58
Stefano Tonelato Dottore Commercialista - Revisore legale E mail: [email protected] Sito internet: www.studiotonelato.it Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona, Sez. A al n. 662/A. Iscritto all’Albo dei Revisori Contabili al n. 57980 con D.M. 12/4/1995, pubbl. su G.U. 21/4/1995 n. 31/bis Il Concordato fallimentare Lezione del 22.3.2013

Il Concordato fallimentare - studiotonelato.it · 33Relazione al giudice e rapporti riepilogativi (1) I. Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve

Embed Size (px)

Citation preview

Stefano Tonelato Dottore Commercialista - Revisore legale E mail: [email protected] Sito internet: www.studiotonelato.it Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona, Sez. A al n. 662/A. Iscritto all’Albo dei Revisori Contabili al n. 57980 con D.M. 12/4/1995, pubbl. su G.U. 21/4/1995 n. 31/bis

 

   

 

Il Concordato fallimentare

Lezione del 22.3.2013        

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 2 di 58  

 Sommario

1 La valutazione di convenienza svolta dalle società che professionalmente propongono concordati fallimentari; ..................................................................................................................................................... 4 1.1 I parametri del fallimento che determinano le scelte degli investitori; ......................................... 4 1.2 Procedure escluse da tale interesse ..................................................................................................... 6

2 I flussi informativi ............................................................................................................................................ 7 2.1 I rapporti riepilogativi previsti dall’art. 33 L.F. e le relative forme pubblicitarie previste

da tale norma. ......................................................................................................................................... 7

3 Iter da seguire per giungere alla prima formalizzazione della / delle proposte di concordato. ............................... 9 3.1 Indicazione delle fasi da seguire per la preparazione e svolgimento delle data-room e

per il ricevimento delle proposte di concordato. .............................................................................. 9 3.1.1 Fase relativa alla ricezione delle manifestazioni di interesse da parte degli

investitori interessati ................................................................................................................. 9 3.1.2 La conseguente necessità di procedere alla pubblicazione del bando per

raccogliere le manifestazioni di interesse delle società specializzate e per l’avvio della Data Room. ..................................................................................................................... 10

3.2 Elementi da non dimenticare nella predisposizione dei bandi ..................................................... 15 3.2.1 Esigenza di ottenere l’approvazione dell’operato del curatore fallimentare ................... 15 3.2.2 Quantificazione delle spese maturate a seguito dei giudizi in corso o estinti ................ 15 3.2.3 Eventuale utilizzo di somme che potrebbero provenire dalle altre società del

gruppo. ...................................................................................................................................... 15 3.2.4 Necessità di prevedere la custodia della documentazione societaria ............................... 16 3.2.5 Previsione dell’adempimento degli obblighi fiscali che scaturiscono a seguito

della chiusura del fallimento .................................................................................................. 16 3.2.6 Le cessioni di credito .............................................................................................................. 17 3.2.7 Somme destinate ai creditori irreperibili .............................................................................. 18 3.2.8 Prosecuzione attività concorsuali in pendenza di domanda di concordato

preventivo. ................................................................................................................................ 19

4 Fasi successive al deposito della domanda di concordato ................................................................................... 20 4.1 Caso di presentazione di una proposta ............................................................................................ 20 4.2 Caso di presentazione di piu’ proposte ............................................................................................ 20 4.3 La relazione giurata prevista dall’art. 124 LF e problemi connessi. ............................................. 22 4.4 Iter da seguire per effettuare la scelta della proposta piu’ conveniente. ..................................... 23

5 Iter della domanda di concordato (fase giudiziale) ........................................................................................... 25 5.1 Fase relativa alla ricezione della proposta, alla relativa valutazione ed alla successiva

comunicazione ai creditori. (art. 125 e 126) .................................................................................... 25 5.2 Fase relativa alla votazione e approvazione nel fallimento (art. 127 e 128 LF) ......................... 26 5.3 Il giudizio di omologazione e reclamo (art. 129 e 131 LF) ........................................................... 27 5.4 L’efficacia e gli effetti dell’omologa (art. 130 e 135 LF) ................................................................ 28 5.5 Fase di esecuzione ............................................................................................................................... 29 5.6 Fase della chiusura della procedura .................................................................................................. 30 5.7 Mancata esecuzione del concordato ................................................................................................. 30

6 Gli aspetti fiscali ............................................................................................................................................ 31 6.1 La questione dell’imposta di registro nelle diverse tipologie di concordato fallimentare ........ 31

6.1.1 Le tipologie di concordato ..................................................................................................... 32 6.1.2 Il regime fiscale del trasferimento dei beni all'assuntore. .................................................. 33

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 3 di 58  

6.2 Il divieto di compensazione (art. 31 D.L. 30/07/2010 conv. nella L. 30/07/2010 n. 122) non opera nella ipotesi di compensazione tra i crediti e debiti erariali formatisi nel corso di procedura concorsuale. ....................................................................................................... 33

6.3 Non è previsto il ricorso alla transazione fiscale ............................................................................ 34 6.4 Gli adempimenti fiscali del curatore fallimentare .......................................................................... 35

6.4.1 Premessa ................................................................................................................................... 35 6.4.2 Le dichiarazioni fiscali ............................................................................................................ 36 6.4.3 Adempimenti impositivi rapportati ai modelli di concordato percorribili ..................... 38 6.4.4 Adempimenti IVA ................................................................................................................... 39

6.5 Ulteriore problematica afferente l'IVA: le note di variazione ex art. 26, co. 2, D.P.R. n. 633/1972, conseguenti al parziale pagamento delle fatture emesse dal fornitore di beni e servizi. ................................................................................................................................................ 41

6.6 Mod. 770 relativo alle ritenute effettuate dalla procedura e dal concordato .............................. 42 6.7 Adempimenti relativi ai trasferimenti immobiliari ......................................................................... 43 6.8 L’I.C.I e l’I.M.U. .................................................................................................................................. 43

7 Gli articoli del concordato fallimentare a confronto con quelli del concordato preventivo. .................................... 45 7.1 La fase relativa alla proposta ............................................................................................................. 45

7.1.1 Confronto tra art. 124 e art. 160 e 214 LF .......................................................................... 45 7.2 La fase dell’esame delle proposte pervenute e la comunicazione ai creditori ............................ 48

7.2.1 Art. 125 Esame della proposta e comunicazione ai creditori ........................................... 48 7.2.2 Art. 126 Concordato nel caso di numerosi creditori (1) .................................................... 49

7.3 La fase del voto e la approvazione ................................................................................................... 50 7.3.1 Confronto tra art. 127 e art. 177 ........................................................................................... 50 7.3.2 Confronto tra art. 128 e 177 – approvazione del concordato ......................................... 51

7.4 Il giudizio di omologazione ............................................................................................................... 53 7.4.1 Confronto art. 129 e 180 - Giudizio di omologazione ..................................................... 53

7.5 L’efficacia e gli effetti dell’omologa .................................................................................................. 55 7.5.1 Art. 130 Efficacia del decreto ................................................................................................ 55 7.5.2 Effetti del concordato (art. 135 e 184 LF). .......................................................................... 55

7.6 Il Reclamo alla Corte di Appello avverso il decreto di omologa (art. 131 LF) .......................... 55 7.7 Esecuzione del concordato ................................................................................................................ 56 7.8 Risoluzione e annullamento del concordato (art. 137 e 138) ....................................................... 56 7.9 La riapertura del fallimento ............................................................................................................... 58

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 4 di 58  

 1 La valutazione di convenienza svolta dalle società che

professionalmente propongono concordati fallimentari; Ormai sono sempre di piu’ in Italia le società che svolgono professionalmente l’attività di studio delle procedure concorsuali al fine di proporre l’acquisto dei crediti ovvero concordato fallimentare. In questi ultimi anni, infatti, si sono sviluppate molto queste nuove professioni relative alle società che si occupano di esaminare lo stato dei fallimenti al fine di riuscire, alla fine, ad acquistare i crediti ed incassarne in seguito la relativa plusvalenza, oppure a depositare domanda per un concordato fallimentare che consenta a queste ultime di realizzare tutte le attività fallimentari (comprese le azioni legali).  1.1 I parametri del fallimento che determinano le scelte degli investitori;  Di seguito e’ riportato un esempio di valutazione svolto su dati ipotizzati.  

Categoria  creditoImporto  originario Importo  pagato

Residuo  debito  ammesso

Prededuzioni 240.000,00€                     240.000,00€                          Ipotecari 1.100.000,00€           820.000,00€                    

Privilegiati  ammessi 680.000,00€                     180.000,00€                     500.000,00€                          

Privilegi  tardive 120.000,00€                     120.000,00€                          

Privilegio  in  opposizione -­‐€                                                                

Cartelle  esatt  in  notifica -­‐€                                                                

TOTALE  PRIVILEGIO 2.140.000,00€           1.000.000,00€           1.140.000,00€                

Chirografari  ammessi 3.250.000,00€           3.250.000,00€                

di  cui  banche 1.800.000,00€        

di  cui  infragruppo 650.000,00€                  

Chirografo  Tardivo 125.000,00€                     125.000,00€                          

Chirografo  in  opposizione -­‐€                                                                Cartelle  esatt  in  notifica -­‐€                                                                

TOTALE  CHIROGRAFO 3.375.000,00€           -­‐€                                                           3.375.000,00€                

TOTALE  PASSIVO 5.515.000,00€           1.000.000,00€           4.515.000,00€                

Residui  importi  passivo

           

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 5 di 58  

Calcolo  fabbisogno  concordato  fallimentare

Categoria  credito Percentuale Importo

Prededuzioni  e  spese  procedura 240.000,00€                     100% 240.000,00€                        

Ipotecari 280.000,00€                     100% 280.000,00€                        

privilegiati   500.000,00€                     100% 500.000,00€                        

priv  tardivi   120.000,00€                     100% 120.000,00€                        

priv  in  opp -­‐€                                                           0,00% -­‐€                                                                

chiro  ammessi 3.250.000,00€           15,00% 487.500,00€                        

chiro  in  opp. 15,00% -­‐€                                                                

chiro  tardivi 125.000,00€                     15,00% 18.750,00€                              

Totale  Fabbisogno 1.646.250,00€                

ATTIVOValore  esistente  

in  cassaEventuiali  spese  da  sostenere IMPORTO  

Cassa  disponibile  (fonte  curatore) 450.000,00€                     50.000,00                                 400.000,00€                        

b)  Cassa  disponibile  nella  procedura 400.000,00€                        

Totale  investimento  DA  ANTICIPARE 1.246.250,00€                    

ATTIVO NOMINALE%  REALIZZO  STIMATO IMPORTO  

Beni  Immobili  da  realizzare 70% -­‐€                                                              Beni  mobili  da  realizzare 0% -­‐€                                                              Crediti  Vs.  estero 0% -­‐€                                                              Crediti  Vs.  clienti  italia 0% -­‐€                                                              Crediti  Vs.  erario  CONTO  IVA 150.000,00€                         40% 60.000,00€                              crediti  vs.  erario  CONTO  IRESCrediti  Intragruppo 250.000,00€                         0% -­‐€                                                              Contenzioso  recupero  crediti   2.200.000,00€               20% 440.000,00€                        REVOCATORIA  BANCA  1 480.000,00€                         30% 144.000,00€                        REVOCATORIA  BANCA  2 260.000,00€                         25% 65.000,00€                              REVOCATORIA  BANCA  3 58.000,00€                               40% 23.200,00€                              REVOCATORIA  BANCA  4 28.000,00€                               30% 8.400,00€                                    REVOCATORIA  BANCA  5 450.000,00€                         25% 112.500,00€                        REVOCATORIA  BANCA  6 780.000,00€                         30% 234.000,00€                        AZIONE  LEGALE  1 150.000,00€                         10% 15.000,00€                              AZIONE  LEGALE  2 120.000,00€                         10% 12.000,00€                              AZIONE  LEGALE  3 -­‐€                                                              AZIONE  LEGALE  4 -­‐€                                                              Revocatorie  fornitori -­‐€                                                              Azioni  responsabilità  (amm/sindaci) 3.100.000,00€               5% 155.000,00€                        

d)    TOTALE  REALIZZABILE 1.669.100,00€              d)  -­‐  c)  MARGINE  DEL  CONCORDATO 422.850,00€                        Perc.  Rendimento  atteso 33,93%  

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 6 di 58  

 Ovviamente lo stato passivo ed ogni singola causa vengono studiate molto bene dalle società interessate allo studio della procedura per la eventuale proposizione di una domanda di concordato fallimentare e/o per l’acquisto dei crediti. In questo modo diviene possibile effettuare una valutazione in merito alla possibile percentuale di realizzo attesa da ciascun giudizio pendente, oltre che dagli altri assets della procedura. Nel caso sopra visto:

- Si ipotizza la successiva cessione del credito IVA; - I crediti infragruppo non vengono valorizzati; - Viene indicato un valore del 20 % ai crediti indicati nella situazione contabile

esaminata, perche’ si ipotizza il realizzo almeno del credito IVA; - Alle altre azioni legali viene attribuita una percentuale di realizzo atteso, anche a

seguito ai possibili accordi transattivi che possono essere presi.  1.2 Procedure escluse da tale interesse

In via generale, risultano escluse dalla applicazione della norma di cui trattasi le società per le quali sono già in corso di deposito gli atti finali, ovvero, non avendo più attivo da realizzare, sono prossime a tale deposito, oppure infine residuano poste attive (ad esempio crediti fiscali) che, in coerenza con la ratio acceleratoria del provvedimento normativo, possono essere realizzate in tempi più rapidi di quelli necessari per l'espletamento del procedimento concordatario.      

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 7 di 58  

 2 I flussi informativi  

       2.1 I rapporti riepilogativi previsti dall’art. 33 L.F. e le relative forme pubblicitarie

previste da tale norma. La nuova definizione dei rapporti riepilogativi contenuti nell’art. 33 LF, genera un nuovo flusso di informazioni che possono interessare a quei soggetti che si occupano professionalmente delle procedure concorsuali perché sono sempre alla ricerca di nuove opportunità per tutti investimenti da fare in tale ambito. Di seguito è riportato il contenuto della nuova formulazione dell’articolo 33 LF.

TITOLO II - Del fallimento Capo II - Degli organi preposti al fallimento Sez. III - Del curatoreArt . 33Relazione al giudice e rapport i r i epi logat iv i (1)

I. Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell’esercizio dell’impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale. (2)

II. Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può chiedere al curatore una relazione sommaria anche prima del

1.3)%Flussi%informa1vi%

1.3.1)%Flussi%provenien1%dalla%procedura%

1 . 3 . 2 )% F l u s s i % i n f o rm a 1 v i%provenien1%dall’esterno%

fasi%anteceden1%il%deposito%della%domanda%di%concordato%!

1.3.1.1)% Flussi% provenien1% dai%r a p p o r &! r i e p i l o g a & v i!semestrali!ex!art.!33!LF!

1.3.1.2)%Flussi%provenien1%dal%Comitato%dei%Creditori%

1.3.2.1)% Flussi% informa1vi% provenien1%dalle%banche%insinuate%al%passivo%o%che%subiscono%le%azioni%legali%

11%

1.3.2.1)% Flussi% informa1vi% provenien1%dai%professionis1%che,%a%vario%1tolo,%si%interfacciano%con%le%procedure.%

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 8 di 58  

termine suddetto. III. Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla

responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di estranei alla società.

IV. Il giudice delegato ordina il deposito della relazione in cancelleria, disponendo la secretazione delle parti relative alla responsabilità penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore intende proporre qualora possano comportare l’adozione di provvedimenti cautelari, nonché alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del fallito. Copia della relazione, nel suo testo integrale, è trasmessa al pubblico ministero.

V. Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione di cui al primo comma, redige altresì un rapporto r i epi logat ivo de l l e at t iv i tà svo l t e , con indicazione di tut te l e in formazioni racco l t e dopo la pr ima re lazione, accompagnato dal conto de l la sua ges t ione . Copia de l rapporto è trasmessa al comitato de i credi tor i , uni tamente ag l i es trat t i conto de i deposi t i postal i o bancari re lat iv i a l per iodo . Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia del rapporto è trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all’ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del tribunale. Nel lo s tesso termine al tra copia de l rapporto , ass i eme al l e eventual i osservazioni , e ' t rasmessa a mezzo posta e l e t tronica ce r t i f i cata ai credi tor i e ai t i to lar i di dir i t t i sui beni .

 E’ evidente, quindi, che con la pubblicazione presso la competente CCIAA e con la trasmissione a tutti i creditori, le informazioni che verranno rese pubbliche, saranno davvero molte di piu’ di quelle disponibili sino ad ora.      

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 9 di 58  

 3 Iter da seguire per giungere alla prima formalizzazione della / delle

proposte di concordato. Una volta accertato che una determinata procedura puo’ raccogliere l’interesse di alcuni investitori, si pone l’esigenza di organizzare un sistema che consenta di ricevere le manifestazioni di interesse alla proposizione delle domande di concordato fallimentare ponendo in competizione tali investitori in maniera adeguata e, al tempo stesso, proponendo la pubblicazione di appositi bandi studiati su tali procedure. 3.1 Indicazione delle fasi da seguire per la preparazione e svolgimento delle data-room e

per il ricevimento delle proposte di concordato. Sulla base dell’esperienza maturata, di seguito si può indicare un iter da seguire per ottenere le proposte di concordato che saranno poi valutate dalla procedura e di fare in modo di mettere in competizione tra loro gli investitori interessati.

1) Ricezione delle manifestazioni di interesse da parte degli investitori; 2) Pubblicazione del bando per raccolta di manifestazione di interesse e per l’apertura

della Data Room. 3) Formalizzazione delle manifestazioni di interesse da parte dei terzi interessati ed

impegno ad intervenire alla data Room. 4) Istituzione della Data Room, con il relativo regolamento e con la sottoscrizione di

apposite clausole di riservatezza. 5) Ultimata la Data Room si procede poi con l’assegnazione del termine per la

formulazione della proposta e l’indicazione dei requisiti minimi (incluse eventuali indicazioni sulle garanzie) con ulteriore bando tra trasmettere ai partecipanti alla Data Room.

