33
Candidate session number Numéro de session du candidat Número de convocatoria del alumno N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q Italian B – Higher level – Paper 1 Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 1 Italiano B – Nivel superior – Prueba 1 © International Baccalaureate Organization 2015 13 pages/páginas 8815 – 2267 Question and answer booklet – Instructions to candidates Write your session number in the boxes above. Do not open this booklet until instructed to do so. This booklet contains all the paper 1 questions. Refer to the text booklet which accompanies this booklet. Answer all of the questions in the boxes provided. Each question is allocated [1 mark] unless otherwise stated. The maximum mark for this examination paper is [60 marks]. Livret de questions et réponses – Instructions destinées aux candidats Écrivez votre numéro de session dans les cases ci-dessus. N’ouvrez pas ce livret avant d’y être autorisé(e). Ce livret contient toutes les questions de l’épreuve 1. Référez-vous au livret de textes qui accompagne ce livret. Répondez à toutes les questions dans les cases prévues à cet effet. Sauf indication contraire, chaque question vaut [1 point]. Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [60 points]. Cuaderno de preguntas y respuestas – Instrucciones para los alumnos Escriba su número de convocatoria en las casillas de arriba. No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen. Este cuaderno contiene todas las preguntas de la prueba 1. Consulte el cuaderno de textos que acompaña a este cuaderno. Conteste todas las preguntas en las casillas provistas. Cada pregunta vale [1 punto] salvo que se indique lo contrario. La puntuación máxima para esta prueba de examen es [60 puntos]. 1 h 30 m Monday 9 November 2015 (afternoon) Lundi 9 novembre 2015 (après-midi) Lunes 9 de noviembre de 2015 (tarde) 16EP01 N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q – 2 – Testo A — Intervista a Paolo Costa Tra le domande sulla destra da A a N, scegliere le più adatte per ogni domanda da 1 a 5 sulla sinistra. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte. Esempio: Domanda n. X [ – X – ] C 1. Domanda n. 1 [ – 1 – ] 2. Domanda n. 2 [ – 2 – ] 3. Domanda n. 3 [ – 3 – ] 4. Domanda n. 4 [ – 4 – ] 5. Domanda n. 5 [ – 5 – ] A. Perché pensi che tecnologia e letteratura non siano in conflitto? B. Hai pensato di pubblicizzare Twitteratura? C. Di cosa ti occupi in particolare? D. Come si chiama il tuo progetto? E. Perché la tecnologia non aiuta la lettura? F. Pensi che in Italia si legga abbastanza? G. Quali sono i tuoi progetti di ricerca all’università? H. Come si chiama l’istituzione per cui lavori? I. Perché hai deciso di privilegiare la tecnologia alla letteratura? L. Da quando lavori per Twitteratura? M. Perché hai ricevuto finanziamenti? N. Come intendi usare la tecnologia a favore della letteratura? Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo. 6. Nella risposta alla Domanda n. X, quale parola indica “tenuti in considerazione”? .......................................................................... 7. Nella risposta alla Domanda n. 1, quale espressione significa “non è detto che siano”? .......................................................................... 8. Nella risposta alla Domanda n. 2, quale espressione può essere sostituita da “inoltre”? .......................................................................... 16EP02

Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Candidate session numberNuméro de session du candidat

Número de convocatoria del alumno

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q

Italian B – Higher level – Paper 1Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 1Italiano B – Nivel superior – Prueba 1

© International Baccalaureate Organization 201513 pages/páginas8815 – 2267

Question and answer booklet – Instructions to candidates

• Write your session number in the boxes above.• Do not open this booklet until instructed to do so.• This booklet contains all the paper 1 questions.• Refer to the text booklet which accompanies this booklet.• Answer all of the questions in the boxes provided. Each question is allocated [1 mark] unless

otherwise stated.• The maximum mark for this examination paper is [60 marks].

Livret de questions et réponses – Instructions destinées aux candidats

• Écrivez votre numéro de session dans les cases ci-dessus.• N’ouvrez pas ce livret avant d’y être autorisé(e).• Ce livret contient toutes les questions de l’épreuve 1.• Référez-vous au livret de textes qui accompagne ce livret.• Répondez à toutes les questions dans les cases prévues à cet effet. Sauf indication

contraire, chaque question vaut [1 point].• Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [60 points].

Cuaderno de preguntas y respuestas – Instrucciones para los alumnos

• Escriba su número de convocatoria en las casillas de arriba.• No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen.• Este cuaderno contiene todas las preguntas de la prueba 1.• Consulte el cuaderno de textos que acompaña a este cuaderno.• Conteste todas las preguntas en las casillas provistas. Cada pregunta vale [1 punto] salvo que

se indique lo contrario.• La puntuación máxima para esta prueba de examen es [60 puntos].

1 h 30 m

Monday 9 November 2015 (afternoon)Lundi 9 novembre 2015 (après-midi)Lunes 9 de noviembre de 2015 (tarde)

16EP01

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 2 –

Testo A — Intervista a Paolo Costa

Tra le domande sulla destra da A a N, scegliere le più adatte per ogni domanda da 1 a 5 sulla sinistra. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

Esempio: Domanda n. X [ – X – ] C

1. Domanda n. 1 [ – 1 – ]

2. Domanda n. 2 [ – 2 – ]

3. Domanda n. 3 [ – 3 – ]

4. Domanda n. 4 [ – 4 – ]

5. Domanda n. 5 [ – 5 – ]

A. Perché pensi che tecnologia e letteratura non siano in conflitto?

B. Hai pensato di pubblicizzare Twitteratura?

C. Di cosa ti occupi in particolare?

D. Come si chiama il tuo progetto?

E. Perché la tecnologia non aiuta la lettura?

F. Pensi che in Italia si legga abbastanza?

G. Quali sono i tuoi progetti di ricerca all’università?

H. Come si chiama l’istituzione per cui lavori?

I. Perché hai deciso di privilegiare la tecnologia alla letteratura?

L. Da quando lavori per Twitteratura?

M. Perché hai ricevuto finanziamenti?

N. Come intendi usare la tecnologia a favore della letteratura?

Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo.

6. Nella risposta alla Domanda n. X, quale parola indica “tenuti in considerazione”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7. Nella risposta alla Domanda n. 1, quale espressione significa “non è detto che siano”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8. Nella risposta alla Domanda n. 2, quale espressione può essere sostituita da “inoltre”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP02

Page 2: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 3 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

9. Nella risposta alla Domanda n. 3, quale espressione può essere sostituita da “in rapporto al”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10. Nella risposta alla Domanda n. 4, quale espressione indica che si parla di internet?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11. Nella risposta alla Domanda n. 5, quale espressione indica che la letteratura è usata come un modo di interpretare la realtà?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP03

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 4 –

Testo B — Più forti di prima

Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo relative ai paragrafi e e scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

12. Cosa ci fa capire che l’autrice ha affinità con le donne di cui scrive?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13. Secondo l’autrice, quali sono gli elementi che aiutano le donne a superare le difficoltà della vita? [3 punti]

(a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(b) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(c) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14. Come descrive l’autrice le difficoltà che le donne hanno dovuto spesso superare?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15. L’autrice di questo testo desidera incoraggiare le sue lettrici a…

A. nascondersi dai problemi. B. affrontare i problemi. C. entrare in guerra. D. non parlare.

16. Con che tono l’autrice parla del mondo attuale?

A. Disprezzo B. Positività C. Felicità D. Nostalgia

17. Nel paragrafo , quale realtà non è menzionata dall’autrice come parte dei problemi che affliggono le donne?

A. Mancanza di eguali diritti B. Maltrattamenti da parte di un partner C. Assalti notturni D. Povertà

16EP04

Page 3: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 5 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Basandosi sul paragrafo , abbinare l’inizio di frase sulla sinistra con la fine di frase appropriata sulla destra. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

Esempio: Barbara d’Urso… C

18. Gli spettatori del programma…

19. Le intervistate nel programma…

20. Molte donne italiane…

21. I figli di Barbara d’Urso…

A. vedono la voglia di Barbara d’Urso di condividere sofferenze e felicità.

B. crescono i figli da sole.

C. capisce le sofferenze degli altri.

D. sono stati educati in modo coscienzioso.

E. si rifiutano di andare a scuola.

F. sono felicemente sposati.

G. detestano il programma di Barbara d’Urso.

H. divorziano perché non sopportano più il partner.

I. vivono situazioni quotidiane difficili.

L. piangono spesso.

Quali parole corrispondono agli spazi vuoti del paragrafo del testo? Scegliere le parole nella lista seguente e scriverle qui sotto.

benché loro mai per qualunque

chi ma nonostante quale volte

Esempio: [ – X – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . qualunque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22. [ – 22 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23. [ – 23 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24. [ – 24 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP05

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 6 –

Scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

25. Di che tipo di testo si tratta?

A. Discorso radiofonico B. Articolo di giornale C. Introduzione ad un libro D. Discorso politico

16EP06

Page 4: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 7 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Testo C — Inquinamento e tutela della salute dei cittadini. Lettera aperta di Padre Trifirò

Basandosi sul paragrafo , scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta e rispondere alle domande.

26. Che significa la parola “costume” nella frase “come è costume dei nostri politici” (righe 2 e 3)?

A. Possibilità B. Usanza C. Intenzione D. Sapere

27. Padre Trifirò usa altre parole per parlare dell’incendio della raffineria di Milazzo. Scrivine una.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28. Quale espressione usa Padre Trifirò per dire che i disastri e le alluvioni succedono molto spesso in Italia?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29. Secondo Padre Trifirò, subito dopo un disastro i politici…

A. esprimono intenzioni positive per risolvere il problema. B. pensano che la responsabilità sia solo loro. C. contattano Padre Trifirò. D. si rifiutano di parlare del problema.

16EP07

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 8 –

Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo relative al paragrafo e scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

30. Che espressione usa Padre Trifirò per dire che il territorio è esattamente come prima?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31. Quale parola o espressione può sostituire “mentre” in “mentre l’aria è sempre irrespirabile” (righe 12 e 13) senza cambiarne il significato?

A. Al contrario B. Quando C. E tuttavia D. E nel frattempo

32. Secondo Padre Trifirò chi può essere ritenuto responsabile dei disastri ambientali di cui parla il padre?

A. La natura stessa B. La Chiesa C. Gli agricoltori D. I politici e le loro leggi

33. Quale parola usa padre Trifirò per dire “l’universo”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34. Cosa intende dire Padre Trifirò con “e far sì che non sia tutto concentrato su un piccolo territorio” (righe 21 e 22)?

