128
OSTEOARTROSI E FARMACI OSTEOARTROSI E FARMACI www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz

EULAR Recommendations 2003: an evidence based approach to the management of knee osteoarthritis: Report of a Task Force of the Standing Committee for International Clinical Studies

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • OSTEOARTROSI E FARMACIOSTEOARTROSI E FARMACI

    www.fisiokinesiterapia.bizwww.fisiokinesiterapia.biz

  • Punti della relazionePunti della relazione•• Caratteri generali dellCaratteri generali dell’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• Patogenesi dellPatogenesi dell’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• Il ruolo dei farmaci Il ruolo dei farmaci ““di fondodi fondo””nellnell’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• La La terapiaterapia intraarticolareintraarticolarenellnell’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• LL’’utilizzo dei FANS nellutilizzo dei FANS nell’’osteoartrosiosteoartrosi

  • ARTROSIARTROSI

  • Gruppo di distinte patologie sovrapposte, Gruppo di distinte patologie sovrapposte, con diverse eziologie e simili aspetti con diverse eziologie e simili aspetti

    biologici, morfologici e clinicibiologici, morfologici e clinici

    La malattia interessa gli elementi La malattia interessa gli elementi delldell’’articolazione: cartilagine articolare, osso articolazione: cartilagine articolare, osso subcondralesubcondrale, legamenti, capsula, membrana , legamenti, capsula, membrana

    sinoviale e muscoli perisinoviale e muscoli peri--articolari articolari

    La cartilagine articolare va incontro a La cartilagine articolare va incontro a degenerazione con fibrillazione, degenerazione con fibrillazione, fissurazionefissurazione, , ulcerazione e perdita a tutto spessore della ulcerazione e perdita a tutto spessore della

    superficie articolaresuperficie articolare

    DefinizioneDefinizioneDefinizione

  • Incidenza delle malattie reumatiche in Italia (1994).(da Incidenza delle malattie reumatiche in Italia (1994).(da CiocciCiocci 1996, mod.)1996, mod.)

  • •• PRIMARIAPRIMARIA

    •• Artrosi localizzataArtrosi localizzata•• Articolazioni IFD (noduli di Articolazioni IFD (noduli di

    HeberdenHeberden))•• Articolazioni IFP (noduli di Articolazioni IFP (noduli di

    BouchardBouchard))•• RizartrosiRizartrosi del pollicedel pollice•• AltreAltre

    •• Artrosi generalizzataArtrosi generalizzata

    •• Artrosi ErosivaArtrosi Erosiva

    •• SECONDARIASECONDARIA

    •• A A traumatismitraumatismi•• Ad anomalie di sviluppoAd anomalie di sviluppo

    •• A turbe A turbe biomeccanichebiomeccaniche•• Ad alterazioni della struttura Ad alterazioni della struttura

    osseaossea•• A malattie metaboliche ed A malattie metaboliche ed

    endocrineendocrine•• CongeniteCongenite•• AcquisiteAcquisite

    •• A malattie ereditarie del A malattie ereditarie del connettivoconnettivo

    •• A malattie A malattie ematologicheematologiche

    •• Ad artritiAd artriti•• Artrosi endemicheArtrosi endemiche

    OsteoartrosiOsteoartrosi: Classificazione SIR 1999: Classificazione SIR 1999

  • ModifiedModified fromfrom DieppeDieppe P: American P: American AcademyAcademy of of OrthopaedicOrthopaedic SurgeonsSurgeons; 1995:7. ; 1995:7.

    Patogenesi dellPatogenesi dell’’OsteoartrosiOsteoartrosi

  • JonesJones A et al:A et al: BMJ 1995; 310:457BMJ 1995; 310:457--460460

    Associazione tra Associazione tra osteoartrosiosteoartrosi ed evoluzioneed evoluzione

  • Prevalenza della Prevalenza della coxartrosicoxartrosi nei nei gemelligemelliLanyonLanyon P et alP et al

    BMJ 2000; 321:1179BMJ 2000; 321:1179--11831183

  • SovrappesoSovrappesocorporeocorporeo

  • Peso corporeo, dolore e funzionalitPeso corporeo, dolore e funzionalitàà nel nel ginocchioginocchio

    SlemendaSlemenda C et al: C et al: AnnAnn IntInt MedMed 1997; 127:971997; 127:97--104104

  • Debolezza Debolezza muscolaremuscolare

  • Lane NE et al: Am J Lane NE et al: Am J MedMed. 1987; 82:772. 1987; 82:772--8080

  • Brandt, K D Ann Rheum Brandt, K D Ann Rheum DisDis 2004; 63: 1172004; 63: 117--122122

    LivelliLivelli didiattivitattivitààfisicafisica neineisoggettisoggetticon con artrosiartrosi(Prevalence and impact (Prevalence and impact of arthritis among of arthritis among womenwomen----United States United States 19891989--1991. MMWR 1991. MMWR MorbMorbMortal Wkly Rep Mortal Wkly Rep 1995;44:3291995;44:329--34.34.

  • Eckstein, F et al. Ann Rheum Eckstein, F et al. Ann Rheum DisDis 2005;64:2912005;64:291--295295

    AlterazioniAlterazionicartilagineecartilaginee settorialisettorialidelladella rotularotula per per differentidifferenti tipologietipologie didiattivitattivitàà fisicafisica(vista (vista delladella superficiesuperficie retrorotulearetrorotulea::le le areearee scurescure rappresentanorappresentano quellequelle didimaggiormaggior alterazionealterazione))

  • Distribuzione dellDistribuzione dell’’Artrosi Artrosi PrimariaPrimaria

    La artrosi primaria La artrosi primaria interessa tipicamente interessa tipicamente un numero variabile un numero variabile di articolazioni in di articolazioni in sedi caratteristiche.sedi caratteristiche.

  • anca8%

    mano16%

    ginocchio48%

    mano + anca3% mano + anca +

    ginocchio4%

    ginocchio + anca6%

    mano + ginocchio15%

    Distribuzione delle localizzazioni Distribuzione delle localizzazioni delldell’’artrosi studio artrosi studio ICAR e ICAR e DicomanoDicomano

    MannoniMannoni A A etet al, al, AnnAnn RheumRheum DisDis, 2003, 2003

  • 0

    20

    40

    60

    80

    20 40 60 80

    Men

    Age (years)

    Pre

    vale

    nce

    of O

    A (%

    )

    0

    20

    40

    60

    80

    20 40 60 80

    Women

    Age (years)

    Pre

    vale

    nce

    of O

    A (%

    )

    Prevalenza dellPrevalenza dell’’Artrosi in rapporto Artrosi in rapporto allall’’etetàà: aspetti radiologici: aspetti radiologici

    DIP

    Knee

    Hip

    DIP

    Knee

    Hip

  • Sollecitazioni Sollecitazioni biomeccanichebiomeccanicheeccessive su una cartilagine normaleeccessive su una cartilagine normalemacrotraumamacrotraumamicrotraumi ripetuti (attivitmicrotraumi ripetuti (attivitàà lavorative, sport)lavorative, sport)eccesso ponderaleeccesso ponderalemalallineamentomalallineamento articolarearticolare

    Sollecitazioni Sollecitazioni biomeccanichebiomeccanichenormali agiscono su una normali agiscono su una

    cartilagine anormale cartilagine anormale anomalie del collagene anomalie del collagene alterazione intrinseca del alterazione intrinseca del condrocitacondrocita

    Patogenesi dellPatogenesi dell’’OsteoartrosiOsteoartrosi

    CondrocitaCondrocita

    MetalloproteasiMetalloproteasi

    Degradazione cartilagineaDegradazione cartilaginea

    Rilascio di detriti cartilagineiRilascio di detriti cartilaginei

    Reazione sinoviale alla Reazione sinoviale alla fagocitosi dei detritifagocitosi dei detriti

    Rilascio di ILRilascio di IL--11ββ

    Amplificazione Amplificazione del processodel processo

    Pelletier J, Martel Pelletier JP, 2000

  • Cartilagine articolareCartilagine articolareCartilagine articolare

    Le caratteristiche funzionali della Le caratteristiche funzionali della cartilagine articolare sono il risultato cartilagine articolare sono il risultato

    della sua peculiare strutturadella sua peculiare struttura

  • Il Il condrocitacondrocita èèil fulcroil fulcro

    delldell’’ omeostasiomeostasicartilagineacartilaginea

    Cellule della cartilagine immerse nella Cellule della cartilagine immerse nella matrice di collageno e matrice di collageno e proteoglicaniproteoglicani

    Il Il CondrocitaCondrocita

  • CONDROCITACONDROCITA

    SINTESISINTESIdella MATRICEdella MATRICECARTILAGINEACARTILAGINEA

    DEGRADAZIONEDEGRADAZIONEdelladella

    CARTILAGINECARTILAGINE

    ProliferazioneProliferazioneDifferenziazioneDifferenziazioneMacromolecole della matrice Macromolecole della matrice

