37
1 L.C. VIRGILIO di Roma Indirizzo linguistico PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-16 DOCENTE: BARBARA SCALZO CLASSE 5 a O Romanticismo: l’origine del termine e il significato; la centralità del sentimento; la creatività e l’individualità; la creatività e la genialità; l’assoluto; il titanismo; il sublime; il Sehnsucht; il contatto con la natura, la poesia sentimentale, l’attenzione alle tradizioni popolari e l’importanza della storia; caratteri generali del Romanticismo italiano e la polemica tra classicisti e romantici. TESTI: o W. Schlegel, La “melanconia” romantica e l’ansia di assoluto o Madame De Stäel, estratto da “Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni” o P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael o Berchet: La poesia popolare, da “Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo Augusto Burger, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo” Manzoni: la vita, la concezione della letteratura, la funzione pedagogica della letteratura, il vero e il romanzesco, l’utile, il vero, l’interessante, le opere: gli Inni Sacri; il teatro: il protagonista che riveste il ruolo dell’eroe romantico, la “provvida sventura”, la nemesi storica,il pessimismo nella storia, la struttura e la funzione del coro; le Odi Civili; i Promessi Sposi: genere,la trama, le edizioni, il tempo della storia e il tempo del racconto, il sistema dei personaggi,il ruolo della Provvidenza, la struttura dell’opera,il narratore onnisciente e la focalizzazione zero; lo stile e la questione della lingua; Storia della colonna infame: la svalutazione della letteratura a vantaggio della storia. TESTI: o Il romanzesco e il realee Storia e invenzione poetica “Lettera a M. Chauvet del 22 settembre 1823” o Il cinque maggio o Promessi Sposi: - Cap. XIX: “L’innominato: dalla storia al mito” - Cap. XXIII: “Don Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico” o Storia della colonna infame: La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male Leopardi: la vita, la teoria del piacere e le fasi del pessimismo, la poetica (poetica del sensismo, differenza tra “parola” e “termini”,il valore della memoria, la poetica del vago e dell’infinito), le opere: Zibaldone, Operette morali: genesi, struttura, la tendenza alla speculazione come bisogno esistenziale dell’uomo,lingua e stile;Canti: la struttura, le fasi poetiche, gli idilli, i canti pisano- recanatesi; lo stile. TESTI: o Operette morali:

L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

1

L.C. VIRGILIO di Roma

Indirizzo linguistico

PROGRAMMA DI

ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015-16DOCENTE: BARBARA SCALZO

CLASSE 5a O

Romanticismo: l’origine del termine e il significato; la centralità del sentimento; la creatività e l’individualità; la creatività e la genialità; l’assoluto; il titanismo; il sublime; il Sehnsucht; il contatto con la natura, la poesia sentimentale, l’attenzione alle tradizioni popolari e l’importanza della storia; caratteri generali del Romanticismo italiano e la polemica tra classicisti e romantici.TESTI:

o W. Schlegel, La “melanconia” romantica e l’ansia di assoluto o Madame De Stäel, estratto da “Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni”o P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Staelo Berchet: La poesia popolare, da “Sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora di Goffredo

Augusto Burger, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”

Manzoni: la vita, la concezione della letteratura, la funzione pedagogica della letteratura, il vero e il romanzesco, l’utile, il vero, l’interessante, le opere: gli Inni Sacri; il teatro: il protagonista che riveste il ruolo dell’eroe romantico, la “provvida sventura”, la nemesi storica,il pessimismo nella storia, la struttura e la funzione del coro; le Odi Civili; i Promessi Sposi: genere,la trama, le edizioni, il tempo della storia e il tempo del racconto, il sistema dei personaggi,il ruolo della Provvidenza, la struttura dell’opera,il narratore onnisciente e la focalizzazione zero; lo stile e la questione della lingua; Storia della colonna infame: la svalutazione della letteratura a vantaggio della storia.TESTI:

o Il romanzesco e il realee Storia e invenzione poetica “Lettera a M. Chauvet del 22 settembre 1823”

o Il cinque maggioo Promessi Sposi: - Cap. XIX: “L’innominato: dalla storia al mito”- Cap. XXIII: “Don Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico”o Storia della colonna infame:La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male

Leopardi: la vita, la teoria del piacere e le fasi del pessimismo, la poetica (poetica del sensismo, differenza tra “parola” e “termini”,il valore della memoria, la poetica del vago e dell’infinito), le opere: Zibaldone, Operette morali: genesi, struttura, la tendenza alla speculazione come bisogno esistenziale dell’uomo,lingua e stile;Canti: la struttura, le fasi poetiche, gli idilli, i canti pisano-recanatesi; lo stile.TESTI:

o Operette morali:

Page 2: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

2

- “Dialogo della natura e di un Islandese”o Canti: - Infinito- Alla luna- A Silvia- La Ginestra: vv. 1-51; 297-317o Zibaldone: la teoria del (165-172)

Dal 1849 al Primo Decennio del Novecento:- il naturalismo: il determinismo sociale; il primato del romanzo sugli altri generi letterari; il

romanzo sperimentale; la realtà raccontata come documentazione e denuncia della realtà, evidenziando i rapporti tra individuo e società; la scomparsa del narratore onnisciente e la descrizione oggettiva del reale, rapporto scienza e letteratura

- il verismo: il determinismo sociale, primato del romanzo, la tecnica narrativa, l’impersonalità, il vero come nuovo canone estetico, il realismo dei contenuti e il realismo linguistico.

- l’esperienza poetica di Baudelaire e la poesia simbolista: le corrispondenze che rivelano un significato enigmatico, le allegorie;

- il Decadentismo:critica al positivismo; la poetica; l’estetismo; il simbolismo: le corrispondenze, l’allegoria; il rifiuto del mondo razionale; la scoperta dell’inconscio; il dandy e la vita come un’opera d’arte; il poeta vate e il poeta veggente; il potere della parola capace di evocare la realtà oscura e metafisica con l’analogia; una letteratura d’elite

TESTI:o Baudelaire, i “Fiori del male”:- L’Albatro- Corrispondenze

Verga: la vita; l’ideologia, la conversione verista:cosa cambia tra la sua narrazione preverista e l’adesione al Verismo; delle operesoloil Ciclo dei Vinti, con particolare riferimento a I Malavoglia:la trama, l’impersonalità della narrazione verista e il simbolismo, le scene corali e la sintassi “dialettale”, il discorso indiretto libero, il sistema dei personaggi, la tecnica narrativa: l’impersonalità e l’effetto di straniamento; la lingua e lo stile, effetto di straniamento (come esempio è stata letta la novella indicata tra i testi, pur non avendo analizzato specificatamente le novelle).TESTI:

o Eva: - la prefazioneo I Malavoglia: - Prefazioneo Rosso Malpelo

Il Novecento: il secolo dell’ansia; la concezione del tempo; la psicanalisi.

