12
Impian I Implant Classical Esthetics An Extended Solution for Narrow Ridges

I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

ImpiantiI

Implant Classical Esthetics

An Extended Solution for Narrow Ridges

Page 2: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

Simplantology, in Everything We Do!

Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche,

biomateriali e un’ampia gamma di strumenti dedicati alla chirurgia orale. Alpha-Bio Tec rende l'implantologia semplice, realizzando

prodotti di alta qualità per i mercati di tutto il mondo e fornendo al cliente il miglior servizio possibile… Simplantology!

Al fine di garantire che i prodotti soddisfino al meglio le esigenze di un mercato in continua evoluzione, Alpha-Bio Tec ha

istituito un team di ricerca e sviluppo costituito da esperti in campo odontoiatrico. I centri di formazione Alpha-Bio Tec

propongono una vasta offerta di corsi per tutte le esigenze: base, avanzati e specialistici. La sede centrale Alpha-Bio Tec

ospita eventi e conferenze internazionali con la partecipazione di relatori di fama mondiale.

Alpha-Bio Tec attua un meticoloso controllo qualità che rispetta i principali standard qualitativi internazionali. I prodotti Alpha-

Bio Tec sono approvati per la distribuzione in USA* e marchiati CE in conformità alle Direttive del Consiglio 93/42/EEC ed

Emendamento 2007/47/EC. Alpha-Bio Tec è conforme al sistema ISO 13485:2012 e al Sistema di Valutazione della Conformità

degli Strumenti Medicali Canadese (CMDCAS).

Semplificare l'implantologia

Alpha-Bio Tec si distingue per lo sviluppo di prodotti dal design estremamente avanzato e al tempo stesso di facile utilizzo. La

linea implantare comprende due tipi di connessione: quella tradizionale ad esagono interno (IH) e la connessione esagonale

conometrica (CHC), in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze cliniche.

La componentistica protesica e il Kit chirurgico sono compatibili con entrambe le connessioni e progettati per facilitare il

lavoro del professionista.

Page 3: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

3

Implant Classical Esthetics An Extended Solution for Narrow Ridges

Narrow universalPerché NICE? Un impianto narrow che

rappresenta la soluzione ideale in presenza di creste alveolari atrofiche e spazio interprossimale limitato.

Caratteristiche esclusive

Conico.Micro-spire coronali. Corpo e nucleo conici.

Vantaggi clinici esclusivi

• Risultati estetici perfetti•Ottimale stabilità primaria

Tipo di osso raccomandato

Tutti

UniversalPerché ICE? Un impianto universale in grado

di soddisfare molteplici necessità cliniche.

Caratteristiche esclusive

Conico.Conicità inversa della parte coronale.Micro-spire coronali. Corpo e nucleo conici.

Vantaggi clinici esclusivi

•Risultati estetici perfetti•Ampia gamma di indicazioni

cliniche

Tipo di osso raccomandato

Tutti

ConnessioneConometrica (CHC)

Connessione adEsagono Interno (IH)

Page 4: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

4

Caratteristiche & Vantaggi

*Il numero delle micro spire può variare a seconda delle diverse lunghezze e/o diametri degli impianti.

CONNESSIONE AD ESAGONO INTERNOCaratteristiche• Esagono interno estremamente preciso• Platform switching Vantaggi• Perfetta connessione impianto-abutment• Semplicità in fase di riabilitazione

PARTE CORONALECaratteristiche

• Conicità inversa

• 4 micro spire iniziali*

• Bone platform shiftingVantaggi

• Maggiore contatto osso-impianto (B.I.C.)

