19
Largo Gustav Mahler t. 02.833.89.401/402/403 mar/dom 10/19 SPECIALE SCUOLE 2017-2018 EDUCATIONAL Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

EDUCATIONAL · 2017. 11. 13. · Conduttori Ivan Fossati, Giuliano Rizzotto La Sand Art è l’arte di creare con la sabbia immagini e storie animate, che prendono vita grazie all’abilità

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    Largo Gustav Mahlert. 02.833.89.401/402/403 mar/dom 10/19

    Speciale Scuole 2017-2018

    EDUCATIONAL

    Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

  • 2 3

    PROGETTO EDUCATIONAL

    Sommario:

    Lezioni – Concerto

    Prove generali dei concerti aperti agli studenti

    Musica per la Maturità

    Concerti del Crescendo in Musica per bambini

    Attività complementari

    4

    17

    19

    21

    25

    Speciale Scuole 2017-2018EDUCATIONAL

    Il progetto, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica), prosegue per il diciannovesimo anno consecutivo nell’intento di incentivare l’arte dell’ascolto. Un’arte che è alla base non solo della comprensione del linguaggio musicale, ma di qualsiasi processo educativo. Il progetto nasce con lo scopo di far vivere la musica come espressione culturale della società moderna, di integrare la formazione scolastica, di far apprezzare sia la musica sinfonica che ogni altro genere musicale senza barriere ideologiche, utilizzando il linguaggio universale quale strumento di integrazione.Si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado con un programma articolato in percorsi modulati in funzione delle diverse fasce di età, nell’ambito di un repertorio musicale di altissimo livello che la Fondazione con i suoi 25 anni di storia, è in grado di garantire.

  • 4 5

    Lunedì 11 dicembre 2017 ore 10.30 PAOLO TOMELLERI BIG BAND e il repertorio delle grandi orchestreEtà consigliata: 11/18 anni, Durata: 70 min. ca.Big Band Jazz Direttore Paolo Tomelleri

    Personaggio storico del jazz italiano, Paolo Tomelleri è un musicista polistrumentista, direttore d’orchestra, compo-sitore e arrangiatore. Noto come il “Benny Goodman ita-liano”, Tomelleri ha alle spalle una carriera dove spiccano collaborazioni prestigiose a livello nazionale e internaziona-le. Gli anni ‘30 e ‘40, che Tomelleri predilige, fecero cono-scere il jazz al grande pubblico, grazie anche alle orchestre jazz formate da 15-20 musicisti. Ed è a capo di un’orchestra di questo tipo che si presenta sul palco dell’Auditorium per un concerto dedicato proprio alle pagine del repertorio delle grandi Big Band americane. Si va da Count Basie, Duke Ellington, Glenn Miller a Artie Shaw e Benny Go-odman. La Big Band Jazz formata da 20 musicisti di fama internazionale tra cui Tony Arco alla batteria, Emilio Soana e Daniele Moretto alla tromba, Rudy Migliardi al trombo-

    Schreck) vive in una condizione di automa semi-incosciente e rappresenta il male e l’impotenza umana di fronte alla mal-vagità. La colonna sonora originale del film era stata curata da Hans Erdmann che insieme a Giuseppe Becce e Ludwig Brav nel 1919 aveva elaborato la famosa Kinothek (Kinema-tographische Bibliothek), raccolta di brani di diversi autori adatti all’utilizzo musicale per il grande schermo. Nosferatu rappresenta un esempio di film musicato con brani attinti dalla Kinothek e in questo caso composti da Erdmann, Bec-ce, Bizet, Boito e Verdi. A dirigere l’Orchestra Verdi torna uno specialista di colonne sonore, l’inglese Timoty Brock.

    LEZIONI CONCERTOIncontri interattivi, diversificati a seconda delle fasce d’età. Gli alunni saranno guidati dai musicisti alla scoperta delle sezioni strumentali dell’orchestra e alla comprensione di musiche di vari generi ed epoche. Nel corso della lezione-concerto saranno spiegate le diverse famiglie orchestrali e i temi principali dei brani musicali in programma.

    Giovedì 16 novembre 2017 ore 10.30 NOSFERATUProiezione del film di Friederich Murnau con esecuzione dal vivo e in sincrono della colonna sonora composta da Hans Erdmann Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Direttore Timothy BrockEtà consigliata:12/18 anni, Durata: 90 min. ca.

    Nosferatu, film muto diretto da Friedrich Wilhelm Murnau nel 1922, è stato uno dei primi “horror” della storia, e anche il primo film che introduce la figura del vampiro, contribuendo così alla creazione della sua leggenda cinematografica. Il film, la cui sceneggiatura firmata da Henrik Galeen è liberamente ispirata al celebre romanzo Dracula dello scrittore britannico Bram Stoker, fa un uso raffinato delle tecniche e dei principi che caratterizzarono il movimento Espressionista tedesco, soprattutto per quanto riguarda l’uso della luce e delle om-bre. Secondo i principi di tale movimento, troviamo concet-ti come l’esagerazione e la ricerca della metafora densa di drammatiche composizioni. Nosferatu, fantasma assetato di sangue e portatore di peste all’interno della società tedesca della borghesia del primo dopoguerra, diventa così una for-za eversiva e incontenibile da opporre alla facciata ipocrita del mondo circostante. Il conte Orlok (interpretato da Max

  • 6 7

    Venerdì 19 gennaio 2018, ore 10.30 ATMOSFERE DEL BRASILE ChorinhoEtà consigliata: 11/18 anniDurata: 70 min ca.Fiati Raffaele BrancatiPercussioni Kal Dos SantosChitarra Oliviero Cerrini

    Atmosfere del Brasile del secolo scorso dove dai caffè carioca e di San Paolo cominciava a farsi sentire una musica popolare e virtuosa che nel tempo avrebbe conquistato l’ascolto e l’interesse di tutto il mondo fino ai giorni nostri. La pro-miscuità di generi distanti come la musica classica e la mu-sica popolare mediterranea, i ritmi afro e l’improvvisazione, è stata feconda in un nuovo mondo nascente come quello del Brasile. Dalla grande immigrazione proveniente da ogni angolo del pianeta gli incontri tra musicisti hanno permesso la nascita e la definizione di un nuovo genere di musica senza confini il Choro (termine portoghese che significa lamento o pianto), popolarmente chiamato chorinho, che è la struttura portante della musica strumentale tradizionale brasiliana.L’atmosfera che si crea è gioviale, sa di lime, di cachaça e di zucchero nero. Di salsedine e di cocco. Di gioco, di scherzo e di sorpresa. Di schiavitù e di libertà. Di bianco e di nero. E saranno proprio i temi sulla schiavitù gli argomenti trattati durante questo percorso. Il repertorio dello spettacolo è vasto, le composizioni sono in forma tripartita e le ritmiche e le armonie sono molto interessanti. Si parte dalle origini e dai primi compositori:

    Jingle Bells, Adeste fideles e altri. Riprese da una telecamera, su grandi schermi saranno proiettate le immagini delle mani dell’artista, che muovendosi nella sabbia, su un tavolo lumi-noso, creerà disegni e forme in continuo mutamento, ogni immagine è legata alla successiva dalla trama di narrazione. Le animazioni di sabbia interpreteranno la musica e i perso-naggi cui è ispirata: appariranno e scompariranno così figure di animali, fate, folletti, alberi e paesaggi innevati… La musica ispira l’artista, i disegni di sabbia appaiono, si fondono, spari-scono e rinascono a suon di musica.

    Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 10.30 SAND ART - SABBIANDO… L’IMPERMANENZA DELLA SABBIA Natale con la sabbiaEtà consigliata: 5/11 anni, Durata: 70 min. ca. Ottoni e Percussioni de laVerdiSand Art Gloria Nani Conduttori Ivan Fossati, Giuliano Rizzotto

    La Sand Art è l’arte di creare con la sabbia immagini e storie animate, che prendono vita grazie all’abilità di chi le inventa. Le figure create si trasformano continuamente, cambiano evolvendo in altre figure, appaiono e scompaiono con un pic-colo gesto dell’artista; basta poi aggiungere l’accompagna-mento della narrazione musicale, per dare così vita a favole e racconti. Un viaggio affascinante, uno spettacolo unico nel suo genere, che regala allo spettatore un momento sugge-stivo nella magia della trasformazione e della narrazione di storie da un punto di vista nuovo: quello dell’impermanenza della sabbia. I bambini assisteranno a uno spettacolo magico e indimenticabile. I brani in programma saranno trascrizioni per ottoni da Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns, ad al-cune sigle dei più bei cartoni animati di film e telefilm: Pep-pa Pig, I Griffin, American dad, Super Mario, Spider Man… E per immergerci nella magica atmosfera del Natale verranno proposti brani classici come We wish you a Merry Christmas,

    ne, Fabrizio Bernasconi al pianoforte, accompagnati dalla melodiosa voce di Celeste Castelnuovo e diretti da Paolo Tomelleri, presenterà alcuni fra i brani più rappresentativi del genere. Saranno inoltre messi in evidenza momenti di approfondimento sui diversi aspetti della musica in pro-gramma. A conclusione il Maestro avrà il piacere di salutare il pubblico con celebri brani natalizi in versione swing.

  • 8 9

    Lunedì 5 febbraio 2018 ore 10.30 PIANOFORTE Vespina l’ape birichina alle prese con un pianoforteEtà consigliata: 4/10 anni; Durata: 70 min ca.Pianoforte Davide Cucchetti; Attore Nicola OlivieriTesti e Regia Francesco Montemurro

    Sul palco dell’Auditorium in un grande involucro…un pia-noforte a coda, per regalare ai bambini uno spettacolo in-dimenticabile. Un pianista e un attore nei panni di un’ape birichina, Vespina, accompagneranno i bambini alla scoper-ta delle meravigliose sonorità del Pianoforte. Attraverso il gioco, l’ironia, i racconti, prenderanno posto l’esplorazione del suono, la conoscenza dello strumento musicale, il coin-volgimento diretto dei piccoli ascoltatori. I racconti fanta-stici evocati dalla musica e dalle fiabe offriranno lo spunto per una passeggiata con il divertimento: i brani di Mozart, Čaikovskij, Debussy e Schumann faranno incontrare fiori che danzano sul ritmo di valzer, gnomi e principesse e altri strani personaggi. La lezione concerto, sviluppata alternan-do l’esecuzione di brani musicali a spiegazioni, racconti e buffi travestimenti, diventa così un ascolto guidato volto ad approfondire la conoscenza dell’arte musicale.

    di conoscenza della storia attraverso un viaggio fatto di musica, parole, canti. Autori di riferimento per la parte concernente i testi saranno Anna Frank, Etty Hillesum, Primo Levi, Peter Weiss e i poeti bambini di Terezin; la componente musicale ricondurrà invece a compositori bollati dal nazismo come “degenerati”, a grandi classici strumentalizzati “a posteriori” e loro malgrado dall’ottusità e malafede hitleriana, ma anche a firme distintesi in ambito cinematografico per la realizzazione di colonne sonore strettamente legate al tema della Shoah.

    EVENTO STRAORDINARIO in occasione della GIORNATA della MEMORIA

    Venerdì 26 gennaio 2018 ore 10.30 Parole e musiche per non dimenticareEtà consigliata: 12/18 anni, Durata 90 min. ca.Filorchestra Paganellisoprano Francesca Mercuriali; pianoforte  Antonio Panzera, Erika Ripamontivoci recitanti: Gianfranco Barili, Costanza Faravelli, Davide TosettoTesti e Regia Danilo FaravelliDirettore Donatella Azzarelli

    Musica per non dimenticare è l’evento in occasione della Giornata della Memoria con l’obiettivo di mantenere viva la memoria della tragedia dell’Olocausto muovendo da suoni musicali intrecciati a pensieri e parole che prendono vita grazie alle innumerevoli testimonianze di coloro che hanno sopportato una doppia prova: sopravvivere al calvario del Lager e lasciare un segno indelebile per la posterità. Ricordare il Giorno della Memoria significa rendere le giovani generazioni consapevoli delle mostruosità perpetrate da esseri umani su altri esseri umani di pari dignità e dell’imperativo morale che queste non siano mai più ripetute o lette sui libri di scuola. Il sistema formativo ha il dovere di indurre i giovani a riflettere su temi di estrema importanza sociale quali le minoranze, il rischio di fondamentalismi, mantenendo unite tutte le generazioni tra loro e avviando con i testimoni un processo di trasmissione della memoria storica che abbia come base un insegnamento etico, civile e responsabile. Gli studenti potranno mettere alla prova la loro sensibilità, la loro capacità di immedesimazione e la loro volontà

    Francisca Ciquiña, Gonzaga, Ernesto Naareth, Anacleto de Medeiros e si attraversa cronologicamente l’epoca d’oro della musica strumentale brasiliana degli anni ’30 e ‘50 con Pixinguiña, Azvedo, Bittencourt, Garoto fino ai contem-poranei: Ermeto Pascal e De Paula.