3.1.1 Fase r e la t iva a l la r i c ez ione de l l e mani f e s taz ion i d i in t e r e s s e da par t e deg l i inves t i to r i

in t e r e s sa t i

A seguito della situazione generata dal fallimento, delle azioni legali radicate e dello stato delle stesse, dell’attivo esistente, ecc.. il curatore generalmente ricevere una prima lettera da parte di una società che svolge l’attività di studio e predisposizione dei concordati fallimentari nella quale e’ contenuta una prima manifestazione d’interesse finalizzata all’eventuale presentazione di domanda di concordato fallimentare, ai sensi dell’art. 124 L.F.. Nella stessa lettera queste società generalmente: 1) richiedono di poter accedere a documenti ed informazioni della Procedura, fra cui, in

particolare: – attivo disponibile (con distinzione tra i valori immobiliari e mobiliari

e le liquidità esistenti); – azioni revocatorie pendenti;

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 10 di 58  

– eventuali azioni di responsabilità; – eventuali rapporti con l’Erario pendenti (sia attivi che passivi); – dati di stato passivo; – cause di opposizione allo stato passivo; – istanze di insinuazione tardive; – riparti effettuati;

2) si impegnano alla riservatezza sui dati acquisiti; 3) delegano per l’accesso alla documentazione anzidetta generalmente uno o piu’

professionisti;

A seguito del ricevimento di tali manifestazioni di interesse, la curatela potrebbe avere interesse a valutare un’ eventuale domanda di concordato fallimentare ai sensi dell’art. 124 L.F.

A questo punto, compreso l’interesse che vi puo’ essere su una certa procedura, pur nel rispetto degli obblighi di riservatezza, il Curatore puo’ proporre al Comitato dei creditori ed al giudice delegato la possibilità di avviare una “data room” con i dati dell’attivo, del passivo, e dei contenziosi pendenti, per consentire alle società interessate di prendere visione dei dati e dei documenti disponibili e di formulare eventuale domanda di Concordato fallimentare;

L’accesso alla documentazione anzidetta di norma avviene presso lo studio del Curatore, con il coordinamento ed il controllo diretto del medesimo e/o del personale dello studio;

Diviene quindi molto importante la scelta effettuata dal curatore, dal Comitato dei Creditori e dal Giudice Delegato del canale di diffusione della data room che si intende fare.    3.1.2 La conseguente ne c e s s i tà d i pro c eder e a l la pubbl i caz ione de l bando per rac cog l i e r e l e

mani f e s taz ion i d i in t e r e s s e de l l e so c i e tà spe c ia l izzate e per l ’avv io de l la Data Room.  Ricevute le manifestazioni di interesse da parte di alcuni investitori, il Curatore procede ottenendo l’autorizzazione del Comitato dei Creditori ad   effettuare la pubblicazione dell’apertura della Data Room. In particolare, per tale adempimento, potrebbe prevedere un vero e proprio regolamento con le seguenti indicazioni minime:

- Una volta raccolti gli interessamenti e valutati gli stessi, i soggetti verranno ammessi alla data room, previa sottoscrizione di specifico impegno di riservatezza. (Si veda l’esempio prodotto all’allegato n. 1)

- Avranno accesso alla data room esclusivamente i professionisti delegati dalle

società interessate che dovranno essere specificamente indicati nella formalizzazione della richiesta di partecipazione alla data room e dovranno sottoscrivere ed accettare il regolamento predisposto.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 11 di 58  

- Nel corso degli appuntamenti il curatore predisporrà la documentazione di cui consentire l’esame per la quale avrà chiesto una specifica autorizzazione all’esibizione.

- Il curatore provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse pervenute nei termini indicati nella stessa pubblicazione e ad organizzare gli appuntamenti in giorni diversi in modo tale che le società interessate non possano incontrarsi.

- Oltre a ciò, qualora la procedura possa rivestire un particolare interesse il curatore puo’ stabilire anche un prezzo di accesso alla data room che i soggetti che avranno formalizzato il proprio interesse dovranno pagare alla procedura per partecipare alla data-room. (In alcune procedure sono stati chiesti anche euro 5.000,00 per l’accesso, per la predisposizione dei dati e per il personale che dovrà lavorare per la predisposizione dei dati e per il confronto con i professionisti di questi investitori).

- Il curatore provvederà ad accogliere le manifestazioni di interesse pervenute nei

termini indicati nella stessa pubblicazione e ad organizzare gli appuntamenti in giorni diversi in modo tale che le società interessate non possano incontrarsi.

- All'esito, il curatore/commissario tenuto conto del livello di conoscenza

maturato dai soggetti interessati provvedera’ a fissare un termine ai medesimi per l'eventuale presentazione delle proposte ai sensi dell'art. 124 sopra citato.

Tenuto conto dei costi per la procedura del presente procedimento si raccomanda di prevedere:

- la pubblicazione sulla stampa (almeno un quotidiano nazionale a carattere economico ed eventualmente altro quotidiano nazionale o locale a seconda della natura dei beni residui) di un breve invito che dovrà, altresì, precisare ove gli interessati potranno reperire tutte le più dettagliate informazioni;

- il pagamento per l'accesso alla data room di un importo da determinarsi in misura adeguata ai costi sostenuti per l'organizzazione della medesima.

Ultimata la data room, il curatore dovrà ottenere poi una specifica autorizzazione dal

Comitato dei creditori a:

- trasmettere tramite raccomandata a.r. o pec l’invito ai soggetti che sono intervenuti alla data-room a formalizzare la proposta di concordato fallimentare con le modalità ed i termini precisati nell’ulteriore “bando” che verrebbe allegato all’istanza autorizzativa;

- indicare un termine per la formalizzazione delle offerte ed il luogo ove presentarle (in genere lo studio del Curatore o la cancelleria) da indicare nel bando;

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 12 di 58  

- precisare che, alla scadenza del termine assegnato, dovranno essere aperte le buste pervenute dal curatore o con verbale dal Giudice Delegato.

- precisare che le istanze pervenute dovranno poi essere esaminate e confrontate per verificare quale risulta essere la piu’ conveniente nell’interesse dei creditori.

Le società per le quali è prevista la pubblicazione dell'invito e che di seguito partecipano a queste Data Room sono, ad oggi, circa una dozzina in tutta l’Italia.

3.1.2.1 Requisiti  minimi  da  indicare  nel  bando   Le indicazioni fornite dal Ministero delle Attività produttive che sovrintende alle procedure di Amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi ha consigliato l’indicazione dei seguenti requisiti minimi da indicare nel bando da pubblicare. In particolare il Ministero consiglia che i procedimenti di prossima attivazione debbano limitare la loro funzione ad una sollecitazione del mercato, non impegnativa negozialmente per i curatori o commissari liquidatori, alla presentazione di proposte concordatarie, che dovranno essere poi vagliate nell'ambito delle procedure di cui al combinato disposto degli artt. 124 e 125 o 214. In particolare, l'Invito dovrà indicare almeno i seguenti elementi: (i) i requisiti del proponente (società di capitali anche new-co, invitando le stesse a

presentare dichiarazioni/attestazioni ritenute idonee a verificare l'identità e l'affidabilità del soggetto proponente);

(ii) gli impegni da assumere avuto riguardo, in particolare, all'accollo privativo di tutti i debiti esistenti alla data del passaggio in giudicato della sentenza di approvazione del concordato con conseguente immediata esdebitazione delle procedure da ogni posta di debito ed il trasferimento di tutto l'attivo residuo di ciascuna procedura, con esclusione di quello rappresentato dalla liquidità che deve restare nella piena titolarità di ciascuna procedura per concorrere al fabbisogno necessario alla completa esecuzione del concordato unitamente ai corrispettivi messi a disposizione dalla proponente;

(iii) la successione nelle posizioni attive e passive della procedura nell'ambito dei

contenziosi pendenti alla data di approvazione, secondo modalità idonee ad assicurare l'integrale e definitiva estromissione di quest'ultima, avuto riguardo anche ai creditori ex art. 70 L.F.,

(iv) Gli impegni assunti in ordine all’esecuzione del concordato, mediante

pagamento secondo le percentuali di soddisfacimento offerte ai creditori e nei tempi indicati nella proposta;

(v) la prestazione delle garanzie, all'atto della presentazione dell'Istanza, mediante

fideiussione/i di primario istituto bancario, escutibile/i a prima richiesta, nel

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 13 di 58  

testo predisposto dalla Procedura, finalizzata/e ad assicurare l'adempimento della proposta nel termine prevista

3.1.2.2 Modalità   di   partecipazione   alle   gare   per   la   proposizione   delle   domande   di   concordato  preventivo  

In primo luogo, generalmente, il provvedimento del G.D. autorizza la Curatela a trasmettere tramite raccomandata a.r. l’invito ai soggetti che sono intervenuti alla data-room a formalizzare la proposta di concordato fallimentare con le modalità ed i termini precisati nel “bando” che verrebbe allegato. (Si veda al riguardo l’allegato n. 2) In particolare il bando dovrebbe prevedere, fra l’altro, un termine per la formalizzazione delle offerte da presentare presso lo studio del Curatore; Alla scadenza del termine assegnato dovranno essere aperte le buste pervenute. Le istanze pervenute dovranno poi essere esaminate e confrontate per verificare quale risulta essere la piu’ conveniente nell’interesse dei creditori. Le questioni che, generalmente vengono confrontate e/o proposte sono di seguito meglio descritte:

1. il pagamento spese di giustizia; (talvolta e’ indicato un limite preciso alle somme che potrebbero essere liquidate per il compenso al curatore e per i legali o i consulenti della procedura i cui compensi vengono generalmente quantificati).

2. il pagamento creditori privilegiati; 3. le percentuali offerte ai creditori privilegiati; 4. l’eventuale formazione di classi con trattamenti differenziati; 5. i tempi e termini di pagamento; 6. le garanzie offerte (in considerazione della tipologia, delle somme garantite, dei

tempi di garanzia e dei termini della garanzia rispetto ai termini per l’adempimento); 7. l’eventuale cessione delle liquidità della Curatela, nonché di tutti i crediti, anche

fiscali, maturati e maturandi alla proponente entro [.…] giorni dalla definitività del decreto di omologa;

8. l’eventuale subentro della proponente in tutte le legali attive pendenti e o già autorizzate nonche’ l’indicazione dei legali che vorrebbe nominare per proseguirle con l’eventuale approvazione dell’attività svolta dalla curatela e dai consulenti e legali dalla stessa nominati che verrebbero sostituiti;

9. l’indicazione della disponibilità dell’assuntore o proponente al proseguimento delle azioni legali passive esistenti e delle somme che metterebbe a disposizione nonche’ ai legali che vorrebbe nominare per proseguirle con l’eventuale approvazione dell’attività svolta dalla curatela e dai consulenti e legali dalla stessa nominati che verrebbero sostituiti.

10. l’esistenza o meno dell’eventuale limitazione temporale degli impegni dell’assuntore “alla data del deposito in cancelleria della proposta di concordato” sicchè nessun impegno potrebbe essere assunto nei confronti dei creditori successivi che dovessero essere ammessi al passivo del fallimento;

11. il termine di validità della proposta la serietà della stessa che potrebbe essere accompagnata, a garanzia della serietà dell’offerta, da un assegno bancario dell’importo di euro [ ……….,00], a valere anche quale “penale” per l’ipotesi di mancata esecuzione del Concordato per colpa della proponente ;

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 14 di 58  

12. l’eventuale disponibilita’ della proponente a rilasciare, a garanzia degli impegni assunti, una fideiussione bancaria a prima richiesta dell’importo di euro [………,00] da parte di altro primario Istituto di credito;

13. l’eventuale accollo dei debiti della procedura, con l’integrale liberazione della società fallita ed assunzione a proprio favore dell’intero attivo della procedura;

14. la disponibilità ad accollarsi il debito derivante da eventuali domande di insinuazione tardive depositate sino e non oltre la data di definitività del decreto di omologa, debito da pagarsi (in caso di ammissione) uniformemente alle percentuali e ai termini di cui alla proposta, purchè il rischio di esborso di somme aggiuntive non superi l’importo di Euro [………..,00], nel qual caso la proponente si riserva facoltà di rinunciare alla proposta;

15. accollo dell’eventuale tassazione ai fini delle imposte dirette, del residuo attivo, nonche’ dell’imposta di registro del decreto di omologa;

16. l’eventuale richiesta della proponente della sospensione, dalla data del deposito della domanda alla data di definitività del decreto di omologa, di ogni attività di liquidazione dell’attivo, nonche’ sospensione di ogni eventuale trattativa relativa alla ipotetica transazione dei giudizi in corso;

17. l’eventuale facoltà di revoca della proposta sino alla scadenza del termine concesso ai sensi dell’art. 125 L.F. per la votazione dei creditori in ipotesi di variazioni nell’ammontare delle spese di procedura e/o dei crediti ammessi allo stato passivo ovvero delle disponibilità liquide della Curatela e/o dei dati di attivo;

18. l’indicazione in merito alle modalità scelte per la custodia della documentazione societaria e la spesa conseguente;

Al fine di assicurare il raggiungimento del massimo risultato per i creditori il bando che generalmente viene predisposto, prevede rispettivamente ai punti che:

a. << il Curatore, in caso di più offerte, una volta aperte le buste, comunichi a tutti i proponenti i termini della migliore offerta al fine di consentire offerte migliorative entro i successivi _n_ giorni>>;

b. << tutte le offerte così ricevute saranno poi sottoposte al comitato dei creditori affinché provveda alla sua scelta ed individui i criteri per la sottoposizione all’approvazione dei creditori;>>

A questo punto, quindi, il Curatore dovrebbe dar corso alla comunicazione prevista dal bando, tramite invio a tutte le società che hanno partecipato alla data room dei termini delle offerte anzidette, in forma anonima, allo scopo di consentire entro i successivi _n_ giorni la presentazione di offerte migliorative, da sottoporre infine all’esame e all’autorizzazione del Comitato dei Creditori, come previsto sempre dal bando e, al contempo, trasmettere copia delle proposte anche al Comitato dei creditori.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 15 di 58  

3.2 Elementi da non dimenticare nella predisposizione dei bandi    3.2.1 Esigenza d i o t t ener e l ’approvazione de l l ’ opera to de l cura tore fa l l imentare  Un esempio che puo’ tutelare a questi fini e’ a predisposizione nel bando delle seguenti previsioni: “sono altresì ritenute clausole indispensabili per la valutazione della miglior offerta, la previsione che:

1) “l’esecuzione del concordato (ivi inclusi i pagamenti) sia affidata alla curatela”;

2) “ l’assuntore, nell’ipotesi di omologa del concordato proposto, rilascia ogni più ampia liberatoria e manleva alla curatela per tutta l’attività svolta nell’interesse della procedura sino alla data di omologa del Concordato”.

   3.2.2 Quant i f i caz ione de l l e spes e maturate a s egu i to de i g iud iz i in cor so o e s t in t i Si deve ricordare la necessità di tenere conto della quantificazione delle spese maturate per i giudizi pendenti e per quelli estinti che potrebbero non essere ancora pervenute alla procedura. Ci si riferisce ad esempio, oltre al saldo per le spese legali o di consulenza maturate:

- all’imposta di registro per le sentenze emesse nel corso di procedure; - all’imposta di registro per le sentenze che saranno emesse sui giudizi in corso; - alle spese che potrebbero derivare dai giudizi tributari definiti o in corso; - alle spese che potrebbero essere maturate a debito nel campione fallimentare a

seguito della prenotazione effettuata per il ricorso al gratuito patrocinio; - …. ecc…

3.2.3 Eventua le u t i l izzo d i somme che po tr ebbero proven ir e da l l e a l t r e so c i e tà de l g ruppo . Di fatto puo’ accadere che vi sia il concordato fallimentare di una società facente parte di un gruppo in bonis ovvero con altre procedure concorsuali pendenti. Occorrerà allora tenere conto dell’eventuale disponibilità che potrebbe pervenire da tali società.

3.2.3.1 Eventuali  azioni  legali  o  garanzie  in  essere  in  un  concordato  di  gruppo   Vi puo’ anche essere il caso di un’ azione legale pendente ovvero una opposizione ad una insinuazione tardiva pendente nei confronti di una società del gruppo. Di conseguenza, occorre valutare la necessità di acquisire dall’assuntore un’adeguata garanzia in relazione al rischio di causa.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 16 di 58  

Questa garanzia potrebbe comportare ad un certo punto, la necessità, da parte dell’assuntore, di definire questo giudizio anche corrispondendo alla procedura una somma per la liberazione dalla garanzia. Tale somma dovrebbe essere proporzionata all’impegno fideiussorio assunto ed alla durata del medesimo, posto che tale liberazione assume rilievo per l’assuntore.

3.2.3.2 Eventuale  pignoramento  delle  quote  di  una  delle  società  del  gruppo   Non va dimenticato che talvolta le società assoggettate alle procedure, a loro volta detengono partecipazioni in altre società ovvero, potrebbero avere delle quote di proprietà di altre società che, a loro volta, potrebbero essere assoggettate a procedure concorsuali. Tali quote potrebbero anche essere assoggettate a pignoramento, da parte di terzi. Nel caso di concordato fallimentare occorrerà quindi prevedere nel bando tale casistica e prevedere anche quali obblighi l’assuntore dovrebbe assumere in considerazione di tali circostanze.  3.2.4 Necess i tà d i preveder e la cus tod ia de l la documentazione so c i e tar ia  E’ opportuno prevedere nel bando la necessità che l’assuntore si impegni a garantire le spese di custodia e di consultazione della documentazione societaria che, potrebbe essere anche imponente. Tali spese vanno garantite per un periodo adeguato rispetto alle necessità civili e fiscali della procedura.    3.2.5 Prev i s ione de l l ’adempimento deg l i obb l i gh i f i s ca l i che s ca tur i s cono a s egu i to de l la

ch iusura de l fa l l imento A seguito della chiusura del fallimento per la avvenuta omologa del concordato fallimentare gli organi della procedura vengono meno. Non va dimenticato, però, che sussistono gli obblighi fiscali per l’attività svolta dalla procedura che vanno eseguiti, talvolta, in date successive alla chiusura. Per tali obblighi e’ opportuno prevedere la possibilità per il curatore di eseguire o quantomeno poter controllare la predisposizione delle dichiarazioni che derivano dall’attività svolta dalla curatela. Si pensi ad esempio:

- agli obblighi relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi, dalla quale dovrebbero scaturire anche i crediti per le ritenute di acconto che generalmente vengono ceduti agli assuntori;

- agli obblighi relativi alla presentazione della dichiarazione dell’IRAP (nel caso in cui vi sia stato l’esercizio provvisorio);

- agli obblighi relativi alla dichiarazione IVA, (generati anche dai crediti relativi al riparto finale ed al compenso del curatore) dalla quale potrebbe scaturire un credito IVA di rilievo ceduto all’assuntore;

- agli obblighi relativi al mod. 770 delle ritenute di acconto (da presentare a seguito del riparto finale e del compenso del curatore);

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 17 di 58  

- ecc… Una soluzione adeguata potrebbe essere quella di prevedere nel bando che l’assuntore accetti di consentire che la predisposizione delle dichiarazioni successive, quantomeno quelle che attengono all’attività svolta dalla curatela, siano proseguite dal coadiutore contabile e fiscale nominato dalla procedura con un compenso predeterminato da prevedere tra le spese maturate della procedura in prededuzione. 3.2.6 Le ce s s ion i d i c r ed i to  

3.2.6.1 Il  problema  della  notifica  delle  cessioni  nel  vecchio  e  nel  nuovo  rito  e  necessità  di  iscrizione  nello  stato  passivo.  