• Superficie di appoggio più ampia

• Migliore distribuzione dello stress

• Ridotta pressione sull’osso corticale

• Minore riassorbimento crestale

• Risultati estetici a lungo termine

CORPO E NUCLEO DELL'IMPIANTOCaratteristiche

• Corpo conico interno ed esterno

• Corpo condensante simil-osteotomoVantaggi

• Penetrazione ossea non aggressiva

• Elevata stabilità primaria

• Elevate proprietà osteo-condensanti

• Consente il carico immediato

SPIRE DELL'IMPIANTOCaratteristiche

• Doppia filettatura 2 X 2 mm

• Design delle spire variabile

• Passo delle spire a forma trapezoidale

con base 0.3 mm e apertura 60°

• Spire continue e profondeVantaggi

• Inserimento facile non aggressivo

• Penetrazione dell'osso rapida e

controllata

• Eccellente grip osseo

• Capacità autoperforante controllata

• Elevata stabilità primaria

PARTE APICALECaratteristiche

• Lamine apicali

• Scarichi apicali

• Spire affilate e profondeVantaggi

• Inserimento iniziale non aggressivo

• Ridotta pressione sull’osso

• Permette all’impianto di penetrare in siti

sottodimensionati in osso di tipo DIII e DIV

• Elevata stabilità primaria anche in siti

post-estrattivi

3

2

1

1

360°

32

1

Connessione ad Esagono interno

Page 5: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

5

Caratteristiche & Vantaggi Caratteristiche & Vantaggi

CONNESSIONE CONOMETRICA

Caratteristiche

• Esagono da 2.1 mm

• Platform switching

• Perfetta connessione impianto-abutment

Vantaggi

• Ridotta penetrazione batterica nell’interfaccia

impianto-abutment

• Minor riassorbimento osseo crestale

PARTE CORONALE

Caratteristiche

• Microspire

• Doppia macrospira coronale

Vantaggi

• Incremento del volume osseo intorno al collo

dell’impianto

• Maggiore superficie

• Eccellente distribuzione dello stress

• Eccellente valore di BIC nella parte coronale

• Minore riassorbimento crestale

• Risultati estetici a lungo termine

CORPO E NUCLEO DELL'IMPIANTO

Caratteristiche

• Design conico del corpo e del nucleo

• Design osteocondensante

Vantaggi

• Delicato al contatto con l’osso

• Elevata stabilità primaria

• Eccellenti proprietà di condensazione ossea

• Consente il carico immediato

SPIRE DELL'IMPIANTO

Caratteristiche

• Doppie spire con passo di 2.2 mm

• Design variabile delle spire

• Profilo di spira trapezoidale

Vantaggi

• Eccellente grip

• Elevata stabilità primaria

• Rapida e sicura penetrazione ossea

• Inserimento dell’impianto facile e fluido

• Proprietà auto-perforante

PARTE APICALE

Caratteristiche

• Parte apicale di 2.0 mm di diametro

• Elevata proprietà di taglio

• Scarichi apicali

• Spire affilate e profonde

Vantaggi

• Eccellente proprietà auto-perforante

• Ridotta pressione sull’osso

• Elevata stabilità primaria con carico immediato

• Capacità di ridurre il diametro dell’osteotomia

1

2

3

1

2 3

Connessione

Conometrica

Page 6: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

66

ICE è l'impianto Alpha-Bio Tec studiato per garantire il miglior risultato sia dal punto di vista estetico che clinico su qualsiasi tipo di osso, dai casi più semplici ai più complessi. Il perfetto equilibrio tra elevata stabilità primaria e ridotta aggressività nei confronti dell’osso lo rende un impianto estremamente adatto anche per implantologia post-estrattiva e a carico immediato. ICE è disponibile nei diametri 3.7N, 3.75mm, 4.2mm, 4.65mm e 5.3mm e in varie lunghezze: 6 mm, 8 mm, 10 mm, 11,5 mm, 13 mm e 16 mm.

* Compatibile con la maggior parte della componentistica protesica per esagono interno.Non utilizzare con le seguenti piattaforme Wide: TLAD5, TLAD6, TLAD5-15, HSD5-3, HSD5-5, HSD6-3, HSD6-5, IA5, IA6, TLAB 5, TLAB 6

• Può penetrare più facilmente in siti sottodimensionati garantendo un'elevata stabilità primaria

• Estremamente osteocondensante

• Garantisce un’ottima distribuzione dei carichi, riducendo lo stress

• Ottima stabilità tra impianto e abutment

• Autoperforante e autofilettante per garantire una semplice inserzione

• Elevato controllo durante l’inserimento

• Elevata stabilità primaria

• Esclusivo impianto short* da 6 mm, idoneo per atrofie ossee, per le regioni posteriori dell’arcata mandibolare, per procedure cliniche in prossimità del nervo alveolare. Consente di evitare rialzi di seno o GBR.

