74
International Master in Clinical Pharmacy Universidad de Granada Granada, 24 Marzo 2014 Prof.ssa Concha Navarro INFEZIONI DEL TRATTO GENITALE INFERIORE

International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

  • Upload
    lecong

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

International Master in Clinical Pharmacy

Universidad de Granada Granada 24 Marzo 2014

Profssa Concha Navarro INFEZIONI DEL TRATTO GENITALE INFERIORE

Infezioni del tratto genitale inferiore

Master in Clinical Pharmacy

Causa di visita dal ginecologo

Vulvovaginite

Prurito vulvare

Cattivo odore

Secrezioni vaginali

Frequente

Pazienti con recidive

Caratteristiche differenti

Infezioni

Vagina + cervice

Infezioni vaginali

Dovute a

Colonizzazione vaginale da

parte di germi diversi

Favorite da

Difese naturali per deficit estrogenico

(fanciullezza menopausa) - Modificazione aciditagrave dellrsquoambiente

vaginale - Modificazione flora vaginale

(antibiotici e altro)

Escherichia coli

Staphylococcus spp

Gardnerella spp

Neisseria gonorrhoeae

Candida spp

Trichomonas spp Chlamydia etc

Caratterizzate da Disturbi locali

(bruciore prurito) Secrezioni vaginali (leucorrea)

Infezioni vaginali

Infezioni vaginali

Candidiasi Vaginosi batterica

Candida albicans

Gardnerella vaginalis

bullPiccola proporzione in vagina bullMicroorganismi saprofiti bull 20 a 30 di donne sane

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 2: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore

Master in Clinical Pharmacy

Causa di visita dal ginecologo

Vulvovaginite

Prurito vulvare

Cattivo odore

Secrezioni vaginali

Frequente

Pazienti con recidive

Caratteristiche differenti

Infezioni

Vagina + cervice

Infezioni vaginali

Dovute a

Colonizzazione vaginale da

parte di germi diversi

Favorite da

Difese naturali per deficit estrogenico

(fanciullezza menopausa) - Modificazione aciditagrave dellrsquoambiente

vaginale - Modificazione flora vaginale

(antibiotici e altro)

Escherichia coli

Staphylococcus spp

Gardnerella spp

Neisseria gonorrhoeae

Candida spp

Trichomonas spp Chlamydia etc

Caratterizzate da Disturbi locali

(bruciore prurito) Secrezioni vaginali (leucorrea)

Infezioni vaginali

Infezioni vaginali

Candidiasi Vaginosi batterica

Candida albicans

Gardnerella vaginalis

bullPiccola proporzione in vagina bullMicroorganismi saprofiti bull 20 a 30 di donne sane

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 3: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Causa di visita dal ginecologo

Vulvovaginite

Prurito vulvare

Cattivo odore

Secrezioni vaginali

Frequente

Pazienti con recidive

Caratteristiche differenti

Infezioni

Vagina + cervice

Infezioni vaginali

Dovute a

Colonizzazione vaginale da

parte di germi diversi

Favorite da

Difese naturali per deficit estrogenico

(fanciullezza menopausa) - Modificazione aciditagrave dellrsquoambiente

vaginale - Modificazione flora vaginale

(antibiotici e altro)

Escherichia coli

Staphylococcus spp

Gardnerella spp

Neisseria gonorrhoeae

Candida spp

Trichomonas spp Chlamydia etc

Caratterizzate da Disturbi locali

(bruciore prurito) Secrezioni vaginali (leucorrea)

Infezioni vaginali

Infezioni vaginali

Candidiasi Vaginosi batterica

Candida albicans

Gardnerella vaginalis

bullPiccola proporzione in vagina bullMicroorganismi saprofiti bull 20 a 30 di donne sane

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 4: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Dovute a

Colonizzazione vaginale da

parte di germi diversi

Favorite da

Difese naturali per deficit estrogenico

(fanciullezza menopausa) - Modificazione aciditagrave dellrsquoambiente

vaginale - Modificazione flora vaginale

(antibiotici e altro)

