10
Via Francigena 13 Speciale Romanico “IL MEDIOEVO DI JACQUES LE GOFF” “JACQUES LE GOFF AND THE MIDDLE AGES Incontro a Parigi tra l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’illustre medievalista The European AssociationVie Francigene meets the great mediaevalist in his Paris residence di Carla Cropera Special Romanesque

“IL MEDIOEVO DI JACQUES LE GOFF” - … goff.pdf · Via Francigena 14 rofessor Le Goff, il progetto degli itinerari culturali europei sta catalizzando l’attenzione di tante persone,

  • Upload
    lexuyen

  • View
    234

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Via Francigena1 3

Speciale Romanico

“IL MEDIOEVO DIJACQUES LE GOFF”

“JACQUES LE GOFFAND THE MIDDLE AGES

Incontro a Parigi tra l’AssociazioneEuropea delle

Vie Francigene e l’illustre medievalistaThe European AssociationVie Francigenemeets the great mediaevalist in his Paris

residence

di Carla Cropera

Special Romanesque

1 4Via Francigena

rofessor Le Goff, il progetto degli itinerariculturali europei sta catalizzando l’attenzione ditante persone, dai politici ai moderni pellegrini.E’ un progetto che ha un’anima, che crea

entusiasmo, quello stesso entusiasmo per le vicende dellaStoria che si coglie dalla lettura dei suoi libri. Cichiediamo che ruolo potrebbe avere lo sviluppo di questoprogetto legato alle vie di pellegrinaggio per costruirel’identità di una nuova Europa in questa contingenzastorica difficile.

“Credo che la storia delle strade e delle vie di comunicazionerappresenti un aspetto estremamente importante della Storia.La Storia si è costruita da un lato in luoghi e territori bendefiniti, ma anche durante i trasferimenti e i percorsi; quindiricostruire la storia delle strade e dei cammini rappresentauna indagine storica di primo piano. D’altra partel’itinerario della Via Francigena è particolarmente “lento”;lo è stato nel passato e lo è al presente. In effetti ci mostracome viaggiare fra l’Europa del nord e l’Europa meridionalerappresenti la manifestazione palese dell’unità e delladiversità dell’Europa. Questo itinerario ha origine in diversipunti del nord Europa e fra i rilievi alpini, ma ha un puntod’arrivo comune; questo punto è Roma e credo proprio cheRoma abbia avuto in passato, ed abbia ancora al giornod’oggi, un ruolo straordinariamente importante per la storiad’Europa.Il primo grande trattato europeo, il Trattato di Roma, fufirmato nella città capitale d’Italia. Certo Roma si trova inuna posizione troppo decentrata per essere la capitaledell’attuale continente europeo. L’Europa d’oggi non hacomunque una sua capitale, quanto piuttosto dei luoghiove hanno sede le istituzioni europee: Bruxelles, Strasburgo,Lussemburgo, e queste città non sono le capitali dell’Europa.Credo sia importante non dimenticare che Roma è stato untraguardo, un punto di arrivo per i cittadini europei delnord, poiché a Roma essi potevano ritrovare il ricordo e latestimonianza dell’antico Impero Romano. Se perconvinzione personale ritengo che l’Europa attuale si sia

prefigurata soprattutto nel Medioevo, certo non dimenticoche c’è un importante retaggio dell’antichità che deriva daRoma. Inoltre Roma mette in comunicazione l’Europa conuna regione rimasta sempre molto importante, e cioè ilMediterraneo, che i Romani chiamavano “mare nostrum”,usando un’espressione che appartiene forse anche agliEuropei, eccezion fatta per la Turchia, ma questo è un altrodiscorso. Tornando alla nostra strada, essa ricopre un ruoloessenziale nell’Europa moderna, poiché nell’Europa c’èdiversità. Si è molto insistito sulle differenze esistenti fraEuropa dell’Est ed Europa dell’Ovest, differenze che sonoesistite e che ancora esistono. Si è parlato meno delledifferenze fra Europa del Nord ed Europa del Sud; anchequeste esistono e se vogliamo costruire l’Europa unita – edio sono fra coloro che lo auspicano – è necessario che, purmantenendo in vita l’originalità e le diversità, creiamoun’attiva comunicazione fra Europa del Nord ed Europadel Sud: la Via Francigena serve proprio a questo scopo.In un’immagine d’insieme dell’Europa ci sono luoghi dipassaggio molto importanti. Di sicuro, luogo di passaggiomolto importante per la Via Francigena sono le montagne:le Alpi, ovviamente, ma anche l’Appennino. Per quantosembri strano, le Alpi sono sempre state percepite come piùo meno facili da superare; non hanno mai rappresentatouna barriera invalicabile, come lo furono in passato iPirenei. L’Appennino, invece, sembrava essere non così facileda superare; la Via Francigena lo supera e lo fa vedere.C’è poi quest’area molto importante sulla Via Francigenaed ancora una volta, non perché stia parlando con l’exSindaco di Fidenza-Borgo San Donnino e attuale deputatoche rappresenta la regione Emilia-Romagna, ma perché èevidente che la zona di pianura del nord Italia tra laLombardia e l’Emilia-Romagna è un passaggio nodale lungola strada francigena. E dobbiamo fare attenzione a nonprendere l’abitudine, come spesso capita oggigiorno, diconfondere la nostra idea di strada con l’idea di autostrada.Certo le autostrade sono importanti, non ho nulla incontrario, ma una vera strada non è soltanto una linea retta;è uno strumento di movimento e di circolazione da cui si

Fidenza 21 ottobre 2000. Conferimento della cittadinanza onoraria a Jacques Le Goff. Lo storico è al centro tra laProf.ssa Daniela Romagnoli e l’allora sindaco di Fidenza On. Massimo Tedeschi, attuale Presidente dell’AssociazioneEuropea delle Vie Francigene

