Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    1/282

    VOLUME 10VOLUME 10VOLUME 10VOLUME 10

    JULY 10JULY 10JULY 10JULY 102009200920092009

    PhilosophyPhilosophyPhilosophyPhilosophyof Economicsof Economicsof Economicsof Economics

    EDITED BYMAURO ROSSI & LAURA BERITELLI

    QUARTERLY JOURNAL

    -

    ISSN: 1972-1293

    Journal of Philosophical Studies

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    2/282

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    3/282

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    4/282

    Biblioteca Filosofica 2007 - Humana.Mente,Periodico trimestrale di Filosofia, edito dalla Biblioteca Filosofica -Sezione Fiorentina della Societ Filosofica Italiana,con sede in via del Parione 7, 50123 Firenze(c/o la Facolt di Scienze della Formazione dell'Universit degli Studi di Firenze) -Pubblicazione regolarmente iscritta al Registro Stampa Periodica del Tribunale di Firenzecon numero 5585 dal 18/6/2007.

    REDAZIONE - Via del Parione 7, Firenze, presso Biblioteca Filosofica - Facolt di Scienze dellaFormazione, Universit degli Studi di Firenze

    Direttore editoriale: Alberto Peruzzi

    Direttore responsabile: Duccio Manetti

    Vice Direttore: Silvano Zipoli

    Supervisore scientifico: Marco Salucci

    Redattori e Area di Ricerca:

    Elena Acuti - Filosofia PoliticaScilla Bellucci - Filosofia del Linguaggio / Antropologia FilosoficaLaura Beritelli - Filosofia del Linguaggio / Ermeneutica FilosoficaAlberto Binazzi - Filosofia della Mente / Scienze CognitiveMatteo Borri - Filosofia e Storia della Scienza

    Roberto Ciuni - Ontologia / LogicaGiovanni Casini - Filosofia della Scienza / LogicaChiara Erbosi - Bioetica / Filosofia della Mente

    Marco Fenici - Logica / Scienze CognitiveRiccardo Furi - Filosofia della MenteTommaso Geri - Filosofia del Linguaggio / Ermeneutica FilosoficaMatteo Leoni - Antropologia FilosoficaStefano Liccioli - Filosofia MoraleUmberto Maionchi - Filosofia della Scienza / Logica / Filosofia del LinguaggioFrancesco Mariotti - Storia e Filosofia delle Neuroscienze / Filosofia della MenteGiovanni Pancani - Filosofia Politica / Antropologia Filosofica

    Daniele Romano - Filosofia e Storia della ScienzaSilvano Zipoli - Filosofia e Storia della ScienzaSegretario di Redazione: Matteo Leoni

    I contenuti di Humana.Mente sono sottoposti a refereeing

    Il comitato scientifico della rivista composto dai membri del Consiglio Direttivo

    della Biblioteca Filosofica

    JOURNAL OF PHILOSOPHICAL STUDIESJOURNAL OF PHILOSOPHICAL STUDIESJOURNAL OF PHILOSOPHICAL STUDIESJOURNAL OF PHILOSOPHICAL STUDIES

    Progetto Grafico: Duccio Manetti

    Sito web: www.humana-mente.it

    La struttura del sito realizzata da

    Emiliano Mazzetti e Simone Gallorini

    Per informazioni e collaborazioni:

    [email protected]

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    5/282

    Humana.Mente,Issue10July2009

    INDEX

    p.I

    INTRODUCTION PhilosophyofEconomicsMauroRossi

    p.IIIPREFACE EditorialLauraBeritelli p.VII

    COLUMN PhilosophicallyIncorrect:CrisiEconomica.Unamodestariflessione p.XI

    EVENTS Neuroeconomics:HypeorHopeRotterdam,2022November,2008(reviewedbyFedericaRusso)

    p.XV

    Decision,GamesandLogicHECLausanne,1517June,2009(reviewedbyUmbertoGrandi)

    p.XVII

    LaboratoriodiOntologiaApplicataFlorence,July,2009(papereditedbyRobertaLanfredini&AlessandroBemporad)

    p.XIX

    PAPERS Esperimentiparadigmatici:ilgiocodellUltimatumFrancescoGuala p.1

    ScientificUnificationinEconomicsCaterinaMarchionni p.11

    CausalArrowsinEconometricModelsFedericaRusso p.25

    WhatCanNeuroscienceOffertoEconomics?MatteoColombo p.41

    ANeuroeconomicPerspectiveonCharitableGivingDavidYokum,

    FilippoRossi

    p.59

    WhyCognitivistsAboutPracticalReasonCanOnlybeSemi

    CognitivistsGiacomoMollop.73

    ComparingPreferencesMauroRossi p.93

    DoesFreedomofChoiceCauseSatisfaction?MargheritaBottero p.111

    UnderstandingMarxsNormativeCritiqueofCapitalism:Reification

    RevisitedVolkandamp.123

    BOOKREVIEWS FilosofiadellEconomia ,byDanielM.Hausman(reviewedbyAlbertoBinazzi)

    p.141

    TheNewSpiritofCapitalism ,byLucBoltanski&veChiapello (reviewedbyGeorgHull)

    p.143

    Criticadellaragioneeconomica,editedbyMatteoMotterlini&MassimoPiattelliPalmarini(reviewedbyAlbertoBinazzi)

    p.147

    TheCultureofNewCapitalism ,byRichardSennett (reviewedbyMarcoSolinas)

    p.151

    EquilibriuninEconomics:ScopeandLimits ,byValeriaMosini(reviewedbyGiovanniCasini)

    p.155

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    6/282

    Eticaedeconomia:ilrapportopossibile ,editedbyB.GiovanolaeF.Totaro(reviewedbyChiaraErbosi)

    p.159

    Economiaeconcezionedell'uomo,editedbyP.Grasselli (reviewedbyScillaBellucci)

    p.163

    Freakonomics,byStevenLevitt&StephenJ.Dubner(reviewedbyChiaraErbosi)

    p.167

    CapitalismoTotale ,byJeanPeyerelevade (reviewedbyRiccardoFuri) p.171

    Oikonomia,editedbyEdoardoFerrario(reviewedbyRiccardoFuri) p.173

    COMMENTARIES Ilcapitale,KarlMarx(commentedbyM.Sattler) p.177

    Lagrandetrasformazione,KarlPolanij(commentedbyG.Pancani) p.181

    Problemiepistemologicidell'economia,L.V.Mises(commentedbyA.Binazzi)

    p.185

    Sullanaturaesull'importanzadellascienzaeconomica ,L.Robbins(commentedbyS.Bellucci)

    p.191

    Ilgrandecrollo/Storiadell'economia,J.K.Galbraith(commentedbyG.Pancani)

    p.195

    MicromotivesandMacrobehavior,T.Schellling(commentedbyP.Maffezioli)

    p.199

    Eticaedeconomia,A.Sen(commentedbytheEditorialStaff) p.207

    Ilbanchieredeipoveri,M.Yunus(commentedbytheEditorialStaff) p.209

    LaGlobalizzazioneeisuoioppositori/LaGlobalizzazionechefunziona ,J.E.Stiglitz(commentedbyG.Pancani)

    p.211

    Economiesenzadenaro,M.Pittau(commentedbyS.Liccioli) p.215

    NeuroEconomics:anIntroductoryReview,editedbyMatteoBaccarini&

    SilvanoZipoliCaiani p.219

    INTERVIEWS InterviewwithRICCARDODUGINI(DirigenteBancaEticaFirenze)editedbyScillaBellucci&LauraBeritelli

    p.233

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    7/282

    III

    Introduction

    PhilosophyofEconomicsAnIntroductionMauroRossi

    mauro.rossi@umontreal.caTheeconomicsciencehasrarelybeenimmunefromcontrastsandcontradictions.

    Originally a branch ofmoral philosophy,economics emergedas an autonomous field of

    socialscientificenquirylittlemorethan200yearsago. Inthewakeofthenatural sciences

    dramatic success, economists soon embraced a methodology that treated economic

    phenomena simply as another class of natural phenomena. This methodological stance

    progressivelyledtoamoreandmoreformalandrigorousanalysis,characterisedbyagrowing

    mathematizationofeconomic models.Sincethen,economics hasnot ceasedtoreceive the

    admiration of other, more recent, social sciences and its methodology has often been

    consideredasanexampletoimitatebyallthosewhohavebeenimpressedbytheprecisionofitsformalresults.

    Nevertheless,thehistoryofeconomicsisfarfrombeingacollectionoftriumphs.Indeed,

    the economic sciences sophisticated formal analysis and its reputation for methodological

    accuracy often contrasted with poor predictions, explanations and interpretations of real

    economicevents.Thesystemic crisesthatperiodicallyshaketheworldeconomycastadark

    light on the practical efficacy of the economic science. It appeared as if economics was

    destined to be a dismal sciencenot because of the unwelcome content of its longterm

    predictions,asMalthusoneofthefounderofmoderneconomicsbelieved,butbecauseof

    itsincapacitytogetthingsright.

    Further, these failures offered aneasy empirical argument toall those eager toexpress

    theirdissentagainstthenaturalisticmethodologyembracedbymainstreameconomics.Whileorthodox economists defended their approach by appealing to the yet young state of

    economic research, it seemed to more heterodox economists that the contrast between

    theoreticalandpracticalresultsjustifiedamoreseriouscomplaintabouttheusefulnessofthe

    naturalisticapproachtoeconomicphenomena.Morespecifically,itseemedtothemthat,qua

    scienceof human andsocial behaviour,economicsneededadistinctivemethod ofanalysis,

    differentfromtheoneemployedforstudyingnaturalphenomena.

    These tendencies are still alive nowadays. However, they somehowtake different forms

    and expressions in the light of a new phenomenon, which has characterised the last two

    decades, namely, the growing exchange between economics and other disciplines (e.g.

    psychology,anthropology,neuroscience,ethics),whichfollowed yearsof reciprocal isolation

    andmutualdisinterest.Indeed,thisinterdisciplinaryexchangehasdrawnrenovatedattentiononsomeofthecontrastingfeaturesthathavecharacterisedthehistoryofeconomics.

    On the one hand, the influence that economics exercises on other research areas has

    assumedamorepronouncedanddirectform.Theappealofeconomicsisnolongerconfined

    toits methodology, butit derivesalsofrom theflexibilityof itstheoriesand models,which

    makesthemmoreandmorefrequentlychosentoolsforexplainingphenomenapertainingto

    differentdomainsofresearch.Aclearexampleofthistendencyisthedevelopment,inrecent

    years,of variousaccountstrying toexplain,for instance,the evolutionof moralnorms (e.g.

    Binmore 2005, Bicchieri 2006,McKenzie 2007) and thebehaviour of thehuman brain (e.g.

    Platt and Glimcher 1999) by means of the extensive employment of game and decision

    theoreticresources.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    8/282

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    9/282

    Introduction

    V

    which is constituted by background knowledge, statistical, extrastatistical and causal

    assumptionsandahypotheticodeductivemethodology.

    As Russo shows, the test of welldefinedcausal hypotheses is an important step within

    economic theorizing. Often,butnotalways, testing involves theuse of experiments. In his

    paper,FrancescoGuala explores thereasons whythe Ultimatum Game (UG) hasbecomeaparadigmaticexperiment,employednotjustineconomics,butinothersocialsciencesaswell.

    Guala emphasises two features. First, UGbased experiments possess some virtues

    (replicability, robustness and disciplinary cohesion), which make them standardised

    experimental designs. Second, theUGcanbe usedasa measurementdevice that helps us

    highlighttheexistenceofsignificantrealworldcausalrelationstowhichfurtheranalysiscan

    thenbedirected.Itisthankstothesefeaturesthat,accordingtoGuala,theUGemergedbya

    process of social selection in experimental game theory, as a robust design that tps on

    somethingthatseemstomatterforus.

    Matteo Colombo explores the question how neuroscience cancontribute to economics.