Escherichia coli

Staphylococcus spp

Gardnerella spp

Neisseria gonorrhoeae

Candida spp

Trichomonas spp Chlamydia etc

Caratterizzate da Disturbi locali

(bruciore prurito) Secrezioni vaginali (leucorrea)

Infezioni vaginali

Infezioni vaginali

Candidiasi Vaginosi batterica

Candida albicans

Gardnerella vaginalis

bullPiccola proporzione in vagina bullMicroorganismi saprofiti bull 20 a 30 di donne sane

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 5: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni vaginali

Candidiasi Vaginosi batterica

Candida albicans

Gardnerella vaginalis

bullPiccola proporzione in vagina bullMicroorganismi saprofiti bull 20 a 30 di donne sane

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 6: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Candidiasi

Fattori predisponenti Dipendenti dallrsquoospite bull Fisiologici bull Genetici bull Acquisiti Ambientali bullUmiditagrave bullCalore bullMacerazione cronica

Mucosa genito-perineale

Localizzazione abituale

20-30 infezioni vaginali

Sintomi

Arrossamento + edema

Grandi labbra perineo Pieghe inguinali e interglutea

Prurito e bruciore

Con o senza secrezione

Simile al formaggio fresco

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 7: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Asintomatica Sintomatica Secrezione vaginale anormale

Colore bianco o grisaceo Consistenza poco spessa Odore simile al pesce specialmente dopo i rapporti sessuali

Sensazione di bruciore ad urinare Prurito intorno alla vagina Irritazione vaginale Dolore durante i rapporti sessuali

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 8: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Gardnerella vaginalis

Vaginosi batterica

Diagnosi

Criteri di Amsel bullLeucorrea pastosa omogenea e bianca bullOsservazione al microscopio delle ldquoclue cellsrdquo bullpH gt 45 bullOdore di pesce quando si aggiunge sol alcalina (OHK 10)

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 9: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Trattamento

Protocolli terapeutici

Uso topico

Nistatina Clotrimazolo Miconazolo Ketoconazol

Anfotericina B Acido borico

Violetto di genziana Basso o nullo

Assorbimento vaginale

Sol 1

Derivati imidazolici

Somministrazione sistemica (vo)

Eliminazione

Serbatoio gastrointestinale

Candida

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 10: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginite da candida

Ricorrente Possibile

alterazione

Sistema immune eo

Trattamento incompleto

+ Trasmissione

sessuale

Trattamento

Ciclo completo (7 giorni)

+ Mantenimento

Applicazioni topiche

Prima e durante la mestruazione

Due cicli

Trattamento del compagno

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 11: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Vaginosi batterica

45 delle vulvovaginosi

Periodo riproduttivo

Gardnerella vaginalis

Sintomatologia

Secrezione vaginale

Omogenea Grisacea

Maleodorante pH = 5-55

Prurito

Infiammazione Edema

Scarsi o

assenti

Trattamento

Metronidazolo Clindamicina

Via orale

o via intravaginale

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 12: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Malattie a trasmissione sessuale (MST)

Gonorrea Neisseria

gonorrhoeae

Causata

Infezione

Tratto genitale Bocca Retto

Possibile disseminazione

Utero + Tube di Faloppio

EPI

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 13: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Incidenza

Donne 15-29 anni Uomini 20-24 anni

Via di trasmissione

Rapporto sessuale

Comparsa sintomi

2-10 giorni dopo il contatto sessuale

Possibile

Lungo periodo Senza sintomatologia

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 14: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Sintomatologia

MTS Gonorrea

Donne

Sanguinamento associato

Rapporti sessuali

Dolore o bruciore

Minzione

Secrezione vaginale

Gialla o con sangue

Uomini

Pus proveniente

Pene

+ Dolore

Bruciore

Minzione

Infezione rettale

Prurito anale +

Spasmi intestinali

+ Sangue fresco

feci

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 15: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

MST Gonorrea

Neisseria

gonorrhoeae

Resistenze

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 16: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

