41
Gli streptococchi Gli streptococchi Generalità Patologia Generalità Patologia Identificazione Identificazione

Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Gli streptococchiGli streptococchi

Generalità PatologiaGeneralità Patologia

IdentificazioneIdentificazione

Page 2: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococci:

Gram-positive.

Non-motile.

Non-spore forming.

Cocci (1m in diameter).

Most are facultative anaerobes.

They occur in pairs or chains.

They are catalase-negative ( Staphylococci).

Page 3: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

GeneralitàGeneralità

Gli Streptococchi sono batteri sferici Gram positivi Gli Streptococchi sono batteri sferici Gram positivi in coppie od in catenelle più o meno lunghe e in coppie od in catenelle più o meno lunghe e costituiscono una gran parte della flora normale costituiscono una gran parte della flora normale dell’uomo.dell’uomo.

Alcune specie : S. pyogenes, S. agalactiae, S. Alcune specie : S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae sono dotate di notevole potenziale pneumoniae sono dotate di notevole potenziale patogenopatogeno

Altre specie frequentemente commensali Altre specie frequentemente commensali dell’organismo umano possono essere causa di dell’organismo umano possono essere causa di processi morbosi in seguito alla penetrazione processi morbosi in seguito alla penetrazione accidentale nel torrente circolatorio ed alla accidentale nel torrente circolatorio ed alla localizzazione in particolari distretti localizzazione in particolari distretti dell’organismo ( Endocarditi e Ascessi dell’organismo ( Endocarditi e Ascessi addominali da S. viridantiaddominali da S. viridanti

Page 4: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

1903 Shottmuller usa Agar Sangue per 1903 Shottmuller usa Agar Sangue per differenziare i ceppi beta emolitici dai non differenziare i ceppi beta emolitici dai non

emolitici insieme con tests di emolitici insieme con tests di fermentazione e di tolleranza al pH, Temp. fermentazione e di tolleranza al pH, Temp.

e NaCl. e NaCl. • 1933 Lancefield individua le caratteristiche 1933 Lancefield individua le caratteristiche antigeni di polisaccaridi della parete cellulare antigeni di polisaccaridi della parete cellulare denominati C sulle cui caratteristiche denominati C sulle cui caratteristiche vennero individuate varie specie.vennero individuate varie specie.

• 1937 Sherman propone uno schema per 1937 Sherman propone uno schema per dividere gli Streptococchi in 4 gruppi : dividere gli Streptococchi in 4 gruppi :

• piogenicipiogenici = ceppi beta emolitici con un = ceppi beta emolitici con un definito antigene di definito antigene di gruppo A-B-C-E-F-G.gruppo A-B-C-E-F-G.

• viridantiviridanti = ceppi non beta emolitici non = ceppi non beta emolitici non tolleranti (pH NaCl 10°C.tolleranti (pH NaCl 10°C.

• enterococchienterococchi =tolleranti pH alto- NaCl 6,5- =tolleranti pH alto- NaCl 6,5- Temp. tra 10 e 45°C.Temp. tra 10 e 45°C.

• latticilattici = associati prodotti caseari Non = associati prodotti caseari Non associati infezioni. Non beta emolitico Cresce associati infezioni. Non beta emolitico Cresce a 10° No a 45°a 10° No a 45°

Page 5: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

1984 Bergey Manual riporta 7 generi di 1984 Bergey Manual riporta 7 generi di Gram Positive Cocci aerobi e Gram Positive Cocci aerobi e

facoltativamente anaerobi . facoltativamente anaerobi . Aerococcus Leuconostoc Micrococcus Aerococcus Leuconostoc Micrococcus

Pediococcus Pediococcus

Staphylococcus Streptococcus Stomatococcus.Staphylococcus Streptococcus Stomatococcus.• 1986 il genere Streptococcus viene diviso in 3 generi1986 il genere Streptococcus viene diviso in 3 generi

( ( Enterococcus Lactococcus StreptococcusEnterococcus Lactococcus Streptococcus ) )• 2002 si sono aggiunti altri 6 nuovi generi di Cocchi2002 si sono aggiunti altri 6 nuovi generi di Cocchi

Gram-Positive Catalasi negativi formanti cateneGram-Positive Catalasi negativi formanti catene