Pirandello: la vita; la formazione; la visione della vita; la poetica: l’arte come creazione; l’arte umoristica; la crisi di identità dell’uomo e la relatività della verità; il rapporto “forma-vita” e “persona-personaggio”; l’incomunicabilità; la metanarratività e il metateatro; il teatro: le varie fasi, dai primi testi allo svuotamento del dramma borghese, al teatro nel teatro; le novelle, i romanzi (solo): l’Esclusa; Il Fu-Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Suo marito ; lo stile.TESTI:

Page 3: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

3

o L’Umorismo:- L’arte che scompone il reale (fino alla riga 38 del brano presente sul libro di testo)o Novelle per un anno:- L’altro figlio (non presente sul libro di testo)o Il teatro:- L’uomo dal fiore in bocca (non presente sul libro di testo) Uno, nessuno e centomila: lettura integrale

D’Annunzio: la vita; l’ideologia; la poetica (l’estetica e il panismo); la narrativa: caratteri generali e solo: Il Piacere,Il Notturno, lo stile e la dimensione introspettiva della narrativa dannunziana; la poesia: caratteri della poesia dannunziana e delle raccolte solo: Alcione (la struttura, il tempo mito orfico, il panismo, la lingua e lo stile), il Poema paradisiaco (il ritorno alla bontà).TESTI:

o Il Piacere:- Libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutio Il Notturno:- Prosa notturnao Alcione:- La pioggia nel pineto- Settembre

Pascoli: la vita; la visione del mondo, la poetica del fanciullino; i temi della sua poesia, le opere (solo): Myricae; Canti di Castelvecchio; lo sperimentalismo linguistico; lo stile.TESTI:

o Il fanciullino:- Una poetica decadente (estratto presente nel libro di testo)o Myricae:- X Agosto- Lavandare (non presente nel libro di testo)- Dall’argineo Canti di Castelvecchio:- Il Gelsomino notturno

Svevo: la vita; la formazione e la cultura; la poetica; i tre romanzi; il tema dell’inettitudine e la malattia nella vita; la tecnica narrativa: l’analisi dettagliata dei comportamenti attraverso un’attenta scomposizione, la focalizzazione interna; La coscienza di Zeno: la struttura tra sperimentazione ed elementi della tradizione narrativa, il ruolo della psicanalisi e la memoria, il monologo interiore. TESTI: La coscienza di Zeno: lettura integrale

L’avanguardia futurista: caratteri generaliTESTI:

o Marinetti: - Il primo manifesto futurista- Manifesto tecnico della letteratura

Il crepuscolarismo:caratteri generaliTESTI:

o Desolazione del povero poeta sentimentale di S. CorazziniDivina Commedia: lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI

Page 4: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

4

Ungaretti: la vita; la formazione; la poetica; le opere: Allegria e Il Sentimento del tempo, lo stile.TESTI:

o Il porto sepoltoo San Martino del Carsoo Vegliao Mattinao Soldatio Natale

Montale: la vita; la poetica; le opere, lo stile.TESTI:

o Non chiederci la parolao Meriggiare pallido e assortoo Non recidere, forbice, quel voltoo Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (non presente nel libro di testo)

La letteratura della resistenza e il mito del popolo: il populismo letterario nel dopoguerra, il mito del popolo, il racconto dell’esperienza della guerra come esperienza di condivisione tra lo scrittore e il lettore, la funzione educativa della letteratura che deve fondare un nuovo senso civile del vivere, caratteristiche generali del neorealismo. Vittorini: la vita, la polemica Vittorini-Togliatti sui rapporti tra cultura e politica,

Conversazione in Sicilia, uomini e no, lingua e stileTESTI:

o Conversazione in Sicilia: Cap. XXXV Il mondo offesoo Uomini e no: capp. CI-CIVL’offesa all’uomo

Pasolini: la vita,la narrativa, Scritti corsari.TESTI:

o Una vita violenta: parte II, Degradazione e innocenza del popoloo Scritti corsari: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea

Prof.ssa Barbara Scalzo

Argomenti che si intendono svolgere dopo il 15/05/2016

Divina Commedia: continuazione della lettura e analisi dei canti del Paradiso con il canto XXXIII

LIBRO DI TESTO:G. BALDI, S. GIUSTO, M. RAMETTI, G. ZACCARIA, La letteratura, voll. 4, 5, 6, 7, ed. Paravia

Prof.ssa Barbara Scalzo

Page 5: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

5

Page 6: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLACLASSE 5° SEZ. O

ANNO SCOLASTICO 2015-16PROF.SSA GIOVANNA LO FIEGO

Libro di testo:AA.VV. Contextosliterarios, vol. 2° Ed.Zanichelli

Módulo n. 1 : FINGIR, BURLAR, ENGAÑAR.

Contenuti : Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, Jornada 1° da vv 877-960 (en fotocopia) J. Zorrilla , El don Juan Tenoriop. 252

Finalità : Identificar los rasgos del personaje del Don Juan en las dos versiones. Reconocer los elementos que, con la perspectiva romántica, mudan. Reconocer las razones de la formación del mito.

Módulo n. 2: INJUSTICIA SOCIAL.

Contenuti :M.José de Larra, Un reo de muerte p. 245 J. de Espronceda, El reo de muerte (en fotocopia)

Finalità :Reconocer las características costumbrista del artículo.Analizar y comparar en los textos el tema de la injusticia.Identificar las características de la poesía narrativa.

Módulo n. 3: DEL REALISMO A LA NÍVOLA.

Contenuti : B. Perèz Galdós, de Tristana textos I- II (en fotocopia)M. de Unamuno, de Niebla textos ps. de 336 - 337

Finalità :Identificar los rasgos característicos de la novela realista de finales del s. XIX.Reconocer los diferentes papeles del narrador. Analizar y evaluar los recursos estilísticos y el lenguaje metafórico de los textos. Identificar los elementos de innovación de la narrativa de principios del s. XX. Identificar el papel del protagonista en Niebla. Describir los rasgos del existencialismo de Unamuno.

Módulo n.4 :MODELOS DE MUJER.