    Moving from Gualas reflection on paradigmatic experiments, Colombo uses theUG as the

    benchmark for hissubsequentanalysis.Oneof themain features of theUG is thecontrastbetweenthestandardgametheoreticpredictionsandtheobservedexperimentalresults.This

    featurecastsmorethanonedoubtononeofthecoreassumptionsunderlyinggametheory,

    namely,theassumptionthatindividualsaremovedsimplybyselfinterest.Colomboexamines

    CristinaBicchieris sophisticatedattempt toexplain theagentsactual behaviour intermsof

    thenotionofsocialnorms.HearguesthatBicchierisaccountpresentsboththeoreticaland

    practical limitations, which compromise its usefulness as a predictive tool. Colombo then

    arguesthatoneway toobviatetheselimitationsconsistsinenrichingBicchierismodelwith

    neurobiologicallyinformed evidence. This analysis leads Colombo to conclude that

    neurosciencecancontributetoeconomicsbyimprovingitspredictions.

    Like Colombo, David Yokum and Filippo Rossi are interested in how disciplines like

    psychologyandneurosciencecancombinewitheconomicsintheeffortofexplainingcertainproblematicfeaturesofindividualbehaviour.YokumandRossifocusspecificallyoncharitable

    donations.Byexaminingpublicgoodgames,theyshowthatthestandardanalysis,basedon

    theassumption of selfinterestedbehaviour, leads topredictions that areatodds with the

    agentsobservedbehaviour.Theyproposefourdifferentmodelsaccountingfortheobserved

    anomalies,which leaveroom for thepossessionof nonselfishconsiderations inaddition to

    selfishonesasgroundsforbehaviour. Suchconsiderationsmayinclude feelingsofpersonal

    satisfaction,orwarmglow,andpreferencesforfairness,reciprocityanddeservedness.Inthe

    lastpartof theirpaper, theyconsiderhowthesemodelsfarewithrespectofneuroscientific

    evidence.

    While thepreviousauthors focus onthe role ofselfinterestin modellingandexplaining

    individual behaviour, Giacomo Mollo examines the other core assumption underlying

    economictheory,namely,theassumptionthatindividualsarepractically(andinstrumentally)

    rational. His goal is not to reject this assumption, but rather to elucidate how we can

    understandpracticalrationality.Molloexaminesapositionintheliterature,i.e.cognitivism,

    accordingtowhichwecanmakesenseoftherequirementsofpracticalrationalityintermsof

    the requirements of theoretical rationality. After defending cognitivism against several

    objections, Molloargues that there isnonethelessone case where cognitivism isunable to

    explain the failureof practical rationality in terms of a corresponding failureof theoretical

    rationality. This analysis leads Mollo to conclude that one can be, at best, only a semi

    cognitivistaboutpracticalrationality.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    10/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    VI

    The last three papers deals with issues of relevance for more normative domains of

    analysis. Mauro Rossi considers the problem of interpersonal utility comparisons (IUCs).

    According to a long tradition in economics, comparing the utilities of different individuals

    posesinsurmountableepistemologicaldifficulties.Thisisbadnewsforseveralareasofanalysis(e.g.normativeeconomics,socialchoicetheory,ethics),whichareinserioustroublewithout

    thepossibilityofmakingmeaningfulIUCs.Inhispaper,Rossiassessesonepromisingstrategy

    forsolvingtheproblemofIUCs,whichfocusesonhowordinarypeopleattributeandcompare

    otherindividualsmentalstates.Hearguesthatalltheargumentsattemptingtovindicatethis

    strategyfail.Rossiconcludesthatthecurrentstateofresearchlegitimates,althoughdoesnot

    entail,amoderateformofscepticismtowardsIUCs.

    One area of normative debate to which both philosophy and economic analysis have

    recently brought a significant contribution is the one concerning individual wellbeing.

    MargheritaBotterospaperoffersanexampleofhowitispossibletofruitfullycombineboth

    disciplinesinrelationtothistopic.Botterosgoalistoinvestigatewhetherfreedomofchoice

    mattersforwellbeing,whenthelatterisconceivedaslifesatisfactionorhappiness.Withthehelpofameticulouseconometricanalysis,sheshowsthatfreedomofchoiceispositively

    correlatedwithindividualslifesatisfaction.Botteronotesthattherobustnessoftheresults

    obtainedsuggeststheexistenceofacausalrelationbetweenthetwovariables.Atthesame

    time,sheiscarefulininvokingtheneedforfurtherresearchinordertoconfirmthecausality

    interpretationandclarifysomeofitsfeatures,likethedirectionofcausality.

    Volkandam offersan interestingexampleofmoreheterodoxresearchin philosophyof

    economics. dam focuses on the question of how we can understand Marxs normative

    critiqueof capitalism.Thequestionarisesbecause thetraditional readingsrun intoasortof

    dilemma.EithertheyadoptEngelsportraitofMarxasastrictpositivescientist,inwhichcase

    Marxs normative critique appears either unintelligible or ideological, or they ground his

    normativecritiqueincommonsensemoralintuitions,whichMarxexplicitlyrejectedinallhiswritings.damoffersanoriginalwayoutofthisdilemma.RevisitingandmodifyingLuckass

    conceptofreification,hearguesthatwecanbetterunderstandMarxsargumentsintermsof

    the normative ideal of recognition, which sets the standard of his normative critique of

    capitalismandwhichtherebymotivatestherejectionofallsocialrelationsthatsuccumbtoa

    deficientmodeofintersubjectivity.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    11/282

    VII

    Editoriale

    LauraBeritelli

    [email protected]

    Mercatomondiale

    Quelcheadessocioccorreunafresa,

    uncilindrocimatore,unaschedad'interfaccia,portatiinvolodalGiappone.Eccoquitutt'auntrattosouvenirdiTimbuctu,

    icone,neonatirapiti.Ovunquecisonolestesselamettedabarba,

    congressistieapikiller.Circolanoautobombe,donne

    atterranodaicataloghiinvendita,contibancarisispostanoviasatellite.

    Giungonoinvolovirusinusitati.Soloognitantoalmarginedellastrada

    c'unmendicante,immobile.

    HansMagnusEnzensberger,Pileggeridell'aria.Poesiemorali,Einaudi,Torino,2001 .

    Humana.Mente ha sempre avuto interesse alla possibilit di far dialogare la tradizione di

    pensieroanalitica,alcuirigorelogicoeformales'ispira,conquellacontinentale,alcuisguardocriticononpuenonvuolesottrarsi.Nell'intenzionedipresentareipirecentilavoridifilosofia dell'economia in Italia, si infine realizzata la fortunata occorrenza attraverso cuimostrare le comuni attitudini, le rassomiglianze di famiglia tra le due diverse prassi dipensiero come anche, di contro, le difformit che esistono tra di esse. C', in effetti, unacriticalmass concettuale su cui l'approccioanaliticoe quello continentale si scontranoo,meglio,nonsiincontrano;ma,indefinitiva,sembradipenderedaidiversiordinidivaloricheorientano le rispettive prospettive di lavoro ed intervento, piuttosto che per una qualcheeffettivaincompatibilit.

    Comeampiamentespiegatonell'editorialeacuradiMauroRossi,proponiamoquindiunaserie

    diarticoliscientifici,opapers,afirmadigiovanifilosofidell'economia,chestannodefinendoerendendograndeconillorolavoroquestainnovativabrancadelsaperee,conessi,unavastapanoramicadellericerche in itinere nellepiprestigiose universit, inparticolarequelledelmondoaccademico anglosassone; ospitiamo, congrandeinteresse, unarticolodi FrancescoGuala,affermatopubblicistaefilosofodell'economia,articolochel'autorehatradottopernoieche,inlinguainglese,comparsosuPhilosophyofScience (75,2008,pp.658669).

    Aquesti lavoriassociamounainteressantecollaborazioneconl'IstitutodiStudiSocialidiFrancoforte.Ringraziamoperaveraffrontatoassiemeanoiquestaavventuraigiovanifilosofieredidiquellaprestigiosissimatradizione,elaboratanelcuoredell'Europacontinentaleechetantoha influenzato la culturamondiale. Ci ha interessato presentarequesti lavori proprio

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    12/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    VIII

    perch riconosciamo l'importanza che quelle idee rivestono ancora oggi, laddove alcuneagisconoancoraepipotentementesottotraccia

    Dalla Scuola di Francoforte non ci arrivano dunque lavori di filosofia della scienza

    economica tout court, cui il numero dedicato;maun simile accostamento risulta per noialtrettantofondamentale,perchmostraquantosiaineludibilel'approcciocomplessivo,eticoesocialeall'economia,indipendentementecheessasiaintesacomescienzasocialeoscienzanaturaledibattitoquestochesivanificanelmomentoincuil'economiaadettareilsensodel mondo; dacch, come scrive Giuseppe Limoni nella sua introduzione a A.MicocciThemetaphisic of Capitalism (Lexington Books, Lanham, Maryland, 2008) l'economia ha oggiacquisitounacentralit regia, paragonabile a quella posizione architettonica cheun temposembravaspettareallateologia.

    Sequindi vero,conlostessoautore,chelascienzaeconomicaoggi[...]scienzadellastruttura capitalistica, che la formazione storicamente determinata propria dell'etmoderna, allora di questo che la tradizione continentale si occupa; e se vero, come

    prosegue,cheessanonpusottrarsiatuttiiquesitiepistemologicichenedefiniscanoecomprovinolascientificit,alloradiquestochesioccupalatradizioneanalitica.Concludo,citando ancora Limone, chela scienzaeconomica in quantodescrizione e spiegazione delmondo,nonsolodescriveespiegailmondo,perchinvece,inquantocredutascienza,edinquanto applicata come tecnica, si fa mondo diventando di fatto un prodotto oggettivoedindipendentedel suomododipensare.coscheancoraunavoltalaluciditdellafilosofiacontinentalesimanifesta,invitandoalcontempoall'analisiendogenadelleproposizionidellascienza economica cui attendono, per l'appunto, i lavori dei filosofi della scienza e, nelparticolare,ifilosofidell'economia.

    Suggeriamo quindi come sia possibile assolvere insieme al compito complessivo e pipropriodellafilosofia,ovveroquellodicustodireevigilaresullosviluppodeisaperi,unendoe

    nontenendobenseparatelerisorsedientrambigliorientamentidiindagine,sottol'egidadiunagiredelpensierochegieticoeche,essendointrinsecoallafilosofiatutta,appartieneall'operatodientrambi.

    inquestosensochenellamonografiaPhilosophyofEconomicssiparladietica,diecologia,

    didirittoedituttiglialtriaspetticuipuessereorientatoildiscorsoeconomico.Seneparlasianellacolonnadedicataaglieconomisti,quelladelleriletture,o commentaries,cheproponeunaselezionedilavoricapitali,quellichehannofattolastoriadell'epistemologiadell'economia ;sianellacolonnadedicataaifilosofidell'economia,quelladellerecensioni,obookreviews,dacuisperiamosiapossibilecominciareafarsiun'ideadelperchdell'affermazionediquestanuovadisciplina.

    ANALOGIETEMATICHE

    Analiticiecontinentali,nonostanteladiversitdelledeclinazioni,passanoentrambialvagliodiproblemi fondamentali in filosofia come quellodella libert dell'uomo, sempre sotteso allediscussionimache,esplicitamente,ricorretantonell'articolofrancofortesedelgiovaneVolkanCidam,in cuisi sottolineaquantola libert inMarxfosseunalibertradicale lariconducequindi all'idealismo tedesco e perch sia necessario recuperarla in quell'accezionemisconosciutaancheesoprattuttodall'ortodossiamarxista;quantonell'articolodiMargheritaBottero,dellaStockholmSchoolofEconomics,chesiproponedianalizzareperlaprimavoltaquanto la libert condizioni il benessere e quindi abbia peso nella omonima teoria

    economica.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    13/282

    Editoriale

    IX

    Dalla giustapposizione dei due lavori si noter per esempio quanto l'econometria dellaBotterodebbascendereacompromessiconquellocheleiargutamenterilevaessereunodeidue fondamentali problemi cui si trovata davanti: che la libert, non ben chiaro comemisurarla.ScriveinveceCidam:

    BysocialmediationIrefertoaformofsocialrelationthatplaysaconstitutiveroleforsubjectpositions.A constitutedsubjectpositiondenotesa particularattitudetowardsothersubjectsandtheoutsideworld.Thisattitudein returndependsuponaparticularconceptualizationoffreedom.