21 October 2000 in Fidenza. Jacques Le Goff is being awarded the freedom of the city. The historian is sitting betweenProfessor Daniela Romagnoli and Hon. Massimo Tedeschi, at the time Mayor of Fidenza and current President of theEuropean Association of Vie Francigene

A fiancoCroce-reliquiariobronzea databile allaprima metà del XII sec.,ritrovata a Fornovo.La croce, costituita dadue valve apribili,costituisce significativatestimonianza dellacultura sulla via deipellegrinaggi,rappresentando, inrecto, la figuraschematizzata del Cristodel Santo Volto diLucca, immagine diffusaa livello europeo proprioda icone portatili comequella fornovese

Next pageA bronze reliquary crossdating from the early12th century, found inFornovo. The cross,which is openable in twohalves, is a culturalmemento from the routeof pilgrimages. On theobverse it bears thesketched image of Christas portrayed in the HolyFace from Lucca, whichwas very common onwearable icons all overEurope

Via Francigena1 5

può osservare, dove ci si può fermare, a destra o a sinistra,dove esistono territori circostanti degni di nota.Ciò era vero soprattutto nel Medioevo ed io ritengo che lestrade europee debbano ritrovare questa dimensione. D’altraparte, quando si pensa alla strada, viene subito alla menteuna immagine che è, storicamente, di carattere militare;per i Romani la concezione della strada era inizialmentedi tipo militare e, solo in secondo luogo, di carattereeconomico, vale a dire una rotta per lo scambio di merci.Ma oggi ci rendiamo conto, se consideriamo la realtà eguardiamo con attenzione alla Storia, che c’è qualcosa dipiù importante che non i soldati e le merci che transitanolungo le strade; questo qualcosa sono le culture. Eccointrodotta la Via Francigena, che io penso possa essereconsiderata come, essenzialmente, una via di culture. Se sista cercando di costruire una Europa economica, è altrettantonecessario che si costruisca l’Europa delle culture; uso diproposito il termine culture, al plurale, Impegnarsi per darealla Via Francigena una dimensione ed un valore europeosignifica impegnarsi per la realizzazione dell’Europa delleculture”.

Lei ci insegna che la Storia si svolge sempre dentro unospazio preciso ed ha scritto che la Storia medievale si èsvolta in uno spazio di dimensione europea. E’ uno spazioancor oggi ricco di segni, di significati, di valori culturaliche ci permettono di conoscere, di crescere, di costruireil futuro anche guardando al passato. Nel viaggio lungola Via Francigena in questo universo della Storia, qualisono le tappe fondamentali che, secondo Lei, hannosegnato le fasi più importanti della nostra civiltàoccidentale, quali i segni forti della presenza dell’uomo?

“Non avendo davanti agli occhi una mappa europea dellaVia Francigena, il mio pensiero corre a Roma. Quandoparlo di Roma, penso in particolare alla Roma dell’ImperoRomano, piuttosto che alla meta dei pellegrini praticantidiretti verso la città eterna per motivazioni di ordinereligioso. Ho già scritto, in particolare sul quotidiano laRepubblica, e voglio qui ripeterlo, che l’Europa checostruiamo deve comprendere l’Europa dell’Est. Nondimentico, da storico del Medioevo quale sono, che ilcristianesimo ha rappresentato un substrato moltoimportante per la costruzione dell’Europa, ma riterrei unerrore grossolano mettere in primo piano i valori religiosi,soprattutto in considerazione del fatto che l’Europa attualecomprende cattolici, protestanti, ortodossi e molti immigratidi fede mussulmana. Ecco il motivo della mia perplessità.Anche il Vaticano appare ai miei occhi come un elementosecondario nell’Europa, tanto più che la religione cattolicaed il Vaticano sono una realtà mondiale, universale, noneuropea. Presto avremo papi africani, o americani, e questonon fa che sostenere il mio punto di vista”.

Nel commento ad un’intervista a Jean-Maurice deMontrémy, Lei scrive che fra il XII e il XIII secolo ilMedioevo raggiunse l’equilibrio fra ragione e fede e siconcretizzò così ciò che noi possiamo chiamareOccidente. Lei dice anche che oggi tale equilibrio è lavera forza in gioco, anche per un agnostico come Leiprofessa di essere. Anche se le scienze moderne hannoprovocato una vera rivoluzione, le grandi mete delMedioevo dominano il nostro pensiero; e lei concludeaffermando “Mi sento nato da qualche parte fra Bologna e

Parigi, Santiago de Compostela e Roma, fra il 1150 e il1250”.

“L’ho detto perché fra Parigi e Bologna esiste il riferimentoall’importanza delle università della scolastica. Si tratta direaltà, di università tuttora esistenti, che rappresentano puntiforti dell’Europa e la scolastica è la prima grande correntedi pensiero, e di pensiero europeo si tratta, dopo l’antichità.La scolastica si insegna e circola fra Oxford e Cambridgefino a Cracovia, a Napoli, a Salamanca ed a Coimbra. Edè lì che ritroviamo un’Europa del sapere e della ragione. E’l’Europa delle università. Fra Santiago di Compostela eRoma nasce un’Europa dei pellegrinaggi, un’Europa dellestrade.Le due grandi vie di comunicazione dell’Europa occidentalesono la Via di Santiago e la Via Francigena. E fu il periodoin cui le università, prime fra tutte quelle di Parigi eBologna, erano davvero europee poiché accoglievano studentie professori da tutte le parti d’Europa, e fu il periodo in cuile vie di comunicazione ebbero il maggior numero diviandanti: parlo del secolo cha va dal 1150 al 1250, amio avviso il vero momento di affermazione dell’Europa”.

Un verso celebre del poeta Antonio Machado recita:“Viandante, non c’è la via, la via si fa andando”. Qualisono le sue riflessioni in merito?

