102
N. 1 27/01/16 Laboratorio/S ervizio TES Edificio 53 Livello A Zona 1990 Marca Tipo Stato N. Centrale termica A Vilo AER 100 Q - h 3,5 - 12 2 mc/h 5.000 1 mc/h 2.500 1 Clivet CHA/K363-PSI/PS kwt 96 1 mc/h 1.500 4 500 400 48 1 625 400 48 1 litri 25 1 kw 5 2 2 2 litri 500 1 2 si si si si si si si si 2 1 Descrizione impianto R 410A I fluidi che alimentano le due unità trattamento aria, sono generati dal gruppo frigorifero presente in zona per l'acqua fredda, e dalla centrale termica di produzione vapore (centralizzata per tutto l'ISS) per il vapore stesso (dato che le batterie di pre-riscaldamento utilizzano vapore a circa 3.5 Kg/cmq). Il post-riscaldamento è generato da batterie elettriche poste nelle canalizzazioni ed è comandato da un quadro elettrico separato dal generale. 12 Serbatoio inerziale antipendolamento 18 Batteria vapore 39 Bocchette, griglie ed anemostati 38 Canalizzazioni 41 Giunti antivibranti da canala 36 Isolamenti termici 37 Linee elettriche 35 Spurghi aria 28 Tubazioni 29 Valvolame 26 Quadri elettrici di potenza e comando 2 Generatori di calore 19 Elettropompe/circolatori caldo 4 Centrale trattamento aria 4 Centrale trattamento aria 1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti 6 Estrattori e torrini di estrazione 7 Filtri piani 7 Filtri piani 11 Vasi di espansione 16 Batteria elettrica 25 Regolazione automatica (termoregolazione Tipologia impianto Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione Apparecchiatura Potenzialità caratteristiche Dimensioni (L x P x H) Anno costruzione 1980 Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00 Responsabile ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità Bunker Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 1

27/01/16Laboratorio/S

ervizioTES Edificio 53 Livello A Zona

1990

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica A

Vilo AER 100 Q - h 3,5 - 12 2

mc/h 5.000 1

mc/h 2.500 1

Clivet CHA/K363-PSI/PS kwt 96 1

mc/h 1.500 4

500 400 48 1

625 400 48 1

litri 25 1

kw 5 2

2

2

litri 500 1

2

si

si

si

si

si

si

si

si

2

1

Descrizione impianto

R 410A

I fluidi che alimentano le due unità trattamento aria, sono generati dal gruppo frigorifero presente in zona per l'acqua

fredda, e dalla centrale termica di produzione vapore (centralizzata per tutto l'ISS) per il vapore stesso (dato che le

batterie di pre-riscaldamento utilizzano vapore a circa 3.5 Kg/cmq). Il post-riscaldamento è generato da batterie elettriche

poste nelle canalizzazioni ed è comandato da un quadro elettrico separato dal generale.

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

18 Batteria vapore

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

26 Quadri elettrici di potenza e comando

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

6 Estrattori e torrini di estrazione

7 Filtri piani

7 Filtri piani

11 Vasi di espansione

16 Batteria elettrica

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

Tipologia impianto

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Anno costruzione 1980

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

BunkerRevisione del

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 2

27/01/16Laboratorio/S

ervizioSPVSA Edificio 21 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 4.500 1

kWt 25 1

592 285 48 1

592 592 48 1

592 287 287 1

592 592 287 1

si

spz 1262 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

camera

biancaRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Contaminazione controllata Anno costruzione 2014

Responsabile Cubadda

9 Filtri assoluti

43 Cinghie

4 Centrale trattamento aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

9 Filtri a tasche

Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 3

27/01/16Laboratorio/S

ervizioFarmaco Edificio 1 Livello I Zona

Marca Tipo Stato N.

kwt 35 1

2

circuito caldo Liv A 2

4

11

si

si

si

si

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LaboratorioRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2007

Responsabile

21 Ventilconvettori (fan coil)

28 Tubazioni

29 Valvolame

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

24 Scambiatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

36 Isolamenti termici

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 5

27/01/16Laboratorio/S

ervizioMIPI Edificio 1 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

Aerblu PC kwt 15 1

mc/h 900 1

5

litri 200 1

400 300 25 1

1

kw 0,5 1

Vari 2

1

si

si

si

si

si

si

si

si

1

si

Descrizione impianto

Il ricambio dell'aria è demandato all'unità di trattamento presente ed all'estrazione, mentre per la regolazione finale in

ambiente, sono presenti ventilconvettori a batteria singola.

35 Spurghi aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

36 Isolamenti termici

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

21 Ventilconvettori (fan coil)

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

6 Estrattori e torrini di estrazione

19 Elettropompe/circolatori caldo

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Stanza 29Revisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzione 2000Tipologia impianto

Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 6

27/01/16Laboratorio/S

ervizioDiv I Edificio 1 Livello C Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec AN 1517 HA kwt 35 1

mc/h 5.600 1

2

1

si

si

si

si

2

si

si

si

si

si

1

si

litri 500 1

500 400 48 1

500 500 48 2

Z 36 3/4 2

Descrizione impianto

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

7 Filtri piani

43 cinghia

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

16 Batteria elettrica

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Aula MarottaRevisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzioneTipologia impianto

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 7

27/01/16Laboratorio/

ServizioURE Edificio 1 Livello CD Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec Pompa di calore kwt 250 1

kw 3 2

1

si

si

si

si

mc/h 4.000 1

mc/h 14.000 1

mc/h 8.000

si

si

si

3

si

litri 1000 1

592 592 292 16

592 287 292 8

595 595 48 12

595 287 48 8

620 400 48 10

495 495 48 2

si

Descrizione impianto

L'impianto è a servizio di tre zone distinte: Aula Pocchiari (Magna), l'Aula Bovet e l'anti aula Pocchiari. Un unica unità

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

7 Filtri piani

7 Filtri piani

7 Filtri piani

40 Cassette VAV

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

4 Centrale trattamento aria

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

AuleRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzione 2015Tipologia impianto

Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 8

27/01/16Laboratorio/

ServizioTES Edificio 1 Livello C Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

centrale termica P si

6

fascio tubiero kwt 50 1

2

si

si

si

si

Refrigeratori d'acqua kwt 40 2

Aermec mc/h 4.500 1

Aermec mc/h 3.500 1

si

si

si

si

1

si

1

1

6

595 492 48 6

492 285 48 2

595 492 290 6

492 285 290 2

A51 - A45 - A50 - A49 2

kW 3

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Micr. Elettr.

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

37 Linee elettriche

34 Centrale aria compressa

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

30 Servomotori per serrande aria

L'impianto e composto da due gruppi frigoriferi per la sola produzione di acqua refrigerata, da due unità trattamento aria,

dalla termoregolazione separata tra trattamento dell'aria ed alimentazione dei circuiti dei microscopi elettronici. La

produzione dell'acqua refrigerata, sopperisce al fabbisogno sia dell'aria da immettere in ambiente e sia al raffreddamento

dei circuiti dei microscopi elettronici. La differenza di esercizio delle temperature predette, avviene mediante sistema di

termoregolazione. Il fabbisogno termico è assicurato mediante l'utilizzo di uno scambiatore di calore (vapore - acqua) che

oltre alimentare le batterie delle UTA, alimenta le batterie di post- riscaldamento presenti in ogni singolo ambiente,

comandate singolarmente da termostati ambiente comandati pneumaticamente.

43 cinghia

14 Batteria acqua calda

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 9

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 1 Livello C Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

2

1

si

si

si

si

kwt 25 1

mc/h 2.500 1

si

si

si

si

si

si

1

si

1

1

1

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ex P3

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

16 Batteria elettrica

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

10 Camera contenimento filtri assoluti

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

L'impianto è stato progettato come "ambiente a contaminazione controllata 3° livello" ma ormai da tempo utilizzato come

normale laboratorio.