MST Gonorrea

Trattamento

Cefalosporine di 3ordf generazione Ceftriaxone 125 mg in dose unica Ciprofloxacina orale 500 mg dose unica Coinfezione con clamidia Co-terapia con Doxiciclina o eritromicina

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 17: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Estadio infeccioso Estadio de diagnoacutestico

Trofozoito en secrecioacuten prostaacutetica

y vaginal + orina

Multiplicacioacuten por fisioacuten longitudinal

Trofozoito en vagina u orificio

de la uretra

d

d i

1

1 2 3

3

Tricomoniasi Trichomonas vaginalis

MTS

Associata

compagni sessuali

Presenza asintomatica

Liquido seminale

+ Secrezioni

vaginali e

cervicali

MST

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 18: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Infezione

Vagina Uretra

Endocervice Vescica

Nordm di sintomi

Secrezioni vaginali (cattivo odore)

Prurito Sensazione di bruciore

Disuria Dispaneuria

Casi severi

Lesioni punteggiate rosse

Eritema Edema

Escoriazioni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 19: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Trattamento

Sintomatico

Irrigazioni vaginali

Antisettico leggero

Curativo

Efficacia

Metronidazolo

Attivitagrave selettiva

Batteri e

protozoi anaerobi

Unica dose

2 g vo

Tricomoniasi ricorrente

1 Protocollo dosi crescenti iv 2 250 mgtre volte giorno7 giorni

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 20: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Tricomoniasi

Metronidazolo

Effetti secondari

Candidiasi Reazione tipo Antabuse

Alterazioni della percezione

Gusto metallico Intolleranza gastrointestinale

Discrasia ematica

A causa dellrsquoeradicazione

Flora vaginale specifica

incidenza

Trattamenti prolungati

Controversia

Oncogenicitagrave Mutagenicitagrave Teratogenicitagrave

Raccomandazione

No nel 1 trimestre gravidanza

Clotrimazolo Miconazolo

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 21: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Infiammazione acuta

Ghiandola prostatica

Infezione batterica

E coli

Klebsiella Proteus

P aeruginosa Staphilococcus

+ Germi

MST

Neisseria

Chlamidia etc

Sintomi

Febbre Brividi

Lombalgia Dolore addominale e perineale

Dolore e bruciore ad urinare Ritenzione urinaria

Dolore allrsquoeiaculazione Dolore allrsquoevacuazione

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 22: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Infezioni del tratto genitale inferiore (ITGI)

Prostatite

Trattamento (germi UTI)

Trimetoprim + sulfametossazolo

Fluorochinoloni Tetracicline

4 settimane

Raccomandabile

6-8 settimane

Evitare ricadute

Trattamento (germi MST)

1 dose ceftriaxone

+ 10 giorni

Doxiciclina

o ofloxacina

Raccomandazioni

Urinare con frequenza Bagni caldi

Apporto di liquidi Alcool caffeina Succhi di agrumi

Condimenti

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 23: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Fitoterapia delle infezioni vaginali

Revisione della bibliografia

PM

Principi attivi

Oli essenziali Derivati fenolici

Probiotici

+

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 24: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 25: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 26: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 27: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Albero del tegrave Melaleuca alternifolia

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 28: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Mentha suaveolens

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 29: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 30: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Geranio Geranium robertianum

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 31: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Geranio Geranium robertianum

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 32: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Thymus vulgaris Salvia officinalis

Componenti attivi

Th vulgaris

Timolo +

Carvacrolo

S officinalis Picrosalvina

Ampio spettro

G (+)

G (-)

Funghi + lieviti

No alterazione flora vulvovaginale

Lactobacillus

+

Captazione di radicali liberi

Timo e Salvia

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 33: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Thymus vulgaris

+ Salvia officinalis

Effetto sinergico

Uso topico

due volte al giorno dieci giorni 0

10

20

30

40

50

60

70

No

rma

liz

Me

joriacutea

Sin

ca

mb

Sig+siacutent

Microbiol

-100

-90

-80

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Pru

rito

Dis

pa

reu

Le

uc

or

Es

co

zo

r

Dis

uria

Do

lor

Hip

ere

m

Infla

m

p

acie

nte

s Timo e Salvia

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 34: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Propoli

