28

ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina
Page 2: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

2

The purpose of this Handbook is to provide all short-term course students who

Questo manuale è destinato agli studenti dei corsi brevi in possesso di un visto diverso da

quello studentesco, e ha lo scopo di fornire loro tutte le informazioni necessarie per vivere e

studiare in Giappone. ISI augura a tutti i suoi studnti un soggiorno pieno di soddisfazioni.

Coloro che dovessero avere dubbi o domande, o desiderassero avere maggiori informazioni,

sono pregati di contattare direttamente ISI.

ISI Language School (ILS) (Campus di Tōkyō Takadanobaba)

2-14-19 Takadanobaba, Shinjuku-ku, Tōkyō 169-0075

TEL: +81-3-5155-6886 FAX: +81-3-5155-6887 E-mail: [email protected]

ISI Language College (ILC) (Campus di Tōkyō Ikebukuro)

1-13-13 Minami Ikebukuro, Toshima-ku, Tōkyō 171-0022

TEL: +81-3-5957-2410 FAX: +81-3-5957-2420 E-mail: [email protected]

ISI Language School Kyōto (ILK) (Campus di Kyōto)

6-6 Nishinokyō-Ryōmachi, Nakagyō-ku, Kyōto 604-8497

TEL: +81-75-803-6120 FAX: +81-75-803-6130 E-mail: [email protected]

Nagano Business and Language College (NBL) (Campus di Nagano)

3-5-18 Chūō, Ueda-shi, Nagano 386-0012

TEL: +81-268-23-7220 FAX: +81-268-22-4977 E-mail: [email protected]

Page 3: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

3

Contenuti 1. La nostra politica formativa ..................................................................................................... 4

2. Regolamento scolastico ........................................................................................................... 5

(1) Periodi di immatricolazione .................................................................................................. 5

(2) Ritardi e frequenza ................................................................................................................ 6

(3) Assenze ................................................................................................................................. 6

(4) Presenze ................................................................................................................................ 6

(5) Cancellazione delle lezioni per cause di forza maggiore....................................................... 6

(6) Comportamenti proibiti a lezione ......................................................................................... 7

(7) Corsi ...................................................................................................................................... 7

(8) Contenuto dei corsi ............................................................................................................... 7

(9) Voti e criteri di valutazione ................................................................................................. 15

(10) Attestato di completamento ............................................................................................... 15

(11) Rinuncia agli studi ............................................................................................................... 16

(12) Estensione del periodo di studio ......................................................................................... 16

(13) Reiscrizione ......................................................................................................................... 18

(14) Espulsione ........................................................................................................................... 18

(15) Assicurazione viaggio .......................................................................................................... 18

(16) Informazioni personali ........................................................................................................ 18

(17) Questionario ....................................................................................................................... 19

(18) Eventi scolastici ................................................................................................................... 19

(19) Tessera studentesca ............................................................................................................ 19

(20) Attestati ............................................................................................................................... 20

3. Buone maniere e considerazioni di vario tipo ....................................................................... 21

(1) Avvisi e comunicazioni da parte di ISI ................................................................................. 21

(2) Bon ton a scuola e in Giappone .......................................................................................... 22

(3) Molestie all’interno del campus .......................................................................................... 22

(4) Terremoti ............................................................................................................................. 23

(5) Affissione di annunci sulla bacheca della scuola, volantinaggio e organizzazione di riunioni ... 23

(6) In caso di emergenza ........................................................................................................... 24

(7) Oggetti smarriti e furti ........................................................................................................ 24

4. Aree comuni .......................................................................................................................... 24

(1) Biblioteca ............................................................................................................................ 24

(2) Altre aree comuni................................................................................................................ 25

5. Ruoli e mansioni del personale di ISI ..................................................................................... 26

6. Sportello assistenza ............................................................................................................... 27

Page 4: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

4

1. La nostra politica formativa (Obiettivi formativi)

Fornire agli studenti buone competenze linguistiche e comunicative. Favorire gli scambi interculturali, al fine di rispettare, comprendere e accettare le altre

culture e i valori di cui esse sono portatrici. Fornire agli studenti una formazione eclettica che consenta loro di affrontare con successo

le sfide poste da una società sempre più globalizzata. Politiche di completamento del corso Il completamento del corso porterà allo sviluppo delle seguenti competenze:

Buone competenze comunicative di giapponese, che consentiranno agli studenti di integrarsi senza problemi nella società giapponese.

Sviluppo di una mentalità aperta e internazionale in modo che gli studenti possano rispondere al meglio alle diverse e mutevoli esigenze del mercato del lavoro.

Programma scolastico Contenuto del corso:

1. Apprendimento sistematico delle quattro competenze linguistiche (comprensione orale, comprensione scritta, conversazione e produzione scritta), nonché del lessico e della grammatica.

2. Lezioni in un contesto multiculturale con tecniche d’insegnamento all’avanguardia. 3. Corsi di preparazione agli esami JLPT ed EJU. 4. Verifiche di fine unità, che consentiranno ai docenti di adattare strada facendo il proprio

metodo di insegnamento alle necessità di ogni singolo studente. 5. Accento sullo sviluppo di competenze trasversali (problem solving, pensiero critico, ecc). 6. Servizio di orientamento accademico e professionale.

Metodo di insegnamento:

1. Insegnamento del giapponese “pratico”, per mettere gli studenti nelle condizioni di comunicare e interagire con successo con persone giapponesi nella vita di tutti i giorni.

2. Utilizzo di strumenti informatici per facilitare la fruizuione dei contenuti delle lezioni da parte degli studenti, migliorandone indirettamente anche il rendimento scolastico.

3. Attività extrascolastiche. 4. Insegnanti altamente qualificati. 5. Classi con studenti di diverse nazionalità, per incoraggiare l’apprendimento in un contesto

multiculturale. 6. Servizio di orientamento accademico e professionale, attraverso fiere, seminari, ed eventi

affini (solo per studenti iscritti ai corsi lunghi).

Risultati previsti: 1. Competenze linguistiche reali, subito spendibili per cercare lavoro nel Paese, o per proseguire

gli studi in università o istituto professionale.

2. Comprensione e rispetto verso le altre culture.

3. Sviluppo di soft skill come il probelm solving o la capacià di lavorare in gruppo.

Valutazione

1.Il metodo di valutazione si basa sui criteri elencati nella guida dello studente.

2.Alla fine del corso, gli studenti riceveranno un attestato di completamento.

Page 5: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

5

Politiche di ammissione Il gruppo ISI cerca studenti che, compresi gli obiettivi formativi della scuola, la sua filosofia e le sue

regole, si impegnino nello studio del giapponese per realizzare i propri sogni e diventare membri

consapevoli di una società sempre più globalizzata. ISI è pertanto interessata a individui con le

seguenti caratteristiche:

♦ Studenti i cui interessi non si limitino al mero studio della lingua, ma abbraccino anche la

cultura e la società giapponese. ♦ Studenti che puntino a essere attori di primo piano in un Giappone sempre più

internazionale e aperto.

♦ Studenti fortemente motivati a raggiungere i propri obiettivi.

♦ Studenti che sappiano rispettare e valorizzare le differenze culturali, in quanto elemento

imprescindibile di ogni società.

2. Regolamento scolastico (1) Periodi di immatricolazione

I periodi di immatricolazione sono riportati nella tabella sottostante. Controllare il calendario alla fine di questo manuale, per le date estate di inizio e fine dei trimestri. Gli studenti possono iniziare le lezioni del corso a cui sono stati assegnati nella data segnata sul calendario come “Inizio del trimestre”. Possono inoltre iniziare a seguire le lezioni dopo l’inizio delle stesse nelle date segnate come “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina di venerdì.

Campus Sede Ammissioni Trimestre

ISI Language School (ILS) ISI Language College (ILC) ISI Language School Kyōto (ILK)

Takadanobaba

(Tokyo)

Ikebukuro

(Tokyo)

Kyoto

4 volte all’anno

Aprile Luglio

Ottobre Gennaio

1o trimestre

(primavera) 2

o trimestre

(estate) 3

o trimestre

(autunno) 4

o trimestre

(inverno)

Aprile-giugno

Luglio-settembre. Ottobre-dicembre.

