eBook Burnout in corsia

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    1/24

    Pagina 1

    Di Michele Barbato

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    2/24

    Pagina 2

    Premessa

    Questo lavoro frutto di una sintesi di diversi studi sul Burnoutpubblicati da

    insigni docenti ,vuole porre l attenzione su un problema che affligge quanti

    operano nel settore delle professioni daiuto, chi aiuta deve essere a sua volta

    aiutato. Farsi carico dei problemi altrui, spinge il professionista a cadere in

    una forma di depressione, il datore di lavoro deve creare le condizioni per

    evitare il burnout nei dipendenti anche perch l Inail non la riconosce

    come malattia professionale per la quale prevista l indennizzo. Contro il

    burnout bisogna sfoderare la risilienza. Questa attivit rivolta agli operatori

    del settore e ai media che attaccano senza conoscere quello che realmente

    succede negli ambienti di lavoro. Medici. insegnanti e altre professioni, negli

    ultimi anni sono state soggetti a troppe riforme che non hanno snellito il

    lavoro ma l hanno accresciuto notevolmente .Un esempio: per chiedere l

    acquisto di ferri chirurgici in sala operatoria o per svolgere un progetto a scuola

    bisogna protocollare richieste , produrre documenti. Le professioni d aiuto sono

    sempre sotto i riflettori si sempre alla merc di giornalisti e degli utenti che

    criticano l operato altrui senza mai chiedersi se tutte le loro richieste possono

    essere realizzate. Lo stato e gli utenti devono capire che chi svolge unaprofessioni d aiuto un essere umano con dei limiti e dei bisogni, non un

    dio terreno e non in grado di fare miracoli anche se si desidera esaudire le

    richieste di tutti. I TECNICI DEI VARI SETTORI DEVONO TROVARE CONDIZIONI

    LAVORATIVE IDONEE PER POTER ESPRIMERE AL MEGLIO LE PROPRIE

    POTENZIALTA.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    3/24

    Pagina 3

    INDICE

    INTRODUZIONE

    CAP.I: IL BURNOUT CENNI STORICI

    CAP.2: DEFINIZIONE DI BURNOUT

    CAP.3: IL NON FARCELA

    CAP.4: IL BURNOUT: MALATTIA PROFESSIONALE

    CAP.5 :STRESS LAVORO-CORRELATO: IL MANUALE DI

    VALUTAZIONE DELL'INAIL

    CAP.6:LA RISILIENZA

    CONCLUSIONI

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    4/24

    Pagina 4

    INTRODUZIONE:

    Tra Fantozzi e Superman c il burnoutino

    Il burnout o sindrome da burnout un processo stressogeno legato alle professioni d'aiuto (helping

    professions) . Queste sono le professioni che si occupano di aiutare il prossimo nella sfera sociale, psicologica.

    Si parla quindi di infermieri, medici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali. Queste figure sono caricate da una

    duplice fonte di stress: il loro stress personale e quello della persona aiutata. Ne consegue che, se non

    opportunamente trattate, queste persone cominciano a sviluppare un lento processo di "logoramento" o

    "decadenza" psicofisica dovuta alla mancanza di energie e di capacit per sostenere e scaricare lo stress

    accumulato. Letteralmente burnout significa proprio "bruciare fuori". Dunque qualcosa dinteriore che

    esplode allesterno e si manifesta. Le professioni socio-sanitarie fanno parte delle cosidette professioni

    daiuto che negli ultimi decenni sono al centro della cronaca per i continui casi di mala sanit. La sindrome del

    burnout il fenomeno che si scelto di indagare relativamente alla situazione delle professioni socio-sanitarie.Il termine burnout risale al 1974 per opera di Freudenberger . Ben presto questo termine ha cominciato ad

    imporsi e svariati sono stati i modelli teorici elaborati nel corso degli anni successivi (Cherniss, Maslach, Pines e

    Aronson, in Italia Del Rio ).La sindrome del burn-out stata identificata come specifica malattia professionale

    degli operatori dellaiuto da C. Maslach nel 1975. In questi anni molti ricercatori hanno dato alla sindrome

    diversi significati, che tuttavia possono essere sintetizzati come segue: la burning-out syndrome un insieme di

    sintomi che testimoniano l evenienza di una patologia comportamentale a carico di tutte le professioni ad

    elevata implicazione relazionale. Essa si distingue dallo stress, che pu eventualmente essere una concausa del

    burn-out; cos come si distingue dalle diverse forme di nevrosi, in quanto disturbo non della personalit ma del

    ruolo lavorativo. La sindrome da burnout (o pi semplicemente burnout) l'esito patologico di un processo

    stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni d'aiuto, qualora queste non rispondano in

    maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress che il loro lavoro li porta ad assumere. Maslach e Leiter (2000)

    hanno perfezionato le componenti della sindrome attraverso tre dimensioni: deterioramento dell'impegno nei

    confronti del lavoro,deterioramento delle emozioni originariamente associate al lavoro, un problema di

