193
1 ISTITUTO SCOLASTICO ITALIANO Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice ANALISI DEL TESTO NARRATIVO .......................................................................................................... 5 Che cos’è un testo narrativo? ....................................................................................................................................... 5 La fabula e l’intreccio .................................................................................................................................................. 6 Le sequenze.................................................................................................................................................................. 6 Tipologia dei personaggi .............................................................................................................................................. 7 La presentazione del personaggio ................................................................................................................................ 7 Funzioni, ruoli, valori .................................................................................................................................................. 7 La successione degli eventi: l’ordine ........................................................................................................................... 8 La successione degli eventi: la durata .......................................................................................................................... 8 La successione degli eventi: la frequenza .................................................................................................................... 8 Il ritmo narrativo .......................................................................................................................................................... 8 La contrapposizione degli ambienti ............................................................................................................................. 8 Il narratore e il punto di vista ....................................................................................................................................... 8 L’ incipit spazio-temporale .......................................................................................................................................... 9 L’ incipit con l’io narrante ........................................................................................................................................... 9 L’ incipit in media res .................................................................................................................................................. 9 L’ incipit da una riflessione ......................................................................................................................................... 9 L’ incipit dal lettore protagonista ................................................................................................................................. 9 IL POEMA EPICO ................................................................................................................................. 10 Struttura ..................................................................................................................................................................... 10 Omero e la questione omerica .................................................................................................................................... 12 Etimologia del nome .................................................................................................................................................. 12 La questione Omerica ................................................................................................................................................ 12 La nuova formulazione moderna della questione ...................................................................................................... 13 L'ipotesi oralistica ...................................................................................................................................................... 14 ILIADE ...................................................................................................................................................................... 16 Datazione ................................................................................................................................................................... 16 Analisi ........................................................................................................................................................................ 17 Struttura ..................................................................................................................................................................... 17 Sinossi ........................................................................................................................................................................ 18 Le vicende del poema ................................................................................................................................................ 18 Il Proemio .................................................................................................................................................................. 20 Analisi critica ............................................................................................................................................................. 20 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 22 ETTORE E ACHILLE ............................................................................................................................................... 22 ETTORE E ANDROMACA...................................................................................................................................... 24 ODISSEA................................................................................................................................................................... 25 Il nome ....................................................................................................................................................................... 25

Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

1

ISTITUTO SCOLASTICO ITALIANO

Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno

Indice

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO .......................................................................................................... 5

Che cos’è un testo narrativo? ....................................................................................................................................... 5 La fabula e l’intreccio .................................................................................................................................................. 6 Le sequenze .................................................................................................................................................................. 6 Tipologia dei personaggi .............................................................................................................................................. 7 La presentazione del personaggio ................................................................................................................................ 7 Funzioni, ruoli, valori .................................................................................................................................................. 7 La successione degli eventi: l’ordine ........................................................................................................................... 8 La successione degli eventi: la durata .......................................................................................................................... 8 La successione degli eventi: la frequenza .................................................................................................................... 8 Il ritmo narrativo .......................................................................................................................................................... 8 La contrapposizione degli ambienti ............................................................................................................................. 8 Il narratore e il punto di vista ....................................................................................................................................... 8 L’ incipit spazio-temporale .......................................................................................................................................... 9 L’ incipit con l’io narrante ........................................................................................................................................... 9 L’ incipit in media res .................................................................................................................................................. 9 L’ incipit da una riflessione ......................................................................................................................................... 9 L’ incipit dal lettore protagonista ................................................................................................................................. 9

IL POEMA EPICO ................................................................................................................................. 10 Struttura ..................................................................................................................................................................... 10 Omero e la questione omerica .................................................................................................................................... 12 Etimologia del nome .................................................................................................................................................. 12 La questione Omerica ................................................................................................................................................ 12 La nuova formulazione moderna della questione ...................................................................................................... 13 L'ipotesi oralistica ...................................................................................................................................................... 14 ILIADE ...................................................................................................................................................................... 16 Datazione ................................................................................................................................................................... 16 Analisi ........................................................................................................................................................................ 17 Struttura ..................................................................................................................................................................... 17 Sinossi ........................................................................................................................................................................ 18 Le vicende del poema ................................................................................................................................................ 18 Il Proemio .................................................................................................................................................................. 20 Analisi critica ............................................................................................................................................................. 20 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 22 ETTORE E ACHILLE ............................................................................................................................................... 22 ETTORE E ANDROMACA ...................................................................................................................................... 24 ODISSEA................................................................................................................................................................... 25 Il nome ....................................................................................................................................................................... 25

Page 2: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

2

Divisione .................................................................................................................................................................... 26 Datazione ................................................................................................................................................................... 26 Lingua e stile .............................................................................................................................................................. 26 La vicenda .................................................................................................................................................................. 27 Telemachia (I-IV) ...................................................................................................................................................... 27 Arrivo di Odisseo a Scheria e racconto del suo viaggio (V-XII) ............................................................................... 28 L’arrivo a Itaca e la sconfitta amara dei Proci (XIII-XXIV) ...................................................................................... 30 Legami con l’Iliade .................................................................................................................................................... 31 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 32 ULISSE E ARGO ...................................................................................................................................................... 32 ULISSE E CIRCE ...................................................................................................................................................... 34 Descrizione ................................................................................................................................................................ 38 La trama dell’opera .................................................................................................................................................... 38 Personaggi .................................................................................................................................................................. 40 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 41 LA DISCESA AGLI INFERI .................................................................................................................................... 41 EURIALO E NISO .................................................................................................................................................... 42 ENEA E TURNO ....................................................................................................................................................... 46

ALESSANDRO MANZONI - .................................................................................................................. 48 VITA .......................................................................................................................................................................... 48 LE OPERE MANZIONIANE .................................................................................................................................... 49 INNI SACRI .............................................................................................................................................................. 49 LE TRAGEDIE .......................................................................................................................................................... 49 LE ODI ...................................................................................................................................................................... 50 I PROMESSI SPOSI .................................................................................................................................................. 51 Trama ......................................................................................................................................................................... 53 La finzione del manoscritto seicentesco .................................................................................................................... 53 La Provvidenza e l’elemento religioso ....................................................................................................................... 55 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 57 CAPITOLO I ............................................................................................................................................................. 57 CAPITOLO III ........................................................................................................................................................... 66

GIOVANNI VERGA ............................................................................................................................... 77 Vita ............................................................................................................................................................................ 77 Poetica e tecnica narrativa.......................................................................................................................................... 78 Il pessimismo ............................................................................................................................................................. 78 L’impersonalità .......................................................................................................................................................... 79 La tecnica narrativa .................................................................................................................................................... 80 La concezione della società........................................................................................................................................ 80 La svolta verista ......................................................................................................................................................... 80 L’influsso del Naturalismo......................................................................................................................................... 80 La tecnica dell’impersonalità ..................................................................................................................................... 81 La lingua .................................................................................................................................................................... 81 Il discorso indiretto libero .......................................................................................................................................... 81 L’uso dei proverbi ...................................................................................................................................................... 81 La soluzione linguistica ............................................................................................................................................. 81 Le opere ..................................................................................................................................................................... 82 Il «ciclo dei Vinti»: I Malavoglia. .............................................................................................................................. 82 TESTI: ....................................................................................................................................................................... 86 LA RIBELLIONE DI ‘NTONI (Tratto da I Malavoglia) .......................................................................................... 86

LETTURA ED ANALISI DI BRANI SCELTI TRATTI DA TESTI NARRATIVI ................................................. 88

TOLKIEN, IL SIGNORE DEGLI ANELLI ................................................................................................... 88 Trama e ambientazione .............................................................................................................................................. 88

Page 3: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

3

La Compagnia dell’anello .......................................................................................................................................... 89

EDGAR ALLAN POE ............................................................................................................................. 93 Il cuore rivelatore ....................................................................................................................................................... 95

JORGE LUIS BORGES ........................................................................................................................... 99 La casa di Asterione ................................................................................................................................................. 100

LOUIS FERDINAND CÈLINE ............................................................................................................... 103 Viaggio al termine della notte .................................................................................................................................. 103

ERNEST HEMINGWAY ...................................................................................................................... 108 Il vecchio e il mare ................................................................................................................................................... 111

ITALO CALVINO ................................................................................................................................ 117 Il barone rampante ................................................................................................................................................... 118

GABRIEL GARCIA MARQUEZ............................................................................................................. 124 Cent’anni di solitudine ............................................................................................................................................. 125 Focus ........................................................................................................................................................................ 126 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 128

TIZIANO TERZANI ............................................................................................................................. 130 Lettere contro la guerra ............................................................................................................................................ 131

GEORGE ORWELL ............................................................................................................................. 132 1984 ......................................................................................................................................................................... 133 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 136

FRANZ KAFKA ................................................................................................................................... 139 La metamorfosi ........................................................................................................................................................ 140 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 142 Analisi ...................................................................................................................................................................... 142

FEDOR DOSTOEVSKIJ ........................................................................................................................ 144 I Fratelli Karamazov ................................................................................................................................................ 144 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 146

JACK KEROUAC ................................................................................................................................. 148 Sulla strada ............................................................................................................................................................... 150 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 151

PHILIP K. DICK ................................................................................................................................... 152 Il cacciatore di androidi ........................................................................................................................................... 154 Incipit del romanzo .................................................................................................................................................. 155

ANALISI DEL TESTO POETICO ........................................................................................................... 157 Che cos’è la poesia? ................................................................................................................................................. 157 Poesia antica e moderna ........................................................................................................................................... 157 Come si legge un testo poetico? ............................................................................................................................... 158 La metrica ................................................................................................................................................................ 158 Come si contano le sillabe di un verso? ................................................................................................................... 159 Le figure retoriche.................................................................................................................................................... 159 Il rapporto tra poesia e musica: gli esempi di alcuni cantautori italiani ................................................................... 160

UGO FOSCOLO .................................................................................................................................. 161 Vita e opere .............................................................................................................................................................. 161 Opere principali ....................................................................................................................................................... 162 ODI .......................................................................................................................................................................... 162 SONETTI ................................................................................................................................................................. 163 POEMETTO ............................................................................................................................................................ 163

Page 4: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

4

CARME ................................................................................................................................................................... 163 Alla sera ................................................................................................................................................................... 164 Parafrasi: .................................................................................................................................................................. 165 Commento:............................................................................................................................................................... 165

GIACOMO LEOPARDI ........................................................................................................................ 166 Vita e opere .............................................................................................................................................................. 166 A Silvia .................................................................................................................................................................... 167 Forma metrica .......................................................................................................................................................... 170 Parafrasi ................................................................................................................................................................... 170 Commento ................................................................................................................................................................ 170

GIOVANNI PASCOLI .......................................................................................................................... 172 Vita .......................................................................................................................................................................... 172 Opere ........................................................................................................................................................................ 173 Myricae .................................................................................................................................................................... 173 Il titolo ...................................................................................................................................................................... 173 I temi ........................................................................................................................................................................ 173 Canti di Castelvecchio ............................................................................................................................................. 174 Novembre................................................................................................................................................................. 174 Parafrasi ................................................................................................................................................................... 175 Commento ................................................................................................................................................................ 175

GIUSEPPE UNGARETTI ...................................................................................................................... 177 Vita e opere .............................................................................................................................................................. 177 L'ermetismo ............................................................................................................................................................. 177 Analisi delle poesie di Ungaretti .............................................................................................................................. 178 Poesie brevi .............................................................................................................................................................. 178 Mancanza della punteggiatura ................................................................................................................................. 178 L’importanza del titolo ............................................................................................................................................ 178 OPERE ..................................................................................................................................................................... 178 Veglia ....................................................................................................................................................................... 179 Parafrasi ................................................................................................................................................................... 179 Forma metrica .......................................................................................................................................................... 179 Commento ................................................................................................................................................................ 180

EUGENIO MONTALE ......................................................................................................................... 181 Vita .......................................................................................................................................................................... 181 La poetica e il pensiero ............................................................................................................................................ 182 Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale ........................................................................................ 183 Parafrasi ................................................................................................................................................................... 184 Forma metrica .......................................................................................................................................................... 184 Commento ................................................................................................................................................................ 184

WILLIAM SHAKESPEARE ................................................................................................................... 186 Vita .......................................................................................................................................................................... 186 “Essere o non essere” - monologo tratto dall’opera Amleto ................................................................................... 186 Commento ................................................................................................................................................................ 187

CHARLES BAUDELAIRE ...................................................................................................................... 189 Vita .......................................................................................................................................................................... 189 Opere ........................................................................................................................................................................ 189 L’Albatro ................................................................................................................................................................. 190 Analisi del testo ....................................................................................................................................................... 191

Page 5: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

5

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Che cos’è un testo narrativo?

Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta

avvenimenti, reali o immaginari, disposti in una successione temporale (riferito al tempo della

narrazione) e in una concatenazione causale.

Perché si possa parlare di testo narrativo devono esistere degli elementi essenziali:

Una storia in cui una serie dei fatti è organizzata in una successione temporale;

Un narratore ossia la voce narrante, che ha il compito di raccontare la vicenda;

Almeno un personaggio;

Un luogo;

Un tempo.

In una narrazione si presenta come un’unità in cui si intrecciano storia e discorso:

La storia (o fabula) è la successione logica e cronologica degli eventi

Il discorso (o intreccio) riguarda il modo in cui il narratore riferisce la storia.

Per analizzare un testo narrativo occorrono:

a) Distinguere la fabula dall’ intreccio

b) Evidenziare le sequenze:

Narrative

Descrittive

Dialogiche

Argomentative

Riflessive

c) Esaminare lo schema narrativo individuando:

L’ equilibrio iniziale

Esordio

Spannung

Scioglimento

Epilogo

Page 6: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

6

d) Riconoscere i personaggi:

Protagonista

Comprimari (più protagonisti)

Personaggi secondari

Comparse

Sistema (insieme di personaggi)

e) Individuare il tempo in cui si svolge la storia

f) Individuare lo spazio

g) Individuare il punto di vista del narratore

La fabula e l’intreccio

All’ interno di un testo narrativo si possono distinguere:

a) La fabula ossia l’insieme dei fatti in modo logico e cronologico

b) L’ intreccio ossia l’insieme dei fatti disposti secondo un ordine diverso stabilito dal narratore.

Le sequenze

Ogni racconto può essere scomposto in unità narrative chiamate sequenze, parti strutturalmente

autonome dal punto di vista sintattico che tematico, in quanto svolgono compiutamente un testo

narrativo.

Le sequenze possono essere di vario tipo:

Narrative: contengono il racconto degli eventi e hanno il compito di far proseguire la

narrazione;

Descrittive: danno colore alla narrazione attraverso la descrizione degli ambienti,

dell’aspetto fisico o del carattere dei personaggi;

Riflessive: sono di natura psicologica ed esprimono riflessioni, giudizi, commenti;

Argomentative: illustrano o argomentano una tesi, oppure la confutano per negarla in

questo caso la tesi si chiama antitesi;

Dialogiche: riportano i dialoghi dei personaggi; possono contribuire alla descrizione

di situazioni o ambienti, all’ espressione di giudizi e opinioni.

In genere si ha un cambio di sequenza quando si verifica:

Un cambiamento di scena;

Un cambiamento di luogo

Un cambiamento di personaggi\o;

Un cambiamento temporale.

Page 7: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

7

Le sequenze narrative sono di natura dinamica, in quanto determinano lo sviluppo del racconto.

Le sequenze descrittive e riflessive sono invece di natura statica, perché lo svolgimento del racconto

non procede.

Le sequenze dialogiche possono essere sia statiche che dinamiche.

Tipologia dei personaggi

Il personaggio costituisce l’elemento centrale del racconto in quanto determina lo svolgimento.

Esso rappresenta idee sentimenti conflitti della natura umana, pertanto la sua rappresentazione muta

di epoca in epoca con il mutare delle concezioni del mondo.

I personaggi possono essere distinti in:

Personaggi piatti o disegnati, facilmente riconoscibili, essi sono definiti anche tipi; in

genere sono personaggi statici;

Personaggi a tutto tondo sono contraddittori, poliedrici, imprevedibili, essi sono

pertanto definiti individui, sono personaggi dinamici.

I personaggi si caratterizzano e si distinguono in alla funzione che il narratore attribuisce loro nella

strategia narrativa del racconto; ciò dipende dal genere a cui appartiene la narrazione dal punto di

vista, dall’ ideologia dell’autore e dal contesto storico-culturale in cui egli si trova ad operare.

La presentazione del personaggio

Il personaggio può essere presentato dal narratore. Se si tratta di un narratore onnisciente (fa una

descrizione diretta) questi ne caratterizza gli aspetti fisici, gli aspetti psicologici, la classe sociale di

appartenenza.

Può essere presentato da un altro personaggio e quindi da un punto di vista soggettivo.

Può essere presentato da più personaggi e quindi da diversi punti di vista.

Può presentarsi da solo, attraverso un autoritratto o informazioni fornite lungo il corso della

narrazione. La presentazione può avvenire inoltre in modo diretto o indiretto:

In modo diretto quando le caratteristiche fisiche e psicologiche del personaggio

vengono comunicate direttamente.

In modo indiretto quando il personaggio viene caratterizzato indirettamente

attraverso indizi, cioè il carattere, i gesti, i discorsi, l’ambiente, la categoria sociale,

il modo di vestire e di parlare.

Funzioni, ruoli, valori

In ogni narrazione il personaggio svolge una funzione.

L’ identificazione delle funzioni dei personaggi, consente di attribuire loro dei ruoli.

I protagonisti possono avere un ruolo principale nella storia ed essere protagonisti e quindi avere un

maggior rilievo nella narrazione; oppure possono avere un ruolo secondario, in quanto partecipano

solo marginalmente allo sviluppo dell’azione.

L’ insieme dei rapporti, organizzati coerentemente, costituisce il sistema dei personaggi.

Page 8: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

8

La successione degli eventi: l’ordine

Prolessi: anticipazione, quando vengono anticipati fatti che accadono dopo, creando attesa e

coinvolgimento nel lettore.

Analessi: flash-back, per riprendere o narrare fatti accaduti in precedenza, necessari per la

comprensione della storia.

La successione degli eventi: la durata

Sommario: si verifica quando l’autore espone in maniera sintetica avvenimenti svolti in un arco di

tempo ampio.

Ellissi: il narratore può omettere avvenimenti accaduti durante un certo arco di tempo.

Analessi: il narratore può dedicare ampio spazio ad avvenimenti di breve durata.

Digressione: si verifica quando per alcune righe o per alcune pagine il tempo dei fatti narrati rimane

bloccato.

La successione degli eventi: la frequenza

Il rapporto tra tempo della storia e tempo della narrazione è valutabile inoltre sul piano della

frequenza. Il narratore una volta ciò che è accaduto una volta sola; o può raccontare ciò che

accaduto una sola volta più volte, in questo caso vengono utilizzate forme avverbiali come: spesso,

abitualmente, di solito; e forme verbali come l’imperfetto o il presente iterativo.

Il ritmo narrativo

Da tutti gli esempi e dalle definizioni date risulta che nel rapporto tra tempo della storia e tempo

della narrazione vi sono continui cambi di velocità, che determinano il ritmo della narrazione.

La contrapposizione degli ambienti

La strategia di contrapporre due ambienti antitetici per rappresentare simbolicamente il valore e il

suo opposto è molto frequente nella narrazione. L’ambito spaziale in cui si muovono i personaggi

rimanda simbolicamente ad una condizione di tipo psicologico o morale.

Il narratore e il punto di vista

Si possono distinguere tre tipi di focalizzazione:

Il narratore sa più dei suoi personaggi: descrive non solo le loro azioni, ma anche i

loro pensieri e sentimenti. In questo caso si parla di focalizzazione zero e di narratore

onnisciente.

Il narratore sa quanto i suoi personaggi: si identifica in questo caso con un

personaggio o con diversi personaggi, di cui si assume il punto di vista, collocandosi

quindi all’ interno della storia. Si parla in questo caso di focalizzazione interna. È

questa la prospettiva scelta da molti scrittori del Novecento.

Il narratore sa meno dei suoi personaggi: tende a presentare l’azione senza rivelarci

la loro interiorità. In questo caso si ha una focalizzazione esterna.

Page 9: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

9

L’ incipit spazio-temporale

Il romanzo storico dell’Ottocento parte in genere dalla determinazione del tempo e dello spazio

entro cui è inscritta la vicenda, narrata secondo il punto di vista del narratore onnisciente.

L’ incipit con l’io narrante

In Moby Dick di Herman Melville, la voce narrante è quella di un personaggio, Ishmael, testimone

delle drammatiche vicende che verranno raccontate e alle quali, evidentemente, egli è

sopravvissuto.

L’ incipit in media res

Franz Kafka è solito entrare direttamente nella vicenda, in maniera quasi brutale, creando subito in

tal modo l’atmosfera angosciosa e assurda, come in un incubo, che caratterizza i suoi libri.

L’ incipit da una riflessione

Nel romanzo di Luigi Pirandello Quaderni di Serafino Gubbio, l’operatore la voce narrante è

quella del protagonista.

L’ incipit dal lettore protagonista

Come l’ultimo esempio riportato l’incipit di Se una notte d’ inverno un viaggiatore, un romanzo di

Italo Calvino in cui appare manifesto l’intento di chiamare in causa, il lettore, il quasi diviene il

protagonista della storia, narrata, caso raro nella narrativa, in seconda persona.

Page 10: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

10

IL POEMA EPICO

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe

o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o

di una classe politica.

Il termine "epica" deriva dal greco antico ἕπος (epos) che significa "parola", ed in senso più ampio

"racconto", "narrazione".

L'epica narra in versi il mythos (mito), cioè il racconto di un passato glorioso di guerre, e di

avventure. L'epica è la prima forma di narrativa, ma non solo: costituisce anche una sorta di

enciclopedia del sapere religioso, politico ecc. Essa veniva trasmessa oralmente con un

accompagnamento musicale da poeti-cantori.

I poemi epici di tutte le letterature attingono a un patrimonio di miti preesistente; i più antichi poemi

epici che si conoscono sono i mesopotamici Atrahasis e l’epopea del re di Uruk, Gilgamesh, anche

se i due poemi epici più noti sono l’Iliade e l’Odissea.

Struttura

Il poema è generalmente caratterizzato da due "momenti" ricorrenti: la mimetica, che riporta in

prosa diretta i dialoghi dei personaggi e la diegetica, ossia la narrazione in terza persona.

Il fulcro dell’epica è costituito dalle gesta dell'eroe che è sempre il personaggio più forte, brillante

o astuto (Achille per la forza, Odisseo per l’astuzia, Ettore per la devozione alla patria, Enea per la

pietas). I segni distintivi del poema epico, oltre ovviamente all’argomento trattato, riguardano anche

lo stile e certi motivi ricorrenti.

Il poema epico si apre sempre con una protasi, in cui dopo l’invocazione alla Musa viene

brevemente presentato l’argomento del poema. Un poema epico è scritto in versi, il più antico dei

quali è l’esametro. Frequenti sono i patronimici, attributi che qualificano la discendenza spesso

Page 11: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

11

divina dell’eroe, importanti anche perché conferiscono musicalità ai versi e ne facilitano la

memorizzazione, dando vita a vere e proprie formule.

Bisogna ricordare che la poesia epica è legata fortemente alla tradizione orale, gli aedi, cantavano di

città in città il loro poema accompagnati dalla cetra e ovviamente, data l’enorme quantità di versi da

imparare a memoria per la recitazione, prediligevano i motivi ricorrenti (più facilmente

memorizzabili). Perciò, insieme ai patronimici, altrettanto ricorrente, è l’uso dell’epiteto, l'aggettivo

che caratterizza l’eroe e ne sottolinea una determinata caratteristica straordinaria ("Achille piè

veloce", "l’astuto Odisseo"). Così come intere scene si ripetono in forma fissa.

Ogni volta che sorge l’alba, l’Iliade e l’Odissea ricorrono alla stessa identica sequenza di parole,

così come ogni volta che nell’Iliade un eroe veste le armi, o che nell’Odissea i marinai si imbarcano

sulle navi o ne discendono. Nel libro VIII dell’Odissea, ad es., durante un banchetto serale alla corte

dei Feaci, all’aedo Demodoco viene consegnata la lira e gli viene chiesto di cantare l’episodio

del cavallo di Troia e della caduta della città. L’aedo doveva dunque conoscere a memoria tutto il

contenuto dei poemi, così da recitarlo al momento della richiesta del suo pubblico. Dei poemi

omerici non esisteva, infatti, alcuna copia scritta sino al periodo di auralità (VIII a.C.), conclusosi

all'incirca con la fine dell'età classica.

Lo stile formulare era indispensabile in quest’opera di memorizzazione.

Nel Medioevo e nel Rinascimento furono composti in Europa numerosi poemi epici, comunemente

raccolti sotto la definizione di epica cavalleresca, perché narrano le imprese dei cavalieri

medioevali.

Pur ispirandosi alla figura del cavaliere, questi poemi sono spesso molto diversi tra loro. Evidenti

sono ad esempio le differenze tra due forme di narrazione epica nate entrambe in Francia:

le chansons de geste (materia di Francia) e i romanzi cavallereschi del ciclo di re Artù (materia di

Bretagna). Il principale poema epico spagnolo è invece Poema del mio Cid.

I miti e le leggende dei popoli germanici trovarono la loro espressione più importante nel Canto dei

Nibelunghi, mentre gli sviluppi della poesia epica in Italia ci mostrano la trasformazione subita nel

tempo dall’immagine del cavaliere: il passaggio dagli ideali e dai valori del Medioevo a quelli del

mondo rinascimentali modifica profondamente le caratteristiche degli eroi, come risulta evidente, in

particolare, dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e nell’Orlando innamorato di Matteo Maria

Boiardo.

Questi tre poemi hanno influenzato profondamente tutta la tradizione culturale e letteraria

dell'Occidente. A essi, infatti, hanno continuato a richiamarsi autori di epoche successive, che li

hanno considerati modelli di stile e grandi repertori di personaggi e temi, vicende e situazioni

eroiche e avventurose. Altro esempio di poema epico ma di origine nordica è Beowulf, scritto

in sassone antico, che rappresenta nella sua massima espressione la lotta tra il bene e il male.

Page 12: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

12

Omero e la questione omerica

Omero (gr. Ὅμηρος) è il nome con cui è tradizionalmente identificato

il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea — i due massimi poemi

epici della letteratura greca antica. Nell'antichità gli erano state

attribuite anche altre opere: il poemetto giocoso Batracomiomachia, i

cosiddetti Inni omerici, il poemetto Margite e vari poemi del Ciclo

epico.

Già dubbie le attribuzioni della sua opera presso gli antichi, solo a

partire dalla seconda metà del Seicento si iniziò a dubitare

dell'esistenza stessa del poeta, dando inizio alla così detta "questione

omerica".

Etimologia del nome

Il suo nome, probabilmente greco, è stato oggetto sin dall'antichità di varie

spiegazioni paretimologiche:

1. ὁ μὴ ὁρῶν (o mè oròn) "colui che non vede" (la tradizione infatti lo vuole cieco; la cecità ha

nell'antichità connotazione sacrale e spesso era simbolo di doti profetiche e di profonda

saggezza; molti aedi erano ciechi, anche Demodoco nell'Odissea)

2. ὅμηρος (hómeros) "l'ostaggio", "pegno", ma anche "il cieco" (come "persona che si

accompagna a qualcuno", da ὁμοῦ ἔρχομαι (homù èrchomai), "vado insieme")

3. ὀμηρεῖν ("omerèin") "incontrarsi"; vi erano infatti delle piccole riunioni, definibili anche

assemblee, nei gruppi di "Omerìdi" che narravano quei canti che in seguito sarebbero stati i

costituenti dei poemi più famosi dell'età greca arcaica.

La questione Omerica

I numerosi problemi relativi alla reale esistenza storica di Omero e alla composizione dei due poemi

diedero origine a quella che si è soliti definire "questione omerica", che per secoli ha cercato di

stabilire se fosse mai realmente esistito un poeta di nome Omero e quali opere, tra tutte quelle legate

alla sua figura, gli si potessero eventualmente attribuire; o, in alternativa, quale sia stato il processo

di composizione dell'Iliade e dell'Odissea. La paternità della questione viene tradizionalmente

attribuita a tre studiosi: François Hédelin abate d'Aubignac(1604-1676), Giambattista Vico (1668-

1744) e soprattutto Friedrich August Wolf (1759-1824).

I dubbi intorno ad Omero e alla reale entità della sua produzione sono però ben più antichi.

Già Erodoto, in un passo della sua storia delle guerre persiane (2, 116-7), dedica una breve

digressione alla questione della paternità omerica dei Cypria, concludendo, in base a incongruenze

narrative con l'Iliade, che essi non possano essere opera di Omero, ma debbano essere attribuiti ad

un altro poeta.

Page 13: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

13

La prima testimonianza relativa ad una redazione complessiva, nella forma dei due poemi, dei vari

canti prima diffusi separatamente risale fino al VI secolo a.C., ed è legata al nome di Pisistrato,

tiranno di Atene tra il 561 e il 527 a.C. Dice infatti Cicerone nel suo De Oratore: “primus Homeri

libros confusos antea sic disposuisse dicitur, ut nunc habemus” (Si dice che Pisistrato per primo

avesse ordinato i libri di Omero, prima confusi, così come ora li abbiamo). È stata così sostenuta

un'ipotesi secondo cui nella biblioteca che, stando ad alcune fonti, Pisistrato avrebbe organizzato ad

Atene fosse contenuta l'Iliade di Omero, fatta realizzare dal figlio Ipparco. Tuttavia, la tesi della

cosiddetta "redazione pisistratea" è stata screditata, così come l'esistenza stessa di una biblioteca ad

Atene nel VI secolo a.C.: il filologo italiano Giorgio Pasquali affermava che, supponendo

l'esistenza di una biblioteca ad Atene in quel periodo, non si vede cosa avrebbe potuto contenere,

per il numero ancora relativamente ridotto di opere prodotte e per l'uso non ancora preminente della

scrittura a cui affidarle.

Una parte dei critici antichi, rappresentata soprattutto dai due grammatici Xenone ed Ellanico,

noti come i χωρίζοντες (chorizontes, ovvero "separatisti"), confermavano invece l'esistenza di

Omero, ma ritenevano che non tutti e due i poemi fossero da ricondurre a lui, e perciò gli

attribuivano unicamente l'Iliade, mentre ritenevano l'Odissea composta oltre cent'anni dopo da un

ignoto aedo.

Nell'antichità furono soprattutto Aristotele e i grammatici alessandrini a occuparsi della questione.

Il primo affermava l'esistenza di Omero, ma, tra tutte le opere legate al suo nome, gli attribuiva la

composizione soltanto di Iliade, Odissea e Margite. Fra gli alessandrini, i grammatici Aristofane di

Bisanzio e Aristarco di Samotracia formularono l'ipotesi destinata a restare la più diffusa fino

all'avvento dei filologi oralisti. Essi sostenevano l'esistenza di Omero e gli attribuivano soltanto

l'Iliade e l'Odissea; inoltre, sistemarono le due opere nella versione che possediamo oggi e ne

espunsero i passi a loro dire corrotti e integrarono alcuni versi.

Una precisazione della tesi di Aristarco si può considerare la conclusione, dovuta a ragioni

stilistiche, a cui giunge l'anonimo del Sublime, secondo cui Omero avrebbe composto l'Iliade in

giovane età e l'Odissea da vecchio.

La nuova formulazione moderna della questione

«La poesia viva, quella che dà vita a tutto ciò che tocca, è di tutti i tempi e di tutti i paesi, e per

questa qualità divina il poeta più moderno di tutti i tempi è Omero»

Simili discussioni ricevettero uno scossone con la composizione dell'opera dell'abate

d'Aubignac Conjectures académiques ou dissertation sur l'Iliade (1664, ma pubblicata postuma nel

1715), in cui si sosteneva che Omero non fosse mai esistito, e che i poemi come noi li leggiamo

siano il frutto di un'operazione redazionale che avrebbe riunito in un unico testo episodi epici

originariamente isolati.

Page 14: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

14

In questa nuova fase della critica omerica, la posizione di Giambattista Vico, che solo in epoca

recente è entrata a far parte della storia della “questione omerica”, riveste in realtà un ruolo

importantissimo. Proprio nel capitolo della Scienza Nuova (ultima edizione del 1744) dedicato a “la

discoverta del vero Omero” si ha infatti la prima formulazione dell'oralità originaria della

composizione e della trasmissione dei poemi. In Omero, secondo Vico (come già aveva affermato

d'Aubignac, che Vico non conosceva), non bisogna riconoscere una reale figura storica di poeta, ma

una personificazione della facoltà poetica del popolo greco.

Nel 1788 vengono infine pubblicati da Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de

Villoison gli scolii omerici contenuti a margine del più importante manoscritto dell'Iliade, il Veneto

Marciano A, che costituiscono una fonte fondamentale di conoscenze sull'attività critica compiuta

sui poemi in età ellenistica. Lavorando su questi scolii, Friedrich August Wolf nei

celebri Prolegomena ad Homerum tracciò per la prima volta la storia del testo omerico qual è

ricostruibile per il periodo che va da Pisistrato fino all'epoca alessandrina. Spingendosi poi ancora

più indietro, Wolf avanzò nuovamente l'ipotesi che già era stata di Vico e di d'Aubignac, sostenendo

l'originaria composizione orale dei poemi, che poi sarebbero stati trasmessi sempre oralmente

almeno fino al V secolo a.C.

L'ipotesi oralistica

Almeno nei termini in cui era tradizionalmente formulata, la questione omerica è lontana dall'essere

risolta, perché in realtà è probabilmente insolubile. Nel secolo scorso, le domande ormai classiche

intorno a cui si era fino allora imperniata la questione omerica cominciarono in effetti a perdere di

senso di fronte ad una nuova impostazione del problema resa possibile dagli studi sui processi di

composizione dell'epica nelle culture pre-letterarie effettuati sul campo da alcuni studiosi americani.

Il pioniere di questi studi, ed il principale tra quelli che vengono definiti "filologi oralisti",

fu Milman Parry, studioso americano, che formulò la prima versione della sua teoria inL'epithète

traditionelle dans Homère. Essai sur un problème de style homérique (1928). Nella teoria di Parry

(che non era specificamente un omerista), auralità e oralità sono la chiave di lettura: gli aedi

avrebbero cantato improvvisando, o meglio impostato elementi via via innovativi su di una matrice

standard; oppure avrebbero declamato al pubblico dopo aver composto in forma scritta. Ebbene

Parry ipotizzò un primo momento in cui i due testi dovettero circolare di bocca in bocca, da padre in

figlio, esclusivamente in forma orale; successivamente per esigenze pratiche ed evolutive

intervenne qualcuno ad unificare, quasi "cucendoli", i vari tessuti dell'epos omerico, e questo

qualcuno potrebbe essere un Omero realmente vissuto o un'équipe rapsodica specializzata sotto il

nome "Omero". Il centro della ricerca di Parry riguarda, come dichiara il titolo del suo saggio,

l'epiteto tradizionale epico, cioè l'attributo che accompagna il nome nei testi omerici (“piè

veloce Achille”, per esempio), che viene studiato nel contesto del nesso formulare che l'insieme

nome-epiteto determina. Le conclusioni cardine della teoria di Parry si possono così riassumere:

L'epiteto è fisso ed il suo utilizzo è determinato non dal suo significato, ma dal valore

metrico che la coppia nome-epiteto viene ad assumere nel verso;

Page 15: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

15

L'epiteto ha funzione esclusivamente ornamentale: non aggiunge cioè al nome che

accompagna una specificazione necessaria, e spesso nemmeno coerente con le

caratteristiche del personaggio che qualifica (Menelao, ad esempio, è costantemente definito

nell'Iliade “forte nel grido” anche se non grida mai, e allo stesso modo personaggi

moralmente negativi possono essere qualificati con l'aggettivo “valoroso”);

L'epiteto è tradizionale, cioè fanno parte di un repertorio d'uso a disposizione dei poeti, che

non hanno perciò bisogno di crearne di nuovi, ma attingono ad una preesistente tradizione di

aedi.

I principi così costituiti della tradizionalità e della formularità della dizione epica portano Parry a

pronunciarsi sulla questione omerica, distruggendone i presupposti in nome dell'unica certezza che

un simile studio formulare dei poemi consente di raggiungere: nella loro struttura, l'Iliade e

l'Odissea sono assolutamente arcaici, ma questo ci permette solo di affermare che essi rispecchiano

una tradizione consolidata di aedi. Questo giustifica la somiglianza stilistica esistente tra i due

poemi. Non ci consente però di dire nulla di certo sul loro autore, né su quanti possano esserne stati

gli autori.

Subito le tesi di Parry vennero estese su un campo più ampio della coppia nome-epiteto. Walter

Arend, in un celebre libro del 1933 (Die typischen Szenen bei Homer), riproponendo le tesi di Parry,

notava che non solamente ci sono delle ripetizioni di segmenti metrici, ma anche scene fisse o

tipiche (discesa dalla nave, descrizione dell'armatura, morte dell'eroe, etc.), vale a dire scene che si

ripetono letteralmente ogni volta che si ripresenta un identico contesto nella narrazione. Individuò

quindi dei canoni compositivi globali, che avrebbero organizzato l'intera narrazione: il catalogo,

la ring composition e lo schidione.

Infine, Eric Havelock ipotizzò che l'opera omerica fosse in realtà un'enciclopedia tribale: i racconti

sarebbero serviti ad insegnare la morale o trasmettere la conoscenza e quindi l'opera avrebbe dovuto

essere costruita secondo una struttura educativa.

Page 16: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

16

ILIADE

L'Iliade è un poema epico tradizionalmente attribuito ad Omero, composto da ventiquattro libri o

canti, ognuno dei quali è indicato con una lettera dell'alfabeto greco maiuscolo per un totale di

15.688 versi in esametri dattilici. Il titolo deriva da Īlĭŏn, l'altro nome dell'antica Troia, cittadina

dell'Ellesponto (e da non confondere con Ilion nell'Epiro). Opera ciclopica e complessa, è un

caposaldo della letteratura greca e occidentale. Narra le vicende di un breve periodo della storia

della guerra di Troia, accadute nei cinquantuno giorni dell'ultimo anno di guerra, di cui l'ira

di Achille è l'argomento portante del poema.

Datazione

L'opera, tradizionalmente datata al 750 a.C. circa, venne composta probabilmente nella regione

della Ionia Asiatica. La sua composizione seguì un percorso di formazione, attraverso i secoli e i

vari cambiamenti politici e socio-culturali, che comprese principalmente tre fasi:

Fase orale, nella quale vari racconti mitici o concernenti racconti eroici iniziarono a circolare

in simposi e feste pubbliche durante il Medioevo ellenico (1200- 800 a.C.), rielaborando

racconti riguardanti il periodo miceneo;

Fase aurale nella quale i poemi iniziarono ad assumere organicità grazie all'opera di cantori

e rapsodi, senza però conoscere una stesura scritta (età arcaica e classica);

Fase scritta, dopo la morte di Alessandro Magno - la quale convenzionalmente designa

l'inizio dell'età ellenistica, in cui l'opera ottenne una forma scritta e divenne anche testo

scolastico, sottoposto a critica.

Secondo uno studio effettuato di concerto tra i biologi dell'Università di Reading in Inghilterra, i

genetisti dell'Università del New Jersey e i linguisti dell'Università di Santa Fe nel Nuovo Messico,

l'Iliade sarebbe stata scritta nel 762 a.C. con un margine di errore di 50 anni, all'incirca durante il

Page 17: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

17

periodo di fondazione di Roma. È stato possibile studiare l'evoluzione genetica della parola

dall'ittita fino al greco omerico attraverso l'utilizzo di uno strumento linguistico, detto Lista di

Swadesh. Si tratterebbe di un approccio di tipo quantitativo, piuttosto che storico, che collegherebbe

in maniera sorprendente l'evoluzione delle parole al campo della genetica e della biologia.

Analisi

L'eroicità è riconosciuta come accento fondamentale del poema, e per Omero "eroico" è tutto ciò

che va oltre la norma, nel bene e nel male e per qualunque aspetto. Queste grandezze non sono

guardate con occhio stupito, perché il poeta è inserito nel mondo che descrive, e l'eroico è dunque

sentito come normalità. L'intera guerra è descritta come un seguito di duelli individuali, raccontati

spesso secondo fasi ricorrenti[2].

L'opera non tratta, come si presumerebbe dal titolo, dell'intera guerra di Ilio (Troia), ma di un

singolo episodio di questa guerra, l'ira di Achille, che si svolge in un periodo di soli 51

giorni. Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, nel ricco materiale mitico-

storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema, e affermò,

inoltre, che la poesia non è storia, ma una fecondissima verità teoretica e di fatto.

Struttura

L'Iliade è articolata in 24 libri che raccontano 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia. Il

nucleo conduttore della storia è l'ira d'Achille, valoroso guerriero acheo. Attorno alla sua ira si

snodano le varie aristie, ovvero le narrazioni di gesta d'altri eroi. Parallelamente a queste si

svolgono anche le teomachie (battaglie di dei).

In questo caso l'autore è Omero - in greco Ὅμηρος, Hómēros - autore di due fondamenti della

letteratura occidentale, l'Iliade e l'Odissea. Si ritiene sia vissuto nell'VIII secolo a.C. Sia l'Iliade che

l'Odissea, viaggio di Ulisse fino a casa, erano parte di una raccolta chiamata Storie di Troia.

I poemi del ciclo troiano erano otto ed oltre ad Odissea e Iliade comprendevano

anche: Cypria, L'Etiopide, La Piccola Iliade, La caduta di Troia, I Ritorni, Telegonia, in gran parte

andati perduti. Si conoscono i loro nomi e parte dei contenuti grazie a Proco, poeta greco vissuto

nel V secolo, che li riassunse in un manoscritto.

Nell'Iliade, oltre agli dèi e agli uomini, si trova una sottocasta di semidei antropomorfi. Tra questi

vi è anche Achille. Nei testi epici tali personaggi si possono riconoscere dal fatto che hanno un

genitore divino e uno umano. Le ambientazioni della storia sono meno realistiche rispetto

all'Odissea.

Le città sono descritte in maniera insufficiente, a differenza delle navi achee, descritte con molta più

concentrazione ed impegno da parte dell'autore. Lo stile narrativo della storia è maestoso.

Page 18: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

18

Sinossi

Paride, principe troiano, rapisce Elena, moglie del re spartano Menelao. Per questa ragione si

mobilita tutta la Grecia Achea per vendicare l'offesa. Dopo nove anni di assedio, Agamennone,

capo dell'armata achea e fratello di Menelao, si rifiuta di restituire a Crise, sacerdote di Apollo, la

figlia Criseide, che egli ottenne come preda di guerra. Perciò il dio infligge una pestilenza al campo

dei Greci, costringendo Agamennone a restituire Criseide. Per compensarsi della perdita, egli

sottrae ad Achille la sua schiava Briseide. Il Pelide, sdegnato, ritenendo d'avere ricevuto un

affronto, decide di non combattere più a fianco degli Achei, che senza di lui subiscono gravi

perdite. Patroclo, compagno di Achille, decide di scendere in campo con le sue armi fingendosi

Achille, ma viene ucciso da Ettore, principe ereditario troiano e comandante in capo dell'esercito,

che solo dopo averlo sconfitto lo riconosce. Achille, riarmato da Efesto, torna a combattere per

vendicare la morte del compagno; trova lo scontro con Ettore che uccide in duello, infierendo sul

suo corpo e confiscando il cadavere. Priamo, re dei troiani, giunge nel campo dei Greci a chiedere la

restituzione di Ettore; Achille fa dunque una pace personale con Priamo, permettendogli di

riscattare la salma del figlio. Il destino della città di Troia privo del suo eroe più forte sarà

comunque senza speranza.

Le vicende del poema

Giunti gli eserciti di Grecia a Troia, la sorte per i nemici della Grecia è segnata, perché gli abitanti

divini dell'Olimpo, divisisi in tre parti, di cui una patteggia per il popolo avversario, aiutano i

guerrieri con i loro prodigi. Inizialmente i greci

hanno la meglio sui troiani, ma

poi Agamennone litiga con il Pelide per il

possesso di una schiava di nome Briseide e così

l'eroe, offeso, decide di non combattere più e si

allontana dal campo. Tersite, guerriero acheo,

brutto e storpio, non perde mai l'occasione per

sbeffeggiare tutti e ridicolizzare i loro vizi e falsi

onori, attribuendoli a dei mostri anziché a dei

valorosi soldati pieni di virtù. Purtroppo le sue

invettive non verranno ascoltate, anzi verrà punito

dal guerriero Odisseo (Ulisse per i romani). Ma,

sebbene Agamennone pensi di poter vincere lo

stesso, anche senza l'intervento di Achille,

scoprirà di sbagliare. Infatti, dopo il primo duello tra il pusillanime Paride e il forte e

corpulento Menelao (terminato senza la vittoria di nessuno, giacché Paride, trovandosi in difficoltà,

scappa via, salvato da Afrodite), l'esercito greco si trova a fronteggiare la possente armata di Ettore,

principe di Troia, e ad arretrare paurosamente verso le navi in spiaggia. La Grecia avrebbe bisogno

che Achille tornasse a combattere facendo riacquistare il buon umore ai soldati demoralizzati, ma

l'eroe di Ftia ha deciso, e nemmeno l'amico e amante Patroclo può fargli cambiare idea.

Page 19: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

19

Intanto l'esercito greco continua a subire perdite

sempre più pesanti e accade anche che l'esercito di

Ettore arriva a sfiorare le navi nemiche, cercando di

bruciarle. E non valgono neanche tanto i consigli

dell'indovino Calcante il quale rivela

ad Ulisse e Diomede la distruzione di Troia solo

tramite il furto del Palladio, statuetta gradita

particolarmente ad Atena, protettrice della città. I due

eroi si fidano perché, essendo trascorso il decimo

anno dall'inizio dello scontro con Troia, come aveva

già predetto Calcante, la città sarebbe caduta in mano

nemica. Ulisse si arrampica sulle mura e ha anche la

possibilità di conoscere per la prima volta la

profetessa maledetta Cassandra, figlia di Priamo, ma

dannata per l'eternità ad annunciare sciagure per via di un amplesso rifiutato con il dio Apollo.

Successivamente, dopo aver rubato la statua, Ulisse rivedrà ancora una volta anche Elena, la quale

lo ingiuria per tutto il male che sta causando l'armata greca a Troia. Egli però la minaccia,

rinfacciandole le sue colpe e alla fine Elena, piangendo, conclude il discorso maledicendo sé stessa

e la cattiva sorte che l'ha spinta ad un amore condannato. Successivamente le cose per i greci non

vanno meglio perché in un ennesimo scontro, dopo tanti duelli falliti per ristabilire la pace, il

valoroso Patroclo, imbracciate le armi di Achille per far riacquistare vigore alle truppe, muore in

duello per mano di Ettore. Il principe di Troia inizialmente trionfa, ma dentro di sé sa bene che

presto finirà i suoi giorni di vita colpito dalla mano che non perdona di Achille. E di fatti il "Pelide",

celebrati i funerali in onore del suo compagno e ristabilita la pace con Agamennone, si lancia in

combattimento dopo essersi fatto fondere nuovamente le armi dal dio fabbro

zoppo Vulcano (Efesto). Col suo carro guidato da Automedonte che tiene le redini dei cavalli

divini Balio e Xanto, Achille uccide tutto ciò che incontra e fa infuriare sia gli dei dell'Olimpo che il

magico fiume Scamandro. Ma il figlio di Peleo non si ferma, perché cerca Ettore il quale,

comprendendo il pericolo per i soldati della sua città, decide di sacrificarsi scendendo in campo e

sfidando l'eroe a duello. Achille non perde l'occasione e insegue Ettore il quale, come si è detto, ha

già il destino segnato. Infatti, trafitto e stramazzato a terra, il suo corpo viene legato per i piedi con

una corda legata al retro del carro di Achille e trascinato in campo acheo. Quella stessa notte il

vecchio re Priamo si reca nella tenda di Achille e, baciandogli le mani, lo supplica di lasciargli

ricondurre in città il cadavere straziato di suo figlio per dargli i degni onori. Achille rifiuta ma

Priamo gli ricorda il buon carattere e la virtù famosa del padre Peleo, dopodiché Achille scoppia in

singhiozzi e, confortando il suo ospite, gli concede di riprendersi suo figlio Ettore.

Page 20: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

20

Il Proemio

Versione di Vincenzo Monti

«Cantami, o diva, del Pelìde Achille

l'ira funesta che infiniti addusse

lutti agli Achei, molte anzi tempo

all'Orco

generose travolse alme d'eroi,

e di cani e d'augelli orrido pasto

lor salme abbandonò (così di Giove

l'alto consiglio s'adempia), da

quando

primamente disgiunse aspra contesa

il re de' prodi Atride e il divo

Achille. »

Analisi critica

Parlando dell'Iliade, a chiunque viene immediatamente il ricordo di fatti straordinari, "eroici", e tutti

sanno che l'"eroico" è l'accento fondamentale di questo poema. Ma, dicendo "eroico", dovremmo

rimanere scontenti per l'accezione che definisce eroico qualcosa di superiore, di una superiorità

particolare. Nessuno chiamerebbe eroico qualcuno che mangia terga di buoi o beve otri di vino, ma,

in Omero, anche questo è eroico. Nell'Iliade è eroico ciò che è al di sopra della norma, in qualunque

modo, sia nel bene che nel male, nella gagliardia del corpo o dell'animo, nelle armi, nei carri, nel

gridare o nel tacere, nella ferocia o nella generosità, nella volontà o nel capriccio. In questo colpisce

dell'eroe dal di fuori, la natura, il destino, la morte, tutte le forze che si eroicizzano esse stesse,

uscendo dalla norma per eroicizzare l'eroe. Si pensi alla grandezza fisica, alla monumentalità

dell'eroe omerico: Aiace mentre difende il campo acheo dall'impeto trionfante di Ettore, Achille in

lotta con le onde vorticose dello Scamandro e del Simoenta. Si pensi alle armi: il semplice scudo

d'Aiace che sembra torre o scoglio, all'asta di Achille che nessuno sapeva maneggiare, tanto da

essere abbandonata da Patroclo, dopo aver preso possesso delle armi di Achille. Queste grandezze e

questa eroicità non sono descritte con occhio stupito o sorriso di meraviglia, che sono modi e forme

della poesia cavalleresca. Il poeta, non sa di raccontare cose meravigliose, perché non ha altra

stregua a cui avvicinarle o compararle; il poeta stesso è all'interno di questo meraviglioso, in quanto

il suo mondo naturale, quello che vede e che descrive e narra è la sua schietta realtà. Non racconta

dal basso, non guarda in su, misurando la distanza. Anche chi legge non guarda in su, ma è dentro

alla scena eroica, in questo mondo, straordinario, smisurato, meraviglioso. L'eroico è sentito come

natura, come normalità.

Proviamo a proiettare come su uno schermo alcuni episodi del poema. Nel primo libro, troviamo il

dispetto (o il capriccio?) di Achille che non vuole più combattere perché gli hanno tolto Briseide, è

la grande μηνις (mênis), la collera tremenda. Nel XVII e XXIII libro, la collera vendicatrice di

Achille, ha impeti ferini: strage di nemici, fiumi di sangue strazio e scempio anche dei cadaveri,

Ettore ormai morto, legato per i piedi e trascinato dalla biga dell'uccisore, con la testa nella polvere,

attorno alla tomba di Patroclo. Nell'ultimo canto, lo scoppio della pietà, di fronte a Priamo, che gli

ricorda Peleo, Achille piange e rende il cadavere alla famiglia. L'opera non tratta, come parrebbe

Page 21: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

21

dal titolo, la guerra di Ilio (Troia), ma un episodio di questa guerra, l'ira di Achille, con un'azione

che si svolge in un periodo brevissimo, se paragonato alla durata della guerra: 51 giorni. In vero, le

ire sono due, e non una, e il passaggio dall'una all'altra, divide il poema in due parti: nella prima

Achille non vuole più combattere, nella seconda si immerge nella battaglia straziando il nemico.

Non vi sono dubbi sull'unità di questo grande blocco di poesia. L'attribuzione ad Omero è ormai

vecchia di tremila anni, fin dal VII secolo a.C. Ogni tentativo di rifiutarla appare un cavillo

artificioso, anziché una ragione ragionata. Anche la divisione in 24 libri, tipica degli scritti

alessandrini, non è che una restaurazione di più antiche divisioni rapsodiche.

Quando Aristotele lodò Omero nella Poetica, per aver saputo scegliere, tra il numeroso materiale

mitico-storico della guerra di Troia, un episodio particolare, rendendolo centro vitale del poema,

egli enunciò, a corollario della sua affermazione, che la poesia non è storia ma una fecondissima

verità teoretica ed anche una verità di fatto.

Page 22: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

22

TESTI:

ETTORE E ACHILLE

Page 23: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

23

Page 24: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

24

ETTORE E ANDROMACA

Page 25: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

25

ODISSEA

L'Odissea (in greco antico Ὀδύσσεια, traslitterato in Odýsseia) è uno dei due grandi poemi

epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o

Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell'Iliade.

Il nome

L'etimologia del nome "Odisseo" è ignota. Lo stesso Omero cerca di spiegarla nel libro XIX

connettendola al verbo greco "ὀδύσσομαι", il cui significato è "essere odiato". Odisseo, quindi,

sarebbe "colui che odia" (in questo caso i Proci, che approfittano della sua assenza per regnare su

Itaca) oppure "colui che è odiato" (in questo caso da tutti coloro che ostacolano il suo ritorno a

Itaca). L'origine del nome, però, non viene dalla Grecia ma da una regione dell'Asia Minore, la

Caria. In questa regione, Odisseo era il nome di un dio marino, il quale, in seguito all'invasione

delle popolazioni indoeuropee, è stato assimilato nella figura di Poseidone. Ciò, dunque, fa intuire

che l'Odissea trae le sue radici in antichi racconti marinari. Il nome, in definitiva, può avere il

significato di "Colui che odia ed è odiato". Il nome Odisseo presenta tuttavia assonanze interessanti

con altri concetti: odos - ou che significa "viaggio" e oud-eis che significa "nessuno" (da cui la

risposta di Polifemo che ai ciclopi che gli chiedono perché avesse urlato risponde che "Nessuno ha

cercato di ucciderlo"). Il nome Ulisse (Ulixes in latino, Ulixe in etrusco e Oulixes in siculo), datogli

da Livio Andronico nella sua traduzione dell'opera, la prima in assoluto al di fuori dal greco,

significa "Irritato" ed è stato scelto dal traduttore perché era abbastanza diffuso nel mondo latino e

per l'assonanza con l'originale, a differenza di Odysseùs che suonava tipicamente straniero. Altri

teorici però ritengono che "Ulisse" sia un soprannome e significhi, al pari dell'etrusco Clausus da

cui Claudio, "Zoppo", e sia più antico dell'opera di Andronico, in riferimento ad una ferita alla

gamba riportata da Odisseo.

Page 26: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

26

Divisione

L'Odissea è un poema diviso in 24 libri, ognuno dei quali indicato con una lettera dell'alfabeto

greco minuscolo, per un totale di 12.011 esametri.

Il poema è uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale, e viene tuttora

comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che attraverso le numerose

traduzioni.