Contenuti : F. García Lorca, de La casa de Bernarda AlbaActo I. Retrato de Bernarda p. 378 Acto I. Un riguroso luto p. 379C. Martin Gaite, deCaperucita a Manhattan*p. 498

Finalità : Comparar los modelos de mujer de la época con las de la obra lorquianaIdentificar los elementos de innovación del teatro de García LorcaAnalizar la sociedad española ante la guerra civil. Reconocer y evaluar el espesor dramático de los personajes..Analizar la evolución del modelo de mujer en la sociedad española de la posguerra.Reconocer las características de la novela de la posguerra

Page 7: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Módulo n.5 :EDUCAR Y CRECER*

Contenuti : C. J. Cela, de La familia de Pascual Duarte, ps.465-466 M. De Rivas , La lengua de las mariposasp. 501

Finalità : Produndizar los conocimientos relativos a la sociedad española de los años 30.Analizar diferentes la presencia o la ausencia de los modelos pedagógicos. Distinguir los elementos característicos de la II República. Reconocer los rasgos innovativos de la narrativa de la posguerra.

APPROFONDIMENTI

MARCOS LITERARIOS:

-EL ROMANTICISMO.-EL REALISMO.-LA GENERACI ÓN DEL ’98.-EL MODERNISMO. - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL TEATRO ESPAÑOL DE L SIGLO XX.-LA NOVELA DE LA POSGUERRA.

CONFERENCIAS.

16-10-2015 “ Eduardo Mendozay su labor de escritor ” presso Liceo-classico “Virgilio”-Roma

11_04-2016 “Don Chiosciotte e il Gran Teatro del Mondo .” Progetto di Roberto Cavosi in collaborazione con il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione del Ministero della Pubblica Istruzione. Teatro Eliseo-Roma

20 -04-2016 “Estudiarlaslenguas, conocerlas cultura extranjera, interpretar el presente” . Prof. Simone Trecca , Università Roma Tre, presso Liceo-classico “Virgilio”-Roma

PELÍCULA.

“Soldados de Salamina” D. Trueba, 2003

DOCUMENTALES.

Page 8: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Youtube www. El modernismo. Artehistoria www. Reinado de Alfonso XIII. Dictadura de Primo de Rivera. II república. www. Elvanguardismoliterario.

MARCO ARTÍSTICO.

F. de Goya y Lucientes, Los fucilamientos del 3 de mayo en la montaña del PríncipePío

Pablo Picasso, El Guernica

N.B. I Moduli contrassegnati da un asterisco devono essere svolti.

IL DOCENTEG. LO FIEGO

Page 9: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

FRANCESE PROGRAMMA

Napoléon 1er (1769-1821) Napoléon empereur (1804-1815) Le déclin La monarchie de Juillet (1830-1848) Le second empire (1851-1871) La Commune (18 mars- 28 mai 1871) Le III ème république Les courants littéraires → Le romantisme et les caractères essentiels Chateaubriand (1768-1848) :

la vie

la pensée politique

la religion

la nature Victor Hugo (1802-1885)

la vie

l'éxile

le retour en France

Hernani

La mort de Gavroche

Les Misérables

le poète

les problèmes sociaux

le vocabulaire Honoré de Balzac (1799-1850)

la vie

le peintre de l'homme

le peintre réaliste de la société

Eugénie Grandet

le père Goriot

la peau de Chagrin

les illusions perdues

le cadre

les personnages

la vision du monde

le style

Page 10: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Stendhal (1783-1842)

la vie

la carrière militaire

l'attente de la gloire

l'homme

le Rouge et le Noir (1830)

la Chartreuse de Parme

Armance

De l'amour (1822)

la pensée

art et style Flaubert (1821-1880)

la vie

le réalisme du style

Mme Bovary Zola (1840-1902)

la vie

les Rougon-Macquart (1871-1893)

l'Assomoir (1877)

Nana (1879)

Germinal (1885)

La terre

La bete humaine

Au bonheur des dames

le scientifique

le naturaliste Baudelaire

Spleen et idéal

les Fleurs du mal

l'Albatros Verlaine Rimbaud

Page 11: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

LICEO GINNASIO “VIRGILIO” CLASSE VO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESEANNO SCOLASTICO 2015-16INSEGNANTE: Anna Rita ScalesseParte linguisticaConsolidamento del programma di grammatica e sintassi livello B2 svolto lo scorso anno, finalizzato allo svolgimento della seconda prova d’esame.Espansione del lessico e delle competenze linguistiche generali per promuovere uno studio della letteratura meno mnemonico, grazie all’uso di materiale in power-point, schede riassuntive per autori e trame di romanzi, materiale Cliff-notes, Sparknotes e da altre fonti internet , visione integrale di film correlati al programma svolto, letture di integrazione al programma CLIL in collaborazione con la collega di Educazione Fisica.Due simulazioni di seconda prova, di cui una svolta a casa.Altre esercitazioni scritte, sia di analisi del testo che di altro genere, finalizzate soprattutto alla correzione/autocorrezione degli errori piu’ gravi dell’inglese di base.Parte letteraria LITERARY HYPERLINKS CONCISE - Black Cat – Digital edition

Page 12: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Modulo 1 THE VICTORIAN AGE

General features:An ageof contradictionsOptimism and faith in progressEffects of the Industrial Revolution :exploitationUtilitarianism“The HungryForties”:famine in IrelandThe mostImportantReformsThe impact of DarwinismThe triumph of the industrial middle classand theexpansion of the Empire; the Great ExhibitionThe Victorian Compromise Importance of respectabilityIdentification of writers with a common set of valuesDevelopment of serial publication of novelsReadership’sinfluence on plot development of novelsGrowingpessimism in the late Victorian Age

Anti-Victorian reaction: Hedonism and Aestheticism: Walter Pater and John Ruskin“The NaughtyNineties”

Modulo 2 Life and worksof Charles DickensPag 234Mainfeatures of hisnovels, social problems andautobiographicalelementsHumor – caricaturesPathosDidacticaimOliver Twist- plot Pages 234-5 - either

Page 13: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

“Oliver wantsmore” Photocopy-or “Jacob’s Island pages 236-7Hard Times -plot and character page 238

Modulo 3 Robert Louis Stevenson - life and workspage262The strange case of Dr Jekyll and MrHydePages 262-3-either Dr Jekyll’s first experimentnnn page 263-5 - Or “The confession of Dr Jekyll” , photocopy

Modulo 4 Life and works of Oscar Wilde (1854-1900) Page 276Art and beautyPuns, aphorismsMakingfun of Victorian values

The Prefacepage 276The Picture of Dorian Gray ( 1891)Plot and themespages 277-78“I wouldgivemy soul for that” pages 278-280

The Importance of beingEarnestFilmviewingPlot from the internet

Modulo 5 MODERNISMpages 305-308Historical background Impact of World War IImpact of Freud, Bergson, Einstein The role of moderntechnologychangedrole of women