    ((proteoglicaniproteoglicani, collagene, proteine), collagene, proteine)

    MetalloproteasiMetalloproteasi

    StromelisinaStromelisinaCollagenasiCollagenasiAggrecanasiAggrecanasi

  • ProteoglicaniProteoglicani

    Consistono in un asse proteico Consistono in un asse proteico centrale, cui sono legate centrale, cui sono legate catene di catene di condroitincondroitin--solfatosolfato e e cheratancheratan--solfatosolfato

    In particolare tra i In particolare tra i proteoglicaniproteoglicani, si segnala una , si segnala una grande macromolecola detta grande macromolecola detta aggrecanoaggrecano

  • Funzione dei Funzione dei proteoglicaniproteoglicaniIl movimento delle molecole dIl movimento delle molecole d’’acqua legate ai acqua legate ai proteoglicaniproteoglicani consente la distribuzione degli consente la distribuzione degli

    stress meccanici stress meccanici

    Quando la forza viene Quando la forza viene rimossa, lrimossa, l’’acqua ritornaacqua ritornanella posizione originaria,nella posizione originaria,pronta per il successivopronta per il successivoimpattoimpattoInoltre, lInoltre, l’’acqua funge daacqua funge dacuscinetto idrostatico, acuscinetto idrostatico, aprotezione della cartilagine.protezione della cartilagine.

  • ARTROSIARTROSI

    Pellettier J et al. , 1999

    MMPMMP

    ILIL--11ββ TNFTNF--αα

    ILIL--17 IL17 IL--66

    LIF NOLIF NO

    ILIL--4 IL4 IL--1010

    ILIL--13 IL13 IL--1Ra1Ra

    TIMPTIMP

    MMPMMP

    La bilancia della La bilancia della cartilaginecartilagine

  • •• MetalloproteasiMetalloproteasi ( ( collagenasicollagenasi, , elastasielastasi, , stromelisinastromelisina ))

    •• AttivatoriAttivatori del del plasminogenoplasminogeno( t( t--PA, uPA, u--PA ), PA ), plasminaplasmina

    •• CatepsineCatepsine B e DB e D•• ArilsolfatasiArilsolfatasi•• FosfolipasiFosfolipasi AA22•• ProstaglandinaProstaglandina EE22•• Specie reattive dellSpecie reattive dell’’ossigenoossigeno•• Sostanza PSostanza P•• ILIL--1, IL1, IL--6, IL6, IL--1717•• TNFTNF--αα

    Sostanze ad azione condrolesiva

    Sostanze ad azione Sostanze ad azione condrolesivacondrolesiva

    •• TIMP1, TIMP2, TIMP3TIMP1, TIMP2, TIMP3•• PAIPAI--1 e PAI1 e PAI--22•• Alfa 1 antitripsinaAlfa 1 antitripsina•• Alfa 2 macroglobulinaAlfa 2 macroglobulina•• ILIL--1 1 RaRa•• ILIL--4, IL4, IL--10, IL10, IL--1313•• IGFIGF--1, IGF1, IGF--2 ,TGF2 ,TGF--ββ,,

    PDGF, BFGFPDGF, BFGF

    Sostanze ad azione riparativa ed inibitori della degradazione

    cartilaginea

    Sostanze ad azione Sostanze ad azione riparativariparativa ed inibitori ed inibitori della degradazione della degradazione

    cartilagineacartilaginea

    La bilancia della La bilancia della cartilaginecartilagine

  • …… un circolo viziosoun circolo vizioso

    Frammenti Frammenti cartilagineicartilaginei

    SinoviteSinovite

    Aggravamento Aggravamento della lesione della lesione cartilagineacartilaginea

    Liberazione di Liberazione di sost. sost. flogogeneflogogene

  • Meccanismi che sostengono la Meccanismi che sostengono la sinovite in corso di Artrosisinovite in corso di Artrosi

    •• Microcristalli di Microcristalli di idrossiapatiteidrossiapatite

    •• Smascheramento di antigeni Smascheramento di antigeni cartilagineicartilaginei

    •• Fagocitosi di frammenti di Fagocitosi di frammenti di degradazionedegradazione

    Sinovite in corso di Artrosi:evidenze cliniche

    Sinovite in corso di Artrosi:Sinovite in corso di Artrosi:evidenze clinicheevidenze cliniche

    •• Sintomatologia clinicaSintomatologia clinica

    •• Risposta agli Risposta agli antiflogisticiantiflogistici

    •• Lieve elevazione degli Lieve elevazione degli indici di flogosiindici di flogosi

    •• Quadro Quadro istopatologicoistopatologico

  • Ruolo di NFRuolo di NF--κκB nella B nella patogenesi dellpatogenesi dell’’ artrosiartrosi

    NFNF--κκBBCristalliCristalli

    CitochineCitochine proinfiammatorieproinfiammatorie

    Radicali ossigenoRadicali ossigeno

    Sovraccarico Sovraccarico meccanicomeccanico

    Enzimi Enzimi proinfiammatoriproinfiammatori(COX(COX22, , iNOSiNOS))

    CitochineCitochineproinfiammatorieproinfiammatorie (MCP(MCP--1, 1,

    ILIL--1, IL1, IL--8)8)

    Molecole di Molecole di Adesione Adesione (VCAM, (VCAM, ICAM)ICAM)

    Regolazione di Regolazione di apoptosiapoptosi

    MetalloproteasiMetalloproteasi di di Matrice (MMPMatrice (MMP--1, MMP1, MMP--

    3)3)

  • p50p50

    p65p65

    NucleoNucleo

    trascrizionetrascrizione

    II--κκBB

    degradazionedegradazioneRec

    ettore

    Recetto

    re

    NFNF--κκBB

    p50p50

    p65p65

    II--κκBB

    CitoplasmaCitoplasma

    ILIL--11

    RegolazioneRegolazione NFNF--κκBB

    COX2, iNOS, IL-1, TNF, IL-6, MCP-1, VCAM-1, ICAM-1, E-Selectina, MMPs

    IκB kinasi

    JNKp38

    mRNAmRNA

  • EXTENDED REPORT

    Effect of nitric oxide on mitochondrial respiratory activity of human articular chondrocytesE Maneiro, M J Lo´pez-Armada, M C de Andres, B Carame´s, M A Martý´n, A Bonilla, P del Hoyo, F Galdo, J Arenas, F J Blanco

    Ann Rheum Dis 2005;64:388–395

  • ManeiroManeiro, E et al. Ann Rheum , E et al. Ann Rheum DisDis 2005;64:3882005;64:388--395395

    CambiamentiCambiamenti cellularicellulari indottiindottidalldall’’ OssidoOssido NitricoNitrico susu condrociticondrocitiumaniumani((ColorazioneColorazione con 4',6con 4',6--DianidinoDianidino22--phenylindole phenylindole dihydrochloridedihydrochlorideanalizzataanalizzata in in microscopiamicroscopia aafluorescenzafluorescenza (A(A--C) ed inC) ed incombinazionecombinazione con con microscopiamicroscopiaottica(Dottica(D).).

    (A) (A) CondrocitiCondrociti non non trattatitrattati..

    (B, C) (B, C) CondrocitiCondrociti trattatitrattati con con SNP (2 SNP (2 mmol/lmmol/l) per 12 ore.) per 12 ore.TipiciTipici aspettiaspetti didi apoptosiapoptosinuclearenucleare ((condensazionecondensazione(B) e (B) e frammentazioneframmentazione (C)).(C)).