    LariletturadeIlCapitalediKarlMarx,acuradiMartinSattler,professoreemerito(Mannheim)e direttore della Scuola di Heidelberg, ha invece dalla sua parte una eccezionale sagacit:metteinfattiilMarxeconomistafuorimercatoenesottolineaillinguaggiovagoemetaforico,attintodalleSacreScritture.Alcontempo,Sattlerevidenziaanchel'attualitdiquellacriticaalcapitalismoelasuaprofeticit:unaprofeticitsbalorditivadovuta,probabilmente,altragicofattocheilcapitalismodiogginonhaattuatoalcunamaturazionerealeemostraancorale

    stessecontraddizionioperativeedepistemologichediquellopresoinesamenell'OttocentodaMarx.ScriveinfattiSattler:[...]butthe infancyofthecapitalistsystemlasteduntilourdaysandtheelementsMarxsawinthe childperiodarestillwithusandtheyaregrowingintoasupergigantic scale in our days. Il capitalismo, se osservato nella suacomplessit storicofilosofica,risulterebbequindicresciutoinmodoelefantiaco,masenzaunarealematurazione;enonsolonelsensointesoalloradaMarx,ovverolasciandospazioalcomunismoma,dettoconunaltrolinguaggiopartoritodall'idealismotedesco,quellodiSchelling,approfondendosiinvorticosaspirale,apartiredaisuoistessiprincipiiapprossimativi,queglistessicheoggisonostatiapertamenteabbandonatitantodaglieconomistiquantodaifilosofidellascienza.

    L'approccio pi proprio della filosofia continentale ci offre dunque ancora quella suapresenzacriticairrinunciabileelofasiainsistendodivoltainvoltasuisottesipipericolosidi

    unadottrinaeconomicaesocialeche,consideratanell'attualeampiezzadellesuearticolazioni,determinaprofondamentelenostrevite( TheNewSpiritofCapitalism,recensionediGeorgeHull);siasottolineandolapersistenza,nellacomuneconsiderazionedelcapitalismoedeisuoistrumenti,tantodiunaconcezioneancorametafisica(talvoltaaddiritturadiunatteggiamentoteologicoversoilcapitalismo,diunafedefattadicredenzeedogmi)quantodiunaconcezionedarwiniana, di organismo vivente (pensiamo solo all'idea di autoregolamentazione delmercato).

    L'impiantoteologicoel'organicismosonoentrambiretaggidiquellemodernefilosofiedellastoria che, se da un lato hanno contribuito ad elevare la scienza economica a prassi dipensiero, dall'altro le hanno consegnato quelle stesse criticit che, si capito poi, hannoimpeditolorodiesserestrumentidianalisidurevoli.

    Concludendo,alcunecredenzesottesesimantengonoinsenoallanostraculturainascoltateevannoacostituireilpotenzialedinuovederivedisenso,chemalsiconformanoall'ambizionedellascienzaeconomicadiesserelanarrazioneprivilegiatadelreale.

    LACOMPRENSIONEDELL'UOMO

    Diversiapprocciquindimanontanto,anostroparere,nelmetodo,quantonell'individuazioneecircoscrizionedelproprioambitodilavoro.Lafilosofiasiattuainentrambiicasiosservandoidiversiaspettifondamentalideglistessifenomeni,fenomenichesembranoriguardarcisemprepidavicino(TheCultureoftheNewCapitalism,recensitodaMarcoSolinas).Ciaccorgiamo

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    14/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    X

    infatti di quanto i temi dibattuti nella filosofia dell'economia, perquanto ancora unavoltamoltotecnici,sianoancheparticolarmentevicinianoitutti.

    qui,nell'ambitodellacriticaall'economia,chesigiocaoggilacomprensionedelmondoe

    dell'uomo. il luogo in cui i filosofi danno battaglia per fornire, da un lato, un modelloscientificounificanteedunorizzontecomunealledisciplinepidisparatechecollaboranoallosviluppodell'economia,comepossiamoleggerenell'articolodiCaterinaMarchionni;dall'altro,permantenerevigililecoscienzedegliscienziatistessidavantiall'avanzaredinuoveevecchieistanzedellacomunittutta:istanzeesistenziali,socialiedambientali.

    LETTERATURASCIENTIFICAEINTERDISCIPLINARIET .ILPRIMATOGNOSEOLOGICODELL'ECONOMIA

    Come filosofiadella scienza, la filosofiadell'economiahaunaletteraturamista, scrittadaglistessi economistidaun lato e dai filosofi dall'altro. Ancoraunavolta risulter chiaro il suocarattere interdisciplinare ed innovativo, direte voi, ma attenzione: essa eredita con una

    siffatta eterogeneit e ricchezza anche un'impostazione finalisticache le impedisce, se nonintegrata con una pi profonda riflessione, di svilupparsi liberamente. Nonostante infattil'economiaciconvincaoggidiessere lacandidatafavoritaal primato gnoseologico,tuttaviaquestainterdisciplinarietchelacoadiuvasistaancoraelaborando.

    L'economiahaunasuaconnotazioneinterpretativapervasivaedattingeapienemanidaimodiedaimetodidellescienzanaturalieumane;itemisonodunquetantoattualiquantoatavicamentelegatiallafilosofiaquali,daunlato,lalibert,larelazioneel'intersoggettivit,ildesiderio, l'identit, il conflitto, la comunit che possono farle da premessa; dall'altro, ilvalore,lalibertdiscelta,lapreferenza,ladefinizionedirazionalit,l'analisidellecredenzeedelleconvinzioniedeipregiudizidellepersone,sucuilafilosofiadellamente,perusareunaltroterminegenericoedobsoleto,haancoramoltodalavorare.

    STATUTOONTOLOGICOINCERTODEISUOIOGGETTI

    Glioggettidellascienzaeconomicahannoancoraunostatutoontologicoincerto,sopratuttoquando, usati come strumenti tecnici, la discussione sulla loro efficacia sembra rifluirenell'atavico problema dell'affidabilit dell'introspezione. Ci accade poich essa stessa inprimis una teoresi borderline tra scienza e tecnica, da un lato osservazione invasiva deicomportamenti umani e dall'altro affinamento dello strumento. Essa , nel suo modo pigenerale,legataallafinanza,allapoliticaedallastrategia.Edperquestoanchecheessapuambire oggi, attraverso il lavoro dei filosofi, a quell'indiscusso primato gnoseologico di cuisopracosaquestachecomportaunacertaassunzionediresponsabilit:sitrattainfattidi

    coincidere con un orizzonte semantico esteso all'intera sfera d'influenza della culturaoccidentale,diunlinguaggiochetuttidevonoimparanoaparlare(equisipotrebbeaprireunulterioredibattito,enonmenoimportante,sulfattoreeducazionale).

    In conclusione, attraverso lafilosofia, l'economicaassumeun nuovo ruolonelpanoramadella ricerca scientifica denotandosi come un'ottima cornice gnoseologica ed unastrumentazioneeuristicaincisiva;tuttavia,nell'intentodiassurgeredavveroalruoloregiocheifilosofigilericonoscono,ciaccorgiamocomeessamanchiancorasulpianoepistemologico,cosadacuievidentementeinficiata.L'economiadunquenonbastaase stessaenonbastaperimpiantareunasistematica;tuttavia oggicapace, vistala sinergiache creatra letantediscipline,diproporreunmodelloscientificounificante,attononsoloadinterpretareilrealema anche a veicolare nuove possibilit, direi uniche, di comprensione tanto della realt

    naturalequantodiquelladell'uomo.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    15/282

    XI

    PhilosophicallyIncorrect

    Crisieconomica:unamodestariflessione

    UmbertoMaionchi

    Non so a voi, ma a me i meccanismi di funzionamento della Borsa hanno sempreprovocato una certa inquietudine. La semplice idea che un evento, magari ancheinsignificanteeanonimo,accadutochissdove,possainfluirepesantementesulvaloredella moneta che ho in tasca, mi sempre apparsa francamente assurda. Compossibile,misonochiestospesso,chepiccolifattiapparentementesenzaimportanzaochesembranononaverealcunlegameconiprocessieconomicisirivelinoinvececosimportantiperlinteraeconomiasoloperilfattodiaverinfluenzatolaBorsa?Oggipoiche le transazioni finanziarie viaggiano velocissime attraverso oceani e continenti,

    leconomiamondialeassomigliasempredipiadunapazzalotteriaincuileestrazionisisusseguonoadunritmoforsennatoesenzaalcunalogica.

    Maallora,misonochiesto,selecosestannopropriocos,qualegradodiaffidabilitpossiamo attribuire alla cosiddetta scienza economica ed ai suoi principi, ai suoimodelli, alle sue teorie? Quel che accaduto pochi mesi fa (e che sta tuttoracontinuandoadaccadere) in tutto ilmondohamostratochiaramente, ancheaipiscettici,lafragilitdelsistemaeconomicoglobale.

    Lacrisi finanziariachehadato lavvioalprocessosolo laspettopieclatanteesuperficialedellacrisicomplessivadiunmodelloeconomicoormaiadottatodalmondointero.Eame, inparticolare, appare sempre pi evidentecheproprio lanozione

    classica di economia di mercato a dimostrarsi, ogni giorno di pi, una pericolosautopia.Certo,ancheilmodellocomunistadeipianiquinquennali,disovieticamemoria,sirivelquasisubitounaingenuautopia,maoggipossiamotranquillamenteaffermarechequellaeramoltomenopericolosa:idannicheavrebbepotutoprodurresarebberostatisicuramentepilievi.purvero,infatti,cheunsistemaeconomicocaratterizzatodallabassaproduttivitdeterminaunmercatomenovivaceeunacompetitivitfiacca.Ma altrettanto innegabile che la catastrofe che stiamo sfiorando in gran partedovuta adundrammatico eccessodiproduttivit. Per non parlare delloscandalosospettacolo della distribuzione della ricchezza mondiale e delle differenze, ormaidrammaticheedesplosive,nellosfruttamentodellerisorse,elementicheconcorrono

    entrambiallainstabilitgenerale.Daltrondealtrettantoinnegabilechetuttiglistrumentifinoramessiincampoper

    arginare questa deriva si sono dimostrati inefficaci o, addirittura, in qualche caso,capaci di aggravarla. Come esempio tipico mi vengono in mente gli interventi delFondoMonetarioInternazionale(FMI)che,comeinmoltiormaiconcordano,nonsolononhannoridottoledistanzetraleeconomiedeiPaesiricchiepoverima,inmolticasi,le hanno approfondite, portando intere nazioni sullorlo del collasso (ricordo, disfuggita,tuttelecampagneumanitarieperlazzeramentodeldebitodeiPaesiinViadiSviluppo).

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    16/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XII

    Credopercicheormaisiachiaroatutti(oaquasitutti!)cheleCRISIECONOMICHEnonsipossanotrattarenalparidieventinaturalicomeunterremotoounciclone(sebbene, anche nel caso del ciclone, si possa invocare la mano delluomo, vedi l

    effettoserra),ncomeeventidiviniedeccezionali(anchesecivienechiestospessounasortadiattodifede).

    In realt, infatti, ci che mi ha colpito nelle analisi e nei commenti di moltieconomisti(opresuntitali)lacertezzapressochassolutacheglieventieconomicicuistiamoassistendononpossanochemanifestareununicacatenacausalee,dunque,cheesistaunsolomododiinterpretarli.Inaltritermini,ancheselocalmentepossonoessersi presentate delle singolarit, il fenomeno globale viene descritto come unpassaggio contingente, magari difficile ma non strutturale: il modello generale nonvienepostoindiscussione.Edproprioquestasicumeralaspettopreoccupante.