Page 14: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Literary backgroundpages 313.318Experimentalism in art and literatureRejection of traditionalrealismSubjectivity and charactersThe mythicalmethodThe influence of mass cultureWilliam James and the idea of consciousnessStream of consciousness fiction

Module 6 Life nd work of JAMES JOYCE page 331andothersources from the internet, photocopiesSelf-exile and the freedom of the artistTrieste-Zurich-ParisAutobiographicalelements in hisworksDublinersEpiphany, structure andmainthemesThe dead- plot, features and themespages 332-3Dramatic and lyricalephiphanies in the Dead, Gretta’s andGabriel’sriots of emotionspages 334-5Film The dead by John Huston from the Internet – page 338, In partiicular, the final part of the filmUlysses pages 336-337 and photocopies or othermaterial“I wasthinking of so manythings” Molly Bloom’smonologuepages 338-339

Module 7 Life and works of Virginia Woolf page 341andothersources from the internetFamily backgroundAutobiographicalfeatures in hernovels The BloomsburygroupMoments of beingThe impact of WWIWomen and writing, Shakespeare’ssister (photocopy) in

Page 15: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

A room of one’sownMrsDalloway - plot, features and themespages 343-344 Suggested filmviewing on the internet To the lighthouse - plot-features and themesPages 349-350Sections, features and themesInteriormonologue andmaincharacterssymbols

Module 8 F: Scott Fitzgerald (1896-1940) life and workspage 359Historicalbackground :Sufraggettes and the right to vote page 308Prohibitionism 1920-33 – The roaringTwenties/The Jazz AgeFilm viewingThe Great Gatsby Plot and features of the text pages359-60Death of a dreampages 360-361

Module 9 George Orwell ((1903-1950) page 362Historicalbackground : The Russian Revolution page 307Totalitarianism (The inter-war years) page 309 Suggested film viewing- Land and freedom by Kenloach (The Spanish Civil war)1984 Plot, features and themespages 382-83“Big Brother iswatchingyou” pages 364-65

Animal Farm Plot : source from the internet Sparknotesvideo

Module 10 AldousHuxley( 18941963) page 354

Page 16: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Brave New WorldPlot Features and themespages 354-355Suggestedviewing Brave New World on the internet Mp4Alternatively, “An unforgettablelesson” pages 356-358

MODULE 11 Around and about the Olimpics – CLILDa EricHobsbaumFRACTURED TIMES: Culture and society in the twentieth CenturyAbacus 2014Chapter 19 Art and Powerpages 230-240 Si prevede lo svolgimento di un altro modulo letterario e di un altro modulo Clil (lavoro di gruppo su TIMELINE e sugli eventi storici piu’ significativi).L’ultimo modulo letterario puo’ essere sostituito da ciascun candidato con un autore pertinente al percorso scelto.

Roma, 02-05--16 L’insegnante

Page 17: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

LICEO CLASSICO VIRGILIO, ROMA.

ANNO SCOLASTICO 2015-16.

PROGRAMMA FINALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE.

CLASSE 5O

IntroductionBenetton Advertisements (past exam)Qualities of a good answer – aspects of formal writingWriting a ‘for and against’ composition Inversion in written structures and in conditionalsThe position of adverbs/sentence orderWord order in secondary clausesEmphasisUse/absence of ‘the’Expressions of timeVocabulary of linkers extended The use of defining and non-defining relative pronounsTypical mistakes of Italian writersExercise on elementary errors made by Italian speakers in EnglishRevision exercisesSpeaking: Survey of opinions regarding learning foreign languagesFour simulations of the seconda prova in lingua ingleseLessons given over to individual error correction.

L'insegnante Gli studenti

Stephen Phillips

Page 18: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 5O

Testo adottato : A. Prosperi , G. Zagrebelsky, Storia e identità , Einaudi Scuola

La RestaurazioneIl Congresso di Vienna Le rivoluzioni degli anni Venti 1830-1831: i moti liberali in EuropaIl “dibattito risorgimentale”1846-1848: riforme e Statuti1848: la rivoluzione nazionale europeaVerso l’Unità d’Italia

L’ unificazione italianaLa politica di CavourGli accordi di PlombièresLa seconda guerra di indipendenzaLa spedizione dei Mille e la proclamazione del Regno d’ Italia

L’ unificazione tedescaLe tre fasi dell’unificazione tedesca. Le conseguenze della pace di FrancoforteLa nascita del secondo Reich.La politica di Bismarck

Il Regno d’Italia L’Italia unita: il governo della Destra storicaLa politica e i problemi dell’Italia unitaLa questione meridionale,il brigantaggio.Il completamento dell’ UnitàLa questione romana. Roma capitale.La legge delle Guarentigie e il “non expedit” di Pio IXIl governo della sinistra.Il trasformismoDepretis : politica interna e coloniale. La politica protezionista e la Triplice AlleanzaLo statalismo nazionalista di CrispiLa crisi di fine secolo

Il movimento operaioLa Prima InternazionaleI partiti socialisti e la Seconda Internazionale Il movimento operaio e i cattolici. La Rerum Novarum di Leone XIII

L’imperialismo e la Seconda Rivoluzione industrialeImperialismo e colonialismoLa dinamica dell’imperialismoCongresso di Berlino del 1878 e Conferenza di Berlino del 1884-85La seconda rivoluzione industriale: innovazioni tecnologiche e trasformazioni dell’industria L’organizzazione scientifica del lavoroIl nazionalismo razzista e l’antisemitismoLa politica imperialistica di Guglielmo II. La Weltpolitik

Page 19: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

La Francia e il caso Dreyfus. La guerra anglo-boera

Il mondo all’inizio del NovecentoL’Europa della “Belle Époque”Le conseguenze sociali dell’industrializzazioneCultura e ideologie tra i due secoli. L’irrazionalismo, i nuovi nazionalismi,le teorie razziste e l’antisemitismoGli imperialismi extraeuropei : Usa e GiapponeLa guerra russo - giapponeseLa questione cinese e la Rivolta dei Boxer

L’età giolittianaLa svolta liberaleDecollo industriale e progresso civileLa questione meridionaleGiolitti e le riforme. La politica internaSocialisti, cattolici e nazionalisti nell’età giolittianaIl patto GentiloniIl doppio volto di Giolitti; il clientelismo.La politica estera

L’Europa verso la prima guerra mondialeIl sistema delle alleanzeLe crisi marocchine e le guerre balcaniche

La Grande GuerraLe caratteristiche della guerra modernaL’attentato di Sarajevo e le cause del conflittoNeutralisti e interventisti in Italia. Il fronte occidentale e orientale. La guerra di trincea“ Il Patto di Londra “.L’Italia in guerraLa svolta del 1917.I “quattordici punti” di WilsonL’intervento degli Stati UnitiL’Italia e il disastro di CaporettoIl trattato di Brest- LitovskI trattati di pace e la nuova carta d’ EuropaI trattati di Versailles, di Saint-Germain e di SèvresLa Società delle Nazioni