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    5/24

    Pagina 5

    adattamento tra persona ed il lavoro, a causa delle eccessive richieste di quest'ultimo. In tal senso il burnout

    diventa una sindrome da stress non pi esclusiva delle professioni d'aiuto, ma probabile in qualsiasi

    organizzazione di lavoroIl burnout interessa tutte quelle figure caricate da una duplice fonte di stress, ovvero

    quello personale e quello della persona aiutata; in particolare colpisce i medici e le altre figure sanitarie,

    compresi volontari e studenti, gli addetti ai servizi di emergenza, tra cui poliziotti e vigili del fuoco, psicologi,

    psichiatri e assistenti sociali, sacerdoti e religiosi (in particolare se in missione), insegnanti ed educatori, tecnici

    della riabilitazione psichiatrica, avvocati, ricercatori e operatori callcenter sia outbound che inbound. Ne

    consegue che, se non opportunamente trattati, questi soggetti cominciano a sviluppare un lento processo di

    "logoramento" o "decadenza" psicofisica dovuta alla mancanza di energie e di capacit per sostenere e

    scaricare lo stress accumulato (il termine burnout in inglese significa proprio "bruciarsi"). In tali condizioni pu

    anche succedere che queste persone si facciano un carico eccessivo delle problematiche delle persone a cui

    badano, non riuscendo cos pi a discernere tra la propria vita e la loro. Il burnout comporta esaurimento

    emotivo, depersonalizzazione, un atteggiamento spesso improntato al cinismo e un sentimento di ridotta

    realizzazione personale. Il soggetto tende a sfuggire l'ambiente lavorativo assentandosi sempre pi spesso e

    lavorando con entusiasmo ed interesse sempre minori, a provare frustrazione e insoddisfazione, nonch una

    ridotta empatia nei confronti delle persone delle quali dovrebbe occuparsi. Il burnout si accompagna spesso ad

    un deterioramento del benessere fisico, a sintomi psicosomatici come l'insonnia e psicologici come la

    depressione. I disagi si avvertono dapprima nel campo professionale, ma poi vengono con facilit trasportati

    sul piano personale: l'abuso di alcol, di sostanze psicoattive ed il rischio di suicidio sono elevati nei soggetti

    affetti da burnout. Per misurare il burnout ci sono diverse scale ma da ricordare la scala di Maslach: un

    questionario di 22 items, ossia domande, atte a stabilire se nell'individuo sono attive dinamiche psicofisiche

    che rientrano nel burnout. A ogni domanda il soggetto interessato deve rispondere inserendo un valore da 0 a

    6 per indicare intensit e frequenza con cui si verificano le sensazioni descritte nella domanda stessa. La

    prevalenza della sindrome nelle varie professioni non ancora stata chiaramente definita, ma sembra essere

    piuttosto elevata tra operatori sanitari quali medici e infermieri (ad esempio, secondo un recente studio

    olandese in Psychological Reports, non meno del 40% dei medici di base andrebbe incontro ad elevati livelli di

    burnout), insegnanti e poliziotti. Negli operatori sanitari, la sindrome si manifesta generalmente seguendo

    quattro fasi. La prima, preparatoria, quella dell'"entusiasmo idealistico" che spinge il soggetto a scegliere un

    lavoro di tipo assistenziale. Nella seconda ("stagnazione") il soggetto, sottoposto a carichi di lavoro e di stress

    eccessivi, inizia a rendersi conto di come le sue aspettative non coincidano con la realt lavorativa.

    L'entusiasmo, l'interesse ed il senso di gratificazione legati alla professione iniziano a diminuire. Nella terza fase

    ("frustrazione") il soggetto affetto da burnout avverte sentimenti di inutilit, di inadeguatezza, di

    insoddisfazione, uniti alla percezione di essere sfruttato, oberato di lavoro e poco apprezzato; spesso tende a

    mettere in atto comportamenti di fuga dall'ambiente lavorativo, ed eventualmente atteggiamenti aggressivi

    verso gli altri o verso se stesso.Nel corso della quarta fase ("apatia") l'interesse e la passione per il proprio

    lavoro si spengono completamente e all'empatia subentra l'indifferenza, fino ad una vera e propria "morte

    professionale".Le cause del burnout sovraccarico di lavoro: il disadattamento presente quando la persona

    percepisce un carico di lavoro eccessivo (le richieste lavorative sono cos elevate da esaurire le energie

    individuali al punto da non rendere possibile il recupero), quando, anche in presenza di un carico ragionevole, il

