24
CON POSTER E CALENDARIO GENNAIO 2012 MENSILE - ANNO XVII - Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma - Gestione rete di vendita e logistica: Press-Di - Diffusione: C.D.M. Centro Diffusione Media - Roma - Tel. 06/5291419 - www.cdmitalia.it GENNAIO 2012 - N. 168 - 4,90 - ISSN 1124519 PROVA COMPARATIVA 202 CV 185 CV 203 CV BOLLI AUTO Novità dal nuovo Governo Monti EXTREME CAR Mitsubishi Lancer Evo V Super salita 600 CV N° 168 - GENNAIO 2012 ANNO XVII - MENSILE 4,90 DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE Spagna 7,70 - CH CT chf 10,20 Austria 9,00 - Belgio 8,70 Lux 8,50 - Pte cont. 7,70 LA SFIDA! Citroën DS3 Racing // Audi A1 TFSI Renault Clio RS Gordini Novità OPEL ASTRA BMW 120d 196 CV OPEL Astra GTC 180 CV VOLKSWAGEN Beetle R 270 CV FERRARI 458 “Siracusa” 590 CV CHEVROLET Camaro Vortec 1.200 CV PROVATE IN PISTA! Daniele << GOMME TERMICHE Scelta obbligatoria per le sportive e le elaborate

elaborare168

Embed Size (px)

DESCRIPTION

rivista ELABORARE

Citation preview

CON POSTER E CALENDARIO GENNAIO 2012M

ENSI

LE -

ANNO

XVI

I - P

oste

Ital

iane

Spa

- Sp

edizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L.

353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

com

ma

1 - D

CB R

oma

- Ges

tione

rete

di v

endi

ta e

logi

stic

a: P

ress

-Di -

Diff

usio

ne: C

.D.M

. Cen

tro D

iffus

ione

Med

ia -

Rom

a - T

el. 0

6/52

9141

9 - w

ww.

cdm

italia

.it

GEN

NA

IO 2

012

- N. 1

68 -

€4,

90 -

ISSN

112

4519

PROVA COMPARATIVA

202CV

185CV

203CV

BOLLI AUTONovità dal nuovo

Governo Monti

EXTREME CARMitsubishi Lancer Evo V

Super salita 600 CV

N° 168 - GENNAIO 2012ANNO XVII - MENSILE 4,90 €DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALESpagna € 7,70 - CH CT chf 10,20Austria € 9,00 - Belgio € 8,70Lux € 8,50 - Pte cont. € 7,70

LA SFIDA!Citroën DS3 Racing // Audi A1 TFSI

Renault Clio RS Gordini

NovitàOPEL

ASTRA

BMW 120d 196 CV OPEL Astra GTC 180 CV VOLKSWAGEN Beetle R 270 CV FERRARI 458 “Siracusa” 590 CV CHEVROLET Camaro Vortec 1.200 CV

PROVATE

INPISTA!

Danie

le

<<

GOMME TERMICHEScelta obbligatoria per le sportive e le elaborate

news6 CAR NEWSOpel

10 CONCEPT CARVW Beetle R Concept

12 ANTEPRIMARGA Motorsport

14 ANTEPRIMAVa.Ma Preparazioni

16 ATTUALITÀSuperbollo e accise carburanti

18 FARI ACCESIGreen Star, FTC automotive, OZ Racing, Ema

Motorsport, Lampa, Gmc-Racing, Ritrama,

Magigas, NTP, Speedup, Tbox, Apa, Domorace,

Ragazzon, Goodyear, Alcar, V-Maxx

tecnica44 TECNICAPneumatici termici

50 TESTPneumatici Invernali

52 GRIPPanoramica coperture termiche

design24 BODY KITVestite su misura

28 RETRO KITIl look delle “ex”

30 TOP TUNING Mercedes, Audi, Ferrari by Mansory

34 SCANNEROpel Astra

supercar54 STOCK TESTAudi A1 TFSI 187 CV

Citroën DS3 Racing 198 CV

Renault Clio RS Gordini 196 CV

74 SPEED TESTBMW 120d - Auto del lettore 197 CV

82 SPEED TEST Toyota MR2 1.8 by PupazzoR 243 CV

sommario

multimedia114 ELABORAUDIORover 200 by MagicSound di Michele Coltrioli

118 HI-FI & VIDEONews dal mondo dell’elettronica

119 TEST HI-FI Processore JBL ProCoustics MS-2

120 TUNING GAMES

cluberaduni122 RADUNI SPRINT129 CLUBMANIA

E L A B O R A R E • N ° 1 6 8

90 SPEED TESTChevrolet Camaro by Vortech 1.200 CV

98 VETRINALancer Evo V by Pettinato Motorsport 600 CV

racing104 CHEVROLET CRUZEWTTC106 DRIFTINGSolo Curve di Traverso

110 LONG RUN TESTERProseguono i collaudi

44 TECNICAPneumatici invernali

34

90OPEL ASTRAScanner

54

SPEED TEST

CHEVROLET CAMARO

I NOSTRI TEST

COMPARATIVA

CHEVROLET CAMARO

TOYOTA MR2

BMW 120

LANCER EVO V

72

MERCEDES30

90

98

82

>>EDITORIALEd i G i o v a n n i M a n c i n i

GIOVANNIMANCINI.COM

WWW.FACEBOOK.COM/ELABORARE

WWW.YOUTUBE.COM/ELABORARE

NETLOG.COM/GIOVANNI_MANCINI

rubriche130 POSTAConsigli dell’esperto

134 PREPARAZIONINovità dal mondo del tuning

136 CONSIGLI SPRINTLa posta in pillole

140 MISS COPERTINADaniele Do Carmo de Moraes

142 CENTRO STILECreatività dei lettori

144 MMS146 LAST MINUTE152 ELENCOPUBBLICAZIONI154 FANALINO DI CODA

G E N N A I O 2 0 1 1

MISS COPERTINA

dani

elE

140

106 DRIFTING

122RADUNI

114 ELABORAUDIORover 200

82SPEED TEST

TOYOTA MR

ELABORARE 168 [5]

A DICEMBRE ABBIAMO RICEVUTO UN BEL"REGALO" DAL GOVERNO MONTI CHE HAPENSATO BENE, NELL'IMPOSSIBILITÀ DITROVARE SOLUZIONI DIVERSE, di continuare

a supertassare il settore dell'auto per fare cassa

velocemente. Così ci ritroviamo ancora una volta

"bastonati" su bollo e carburanti! Purtroppo il

Decreto "salva Italia" colpisce duplicemente i

possessori di autovetture con potenze superiori ai

185 kW. Diverse ipotesi si sono avvicendate (ne

parliamo a fondo a

pagina 16) per arrivare

ad una soluzione di

compromesso, che

ovviamente non

possiamo condividere.

Oltre ai bolli e ai

carburanti, non

dimentichiamo che a

settembre 2011 c'era

già stato un aumento

dell'IVA dal 20 al 21%

e la batosta sull'IPT, la tassa provinciale di

trascrizione di cui pochi hanno parlato. Mentre

prima l'importo dell'IPT era compreso tra 151 e

196 Euro, da settembre a seconda della

Provincia, ogni amministrazione locale ha avuto la

possibilità di aumentarla fino al 30% rispetto

all'importo base, per veicoli al di sopra dei 53

kW, proporzionalmente anche alla potenza. A

discrezione delle Province è variata tra i 3,5119

Euro/kW e i 4,5655 Euro/kW con aumenti fino al

100%, ovverro un raddoppio. Solo per sei

Province non è previsto nessun aumento: Aosta,

Bolzano, Prato, Trento, Brescia e Firenze.

