17
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 9– Luglio 2012– Anno VIII°

Germania_2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Germania_2012

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 9– Luglio 2012– Anno VIII°

Page 2: Germania_2012

2

SOMMARIO 2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – Tra i due litiganti Morra vince

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League – Germania

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – Tra i due litiganti Morra vince

Driver League – Molle, über alles

Driver League – Molle, über alles

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League – Germania

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP:

Redazione: Inviato Major League:

Lambo

Inviato Driver League: Vincenzo Greco

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Eccola qui la pausa estiva, lo stop, la sosta metaforica ai box di tutto il circus della Fullsim. Attesa

da tutti per ricaricarsi, per tirare le somme di questa prima parte di stagione, tirata molto

competitiva, iniziata i migliori presupposti e che continua su questo trend. Tante le buone notizie di

cui parlare la testa Major League conquistata da Morra a seguito dei risultati conseguiti con vittorie

e con condotte di agra a volte oculate, potremmo definirlo fin ora il Prost della Fullsim, certo i suoi

avversari diretti parliamo di Celiento e Pappalardo negli ultimi tempi non vedono l’ora di scambiarsi

gli adesivi delle vetture dopo il via, cosa che compromette in parte le proprie prestazioni e i relativi

risultati ma quest’anno Morra sembra esserci, quindi Morra c’è. Continuano invece a sorprendere le

prestazioni di Bargagni, Merlino che nonostante l’esordio stagionale ormai corre da veterano di

questa categoria, un po’ in affanno il duo Toro Rosso, mentre possiamo registrare la prima gara

conclusa in questa stagione per Ditrani, volevano far salire sul podio dei premiati anche lui. In Driver

League, la spunta Molle su Bartolini e un ottimo Lambo dopo che Gregis partito in testa ha avuto

l’ennesimo problema che gli ha tarpato, o meglio spezzato le ali, gara di rincorsa la sua che ha visto

Molle cogliere l’occasione al volo, visto l’assenza anche di Porta, per non lasciarla fino al termine

non senza qualche patema d’animo negli ultimi giri a causa della quantità di benzina imbarcata. Sul

podio un ottimo Lambo che conferma le doti di buon pilota che la dea bendata a volte ha preferito

non approfondirne lo sguardo. Ed ora tutti in vacanza, come spesso dico di sti tempi, va bene in

ogni dove basta staccare la spina rilassarsi e lasciare quei ritmi infernali che la vita ci impone e che

la Fullsim, la nostra isola che non c’è, c’è ed è sempre viva, a risentirci in Belgio, la Redazione.

Pausa Tedesca

Page 3: Germania_2012

3

Di Lambo

ockenheim

- Il primo

proverbio

che mi viene in

mente attualmente

è : tra i due litiganti

il terzo gode. E come si fa a non essere

d'accordo vista la zampata che Morra ha

dato alla gara, alla classifica piloti ed ai

due principali rivali, Celiento e

Pappalardo? Le qualifiche avevano dato

per favorito Pappalardo aggiudicandosele

entrambe davanti ai ferraristi, poi in gara

di fatto per un contatto con Celiento ha

dovuto andare ai box e sostituire l'ala

anteriore per poi recuperare arrivando 2°

a fine gara ma già dalla partenza le

emozioni non sono mancate. I piloti

partono bene ma alla prima curva

Pappalardo e Celiento si toccano ed in

maniera abbastanza pesante, rimangono

in pista entrambe anche se Pappalardo ha

l'auto danneggiata. Celiento prende il

comando seguito da Pappalardo e Morra.

Nel rettilineo Pappalardo affianca il

Ferrarista ma Celiento va lungo, nel

rientrare perde il

controllo e

carambola in

pista proprio

davanti a

Pappalardo ( Fig.

2). Chi ne

approfitta è

Morra che

prende il

comando seguito

da un

sorprendente Ditrani dopo aver fatto una

partenza perfetta. Il primo giro termina con

Morra al comando tallonato da Ditrani, 3°

Bargagni, 4° Ziroli, 5° Benvenuto, 6°

Emanuele, 7° Merlino, 8° Mitrano

chiudono Celiento e Pappalardo ai box.

Da segnalare Miraglia che purtroppo nelle

prime fasi della gara è stato vittima di un

CL ed il ritiro di Chiarini che dopo una

bella partenza ha perso il controllo

dell'auto dopo il tornante ed è finito a

muro. Morra continua al comando ma

purtroppo chi fa un' errore è proprio il suo

diretto inseguitore Ditrani che perde il

controllo dell'auto e rompe l'ala. Esce dai

box in 10° posizione dietro Pappalardo. Al

6° giro si vede Mitrano che cerca di

resistere agli attacchi di Emanuele con

Celiento ormai vicino ma all'8° giro una

bellissima staccata alla curva 2 e lo

sorpassa all'esterno ( Fig.3). Benvenuto

perde il posteriore e perde 3 posizioni.

Grande paura intanto per Celiento in

quanto nel rettilineo è stato stretto da

Ziroli che non si era accorto della

presenza della Ferrari ma per fortuna

finisce solo con un gran spavento. Morra

prosegue imperterrito la gara al comando

seguito da Bargagni, Ziroli, Emanuele,

Benvenuto, Celiento, Merlino, Mitrano,

Pappalardo e Ditrani. Per la Ferrari non

c'è pace e altro spavento lo provoca

Morra. Nel posizionarsi ai box ha davanti

a se Ditrani ma se ne accorge solo

all'ultimo momento ma con uno scatto

riesce a schivarlo

(Fig. 4). Merlino

sta effettuando

una bella gara di

recupero come

ormai ci ha

abituato ( era

partito 11°)

all'uscita del

cambio gomme

effettuato al 26°

giro esce in 6°

posizione davanti a Celiento che lo passa

alla staccata del rettilineo. Merlino non

cede e 10 giri dopo riesce a passarlo

portandosi in 4° posizione, il Ferrarista

entra ai box e cambia le gomme esce in

7° posizione. Pappalardo (uscito dai box

nello stesso giro di Celiento)intanto è

riuscito a conquistare il 4° posto. 39° giro

Bargagni effettua la sua sosta esce in 3°

H

Page 4: Germania_2012

4

Di Lambo

posizione dietro Merlino. Inizia a tirare,

forse perché alle spalle sta arrivando

Pappalardo e quindi il distacco dalla Mc

Laren si riduce sempre più fino a che in

staccata lo supera al tornantino ( Fig. 5).