L'Odissea si presenta attualmente in forma scritta, mentre in origine il poema era tramandato

oralmente da abili ed esperti aedi e rapsodi. Questi ultimi recitavano i versi a memoria, mentre gli

Aedi, nella narrazione, si servivano di un metro regolare chiamato "esametro dattilico" o "esametro

epico". Ciascuno dei 12.110 esametri del testo originale è composto da 6 piedi; ciascun piede è

alternativamente un dattilo, uno spondeo ad eccezione dell'ultimo che può anche essere un trocheo.

Datazione

L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se

alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C.

L'originale più antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed è questo che il

tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., decide di uniformare e dare forma scritta

ad un poema che fino ad allora si era tramandato quasi esclusivamente per forma orale.

Quest'ultima forma, però, continuerà fino al III secolo d.C. in Egitto, con tutti i cambiamenti e le

mutazioni inevitabili nella forma orale. L'Odissea appartiene al ciclo dei cosiddetti "poemi del

ritorno", in greco nòstoi.

Lingua e stile

La lingua dell'Odissea mescola forme appartenenti a diversi dialetti greci. Le forme attiche sono

decisamente minoritarie e si possono probabilmente spiegare come modificazioni effettuate nella

redazione di Pisistrato, le forme eoliche e ioniche, invece, sono entrambe molto presenti, anche se

con una predominanza delle seconde. Il dialetto ionico è tradizionalmente la lingua dell'epica,

quindi le molte proposte avanzate hanno tentato di spiegare soprattutto la consistente presenza

dell'eolico: quella con più seguito accademico sostiene che le forme eoliche possano essere spiegate

da ragioni quasi esclusivamente metriche e poetiche.

L'Odissea è ricca di formule, ovvero espressioni usate in sedi metriche fisse per esprimere un'idea

essenziale, secondo la definizione di Milman Parry (gli esempi tipici potrebbero essere l'astuto

Odisseo o Aurora dalle dita rosate). Queste formule, oltre ad essere poetiche, ci mostrano

l'originaria natura orale dei poemi: sembra infatti che aiutassero gli aedi a comporre i loro canti

improvvisandoli su richiesta dell'uditorio.

L'Odissea è anche stata vista come l'archetipo del romanzo, in quanto racconta dall'inizio alla fine la

vicenda scelta, senza lasciarsi troppo distrarre, per così dire, da eventi secondari e non strettamente

correlati alle avventure di Odisseo.

È da segnalare, infine, che la suddivisione in 24 libri non risale alla redazione di Pisistrato. Furono

infatti i filologi alessandrini a suddividere i due poemi omerici in 24 capitoli e ad assegnare ad ogni

Page 27: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

27

capitolo una lettera dell'alfabeto greco (composto da 24 lettere, appunto) maiuscole per l'Iliade e

minuscole per l'Odissea.

La vicenda

L'opera canonica appartiene ai poemi Nostoi (Nόστοι, "ritorni"), i poemi greci del ciclo epico che

descrivevano il ritorno degli eroi achei in patria dopo la distruzione di Troia.Questo ritorno si può

anche descrivere in tre nuclei:

Telemachia (I-IV)

Telemaco, il figlio di Ulisse, era ancora un bambino quando suo padre partì per la Guerra di Troia.

Al momento in cui la narrazione dell'Odissea ha inizio, dieci anni dopo che la guerra stessa è

terminata, Telemaco è ormai un uomo di circa vent'anni; condivide la casa paterna con la

madre Penelope e, suo malgrado, con un gruppo di uomini arroganti, iproci, che intendono

convincere Penelope ad accettare il fatto che la scomparsa del marito è ormai definitiva e che, di

conseguenza, lei dovrebbe scegliere tra loro un nuovo marito; la donna ha promesso che lo farà solo

quando avrà finito di tessere un sudario per il suocero Laerte; ma Penelope di notte disfa la tela

tessuta durante il giorno.

La dea Atena, protettrice di Ulisse, in un momento in cui il dio del mare Poseidone, suo nemico

giurato, si è allontanato dall'Olimpo, discute del destino dell'eroe con il re degli dei, Zeus. Quindi,

assunte le sembianze di uno straniero di nome Mente, va da Telemaco e lo esorta a partire al più

presto alla ricerca di notizie del padre. Telemaco gli offre ospitalità e insieme assistono alle

gozzoviglie serali dei proci, mentre il cantastorie Femio recita per loro un poema. Penelope si

lamenta del testo scelto da Femio, ovvero il "Ritorno da Troia"[2], perché le ricorda il marito

scomparso, ma Telemaco si oppone alle sue lamentele.

Il mattino seguente Telemaco convoca un'assemblea dei cittadini di Itaca e chiede loro di fornirgli

una nave ed un equipaggio. Sciolta l'assemblea senza aver ottenuto nulla, Telemaco è raggiunto

da Mentore che gli promette la nave e i compagni. Così, all'insaputa della madre, fa vela verso la

casa di Nestore, il più venerabile dei guerrieri greci che avevano partecipato alla guerra di Troia e

che aveva fatto ritorno nella sua Pilo. Da qui Telemaco, accompagnato dal figlio di Nestore,

Pisistrato, si dirige via terra verso Sparta, dove incontra Menelao ed Elena che si sono alla fine

Page 28: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

28

riconciliati. Gli raccontano che erano riusciti a fare ritorno in Grecia dopo un lungo viaggio durante

il quale erano passati anche per l'Egitto: lì, sull'isola incantata di Faro, Menelao aveva incontrato il

vecchio dio del mare Proteo che gli aveva detto che Odisseo era prigioniero della

misteriosa Ninfa Calipso. Telemaco viene così a conoscenza anche del destino del fratello di

Menelao, Agamennone, re di Micene e capo dei greci sotto le mura di Troia, che era stato

assassinato dopo il suo ritorno a casa da sua moglie Clitemnestra con la complicità dell'amante

Egisto.

Arrivo di Odisseo a Scheria e racconto del suo viaggio (V-XII)

Intanto Odisseo, dopo svariate peripezie che dobbiamo ancora apprendere, ha trascorso appunto gli

ultimi sette anni prigioniero sulla lontana isola Ogigia, dove viveva la bellissima ninfa Calipso.

Quest'ultima si innamorò perdutamente di

Odisseo. Il messaggero degli dei Ermes la

convince però a lasciarlo andare, e Odisseo si

costruisce a questo scopo una zattera. La zattera,

dato che il dio del mare Poseidone gli è nemico,

fa inevitabilmente naufragio, ma egli riesce a

salvarsi a nuoto toccando alla fine terra

a Scheria sulla cui riva, nudo ed esausto, cade

addormentato. Il mattino dopo, svegliatosi

udendo delle risa di ragazze, vede la

giovane Nausicaa che era andata sulla spiaggia

spinta da Atena a giocare a palla con le sue ancelle. Odisseo le chiede così aiuto, ed ella lo esorta a

chiedere l'ospitalità dei suoi genitori Arete e Alcinoo, re dei Feaci. Questi lo accolgono

amichevolmente senza nemmeno, dapprima, chiedergli chi egli sia. Resta parecchi giorni con

Alcìnoo, partecipa ad alcune gare atletiche ed ascolta il cieco cantore Demodoco esibirsi nella

narrazione di due antichi poemi.

Il primo narra di un altrimenti poco noto episodio della guerra di Troia, "La lite tra Odisseo

ed Achille"; il secondo è il divertente racconto della storia d'amore tra due dèi

dell'Olimpo, Ares e Afrodite. Alla fine Odisseo chiede a Demodoco di continuare ad occuparsi della

guerra di Troia, e questi racconta dello stratagemma del Cavallo di Troia, episodio nel quale

Odisseo aveva svolto la parte dell'indiscusso protagonista. Incapace di dominare le emozioni

suscitate dall'aver rivissuto quei momenti, Odisseo finisce per rivelare la sua identità, ed inizia a

narrare l'incredibile storia del suo ritorno da Troia.

Dopo aver saccheggiato la città di Ismara, nella terra dei Ciconi, lui e le dodici navi della sua flotta

persero la rotta a causa di una tempesta che si abbatté su di loro. Approdarono nella terra dei

lotofagi e finirono per essere catturati dal ciclope Polifemo figlio di Poseidone, riuscendo a fuggire,

dopo aver subito sei gravi perdite, con lo stratagemma di accecargli l'unico occhio e uscire dalla sua

grotta appendendosi al ventre delle sue pecore. Questo scatenò però la rabbia di Poseidone.

Sostarono per un periodo alla reggia del signore dei venti Eolo, che diede ad Odisseo un otre di

pelle che racchiudeva quasi tutti i venti, un dono che avrebbe garantito loro un rapido e sicuro

Page 29: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

29

ritorno a casa. I marinai, però, aprirono sconsideratamente l'otre mentre Odisseo dormiva: i venti

uscirono insieme dall'otre, scatenando una tempesta che ricacciò le navi indietro da dove erano

venute.

Pregarono Eolo di aiutarli nuovamente, ma egli rifiutò di farlo. Rimessisi in mare finirono per

approdare sulla terra dei mostruosi cannibali Lestrigoni: solo la nave di Odisseo riuscì a sfuggire al

terribile destino. Nuovamente salpati, giunsero all'isola della maga Circe, che con le sue pozioni

magiche trasformò in maiali molti dei marinai di Odisseo. Il dio Ermes venne quindi in soccorso di

Odisseo e gli donò un infuso a base di erbe magiche, utile come antidoto contro l'effetto delle

pozioni di Circe. In questo modo egli costrinse la maga a liberare i suoi compagni dall'incantesimo.

Ulisse diventò poi l'amante di Circe, tanto che restò con lei sull'isola per un anno. Alla fine, i suoi

uomini riuscirono a convincerlo del fatto che era giunto il momento di ripartire.

Grazie anche alle indicazioni di Circe, Odisseo e la sua ciurma attraversarono il Mar Mediterraneo e

raggiunsero una baia situata all'estremo limite occidentale del mondo conosciuto, nella terra

dei Cimmeri. Lì, dopo aver celebrato un sacrificio in loro onore, Odisseo invocò le ombre dei morti,

allo scopo di interrogare lo spettro dell'antico

indovino Tiresia sul suo futuro. Incontrò poi lo

spettro di sua madre, che era morta di crepacuore

durante la sua lunga assenza, ricevendo così per

la prima volta notizie di quanto succedeva nella

sua casa, messa in serio pericolo dall'avidità dei

proci. Incontrò poi molti altri spiriti di uomini e

donne illustri e famosi, tra i quali il fantasma

di Agamennone (che lo mise al corrente del suo

assassinio), quello di Aiace Telamonio (che si

rifiutò di parlargli) e quello di Achille (che gli

domandò notizie di suo figlio Neottolemo e del

suo vecchio padre Peleo).

Quando tornarono all'isola di Circe questa, prima della loro nuova partenza, li mise in guardia sui

pericoli che li attendevano nelle rimanenti tappe del loro viaggio. Riuscirono a fiancheggiare

indenni gli scogli delle Sirene e passare in mezzo alla trappola rappresentata da Scilla, mostro dalle

innumerevoli teste, e dal terribile gorgo Cariddi, approdando sull'isola Trinacria. Qui i compagni di

Odisseo, ignorando gli avvertimenti ricevuti da Tiresia e Circe, catturarono e uccisero per cibarsene

alcuni capi della sacra mandria del dio del sole Elio. Questo sacrilegio fu duramente punito dal Dio,

che, con l'aiuto di Poseidone, colpì Odisseo e i suoi compagni con un naufragio nel quale tutti,

tranne Odisseo stesso, finirono annegati. L'Eroe fu spinto dai flutti sulle rive dell'isola di Calipso,

che lo costrinse a restare con lei come suo amante per sette anni.

Page 30: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

30

L’arrivo a Itaca e la sconfitta amara dei Proci (XIII-XXIV)

Dopo aver ascoltato con grande interesse e curiosità la sua lunga storia, i Feaci, che sono un popolo

di abili navigatori, decidono di aiutare Odisseo a tornare a casa: nottetempo, mentre è

profondamente addormentato, lo portano ad Itaca approdando in un luogo nascosto. Al suo risveglio

la dea Atena lo trasforma in un vecchio

mendicante. In questi panni si incammina verso

la capanna di Eumeo, guardiano dei porci, che gli

è rimasto fedele anche dopo così tanti anni. Il

porcaro lo fa accomodare e gli dà da mangiare.

Dopo aver cenato insieme, racconta ai suoi

contadini e braccianti una falsa storia della

propria vita. Dice loro di essere nativo di Creta e

di aver guidato un gruppo di suoi conterranei a

combattere a Troia al fianco degli altri Greci, di aver quindi trascorso sette anni alla corte del re

dell'Egitto e di essere alla fine naufragato sulle coste tesprote e da lì venuto ad Itaca.

Intanto Telemaco fa vela da Sparta verso casa e riesce a scampare ad un'imboscata tesagli dai proci.

Dopo essere sbarcato sulla costa di Itaca, va anche lui alla capanna di Eumeo. Finalmente il padre

ed il figlio si incontrano: Odisseo si rivela a Telemaco (ma non ancora ad Eumeo) ed insieme

decidono di uccidere i proci. Dopo che Telemaco è tornato a

palazzo per primo Odisseo, accompagnato da Eumeo, fa

ritorno nella sua casa ma continua a restare travestito da

mendicante. In questo modo osserva il comportamento

violento e tracotante dei proci, e studia il piano per ucciderli.

Incontra per primo il suo cane Argo che lo riconosce e dopo un

ultimo sussulto di gioia muore felice per aver rivisto il

padrone, incontra poi anche sua moglie Penelope, che non lo

riconosce, e cerca di capire le sue intenzioni raccontando

anche a lei di essere cretese e che un giorno sulla sua isola

aveva incontrato Odisseo. Incalzato dalle ansiose domande di

Penelope, dice anche che di recente in Tesprozia ha avuto

notizia delle sue più recenti avventure.

La vecchia nutrice Euriclea capisce la vera identità di Odisseo quando egli si spoglia per fare un

bagno, mostrando una cicatrice sopra il ginocchio che si era procurato da bambino, ed egli la

costringe a giurare di mantenere il segreto. Il giorno dopo, su suggerimento di Atena, Penelope

spinge i proci ad organizzare una gara per conquistare la sua mano: si tratterà di una competizione

di abilità nel tiro con l'arco ed i proci dovranno servirsi dell'arco di Odisseo, che nessuno a parte lui

stesso è mai riuscito a tendere. Nessuno dei pretendenti riesce a superare la prova e a quel punto, tra

l'ilarità generale, quello che è creduto un vecchio mendicante chiede di partecipare a sua volta:

Odisseo naturalmente riesce a tendere l'arma e a vincere la gara, lasciando tutti stupefatti. Prima che

si riprendano dalla sorpresa rivolge quindi l'arco contro i proci e, con l'aiuto di Telemaco, li uccide

tutti. Odisseo e il figlio decidono poi di far giustiziare dodici delle ancelle della casa che erano state

amanti dei proci e uccidono il capraio Melanzio che era stato loro complice. Adesso Odisseo può

Page 31: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

31

finalmente rivelarsi a Penelope: la donna esita e non riesce a credere alle sue parole, ma si convince

dopo che il marito le descrive alla perfezione il letto che lui stesso aveva costruito in occasione del

loro matrimonio.

Il giorno dopo, insieme a Telemaco, va ad incontrare suo padre Laerte nella sua fattoria, ma anche il

vecchio accetta la rivelazione della sua identità solo dopo che Odisseo gli ha descritto il frutteto che

un tempo Laerte stesso gli aveva donato. Gli abitanti di Itaca hanno seguito Odisseo con

l'intenzione di vendicare le uccisioni dei proci loro figli: quello che sembra essere il capo della folla

fa notare a tutti che Odisseo è stato la causa della morte di due intere generazioni di uomini ad Itaca,

prima i marinai e coloro che l'avevano seguito in guerra dei quali nessuno è sopravvissuto, poi i

proci che ha ucciso con le sue mani. La dea Atena però interviene nella disputa e convince tutti a

desistere dai propositi di vendetta.

Legami con l’Iliade

L'Odissea non è un'opera totalmente estranea a quella scritta in precedenza da Omero (secondo gli

unitari), l'Iliade. Al contrario di quanto si possa pensare, sono molti i legami che accomunano le due

opere. L'Odissea, infatti, non è altro che un intreccio di più vicende. Dal libro I al libro IV, Odisseo

viene lasciato in "disparte". Questi quattro libri, infatti, sono occupati dalla Telemachìa, che prende

il nome dal figlio dell'eroe greco, Telemaco. In seguito al concilio degli dei, i quali decidono che

Odisseo è stato lontano dalla patria fin troppo tempo, Atena si reca a Itaca, da Telemaco per

convincerlo a recarsi a Pilo e a Sparta, alla corte rispettivamente di Nestore e Menelao, due eroi

greci dell'Iliade, appunto. La Telemachìa, infatti, consiste in questo: Telemaco si reca da Nestore e

poi da Menelao per avere informazioni sul padre Odisseo, loro compagno di battaglia nell'Iliade. A

questo proposito, Menelao racconta a Telemaco ciò che ha appreso dal gigante Proteo: non solo le

notizie su Odisseo e il motivo per cui non torna a Itaca, ma anche le notizie sugli altri eroi greci che

non hanno avuto un felice ritorno in patria (Agamennone ucciso dalla moglie Clitemnestra,

sposatasi con Egisto, figlio di Tieste, che è il fratello di Atreo, padre di Agamennone; la morte di

Achille per mano di Paride sostenuto da Apollo; il suicidio di Aiace Telamonio, in quanto non gli

erano state concesse le armi del defunto Achille). Un altro legame si trova nella νέκυια, ovvero

l'incontro di Odisseo con le anime dei defunti, tra cui quella di Agamennone, che racconta la sua

morte (la stessa raccontata da Menelao a Telemaco). Inoltre la celeberrima storia del cavallo di

Troia viene raccontata sia da Elena (sempre nella Telemachìa) che da Demòdoco, un aedo alla corte

di Alcinoo.

Il protagonista Ulisse

Ulisse (o Odisseo, dal greco Ὀδυσσεύς, Odysseus), originario di Itaca, è uno degli

eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade. Al contrario di Achille, personaggio principale

dell'Iliade, che agisce dominato dagli istinti primordiali (l'Ira in particolare), Ulisse invece (uomo

dal multiforme ingegno) ricorre sovente a stratagemmi e ai suoi molteplici talenti (è in grado di

costruirsi una zattera sull'isola di Calipso o di fare il cantastorie presso i Feaci, ad esempio).

Page 32: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

32

TESTI:

ULISSE E ARGO

Ulisse torna a casa dopo vent’anni di assenza e si maschera per non farsi riconoscere. Ma non può

nascondersi agli occhi del suo cane che, dopo due decenni, ancora lo ricorda. La scena è

straziante: Argo riconosce Ulisse, scodinzola un pochino, abbassa le orecchie ma è troppo vecchio

e malato e nessuno si prende più cura di lui (è pieno di zecche ci racconta Omero). Ma ha potuto

fare per un’ultima volta le feste al suo padrone. Poi muore. E Ulisse piange. È, questa, l’unica

lacrima del forte Ulisse. Ecco i versi dell’Odissea che parlano dell’incontro. La traduzione è quella

classica di Ippolito Pindemonte: il linguaggio non è contemporaneo (Pindemonte è morto nel

1828), ma lasciatevi trasportare dalla bellezza della

poesia e dalla particolarità del momento per gustare

pienamente il testo.

Page 33: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

33

Page 34: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

34

ULISSE E CIRCE

Page 35: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

35

Page 36: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

36

Page 37: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

37

ENEIDE

«Canto l'armi e l'eroe, che primo dai lidi di Troia,

profugo per fato, giunse in Italia alle spiagge di Lavinio,

vessato alquanto attraverso terre e in aperto mare da ira

divina, ...»

L'Eneide (in latino Aeneis) è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e

filosofo Virgilio nel I secolo a.C. (più precisamente tra il 29 a.C. e il 19 a.C.), che narra la

leggendaria storia di Enea, eroe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della città di Troia,

che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del

popolo romano.

Alla morte di Virgilio il poema, scritto in esametri dattilici e composto da dodici libri, rimase privo

degli ultimi ritocchi e revisioni dell'autore; perciò nel suo testamento il poeta fece richiesta di farlo

bruciare, nel caso in cui non fosse riuscito a completarlo, ma l'amico Vario Rufo, non rispettando le

volontà del defunto, salvaguardò il manoscritto dell'opera e, successivamente, l'imperatore

Ottaviano Augusto ordinò di pubblicarlo così com'era stato lasciato.

I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte

del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani - alleati con i Liguri, con alcuni gruppi

locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia - contro i Rutuli, i Latini e le popolazioni

italiche in loro appoggio, tra cui altri Etruschi; sotto il nome di Latini finiranno per essere

conosciuti in seguito Enea e i suoi seguaci.

Enea è una figura già presente nelle leggende e nella mitologia greca e romana, e compare spesso

anche nell'Iliade; Virgilio mise insieme i singoli e sparsi racconti dei viaggi di Enea, la sua vaga

associazione con la fondazione di Roma e soprattutto un personaggio dalle caratteristiche non ben

definite tranne una grande religiosità (pietas in latino), e ne trasse un avvincente e convincente

"mito della fondazione", oltre a un'epica nazionale che allo stesso tempo legava Roma ai miti

omerici, glorificava i valori romani tradizionali e legittimava la dinastia Giulio-Claudia come

discendente dei fondatori comuni, eroi e dei, di Roma e Troia.

Page 38: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

38

Descrizione

La divisione in dodici libri esprime la volontà di conciliare due esigenze, quella

della brevitas alessandrina (i quattro libri delle Argonautiche) con la maggior lunghezza del poema

classico omerico (Iliade e Odissea, composti da ventiquattro libri ciascuno).

L'orientamento alessandrino verso il poema breve risalta ancor di più se si pensa che i dodici libri di

Virgilio rivaleggiano con entrambi i poemi omerici: i primi sei libri rinviano infatti al modello

dell'Odissea (il viaggio avventuroso); i secondi sei al modello dell'Iliade (la guerra). L'ordine delle

vicende, rispetto ad Omero, viene rovesciato e l'avventura viene trattata prima della guerra. Col suo

modello Virgilio instaura un rapporto di raffinata competizione innovativa. Il viaggio di Ulisse era

un viaggio di ritorno, quello di Enea un viaggio di rifondazione proiettato verso l'ignoto; la guerra

nell'Iliade era una guerra di distruzione, quella di Enea è rivolta alla costruzione di una nuova città e

di una nuova civiltà; l'Iliade si concludeva con la disfatta troiana, l'Eneide con la vittoria del troiano

Enea, che risarcisce il suo popolo della patria perduta.

La trama dell’opera

Il poema in esametri è suddiviso in XII libri e narra le vicende di Enea, eroe troiano figlio di Venere

e Anchise, scampato alla distruzione di Troia e giunto per volere del Fato alle foci del Tevere per

dar origine alla stirpe romana e alla gens lulia. La narrazione si divide in due parti: la prima (libri I-

VI) racconta le peregrinazioni di Enea e dei compagni fino all'arrivo nel Lazio, la seconda (libri

VII-XII) le lotte per assicurarsi il possesso della nuova patria assegnata dagli dei.

Lo schema è il seguente:

I - Una tempesta scatenata da Eolo, istigato da Giunone ostile ai Troiani, sorprende la flotta di Enea

in navigazione dalla Sicilia verso l'Italia. L'intervento di Poseidone e di Venere consente a Enea,

naufrago con sole sette navi, di approdare presso Cartagine. Didone, regina e fondatrice della città,

accoglie benevolmente i profughi Troiani e offre loro un banchetto.

II - Durante il banchetto Enea racconta le sue vicende: l'inganno del cavallo di legno che consente ai

Greci di penetrare entro le mura di Troia e incendiare e distruggere la città; la fuga nella notte con il

vecchio padre Anchise, il figlioletto lulo, la moglie Creusa e pochi altri; la perdita di Creusa e la

partenza in cerca di una nuova patria.

III- Prosegue il racconto di Enea: i Troiani arrivano in Tracia, dove conoscono la sorte di Polidoro,

ultimo figlio di Priamo, ucciso dal re Polimestore, a cui era stato affidato; approdano a Delo, dove

l'oracolo da un responso sulla nuova sede, erroneamente individuata da Anchise in Creta; a Creta un

sogno svela a Enea che la terra destinata è l'Esperia (o Ausonia); partono da Creta e giungono alle

isole Strofadi, da dove le Arpie scacciano Enea; a Butroto in Epiro incontrano Andromaca ed Eteno;

poi in Sicilia sfuggono il pericolo di Scilla e Cariddi e di Polifemo, e qui a Drepano muore Anchise.

Salpati dalla Sicilia li assale la tempesta e naufraghi sulle spiagge libiche saio accolti dai

Cartaginesi. Termina così il lungo racconto.

IV- Didone s'innamora di Enea e lo confida alla sorella Anna. Giunone e Venere li fanno incontrare

Page 39: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

39

soli in una grotta. Entrambi cedono alla dolcezza dell'amore e s'illudono di poter trovare la felicità.

Ma Giove invia Mercurio, che richiama Enea alla sua missione. L'eroe obbedisce e parte,

nonostante le preghiere di Didone, che per la disperazione s'uccide, dopo oscure maledizioni e

previsioni di futura vendetta.

V - Enea naviga verso l'Italia. Si ferma in Sicilia dove celebra i ludi in memoria di Anchise. Qui le

donne Troiane incendiano le navi per porre fine alle peregrinazioni. Solo quattro però vanno

perdute grazie alla pioggia provvidenziale mandata da Giove. Enea è convinto in sogno da Anchise

a lasciare le donne e i vecchi in Sicilia. Per loro fonda Segesta e sul monte Enea innalza un tempio a

Venere. Poi riprende la navigazione, durante la quale cade in mare il nocchiero Palinuro.

VI - Giunto a Cuma Enea, dopo aver compiuto i riti prescritti, è guidato dalla Sibilla nell'Averno.

Passato il fiume Stige sulla barca di Caronte e placato dalla Sibilla Cerbero, Enea s'inoltra nel regno

dei morti. Nei "campi del pianto" incontra Didone. Chiusa nel suo dolore la regina non risponde alle

parole dell'eroe che cerca di giustificarsi. Giunge al Flegetonte, alla reggia di Plutone e infine ai

"campi Elisi", sede dei beati, dov'è Anchise. Questi gli indica presso il fiume Lete le anime che

purificate incarneranno i discendenti di Enea, da Remolo a Marcello, giovanissimo nipote di

Augusto. Tornato dai compagni Enea è pronto a ripartire.

VII- Nel Lazio Enea è accolto dal re Latino che gli promette in sposa la figlia Lavinia. Giunone

manda la furia Aletto a suscitare l'ha di Amata, moglie di Latino, che s'oppone e vuole sia

mantenuta la promessa di nozze fatta a Turno, re dei Rutuli. Scoppia la guerra. Rassegna dei

guerrieri latini e italici, chiusa dalla vergine guerriera Camilla, fra le schiere dei Volsci.

VIII- Enea risale il Tevere per cercare alleati. Giunge da Evandro, re di un'umile colonia di Arcadi

sulle rive del fiume presso il Palatino, edificata negli stessi luoghi su cui sorgerà Roma. Evandro

manda con Enea il figlio Pallante e cento cavalieri. Venere porta al figlio le armi fabbricate da

Vulcano e lo scudo sui quale sono effigiati gli episodi della storia futura di Roma sino alla vittoria

di Augusto ad Azio.

IX- Turno attacca e da fuoco alte navi troiane che sì trasformano in ninfe. Eurialo e Niso, audaci

guerrieri di Enea, vengono uccisi mentre tentano una pericolosa azione nel campo nemico. La

guerra è cruenta e molti cadono da entrambe le partì.

X - Nel concilio degli dei Giove dichiara che nessuno, neppure lui stesso, può opporsi ai destino.

Arriva Enea con gli alleati e la battaglia si fa sempre più aspra. Cadono Pallante ucciso da Turno e

Mezenzio con il figlio Lauso, uccisi da Enea.

XI - Una tregua permette la sepoltura dei morti e le spoglie di Pallante vengono restituite a Evandro.

Si toma a combattere e muore eroicamente Camilla. I Troiani hanno la meglio. Turno decide di

sfidare Enea a duello.

XII- Prima che il duello cominci Giunone provoca un tumulto nel quale Enea resta ferito. Tratto in

salvo da Venere è guarito e torna a combattere. I Troiani vittoriosi s'avvicinano alla città di

Laurento e la regina Amata si toglie la vita. Enea affronta Turno in duello e l'uccide.

Page 40: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

40

Personaggi

Gli dei presenti nel poema sono:

Venere, dea madre di Enea che nel racconto figura come sua protettrice e anche come colei

che fa sbocciare l'amore tra il capo troiano e Didone;

Giunone, divinità avversa da sempre ai troiani e quindi anche a Enea;

Giove, garante del Volere e del Fato: è, in questo poema, più che un dio, un'entità astratta

assai imparziale che rappresenta l'equilibrio;

Altri dei dell'Olimpo (Nettuno, Apollo, Diana, Mercurio, Cupido, Iride, Vulcano), il dio

Sonno, la Furia Aletto e divinità propriamente latine che sono strumenti per attuare il volere

maggiore.

Il personaggio principale è Enea, eroe pius, e dunque uomo caro alla maggior parte degli dei. Enea è

un capo maturo e responsabile. Si sottomette completamente al volere degli dei, rispetta e venera il

padre, è attento verso il figlio, è leale ma ha momenti di incertezza e di dubbio. Per il resto Enea

incarna le virtù dei grandi personaggi romani:

1. Coraggio

2. Lealtà

3. Giustizia

4. Clemenza

5. Pietas, ovvero devozione verso gli dei e rispetto verso gli uomini

6. Pazienza

7. Alto senso civico ed esaltazione dei valori di cittadino romano (quelli che Augusto stava

cercando di ripristinare)

La pietas, una delle doti di Enea, rappresenta il senso del dovere, la devozione, il rispetto delle

norme che regolano i rapporti tra gli dei e tra gli uomini. Solo occasionalmente l'eroe cede alla

ferocia, come quando priva il giovane Tarquito della sepoltura, impedendo così all'anima del

nemico morto di raggiungere i cancelli dell'Ade. Enea inoltre non rispecchia fedelmente i modelli

omerici, Achille ed Ulisse. Infatti non è curioso ma cerca solo il fato che lo fa andare avanti

(labor = fatica), è valoroso ma non cerca guerre (labor = guerra).

Nei primi sei libri del poema svolgono un ruolo determinante Didone, la regina di Cartagine, e

Anchise, che profetizzerà al figlio Enea il destino glorioso dei suoi discendenti.Nemico principale

di Enea è Turno, il giovane re dei Rutuli, a tratti feroce in guerra; ma mai presentato come figura

negativa. Turno è anch'egli un uomo animato da profonda religiosità, tratta con grande rispetto i

genitori della promessa sposa e lo si vede spesso in ansia per la sorte del suo popolo: l'unico suo

tratto poco nobile è una certa tendenza all'ostentazione. Agli antipodi di Enea sta semmai il maggior

alleato di Turno, Mezenzio, per il suo spregio verso dei e nemici: tuttavia la morte di suo figlio

Lauso rivelerà anche in quest'uomo apparentemente insensibile alcuni tratti di insospettata umanità.

L'Eneide è anche il poema degli eroi giovanissimi, strappati troppo presto alla vita per colpa della

guerra: il poeta mette sempre in risalto le loro uccisioni, siano essi di parte troiana e filotroiana

(Eurialo, Niso, Corebo, Pallante, Salio, tra i tanti) o italica (Camilla, Tarquito, Clizio, Lauso,

Camerte, Lica, il cortigiano Almone, i gemelli Laride e Timbro, il bellissimo Serrano, e molti altri

ancora).

Page 41: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

41

TESTI:

LA DISCESA AGLI INFERI

Page 42: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

42

EURIALO E NISO

L’episodio di Eurialo e Niso è uno dei più famosi, ed ebbe notevole diffusione nelle riprese

moderne del poema. Lo stretto vincolo che unisce i due giovani è con ogni probabilità omoerotico,

così come dopo Omero viene interpretato quello di Achille e Patroclo nell’Iliade. Tuttavia a questo

proposito Virgilio è reticente, benché da giovane avesse celebrato nell’egloga II l’amore di

Coridone per il giovinetto Alessi. Nel poema eroico un legame omosessuale non poteva trovare

spazio. La situazione è grave, e una sortita per richiamare subito Enea al campo sembra la

soluzione necessaria. Lo pensa Niso e a lui si aggrega il giovane e bellissimo Eurialo, un giovinetto

ancora più ingenuo e generoso dell’amico.

Page 43: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

43

Page 44: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

44

Page 45: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

45

Page 46: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

46

ENEA E TURNO

Page 47: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

47

Page 48: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

48

ALESSANDRO MANZONI -

VITA

Alessandro Manzoni nasce a Milano il 7 marzo 1785 da una relazione extra-matrimoniale tra Giulia

Beccaria e Giovanni Verri, fratello di Alessandro e Pietro (noti esponenti dell'Illuminismo); viene

immediatamente riconosciuto dal marito di lei, Pietro Manzoni. Nel 1791 entra nel collegio dei

Somaschi a Merate, dove rimane fino al 1796, anno in cui viene ammesso presso il collegio dei

Barnabiti.

Dal 1801 abita col padre a Milano, ma nel 1805 si trasferisce a Parigi, dove a quel tempo invece

risiedeva la madre insieme con il suo compagno, Carlo Imbonati (lo stesso a cui Giuseppe

Parini aveva dedicato l'ode "L'educazione"), morto poi in seguito quello stesso anno. Proprio in

onore di lui, in segno della stima che gli portava, Manzoni compone il carme "In morte di Carlo

Imbonati". A Parigi rimane fino al 1810 e si accosta, stabilendo anche forti amicizie, all'ambiente

degli ideologi, che ripensavano in forme critiche e con forti istanze etiche la cultura illuminista.

Rientrato a Milano nel 1807, incontra e si innamora di Enrichetta Blondel, con la quale si sposa con

rito calvinista e dalla quale avrà negli anni ben dieci figli (otto dei quali gli morirono tra il 1811 e il

1873). Il 1810 è l'anno della conversione religiosa della coppia: il 22 maggio Enrichetta abbraccia la

fede cattolica e, tra l'agosto ed il settembre, il Manzoni si comunica per la prima volta. Dal 1812 lo

scrittore compone i primi quattro "Inni Sacri", che verranno pubblicati nel '15; l'anno seguente

inizia la stesura de "Il conte di Carmagnola".

E' questo, per il Manzoni, un periodo molto triste dal punto di vista familiare (dati i numerosi lutti)

ma molto fecondo da quello letterario: nei due decenni successivi (all'incirca fino al '38-'39)

compone, tra gli altri, "La Pentecoste", le "Osservazioni sulla morale cattolica" (che, a parte le

ragioni ideologiche, sono un prezioso documento della sensibilità psicologica del Manzoni), la

tragedia "l'Adelchi", le odi "Marzo 1821" e "Cinque Maggio", le "Postille al vocabolario della

crusca" ed avvia la stesura del romanzo "Fermo e Lucia", uscito poi nel 1827 col titolo "I

promessi sposi" (ma la cui seconda e definitiva stesura avverrà nel 1840, con la pubblicazione a

dispense corredata dalle illustrazioni del Godin).

Il lungo lavoro di stesura del romanzo si caratterizza sostanzialmente per la revisione linguistica,

nel tentativo di dare un orizzonte nazionale al suo testo, orientandosi sulla lingua "viva", cioè

Page 49: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

49

parlata dai ceti colti della Toscana contemporanea. Per questo si recò a Firenze nel 1827 allo scopo

di "risciacquare i panni in Arno".

Nel 1833 muore la moglie, ennesimo lutto che getta lo scrittore in un grave sconforto. Passano

quattro anni e nel 1837 si risposa con Teresa Borri. La tranquillità familiare, però, è ben lungi dal

profilarsi all'orizzonte, tanto che nel 1848 viene arrestato il figlio Filippo: è proprio in questa

occasione che scrive l'appello dei milanesi a Carlo Alberto. Di due anni dopo è la lettera al Carena

"Sulla lingua italiana". Tra il '52 e il '56 si stabilisce in Toscana. La sua fama di letterato, di grande

studioso di poetica ed interprete della lingua italiana si andava sempre più consolidando e i

riconoscimenti ufficiali non si fanno attendere, tanto che nel 1860 ha il grande onore di essere

nominato Senatore del Regno.

Purtroppo, accanto a questa soddisfazione di rilievo segue sul piano privato un altro

incommensurabile dolore: appena un anno dopo la nomina, perde la seconda moglie. Nel 1862

viene incaricato di prendere parte alla Commissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo

presenta la relazione "Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla".

Alessandro Manzoni muore a Milano il 22 maggio 1873, venerato come il letterato italiano più

rappresentativo del secolo e come il padre della lingua italiana moderna.

Per la sua morte Giuseppe Verdi compose la stupenda e laica "Messa da Requiem".

LE OPERE MANZIONIANE

INNI SACRI

All’interno degli Inni Sacri, l’Autore evidenzia l’importanza, il significato che per l’umanità ha

assunto il messaggio cristiano. Il poeta si propose di celebrare le principali feste liturgiche con

dodici Inni, ma ne scrisse solo cinque. I primi furono la Resurrezione, Il nome di Maria, il Natale,

La Passione (1812-1815) mentre la Pentecoste risale al 1817-1822. Gli Inni Sacri sono

generalmente divisi in due parti: una rievoca l’evento celebrato, l’altra lo commenta con riflessioni

di carattere morale e religioso. Nei primi Inni: Dio è sentito al di sopra dell’uomo, irraggiungibile;

nella Pentecoste, invece, è dentro di noi, nei nostri sentimenti, in questo modo tutti gli uomini sono

uguali perché in tutti vive e opera la parola del Signore.

LE TRAGEDIE

Le tragedie manzoniane sono caratterizzate da alcune profonde innovazioni tecniche: introduzione

dei “cori”, intesi come un momento di meditazione morale, politica, religiosa del poeta sui fatti che

vengono descritti. Diviene fondamentale per l’autore, all’interno delle sue tragedie, ispirarsi alla

storia, alla vita reale, a temi e situazioni in cui tutti gli uomini possono identificarsi. Se lo storico

cerca il “vero” cioè i fatti e le loro cause, il poeta ricercherà soprattutto il “verosimile”, cioè

interpreterà le passioni, i sentimenti dei protagonisti che hanno vissuto i grandi fatti storici.

Page 50: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

50

Il poeta, dopo aver presentato una veritiera cornice storica dei fatti, dovrà calarsi nell’animo dei

protagonisti, ricostruendo il loro comportamento. Le due tragedie nascono da una stessa ispirazione

morale e religiosa: lo sgomento dell’animo del poeta-credente che vede nella storia trionfare la

violenza e l’ingiustizia e si sforza di trovare una giustificazione superiore al dolore che colpisce i

buoni e gli innocenti, coloro che vivono per i più nobili e sinceri ideali terreni (l’amore, la

generosità, la giustizia).

“Il Conte di Carmagnola” rappresenta la figura di un capitano di ventura del XV secolo.

Francesco Bussone, detto il Carmagnola dal paese d’origine, che prima combatte per i milanesi, poi

per i veneziani, conducendoli alla vittoria nella guerra contro i Visconti, signori di Milano. Durante,

però, una battaglia decisiva, vinta a Maclodio nel 1427, il Carmagnola lascia in libertà i prigionieri.

Il Senato di Venezia lo sospetta di tradimento e lo condanna a morte, soltanto il pensiero della

giustizia divina conforterà il protagonista a sopportare l’ingiusta condanna. Il Manzoni all’interno

della tragedia pone in antitesi l’atto di generosità del conte (lasciare liberi i prigionieri) con le ferree

leggi della politica (i nemici devono essere distrutti, non ci si può fidare di nessuno, neanche dei

propri generali vittoriosi…).

La seconda tragedia, “Adelchi”, rievoca episodi degli anni 772-774, relativi all’ultimo periodo

della dominazione longobarda in Italia. Carlo Magno, re dei Franchi, ha ripudiato la propria moglie

Ermengarda. Questa viene accolta a Pavia dal padre Desiderio e dal fratello Adelchi, diversissimi

nell’animo: il primo pensa solo all’offesa recata a lui, re dei Longobardi, il secondo comprende il

dolore della sorella e la conforta con il proprio affetto. Intanto Desiderio ha invaso le terre del Papa,

rinnovando la guerra: Carlo Magno accorre in aiuto del Pontefice. I duchi longobardi si affrettano a

tradire il loro sovrano, che sarà sconfitto e preso prigioniero. Adelchi ed Ermengarda, anime ricche

di contrasti tra ideali e sentimenti (la pace e la gloria per il primo, l’amore ancor vivo del marito per

la seconda) e la realtà che li condanna, lui alla guerra e alla sconfitta, lei all’abbandono, moriranno

illuminati dalla luce rasserenante del dolore e delle sofferenze, trovando finalmente pace nella

tomba.

Le tragedie manzoniane presentano due serie di personaggi: gli uni hanno il senso concreto della

realtà e sono capaci di agire, sordi alle voci del cuore, gli altri invece vivono per alti e nobili ideali,

comprendono le angosce e le sofferenze altrui, si tormentano incerti tra la realtà e i sogni generosi,

trovando solo nella morte la piena realizzazione della loro travagliata personalità. Tra i primi sono

ad esempio i senatori veneziani che condannano il Carmagnola per una dura ragione politica, senza

comprendere la sua generosità; tra i secondi lo stesso Carmagnola. Allo stesso modo, nella seconda

tragedia, Carlo Magno, Desiderio e i duchi longobardi agiscono solo spinti dagli interessi più

bassamente egoistici, mentre Adelchi soffre il dramma delle nobili aspirazioni frustrate dall’ingiusta

guerra e dalla crudele realtà, Ermengarda muore senza poter dimenticare lo sposo che l’ha ripudiata.

LE ODI

Nel 1821 probabilmente sotto l’emozione dei moti carbonari e dei grandi processi politici di

Milano, Manzoni ritorna al disegno di una poesia di meditazione civile e politica, componendo a

distanza di pochi mesi le due celebri odi, “Marzo 1821” e “Il Cinque maggio”.

Page 51: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

51

L’ode “Marzo 1821” fu scritta in occasione dei moti carbonari del 1821, quando sembrò che i

Piemontesi passassero il Ticino per accorrere in aiuto dei Lombardi. Il poeta con la fantasia percorre

gli avvenimenti e trascende l’episodio per esaltare la libertà, un dono di cui Dio stesso è garante, ma

che si può conquistare solamente col personale sacrificio.

“Il Cinque Maggio” è un’ode che supera l’evento storico per collocarsi, al di sopra dei sentimenti e

giudizi politici, su un piano umano e religioso: il poeta si accosta a Napoleone uomo nel dolore e

nella solitudine esasperante dell’esilio. Con cristiana comprensione Manzoni intuisce nell’animo

dell’esule la consolante presenza della Fede, che gli consente di sopportare l’immane sventura,

offrendolo ormai in pace alla morte e all’eternità.

I PROMESSI SPOSI

«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,

tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a

ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera

dall'altra parte;»

(I promessi sposi, incipit)

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il

più letto tra quelli scritti in lingua italiana[1]. Preceduto dal Fermo e Lucia, spesso considerato

romanzo a sé, fu edito in una prima versione nel 1827 (detta edizione ventisettana); rivisto in

seguito dallo stesso autore, soprattutto nel linguaggio, fu ripubblicato nella versione definitiva fra

il 1840 e il1841-42 (edizione quarantana).

Ambientato dal 1628 al 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, fu il primo esempio

di romanzo storico della letteratura italiana. Secondo un'interpretazione risorgimentista, il periodo

storico era stato scelto da Manzoni con l'intento di alludere al dominio austriaco sul nord Italia.

Quella che Manzoni vuole descrivere è la società italiana di ogni tempo, con tutti i suoi difetti che

tuttora mantiene. Il romanzo si basa su una rigorosa ricerca storica e gli episodi del XVII secolo,

come ad esempio le vicende della Monaca di Monza e la grande peste del 1629-1631, si fondano

Page 52: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

52

tutti su documenti d'archivio e cronache dell'epoca. Manzoni per il suo romanzo prende come base

la religione cattolica, infatti, uno dei "personaggi" principali che viene nominato raramente

all'interno della vicenda (anche se importantissimo se si vuole capire l'aspetto religioso) è la

Provvidenza, la mano di Dio che aiuta e che cerca di riportare l'umanità sulla via del bene. Si

sbaglia quando si considerano Renzo e Lucia (i personaggi principali del romanzo) unici

protagonisti.

È considerata l'opera più rappresentativa del Risorgimento e del romanticismo italiano e una delle

massime opere della letteratura italiana. Dal punto di vista strutturale è il primo romanzo

moderno nella storia di tutta la letteratura italiana. L'opera ebbe anche un'enorme influenza nella

definizione di una lingua nazionale Italiana.

Considerato principalmente un romanzo storico, in realtà l'opera va ben oltre i ristretti limiti di tale

genere letterario: il Manzoni infatti, attraverso la ricostruzione dell'Italia del Seicento, non tratteggia

soltanto un grande affresco storico, ma prefigura degli evidenti parallelismi con i processi storici di

cui era testimone nel suo tempo, non limitandosi ad indagare il passato ma riflettendo su costanti

'umane' - culturali, psicologiche, spirituali, sociali, politiche- e tracciando anche un'idea ben precisa

del senso della storia, e del rapporto che il singolo ha con gli eventi storici che lo coinvolgono[4].

È al tempo stesso romanzo di formazione (si veda in particolare il percorso umano di Renzo), ma

per alcune ambientazioni e vicende presenti (la Monaca di Monza, il rapimento di Lucia segregata

poi nel castello), ha anche caratteristiche che lo possono accomunare ai romanzi gotici sette-

ottocenteschi. Il romanzo tuttavia è anche e soprattutto filosofico, profondamente cristiano,

dominato dalla presenza della Provvidenza nella storia e nelle vicende umane. Il male è presente, il

gioco dei contrapposti egoismi genera effetti a volte disastrosi nella storia, ma Dio non abbandona

gli uomini, e la fede nella Provvidenza, nell'opera manzoniana, permette di dare un senso ai fatti e

alla storia dell'uomo.

«Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci

si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani, e che

quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una

vita migliore. (I promessi sposi, cap. XXXVIII)»

In particolare il romanzo ha un suo punto di forza nella scelta e nella raffigurazione dei personaggi,

resi tutti con grande forza narrativa, scolpiti a tutto tondo dal punto di vista psicologico e umano,

tanto che alcuni di essi sono diventati degli stereotipi umani, usati ancora oggi nel linguaggio

comune (si pensi ad esempio a un "don Abbondio" o alla figura di "un Azzeccagarbugli" o di una

"Perpetua"). Una rappresentazione psicologica così accurata dei suoi personaggi fa sì che, salvo

poche eccezioni, quasi nessuno di essi sia completamente "positivo" o "negativo". Anche il

malvagio trova un'occasione di umanità e redenzione, così come anche il personaggio positivo,

quale ad esempio Renzo, non è immune da difetti, azioni violente e riprovevoli ed errori anche

gravi. La stessa Lucia viene tacciata spesso come egoista e addirittura solipsista, e non sempre a

torto: il discorso di padre Cristoforo a Lucia al Lazzaretto, benché paterno e benevolo, è durissimo.

Lo stesso Padre Cristoforo, il personaggio forse più positivo del romanzo assieme al cardinale

Federigo Borromeo (e anch'egli non è esente da tragici errori, come si vede dal Romanzo stesso e

dalla Colonna Infame), ha anche lui una grave macchia nel suo passato. È anche questa

Page 53: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

53

caratteristica quindi a consentire al romanzo di elevarsi ben al di sopra del livello medio dei

romanzi storici e gotici dell'Ottocento.

La maestria del Manzoni nel tratteggiare i suoi personaggi emerge soprattutto nei dialoghi, scritti

con sottile cura, che spesso sono i veri rivelatori dei personaggi, della loro psicologia e delle loro

motivazioni.

Trama

La vicenda è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I

protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani operai tessili che vivono in una

località del lecchese, nei pressi del lago di Como, allo sbocco del fiume Adda. Il romanzo ebbe un

impatto tanto forte sull'immaginario collettivo italiano che si volle per forza identificare il

"paesello" dei Promessi Sposi e così, dopo i più capziosi ragionamenti, si scelsero due quartieri

di Lecco, Olate ed Acquate che, ancora oggi, si contendono questo ruolo. Di fatto Manzoni non si

riferiva a luoghi precisi e nel romanzo gli unici indicati chiaramente sono il quartiere lecchese

di Pescarenico, dove si trovava il convento di Padre Cristoforo, e il castello della guarnigione

spagnola, posto in riva al lago. Ogni cosa è pronta per il matrimonio di Renzo e Lucia quando un

signore del luogo, Don Rodrigo, scommette con il cugino Attilio che riuscirà ad esercitare lo jus

primae noctis su Lucia. Perciò il curato del paese, don Abbondio, incaricato di celebrare il

matrimonio, viene minacciato durante la sua solita passeggiata serale da due bravi di don Rodrigo,

affinché non sposi i giovani. In preda al panico, don Abbondio cede subito. Il giorno dopo

imbastisce delle scuse a Renzo per prendere tempo e rinviare il matrimonio, non esitando ad

approfittare della sua ignoranza per utilizzare come spiegazione frasi in latino.

La finzione del manoscritto seicentesco

Il romanzo si apre, come già accennato in un precedente paragrafo, con una finzione letteraria: la

trascrizione dell'inizio di un manoscritto (una "Historia") di un romanzo del Seicento, nello stile

altisonante e ampolloso proprio della lingua del tempo ("questo dilavato e graffiato autografo"). In

esso è scritto che mentre la Storia ufficiale si occupa solo dei grandi avvenimenti e dei personaggi

famosi, il nostro Autore vuole raccontare la storia di umili persone del popolo. Tale finzione o

"falso" letterario serve a inquadrare le vicende narrate in uno sfondo storico. Si crea così una

duplice prospettiva nella quale vengono visti gli avvenimenti: una secondo i fatti narrati, attribuiti

all'autore del manoscritto; l'altra secondo i commenti e le riflessioni del romanziere sulle vicende

trattate. Si tratta di un espediente già usato da altri autori: per esempio Walter

Scott in Ivanhoe, Nathaniel Hawthorne ne La lettera scarlatta, Cervantes nel Don Chisciotte (il

manoscritto arabo di Cide Hamete Benengeli), Matteo Maria Boiardo nell'Orlando

Innamorato, Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso, Giacomo Leopardi nel preambolo

al Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco nelle Operette morali. L'espediente verrà ripreso

nel Novecento, tra gli altri, da Umberto Eco nel romanzo Il nome della rosa.

Nel corso del romanzo vengono usati dal Manzoni degli asterischi, come in occasione di

due analessi all'inizio del IV capitolo (biografia di padre Cristoforo) e all'inizio della biografia

di Gertrude (capitolo IX). L'espediente, come scritto nell' Introduzione, è motivato dall'ipotetico

autore del manoscritto con l'opportunità di attribuire un certo anonimato e una certa indefinitezza

alla vicenda, per rispetto e prudenza nei riguardi di casate e personaggi che al tempo di quello

Page 54: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

54

scritto (il Seicento) potessero essere ancora vivi: ("questi asterischi vengono tutti dalla

circospezione del mio anonimo") scrive Manzoni nel IV capitolo.

Il romanzo si basa sulla finzione narrativa che Manzoni abbia ritrovato un anonimo manoscritto del

Seicento, scritto in una lingua ampollosa e di difficile lettura ma che racconta una bella storia, per

cui l'autore (dopo aver tentato con poca convinzione di trascriverlo) dichiara di averlo rimaneggiato

correggendone la lingua e lo stile. Si tratta di un espediente che ha altri precedenti nella narrativa

europea e che, da un lato, vuole presentare le vicende raccontate come realmente avvenute,

dall'altro consente all'autore di attribuire all'anonimo secentista molti "difetti" come originali del

manoscritto, dallo stile barocco e spagnoleggiante sino alla reticenza nell'indicare nomi di

personaggi o di luoghi, i famosi asterischi mantenuti nella versione manzoniana. Questo ovviamente

fa sì che nel romanzo vi siano due narratori, vale a dire l'anonimo e Manzoni, e il secondo è in una

posizione privilegiata rispetto al primo perché conosce maggiori dettagli sullo scenario storico, può

correggere o integrare le informazioni dello "scartafaccio" secentesco, interviene spesso con

commenti e giudizi che riflettono le idee personali del romanziere dell'Ottocento. Questo secondo

narratore, che è ovviamente l'io narrante del romanzo, è di tipo "onnisciente", in quanto ne sa più

dei personaggi e li muove dall'alto spiegando al lettore i loro pensieri e la loro vita interiore e

segreta, quindi il suo punto di vista non coincide in assoluto con quello di nessun personaggio sulla

scena, se non nei momenti in cui lo scrittore si sofferma sulle singole vicende e assume,

temporaneamente, l'ottica del protagonista: noi vediamo le cose con gli occhi di don Abbondio dopo

il suo incontro con i bravi e sappiamo che cosa pensa riguardo alle minacce subìte e al matrimonio

imminente, mentre più tardi la stessa cosa avviene per Renzo che vuole sapere la verità e cerca di

far parlare il curato, e così via per tutti i personaggi principali che si muovono nella vicenda. La

complessità della trama e il gran numero di figure che la animano ha spinto diversi critici a parlare

di "polifonia", ovvero di uno stile narrativo in cui l'autore dà voce ai singoli personaggi e presenta

volta a volta il punto di vista di ciascuno di essi, anche se è sempre ben chiaro quale sia il punto di

vista del narratore principale che, per così dire, li sovrasta e giudica dall'alto: sotto questo aspetto

non è possibile parlare di struttura ambigua o dialogica come pure alcuni interpreti hanno proposto,

poiché il narratore interviene puntualmente a chiarire la sua posizione circa le vicende raccontate, ci

spiega chiaramente dove sta il bene e dove sta il male, spesso addirittura critica e condanna

l'operato dei personaggi positivi, come nel caso di Renzo durante il tumulto a Milano (la condotta

del giovane è imprudente e incauta, sia quando si caccia deliberatamente nella sommossa, sia

quando si comporta ingenuamente all'osteria della Luna Piena). Inoltre Manzoni si riserva

pienamente i suoi "diritti" di narratore quando interrompe il racconto delle vicende del romanzo per

aprire le sue digressioni storiche, che hanno la funzione di chiarire aspetti della vita sociale ed

economica dell'epoca e gli consentono di esprimere giudizi personali sulle cose rappresentate:

talvolta queste digressioni sono poste all'interno di un capitolo, come quella celebre sulle gride

del cap. I o quella sulla carestia che apre il XII, in altre occasioni si distendono per un capitolo

intero, come quella sulla guerra di Mantova del XXVIII o quella, famosissima, sulla peste a Milano

dei capp. XXXI-XXXII. In tutti questi momenti, così come nella narrazione delle vicende dei

protagonisti, non è infrequente che Manzoni si rivolga direttamente al suo pubblico (i famosi

"venticinque lettori", secondo l'affermazione ironica del romanziere) per spiegargli direttamente

cosa sta succedendo o precisare dettagli che sono meritevoli di maggiore attenzione, per cui è

innegabile che il vero dialogo è quello instaurato tra l'autore e il lettore già all'inizio dell'opera, con

Page 55: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

55

le osservazioni relative all'immaginario manoscritto e alla decisione di rimaneggiarlo, fino alla

conclusione, con l'affermazione ironica circa il fatto che il romanzo potrebbe, al di là delle

intenzioni di chi l'ha scritto, avere annoiato il pubblico. Sotto questo aspetto il libro presenta dunque

una struttura narrativa alquanto tradizionale ed è evidente che Manzoni si mantiene estraneo ad

innovazioni quali la narrazione secondo diversi punti di vista adottata da Niccolò Tommaseo

in Fede e bellezza, opera assai più problematica e moderna rispetto ai Promessi sposi (entrambi i

romanzi sono stati pubblicati, curiosamente, nel 1840), o anche il punto di vista "corale" e l'eclissi

del narratore elaborata più tardi da Verga nell'ambito del romanzo verista, benché quest'ultima

tecnica abbia incontrato critiche e difficoltà di ricezione e ai

Malavoglia sia poi stato contrapposto polemicamente proprio

il romanzo manzoniano.