 Altro tema degno di rilievo e di estrema attualità e’ proprio quello delle notifiche che si possono ricevere a seguito delle intervenute cessioni dei crediti. Ormai sempre piu’ spesso accade che i creditori ammessi al passivo di una procedura cedano il loro credito alle società che svolgono professionalmente questa attività. In questi ultimi anni, infatti, si sono sviluppate molto queste nuove professioni relative alle società che si occupano di esaminare lo stato dei fallimenti al fine di riuscire, alla fine, ad acquistare i crediti ed incassarne in seguito la relativa plusvalenza, oppure a depositare domanda per un concordato fallimentare che consenta a queste ultime di realizzare tutte le attività fallimentari (comprese le azioni legali). Al riguardo va precisato che, ormai e’ sempre piu’ frequente il caso in cui, a seguito dell’avvenuto svolgimento della data room, le società che hanno partecipato provvedono all’acquisto di numerosi crediti insinuarsi al passivo della procedura. È quindi una circostanza che capita sempre più spesso quella di vedere i crediti insinuati al passivo della procedura ceduti a terzi. In merito al tema del riconoscimento dei cediti ceduti a favore del cessionario, e’ intervenuto l’art. 115 L.F. e la sentenza di Cass. Sez. I, Sent. 5.8.2011 n. 17036.

“Art. 115 – Pagamento ai creditori Il curatore provvede al pagamento delle somme assegnate ai creditori nel piano di ripartizione nei modi stabiliti dal giudice delegato, purché tali da assicurare la prova del pagamento stesso. Se prima della ripartizione i crediti ammessi sono stati ceduti, il curatore attribuisce le quote di riparto ai cessionari, qualora la cessione sia stata tempestivamente comunicata, unitamente alla documentazione che attesti, con at to recante l e sot toscr izioni autent i cate di cedente e cess ionario , l'intervenuta cessione. In questo caso, il curatore provvede alla rettifica formale dello stato passivo. Le stesse disposizioni si applicano in caso di surrogazione del creditore. (2)” (1) Questo articolo è stato così sostituito dal D.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5. (2) Questo periodo è stato aggiunto dal D.Lgs. 12 Settembre 2007, n. 169.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 18 di 58  

A tale riguardo, si richiamano in particolare i crediti che generalmente vengono insinuati dall’INPS che anticipa il TFR ai lavoratori oltre alle ultime tre mensilità. Tali crediti vengono richiesti, generalmente con istanza tardiva dopo che l’istituto ha anticipato le somme ai dipendenti e con lo stesso privilegio gia’ riconosciuto ai dipendenti in quanto si tratta di una surroga.  

3.2.6.2 La  nota  di  variazione  IVA  a  seguito  della  cessione  del  credito    Risoluzione del 05/05/2009 n. 120 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Sintesi: Nel caso di cessione pro soluto di un credito nei confronti di un'impresa soggetta a procedura concorsuale, il cedente conserva il diritto ad emettere la nota di variazione se si e' insinuato al passivo del fallimento prima della cessione. Il cedente deve, inoltre, rimanere parte processuale del fallimento, ossia non deve essere estromesso dal cessionario. La nota di variazione, infine, puo' essere emessa per un valore pari alla differenza tra il valore nominale del credito originario e l'ammontare complessivo dei pagamenti parziali (comprensivi sia della quota imponibile che dell'imposta) eseguiti dal fallito, a nulla rilevando il prezzo corrisposto dal cessionario per la cessione pro-soluto del credito.

3.2.7 Somme des t inate a i c r ed i tor i i r r eper ib i l i

Con riferimento alle somme relative ai creditori irreperibili si precisa che, tenuto conto dei precedenti giurisprudenziali in materia di concordati con assuntore, e visto il disposto di cui all'art. 117 L.F.,(1) le stesse possono ritenersi oggetto di trasferimento ai terzi assuntori e di incameramento da parte degli stessi decorsi cinque anni dalla sentenza di omologazione del concordato. In particolare, nell'evidenziare che nelle procedure in più avanzato stato di liquidazione tale posta puo’ costituire elemento rilevante di apprezzamento per la positiva conclusione di soluzioni concordatarie, si ritiene che la stessa debba trovare adeguata valorizzazione tra gli attivi della procedura, soprattutto nei casi in cui risultino già accantonate somme residuate dai riparti a causa della irreperibilità di alcuni creditori. In tali casi, ai fini dell’omogeneizzazione delle proposte in vista della più celere e conclusiva valutazione, anche comparativa, delle medesime, si ritiene opportuno che i curatori prevedano il trasferimento all'assuntore di tali somme, invitando conseguentemente i soggetti proponenti alla formulazione della definitiva percentuale offerta comprensiva di tale Posta.

                                                                                                               1 Art. 117 L.F.: IV. Per i creditori che non si presentano o sono irreperibili le somme dovute sono nuovamente depositate presso l’ufficio postale o la banca già indicati ai sensi

dell’articolo 34. Decorsi cinque anni dal deposito, le somme non riscosse dagli aventi diritto e i relativi interessi, se non richieste da altri creditori, rimasti insoddisfatti, sono versate a cura del depositario all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate, con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, ad apposita unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero della giustizia.

V. Il giudice, anche se è intervenuta l’esdebitazione del fallito, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, su ricorso dei creditori rimasti insoddisfatti che abbiano presentato la richiesta di cui al quarto comma, dispone la distribuzione delle somme non riscosse in base all’articolo 111 fra i soli richiedenti.    

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 19 di 58  

3.2.8 Prose cuzione a t t iv i tà concorsua l i in pendenza d i domanda d i concordato preven t ivo . Tenuto conto dell'esperienza maturata circa i tempi non brevi di definizione dei procedimenti concordatari, si deve confermare la necessità di non interrompere le attività concorsuali in pendenza dei procedimenti medesimi. Delle variazioni conseguenti a tali attività, sia con riferimento all'attivo ed all'ammontare delle liquidità, che agli stati passivi dovranno essere date tempestive comunicazioni ai soggetti interessati, al fine di consentire l'aggiornamento delle definitive proposte alle risultanze emergenti alla data quanto più prossima all'eventuale deposito delle proposte al Tribunale, quando autorizzato. Talvolta e’ capitato che, proprio a seguito dell’avvio delle fasi di pubblicazione dell’avvio delle procedure di Data Room ed a seguito delle stesse, si verifichi la possibilità di ottenere un consistente miglioramento delle offerte transattive che la procedura puo’ ricevere a definizione delle azioni legali piu’ importanti radicate. A volte puo’ addirittura capitare che, a seguito di tale attività, le proposte transattive che in questo periodo pervengono alla procedura consentono di effettuare una valutazione comparativa in ordine al proseguimento della liquidazione e che genera necessariamente un giudizio negativo in ordine all’accoglimento delle proposte di concordato ricevute ed una netta convenienza alla prosecuzione del fallimento. Tale fenomeno e’ dovuto al fatto che le società che partecipano alla Data Room si attivano poi per:

- la ricerca di soluzioni transattive con i terzi che risultano avere azioni legali pendenti nei confronti della procedura in modo tale che, alla presentazione della proposta, sanno già esattamente quanto sarà il realizzo proveniente dagli assets della procedura dalla definizione della azioni pendenti;

- l’attivazione delle trattative volte alla acquisto dei crediti insinuati nella procedura ad un prezzo sicuramente inferiore rispetto alle aspettative di realizzo stimate.

In ogni caso occorre considerare che, generalmente, le società cha anno in corso azioni legali con la curatela e che devono quindi ricercare una soluzione transattiva con queste società che si accingono al deposito del ricorso per il concordato fallimentare, preferiscono comunque transigere con la curatela. Si immagini, ad esempio il caso in cui vi sia una importante sentenza di I grado che condanna un istituto di credito a restituire alla società fallita una somma rilevante e che sia attualmente in fase di appello. E’ evidente che, in questo caso, l’assuntore, una volta omologato il concordato potrebbe attivare questa sentenza che e’ provvisoriamente esecutiva e poi, una volta incassato il relativo valore ed a seguito del passaggio in giudicato dei gradi di giudizio successivi potrebbe non avere piu’ a tale epoca la disponibilità delle somma da restituire.    

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 20 di 58  

 4 Fasi successive al deposito della domanda di concordato  A seguito del deposito di una o piu’ domande di concordato, si possono verificare i casi di seguito descritti. 4.1 Caso di presentazione di una proposta In caso di presentazione di una proposta, il curatore o i commissari, nell'ambito del parere di competenza, avranno cura di esprimere le loro valutazioni circa: (i) la legittimazione attiva alla presentazione della proposta di concordato e l'affidabilità

del proponente;

(ii) la congruità delle proposte e la loro convenienza comparativa rispetto alla prosecuzione della liquidazione quale desumibile da una simulazione delle percentuali (debitamente attualizzate) che potrebbero essere distribuite nell'arco di tempo stimato per la chiusura e tenuto conto, altresì, del vantaggio derivante ai creditori fornitori dall'anticipazione della facoltà di detrazione dell'IVA nell'ipotesi concordataria;

(iii) le garanzie offerte.

4.2 Caso di presentazione di piu’ proposte In caso di presentazione di più proposte, ovvero qualora ne sopraggiungano di nuove prima del provvedimento di autorizzazione al deposito presso il competente Tribunale nel caso delle amministrazioni straordinarie ovvero prima della comunicazione ai creditori nel caso dei fallimenti, i commissari / curatori, nel parere di competenza, oltre a quanto precisato, avranno cura di fornire tutti gli elementi rilevanti per l'istruttoria della procedura, sentito il Comitato dei Creditori o di sorveglianza, ai fini delle autorizzazioni di competenza. Nel caso di pluralità di proposte, i commissari / curatori dovranno:

- riservarsi altresì la facoltà di indire, prima di formalizzare il parere di competenza agli organi della procedura e dandone agli stessi comunicazione, una ulteriore fase volta al miglioramento delle proposte oppure una gara ai rilanci sulla base della percentuale più alta offerta, qualora ciò sia ritenuto opportuno al fine di massimizzare il grado di soddisfazione dei creditori.

- nella gara per l’ottenimento di un eventuale rilancio delle offerte e’ necessario che il Commissario / curatore precisi agli interessati i requisiti necessari per rendere le singole proposte omogenee.

A titolo esemplificativo, potrà indicare:

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 21 di 58  

- quali sono le spese da stimare per i professionisti che hanno lavorato per la procedura (spese legali, periti, esperto ex art. 124 L.F., spese degli organi di procedura) affinche’ le stesse siano omogenee;

- se gli interessati intendono garantire o meno anche le eventuali insinuazioni tardive che potrebbero pervenire alla procedure ex art. 70 LF, ovvero se intendano invece cristallizzare il proprio impegno ai soli crediti ammessi;

- le eventuali garanzie da richiedere per le azioni legali pendenti, dalle quali potrebbe scaturire un eventuale ulteriore passivo, il cui esito sia ancora incerto;

- le imposte di registro che gravano sulle azioni legali definite (il cui avviso di

liquidazione non sia ancora stato notificato) e sulle azioni legali pendenti; - le spese per la custodia dei documenti e per il mantenimento del coadiutore

contabile e fiscale per la predisposizione degli adempimenti necessari.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 22 di 58  

4.3 La relazione giurata prevista dall’art. 124 LF e problemi connessi.  L’Art. 124, comma terzo, lf. stabilisce che “La proposta può prevedere che i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, non vengano soddisfatti integralmente, purchè i l p iano ne preveda la soddisfazione in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale, sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione indicato nella re lazione g iurata di un profess ionis ta in possesso de i requis i t i d i cui a l l 'art . 67, terzo comma, l e t t . d) des ignato dal tr ibunale . Il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l'effetto di alterare l'ordine delle cause legittime di prelazione. Al riguardo, la Corte di Cassazione (cfr. Cass. civ. Sez, I, 29.7.2011 n. 16738) ha affermato che "la relazione giurata prevista dalla L.F. art. 124, comma 2, nel lesto introdotto dal D. Lgs. n.5 del 2006 e confermato dal Digs. n 169 del 2007, ha la funzione di consentire la valutazione delle effettive possibilità di realizzo del valore dei cespiti acquisiti all'attivo del fallimento in caso di vendita forzata, ai fini di una consapevole espressione del voto da parte dei creditori in sede di approvazione del concordato, nonché del controllo riservato al giudice in ordine alla corretta formazione delle classi ed al rispetto dell'ordine delle cause di prelazione";

Si pone quindi il problema di valutare se tale nomina possa avvenire a monte o a valle di una proposta di concordato ovvero possa essere chiesta da un qualsiasi soggetto interessato al deposito di una domanda di concordato preventivo ovvero se debba essere chiesta dalla procedura solo dopo il deposito di una domanda di concordato fallimentare al fine di valutare l’effettiva consistenza del patrimonio e la conseguente possibilità di soddisfacimento dei creditori.

Sulla base di un caso che si e’ di recente verificato in una amministrazione straordinaria, si e’ venuto a consolidare un orientamento prevalente che postula che tale nomina possa avvenire solo dopo che la proposta sia stata già formulata, ponendo quindi questa possibilità come funzionale all’approvazione da parte dei creditori e del giudice. Ne consegue che la richiesta della nomina dell'esperto ai sensi dell'art. 124 citato, risulterebbe prematura prima del deposito della proposta di concordato dovendosi collocare a valle della presentazione di una proposta di concordato, laddove sia ancora in corso o sia in preparazione un procedimento ad evidenza pubblica finalizzato a sollecitare la presentazione di proposte di concordato. In tale contesto, la nomina dell'esperto effettuata, su richiesta di uno dei partecipanti al procedimento, prima della formulazione della proposta concordataria, comporterebbe peraltro un rischio di alterazione della par condicio tra tutti i soggetti ammessi alla data room con conseguente pregiudizio per il buon esito della procedura avviata. Par condicio che apparirebbe lesa dalla circostanza che il consulente che verrebbe nominato dal Tribunale, su istanza di un partecipante alla data room, avrebbe accesso alla stessa data-room nell’interesse di una parte e non quindi dei creditori. Questa norma, in realtà, e’ finalizzata alla tutala dei creditori e non pare possa essere utilizzata nell’interesse di una singola società interessata a presentare una istanza di concordato.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 23 di 58  

Del resto, la stessa norma prevede la nomina di un perito che debba esprimersi sulla base di un “piano” e di una “proposta” che quindi postula l’avvenuto deposito di una domanda di concordato. Quanto alla competenza della nomina dell'esperto, si deve segnalare che in un recente caso di amministrazione straordinaria, il Ministero dello Sviluppo Economico ha ritenuto di provvedere alla nomina per effetto del combinato disposto delle norme sopra richiamate (artt. 214 e 124 LF) con l'art. 201, comma 2 L.F. il quale prevede che "si intendono sostituiti nei poteri del Tribunale e del giudice delegato l'autorità amministrativa che vigila sulla liquidazione.. ". Il Tribunale di Verona (G.I. dott. Platania) e La Corte di Appello di Venezia hanno confermato questo orientamento disponendo la revoca dell’esperto che era stato nominato. 4.4 Iter da seguire per effettuare la scelta della proposta piu’ conveniente. Nei punti di seguito indicati, si e’ cercato di dare un’idea ed uno spunto di quelli che sono i punti fondamentali da seguire o cui prestare attenzione per la scelta della procedura piu’ conveniente per i creditori.

1) Ricevimento delle proposte e procedimento previsto di apertura delle buste. (preferibilmente davanti a notaio con relativo certificato)

2) Fase di valutazione delle proposte.

2.1) Nel caso di pluralità di proposte di contenuto pressoche’ analogo e’ possibile avviare un procedimento di gara competitiva per ottenere il miglioramento delle offerte e quindi di massimizzare il soddisfacimento del ceto creditorio. (Si veda, a titolo esemplificativo, l’allegato n. 3 predisposto)

3) Scelta della proposta piu’ conveniente: qualora la proposta sia unica ovvero le proposte siano piu’, ma una di esse sia in assoluto piu’ conveniente, ovvero in esito al procedimento di gara competitiva qualora si giunga ad ottenere la proposta ritenuta migliore nell’interesse della procedura, si attua la scelta della proposta ritenuta piu’ conveniente.

4) A questo punto, una volta effettuata tale scelta, e’ opportuno indirizzare una comunicazione a tutti gli interessati per: - escludere coloro che non sono piu’ in competizione in quanto hanno

formalizzato proposte meno convenienti

- comunicare al terzo che ha formalizzato la proposta migliore che si intende coltivarla

- avviare l’iter autorizzativo previsto per le relative autorizzazioni degli organi competenti ed il conseguente deposito in Tribunale (nel caso in cui la proposta migliorativa finale sia pervenuta presso lo studio o presso un notaio).

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 24 di 58  

- richiedere la predisposizione delle garanzie (secondo il modello predisposto dalla procedura);

5) Nella predisposizione dei pareri e le autorizzazioni (per le A.S., ad esempio, e’

necessario ottenere il preventivo parere favorevole sia dei commissari che del Comitato di Sorveglianza, ai sensi dell’art. 214 LF, mente per i fallimenti e’ necessario avere il parere del curatore e del comitato dei creditori, ai sensi dell’art. 125 L.F.) e’ necessario valutare la convenienza comparativa rispetto: - alla prosecuzione della liquidazione ed alle garanzie offerte (l’art. 125, comma

1, prevede che il curatore esprime il parere "con specifico riferimento ai presumibili risultati della liquidazione e alle garanzie offerte"), disciplina, anche l'ipotesi di presentazione dì più proposte di concordato;

- dalle indicazioni date dal Ministero delle Attività Produttive, emerge, inoltre,

quale ulteriore criterio di valutazione quello della preferenza, nel caso di sostanziale equivalenza delle rispettive condizioni, da accordare alle proposte relative a tutte le società del gruppo;

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 25 di 58  

5 Iter della domanda di concordato (fase giudiziale) 5.1 Fase relativa alla ricezione della proposta, alla relativa valutazione ed alla successiva

comunicazione ai creditori. (art. 125 e 126) Di seguito e’ invece riportato l’iter da seguire a seguito del deposito della domanda di concordato:

1) Parere del curatore con specifico riferimento ai presumibili risultati della liquidazione ed alle garanzie offerte.

2) Successiva acquisizione del parere del Comitato dei creditori.