Implant Classical Esthetics

Vantaggi Clinici

Dopo l'estrazione, forare in base

al protocollo indicato a pag. 8

Inserire l'impianto fino

al raggiungimento della

profondità stabilita

Eseguire il carico immediato con il corrispettivo abutment

Aumento di volume osseo Restauro protesico immediato

321

4 5

Un caso di implantologia post-estrattiva a carico immediato in mascella, il giorno dell'intervento

Carico immediato Eccellente percentuale di successo della terapia implantare dopo 2 anni

Giorno dell'intervento - impianto post-estrattivo a carico immediato

1 Dopo 6 mesi - Osteointegrazione e risultati estetici

2

1 2 3

Stabilità a breve e lungo termine dell'osso crestale

Area estetica

Implantologia post-estrattiva a

carico immediato

Page 7: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

7

L'impianto NICE di diametro 3.2 mm è la scelta perfetta in presenza di creste alveolari atrofiche e spazi interprossimali limitati. Il corpo narrow, la porzione apicale con spire profonde e affilate e il design variabile delle spire, insieme alla connessione implantare conometrica, fanno di NICE una soluzione versatile, adatta per ogni esigenza clinica e in grado soddisfare il professionista grazie alle diverse lunghezze disponibili: 8 mm, 10 mm, 11,5 mm, 13 mm e 16 mm.

Vantaggi Clinici

An Extended Solution for Narrow Ridges

• Ideale per creste alveolari atrofiche

• Ridotta penetrazione batterica nell’interfaccia impianto-abutment

• Garantisce risultati estetici a lungo termine

• Eccellente valore di B.I.C.

• Elevata stabilità primaria con carico immediato

• Rapida e sicura penetrazione ossea

Posizionamento dell'impianto

con corrispettivo abutment

Aumento del volume osseo

Carico immediatoImplantologia immediataPrima dell'estrazione

Due mesi dopo l'estrazione Implantologia standard Carico immediato

1 2

1 2 3

Spazio limitato tra denti e radici adiacenti (15-25)

Spazio limitato tra denti adiacenti (45-35)

1 2

1 2 3

Mascellare superiore

Implantologia post-estrattiva a

carico immediato, zona anteriore

Riabilitazione implantare singola o

multipla in zona 33-43

Riabilitazione full arch–carico immediato

combinato con impianti di diametro standard

Riabilitazione implantare

elemento singolo

Page 8: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

8

* 3 mm in meno rispetto alla lunghezza dell’impianto. Si tenga in considerazione che questa fresa può essere sostituita dalla corrispondente fresa step, per tutta la lunghezza dell’impianto. Vedere il protocollo di foratura con fresa step.Corticale – Forare la porzione corticale.

Importante: il protocollo è adatto per la maggior parte dei casi clinici. Tuttavia, in casi particolari, potrebbero essere necessarie ulteriori valutazioni cliniche da parte del professionista.