La Provvidenza e l’elemento religioso

È persino ovvio sottolineare come nel romanzo grandissima

importanza abbia la visione religiosa e la fede nella

Provvidenza divina da parte dell'autore, per quanto sarebbe

riduttivo affermare che Manzoni offra una descrizione

rasserenante e consolatoria della vita umana, o addirittura

bigotta come è parso a non pochi dei suoi detrattori. La sua

visione sotto questo aspetto è invece assai più aperta e

problematica, oltre ad essere improntata a un certo

pessimismo come già nelle tragedie, per cui si può sostenere

che la religiosità dello scrittore sia molto sofferta e frutto di

un travaglio interiore non del tutto risolto nella conclusione del romanzo: Dio è ovviamente

presente nelle vicende dei Promessi sposi, ma è un Dio invisibile nel quale si può soltanto aver fede

e che sottopone spesso le persone innocenti a prove terribili senza rendere espliciti i suoi disegni

imperscrutabili, cosa che risulta molto evidente con il disastroso flagello della peste. Essa è

presentata come un profondo sconvolgimento dell'ordine sociale e naturale, in cui moltissimi

innocenti perdono la vita senza aver commesso alcuna colpa, dunque è una prova cui Dio sottopone

i suoi fedeli e che scuote profondamente le coscienze sino a provocare un certo sbigottimento, del

quale si ravvisa traccia nello stesso atteggiamento dello scrittore. Del resto gli stessi protagonisti del

romanzo reagiscono diversamente di fronte all'epidemia, come don Rodrigo che tenta di ignorare il

rischio e scherza in modo macabro sulla morte di Attilio (ma poi è colto da terrore quando si scopre

ammalato), padre Cristoforo che sfrutta l'occasione per mettersi al servizio dei bisognosi

al lazzaretto, Renzo e Lucia che accettano la malattia con rassegnazione, don Abbondio che

considera la peste una "scopa" che ha spazzato via i malvagi e i prepotenti e si rallegra di averla

scampata (senza contare il popolo di Milano che cerca un capro espiatorio per il morbo e lo trova

nei presunti untori). La stessa morale elaborata dai due protagonisti alla fine delle vicende ha poco

di edificante e consolatorio, dal momento che i guai (come afferma Lucia in base alla sua

esperienza) colpiscono anche chi non è andato a cercarli, per cui solo la fiducia nella Provvidenza li

può addolcire e rendere utili "per una vita migliore", il che però non è vero per tutti in quanto il

"lieto fine" del romanzo non trova ovviamente riscontro con le persone reali che soccombono senza

colpa sulla scena della storia, come le migliaia di vittime della peste (questo è anche il motivo per

cui Manzoni, dopo la stesura del romanzo, abbandonerà la narrativa per dedicarsi alla storia; cfr. I.

Calvino, Un mondo senza Provvidenza).

Page 56: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

56

L'autore delinea dunque una vicenda in cui Dio non si mostra mai e non interviene direttamente a

dar segno della sua presenza, mentre tutto si svolge sulla scena del mondo e ha come motore la

bontà o la malvagità degli uomini: il male della storia è frutto delle azioni umane, non certo

dell'intervento del diavolo come affermato ingenuamente dall'anonimo nell'Introduzione, mentre il

destino ultraterreno delle persone è relegato in una dimensione che va al di là della morte e non è

conoscibile ai vivi sulla Terra (com'è evidente nel caso di don Rodrigo, che muore lasciandoci nel

dubbio sul suo eventuale ravvedimento morale). La religiosità è dunque rappresentata come

qualcosa di intimo e personale, fonte di sofferenza interiore e di lotta con i propri sentimenti, che

può portare anche a conversioni clamorose e inattese come quella dell'innominato o quella, più

modesta ma non meno sofferta, di Lodovico: queste due vicende personali sono esemplari di una

rappresentazione della misericordia divina che va molto al di là degli stereotipi tradizionali, per cui

accanto al personaggio di Lucia che con la sua religiosità portata talvolta all'eccesso può far pensare

alla "pinzochera" della commedia del Seicento, abbiamo altri esempi di respiro decisamente più

elevato e in cui l'elemento religioso è tutt'altro che scontato, tendente anzi al sublime. Questo vale

anche per il cardinal Borromeo, di cui Manzoni traccia un ritratto luminoso che ha fatto pensare

all'agiografia (anche se va detto che lo scrittore gli rimprovera alcune gravi colpe, non ultima quella

di credere agli untori), ma che presenta uno spessore narrativo che lo rende molto credibile e che

diventa complementare alla figura, altrettanto tragica sul versante opposto del male,

dell'innominato. Del resto non tutti gli esponenti del clero sono personaggi positivi, giacché accanto

al cardinale e a padre Cristoforo, esponente di un monachesimo umile e dedito alla cura dei poveri,

abbiamo don Abbondio (un vile che si è fatto prete per avere vita comoda e privilegi, e che dunque

rifugge dai suoi doveri) e la monaca di Monza, una nobildonna costretta a prendere il velo e

protagonista di una vicenda dai contorni foschi, esponente della nobiltà che usa la religione per i

suoi fini economici e dinastici. Se si aggiunge a questi il padre provinciale dei cappuccini, che si

mostra sensibile alle pressioni del conte zio e accetta di far trasferire padre Cristoforo

da Pescarenico a Rimini, si ha un quadro sufficientemente chiaro di un clero che è oggetto di critica

da parte dell'autore, specie quando la religione diventa strumento di potere o elemento puramente

esteriore che sfocia in atteggiamenti effettivamente bigotti, respinti e condannati da Manzoni al pari

di quelli irreligiosi e atei.

Non va dimenticato, infine, che il Cristianesimo di Manzoni è stato fortemente influenzato dal

giansenismo fin dai tempi della "conversione" del 1810, dunque la sua prospettiva è in parte viziata

da una visione "manichea" che tende a dividere gli uomini in eletti e reprobi, a sopravvalutare il

carattere della misericordia divina e della "predestinazione" a scapito delle azioni umane: tale

visione è assai più evidente nelle tragedie e si attenua all'altezza del romanzo, ma resta comunque la

sensazione che il Dio dei Promessi sposi sia a tratti quello terribile e vendicativo dell'Antico

Testamento che emerge in molte opere precedenti, e che l'aspetto della predestinazione conservi una

certa rilevanza specie nella descrizione della peste, in cui è fin troppo facile rilevare che a

soccombere sono soprattutto i personaggi negativi della vicenda (oltre a don Rodrigo, alla fine

muoiono di peste il conte zio, il conte Attilio, l'Azzecca-garbugli, il podestà).

Page 57: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

57

TESTI:

CAPITOLO I

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,

tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a

ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera

dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio

questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi

nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi

golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due

monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi

cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo,

purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo

discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più

oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendìo lento e continuo; poi

si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, e il lavoro

dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto,

campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la

montagna. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal

ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, quando questo ingrossa: un

gran borgo al giorno d'oggi, e che s'incammina a diventar città. Ai tempi in cui accaddero i fatti che

prendiamo a raccontare, que1 borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore

d'alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli,

che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese, accarezzavan di tempo in tempo le

spalle a qualche marito, a qualche padre; e, sul finir dell'estate, non mancavan mai di spandersi nelle

vigne, per diradar l'uve, e alleggerire a' contadini le fatiche della vendemmia. Dall'una all'altra di

quelle terre, dall'alture alla riva, da un poggio all'altro, correvano, e corrono tuttavia, strade e

stradette, più o men ripide, o piane; ogni tanto affondate, sepolte tra due muri, donde, alzando lo

sguardo, non iscoprite che un pezzo di cielo e qualche vetta di monte; ogni tanto elevate su

terrapieni aperti: e da qui la vista spazia per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre

qualcosa nuovi, secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta scena circostante, e

secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia, spunta o sparisce a vicenda. Dove un

pezzo, dove un altro, dove una lunga distesa di que1 vasto e variato specchio dell'acqua; di qua

lago, chiuso all'estremità o piuttosto smarrito in un gruppo, in un andirivieni di montagne, e di mano

in mano più allargato tra altri monti che si spiegano, a uno a uno, allo sguardo, e che l'acqua riflette

capovolti, co' paesetti posti sulle rive; di là braccio di fiume, poi lago, poi fiume ancora, che va a

perdersi in lucido serpeggiamento pur tra' monti che l'accompagnano, degradando via via, e

perdendosi quasi anch'essi nell'orizzonte. Il luogo stesso da dove contemplate que' vari spettacoli, vi

fa spettacolo da ogni parte: il monte di cui passeggiate le falde, vi svolge, al di sopra, d'intorno, le

sue cime e le balze, distinte, rilevate, mutabili quasi a ogni passo, aprendosi e contornandosi in

gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, e comparendo in vetta ciò che poco innanzi vi si

rappresentava sulla costa: e l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il

selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre vedute.

Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno

7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra: il nome di

Page 58: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

58

questa, né il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove.

Diceva tranquillamente il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario,

tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell'altra dietro la

schiena, proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i

ciottoli che facevano inciampo nel sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli occhi

all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando per i

fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgenti, come a larghe e inuguali pezze di

porpora. Aperto poi di nuovo il breviario, e recitato un altro squarcio, giunse a una voltata della

stradetta, dov'era solito d'alzar sempre gli occhi dal libro, e di guardarsi dinanzi: e così fece anche

quel giorno. Dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in

due viottole, a foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura: l'altra

scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all'anche del

passeggiero. I muri interni delle due viottole, in vece di riunirsi ad angolo, terminavano in un

tabernacolo, sul quale eran dipinte certe figure lunghe, serpeggianti, che finivano in punta, e che,

nell'intenzion dell'artista, e agli occhi degli abitanti del vicinato, volevan dir fiamme; e, alternate

con le fiamme, cert'altre figure da non potersi descrivere, che volevan dire anime del purgatorio:

anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo bigiognolo, con qualche scalcinatura qua e là. Il

curato, voltata la stradetta, e dirizzando, com'era solito, lo sguardo al tabernacolo, vide una cosa che

non s'aspettava, e che non avrebbe voluto vedere. Due uomini stavano, l'uno dirimpetto all'altro, al

confluente, per dir così, delle due viottole: un di costoro, a cavalcioni sul muricciolo basso, con una

gamba spenzolata al di fuori, e l'altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi,

appoggiato al muro, con le braccia incrociate sul petto. L'abito, il portamento, e quello che, dal

luogo ov'era giunto il curato, si poteva distinguer dell'aspetto, non lasciavan dubbio intorno alla lor

condizione. Avevano entrambi intorno al capo una reticella verde, che cadeva sull'omero sinistro,

terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo: due lunghi

mustacchi arricciati in punta: una cintura lucida di cuoio, e a quella attaccate due pistole: un piccol

corno ripieno di polvere, cascante sul petto, come una collana: un manico di coltellaccio che

spuntava fuori d'un taschino degli ampi e gonfi calzoni: uno spadone, con una gran guardia traforata

a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti: a prima vista si davano a conoscere

per individui della specie de' bravi.

Questa specie, ora del tutto perduta, era allora floridissima in Lombardia, e già molto antica. Chi

non ne avesse idea, ecco alcuni squarci autentici, che potranno darne una bastante de' suoi caratteri

principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità.

Fino dall'otto aprile dell'anno 1583, l'Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo

d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d'Avola, Conte di Burgeto,

grande Ammiraglio, e gran Contestabile di Sicilia, Governatore di Milano e Capitan Generale di

Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente informato della intollerabile miseria in che è vivuta e

vive questa città di Milano, per cagione dei bravi e vagabondi, pubblica un bando contro di

essi. Dichiara e diffinisce tutti coloro essere compresi in questo bando, e doversi ritenere bravi e

vagabondi à i quali, essendo forestieri o del paese, non hanno esercizio alcuno, od avendolo, non lo

fanno... ma, senza salario, o pur con esso, s'appoggiano a qualche cavaliere o gentiluomo, officiale

o mercante... per fargli spalle e favore, o veramente, come si può presumere, per tendere insidie ad

altri... A tutti costoro ordina che, nel termine di giorni sei, abbiano a sgomberare il paese, intima la

galera a' renitenti, e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite facoltà,

per l'esecuzione dell'ordine. Ma, nell'anno seguente, il 12 aprile, scorgendo il detto signore, che

Page 59: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

59

questa Città è tuttavia piena di detti bravi... tornati a vivere come prima vivevano, non punto

mutato il costume loro, né scemato il numero, dà fuori un'altra grida, ancor più vigorosa e notabile,

nella quale, tra l'altre ordinazioni, prescrive:

Che qualsivoglia persona, così di questa Città, come forestiera, che per due testimonj consterà

esser tenuto, e comunemente riputato per bravo, et aver tal nome, ancorché non si verifichi aver

fatto delitto alcuno... per questa sola riputazione di bravo, senza altri indizj, possa dai detti giudici

e da ognuno di loro esser posto alla corda et al tormento, per processo informativo... et ancorché

non confessi delitto alcuno, tuttavia sia mandato alla galea, per detto triennio, per la sola opinione

e nome di bravo, come di sopra. Tutto ciò, e il di più che si tralascia, perché Sua Eccellenza è

risoluta di voler essere obbedita da ognuno.

All'udir parole d'un tanto signore, così gagliarde e sicure, e accompagnate da tali ordini, viene

una gran voglia di credere che, al solo rimbombo di esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre.

Ma la testimonianza d'un signore non meno autorevole, né meno dotato di nomi, ci obbliga a

credere tutto il contrario. E' questi l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signor Juan Fernandez de

Velasco, Contestabile di Castiglia, Cameriero maggiore di Sua Maestà, Duca della Città di Frias,

Conte di Haro e Castelnovo, Signore della Casa di Velasco, e di quella delli sette Infanti di Lara,

Governatore dello Stato di Milano, etc. Il 5 giugno dell'anno 1593, pienamente informato anche

lui di quanto danno e rovine sieno... i bravi e vagabondi, e del pessimo effetto che tal sorta di gente,

fa contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, intima loro di nuovo che, nel termine di

giorni sei, abbiano a sbrattare il paese, ripetendo a un dipresso le prescrizioni e le minacce

medesime del suo predecessore. Il 23 maggio poi dell'anno 1598, informato, con non poco

dispiacere dell'animo suo, che... ogni dì più in questa Città e Stato va crescendo il numero di questi

tali (bravi e vagabondi), né di loro, giorno e notte, altro si sente che ferite appostatamente date,

omicidii e ruberie et ogni altra qualità di delitti, ai quali si rendono più facili, confidati essi bravi

d'essere aiutati dai capi e fautori loro,... prescrive di nuovo gli stessi rimedi, accrescendo la dose,

come s'usa nelle malattie ostinate. Ognuno dunque, conchiude poi, onninamente si guardi di

contravvenire in parte alcuna alla grida presente, perché, in luogo di provare la clemenza di Sua

Eccellenza, proverà il rigore, e l'ira sua... essendo risoluta e determinata che questa sia l'ultima e

perentoria monizione.

Non fu però di questo parere l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Pietro

Enriquez de Acevedo, Conte di Fuentes, Capitano, e Governatore dello Stato di Milano; non fu di

questo parere, e per buone ragioni. Pienamente informato della miseria in che vive questa Città e

Stato per cagione del gran numero di bravi che in esso abbonda... e risoluto di totalmente estirpare

seme tanto pernizioso, dà fuori, il 5 decembre 1600, una nuova grida piena anch'essa di severissime

comminazioni, con fermo proponimento che, con ogni rigore, e senza speranza di remissione, siano

onninamente eseguite.

Convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia che sapeva impiegare

nell'ordir cabale, e nel suscitar nemici al suo gran nemico Enrico IV; giacché, per questa parte, la

storia attesta come riuscisse ad armare contro quel re il duca di Savoia, a cui fece perder più d'una

città; come riuscisse a far congiurare il duca di Biron, a cui fece perder la testa; ma, per ciò che

riguarda quel seme tanto pernizioso de' bravi, certo è che esso continuava a germogliare, il 22

settembre dell'anno 1612. In quel giorno l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don

Giovanni de Mendozza, Marchese de la Hynojosa, Gentiluomo etc., Governatore etc., pensò

seriamente ad estirparlo. A quest'effetto, spedì a Pandolfo e Marco Tullio Malatesti, stampatori regii

camerali, la solita grida, corretta ed accresciuta, perché la stampassero ad esterminio de' bravi. Ma

Page 60: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

60

questi vissero ancora per ricevere, il 24 decembre dell'anno 1618, gli stessi e più forti colpi

dall'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, il Signor Don Gomez Suarez de Figueroa, Duca di

Feria, etc., Governatore etc. Però, non essendo essi morti neppur di quelli, l'Illustrissimo ed

Eccellentissimo Signore, il Signor Gonzalo Fernandez di Cordova, sotto il cui governo accadde la

passeggiata di don Abbondio, s'era trovato costretto a ricorreggere e ripubblicare la solita grida

contro i bravi, il giorno 5 ottobre del 1627, cioè un anno, un mese e due giorni prima di quel

memorabile avvenimento.

Né fu questa l'ultima pubblicazione; ma noi delle posteriori non crediamo dover far menzione,

come di cosa che esce dal periodo della nostra storia. Ne accenneremo soltanto una del 13 febbraio

dell'anno 1632, nella quale l'Illustrissimo ed Eccellentissimo Signore, el Duque de Feria, per la

seconda volta governatore, ci avvisa che le maggiori sceleraggini procedono da quelli che

chiamano bravi. Questo basta ad assicurarci che, nel tempo di cui noi trattiamo, c'era de' bravi

tuttavia.

Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente; ma

quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi, per certi atti, che l'aspettato era lui.

Perché, al suo apparire, coloro s'eran guardati in viso, alzando la testa, con un movimento dal quale

si scorgeva che tutt'e due a un tratto avevan detto: è lui; quello che stava a cavalcioni s'era alzato,

tirando la sua gamba sulla strada; l'altro s'era staccato dal muro; e tutt'e due gli s'avviavano

incontro. Egli, tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, spingeva lo sguardo

in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, fu assalito a un tratto da

mille pensieri. Domandò subito in fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui, ci fosse qualche uscita di

strada, a destra o a sinistra; e gli sovvenne subito di no. Fece un rapido esame, se avesse peccato

contro qualche potente, contro qualche vendicativo; ma, anche in quel turbamento, il testimonio

consolante della coscienza lo rassicurava alquanto: i bravi però s'avvicinavano, guardandolo fisso.

Mise l'indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, girando le due

dita intorno al collo, volgeva intanto la faccia all'indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando

con la coda dell'occhio, fin dove poteva, se qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. Diede

un'occhiata, al di sopra del muricciolo, ne' campi: nessuno; un'altra più modesta sulla strada dinanzi;

nessuno, fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe, era lo stesso

che dire, inseguitemi, o peggio. Non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché i

momenti di quell'incertezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che

d'abbreviarli. Affrettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia a tutta quella

quiete e ilarità che poté, fece ogni sforzo per preparare un sorriso; quando si trovò a fronte dei due

galantuomini, disse mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi.

- Signor curato, - disse un di que' due, piantandogli gli occhi in faccia.

- Cosa comanda? - rispose subito don Abbondio, alzando i suoi dal libro, che gli restò spalancato

nelle mani, come sur un leggìo.

- Lei ha intenzione, - proseguì l'altro, con l'atto minaccioso e iracondo di chi coglie un suo

inferiore sull'intraprendere una ribalderia, - lei ha intenzione di maritar domani Renzo Tramaglino e

Lucia Mondella!

- Cioè... - rispose, con voce tremolante, don Abbondio: - cioè. Lor signori son uomini di mondo,

e sanno benissimo come vanno queste faccende. Il povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci

tra loro, e poi... e poi, vengon da noi, come s'anderebbe a un banco a riscotere; e noi... noi siamo i

servitori del comune.

Page 61: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

61

- Or bene, - gli disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di comando, - questo matrimonio

non s'ha da fare, né domani, né mai.

- Ma, signori miei, - replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere

un impaziente, - ma, signori miei, si degnino di mettersi ne' miei panni. Se la cosa dipendesse da

me, vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca...

- Orsù, - interruppe il bravo, - se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sacco.

Noi non ne sappiamo, né vogliam saperne di più. Uomo avvertito... lei c'intende.

-Ma lor signori son troppo giusti, troppo ragionevoli...

- Ma, - interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, - ma il

matrimonio non si farà, o...- e qui una buona bestemmia, - o chi lo farà non se ne pentirà, perché

non ne avrà tempo, e...- un'altra bestemmia.

- Zitto, zitto, - riprese il primo oratore: - il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo; e

noi siam galantuomini, che non vogliam fargli del male, purché abbia giudizio. Signor curato,

l'illustrissimo signor don Rodrigo nostro padrone la riverisce caramente.

Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, come, nel forte d'un temporale notturno, un

lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti, e accresce il terrore. Fece, come per

istinto, un grand'inchino, e disse: - se mi sapessero suggerire...

- Oh! suggerire a lei che sa di latino! - interruppe ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato e il

feroce. - A lei tocca. E sopra tutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per

suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio. Via, che vuol che si

dica in suo nome all'illustrissimo signor don Rodrigo

-Il mio rispetto...

- Si spieghi meglio!

-... Disposto... disposto sempre all'ubbidienza

- E, proferendo queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento. I

bravi le presero, o mostraron di prenderle nel significato più serio.

- Benissimo, e buona notte, messere, - disse l'un d'essi, in atto di partir col compagno. Don

Abbondio, che, pochi momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscansarli, allora avrebbe voluto

prolungar la conversazione e le trattative. - Signori... - cominciò, chiudendo il libro con le due mani;

ma quelli, senza più dargli udienza, presero la strada dond'era lui venuto, e s'allontanarono,

cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere. Il povero don Abbondio rimase un momento a

bocca aperta, come incantato; poi prese quella delle due stradette che conduceva a casa sua,

mettendo innanzi a stento una gamba dopo l'altra, che parevano aggranchiate. Come stesse di

dentro, s'intenderà meglio, quando avrem detto qualche cosa del suo naturale, e de' tempi in cui gli

era toccato di vivere.

Don Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor di leone. Ma, fin da'

primi suoi anni, aveva dovuto comprendere che la peggior condizione, a que' tempi, era quella d'un

animale senza artigli e senza zanne, e che pure non si sentisse inclinazione d'esser divorato. La

forza legale non proteggeva in alcun conto l'uomo tranquillo, inoffensivo, e che non avesse altri

mezzi di far paura altrui. Non già che mancassero leggi e pene contro le violenze private. Le leggi

anzi diluviavano; i delitti erano enumerati, e particolareggiati, con minuta prolissità; le pene,

pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per ogni caso, ad arbitrio del legislatore

stesso e di cento esecutori; le procedure, studiate soltanto a liberare il giudice da ogni cosa che

potesse essergli d'impedimento a proferire una condanna: gli squarci che abbiam riportati delle

gride contro i bravi, ne sono un piccolo, ma fedel saggio. Con tutto ciò, anzi in gran parte a cagion

Page 62: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

62

di ciò, quelle gride, ripubblicate e rinforzate di governo in governo, non servivano ad altro che ad

attestare ampollosamente l'impotenza de' loro autori; o, se producevan qualche effetto immediato,

era principalmente d'aggiunger molte vessazioni a quelle che i pacifici e i deboli già soffrivano da'

perturbatori, e d'accrescer le violenze e l'astuzia di questi. L'impunità era organizzata, e aveva radici

che le gride non toccavano, o non potevano smovere. Tali eran gli asili, tali i privilegi d'alcune

classi, in parte riconosciuti dalla forza legale, in parte tollerati con astioso silenzio, o impugnati con

vane proteste, ma sostenuti in fatto e difesi da quelle classi, con attività d'interesse, e con gelosia di

puntiglio. Ora, quest'impunità minacciata e insultata, ma non distrutta dalle gride, doveva

naturalmente, a ogni minaccia, e a ogni insulto, adoperar nuovi sforzi e nuove invenzioni, per

conservarsi. Così accadeva in effetto; e, all'apparire delle gride dirette a comprimere i violenti,

questi cercavano nella loro forza reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare a far ciò che le

gride venivano a proibire. Potevan ben esse inceppare a ogni passo, e molestare l'uomo bonario, che

fosse senza forza propria e senza protezione; perché, col fine d'aver sotto la mano ogni uomo, per

prevenire o per punire ogni delitto, assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario

d'esecutori d'ogni genere. Ma chi, prima di commettere il delitto, aveva prese le sue misure per

ricoverarsi a tempo in un convento, in un palazzo, dove i birri non avrebber mai osato metter piede;

chi, senz'altre precauzioni, portava una livrea che impegnasse a difenderlo la vanità e l'interesse

d'una famiglia potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni, e poteva ridersi di tutto quel

fracasso delle gride. Di quegli stessi ch'eran deputati a farle eseguire, alcuni appartenevano per

nascita alla parte privilegiata, alcuni ne dipendevano per clientela; gli uni e gli altri, per educazione,

per interesse, per consuetudine, per imitazione, ne avevano abbracciate le massime, e si sarebbero

ben guardati dall'offenderle, per amor d'un pezzo di carta attaccato sulle cantonate. Gli uomini poi

incaricati dell'esecuzione immediata, quando fossero stati intraprendenti come eroi, ubbidienti come

monaci, e pronti a sacrificarsi come martiri, non avrebber però potuto venirne alla fine, inferiori

com'eran di numero a quelli che si trattava di sottomettere, e con una gran probabilità d'essere

abbandonati da chi, in astratto e, per così dire, in teoria, imponeva loro di operare. Ma, oltre di ciò,

costoro eran generalmente de' più abbietti e ribaldi soggetti del loro tempo; l'incarico loro era tenuto

a vile anche da quelli che potevano averne terrore, e il loro titolo un improperio. Era quindi ben

naturale che costoro, in vece d'arrischiare, anzi di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero

la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero a esercitare la loro esecrata

autorità e la forza che pure avevano, in quelle occasioni dove non c'era pericolo; nell'opprimer cioè,

e nel vessare gli uomini pacifici e senza difesa.

L'uomo che vuole offendere, o che teme, ogni momento, d'essere offeso, cerca naturalmente

alleati e compagni. Quindi era, in que' tempi, portata al massimo punto la tendenza degl'individui a

tenersi collegati in classi, a formarne delle nuove, e a procurare ognuno la maggior potenza di

quella a cui apparteneva. Il clero vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i

suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. I mercanti, gli artigiani erano arrolati in maestranze e in

confraternite, i giurisperiti formavano una lega, i medici stessi una corporazione. Ognuna di queste

piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria; in ognuna l'individuo trovava il vantaggio

d'impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di molti. I

più onesti si valevan di questo vantaggio a difesa soltanto; gli astuti e i facinorosi ne approfittavano,

per condurre a termine ribalderie, alle quali i loro mezzi personali non sarebber bastati, e per

assicurarsene l'impunità. Le forze però di queste varie leghe eran molto disuguali; e, nelle

campagne principalmente, il nobile dovizioso e violento, con intorno uno stuolo di bravi, e una

popolazione di contadini avvezzi, per tradizione famigliare, e interessati o forzati a riguardarsi quasi

Page 63: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

63

come sudditi e soldati del padrone, esercitava un potere, a cui difficilmente nessun'altra frazione di

lega avrebbe ivi potuto resistere.

Il nostro Abbondio non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima

quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella società, come un vaso di terra cotta,

costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Aveva quindi, assai di buon grado,

ubbidito ai parenti, che lo vollero prete. Per dir la verità, non aveva gran fatto pensato agli obblighi

e ai nobili fini del ministero al quale si dedicava: procacciarsi di che vivere con qualche agio, e

mettersi in una classe riverita e forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti per una tale

scelta. Ma una classe qualunque non protegge un individuo, non lo assicura, che fino a un certo

segno: nessuna lo dispensa dal farsi un suo sistema particolare. Don Abbondio, assorbito

continuamente ne' pensieri della propria quiete, non si curava di que' vantaggi, per ottenere i quali

facesse bisogno d'adoperarsi molto, o d'arrischiarsi un poco. Il suo sistema consisteva

principalmente nello scansar tutti i contrasti, e nel cedere, in quelli che non poteva scansare.

Neutralità disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui, dalle contese, allora

frequentissime, tra il clero e le podestà laiche, tra il militare e il civile, tra nobili e nobili, fino alle

questioni tra due contadini, nate da una parola, e decise coi pugni, o con le coltellate. Se si trovava

assolutamente costretto a prender parte tra due contendenti, stava col più forte, sempre però alla

retroguardia, e procurando di far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico: pareva

che gli dicesse: ma perché non avete saputo esser voi il più forte? ch'io mi sarei messo dalla vostra

parte. Stando alla larga da' prepotenti, dissimulando le loro soverchierie passeggiere e capricciose,

corrispondendo con sommissioni a quelle che venissero da un'intenzione più seria e più meditata,

costringendo, a forza d'inchini e di rispetto gioviale, anche i più burberi e sdegnosi, a fargli un

sorriso, quando gl'incontrava per la strada, il pover'uomo era riuscito a passare i sessant'anni, senza

gran burrasche.

Non è però che non avesse anche lui il suo po' di fiele in corpo; e quel continuo esercitar la

pazienza, quel dar così spesso ragione agli altri, que' tanti bocconi amari inghiottiti in silenzio,

glielo avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto, potuto dargli un po' di sfogo,

la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. Ma siccome v'eran poi finalmente al mondo, e vicino a

lui, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva con quelle sfogare

qualche volta il mal umore lungamente represso, e cavarsi anche lui la voglia d'essere un po'

fantastico, e di gridare a torto. Era poi un rigido censore degli uomini che non si regolavan come

lui, quando però la censura potesse esercitarsi senza alcuno, anche lontano, pericolo. Il battuto era

almeno almeno un imprudente; l'ammazzato era sempre stato un uomo torbido. A chi, messosi a

sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva col capo rotto, don Abbondio sapeva trovar

sempre qualche torto; cosa non difficile, perché la ragione e il torto non si dividon mai con un taglio

così netto, che ogni parte abbia soltanto dell'una o dell'altro. Sopra tutto poi, declamava contro que'

suoi confratelli che, a loro rischio, prendevan le parti d'un debole oppresso, contro un soverchiatore

potente. Questo chiamava un comprarsi gl'impicci a contanti, un voler raddirizzar le gambe ai cani;

diceva anche severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro

ministero. E contro questi predicava, sempre però a quattr'occhi, o in un piccolissimo crocchio, con

tanto più di veemenza, quanto più essi eran conosciuti per alieni dal risentirsi, in cosa che li

toccasse personalmente. Aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava sempre i

discorsi su queste materie: che a un galantuomo, il qual badi a sé, e stia ne' suoi panni, non accadon

mai brutti incontri.

Page 64: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

64

Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto,

quello che s'è raccontato. Lo spavento di que' visacci e di quelle parolacce, la minaccia d'un signore

noto per non minacciare invano, un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni di studio e di

pazienza, sconcertato in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne: tutti

questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don Abbondio. «Se Renzo si potesse

mandare in pace con un bel no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli, per amor del

cielo? E, e, e, anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli...

ih! E poi, e poi, perduto dietro a quella Lucia, innamorato come... Ragazzacci, che, per non saper

che fare, s'innamorano, voglion maritarsi, e non pensano ad altro; non si fanno carico de' travagli in

che mettono un povero galantuomo. Oh povero me! vedete se quelle due figuracce dovevan proprio

piantarsi sulla mia strada, e prenderla con me! Che c'entro io? Son io che voglio maritarmi? Perché

non son andati piùttosto a parlare... Oh vedete un poco: gran destino è il mio, che le cose a

proposito mi vengan sempre in mente un momento dopo l'occasione. Se avessi pensato di suggerir

loro che andassero a portar la loro imbasciata...» Ma, a questo punto, s'accorse che il pentirsi di non

essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse tutta la stizza de'

suoi pensieri contro quell'altro che veniva così a togliergli la sua pace. Non conosceva don Rodrigo

che di vista e di fama, né aveva mai avuto che far con lui, altro che di toccare il petto col mento, e la

terra con la punta del suo cappello, quelle poche volte che l'aveva incontrato per la strada. Gli era

occorso di difendere, in più d'un'occasione, la riputazione di quel signore, contro coloro che, a bassa

voce, sospirando, e alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto: aveva detto cento

volte ch'era un rispettabile cavaliere. Ma, in quel momento gli diede in cuor suo tutti que' titoli che

non aveva mai udito applicargli da altri, senza interrompere in fretta con un oibò. Giunto, tra il

tumulto di questi pensieri, alla porta di casa sua, ch'era in fondo del paesello, mise in fretta nella

toppa la chiave, che già teneva in mano; aprì, entrò, richiuse diligentemente; e, ansioso di trovarsi in

una compagnia fidata, chiamò subito: - Perpetua! Perpetua! -, avviandosi pure verso il salotto, dove

questa doveva esser certamente ad apparecchiar la tavola per la cena. Era Perpetua, come ognun se

n'avvede, la serva di don Abbondio: serva affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare,

secondo l'occasione, tollerare a tempo il brontolìo e le fantasticaggini del padrone, e fargli a tempo

tollerar le proprie, che divenivan di giorno in giorno più frequenti, da che aveva passata l'età

sinodale dei quaranta, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come

diceva lei, o per non aver mai trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche.

- Vengo, - rispose, mettendo sul tavolino, al luogo solito, il fiaschetto del vino prediletto di

don Abbondio, e si mosse lentamente; ma non aveva ancor toccata la soglia del salotto, ch'egli

v'entrò, con un passo così legato, con uno sguardo così adombrato, con un viso così stravolto, che

non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di Perpetua, per iscoprire a prima vista che gli

era accaduto qualche cosa di straordinario davvero.

-Misericordia! cos'ha, signor padrone?

-Niente, niente, - rispose don Abbondio, lasciandosi andar tutto ansante sul suo seggiolone.

-Come, niente? La vuol dare ad intendere a me? così brutto com'è? Qualche gran caso è avvenuto.

-Oh, per amor del cielo! Quando dico niente, o è niente, o è cosa che non posso dire.

-Che non può dir neppure a me? Chi si prenderà cura della sua salute? Chi le darà un parere? ...

-Ohimè! tacete, e non apparecchiate altro: datemi un bicchiere del mio vino.

-E lei mi vorrà sostenere che non ha niente! - disse Perpetua, empiendo il bicchiere, e tenendolo poi

in mano, come se non volesse darlo che in premio della confidenza che si faceva tanto aspettare.

Page 65: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

65

-Date qui, date qui, - disse don Abbondio, prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e

votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina.

- Vuol dunque ch'io sia costretta di domandar qua e là cosa sia accaduto al mio padrone? - disse

Perpetua, ritta dinanzi a lui, con le mani arrovesciate sui fianchi, e le gomita appuntate davanti,

guardandolo fisso, quasi volesse succhiargli dagli occhi il segreto.

- Per amor del cielo! non fate pettegolezzi, non fate schiamazzi: ne va... ne va la vita!

- La vita

- La vita

- Lei sa bene che, ogni volta che m'ha detto qualche cosa sinceramente, in confidenza, io non ho

mai…

- Brava! come quando...

Perpetua s'avvide d'aver toccato un tasto falso; onde, cambiando subito il tono, - signor

padrone,

- disse, con voce commossa e da commovere,

- io le sono sempre stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla

soccorrere, darle un buon parere, sollevarle l'animo...

Il fatto sta che don Abbondio aveva forse tanta voglia di scaricarsi del suo doloroso segreto, quanta

ne avesse Perpetua di conoscerlo; onde, dopo aver respinti sempre più debolmente i nuovi e più

incalzanti assalti di lei, dopo averle fatto più d'una volta giurare che non fiaterebbe, finalmente, con

molte sospensioni, con molti ohimè, le raccontò il miserabile caso. Quando si venne al nome

terribile del mandante, bisognò che Perpetua proferisse un nuovo e più solenne giuramento; e don

Abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, con un gran sospiro,

alzando le mani, in atto insieme di comando e di supplica, e dicendo: - per amor del cielo!

- Delle sue! - esclamò Perpetua. - Oh che birbone! oh che soverchiatore! oh che uomo senza

timor di Dio!

-Volete tacere? o volete rovinarmi del tutto?

-Oh! siam qui soli che nessun ci sente. Ma come farà, povero signor padrone?

- Oh vedete, - disse don Abbondio, con voce stizzosa: - vedete che bei pareri mi sa dar costei!

Viene a domandarmi come farò, come farò; quasi fosse lei nell'impiccio, e toccasse a me di

levarnela.

-Ma! io l'avrei bene il mio povero parere da darle; ma poi...

-Ma poi, sentiamo.

- Il mio parere sarebbe che, siccome tutti dicono che il nostro arcivescovo è un sant'uomo, e un

uomo di polso, e che non ha paura di nessuno, e, quando può fare star a dovere un di questi

prepotenti, per sostenere un curato, ci gongola; io direi, e dico che lei gli scrivesse una bella lettera,

per informarlo come qualmente…

- Volete tacere? volete tacere? Son pareri codesti da dare a un pover'uomo? Quando mi fosse

toccata una schioppettata nella schiena, Dio liberi! l'arcivescovo me la leverebbe?

- Eh! le schioppettate non si dànno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte

le volte che abbaiano! E io ho sempre veduto che a chi sa mostrare i denti, e farsi stimare, gli si

porta rispetto; e, appunto perché lei non vuol mai dir la sua ragione, siam ridotti a segno che tutti

vengono, con licenza, a ...

-Volete tacere?

-Io taccio subito; ma è però certo che, quando il mondo s'accorge che uno, sempre, in ogni

incontro, è pronto a calar le...

Page 66: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

66

-Volete tacere? E' tempo ora di dir codeste baggianate?

-Basta: ci penserà questa notte; ma intanto non cominci a farsi male da sé, a rovinarsi la salute;

mangi un boccone.

- Ci penserò io, - rispose, brontolando, don Abbondio: - sicuro; io ci penserò, io ci ho da pensare - E

s'alzò, continuando: - non voglio prender niente; niente: ho altra voglia: lo so anch'io che tocca a

pensarci a me. Ma! la doveva accader per l'appunto a me.

- Mandi almen giù quest'altro gocciolo, - disse Perpetua, mescendo. - Lei sa che questo le rimette

sempre lo stomaco.

- Eh! ci vuol altro, ci vuol altro, ci vuol altro. Così dicendo prese il lume, e, brontolando sempre: -

una piccola bagattella! a un galantuomo par mio! e domani com'andrà? - e altre simili lamentazioni,

s'avviò per salire in camera. Giunto su la soglia, si voltò indietro verso Perpetua, mise il dito sulla

bocca, disse, con tono lento e solenne: - per amor del cielo! -, e disparve.

CAPITOLO III

Lucia entrò nella stanza terrena, mentre Renzo stava angosciosamente informando Agnese, la

quale angosciosamente lo ascoltava. Tutt'e due si volsero a chi ne sapeva più di loro, e da cui

aspettavano uno schiarimento, il quale non poteva essere che doloroso: tutt'e due, lasciando

travedere, in mezzo al dolore, e con l'amore diverso che ognun d'essi portava a Lucia, un cruccio

pur diverso perché avesse taciuto loro qualche cosa, e una tal cosa. Agnese, benché ansiosa di sentir

parlare la figlia, non poté tenersi di non farle un rimprovero. - A tua madre non dir niente d'una cosa

simile!

-Ora vi dirò tutto, - rispose Lucia, asciugandosi gli occhi col grembiule.

-Parla, parla! - Parlate, parlate! - gridarono a un tratto la madre e lo sposo.

-Santissima Vergine! - esclamò Lucia: - chi avrebbe creduto che le cose potessero arrivare a questo

segno! - E, con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla

filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo, in

compagnia d'un altro signore; che il primo aveva cercato di trattenerla con chiacchiere, com'ella

diceva, non punto belle; ma essa, senza dargli retta, aveva affrettato il passo, e raggiunte le

compagne; e intanto aveva sentito quell'altro signore rider forte, e don Rodrigo dire: scommettiamo.

Il giorno dopo, coloro s'eran trovati ancora sulla strada; ma Lucia era nel mezzo delle compagne,

con gli occhi bassi; e l'altro signore sghignazzava, e don Rodrigo diceva: vedremo, vedremo. - Per

grazia del cielo, - continuò Lucia, - quel giorno era l'ultimo della filanda. Io raccontai subito...

- A chi hai raccontato? - domandò Agnese, andando incontro, non senza un po' di sdegno, al nome

del confidente preferito.

- Al padre Cristoforo, in confessione, mamma, - rispose Lucia, con un accento soave di scusa. - Gli

raccontai tutto, l'ultima volta che siamo andate insieme alla chiesa del convento: e, se vi ricordate,

quella mattina, io andava mettendo mano ora a una cosa, ora a un'altra, per indugiare, tanto che

Page 67: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

67

passasse altra gente del paese avviata a quella volta, e far la strada in compagnia con loro; perché,

dopo quell'incontro, le strade mi facevan tanta paura…

Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì. - Hai fatto bene, - disse, - ma

perché non raccontar tutto anche a tua madre?

Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per

cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per

molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le

sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione. Di queste due ragioni

però, non allegò che la prima.

- E a voi, - disse poi, rivolgendosi a Renzo, con quella voce che vuol far riconoscere a un amico che

ha avuto torto: - e a voi doveva io parlar di questo? Pur troppo lo sapete ora!

-E che t'ha detto il padre? - domandò Agnese.

- M'ha detto che cercassi d'affrettar le nozze il più che potessi, e intanto stessi rinchiusa; che

pregassi bene il Signore; e che sperava che colui, non vedendomi, non si curerebbe più di me. E fu

allora che mi sforzai, - proseguì, rivolgendosi di nuovo a Renzo, senza alzargli però gli occhi in

viso, e arrossendo tutta, - fu allora che feci la sfacciata, e che vi pregai io che procuraste di far

presto, e di concludere prima del tempo che s'era stabilito. Chi sa cosa avrete pensato di me! Ma io

facevo per bene, ed ero stata consigliata, e tenevo per certo... e questa mattina, ero tanto lontana da

pensare... -Qui le parole furon troncate da un violento scoppio di pianto.

- Ah birbone! ah dannato! ah assassino! - gridava Renzo, correndo innanzi e indietro per la stanza,

e stringendo di tanto in tanto il manico del suo coltello.

- Oh che imbroglio, per amor di Dio! - esclamava Agnese. Il giovine si fermò d'improvviso davanti

a Lucia che piangeva; la guardò con un atto di tenerezza mesta e rabbiosa, e disse: - questa è

l'ultima che fa quell'assassino.

- Ah! no, Renzo, per amor del cielo! - gridò Lucia. - No, no, per amor del cielo! Il Signore c'è

anche per i poveri; e come volete che ci aiuti, se facciam del male?

-No, no, per amor del cielo! - ripeteva Agnese.

- Renzo, - disse Lucia, con un'aria di speranza e di risoluzione più tranquilla: - voi avete un

mestiere, e io so lavorare: andiamo tanto lontano, che colui non senta più parlar di noi.

- Ah Lucia! e poi? Non siamo ancora marito e moglie! Il curato vorrà farci la fede di stato libero?

Un uomo come quello? Se fossimo maritati, oh allora...!

Lucia si rimise a piangere; e tutt'e tre rimasero in silenzio, e in un abbattimento che faceva un tristo

contrapposto alla pompa festiva de' loro abiti.

Page 68: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

68

- Sentite, figliuoli; date retta a me, - disse, dopo qualche momento, Agnese. - Io son venuta al

mondo prima di voi; e il mondo lo conosco un poco. Non bisogna poi spaventarsi tanto: il diavolo

non è brutto quanto si dipinge. A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non

sappiam trovarne il bandolo; ma alle volte un parere, una parolina d'un uomo che abbia studiato...

so ben io quel che voglio dire. Fate a mio modo, Renzo; andate a Lecco; cercate del dottor Azzecca-

garbugli, raccontategli... Ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. Bisogna

dire il signor dottor... Come si chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel

modo. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia di lampone

sulla guancia.

-Lo conosco di vista, - disse Renzo.

- Bene, - continuò Agnese: - quello è una cima d'uomo! Ho visto io più d'uno ch'era più impicciato

che un pulcin nella stoppa, e non sapeva dove batter la testa, e, dopo essere stato un'ora a

quattr'occhi col dottor Azzecca-garbugli (badate bene di non chiamarlo così!), l'ho visto, dico,

ridersene. Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di

domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que' signori.

Raccontategli tutto l'accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non

verrebbero in testa, a pensarci un anno.

Renzo abbracciò molto volentieri questo parere; Lucia l'approvò; e Agnese, superba d'averlo

dato, levò, a una a una, le povere bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse un

mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a Renzo; il quale,

date e ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto, per non esser veduto da' ragazzi, che gli

correrebber dietro, gridando: lo sposo! lo sposo! Così, attraversando i campi o, come dicon colà, i

luoghi, se n'andò per viottole, fremendo, ripensando alla sua disgrazia, e ruminando il discorso da

fare al dottor Azzecca-garbugli. Lascio poi pensare al lettore, come dovessero stare in viaggio

quelle povere bestie, così legate e tenute per le zampe, a capo all'in giù, nella mano d'un uomo il

quale, agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a tumulto per la

mente. Ora stendeva il braccio per collera, ora l'alzava per disperazione, ora lo dibatteva in aria,

come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste

spenzolate; le quali intanto s'ingegnavano a beccarsi l'una con l'altra, come accade troppo sovente

tra compagni di sventura.

Giunto al borgo, domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata, e v'andò. All'entrare, si

sentì preso da quella suggezione che i poverelli illetterati provano in vicinanza d'un signore e d'un

dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma diede un'occhiata ai capponi, e si rincorò.

Entrato in cucina, domandò alla serva se si poteva parlare al signor dottore. Adocchiò essa le bestie,

Page 69: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

69

e, come avvezza a somiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque Renzo andasse tirando

indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch'egli portava qualche cosa. Capitò

appunto mentre la donna diceva: - date qui, e andate innanzi -. Renzo fece un grande inchino: il

dottore l'accolse umanamente, con un - venite, figliuolo, - e lo fece entrar con sé nello studio. Era

questo uno stanzone, su tre pareti del quale eran distribuiti i ritratti de' dodici Cesari; la quarta,

coperta da un grande scaffale di libri vecchi e polverosi: nel mezzo, una tavola gremita

d'allegazioni, di suppliche, di libelli, di gride, con tre o quattro seggiole all'intorno, e da una parte

un seggiolone a braccioli, con una spalliera alta e quadrata, terminata agli angoli da due ornamenti

di legno, che s'alzavano a foggia di corna, coperta di vacchetta, con grosse borchie, alcune delle

quali, cadute da gran tempo, lasciavano in libertà gli angoli della copertura, che s'accartocciava qua

e là. Il dottore era in veste da camera, cioè coperto d'una toga ormai consunta, che gli aveva servito,

molt'anni addietro, per perorare, ne' giorni d'apparato, quando andava a Milano, per qualche causa

d'importanza. Chiuse l'uscio, e fece animo al giovine, con queste parole: - figliuolo, ditemi il vostro

caso.

-Vorrei dirle una parola in confidenza.

- Son qui, - rispose il dottore: - parlate -. E s'accomodò sul seggiolone. Renzo, ritto davanti alla

tavola, con una mano nel cocuzzolo del cappello, che faceva girar con l'altra, ricominciò: - vorrei

sapere da lei che ha studiato...

-Ditemi il fatto come sta, - interruppe il dottore.

-Lei m'ha da scusare: noi altri poveri non sappiamo parlar bene. Vorrei dunque sapere...

- Benedetta gente! siete tutti così: in vece di raccontar il fatto, volete interrogare, perché avete già i

vostri disegni in testa.

- Mi scusi, signor dottore. Vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché non faccia un

matrimonio, c'è penale.

«Ho capito», disse tra sé il dottore, che in verità non aveva capito. «Ho capito». E subito si fece

serio, ma d'una serietà mista di compassione e di premura; strinse fortemente le labbra, facendone

uscire un suono inarticolato che accennava un sentimento, espresso poi più chiaramente nelle sue

prime parole. - Caso serio, figliuolo; caso contemplato. Avete fatto bene a venir da me. E' un caso

chiaro, contemplato in cento gride, e ... appunto, in una dell'anno scorso, dell'attuale signor

governatore. Ora vi fo vedere, e toccar con mano.

Così dicendo, s'alzò dal suo seggiolone, e cacciò le mani in quel caos di carte, rimescolandole

dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio.

- Dov'è ora? Vien fuori, vien fuori. Bisogna aver tante cose alle mani! Ma la dev'esser qui

sicuro, perché è una grida d'importanza. Ah! ecco, ecco -. La prese, la spiegò, guardò alla data, e,

Page 70: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

70

fatto un viso ancor più serio, esclamò: - il 15 d'ottobre 1627! Sicuro; è dell'anno passato: grida

fresca; son quelle che fanno più paura. Sapete leggere, figliuolo

-Un pochino, signor dottore.

- Bene, venitemi dietro con l'occhio, e vedrete. E, tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a

leggere, borbottando a precipizio in alcuni passi, e fermandosi distintamente, con grand'espressione,

sopra alcuni altri, secondo il bisogno:

- Se bene, per la grida pubblicata d'ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 1620, et

confirmata dall'lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de

Cordova, eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et

atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi Vassalli tanto divoti di S. M., ad

ogni modo la frequenza degli eccessi, e la malitia, eccetera, è cresciuta a segno, che ha posto in

necessità l'Eccell. Sua, eccetera. Onde, col parere del Senato et di una Giunta, eccetera, ha risoluto

che si pubblichi la presente.

- E cominciando dagli atti tirannici, mostrando l'esperienza che molti, così nelle Città, come

nelle Ville... sentite? di questo Stato, con tirannide esercitano concussioni et opprimono i più deboli

in varii modi, come in operare che si facciano contratti violenti di compre, d'affitti... eccetera: dove

sei? ah! ecco; sentite: che seguano o non seguano matrimoni. Eh?

E' il mio caso, - disse Renzo.

- Sentite, sentite, c'è ben altro; e poi vedremo la pena. Si testifichi, o non si testifichi; che uno si

parta dal luogo dove abita, eccetera; che quello paghi un debito; quell'altro non lo molesti, quello

vada al suo molino: tutto questo non ha che far con noi. Ah ci siamo: quel prete non faccia quello

che è obbligato per l'uficio suo, o faccia cose che non gli toccano. Eh?

-Pare che abbian fatta la grida apposta per me.

-Eh? non è vero? sentite, sentite: et altre simili violenze, quali seguono da feudatarii, nobili,

mediocri, vili, et plebei. Non se ne scappa: ci son tutti: è come la valle di Giosafat. Sentite ora la

pena. Tutte queste et altre simili male attioni, benché siano proibite, nondimeno, convenendo metter

mano a maggior rigore, S. E., per la presente, non derogando, eccetera, ordina e comanda che

contra li contravventori in qualsivoglia dei suddetti capi, o altro simile, si proceda da tutti li giudici

ordinarii di questo Stato a pena pecuniaria e corporale, ancora di relegatione o di galera, e fino

alla morte... una piccola bagattella! all'arbitrio dell'Eccellenza Sua, o del Senato, secondo la

qualità dei casi, persone e circostanze. E questo ir-re-mis-si-bil-mente e con ogni rigore, eccetera.

Ce n'è della roba, eh? E vedete qui le sottoscrizioni: Gonzalo Fernandez de Cordova; e più in

giù: Platonus; e qui ancora: Vidit Ferrer: non ci manca niente.

Page 71: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

71

Mentre il dottore leggeva, Renzo gli andava dietro lentamente con l'occhio, cercando di cavar

il costrutto chiaro, e di mirar proprio quelle sacrosante parole, che gli parevano dover esser il suo

aiuto. Il dottore, vedendo il nuovo cliente più attento che atterrito, si maravigliava. «Che sia

matricolato costui», pensava tra sé. - Ah! ah! - gli disse poi: - vi siete però fatto tagliare il ciuffo.

Avete avuto prudenza: però, volendo mettervi nelle mie mani, non faceva bisogno. Il caso è serio;

ma voi non sapete quel che mi basti l'animo di fare, in un'occasione.

Per intender quest'uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi che, a quel tempo, i bravi

di mestiere, e i facinorosi d'ogni genere, usavan portare un lungo ciuffo, che si tiravan poi sul volto,

come una visiera, all'atto d'affrontar qualcheduno, ne' casi in cui stimasser necessario di travisarsi, e

l'impresa fosse di quelle, che richiedevano nello stesso tempo forza e prudenza. Le gride non erano

state in silenzio su questa moda.Comanda Sua Eccellenza (il marchese de la Hynojosa) che chi

porterà i capelli di tal lunghezza che coprano il fronte fino alli cigli esclusivamente, ovvero porterà

la trezza, o avanti o dopo le orecchie, incorra la pena di trecento scudi; et in caso d'inhabilità, di

tre anni di galera, per la prima volta, e per la seconda, oltre la suddetta, maggiore ancora,

pecuniaria et corporale, all'arbitrio di Sua Eccellenza.

Permette però che, per occasione di trovarsi alcuno calvo, o per altra ragionevole causa di

segnale o ferita, possano quelli tali, per maggior decoro e sanità loro, portare i capelli tanto

lunghi, quanto sia bisogno per coprire simili mancamenti e niente di più; avvertendo bene a non

eccedere il dovere e pura necessità, per (non) incorrere nella pena agli altri contraffacienti

imposta.

E parimente comanda a' barbieri, sotto pena di cento scudi o di tre tratti di corda da esser

dati loro in pubblico, et maggiore anco corporale, all'arbitrio come sopra, che non lascino a quelli

che toseranno, sorte alcuna di dette trezze, zuffi, rizzi, né capelli più lunghi dell'ordinario, così

nella fronte come dalle bande, e dopo le orecchie, ma che siano tutti uguali, come sopra, salvo nel

caso dei calvi, o altri difettosi, come si è detto. Il ciuffo era dunque quasi una parte dell'armatura, e

un distintivo de' bravacci e degli scapestrati; i quali poi da ciò vennero comunemente chiamati

ciuffi. Questo termine è rimasto e vive tuttavia, con significazione più mitigata, nel dialetto: e non

ci sarà forse nessuno de' nostri lettori milanesi, che non si rammenti d'aver sentito, nella sua

fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di

lui: è un ciuffo, è un ciuffetto.