    (D) (D) CondrocitiCondrociti trattatitrattati con SNP con SNP (2 (2 mmol/lmmol/l) per 24 ore.) per 24 ore.VacuolizzazioneVacuolizzazionecitoplasmaticacitoplasmatica e e modificazionimodificazioni nuclearinucleari((marginazionemarginazione del DNA)del DNA)

  • InterleukinaInterleukina--11

    COXCOX22 PGEPGE22

    FANSFANS

    AttivitAttivitààproinfiammatoriaproinfiammatoria

    Risposta cellulare e azione Risposta cellulare e azione dei Farmacidei Farmaci

    Regolatori della matrice tissutale Regolatori della matrice tissutale (MMPs, iNOS, citokine, etc.: distruzione tissutale )(MMPs, iNOS, citokine, etc.: distruzione tissutale )

    SYSADOASYSADOA

    RR

  • Articolazione normale e artrosicaArticolazione normale e Articolazione normale e artrosicaartrosica

  • ed to use this picture

    Storia Naturale dellStoria Naturale dell’’ArtrosiArtrosi

  • StadiStadi evolutivievolutividel del ginocchioginocchio artrosicoartrosico

    StadioStadio 11 StadioStadio 22 StadioStadio 33 Stage 4Stage 4

  • •• Il dolore articolare Il dolore articolare èè il sintomo che induce il il sintomo che induce il paziente a rivolgersi al medico, nella maggioranza paziente a rivolgersi al medico, nella maggioranza dei casidei casi

    ••

    •• Spesso questo Spesso questo èè presente da tempo (mesi/anni) presente da tempo (mesi/anni) con caratteristiche di lenta progressionecon caratteristiche di lenta progressione

    ••

    •• In genere, viene descritto come un dolore di tipo In genere, viene descritto come un dolore di tipo gravativogravativo, acutizzato dal carico e dal movimento , acutizzato dal carico e dal movimento delldell’’articolazionearticolazione

    Aspetti CliniciAspetti CliniciAspetti Clinici

  • DiagnosiDiagnosiDiagnosi•• La diagnosi di artrosi viene solitamente La diagnosi di artrosi viene solitamente basata sugli aspetti clinici e radiograficibasata sugli aspetti clinici e radiografici

    •• La gravitLa gravitàà della malattia della malattia èè valutata sulla valutata sulla base della scala di base della scala di KellgrenKellgren e e LawrenceLawrence

    Nessuna Nessuna Dubbia Dubbia Minima Minima Moderata Moderata Grave Grave

    GravitGravitàà

    Nessun reperto di artrosiNessun reperto di artrosiMinuti Minuti osteofitiosteofiti, dubbio significato, dubbio significatoDefiniti Definiti osteofitiosteofiti, spazio articolare regolare, spazio articolare regolareModerata diminuzione dello spazio articolareModerata diminuzione dello spazio articolareSpazio articolare molto alterato con sclerosi dellSpazio articolare molto alterato con sclerosi dell’’osso osso subcondralesubcondrale

    Grado 0 Grado 0 Grado IGrado IGrado IIGrado IIGrado IIIGrado IIIGrado IVGrado IV

    GradoGrado

  • Misure di menomazione,Misure di menomazione,disabilitdisabilitàà e qualite qualitàà della vita della vita

    nellnell’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• ALGOFUNCTIONAL INDEX OF ALGOFUNCTIONAL INDEX OF LEQUESNE LEQUESNE (Sem (Sem ArthritisArthritis RheumRheum 1991; 20(1991; 20(SuppSupp 2): 482): 48--54)54)

    •• WOMAC WOMAC (J (J RheumatolRheumatol 1988; 15: 18331988; 15: 1833--1840)1840)•• FIM FIM ((RehabilitationRehabilitation outcomesoutcomes: : analysisanalysis and and measurementmeasurement 1987: 1987:

    137137--147)147)

    •• SF36 SF36 ((MedMed Care 1992; 30: 473Care 1992; 30: 473--481)481)•• EUROQOL EUROQOL ((BrBr J J RheumatolRheumatol 1994; 33: 6551994; 33: 655--662)662)

  • TERAPIATERAPIATRATTAMENTO TRATTAMENTO

    e GESTIONE e GESTIONE DELLDELL’’ ARTROSIARTROSI

  • TerapiaTerapiaTerapia

    •• non non farmacologicafarmacologica

    •• farmacologicafarmacologica

    •• chirurgicachirurgica

  • Terapia Terapia OccupazionaleOccupazionale

    InformazioneInformazionedel malatodel malato

    CorrezioneCorrezionefattori di rischiofattori di rischio

    Norme di vitaNorme di vita

    TerapiaTerapiasintomaticasintomatica

    Terapia Terapia intrarticolareintrarticolare

    TerapiaTerapiadi fondodi fondo

    Misure Misure ortopedicheortopediche

    ChinesiterapiaChinesiterapia

    Terapia fisicaTerapia fisica

    TerapiaTerapiachirurgicachirurgica

    Terapia Terapia non tradizionalenon tradizionale

    Terapia termaleTerapia termaleEconomiaEconomiaarticolarearticolare

    Terapia mirataTerapia miratadelldell’’artrosiartrosi

    Misure Misure terapeuticheterapeutiche nellnell’’artrosiartrosi

  • Obiettivi della terapiaObiettivi della terapia

    •• educare il paziente sulla malattiaeducare il paziente sulla malattia

    •• alleviare il dolorealleviare il dolore

    •• migliorare la funzione articolaremigliorare la funzione articolare

    •• prevenire e ritardare la progressione prevenire e ritardare la progressione della malattiadella malattia

    Clin. Rheum 2001: 15,517-25

  • •• educazione del pazienteeducazione del paziente

    •• supporto socialesupporto sociale

    •• programmi di autogestioneprogrammi di autogestione

    •• controllo del peso corporeo controllo del peso corporeo

    •• terapia fisica e riabilitativaterapia fisica e riabilitativa

    •• medicine non convenzionalimedicine non convenzionali

    Terapia non Terapia non farmacologicafarmacologica

  • The ten minute management The ten minute management of osteoarthritis of osteoarthritis

    Managing OA in Primary Care: Managing OA in Primary Care: maximising patient consultation time maximising patient consultation time

  • Qi gong, Reiki, tocco terapeutico, terapie bioelettromagnetiche(campi pulsati, campi magnetici, elettroterapia)

    TerapieEnergetiche

    chiroprassi, osteopatia, manipolazioni, massaggiMetodi dimedicina manuale

    Supplementazione dietetica, prodotti di erboristeria,supplementazione di minerali, oligoelementi o altre sostanzevarie(magnesio, melatonina, megadosi vitaminiche) terapie“biologiche” varie (pappa reale, cartilagine di squalo, laetrile)

    Terapie su baseBiologica

    Approcci cognitivo.-comportamentali, meditazione, ipnosidanzaterapia, musicoterapia, art therapy, preghiera, MentalHealing

    Interventi “corpo-Mente”

    Ayurveda, Cinese, Native American, Aboriginal, African,Middle Eastern, Tibetan, Central and South American cultures,Omeopatia, Naturopatia

    Sistemi mediciAlternativi

    Le 5 Le 5 categoriecategorie delledelle medicine medicine non non convenzionaliconvenzionali, alternative, , alternative, complementaricomplementari

  • Circa 1800 Circa 1800 differentidifferenti tipologietipologie didi

    ““Medicine Medicine complementaricomplementari o alternativeo alternative””

  • Terapia Terapia farmacologicafarmacologicaparacetamoloparacetamolooppioidioppioidiFANS (COXFANS (COX--2, etc.)2, etc.)steroidi steroidi intrarticolariintrarticolari

    FANS e FANS e capsaicinacapsaicina

    glucosaminaglucosamina solfatosolfato

    condroitincondroitin solfato solfato

    diacereinadiacereinaacido acido jaluronicojaluronico

    oraleorale

    i.a.i.a.

    glucosaminaglucosamina solfatosolfato

    sintomatici adsintomatici adazione lenta azione lenta (SYSADOA)(SYSADOA)

    sintomatici adsintomatici adazione rapidaazione rapida

    topicitopici

    modifica struttura ?modifica struttura ?

  • Trattamento Trattamento farmacologicofarmacologicosintomatico dellsintomatico dell’’osteoartrosiosteoartrosi

    Analgesici puriAnalgesici puri•• ParacetamoloParacetamolo

    Analgesici antiflogisticiAnalgesici antiflogistici•• FANS FANS ““classiciclassici””•• COXCOX2 2 selettiviselettivi•• COXCOX2 2 specificispecifici

    OppioidiOppioidiAnalgesici topiciAnalgesici topici

    •• CapsaicinaCapsaicina•• FANSFANS

  • Nuovi orientamenti della terapia Nuovi orientamenti della terapia farmacologicafarmacologica delldell’’osteoartrosiosteoartrosi

    La ricerca La ricerca èè orientata verso molecole orientata verso molecole con effetti specifici sui meccanismi con effetti specifici sui meccanismi

    patogeneticipatogenetici delldell’’artrosi, per modificare:artrosi, per modificare:

    la sintomatologia la sintomatologia la struttura articolarela struttura articolare

    al fine di poter contrastare la al fine di poter contrastare la progressione della malattiaprogressione della malattia

  • Farmaci con effetto diretto su Farmaci con effetto diretto su condrociticondrociti e e sinoviocitisinoviociti

    Effetto positivo sul metabolismo Effetto positivo sul metabolismo della cartilaginedella cartilagine

    Potenziale effetto di modifica della Potenziale effetto di modifica della struttura nell'struttura nell'osteoartrosiosteoartrosi

  • I farmaci selettivi I farmaci selettivi ““SYMPTOMSYMPTOM--

    MODIFYINGMODIFYING””

    OraliOrali::•• GlucosaminaGlucosamina solfatosolfato•• CondroitinCondroitin solfatosolfato•• DiacereinaDiacereina