A. In modo tale che non sia tutto concentrato su un piccolo territorio B. Poiché tutto sia concentrato su un piccolo territorio C. E obbligare il piccolo territorio a dire di sì D. A condizione che tutto sia concentrato su un piccolo territorio

16EP08

Page 5: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 9 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo relative al paragrafo e scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

35. Quale espressione viene usata per dire che alcune persone “si sono occupate di qualcosa con interesse”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

36. Quale espressione viene usata per dire che qualcosa viene sperimentata “materialmente”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37. Quali situazioni non sono causate dalla politica di sfruttamento del territorio?

A. Mancanza di lavoro B. Povertà C. Mancanza di risorse alimentari D. Prosperità

38. Cosa sostengono, secondo Padre Trifirò, i politici in risposta alle sue accuse?

A. Rispettano le leggi e gli interessi delle persone. B. Lavorano per non sentire le lamentele di Padre Trifirò. C. Non si curano delle accuse di Padre Trifirò. D. Proteggono la salute del pianeta.

39. Nella frase “togliendogli tutti i diritti” (riga 38), “gli” si riferisce…

A. ai politici e legislatori. B. al popolo. C. a Giuseppe Trifirò. D. ai doveri.

16EP09

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 10 –

Testo D — Il mio viaggio della speranza

Basandosi sulle righe 1–26, indicare se le affermazioni seguenti sono vere (vero) o false (Falso), barrando [ ] la casella corrispondente alla risposta. Giustificare la risposta con le parole del testo. Per ottenere un punto è necessario completare tutte e due le parti dell’esercizio.

vero Falso

Esempio: In Grecia, l’autore del testo è protetto dalla legge.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . in Grecia dove avevo una copertura legale . . . . . . . . . . . . . .

vero Falso

40. In Italia, l’autore del testo poteva commettere errori.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41. Essere in possesso di un permesso di soggiorno aiuta poco a condurre una vita decente.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

42. Secondo l’autore, se apprezzi la cultura italiana hai la possibilità di migliorare le tue condizioni di vita.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43. L’autore non aveva intenzione di vendere oggetti senza il permesso della legge.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

44. Chi vende maschere di legno non è controllato dalla polizia.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP10

Page 6: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 11 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

vero Falso

45. Dato il suo precedente lavoro in Senegal, l’autore pensa di non essere all’altezza di un sistema industriale moderno.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46. Secondo l’autore, vendere libri è un beneficio per chi li acquista.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Basandosi sulle righe da 22 a 38, rispondere alla domanda seguente e scegliere nel testo le parole corrette per completare le frasi.

47. Quale espressione viene usata per dire che pagare i libri acquistati dopo la vendita è un’operazione legale e regolare?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48. L’autore ha ottenuto il permesso di stare in Italia legalmente perché ha ottenuto…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49. Secondo l’autore, la parola “fratello” in Senegal rappresenta…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP11

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 12 –

Testo E — Diversità, tolleranza, dialogo fra culture diverse

Quali parole corrispondono agli spazi vuoti nel riassunto dei paragrafi , e ? Scegliere le parole nella lista seguente e scriverle qui sotto.

Da diverso [ – X – ], si parla di tematiche importanti sulla relazione tra gruppi etnici e culture. Queste tematiche portano a riflettere sulle modalità secondo le quali si articola la [ – 50 – ], sulle problematiche che emergono dalla convivenza tra popoli e sulle necessità di incoraggiare [ – 51 – ] di tolleranza e di comprensione reciproca. Nonostante a volte si pensi che questi aspetti siano consolidati e, forse, superati in Europa, l’Europa invece rappresenta tuttora un [ – 52 – ] interessante in cui le minoranze si misurano, si incontrano e si scontrano. Le possibili risposte a queste realtà diversificate sembrano arrivare dal mondo accademico. Proprio negli ultimi anni, la [ – 53 – ] universitaria Anna Bogaro ha pubblicato un libro ricco di [ – 54 – ] stimolanti che esaminano in modo approfondito le produzioni letterarie e culturali di alcune minoranze linguistiche italiane all’interno di un ampio quadro europeo. Il punto di forza di questo libro e l’abilità della scrittrice stanno nell’evidenziare il fascino di queste produzioni [ – 55 – ] e la loro diffusione sul territorio italiano.

artistiche dissenso guerra spunti tempo

avarizia diversità scontro strumento universitario

copertura docente sentimenti teatro

Esempio: [ – X – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50. [ – 50 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51. [ – 51 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52. [ – 52 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

53. [ – 53 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP12

Page 7: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 13 –

54. [ – 54 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

55. [ – 55 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

56. Basandosi sul paragrafo , selezionare le due affermazioni che riassumono le opinioni dell’autore del testo. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte. [2 punti]

A. L’opinione di alcuni scrittori emerge nel libro di Bogaro.

B. Il libro di Bogaro si concentra maggiormente sugli scrittori più famosi.

C. Nessuno scrittore citato da Bogaro critica i luoghi comuni relativi alla loro cultura.

D. Uno scrittore citato da Bogaro appoggia la frammentazione linguistica in Italia.

E. Tutti gli scrittori pubblicano nella lingua del Paese di appartenenza.

Scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

57. Di che tipo di testo si tratta?

A. Un’introduzione ad un dibattito B. Una recensione C. Un articolo di opinione D. Una lettera di protesta

16EP13

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

16EP14

Page 8: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

16EP15

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

16EP16

Page 9: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

Italian B – Higher level – Paper 1Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 1Italiano B – Nivel superior – Prueba 1

© International Baccalaureate Organization 20156 pages/páginas8815 – 2268

Text booklet – Instructions to candidates

• Do not open this booklet until instructed to do so.• This booklet contains all of the texts required for paper 1.• Answer the questions in the question and answer booklet provided.

Livret de textes – Instructions destinées aux candidats

• N’ouvrez pas ce livret avant d’y être autorisé(e).• Ce livret contient tous les textes nécessaires à l’épreuve 1.• Répondez à toutes les questions dans le livret de questions et réponses fourni.

Cuaderno de textos – Instrucciones para los alumnos

• No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen.• Este cuaderno contiene todos los textos para la prueba 1.• Conteste todas las preguntas en el cuaderno de preguntas y respuestas.

1 h 30 m

Monday 9 November 2015 (afternoon)Lundi 9 novembre 2015 (après-midi)Lunes 9 de noviembre de 2015 (tarde)

N15 /2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 2 –

Testo A

Intervista a Paolo Costa

Oggi vi presentiamo Paolo Costa. Paolo insegna Comunicazione Digitale all’Università di Pavia. È socio dell’associazione Twitteratura*.

Domanda n. X: [ – X – ]

Risposta: Da quindici anni mi occupo di tecnologie dell’informazione e nuovi media. Tuttavia dati i miei interessi in campo umanistico, sono poco attratto dalla tecnologia in sé. Mi interessa ciò che le persone fanno con le tecnologie e il modo in cui le usano per trasformare la società.

Domanda n. 1: [ – 1 – ]

Risposta: All’università esploro le culture della rete, cercando di sviluppare un approccio critico allo studio dei media digitali e delle tecnologie della connessione. Intendo dimostrare che le tecnologie digitali non sono necessariamente in confl itto con i valori della cultura umanistica, dei libri, della letteratura.

Domanda n. 2: [ – 2 – ]

Risposta: Perché penso che le reti sociali online e smartphone possano permettere di avvicinare le persone al libro e alla letteratura in modo nuovo, coinvolgente e intenso. Di più: possono diventare uno strumento potente di attivazione dei valori culturali di un territorio o di una comunità.

Domanda n. 3: [ – 3 – ]

Risposta: In Italia si legge pochissimo rispetto al resto d’Europa, forse anche perché la lettura è sempre presentata come una pratica necessaria ma noiosa. Il mio obiettivo è convincere le persone che leggere può essere un’esperienza appassionante, che permette di capire meglio noi stessi e gli altri.

Domanda n. 4: [ – 4 – ]

Risposta: Con l’associazione Twitteratura ho lanciato due anni fa un nuovo progetto. Usiamo Twitter come spazio virtuale in cui si può condividere l’esperienza della lettura.

Domanda n. 5: [ – 5 – ]

Risposta: Certo! Ci sarà presto una mostra. Racconterò l’evoluzione del progetto. Da alcuni mesi, infatti, stiamo sperimentando processi partecipati di narrazione del territorio, usando il testo letterario come chiavi di lettura.

www.appydays.it (testo adattato) (2014)

* Twitteratura: nome di un’associazione che usa il social network Twitter

Page 10: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15 /2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 3 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Testo B

Più forti di prima

C’è una lezione che molte donne, e io sono tra queste, imparano dalla vita: si può riemergere dalle sconfi tte, dai fallimenti, dalle diffi coltà e dai dolori trovando in se stesse energie, coraggio e risorse che neppure immaginavamo di possedere. Le vite di Catena, di Alessia, di Sharon, per citare solo alcune delle protagoniste di queste pagine, ci insegnano moltissimo: sono passate attraverso prove diffi cili, hanno creduto di non farcela, ma tutte, mediante battaglie talvolta eroiche, sono riuscite a riprendersi la propria libertà, ad affermare i propri diritti, oppure a risalire da un abisso che rischiava di ingoiarle, e comunque a non arrendersi. Da questo punto di vista, se anche una sola delle mie lettrici grazie alle storie che racconto trovasse il coraggio di reagire a un momento buio, alla depressione, a un’ingiustizia, ecco penserei di essere riuscita nel mio intento.

Chi segue da anni le mie trasmissioni sa che le donne sono da sempre al centro del mio interesse, che alcuni temi come la violenza rappresentano un impegno personale, per il quale mi sono sempre spesa e sempre mi spenderò. C’è ancora tanto da fare perché il mondo diventi un luogo dove il genere femminile possa vivere con le stesse opportunità e diritti degli uomini, con eguale dignità, e senza paura di rientrare a casa di notte, di venire molestata da un datore di lavoro o perseguitata da un fi danzato geloso.

Le tante persone che hanno imparato a conoscermi, pomeriggio dopo pomeriggio, e nelle cui case spero ormai di entrare come un’amica o una persona di famiglia, sanno che condivido con le donne di questo libro e con le centinaia di ospiti dei miei programmi le fatiche, i pesi della quotidianità, insomma, le gioie e i dolori di tutti. Sanno che quando ho dovuto decidere di separarmi dal padre dei miei fi gli (ed è stata una scelta molto dolorosa), ho affrontato tutto da sola; e che come migliaia di altre donne italiane ho portato avanti i ragazzi contando esclusivamente sulle mie forze, con la preoccupazione di dare loro un’educazione, di essere una madre giusta.

