37
FISICA e SOCIETA' G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (1901)

FISICA e SOCIETA' - unitn.italpha.science.unitn.it/~colletti/download/physicssociety.pdf · 3. MODERN WAR: THE AIR FARCE ACUPUNCTURE PROGRAM. A thousand years ago, crosses were placed

Embed Size (px)

Citation preview

  • FISICA e SOCIETA'

    G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato (1901)

  • interazione con gli altri rami del sapere (scire = conoscere)

    fisica e matematica, chimica, ingegneria fisica e filosofia fisica e religione fisica e letteratura fisica e politica fisica e attualit Insegnamento, didattica vs. education

  • "Pure" physics is an invention that exists

    only in the most old-fashioned classrooms

    G. Holton

  • T

    Mathematics Physics Chemistry .... Philosophy Literature

    Holton, 1952

    Newton

  • T

    Mathematics Physics Chemistry .... Philosophy Literature

    Holton, 1952

    Keplero, Galileo

    natura di spazio e tempo

    matematica (Greci)

    Calcolo infinitesimale

    teologia deistica

    tutta la fisica successiva

    modello atomico di Dalton letterati

    del XVIII sec.

  • Esempio didattico

    - Fisica e Letteratura : indagine del mondo esterno vs. indagine del mondo interno, ricerca di leggi universali

    - Il canto che incanta il mito delle sirene; Bach e la geometria, trasformazioni di Galileo

    Tesine di Maturit Papers in didattica della fisica aree di autonomia

    - Che cos la vita: il quadro di riferimento fsico (entropia)

    - Cortometraggi su fsica dei libri e fsica nella realt

    - Fisica e Storia: dallo sviluppo dei concetti al concetto dello sviluppo(fsica tecnologia eventi storici: es.: fs.nucl. (fsica concetti Zeitgeist: es. meccanicismo

  • Jorge-Luis Borges ( Del Rigore nella scienza, in L'artefice):

    In quell'Impero, l'Arte della Cartografia raggiunse tale

    Perfezione che la mappa d'una sola Provincia occupava tutta

    una Citt, e la mappa dell'Impero, tutta una Provincia. Col

    tempo, codeste mappe smisurate non soddisfecero e i Collegi

    dei Cartografi eressero una Mappa dell'Impero, che

    uguagliava in grandezza l'Impero e coincideva puntualmente

    con esso. Meno dedite allo studio della cartografia, le

    generazioni successive compresero che quella vasta mappa era

    inutile e non senza empiet la abbandonarono alle inclemenze

    del Sole e degl'inverni.

    Cfr. con la nascita della scienza moderna in Galileo: selezione delle quantit

    primarie e matematizzazione; efficienza che segue alla rinuncia allaccessorio

  • Fisica e attualit: What's new - Robert Park

    Friday, January 9, 20091. JESUS: EARTH IS RIVEN BY CONTINUOUS RELIGIOUS WARS.

    WN promised to contrast Jesus of Nazareth with Isaac Newton, who came along 16 centuries later. What was I thinking? A third of the all the people on Earth count themselves as followers of Jesus. Do I need 2.2 billion people mad at me? They believe Jesus, an itinerant Galilean preacher and healer, to be the divine Son of God. All that's known about him comes from the four gospels. The earliest copies are in Greek and, according to biblical scholar Bart Ehrman in Misquoting Jesus (Harper, 2005) they contain a multitude of mistakes and intentional alterations by earlier translators. In 585BC, long before Jesus, the Greek philosopher Thales of Mellitus concluded that every observable effect must have a physical cause. The discovery of causality is now taken to mark the birth of science, and Thales is immortalized as its father. But causality also means the death of superstition. What went on in the 1600 years between Jesus and Newton? It was the Middle Ages; religious superstition was the dominant belief.