Insomma un'altra bella stangata per tutti gli altri.

La giustificazione è stata quella di fare subito

cassa, perché tutte le altre iniziative avrebbero

richiesto tempi molto più lunghi e quindi questa

era l'unica soluzione da adottare. In riferimento al

debito pubblico, quello che continuo a chiedermi

è come mai negli anni passati abbiamo speso

sempre più di quanto le casse dello Stato

potevano permettersi. Chi ha autorizzato queste

spese maggiori delle entrate? Finalmente

quest'anno puntiamo al "pareggio di bilancio",

ossia ad una spesa allineata alle entrate. Ma la

Corte dei Conti in questi anni perché non ha

vigilato come avrebbe dovuto, lasciando che

l'Europa imponesse all'Italia questo sacrificio?

Lascio riflettere su questo, augurando che la

situazione migliori e che il Governo nei prossimi

mesi faccia vedere realmente cosa sa fare, ovvero

proporre misure incentivanti per rimettere in moto

l'economica. Nel nostro settore si può fare cassa

liberalizzando la personalizzazione dell'auto

(come insegna la Germania!), con una tassa fissa

per installare (con regolamento ridotto nel rispetto

della sicurezza) ogni tipo di accessorio.

Nonostante tutto questo noi non ci abbattiamo.

Anzi ci rimbocchiamo le maniche e per il 2012 siamopieni di novità: dal nuovo sito www.elaborare.com agliElaborare Day, alle prove spettacolari in pista, in videoe non solo...

SUPERBOLLOSUPERBATOSTA!

12 febbraio MONZA25 marzo VALLELUNGA30-31 marzo 1 aprile RIMINI12-13 maggio MODENA16-17 giugno ADRIA

F inalmente riappare

sul mercato una

delle vetture più

amate dagli automobilisti

italiani: segnata da profonde

modifiche e innovazioni,

torna l’Opel Astra GTC. Visto

anche il successo riscosso

con la precedente serie (la

GTC ha coperto ben il 15%

delle vendite totali di Astra), i

vertici Opel hanno deciso di

riproporre la Gran Turismo

Coupé in anteprima

mondiale allo

scorso

HiPerStrut che contribuisce a

rendere l’auto più reattiva; al

posteriore invece troviamo un

parallelogramma di Watt con

barra di torsione, che offre

maggiore leggerezza e minore

ingombro. Il tutto è gestito

dal sistema di controllo

elettronico FlexRide che

opera unitamente all’ESP e

agli ammortizzatori attivi.

Tutti i motori dispongono di

tre mappature: Standard,

Tour e Sport.

Sicurezza>>La nuova

Astra GTC dispone del Lane

Departure Warning (LDW)

che, in caso di superamento

dei limiti della carreggiata,

invia un segnale sonoro e

visivo per avvertire il

guidatore; grazie alla

telecamera anteriore

denominata Opel Eye è

possibile identificare i cartelli

stradali. Un altro sistema

utile è il Following Distance

Indicator, che permette di

mantenere la corretta

distanza di sicurezza.

Motori>>Al lancio della

vettura saranno disponibili tre

Salone di Francoforte. La

compatta della casa di

Russelsheim ha fatto il suo

esordio su strada nella

splendida cornice dell’isola di

Palma de Mallorca.

Design>>La nuova GTC

può vantare uno dei look più

riusciti degli ultimi anni, con

un’estetica davvero ben

curata, linee filanti e

aggressive che offrono

un’immagine audace e

sportiva.

Tecnica>>Dal punto di

vista tecnico, rispetto

all’Astra 5 porte, si registra

un allargamento della

carreggiata (+40 mm

all’anteriore e +30 mm

al posteriore), un

abbassamento del

corpo vettura di 15

millimetri e un

passo cresciuto di 1

centimetro. L’assetto

beneficia

all’anteriore

dell’impostazione

derivata dalla Insigna

OPC, con un sistema di

sospensioni denominato

car newsOPELAstra GTC

ASTRA DOUBLE FACEPROVATA IN ANTEPRIMA

[6] ELABORARE 168

Da una parte design da sballo, piaceredi guida e divertimento assicurato;dall’altra praticità da berlina, abitabilitàsuperiore e notevole comfort: è lanuova Astra GTC!DI Marco Valerio Condorelli

[8] ELABORARE 168

car news

propulsori con un quarto in

arrivo nel corso dell’anno,

tutti omologati Euro 5. Da

subito sarà possibile optare

per un 1.4 Turbo benzina da

120 o 140 CV e 200 Nm di

coppia o per il più

performante 1.6 Turbo

benzina da 180 CV e 230

Nm di coppia costante tra i

2.200 e i 5.400 g/m; in

quest’ultimo caso, lo 0-100

Km/h viene coperto in 8,3

secondi e la velocità massima

è pari a 220 Km/h. Passando

alle motorizzazioni

Diesel troviamo

un 2 litri da ben

165 CV di potenza

e 380 Nm di coppia

massima in

overboost (350 Nm in

funzionamento

normale). Nel corso

dell’anno verranno

introdotte due varianti

del 1.7 CDTI, rispettivamente

da 110 CV e 280 Nm e 130

CV e 300 Nm.

Alla guida>>Nel corso

del test abbiamo provato due

motorizzazioni: il 1.6 Turbo

benzina da 180 CV e il 2.0

CDTI da 165 CV. Il

propulsore a benzina si è

dimostrato brillante e

reattivo, in particolar modo se

utilizzato in un range di giri

medio-alto, frangente in cui

si percepisce anche un sound

molto piacevole. Cercando

invece una ripresa da bassi

giri, specialmente in leggera

salita, si avverte che la

coppia a disposizione non è

elevatissima. Il Diesel, pur

pagando qualcosa in termini

di

potenza massima, si è

rivelato molto fluido e

generoso a livello di

prestazioni: la grande coppia

a disposizione consente di

procedere sempre

speditamente pur

mantenendo consumi

contenuti. In generale, il

comportamento dinamico

della GTC è molto buono, con

un'ottima trazione, pur non

brillando nell’inserimento in

curva a causa di un volante

non tanto reattivo,

caratteristica che

probabilmente sarà riservata

all'imminente OPC. La

visibilità generale dall’interno

dell’auto si è rivelata l’unico

vero neo: in fase di

retromarcia, il ridotto lunotto

non consente di percepire

adeguatamente gli

ingombri e pertanto è

necessario fare

“l’occhio”.

Anche durante

la marcia,

soprattutto

percorrendo le curve

a sinistra, la visibilità è

limitata parzialmente dal

montante anteriore: ad ogni

modo, la vettura si è rivelata

all’altezza delle aspettative

grazie ad un’ottima

guidabilità e ad un generale

equilibrio che la rende

sfruttabile in ogni situazione:

il divertimento è assicurato!

Prezzi>>La nuova Astra

GTC sarà disponibile in tre

differenti allestimenti:

Elective, Cosmo e Cosmo S.