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    6/24

    Pagina 6

    tipo di lavoro non adatto alla persona (si percepisce di non avere le abilit per svolgere una determinata

    attivit) e quando il carico emotivo del lavoro troppo elevato (il lavoro scatena una serie di emozioni che sono

    in contraddizione con i sentimenti della persona);senso di impotenza: il soggetto non ritiene che ci che fa o

    vuole fare riesca ad influire sull'esito di un determinato evento. Mancanza di controllo: il disadattamento si

    verifica quando l'individuo percepisce di avere insufficiente controllo sulle risorse necessarie per svolgere il

    proprio lavoro oppure quando non ha sufficiente autorit per attuare l'attivit nella maniera che ritiene pi

    efficace. Riconoscimento: si ha disadattamento quando si percepisce di ricevere un riconoscimento inadeguato

    per il lavoro svolto. Senso di comunit: presente disadattamento quando crolla il senso di appartenenza

    comunitario all'ambiente di lavoro, ovvero quando si percepisce che manca il sostegno, la fiducia reciproca ed il

    rispetto e le relazioni vengono vissute in modo distaccato ed impersonale. Assenza di equit: si ha

    disadattamento quando non viene percepita l'equit nell'ambiente di lavoro in ambiti quali, ad esempio,

    l'assegnazione dei carichi di lavoro e della retribuzione o l'attribuzione di promozioni e avanzamenti di carriera.

    Valori contrastanti: il disadattamento nasce quando si vive un conflitto di valori all'interno del contesto di

    lavoro e cio quando la persona non condivide i valori che l'organizzazione trasmette oppure quando i valori

    non trovano corrispondenza, a livello organizzativo, nelle scelte operate e nella condotta. Facile identificazione

    del personale con la malattia. Le conseguenze del burnout: A livello individuale :Atteggiamenti negativi verso i

    clienti/utenti. Atteggiamenti negativi verso se stessi. Atteggiamenti negativi verso il lavoro. Atteggiamenti

    negativi verso la vita. Calo della soddisfazione lavorativa. Calo dell'impegno verso l'organizzazione. Riduzione

    della qualit della vita personale Peggioramento dello stato di salute. A livello organizzativo :Aumento

    dell'assenteismo: Aumento del turnover; Calo della performance; Calo della qualit del servizio; Calo della

    soddisfazione lavorativa.

    Fonte: tesi antari

    wikipedia

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    7/24

    Pagina 7

    CAP.1

    IL Burnout nella storia:

    La concezione del lavoro e la sua collocazione allinterno della vita di una persona e delle sue abitudini

    quotidiane risentono del pensiero sociale sul lavoro, che si trasformato radicalmente dal passato ad oggi. Il

    lavoro infatti stato per secoli ritenuto unattivit ignobile, da assegnare principalmente a schiavi e prigionieri,

    mentre solo le attivit di coordinamento e supervisione, venivano esercitate dai rappresentanti delle classi

    sociali pi elevate. In alcune culture, come in quella spagnola, la stessa etimologia della parola trabajo

    nasceva dal termine latino tripalium 6, con cui veniva designato uno strumento di tortura destinato agli

    schiavi che non producevano. Nel 1700 il lavoro cominci a diventare unattivit sempre pi diffusa tra i

    rappresentanti di tutte le classi sociali e gradualmente si avvi un cambiamento nellimmaginario sociale

    rappresentando il lavoro come unattivit dignitosa ed orientata al raggiungimento di un obiettivo, che pu

    essere la realizzazione di un bene o la creazione di un servizio . Le successive trasformazioni, osservate negli

    ultimi secoli, hanno visto divenire il lavoro, non solo unattivit necessaria per vivere, in quanto consente

    lindipendenza economica, ma anche un mezzo di affermazione nel sociale, che assegna uno status e che

    riveste il valore di un rituale che contrassegna il vero passaggio allet adulta. In seguito a questi cambiamenti,

    aumentato il peso dellidentit lavorativa sullidentit personale e ci ha portato, negli ultimi anni, a dedicare

    al lavoro sempre maggiori spazi che, spinti alleccesso, hanno generato ricadute negative sulla vita psico-sociale

    e sulla salute fisica. Il malessere sociale che nasce dalleccessivo tempo riservato al lavoro stato descritto,

    negli ultimi anni, nei termini di burnout, di sindrome da stress lavorativo, ma soprattutto di lavoro-

    dipendenza o work addiction . Il cambiamento storico del pensiero sul lavoro oggi ha trasformato il lavoro,

    soprattutto nel mondo occidentale, in uno strumento essenziale sia per integrarsi ed essere apprezzati a livello

    sociale che per raggiungere lindipendenza economica. Ci ha portato a parlare, sempre pi spesso

    recentemente, della dipendenza dal lavoro, che un tempo rappresentava una prerogativa maschile ma che

    oggi, forse in ragione dellimportanza che il lavoroha sempre rivestito nella lotta sociale per il riconoscimento

    dei diritti delle donne, comincia ad estendersi anche a questo sesso.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    8/24

    Pagina 8

    Fonte:tesi antari

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    9/24

    Pagina 9

    CAP.2

    DEFINIZIONE DI BURNOUT:

    Il concetto di burn-out (letteralmente significa: bruciato, cortocircuitato, scoppiato, esaurito, , che non ha pinulla da dare) stato introdotto per indicare una serie di fenomeni di affaticamento, logoramento ed

    improduttivit lavorativa registrati nei lavoratori inseriti in attivit professionali a carattere sociale.