    Spesso classificati come Spesso classificati come ““condroprotettoricondroprotettori””, o , o ““SymptomaticSymptomatic Slow Slow ActingActing DrugsDrugs forfor OsteoarthritisOsteoarthritis””

    (SYSADOA)(SYSADOA)

    IntraarticolariIntraarticolari::••Acido Acido jaluronicojaluronico

  • 22--3 settimane3 settimane

    Caratteristiche dei Caratteristiche dei SYSADOASYSADOA

    inizio lento dell'azione sui sintomiinizio lento dell'azione sui sintomi

    durata prolungata dell'effettodurata prolungata dell'effettofino a 2fino a 2--3 mesi 3 mesi dopo la dopo la sospensione sospensione della terapiadella terapia

  • LINEE GUIDA LINEE GUIDA sullsull’’osteoartrosiosteoartrosi

  • OSTEOARTROSI OSTEOARTROSI DEL DEL GINOCCHIOGINOCCHIO

  • EXTENDED REPORTEULAR Recommendations 2003: an evidencebased approach to the management of kneeosteoarthritis: Report of a Task Force of the Standing Committee for International ClinicalStudies Including Therapeutic Trials (ESCISIT)

    K M Jordan, N K Arden, M Doherty, B Bannwarth, J W J Bijlsma, P Dieppe, K Gunther, H Hauselmann, G Herrero-Beaumont, P Kaklamanis, S Lohmander, B Leeb, M Lequesne, B Mazieres, E Martin-Mola, K Pavelka, A Pendleton, L Punzi, U Serni, B Swoboda, G Verbruggen, I Zimmerman-Gorska, M Dougados

    Ann Rheum Dis 2003;62:1145–1155

  • ModalitModalitàà identificateidentificate per per ililtrattamentotrattamento delldell’’OAOA del del ginocchioginocchio

    Integratori Integratori Rimedi Rimedi fitoterapicifitoterapici

    AgopunturaAgopunturaCapsaicinaCapsaicina topicatopicaUltrasuoniUltrasuoniFANS topiciFANS topiciVitamine/MineraliVitamine/MineraliPsicofarmaciPsicofarmaciCure termaliCure termaliSYSADOASYSADOALaserLaserOrmoni sessualiOrmoni sessualiPerdita di pesoPerdita di pesoAnalgesici Analgesici oppioidioppioidiStrumenti Strumenti ortotticiortottici

    OsteotomiaOsteotomiaAcido Acido jaluronicojaluronicoFANSFANSEsercizioEsercizioArtroscopiaArtroscopiaCorticosteroidiCorticosteroidiParacetamoloParacetamoloFormazioneFormazione

    ChirurgicoChirurgicoIntraIntra--articolarearticolareFarmacologicoFarmacologicoNonNon--farmacologicofarmacologico

    EULAR Recommendations 2003EULAR Recommendations 2003

  • RisultatiRisultati

    versione 2000versione 2000

    2890 pubblicazioni2890 pubblicazioni

    744 studi clinici744 studi clinici

    680 usando modalit680 usando modalitààstudiate (365 FANS)studiate (365 FANS)

    61 possibilit61 possibilitàà di calcolare di calcolare ESES

    5 possibilit5 possibilitàà di calcolare di calcolare NNTNNT

    versione 2003versione 2003

    497 nuove pubblicazioni497 nuove pubblicazioni

    103 studi clinici103 studi clinici

    99 usando modalit99 usando modalitààstudiate studiate (include 3 rassegne (include 3 rassegne sistematiche e 1 sistematiche e 1 metanalisimetanalisi))

    EULAR Recommendations 2003EULAR Recommendations 2003

  • BB0.32 0.32 -- 1.721.721B1BASUASUBB1B1BDiacereinaDiacereinaAA1.23 1.23 -- 1.501.501A1ACondroitinCondroitin solfatosolfatoAA0.43 0.43 -- 1.021.021A1AGlucosaminaGlucosamina

    SYSADOASYSADOA

    Forza della Forza della raccomandazioneraccomandazione

    EntitEntitààdelldell’’effetto effetto

    rangerange

    Livello di Livello di evidenzaevidenza

    InterventoIntervento

    SYSADOA: Livello di evidenza e grado SYSADOA: Livello di evidenza e grado di raccomandazione per le modalitdi raccomandazione per le modalitààdi trattamento delldi trattamento dell’’OA di ginocchioOA di ginocchio

    EULAR Recommendations 2003EULAR Recommendations 2003

  • LAVORO ORIGINALEReumatismo, 2004; 56(3):190-201

    Consensus italiana sulle raccomandazioni dell’EULAR 2003 per il trattamento dell’artrosi del ginocchioItalian consensus on Eular 2003 recommendationsfor the treatment of knee osteoarthritis

    L. Punzi, B. Canesi, M. Carrabba, M.A. Cimmino, L. Frizziero, G. Lapadula, G. Arioli, M. Chevallard, F. Cozzi, C. Cricelli, A. Fioravanti, S. Giannini1, F. Iannone, G. Leardini, A. Mannoni, R. Meliconi, V. Modena, L. Molfetta, V. Monteleone, T. Nava, L. Parente, E. Paresce, P. Patrignani, R. Ramonda, F. Salaffi, A. Spadaro, R. Marcolongo

  • OSTEOARTROSI OSTEOARTROSI DELLDELL’’ANCAANCA

  • EXTENDED REPORTEULAR evidence based recommendations forthe management of hip osteoarthritis: report of a task force of the EULAR Standing Committeefor International Clinical Studies IncludingTherapeutics (ESCISIT)

    W Zhang, M Doherty, N Arden, B Bannwarth, J Bijlsma, K-P Gunther, H J Hauselmann, G Herrero-Beaumont, K Jordan, P Kaklamanis, B Leeb, M Lequesne, S Lohmander, B Mazieres, E Martin-Mola, K Pavelka, A Pendleton, L Punzi, B Swoboda, R Varatojo, G Verbruggen, I Zimmermann-Gorska, M Dougados

    Ann Rheum Dis 2005;64:669–681

  • Zhang, W et al. Ann Rheum Zhang, W et al. Ann Rheum DisDis 2005;64:6692005;64:669--681681

    TipologiaTipologia didi interventointervento per la per la artrosiartrosi delldell’’ancaanca sullasullabase base delladella letteraturaletteratura..SYSADOA: symptomatic slow acting drugs for OASYSADOA: symptomatic slow acting drugs for OATHR: total hip replacementTHR: total hip replacement

  • Zhang, W et al. Ann Rheum Zhang, W et al. Ann Rheum DisDis 2005;64:6692005;64:669--681681

    TipologiaTipologia didi studistudiper per ll’’osteoartosiosteoartosidelldell’’ancaanca sullasulla base base delladella letteraturaletteratura::

    EE economic evaluationEE economic evaluationSR systematic reviewSR systematic reviewRCT randomised RCT randomised

    controlled trialcontrolled trialCT controlled trial.CT controlled trial.

  • RACCOMANDAZIONI EULAR 2005RACCOMANDAZIONI EULAR 2005PER LPER L’’ARTROSI DELLARTROSI DELL’’ANCA 1ANCA 1

  • RACCOMANDAZIONI EULAR 2005RACCOMANDAZIONI EULAR 2005PER LPER L’’ARTROSI DELLARTROSI DELL’’ANCA 2ANCA 2

  • LIVELLI DI EVIDENZA DI EFFICACIALIVELLI DI EVIDENZA DI EFFICACIA

  • IL TRATTAMENTO IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO FARMACOLOGICO

    CON SYSADOACON SYSADOA

  • •• GlucosaminaGlucosamina–– GlicoproteinaGlicoproteina, , sostanzasostanza endogenaendogena–– DerivataDerivata dalldall’’esoscheletroesoscheletro didi animalianimali marinimarini o o

    prodottaprodotta sinteticamentesinteticamente–– DisponibileDisponibile come come solfatosolfato, , cloridatocloridato o o nn--acetilacetil

    glucosaminaglucosamina

    •• CondroitinCondroitin solfatosolfato–– GlucosaminoglicanoGlucosaminoglicano ((GAGsGAGs), ), largalarga molecolamolecola

    formataformata dada acidoacido glucuronicoglucuronico e e galattosaminagalattosamina–– ProdottaProdotta dada sorgentisorgenti naturalinaturali come la come la cartilaginecartilagine

    bovina o bovina o didi squalosqualo

  • HOHO

    OHOH

    OHOH

    CHCH22OH OH

    HOHOOHOH

    OO OHOHNaNa++ClCl--

    ClCl--NaNa++

    -- ++HH33NN

    CHCH22OHOHOO

    OO+ + --OO––SS––OO

    OO

    NHNH33

    GlucosaminaGlucosamina SolfatoSolfato

    Struttura chimicaStruttura chimica

  • GlucosaminaGlucosamina SolfatoSolfato

    La La GlucosaminaGlucosamina solfato solfato èè il derivato il derivato solfato dellsolfato dell’’ aminomonosaccarideaminomonosaccarideglucosaminaglucosamina esistente in naturaesistente in natura