    Adunosservatoreappenaunpodistaccato,leclamorosesmentitealleprevisioni

    sbandierate anche solo qualche mese fa non possono che apparire come unimportante indizio di fragilit teorica. Daltra parte, che leconomia non potessefregiarsiapienotitolodellappellativodiscienzaesattalosannoelosapevanounpotutti, eccetto una minima percentuale di fanatici in cerca di una copertura dilegittimit!

    Se poi cerchiamo di argomentare pi liberamente lasciando in secondo pianoquestioni che potremmo definire ideologiche, vorrei osservare che se dovessimoprenderesulseriolascientificitdelleteorieeconomichesullapiazza,avremmoanchelobbligo di sottoporle, com usuale, a test di tipo sperimentale secondo criteri eprotocolli moderni, ampiamente accettati in ambito scientifico. In realt, in questi

    ultimi tempi stiamo assistendo alla nascita di nuove discipline che cercano di fareproprio questo: dotandosi di strumenti pi raffinati presi in prestito dalleneuroscienze,inparticolare,cercanodianalizzareeventi,modellieteorieeconomichein una prospettiva di tipo scientifico allo scopo di formulare previsioni sempre piattendibilieprecise.

    Maseoratorniamoaconsiderazionidi tipopigenerale,ciaccorgiamosubitoche

    forseladifficoltpigrandenellaffrontareletematicheeconomichestanelfattocheiprincipi del liberalismo classico vengono tuttora assunti come verit di fede, comepostulati unici ed indiscutibili: una sorta di atteggiamento fideisticoreligioso che

    contrastaplatealmenteconlevidenzaempiricadiretta.E allora, se le cose stanno cos (ed abbiamo buone ragioni per crederlo!) mipermettodisuggerireunmodestorimedio,fruttodifamiliaritcondisciplineunpoesotericheediesperienzeche,storicamente,hannodatobrillantirisultati.

    Poich abbiamo bisogno diunprofondo ripensamento dei concettiedei metodifondamentali delle discipline economiche, perch non seguire lesempio dellacosiddetta rivoluzionegeometrica del XIX secolo e cercaredi costruire una sortadieconomia noneuclidea, sulla negazione di qualche assunto di base, di qualchepostulato critico (come, ad es. quello che assicura la totale autoregolazione delmercato libero)? Oppure pensare ad una profonda rielaborazione dei principieconomicisullasciadellarelativiteinsteinianaeprovareadelaborareunateoriache

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    17/282

    OurColumn:PhilosophicallyIncorrect

    XIII

    potremmo chiamare: macroeconomia relativistica? Oppure ancora perch nonpensareunamicroeconomiaquantistica,chetengacontodellindeterminismodei

    microeventilegatiallesceltesoggettive,odelleinterazioninonlocalidelleBorse,deiruolicorrelatiosservatoreevento?Trascinatodallentusiasmomipermettoanchediaggiungereche,perconvinceregli

    scettici pi riottosi, sarebbe auspicabile far precedere tutti questi tentativi dalladimostrazionediunospecialeteoremadiincompletezzaperleconomiadimercato,cheriuscisseamettereinevidenzalasuaintrinsecaimpossibilitdiautofondazioneeautogiustificazione. Un tale risultato mostrerebbe anche (proprio come nel casodellaritmetica formale) che impossibile una assiomatizzazione finita delle teorieeconomiche e che, quindi, per definirle e legittimarle, necessario ricorrere astrumentieconcettiesterniadessee,ingenere,pipotenti(lanozionedirazionalitlimitataoquelladibenecomune,tantoperfaredueesempimoltosemplici).

    Chiudonotandochelanozionedieconomiadimercatoassomigliasempredipiaquella di libera caccia:ambedue si possono praticare finch sussistono condizioninaturali molto particolari e restrittive e tali da costituire, curiosamente,un'astrazione vicina allutopia. Una cosa comunque certa: il liberismo economicoclassico,nonostantegliaggiornamentielemodifiche,restaoggiunadelleteoriepivecchie e che hanno tratto meno profitto dal tumultuoso progresso delle scienze.Volendo a sua volta definirsi teoria scientifica, questo fatto non rappresenta unpiccolodifetto.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    18/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XIV

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    19/282

    XV

    Conference

    Neuroeconomics:HypeorHope?Rotterdam,2022November2008

    FedericaRusso

    The conference Neuroeconomics: Hype or Hope? was held in Rotterdam on 2022

    November2008.Itwasbeenhostedby theErasmusInstituteforPhilosophy andEconomics

    (EIPE),coordinatedby anexcellent scientific committee (JackVromen,CaterinaMarchionni,

    JulianReiss,FransdeWinden)andanefficientorganisationassistant(JoshuaGraehl).

    Giventhefairlyrecentadventandfastdevelopmentofneuroeconomics,EIPEsoughttoset

    up a platform for discussion on the very foundations, aims, and empirical findings of

    neuroeconomics.

    Theorganisersinvitedleadingscholarsinthefieldandsolicitedcontributedpapersaroundquestions such as: What standards of scientific respectability andprogress are implied (or

    invoked)intheclaimthatneuroeconomicswillfinallymoveeconomicsintoitsproperstanding

    ofamodernscience?;Whatconsequencesdoesneuroeconomicshaveforthesubjectmatter,

    scope and method of economics?; How do the different disciplines of economics and of

    cognitive neuroscience relate to each other in neuroeconomics? Does the relationship

    betweeneconomicson theonehandandcognitive(neuro)scienceon theotherneedto be

    redefined?; Dowe first need to know how different levels of analysis (e.g. ofobservable

    choicebehaviour,ofitsunderlyingcomputationalalgorithmsandoftheneuralhardwarein

    which they are implemented) relate to each other beforewe can tell howneuroeconomic

    evidence andfindingsbear oneconomics?If so,what levelsareat stakeandhow are they

    related?;Whatlightcaninsightsfromcontemporaryphilosophyofmindshedonthetopicsraisedhere?;Howisneuralactivityinpeoplerelatedtothevariousinstitutionsinwhichthey

    function? How can an improved understanding of neural processes inform institutional

    analysis?;Whatistheroleandplaceofevolutionarytheoryinneuroeconomics?.

    Answersto theseandotherquestionsvariedgreatly,andthiscomesas nowonder since

    theverydefinitionofneuroeconomicsiscurrentlyunderdebate.Thelistofkeynotespeakers

    was remarkable: Ariel Rubinstein (Tel Aviv University, New York University), Paul J. Zak

    (ClaremontGraduateUniversity),DonRoss(UniversityofAlabamaBirmingham,Universityof

    Cape Town), John Davis (University of Amsterdam, Marquette University), Uskali Mki

    (University of Helsinki), Jack Vromen (Erasmus University Rotterdam), Francesco Guala

    (UniversityofExeter,SanRaffaeleUniversity).

    Theinvited speakers spannedverydifferent themes.FrancescoGualapresented thefirstresults the research project The Neuroscience of Conventions andNorms at Exeter;Ariel

    Rubinsteinexpressedhisdeepscepticismaboutthepossiblesuccessofneuroeconomics;Jack

    Vromenwasconcernedwhetherlookingintothebrain/mindwouldreallyopentheblackbox

    of decision making; John Davis discussed what neuroeconomics can contribute to

    understanding the concepts of individual and of identity; Don Ross considered, inter alia,

    whetherandhowgametheorycanenlightenneuroscience;UskaliMkiofferedamilderview

    where neuroeconomicsis at thesame time a hope andahype; finally, Paul Zak presented

    experimentsusedtoidentifycausalrelationshipsthatcanbeusedtoimprovecurrentmodels.

    Teninvitedcontributionstouchedonavarietyof othertopics,yetthedominatingtheme

    certainly was the foundational issue: what is exactly neuroeconomics and is it really a

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    20/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XVI

    methodological and conceptual revolution? For the full list of contributed talks see the

    programmeonlinehere:

    (http://www.eur.nl/fileadmin/ASSETS/fw/Neuroeconomics_Conference_Program.pdf).

    Alltalkswereremarkablygood.Arelaxedandinformalatmospherecertainlycontributedto

    having outstanding discussions. It has been a merit of the invited speakers to deliver

    presentation highly specialised andnonethelessaccessible to thenonspecialised audience.

    This, in my view, allowed to set up a common ground for a critical appraisal of

    neuroeconomics. The format of the conference has been a very well chosen one as well.

    Contributed papers had a discussant to kick off the discussion. This very much facilitated

    exchangesbetweentheparticipants.

    Itseemsthat,asoftenhappensinphilosophy,nodefiniteanswerhasbeenreachedtothe

    questionofwhetherneuroeconomicsbe ahypeorahope.Ithasbeensuggestedbyvarious

    peoplethatthefactthatitmaybewellbothatthesametimeisreasonenoughtopursuetheneuroeconomicprojectaccompaniedbyfoundationalandmethodologicaldiscussions.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    21/282

    XVII

    Conference

    Decision,GamesandLogic2009HECLausanne,1517June2009

    UmbertoGrandi

    Thethird editionoftheworkshoponDecision,GamesandLogicwasheldinSwitzerland,at

    HEC in Lausanne, from the 15th to the 17th of June. It was coordinated by an excellent

    organizing committee composed of Christian Bach and Alessandro Facchini from the local

    institute,ConradHeilmannfromLSE(LondonSchoolofEconomics)andOlivierRoyfromthe

    University ofGroningen. The format of the workshop reflected the scope of the past two

    editions: three high profile tutorials and very participated comment sessions aimed at

    fostering interaction between graduate students and young researchers in the areas of

    decision theory, game theory and logic. New features of this editionhas been a panel onWhat is Rationality? and the P. van Emde Boas Swap Session, during which various

    researcherspresentedeachother'sworkinajointpresentation.

    ThefirsttutorialwasgivenbyJaquesDuparc,ProfessorofFormalLogicatHECLausanne,

    andaimedatintroducingthebasisofcalculus,anextensionofmodallogicthathasagreat

    potentialinmodelingfixedpointrelatednotionsinepistemiclogicandingametheory.Onthe

    seconddayoftheworkshopPierpaoloBattigallifromBocconiUniversitygaveadetailedlesson

    on type structures. He presented in detail the mathematical assumptions underlying this

    model,widelyusedingame theoryto represent interactivebeliefs, andoutlinedthe formal

    characterisationofbackwardandforwardinductionusingthesestructures.Theargumentof

    the thirdand last tutorial, given by Luc Bovens from LSE,was an introduction to Bayesian

    epistemology.Themainscopeofthelessonwastoshowhowmuchprobabilisticmodelshaveto offer to formal philosophy, a scope successfully accomplished trough the use ofmany

    insightfulexamples.

    ThePVeBSwapSessionwasthemainactivityduringthesecondpartofthedays.Theidea

    of this session, originated during the last edition of DGL in Amsterdam,was to have two

    researcherspresentingthemainideasofeachother'swork,withcommentsandquestionsfor

    a final reply of the author. Many talks gave rise to long discussions with the audience.

    ExamplesincludeanexchangebetweenGroningenandParis(wherethenextDGLwillbeheld)

    whereOlivierRoypresentedaworkondynamicepistemiclogicforvagueinformationbyPaul

    Egre, who replied presenting Oliviers work on agreements theorems using weaker

    assumptionsofcommonbelief.

    The amount of contributed talks was very much reduced with respect to the previousedition.BetweenthemitisworthnotingapresentationbyJulienDutantfromtheUniversityof

    Geneva,whoproposedamoregeneralmodelforknowledgeasbeliefbasedonasafemethod,

    anda thorough formalstudy in theareaofpeer disagreement byGiacomo Sillari from the

    University of Pennsylvania. During the first day of the workshop a very successful poster

    sessionprovidedvariousyoungresearcherwithusefulcomments.

