28
PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia Val Comelico LA MONTAGNA CHE PRODUCE Promoted by • Promosso da Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto ClusterLAB Paesaggi culturali / Cultural landscapes Rete Montagna/ Alpine Network Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada Fondazione Giovanni Angelini Internaonal conference Convegno internazionale landscapes, actors, flows, perspectives paesaggi, attori, flussi, prospettive Conference program Programma del convegno www.alpinenetwork.org/la-montagna-che-produce #productivemountains

LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

PRODUCTIVEMOUNTAINS

21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico

LA MONTAGNA CHE PRODUCE

Promoted by • Promosso da Università Iuav di Venezia • Dipartimento di Culture del Progetto • ClusterLAB Paesaggi culturali / Cultural landscapes • Rete Montagna/ Alpine Network • Fondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada • Fondazione Giovanni Angelini

International conference Convegno internazionale

landscapes, actors, flows, perspectives • paesaggi, attori, flussi, prospettive

Conference program Programma del convegno

www.alpinenetwork.org/la-montagna-che-produce#productivemountains

Page 2: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

12

For a long time, European mountain areas have produced goods in relation with their specific environmental features. Mines and forests, meadows, pastures and streams have permitted the export of minerals and timber, agricultural and manufacturing products, as well as handcrafts, to the surrounding plains. Production has sustained local communities, while modelling the landscape. During the 20th century, many mountain areas had to deal with more competitive surrounding areas. More recently, mountains have been rediscovered mainly as places of production of environmental, tourist, cultural ecosystem services. Today, confronted with globalization and climate change, we may question whether mountains are going, once again, to produce goods. What kind of goods? How can they be recognized and become visible? What connections are there between material and immaterial production and mountains environment, cultures, socio-spatial specificity? What interactions between the mountains and their surrounding areas? The conference deals with some priority topics: – Specificity of producing goods and services in the mountains, cultural

production included; – Landscapes and places of production; – Actors (producers, consumers, local and extra-local recipients) and

strategies of production; – Flows, networks, production chains and energy, infrastructure and culture

exchange within mountain areas or in relation to other surrounding and metropolitan areas;

– Public policies and development actions.Through theoretical contributions and presentations of case studies,

special focus is given to processes and transformations which occurred in the past, to current dynamics and to design strategies and policies for the future.

Productive mountainsLandscapes, actors, flows, perspectives

Page 3: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

13

Per molto tempo i territori montani europei hanno prodotto beni legati a certe loro specificità ambientali. Miniere e foreste, prati, pascoli e corsi d’acqua consentivano l’esportazione di minerali e legname, prodotti agricoli, artigianali e manifatturieri nelle pianure circostanti. Le produzioni sostenevano le società locali e modellavano il paesaggio. Nel corso del Novecento molte di queste produzioni hanno dovuto subire via via le conseguenze del vantaggio competitivo dei territori contermini, fino a che negli ultimi decenni, la montagna è stata riscoperta principalmente come produttrice di servizi ecosistemici (ambientali, turistici, culturali). Di fronte alle grandi trasformazioni del nostro tempo, ci chiediamo se la montagna sia ancora o stia (ri)diventando un luogo di produzione di beni. Di quali beni si tratta? Come riconoscerli e renderli visibili? Quali rapporti intercorrono tra le produzioni materiali e immateriali e l’ambiente, le culture, le specificità socio-spaziali della montagna? I nuovi prodotti della montagna sono destinati a creare nuovi paesaggi? Quali interazioni si stabiliscono tra la montagna stessa e i territori circostanti? I lavori del convegno si articolano intorno ad alcuni temi prioritari: – Specificità dei prodotti della montagna; – Paesaggi e luoghi della produzione; – Attori (produttori, fruitori, destinatari locali o extra-locali) e strategie di

produzione; – Flussi, reti, filiere di produzione e scambio (energetiche, infrastrutturali,

culturali) interne alla montagna o in relazione con i territori circostanti e con le aree metropolitane;

– Politiche pubbliche e azioni di sviluppo.Attraverso contributi teorici e presentazioni di casi studio, ci si soffermerà sui processi e le trasformazioni avvenute nel passato, sulle dinamiche del presente e su progetti, strategie e politiche per il futuro.