3) Trasmissione della proposta, unitamente al parere del curatore e del Comitato dei creditori ai creditori specificando: • dove possono essere reperiti i dati per la sua valutazione • che la mancata risposta sara' considerata come voto favorevole • fissa un termine non inferiore a venti giorni né superiore a trenta, entro il quale

i creditori devono far pervenire nella cancelleria del tribunale eventuali dichiarazioni di dissenso

4) In caso di presentazione di più proposte o se comunque ne sopraggiunge una

nuova, prima che il giudice delegato ordini la comunicazione, il comitato dei creditori sceglie quella da sottoporre all'approvazione dei creditori;

5) su richiesta del curatore, il giudice delegato può ordinare la comunicazione ai creditori di una o altre proposte, tra quelle non scelte, ritenute parimenti convenienti.

6) Nel caso proposta con condizioni differenziate per singole classi di creditori essa,

prima di essere comunicata ai creditori, deve essere sottoposta, con i pareri di cui al primo e secondo comma, al giudizio del tribunale che verifica il corretto utilizzo dei criteri di cui all’articolo 124, secondo comma, lettere a) e b) tenendo conto della relazione resa ai sensi dell’articolo 124, terzo comma.

7) Se la società fallita ha emesso obbligazioni o strumenti finanziari oggetto della

proposta di concordato, la comunicazione è inviata agli organi che hanno il potere di convocare le rispettive assemblee, affinché possano esprimere il loro eventuale dissenso. Il termine previsto dal terzo comma è prolungato per consentire l’espletamento delle predette assemblee.

8) Comunicazione ai creditori (nuove regole con le pec ovvero pubblicazioni – art.

125, 126 e 214 LF) (Art. 126: Ove le comunicazioni siano dirette ad un rilevante numero di destinatari, il giudice delegato può autorizzare il curatore a dare notizia della proposta di

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 26 di 58  

concordato, anziché con comunicazione ai singoli creditori, mediante pubblicazione del testo integrale della medesima su uno o più quotidiani a diffusione nazionale o locale.)

5.2 Fase relativa alla votazione e approvazione nel fallimento (art. 127 e 128 LF)

1) La proposta puo’ essere presentata:

a) prima che lo stato passivo venga reso esecutivo. Hanno diritto al voto i creditori che risultano dall’elenco provvisorio predisposto dal curatore e approvato dal giudice delegato;

b) dopo che lo stato passivo e’ stato reso esecutivo.

Gli aventi diritto al voto sono quelli indicati nello stato passivo reso esecutivo ai sensi dell’articolo 97. In quest’ultimo caso, hanno diritto al voto anche i creditori ammessi provvisoriamente e con riserva.

2) Il diritto di voto nel concordato:

2.1) Non hanno diritto al voto se non rinunciano al diritto di prelazione, i creditori

muniti di privilegio, pegno o ipoteca, ancorché la garanzia sia contestata, dei quali la proposta di concordato prevede l’integrale pagamento, salvo quanto previsto dal terzo comma. La rinuncia può essere anche parziale, purché non inferiore alla terza parte dell’intero credito fra capitale ed accessori; Qualora i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca rinuncino in tutto o in parte alla prelazione, per la parte del credito non coperta dalla garanzia sono assimilati ai creditori chirografari; la rinuncia ha effetto ai soli fini del concordato. I creditori muniti di diritto di prelazione di cui la proposta di concordato prevede, ai sensi dell’articolo 124, terzo comma, la soddisfazione non integrale, sono considerati chirografari per la parte residua del credito.

2.2) Sono esclusi dal voto e dal computo delle maggioranze il coniuge del debitore, i suoi

parenti ed affini fino al quarto grado e coloro che sono diventati cessionari o aggiudicatari dei crediti di dette persone da meno di un anno prima della dichiarazione di fallimento.

2.3) La stessa disciplina si applica ai crediti delle società controllanti o controllate o sottoposte a comune controllo.

2.4) I trasferimenti di crediti avvenuti dopo la dichiarazione di fallimento non

attribuiscono diritto di voto, salvo che siano effettuati a favore di banche o altri intermediari finanziari.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 27 di 58  

3) L’approvazione del concordato:

3.1) Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto.

3.2) Ove siano previste diverse classi di creditori, il concordato è approvato se tale maggioranza si verifica inoltre nel maggior numero di classi.

3.3) I creditori che non fanno pervenire il loro dissenso nel termine fissato dal giudice

delegato si ritengono consenzienti. 3.4) La variazione del numero dei creditori ammessi o dell’ammontare dei singoli crediti,

che avvenga per effetto di un provvedimento emesso successivamente alla scadenza del termine fissato dal giudice delegato per le votazioni, non influisce sul calcolo della maggioranza.

3.5) Quando il giudice delegato dispone il voto su più proposte di concordato ai sensi

dell'articolo 125, secondo comma, terzo periodo, ultima parte, si considera approvata quella tra esse che ha conseguito il maggior numero di consensi a norma dei commi precedenti e, in caso di parità, la proposta presentata per prima.

5.3 Il giudizio di omologazione e reclamo (art. 129 e 131 LF)

1) Relazione del curatore in merito all’esito delle votazioni:

Decorso il termine stabilito per le votazioni, il curatore presenta al giudice delegato una relazione sul loro esito.

2) Immediata comunicazione al proponente, ai creditori dissenzienti e al fallito. Se la proposta e' stata approvata, il giudice delegato dispone che il curatore ne dia immediata comunicazione a mezzo posta elettronica certificata al proponente, affinche' richieda l'omologazione del concordato e ai creditori dissenzienti. Al fallito, se non e' possibile procedere alla comunicazione con modalita' telematica, la notizia dell'approvazione e' comunicata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.

3) Fissazione del termine per la proposizione di eventuali opposizioni e

pubblicazione del medesimo presso il Registro delle Imprese e per il deposito della relazione motivata e definitiva del Comitato dei creditori o del curatore. Con decreto da pubblicarsi a norma dell'articolo 17 (ovvero presso il registro delle Imprese), fissa un termine non inferiore a quindici giorni e non superiore a trenta giorni

- per la proposizione di eventuali opposizioni, anche da parte di qualsiasi altro interessato,

- per il deposito da parte del comitato dei creditori di una relazione motivata col suo parere definitivo. Se il comitato dei creditori non provvede nel termine, la relazione e' redatta e depositata dal curatore nei sette giorni successivi.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 28 di 58  

4) L'opposizione e la richiesta di omologazione si propongono con ricorso a

norma dell'articolo 26 (articolo sul reclamo al Tribunale contro gli atti del G.D). 5) Il tribunale, verificata la regolarità della procedura e l'esito della votazione:

5.1) se nel termine fissato non vengono proposte opposizioni

omologa il concordato con decreto motivato non soggetto a gravame,

5.2) Se sono state proposte opposizioni, assume i mezzi istruttori richiesti dalle parti o disposti di ufficio, anche

delegando uno dei componenti del collegio. Nell’ipotesi di cui al secondo periodo del primo comma dell’articolo 128, se un

creditore appartenente ad una classe dissenziente contesta la convenienza della proposta, il tribunale può omologare il concordato qualora ritenga che il credito possa risultare soddisfatto dal concordato in misura non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili

5.3) In ogni caso, provvede con decreto motivato pubblicato a norma dell'articolo 17

(Presso la CCIAA competente).

6. Eventuale reclamo alla Corte di Appello avverso il decreto di omologa (vd. art. 131). 5.4 L’efficacia e gli effetti dell’omologa (art. 130 e 135 LF) Art. 130 - Efficacia A seguito del decreto di omologa: La proposta di concordato diventa efficace

- dal momento in cui scadono i termini per opporsi all’omologazione, - dal momento in cui si esauriscono le impugnazioni previste dall’articolo 129.

Quando il decreto di omologazione diventa definitivo,

- il curatore rende conto della gestione ai sensi dell’articolo 116 - il tribunale dichiara chiuso il fallimento.

Art. 135 - Effetti Il concordato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori all’ apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda di ammissione al passivo. A questi però non si estendono le garanzie date nel concordato da terzi.

 I creditori conservano la loro azione per l'intero credito contro i coobbligati, i fideiussori del fallito e gli obbligati in via di regresso.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 29 di 58  

5.5 Fase di esecuzione Successivamente all’omologa, si pone poi la successiva fase dell’esecuzione che puo’ essere così indicata:

1) La fase di esecuzione ha inizio solo quando il decreto di omologa puo’ ritenersi definitivo.

2) Il provvedimento è pubblicato ed affisso ai sensi dell’art. 17.

3) Le spese sono a carico del debitore.

4) Dopo l’omologazione del concordato il giudice delegato, il curatore e il comitato dei creditori ne sorvegliano l’adempimento, secondo le modalità stabilite nel decreto di omologazione.

5) Puo’ essere ipotizzata l’esecuzione del concordato a cura diretta da parte del

proponente / assuntore, ma in ogni caso, agli organi di vigilanza (giudice delegato, curatore, comitato dei creditori – autorità di vigilanza, commissari straordinari) compete un obbligo di sorveglianza che puo’ portare alla risoluzione ed annullamento di cui al punto 2.

6) Il decreto di omologa va sottoposto a registrazione.

7) L’esecuzione della procedura, viene generalmente gestita congiuntamente con il

proponente / assuntore, il che vuol dire che anche i pagamenti possono essere effettuati a firme congiunte.

8) Le somme spettanti ai creditori contestati, condizionali o irreperibili sono

depositate nei modi stabiliti dal giudice delegato.

9) Accertata la completa esecuzione del concordato, il giudice delegato ordina lo svincolo delle cauzioni e la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia e adotta ogni misura idonea per il conseguimento delle finalità del concordato.

10) Dopo che il decreto di omologa è passato in giudicato, seguirà, se necessaria, la fase

di liquidazione dei beni.

11) Ultimata la liquidazione e/o realizzate le somme previste dalla proposta, il curatore (o l’assuntore) procede alla ripartizione delle somme secondo le modalità stabilite nel decreto di omologa sotto la sorveglianza del Giudice Delegato, (del Curatore) e del Comitato Dei Creditori. Se nulla è stabilito nel decreto, si seguirà il procedimento di cui all’art. 117 L.F. Le somme spettanti ai creditori irreperibili sono solitamente depositate in Cancelleria con libretto di deposito bancario o postale, previa autorizzazione del Giudice Delegato.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 30 di 58  

5.6 Fase della chiusura della procedura Infine, di seguito sono riportati gli adempimenti da svolgere nella fase di chiusura della procedura.

1) Effettuata la registrazione e conclusa l’esecuzione del concordato, si dovrà procedere con la chiusura della procedura concorsuale;

2) Predisposizione del conto della gestione e relativa approvazione;

3) Una volta approvato il conto della gestione si predispone l’istanza per la liquidazione del compenso al curatore.

4) Si provvede poi al deposito dell’istanza per la chiusura della procedura

allegando alla stessa la prova della avvenuta esecuzione e delle quietanze relative ai pagamenti effettuati ai creditori.

5) Con il provvedimento di chiusura della procedura, il giudice ordina lo svincolo

delle garanzie e la cancellazione delle ipoteche (art. 136 LF.)

6) Nel caso di inadempimento puo’ essere risolto il concordato con il procedimento di cui all’art. 137 LF o annullato ex art. 138 LF.

7) Accertata la completa esecuzione del concordato, il Giudice in calce all’istanza di

chiusura, emette decreto di esecutorietà ex-art. 136 L.F. che: - dichiara la completa avvenuta esecuzione del concordato; - ordina lo svincolo delle cauzioni e la cancellazione delle ipoteche iscritte a

garanzia.

8) Emesso il provvedimento, la Cancelleria rilascerà le copie autentiche, per gli adempimenti di pubblicazione (ex art. 17 L.F.), che saranno eseguiti dal Curatore (affissione all’albo del Tribunale, iscrizione al Registro delle Imprese

5.7 Mancata esecuzione del concordato Se le garanzie promesse non vengono costituite ovvero non possono essere adempiuti gli obblighi derivanti dal concordato e dalla sentenza di omologa, il Curatore dovrà relazionare il Tribunale. Questo ordina la comparizione del fallito e dei fideiussori e, con decreto in camera di consiglio non soggetto a gravame, ordina la risoluzione del concordato. Il ricorso può essere presentato anche dai creditori o d’ufficio. Con la sentenza che risolve il concordato, il Tribunale riapre la procedura di fallimento.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 31 di 58  

   6 Gli aspetti fiscali  6.1 La questione dell’imposta di registro nelle diverse tipologie di concordato

fallimentare Con circolare n. 27/E del 21.6.2012, l’Agenzia delle Entrate ha rivisto la posizione adottata con un precedente documento di prassi (risoluzione n. 28/2008), nel quale si era affermato che il concordato preventivo è una procedura concorsuale dalla natura complessa, al termine della quale viene emanato un decreto di omologa avente effetto costitutivo, non potendo l’omologazione estrinsecarsi in un mero momento di controllo. Il decreto di omologa, precisava la risoluzione n. 28/2008, dà luogo a una nuova situazione oggettiva di natura patrimoniale, che comporta l’applicazione dell’imposta di registro nella misura proporzionale del 3% (articolo 8 della Tariffa, parte prima, allegata al Tur). Con questa nuova risoluzione il decreto di omologa del concordato preventivo emesso da un Tribunale fallimentare deve essere assoggettato a imposta di registro in misura fissa. La giurisprudenza della Corte di cassazione (cfr sentenze 10352/2007 e 19141/2010) è pervenuta a differenti conclusioni. In relazione all’ipotesi relativa a una sentenza di omologa del concordato preventivo con garanzia, ha precisato che “… mentre, infatti, l’originaria formulazione della seconda parte della lettera c) che ricomprendeva gli atti “portanti condanna al pagamento di somme, valori ed altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura” trova ora il suo omologo nella lettera b) relativa agli atti “recanti condanna al pagamento di somme o valori, ed altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura” è invece scomparsa qualsiasi previsione di carattere residuale (…) rinvenibile nella previsione relativa agli atti “aventi per oggetto beni e diritti diversi da quelli indicati alle lettere a) e b)” in cui (…) la giurisprudenza aveva ricompreso la sentenza di omologa del concordato con garanzia”. Pertanto, “esclusa (…) la possibilità di inquadramento in una delle ipotesi da a) ad f) non resta che rivalutare il criterio nominalistico e quindi ritenere che la sentenza di omologazione del concordato preventivo rientri nella dizione di cui alla l e t t era g) che per l’appunto, comprende genericamente gli at t i “di omologazione”, così come la giurisprudenza di questa Corte ha già ritenuto quanto al concordato preventivo con cessione dei beni”. La Corte ha dunque valorizzato un’interpretazione di carattere nominalistico dell’articolo 8 della Tariffa, allegata al Tur, affermando la riconducibilità del decreto di omologa del concordato preventivo con garanzia alla previsione recata dalla lettera g) dell’articolo 8, che dispone l’applicazione dell’imposta di registro nella misura fissa di 168 euro per gli atti di omologazione. Inoltre, precisa la risoluzione, il decreto di omologa del concordato preventivo con cessione di beni non produce effetti traslativi. Detta circostanza avvalora il riconoscimento della tassazione in misura fissa del decreto di omologa del concordato preventivo con cessione di beni. Difatti, la mancanza dell’effetto traslativo, che sarebbe giustificativo dell’imposizione proporzionale, conduce alla conclusione, coerente con l’orientamento giurisprudenziale prevalente (cfr Cassazione 2957/1998 e 10352/2007), dell’assoggettamento sia dei decreti di omologazione dei concordati con garanzia, sia di quelli aventi a oggetto i concordati con

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 32 di 58  

cessione dei beni, a imposta di registro in misura fissa, posto che gli stessi sono annoverabili tra gli atti di cui alla lettera g) dell’articolo 8 della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, relativa agli “att i di omologazione”. L’effetto traslativo non ha luogo in quanto, dopo l’omologazione e durante la fase di liquidazione, fino al momento dell’alienazione (unitaria o frazionata), i beni del debitore concordatario rimangono di sua proprietà, benché assoggettati a un vincolo di destinazione al quale non possono essere sottratti. Da ultimo, la risoluzione, non estende le conclusioni tratte con riferimento al concordato preventivo con cessione di beni e con garanzia, al concordato con cessione di beni al terzo assuntore. In detta ipotesi, infatti, l’atto giudiziario di omologa assume natura traslativa. Si ritiene pertanto che il decreto di omologa di un concordato con cessione di beni all’assuntore, quale atto traslativo della proprietà dei beni, deve essere ricondotto all’ambito applicativo della disposizione recata dall’articolo 8, lettera a), della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, che prevede l’applicazione dell’imposta di registro con le stesse aliquote previste per i corrispondenti atti, per i provvedimenti giudiziari “recanti trasferimento o costituzione di diritti reali su beni immobili o su unità da diporto ovvero su altri beni e diritti”. 6.1.1 Le t ipo log i e d i concordato Tanto premesso può essere delineato il quadro interpretativo di cui appresso:

A - Concordato fallimentare con cessione dei beni e con garanzia. ----- > imposta in misura fissa

(D.P.R. 26/4/1986 n. 31 - Tariffa - Parte prima - art. 8 - lett. g): Motivazione: L’effetto traslativo non ha luogo in quanto, l’alienazione dei beni avviene dopo l’omologazione e durante la fase di liquidazione.

B - Concordato fallimentare con intervento di terzo assuntore. ----> imposta proporzionale

(D.P.R. 26/4/1986 n. 131 - Tariffa - Parte prima - art. 8 - lett. a): Motivazione: con tale tipologia di concordato si realizza l’effetto traslativo del patrimonio a favore dell’assuntore. Tale atto sconta l'imposta proporzionale con l'aliquota propria del tipo di effetto prodotto.

D - Crediti chirografari già assoggettati ad IVA imposta in misura fissa

(Circolare n. 35/221085 del 5/07/1991) Vale il principio dell’alternatività tra IVA e Registro.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 33 di 58  

6.1.2 I l r eg ime f i s ca l e de l t ras f e r imento de i ben i a l l 'a s suntore . Il trasferimento dei beni al terzo assuntore, se comporta la cessione dell'intero complesso aziendale o di porzione dello stesso (ramo d'azienda) è soggetto all'imposta proporzionale di registro (TU. n. 131/1986). Per stabilire la base imponibile a cui applicare l'imposta, occorre far riferimento ai valori della perizia fallimentare. Secondo giurisprudenza consolidata il trasferimento dei beni dopo il passaggio in giudicato del decreto di omologa del concordato, non si inquadra tra le ipotesi di trasferimento coattivo previsto dall'art. 44 del T.U. n. 131/1986 e per le quali la base imponibile è costituita con definitività dal prezzo di aggiudicazione. L'orientamento trova motivazione nella circostanza che agli Organi fallimentari residuano soltanto le funzioni di vigilanza e di controllo e non di diretta gestione delle attività economiche. In tali casi pertanto non sarebbe preclusa all'Agenzia delle Entrate la facoltà di rettificare in aumento il valore del dichiarato. Anche nell’ipotesi di trasferimento di beni in regime d'IVA, il rapporto temporalmente ricadente in fase post-fallimentare, rimane circoscritto al rapporto: ex-fallito/assuntore con la sostanziale estraneità del curatore cui residuano soltanto funzioni di vigilanza del corretto adempimento del concordato. 6.2 Il divieto di compensazione (art. 31 D.L. 30/07/2010 conv. nella L. 30/07/2010 n. 122)

non opera nella ipotesi di compensazione tra i crediti e debiti erariali formatisi nel corso di procedura concorsuale.