    Foralistofalltalksandpostersconsulttheprogrammeonthewebsiteof theworkshop

    (http://www.meansandends.com/workshop09/?body=programme).

    The last event of the second day of the conference was a very successful panel on

    rationality chaired by M. Tomassini. Three researchers, representing the full spectrum of

    opinionsaboutrationality,developedaninterestingdiscussionwithgoodinteractionfromthe

    audience. Richard Bradley from the LSE presented his middle point view of rationality as

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    22/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XVIII

    coherence,andhasfoughthard("bitingthebullet"ashehaverepeatedlysaid)againsthistwo

    opponents:UlrichHoffrage fromHECLausanne,whose conceptof rationality asadaptation

    allowsinconsistencyasanadaptivestrategy,andPascalEngelfromtheUniversityofGeneve,

    moreentrenchedonmoreclassicalrationalistpositions,stressingtheimportanceoftruthsidebysidewithcoherence.Thedayclosedwithanexcellentdinnerenjoyingasuperbviewonthe

    lakeofLausanne.

    Theworkshophas been highlysuccessfulin fostering interactionbetween researchersof

    differentcommunitiesandinstitutions.Thetutorialswereofhighqualityandverytechnical,

    whereasthemainapproachoftheconferenceremainsphilosophical.Someareas, however,

    werenotextensivelycovered,

    i.e. foundationalandepistemicaspectsofdecisionand game theory,where logicplaysa

    moreexplicit role,andtopics that include interactions fromcomputational logic.The "PvEB

    SwapSession"wasthemainfocusoftheworkshop,andresultedin insightfulcommentsfor

    thespeakersandinterestingdiscussionsfortheaudience.Onedefectisthatitwassometimes

    hard to listen to a work not directly from the source.Moreover, this session also limitedsharply external contributions to four talks and a poster session. Nevertheless, a great

    compliment isdueto theorganizing committee,who succeeded inpreparingahigh profile

    programmeandanenjoyablesocialevent.Thenexteditionoftheworkshophasalreadybeen

    announcedandwillbeheldinParisin2010.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    23/282

    XIX

    Annuncio

    TwistOntologyAlessandroBemporad

    RobertaLanfredini

    PRESENTAZIONE

    QuestolavorosinseriscenellambitodiunprogettocheharecentementepresoavviopressoilDipartimentodiFilosofiadellUniversitdiFirenze.SitrattadellistituzionediENTIALAB 1,unLaboratorio congiunto fraUniversit e Impresa (Symmetric2, software companycon sede aFirenze).IlLaboratoriosioccupadiOntologiaApplicata,ciodellamessaapuntodipossibilimodelliconoscitiviingradodirappresentareoggettio,permegliodire,particolaridominidi

    oggetti.IlLaboratoriodiontologiaapplicatanascedallacondivisionediduecampidistudioedi

    applicazionetraloroapparentementeeterogenei:daunlatolontologiafilosoficaelateoriadellaconoscenza,dallaltrolanalisi,laprogettazioneelimplementazionedisistemisoftware.ImembridelLaboratorioprovengonoquindidasettoriprofessionalimoltodiversi:innanzituttoisettori maggiormente connessi alla filosofia teoretica e allingegneria del software,immediatamentedoposettoridialtrotipo,quali,adesempio,lamedicinaelagenetica.

    ENTIALAB ha fra i propri obiettivi fondamentali quello teoricofilosoficodi individuareedefinirelecategoriefondamentalidellarealt,lestruttureprofondechesinascondonotralepieghedelmondo checi circonda.Struttureche, si suppone, rimangono costanti al variaredellesperienzachediquelmondonoituttifacciamo.Essohatuttavia,comesecondoobiettivo

    fondamentale, quello di sottoporre le ipotesi cos definite al vaglio della loro concretaapplicabilit,oltrepassandoe,percosdire,mettendoallaprovalaloronaturapuramentespeculativa.IlcampodiapplicazionealqualeilLaboratoriofariferimentolimplementazionediun insiemedi sistemisoftware dinuova concezione,denominatiknowledgeorganizationsystems,iqualiconsentonodiacquisire,mantenereeelaborareinmodoautomaticomodelliinformativi estremamente complessi, attraverso uno schema di rappresentazione formaledellaconoscenzabasatosuontologie.

    Labaseinformatizzatadiconoscenzadiquestisistemisoftwarealimentataapartiredalleinformazionielementarichepossonoessereacquisitedalmondoesternoneimodipisvariati,quali ad esempio flussi di dati, segnali provenienti da sensori o dispositivi elettronici, datilinguistici e semantici generati dafulltext retrieval, insomma informazioni provenienti da

    qualunquefontesensorialedigitale.A questo proposito occorre segnalare come la stragrande maggioranza dellattuale

    terminologiainformatizzatasibasisunozionieregolediclassificazionevagheeimprecise.Taledisomogeneiteopacitponedueproblemipispecifici.Ilprimoproblemacheunanonbendefinitadeterminazionedellarealtrappresentatafausciredallemaglieunagrandequantitdidatirilevanti.Ilsecondoproblemacheunatraduzioneinefficientefrasistemialternatividirappresentazione finisce inevitabilmente per rendere molti dati non traducibili e noncomunicabili. A questi due problemi corrispondono quelle che, allo stato attuale, possonoessere considerate le due maggiori esigenze dei processi dinformatizzazione: esatta1www.entialab.org.

    2

    www.symmetric.it.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    24/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XX

    determinazione dello schema rappresentativo utilizzato e traduzione degli schemirappresentativi(spessotacitieinconsapevoli)gidisponibili.

    LericadutepratichedellattivitsvoltadalLaboratoriosonomolteplici.Oltreacontributidi

    ricerca relativi allontologia e alla teoriadella conoscenza, il Laboratorio intende apportareelementi di innovazione tecnologica, conparticolare riferimento a settori strategiciquali lamedicina, la clinica e il dominio sociosanitario. Coadiuvando, sia pure indirettamente, ilmiglioramento generale dei processi di cura. Il laboratorio di ontologia applicata intendeinoltre esplicare le proprie attivit, oltre che in ambito accademico, nel campo dellaformazioneedellaconsulenza,allinternodiunagammapotenzialmentemoltoampiadientipubblicieprivati.

    infineunadellefinalitdichiaratediENTIALABquelladifavorirelintroduzionenelmondodel lavoro di giovani dotati di una preparazione mista, umanistica per vocazione madirettamente esposta allinnovazione tecnologica, in grado di affrontare i mutamenti elevoluzionecheilmondostasemprepirapidamentesperimentando.

    DiseguitopresentiamounabreveintroduzionealmodelloontologicodenominatoTwistmessoapuntonellalveodelleattivitdellaboratorio.

    PRIMAPARTEINTRODUZIONE

    TWISTunsistemasoftwareprogettatoeimplementatoperconsentirelarappresentazioneelelaborazionedellaconoscenza,inconformitaunmodelloontologicoformalesottostante.Nellaparteintroduttivadiquestasezioneespliciteremoglielementiconcettualichestannoallabasedelsistema,mentrenellasecondaparteverr invecedescrittonel dettaglioilmodello

    ontologicosullabasedelqualeTWISTstatoimplementato.ChecosalOntologiafilosofica

    Lontologiaquellabrancadellafilosofiachesioccupainsensomoltogeneraleeastrattodicichevi.Ilsuoscopoquindiquellodiisolare tipi e strutturefondamentalidella realt(oggetti,propriet,relazioni,eventi,processi),fornendoneunachiaracaratterizzazione.Lusochequifacciamodellanozionediontologiasostanzialmentedescrittivoeintuitivo,nelsensochesisforzadianalizzarefedelmenteilpuntodivistadelsensocomune,aderendoquantopipossibileallimmaginemanifestadelmondo.

    Ladeterminatezzadellavoroontologiconondeveessereconfusaconlasuaunivocit.Non

    esiste,infatti,unsolomododiconcettualizzarelarealt.Nella recente filosofia analitica viene proposta, a questo proposito, una distinzione frametafisicaeontologia3Ladistinzionerisultacosconcepita:lontologialateoriachestabiliscecichevi;lametafisicainvecelateoriachestabiliscecosacichevi.Dauncertopuntodi vistaquindi lametafisica, intesacome caratterizzazione descrittiva, preliminare.Nonaffatto chiaro in che misura si possa stabilire se esistano certe entit senza offrirne unacaratterizzazione.Questofattorisultaevidentenellescienzenaturali:nonsipu,adesempio,scoprirelesistenzadiunanuovaspeciesenzasaperedichecosasitratta.Analogamente,non

    3 Si veda A.C.Varzi, Ontologia, RomaBari, Editori Laterza, 2005 e E.Runggaldier e C.Kanzian,Grundproblemeder analytischen Ontologie,Paderborn,Verlag,1998; trad. it.Problemi fondamentali

    dellontologiaanalitica,Milano,VitaePensiero,2002.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    25/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXI

    cisipulimitareadirecheesistonooggettimaterialisenzadarneunaqualchedescrizione(adesempio,glioggettimaterialisonoentitconcrete,impenetrabili,estesenellospazio,dotatidicerteproprietessenziali,ecosvia).

    Da un altro punto di vista, tuttavia, lontologia ad essere prioritaria. Il carattere

    prospettico delloggetto rimanda infatti in misura essenziale alla convergenza delle varieprospettive inun unicopolo.Metafisicae ontologiacontribuisconoquindidipari passo alladescrizioneeallidentificazionedeglioggettirelativiaundeterminato dominio.

    Unodeiproblemifondamentalichelindagineontologicasitrovaadaffrontarequellodiriuscire a fornire una relazione virtuosa fra metafisica e ontologia, individuando lecaratterizzazionichemeglioriesconoamodellareeconcettualizzareundeterminatodominiooggettuale. Ci pu avvenire solo mediante unaccurata caratterizzazione e unopportunaidentificazione degli oggetti appartenenti al dominio che ci troviamo a descrivere. Ledescrizioni che non presuppongono una modellazione concettuale, quindi unanalisiontologica, hanno spesso carattere informale e risultano per questo ambigue, circolari, oaddiritturacontraddittorie.

    La stragrande maggioranza dellattuale terminologia informatizzata, inoltre, basata sunozioni e regoledi classificazione formulate inmodo impreciso, il che finisceper far usciredallemagliedelladescrizionemoltissimidati,eperrendernemoltialtrinontraducibilienoncomunicabili.

    OntologiaFormaleeOntologiaMateriale

    Per risolvere questa difficolt, lontologia filosofica propone la distinzione fra ontologiaformaleeontologiamateriale4.

    Lontologia formale neutrale rispetto aqualsiasi dominioparticolare;essa sioccupa insensogeneralissimodelloggettointesocomeunvuotoqualcosaedellesuecaratterizzazioni

    (ad esempio la relazione partetutto; la differenza fra astratto e concreto; lidentit).Lontologiaformale,persuastessadefinizione,svuotatadiqualsiasicontenutodeterminato.Essavalequindiperglioggettiingeneraleo,ilchelostesso,perqualsiasioggettodiqualsiasidominioconsiderato.

    Lontologia materiale si occupa, al contrario, di oggetti che appartengono a dominideterminati. Essa richiede quindi una caratterizzazione e una modellazione che facciariferimentoallastrutturacontenutistica(oqualitativa)dellambitoconsiderato(adesempiooggetti,proprieterelazionirelativeaundominioontologicoditipobiomedico).lontologiamaterialechepermettediformulare,eventualmente,nonsolodescrizionimaancheprevisioniscientifiche.Lanalisipuinfattiindividuarelemergereditendenze,dilineeontologiche,dainterpretare,adesempio,attraversolemetodologieeglistrumentidellamedicinapredittiva.