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 10

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 1 Livello E Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

kw 0,75 2

si

si

si

si

kw 35 1

mc/h 2.500 1

si

si

si

si

si

si

500 400 48 2

610 610 290 1

610 310 290 1

610 610 70 5

610 310 70 1

A33 - Z31

Descrizione impianto

Anno costruzione 1990

Responsabile

Tipologia impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

32Revisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

43 Cinghia

20 Elettropompe/circolatori freddo

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 11

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 1 Livello E Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

kw 0,75 2

si

si

si

si

kw 35 1

mc/h 2.500 1

si

si

si

si

si

si

595 595 48 1

595 595 290 1

610 610 70 6

610 310 290 1

A45 - A39

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

75b

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

20 Elettropompe/circolatori freddo

29 Valvolame

28 Tubazioni

35 Spurghi aria

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

9 Filtri assoluti

43 Cinghia

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 14

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 1 Livello E1 Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

kwt 3 4

2

si

si

si

si

kwt 200 1

mc/h 15.000 1

post. kw 15 3

mc/h 14.000 1

si

si

si

10

si

si

si

590 590 48 8

590 290 48 2

590 590 500 8

595 295 500 2

610 610 295 4

A69 2

A76 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Laborat.

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

41 Giunti antivibranti da canala

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

14 Batteria acqua calda

5 Centrale espulsione aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

43 cinghia

43 cinghia

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

L'unità trattamento aria, posta in ambiente, riceve i fluidi termicamente trattati direttamente dal gruppo frigorifero posto in

copertura il quale produce, secondo la stagione, acqua calda, fredda e acqua calda proveniente dal desurriscaldatore.In

ambiente oltre l'UTA sono presenti delle batterie di post-riscaldamento le quali concorrono ad impostare la temperatura

direttamente nelle zone di loro competenza. Una centrale di estrazione dell'aria posta in copertura, completa l'impianto.

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 15

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 1 Livello E1 Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Gas si

si

kwt 8 + 8 2

mc/h 1.200 1

si

si

si

si

si

si

si

590 590 48 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Lavanderia

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

L'impianto è utilizzato per regolare la temperatura e soprattutto l'umidità che viene prodotta dall'utilizzo delle

apparecchiature per il lavaggio e la sterilizzazione. L'UTA è posta pensile in soffitto, mentre le 2 motocondensanti sono

poste su un terrazzo sottostante. L'impianto è completato da un sistema di termoregolazione di fabbrica.

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 16

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 1 Livello F Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

mc/h 1.500 1

mc/h 1.000 1

kwt 15 1

kwt 10 1

gas si

500 500 48 2

620 500 48 3

B49 1

610 610 70 8

1200 610 70 4

1

si

2

si

si

si

si

si

si

si

Descrizione impianto

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Anno costruzione 1990

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

74Revisione del

Responsabile Stacchini Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto P3

39 Bocchette, griglie ed anemostati

37 Linee elettriche

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

38 Canalizzazioni

6 Estrattori e torrini di estrazione

26 Quadri elettrici di potenza e comando

17 Batteria espansione diretta

16 Batteria elettrica

7 Filtri piani

7 Filtri piani

10 Camera contenimento filtri assoluti

43 Cinghia

11 Filtri assoluti

11 Filtri assoluti

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

28 Tubazioni

Impianto ad espansione diretta con due utenze (P3 e camera ametallica)

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 17

27/01/16Laboratorio/

ServizioEdificio 1 Livello F Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

kwt 0,75 2

si

si

si

si

si

Aermec kwt 25 1

mc/h 2.500 1

1

incorporate nell'UTA si

si

si

si

si

si

si

si

3

595 595 48 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

St. 1

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2000

Responsabile

Il gruppo frigorifero posto in giardino alimenta con acqua calda o fredda, a seconda della stagione, la batteria presente

nell'UTA posta in ambiente (soppalco). La stessa UTA mediante la sezione di espulsione, provvede all'estrazione dell'aria

viziata. Un sistema di termoregolazione provvede a mantenere le condizioni climatiche interne secondo i parametri

impostati.

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

36 Isolamenti termici

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

16 Batteria elettrica

5 Centrale espulsione aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

30 Servomotori per serrande aria

7 Filtri piani

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 18

27/01/16Laboratorio/

ServizioFarmaco Edificio 1 Livello H Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

si

si

si

si

si

Air Blu Alfa HP 81 R22 kwt 8 1

mc/h 500 1

si

si

si

8

si

si

litri 150 1

550 285 48 1

kW 0,25 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

St. 9

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile Diana

Il gruppo refrigeratore d'acqua, posto in copertura, alimenta i fan coil presenti in ambiente. Un ventilatore di immissione

aria provvede al rinnovo della stessa.

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

19 Elettropompe/circolatori caldo

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

21 Ventilconvettori (fan coil)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 20

27/01/16Laboratorio/

ServizioEOMM Edificio 1 Livello H Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

kw 1 2

si

si

si

si

si

Rhoss kwt 35 1

mc/h 6.800 1

mc/h 800 2

si

si

si

si

si

si

592 592 48 2

592 592 287 2

610 610 295 2

1200 610 150 4

610 610 290 1

si

litri 400 1

mc/h 800 1

B47 2

Z30 3/4 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

28

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

10 Camera contenimento filtri assoluti

9 Filtri assoluti

43 Cinghia

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

30 Servomotori per serrande aria

44 Cinghia

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 21

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN - Farmaco Edificio 1 Livello H Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

4

U3 litri 1.000 1

si

si

si

si

si

kwt 30 1

mc/h 4.000 1

post kwt 3 11

mc/h 3.800 1

mc/h 1200 + 200 2

si

si

si

si

1

si

litri 1.000 1

595 595 48 1

595 595 290 1

B47 1

A47 1

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Stabulario

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

Tutti i componenti principali sono posti in copertura ad esclusione delle batterie di post riscaldamento locale poste nei

singoli ambienti e del quadro elettrico di controllo e regolazione.

20 Elettropompe/circolatori freddo

13 Boiler produzione acqua calda

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

4 Centrale trattamento aria

14 Batteria acqua calda

5 Centrale espulsione aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

8 Filtri a tasche

43 Cinghia

44 Cinghia

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 22

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 2 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

4

2

si

si

si

si

kwt 250 1

mc/h 12.000 1

mc/h 12.000 1

si

si

si

si

si

si

litri 1.000 1

litri 2.000 1

595 595 48 8

595 285 48 2

592 592 290 4

595 285 285 6

610 610 292 4

A66 2

A78 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Anim. medi

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

Tutto l'impianto è posto in copertura ad eslusione delle canalizzazioni e del quadro elettrico di controllo e comando. Il

refrigeratore d'acqua a pompa di calore, produce a seconda della stagione, acqua calda o fredda. Il desurriscaldatore

produce in ogni caso l'acqua calda per l'alimentazione delle batterie di post riscaldamento.

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

5 Centrale espulsione aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

9 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

43 Cinghia

44 Cinghia

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 23

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 3 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

1

si

si

si

si

si

kwt 25 1

mc/h 3.000 1

mc/h 3.000 1

si

si

si

1

1

si

litri 400 1

595 595 48 2

595 595 500 2

610 610 292 1

610 287 292 1

A41 1

Z40 1

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Stabulario

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Responsabile

L'impianto è posto nelle immediate vicinanze degli ambienti da condizionare. Il gruppo refrigeratore a pompa di calore

dotato di desurriscaldatore, provvede alla fornitura dell'acqua calda, fredda, a seconda della stagione e alla fornitura di

acqua calda per il circuito di post riscaldamento. L'impianto è a tutt'aria esterna senza ricircolo, con estrazione integrale.

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

5 Centrale espulsione aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

44 Cinghia

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

10 Filtri assoluti

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 24

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 4 Livello B Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

2

1

si

si

si

si

kwt 12 1

mc/h 900 1

mc/h 500 1

si

si

si

10

si

si

si

1

595 595 48 1

Descrizione impianto

L'impianto è posto a livello stradale ed è essenzialmente composto da un refrigeratore d'acqua a pompa di calore e, come

utilizzatori finali, fan coil. Un sistema di areazione è adibito all'introduzione dell'aria di rinnovo. In una stanza isolata è stato

installato un sistema di areazione composto da un ventilatore cassonato di immissione con batteria elettrica di pre

riscaldamento, e un estrattore sempre cassonato.