0 mm

16 mm

8 mm

10 mm11.5 mm13 mm

6 mm

Protocollo di foratura

Ø DiametroOsso spongioso

DIVOsso corticalizzato spongioso

DII & DIIIOsso corticalizzato

DI

Ø 3.7N

2.0 2.0 2.0

2.4* 2.8 2.8

3.2* 3.2*3.65 Corticale

Ø 3.75

2.0 2.0 2.02.8* 2.8 2.8

3.2* 3.2*3.65 Corticale

Ø 4.2

2.0 2.0 2.0

2.8 2.8 2.8

3.2* 3.2 3.2

3.65* 3.65*4.1 Corticale

Ø 4.65

2.0 2.0 2.02.83.2

2.8 2.8

3.65* 3.2 3.2

3.65 3.65

4.1* 4.1*4.5 Corticale

Ø5.3

2.0 2.0 2.0

2.8 2.8 2.8

3.65 3.2 3.2

4.1* 3.65 3.65

4.1 4.1

4.5 4.5

4.8* 4.8*5.2 Corticale

Ø DiametroOsso spongioso

DIVOsso corticalizzato spongioso

DII & DIIIOsso corticalizzato

DI

Ø 3.7N2.0 2.0 2.0

2.0/2.4 2.4/2.8 2.4/2.8

2.8/3.2 2.8/3.2

3.2/3.65 Corticale

Ø 3.752.0 2.0 2.0

2.4/2.8 2.4/2.8 2.4/2.8

2.8/3.2 2.8/3.2

3.2/3.65 Corticale

Ø 4.22.0 2.0 2.0

2.4/2.8 2.4/2.8 2.4/2.8

2.8/3.2 3.2/3.65 3.2/3.65

3.65/4.1 Corticale

Ø 4.652.0 2.0 2.0

2.4/2.8 2.4/2.8 2.4/2.8

3.2/3.65 3.2/ 3.65 3.2/ 3.65

3.65/4.1 3.65/4.14.1/4.5 Corticale

Ø 5.32.0 2.0 2.0

2.4/2.8 2.4/2.8 2.4/2.8

3.2/ 3.65 3.2/ 3.65 3.2/ 3.65

3.65/4.1 3.65/ 4.1 3.65/ 4.1

4.5/4.8 4.5/4.84.8/ 5.2 Corticale

Corticale - Forare la corticale considerando il diametro maggiore.

Ø 3.65

Ø 3.2

0 mm

16 mm

8 mm

10 mm11.5 mm13 mm

6 mm

Fresa Step

Fresa Dritta

Page 9: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

9

Ø DiametroOsso spongioso

DIVOsso corticalizzato spongioso

DII & DIIIOsso corticalizzato

DI

Ø 3.2 2.0 2.0 2.0

2.8 2.8* 3.0**

*In caso di spesso strato corticale usare la fresa da 3 mm solo per la parte corticale **3 mm in meno rispetto alla lunghezza dell’impianto

Importante: il protocollo è adatto per la maggior parte dei casi clinici. Tuttavia, in casi particolari, potrebbero essere necessarie ulteriori valutazioni cliniche da parte del professionista.

16 mm

8 mm

10 mm

11.5 mm13 mm

6 mm

0 mm

Protocollo di foratura consigliato per indicazioni cliniche speciali

Cresta alveolare inferiore ai 3 mm

Estrazione del dente Forare per tutta la lunghezza dell'impianto utilizzando la fresa Ø2.0