Incontro continuamente donne di tutte le età, di [ – X – ] estrazione sociale: mi ringraziano per la sensibilità con la quale seguo certi argomenti che le riguardano da vicino, per la solidarietà che dimostro a chi è in diffi coltà, a [ – 22 – ] ha bisogno di ricevere ascolto e attenzione. Mi sentono una di loro perché sono una di [ – 23 – ]. Perché la vita non mi ha regalato niente e tutto quel che ho costruito me lo sono conquistato: combattendo, a [ – 24 – ] cadendo o perdendo, ma sempre rimboccandomi le maniche, rialzandomi e riuscendo a sentirmi più forte di prima.

Barbara d’Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010)

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 4 –

Testo C

Inquinamento e tutela della salute dei cittadini. Lettera aperta di Padre Trifirò

5

10

15

20

25

30

35

Carissimi ministri dell’interno, della salute e dell’ambiente, carissimi politici nazionali e regionali, sono passati due mesi dal famoso incendio della raffineria di Milazzo e, come è costume dei nostri politici, passata la tempesta, tutto torna alla normalità e questo lo dico non soltanto per l’incendio della raffineria, ma per tutti i disastri e alluvioni che sono diventati ormai il pane quotidiano della nostra Italia. In una prima fase, quella immediatamente dopo il disastro, tutti i politici si attivano a fare la loro comparsa con dichiarazioni e promesse di interventi immediati, scaricando ognuno la responsabilità sugli altri. In una seconda fase si parla di meno e in maniera più pacata senza fare riferimento a interventi concreti. In una terza e ultima fase cade il silenzio assoluto.

Carissimi ministri dell’interno, della salute e dell’ambiente, carissimi politici nazionali e regionali, a che punto siamo? Sono passati due mesi e il nostro territorio è tale e quale a prima: la raffineria continua nel suo ritmo indisturbata, mentre l’aria è sempre irrespirabile, gli odori continuano a provocare nausea e malessere, la popolazione è sempre più preoccupata e vive con l’incubo di un nuovo disastro. Ancora una volta mi rivolgo a voi tutti che avete il potere legislativo, politico, amministrativo ed economico e vi esorto a cambiare politica prima che sia troppo tardi. Penso che molte leggi dello Stato, le quali ci hanno portato al disastro ecologico e alla fame, siano sbagliate perché vanno contro la legge naturale e vi esorto a cambiarle subito se volete salvare la vita, la salute, il lavoro e il creato. Prima di tutto bisogna cambiare le leggi che regolano tutti gli inquinanti emessi dalle industrie. Bisogna cambiare anche la legge che regola la produzione e il trasporto dell’energia elettrica e far sì che non sia tutto concentrato su un piccolo territorio. Sinceramente non riesco a capire come in alcuni posti i cavi elettrici possono essere passati in centri non abitati mentre qui da noi passano tutti e numerosi nei centri abitati e sulle campagne, causando molto danno alle persone e all’agricoltura. Certamente si tratta solo di questione economica e questo è imperdonabile!

Sento il dovere di ringraziare tutti i sindaci e gli amministratori che hanno preso a cuore il problema della salute dei cittadini e il risanamento ambientale e li invito a non demordere, ma a continuare per il territorio. Inoltre voglio ricordare che da più di 50 anni si sta facendo di tutto per distruggere non solo il nostro territorio, ma tutto il pianeta terra. Stiamo toccando con mano dove ci ha condotto questa politica affaristica che sta procurando disoccupazione, fame e miseria. Sono convinto che siamo giunti a questo punto perché le leggi sono fatte per avvantaggiare il potere politico ed economico. In quasi 40 anni di lotta contro questi signori dell’inquinamento, della morte e del disastro economico, ho ricevuto e ricevo sempre la stessa risposta: “Noi lavoriamo in conformità alla legge e per il bene dei cittadini”. Carissimi politici e legislatori, siete stati poco attenti alle esigenze e ai suggerimenti del popolo, togliendogli tutti i diritti e lasciandogli solo i doveri. Vi supplico: cambiate!

Il parroco di Archi Giuseppe Trifirò

www.24live.it (testo adattato) (2012)

Page 11: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15 /2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 5 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Testo D

Il mio viaggio della speranza

5

10

15

20

25

30

35

Dunque eccomi in questa bella Italia, cosa dovrò fare non lo so. Qui non è come in Grecia dove avevo una copertura legale essendo stato riconosciuto profugo politico. Ora ero un clandestino. Non avevo nessun diritto, ma tanti doveri in più, perché non mi potevo permettere di sgarrare in niente, altrimenti avrei passato brutti guai.

Soggiornando in un paese senza il famoso permesso di soggiorno, la vita è grama. Eppure dovevo fare qualcosa per guadagnare e aiutare la mia mamma. Cominciavo a capire che gli italiani sono bravi, ricchi di una cultura e con un’umanità immensa, per cui se tanto tanto riesci a metterti in sintonia con tutto ciò, puoi fare un bel pezzo di strada in avanti.

Ma come fare? Certo non avrei venduto gli orologi, come in Turchia. Troppo pericoloso. E nemmeno volevo avvicinarmi al mondo semi illegale dei cd, degli occhiali, delle borse. Potevo semmai vendere maschere di legno africane, ma per far ciò occorreva mercanteggiare nei centri storici delle città dove gravitano i turisti, mettendosi a repentaglio dei continui controlli delle forze dell’ordine. Un’altra possibilità era quella di lavorare da sottoposto, utilizzando il permesso di soggiorno di qualche senegalese che mi assomigliasse molto. Ma al di là del mestiere di falegname, che in Senegal avevo praticato utilizzando antichi sistemi artigianali, non mi sentivo in grado di inserirmi in un ciclo produttivo industriale. Inoltre a me piace parlare con la gente, stare in mezzo alle persone, scherzare con tutti, imparare e insegnare le cose. Ecco, io ho una vera passione per il genere umano: sono curioso, avverto che l’incontro con l’altro mi arricchisce e mi dà gioia.

Un giorno ero in treno e feci amicizia con un mio connazionale, un’amicizia destinata a divenire duratura e importantissima.

Lui mi consigliò di vendere libri, perché in quel modo non si fa danno a nessuno e si aiutano le persone con un prodotto che arricchisce di cultura di chi lo compra. Mi spiegò che a Milano e a Genova esistono delle cooperative dove si possono acquistare dei libri africani e poi pagarli dopo averli venduti. Tutto alla luce del sole. “Se vuoi” disse l’amico, “posso comprarteli io e passarteli.”

Il mio amico mi ha anche spiegato che, anche se non padroneggiavo la lingua italiana, potevo sempre rivolgermi a un pubblico colto utilizzando il francese. […]

È stata la mia fortuna perché in seguito, la casa editrice con cui lavoravo mi ha fatto un contratto di collaborazione con cui ho potuto regolarizzarmi, grazie ad una legge promulgata appositamente dal governo italiano, per sanare la piaga degli immigrati clandestini come me.

All’inizio di questa mia attività ho avuto un’idea eccellente su come mi sarei dovuto rivolgere ai miei clienti. Li avrei chiamati fratelli. Sicuro, io mi sento nel cuore profondamente fratello di tutti quelli che avvicino. Inoltre, da noi in Senegal, questo è un segno di rispetto. In particolare con le persone anziane, nel mio paese non ci si può rivolgere loro mancando di cortesia. […]

Grazie all’idea di rivolgermi a tutti come un fratello, ho avuto immediatamente successo e sono riuscito a ingranare nel mio lavoro.

Bay Mademba, Il mio viaggio della speranza (testo adattato) (2006)

N15/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 6 –

Testo E

Diversità, tolleranza, dialogo fra culture diverse

Diversità, tolleranza, dialogo fra culture diverse: ormai questi temi sono all’ordine del giorno da molti anni. Il più delle volte, però, sembra che l’attenzione si concentri esclusivamente sul dialogo fra la cultura europea e quella islamica, come se all’interno del Vecchio Continente i nodi della convivenza fossero già stati sciolti. La realtà è molto diversa, perché in Europa esistono ancora diversi casi in cui i problemi delle minoranze attendono una soluzione soddisfacente.

Se la politica italiana stenta a rispondere a questi problemi in modo adeguato, il fronte accademico offre diverse novità interessanti che si stanno sviluppando proprio negli ultimi anni. Una delle regioni dove si concentrano queste iniziative è il Friuli Venezia Giulia. Lo conferma Anna Bogaro, la docente universitaria udinese, che ha pubblicato recentemente il libro Letterature nascoste – Storia della scrittura e degli autori in lingua minoritaria in Italia (2010). Il libro apre una finestra su una ricchezza culturale che viene trascurata. È la prima volta che questa materia viene trattata in maniera così sistematica, fornendo una mappa complessiva delle letterature minoritarie in Italia. Il libro colma una grave lacuna della critica ufficiale, mettendo in evidenza quanto sia diffuso il bilinguismo e quanto siano affascinanti le prove letterarie espresse nelle lingue meno diffuse.

Quello che viene offerto al lettore è il panorama articolato e composito di espressioni letterarie, che pur avendo un’identità culturale autonoma rimangono profondamente legate a quella italiana. Chi vuole un futuro basato sulla ricchezza della varietà, anziché sulla triste uniformità del grigio, dovrebbe capire che le minoranze linguistiche sono una componente irrinunciabile di questa ricchezza. In altre parole, una realtà culturale di cui tutti gli italiani dovrebbero essere orgogliosi. Il libro di Anna Bogaro è la guida ideale per chi vuole fare questo viaggio di riscoperta.

Letterature nascoste è completato da sei interviste con scrittori rappresentativi delle varie minoranze. Si tratta di figure eterogenee: alcune note al grande pubblico per i loro romanzi in italiano, altri circoscritte a un ambito prettamente locale, ma non meno interessanti. Proprio per questo l’autrice ha avuto l’accortezza di dedicare maggiore spazio ai nomi meno conosciuti. Alcuni autori denunciano senza mezzi termini gli stereotipi che gravano sulla loro cultura: “Quanto più cerchiamo di essere noi stessi, tanto più dobbiamo difenderci da ciò che non siamo mai stati”, dice Vine Deloria. Boris Pahor, dal canto suo, rivendica un ruolo attivo nella difesa delle lingue minoritarie: “Dal 1966 faccio parte di un’associazione di tutela delle lingue minori, siamo degli idealisti, ma abbiamo fatto molto”. Carmine Abate offre un’esperienza insolita: emigrato in Germania, è stato conosciuto come scrittore soltanto successivamente, in seguito al successo ottenuto in Italia.