- In verità, da povero figliuolo, - rispose Renzo, - io non ho mai portato ciuffo in vita mia.

- Non facciam niente, - rispose il dottore, scotendo il capo, con un sorriso, tra malizioso e

impaziente. - Se non avete fede in me, non facciam niente. Chi dice le bugie al dottore, vedete

figliuolo, è uno sciocco che dirà la verità al giudice. All'avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a

Page 72: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

72

noi tocca poi a imbrogliarle. Se volete ch'io v'aiuti, bisogna dirmi tutto, dall'a fino alla zeta, col

cuore in mano, come al confessore. Dovete nominarmi la persona da cui avete avuto il mandato:

sarà naturalmente persona di riguardo; e, in questo caso, io anderò da lui, a fare un atto di dovere.

Non gli dirò, vedete, ch'io sappia da voi, che v'ha mandato lui: fidatevi. Gli dirò che vengo ad

implorar la sua protezione, per un povero giovine calunniato. E con lui prenderò i concerti

opportuni, per finir l'affare lodevolmente. Capite bene che, salvando sé, salverà anche voi. Se poi la

scappata fosse tutta vostra, via, non mi ritiro: ho cavato altri da peggio imbrogli... Purché non

abbiate offeso persona di riguardo, intendiamoci, m'impegno a togliervi d'impiccio: con un po' di

spesa, intendiamoci. Dovete dirmi chi sia l'offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità

e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche

modo d'attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, a saper ben

maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente. In quanto al curato, se è persona di

giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina, c'è rimedio anche per quelle. D'ogni intrigo si può

uscire; ma ci vuole un uomo: e il vostro caso è serio, vi dico, serio: la grida canta chiaro; e se la

cosa si deve decider tra la giustizia e voi, così a quattr'occhi, state fresco. Io vi parlo da amico: le

scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità, fidarvi di chi vi vuol bene,

ubbidire, far tutto quello che vi sarà suggerito.

Mentre il dottore mandava fuori tutte queste parole, Renzo lo stava guardando con

un'attenzione estatica, come un materialone sta sulla piazza guardando al giocator di bussolotti, che,

dopo essersi cacciata in bocca stoppa e stoppa e stoppa, ne cava nastro e nastro e nastro, che non

finisce mai. Quand'ebbe però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco avesse

preso, gli troncò il nastro in bocca, dicendo: - oh! signor dottore, come l'ha intesa? l'è proprio tutta

al rovescio. Io non ho minacciato nessuno; io non fo di queste cose, io: e domandi pure a tutto il

mio comune, che sentirà che non ho mai avuto che fare con la giustizia. La bricconeria l'hanno fatta

a me; e vengo da lei per sapere come ho da fare per ottener giustizia; e son ben contento d'aver visto

quella grida.

- Diavolo! - esclamò il dottore, spalancando gli occhi. - Che pasticci mi fate? Tant'è; siete tutti

così: possibile che non sappiate dirle chiare le cose?

- Ma mi scusi; lei non m'ha dato tempo: ora le racconterò la cosa, com'è. Sappia dunque ch'io

dovevo sposare oggi, - e qui la voce di Renzo si commosse, - dovevo sposare oggi una giovine, alla

quale discorrevo, fin da quest'estate; e oggi, come le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e

s'era disposto ogni cosa. Ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe scuse... basta, per

non tediarla, io l'ho fatto parlar chiaro, com'era giusto; e lui m'ha confessato che gli era stato

proibito, pena la vita, di far questo matrimonio. Quel prepotente di don Rodrigo...

Page 73: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

73

- Eh via! - interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, aggrinzando il naso rosso, e

storcendo la bocca, - eh via! Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? Fate di questi

discorsi tra voi altri, che non sapete misurar le parole; e non venite a farli con un galantuomo che sa

quanto valgono. Andate, andate; non sapete quel che vi dite: io non m'impiccio con ragazzi; non

voglio sentir discorsi di questa sorte, discorsi in aria.

- Le giuro...

- Andate, vi dico: che volete ch'io faccia de' vostri giuramenti? Io non c'entro: me ne lavo le mani -.

E se le andava stropicciando, come se le lavasse davvero. - Imparate a parlare: non si viene a

sorprender così un galantuomo.

- Ma senta, ma senta, - ripeteva indarno Renzo: il dottore, sempre gridando, lo spingeva con le

mani verso l'uscio; e, quando ve l'ebbe cacciato, aprì, chiamò la serva, e le disse: - restituite subito a

quest'uomo quello che ha portato: io non voglio niente, non voglio niente.

Quella donna non aveva mai, in tutto il tempo ch'era stata in quella casa, eseguito un ordine

simile: ma era stato proferito con una tale risoluzione, che non esitò a ubbidire. Prese le quattro

povere bestie, e le diede a Renzo, con un'occhiata di compassione sprezzante, che pareva volesse

dire: bisogna che tu l'abbia fatta bella. Renzo voleva far cerimonie; ma il dottore fu inespugnabile; e

il giovine, più attonito e più stizzito che mai, dovette riprendersi le vittime rifiutate, e tornar al

paese, a raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione.

Le donne, nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito delle feste e messo quello

del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, Lucia singhiozzando e Agnese sospirando.

Quando questa ebbe ben parlato de' grandi effetti che si dovevano sperare dai consigli del dottore,

Lucia disse che bisognava veder d'aiutarsi in tutte le maniere; che il padre Cristoforo era uomo non

solo da consigliare, ma da metter l'opera sua, quando si trattasse di sollevar poverelli; e che sarebbe

una gran bella cosa potergli far sapere ciò ch'era accaduto. - Sicuro, - disse Agnese: e si diedero a

cercare insieme la maniera; giacché andar esse al convento, distante di là forse due miglia, non se

ne sentivano il coraggio, in quel giorno: e certo nessun uomo di giudizio gliene avrebbe dato il

parere. Ma, nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all'uscio, e, nello stesso

momento, un sommesso ma distinto - Deo gratias -. Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse

ad aprire; e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino,

con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l'imboccatura attortigliata e stretta nelle

due mani sul petto.

- Oh fra Galdino! - dissero le due donne.

- Il Signore sia con voi, - disse il frate. - Vengo alla cerca delle noci.

- Va' a prender le noci per i padri, - disse Agnese. Lucia s'alzò, e s'avviò all'altra stanza, ma,

Page 74: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

74

prima d'entrarvi, si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima

positura; e, mettendo il dito alla bocca, diede alla madre un'occhiata che chiedeva il segreto, con

tenerezza, con supplicazione, e anche con una certa autorità.

Il cercatore, sbirciando Agnese così da lontano, disse: - e questo matrimonio? Si doveva pur

fare oggi: ho veduto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. Cos'è stato?

- Il signor curato è ammalato, e bisogna differire, - rispose in fretta la donna. Se Lucia non

faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa. - E come va la cerca? -

soggiunse poi, per mutar discorso.

- Poco bene, buona donna, poco bene. Le son tutte qui -. E, così dicendo, si levò la bisaccia

d'addosso, e la fece saltar tra le due mani. - Son tutte qui; e, per mettere insieme questa bella

abbondanza, ho dovuto picchiare a dieci porte.

- Ma! le annate vanno scarse, fra Galdino; e, quando s'ha a misurar il pane, non si può allargar

la mano nel resto.

- E per far tornare il buon tempo, che rimedio c'è, la mia donna? L'elemosina. Sapete di quel

miracolo delle noci, che avvenne, molt' anni sono, in quel nostro convento di Romagna?

-No, in verità; raccontatemelo un poco.

-Oh! dovete dunque sapere che, in quel convento, c'era un nostro padre, il quale era un santo,

e si chiamava il padre Macario. Un giorno d'inverno, passando per una viottola, in un campo d'un

nostro benefattore, uomo dabbene anche lui, il padre Macario vide questo benefattore vicino a un

suo gran noce; e quattro contadini, con le zappe in aria, che principiavano a scalzar la pianta, per

metterle le radici al sole. «Che fate voi a quella povera pianta?» domandò il padre Macario. «Eh!

padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; e io ne faccio legna». «Lasciatela stare, disse il

padre: sappiate che, quest'anno, la farà più noci che foglie». Il benefattore, che sapeva chi era colui

che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra sulle radici;

e, chiamato il padre, che continuava la sua strada, «padre Macario, gli disse, la metà della raccolta

sarà per il convento». Si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a guardare il noce. In fatti,

a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe. Il buon benefattore non ebbe la

consolazione di bacchiarle; perché andò, prima della raccolta, a ricevere il premio della sua carità.

Ma il miracolo fu tanto più grande, come sentirete. Quel brav'uomo aveva lasciato un figliuolo di

stampa ben diversa. Or dunque, alla raccolta, il cercatore andò per riscotere la metà ch'era dovuta al

convento; ma colui se ne fece nuovo affatto, ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai

sentito dire che i cappuccini sapessero far noci. Sapete ora cosa avvenne? Un giorno, (sentite

questa) lo scapestrato aveva invitato alcuni suoi amici dello stesso pelo, e, gozzovigliando,

raccontava la storia del noce, e rideva de' frati. Que' giovinastri ebber voglia d'andar a vedere quello

Page 75: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

75

sterminato mucchio di noci; e lui li mena su in granaio. Ma sentite: apre l'uscio, va verso il

cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio, e mentre dice: guardate, guarda egli stesso e vede...

che cosa? Un bel mucchio di foglie secche di noce. Fu un esempio questo? E il convento, in vece di

scapitare, ci guadagnò; perché, dopo un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che

un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d'un asino, che

aiutasse a portar le noci a casa. E si faceva tant'olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il

suo bisogno; perché noi siam come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire

a tutti i fiumi.

Qui ricomparve Lucia, col grembiule così carico di noci, che lo reggeva a fatica, tenendone le due

cocche in alto, con le braccia tese e allungate. Mentre fra Galdino, levatasi di nuovo la bisaccia, la

metteva giù, e ne scioglieva la bocca, per introdurvi l'abbondante elemosina, la madre fece un volto

attonito e severo a Lucia, per la sua prodigalità; ma Lucia le diede un'occhiata, che voleva dire: mi

giustificherò. Fra Galdino proruppe in elogi, in augùri, in promesse, in ringraziamenti, e, rimessa la

bisaccia al posto, s'avviava. Ma Lucia, richiamatolo, disse: - vorrei un servizio da voi; vorrei che

diceste al padre Cristoforo, che ho gran premura di parlargli, e che mi faccia la carità di venir da noi

poverette, subito subito; perché non possiamo andar noi alla chiesa.

- Non volete altro? Non passerà un'ora che il padre Cristoforo saprà il vostro desiderio.

- Mi fido.

- Non dubitate -. E così detto, se andò, un po' più curvo e più contento, di quel che fosse venuto.

Al vedere che una povera ragazza mandava a chiamare, con tanta confidenza, il padre

Cristoforo, e che il cercatore accettava la commissione, senza maraviglia e senza difficoltà, nessun

si pensi che quel Cristoforo fosse un frate di dozzina, una cosa da strapazzo. Era anzi uomo di molta

autorità, presso i suoi, e in tutto il contorno; ma tale era la condizione de' cappuccini, che nulla

pareva per loro troppo basso, né troppo elevato. Servir gl'infimi, ed esser servito da' potenti, entrar

ne' palazzi e ne' tuguri, con lo stesso contegno d'umiltà e di sicurezza, esser talvolta, nella stessa

casa, un soggetto di passatempo, e un personaggio senza il quale non si decideva nulla, chieder

l'elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento, a tutto era avvezzo un

cappuccino. Andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in un principe che gli baciasse

riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d'esser alle mani

tra loro, gl'inzaccherassero la barba di fango. La parola «frate» veniva, in que' tempi, proferita col

più gran rispetto, e col più amaro disprezzo: e i cappuccini, forse più d'ogni altr'ordine, eran oggetto

de' due opposti sentimenti, e provavano le due opposte fortune; perché, non possedendo nulla,

portando un abito più stranamente diverso dal comune, facendo più aperta professione d'umiltà,

Page 76: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

76

s'esponevan più da vicino alla venerazione e al vilipendio che queste cose possono attirare da'

diversi umori, e dal diverso pensare degli uomini.

Partito fra Galdino, - tutte quelle noci! - esclamò Agnese: - in quest'anno!

- Mamma, perdonatemi, - rispose Lucia; - ma, se avessimo fatta un'elemosina come gli altri, fra

Galdino avrebbe dovuto girare ancora, Dio sa quanto, prima d'aver la bisaccia piena; Dio sa quando

sarebbe tornato al convento; e, con le ciarle che avrebbe fatte e sentite, Dio sa se gli sarebbe rimasto

in mente...

- Hai pensato bene; e poi è tutta carità che porta sempre buon frutto, - disse Agnese, la quale, co'

suoi difettucci, era una gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per

quell'unica figlia, in cui aveva riposta tutta la sua compiacenza.

In questa, arrivò Renzo, ed entrando con un volto dispettoso insieme e mortificato, gettò i

capponi sur una tavola; e fu questa l'ultima trista vicenda delle povere bestie, per quel giorno.

- Bel parere che m'avete dato! - disse ad Agnese. - M'avete mandato da un buon galantuomo, da

uno che aiuta veramente i poverelli! - E raccontò il suo abboccamento col dottore. La donna,

stupefatta di così trista riuscita, voleva mettersi a dimostrare che il parere però era buono, e che

Renzo non doveva aver saputo far la cosa come andava fatta; ma Lucia interruppe quella questione,

annunziando che sperava d'aver trovato un aiuto migliore. Renzo accolse anche questa speranza,

come accade a quelli che sono nella sventura e nell'impiccio. - Ma, se il padre, - disse, - non ci trova

un ripiego, lo troverò io, in un modo o nell'altro.

Le donne consigliaron la pace, la pazienza, la prudenza. - Domani, - disse Lucia, - il padre

Cristoforo verrà sicuramente; e vedrete che troverà qualche rimedio, di quelli che noi poveretti non

sappiam nemmeno immaginare.

- Lo spero; - disse Renzo, - ma, in ogni caso, saprò farmi ragione, o farmela fare. A questo mondo

c'è giustizia finalmente.

Co' dolorosi discorsi, e con le andate e venute che si son riferite, quel giorno era passato; e

cominciava a imbrunire.

-Buona notte, - disse tristamente Lucia a Renzo, il quale non sapeva risolversi d'andarsene.

-Buona notte, - rispose Renzo, ancor più tristamente.

-Qualche santo ci aiuterà, - replicò Lucia: - usate prudenza, e rassegnatevi.

La madre aggiunse altri consigli dello stesso genere; e lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta,

ripetendo sempre quelle strane parole: - a questo mondo c'è giustizia, finalmente! - Tant'è vero che

un uomo sopraffatto dal dolore non sa più quel che si dica.

Page 77: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

77

GIOVANNI VERGA

Vita

Verga nasce nel 1840 a Catania da una famiglia benestante di idee liberali. Compie i primi studi

presso Antonio Abate, patriota entusiasta che gli trasmette la sua passione per i romanzi storico -

patriottici e per la narrativa d’appendice: i suoi romanzi giovanili riflettono gli ideali risorgimentali

dello scrittore. Col passare degli anni Verga decise di dedicarsi totalmente al mestiere di scrittore.

Così abbandona gli studi in legge (1869) e si trasferisce a Firenze, allora capitale del regno. Tre

anni dopo si stabilisce a Milano, vero centro della cultura nazionale e dell’industria editoriale. Qui

frequenta i salotti intellettuali e gli ambienti della Scapigliatura, si dà alla vita mondana e agli

amori. Tra il 1866-1875 Verga raggiunse il successo con una serie di romanzi che narrano vicende

passionali ambientate nel mondo aristocratico. Nel frattempo Verga amplia i suoi riferimenti

culturali: legge i realisti francesi. Mentre in Italia si apre il dibattito sulla questione meridionale: in

questo clima nasce il suo progetto di un ciclo di cinque romanzi ambientati in Sicilia (I Malavoglia,

Mastro don Gesualdo, La duchessa di Leyra, L’onorevole Scipioni, L’uomo di lusso). Ma il suo

pubblico rimase deluso del rinnovamento delle tecniche narrative che adottò. Le cupe storie di

contadini e pescatori risultano sgradevoli. Così i Malavoglia fanno fiasco; Mastro don Gesualdo va

un po’ meglio ma non raggiunge il successo dei romanzi mondani. Di tanto in tanto Verga torna a

narrare storie sentimentali borghesi; è il caso del romanzo Il marito di Elena, definito dallo scrittore

“una ciambella riuscita senza buco”. Dei suoi testi per il teatro quello che fa maggior successo è

Cavalleria rusticana (1884), storia a forti tinte di un “delitto d’onore”. Nel 1893 compie a ritroso il

viaggio della sua giovinezza e si trasferisce definitivamente a Catania. Tornato in Sicilia, continua a

scrivere ma il lavoro che più gli sta a cuore non riesce a prender forma, e col passare degli anni

finisce per rinunciare alla letteratura. Nel 1922 muore a Catania.

Page 78: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

78

Poetica e tecnica narrativa

La poetica di Verga esprime un grande pessimismo, che unisce l'impossibilità dell'elevazione del

proprio essere, con quella di tipo economico o sociale: lo troviamo nei Malavoglia, dove la famiglia

che vuole elevarsi economicamente finisce letteralmente per disintegrarsi, e in tutte le sue altre

opere. Alla base del pessimismo di Verga sta la profonda convinzione che la società moderna sia

dominata dal meccanismo della lotta per la vita. Alla fine, Verga ci vuol fare capire che non

dobbiamo mai lasciare quello che abbiamo, perché andremmo incontro alla sconfitta: "mai lasciar

la strada vecchia per quella nuova".

Il pessimismo

Nella Prefazione al Ciclo dei vinti, dalla quale si apprende l'ideologia verghiana, egli afferma, fra

l'altro, che l'autore non deve intervenire perché non ha il diritto di giudicare e di criticare gli eventi:

chi scrive deve quindi usare la tecnica dell'impersonalità, che si configura come il modo più adatto

per esprimere una realtà di fatto, ovvero la presenza incontrastata del Male nel mondo. La vita è

infatti una dura lotta per la sopravvivenza, e quindi per la sopraffazione: un meccanismo crudele

che schiaccia i deboli e permette ai forti di vincere. È questa la legge della natura – la legge del

diritto del più forte – che nessuno può modificare in quanto necessaria.

Si perviene perciò all'illegittimità di giudizio e di critica da parte dell'autore, dato che il

cambiamento non è comunque possibile: tanto vale lasciare che le cose vadano come devono

naturalmente andare. Quella della natura è una legge dura e spietata – che già Darwin aveva intuito

e formulato nella legge della selezione naturale e che il darwinismo sociale aveva fatto propria – e

ad essa non ci sono alternative: come direbbero i latini, dura lex sed lex. L'autore deve solamente

limitarsi a fotografare la realtà, descrivendo i meccanismi che ne stanno a fondamento; la posizione

verghiana è pertanto diversa da quella di Émile Zola: non c'è denuncia, bensì solo constatazione

nuda e cruda della realtà per quella che è. Il verismo autentico si attua perciò solamente nella forma,

e la letteratura assume la funzione di studiare ciò che è dato e quindi di rappresentare fedelmente il

reale. Verga non è però indifferente ai problemi del suo tempo, in quanto conservatore, galantuomo

del Sud e non socialista: è significativo infatti che parli dopotutto dei vinti e non dei vincitori. Il suo

linguaggio lucido e disincantato lo porta però a scrivere della realtà denunciandone la crudeltà senza

mitizzazioni: non c'è pietismo, ma solo osservazione lucida del vero. È questa la concezione

pessimistica di Verga circa la condizione umana nel mondo, una condizione che l'uomo non può

modificare perché gli è fondamentalmente propria. Egli, alla pari di chi scrive, deve solamente

limitarsi alla nuda constatazione di uno spettacolo immutabile, in cui ogni giudizio o proposta di

cambiamento si rivelano vani ed insignificanti. In questo senso, le possibilità umane nel mondo

sono pesantemente limitate.

Tale visione è pessimistica e tragica perché Verga, positivisticamente, non credeva

nella Provvidenza, e Dio è assente dai suoi libri; ma non credeva nemmeno in un avvenire migliore

da conquistarsi sulla terra, con le forze degli uomini.

Vinto è chiunque voglia rompere con il passato in maniera improvvisa e clamorosa, senza esservi

preparato, mentre coloro che accettano il proprio destino con rassegnazione cosciente

posseggono saggezza e moralità.

La concezione verghiana della durezza della vita e l'attenzione dello scrittore al mondo degli umili

appaiono evidenti in un passo della novella Fantasticheria: "Vi siete mai trovata, dopo una pioggia

Page 79: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

79

di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche, tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo

ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla

ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di pànico

e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno. Voi non ci

tornereste davvero, e nemmen io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi

aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l’orizzonte fra due zolle, e guardare col

microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori. Volete metterci un occhio anche voi,

a cotesta lente, voi che guardate la vita dall’altro lato del cannocchiale? Lo spettacolo vi parrà

strano, e perciò forse vi divertirà."

La scoperta dell'umanità delle plebi, l'analisi del risvolto negativo del progresso, e quindi delle

lacrime e del sangue di cui esso grondava, dietro la sua facciata rilucente, spinsero Verga a

considerare il presente e il futuro con un pessimismo che lo indusse alla critica della società

borghese, ma anche alla rinuncia sfiduciata ad ogni tentativo di lotta.

Verga, pur avendo frequentato ambienti aperti e spregiudicati, restò intimamente legato alla

mentalità siciliana profondamente tradizionalista e fatalista; anche l'ideologia politica restò

epidermica e retorica, senza abbracciare le teorie socialiste.

Il contatto con la borghese e disinvolta società milanese (1872 – 1893) lo spinse a ripensare l'intero

codice dei valori.

Il critico Gaetano Trombatore individua tre aspetti fondamentali nell'opera verghiana: un elemento

filosofico, cioè la teoria dell'evoluzione (lotta per l'esistenza e perciò la visione degli attriti delle

classi sociali); un elemento letterario, cioè la teoria e gli esempi del naturalismo francese; un

elemento politico - sociale, cioè le inchieste e i dibattiti sulla questione meridionale. La questione

meridionale portò Verga alla scoperta della Sicilia, sua terra natale; "non di una Sicilia mitica e

leggendaria; ma della terra in cui viveva quella popolazione di derelitti dei quali egli aveva fino ad

allora guardato, senza sentirle pungenti nel suo cuore, le chiuse sofferenze".

L’impersonalità

Secondo la sua visione, la rappresentazione artistica deve conferire al racconto l'impronta di cosa

realmente avvenuta; per far questo deve riportare "documenti umani"; ma non basta che ciò che

viene raccontato sia reale e documentato: deve anche essere riportato in modo da porre il lettore

"faccia a faccia col fatto nudo e schietto", in modo che non abbia l'impressione di vederlo

attraverso "la lente dello scrittore". Per questo lo scrittore deve "eclissarsi", cioè non deve

comparire nel narrato con le sue reazioni soggettive, le sue riflessioni, le sue spiegazioni, come

nella narrativa tradizionale. L'autore deve inoltre "mettersi nella pelle" dei suoi personaggi, "vedere

le cose coi loro occhi ed esprimerle colle loro parole" (regressione). In tal modo, la sua mano

"rimarrà assolutamente invisibile" nell'opera, tanto che l'opera dovrà sembrare "essersi fatta da sé",

"essere sorta spontanea come fatto naturale, senza serbare alcun punto di contatto col suo autore",

proprio come una fotografia. Nella conclusione della prefazione a I Malavoglia scrive: "Chi osserva

questo spettacolo non ha il diritto di giudicarlo; è già molto se riesce a trarsi un istante fuori dal

campo della lotta per studiarla senza passione, e rendere la scena nettamente, coi colori adatti, tale

da dare la rappresentazione della realtà, com'è stata, o come avrebbe dovuto essere". Inoltre Verga

Page 80: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

80

scrive nella lettera dedicatoria a Salvatore Farina, prefazione alla novella L'amante di Gramigna:

"[...] la mano dell'artista rimarrà assolutamente invisibile, allora avrà l'impronta dell'avvenimento

reale, l'opera d'arte sembrerà essersi fatta da sé [...]".

La tecnica narrativa

Nelle sue opere effettivamente l'autore si "eclissa", si cala "nella pelle" dei personaggi, vede le cose

"coi loro occhi" e le esprime "colle loro parole". A raccontare infatti non è il narratore

onnisciente tradizionale, che riproduce il livello culturale, i valori, i principi morali, il linguaggio

dello scrittore stesso ed interviene continuamente nel racconto ad illustrare gli antefatti o le

circostanze dell'azione, a tracciare il ritratto dei personaggi, a spiegare i loro stati d'animo e le

motivazioni psicologiche dei loro gesti, a commentare e giudicare i loro comportamenti, a dialogare

col lettore, ma un occhio che osserva i fatti senza darne interpretazione; starà poi al lettore, sulla

scorta delle proprie idee e convinzioni, dare un significato a ciò che l'autore ha riportato sulle

pagine del libro. In questo modo, la letteratura verghiana si configura come scientifica ed oggettiva,

capace di esporre delle vicende senza l'intrusione teoretica dello scrittore.

Il punto di vista dell'autore non si avverte -quasi- mai nelle opere di Verga: la "voce" che racconta si

colloca tutta all'interno del mondo rappresentato, è allo stesso livello di personaggi.

La concezione della società

Verga vede la società come una specie di giungla intricata, in cui gli uomini sono costretti alla

violenza ed alla sopraffazione, per sopravvivere; una giungla in cui vige la spietata - ma naturale -

legge del più forte. In questo senso, è possibile porre delle analogie con lo stato di natura teorizzato

da Hobbes, per cui l'uomo è lupo degli altri uomini ("homo homini lupus"); la differenza sta però

nel fatto che questa condizione non è stata superata, secondo Verga, dalla costituzione di uno Stato

legiferante, bensì vige ancora in tutta la sua crudeltà nella vita di tutti i giorni, soprattutto tra le

classi sociali più disagiate.

La svolta verista

La cosiddetta "svolta" verista nacque dal proposito di contrapporre alla mentalità borghese la

schiettezza di un'umanità umile, travagliata, eppure capace di conservare intatti i valori tradizionali

ed affettivi. A tal fine Verga teorizzò uno stile anti romanzesco il cui fulcro fu il canone

dell'impersonalità.

Come verista, Verga intese svelare le conseguenze eticamente negative del progresso economico,

voluto ed attuato dalla borghesia.

L’influsso del Naturalismo

Verga, nella convinzione che il romanzo moderno dovesse rappresentare tutta la società, accettò le

linee generali del naturalismo, descrivendo accuratamente l'ambiente e il momento storico,

indispensabili alla spiegazione della psicologia dei personaggi, che immise direttamente nell'azione

lasciando che il loro carattere si svelasse attraverso il loro comportamento.

Page 81: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

81

La tecnica dell’impersonalità

Egli, inoltre, insistette in modo particolare sull'impersonalità narrativa, affermando che lo scrittore

deve restare assolutamente invisibile, e il romanzo deve avere l'impronta dell'avvenimento reale, e

l'opera d'arte deve apparire un fatto naturale, senza serbare alcun punto di contatto con la

personalità dell'autore.

Nelle opere del Verga, il narratore è calato nella vicenda per mentalità, linguaggio, cultura, canoni

di giudizio, valori etici, consuetudini e si rivolge, apparentemente, ad ascoltatori appartenenti a

quella stessa società. In Rosso Malpelo si può, ad esempio, parlare di narratore corale.

Nella prefazione a L'amante di Gramigna, Verga sostenne che oggetto del romanzo devono essere i

fatti veri ("l'opera d'arte sembrerà essersi fatta da sé"), e quindi degni di analisi scientifica, ma che

la letteratura non è solo questo. Il romanzo deve infatti basarsi sull'obiettività ed è da considerarsi

riuscito quando ha la naturalezza della realtà e l'autore dimostra di essere al di fuori della vicenda

che narra. Anche nella conclusione della Prefazione a I Malavoglia ribadisce il concetto

dell'impersonalità.

La lingua

Verga, anche nella lingua, perseguì un'aderenza assai rigorosa ai personaggi e all'ambiente

utilizzando il discorso indiretto libero che rendeva bene la tecnica dello straniamento che l'autore

usava. Inoltre, Verga fa ampio uso di termini ed espressioni dialettali, persino volgari, per

mantenere una forte corrispondenza con il mondo reale.

Il discorso indiretto libero

La narrazione è dominata da una prosa "parlata", intessuta di dialoghi, apparentemente incolore,

nella quale si avverte la cadenza dialettale e che fa uso del discorso indiretto libero.

L’uso dei proverbi

L'uso del proverbi, con la sua suggestione di saggezza arcaica, ha la funzione di evocare un

mondo mitico ormai morente, edificato e cristallizzato al di là del tempo, ricco di valori e tradizioni,

ma anche di pregiudizi e meschinità.

Alla stessa finalità risponde la concatenazione di periodi e capitoli mediante la ripetizione di un

termine o di un'espressione, oppure certe formule che individuano i caratteri salienti di un

personaggio e che sono espressione di luoghi comuni, fortemente radicati nella mentalità popolare.

La soluzione linguistica

La soluzione linguistica fu originale, infatti, la lingua era, per i veristi italiani, il problema più grave

perché avevano intorno a sé una società più regionale che nazionale, e una lingua nazionale solo a

livello letterario.

Giovanni Verga fu il solo, dei veristi, ad avere il coraggio di adottare una soluzione radicale: non

una lingua parlata, che non c'era; non la lingua regionale, che avrebbe costretto il libro in un ambito

ristretto; bensì una lingua italiana intessuta di espressioni e vocaboli locali, adatta a caratterizzare i

Page 82: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

82

personaggi ed a nascondere l'autore, costruita sulla stessa semplice struttura sintattica della lingua

siciliana, al fine di semplificarne la lettura da parte di persone poco istruite.

Le opere

I primi romanzi. Verga esordisce come romanziere, giovanissimo, con alcuni romanzi

storici: Amore e patria, I carbonari della montagna, Sulle lagune. A una seconda fase appartengono

romanzi di ambientazione moderna, tutti caratterizzati dalla passionalità delle storie, dal forte tono

sentimentale e dall'estrazione sociale quasi sempre elevata dei protagonisti: Una peccatrice, Èva,

Storia di una capinera, Tigre reale, Eros. In questi testi è presente anche un certo autobiografismo,

con riferimenti sia alle vicende della prima giovinezza dell'autore, sia soprattutto agli ambienti

mondani milanesi e alla vita galante che lo scrittore conduceva nel capoluogo lombardo.

Le novelle. Verga scrisse molte novelle, a partire dal «bozzetto» Nedda, pubblicato su rivista nel

1874 e considerato il primo passo dell'autore verso il verismo. Seguono i testi riuniti in Primavera

ed altri racconti, e poi le due raccolte più significative: Vita dei campi e Novelle rusticane. Vita dei

campi raccoglie novelle scritte fra il 1878 e il 1880, anno in cui furono anche pubblicate in volume.

Ne sono protagonisti contadini, pescatori, minatori siciliani. Per la scelta dei temi (la vita delle

classi più povere della Sicilia) e per lo stile, queste novelle sono molto vicine al primo grande

romanzo di Verga, / Malavoglia, scritto peraltro negli stessi anni. Una delle novelle, Fantasticheria,

e la prefazione a un'altra, L'amante di Gramigna, rivelano anzi apertamente le nuove idee poetiche

dello scrittore. Le Novelle rusticane furono scritte e pubblicate, prima su riviste, poi in volume, fra

il 1881 e il 1882. L 'ambiente delle storie è sempre siciliano, ma la classe sociale dei protagonisti è,

almeno in alcuni casi, più elevata e Verga cerca di dare un quadro più articolato e complesso della

società siciliana.

Per certi aspetti le Novelle rusticane preparano il più tardo romanzo Mastro-don Gesualdo. Peraltro

molti personaggi e situazioni di questa raccolta, come della precedente, furono ripresi da Verga nei

romanzi. Quasi contemporanei alle Novelle rusticane sono i testi raccolti in Per le vie, ambientati

questa volta in una grande città industriale, Milano. Verga si propone di studiare la vita del

proletariato urbano e della borghesia cittadina.

Con le raccolte successive (Vagabonda; / ricordi del capitano d'Arce, don Candeloro e C.) Verga

muta gli ambienti e i personaggi delle sue novelle e si allontana progressivamente dal Verismo,

completamente abbandonato nell'ultimo libro.

Il «ciclo dei Vinti»: I Malavoglia.

Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo

paese siciliano nei pressi di Catania. Il romanzo ha un'impostazione corale, e rappresenta

personaggi uniti dalla stessa cultura ma divisi dalle loro diverse scelte di vita, soverchiate

comunque da un destino ineluttabile.

Lo scrittore adotta la tecnica dell'impersonalità, riproducendo alcune caratteristiche del dialetto e

adattandosi quanto più possibile al punto di vista dei differenti personaggi, rinunciando così

all'abituale mediazione del narratore.

Page 83: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

83

L'opera va inserita nel Ciclo dei vinti, insieme a Mastro-don Gesualdo e a La Duchessa de Leyra,

opere che affrontano il tema del progresso, visto dal punto di vista degli "sconfitti" di ogni strato

sociale. La Duchessa de Leyra rimase solo abbozzato, mentre altri due romanzi previsti

nel Ciclo (L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso) non vennero neppure iniziati.

Presso il paese di Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata

Malavoglia per antifrasi, secondo la tradizione della 'ngiuria (una particolare forma di appellativo).

Il patriarca è Padron 'Ntoni, vedovo, che vive presso la casa del nespolo insieme al figlio Bastiano,

detto Bastianazzo, il quale è sposato con Maruzza (la Longa). Bastiano ha cinque figli: 'Ntoni, Luca,

Filomena (detta Mena o Sant'Agata), Alessio (detto Alessi) e Rosalia (detta Lia). Il principale

mezzo di sostentamento è la "Provvidenza", una piccola imbarcazione utilizzata per la pesca.

Nel 1863 'Ntoni, il maggiore dei figli, parte per la leva militare. È la prima volta che un membro

della famiglia dei Malavoglia parte per la leva nell'esercito del Regno d'Italia, e sarà questo evento

(che rappresenta l'irruzione del mondo moderno in quello rurale della Sicilia contemporanea) a

segnare l'inizio della rovina della famiglia stessa. Per far fronte alla mancanza, Padron ’Ntoni tenta

infatti un affare comprando una grossa partita di lupini (peraltro avariati), da un suo compaesano,

chiamato Zio Crocifisso per via delle sue continue lamentele e del suo perenne pessimismo. Il

carico viene affidato al figlio Bastianazzo perché vada a venderlo a Riposto, ma durante il viaggio

la barca subisce naufragio e Bastianazzo muore. A seguito di questa sventura, la famiglia si ritrova

con una triplice disgrazia: è morto il padre, principale fonte di sostentamento della famiglia, mentre

il debito dei lupini è ancora da pagare e la Provvidenza va riparata. Finito il servizio militare, 'Ntoni

torna di malavoglia alla dura vita di pescatore alla giornata, e non dà alcun sostegno alla già

precaria situazione economica del nucleo familiare.

Le sfortune per la famiglia non terminano. Luca, uno dei nipoti, muore nella battaglia di

Lissa (1866); ciò determina anche la rottura del fidanzamento di Mena con Brasi Cipolla. Il debito

costa alla famiglia anche la perdita dell'amata Casa del nespolo, e la reputazione e l'onore della

famiglia peggiorano fino a raggiungere livelli umilianti. Un nuovo naufragio della "Provvidenza"

porta Padron 'Ntoni ad un passo dalla morte; Maruzza, la nuora, muore invece di colera. Il

primogenito 'Ntoni decide di andare via dal paese per far ricchezze, ma, una volta tornato ancora

più impoverito, perde ogni desiderio di lavorare, dandosi all'ozio e all'alcolismo.

La partenza di 'Ntoni costringe nel frattempo la famiglia a vendere la Provvidenza per accumulare

denaro al fine di riacquistare la Casa del nespolo, mai dimenticata. La padrona dell'osteria Santuzza,

già desiderata dallo sbirro Don Michele, si invaghisce invece di 'Ntoni (che intanto entra nel giro

del contrabbando), mantenendolo gratuitamente all'interno del suo locale. La condotta di 'Ntoni e le

lamentele del padre la convincono a distogliere le sue aspirazioni dal ragazzo, e a richiamare Don

Michele all'osteria. Ciò diventa origine di una rissa tra i due pretendenti, che sfocia nella coltellata

di 'Ntoni al petto di Don Michele, nel corso di una retata anti-contrabbando. 'Ntoni finisce dunque

in prigione e Padron 'Ntoni, accorso al processo e sentite le voci circa la relazione tra Don Michele

e sua nipote Lia, sviene esanime.'Ntoni riesce a evitare una forte condanna per motivi "d'onore":

l'avvocato lascia intendere che la rissa fosse scoppiata perché 'Ntoni voleva difendere la reputazione

della sorella Lia, della quale Don Michele si era invaghito ma che Lia aveva respinto.

Ormai vecchio, il salmodiare di Padron 'Ntoni si fa sconnesso e i suoi proverbi (che accompagnano

tutta la narrazione) iniziano a venire pronunciati senza cognizione di causa; per motivi anche di

sopravvivenza (non è più in grado di lavorare), si decide di ricoverarlo in ospedale. Lia, la sorella

minore, vittima delle malelingue e del disonore, lascia il paese e finisce prostituta a Catania. Mena,

a causa della vergognosa situazione della sorella, sceglie di rinunciare a sposarsi con compare Alfio,

Page 84: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

84

di cui è innamorata, e rimane in casa ad accudire i figli di Nunziata e di Alessi, il minore dei fratelli,

che nel frattempo si era sposato con la Nunziata e che, continuando a fare il pescatore, ricostruisce

alla fine il nucleo familiare e ricompra la "casa del nespolo".

Acquistata la casa, ciò che resta della famiglia farà visita all'ospedale al vecchio Padron 'Ntoni, per

informarlo della compravendita e annunciargli un suo imminente ritorno a casa. È questa l'ultima

gioia per il vecchio, che muore proprio nel giorno del suo agognato ritorno: neanche il desiderio di

morire nella casa dov'era nato viene dunque esaudito. Quando 'Ntoni, uscito di prigione, ritorna al

paese e alla casa del nespolo, si rende conto di non poter restare a causa del suo passato, per quanto

Alessi lo inviti a farlo: con il suo comportamento egli si è auto-escluso dal nucleo familiare,

rinnegando sistematicamente i suoi valori; è costretto ad abbandonare la sua casa proprio quando ha

preso consapevolezza che era l'unico luogo in cui era possibile vivere degnamente.

Nel romanzo vi è una sorta di visione pessimistica della vita da parte dell'autore: egli sottolinea il

fatto che le disgrazie debbano essere subite passivamente e vengano una dopo l'altra per affondare

le sorti di una famiglia intera. Quella in questione, è una famiglia di tipo patriarcale con due

capisaldi: Padron ‘Ntoni e l'imbarcazione "La Provvidenza".

Il primo è il senex, il galantuomo, custode della saggezza; si ricordino, a tal proposito, i

tantissimi proverbi sciorinati in ogni momento. È possibile ipotizzare che l'autore, attraverso queste

manifestazioni della cultura del popolo, esprima il proprio giudizio e le proprie opinioni: egli

comunica con il lettore attraverso i detti e le sentenze.

La seconda, la barca, è la fonte di guadagno, simbolo della vita: in essa sono racchiuse le speranze

di una buona pesca.

I temi principali sono gli affetti familiari e le prime irrequietudini per il benessere (cfr. Prefazione).

Come anticipato nella novella Fantasticheria, emerge il cosiddetto ideale dell'ostrica: i personaggi

che, tentando di migliorare le proprie condizioni economiche, combattendo una continua lotta per la

sopravvivenza (darwinismo sociale), si allontanano dal modello di vita consueto e finiscono male

(come 'Ntoni e Lia). Soltanto quelli che si adattano alla loro condizione possono salvarsi (è il caso

di Alessi e di Mena)

Giovanni Verga torna più e più volte su un tema preciso: quello dell'attaccamento alla famiglia, al

focolare domestico, alla casa; è facile comprendere, quindi, i sentimenti di amarezza e dolore di chi

è costretto a vendere la propria abitazione per pagare i debiti di un affare sfortunato, come nel caso

dei Malavoglia. Il bene della famiglia sembra il supremo valore: è questo il principale senso

dell'ideale dell'ostrica. Per i Malavoglia la "roba" consiste nella Provvidenza e nella casa del

nespolo. Quando entrambe si perdono, i membri della famiglia sentono di aver perduto le radici

stesse della loro esistenza. Solo alla fine del romanzo, Alessi riesce a recuperare la casa e con essa il

legame con il passato e gli affetti familiari.

Giovanni Verga riprende più volte il discorso economico, anche nelle tragedie familiari. Quando, ad

esempio, muore Bastianazzo, la prima ed ultima cosa che si dice è che la barca era carica di lupini:

quindi il fattore economico è molto importante. Inoltre, Verga vuole sottolineare la differenza tra la

malizia del popolo e la famiglia operosa. Difatti è il popolo a pensare che Padron 'Ntoni si

preoccupi dei lupini, quando quest'ultimo è afflitto per il figlio. I Malavoglia per tutto il romanzo

sono tesi a recuperare la condizione economica iniziale, o a migliorarla. L'economia del paese è

chiusa e di tipo feudale: le classi sociali sono immobili e non è lasciata nessuna possibilità alla

libera iniziativa (come dimostra l'investimento nei lupini avariati).

Page 85: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

85

Nello stile di Verga bisogna ricordare la frequenza dei dialoghi. Mescolando il discorso diretto,

quello indiretto e il discorso indiretto libero, Verga assume nella lingua italiana modi tipici del

parlato siciliano, avvicinandovisi con intenti veristi. Questo stile narrativo ci permette di identificare

i personaggi del romanzo come esseri inseparabili dal proprio paese e dalla propria casa.

Contemporaneamente, la coralità del parlato permette allo scrittore di non comparire mai in primo

piano con i propri giudizi, lasciando campo libero alle interpretazioni proprie del lettore, posto di

fronte ad un fatto oggettivo.

Il «ciclo dei Vinti»: Mastro-don Gesualdo. Uscì a puntate nel 1888 su «Nuova Antologia» e in

volume nel 1889. Il secondo romanzo del ciclo dei Vinti è anche l'ultimo: Verga scrisse solo alcuni

capitoli del successivo La Duchessa di Leyra. Il protagonista, Gesualdo, a differenza dei Malavoglia

non lotta più semplicemente per la sopravvivenza e per custodire la casa della famiglia. La sua

ambizione è quella di innalzarsi socialmente: egli vi riesce in apparenza, ma paga un prezzo

altissimo con la solitudine e il vuoto di affetti che lo circondano. Anch'egli è quindi uno sconfitto

dalla vita: il pessimismo di Verga si fa ancora più accentuato.

Il teatro. Verga trasse i soggetti per drammi e commedie dalle sue novelle, sia di ambiente siciliano

e «rusticano», sia di ambiente borghese. Fra i più famosi ricordiamo La lupa, da una novella di Vita

dei campi, e soprattutto Cavalleria rusticana. Della stessa raccolta, celebre per essere stata musicata

da Pietro Mascagni.

Page 86: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

86

TESTI:

LA

RIBELLIONE

DI ‘NTONI

(Tratto da I

Malavoglia)

Page 87: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

87

Page 88: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

88

LETTURA ED ANALISI DI BRANI SCELTI TRATTI DA TESTI NARRATIVI

TOLKIEN, IL SIGNORE DEGLI ANELLI

Trama e ambientazione

Il romanzo è ambientato in un universo immaginario (Arda), e in un tempo immaginario (la Terza

Era della Terra di Mezzo). Riguardo a questo mondo "altro", informazioni ci vengono fornite per

tutto il corso della vicenda, ma sono soprattutto le appendici del libro e l'opera postuma Il

Silmarillion a descrivere dettagliatamente la storia, gli usi e i linguaggi di queste civiltà. Ne Il

Silmarillion, in particolare, viene narrata l'origine di Sauron al servizio di Melkor, creatore del male

assoluto, e della guerra scatenata contro quest'ultimo dalle potenze angeliche del mondo, i Valar,

che alla fine della Prima Era lo sconfissero e lo rinchiusero nel Vuoto oltre il tempo e lo spazio.

Gli uomini che avevano aiutato i Valar vennero premiati con il dono di un'isola al centro del

mare: Númenor. Questi uomini, chiamati Dúnedain o Númenoreani, per lungo tempo vissero in

pace e prosperità, scambiando conoscenze con i vicini Elfi che risiedevano nel Reame Immortale,

pur non avendo il diritto di sbarcare presso di loro (era il "Bando dei Valar"). Tuttavia il male non

era stato del tutto estirpato: Sauron era riuscito a scampare alla distruzione rifugiandosi nei luoghi

profondi della terra. Attorno al 1500 della Seconda Era, egli riuscì ad irretire dei fabbri elfici,

inducendoli a creare con il suo aiuto gli Anelli del Potere, potenti strumenti magici che

influenzavano i loro portatori.

Sauron, tuttavia, creò segretamente l'Unico Anello, un anello che gli avrebbe potuto consentire di

dominare tutti gli altri. Egli infuse in questo anello buona parte del suo potere, fino a farlo diventare

un'entità dotata di volontà propria: tutti gli anelli, a poco a poco, caddero sotto il suo potere;

ma Celebrimbor, capo dei fabbri elfici, scoprì in tempo le intenzioni di Sauron, riuscendo a

nascondere i tre anelli più potenti, Narya, Vilya e Nenya, che la mano di Sauron non aveva toccato,

e che quindi non poteva controllare. Sauron, sconfitto, si ritirò presso la sua fortezza di Umbar.

Oltre 1500 anni dopo, i Númenoreani, la cui vita ricca e felice andava accorciandosi sempre di più

con l'acuirsi della paura della morte, erano diventati avidi di ricchezza e di potere: non avevano più

ormai da tempo contatti con gli Elfi. Tuttavia alcuni abitanti, detti i Fedeli, riuscirono segretamente

a mantenere i rapporti con loro. Ma l'ultimo sovrano númenoreano, Ar-Pharazôn il Dorato,

organizzò un gigantesco esercito, portandolo a Umbar e sconfiggendo Sauron, e commise però

l'errore di lasciare in vita il Maia: lo portò in catene a Númenor, e questi a poco a poco ingigantì

nella mente di Ar-Pharazôn la paura della morte, spingendolo ad invadere le coste di Valinor. Il

sovrano infranse il Bando dei Valar, i quali per difendersi chiamarono Eru Ilúvatar; e la sua collera

si scatenò sui Númenoreani, distruggendo il loro esercito e inabissando definitivamente l'isola

nell'oceano. Alcuni dei Fedeli erano tuttavia riusciti a salvarsi, sbarcando sulle coste della Terra di

Mezzo, dove fondarono i due regni Númenoreani in esilio: Arnor a nord e Gondor a sud.

Sauron, pur essendo morto nel corpo, riuscì a ritornare sotto forma di spirito nella Terra di Mezzo, e

cento anni più tardi attaccò gli esuli Númenoreani comandati da Elendil. Ci fu quindi l'Ultima

Alleanza tra gli Elfi e gli Uomini, nella quale le schiere di Gil-galad si unirono a quelle di Elendil,

cingendo d'assedio Mordor. L'anno seguente, combattendo contro Sauron stesso, morirono

Page 89: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

89

entrambi, e la spada di Elendil, Narsil, fu infranta. Ma il figlio di lui, Isildur, riuscì con l'elsa della

spada infranta a tagliare il dito all'Oscuro Sire, separandolo dall'Anello e riducendolo a un'ombra.

Isildur però non si disfece subito dell'Anello, come gli consigliava lo scudiero di Gil-galad, Elrond;

lo conservò e dopo due anni esso lo tradì, facendolo cadere in un'imboscata degli Orchi. L'Anello fu

perduto e non se ne seppe più nulla per duemila anni.

È quest'Anello che venne casualmente ritrovato da due Hobbit, Sméagol e Déagol; il primo uccise il

secondo per impossessarsene, quindi si rifugiò nelle montagne imbestialendosi sempre di più e

prendendo anche il nome di Gollum. Ma, come narra Lo Hobbit, l'Anello gli fu sottratto 600 anni

dopo da un altro Hobbit, Bilbo Baggins, che lo tenne per sé e lo portò nella Contea.

Nel frattempo il regno di Arnor fu prima diviso in tre parti, poi venne distrutto dal Re degli stregoni

di Angmar, signore dei Nazgûl; il regno si dissolse, ma la stirpe che discendeva da Isildur rimase

salda, finché non venne alla luce Aragorn, suo ultimo erede. A Gondor, invece, la stirpe si estinse

con il re Eärnur, morto senza figli. Da quel momento in poi regnarono su Gondor i Sovrintendenti

Regnanti: all'epoca dei fatti narrati nel romanzo si era giunti al ventiseiesimo

sovrintendente, Denethor II.

Complessivamente, il romanzo copre un arco di tempo che si estende dal 3001 della Terza Era,

anno in cui si festeggia la festa d'addio di Bilbo Baggins, al 6 ottobre del 3021, ultimo anno della

Terza Era, giorno in cui Samvise fa ritorno ad Hobbiville, dopo la partenza di Bilbo e Frodo

Baggins dai Porti Grigi. Le vicende centrali, tuttavia, si riferiscono al periodo settembre 3018

(partenza di Frodo e Sam da Hobbiville) - 25 marzo 3019 (morte di Gollum a Monte Fato, fine

dell'Unico Anello e reale "morte" di Sauron).

La Compagnia dell’anello

LIBRO I

In seguito alla partenza di Bilbo Baggins per Gran Burrone, suo nipote Frodo Baggins si era

ritrovato in possesso dell'Unico Anello. 13 anni dopo, grazie a Gandalf scoprì che si trattava di una

terribile arma dell'Oscuro Sire Sauron: l'Istar gli rivelò la storia della Terra di Mezzo e degli Anelli

del Potere, e intuì come quell'anello fosse proprio l'Unico Anello, destinato a dominare tutti gli altri.

Quattro anni dopo, su esortazione di Gandalf, Frodo partì a sua volta per Gran Burrone in modo da

allontanare il pericolo dalla Contea. Lo accompagnarono prima l'amico e giardiniere Samvise

Gamgee e il cugino Peregrino Tuc (Pipino), e più tardi anche Meriadoc Brandibuck (Merry);

insieme, i quattro Hobbit lasciarono la Contea sfuggendo aiCavalieri Neri inviati da Sauron, e dopo

essersi inoltrati nella Vecchia Foresta, si smarrirono; ma vennero salvati da Tom Bombadil, che li

aiutò anche a superare Tumulilande e a raggiungere la Grande Via Est. Da qui raggiunsero il

villaggio di Brea dove incontrarono un Uomo di nome Aragorn (in realtà all'inizio si fa chiamare

Grampasso); dopo molte diffidenze iniziali, gli Hobbit si lasciarono condurre attraverso le Terre

Selvagge. Aragorn si rivelò essere un'ottima guida e un valido difensore dai Cavalieri Neri; tuttavia

Frodo fu ferito su Colle Vento da un pugnale avvelenato. Grazie all'aiuto dell'elfo Glorfindel giunto

in soccorso, egli venne portato in tempo a Gran Burrone, rifugio degli Elfi, dove fu curato e riprese

le forze.

Page 90: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

90

LIBRO II

A Gran Burrone intanto erano convenuti i rappresentanti di Elfi, Nani e Uomini da tutta la Terra di

Mezzo; essi si erano riuniti nel Consiglio di Elrond per poter prendere le misure necessarie per la

guerra contro Sauron. Dopo molte discussioni, fu deciso che l'Anello era un'arma troppo pericolosa

per essere usata contro il Nemico e che quindi esso dovesse andare distrutto. Frodo si incaricò di

portarlo al Monte Fato, il vulcano nel quale l'Anello era stato forgiato e l'unico posto dove avrebbe

potuto essere annientato. A Frodo venne affiancata una Compagnia dell'Anello, composta da

rappresentanti di tutti i popoli liberi della Terra di Mezzo: Elfi (Legolas), Uomini (Aragorn, erede di

Isildur, e Boromir, figlio del Sovrintendente di Gondor), Nani (Gimli) e Hobbit (Frodo, Sam, Merry

e Pipino), guidati dall'Istaro Gandalf. Insieme, i compagni si mossero verso sud: tentarono in un

primo momento di valicare le Montagne Nebbiose superando il Cancello Cornorosso, ma fallirono a

causa delle tempeste scatenate dal Nemico; si rassegnarono infine ad attraversare le miniere

di Moria, infestate dagli Orchi e da un Balrog. È appunto affrontando il Balrog che la Compagnia

subì il primo duro colpo, allorché Gandalf venne trascinato in un abisso oscuro dal Balrog morente.

Il resto della Compagnia riuscì comunque a raggiungere il regno di Lórien. Dopo un soggiorno di

due mesi, e dopo aver ricevuto molti doni dai sovrani di Lórien, Celeborn e Galadriel, i compagni

navigarono lungo il corso del fiume Anduin, finché entrarono nel regno di Gondor.

Il senso del romanzo

Il Signore degli Anelli, come abbiamo già detto sopra, può essere visto come un'esplorazione, da

parte di Tolkien, dei suoi interessi per la filologia, le fiabe e la mitologia, sianorrena che celtica.

Tolkien infatti riempì in maniera incredibile la sua opera di dettagli e particolari: creò una vera e

propria mitologia per la sua Terra di Mezzo, con tanto di genealogie dei personaggi, linguaggi dei

vari popoli, tradizioni, calendari e storie; dettagli che vanno spesso al di là della narrazione dei vari

libri, che sono quindi, apparentemente, fini a sé stessi.

Molto di questo materiale supplementare è contenuto nelle appendici di Il ritorno del Re, ed è

inoltre utilizzato nell'intreccio della storia mitologica di Il Silmarillion.

Va detto anche che il professore ha sempre avvertito la mancanza di una vera mitologia

nella letteratura inglese: infatti secondo Tolkien l'invasione normanna del 1066 fu una vera tragedia

per le tradizioni, la lingua e la letteratura indigena. Il Signore degli Anelli è una delle opere con cui

egli vuole colmare questa lacuna, creando quindi una mitologia per l'Inghilterra.

J. R. R. Tolkien ha descritto il suo romanzo come «a fundamentally religious and Catholic work»,

«un lavoro fondamentalmente religioso e Cattolico[67]» «le virtù della Misericordia e della Pietà (di

Bilbo e Frodo Baggins verso Gollum) vincono, e il verso del Padre Nostro "E non indurci in

tentazione, ma liberaci dal male" risuonava nella mente di Tolkien con Frodo intento a lottare

duramente contro il potere dell'Unico Anello[68]». Tolkien dovette ripetere più volte che la sua opera

non è un'allegoria di nessun genere, ma, benché il suo pensiero sull'argomento venga chiarito

nell'introduzione del libro, vi sono state a più riprese molte speculazioni da lui fermamente

smentite, come quella che vede l'Unico Anellocome allegoria della bomba atomica.