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

21 Ventilconvettori (fan coil)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

InsettarioRevisione del

Responsabile Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 25

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

mc/h 5.500 1

mc/h 3.000 1

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

595 595 48 2

595 595 290 1

595 295 290 1

610 610 292 2

610 610 70 9

B52 2

B43 1

Descrizione impianto

L'impianto è collegato al principale (impianto n. 26)

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

30 Servomotori per serrande aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

10 Filtri assoluti

43 Cinghia

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

109Revisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Contaminazione controllata Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 26

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

kwt 350 2

kwt 700 2

15

kwt 750 1

litri 500 1

si

si

si

si

si

si

si

Aermec kwt 280 2

Mekar pretrattamento A - B mc/h 23.500 2

592 592 48 12

592 592 500 12

Mekar postrattamento A mc/h 12.600 1

500 500 48 2

500 400 48 2

610 610 292 4

Mekar postrattamento B mc/h 5.200 1

610 305 292 1

610 610 292 1

Mekar postrattamento C mc/h 3.800 1

620 400 48 2

Mekar postrattamento D mc/h 6.200 1

610 610 292 1

610 305 292 1

Mekar postrattamento E mc/h 8.040 1

610 610 292 2

610 305 292 1

mc/h 23.500 2

592 592 48 12

610 610 292 12

A52 6

A53 6

B43 1

B52 2

A42 2

Z34 1/4 1

Z32 1

15

5

Jonhson Controls si

3

11

si

kva 400 1

Atlas Copco litri 3.000 1

litri 1.000 2

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

22 Termosifoni/radiatori

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

43 Cinghia

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

7 Filtri piani

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

2 Generatori di calore

2 Generatori di calore

3 Bruciatore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

33 Camini e canali da fumo

11 Vasi di espansione

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

5 Centrale espulsione aria

43 Cinghia

9 Filtri assoluti

Tipologia impianto

Orario di funzionamento

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Lab.- Stab.Revisione del

Anno costruzione 1990

Responsabile h 24/g 365 gg/anno

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

43 Cinghia

21 Ventilconvettori (fan coil)

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

43 Cinghia

43 Cinghia

43 Cinghia

43 Cinghia

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

31 Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

27 Gruppo elettrogeno

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

34 Centrale aria compressa

Pagina 22

Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 26

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Tipologia impianto

Orario di funzionamento

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Lab.- Stab.Revisione del

Anno costruzione 1990

Responsabile h 24/g 365 gg/anno

Jonhson Controls 1

7

Descrizione impianto

L'aria esterna viene pretrattata da 2 unità e convogliata a 5 unità di trattamento le quali provvedono alla distribuzione in

ambiente. Tramite degli inverter si regola la portata dell'aria da immettere in ambiente mediante la variazione dei giri del

motore dei ventilatori. 2 gruppi frigoriferi provvedono al fabbisogno estivo di acqua fredda, mentre 2 caldaie alimentate a

gas metano, provvedono al fabbisogno di acqua calda per la stagione invernale e per il post riscaldamento con l'ausilio

del vapore proveniente dalla centrale termica ISS. Un gruppo elettrogeno posto in copertura provvede automaticamente a

fornire energia elettrica agli ambienti in caso di mancanza rete. Nella stagione invernale, l'impianto di riscaldamento

fornisce il calore necessario anche all'edificio n. 7, posto adiacentemente.

44 Umidificatore

23 Sistema supervisione e controllo

Pagina 23

Page 24: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 27

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio 6 Livello B Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Sile SG33N kwt 34 2

kwt 0,75 18

in caldaia 1

3

2

si

si

si

si

Mitsubishi CA/20YE2 kwt 50 1

Aermec kWt 50 1

Carrier GPB/02 mc/h 1.500 3

Post riscaldamento kwt 4 6

Nicotra CA 500/9 - CF 250 mc/h 1.400 3

si

si

si

si

si

si

litri 600 2

625 400 48 9

592 292 287 9

3

Zona 3 kwt 7,5 1

1

A38 2

A35 1

Descrizione impianto

8 Filtri a tasche

44 Umidificatore

14 Batteria acqua calda

I gruppi refrigeratori d'acqua alimentano separatamente tre UTA le quali servono diverse zone. La produzione di acqua

calda per il pre e il post riscaldamento è affidata a tre caldaie di cui una provvista di scambiatore acqua sanitaria. In

copertura agli ambienti sono presenti sei batterie di postriscaldamento ad acqua calda (ognuna per ambiente). Il sistema è

completato dalla termoregolazione posta in quadro presente in ambiente e da un quadro elettrico prospicente i locali

interessati.

2 Generatori di calore

20 Elettropompe/circolatori freddo

13 Boiler produzione acqua calda

33 Camini e canali da fumo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

13 Boiler produzione acqua calda

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

23 Sistema supervisione e controllo

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

43 Cinghie

43 Cinghie

7 Filtri piani

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Stabulario

ScimmieRevisione del

Responsabile Vitale Augusto Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 25: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 28

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

kwt 30.000 2

10

Jucker a piastre kwt 175 1

litri 1.000 1

2

2

si

si

si

si

kwt 175 1

Atisa AT64 mc/h 7.000 2

595 492 48 8

500 400 48 4

595 595 500 8

610 610 292 8

Atisa AT53 mc/h 2.000 1

mc/h 5.000 2

595 595 48 1

mc/h 2.000 1

si

si

si

Atisa VP-P040-PX-BS 7

3

1

si

si

litri 1000 + 500 2

6

Boiler 1

3

A55 8

Z67 4

Z36 1

Descrizione impianto

1990

Responsabile Soada

Tipologia impianto

39 Bocchette, griglie ed anemostati

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

Orario di funzionamento

P3 Anno costruzione

33 Camini e canali da fumo

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

38 Canalizzazioni

43 Cinghia

43 Cinghia

Il gruppo frigorifero produce l'acqua fredda per le batterie delle tre UTA e per i fan coil. La produzione di acqua calda è

assicurata mediante l'utilizzo di uno scambiatore a piastre durante il funzionamento della centrale termica ISS e mediante

due caldaie autonome durante il fermo della stessa. E' presente un sistema di trattamento dell'acqua (addolcitore) e una

centrale di produzione acqua calda sanitaria. Completa l'impianto il quadro elettrico di potenza, controllo e comando.

2 Generatori di calore

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

7 Filtri piani

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

7 Filtri piani

41 Giunti antivibranti da canala

21 Ventilconvettori (fan coil)

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

43 Cinghia

Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

43 Umidificatore

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

Apparecchiatura

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

31 Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Potenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

30 Servomotori per serrande aria

Topi

immunodepr.

h 24/g 365 gg/anno

Revisione del

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 29

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

si

Aermec ANL 102H kwt 26 1

mc/h 3.000 1

si

si

si

Controlli 1

1

si

590 490 48 1

400 250 48 1

490 292 287 1

592 490 287 1

SPA 1332 1

Descrizione impianto

Il sistema si basa sul funzionamento tipo split. L'unità motocondensante a pompa di calore è posta in copertura così come

l'UTA. La regolazione automatica di temperatura è fornita dalla casa costruttrice del sistema di condizionamento ed è

posta direttamente in ambiente.

28 Tubazioni

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

43 Cinghia

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Topi immun.