Sono di serie su tutte le

versioni il telaio sportivo

ribassato, l’ESP, la radio CD

con 7 altoparlanti e comandi

al volante. La Cosmo in più

ha i cerchi in lega da 18”, il

computer di bordo, il

bracciolo centrale, il volante

sportivo rivestito in pelle e il

clima bizona. Al top troviamo

la Cosmo S, riservata al 1.6

Turbo benzina e al 2.0 CDTI,

che aggiunge anche il sistema

cattiva ma non troppo

meccatronico del telaio

FlexRide e i cerchi in lega da

19”. Volendo è possibile

acquistare il pacchetto OPC

Line che comprende paraurti

con spoiler, minigonne

posteriori e laterali. Il prezzo

d’attacco, riferito al 1.4 Turbo

Elective da 120 CV, è di

19.850 Euro mentre per

avere il 1.6 Turbo in

allestimento Cosmo S sono

necessari 26.350 Euro.

Passando ai Diesel, la 1.7

CDTI Elective costa 21.850

Euro e la 2.0 CDTI Cosmo S

26.350 Euro.

i www.opel.it/AstraGTC

[10] ELABORARE 168

concept car

Utilizzare la

piattaforma di

un’auto per farne più

modelli variandone la

carrozzeria è da tempo un

intervento comune, ma i

risultati possono essere

contrastanti. E’ il caso della

VW New Beetle del 1997 e

della nuova Beetle del 2011

che, pur realizzate entrambe

sulla base della Golf e

chiaramente ispirate al mitico

Kafer (Maggiolino) del 1938

ideato da Porsche, sono assai

diverse. Se, infatti, la prima

pareva solo una ricercata

operazione di design

nostalgico, la nuova invece

sembra una vettura più

concreta dove i contenuti

precedono qualsiasi obiettivo

fatuo. Probabilmente

anch’essa diventerà un must

per i cultori delle auto-

oggetto, e la malcelata grinta

che la qualifica dissiperà la

nomea di vettura prettamente

femminile dell’antenata. Con

ciò non si intende certo

affermare che le donne siano

escluse dall’acquisto, ma che

le auto è preferibile guidarle

piuttosto che indossarle! La

versione R Concept allestita

dalla VW rafforza tale

concetto, grazie a una palese

sportività estetica e

meccanica. La prima si

evidenzia mediante parafaghi

allargati di 1,5 cm per parte,

IL MAGGIOLINOTUTTO… SCATTO!La VW non ha ancora deciso se la scattante e grintosaBeetle R Concept andrà in produzione. I fan dellesportive fashion lo sperano, perché è davvero intriganteDI Giorgio Zehnder

VW Beetle R Concept

componentistica impiegata.

La meccanica riprende quella

della Golf R da 270 CV

provvista di trazione integrale,

la più prestazionale della

compatta VW come la R

abbinata al nome Beetle lascia

intendere, mentre la sua

eventuale vendita al pubblico

è ancora dubbia. Passerà dallo

stato di prototipo alla

produzione? Si spera poiché,

obiettivamente, è una vettura

ricca di attrattiva.

bocche di raffreddamento

frontali maggiorate, spoiler a

lama sotto di esse, sfoghi

d’aria sul cofano motore,

minigonne ad effetto suolo,

diffusore posteriore con 4

scarichi, alettone alla base

del lunotto, ruote da 20

pollici con finitura cromata e

pinze freni verniciate in blu.

Anche l’abitacolo si presenta

meno frivolo della passata

New Beetle (dove compariva

addirittura un portafiori!) e

con un design non

retrodatato, affiancato da

finiture più curate, appare

davvero appagante, risultando

nella R Concept

piacevolmente sportivo grazie

all’opportuna

[12] ELABORARE 168

A Buccinasco (MI),

appena fuori dalla

zona congressi di

Assago, sorge la RGA

Motorsport, un centro di

elaborazioni auto dei più

preparati. Gennaro Ragosta,

responsabile dell’Azienda,

inizia la sua esperienza

lavorativa nel 1987 nella

piccola officina del padre,

situata nel centro di Milano.

Spinto da una forte passione

per le auto e l’allora nascente

elettronica di gestione, si

impegna per estendere il

campo d’interesse

dell’officina anche a questa

nuova branca, studiando i

primi sistemi di iniezione e le

relative ECU, tanto che negli

anni si sviluppa un preparato

centro diagnosi. L’attività

acquisisce progressivamente

competenza e professionalità,

finché nel 1997 nasce l’idea

di entrare a far parte del

mondo delle competizioni.

Così, insieme ad un Team

Renault, comincia una nuova

avventura che porta negli

anni molti vantaggi in ambito

lavorativo e soddisfazioni

nell’ambiente sportivo. Il

successo di questa nuova

esperienza fa emergere

l’esigenza di trovare una

nuova sede molto più

grande e separata

dall’attività di officina

precedente. Nasce così

l’attuale RGA Motorsport, un

vero centro di riferimento per

le elaborazioni di auto

sportive. Oggi RGA

Motorsport partecipa al

Campionato Superstars,

trasferendo costantemente

sulle vetture stradali il

bagaglio di conoscenze che

accumula nell’ambiente delle

competizioni.

Non soloracing>>RGA offre

un’assistenza intelligente che

inizia con un buon “service”,

partendo quindi dalla

normale manutenzione di cui

necessita un’autovettura che

garantisce una maggiore

longevità del veicolo, fino ad

arrivare al tuning. Il primo

step ovviamente è la

riprogrammazione della

centralina motore/cambio,

che permette prestazioni

migliori e nel caso dei

turbodiesel, un minor

consumo nel rispetto della

massima affidabilità del

mezzo. Vengono effettuate

anche preparazioni stradali di

livello molto elevato,

intervenendo fisicamente sul

motore con applicazioni turbo

e volumetrico e aumenti di

cilindrata. Ma non è

esclusivamente sotto il

cofano che si concentrano le

attenzioni dei tecnici RGA;

anche il resto della

meccanica può essere

profondamente rivisto con

assetti e barre stabilizzatrici

più performanti (anche

personalizzati) e impianti

frenanti maggiorati. L’ultima

novità è l’accordo stipulato

con la rinomata Racing

Dynamics, Azienda che da

qualche anno si è trasferita

negli Stati Uniti, ed è

presente presso la RGA in

forma di partnership.

La RGA Motorsport gareggia nelCampionato Superstars, una fonte quasiinesauribile di esperienza trasferita dallapista all’auto dei propri clientiDI Paolo Turco FOTO DI Andrea Bordignon

SUPERSTARDELL’AUTO i www.rgasportmanship.it - Tel. 02/45706215

RGA Motorsport

Lo staff della RGA Motorsport capitanato da Gennaro Ragosta,

nella foto al centro con la nostra rivista.

[14] ELABORARE 168

anteprima VaMa Preparazioni

Oltre vent'anni di esperienza supropulsori di ogni tipo: dai 4 cilindridella Peugeot 205 ai boxersovralimentati delle Subaru. VaMaha fatto della passione per lameccanica il cuore della sua attivitàDI Paolo Turco

L a “VaMa preparazioni”

è un’attività nata nel

1989 dalla passione

per i motori e il motorsport dei

due titolari, Valentino Cracco e

Mario Soligo. Allora le auto più

gettonate erano le Peugeot

205, Uno Turbo e R5 GT

Turbo, Delta Integrale, Escort

Cosworth, con le quali molti

clienti già partecipavano alle

competizioni rallystiche

italiane. Attraverso gli anni,

l'esperienza e i continui

aggiornamenti hanno portato la

“VaMa preparazioni” a dotarsi

di nuove strumentazioni e ad

aggiornare le proprie

competenze per migliorare

sempre i risultati ottenuti, sia

per quanto riguarda le

prestazioni che l’affidabilità.

