Author
peppe-liberti
View
2.104
Download
3
Embed Size (px)
DESCRIPTION
La comunicazione scientifica nell’era digitale
Peppe LibertiResearch blogging Italian editor and
SWIM Science Writers in Italy
La Scienza aperta
L’ecosistema della comunicazione scientifica
Gli open journals
Biblioteche ed open access
La scienza sui social media
The publishing cycle
M. Ware M. Mabe, The stm report: An overview of scientific and scholarly journals publishing (2009).
Parigi, 5 Janvier 1665
Il primo “magazine” di scienza
Il primo registro pubblico di contributi
originali alla conoscenza
Londra, 6 March 1665
Henry Oldenburg (Heinrich) (c. 1619 – 5 September 1677)
•Henry OldenburgAn Experimental History of Cold;•Robert Boyle An Account of a Very Odd Monstrous Calf;•Dudley Palmer and Edward Digges, An Account of Micrographia, or the Physiological Descriptions of Minute Bodies, Made by Magnifying Glasses;•Robert Moray and Monsieur Du Son,Observables upon a Monstrous Head;•Monsieur Hevelius and Monsieur HugensSome Anatomical Observations of Milk Found in Veins, Instead of Blood;
Sul primo numero…
(1668, ad opera di Francesco Nazzari)
Giornale de' letteratid'italia
1690: Accademia
degli Inquieti EustachioManfredi
Copyright Act (1709)
Medical Essays and Observations
(1733 ) il primo giornale dove si pratica il controllo della correttezza ed originalità del lavoro scientifico
da parte di esperti qualificati
Crell's Annalen(1778) Il primo giornale
specializzato
1869
The growth of active, peer reviewed learned journals since 1665
(data from ISI and NSF)
1963
Science Citation Index (ISI)
1975
impact factor
2005
H-index
Scientific paper
Supplementalmaterial, notes, comments
Citations
Links from the media
L’ecosistema della comunicazione scientifica
The History of Open Access
http://www.dipity.com/peppeliberti/Open-Access/
Gli archiviarXiv (16 Aug 1991)
parte dai Los Alamos National Laboratory ed ora è ospitata dalla
Cornell University
CERN preprint serverNov 1993
NASA Astrophysics Data System (1994)
Smithsonian AstrophysicalObservatory (SAO)
“Occorre sostenere nuove possibilità di disseminazione della conoscenza, non solo attraverso le modalità tradizionali ma anche e sempre più attraverso il paradigma dell’accesso aperto via Internet. Definiamo l’accesso aperto come una fonte estesa del sapere umano e del patrimonio culturale che siano stati validati dalla comunità scientifica. Per mettere in pratica la visione di un’istanza globale ed accessibile del sapere, il Web del futuro dovrà essere sostenibile, interattivo e trasparente. I contenuti ed i mezzi di fruizione dovranno essere compatibili e ad accesso aperto.”
Dichiarazione di Berlino, 2003
La preistoria
Surfaces (1991)launched by Jean-Claude Guédon and published by Les Presses de l'Université de Montréal
Gli open journals
Year Annual Submissions
Annual Publications
% of Annual PubMed
2007 2,497 1,231 0.16%
2008 4,401 2,723 0.34%
2009 6,734 4,310 0.52%
2010 13,567 6,784 0.7%
2011 >22,000* >12,000* ~1.5%*
*Projections for 2011
Peter Binfield, PLoS ONE and the rise of the Open Access Mega Journal
Scie
nto
me
tricsh
ttp
://
ww
w.l
an
l.g
ov
/n
ews/
alb
um
s/sc
ien
ce/
PL
OS
Ma
pO
fSci
ence
.jpg
valutare e analizzare le aree scientifiche
facebook world map
http://www.facebook.com/note.php?note_id=469716398919
open-review: democratization of publishing?
wiki con paternità esplicita
gli utenti possono identificare direttamente la fonte di ogni parola.