Loc. aggiu.Revisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzione 2014Tipologia impianto

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 30

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 6 Livello B Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

kwt 400 1

kwt 600 1

6

a fascio tubiero kwt 160 1

si

2

si

si

si

si

Carrier 30 GB 050 800 BEE kwt 195 1

Carrier 39 C1/145 mc/h 14.000 1

595 592 48 4

592 492 48 2

595 285 48 2

595 595 290 5

595 595 500 2

592 295 290 1

592 492 290 4

Post riscaldamento kwt 4 16

mc/h 13.000 1

6

6

si

si

si

3

Johnson si

2

si

litri 1.500 1

32

a piastre kwt 70 1

A42 2

A84 2

A58 1

Z36 1

Descrizione impianto

43 Cinghia

24 Scambiatori di calore

43 Cinghia

L'aria partente dall'UTA attraversando serrande servocomandate in ingresso ed in uscita comandate elettricamente raggiunge i singoli ambienti. I post

riscaldatori di zona contribuiscono alla regolazione finale della temperatura. Tramite le serrande comandate è possibile escludere ogni singola utenza

(questo per permettere disinfettazioni locali autonome rispetto al resto degli ambienti). La produzione di acqua calda è affidata ad un sistema integrato

tra una caldaia alimentata a gas metano ed uno scambiatore a fascio tubiero; alla mancanza del vapore proveniente dalla centrale termica

automaticamente entra in funzione la caldaia locale. La produzione dell'acqua refrigerata è affidata ad un refrigeratore d'acqua a condensazione ad

aria. Una centrale di espulsione provvede allo smaltimento dell'aria esausta. Completa il sistema un quadro di potenza ed un quadro di regolazione e

controllo.

43 Cinghia

2 Generatori di calore

2 Generatori di calore

3 Bruciatore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

33 Camini e canali da fumo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

37 Linee elettriche

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

5 Centrale espulsione aria

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

38 Canalizzazioni

7 Filtri piani

7 Filtri piani

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

7 Filtri piani

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

14 Batteria acqua calda

39 Bocchette, griglie ed anemostati

30 Servomotori per serrande aria

43 Cinghia

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Stabulario

topiRevisione del

Responsabile Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Anno costruzione 1990Tipologia impianto

41 Giunti antivibranti da canala

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 31

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 8 Livello B Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

mc/h 6.800 1

mc/h 2.000 2

mc/h 3.500 1

kwt 35 1

litri 400 1

kw 1,5 2

1

si

si

625 400 48 3

595 595 292 2

610 610 140 1

610 610 70 12

si

si

si

Siemens si

si

si

si

si

si

A58 1

Z36 1

Descrizione impianto

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Cinghia

43 Cinghia

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

36 Isolamenti termici

39 Bocchette, griglie ed anemostati

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

5 Centrale espulsione aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

20 Elettropompe/circolatori freddo

10 Camera contenimento filtri assoluti

11 Vasi di espansione

38 Canalizzazioni

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

P3Revisione del

Responsabile Ensoli Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

P3 Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 33

27/01/16Laboratorio/

ServizioSBGSA Edificio 8 Livello C Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

kwt 405 1

kwt 600 1

Marelli 4

Jucker UD6/2011B kwt 500 1

1

2

si

si

si

si

Marelli kwt 210 1

mc/h 15.000 1

840 800 48 1

840 570 48 1

592 592 23 6

Post riscaldamento kwt 20 3

mc/h 3.375 4

si

si

si

si

si

si

Z38 1/2 1

A42 1

A38 1

A35 1

A67 2

Descrizione impianto

7 Filtri piani

43 Cinghia

43 Cinghia

L'impianto è posto sulla copertura delle zone interessate alla climatizzazione. L'aria proveniente dall'UTA passando nelle

sezioni di post riscaldamento raggiunge gli ambienti. La termoregolazione provvede al mantenimento del gradiente

termico desiderato in ogni singola zona (tre). Mentre il refrigeratore provvede al fabbisogno d'acqua fredda, la caldaia e lo

scambiatore provvedono al fabbisogno di acqua calda necessaria. Quattro estrattori cassonati provvedono allo

smaltimento dell'aria esausta. Un sistema di termoregolazione provvede a mantenere in ambiente le condizioni

termoigrometriche desiderate.

2 Generatori di calore

2 Generatori di calore

3 Bruciatore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

33 Camini e canali da fumo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

43 Cinghia

6 Estrattori e torrini di estrazione

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

38 Canalizzazioni

7 Filtri piani

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

14 Batteria acqua calda

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

43 Cinghia

43 Cinghia

7 Filtri piani

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Stab. ConigliRevisione del

Responsabile Andra Martinelli Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Stabulario Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 35

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 8 Livello B Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

4

Fascio tubiero kwt 104 1

2

si

si

si

si

si

Clivet kwt 75 1

mc/h 1.500 1

420 300 48 2

Post 3 stadi kwt 3 1

3

si

si

si

26

Staefa 1

si

si

Descrizione impianto

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

7 Filtri piani

16 Batteria elettrica

4 Centrale trattamento aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

21 Ventilconvettori (fan coil)

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

22 Termosifoni/radiatori

L'impianto è a sistema misto. Il refrigeratore fornisce acqua refrigerata sia ai fan coil e sia all'UTA. Tramite lo scambiatore

si fornisce acqua calda per il post riscaldamento e per la stagione invernale, acqua calda all'UTA ed ai fan coil.

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

29 Valvolame

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

UfficiRevisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Fan coil + Aria (solo sala riunioni) Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 36

27/01/16Laboratorio/

ServizioTES Edificio 11 Livello A Zona

1990

Marca Tipo Stato N.

2

kwt 50 1

1

si

si

si

si

si

mc/h 2.000 1

1

si

si

si

6

si

si

si

595 595 48 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Officine

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1980

Responsabile

L'unità trattamento aria è utilizzata attualmente come termoventilatore. Per sopperire al fabbisogno termico estivo sono

presenti in ambienti condizionatori tipo split. Le apparecchiature principali sono poste in centrale.

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

22 Termosifoni/radiatori

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

41 Giunti antivibranti da canala

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

4 Centrale trattamento aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 39

27/01/16Laboratorio/

ServizioSIDBAE Edificio 14 Livello C Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

4

kwt 65 1

si

si

si

si

si

Aermec NRA 350 HDL kwt 74 1

Aermec CTE 08 mc/h 5.500 1

595 492 48 2

595 285 48 1

492 285 48 1

Stessa UTA mc/h 5.500 si

si

si

si

litri 750 1

si

si

si

4

a vapore kwt 6 1

dizona 2

A52 1

A66 1

Descrizione impianto

Orario di funzionamento

Tutt'aria

Responsabile Toni feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2000

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Sala letturaRevisione del

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

41 Giunti antivibranti da canala

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

30 Servomotori per serrande aria

44 Umidificatore

14 Batteria acqua calda

43 Cinghia

43 Cinghia

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

29 Valvolame

28 Tubazioni

35 Spurghi aria

36 Isolamenti termici

7 Filtri piani

7 Filtri piani

5 Centrale espulsione aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

Page 33: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 40

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio 15 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

si

si

kwt 15 1

mc/h 2.000 1

si

si

si

si

1

1

si

mc/h 2.000 1

890 295 48 3

fascio tubiero kwt 1

2

refrigeratore kwt 5 1

3

2

A47 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Tipologia impianto

NMR

Orario di funzionamento

Revisione del

feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tutt'aria Anno costruzione 1990

Responsabile Carpinelli

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

6 Estrattori e torrini di estrazione

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

4 Centrale trattamento aria

L'impianto a servizio della zona NMR, è composto essenzialmente da una unità motocondensante e una UTA collegati tra

37 Linee elettriche

7 Filtri piani

4 Centrale trattamento aria

24 Scambiatori di calore

21 Ventilconvettori (fan coil)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

20 Elettropompe/circolatori freddo

43 Cinghia

Page 34: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 42

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio 20 Livello B Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

4

kwt 65 1

si

si

si

si

si

Aermec NRA 350 HDL kwt 74 1

Aermec CTE 10 mc/h 8.500 1

595 595 48 3

592 495 48 2

595 285 48 1

595 595 290 1

595 295 290 1

Di zona 2

Stessa UTA mc/h 8.500 si

si

si

si

litri 750 1

si

si

si

4

a vapore kwt 8 1

A83 1

A81 1

Descrizione impianto

Orario di funzionamentoResponsabile feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2000