La VM-Engineering>>Oggi,

nella rinnovata sede di

Cazzago Brabbia (VA), un

nuovo capannone è

espressamente adibito ad

ospitare il banco controllo

potenza a rulli, e un nuovo

banco prova motore da oltre

18.000 g/m e 1.500 CV per

gli sviluppi più estremi a

livello prestazionale, per

l'affidabilità e il controllo delle

emissioni. Tale nuova struttura

si differenzia dall’attività

originale anche per il nome:

VM-Engineering. Infatti, sono

numerosi i team e le realtà

aziendali che vi si affidano per

lo sviluppo e la messa a punto

dei propri prodotti. Dal 2012

VaMa sarà inoltre distributrice

in Italia dei prodotti software e

hardware Revo, nonché

fornitrice dei servizi di

supporto e aggiornamento alle

officine autorizzate Revo,

sempre per l’Italia.

La struttura>>Il

personale, attualmente

composto da cinque

meccanici e un ingegnere,

attinge tecnologia e materiali

da fornitori di tutto il pianeta,

dagli USA al Giappone fino

all’Australia, alla continua

ricerca della migliore

componentistica. Tutte le

attrezzature e la competenza

necessarie per l’elaborazione

sportiva o uso competizione

delle auto sono parte

integrante e core business

delle attività. Si va dalla

semplice rimappatura di

centraline per la gestione di

motori o cambi, alla revisione,

modifica o costruzione di

propulsori, dai semplici 4

cilindri sovralimentati

Mitsubishi e Subaru ai più

impegnativi Ford 8 cilindri

turbo o VW 12 cilindri

aspirati. Anche la revisione dei

cambi e dei differenziali per

uso sportivo o da

competizione, il montaggio e

la messa a punto, anche sul

campo gara, di assetti

adeguati alle nuove

prestazioni o all’utilizzo

competitivo rientrano nelle

attività svolte dalla “VaMa

preparazioni”. Tanto per fare

un esempio, in questi anni si

è occupata della fornitura di

tecnologia e supporto tecnico

allo sviluppo di vetture per

utilizzo competitivo in pista,

in salita, su ghiaccio e nei

rally a livello internazionale, di

ELABORAZIONI HI-TECH

VM-Engineering è la nuovastruttura tecnologica diVaMa Preparazioni, adibitaall’elaborazione più estrema,soprattutto in ottica racing.

propulsori motociclistici ad

alte prestazioni e di veicoli

industriali per i mercati esteri.

Una realtà aziendale, dunque,

in cui il connubio tra la

passione per i motori, la

competenza, ma anche la

cortesia e la disponibilità

mette a proprio agio sia chi

abbia specifiche necessità

tecniche in questo campo, sia

il vero appassionato di motori

sportivi.

i www.vamapreparazioni.it

Tel. 0332/947310

Da sinistra, Valerio Gobbi, Alessandro Segala, Valentino Cracco e iltitolare Mario Soligo.

ELABORARE 168 [15]

Una delle ultime elaborazionieffettuate dalla VaMa riguarda unabellissima Nissan GTR del 2008,accreditata di 480 CV in configurazione diserie. La preparazione è stata incentrata sulmontaggio del kit HKS GT 800 che comprende lasostituzione dei due turbocompressori,l’installazione di intercooler maggiorati, collettoridi scarico e wastegate specifici. Nuovi sono anche imanicotti di aspirazione, maggiorati nel diametro,e le valvole pop off. L’impianto di scarico è statoprivato dei catalizzatori ed è interamente Milltek.Pompe benzina maggiorate garantiscono la

pressione necessaria a soddisfare la sete dicarburante dei nuovi iniettori EcuTek da 1.000cc/min. Dello stesso Marchio è anche il software digestione elettronica di motore e cambio: sulpropulsore ha permesso di inserire una spia dibattito in testa e di regolare la pressione disovralimentazione direttamente dal volante; sulcambio, invece, il software garantisce unagestione ottimale della frizione e del launchcontrol. Con questa elaborazione la vettura haraggiunto la ragguardevole potenza di 787 CV a5.227 g/m, mentre la coppia raggiungel’impressionante valore di 112,2 kgm a 4.502 g/m.

GTR Monster by VaMa

L’elettronica di gestione del propulsore è stata sviluppata e messaa punto sul banco a rulli, uno degli strumenti di cui è dotatal’Azienda. Sopra, a sinistra la curva rossa descrive l’andamentodella potenza massima che raggiunge la soglia di 787 CV a 5.227g/m. Sopra a destra, in celeste, la poderosa curva di coppia, chetocca il suo massimo di ben 112,2 Kgm a 4.502 g/m.

[16] ELABORARE 168

una fonte inesauribile di

danaro, è stato giustamente

pensato di incrementare le

accise sul carburante (e l’IVA

su di esse, una tassa sulla

tassa a dir poco vergognosa)

in modo da determinare un

aumento pari a 11,2

Superbollo: quanto mi costi?Il superbollo è stato introdotto la scorsa estate dal governoBerlusconi e fissava una soglia di 225, kW oltre i quali era dovuto unsuperbollo di 10 Euro per ogni KW eccedente. Nella versioneufficiale varata dal governo Monti, la soglia è stata abbassata aquota 185 kW mentre l’importo da pagare per ogni kW in più è di 20Euro. Questo superbollo è già attivo per i bolli scaduti a dicembre eandrà pagato utilizzando il modello “F24 - Versamenti con elementiidentificativi" presso la propria banca. Da sottolineare che ilsuperbollo si aggiunge al bollo “normale”; in altre parole unavettura da 200 kW dovrà pagare la tassa di possesso tradizionaleper 200 kW (in base alle Regioni e alla classe d’inquinamento) e unsuperbollo per 15 kW eccedenti i 185 kW, in base all’età della vettura.Alcuni esempi di superbollo per vetture nuove. Importi in Euro.

attualità Superbollo e accise carburanti

C’è voluto più di un mese per capire quanto e come ilnuovo Governo avrebbe salassato gli automobilisti. Allafine arriva il superbollo da 20 €/kW per potenze sopra i 185kW, che si riduce in base all’età dell’auto e va aggiunto albollo normale, oltre a nuove accise sui carburanti. IlDecreto “salva Italia” salverà anche gli italiani?DI P. Mancini e P. Turco

italiani proprietari di supercar

(se così si può chiamare, al

giorno d’oggi, una macchina

da circa 250 CV) per poter

arginare la crisi economica

che sta attanagliando il

nostro Paese. Continuando a

considerare gli automobilisti

Il colpo, per tutti gli

appassionati possessori di

automobili con potenze

oltre i 185 kW, è stato

durissimo: un superbollo da

20 Euro per ogni chilowatt di

eccedenza: un “sacrificio”

chiesto dal governo Monti agli

Fino al 2011 Superbollo SuperbolloBerlusconi Monti

Porsche Panamera 3.0D 177 KW solo bollo solo bollo solo bolloMitsubishi Lancer Evo 207 KW solo bollo solo bollo 440Ford Focus RS 224 KW solo bollo solo bollo 780Audi TT RS 250 kW solo bollo 250 1.300Porsche 997 Turbo 370 KW solo bollo 1.450 3.700Bugatti Veyron 736 kW solo bollo 5.110 11.020

SI PAGA CON IL MODELLO F24

ITARTASSATI!