La Rivoluzione comunistaDalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobreLenin e le Tesi aprileDittatura e guerra civileLa Terza internazionaleIl Comunismo di guerra e la NepLa nascita dell’ URSS. Da Lenin a Stalin

Il dopoguerra in EuropaI problemi del dopoguerra: i mutamenti sociali“Il biennio rosso”Rivoluzione e reazione in Germania; la lega di SpartacoLa repubblica di Weimar. Dalla crisi economica alla stabilità; Stresemann, il piano DawesGli accordi di Locarno e il patto Briand- Kellogg

Page 20: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Il dopoguerra in ItaliaLa crisi del dopoguerra e il” biennio rosso”La crisi della classe dirigente liberaleMussolini e i Fasci di combattimentoIl governo Nitti.La vittoria mutilata: l’impresa di FiumeLe elezioni del 1919La nascita del partito Popolare Italiano e del Partito ComunistaIl governo Giolitti. Politica interna ed esteraLe elezioni del 1921

Il fascismo italianoLa crisi dello Stato liberale e la marcia su RomaVerso lo Stato totalitarioLa riforma Gentile e la legge Acerbo. Le elezioni del 1924Il delitto Matteotti e “le leggi “ fascistissime “La costruzione dello Stato totalitarioLa politica estera di Mussolini negli anni ventiIl totalitarismo imperfetto. La fascistizzazione del paesePropaganda, cultura e organizzazioni collateraliIl consenso. L’Italia antifascistaI Patti LateranensiLa politica economica e socialeLa politica fascista degli anni TrentaLa guerra d’Etiopia e le leggi razziali

La Grande crisi economica dell’OccidenteGli Usa anni Venti. La politica economicaLa crisi del 1929.Il big crash e le ripercussioni in EuropaLe risposte alla crisi del 1929 in Europa e in UsaRoosevelt e il New Deal. Le teorie Keynesiane

Il NazismoIl crollo di Wall Street e la fine della Repubblica di WeimarMein Kampf : “il Nuovo Ordine “L’ascesa al potere di Hitler.Il Terzo Reich.La struttura totalitaria. Il sistema repressivo e il terroreL’antisemitismo e “le leggi di Norimberga”. L’ideologia nazista e la propaganda.La politica economica e i rapporti con la Chiesa

Lo Stalinismo L’URSS di Stalin:” il socialismo in un solo paese”Terrore e repressione contro i dissidentiIndustrializzazione forzataLa collettivizzazione delle terreLa campagna contro i Kulaki

L’Europa verso la seconda guerra mondialeLa guerra civile spagnola: scontro ideologicoMussolini e le conseguenze della guerra d’Etiopia. Il Patto d’acciaioIl riarmo della Germania e la conferenza di Stresa. I Fronti PopolariLa Conferenza di Monaco. Le aggressioni nazi-fascisteIl patto di non-aggressione: Von Ribbentropp e Molotov

Page 21: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

La seconda guerra mondialeFasi e avvenimenti principaliL’invasione della Polonia, la resa della Francia e l’ingresso in guerra dell’ItaliaLa battaglia di Inghilterra, l’attacco nazi- fascista all’ URSS e l’orrore dei lagerLa pianificazione della “la soluzione finale”La Carta AtlanticaPearl Harbour e le controffensive americane nel Pacifico e nel MediterraneoLa conferenza di TeheranGli sbarchi alleati in Italia e in NormandiaL’insurrezione di Varsavia e l’invasione della GermaniaLe conferenze di Yalta e di Potsdam .La nascita dell’ONU e il processo di NorimbergaI Trattati di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945Le drammatiche vicende italiane. Lo sbarco alleato in SiciliaL’ordine del giorno di Dino Grandi. Il crollo del fascismoL’8 settembre, l’occupazione tedesca, la divisione dell’Italia e la fuga del re. La repubblica Sociale di Salò. La guerra civile e la ResistenzaIl 25 Aprile e l’ordine di insurrezione del CLN. La fuga e la cattura a Dongo di Mussolini

Il secondo dopoguerraLe conseguenze della seconda guerra mondiale. Il mondo divisoLa ricostruzione dell’Europa e il piano MarshallLa guerra fredda e la divisione dell’Europa. Patto Atlantico e Patto di VarsaviaLa nascita della Repubblica italianaL’Italia Repubblicana. Il referendum e le elezioni per la CostituenteLa Costituzione della Repubblica italiana: principi fondamentali e ordinamento dello StatoArt.1, 3, 7, 8, 11

La docenteProf.ssa Ilde Carosi I rappresentanti degli studenti

Page 22: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Liceo Ginnasio Statale Virgilio

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE 5O

Testo adottato : N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero

Il Razionalismo

L’Empirismo

Locke. Una diversa idea di ragione. Struttura e i limiti della conoscenza. Le idee complesse.

Hume. L’empirismo radicale. Impressioni, idee relazioni tra idee e dati di fatto.La critica del principio di causalità e della sostanza.

IMMANUEL KANTLa Critica della Ragion PuraCriticismo e copernicanesimo filosoficoIl rapporto con il Razionalismo e l’EmpirismoLa Rivoluzione copernicana della conoscenzaEstetica trascendentale e le forme a priori della sensibilitàAnalitica trascendentale e la funzione delle categorie dell’intellettoLa Dialettica trascendentale e le idee della ragioneI paralogismi della ragioneLe Antinomie della ragioneCritica delle prove dell’esistenza di DioConcetti di fenomeno e noumeno

Critica della Ragion Pratica: L’etica del dovereImperativi ipotetici e categorici Autonomia ed eteronomia della moraleL’etica del dovere e copernicanesimo moraleI postulati della Ragion Pratica

Critica del Giudizio: Il sentimento e il giudizio riflettenteGiudizio estetico e giudizio teleologicoL’analisi del bello e i caratteri del giudizio esteticoLa rivoluzione copernicana dell’estetica.La concezione del sublime Romanticismo e IdealismoCaratteri generaliFICHTEL’infinità dell’IoLa “Dottrina della “Scienza”e i suoi tre principiLa filosofia politica di Fichte

Page 23: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

SCHELLINGL’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura.La filosofia della natura.