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LaboratoriRevisione del

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

41 Giunti antivibranti da canala

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

30 Servomotori per serrande aria

44 Umidificatore

43 Cinghia

43 Cinghia

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

29 Valvolame

28 Tubazioni

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

8 Filtri a tasche

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

14 Batteria acqua calda

5 Centrale espulsione aria

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

Page 35: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 43

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 8a Livello AB Zona

1980

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

Biklim PR1H251 kWt 290 qp

Oertli OSA 55MOG kWt 450 qp

Vergani TK 50-161D (gem.) qp

Aermec NRL 800 04 kWt 210 1

Aermec NCD 7 mc/h 6.000 2

Aermec NCD 4A mc/h 4.000 1

592 592 48 3

592 285 48 2

592 592 290 2

592 285 290 3

l 500 1

l 50

mc/h 5.500 2

mc/h 2.000 2

kWt 5

kWt 3

kWt 3

si

si

si

si

6

si

si

si

3

si

si

si

SPZ 1412 2

SPZ 1237 1

Descrizione impianto

Anno costruzione

StabularioRevisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/annoResponsabile

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

StabularioTipologia impianto 1970

La centrale termica è comune con l'impianto n. 44

2 Generatori di calore

2 Generatori di calore

3 Bruciatore

19 Elettropompe/circolatori caldo

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

13 Boiler produzione acqua calda

11 Vasi di espansione

35 Spurghi aria

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

36 Isolamenti termici

43 Cinghia

44 Umidificatore

29 Valvolame

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

28 Tubazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

37 Linee elettriche

5 Centrale espulsione aria

15 Batteria acqua fredda

22 Termosifoni/radiatori

5 Centrale espulsione aria

14 Batteria acqua calda

16 Batteria elettrica

Page 36: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 44

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 8a Livello C Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

Biklim PR1H251 kwt 290 qp

Oertli OSA 55MOG kwt 450 qp

Vergani TK 50-161D (gem.) 2

Spitax Sarco TI - P222 - 03 kWt 200 1

kW 5 Q36 h12 2

Aermec NRL 800 04 kWt 210 1

l 100 1

si

litri 1.500 1

Aermec NCD 8H mc/h 9.100 1

592 492 48 2

592 285 48 1

592 492 290 2

592 287 290 2

610 610 292 9

1

Preriscaldamento kWt 107 1

Post riscaldamento kWt 10 2

Post riscaldamento kWt 3 12

Cofin Cannister mc/h 6.500 2

mc/h 2.000 2

Metalcondot IMT-2 mc/h 1.000 1

610 610 292 3

Cofin Cannister 1

610 610 292 1

si

si

6

Controlli si

1

kWt 5 4

1

SPZ 1487 1

Descrizione impianto

43 Cinghia

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

21 Ventilconvettori (fan coil)

19 Elettropompe/circolatori caldo

43 Cinghia

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

5 Centrale espulsione aria

43 Cinghia

43 Cinghia

44 Umidificatore

14 Batteria acqua calda

14 Batteria acqua calda

9 Filtri assoluti

10 Camera contenimento filtri assoluti

5 Centrale espulsione aria

9 Filtri assoluti

L'impianto si estende sulla copertura dell'edificio. L'UTA alimenta distintamente due zone (laboratori e zona a

contaminazione controllata); l'aria all'uscita dell'UTA viene ulteriormente filtrata passando attraverso dei "Cannister" dotati

di filtri assoluti. La caldaia viene utilizzata in ausilio dello scambiatore di calore ed entra automaticamente in funzione alla

mancanza del vapore proveniente dalla centrale termica ISS. Il quadro elettrico di potenza, controllo e comando è ubicato

al livello Copertura dell'edificio.

2 Generatori di calore

3 Bruciatore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

11 Vasi di espansione

9 Filtri assoluti

7 Filtri piani

26 Quadri elettrici di potenza e comando

4 Centrale trattamento aria

14 Batteria acqua calda

5 Centrale espulsione aria

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

19 Elettropompe/circolatori caldo

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

Responsabile

Tipologia impianto

LaboratoriRevisione del

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzione 1990

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

35 Spurghi aria

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

36

Page 37: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 45

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio 10 Livello Tutti Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

Centrale termica ISS si

16

Fascio tubiero kwt 232 2

litri 1.000 2

6

si

si

si

si

Rhoss WinpackseTCAEBY2150 kwt 148 1

mc/h 24.000 1

592 592 48 6

592 592 290 6

Vapore 1

mc/h 21.000 1

si

si

si

30

Jonhson 2

1

si

litri 1.000 1

2

B43 3

B60 4

Descrizione impianto

Anno costruzione 2000

Responsabile

Tipologia impianto

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

44 Cinghie

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

30 Servomotori per serrande aria

40 Cassette VAV

43 Cinghie

43 Umidificatore

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

21 Ventilconvettori (fan coil)

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

11 Vasi di espansione

L'impianto è collocato in copertura dell'edificio. La produzione dell'acqua refrigerata è effettuata da un gruppo frigo a

condensazione ad aria; la produzione dell'acqua calda avviene tramite scambiatori a fascio tubiero alimentatai dal vapore

proveniente dalla centrale termica ISS. L'unità di trattamento aria a variazione di portata (tramite inverter) provvede alla

distribuzione dell'aria in ambiente. Un sistema di cassette VAV provvede alla distribuzione finale. L'estrazione è

centralizzata. Un sistema a ventilconvettori provvede alla regolazione della temperatura degli ambienti di servizio. Il

quadro elettrico generale è posto sempre in copertura. La produzione di acqua calda sanitaria è effettuata da un boiler

alimentato dal vapore proveniente dalla centrale.

2 Generatori di calore

19 Elettropompe/circolatori caldo

24 Scambiatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

37 Linee elettriche

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

LaboratoriRevisione del

Page 38: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 46

27/01/16Laboratorio/

ServizioRU Edificio 26 Livello A Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

2

1

si

si

si

si

kwt 24 1

3

10

si

1

si

litri 250 1

Descrizione impianto

Il refrigeratore d'acqua a pompa di calore è posto in copertura. In ambiente sono presenti i fan coil ed il quadro elettrico

generale il quale contiene il pannello di controllo e comando del refrigeratore.

19 Elettropompe/circolatori caldo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

6 Estrattori e torrini di estrazione

21 Ventilconvettori (fan coil)

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

PortineriaRevisione del

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Anno costruzione 1990Tipologia impianto

Page 39: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 48

27/01/16Laboratorio/

ServizioAMPP Edificio 5 Livello B Zona

1990

Marca Tipo Stato N.

2

1

si

si

si

si

Carrier kwt 33 1

11

1

si

litri 500 1

Descrizione impianto

Anno costruzione 1980

Responsabile

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto

Orario di funzionamento

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

Il refrigeratore d'acqua a pompa di calore posto allo stesso livello dell'edificio prefabbricato, alimenta i fan coil con acqua

calda nella stagione invernale e con acqua fredda in quella estiva. Il quadro elettrico generale e posto, insieme al

serbatoio inerziale ed al gruppo pompe, nell'adiacente locale tecnico.

19 Elettropompe/circolatori caldo

11 Vasi di espansione

29 Valvolame

28 Tubazioni

36 Isolamenti termici

35 Spurghi aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

21 Ventilconvettori (fan coil)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

PrefabbricatoRevisione del

Page 40: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 50

27/01/16Laboratorio/

ServizioRU Edificio 8 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 5.000 1

500 400 48 3

mc/h 1.500 3

1

si

si

si

si

si

si

si

si

si

Z38 1/2 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Mag. Prodotti

ch.Revisione del

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione

Responsabile

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

L'impianto in questione riceve l'acqua calda e fredda (a seconda della stagione) direttamente dall'impianto n. 33. L'UTA è

collocata in copertura all'edificio.