Stesso giro la Mc Laren cambia le gomme

e rientra in pista in 7° posizione. Bella lotta

intanto fra Mitrano e Ziroli con quest'ultimo

che infila la Renault prendendosi la 9°

posizione. Ma la cavalcata di Pappalardo

non si arresta e riesce a

prendere anche Bargagni

che viene superato al 43°

giro. Ma ora è Ziroli ad

avere problemi e

precisamente agli occhi

quindi dopo aver resistito

fino ad ora è costretto a

"tirare i remi in barca". Ma

Emanuele con un buon

ritmo riesce a raggiungere

Celiento in 6° posizione e

lo passa ma al tornantino

esita un attimo (complice

la Toro Rosso di Ziroli di

traverso) e viene ripassato ma il ritmo di

Emanuele è migliore e non dà pace al

Ferrarista e lo tallona vicinissimo fino a

sorpassarlo sul lungo rettilineo ma in

staccata Celiento lo infila nuovamente (

Fig. 7) per poi andare ai box, esce 7°. 48°

giro, Morra effettua la sosta e riparte al

comando, in seconda posizione si trova

Bargagni seguito da Pappalardo che esce

dai box staccato di 18 sec. A 10 giri dal

termine Morra è saldamente al comando

seguito da Pappalardo, Bargagni segue in

3° posizione dopo aver effettuato il pit, in

4° posizione Merlino seguito da Emanuele

e in 6° posizione Celiento, in 7°

Benvenuto,8° Mitrano e 9° Ditrani che non

molla. Le ultime fasi della gara vede la

bagarre tra Emanuele e Benvenuto che

vengono al contatto dopo il tornantino (

Fig.8). I due si distanziano ma Emanuele

riesce a colmare lo svantaggio fino a

raggiungerlo e poi passarlo ma deve fare i

conti anche con Celiento che nel

frattempo ha raggiunto la Toro Rosso e

verrà passata il giro successivo. Gran

finale con suspense, Pappalardo perde

l'ala anteriore all'ultimo giro, Bargagni

riesce a raggiungerlo e quando sembra

ormai fatta sbaglia e perde il retrotreno

dell'auto ( Fig. 9) e Pappalardo riesce cosi

in extremis ad arrivare in 2° posizione.

Grande gara di Morra che non solo vince il

GP tedesco ma si porta in

testa alla classifica piloti,

gran bel balzo in avanti e

posizione vantaggioso

prima della pausa, 2°

come abbiamo detto

Pappalardo che sembra

essere più in forma che

mai dimostrandolo anche

oggi, Bargagni 3° il gran

rammarico di non esser

riuscito a passare

Pappalardo in difficoltà ma

comunque un gran

risultato per un pilota che

sta prendendo punti preziosi ad ogni

gara,4° Merlino, ancora una volta grande

gara ma deve assolutamente migliorare le

qualifiche perché altrimenti è fortemente

penalizzato, 5° Celiento, forse il più

contento di tutti a staccare la spina,

sembra infatti stanco e la pausa estiva

non può che fargli bene, 6° Emanuele che

di grinta ne ha mostrata davvero tanta, se

continua così farà un'ottima seconda parte

di campionato,7° Benvenuto che non

riesce a trovare lo smalto di qualche gara

fa, come il suo TM Ziroli che qui aveva

problemi di vista infatti si è dovuto fermare

anzitempo, 8° Mitrano che naviga nelle

retrovie ma comunque arriva e prende

punti, 9° Ditrani , ultimamente sfortunato

ma qui si è mangiato le mani dopo l'errore

mentre era in 2° posizione e guadagnava

su Morra. Ora si va in ferie, pausa estiva

meritata per tutti. Ci ritroviamo in

settembre a SPA. Saluti dal vostro inviato.

Page 5: Germania_2012

5

CONFERENZA STAMPA

Di Lambo

Ciao Armando e complimenti, bella

gara. Sei peggio di un cecchino, se

uno sbaglia è finito, sei diventato lo

spauracchio FullSim!! Ciao grazie sono veramente molto

contento, la gara si è messa subito

bene e non ho dovuto fare cose

eccezionali per vincerla se non tenere

sempre la concentrazione al massimo,

cosa non facile comunque quando fai

67 giri praticamente da solo, il

campionato però è lungo e siamo in 3

in pochissimi punti, basta un nulla per

scivolare giù quindi felice per questa

testa della classifica ma cosciente del

fatto che la strada è ancora lunga e

complicata.

In ogni caso questa tua costanza ti

ha permesso di ritrovarti in testa alla

classifica, sarà una bella seconda

parte di campionato, non credi? Bè sarà emozionante soprattutto per

chi la vedrà come spettatore, per noi

sarà anche una guerra di nervi, nella

prima parte nessuno si sbilancia, e

chiaro che poi dalla seconda metà in

poi si comincia ad intravedere

l'obbiettivo possibile e si da ancora di

più, ho dietro di me in classifica due

"mostri della Fullsim" quindi il bello

comincia adesso, fondamentale sarà

arrivare sempre a punti e magari a

podio e approfittare come successo

qui di qualche situazione favorevole.

E' arrivata la pausa estiva con le

ferie, molti non vedevano l'ora ed

effettivamente si nota dal

rendimento in pista, chi stanchi, chi

spossati dal caldo ma tu hai

dimostrato fin dall'inizio una

lucidità fantastica senza alcun

cedimento, come fai? Ma non so io non credo sia una

questione di forze fisiche, forse è una

questione di mentalità, io ho

preparato questa gara come tutte le

altre senza pensare o meno al fatto

che dopo ci sarebbe stata la pausa.