Alessandro Michelucci, Avvenire (testo adattato) (2011)

Page 12: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX

Italian B – Higher level – Paper 2Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 2Italiano B – Nivel superior – Prueba 2

© International Baccalaureate Organization 20153 pages/páginas8815 – 2269

Instructions to candidates

• Do not open this examination paper until instructed to do so.• Section A: choose one task. Each task is worth [25 marks].• Section B: write a personal response to the stimulus provided. The task is worth [20 marks].• The maximum mark for this examination paper is [45 marks].

Instructions destinées aux candidats

• N’ouvrez pas cette épreuve avant d’y être autorisé(e).• Section A : choisissez une tâche. Chaque tâche vaut [25 points].• Section B : exprimez votre opinion personnelle sur la réflexion fournie. La tâche vaut [20 points].• Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [45 points].

Instrucciones para los alumnos

• No abra esta prueba hasta que se lo autoricen.• Sección A: elija una tarea. Cada tarea vale [25 puntos].• Sección B: escriba una opinión personal al estímulo provisto. La tarea vale [20 puntos].• La puntuación máxima para esta prueba de examen es [45 puntos].

1 h 30 m

Tuesday 10 November 2015 (morning)Mardi 10 novembre 2015 (matin)Martes 10 de noviembre de 2015 (mañana)

N15/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX– 2 –

Sezione A

Svolgere uno dei compiti seguenti. Scrivere tra 250 e 400 parole.

1. Pluralità culturale

Hai recentemente visitato un festival di film dedicati all’immigrazione nella tua città, regione o Paese. Scrivi una recensione per il giornalino della tua scuola per descrivere il festival e per riflettere sullo spazio dedicato all’incontro e/o allo scontro tra culture e popoli.

2. Costumi e tradizioni

Tu hai partecipato ad una “festa delle tradizioni” nella tua scuola al fine di celebrare le tradizioni culturali degli studenti. Purtroppo un tuo amico/una tua amica non è potuto/a venire. Scrivigli/le un email in cui gli/le racconti l’evento, la tradizione che hai presentato, le tue sensazioni e l’atmosfera generale.

3. Salute

Uno/a scienziato/a molto famoso/a ha appena inventato un medicinale per allungare la vita fino all’età di 200 anni. Tu sei un/a giornalista e hai intervistato questo/a scienziato/a sui benefici e possibili pericoli legati a questa invenzione. Trascrivi il testo della tua intervista che sarà pubblicato nel giornalino della tua scuola.

4. Tempo libero

Alcune opere d’arte della tua città hanno bisogno di essere restaurate. Dato che sei un amante dell’arte, scrivi un volantino da distribuire nella tua città per raccogliere volontari che, come te, intendono impiegare il loro tempo libero per restaurarle.

5. Scienza e tecnologia

Hai visitato la biblioteca della tua scuola IB e ti sei accorto/a che la maggior parte dei libri tratta temi legati alla tecnologia e comunicazione (computer, smartphone ecc.). Scrivi una lettera al direttore/alla direttrice della scuola per esprimere le tue idee, positive e/o negative, su questo numero sproporzionato di libri legati a questi temi.

Page 13: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

N15/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX– 3 –

Sezione B

In relazione all’affermazione che segue, esprimi la tua opinione personale e giustificala scegliendo uno dei tipi di testo studiati in classe. Scrivere tra 150 e 250 parole.

6. “La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” (Gregory Bateson)

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

8 pa

ges/

pági

nas

Mar

ksch

eme

Bar

ème

de n

otat

ion

Esqu

ema

de c

alifi

caci

ón

Nov

embe

r / N

ovem

bre

/ Nov

iem

bre

2016

Italia

n / I

talie

n / I

talia

no B

Hig

her l

evel

N

ivea

u su

périe

ur

Niv

el s

uper

ior

Pape

r / É

preu

ve /

Prue

ba 1

Page 14: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

2 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Th

is m

arks

chem

e is

con

fiden

tial a

nd fo

r the

exc

lusi

ve u

se o

f exa

min

ers

in th

is e

xam

inat

ion

sess

ion.

It

is th

e pr

oper

ty o

f the

Inte

rnat

iona

l Bac

cala

urea

te a

nd m

ust n

ot b

e re

prod

uced

or d

istri

bute

d to

any

oth

er p

erso

n w

ithou

t the

aut

horiz

atio

n of

the

IB G

loba

l Cen

tre, C

ardi

ff.

Ce

barè

me

de n

otat

ion

est c

onfid

entie

l. S

on u

sage

est

rése

rvé

excl

usiv

emen

t aux

exa

min

ateu

rs p

artic

ipan

t à c

ette

ses

sion

. C

e ba

rèm

e de

not

atio

n es

t la

prop

riété

du

Bac

cala

uréa

t Int

erna

tiona

l. To

ute

repr

oduc

tion

ou d

istri

butio

n à

de ti

erce

s pe

rson

nes

sans

l’a

utor

isat

ion

préa

labl

e du

cen

tre m

ondi

al d

e l’I

B à

Car

diff

est i

nter

dite

. E

ste

esqu

ema

de c

alifi

caci

ón e

s co

nfid

enci

al y

par

a us

o ex

clus

ivo

de

los

exam

inad

ores

en

esta

con

voca

toria

de

exám

enes

. E

s pr

opie

dad

del B

achi

llera

to In

tern

acio

nal y

no

debe

ser

repr

oduc

ido

ni

dist

ribui

do a

nin

guna

otra

per

sona

sin

la a

utor

izac

ión

del c

entro

glo

bal

del I

B e

n C

ardi

ff.

3 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

1. F

or q

uest

ions

whe

re s

hort

answ

ers

are

requ

ired,

the

answ

er m

ust b

e cl

ear.

Do

not a

war

d th

e m

ark

if th

e an

swer

doe

s no

t mak

e se

nse

or if

the

addi

tiona

l inf

orm

atio

n m

akes

the

answ

er a

mbi

guou

s, in

corr

ect o

r inc

ompr

ehen

sibl

e.

2. A

llow

spe

lling

mis

take

s so

long

as

they

do

not h

inde

r com

preh

ensi

on o

r do

not c

hang

e th

e se

nse

of th

e ph

rase

. 3.

For

true

or f

alse

que

stio

ns, c

andi

date

s m

ay u

se a

tick

or a

cro

ss to

indi

cate

thei

r int

ende

d re

spon

se b

ut u

sage

mus

t be

cons

iste

nt. I

f a c

andi

date

writ

es

two

ticks

or t

wo

cros

ses

for t

he s

ame

answ

er a

war

d [0

]. If

a c

andi

date

ans

wer

s w

ith a

cro

ss a

nd a

tick

for t

he s

ame

answ

er, m

ark

the

tick

and

igno

re

the

cros

s.

4. F

or q

uest

ions

whe

re th

e ca

ndid

ate

has

to w

rite

a le

tter i

n a

box

(for e

xam

ple,

mul

tiple

cho

ice

ques

tions

), if

a ca

ndid

ate

has

writ

ten

two

answ

ers

– on

e in

th

e bo

x an

d on

e ou

tsid

e –

only

mar

k th

e an

swer

insi

de th

e bo

x.

5. T

he to

tal n

umbe

r of m

arks

for t

he q

uest

ion

pape

r is

[60]

. 1.

En

ce q

ui c

once

rne

les

ques

tions

pou

r les

quel

les

des

répo

nses

brè

ves

sont

atte

ndue

s, la

répo

nse

donn

ée d

oit ê

tre c

laire

. N

’attr

ibue

z pa

s de

poi

nts

si

la ré

pons

e n’

a au

cun

sens

ou

si le

s in

form

atio

ns s

uppl

émen

taire

s qu

’elle

con

tient

la re

nden

t am

bigu

ë, in

corr

ecte

ou

inco

mpr

éhen

sibl

e.

2. V

ous

pouv

ez a

utor

iser

les

faut

es d

’orth

ogra

phe

tant

qu’

elle

s ne

nui

sent

pas

à la

com

préh

ensi

on o

u qu

’elle

s ne

cha

ngen

t pas

le s

ens

de la

phr

ase.

3.

En

ce q

ui c

once

rne

les

ques

tions

de

type

vra

i ou

faux

, les

can

dida

ts p

euve

nt c

oche

r ou

mar

quer

d’u

ne c

roix

la ré

pons

e de

leur

cho

ix, m

ais

ils d

oive

nt

rest

er c

ohér

ents

. S

i un

cand

idat

a u

tilis

é de

ux c

oche

s ou

deu

x cr

oix

pour

la m

ême

répo

nse,

attr

ibue

z [0

]. S

i un

cand

idat

a ré

pond

u pa

r une

cro

ix e

t un

e co

che

à la

mêm

e qu

estio

n, p

rene

z en

com

pte

la c

oche

et i

gnor

ez la

cro

ix.

4. E

n ce

qui

con

cern

e le

s qu

estio

ns p

our l

esqu

elle

s le

can

dida

t doi

t écr

ire u

ne le

ttre

dans

une

cas

e (p

ar e

xem

ple,

dan

s le

cas

de

ques

tions

à c

hoix

m

ultip

le),

s’il

a do

nné

deux

répo

nses

diff

éren

tes,

l’un

e à

l’int

érie

ur d

e la

cas

e et

l’au

tre e

n-de

hors

, ne

pren

ez e

n co

mpt

e qu

e la

répo

nse

qui s

e si

tue

dans

la c

ase.

5. L

e no

mbr

e to

tal d

e po

ints

pou

r l’é

preu

ve d

’exa

men

est

de

[60]

. 1.

Las

pre

gunt

as q

ue re

quie

ran

una

resp

uest

a co

rta d

eben

resp

onde

rse

con

clar

idad

. N

o ot

orgu

e la

pun

tuac

ión

si la

resp

uest

a no

tien

e se

ntid

o o

si la

in

form

ació

n ad

icio

nal h

ace

que

la re

spue

sta

sea

ambi

gua,

inco

rrec

ta o

inco

mpr

ensi

ble.

2.

Per

mita

err

ores

de

orto

graf

ía s

iem

pre

y cu

ando

no

dific

ulte

n la

com

pren

sión

ni c

ambi

en e

l sen

tido

de la

ora

ción

. 3.

En

las

preg

unta

s de

ver

dade

ro o

fals

o, lo

s al

umno

s po

drán

indi

car l

a re

spue

sta

eleg

ida

con

un ti

c o

una

cruz

, per

o el

uso

de

los

sign

os d

ebe

ser

cohe

rent

e. S

i el a

lum

no m

arca

dos

tics

o d

os c

ruce

s en

la m

ism

a re

spue

sta,

oto

rgue

la p

untu

ació

n [0

]. S

i el a

lum

no re

spon

de m

arca

ndo

una

cruz

y

un ti

c en

la m

ism

a re

spue

sta,

pun

túe

el ti

c e

igno

re la

cru

z.