Posizionamento graduale dell'impianto per una massima stabilità primaria

Forare per tutta la lunghezza dell'impianto utilizzando la fresa Ø2.0

Inserimento graduale dell'impianto

Protocollo di foratura

1 2 3

1 2 3

Fresa Dritta

Protocollo di foratura raccomandato per creste alveolari <3 mm

Protocollo di foratura raccomandato per implantologia a carico immediato

Page 10: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

10

MITD 2.5IH4146

GITD 2.5 SIH4142

Cricchetto

GITD 2.5 LIH4140

GITD 2.5 MIH4141

Manuale Motor Mount

GITL 1.25 L MIH4143

GITS 1.25 S MIH4145

Informazioni d'ordine

Diametro Lunghezza Art. n°Dimensioni

A B D P

Ø 3.7N 10 mm 1000 Ø 3.7 Ø 2.2 Ø 3.5 Ø 3.7

11.5 mm 1001 Ø 3.7 Ø 2.2 Ø 3.5 Ø 3.7

13 mm 1003 Ø 3.7 Ø 2.2 Ø 3.5 Ø 3.7

Ø 3.75 8 mm 1018 Ø 3.75 Ø 2.6 Ø 3.5 Ø 3.75

10 mm 1010 Ø 3.75 Ø 2.6 Ø 3.5 Ø 3.75

11.5 mm 1011 Ø 3.75 Ø 2.6 Ø 3.5 Ø 3.75

13 mm 1013 Ø 3.75 Ø 2.6 Ø 3.5 Ø 3.75

16 mm 1016 Ø 3.75 Ø 2.6 Ø 3.5 Ø 3.75

Ø 4.2 6 mm 1056 Ø 4.2 Ø 2.7 Ø 3.5 Ø 4.2

8 mm 1028 Ø 4.2 Ø 2.8 Ø 3.5 Ø 4.2

10 mm 1020 Ø 4.2 Ø 2.8 Ø 3.5 Ø 4

11.5 mm 1021 Ø 4.2 Ø 2.8 Ø 3.5 Ø 4

13 mm 1023 Ø 4.2 Ø 2.8 Ø 3.5 Ø 4

16 mm 1026 Ø 4.2 Ø 2.8 Ø 3.5 Ø 4

Ø 4.65 6 mm 1036 Ø 4.65 Ø 2.9 Ø 3.85 Ø 4.65

8 mm 1038 Ø 4.65 Ø 3 Ø 3.85 Ø 4.65

10 mm 1030 Ø 4.65 Ø 3 Ø 3.85 Ø 4.45

11.5 mm 1031 Ø 4.65 Ø 3 Ø 3.85 Ø 4.45

13 mm 1033 Ø 4.65 Ø 3 Ø 3.85 Ø 4.45

Ø 5.3 6 mm 1046 Ø 5.3 Ø 3.8 Ø 3.85 Ø 5.3

8 mm 1048 Ø 5.3 Ø 3.45 Ø 3.85 Ø 5.3

10 mm 1040 Ø 5.3 Ø 3.45 Ø 3.85 Ø 5.1

11.5 mm 1041 Ø 5.3 Ø 3.45 Ø 3.85 Ø 5.1

13 mm 1043 Ø 5.3 Ø 3.45 Ø 3.85 Ø 5.1

D

AP

B

Connessione adEsagono Interno (IH)

Page 11: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

11

ITD 2.1 LCHC7301

MITD 2.1CHC4147

ITD 2.1CHC7305

ITD 1.25 SCHC7302

CricchettoManuale Motor Mount

IT 2.1 L MCHC7303

IT 2.1 S MCHC7304

8 mm 10 mm 11.5 mm 13 mm 16 mm

Art. n° 1068 1060 1061 1063 1066

C

N_ICE_CHC_3.2

File

Na

me

: N_I

CE_

CH

C_3

.2_1

3_10

63

Ø 3.2 mm

Ø 2 mm

C

N_ICE_CHC_3.2

File

Na

me

: N_I

CE_

CH

C_3

.2_1

3_10

63

2.1 mm

Informazioni d'ordine

ConnessioneConometrica (CHC)

Page 12: I ImpiantiSimplantology, in Everything We Do! Da 30 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di impianti, parti protesiche, biomateriali

I prodotti Alpha-Bio Tec sono approvati per la distribuzione in USA e marchiati CE secondo le Direttive del Consiglio 93/42/EEC ed Emendamento 2007/47/EC. Alpha-Bio Tec è conforme al sistema ISO 13485:2012 e al sistema di Valutazione della Conformità degli Strumenti Medicali Canadese (CMDCAS).

LA NOSTRA GARANZIA - LA TUA SERENITÀ

L'alta qualità dei prodotti Alpha-Bio Tec soddisfa i severi standard internazionali. Per questo possiamo fornire una Garanzia a Vita sulla nostra ampia gamma di impianti (esclusi impianti provvisori). Per qualsiasi difetto nel prodotto, rigetto, frattura o contaminazione dell'impianto, Alpha-Bio Tec provvederà alla sostituzione, previa compilazione di un modulo di reclamo.

Garanzia: Alpha-Bio Tec garantisce che tutti i prodotti siano privi di difetti nei materiali e/o nella lavorazione. Questa garanzia si applica esclusivamente all'acquirente originale. Non ci sono garanzie, dirette o implicite, al di fuori di questa garanzia, la quale viene fornita in luogo di qualsiasi altra garanzia, diretta o implicita, inclusa qualsiasi implicita garanzia di idoneità per un particolare scopo.

Importante - Leggere le istruzioni prima dell'uso.Un modulo di reclamo è disponibile presso il servizio clienti Alpha-Bio Tec e sarà inviato su richiesta.

GARANZIA A VITA

Agenzia Esclusiva e Servizio Clienti Italia Alpha-Bio Tec HTD Consulting s.r.l.Via M. Buonarroti 2 B - 53013 Gaiole in Chianti (SI)

Tel. +39 0577 749047 - Fax +39 0577 744693

[email protected] - www.htd-consulting.it

ImpiantiI

AB

TD

PLI

CE

NIC

E_0

4.2

01

7