Oltre a correre qui in Fullsim corro

anche in FSR quindi forse

fisicamente il più stanco dovrei essere

proprio io però visto il momento di

forma quasi mi spiace andarci in

vacanza!

Ciao Fausto e complimenti, una

cavalcata vincente dall'inizio gara alla

fine con un meritatissimo 2° posto.

Ormai è una prassi dover per un motivo

o l'altro recuperare. Beh purtroppo quando provi poco capita

di partire indietro, capitano gli errori e

quindi succede che le gare già dai primi

giri siano tutte da ricostruire. Purtroppo

in questo caso ho potuto fare ben poco,

perché pur cercando di stare lontano dai

guai mi hanno letteralmente demolito In

curva 1 Gennaro è arrivato all'interno da

dietro e mi ha sbalzato fuori pista, in

curva 3 cercavo di risorpassarlo

all'esterno ma è andato lungo e mi ha

trascinato con sé, sono riuscito

comunque a curvare al tornantino ma mi

è arrivato addosso come un missile

mentre rientrava perché sull'erba gli è

partita dietro. Sono cose che capitano,

pazienza. Forse, contando anche la

partenza di Silverstone, dove per

infilarmi ancora alla prima curva è

andato largo (io non sono riuscito a fargli

da sponda) vorrei cogliere lo spunto per

una riflessione. L'anno scorso, vista

anche la maggiore difficoltà nei sorpassi,

"rubare" una posizione al primo giro

poteva essere a volte anche l'arma

vincente. Quest'anno non è più così. I

sorpassi si fanno e comunque si fanno 4

pit stop a gara, per cui davvero, tentare di

vincere alla prima curva (se di questo si è

trattato, ma non lo so) non ha più senso

secondo me.

Hai dichiarato che non volevi fare come

l'anno scorso e fare prove su prove,

sentire la tensione ecc. Quest'anno l'hai

presa con calma ma le tue prestazioni

sono sempre al top e sei in piena corsa

per la vittoria del campionato, come te

lo spieghi? Onestamente non lo so, ho lasciato in

Spagna una macchina che andava benino,

ma era più lenta delle Ferrari. La gara del

Canada l'ho saltata e non ho fatto

neanche un giro su quella pista per cui

non ho riferimenti. A partire dal Gp

successivo invece ho ritrovato un ritmo

che si è rivelato anche vincente. Da parte

mia posso dire che la fiducia è

nettamente aumentata. Durante le prime

gare avevo una grossa difficoltà in uscita

di curva ed in frenata, non riuscivo a dare

gas quando volevo e questo mi costava

parecchio. Già al Gp di Spagna la cosa

era cambiata, cosa sia successo dopo

onestamente non l'ho capito neanche io

Bè, si prevede una bella seconda parte

di campionato, almeno quanto la prima. Speriamo lo sia, io cercherò di divertirmi

come sempre!

Ciao Francesco, complimenti per il

podio, grande gara, grande ritmo

ma....ci racconti l'ultimo giro?

Sono arrivato a questa gara con poche

speranze, il setup era più

improvvisato del solito e non sapevo

come si sarebbe comportato con

macchina scarica anche se non è una

novità...

quindi vista cosi è un' ottima gara.

certo il rammarico c’è, poteva essere

un bel secondo posto ma sono stato

un po' pollo a farmelo

scappare....comunque tutta

esperienza!!!

Con questo risultato hai allungato

leggermente su Merlino e sei 4°. Lo

credevi fattibile alla vigilia del

campionato? Sei soddisfatto?

Diciamo che non mi sarei aspettato a

metà stagione di essere qui e sono

soddisfatto.

c’è la consapevolezza che se riuscissi

ad allenarmi con più costanza e

metodo si potrebbe fare ancora

meglio, ma purtroppo gli impegni

(famiglia e lavoro) non mi

permettono più di questo e quindi

sono molto contento del mio

campionato fino adesso.

Sei dietro ai 3 capiclassifica, non è

che per caso ci fai un pensierino e li

raggiungi? Non credo proprio, loro sono ancora

superiori e sono i nostri punti di

riferimento.

sono sempre la davanti e se non

succede cose strane i primi tre posti

sono occupati......quattro se torna

Greco

Page 6: Germania_2012

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Celiento carambola in pista

davanti a Pappalardo Emanuele all'esterno su

Mitrano

Morra schiva Ditrani ai box Bargagni su Merlino Ziroli su Mitrano

Celiento infila Emanuele e si riprende la posizione

Bagarre tra Emanuele e Benvenuto

Sovrasterzo di Bargagni.

3°Bargagni 2° Pappalardo Vince Morra

Page 7: Germania_2012

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 8: Germania_2012

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

P Scuderia Major Driver Totale

1 Ferrari 286,00 111,00 397,00

2 Sauber 180,00 147,00 327,00

3 Toro Rosso 140,00 79,50 219,50

4 McLaren 83,00 94,50 177,50

5 Red Bull 94,00 66,00 160,00

6 Lotus 21,00 112,50 133,50

7 Williams 47,00 36,75 83,75

8 Renault 48,00 13,50 61,50

9 Force India 10,00 15,00 25,00

10 Virgin 0,00 3,00 3,00

TROFEO DELLE 2 LEGHEClassifica dopo 9 GP

Pos. P.ti

1° Ferrari 286

2° Sauber 180

3° Toro Rosso 140

4° Red Bull 94

5° McLaren 83

6° Renault 48

7° Williams 47

8° Lotus 21

9° Force India 10

10° Virgin 0

Scuderia

Page 9: Germania_2012

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Piloti Punti 1° 2° 3° PodiGP a