43 Cinghia

7 Filtri piani

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

6 Estrattori e torrini di estrazione

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

Page 41: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 53

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 21 Livello Tutti Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 23.000 1

592 592 48 6

592 592 290 9

mc/h 20.000 1

Fascio tubiero CT ISS kwt 250 1

litri 1.500 1

Aermec NS 3602 L kwt 722 1

9

litri 2.000 1

si

si

1

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A84 2

A78 2

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

Tutte

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2002

Responsabile

7 Filtri piani

5 Centrale espulsione aria

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

2 Generatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

19 Elettropompe/circolatori caldo

21 Ventilconvettori (fan coil)

43 Cinghia

8 Filtri a tasche

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

43 Cinghia

4 Centrale trattamento aria

Gruppo refrigeratore nuovo istallato nel 2014, con revisione delle pompe a servisio del G.F.-sostituzione in locale tecnico

dei vasi di espansione, gruppo riempimento acqua.

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

22 Termosifoni/radiatori

28 Tubazioni

29 Valvolame

11 Vasi di espansione

Page 42: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 54

27/01/16Laboratorio/

ServizioAMPP Edificio 45 Livello AB Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 7.000 1

592 592 48 2

592 592 287 2

mc/h 7.000 1

6

Fascio tubiero CT ISS kwt 85 2

litri 1.000 1

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A51 2

SPA 1400 1

Descrizione impianto

Anno costruzione 2002

Responsabile

Tipologia impianto

39 Bocchette, griglie ed anemostati

43 Cinghia

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

22 Termosifoni/radiatori

28 Tubazioni

29 Valvolame

11 Vasi di espansione

21 Ventilconvettori (fan coil)

43 Cinghia

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

TuttoRevisione del

Le alimentazioni acqua calda e fredda provengono dall'edificio 21 Impianto n. 53.in data Marzo 2015 sostituito valvola

regolatrice umidificazione.

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

5 Centrale espulsione aria

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

19 Elettropompe/circolatori caldo

2 Generatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

Page 43: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 55

27/01/16Laboratorio/

ServizioEOMM Edificio 3 Livello Tutti Zona

2003

Marca Tipo Stato N.

mc/h 3.000 1

592 592 48 1

592 592 287 1

mc/h 2.600 1

Fascio tubiero CT ISS kwt 100 1

litri 500 1

kwt 100 1

8

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A33 1

Descrizione impianto

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TutteRevisione del

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

5 Centrale espulsione aria

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

30 Servomotori per serrande aria

11 Vasi di espansione

21 Ventilconvettori (fan coil)

43 Cinghia

35 Spurghi aria

2 Generatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

19 Elettropompe/circolatori caldo

39 Bocchette, griglie ed anemostati

22 Termosifoni/radiatori

28 Tubazioni

29 Valvolame

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Page 44: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 56

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio 19 Livello Tutti Zona

Marca Tipo Stato N.

MTA QP

mc/h 14500 1

mc/h 14500 1

si

592 592 48 4

592 287 48 2

592 592 290 4

592 287 290 2

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A66 2

A68 2

Descrizione impianto

Anno costruzione 2004

Responsabile

Tipologia impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento

TutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

11 Vasi di espansione

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

19 Elettropompe/circolatori caldo

20 Elettropompe/circolatori freddo

21 Ventilconvettori (fan coil)

22 Termosifoni/radiatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

24 Scambiatori di calore

26 Quadri elettrici di potenza e comando

28 Tubazioni

29 Valvolame

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

43 Cinghia

Page 45: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 57

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio 15 Livello Tutti Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 29.500 1

592 592 48 6

592 287 48 3

592 592 287 9

592 287 287 2

mc/h 22.200 1

Fascio tubiero CT ISS kwt 510 1

litri 1.500 1

kwt 1.000 1

13

litri 2.000 1

si

si

1

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

4

si

A81 3

A79 3

Descrizione impianto

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2004

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TutteRevisione del

28 Tubazioni

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

5 Centrale espulsione aria

4 Centrale trattamento aria

30 Servomotori per serrande aria

2 Generatori di calore

13 Boiler produzione acqua calda

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

29 Valvolame

L'impianto alimenta anche i locali classificati posti al livello B

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

19 Elettropompe/circolatori caldo

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

11 Vasi di espansione

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

22 Termosifoni/radiatori

21 Ventilconvettori (fan coil)

43 Cinghia

43 Cinghia

Page 46: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 58

27/01/16Laboratorio/

ServizioAMPP - BCN Edificio 30 Livello Tutti Zona

Marca Tipo Stato N.

kwt 500

mc/h 14000 1

mc/h 11000 1

si

592 592 48 4

592 592 287 4

si

litri 1,5 si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A66 2

A67 2

Descrizione impianto

Anno costruzione 2003

Responsabile

Tipologia impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento

TutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

11 Vasi di espansione

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

19 Elettropompe/circolatori caldo

20 Elettropompe/circolatori freddo

21 Ventilconvettori (fan coil)

22 Termosifoni/radiatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

24 Scambiatori di calore

26 Quadri elettrici di potenza e comando

28 Tubazioni

29 Valvolame

30 Servomotori per serrande aria

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

43 Cinghia

35 Spurghi aria

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

Page 47: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 59

27/01/16Laboratorio/

ServizioSBGSA Edificio 15 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 2.860 1

592 592 48 1

592 592 290 2

610 610 292 1

mc/h 1.320 1

4

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

A43 2

A30 1

Descrizione impianto

Anno costruzione 2004

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

C. B. Revisione del

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

9 Filtri assoluti

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

30 Servomotori per serrande aria

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

35 Spurghi aria

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Cinghia

43 Cinghia

Page 48: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 60

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 21 Livello D Zona

Marca Tipo Stato N.

P3 mc/h 8.000 1

592 492 48 1

592 285 48 1

500 400 48 4

400 400 48 2

592 592 290 2

P3 mc/h 2.400 1

810 305 292 1

610 610 290 2

610 610 70 16

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A56 2

A36 1

Descrizione impianto

Revisione del

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

P3

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Anno costruzione 2002

Responsabile

28 Tubazioni

29 Valvolame

7 Filtri piani

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

9 Filtri assoluti

38 Canalizzazioni

7 Filtri piani

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

7 Filtri piani

5 Centrale espulsione aria

4 Centrale trattamento aria

Le alimentazioni acqua calda e fredda provengono dall'impianto centrale

26 Quadri elettrici di potenza e comando

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

39 Bocchette, griglie ed anemostati

43 Cinghia

43 Cinghia

Page 49: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 61

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio P Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

Clima Veneta WRAN/B0702 kwt 79 1

2

Litri 750 1

68

si

si

5

Immissione 595 595 48 2

si

si

si

si

si

si

Descrizione impianto

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

11 Vasi di espansione

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2000

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

20 Elettropompe/circolatori freddo

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

21 Ventilconvettori (fan coil)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

39 Bocchette, griglie ed anemostati

37 Linee elettriche

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

7 Filtri piani

36 Isolamenti termici

Page 50: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 62

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Livello tutti Zona

Marca Tipo Stato N.

56

14

si

si

si

si

si

si

14

si

si

si

si

si

141

a vapore 14

Termocold AWAES Prozone 2 2320Z kwt 318 2

litri 1500 1

In comune CT 5

2

In comune CT 2

si

In comune CT 1

Descrizione impianto

11 Vasi di espansione

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

31 Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

21 Ventilconvettori (fan coil)

43 Umidificatore

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

20 Elettropompe/circolatori freddo

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

22 Termosifoni/radiatori

28 Tubazioni

29 Valvolame

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto COMUNE Anno costruzione 2004

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

tutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

20 Elettropompe/circolatori freddo

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

37 Linee elettriche

38 Canalizzazioni

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

26 Quadri elettrici di potenza e comando

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Page 51: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

38 Canalizzazioni

21 Ventilconvettori (fan coil)

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

39 Bocchette, griglie ed anemostati

7 Filtri piani

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

Aria primaria e ventilconvettori

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n.