Gennaio-marzo.

Nagano Business and Language College (NBL)

Nagano 2 volte all’anno

Aprile

Octobre

1o semestre

(primavera/estate) 2

o semestre

(autunno/inverno)

Aprile-settembre. Ottobre-marzo.

NNon si tengono lezioni nei fine settimana, durante i giorni di festa, durante le vacanze estive, durante le vacanze invernali, e nei periodi di vacanza in autunno e in primavera. Potrebbero tuttavia esserci lezioni nei giorni di vacanza, qualora il Preside lo ritenga strettamente necessario. Invitiamo gli studenti a fare riferimento al calendario alla fine di questo manuale per conoscere i periodi esatti di vacanza.

Page 6: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

6

(2) Ritardi e frequenza 1. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì (tranne nei giorni di festa o nei periodi di vacanza). 2. Gli insegnati controlleranno le presenze a ogni lezione. 3. L’orario delle lezioni è riportato nella tabella sottostante: una lezione dura 90 minuti e consiste

di 2 sessioni di 45 minuti ciascuna. Ogni corso prevede 2 lezioni al giorno. Mattino Pomeriggio

1a lezione 08 : 50 - 10 : 20 13 : 00 - 14 : 30 2a lezione 10 : 30 - 12 : 00 14 : 40 - 16 : 10

*Ogni trimestre (o semestre, per il campus di Nagano) le classi vengono riorganizzate: docenti, compagni e aule possono cambiare. 4. Verrà contato come ritardo quando uno studente arriva in classe al massimo 10 minuti dopo

l’inizio delle lezioni; e assenza se si presenta con 11 o più minui di ritardo. Analogamente, verrà considerato rientro anticipato se uno studente lascia l'aula entro 10 minuti prima della fine della lezione; parimenti, verrà considerata assenza se lascia l'aula 11 o più minuti prima della fine della lezione. Quattro ritardi o rientri anticipati verranno conteggiati come un'assenza.

5. Se uno studente viene invitato ad abbandonare l'aula a causa del suo comportamento, ciò verrà considerato come assenza.

6. Se uno studente arriva tardi a lezione a causa di un ritardo dei mezzi pubblici, potrà, presentando un "Certificato di ritardo dei mezzi pubblici" (Chien Shōmeisho), non verdersi conteggiati il ritardo o l'assenza, se tale cerificato sarà approvato dalla scuola.

(3) Assenze 1. In caso di assenza per motivi personali, lo studente è pregato di ottenere dall'ufficio

amministrativo della scuola un "Avviso di assenza", che dovrà essere compilato e riconsegnato al medesimo ufficio entro un giorno prima della data in cui è prevista l'assenza.

2. In caso di assenza per imprevisti, lo studente è pregato, prima dell'inizio delle lezioni, di chiamare ISI o inviare un'e-mail in cui avvisa della sua assenza e ne spiega il motivo.

3. Qualora uno studente fosse assente per più di 3 giorni consecutivi senza preavviso, ISI informerà il contatto di emergenza di quest'ultimo nel suo Paese d'origine. Se ISI non dovesse riuscire a mettersi in contatto con uno studente per una settimana, considererà tale studente come se si fosse ritirato dal corso.

(4) Presenze

Anche gli studenti iscritti ai corsi brevi devono mantenere ogni mese un'alta percentuale di presenze, che deve essere di almeno il 90%. Gli studenti la cui frequenza mensile fosse inferiore al 50%, potrebbero venire espulsi dalla scuola qualora non ci fossero miglioramenti nel loro comportamento. In caso di espulsione, le tasse scolastiche già pagate NON verranno restituite. (5) Cancellazione delle lezioni per cause di forza maggiore In caso di totale sospensione dei trasporti pubblici a causa di una calamità naturale (tifoni, alluvioni, ecc.), le lezioni potrebbero essere soggette a cancellazioni, qualora il Preside, di comune accordo con il personale scolastico, ritenesse troppo pericoloso o difficoltoso per gli studenti recarsi a scuola. L'avviso della cancellazione delle lezioni verrà postato sul sito della scuola, nel portale personale degli studenti (Campusmate-J), sotto la sezione "Avvisi". Gli insegnanti informeranno direttamente gli studenti qualora la decisione della cancellazione dovesse essere presa durante l'orario di lezione. Di norma, i giorni di lezione persi non verranno recuperati. Gli studenti assenti da scuola a causa di una temporanea interruzione dei trasporti ferroviari, dovuta a calamità naturali, possono vedersi giustificata l'assenza presentando il "Certificato di ritardo dei mezzi pubblici" (Chien Shōumeisho), unitamente al modulo per la richiesta di permesso. Seguendo la stessa procedura, gli studenti possono vedersi giustificata l'assenza nel caso il loro tragitto da casa a scuola preveda il passaggio in un'area che ha ricevuto un'allerta per calamità naturali.

Page 7: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

7

■Cancellazione delle lezioni nel caso venga proclamato dalle autorità l’allerta per terremoti di grandi dimensioni

Nel caso venga rilasciato, in accordo con la legge per la prevenzione di disastri su vasta scala, l'allerta ufficiale in previsione di un terrremoto di grandi proporzioni: Le lezioni verranno immediatamente cancellate. Invitiamo gli studenti a seguire le indicazioni del personale scolastico, qualora l'allerta dovesse

venir dato durante l'orario di lezione; inoltre, se l'allerta dovesse venire ritirato mentre gli studenti stanno tornando a casa, li invitiamo a non ritornare a scuola, ma a raggiungere comunque le proprie abitazioni.

Nel caso venga dato l'allerta ufficiale, invitiamo gli studenti a prendere visione del regolamento scolastico alla sezione "Cancellazione delle lezioni per cause di forza maggiore". (6) Comportamenti proibiti a lezione Durante le lezioni è severamente vietato: ・ Bisbigliare o chiacchierare con i compagni di classe (anche nella propria lingua madre); ・ Consumare cibi e bevande (incluse caramelle e gomme da masticare); ・ Fare domande ai compagni di classe senza il permesso dell'insegnante; ・ Usare il cellulare per motivi diversi dallo studio; ・ Giocare ai videogiochi sul proprio cellulare o su dispositivi di altro tipo; ・ Indossare cappelli; ・ Dormire; ・ Entrare e uscire dall'aula senza il permesso dell'insegnante; ・ Lasciare libri di testo o altro materiale scolastico sul banco dopo la fine delle lezioni; ・ Utilizzare le prese elettriche. (7) Corsi

Corso Campus Corso breve Standard Takadanobaba, Ikebukuro, Kyoto, Nagano Corso breve Pratico Kyoto

(8) Contenuto dei corsi 【Corso breve Standard】 ISI offre corsi divisi in 8 livelli, sia per gli studenti iscritti ai corsi brevi sia per gli sudenti iscritti ai

corsi lunghi. Tali livelli sono: Principainte I, II; Intermedio I, II, III; Avanzato I, II, e III. Gli obiettivi formativi di ogni corso sono riportati nella tabella qui sotto. Ogni sessione dura 45 minuti.

Page 8: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

8

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Principiante I

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere istruzioni o

domande semplici, pronunciate lentamente e con

chiarezza, a lezione o in situazioni di vita quotidiana.

N5 A1

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di leggere frasi brevi, scritte in

Hiragana, Katakana e Kanji semplici, riguardanti la vita

quotidiana e argomenti a lui familiari.

Conversazione

Lo studente è in grado di esprimersi attraverso forme

codificate, come saluti e convenevoli, e sa presentarsi

brevemente.

Egli è inoltre in grado di fare domande semplici (o

rispondere a esse) riguardo ad argomenti che gli sono

familiari, con strutture grammaticali molto semplici.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere informazioni semplici

su di sé o brevi frasi, utilizzando Hiragana, Katakana e

Kanji semplici.

Grammatica

Lo studente ha appreso circa 80 strutture grammaticali

del JLPT livello N5, le quali vengono usate

frequentemente nella vita quotidiana.

