2
IN con il contributo di FondazioneAccademiaMusicaleChigiana @Chigiana www.chigiana.it Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it, tel. 0577-22091. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie autorizzate, e on-line sul sito www.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 0577-286300 (lunedì-venerdì: ore 9.00-17.00). [email protected] media partner partner Sound in Space - Chigiana Radio Arte a cura di inner room è una sezione speciale del festival dedicata alla sound-art, realizzata in collaborazione con inner room of visual art, Siena. La sezione si articola in tre parti: Chigiana Radio Arte web radio art (www.chigiana.it, www.inner-room.org) che diffonderà opere audio via web; punti di ascolto radio web dedicati sparsi in vari punti della città; Sound in Space, mostra sound e video art, nel percorso museale del Complesso Santa Maria della Scala con opere site specific degli artisti: Alvin Curran, MASBEDO, Daniele Puppi, Antonio Trimani. partner di Sound in Space - Chigiana Radio Arte Fondazione Accademia Musicale Chigiana Via di Città, 89 - Siena Stampa: Tipografia Senese Un viaggio siderale nel microcosmo sonoro, cercando la necessità dello spazio all’interno del suono e i suoi riflessi nella multidimensionalità del reale. Dal visionario progetto multimediale di Ben Frost e Brian Eno, ispirato a Sólaris, il film “spaziale” del grande regista russo An- drej Tarkovskij, alla musica di Johann Sebastian Bach, il tema dello spazio apre un percorso affascinante che coinvolge alcuni tra i più grandi compositori del nostro tempo, come György Kurtág (a cui dedichiamo un progetto tematico in occasione dei suoi novant’anni), Gérard Grisey, Karlheinz Stockhausen, Giacinto Scelsi, profondi indagatori dello spazio nel suono e del suo divenire nel tempo. Questa galassia di suoni e imma- gini si incontra con la Sound Art, luogo intermediale tra spazio e suono per eccellenza, a cui la Chigiana apre per la prima volta le porte, con un’ampia rassegna in- ternazionale che unisce la ricerca sonora all’immagine elettronica. Accanto a questo straordinario progetto vi sono i grandi autori della tradizione classica (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms), gli interpreti di primo piano impegnati in imperdibili concerti e il rinnovar- si dell’inedito incontro tra Chigiana e Siena Jazz che quest’anno vede assieme due musicisti impareggiabili quali David Krakauer e Avishai Cohen. E nei corsi esti- vi dell’Accademia, autentico gateway internazionale per i giovani interpreti di tutto il mondo, siamo lieti di dare il benvenuto a Daniele Gatti, alla guida del corso di Direzione d’Orchestra. A stellar journey into the sound microcosm in search of the need for space within sound and its reflections in the multidimensionality of reality. From the visionary multimedial project of Ben Frost and Brian Eno, inspi- red by Sólaris, the ‘space’ movie of the great Russian director Andrei Tarkovsky to the music of Johann Se- bastian Bach, the theme of space opens up a fascina- ting itinerary involving some of the greatest composers of our time such as Gyorgy Kurtag (to whom we de- dicate a thematic project on the occasion of his 90th birthday), Gérard Grisey, Karlheinz Stochhausen and Giacinto Scelsi, who have carried out in-depth rese- arch of space in sound and its evolution in time. This galaxy of sounds and images meets Sound Art, the ul- timate cross-media place between space and sound, to which, for the first time, the Chigiana opens its doors with an extensive international collection merging the investigation of sound with electronic images. Alongsi- de this extraordinary project come the great com- posers of the classical tradition (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year, will see two incomparable musicians, David Krakauer and Avishai Cohen, come together. The Academy’s summer courses are an authentic inrternational gateway for young performers from all over the world and we are delighted to welcome to them Daniele Gatto who will be in charge of the or- chestral conducting course. VENERDÌ 15 LUGLIO ORE 21.15 CHIESA DI S. AGOSTINO SCIARRINO Quartetto Prometeo Giulio Rovighi violino Aldo Campagnari violino Massimo Piva viola Francesco Dillon violoncello Matteo Cesari flauto

IN · 2016. 7. 12. · Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year,

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IN · 2016. 7. 12. · Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year,

IN

con il contributo di

FondazioneAccademiaMusicaleChigiana @Chigiana

www.chigiana.it

Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it,tel. 0577-22091.