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 35: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Probiotici nelle infezioni vaginali

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 36: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Ecosistema vaginale

Vagina

Ecosistema

Complesso e dinamico

Zheng H Cao J Jin H Wang J Preliminary examination of a LB-H2O2 substance that inhibit Neisseria gonorrhea growth Zhongguo Yi Xue Ke Xue Yuan Xue Bao 1999 Oct 21(5)379-83

Equilibrio

Meccanismi di difesa naturale

Microbiota naturale della vagina

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 37: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Insieme di microrganismi

Colonizzano in maniera normale

Superficie interna ed esterna

Vagina

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Tra lrsquoorganismo e lrsquoospite

Flora microbica (microbiota)

Egrave un protettore fondamentale dellrsquoecosistema vaginale

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 38: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J - Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Generi di microorganismi che si trovano nella vagina di una donna sana

Coco e bacilli gram (+) anaerobi aerotolleranti Lactobacillus

Streptococcus

Coco e bacilli gram (+) anaerobi facoltativi Corynebacterium

Gardnerella

Staphylococcus

(fundamentalmente

S epidermidis)

Bacilli gram (-) anaerobi facoltativi Escherichia

Klebsiella

Proteus

Micoplasmi Mycoplasma (sobre todo

M hominis)

Ureaplasma

Bacilli e coco gram (+) anaerobi stretti Atopobium

Peptococcus

Peptostreptococcus

Clostridium

Bifidobacterium

Propionibacterium

Eubacterium

Bacilli gram (-) anaerobi stretti Bacteroides

Prevotella

Flora microbica (microbiota)

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 39: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Appena nata sterile

Prepuberale Micrococchi streptococchi (alfa emolitici e non emolitici) enterobatteri

difteromorfi

Aerobi Anaerobi

Adulta

Gram (+)

Cocchi

stafilococchi

streptococchi

peptostreptococchi

Bacilli Lactobacilli

Corinebacteri

Lactobacilli

Clostridium

Gram (-)

Cocchi Veillonella

Bacilli enterobatteri

Gardnerella vaginale

Batteroidi

Mobiluncus

Flora microbiana (microbiota)

httpescuelamedpucclpaginasDepartamentosObstetriciaclasesinfvaghtml

Evoluzione della flora vaginale nelle diverse tappe della vita della donna

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 40: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Composizione dellrsquoEcosistema Vaginale

La vagina costituisce un ecosistema complesso e dinamico il cui equilibrio

dipende da

- Integritagrave anatomica e fisiologica della vulva e del perineo

- Indennitagrave degli epiteli di rivestimento dellrsquoendocervice esocervice e vaginaIe

- Ormoni riproduttivi

- Lattobacilli microbiota vaginale

- Muco cervicale

- Condizioni dellrsquoospite Immunitagrave

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 41: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Candida albicans

bullPiccola proporzione in vagina bullMicrorganismo saprofita

bull 20 al 30 di donne sane (1)

cosa succede in caso di

bullIperestrogenismo (gravidanza anticoncezionali)

bullUso di antimicrobici bullImmunodepressione

bullProcedimenti esterni IUD lavande vaginali

Lattobacillo Candida

Rafforza la sua capacitagrave di aderenza

Candidiasi vulvo vaginale (CVV)

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 42: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Ecosistema vaginale

GERMI PATOGENI MICROBIOTA VAGINALE

EPITELIO VAGINALE FATTORI ESTERNI

La protezione della mucosa vaginale dipende dallrsquounione dei lattobacilli (adesine) ai

recettori dellrsquoepitelio il risultato di ciograve egrave la formazione di

Biopellicola che protegge dalla colonizzazione da parte dei patogeni Si potenzia grazie

alla capacitagrave di lattobacilli vaginali di aggregarsi con alcuni patogeni e con altri

microrganismi inducendo un effetto antimicrobico dovuto allo stretto contatto che

aumenta lrsquoeffetto dellrsquoacido lattico del perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli

Farmaci (AB corticoidi)

