12
Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Report per Save the Children

Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

Gli sprechi alimentari in Italia

ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written consent of Ipsos.

Report per Save the Children

Page 2: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

16

10 10 8 8 7 7 7 63 3 3 3 3 2 2 1 1

LombardiaCampania Lazio Sicilia Veneto Piemonte&Valled'Aosta

EmiliaRomagna

Puglia Toscana Calabria Sardegna Abruzzo & Molise

Liguria Marche FriuliVenezia

Giulia

TrentinoAlto Adige

Umbria Basilicata

Metodologia e campione Valori %

2

POPOLAZIONE ITALIANA 16-60enne: 1478 interviste con questionari compilati online con metodologia CAWI (Computer Aided Web Interviewing)

Campione selezionato con quote per:• sesso• età• regione di residenza (60 interviste nelle regioni più piccole* per garantire la leggibilità dei dati)

Ponderazione applicata per rendere il campione rappresentativo della popolazione di riferimento

5050Uomini

Donne

Sesso

51

24

2516-29 anni

30-39 anni

40-60 anni

Età

Regione di residenza

* in Basilicata sono state effettuate 55 interviste

*

Page 3: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

Ipsos Template 2012 3

Risultati dell’indagine

Page 4: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

TOTALE Italia 5

46

49

è attenta a comprare lo stretto necessario

compra sempre un po' più dello stretto ncessario

compra molto di più dello stretto necessario

65

60

59

51

51

49

48

48

47

46

46

45

45

45

44

44

42

Emilia Romagna

Calabria

Umbria

Sicilia

Toscana

Piemonte

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Lombardia

Veneto

Puglia

Campania

Liguria

Sardegna

Abruzzo

Basilicata

Trentino Alto Adige4

La percezione della necessità dei propri acquisti alimentari Valori %

Lei direbbe che la sua famiglia oggi quando fa la spesa di prodotti alimentari:% attenta allo stretto necessario

Base: Totale campione

Donna: 44 Uomo: 54

16-29 anni 30-39 anni 40-60 anni45 54 48

% attenta allo stretto necessario

Page 5: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

5

La percezione della necessità dei propri acquisti alimentari Valori %

Lei direbbe che la sua famiglia oggi quando fa la spesa di prodotti alimentari:

Base: Totale campione

65

60

59

51

51

49

48

48

47

46

46

45

45

45

44

44

42

32

35

37

43

47

50

48

44

46

50

51

50

54

52

41

54

51

3

5

4

6

2

1

4

8

7

4

3

5

1

3

15

2

7

Emilia Romagna

Calabria

Umbria

Sicilia

Toscana

Piemonte

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Lombardia

Veneto

Puglia

Campania

Liguria

Sardegna

Abruzzo

Basilicata

Trentino Alto Adige

Attenta a comprare lostretto necessario

Compra sempre un po' piùdello stretto necessario

Compra molto più dellostretto necessario

Page 6: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

TOTALE Italia

Solo un terzo degli Italiani butta via alimenti meno spesso di una/due volte al mese

6

Valori %

Quanto spesso capita all’interno della sua famiglia che si buttino via alimenti scaduti o ‘andati a male’, senza che siano stati consumati?

30

45

43

38

32

37

30

26

32

30

38

29

26

22

38

36

28

53

37

37

42

47

42

49

53

44

46

32

40

42

44

28

27

28

16

18

13

17

13

14

13

19

18

20

20

22

22

28

29

21

30

1

7

3

8

7

8

2

6

4

10

9

10

6

5

16

14

Emilia Romagna

Trentino Alto Adige

Sardegna

Toscana

Veneto

Piemonte

Lombardia

Liguria

Lazio

Abruzzo

Puglia

Basilicata

Friuli Venezia Giulia

Umbria

Calabria

Campania

Sicilia

819

41

32

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

meno spesso di una volta al mese

una o due volta al mese

ogni setti mana

ogni giorno

Base: Totale campione

Page 7: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

7

Importo medio mensile

Pensi a tutti gli alimenti che in un mese le capita di gettare in pattumiera senza aver consumato. Qual è secondo Lei all’incirca il valore economico degli alimenti che vengono buttati?

Mensilmente si buttano via circa 29 euro di prodotti alimentari

€ 43

€ 37

€ 35

€ 32

€ 31

€ 28

€ 27

€ 26

€ 26

€ 25

€ 24

€ 23

€ 23

€ 22

€ 22

€ 19

€ 15

€ 28,6Totale Italia

Abruzzo

Liguria

Lazio

Lombardia

Campania

Toscana

Veneto

Calabria

Umbria

Sicilia

Emilia Romagna

Piemonte

Puglia

Friuli Venezia Giulia

Trentino Alto Adige

Basilicata

SardegnaBase: Totale campione

Attenti ad acquistare lo stretto necessario e quindi ed evitare eccessivi sprechi

Acquistano anche più del necessario ,ma fanno attenzione a buttare via il meno possibile

Page 8: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

TOTALE Italia

8

Gli sprechi sono diminuiti negli ultimi 2 anni Valori %

Rispetto a 2 anni fa, Lei direbbe che in casa sua gli alimenti che finiscono in pattumiera senza essere consumati sono:

8

28

64

diminuiti

rimasti uguale

aumentati

Cosa l’ha portata a diminuire lo spreco?