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie autorizzate, e on-line sul sitowww.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 0577-286300(lunedì-venerdì: ore 9.00-17.00).

[email protected]

media partner

partner

Sound in Space - Chigiana Radio Arte a curadi inner room è una sezione speciale del festival dedicata alla sound-art, realizzata in collaborazione con inner room of visual art, Siena. La sezione si articola in tre parti: Chigiana Radio Arte web radio art (www.chigiana.it, www.inner-room.org) che diffonderà opere audio via web; punti di ascolto radio web dedicati sparsi in vari punti della città; Sound in Space, mostra sound e video art, nel percorso museale del Complesso Santa Maria della Scala con opere site specific degli artisti: Alvin Curran, MASBEDO, Daniele Puppi, Antonio Trimani.

partner di Sound in Space - Chigiana Radio Arte

Fondazione Accademia Musicale ChigianaVia di Città, 89 - Siena

Stam

pa: T

ipog

rafia

Sen

ese

Un viaggio siderale nel microcosmo sonoro, cercando la necessità dello spazio all’interno del suono e i suoi riflessi nella multidimensionalità del reale. Dal visionario progetto multimediale di Ben Frost e Brian Eno, ispirato a Sólaris, il film “spaziale” del grande regista russo An-drej Tarkovskij, alla musica di Johann Sebastian Bach, il tema dello spazio apre un percorso affascinante che coinvolge alcuni tra i più grandi compositori del nostro tempo, come György Kurtág (a cui dedichiamo un progetto tematico in occasione dei suoi novant’anni), Gérard Grisey, Karlheinz Stockhausen, Giacinto Scelsi, profondi indagatori dello spazio nel suono e del suo divenire nel tempo. Questa galassia di suoni e imma-gini si incontra con la Sound Art, luogo intermediale tra spazio e suono per eccellenza, a cui la Chigiana apre per la prima volta le porte, con un’ampia rassegna in-ternazionale che unisce la ricerca sonora all’immagine elettronica. Accanto a questo straordinario progetto vi sono i grandi autori della tradizione classica (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms), gli interpreti di primo piano impegnati in imperdibili concerti e il rinnovar-si dell’inedito incontro tra Chigiana e Siena Jazz che quest’anno vede assieme due musicisti impareggiabili quali David Krakauer e Avishai Cohen. E nei corsi esti-vi dell’Accademia, autentico gateway internazionale per i giovani interpreti di tutto il mondo, siamo lieti di dare il benvenuto a Daniele Gatti, alla guida del corso di Direzione d’Orchestra.

A stellar journey into the sound microcosm in search of the need for space within sound and its reflections in the multidimensionality of reality. From the visionary multimedial project of Ben Frost and Brian Eno, inspi-red by Sólaris, the ‘space’ movie of the great Russian director Andrei Tarkovsky to the music of Johann Se-bastian Bach, the theme of space opens up a fascina-ting itinerary involving some of the greatest composers of our time such as Gyorgy Kurtag (to whom we de-dicate a thematic project on the occasion of his 90th birthday), Gérard Grisey, Karlheinz Stochhausen and Giacinto Scelsi, who have carried out in-depth rese-arch of space in sound and its evolution in time. This galaxy of sounds and images meets Sound Art, the ul-timate cross-media place between space and sound, to which, for the first time, the Chigiana opens its doors with an extensive international collection merging the investigation of sound with electronic images. Alongsi-de this extraordinary project come the great com-posers of the classical tradition (Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year, will see two incomparable musicians, David Krakauer and Avishai Cohen, come together.The Academy’s summer courses are an authentic inrternational gateway for young performers from all over the world and we are delighted to welcome to them Daniele Gatto who will be in charge of the or-chestral conducting course.

VENERDÌ 15 LUGLIO ORE 21.15CHIESA DI S. AGOSTINO

SCIARRINOQuartetto Prometeo

Giulio Rovighi violinoAldo Campagnari violino

Massimo Piva violaFrancesco Dillon violoncello

Matteo Cesari flauto

Page 2: IN · 2016. 7. 12. · Schubert, Brahms…), leading performers in unmissable concerts and the return of the innovative encounter between the Chigiana and Siena Jazz which, this year,