Assunzione di

anticoncezionali

IUD (Actinomyces)

Attivitagrave assesuale

Allergie

Abitudini igieniche

inadeguate

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 43: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Densidad microbiana estroacutegeno-dependiente

El patroacuten de Doumlderlein soacutelo aplicable a la eacutepoca feacutertil

Moco cervical similar a ldquobiofilmrdquo Inhibicioacuten adherencia Candida

Lact producen H2O2 y bacteriocinas (VB)

Excepcionalmente lactobacilos como patoacutegeno oportunista

Glicogeno

Bacilli

Glucosio

Acido lattico

pH ~ 4

Bacilli

Omeostasi vaginale

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 44: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Vulvovaginite

Associata a

Vulvovaginite

Lattobacillo Protezione

Acido lattico

H2O2

+pH Microorganismi

patogeni

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 45: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Omeostasi vaginale

Nordm di microrganismi

Normale Vaginosi batterica

Lattobacilli

Sintomi

Gardnerella vaginalis

Anaerobi

pH 40 - 45 pH 50 - 60

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 46: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Ruolo importante

Difesa dellrsquoospite

Mantenimento dellrsquoequilibrio

Altri microrganismi abituali +

contribuiscono al mantenimento del pH

Lattobacilli e ambiente vaginale

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 47: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Lattobacilli

Bacilli di Doumlderlein o Lattobacilli

Identificati 1894

Medico tedesco A Doumlderlein

Gram (+) in generale anaerobi aerotolleranti

10 a 100 milioni per grammo di fluido

Forma varia

Bastone corto o allargato retti curvati o anche a forma di spirale

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 48: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Lattobacilli

Inclusi

Gruppo di batteri lattici

Inibiscono in maniera naturale la crescita dei patogeni

Mantengono il pH acido della vagina (35-45)

Sviluppano una serie di meccanismi di difesa nei confronti delle infezioni

Aderenza competizione per i recettori dellrsquoepitelio vaginale e produzione di agenti microbicidi

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 49: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Lattobacilli

Cribby 2008

Studio in donne in pre o post menopausa

Ceppi di lattobacilli nella mucosa vaginale

Liners L crispatus L gasseri L jenesenii

Seguiti da L acidophilus L fermentum

L plantarum

L brevis L casei L vaginalis L delbrueckii

L salivarius L reuteri y L rhamnosus (1)

(1)Cribby S Taylor M Reid G20082008256490

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 50: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Azione antimicrobica dei lattobacilli

Suggerita

Evidenza di distinte azioni Competizione per lrsquoadesione ai recettori

Interferenza o coaggregazione con i patogeni

Competizione per i nutrienti

Arginina deaminasi

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 51: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Lattobacilli

Meccanismo di protezione

Produzione di

Sostanze antimicrobiche

Perossido di idrogeno Sostanze battericide

Sostanze surfattanti (1)

Azione limitata alla mucosa

No produzione

Infezioni sistemiche nellrsquoospite

(1) Lepargneur JP Rousseau V J Gynecol Obstet Biol Reprod

2002 31485-94

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 52: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

(1) Ekmekci H Aslim B Ozturk S 20095359-65 (2) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6

Protezione della mucosa vaginale

Insieme dei lattobacilli (adesine)

Recettori epiteliali

Conseguenza

Formazione di una biopellicola

Protezione nei confronti della colonizzazione da parte di patogeni (12)

Aderenza epitelio vaginale

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 53: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

(1) Falagas ME Betsi GI Athanasiou S Clin Microbiol Infect 2007 13657-64 Osset J Garciacutea E Bartolomeacute RM Andreu A Med Clin 2001117285-8

Capacitagrave dei lattobacilli vaginali

Coaggregazione

Alcuni patogeni (Escherichia coli G vaginalis y Candida albicans)

Effetto antimicrobico

Stretto contatto

Efficacia

Acido lattico perossido di idrogeno e altri prodotti

microbicidi generati dai lattobacilli (12)