  • 10 11

    Venerdì 16 febbraio 2018, ore 10.30 STRUMENTI MUSICALICrossover tra classico, folk e popEtà consigliata: 11/17 anni, Durata: 70 min caEnsemble strumentale: trombone, batteria, contrabbasso, chitarra, fisarmonica

    La Band musicale si presenta al pubblico per uno spettaco-lo all’insegna di virtuosismi popolari, di ritmi festosi e dan-zanti, ricco di suggestioni, con suoni, ritmi ed esperienze provenienti da diversi paesi. Si attraverserà l’Argentina con il Tango di Astor Piazzolla, tra melodie, luoghi e tradizioni, per evocare sentimenti eterei e grandi passioni. Si arriverà in Spagna per immergerci nell’affascinante atmosfera del Flamenco, stile musicale e di danza influenzato dal popolo nomade dei Gitani, il flamenco affonda le sue radici nella cultura dei Mori e degli Ebrei. All’origine veniva praticato solo nella zona dell’Andalusia ma oggi fa parte della cultura e della tradizione musicale della Spagna intera. Si passerà dal Brasile con esempi di bossanova, genere musicale che trae origine dal samba. Tappe anche in Francia con musi-che di Charles Trenet, in Italia per un omaggio a Rabagliati e altro ancora. Mettere insieme questi patrimoni sonori è la formula di questa lezione-concerto e diventa anche il pretesto per divulgare esperienze distanti ma accomunate dalla stessa passione per la musica e per il ritmo. Ogni mu-sicista racconterà la storia e tecnica del proprio strumento anche attraverso esempi musicali.

    Venerdì 9 febbraio 2018 ore 10.30 SINFOLLIA Allegro confuso ma non troppoUn concerto comico scritto, diretto e interpretato daDosto&Yevski con Donna OlimpiaOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiEtà consigliata: 9/17 anni, Durata: 70 min ca.

    Dosto&Yevski con Donna Olimpia presentano all’Audito-rium Sinfollia, il funambolico, virtuosistico, esilarante spet-tacolo studiato per divertire e stupire alunni e insegnanti. Il concerto-spettacolo Sinfollia del duo Dosto&Yevsky è nato con lo scopo di far ricredere tutti coloro che ritengono la musica classica troppo vecchia e complicata da ascoltare. L’eccentrica coppia composta da Dosto al pianoforte e Yevski al contrabbasso, con la partecipazione straordinaria del “mezzo” soprano Donna Olimpia, si unisce virtuosisti-camente e funambolicamente all’ Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi per uno spettacolo all’insegna del divertimento. Musica e comicità si rincorrono creando si-tuazioni e gag esilaranti, supportate da una raffinata mae-stria musicale: un viaggio musicale e teatrale che culmina in una delirante “partita” sonora fra Brasile e Argentina, cui seguirà la sorprendente versione originale di Eine Klei-ne Nachtmusik (K. 1417,6), per terminare con l’entrata de Los Tamarros, forse il più celebre gruppo sudamericano. Sinfollia è l’ultima follia di Dosto&Yevski, in cui oltre 50 temi famosi saranno visti e rivisti per raccontarci qualcosa di follemente sin-fonico, un concerto-spettacolo in grado di suscitare interesse, curiosità e divertimento in tutti.

  • 12 13

    Venerdì 23 febbraio 2018 ore 10.30 VIAGGIO NELLA MUSICA KLEZMERMusica, parole, racconti della tradizione popolare YiddishEtà consigliata: 11/18 anni, Durata: 70 min. ca.Con il gruppo Klezmorim MaseltovConduttore Fausto Saredi

    Un giorno un giornalista chiese ad un illustre musicista ebreo del perché molti suoi connazionali suonassero il violino e così in pochi il pianoforte e lui, con sarcasmo, rispose: “E’ più faci-le scappare col violino in spalla che con il pianoforte quando ti danno la caccia!”. Questo è uno dei tanti suggestivi aned-doti che sarà letto durante lo spettacolo dedicato alla mu-sica yiddish, la musica popolare ebraica, carica di espressi-vità, gioiosa e spensierata, ma anche triste e malinconica. Il gruppo Klezmorim Maseltov (gli antichi musicisti ebraici), formato da clarinetto, contrabbasso, voce, chitarra, or-ganetto chitarra, percussioni e voce recitante, diffonde questo tipo di musica, attraverso un viaggio fatto di musi-ca, e canti come Shalom Alehem,  Red rebbe, Maseltov, Eli Eli, Tum balalaika, alternati a racconti, poesie, suoni, stati d’animo. Durante lo spettacolo si ride e sorride, l’umori-smo tipico ebraico diventa anche il modo per esorcizzare il dramma di un popolo perennemente in fuga. Lo spetta-colo vuole anche far riflettere e meditare, ricordando le vittime dell’Olocausto e per interrogarsi sul dramma della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomi-ni e su ciò che è stato e che non dovrebbe più succedere. Un percorso fatto di immagini, musica, letture e canti.

    Lunedì 19 febbraio 2018 ore 10.30 ORCHESTRA A PLETTRO CITTA DI MILANOIn giro per il mondo con l’Orchestra di Mandolini Età consigliata: 10/17 anni; Durata: 70 min. ca.Orchestra a Plettro Città di Milano Direttore Augusto Scibilia

    Il giro del mondo accompagnati dal suono del mandolino: Argentina, Brasile, Stati Uniti, Portogallo, Grecia, Germa-nia e Giappone, sono alcuni dei Paesi dove oggi si suona questo strumento. L’Orchestra a Plettro Città di Mila-no, attiva dal 1960 e diretta dal Maestro Augusto Scibi-lia, esegue brani originali e trascrizioni di melodie famose di compositori internazionali per svelare le caratteristiche tecniche e le possibilità sonore del mandolino. L’origine del mandolino è antica come quella del liuto islamico. Si af-ferma in Italia nel ‘700. A dargli forma sono raffinati liutai come i Vinaccia, gli Embergher e i Calace. Tra fine ‘800 e inizio ‘900 si è diffuso anche grazie all’emigrazione italiana nel mondo. Nascosto tra borse, bauli e sacchi, custodito con amore per proteggerlo dai pericoli di viaggi lunghi e faticosi, il suo suono accompagnava canti e danze, origina-rie delle regioni dalle quali si partiva: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte ed Emilia a Nord; Campania, Calabria, Puglia e Sicilia a Sud. Chi lo suonava combatteva la soli-tudine e la nostalgia di casa. E comunicava in terra stra-niera, attraverso il linguaggio universale della musica, quel linguaggio che durante la lezione concerto accompagnerà i ragazzi alla scoperta di questo suggestivo strumento.