La trama di Il Signore degli Anelli nasce dal precedente romanzo Lo Hobbit e, in maniera meno

diretta, dalla storia di Il Silmarillion, che contiene eventi ai quali i personaggi del capolavoro di

Page 91: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

91

Tolkien fanno riferimento in tutto il corso della vicenda; questi collegamenti tra diverse opere sono

una costante nel lavoro dell'autore inglese: gli Hobbit si ritrovano coinvolti in avventure più grandi

di loro, che coinvolgono l'intero mondo fantastico, quando l'Oscuro Signore Sauron, servo del male,

cerca di ritornare in possesso dell'Unico Anello, da lui forgiato, che gli restituirà il potere totale.

LETTURA:

Il Balrog giunse al ponte. Gandalf era in piedi al centro della sala e con la mano sinistra si

appoggiava al bastone, mentre nella destra Glamdring scintillava, fredda e bianca. Il nemico si

arrestò nuovamente, fronteggiandolo, ed intorno ad esso l’ombra allungò due grandi ali. Il Balrog

schioccò la frusta, e le code scricchiarono e fischiarono. Del fuoco si sprigionava dalle sue narici:

ma Gandalf rimase fermo ed immobile. «Non puoi passare», disse. Gli Orchi tacquero, e si fece un

silenzio di morte. «Sono un servitore del Fuoco Segreto, e reggo la fiamma di Anor. Non puoi

passare. A nulla ti servirà il fuoco oscuro, fiamma di Udûn. Torna nell’Ombra! Non puoi passare».

Il Balrog non rispose. Il fuoco in lui parve estinguersi, ma il buio crebbe. Avanzò lentamente sul

ponte, e d’un tratto si eresse ad una immensa altezza, estendendo le ali da una parete all’altra; ma

Gandalf si scorgeva ancora, un bagliore nelle tenebre; pareva piccolo, e del tutto solo: grigio e

curvo come un albero avvizzito prima dell’assalto di una tempesta. Dall’ombra, una spada rossa si

rizzò fiammeggiante. Glamdring rispose col suo bagliore bianco. Vi fu un fragore squillante ed un

lampo di fuoco bianco. Il Balrog cadde indietro e la sua spada volò in mille frammenti liquefatti.

Lo stregone oscillò sul ponte, fece un passo indietro, quindi rimase immobile come prima. «Non

puoi passare!», disse. D’impeto, il Balrog balzò in pieno sul ponte. La frusta turbinava sibilando.

«Non può rimaner solo!», gridò Aragorn improvvisamente, tornando di corsa sui suoi passi.

«Elendil!» tuonò. «Sono con te, Gandalf!». «Gondor!», gridò Boromir, e d’un balzo gli fu accanto.

In quel momento Gandalf rizzò il bastone, e gridando con voce possente, colpì il ponte innanzi a sé.

Il bastone si frantumò e gli cadde di mano. Un’abbacinante parete di fiamme bianche avvampò. Il

ponte scricchiolò. Si ruppe immediatamente sotto i piedi del Balrog, e la pietra sulla quale egli si

ergeva piombò nell’abisso con fragore, mentre il resto rimase in equilibrio, e fremette come una

lingua di roccia nel vuoto. Con un urlo terribile il Balrog precipitò in avanti, e la sua ombra

piombò giù scomparendo. Ma mentre cadeva, diede con la frusta una sferzata, e le code si

avvolsero intorno alle ginocchia dello stregone, trascinandolo sino all’orlo della voragine. Gandalf

vacillò e cadde, e cercando invano di afferrare la roccia, scivolò nell’abisso. «Fuggite, sciocchi!»,

gridò, e scomparve.

* * *

I fuochi si estinsero, e tutto fu immerso in una vuota oscurità. La Compagnia, paralizzata

dall’orrore, guardava fisso nel baratro. Mentre Aragorn e Boromir tornavano fulminei il resto del

ponte scricchiolò e cadde. Con un grido Aragorn li destò. «Venite! Vi condurrò io, adesso!», vociò.

«Dobbiamo obbedire al suo ultimo comando. Seguitemi!». Salirono a precipizio la grande

scalinata oltre la porta. Aragorn in testa, Boromir alla retroguardia. In cima vi era un ampio

corridoio echeggiante. Lo percorsero in fuga. Frodo udì Sam piangere al suo fianco, e si accorse di

stare anch’egli piangendo mentre correva. Dum, dum, i colpi di tamburo rullavano alle loro spalle,

ora lugubri e lenti. Essi continuavano a correre. La luce aumentava innanzi a loro; dei grossi fori

punteggiavano il soffitto. Affrettarono l’andatura. Entrarono in un salone, illuminato a giorno dalla

luce del sole che penetrava attraverso le alte finestre ad oriente. Lo percorsero in una volata.

Page 92: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

92

Varcarono veloci le immense porte rotte, ed improvvisamente videro aprirsi innanzi a loro un arco

di luce incandescente, i Grandi Cancelli. Vi era una guardia d’Orchi accovacciata nelle ombre

dietro i grandi pilastri del portale che torreggiavano da ambedue le parti, ma i cancelli erano

fracassati e giacevano in terra. Aragorn atterrò d’un colpo il capitano che gli sbarrava la via, e gli

altri fuggirono terrificati dalla sua collera. La Compagnia li oltrepassò d’impeto senza prestar loro

attenzione. Oltre i cancelli fuggirono, saltando giù per gli enormi gradini consunti dal tempo, oltre

la soglia di Moria. Così giunsero infine insperatamente sotto il cielo libero, e sentirono il vento

sfiorar loro il viso. Sostarono soltanto quando furono fuori portata di freccia dalle mura di Moria.

La Valle dei Rivi Tenebrosi si estendeva ai loro piedi. L’ombra delle Montagne Nebbiose la

sovrastava, ma ad est vi era sulla campagna una luce dorata. Era passata solo un’ora da

mezzogiorno. Il sole brillava; le nubi erano bianche ed alte. Si voltarono. Oscuro, l’arco ed il vano

dei Cancelli sotto l’ombra della montagna; debole e lontano negli abissi della terra il lento rullare

dei tamburi: dum. Un filo di fumo nero si sprigionava dalle ombre. Non vi era altro da vedere:

tutt’intorno la valle era vuota. Dum. Fu allora che sopraffatti dal dolore piansero a lungo: gli uni

in piedi e silenziosi, gli altri prostrati. Dum dum. Il rullo dei tamburi svanì.

Page 93: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

93

EDGAR ALLAN POE

Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) fu

uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore,storyteller e saggista statunitense.

Inventore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, finisce per

diventare anche uno dei rappresentanti maggiori del racconto gotico.

Sebbene la sua vita e le sue opere siano posteriori rispetto al periodo del romanzo gotico vero e

proprio, Poe ha finito per essere considerato uno dei rappresentanti più importanti del genere gotico.

Del movimento neogotico, infatti, riprende talune suggestioni, svincolandosi però dalle

ambientazioni tipiche del gotico, e sviluppandone più gli aspetti psicologici, indagando fra le

ossessioni e gli incubi personali; pertanto può anche essere considerato come un precursore

del decadentismo.

Scrittore di grande inventiva, ha anticipato generi letterari quali il racconto poliziesco (i suoi

personaggi Auguste Dupin e William Legrand si possono considerare gli antenati più diretti

dello Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle), e la fantascienza.

Edgar Allan Poe nasce il 19 gennaio 1809 a Boston, da David Poe ed Elizabeth Arnold, attori

girovaghi di modeste condizioni economiche. Il padre abbandona la famiglia quando Edgar è ancora

piccolo; quando dopo poco muore anche la madre, viene adottato in maniera non ufficiale da John

Allan, ricco mercante della Virginia. Da qui l'aggiunta del cognome Allan a quello originale.

Trasferitosi a Londra per questioni commerciali il giovane Poe frequenta scuole private per poi

ritornare a Richmond nel 1820. Nel 1826 si iscrive all'università della Virginia dove però comincia

ad affiancare agli studi il gioco d'azzardo. Indebitatosi in maniera inusitata, il patrigno si rifiuta di

pagare i debiti obbligandolo in questo modo ad abbandonare gli studi per cercarsi un lavoro e far

fronte alle numerose spese. Da quel momento iniziano forti incomprensioni fra i due fino a spingere

il futuro scrittore ad abbandonare la casa per raggiungere Boston, e da lì arruolarsi nell'esercito.

Nel 1829 pubblica in modo anonimo "Tamerlane and other poems", e con il suo nome "Al Aaraaf,

Tamerlane and minor poems". Nel contempo, lasciato l'esercito, si trasferisce presso parenti a

Baltimora.

Nel 1830 si iscrive all'accademia militare di West Point per farsi però ben presto espellere per aver

disobbedito agli ordini. In questi anni Poe continua a scrivere versi satirici. Nel 1832 arrivano i

Page 94: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

94

primi successi come scrittore che lo portano nel 1835 ad ottenere la direzione del "Southern Literary

Messenger" di Richmond.

Il padre adottivo muore senza lasciare alcuna eredità al figlioccio.

Poco dopo, all'età di 27 anni, Edgar Allan Poe sposa la cugina Virginia Clemm, non ancora

quattordicenne. E' questo un periodo nel quale pubblica innumerevoli articoli, racconti e poesie,

senza però ottenere grandi guadagni.

In cerca di miglior fortuna decide di trasferirsi a New York. Dal 1939 al 1940 è redattore del

"Gentleman's magazine", mentre contemporaneamente escono i suoi "Tales of the grotesque and

arabesque" che gli procurano una fama notevole.

Le sue capacità di redattore erano tali che gli permettevano ogni volta che approdava ad un giornale

di raddoppiarne o quadruplicarne le vendite. Nel 1841 passa a dirigere il "Graham's magazine". Due

anni più tardi le cattive condizioni di salute della moglie Virginia e le difficoltà lavorative, lo

portano a dedicarsi con sempre maggior accanimento al bere e, nonostante la pubblicazione di

nuovi racconti, le sue condizioni economiche restano sempre precarie.

Nel 1844 Poe inizia la serie di "Marginalia", escono i "Tales" ed ottiene grande successo con la

poesia "The Raven". Le cose sembrano andare per il meglio, soprattutto quando nel 1845 diventa

prima redattore, poi proprietario del "Broadway Journal".

Ben presto la reputazione raggiunta viene però compromessa da accuse di plagio, portando Edgar

Allan Poe verso una profonda depressione nervosa che, unita alle difficoltà economiche, lo portano

a cessare le pubblicazioni del suo giornale.

Trasferitosi a Fordham, seriamente malato ed in condizioni di povertà, continua a pubblicare articoli

e racconti pur non ottenendo mai vera fama in patria; il suo nome invece comincia a farsi notare in

Europa e soprattutto in Francia.

Nel 1847 la morte di Virginia segna una pesante ricaduta della salute di Poe, che però non lo

distoglie dal continuare a scrivere. La sua dedizione all'alcolismo raggiunge il limite: trovato in

stato di semi incoscienza e delirante a Baltimore, Edgar Allan Poe muore il 7 ottobre 1849.

Nonostante la vita tormentata e disordinata l'opera di Poe costituisce un corpus sorprendentemente

nutrito: almeno 70 racconti, di cui uno lungo quanto un romanzo - The Narrative of Arthur Gordon

Pym of Nantucket (1838) - circa 50 poesie, almeno 800 pagine di articoli critici (una notevole mole

di recensioni che ne fa uno dei critici letterari più maturi dell'epoca), alcuni saggi - The Philosophy

of Composition (1846), The Rationale of Verse (1848) e The Poetic Principle (1849) - ed un

poemetto in prosa di alta Filosofia - Eureka (1848) - nel quale l'autore cerca di dimostrare, con

l'aiuto della Fisica e dell'Astronomia, l'avvicinamento e l'identificazione dell'Uomo con Dio.

Page 95: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

95

Il cuore rivelatore

Il cuore rivelatore (The Tell-Tale Heart) è un breve racconto di Edgar Allan Poe, che fu per la

prima volta pubblicato in The Pioneerdi James Russell Lowell nel gennaio 1843; Poe lo ripubblicò

nel suo periodico The Broadway Journal il 23 agosto 1845. Questo racconto è considerato un

classico del racconto horror ed è uno dei più famosi lavori di Edgar Allan Poe.

Sì; è vero – sono nervosissimo, spaventevolmente nervoso – e lo sono stato sempre; ma perché

volete pretendere ch’io sia pazzo? La malattia m’ha aguzzato i sensi, ma non li ha distrutti, non li ha

ottusi. Più di tutti gli altri, avevo finissimo il senso dell’udito. Ho sentito tutte le cose del cielo e

della terra. Ne ho sentite molte dell’inferno. E dite che son pazzo? State attenti! E osservate con

quale precisione, con quale calma vi posso raccontare tutta la storia.

Come l’idea m’entrasse dapprima nel cervello, m’è impossibile dirvelo; ma, una volta concepita,

non mi lasciò più, né giorno, né notte. D’oggetto non ce n’era. La passione non c’entrava per nulla.

L’amavo quel buon vecchio. Non m’aveva fatto mai del male. Non m’aveva mai insultato. Il suo

denaro non lo desideravo. Credo che fosse il suo occhio! Certo, era quello! Uno dei suoi occhi

assomigliava a quello d’un avvoltoio – un occhio blu pallido, con sopra una macchia. Ogni volta

che quell’occhio ma cadeva addosso, mi si gelava il sangue; e così, lentamente… a gradi… mi misi

in testa di troncar la vita del vecchio, e con quel mezzo liberarmi per sempre dall’occhio.

Ed ecco il buono! – Voi mi credete pazzo. I pazzi non sanno nulla di nulla. Ma se mi aveste visto!

Se aveste visto con che sapienza procedetti! … Con che precauzione… con quale preveggenza…

con quanta dissimulazione mi misi all’opera! Il vecchio non mi trovò mai tanto amabile quanto

durante l’intera settimana che precedette l’assassino. E ogni notte, verso mezzanotte, giravo la

maniglia della sua porta, e l’aprivo… oh! tanto dolcemente! E allora, quando l’avevo abbastanza

dischiusa per la mia testa, introducevo una lanterna cieca, chiusa, chiusa, ben chiusa, che non

lasciava filtrare nessuna luce; poi passavo la testa. Oh! Ma sareste rimasti, a vedere con che

destrezza passavo la testa! La muovevo lentamente…lentissimamente, in modo da non turbare il

sonno del vecchio. M’abbisognava certamente un’ora per introdurre tutta la mia testa attraverso

all’apertura, abbastanza avanti per vederlo coricato nel suo letto. Ah! Poteva darsi che un pazzo

fosse così prudente? – E allora, quando la mia testa era ben dentro la camera, aprivo la lanterna con

precauzione; oh! Ma con che precauzione, con che precauzione! perché la cerniera strideva. E

l’aprivo giusto quanto bastava perché un filo impercettibile di luce andasse a cadere sull’occhio

d’avvoltoio. E questo l’ho fatto sette lunghe notti – ogni notte a mezzanotte precisa – ma trovai

sempre l’occhio chiuso; e così mi fu impossibile mandare ad effetto il divisamento; perché non

l’avevo con quel povero vecchio, ma col suo cattivo occhio. E, ogni mattina, allo spuntar del

giorno, entravo francamente in camera sua, gli parlavo coraggiosamente, chiamandolo a nome con

un tono cordiale, e informandomi come aveva passata la notte. Mi pare, eh? Che avrebbe dovuto

Page 96: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

96

essere un vecchio molto profondo se avesse pur sospettato che ogni notte, proprio a mezzanotte,

l’esaminavo mentre dormiva.

L’ottava notte fui ancora più cauto nell’aprir la porta. La lancetta piccola d’un orologio si muove

più presto di quel che non facesse la mia mano. Giammai, prima di quella notte, avevo sentito tutta

la potenza delle mie facoltà, della mia sagacia. Potevo appena contenere le mie sensazioni di

trionfo. Pensare che ero là, aprendo la porta, a poco a poco, e che lui non si sognava neppure le mie

azioni e i miei pensieri segreti! A quell’idea mi lasciai sfuggire un piccolo riso; e forse mi sentì,

perché si riscosse d’un tratto sul letto, come se si svegliasse. Scommetto che voi pensate che allora

mi ritirassi, ma no, cari miei. La sua camera era nera come la pece, tanto eran fitte le tenebre –

perché le imposte erano accuratamente chiuse per paura dei ladri – e, sapendo che non poteva

vedere quella piccola apertura della porta, continuai a girarla ancora, piano piano, a poco a poco.

Avevo passato la testa, ed ero al punto d’aprir la lanterna, quando il pollice mi scivolò sulla

serratura di latta, ed il vecchio si rizzò sul letto, gridando:

-Chi è là?

Rimasi completamente immobile e non dissi niente. Per un’ora intera non mossi un muscoli, e ,

durante tutto quel tempo, non lo sentii ricoricarsi. Stava sempre a sedere, in ascolto, proprio come

avevo fatto io per intiere notti.

Ma d’un tratto intesi un fievole gemito, e riconobbi ch’era il gemito d’un terrore mortale. Non era

un gemito di dolore o d’affanno; oh! no, era il rumore sordo e soffocato che si leva dal fondo d’un’

anima sopraffatta dallo spavento. Oh, io lo conoscevo bene quel rumore! Per molti notti, a

mezzanotte precisa, mentre che tutti, tutti dormivano, era scaturito dal mio proprio seno,

traversando colla sua eco spaventosa i terrori che mi travagliavano. Lo conoscevo bene, ripeto.

Sapevo quel che provava il povero vecchio, ed avevo pietà di lui, quantunque avessi la gioia nel

cuore. Sapevo ch’era rimasto sveglio fin dal primo piccolo rumore, quando s’era rivoltato nel letto.

I suoi timori erano andati sempre crescendo. S’era sforzato di persuadersi ch’eran senza ragione; ma

non aveva potuto. S’era detto a sé stesso:

-Non è altro che il vento nel camino; non è che un sorcio che traversa il soffitto. Oppure: E’

semplicemente un grillo che ha mandato il suo grido.

Sì, egli s’è sforzato di fortificarsi con quelle ipotesi; ma tutto è stato vano. Tutto vano, perché la

Morte che s’avvicinava era passata dinanzi a lui colla sua grande ombra nera, e così aveva

avviluppata la sua vittima. Ed era l’influenza funebre dell’ombra inavvertita che gli faceva sentire,

quantunque non vedesse e non udisse niente, che gli faceva sentire della mia testa nella camera.

Quand’ebbi aspettato un bel pezzo, pazientissimamente, senza sentirlo ricoricarsi, mi risolvetti a

schiudere un po’ la lanterna, ma così poco, quasi nulla. L’aprii dunque, così furtivamente, così

Page 97: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

97

furtivamente che non sapreste nemmeno immaginarlo, soltanto che un sol raggio pallido come un

filo di ragno, si slanciò finalmente dall’apertura e venne a cadere sull’occhio dell’avvoltoio. Era

aperto, spalancato, ed io entrai in furore appeni l’ebbi visto. Lo vidi nettamente, tutto d’un blu

opaco e ricoperto d’un velo orribile che mi ghiacciava il midollo nelle ossa; ma non potevo vedere

che quello della faccia e della persona del vecchio; perché avevo diretto il raggio, come per istinto,

precisamente sul luogo maledetto.

Ed ora, non v’ho già detto che quel che prendete per una pazzia, non è che una iperacutezza dei

miei sensi? Ora, vi dirò, mi giunse agli orecchi un rumore sordo, soffocato, frequente, simile a

quello d’un orologio avvolto nel cotone. Quel suono lo riconobbi anche quello. Era il battito del

cuore del vecchio. Ebbe virtù d’accrescere il mio furore, come il battere del tamburo porta

all’esasperazione il coraggio del soldato.

Ma riuscii ancora a contenermi, e rimasi lì, senza muovermi. Badavo a mantenere il raggio dritto

sull’occhio. Nello stesso tempo, la carica infernale del cuore batteva più forte; diventava sempre più

precipitata e ad ogni istante sempre più forte. Il terrore del vecchio doveva essere estremo! Quel

battito, dico, diventava sempre più forte di minuto in minuto. – Mi state attenti, eh? V’ho detto

ch’ero nervoso; e infatti lo sono. E allora, nel pieno cuore della notte, tra il silenzio pauroso di

quella vecchia casa, un sì strano rumore mi mise addosso un terrore indicibile, irresistibile. Potei

contenermi e restar calmo ancora qualche minuto. Ma il battito diventava sempre più forte, sempre

più forte. Doveva star per scoppiare quel cuore! Ed ecco che una nuova angoscia s’impadronì di

me: il rumore poteva essere udito da qualche vicino! L’ora del vecchio era venuta! Con un grand’

urlo, aprii bruscamente la lanterna e mi slancia nella camera. Non mandò che un grido, uno solo. In

un istante lo precipitai sul pavimento e gli rovesciai addosso tutto il peso formidabile del letto.

Allora sorrisi di gioia, vedendo il mio affare così a buon punto. Ma, per alcuni minuti, il cuore batté

con un suono velato, che però non mi diede alcuna angustia; non lo si poteva sentire attraverso al

muro. Finalmente, dopo un po’, decrebbe, si affievolì, si smorzò, si spense.

Il vecchio era morto. Rialzai il letto ed esaminai il corpo. Sì, era morto, morto stecchito. Gli misi

la mano sul cuore e ve la tenni per parecchi minuti. Nessuna pulsazione. Era morto stecchito. M’ero

liberato per sempre del suo occhio. Se persistete sempre a credermi pazzo, questa credenza svanirà

quando vi avrò descritto le sagge precauzioni che usai per nascondere il cadavere. La notte

avanzava, ed io lavorai vivamente, ma in silenzio. Tagliai la testa, poi le braccia e poi le gambe.

Poi tolsi tre tavole dal pavimento della camera e depositai il tutto tra i regoli. Poi rimisi a posto le

tavole, così abilmente, così destramente, che nessun occhio umano, neppure il suo, avrebbe potuto

scoprirvi qualche cosa di sospetto. Non c’era niente da lavare, nemmeno una macchia, nemmeno

una chiazza di sangue. Eh! Ci avevo pensato. Una tinozza aveva assorbito tutto. Ah! ah

Quand’ebbi finita tutta la bisogna – erano le quattro- era sempre scuro come a mezzanotte.

Mentre che l’orologio suonava l’ora, fu picchiato alla porta di strada. Andai giù per aprire – poiché

Page 98: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

98

che cosa avevo da temere ora? Entrarono tre uomini, che si presentarono con molta urbanità, come

ufficiali di polizia. Durante la notte un vicino aveva sentito un grido che aveva fatto nascere il

sospetto di qualche guaio; era stata trasmessa una denunzia all’ufficio di polizia, e quei signori (gli

ufficiali) erano stati mandati a visitare il luogo.

Sorrisi – perché che cosa avevo da temere? Diedi il benvenuto a quei signori. – Il grido, dissi,

l’avevo mandato io sognando. Il vecchio, aggiunsi, era in viaggio per la provincia.

Condussi i visitatori a girar tutta la casa. Finalmente li condussi in camera sua. Mostrai loro i suoi

tesori, in perfetta sicurezza, tutti in ordine. Nell’entusiasmo della mia fiducia, portai delle sedie

nella camera, e li pregai di riposarsi dalla loro fatica, mentre ch’io stesso, colla folle audacia d’un

trionfo perfetto, collocai la mia propria sedia sul luogo stesso dov’era chiuso il corpo della vittima.

Gli ufficiali erano soddisfatti. I miei modi li avevano convinti. Mi sentivo proprio libero, a mio

agio, senza imbarazzo. - Si misero a sedere e discorsero di cose familiari, alle quali risposi franco ed

allegro. Ma, di lì a poco tempo, sentii che diventavo pallido, e desiderai che se n’andassero. Mi

doleva la testa, e mi sembrava di sentirmi un tintinnio nelle orecchie; ma quelli restavano sempre

seduti e chiacchieravano sempre. Il tintinnio divenne ancora più distinto; persistette e divenne

ancora più distinto. Chiacchierai più abbondantemente per sbarazzarmi da quella sensazione; ma

non mi lasciò, e prese un carattere del tutto deciso, tanto che alla fine m’accorsi che il rumore non

era dentro le mie orecchie.

Senza dubbio allora divenni pallidissimo; ma io chiacchieravo ancora più lesto e più forte. Il

rumore aumentava sempre – ed io che potevo fare? – Era un rumore sordo, soffocato, frequente,

assai simile a quello che farebbe un orologio involto nel cotone. Respirai laboriosamente; gli

ufficiali non sentivano ancora. Parlai più lesto; con più veemenza; ma il rumore cresceva,

incessante. M’alzai, e disputai su delle piccolezze, in un diapason elevatissimo e con una violenta

gesticolazione; ma il rumore cresceva, sempre. Perché non se ne volevano andare? – Scorsi il

tavolato qua e là, pesantemente, a gran passi, come esasperato dalle osservazioni dei miei

contraddittori. Ma il rumore cresceva regolarmente. Oh, Dio! Che potevo fare? Schiumavo,

balzavo, sacramentavo. Agitavo la mia sedia facendola scricchiolar sul pavimento. Ma il rumore

dominava sempre, e cresceva indefinitamente. Diventava più forte, più forte! Sempre più forte! E

quegli uomini discorrevano sempre, scherzavano e sorridevano. Ma era mai possibile che non

sentissero? Dio onnipotente! - No, no, sentivano! Sospettavano! sapevano! Si facevano un gioco, un

divertimento del mio terrore! Lo credetti e lo credo ancora. Ma tutto, tutto era più tollerabile di

quella derisione! Non potevo sopportar di più quegli ipocriti sorrisi! Sentii che bisognava gridare o

morire! – e ancora, e sempre, lo sentite? – ascoltate! più forte! – più forte! sempre più forte!

-Miserabili! Gridai, non fingete più! Confesso! strappate quelle tavole! è là! è il battito del suo

orribile cuore!

Page 99: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

99

JORGE LUIS BORGES

Tra i massimi geni letterari del Novecento, l'argentino Jorge Francisco Isidoro Luis Borges

Acevedo nasce il 24 agosto 1899 a Buenos Aires. I principali eventi biografici di Borges sono legati

alla famiglia e si identificano con i destini dei suoi antenati. Da una genealogia di studiosi e militari

Borges eredita l'amore totale per la letteratura e il rimpianto per la sua mancata carriera

nell'esercito. Dal 1914 al 1921 segue i suoi genitori in Europa. Frequenta gli studi a Ginevra e in

Spagna, dove viene a contatto con l'avanguardia letteraria e scrive le prime poesie.

Nel 1923 viene pubblicato il suo primo libro di poesia, "Fervor de Buenos Aires", seguito a distanza

di due anni dal secondo libro di versi, "Luna de Enfrente". E' nel 1925 che Borges incontra Victoria

Ocampo, la musa che riuscirà a sposare quarant'anni dopo. Con lei stabilisce un'intesa intellettuale

destinata a entrare nella mitologia della letteratura argentina. L'attività pubblicistica di Borges è

infaticabile. I versi di "Cuaderno San Martìn" escono nel 1929, mentre un anno dopo viene

pubblicato l'"Evaristo Carriego", che entusiasma la critica argentina.

Ma una spada di Damocle incombe sul povero scrittore argentino: la cecità. Borges, che non ha mai

goduto di una buona vista, diverrà totalmente cieco a partire dalla fine degli anni '50, non prima di

aver visitato la sala operatoria per ben nove volte. Ma questa orrenda malattia viene da lui

sorprendentemente utilizzata in senso creativo, la sua potenza visionaria riesce a sfruttare il terribile

male, volgendolo in metafora e in materia letteraria. Il culmine di questo processo di

"sublimazione" si ha fra il 1933 e il 1934, quando sul piano letterario Borges dà vita a trame che

utilizzano la storia come menzogna, come falso, plagio e parodia universale.

Vengono raccolti i racconti pubblicati sulla rivista "Crìtica": è la genesi della "Historia universal de

la infamia", seguita dalla "Historia de la eternidad", dove Storia e Sapere flirtano per produrre

l'improbabile e l'esotico risultato di un trattato degno di un demiurgo impazzito. Annus horribilis: il

1938. Muore l'amatissimo padre di Borges e lo scrittore stesso ha un incidente che lo costringe per

parecchio tempo all'immobilità, dopo un attacco di setticemia che ne minaccia gravemente la vita.

Si teme che questa drammatica situazione possa provocare in Borges il terrore di una perdita totale

di creatività. Nulla di più falso: negli anni della malattia lo scrittore argentino concepisce alcuni tra i

suoi capolavori, che vengono raccolti e pubblicati nel 1944 con il titolo di "Finzioni".

Page 100: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

100

A distanza di cinque anni escono anche i racconti di "Aleph".

A questo punto Borges è uno dei maggiori scrittori argentini di tutti i tempi.

Virtuosista di razza, conferma la sua fama scendendo sul piano della saggistica pura, con le sue

celebri "Altre inquisizioni" (1952).

Nel 1955 Jorge Luis Borges viene nominato direttore della Biblioteca Nazionale, ciò che aveva

sempre sognato di fare. Con spirito eminentemente borgesiano, lo scrittore commenta così la

nomina: "E' una sublime ironia divina ad avermi dotato di ottocentomila libri e, al tempo stesso,

delle tenebre". E' l'inizio di un lungo e fecondissimo tramonto, nonostante la morte avvenga molto

più tardi, il 14 giugno 1986. Accanto a Borges è la sua seconda moglie, l'amatissima Marìa

Kodama.

La casa di Asterione

Il labirinto, che nel mito antico era l’ostacolo frapposto tra l’eroe e la sacra prova della sua

identità nell’azione-missione, ora è esso stesso l’identità, magnifica e maledetta, indicibile e

incomprensibile (cioè sacra), di Asterione. Il Minotauro è imprigionato in un labirinto i cui tortuosi

corridoi sono immagine delle circonvoluzioni del nostro cervello. Per scoprire il nostro essere

interiore universale dobbiamo lottare con il coraggio di Teseo contro il mostro (l’ego) che erra nel

labirinto del cervello.

L’uomo, dunque, deve essere Teseo, l’eroe investigatore e vincitore del labirinto per mezzo di quel

filo di Arianna che è l’universale logos. E tuttavia l’uomo è anche il Minotauro, che è mostro ma è

anche divino, è quell’ego unico e irripetibile (come soltanto lo è il Sole, eterno simbolo dell’Essere)

che è portatore in sé del mistero anche se nulla sa e nulla ricorda. L’individuo non si dissolve

nell’universalità né l’inconscio si risolve in una vittoria decisiva della ragione. Come Teseo e il

Minotauro, mythos e logos, la cui casa è il labirinto – universo infinito, sono inseparabili fratelli

gemelli, l’uno la faccia oscura, l’altro l’effigie trasparente del Pensiero, quel pensiero umano che,

da una parte, invoca e calamita il mistero entro la prigione della sua esistenza di un solitario

istante e, dall’altra, prova ad allargare il proprio dominio con la tenace delucidazione di

frammento dopo frammento dell’Enigma.

La realtà appare un caos che non si può ridurre ad alcuna legge umana, ma l’uomo non può

sottrarsi al compito di trovarne un senso. L’infinito è il luogo dove caos e cosmo si fondono: è il

labirinto, un luogo contraddittorio in sé perché protegge e imprigiona. Il labirinto in Borges ha

molte figure: è la Biblioteca di Babele, la Biblioteca – Universo, il deserto che smarrisce fino a

uccidere, gli incubi dove ci si perde, gli specchi che duplicano e moltiplicano, le case con corridoi e

porte che si ripetono, le vie di Buenos Aires, è l’infinito matematico dove spazio e tempo sono

illusioni e nulla può essere collocato. Al centro del labirinto non c’è come in Kafka un Dio o una

Legge che esclude e nega salvezza e senso, vi è il mistero o un mostro ignoto. Il Minotauro che,

come l’innocente striata e terribile tigre, ignora la propria ferocia.

Antico e nuovo sussistono in Borges, divengono la forma e il contenuto della sua opera, si fondono

in questa, si trasformano nella sua arte. In un’arte singolare perché capace di sprofondarsi nel

mistero dei pensieri, dei sentimenti più reconditi e riportarli alla luce, d’immergersi nel baratro di

quanto è inconsulto, incosciente e risalire alla superficie, di perdersi nel “labirinto” delle irrealtà

e ritrovarsi vera, reale. E’ una “lucida ossessione”, una “sana follia” quella che Borges ci

trasmette tramite le sue narrazioni. In queste i temi del “sogno”, del “labirinto”, della

Page 101: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

101

“biblioteca”, degli “scacchi”, degli “specchi” sono ricorrenti perché all’autore sono sembrati i

più idonei a rappresentare tale moltiplicazione della realtà, dilatare lo spazio e il tempo della

vicenda trattata, mostrare l’uomo nelle sue infinite potenzialità. Non solo ciò che esiste, si vede, si

tocca ma anche ciò che non esiste, non si vede, non si tocca acquista, con Borges, diritto di essere

ed agire: tutta un’umanità, una storia, una cultura, un’esistenza antica e nuova, lontana e vicina,

emergono dalla sua scrittura e giungono alla coscienza dei suoi personaggi creando intorno a loro

un’atmosfera di smarrimento, un “labirinto” appunto, nel quale essi vagano alla ricerca

dell’attimo, del segnale che possa orientarli.

“E la regina dette alla luce un figlio che si chiamò Asterione

Apollodoro, Biblioteca III, 1

So che mi accusano di superbia, e forse di misantropia, o di pazzia. Tali accuse (che punirò al

momento giusto) sono ridicole. È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il

cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte agli uomini e agli animali. Entri chi vuole.

Non troverà qui lussi donneschi ne' la splendida pompa dei palazzi, ma la quiete e la

solitudine.

E troverà una casa come non ce n'è altre sulla faccia della terra. (Mente chi afferma che in

Egitto ce n'è una simile.) Perfino i miei calunniatori ammettono che nella casa non c'è un solo

mobile. Un'altra menzogna ridicola è che io, Asterione, sia un prigioniero. Dovrò ripetere che

non c'è una porta chiusa, e aggiungere che non c'è una sola serratura? D'altronde, una volta al

calare del sole percorsi le strade; e se prima di notte tornai, fu per il timore che m'infondevano

i volti della folla, volti scoloriti e spianati, come una mano aperta. Il sole era già tramontato,

ma il pianto accorato d'un bambino e le rozze preghiere del gregge dissero che mi avevano

riconosciuto. La gente pregava, fuggiva, si prosternava; alcuni si arrampicavano sullo stilobate

del tempio delle Fiaccole, altri ammucchiavano pietre. Qualcuno, credo, cercò rifugio nel

mare. Non per nulla mia madre fu una regina; non posso confondermi col volgo, anche se la

mia modestia lo vuole.

La verità è che sono unico. Non m'interessa ciò che un uomo può trasmettere ad altri uomini;

come il filosofo, penso che nulla può essere comunicato attraverso l'arte della scrittura. Le

fastidiose e volgari minuzie non hanno ricetto nel mio spirito, che è atto solo al grande; non ho

mai potuto ricordare la differenza che distingue una lettera dall'altra. Un'impazienza generosa

non ha consentito che imparassi a leggere. A volte me ne dolgo, perché le notti e i giorni sono

lunghi.

Certo, non mi mancano distrazioni. Come il montone che s'avventa, corro pei corridoi di pietra

fino a cadere al suolo in preda alla vertigine. Mi acquatto all'ombra di una cisterna e all'angolo

d'un corridoio e giuoco a rimpiattino. Ci sono terrazze dalle quali mi lascio cadere, finché resto

insanguinato. In qualunque momento posso giocare a fare l'addormentato, con gli occhi chiusi

e il respiro pesante (a volte m'addormento davvero; a volte, quando riapro gli occhi, il colore

del giorno è cambiato). Ma, fra tanti giuochi, preferisco quello di un altro Asterione. Immagino

ch'egli venga a farmi visita e che io gli mostri la casa. Con grandi inchini, gli dico: "Adesso

torniamo all'angolo di prima," o: "Adesso sbocchiamo in un altro cortile," o: "Lo dicevo io che

ti sarebbe piaciuto il canale dell'acqua," oppure: "Ora ti faccio vedere una cisterna che s'è

riempita di sabbia," o anche: "Vedrai come si biforca la cantina." A volte mi sbaglio, e ci

mettiamo a ridere entrambi.

Ma non ho soltanto immaginato giuochi; ho anche meditato sulla casa. Tutte le parti della casa

Page 102: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

102

si ripetono, qualunque luogo di essa è un altro luogo. Non ci sono una cisterna, un cortile, una

fontana, una stalla; sono infinite le stalle, le fontane, i cortili, le cisterne. La casa è grande

come il mondo. Tuttavia, a forza di percorrere cortili con una cisterna e polverosi corridoi di

pietra grigia, raggiunsi la strada e vidi il tempio delle Fiaccole e il mare. Non compresi, finché

una visione notturna mi rivelò che anche i mari e i templi sono infiniti. Tutto esiste molte

volte, infinite volte; soltanto due cose al mondo sembrano esistere una sola volta: in alto,

l'intricato sole; in basso, Asterione. Forse fui io a creare le stelle e il sole e questa enorme casa,

ma non me ne ricordo.

Ogni nove anni entrano nella casa nove uomini, perché io li liberi da ogni male. Odo i loro

passi o la loro voce in fondo ai corridoi di pietra e corro lietamente incontro ad essi. La

cerimonia dura pochi minuti. Cadono uno dopo l'altro; senza che io mi macchi le mani di

sangue. Dove sono caduti restano, e i cadaveri aiutano a distinguere un corridoio dagli altri.

Ignoro chi siano, ma so che uno di essi profetizzò, sul punto di morire, che un giorno sarebbe

giunto il mio redentore. Da allora la solitudine non mi duole, perché so che il mio redentore

vive e un giorno sorgerà dalla polvere. Se il mio udito potesse percepire tutti i rumori del

mondo, io sentirei i suoi passi. Mi portasse a un luogo con meno corridoi e meno porte! Come

sarà il mio redentore? Sarà forse un toro con volto d'uomo? O sarà come me?

Il sole della mattina brillò sulla spada di bronzo. Non restava più traccia di sangue.

"Lo crederesti, Arianna?" disse Teseo. "Il Minotauro non s'è quasi difeso."

Page 103: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

103

LOUIS FERDINAND CÈLINE

Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 27

maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961), è stato uno scrittore, saggista e medico francese. Lo

pseudonimo, con cui firmò tutte le sue opere, era il nome della nonna materna.

Céline è considerato uno dei più influenti scrittori del XX secolo, celebrato per aver dato vita a un

nuovo stile letterario che modernizzò laletteratura francese ed europea. La sua opera più

famosa, Viaggio al termine della notte (Voyage au bout de la nuit, 1932), è un’esplorazione cupa

e nichilista della natura umana e delle sue miserie quotidiane. Lo stile del romanzo, e in generale di

tutte le opere di Céline, è caratterizzato dal continuo amalgamarsi di argot e linguaggio erudito e dal

frequente uso di ellissi ed iperboli, che lo impose come un innovatore nel panorama letterario

francese. La maggioranza dei suoi libri originano da spunti autobiografici, e sono narrati in prima

persona da Ferdinand, il suo alter ego letterario.

Per le sue prese di posizione politiche e affermazioni durante la Seconda guerra mondiale, esposte

in alcuni pamphlet accusati diantisemitismo, Céline rimane oggi una figura controversa e discussa.

Emarginato dalla vita culturale nel dopoguerra, il suo stile letterario fu ammirato dagli scrittori che

gravitavano attorno alla Beat Generation statunitense. Anche Charles Bukowski aveva grandissima

ammirazione per Céline.

Viaggio al termine della notte

L'opera, a sfondo autobiografico come tutti i romanzi di Celine, segue le vicende di Ferdinand

Bardamu. Partendo dalla Prima guerra mondiale, passa per l'Africa coloniale e gli Stati Uniti del

primo Dopoguerra (dove testimonia i prodromi del fordismo e della società di massa). Nella

seconda metà dell'opera ritorna in Francia, dove diventa medico, apre uno studio in un degradato

sobborgo di Parigi (la fittizia La Garenne- Rancy), e lavora per un istituto di igiene mentale. Il

romanzo inoltre rappresenta una satira contro la professione medica e la vocazione della ricerca

scientifica.[senza fonte] I disparati elementi del romanzo sono tra loro connessi dai ricorrenti incontri

con Léon Robinson, un personaggio sventurato non meno che ambiguo, la cui esperienza è per certi

versi parallela a quella di Bardamu.

Come il titolo stesso suggerisce, Voyage au bout de la nuit è un cupo, nichilistico romanzo in cui si

mescolano misantropia e cinismo. Il titolo deriva da una strofa di una canzone dell'ufficiale svizzero

Page 104: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

104

a capo delle guardie di Luigi XVI, Thomas Legler: «La nostra vita è come il viaggio / di un

viandante nella notte; / ognuno ha sul suo cammino / qualcosa che gli dà pena.»

Céline esprime un pessimismo pressoché inconsolabile sulla natura umana, sulle istituzioni umane,

sulla società e sulla vita in generale.

Viaggio al termine della notte, pubblicato net 1932, è ormai considerato un libro fondamentale

della narrativa europea del Novecento, ed un punto d’arrivo e d’inizio della letteratura francese. Il

clamore e lo scandalo che lo accolsero sono facilmente riconducibili alla disturbante carica di verità

che attraversa per intero il Viaggio, e che mette impietosamente a nudo sia le miserie

dell’individuo, sia quelle ben più gravi e profonde della società in cui si muove.

Libro quasi completamente autobiografico i vagabondaggi del medico Bardamu diventano il

simbolo dello sradicamento sociale, della ricolta, della guerra, della povertà, della malattia. Dagli

scenari della prima guerra mondiale all’Africa coloniale, dall’America del fordismo alla Parigi dei

poveri, ci è delineato un quadro complessivo in cui qualsiasi valore morale ha perso tenuta, e in cui

drammaticamente più labile e vaga si è fatta la distinzione fra il bene e il male: al duro sfruttamento

dell’uomo sull’uomo nelle colonie francesi corrisponde quello del capitalismo americano, alla

povertà dilagante degli uni fa eco quella degli altri, in un universo in cui la legge della

sopravvivenza impone scelte spesso disgustose e aberranti.

Il ‘900 è stato un secolo di tragedie e di farse di ogni genere, ma ci appare sempre più chiaro che

questo è il romanzo che più di ogni altro l’ha meglio capito e compreso, rappresentando i suoi lati

più folli e parossistici, sapendo coglierne gli aspetti più fondamentali: gli orrori della guerra e della

retorica patriottica; la ferocia dello sfruttamento coloniale; il degrado dei quartieri di periferia e la

solitudine delle metropoli; gli incubi alienanti delle catene di montaggio; la crudeltà del mondo

operaio di Parigi e l’avvento di una piccola, cinica quanto insulsa classe borghese.

Inoltre in Céline la polemica sociale fa tutt’uno con quella letteraria. Molti prima di lui hanno

denunciato la guerra ed il colonialismo, ma l’uso di ellissi, iperboli e parole gergali, la sovversione

e il capovolgimento di stile in un misto di scrittura “bassa” e quella “alta” hanno reso l’opera di un

fascino e di una originalità tutt’ora intatta, mantenendo integra quella bellezza e quella freschezza

stilistica dopo quasi ottanta anni dalla sua pubblicazione. La vera innovazione sta nella rottura

sintattica e semantica all’interno di un periodo, la dislocazione delle parole, che vengono anticipate

o posticipate all’interno di un discorso, creando effetti a sorpresa e di sospensione che deflagrano in

un ritmo narrativo inedito, a tratti indigesto. Inoltre fu la prima volta che uno stile diretto venisse

usato non soltanto nei dialoghi ma nell’intera tessitura del racconto, sottolineando come l’autore

facesse proprio il punto di vista dei reietti, abbassandosi a quel tipo di condizione sociale, e tuttavia

senza mai idealizzarli, senza mai pensare che un ipotetico riscatto possa passare tra le loro mani.

…un uomo tormentato dall’infinito…malato della voglia di saperne di più… […] E’ forse questo

che si cerca nella vita, la più gran pena possibile per diventare se stessi prima di morire.

È intento a cercare una punizione per l’egoismo universale, uno che ne sa troppo e che non ne sa

abbastanza, che cerca nella notte e nel buio delle tenebre le risposte ultime, quelle che nessuno ha il

coraggio di affrontare.

…quella voglia di scappare da ogni posto, alla ricerca di non so cosa, per uno stupido orgoglio

senza dubbio, per la convinzione di una specie di superiorità.

Ma Bardamu è anche un uomo come tutti noi, alla ricerca della perfezione, della sua perfezione,

praticando un culto quasi classico della bellezza, a volte spiandola, altre semplicemente

Page 105: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

105

ammirandola. Tutto attorno a lui inizia con un errore, con una gaffe, uno scatto d’irritazione goffa e

inutile che lo fanno precipitare in una baraonda di situazioni al limite del tragicomico e del surreale,

da cui esce sempre a fatica. Non sarà un caso se alla fine di quello stesso decennio lo scrittore di

successo ed il più apolitico di tutti finisca per schierarsi dalla parte sbagliata scrivendo tre famosi

saggi sull’antisemitismo, opere che faranno di lui un uomo in fuga per l’Europa in fiamme, un

nemico della patria e degli uomini.

Eppure in quest’opera tanta è la compassione umana, oltre che il disprezzo e l’odio verso la

catastrofe e la rovina, verso tutto ciò che si disfa ed è corrotto. Bardamu- Céline cammina tra le

chiatte, tra le case e i parchi, sprofondando nella notte del mondo:

…l’uomo è nudo, spogliato di tutto, perfino della fede in se stesso. Questo è il mio libro.

Credo che solo un uomo che ha amato, capito e difeso a fondo la vita possa scrivere un’opera come

il Viaggio.

***

Viaggiare, è proprio utile, fa lavorare l'immaginazione.

Tutto il resto è delusione e fatica.

Il viaggio che ci è dato è interamente immaginario.

Ecco la sua forza.

Va dalla vita alla morte.

Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato.

E' un romanzo, nient'altro che una storia fittizia.

Lo dice Littré, lui non si sbaglia mai.

E poi in ogni caso tutti possono fare altrettanto.

Basta chiudere gli occhi.

E' dall'altra parte della vita.

E' cominciata così.

Io, avevo mai detto niente.

Niente.

E' Arthur Ganate che mi ha fatto parlare.

Arthur, uno studente, un fagiolo anche lui, un compagno.

Ci troviamo dunque a Place Clichy.

Era dopo pranzo.

Vuol parlarmi.

Lo ascolto. «Non restiamo fuori! mi dice lui.

Torniamo dentro! ».

Rientro con lui.

Ecco. «'Sta terrazza, attacca lui, va bene per le uova alla coque! Vieni di qua».

Allora, ci accorgiamo anche che non c'era nessuno per le strade, a causa del caldo; niente vetture,

nulla.

Quando fa molto freddo, lo stesso, non c'è nessuno per le strade; è lui, a quel che ricordo, che mi

aveva detto in proposito:

«Quelli di Parigi hanno sempre l'aria occupata, ma di fatto, vanno a passeggio da mattino a sera;

prova ne è che quando non va bene per passeggiare, troppo freddo o troppo caldo, non li si vede

più; son tutti dentro a prendersi il caffè con la crema e boccali di birra.

E così! Il secolo della velocità! dicono loro.

Dove mai? Grandi cambiamenti! ti raccontano loro.

Che roba è? E' cambiato niente, in verità.

Continuano a stupirsi e basta.

Page 106: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

106

E nemmeno questo è nuovo per niente.

Parole, e nemmeno tante, anche le parole che son cambiate! Due o tre di qui, di là, di quelle

piccole...».

Tutti fieri allora d'aver fatto risuonare queste utili verità, siamo rimasti là seduti, incantati, a

guardare le dame del caffè.

Dopo, la conversazione è tornata sul Presidente Poincaré che s'era inaugurato, proprio quel mattino

lì, una mostra di cagnetti; e poi, passin passetto, su «Le Temps» dove quello stava scritto. «Di', che

signor giornale il "Temps", ecco che mi provoca Arthur Ganate a 'sto proposito. «Ce n'è mica un

altro come quello che difende la razza francese! - Ce n'ha proprio bisogno la razza francese, visto

che non esiste!» gli ho risposto io per fargli vedere che ero documentato, colpo su colpo.

«Ma sì! che ce n'è una! E anche bella come razza! insisteva lui, ed è persino la più bella razza del

mondo, e cornutaccio chi dice il contrario! ».

E poi, eccolo che parte a gridarmi addosso.

Ho tenuto duro, beninteso.

«Non è vero! La razza, quel che chiami così, è solo questa grande accozzaglia di poveracci del mio

stampo, cisposi, pulciosi, cagoni, che son cascati qui inseguiti da fame, peste, tumori e freddo,

arrivati già vinti dai quattro angoli della terra.

Potevano mica andare più in là perché c'era il mare.

E questo la Francia, questo sono i Francesi.

- Bardamu, mi fa allora con aria grave e un po' triste, i nostri padri valevano quanto noi, non

parlarne male! ...

- Ci hai ragione, Arthur, per questo ci hai ragione! Rancorosi e docili, stuprati, sgangherati e

coglioni sempre, valevano proprio quanto noi! Puoi dirlo! Cambiamo mica! Né i calzini, né i

maestri, né le opinioni, o almeno così tardi, che non ne vale più la pena.

Siamo nati fedeli, fedeli crepiamo noialtri! Soldati a gratis, eroi per tutti e scimmie parlanti, parole

sofferte, siamo noi i cocchi di Re Miseria.

E lui che ci possiede! Quando non fai il bravo, lui stringe...

Ci abbiamo le sue dita intorno al collo, sempre, dà noia a parlare, bisogna fare molta attenzione se

ci tieni a mangiare...

Per un niente, ti strozza...

Non è vita. . .

- C'è l'amore, Bardamu! - Arthur, l'amore è l'infinito abbassato al livello dei barboncini, e ci ho la

mia dignità, io! gli risposi io.

- Vediamo te! Te sei un anarchico, ecco tutto!» Un furbastro, in ogni caso, lo vedete da lì, e tutto

quel che c'era di avanzato in fatto di opinioni.

«L'hai detto, smargiasso, che sono anarchico! E la prova migliore, è che ho composto una specie di

preghiera vendicatrice e sociale che adesso tu mi dici subito l'effetto che fa:

ALI DORATE! E' il titolo! ...

E allora gli recito: Un Dio che conta i minuti e i soldi, un Dio disperato, sensuale e brontolone come

un porco.

Un porco con le ali dorate che casca dappertutto, pancia all'aria, pronto alle carezze, è lui, nostro

padrone.

Baciamoci! «La tua robetta non sta in piedi di fronte alla vita, io sono, io, per l'ordine costituito e

non mi piace la politica.

E d’altronde il giorno che la patria mi chiederà di versare il sangue per lei, me mi troverà di sicuro,

e mica a far flanella, pronto a darlo".

Ecco quel che mi ha risposto.

Per l'appunto la guerra si avvicinava a noi due senza che ci siamo resi conto, e non avevo più la

testa molto lucida.

Questa breve ma vivace discussione mi aveva stancato.

E poi, ero agitato perché il cameriere mi aveva un po' trattato da avaro per via della mancia.

Page 107: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

107

Insomma, facemmo pace con l'Arthur per finirla, proprio.

Eravamo della stessa idea su quasi tutto.

«E' vero, ci hai ragione insomma, ho convenuto io, conciliante, ma alla fine siamo tutti seduti su

una grande galera, remiamo tutti da schiattare, puoi mica venirmi a dire il contrario! ...

Seduti su 'ste trappole a sfangarcela tutta noialtri! E cos'è che ne abbiamo? Niente! Solo randellate,

miserie, frottole e altre carognate.

Si lavora! dicono loro.

E' questo che è ancora più fetido di tutto il resto, il loro lavoro.

Stiamo giù nelle stive a sputare l'anima, puzzolenti, con le palle che ci sudano, ed ecco lì! In alto sul

ponte, al fresco, Ci sono i padroni e mica se la prendono, con belle femmine rosa tutte gonfie di

profumo sulle ginocchia.

Ci fanno salire sul ponte.

Allora, si mettono il cappello dell'alta uniforme, e poi te ne sparano in faccia una del tipo: "Banda di

carogne, è la guerra! ti fanno loro.

Adesso li abbordiamo, 'sti porcaccioni che stanno sulla patria n°2 e gli facciamo saltare la pignatta!

Alé! Alé! C'è tutto quel che ci vuole a bordo! Tutti in coro! Spariamone una forte per cominciare,

da far tremare i vetri: Viva la Patria n°1! Che vi sentano da lontano! Chi griderà più forte, avrà la

medaglia e il confetto del buon Gesù! Porco dio! E poi quelli che non vogliono crepare in mare,

potranno sempre crepare in terra dove si fa ancora più in fretta di qui!" - E proprio così!» mi

approvò Arthur, decisamente diventato facile da convincere.

Ma non capita che proprio davanti al caffè dove c'eravamo piazzati si mette a passare un

reggimento, e col colonnello in testa sul suo cavallo, e ci aveva perfino un'aria simpatica e

dannatamente in gamba, il colonnello! Io, ho fatto uno zompo solo dall'entusiasmo.

«Vado a vedere se è così! gli grido all'Arthur, ed ecco che son partito ad arruolarmi, e a passo di

corsa per di più.

- Sei pirla da niente, Ferdinand! mi grida lui, l'Arthur, di rimando, irritato senza alcun dubbio

dall'effetto del mio eroismo su tutti quelli che ci guardavano.

Mi ha un po' seccato che lui prendesse la cosa a quel modo, ma questo non mi ha fermato.

Ero al passo. "Ci sono e ci resto!", mi dissi io.

«Vedremo proprio, eh testa di rapa!», ho avuto ancora il tempo di gridargli prima di svoltare

l'angolo della via col reggimento dietro al colonnello e la sua musica.

E' andata esattamente così.

Allora abbiamo marciato un bel po'.

Non la finiva più che c'erano sempre delle strade, e poi dentro i civili e le loro donne che ci

mandavano incoraggiamenti e lanciavano fiori, dalle terrazze, davanti alle stazioni, dalle chiese

strapiene.

Ce n'erano di patrioti! E poi s'è messo a essercene meno di patrioti...

La pioggia è caduta, e poi ancora sempre meno e poi più nessun incoraggiamento, non uno solo, per

la strada.

Eravamo dunque rimasti tra noi? Gli uni dietro gli altri? La musica s'è fermata. «Riassumendo, mi

son detto allora, quando ho visto come girava, non è più divertente! E tutto da ricominciare! - Stavo

per andarmene.

Ma troppo tardi! Avevano rinchiuso zitti zitti la porta dietro noi civili.

Eravamo fatti, come topi.

Quando ci sei, ci sei.

Ci fecero montare a cavallo, e poi in capo a due mesi che eravamo là sopra, rimessi a piedi.

Forse perché costava troppo caro.

Alla fine, un mattino, il colonnello cercava la cavalcatura, il suo attendente c'era partito insieme,

non si sapeva dove, in un posticino senza dubbio dove le pallottole passavano meno facilmente che

in mezzo alla strada.