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

tutte

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

62-1

Anno costruzione 1982

Revisione del

Tipologia impianto

Page 52: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-2

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 53: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-3

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 54: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-4

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 55: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-5

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 56: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-6

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 57: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-7

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 58: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-8

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 59: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-9

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 60: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-10

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 61: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-11

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 62: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-12

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 63: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello AT Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-13

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 64: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio GdB Corpo/Livello A4 Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec mc/h 2.050 1

kW 1,1 1

1

1

A 40 1

14

162 500 48 4

si

si

si

1

si

si

si

kW 3 1

2

2

si

si

Descrizione impianto

UTA fermata

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

43 Umidificatore

20 Elettropompe/circolatori

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

44 Motore UTA

14 Batteria acqua calda

15 Batteria acqua fredda

45 Cinghie

21 Ventilconvettori (fan coil)

7 Filtri piani

Responsabile Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aria primaria e ventilconvettori Anno costruzione 1982

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto n. 62-14

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del tutte

Page 65: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 63

27/01/16Laboratorio/

ServizioURE Edificio GdB Livello -1 Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 4.600 1

592 492 48 2

kw 5.000 2

a vapore kw 8 1

1

2

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A52 2

Descrizione impianto

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

30 Servomotori per serrande aria

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

44 Cinghia

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Aula G.B.Rossi Anno costruzione 2003

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

CRevisione del

L'impianto dell'aula è alimentato dall'acqua calda o fredda proveniente dall'impianto centrelizzato.

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

16 Batteria elettrica

43 Umidificatore

36 Isolamenti termici

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

20 Elettropompe/circolatori freddo

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

41 Giunti antivibranti da canala

Page 66: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 64

27/01/16Laboratorio/

ServizioCNE Edificio GdB Livello -1 Zona

Marca Tipo Stato N.

kwt 40 1

10

si

si

si

si

si

si

2

litri 400 1

Descrizione impianto

Responsabile Giampaoli h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto

Orario di funzionamento

Banca biologica Anno costruzione 2003

Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

ARevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

21 Ventilconvettori (fan coil)

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

29 Valvolame

20 Elettropompe/circolatori freddo

Page 67: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 65

27/01/16Laboratorio/

ServizioVari Edificio 1 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec solo freddo kwt 102 1

interne 2

interno 1

12

si

si

si

si

si

si

Descrizione impianto

Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Fan coil Anno costruzione 2004

Responsabile Deleo

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

CorridoioRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

20 Elettropompe/circolatori freddo

12 Serbatoio inerziale antipendolamento

21 Ventilconvettori (fan coil)

29 Valvolame

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

Page 68: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 66

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 24 Livello A Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

Aermec a pompa di calore kwt 40 1

Aermec 12

Aermec mc/h 1,5 1

2

si

si

si

si

si

si

si

4

595 287 48 1

595 287 290 1

SPA 1009 1

Descrizione impianto

38 Canalizzazioni

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

43 Cinghia

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 2000

Responsabile

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

21 Ventilconvettori (fan coil)

4 Centrale trattamento aria

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

29 Valvolame

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

35 Spurghi aria

28 Tubazioni

Page 69: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 67

27/01/16Laboratorio/

ServizioSPVSA Edificio 2bis Livello A Zona

2010

Marca Tipo Stato N.

kwt 8 1

mc/h 1.200 1

592 592 48 1

592 592 292 1

610 610 70 1

si

si

si

si

gas si

Descrizione impianto

P3 Anno costruzione 2000

Responsabile Pasquali

Tipologia impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

unicaRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

28 Tubazioni

9 Filtri assoluti

37 Linee elettriche

26 Quadri elettrici di potenza e comando

Page 70: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 70

27/01/16Laboratorio/

ServizioFARMACO Edificio 13 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec kW 30 1

kW 3 10

Descrizione impianto

Responsabile Vella Orario di funzionamento

Tipologia impianto Anno costruzione 2005

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Lato nordRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

21 Ventilconvettori (fan coil)

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Page 71: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 71

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio 20 Livello C Zona

Marca Tipo Stato N.

kWt 30 1

ED mc/h 5.500 1

592 592 48 2

Descrizione impianto

Responsabile Petrucci Orario di funzionamento

Tipologia impianto Anno costruzione 2008

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

SinistraRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

17 Batteria espansione diretta

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

37 Linee elettriche

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Page 72: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 72

27/01/16Laboratorio/

ServizioMIPI Edificio 22 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

Aermec kWt 40 1

7

Descrizione impianto

Responsabile Ex Lepore Orario di funzionamento

Tipologia impianto Fan coil Anno costruzione 2007

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

tutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

11 Vasi di espansione

26 Quadri elettrici di potenza e comando

20 Elettropompe/circolatori freddo

11 Vasi di espansione

28 Tubazioni

29 Valvolame

21 Ventilconvettori (fan coil)

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Page 73: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 73

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio 19 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

mc/h 3.000 1

mc/h 3.600 1

592 592 48 2

592 592 290 1

592 287 290 1

610 610 290 2

A43 2

A44 1

Descrizione impianto

Responsabile Equestre Orario di funzionamento

Tipologia impianto P3 Anno costruzione 2005

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

P3Revisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

4 Centrale trattamento aria

5 Centrale espulsione aria

7 Filtri piani

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

9 Filtri assoluti

43 Cinghia

43 Cinghia

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Page 74: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 74

27/01/16Laboratorio/

ServizioCNS Edificio GdB 27 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

Galletti MPIDC 029 HO AC kW 29 1

mc/h 1.500

si

7

5

Descrizione impianto

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del

Responsabile Orario di funzionamento

Tipologia impianto Anno costruzione 2010

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

7 Filtri piani

21 Ventilconvettori (fan coil)

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

Page 75: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 75

27/01/16Laboratorio/

ServizioBCN Edificio GdB Livello -1 Zona

2015

Marca Tipo Stato N.

mc/h 12.000 1

3

592 592 48 2

592 492 48 2

592 592 290 2

592 492 290 2

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

si

A66 2

A64 2

Descrizione impianto

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

BRevisione del

Responsabile De Maria Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Tutt'aria Anno costruzione 2010

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

30 Servomotori per serrande aria

4 Centrale trattamento aria

6 Estrattori e torrini di estrazione

7 Filtri piani

7 Filtri piani

14 Batteria acqua calda

19 Elettropompe/circolatori caldo

16 Batteria elettrica

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

26 Quadri elettrici di potenza e comando

28 Tubazioni

29 Valvolame

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

38 Canalizzazioni

39 Bocchette, griglie ed anemostati

41 Giunti antivibranti da canala

43 Cinghia

43 Cinghia

8 Filtri a tasche

8 Filtri a tasche

31 Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

35 Spurghi aria

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

Page 76: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 76

27/01/16 Dip./Servizio AMPP Edificio 1 Livello F Zona

2000

Marca Tipo Stato N.

mc/h 1.500 1

mc/h 1.000 1

kwt 15 1

kwt 10 1

gas si

500 400 48 1

625 500 48 2

625 400 48 2

610 610 70 8

1200 610 70 4

1

si

2

si

si

si

si

si

si

si

Descrizione impianto

17 Batteria espansione diretta

16 Batteria elettrica

39 Bocchette, griglie ed anemostati

38 Canalizzazioni

6 Estrattori e torrini di estrazione

41 Giunti antivibranti da canala

36 Isolamenti termici

37 Linee elettriche

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

26 Quadri elettrici di potenza e comando

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

28 Tubazioni

7 Filtri piani

7 Filtri piani

7 Filtri piani

11 Filtri assoluti

11 Filtri assoluti

10 Camera contenimento filtri assoluti

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del 46

Responsabile Alimonti Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00 sabato: 07,00-14,00

Tipologia impianto Anno costruzione 1990

Page 77: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. 77

03/08/16 Dip./Servizio CNT Edificio 35 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