La montagna che producePaesaggi, attori, flussi, prospettive

Page 4: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA
Page 5: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

PROGRAM • PROGRAMMA

Acces to individual session is free • La partecipazione alle singole sessioni è libera • Simultaneous translation will be provided • È prevista la traduzione simultanea

Page 6: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

16

THURSDAY • GIOVEDÌUniversità Iuav di Venezia, Palazzo Badoer, Aula Tafuri

14.00 > Parallel thematic sessions • Sessioni tematiche parallele

1.1 Designing productive mountains (Italian) • Progettare le montagne produttive (italiano)

1.2 New inhabitants for productive mountains (Italian) • Nuovi abitanti per la montagna che produce (italiano)

1.3 Visualising productions in mountain history (translated) • Visualizzare le produzioni nella storia della montagna (con traduzione)

16.30 > Transfer Venice > Comelico • Trasferimento Venezia > ComelicoStarting from • Partenza da Piazzale Roma

(pullman riservato agli iscritti • for registered participants only)

21

FRIDAY• VENERDÌVal Comelico, Santo Stefano di Cadore22

9.00 > Registration • Registrazione9.15 > Welcome coffee

10.00 > Introduction (translated) • Saluti istituzionali e introduzione

Alberto Ferlenga Rector of the Università Iuav di Venezia

Carlo Magnani Director of the Department of Culture del Progetto

Mauro Pascolini Università degli Studi di Udine, President of Rete Montagna

Mauro Marzo Università Iuav di Venezia, co-coordinator of the clusterlab CULTLAND

Viviana Ferrario Università Iuav di Venezia, co-coordinator of the clusterlab CULTLAND President of the Centro Studi Transfrontaliero

11.00 > PLENARY SESSION (translated) • SESSIONE PLENARIA

Gli scambi montagna-città a fronte delle sfide globaliGiuseppe DematteisAssociazione Dislivelli, Politecnico di Torino

Timber mobilization in mountain forests: a rhetorical commitment or a real option? Davide PettenellaUniversità degli Studi di Padova

Il ruolo dell’agricoltura di montagna nella PAC 2021-2027

Angelo FrascarelliUniversità degli Studi di Perugia

Mountain landscapes as a source of varietyMimi UrbancZRC SAZU, Ljubljana

8.30 > Fieldtrip 1 • Escursione 1Productive Dolomites - Comelicoguided by • guidata daViviana Ferrario Università Iuav di Venezia with • con Maria Martini Barzolai Università Ca’ Foscari Venezia

8.30 > Fieldtrip 2 • Escursione 2 Productive Dolomites - Cadore guided by • guidata daBenedetta Castiglioni Università degli Studi di Padova with • con Margherita Valcanover Politecnico di Torino

14.30 > Welcome to San Pietro di Cadore, Palazzo Poli de Pol • Saluti di benvenuto a San Pietro di Cadore, Palazzo Poli De Pol

Page 7: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

17

14.45 > Parallel thematic session • Sessioni tematiche parallele

2.1 • 3.1 Mountain goods and services: actors, governance and policies (translated) • Beni e servizi della montagna: attori, governance e politiche (con traduzione)

2.2 • 3.2 New inhabitants, new products, mountain local development (Italian) • Nuovi abitanti, nuovi prodotti, sviluppo locale nelle aree montane (italiano)

2.3 • 3.3 Tangible and intangible cultural productions for mountain future (Italian) • Produzioni culturali tangibili e intangibili per il futuro della montagna (italiano)

Coffee break

18.15 > CONFERENCE (translated) • CONFERENZA (con traduzione)chairman Roland PsennerUniversität Innsbruck

Producing common mountains

Bernard Debarbieux Université de Genève

SATURDAY • SABATO San Pietro di Cadore Palazzo Poli de Pol23

10.00 > Producing in the Veneto mountains: specificity and perspectives • Produrre nella montagna veneta: specificità e prospettive introduction • introduce Viviana Ferrario President of the Centro Studi Transfrontaliero

moderator • moderatore Francesco MarangonUniversità degli Studi di Udine

Business stories, round table and public debate • Storie d’impresa, tavola rotonda e dibattito pubblico con • with

Eleonora Cesco Gaspere Cadore Scs •Raffaele De Bettin DBA Group •Andrea De Mario Sartor “I Sartorelli” •Lucio Eicher Clere Ospitalità diffusa Costauta • Luca Mazzucato Errebi Spa • Andrea Rigoni Rigoni di Asiago