Abiotrophia Granulicatella Dolosicoccus Abiotrophia Granulicatella Dolosicoccus

Facklamia Globicatella IgnavigranumFacklamia Globicatella Ignavigranum

Page 6: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

STREPTOCOCCHI BETA EMOLITICI

SPECIE GRUPPO Bac PYR V.P. Hip Arg Esc Sorb Treal Ribos

S. pyogenes A + + - - + V - - Uomo

S.agalactiae B - - - + + - - Uomo Bovino

S. dysgalactiae

sub. dysgalactiae C - - - - + V V + + Animali

sub. equisimilis A,C,G,L - - - - + + - + + Uomo Animali

S. equi

sub. equi C - - - - + V - - Animali

sub. zooeepidemicus C - - - - + V + V Animali Uomo

S. canis G - - - - + + - V Cane Uomo

S. anginosus (gruppo) A,C,G,F,- - - + - + + - + Uomo

S. constellatus subsp C - - + - + + - + Uomo

pharyngis

S.porcinus E,P,U,V,- - + + V + + + + Suino Uomo

S. iniae - - + - - - + - Delfino Pesce Uomo

S. phocae C,F + - - - - - - Foca

S. didelphis - - - - - + - - + Opossum

Page 7: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

GRUPPO ANGINOSUS

Streptococcus constellatus

Streptococcus anginosus Strept. intermediuspharyngis

beta non beta non beta beta non beta beta beta non beta

emolitico emolitico emolitico emolitico emolitico emolitico emolitico emoliticoAntigene Lancefield C,F,G,N A,C,F,G, F,N F,N F,N C N N

NB-D-Fucosidasi - - - - - + + +B-N-Acetilglucosaminidasi V - - - - + + +B-N-Acetilgalattosaminidasi - - - - - + + +a-N-Acetilneuraminidasi - - - - - - + +B-Galattosidasi + - - - - + + +B-Glucosidasi + + + - - + V Va-Glucosidasi - V + + + + + +Ialuronidasi + - - + + V + +Amigdalina (acidificazione) + + + V V + V VLattosio (acidificazione) + + + V V + + +Mannitolo (acidificazione) - - + - - - - -Raffinosio (acidificazione) - - + - - - - -

b=variante mobile N=assenza Ag di Lancefield

Page 8: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

COCCHI GRAM-POSITIVI IN CATENELLA NON BETA-EMOLITICI

Antigene Opt B E NaCl Pyr Esc V.P MannitoloMelibiosioSorbitoloTrealosioDx

6.5%S.pneumoniae pn + - - - V - - + - V - Uomo

S. equinus D - + - - + + - - - V - Bovino Equino

S.gallolyticus ( S.bovis I ) D - + - - + + + + - + + Uomo Bovino

S.pasteurianus (S.bovisII.2) D - + - - + + - + - + - Uomo Bovino

S.infantarius ( S.bovis II/1 ) D(v) - - - - V + - + - - - Uomo bovino

S. lutetiensis D(v) - + - - + + - - - - Uomo Bovino

S.suis Tipo 1-35 - - - - + - - - - + - Uomo Maiale (R,S,T)

Streptococchi viridanti A,C,G,F,- - - - - V V V V V V V Uomo

Altri streptococchi e generi ? - V V V V V V V V V V Animali Uomo

Dx=produzione di polisaccaride extracellulare Opt = Optochina

Pyr = Pirronidonil aril amidasi B E = Reazione Bile Esculina

Esc = Esculina V.P.= Reazione di Voges-Proskauer

Page 9: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

VIRIDANS STREPTOCOCCHI

Arginina Esculina V.P. MannitoloSorbitolo Urea

Gruppo MutansS. mutans - + + + + - Uomo S. sobrinus - + + + + - Uomo, RattoS. cricetus - + + + + - Uomo, RattoS. downei - - + + + - ScimmiaS. ferus - + + + + - RattoS. macaccae - + + + + - ScimmiaS. ratti + + + + + - Ratto, UomoS. hyovaginalis - - + + + - MaialeGruppo salivariusS. salivarius - + + - - V UomoS.vestibularis - V V - - + UomoS. infantarius - V + - - - UomoS. alactolyticus - + + - - - Maiale,UccelliS. hyointestinalis - - + - - - MaialeS. thermophilus - - + - - - Prodotti caseariGruppo anginosusS. anginosus + + + - - - UomoS. constellatus + + + - - - UomoS. intermedius + + + - - - UomoGruppo sanguisS. sanguis + + - - V - UomoS. parasanguis + V - - - - UomoS. gordonii + + - - V - UomoGruppo mitisS. mitis - - - - V - UomoS.oralis - V - - - - UomoS. crista + - - - - - UomoS. infantis - - - - - - UomoS. perois - - - - - - UomoS. orisratti - + - - - - Ratto