HEGELLa critica alle filosofie precedenti”L’Enciclopedia” delle scienze filosofiche : i capisaldi del sistemaIdea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofiaLa Dialettica come logica del reale”La Fenomenologia dello Spirito” ( aspetti generali )Autocoscienza: signoria e servitù, la coscienza infeliceLa Logica.La Filosofia della naturaLa filosofia dello Spirito.Lo spirito oggettivo, diritto, moralità , eticitàLa famiglia e la società civile e lo StatoLo Stato etico : il rifiuto del modello liberaleLa filosofia della storia, i mezzi della storia, l’astuzia della ragioneLo Spirito Assoluto : arte, religione, filosofia

La critica della ragione

SCHOPENHAUERLa critica a Hegel, gli influssi di Platone e di Kant, l’interesse per il pensiero orientaleIl mondo come VolontàIl mondo come Rappresentazione Caratteri e manifestazioni della volontà di vivereIl pessimismo, la vita tra dolore e noiaLe vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas

KIERKEGAARDLa categoria del singolo: il rifiuto dell’hegelismo Il singolo davanti all’Aut-AutL’esistenza come possibilità e fedeGli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religiosoI concetti di angoscia e disperazioneDestra e sinistra hegeliana: aspetti generali

FeuerbachL’umanesimo ateo. Il concetto di alienazione

KARL MARXLa critica al “misticismo logico” di HegelLa critica della civiltà moderna e del liberalismo e dei falsi socialismiIl distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave socialeLa critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazioneL’alienazione dell’operaioLa concezione materialistica della storia : “Ideologia” e” scienza della storia”La dialettica della storiaStruttura e sovrastruttura” Il Capitale”: economia e dialettica .Il ciclo capitalistico. Merce,lavoro , e plus valore, saggio di profittoCaduta tendenziale del saggio di profittoStoria come rivoluzioneLotta di classe, rivoluzione e dittatura del proletariato

Page 24: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Il positivismo sociale : Caratteri generali

COMTELa filosofia della storia e la legge dei tre stadiLa classificazione delle scienzeLa sociologiaGli scopi della scienzaLa sociocrazia

NIETZSCHELa denuncia delle “menzogne dei millenni “e la profezia di una nuova umanitàLa nascita della Tragedia : “Apollineo” “Dionisiaco” ed accettazione totale della vitaIl periodo giovanile: nascita e decadenza della tragediaIl periodo illuministico: il distacco da Wagner e SchopenhauerIl metodo genealogicoLa distruzione della metafisica, la morte di Dio, la critica alla religione e alla morale cristiana Il periodo di ZarathustraL’Übermensch. “Così parlò Zarathustra”le metamorfosi dello SpiritoIl Concetto di Eterno Ritorno. Tra svalutazione dei valori.Il nichilismoIl prospettivismoLa volontà di potenza e l’amor fatiLe nuove rivoluzioni scientifiche. La relatività e l’inconscio

La rivoluzione psicanalitica FREUD – la realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad essoLa struttura della psicheLa Natura conflittuale dell’io e “la scoperta dell’inconscio” come realtà “abissale”Il preconscio, il rimosso. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevroticiIl Metodo della psicanalisi. La teoria della sessualità e il complesso edipico

La docenteProf.ssa Ilde Carosi I rappresentanti degli studenti

Page 25: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

LICEO STATALE VIRGILIO

A.S. 2015/16

Programma di Storia dell'arte della classe V O

Titolo del corso: storia dell'arte contemporanea (sec. XVIII- sec. XX)

Definizione di arte contemporanea – cronologia generale dell'arte contemporanea Cronologia del sec XVIII, fasi e fenomeni salienti.

“Il gusto per l'antico” : il Grand tour e la moda dei souvenirs, Piranesi e l'antico : Album di Vedute, Antichità romane; rifacimento del complesso dei Cvalieri di

Malta all'Aventino.

Winckelmann e la nascita dell'archeologia; il complesso di Villa Albani, Mengs pittore e principe

dell'Accademia di S Luca, La scoperta di Ercolano e Pompei; conseguenze degli scavi nella produzione di arti decorative, le

manifatture in Europa e l'ispirazione all'antico.

Polemica antibarocca e teorici dell'architettura : Lodoli e Milizia: il concetto di funzionalismo nella

architettura dagli oggetti di uso alla città; architetti utopisti francesi (Boullée e Ledoux),

Le illustrazioni dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert

Il neoclassicismo . Definizione

J.L.David. Elementi della biografia. Opere: Belisario; I littori; Il giuramenti degli Orazi, Le sabine; Ritratti: Mme Sèriziat, Napoleone

sul Gran S Bernardo, Napoleone nello studio; M.me Récamier;

A. Canova, premessa allo studio dell'arte canoviana: le tecniche scultoree dal rinascimento al

barocco; la tecnica di Canova e il suo carattere “illuminista”, “Amore e Psiche”, “Ercole e Lica”

Il passaggio fra neoclassicismo e romanticismo: differenze e similitudini, la scuola di David.

Géricault, “la zattera della Medusa”, “Ritratti di alienati” Delacroix “ la libertà che guida il popolo “; “Le donne di Algeri”

Altre correnti pittoriche del romaticismo francese, il paesaggio e l école de Barbizon; Corot ” Il

ponte di Narni”; L'età del realismo: il passaggio dal realismo romantico al realismo positivista. confronti di Courbet,

Daumier e Millet.

“Gli spaccapietre”, “L Atelier del pittore”, “”Il vagone di 3 classe”” le “Spigolatrici” Il fenomeno italiano dei Macchiaioli; i teorici Cecioni e Martelli; pittura di Fattori, Lega, Signorini;

“La battaglia di Magenta”, “ La rotonda Palmieri”, “soldati francesi del '59” “Il canto dello

stornello” ; il 2Pergolato” “La sala delle agitate”

Architettura del sec XIX

Page 26: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Viollet-le-Duc , teoria e restauro dell'architettura, esempio del restauro della cattedrale Notre Dame

a Paris; confronto con Ruskin e teoria del restauro conservativo nelle “sette lampade

dell'architettura”. Il gothic revival, la riscoperta del medioevo in architettura , l'esempio di Strawberry Hill in

Inghilterra, Schinkel “Il duomo gotico sull'acqua” , il completamento del Duomo di Colonia . Effetti della rivoluzione industriale sulla architettura: l'architettura degli ingegneri, impiego del

vetro e della ghisa: il ponte iron bridge, la tour Eiffel, il Crystal Palace, gli edifici delle esposizioni

Universali ; architettura del ferro in Italia: la Mole antonelliana.

L'impressionismo e la nuova poetica

Origine del movimento, tappe fondamentali. Manet precursore del movimento: “Colazione sull'erba” e “Olympia” Punti fondamentali delle novità tecniche e poetiche. La mostra del 1874 Monet “Impression, le

soleil levant”. Il rapporto con la fotografia.