Lessico

Lo studente sa scrivere in Hiragana e Katakana e sa

leggere circa 100 Kanji comuni. Egli conosce inoltre circa

800 vocaboli.

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Principiante II

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere domande o

spiegazioni, pronunciate lentamente e con chiarezza,

sulla vita quotidiana o riguardanti argomenti che gli

sono familiari.

N4 A2

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di leggere brevi brani di 3 o 4

paragrafi, di relativa complessità e scritti in Kanji

comuni, riguardanti la vita quotidiana o argomenti a lui

familiari.

Conversazione

Lo studente è in grado di parlare abbastanza bene di

argomenti a lui familiari.

Egli è anche in grado di esprimere desideri o richieste e

di comprendere domande o proposte in contesti di vita

quotidiana.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere frasi complesse

riguardo ad argomenti a lui familiari, compresi desideri,

aspirazioni, esperienze passate, ecc.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N4.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 300

Kanji; conosce anche il significato di circa 2000 vocaboli

comuni ed è in grado di utilizzarli nella vita quotidiana.

Page 9: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

9

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Intermedio I

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere spiegazioni o

discorsi, non semplificati e pronunciati a velocità

naturale, riguardo ad argomenti della vita quotidiana.

N3 B1

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di comprendere a grandi linee il

contenuto di testi complessi, sia che si tratti di

argomenti comuni sia che si tratti di spiegazioni

dettagliate.

Conversazione

Lo studente è in grado di fare una presentazione

riguardo ad argomenti della vita quotidiana dopo

un'adeguata preparazione.

Egli è anche capace di parlare senza particolari problemi

di argomenti a lui ben noti.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi di moderata

lunghezza riguardo ad argomenti a lui noti, utilizzando

strutture grammaticali complesse.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N3.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 500

Kanji; conosce anche il significato di circa 3000 vocaboli,

compresi alcuni termini difficili.

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Intermedio II

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere i concetti

principali e ottenere le necessarie informazioni da

commenti o discorsi non semplificati, pronunciati

chiaramente e a velocità standard.

N2 B1

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

del testo

Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di

ogni paragrafo, nonché dell'intero testo nel suo

complesso, quando questo parla di argomenti di vita

quotidiana o tematiche sociali.

Conversazione

Lo studente è in grado di esprimere lo stesso concetto

in modi diversi, non si limita a rispondere alle domande,

ma ne fa a sua volta ed è anche capace di esprimere la

sua opinione riguardo a tematiche sociali.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi di su argomenti

di carattere generale, sa usare correttamente elementi

quali i dimostrativi o le congiunzioni ed è in grado di

suddividere il proprio testo in paragrafi.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N2.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 800

kanji; conosce anche il significato di circa 4500 vocaboli,

compresi alcuni termini difficili.

Page 10: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

10

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Intermedio III

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere a grandi linee il

contenuto di conversazioni, notizie, commenti e discorsi

a velocità quasi naturale, riguardo a una gran varietà di

argomenti.

N2 B2

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di

editoriali e articoli di relativa complessità su giornali e

riviste, riguardo a una gran varietà di argomenti.

Conversazione

Lo studente è in grado di fare presentazioni riguardo ad

argomenti che conosce bene, oppure su tematiche

specifiche, dopo un’adeguata preparazione.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi ben strutturati

riguardo a tematiche sociali, con buona proprietà di

linguaggio.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N2.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 1.100

kanji; conosce anche il significato di circa 6000 vocaboli,

compresi alcuni termini difficili.

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Avanzato I

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di cogliere le informazioni

principali di spiegazioni o discorsi, a velocità quasi

naturale, riguardo a contenuti di carattere specialistico.

N2

/N1 B2

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di comprendere a grandi linee il

contenuto di testi complessi di carattere specialistico.

Conversazione

Lo studente è in grado di separare linguaggio formale e

informale e di usare quello più appropriato alla

situazione o all’interlocutore.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi di relativa

complessità riguardo a tematiche sociali e argomenti

specialistici, con buona proprietà di linguaggio.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N2 ed N1.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 1.400

kanji; conosce anche il significato di circa 7500 vocaboli,

compresi termini difficili.

Page 11: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

11

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Avanzato II

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di cogliere le informazioni

principali da speigazioni astratte e specialistiche, quali

presentazioni o lezioni universitarie.

N1 B2

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di comprendere e seguire il filo

logico di testi complessi di carattere specialistico.

Conversazione

Lo studente è in grado di comprendere argomenti

specialistici e di esprimere la propria opinione

sviluppando logicamente il discorso.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi di carattere

specialistico, impostando logicamente il discorso e

fornendo prove oggettive a suffragio della proprie

opinioni.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N1.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 1.700

kanji; conosce anche il significato di circa 9000 vocaboli,

compresi termini difficili.

Livello Obiettivi formativi Livello

JLPT

Livello

CEFR

Lezioni alla

settimana

Avanzato III

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali

di discorsi complessi e strutturati, quali notizie o lezioni

universitarie, in una grande varietà di situazioni e

riguardo a diversi argomenti.

N1 C1

20

(10 settimane)

Totale:

200 sessioni

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di capire il contenuto di tesi

complessi e astratti, quali editoriali e recensioni, in una

grande varietà di situazioni

Conversazione

Lo studente è in grado di tenere presentazioni riguardo

a tematiche sociali o ad argomenti astratti.

Egli è inoltre in grado di esprimere logicamente la

propria opinione in situazioni quali dibattiti e

discussioni, oppure quando si tratta di argomenti che

che suscitano il suo interesse o che egli ritiene

importanti.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di organizzare le informazioni e

di scrivere testi lunghi, ben strutturati e con un loro filo

logico, riguardo a una grande varietà di argomenti.

Grammatica Lo studente ha appreso le strutture grammaticali del

JLPT livello N1.

Lessico

Lo studente è in grado di leggere e scrivere circa 2.000

kanji; conosce anche il significato di circa 10.000

vocaboli, compresi termini del linguaggio tecnico.

Page 12: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

12

【Corso breve Pratico】 I corsi sono suddivisi in tre livelli: Principiante I, II, e Intermedio I. Nella tabella sottostante sono

riportati gli obiettivi formativi dei vari corsi. Una sessione dura 45 minuti.

Livello Principiante I Principiante II Intermedio I

CEFR A1 A2 B1

JLPT N5 N4 N3

Libro di testo

Marugoto Starter Elementary 1 / Elementary 2

Marugoto Pre-intermediate Marugoto Intermediate

Conversazione

Lo studente è in grado di fare

una presentazione o di

sostenere una conversazione

riguardo a sé stesso o ad

argomenti a lui noti, parlando

lentamente, usando vocaboli

e strutture semplici,

ripetendo le frasi e venendo

corretto dall’interlocutore.

Lo studente è in grado di fare una

presentazione o di sostenere una

conversazione riguardo a sé stesso o ad

argomenti a lui noti, usando vocaboli e

strutture grammaticali semplici.

Lo studente è in grado di sostenere

una conversazione o di tenere una

presentazione di una certa durata,

relativamente senza problemi,

riguardo ad argomenti a lui noti o che

gli interessano.

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di

comprendere spiegazioni o

istruzioni molto semplici, se il

suo interlocutore gli parla

lentamente e scandendo

bene le parole.

Lo studente è in grado di comprendere il

contenuto di spiegazioni, annunci,

programmi televisivi o radiofonici e

conversazioni riguardo ad argomenti a lui

noti, se il parlante parla lentamente e

scandendo bene le parole.

Lo studente è in grado ci

comprendere il contenuto di lezioni e

conferenze, discussioni, annunci e

programmi televisivi o radiofonici,

riguardo ad argomenti a lui noti.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di

scrivere brevi testi, composti

da periodi semplici, scritti

principalmente in Hiragana e

Katakana, usando le strutture

grammaticali di base.

Lo studente è in grado di scrivere di sé

stesso, oppure riguardo ad argomenti a

lui noti o a esperienze ed eventi passati,

utilizzando congiunzioni semplici (そして,

しかし, なぜなら, ecc.) e un numero

limitato di Kanji.