La richiamata norma dell'art. 31, indicato in epigrafe, dispone che a partire dal 1° gennaio 2011 i debiti erariali iscritti a ruolo per importo superiore ad € 1.500,00 limitano la possibilità per il contribuente di effettuare la compensazione sul Mod. F24. Attraverso tale norma, il legislatore ha inteso evitare che il contribuente possa utilizzare crediti erariali, per future compensazioni, in presenza di altri debiti per imposte già iscritte a ruolo, per ammontare superiore ad € 1.500,00, a titolo definitivo. A sostegno del divieto, lo stesso art. 31 prevede la sanzione amministrativa pari al 50% dell'importo dei debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori, per i quali è scaduto il termine di pagamento. La sanzione non può comunque superare il limite del 50% dell'ammontare indebitamente compensato. La norma introdotta non prevede alcuna espressa deroga per le procedure concorsuali e acriticamente letta, provocherebbe conflittualità logico-sistematica con i principi propri dell'ordinamento concorsuale.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 34 di 58  

L'Amministrazione Finanziaria è intervenuta a chiarimento in occasione dell'emanazione della Circolare n. 13/E dell' 1 marzo 2011 fornendo una corretta interpretazione della norma e precisando che nel caso di procedure concorsuali "la presenza di debiti erariali iscritti a ruolo nei confronti del fallito, scaduti e non pagati, ma maturati in data antecedente all'apertura della procedura concorsuale, non si ritiene sia causa ostativa alla compensazione tra i crediti e i debiti erariali formatisi, invece, nel corso della procedura stessa". L'impedimento della sopra descritta compensazione endoconcorsuale, a causa di debiti tributari sorti prima della dichiarazione di fallimento, iscritti a ruolo e non pagati, come già richiamato risulterebbe contrario ai principi dell'ordinamento concorsuale. L'Agenzia aveva già avuto modo (Risoluzione n. 279/E/2002) di sottolineare il principio dell'invalicabilità del sistema delle norme concorsuali e della salvaguardia degli effetti che le stesse norme perseguono. Al contrario precisa ora l'Agenzia come non possa legittimamente operare la "compensazione tra crediti o debiti verso il fallito e, rispettivamente, debiti e crediti verso la massa fallimentare". Farebbe eccezione altresì, sempre secondo l'assunto dell'Agenzia, "l'ipotesi in cui gli importi in questione derivino per effetto del trascinamento nella procedura concorsuale, dall'attività del fallito precedente all'apertura della procedura stessa". Va pertanto ribadito il principio della estraneità tra i due periodi (prefallimentare e endofallimentare) sicché, il periodo d'imposta gestito dal curatore non può essere confuso con quello in cui ha operato il soggetto fallito. E' frequente il caso in cui il curatore si trovi a compensare crediti e debiti tributari sorti dopo la dichiarazione di fallimento, in costanza di procedura. 6.3 Non è previsto il ricorso alla transazione fiscale L’applicabilità della transazione fiscale, disciplinata dall'art. 182 ter della L.F, resta circoscritta all'interno delle procedure concorsuali e subordinata esclusivamente alla presentazione del concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti. Ne restano esclusi, pur essendo coinvolti in una procedura concorsuale, coloro i quali volessero eventualmente proporre un concordato fallimentare

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 35 di 58  

 6.4 Gli adempimenti fiscali del curatore fallimentare  6.4.1 Premessa

Concluso l'iter previsto dagli articoli da 125 a 130 L.F. e quando il decreto di omologazione diviene definitivo,

- il curatore rende il conto della gestione e - il Tribunale dichiara chiuso il fallimento.

La portata dell'art. 130 L.F. consiste nell'affermare che: - la chiusura del fallimento non consegue più per stretto automatismo di legge (Vedi art. 131, ult. comma, L.F. ante riforma) al passaggio in giudicato del provvedimento (sentenza) di omologa, bensì viene dichiarata con decreto del Tribunale quando il decreto di omologazione diventa definitivo e viene definito altresì, ex art. 116 L.F., il rendiconto del curatore. Una volta chiusa la procedura fallimentare, rimane un’ulteriore fase operativa relativa alla completa realizzazione degli impegni assunti con il concordato. Gli Organi della procedura fallimentare mutano la loro funzione, restando in carica con il limitato fine di vigilare sull'esatta e puntuale esecuzione del concordato (art. 136 L.F.) da parte del fallito tornato "in bonis" o di terzi soggetti (garante, assuntore, liquidatore). Fatti i dovuti e necessari richiami ai profili strutturali dell'istituto concordatario, si passa a considerare le particolarità che, sotto il profilo fiscale, comporta il concordato rispetto alla ordinaria procedura liquidatoria che si conclude secondo le fattispecie previste dall'art. 118 L.F. Il curatore dovrà procedere a dichiarare il risultato, ai sensi dell'art. 183 T.U.I.R., per il periodo compreso tra la dichiarazione di fallimento ed il passaggio in giudicato della sentenza di omologa. Il termine di presentazione della dichiarazione è di dieci mesi successivi a quello di chiusura del fallimento, ai sensi dell'art. 5 D.P.R. 322/98. L'amministrazione finanziaria, con Ris. Min. 12/09/91, n. 9/1045/90, ha ritenuto che il termine deve decorrere dall'esaurimento delle operazioni di liquidazione, con i valori concretamente evidenziatisi nella liquidazione.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 36 di 58  

La posizione ministeriale comporta che, nel periodo che intercorre tra la chiusura del fallimento e la chiusura del fallimento, non possono essere presentate le dichiarazioni dei redditi. E’ opportuno che il pagamento delle imposte sul residuo attivo eventuale avvenga prima del ritorno in bonis del debitore. Con la chiusura del fallimento, il debitore deve riprendere la normale gestione contabile, con la redazione del bilancio e delle dichiarazioni fiscali alle normali scadenze. Nel caso in cui il curatore ha tenuto la contabilità nel corso della procedura di fallimento, l'imprenditore proseguirà senza alcuna chiusura e riapertura nelle registrazioni contabili giornaliere. Qualora invece il curatore non ha adempiuto alla tenuta della contabilità, l'imprenditore dovrà ricostruire le movimentazioni avutesi in procedura, avvalendosi del giornale del fallimento e con data contabile corrispondente al passaggio in giudicato della sentenza di omologa e predisporre una situazione contabile di apertura.  6.4.2 Le d i ch iarazion i f i s ca l i

Nei termini previsti decorrenti dal passaggio in giudicato della sentenza di omologa, il Curatore dovrà presentare la dichiarazione dei redditi per il periodo fallimentare prevista dall’art. 5 comma IV° D.P.R. 322/1998. Il Curatore dovrà altresì presentare la dichiarazione IRAP relativa all’intero periodo fallimentare solamente nell’ipotesi in cui vi sia stato esercizio provvisorio dell’impresa. Art. 5 DPR 322/1998 4. Nei casi di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, le dichiarazioni di cui al comma 1 sono presentate, anche se si tratta di imprese individuali, dal curatore o dal commissario liquidatore, in via telematica, avvalendosi del servizio telematico Entratel, direttamente o tramite i soggetti incaricati di cui all'articolo 3, comma 3, entro l 'u l t imo g iorno de l nono mese success ivo a quel lo , rispettivamente, della nomina del curatore e del commissario liquidatore, e della chiusura del fallimento e de l la l iquidazione; le dichiarazioni di cui al comma 3 sono presentate, con le medesime modalita', esclusivamente ai fini dell'imposta regionale sulle attivita' produttive e soltanto se vi e' stato esercizio provvisorio. Il reddito d'impresa, di cui al comma 1 dell'articolo 183 del testo unico delle imposte sui redditi e quello di cui ai commi 2 e 3 del

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 37 di 58  

medesimo articolo, risultano dalle dichiarazioni iniziale e finale che devono essere presentate dal curatore o dal commissario liquidatore. I l curatore o i l commissar io l iquidatore , pr ima di presentare la dichiarazione f inale , deve provvedere al versamento, se la soc i e ta ' fa l l i ta o l iquidata vi e ' sogget ta , de l l ' imposta sul reddi to de l l e soc i e ta ' . In caso di fallimento o di liquidazione coatta, di imprese individuali o di societa' in nome collettivo o in accomandita semplice, il curatore o il commissario liquidatore, contemporaneamente alla presentazione delle dichiarazioni iniziale e finale di cui al secondo periodo, deve consegnarne o spedirne copia per raccomandata all'imprenditore e a ciascuno dei familiari partecipanti all'impresa, ovvero a ciascuno dei soci, ai fini dell'inclusione del reddito o della perdita che ne risulta nelle rispettive dichiarazioni dei redditi relative al periodo d'imposta in cui ha avuto inizio e in quello in cui si e' chiuso il procedimento concorsuale. Per ciascuno degli immobili di cui all'articolo 183, comma 4, secondo periodo, del testo unico il curatore o il commissario liquidatore, nel termine di un mese dalla vendita, deve presentare all'Ufficio dell'Agenzia delle entrate apposita dichiarazione ai fini dell'imposta locale sui redditi, previo versamento nei modi ordinari del relativo importo, determinato a norma dell'articolo 25 del testo unico. La disciplina prevista dall'art. 183 del TUIR, pensata per l'ipotesi di liquidazione di tutti i beni, operata dal curatore, e di dissolvimento dell'impresa, non perfettamente si adatta a realtà diverse e multiformi quali possono essere quelle proprie del concordato fallimentare:

• trasferimento dei beni all'assuntore; • trasferimento dei beni ai creditori; • liquidazione a cura del debitore; • ripresa dell'attività economica.

Sull'applicabilità delle norme di cui all'art. 183 del TUIR non possono però sussistere dubbi, se si considera che il concordato interviene a procedura in corso, cioè quando la stessa è già stata assoggettata al particolare regime fiscale previsto dalla norma suddetta. Pur tuttavia la liquidazione dei beni nella fase di esecuzione del concordato è fenomeno temporalmente estraneo al "periodo fallimentare", altrimenti detto maxiperiodo, di cui al comma 2°, dell'art. 183 del TUIR. Appare pertanto fuori dubbio che il dies  a  quo  dal quale decorre il termine per la presentazione/trasmissione della dichiarazione di cui all'art. 5, comma 4° del D.P.R. n. 322/1998 coincide con il passaggio in giudicato dell’omologa. Non rileva ai fini della dichiarazione del curatore ex art. 183 - c. 2° L.F. il risultato della fase di liquidazione dei beni e dei conseguenti adempimenti, che avviene successivamente, in sede di esecuzione del concordato e sino alla chiusura del fallimento.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 38 di 58  

Si ha conoscenza del contrario parere dell'Amministrazione finanziaria espresso in epoche ormai lontane e in base al quale si vorrebbe protrarre l'adempimento fiscale del curatore al momento della compiuta esecuzione del concordato. Probabilmente chi sostiene la accennata tesi non tiene conto che il curatore è talmente estraneo a suddetto coinvolgimento nella fase post-omologa del concordato che ai sensi dell'art. 130 L.F. ha l'obbligo di rendere il conto della propria gestione non appena il decreto di omologazione diventa definitivo. Inoltre, il procrastinamento della durata del periodo d'imposta fallimentare ben oltre la chiusura del fallimento e fino a comprendervi le operazioni della fase esecutiva, presupporrebbe che il curatore, verificandosi l'ipotesi del reddito d'impresa secondo la previsione dell'art. 183, comma 2°, TUIR e della debenza del tributo IRES, disponesse delle somme con le quali effettuare il relativo pagamento. Condizione impossibile in quanto il curatore ha già reso il conto della propria gestione. L'esito della procedura fallimentare tende alla neutralità fiscale, poichè indipendente dai risultati della successiva fase di esecuzione. In linea con l'espresso pensiero autorevole dottrina e giurisprudenza. 6.4.3 Adempiment i impos i t i v i rappor ta t i a i mode l l i d i concordato percorribili

A - Intervento dell'assuntore che rileva l'attivo e si impegna al pagamento

dei debiti che risultano dallo stato passivo. L'esito della procedura è sempre fiscalmente neutrale poiché, indipendente dai risultati della successiva fase liquidatoria posta in essere dall'assuntore, venendo cedute al terzo tutte le attività dell'impresa fallita, nessun residuo attivo (art. 183, comma 2° TUIR) potrà mai risultare a favore del fallito e nessun risultato reddituale positivo emergerà per la procedura fallimentare. B - Concordato tramite cessione dei beni ai creditori Le attività fallimentari vengono poste a disposizione dei creditori che provvedono alla liquidazione, tramite un liquidatore. La fattispecie è espressamente prevista nella nuova formulazione dell'art. 124 L.F., al comma 2°, lett. c). Anche in detta ipotesi la procedura, ai fini dell'imposizione diretta è fiscalmente neutrale, poiché non vi si configurano attività fallimentari residue da restituire al fallito.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 39 di 58  

C - Concordato con l'intervento di un terzo garante - (fidejussore) delle obbligazioni del fallito In tale ipotesi le passività vengono sanate direttamente dal debitore. Le attività si restituiscono al debitore in conseguenza del passaggio in giudicato del decreto che omologa il concordato. Assieme alle attività, però, vengono "restituite" al fallito anche le passività da assolvere nella percentuale promessa con la liquidazione dei beni e probabilmente con l'impiego di ulteriori mezzi. Il residuo attivo (art. 183, c. 2° TUIR), o passivo, che interesserà la dichiarazione del curatore sarà dato dalla differenza tra:

• attivo a valori fiscalmente riconosciuti; • passivo fallimentare, non decurtato dalla percentuale di bonus da

concordato perchè questo, come previsto dall'art. 88, comma 4°, ultima parte TUIR, risulta fiscalmente irrilevante.

A sua volta detto risultato residuale andrà confrontato, ai sensi del comma 2° dell'art. 183 TUIR con il patrimonio netto dell'impresa alla data della dichiarazione di fallimento (art. 183, c. 1° TUIR). Si ritiene che il conseguimento di un avanzo al termine dell'esecuzione del concordato sia evento eccezionale e, sinora, per esperienza, di marginale significato. In ogni caso detto risultato atterrà alla dichiarazione dei redditi dell'ex fallito. Con l'omologa del concordato, il decreto di chiusura e il ritorno in bonis del fallito, si può avere la ripresa dell'esercizio d'impresa. Sotto il profilo dell'imposizione diretta si ritorna al regime ordinario di determinazione del reddito nel quale le attività non liquidate conservano i valori contabili-fiscali. Il concordato nel contempo, ha prodotto la riduzione dei debiti fino alla percentuale promessa e garantita. A noma del comma 4° dell'art. 88 del TUIR, sopra richiamato, la sopravvenienza determinatasi per l'insussistenza delle passività, provocata dal buon esito della proposta concordataria, non ha rilevanza ai fini impositivi. 6.4.4 Adempiment i IVA Anche se la normativa IVA (art. 74-bis D.P.R. 633/72 – art. 8 D.P.R. 322/98) non lo prevede espressamente, nella prassi spetta al curatore presentare: - La denuncia di variazione dati all’IVA entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle operazioni IVA ovvero dal passaggio in giudicato della sentenza di omologa.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 40 di 58  

Nella prassi molti curatori presentano denuncia di cessazione di attività all’IVA in quanto il fallito non può (o non ha intenzione di) continuare l’attività dopo la chiusura della procedura fallimentare.

- La dichiarazione annuale IVA. Occorre ancora premettere che ai sensi del più volte richiamato art. 130, comma 2°, L.E, "quando il decreto di omologazione diventa definitivo, il curatore rende conto della gestione, ai "sensi dell'art. 116 L.F. ed il Tribunale dichiara chiuso il fallimento". Con la chiusura del fallimento non è più ipotizzabile alcuna forma di "ultrattività" degli organi preposti, se non prevista specificamente da una norma di legge (l'esempio è proprio quello del concordato fallimentare, in cui gli Organi della procedura fallimentare restano in carica con funzioni di sorveglianza degli adempimenti secondo le modalità previste nel decreto di omologazione). La chiusura del fallimento non determina, di per sè, la cessazione del soggetto fallito; ne determina, anzi, il ritorno in bonis.  Non risulta alcuna norma specifica che imponga al cessato curatore l'obbligo di presentare, a fallimento chiuso, la denuncia di cessazione prescritta dall'art. 35 del D.P.R.  n. 633/1972 e neppure una  norma che imponga al curatore di presentare la dichiarazione annuale riferita all'anno in cui si è chiuso il fallimento. E' però prassi diffusa, sostenuta da autorevole dottrina, di assolvere gli adempimenti sopra richiamati. La prassi delineata risulta convincente alla luce di una logica di buon senso e opportunità. Non va poi trascurato che il riformato art. 118 L.F. prevede che il curatore provveda, per i casi di cui ai nn. 3) e 4) della medesima norma, dopo la chiusura del fallimento di una società, alla cancellazione dal Registro delle Imprese della società medesima. Soltanto negli eccezionali casi di ripresa dell'attività da parte dell'ex-fallito, la dichiarazione relativa all'anno in cui si chiude il fallimento risulterà riassuntiva di due distinti periodi (fallimentare e post-fallimentare) che vanno a comporre l'anno solare (periodo d'imposta IVA) e sarà predisposta dal contribuente tornato in bonis. La fattispecie descritta va circoscritta all’ipotesi di concordato fallimentare per garanzia e comunque di prosecuzione dell'attività da parte dell'ex-fallito. La fattispecie ha trovato anche soluzione procedimentale da parte dell'Amministrazione finanziaria con Circolare ministeriale n 68/E del 24.03.1999, ove si prevede un'unica dichiarazione composta da un frontespizio e da due moduli per le due distinte frazioni d'anno.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 41 di 58  

Non muta peraltro lo schema temporale per la dichiarazione annuale quale che risulti l'effettivo periodo di attività rilevante ai fini dell'imposizione IVA. A norma dell'art. 8 del DPR 322/1998: "... il contribuente presenta ... tra il primo febbraio e il 30 settembre in via telematica la dichiarazione relativa all'imposta sul valore aggiunto dovuta per l'anno solare precedente". Ne discende pertanto che fuori dai casi delineati di prosecuzione dell'attività d'impresa da parte dell'ex-fallito, il curatore per la presentazione dell'ultima dichiarazione IVA di cui ormai per consolidata prassi gli è fatto carico, dovrà attendere almeno il 1° febbraio dell'anno successivo a quello in cui è cessata l'attività per inoltrare la dichiarazione IVA. 6.5 Ulteriore problematica afferente l'IVA: le note di variazione ex art. 26, co. 2, D.P.R. n.