“E’ proprio così! Una strada non è qualcosa di simile allemoderne autostrade che vengono delineate a priori. E’untracciato che si crea a seconda dei movimenti di chi lopercorre, un tracciato che, in generale, è composto davari tratti di cammino che si intrecciano. Il grandemedievalista Marc Bloch ha sottolineato come tutte lestrade medievali non fossero rettilinee e come esse nonsoltanto si diramassero per raggiungere un luogo dipellegrinaggio o un luogo simbolico; erano strade, comedire, potenziali, poste fra luoghi di passaggio obbligati.Fra questi luoghi di passaggio obbligati esistevanonuove realtà, nuovi mondi, e qui sta la ricchezzaculturale delle strade. Esse attraversano territori pergiungere ad una meta, oppure per diventare sentieri.Ecco, direi che sono delle vie-sentiero, piuttosto che dellestrade. Un fenomeno evidentedella Storia più recente è lavelocità, in particolare ladensità di circolazione ma,grazie a Dio, la Via Francigenanon è un’autostrada.Sto pensando ad una società, dicui ho fatto parte, che preferivaal “fast food” quello che viene chiamato “slow food”.Credo che abbiamo bisogno di una strada lenta, nonsiamo alla ricerca solo di una strada di rapidacomunicazione.Non vorrei si credesse che sono uno spirito retrogrado,non sono affatto contrario alle autostrade, ma credoche non si debba correre il rischio di confondere la nostraidea di strada con l’autostrada.Devono esserci strade veloci e strade lente.Una tale distinzione esisteva già nel Medioevo. Nonsto pensando al carro che serviva per trasportare le merci,un po’ come i moderni camion, ma sto pensando chegli spostamenti a cavallo erano generalmente rapidi e

1 6Via Francigena

per persone importanti, mentre esistevano spostamenti adorso d’asino tipici dei contadini. Il viaggiare con l’asinoera lento, richiedeva uno senso di umiltà, di spiritualità;viene alla mente San Francesco sul dorso di un asino. Ecco,noi dobbiamo proprio conservare quelle cose, dobbiamo averei cavalli e gli asini, le autostrade e le strade lente. Leautostrade non sono forse itinerari culturali, ma sononecessarie, davvero necessarie.E’ davvero una buona, una buonissima idea avere datovita al concetto di Grande Itinerario Culturale Europeo”.

Professore, Lei ha aperto una prospettiva straordinariadi lettura del Medioevo, considerato nella suacomplessità, con le sue contraddizioni, i suoi aspetti divita quotidiana. Pensiamo, per esempio, al cibo; cosa cidirebbe dell’alimentazione al tempo dei pellegrinaggimedievali?

“Parto sempre da un’idea che può apparire banale, cioè chel’Europa è al tempo stesso unita e diversificata. Diversità eidentità. L’identità che caratterizza l’Europa è il pane, macosì come c’è diversità fra nord e sud, est ed ovest d’Europa,anche nell’alimentazione c’è evidente diversità (anche selegittima) fra l’Europa del burro e l’Europa dell’olio. E’ unasituazione che ho vissuto personalmente, dal momento chemia moglie era polacca ed io sono nato sulla riva delMediterraneo. Molte cose che mangiavamo non piacevanoora all’uno ora all’altra, ma questo non ci ha impedito diessere una coppia unita ed innamorata.L’Europa è fatta di diversità, ma occorrerebbe anche uncerto grado di umiltà. E’ un tema che non abbiamoaffrontato e che nemmeno voglio discutere ma, a sottolinearequanto ho appena affermato, sono contrario all’ingresso dellaTurchia nell’Europa. Non si pensi che sia per motivi diordine religioso, assolutamente no. Non sostiene la miaconvinzione il fatto che siano mussulmani, a meno che nonsiano integralisti, si capisce, ma unicamente il fatto che leloro tradizioni non hanno nulla a che fare con l’EuropaL’alimentazione è anche cultura e l’alimentazione turca èdel tutto estranea a quella europea, anche se è vero che nell’Europa stessa ci sono diversità e che gli italiani, per esempio,hanno abitudini alimentari diverse da quelle degli svedesi.Comunque non sono d’accordo con la Commissione Europeache ha preso decisioni che non condivido, anche a propositodell’alimentazione, dal momento che ha ammesso che si puòfare il caffè con cose che caffè non sono o che si può fare lapasta senza usare il grano duro. Va bene la diversità, maquesto sembra un controsenso storico, e il controsenso nonha ragione d’essere”.

Nell’attuale situazione politica europea, soprattutto dopoil no di Francia ed Olanda alla costituzione europea, qualisuggerimenti si sentirebbe di dare ai governanti degli statieuropei?

“Credo che nell’attuale contingenza, anche se faccio forzaalle mie convinzioni, sia opportuno aspettare , lasciar passareun po’ di tempo. Credo che si debba avere il tempo di rifletteree rendersi conto che lo status quo non è per nulla positivo.Ma se è vero che lo status quo è negativo, è altrettanto veroche prendere iniziative immediate, in uno o nell’altro senso,potrà solo inasprire la situazione e quindi è necessarioaspettare un po’. E’ anche opportuno aspettare prima di farentrare nuovi Paesi nell’Unione Europea, e non mi riferisco

soltanto alla Turchia. Credo che prima di aprire nuovamentele frontiere occorra consolidare il risultato di quanto è statofatto finora. Certamente sono stati compiuti progressistraordinari a partire dal 1956 quando fu firmato il trattatodi Roma. In cinquant’anni sono stati compiuti tanti passiimportanti e forse ora è giunto il momento di una fase diriflessione, di digestione, per così dire, e ciò mi pare tantopiù necessario dopo i risultati del voto francese, davveroinopportuno”.

Intanto questo itinerario europeo resta a testimoniareun passato in cui i confini fra gli stati europei eranofacilmente valicabili e permettevano lo scambio diesperienze di vita, di costumi e valori culturali.