Page 108: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

108

ERNEST HEMINGWAY

Nato il 21 luglio 1899 a Oak Park, Illinois, USA, Ernest Hemingway è lo scrittore simbolo del

Novecento letterario, colui il quale ha saputo rompere con una certa tradizione stilistica riuscendo

ad influenzare successivamente generazioni intere di scrittori.

Appassionato di caccia e pesca, istruito in tal senso dal padre, proprietario di una fattoria nei boschi

del Michigan, fin da piccolo impara a praticare diversi sport, fra i quali è inclusa la violenta e

pericolosa boxe: un'attrazione per le emozioni forti che non abbandonerà mai Hemingway e che

rappresenta il suo segno distintivo come uomo e come scrittore.

E' il 1917 quando comincia a maneggiare carta e penna, dopo essersi diplomato, lavorando come

cronista al "Kansas City Star". L'anno dopo, non potendo, a causa di un difetto all'occhio sinistro,

arruolarsi nell'esercito degli Stati Uniti appena scesi in guerra, diventa autista di autoambulanze

della Croce Rossa e viene spedito in Italia sul fronte del Piave. Ferito gravemente dal fuoco di un

mortaio l'8 luglio del 1918 a Fossalta di Piave, mentre sta salvando un soldato colpito a morte, viene

ricoverato in ospedale a Milano, dove s'innamora dell'infermiera Agnes Von Kurowsky. Dopo

essere stato decorato al valor militare, nel 1919 torna a casa.

Nonostante sia accolto come un eroe, la sua natura irrequieta e perennemente insoddisfatta non lo fa

sentire comunque a posto. Si dedica alla stesura di alcuni racconti, del tutto ignorati da editori e

dall'ambiente culturale. Scacciato di casa dalla madre che l'accusa d'essere uno scapestrato, si

trasferisce a Chicago dove scrive articoli per il "Toronto Star" e "Star Weekly". Ad una festa

conosce Elizabeth Hadley Richardson, di sei anni più grande di lui, alta e graziosa. I due

s'innamorano e nel 1920 si sposano, contando sulla rendita annua di tremila dollari di lei e

progettando di andare a vivere in Italia. Ma lo scrittore Sherwood Anderson, già allora famoso per

"I racconti dell'Ohio", guardato come modello da Hemingway, lo spinge verso Parigi, capitale

culturale di allora, dove la coppia addirittura si trasferisce. Naturalmente, lo straordinario ambiente

culturale lo influenza enormemente, soprattutto a causa del contatto con le avanguardie, che lo

spingono ad una riflessione sul linguaggio, indicandogli la via verso l'antiaccademismo.

Intanto, nel 1923 nasce il primo figlio, John Hadley Nicanor Hemingway, detto Bumby e l'editore

McAlmon pubblica il suo primo libro, "Tre racconti e dieci poesie", seguito l'anno dopo da "Nel

nostro tempo", elogiato dal critico Edmund Wilson e da un poeta fondamentale come Ezra Pound.

Nel 1926 escono libri importanti come "Torrenti di primavera" e "Fiesta", tutti grandi successi di

Page 109: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

109

pubblico e di critica, mentre l'anno dopo esce, non senza prima aver divorziato, il volume di

racconti "Uomini senza donne".

Il buon successo a cui vanno incontro i suoi libri lo galvanizza e nel 1928 eccolo di nuovo ai piedi

dell'altare per impalmare la bella Pauline Pfeiffer, ex redattrice di moda di "Vogue". I due fanno poi

ritorno in America, mettono su casa a Key West, Florida e danno alla luce Patrick, il secondo figlio

di Ernest. Nello stesso periodo il turbolento scrittore porta a termine la stesura dell'ormai mitico

"Addio alle armi". Purtroppo, un evento davvero tragico arriva a sconvolgere il tranquillo trend di

casa Hemingway: il padre, fiaccato da un male incurabile, si uccide sparandosi alla testa.

Fortunatamente, "Addio alle armi", viene salutato con entusiasmo dalla critica e gratificato da un

notevole successo commerciale. Intanto nasce la sua passione per la pesca d'altura nella Corrente

del Golfo.

Nel 1930 ha un incidente automobilistico e si frattura il braccio destro in più punti. E' uno dei molti

incidenti in cui incappa in questo periodo di viaggi e di avventure: mal di reni causato dalla pesca

nelle gelide acque spagnole, uno strappo inguinale procuratosi mentre visita Palencia, un'infezione

da antrace, un dito lacerato fino all'osso in un incidente con un sacco da pugilato, una ferita al bulbo

oculare, graffi profondi a braccia, gambe e faccia prodotti da spine e rami mentre attraversa un

bosco del Wyoming in sella a un cavallo imbizzarrito.

Queste esibizioni vitalistiche, il fisico muscoloso, il carattere da attaccabrighe, la predilezione per le

grandi mangiate e le formidabili bevute lo rendono un personaggio unico dell'alta società

internazionale. E' bello, duro, scontroso e, nonostante sia poco più che trentenne, è considerato un

patriarca della letteratura, tanto che cominciano a chiamarlo "Papa".

Nel 1932 pubblica "Morte nel pomeriggio", un grosso volume tra saggio e romanzo dedicato al

mondo della corrida. L'anno dopo è la volta dei racconti riuniti sotto il titolo "Chi vince non prende

nulla".

Partecipa al suo primo safari in Africa, un altro terreno per saggiare la propria forza e il proprio

coraggio. Nel viaggio di ritorno conosce sulla nave Marlene Dietrich, la chiama "la crucca" ma

diventano amici e lo restano per tutta la vita.

Nel 1935 esce "Verdi colline d'Africa", romanzo senza trama, con personaggi reali e lo scrittore

protagonista. Compra un'imbarcazione diesel di dodici metri e la battezza "Pilar", nome del

santuario spagnolo ma anche nome in codice di Pauline.

Nel 1937 pubblica "Avere e non avere", il suo unico romanzo d'ambientazione americana, che

racconta la storia di un uomo solitario e senza scrupoli che resta vittima di una società corrotta e

dominata dal denaro.

Si reca in Spagna, da dove manda un reportage sulla Guerra civile. La sua ostilità verso Franco e la

sua adesione al Fronte Popolare sono evidenti nella collaborazione alla riduzione cinematografica di

"La terra di Spagna" insieme a John Dos Passos, Lillian Hellman e Archibald MacLeish.

L'anno successivo pubblica un volume che si apre con "La quinta colonna", una commedia a favore

dei repubblicani spagnoli, e contiene vari racconti tra cui "Breve la vita felice di Francis

Macomber" e "Le nevi del Chilimangiaro", ispirati al safari africano. Questi due testi entrano a far

parte della raccolta "I quarantanove racconti", pubblicata nel 1938, che resta tra le opere più

straordinarie dello scrittore. A Madrid incontra la giornalista e scrittrice Martha Gellhorn, che aveva

conosciuto in patria, e divide con lei le difficoltà del lavoro dei corrispondenti di guerra.

Page 110: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

110

E' il 1940 quando divorzia da Pauline e sposa Martha. La casa di Key West resta a Pauline e loro si

stabiliscono a Finca Vigía (Fattoria della Guardia), Cuba. Alla fine dell'anno esce "Per chi suona la

campana" sulla guerra civile spagnola ed è un successo travolgente. La storia di Robert Jordan,

l'"inglès" che va ad aiutare i partigiani antifranchisti, e che s'innamora della bellissima Maria,

conquista il pubblico e si aggiudica il titolo di Libro dell'anno. La giovane Maria e Pilar, la donna

del capo partigiano, sono i due personaggi femminili più riusciti di tutta l'opera di Hemingway.

Meno entusiasta si mostra la critica, a cominciare da Edmund Wilson e da Butler, rettore della

Columbia University, che pone il veto alla scelta per il Premio Pulitzer.

La sua guerra privata. Nel 1941 marito e moglie vanno in Estremo Oriente come corrispondenti

della guerra cino-giapponese. Quando gli Stati Uniti scendono in campo nella seconda Guerra

mondiale, lo scrittore vuole partecipare a modo suo e ottiene che la "Pilar" diventi ufficialmente una

nave-civetta in servizio di pattugliamento anti-sommergibili nazisti al largo delle coste cubane. Nel

1944 partecipa davvero alla guerra per iniziativa della bellicosa Martha, inviata speciale in Europa

della rivista Collier's, che gli procura l'incarico della RAF, l'aeronautica militare inglese, di

descrivere le sue gesta. A Londra subisce un incidente automobilistico che gli provoca una brutta

ferita alla testa. Conosce un'attraente bionda del Minnesota, Mary Welsh, giornalista del "Daily

Express", e comincia a corteggiarla, soprattutto in versi, circostanza davvero inaspettata.

Il 6 giugno è il D-day, il grande sbarco alleato in Normandia. Sbarca anche Hemingway e Martha

prima di lui. A questo punto però "Papa" si getta in guerra con grande impegno, una sorta di guerra

privata, per combattere la quale costituisce una sua sezione del servizio segreto e una unità

partigiana con la quale partecipa alla liberazione di Parigi. Finisce nei guai per aver violato la

condizione di non combattente, ma poi tutto si aggiusta e viene decorato con la 'Bronze Star'.

Nel 1945, dopo un periodo di rimproveri e di stilettate, divorzia da Martha e nel 1946 sposa Mary,

quarta e ultima moglie. Due anni più tardi trascorre parecchio tempo in Italia, a Venezia, dove

stringe un'amicizia dolce e paterna, appena sfiorata da un erotismo autunnale, con la diciannovenne

Adriana Ivancich. La giovane e lui stesso sono i protagonisti del romanzo che sta scrivendo, "Di là

dal fiume e tra gli alberi", che esce nel 1950, accolto tiepidamente.

Si rifà due anni dopo con "Il vecchio e il mare", un romanzo breve, che commuove la gente e

convince la critica, raccontando la storia di un povero pescatore cubano che cattura un grosso

marlin (pesce spada) e cerca di salvare la sua preda dall'assalto dei pescecani. Pubblicato in

anteprima su un numero unico della rivista Life, vende cinque milioni di copie in 48 ore. Vince il

Premio Pulitzer.

Due incidenti aerei. Nel 1953 Hemingway va di nuovo in Africa, questa volta con Mary. Ha un

incidente aereo mentre si recano nel Congo. Ne esce con una spalla contusa, illesi Mary e il pilota,

ma i tre rimangono isolati e si sparge nel mondo la notizia della morte dello scrittore.

Fortunatamente si mettono in salvo quando trovano una barca: si tratta nientemeno che della barca

affittata tempo prima al regista John Huston per le riprese del film "La regina d'Africa". Decidono

di mettersi in viaggio per Entebbe su un piccolo aereo, ma durante il decollo il velivolo cade e

s'incendia. Mary se la cava ma lo scrittore è ricoverato a Nairobi per trauma grave, perdita della

vista all'occhio sinistro, perdita dell'udito all'orecchio sinistro, ustioni di primo grado alla faccia e

alla testa, distorsione del braccio destro, della spalla e della gamba sinistra, una vertebra schiacciata,

danni a fegato, milza e reni.

Nel 1954 gli viene conferito il Premio Nobel per la letteratura, ma rinuncia ad andare a Stoccolma

per riceverlo di persona, essendo assai provato dalle ferite riportate nei due incidenti aerei. In effetti

Page 111: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

111

ha un crollo fisico e nervoso, che lo affligge per diversi anni. Nel 1960 lavora a uno studio sulla

corrida, parte del quale esce su Life.

Scrive "Festa mobile", un libro di ricordi degli anni parigini, che uscirà postumo (1964). Un altro

libro postumo è "Isole nella corrente" (1970), dolente storia di Thomas Hudson, celebre pittore

americano, che perde i tre figli, due in un incidente automobilistico e uno in guerra.

Non riesce a scrivere. Debole, invecchiato, malato si ricovera in una clinica del Minnesota. Nel

1961 compra una villa a Ketchum, Idaho, dove si traferisce non sentendosi più tranquillo a vivere a

Cuba dopo la presa di potere di Fidel Castro, che peraltro apprezza.

Tragico epilogo. Profondamente depresso perché pensa che non riuscirà più a scrivere, la mattina di

domenica 2 luglio si alza di buon'ora, prende il suo fucile a canna doppia, va nell'anticamera sul

davanti della casa, appoggia la doppia canna alla fronte e si spara.

Il vecchio e il mare

Il vecchio e il mare (titolo originale The Old Man and the Sea) è

un romanzo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway pubblicato per la prima volta

sulla rivista Life nel 1952. Grazie a questo libro Hemingway ricevette il premio

Pulitzer nell'anno 1953 e il premio Nobel nell'anno 1954.

Il romanzo narra la storia di un vecchio pescatore di nome Santiago e del suo apprendista, Manolin,

al quale tuttavia i genitori hanno ordinato di non imbarcarsi più con Santiago ma di scegliere

pescatori migliori. Manolin continua comunque ad avere fiducia nel vecchio che considera suo

maestro oltre che amico. Santiago decide di prendere il mare da solo, riuscendo a far abboccare

all'esca un gigantesco Marlin, lungo mezzo metro in più della sua barca, che lo trascina per tre

giorni e tre notti, durante i quali Santiago si mantiene mangiando altri pesci pescati e fa molte

riflessioni sulla vita e sulla pesca. Alla fine il Vecchio riesce ad uccidere e legare il pesce tenendolo

in acqua ma il suo rientro al porto è molto sofferto a causa dei pescecani che divoreranno tutto il

Marlin bianco, lasciandolo sfinito e sconfortato. Giunto alla sua capanna, Manolin corre subito a

prestargli soccorso e a prendergli un caffè; dichiara inoltre che d'ora in avanti torneranno a pescare

insieme, risollevando il morale a Santiago.

Santiago «Il vecchio era magro e scarno e aveva rughe profonde alla nuca. Sulle guance aveva le

chiazze del cancro della pelle provocato dai riflessi del sole sul mare tropicale e le mani avevano

cicatrici profonde, che gli erano venute trattenendo con le lenze i pesci pesanti.». Tutti segnali di

una vita dura e piena di sacrifici. Tutto in lui era vecchio, ad eccezione dei suoi occhi che erano

rimasti del colore del mare. La sua lotta con il pesce, anche se non si concluderà bene, afferma il

suo orgoglio e il suo coraggio, che sembravano già persi da tempo, ma anche la notevole forza che

dimostra combattendo quasi a mani nude con i pescecani. Alla fine della sua preda rimane solo lo

scheletro, una sconfitta sul piano economico ma soprattutto su quello morale. Nel romanzo

emergono altri particolari, Santiago è rimasto vedovo, ha una grande passione per il baseball ed è

tifoso di Joe Di Maggio; in gioventù aveva viaggiato a lungo come marinaio arrivando fino in

Africa (i leoni che aveva visto sono un suo sogno ricorrente). Per il personaggio probabilmente lo

scrittore s'ispirò al marinaio cubano Gregorio Fuentes, con cui aveva stretto rapporti di amicizia.

Il pesce catturato ha una notevole rilevanza nel romanzo. Si tratta di un Marlin enorme, lungo circa

5 metri e mezzo, «con delle strisce color viola che la cingevano; e accanto a lei, nuotavano

due remore grigie, che non si allontanavano mai». Nei suoi movimenti è calmo e infonde nel

marinaio un senso di nobiltà; sembra che, nonostante la situazione, tra i due si sia instaurato un

Page 112: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

112

rapporto quasi paritetico nella lotta. Il vecchio sembra scorgere un comportamento umano nel pesce

spada, ma è la gerarchia naturale alla fine a prevalere e la necessità del pescatore di portare a casa

una pescata tanto a lungo ricercata, così che alla fine il vecchio colpisce, uccidendolo, l'enorme

trofeo. Il pesce combatte fino alla fine, giocando nel modo in cui può. Si arrende però a Santiago,

come a dimostrare che preferisce lasciare il suo corpo a chi lo abbia meritato piuttosto che

ai pescecani, che pure ne divoreranno le carni sulla scia del ritorno rendendo vano il lavoro del

Vecchio.

Il romanzo è ambientato nell'isola di Cuba. Nel romanzo prevalgono gli ambienti esterni, come il

mare, ma sono presenti anche quelli interni, come la capanna del vecchio Santiago o il bar del

paese. Il mare è estremamente importante, perché è il luogo in cui si svolge la maggior parte delle

azioni dei personaggi, mentre gli altri ambienti fanno solo da sfondo alla vicenda.

Gli ambienti sono descritti in modo oggettivo e realistico così come li vedono i personaggi.

Settembre (“Stai coperto, vecchio” disse il ragazzo. “Ricordati che siamo in settembre.”). Secondo i

riferimenti del protagonista al campione americano di baseball Joe DiMaggio e alla sua serie contro

i Detroit Tigers dopo il recupero da un soprosso citato più volte e in momenti delicati, si può

dedurre che la vicenda sia ambientata nel 1950. Tutta la vicenda si svolge per lo più in una

settimana: 2 giorni sull'isola, 3 per la cattura del marlin, un giorno ed una notte per il ritorno. Gli

altri eventi hanno minore rilevanza.

I temi affrontati ne Il vecchio e il mare sono i classici temi prediletti dall'autore: il coraggio, la

tenacia dell'uomo di fronte alla Natura. In questa breve storia di un vecchio che lotta con un pesce

spada c'è tutta l'epica di Hemingway: alcuni critici lo hanno definito il suo Moby Dick, ma

Hemingway, che per sua natura non amava che si cercassero simbologie nei suoi libri, negò sempre

di aver voluto scrivere un'allegoria. È presente anche il tema del panismo, ovvero la fusione

dell'uomo con la natura; in effetti durante tutto il racconto il vecchio è animato da un rispetto

profondissimo per quel pesce che, nobile e immenso, lottava contro la determinazione del pescatore.

Inoltre il linguaggio usato e la descrizione precisa dei gesti della pesca dimostrano la passione

dell'autore per la pesca e la conoscenza pratica di quest'ultima.

Così al largo dev'essere enorme in questo mese, pensò. Mangiale, pesce.

Mangiale. Mangiale, per favore. Sono belle fresche, e tu sei laggiù a cento tese in quell'acqua fredda

al buio. Fai un altro giro al buio e torna indietro a mangiarle.

Sentì il lieve strappo delicato e poi uno strappo più forte quando la testa della sardina doveva esser

stata più difficile da staccare dall'amo. Poi più nulla.

“Su” disse il vecchio ad alta voce. “Fai un altro giro. Vieni ad annusarle. Non sono belle? Ora

mangiale per benino e poi c'è il tuna. Duro e fresco e bello. Non fare complimenti, pesce.

Mangiale.”

Aspettò con la lenza tra il pollice e l'indice, osservandola senza trascurare le altre perché il pesce

avrebbe potuto nuotare più in alto o più in basso. Poi sentì lo stesso lieve strappo delicato.

“Ora prende” disse il vecchio ad alta voce. “Voglia Dio che prenda.”

Invece non prese. Se ne andò e il vecchio non sentì più nulla.

“Non può essersene andato” disse. “Lo sa Cristo che non può essersene andato.

Sta soltanto facendo un giro. Forse ha già abboccato una volta e se ne ricorda.”

Poi sentì il lieve strappo alla lenza e fu la felicità.

“Era soltanto un giro” disse. “Ora prende.”

Page 113: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

113

Fu la felicità sentire lo strappo lieve e poi qualcosa di duro e incredibilmente pesante. Era il peso

del pesce e il vecchio lasciò filare giù, giù, giù la lenza mentre si svolgeva la prima duglia di

riserva. Mentre la lenza scendeva sdrucciolandogli lieve tra le dita, il vecchio continuava a sentire il

gran peso, nonostante la pressione del pollice e dell'indice fosse quasi impercettibile.

“Che pesce” disse. “Lo tiene in bocca di traverso ora, e se lo sta portando via.”

Poi si volterà e lo inghiottirà, pensò. Non lo disse ad alta voce perché sapeva che a dirle, le cose

belle non succedono. Sapeva com'era grosso questo pesce e lo immaginava mentre si allontanava

nel buio col tuna tenuto di traverso in bocca. In quel momento sentì che il pesce si fermava ma il

peso c'era ancora. Poi il peso aumentò e il vecchio diede altra lenza. Aumentò per un attimo la

pressione del pollice e dell'indice e il peso crebbe e si diresse in profondità.

“L'ho preso” disse. “Ora glielo faccio mangiare per bene.”

Si lasciò scivolare la lenza fra le dita e intanto allungò 1a mano sinistra e annodò 1'estremità delle

due duglie di riserva col cappio delle due duglie di riserva dell'altra lenza. Ora era pronto. Aveva tre

duglie da quaranta tese di lenza di riserva, adesso, oltre alla duglia già incominciata.

“Mangiane ancora un po'” disse. “Mangia per bene.”

Mangia in modo che la punta dell'amo ti entri nel cuore e ti uccida, pensò. Sali con comodo e lascia

che ti metta nel corpo la fiocina. Bene. Sei pronto? Ti sei fermato abbastanza a tavola?

“Ecco!” disse ad alta voce e diede uno strappo violento con tutt'e due le mani, ricuperò un metro di

lenza e poi tornò a tirare più e più volte, abbattendo alternatamente le braccia sul cavo con tutta la

forza delle braccia e il peso del corpo rotato.

Non accadde nulla. Il pesce si limitò ad allontanarsi lentamente e il vecchio non riuscì a sollevarlo

di un centimetro. La lenza era forte e adatta ai pesci pesanti ed egli la resse con la schiena finché fu

così tesa che ne schizzarono fuori alcune gocce d'acqua. Poi incominciò a fare un lieve rumore

sibilante nell'acqua ed egli continuò a reggerla tenendosi in equilibrio contro il banco dei remi e

curvandosi all'indietro per resistere alla pressione. La barca incominciò a muoversi lentamente in

direzione nord-ovest.

Il pesce proseguì con regolarità e procedettero lentamente sull'acqua calma. Le altre esche erano

ancora in acqua ma non c'era niente da fare.

“Come vorrei che ci fosse il ragazzo” disse il vecchio ad alta voce. “Sono rimorchiato da un pesce e

io faccio da bitta. Potrei fermare la lenza. Ma allora lui potrebbe spezzarla. Bisogna che lo tenga più

che posso e che gli dia lenza quando la vuole. Grazie a Dio sta andando avanti, non in giù.”

Che cosa farò se decide di andare a fondo, non lo so. Che cosa farò se affonda e muore non lo so

proprio. Ma qualcosa farò. C'è un mucchio di cose da poter fare.

Continuò a reggere la lenza sulla schiena e ne osservò l'inclinazione nell'acqua e guardò la barca

che si spostava con regolarità in direzione nord-ovest.

Così morirà, pensò il vecchio. Non può andare avanti così per sempre. Ma quattro ore dopo il pesce

stava ancora nuotando con regolarità verso il largo, rimorchiando la barca, e il vecchio stava ancora

saldamente in equilibrio con la lenza attraverso la schiena.

“Era mezzogiorno quando ha abboccato” disse. “E ancora non l'ho visto.”

Prima che il pesce abboccasse, il vecchio si era calzato bene in testa il cappello di paglia e ora si

sentiva tagliare la fronte. Aveva anche sete e si chinò in ginocchio e stando attento a non urtare la

lenza si spinse più avanti che poté a prua e prese con una mano la bottiglia dell'acqua. L'aprì e ne

bevve un sorso. Poi si appoggiò alla prua.

Si riposò sedendo sull'albero disarmato e cercò di non pensare e solamente resistere.

Page 114: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

114

Poi si guardò alle spalle e vide che la terraferma era scomparsa. Non importa, pensò. Posso sempre

rientrare con le luci dell'Avana. Ci sono ancora due ore prima che tramonti il sole e forse lui verrà

fuori prima. Se no, forse verrà fuori con la luna.

Se no, forse verrà fuori con l'alba. Non ho crampi e mi sento forte. È lui che ha l'amo in bocca. Ma

che pesce, per tirare così. Deve avere la bocca stretta sul ferro. Mi piacerebbe vederlo. Mi

piacerebbe vederlo un momento solo per sapere contro che cosa devo combattere.

Il pesce non cambiò mai percorso né direzione, per tutta quella notte, almeno per quanto poteva

saperne il vecchio guardando le stelle. Dopo la calata del sole scese il freddo e il sudore del vecchio

gli si asciugò sulla schiena e le braccia e le vecchie gambe. Durante il giorno aveva preso il sacco

che copriva la tinozza delle esche e l'aveva steso al sole ad asciugare. Dopo la calata del sole se lo

legò attorno al collo facendoselo ricadere sulla schiena e lo fece passare con cautela sotto la lenza

che ora gli attraversava le spalle. Il sacco faceva da cuscino sotto la lenza e il vecchio aveva trovato

un modo di star piegato in avanti appoggiandosi alla prua che gli permetteva di stare quasi comodo.

In realtà la posizione era soltanto un po' meno insopportabile; ma a lui pareva quasi comoda.

Non posso farci niente, e neanche lui può farci niente, pensò. Almeno fino a quando va avanti così.

Una volta si alzò in piedi e orinò fuori della barca e guardò le stelle e controllò la direzione. La

lenza segnava nell'acqua una striscia fosforescente che partiva direttamente dalle sue spalle. Ora

procedevano più lentamente e le luci dell'Avana non erano molto forti, per cui capì che la corrente li

stava trascinando verso oriente.

Se ci allontaniamo dalla luce dell'Avana, si vede che andiamo più verso oriente, pensò. Perché se la

direzione del pesce non cambia devo vederla per molte altre ore.

Chissà come andrà il baseball nelle grandi squadre quest’oggi, pensò. Sarebbe magnifico avere una

radio. Poi pensò: non smettere di pensarci. Pensa a quello che stai facendo. Non devi fare

stupidaggini.

Poi disse ad alta voce: “Come vorrei che ci fosse il ragazzo. Per potermi aiutare e per vedere questa

cosa”.

Nessuno dovrebbe mai restar solo, da vecchio, pensò. Ma è inevitabile. Devo ricordarmi di

mangiare il tuna prima che diventi cattivo, per mantenermi in forza.

Ricordati che, voglia o non voglia, devi mangiarlo in mattinata. Ricordati, disse a se stesso.

Durante la notte, due focene si accostarono alla barca e il vecchio le udì rigirarsi e sbuffare.

Riconosceva la differenza tra gli sbuffi rumorosi del maschio e quelli sospirosi della femmina.

“Sono buoni” disse. “Giocano e scherzano e fanno l'amore. Sono nostri fratelli come i pesci

volanti.”

Poi cominciò ad avere pena del grande pesce che aveva abboccato. È meraviglioso e strano e chissà

quanti anni ha, pensò. Non mi è mai capitato un pesce così forte e che si sia comportato in modo

così strano. Forse è troppo saggio per saltare. Potrebbe uccidermi se saltasse o se si mettesse a

correre forte. Ma forse ha già abboccato molte volte e sa che la sua battaglia va combattuta in

questo modo. Non può sapere che c'è un uomo soltanto contro di lui, e che quest'uomo è un vecchio.

Ma come dev'essere grosso, e chissà quanto ne farò al mercato se la carne è buona. Da come ha

preso l'esca sembra un maschio e tira come un maschio e non c'è panico nella sua lotta. Chissà se ha

qualche piano o se è disperato come me?

Ricordò una volta che era rimasta presa all'amo la femmina di una coppia di marlin che

procedevano insieme. Il maschio lascia sempre nutrire prima la femmina, e la femmina quando

abboccò si gettò in una lotta folle, disperata di panico, che presto la ridusse senza forze, e tutto il

tempo il maschio le era rimasto accanto incrociando la lenza e roteando con lei sulla superficie. Era

Page 115: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

115

rimasto così vicino che il vecchio temeva di veder spezzare la lenza dalla coda tagliente come una

falce e che della falce aveva quasi la stessa dimensione e forma. Quando il vecchio l’aveva

accostata con la gaffa e presa a mazzate, stringendo il rostro per l'estremità scabra e pestandola sulla

sommità della testa finché il colore dell'animale divenne quasi simile a quello del rovescio degli

specchi, e poi, con l'aiuto del ragazzo, l'aveva issata a bordo, il maschio era rimasto accanto alla

barca. Poi, mentre il vecchio districava le lenze e preparava la fiocina, il maschio fece un gran balzo

in aria accanto alla barca per vedere dov'era la femmina e poi si tuffò a fondo, con le ali color

lavanda che erano le sue pinne pettorali ben distese e tutte le larghe strisce color lavanda in vista.

Era bello, il vecchio lo ricordava, e non era scappato.

E stata la cosa più triste che abbia mai visto, pensò il vecchio. Anche il ragazzo era triste e le

abbiamo chiesto scusa e l'abbiamo squartata senza indugi.

“Come vorrei che ci fosse il ragazzo” disse ad alta voce, e si sistemò sulle assi tonde della prua e

dalla lenza che gli attraversava le spalle sentì la forza del grosso pesce che procedeva regolarmente

nella direzione che aveva scelto.

Quando il mio inganno lo ha costretto a scegliere, pensò il vecchio.

Aveva scelto di restare nell'acqua profonda e scura al largo, fuori di tutte le trappole e le reti e gli

inganni. La scelta mia era stata quella di andare laggiù a scoprirlo al di là di tutta la gente. Al di là

di tutta la gente del mondo. Ora siamo legati l'uno all'altro e lo siamo da mezzogiorno. E nessuno

dei due ha qualcuno ad aiutarlo.

Forse non avrei dovuto fare il pescatore, pensò. Ma è per questo che sono nato.

Devo assolutamente ricordarmi di mangiare il tuna appena si fa giorno.

Un po' prima dell'alba qualcosa abboccò a una delle esche che gli stavano alle spalle. Udì il

bastoncino che si spezzava e la lenza che incominciava a correre oltre il bordo della barca. Nel buio

il vecchio estrasse il coltello dalla guaina e reggendo tutto il peso del pesce sulla spalla sinistra, si

chinò indietro e tagliò la lenza contro la

barchetta.12 Poi tagliò l'altra lenza che gli stava più vicina e, al buio, annodò le estremità delle

duglie di riserva. Lavorò abilmente con una sola mano, e appoggiò il piede sulle duglie per tenerle

ferme mentre stringeva i nodi. Ora aveva sei duglie di riserva. Ce n’erano due per ogni esca tagliata

e le due dell'esca presa dal pesce ed erano tutte legate insieme.

Quando fa giorno, pensò, mi occuperò dell'esca di quaranta tese e taglierò anche quella e annoderò

le due duglie di riserva. Vuol dire che avrò perso duecento tese di buon cordel catalano e gli ami e i

bozzelli. È roba che si può sostituire. Ma chi sostituisce questo pesce, se abbocca qualche altro

pesce e lo taglia fuori? Non so che pesce fosse quello che ha abboccato l'esca adesso. Poteva essere

un marlin o un pesce spada o un pescecane. Non l'ho sentito tirare. Ho dovuto fare troppo in fretta a

sbarazzarmene.

Ad alta voce disse: “Come vorrei che ci fosse il ragazzo”. Ma il ragazzo non c'è, pensò. Ci sei

solamente tu, ed è meglio che ti occupi dell'ultima lenza adesso, buio o non buio, e che tu la tagli e

annodi le due duglie di riserva.

Così fece. Era difficile al buio, e una volta il pesce fece un balzo che lo gettò a faccia in avanti

causandogli un taglio sotto l'occhio. Il sangue gli scese lungo la guancia. Ma coagulò e si asciugò

prima di giungere al mento e il vecchio si accostò faticosamente alla prua e si appoggiò al legno.

Sistemò il sacco e spostò con cura la lenza in modo che si appoggiasse su un altro punto delle spalle

e tenendola ferma con le spalle, tastò con cura la pressione del pesce e poi provò con la mano la

velocità della barca nell'acqua.

Page 116: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

116

Chissà perché ha dato quello scrollone, pensò. Forse il filo gli è scivolato sulla schiena. Certo la

schiena non può fargli male come la mia. Ma non è possibile che tiri questa barca in eterno, per

grosso che sia. Ora non c'è più niente che possa provocar guai e ho una gran riserva di lenza, quanta

se ne può desiderare al mondo.

“Pesce” disse con sommessa voce “resterò con te fino alla morte.”

Anche lui resterà con me, pensò il vecchio, e aspettò che sorgesse la luce.

Faceva freddo adesso, prima dell'alba, e il vecchio si strinse al legno per stare caldo.

Ce la farò finché ce la farà lui, pensò. E alla prima luce la lenza era tesa lontana, profonda

nell'acqua. La barca procedeva regolarmente e quando il primo sole sorse. Fu sulla spalla destra del

vecchio.

“È diretto a nord” disse il vecchio. La corrente ci avrebbe spinto in direzione est, pensò. Come

vorrei che avesse voltato con la corrente. Avrebbe voluto dire che era stanco.

Quando il sole fu più alto, il vecchio si rese conto che il pesce non si stancava.

Vi fu un unico segno favorevole. L'inclinazione della lenza rivelò che il pesce nuotava a una

profondità minore. Questo non significava necessariamente che avrebbe fatto il salto. Ma poteva

farlo.

“Dio, fa che salti” disse il vecchio. “Ho abbastanza lenza da dominarlo.”

Forse se aumento appena un tantino la tensione gli faccio male e lo faccio saltare, pensò. Ora che è

giorno bisognerebbe farlo saltare, in modo che si riempia d'aria le sacche lungo la colonna

vertebrale, e così non possa andare a morire a fondo.

Cercò di aumentare la tensione ma la lenza era stata tesa quasi fino a spezzarsi da quando il pesce

aveva abboccato e il vecchio sentì la resistenza quando si chinò indietro per tirare e capì che non

poteva aumentare lo sforzo. Non devo farla muovere pensò, Ogni movimento allarga il taglio fatto

dall'amo e allora quando il pesce salta potrebbe liberarsi. Comunque mi sento meglio, ora che c'è il

sole e una volta tanto non ho da guardarlo in faccia.

Vi erano alghe gialle sulla lenza, ma il vecchio sapeva che si limitavano a fare da freno e ne fu lieto.

Erano le alghe gialle del Golfo che avevano emanato tanta fosforescenza durante la notte.

“Pesce” disse “ti voglio bene e ti rispetto molto. Ma ti avrò ammazzato prima che finisca questa

giornata.”

Speriamo, pensò.

Page 117: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

117

ITALO CALVINO

Italo Giovanni Calvino Mameli, noto come Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La

Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre1985), è stato uno scrittore e partigiano italiano.

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più

importanti del Novecento. Ha frequentato molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve,

dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un

proprio personale e coerente percorso di ricerca. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la

sua opera e la sua personalità: da un lato una grande varietà di atteggiamenti che riflette il vario

succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro,

invece, una sostanziale unità determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo più

metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di

spiegazione del mondo, nonché, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, si

direbbe, classica.[1] I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario, sono meditati e

raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le

cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla

storia e la società contemporanea.

Italo Calvino nasce a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923. Il padre, che è

originario di Sanremo, lavora come agronomo, la madre è una studiosa di scienze naturali. Ben

presto la famiglia fa ritorno in Italia, a Sanremo, e qui il futuro scrittore trascorre gli anni

dell'infanzia fino alla fine del Liceo. Nei racconti di Italo Calvino appare spesso lo splendido

ambiente ligure della giovinezza che egli ritrae con affettuosa precisione. Negli anni della seconda

guerra mondiale Calvino entra a far parte delle prime formazioni partigiane che si radunano sulle

Alpi Ligure: qui trascorre il periodo della resistenza (fino al 1945) arruolato nella "Brigata

Garibaldi" assieme al fratello minore. Nel 1947 pubblica il romanzo IL SENTIERO DEI NIDI DI

RAGNO, che riassume le sue esperienze di guerra e vita partigiana. Così dal 1950 Calvino dà vita

ad un intenso lavoro editoriale e pubblica alcuni dei suoi romanzi più famosi: IL VISCONTE

DIMEZZATO(1952), IL BARONE RAMPANTE(1957) e IL CAVALIERE INESISTENTE

(1959), romanzi di ispirazione fantastica. Sempre in questo periodo Calvino pubblica FIABE

ITALIANE(1956), un libro di notevole successo. Nel 1964 si sposa e si stabilisce a Parigi, pur

tornando molte volte in Italia. In questi anni lo scrittore compone molte opere: LE

Page 118: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

118

COSMICOMICHE, TI CON ZERO, IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI e LE città

INVISIBILI. Nel 1979 esce SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE, dove Calvino

precisa i rapporti dei testi letterari con il lettore. Nel 1980 si stabilisce a Roma e tre anni dopo

pubblica PALOMAR, che è la storia di come un personaggio (Palomar, appunto) si impegni a

descrivere minuziosamente la realtà con cui viene a contatto, rendendosi conto che nessuna

descrizione può mai essere completa e definitiva. Nel 1985, mentre è in vacanza in Toscana, è

colpito da un'improvvisa malattia: morirà a Siena il 19 Settembre. Qualche anno dopo (nel 1988)

sono pubblicati postumi il saggio SULLA FIABA e le LEZIONI AMERICANE.

Il barone rampante

Il barone rampante è il secondo romanzo della trilogia I nostri antenati, e viene pubblicato nel 1957

dalla casa editrice Einaudi. Il nuovo romanzo prosegue il tentativo di Calvino di unire l’ispirazione

realistica del Neorealismo con la componente dell’invenzione fiabesca.

La storia è ambientata nel Settecento ed è narrata da Biagio, fratello del protagonista, Cosimo

Piovasco di Rondò. Il giovane, rampollo di una famiglia nobile ligure di Ombrosa, all’età di dodici

anni, in seguito a un litigio con i genitori per un piatto di lumache, si arrampica su un albero del

giardino di casa per non scendervi più per il resto della vita. Cosimo dimostra ben presto che il suo

non è solo un capriccio: spostandosi solo attraverso boschi e foreste e costruendosi a poco a

poco una dimensione quotidiana anche sugli alberi. Il protagonista conosce Viola, una ragazzina di

cui si innamora, trova un fedele amico nel cane Ottimo Massimo, e diventa figura popolare per gli

abitanti delle terre dei Rondò. Lo stile di vita alternativo di Cosimo si traduce col tempo un percorso

di formazione e maturazione: egli conosce i ragazzini popolani, stringe amicizia col bandito Gian de

Brughi (che Cosimo instrada alla lettura, fino alla condanna a morte del fuorilegge), si dedica allo

studio della filosofia, arrivando addirittura a conoscere Voltaire per lettera, sventa un attacco dei

pirati arabi, aiuta dei nobili spagnoli esuli ed organizza gli abitanti in gruppi contro gli incendi

boschivi. Il ritorno di Viola corrisponde con una felice parentesi sentimentale, presto interrotta però

dai fraintendimenti e le gelosie tra il protagonista e l’amata, che alla fine sposerà un nobile inglese e

abbandonerà Cosimo. Nel frattempo soffiano anche su Ombrosa i venti della Rivoluzione francese e

dell'esperienza travolgente di Napoleone Bonaparte; Cosimo, dopo aver provato a sollevare la

popolazione locale, incontra il famoso generale rimanendone tuttavia assai deluso. Il romanzo si

chiude allora con l'ultimo colpo di scena: anziano e provato dagli anni sugli alberi, Cosimo non si

arrende e non scende a terra, rispettando fino all’ultimo la propria promessa. Al passaggio di

una mongolfiera, si aggrappa ad un cima penzolante e scompare all'orizzonte.

La vicenda è collocata in un periodo storico preciso, l’epoca dell’Illuminismo e della rivoluzione,

ma, come pure ne Il cavaliere inesistente e ne Il visconte dimezzato assume connotati fiabeschi,

riproponendo così quella chiave di lettura della realtà - tipica di questa fase della produzione

calviniana - tra realismo e fantastico. Ma per Calvino la scelta che il protagonista compie non è una

fuga dal mondo, né dai rapporti umani e dalla società: la storia di Cosimo rappresenta infatti la

volontà di un uomo che vuole seguire fino in fondo una regola che si è autoimposto, perché senza di

questa non avrebbe un’identità da presentare a se stesso e agli altri. Cosimo decide di salire e vivere

sugli alberi non come un “misantropo”, ma come un uomo coinvolto nei suoi tempi e che partecipa

alla vita degli uomini, agisce altruisticamente e aiuta gli altri; nella consapevolezza che “per essere

con gli altri veramente, la sola via era d’essere separato dagli altri”.

Page 119: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

119

Nella prospettiva della trilogia, si realizza qui l’immagine dell’uomo completo, ipotizzato e messo

in discussione ne Il visconte dimezzato e poi nuovamente posto in dubbio ne Il cavaliere inesistente:

Calvino, secondo cui la completezza esistenziale si raggiunge con l'adesione volontaria a una

“ardua e riduttiva disciplina volontaria”, paragona implicitamente la pratica di vita di Cosimo alla

“vocazione del poeta, dell’esploratore, del rivoluzionario”, suggerendo così un modello operativo

anche a scrittori ed intellettuali del suo tempo. Molti hanno quindi visto in Cosimo il prototipo

dell’uomo illuminista, razionale e filantropo, che osserva dall’alto e partecipa alla realtà

contemporanea; ad esempio Leonardo Sciascia vede in Cosimo “una sentinella della ragione, vigile

e scattante contro tutti i mostri della natura e della storia”. In opposizione alla figura

dell’intellettuale, Calvino caratterizza specularmente il personaggio femminile di Viola, che

incarna la spinta romantica che, “a contrasto con la determinatezza illuminista”, rappresenta “la

spinta barocca e poi romantica verso il tutto che rischia sempre di diventare spinta distruttiva, corsa

verso il nulla”. E tuttavia, nell’interpretazione dello scrittore, la prospettiva di vita di Cosimo non

risolve affatto tutti i problemi, ma può semmai lanciare un segnale d’allarme all’uomo

contemporaneo:

È chiaro che oggi viviamo in un mondo di non eccentrici, di persone cui la più semplice

individualità è negata, tanto sono ridotte, a una astratta somma di comportamenti prestabiliti. Il

problema d’oggi non è ormai più della perdita d’una parte di se stessi, è della perdita totale, del non

esserci per nulla.

Capitolo XXI

Un giorno Cosimo guardava dal frassino. Brillò il sole, un raggio corse sul prato che da verde

pisello diventò verde smeraldo. Laggiù nel nero del bosco di querce qualche fronda si mosse e ne

balzò un cavallo. Il cavallo aveva in sella un cavaliere, nerovestito, con un mantello, no: una gonna;

non era un cavaliere, era un'amazzone, correva a briglia sciolta ed era bionda.

A Cosimo cominciò a battere il cuore e lo prese la speranza che quell'amazzone si sarebbe

avvicinata fino a poterla veder bene in viso, e che quel viso si sarebbe rivelato bellissimo. Ma oltre

a quest'attesa del suo avvicinarsi e della sua bellezza c'era una terza attesa, un terzo ramo di

speranza che s'intrecciava agli altri due ed era il desiderio che questa sempre più luminosa bellezza

rispondesse a un bisogno di riconoscere un'impressione nota e quasi dimenticata, un ricordo di cui è

rimasta solo una linea, un colore e si vorrebbe far riemergere tutto il resto o meglio ritrovarlo in

qualcosa di presente.

E con quest'animo non vedeva l'ora che ella s'avvicinasse al margine del prato vicino a lui, dove

torreggiavano i due pilastri dei leoni; ma quest'attesa cominciò a diventare dolorosa, perché s'era

accorto che l'amazzone non tagliava il prato in linea retta verso i leoni, ma diagonalmente, cosicché

sarebbe presto scomparsa di nuovo nel bosco.

Già stava per perderla di vista, quand'ella voltò bruscamente il cavallo e adesso tagliava il prato in

un'altra diagonale che gliel'avrebbe portata certo un po' più vicina, ma l'avrebbe ugualmente fatta

scomparire dalla parte opposta del prato.

In quel mentre Cosimo s'avvide con fastidio che dal bosco erano sbucati sul prato due cavalli

marrone, montati da cavalieri, ma cercò di eliminare subito questo pensiero, decise che quei

cavalieri non contavano nulla, bastava vedere come sbatacchiavano qua e là dietro a lei, certo non

erano da tenere in nessuna considerazione, eppure, doveva ammettere, gli davano fastidio.

Page 120: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

120

Ecco che l'amazzone, prima di scomparire dal prato, anche questa volta voltava il cavallo, ma lo

voltava indietro, allontanandosi da Cosimo … No, ora il cavallo girava su se stesso e galoppava in

qua, e la mossa pareva fatta apposta per disorientare i due cavalieri sbatacchioni, che difatti adesso

se ne galoppavano lontano e non avevano ancora capito che lei correva in direzione opposta.

Ora ogni cosa andava veramente per il suo verso: l'amazzone galoppava nel sole, sempre più bella e

sempre più rispondente a quella sete di ricordo di Cosimo, e l'unica cosa allarmante era il continuo

zig-zag del suo percorso, che non lasciava prevedere nulla delle sue intenzioni. Nemmeno i due

cavalieri capivano dove stesse andando, e cercavano di seguire le sue evoluzioni finendo per fare

molta strada inutile, ma sempre con molta buona volontà e prestanza.

Ecco, in men che Cosimo s'aspettasse, la donna a cavallo era giunta al margine del prato vicino a

lui, ora passava tra i due pilastri sormontati dai leoni quasi fossero stati messi per farle onore, e si

voltava verso il prato e tutto quello che v'era al di là del prato con un largo gesto come d'addio, e

galoppava avanti, passava sotto il frassino, e Cosimo ora l'aveva vista bene in viso e nella persona,

eretta in sella, il viso di donna altera e insieme di fanciulla, la fronte felice di stare su quegli occhi,

gli occhi felici di stare su quel viso, il naso la bocca il mento il collo ogni cosa di lei felice d'ogni

altra cosa di lei, e tutto tutto tutto ricordava la ragazzina vista a dodici anni sull'altalena il primo

giorno che passò sull'albero: Sofonisba Viola Violante di Ondariva.

Questa scoperta, ossia l'aver portato questa fin dal primo istante inconfessata scoperta al punto di

poterla proclamare a se stesso, riempì Cosimo come d'una febbre. Volle gridare un richiamo, perché

lei levasse lo sguardo sul frassino e lo vedesse, ma dalla gola gli uscì solo il verso della beccaccia e

lei non si voltò.

Ora il cavallo bianco galoppava nel castagneto, e gli zoccoli battevano sui ricci sparsi a terra

aprendoli e mostrando la scorza lignea e lucida del frutto. L'amazzone dirigeva il cavallo un po' in

un verso un po' in un altro, e Cosimo ora la pensava già lontana e irraggiungibile, ora saltando

d'albero in albero la rivedeva con sorpresa riapparire nella prospettiva dei tronchi, e in questo modo

di muoversi dava sempre più fuoco al ricordo che fiammeggiava nella mente del Barone.

Voleva farle giungere un appello, un segno della sua presenza, ma gli veniva alle labbra solo il

fischio della pernice grigia e lei non gli prestava ascolto.

I due cavalieri che la seguivano, parevano capirne ancor meno le intenzioni e il percorso, e

continuavano ad andare in direzioni sbagliate impigliandosi in roveti o infangandosi in pantani,

mentre lei sfrecciava sicura e inafferrabile. Dava ogni tanto delle specie d'ordini o incitamenti ai

cavalieri alzando il braccio col frustino o strappando il baccello d'un carrubo e lanciandolo, come a

dire che bisognava andare in là. Subito i cavalieri si buttavano in quella direzione al galoppo per i

prati e le ripe, ma lei s'era voltata da un'altra parte e non li guardava più.

"E' lei! E' lei!" pensava Cosimo sempre più infiammato di speranza e voleva gridare il suo nome ma

dalle labbra non gli sortiva che un verso lungo e triste come quello del piviere.

Ora, avveniva che tutti questi andirivieni e inganni ai cavalieri e giochi si disponessero intorno ad

una linea, che pur essendo irregolare e ondulata non escludeva una possibile intenzione. E

indovinando quest'intenzione, e non reggendo più all'impresa impossibile di seguirla, Cosimo si

disse: "Andrò in un posto che se è lei ci verrà. Anzi, non può essere qui che per andarci". E saltando

per le sue vie, andò verso il vecchio parco abbandonato dei D'Ondariva.

In quell'ombra, in quell'aria piena d'aromi, in quel luogo dove le foglie e i legni avevano altro colore

e altra sostanza, si sentì così preso dai ricordi della fanciullezza che quasi scordò l'amazzone, o se

non la scordò si disse che poteva pure non esser lei e tanto già esser vera quest'attesa e speranza di

lei che quasi era come se lei ci fosse.

Page 121: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

121

Ma sentì un rumore. Era lo zoccolo del cavallo bianco sulla ghiaia. Veniva per il giardino non più di

corsa, come se l'amazzone volesse guardare e riconoscere minutamente ogni cosa. Dei cavalieri

sciocchi non si sentiva più alcun segno: doveva aver fatto perdere del tutto le sue tracce.

La vide: faceva il giro della vasca, del chioschetto, delle anfore. Guardava le piante divenute

enormi, con pendenti radici aeree, le magnolie diventare un bosco. Ma non vedeva lui, lui che

cercava di chiamarla col tubare dell'upupa, col trillo della pispola, coi suoni che si perdevano nel

fitto cinguettio degli uccelli del giardino.

Era smontata di sella, andava piedi conducendosi dietro il cavallo per le briglie. Giunse alla villa,

lasciò il cavallo, entrò nel portico. Scoppiò a gridare: - Ortensia! Gaetano! Tarquinio! Qui c'è da

dare il bianco, da riverniciare le persiane, da appendere gli arazzi! E voglio qui il tavolo, là la

consolle, in mezzo la spinetta, e i quadri sono tutti da cambiar posto!

Cosimo s'accorse allora che quella casa che al suo sguardo distratto era parsa chiusa e disabitata

come sempre, era invece adesso aperta, piena di persone, servitori che pulivano, rassettavano,

davano aria, mettevano a posto mobili, sbattevano tappeti. Era Viola che ritornava, dunque, Viola

che si ristabiliva a Ombrosa, che riprendeva possesso della villa da cui era partita bambina! E il

batticuore di gioia in petto a Cosimo non era però molto dissimile da un batticuore di paura, perché

essere lei tornata, averla sotto gli occhi così imprevedibile e fiera, poteva voler dire non averla mai

più, nemmeno nel ricordo, nemmeno in quel segreto profumo di foglie e color della luce attraverso

il verde, poteva voler dire che lui sarebbe stato obbligato a fuggirla e così fuggire anche la prima

memori di lei fanciulla.

Con quest’alterno batticuore Cosimo la vedeva muoversi in mezzo alla servitù, facendo trasportare

divani clavicembali cantoniere, e poi passare in fretta in giardino e rimontare a cavallo, rincorsa

dallo stuolo della gente che attendeva ancora ordini, e adesso si rivolgeva ai giardinieri, dicendo

come dovevano riordinare le aiole incolte e ridisporre nei viali la ghiaia portata via dalle piogge, e

rimettere le sedie di vimini, l’altalena …

Dell’altalena indicò, con ampi gesti, il ramo dal quale era appesa una volta e doveva essere riappesa

ora, e quanto lunghe dovevano essere le funi, e l’ampiezza della corsa, e così dicendo col gesto e lo

sguardò andò fino all’albero di magnolia sul quale Cosimo una volta le era apparso: E sull’albero di

magnolia, ecco, lo rivide.

Fu sorpresa. Molto. Non dicano. Certo, si riprese subito e fece la sufficiente, al suo solito modo, ma

lì per lì fu molto sorpresa e le risero gli occhi e la bocca e un dente che aveva come quando era

bambina.

-Tu! – e poi, cercando il tono di chi parla di una cosa naturale, ma non riuscendo a nascondere il suo

compiaciuto interesse: - Ah, così sei rimasto qui da allora senza mai scendere?

Cosimo riuscì a trasformare quella voce che gli voleva uscire come un grido di passero, in un: - Sì,

sono io, Viola, ti ricordi?

- Senza mai, proprio mai posare un piede in terra?

- Mai.

E lei, già come se si fosse concessa troppo: - Ah, vedi che sei riuscito? Non era dunque poi così

difficile.

- Aspettavo il tuo ritorno …

- Benissimo: Ehi, voi, dove portate quella tenda! Lasciate tutto qui che veda io! – Tornò a guardare

lui: Cosimo quel giorno era vestito da caccia: irsuto, col berretto di gatto, con lo schioppo. – Sembri

Robinson!

-L’hai letto? – disse subito lui, per farsi vedere al corrente.

Page 122: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

122

Viola s’era già voltata: - Gaetano! Ampelio! Le foglie secche! C’è pieno di foglie secche! – E a lui:

Tra un’ora, in fondo al parco: Aspettami -. E corse via a dar ordini, a cavallo.

Cosimo si gettò nel folto: avrebbe voluto che fosse mille volte più folto, una valanga di foglie e

rami e spini e caprifogli e capelveneri da affondarci e sprofondarci e solo dopo essercisi del tutto

sommerso cominciare a capire se era felice o folle di paura.

Sul grande albero in fondo al parco, coi ginocchi stretti al ramo, guardava l’ora in un cipollone che

era sto del nonno materno Generale Von Kurtewitz e si diceva: non verrà. Invece Donna Viola

arrivò quasi puntuale, a cavallo: lo fermò sotto la pianta, senza nemmeno guardare in su; non aveva

più il cappello né la giubba da amazzone; la blusa bianca bordata di pizzo sulla gonna nera era quasi

monacale. Alzandosi sulle staffe porse una mano a lui sul ramo; lui l’aiutò; lei montando sulla sella

raggiunse il ramo, poi sempre senza guardare lui, s’arrampicò rapida, cercò una forcella comoda,

sedette.

Cosimo s’accoccolò ai suoi piedi, e non poteva cominciare che così: - Sei ritornata?

Viola lo guardò ironica. Era bionda come da bambina.

- Come lo sai? - fece

E lui, senza capire lo scherzo: - T’ho visto in quel prato della bandita del Duca …

- La bandita è mia. Che si riempia d’ortiche! Sai Tutto? Di me, dico?

- No … Ho saputo solo ora che sei vedova …- Certo, sono vedova – si diede un colpo alla sottana

nera, spiegandola, e prese a parlare fitto fitto: - Tu non sai mai niente. Stai lì sugli alberi tutto il

giorno a ficcanasare negli affari altrui, e poi non sai niente. Ho sposato il vecchio Tolemaico perché

m’hanno obbligata i miei, mi hanno obbligata. Dicevano che facevo la civetta e che non potevo

stare senza un marito. Un anno, sono stata Duchessa Tolemaico, ed è stato l’anno più noioso della

mia vita, anche se col vecchio non sono stata più d’una settimana: Non metterò mai più piede in

nessuno dei loro castelli e ruderi e topaie, che si riempiano di serpi! D’ora in avanti me ne starò qui,

dove stavo da bambina. Ci starò finché mi garba, si capisce, poi me ne andrò: sono vedova e posso

fare quello che mi piace, finalmente. Ho fatto sempre quel che piace, a dire il vero: anche

Tolemaico l’ho sposato perché m’andava di sposarlo, non è vero che m’abbiano obbligato a sposare

lui, volevano che mi maritassi a tutti i costi e allora ho scelto il pretendente più decrepito che

esistesse. “Così resterò vedova prima”, ho detto e difatti ora lo sono.