    La La GlucosaminaGlucosamina solfato solfato èè un normale un normale costituente dei costituente dei glicosaminoglicaniglicosaminoglicani e e dei dei proteoglicaniproteoglicani presenti nel liquido presenti nel liquido sinoviale e nella matrice cartilagineasinoviale e nella matrice cartilaginea

  • Via direttaVia diretta Via indirettaVia indiretta

    GLUCOSAMINAGLUCOSAMINA

    GLICOSAMINOGLICANIGLICOSAMINOGLICANI

    GLUCOSIOGLUCOSIO

    ATPATP

    ATPATP

    GLUCOSIOGLUCOSIO--6P6P

    FRUTTOSIOFRUTTOSIO--6P6P

    GlutaminaGlutamina: fruttosio: fruttosio--6P6Pamidotransferasiamidotransferasi (GFAT)(GFAT)

    GLUCOSAMINAGLUCOSAMINA--6P6PAcAc CoACoA

    NN--AcAc GLUCOSAMINAGLUCOSAMINA--6P6P

    NN--AcAc GLUCOSAMINAGLUCOSAMINA--1P1P

    UTPUTP

    NADNAD

    UDP UDP NN--AcAc GLUCOSAMINA GLUCOSAMINA

    UDP UDP NN--AcAc GALATTOSAMINAGALATTOSAMINA

    SOSO4

    ATPATP MGMG

    PAPSPAPS

    PROTEOGLICANIPROTEOGLICANI

    Inibizione da FANSInibizione da FANS

    Cammino Cammino biosinteticobiosintetico dei dei glicosaminoglicaniglicosaminoglicani

    NoyszewskiNoyszewski Arthritis Rheum 2001Arthritis Rheum 2001

    La La glucosaminaglucosamina èèil substrato il substrato fisiologico per la fisiologico per la biosintesi dei biosintesi dei proteoglicaniproteoglicani, nei , nei quali quali èèpreferenzialmentepreferenzialmenteincorporataincorporata

  • •• la sintesi di la sintesi di proteoglicaniproteoglicani11--22

    •• ll’’ mRNAmRNA di di perlecanoperlecano e e aggrecanoaggrecano33

    •• la produzione di la produzione di proteinprotein--chinasichinasi C (PKC)C (PKC)44

    •• ll’’adesione dei adesione dei condrociticondrocitialla fibronectinaalla fibronectina44

    in in condrociticondrociti prelevati da pazienti prelevati da pazienti artrosiciartrosici

    !!BassleerBassleer 1998, 1998, 22Piperno 2000, Piperno 2000, 33Dodge 2003, Dodge 2003, 33Piperno 1998, Piperno 1998, 55Dodge 2003, Dodge 2003, 66Sandy 1998Sandy 1998

    aumentaaumenta

    Effetti anabolici e anticataboliciEffetti anabolici e anticatabolicianticatabolici

    •• la stromelisinala stromelisina55

    •• ll’’aggrecanasiaggrecanasi66

    •• ll’’attivitattivitàà della della fosfolipasifosfolipasi AA2222

    •• ll’’attivitattivitàà della collagenasidella collagenasi22

    riduceriduce

  • CondiliCondili femoralifemorali PiattoPiatto tibialetibiale

    OsteoartrosiOsteoartrosi

    GlucosaminaGlucosamina80 mg/kg80 mg/kg

    PelletierPelletier etet al, 1999al, 1999

    Alterazioni strutturali, indotte da sezione Alterazioni strutturali, indotte da sezione delldell’’ACL nel cane ACL nel cane

  • OsteoartrosiOsteoartrosi

    GlucosaminaGlucosamina80 mg/kg80 mg/kg

    PelletierPelletier etet al, 1999al, 1999

    Condili femorali Piatto tibiale

  • Alte dosiAlte dosi

    Basse dosiBasse dosiNormaleNormale

    OAOA

    Modificazioni strutturali articolari nel coniglio Modificazioni strutturali articolari nel coniglio con artrosi indotta da con artrosi indotta da emimeniscectomiaemimeniscectomiaAltmanAltman etet al, 2002al, 2002

  • AltmanAltman etet al, 2002al, 2002

    Alte dosiAlte dosi

    Basse dosiBasse dosiNormaleNormale

    OAOA

  • GlucosamineGlucosamine inhibitsinhibits ILILββ11--induced induced NFNFkkBB activationactivation in in humanhumanosteoarthriticosteoarthritic chondrocyteschondrocytesR. Largo R. Largo Ph.DPh.D., M. A. ., M. A. AlvarezAlvarez--SoriaSoria B.S., I. B.S., I. DDı´ı´ezez--OrtegoOrtego B.S., E. Calvo M.D., O. B.S., E. Calvo M.D., O. SaSa´́ncheznchez--PernautePernaute M.D., J. M.D., J. EgidoEgido M.D., G. M.D., G. HerreroHerrero--BeaumontBeaumont M.D.M.D.

    OsteoArthritisOsteoArthritis and and CartilageCartilage (2003) 11, 290(2003) 11, 290––298298

  • InterleukinaInterleukina--11

    COXCOX22 PGEPGE22

    FANSFANS

    AttivitAttivitààproinfiammatoriaproinfiammatoria

    Risposta cellulare e azione Risposta cellulare e azione della glucosamina solfato della glucosamina solfato

    Regolatori della matrice tissutale Regolatori della matrice tissutale (MMPs, iNOS, citokine, etc.: distruzione tissutale )(MMPs, iNOS, citokine, etc.: distruzione tissutale )

    Glucosamina solfatoGlucosamina solfato

    RR

  • LETTERATURA LETTERATURA CLINICACLINICA

  • TowheedTowheed TE, TE, MaxwellMaxwell L, L, AnastassiadesAnastassiades TP, TP, SheaShea B, B, HouptHoupt J, J, RobinsonRobinson V, V, HochbergHochberg MC, MC, WellsWells G.G.

    GlucosamineGlucosamine therapytherapy forfor treatingtreatingosteoarthritisosteoarthritis..

    The The CochraneCochrane Database of Database of SystematicSystematic ReviewsReviews 2005, 2005, IssueIssue 2. 2. Art. No.: CD002946Art. No.: CD002946

  • •• 20 studi clinici controllati e randomizzati identificati20 studi clinici controllati e randomizzati identificati•• Tutti a doppia cecitTutti a doppia cecitàà, randomizzati, a gruppi paralleli, randomizzati, a gruppi paralleli•• Totale 2596 pazienti (etTotale 2596 pazienti (etàà media 61.1 anni, 67% femmine) media 61.1 anni, 67% femmine)

    1182 trattati con 1182 trattati con GlucosaminaGlucosamina e 1414 nel gruppo di controllo e 1414 nel gruppo di controllo (86% dei pazienti hanno completato gli studi)(86% dei pazienti hanno completato gli studi)

    •• Durata media degli studi: 23.7 settimane (9 escludendo Durata media degli studi: 23.7 settimane (9 escludendo ReginsterReginster e e PavelkaPavelka) )

    •• La via orale (1.500 mg/La via orale (1.500 mg/diedie) ) èè quella impiegata nella quella impiegata nella maggioranza degli studi (16)maggioranza degli studi (16)

    •• Nella maggior parte degli studi (16) Nella maggior parte degli studi (16) èè stata valutata la stata valutata la gonartrosigonartrosi

    Caratteristiche degli studi identificatiCaratteristiche degli studi identificati

    Analisi dei dati:Analisi dei dati:

    •• Per i dati quantitativi: differenze in media standardizzata (SMPer i dati quantitativi: differenze in media standardizzata (SMD)D)•• Per i dati espressi come categorie: Peto Per i dati espressi come categorie: Peto OddsOdds RatiosRatios•• Per la revisione di qualitPer la revisione di qualitàà: metodo di : metodo di GotzscheGotzsche

  • QualitQualitàà metodologicametodologica

    •• Il punteggio totale medio di qualitIl punteggio totale medio di qualitàà degli studi degli studi clinici sulla clinici sulla GlucosaminaGlucosamina, sia per il disegno degli , sia per il disegno degli studi che per lstudi che per l’’analisi dei dati, analisi dei dati, èè stato di 10 (su di stato di 10 (su di un massimo di 16).un massimo di 16).

    •• Gli studi sulla Gli studi sulla GlucosaminaGlucosamina sono stati giudicati sono stati giudicati complessivamente della stessa qualitcomplessivamente della stessa qualitàà di quelli dei di quelli dei FANS nellFANS nell’’osteoartrosiosteoartrosi (ed anche superiori).(ed anche superiori).