“Certamente, e quello che appare particolarmente rilevanteè il modo in cui una strada riesce a dar vita a monumenti,segni, testimonianze, talvolta in località impensabili. Stopensando al Duomo di Fidenza: certamente Fidenza fu unluogo importante, in parte per essere stata in origine unacolonia romana, e la presenza romana vi ha lasciato tracce,e poi perché in tutto il Medio Evo e fino al ventesimo secoloha conservato il nome di Borgo San Donnino, a ricordo diun grande Santo che appartiene alla Storia oltre che nonalla leggenda. Allo stesso tempo, tuttavia, quando si pensache Fidenza si trova in una regione che annovera tante cittàimportanti ricche di monumenti magnifici come Parma,per esempio, stupisce che una cattedrale, un duomomagnifico e straordinario sia stato costruito in questa piccolacittà. Il Duomo di Fidenza, fra l’altro, può vantare unadelle più belle rappresentazioni in scultura dei pellegrini;ciò dimostra il legame della città con la strada deipellegrinaggi e testimonia il fatto che questo splendidomonumento è, in parte, una creazione della Via Francigena.Perché fu proprio per accogliere e onorare quei pellegrini eper far notare la presenza della città lungo una strada cosìimportante, che gli abitanti di Borgo San Donnino ebberola chiesa e costruirono questa cattedrale, che doveva apparirecertamente straordinaria in una piccola città, piacevole certo,ma nella quale non ci si aspetterebbe di trovare unacattedrale bella ed imponente come questa.E’ quindi una qualità delle strade in generale, ed ovviamenteanche della Via Francigena, quella di permettere che esistanosegni, testimonianze e monumenti: una strada non siaccontenta di vivere di passato o nemmeno di presente, inqualche modo lancia un segnale per l’avvenire – atestimonianza della sua importanza – e altri segnalipotranno venire dalla Via Francigena, che ha avuto ilriconoscimento di grande itinerario culturale dal Consigliod’Europa. Una strada come questa vive nel tempo, coniugala lentezza con la lunga durata.A completare queste considerazioni sulla lentezza e sullalunghezza, possiamo dire di trovarci agli esordi della Storia,siamo ancora al suo inizio. Quanti secoli abbiamo vissuto,se li paragoniamo ai milioni di secoli di esistenza della terra?Siamo davvero agli inizi e davanti a noi si apre una “lungavia”, da percorrere tra ostacoli e sofferenze ma, sento di potersperare, con prospettive sempre migliori perché, guardandoalla Storia, l’uomo è da sempre votato al progresso, bisognasoltanto avere pazienza”.rofessor Le Goff, the project of the European Culture Routesis becoming the concern of many people, be they politiciansor modern pilgrims. The projects seem to be lively and likelyto inspire enthusiasm, the same enthusiasm for the events

Le Goff

Via Francigena1 7

of History that your books reveal to the reader. Weare wondering what role the development of thisproject concerning the pilgrimage ways might havefor the creation of a new European identity, given

the present historical plight?

‘I think that the history of roads and lines ofcommunications represents a very important facet ofHistory. History came into being in well-defined spotsand places but also in the course of transfers and alongthe routes. Therefore when we reconstruct the historyof roads and routes we are carrying out valid andmeaningful historical research. The route of the ViaFrancigena is a particularly “slow” one; it was in the pastand it still is. It also shows us how travelling fromnorthern to southern Europe is symbolical of Europe’sunity and diversity. The itinerary originates fromdifferent parts of northern Europe and amid the Alps,but has one destination, i.e. Rome and I do think thatRome has played, and still plays a key role in the historyof Europe.The first great European agreement, the Treaty of Rome,was signed in Italy’s capital city. Actually Rome lies toofar from the heart of Europe to become the capital ofthe old continent: yet present Europe does not have itsown capital, rather cities where the different Europeaninstitutions have their headquarters: Brussels, Strasbourg,Luxembourg, which are not capitals of Europe. It is worthremembering that Rome has always been a targetdestination, the point of arrival for European citizensfrom the north, because in Rome they can still trace thememory and records of the ancient Roman Empire.Although it is my belief that present Europe lays itsfoundations especially in the Middle Ages, I cannot deny,however, the great heritage that comes from Rome.Moreover, Rome sets a bridge between Europe and theMediterranean, an extremely important area for thedevelopment of civilization, which the Romans used tocall mare nostrum, as maybe do most Europeans,probably with the exception of Turkey…This road, theVia Francigena, plays a vital role in modern Europebecause it helps overcome diversity. A lot has been saidand written about the differences between Western andEastern Europe (which still exist) but not so much aboutthe differences between Northern and Southern Europe,which do exist as well. If we aim at constructing a UnitedEurope - I am one of its passionate supporters – suchdifferences must be smoothed, even though originalityand diversity must be kept alive, and activecommunication is to be eased between North and South:this is just what the Via Francigena is meant to achieve.If we consider Europe as a whole, we can spot a numberof important passageways: for the Via Francigena it isespecially the mountains, both the Alps and theApennines, that call for a way through. The Alps havealways been perceived as a mountain chain not too hardto overcome (even though this may sound strange), atleast not so insurmountable as the Pyrenees, but theApennines seemed to create a very challenging ordeal.The Via Francigena leads across the Apennines, once ithas crossed the flat area of northern Italy betweenLombardy and Emilia Romagna.We should also try not to mix up our idea of road withthat of motorway; motorways are undoubtedly extremely

important, yet a real road is not just a long, fast, straightline: actually it is a way of communication along whichyou can stop on either side, watch around, take noticeof the surrounding territory. This was especially true inthe Middle Ages and my opinion is that European roadsshould regain this nature. Actually, when we focus onthe idea of what a road is, we are immediately remindedof an image which, historically, has to do to with militarytradition. For the Romans the conception of road wasoriginally of military concern and only subsequently didthe road acquire economic value and become the wayfor the exchange of goods. When we consider realityand look at History with attention, we may realise thatthere is something more important that either soldiersor goods that goes along the roads: it is cultures. TheVia Francigena is , essentially, just this: a way of cultures.If we look forward to creating an economically unitedEurope, we should also construct a Europe of cultures;and the plural term “cultures” has been chosendeliberately. If we are willing to make the Via Francigenaan important European itinerary, that means we arecommitted to achieve a Europe of cultures’.