    Lastrutturamaterialepuessereinoltre calibratasu diversemodularit ogranularit:siparla di caratterizzazioni a granularit fine (ad es. il numero e lordine dei geni in un

    4SivedaE.Husserl,IdeenzueinerreinenPhnomenologieundphnomenologischePhilosophieErstesBuch: AllgemeineEinfhrung indiereine Phnomenologie,Husserliana III/1,Nijhoff,DenHaag 1976;trad.it.Ideeperunafenomenologiapuraeperunafilosofiafenomenologica,vol.I,Einaudi,Torino2002e E. Husserl, Terza ricerca logica, in LogischeUntersuchungen, Zweiter Teil/1: Untersuchungen zurPhnomenologie und Theorie der Erkenntnis. Zweiter Teil/2: Elemente einer PhnomenologischeAufklrung der Erkenntnis, Husserliana XIX/12, Nijhoff, Den Haag 1984; trad. it. Ricerche logiche, IlSaggiatore,Milano1968.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    26/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXII

    cromosoma)oppuredicaratterizzazionia granagrossa(es.ladescrizionediunamalattiaedeisuoisintomi,delcomportamentoedellesensazioniassociate).

    Ognunodiquestipuntiontologiaformale,ontologiamaterialeodidominio,granularit

    delladescrizionedevonoesseresceltiefissatinelmodopichiaroenettopossibile.Ognunodiessiconcorreinfattiadelinearelacornicemetodologicaallinternodellaqualesicollocailcompito dellontologia. Si tratta di un compito che possiamo definire antiriduzionista equalitativo.Antiriduzionista, perch lanalisidescrittiva dellontologia interessata a tutti ilivelli di granularit (scientifico e comune; microfisico, mesocosmico e cosmologico).Qualitativo,perchletassonomieontologichenonsirivolgonosoloacichequantificabileemisurabile,bensanche(eforsesoprattutto)acicheaccessibilesolomediantedescrizioniditipoqualitativo.

    UniversalieParticolari

    Unulteriore distinzione, che ci sar utile per comprendere il modello ontologico cheprenderemofrapocoinconsiderazioneladistinzionefra universalieparticolari.Gliuniversalicorrispondonoaquantovidigeneralenellarealt.Essisonoripetibilinel

    sensochepossonoessereesemplificatidapidiunoggettoeinpimomentitemporali.Invirtdiquestalorocaratteristica,gliuniversalinonsonolocalizzatiinmododeterminatoneltempoenellospazio.Essipossonoesistereintuttiitempieintuttiiluoghie,inquantotali,sidiconoirreali.

    Iparticolari,alcontrario,nonsonoripetibiliinquantopossonoesisteresoloinunluogoeinuntempodeterminati.Iparticolariesemplificano(o istanziano)universalienonpossonoalorovoltaessereesemplificati.

    invirt della relazionediesemplificazione diunostessouniversale chedueparticolari

    possono essere considerati simili sotto qualche aspetto (ad esempio due individui essereconsideratipersone).Iparticolarisonoquindifugaci,contingenti,irripetibili;gliuniversalisonoinvecequantonellarealtvi distabile,permanente,ripetibile.Il particolare unfatto,unaccadimento.Luniversaleunmodello,unidea.

    Il concetto di universale distinto da quello di classe. Ogni universale ha una classecorrispondente,manonvaleilviceversa,ciononogniclassecorrispondeaununiversale.Laclasse infatti un insieme o una collezione di particolari. Vi sono termini generali la cuifunzione di riferirsia particolari che esistono inun luogo e inun tempo determinati (adesempio,laclassedeinatiaFirenzedal1959al1963;oppurelaclassedeilaureatiinfilosofianellultimodecennio).Inquestocasosifariferimentononauniversalioatipigenerali,bensagruppiocollezionidientitparticolari.Larelazionechesussistefrailparticolareeluniversale

    diesemplificazione;quellachesussistefrailparticolareelaclassediappartenenza.Oggettualit,determinazioniedentit

    Infine,lecategorieontologicherisultanoorganizzategerarchicamenteapartiredaunulterioredistinzione fondamentale: quella fra oggettualit e determinazioni. Entrambe le categorierimandano inoltre a una categoria superiore: quella di entit. Le oggettualit sono entitcostituitedafascidideterminazioni.Ledeterminazionisono,inmodocomplementare,entitcheconfluisconoinoggettualit.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    27/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXIII

    Alfinedichiarirnelanatura,ladistinzionefraoggettualitedeterminazionipuessereresaanche comedistinzionefraparti indipendenti eparti dipendenti5:leparti indipendentisonoquelleentitchegodonodellapossibilitdiuna autonomiaconcettualeerappresentativa;leparti dipendenti sono quelleentitchenongodonodi tale autonomia,machenecessitano

    invecedialtrepartidipendentiperpoterdarluogoaoggettualitindipendenti.Un fogliosarquindiunentit indipendente,mentreil coloresarunentitdipendente.

    Mentre il primo pu sussistere da solo, il secondo necessita di integrazione (nel caso delcolore, di essere integrato con lestensione). Analogamente, un individuo sar una parteindipendente; mentre il suo essere medico (un ruolo di quellindividuo) sar una partedipendente (non esistonomedici chenon siano anche individui). Si noti: ogni entit, perdefinizione,ancheunaparte.Questovalenonsololepartidipendentimaancheperquelleindipendenti.Unindividuosar,adesempio,partediunpiampiosistemasanitario,odiunorganico,ecosvia.

    Chiameremo lanecessit di integrazione fraparti dipendenti relazionedifondazione.Ledeterminazionidevonofondarsiconaltredeterminazioniperdareluogoapartiindipendenti

    (oggetti,intesicomeinteriofrazionidiinteri).Le determinazioni possono essere universali o particolari. Nel primo caso si parla di

    propriet,nelsecondodimodi.Inmodospeculare,ancheleoggettualitpossonoesserealorovoltauniversalieparticolari.Nelprimocasosiparladi tipi,nelsecondodioggetti.

    Se interpretate come universali, cio come propriet, le determinazioni possono inoltregodere di livelli diversi di generalit: un primo ordine quello della specie (ad esempio lapropriet dellessere rosso, o della rossezza); un ordine superiore quello del genere (adesempiolaproprietdellessercolorato).Lerelazionifraordinisonorelazionidinclusione(adesempiolesserrossoincludelessercolorato).

    La combinazione delle due distinzioni categoriali fondamentali quella fra universali eparticolari e quella fra oggettualit e determinazioni introduce il particolare modello

    ontologicocheprenderemoorainconsiderazione:ThefourCategoryOntology.

    FCO:TheFourCategoryOntology

    Possiamomettereapuntounontologiacheprevedaduecategoriefondamentalidiparticolarieduecategoriefondamentalidiuniversali.Ilrapportospecularefraleduecoppieoriginaunasortadiquadratoontologico6.

    Le due fondamentali categorie di particolari sono gli oggettie i modi. Le due categoriefondamentalidiuniversalisonoi tipielepropriet(erelazioni).LePropriet(universali)stannoaiTipi(universali)comeiModi(particolari)stannoagliOggetti(particolari).

    ProprieteModihannocomegeneresuperioreilconcettodi determinazione.TipieOggetti

    hannocomegeneresuperioreilconcettodi entit.Ilcheunaltromodoperdirecheesistonoentitparticolariedentitgeneraliecheledeterminazionidiquelleentitpossonoesserealorovoltaparticolariogenerali.

    Insintesi,possiamoaffermarecheinciascundominioapplicativo,allinternoquindidiunadeterminata comunit semantica, coloro che vi operano distinguono i fenomeni che sipresentano nel corso delle loro attivit tra oggetti (concettuali o fisici),propriet diquesti

    5 E.Husserl,Terzaricerca logica,cit.Si vedaanche R.Lanfredini(acuradi),Apriorimateriale,Milano,Guerini,2006.6SivedaancheE.J.Lowe,TheFourCategoryOntology.AMetaphysicalFoundationforNaturalScience,

    Oxford,OxfordUniversityPress,2006.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    28/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXIV

    oggetti,erelazionitraquestioggetti.Vieneinoltrericonosciutaunadifferenzatragli oggettiindividualieditipi(igeneri,lespecie)cheliconcettualizzano.

    La determinazione dei tipi, delle propriet e delle relazioni che contraddistinguono gli

    oggetti presenti in un determinato dominio, una volta individuati, descritti e classificati,formanoquindiunontologia,laqualepusuccessivamenteessereimplementataneisistemisoftwareperasserirefattisulmondo,comprensibiliedutilizzabilisiadaesseriumanichedasistemiinformatici.

    EsaminiamoadessopidavicinoilmodelloFCO,la FourCategoryOntology:

    Comepossibileosservarenellaprecedentefigura,ilmodelloFCOruotacomeabbiamodettoattornoaquattroprincipalicategorieontologiche,cheandremoadessoadintrodurre.

    Laprimacategoria,inuncertosensoquellafondamentale,costituitadaglioggettiindividuali,oparticolari(OBJECT).Peroggettointendiamouna qualunque entit individuale (concreta o astratta, dislocata nellospaziotempo o anche solo nel tempo), dotata diunapropria identit

    riconoscibile,laqualesiadotatadiunaseriediproprietchelacaratterizzanoediunaseriedirelazionichelaconnettonoconaltrioggetti.Esempidioggettiquindipossonoesseresingoleentit come una certa persona, un determinato luogo, uno specifico manufatto o unparticolare oggetto naturale (comeunapietra, o un fiume),cos come anche singoli eventiqualiadesempiounacertavisitamedica,undeterminatomatrimonio,lospecificopagamentodiuna multa, un certo prestito diun libro inuna biblioteca, etc. Inquesta prospettiva, glieventisonoquindiconsideraticomeoggettiatuttiglieffetti,dotatidiproprietedirelazioni.

    Lasecondacategoriaquelladei tipi dioggetto(KIND).Untipolarappresentazione concettuale di un insieme di oggetti individuali

    connessitralorodaunanaturacomune,odauninsiemediproprietpossedute da tutti i membri di quel tipo. Rispetto agli oggetti

    individuali,particolari,itipidevonoessereconsideraticomeconcetti universali,ingradopoidiessere esemplificati attraverso singoli oggetti particolari. Persona, luogo, Organizzazione,Manufatto,VisitaMedica,sonotuttiesempivalididitipidioggetto.

    Laterzacategoriaquelladellepropriet(PROPERTY)edellerelazioni(RELATION). Una propriet una specifica caratteristica, o qualit,posseduta da tutti gli oggetti di un certo tipo. In altre parole, unaproprietpuessereconsiderataanchecomeunmododiesserediun

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    29/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXV

    certotipodioggetti.Adesempio,ilcolorepuessereconsideratounaproprietdeitavoli,coscomelet,oilnomeproprio,possonoessereconsiderateproprietvalidepergliesseriumani.

    Le relazioni sono invece da considerarsi come unestensione del concetto di propriet,poich non sono caratteristiche intrinseche di uno specifico individuo (relative, cio, a un

    singolotipodioggetti),quantopiuttosto connessioni,oassociazionicaratterizzantitradueopitipidiversidioggetto.Larelazionedimpiego,adesempio,caratterizzaunassociazionetraun qualunque essere umano ed una qualunque azienda. Altri tipi di relazione sono quellagenerativa, laqualedisponeunaserie di concetti inordineascendente di generalizzazione,oppurequellapartitiva,chedisponeglioggettiingerarchiediaggregazioneedicomposizionetuttoparti.

    Neldescrivereleproprietelerelazioni,abbiamofattoriferimentoallaloro definizione in quanto concetti universali, ovvero comecaratteristiche o associazioni tra tipi di oggetto. Cos come per glioggettineiconfrontideitipi,ancheleproprietelerelazionipossono

    essere esemplificate individualmente, nelmomento in cui vengono assegnate ai (omegliopossedutedai)singolioggettiindividuali.Inquestocaso,equestalaquartacategorianellanostra ontologia, parliamo pi propriamente di modi (MODE), o di valori delle singolepropriet.