Lo studente è in grado di scrivere in

modo coerente temi, relazioni e altri

tipi di testo, riguardo ad argomenti a

lui noti o che comunque hanno a che

fare col suo ambito di studio.

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di

comprendere brevi messagi,

spiegazioni o avvisi, a patto

che questi siano semplici e

scritti principalmente in

Hiragana e Katakana.

Lo studente è in grado di comprendere il

contenuto di spiegazioni, testi, lettere,

messaggi e avvisi riguardo ad argomenti a

lui noti, anche quando contengono

qualche Kanji, purché siano scritti

utilizzando un lessico semplice.

Lo studente è in grado di estrapolare

le informazioni chiave da testi di

relativa lunghezza riguardo ad

argomenti a lui noti o che comunque

hanno a che fare col suo ambito di

studio.

Lezioni alla

settimana

20

(10 settimane)

Totale 200 sessioni

20

(10 settimane)

Totale 200 sessioni

20

(10 settimane)

Totale 200 sessioni

Page 13: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

13

【Corso serale】 (campus di Takadanobaba) Il corso è suddiviso in tre livelli: Principiante I, II, e Intermedio I. Nella tabella sottostante sono

riportati gli obiettivi formativi dei vari livelli. Una sessione dura 45 minuti.

Livello Obiettivi formativi JLPT CEFR Lezioni alla

settimana

Principiante I

Grammatica Lo studente ha padroneggiato le forme grammaticali

del JLPT livello N5.

N5 A1

12

(10 settimane)

Totale:

120 sessioni

Lessico Lo studente ha imparato il lessico del JLPT livello N5.

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere istruzioni o

domande semplici, in contesti di vita quotidiana, e se

l’interllocutore parla lentamente scandendo bene le

parole.

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di leggere frasi brevi, scritte in

Hiragana, Katakana e Kanji semplici, riguardanti la

vita quotidiana e argomenti a lui familiari.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere informazioni

semplici su di sé o brevi frasi, utilizzando Hiragana,

Katakana e Kanji semplici.

Conversazione In situazioni a lui familiari e se si parla di argomenti a

lui noti, lo studente è in grado di formulare richieste,

esprimendosi con frasi brevi. Egli è inoltre in grado di

capire le intenzioni dell’interlocutore, se questi pala

lentamente e si esprime con frasi semplici.

Pronuncia Lo studente apprenderà la pronuncia del giapponese

attraverso esercizi di Shadowing. A seconda dei

progressi dei propri allievi, gli insegnanti potrebbero

decidere di soffermarsi più del solito sugli esercizi di

pronuncia.

Page 14: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

14

Livello Obiettivi formativi JLPTl CEFR Lezioni alla

settimana

Principiante II

Grammatica Lo studente ha padroneggiato le forme grammaticali

del JLPT livello N4.

N4 A2

12

(10 settimane)

Totale:

120 sessioni

Lessico Lo studente ha imparato il lessico del JLPT livello N4.

Comprensione

orale

Lo studente è in grado di comprendere spiegazioni o

domande semplici, in contesti di vita quotidiana, e se

l’interllocutore parla lentamente scandendo bene le

parole.

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di leggere brevi brani di 3 o 4

paragrafi, di relativa complessità e scritti in Kanji

comuni, riguardanti la vita quotidiana o argomenti a

lui familiari.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere frasi complesse

riguardo ad argomenti a lui familiari, compresi

desideri, aspirazioni, esperienze passate, ecc.

Conversazione Lo studente sa parlare abbastanza bene di argomenti

a lui noti. In contesti di vita quotidiana, è in grado di

esprimere le proprie richieste ed intenzioni, e di

comprendere quelle dell’interlocutore.

Pronuncia Lo studente apprenderà la pronuncia del giapponese

attraverso esercizi di Shadowing. A seconda dei

progressi dei propri allievi, gli insegnanti potrebbero

decidere di soffermarsi più del solito sugli esercizi di

pronuncia.

Livello Obiettivi formativi JLPT CEFR Lezioni alla

settimana

Intermedio I

Grammatica Lo studente ha padroneggiato le forme grammaticali

del JLPT livello N4.

N3 B1

12

(10 settimane)

Totale: 120

sessioni

Lessico Lo studente ha imparato il lessico del JLPT livello N4.

Comprensione

orale

Quando si tratta di argomenti a lui noti, lo studente è

in grado di comprendere le informazioni principali di

spiegazioni e discorsi in giapponese standard.

Comprensione

scritta

Lo studente è in grado di comprendere a grandi linee

il contenuto di testi complessi, sia che si tratti di

argomenti comuni sia che si tratti di spiegazioni

dettagliate.

Produzione

scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi coerenti, di

relativa lunghezza e complessità, riguardo ad

argomenti che lo riguardano da vicino.

Conversazione

Lo studente è in grado di parlare con relativa

disinvoltura di argomenti della vita quotidiano o che

lo riguardano da vicino.

Pronuncia

Lo studente apprenderà la pronuncia del giapponese

attraverso esercizi di Shadowing. A seconda dei

progressi dei propri allievi, gli insegnanti potrebbero

decidere di soffermarsi più del solito sugli esercizi di

pronuncia.

Giapponese

lavorativo

Lo studente ha ottenuto una buona padronanza del

giapponese lavorativo e si è fatto un’idea di come

funziona la ricerca di un lavoro in Giappone.

Page 15: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

15

<Test di valutazione>

Tutti gli studenti dei corsi brevi devono sostenere il test di valutazione online prima dell’immatricolazione, in modo da poter determinare il loro livello, cosicché ISI possa assegnarli alla classe più adatta a loro. A seconda del risultato del test gli studenti verranno inseriti nei corsi mattutini o pomeridiani. Qualora gli studenti dovessero ritenere di essere stati inseriti in un corso che non corrisponde al loro livello, potranno presentare all’ufficio amministrativo la richiesta di cambio del corso, ma solo entro una settimana dall’inizio delle lezioni. (9) Voti e criteri di valutazione 【Corso breve Standard】

Verranno valutati solo gli studenti che completano il trimestre, mentre coloro che si ritirano prima delle fine dello stesso non riceveranno alcuna valutazione. Il voto finale viene determinato dal risultato dei test di fine trimestre, dalle valutazioni conseguite nelle varie verifiche intermedie sostenute durante il trimestre e dalla frequenza con cui gli studenti svolgono i compiti per casa (e li portano a scuola in modo che l’insegnate possa verificare). Copiare durante un test comporta l’annullamento automatico della prova, a cui verranno assegnati 0 punti.

I voti conseguibili sono A+ (90 – 100 punti), A (80 – 89 punti), B (70 – 79 punti), C (60 – 69 punti), D (59 punti o meno), in base al punteggio ottenuto nelle seguenti 8 categorie: comprensione orale, comprensione scritta, conversazione, produzione scritta, grammatica, lessico, pronuncia e costanza con la quale gli studenti svolgono i compiti per casa e gli esercizi assegnati a lezione. Gli studenti possono controllare la valutazione ricevuta accedendo alla propria pagina personale su Campusmate-J. 【Corso breve Pratico】

Verranno valutati solo gli studenti che completano il trimestre, mentre coloro che si ritirano prima delle fine dello stesso non riceveranno alcuna valutazione. Il voto finale viene determinato dal risultato dei test di fine trimestre e dalle valutazioni conseguite nelle varie verifiche intermedie sostenute durante il trimestre. Copiare durante un test comporta l’annullamento automatico della prova, a cui verranno assegnati 0 punti.

I voti conseguibili sono A+ (90 – 100 punti), A (80 – 89 punti), B (70 – 79 punti), C (60 – 69 punti), D (meno di 59 punti), in base al punteggio ottenuto nelle seguenti 8 categorie: comprensione orale, comprensione scritta, conversazione, produzione scritta, grammatica, lessico, pronuncia e costanza con la quale gli studenti svolgono i compiti per casa e gli esercizi assegnati a lezione. Gli studenti possono controllare la valutazione ricevuta accedendo alla propria pagina personale su Campusmate-J. 【Corso serale e Summer Course】 Il corso serale e il Summer course prevedono verifiche intermedie (con correzione inclasse), ma nessuna valutazione ufficiale. (10) Attestato di completamento

Gli studenti con una percentuale di presenze superiore all’80% possono ricevere un attestato di completamento.