    2. NEWTON: NO WARS ARE FOUGHT OVER SCIENTIFIC DISPUTES.

    Himself a devout Christian, Newton was a Unitarian; he did not accept the doctrine of the Holy Trinity and spent more time on his religious writings than on the laws of motion. He discovered the laws of gravity and motion, and invented calculus to derive the orbits of the planets. Also an alchemist and brilliant experimentalist, he used a prism to decomposed sunlight into its constituent colors, and invented the reflecting telescope to avoid chromatic aberration. His greatest contribution was to show that natural law can be described by differential equations, leading to hope that science may someday explain everything. There is, in any case, no other way of knowing. See: Robert L. Park, "Superstition: Belief in the Age of Science" (Princeton, 2008). Newton became a bit strange in later life (who doesn't?) and worked on a literal interpretation of the Bible.

    3. MODERN WAR: THE AIR FARCE ACUPUNCTURE PROGRAM.

    A thousand years ago, crosses were placed on the wounds of Crusaders to aid healing. Placebo-controlled double-blind studies were a thousand years in the future, but who could doubt the power of the cross? The Air Force Surgeon General is now starting a program to teach "battlefield acupuncture" to 32 Air Force doctors who will deploy to Iraq or Afghanistan. Acupuncture goes back 5,000 years, but it seems to have stopped working. Numerous, placebo-controlled double-blind studies show no benefit. See R. Barker Bausell, Snake Oil Science, (Oxford, 2007).

    4. ALTERNATIVE PROFIT: NO RECESSION IN SEA-WATER SALES.

    The economic downturn is worldwide, but so is human gullibility. According to the Inter Press Service News Agency the Zimbabwe Traditional Healers Association prescribes washing with seawater if an enemy has bewitched you. Zimbabwe has no coastline, so the seawater must be carried in backpacks across neighboring Mozambique.

    http://bobpark.physics.umd.edu/index.html

  • What's new - Robert Park

    "I came to realize that many people choose scientific beliefs the same way they choose to be Methodists, or Democrats, or Chicago Cubs fans. They judge science by how well it agrees with the way they want the world to be."

    "Natural" medicine

    Cold fusion

    Perpetuum mobile

    Currents of fear

    Quantum Healing

    THE UNIVERSITY OF MARYLANDOpinions are the author's and are not necessarily shared by the University, but they should be.

  • http://www.aps.org/units/fhp/

    Esempi di cosa ci si possa trovare:

    The Ten Most Beautiful Experiments

    Low-Temperature Physics: A Historical Perspective

    Pioneering Women Astronomers

    Remembering Julian Schwinger

    History of Gravitational Waves and General Relativity

    Sputnik, 1957: Its Effect on Science in America

    The Forum on History of Physics

  • http://www.aps.org/units/fps/

    Esempi di cosa ci si possa trovare:

    Nuclear Weapons in 21st Century U.S. National Security

    Advocacy Threatens Scientific Integrity

    A Tutorial on the Basic Physics of Climate Change

    What Are Nuclear Weapons For?

    The Forum on Physics and Society

  • una questione di valori

    I have never obtained

    any ethical values

    from my scientific work."

    Einstein

    "Science uses logic and experimental methods to measure and describe the material world.It yields knowledge about the workings of molecules and machines, mitosis and momentum. Science has no moral valence. It is neutral. DNA technology can craft a cure for a cancer or produce a weapon of bioterrorism.It is only a persons application of science that takes on a moral dimension."

    J. Groopman, How doctors think

  • "Physics is more than a basis for technology;

    it is a cornerstone of modern thought.

    Fang Lizhi(dissidente cinese University of Arizona)

    (da N. Y. Times, 27/1/09)

    una questione di valori

  • "Il metodo critico o razionale consiste nel far morire al nostro posto le nostre ipotesi", ha sostenuto il grande epistemologo. Un atteggiamento che il portato della scienza moderna, che non solo il pi efficace metodo per accrescere le nostre conoscenze, ma anche lo scrigno prezioso di valori che ci piacerebbe vedere applicati anche in altre aree della vita civile. La lezione epistemologica di Popper, il suo famoso "falsificazionismo" soprattutto una lezione di morale e onest. Gli intellettuali non devono atteggiarsi a "profeti", ma esporre con chiarezza le loro idee in maniera che esse possano essere sottoposte alla critica. Chi ha un autentico amore per la conoscenza agisce in questo modo perch la critica, la scoperta dell'errore, sono essenziali per la scoperta della verit. Ma le teorie non sarebbero criticabili se non fossero espresse con chiarezza e se non indicassero in anticipo quali fatti potrebbero "falsificarle", porgendo il collo alla "mannaia" della critica."