You have stated that History occurs within a well-definedarea and have written that medieval History was shapedwithin a European-size space. This space is still rich insigns, meanings, cultural values which help us get to know,grow and build our future also by looking at the past. Thejourney along the Via Francigena, which is also a journeythrough History, traces back some fundamental stages inthe development of our western civilisation. Where wouldyou locate such stages?

‘As I have not got a map with the full itinerary of the ViaFrancigena in front of me, my mind immediately focuseson Rome. When I say Rome, I have in mind Rome atthe time of the Roman Empire rather than thedestination of pilgrims heading for the eternal city forreligious purposes.I have already written that the Europe we aim atconstructing should include present Eastern Europe.

Fidenza 21 ottobre2000

Jacques Le Goff mostral’attestato di cittadino

onorario di Fidenzaappena conferitagli

dall’AmministrazioneComunale

Fidenza 21 October 2000Jacques le Goff shows the

freedom of the citycertificate he has just

received from the TownCouncil

Le Goff

1 8Via Francigena

Being a historian of the Middle Ages, I cannot forgetthat Christianity provided fertile ground for the growthof Europe, but I think it would be an error to stress theimportance of religious values, above all because present-day Europe is a melting pot of religious beliefs andpractices: Roman Catholic, Protestant, Orthodox,Muslim immigrants, etc. This is the main reason for mydoubts. Also the Vatican is, in my opinion, not soimportant in Europe, since Roman Catholicism and theVatican have a universal scope, not just European. As aconsequence we will probably soon have a Pope whowas born in Africa or America’.

In a comment on an interview to Jean-Maurice deMontrémy you wrote that a balance between reason andfaith was reached in the early Middle Ages (12th-13th

century), when what we refer to as the Western World cameinto being. You also stated that such balance is again thecentral issue at stake nowadays - even from the point ofview of an agnostic as you claim to be – and even though areal revolution has been brought about by modern sciences,the great medieval destinations still dominate our thought.You wrote: “I feel as though I was born somewherebetween Bologna and Paris, Santiago de Compostela andRome, in the century spanning from 1150 to 1250”.

‘I said that because Bologna and Paris were the seats ofScholastic universities. Those universities still exist andare acknowledged as very important ones; actuallyScholasticism was the first school of philosophy with aEuropean scope after antiquity. Scolastic philosophy wastaught and circulated between Oxford and Cambridgeand as far as Cracow, Naples, Salamanca and Coimbra.Europe of knowledge and reason, as well as Europe ofuniversities was born there. Between Santiago and Romeit was Europe of pilgrimages and roads to be born. Thetwo major communication ways in western Europe werethe Santiago Way and the Via Francigena. The centurybetween 1150 and 1250 saw the establishment ofEurope, when the universities of Bologna and Paris weretruly European, since they had professors and studentsfrom all over the continent, and the ways ofcommunication had the largest number of travellers.

A famous line by the Spanish poet Antonio Machado reads“Caminante, no hay camino, se hace camino al andar”(“Wayfarer, there is no way, you make the way by walking”).How would you comment on it?

‘That’s it! This idea of a road has little to do with modernmotorways, which are carefully outlined in advance. Itis instead a path which is created by the steps of travellersalong it; it is a route, or a network, which usually consistsof different paths that join somewhere. The greatmedievalist Marc Bloch has stressed the fact that allmedieval roads were not straight and they did not justbranch off to lead to a place popular for pilgrimages orfor its symbolic valeu; actually they were a sort ofpotential roads stretching between fixed places andvenues. New realities, new worlds could be discoveredbetween such fixed places; thence the cultural wealth ofroads. They ran through lands and regions to lead to atarget destination, or just to become a new path. Theycould be, in fact, better referred to as path-ways ratherthan roads. Another feature of more recent History isspeed and especially traffic density; however, thanks God,the Via Francigena is not a motorway. I was thinking ofa society – and I am part of it – which preferred fastfood to what is called “slow food”. In my opinion it is aslow route we need, we should not just look for fast waysof communication. This does not mean that I relish ona backward-looking attitude. There must be fast roadsand slow roads. Such a distinction existed also in theMiddle Ages. I do not have in mind the cart, which wasused to carry goods, just like modern vans and lorries,but I think that travelling on horse back was generallyquite speedy for important people, whereas peasants usedto move around on a donkey. Travelling on a donkeywas quite slow and required a strong sense of humilityand spirituality: the image of St Francis on a mule isevoked. This is just it: both horses and donkeys,motorways and slow roads need preserving . Motorwaysmay not be culture routes, but they are undoubtedlynecessary. The idea of creating Great European CultureRoutes is excellent’.

Professor, you opened new perspectives to investigate theMiddle Ages, with all their complexities, contradictions andaspects of daily life. Let’s consider food, for instance: whatcould you tell us about eating habits at the time of medievalpilgrimages?