■ N.B.!

Gli studenti che necessitano di un attestato di completamento, devono compilare il modulo apposito, e inoltrarlo all’ufficio amministrativo, dopo aver pagato la relativa tassa. Consultare pagina 22 per maggiori informazioni.

Page 16: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

16

(11) Rinuncia agli studi Gli studenti che vogliono rinunciare agli studi, sono pregati di spiegare le proprie motivazioni al

Preside e possono ritirarsi solo dopo aver ottenuto la sua approvazione. Gli studenti dovranno presentare all’ufficio ammninistrativo l’<<Avviso di rinuncia agli studi>> (Taigakugan) una settimana prima della data in cui intendono ritirarsi da ISI. ■ Attenzione! Per nessun motivo verrano restituite le tasse già pagate agli studenti che presentano l’<<Avviso

di rinuncia agli studi>>. Gli studenti che hanno ottenuto un visto per soggiorni di breve durata (短期滞在ビザ- Tanki taizai

biza), devono lasciare il Giappone entro tre giorni dalla data in cui si sono ritirati da ISI, perché il loro visto è stato concesso in virtù del fatto che essi sono venuti in Giappone per studiare, e presuppone l’essere iscritti a una scuola di lingua o istituzioni affini; pertanto la sua validità decade quando questa condizione viene a mancare. Costoro sono pertanto pregati di presentare, unitamente all’<<Avviso di rinuncia agli studi>>, una copia del biglietto aereo di ritorno (tale biglietto deve indicare una data specifica per il ritorno in patria).

Gli studenti che hanno rinuciato agli studi devono fare ritorno al proprio Paese di provenienza e non possono rimanere in Giappone, anche se il loro visto non è ancora scaduto.

(12) Estensione del periodo di studio

Gli studenti che vogliono prolungare il proprio periodo di studio presso ISI, devono ottenere il permesso dal Preside, presentando presso l’ufficio amministrativo la “Richiesta di estensione del periodo di studio” un mese prima della data in cui è prevista la fine del corso. ■ Requisiti

Tutti i seguenti requisiti devono essere soddisfatti: (1) La domanda deve essere presentata durante un periodo di vacanza. (2) Gli studenti non devono aver mai infranto il regolamento scolastico e devono avere almeno

l’80% di presenze. (3) Gli studenti devono essere in pari con il pagamento delle tasse scolastiche. (4) Gli studenti non devono avere alcun problema con il visto a prolungare il proprio periodo di

soggiorno in Giappone. ■Procedure da seguire Documenti necessari: “Richiesta di estensione del periodo di studio”. Scadenza: un mese prima della fine del corso. Inoltrare a: ufficio amministrativo.

Page 17: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

17

■ Tasse scolastiche Devono essere pagate le seguenti tasse. * Per le tasse in caso di estensione del periodo di studio, farà fede la somma riportata sul vademecum più recente. Solo gli studenti che decidno di passare dal corso breve al corso lungo dovranno pagare nuovamente la tassa di iscrizione. Il costo del materiale scolastico, invece, dovrà essere pagato solo qualora gli studenti decidano di estendere il proprio periodo di studio oltre la fine del trimestre in corso.

Prezzo a settimana Prezzo a trimestre

Tassa di ammissione

Studenti con un visto diverso dal visto studentesco: nessun costo aggiuntivo

Studenti con un visto diverso dal visto studentesco: nessun costo aggiuntivo Studenti che vogliono convertire il proprio visto in visto studentesco: dovranno pagare solo la tassa di ammissione al corso preparatorio per l’università.

Retta 17.000 YEN 170.000 YEN

Costo del materiale scolastico

Estensione per lo stesso trimestre: nessun costo aggiuntivo Estensione dal trimestre successivo: 8.250 YEN

8.250 YEN

Tassa per l’utilizzo delle strutture

scolastiche 825 YEN 8.250 YEN

<Politica di rimbroso>

Nel caso gli studenti decidessero di rinunciare all’estensione del periodo di studio, il rimborso delle tasse già versate avviene secondo le modalità elencate nella tabella sottostante.

Prima giorno di inizio del periodo di estensione Dopo l’inizio del

lezioni

Data di rinuncia Almeno due

settimane prima

Da 1 a 2 settimane

prima

1 settimana prima

Dopo l’inizio delle lezioni

Tasse 70% del totale 50% del totale 20% del totale Nessun rimborso

Commissioni 6.000 YEN 6.000 YEN 6.000 YEN - ■ Attenzione! Gli studenti la cui estensione del periodo di studio è stata approvata, devono pagare tutte le

tasse entro i termini previsti. Gli studenti che vogliono estendere il proprio periodo di studi, convertendo il proprio visto da

visto per soggiorni di breve durata (短期滞在ビザ- Tanki taizai biza) in visto studentesco, devono fare domanda per il CoE (Certificare of Eligibility). ISI consiglia vivamente a tali studenti di contattare al più presto la sua segreteria, dal momento che la procedura di conversione del visto richiede solitamente circa 6 mesi.

Page 18: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

18

(13) Reiscrizione Gli studenti che volessero reiscriversi ad ISI una volta terminato il proprio periodo di studio con

un visto per soggiorni di breve durata (短期滞在ビザ- Tanki taizai biza), oppure, al contrario, con un visto per soggiorni di lunga durata (visto studentesco: 留学ビザ-Ryūgaku biza), dovranno seguire le procedure elencate sul manuale studentesco dell’anno scolastico corrente. Gli studenti potrebbero vedere respinta la propria richiesta se hanno meno dell’80% delle presenze, se hanno infranto il regolamento scolastico o per altri motivi che il Preside ritenga incompatibili con la richiesta di reiscrizione ad ISI.

<Tassa di iscrizione per gli studenti che si reiscrivono ad ISI>

Gli studenti che si reiscrivono ad ISI entro un anno dal completamento del proprio corso non dovranno pagare la parte di tassa di iscrizione già versata. Se qusta fosse inferiore all’importo totale della tassa di ammissione, essi dovranno pagare soltanto la differenza. (14) Espulsione

Previo assenso del Preside, gli studenti possono venire espulsi da ISI nei seguenti casi: 1. Se infrangono la legge; 2. Se commettono una violazione dei diritti umani; 3. Se si rendono colpevoli di molestie sessuali; 4. Se fanno un uso improprio delle informazioni riguardanti la scuola, altri studenti o membri del

personale scolastico; 5. Se violano il regolamento scolastico; 6. Se si rendono colpevoli di atti di violenza, oppure minacce o diffamazione sui Social Network,

verso altri studenti o di embri del personale scolastico; 7. Se il loro comportamento viene giudicato inappropriato dal Preside.

(15) Assicurazione viaggio I nostri futuri studenti sono caldamente invitati a stipulare un’assicurazione viaggio per tutelarsi

in caso di infortuni, malattie o incidenti. Coloro che avessero difficoltà a stipulare un’assicurazione viaggio nel proprio Paese di origine, possono stipularne una giapponese con la seguente compagnia:

Japan Travel insurance – Tokio Omotenashi Policy by Tokio Marine & Nichido Fire Insurance Co., Ltd.

https://www.manolin.jp/theme216.html Gli studenti sono pregati di inviare una copia della propria polizza assicurativa all’ufficio

amministrativo il primo giorno di lezione. (16) Informazioni personali

Per motivi di sicurezza, il primo giorno di scuola ISI chiederà agli studenti di fornire le informazioni riportate nelle due tabelle qui sotto, in modo da poterli contattare senza problemi in caso di necessità. Qualora una di queste informazioni dovesse cambiare, gli studenti sono invitati a comunicarlo al più presto ad ISI, così che questa possa tenere sempre aggiornate le informazioni sui propri studenti. In caso contrario, essi rischiano di non ricevere avvisi o comunicazioni importanti da parte di ISI.