    Attualmente non esiste una definizione unica condivisa del termine burn-out. Freudenberger stato il primo

    studioso ad usare il termine burn-out per indicare un complesso di sintomi, quali logoramento, esaurimento

    fisico ed emotivo e depressione, che la definisce come uno stato di frustrazione nato dalla devozione ad una

    causa, da uno stile di vita, da una vita di relazione che ha mancato di produrre la ricompensa attesa 13.

    Successivamente a Freudenberger, si fa sempre pi attenzione al fenomeno ed il termine di burnout viene

    usato per descrivere situazioni tra di loro affini, ma anche diverse racchiudendo in s troppi significati, a volte

    contraddittori tra di loro: perdit di volont, ansiet con depressione e cedimento, alienazione, perdita di

    spirito, stratagemma usato (con scarso successo) per fronteggiare lo stress. Nel 1976 Christina Maslach15,

    definisce il burnout come: la perdit di interesse per la gente con cui si lavora,cio la tendenza a trattare i

    pazienti in modo distaccato e meccanico quando le richieste di lavoro diventano eccessive 16. Lesaurimento

    fisico ed emotivo consiste nel sentimento di essere emotivamente svuotato ed annullato dal proprio lavoro,

    per effetto di un inaridimento emotivo del rapporto con gli altri.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    10/24

    Pagina 10

    CAP 3

    IL NON FARCELA

    Burnout il non farcela pi, linsoddisfazione e lirritazione quotidiana, la frustrazione e lo svuotamento, il

    senso di delusione e di impotenza di molti lavoratori, in particolare di quelli che operano allinterno delle

    cosiddette professioni di aiuto, ossia di attivit nelle quali il rapporto utente\cliente ha unimportanza

    fondamentale in termini di significato e di lavoro in s.Tutte le professioni socio-assistenziali implicano un

    intenso coinvolgimento emotivo: linterazione tra operatore ed utente centrata sui problemi contingenti di

    questultimo (psicologici, sociali o fisici) ed , perci, spesso gravata da sensazioni dansia, imbarazzo, paura o

    disperazione. Poich non sempre la soluzione dei problemi dellutente semplice o facilmente ottenibile, la

    situazione diventa ancora pi ambigua e frustrante e lo stress cronico pu logorare emotivamente loperatore

    e condurlo al burnout . In casi estremi tale sindrome pu comportare gravi danni psicopatologici (insonnia,

    problemi coniugali o familiari, incremento nelluso di alcol o farmaci) e deteriora la qualit delle cure o del

    servizio prestato dagli operatori, provocando assenteismo e alto turnover .Pur essendoci, , definizioni diverse

    della sindrome del burnout, gli autori concordano nel considerarlo non un evento, ma un processo che si

    sviluppa diversamente a seconda delle peculiarit soggettive e del contesto sociale .In conclusione l'esito

    patologico di un processo stressogeno che colpisce le helping profession qualora queste non rispondano in

    maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress.

    Oggi il burnout rappresenta un rischio troppo elevato per ogni contesto organizzativo: i costi economici, la

    produttivit ridotta, i problemi di salute ed il generale declino della qualit della vita personale o lavorativa

    (tutte possibili conseguenze di questa sindrome) sono un prezzo troppo alto da pagare .E' dunque consigliabile

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    11/24

    Pagina 11

    l'adozione di un approccio preventivo per affrontare il problema burnout. E' fondamentale fare un

    investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti, capaci di realizzare un

    lavoro di qualit. Il modo migliore per prevenire il burnout sicuramente puntare sulla promozione

    dell'impegno nel lavoro. Un'efficace strategia che voglia prevenire il burnout e promuovere l'impegno deve

    iniziare con un'analisi tra il personale ("Organizational Check-up Survey") sugli aspetti chiave della vita

    organizzativa. Questo tipo di analisi permette di valutare il modo in cui un'organizzazione si occupa delle

    proprie responsabilit nei confronti dei dipendenti. In altri termini, rivela in quale misura il posto di lavoro sta

    promuovendo la loro produttivit ed il loro impegno . I fattori che provocano il burnout sono diversi.