Coaggregazione con i patogeni

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 54: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Acido lattico

bull Sotto lrsquonfluenza degli estrogeni lrsquoepitelio produce glicogeno che si degrada per lrsquoazione di Lactobacillus spp a glucosio e successivamente ad acido lattico che contribuisce a

mantenere pH vaginale tra 35 e 45

bull Questo ambiente acido egrave considerato il migliore meccanismo protettore dei lattobacilli nei confronti delle infezioni vaginali(1)

bull I lattobacilli producono una azione fermentativa anche se egrave probabile che il glicogeno

vaginale sia degradato fino a glucosio dalle stesse cellule dellrsquoepitelio e dopo sia convertito in acido lattico (2)

(1) Boris S Barbeacutes C Microbes Infect 2000 2543-6 (2) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 55: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Perossido di idrogeno (I)

La maggioranza di lattobacilli producono perossido di idrogeno

Rende difficile la riproduzione di specie che non producono catalasi

Anaerobi Gardnerella vaginalis Mobilincus Streptococos

In associazione ad altre sostanze come le batteriocine e sostanze simili (lattacidina acidolina lattacina B) agisce sinergicamente e regola la crescita di germi anaerobi e

funghi fattori eziologici delle infezioni vaginali(1)

(1) Hillier S L Krohn M A Rabe L K Klebanoff S J amp Eschenbach D A Clin Infect Dis 1993 16 S273ndashS821

Produzione di composti antimicrobici

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 56: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

(1) Martiacuten R Soberoacuten N Vaacutezquez F Evaristo Suaacuterez J Enferm Infecc Microbiol Clin 200826160-7

Produzione di composti antimicrobici

Perossido di idrogeno (II)

Produzione

Comune

Alcune specie di lattobacilli propri della flora vaginale

Ceppi produttori di H202

Piugrave stabili nellrsquoambiente vaginale

Proteggono maggiormente la mucosa vs

Alterazioni causate dai patogeni(1)

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 57: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Produzione di composti antimicrobici

Numero e ()

di pazienti

allrsquoinizio

di pazienti con

vaginosi allrsquoinizio

Rischio di

contrarre la

vaginosi

Lattobacilli H2O2+ 118 (65) 2 10

Lattobacilli H2O2- 40 (22) 25 22

No lattobacilli 24 (13) 46 40

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 58: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Produzione di composti antimicrobici

Batteriocine

Polipeptidi con attivitagrave antimicrobica

Batteri lattici

Producono una moltitudine di batteriocine

Molecole anfipatiche

Provocano lrsquoapertura di pori nelle membrane e anche lisi cellulare

Effetto battericida comprovato in vitro

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 59: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Agenti tensioattivi

Composti anfilici

Provocano tensione superficiale

Favoriscono la solubilizzazione di sostanze idrofobiche

In teoria inibiscono lrsquoadesione alle cellule

dellrsquoepitelio vaginale

Gli agenti tensioattivi solubilizzano i lipidi per questo motivo potrebbero essere letali per i virus coinvolti e per i micoplasmi particolarmente suscettibili alla mancanza della parete cellulare

Produzione di composti

antimicrobici

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 60: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

(1) Reid G Bruce AW Taylor MClin Ther 19921411-6

Efficacia e sicurezza

Nonostante tutti questi meccanismi di protezione a volte la flora vaginale si altera associandosi a

Vaginosi batterica vaginite da parte di specie di Candida tricomoniasi e infezioni

del tratto urinario inferiore

Una volta instaurato il trattamento antibiotico o antimicotico lrsquoutilizzazione di lattobacilli in caso di recidive si egrave rivelato una pratica raccomandata

Si egrave osservata una diminuzione significativa delle recidive di infezione in donne trattate con cotrimossazolo per 3 giorni e una terapia di ricostituzione

per via vaginale di Lactobacilli (1)

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 61: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

(2) Verstraelen H Temmerman M Botta GA Cochrane Database Syst Rev 2009 Oct 7(4)CD006289

Efficacia e sicurezza

Vaginosi batterica

Causa molto comune di vaginite associata ad una alta incidenza di complicanze ostetriche e ginecologiche