Renzo Bortolot Presidente della Magnifica Comunità di Cadore • Pietro Buzzo Contin Presidente ARCFACO • Pietro Cecchinato Regione del Veneto • Flaminio Da Deppo Presidente GAL Alto Bellunese • Michele Nenz Coldiretti Belluno • Renato Sopracolle Distretto Occhialeria Bellunese

12.30 > Aperitif with local products and producers • Aperitivo con prodotti e produttori locali

13.30 > Transfer Comelico > Venice • Trasferimento Comelico > VeneziaStarting from • Partenza da San Pietro di Cadore

9.30 > PLENARY SESSION • SESSIONE PLENARIA (Italian only)*

chairman Livio Olivotto Director of the Centro Studi Transfrontaliero

Welcome • Saluti istituzionali

Elisabetta Casanova Borca Mayor of the San Pietro Municipality

Alessandra Buzzo President of the Comelico Mountain Community

Roberto Padrin President of the Belluno Province

Franco Gidoni Consigliere regionale del Veneto

Marcella Morandini Director of the Fondazione Dolomiti UNESCO

Page 8: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

18

1.1 Aula TafuriDesigning productive mountains (Italian) • Progettare le montagne produttive (italiano)

chairman Mauro MarzoUniversità Iuav di Venezia

Sull’importanza del progetto di spazio nei percorsi rigenerativi delle Alpi contemporanee

Antonio De RossiPolitecnico di Torino

Recycling abandoned railways and “territorial projects” for the mountains

Fulvio AdobatiCST Centro Studi Lelio Pagani, Università degli Studi di Bergamo

Emanuele GardaUniversità degli Studi di Bergamo

≈ 1.500 m. Scenari esplorativi sul futuro di paesaggi e infrastrutture legati allo sci

Gianni Lobosco • Luca EmanueliUniversità degli Studi di Ferrara

Between product and resource: the transformation of landscape in the history of ski resorts in the French-Italian Alps

Caterina FrancoUniversité Grenoble Alpes

Saperi ritrovati e soluzioni specifiche: la riqualificazione dell’architettura tradizionale alpina

Daria PetuccoUniversità Iuav di Venezia

Tra montagna e pianura. La vallata dell’Agno, un territorio per nuovi scenari produttivi

Maria Leonardi • Luca VeloUniversità Iuav di Venezia

PARALLEL THEMATIC SESSION 1 SESSIONE TEMATICA PARALLELA 1

THURSDAY • GIOVEDÌUniversità Iuav di Venezia, Palazzo Badoer21

Page 9: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

19

1.2 Aula ANew inhabitants for productive mountains (Italian) • Nuovi abitanti per le montagne produttive (italiano)

chairman Mauro PascoliniUniversità degli Studi di Udine

In montagna nascono ancora bambini? Scelte di fecondità e politiche di sostegno alla natalità nelle Alpi Orientali

Gianpiero Dalla Zuanna • Fiorenzo Rossi Università degli Studi di Padova Lucio Simionato Comune di Schio

Generation divide in rural mountain areas? An outlook on policies and opportunities for young farmers in South Tyrol

Valentina Cattivelli • Andrea OmizzoloEurac Research

New Alpiners. Nuove comunità per il paesaggio culturale in montagna

Raimund Rodewald • Karina LiechtiFondazione svizzera per la tutela del paesaggio, Università di Berna

Quali saperi per quali ambienti? Agricoltura (r)esistente e nuovi saperi sulle Alpi occidentali

Lia ZolaUniversità degli Studi di Torino

Prove di sostenibilità nelle Alpi occidentali: il progetto M.A.S.K.A.