Page 10: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

IDENTIFICAZIONE DI SPECIE DI STREPTOCOCCO NON USUALIE DI ALTRI GENERI DI COCCHI GRAM-POSITIVI A CATENELLA

LAP PYR NaCl BE Esc Arg VP Hip Man Sorb

S. acidominimus + + - - + - - - + - AlimentiS.pluranimalium + - + + + - - - - - Bovini, AnimaliS. thoraltensis + - + + + + + V + + MaialeS. uberis/parauberis + + + - + V V + + + Bovini S. urinalis + + + + + + + - - - UomoDolosicoccus paucivorans - + - - - - - - - - UomoFacklamia species + + + - V V - V - V UomoIgnavigranuum + + + - - - - - - - UomoGlobicatella sanguinus - V + + + - - + + V Uomo

LAP = Leucin aminopeptidasi PYR = Pirrolidonil aril amidasi

BE = Reazione Bile-Esculina

Page 11: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

IDENTIFICAZIONE DI ABIOTROPHIA E GRANULICATELLA

Pul Suc Tag Tre Hip Arg a-Gal B-Glu B-Gal

Abiotrophia defectiva + + V + - - + - + uomoGranulicatella adiacens - + + - - - - + - uomoGranulicatella para-adiacens - + - - - - - - - uomoGranulicatella balaenoptera + - - + - + - - - balenaGranulicatella elegans - + - - + + - - - uomo

Pul = Pullulano Su = SaccarosioTag = TagatosioTre = Trealosio

Hip = Idrolisi ippurato Arg = Deaminazione argininaa-gal= a-galattosidasialattosidasi

B-glu= B-glucosidasi B-gal= B-galattosidasi

Page 12: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

S tap h ylococciM icrococci

+(S )

(S .pyogenes)G rou p A

+(+)

G rou p BS . agalactie

+(+)

E n terococcu s

-(-)

G rou p D

+P Y R

(6.5% NaC l)

-B eta-h aem olytic s trep tococci

n ot g rou p A,B or D

-(-)

B ile aescu lin

-(R )

H ip p u rate h yd olys is(CAMP test)

P Y R(B acitrac in d isk)

B eta-h aem olytic

SS . pneum oniae

+(+)

E n terococcu s

-(-)

G rou p D

+P Y R

(6.5% NaC l)

-Virid an s g rou p

RB ile aescu lin

O p toch in d isk

alp h a-h aem olytic

+(+)

E n terococcu s

-(-)

G rou p D

+P Y R

(6.5% NaC l

-Non -h aem olytic strep tococci

B ile aescu lin

Non -h aem olytic

Colon ia l m orp h olog y/h aem olysis

S trep tococci

+ Catalase -

Cocci

G ram p ositive

Page 13: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione
Page 14: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococcus pyogenesStreptococcus pyogenes gruppo Agruppo APatologiaPatologia

• Streptococchi beta-emolitici gruppo A Streptococchi beta-emolitici gruppo A ultulteeriormente suddivisi in oltre 80 sierotipi riormente suddivisi in oltre 80 sierotipi in base a determinanti M di natura proteica in base a determinanti M di natura proteica corrispondono con il termine S. pyogenes a corrispondono con il termine S. pyogenes a Streptococchi ad estesa patogenicità per Streptococchi ad estesa patogenicità per l’uomo. Tale patogenicità si esprime con l’uomo. Tale patogenicità si esprime con infezioni :infezioni :

• Vie Respiratorie Vie uro-genitali Sepsi Vie Respiratorie Vie uro-genitali Sepsi Endocardite Piodermite Erisipela Fascite Endocardite Piodermite Erisipela Fascite necrotizzante Scarlattina Sindrome Shock necrotizzante Scarlattina Sindrome Shock tossica Sequele post-Streptococciche tossica Sequele post-Streptococciche (Febbre reumatica glomerulonefrite (Febbre reumatica glomerulonefrite acuta).acuta).