punti

Giro

Veloce

Q1

Pole

Giro

Veloce

Gara

Pole e

WinHat Trik

Giri in

testa

Presenze

GP

Engine

FailureRitiri

Drive

Trought

Stop and

Go

Black

Flag

Media

Punti GP

Armando Morra 149 2 3 3 8 8 1 96 9 1 1 16,6

Gennaro Celiento 137 1 4 2 7 8 5 5 2 1 1 194 9 2 1 2 15,2

Fausto Pappalardo 130 2 1 2 5 8 2 3 4 1 1 81 8 1 16,3

Francesco Bargagni 87 1 0 1 2 8 70 9 1 1 9,7

Federico Merlino 81 0 0 1 1 9 9 9,0

Ivan Ziroli 72 1 0 0 1 8 1 10 9 1 1 8,0

PierLuigi Benvenuto 68 0 1 0 1 8 1 9 3 1 1 7,6

David Greco 50 2 0 0 2 2 1 1 2 1 1 109 2 25,0

Vincenzo Greco 33 0 0 0 0 7 7 4,7

Ugo Miraglia 32 0 0 0 0 6 7 1 1 1 4,6

Ivan Chiarini 21 0 0 0 0 4 8 1 3 2,6

Antonello Mitrano 15 0 0 0 0 4 9 2 1,7

Massimo Bonifacio 14 0 0 0 0 2 2 1 7,0

Emanuele 8 0 0 0 0 1 6 3 4 1 1,3

Francesco Dardari 7 0 0 0 0 4 7 2 1 1,0

Luigi Ditrani 2 0 0 0 0 1 8 2 7 1 1 1 0,3

The Drake 2 0 0 0 0 1 6 4 1 0,3

Magkas 1 0 0 0 0 1 1 1,0

Adso 0 0 0 0 0 6 3 5 1 0,0

Domenico Tormento 0 0 0 0 0 1 1 0,0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145 150

Armando Morra

Gennaro Celiento

Fausto Pappalardo

Francesco Bargagni

Federico Merlino

Ivan Ziroli

PierLuigi Benvenuto

David Greco

Vincenzo Greco

Ugo Miraglia

Ivan Chiarini

Antonello Mitrano

Massimo Bonifacio

Emanuele

Francesco Dardari

Luigi Ditrani

The Drake

Magkas

Adso

Domenico Tormento

Classifica Piloti: 9° Gran Premio

Page 10: Germania_2012

10

Di Vincenzo Greco

ockenheim -

Un cordiale

saluto da

Vincenzo Greco e

Maurizio Lambo a

tutti i gazzetta-

spettatori della

FullSim, a dirigere

l'ottima regia troviamo Luigi Ditrani e in pista in mezzo ai

piloti Federico Merlino. Ci troviamo ad Hockenheim (ma

va...) ennesimo tracciato sconsacrato dall'estro di

Herman Tilke, questa volta però per unire sicurezza ed

ecologia. Era un tempio della velocità pura, ora è il

classico tempio della guida (ne mancano?) e questo non

significa che sia più difficile perché andare a 356,5 Km/h

(Coultard, Hockenheim 1998, c'è chi dice 360Km/h) in

curva non è che sia cosa da poco (...e magari piazzarci

un sorpasso prima della chicane). Ma tant'è, va bene lo

spettacolo però ci vuole pure un pizzico di sicurezza e

quindi ci inchiniamo e aspettiamo. Passo la linea al

nostro Federico per un commento pre-gara:

"Hockenheim…. uno dei circuiti

storici della Formula 1, anche

se ormai molto diverso da

quello pieno di storia sul quale

si correva fino agli anni

novanta. Il fascino di correre su

questa pista si mischia al

momento delicato della

stagione, i piloti della Driver

League hanno infatti appena

effettuato il giro di boa di metà

campionato e si apprestano a

tuffarsi nella lunga pausa estiva

che inizia proprio dopo il GP tedesco. E’ chiaro dunque

a tutti che è un appuntamento importante. Il campione

Porta dà forfait ed è quindi un occasione ghiotta per

Gregis per allungare in classifica, soprattutto dopo

un’ottima qualifica che lo vede partire in griglia davanti a

tutti. Ma come spesso accade, tra i due litiganti...." E che

sarà successo tra i due litiganti? Lo scopriremo presto!

Di certo da quello che si vede nelle qualifiche non

sembrano esserci outsider visto che il pilota Ferrari Luca

Gregis si impone in tutte e due le qualifiche con mezzo

secondo di distacco dal 2°, che in Q1 è Lambo e in Q3 è

Molle. Sembra fatta per lui, chissà che Tilke non si sia

ispirato allo stile di guida del ferrarista per disegnare

questa nuova parte del circuito, certo è che nulla

sembra impensierire i bookmaker che danno Gregis 1 a

1. Nella Q1 chi viene tagliato fuori dalla tagliola sono

Balboa,Marco e LasVegas, da dire però che LasVegas

per problemi alla monoposto non è riuscito a fare

neanche un tentativo. In Q3, eliminando il tempone di

Gregis, dal 2° al 9° c'è solo mezzo secondo di distacco.

In ordine, per la griglia di partenza, troviamo: Gregis,

l'alieno; Molle, il costante; Bonifacio, mi piego ma non mi

spezzo; Bartolini, l'highlander; Maldi, sempreverde;

Lambo, lo spread; Loreto, il canadese volante;