    Adesempio, mentre il nomeproprio una propriet (PROPERTY) di un generico tipo(KIND) Essere Umano, Mario uno modo (MODE), ovvero un valore specifico per lapropriet nome proprio quando questa viene esemplificata da uno specifico oggettoindividuale(unOBJECT,inquestocasounasingolapersona).

    Per riassumere quanto detto, e per concludere questa breve introduzione metodologica,possiamoevidenziareleseguentiimmaginidelmodelloFCO:

    UniversaliParticolari

    Abbiamovistocome,nellaFCO,iTipi(KIND),lePropriet(PROPERTY)eleRelazioni( RELATION)sianoentituniversali,mentregliOggetti(OBJECT)ediModi(MODE)deglioggettisonoentitparticolari.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    30/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXVI

    Nellafiguraprecedente,possiamoosservarelerelazionichesussistonotralequattrocategoriecheabbiamodescritto:

    0)GliOggettisonoistanzedeiTipi(quindiiTipisonoistanziatidagliOggetti);1) I Modi sono istanze delle Propriet/Relazioni (quindi le Propriet/Relazioni sonoistanziatedaiModi);2) I Tipi sono caratterizzati attraverso le Propriet e le Relazioni (le quali a loro voltacaratterizzanoiTipi);3)Gli Oggetti sono caratterizzatidaiModi specifici (iquali a loro voltacaratterizzano isingoliOggetti).

    SECONDAPARTETWISTONTOLOGYMODEL

    Unavoltadefinitoilquadratoontologiconellesuelineegenerali,possiamoadessoesaminarlounpopidavicino,alloscopodiintrodurreuninsiemediestensioniediprecisazionichecicondurrannoacompletareloschemaontologicochestiamoillustrando.Ilmodelloontologico,progettato dal Laboratorio di Ontologia Applicata, che andiamo adesso a presentarecostituisce la base del TWIST ONTOLOGY MODEL, a partire dal quale Symmetric haimplementato,inunprodottosoftware,ilproprioOntologyEngine.

    IlconcettodiCaratterizzazione

    Osserviamo quindi per prima cosa la relazione che abbiamo definito sussistere tra le due

    categoriediuniversaliintrodotteinprecedenza.Comeabbiamovisto,glielementiKIND(itipidioggetto)sonocaratterizzatidaunaseriePROPERTY,ovverodallepropriequalit.

    Definiamo quindi il concetto stesso di CHARACTERIZATION come un elemento base dellanostra ontologia, che va ad aggiungersi alle quattro categorie del quadrato ontologico per

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    31/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXVII

    modellare proprio questidea di caratterizzazione. Possiamo definire la caratterizzazioneosservando come una propriet possa caratterizzare tipi di oggetti diversi. Ad esempio, laproprietColorepotrebbecaratterizzareiltipo Persona,seintesocomecoloredellapelle,coscomeiltipoAutomobile,seintendiamoinquestocasoilcoloredellacarrozzeria.

    Possiamorappresentareilconcettodicaratterizzazionecomeuna relazionecheconnettetralorounaPROPERTYedunKIND,nellaqualelastessaPROPERTYpuessereassociataapielementi KIND diversi, ed uno stesso KIND pu essere caratterizzato da pi PROPERTYdifferenti:

    LintroduzionedellacaratterizzazioneconsentealnostroquadratoontologicodirappresentarecorrettamenteillegamecheunisceglielementiPROPERTYedKIND.

    Facciamo per adesso un passo avanti, ed esaminiamo il concetto stesso di PROPERTY.Introduciamo nella seguente tabella un TOKEN che esemplifica il KIND Persona, lipoteticoavvocatoGiovanniRossetti,eindichiamoalcunedellepossibiliPROPERTYchecaratterizzanoproprioilKINDPersona,assiemeaiMODEconiqualiquestePROPERTYvengonoistanziatenelcasodelTOKENinesame:

    PROPERTY MODE

    Nome Giovanni

    Cognome Rossetti

    DatadiNascita 25/03/1958

    Professione Avvocato

    TitolodiStudio LaureainGiurisprudenza

    GruppoSanguigno BRh+

    Altezza 178cm

    Assistitoda Dr.GiuseppeVerdi

    StatoCivile Coniugato

    Coniuge FrancescaGalli

    ComunediResidenza Firenze

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    32/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXVIII

    PROPERTY MODE

    ComunediDomicilio Empoli

    Echiarochestiamosemplificando(lofaremocontinuamentenelseguitodelnostrodiscorso),edchiaroanchechequestenonsonocertoleunichePROPERTYchepotremmoutilizzarepercaratterizzareuna Persona,macertamentequestesono caratteristiche ,qualitchepossiamoassociare in generale allidea dipersona(perlomenoquandoquesta persona un cittadinodelloStatoItaliano).

    LeProprietSemplici

    Scorriamoadessounaperunaquestepropriet.Ciaccorgeremocheessenonsonoproprio

    tuttedellostessotipo:essepossonoessereinrealtscompostealorovoltainsottocategoriedella categoria base PROPERTY. Concentriamoci, tanto per iniziare, sul seguente gruppo dipropriet:

    PROPERTY MODE

    Nome Giovanni

    Cognome Rossetti

    DatadiNascita 25/03/1958

    Ora,senzadubbiopotremmoattribuireaiMODEdiquestetreproprietunvalorequalunque,purchsirispettinoalcuneregoledibasecheadessoandremoadefinire.Adesempio,ladatadinascitadiunapersonapuessereteoricamenteespressadaunqualunquevalore,purchrappresentiunadatacorrettamenteespressa.Ilnomeeilcognomediunapersonadevonoesseresequenzedicaratteriprividicifreedisegnidipunteggiatura(anchesechiarochenontuttelecombinazionidicaratterisarebberoriconosciutecomenomiproprivalidinellalinguaitaliana). Attribuiamo a questo tipo di PROPERTY, i cuiMODE possonovariare liberamentepurchallinternodiundeterminatotipodidati(stringhedicaratteri,date,numeriinteri,etc.)ilnomediSIMPLEPROPERTY(proprietsemplici):

    Questa la prima delle sottocategorie delle PROPERTY che introduciamo nella nostraontologia: quella delle propriet semplici, ovvero di quelle qualit degli oggetti che sonoespressedaunvalore,echepossonoessererappresentatenelmodopidirettonelnostroquadratoontologico,comenelseguenteesempio:

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    33/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXIX

    LeRelazioni

    Proviamoadessoinveceadosservareilseguentegruppodipropriet:

    PROPERTY MODE

    Assistitoda Dr.GiuseppeVerdi

    Coniuge FrancescaGalli

    ComunediResidenza Firenze

    ComunediDomicilio Empoli

    evidentegiaunaprimaanalisisuperficialechenelcasodiquesteproprietnonpossiamo

    parlare dipropriet semplici, comenelcaso del nomee del cognome. Ineffetti, iMODEdiquesteproprietnonsonorappresentatidasemplicivalori,mapiuttostodaconnessioniversoaltriTOKEN,iqualialorovoltaquindisonoesemplificazionidiunproprioKIND.

    Adesempio,ilConiugediunaPersonasempreunaltraPersona;ilComunediResidenzadiunaPersonainvecesempreunComune(ciounoggettodiunaltroKIND):

    Come possiamo vedere dai due diagrammi precedenti, questa nuova sottocategoria dellePROPERTYrappresentalerelazioni(chiamiamolaquindiRELATIONPROPERTY)estavoltadeve

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    34/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXX

    essereespressacomeconnessionetradueelementiKIND,deiqualiunoilsubject(ilsoggettodellarelazione),elaltrolobject(loggettodellarelazione).

    LeRELATIONPROPERTYvengonoistanziatedaMODEcheconnettonosempredueTOKEN

    (anche in questo caso un subject ed un object) come possibile osservare nello schemaprecedente,nelqualesirappresentalarelazionediResidenzatraunaPersonaedunComune.

    LeClassificazioni

    Dopo aver definito le SIMPLE PROPERTY e le RELATION PROPERTY, passiamo adesso aesaminareinveceilseguentegruppodipropriet:

    PROPERTY MODE

    Professione Avvocato

    TitolodiStudio LaureainGiurisprudenza

    GruppoSanguigno BRh+

    StatoCivile Coniugato

    Certamente queste non sono propriet semplici, in quanto i valori ammessi non sono

    liberamenteesprimibili.Possiamopensareanchestavoltaditrovarciinpresenzadi relazionifratipidioggetto?Concentriamociinparticolaresuunadelleprecedentipropriet:loStatoCivile.ChecosloStatoCivile?certamenteunaproprietdellePersonema,pipropriamente,loStatoCivile laclassificazione diundeterminato fenomeno,ovveroquelloche rappresentaunaparticolareformadirelazionetraduepersone.

    In questocaso, quindi, i valori ammessiperquesto generedi propriet non sono liberi,come nelle propriet semplici, ma piuttosto vengono scelti da un elenco prefissato, laclassificazione appunto, che nel caso dello Stato Civile potrebbe prevedere, oltre cheConiugato,ancheglielementiNubile,Celibe,Divorziato,ecosvia.

    Datochesononumerosissimeleformediclassificazioneprevisteperdescrivereifenomeni,introduciamo ancora nel nostro schema ontologico una particolare sottocategoria di

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    35/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXXI

    PROPERTY, la CLASSIFICATION PROPERTY, proprio per individuare e descrivere tutte leproprietdeltipoappenavisto.

    Sorgeperadessounproblema,chepossiamoevidenziarenellafiguraseguente:

    SeilKINDPersonacaratterizzatodallaPROPERTYStatoCivile,eloStatoCivileuna

    classificazione (nelsensodiunelencopredefinitodirappresentazionicodificatediuncertofenomeno),come(edove)dovremorappresentareisingolielementiprevistieammessidallaclassificazione? La soluzione che abbiamoadottato nella nostra ontologia stata quella diconsiderareunadifferenzatraunaproprietcherappresentaunaclassificazioneeloschemadiclassificazioneveroeproprio,quellochecontieneisingolielementidellaclassificazione,ilquale viene considerato per non comeuna PROPERTY,mapiuttosto comeun KIND, ciocomeunparticolaretipodioggetti.

    ObjectTypeeClassificationScheme

    Abbiamo cos introdotto anche due sottocategorie di KINDs, che possiamo descrivereattraversoiseguentidueesempi:

    NelcasodeiKINDscherappresentanoconcettiicuiTOKENsonoentitindividualienumerabili(inmodoteoricamenteillimitato),ciascunaconlapropria identitindividuale,conveniamodi

    parlare diOBJECTTYPE, ovvero di tipidi oggetto nel sensopipieno. E questo il casodelconcetto di Persona che stiamo esaminando, cos come anche il caso di un numeroelevatissimodialtriconcetti,continuantiedoccorrenti,qualiiluoghi,tuttiitipidieventoediprocesso,leorganizzazioni,glioggettimateriali,etc.

    QuandoinvecevogliamorappresentareglischemidiclassificazionecomeKIND,utilizziamounaparticolaresottocategoriadiKIND,ilCLASSIFICATIONSCHEME.Inquestocaso,iTOKENdiuncertoKINDnonsonoindividuiqualunque,comenelcasodellePersone,masonopropriotutti e soli gli elementi dello schema di classificazione rappresentato da quel KIND(nellesempio precedente, tutti i TOKEN che sono elementi della classificazioneKIND StatoCivile).

    interessanteaggiungereduebreviconsiderazionisuglischemidiclassificazione,primadi

    passareoltre:

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    36/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXXII

    1) OgniTOKENdiunoschemadiclassificazionepossiedetipicamentedueSIMPLEPROPERTY chelo descrivono:un codice identificativoe unadescrizione, coscomeaccadesemprenelcasodeglischemidiclassificazione;

    2) Molti schemidi classificazione sono caratterizzatidauna tassonomia,quindiconuna formadi rappresentazione della conoscenzaadalbero rovesciato,oancheagrafoorientato.Inquesticasi,cheestendonoecomplicanoilsempliceschema classificatorio a dizionario, possibile utilizzare delle RELATIONPROPERTYperconnetteretraloroinvarimodiisingolielementideglischemidiclassificazione (tipicamente attraverso relazioni ISA, cio relazioni digeneralizzazione tra concetti, che formano, appunto, gerarchie digeneralizzazione).