    •• Notevole miglioramento dei punteggi per la Notevole miglioramento dei punteggi per la qualitqualitàà degli studi negli anni: gli studi pidegli studi negli anni: gli studi piùù recenti recenti (1990(1990--2000) hanno dimostrato maggiore valore 2000) hanno dimostrato maggiore valore rispetto ai pirispetto ai piùù datati (1980).datati (1980).

  • GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs Placebo nellPlacebo nell’’OAOADoloreDolore

  • Glucosamina solfato vs Placebo nell’OAIndice di Lequesne

    GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs Placebo nellPlacebo nell’’OAOAIndice di Lequesne

  • GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs Placebo nellPlacebo nell’’OAOAWOMAC DoloreWOMAC Dolore

  • GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs Placebo nellPlacebo nell’’OAOAWOMAC RigiditWOMAC Rigiditàà

  • GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs Placebo nellPlacebo nell’’OAOAWOMAC FunzioneWOMAC Funzione

  • GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs FANS nellFANS nell’’OAOADoloreDolore

  • Glucosamina solfato vs FANS nell’OAIndice di Lequesne

    GlucosaminaGlucosamina solfato solfato vsvs FANS nellFANS nell’’OAOAIndice di Lequesne

  • Conclusioni degli autoriConclusioni degli autori••Questa revisione include 20 studi con 2570 pazienti.Questa revisione include 20 studi con 2570 pazienti.

    ••I risultatiI risultati complessivi degli studi che hanno usato una complessivi degli studi che hanno usato una preparazione non preparazione non RottapharmRottapharm o una sufficiente di ripartizione o una sufficiente di ripartizione non sono riusciti a mostrare un beneficio nel dolore e nella non sono riusciti a mostrare un beneficio nel dolore e nella funzione, mentre quegli studi che valutavano una preparazione funzione, mentre quegli studi che valutavano una preparazione RottapharmRottapharm indicavano che la indicavano che la glucosaminaglucosamina era superiore al era superiore al placebo nel trattamento del dolore e del danno funzionale placebo nel trattamento del dolore e del danno funzionale derivato dall'OA sintomatica.derivato dall'OA sintomatica.

    ••I risultati del WOMAC per quanto riguarda dolore, rigiditI risultati del WOMAC per quanto riguarda dolore, rigiditàà e e funzione, non hanno mostrato una superioritfunzione, non hanno mostrato una superioritàà della della glucosaminaglucosaminarispetto al placebo per sia per le preparazioni di rispetto al placebo per sia per le preparazioni di GlucosaminaGlucosaminadella della RottapharmRottapharm che per le altre.che per le altre.

    ••La La glucosaminaglucosamina era sicura quanto il placebo.era sicura quanto il placebo.

  • Articles

    Long-term effects of glucosamine sulphateon osteoarthritis progression: a randomised, placebo-controlled clinicaltrial

    Jean Yves Reginster, Rita Deroisy, Lucio C Rovati, Richard L Lee, Eric Lejeune, Olivier Bruyere, Giampaolo Giacovelli, YvesHenrotin, Jane E Dacre, Christiane Gossett

    Lancet 2001; 357: 251–56

  • Profilo dello studioProfilo dello studio

    71 hanno completato lo studio

    71 hanno completato lo studio 68 hanno completato lo studio

    68 hanno completato lo studio

    355 arruolati355 arruolati

    212 randomizzati212 randomizzati

    143 esclusi106 inadeguato reclutamento 31 negavano il consenso4 incompleta valutazione al

    reclutamento 2 esclusi per altri motivi

    143 esclusi106 inadeguato reclutamento 31 negavano il consenso4 incompleta valutazione al

    reclutamento 2 esclusi per altri motivi

    106 con placebo106 con placebo

    35 ritirati18 per eventi avversi12 persi al follow-up5 per inefficacia

    35 ritirati18 per eventi avversi12 persi al follow-up5 per inefficacia

    106 con glucosaminasolfato

    106 con glucosaminasolfato

    38 ritirati21 per eventi avversi14 persi al follow-up

    3 per inefficacia

    38 ritirati21 per eventi avversi14 persi al follow-up

    3 per inefficacia

    Studio controllato Studio controllato con placebo, a con placebo, a doppia cecitdoppia cecitàà, , randomizzatorandomizzato, a , a gruppi paralleli, gruppi paralleli, prospetticoprospetticoGS 1500 mg una GS 1500 mg una volta al giorno per volta al giorno per 3 anni, o placebo 3 anni, o placebo per via oraleper via orale

  • Criteri di valutazione dei risultatiCriteri di valutazione dei risultatiCriteri di valutazione dei risultati

    ModificazioniModificazionistrutturalistrutturali

    Valutazione dellValutazione dell’’ampiezza ampiezza media dello spazio articolare media dello spazio articolare del compartimento mediale del compartimento mediale delldell’’articolazione articolazione tibiotibio--femoralefemorale

    Modificazione deiModificazione deisintomi:sintomi:

    Indice WOMAC (Western Indice WOMAC (Western Ontario and Ontario and McMasterMcMasterUniversitiesUniversities) per la ) per la valutazione di dolore, valutazione di dolore, rigiditrigiditàà e funzione fisica e funzione fisica nellnell’’OA di ginocchioOA di ginocchio

  • Assottigliamento dello spazio Assottigliamento dello spazio articolare articolare ( dopo 3 anni )( dopo 3 anni )

    0.0020.002

    (0.003*(0.003*))

    0.510.51

    (0.33*)(0.33*)

    0.110.11

    ((--0.07*)0.07*)

    --0.400.40

    ((--0.40*)0.40*)

    Assottigliamento Assottigliamento minimo dello minimo dello spazio articolarespazio articolare

    0.0380.038

    (0.043*(0.043*))

    0.380.38

    (0.24)*(0.24)*

    0.070.07

    ((--0.06*)0.06*)

    --0.310.31

    ((--0.31*)0.31*)

    Assottigliamento Assottigliamento medio dello medio dello spazio articolarespazio articolare

    ppDifferenzaDifferenza(95% CI)(95% CI)

    GlucosaminaGlucosaminasolfatosolfato(N=68)(N=68)

    PlaceboPlacebo(N=71)(N=71)

    (mm)(mm)

    media e 95% ICmedia e 95% IC Analisi Analisi perper--protocolprotocol,,*Analisi *Analisi intentionintention--toto--treattreat

  • Variazione nelle scale del WOMACVariazione nelle scale del WOMACAnalisi Analisi intentionintention--toto--treattreat

    -200

    -160

    -120

    -80

    -40

    0

    40

    WOMAC WOMAC –– FUNZIONEFUNZIONE

    ††† p=0.020p=0.020

    VAS* (mm)VAS* (mm)

    Varia

    zion

    e da

    l bas

    ale

    Varia

    zion

    e da

    l bas

    ale

    *Somma dei punteggi*Somma dei punteggi-50

    -40

    -30

    -20

    -10

    0

    10

    Varia

    zion

    e da

    l bas

    ale

    Varia

    zion

    e da

    l bas

    ale WOMAC WOMAC ––

    DOLOREDOLORE

    PlaceboPlaceboGlucosaminaGlucosamina solfatosolfato*

    VAS* (mm)VAS* (mm)

    *p=0.047;*p=0.047;

  • PavelkaPavelka K, K, GatterovaGatterova J, J, OlejarovaOlejarova M, M, MachacekMachacek S, S, GiacovelliGiacovelli G, G, RovatiRovati LCLC

    GlucosamineGlucosamine SulfateSulfate UseUse and and DelayDelay ProgressionProgression of of KneeKneeOsteoarthritisOsteoarthritis

    A 3A 3--year, year, RandomizedRandomized, Placebo, Placebo.Controlled.Controlled, , DoubleDouble--blindblindStudyStudy

    ArchArch InternIntern MedMed.. 2002;162:21132002;162:2113--2123. 2123.

  • 66 pazienti trial completato

    35 usciti per: - 8 eventi avversi- 16 libera scelta- 8 inefficacia terapeutica- 3 assenza al follow-up

    101 trattati con glucosamina s.

