34

DISPLAY

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Didattica per un'architettura di relazione - di Marco Navarra

Citation preview

Page 1: DISPLAY
Page 2: DISPLAY

Ai miei studenti e ai miei assistenti, tenaci e impavidi

For my stubborn and fearless students and assistants

Page 3: DISPLAY
Page 4: DISPLAY

ISBN 978-88-6242-076-1

Prima edizione, Novembre 2012 / First published, November 2012

© 2012, LetteraVentidue Edizioni © 2012, Marco Navarra© 2012, per le fotografie e i testi: rispettivi autori© 2012, photography and texts: their authors

Tutti i diritti riservati / All rights reserved

È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura.No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means (electronic or mechanical, including photocopying, recording or any information retrieval system) without permission in writing form.

L’autore e l’editore rimangono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.Author and publisher apologise for any unintentional omissions and are available for any eligible parties they could not reach.

Book design: Roberto Capodanno

Traduzioni in inglese/English translations: Antonella Bergamin.Concetta Raniolo (pp. 22, 24-5, 34, 36-7, 48-9, 56, 59, 68, 70-1, 72, 73, 80, 82-3, 85, 92, 94-5, 114, 116-7, 128-9, 142-3, 152, 166-7, 180-1, 192-3, 203). Solo didascalie/only captions: (pp. 27, 39, 40, 51, 61, 119, 120, 131, 132, 145, 146, 159, 169, 171, 183, 184, 195, 205).

LetteraVentidue Edizioni S.r.l.Via Luigi Spagna, 50 L, 96100 Siracusa, Italywww.letteraventidue.com

Page 5: DISPLAY

CONTENTS

INDICE

PREFAZIONE/FOREWORD di/by Mario LupanoLe opportunità della messa in scena/The opportunities of scene-setting

INTRODUZIONE/INTRODUCTIONDidattica per un’architettura di relazione/Didactics for a relational architecture

INDICE TOPOGRAFICO/TOPOGRAPHIC INDEX

SEZIONI/SECTIONSluogo/site 021 | matrice/matrix 033 | disposizione/placement 045 | scrittura/writing 055movimento/motion 067 | percorso/path 079 | rapidità/quickness 091 | variazione/variation 103 | modulo/unit 113 | serie/series 125 | ripetizione/repetition 139 | interazione/interaction 151 | montaggio/assembling 163 | materia/matter 177 | misura/measure 189 | macchina/machine 199

IN 6 PUNTI/IN 6 POINTSL’esercizio del display e la pratica dell’architettura di relazione/The exercise of display and the practice of relational architecture

ATLANTE/ATLASglossario/glossary 240 | mappe/maps 244 | schede/profiles 246 | sinossi operazioni/synopsis operations 278 | sinossi temi/synopsis issues 280 | sinossi allestimenti/synopsis installations 280 | sinossi percorsi/synopsis paths 284 | sinossi grafiche/synopsis graphics 288 | esercizi elementari/elementary exercises 290 |movimenti didattici/didactic movements 296

IN BILICO/ IN THE BALANCE di/by Maria Giacoma MarinoInstallazioni e ricerche di Studio NOWA/Studio NOWA’s installations and researches

APPARATI/APPARATUSbibliografia/bibliography 316 | sull’autore/about the author - crediti/credits 318 |ringraziamenti/aknowledgements 319

007

013

016

019

213

239

301

315

Page 6: DISPLAY
Page 7: DISPLAY

LE OPPORTUNITÀ DELLA MESSA IN SCENATHE OPPORTUNITIES OF SCENE-SETTING

Questo libro è simultaneamente il reso-conto di una esperienza educativa, e la chiara riflessione teorica intorno ad alcuni formati per l’insegnamento delle pratiche progettuali. Il tutto sotto forma di manuale per lo studente e il docente dedicato alla messa in scena del progetto di architettura e alle azioni performative e interattive che tale pratica comporta. È la riflessione di un docente impegnato nell’esercizio di ridi-scutere intimamente le modalità attraverso le quali si trasmette un sapere, inventando ambienti didattici efficaci per formare ar-chitetti diversi da sé.La registrazione in forma di libro di un’e-

This book is the account of an educa-tional experience and, at the same time, a clear theoretical meditation on some ways of teaching design methods. All of this comes in the form of a handbook for student and professor that explores the scene-setting of architectural design and the performance and interactive actions such practice implies. It is the meditation of a professor who is committed to deeply reassessing how knowledge is conveyed, and to devise didactical environments where other architects may be success-fully trained.The translation of such experience – de-

FOREWORD

PREFAZIONE di/by Mario Lupano

Raccontare un’esperienza didattica nell’ambito della progettazione significa contribuire al ripensamento dei formati dell’offerta formativa che sta impegnando le scuole d’architettura italiane. In questo contesto, l’arte del display è indicata come strumento per aprire l’esperienza laboratoriale alla dimensione dell’installazione e all’interazione con il pubblico, interpretando l’insegnamento dell’architettura come processo multiforme e spiccatamente relazionale.

Illustrating a didactic experience in the design field means contributing to the debate about new concepts of course and tuition that Italian schools of architecture are now developing. In this context, the art of display is seen as a way of opening the workshop experience to the dimension of installation and interaction with visitors, and of highlighting the nature of architecture training as a multifaceted and markedly relational process.

007

FOR

EW

OR

D

Page 8: DISPLAY

APPARATUS

APPARATI

tunisini hanno attivato nel centro storico di

Mazara del Vallo. L’installazione si svilup-

pa tra due piani orizzontali: un tavolo lumi-

noso con cassetti e un tappeto sospeso.

Questi due piani costruiscono uno spazio

delimitato, dentro cui si illustrano i proget-

ti con modelli disposti sul piano luminoso

e disegni sistemati dentro i cassetti che il

pubblico apre e chiude come in un gioco,

stabilendo abbinamenti e combinazioni

possibili. Nell’installazione c’è un’alterazio-

ne dei ruoli degli oggetti d’uso comune, dal

tappeto “volante” ribaltato verso il basso ai

cassetti del tavolo, che costruiscono le re-

lazioni tra contenuti diversi (ricalchi, foto-

grafie, diagrammi, disegni tecnici).

Nella XII Biennale di Architettura di Vene-

zia del 2010, la richiesta del curatore Luca

Molinaridi di indagare il tema delle nuove

forme di energia per il 2050, tanto reale

quanto inafferrabile, è sviluppata attraver-

so un’installazione realizzata con 500 fogli

that visitors opened and closed like in a

game, thus proposing additional connec-

tions and combinations. In the seemingly

traditional installation there was an altera-

tion of the roles of common use objects,

from the downturned “flying” carpet to the

table’s drawers, that established relations

between different things (traces, photos,

diagrams, technical, drawings).

Our approach to the real but at the same

time intangible theme – new forms of energy

for 2050 – proposed by the curator of the XII

Venice Biennial of Architecture in 2010 was

expressed by an installation produced with

500 A4 plexiglas sheets that, hanging on

different layers, determined changing light

and images projecting an undersea world

inhabited by unicellular organisms.

Finally, the display “Lo-fi architecture”,

installed at the Buziol Foundation, at the

Mangilli-Valmarana palace in Venice,

had a large table again at center stage,

XI Biennale di Architettura, “Abitare straniero”, Venezia 2008

XII Biennale di Architettura, “Italia 2050”, Venezia 2010 XI Biennial of Architecture, “Abitare straniero“, Venice 2008

XII Biennial of Architecture, “Italia 2050“, Venice 2010

IN THE BALANCE

309

0

5

10

20m

5

3

4

1

2

Il corso ha costruito un percorso di avvicinamento

all’architettura attraverso esperienze dirette guidate

da esercizi elementari e dallo studio di alcune posizio-

ni teoriche fondamentali del pensiero architettonico. Il

duomo di Siracusa e la sua piazza sono stati studiati

e rappresentati con tecniche differenti, in modo da

esercitare le capacità interpretative. La mostra è arti-

colata in cinque sale. La sala 1, “Scavare e ricordare”,

introduce la mostra. Nella sala 2, “Selfmade_duomo

postcards and mail”, sono esposte le cartoline raffi-

guranti il duomo, realizzate dagli studenti. Nella sala

3, “Camera Obscura_disegni di luce”, un soffitto so-

speso accoglie gli esercizi sulla fotografia. Nella sala

4, la “Stanza dei libri e dei quaderni”, sono raccolti i

quaderni di lavoro. Nella sala 5, il “Tavolo del collezio-

nista”, al centro sono esposti 495 modelli sul duomo,

mentre sulle pareti e sugli otto pilastri perimetrali sono

allineati i progetti con modelli e tavole.