4. E

n la

s pr

egun

tas

que

requ

iera

n es

crib

ir un

a le

tra e

n un

a ca

silla

(por

eje

mpl

o, e

n la

s pr

egun

tas

de o

pció

n m

últip

le),

si e

l alu

mno

ha

escr

ito d

os

resp

uest

as (u

na d

entro

de

la c

asill

a y

la o

tra fu

era)

, pun

túe

únic

amen

te la

resp

uest

a m

arca

da d

entro

de

la c

asill

a.

5. E

l núm

ero

tota

l de

punt

os a

sign

ados

al c

uest

iona

rio d

e ex

amen

es

[60]

.

Page 15: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

4 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Test

o A

— G

li Ita

liani

Par

lano

(Anc

he) I

n D

iale

tto

D

oman

da

Ris

post

a au

spic

ata

Acc

etta

re

Non

acc

etta

re

Punt

i

1.

1.

A

1

2.

L

1

3.

I

1

4.

M

1

5.

E

1

6.

N

1

7.

m

arca

to

1

8.

af

fluen

za

1

9.

im

pres

e

1

10.

co

ngeg

no

1

11.

un

a co

nsap

evol

ezza

(pie

na d

ella

ling

ua)

1

2.

To

tale

11

5 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Test

o B

— L

ette

ra a

pert

a ai

citt

adin

i

Dom

anda

R

ispo

sta

ausp

icat

a A

ccet

tare

N

on a

ccet

tare

Pu

nti

12.

3

. co

ncitt

adin

i

1

13.

amic

hevo

le

1

14.

dive

rso

da p

rima

1

15.

(tant

o) s

pirit

o di

ser

vizi

o (e

um

iltà)

/ um

iltà

1 de

lle 2

car

atte

ristic

he

spiri

to

1

16.

A

, B, D

, G (n

on im

porta

l’or

dine

)

4

17.

pr

ima

1

18.

do

po

1

19.

In

fine

1

20.

tu

tti

1

21.

D

1

4.

To

tale

13

Page 16: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

6 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Test

o C

— G

alim

bert

i: M

atur

ità e

tecn

olog

ia m

oder

na

D

oman

da

Ris

post

a au

spic

ata

Acc

etta

re

Non

acc

etta

re

Punt

i

22.

Ver

o –

mol

to a

zzec

cato

per

la g

ener

azio

ne d

ei n

ativ

i dig

itali

1

23.

Ver

o –

cond

ivid

e l’a

mbi

vale

nza

di q

uest

a tra

sfor

maz

ione

1

24.

Fals

o –

il vi

aggi

o in

tren

o è

tra a

lieni

1

25.

Ver

o –

spet

ta in

par

ticol

are

agli

inse

gnan

ti e

agli

inte

llettu

ali

fars

ene

caric

o

1

26.

Fals

o –

non

aiut

a il

raga

zzo

a sv

ilupp

are

la c

apac

ità d

i tro

vare

il fi

lo ro

sso

che

tiene

uni

ti gl

i eve

nti s

tudi

ati

1

27.

Fals

o –

(una

spe

cie

di c

ircol

o vi

zios

o ch

e) p

orta

ad

aver

e un

pen

sier

o un

ico

l’app

rocc

io a

l com

pute

r col

tiva

inte

llige

nze

conv

erge

nti

1

28.

la

gen

eraz

ione

(dei

nat

ivi d

igita

li)

1

29.

un

’abi

lità

(fond

amen

tale

nel

la c

resc

ita p

erso

nale

)

1

30.

la

real

1

31.

av

ere

sem

pre

un’id

ea s

u tu

tto

id

ea

1

32.

gl

i stu

dent

i cre

ativ

i

stud

enti

1

33.

de

i per

icol

i del

la te

cnol

ogia

Per

icol

i; te

cnol

ogia

1

34.

D

1

35.

C

1

5.

To

tale

14

7 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Test

o D

— U

n C

attiv

o Sc

olar

o

Dom

anda

R

ispo

sta

ausp

icat

a A

ccet

tare

N

on a

ccet

tare

Pu

nti

36.

6

. il

futu

ro d

el P

aese

1

37.

nani

adu

lti

1

38.

ucce

lletti

e c

uoric

ini

1

39.

sulla

lam

bret

ta

S

ulle

spa

lle e

sul

la la

mbr

etta

1

40.

di

abol

ica

Met

à di

abol

ica

1

41.

A

B

1

42.

a b un

a sp

ecie

di c

orno

/ un

a cr

esta

di p

ollo

/ un

a pi

nna

nata

toria

/ un

gat

to c

ol p

elo

ritto

du

e de

lle 4

sol

uzio

ni

2

43.

il

nodo

del

la c

rava

tta e

ra s

ghem

bo /

la c

amic

ia s

buca

va

fuor

i dai

pan

talo

ni

1

44.

G

1

45.

D

1

46.

L

1

47.

H

1

7.

To

tale

13

Page 17: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

8 –

N16

/2/A

BIT

A/H

P1/

ITA

/TZ0

/XX

/M

Test

o E

— L

’Ital

ia e

i di

sast

ri na

tura

li

Dom

anda

R

ispo

sta

ausp

icat

a A

ccet

tare

N

on a

ccet

tare

Pu

nti

48.

8

. ab

itazi

oni

1

49.

debo

le

1

50.

piov

oso

1

51.

bila

ncio

1

52.

re

spon

sabi

lità

1

53.

G

1

54.

D

1

55.

A

1

56.

H

1

9.

To

tale

9

16EP01

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q

© International Baccalaureate Organization 20168816 – 2267

Question and answer booklet – Instructions to candidates

• Write your session number in the boxes above.• Do not open this booklet until instructed to do so.• This booklet contains all the paper 1 questions.• Refer to the text booklet which accompanies this booklet.• Answer all of the questions in the boxes provided. Each question is allocated [1 mark] unless

otherwise stated.• The maximum mark for this examination paper is [60 marks].

Livret de questions et réponses – Instructions destinées aux candidats

• Écrivez votre numéro de session dans les cases ci-dessus.• N’ouvrez pas ce livret avant d’y être autorisé(e).• Ce livret contient toutes les questions de l’épreuve 1.• Référez-vous au livret de textes qui accompagne ce livret.• Répondez à toutes les questions dans les cases prévues à cet effet. Sauf indication

contraire, chaque question vaut [1 point].• Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [60 points].

Cuaderno de preguntas y respuestas – Instrucciones para los alumnos

• Escriba su número de convocatoria en las casillas de arriba.• No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen.• Este cuaderno contiene todas las preguntas de la prueba 1.• Consulte el cuaderno de textos que acompaña a este cuaderno.• Conteste todas las preguntas en las casillas provistas. Cada pregunta vale [1 punto] salvo que

se indique lo contrario.• La puntuación máxima para esta prueba de examen es [60 puntos].

Candidate session numberNuméro de session du candidat

Número de convocatoria del alumno

1 h 30 m

Italian B – Higher level – Paper 1Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 1Italiano B – Nivel superior – Prueba 1

Friday 4 November 2016 (afternoon)Vendredi 4 novembre 2016 (après-midi)Viernes 4 de noviembre de 2016 (tarde)

13 pages/páginas

Page 18: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo A — Gli Italiani Parlano (Anche) In Dialetto

Tra le domande sulla destra da A a O, scegliere le più adatte per ogni domanda da 1 a 6 sulla sinistra. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

Esempio: Domanda n. X [ – X – ] C

1. Domanda n. 1 [ – 1 – ]

2. Domanda n. 2 [ – 2 – ]

3. Domanda n. 3 [ – 3 – ]

4. Domanda n. 4 [ – 4 – ]

5. Domanda n. 5 [ – 5 – ]

6. Domanda n. 6 [ – 6 – ]

A. E l’Italia ha una storia linguistica speciale?

B. Che cosa insegna lei all’università?

C. Che cos’è una storia linguistica?

D. A scuola i bambini parlano l’italiano?

E. E oltre al multiculturalismo, quali altri fattori hanno contribuito alla diffusione dell’italiano?

F. Ma il dialetto non è parlato solo da persone povere?

G. I dialetti stanno davvero morendo?

H. E quindi è aumentato l’uso del dialetto in famiglia?

I. Davvero i parlanti alternano italiano e dialetto?

L. Chi prevedeva la morte dei dialetti deve pensare di avere torto?

M. L’apprendimento dell’italiano è stato favorito dalla mescolanza di tante lingue?

N. In che senso il bisogno di continuare a studiare si è arrestato?

O. La mescolanza di lingue ha impedito di apprendere il dialetto?

P. Lei parla altre lingue oltre all’italiano?

Rispondere alle domande seguenti con le parole del testo.

7. Nella risposta alla Domanda n. X, quale parola indica “ben distinto”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8. Nella risposta alla Domanda n. 5, quale parola indica “movimento di persone”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP02

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 2 –

9. Nella risposta alla Domanda n. 6, quale parola significa “aziende”?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10. Nella risposta alla Domanda n. 7, quale parola può essere sostituita da “meccanismo” senza cambiarne il significato?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11. Secondo la risposta alla Domanda n. 7, una buona scuola cosa aiuta a sviluppare?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP03

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 3 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 19: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo B — Lettera aperta ai cittadini

Scegliere nel testo le parole corrette per terminare le frasi seguenti. Basare le risposti sulle informazioni nel paragrafo .

12. Il Sindaco scrive per rassicurare i suoi…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13. La relazione personale con il Sindaco prima del suo incarico era…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

14. Il Sindaco non pensa di essere…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15. Il Sindaco cercherà di svolgere il suo compito amministrativo con…

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16. Tra le affermazioni da A a L, scegliere le quattro che riassumono il messaggio del Sindaco nel paragrafo . Scrivere nelle caselle la lettera corrispondente alla risposta. Non importa l’ordine. [4 punti]

Esempio: I

A. Il Sindaco dà grande importanza al suo compito amministrativo.

B. Mantenere il paese ordinato e pulito rappresenta una sfida.

C. La nuova Amministrazione è formata da persone incompetenti.

D. Il Sindaco vuole mantenere le sue promesse di fare dei cambiamenti.

E. Dalla sua elezione, il Sindaco non ha potuto portare avanti nessun progetto.

F. Dalla sua elezione, il Sindaco ha avuto solo difficoltà amministrative.

G. La sicurezza delle scuole è stata migliorata.

H. I dipendenti del comune hanno offerto solo un contributo limitato.

I. La lettera è per tutti i cittadini.

L. Il Sindaco scrive un email agli abitanti del paese.

16EP04

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 4 –

Quali parole corrispondono agli spazi vuoti nel paragrafo ? Scegliere le parole nella lista seguente e scriverle qui sotto.

benché finalmente invece prima soltanto

dopo infine ma purché tutti

Esempio: [ – X – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . soltanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17. [ – 17 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18. [ – 18 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19. [ – 19 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20. [ – 20 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

21. Il Sindaco di Castelbellino scrive questa lettera per…

A. avvisare che sta attraversando molti problemi finanziari gravi. B. celebrare religiosamente il Natale.C. dire ai cittadini che il Sindaco vuole lasciare il suo incarico.D. dare informazioni sulle difficoltà avute e sugli scopi raggiunti.