‘My starting point is once more the idea that Europe isunited and diversified at the same time, that diversitygoes with identity. What identified Europe was bread,but diversity exists in staple diet: we can distinguishbetween Europe of oil and Europe of butter as wedistinguish southern from northern or eastern fromwestern Europe. I myself experienced such situation sincemy wife was Polish and I was born on the shores of theMediterranean. Either did not like some of the thingswe ate, yet this did not prevent us from beeing a close,loving couple. Europe is patterned by diversity, it is true,yet a tinge of humility would be highly beneficial. Thisis not the topic at stake, yet to back what I have justsaid, I am not, for example, in favour of Turkey joiningEurope. It is not for religious reasons, mind you, notbecause they are mainly Muslims in Turkey -unless they

Colomba in bronzodorato (Sec. XII-XIII)custodita nel Museo delDuomo di Fidenza

A gilded bronze dove(12th –13th century)kept in Fidenza’aCathedral Museum

Le Goff

Via Francigena1 9

were fundamentalists - but because their traditions havenothing to do with Europe. If food is a facet of culture,then Turkish food has nothing in common withEuropean food; though we must admit that diversity ineating habits exists within Europe and the Italian diet is,for example, quite different from the Swedish. Also I donot agree with some of the European Commission’sdecisions concerning food, when they accept that coffeecan be made without coffee beans or that pasta can bemade without durum wheat. Diversity is OK, but thissounds like nonsense’!

What advice would you give to the governments of Europeancountries in the present political situation of Europe,especially after the refusal of France and the Netherlands toendorse the European constitution?

‘I think that the best thing would be to be patient andwait, even though this attitude clashes with my instinctivebelief. Time is needed to reflect and become fully awarethe status quo is far from being positive, and yet thattaking hasty initiatives would only probably aggravatethe plight. Also the admission of new member countries,not just of Turkey, into the EU ought to be delayed.Before frontiers are opened again, the results achievedso far should be consolidated. So much has been donesince the Treaty of Rome was signed fifty years ago, yetthe time has come for reflection and digestion, so tosay…and the regrettable refusal of France, for example,calls for great caution’.

Meanwhile this European route bears witness to a time whenthe borders between European countries could be easilyovercome and the exchange of life experiences, customs andcultural values were made possible…

‘Certainly so, and what is outstanding is the vital role ofthe road for the creation of monuments as well as artisticand cultural achievements even in unimaginable places.

I have in mind the Duomo of Fidenza; the town wasindeed an important one, partly because it was a Romancolony – and the Romans have left evidence of theirpresence there – and also because from the Middle Agesup to the twentieth century it kept the name of BorgoSan Donnino, to honour the great legendary saint whowas a historical figure. However, when we consider thatFidenza lies in a region with many large towns so rich inmagnificent monuments, like Parma for instance, it issurprising that comparatively small Borgo can boast areally superb and extraordinary Romanesque cathedralwhich, among other features, exhibits one of the mostbeautiful sculpted portraits of pilgrims. This is evidenceof the close link of Fidenza with the pilgrim route andthat this marvellous cathedral was built mainly becauseof the Via Francigena. In fact it was in order to welcomeand honour pilgrims and to attract interest for their smalltown set along that important route, that the inhabitantsof Borgo San Donnino built their cathedral, which musthave appeared really extraordinary.Roads in general are meant to provide for monuments,signs and symbols to exist; the Via Francigena is noexception, of course. A road does not exist only becauseof its past history or its present importance; it somehowlooks towards the future and the Via Francigena - whichhas been acknowledged as a major European cultureroute by the Council of Europe - is going to acquirefurther relevance. A route like this lives on with passingtime, since it combines slowness with long-lastingexistence. A final consideration about slowness andduration: we may claim that we are still at the beginningsof History. How many centuries have we lived, in fact,compared to the millions of centuries that represent thehistory of the Earth? We have just set off on our journeyand the road ahead is a long one; there will be hindrancesand sufferings to cope with, of course, but my hope isthat prospects will be more and more positive, sincemankind has always been looking for progress. It is onlya matter of patience. This is the lesson of History’.

Jacques Le Goff, sulpalco del teatro

Magnani a Fidenza,mentre autografa alcune

sue pubblicazioni

In Fidenza TeatroMagnani, Jacques Le

Goff signs his autographon his publications

Le Goff

2 0Via Francigena

Il testo che segue è stato pronunciato il 19 ottobre 2000nel corso della cerimonia per il conferimento dellalaurea ad honorem in Lettere e Filosofia, attribuita aJacques Le Goff dall’Università degli Studi di Parma.

prile 1970, Spoleto. Le tre del mattino. Sullascalinata di fronte al Duomo un medievalistafrancese, molto noto - aveva già scritto quel librostraordinario che è La Civiltà dell’Occidente

medievale – molto noto, ma non ancora inseguito daifans come un divo del rock (sarebbe accaduto un pocopiù tardi) – conclude la lunga serata, passata traconversari, chianti e bruschette, cantando insieme a ungruppo di aspiranti medievalisti italiani, quasi-giovani,giovani e giovanissimi: un paio, anzi, ancora studenti.Borsisti alla XVIII Settimana di Studi del Centro Italianodi Studi sull’Alto Medioevo, dedicata al tema : Artigianatoe tecnica nella società dell’Alto medioevo occidentale. Illavoro: un tema carissimo a Jacques Le Goff.Alcuni di quei più o meno giovani ebbero poi la fortunadi partecipare al lavoro seminariale da lui diretto, pertanti anni, presso l’Ecole des Hautes Etudes en SciencesSociales di Parigi - istituzione della quale Jacques Le Goffè stato anche, negli anni settanta, Presidente – funzioneequivalente a quella di Rettore universitario.I seminari si svolgevano ogni martedì, da novembre agiugno, dalle sei alle otto del pomeriggio.Due elementi portanti non mancavano mai.In primo luogo, l’informazione bibliografica. Isuggerimenti di lettura davano conto, innanzitutto, delleopere principali relative al tema da trattare: opereclassiche, che bisognava conoscere, ma anche apportirecenti e recentissimi, capaci di illuminare le ricerche –e tanto meglio se venivano offerti da ambiti di studiodiversi. Si delineava così, immediatamente, una visioneglobale della storia e quindi anche degli strumenti ai qualifosse utile fare ricorso. Si trattava insomma di metterein pratica quel principio di interdisciplinarità spessoproclamato e raramente seguito, per il vano timore direndersi debitori del vicino, o di perdere la propria