The course has developed a path of exploration of

architecture by means of hands-on experience sup-

ported by elementary exercises and by the study of

some of architectural theory’s fundamental formula-

tions. The Cathedral of Siracusa and its square have

been studied and represented with different tech-

niques in order to practice interpretation skills. The

display occupies five rooms. Room 1, “Excavating

and Remembering”, introduces the display. Room

2, “Selfmade_duomo postcards and mail”, presents

postcards of the Cathedral produced by the stu-

dents. In Room 3, “Camera Obscura_light drawings”,

photographic exercises are mounted on a suspended

ceiling. In Room 4, “Room of books and notebooks”,

working notebooks are on display. The “Collector’s

Table”, with 495 models of the cathedral, is at the

center of Room 5, while the designs including models

and plans are aligned on the walls and eight perim-

eter pilasters.

1264495

3441834

5634

21

3

tavoledrawing sheets

bannerbannermodelli concettuali

conceptual models

modelli di progetto

project models

fogli di ricalco

tracing sheets

quaderninotebooks

cartolinepostcards

studentistudents

docentiprofessors

assistenteassistant

docenti ospiti

visiting professors

PROFILES

247

The exhibition venue is only decided at the

end of the course and then installation is

completed over five or six days. The first

thing to do is collect the exercises devel-

oped during the year and display them

freely in the available spaces. As soon as

all the materials are there and the rooms

are full of stacked objects, students sud-

denly panic. What shall we do? How can

all of these disparate things stay together?

Will they fit in these spaces? How can we

do it in just a few days?

The very first reaction is disorientation and

fear. Far from the familiar environment of

everyday work, certainties crumble when

a new situation suddenly dictates unforgiv-

ing requirements: time, deadlines, space

and budget constraints, site features,

available resources, relations with the staff

of the host institution, communication with

the viewers. In the linear development of

a didactic path, building a display is like a

small shock, a sudden condition of danger

that implies a reorganization and rethink-

ing of design tools. Practicing display is a

slow process that teaches how to notice

and map differences, coincidences and

opportunities on paper documents that

record such variations in time. A display

implies a discovery of different levels that

must be considered at the same time: from

the leading idea to the available resources,

from relational dynamics to the materials

and technologies used for the installation,

from communication to graphic design. A

display is an opportunity for critical review

of the educational path, a resignification of

known elements in other contexts 1.

There are often interruptions when people

gather in a circle and discuss work done

Il luogo della mostra si stabilisce solo alla

fine del corso e si dedicano cinque o sei

giorni per l’allestimento. La prima opera-

zione è quella di raccogliere gli esercizi

svolti durante l’anno e dispiegarli libera-

mente negli spazi a disposizione. Appena

tutti i materiali sono stati messi insieme e

le sale sono piene di oggetti accatastati,

un sentimento di panico coglie gli studen-

ti. Che fare? Come mettere insieme tante

cose così diverse tra loro? Come collocar-

le in questi spazi? Sarà possibile montare

tutto in così pochi giorni?

La prima reazione è di spaesamento e

paura. Fuori dall’ambiente conosciuto e

frequentato quotidianamente si infrango-

no le sicurezze e rapidamente ci si trova

dentro una nuova situazione che impone

le sue condizioni precise: tempi, scaden-

ze, limiti di spazio e di budget, caratteri del

luogo, risorse disponibili, relazioni con il

personale dell’istituzione che ospita la mo-

stra, necessità di comunicare con un pub-

blico. Nella linearità del percorso didattico

la costruzione di una mostra equivale a un

piccolo trauma, una condizione improvvi-

sa di pericolo che spinge a riorganizzare e

ripensare gli strumenti di progetto. Eserci-

tare il display è un lento apprendimento a

osservare mappando le differenze, le coin-

cidenze e le occasioni in carte che ne regi-

strano le variazioni nel tempo. Una mostra

costringe a scoprire livelli diversi di cui biso-

gna prendersi cura contemporaneamente:

dall’idea-guida alle economie disponibili,

dalle dinamiche relazionali ai materiali e alle

tecnologie da utilizzare per l’allestimento,

dalla comunicazione alla grafica. Il display

diventa un momento di revisione critica del

percorso didattico, un modo per ripensare

PUT YOURSELF

ON THE LINE

01

METTERSI

IN PERICOLO

01

IN 6 POINTS

215

Modelli interpretativi della casa del film “One week” di

Buster Keaton. La sospensione dei modelli restituisce

la precarietà delle configurazioni che assume l’edificio

durante la costruzione. Le sale più piccole sono dedicate

alla presentazione dei risultati dei singoli esercizi.

Un fascicolo di sedici pagine con testi, disegni e foto,

appoggiato accanto ai modelli, completa la lettura critica

di ciascuna architettura.

Il luogo, scelto per la mostra, costringe gli studenti ad abbandonare le consuetudini che han-

no segnato il loro percorso, così da predisporre mente e corpo ad altre azioni e altri tempi.

The site, chosen for the exhibition, forces students to leave practices that have marked their

path, in order to prepare mind and body to other actions and other rhythms.

Interpretative models of Buster Keaton’s house from the

movie “One Week”. The suspension of the models shows

the precarious configuration that the building assumes

during its construction. The smaller rooms are intended to

display the results of individual exercises.

A sixteen-page booklet with text, drawings and photos,

placed next to the models, completes the critical reading

of each architecture.

S064S088S136A293

027

INTRODUCTIONSITE

027

2010 SOVRAPPOSIZIONI

SCRITTURA/WRITING S055 A266

2009 RICALCOLANDO

LUOGO/SITE S021 A262

Designing multiple displays in the same location over the years enhances the faculties

of reading and interpretation. Movement is one of the keys for interpreting a site: in the

displays installed in Montevergini, it took a longitudinal direction, in others a transversal

one. The location of the entrance, right in the old church’s main hall or in the ancillary

halls, influences perception in the passage from the low to higher spaces and articulates

the sequence of the rooms. The middle rooms may have a thematic or chronological

character: sometimes they provide a moment of preliminary preparation to the final pro-

ject, located in the central hall (2004, 2010), in other cases, the main hall housing the

most meaningful exercise is at the beginning of the exhibition, while the final projects are

in smaller rooms (2009). The physical separation between the rooms is used to underline

the shift in time: the designs displayed in the outer room are those developed on the

same issue during the previous academic year (2010).

029

INTERPRETATION

Fino a 4,50 m la superficie della sala è rivestita dai ricalchi su fogli A4 di diverso materiale

(carta, cartone, lucido, cartoncino). La base dei ricalchi è una fotocopia con pianta e sezione,

che viene ricalcata con strumenti e metodi diversi, a scelta dello studente (pennarelli di

diversa dimensione, matite, gessetti, colori a cera, colla e pigmenti, frottage, bucature).

Up to 4.50 m the room’s surface is covered in tracings made on A4 sheets of various

materials (paper, tracing paper, cardboard). The base for the tracings is a photocopy with

plan and section, which is traced by students using tools and techniques freely chosen

(markers, pencils, chalks, crayons, glue and pigments, frottage, punching).

In corrispondenza dei passaggi

la pelle si frammenta

trasformandosi in tenda come

adattamento al luogo.

In correspondence to the

passages the skin fragments

becoming a tent as an

adaptation to the place. La partitura dei fogli è costruita sulla successione

orizzontale dei cinque supporti. Ogni linea orizzontale

è sfalsata di una posizione in modo da ottenere delle

diagonali con i fogli di cartone più scuro.