Laura BonatoUniversità degli Studi di Torino

Talenti e competenze nello sviluppo e nell’innovazione sociale in aree montane, tra globalizzazione e specificità locali

Chiara ZanettiUniversità degli Studi di Trieste

1.3 Aula BVisualising productions in mountain history (translated) • Visualizzare le produzioni nella storia della montagna (con traduzione)

chairman Guido ZucconiUniversità Iuav di Venezia

Mediterranean Upland Economy. The Big Massifs of Italian Central Apennines (XVI-XIX centuries)

Alessandra BulgarelliUniversità degli Studi di Napoli Federico II

Visualization of historical land use in mountains through Airborne Laser Scanning

Willem VletterVienna Institute of Archaeological Science, University of Vienna

Le conseguenze del commercio tra i Tesini e i Remondini nella Valle di Tesino (1689-1797)

Niccolò CaramelUniversità degli Studi di Padova

Plains, Valleys, Mountains: Two Maps of Attica, seen from Mount Pentelicon

Chris French • Maria MitsoulaUniversity of Edinburgh

William Martin Conway (1856-1937): Edwardian Production of Global Mountain Geographies

William BainbridgeUniversity of Edinburgh

Page 10: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

20

2.1 Sala OvestMountain goods and services: actors, governance and policies (translated) • Beni e servizi della montagna: attori, governance e politiche (con traduzione)

chairman Davide PettenellaUniversità degli Studi di Padova

Mountain goods and services: values for policies

Francesco MarangonUniversità degli Studi di Udine

Drivers of recreational demand in mountain areas: an explorative analysis in the Veneto Region

Tiziano Tempesta • Daniel Vecchiato Università degli Studi di Padova

Congestion management in protected areas: Accounting for respondents’ inattention and preference heterogeneity in stated choice data

Cristiano Franceschinis • Mara Thiene Università degli Studi di Padova Riccardo Scarpa University of Waikato

L’arco alpino piemontese: una fotografia della montagna dall’Appennino Ligure alle Alpi Lepontine (Aree interne)

Ludovica LellaIstituto di Ricerche Economiche e Sociali, Regione Piemonte - IRES

Politiche pubbliche di sviluppo delle aree montane interne. La strategia dell’Alta Valtellina

Monica MorazzoniUniversità IULM di Milano

PARALLEL THEMATIC SESSION 2SESSIONE TEMATICA PARALLELA 2

FRIDAY• VENERDÌVal Comelico, San Pietro di Cadore, Palazzo Poli de Pol22

Page 11: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

21

2.2 Sala dei MitiNew inhabitants, new products, mountain local development (Italian) • Nuovi abitanti, nuovi prodotti, sviluppo locale nelle aree montane (italiano)

chairman Viviana FerrarioUniversità Iuav di Venezia

Una nuova agricoltura per animare le comunità alpine

Alessandro GretterFondazione Edmund Mach

Produzioni agroalimentari di qualità e costruzione di comunità: il caso dei vigneti eroici e collinari della Città Metropolitana di Torino

Francesca Silvia RotaIstituto di Ricerche Economiche e Sociali, Regione Piemonte - IRES

Etica, sentimenti e “far quadrare i conti”. Culture del lavoro di due allevatrici di montagna della Comunità di Primiero (Trentino orientale)

Bianca PastoriUniversità degli Studi di Verona

La montagna che si muove

Filippo Barbera • Roberto Di Monaco Università degli Studi di Torino Silvia Pilutti • Elena SinibaldiSocietà Prospettive ricerca socio-economica s.a.s., Torino

Percezione delle potenzialità turistiche del proprio lavoro tra gli allevatori dell’arco alpino nord-occidentale

Dino Genovese • Luca Maria Battaglini Università degli Studi di Torino

2.3 Sala StoricaTangible and intangible cultural productions for mountain future (Italian) • Produzioni culturali tangibili e intangibili per il futuro della montagna (italiano)

chairman Benedetta CastiglioniUniversità degli Studi di Padova

Una montagna di sogni: alla ricerca di futuro in territori feriti

Lina Maria CalandraUniversità degli Studi dell’Aquila

Ri-conoscersi per raccontarsi. Le produzioni intangibili delle comunità delle Terre di Mezzo nel progetto Comuniterràe

Stefania Cerutti Università degli Studi del Piemonte Orientale Andrea Cottini • Francesca Perlo Associazione ARS.UNI.VCO

Traditional use of conifer resins in the alpine valleys of Trentino regionFederico Bigaran Provincia autonoma di Trento Adriana Stefani Trentino Ecomuseums Network Astrid MazzolaFreelancer sociologist

Ascoltare (e produrre) suoni per rappresentare il territorio: le Alpi, un paesaggio sonoro in evoluzione