61

54

25

8

5

La crisi economica/homeno disponibilità

Mi dava fastidio lospreco, ho iniziato ad

essere più attento

Il pensiero alle personeche non hanno cibo

Sono diminuiti icomponenti della

famiglia

Seguo una dietaparticolare e compro

meno

Base: Hanno diminuito lo spreco

Aspetto stressato soprattutto da donne (59%) e persone tra i 30 e i 39 anni (62%)

Base: Totale campione

Page 9: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

9

Veneto, Sardegna e Puglia le regioni più attente negli ultimi anni Valori %

Rispetto a 2 anni fa, Lei direbbe che in casa sua gli alimenti che finiscono in pattumiera senza essere consumati sono:

80

76

73

68

68

67

66

63

61

60

59

59

59

59

57

55

54

Veneto

Sardegna

Puglia

Calabria

Emilia Romagna

Liguria

Friuli Venezia Giulia

Sicilia

Campania

Basilicata

Lombardia

Piemonte

Trentino Alto Adige

Umbria

Abruzzo

Toscana

Lazio

DIMINUITI(Totale Italia: 64%)

Soprattutto perché infastiditi

dall’eccessivo spreco (65%)

Soprattutto per motivi legati alla crisi (68%)

Base: Totale campione

Page 10: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

10

Metà della popolazione è poco informata sugli sprechi alimentari: il 10% non lo immaginava nemmeno

Valori %

Sapeva che…

51

61

58

58

58

56

55

54

54

53

51

49

49

47

46

44

41

40

63

54

64

60

60

64

62

61

59

83

56

58

55

54

71

65

77

69

Totale Italia

CampaniaToscana

BasilicataUmbria

CalabriaEmilia Romagna

VenetoLombardia

PugliaLiguria

PiemonteSardegna

Trentino Alto AdigeSicilia

AbruzzoFriuli Venezia Giulia

Lazio

…1/3 della produzione mondiale di cibo viene sprecato

… nel mondo circa 2,3 milioni di bambini muoiono prima di aver compiuto i 5 anni a causa della malnutrizione

Base: Totale campione

Donna: 56 Uomo: 47

16-29 anni 30-39 anni 40-6049 54 52

% informata sugli sprechi alimentari

Page 11: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

Toale

LombardiaTrentino

VenetoEmilia

Valle d'AostaPiemonte

ToscanaFriuli

CampaniaSiciliaLazio

MarcheAbruzzo

Sardegna

sicuramente si presterrebbe maggiore attenzioneinizialmente si starebbe più attenti, ma poi si tornerebbe alle solite abitudiniprobabilmente non avrebbe alcun effetto

L’attenzione non è sempre figlia dell’informazione

11

Valori %

La diffusione di questi dati indurrebbe a ridurre gli sprechi alimentari…

… in Italia … suoi/della sua famiglia?

89

9283

8990

9884

938987

7990

878181

9485

92

7

711

85

116

778

116

8811

513

4

4

16351

45

1045

118

124

59

77716968

6462625957575654545250

4241

32

22212627

303029

3038

312833

393642

4458

9

1855689

115

121613

712

814

1

Totale Italia

CampaniaFriuli Venezia Giulia

BasilicataSardegna

PugliaAbruzzoCalabriaToscana

LazioSicilia

Emilia RomagnaVeneto

Trentino Alto AdigePiemonte

LombardiaLiguria

Umbria

Base: Totale campione

Page 12: Gli sprechi alimentari in Italia ottobre 2012 © 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed

Key points

12

• L’attenzione della popolazione italiana agli sprechi alimentari è aumentata negli ultimi 2 anni, tanto che il 64% degli intervistati attesta la diminuzione dei prodotti alimentari buttati via perché scaduti/andati a male.

• A questa maggiore attenzione ha sicuramente contribuito la crisi economica che ha indotto il 61% degli Italiani a ridurre gli acquisti in modo da evitare inutili sprechi. In Sardegna, una delle regioni che maggiormente hanno ridotto gli sprechi alimentari nell’ultimo biennio, la crisi viene citata dal 68% del campione.

• Il livello degli sprechi alimentari in Italia sembra essere tuttavia, ancora molto alto: nella metà delle famiglie si continua ad acquistare più cibo del necessario e mediamente in un mese in Italia ogni individuo ha la percezione di sprecare circa 29€ della propria spesa alimentare; solo Lucani e Sardi dichiarano di sprecare meno di 20€ al mese

• Fondamentale è anche la consapevolezza del fatto che ci sia poca attenzione nei consumi alimentari domestici: il fastidio provocato dallo spreco è la causa primaria del drastico calo negli sprechi dichiarato dagli intervistati Veneti. E il Veneto risulta la regione più virtuosa in tema di riduzione degli sprechi alimentari.

• Sicuramente una campagna di comunicazione sul valore complessivo degli sprechi alimentari nel mondo potrebbe aiutare molte famiglie in Italia a prestare maggiore attenzione a questo tema; infatti questa informazione non è ancora di dominio pubblico ed, anzi, il 10% degli intervistati si stupisce nel prendere atto che 1/3 della produzione mondiale di cibo venga sprecata.