  • 14 15

    Venerdì 9 marzo 2018 ore 10.30 FILARMONICA PAGANELLIUn piccolo extraterrestre conosce la musica del nostro pianetaEtà consigliata: 5/11 anni Durata: 70 min ca.Orchestra di Fiati e PercussioniVoci recitanti Costanza Faravelli, Davide Tosetto; ballerina Valentina Borgnini; Testi e regia Danilo Faravelli, Direttore Donatella Azzarelli

    Un extraterrestre in viaggio con la sua astronave nello spazio fa naufragio, a causa di un’improvvisa tempesta magnetica, e il luogo in cui riesce ad effettuare un atterraggio di fortu-na è all’interno di una sala da concerto nel pieno successo di un’esecuzione di un’orchestra. In attesa di soccorsi che gli permettano di rimettersi in viaggio, Tin Mar Bau scopre qualcosa di assolutamente nuovo, mai sperimentato prima e

    ma anche un insieme di civiltà accumulate una sull’altra e in continuo dialogo. Si partirà dal Sud Italia, dove ancora oggi durante le feste le bande suonano per strada, per proseguire nei vicini Balcani, dove in ogni cerimonia i musicisti suonano un vastissimo repertorio di musica da ballo. Si passerà per la Grecia, culla della nostra civiltà, per trasferirci in Israele, luogo perfetto per comprendere il patrimonio musicale di tutto il Mediterraneo: qui musica tradizionale, classica, contemporanea, ebraica e araba convivono tutte insieme dando espressione della complessa realtà culturale del paese. Si arriverà poi in Spagna con le sue melodie andaluse. Infine verranno toccati elementi del repertorio gitano e della musica rumena raggiungendo la Turchia. Musica, danza e canto saranno gli ingredienti di questa lezione oltre alla spiegazione dei molteplici strumenti a fiato e percussione.

    Lunedì 26 febbraio 2018 ore 10.30 LEGNI - SAFARI MUSICALECalabroni, coccodrilli e cucù: storie di animali e musicheEtà consigliata: 5/11 anni, Durata: 60 min ca.Fiati de laVerdiAttore Nicola Olivieri, Regia Francesco Montemurro

    Il Maestro Silasolfa invita i ragazzi all’ascolto di una musica molto particolare: un concerto di animali musicali! Niente paura: nessun animale ammaestrato a suonare in palcosceni-co, ma solo una gran carrellata di composizioni in cui è la mu-sica a descrivere gli animali. Attraverso spiegazioni fantasiose e mimate, Silasolfa riuscirà a rendere pienamente compren-sibile il percorso creativo che va dall’osservazione della natu-ra alla sua traduzione in linguaggio musicale. Il quintetto di fiati comincia così un percorso variegato, istruttivo e diver-tente: dal volo del calabrone di Rimskij-Korsakov, alla trota di Schubert, dai cigni di Caikovskij, al duetto dei gatti di Rossini, dagli ippopotami di Ponchielli al vorace coccodrillo ispirato allo Gnomus di Musorgskij. In questo safari musicale l’approccio ironico traspare da molti passaggi e trova voce nell’esecuzio-ne di due attori, per un concerto diverso, insolito, all’insegna del divertimento e dell’allusione musicale.

    Venerdì 2 marzo 2018 ore 10.30 MUSICHE E CULTURE DAL MEDITERRANEOPatrimonio delle tradizioni musicali del MediterraneoEtà consigliata: 12/18 anni, Durata: 70 min ca.Ballerina Francesca Di Ieso Conduttori Raffaele Brancati, Ivan Fossati

    Un viaggio attraverso le culture musicali del Mediterraneo che da sempre si incontrano e dialogano scambiandosi conoscenze e saperi. Il Mediterraneo è un paesaggio tra i più interessanti al mondo sul piano culturale e antropologico,

  • 16 17

    Lunedì 26 marzo 2018 ore 10.30 PERCUSSIONI Rullo di Tamburo…arrivano le percussioniEtà consigliata: 7/13 anni; Durata: 70 min. ca.Percussionisti de laVerdiConduttore Ivan Fossati

    Nessuna sezione dell’orchestra moderna può vantare la stra-ordinaria ricchezza di risorse di quella delle percussioni. Lo spettacolo si propone di condurre lo spettatore alla scoperta di tale immensa varietà: la marimba, il vibrafono, lo xilofo-no, il glockenspiel, i timpani, il tamburo, il triangolo e i piatti, ma anche le percussioni etniche. Uno spazio sarà dedicato ai Tamburi a cornice, strumenti antichi che appartengono alla cultura della pizzica salentina. Lo spettacolo propone una fusione di stili tra classico e etnico dove, attraverso i ritmi incalzanti e gli effetti sonori degli ocean drum, si assapore-rà anche la tradizione della cultura musicale del Sud Italia. L’obbiettivo è quello di offrire una panoramica globale ed esauriente di ogni strumento, facendone apprendere il si-gnificato antropologico e culturale. La parte musicale sarà interamente dedicata agli effetti sonori con esempi che spa-ziano dalla musica classica a quella etnica, dai ritmi semplici ai ritmi complessi della nostra e di altre civiltà. Un viaggio attraverso le evoluzioni che le percussioni hanno avuto nel tempo, con un repertorio che spazia dai suoni primordiali alla musica classica con brani composti sia in modo sperimentale che melodico, con brani musicali che abbracciano diversi au-tori, luoghi ed epoche.

    performance durante le quali dipinge a ritmo di musica le sue tele, che vanno man mano metamorfosandosi, emergendo per il pubblico al termine di un viaggio musico cromatico. L’improvvisazione pittorica e i brani musicali in programma sono gli elementi principali di questo spettacolo, che farà vivere ai partecipanti un’esperienza di straordinaria bellezza.

    Venerdì 16 marzo 2018 ore 10.30 MUSICA E PITTURA Performance simultanea di musica e pitturaEtà consigliata: 11/17 anni; Durata: 70 min. ca.Ensemble: Pianoforte percussioni violino Artista plastico Francis Nathan Abiamba in arte Afran www.afran.it

    Musica e pittura: due arti si incontrano e si confrontano. L’impatto dei colori affiancati al ritmo della musica danno vita ad uno spettacolo di grande intensità espressiva. In sce-na una formazione sorprendente: percussioni, pianoforte, violino e gigantesche tele per un confronto sincronico tra musica e pittura. L’evento ruota attorno alla realizzazione di opere pittoriche eseguite al contrario su grandi tele roton-de che, successivamente ruotate nel verso giusto, faranno apparire al pubblico opere pittoriche ben definite e, nello specifico, ritratti di personaggi famosi. La straordinaria forza della musica che si intreccia alla pittura è la fonte di ispi-razione per Afran, artista plastico, famoso anche per le sue

    del tutto inesistente lassù, dove ruotano i pianeti della sua galassia. Ascolta la musica e gli strumenti che la produco-no, fa conoscenza con i musicisti, e nell’attesa di ritornare sul suo pianeta, inizia ad osservare incuriosito ciò che sta succedendo: vede e ascolta un’Orchestra che sta eseguen-do un concerto per i bambini. Disney fantasy, Heig ho, Jungle book, Who’s afraid of the big bag wolf? The lion sleeps tonight sono alcuni dei brani che l’extraterrestre co-noscerà. Mentre attende i soccorsi dal suo pianeta, fra un brano e l’altro, al piccolo extraterrestre vengono spiegate e illustrate le caratteristiche degli strumenti che compon-gono l’orchestra. I bambini vivranno così un’esperienza di ascolto partecipato e potranno interagire con i musicisti e…con l’extraterrestre”