LuMacher, il trasformista; Cucciniello, il genovese

(risparmia benzina e non fa neanche un giro). Giro di

formazione, partenza 1, patatrak in pista, restart. Allo

restart in cabina di regia entra uno strano individuo che

dice qualcosa riguardo a qualcuno, un po' tutti ci

tocchiamo un po' tutto e cerchiamo di seguire la gara

con attenzione am restiamo comunque turbati. Altro giro

di formazione, i piloti si piazzolano, Cucciniello ripartirà

dai box perché ha causato il restart. Achtung, Fertig,

Los!!!!! In partenza, Gregis riesce ad avere la meglio su

Molle, che invece si deve subito difendere da Bonifacio

e Maldi. Bartolini sembra restare spiazzato dalla

partenza degli altri e infatti perde qualche posizione oltre

ovviamente ad essere subito attaccato dal gruppo che lo

segue. Autore di una buona partenza dalla piazzola è

Serafini che lascia quasi sul posto Lumacher e Loreto,

però in curva 1 deve desistere e infatti perde quanto

guadagnato. Per concludere la lista, inseriamo Marco in

Virgin, parte bene e in curva 2 ha già guadagnato 4

posizioni. Ma ritorniamo alla

testa, Gregis dopo curva due

mette già i paletti facendo

capire che sara dura per gli

inseguitori, mentre dietro Molle

si deve guardare da Bonifacio e

Maldi da Bartolini. Ed è proprio

lui che all'allungo da subito

dimostrazione di velocità,

lanciandosi subito all'attacco di

Maldi, tentativo però che risulta

vano e anzi lo mette in difficoltà

su Loreto perché si sa che in

lotta di gruppo se manchi l'attacco poi hai problemi con

chi ti segue. Durante il primo giro non si mollano un

attimo, tutti incollati al posteriore dell'altro

reciprocamente, dalla nostra cabina guardando lo start

di sotto sembra essere passato un TGV. Nel secondo

giro anche Molle ora sembra mettere le cose in chiaro

con Bonifacio ed infatti si è preso qualche metro di

vantaggio sul piloat BB; nelle retrovie assistiamo ad un

sorpasso che sembra quasi al rallentatore tanto l'azione

si svolga lentamente, protagonista Lambo su Loreto,

che durante l'allungo e poi infine alla staccata il pilota

Lotus riesce ad avere la meglio. Da segnalare l'ottima

prestazione di marco che milita in 8^ posizione e sembra

reggerla bene. Al terzo giro, Gregis e poi Molle

conducono la gara seguiti un po' dietro da Bonifacio,

Maldi e Bartolini; alla fine Bartolini però sfrutta la sua

Sauber che questa sera sembra avere le ali e

sopravanza Maldi. Quest'ultimo invece, sembra iniziare

a subire un prematuro consumo di gomma perdendo il

contato con Andrea, inoltre viene recuperato dal duo

Lambo Loreto e infatti verrà anche sorpassato da

Maurizio che oggi è in gran forma. Chiuso il 3° giro, i

H

Page 11: Germania_2012

11

Di Vincenzo Greco

piloti hanno quasi sistemato la confusione dello start

riprendendosi quasi tutti le proprie posizioni in partenza:

Gregis conduce la gara in 1^ posizione seguito a circa 3

secondi da Molle; Bonifacio si è attaccato alla 3^

posizione e non sembra volerla lasciare, neanche per la

2^; Bartolini si è risvegliato dopo la partenza al

rallentatore e occupa ora la 4^ piazza; Lambo, partito 6°,

e ora 5° con alle spalle Maldi; 7° Loreto; 8° uno

stupefacente Marco che quasi quasi sembra averne

anche per recuperare Loreto; 9° e 10° LuMacher e

LasVegas, i due hanno battagliato tra loro durante

questi primi 3 giri e se le sono date di santa ragione; 11°

Serafini, che seppur partito bene, non riesce ad essere

concentrato in pista; 12° Balboa; 13° Cucciniello che sta

spremendo più che può il suo motore Mercedes per

recuperare prima possibile il gruppo considerando che è

partito dai Box. Continua la gara, e Gregis imperterrito

brucia l'asfalto lasciando il

voto dietro a se, per quanto

la condotta di gara di Molle

sia esemplare non riesce a

impensierire il pilota Ferrari.

Dietro invece, Bartolini si

avvicina minaccioso su

Bonifacio, tant'è che

all'allungo al 5° giro si fa

sotto alla staccata ma

canna l'occasione; dietro

Lambo sembra poterne

approfittare della

defaillance ma anche lui

canna l'occasione sulla

Sauber ed inoltre si fa cogliere impreparato alla

"ripartenza" in uscita di curva. Gli occhi sono puntati su

quelli che potrebbero innescare future bagarre; oltre ai

già noti Bonifacio e Bartolini, ci sono Maldi e Loreto,

Marco e LuMacher e presto credo LasVegas e Serafini.

Infatti, qualche kilometro dopo, la pressione di LuMacher

si fa sentire su Marco e infatti il pilota "vergine" in uscita

di curva calca troppo sull'acceleratore facendo derapare

un pò troppo la sua monoposto perdendola poi

totalmente e finendo sull'erba, ringrazia LasVegas che

si trovava a passare di là per caso, un vero peccato

perchè fino a quel momento Marco stava gareggiando a

testa alta nonostante le note mancanze di questa Virgin.

Sembra che i piloti che seguivamo si siano messi

d'accordo su quando rompere gli indugi, infatti anche

Loreto ora si fa assillante su Maldi e cerca di metterlo

sotto pressione quanto e dove può; Maldi forse per

disattenzione, forse per la pressione, forse per le

gomme, alla fine non regge e va lungo lasciando strada

libera al Canadese sopra al Toro Rosso tutto italiano. E

chi sa che anche Bartolini non abbia ricevuto il

messaggio dalle retrovie, infatti anche lui sembra ora

farsi più minaccioso su Bonifacio che però non sembra

colpo ferire. Si susseguono le curve, ma ora Bartolini

sembra essere nella posizione tale da poter sfruttare la

sua veloce mono posto e infatti non manca dal farsi

sentire a fine allungo senza però concretizzare l'attacco.

Quando dai box Ferrari arriva il messaggio della guardia

"sono le 12 e tutto va bene" ecco che arriva subito la

smentita, la troppa sicurezza nel percorrere le traiettorie

che porta sempre alla distrazione, fa mettere le ruote

sull'erba al cavallino rampante guidato da Gregis e infatti

finisce poi per andare lunghissimo e baciare quindi il

muretto; Molle ovviamente non resta a guardare e

continuando per la sua strada si va ad acchiappare la

testa del gruppo (in realtà, c'è chi qui in cabina gliel'ha

"gettata" bella e buona, cito la definizione di iettatore:

"Amico stretto dello schiattamuòrto è lo iettatore, colui

che porta sfortuna ed emana un influenza negativa",

anche se non la porta e non emana influenza negativa

diciamo che il nostro pero l'ha "donata" da filantropo

qual è e comunque lo ho

fotografato). Quanto

appena successo ci fa

distrarre cosi tanto da non

farci vedere che Bartolini ci

prova come un disperato

su Bonifacio e quando

sembra esserci riuscito

ecco che riperde

l'occasione. Ma per noi alla

fine tutto è poco male,

considerando che ora si è

formata un'altra coppia da

seguire, e si stanno

giocando la prima

posizione. Da segnalare nelle retrovie un sorpasso di

potenza di Cucciniello ai danni di Marco, ora il genovese

si è riportato in 11^ posizione e ha recuperato il gruppo.