Speciale Romanico

LAUDATIO PERJACQUES LE GOFF

LAUDATIO FORJACQUES LE GOFF

di Daniela Romagnoli

Special Romanesquespecificità.Il secondo – ma di fatto il principale – pilastro del lavoroseminariale erano naturalmente le fonti, da leggere,commentare, interpretare.Quelle due ore passavano sempre troppo in fretta.Sia perché a volte i testi apparivano immediatamenteinteressanti e suggestivi. Sia perché l’animatore di queipomeriggi, interprete rigoroso ed esemplare delle vocidi un tempo remoto, quelle voci riproduceva quasifisicamente: nessun attore professionista avrebbe potutofar meglio rivivere i personaggi di un passato che si faceva,da tanto lontano, vivacemente presente.Sovente però accadeva che un primo sguardo allafotocopia del giorno costringesse a chiedersi cosa mai sipotesse ricavare da dieci righe di latino noioso oaddirittura pedantesco, almeno in apparenza. A queiseminari, come minimo si è imparato che davverol’apparenza inganna. Perché sempre accadeva che quelledieci righe grigie si aprissero come la porta della cavernadi Ali Babà, rivelando tesori multicolori. E tutti eranochiamati ad esercitare le proprie capacità tecniche ecritiche, a suggerire possibili alternative, a lanciareproposte interpretative. Con assoluta libertà, libertà avolte anche di arrischiare qualche sciocchezza: ma nonc’era errore dal quale non si riuscisse a ricavare almenoun qualche utile avvertimento.L’anno seminariale si chiudeva il primo martedì digiugno. Non era un giorno come un altro: bisognavaarrivare con un po’ di anticipo, per trasformare le “materieprime” portate dal maestro in una vera e propria festa difine anno. Non testi o fotocopie, per una volta, ma tartinevarie, vino bianco (il “vino di Abelardo”, perché prodottonella bassa Bretagna, luogo natale del grande pensatoredel XII secolo), immancabili le ciliegie. In quellaatmosfera – ne esiste anche una testimonianza fotografica– si lavorava però ancora, riesaminando e ridiscutendoil senso e i risultati della comune ricerca.Una fucina: il paragone regge bene, soprattutto se siconsideri che Jacques Le Goff, nato a Tolone, porta peròun cognome di origine bretone, che significa “fabbro”.E fabbro lo è davvero, artefice di nuovi strumenti peraprire nuove porte sulla storia, in quell’andirivieni trapresente e passato, tra passato e presente, che è l’animadel mestiere di storico, per citare il grande Marc Bloch.Mestiere, appunto, nel nobile, artigianale senso deltermine.Da quando si sono venute formando le società umane,per esistere esse hanno avuto bisogno di memoria.Nascosta nel mito, affidata alla tradizione orale, poi aiprimi segni visibili, infine alla scrittura. Oggi si crede diavere inventato un oggetto misterioso chiamatorevisionismo storico. Che consiste per lo più in maldestritentativi di rovesciare la storia come un guanto, a finipolitico-ideologici o per vano gusto di polemica. Cometrasformare Garibaldi in eroe negativo, o, piùtragicamente, negare i campi di sterminio.Ma la storia – o meglio la storiografia – non fa altro cherivedere i propri metodi e i propri risultati: ogni societàe ogni generazione pone domande diverse al propriopassato e al proprio presente. Lo storico ha il compito dicercare e trovare le risposte, con un lavoro molto similea quello di Penelope: fatica inutile? Mai. La tela diPenelope servì a tenere lontani i Proci. L’opera dellostorico serve a tenere lontani i mostri generati dal sonno

Le Goff

Via Francigena2 1

della ragione.A condizione che quel lavorio perpetuo si compia cononestà. Che la cosiddetta revisione sia, kantianamente,uno scopo e non un mezzo al servizio di ideologie diparte. Non si creda però che lo storico debba isolarsi inuna impossibile e per giunta dannosa torre d’avorio: ilsuo lavoro ha senso proprio se è immerso nel presente,se le sue scelte – etiche, politiche, culturali – sonodichiarate e motivate. Egli deve tuttavia compiere undifficile esercizio: evitare di guardare ai propri oggetti distudio attraverso la lente di quelle scelte; evitare –esercizioancor più difficile – di attribuire a donne e uomini lontaninel tempo come nello spazio, le proprie convinzioni, ipropri atteggiamenti mentali e culturali.A fronte di una impossibile “oggettività”, che vanamenteimporrebbe allo storico di librarsi in un inesistenteempireo, campeggia dunque questa forma particolare dionestà, di deontologia professionale, che Jacques le Goffnon ha mai cessato di praticare, pur vivendo il propriotempo con piena, convinta, concreta partecipazione.I più o meno giovani del gruppetto spoletino, e quellidei seminari di rue de Tournon, a trent’anni di distanzacerto giovani non sono più. Ma sono stati e sono, quasitutti, attivi in varie università, da Pavia all’Aquila a Ferraraa Milano, Bologna, Catania, Ravenna e Parma. Qualcunoè qui con noi; altri si rammaricano di non poterci essere.Tutti, pur provenienti da scuole diverse, hanno dovutofare i conti – felicemente – con il contributo essenzialeche l’opera di Jacques Le Goff ha dato al rinnovamentodella medievistica su scala mondiale.Sicuramente non hanno dimenticato la fortuna di unincontro diretto con lui. Fortuna condivisa da molti altrinel corso degli anni; condivisa ancora dai giovani egiovanissimi, dentro e fuori da questa aula magna, chedomani come oggi si accosteranno alla ricerca storica.A nome di quelli e di questi, a nome di tutti: grazie,Jacques Le Goff!