The sheets' configuration is built on the horizontal

succession of the five supports. Each horizontal line

is shifted by one position to obtain diagonals with the

darker cardboard sheets.

I modelli delle architetture, realizzati in gesso, cera, terracotta,

sono esposti su 33 basi in pannelli verniciati di OSB, che sono

state realizzate appositamente per la mostra.

Architecture models made of plaster, wax, clay, are exposed on

33 bases in painted panels of OSB, which were made

especially for the exhibition.

a pagina/page

28 62 98INTERPRETAZIONE

INTERPRETATION

TRASPOSIZIONE

TRANSPOSITION

ORDINAMENTO

ARRANGEMENT

TAVOLE OPERAZIONE

OPERATION TABLES

025

INTRODUCTIONSITE

025

SECTIONS

SEZIONIOgni sezione approfondisce una modalità del display prendendo come esempio una

mostra. Questa è descritta nella sua costruzione con particolare attenzione a quei dispo-

sitivi che la caratterizzano. Per raccontare la complessità che è sempre presente in ogni

allestimento sono stati aggiunti sei inserti a doppia pagina che permettono di confrontare

le mostre legate a una stessa condizione.

Each section explores an aspect of display as exemplified by a specific display, which is

described in its development with a particular focus on the devices it employs. In order

to illustrate the complexity a display always incorporates, six double-page spreads have

been added in order compare the displays revolving around the same condition.

3

2

1

5

4

6

S189 A260

MISURA/MEASURE

piccole reti e terre di mezzo, peccioli 2009

S091 A258RAPIDITÀ/QUICKNESS

stati liminari, siracusa 2007

S033 A246MATRICE/MATRIX

l’arte del ricalco, siracusa 2004

S045 A248DISPOSIZIONE/PLACEMENT

linee di paesaggio, siracusa 2005

S067 A250MOVIMENTO/MOTION

tabula, �renze 2005

S103 A268VARIAZIONE/VARIATION

anello mancante, grammichele 2010

S021 A262LUOGO/SITE

ricalcolando, siracusa 2009

S163 A270MONTAGGIO/ASSEMBLING

congiunzione, siracusa 2011

S177 A272MATERIA/MATTER

controtempo, siracusa 2011

S055 A266SCRITTURA/WRITING

sovrapposizioni, siracusa 2010

S125 A274SERIE/SERIES

capannoni pop-up, venezia 2011

S199 A256MACCHINA/MACHINE

una sezione strabica, peccioli 2006

S079 A252PERCORSO/PATH

movimenti, linee, pratiche, siracusa 2006

S151 A254INTERAZIONE/INTERACTION

repairingcities, venezia 2006

S113 A264MODULO/UNIT

taro_kò project, milano 2010S139 A276RIPETIZIONE/REPETITION

architetture grezze avanzate, venezia 2012

DISEGNI/DRAWINGSMODELLI/MODELS

DISPOSIZIONE AD ARCIPELAGO/

ARCHIPELAGO ARRANGEMENT

TAVOLO/TABLEDIMA DI MONTAGGIO/ASSEMBLY JIG

TATTILE/TACTILE

I quadrilateri regolari rappresentano le tavole delle

operazioni con ai quattro vertici le mostre confron-

tate. Le curve evidenziano altre letture trasversali che

mettono in relazione alcune mostre secondo criteri

diversi: prevalenza dell’oggetto esposto (disegni, mo-

delli), principio ordinatore del display (disposizione ad

arcipelago, tavolo), strumento di posizione dell’allesti-

mento (dima di montaggio) e attenzione alla dimen-

sione sinestetica del display (tattile). Regular rectangles represent the operation tables,

with the four compared exhibitions at the corners.

Curves show other cross-readings that relate several

exhibitions according to different criteria: prevalence

of the exposed object (drawings, models), arrange-

ment principle of the display (archipelago arrange-

ment, table), installation’s positioning device (assem-

bly jig) and attention to the synesthetic dimension of

the display (tactile).

017

TOPOGRAPHIC INDEX

LE OPPORTUNITÀ DELLA MESSA IN SCENA

THE OPPORTUNITIES OF SCENE-SETTING

Questo libro è simultaneamente il reso-

conto di una esperienza educativa, e la

chiara riflessione teorica intorno ad alcuni

formati per l’insegnamento delle pratiche

progettuali. Il tutto sotto forma di manuale

per lo studente e il docente dedicato alla

messa in scena del progetto di architettura

e alle azioni performative e interattive che

tale pratica comporta. È la riflessione di un

docente impegnato nell’esercizio di ridi-

scutere intimamente le modalità attraverso

le quali si trasmette un sapere, inventando

ambienti didattici efficaci per formare ar-

chitetti diversi da sé.

La registrazione in forma di libro di un’e-

This book is the account of an educa-

tional experience and, at the same time,

a clear theoretical meditation on some

ways of teaching design methods. All of

this comes in the form of a handbook for

student and professor that explores the

scene-setting of architectural design and

the performance and interactive actions

such practice implies. It is the meditation

of a professor who is committed to deeply

reassessing how knowledge is conveyed,

and to devise didactical environments

where other architects may be success-

fully trained.

The translation of such experience – de-

FOREWORDPREFAZIONE

di/by Mario Lupano

Raccontare un’esperienza didattica nell’ambito della progettazione significa contribuire al

ripensamento dei formati dell’offerta formativa che sta impegnando le scuole d’architettura

italiane. In questo contesto, l’arte del display è indicata come strumento per aprire l’esperienza

laboratoriale alla dimensione dell’installazione e all’interazione con il pubblico, interpretando

l’insegnamento dell’architettura come processo multiforme e spiccatamente relazionale.

Illustrating a didactic experience in the design field means contributing to the debate about

new concepts of course and tuition that Italian schools of architecture are now developing.

In this context, the art of display is seen as a way of opening the workshop experience to

the dimension of installation and interaction with visitors, and of highlighting the nature of

architecture training as a multifaceted and markedly relational process.

007

FOREWORD

Il libro è intessuto da una �tta rete di rimandi interni che possono essere compresi più chiaramente nelle mappe e tavole sinottiche dell’Atlante, che diventano veri e propri indici, testuali o gra�ci, per guidare la lettura. Queste intersezioni multiple permettono di leggere il libro partendo da punti differenti. The book is interwoven with a dense network of inside references that can be more clearly understood trough the Atlas’ maps and synoptic tables, that act as indexes, both text or graphics, to guide reading. These multiple intersections allow you to read the book starting from different points.

1

2

3

4

5

1 intro/intro2 16 sezioni/16 sections3 in 6 punti/in 6 points4 atlante/atlas5 in bilico/in the balance6 apparati/apparatus

pp. 001-018019-212213-238239-300301-314315-320

6indice/contentsind. topograf./topographic ind.mappe/mapsoperazioni/operationstemi/themesallestimenti/installationspercorsi/pathsgra�che/graphics

INDICI/INDEXESa b c d e f g h

005016-017A244-45A278-79A280-81A282-83A284-87A288-89

c-h

b

a

T028T062T098T134T172T208

i rimandi sono segnati con l’iniziale della relativa parte (Sezioni, Atlante, Tavole operazione) e il numero di pagina (es. S062)references are marked with the initial of that part (Sections, Atlas, operation Tables) and the page number (es. S062)

la targhetta rimanda alle 6 tavole operazione:the tag refers to the 6 operation tables:interpretazione/intepretationtrasposizione/transpositionordinamento/arrangementsospensione/suspensionadattamento/adaptationsintesi/synthesis

012

INTR

OD

UZI

ON

E

Page 9: DISPLAY

In questo libro sono raccolte alcune espe-rienze didattiche che utilizzano il display come momento cruciale di maturazione e consapevolezza del lavorio sull’architettura sviluppato nei laboratori di progetto.Da quando ho iniziato a insegnare pro-gettazione architettonica ho pensato che trasformare l’esame in una mostra costru-ita con tutti gli esercizi svolti dagli studenti poteva essere un modo utile ed emozio-nante per concludere il corso. Per me è l’occasione di avere una visione d’insieme e attivare un confronto critico con i docenti visiting. Per gli studenti è l’opportunità di mostrare a se stessi e agli altri i risultati di