Dopo tanti giri di paziente attesa, finalmente arriva

l'occasione per Bartolini, in ingresso all'allungo Bonifacio

esce di pista perdendo metri preziosi per l'accelerazione

dando cosi l'occasione a Bartolini per il gran sorpasso

che come previsto avviene. A fine sorpasso, siamo li a

guardare i due precorrere il tornate e cosa ti vediamo?

Un rientro in pista a dir poco irruento di Gregis! Che

ormai abbia perso concentrazione e serenità è chiaro a

tutti, il pilota ferrari in uscita dal tornante dopo aver

provato la staccata su Molle mette i "piedi" fuori dal

cordolo perdendo la sua monoposto e finendo fuori

pista; non contento ripete l'errore e stavolta rischia di

colpire in pieno l'innocente Lambo che si trovava a

passare di li per caso. Oltre ad essere scivolato in 8^

posizione, dovrà ora scontare un DT per ingresso in

pista pericoloso, cosa che lo farà poi scivolare in ultima

posizione, bhè dalle stelle alle stalle è dire poco.

Problemi anche per Bonifacio, anche se non proprio

cercati, il driver Williams entra ai box ma in uscita si

ritrova immerso nel traffico ma fa presto a liberarsi e si

trova ora 8° però con pista libera, vedremo se riuscirà a

Page 12: Germania_2012

11

Di Vincenzo Greco

rimontare su Bartolini e perché no, su Molle. Ancora

grande manovra di Cucciniello, anche se stavolta al

limite sia per la sua incolumità che per quella di Serafini,

ritarda la staccata rispetto alla Red Bull e riesce a

sopravanzarlo salendo anche sul cordolo per eludere la

manovra difensiva, in ingresso curva riesce ad avere un

buono spunto e quindi completa il

sorpasso. Non arrendendosi,

Serafini continua a tallonare a

Cucciniello e percorrono un

piccolo tratto di pista appaiati

giocandosela sugli ingressi e

uscite curva, nonostante la tenacia

però Marco deve desistere e

lasciare andare Davide. Mentre

che si susseguono i pit-stop per i

piloti, assistiamo ad una lotta fra

lattine tra Maldi Serafini e Loreto, i

tre sono alla conquista della 4^

piazza. Chi però poi alla fine gode

di questa lotta interna è Maldi, che

inizia a prendersi un leggero

distacco rispetto agli altri due che

però continuano a tenere stretto il

coltello tra i denti. Alla fine si

conclude anche questa bagarre

con un sorpasso tra signori, infatti

Loreto si infila all'interno al

tornante e viene però agevolato da Serafini che non

chiude la traiettoria. Nelle retrovie LasVegas fa un fuori

pista e perde 2 posizione ed il Maestro Balboa si trova

inaspettatamente in 8^ posizione, invece nella testa del

gruppo Bonifacio alla fine è riuscito a recuperare una

piazza su Bartolini grazie alla strategia e per poco

andava a riprendere anche a Molle che ora segue a

ruota. Continuano i giri, le posizioni non variano, e ci cerca di variarle combina casini; come detto per Gregis