Carlotta SillanoUniversità degli Studi di Genova

Il ruolo degli attori locali nelle politiche pubbliche: il percorso di mappatura partecipata nel comune di Castelnovo ne’ Monti

Giulia VincentiUniversità Niccolò Cusano, Roma

Page 12: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

22

3.1 Sala StoricaMountain goods and services: actors, governance and policies (English) • Beni e servizi della montagna: attori, governance e politiche (inglese)

chairman Roland PsennerUniversität Innsbruck

Governance of goods in the Slovenian Alps – an insight into dynamic of relations between actors and goods

Mateja Šmid Hribar • Špela LedinekLozej ZRC SAZU, LjubljanaNevenka BogatajSlovenian Institute for Adult Education

Sustainable regional development approaches in Alpine biosphere reserves - Where do farmers see their role?

Heidi Humer-GruberUniversity of Innsbruck

Socio-ecological transition, wealth creation and territorial metabolism: the case of Maurienne Valley

Michela BevioneUniversité Grenoble Alpes, Pacte, InriaNicolas Buclet, PacteJean-Yves Courtonne, InriaPierre-Yves Longaretti, CNRS/Inria

Socio-hydrological Modelling of Water Resources in Alpine Areas

Lisa Huber • Nico Bahro • Georg Leitinge • Ulrike Tappeiner • Ulrich StrasserUniversity of Innsbruck

The alpine macroregion as an innovative laboratory for territorial cooperation and local development

Luca PinnavaiaUniversità Iuav di Venezia

PARALLEL THEMATIC SESSION 3SESSIONE TEMATICA PARALLELA 3

FRIDAY• VENERDÌVal Comelico, San Pietro di Cadore, Palazzo Poli de Pol22

Page 13: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

23

3.2 Sala OvestNew inhabitants, new products, mountain local development (translated) • Nuovi abitanti, nuovi prodotti, sviluppo locale nelle aree montane (con traduzione)

chairman Sebastiano ParmeggianiSocietà Alpina Friulana

Il distretto produttivo dell’occhialeria bellunese e la sfida della sostenibilità: idee, progetti, azioni

Alice Dal Borgo • Giuseppe Gambazza Università degli Studi di Milano

Ritorno al futuro. La produzione vitivinicola in alcune aree montane italiane fra tradizione e innovazione per il rilancio del territorio

Andrea Omizzolo • Federica MainoEurac Research

Food culture and sustainability in the Alps: the Alpfoodway project research in Piedmont

Giacomo Pettenati Università degli Studi di Torino, Associazione Dislivelli

Nuove agricolture nelle alpi del Friuli Venezia Giulia: tendenze e prospettive

Ivana Bassi • Elisabetta PeccolUniversità degli Studi di Udine Federica Cisilino Centro di Ricerca Politiche e Bio-economia CREA

La specificità dei prodotti di montagna e il nuovo label europeo: un’opportunità per lo sviluppo sostenibile?

Giorgia Bucci • Deborah Bentivoglio • Adele Finco Università Politecnica delle Marche

3.3 Sala dei MitiTangible and intangible cultural productions for mountain future (Italian) • Produzioni culturali tangibili e intangibili per il futuro della montagna (italiano)

chairman Ester Cason AngeliniFondazione G. Angelini

Il Progetto “Rete della qualità agroalimentare nel Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO

Irma VisalliFondazione Dolomiti UNESCO

I prodotti di montagna: percezione e valore

Maria Carla Furlan ITS Turismo VenetoElia Casagrande ITS Agroalimentare Veneto Mauro Riva DolomitieXperience

Sidro vittoria, una nuova produzione del Cadore

Zoella UlianaComune di Belluno

Quale la chiave per innescare e supportare nuove forme di sviluppo nelle aree montane? Una questione di scala

Emanuela Zilio Università degli Studi di Milano Alessandro GretterFondazione Edmund Mach, University of Innsbruck

“Dolomiti contemporanee”: un modello creativo sperimentale e strategico

Gianluca D’Incà LevisDolomiti Contemporanee

Page 14: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA
Page 15: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

Le escursioni sono riservate agli iscritti • Fieldtrips are only addressed to registered participants

Friday, June 22 • Venerdì 22 giugno

8.30 > Starting from Santo Stefano di Cadore main square, in front of the church • Partenza dalla Piazza principale di Santo Stefano di Cadore, di fronte alla chiesa