  • 18 19

    Lunedì 7 maggio 2018 ore 10.30 L’ORCHESTRA DI MUSICISTI DELL’ISTITUTO BRUNO MUNARILa radio e la musicaEtà consigliata: 10/16 anniDurata: 70 min. ca.Conduttore: Ivan Fossati

    Lo spettacolo vuole con-durre il giovane pubblico alla scoperta della musica dagli anni Sessanta agli anni Set-tanta attraverso le trascrizioni di brani che hanno segnato la storia della musica italiana e non solo: da Mina a Modugno, da Buscaglione ai Beatles e ai Rolling Stones. Negli anni ’70 in particolare, le  prime radio libere in Italia hanno con-tribuito alla diffusione di  queste nuove proposte musicali

    Lunedì 23 aprile 2018 ore 10.30 Tutti i bambini all’Opera con l’Elisir d’amore di Donizetti Età consigliata: 5/11 anni, Durata: 70 min ca.Soprano Francesca Pacileo, Tenore e FisarmonicaPaolo Cauteruccio, Attore Nicola Olivieri Regia Francesco Montemurro

    Un attore, un soprano e un tenore mettono in scena uno spettacolo per avvicinare i più piccoli alla comprensione di un’opera in modo divertente e affascinante...La storia è quel-la di Nick Meloni, un italo-australiano di recente tornato in patria, che decide di improvvisarsi impresario: allestirà un’opera “tascabile” in piazza della Scala, sfidando così l’i-nespugnabile roccaforte della Lirica Italiana.  Per la sua im-presa, ingaggia il duo Paolo e Francesca e sceglie un titolo di grande attrattiva: Elisir d’Amore. Iniziano così le prove di una riduzione a tre dell’intera opera: dalla sinfonia ai con-certati, dai duetti e terzetti alle tirate comiche di un parti-colarissimo Dulcamara/Pulcinella, fino alla Furtiva lagrima e al gran finale. Quale mezzo migliore per far conoscere al pubblico le musiche, i segreti e il divertimento del capola-voro di Donizetti? 

    Lunedì 9 aprile 2018 ore 10.30 ORCHESTRA DI SAXCiak si…suonaEtà consigliata: 11/17 anni, Durata: 70 min. ca.Ensemble de Saxophones di VareseDirettore Giuseppina Levato

    La colonna sonora è da sempre elemento fondamentale per il successo di un film: il suo forte potere evocativo viene utilizzato dall’Ensemble de Saxophones di Varese per farci rivivere i momenti più indimenticabili di grandi film come “Romeo e Giulietta”, “8 ½”, “New York New York”, “Indiana Jones”, “Star Wars” ed altri ancora. Dai film muti alla nascita della colonna sonora, accompa-gnato da immagini ed esempi musicali il pubblico sarà gui-dato in un’affascinante percorso alla scoperta dei grandi compositori di musiche da film e delle loro tecniche com-positive. Musiche di: Joplin, Rota, Menken, Shostakovich, Williams e altri.

    Venerdì 13 aprile 2018 ore 11.00 IL DIRETTORE E L’ORCHESTRA Sulle note de L’Uccello di fuoco di Stravinskij Età consigliata: 8/12 Durata: 70 min. ca.Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore Andrea Oddone

    In modo semplice e divertente il direttore racconterà ai più piccoli tutti i segreti dell’orchestra e il rapporto che il Di-rettore ha con essa: il giovane pubblico farà così conoscen-za con la famiglia degli archi, dei legni, degli ottoni e delle percussioni. L’uccello di fuoco, Suite di Stravinskij, è il brano che l’orchestra eseguirà affinché la loro immaginazione li possa trasportare alla fantastica scoperta del mondo musi-cale. A fine spettacolo, e per i più coraggiosi che vorranno cimentarsi alla guida di un’orchestra, questa è l’occasione giusta: potranno salire uno per volta sul podio per vivere l’ebbrezza della direzione e immedesimarsi nell’affascinante ruolo del Direttore.

  • 20 21

    PROVE DEI CONCERTI APERTE AGLI STUDENTIAssistere alle prove dei concerti è un’esperienza che aiuta a comprendere la musica e la professione dei musicisti, e rappresenta inoltre una straordinaria opportunità per scoprire i meccanismi segreti di un’orchestra sinfonica. Durante le prove, il Direttore spiegherà ai ragazzi i brani, i compositori in programma e il ruolo del Direttore d’orchestra. I ragazzi potranno capire il lavoro necessario per perfezionare ogni frase musicale, prima di arrivare a una perfetta esecuzione del concerto.

    DATE E PROGRAMMI DELLE PROVE GENERALI APERTE AGLI STUDENTI:Venerdi 12 Gennaio 2018 ore 10.30 Šostakovič Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 60 LeningradoOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore Robert Trevino

    Robert Trevino, salito alla ribalta come uno dei più giovani e sen-sibili direttori americani di oggi, torna sul podio de laVerdi con la Sinfonia che più di ogni altra ha saputo dare voce ai contrasti, alle passioni e alle trasformazioni del Novecento. La Settima di Šostakovič (1941), passata ormai alla storia col nome della città simbolo della Russia assediata dai tedeschi: Leningrado.

    Giovedi 25 Gennaio 2018 ore 10.30 Čajkovskij La Tempesta, Fantasia-Ouverture op. 18Gon The Tempest - Ouverture da concerto da La tempestadi W. Shakespeare (prima esecuzione assoluta)Čajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore Maxim Emelyanychev

    Dopo Romeo e Giulietta, laVerdi torna al genio di William Shake-speare con un inedito percorso sinfonico attorno alla sua più fia-besca opera teatrale: La Tempesta. Maxim Emelyanychev debutta con laVerdi per ripercorrere il capolavoro shakespeariano attra-verso la romantica teatralita di Petr Il’ič Čajkovskij e le tensioni contemporanee del giovane compositore italiano Federico Gon.