16EP05

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 5 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 20: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo C — Galimberti: Maturità e tecnologia moderna

Basandosi sui paragrafi e , indicare se le affermazioni seguenti sono vere (vero) o false (falso), barrando [ ] la casella corrispondente alla risposta. Giustificare la risposta con le parole del testo. Per ottenere un punto è necessario completare tutte e due le parti dell’esercizio.

vero falsoEsempio: La relazione tra l’uomo e la tecnologia è presente nell’esame di

maturità del 2015.

Giustificazione: . . . . . . Il rapporto uomo-tecnologia torna anche nella prima prova dell’esame di maturità italiana del 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22. Il tema sui social network è indicato per i giovani.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23. Galimberti crede che la tecnologia sia amica e nemica della comunicazione interpersonale.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

24. Secondo Galimberti, su alcuni mezzi pubblici la gente interagisce molto.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

25. Alcuni aspetti negativi della tecnologia devono essere tenuti in considerazione dai professori nelle scuole.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP06

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 6 –

vero falso

26. Internet permette allo studente di fare connessioni tra le conoscenze e i fatti appresi.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27. L’utilizzo del computer incoraggia a sviluppare idee diverse.

Giustificazione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Ognuna delle parole sottolineate nella colonna di sinistra si riferisce a qualcuno o a qualcosa nel testo. Completare la tabella secondo l’esempio.

Nella frase… la parola… si riferisce a…

Esempio: che hanno scelto la traccia… (righe 3 e 4) “che” . . . . . . . . . . . . .gli studenti . . . . . . . . . . . . . . .

28. quella a cui appartengono i ragazzi… (righe 11 e 12) “quella” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29. quella che ci aiuta a non subire la realtà… (riga 23) “quella” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30. ma a interpretarla… (righe 23 e 24) “la” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31. che è impossibile… (riga 30) “che” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32. li giudicano con brutti voti… (righe 35 e 36) “li” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

33. Rendersene conto è il primo passo… (righe 38 e 39) “ne” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP07

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 7 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 21: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

16EP08

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 8 –

Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

34. In quale frase il “si” può essere sostituito da “la gente” senza cambiarne il significato?

A. Chi si ascolta qualcosa con le cuffie nelle orecchie (riga 15) B. Chi si guarda un film al pc (riga 16)C. Che si limitano a trovare soluzioni (riga 26)D. Che si vuole distruggere (riga 27)

35. Di che tipo di testo si tratta?

A. Discorso politico B. Introduzione ad un libro C. Articolo di giornaleD. Saggio argomentativo

16EP09

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 9 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 22: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo D — Un Cattivo Scolaro

Basandosi sul paragrafo , rispondere alle domande seguenti con le parole del testo.

36. Che espressione usa l’autore all’inizio del testo per descrivere gli studenti della scuola?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37. Quale espressione dice che gli studenti sono persone grandi nonostante la loro giovane età?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

38. Cosa altro rafforza l’idea di amore espressa dalle scritte sugli zaini degli studenti?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Basandosi sul paragrafo , rispondere alle domande seguenti con le parole del testo e/o scrivere nella casella la lettera corrispondente alla risposta.

39. Oltre che sugli zaini, dove altro si trovano le espressioni d’amore degli studenti?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40. Quale immagine usa l’autore per esprimere il lato negativo degli studenti?

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41. Il ritratto del Presidente di solito ha una espressione…

A. stupida. B. felice.C. ingenua.D. rigida.

16EP10

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 10 –

Basandosi sul paragrafo , rispondere alle domande seguenti con le parole del testo.

42. Quali sono due immagini usate dall’autore per associare Zeffirini ad un animale? [2 punti]

(a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

(b) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

43. Quale elemento ci dice che Zeffirini era vestito in modo disordinato? Scrivine uno.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Basandosi sul paragrafo , associare ogni parte di frase a sinistra con una di destra per ottenere idee espresse nel testo. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

Esempio: Il preside Amedeo riesce a… C

44. Zeffirini vuole subito…

45. Il preside Amedeo si rivolge…

46. Il preside Amedeo vuole…

47. Zeffirini cerca in qualche modo di…

A. parlare a voce bassa.

B. evitare di scusarsi.

C. sopportare il colpo.

D. con tono quasi ironico.

E. colpire la scala.

F. con tono pomposo.

G. giustificare il ritardo.

H. mettersi in ordine.

I. suonare la campanella.

L. controllare l’aspetto dello studente.

16EP11

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 11 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 23: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo E — L’Italia e i disastri naturali

Quali parole corrispondono agli spazi vuoti nel riassunto del testo? Scegliere le parole nella lista seguente e scriverle qui sotto.

Molti [ – X – ] naturali hanno colpito l’Italia negli ultimi cinquant’anni. In conseguenza di ciò ci sono stati più di due mila morti e molte persone hanno dovuto lasciare le loro [ – 48 – ] per potersi mettere in salvo. Se consideriamo tutti i problemi causati dal cattivo tempo, dalle frane e dalle alluvioni tutto il territorio della nazione italiana, che si è dimostrato molto [ – 49 – ] , ha subito gravi danni. Il futuro è molto incerto: la natura non sembra voler risparmiare nulla e nessuno. Fausto Guzzetti, il direttore dell’Istituto di Ricerca, afferma che ogni anno muore qualcuno a causa di un disastro naturale. L’anno 2014, piuttosto [ –50 – ] , è stato un anno negativo ed il [ – 51 – ] dei morti supera quello di anni precedenti. Guzzetti dice anche che la [ – 52 – ] non è solo della natura ma anche dell’uomo che ha costruito senza rispettare l’ambiente e il territorio.

abitazioni comune edifici piovoso

alluvione debole equilibrio responsabilità

bilancio disastri forte secco

Esempio: [ – X – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . disastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48. [ – 48 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49. [ – 49 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

50. [ –50 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51. [ – 51 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52. [ – 52 – ] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16EP12

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 12 –

Associare i nomi dei lettori nella colonna di sinistra con le affermazioni che riassumono le loro opinioni nella colonna di destra. Scrivere nelle caselle le lettere corrispondenti alle risposte.

Esempio: Franco C

53. Tsè

54. Maura

55. Lorenzo M.

56. Marco

A. Dobbiamo rispettare le misure adottate nelle zone a rischio di terremoto.

B. Non crediamo che il Vesuvio possa creare ancora dei gravi problemi.

C. Ricorda che dove abitava da ragazzo pioveva molto.

D. Il governo dovrebbe organizzare una serie di esercizi di evacuazione nelle zone pericolose.

E. I tecnici devono lavorare a tempo pieno.

F. In alcune zone del Sud il terremoto ha causato centinaia di vittime.

G. Il governo deve prendersi cura del territorio e impiegare professionisti specializzati.

H. Nessuno intende ristrutturare il centro città dell’Aquila.

I. La gente vuole ricostruire le città alluvionate.

L. Se succedono oggi disastri a Genova è per colpa della pioggia.

16EP13

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/Q– 13 –

Page 24: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

16EP14

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

16EP15

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

Page 25: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

16EP16

Please do not write on this page.

Answers written on this page will not be marked.

Veuillez ne pas écrire sur cette page.

Les réponses rédigées sur cette page ne seront pas corrigées.

No escriba en esta página.

Las respuestas que se escriban en esta página no serán corregidas.

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T

© International Baccalaureate Organization 20168816 – 2268

1 h 30 m

Text booklet – Instructions to candidates

• Do not open this booklet until instructed to do so.• This booklet contains all of the texts required for paper 1.• Answer the questions in the question and answer booklet provided.

Livret de textes – Instructions destinées aux candidats

• N’ouvrez pas ce livret avant d’y être autorisé(e).• Ce livret contient tous les textes nécessaires à l’épreuve 1.• Répondez à toutes les questions dans le livret de questions et réponses fourni.

Cuaderno de textos – Instrucciones para los alumnos

• No abra este cuaderno hasta que se lo autoricen.• Este cuaderno contiene todos los textos para la prueba 1.• Conteste todas las preguntas en el cuaderno de preguntas y respuestas.

Italian B – Higher level – Paper 1Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 1Italiano B – Nivel superior – Prueba 1

Friday 4 November 2016 (afternoon)Vendredi 4 novembre 2016 (après-midi)Viernes 4 de noviembre de 2016 (tarde)

10 pages/páginas

Page 26: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo A

Italiano e/o dialetto? Ecco un’intervista con il professor Tullio de Mauro, il linguista che ha aggiornato la storia di questa materia.

Domanda n. X: [ – X – ]

Risposta: È la storia di una comunità che può anche parlare diverse lingue. Tanto più di una comunità come quella italiana dove, a differenza di altri Paesi, c’è un marcato multilinguismo.

Domanda n. 1: [ – 1 – ]

Risposta: Possiamo dire così, molto speciale! Non riesco a capire perché gli storici italiani trascurino quest’aspetto. Accade in prevalenza da noi in Italia, dove è interessante studiare il modo in cui le persone si capivano o non si capivano.

Domanda n. 2: [ – 2 – ]

Risposta: Certo. Fino al 1974 la maggioranza degli italiani, il 51,3 per cento, parlava sempre in dialetto. Ora chi parla sempre in dialetto è sceso al 5,4. Ma il dialetto non è morto! Da una parte il suo uso esclusivo è diminuito, e dall’altra è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1 per cento.

Domanda n. 3: [ – 3 – ]

Risposta: Sì. In una conversazione, non sempre in maniera programmata, si passa dall’italiano al dialetto e viceversa molto facilmente. Ovviamente se ci rivolgiamo a un parlante che il dialetto possa capirlo. È un modo prezioso per migliorare l’espressività.

Domanda n. 4: [ – 4 – ]

Risposta: Quante più lingue si confrontano tanto più cresce l’esigenza di una lingua comune. Ecco come è nato il bisogno di parlare e apprendere l’italiano. L’importante è che l’ambiente sia unitario.

Domanda n. 5: [ – 5 – ]

Risposta: Sono tanti i fattori: l’affluenza nelle grandi città, la radio e la televisione. Ma anche la scuola: oggi il 75 per cento dei ragazzi ottiene il diploma secondario. Purtroppo questa richiesta di più alta formazione si è arrestata negli ultimi anni.