    La patogenesi del burnout multifattoriale :

    1.fattori: lavorativo-

    istituzionali

    2.fattori:

    socio-culturali

    3.fattori:

    personali.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    12/24

    Pagina 12

    49,8

    37,6

    16,9

    28,3

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    Percentuale

    INSEGNA NT I IMPIEGAT I OPERAT ORI

    MANUA LI

    SANITARI

    La sindrome delle burnout nelle helping professions

    FONTE TESI ANTARI

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    13/24

    Pagina 13

    Le strutture ospedaliere a maggiore rischio di burnout sono:

    1. La terapia intensiva e la rianimazione2. Loncologia3. La psichiatria4. La pediatria ( T.I.N, Oncologia pediatrica)5. Il S.E.R.T6. Lemergenza territoriale 118.7. La medicina durgenza e pronto soccorso.8. U.T.I.C

    Fonte: tesi antari

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    14/24

    Pagina 14

    Tra gli eventi stressanti c :la morte del coniuge, il divorzio,incidenti, i licenziamenti. Ognuno di noi affronta la

    realt secondo il proprio modo di vedere le cose: non l'evento in s a determinare il grado di tensione,

    quanto la capacit del singolo di far fronte all'evento

    stesso.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    15/24

    Pagina 15

    FONTE TESI ANTARI

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    16/24

    Pagina 16

    Cap.4

    Il Burnout: malattia professionale

    Medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, poliziotti, sacerdoti, avvocati,

    insegnanti rientrano tra le categorie particolarmente esposte a condizioni di stress lavorativo o sindrome del

    burn-out in quanto si tratta di professioni daiuto in cui il carico emotivo dellattivit professionale rapportato

    alla tipologia dellutenza - appare pi rilevante rispetto ad altre. Norme legislative, carico di lavoro, tipologia di

    utenza, responsabilit professionali, rendono il lavoro sempre pi difficile e fonte di tensione; alcuni studi

    hanno dimostrato che ci contribuisce ad accrescere il disagio professionale, con inevitabili conseguenze sul

    piano professionale e personale. Infatti, lo stress connesso alla professione pu essere motivo di errore

    medico, difficolt nel rapporto con il paziente, con minore empatia e sensibilit, tensione, ansia e depressione

    delloperatore. Queste conseguenze si riflettono negativamente ed inevitabilmente sulla efficienza del

    professionista e sulla sua efficacia professionale con una conseguente complessiva riduzione della qualit delle

    prestazioni. Le problematiche cos esposte trovano conforto nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 (PSN) che

    in tema di Salute e sicurezza nellambiente di lavoro riconosce il burn-out tra le patologie da rischi

    emergenti legate a fattori psico-sociali associati a stress. In questo modo viene finalmente riconosciuta

    limportanza dei fattori psicologici lavorativi e dellimpatto che possono avere sul benessere dellindividuo,

    prendendo atto di una letteratura scientifica ampiamente consolidata. Nei sistemi nosografici pi in uso, come

    il DSM-IV e lICD-10 non si parla burn-out; ritengo tuttavia che ci si debba muovere proprio in questi sistemi,

    evitando di creare ulteriori categorie diagnostiche che possono aumentare incertezze e confusione. La

    sindrome del burn-out pu infatti essere ricondotta ai disturbi mentali propriamente detti, come ad esempio i

    Disturbi dellUmore o i Disturbi dAnsia o i Disturbi Somatoformi, potendo, laddove necessario, utilizzare

    categorie come i Disturbi NAS (Non altrimenti specificato) che consentono al clinico di avere a disposizione

    margini pi ampi di intervento. Per ci che concerne le implicazioni medico-legali, ad esempio in sede di

    controversia giudiziaria, si pu optare per una valutazione conseguenziale, operando su due livelli distinti. Al

    primo livello viene effettuata una valutazione attenta e dettagliata del nucleo psicopatologico e della

    significativit clinica dei sintomi, utilizzando lapproccio multi assiale proposto dallAmerican Psychiatric

    Association; pu essere di supporto una valutazione accurata della struttura personalit (colloquio psicologico,

    uso tests). Occorre anche una accurata anamnesi e la raccolta minuziosa di tutto quanto utile a

    documentare lo stato di sofferenza (cartelle cliniche, ricette mediche, certificazioni) Al secondo livello si

    procede invece, in sede medico-legale, alla valutazione della documentazione clinica e alla valutazione del

    nesso causalit tra linsorgenza dei disturbi e la condizione lavorativa; sarebbe inoltre auspicabile avere a

    disposizione in questa sede notizie ed informazioni sul clima organizzativo dellAzienda che viene chiamata in

    causa. A tal proposito occorre ricordare il ruolo del medico competente che nello spirito della normativa

    vigente (Legge 626 del 1994) predispone in ambito lavorativo lattuazione delle misure per la tutela della salutee dellintegrit psicofisica dei lavoratori. C da aggiungere che con il decreto 27 aprile 2004 (GU 134 del 10

    giugno) il Ministero del Lavoro ha aggiornato lelenco delle patologie per cui obbligatoria la denuncia allINAIL

    da parte del medico inserendo tra i nuovi agenti patogeni le disfunzioni dellorganizzazione del lavoro e le

    malattie ad esse connesse. Cos come sono previsti allinterno delle aziende screening per le malattie fisiche, si