Mitsubishi PUHY-P300YHB-A1 kwt 33,5 1

Mitsubishi GUF-50RDH4 mc/h 500 1

BAXI ECO3240FI mc/h 1.000 1

Mitsubishi PEFY-P125VMH mc/h 2.000 1

gas si

450 300 48 4

2

2

4

2

kwt 5,29 1

kwt 13

kwt 14

26 Quadri elettrici di potenza e comando si

39 Bocchette, griglie ed anemostati si

si

6 Estrattori e torrini di estrazione si

41 Giunti antivibranti da canala si

36 Isolamenti termici si

37 Linee elettriche si

si

Mitsubishi PFFY-P40VLRM-E kwt 4,5 1

Mitsubishi PFFY-P20VLRM-E kwt 2,2 3

Descrizione impianto

17 Batteria espansione diretta

38 Canalizzazioni

25 Regolazione automatica (termoregolazione)

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

32 Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

17 Batteria espansione diretta

1 Gruppi frigoriferi/motocondensanti

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

4 Centrale trattamento aria

28 Tubazioni

7 Filtri piani

7 Filtri piani

7 Filtri piani

30 Servomotori per serrande aria

43 Umidificatore

17 Batteria espansione diretta

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Tutto

Responsabile Orario di funzionamento h 24/g 365 gg/anno

Tipologia impianto Impianto a volume di refrigerante variabile Anno costruzione 2016

Page 78: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. CTV

27/01/16Laboratorio/S

ervizioCentrale termica Edificio 17 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

Girola Olio dietermico kwt 5.235 1

Girola Tubi acqua kwt 10.715 1

BAXI ECO3240FI kwt 8.141 1

General AM5 GRAC 1

General AM8 GRAC 1

Sant'Andrea GAR 45 1

kw 30 1

kw 11 2

kw 29 2

si

si

si

si

si

si

si

si

Jucker kcal/h 920.000 2

litri 3.000 2

Ufficio frig/h 2.500 1

si

si

si

Descrizione impianto

V. SOTTOCENTRALE SC16

Orario di funzionamento feriali: 05,00-19,00

Tipologia impianto Centrale termica principale a vapore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Bruciatori

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Bruciatori

Bruciatori

Elettropompe/circolatori

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttaRevisione del

Isolamenti termici

Elettropompe/circolatori

Elettropompe/circolatori

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Pompe dosatrici additivi

Boiler produzione acqua calda

Condizionatori autonomi (split - monoblocco)

Camini e canali da fumo

Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

Page 79: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. CTAC

27/01/16Laboratorio/S

ervizioCentrale termica Edificio GdB Livello -1 Zona

Marca Tipo Stato N.

ICI TNA 40 kwt 516 2

Thermovur a gasolio kwt 700 2

BAXI ECO3240FI litri 1

in comune Gruppo F. kw 5

Anticondensa kw 0,75 2

in comune Gruppo F. 1

2

SI

SI

Generale 1

2

SI

SI

SI

SI

in comune Gruppo F. SI

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TutteRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Centrale termica produzione acqua calda

Elettropompe/circolatori

Centrali addolcimento/demineralizzazione acqua

Camini e canali da fumo

Isolamenti termici

Generatori di calore

Bruciatori

Serbatoio gasolio

Elettropompe/circolatori

Termosifoni/radiatori

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Linee elettriche

Quadri elettrici di potenza e comando

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Page 80: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. CA

27/01/16Laboratorio/S

ervizioVari Edificio Vari Livello Vari Zona

Marca Tipo Stato N.

Biklin PR1H250 ed 8a kw 291 1

Vailant ed 48 kw 28 1

BAXI ECO3240FI ed 27 kw 24 1

BERETTA Mynute S ed 27 kw 24 1

SIME SPA RX26PVA ed 4 kw 35 1

RIELLO 24KW DGTN ed 28 kw 24 1

Ferroli Bluelix Tech 35C ed 6 kw 31 1

Ferroli Bluelix Tech 35C ed 6 kw 31 1

ICI REX 35F ed 8 kw 350 1

RIELLO 330036B23 ed 8 kw 24 1

RIELLO 330036B24 ed 8 kw 25 1

Seveso STQ320AR ed 6 kw 355 2

si

si

13

si

si

12

si

si

si

si

si

si

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

VarieRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento Secondo necessità

Tipologia impianto Caldaie autonome differenti da quelle contemplate nelle schede impianti

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Elettropompe/circolatori

Boiler produzione acqua calda

Camini e canali da fumo

Isolamenti termici

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Generatori di calore

Termosifoni/radiatori

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Linee elettriche

Quadri elettrici di potenza e comando

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Page 81: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC1

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio

1 - 52

53Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 0,5 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SPIRAX KW 4311,5 2

CORDIVARI litri 4000 2

kw 8 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Valvolame

Vasi di espansione

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Elettropompe/circolatori

Page 82: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC2

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 1 Livello I Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 2 2

si

BAXI ECO3240FI si

si

si

si

si

si

si

JUCKER kw 44,2 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TerrazzoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 83: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC3

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 1 Livello H Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 4 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

VARISCO KW 79 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

R. ElenaRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Boiler produzione acqua calda

Page 84: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC4

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 1 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 2 2

BAXI ECO3240FI

SPIRAX KW 134,5 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 85: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC5

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 3 Livello D Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 2 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

FLOWSERVE KW 29 1

ZANI KW 94 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

adiacentiRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 86: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC6

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 6 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 2 2

BAXI ECO3240FI

JUCKER KW 778,5 1

CORDIVARI KW 94 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LimitrofiRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 87: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC7

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 8 Livello C Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 1,5 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

JUCKER KW 104,7 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LimitrofiRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 88: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC8

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 8a Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 4 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

FLOWSERVE KW 224 1

CORDIVARI KW 94 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LimitrofiRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 89: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC9

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 10 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 5 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

JUCKER KW 464 2

KW 700 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

LimitrofiRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 90: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC10

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 11 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

JUCKER KW 145,4 1

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Limitrofi

Page 91: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC11

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 12 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SICC KW 529 2

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Boiler produzione acqua calda

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Limitrofi

Page 92: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC12

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 13 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 5 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SPIRAX KW 1.335 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttaRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 93: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC13

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 14 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 2 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

VARISCO KW 697,6 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 94: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC14

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 15 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

ITALGESTRA KW 510 1

ZANI KW 280 1

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Tutto

Page 95: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC15

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 16 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 1,5 2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

VARISCO KW 582 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 96: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC16

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 17 A Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

PACETTI KW 700 2

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Boiler produzione acqua calda

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Tutto

Page 97: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC17

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 19 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

FLOWSERVE KW 400 1

ZANI KW 280 1

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Tutto

Page 98: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC18

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 20 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

kw 1,5 2

BAXI ECO3240FI

JUCKER KW 464 2

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 99: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC19

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 20 Livello B Zona

Marca Tipo Stato N.

1

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Autorim.Revisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Page 100: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC20

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 21 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

ITALGESTRA KW 250 1

ZANI KW 280 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 101: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC21

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 30 Livello E Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

FLOWSERVE KW 400 1

ZANI KW 280 1

Descrizione impianto

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

TuttoRevisione del

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Page 102: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' N. 1old.iss.it/binary/lavo/cont_band/CDZ_All_5_REV.2.pdf · 2016-10-10 · N. 2 27/01/16 Laboratorio/S ervizio SPVSA Edificio 21 Livello A Zona Marca

N. SC22

27/01/16Laboratorio/S

ervizioEdificio 45 Livello A Zona

Marca Tipo Stato N.

2

SI

BAXI ECO3240FI SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

ITALGESTRA KW 280 1

ZANI KW 280 1

Descrizione impianto

Elettropompe/circolatori

Isolamenti termici

Quadri elettrici di potenza e comando

Linee elettriche

Regolazione automatica (termoregolazione)

Spurghi aria

Tubazioni

Valvolame

Vasi di espansione

Scambiatori di calore

Boiler produzione acqua calda

Tipologia impianto Sottocentrale termica

Descrizione apparecchiature principali impianto soggette a manutenzione

ApparecchiaturaPotenzialità

caratteristiche

Dimensioni

(L x P x H)

Orario di funzionamento feriali: 07,00-18,00

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Scheda tecnica di impianto

Servizio di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria ed assistenza tecnica degli impianti

termici e di condizionamento dell’aria del complesso dell’Istituto Superiore di Sanità

Revisione del Tutto