The following speech was delivered on 19 October 2000,when historian Jacques Le Goff was awarded thehonorary degree in Humanities at Parma University.

pril 1970, in Spoleto. At three a.m. a famedmedievalist - who had already published theextraordinary book ”La Civilisation de l’OccidentMédiéval”, but was not as yet popular as a rock

star – (which he was to become a short time later) wassaying goodbye from the staircase in front of the Duomoafter a long evening spent pleasantly with a group of Italianwould-be medievalists. They had talked, chatted, drunkChianti, tasted “bruschette”and sung together, Jacques leGoff and a group of scholars, some of whom were very young,who had met for the XVIII Study Week organised by CentroItaliano Studi sull’Alto Medioevo, on the theme“Craftmanship and technique in the early medievalwestern society”. Work has always been a topic cherishedby Jacques Le Goff.Some of those scholars had later the chance to attend theseminars he held at the Ecole des Hautes Etudes en SciencesSociales of Paris, the famed scool that Jacques Le Goff

directed for many years and presided over in the 1970s.The seminars were held from six to eight p.m. every Tuesdayfrom November to June. Two essential components werenever missing: first of all exhaustive bibliographicalinformation. Advice on books to be read started from theclassics concerning the theme being researched and includedthe latest publications which could help further research,regardless of their specific topic. Le Goff ’s global idea ofHistory called for an interdisciplinary approach, which wasoften supported in theory, but seldom applied in practice,probably because it is feared that a scholar should renouncehis or her specificity.The second component - actually the more important – onwhich the seminars laid their foundation, were sources: tobe read, interpreted and commented.Those two hours would pass too quickly. Both because thetexts that were indicated appeared immediately of greatinterest and because the leader of those afternoons, whorigorously interpreted the voices from a remote past, did itwith the intensity and immediacy of a great professionalactor. The historic characters were evoked so vividly thateven the most distant past was made to become lively present.It often happened that after a quick glance at the photocopythat had been handed out for the day, we wondered whaton earth could result from those ten lines written in Latinwhich looked boring and even pedantic. But that was justappearances; reality would be different. If one thing waslearnt during those seminars, it was that appearances canreally be deceptive. It always happened that those ten bleaklines would open like Ali Baba’s cavern and display amultifaceted treasure. Every student was encouraged toexploit all their technical and critical skill, to suggestalternatives, to give fresh interpretations. There was totalfreedom, even of hazarding guesses that would eventuallyprove nonsensical; from any mistake or error some usefulwarning could always be learnt.The seminar session ended on the first Tuesday in June.That was not ordinary day: you were to arrive a little earlier,to arrange and prepare the “raw materials” brought in bythe Maestro for a great end-of-school-year party. There wasno room for texts or photocopies this time, but only forcanapés and white wine ( called “Abelard’s wine” because itwas made in southern Bretagne, where the great 12th-centurydialectician and philosopher had been born). Cherries werealso a must. That special atmosphere, however (there arephotographic records) did not prevent attendants fromworking; actually the significance and results of commonresearch were re-examined and discussed.It was a sort of forge: the comparison sounds appropriate,especially if we consider that Jacques Le Goff, who was bornin Toulon, has a family name of Breton origin which means“smith”. And a smith is he: the craftsman of new tools usefulto open new doors over history, that mixture of past andpresent, present and past which is the soul of the historian’stask, as great historian Marc Block used to say. It is a craft,precisely, in the noblest sense of the term.Since human societies came into existence, they have requiredmemory for their survival. At first memory survived hiddenin myths, then it was entrusted to oral tradition and thefirst visible signs, before being recorded in writing. Nowadaysthere are many scholars who think they have invented amysterious object called revisionism, which mainly consistsin a clumsy attempt to manipulate history for political-ideological purposes or just for the sake of sterile controversy.

Le Goff

2 2Via Francigena

How is it possible to turn Giuseppe Garibaldi into a negativehero or, even worse, to deny the Holocaust?History – or, better, historiography – legitimately revisits itsmethods and results, since each society and each newgeneration look at their past and present from a newperspective. The task of the historian is to offer satisfactoryexplanations, with a painstaking job similar to Penelope’s.Is it a waste of energy? No, never! Penelope’s shroud waseffective to deceive her suitors; the historian’s work is meantto oppose the monsters produced by the sleep of reason.The one condition is that such a never-ending task is carriedout honestly. Revision should be, as we learn from Kant,not based on biased ideology, but suited to a legitimatepurpose. Historians must not retreat to an ivory tower (whichwould be both impossible and dangerous): their work ismeaningful if carried out within the existing establishmentand if their moral, political and cultural choices are openlystated and motivated. Their task is, however, quite hard,since it implies the necessity of not being tempted to look atthe matter of their investigation through the lenses of thosechoices and, which is even more difficult, to attribute tomen and women belonging to distant history their own ideasor their own mental and cultural attitudes.

Le Goff

Absolute ‘objectivity’ is just an illusion, which would forcethe historian inside a non-existent empyrean to no avail.What matters is honesty and professional ethics, which iswhat Jacques Le Goff has never failed to put into practice,though actively and fully involved in the events of his owntime.After thirty years the young people who met in Spoleto orattended the seminars in rue de Tournon are no longeryoung. Yet almost all of them have been, and still are, activelyworking in various universities: in Pavia, L’Aquila, Ferrara,Milan, Bologna, Catania, Ravenna, Parma. Some of themare here today; others regret not being able to come. All ofthem, however, even though coming from different schools,have had to come to terms - happily indeed – with JacquesLe Goff ’s essential contribution to a new perspective onmedieval studies, accepted worldwide.They have certainly not forgotten how lucky they were tomeet him directly. The same luck has been shared by manyothers during the years. It is presently shared, and it will bein the future, by all those young students who are attractedby historical research.On behalf of all of them, let me say, ‘Thank you, Jacques LeGoff!’

Il pellegrino medievalevisto attraverso lamatita dell’artistaRoberto Meli

A medieval pilgrimsketched by artistRoberto Meli