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    17/24

    Pagina 17

    dovr quindi cominciare a pensare in modo serio a screening valutativi del disagio aziendale (valutazione clima

    organizzativo) o individuale (presenza di disturbi psichiatrici indipendenti dal lavoro e loro contestualizzazione,

    ovvero direttamente correlati a problematiche aziendali), e pianificare percorsi di supervisione individualizzati

    e di gruppo.

    a.c. del prof Pellegrino

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    18/24

    Pagina 18

    Cap.5

    Stress Lavoro-correlato: Il manuale di valutazione dell'Inail

    L'INAIL suggerisce un proprio modello. L'INAIL ha messo a disposizione delle aziende un portale che, oltre a

    permettere la visualizzazione e la stampa del Manuale "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-

    correlato", contiene linee guida, risorse e strumenti finalizzati a supportare le aziende nella valutazione e

    gestione del rischio da stress lavoro-correlato secondo quanto previsto dalla normativa (Decreto Legislativo

    81/2008 e successive modifiche ed integrazioni).La valutazione dello stress lavoro correlato diventato un

    adempimento obbligatorio per le imprese a seguito delle disposizioni del Testo unico sulla sicurezza (dlgs

    81/2008) e delle sue successive integrazioni e il dipartimento Medicina del lavoro (ex ISPESL) dell'INAIL ha

    messo adesso a disposizione una metodologia da seguire e specificatamente contestualizzata alle indicazioni di

    legge, si accede al portale mediante una semplice registrazione gratuita. Lo strumento si basa sul modello

    Management standards approntato dall'Health and safety executive (Hse), il manuale predisposto mette a

    disposizione una lista di controllo da utilizzare nella fase della valutazione oggettiva, un questionario da

    utilizzare nella fase di valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori e una guida per la predisposizione

    dei focus group (da utilizzare nella fase di gestione e monitoraggio per identificare soluzioni efficaci in base ai

    risultati emersi dalla valutazione).Il portale, oltre a permettere la visualizzazione e la stampa del Manuale

    "Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato", contiene altre risorse e strumenti utili nella

    valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato. Le aziende registrate potranno autonomamente

    effettuare tale valutazione utilizzando direttamente online i software appositamente predisposti per

    l'inserimento e l'elaborazione dei propri dati raccolti. Unico dubbio: l'utilizzo del questionario per la valutazione

    della percezione soggettiva non di esclusivo appannaggio di uno psicologo regolarmente iscritto al proprio

    ordine professionale ? (vedi Legge n. 56 del 1989 - nella quale si sancisce che tutte le prestazioni di carattere

    psicologico devono essere necessariamente rese da Psicologi iscritti allOrdine professionale.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    19/24

    Pagina 19

    Cap.6

    La resilienza

    La perdita di una persona cara o del lavoro, una malattia o un incidente gravi sono esempi di esperienze di vita

    che possono turbare gli equilibri psicologici di una persona; in coincidenza di questi eventi sono in molti a

    provare emozioni forti ed un senso di profonda incertezza. Generalmente, col tempo, le persone trovano il

    modo di adattarsi bene a queste situazioni. Ma cos che consente ladattamento alle avversit? La resilienza

    Resilienza un termine derivato dalla scienza dei materiali e indica la propriet che alcuni materiali hanno di

    conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stati sottoposti a

    schiacciamento o deformazione. In psicologia connota proprio la capacit delle persone di far fronte agli eventi

    stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficolt. Le persone

    con un alto livello di resilienza riescono a fronteggiare efficacemente le contrariet, a dare nuovo slancio alla

    propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti. Lesposizione alle avversit sembra rafforzarle

    piuttosto che indebolirle. Esse tendenzialmente sono ottimiste, flessibili e creative; sanno lavorare in gruppo e

    fanno facilmente tesoro delle proprie e delle altrui esperienze. Bisogna concepire la resilienza come una

    funzione psichica che si modifica nel tempo in rapporto all'esperienza, ai vissuti e, soprattutto, al modificarsi

    dei meccanismi mentali che la sottendono. Secondo Susanna Kobasa, una psicologa delluniversit di Chicago,

    le persone che meglio riescono a fronteggiare le contrariet della vita, quelle pi resilienti appunto, mostrano

    contemporaneamente tre tratti di personalit: limpegno; il controllo; il gusto per le sfide. Per impegno

    sintende la tendenza a lasciarsi coinvolgere nelle attivit. La persona con questo tratto si d da fare, attiva,