FIELDTRIPS • ESCURSIONI

Page 16: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

26

COMELICO > Fieldtrip 1 • Escursione 1Productive mountains. Reinterpreting traditionLa montagna che produce. Reintepretare la tradizioneViviana Ferrario, Università Iuav di Venezia with • con Maria Martini Barzolai, Università Ca’ Foscari Venezia

fieldtrip 1 map • mappa dell’escursione 1

Page 17: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

27

fieldtrip 2 map • mappa dell’escursione 2

CADORE > Fieldtrip 2 • Escursione 2Productive mountains. Eyewear, energy and tourismLa montagna che produce. Occhiali, energia e turismo Benedetta Castiglioni, Università degli Studi di Padova with • con Margherita Valcanover, Politecnico di Torino

Page 18: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

28

Escursione 1*

COMELICOLa montagna che produce. Reintepretare la tradizione

guidata daViviana Ferrario, Università Iuav di Venezia con Maria Martini Barzolai, Università Ca’ Foscari Venezia

L’uso delle risorse agricole e forestali nel territorio dolomitico è cambiato e continua a cambiare, in risposta agli stimoli del global change che spingono da un lato verso la multisettorialità, dall’altro verso la specializzazione. Durante l’escursione in Comelico esploreremo tre casi di evoluzione produttiva in risposta a mutamenti contestuali: il legno diventa fonte di energia elettrica sotto forma di biomasse, il latte diventa motore di un cambiamento economico e territoriale verso la produzione biologica, l’ospitalità diventa strumento di rivitalizzazione e comunicazione dell’attività agricola in montagna.

*escursione in italiano

8.30 > Partenza Santo Stefano di Cadore

9.10 > arrivo a Valgrande, comune di Comelico Superiore, 1240 m slm.

TAPPA 1 Come cambiano le filiere: dal prodotto legno al prodotto energia > visita all’azienda Novalegno, con Antonio D’Ambros Rosso

9.50 > partenza da Valgrande

Pausa Caffè a Kral Ladin, Valgrande

10.30 > arrivo a Casamazzagno di Comelico Superiore, località Bde

TAPPA 2 Come cambia l’allevamento: produrre latte biologico a 1400 m slm > visita all’azienda agricola Martini Barzolai, con Marcello Martini Barzolai 11.10 > Partenza da Casamazzagno

11.30 > Arrivo a Costa di San Nicolò di Comelico, località Sto de pra, 1300 m slm

TAPPA 3 Turismo e agricoltura di montagna: un connubio possibile? > visita all’agriturismo Boton D’Oro, con la famiglia di Rossella Costan

Lunch time at Agriturismo Boton D’Oro

13.45 > Partenza dall’Agriturismo Boton D’Oro

14.15 > Arrivo a San Pietro di Cadore

Page 19: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

29

Fieldtrip 1*

COMELICOProductive mountains. Reinterpreting tradition

guided byViviana Ferrario, Università Iuav di Venezia con Maria Martini Barzolai, Università Ca’ Foscari Venezia

As a response to global change stimuli, the use of agricultural and forest resources in the Dolomites has changed and continues to change, leading the production towards both multi-sectorality and specialization. During the fieldtrip in Comelico we will explore three cases, to understand how products can change their territorial meaning: wood becomes a source of electricity in the form of biomass, milk becomes the engine of an economic and territorial change towards organic production, hospitality becomes a tool to revitalize and communicate agriculture in the mountains..

*fieldtrip in Italian

8.30 > Departure from Santo Stefano di Cadore

9.10 > Arrival at Valgrande, municipality of Comelico Superiore, 1240 m slm.