    Senzaapprofondireulteriormentequestiargomenti,possiamocomunqueevidenziarecome

    lintroduzionediquestinuoviconcetti(gliOBJECTTYPEediCLASSIFICATIONSCHEME,assieme

    alleproprieteallerelazioninecessarieallalorocorrettarappresentazione)sianostatiaggiuntiallinternodelquadratoontologico,senzaulterioricategoriedibase . Torniamo adesso ad esaminare le nostre PROPERTY, in quanto manca ancora un

    tassellodasistemarepercompletarelimmaginedellontologiachestiamopresentando.

    MeasurementPropertyeMeasurementUnitType

    PROPERTY MODE

    Altezza 178cm

    Ineffettierarimastaancoraunaproprietdaanalizzare,traquellecheavevamoindicato

    nelnostroesempiodicaratterizzazionedelKINDPersona:lAltezza.LAltezza,possiamoaffermareconsicurezza,unaqualitdeglioggettichevieneespressa

    comelamisuradiunfenomeno,ovverocomeunadimensione quantitativachesidifferenziadallealtreproprietvistefinora,cheeranoinvece qualitative.Ora,lamisuradiundeterminatofenomenounaproprietcompostasempredadueelementi:

    1) Unvalore,tipicamentenumerico,cheesprimelaquantificazionedellamisurazione;2) Ununitdimisura,ovverounospecificoelementodiunoschemadiclassificazioneprogettatoproprioperstandardizzarelamisurazionediquantitfisiche.

    Seguardiamoallaproprietcheabbiamoevidenziatonelnostroesempio,possiamoappuntovedereattiveentrambelecaratteristichedellamisura:il valore(178)elunitdimisura (cm).

    Neldefinire ilnostromodello ontologico, abbiamoritenutoessenzialepoteresprimere ilconcettodimisurazionecomeconcettooriginario,introducendounulterioretipodipropriet:laMEASUREMENTPROPERTY.Attraversoquestonuovoconcettopossibilequindiidentificareedefinirequalunquemisurazione,(comelaltezza,nelnostroesempio)considerandolacomeproprietcaratterizzantediunoopiKIND.

    Per completare la definizione delle propriet che rappresentano delle misure, pernecessarioaggiungereanchelindicazionediunaunitdimisura.Aquestoscopo,datocheleunitdimisurasonoelementidiparticolarischemidiclassificazione,abbiamointrodottounulteriore tipo di KIND, ilMEASUREMENT UNIT TYPE (come ad esempio lunghezza, massa,

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    37/282

    AnnuncioTwistOntology

    XXXIII

    tempo,forza,energia,pressione,etc.),icuiTOKENsonoproprioglielementidelloschemadiclassificazione(cm,kg,mg,sec,V,dyn,ecosvia):

    La valorizzazione di unMODE relativo a unaMEASUREMENTPROPERTY prevedequindi sialindicazione di un valore, che lindicazione del TOKEN che rappresenta lunit di misuraassociata a quel valore, oltre naturalmente allindicazione del TOKEN che rappresenta il

    soggettodellamisurazione:

    CONCLUSIONE

    Abbiamo descritto a questo punto il quadrato ontologico, assieme alle sottocategorie cheabbiamoritenutonecessariointrodurreperrappresentareunmodellocompiutodiontologia

    applicata, ovvero un modello di descrizione della realt che possa essere compiutamenteimplementato inunvero sistemasoftwaredi rappresentazione emanipolazioneautomaticadellaconoscenza.Come spunto per una futura evoluzione del nostro lavoro, introduciamo per concludere ilconcetto di ENTITY, che pu essere considerato come un genere superiore rispetto allecategorieKINDePROPERTY.Secorrettamenteinterpretatoegestito,ilconcettodiENTITY,chemodellalideadientitingenerale,fornirglistrumentiperaffinareulteriormenteilquadratoontologico,consentendoadesempiodirappresentaregerarchiedigeneralizzazioneanchetraPROPERTY,oltrechefraKIND.

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    38/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    XXXIV

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    39/282

    XXXV

    ObituariesLaredazionesi uniscealcordogliodelmondoaccademicoperla scomparsadiAldoGiorgio

    Gargani,filosofoe critico illuminante.NatoaGenova,laureatosiin filosofiapresso laScuolaNormaleSuperiorediPisaespecializzatosipressoilQueen'sCollegediOxford,Garganistato

    professoreordinariodiEsteticapressol'UniversitdiPisa,GastProfessorpressol'Universitdi

    Vienna, membro delWissenschaftskolleg di Berlino, della austriaca sterreichische Ludwig

    Wittgenstein Gesellschaft, del College International de Philosophie.Non potendo in questa

    sedenemmenoaccennarealsuopercorsointellettuale,datalavastitdellesuericercheedi

    numerosissimiinteressi,desideriamotuttaviaricordarnequell'intensaattivitd'insegnamento

    eseminarialeinEuropaenegliStatiUniti,chelohannoresoentrambeindiscussoprotagonista

    dellaculturafilosoficadell'ultimoquartodelsecolotrascorso.

    Laredazioneesprimesentitocordoglioallanotiziadellascomparsadi RalphDahrendorf(1929

    2009), filosofo, sociologo e politico liberale. Nato ad Amburgo, Darhendorf conobbe

    personalmentelaprigioneelesperienzadelcampodiconcentramentoperlasuaopposizione

    al regime nazista. Dopo aver conseguito un dottorato in filosofia presso lUniversit di

    Amburgo nel 1952, Dahrendorf ottenne un secondo dottorato, questa volta in sociologia,

    pressolaLondonSchoolofEconomics,nel1956.QuivenneincontattoconleideediSociet

    ApertapropostedaKarlPopper,di cuifu studente,e che, adettadello stessoDahrendorf,

    davanounarisposta alle grandidomandedellamodernasociet industrialepostedaMarx.

    DopoaverinsegnatoaSaarbrcken,TubingaeCostanzanellaGermaniadellOvesteStanford

    in California, Dahrendorf decise di entrare in politica. Fu eletto al Parlamento Europeonel

    1970.Nel1974, funominatoDirettoredellaLondonSchool ofEconomics,carica chericoprfinoal1984.Dal1987al1997,fuinfineWardendelSt.AnthonyCollegepressol'Universitdi

    Oxford. Da sempre interessato alproblema delle divisioni di classenella societmoderna,

    Dahrendorffustrenuodifensoredelpluralismoliberale,unsistemasocialenelqualevengono

    riconosciutietutelatidalleistituzioniinteressieaspirazioniconflittuali.

    LaRedazione

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    40/282

    Humana.MenteIssue9April2009

    XXXVI

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    41/282

    1

    Esperimentiparadigmatici:ilgiocodellUltimatum+

    FrancescoGuala*

    [email protected]

    ABSTRACT

    TheUltimatumGameisoneofthemostsuccessfulexperimentaldesignsinthehistoryofthesocialsciences.InthispaperItrytoexplainthissuccesswhatmakesitaparadigmaticexperimentstressinginparticularitsversatility.Despitetheintentionsofitsinventors,theUltimatumGamewasneveragooddesigntotesteconomictheory,andisnowmostlyusedasaheuristictoolfortheobservationofnonstandardpreferencesorasasocialthermometerfortheobservationofculturespecificnorms.

    1.INTRODUZIONEImmaginadiavereappenaricevuto10euro.Questasommadovresseredivisaconunpartneranonimo e invisibile, e dovrai accordarti con lui (o lei) su come dividerla. Lo spazio per ladiscussionequasiinesistente:potraisoltantooffrireunadivisionedellatorta,eiltuopartnerpotrsoloaccettareorifiutare.Selarifiuta,perdereteentrambilopportunitdidividervii10euro;selaccetta,viportereteacasalavostraporzione,comeindicatodalladivisionechehaiproposto.

    QuestasostanzialmentelasituazionestrategicanotacomegiocodellUltimatum(GU).ProbabilmenteavraigiincontratoilGU.Se,comeRobertAxelrodhanotato,ilDilemmadelPrigionierodiventatolE.colidellescienze sociali,allorailGUnesenzaltro laDrosophilamelanogaster. La battuta di Axelrod va presa sul serio. Suggerisce che la teoria dei giochisperimentaleharaggiuntounlivellodimaturitparagonabileaquellodiscienzesperimentaliaffermatequalilabiologiamolecolare.Suggerisceanchechequestamaturitsimanifestainparticolare nellemergere e nel consolidamento di prototipi sperimentali o esperimentiparadigmaticianaloghiagliorganismimodellodellabiologiasperimentale.Gliesperimentiparadigmatici hanno varie caratteristiche epistemiche distintive. In primo luogo, anni disperimentazionefannoscheliconosciamomoltobene,sicuramentemegliodiqualsiasialtrosistemanel dominiodiapplicazione della scienza. In secondoluogo, essi vengonousatiperformulare una variet di inferenze ad altri sistemi che sono meno accessibili allo studiosperimentale.Einfine,sonosolitamentestrumentiversatilichepossonoessereutilizzatiperdiversi scopi in diversimomentie in diversi contesti di investigazione scientifica. In questoarticolomiconcentrerprincipalmentesuquestacaratteristica,maanchelealtreavrannounruolonellastoriadelGU.

    +UnaversioneininglesediquestoarticoloapparsasullarivistaPhilosophyofScience 75(2008)pp.658669.MarcelBoumans,MargaretSchabas,BobSugden,ediversipartecipantiallaconferenzadellaPhilosophyof ScienceAssociationaVancouvernelNovembre2006hanno fornitodiversicommenti esuggerimenti.Tuttiglierroririmanentisonoamiocarico.*

    DipartimentodiEconomiaUniversitdegliStudidiMilano

  • 7/28/2019 Humana_Mente 10 Philosophy of Economics

    42/282

    Humana.MenteIssue10July2009

    2

    2.CONTROLLARELETEORIE

    Il GU fu concepito e utilizzato per la prima volta daun gruppo di economisti sperimentali

    tedeschiguidatidaWernerGthneiprimianni 80delNovecento(Gth,SchmittbergerandSchwarze1982).Gthecolleghiintendevanostudiarelacontrattazionesequenziale,escelseroilGU principalmenteperch ilproblemadicontrattazione sequenzialepi sempliceche sipossaimmaginare.1Lasempliciteravoltaaminimizzareicosticognitividicalcolo.risaputoche gli individui faticano ad analizzare i giochi dinamici complessi, in particolare quandodevonooperarelacosiddettainduzioneallindietro( backwardinduction).NelGU,nonsipunoncapirecheilgiocofiniscedopolamossadelsecondogiocatore,percuiilrumoreneidatidovutoallamancata comprensione della decisione sperimentale dovrebbeessere ridotto alminimo.

    Il team di Gth intendeva anche controllare alcuni risultati di esperimenti precedenti.Fouraker e Siegel, due psicologi, avevano realizzato negli anni 50 una serie di studi della

    contrattazione ormai divenuti classici. Gth e i suoi colleghi trovavanosorprendenteche leofferte inique venissero rifiutate raramente negli esperimenti di Fouraker e Siegel.Ipotizzaronochequestopotesseesseredovutoadalcunidettaglidellorodisegno,edeciserodicontrollarlimodificandoleggermentelasituazionesperimentale.

    Ineffetti,leofferteiniquesonorifiutatenelGU.Nelloroprimostudio,Gth,SchmittbergereSchwartzscoprironocheinmediailprimogiocatoreoffreil35%dellatorta.Osservaronounarispostamodaleal50%epochirifiutidapartedelsecondogiocatore(circail10%).Quandoilgioco venne ripetuto una settimana pi tar