Pittori impressionisti: Renoir “La grenuillère” , “Moulin de laGalette”, “La colazione dei

canottieri”,; Degas “L’ assenzio”” La lezione di Ballo ; la piccola danzatrice (scultura polimaterica.

Introduzione al post-impressionismo

Complessità della fase e varietà dlle tendenze.

Seurat, il divisionismo (pointillisme) “Un bagno ad Asnière”, “la Grande Jatte”, Seyrat disegnatore Cézanne, sintesi di forma e colore.”La casa dell'impiccato”, “ La montagna Siante Victoire” “Le

grandi Bagnanti” “I giocatori di carte”

Gaugin la potenza evocativa delle immagini; la fase simbolista-sintetista; antropologia e culture

primitive

Programma svolto fino al 15 aprile 2016. Da tale data al 30 maggio si prevede di terminare il programma con l’arte del XX secolo:

avanguardie storiche del ‘900, cubismo (autori) ; futurismo (autori ; astrattismo (autori), Duchamps; cenni alla situazione artistica europea fra le due guerre.

Roma, 15/04/2016 prof.ssa Fernanda Castiglioni

Page 27: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

PROGRAMMA di FISICA

CLASSE VO –LINGUISTICO

A.S. 2015 - 2016

SCUOLA STATALE “VIRGILIO” - Roma -

Carica elettrica puntiforme e modello atomico di riferimento. Legge (o principio) di conservazione della carica elettrica e quantizzazione della carica (elettrica fondamentale). Unità di misura della carica nel S.I. Elettrizzazione (di un materiale) e relativa classificazione: strofinio, contatto ed induzione elettrostatica: descrizione ed esempi. Elettròforo di Volta.

Elettroscopio a foglie (rivelatore di carica): descrizione,funzionamento e definizione operativa di carica elettrica.

Conduttori ed isolanti: definizione ed esempi. Polarizzazione: definizione ed esempi.

Legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia).Forza elettrica tra cariche: intensità, direzione e verso (per cariche dello stesso segno o di segno opposto)nel vuoto e nella materia. Principio di sovrapposizione delle forze elettriche. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.

Concetto di campo. Parallelismo tra campo elettrico campo gravitazionale.

Campo elettrico E: definizione operativa (intensità, direzione e verso per cariche positive e negative).Unità di misura di E nel S.I. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Principio di sovrapposizione dei campi elettrici. Linee di forza del campo elettrico (anche uniforme) per cariche positive, negative, dello stesso segno o di segno opposto (dipolo elettrico).Teorema di Gauss: enunciato e significato. Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica. Gabbia di Faraday (schermatura elettrica).

Parallelismo tra energia potenziale elettrica e gravitazionale. Forze conservative: definizione ed esempi. Definizione di lavoro di una forza conservativa. Legge di conservazione dell’energia sia nel campo elettrico che nel campo gravitazionale.

Potenziale elettrico V: definizione di differenza di potenziale. Unità di misura di V nel S.I. Superfici equipotenziali e linee di campo. Relazione tra E e V.

Moto di una particella carica in un campo elettrico. Campo elettrico uniforme: definizione. Forza ed accelerazione di una particella carica. Moto di un particella carica in campo elettrico uniforme (sia con velocità parallela che con velocità perpendicolare alle linee del campo elettrico).Energia elettrica ed energia cinetica.

Condensatori piani: definizione, intensità del campo elettrico in un condensatore, capacità di un condensatore, energia immagazzinata da un condensatore, applicazioni pratiche.

Page 28: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Corrente elettrica: definizione e unità di misura nel S.I. Generatore di f.e.m. Resistenza elettrica di un conduttore e relativa unità di misura nel S.I. Prima legge di Ohm. Seconda legge di Ohm, resistività e relativa unità di misura nel S.I. Resistività e temperatura. Semiconduttori e superconduttori.

Programma di Fisica da svolgere dopo il 15/5/2016

Potenza elettrica assorbita da un conduttore ed effetto Joule.

Campo magnetico: poli magnetici e relative proprietà. Forza magnetica e vettore campo magnetico B. Interazioni tra correnti e magneti: risultati e significato delle esperienze di Oersted,Faraday ed Ampère. Unità di misura della corrente nel S.I. Forza di Lorentz e suo lavoro. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Onde elettromagnetiche. Campo magnetico variabile e campo elettrico indotto. Campo elettromagnetico, propagazione delle onde elettromagnetiche, spettro della radiazione elettromagnetica, interazione della radiazione elettromagnetica con la materia, assorbimento della radiazione elettromagnetica.

Roma: 10 / 05 / 2016

Docente

Prof.ssa PATRIZIA CALABRIA

Page 29: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

PROGRAMMA di MATEMATICA

CLASSE VO –LINGUISTICO

A.S. 2015 - 2016

SCUOLA STATALE “VIRGILIO” - Roma –

Funzioni reali di variabile reale.

Definizioni: dominio e codominio di una funzione anche con rappresentazione sagittale ed esempi; funzioni ingettive (o iniettive) surgettive (o suriettive) e bigettive (o biunivoche) con relativi esempi; funzione invertibile e relativa condizione di invertibilità; funzioni strettamente crescenti e decrescenti (anche in senso lato) con esempi; funzioni monotòne;funzioni pari e dispari e relativa simmetria con esempi; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno di funzioni algebriche razionali intere e razionali fratte con relativa rappresentazione delle zone di positività, negatività e degli zeri della funzione nel piano cartesiano.

Grafici delle funzioni: costante, lineare, proporzionalità diretta ed inversa (k>0 e k<0),quadratica, esponenziale e logaritmica con base a>1 ed 0<a<1; concetto intuitivo di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo.

Topologia della retta : intervalli reali limitati (aperti, chiusi ed aperti a sinistra o a destra) ed illimitati inferiormente o superiormente (aperti o chiusi) con esempi; intorni completi e circolari (anche sinistro e destro) di un numero reale con esempi; intorni di infinito (anche di meno infinito e più infinito) ed intorni circolari di infinito con esempi; numeri reali come punti isolati con esempi; numeri reali come punti di accumulazione con esempi.

Limiti delle funzioni reali di variabile reale.

Analisi dei quattro casi: concetto intuitivo con relativa rappresentazione grafica e definizione rigorosa per ognuno dei quattro casi: limite finito per x che tende a un numero reale; limite infinito per x che tende a un numero reale; limite finito per x che tende ad infinito; limite infinito per x che tende ad infinito. Limiti sinistro e destro: definizione ed esempi.

Asintoti verticali, orizzontali: definizione rigorosa

Teorema di unicità del limite.

Funzioni continue: definizione (estensione di continuità in un punto) ed esempi.