    Giovedì 24 maggio 2018 ore 10.30 L’ORCHESTRA DI MUSICISTI DELL’ISTITUTO TABACCHIUna mattina con VivaldiEtà consigliata: 6/12 anni, Durata: 70 min caAttore Nicola OlivieriRegia Francesco Montemurro

    Gli artisti de laVerdi e l’orchestra dei giovani musicisti della scuola Tabacchi, guideran-no gli spettatori in un viaggio musicale alla scoperta di Antonio Vivaldi, uno dei com-positori che influen-zarono maggiormente il periodo musicale barocco introducendo nuovi stili e tecniche esecutive, soprattutto per gli stru-menti ad arco. Iniziò giovanissimo a studiare violino con il padre, violinista nella Cappella di S. Marco, finché nel 1703 venne ordinato sacerdote e ben presto fu soprannominato il Prete Rosso per via del colore dei suoi capelli. Un per-corso attraverso i momenti più importanti della sua vita privata e musicale. Un attore nei panni di Vivaldi condurrà il pubblico alla scoperta del grande compositore veneziano, guidando i giovani musicisti alla scoperta dei loro talenti.

    come simbolo della libertà di informazione (basti pensare alla famosa Radio Aut, fondata in Sicilia da Peppino Impa-stato diventata simbolo della lotta alla mafia). L’ensemble musicale dell’istituto comprensivo Bruno Munari affronte-rà il repertorio con il suo organico strumentale che vedrà coinvolte le quattro sezioni di strumento quali le chitarre, i pianoforti, le percussioni e la sezione dei sax. Un program-ma on air coinvolgente, ricco di spunti e aneddoti storici.

  • 22 23

    senza negare il lirismo tardo romantico, volge il proprio sguar-do alle nuove provocazioni futuriste.

    Venerdi 27 Aprile 2018 ore 10.30 Bernstein Sinfonia n. 2 The Age of AnxietyBeethoven Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiPianoforte Emanuele ArciuliDirettore Jader Bignamini

    Per Leonard Bernstein The Age of Anxiety fu una lettura rive-latrice al di là di ogni immaginazione: dai versi del poeta ingle-se W. H. Auden, pubblicati nel 1948, sarebbe nata una delle sinfonie più intime e rivoluzionarie di tutto il XX secolo, un capolavoro che laVerdi ripropone in occasione dei cento anni dalla nascita del grande compositore americano.

    MUSICA PER LA MATURITÀe per gli studenti delle scuole secondarie di 2° gradoIncontri per comprendere i legami multidisciplinari tra gli eventi culturali e il tempo in cui sono stati prodotti. Un’in-troduzione allargata ad altri ambiti culturali, partendo dalla musica e collegandola all’arte e alla letteratura. Gli appunta-menti prevedono il concerto e una conferenza introduttiva.

    Conferenze a cura di Gianpaolo Scardamaglia ore 18.00 – concerto in Auditorium ore 20.00

    Venerdì 26 Gennaio 2018 ore 20.00 Čajkovskij La Tempesta, Fantasia-Ouverture op. 18Gon The Tempest - Ouverture da concerto da La tempesta di W. Shakespeare (prima esecuzione assolutaČajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore Maxim Emelyanychev

    Dopo Romeo e Giulietta, laVerdi torna al genio di William Sha-kespeare con un inedito percorso sinfonico attorno alla sua più

    Venerdi 2 Febbraio 2018 ore 10.30 Musorgskij Una notte sul Monte CalvoMusorgskij Canti e danze di morte (orch. Šostakovič)Šostakovič Sinfonia n. 5 in Re minore op. 47Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiBasso Roman LyulkinDirettore Zhang Xian

    “Risposta pratica di un compositore a una giusta critica”: dopo la controversa Quarta Sinfonia, Dmitri Šostakovič dovette re-agire alle critiche di chi, tra le autorità sovietiche della Pravda, lo aveva giudicato negativamente per il suo stile “formalistico e piccolo-borghese”. La Quinta Sinfonia, composta nel 1937, fu la più brillante, lirica e astuta risposta.

    Giovedi 1 Marzo 2018 ore 10.30 Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate Ouverture op. 21Concerto per violino e orchestra in Mi minore op. 64Bartok Divertimento per archiOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore e Violino Kolja Blacher

    Violinista e direttore d’orchestra dall’inesauribile genialità, Kolja Blacher torna all’Auditorium di Milano nel segno di Mendelssohn, da Sogno di una notte di mezza estate, ouvertu-re composta all’ombra di Shakespeare a soli diciassette anni, al Concerto per Violino in Mi minore, indiscusso e mai troppo celebrato capolavoro della sua breve maturità.

    Giovedi 12 Aprile 2018 ore 10.30 Šostakovič Ouverture festiva op. 96Prokof’ev Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sol minore op. 16Stravinskij L’Uccello di fuoco, SuiteOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiPianoforte Luca BurattoDirettore Claus Peter Flor

    Dopo il successo scaligero con laVerdi nella stagione 2016, il giovane pianista italiano Luca Buratto torna ad affrontare il grande repertorio russo del primo ’900 con il Concerto per pianoforte n. 2 di Prokof’ev, punto di svolta di una musica che,

  • 24 25

    Venerdì 20 Aprile 2018 ore 20.00 Beethoven Ouverture da Egmont op. 84Haydn Sinfonia Concertante in Si bem. magg. op. 84Mozart Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 JupiterOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiViolino Luca Santaniello - Violoncello Mario Shirai GrigolatoOboe Luca Stocco - Fagotto Andrea MagnaniDirettore Claus Peter Flor

    Verso Mozart, Haydn e Beethoven: dopo aver esaltato la sinfonia nella sua forma mahleriana alle radici del XX seco-lo, Claus Peter Flor conduce laVerdi dove tutto ebbe inizio, in quell’Europa tra due secoli capace di accogliere la rassicurante classicità di Haydn e i canti sinfonici dell’ultimo Mozart assie-me agli eroici furori del genio beethoveniano.

    CONCERTO STRAORDINARIOVenerdì 20 Ottobre 2017 ore 20.30 NELLA RICORRENZA DEI 500 ANNI DELLA RIFORMA LUTERANA

    Bach Cantata Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80Mendelssohn–Bartholdy Sinfonia n. 5 in Re maggiore op. 107 RiformaOrchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe VerdiMaestro del Coro Erina GambariniDirettore Ruben Jais

    Da Bach a Mendelssohn nel segno di Lutero: in occasione dei cinquecento anni della Riforma Luterana, Ruben Jais guida l’Orchestra e il Coro Sinfonico de laVerdi in un percorso stori-co tra due epoche, tra due immensi capolavori che proprio nel-la grande rivoluzione protestante, iniziata nel 1517, ripongono le proprie radici musicali e spirituali

    fiabesca opera teatrale: La Tempesta. Maxim Emelyanychev debutta con laVerdi per ripercorrere il capolavoro shakespea-riano attraverso la romantica teatralita di Petr Il’ič Čajkovskij e le tensioni contemporanee del giovane compositore italiano Federico Gon

    Venerdì 2 Marzo 2018 ore 20.00 Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate Ouverture op. 21Concerto per violino e orchestra in Mi minore op. 64Bartok Divertimento per archiOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore e Violino Kolja Blacher

    Violinista e direttore d’orchestra dall’inesauribile genialità, Kolja Blacher torna all’Auditorium di Milano nel segno di Mendelssohn, da Sogno di una notte di mezza estate, ouvertu-re composta all’ombra di Shakespeare a soli diciassette anni, al Concerto per Violino in Mi minore, indiscusso e mai troppo celebrato capolavoro della sua breve maturità.