    A. Massarenti su Popper

    una questione di valori

  • "L'esempio che egli ci ha lasciato va oltre il campo della pura metodologia e concerne un ideale di vita che non legato soltanto al suo tempo. Il coraggio intellettuale d'andar contro corrente e il senso di responsabilit nel controllo rigoroso delle proprie teorie: ecco due valori perennemente vivi anche dopo cinquecent'anni. Guardare ad essi importante, anche se non ci occupiamo di astronomia e non facciamo di professione gli scienziati: serve per non abbandonarsi pigramente ai "si dice" e non scambiare sconsideratamente per sapere oggettivo i sogni dell'utopia."

    F. Barone su Copernico

    una questione di valori

  • La mancanza di un atteggiamento critico stato il male del Novecento:

    un secolo dominato pi dalla pubblicit e dalla propaganda che dai fatti e dalle argomentazioni

    P. Odifreddi

    una questione di valori

  • una questione di valori

    "La ricerca della verit deve essere il fine della nostra attivit: il solo fine che sia degno di essa. Senza dubbio noi dobbiamo in primo luogo sforzarci di

    alleviare le sofferenze umane, ma perch? Non soffrire un ideale negativo, che

    sarebbe sicuramente raggiunto con l'annientamento del mondo. Se vogliamo

    liberare sempre pi l'uomo dalle cure materiali, perch egli possa impiegare la

    riconquistata libert allo studio e alla contemplazione della verit...

    da H. Poincar, Il valore della scienza, 1905

  • una questione di valori

    ...Quando parlo qui della verit, senza dubbio

    voglio parlare innanzitutto della verit

    scientifica; ma intendo parlare anche della verit

    morale, di cui ci che si chiama giustizia non

    che un aspetto. Sembra che abusi delle parole,

    che riunisca cos sotto un medesimo nome due

    cose che non hanno niente di comune; sembra che

    la verit scientifica, che si dimostra, non possa a

    nessun titolo somigliare alla verit morale, che si

    sente...

  • ...E tuttavia io non posso separarle, e quelli che amano l'una non possono non

    amare l'altra. Per trovare l'una, come per trovare l'altra, bisogna sforzarsi di

    liberare completamente l'anima dal pregiudizio e dalla passione, bisogna

    arrivare all'assoluta sincerit. Queste due specie di verit, una volte scoperte,

    ci procurano la stessa gioia; l'una e l'altra, dal momento in cui si scoprono,

    brillano del medesimo splendore, sicch bisogna o vederle o chiudere gli occhi.

    Tutte e due, infine, ci attirano e ci sfuggono; esse non sono mai definitive;

    quando si crede di averle raggiunte, ci si accorge di dover camminare ancora, e

    chi le cerca condannato a non conoscere mai il riposo."

    una questione di valori

  • "Lo scienziato sovietico innanzitutto un cittadino che lavora per il benedel suo paese e perci gli ideali della sua vita e della sua attivit coincidono con gli ideali che ispirano tutti i cittadini di questo paese. Il suo lavoro scientifico ispirato dalla tensione verso gli stessi obiettivi che sono propri di tutto il paese.

    Il compito fondamentale della scienza sovietica quello di mettere nelle mani dei lavoratori un potente strumento di progresso culturale, spirituale e materiale.

    Lo scienziato, distaccato dal mondo esterno, nel suo laboratorio o nel suo studio,pu cominciare a vedere uno scopo nel suo stesso lavoro. Il distacco dalla vita il pi grande pericolo per lo scienziato. Egli, pi di ogni altro lavoratore, deve avere coscienza delle esigenze del paese e del popolo. Egli deve ricordare che,qui da noi, il distacco dello scienziato dalla vita ha lo stesso valore di unamorte prematura. "

    P. L. Kapitsa, 1940

    una questione di valori

  • Faraday, Newton, Galileo, Laplace, Fermi,: diversi modi di relazionare le due sfere