This book is a collection of educational ex-periences that use display as the moment when the architectural work developed in the design workshop is crucially brought to completion and fruition.Ever since the beginning of my career as architecture professor I have thought that using a display showing all the exercises made by the students as the final exam would provide the course with a useful and stimulating closure. For me it is a chance to gain a comprehensive view and activate a critical exchange with visiting professors. For the students, it is an opportunity to show themselves and others the results

INTRODUCTION

INTRODUZIONEDIDATTICA PER UN’ARCHITETTURA DI RELAZIONEDIDACTICS FOR A RELATIONAL ARCHITECTURE

Sedici mostre didattiche, allestite in occasioni diverse, accompagnano una riflessione sul display come esercizio finale dei laboratori di progetto. Ogni sezione approfondisce una modalità del display, illustrata e analizzata prendendo come esempio una mostra. Que-sta viene descritta nella sua costruzione con particolare attenzione a quei dispositivi che la caratterizzano. Una serie di rimandi intrecciano nodi tematici e connessioni invisibili.

Sixteen didactic displays, set up at different times, support a meditation about display as the final exercise of design workshops. Each section explores an aspect of display illustrated and analyzed through the example of a display that is described in its devel-opment with a particular focus on the devices it employs. A series of references inter-weaves thematic knots and invisible connections.

013

INTR

OD

UC

TIO

N

Page 10: DISPLAY

3

2

1

5 4

6

S189 A260MISURA/MEASUREpiccole reti e terre di mezzo, peccioli 2009

S091 A258RAPIDITÀ/QUICKNESSstati liminari, siracusa 2007

S033 A246MATRICE/MATRIXl’arte del ricalco, siracusa 2004

S045 A248DISPOSIZIONE/PLACEMENTlinee di paesaggio, siracusa 2005

S067 A250MOVIMENTO/MOTIONtabula, �renze 2005

S103 A268VARIAZIONE/VARIATIONanello mancante, grammichele 2010

S021 A262LUOGO/SITEricalcolando, siracusa 2009

S163 A270MONTAGGIO/ASSEMBLINGcongiunzione, siracusa 2011

S177 A272MATERIA/MATTERcontrotempo, siracusa 2011

S055 A266SCRITTURA/WRITINGsovrapposizioni, siracusa 2010

S125 A274SERIE/SERIEScapannoni pop-up, venezia 2011

S199 A256MACCHINA/MACHINEuna sezione strabica, peccioli 2006

S079 A252PERCORSO/PATHmovimenti, linee, pratiche, siracusa 2006

S151 A254INTERAZIONE/INTERACTIONrepairingcities, venezia 2006

S113 A264MODULO/UNITtaro_kò project, milano 2010

S139 A276RIPETIZIONE/REPETITIONarchitetture grezze avanzate, venezia 2012

DISEGNI/DRAWINGS

MODELLI/MODELS

DISPOSIZIONE AD ARCIPELAGO/ARCHIPELAGO ARRANGEMENT

TAVOLO/TABLE

DIMA DI MONTAGGIO/ASSEMBLY JIG

TATTILE/TACTILE

INTERPRETAZIONE/INTERPRETATIONmatrice/matrix, disposizione/placement, luogo/site, scrittura/writing

TRASPOSIZIONE/TRANSPOSITIONluogo/site, scrittura/writing, montaggio/assembling, materia/matter

ORDINAMENTO/ARRANGEMENTmatrice/matrix, rapidità/quickness,luogo/site, variazione/variation

SOSPENSIONE/SUSPENSIONdisposizione/placement, interazione/interaction, montaggio/assembling, serie/series

ADATTAMENTO/ADAPTATIONdisposizione/placement, movimento/motion, misura/measure, montaggio/assembling

SINTESI/SYNTHESISinterazione/interaction, macchina/machine, misura/measure, materia/matter

T028

T062

T098

T134

T172

T208

1

2

3

4

5

6

movimento/motion, interazione/interaction, luogo/site, variazione/variation

matrice/matrix, interazione/interaction, rapidità/quickness, misura/measure

percorso/path, luogo/site, scrittura/writing, serie/series

matrice/matrix, interazione/interaction, macchina/machine, serie/series

matrice/matrix, movimento/motion, percorso/path, ripetizione/repetition

matrice/matrix, modulo/unit, variazione/variation, montaggio/assembling

016

IND

ICE

TO

PO

GR

AFI

CO

Page 11: DISPLAY

3

2

1

5 4

6

S189 A260MISURA/MEASUREpiccole reti e terre di mezzo, peccioli 2009

S091 A258RAPIDITÀ/QUICKNESSstati liminari, siracusa 2007

S033 A246MATRICE/MATRIXl’arte del ricalco, siracusa 2004

S045 A248DISPOSIZIONE/PLACEMENTlinee di paesaggio, siracusa 2005

S067 A250MOVIMENTO/MOTIONtabula, �renze 2005

S103 A268VARIAZIONE/VARIATIONanello mancante, grammichele 2010

S021 A262LUOGO/SITEricalcolando, siracusa 2009

S163 A270MONTAGGIO/ASSEMBLINGcongiunzione, siracusa 2011

S177 A272MATERIA/MATTERcontrotempo, siracusa 2011

S055 A266SCRITTURA/WRITINGsovrapposizioni, siracusa 2010

S125 A274SERIE/SERIEScapannoni pop-up, venezia 2011

S199 A256MACCHINA/MACHINEuna sezione strabica, peccioli 2006

S079 A252PERCORSO/PATHmovimenti, linee, pratiche, siracusa 2006

S151 A254INTERAZIONE/INTERACTIONrepairingcities, venezia 2006

S113 A264MODULO/UNITtaro_kò project, milano 2010

S139 A276RIPETIZIONE/REPETITIONarchitetture grezze avanzate, venezia 2012

DISEGNI/DRAWINGS

MODELLI/MODELS

DISPOSIZIONE AD ARCIPELAGO/ARCHIPELAGO ARRANGEMENT

TAVOLO/TABLE

DIMA DI MONTAGGIO/ASSEMBLY JIG

TATTILE/TACTILE

I quadrilateri regolari rappresentano le tavole delle operazioni con ai quattro vertici le mostre confron-tate. Le curve evidenziano altre letture trasversali che mettono in relazione alcune mostre secondo criteri diversi: prevalenza dell’oggetto esposto (disegni, mo-delli), principio ordinatore del display (disposizione ad arcipelago, tavolo), strumento di posizione dell’allesti-mento (dima di montaggio) e attenzione alla dimen-sione sinestetica del display (tattile).

Regular rectangles represent the operation tables, with the four compared exhibitions at the corners. Curves show other cross-readings that relate several exhibitions according to different criteria: prevalence of the exposed object (drawings, models), arrange-ment principle of the display (archipelago arrange-ment, table), installation’s positioning device (assem-bly jig) and attention to the synesthetic dimension of the display (tactile).

017

TOP

OG

RA

PH

IC IN

DE

X

Page 12: DISPLAY
Page 13: DISPLAY

SECTIONS

SEZIONIOgni sezione approfondisce una modalità del display prendendo come esempio una mostra. Questa è descritta nella sua costruzione con particolare attenzione a quei dispo-sitivi che la caratterizzano. Per raccontare la complessità che è sempre presente in ogni allestimento sono stati aggiunti sei inserti a doppia pagina che permettono di confrontare le mostre legate a una stessa condizione.

Each section explores an aspect of display as exemplified by a specific exhibit, which is described in its development with a particular focus on the devices it employs. In order to illustrate the complexity a display always incorporates, six double-page spreads have been added in order to compare the displays revolving around the same condition.