STAGE 1 How the supply chains change: from wood product to energy product > visit to the Novalegno company, with Antonio D’Ambros Rosso

9:50 > Departure from Valgrande

Coffee time at Kral Ladin, Valgrande

10.30 > Arrival at Casamazzagno di Comelico Superiore, Bde

STAGE 2 How breeding changes: producing organic milk at 1400 m asl > visit to the Martini Barzolai farm, with Marcello Martini Barzolai 11.10 > Departure from Casamazzagno

11.30 > Arrival at Costa di San Nicolò di Comelico, Sto de pra, 1300 m asl

STAGE 3 Tourism and mountain agriculture: a connection is possible? > visit to the agriturismo Boton D’Oro, with the Rossella Costan family

Lunch time at Agriturismo Boton D’Oro

13.45> Departure from Agriturismo Boton D’Oro

14.15 > Arrival at San Pietro di Cadore

Page 20: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

30

Escursione 2*

CADORELa montagna che produce. Occhiali, energia e turismo

guidata da Benedetta Castiglioni, Università degli Studi di Padova con Margherita Valcanover, Politecnico di Torino

L’industria dell’occhiale, la produzione di energia idroelettrica e il turismo sono stati i maggiori asset produttivi del Cadore nel Novecento. Durante questa escursione visiteremo, a Calalzo di Cadore, il luogo in cui sono nate le prime fabbriche di occhiali alla fine del XIX secolo, dove parleremo dell’evoluzione dell’industria manufatturiera in Cadore e del suo ruolo nella storia recente. Ad Auronzo di Cadore ci soffermeremo dapprima su alcuni aspetti dello sviluppo idroelettrico nell’alto bacino del Piave, per poi discutere dell’evoluzione e della gestione del turismo, tra tradizione di accoglienza e nuove prospettive legate anche all’inserimento nella World Heritage List dell’Unesco nel 2009.

*escursione con traduzione inglese

8.30 > Partenza da S. Stefano di Cadore 9.15 > Arrivo a Calalzo di Cadore, breve percorso a piedi di circa 300 m fino alla località Molinà

TAPPA 1 La storia, il presente e le prospettive dell’Occhialeria cadorina > visita al sito e all’interno della struttura storica dell’azienda Sàfilo, con Iolanda da Deppo e Letizia Lonzi

Pausa caffè a Calalzo di Cadore

10.45 > Partenza da Calalzo di Cadore

11.00 > Arrivo alla diga di Santa Caterina, Auronzo di Cadore

TAPPA 2 Lo sviluppo idroelettrico in Cadore > visita alla diga del lago di Santa Caterina al cospetto delle Tre cime di Lavaredo

11.30 > Partenza dalla diga

11.45 > Arrivo in località Taiarezze, Auronzo di Cadore (circa 300 m a piedi su strada sterrata)

TAPPA 3 Il turismo all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo: temi e questioni > visita alle strutture per il turismo invernale e estivo e discussione con Daniela Larese, Aldo Corte Metto e Giuseppe Monti

Lunch time al Ristorante Art Bar Ribotta, Taiarezze

13.30 > Partenza da Auronzo di Cadore

14.15 > Arrivo a S. Pietro di Cadore

Page 21: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

31

Fieldtrip 2*

CADOREProductive mountains. Eyewear, energy and tourism

guided byBenedetta Castiglioni, Università degli Studi di Padova with Margherita Valcanover, Politecnico di Torino

Eyewear industry, hydropower production and tourism have been Cadore’s main productive assets during the twentieth century. During the fieldtrip in Cadore we will visit the place where eyewear factories were first settled in the late nineteenth century (Calalzo). There, we will talk about the evolution of manufacturing in Cadore and its role in recent history. Moving to Auronzo, we will first focus on some aspects of hydroelectric development in the high Piave’s basin. Then we will discuss the evolution and management of tourism, between (hospitality) tradition and new perspectives deriving from the inclusion in the Unesco World Heritage List in 2009.

*fieldtrip with English translation

8.30 > Departure from S. Stefano di Cadore

9.15 > Arrival at Calalzo di Cadore, short walk, about 300 m, to Molinà

STAGE 1 History, present and perspectives of Cadore’s Eyewear > visit to the historical structure and explanation, with Iolanda da Deppo and Letizia Lonzi

Coffee time in Calalzo di Cadore

10.45 > Departure from Calalzo di Cadore

11.00 > Arrival at the Santa Caterina dam, Auronzo di Cadore

STAGE 2 The hydropower development in Cadore > visit to the dam of Auronzo Lake in the presence of the Tre Cime di Lavaredo

11.30 > Departure from the dam

11.45 > Arrival at Taiarezze, Auronzo di Cadore (about 300 m on unpaved road)

STAGE 3 Tourism in the shadow of the Tre Cime di Lavaredo: themes and issues > visit to winter and summer tourism facilities and discussion of the topic with con Daniela Larese and Giuseppe Monti