633/1972, conseguenti al parziale pagamento delle fatture emesse dal fornitore di beni e servizi.

Nel sistema dell'IVA il soggetto che ha emesso la fattura nei confronti del "cliente" per i beni ceduti o i servizi prestati, si rende debitore verso l'Erario dell'imposta indicata in fattura, indipendentemente dal fatto che il cliente-debitore effettui o meno il pagamento di quanto dovuto, ivi compreso l'importo dell'imposta di cui è stata esercitata la rivalsa in fattura. A mente dell'art. 26, co. 2, del D.P.R. n. 633/1972, se una operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla registrazione, viene meno in tutto o in parte a causa di procedure concorsuali rimaste infruttuose, il cedente del bene o il prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione l'imposta corrispondente alla variazione, registrandola, ex art. 25 del medesimo D.P.R. 633/172, nel registro degli acquisti. Il cessionario o committente, per contro, deve registrare la variazione conformemente alle fatture di vendita (art. 23 - D.P.R. n. 633/1972). A parere dell'Amministrazione finanziaria (Circ. Ministeriale 17/4/2000 n. 77/E) in ipotesi di concordato fallimentare l'infruttuosità parziale della procedura è verificata al passaggio in giudicato della sentenza (ora decreto) di omologazione del concordato. I creditori possono, a questo punto, esercitare la facoltà di emettere le note di variazione relativamente alla parte del loro credito che, è certo, non sarà soddisfatto nella successiva fase esecutiva. Il fatto comporterebbe, in capo al debitore ormai in bonis,  la registrazione delle predette note di variazione ed il conseguente debito d'imposta nei confronti dell'Erario. Secondo dottrina la circostanza può ricondurre il debitore concordatario alla fase critica e comunque stravolgere il delicato equilibrio della esecuzione del concordaton. E' da ritenersi assai appropriato il parere espresso al proposito dalla Agenzia delle Entrate') in risposta ad una istanza di interpello nella fattispecie del concordato

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 42 di 58  

preventivo, parere perfettamente estendibile alla fattispecie del concordato fallimentare. L'Agenzia sottolinea che, in seguito all'adempimento del concordato, si ha la riduzione dei crediti, con effetti liberatori per la parte che subisce la falcidia. Nel sistema dell'art. 26, comma 2°, D.P.R. n. 633/1972 il cedente o prestatore del servizio può portare in detrazione l'IVA nella misura esposta nella nota di variazione, mentre la controparte è tenuta a ridurre in pari misura la detrazione che aveva effettuato, riversando l'imposta all'Erario. Questa è la previsione di carattere generale. Tuttavia la norma in questione deve essere applicata tenendo conto della disciplina e degli effetti tipici del concordato (preventivo o fallimentare). Con gli effetti estintivi del concordato si ha la riduzione del credito di rivalsa IVA. Conseguentemente, dato che la nota di variazione è attinente all'IVA non riscossa dal creditore, per un debito sorto prima dell'avvio della procedura concorsuale, la registrazione della predetta nota non comporta, per il debitore concordatario, l'obbligo di rispondere verso l'Erario di un debito sul quale si sono già prodotti gli effetti estintivi del concordato. Diversamente, assume la Risoluzione, si avrebbe una deroga all'efficacia liberatoria della procedura, da ritenersi ingiustificata in relazione alle norme che dispongono l'estinzione di ogni debito sorto anteriormente al sorgere della procedura medesima. Riassumendo l'Agenzia afferma i seguenti concetti:

1) l'obbligatorietà della registrazione delle note di variazione nei registri IVA da parte del soggetto destinatario delle note di variazione predette; il soggetto sottoposto a concordato;

2) la non obbligatorietà del versamento IVA risultante a debito; 3) l'invalicabilità dei principi delle norme concorsuali e la salvaguardia degli

effetti che le stesse norme perseguono. 6.6 Mod. 770 relativo alle ritenute effettuate dalla procedura e dal concordato Entro i termini ordinari andrà presentato il mod. 770 relativo alle ritenute effettuate. Di fatto, però, puo’ accadere che sia effettuato il riparto ai dipendenti ed ai professionisti della procedura dopo il passaggio in giudicato del decreto di omologa e quindi nella fase di esecuzione del concordato. Di conseguenza, a seguito dei riparti effettuati, con le relative ritenute, puo’ accadere che sia disposta la chiusura della procedura prima della presentazione della relativa dichiarazione fiscale delle ritenute di acconto effettuate. La conseguenza di cio’ e’ che diventa quindi incerto a chi spetti tale adempimento fiscale.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 43 di 58  

Si e’ già detto che l’attività, e la relativa responsabilità del curatore, si ferma alla data del passaggio in giudicato del decreto di omologa del concordato, ed alla conseguente approvazione del Conto della Gestione. E’ evidente, quindi che lo stesso dovrebbe poter fare, o almeno verificare, la presentazione del mod. 770 relativo alle ritenute effettuate sino a tale data. Resterebbe invece a carico del’assuntore o del fallito tornato in bonis l’onere di presentare il mod. 770 relativo alle ritenute effettuate dopo il passaggio in giudicato del decreto di omologa ovvero le ritenute relative

Al compenso del curatore: al piano di riparto da eseguire.

6.7 Adempimenti relativi ai trasferimenti immobiliari

Occorre fare un distinguo: a) Trasferimento immobiliare avvenuto prima del passaggio in giudicato della sentenza di

omologa: In questo caso il Curatore corrisponde le imposte di Registro/Ipotecarie-Catastali con le usuali modalità. Le somme necessarie sono prelevate da quelle a disposizione per le spese della procedura.

b) Trasferimento immobiliare avvenuto dopo il passaggio in giudicato della sentenza di omologa:

Con il passaggio in giudicato della sentenza di omologa, il Curatore assolve la funzione di semplice controllo sull’esecuzione del concordato, per cui gli adempimenti a cui è tenuto il Curatore fanno capo al fallito tornato in bonis cui farà carico il versamento dell’imposta.

   6.8 L’I.C.I e l’I.M.U.

L’art. 10 VI° comma D.Lgs. 504/92, sancisce che il versamento dell’ICI maturata nel periodo fallimentare:

- “deve essere effettuato entro il termine di 90 giorni dalla data del decreto di trasferimento;

- entro lo stesso termine deve essere presentata la dichiarazione.” Pertanto per il periodo compreso tra la data di apertura del fallimento e fino al 31.12.2011 dovrà essere versata l’ICI.

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 44 di 58  

Per il periodo successivo deve essere invece applicato il D. L.vo 14/3/2011 n. 23, che agli artt. 8 e 9, ha introdotto e disciplinato l'Imposta Municipale Propria (IMU), fissandone l'entrata in vigore al 2014; entrata in vigore che l'art. 13 del D.L. 6/12/2011 n. 201 ha anticipato al 1/1/2012. Mancando un vero e proprio decreto di trasferimento, si potrebbe ritenere che al pagamento dell’imposta ed alla presentazione della dichiarazione siano tenuti rispettivamente l’assuntore ovvero il fallito tornato in bonis entro tre mesi dalla data del passaggio in giudicato della sentenza di omologa del concordato.      

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 45 di 58  

   7 Gli articoli del concordato fallimentare a confronto con quelli del

concordato preventivo.  

TITOLO II - Del fallimento Capo VIII - Della cessazione della procedura fallimentare

Sez. II - Del concordato    

7.1 La fase relativa alla proposta    

7.1.1 Confronto t ra ar t . 124 e ar t . 160 e 214 LF  

 nel  Concordato  fallimentare    Art.  124  Proposta  di  concordato    

 I.   La   proposta   di   concordato   può   essere   presentata   da  

uno  o  più  creditori  o  da  un   terzo,  anche  prima  del  decreto  che  rende  esecutivo  lo  stato  passivo,  purché  sia  stata  tenuta  la   contabilità   ed   i   dati   risultanti   da   essa   e   le   altre   notizie  disponibili   consentano  al  curatore  di  predisporre  un  elenco  provvisorio   dei   creditori   del   fallito   da   sottoporre  all’approvazione  del   giudice  delegato.   Essa  non   può   essere  presentata   dal   fallito,   da   società   cui   egli   partecipi   o   da  società   sottoposte   a   comune   controllo,   se   non   dopo   il  decorso   di   un   anno   dalla   dichiarazione   di   fallimento   e  purché   non   siano   decorsi   due   anni   dal   decreto   che   rende  esecutivo  lo  stato  passivo.  (1)  

II.  La  proposta  può  prevedere:    a)   la   suddivisione   dei   creditori   in   classi,   secondo  

posizione  giuridica  ed  interessi  economici  omogenei;    b)   trattamenti   differenziati   fra   creditori   appartenenti   a  

classi   diverse,   indicando   le   ragioni   dei   trattamenti  differenziati  dei  medesimi;  

 c)   la   ristrutturazione   dei   debiti   e   la   soddisfazione   dei  

crediti  attraverso  qualsiasi   forma,  anche  mediante  cessione  dei   beni,   accollo   o   altre   operazioni   straordinarie,   ivi  compresa   l’attribuzione   ai   creditori,   nonché   a   società   da  questi   partecipate,   di   azioni,   quote   ovvero   obbligazioni,  anche  convertibili  in  azioni  o  altri  strumenti  finanziari  e  titoli  di  debito.  

     

nel  Concordato  preventivo    Art.  160  Presupposti  per  l'ammissione  alla  procedura  (1)    

         

   I.   L’imprenditore   che   si   trova   in   stato   di   crisi   può  

proporre  ai  creditori  un  concordato  preventivo  sulla  base  di  un  piano  che  può  prevedere:  

         c)   la   suddivisione   dei   creditori   in   classi   secondo  

posizione  giuridica  e  interessi  economici  omogenei;    d)   trattamenti   differenziati   tra   creditori   appartenenti   a  

classi  diverse.      a)   la   ristrutturazione   dei   debiti   e   la   soddisfazione   dei  

crediti   attraverso   qualsiasi   forma,   anche  mediante   cessione  dei   beni,   accollo,   o   altre   operazioni   straordinarie,   ivi  compresa   l’attribuzione   ai   creditori,   nonché   a   società   da  questi   partecipate,   di   azioni,   quote,   ovvero   obbligazioni,  anche  convertibili  in  azioni,  o  altri  strumenti  finanziari  e  titoli  di  debito;  

 b)   l’attribuzione   delle   attività   delle   imprese   interessate  

dalla   proposta   di   concordato   ad   un   assuntore;   possono  

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 46 di 58  

         III.   La   proposta   può   prevedere   che   i   creditori  muniti   di  

privilegio,   pegno   o   ipoteca,   non   vengano   soddisfatti  integralmente,   purchè   il   piano  ne  preveda   la   soddisfazione  in  misura  non  inferiore  a  quella  realizzabile,  in  ragione  della  collocazione   preferenziale,   sul   ricavato   in   caso   di  liquidazione,  avuto  riguardo  al  valore  di  mercato  attribuibile  ai   beni   o   diritti   sui   quali   sussiste   la   causa   di   prelazione  indicato   nella   relazione   giurata   di   un   professionista   in  possesso  dei  requisiti  di  cui  all'art.  67,  terzo  comma,  lett.  d)  designato  dal  tribunale.  Il  trattamento  stabilito  per  ciascuna  classe  non  può  avere  l'effetto  di  alterare  l'ordine  delle  cause  legittime  di  prelazione.  (2)  

 IV.  La  proposta  presentata  da  uno  o  più  creditori  o  da  un  

terzo  può  prevedere  la  cessione,  oltre  che  dei  beni  compresi  nell’attivo   fallimentare,   anche   delle   azioni   di   pertinenza  della   massa,   purché   autorizzate   dal   giudice   delegato,   con  specifica   indicazione   dell’oggetto   e   del   fondamento   della  pretesa.  Il  proponente  può  limitare  gli  impegni  assunti  con  il  concordato   ai   soli   creditori   ammessi   al   passivo,   anche  provvisoriamente,   e   a   quelli   che   hanno   proposto  opposizione   allo   stato   passivo   o   domanda   di   ammissione  tardiva  al   tempo  della  proposta.   In   tale   caso,   verso  gli   altri  creditori   continua   a   rispondere   il   fallito,   fermo   quanto  disposto   dagli   articoli   142   e   seguenti   in   caso   di  esdebitazione.  (3)    ________________    

(1)  Comma  sostituito  dall’art.  9  del  D.  Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.    (2)  Comma  sostituito  dall’art.  9  del  D.  Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.    (3)  Comma  modificato  dall’art.  9  del  D.  Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.  Le  modifiche  (1),  (2)  e  (3)  si  applicano  ai  procedimenti  per  dichiarazione  di  fallimento  pendenti  alla  data  del  1  gennaio  2008,  nonché  alle  procedure  concorsuali  e  di  concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).    

costituirsi   come   assuntori   anche   i   creditori   o   società   da  questi  partecipate  o  da  costituire  nel  corso  della  procedura,  le   azioni   delle   quali   siano   destinate   ad   essere   attribuite   ai  creditori  per  effetto  del  concordato;    

 II.   La   proposta   può   prevedere   che   i   creditori   muniti   di  

diritto   di   privilegio,   pegno   o   ipoteca,   non   vengano  soddisfatti   integralmente,   purché   il   piano   ne   preveda   la  soddisfazione  in  misura  non  inferiore  a  quella  realizzabile,  in  ragione  della  collocazione  preferenziale,  sul  ricavato  in  caso  di   liquidazione,   avuto   riguardo   al   valore   di   mercato  attribuibile   ai   beni   o   diritti   sui   quali   sussiste   la   causa   di  prelazione   indicato   nella   relazione   giurata   di   un  professionista   in   possesso   dei   requisiti   di   cui   all'art.   67,  terzo   comma,   lettera   d).   Il   trattamento   stabilito   per  ciascuna   classe   non   può   avere   l’effetto   di   alterare   l’ordine  delle  cause  legittime  di  prelazione.  (2)  

 III.   Ai   fini   di   cui   al   primo   comma   per   stato   di   crisi   si  

intende  anche  lo  stato  di  insolvenza.                        ________________      (1)   Rubrica  modificata   dall’art.   12   del   D.   Lgs.   12   settembre  2007,  n.  169.    (2)  Comma  inserito  dall’art.  12  del  D.  Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.  Le  modifiche  (1)  e  (2)  si  applicano  ai  procedimenti  per  dichiarazione  di   fallimento  pendenti   alla  data  del   1   gennaio  2008,   nonché   alle   procedure   concorsuali   e   di   concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).  

   

     Nella  Liquidazione  Coatta  o  Amministrazione  Straordinaria    Art.  214  Concordato  (1)    

I.  L’autorità  che  vigila  sulla  liquidazione,  su  parere  del  commissario  liquidatore,  sentito  il  comitato  di  sorveglianza,  può   autorizzare   l’impresa   in   liquidazione,   uno   o   più   creditori   o   un   terzo   a   proporre   al   tribunale   un   concordato,   a  

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 47 di 58  

norma  dell’articolo  124,  osservate  le  disposizioni  dell’articolo  152,  se  si  tratta  di  società.  II.  La  proposta  di  concordato  è  depositata  nella  cancelleria  del  tribunale  col  parere  del  commissario  liquidatore  e  

del  comitato  di  sorveglianza,  comunicata  dal  commissario  a  tutti  i  creditori  ammessi  al  passivo  con  le  modalita'  di  cui  all'articolo  207,  quarto  comma  (3),  e  pubblicata  mediante  inserzione  nella  Gazzetta  Ufficiale  e  deposito  presso  l’ufficio  del  registro  delle  imprese.  

III.  I  creditori  e  gli  altri  interessati  possono  presentare  nella  cancelleria  le  loro  opposizioni  nel  termine  perentorio  di  trenta  giorni,  decorrente  dalla   comunicazione   fatta  dal   commissario  per   i   creditori  e  dall’esecuzione  delle   formalità  pubblicitarie  di  cui  al  secondo  comma  per  ogni  altro  interessato.  

IV.  Il  tribunale,  sentito  il  parere  dell’autorità  che  vigila  sulla  liquidazione,  decide  sulle  opposizioni  e  sulla  proposta  di  concordato  con  decreto  in  camera  di  consiglio.  Si  applicano,  in  quanto  compatibili,  le  disposizioni  degli  articoli  129,  130  e  131.  

V.  Gli  effetti  del  concordato  sono  regolati  dall’articolo  135.  VI.  Il  commissario  liquidatore  con  l’assistenza  del  comitato  di  sorveglianza  sorveglia  l’esecuzione  del  concordato.        

 ________________    (1)  Articolo   sostituito  dall’art.   18  del  D.   Lgs.   12   settembre  2007,   n.   169.   La  modifica   si   applica   ai   procedimenti   per  dichiarazione  di  fallimento  pendenti  alla  data  del  1  gennaio  2008,  nonché  alle  procedure  concorsuali  e  di  concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).    (2)   A   differenza   delle   altre   modifiche   apportate   dal   D.   Lgs.   12   settembre   2007,   n.   169,   le   quali   si   applicano   ai  procedimenti   per   dichiarazione   di   fallimento   pendenti   alla   data   del   1   gennaio   2008,   nonché   alle   procedure  concorsuali  e  di  concordato  aperte  successivamente,  quella  di  cui  alla  nota  (1)  del  presente  articolo  si  applica  anche  alle  procedure  concorsuali  pendenti  (art.  22  d.lgs.  cit.).    (3)   L'art.  17  del  D.L.  18  ottobre  2012,  n.  179,   convertito   in   legge  dalla   l.  17  dicembre  2012,  n.  221,  ha   sostituito   le  parole:  «nelle   forme  previste  dall'articolo  26,   terzo  comma»  con   le  parole:  «con   le  modalita'  di   cui  all'articolo  207,  quarto  comma».  La  nuova  disposizione  si  applica  dal  19  dicembre  2012  (data  di  entrata  in  vigore  della  citata  legge  di  conversione)  anche  alle  procedure  di  fallimento,  di  concordato  preventivo,  di  liquidazione  coatta  amministrativa  e  di  amministrazione  straordinaria  pendenti,  rispetto  alle  quali,  alla  stessa  data,  non  e'  stata  effettuata  la  comunicazione  rispettivamente  prevista  dagli  articoli  92,  171,  207  del  regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267  e  dall'articolo  22  decreto  legislativo   8   luglio   1999,   n.   270.   Per   le   procedure   in   cui,   alla   data   19   dicembre   2012,   sia   stata   effettuata   la  comunicazione  suddetta,  la  nuova  disposizione  si  applica  a  decorrere  dal  31  ottobre  2013.  Il  curatore,  il  commissario  giudiziale,  il  commissario  liquidatore  e  il  commissario  straordinario  entro  il  30  giugno  2013  comunicano  ai  creditori  e  ai   terzi   titolari  di  diritti   sui  beni   il   loro   indirizzo  di  posta  elettronica   certificata  e   li   invitano  a   comunicare,  entro   tre  mesi,   l'indirizzo   di   posta   elettronica   certificata   al   quale   ricevere   tutte   le   comunicazioni   relative   alla   procedura,  avvertendoli   di   rendere  nota  ogni   successiva   variazione  e   che   in   caso  di   omessa   indicazione   le   comunicazioni   sono  eseguite  esclusivamente  mediante  deposito  in  cancelleria.  