ELABORARE 168 [17]

centesimi al litro per il

gasolio e di 8,2 centesimi al

litro per la benzina che,

calcolando anche l’IVA

portata al 21%, diventa 13,6

centesimi al litro per il

gasolio e 9,9 centesimi al

litro per la benzina. Tutta

questa manovra ha

dell’assurdo in quanto, oltre a

pagare i conti, bisognerebbe

fare in modo che il nostro

Paese torni a crescere,

economicamente parlando.

MA COME SI PUÒSPERARE IN UNACRESCITA QUANDO LETASSE IMPEDISCONO A

PRIVATI E IMPRESE DIINVESTIRE IN NUOVEATTIVITÀ?Molto spesso chi acquista

auto di questo tipo compie

grandi sacrifici per poter

realizzare un sogno: 250 CV

non è una potenza da

supercar e, ovviamente,

questi superbolli alla fine li

pagherà soltanto chi non avrà

la possibilità di trovare una

scappatoia (leggi

immatricolazione estera). Ma

è il concetto stesso “autopotente = auto di lusso” che

è errato. Volete qualche

esempio? Prendete una

Porsche Panamera, una

vettura da 84.000 Euro, e

confrontatela con un’Audi S3

che costa meno della metà.

La logica suggerisce che il

superbollo lo paghi l’auto più

costosa, cioè la Porsche, e

invece sarà il proprietario

dell’Audi ad accollarsi il

balzello, forte dei

“lussuosissimi” 195 kW

della sua S3 contro i

“proletari” 177 kW della

Panamera. La conseguenza

sarà una crisi ancora più

pesante per tutto il settore

automobilistico nazionale, a

cominciare dagli autosaloni e

officine. Che fine faranno i

concessionari, che dovranno

rinunciare alla piccola, ma

importante, quota di mercato

delle auto di lusso (ma

anche di una buona fetta di

“medie”)? E che fine faranno

tutte le persone che lavorano

in questo indotto? La cosa

non sembra interessare molto

alla “casta” e a pagare il

conto saranno sempre i

soliti!

E le autostoriche?>>Fortunatamente gli ultimi

emendamenti alla legge hanno

corretto un po’ il tiro,

introducendo un meccanismo

che tiene conto dell’età dellavettura, riducendoprogressivamente questa iniquasovrattassa dopo 5, 10 e 15anni, fino ad annullarla del

tutto al compimento del

ventesimo anno. Quindi

un’auto con più di 5 annipagherà “solo” il 60% delsuperbollo (12 €/kW), tra i 10 ei 15 anni dovrà allo Stato il30% (6 €/kW) e tra i 15 e i 20anni verserà il 15% dei 20€/kW, cioè 3 €/kW. Oltre i

vent’anni non è dovuta

nessuna sovrattassa. L’auto

deve essere considerata “di

particolare interesse storico” e

per l’ottenimento della

certificazione necessaria può

essere di aiuto l’iscrizione ad

un Club di marca.

SUPERBOLLO: UNA LUNGA STORIA…All’inizio si chiamava Tassa di Circolazione ed era dovuta solo se il veicoloveniva effettivamente utilizzato. Successivamente è stata trasformata in Tassa diPossesso e va pagata anche se il veicolo non viene impiegato. Si può cominciare a parlare disuperbollo dal 1976, quando il Governo dell’epoca fissò una sovrattassa per le vetture diesel paria 12.000 Lire per cavallo fiscale. Tale importo passò successivamentea 33.750 Lire per cavallo fiscale. Nel 1997 cambiò il criterio diimposizione fiscale sulle automobili, tassando la potenzaeffettiva e fu introdotto il bollo a 5.000 Lire per kW, cuiandava aggiunto un ulteriore balzello di 12.845 lire per kWper le auto a gasolio ad eccezione di quelle menoinquinanti. La finanziaria del 1999, dando attuazionealla carbon tax, ridusse il superbollo da 12.845 a 10.145Lire per KW. Il superbollo fu di fatto eliminato nel 2005.

Il bollo in EuropaLa tassa di possesso dell’auto, in alcuni Stati europei, nonè mai esistita. In altri Paesi è stata eliminata e sostituitada un leggero rincaro dei carburanti (5 centesimi al litro). Inaltri ancora, invece, è una tassa di circolazione che, come tale,viene pagata soltanto dalle auto circolanti. In nessun caso,comunque, vengono pagate cifre paragonabili a quelle della tassa dipossesso italiana, che deve essere sborsata anche per le vetture noncircolanti. In alcuni Stati il bollo si dimezza dopo 5 anni e non si paga più dopo 10 anni. In Italiasoltanto le vetture di interesse storico con più di 20 anni sono esentate dal bollo, ma non si saquanto durerà ancora questo privilegio.

L’elenco completo delle auto soggette a superbollo è sul sitowww.elaborare.com

DOVE FINISCONO 50€ DI BENZINAAccisa: 20,46 € (40,9%)IVA: 6,20 € (12,4%)Costo prodotto: 18,69 € (37,4%)Ricavo complessivo lordo: 3,22 € (6,5%)Ricavo gestore: 1,43 € (2,8%)

Totale allo Stato: 26,66 € (53,3%)

Riferimento sul prezzo senza piombo Euro/litro 1,720 dicembre 2011

Per capire il meccanismo della riduzione progressiva del superbolloin base all’età della vettura abbiamo considerato alcuni esempi,prendendo in esame ipotetiche vetture da 200, 250 e 300 kW. Lecifre riportate prendono in considerazione esclusivamente ilsuperbollo che va aggiunto alla tassa di possesso già normalmentedovuta. Gli importi sono in Euro.

SI RIDUCE CON L’ETÀ

Potenza nuova 5-10 anni 10-15 anni 15-20 anni oltre 20 anni200 kW 300 180 90 45 no superbollo250 kW 1300 780 390 195 no superbollo300 kW 2300 1380 690 345 no superbollo

[18] ELABORARE 168

fari accesi

ABARTH GLASSCLEAN Quando si è alla guida, avere unaperfetta visibilità è uno dei fattorifondamentali per garantire lasicurezza a se stessi e agli altri. GlassClean è il prodotto dedicato a chidesidera il massimo della trasparenza.Elaborato nei laboratori di ricerca Green Star etestato da Abarth, è una schiuma ultrarapidapensata per pulire e rimuovere facilmente datutte le superfici, in vetro o plexiglas, qualsiasitipo di sporcizia. Realizzato con nuovegenerazioni di tensioattivi e con un innovativosistema ecologico di erogazione della schiumasenza utilizzo di gas compressi, Glass Cleanscioglie tracce di nicotina, accumuli di smog,qualsiasi tipo di grasso, insetti e depositi datutte le superfici trattate, con granderapidità e senza fatica, ripristinandoimmediatamente la brillantezza originalee lasciando intorno a sé una gradevoleprofumazione. Si spruzza direttamentesull’area da trattare, si strofina e poi siasciuga servendosi di un panno pulito emorbido. Glass Clean è in vendita in unaconfezione con vaporizzatore no Gas da500 ml al prezzo di 12,00 Euro (IVAcompresa) presso le concessionarie e/oofficine autorizzate Abarth o il proprionegozio di autoricambi di fiducia.