    non spaventata dalla fatica; non abbandona facilmente il campo; attenta e vigile, ma non ansiosa; valuta le

    difficolt realisticamente. Perch ci sia impegno necessario avere degli obiettivi, qualcosa da raggiungere, per

    cui lottare e in cui credere. Per controllo sintende la convinzione di poter dominare in qualche modo ci che si

    fa o le iniziative che si prendono, ovvero la convinzione di non essere in balia degli eventi. La persona con

    questo tratto per riuscire a dominare le diverse situazioni della vita pronta a modificare anche radicalmente

    la strategia da adottare, per esempio, in alcuni casi intervenendo con grande tempestivit, in altri casi

    indietreggiando, prendendo tempo, aspettando. Lespressione gusto per le sfide fa riferimento alla disposizione

    ad accettare i cambiamenti. La persona con questo tratto vede gli aspetti positivi delle trasformazioni e

    minimizza quelli negativi. Il cambiamento viene vissuto pi come incentivo a crescere che come difficolt da

    evitare a tutti i costi, e le sfide vengono considerate stimolanti piuttosto che minacciose. La persona

    generalmente aperta e flessibile. Impegno, controllo e gusto per le sfide sono tratti di personalit di cui si pu

    avere consapevolezza e perci possono essere coltivati e incoraggiati. La resilienza non una caratteristica che

    presente o assente in un individuo; essa presuppone invece comportamenti, pensieri ed azioni che possono

    essere appresi da chiunque. Avere un alto livello di resilienza non significa non sperimentare affatto le difficolt

    o gli stress della vita. Avere un alto livello di resilienza non significa essere infallibili ma disposti al cambiamentoquando necessario; disposti a pensare di poter sbagliare, ma anche di poter correggere la rotta. A determinare

    un alto livello di resilienza contribuiscono diversi fattori, primo fra tutti la presenza allinterno come allesterno

    della famiglia di relazioni con persone premurose e solidali. Questo tipo di relazioni crea un clima di amore e di

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    20/24

    Pagina 20

    fiducia, e fornisce incoraggiamento e rassicurazione favorendo, cos, laccrescimento del livello di resilienza. Gli

    altri fattori coinvolti sono:

    una visione positiva di s ed una buona consapevolezza sia delle abilit possedute che dei punti di forza del

    proprio carattere;

    la capacit di porsi traguardi realistici e di pianificare passi graduali per il loro raggiungimento;

    adeguate capacit comunicative e di problem solving;

    una buona capacit di controllo degli impulsi e delle emozioni.

    Le strade che possono portare le persone ad accrescere il proprio livello di resilienza sono numerose.Nella

    ricerca della strategia pi idonea per migliorare il proprio livello di resilienza pu essere daiuto focalizzare

    lattenzione sulle esperienze del passato cercando di individuare le risorse che rappresentano i punti di forza

    personali. Un sistema che facilita lindividuazione delle risorse persona li quello di cercare di fornire risposte a

    queste semplici domande:

    quali eventi sono risultati particolarmente stressanti per me?

    in che maniera questi eventi mi hanno condizionato?

    nei momenti difficili ho trovato utile rivolgermi a persone per me significative?

    nei momenti difficili quanto ho appreso di me stesso e del mio modo dinteragire con gli altri?

    risultato utile per me fornire assistenza a qualcuno che stava attraversando momenti difficili come quelli da

    me sperimentati?

    sono stato capace di superare le difficolt ed, eventualmente, in che modo?

    che cosa mi ha consentito di guardare con maggiore fiducia al mio futuro?

    a cura di Antonio d'Amore, Psicologo e Psicoterapeuta

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    21/24

    Pagina 21

    CONCLUSIONI:

    se vuoi continuare a vivere diventa un uccello di bosco!.......

    Alcune categorie di lavoratori, a causa di particolari fattori stressogeni legati allattivitprofessionale, sono

    soggetti a rischio per la sindrome del burnout. Tale condizione caratterizzata da affaticamento fisico ed

    emotivo, atteggiamento distaccato ed apatico nei rapporti interpersonali, e sentimento di frustrazione.

    Autorevoli studi hanno accertato che tale affezione rappresenta un fenomeno di portata internazionale, che

    ricorre frequentemente negli operatori sociosanitari e in generale nelle professioni di aiuto. La struttura

    ospedaliera limpresa con il maggior numero di lavoratori ed unimpresa particolare, poich basa tutta la

    sua produttivit sulle persone stesse, cio gli operatori socio-sanitari. La figura classica del medico o

    linfermiere che soffre di burnout, riportata in letteratura, quella di un giovane che si sentito portato a

    curare e guarire, che ha visto il suo futuro lavoro quasi come una missione, che lo ha caricato di ideali e di

    aspettative, ma che poi negli anni si trovato di fronte ad un lavoro diverso da quello che si aspettava, pi

    difficile, pi stancante, retribuito poco rispetto alle energie che richiede. Spesso, il sanitario adulto invece,

    per anni ha dovuto combattere contro un sistema complesso, contro le resistenze al cambiamento, contro

    burocrazie. Per reagire a tutto questo, il sanitario pu mettere in atto diverse strategie. Pu adottare azioni

    dirette, ossia affrontare il problema di petto, esserne consapevole, cercare attivamente soluzioni nuove.