oggi giornata no e infatti nel tentativo di sorpasso su

Cucciniello perde il posteriore e gli finisce sopra, alla

fine gli restituisce la posizione ma sicuramente il driver

Force India risentirà della botta. Prima del giro di boa

stanno tutti cercando di mettere le cose in chiaro, è il

caso di Bartolini che ci riprova e si rifà su Bonifacio

portandosi cosi in 2^ posizione; è il caso di loreto che

cerca in tutti i modi di mettere sotto pressione a Maldi; è

il caso di Gregis che nonostante le mille e difficoltà

spinge sempre ed è ora in 9^ posizione alle calcagna di

Cucciniello; vedremo ora chi sarà riuscito nell'impresa

con l'elenco delle posizioni al 25° giro. Molle conduce la

gara senza problemi sin da quando ha preso la testa a

scapito di Gregis; Bartolini è ora in 2^ posizione e

sembra aver avuto ragione sulla strategia di Bonifacio

rifermatosi ai box ma comunque era in 3^ piazza e ben

staccato; 3° Lambo, forse lo ho nominato poco ma

perché ha fatto una gara costante mirata sul passo; 4°

Bonifacio, ha una sosta in più, vedremo se riuscirà

nuovamente ad avere la meglio su Bartolini; 5° Gregis,

errori lo hanno messo totalmente fuori ma grazie alla

sua velocità sta mettendo una pezza; 6° Maldi in eterna

lotta con un 7° Loreto, che alla fine non è riuscito ad

avere la meglio al giro di Boa; 8° Cucciniello, errori in

pista non gli hanno fatto guadagnare quanto sperato e

ipotizzato vista la sua gara

iniziale; 9° Lumacher, qualche

lotta qua e la però non risale la

china; 10° Serafini, belle lotte,

molto agguerrito, forse strategia

sbagliata e qualche errore di

troppo; 11° LasVegas con le sue

gare tira e molla; 12° Marco,

partito bene ora sente la

mancanza di una monoposto

competitiva; 13° Balboa, il

Maestro ritorna ora nelle sue

posizioni tranquille. Dopo la serie

di pit stop che si sono susseguiti,

la situazione in pista sembra

essersi equilibrata ormai deciderà

le posizioni finali la strategia

adottata dai vari piloti. Chi però

perde molto durante il proseguo

del GP è Bonifacio, che da

un'ipotetica 3^ piazza che sembra

ormai consolidata lo vediamo

perdere posizioni su posizioni per via di un errore e di un

pit che lo mette in mezzo al gruppo e gli fa perdere un

bel po' di tempo. Verso il finale di gara, dopo l'ultimo giro

di pit-stop, ci alziamo tutti in piedi notando il gran

recupero che Bartolini sta effettuando su Molle. Giro su

giro recupera sempre qualcosa, questo GP finalmente il

pilota Sauber sta unendo velocità e freddezza in pista

ottenendo quindi dei notevoli risultati sulla gara. Quando

siamo all'ultimo giro è staccato di solo un secondo sul

pilota McLaren, abbastanza però per farlo restare in

prima posizione. Da interviste nel dopo gara si viene a

sapere però che per via delle mappature usate nel

motore Mercedes di Molle la benzina imbarcata a inizio

gara non era sufficiente a finire la gara a quei regimi, si

è scelto quindi dopo consultazioni tra box e pilota di

smorzare un pò il propulsore per riuscire a finire il GP. A

questo punto il domandone di Bartolini è: se non fossi

partito male, forse ora sarei riuscito a vincere il mio

primo GP? Per le conclusioni vi lascio all'ottimo

commento del mio collega di penna e di volante

Federico Merlino. Ah.... Quasi dimenticavo.... Da

segnalare l'ottima 3^ posizione di Lambo, che

nonostante un Gregis arrembante e velocissimo se lo è

tenuto dietro con forza per un paio di giri fino all'ultimo

giro finale quando Gregis durante un tentativo di attacco

canna tutto e finisce fuori strada, sembra di rivedere il

Lambo Australiano!!

Page 13: Germania_2012

12

CONFERENZA STAMPA

Di Luigi Ditrani

Grazie....bravo anche Tu....sei

finalmente andato a punti

Allora se ad inizio stagione, nuova

avventura in Fullsim, ti avessero detto

che avresti vinto due gare ed un paio

perse per poco cosa avresti detto, ed

ora? Bè diciamo che mi sono riuscito ad

adattare velocemente al

campionato...quindi non sono sorpreso,

bene o male il podio me lo son sempre

giocato in ogni campionato e anche qui

pensavo di poter dire la mia. Più che

veder le vittorie punto a far sempre buoni

piazzamenti, penso sempre che la

costanza nei risultati alla fine

paghi....forse questo "andare sul sicuro"

mi toglie qualche vittoria ma mi fa anche

guadagnare sempre buoni punti.

Una gara messa subito bene poi gran

controllo e brividi nel finale per

tenerci svegli, è così?

All'inizio Gregis era imprendibile, altro

passo rispetto al mio, inutile rischiare per

stargli vicino, controllavo più dietro se mi

si avvicinava qualcuno. Poi dopo pochi

giri Gregis fa errori e mi ritrovo al

comando con un bel vantaggio che cerco

di gestir al meglio, fin quando mi accorgo

d'aver imbarcato poca benzina...così

metto subito la mappatura motore da

"economy" e col rischio di farmi prendere

da un ottimo Bartolini chiudo la gara con

circa 1,5lt di benzina. Forse è stata una

delle mie vittorie più facili, perfino poco

emozionante se non era per l'errore

benzina, ringrazio ancora il Team per il

set up fornitomi.

Ora la pausa, credo gioverà a tutti, ma

il ritorno ti vedrà più ambizioso e con

quali obbiettivi?

Sì, ci vuole un po’ di vacanza, non so se

giunge nel momento più giusto visto lo

stato di grazia e di "culo"....ma

comunque ci vuole. Speriamo di

ricominciare come abbiamo finito, non

cambia nulla, sempre solita tattica della

costanza nei risultati. Anche l'obbiettivo è

invariato, un buon piazzamento sul podio

finale, su quale gradino saliremo lo

scopriremo solo alla fine perché vedo un

campionato davvero combattuto, anche

se i 2 davanti a me li ritengo ancora

superiori e meritano d'esser dove sono.

Allora ultima gara prima della sosta

primo podio sarai felice

Senza dubbio una bella conquista per

me, questo risultato lo stavo cercando e

mi ha permesso di chiudere in bellezza

la prima fase campionato, quindi sono

molto contento.

Una stagione fin qui piena di

promesse tanta competitività poca

concretezza credi che al rientro

cercherai di concretizzare

maggiormente anche a scapito della

prestazione?

Per quanto riguarda la stagione che dire,

senza dubbio mi rendo conto di essere

competitivo, purtroppo devo sempre fare

i conti con la mia emotività che nella

maggior parte dei casi mi gioca dei brutti

scherzi, quello di avere più sangue

freddo e più testa è il mio grande

obbiettivo in questa maniera riuscirei

sicuramente ad essere tra i primi, ma

finora non è stato così, speriamo quindi

di raggiungerlo nella fase successiva di

campionato. Il discorso prestazione non

saprei, il mio modo di guidare è quello

quindi non credo che cambierà qualcosa,

io punto sempre molto sulla velocità, si

tratta di abbinargli della costanza (il mio

punto debole), è come abbinare una

bella cravatta ad un bel vestito.......andrò

da un sarto migliore!! hahaha! speriamo

di riuscirci.

Una gara decisamente bella la tua,

partito con calma e un ottima

progressione era studiata o ti sei

adattato alle circostanze?

In questa gara sapevo di essere

competitivo, non certo a tal punto da

raggiungere un secondo posto, ci ho

cominciato a credere quando ho notato

che col passare dei giri non sbagliavo

quasi niente e la macchina rispondeva

bene anche in fatto di gomme quindi ho

tirato dritto per la mia strada, se non

avessi sbagliato la strategia della prima e

seconda sosta ritardandole di due giri

rispetto a quanto avevo calcolato, forse,

avrei anche vinto perché negli ultimi

cinque, sei giri guadagnavo molto su

Michele, mi sarebbe servito un giro in

più, peccato, comunque è andata bene

ripeto, sono molto contento speriamo

che sia l'inizio di nuovi successi, intanto

buone vacanze a tutti e tante grazie a te.

Bè un bel modo di salutare il gruppo prima

delle vacanze, terzo in apertura di

stagione e terzo alla pausa e nel mezzo?