Page 14: DISPLAY

Tavolo del collezionista: 495 modelli concettuali divisi in 15 serie, realizzate ognuno con un materiale diverso (carta stagnola, un mazzo di carte da gioco siciliane, stuzzicadenti e �ammiferi, candele in cera, tovagliolini di carta, cera pongo, piatti e bicchieri di plastica, quotidiani, copertine di riviste, cannucce di plastica, scatole di farmaci e/o sigarette, �l di ferro, pasta, jeans, materiali raccolti sulla battigia a scelta).Collector’s table: 495 conceptual models divided into 15 series, each made with a different material (tinfoil, a deck of playing cards, toothpicks and matches, wax candles, paper napkins, modelling clay, plastic plates and cups, newspapers, magazine covers, plastic straws, drugs or cigarette boxes, baling wire, pasta, jeans, material collected on the foreshore).

Lavagna dei ricalchi: ciascun ricalco è realizzato su supporti lucidi A4 con tecniche e strumenti differenti. Board of tracings: each drawing is made on A4 tracing paper with different techniques and tools.

Ciascun progetto è rappresentato attraverso modelli concettuali e oggettivi a diverse scale. Each project is represented by conceptual and objective models at different scales.

Il progetto �nale prevede la de�nizione di un percorso esplorativo dalla piazza all’interno del Duomo attraverso oggetti temporanei e il ridisegno di alcuni elementi del presbiterio.The �nal project involves the de�nition of an explorative path from the square to the Cathedral through temporary objects and the redesign of some elements of the presbytery.

INTE

RPRE

TAZI

ON

EIN

TERP

RETA

TION

ORD

INAM

ENTO

ARRA

NGEM

ENT

TAVOLE OPERAZIONEOPERATION TABLES

a pagina/page

28 98

036

INTR

OD

UZI

ON

EM

ATR

ICE

036

Page 15: DISPLAY

Tavolo del collezionista: 495 modelli concettuali divisi in 15 serie, realizzate ognuno con un materiale diverso (carta stagnola, un mazzo di carte da gioco siciliane, stuzzicadenti e �ammiferi, candele in cera, tovagliolini di carta, cera pongo, piatti e bicchieri di plastica, quotidiani, copertine di riviste, cannucce di plastica, scatole di farmaci e/o sigarette, �l di ferro, pasta, jeans, materiali raccolti sulla battigia a scelta).Collector’s table: 495 conceptual models divided into 15 series, each made with a different material (tinfoil, a deck of playing cards, toothpicks and matches, wax candles, paper napkins, modelling clay, plastic plates and cups, newspapers, magazine covers, plastic straws, drugs or cigarette boxes, baling wire, pasta, jeans, material collected on the foreshore).

Lavagna dei ricalchi: ciascun ricalco è realizzato su supporti lucidi A4 con tecniche e strumenti differenti. Board of tracings: each drawing is made on A4 tracing paper with different techniques and tools.

Ciascun progetto è rappresentato attraverso modelli concettuali e oggettivi a diverse scale. Each project is represented by conceptual and objective models at different scales.

Il progetto �nale prevede la de�nizione di un percorso esplorativo dalla piazza all’interno del Duomo attraverso oggetti temporanei e il ridisegno di alcuni elementi del presbiterio.The �nal project involves the de�nition of an explorative path from the square to the Cathedral through temporary objects and the redesign of some elements of the presbytery.

037

INTR

OD

UC

TIO

NM

ATR

IX03

7

Page 16: DISPLAY

?multistrato di pioppo

poplar plywood

cavo d’acciaiosteel thread

spagotwine

polistirenepolystyrene

Che ruolo o forma può assumere la connessione tra parti e materiali diversi nel progetto? Come si trasformano da problema tecnico a occasione espressiva?What could be the role or shape of the connection between parts and materials in the design? How they change from technical issues to opportunity expression?

038

MAT

RIC

E

Page 17: DISPLAY

Modelli del duomo su base A4 allineati secondo una griglia.Lettura fotografica critica sul Duomo realizzata dagli studenti.

Models of the Cathedral on A4 base lined up in a grid.Photo critical reading of the Cathedral done by the students.

La matrice guida in silenzio senza prevaricare o annullare gli oggetti esposti. Alla fine dei lavori di allestimento, seppure fortemente presente, dovrebbe farsi invisibile.The matrix leads silently without overriding or cancelling the exhibits. At the end of the set-up work, although strongly present, it should be invisible.

S074

S085S146

A290

039

INTR

OD

UC

TIO

NM

ATR

IX03

9

Page 18: DISPLAY

?

Questo meccanismo costruisce scatole rettangolari di buona robustezza.This mechanism makes a rectangular box of pleasing rigidity.

C scatola magicamagic box

2

34

1

In questo meccanismo i livelli sono sospesi e paralleli allabase aperta.In this mechanism layers �oat above and are parallel to the opened out �at base.

A livelli �ottanti�oating layers

2

3

1

La forza della “piega a V” può essere usata per tirare su livelli orizzontali o verticali.The strenght of the “V-fold” mechanism can be used to pull up horizontal and vertical layers.

piega a VV-fold

B2

31

Come si governano i passaggi dalla prefigurazione bidimensionale alla defini-zione tridimensionale? Come si lavora nella distanza tra progetto e realtà?What about the passage from two-dimensional projection to three-dimensional definition? What about working in the gap between design and reality?

130

SE

RIE

Page 19: DISPLAY

Se uno degli obiettivi fondamentali di una mostra è riuscire a far passare un pensiero attraverso un’emozione, per organizzare un allestimento occorre un lavoro di riscrittura e riordino dei materiali da esporre utilizzando meccanismi e stratagemmi narrativi.As one of display’s main goals is conveying a thought by way an emotion, organizing a display means rewriting and reordering the selected materials by using narrative devices and stratagems.

Sequenza di due libri pop-up dallo stato di fatto alle fasi di definizione delle nuove configurazioni.

Sequence of two pop-up books from the status quo to the defining phases of the new configurations.

S042S159S206

131

INTR

OD

UC

TIO

NS

ER

IES

131

Page 20: DISPLAY

Le serie generano famiglie, gruppi e sottogruppi e permettono di esplorare le differenze e le variazioni nel tempo. Attraverso la ricorrenza e la ripetizione dello stesso oggetto si possono unificare anche ambienti fisicamente separati.Series generate families, groups and subgroups, and allow you to explore the differences and changes over time. Through the recurrence and repetition of the same object one can even unify physically separated environments.

L’ingresso alla mostra è segnato da una tenda di fogli rappresentanti i volti dei partecipanti al workshop.Sui tavoli e sulle pareti di fondo i modelli e i disegni degli esercizi iniziali sui capannoni del Veneto.Modelli di carta dei diversi tipi di capannoni, presenti nella memoria degli studenti, uno dei primi esercizi.

The entrance is marked by a tent of sheets depicting the faces of the participants in the workshop.On the tables and on the walls at the rear are models and drawings of the exercises on the warehouses of Veneto.Paper models of the different types of warehouses the students chose by memory, one of the first exercises.

132

INTR

OD

UZI

ON

ES

ER

IE13

2

Page 21: DISPLAY

133

INTR

OD

UC

TIO

NS

ER

IES

133

Page 22: DISPLAY

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

Uno stesso dispositivo può essere declinato in diverse forme, nel primo caso realizza un nuovo soffitto e tiene agganciati i quaderni di lavoro (2005), nel secondo la sospensione serve a ottenere, con la sovrapposizione di teli trasparenti, una nuova lettura e a creare nuovi percorsi espositivi (2006), nel terzo caso si trasforma in dispositivo panottico ad altezza occhi, che permette una visione simultanea di tutti gli elaborati di ogni singolo progetto (2011, Congiunzione), nell’ultimo ridefinisce invece un soffitto per punti ap-partenenti ad una griglia sfruttando la gravità per mostrare elaborati di esercizi pop-up propedeutici al progetto (2011). Ogni dispositivo implica un rapporto percettivo dello spettatore rispetto l’oggetto esposto, dal basso verso l’alto, dall’alto verso il basso, ad altezza occhi e può anche essere usato come strumento che permette la materializza-zione fisica dei layers digitali attraverso cui il pubblico può operare una selezione (2006). La sospensione offre la possibilità di articolare uno spazio senza rompere la sua unità.