Studente

1 Indirizzo in Giappone

2 Numero di telefono in Giappone

3 Indirizzo e-mail

Contatto di emergenza

1 Indirizzo

2 Numero di telefono

3 Numero di telefono (del posto di lavoro)

4 Indirizzo e-mail

Page 19: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

19

(17) Questionario ISI è molto attenta alla qualità della propria offerta formativa, pertanto, al termine di ogni corso,

fa compilare agli studenti un questionario di valutazione della didattica. Sono ben accette opinioni e critiche riguardo alla qualità del servizio offerto da ISI. ■ Cassetta dei suggerimenti

Coloro che volessero lasciare commenti o suggerimenti per ISI, possono scriverli su un foglio e imbucare quest’ultimo nella cassetta dei suggerimenti dell’ufficio amministrativo. Chi volesse una risposta da ISI, è pregato di segnare il proprio nome, la propria classe e il numero di matricola. (18) Eventi scolastici

Durante l’anno, ad ISI si tengono numerosi eventi, dove gli studenti potranno sfoggiare le proprie abilità linguistiche o prendere parte ad attività culturali di vario tipo. Tali eventi sono considerati come parte integrante del corso, pertanto la mancata partecipazione verrà considerata come assenza. Ricordiamo inoltre agli studenti che il consumo di alcolici durante queste attività è severamente vietato. ■ Attività extracurriculari

Ogni corso prevede attività quali gite in punti di interesse, escursioni, Hanami, lavori sul campo, e visite ad aziende e centri di prevenzione contro le calamità naturali.

■ Eventi culurali Feste tradizionali come il Tanabata, il Bon e il Setsubun.

■ Altri eventi Ogni scuola ha i suoi eventi caratteristici, come ad esempio il party per Halloween, il party per Natale e tante altre attività facoltative.

■ Festival di ISI (gara di eloquenza in giapponese) Finale delle gare di eloquenza, a cui potranno partecipare gli studenti che hanno vinto le semifinali del proprio campus; ed esibizioni dal vivo.

(19) Tessera studentesca

La tessera studentesca ne identifica i possessori come studenti di ISI. Essi sono pertanto pregati di portarla sempre con sé. 〔 Attenzione! 〕 Agli studenti è proibito prestare ad altri la propria tessera. Gli studenti hanno l’obbligo di mostrare la propria tessera quando richiesto dagli insegnanti o

da altri membri del personale scolastico. In caso di smarrimento, ISI fornirà agli studenti una nuova tessera, previo pagamento di una

commissione di 1.000 YEN. Gli studenti che rinunciano agli studi devono restituire la propria tessera ad ISI. In caso le informazioni riportate sulla tessera necessitino di essere aggiornate, gli studenti sono

pregati di informare al più presto l’uffiico amministrativo. Gli studenti sono obbligati per legge a portare sempre con sé il proprio passaporto, ed è

vivamente consigliato che abbiano sempre con loro anche la tessera studentesca. ■ Matricola

Tutte le tessere riportano il numero di matricola del ripsettivo possessore. Tale numero viene assegnato agli studenti al momento dell’immatricolazione. ■ Scadenza

La tessera studentesca è valida fino al completamento del corso.

Page 20: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

20

(20) Attestati Gli studenti che hanno bisogno di un attestato, sono pregati di compilare il relativo modulo di richiesta e di inviarlo all’ufficio amministrativo al di fuori dell’orario di lezione (gli orari dell’ufficio amministrativo sono: 09:00-17:00). Nel caso gli studenti desiderino che il proprio cerificato venga spedito all’estero, dovranno farsi carico dei costi di spedizione. ■ Tipi di attestato

Tipologia Costo Tempo di emissione

Attestato di partecipazione 500 YEN

3 giorni lavorativi, incluso quello in cui viene presentata la richiesta

Statino dei voti (In giapponese o in inglese) * Solo per gli studenti che hanno completato almeno un trimestre

500 YEN

Attestato di frequenza (in giapponese)

500 YEN

Emissione di una nuova tessera studentesca 1.000 YEN 5 giorni lavorativi, incluso quello in cui viene presentata la richiesta

Costo nel caso di richieste urgenti

Il doppio del costo originale (o 500 YEN nel caso non ci

fossero commissioni)

Il giorno stesso (se la richiesta è presentata al mattino)

Il giorno seguente (se la richiesta è presentata nel pomeriggio)

■ Spedizioni all’estero (EMS)

Peso

Asia

Oceania, Nord America, America centrale, Medio Oriente

Europa

Sud America,

Africa

Fino a 500g 1.400 YEN 2.000 YEN 2.200 YEN 2.400 YEN

Fino a 1,0kg 2.100 YEN 2.900 YEN 3.200 YEN 4.100 YEN

* Prezzi al novembre 2018 * Il costo delle spedizioni può subire variazioni a seconda dell’affrancatura.

Page 21: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

21

■ Altri moduli Per altri tipi di esigenze, gli studenti sono pregati di ottenere i rispettivi moduli dall’ufficio amministrativo e di consegnarli per tempo a chi di dovere.

Tipologia A chi consegarlo Entro

Avviso di assenza

Coordinatore di classe

Prima del periodo di assenza

Richiesta di permesso giustificato Prima del periodo di assenza

Notifica di rientro temporaneo nel proprio Paese di origine

Prima di lasciare il paese

Certificato medico di guarigione Dopo la piena guarigione

Avviso di rinuncia agli studi

Ufficio amministrativo

Un mese prima di lasciare la scuola

Cambio di residenza

Entro una settimana dal cambio Cambio del tutore legale o dello sponsor

3. Buone maniere e considerazioni di vario tipo (1) Avvisi e comunicazioni da parte di ISI ■ Campusmate-J

Tutti gli avvisi, le informazioni e i messaggi rivolti agli studenti vengono pubblicati sulla pagina personale degli studenti, Campusmate-J, il cui link sarà inviato loro via e-mail una volta iniziati i corsi. Gli studenti sono pregati di controllare di aver ricevuto tale e-mail e di ricordarsi di comunicare alla scuola eventuali cambiamenti di indirizzo e-mail.

Di norma, tutti gli avvisi rimarranno su Campusmate-J per due settimane. Passata una settimana, essi verranno considerati come letti dagli studenti a cui sono rivolti.

Per maggiori informazioni, consultare: https://portal.isi-camj.com/campusweb/

■ Bacheche Informazioni diverse, come quelle riguardanti eventi o opportunità di lavoro, verranno affisse in bacheche diverse. Dato che queste sono distribuite su vari piani, gli studenti sono pregati di consultare regolarmente le bachece di ciascun piano. ■ Comunicazioni importanti

Gli altoparlanti all’interno dell’edificio scolastico vengono usati nel caso di annunci importanti. Gli studenti chiamati per nome, sono pregati di recarsi all’ufficio amministrativo. ■ Telefonate

Se necessario, ISI telefonerà agli studenti. Coloro che non riescono a rispondere, sono pregati di richiamare ISI appena possibile.