> green star <DI Paolo Turco - [email protected]

INTERCOOLER MAGGIORATOFTC Automotive, in collaborazione con la divisione sportiva X-tech, hasviluppato un interessante kit intercooler frontale maggiorato per le Honda Civic2.2 CDTi da 140 CV. Il kit è composto da tutto l'occorrente per il montaggio e non necessita dimodifiche strutturali al veicolo. A corredo dell'intercooler, vi sono tutti i raccordi siliconici, letubazioni in alluminio e le fascette metalliche di serraggio. Il kit aiuta molto a livello diraffreddamento, visto che l'intercooler originale è sottodimensionato per questa validamotorizzazione, spesso base di preparazioni interessanti. Prezzo di listino 545,00 Euro IVA

compresa.

www.ftcautomotive.com - Tel 392/9855557www.greenstar.it – Tel. 02/6101256

> ftc automotive<

ELABORARE 168 [19]

ONLY FORSMARTFORTWOAllineata al claimdella nuovacampagna Ozxline,la ruota X2 dedicataalla Smart Fortwo è unaltro modo interessante per distinguersi. Lo stile è unico:monoblocco con tre fori centrali che ospitano la bulloneria e generano 9 doppie

razze alternate. Tre di queste si distinguono per un design alinea continua, che parte dal mozzo centrale e finisce

nel bordo esterno. Un gioco che rende X2 ancora piùvivace rispetto alle tradizionali ruote Smart. X2 è

disponibile in tre modelli: Cool in antracite condiamantatura, dove il gioco delle razze è ancorapiù evidente; Casual in silver ideale percombinazioni con i pneumatici termici, e Sportcompletamente nero opaco. Le misure sono

5,5x15” per l’anteriore e 6,5x15” per il posteriore.Il design di quest’ultimo modello è

concavo, aumentandosensibilmente l’effetto di

profondità (“3D effect”). Nelcoprimozzo è impresso ilmarchio OZ arricchito dallogo X2 (una particolaritàpresente solo in questa

ruota). La ruota èomologata TÜV.

www.ozracing.com - tel. 049/9423001

> oz <RETROTRENO“COASSIALE”BMW M3E36/E46La D2 è riuscita arealizzare un assetto

speciale, solo per BMWE36M ed E46M, che al retrotrenoprevede il montaggio della molla coassiale asgancio rapido. Si tratta di una novità epocale per le berline tedesche che, perproblemi di ingombri, erano equipaggiate di serie con molla e ammortizzatoriseparati. A tutt’oggi nessun altro assetto o kit a ghiera è riuscito a “fondere” i dueelementi realizzando un componente coassiale. Fra i vantaggi di questa soluzionetroviamo una più efficace gestione dell’altezza del corpo vettura, della taraturadell’idraulica (sempre su 36 posizioni), del mantenimento degli angoli caratteristici(piastra uniball), ma anche una maggioresemplicità di sostituzione dellamolla, anche ad ammortizzatoremontato, grazie al piattello a “C”.Rispetto ai kit non coassiali cheimpiegano molle a botte, l'utilizzo di elementi elasticilineari (disponibili da 3,5 a 22 kg/mm)permette di adattare la dinamica delveicolo a qualsiasi esigenza. La D2dunque, dopo innumerevoli studi, èriuscita a rendere giustizia al retrotrenodella BMW M3, mettendo in produzione questafantastica novità al prezzo di 1.100 Euro IVA inclusa. Il codice prodotto è ilmedesimo per gli assetti normali, ma con l'estensione "R.I." posta alla fine.

www.emamotorsport.com – Tel. 334/3004133

> d2 <

X2 casual

X2 cool

X2 sport

[20] ELABORARE 168

fari accesi> lampa <MEGA-LEDAncora una volta Lampa insegue le evoluzioni del mercatoproponendo una gamma di lampadine innovative, cheemanano un fascio di luce intenso, ampio e uniformementediffuso: si tratta delle Mega-Led, una linea di lampade che, grazie allatecnologia SMD e al sistema Led Multi-Chip di seconda generazione,assicurano un’ intensità luminosa fino a dieci volte superiore rispetto allelampadine Hyper-Led e una lunghissima durata. La gamma Mega-Ledproposta da Lampa si articola in una serie di lampadine diverse per tipologia,attacchi e capacità luminosa, proprio per coprire tutte le esigenze delmercato. Le lampade Mega-Led a 12V sono installabili nella maggior partedelle vetture e possono sostituire le luci di posizionee quelle dell’abitacolo. Inoltre non sonoomologate perl'impiego stradale, mapensate per un utilizzoestetico; quindi sonoparticolarmenteindicate per le auto daesposizione e dacompetizione o,eventualmente, peruso su strade private.Le lampade Mega-Leddi Lampa sono offertecon prezzi da 7,60 a29,20 Euro, IVAinclusa.

NOVITÀ PER MITSUBISHI LANCER EVOI tecnici della GMC-Racing hanno messo a punto un nuovokit di potenziamento per Mitsubishi Lancer Evo basato suturbocompressore Garrett GTX e chiocciola Tial da 600 CV, checomprende inoltre: collettore in inox con attacco scarico e wastegate esternaTial MV-R 44, downpipe in inox, tubazione scarico wastegate, staffe variecon uniball e raccordi acqua e olio. Grazie al kit in questione, il propulsorepuò raggiungere 500 CV e 62 Kgm di coppia con una pressione di esercizio di1,4 bar. Questo tipo di elaborazione è studiata per avere un’ottima risposta aibassi regimi riducendo il turbolag, rendendola idonea anche per le vetture checompetono nelle gare in salita. Dai test effettuati alla GMC-Racing, con turbo GTX 30 èemerso che a 4.000 g/m si hanno già 290 CV e 50 Kgm. Il prezzo del kit in questaconfigurazione è di 1.560,90 Euro, IVA compresa. Tuttavia il turbo e la wastegatesono personalizzabili in base alle richieste del cliente: si possono abbinareturbocompressori per ottenere una potenza massima di 360 CV, ma a fronte di unacoppia ancora più poderosa in basso, oppure quelli per raggiungere quota 750 CV, perle gare di Time Attack. A richiesta si possono avere anche i raccordi acqua-olio in ergal, aspirazione ebendatura in titanio dei collettori oppure anche la ceramizzazione con colore a scelta.

WRAPPINGZONEA Monza apreWrapping Zone, ilprimo centrodedicato al CarWrapping conl’obiettivo dipromuovere eampliare la conoscenza di questa tecnica che consente di personalizzare, decorare eproteggere i propri mezzi per uso personale, professionale o sportivo. Fabio Orelli,esperto applicatore con esperienza ultraventennale, da tre anni collaboraattivamente con Ritrama Spa, importante multinazionale produttrice di materialiautoadesivi con sede in Italia a Caponago (MB), in qualità di Applicatore Certificato

Ritrama. La serietà e la competenza legate al brand permettono a Wrapping Zone diproporre rivestimenti con un forte appeal estetico e finiture accattivanti (carbonio,matt, mamba, spazzolati, struzzo) in combinazione con un elevato contenuto tecnicoe qualitativo. Lo staff di Wrapping Zone è presente agli Spedday di Monza presso ilbox UK Racing.