Page 15: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione
Page 16: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione
Page 17: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

FATTORI DI VIRULENZAFATTORI DI VIRULENZAMolecole di patogenicità Molecole di patogenicità

Funzione Funzione• Polisaccaride capsulare invasivitàPolisaccaride capsulare invasività• Streptochinasi proteinasi invasivitàStreptochinasi proteinasi invasività• Ialuronidasi invasivitàIaluronidasi invasività• Peptidasi C5a antichemiotassi leucocitariaPeptidasi C5a antichemiotassi leucocitaria• Recettori Ig legame con FC di IgG e IgARecettori Ig legame con FC di IgG e IgA• Proteina F legame con fibronectina Proteina F legame con fibronectina

• Proteina 9, 15kDa legame endocardicoProteina 9, 15kDa legame endocardico• Tossine pirogeniche scarlattina sindrome shock tossica Tossine pirogeniche scarlattina sindrome shock tossica • Streptolisina O e S attività biologiche varieStreptolisina O e S attività biologiche varie• Proteina M adesività antifagocitosi immunogenicità Proteina M adesività antifagocitosi immunogenicità • Fattore di opacità siero opacitàFattore di opacità siero opacità

Page 18: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

• • Capsule Capsule

• Capsule of S. pyogenes consists of hyaluronic acid.

• HA is a linear polysaccharide composed of a repeating,negatively charged disaccharide unit of glucuronic acid and Nacetylglucosamine.

•Hyaluronic acid is found in host connective tissue. Thus, it is no antigenic.

Page 19: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Function of the CapsuleFunction of the Capsule::

• • The hyaluronic acid is required for resistance to The hyaluronic acid is required for resistance to phagocytosis.phagocytosis.

• • Acapsular mutants are altered in their virulence.Acapsular mutants are altered in their virulence.

• • Mechanism: the capsule does not prevent binding Mechanism: the capsule does not prevent binding of C3b, butof C3b, butrather prevent the interaction of bound C3b with rather prevent the interaction of bound C3b with phagocyte receptors.phagocyte receptors.

Page 20: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Antigene CAntigene C(della parete cellulare gruppo (della parete cellulare gruppo

specifico)specifico)• Sulla base del tipo antigene di polisaccaride Sulla base del tipo antigene di polisaccaride

C (formato da un dimero di N-acetil-C (formato da un dimero di N-acetil-glucosamina e ramnosio) estraibile dalla glucosamina e ramnosio) estraibile dalla maggior parte delle cellule batteriche ed maggior parte delle cellule batteriche ed identificabile in prove di precipitazione con identificabile in prove di precipitazione con antisieri specifici, gli streptococchi vengono antisieri specifici, gli streptococchi vengono divisi in una ventina di gruppi identificati divisi in una ventina di gruppi identificati con lettere dell’alfabeto nella cosidetta con lettere dell’alfabeto nella cosidetta Classificazione di Lancefield Classificazione di Lancefield

Page 21: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

•Proteina M : consente al batterio di sottrarsi alla fagocitosi ed è chiamata in causa nel fenomeno di adesività dello streptococco Si conoscono più di 80 sierotipi M ma solo 11-12 sierotipi sono stati chiamati in causa nella patogenesi della febbre reumatica, cardite reumatica, glomerulonefrite. La proteina M si presenta sulla superficie batterica sotto forma di fibrille arrotolate dello spessore di 60 nm in cui si distinguono 3 regioni o domini :

• 1) il tratto C-terminale costituisce l’ancoraggio alla membrana cell

•2) una regione elicoidale con una parte ipervariabile con gruppi diversi di sequenze ripetute.

•3) il tratto N-terminale responsabile della tipo-specificità

Page 22: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Antigene T e Antigene PAntigene T e Antigene P

• Antigene TAntigene T : si conoscono almeno : si conoscono almeno 25 tipi-antigene diversi. Non ha 25 tipi-antigene diversi. Non ha nessun ruolo nella virulenza degli nessun ruolo nella virulenza degli streptococchi; è acido-labile e streptococchi; è acido-labile e viene denaturato dal calore.viene denaturato dal calore.