Page 22: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

22

(2) Bon ton a scuola e in Giappone Gli studenti sono pregati di seguire le seguenti regole di comportamento. ■ In strada Gli studenti sono pregati di rispettare le regole del traffico giapponese. Si ricorda inoltre che in Giappone è severamente vietato fumare in strada: le multe per chi infrange questo divieto possono arrivare fino a 20.000 YEN (circa 170 €). ■ Biciclette

Poiché il campus di Takadanobaba non è dotato di un parcheggio per le biciclette, gli studenti sono pregati di informarsi alla stazione se possono utilizzare o meno il parcheggio pubblico lì vicino. Gli studenti di altri campus, sono invece pregati di utilizzare, nel rispetto delle regole, il parcheggio del proprio campus. ■ Macchine e moto/motorini

È consentito recarsi a scuola in macchina o in moto/motorino solo nella Nagano Business School (NBL). ■ Altri comportamenti vietati all’interno degli edifici scolastici: 1. Ogni comprtamento che renda difficoltoso o impossibile il regolare svolgimento delle lezioni o

di altre attività scolastiche. Si invitano gli studenti a non essere rumorosi e a rispettare gli altri. 2. Caricare dispositivi elettronici attaccandoli alle prese di corrente. È inoltre vietato danneggiare

le aulee o altri oggetti e spazi di proprietà della scuola. 3. L’utilizzo, durante lezioni, eventi o conferenze, di telefoni cellulari, i quali devono essere

tassativamente spenti o in modalità aereo. ■ Raccolta differenziata

Le regole per la raccolta differenziata sono molto rigide in Giappone, pertanto gli studenti sono pregati di fare attenzione e di gettare i propri rifiuti nel contenitore appropriato. ■ Abbigliamento e comportamento a lezione

È vietao indossare cappelli o sandali/ciabatte in classe. È anche vietato dormire sul divano della lounge o in classe. ■ Aree comuni

Gli studenti sono pregati di seguire il regolamento scolastico quando utilizzano gli spazi comuni, come le aulee o i bagni. ■ Fumo È vietato fumare all’interno degli edifici scolastici. Gli studenti sono pregati di utilizzare, se presenti, le aree fumatori vicino alle sedi dei vari campus. ■ Rischio di incendio

È vietato introdurre negli edifici scolastici qualsiasi oggetto o sostanza che potrebbe causare un incendio. (3) Molestie all’interno del campus

ISI dà molta importanza ai diritti umani e al rispetto reciproco, e ha pertanto istituito un Comitato di prevenzione delle molestie all’interno dei campus, dotato di un suo regolamento interno, al fine di creare un ambiente sereno dove gli alunni possano studiare e trovare uno spazio di aggregazione. Gli studenti sono pregati di non esitare a informare gli insegnanti o il personale scolastico, qualora ritenessero di essere vittime di molestie. ■ Molestie

Sono intesi come molestie tutti quei comportamenti inappropriati e discriminatori che ledono la dignità del’individuo. Le molestie compredono i seguenti comportamenti: Molestie da parte degli insegnanti: qualsiasi comportamento incompatibile con il ruolo di

insegnante, tenuto dai docenti nei confronti degli studenti, sfruttando la propria autorità o la propria posizione di forza.

Power harassment: comportamenti tenuti da insegnanti, studenti dei corsi avanzati o altre figure che sfruttano la propria autorità in ambito lavorativo, nei confronti di persone in posizione di debolezza, per esercitare pressioni su di esse, oppure lederne la dignità o i diritti.

Molestie sessuali: avances indesiderate, richieste, linguaggio o comportamenti a sfondo sessuale.

Page 23: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

23

■ Sportello di consultazione 1. Sportello di consultazione ISI ha un indirizzo e-mail dedicato esclusivamente a rispondere a richieste e domande degli studenti riguardo alle molestie: [email protected] Gli studenti che ritengono di essere stati vittime di molestie, sono pregati di inviare un’e-mail al suddetto indirizzo, specificando nome, numero di matricola, numero di telefono, e come vogliono essere ricontattati. Un membro dello staff di ISI risponderà il prima possibile. 2. Consultazione Una volta preso contatto con gli studenti, lo staff di ISI discuterà con loro del problema, per trovare insieme una soluzione. 3. Risoluzione del problema Qualora il Comitato lo ritenga necessario, ISI si premurerà di mediare e prendere i necessari provvedimenti per risolvere il problema. * ISI tutela la privacy degli studenti e il carattere confidenziale del contenuto delle consultazioni. (4) Terremoti ■ In casi di terremoti durante l’orario di lezione 1. Quando si verifica un terremoto di grande intensità, gli studenti devono:

Mettersi al sicuro, mantenere la calma, e attendere che le scosse cessino. ① Aprire la porta, se questa è vicino a loro, per assicurarsi una via di uscita. ② Tirare le tendine delle finestre per evitare di essere colpiti da frammenti di vetro nel

caso queste dovessero rompersi. ③ Ripararsi sotto al banco, per proteggersi da calcinacci o eventuali oggetti che potrebbero

staccarsi dal soffitto. 2. Una volta cessate le scosse, gli studenti devono:

Mantenere la calma e lasciare ordinatamente l’edificio, seguendo le istruzioni degli insegnanti o di altri membri del personale scolastico.

(Terremoti di grande intensità sono spesso seguiti da scosse di assestamento) ■ Durante l’evaquazione dell’aula gli studenti devono:

① Dirigersi ordinatamente e con calma verso l’uscita. ② Aiutare portatori di handicap o feriti (se presenti). ③ Seguire le luci di emergenza per raggiungere le vie di fuga in caso di blackout. ④ Usare le scale, dato che l’ascensore smetterà automaticamente di funzionare in caso di

terremoto. Anche qualora dovesse essere ancora funzionante, gli studenti sono pregati, per motivi di sicurezza, di servirsi delle SCALE.

■ Contattare la propria famiglia In caso di terremoti o altri disastri naturali, gli studenti sono pregati di contattare al più presto possibile la propria famglia e informarla della situazione. ■ Confermare la propria incolumità Doo un terremoto di grande intensità, ISI cercherà di confermare su Campusmate-J l’incolumità dei suoi studenti. Essi sono pertanto pregati di rispondere subito, qualora dovessero venir contattati da ISI in tal senso. (5) Affissione di annunci sulla bacheca della scuola, volantinaggio e organizzazione di riunioni ■ Affissione di annunci in bachecha/volantinaggio/riunioni Agli studenti dei corsi brevi non è permessono affiggere annunci sulla bacheca della scuola, distribuire brochure e volantini, o tenere incontri e riunioni all’interno degli edifici scolastici.

Page 24: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

24

(6) In caso di emergenza ISI non possiede un numero di emergenza disponibile 24 ore su 24. In caso di incidente, infortunio malattia; oppure se vittime di un crimine, gli studenti possono telefonare al numero riportato sul retro della tessera studentesca. Il servizio di assistenza è disponibile in più lingue.

Gli studenti con meno di 18 anni hanno bisogno di un garante in Giappone per potersi iscrivere ad ISI. Qualora costui non fosse disponibile, gli studenti dovranno risiedere presso una host family o un dormitorio di ISI. In caso di emergenza, gli studenti sono pregati di informare al più presto il proprio garante o la propria host family, e il proprio coordinatore di classe o l’ufficio amministrativo di ISI. (7) Oggetti smarriti e furti

Gli studenti che dovessero trovare degli oggetti smarriti o, al contrario, smarrirne di propri, all’interno della scuola, sono pregati di comunicarlo all’ufficio amministrativo. ■ Oggetti smarriti Gli oggetti smarriti rinvenuti all’interno degli edifici scolastici verranno presi in custodia dai rispettivi uffici amministrativi per un mese, al termine del quale saranno gettati via (gli oggetti di valore verranno invece presi in custodia solo per una settimana, dopodiché saranno consegnati alla polizia). Gli studenti che ritenessero di aver smarrito qualcosa a scuola, sono pregati di passare dall’ufficio amministrativo. Nel caso non dovessero trovare quello che cercano, sono pregati di presentare una denuncia alla polizia. Qualora avessero perso bancomat o carte di credito/debito, ricordiamo che è vivamente consigliato comunicarlo immediatamente alla propria banca, onde evitare un utilizzo improprio dei propri dati personali o accessi fraudolenti al proprio conto corrente. ■ Furti

Onde evitare furti, gli studenti sono pregati di prestare attenzione ai propri effetti personali e di portarli con sé quando si allontanano dall’aula o da altre aree comuni. In caso di furto, gli studenti sono pregati di informare il prima possibile l’ufficio amministrativo. 4. Aree comuni (1) Biblioteca

Le biblioteche dei vari campus vantano un vasto catalogo di libri di grammatica giapponese, romanzi, fumetti, riviste e manuali di preparazione agli esami JLPT ed EJU. Tutte le biblioteche sono anche dotate di computer e stampanti, utilizzabili liberamente dagli studenti. Gli studenti che volessero usare i libri di testo delle biblioteche, sono pregati di fare una copia delle pagine di cui hanno bisogno e di utilizzare quelle, invece dei libri originali, per non rovinarli.