    Boyle - cerca una conciliazione:

    sottrarre la fede all'entusiasmo, cio al fanatismo, la scienza al dogmatismo e nel ricondurre entrambe nei limiti di una ragione che si rifiuti di proporre verit assolute e si mantenga pronta a correggere le sue proprie conclusioni. Un cauto scetticismo l'atteggiamento che Boyle apertamente difende nei confronti della scienza: scetticismo che ha come sua controparte un radicale sperimentalismo perch sorretto dall'impegno di sottoporre ogni conclusione alla prova dell'esperimento (Abbagnano)

    N.B.: oggi esiste una serie annuale di letture Boyle lectures

    la questione dei rapporti trafede e scienza

  • " Non so come posso apparire al mondo, ma a me stesso pare di essere stato solo come un ragazzo che gioca sulla spiaggia, e si diverte a trovare di tanto in tanto un ciottolo pi liscio o una conchiglia pi bella del solito, mentre il grande oceano della verit si distende, tutto ancora da scoprire, dinanzi a me".

    I. Newton

    Alla fine dei conti lesistenza di Dio lunico problema autentico, nel quale tutti gli altri problemi sono riassunti e minimizzati. A volte penso che parliamo sempre di Dio senza rendercene conto

    Elie Wiesel

    la questione dei rapporti trafede e scienza

  • Dio onnipotente, che hai creato l'uomo a tua propria immagine, e ne hai fatto un'anima vivente perch egli potesse cercarti e avere potere sulle tue creature, insegnaci a studiare l'opera delle tue mani, in modo che possiamo sottomettere la terra a nostro uso, e rafforzare la nostra ragione al tuo servizio, e ricevere la tua parola benedetta, cos da aver fede in Colui che hai mandato a darci conoscenza della salvezza e della remissione dei nostri peccati."

    James Clerk MaxwellP. Duhem e l'origine medievale e cristiana della scienza (1277- Parigi). Ugo di S. Vittore, R. Bacone, Oresme, Buridano.

    "Che cosa dobbiamo credere prima di poter sperar di diventare scienziati?Dobbiamo credere che il mondo sia in qualche modo buono cos che sia degno

    di essere studiato. Dobbiamo credere che sia ordinato e razionale, cosicch quelloche vero un giorno sar ancora vero il giorno dopo. Dobbiamo credere chequesto ordine sia raggiungibile dalla mente umana poich altrimenti sarebbe

    inutile cercare di scoprirlo [...]" P. Hodgson

    la questione dei rapporti trafede e scienza

  • the Templeton Prize honors a living person who has made an exceptional contribution to affirming lifes spiritual dimension, whether through insight, discovery, or practical works.

    NUMEROSI FISICI:

    Michael HellerJohn BarrowCharlesTownesJohn C. PolkinghorneFreeman DysonPaul DaviesC. F. von WeizsaeckerStanley Jaki

    Nel 2009:

    ALTRI:

    A. SolzenitsynBilly GrahamC. LubichMother Teresa

    la questione dei rapporti trafede e scienza

    Altra realt interessante:

    The Faraday Institutefor Science and Religion

    (Cambridge University)

    PARIS, MARCH 16 Bernard dEspagnat, a

    French physicist and philosopher of science whose

    explorations of the philosophical implications of

    quantum physics have opened new vistas on the

    definition of reality and the potential limits of

    knowable science, has won the 2009 Templeton

    Prize.From the mid-1960s through the early 1980s, dEspagnat, 87, was a philosophical visionary in the physics research community.

  • Now that we have scientific explanations for the natural phenomena that mystified our ancestors, many scientists and non-scientists believe that we no longer need to appeal to a supernatural God for explanations of anything, thereby making God obsolete.

    As for people of faith, many of them believe that science, by offering such explanations, opposes their understanding that the universe is the loving and purposeful creation of God. Because science denies this funda- mental belief, they conclude that science is mistaken.

    These very different points of view share a common conviction: that science and religion are irreconcilable enemies.

    They are not.

    ...a scientist can believe in God because such belief is not a scientific matter.Scientific statements must be falsifiable".