> gmc-racing <

www.wrappingzone.it – Tel. 039/9165991

www.lampa.it – Tel. 0375 – 820700

www.gmc-racing.it – Tel. 0463/839518

> ritrama <

ELABORARE 168 [21]

> ntp <DIESEL CLEANDiesel Clean è untrattamento speciale eassai performante per imotori diesel, capace dirisolvere i problemi legati allafumosità, al particolato e allapresenza di eventuali tracce d’acquanel carburante. Il contenuto di unalattina (1 litro) è sufficiente pertrattare oltre 100 litri di gasolio. DieselClean riduce al minimo i fumi e i cattiviodori emanati spesso dai motori agasolio, diminuendo drasticamente leemissioni di particolato. Inoltre, svolgeun’altra fondamentale funzione: le suemolecole, infatti, “catturano” le eventualitracce d’acqua dissolvendole, rendendocosì nuovamente possibile lacombustione. Diesel Clean, pertanto,previene anche l’intasamento del filtro mala sua potente azione non si ferma qui. Laruggine e la corrosione trovano in questoprodotto un potente nemico e le partenze afreddo, soprattutto nelle stagioni più rigide,saranno facilitate dal suo regolare utilizzo poichérisolve il problema del congelamento del gasolio e l’aggregazione delle partiparaffiniche dello stesso. La sua azione combinata evita il grippaggio degli iniettori,mentre non ha nessuna controindicazione sui catalizzatori. Diesel Clean va versatonel serbatoio prima di effettuare il pieno e deve essere impiegato alternandolo alsolo gasolio (un pieno sì e uno no).

AUDI A5 NTP EQUIPPEDLa media di Ingolstadt, al pari di molte altre

vetture, può essere equipaggiata concomponenti di assetto NTP che ne migliorano

la tenuta di strada, la sicurezza e l’appealestetico. Si parte con il gruppo molla ammortizzatore che

viene sostituito con il set Bilstein B16: elementi idraulici ditipo monotubo a gas regolabili nella taratura (9/10 scatti) e

dotati di ghiere sul fodero per la variazione del precarico dellemolle e dell’altezza vettura. La versione base viene offerta a2.081,74 Euro IVA inclusa, ma questo kit è disponibile anche

nell’esclusivo modello “Ridecontrol®”. Si tratta di un dispositivoche, tramite un pulsante posto sul cruscotto, permette di

selezionare due tarature direttamente dall’abitacolo. Si puòscegliere quindi un un settaggio più confortevole, oppurel’aggressiva modalità “sport”. Il kit Bilstein B16 Ridecontrol® vieneofferto a 2.394,06 Euro IVA inclusa. Per completare la messa apunto dell’assetto, NTP propone i suoi distanziali in alluminioanodizzato, con misure che vanno da 10 mm a 30 mm per ruota: ilprezzo parte da 115,50 Euro IVA inclusa.

www.extremecompetition.it - Tel. 0573/479666 www.ntp.it

> magigas <

[22] ELABORARE 168

fari accesi

TBOX CR ADVANCED IIISi tratta di un kit specifico, studiato per i nuovi motori 1.6 e 2.0turbodiesel con DPF. Grazie a specifiche mappe di correzionevengono variate le mappe di funzionamento degli iniettori e la pressione disovralimentazione del turbo, quest’ultima incrementata di 0,2 bar comeimpostazione standard. Il montaggio del TBOX CR ADV III garantirà incrementi diprestazioni di 20/26 CV e un aumento della coppia di 35/50Nm in base alleimpostazioni. La gestione dei segnali avviene in modalità multipla e ciò ottimizza larisposta dei propulsori, specialmente ai bassi-medio regimi. Tutto questo si traducein una guida più fluida con un minor uso del cambio, a tutto vantaggio dei consumiche, secondo specifici test, scendono di circa 1 litro ogni 100 Km. Le specifichemappe di gestione caricate nel software rendono il kit perfettamente compatibilecon i filtri antiparticolato, mantenendone i regolari cicli di manutenzione impostidalle Case. L'installazione è completamente Plug&Drive, con connettori originalidedicati. Nel kit è presente una programmazione standard che tuttavia può esseremodificata mediante l’interfaccia USB integrata. Inoltre sono presenti 2 trimmer perla regolazione manuale e selettore switch per il cambio mappa direttamente dalmodulo (4 mappe selezionabili). Infine è possibile associare al kit i telecomandiwireless a 2 o 3 tasti che permetteranno il controllo della gestione modulodirettamente dall'abitacolo. Il prezzo del TBOX CR ADV II è di 411,40 Euro, mentrequello dei telecomandi wireless è di 48,40 Euro, entrambi IVA inclusa.

www.tboxperformance.it

SEMPRE PIÙWEB CONSPEEDUPNel lontano 1996 tresoci, appassionatidel mondo deimotori, si lanciaronoin una nuovaavventura ecrearono Speed Up,il primo catalogo divendita percorrispondenza diaccessori auto e moto.Da allora molte cose sono cambiate, ma non lasostanza. Le salde fondamenta create dalcatalogo cartaceo hanno permesso direplicare il successo in rete. Il sitoweb www.speedup.it è intuitivo eimmediato, costantemente aggiornato e seguito da un reparto commerciale attentoa valutare i migliori fornitori e le condizioni di fornitura. Speedup.it è l’unica realtàitaliana ad offrire una così vasta gamma di categorie prodotto per gli amanti delle 2 e4 ruote, oltre 30.000 accessori auto e moto. Come in un vero e proprio megastore,su speedup.it sono presenti numerose sezioni di prodotto, “scaffali virtuali” dovepoter scegliere accessori, prodotti per pulizia e manutenzione, articoli perilluminazione con le più recenti innovazioni tecnologiche (LED e Xeno), Hi-Fi car e kitper telefonia e, naturalmente, il tuning. Acquistare su speedup.it è molto semplice: èsufficiente registrarsi inserendo i propri dati personali, cliccare sul pulsante “ordina”e selezionare il tipo di pagamento preferito (vari circuiti di carta di credito, Paypal,bonifico bancario, contrassegno). Le transazioni sono protette e viaggiano in uncanale sicuro SSL. Il sito è certificato Verisign – Secure Site. A corredo di tutto ciò,speedup.it offre un servizio di assistenza in grado di consigliare il cliente al giustoacquisto e seguirlo nella post-vendita. Inoltre una logistica tecnologicamenteall’avanguardia e un sistema di gestione/spedizione ordini avanzato garantiràun'evasione veloce dell’ordine.

NOVITÀ RAGAZZONRagazzon prepara un 2012all’insegna di numerosenovità nell’ambito della produzionedei suoi scarichi sportivi in inox. Finalmenteanche vetture come la sportivissima Subaru Impreza STipotranno avvantaggiarsi del montaggio di uno scarico sportivoRagazzon.

Subaru Impreza III G3 2,5 WRX STi 221 kW 08 Evo Line - Linea maggiorata diam. 70 mm55.0159.00 € 191,00 Tubo sostituzione primo catalizzatore Gr. N 55.0160.00 € 136,00 Tubo sostituzione secondo catalizzatore

Gr. N inox 55.0161.00 € 196,00 Tubo centrale Gr. N senza

silenziatore inox 50.0243.06 € 645,00 Posteriore inox

sdoppiato conterminali rotondi 2/ 102 mm

50.0243.12 € 665,00 Posteriore inoxsdoppiato conterminali ovali 2 /135x90 mm Sport

50.0243.27 € 695,00 Posteriore inoxsdoppiato con terminali rotondi2 / 2x90 mm sfalsati

www.tboxperformance.it

> speedup <

> ragazzon <

> tbox <

www.ragazzon.it – Tel. 0438/73523

RL DARK BY ALCARQualunque sia la vostra auto, una VW Polo, unaSkoda Fabia, una Peugeot 207, una Ford Focus oun'Opel Astra, DEZENT ha studiato il cerchio per voi.E’ nato, infatti, DEZENT RL dark, la ruota appositamentecreata per il segmento delle compatte. Le suerazze presentano una doppiacolorazione che crea unpiacevole contrasto:diamantato sulla partefrontale della razza enero lucido nella parterientrante. Tuttoquesto dona alcerchio dinamismo,oltre a darel’impressione dimontare una ruota didiametro maggiore,grazie ad uno specialeeffetto ottico. DEZENT RLdark è un cerchio elegante adun prezzo ragionevole e si trovasul mercato nelle dimensioni che vannodai 6,5jx15 ai 7jx17 pollici.