2005 LINEE DI PAESAGGIO

DISPOSIZIONE/PLACEMENT S045 A248

2006 REPAIRINGCITIES

INTERAZIONE/INTERACTION S151 A254

134

SO

SP

EN

SIO

NE

Page 23: DISPLAY

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

The same device may be applied in different ways. In the first instance it creates a new ceiling where work notebooks are hooked up (2005), in the second instance the layering of suspended transparent sheets triggers a new interpretation and creates new exhibi-tion paths (2006), in the third instance it becomes a panoptical device at eye-level creat-ing a simultaneous view of a single design’s entire production (2011, Congiunzione), in the last instance it redefines a ceiling with a grid including spots that rely on gravity to illustrate pop-up exercises based on the project (2011). Each solution implies a percep-tive connection between viewer and exhibit, from below, from above, at eye-level. It may even be used as a way of physically materializing digital layers selected by the viewers (2006). Suspension offers the possibility to articulate a space without breaking its unity.

2011 CAPANNONI POP-UP

SERIE/SERIES S125 A274

2011 CONGIUNZIONE

MONTAGGIO/ASSEMBLING S163 A270

135

SU

SP

EN

SIO

N

Page 24: DISPLAY
Page 25: DISPLAY

Il display destabilizza le abitudini e le certezze acquisite e favorisce una rapida matura-zione attraverso la ripetizione di gesti e azioni semplici in un segmento di tempo e spazio definito. Il display si serve della ripetizione come condizione che produce la variazione creativa e l’innovazione. La pratica di questo strumento appartiene all’idea di un insegna-mento di tipo relazionale piuttosto che prescrittivo. Non si impartiscono regole rigide ma si aiuta ogni studente a sperimentare e interpretare autonomamente un procedimento.

Display destabilizes acquired habits and certainties and promotes fast development through the repetition of gestures and simple actions in a precise segment of time and space. Display relies on repetition as a condition that produces creative variation and innovation. Using this tool belongs to a relational rather than prescriptive idea of teach-ing. No rigid rules are imparted – rather, each student is encouraged to experiment and interpret a procedure individually.

L’ESERCIZIO DEL DISPLAY E LA PRATICA DELL’ARCHITETTURA DI RELAZIONETHE EXERCISE OF DISPLAY AND THE PRACTICE OF RELATIONAL ARCHITECTURE

IN 6 POINTS

IN 6 PUNTI

Page 26: DISPLAY

Controtempo (2011). Momenti di lavoro per l’allestimento.Controtempo (2011). Working for the installation.

IN 6

PU

NTI

214

Page 27: DISPLAY

The exhibition venue is only decided at the end of the course and then installation is completed over five or six days. The first thing to do is collect the exercises devel-oped during the year and display them freely in the available spaces. As soon as all the materials are there and the rooms are full of stacked objects, students sud-denly panic. What shall we do? How can all of these disparate things stay together? Will they fit in these spaces? How can we do it in just a few days?The very first reaction is disorientation and fear. Far from the familiar environment of everyday work, certainties crumble when a new situation suddenly dictates unforgiv-ing requirements: time, deadlines, space and budget constraints, site features, available resources, relations with the staff of the host institution, communication with the viewers. In the linear development of a didactic path, building a display is like a small shock, a sudden condition of danger that implies a reorganization and rethink-ing of design tools. Practicing display is a slow process that teaches how to notice and map differences, coincidences and opportunities on paper documents that record such variations in time. A display implies a discovery of different levels that must be considered at the same time: from the leading idea to the available resources, from relational dynamics to the materials and technologies used for the installation, from communication to graphic design. A display is an opportunity for critical review of the educational path, a resignification of known elements in other contexts 1.There are often interruptions when people gather in a circle and discuss work done

Il luogo della mostra si stabilisce solo alla fine del corso e si dedicano cinque o sei giorni per l’allestimento. La prima opera-zione è quella di raccogliere gli esercizi svolti durante l’anno e dispiegarli libera-mente negli spazi a disposizione. Appena tutti i materiali sono stati messi insieme e le sale sono piene di oggetti accatastati, un sentimento di panico coglie gli studen-ti. Che fare? Come mettere insieme tante cose così diverse tra loro? Come collocar-le in questi spazi? Sarà possibile montare tutto in così pochi giorni?La prima reazione è di spaesamento e paura. Fuori dall’ambiente conosciuto e frequentato quotidianamente si infrango-no le sicurezze e rapidamente ci si trova dentro una nuova situazione che impone le sue condizioni precise: tempi, scaden-ze, limiti di spazio e di budget, caratteri del luogo, risorse disponibili, relazioni con il personale dell’istituzione che ospita la mo-stra, necessità di comunicare con un pub-blico. Nella linearità del percorso didattico la costruzione di una mostra equivale a un piccolo trauma, una condizione improvvi-sa di pericolo che spinge a riorganizzare e ripensare gli strumenti di progetto. Eserci-tare il display è un lento apprendimento a osservare mappando le differenze, le coin-cidenze e le occasioni in carte che ne regi-strano le variazioni nel tempo. Una mostra costringe a scoprire livelli diversi di cui biso-gna prendersi cura contemporaneamente: dall’idea-guida alle economie disponibili, dalle dinamiche relazionali ai materiali e alle tecnologie da utilizzare per l’allestimento, dalla comunicazione alla grafica. Il display diventa un momento di revisione critica del percorso didattico, un modo per ripensare

PUT YOURSELFON THE LINE01METTERSI

IN PERICOLO01

IN 6

PO

INTS

215

Page 28: DISPLAY
Page 29: DISPLAY

ATLAS

ATLANTEL’atlante raccoglie in ordine cronologico le schede di ogni display, con dati e contenuti, e illustra i programmi dei laboratori di riferimento. Attraverso tavole sinottiche e diagrammi si confrontano le disposizioni, i percorsi e l’immagine grafica coordinata e si mostrano le dinamiche di relazione tra gli studenti evidenziando in particolare le variazioni nel tempo dei gruppi e dei luoghi di lavoro. Una selezione di esercizi elementari mostra alcuni passaggi del percorso didattico.

The atlas is a chronological collection of the displays’ data and contents, and illustrates the programs of the related workshops. Synoptic tables and diagrams compare layouts, paths and graphic design, and show the relational dynamics the students experience with a particular focus on the variations time produces in work groups and venues. A selection of elementary exercises shows some phases of the didactic process.

Page 30: DISPLAY

2010 SOVRAPPOSIZIONI

SCRITTURA/WRITING S055 A266

2009 RICALCOLANDO

LUOGO/SITE S021 A262

2004 L’ARTE DEL RICALCO

MATRICE/MATRIX S033 A246

2005 LINEE DI PAESAGGIO

DISPOSIZIONE/PLACEMENT S045 A248

Allestire negli anni mostre diverse nello stesso spazio permette di allenare la capacità di lettura e interpretazione. Il movimento è una delle chiavi interpretative del luogo: a Montevergini in alcune mostre ha assunto una prevalenza longitudinale, in altre una tra-sversale. La posizione dell’ingresso, direttamente nell’aula della ex chiesa o nelle sale secondarie, modifica il rapporto percettivo nel passaggio da spazi bassi ad altri più alti e scandisce la successione degli ambienti. Le sale intermedie possono avere un carattere tematico o temporale: a volte costituiscono un momento di conoscenza preliminare al progetto finale, che si scopre nell’aula centrale (2004, 2010), in altri casi, l’aula principale, facendo da ingresso alla mostra, ospita l’esercizio più importante e significativo e le sale piccole i progetti finali (2009). La separazione fisica tra le sale è utilizzata come distanza temporale: gli elaborati esposti nella sala più esterna sono quelli realizzati su uno stesso tema durante il precedente anno accademico (2010).