• Antigeni PAntigeni P : sono una miscela di : sono una miscela di nucleoproteine con scarsa nucleoproteine con scarsa specificità antigene.specificità antigene.

Page 23: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

ATTIVITA’ BIOLOGICA DI ESOTOSSINE ATTIVITA’ BIOLOGICA DI ESOTOSSINE PIROGENE (Tossina eritrogenica) PIROGENE (Tossina eritrogenica)

Esotossine pirogene: si dividono in 4 Esotossine pirogene: si dividono in 4 gruppi Ag (A,B,C,D). Sono in genere gruppi Ag (A,B,C,D). Sono in genere codificate da batteriofagi temperati codificate da batteriofagi temperati (conversione lisogena) o da (conversione lisogena) o da plasmidi, anche se in alcuni stipiti plasmidi, anche se in alcuni stipiti sono codificate da geni a sono codificate da geni a localizzazione cromosomica. Il loro localizzazione cromosomica. Il loro potere tossico è legato in gran parte potere tossico è legato in gran parte al fatto che si comportano come al fatto che si comportano come superantigene.superantigene.

Page 24: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptolisina OStreptolisina O

Lisi cellule e organuli endocellulari, Lisi cellule e organuli endocellulari, cardiotossicità e letalità, inibizione chemiotassi cardiotossicità e letalità, inibizione chemiotassi e fagocitosi, alterazione trasporto membrana e e fagocitosi, alterazione trasporto membrana e nell’attività di T-linfociti. nell’attività di T-linfociti.

E’ il prototipo di un gruppo di tossine E’ il prototipo di un gruppo di tossine tioldipendenti facilmente inattivate in presenza tioldipendenti facilmente inattivate in presenza di O libero, che danneggiano le membrane di O libero, che danneggiano le membrane cellulari attraverso la formazione di pori . La cellulari attraverso la formazione di pori . La Streptolisina O è tossica per vari tipi di cellule Streptolisina O è tossica per vari tipi di cellule fornendo allo S. pyogenes la possibilità di fornendo allo S. pyogenes la possibilità di soppravvivere all’interno della cellula fagocitaria. soppravvivere all’interno della cellula fagocitaria. E’ un ottimo antigene e la risposta anticorpale E’ un ottimo antigene e la risposta anticorpale nei suoi confronti è facilmente utilizzabile come nei suoi confronti è facilmente utilizzabile come marker di infezione streptococcica.marker di infezione streptococcica.

Page 25: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptolisina SStreptolisina S

Lisi delle cellule ed degli organuli cellulari, attività Lisi delle cellule ed degli organuli cellulari, attività leucotossica, inibizione della fagocitosi e leucotossica, inibizione della fagocitosi e dell’attività digestiva dei fagociti.dell’attività digestiva dei fagociti.

E’ Ossigeno stabile e quindi responsabile E’ Ossigeno stabile e quindi responsabile dell’emolisi delle colonie prodotta sulla dell’emolisi delle colonie prodotta sulla superficie di piastre di Agar Sangue incubate in superficie di piastre di Agar Sangue incubate in aerobiosi.aerobiosi.

La Streptolisina S è costituita da un nucleopeptide La Streptolisina S è costituita da un nucleopeptide dimerico, il cui monomero sembra costituito da dimerico, il cui monomero sembra costituito da una corta catena peptidica legata ad un una corta catena peptidica legata ad un oligonucleotide ricco in guanosina. La sua oligonucleotide ricco in guanosina. La sua produzione in vivo è incerta e comunque sembra produzione in vivo è incerta e comunque sembra sprovvista di potere antigene.sprovvista di potere antigene.

Page 26: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

• STREPTOCHINASISTREPTOCHINASI :trasforma il plasminogeno in :trasforma il plasminogeno in plasmina , enzima proteolitico che digerisce la plasmina , enzima proteolitico che digerisce la fibrina ed altre proteinefibrina ed altre proteine

• STREPTODORNASISTREPTODORNASI :Enzima che depolimerizza :Enzima che depolimerizza il DNA diminuendo così la viscosità degli essudati il DNA diminuendo così la viscosità degli essudati purulenti, che è dovuta alla presenza di purulenti, che è dovuta alla presenza di desossiribonucleoproteine.desossiribonucleoproteine.