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 2 –

Domanda n. 6: [ – 6 – ]

Risposta: Nel senso che il numero dei laureati in Italia resta basso rispetto alla media europea. Questo è dovuto al fatto che si è diffusa la convinzione che una laurea serva a poco. C’è disoccupazione e inoltre sembra che molte imprese non abbiano bisogno di alti livelli d’istruzione.

Domanda n. 7: E invece la scuola resta essenziale in questo processo?

Risposta: Sì. L’italiano ha un congegno più complicato dell’inglese o del francese: richiede un controllo che la scuola può offrire. Ancora oggi una consapevolezza piena della lingua la si acquisisce alle scuole superiori, quando queste funzionano bene.

Grazie mille, professore.

Grazie a Lei.

www.repubblica.it (testo adattato) (2014)

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 3 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 27: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo B

Lettera aperta ai cittadini

Cari concittadini,

da sei mesi sono il vostro Sindaco. Tanti di voi mi domandano come va, come mi trovo a fare il Sindaco, alcuni si preoccupano del comportamento da tenere verso una persona che prima trattavano in modo amichevole e che ora ha un incarico così delicato. Desidero rassicurare ciascuno di voi: le relazioni personali dovranno essere quelle di sempre, io non sono diverso da prima e voi nemmeno, perciò vi prego di non mutare nulla. Vorrei ricordare a tutti voi che il mio è un mandato per amministrare il nostro Comune e che io lo vivo con tanto spirito di servizio e umiltà. A me hanno insegnato che la politica si vive così, se un giorno dovessi cambiare punto di vista, vorrà dire che è giunto il momento di andarmene.

Detto ciò, confesso che sto vivendo un’esperienza che ha un valore umano e culturale immenso, anche se l’impegno è davvero molto grande. I problemi sono moltissimi e tutto diventa importante e decisivo, dalla scuola ai lavori pubblici, dalla viabilità alle emergenze abitative, dalla pulizia del paese all’illuminazione pubblica. Sono convinto che con il vostro aiuto e con quello della nuova Amministrazione, formata da persone capaci e motivate, che hanno dimostrato impegno, competenza e presenza assidua, riuscirò a portare avanti i grandi progetti di cambiamento per i quali abbiamo chiesto e ricevuto il consenso. Lo spazio di tempo trascorso dalla mia elezione è breve per poter fare un bilancio delle cose compiute; è stato tuttavia un periodo di duro lavoro durante il quale sono state superate difficoltà amministrative. Ritengo che tutto quello che poteva essere fatto nell’immediato, sia stato fatto. Cito alcuni interventi per la sicurezza delle scuole, anche se devo ammettere che alle scuole mancano ancora tante cose… Stiamo avviando quanto avevamo promesso in campagna elettorale. I nostri programmi stanno prendendo forma grazie anche alla collaborazione di tutti i dipendenti comunali, che ringrazio pubblicamente per il loro straordinario impegno. Non intendo dilungarmi sull’operatività svolta…

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 4 –

Mi concedo [ – X – ] qualche riflessione su situazioni che mi hanno colpito: [ – 17 – ] di tutto le situazioni di disagio familiare. Molti si sono rivolti a me per avere qualche prospettiva di lavoro. Ciò riguarda giovani alla ricerca di una prima occupazione e meno giovani, che [ – 18 – ] molti anni di occupazione si ritrovano licenziati. Mi hanno scritto o telefonato anziani rimasti soli, raccontandomi la loro solitudine. [ – 19 – ] sono venuti a trovarmi ragazzi adolescenti, che mi hanno chiesto una stanza per “appoggiarsi”, erano disposti perfino a prenderla in affitto pagandola con i loro modesti risparmi. L’Amministrazione comunale si è impegnata ad aiutare [ – 20 – ] , ma c’è anche bisogno della collaborazione di ognuno di voi.

Con queste convinzioni auguro a tutti i cittadini di Castelbellino un Buon Natale ed un sereno e felice Anno Nuovo.

Il Sindaco di Castelbellino

www.comune.castelbellino.an.it (testo adattato) (2004)

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 5 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 28: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo C

Galimberti: Maturità e tecnologia moderna

5

10

15

20

25

30

35

Il rapporto uomo-tecnologia torna anche nella prima prova dell’esame di maturità italiana del 2015. Questa mattina gli studenti che hanno scelto la traccia tecnico-scientifica sono impegnati a scrivere un saggio su come Internet e i social network hanno trasformato la comunicazione umana sia in positivo che in negativo. È dall’inizio del nuovo secolo che è presente questo tema nella prova di italiano. È molto azzeccato per la generazione dei nativi digitali, quella a cui appartengono i ragazzi che in queste ore stanno affrontando la maturità. Anche Umberto Galimberti, filosofo e psicanalista, condivide l’ambivalenza di questa trasformazione. Il motivo è sotto i nostri occhi: “Lo spazio pubblico è sempre meno pubblico: il viaggio in treno è tra alieni. Chi si ascolta qualcosa con le cuffie nelle orecchie, chi si guarda un film al pc, o lavora su tablet.”

Ma gli aspetti negativi, forse più difficili da individuare da parte dei maturandi, sono più di uno. E spetta in particolare agli insegnanti e agli intellettuali farsene carico. Il primo, spiega Galimberti, riguarda la tendenza nelle scuole a sostituire le lezioni frontali dei docenti con software e pc a disposizione dei singoli allievi. “Il web offre un’infinità di informazioni, è vero, ma di sicuro non aiuta il ragazzo a sviluppare la capacità di trovare il filo rosso che tiene uniti gli eventi studiati, capacità che solo il professore può insegnare. Un’abilità fondamentale nella crescita personale, quella che ci aiuta a non subire la realtà, ma a interpretarla, e a modificare il flusso della storia.” Il secondo inconveniente dell’informatica “è ancora più grave”, continua il filosofo. “L’approccio al computer coltiva intelligenze convergenti, cioè che si limitano a trovare soluzioni all’interno delle stesse regole imposte dal sistema che si vuole distruggere, una specie di circolo vizioso che porta ad avere un pensiero unico. I social network costringono l’utente a rispondere immediatamente, senza neanche avere il tempo di pensare a ciò che ha davvero in testa. E poi impongono alla persona ad avere sempre un’idea su tutto, che è impossibile. L’effetto è la dispersione mentale.”

Al contrario l’ambiente scolastico dovrebbe educare “all’intelligenza divergente”. Che cos’è? “Un modo di ragionare che ribalta gli schemi della realtà. È il processo mentale di creazione, estraneo alle aule scolastiche, purtroppo. Ecco perché gli studenti creativi vanno male a scuola e gli insegnanti, anziché intercettare i loro talenti e ascoltarli, li giudicano con brutti voti.”

Galimberti conclude: “A essere sincero non so come cresceranno i giovani di oggi, chi diventeranno. Prendo solo atto dei pericoli della tecnologia. Rendersene conto è il primo passo per cercare di cambiare le cose.”

www.ilfattoquotidiano.it (testo adattato) (2015)

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 6 –

Blank pagePage vierge

Página en blanco

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 7 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 29: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo D

Affluiva alla scuola media De Bono il futuro del Paese. Bei ragazzini dai crani rasati e dalle vastissime orecchie, tutti nella divisa d’ordinanza, blazerino blu, cravattina righettata, jeansino e mocassino. E le belle fanciulline, col minitailleur azzurro, il foularino da assistente di volo, un filo di trucco lolitico1. Entravano seri seri e li avreste creduti nani adulti se non fosse stato per gli zainetti sulle spalle. I quali erano tutti della stessa ditta, per circolare ministeriale2, ma variavano nelle scritte, […] e tutta una serie di dediche mostranti amore e generosità quali Nino sei mitico, Rosanna sei stupenda, Kim sei la mia star, Piero con te per la vita, ognuna scritta in pennarello fluorescente rosa o giallo, incorniciata da uccelletti e cuoricini, in sorprendente contrasto con quanto appariva sui muri della scuola, una sequenza di graffiti spietati […].

Se ne deduceva che allignava nell’animo di questi giovani una duplice natura, per metà angelica che amavano portarsi addosso, sulle spalle e sulla lambretta, e per metà diabolica che essi sfogavano sui muri […].

La campanella stava suonando, intervallata dalla pubblicità di una nota marca di merendine che l’altoparlante diffondeva per tutti i piani dell’edificio scolastico. Il ritratto presidenziale sei metri per sei campeggiava all’ingresso con sorriso pastorale e lievemente ebete. Ma per qualche scherzo o riflesso di luce, gli occhi indulgenti del Presidente si accesero di una luce severa nel vedere entrare in ritardo e un po’ stracciato, l’alunno Zeffirini.

Era costui un dodicenne bruttarello, coi capelli regolarmente corti, ma con una specie di corno impettinabile e ribelle al centro del cranio, una cresta di pollo, una pinna natatoria che lo faceva sembrare un gatto col pelo ritto. Era costellato di brufoli, malgrado esistessero in vendita, anche nel supermarket interno della scuola, varie creme astringenti e leviganti, il nodo della cravatta era sghembo, la camicia sbucava fuori dai pantaloni e lo zaino, monco di una bretella, ciondolava malamente.

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 8 –

Zeffirini prese la rincorsa nell’ampio corridoio, tentando una lunga scivolata fino alla scala, ma la sua traiettoria terminò proprio contro il diaframma del preside Amedeo, il quale essendo anche professore di ginnastica, virilmente resse l’urto.

– Zeffirini, ancora lei – disse severo – sempre in ritardo.– Ho perso l’autobus, professore.– E come mai non ha ancora un motorino, Zeffirini? Ne dovrò parlare con i

suoi genitori…– Dicono che sono troppo piccolo.– Piccolo, piccolo. A dodici anni si è già cittadini a pieno titolo!– Posso andare? – disse Zeffirini. Era suonata la seconda campanella.– Sì. Anzi no. Un momento…Il preside esaminò lo zainetto d’ordinanza con aria allarmata.– Se è per la bretella, l’aggiusto subito – assicurò il bambino.– Non è per la bretella – disse il preside. – Come mai lei non ha adesivi o

gadget o scritte sullo zaino? Non trova nulla che le piace, in questo paese?La campanella suonò la terza e ultima volta, seguita da una pubblicità di

videogiochi. Zeffirini fece segno che non poteva aspettare, mollò il preside e salì, divorando gli scalini tre a tre.