Limiti delle funzioni elementari e relativi grafici:funzioni potenza, radice,esponenziali, logaritmiche.

Algebra dei limiti di due funzioni:limite della somma algebrica,limite del prodotto(anche con una funzione costante),limite della funzione potenza, limite della funzione reciproca limite del quoziente. Esempi ed esercizi.

Page 30: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Forme indeterminate (o di indecisione) per funzioni polinomiali intere e frazionarie e relativa risoluzione nei 3 casi: + infinito o – infinito(o viceversa), infinito su infinito, zero su zero. Esempi ed esercizi.

Discontinuità in un punto: definizione.

Punti di discontinuità di una funzione, classificazione e relativi grafici: discontinuità di prima specie, di seconda specie, di terza specie (o eliminabile).

Programma di Matematica da svolgere dopo il 15/5/2016

Asintoti obliqui: definizione rigorosa.

Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali,obliqui. Esempi ed esercizi.

Grafico probabile di una funzione: determinazione del dominio, studio delle eventuali simmetrie,intersezioni con gli assi,studio del segno,calcolo dei limiti agli estremi del dominio, studio dei punti di discontinuità, determinazione degli asintoti.

Roma: 10 / 05 / 2016

Docente

Prof.ssa PATRIZIA CALABRIA

Page 31: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5° SEZ. O

ANNO SCOLASTICO 2015-16

PROF.SSA Febronia Campisi

GEOLOGIA

La crosta terrestre:minerali e rocce

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici

La tettonica delle placche. Un modello globale.

CHIMICA ORGANICA

-I composti organici

-Ibridazione del C: sp3, sp2, sp

-Gli Idrocarburi saturi:alcani e ciclo alcani

-Isomeria

-Gli idrocarburi insaturi: Alcheni ed Alchini

Gli idrocarburi Aromatici

-Gruppi Funzionali

BIOTECNOLOGIE

-Le Biomolecole

Da svolgere :

-Una visione d’insieme delle bio-tecnologie

-la tecnologia delle colture cellulari

Page 32: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

-Cellule staminali aculte ed embrionali

-la tecnologia del DNA ricombinante

-Il clonaggio e la clonazione

- L’ingegneria genetica e gli OGM

Docente

Campisi Febronia

Page 33: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

li Isomeri

Docente Campisi Febronia

Page 34: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

LICEO CLASSICO “ VIRGILIO “

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

DOCENTE: MARILENA ZANOTTI

CLASSE V SEZ . O

In riferimento agli elementi proposti dal programma ministeriale il lavoro svolto,analizzata la situazione di partenza della classe, si è basato sulla ristrutturazione degli schemi motori, potenziamento fisiologico, conoscenza e pratica delle attività sportive, sviluppo della socializzazione e cooperazione.

Programma svolto fino al 05 maggio 2016:

Analisi e impostazione della postura Incremento della resistenza e della velocità attraverso allenamento aerobico ed

anaerobico Incremento della forza e potenziamento dei vari settori muscolari con es. a

corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi Incremento della mobilità articolare, della flessibilità e della elasticità

muscolare attraverso es. a corpo libero anche a coppie, stretching e con piccoli attrezzi

Miglioramento delle capacità coordinative, dell’equilibrio, dell’agilità e destrezza attraverso es. a corpo libero anche a coppie o a gruppi

Tecniche di rilassamento e ginnastica respiratoria Incremento della socializzazione e del senso civico attraverso giochi di

squadra, compiti di arbitraggio, lavori di gruppo Impostazione del “fattore psicologico” nella pratica del gioco di squadra della

pallavolo. Consolidamento dei fondamentali della: palleggio, bagher, servizio, schiacciata e muro.

Nuoto: Stile libero, dorso, rana ( tutti gli allievi ), delfino ( solo alcuni allievi).

Page 35: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Clil : “Olimpiadi ieri e oggi”: analisi dei record e del contesto storico nelle seguenti OlimpiadiBerlino 1936,Roma 1960, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Pechino 2008.

“ N. Calligaris e F. Pellegrini” : confronto tra le due campionesse.

Programma previsto fino alla fino dell’anno scolastico

Consolidamento delle tecniche degli stili del nuoto.

Page 36: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V SEZIONE O ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Prof. GENOVESE Ignazio

PROGRAMMA

1. Lineamenti di Storia della Chiesa contemporanea

1.1 La Chiesa e i regimi totalitari del XX secolo

1.1.1 La situazione in Italia

1.1.1.1 La Non abbiamo bisogno di Pio XI

1.1.2 La situazione in Germania

1.1.2.1 La Mit brennender Sorge di Pio XI

1.1.2.2 La Chiesa Confessante

1.1.2.2.1 L’opera di Dietrich Bonhoeffer

(analisi di un passo dell’opera Sequela)

1.1.3 La Chiesa di fronte al socialismo

1.2 Il Concilio Vaticano II (1962-1965)

1.2.1 Giovanni XXIII: l’annuncio e l’apertura del Concilio

1.2.2 Paolo VI: la prosecuzione e la chiusura del Concilio

1.2.3 I documenti del Concilio: classificazione generale

1.2.3.1 La Lumen Gentium e la “definizione” di Chiesa

1.2.3.2 La Gaudium et spes: la Chiesa e il mondo contemporaneo – focus

sulla questione dell’ateismo

1.2.3.3 La Dei Verbum e il concetto di Rivelazione

1.2.3.4 Ebraismo e Cristianesimo: lettura e analisi di Nostra Aetate 4

2. I concetti di laicità e ateismo

2.1 La laicità

2.1.1 Excursus storico-etimologico

2.1.2 Laicità separatista e pattizia

2.2 L’ateismo

2.2.1 Ateismo e religione in Marx, Feuerbach, Nietzsche e Freud

3. Passi scelti della Divina Commedia (Paradiso)

3.1 Lineamenti di escatologia

3.2 Percorsi teologici nel Paradiso

Page 37: L.C. VIRGILIO PROGRAMMA DI ITALIANO · ... INJUSTICIA SOCIAL. Contenuti :M.José de Larra, ... Analizar la evolución del modelo de mujer en la ... - ISMOS Y GENERACIÓN DEL ’27.-EL

3.2.1 Il cielo di Giove e gli spiriti giusti. La giustizia divina e la salvezza

dei pagani

Argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio:

4. Passi scelti del Nuovo Testamento

4.1 Esegesi di 1Gv 4, 7-21

4.1.1 «Dio è amore»: valenza del dettato giovanneo

4.2.2 Eros e agape tra filosofia greca e teologia cristiana

Roma, 9/V/2016

Il Docente_______________________

Le studentesse______________________

_____________________