Cosimo era lì mezzo stordito sotto quella valanga di notizie e d’affermazioni perentorie, e Viola era

più lontana che mai: civetta, vedova e duchessa, faceva parte d’un mondo irraggiungibile e tutto

quello che lui seppe dire fu: - E con chi era che facevi la civetta?

E lei: - Ecco. Sei geloso. Guarda che non ti permetterò mai di essere geloso.

Cosimo ebbe uno scatto proprio da geloso provocato al litigio, ma poi subito pensò: “Come?

Geloso? Ma perché ammette che io possa esser geloso di lei? Perché dice: “non ti permetterò mai”?

E’ come dire che pensa che noi …”

Allora, rosso in viso, commosso, aveva voglia di dirle di chiederle, di sentire, invece fu lei a

domandargli, secca: - Dimmi ora tu: cos’hai fatto?

- Oh, ne ho fatte di cose, - prese a dire lui, - sono andato a caccia, anche cinghiali, ma soprattutto

volpi lepri faine e poi si capisce tordi e merli; poi i pirati, sono scesi i pirati turchi, è stata una gran

battaglia, mio zio è morto; e ho letto molti libri, per me e per un mio amico, un brigante impiccato;

e ho tutta l’Enciclopedia di Diderot e gli ho anche scritto e m’ha risposto, da Parigi; e ho fatto tanti

lavori, ho potato, ho salvato un bosco dagli incendi …

- … E mi amerai sempre, assolutamente, sopra ogni cosa, e sapresti fare qualsiasi cosa per me?

A quest’uscita di lei, Cosimo, sbigottito disse: - Sì …

Page 123: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

123

- Sei un uomo che è vissuto sugli alberi solo per me, per imparare ad amarmi …

- Sì … Sì …

- Baciami.

La premette contro il tronco, la baciò. Alzando il viso si accorse della bellezza di lei come se non

l’avesse vista prima. – Ma di’: come sei bella …

- Per te, - e si sbottonò la blusa bianca. Il petto era giovane e coi bottoni di rosa, Cosimo arrivò a

sfiorarlo appena, Viola guizzò via per i rami che pareva volasse, lui le rampava dietro e aveva in

viso quella gonna.

- Ma dove mi stai portando? – diceva Viola come fosse lui a condurla, con lei che se lo portava

dietro.

- Di qua, - fece Cosimo e prese lui a guidarla, e a ogni passaggio di ramo la prendeva per mano o

per la vita e le insegnava i passi.

- Di qua, - e andavano su certi olivi, protesi da una ripida erta, e dalla vetta d’uno d’essi il mare che

finora scorgevano solo frammento per frammento tra foglie e rami come frantumato, adesso tutt’a

un tratto lo scopersero calmo e limpido e vasto come il cielo. L’orizzonte s’apriva largo e alto e

l’azzurro era teso e sgombro senza una vela e ci si contavano le increspature appena accennate delle

onde. Solo un lievissimo risucchio, come un sospiro, correva per i sassi della riva.

Con gli occhi mezzo abbagliati, Cosimo e Viola ridiscesero nell’ombra verde-cupa del fogliame. –

Di qua.

In un noce, sulla sella del tronco, c’era un incavo a conca, la ferita d’un antico lavoro d’ascia, e là

era uno dei rifugi di

Cosimo. C’era stesa una pelle di cinghiale, e intorno posati una fiasca, qualche arnese, una ciotola.

Viola si buttò sul cinghiale. – Ci hai portato altre donne?

Lui esitò. E Viola: - Se non ce ne hai portate sei un uomo da nulla.

- Sì … Qualcuna …

Si prese uno schiaffo in faccia a piena palma. – Così m’aspettavi?

Cosimo si passava la mano sulla guancia rossa e non sapeva cosa dire; ma lei già pareva tornata ben

disposta: - E com’erano?

- Non come te, Viola, non come te …

- Cosa sai di come sono io, eh, cosa sai?

S’era fatta dolce, e Cosimo a questi passaggi repentini non finiva di stupirsi. Le venne vicino. Viola

era d’oro e miele.

- Di’ …

- Di’ …Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei

conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai si era potuta riconoscere così.

Page 124: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

124

GABRIEL GARCIA MARQUEZ

Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 –

Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore e giornalista colombiano, insignito,

nel 1982, del Premio Nobel per la letteratura.

Tra i maggiori scrittori in lingua spagnola, García Márquez è considerato il maggior esponente del

cosiddetto realismo magico, la cui opera ha fortemente contribuito a rilanciare l'interesse per

la letteratura latinoamericana.

Dotato di uno stile scorrevole, ricco e costantemente pervaso di un'amara ironia, i suoi romanzi

sono caratterizzati da articolate strutture narrative, con frequenti intrecci fra realtà e fantasia, fra

storia e leggenda, con la presenza di molteplici piani di lettura, anche allegorici, e con un uso

sapiente di prolessi ed analessi.

Il suo romanzo più famoso, Cent'anni di solitudine, è stato votato, durante il IV Congresso

internazionale della Lingua Spagnola, tenutosi aCartagena nel marzo del 2007, come seconda opera

in lingua spagnola più importante mai scritta, preceduta solo da Don Chisciotte della

Mancia di Miguel de Cervantes.

Gabriel Garcia Marquez nasce il 6 marzo 1927 ad Aracataca, piccolo villaggio fluviale della

Colombia. Figlio di Gabriel Eligio García, di professione telegrafista, e di Luisa Santiaga Márquez

Iguarán, viene cresciuto nella città caraibica di Santa Marta (a circa 80 chilometri dal suo paese

natale), allevato dai nonni (il colonnello Nicolás Márquez e la moglie Tranquilina Iguarán).

Dopo la morte del nonno (1936) si trasferisce a Barranquilla dove inizia gli studi. Frequenta il

Colegio San José e il Colegio Liceo de Zipaquirá, dove si diploma nel 1946.

Nel 1947 inizia i suoi studi all'Universidad Nacional de Colombia di Bogotà; frequenta la facoltà di

giurisprudenza e scienze politiche, e nello stesso anno pubblica il suo primo racconto "La tercera

Page 125: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

125

resignacion" sulla rivista "El Espectator". Presto abbandona lo studio di quelle materie che non lo

affascinano.

In seguito alla chiusura dell'Università Nazionale, nel 1948 si trasferisce a Cartagena dove inizia a

lavorare come giornalista per "El Universal".

Nel frattempo collabora con altri giornali e riviste sia americane che europee.

Si lega ad un gruppo di giovani scrittori dediti alla lettura dei romanzi di autori quali Faulkner,

Kafka e Virginia Woolf.

Torna a Bogotà nel 1954 come giornalista de "El Espectador"; in questo periodo pubblica il

racconto "Foglie morte". L'anno successivo risiede a Roma per alcuni mesi: qui segue dei corsi di

regia, prima di trasferirsi a Parigi.

Sposa Mercedes Barcha nel 1958, la quale dà presto alla luce due figli, Rodrigo (nato a Bogotá nel

1959) e Gonzalo (nato in Messico nel 1962).

Dopo l'ascesa al potere di Fidel Castro, visita Cuba; inizia una collaborazione professionale con

l'agenzia "Prensa latina" (prima è a Bogotà, poi a New York) fondata dallo stesso Castro. Le

continue minacce della CIA e degli esuli cubani lo inducono a trasferirsi in Messico.

A Città del Messico (dove Garcia Marquez risiede stabilmente dal 1976) scrive il suo primo libro "I

funerali della Mama Grande" (1962) che contiene anche "Nessuno scrive al colonnello", lavori con i

quali si comincia a delineare il fantastico mondo di Macondo, paese immaginario che deve il suo

nome ad una zona vicino al paese di origine di Gabriel Garcia Marquez, dove erano presenti molti

vigneti che l'autore poteva vedere in treno durante i suoi viaggi. Nel 1967 pubblica uno dei suoi

romanzi più noti, che lo consacrerà come uno dei più grandi scrittori del secolo: "Cent'anni di

solitudine", romanzo che narra le vicende della famiglia Buendía a Macondo. L'opera è considerata

la massima espressione del cosiddetto realismo magico. Seguono "L'autunno del patriarca",

"Cronaca di una morte annunciata", "L'amore ai tempi del colera": nel 1982 gli viene assegnato il

Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2001 è colpito da cancro linfatico. Nel 2002 pubblica

comunque la prima parte di "Vivere per raccontarla", la sua autobiografia. Vince la sua battaglia

contro il cancro e nel 2005 torna alla narrativa pubblicando il romanzo "Memoria delle mie puttane

tristi" (2004), il suo ultimo romanzo. Ricoverato per l'aggravarsi di una grave polmonite nella

clinica Salvador Zubiran in Messico, Gabriel García Márquez muore il giorno 17 aprile 2014,

all'età di 87 anni.

Cent’anni di solitudine

Il romanzo, composto tra il 1965 e il 1966, si ambienta nell'immaginario villaggio di Macondo. Qui

vivono le quattro generazioni della famiglia Buendia e in particolare il colonnello Aureliano:

rivoluzionario di professione, egli si chiude in un amaro silenzio dopo il fallimento dell'ultima

rivolta, isolandosi in un laboratorio di oreficeria a fabbricare pesciolini d'oro. Inizialmente Macondo

vive in una condizione di prosperità e innocenza. Si susseguono varie vicende, tra cui l'arrivo degli

americani, che iniziano un'attività commerciale (la coltivazione ed esportazione di banane) florida

per il villaggio. Una tragica svolta avviene quando l'esercito è autorizzato a sparare sulla folla di

operai in sciopero, facendone strage. Per Macondo è il principio della fine: il villaggio scomparirà,

spazzato via da un vento caldo.

Alle vicende di Macondo s'intrecciano quelle dei suoi fondatori (la giovane coppia di sposi Jose

Arcadio e Ursula Buendia e dei loro discendenti. Sui Buendia pesa però la minaccia di una profezia

Page 126: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

126

secondo cui dall'unione di due consanguinei nascerà un bambino con la coda di porco. La

predizione alleggia sinistramente su tutto il romanzo, fino a realizzarsi alla fine, quando l'unione di

Amaranta Ursula e del nipote Aureliano porterà alla nascita di un bambino mostruoso, che viene

divorato dalle formiche un'ora dopo la sua nascita. Con lui si estingue la stirpe dei Buendia:

Amaranta Ursula muore di parto e Aureliano viene portato via dallo stesso vento che distrugge

Macondo.

Personaggio di primo piano è anche lo zingaro Melquiades, un po' ciarlatano e un po' autentico

mago. Depositario di arcani segreti, egli è quasi un'incarnazione delle credenze contadine, così

diffuse nella cultura latino-americana. Tra i vari misteri vi è un singolare manoscritto in lingua

sanscrita, che solo il penultimo Buendia, Aureliano Babilonia, riuscirà a decifrare: vi scoprirà

nient'altro che la storia della propria famiglia e del suo tragico destino. Tale storia coincide appunto

col il romanzo stesso.

Tema di fondo dell'opera è la solitudine incarnata tanto nell'isolamento geografico di Macondo, che

rende gli abitanti del villaggio vulnerabilissimi a qualsiasi suggestione proveniente dall'esterno,

quanto nella famiglia Buendia. Quest'ultima costituisce un universo chiuso; i suoi membri sono

tutti, in modi diversi, solitari e introversi, oltre che propensi a dedicarsi a imprese che si rivelano,

via via, fallimentari. Tale condizione si spiega con il trauma provocato, nei personaggi,

dall'esperienza delle cose e del mondo: un'esperienza sconvolgente, perchè conduce a scoprire che

la realtà non è mai all'altezza delle nostre aspirazioni e sogni. E allora, davanti all'insuccesso, non

resta che chiudersi in se stessi, isolandosi quasi completamente dal mondo.

Nel romanzo si riflette la drammatica realtà politico-sociale del continente sudamericano, in

particolare della Colombia nel decennio nero della dittatura, dopo lo scioglimento (12 novembre

1949) del parlamento decretato da Mariano Ospina Perez. Le sanguinose lotte tra liberali e

conservatori si materializzano nella figura del rivoluzionario colonnello Aureliano Buendia, che

secondo la prassi comune conduce la lotta politica con violenze e guerre; non meno autoritario e

spietato è Arcadio, governatore liberale di Macondo. Il libro dà spazio a tutti gli aspetti della lotta

politica sudamericana, dai brogli elettorali alla propaganda menzognera, dalla violenza fisica alle

pressioni psicologiche. Insieme, raffigura i temi del colonialismo, quello antico dei conquistadores e

quello moderno del capitalismo statunitense, che sfrutta ogni possibilità di guadagno promettendo

solo il miraggio di facili e passeggeri consumi.

Sul piano letterario, l'autore stempera la realtà in una dimensione favolistica, fondendo gli elementi

fantastici con quelli reali. Il tempo scorre, ma sembra riproporre nell'arco delle generazioni le

medesime situazioni, in forma solo leggermente variata. Ciò è reso possibile dal costante ricorso

alla memoria: essa genera un gioco di prolessi (anticipazione) e analessi (ricordi o flashback)

narrative. Ne derivano improvvise pause o accelerazioni, assieme a una fitta rete di richiami e di

rimandi, a episodi simmetrici riproposti a distanza di tempo: il romanzo finisce per assomigliare a

un immenso gioco di specchi, o a un labirinto. Questa assoluta originalità narrativa rende Cent'anni

di solitudine, come ha osservato Borges, un libro al di sopra di ogni scuola, di ogni stile e privo di

antenati.

Focus

Lo stile della scrittura è semplice e favolistico. La narrazione è veloce e ricchissima di avvenimenti,

tanto che in poche righe sono spesso condensate nascite e morti, eventi in cui i personaggi sono

disegnati con pochi tratti e le descrizioni, sempre brevi, sono spesso solo caratteriali. I personaggi

secondari, quasi sempre solo denominati, ritornano a volte dopo decine di pagine per passare così

Page 127: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

127

come sono entrati, funzionali alla narrazione; i nomi dei personaggi (soprattutto maschili), spesso

simili gli uni con gli altri, possono confondere il lettore. La solitudine del titolo è dunque la

condizione di ogni uomo all'interno di questo microcosmo: i vivi si agitano e combattono senza

tuttavia muoversi da uno stesso punto e i morti ritornano sulla terra come sagome, così solitarie e

affrante che finiscono per diventare amiche di quelli che erano stati in vita i loro peggiori nemici

(Prudencio Aguilar).

Il messaggio finale, che dà tutto il senso della tragedia umana, mostra come infine tutte le vicende

attraversate dai personaggi portino l'ultimo della stirpe a comprendere l'entità dell'incapacità di

evolversi. Troppo tardi, perché nel momento stesso in cui egli arriva alla scoperta che ha valso

cent'anni di solitudine (la decifrazione delle pergamene di Melquíades), scatta la punizione "divina"

sotto forma di un biblico vento che spazzerà via ogni traccia del villaggio, ormai quasi

una cittadina, e dei suoi abitanti. Insomma, in definitiva la storia corale della famiglia Buendía,

affollato crocevia di speranze, desideri e sogni... Una famiglia così densa ed impregnata di forti

sentimenti ma così chiusa nelle sue effimere illusioni da sprofondare nella più sconsolante e più

irrimediabile delle solitudini. È molto difficile stabilire un confine netto tra la natura estremamente

fantasiosa del racconto e gli aspetti reali di cui è permeato. Molti eventi sono pesantemente

influenzati dalla storia colombiana della seconda metà dell'Ottocento, soprattutto le guerre civili e il

periodo della compagnia bananiera. Esistono inoltre correlazioni con eventi, luoghi e persone della

biografia di García Márquez, trasfigurati nella narrazione. Ad esempio il villaggio di Aracataca,

dove crebbe lo scrittore, è una cittadina depressa dopo il boom bananiero, come Macondo nel

periodo di Aureliano Babilonia; è quindi riflessa in maniera fantastica, come detto, la realtà

colombiana e sudamericana tra l'Ottocento e gli anni trenta del XX secolo. Ma sono davvero tanti

gli episodi attraverso la cui narrazione l'autore ci conduce in un mondo dove la quotidianità dei fatti

si accompagna ad eventi quasi magici. Per citarne alcuni, si pensi alle apparizioni del fantasma di

Prudencio Aguilar, alla levitazione di padre Nicanor Reyna, oppure alla capacità di preveggenza del

colonnello Aureliano Buendía, alle apparizioni del fantasma di Melquíades (che afferma poi di

essere tornato in vita dopo essere morto la prima volta di febbre a Singapore), alla salita al cielo di

Remedios la Bella, all'apparizione dell'Ebreo Errante, al vento misterioso che distrugge il villaggio,

al diluvio che dura per più di quattro anni, e altri ancora. Tutti eventi soprannaturali ma che, in un

tale contesto, si mischiano alla quotidianità e non scatenano contrasti tra chi ci crede o

no.Un atanòr, oggetto alchemico per la creazione della pietra filosofale, usato nel romanzo

Per questo il romanzo è un noto esempio di Realismo Magico. Probabilmente queste storie furono

ispirate a quelle che raccontava la nonna dell'autore, nella grande casa dove García Márquez crebbe.

Inoltre alcuni personaggi portano nomi e cognomi di persone reali della famiglia dello scrittore:

Márquez, Gabriel, Iguáran, Cotes. Un personaggio secondario, Gabriel, è nipote del vecchio

colonnello liberale Gerineldo Márquez (compagno d'armi di Aureliano Buendía), proprio come il

vero García Márquez è nipote di un colonnello di fede liberale, Nicolás Márquez Mejía. La madre

di Marquez, invece, ispirò allo scrittore il personaggio di Ursula. Nel romanzo si parla anche della

malattia dell'insonnia, che cancella i ricordi, e della dimenticanza collettiva dei fatti della storia,

emblematica di un'America latina che non ricorda più il suo passato, ma anche una probabile

ispirazione della malattia di Alzheimer, una patologia molto frequente nella famiglia Márquez.

Alcuni critici hanno evidenziato, oltre alla tematica storica e sociale, la concezione circolare del

tempo (un continuo presente) che solo la profezia di Melquíades spezza, i numerosi riferimenti

all'alchimia e all'esoterismo, il gioco letterario strutturalista che nasconde significati, o la tematiche

psicoanalitiche dell'incesto (il freudiano mito di Edipo), visto come autodistruzione della stirpe,

inevitabile per chi non si apre al mondo, degli archetipi antropologici junghiani e dei simboli

Page 128: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

128

disseminati tra le pagine del romanzo, dell'amore e della morte. Lo stesso autore ha indicato

nell'Edipo re di Sofocle - con i temi di incesto e profezia - una delle sue fonti di ispirazione, non

soltanto per questo romanzo.

Incipit del romanzo

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe

ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio.

Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica cos truito sulla riva di

un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come

uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle

bisognava indicarle col dito.

Tutti gli anni, verso il mese di marzo, una famiglia di zingari cenciosi piantava la tenda vicino al

villaggio, e con grande frastuono di zufoli e tamburi faceva conoscere le nuove invenzioni. Prima

portarono la calamita.

Uno zingaro corpulento, con barba arruffata e mani di passero, che si presentò col nome di

Melquìades, diede una truculenta manifestazione pubblica di quella che egli stesso chiamava

l'ottava meraviglia dei savi alchimisti della Macedonia. Andò di casa in casa trascinando due

lingotti metallici, e tutti sbigottirono vedendo che i paioli, le padelle, le molle del focolare e i

treppiedi cadevano dal loro posto, e i legni scricchiolavano per la disperazione dei chiodi e delle viti

che cercavano di schiavarsi, e perfino gli oggetti perduti da molto tempo ricomparivano dove pur

erano stati lungamente cercati, e si trascinavano in turbolenta sbrancata dietro ai ferri magici di

Melquìades. "Le cose hanno vita propria," proclamava lo zingaro con aspro accento, "si tratta

soltanto di risvegliargli l'anima." José Arcadio Buendìa, la cui smisurata immaginazione andava

sempre più lontano dell'ingegno della natura, e ancora più in là del miracolo e della magia, pensò

che era possibile servirsi di quella invenzione inutile per sviscerare l'oro della terra. Melquìades,

che era un uomo onesto, lo prevenne: "Per quello non serve." Ma a quel tempo José Arcadio

Buendìa non credeva nell'onestà degli zingari, e così barattò il suo mulo e una partita di capri coi

due lingotti calamitati.

Ursula Iguaran, sua moglie, che faceva conto su quegli animali per rimpinguare il deteriorato

patrimonio domestico, non riuscì a dissuaderlo. "Molto presto ci avanzerà tanto oro da lastricarne la

casa," ribatté suo marito. Per parecchi mesi si ostinò a dimostrare la veracità delle sue congetture.

Esplorò la regio né a palmo a palmo, compreso il fondo del fiume, trascinando i due lingotti di ferro

e recitando ad alta voce l'esorcismo di Melquíades. L'unica cosa che riuscì a dissotterrare fu una

armatura del quindicesimo secolo con tutte le sue parti saldate da una crostaccia di ruggine, la cui

cavità aveva la risonanza vacua di un'enorme zucca piena di sassi. Quando José Arcadio Buendìa e i

quattro uomini della sua spedizione riuscirono a disarticolare l'armatura, vi trovarono dentro uno

scheletro calcificato che portava appeso al collo un reliquiario di rame con un ricciolo di donna.

A marzo tornarono gli zingari. Questa volta traevano un cannocchiale e una lente grande come un

tamburo, che esibirono come l'ultima scoperta degli ebrei di Amsterdam. Misero a sedere una

zingara a un'estremità del villaggio e collocarono il cannocchiale sull'entrata della tenda. Per cinque

reales, la gente poteva chinarsi sul cannocchiale e vedere la zingara a portata di mano. "La scienza

ha eliminato le distanze," proclamava Melquìades. "Tra poco, l'uomo potrà vedere quello che

succede in qualsiasi luogo della terra, senza muoversi da casa sua." In un mezzogiorno ardente

fecero una mirabile dimostrazione con la lente gigantesca: misero un mucchio di erba secca in

mezzo alla strada e le appiccarono il fuoco mediante la concentrazione dei raggi solari.

José Arcadia Buendìa, che ancora non era riuscito a consolarsi dell'insuccesso delle sue calamite,

concepì l'idea di utilizzare quell'invenzione come arma di guerra. Melquìades, di nuovo, cercò di

dissuaderlo. Ma finì per accettare i due lingotti calamitati e tre pezzi di denaro coloniale in cambio

della lente. Ursula pianse di costernazione. Quel denaro faceva parte di un cofano di monete d'oro

Page 129: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

129

che suo padre aveva accumulato in tutta una vita di privazioni, e che lei aveva seppellito sotto il

letto in attesa di una buona occasione per investirle.

José Arcadio Buendìa non cercò nemmeno di consolarla, completamente assorto nei suoi

esperimenti tattici con l'abnegazione di uno scienziato e perfino a rischio della propria vita. Mentre

cercava di dimostrare gli effetti della lente sulla truppa nemica, espose sé stesso alla concentrazione

dei raggi solari e patì scottature che si trasformarono in ulcere e guarirono solo dopo parecchio

tempo. Nonostante le proteste di sua moglie, messa in apprensione da un'invenzione così pericolosa,

poco mancò non incendiasse la casa.

Passava lunghe ore nella sua stanza, facendo calcoli sulle possibilità strategiche di quella sua arma

inusitata, finché riuscì a comporre un manuale di una stupenda chiarezza didattica e di un

irresistibile potere di convinzione. Lo spedì alle autorità, allegandovi numerose testimonianze sulle

sue esperienze e vari fascicoli di disegni illustrativi, affidandolo a un messaggero che attraversò la

sierra, si perse tra pantani smisurati, risali fiumi impetuosi e fu sul punto di perire sotto il flagello

delle belve, del paludismo e della disperazione, prima di riuscire a raggiungere una, strada di

allacciamento con le mule della posta. Nonostante il viaggio alla capitale fosse in quei tempi poco

meno che impossibile, José Arcadio Buendìa si riprometteva di intraprenderlo non appena il

governo glielo avesse ordinato, allo scopo di dare dimostrazioni pratiche della sua invenzione alle

autorità militari, e addestrarle personalmente nelle arti complicate della guerra solare. Per molti anni

attese una risposta.

Alla fine, stanco di aspettare, si lamentò con Melquìades del fallimento della sua iniziativa, e lo

zingaro diede allora una prova convincente di onestà: gli restituì i dobloni in cambio della lente, e

gli lasciò inoltre delle mappe portoghesi e diversi strumenti di navigazione. Scrisse di suo pugno

una succinta sintesi degli studi del monaco Hermann, che lasciò a sua disposizione perché potesse

servirsi dell'astrolabio, della bussola e del sestante. José Arcadio Buendìa trascorse i lunghi mesi di

pioggia chiuso in uno stanzino che aveva costruito in fondo alla casa perché nessuno turbasse i suoi

esperimenti. Tralasciò completamente i propri doveri domestici, rimase nel patio per notti intere a

sorvegliare il corso degli astri, e fu sul punto di contrarre un'insolazione mentre cercava di stabilire

un metodo esatto per trovare il mezzogiorno.

Quando fu esperto nell'uso e nel maneggio dei suoi strumenti, ebbe una nozione dello spazio che gli

permise di navigare per mari incogniti, di visitare territori disabitati e di allacciare rapporti con

esseri splendidi, senza bisogno di lasciare il suo laboratorio. Fu in quel periodo che prese l'abitudine

di parlare da solo, vagando per la casa senza badare a nessuno, mentre Ursula e i bambini si

rompevano la schiena nell'orto per coltivare il banano e la malanga, la manioca e l'igname, la

ahuyama e la melanzana. Improvvisamente, senza alcun preavviso, la sua febbrile attività si

interruppe e fu sostituita da una specie di allucinazione. Rimase come stregato per parecchi giorni,

continuando a ripetere a sé stesso a bassa voce una filza di sorprendenti congetture, incapace egli

stesso di dar credito al proprio raziocinio. Alla fine, un martedì di dicembre, verso l'ora di pranzo,

esplose in un colpo solo tutta la carica del suo tormento. I bambini avrebbero ricordato per il resto

della loro vita l'augusta solennità con la quale il padre si sedette a capotavola, tremante di febbre,

consunto dalla veglia prolungata e dal fermento della sua immaginazione, e rivelò la sua scoperta:

"La terra è rotonda come un'arancia".

Page 130: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

130

TIZIANO TERZANI

Tiziano Terzani, scrittore capace con le sue opere di avere grande risonanza nel mondo culturale

italiano e mondiale, nasce a Firenze il 14 settembre 1938. Laureatosi con lode in Giurisprudenza nel

1962 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, frequentata grazie a una borsa di studio, tre anni

dopo viene inviato in Giappone dall'azienda Olivetti per tenere alcuni corsi aziendali.

Consegue poi un Master in Affari Internazionali alla Columbia University di New York, seguendo

corsi di storia e lingua cinese. Dai primi anni '70 è corrispondente dall'Asia per il settimanale

tedesco "Der Spiegel". Esce nel 1973 il suo libro "Pelle di Leopardo", dedicato alla guerra in

Vietnam.

Durante il 1975 è uno dei pochissimi giornalisti che resta a Saigon, in Vietnam, assistendo alla

presa di potere da parte dei comunisti: sulla base di questa esperienza Tiziano Terzani scriverà "Giai

Phong! La liberazione di Saigon", lavoro che troverà traduzione in varie lingue. Nel 1979, dopo

quattro anni passati ad Hong Kong, si trasferisce con la famiglia a Pechino: per comprendere meglio

la realtà cinese viaggia visitando città e paesi chiusi agli stranieri, facendo frequentare ai suoi figli

la scuola pubblica cinese. Il suo libro successivo è "Holocaust in Kambodsch" (1981) dove Terzani

racconta il suo viaggio in Cambogia, a Phnom Penh, dopo l'intervento vietnamita. Viene espulso

dalla Cina nel 1984 per "attività controrivoluzionarie": racconta il suo dissenso in "La porta

proibita". Durante il 1985 risiede ad Hong Kong, poi si trasferisce a Tokyo dove rimane fino al

1990. Intanto collabora con diversi quotidiani e riviste italiane ("Corriere della Sera", "La

Repubblica", "L'Espresso", "Alisei") e con la radio e tv svizzera in lingua italiana insieme a

Leandro Manfrini. Sul crollo dell'impero sovietico pubblica nel 1992 "Buonanotte, Signor Lenin": il

libro viene selezionato per il "Thomas Cook Award", il premio inglese per la letteratura di viaggio.

Nel 1994 si stabilisce in India assieme alla moglie Angela Staude, scrittrice, e ai due figli. Nel 1995

viene pubblicato "Un indovino mi disse", cronaca di corrispondente in Asia che per un anno ha

vissuto senza mai prendere aerei: questo lavoro diventa un vero e proprio best seller. A quest'ultimo

fa seguito il libro "In Asia" (1998), a metà tra reportage e racconto autobiografico. Nel 2002

pubblica "Lettere contro la guerra", sull'intervento militare degli Stati Uniti in Afghanistan e sul

terrorismo. Il libro, per i suoi contenuti decisamente forti, viene rifiutato da tutti gli editori di lingua

anglosassone. Inizia poi un "pellegrinaggio" che lo porta a intervenire in diverse scuole e incontri

pubblici, appoggiando Gino Strada ed Emergency nella causa "Fuori l'Italia dalla guerra". Nel 2004

esce "Un altro giro di giostra", viaggio nel bene e nel male del nostro tempo, alla ricerca di una cura

Page 131: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

131

contro il cancro di cui Terzani è affetto dal 2002. Il libro tratta del suo modo di reagire alla malattia

- un tumore all'intestino - cioè quello di viaggiare per il mondo e osservare con lo stesso

spirito giornalistico di sempre, le tecniche della più moderna medicina occidentale come quelle

delle medicine alternative. Si tratta del viaggio più difficile da lui affrontato, alla ricerca di una pace

interiore che lo porterà ad accettare serenamente la morte. Tiziano Terzani muore a Orsigna

(Pistoia) il 28 luglio 2004. Il figlio Fosco Terzani pubblicherà poi nel 2006 una lunga intervista al

padre dal titolo "La fine è il mio inizio". Altra opera postuma sarà "Fantasmi - Dispacci dalla

Cambogia", pubblicata nel 2008.

Lettere contro la guerra

Lettere contro la guerra è un libro scritto da Tiziano Terzani, giornalista e scrittore, che raccoglie

alcune delle sue lettere pubblicate sul Corriere della sera all'indomani dell'11 settembre 2001, in

risposta anche alla lettera di Oriana Fallaci "La rabbia e l'orgoglio" sullo stesso drammatico evento

pubblicata sullo stesso quotidiano il 29 settembre. La prima riflessione che apre il libro è,

paradossalmente, sull'eccezionale opportunità che un evento terribile ed epocale qual è l'11

settembre, offre a noi occidentali di ripensare il nostro futuro, partendo dall'analisi del nostro

presente e della necessità di farlo con empatia, cioè vedere la questione anche dal punto di vista

altrui. Perché questa è la chiave della comprensione senza la quale non può esserci giudizio, né

rabbia né orgoglio. Terzani paragona il dopo 11 settembre a quel lasso di tempo che intercorre tra il

bagliore del lampo e il fragore del tuono. Noi stiamo vivendo in questo lasso di tempo: c'è stato già

il bagliore spaventoso del lampo (l'attentato alle torri gemelle), il botto arriverà e potrebbe

travolgerci, sarebbe meglio che ci attrezzassimo cominciando dal nostro vivere quotidiano che non

può più essere come prima, non deve più essere come prima, sarebbe vergognoso che continui ad

essere come prima. Dovremmo prendere coscienza che la pace è la sola opzione, che mai la guerra è

soluzione ma fonte di altra guerra, che non si può pensare di sconfiggere il terrorismo senza la

conoscenza delle sue ragioni e il ripensamento della globalizzazione occidentale. L'uomo è l'unica

opzione, il recupero di una sua dimensione in equilibrio con il pianeta che ci ospita, questi sono

ancora giorni in cui è possibile farlo, il viaggio è lungo, l'inizio è dentro di noi.

Ancor più che fuori, le cause della guerra sono dentro di noi. Sono in passioni come il desiderio, la

paura, l’insicurezza, l’ingordigia, l’orgoglio, la vanità. Lentamente bisogna liberarcene. Dobbiamo

cambiare atteggiamento. Cominciamo a prendere le decisioni che ci riguardano e che riguardano

gli altri sulla base di più moralità e meno interesse. Facciamo più quello che è giusto, invece di

quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi. Riprendiamo certe tradizioni di correttezza, reimpossessiamoci della lingua, in cui la parola “dio”

è oggi diventata una sorta di oscenità, e torniamo a dire “fare l’amore” e non “fare sesso”. Alla

lunga anche questo fa una grossa differenza.

E’ il momento di uscire allo scoperto, è il momento di impegnarsi per i valori in cui si crede. Una

civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con le armi. Soprattutto dobbiamo fermarci, prenderci tempo per riflettere, per stare in silenzio. Spesso ci

sentiamo angosciati dalla vita che facciamo, come l’uomo che scappa impaurito dalla sua ombra e

dal rimbombo dei suoi passi. Più corre, più vede la sua ombra stargli dietro; più corre, più il

rumore dei suoi passi si fa forte e lo turba, finché non si ferma e si siede all’ombra di un albero.

Facciamo lo stesso.

Visti dal punto di vista del futuro, questi sono ancora i giorni in cui è possibile fare qualcosa.

Facciamola. A volte ognuno per conto suo, a volte tutti assieme. Questa è una buona occasione.

Il cammino è lungo e spesso ancora tutto da inventare. Ma preferiamo quello dell’abbruttimento

che ci sta dinanzi? O quello, più breve, della nostra estinzione?

Allora: Buon Viaggio! Sia fuori che dentro.

Page 132: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

132

GEORGE ORWELL

George Orwell nasce in India il 25 giugno 1903 con il nome di Eric Arthur Blair, a Motihari, nel

Bengala. La famiglia è di origine scozzese.

Il padre, angloindiano, è funzionario dell'Indian Civil Service, l'amministrazione britannica in India.

La sua famiglia è di modeste condizioni economiche e appartiene a quella borghesia dei sahib che

lo scrittore stesso definirà ironicamente "nobiltà senza terra", per le pretese di raffinatezza e decoro

che contrastavano con gli scarsi mezzi finanziari a sua disposizione.

Tornato in patria nel 1907 con la madre e le due sorelle, si stabilisce nel Sussex, dove si iscrive alla

Saint Cyprian School. Ne esce con un opprimente complesso d'inferiorità, dovuto alle sofferenze ed

alle umiliazioni che era stato costretto a subire per tutti i sei anni di studio (come racconterà nel suo

saggio autobiografico "Such, Such were the Joys" del 1947). Rivelatosi tuttavia studente precoce e

brillante, vince una Borsa di Studio per la famosa Public School di Eton, che frequenta per quattro

anni, e dove ha per insegnante Aldous Huxley, narratore che, con le sue Utopie alla rovescia, grande

influenza avrà sul futuro scrittore.

Non prosegue gli studi, come invece ci si aspettava da lui, ad Oxford o Cambridge ma, spinto da un

profondo impulso all'azione, e probabilmente anche dalla decisione di seguire le orme paterne, si

arruola nel 1922 nella Indian Imperial Police, prestando servizio per cinque anni in Birmania. Pur

avendo ispirato il suo primo romanzo, "Giorni birmani", l'esperienza vissuta nella Polizia Imperiale

si rivela traumatica: diviso tra il crescente disgusto per l'arroganza imperialista e la funzione

repressiva che il suo ruolo gli impone, si dimette nel 1928.

Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo induce a

umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra. Sopravvive grazie alla carità

dell'Esercito della Salvezza e sobbarcandosi lavori umili e miseri. Questa esperienza è raccontata

nel romanzo-resoconto "Miseria a Parigi e Londra".

Tornato in Inghilterra alterna all'attività di romanziere quella di insegnante in scuole private, di

commesso di libreria e di recensore di romanzi per il New English Weekly.

Scoppiata la Guerra Civile Spagnola vi prende parte combattendo tre le file del Partito Obrero de

Unificacción Marxísta. L'esperienza spagnola e la disillusione procuratagli dai dissensi interni della

Page 133: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

133

Sinistra, lo portano a pubblicare un diario-reportage ricco di pagine drammatiche e polemiche, il

celebre "Omaggio alla Catalogna" (pubblicato nel 1938), acclamato da più parti come il suo

risultato migliore in campo letterario. Da qui in avanti, come dirà l'autore stesso nel saggio del

1946, "Perché scrivo", ogni sua riga sarà spesa contro il Totalitarismo. Durante la Seconda Guerra

Mondiale cura per la BBC una serie di trasmissioni propagandistiche dirette all'India, quindi è

direttore del settimanale di Sinistra "The Tribune" ed infine corrispondente di guerra dalla Francia,

Germania e Austria, per conto dell'Observer. Nel 1945 compare il primo dei suoi due famosi

romanzi utopici "La fattoria degli animali" che coniugando il romanzo con la favola animale e la

lezione satirica, costituisce un unicum della narrativa orwelliana; nel 1948 esce l'altra sua celebre

opera "1984", utopia che prefigura un mondo dominato da due superstati perennemente in guerra tra

loro, e scientificamente organizzati all'interno in modo da controllare ogni pensiero ed azione dei

propri sudditi. Con questo romanzo George Orwell prosegue e dà nuova linfa alla cosiddetta

tradizione della letteratura distopica, cioè dell'Utopia alla rovescia.

Infatti: "L'opera illustra, l'ingranaggio di un governo totalitario. L'azione si svolge in un futuro

prossimo del mondo (l'anno1984), in cui il potere si concentra in tre immensi super-stati: Oceania,

Eurasia ed Estasia. Londra è la principale città di Oceania. Al vertice del potere politico in

Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona. Sotto di

lui c'è il Partito interno, quello esterno e la gran massa dei sudditi. Ovunque sono visibili grandi

manifesti con il volto del Grande Fratello.

Tuttavia, a differenza di altri campioni dell'escatologia negativa, come Aldous Huxley con il suo

"Mondo nuovo" e di Evgenij Zamjatin con "Noi", per i quali la visione profetica era ancora

piuttosto lontana (essendo ambientata nel millennio successivo), in Orwell viene profetizzata una

situazione a noi vicina temporalmente. I nessi e le assonanze con il regime comunista non possono

dunque sfuggire. George Orwell scrisse anche molta saggistica. Tale sua produzione spazia dalla

critica letteraria ad argomenti sociologici, sino al pericolo dell'"invasione della Letteratura da parte

della Politica". George Orwell è morto il 21 gennaio 1950 per tubercolosi, in un ospedale di Londra.

1984

In un futuro prossimo (l'anno 1984) la Terra è divisa in tre grandi potenze totalitarie perennemente

in guerra tra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia che sfruttano la guerra perenne per mantenere il

controllo totale sulla società. In Oceania, la sede dei vari ministeri (Ministero della Pace, che

presiede alla guerra, dell'Amore, che presiede alla sicurezza, della Verità, che presiede alla

propaganda e al revisionismo storico, e dell'Abbondanza, che presiede all'economia) è Londra,

facente parte della provincia di Pista Uno.

La società è amministrata secondo i principi del Socing (nell'originale inglese, "IngSoc"), il Partito

Socialista Inglese, ed è governata da un onnipotente partito unico con a capo il Grande Fratello, un

personaggio che nessuno ha mai visto di persona (ma che appare in manifesti affissi dappertutto) e

che tiene costantemente sotto controllo la vita di tutti i cittadini (la descrizione fisica

ricorda Stalin e Lord Kitchener). Il totalitarismo del Grande Fratello sviluppa caratteristiche

dell'Unione Sovietica di Stalin e della Germania preconizzata dai nazisti.

Il potere è nelle mani di un partito unico, detto semplicemente il Partito, a sua volta diviso

in Partito Interno (che comprende leader e amministratori) e Partito Esterno (formato da burocrati,

impiegati e funzionari subalterni). I suoi occhi sono i teleschermi, televisori forniti di telecamera,

installati per legge in ogni abitazione dei membri del Socing e che i membri del Partito Esterno non

possono spegnere, ma al massimo possono attenuarne il volume dell'audio. Questi televisori-

Page 134: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

134

telecamere, presenti ovunque, oltre a diffondere propaganda 24 ore su 24, spiano la vita di

qualunque membro del Socing esterno, finanche durante la vita sessuale delle coppie, per rilevare

comportamenti "devianti".

Il Partito è Governato dal Minamor ("Minluv"), ovvero Ministero dell'Amore, la cui funzione è di

controllare i membri del partito e di convertire i dissidenti alla sua ideologia, ed è dotato di una

polizia politica, la psicopolizia, che interviene in ogni situazione sospetta di eterodossia e

di deviazionismo. Al di sotto del partito unico stanno i Prolet, che non hanno alcun potere né

privilegio, svolgono i lavori pesanti in cambio del minimo di sussistenza, ma hanno il vantaggio di

non essere controllati se non in modo indiretto, tramite la tecnica del Panem et circenses.

Goldstein, ritratto nei manifesti propagandistici con lineamenti ebraici e barbetta caprina, diventa il

catalizzatore della rabbia degli oceaniani, cui anche il sesso viene "fortemente disincentivato"

esattamente come il libero pensiero, tanto che per gli iscritti al partito unico i figli diventano "il

nostro dovere verso il Partito".

Ovunque nella città sono appesi grandi manifesti che ritraggono il Grande Fratello, con la

didascalia Il Grande Fratello ti guarda, e gli slogan del partito: «la guerra è pace», «la libertà è

schiavitù», «l'ignoranza è forza». I membri del Socing vivono in moderni palazzoni alveare nella

città nuova, e i prolet (il Proletariato) vivono separati dai primi nella città vecchia.

L'unica forma di pensiero ammissibile in Oceania è il Bipensiero ("Doublethink"), ispirato

al materialismo dialettico leninista. Come recitano alcuni slogan del partito, “la menzogna diventa

verità e passa alla storia”, “Chi controlla il passato controlla il futuro: chi controlla il presente

controlla il passato”.

La lingua che si parla in Oceania va trasformandosi conseguentemente in Neolingua ("Newspeak"),

un nuovo linguaggio in cui sono ammessi solo termini con un significato preciso e privo di possibili

sfumature eterodosse, in modo che riducendone il significato ai concetti più elementari renda

impossibile concepire un pensiero critico individuale. Con la creazione della neolingua il partito

censura quindi l'utilizzo di molte parole, convogliando quelle sgradite (come ad esempio

"democrazia") nell'unico termine "psicoreato": in questo modo diventa impossibile formulare, e a

lungo andare anche solo pensare ad un argomento "proibito". I semplici concetti che renderebbero

discutibile l'operato del Partito diventano inesprimibili. La stessa parola "psicoreato" va ben oltre il

divieto di esprimersi, ma si spinge appunto a vietare anche solo di pensare in modo divergente dai

dettami del governo totalitario sotto il Grande Fratello.

Le scienze umanistiche sono state modificate nel loro contenuto e scopo: i testi vengono riscritti

continuamente espellendo tutto quanto non sia in linea con le idee del momento del Socing: tutti i

fatti che rivelino contraddizione o fallibilità del partito vengono periodicamente e sistematicamente

cancellati e sostituiti, la storia non esiste più, se non per dare ragione al Partito; ci si aspetta dai

membri del Socing e dai Prolet che vi si adeguino, cancellando la memoria dei fatti indesiderati e

sostituendoli coi fatti che il Partito vuole che si ricordino.

Così, per esempio, se si ribaltano i fronti e l'Eurasia diventa improvvisamente alleata dopo esservi

stati in guerra fino a un momento prima, nessuno deve rilevarne la contraddizione e portare

memoria della precedente ostilità, per cui diverrà vero che l'Eurasia è sempre stata alleata

dell'Oceania e che non vi è mai stata inimicizia tra i due stati.

Anche l'ultima possibilità di produrre letteratura, ossia la scrittura a mano, è stata di fatto abolita:

poesie, canzoni e romanzi vengono realizzati automaticamente da complessi macchinari

elettromeccanici detti versificatori, in base a schemi predefiniti; anche gli articoli che Winston

Page 135: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

135

"corregge" sono riscritti tramite un apparato, detto parlascrivi, in grado di produrre testo sotto

dettatura.

Dovunque sono presenti le cosiddette buche della memoria, nelle quali tutti i membri del Partito

sono invitati a gettare i documenti "non aggiornati", di fatto non ancora riscritti secondo la verità

del momento, per avviarli teoricamente alla distruzione. Tra le tante attività vietate rientra quella di

tenere un diario, perché non sarebbe aggiornabile e quindi potenzialmente pericoloso per la "verità".

Il protagonista del romanzo, Winston Smith, è un membro subalterno del partito, incaricato di

"correggere" i libri e gli articoli di giornale già pubblicati, cioè modificarli in modo da rendere

riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal partito; egli inoltre si occupa di modificare la storia

scritta, contribuendo così ad alimentare la fama di infallibilità del Partito stesso. Apparentemente è

un tipo malleabile, ma Winston in realtà mal sopporta i condizionamenti del partito e non riesce ad

adeguare la propria mente al bipensiero. Accanto a lui agiscono altri due personaggi: Julia (della

quale Winston è innamorato malgrado i divieti del partito), una giovane che si adatta al partito solo

per convenienza, e O'Brien, un importante funzionario nel quale il protagonista vede una figura

paterna.

Nonostante il partito imponga la castità, Winston e Julia diventano amanti e decidono di collaborare

con un'organizzazione clandestina, la Confraternita (Brotherhood): così ricevono da O'Brien un

libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, il manifesto dell'organizzazione, che ne espone

le ideologie. Arrestati, vengono interrogati proprio da O'Brien, che in realtà è un agente

della psicopolizia, il cui fine è far penetrare in Winston, evidentemente refrattario al

condizionamento sociopolitico del Socing, la tecnica del Bipensiero attraverso tre fasi:

apprendimento, comprensione, accettazione. Il tentativo riuscirà perfettamente, e Winston finirà

così allineato al regime.

1984 appartiene a quella serie di romanzi come Il mondo nuovo (1932) di Aldous Huxley (che fu

insegnante di Orwell e a cui Orwell si ispirerà) che compaiono nell'Europa del Primo e del Secondo

Dopoguerra, caratterizzati da un profondo pessimismo, segno di una crisi di valori che colpisce la

fiducia della borghesia e degli intellettuali nel positivismo e nelle ideologie da esso derivate,

compreso il comunismo. La corrente è definita distopia e nasce in opposizione ai romanzi utopici,

come per esempio La città del Sole di Tommaso Campanella o L'Utopia di Tommaso

Moro. Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (1953) sarà uno degli ultimi più famosi epigoni del genere

letterario distopico[2].

Orwell, anarchico passato al socialismo, combattente in Spagna col POUM, fu vittima delle

persecuzioni staliniste durante la guerra civile spagnola: da questo evento terribile, che egli

considerò un vero e proprio tradimento tra fratelli, perpetrato con grande abilità dialettica (si veda il

suo libro Omaggio alla Catalogna), nacque in lui la necessità di combattere ogni forma

di totalitarismo, sia quello fascista che quello comunista.

Nel saggio Why I Write (1946), Orwell si descrisse come socialista democratico, e in una lettera del

16 giugno 1949 disse:

« Il mio recente romanzo [1984] NON è inteso come un attacco al Socialismo o al Partito

Laburista (di cui sono sostenitore), ma come la denuncia delle perversioni ... che sono state

parzialmente realizzate nel Comunismo e nel Fascismo. »

Orwell scrisse La fattoria degli animali, e quindi 1984, ispirandosi, oltreché alle proprie esperienze

e al già citato Huxley, al romanzo distopico russo Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin, pubblicato

nel 1924, un primo esempio di accusa alla Russia sovietica leninista fatta da un conterraneo

Page 136: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

136

di Lenin, e al romanzo realistico Buio a mezzogiorno del 1940, diArthur Koestler, romanzo nel

quale Koestler, ex iscritto al partito comunista tedesco, svela i metodi di plagio e tortura del

comunismo sovietico e dei partiti che ad esso si ispirano.

"1984" è, in effetti, un terribile ed efficace atto d'accusa da parte di Orwell nei confronti della

pretesa totalitaria di voler piegare la realtà e le persone ad un fine superiore, che idealmente

coincideva con la felicità del popolo, ma alla fine si identificava nell'ubbidienza cieca ai partiti

totalitari e ai loro leader.

Palmiro Togliatti, con lo pseudonimo di "Roderigo di Castiglia", scrisse nel 1950 sulla

rivista Rinascita un saggio proprio su 1984, definendolo "un’altra freccia" della Borghesia aggiunta

"al proprio arco sgangherato", pur dovendo convenire, tra le righe, sul carattere di attualità del

romanzo. L'intreccio tra teoria politica e finzione romanzesca è rappresentato dalla professione del

protagonista, Winston Smith (il cui nome è "Winston" come Winston Churchill e "Smith", il più

comune cognome anglosassone). Il lavoro di manipolatore delle fonti di Winston è ispirato alle

riscritture dei libri sovietici che Stalin ordinava agli intellettuali russi: Stalin, oltre a diventare

protagonista di episodi cui non aveva partecipato, risultava inventore del trattore, del cemento

armato etc.

Il bipensiero stesso era ispirato al materialismo dialettico leninista e alla realtà della Unione

Sovietica, nonché alla mentalità dei vari partiti comunisti ad essa legati: la goccia che fece

traboccare il vaso, agli occhi di Orwell (vedasi la Fattoria degli animali, la vendita del legname a

Frederick), fu quando col Patto Molotov-Ribbentrop del 1939 Adolf Hitler passò per breve tempo

da principale nemico del proletariato ad essere un fedele alleato sovietico. La necessità di piegare

anche il più infimo membro del Socing, è presa dal centralismo democratico: in questa corrente

politica ideata da Lenin e accentuata da Stalin il pensiero non ortodosso veniva vissuto come una

deviazione, in pratica come una malattia che doveva essere strappata via dal colpevole

di deviazionismo, per il suo stesso bene e soprattutto per il bene della società. Anche la subalternità

del proletariato al Socing, trae origine dall'idea di Lenin che del proletariato e dei suoi moti

spontanei non ci si dovesse fidare. Il nome del grande nemico dell'Oceania, Goldstein, si ispira al

vero cognome di Lev Trotzkij, Bronštejn, il nemico numero uno dello stalinismo.

Incipit del romanzo

Era una luminosa e fredda giornata d’aprile, e gli orologi battevano tredici colpi. Winston Smith,

tentando di evitare le terribili raffiche di vento col mento affondato nel petto, scivolò in fretta dietro

le porte di vetro degli Appartamenti Vittoria: non così in fretta tuttavia, da impedire che una folata

di polvere sabbiosa entrasse con lui.

L’ingresso emanava un lezzo di cavolo bollito e di vecchi e logori stoini. A una delle estremità era

attaccato un manifesto a colori, troppo grande per poter essere messo all’interno.

Vi era raffigurato solo un volto enorme, grande più di un metro, il volto di un uomo di circa

quarantacinque anni, con folti baffi neri e lineamenti severi ma belli. Winston si diresse verso le

scale. Tentare con l’ascensore, infatti, era inutile. Perfino nei giorni migliori funzionava raramente e

al momento, in ossequio alla campagna economica in preparazione della Settimana dell’Odio,

durante le ore diurne l’erogazione della corrente elettrica veniva interrotta.

L’appartamento era al settimo piano e Winston, che aveva trentanove anni e un’ulcera varicosa alla

caviglia destra, procedeva lentamente, fermandosi di tanto in tanto a riprendere fiato. Su ogni

pianerottolo, di fronte al pozzo dell’ascensore, il manifesto con quel volto enorme guardava dalla

parete. Era uno di quei ritratti fatti in modo che, quando vi muovete, gli occhi vi seguono. IL

GRANDE FRATELLO VI GUARDA, diceva la scritta in basso. All’interno dell’appartamento una

Page 137: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

137

voce pastosa leggeva un elenco di cifre che avevano qualcosa a che fare con la produzione di ghisa

grezza. La voce proveniva da una placca di metallo oblunga, simile a uno specchio oscurato,

incastrata nella parete di destra. Winston girò un interruttore e la voce si abbassò notevolmente,

anche se le parole si potevano ancora distinguere. Il volume dell’apparecchio (si chiamava

teleschermo) poteva es-sere abbassato, ma non vi era modo di spegnerlo. Si diresse alla finestra,

piccola fragile figuretta, la cui magrezza era accentata dalla tuta azzurra in cui consisteva

l’uniforme del Partito. I capelli erano biondi, molto chiari, il colorito faccia lievemente sanguigno,

la pelle raschiata da ruvide saponette e da lamette che avevano perso il filo da tempo, e dal freddo

dell’inverno che proprio allora era finito.

Fuori, anche attraverso i vetri chiusi della finestra, il mondo pareva freddo. Giù, nella strada,

mulinelli di vento giravano polvere e carta straccia a spirale e, sebbene splendesse il sole e il cielo

fosse d’un luminoso azzurro, nessun oggetto all’intorno sembrava rimandare il colore, con

l’eccezione dei cartelloni che erano incollati da per tutto. La faccia dai baffi neri riguardava da ogni

cantone. Ce n’era una proprio nella casa di fronte, IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA, diceva

la scritta, mentre gli occhi neri fissavano con penetrazione quelli di Winston. Più sotto, a livello

della strada, un altro cartellone stracciato a un angolo, sbatteva col vento, scoprendo e nascondendo,

alternativamente, la parola SOCING. Lontano, un elicottero volava fra un tetto e l’altro, se ne

restava librato per qualche istante come un moscone, e poi saettava con una curva in altra direzione.

Era la squadra di polizia, che curiosava nelle finestre della gente. Le squadre non erano gran che

importanti tuttavia.

Quella che soprattutto contava era la polizia del pensiero, la cosiddetta Psicopolizia.

Alle spalle di Winston, la voce dal teleschermo barbugliava ancora qualcosa sulla produzione della

ghisa e il completamento del Nono Piano Triennale. Il teleschermo riceveva e trasmetteva

simultaneamente. Qualsiasi suono che Winston avesse prodotto, al disopra d’un sommesso

bisbiglio, sarebbe stato colto; per tutto il tempo, inoltre, in cui egli fosse rimasto nel campo visivo

comandato dalla placca di metallo, avrebbe potuto essere, oltre che udito, anche veduto.

Naturalmente non vi era nessun modo per sapere esattamente in quale determinato momento vi si

stava guardando. Quanto spesso e con quali principi la Psicopolizia veniva a interferire sui cavi che

vi riguardavano, era pura materia per congetture. E sarebbe stato anche possibile che guardasse

tutti, e continuatamente. Ad ogni modo avrebbe potuto cogliervi sul vostro cavo in qualsiasi

momento avesse voluto. Si doveva vivere (o meglio si viveva, per un’abitudine che era diventata,

infine, istinto) tenendo presente che qualsiasi suono prodotto sarebbe stato udito, e che, a meno di

essere al buio, ogni movimento sarebbe stato visto.

Winston teneva le spalle voltate al teleschermo. Era più sicuro sebbene, come anche lui sapeva

benissimo, perfino un paio di spalle può essere rivelatore. Un chilometro lontano, il Ministero della

Verità, da cui dipendeva il suo impiego si levava alto e bianco sul tetro paesaggio. Questa, pensò

con una sorta di vaga nausea, questa era Londra, la città principale di Pista Prima, che era la terza

delle più popolose province di Oceania. Cercava di spremere dal cervello quelle memorie

dell’infanzia che gli dicessero se Londra era sempre stata proprio così.