    Oppure pu entrare in un circolo vizioso di frustrazioni, mettendo in atto strategie inadeguate, che l per l

    allontanano il problema ma che, non solo non aiutano ad affrontarlo, ma nel tempo lo aggravano. Si tratta di

    strategie diversive (apatia), oppure strategie di fuga, che portano al turnover o allabbandono dellattivit,

    oppure strategie palliative, come lassunzione di sostanze, psicofarmaci ed alcolici. Nella genesi del burnout,

    come si illustrato nei capitoli precedenti, sono di centrale importanza fattori personali, relazionali e

    professionali, che concorrono spesso di concerto nel fornire alla sindrome quelle caratteristiche di

    multidimensionalit che la rendono di difficile riconoscimento e gestione. I fattori personali hanno

    unimportanza rilevante per un operatore sociosanitario nel suo lavoro e nella qualit del servizio. Al

    sanitario chiesto di intervenire nel suo lavoro con tutta la sua persona, utilizzando risorse sia professionali

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    22/24

    Pagina 22

    ma anche e soprattutto personali: le sue esperienze, il suo modo di vedere la vita, la sua personalit. Tra i

    fattori relazionali pu aver trovato difficolt nel rapporto con i pazienti , uneccessiva competitivit con i

    colleghi. Loperatore sanitario bruciato pu essere, oppure (o in aggiunta), incappato in fattori

    professionali tipici del suo lavoro: la situazione di precariato, lambiguit di ruolo, la costante necessit di

    aggiornamento, un sistema retributivo non soddisfacente, richieste eccessive. Oltre ai fattori gi nominati, vi

    una quarta categoria, direttamente legata ai cambiamenti sociali e culturali dellambiente in cui viviamo.

    Essi sono: il susseguirsi continuo di riforme, il passaggio al lavoro dquipe, il mancato riconoscimento della

    professione, la scarsa considerazione da parte dellopinione pubblica, lavvento dellera informatica e della

    societ multiculturale. Il sanitario pu essere considerato un caso di prestazione lavorativa che non ha un

    adeguato riconoscimento economico. Lo stato dinsofferenza della categoria evidente: i sanitari si sentono

    in conflitto con le istituzioni e vedono unopinione pubblica che si nutre di stere otipi negativi nei propri

    confronti. Ma proprio alle istituzioni che gli operatori sanitari si trovano obbligati a rivolgersi per ottenere

    ascolto e migliori condizioni di lavoro. da sottolineare, quindi, il crescente disagio manifestato dalla

    categoria nei confronti del proprio lavoro, che sempre meno sembra essere soddisfacente e gratificante. E'

    fondamentale fare un investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti,

    capaci di realizzare un lavoro di qualit. Questo tipo di investimento deve prendere in considerazione i valoriumani presenti nell'ambito dell'attivit lavorativa, cercando cos di rafforzare l'organizzazione per una futura

    sopravvivenza.

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    23/24

    Pagina 23

    BIBLIOGRAFIA

    A.A.V.V. (1987). LOperatore Cortocircuitato. Strumenti Per La Rilevazione Del Burn- Out Fra Gli Operatori

    Sociali. Milano: Clup.

    Abu-Hilal, M. M. (1995). Dimensionality Of Burnout: Testing For Invariance

    Areni A., Ercolani A. P. E Scalisi T. G. (1994). Introduzione AllUso Della Statistica In Psicologia. Milano: LED.

    Beer, J. E Beer, J. (1992). Burnout And Stress, Depression And Self-Esteem Of Teachers. Psychological Reports,

    71, 1331-1336.

    Contessa, G. (1982). Loperatore Sociale Cortocircuitato: La Burning-Out Sindrome In Italia. Animazione

    Sociale, 42-43, 29-41.

    Del Rio, G. (1989). Stress E Burnout Del Coordinatore Di Distretto Sociosanitario. Rassegna Di Servizio Sociale,3, 17-21.

    Del Rio, G. (1990). Stress E Lavoro Nei Servizi. Sintomi, Cause E Rimedi Del Burnout. Roma: La Nuova Italia

    Scientifica.

    Tesi Antari

    Pellegrino F, Il burn-out come malattia professionale, Minerva Medica, 2004

    Pellegrino F, La sindrome del burn-out Centro Scientifico Editore, Torino, 2002

  • 8/13/2019 eBook Burnout in corsia

    24/24

    Pagina 24