    W. Phillips, Nobel Laureate, Physics

    la questione dei rapporti trafede e scienza

  • .... religious statements are not necessarily falsifiable. I might say,God loves us and wants us to love one another. I cannot think of anything that could prove that statement false. Some might argue that if I were more explicit about what I mean by God and the other concepts in my statement, it would become falsifiable. But such an argument misses the point. It is an attempt to turn a religious statement into a scientific one. There is no requirement that every statement be a scientific statement. She sings beautifully. He is a good man. I love you. These are all non-scientific statements that can be of great value. Science is not the only useful way of looking at life.

    I see a universe that, had it been constructed slightly differently, would never have given birth to stars and planets, let alone bacteria and people.And there is no good scientific reason for why the universe should not have been different. Many good scientists have concluded from these observations that an intelligent God must have chosen to create the universe with such beautiful, simple, and life-giving properties. Many other equally good scientists are nevertheless atheists.Both conclusions are positions of faith. I find these arguments suggestive and supportive of belief in God, but not conclusive. I believe in God because I can feel Gods presence in my life, because I can see the evidence of Gods goodness in the world, because I believe in Love and because I believe that God is Love.

    la questione dei rapporti trafede e scienza

    Popper vs. Neopositivisti

  • Modi di interazione scienza fede (D. Alexander)

    1. Il modello conflittuale

    Science and religion are in irreconcilable conflict There is no way in which you can be both properly scientifically minded and a true religious believer.

    J. Worral

    "I see God as a competing explanation for facts about the universe and lifeR. Dawkins

    Anti-darwinisti; interpretazioni letterali dei testi sacri.

    . Obiezione: "The idea of scientific laws, first clearly articulated in the writings of Newton, Boyle and Descartes, was nurtured by the biblical idea of God as lawgiver."

    D. Alexander

  • 2. The NoMA (Non-Overlapping Magisteria) Model

    "Science deals with matters of fact, whereas religion addresses questions ofethics, value and purpose"

    S. J. Gould

    Obiezione:

    "Perch c qualcosa invece che niente?"W. Leibniz

    "What breathes fire into the equations?"S. Hawking

    Modi di interazione scienza - fede

    Come per il modello precedente, metafisica influente su scienziati

    "Devo confessare che a me questa separazione causa di disagio. Dubito che comunit umane possano vivere a lungo con questa netta spaccatura fra scienza e fede (Heisenberg)

  • Modi di interazione scienza - fede

    3. Il modello di fusione

    - sia religione che scienza prese seriamente ( la Fritjof Capra)

    - anche Schroedinger (saggio Spirito e Materia)

    Obiezione:

    - separazione da metafisica stata fondamentale per la scienza

    - Costruire la religione sulla scienza (in continua evoluzione) rischioso

  • Modi di interazione scienza - fede

    4. Il modello di complementarit

    - stessa realt da diverse prospettive

    - spiegazioni complementari

    - ad es.: "uomo" spiegato da biochimica, fisiologia, psicologia, antropologia...

    - Polkinghorne e il th

    La scienza per cos dire il modo, con cui noi affrontiamo la dimensione obiettiva della realt... La fede religiosa invece lespressione di una decisione soggettiva, con la quale stabiliamo per noi i valori, secondo i quali ci regoliamo nella vita (Heisenberg)

  • "The universe is both rationally transparent andrationally beautiful. The first fact makes science possible, the second gives scientists their deepest satisfaction, the sense of wonder at the marvellous order revealed to our enquiry.

    Science itself does not explain these remarkable properties, of course. Scientists are just glad that this is so and get on with the exciting task of exploring the wonderful and beautiful order of the physical world.

    But I do not think we should just treat this as an incredibly fortunatepiece of luck. With my scientists instinct to seek for understanding through and through, I would like to know why we can understand the universe so profoundly, why science is possible at all, whymathematics is so unreasonably effective.

    Rev. J. Polkinghorne

  • Insegnamento

    Un autentico scienziato quando insegna continua ad imparare.Innanzitutto egli verifica le proprie conoscenze, poich soltando quando spiega chiaramente ad unaltra persona un problema pu essere sicuro di averlo compreso. In secondo luogo, nel ricercare una forma chiara per descrivere un certo fenomeno, molto spesso nascono nuove idee. In terzo luogo, spesso le domande estremamente intelligenti che gli studenti pongono al termine delle lezioni stimolano lintelletto e costringono a guardare da un punto di vista completamente nuovo quel fenomeno al quale ci si era accostati sempre da un punto di vista tradizionale; e anche questo costringe a ragionare creativamente.