    Venerdì 13 Aprile 2018 ore 20.00 Šostakovič Ouverture festiva op. 96Prokof’ev Concerto per pianoforte e orchestra n. 2in Sol minore op. 16Stravinskij L’Uccello di fuoco, SuiteOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiPianoforte Luca BurattoDirettore Claus Peter Flor

    Dopo il successo scaligero con laVerdi nella stagione 2016, il giovane pianista italiano Luca Buratto torna ad affrontare il grande repertorio russo del primo ’900 con il Concerto per pianoforte n. 2 di Prokof’ev, punto di svolta di una musica che, senza negare il lirismo tardo romantico, volge il proprio sguar-do alle nuove provocazioni futuriste.

  • 26 27

    Sabato 13 Gennaio 2018 16.00 LE PERCUSSIONI - Il Ritmo della VitaI percussionisti de laverdiNarrator Ivan Fossati

    Sabato 17 Febbraio 2018 16.00 PINUSKA Pinocchio+Petruska = PinuskaOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDanzatrice Sandhya Nagaraja - Attore Nicola OlivieriTesti e Regia Francesco MontemurroDirettore Kirill Vishnyakov

    Sabato 3 marzo 2017 ore 16.00 LE AVVENTURE DI ALINAMusiche di LUIS BACALOVIdea di Marina RiveraRegia Carlos Branca - Rosanna PavariniEnsemble da Camera de laVerdi

    Sabato 24 Marzo 2018 16:00 VIVA VERDIMusiche di GIUSEPPE VERDIOrchestra laVerdi per tutti Coro degli stonati de laVerdiSoprano Francesca Pacileo - Attore Nicola OlivieriTesti e Regia Francesco MontemurroMaestro del Coro Maria Teresa TramontinDirettore Andrea Oddone

    Sabato 14 Aprile 2018 16:00 LA MUSICA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIELe Colonne Sonore dei Cartoni AnimatiOrchestra Sinfonica JuniorAttore Nicola Olivieri - Testi Francesco MontemurroDirettore Pilar Bravo

    Sabato 12 Maggio 2018 16:00 CENERENTOLAMusiche di SERGEJ PROKOF’EVOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiEspressione DanzaAttore Nicola OlivieriTesti Francesco Montemurro - Regia Camilla MeregalliDirettore Giovanni Marziliano

    Rassegna

    Cresccendo in MusicaI Sabati per i ragazzi, i bambinie le loro famiglie e le scolaresche

    Sabato 30 Settembre 2017 ore 16.00 IL LIBRO DELLA GIUNGLAMusiche di MIKLOS ROZSAOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiGiocato e recitato da BustricDirettore Marcello Bufalini

    Sabato 14 Ottobre 2017 ore 16.00 CAPPUCCETTO ROSSOMusiche di MAURIZIO LIGASCoro di Voci Bianche de laVerdiQuintetto di Ottoni de laVerdiConduttore Ivan FossatiDirettore Maria Teresa Tramontin

    Sabato 11 Novembre 2017 ore 16.00 QUADRI DI UN’ESPOSIZIONEMusiche di MODEST MUSORGSKIJOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiCompagnia Teatrale CoronaAutore e Attore Roberto CoronaDirettore Massimo Cottica

    Sabato 2 Dicembre 2017ore 16.00 IL LAGO DE I CIGNIin collaborazione con ESPRESSIONE DANZAMusiche di PETR IL’IČ ČAJKOVSKIJOrchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiEspressione DanzaAttore Nicola OlivieriTesti Francesco Montemurro - Regia Camilla MeregalliDirettore Vincenzo Milletari

  • 28 29

    Lunedì 26 febbraio 2018 - SAFARI MUSICALE Calabroni, coccodrilli e cucù: storie di animali e musiche

    Venerdì 2 marzo 2018MUSICHE E CULTURE DAL MEDITERRANEO Patrimonio delle tradizioni musicali del Mediterraneo

    Venerdì 9 marzo 2018FILARMONICA PAGANELLI Un piccolo extraterrestre conosce la musica del nostro pianeta

    Venerdì 16 marzo 2018 -MUSICA E PITTURA Performance simultanea di musica e pittura

    Lunedì 26 marzo 2018 - PERCUSSIONI Rullo di Tamburo…arrivano le percussioni

    Lunedì 9 aprile 2018 - ORCHESTRA DI SAX Ciak si…suona

    Venerdì 13 aprile 2018 ore 11.00IL DIRETTORE E L’ORCHESTRASulle note de L’Uccello di fuoco di Stravinskij

    Lunedì 23 aprile 2018Bambini all’ Opera con l’Elisir d’amore di Donizetti

    Lunedì 7 maggio 2018L’ORCHESTRA DI MUSICISTI DELL’ISTITUTO BRUNO MUNARI La radio e la musica

    Giovedì 24 maggio 2018L’ORCHESTRA DI MUSICISTI DELL’ISTITUTO TABACCHIUna mattina con Vivaldi

    Giovedì 16 novembre 2017 - NOSFERATU

    Lunedì 11 dicembre 2017 - PAOLO TOMELLERI BIG BAND e il repertorio delle grandi orchestre

    Mercoledì 13 dicembre 2017 - SAND ART, SABBIANDO… L’IMPERMANENZA DELLA SABBIA Spettacolo di Natale

    Venerdì 19 gennaio 2018ATMOSFERE DEL BRASILE Chorinho

    Venerdì 26 gennaio 2018EVENTO STRAORDINARIO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

    Lunedi 5 febbraio 2018 - PIANOFORTE Vespina l’ape birichina alle prese con un pianoforte

    Venerdì 9 febbraio 2018 - SINFOLLIA Allegro confuso ma non troppo

    Venerdì 16 febbraio 2018 - STRUMENTI MUSICALI Crossover tra classico, folk e pop

    Lunedì 19 febbraio 2018ORCHESTRA A PLETTRO CITTA DI MILANO In giro per il mondo con l’Orchestra di Mandolini

    Venerdì 23 febbraio 2018VIAGGIO NELLA MUSICA KLEZMERMusica, parole, racconti della tradizione popolare Yiddish

    CALENDARIOLEZIONI CONCERTO - ore 10.30 (ad eccezione di venerdì 13/04 ore 11.00)

  • 30 31

    ATTIVITÀ COMPLEMENTARI AL PROGETTO:Lezioni concerto interattive presso le scuole dell’infanziaL’ascolto attivo della musica deve iniziare fin dai primi anni di vita dell’individuo poiché parte integrante dell’attività formativa dei bambini. Il progetto consiste in tre lezioni-concerto: fiati, percus-sioni, archi. I Professori guideranno i bambini in maniera semplice e divertente all’avvicinamento dei più piccoli alla musica.