Designing multiple displays in the same location over the years enhances the faculties of reading and interpretation. Movement is one of the keys for interpreting a site: in the displays installed in Montevergini, it took a longitudinal direction, in others a transversal one. The location of the entrance, right in the old church’s main hall or in the ancillary halls, influences perception in the passage from the low to higher spaces and articulates the sequence of the rooms. The middle rooms may have a thematic or chronological character: sometimes they provide a moment of preliminary preparation to the final pro-ject, located in the central hall (2004, 2010), in other cases, the main hall housing the most meaningful exercise is at the beginning of the exhibition, while the final projects are in smaller rooms (2009). The physical separation between the rooms is used to underline the shift in time: the designs displayed in the outer room are those developed on the same issue during the previous academic year (2010).

029

028

INTE

RP

RE

TATI

ON

INTE

RP

RE

TAZI

ON

E

The grid is an abstract system for the organization of objects. As a map that illustrates and highlights density and concentration of spots, it may be used as a working matrix that interweaves related objects and events. Grids may be either Cartesian when result-ing from orthogonal lines or generated by other geometrical systems. Used on a vertical surface, a grid may be uniform (2009) or integrate other grids of different sizes (2010). Its location in the display depends on the size of the objects on display. Smaller models may be located closer to the point of view, while larger ones may be right on the floor when, as in the case of the Impellizzeri palace, it provides stone squares (2007). The articulation of the individual elements according to a geometrical scheme blocks the perception of the content and, from a distance, the view embraces one object (2009). Grids may even be stretched into three-dimensional systems (2004).

La griglia è un sistema astratto di ordinamento degli oggetti. È una mappa che individua ed evidenzia densità e concentrazione di punti e può essere usata come una matrice operativa che intreccia relazioni tra oggetti ed eventi. Le griglie possono essere carte-siane quando derivano da linee ortogonali tra loro o possono essere generate da altri principi geometrici. Usata su una superficie verticale, può essere omogenea (2009) o contenere al suo interno griglie di dimensioni diverse (2010). Nel display la posizione del-la griglia dipende dalla dimensione degli oggetti da esporre. I modelli più piccoli dovreb-bero essere posizionati più vicino al punto di vista, mentre i modelli più grandi possono stare direttamente sul pavimento, che, nel caso del palazzo Impellizzeri, è caratterizzato da riquadri in pietra (2007). La disposizione secondo uno schema geometrico di singoli elementi cancella la percezione del contenuto e fa leggere, a distanza, un oggetto unico (2009). Le griglie possono essere deformate assumendo forme tridimensionali (2004).

2010 ANELLO MANCANTE

VARIAZIONE/VARIATION S103 A268

2009 RICALCOLANDO

LUOGO/SITE S021 A262

2004 L’ARTE DEL RICALCO

MATRICE/MATRIX S033 A246

2007 STATI LIMINARI

RAPIDITÀ/QUICKNESS S091 A258

099

098

AR

RA

NG

EM

EN

T

OR

DIN

AM

EN

TO

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

4.50

5.00

Graphic design strives to express the display’s idea through lettering, abstract represen-tations or, in some instances, by concisely reworking some images derived from design plans. Its goal is enhancing title and subhead in order to concisely describe the display’s content and clarify the course’s theme and educational procedures. Graphic design complements a work of short writing, an exercise in synthesis and clarity. Is is about transferring the image of an invitation card or poster in the captions that describe and mention the materials on display. In the Controtempo display, free letters float and play with their movement, amplified by their being exposed to frequent breezes. Conversely, in the display of 2009, the invitation’s logo applied on a transparent Plexiglas parallel-epided becomes the frame of the display’s introductory text. In this way, the repetition of a sign becomes a continuous thread running through captions and explanatory cards across the display.

2011 CONTROTEMPO

MATERIA/MATTER S177 A272

2011 CONGIUNZIONE

MONTAGGIO/ASSEMBLING S163 A270

2009 RICALCOLANDO

LUOGO/SITE S021 A262

2010 SOVRAPPOSIZIONI

SCRITTURA/WRITING S055 A266

I progetti grafici cercano di restituire l’idea della mostra attraverso lettering, rappresenta-zioni astratte o, in altri casi, rielaborando in modo sintetico immagini estratte da disegni di progetto. È un lavoro di valorizzazione del titolo e del sottotitolo scelti per descrivere sinteticamente il contenuto della mostra e rendere chiaro il tema e le modalità didattiche del corso. La grafica si accompagna a un lavoro di scrittura breve, un esercizio di sintesi e chiarezza. Si cerca di trasferire l’immagine della cartolina d’invito o della locandina nelle scritture che descrivono e nominano i materiali in mostra. Nella mostra Controtempo le lettere libere appese giocano con il loro movimento accentuato dalla posizione esposta a frequenti correnti d’aria. Mentre nella mostra del 2009 il logo dell’invito applicato su un parallelepipedo di plexiglas trasparente diventa cornice del testo introduttivo alla mostra. In questo modo la ripetizione del segno accompagna le didascalie e le schede illustrative lungo tutta la mostra.

063

062

TRA

SP

OS

IZIO

NE

TRA

NS

PO

SIT

ION

INTERPRETAZIONE T028INTERPRETATION

L’ARTE DEL RICALCO S033 A246matrice/matrix

LINEE DI PAESAGGIO S045 A248disposizione/placement

RICALCOLANDO S021 A262luogo/site

SOVRAPPOSIZIONI S055 A264scrittura/writing

TRASPOSIZIONE T062TRANSPOSITION

RICALCOLANDO S021 A262luogo/site

SOVRAPPOSIZIONI S055 A266scrittura/writing

CONGIUNZIONE S163 A270montaggio/assembling

CONTROTEMPO S177 A272materia/matter

ORDINAMENTO T098ARRANGEMENT

L’ARTE DEL RICALCO S033 A246matrice/matrix

STATI LIMINARI S091 A258rapidità/quickness

RICALCOLANDO S021 A262luogo/site

ANELLO MANCANTE S103 A268variazione/variation

Sei parole individuano delle operazioni che caratterizzano la concezione e la messa in opera di un display. Queste chiavi interpretative sono utilizzate per operare confronti trasversali tra mostre diverse e portare alla luce differenze e similitudini nell’uso di alcuni dispositivi specifici.

278

SIN

OS

SI O

PE

RA

ZIO

NI

Page 31: DISPLAY

S189 A260

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

The same device may be applied in different ways. In the first instance it creates a new ceiling where work notebooks are hooked up (2005), in the second instance the layering of suspended transparent sheets triggers a new interpretation and creates new exhibi-tion paths (2006), in the third instance it becomes a panoptical device at eye-level creat-ing a simultaneous view of a single design’s entire production (2011, Congiunzione), in the last instance it redefines a ceiling with a grid including spots that rely on gravity to illustrate pop-up exercises based on the project (2011). Each solution implies a percep-tive connection between viewer and exhibit, from below, from above, at eye-level. It may even be used as a way of physically materializing digital layers selected by the viewers (2006). Suspension offers the possibility to articulate a space without breaking its unity.

Uno stesso dispositivo può essere declinato in diverse forme, nel primo caso realizza un nuovo soffitto e tiene agganciati i quaderni di lavoro (2005), nel secondo la sospensione serve a ottenere, con la sovrapposizione di teli trasparenti, una nuova lettura e a creare nuovi percorsi espositivi (2006), nel terzo caso si trasforma in dispositivo panottico ad altezza occhi, che permette una visione simultanea di tutti gli elaborati di ogni singolo progetto (2011, Congiunzione), nell’ultimo ridefinisce invece un soffitto per punti ap-partenenti ad una griglia sfruttando la gravità per mostrare elaborati di esercizi pop-up propedeutici al progetto (2011). Ogni dispositivo implica un rapporto percettivo dello spettatore rispetto l’oggetto esposto, dal basso verso l’alto, dall’alto verso il basso, ad altezza occhi e può anche essere usato come strumento che permette la materializza-zione fisica dei layers digitali attraverso cui il pubblico può operare una selezione (2006). La sospensione offre la possibilità di articolare uno spazio senza rompere la sua unità.