    55 pazienti trial completato55 pazienti trial completato

    46 usciti per: - 10 eventi avversi- 26 libera scelta- 5 inefficacia terapeutica- 5 assenza al follow-up

    101 trattati con placebo101 trattati con placebo

    202 randomizzati

    183 pazienti usciti:- 42 non rientranti nei criteri di inclusione

    -131 rientranti nei criteri di esclusione- 10 mancato consenso

    Screening su 385 pazienti

    FlowFlow--chartchart delladellapopolazione studiata popolazione studiata StudioStudiocontrollato incontrollato in

    doppia cecitdoppia cecitààvsvs placeboplacebo

    GS 1.500 mg alGS 1.500 mg algiorno ogiorno oplacebo placebo

  • Criteri di valutazioneCriteri di valutazione

    StrutturaStruttura: radiografia a 0, 1 e 3 anni: radiografia a 0, 1 e 3 anni

    stadiazionestadiazione della gravitdella gravitàà clinica conclinica con

    il sistema RX di il sistema RX di KellgrenKellgren e e LawrenceLawrence

    SintomiSintomi: : indice di indice di LequesneLequesne e indice WOMACe indice WOMAC

  • Assottigliamento dello spazio Assottigliamento dello spazio articolarearticolare

    nei pazienti che hanno completato lo studionei pazienti che hanno completato lo studio

    Varia

    zion

    eVa

    riazi

    one

    dello

    dello

    spaz

    iosp

    azio

    --0,40,4

    --0,30,3

    --0,20,2

    --0,10,1

    00

    0,10,1

    0,20,2

    11°° annoanno 22°° annoanno 33°° annoanno

    AnniAnni

    artic

    olar

    ear

    ticol

    are

    (mm

    )(m

    m)

    GlucosaminaGlucosamina s. (84, 68, 65)s. (84, 68, 65) Placebo (83, 57, 55)Placebo (83, 57, 55)

    *** *** ******

    * p * p ≤≤ 0,05; ** p < 0,05; ** p < 0,010,01

    Analisi per Analisi per protocolprotocol

  • Miglioramento dell’Indice di Lequesne

    Miglioramento dellMiglioramento dell’’Indice di Indice di LequesneLequesne

    Analisi Analisi PerPer--protocolprotocol

    p=.004-3.0

    -2.5

    -2.0

    -1.5

    -1.0

    -0.5

    0.0

    0.5Va

    riazi

    one

    Indi

    ce (p

    unti)

    Varia

    zion

    e In

    dice

    (pun

    ti)

    GGlluuccoossaammiinnaa ssoollffaatoto

    PPllaacceebboo

    Indice di Indice di LequesneLequesne

  • Indice Indice WomacWomacTotale e nelle sottoscale del dolore, funzionalitTotale e nelle sottoscale del dolore, funzionalitàà e rigidite rigiditàà

    Variazione media dopo 3 anniVariazione media dopo 3 anniAnalisi Analisi PerPer--protocolprotocol

    PP==..00118811

    --33

    --22

    --11

    00

    II nndd ee

    xxcc hh

    aa nngg ee

    (( ppoo ii

    nn ttss ))

    WWOOMMAACC doloredolore

    PP==..004477

    --1122

    --1100

    --88

    --66

    --44

    --22

    00

    22

    II nndd ee

    xxcc hh

    aa nngg ee

    (( ppoo ii

    nn ttss ))

    GGlluuccoossaammiinnee ssoollffaattooPPllaacceebboo

    TToottaall WWOOMMAACC

    --1122

    --1100

    --88

    --66

    --44

    --22

    00

    22

    II nndd ee

    xxcc hh

    aa nngg e

    e(( pp

    oo iinn t

    t ss))

    WWOOMMAACC ffunzioneunzione

    PP==..004400

    --11

    --00..55

    00..00

    00..55

    11

    II nndd ee

    xxcc hh

    aa nngg ee

    (( ppoo ii

    nn ttss ))

    WWOOMMAACC rigiditrigiditàà

    PP==..002222

  • CLINICACLINICASTUDI DI FOLLOWSTUDI DI FOLLOW--UPUP

  • Five-year Follow-up of Patients fromA Previous 3-year, Randomized, Controlled Trial of Glucosamine

    Sulfate in Knee Osteoarthritis

    Olivier Bruyere 1, Stephanie Compere 1, Lucio C. Rovati2, Giampaolo Giacovelli2, Rita Deroisy1, Jean-Yves Reginster1

    1Bone and Cartilage Unit, University of Liege, Liege, Belgium2Rotta Research Laboratorium, Monza (MI), Italy

    Arthritis Rheum 2003, 48 (Suppl 1): 89 (ACR abstract)

  • •• Sono stati contattati, per telefono o via mail, 212 pazienti conSono stati contattati, per telefono o via mail, 212 pazienti congonartrosigonartrosi arruolati nel precedente trial.arruolati nel precedente trial.A tutti quelli che hanno risposto (N=177, 83% del campione A tutti quelli che hanno risposto (N=177, 83% del campione originale, 86 precedentemente trattati con placebo e 91 con GS) originale, 86 precedentemente trattati con placebo e 91 con GS) èè stato domandato se, dopo lo studio, erano stati sottoposti a stato domandato se, dopo lo studio, erano stati sottoposti a chirurgia chirurgia protesicaprotesica agli arti inferiori correlata allagli arti inferiori correlata all’’osteoartrosiosteoartrosi

    •• 101 pazienti, oltre alla visita medica, sono stati sottoposti 101 pazienti, oltre alla visita medica, sono stati sottoposti a:a:•• questionario WOMAC questionario WOMAC •• questionario SFquestionario SF--36 36 •• questionario riguardante lquestionario riguardante l’’utilizzazione di varie risorse sanitarie utilizzazione di varie risorse sanitarie

    durante ldurante l’’anno precedenteanno precedente•• Inoltre, quando possibile, Inoltre, quando possibile, èè stata fatta una radiografia del stata fatta una radiografia del

    ginocchio (in ginocchio (in ortostatismoortostatismo ed in proiezione ed in proiezione anteroantero--posterioreposteriore),),•• La durata media del La durata media del followfollow--upup dopo lo studio dopo lo studio èè stata di 5 anni stata di 5 anni

    ((minmin 3.8 3.8 -- maxmax 8.0) durante i quali i pazienti hanno ricevuto cure 8.0) durante i quali i pazienti hanno ricevuto cure standard.standard.

    •• Tutte le analisi di Tutte le analisi di followfollow up sono state condotte in up sono state condotte in intentionintention--toto--treattreat, quindi indipendentemente dalla durata del coinvolgimento , quindi indipendentemente dalla durata del coinvolgimento del paziente nel trial precedentedel paziente nel trial precedente

  • 0.060.06

    0.050.05

    0.060.06

    0.520.52

    (0.23(0.23--1.06)1.06)

    0.520.52

    (0.26(0.26--1.02)1.02)

    0.520.52

    (0.23(0.23--1.061.06))

    99

    1111

    99

    1717

    2020

    1717

    Pazienti sottoposti a Pazienti sottoposti a chirurgia del ginocchio o chirurgia del ginocchio o delldell’’anca*anca*

    Numero di interventi Numero di interventi al ginocchio e/o al ginocchio e/o allall’’ancaanca

    Numero di interventi Numero di interventi solo al ginocchiosolo al ginocchio

    PPRischio Rischio RelativoRelativo(95% CI)(95% CI)

    GlucosaminaGlucosaminaSolfatoSolfato(N=91)(N=91)

    PlaceboPlacebo

    (N=86)(N=86)

    Numero di pazientiNumero di pazienti

    Numero di eventiNumero di eventi

    ** Inclusa la protesi di ginocchio o anca o la pulizia articolare /Inclusa la protesi di ginocchio o anca o la pulizia articolare / meniscectomiameniscectomia

    RisultatiRisultati

  • Scala SFScala SF--36*36*

    49 (21)49 (21)

    57 (22)57 (22)

    54 (24)54 (24)

    51 (16)51 (16)

    59 (20)59 (20)

    71 (39)71 (39)

    67 (36)67 (36)

    76 (22)76 (22)

    56 (26)56 (26)

    GlucosaminaGlucosamina SolfatoSolfatoN=58N=58

    0.390.3945 (21)45 (21)Modifica dello stato di Modifica dello stato di salutesalute

    0.050.0549 (18)49 (18)Salute in generaleSalute in generale

    0.040.0444 (26)44 (26)DoloreDolore

    0.100.1045 (18)45 (18)VitalitVitalitàà

    0.180.1854 (20)54 (20)Salute mentaleSalute mentale

    0.920.9270 (37)70 (37)Ruolo emotivoRuolo emotivo

    0.0070.00747 (36)47 (36)Ruolo fisicoRuolo fisico

    0.040.0466 (23)66 (23)AttivitAttivitàà socialesociale

    0.450.4552 (28)52 (28)AttivitAttivitàà fisicafisicaPP

    PlaceboPlaceboN=43N=43

    VariabiliVariabili

    Tutti i punteggi erano piTutti i punteggi erano piùù alti negli appartenenti al gruppo iniziale alti negli appartenenti al gruppo iniziale glucosaminaglucosamina solfato solfato

    * Scala di Qualit* Scala di Qualitàà di vitadi vita

    (Punteggi medi)(Punteggi medi)

  • GlucosamineGlucosamine SulfateSulfate PreventsPrevents Total Total JointJointReplacementReplacement In The In The LongLong--TermTerm