           

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 48 di 58  

7.2 La fase dell’esame delle proposte pervenute e la comunicazione ai creditori  7.2.1 Art. 125 Esame de l la propos ta e comunicaz ione a i c r ed i tor i  

I.  La  proposta  di  concordato  è  presentata  con  ricorso  al  giudice  delegato,  il  quale  chiede  il  parere  del  curatore,  con  specifico  riferimento  ai  presumibili  risultati  della  liquidazione  ed  alle  garanzie  offerte.  Quando  il  ricorso  e'  proposto  da  un   terzo,   esso   deve   contenere   l'indicazione   dell'indirizzo   di   posta   elettronica   certificata   al   quale   ricevere   le  comunicazioni.  Si  applica  l'articolo  31-­‐bis,  secondo  comma.(1)  

 II.  Una  volta  espletato  tale  adempimento  preliminare  il  giudice  delegato,  acquisito  il  parere  favorevole  del  comitato  

dei  creditori,  valutata  la  ritualita'  della  proposta,  ordina  che  la  stessa,  unitamente  al  parere  del  comitato  dei  creditori  e  del  curatore,  venga  comunicata  a  cura  di  quest'ultimo  ai  creditori  a  mezzo  posta  elettronica  certificata,  specificando  dove  possono   essere   reperiti   i   dati   per   la   sua   valutazione   ed   informandoli   che   la  mancata   risposta   sara'   considerata  come  voto  favorevole.  (2)  Nel  medesimo  provvedimento  il  giudice  delegato  fissa  un  termine  non  inferiore  a  venti  giorni  né   superiore   a   trenta,   entro   il   quale   i   creditori   devono   far   pervenire   nella   cancelleria   del   tribunale   eventuali  dichiarazioni  di  dissenso.   In  caso  di  presentazione  di  più  proposte  o  se  comunque  ne  sopraggiunge  una  nuova,  prima  che  il  giudice  delegato  ordini  la  comunicazione,  il  comitato  dei  creditori  sceglie  quella  da  sottoporre  all'approvazione  dei   creditori;   su   richiesta   del   curatore,   il   giudice   delegato   può   ordinare   la   comunicazione   ai   creditori   di   una   o   altre  proposte,  tra  quelle  non  scelte,  ritenute  parimenti  convenienti.  Si  applica  l'articolo  41,  quarto  comma.  

 III.   Qualora   la   proposta   contenga   condizioni   differenziate   per   singole   classi   di   creditori   essa,   prima   di   essere  

comunicata  ai  creditori,  deve  essere  sottoposta,  con  i  pareri  di  cui  al  primo  e  secondo  comma,  al  giudizio  del  tribunale  che   verifica   il   corretto   utilizzo   dei   criteri   di   cui   all’articolo   124,   secondo   comma,   lettere   a)   e   b)   tenendo   conto   della  relazione  resa  ai  sensi  dell’articolo  124,  terzo  comma.    IV.   Se   la   società   fallita   ha   emesso   obbligazioni   o   strumenti   finanziari   oggetto   della   proposta   di   concordato,   la  

comunicazione   è   inviata   agli   organi   che   hanno   il   potere   di   convocare   le   rispettive   assemblee,   affinché   possano  esprimere   il   loro  eventuale  dissenso.   Il   termine  previsto  dal  terzo  comma  è  prolungato  per  consentire   l’espletamento  delle  predette  assemblee.    _____________________________      (1)  L'art.  17  del  D.L.  18  ottobre  2012,  n.  179,  convertito  in  legge  dalla  l.  17  dicembre  2012,  n.  221,  ha  aggiunto  gli  ultimi  due  periodi  del  comma.    (2)  Periodo  sostituito  dal'art.  17  del  D.L.  18  ottobre  2012,  n.  179,  convertito  in  legge  dalla  l.  17  dicembre  2012,  n.  221.  Le  nuove  disposizioni  di  cui  alle  note  1  e  2  si  applicano  dal  19  dicembre  2012  (data  di  entrata  in  vigore  della  citata  legge  di  conversione)  anche  alle  procedure  di  fallimento,  di  concordato  preventivo,  di  liquidazione  coatta  amministrativa  e  di  amministrazione   straordinaria  pendenti,   rispetto   alle  quali,   alla   stessa  data,   non  e'   stata  effettuata   la   comunicazione  rispettivamente  prevista  dagli  articoli  92,  171,  207  del   regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267  e  dall'articolo  22  decreto  legislativo   8   luglio   1999,   n.   270.   Per   le   procedure   in   cui,   alla   data   19   dicembre   2012,   sia   stata   effettuata   la  comunicazione  suddetta,   la  nuova  disposizione  si  applica  a  decorrere  dal  31  ottobre  2013.   Il   curatore,   il   commissario  giudiziale,  il  commissario  liquidatore  e  il  commissario  straordinario  entro  il  30  giugno  2013  comunicano  ai  creditori  e  ai  terzi  titolari  di  diritti  sui  beni   il   loro  indirizzo  di  posta  elettronica  certificata  e  li   invitano  a  comunicare,  entro  tre  mesi,  l'indirizzo  di  posta  elettronica  certificata  al  quale  ricevere  tutte  le  comunicazioni  relative  alla  procedura,  avvertendoli  di  rendere   nota   ogni   successiva   variazione   e   che   in   caso   di   omessa   indicazione   le   comunicazioni   sono   eseguite  esclusivamente  mediante  deposito  in  cancelleria.        

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 49 di 58  

7.2.2 Art. 126 Concordato ne l caso d i numeros i c r ed i tor i (1)  

I.  Ove  le  comunicazioni  siano  dirette  ad  un  rilevante  numero  di  destinatari,  il  giudice  delegato  può  autorizzare  il  curatore   a   dare   notizia   della   proposta   di   concordato,   anziché   con   comunicazione   ai   singoli   creditori,   mediante  pubblicazione  del  testo  integrale  della  medesima  su  uno  o  più  quotidiani  a  diffusione  nazionale  o  locale.  

 ________________      (1) Articolo  sostituito  dall’art.  116  del  D.  Lgs.  9  gennaio  2006,  n.  5.  La  modifica  entrata  in  vigore  il  16  luglio  2006.  

                         

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 50 di 58  

7.3 La fase del voto e la approvazione  7.3.1 Confronto t ra ar t . 127 e ar t . 177  

Art.  127  Voto  nel  concordato  (1)    I.   Se   la   proposta   è   presentata   prima   che   lo   stato  

passivo   venga   reso   esecutivo,   hanno   diritto   al   voto   i  creditori  che  risultano  dall’elenco  provvisorio  predisposto  dal  curatore  e  approvato  dal  giudice  delegato;  altrimenti,  gli   aventi   diritto   al   voto   sono   quelli   indicati   nello   stato  passivo   reso   esecutivo   ai   sensi   dell’articolo   97.   In  quest’ultimo  caso,  hanno  diritto  al   voto  anche   i   creditori  ammessi  provvisoriamente  e  con  riserva.  

 II.   I   creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o   ipoteca,  

ancorché   la  garanzia  sia  contestata,  dei  quali   la  proposta  di  concordato  prevede  l’integrale  pagamento,  non  hanno  diritto  al  voto  se  non  rinunciano  al  diritto  di  prelazione,  salvo   quanto   previsto   dal   terzo   comma.   La   rinuncia   può  essere   anche   parziale,   purché   non   inferiore   alla   terza  parte  dell’intero  credito  fra  capitale  ed  accessori.  

     III.   Qualora   i   creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o  

ipoteca  rinuncino  in  tutto  o  in  parte  alla  prelazione,  per  la  parte   del   credito   non   coperta   dalla   garanzia   sono  assimilati  ai  creditori  chirografari;  la  rinuncia  ha  effetto  ai  soli  fini  del  concordato.  

 IV.   I   creditori   muniti   di   diritto   di   prelazione   di   cui   la  

proposta  di  concordato  prevede,  ai  sensi  dell’articolo  124,  terzo   comma,   la   soddisfazione   non   integrale,   sono  considerati  chirografari  per  la  parte  residua  del  credito.  

 V.   Sono   esclusi   dal   voto   e   dal   computo   delle  

maggioranze   il   coniuge   del   debitore,   i   suoi   parenti   ed  affini   fino   al   quarto   grado   e   coloro   che   sono   diventati  cessionari   o   aggiudicatari   dei   crediti   di   dette   persone   da  meno  di  un  anno  prima  della  dichiarazione  di  fallimento.  

 VI.  La  stessa  disciplina  si  applica  ai  crediti  delle  società  

controllanti   o   controllate   o   sottoposte   a   comune  controllo.  

 VII.   I   trasferimenti   di   crediti   avvenuti   dopo   la  

dichiarazione   di   fallimento   non   attribuiscono   diritto   di  voto,  salvo  che  siano  effettuati  a   favore  di  banche  o  altri  intermediari  finanziari.  ________________    (1)   Articolo   sostituito   dall’art.   117   del   D.   Lgs.   9   gennaio  2006,   n.   5.   La   modifica  �   entrata   in   vigore   il   16   luglio  

Art.   177  Maggioranza   per   l'approvazione   del   concordato  (1)  

 I.   Il   concordato   è   approvato   dai   creditori   che  

rappresentano  la  maggioranza  dei  crediti  ammessi  al  voto.  Ove  siano  previste  diverse  classi  di  creditori,   il  concordato  è   approvato   se   tale   maggioranza   si   verifica   inoltre   nel  maggior  numero  delle  classi.  

   

 II.   I   creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o   ipoteca,  

ancorché  la  garanzia  sia  contestata,  dei  quali  la  proposta  di  concordato   prevede   l’integrale   pagamento,   non   hanno  diritto   al   voto   se   non   rinunciano   in   tutto   od   in   parte   al  diritto   di   prelazione.   Qualora   i   creditori   muniti   di  privilegio,  pegno  o  ipoteca  rinuncino  in  tutto  o  in  parte  alla  prelazione,   per   la   parte   del   credito   non   coperta   dalla  garanzia   sono   equiparati   ai   creditori   chirografari;   la  rinuncia  ha  effetto  ai  soli  fini  del  concordato.  

 III.   I   creditori   muniti   di   diritto   di   prelazione   di   cui   la  

proposta  di  concordato  prevede,  ai  sensi  dell’articolo  160,  la   soddisfazione   non   integrale,   sono   equiparati   ai  chirografari  per  la  parte  residua  del  credito.  

             IV.   Sono   esclusi   dal   voto   e   dal   computo   delle  

maggioranze  il  coniuge  del  debitore,  i  suoi  parenti  e  affini  fino   al   quarto   grado,   i   cessionari   o   aggiudicatari   dei   loro  crediti   da   meno   di   un   anno   prima   della   proposta   di  concordato.    

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 51 di 58  

2006.    

7.3.2 Confronto t ra ar t . 128 e 177 – approvazione de l concordato  

 Art.  128  Approvazione  del  concordato      I.   Il   concordato   è   approvato   dai   creditori   che  

rappresentano   la   maggioranza   dei   crediti   ammessi   al  voto.   Ove   siano   previste   diverse   classi   di   creditori,   il  concordato   è   approvato   se   tale  maggioranza   si   verifica  inoltre  nel  maggior  numero  di  classi.  (1)  

 II.  I  creditori  che  non  fanno  pervenire  il  loro  dissenso  

nel   termine   fissato   dal   giudice   delegato   si   ritengono  consenzienti.  

               III.  La  variazione  del  numero  dei  creditori  ammessi  o  

dell’ammontare   dei   singoli   crediti,   che   avvenga   per  effetto   di   un   provvedimento   emesso   successivamente  alla   scadenza   del   termine   fissato   dal   giudice   delegato  per   le   votazioni,   non   influisce   sul   calcolo   della  maggioranza.  (2)    IV.   Quando   il   giudice   delegato   dispone   il   voto   su   più  proposte   di   concordato   ai   sensi   dell'articolo   125,  secondo   comma,   terzo   periodo,   ultima   parte,   si  considera  approvata  quella  tra  esse  che  ha  conseguito  il  maggior   numero   di   consensi   a   norma   dei   commi  precedenti   e,   in   caso   di   parità,   la   proposta   presentata  per  prima.  (3)    ________________    (1) L’art.   9   del   D.   Lgs.   12   settembre   2007,   n.   169   ha  

sostituito   con   il   comma   attuale   i   commi   primo   e  secondo.    

(2)   Comma   modificato   dall’art.   9   del   D.   Lgs.   12  settembre   2007,   n.   169.    Le   modifiche   (1)   e   (2)   si  applicano   ai   procedimenti   per   dichiarazione   di  fallimento   pendenti   alla   data   del   1   gennaio   2008,  nonché   alle   procedure   concorsuali   e   di   concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).      (3)   Comma   aggiunto   dall'art.   61   della   legge   18   giugno  2009,  n.  69,  pubb.  sulla  Gazz.  Uff.  n.  140  del  19  giugno  2009  -­‐  Supp.  Ordinario  n.  95.  La  modifica  si  applica  dal  4  luglio  2009.  

 Art.   177   Maggioranza   per   l'approvazione   del  concordato  (1)  

 I.   Il   concordato   è   approvato   dai   creditori   che  

rappresentano   la  maggioranza  dei  crediti  ammessi  al  voto.  Ove   siano  previste  diverse   classi   di   creditori,   il  concordato   è   approvato   se   tale   maggioranza   si  verifica  inoltre  nel  maggior  numero  delle  classi.  

 II.   I  creditori  muniti  di  privilegio,  pegno  o  ipoteca,  

ancorché   la   garanzia   sia   contestata,   dei   quali   la  proposta   di   concordato   prevede   l’integrale  pagamento,   non   hanno   diritto   al   voto   se   non  rinunciano  in  tutto  od  in  parte  al  diritto  di  prelazione.  Qualora   i   creditori   muniti   di   privilegio,   pegno   o  ipoteca   rinuncino   in   tutto   o   in   parte   alla   prelazione,  per   la   parte   del   credito   non   coperta   dalla   garanzia  sono  equiparati  ai  creditori  chirografari;  la  rinuncia  ha  effetto  ai  soli  fini  del  concordato.  

 III.  I  creditori  muniti  di  diritto  di  prelazione  di  cui  la  

proposta  di  concordato  prevede,  ai  sensi  dell’articolo  160,  la  soddisfazione  non  integrale,  sono  equiparati  ai  chirografari  per  la  parte  residua  del  credito.  

     IV.   Sono   esclusi   dal   voto   e   dal   computo   delle  maggioranze   il   coniuge   del   debitore,   i   suoi   parenti   e  affini  fino  al  quarto  grado,  i  cessionari  o  aggiudicatari  dei  loro  crediti  da  meno  di  un  anno  prima  della  proposta  di  concordato.        ________________    (1)   Articolo   sostituito   dall’art.   15   del   D.   Lgs.   12  settembre   2007,   n.   169.   La   modifica   si   applica   ai  procedimenti   per   dichiarazione   di   fallimento   pendenti  alla   data   del   1   gennaio   2008,   nonché   alle   procedure  concorsuali   e   di   concordato   aperte   successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).  

 

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 52 di 58  

     

  Art.  178  Adesioni  alla  proposta  di  concordato      I.   Nel   processo   verbale   dell'adunanza   dei   creditori   sono  

inseriti  i  voti  favorevoli  e  contrari  dei  creditori  con  l'indicazione  nominativa  dei  votanti  e  dell'ammontare  dei  rispettivi  crediti.  È  altresì   inserita   l'indicazione   nominativa   dei   creditori   che   non  hanno  esercitato  il  voto  e  dell'ammontare  dei  loro  crediti.  (1)  

 II.  Il  processo  verbale  è  sottoscritto  dal  giudice  delegato,  dal  

commissario  e  dal  cancelliere.    III.  Se  nel  giorno  stabilito  non  è  possibile  compiere   tutte   le  

operazioni,   la   loro   continuazione   viene   rimessa   dal   giudice   ad  un'udienza   prossima,   non   oltre   otto   giorni,   dandone  comunicazione  (2)  agli  assenti.  

 IV.   I  creditori  che  non  hanno  esercitato  il  voto  possono  far  

pervenire  il  proprio  dissenso  per  telegramma  o  per  lettera  o  per  telefax   o   per   posta   elettronica   nei   venti   giorni   successivi   alla  chiusura   del   verbale.   In  mancanza,   si   ritengono   consenzienti   e  come  tali  sono  considerati  ai  fini  del  computo  della  maggioranza  dei   crediti.   Le   manifestazioni   di   dissenso   e   gli   assensi,   anche  presunti   a   norma   del   presente   comma,   sono   annotati   dal  cancelliere  in  calce  al  verbale.  (3)  

 ________________    (1)  Periodo  aggiunto  dalla   legge  7  agosto  2012,  n.  134,   che  ha  convertito,   con  modificazioni,   il   d.l.   22   giugno   2012,   n.   83.   La  modifica   di   applica   dal   11   settembre   2012   (art.   33,   comma   3,  d.l.  83/2012  cit.).  (2)   La   legge   7   agosto   2012,   n.   134,   che   ha   convertito,   con  modificazioni,  il  d.l.  22  giugno  2012,  n.  83,  ha  sostituito  le  parole  «senza   bisogno   di   avviso»   con   le   parole   «dandone  comunicazione».   La  modifica  di   applica  dal  11   settembre  2012  (art.  33,  comma  3,  d.l.  83/2012  cit.).  (3)  Comma  sostituito  dalla   legge  7  agosto  2012,  n.  134,  che  ha  convertito,   con  modificazioni,   il   d.l.   22   giugno   2012,   n.   83.   La  modifica   di   applica   dal   11   settembre   2012   (art.   33,   comma   3,  d.l.  83/2012  cit.).  