Orari: 9: 00 – 17: 00 Le biblioteche rimarranno chiuse nei fine settimana e nei giorni di festa e vacanza, in accordo col calendario scolastico.

■ Prestito dei libri 1. Gli studenti possono prendere in prestito fino a due libri contemporaneamente, per un

periodo di due settimane. Per coloro che non ricordassero la scadenza del proprio prestito, la data entro la quale vanno restituiti i libri è scritta sulla bacheca della biblioteca.

2. Per prendere in prestito un libro, gli studenti devono compilare il modulo apposito (uno per libro), segnando nome, numero di matricola, numero di telefono, numero identificativo e titolo del libro. La richiesta di prestito va consegnata al personale della biblioteca o all’ufficio amministrativo.

Page 25: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

25

■ Restituzione dei volumi presi in prestito Gli studenti sono pregati di consegnare all’ufficio amministraivo i libri che intendono restituire o,

nel caso non dovessero trovare nessuno all’ufficio, di lasciarli nell’apposita scatola per la restituzione dei volumi presi in presito.

Gli studenti che lo desiderano, possono estendere una volta sola durata del proprio prestito, per un massimo di due settimane, comunicando all’ufficio amministratico il titolo e il numero identificativo dei libri il cui prestito intendono rinnovare. Gli studenti che, passato il termine ultimo per la restituzione, non hanno ancora restituito i propri libri, non possono prenderne in prestito di nuovi. 【Attenzione!】

● Non è permesso portare fuori dalla biblioteca alcun libro, fumetto o rivista senza aver completato l’apposita procedura per il prestito.

● Una vola finito di consultare il proprio libro, gli studenti sono pregati di rimetterlo al suo posto, cosicché anche gli altri fruitori della biblioteca possano trovarlo senza difficoltà.

● Qualora gli studenti dovessero perdere, sporcare o rovinare un libro, dovranno pagare ad ISI un importo pari al costo di sostituzione di tale libro (costo del libro, eventuali costi di spedizione, ecc.).

● Gli studenti che consultano o prendono in prestito materiale della biblioteca hanno l’obbligo di rispettare la normativa in materia di copyright.

(2) Altre aree comuni ■ Lounge

La lounge è uno spazio dove gli studenti possono studiare e rilassarsi, nel rispetto degli altri. Qualora il comportamento di uno studente dovesse arrecare disturbo agli altri, potrebbe essergli cheisto di lasciare la lounge. 【Attenzione!】

● È vietato dormire sulle sedie. ● Nella lounge, gli studenti possono consumare cibi e bevande (a patto che queste ultime

siano in un contenitore che può essere ben chiuso con un tappo, come bottiglie o borracce). Tuttavia, essi sono pregati di utilizzare gli appositi tavoli e di non bere o mangiare vicino a libri, computer e dispositivi audiovisivi.

● Gli studenti sono pregati di impostare il proprio telefono cellulare sulla modalità aereo e di non parlare al telefono.

● È proibito filmare o fotografare studenti e insegnati senza permesso. ● Gli studenti sono pregati usare le cuffie, oppure mettere in silenzioso computer, cellulari,

tablet e simili. ● È vietato parlare ad alta voce e giocare a giochi da tavolo, giochi di carte e simili ● Gli studenti sono pregati di tenere d’occhio i propri oggetti personali. ● Gli studenti sono pregati di infilare i propri ombrelli negli appositi portaombrelli; è però

vietato loro introdurre nella lounge ombrelli bagnati. ● Gli studenti sono pregati di gettare i propri rifiuti negli appositi contenitori.

■ Ascensore Gli ascensori servono tutti i piani. Negli orari di maggiore affollamento (i.e. all’inizio e alla fine

delle lezioni), gli studenti sono pregati di usare le scale se devono coprire una distanza di tre piani o inferiore. ■ Servizi

Ogni piano è dotato di servizi. Gli studenti sono pregati di non occupare le toilette tropo a lungo e di non gettare nulla nei WC, eccetto la carta igienica. ■ Utilizzo delle aree comuni durante i preriodi di vacanza

Nei giorni in cui la scuola è chiusa, non è permesso accedere alle aree comuni.

Page 26: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

26

■ Regole per l’utilizzo delle aree comuni 1. Gli studenti sono pregati di evitare qualsiasi comportamento che possa arrecare disturbo alle

altre persone. A essi è anche proibito consumare bevande alcoliche e introdurre all’interno delle aree comuni oggetti che possano arrecare disturbo o mettere in pericolo la sicurezza degli altri studenti (es: oggetti appuntiti, contenitori con gas pressurizzati, come le bombolette spay; o ancora materiale esplosivo o facilmente infiammabile).

2. Gli studenti sono pregati di non lasciare in giro i propri oggetti personali, dato che questi possono andar smarriti o arrecare disturbo agli altri.

3. Agli studenti non è permesso lasciare oggetti personali in classe, ché questi potrebbero essere buttati via dal personale scolastico.

4. Una volta finito di utilizzare le aree comuni, gli studenti sono pregati di pulire e riordinare lo spazio occupato.

5. Gli studenti sono pregati di non sprecare l’acqua e l’energia elettrica. Se sono gli ultimi a lasciare l’aula, sono pregati di spegnere le luci, il condizionatore ed eventuali apparecchiature elettroniche rimaste accese.

6. Nel caso gli studenti dovessero sporcare, danneggiare o smarrire l’attrezzatura o beni di proprietà di ISI, sono pregati di informare immediatamente l’uffico informativo. Essi dovranno anche farsi carico di tutte le spese per la riparazaione o la sostituzione dei suddetti beni.

7. Agli studenti non è consentito portare animali a scuola. 5. Ruoli e mansioni del personale di ISI

Ogni scuola ha il proprio: preside, direttore dell’ufficio amministrativo, direttore del reparto

istruzione; e i propri coordinatori di classe e consulenti per quanto riguarda la vita all’interno del campus. Le mansioni svolte da ciascuna di queste figure sono le seguenti: 1. Il preside è a capo della scuola e supervisiona l’operato degli insegnanti e degli altri membri

dello staff. 2. Il direttore dell’ufficio amministrativo è a capo dell’omonimo ufficio e ne dirige l’operato. 3. Il direttore del reparto istruzione si occupa di tutto ciò che concerne la didattica. 4. Ogni classe ha un coordinatore di classe, che tiene il conto delle presenze dei propri studenti,

gestisce la consegna del materiale didattico agli studenti, si occupa di orientamento e coordina il lavoro degli altri insegnanti.

5. Il personale dell’ufficio amministrativo si occupa anche di fornire, quando necessario, consiglio e assistenza agli studenti.

Page 27: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

27

6. Sportello assistenza È disponibile, anche via e-mail e telefonicamente, un servizio di assistenza per tutti gli studenti

che dovessero avere problemi o preoccupazioni riguardo alla propria vita studentesca. ISI si impegna a rispettare la pricacy dei propri studenti e invita tutti coloro che sentissero di averne bisogno, a non esitare a contattare tale sportello.

Orari: 9:00-17:00 (nei giorni lavorativi) Consulenti: personale dell’ufficio amministrativo Telefono/e-mail: il numero di telefono e l’e-mail sono riportati sul retro di copertina di questo

manuale Il servizio di assistenza riguarda: ・ Scuola (studio, voti, cambio di classe, ecc.) ・ Ricerca di un lavoro o iscrizione ad università/istituto professionale ・ Probelmi della vita quotidiana (alloggio, ecc.) ・ Visto ・ Relazioni interpersonali ・ Problemi di salute ・ Problemi di salute mentale ・ Molestie sessuali ・ Incidenti o problemi di altro tipo ・ Idee su come migliorare la qualità del servizio offerto da ISI (gli studenti interessati,

possono anche usare la cassetta dei suggerimenti dell’ufficio amministrativo) ・ Commenti, lamentele, richieste particolari alla scuola ・ Altro (anche le cose più triviali)

Page 28: ISI...ome “Ammissioni durante il trimestre”, ma solo se sono ritenuti idonei (l’idoneità dipende dal punteggio ottenuto nel test di valutazione). Ogni corso/trimestre termina

28

学籍番号 / Student number

名前 / Name