Vincitore della 50a edizione del Prague Spring International Music Competition nel 1998, il Quartetto Prometeo è stato insignito anche del Premio Speciale Bärenreiter, del Premio Città di Praga e del Premio Pro Harmonia Mundi. Complesso residente della Britten Pears Academy di Aldeburgh, ha ricevuto il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest. Nel 2012 riceve il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia e attualmente è quartetto residente all’Accademia Filarmonica Romana. È ospite di molte delle maggiori istituzioni concertistiche internazionali. Collabora con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Stefano Scodanibbio, Quartetto Belcea. Particolarmente intenso il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino che ha dedicato al Prometeo gli Esercizi di tre stili e il nuovo Quartetto n. 8 per archi. Prosegue la collaborazione con Ivan Fedele. Ha inciso per Amadeus, Kairos, Brilliant, ECM, LimenMusic. Nel 2015 è uscito il primo disco per la Sony Classics.Il Quartetto collabora con Salvatore Sciarrino nel corso di Composizione dell’Accademia Chigiana.

Dopo aver studiato flauto a Bologna e Modena, Matteo Cesari si diploma presso il Conservatorio di Strasburgo con il I Premio e la Specializzazione. Al momento sta studiando per il dottorato presso il Conservatoire Nationale Superieur di Parigi con Sophie Cherrier e facendo ricerca presso l’Università IV Sorbonne sempre a Parigi. È stato vincitore del premio Kranichsteiner a Darmstadt. Ha suonato con alcuni dei principali artisti viventi quali Pierre Boulez, Salvatore Sciarrino, Ivan Federle, Brian Ferneyhough, Stefano Gervasoni e Bruno Mantovani. Collabora con Salvatore Sciarrino nel corso di Composizione dell’Accademia Chigiana.

SciarrinoCoscientemente o no, l’artista interpreta la storia, legge la complessità del mondo. Egli è tenuto a scegliere prospettive che altri non frequentano: altrimenti non raggiunge alcuna originalità, né si distinguerebbe dal contesto dove si trova a crescere. Ogni opera, almeno che tale voglia dirsi, non vuole genericamente proporre qualcosa, vuole invece cambiare la società. Quando è nuova brucia, di per sé problematica, pone domande. L’opera nasce inquieta e per questo dona, a chi lo sa cercare, il piacere della scoperta e della conoscenza. Per mezzo del linguaggio creativo siamo condotti al di là del quotidiano, di cui poi meglio comprenderemo il senso. I miei titoli hanno antica consuetudine con il punto interrogativo. […] Per la sua libertà di pensiero, nell’opera talvolta si determina una certa apparente disorganicità proprio a causa dell’impulso immaginativo: esso non può che presentarsi inusuale ed estremo. Normalizzare l’arte è, appunto, uno dei delitti più praticati dai politici contro la civiltà. La cultura li irrita in quanto si contrappone alle banalità comuni, a un divertimento che addormenta e non risveglia.

Salvatore Sciarrino

BeethovenIl clima di ricerca che caratterizza la produzione beethoveniana ha nell’espressione quartettistica uno dei suoi punti culminanti nell’op. 131, definito “quartetto-fantasia” ed effettivamente un’opera straordinaria, ideata in un’assoluta libertà formale. Il quartetto, di dimensioni decisamente fuori del comune, è articolato in ben sette movimenti («Insieme di pezzi diversi rubati qua e là», nella descrizione che ne dette l’autore presentando il lavoro all’editore Schott). In realtà, nonostante l’ampia segmentazione, è un’opera costruita tutta d’un pezzo, simile ad una storia senza fine, non essendoci praticamente alcuna interruzione psicologica fra i movimenti.

***

PROGRAMMA

Domenico Scarlatti / Salvatore SciarrinoNapoli 1685 - Madrid 1757 / Palermo 1947

da Alle fonti della Stravaganza, 15 Studi da Domenico Scarlatti trascritti per

quartetto d’archin. 1 in si bem. magg. K. 202

n. 2 K. 120 Inseminaren. 3 in do magg. K. 132n. 4 in mi magg. K. 380

Salvatore SciarrinoPalermo 1947

Trovare un equilibrio è necessario?per flauto in sol e quartetto d’archi

Prima esecuzione assoluta della versione integrale

***

Ludwig van BeethovenBonn 1770 - Vienna 1827

Quartetto in do diesis min. op. 131Adagio ma non troppo e molto espressivo

Allegro molto vivaceAllegro Moderato-Adagio

Andante, ma non troppo e molto cantabilePresto

Adagio quasi un poco AndanteAllegro