> dezent <

www.alcar.it – Tel. 0362/488301

ELABORARE 168 [23]

PNEUMATICI ETICHETTATIDAL 2012Siamo stati invitati dalla Goodyear –Dunlop al Centro di InnovazioneGoodyear a Colmar-Berg(Lussemburgo) per un test-drive eworkshop sui tre criteri checontraddistingueranno la nuovaetichetta europea. Dal primo novembre2012, infatti, verrà introdotta per i fabbricanti dipneumatici l'etichettatura che prevede una scaladi valutazione, la quale prenderà inconsiderazione efficienza energetica, comfortacustico e tenuta di strada sul bagnato dei loroprodotti. Per un acquisto più consapevole daparte dei consumatori e per soddisfare larichiesta imposta dall'Unione Europea di ridurrela produzione di CO2 del 20% entro il 2020, iproduttori e venditori di pneumatici dovrannofornire, dunque, informazioni in maniera chiara etrasparente sulle varie tipologie di coperture invendita. A tal fine verrà applicata sui pneumaticiimmessi sul mercato una targhetta adesiva,simile a quella attualmente utilizzata per laclassificazione degli elettrodomestici, cheriporterà tre scale di valori: la prima misurerà lequalità ecologiche del prodotto e la suaefficienza di rotolamento (risparmio dicarburante e dunque diminuzione dellaproduzione di CO2); la seconda riporterà i risultatidei test di frenata su fondo bagnato; la terza saràrelativa alla rumorosità (espressa in Decibel). Leprime due scale hanno una gradazione che vadalla lettera "A" fino alla "G" e quella relativa alconsumo energetico sarà affiancata da fascecolorate che partono dal colore verde (classe A)fino ad arrivare al rosso (classe G). La terza,invece, è rappresentata da un altoparlante cheemette "onde" nere e bianche che simboleggianochiaramente la rumorosità prodotta dalpneumatico. “In questo modo” -ha affermato IvoBelet, eurodeputato belga che ha seguito inegoziati con il Consiglio dei Ministri per contodell'assemblea di Strasburgo -"la Commissione ha

XXTREME COILOVER PERALFA 147 E ALFA 156La gamma V-Maxx per le sportive di casaAlfa Romeo si completa con i nuovi V-Maxx Xxtreme Coilover, gli assettisportivi a ghiera filettata conregolazione del freno idraulico, chesi aggiungono ai tradizionali eapprezzatissimi V-Maxx Coilover.Queste nuove sospensionimantengono tutte le doti diaffidabilità, maneggevolezza econvenienza dei V-Maxx, con inpiù 20 livelli di regolazione dellataratura per soddisfare tutte le esigenze dipersonalizzazione della guida. Le regolazionisi effettuano esternamente sia all’anterioreche al posteriore a vettura montata, tramite un semplice giro dipomello, con un range che va da “comfort” fino a “sportivoestremo”. I V-Maxx Xxtreme Coilover 70AR01 sono proposti a 659Euro, mentre i Regular Coilover ad altezza regolabile e taraturafissa sono in vendita a 503 Euro, in entrambi i casi IVA compresa.Le sospensioni V-Maxx sono prodotte in Olanda e corredate daomologazione TÜV e 2 anni di garanzia.

SUCCESSO AL MOTOR SHOWSpenti i riflettori sul Motor Show è tempodi bilanci e l’edizione 2011 per APA è statoun trionfo: in migliaia sono passati allo standdell’Azienda milanese dove si sono soffermati,incuriositi dai mezzi in mostra e affascinati dallabravura degli applicatori che, con estrema cura eprofessionalità, hanno cambiato continuamente lookad un’auto esposta. Pelle, jeans, carbonio, tinte lucidee opache: nell’arco di poche ore il veicolo è statorivestito con film sempre differenti, a scelta tra leoltre 40 varianti disponibili. APA propone infattipellicole nelle più differenti versioni: colori moda(lucidi, satinati e opachi), effetti materici (carbonio,pelle, coccodrillo), effetti speciali (tridimensionali) estampe. Oltre alla valenza estetica, gli APAWrapFilmsvolgono anche una funzione protettiva e possonoessere agevolmente rimossi qualora si vogliaripristinare il colore sottostante. Grazie a micro canaliche favoriscono la fuoriuscita dell’aria, evitano anchela formazione di bolle o imperfezioni, con una velocitàdi esecuzione maggiore rispetto alla classicaverniciatura.

calcolato che si risparmieranno da 1,5 milioni a 4milioni di tonnellate di CO2 annuali, che è comeavere da mezzo milione a tre milioni in meno dimacchine sulle strade all'anno.” (M.A.)

INTERCOOLERE TURBOMAGGIORATILa Domoracerealizza dei kit perincrementare lapotenza e lacoppia di numeroseautovetture, composti principalmente da un turbocompressorepiù performante e un intercooler maggiorato e più efficiente. Adesempio, per i propulsori VW 1.9 TDI da 150 CV ha messo a puntoun'elaborazione per raggiungere quota 244 CV. Il turbo originaleviene sostituito da un Garrett GT 22 ibrido a geometria variabile.L’applicazione viene effettuata utilizzando il collettore di scaricooriginale, opportunamente tornito; in questo modo si riesce adottenere un montaggio semplificato nonostante la radicalitàdell’intervento. Insieme allaturbina viene fornito il kitguarnizioni in acciaioper il collettore e ildownpipe senzacatalizzatore, daadattare a quello originalecatalizzato. Il nuovo turbo vacollegato all’intercoolermaggiorato plug&play esuccessivamente bisogna rimapparela centralina. La vettura così elaborata, testata subanco a rulli frenato a correnti parassite, ha erogato 244,6 CV a4.290 g/m con 486,2 Nm di coppia max a 2.252 g/m.I componenti di questo kit sono:3 Turbo Garrett GT22E (comprensivo di lavorazione collettore scarico originale,

guarnizioni in acciaio e down-pipe) € 1.3803 Intercooler maggiorato plug&play € 9603 Modifica della centralina specifica € 4803 Pompa del gasolio a immersione plug&play € 460,803 Modifica profilo albero a camme originale € 3603 Frizione maggiorata del cliente € 4383 Volano bimassa rinforzato e precaricato € 840

I prezzi sono IVA inclusa.

> goodyear < www.vmaxx.it - Tel. 011/19700301

> v-maxx <

www.goodyear.it www.domorace.it - Tel. 335/6096128

www.apaspa.com – Tel. 02/9596631

> domorace <

> apa <

www.elaborare.com

è una pubblicazione

VUOI SFOGLIARETUTTA LA RIVISTA?

CORRI IN EDICOLA!OPPURE ACQUISTA IL PDF DA

www.elaborare.com/shop