    P. Kapitsa, 1963

  • Insegnamento orizzonti 1

    Socrate: E per terza renderemo obbligatorio lo studio dellastronomia? Oppure non sei daccordo?

    Glaucone: Sono daccordo. Essere pi attenti alle stagioni, ai mesi e agli anni utile non solo allagricoltura e alla navigazione, ma anche, e non meno, alla strategia

    Socrate: Mi fai ridere, perch mi sembra che tu tema di dare limpressione alla gente di prescrivere discipline inutili! Invece molto importante, ma difficile, credere che grazie a queste discipline si purifica e si ravviva in ciascuno di noi un organo dellanima gi rovinato e accecato dalle altre occupazioni, che pure meriterebbe di venire salvato pi di un infinito numero di occhi: perch solo con questorgano si contempla la verit [] Gli ignoranti [] non scorgono nessunaltra utilit se non quella pratica.

    Platone, La Repubblica, libro VII

  • "In 1680, Isaac Newton worked on the abstract problem of gravity and he changed the world. In 1820, Michael Faraday discovered a connection between the exotic phenomena of electricity and magnetism and his discoveries electrified the world. Einstein's 1905 conceptual obsession with space and time led to nuclear energy and the operation of accelerators for knowledge, for cancer therapy and for machines that provide luminescent x-ray photographs of viruses and toxins. In 1897, the "useless" electron was discovered. In 1977, Fermilab discovered the bottom quark and in 1995 the top quark was found. The lessons of history are clear. The more exotic, the more abstract the knowledge, the more profound will be its consequences."

    Leon Lederman, 1995

    Insegnamento orizzonti 2

  • Le due culture, C. P. Snow (1959)

    - analizza la preconcetta diffidenza degli umanisti- propone una riforma scolastica anti-specializzazione- sostiene una profonda educazione umanistica per gli scienziati

    CULTURA SCIENTIFICA : "Nel lavoro, e in gran parte nella vita dei sentimentia, i loro atteggia-menti sono pi vicini a quelli di altri scienziati che a quelli di non-scienziati di uguali convinzio-ni religiose o politiche, o dello stesso ambiente sociale. Se dovessi azzardare una definizionetelegrafica, direi che hanno per natura il futuro nel sangue."

    "Che piaccia loro o no, cos. Ci era non meno vero dei conservatori J. J. Thomson e Linde-mann che dei radicali Einstein o Blackett: del cristiano A. H. Compton che del materialista Ber-nal: degli aristocratici Broglie o Russell come del proletario Faraday [...].Senza pensarci, reagiscono tutti allo stesso modo. Ecco che cosa una "cultura".

  • Le due culture, C. P. Snow (1959)

    "Un paio di volte mi sono irritato ed ho chiesto alla compagnia quanti di loro se lo sentivanodi spiegare che cos' la seconda legge della termodinamica. La risposta era fredda: ed eraaltres negativa. Eppure chiedevo qualcosa che press'a poco l'equivalente scientifico di "Avete letto un'opera di Shakespeare?".

    "Il grande edificio della fisica moderna diventa sempre pi alto e la maggioranza dellepersone pi intelligenti del mondo occidentale ne capiscono quanto ne avrebbero capito i loro antenati dell'eta neolitica."

  • Physics for future PresidentsPhysics for future Presidents

    What every world leader needs to knowWhat every world leader needs to know

    (also known as PffP, Physics C10, and L&S C70V)

    Want to teach this at your university? See below.

    taught by

    Richard A. Muller

    Professor of Physics

    http://muller.lbl.gov/teaching/Physics10/PffP_main.html#otherUs

    Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6Pagina 7Pagina 8Pagina 9Pagina 10Pagina 11Pagina 12Pagina 13Pagina 14Pagina 15Pagina 16Pagina 17Pagina 18Pagina 19Pagina 20Pagina 21Pagina 22Pagina 23Pagina 24Pagina 25Pagina 26Pagina 27Pagina 28Pagina 29Pagina 30Pagina 31Pagina 32Pagina 33Pagina 34Pagina 35Pagina 36Pagina 37