Si osserva una diminuzione dei lattobacilli

Si osserva efficacia della somministrazione orale o vaginale dei Lattobacilli per il trattamento di questa patologia (12)

Cochrane 2009

(1) Oduyebo OO Anorlu RI Ogunsola FT Cochrane Database Syst Rev 2009 Jul 8(3)CD006055

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 62: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Efficacia e sicurezza

Cochrane 2009

Sono stati revisionati 24 studi clinici per un totale di 4422 partecipanti

Preparazioni di clindamicina metronidazolo (entrambi per via orale) e compresse orali e

intravaginali sono state efficaci nel trattamento della vaginosi batterica

La somministrazione per via vaginale di lattobacilli egrave risultata piugrave efficace rispetto al

metronidazolo per via orale

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 63: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

N = 40

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 64: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

N = 100

L rhamnosus L gasseri

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 65: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 66: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 67: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Studi clinici via vaginale

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 68: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Studi clinici via vaginale

Lactobacillus rhamosus prod produces proteinaceous substances exhibiting antibacterial activity such as lactocin 160 a bacteriocin that is highly specific in its antimicrobial action eliminating microorganisms associated with BV but leaving the healthy vaginal microflora intact

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 69: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Indicazioni dei probiotici nelle vaginiti

bull Coadiuvanti al trattamento di elezione nelle vaginiti piugrave frequenti

bull Specialmente indicato nelle recidive di vaginite bull Nelle recidive si egrave osservato un maggiore

effetto se si prolunga il trattamento a 2-3 cicli dopo ogni ciclo mestruale

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 70: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Classificazione dei ceppi probiotici

Genere Specie Ceppo

Lactobacillus rhamnosus GR-1

Lactobacillus casei DN-114

Gli studi che documentano la efficacia di ceppi specifici ad una determinata dose non costituiscono evidenza sufficiente per supportare gli effetti per la salute ad una dose piugrave bassa

La dose di probiotici varia a seconda del ceppo e del prodotto (1-10 milioni di ufcdose) e deve essere basata su studi che dimostrino il

beneficio per la salute

Genere insieme di specie Specie ognuna ha caratteristiche comuni Ceppo ognuno ha caratteristichebenefici propri per la Salute

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 71: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

bull Aderenza alle cellule epiteliali vaginali

bull Capacitagrave di permanenza nella vagina (tolleranza al ph acido resistenza ad antagonismi batterici)

bull Produzione di acido lattico

bull Produzione di altre batteriocine che inibiscono la crescita di altri agenti implicati nelle MST

bull Assenza di effetti collaterali a livello locale

bull Resistenza a microbiocidi e spermicidi vaginali

bull Facilitagrave di identificazione nelle coltivazioni in vitro

bull Stabilitagrave in vitro

bull Basso costo

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 72: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Requisiti di un ceppo probiotico vaginale

Ricostituzione dellrsquoecosistema vaginale

Livello di evidenza I

Lrhamnosus GR-1 Lreuteri B-54

Lfermentum RC-14 L plantarum P 17630

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 73: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

CONCLUSIONI

bull Il mantenimento dellrsquoequilibrio dinamico nel microbiota vaginale

preserva da molteplici patologie sistemiche e locali

bull I probiotici si stanno dimostrando una strategia efficace nel

trattamento delle patologie gineologiche vaginite micotica e vaginosi

bull Si ipotizza che i probiotici siano una alternativa efficace come

coadiuvanti nel trattamento di queste infezioni

bull Egrave ampiamente dimostrata lrsquoefficacia di questi prepatati nella

prevenzione delle ITU VVC e VB

bull Rappresentano una alternativa con un futuro promettente

principalmente nelle recidive e infezioni riccorrenti data lrsquoinnovativa

azione drsquourto antinfettiva e il mantenimento di una buona salute vaginale

Grazie mille della vostra attenzione

Page 74: International Master in Clinical Pharmacy · y vaginal + orina Multiplicación por fisión longitudinal Trofozoito en vagina u orificio ... (Actinomyces) Attività assesuale Allergie

Grazie mille della vostra attenzione