• C5a peptidasiC5a peptidasi proteasi che rompe C5a proteasi che rompe C5a riducendone il quantitativo e riducendone il quantitativo e contemporaneamente l’attracco di fagociti contemporaneamente l’attracco di fagociti nell’area di invasività dei batterinell’area di invasività dei batteri..

• IALURONIDASIIALURONIDASI S.pyogenes come Streptococchi S.pyogenes come Streptococchi di gruppo B, C e G producono ialuronidasi in grado di gruppo B, C e G producono ialuronidasi in grado di rompere l’ac. ialuronico e di facilitare pertanto di rompere l’ac. ialuronico e di facilitare pertanto la diffusione del microrganismo nel connettivola diffusione del microrganismo nel connettivo

Page 27: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Sreptococcus agalactiaeSreptococcus agalactiae gruppo Bgruppo B

• GBS è presente asintomaticamente neel tratto GBS è presente asintomaticamente neel tratto genitale femminile ed è in grado di infettare il genitale femminile ed è in grado di infettare il liquido amniotico e di penetrare nella liquido amniotico e di penetrare nella placenta, ed è il maggior responsabile di sepsi placenta, ed è il maggior responsabile di sepsi e meningite neonatale. I caratteri clinici e meningite neonatale. I caratteri clinici associati sono: nascita prematura, ipotensione associati sono: nascita prematura, ipotensione o shock, apnea, marcata neutropenia. Un o shock, apnea, marcata neutropenia. Un importante meccanismo da cui può avere importante meccanismo da cui può avere inizio il processo flogistico è la formazione di inizio il processo flogistico è la formazione di immunocomplessi circolanti che si depositano immunocomplessi circolanti che si depositano sul letto vascolare, attivano il complemento sul letto vascolare, attivano il complemento con flogosi locale e danni tessutali. con flogosi locale e danni tessutali.

Page 28: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Virulence Factors

• S. agalactiae contains a Lancefield grouping

antigen

• The group antigen is composed of rhamnose- glucosamine polymer attached to the peptidoglycan layer.

• a type specific cell surface polysaccharide

• protein antigens.

Page 29: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Type specificity

•Provided by capsular polysaccharide

•Ia,Ib,II,III,IV,V,VI,VII and VIII

•Types VI and VIII- predominate in Japanese pregnant women.

•Types Ia and III are predominant in South Africa

•Protein antigen designated by letter C,R,X.

Page 30: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

•Lack of antibodies to type specific antigens

- a crucial factor in risk of development of disease

•Type III strains - 60% cases neonatal sepsis

- 80% cases of meningitis

•This suggests enhanced virulence in this type

Page 31: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Presence of sialic acid (N-Presence of sialic acid (N-acetylneuraminic acid)acetylneuraminic acid)

on the surface of the organism seems on the surface of the organism seems to enhance virulenceto enhance virulence

Sialic acid inhibits activation of Sialic acid inhibits activation of alternative alternative

complement cascade and prevents complement cascade and prevents phagocytosisphagocytosis

Removal of sialic acid – leads to Removal of sialic acid – leads to complement activation, complement activation, phagocytosis and killing of the phagocytosis and killing of the

organismsorganisms

Page 32: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

EARLY ONSET DISEASEEARLY ONSET DISEASE

Occurs within first 5 days of life

• Presents with bacteraemia, pneumonia,

meningitis, septic shock, neutropenia

• Mortality rates higher in pre-term infants

• Maternal factors:

Premature labour, prolonged rupture of

membranes , post partum bacteraemia,

vaginal colonisation with group B streptococci

and group B streptococcal bacteruria

Page 33: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

LATE ONSET DISEASELATE ONSET DISEASE

•Occurs 7 days- 3 months from birth

• 50% acquired during delivery

• 50% acquired nosocomially

• Presents a bacteremia with meningitis

• Mortality rates high

• Leads to permanent neurological complications

Page 34: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

OTHER DISEASESOTHER DISEASES

•Postpartum endometritis

• Bacteremia with complications including:

meningitis, endocarditis, cellulitis, fasciitis and intra abdominal abcesses

• Pneumonia when there is underlying disease

• Endocarditis, arthritis, osteomyelitis and skin and soft tissue infections

• Can affect those with malignancies in similar way to Strep bovis

• Conjunctivitis, keratitis and endophthalmitis rare

• Cystitis and pyelo-nephritis, risk factors- underlying disease and structural abnormalities of urinary tract.