Lunch time at Ristorante Art Bar Ribotta, Taiarezze

13.30 > Departure from Auronzo di Cadore

14.15 > Arrival at S. Pietro di Cadore

Page 22: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA
Page 23: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

CONFERENCE VENUESLUOGHI DEL CONVEGNO

21.06.2018, VeneziaPalazzo Badoer, Calle de la Laca, San Polo 2468, 30125 Venezia - VE

22>23.06.2018, San Pietro di CadoreMunicipio - Palazzo Poli De Pol, Piazza Roma 1 32040 San Pietro di Cadore - BL

Page 24: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

34

bridge • ponte arcade • sottoportico

from Piazzale Roma to Badoer Palace • da Piazzale Roma a Palazzo Badoerfrom Badoer Palace to the bus pick up • da Palazzo Badoer al pullman

from Santa Lucia Railway Station to Badoer Palace • dalla Stazione di Santa Lucia a Palazzo Badoer

June 21, Venice • 21 Giugno, Veneziahow to get to Badoer Palace • come arrivare a Palazzo Badoer

Page 25: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

35

Palazzo Badoer

June 21 giugno 2018

Aula Tafuri

10.00 PLENARY SESSION • PLENARIA14.00 parallel session • parallela 1.1

Aula A14.00 parallel session • parallela 1.3

Sala B

14.00 parallel session • parallela 1.2

Toilette

Registration

Coffee and buffet

Luggage store

Page 26: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

36

June 22>23, Comelico Valley • 22>23 Giugno, Val Comelico

Santo Stefano di Cadore 21.6 h 21.30 > Bus arrival • Arrivo con il pullman • 22.6 h 8.30 > Departure fieldtrips • partenza escursioni • 22.6 h 20.30 > Social dinner • cena sociale

San Pietro di Cadore22.6 h 14.30 • 23.6 h 9.30 > Conference sessions • Sessioni del convegno • 23.6 h 13.30 > Bus departure • Partenza con il pullman

Page 27: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

37

June 22 giugno 2018Salone 14.30 Welcome • Saluti di benvenuto18.15 CONFERENCE Producing common mountains

Sala Ovest14.45 parallel session • parallela 2.1 16.45 parallel session • parallela 3.2

Sala dei Miti14.45 parallel session • parallela 2.216.45 parallel session • parallela 3.3

Sala Storica14.45 parallel session • parallela 2.316.45 parallel session • parallela 3.1

June 23 giugno 2018

Salone9:30 PLENARY SESSION • PLENARIA Round table and debate

Palazzo Poli De Pol

Toilette

Registration

Coffee and buffet

Page 28: LA MONTAGNA CHE PRODUCE PRODUCTIVE MOUNTAINSdata.cmcs.it/ckfinder/userfiles/fondazione/files/... · 2019. 1. 25. · PRODUCTIVE MOUNTAINS 21>23.06.2018 Venezia • Val Comelico LA

Convegno internazionale • International conference promosso da • promoted byUniversità Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del ProgettoClusterLAB Iuav Paesaggi culturali / Cultural LandscapesRete Montagna / Alpine NetworkFondazione Centro Studi Transfrontaliero del Comelico e Sappada Fondazione Giovanni Angelini

In collaborazione con • In collaboration withUnione Montana Comelico e Sappada Fondazione Dolomiti UNESCO

Comitato Scientifico • Scientific CommitteeMauro Pascolini, Università degli Studi di Udine • Ester Cason Angelini, Fondazione Giovanni Angelini • Benedetta Castiglioni, Università degli Studi di Padova • Viviana Ferrario, Università Iuav di Venezia • Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia • Sebastiano Parmegiani, Società Alpina Friulana • Davide Pettenella, Università degli Studi di Padova • Roland Psenner, Universität Innsbruck

Comitato Organizzatore • Organizing CommitteeViviana Ferrario, Mauro Marzo with • con Marcella Benedetti, Viola Bertini, Fabrizio D’Angelo, Chrysafina Geronta, Maria Martini Barzolai, Samereh Nouri, Nicola Stecca, Andrea Turato, Margherita Valcanover

contacts • contatti

t. +39.041.2571933

e-mail: [email protected]/productive-mountains www.alpinenetwork.org/la-montagna-che-produce

#productivemountains