    FollowFollow--UpUp Of Of KneeKnee OsteoarthritisOsteoarthritis PatientsPatients

    KarelKarel PavelkaPavelka11, , JindriskaJindriska GatterovGatterováá11, Giampaolo Giacovelli, Giampaolo Giacovelli22, , Marta OlejarovMarta Olejarováá11, Lucio C. Rovati, Lucio C. Rovati22

    11Institute of Institute of RheumatologyRheumatology, , PraguePrague, , CzechCzech RepublicRepublic22Dept. Dept. Clinical Pharmacology, Rotta Research Laboratorium, Clinical Pharmacology, Rotta Research Laboratorium,

    Monza (MI), Italy Monza (MI), Italy

    ArthritisArthritis RheumRheum. 2004; 50, 9 (. 2004; 50, 9 (SupplSuppl): 251): 251

  • 33(4,3%)(4,3%)

    55(7,2%)(7,2%)

    GlucosaminGlucosaminaa solfatosolfato

    1111(16,4%)(16,4%)

    1313(19,4%)(19,4%)

    PlaceboPlacebo

    0,0210,021

    0,0360,036

    0,270,27(0,08 a (0,08 a 0,91)0,91)

    0,370,37(0,14 a (0,14 a 0,99)0,99)

    NN°° (%) con (%) con protesizzazioneprotesizzazione totaletotaledidi ginocchioginocchio

    NN°° (%) (%) didi pazientipazienti con con protesizzazioneprotesizzazione totaletotaledidi ginocchioginocchio e/oe/o dd’’ancaanca

    PPRischioRischioRelativoRelativo

    Il trattamento con Il trattamento con glucosaminaglucosamina solfato per un periodo solfato per un periodo ≥≥ a 12 a 12 mesi, diminuisce del 73% il rischio di mesi, diminuisce del 73% il rischio di protesizzazioneprotesizzazione del del

    ginocchio durante i 5 anni successivi al trattamentoginocchio durante i 5 anni successivi al trattamento

    RisultatiRisultati

  • OXCH OX2 O

    OHO

    OCOOR O

    NHCOCH3

    R: Na, H

    OHn

    X: SO3R, H

    CONDROITIN SOLFATO

  • Il Condroitin Solfato (CS) appartiente al gruppo dei glicosaminoglicani, importanti costituenti della matrice extracellulare della cartilagine1.

    Il Condroitin Solfato è un symptomatic slow acting drug for osteoarthritis (SYSADOA) in Europa2, dove è stato registrato come farmaco dapiù di 10 anni in molti paesi.

    (1). Hardingham T. Osteoarthritis Cart (1998) 6, (Supplement A), 3-5. (2) Lequesne M. G. Rev Rhum (Eng/Ed) 1994; 61: 69-73.

  • STIMOLA:↑ proteoglicani↑ HA

    EFFETTI:-Attività anti-infiammatoria-Azione di stabilizzazione di membrana

    INIBISCE:↓Enzimi degradanti la cartilagine(collagenasi,elastasi, proteoglicanasi, fosfolipasi A2, N-acetilglucosaminidasi, etc.) ↓ Sostanze ad azione lesiva sulla cartilagine (radicali liberi)↓ Apoptosi↓ NO↓ Stromelisina (MMP-3)↓ NF-kB

    MECCANISMI DMECCANISMI D’’AZIONE DEL CONDROITIN SOLFATOAZIONE DEL CONDROITIN SOLFATO33--44

    (3) Ronca F et.al. Osteoarthritis Cart (1998) 6, (Supplement A), 14-21. (4) Blanco FJ. et. al. Rev. Esp. Reumatol 2001; 28, 1: 12-17.

  • • In Europa sono stati condotti 9 trials clinicirandomizzati e controllati con Condroitin Solfato, comparando i suoi effetti nei confronti del placebo (PBO) e del Diclofenac sodico(SD) (150 mg) in 1163 pazienti con osteoartrosi del ginocchio e della mano(OA)5-13.

    • I risultati di questi studi clinici concludono che CS èefficace almeno al pari del SD e circa il 50% piùefficace che il PBO (p < 0.05) nella riduzione deisintomi legati alla OA5,14,15. Inoltre , la sua efficacia simanifesta fino ad almeno 3 mesi dopo la sospensione del trattamento (carry-over effect).

    EVIDENZA CLINICA

    (5) Morreale, et al. J. Rheumatol. 1996, 23: 1385-1391. (6) Kissling R. et al. Osteoarthritis Cart 1997, 5 (Supplement A), 9: 70. (7) Bucsi L, et.al. Osteoarthritis Cart 1998, 6 (supplement A):31-36. (8). Pavelka K, et al. Litera Rheumatologica 1998, 24:21-30. (9). Uebelhart D, et.al. Osteoarthritis Cart 1998, 6, (Supplement A), 39-46. (10). Uebelhart D, et al. Osteoarthritis Cart 2004, 12:269-276. (11) Michel B, et al.. Osteoarthritis Cart 2001, 9 (supplement B), LA2. (12) Verbruggen G, et al. Osteoarthritis Cart (1998) 6, (Supplement A), 37-38. (13)Vebruggen G. et al. Clinical Rheumatology 2002, 21: 231-241. (14) Leeb F, et al. J. Rheumatol. 2000; 27: 1: 205 211. (15) du Souich P, Vergés J. Clin. Pharm. Ther. 2001; 70: 5-9.

  • • CS può agire come un structure disease modifying OA drug (S/DMOAD), che puòrallentare la progressione della malattiaartrosica16.

    • 3 trial clinici nella OA del ginocchio hannoevidenziato una stabilizzazione dellalarghezza della spazio articolare con trattamento con CS, mentre era presenteun progrssivo restringimento di questo con ilplacebo9-11.

    • 2 trial clinici nella OA della mano concludonoche la progressione della malattia è piùlenta nei pazienti trattati con CS e chemeno pazienti di questo gruppo sviluppanouna OA erosiva12-13.

    S/DMOAD o SYSADOA

    (9). Uebelhart D, et.al. Osteoarthritis Cart 1998, 6, (Supplement A), 39-46. (10). Uebelhart D, et al. Osteoarthritis Cart 2004, 12:269-276. (11) Michel B, et al.. Osteoarthritis Cart 2001, 9 (supplement B), LA2. (12) Verbruggen G, et al. Osteoarthritis Cart (1998) 6, (Supplement A), 37-38. (13) Vebruggen G. et al. Clinical Rheumatology 2002, 21: 231-241. (16). Jordan KM, et al.Ann Rheum Dis 2003; 62:1145-1155

  • RichyRichy, F. et al. Arch Intern Med 2003;163:1514, F. et al. Arch Intern Med 2003;163:1514--1522.1522.

    Effect sizes of symptomatic outcomesEffect sizes of symptomatic outcomes

  • McAlindonMcAlindon, T. E. et al. JAMA 2000;283:1469, T. E. et al. JAMA 2000;283:1469--1475.1475.

    Forest Plot of Effect Sizes for Trials and Pooled EffectsForest Plot of Effect Sizes for Trials and Pooled Effects(95% confidence intervals are shown using lines extending from t(95% confidence intervals are shown using lines extending from the symbols)he symbols)

  • EULAR RECOMMENDATIONS 200316Evidence based medicine

    (16). Jordan KM, et al.Ann Rheum Dis 2003; 62:1145-1155.

  • •• La La tolleranzatolleranza del del prodottoprodotto e e moltomolto benbendocumentatadocumentata; ; èè equivalenteequivalente al placebo e al placebo e moltomolto pipiùùaltaalta cheche quellaquella al SDal SD1414. .

    •• CS non CS non èè metabolizzatometabolizzato dada enzimienzimi del del citocromocitocromoP450, e non P450, e non puòpuò presentarepresentare interferenzeinterferenzefarmacologichefarmacologiche a tale a tale livellolivello..

    •• Dati di farmacosorveglianza europei , dove non Dati di farmacosorveglianza europei , dove non sono stati riportati eventi avversi maggiori da pisono stati riportati eventi avversi maggiori da piùùdi 10 anni, confermano la sicurezza di impiego del di 10 anni, confermano la sicurezza di impiego del CSCS

    PROFILO DI SICUREZZA

    (14) Leeb F, et al. J. Rheumatol. 2000; 27: 1: 205 211.

  • • Efficacia clinica sulla riduzione dei sintomi e sul ripristino delle capacitàfunzionali

    • Effetto sulla progressione del danno• Effetto clinico prolungato dopo

    sospensione del trattamento (almeno per 3 mesi)

    • Maggior sicurezza nei confronti della terapia convenzionale (analgesici e FANS)

    • Possibile effetto strutturale

    Conclusioni sull’utilizzo dei SYSADOA nell’osteoartrosi