   

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 53 di 58  

7.4 Il giudizio di omologazione 7.4.1 Confronto ar t . 129 e 180 - Giudiz io d i omologazione    Art.  129  Giudizio  di  omologazione  

 I.  Decorso  il  termine  stabilito  per  le  votazioni,  il  curatore  

presenta  al  giudice  delegato  una  relazione  sul  loro  esito.    II.   Se   la   proposta   e'   stata   approvata,   il   giudice   delegato  

dispone   che   il   curatore   ne   dia   immediata   comunicazione   a  mezzo   posta   elettronica   certificata   al   proponente,   affinche'  richieda   l'omologazione   del   concordato   e   ai   creditori  dissenzienti.   Al   fallito,   se   non   e'   possibile   procedere   alla  comunicazione   con   modalita'   telematica,   la   notizia  dell'approvazione   e'   comunicata   mediante   lettera  raccomandata   con   avviso   di   ricevimento.   Con   decreto   da  pubblicarsi   a   norma   dell'articolo   17,   fissa   un   termine   non  inferiore  a  quindici  giorni  e  non  superiore  a  trenta  giorni  per  la   proposizione   di   eventuali   opposizioni,   anche   da   parte   di  qualsiasi   altro   interessato,   e   per   il   deposito   da   parte   del  comitato   dei   creditori   di   una   relazione   motivata   col   suo  parere   definitivo.   Se   il   comitato   dei   creditori   non   provvede  nel  termine,  la  relazione  e'  redatta  e  depositata  dal  curatore  nei  sette  giorni  successivi.  (1)  

 III.   L'opposizione   e   la   richiesta   di   omologazione   si  

propongono  con  ricorso  a  norma  dell'articolo  26.          IV.   Se   nel   termine   fissato   non   vengono   proposte  

opposizioni,   il   tribunale,   verificata   la   regolarità   della  procedura   e   l'esito   della   votazione,   omologa   il   concordato  con  decreto  motivato  non  soggetto  a  gravame.  

V.   Se   sono   state   proposte   opposizioni,   il   Tribunale  assume   i   mezzi   istruttori   richiesti   dalle   parti   o   disposti   di  ufficio,   anche   delegando   uno   dei   componenti   del   collegio.  Nell’ipotesi   di   cui   al   secondo   periodo   del   primo   comma  dell’articolo  128,  se  un  creditore  appartenente  ad  una  classe  dissenziente   contesta   la   convenienza   della   proposta,   il  tribunale  può  omologare  il  concordato  qualora  ritenga  che  il  credito  possa   risultare  soddisfatto  dal   concordato   in  misura  non   inferiore   rispetto   alle   alternative   concretamente  praticabili.    VI.   Il  tribunale  provvede  con  decreto  motivato  pubblicato  a  

norma  dell'articolo  17.    

   

Art.  180  Giudizio  di  omologazione    I.  Se  il  concordato  è  stato  approvato  a  norma  del  primo  

comma   dell’articolo   177,   il   giudice   delegato   riferisce   al  tribunale  il  quale  fissa  un'udienza  in  camera  di  consiglio  per  la   comparizione   delle   parti   e   del   commissario   giudiziale,  disponendo  che  il  provvedimento  venga  pubblicato  a  norma  dell’articolo   17   e   notificato,   a   cura   del   debitore,   al  commissario   giudiziale   e   agli   eventuali   creditori  dissenzienti.  

 II.   Il   debitore,   il   commissario   giudiziale,   gli   eventuali  

creditori   dissenzienti   e   qualsiasi   interessato   devono  costituirsi  almeno  dieci  giorni  prima  dell'udienza  fissata.  Nel  medesimo   termine   il   commissario   giudiziale   deve  depositare  il  proprio  motivato  parere.  

             III.   Se   non   sono   proposte   opposizioni,   il   tribunale,  

verificata   la   regolarità   della   procedura   e   l'esito   della  votazione,  omologa  il  concordato  con  decreto  motivato  non  soggetto  a  gravame.  

 IV.   Se   sono   state   proposte   opposizioni,   il   Tribunale  

assume   i   mezzi   istruttori   richiesti   dalle   parti   o   disposti   di  ufficio,   anche   delegando   uno   dei   componenti   del   collegio.  Nell’ipotesi   di   cui   al   secondo   periodo   del   primo   comma  dell’articolo  177  se  un  creditore  appartenente  ad  una  classe  dissenziente   ovvero,   nell'ipotesi   di   mancata   formazione  delle   classi,   i   creditori   dissenzienti   che   rappresentano   il  venti  per  cento  dei  crediti  ammessi  al  voto,  contestano  (1)  la  convenienza  della  proposta,  il  tribunale  può  omologare  il  concordato   qualora   ritenga   che   il   credito   possa   risultare  soddisfatto  dal  concordato   in  misura  non   inferiore  rispetto  alle  alternative  concretamente  praticabili.  

     V.   Il   tribunale   provvede   con   decreto   motivato  

comunicato   al   debitore   e   al   commissario   giudiziale,   che  provvede  a  darne  notizia  ai  creditori.  Il  decreto  è  pubblicato  a  norma  dell'articolo  17  ed  è  provvisoriamente  esecutivo.  

 

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 54 di 58  

                     _____________________________  (1)   Comma   sostituito   dall'art.   17   del   D.L.   18   ottobre   2012,   n.  179,   convertito   in   legge   dalla   l.   17   dicembre   2012,   n.   221.   La  nuova   disposizione   si   applica   dal   19   dicembre   2012   (data   di  entrata   in   vigore   della   citata   legge   di   conversione)   anche   alle  procedure   di   fallimento,   di   concordato   preventivo,   di  liquidazione   coatta   amministrativa   e   di   amministrazione  straordinaria  pendenti,   rispetto  alle  quali,  alla  stessa  data,  non  e'   stata   effettuata   la   comunicazione   rispettivamente   prevista  dagli   articoli   92,  171,  207  del   regio  decreto  16  marzo  1942,  n.  267   e   dall'articolo   22  decreto   legislativo   8   luglio   1999,   n.   270.  Per   le   procedure   in   cui,   alla   data   19   dicembre   2012,   sia   stata  effettuata   la   comunicazione   suddetta,   la   nuova   disposizione   si  applica   a   decorrere   dal   31   ottobre   2013.   Il   curatore,   il  commissario   giudiziale,   il   commissario   liquidatore   e   il  commissario  straordinario  entro   il  30  giugno  2013  comunicano  ai  creditori  e  ai  terzi  titolari  di  diritti  sui  beni   il   loro   indirizzo  di  posta  elettronica  certificata  e  li  invitano  a  comunicare,  entro  tre  mesi,  l'indirizzo  di  posta  elettronica  certificata  al  quale  ricevere  tutte   le   comunicazioni   relative   alla   procedura,   avvertendoli   di  rendere  nota  ogni  successiva  variazione  e  che  in  caso  di  omessa  indicazione   le   comunicazioni   sono   eseguite   esclusivamente  mediante  deposito  in  cancelleria.    

VI.   Le   somme   spettanti   ai   creditori   contestati,  condizionali  o   irreperibili  sono  depositate  nei  modi  stabiliti  dal  tribunale,  che  fissa  altresì  le  condizioni  e  le  modalità  per  lo  svincolo.  

 VII.  Il  tribunale,  se  respinge  il  concordato,  su  istanza  del  

creditore   o   su   richiesta   del   pubblico   ministero,   accertati   i  presupposti  di  cui  gli  articoli  1  e  5,  dichiara   il   fallimento  del  debitore,  con  separata  sentenza,  emessa  contestualmente  al  decreto.  

 ________________  (1)   La   legge   7   agosto   2012,   n.   134,   che   ha   convertito,   con  modificazioni,   il   d.l.   22   giugno   2012,   n.   83,   ha   sostituito   la  parola   «contesta»   con   le   parole   «ovvero,   nell'ipotesi   di  mancata   formazione  delle   classi,   i   creditori  dissenzienti   che  rappresentano  il  venti  per  cento  dei  crediti  ammessi  al  voto,  contestano».   La  modifica   di   applica   dal   11   settembre   2012  (art.  33,  comma  3,  d.l.  83/2012  cit.).  

         

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 55 di 58  

7.5 L’efficacia e gli effetti dell’omologa  7.5.1 Art. 130 Ef f i ca c ia de l de c r e to

 I.  La  proposta  di  concordato  diventa  efficace  dal  momento  in  cui  scadono  i  termini  per  opporsi  all’omologazione,  

o  dal  momento  in  cui  si  esauriscono  le  impugnazioni  previste  dall’articolo  129.  II.   Quando   il   decreto   di   omologazione   diventa   definitivo,   il   curatore   rende   conto   della   gestione   ai   sensi  

dell’articolo  116  ed  il  tribunale  dichiara  chiuso  il  fallimento.    

7.5.2 Effe t t i de l concordato (ar t . 135 e 184 LF).    Art.  135  Effetti  del  concordato    

I.   Il   concordato   è   obbligatorio   per   tutti   i   creditori  anteriori  all’apertura  del  fallimento,  compresi  quelli  che  non   hanno   presentato   domanda   di   ammissione   al  passivo.  A  questi  però  non  si  estendono  le  garanzie  date  nel  concordato  da  terzi.  

   II.   I   creditori   conservano   la   loro   azione   per   l'intero  credito  contro   i  coobbligati,   i   fideiussori  del   fallito  e  gli  obbligati  in  via  di  regresso.    

Art.  184  Effetti  del  concordato  per  i  creditori    

I.  Il  concordato  omologato  è  obbligatorio  per  tutti  i  creditori  anteriori  alla  pubblicazione  nel  registro  delle  imprese  del  ricorso  di  cui  all’articolo  161  (1).  Tuttavia  essi   conservano   impregiudicati   i   diritti   contro   i  coobbligati,   i   fideiussori  del  debitore  e  gli  obbligati   in  via  di  regresso.  

 II.   Salvo  patto   contrario,   il   concordato  della   società  ha  efficacia   nei   confronti   dei   soci   illimitatamente  responsabili.  

         7.6 Il Reclamo alla Corte di Appello avverso il decreto di omologa (art. 131 LF)  

Art.  131  Reclamo  (1)    

I.  Il  decreto  del  tribunale  è  reclamabile  dinanzi  alla  corte  di  appello  che  pronuncia  in  camera  di  consiglio.    II.   Il   reclamo   è   proposto   con   ricorso   da   depositarsi   nella   cancelleria   della   corte   d'appello   nel   termine  

perentorio  di  trenta  giorni  dalla  notificazione  del  decreto  fatta  dalla  cancelleria  del  tribunale.    III.  Esso  deve  contenere  i  requisiti  prescritti  dall’articolo  18,  secondo  comma,  numeri  1),  2),  3)  e  4).    IV.   Il   presidente,  nei   cinque  giorni   successivi   al   deposito  del   ricorso,  designa   il   relatore,   e   fissa   con  decreto  

l'udienza  di  comparizione  entro  sessanta  giorni  dal  deposito  del  ricorso.    V.   Il   ricorso,  unitamente  al  decreto  di   fissazione  dell’udienza,  deve  essere  notificato,  a  cura  del   reclamante,  

entro  dieci  giorni  dalla  comunicazione  del  decreto,  al  curatore  e  alle  altre  parti,  che  si  identificano,  se  non  sono  reclamanti,  nel  fallito,  nel  proponente  e  negli  opponenti.  

 VI.   Tra   la   data   della   notificazione   e   quella   dell’udienza   deve   intercorrere   un   termine   non  minore   di   trenta  

giorni.    

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 56 di 58  

VII.   Le  parti   resistenti  devono  costituirsi   almeno  dieci   giorni  prima  della  udienza,   eleggendo   il   domicilio  nel  comune  in  cui  ha  sede  la  corte  d’appello.  

 VIII.   La  costituzione  si  effettua  mediante   il  deposito   in  cancelleria  di  una  memoria  contenente   l’esposizione  

delle  difese  in  fatto  e  in  diritto,  nonché  l'indicazione  dei  mezzi  di  prova  e  dei  documenti  prodotti.    IX.  L’intervento  di  qualunque  interessato  non  può  aver  luogo  oltre  il  termine  stabilito  per  la  costituzione  delle  

parti  resistenti,  con  le  modalità  per  queste  previste.    X.  All'udienza,  il  collegio,  sentite  le  parti,  assume,  anche  d’ufficio,  i  mezzi  di  prova,  eventualmente  delegando  

un  suo  componente.      XI.  La  corte  provvede  con  decreto  motivato.  

 XII.   Il   decreto   è   pubblicato   a   norma   dell’articolo   17   e   notificato   alle   parti,   a   cura   della   cancelleria,   ed   è  

impugnabile  con  ricorso  per  cassazione  entro  trenta  giorni  dalla  notificazione.            ________________    (1)  Articolo   sostituito  dall’art.  9  del  D.   Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.   La  modifica   si  applica  ai  procedimenti  per  dichiarazione   di   fallimento   pendenti   alla   data   del   1   gennaio   2008,   nonché   alle   procedure   concorsuali   e   di  concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).      7.7 Esecuzione del concordato  Art.  136  Esecuzione  del  concordato    

I.  Dopo  l’omologazione  del  concordato   il  giudice  delegato,   il  curatore  e   il  comitato  dei  creditori  ne  sorvegliano  l’adempimento,  secondo  le  modalità  stabilite  nel  decreto  di  omologazione.  (1)  

 II.   Le   somme   spettanti   ai   creditori   contestati,   condizionali   o   irreperibili   sono   depositate   nei  modi   stabiliti   dal  

giudice  delegato.    III.   Accertata   la   completa   esecuzione   del   concordato,   il   giudice   delegato   ordina   lo   svincolo   delle   cauzioni   e   la  

cancellazione  delle   ipoteche  iscritte  a  garanzia  e  adotta  ogni  misura   idonea  per   il  conseguimento  delle  finalità  del  concordato.  (2)  IV.  Il  provvedimento  è  pubblicato  ed  affisso  ai  sensi  dell’art.  17.  Le  spese  sono  a  carico  del  debitore.          ________________    (1) Comma  modificato  dall’art.  123  del  D.   Lgs.  9  gennaio  2006,  n.  5.   La  modifica  è  entrata   in  vigore   il  16   luglio  

2006.    (2) Comma  sostituito  dall’art.  123  del  D.  Lgs.  9  gennaio  2006,  n.  5.  La  modifica  è  entrata  in  vigore  il  16  luglio  2006.        7.8 Risoluzione e annullamento del concordato (art. 137 e 138)  

Art.  137  Risoluzione  del  concordato  (1)    

I.  Se  le  garanzie  promesse  non  vengono  costituite  o  se  il  proponente  non  adempie  regolarmente  gli  obblighi  

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 57 di 58  

derivanti  dal  concordato,  ciascun  creditore  può  chiederne  la  risoluzione.  II.  Si  applicano  le  disposizioni  dell’articolo  15  in  quanto  compatibili.  III.  Al  procedimento  è  chiamato  a  partecipare  anche  l'eventuale  garante.  IV.  La  sentenza  che  risolve  il  concordato  riapre  la  procedura  di  fallimento  ed  è  provvisoriamente  esecutiva.  V.  La  sentenza  è  reclamabile  ai  sensi  dell’articolo  18.  VI.   Il   ricorso  per   la   risoluzione  deve  proporsi   entro  un   anno  dalla   scadenza  del   termine   fissato  per   l’ultimo  

adempimento  previsto  nel  concordato.  VII.  Le  disposizioni  di  questo  articolo  non  si  applicano  quando  gli  obblighi  derivanti  dal  concordato  sono  stati  

assunti  dal  proponente  o  da  uno  o  più  creditori  con  liberazione  immediata  del  debitore.  VIII.  Non  possono  proporre   istanza  di   risoluzione   i  creditori  del   fallito  verso  cui   il   terzo,  ai   sensi  dell’articolo  

124,  non  abbia  assunto  responsabilità  per  effetto  del  concordato.          ________________      (1)  Articolo   sostituito  dall’art.  9  del  D.   Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.   La  modifica   si  applica  ai  procedimenti  per  dichiarazione   di   fallimento   pendenti   alla   data   del   1   gennaio   2008,   nonché   alle   procedure   concorsuali   e   di  concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.).    

Stefano Tonelato Il concordato fallimentare - lezione del 22.3.2013

 

Pagina 58 di 58  

Art.  138  Annullamento  del  concordato    I.  Il  concordato  omologato  può  essere  annullato  dal  tribunale,  su  istanza  del  curatore  o  di  qualunque  creditore,  

in  contraddittorio  con  il  debitore,  quando  si  scopre  che  è  stato  dolosamente  esagerato  il  passivo,  ovvero  sottratta  o  dissimulata   una   parte   rilevante   dell'attivo.   Non   è   ammessa   alcuna   altra   azione   di   nullità.   Si   procede   a   norma  dell’articolo  137.  

 II.  La  sentenza  che  annulla  il  concordato  riapre  la  procedura  di  fallimento  ed  è  provvisoriamente  esecutiva.  Essa  

è  reclamabile  ai  sensi  dell’articolo  18.    II. Il  ricorso  per  l’annullamento  deve  proporsi  nel  termine  di  sei  mesi  dalla  scoperta  del  dolo  e,  in  ogni  caso,  

non  oltre  due  anni  dalla  scadenza  del  termine  fissato  per  l’ultimo  adempimento  previsto  nel  concordato.          ________________      (1)  Articolo   sostituito  dall’art.  9  del  D.   Lgs.  12  settembre  2007,  n.  169.   La  modifica   si  applica  ai  procedimenti  per  dichiarazione   di   fallimento   pendenti   alla   data   del   1   gennaio   2008,   nonché   alle   procedure   concorsuali   e   di  concordato  aperte  successivamente  (art.  22  d.lgs.  cit.)      7.9 La riapertura del fallimento  

Art.  139  Provvedimenti  conseguenti  alla  riapertura  (1)    

I.  La  sentenza  che  riapre  la  procedura  a  norma  degli  articoli  137  e  138  provvede  ai  sensi  dell’articolo  121.      Art.  140  Gli  effetti  della  riapertura      

I.  Gli  effetti  della  riapertura  sono  regolati  dagli  articoli  122  e  123.    II.  Possono  essere  riproposte  le  azioni  revocatorie  già  iniziate  e  interrotte  per  effetto  del  concordato.    III.  I  creditori  anteriori  conservano  le  garanzie  per  le  somme  tuttora  ad  essi  dovute  in  base  al  concordato  risolto  

o  annullato  e  non  sono  tenuti  a  restituire  quanto  hanno  già  riscosso.    IV.   Essi   concorrono   per   l'importo   del   primitivo   credito,   detratta   la   parte   riscossa   in   parziale   esecuzione   del  

concordato.        Art.  141  Nuova  proposta  di  concordato  (1)    I.   Reso   esecutivo   il   nuovo   stato   passivo,   il   proponente   è   ammesso   a   presentare   una   nuova   proposta   di  

concordato.  Questo  non  può  tuttavia  essere  omologato  se  prima  dell’udienza  a  ciò  destinata  non  sono  depositate,  nei  modi  stabiliti  del  giudice  delegato,  le  somme  occorrenti  per  il  suo  integrale  adempimento  o  non  sono  prestate  garanzie  equivalenti.