• Toxic shock syndrome

Page 35: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

CAMP TEST

Principle:

• Group B streptococci produce a CAMP factor that enhances the lysis of sheep red cells by

staphylococcal β-lysin.

• A positive reaction can be observed in 5-6 hours incubation in carbon dioxide (18hours in ambient air)

Page 36: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococchi beta-emolitici gruppo CStreptococchi beta-emolitici gruppo C

• GCS sono stati associati a casi di cellulite, GCS sono stati associati a casi di cellulite, miofascite necrotizzante, endocardite, miofascite necrotizzante, endocardite, miocardite e polmonite. Il gruppo C miocardite e polmonite. Il gruppo C degli Streptococchi beta-emolitici è degli Streptococchi beta-emolitici è rappresentato da batteri che possono rappresentato da batteri che possono determinare la formazione di “large” colonie determinare la formazione di “large” colonie ( S.equisimilis, S. equi, sub.equi, S. equi ( S.equisimilis, S. equi, sub.equi, S. equi sub.zooepidemicus ) e provocare quadri sub.zooepidemicus ) e provocare quadri clinici simili a quelli di S.pyogenes, ad clinici simili a quelli di S.pyogenes, ad esclusione della febbre reumatica, oppure esclusione della febbre reumatica, oppure come S.milleri la formazione di “minute” come S.milleri la formazione di “minute” colonie e di ascessi nel punto di infezione o colonie e di ascessi nel punto di infezione o a seguito di diffusione ematogena.a seguito di diffusione ematogena.

Page 37: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococchi gruppi G-FStreptococchi gruppi G-F

• Streptococchi di questi gruppi (S.anginosus, S.canis, Streptococchi di questi gruppi (S.anginosus, S.canis, S.milleri) sono componenti della normale flora S.milleri) sono componenti della normale flora microbica dell’uomo.microbica dell’uomo.

• Possono provocare svariate forme morbose quali Possono provocare svariate forme morbose quali faringite acuta, cellulite, endocardite, artrite settica, faringite acuta, cellulite, endocardite, artrite settica, sepsi puerperale e neonatale. Str. di questo gruppo sepsi puerperale e neonatale. Str. di questo gruppo posseggono proteine M simili a quelle di S.pyogenes posseggono proteine M simili a quelle di S.pyogenes e con le stesse caratteristiche biologiche. Alcuni e con le stesse caratteristiche biologiche. Alcuni stipiti mediante la proteina GfbA si legano a stipiti mediante la proteina GfbA si legano a fibronectina. S.milleri compreso fibronectina. S.milleri compreso anche nel gruppo C, è rappresentato dalle specie S. anche nel gruppo C, è rappresentato dalle specie S. anginosus, S. constellatus, S. intermedius di cui la anginosus, S. constellatus, S. intermedius di cui la prima, sarebbe più frequente nelle vie genito urinarie prima, sarebbe più frequente nelle vie genito urinarie e sarebbe capace di indurre quadri morbosi di e sarebbe capace di indurre quadri morbosi di maggior gravità rispetto a quelli, più rari, indotti maggior gravità rispetto a quelli, più rari, indotti dalle altre due specie.dalle altre due specie.