1989, CERN, Ginevra. Tim Berners-Leee Robert Cailliau inventano l’HTML(così come il protocollo di trasportoHTTP e il web) per facilitare lacollaborazione tra i fisici del CERN.
(HyperText Markup Language)
1991 PDF 1.01993 Acrobat
November 13, 1990La prima pagina web
http://blogs.plos.org/mfenner/2011/01/05/html5-or-messages-from-beyond-the-pdf/
WordPress for scientific publishinghttp://wordpress.org/
footnotes and equations, plugins,ReferenceManagement
più veloce ed economico,più facile creare documenti interattivi,più semplice per aggiungere ulteriori operazioni, come l'integrazione di datio integrare servizi aggiuntivi
Un
der
stan
din
gS
cien
ce.o
rg
htt
p:/
/w
ww
.met
a-ac
tiv
ism
.org
Physical Review X
Scientific Reports
2011 Publication Charges [1350 US$]
2011 Publication Charges [1500 US$]
Dal Greco μετά (oltre, dopo)
non solo dati sui dati soprattutto dati dopo i dati
scheda del catalogo di una biblioteca
Ospitati ed organizzati in uno spazio fisicoDistribuzione lenta e costosaRiempiti di contenuti prodotti dagli editori e chiusi a chiave con il copyright
Libreria diAlessandria
PrintingPress
WWW Oggi
300 BC 1439 19892011
Papers for iOSSearch article repositories and download articles
Automatic Metadata Detection
Supporting any type of file
http://www.mekentosj.com/
pervasive cyberspace (not physical space)
“ricondurre il sistema bibliotecario nell’ambito di strutture responsabili della gestione dell’informazione in senso più ampio, anche orientate alla ricerca e alla sua valutazione, alla disseminazione della produzione scientifica di ateneo, al supporto dell’attività editoriale dei ricercatori, alla formazione degli studenti, alla promozione delle collezioni museali e archivistiche.”
http://240inpratica.net/
Authoring collaborativo (Google Docs, EtherPad,…)
Programmazione ed incontro (Doodle, Google Calendar, …)
Social networkig (Nature Network, …)
Conferencing (Adobe Connect, OpenMeetings)
Condivisione di immagini e video (YouTube, …)
Social tagging and bookmarking (Segnalo,…)
Blogging (Wordpress, Blogspot, …)
Microblogging (Tumblr, Posterous)
social media tools
“facebook of science”
Blogs, groups, forums, Q&A
full-text papers, conferences, research
jobs
microblogideas, tools and build
connections
Blogging Networks and Collectives
Scienceblogs.comDiscover Blogs
PLoS BlogsGuardian Science Blogs
Scientific American BlogsNature Network Blogs
ScientopiaWired Science Blogs
Science 2.0
Group Blogs
3quarksdailyThe Scholarly Kitchen
US LHC BlogAggregators
ResearchBlogging.orgScienceSeeker
News and Journalism
The Scientist BlogArs TechnicaNASW Blog
Erba volant
BEST FACE FORWARD
12 MAY 2011 | VOL 473 | NATURE | 139
Popularity of various types of social media in research
Gli Italiani, la scienza ed i media
65,4
66,8
47,9
72,4
44,9
55,4
42,9
76,6
74,3
67,7
67,3
65,2
60,6
53,5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Conferenze pubbliche di ricercatori
Riviste di divulgazione scientifica
Siti web di istituti di ricerca
Programmi televisivi di divulgazione scientifica
Blog di ricercatori
Pagine scientifiche dei quotidiani
Programmi radiofonici di divulgazione scientifica
2010 2008
Fonti di informazione ritenute molto o abbastanza credibili su questioni importanti che coinvolgono la scienza (2008: n=996; 2010: n=985)
Mapping the Repubblic of Letters
Exploring Correspondence and Intellectual Community in the Early Modern Period (1500-1800)
https://republicofletters.stanford.edu/
Science is public
knowledge
John Michael Ziman (16 May 1925 – 2 January 2005)