Guardando nel mezzo vedo gare sempre a

punti (a parte Sepang dove ho cannato la

partenza). L'obiettivo della stagione era

riuscire a fare almeno un podio e l'ho centrato

alla prima gara quindi ero a posto. Poi

ovviamente se ne arrivano altri è sempre

meglio e piacevole, così è stato qui in

Germania. Mi ritrovo 8° in classifica generale

con 66 punti, se confronto l'anno scorso ho

terminato la stagione con 51 punti ...!!! E' vero

che i piloti più forti sono saliti di categoria ma

quest'anno ne sono arrivati altri molto

competitivi e con esperienza. Concludendo

sono molto soddisfatto del lavoro svolto ma

voglio anche guardare avanti e quindi

lavorare ancora per migliorare. Sono uno che

non si accontenta.

Una bella gara piena di ritmo, qualche

colpo di fortuna, ma parecchia grinta,

cosa ti ha impegnato maggiormente?

Senza dubbio il caldo. Ho la postazione

(tavolino ikea con gambe tagliate e sedile

originale Lamborghini Murcielago) in

mansarda senza aria condizionata. Vale a

dire temperature che vanno dai 29 ai 31 gradi

fissi. Mettersi a girare alle 15 del pomeriggio

è dura ma volevo preparare la gara al meglio

con simulazione, consumi e durata motore in

modo da non avere sorprese in gara. Durante

la gara ho avuto fortuna nella seconda

ripartenza dopo che ero stato tagliato fuori

alla prima, poi la Dea bendata ci ha ripensato

e mi ha buttato all'improvviso sul desktop, ho

pensato subito ad un CL, sentendo il motore

e le vibrazioni sul volante ho poi realizzato

d'esser ancora in gara, una volta rientrato mi

sono ritrovato sull'erba a fianco del rettilineo

con 3 auto che mi passavano, perciò ho

ripreso la gara fortunatamente senza danni.

Come hai visto l'attacco di Gregis nel

motodrome a pochi metri dal traguardo?

avrai pensato è fatta oppure non mi

sposto?

Gli ultimi 10 giri sono stati l'essenza della

gara. Rientrato ai box in 3° posizione con

dietro Luca Gregis a 3.5 secondi sono

ripartito con la certezza che mi avrebbe

superato nell'arco di 2 giri ma con sorpresa il

distacco non diminuiva ma addirittura è

arrivato a 5.1 Poi Luca ha effettuato per tre

giri consecutivi il GV (Giro Veloce) ma

nonostante ciò il distacco rimaneva oltre i 2

sec. Sono riuscito a rimanere concentrato

nella guida per tirare il più possibile e grazie

alle prove non sono stato costretto a

guardare il livello benzina, temperatura

motore, temperature freni perché ero a

conoscenza di tutto ( l'imprevisto può sempre

accadere). Grazie a ciò sono rimasto

concentrato. Poi nel motodrome, avendo

effettuato l'ultimo giro a velocità più lenta,

Luca si è fatto sotto ho quindi semplicemente

tenuto l'interno poi Luca a perso l'auto in

frenata e quindi è finito tutto, 3 curve ed il

traguardo.

Page 14: Germania_2012

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Starten Obiettivo Bonifacio Foto in Cabina

Guai per Gregis Cucciniello su Serafini Scontro all'ultima lattina

Povero Davide Errore di Bonifacio Negli scarichi di Molle

3° Lambo 2° Bartolini 1° Molle

Page 15: Germania_2012

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 16: Germania_2012

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Pos. P.ti

1° Sauber 196

2° Lotus 150

3° Ferrari 148

4° McLaren 126

5° Toro Rosso 106

6° Red Bull 88

7° Williams 49

8° Force India 20

9° Renault 18

10° Virgin 4

Scuderia

Page 17: Germania_2012

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Piloti Punti 1° 2° 3° PodiGP a

punti

Giro

Veloce

Q1

PoleVeloce

Race

Pole e

WinHat Trik

Giri al

comando

Presenz

e GPRitiri

Engine

Failure

Drive

Trought

Stop

and Go

Black

Flag

Media

Punti GP

Luca Gregis 145 4 1 1 6 7 2 2 2 1 133 8 1 2 18,1

Massimo Porta 122 2 4 0 6 6 3 2 1 1 1 72 7 1 0,0

Michele Molle 120 2 0 2 4 8 1 2 95 9 1 1 13,3

Corrado Loreto 85 0 1 1 2 8 1 9 1 1 0,0

Claudio Bivacqua 84 1 2 1 4 5 1 2 1 45 5 16,8

Claudio Maldi 77 0 0 1 1 8 1 9 1 1 8,6

Andrea Bartolini 74 0 1 0 1 7 1 12 9 2 8,2

Lambo 66 0 0 2 2 8 20 9 2 7,3

Massimo Bonifacio 26 0 0 0 0 5 5 9 5 1 2,9

Claudio Boggio 23 0 0 1 1 3 1 1 6 3 2 1 3,8

Lumacher 21 0 0 0 0 4 9 2 2,3

Alessandro Perfetti 16 0 0 0 0 2 7 3 2 2,3

Marco Serafini 11 0 0 0 0 3 9 3 2 1,2

LasVegas 9 0 0 0 0 4 7 2 1,3

Las Vegas 7 0 0 0 0 2 2 3,5

Ermy 6 0 0 0 0 1 1 1 1 7 6 1 1 0,9

Davide Cucciniello 4 0 0 0 0 2 8 3 1 2 1 0,5

Marco 4 0 0 0 0 1 8 1 1 0,5

Maurizio Vitale 3 0 0 0 0 2 7 3 2 1 1 0,4

Enrico Balboa 2 0 0 0 0 1 5 2 1 0,0

TBT Maverick 0 0 0 0 0

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 125 130 135 140 145

Luca Gregis

Massimo Porta

Michele Molle

Corrado Loreto

Claudio Bivacqua

Claudio Maldi

Andrea Bartolini

Lambo

Massimo Bonifacio

Claudio Boggio

Lumacher

Alessandro Perfetti

Marco Serafini

LasVegas

Las Vegas

Ermy

Davide Cucciniello

Marco

Maurizio Vitale

Enrico Balboa

Classifica Piloti: 9° Gran Premio