    Lezioni di canto di voci bianche presso le scuole primarie Tenuto dai professori di canto de laVerdi, il progetto è rivolto ai bambini della scuola primaria. Il percorso didattico è finalizzato all’esecuzione corale e all’uso della voce quale strumento prima-rio di sviluppo, di comunicazione e di socializzazione.

    Il venerdì dei giovani, Happy Hour + concerto Per incoraggiare l’educazione all’ascolto in modo nuovo, diver-tente e socializzante, laVerdi propone ai giovani la possibilità di partecipare all’Happy Hour che ha luogo prima dei concerti di ogni venerdì sera, dalle ore 18.30 nel bar dell’Auditorium. Un modo originale e semplice per coniugare divertimento, cono-scenza e passione.

    OSJ Orchestra Sinfonica Junior L’Orchestra Sinfonica Junior de laVerdi, in collaborazione con l’associazione è Musica Nuova, è finalizzata all’attività concerti-stica, affinché la pratica orchestrale divenga per i giovani il pun-to di partenza del loro percorso di formazione musicale.

    CVB Coro di Voci BiancheL’obiettivo è di favorire la pratica vocale per un’educazione alla musica attraverso l’esercizio dell’impostazione, del controllo della voce e del coordinamento ritmico.Diretto da Maria Teresa Tramontin ha partecipato e parteciperà a numerosi concerti de laVerdi.

    PROVE DEI CONCERTI APERTE AGLI STUDENTI ore 10.30:

    Venerdì 12 Gennaio 2018

    Giovedì 25 Gennaio 2018

    Venerdì 2 Febbraio 2018

    Giovedì 1 Marzo 2018

    Giovedì 12 Aprile 2018

    Venerdì 27 Aprile 2018

    MUSICA PER LA MATURITÀ E SCUOLE SECONDARIE DI 2°

    Conferenza ore 18.00 e concerto ore 20.00

    Venerdì 26 Gennaio 2018

    Venerdì 2 Marzo 2018

    Venerdì 13 Aprile 2018

    Venerdì 20 Aprile 2018

  • 32 33

    Come raggiungere l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo:

    Tram 3 fermata Largo Mahler - Auditorium9 fermata Piazza XXIV Maggio10 fermata Piazza XXIV Maggio15 fermata Via Castelbarco

    Autobus71 fermate Via Conchetta (angolo Via Meda) Filovia 90/91 fermata in Viale Tibaldi (angolo Via Meda)

    MetropolitanaLinea MM 1: fermata Duomo + tram linea 3Linea MM 2: fermata P.ta Genova + tram 9, 10Linea MM 2: fermata Romolo + filovia 90/91Linea MM 2: fermata Famagosta + bus linea 71Linea MM 3: fermata Duomo + tram linea 3

    Taxi

    Taxi

    Taxi

    Come arrivare in Auditorium

    Ingresso dell’Auditorium di Milano Largo Mahler

    Prezzi dei biglietti

    • Per ragioni organizzative le classi devono arrivare 30 min. prima dell’appuntamento.

    • Non è ammessa l’entrata a prova o a concerto iniziato.

    • In sala non è concesso consumare cibi e bevande.

    • Il programma potrà subire modifiche a causa di esigenze tecniche, artistiche o di forza maggiore.

    • È possibile visualizzare le attività in ambito educativo sul sito www.laverdi.org al link Educational.

    • Segnalare la presenza di alunni diversamente abili per la giusta collocazione in teatro.

    • Gli spettacoli per le scuole si tengono presso: Auditorium di Milano Fondazione CariploLargo Gustav Mahler (C.so San Gottardo - angolo Via Conchetta e via Torricelli)

    Avvertenze

    Lezioni - Concerto € 6.00 Evento Straordinario Giornata della Memoria € 6.00Prove Aperte € 5.00Concerti Crescendo in Musica del sabato pomeriggio € 7.50Musica per la Maturità (conferenza in Auditorium + Concerto) € 14.00

    CONCERTI DI MUSICA SINFONICA visionabili su www.laverdi.orgPer i costi dei concerti straordinari e dove non specificato si prega di contattare l’ufficio Educational I docenti accompagnatori delle scolaresche partecipano gratuitamente. Per i costi lezioni concerto e del corso di coro di voci bianche presso le scuole si prega di contattare l’ufficio Educational

  • 34 35

    Corso di Canto per Stonati (da ottobre 2017 a giugno 2018)Corso di canto corale dedicato a chi pensa di non saper cantare e vuole imparare a farlo, sotto la guida del Maestro Maria Teresa Tramontin (Mezzosoprano del Coro Sinfonico de laVerdi, Direttore del Coro di Voci Bianche e musicoterapeuta).

    Corso di Storia della Musica (da ottobre a dicembre 2017)Dal Romanticismo Tedesco alla Musica Contemporanea, dieci incontri con i musicologi del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.

    Corso di Musica&Cinema (da gennaio a marzo 2018)Un originale percorso in dieci incontri dedicati al rapporto fra musica e cinema: il Musicologo e esperto di audiovisione Maurizio Corbella ci guiderà alla scoperta dell’affascinane dialogo tra suono e immagine cinematografica attraverso la proiezione video di scene particolarmente significative tratte dai grandi classici del cinema.

    Corso di Lettura della Musica (da gennaio a aprile 2018)L’ABC della lettura della musica: dalle semplici nozioni di scrittura e lettura delle note si passerà all’ascolto e alla lettura su partitura di famosi brani orchestrali del ‘700 e ‘800 (Bach, Mozart e Beethoven).

    Per informazioni e iscrizioni:[email protected].: 02.83389.236

    Corsial M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1

    Musicadi2017 / 2018

    Un’avventura musicale nello spazio dove hanno inizio le prime emozioni e le prime scoperte:

    la cameretta.Una nuova rassegna senza palco né ostacoli tra

    orchestra e pubblico, ma con un unico spazio per tutti dove i piccoli esecutori de la Baby Orchestra

    de laVerdi e piccoli ascoltatori potranno condividere la magia della storia che si fa musica.

    in collaborazione con

    Domenica 17 Dicembre 2017 ore 11.30

    Domenica 4 Marzo 2018 ore 11.30

    Domenica 27 Maggio 2018 ore 11.30

    M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1

    NATALE DA CAMERETTA

    CINEMA DA CAMERETTA

    BRIVIDI DA CAMERETTA

    MUSICA DA CAMERETTA

  • Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Mahler

    www.laverdi.org

    Illustrazioni di Elisabetta Reicher

    Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

    Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler

    Ufficio Educational M.A.C. Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - 20136 Milano

    Tel 02.833.89.311 - Fax [email protected]

    Per informazioni su concerti Crescendo in Musica, Musica per la maturità e Stagione Sinfonica, si prega contattare

    l’Ufficio Promozione:Tania Salemme 02.833.89.302 - [email protected]