2011 CAPANNONI POP-UP

SERIE/SERIES S125 A274

2011 CONGIUNZIONE

MONTAGGIO/ASSEMBLING S163 A270

2005 LINEE DI PAESAGGIO

DISPOSIZIONE/PLACEMENT S045 A248

2006 REPAIRINGCITIES

INTERAZIONE/INTERACTION S151 A254

135

134

SO

SP

EN

SIO

NE

SU

SP

EN

SIO

N

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

3.50

4.00

4.50

5.00

An out of scale object is often a catalyzing element in a display. It attracts viewers and promotes a comprehensive understanding of the work on display. It may be a model in-corporating different designs (2009, 2011) of different scales. In the first case the model is laid on tables, in the second case it is closer to the floor on low supports as it repre-sents a territorial scale.The out of scale element may be a complex system like the single showcase for the instal-lation at the 2006 Bienniale di Venezia which offered different views and partitions of space. The “machine” built during the workshop in Legoli worked instead as a set of Russian dolls holding all the documents together so that they could be discovered and compared with each other. The prevalent object allows a visual and conceptual synthesis of the entire display.

2011 CONTROTEMPO

MATERIA/MATTER S177 A272

2009 PICCOLE RETI E TERRE DI MEZZO

MISURA/MEASURE S189 A260

2006 REPAIRINGCITIES

INTERAZIONE/INTERACTION S151 A254

2006 UNA SEZIONE STRABICA

MACCHINA/MACHINE S199 A256

Un oggetto fuoriscala spesso rappresenta l’elemento catalizzatore di una mostra, che offre al visitatore, attraendolo, la comprensione totale del lavoro esposto. Questo ele-mento può essere un modello che tiene insieme progetti diversi, (2009, 2011) con la differenza della dimensione, nel primo caso il modello è poggiato su tavoli, nel secon-do caso invece, rappresentando una scala territoriale, è direttamente poggiato a terra, sospeso su bassi supporti. L’elemento fuoriscala può essere un dispositivo complesso come per l’installazione della Biennale di Venezia del 2006 che si trasforma da oggetto esposto a singolo espositore, offrendo diverse letture e suddivisioni dello spazio. La “macchina” realizzata durante il workshop di Legoli lavora invece come una matrioska, tenendo insieme, al suo interno, gli elaborati e permettendo la scoperta di ciascuno at-traverso il confronto con gli altri. L’oggetto prevalente costituisce un modo per offrire una sintesi visiva e concettuale dell’intero display.

209

208

SY

NTH

ES

IS

SIN

TES

I

If reorganized in its elements, a display may adapt to different places: sometimes a smaller venue implies a reduction of materials and their relocation based on a new concept (2011), in other cases, the original positions can be maintained. Tabula (2005 b) re-reads and re-interprets the display at Galleria Montevergini. The room is repre-sented in the large table with a basic map that unifies previously displayed materials. The railway track that originally represented the junction of different designs is replaced here by the design of the decommissioned station’s flooring (2005 a) as a new base-ment for the designs.

Una mostra può adattarsi a luoghi diversi, riorganizzando i propri elementi: in alcuni casi lo spazio ridotto comporta una selezione dei materiali ricollocati secondo nuove linee guida (2011), in altri casi offre le condizioni per rispettare le posizioni originarie. Tabula (2005 b) rilegge, re-interpretandola, l’esposizione alla Galleria Montevergini. La sala è riproposta nel grande tavolo attraverso una mappa base che unifica i materiali esposti precedentemente. Il tracciato ferroviario, che nel primo caso rappresentava la linea di congiunzione dei diversi progetti, è sostituito dal disegno della pavimentazione dell’area dell’ex stazione (2005 a), che rappresenta la base su cui vengono poggiati gli elaborati.

2005 a EX STAZIONE, S. MICHELE DI GANZARIAPICNIC AL TEMPIO da LINEE DI PAESAGGIO S045 A248

2005 b EX STAZIONE LEOPOLDA, FIRENZETABULA S189 A260 da LINEE DI PAESAGGIO

2009 FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, FERRARAda PICCOLE RETI E TERRE DI MEZZO S189 A260

2011 CAPPELLA DELL’INCORONAZIONE, PALERMOda CONGIUNZIONE S163 A270

173

172

AD

AP

TATI

ON

AD

ATTA

ME

NTO

SOSPENSIONE T134SUSPENSION

LINEE DI PAESAGGIO S045 A248disposizione/placement

REPAIRINGCITIES S151 A254interazione/interaction

CONGIUNZIONE S163 A270montaggio/assembling

CAPANNONI POP-UP S125 A274 serie/series

ADATTAMENTO T172ADAPTATION

LINEE DI PAESAGGIO S045 A248disposizione/placement

TABULA S067 A250movimento/motion

PICCOLE RETI E TERRE DI MEZZO misura/measure

CONGIUNZIONE S163 A270montaggio/assembling

Six words express the operations that most importantly define the design and installation of a display. Such interpretation keys are used for transversal comparisons between dif-ferent displays and to highlight differences and similarities in the use of specific devices.

S189 A260

SINTESI T208SYNTHESIS

REPAIRINGCITIES S151 A254interazione/interaction

UNA SEZIONE STRABICA S199 A246macchina/machine

PICCOLE RETI E TERRE DI MEZZOmisura/measure

CONTROTEMPO S177 A272materia/matter

279

SY

NO

PS

IS O

PE

RAT

ION

S

Page 32: DISPLAY

2004 l’arte del ricalco

2005 linee di paesaggio

2005 tabula

2006 mov. linee pratiche2006 repairingcities2006 una sezione strabica

2007 stati liminari

2009 piccole reti e terre di mezzo

2009 ricalcolando

2010 taro_kò project2010 sovrapposizioni

2010 anello mancante

2011 congiunzione

2011 controtempo2011 capannoni pop-up

2012 architetture grezze avanzate

S199 MACCHINAMACHINE

S189 MISURAMEASURE

S177 MATERIAMATTER

S163 MONTAGGIOASSEMBLING

S151 INTERAZIONEINTERACTION

S139 RIPETIZIONEREPETITION

S125 SERIESERIES

S113 MODULOUNIT

LUOGO S021SITE

MATRICE S033MATRIX

DISPOSIZIONE S045PLACEMENT

SCRITTURA S055WRITING

MOVIMENTO S067MOTION

PERCORSO S079PATH

RAPIDITÀ S091QUICKNESS

VARIAZIONE S103VARIATION

A246

A248

A250

A252A254A256

A258

A260

A262

A264A266

A268

A270

A272A274

A276

Il diagramma mostra la rete di relazioni che si possono leggere tra le parole-chiave e i vari display, scoprendo una serie di connessioni sotterranee anche tra mostre apparen-temente molto differenti tra loro.

280

SIN

OS

SI T

EM

I

Page 33: DISPLAY

2004 l’arte del ricalco

2005 linee di paesaggio

2005 tabula

2006 mov. linee pratiche2006 repairingcities2006 una sezione strabica

2007 stati liminari

2009 piccole reti e terre di mezzo

2009 ricalcolando

2010 taro_kò project2010 sovrapposizioni

2010 anello mancante

2011 congiunzione

2011 controtempo2011 capannoni pop-up

2012 architetture grezze avanzate

S199 MACCHINAMACHINE

S189 MISURAMEASURE

S177 MATERIAMATTER

S163 MONTAGGIOASSEMBLING

S151 INTERAZIONEINTERACTION

S139 RIPETIZIONEREPETITION

S125 SERIESERIES

S113 MODULOUNIT

LUOGO S021SITE

MATRICE S033MATRIX

DISPOSIZIONE S045PLACEMENT

SCRITTURA S055WRITING

MOVIMENTO S067MOTION

PERCORSO S079PATH

RAPIDITÀ S091QUICKNESS

VARIAZIONE S103VARIATION

A246

A248

A250

A252A254A256

A258

A260

A262

A264A266

A268

A270

A272A274

A276

The diagram shows the network of relations that can be found between the key-words and the displays, highlighting the multiple hidden connections even between apparently unrelated displays.

281

SY

NO

PS

IS IS

SU

ES

Page 34: DISPLAY