Stefano Benni, Un cattivo scolaro, New Penguin Parallel Text (1999)

1 lolitico: aggettivo derivato da Lolita, protagonista del romanzo di V. Nabokov: una ragazza molto giovane la quale, con i suoi atteggiamenti sensuali, appare più grande della sua età effettiva

2 circolare ministeriale: lettera mandata alla scuola dal Ministero dell’Istruzione

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 9 –

Turn over / Tournez la page / Véase al dorso

Page 30: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Testo E

L’Italia e i disastri naturali

In nessun altro Paese europeo come in Italia si verificano così tanti disastri naturali. Un triste primato per il nostro Paese, dove negli ultimi 50 anni eventi come frane, alluvioni o inondazioni hanno provocato 2007 decessi. Un dato che viene continuamente aggiornato, come mostrano le diverse vittime provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia settentrionale nelle ultime settimane. Un articolo de “La Stampa” di lunedì 17 novembre 2014 evidenzia come tutto il nostro territorio nazionale sia a rischio, come dimostra il conteggio dei danni provocati da frane o alluvioni. Le prime hanno causato 1297 morti, 1731 feriti e più di 150 mila persone evacuate in diverse province italiane. Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, rimarca come non sia mai trascorso un anno in Italia senza che almeno una persona sia morta per calamità naturali. Il bilancio del 2014 è già particolarmente pesante. Secondo Guzzetti quest’anno si sono verificati così tanti problemi per il clima particolarmente piovoso, che ha accentuato le numerose e diffuse fragilità del nostro territorio. “In più gli italiani ci hanno messo del loro”, rimarca Guzzetti, spiegando come la teorizzazione dello sviluppo edilizio degli anni sessanta sia stato un errore, causato anche dalle minori conoscenze geologiche rispetto ai dati che è possibile rilevare con le attuali tecnologie.

Commenti dei lettori

Franco 17 Novembre 2014, 10:26

Ho abitato a La Spezia per tre anni, da ragazzo. Me la ricordo piovosissima. E che il fatto era considerato da tutti assolutamente normale. A Genova la situazione era la stessa. Se ora avvengono tutti questi disastri, significa che qualcosa è cambiato perché lì è sempre piovuto.

Tsè 17 Novembre 2014, 10:31

Il territorio va curato, conosciuto, ristrutturato: lo stato ha il compito di avere una rete di centri di competenza locali, costituiti da funzionari e tecnici specializzati che siano memoria e guida strategica.

Maura 17 Novembre 2014, 10:37

Vivono 150 000 persone sotto il Vesuvio che può ripetere i fenomeni noti in ogni momento. Almeno una esercitazione con una serie di evacuazioni all’anno bisognerebbe farla, ma sono cose che in Italia non si fanno, la gente non ci crede, non ha la mentalità, le istituzioni idem.

Lorenzo M. 17 Novembre 2014, 16:56

Se si rispettassero le norme antisismiche, saremmo nella media europea. Gli edifici venuti giù a L’Aquila durante il terremoto, dove ci sono state le vittime, sono stati quelli costruiti in tempi più recenti.

Marco 17 Novembre 2014, 17:07

No il terremoto è un fatto naturale. Se abiti all’Aquila in una casa del settecento vivi in pericolo e non è colpa di nessuno. Del resto se non si ricostruiscono le case del centro storico è proprio perché sarebbero trappole e nessuno si vuol prendere la responsabilità.

www.gadlerner.it (testo adattato) (2014)

N16/2/ABITA/HP1/ITA/TZ0/XX/T– 10 –N16/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX

© International Baccalaureate Organization 20168816 – 2269

1 h 30 m

Instructions to candidates

• Do not open this examination paper until instructed to do so.• Section A: choose one task. Each task is worth [25 marks].• Section B: write a personal response to the stimulus provided. The task is worth [20 marks].• The maximum mark for this examination paper is [45 marks].

Instructions destinées aux candidats

• N’ouvrez pas cette épreuve avant d’y être autorisé(e).• Section A : choisissez une tâche. Chaque tâche vaut [25 points].• Section B : exprimez votre opinion personnelle sur la réflexion fournie. La tâche vaut [20 points].• Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [45 points].

Instrucciones para los alumnos

• No abra esta prueba hasta que se lo autoricen.• Sección A: elija una tarea. Cada tarea vale [25 puntos].• Sección B: escriba una opinión personal al estímulo provisto. La tarea vale [20 puntos].• La puntuación máxima para esta prueba de examen es [45 puntos].

Italian B – Higher level – Paper 2Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 2Italiano B – Nivel superior – Prueba 2

Monday 7 November 2016 (afternoon)Lundi 7 novembre 2016 (après-midi)Lunes 7 de noviembre de 2016 (tarde)

3 pages/páginas

Page 31: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Sezione A

Svolgere uno dei compiti seguenti. Scrivere tra 250 e 400 parole.

1. Pluralità culturale

Hai da poco visitato una città e scoperto il successo dei servizi sociali offerti da alcuni giovani volontari alle persone trasferitesi in quella comunità dall’estero. Una volta tornato, scrivi una lettera al tuo sindaco per descrivere quello che hai visto e per proporre nuovi servizi sociali di volontariato che potrebbero essere offerti da giovani come te nella tua città.

2. Costumi e tradizioni

Ti sei particolarmente interessato/a agli usi, tradizioni e costumi italiani. Scrivi un blog con il titolo “Costumi e Tradizioni” per proporre una nuova festa locale e/o nazionale che secondo te manca in Italia. Spiega perché e quando questa festa dovrebbe essere introdotta e quali costumi e/o tradizioni, secondo te, dovrebbe celebrare.

3. Salute

I tuoi compagni al momento studiano molto per prepararsi agli esami IB e per questo non trovano il tempo per rilassarsi. Scrivi una lettera aperta per il giornalino della tua scuola dove spieghi perché è utile rilassarsi anche durante il periodo di esami e in che modo rilassarsi aiuta a mantenere il corpo e la mente in buona salute.

4. Tempo libero

Vorresti convincere i tuoi compagni di scuola a dedicare il loro tempo libero alla lettura. Scrivi così un volantino da distribuire nella tua scuola per invitarli a capire perché è importante leggere durante il tempo libero e cosa potrebbero leggere.

5. Scienza e tecnologia

Hai notato che alcuni ragazzi della tua città non sono mai coinvolti negli eventi sociali pubblicizzati attraverso i social network. Scrivi una pagina di diario in cui rifletti sul modo in cui i social network regolano meccanismi di inclusione e di esclusione sociale di alcuni giovani della tua città.

N16/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX– 2 –

Sezione B

In relazione all’affermazione che segue, esprimi la tua opinione personale e giustificala scegliendo uno dei tipi di testo studiati in classe. Scrivere tra 150 e 250 parole.

6. “Se non sono disposto a mettermi in discussione, è il rapporto con l’altro che non è più possibile.” (Maria Michela Marzano)

N16/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX– 3 –

Page 32: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Instructions to candidates

• Do not open this examination paper until instructed to do so.• Section A: choose one task. Each task is worth [25 marks].• Section B: write a personal response to the stimulus provided. The task is worth [20 marks].• The maximum mark for this examination paper is [45 marks].

Instructions destinées aux candidats

• N’ouvrez pas cette épreuve avant d’y être autorisé(e).• Section A : choisissez une tâche. Chaque tâche vaut [25 points].• Section B : exprimez votre opinion personnelle sur la réflexion fournie. La tâche vaut [20 points].• Le nombre maximum de points pour cette épreuve d’examen est de [45 points].

Instrucciones para los alumnos

• No abra esta prueba hasta que se lo autoricen.• Sección A: elija una tarea. Cada tarea vale [25 puntos].• Sección B: escriba una opinión personal al estímulo provisto. La tarea vale [20 puntos].• La puntuación máxima para esta prueba de examen es [45 puntos].

1 h 30 m

Italian B – Higher level – Paper 2Italien B – Niveau supérieur – Épreuve 2Italiano B – Nivel superior – Prueba 2

Tuesday 7 November 2017 (morning)Mardi 7 novembre 2017 (matin)Martes 7 de noviembre de 2017 (mañana)

3 pages/páginas © International Baccalaureate Organization 2017

N17/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX

8817 – 2269

Sezione A

Svolgere uno dei compiti seguenti. Scrivere tra 250 e 400 parole.

1. Pluralità culturale

Vivi in Italia e nella tua città sono arrivati molti immigrati. Scrivi sul tuo blog un commento sui vantaggi e le sfide della multiculturalità nella tua comunità.

2. Costumi e tradizioni

Hai trascorso un anno in Italia grazie a un programma di scambio e in questo modo hai imparato molto delle abitudini e del modo di comportarsi degli italiani. Scrivi un articolo per il giornale della scuola in cui descrivi ai tuoi compagni, che parteciperanno allo scambio il prossimo anno, le abitudini e lo stile di vita con i quali verranno a contatto durante la loro permanenza.

3. Salute

Un’associazione di beneficienza della tua città sta raccogliendo dei fondi per la costruzione del primo ospedale per bambini nella zona. Questo progetto ti appassiona molto e vuoi incoraggiare gli studenti della tua scuola a fare donazioni. Parlerai di questo durante la prossima assemblea scolastica. Scrivi il testo del tuo discorso.

4. Tempo libero

Hai un’amico/a che suona il piano davvero bene, ma che non ha mai avuto il coraggio di suonare in pubblico. La settimana scorsa, però, ha trovato la forza e per la prima volta ha preso parte a un concerto organizzato dalla scuola. Dopo lo spettacolo l’hai intervistato/a per il giornale della scuola, facendoti raccontare di questa esperienza. Scrivi il testo dell’intervista.

5. Scienza e tecnologia

Molte delle compagnie di trasporti pubblici stanno iniziando ad offrire la connessione Wi-Fi gratis ai loro passeggeri. Purtroppo, la compagnia che gestisce gli autobus nella tua zona non offre ancora questo servizio. Scrivi una lettera al direttore della compagnia spiegandogli perché la connessione gratuita ad Internet sugli autobus è importante, illustrando anche i vantaggi che ciò porterebbe alla compagnia.

– 2 – N17/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX

Page 33: Italian B Higher level Paper 1 Italien B Niveau supérieur ...smiletutor.sg/wp-content/uploads/2019/02/HL-Italian.pdfBarbara d Urso, Più forti di prima (testo adattato) (2010) 4 N15/2/ABTA

Sezione B

In relazione all’affermazione che segue, esprimi la tua opinione personale e giustificala scegliendo uno dei tipi di testo studiati in classe. Scrivere tra 150 e 250 parole.

6. Nel mondo moderno i giovani dovrebbero imparare solo le lingue parlate dalla maggioranza.

– 3 – N17/2/ABITA/HP2/ITA/TZ0/XX