Page 38: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococchi gruppo DStreptococchi gruppo D

• In questo gruppo compaiono S.bovis, In questo gruppo compaiono S.bovis, S.equinus, S.suis specie questa compresa S.equinus, S.suis specie questa compresa anche nei gruppi R e S. In base al anche nei gruppi R e S. In base al polisaccaride capsulare di S.suis si conoscono polisaccaride capsulare di S.suis si conoscono circa 35 tipi, di cui il sierotipo 2 circa 35 tipi, di cui il sierotipo 2 frequentemente associato a malattie nel frequentemente associato a malattie nel maiale, sarebbe altamente patogeno anche maiale, sarebbe altamente patogeno anche per l’uomo (meningite, setticemia, per l’uomo (meningite, setticemia, endocardite ), resistente alla fagocitosi per la endocardite ), resistente alla fagocitosi per la presenza della capsula, produttore di presenza della capsula, produttore di emolisina (suilisina) attiva a livello del emolisina (suilisina) attiva a livello del sistema microvascolare cerebrale. Il sierotipo sistema microvascolare cerebrale. Il sierotipo 8 presenta invece epitopi capsulari comuni a 8 presenta invece epitopi capsulari comuni a quelli dei tipi 19A e 19F di S.pneumoniae.quelli dei tipi 19A e 19F di S.pneumoniae.

Page 39: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococcuus viridansStreptococcuus viridans

Nell’ambito delle numerose specie che Nell’ambito delle numerose specie che albergano nel cavo orofaringeo e capaci di albergano nel cavo orofaringeo e capaci di produrre proteasi attive nei confronti di produrre proteasi attive nei confronti di albumina, IgA, proteine salivari, caseina e albumina, IgA, proteine salivari, caseina e gelatina, talune comprese normalmente tra il gelatina, talune comprese normalmente tra il gruppo dei viridanti e contraddistinte per gruppo dei viridanti e contraddistinte per proprietà adesive ed acidificanti, vengono proprietà adesive ed acidificanti, vengono ritenute causa di carie dentarie ( ritenute causa di carie dentarie ( S. mutans e S. mutans e S. sobrinusS. sobrinus ) oppure sono state associate a ) oppure sono state associate a casi di endocardite ( casi di endocardite ( S. gordonii, S.mitis, S. gordonii, S.mitis, S.oralis, S. sanguis, S. defectivus, S. S.oralis, S. sanguis, S. defectivus, S. adjacens ).adjacens ).

Page 40: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococcus pneumoniaeStreptococcus pneumoniae

• S.pneumoniae è un patogeno umano responsabile S.pneumoniae è un patogeno umano responsabile di malattie invasive come polmonite, meningite e di malattie invasive come polmonite, meningite e batteriemia. I suoi principali fattori di virulenza batteriemia. I suoi principali fattori di virulenza sono rappresentati dalla capsula, l’enzima proteasi sono rappresentati dalla capsula, l’enzima proteasi IgG2, pneumolisina e proteina A ed H2O2 IgG2, pneumolisina e proteina A ed H2O2

CapsulaCapsula Una fondamentale proprietà di Una fondamentale proprietà di S.pneumoniae è la produzione di polisaccaride S.pneumoniae è la produzione di polisaccaride capsulare che è ritenuto il più importante fattore capsulare che è ritenuto il più importante fattore di virulenza ed in base al quale sono stati distinti di virulenza ed in base al quale sono stati distinti in questa specie circa 90 sierotipi. in questa specie circa 90 sierotipi.

Page 41: Gli streptococchi Generalità Patologia Identificazione

Streptococcus pneumoniaeStreptococcus pneumoniae

• Pneumolisina Pneumolisina : : questa tossina appartiene questa tossina appartiene alla famiglia delle tossine HS-attivate. Essa alla famiglia delle tossine HS-attivate. Essa pertanto è coinvolta nell’interazione iniziale pertanto è coinvolta nell’interazione iniziale con siti bersaglio delle membrane cellulari, cui con siti bersaglio delle membrane cellulari, cui determina, a seguito di oligopolimerizzazione determina, a seguito di oligopolimerizzazione delle sue molecole, pori membranosi, seguiti delle sue molecole, pori membranosi, seguiti da lisi cellulare. La pneumolisina è capace da lisi cellulare. La pneumolisina è capace inoltre di attivare il complemento per la via inoltre di attivare il complemento per la via classica anche senza la presenza di Ac classica anche senza la presenza di Ac specifici e di ridurre l’attività opsonica del specifici e di ridurre l’attività opsonica del siero legandosi direttamente alla regione Fc siero legandosi direttamente alla regione Fc delle IgG. Questa tossina, infine, può delle IgG. Questa tossina, infine, può provocare la perdita di ciglia dell’epitelio provocare la perdita di ciglia dell’epitelio respiratorio.respiratorio.