C’erano sempre stati quei panorami di case novecento in rovina, coi fianchi tenuti su a mala pena da

travi di legno, con le finestre turate da carta incatramata e con i tetti di ferro ondulato, e quelle

staccionate intorno ai giardini che pendevano sghembe da tutte le parti? E i luoghi bombardati dove

la polvere di calcestruzzo mulinava nell’aria, e le erbacce crescevano sparse sui mucchi di sassi? e

quegli altri luoghi in cui le bombe avevano aperto dei buchi più larghi e dov’erano germogliate

miserabili colonie di capanne di legno simili a pollai? Ma era inutile, non riusciva a ricordare: non

Page 138: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

138

restava nulla della sua infanzia, se non una serie di quadri senza sfondo e per la maggior parte

incomprensibili.

Page 139: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

139

FRANZ KAFKA

Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883. Figlio di un agiato commerciante ebreo,

ebbe con il padre un tormentato rapporto, notevolmente documentato nella celebre e commovente

"Lettera al padre" nella quale si configurano in modo netto le caratteristiche della complessa

personalità dello scrittore e le origini familiari di molti dei suoi tormenti, non agevolati neanche dai

rapporti con la madre e le tre sorelle, difficili anch'essi. Nella lettera, Kafka dà la colpa della propria

inettitudine al padre e ai suoi metodi educativi troppo autoritari. Quella figura severa e pragmatica,

dai comportamenti distanti, lo schiaccia e non gli permette di crescere in modo sereno e conforme

alla sua sensibilità. Ad ogni buon conto, Franz, primo di sei figli, riceve un'ottima e regolare

educazione e formazione nelle scuole tedesche, anche grazie alle buone disposizioni economiche

paterne.

Nel 1906 si laurea per così dire controvoglia all'odiata facoltà di Legge, dopo un percorso di studi

caldeggiato più che altro dai genitori che lo volevano Dottore. Intanto, sul piano sentimentale, si

profila il tormentato rapporto con Felice Bauer, più volte sciolto e poi ripreso, fino alla definitiva

rottura avvenuta nel 1914. Finalmente dottore, insomma, trova un impiego presso una banca, dopo

aver sperimentato i disagi del praticantato. Fin da subito, si profila per lui una carriera di

funzionario, del tutto opposta alle sue più intime inclinazioni, anche se sul lavoro è apprezzato per

la sua solerzia e per la sua coscienziosità, anche se dentro di sè vive l'esistenza di impiegato

scrittore in un conflitto spesso esasperato. A fronte di questa insoddisfacente collocazione

sentimentale non fa purtroppo da contrappeso un'analoga situazione sentimentale. L'amore con

Milena Jesenka è tormentato, così anche la relazione con Dora Dyamant, con cui convisse dal 1923.

Il suo rapporto di lavoro con la banca si chiude nel 1922 con richiesta di pensionamento, quando la

tubercolosi, manifestatasi nel 1917, irrompe in tutta la sua gravità. La sua vita, tranne brevi viaggi il

più delle volte compiuti per salute, si svolge a Praga, nella casa paterna e, nonostante due

fidanzamenti, rimane scapolo. Legato da amicizia, all'università, con coetanei introdotti in ambienti

letterari, tra cui l'importantissimo, anche per la storia letteraria, Max Brod. Infatti, i sette volumi che

pubblicò, curandoli di persona (Meditazione (1913), Il fuochista (1913), La metamorfosi (1915), La

condanna (1916), Nella colonia penale (1919), Un medico in campagna (1919-20) ed Un

digiunatore (1924), rappresentano una piccola percentuale di quello che, sfuggito a distruzioni di

Page 140: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

140

manoscritti da lui compiute, ad incuria di corrispondenti, a persecuzioni politiche, è stato pubblicato

postumo grazie all'interessamento ed all'abnegazione dell'amico Brod, che non tenne conto delle

disposizioni testamentarie dell'amico, secondo le quali avrebbe dovuto distruggere tutti gli scritti da

lui lasciati. Questi scritti posso considerarsi, di fatto, la parte emergente di un'opera che si sottrae a

tracciati e recinzioni, in particolare quella legata ai tre tentativi di romanzo. Pubblicati postumi,

rispettivamente nel 1927, nel 1925 e nel 1926, "America", "Il processo" ed "Il castello" sono le

stazioni principali di una ricerca fatta unica ragione di vita ed identificata con la letteratura.

Lo scavo kafkiano, insieme agli esiti di tutta la letteratura novecentesca e in specie mitteleuropea,

aggrava ulteriormente quella crisi di certezze che si era già manifestata alla fine del 1800. In quel

secolo avevano dominato gli ideali tipici della scienza e del progresso, condensati e diffusi

nella filosofia e nella mentalità del positivismo. Già alla fine del 1800, e poi con sempre maggior

forza agli inizi del 1900, invece, si viene infatti manifestando nella cultura europea un movimento

di reazione al positivismo, movimento che influenza la filosofia, la letteratura e i vari campi

artistici. Si rimprovera al positivismo di coltivare troppa fiducia nel progresso, di essere

ingenuamente meccanicista nel coniugare fiducia nella trasformazione intima dell'uomo, progresso

morale e mero progresso materiale, economico o tecnologico che fosse.

Questi smottamenti "ideologici" portarono alla ricerca di nuove forme espressive, insieme alla presa

di coscienza da parte degli scrittori, di nuove funzioni. Essi capiscono che possono più limitarsi alla

semplice descrizione della realtà, ma cercare le ragioni più profonde dell'agire umano. In questo

clima acceso si sviluppa una forte polemica antiborghese, manifestata anche con l'adozione di

nuove forme di vita originali e sregolate, con le provocazioni lanciate contro il pubblico e la società

dei "benpensanti". La rivolta contro la mediocrità e l'ipocrisia della vita borghese è un tema

ricorrente in tutta la cultura europea di questo periodo, a cui Kafka si inscrive a pieno diritto.

Vengono alla ribalta, insomma, nuovi temi letterari: lo scavo nell'interiorità dell'individuo, la

valorizzazione degli aspetti inconsci della personalità, la riflessione sulla condizione esistenziale del

singolo, in cui dominano l'inquietudine, lo smarrimento, l'angoscia.

"motivo fondamentale dell'opera di Kafka è quello della colpa e della condanna. I suoi personaggi,

colpiti improvvisamente dalla rivelazione di una colpa apparentemente sconosciuta, subiscono il

giudizio di potenze oscure e invincibili, vengono per sempre esclusi da un'esistenza libera e felice,

che intuiscono realizzata in un'altra dimensione del mondo, in un'altra realtà [...]. Kafka non va

considerato soltanto una delle più profonde espressioni poetiche della situazione esistenziale

contemporanea, ma anche un originale mediatore tra la cultura occidentale a sfondo razionalistico e

li impulsi mistici dell'ebraismo" [Enciclopedia Garzanti di Letteratura]. Franz Kafka muore

nell'estate del 1924, il giorno 3 giugno, prima di compiere quarantuno anni, in una clinica nei pressi

di Vienna.

La metamorfosi

Gregor Samsa è un commesso viaggiatore ligio al dovere e dedito alla famiglia. Vive nella casa dei

suoi genitori, dove risiede anche la sorella. E’ lui che provvede ai bisogni economi di tutti, per

questo il suo lavoro è fondamentale. Ogni mattina si sveglia prestissimo per prendere il treno e

iniziare la sua giornata di lavoro. Ma quel mattino, in cui inizia la narrazione, gli è impossibile

alzarsi dal letto, perché si è trasformato in uno scarafaggio.

Le proporzioni sono quelle di uno scarafaggio gigantesco, disteso sul letto e che agita le zampette.

E’ lui, perché ha mantenuto la coscienza di sé, ma contemporaneamente non è più se stesso, perché

anche la voce, oltre al corpo, ha assunto le sembianze di un insetto.

Page 141: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

141

E’ tardi, sono le sette passate e Gregor non si è ancora alzato; non può farlo perché gli è impossibile

girarsi sulle zampe. I suoi genitori e la sorella nel frattempo si sono svegliati e cominciano a

preoccuparsi del fatto che Gregor non va al lavoro. Lo chiamano e lui, sforzandosi di parlare con

una voce semi umana, cerca di tranquillizzarli.

Nel frattempo, visto che un fattorino doveva aspettarlo in stazione e non lo ha visto arrivare,

l’azienda ha mandato il procuratore a controllare il suo stato di salute. Gregor cerca di alzarsi dal

letto ma il suo nuovo corpo gli impedisce movimenti repentini e mentre i genitori intrattengono il

procuratore che inizia a spazientirsi, Gregor balza dal letto cadendo pesantemente a terra. Cerca di

rassicurare tutti quanti, aggiungendo che presto uscirà dalla stanza ma la sua voce somiglia più a

quella di un animale che a quella di un essere umano.

Il procuratore si irrita, ritiene di essere preso in giro e avverte Gregor che se continua su questa

strada sarà licenziato. Inoltre si lamenta con i suoi genitori del rendimento scarso sul lavoro di

Gregor, affermando che negli ultimi mesi è peggiorato nel rendimento professionale. A questo

punto Gregor, con uno sforzo immenso, riesce ad aprire la porta con ciò che non è più la sua bocca.

Il procuratore sopraffatto dall’orrore scappa dalla casa precipitandosi giù per le scale. La madre,

vedendo in che cosa il figlio si è trasformato, sviene mentre il padre lo scaccia indietro colpendolo

con un giornale. La porta della stanza viene chiusa. Gregor è esausto e si addormenta. Quando si

sveglia trova del latte vicino al letto ma non riesce a berlo, i suoi gusti sono cambiati.

Nei giorni seguenti scopre il movimento e decide di nascondersi sotto al divano, così da permettere

alla sorella di portargli del cibo più appropriato e di pulire la stanza. Gregor passa le sue giornate

ascoltando i discorsi dei familiari che sono sempre più cupi a causa dei problemi economici che lo

stato di Gregor ha aggravato. Le sue giornate passano senza che possa uscire dalla stanza; può

vedere, però, nascosto sotto il divano, la sorella che gli porta da mangiare. Scorrazza anche per la

stanza, arrampicandosi sui muri per provare le sue nuove abilità.

Grete, la sorella, pensa allora che sia una buona idea togliere alcuni mobili per lasciargli lo spazio

necessario per spostarsi. Un giorno, però, Gregor vede la madre prendere un quadro che a lui

interessa particolarmente, esce quindi dal divano e quando la madre lo vede grida terrorizzata e

fugge dalla stanza. Gregor la insegue e il padre vedendo il figlio-insetto scorrazzare per la casa, gli

tira una mela che va a conficcarsi nella sua schiena-corazza.

Gregor ferito torna nella sua stanza e rimane bloccato per diverse settimane, mentre la mela

marcisce nella sua schiena. I giorni passano e la situazione per Gregor si fa sempre più difficile. I

genitori nel frattempo hanno sub-affittato l’appartamento; una sera Grete decide di suonare il

violino per i nuovi inquilini. Gregor esce dalla stanza, perché la porta è rimasta aperta, e appena

viene visto il padre lo ricaccia in camera, ma i nuovi inquilini, terrorizzati e scioccati dalla visione

dell’insetto, decidono di andarsene senza pagare l’affitto.

A questo punto Grete è costretta a trovarsi un nuovo impiego e Gregor rimane solo, abbandonato a

se stesso. Il padre, che lo odia, mentre la madre lo teme, decide che è necessario sbarazzarsi del

figlio-scarafaggio, perché sarà sempre più un ostacolo alla loro vita e gli impedirà di rialzarsi dal

collasso economico in cui sono precipitati. Gregor dopo aver sentito la discussione della sua

famiglia sul suo futuro, capisce di essere un peso inutile e di non avere più alcuna speranza di essere

protetto e aiutato dai suoi. Si lascia quindi andare verso un declino inesorabile: non mangia più fino

a perdere le forze e a morire. La sua famiglia, dopo aver scoperto la carcassa, si sbarazza di Gregor

e comincia una nuova vita. Si trasferiscono, quindi, in un appartamento più piccolo e iniziano a

sperare di poter maritare la figlia.

Page 142: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

142

Incipit del romanzo

Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un

enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e sollevando un poco il

capo scorse il suo ventre arcuato, bruno e diviso in tanti segmenti ricurvi, in cima a cui la coperta

del letto, ormai prossima a scivolar giù tutta, si manteneva a fatica. Le gambe, numerose e sottili da

far pietà rispetto alla sua normale corporatura, tremolavano senza tregua in un confuso luccichio

dinnanzi ai suoi occhi.

Che cosa mi è capitato? pensò. Non era un sogno. La sua camera, una stanzetta di giuste

proporzioni, soltanto po’ piccola, se ne stava tranquilla, fra le quattro ben note pareti. Sulla tavola

un campionario disfatto di tessuti – Samsa era commesso viaggiatore – e sopra, appeso alla parete,

un ritratto, ritagliato da lui – non era molto – da una rivista illustrata e messo dentro una bella

cornice dorata: raffigurava una donna seduta, ma ben dritta sul busto, con un cappello e un boa di

pelliccia; essa levava incontro a chi guardava un pesante manicotto, in cui scompariva tutto

l’avambraccio.

Lo sguardo di Gregor si rivolse allora verso la finestra, e il cielo fosco (si sentivano le gocce di

pioggia battere sullo zinco della finestra) lo immalinconì completamente. Che accadrebbe se io

dormissi ancora un poco e dimenticassi ogni pazzia? Pensò; ma ciò era assolutamente impossibile,

perché Gregor era abituato a dormire sulla destra, ma non poteva, nelle attuali condizioni, mettersi

in quella posizione. Per quanto si gettasse con tutta la sua forza da quella parte, tornava sempre

oscillando sul dorso: provò per cento volte, chiuse gli occhi per non vedere le sue zampinette

dimenanti, e rinunciò solo quando cominciò a sentire al fianco un dolore sottile e sordo, ancora non

mai provato.

O dio, pensava, che professione faticosa ho scelto! Ogni giorno su e giù in treno. L’affanno per gli

affari è molto più intenso che in un vero e proprio ufficio, e v’è per giunta quella piaga del

viaggiare, la preoccupazione per le coincidenze dei treni, la nutrizione irregolare e cattiva; le

relazioni con gli uomini poi cambiano ad ogni momento, e non possono mai diventare durature né

cordiali. Al diavolo ogni cosa! (…)

Analisi

Attraverso la condizione ripugnante del protagonista e la sostanziale incapacità dei parenti di

instaurare con lui un rapporto umano, l'autore vuole rappresentare l'emarginazione alla quale il

"diverso" viene tragicamente condannato nella società. L'insetto non simboleggerebbe altro che

questo "diverso". La metafora dell'insetto rappresenta la dipendenza di Kafka dalla famiglia e la

negazione della sua libertà artistico-espressiva nella letteratura. Già in una lettera alla sorella Elli,

Kafka aveva definito la famiglia come un "contesto veramente animale", che soffoca la libera

espressione dell'individuo con l'egoismo oppressivo di un amore "assurdo e bestiale".

Nonostante la famiglia di Gregor tenti, almeno inizialmente, di mantenere un contatto con lo

sventurato, si percepisce quasi subito il ribrezzo che suscita in loro la vista della condizione

ributtante nella quale egli versa. Nemmeno lo stretto grado di parentela e il ricordo di un passato

normale e felice, riescono a salvare Gregor dalla condanna alla quale sembra, fin dalle prime

battute, destinato. Dapprima, scoperta la nuova condizione dell'uomo, i familiari provano

Page 143: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

143

raccapriccio; poi paura di avere contatti diretti con esso, tant'è che il poveretto decide di

nascondersi, quando gli viene portato il cibo, per non suscitare spavento; poi insofferenza (che si

manifesta nel lancio di mele, da parte del padre, a Gregor, che viene gravemente ferito), e infine

rassegnazione. Gregor è diventato un peso, i familiari stessi si augurano che muoia. La madre, il

padre e la sorella ne sono comprensibilmente affranti, tuttavia sanno che quella è l'unica via d'uscita

da una situazione divenuta oramai insostenibile.

In occasione della stampa della seconda edizione, adombrando la possibilità di altre interpretazioni

del racconto, il 25 ottobre 1915 Kafka scrisse al suo editore Kurt Wolff, che aveva affidato al

disegnatore Ottomar Starke il compito di illustrarne la copertina: «Siccome Starke fa illustrazioni

concrete, mi è passato per la mente che voglia disegnare magari l'insetto. Questo no, per carità,

questo no! Non vorrei limitare il campo della sua competenza, ma rivolgere soltanto una preghiera

perché naturalmente io conosco meglio il racconto. Non lo si può far vedere neanche da lontano. Se

questa intenzione non c'è, e quindi la mia preghiera diventa ridicola, tanto meglio. A Lei sarei grato

se volesse trasmettere e ottenere il mio desiderio».

Page 144: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

144

FEDOR DOSTOEVSKIJ

Fedor Dostoevskij è il figlio di un aristocratico decaduto che esercitava la professione di medico,

nasce a Mosca nel 1821. Allevato in un ambiente devoto e autoritario, nel 1837, alla morte della

madre, viene internato alla scuola del genio militare di Pietroburgo che frequenta controvoglia, già

risolutamente deciso a dedicarsi alla letteratura. Rinuncia infatti alla carriera subito dopo aver

conseguito il diploma e scrive il suo primo romanzo, Povera gente, che ottiene un grande successo

di critica. I romanzi successivi (Il sosia; Le notti bianche) deludono i suoi primi estimatori, specie il

critico Belinskij che lo ha acclamato come un nuovo grande scrittore, e lasciano indifferente il

pubblico. Nel 1849, per avere aderito a un circolo di intellettuali socialisti, Fëdor viene condannato

a morte con tutto il gruppo, quindi graziato dallo zar Nicola I (una messinscena punitiva) e

condannato a quattro anni di Siberia e ad altri quattro di arruolamento forzato. Ritorna alla

letteratura dopo il matrimonio avvenuto nel 1857 con una giovane vedova, quando dà alle stampe

due romanzi: Il villaggio di Stepancikovo e Il sogno dello zio. Nel 1861 comincia l'attività

giornalistica per la rivista "Il Tempo", nella quale appaiono Memorie da una casa di morti (racconto

dell'esperienza siberiana) e Umiliati e offesi. Dopo un viaggio in Inghilterra, Francia e Germania

che suscita in lui aspri giudizi sulla civiltà occidentale, fonda con poca fortuna il periodico "Epoca"

e dà alle stampe Memorie del sottosuolo seguito da Delitto e castigo che gli procura grande fama

ma pochi guadagni. Ormai vedovo, sposa nel 1867 la propria stenografa Anna Snitkina e pubblica Il

giocatore, romanzo dai toni autobiografici in cui descrive la sua rovinosa passione per la roulette.

Per sfuggire ai creditori che costantemente lo perseguitano, ripara quello stesso anno all'estero con

la moglie e scrive L'idiota, poi al suo ritorno in Russia pubblica nel 1873 I demoni. Segue un

periodo di grande attività che culmina con I fratelli Karamazov e che si protrae fino al 1880,

praticamente alla vigilia della morte giunta improvvisa a Pietroburgo nel 1881. Opere principali

Povera gente (1846); Il sosia (1846); Le notti bianche (1848); Il villaggio di Stepancikovo (1859); Il

sogno dello zio (1859); Memorie da una casa di morti (186162); Umiliati e offesi (1861); Memorie

del sottosuolo (1865); Delitto e castigo (1866); Il giocatore (1867); L'idiota (1868-69); I demoni

(1873); L'adolescente (1875); Diario di uno scrittore (1876-81); I fratelli Karamazof (1879-80).

I Fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov (Братья Карамазовы) è l'ultimo romanzo scritto da Fëdor Michajlovič

Dostoevskij, spesso ritenuto il vertice della sua produzione letteraria.

Page 145: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

145

Pubblicato a puntate su "il Messaggero russo" a partire dal gennaio 1879, lo scrittore riuscì a

completare l'ultimo capitolo solo pochi mesi prima di morire. La trama del romanzo si sviluppa

attorno alle vicende dei membri della famiglia Karamazov, al contesto in cui matura l'assassinio di

Fëdor, il capofamiglia e al conseguente processo nei confronti di Dmitrij, il figlio primogenito

accusato di parricidio; ad un livello più profondo è il dramma spirituale scaturito dal conflitto

morale tra fede, dubbio, ragione e libero arbitrio.

Secondo l'originale progetto dell'autore, la storia dei fratelli Karamazov doveva essere la prima

parte di una complessa e vasta biografia di Aleksej (Alëša), uno dei fratelli.

L'opera, dopo cinque anni, due di studio e tre di lavoro, rimase quindi incompiuta. Il primo progetto

"L'Ateo" risaliva alla fase precedente agli studi e l'idea di personaggio era più simile a quella del

padre che di Ivan. Il libro è considerato uno dei più importanti dell'800 e di ogni tempo.

In un villaggio della Russia, un agghiacciante fatto di cronaca salta alla ribalta con protagonista la

famiglia Karamazov. Stando alle ricostruzioni, il padre Fedor è un uomo dissoluto che si è

intrattenuto in rapporti illeciti con i propri stessi figli. Questi, d'altro canto, sembrano aver ereditato

dal padre la stessa inclinazione compreso il giovane Alesa che cerca però di sopprimere tali pulsioni

e di far emergere la propria vocazione religiosa.

Dopo il brutale assassinio del padre compiuto per mano di Smerdjakov, servo nato da un rapporto

extraconiugale di Fedor Karamazov, ogni personaggio poi entrerà in un vortice di autodistruzione

senza scampo che travolgerà le vite di tutti in un turbine di delitti, crisi epilettiche, suicidi, follie,

morti sospette, possenti passioni amorose, odio.

Il Grande Inquisitore

Ivàn Karamàzov espone dunque al fratello Aleksej (Alëša) un racconto allegorico di sua invenzione,

ambientato in Spagna ai tempi della Santa Inquisizione.

Dopo quindici secoli dalla morte, Cristo fa ritorno sulla terra. Non viene mai menzionato per nome,

ma sempre chiamato indirettamente. Pur comparendo furtivamente, viene misteriosamente

riconosciuto da tutti, il popolo lo riconosce e lo acclama come salvatore, tuttavia egli viene subito

incarcerato per ordine del Grande Inquisitore, proprio mentre ha appena realizzato la resurrezione di

una bambina di sette anni, nella bara bianca ancora aperta, pronunziando le sue uniche parole di

tutta la narrazione: "Talitha kumi". L'Inquisitore

«è un vecchio di quasi novant'anni, alto e diritto, con il viso scarno e gli occhi infossati, nei quali

però riluce una scintilla di fuoco... »

Nelle segrete l'Inquisitore si reca poi a trovare Cristo, e, dopo avergli comunicato la sua condanna a

morte, gli rimprovera di avere seminato confusione, di aver voluto portare la libertà ad un popolo

che è incapace di usufruirne, poiché un popolo felice non può essere libero, ma sottoposto ad un

potere autoritario che decida per lui.

«...Ti ripeto che domani stesso tu vedrai questo docile gregge che al mio primo cenno si precipiterà

ad attizzare i carboni ardenti del tuo rogo, sul quale ti farò bruciare perché sei venuto a

disturbarci»

Page 146: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

146

Cristo infatti con il suo messaggio dà all'umanità la libertà, la quale risulta insostenibile per la

maggior parte degli uomini; essi hanno invece bisogno delle necessità materiali relative alle

tentazioni di Satana che Cristo ha rifiutato. Il Grande Inquisitore spiega a Cristo come sia necessaria

un'autorità forte, quella da lui rappresentata, che dia al popolo i suoi veri bisogni materiali e

richieda loro obbedienza, in modo che essi siano davvero felici. Ormai da otto secoli l'inquisitore e i

suoi sono con Lui, con il diavolo, l'unico che può aiutarli a realizzare l'opera della felicità

universale, correggendola dalla follia irrealizzabile che Cristo avrebbe voluto.

«Allora senti: noi non siamo con te, ma con Lui, ecco il nostro segreto! Da un pezzo non siamo più

con te ma con Lui: da ormai otto secoli»

L'Inquisitore conclude il suo discorso comunicando al condannato che non lo teme, che la sua

esecuzione avverrà l'indomani e che il popolo ne gioirà; attende poi una replica a quanto ha detto.

Cristo rimane sempre in silenzio, e come unica risposta si avvicina al vecchio Inquisitore e lo

bacia sulle sue vecchie labbra esangui.

«Il vecchio sussulta. Gli angoli delle sue labbra hanno come un tremito; va verso la porta, l'apre e

gli dice: "Vattene e non venire più... mai più, mai più!" E lo lascia andare per le oscure vie della

città»

L'Inquisitore è turbato, eppure Ivan commenta: "...quel bacio gli brucia nel cuore, ma il vecchio

non muta la sua idea".

Aleksej contesta aspramente i contenuti del racconto di Ivan, attribuendo l'errore dell'Inquisitore

alla Roma dei cattolici e dei gesuiti. Poi, dopo aver osservato il fratello in silenzio, alla fine gli si

avvicina e lo bacia "con dolcezza" sulle labbra.

La "Leggenda del Grande Inquisitore", vista spesso come critica dell'autore al potere temporale

delle chiese istituzionali (in particolare quella cattolica), è stata interpretata e discussa da molti

filosofi all'interno della più ampia discussione dell'interpretazione filosofica di Fedor Dostoevskij.

Va comunque ricordato Vasilij Rozanov, il quale è stato il primo ad attribuire particolare

importanza al racconto. L'influenza del tema della libertà sul pensiero di Nikolaj Aleksandrovič

Berdjaev, il quale ha interpretato il racconto come un invito a una fede che si fonda sulla libertà e

come una critica al positivismo, al marxismo e al cattolicesimo. L'interpretazione di Berdjaev ha

influenzato anche quelle a venire, tra le quali ricordiamo in particolare quella di Luigi Pareyson.

Senza dimenticare le interpretazioni russe diSolov'ëv, Merezkovskij, Sestov, Belyj e Ivanov. E

quelle di David Herbert Lawrence e György Lukács.

Sul bacio che Gesù rivolge al grande inquisitore, Zagrebelsky sintetizza in un suo saggio le possibili

ragioni: può esser un bacio che riconosce al grande inquisitore la validità del suo operato, o un gesto

di pietà rispetto alla sua miseria morale, o infine una testimonianza di amore che supera ogni limite

umano.

Incipit del romanzo

Alekséj Fedorovic Karamàzov era il terzo figlio di un possidente del nostro distretto, Fedor

Pàvlovic Karamàzov, assai noto ai suoi tempi (e ancor oggi da noi indimenticato) per una fine

tragica e oscura verificatasi proprio tredici anni e di cui riferirò a tempo debito. Per ora, invece, di

Page 147: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

147

questo proprietario (come da noi lo si chiamava, benché per tutta la vita non avesse quasi mai

vissuto nella sua proprietà) dirò che era un tipo strano, come se ne incontrano alquanto spesso: non

solo il tipo d'uomo abietto e dissoluto, ma anche dissennato; di quei dissennati, però, che sanno

sbrigarsela brillantemente nei loro affarucci, ma a quanto sembra soltanto in questi. Fedor Pàvlovic,

per esempio, aveva cominciato quasi dal nulla; era un piccolissimo possidente che correva a

pranzare alle tavole altrui, si arrangiava da parassita, seppure, al momento della fine, risultò che

aveva ben centomila rubli in denaro contante. Per tutta la sua vita era stato uno degli individui più

balzani dell'intero distretto. E ribadisco: qui non si tratta di stupidità – la gran parte di questi balordi

è piuttosto intelligente e scaltra – ma proprio di dissennatezza si tratta, e per di più di una

dissennatezza particolare, nazionale.

Page 148: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

148

JACK KEROUAC

Conosciuto e quasi idolatrato dai giovani di tutto il mondo che vedono nel suo romanzo "Sulla

strada" l'opera che più di ogni altra rispecchia i propri bisogni e sogni di libertà, Jack Kerouac

rappresenta oggi uno degli autori più importanti dell'intero '900. Grazie a lui e a questo libro che

sconvolse gli Stati Uniti prima, e il resto del mondo poi, i protagonisti della famosa contestazione

studentesca trovarono un capo saldo, una figura su cui poggiarsi ed a cui fare risalire i loro ideali e

le loro proteste.

Jean Louis de Kerouac, meglio noto come Jack Kerouac, nasce il 12 marzo 1922 a Lowell,

Massachusetts, da una famiglia franco canadese di origine bretone. A undici anni scrive il suo

primo racconto ("The cop on the beat"), redige un diario e scrive articoli immaginari su argomenti

che difficilmente poteva conoscere, come le corse di cavalli, i campionati di baseball e football

americano e altro ancora. Tutti temi in cui la sua fantasia può spaziare in lungo in largo anche a

scapito delle coerenza. Naturalmente queste sue prime prove non interessano per la qualità letteraria

bensì come indice della sua naturale predisposizione a scrivere e inventare storie e situazioni.

Kerouac non era solo uno scrittore dedito alle letture e alla poesia, era anche un ragazzo vivace e

pieno di risorse. Ai tempi del liceo si distingue per le sue grandi doti di sportivo che gli consentono

di vincere una borsa di studio. Iscrittosi alla Columbia University di New York malgrado un'ottima

partenza non riesce a concludere gli studi. Troppo anarchico, troppo scapestrato per stare dietro un

tavolo. Jack ha voglia di assaporare il mondo e la vita, un desiderio incontenibile che lo porta a

scontrarsi con le realtà più dure.

Si mantiene inizialmente lavorando come muratore e apprendista metallurgico fino a quando nel

1942 decide di arruolarsi in marina. Viene presto congedato per problemi psicologici ma il mare lo

affascina e decide di trascorrere qualche anno da marinaio su un cargo mercantile: come i vecchi

scrittori di una volta (come Conrad, per intenderci), verrebbe da dire.

Purtroppo nel 1944 finisce la sua avventura marina. Coinvolto in una vicenda a sfondo omosessuale

terminata in omicidio, viene arrestato e rinchiuso in carcere per favoreggiamento. Mentre si trova in

galera sposa Edie Parker che poco dopo pagherà la cauzione per lui. Non si sa con precisione se sia

stato un matrimonio di convenienza ma sta di fatto che la coppia si scioglie pochi mesi dopo la

libertà conquistata.

Page 149: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

149

Kerouac, sempre vagabondo e randagio, tra un viaggio e l'altro frequenta William Burroughs, che

gli presenta Allen Ginsberg, futuro "guru" per un'intera generazione di ribelli. Fra i due nasce una

profonda amicizia, il caposaldo che terrà uniti i principali esponenti della cosiddetta "beat

generation".

Kerouac si cimenta anche nella critica musicale e scrive alcuni articoli sul jazz, pubblicati sul

giornale della Columbia University. In seguito esegue i suoi scritti con accompagnamento jazz,

ispirando un grande interesse nelle collaborazioni jazz-poesia iniziate da Kenneth Patchen, Kenneth

Rexroth e Lawrence Ferlinghetti.

Nel 1945 inizia a scrivere il suo primo romanzo "La città e la metropoli" (poi pubblicato nel 1950),

mentre un anno dopo incontra Neal Cassady, che diventerà il suo più grande amico e il personaggio

di molti suoi romanzi.

Il 1947 è l'anno in cui Jack affronta la prima traversata degli Stati Uniti, in autobus e autostop:

inizia la sua vita "on the road", alla ricerca di nuove sensazioni e di esperienze forti.

Durante un periodo sulla West Coast fa amicizia con Gary Snyder, e da lui viene guidato verso un

duraturo interesse per il buddhismo. Ne "I barboni del Dharma" Kerouac pone proprio Snyder come

figura centrale; di questo libro si è detto che aveva dato inizio alla "rivoluzione dello zaino",

espressione indicativa di giovani che vivono con poco, del tutto a proprio agio sia in città che nella

natura, con una manifesta spiritualità e una maggiore familiarità col pensiero buddhista e taoista che

con i sistemi filosofici occidentali.

Nel 1951 scrive su un rotolo di carta da telescrivente "Sulla strada" ("On the road" il titolo

originale), il romanzo capolavoro che è la summa e il modello massimo di un certo stile di vita e di

un certo modo di concepire l'esistenza.

Il percorso di questo romanzo sarà però accidentato, un po' come quello del suo autore, visti i rifiuti

incontrati dagli editori, timorosi di pubblicare un libro troppo sperimentale.

Come per molti classici del Novecento (si pensi al "Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa o al

"Dott. Zivago" di Boris Pasternak) queste iniziali difficoltà si sono poi trasformate in punti di forza

per l'opera letteraria e in un'accusa senza appello all'insipienza di molte case editrici.

A successo ancora lontano Kerouac continua comunque a scrivere ininterrottamente alternando la

sua attività con lunghe pause a San Francisco, dove incontra i massimi esponenti della cosiddetta

"San Francisco Renaissance", tra cui Robert Duncan, Gary Snider e Philip Whalen; scrive la sua

prima raccolta di poesie, struggente ed intensa come la sua personalità.

Nel 1956 (l'anno in cui esplode il fenomeno del rock di Elvis Presley), grazie ad articoli pubblicati

sulle maggiori testate, l'America si accorge dell'esistenza della beat generation. Dall'anno

successivo, quando finalmente "On the road" viene dato alle stampe, il romanzo diventerà quel

besteller che conosciamo, un vero e proprio "livre de chevet" per ragazzi di tutto il mondo.

Kerouac muore il 21 ottobre 1969 per complicazioni dovute all'alcolismo. In tutto ha scritto una

dozzina di romanzi.

Page 150: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

150

Sulla strada

Il romanzo, costruito in cinque parti e scritto sotto forma di episodi, è ambientato alla fine

degli anni quaranta e descrive i giovani del movimento culturale della Beat Generation, in viaggio

su tutto il vasto territorio americano.

Sal Paradise, pseudonimo di Jack Kerouac, è il protagonista e narratore di una serie di viaggi in

autostop, in auto e in autobus, della famosa società Greyhound. Sal è uno studente cresciuto

nell'Est che ha aspirazioni letterarie e conosce Dean Moriarty a New York.

Nella 1ª parte si parla del viaggio in autostop e in autobus da New York a Chicago, a Denver, a San

Francisco, a Sabinal (oggi Selma), a Pittsburg, a New York e di nuovo a Paterson, dal luglio 1947

alla fine di ottobre dello stesso anno.

Tra i giovani beat vi è Dean Moriarty, pseudonimo di Neal Cassady, che abita a Denver, nell'Ovest,

uscito da un riformatorio e il cui stile di vita è in netto contrasto con la concezione borghese della

necessità di avere una fissa dimora, un lavoro, un buon grado di responsabilità. Dean, come i suoi

compagni, ha solo interesse per una vita intensa, fatta di innumerevoli esperienze e desidera

conoscere l'immensità del continente nordamericano, il brivido del sesso, della musica jazz, delle

accese discussioni con gli amici, sotto l'effetto dell'alcool e della benzedrina.

Nella parte 2° si parla della storia dei viaggi di Sal e Dean, dal Natale 1948 a febbraio 1949.

La 3ª parte descrive il soggiorno di Sal a Denver, nel 1949 e il viaggio da San Francisco a Denver, a

Chicago e a New York insieme a Dean. Sal profondamente attirato e influenzato dallo stile di vita

dell'amico, quando egli ritorna nell'Ovest decide di raggiungerlo:

«Un figlio del West e del sole, Dean. Nonostante la zia mi avesse avvertito che mi avrebbe messo

nei guai, sentivo una nuova voce che mi chiamava e vedevo un nuovo orizzonte, e ci credevo,

giovane com'ero; e che importanza poteva avere qualche piccolo guaio, o che Dean mi rifiutasse

alla fine, come infatti sarebbe successo, su marciapiedi di fame e letti di malattia - che importanza

poteva avere? Ero un giovane scrittore e volevo andare lontano»

E dopo un lungo viaggio in automobile, finalmente lo ritrova a Denver nel Colorado e con lui

conduce, per circa due anni, una vita da nomade. Sal si rende conto con il passare del tempo che

l'inquietudine dell'amico, che lo porta a sperimentare tutto ciò che può esserci di nuovo e proibito, è

dovuta alla sua incapacità ad adattarsi alla società.

Sal, dopo ogni viaggio, si sente sempre peggio e desidera ricominciare da capo, avere un luogo fisso

e un lavoro che abbia senso. Ritorna quindi a New York e riprende a frequentare l'università e a

condurre una vita normale ma dopo aver rivisto Dean, che invece dopo ogni tentativo di fermarsi

riprende a viaggiare, decide di ripartire:

«Passò più di un anno prima che rivedessi Dean... Avevo passato un tranquillo Natale in campagna,

me ne resi conto quando rientrammo in casa e vidi l'albero, i regali, sentii il profumo del tacchino

che arrostiva e ascoltai i discorsi dei parenti. Ma ora mi era tornata l'irrequietezza, un'irrequietezza

di nome Dean Moriarty, e stavo per lanciarmi in un'altra scorribanda sulla strada.»

La 4ª parte parla dell'incontro fra Sal a Dean a New York, nell'estate del 1950, il viaggio di Sal fino

a Denver, il viaggio con Dean in Messico, dove avviene la rottura fra Sal e Dean.

Page 151: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

151

La 5ª parte parla dell'ultimo viaggio da Città del Messico verso New York di Sal, nell'autunno 1950,

dell'incontro a Manhattan di Sal con Laura, pseudonimo di Joan Haverty, che diventò la seconda

moglie di Kerouac.

Incipit del romanzo

Incontrai Dean per la prima volta dopo la separazione da mia moglie. Mi ero appena rimesso da una

seria malattia della quale non vale la pena di parlare, se non perché aveva a che fare con quella

separazione avvilente e penosa e con la sensazione di morte che si era impadronita di me. Con

l'arrivo di Dean Moriarty cominciò quella parte della mia vita che si può chiamare la mia vita sulla

strada. Prima di allora avevo spesso fantasticato di attraversare il Paese, ma erano sempre progetti

vaghi, e non ero mai partito. Dean è il compagno perfetto per mettersi sulla strada, perché c'è

addirittura nato, sulla strada, nel 1926, mentre i suoi genitori si trovavano a passare per Sal Lake

City a bordo di una vecchia automobile sfiancata, diretti a Los Angeles. Le prime notizie su di lui le

avevo avute da Chad King, che mi aveva mostrato certe sue lettere scritte da un riformatorio del

New Mexico. Quelle lettere mi avevano fatto una forte impressione perché chiedevano a Chad

King, con ingenuità e tenerezza, di insegnargli tutto quello che sapeva di Nietzsche e di tante altre

meravigliose cose intellettuali. Non sapevo bene come, ma a un certo punto Carlo e io avevamo

parlato di queste lettere e ci eravamo chiesti se avremmo mai conosciuto quello strano Dean

Moriarty. Tutto questo succedeva tanto tempo fa, quando Dean non era com'è adesso, quando era

un giovane carcerato avvolto nel mistero. Poi arrivò la notizia che Dean era uscito dal riformatorio e

stava venendo a New York per la prima volta; si diceva che avesse appena sposato una ragazza di

nome Marylou.

Page 152: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

152

PHILIP K. DICK

Il grande scrittore di fantascienza Philip Kindred Dick è nato il 16 dicembre 1928 a Chicago e ha

trascorso in California, a Los Angeles e nella zona della Baia, la maggior parte della sua vita:

un'esistenza inquieta e disordinata, ma sempre lucida dal punto di vista letterario, fin dagli esordi,

avvenuti nel 1952. Philip Dick è stato al centro, dopo la morte, di un clamoroso caso di

rivalutazione letteraria.

Sottovalutato in vita, è emerso nella critica e nella considerazione generale come uno dei talenti più

originali e visionari della Letteratura americana contemporanea. La sua figura è divenuta oggi un

simbolo per lettori giovani e meno giovani, affascinati dalle numerose sfaccettature di un'opera che

si presta sia ad una lettura immediata che a più serie riflessioni, e parecchie delle sue opere sono

ormai considerate degli autentici classici. Cultura della droga, realtà apparenti e soggettive,

difficoltà di definire il Divino ed il Reale e, all'interno del Reale, l'Umano (che sfuma

continuamente nei suoi simulacri artificiali), controllo occulto sugli individui... queste le tematiche

della sua sregolata, ma geniale produzione narrativa, permeata da quell'alone di tragico pessimismo

che l'autore si portò appresso per tutta la vita.

Cresciuto da una madre possessiva e nevrotica, che aveva presto divorziato dal padre, Dick sviluppò

una personalità contraddittoria, caratterizzata da atteggiamenti diffidenti e contrastanti nei confronti

del sesso femminile. Non è quindi un caso che i suoi rapporti con le donne siano sempre stati

particolarmente difficili (ma la sua vita fu anche segnata da problemi fisici e psicologici, come

asma, tachicardia e agorafobia). L'incontro con la fantascienza avvenne nel 1949, a dodici anni,

quando comprò per errore una copia di "Stirring Science Fiction" al posto di "Popular Science",

rivista di divulgazione scientifica. Da allora nacque in lui la passione per questo genere letterario,

che non l'avrebbe più abbandonato.

Il suo maggiore interesse, oltre naturalmente alla scrittura e alla letteratura, era la musica. In

gioventù fece il commesso in un negozio di dischi e curò un programma di musica classica alla

stazione radio di San Matteo. Alla fine delle superiori incontrò e sposò Jeanet Marlin. Il matrimonio

durò sei mesi, poi divorziarono e non si incontrarono mai più.

Iniziò l'università a Berkeley, frequentando corsi di tedesco e di Filosofia e in questo periodo

conobbe la sua seconda moglie, Kleo Apistolides, sposata nel 1950. Pessimo studente, non riuscì a

Page 153: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

153

terminare gli studi, anche a causa della sua (all'epoca), appassionata attività politica, che lo portava

ad opporsi all'iniziativa bellica americana in Corea.

Già da allora Dick mostrava segni di una particolare insofferenza per la politica della destra

americana e non pochi furono i suoi scontri con gli esponenti del "maccartismo": i suoi biografi

raccontano con una certa ironia di come due agenti dell'FBI fossero tanto assidui nei controllo della

vita intima e lavorativa di Dick da diventare alla fine suoi buoni amici.

In quel periodo, comunque, aveva iniziato come molti scrivendo racconti e inviandoli per posta alle

riviste. Nel 1952 si scelse un agente, Scott Meredith, e quasi subito vendette il suo primo racconto:

"The Little Movement", che apparve soltanto su "Magazine of Fantasy & Science Fiction". La

vendita del racconto gli fece decidere di diventare scrittore a tempo pieno. Il primo romanzo, "Solar

Lottery", uscì tre anni dopo, nel 1955, quando Dick non aveva ancora trent'anni. Un dato statistico

molto semplice fa capire le difficoltà di Dick in quel periodo: nel solo arco degli anni '50 scrisse

undici romanzi oltre settanta racconti, al di fuori del genere fantascientifico e tutti ricevettero il

rifiuto alla pubblicazione (soltanto uno fu poi pubblicato, "Confessioni di un artista di merda").

Negli anni che seguirono, Dick pubblicò una quantità di racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo

"Il disco di fiamma" (1955), "Autofac" (1955), "Noi marziani" (1963/64). La lista potrebbe

continuare a lungo. Tra i tanti, citiamo ovviamente "Il cacciatore di androidi" (titolo originale: "Do

the Androids Dream of Electric Sheeps?", 1968), dal qualeRidley Scott ha poi tratto il film "Blade

Runner", e "Ubik (1969), forse il suo romanzo più significativo.

Nel 1958 abbandona la vita della metropoli per Pt. Reyes Station dove conosce Anne Rubenstein

che sposerà l'anno successivo, dopo il divorzio da Kleo. La vita, per lui, cambia e assume un aspetto

più familiare: alle tre figlie precedenti della moglie si aggiunge la nascita della sua figlia, Laura

Archer. Gli anni '60 sono per lui un periodo tumultuoso: il suo stile cambia, si fa più interiore e

diventa sempre più pressante la domanda, di stampo metafisico ma per Dick assai legata ai

mutamenti di prospettiva indotti dall'evoluzione tecnologica, "che cos'è che fa di un uomo un

uomo?". Nel 1962 pubblica "The Man in the High Castle" (tradotto in Italia come "La svastica sul

sole") che gli farà ottenere nel 1963 il premio Hugo e con esso il riconoscimento come autore di

primo piano.

Cambia anche il tipo di opere scritte: negli anni '60 scrive diciotto romanzi e venti racconti. Un

ritmo di scrittura impressionante, al limite dello stress psicofisico (oltre sessanta pagine al giorno)

finirà col distruggere la sua vita familiare (divorzierà nel 1964) e il suo fisico (si volgerà sempre di

più ai medicinali, soprattutto anfetamine). Ben presto Dick cadrà in depressione e in questo periodo

oscuro sposa Nancy Hackett (1966), una donna schizofrenica che lascerà quattro anni dopo ma che

contribuirà non poco a spingerlo verso un declino sempre più inarrestabile.

L'arrivo di un'altra donna, Kathy DeMuelle, arresterà la caduta anche se non farà iniziare la risalita.

L'inizio degli anni '70, quindi, si presenta come un periodo sterile, intriso di paranoia e dominato

dalla droga. Seguono l'abbandono di Kathy, i viaggi in Canada e l'incontro con Tessa Busby che

sposerà e che nel 1973 gli darà un figlio, Christopher, per poi divorziare ancora nel 1976. Nel 1974,

e precisamente il 2 Marzo, la vita di Dick cambia: ha quella che definisce una "esperienza mistica".

Ricomincia a scrivere romanzi molto diversi da quelli scritti in precedenza, e perde interesse per la

narrativa breve (l'ultimo racconto sarà "Frozen Journey" pubblicato su Playboy nel 1980) e indirizza

tutto il suo entusiasmo verso un sogno ambizioso: una trilogia di romanzi con tendenze mistiche: la

trilogia di Valis (comprende i romanzi: "Valis", "The Divine Invasion" e "The Trasmigration of

Timothy Archer"). Un infarto, il 2 febbraio 1982, lo stroncherà mentre sta lavorando ad un nuovo

romanzo, "The Owl in Daylight".

Page 154: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

154

Come scrittore, Dick è sempre rimasto fedele ai temi classici della fantascienza, ma li ha impiegati

in maniera personalissima,con un discorso letterario la cui coerenza e profondità d'ispirazione ha

pochi eguali. Tutte le sue opere più importanti, ruotano attorno al tema realtà/illusione, in cui si

proiettano l'angoscia e la fragilità dell'uomo contemporaneo. Nei suoi ritratti del futuro, dai

paesaggi urbani agli scenari post-nucleari, troviamo i temi di sempre: la violenza del potere,

l'alienazione tecnologica, il rapporto fra esseri umani e creature artificiali. All'interno di società

disintegrate, i suoi personaggi cercano affannosamente un barlume d'umanità e la riaffermazione di

un principio morale.

Il cacciatore di androidi

Il cacciatore di androidi (in originale Do Androids Dream of Electric Sheep?) è

un romanzo di fantascienza scritto da Philip K. Dicknel 1968, da cui è stato tratto il celebre

film Blade Runner di Ridley Scott (1982).

In Italia il libro è stato pubblicato con tre differenti titoli, a seconda dell'anno di uscita. Intitolato

dapprima Il cacciatore di androidi, è stato poi edito con lo stesso titolo del film che ne è stato

tratto, Blade Runner, per essere successivamente ritradotto e ripubblicato con un titolo più aderente

all'originale, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Infarcito dei temi tipici dello scrittore statunitense (cos'è reale e cosa non lo è, cosa è umano e cosa

no, le droghe, la repressionepoliziesca, le difficili relazioni con le donne, i simulacri), è ritenuto da

alcuni[1] inferiore a capolavori quali Ubik o La svastica sul sole, mentre altri critici[2] lo ritengono da

inserire a pieno titolo nel novero delle opere maggiori.

In un 1992, futuribile anno in cui la Terra è stata stravolta da una guerra nucleare che l'ha ridotta a

un desolato pianeta post-apocalittico nel quale gran parte degli esseri umani sono migrati

nelle colonie extramondo e la maggioranza delle specie animali si sono estinte, Rick Deckard è

un cacciatore di taglie che vive con sua moglie Iran a San Francisco.

L'intera metà settentrionale della California è sotto il governo dell'anziano cacciatore di taglie Dave

Holden. Deckard ha pochi contatti con lui, poiché spesso assume qualche incarico che Holden non

ha voglia o tempo di eseguire.

Un giorno Deckard viene a sapere che Holden è stato ricoverato in ospedale in seguito ad uno

scontro con otto androidi del tipo Nexus 6, fuggiti dalla colonia extramondo di Marte. Due di questi

sono stati eliminati da Holden, ma i restanti sono ancora a piede libero. Deckard è quindi incaricato

di trovare i sei replicanti in fuga ed eliminarli. Egli accetta l'incarico per dare un senso alla sua vita

e combattere la noia della sua esistenza, travagliata da una recente depressione causata da una

malattia che ha colpito la moglie e per superare lo stigma sociale che lo affligge per non essere in

grado di possedere un animale domestico vivente.

A causa dell'estinzione di quasi tutti gli animali, infatti Deckard possiede solo

una pecora robotica malfunzionante, mentre altri fortunati sono proprietari di un animale vivente,

come il suo vicino di casa Barbour, che possiede una vera cavalla incinta e che pianifica di donare il

puledro a Deckard.

A bordo della sua auto volante, Deckard si reca alle Rosen Industries a Seattle per somministrare il

test di riconoscimento dei replicanti. Qui conosce Rachael Rosen, la nipote di Eldon, il capo

dell'azienda. Deckard la sottopone al test e sorprendentemente la giovane non supera il test. Eldon

però spiega a Deckard che Rachel è certamente un essere umano ma ha subito un trauma

infantile che ha alterato il risultato del test. Infatti la donna è stata cresciuta dai genitori in una nave

che cercava di raggiungere e colonizzare il pianeta Proxina.

Page 155: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

155

Rachael tenta di corrompere Deckard offrendogli in dono un autentico gufo vivente, ma durante

questa conversazione Deckard scopre che Rachel è effettivamente una replicante di tipologia Nexus

6 e che la Rosen Industries cerca di falsare il test di riconoscimento.

Inizialmente sembra che Rachael abbia ricordi impiantati e che non si renda conto di non essere

umana, ma in seguito diventa chiaro che si tratta di uno stratagemma e che lei conosce la propria

origine ed è utilizzata dalla società per proteggere gli altri androidi dai cacciatori di taglie attraverso

dei favori sessuali.

In seguito Deckard, mentre tenta di eliminare una cantante lirica replicante, viene arrestato dalla

polizia e accusato dal collega cacciatore di taglie Phil Resch di essere un replicante, cosa di cui lo

stesso Deckard sta dubitando.

La strada di Deckard si intreccia con quella dell'ingegnere di animali robotici J.R. Isidore, dal

basso quoziente intellettivo, causato dalle continue piogge radioattive che danneggiano l'ambiente

terrestre e dalla sua vita solitaria.

Pris Stratton, una repliclante Nexus 6, identica a Rachael, si trasferisce nell'appartamento di Isidore

che con altri replicanti tende una trappola al cacciatore di taglie.

Intanto Deckard recluta Rachael per farsi aiutare nella sua caccia agli androidi ma la giovane usa il

suo fascino per distrarlo dal suo lavoro. Alla fine Deckard e Rachael fanno sesso, e il cacciatore

confessa il suo amore per Rachael, che gli rivela di aver avuto rapporti sessuali con numerosi

cacciatori di taglie e, con l'eccezione di Phil Resch, di averli dissuasi dai loro obiettivi. Deckard è

tentato di eliminare Rachael, ma poi le dice di tornarsene alla Rosen Industries.

Deckard infine fronteggia da solo i replicanti, riuscendo a sconfiggerli tutti. Isidore impazzisce per

la perdita degli unici amici che aveva mai avuto.

Quando Deckard torna a casa, la moglie lo informa di aver visto Rachael uccidere, buttandola dal

tetto del palazzo, la sua capra vivente, l'animale domestico autentico che aveva comprato con i soldi

della taglia.

Deckard percorrendo il deserto dell'Oregon per meditare trova un rospo, un animale creduto estinto

e se lo porta a casa ma la moglie scoprirà che anche l'anfibio è sintetico e Deckard seppur infelice

sarà contento almeno di saperlo.

Incipit del romanzo

Una minuscola e allegra vibrazione elettrica, trasmessa dalla soneria automatica e proveniente

dall’organo degli umori, accanto al suo letto, svegliò Rick Deckard. Sorpreso (trovarsi sveglio senza

preavviso lo sorprendeva sempre) si alzò dal letto, restò immobile un attimo nel suo variopinto

pigiama e si stiracchiò.

Sua moglie Iran in quel momento aprì gli occhi, mesti, ma subito con un gemito li richiuse.

“Il tuo Penfield è troppo debole” l’avvertì. “Ora te lo regolo io, ti sveglierai e …”

“Giù le mani dal mio apparecchio!” La sua voce era aspra, e s’incrinò. “Non voglio essere sveglia".

Rick si sedette sul letto e si chinò su di lei, spiegandole dolcemente: “Se tu regoli l’onda abbastanza

alta, sarai contenta di essere sveglia. Qui sta il punto. Mettendo l’apparecchio sul C, l’onda supera

l’ostacolo dell’inconscio, come succede a me”. Amichevolmente, poiché si sentiva ben disposto

verso il mondo (aveva regolato il suo apparecchio sul D) le batté una mano sulla spalla, nuda e

pallida.

“Toglimi di dosso quella mano da poliziotto” ringhiò Iran.

“Non sono un poliziotto”. Si sentì irritato, anche se non aveva programmato questo umore.

“Peggio ancora, sei” insistette sua moglie, gli occhi sempre chiusi. “Sei un assassino assoldato dai

poliziotti”.

Page 156: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

156

“Non ho mai ucciso un essere umano in tutta la mia vita”. L’irritazione si era trasformata in aperta

ostilità.

“Soltanto quei poveri androidi” disse ancora Iran.

“Mi sembra che tu non abbia mai avuto alcuna esitazione a spendere per i tuoi capricci tutti i premi

in denaro che porto a casa”. Rick si alzò in piedi e si avvicinò ai comandi del suo organo degli

umori. “Invece di risparmiare” continuò. “Tanto da poter comprare una pecora vera per sostituire

quella elettrica che abbiamo su. Soltanto un animale elettrico, dopo tanti anni di lavoro!” Davanti

all’organo esitò tra la richiesta di un soppressivo talamico (che avrebbe abolito la sua rabbia) e uno

stimolatore (che lo avrebbe trasformato in una furia, facendogli vincere la discussione).

“Se tu regoli il tuo apparecchio per una dose ancora più alta di veleno” dichiarò Iran, che aveva

aperto gli occhi e lo stava fissando, “allora, anch’io lo regolerò sullo stesso umore. Lo regolerò sul

massimo, e allora vedrai una battaglia che farà scomparire tutte le nostre liti precedenti. Prova e

vedrai. Non mi provocare”.

Saltò in piedi e si diresse in fretta verso il suo organo degli umori, e rimase lì, a fissarlo, aspettando.

Lui sospirò, sconfitto dalle sue minacce.

“Regolerò l’apparecchio in base a quanto è scritto sulla mia scheda, per oggi”. Esaminò la scheda

del 3 gennaio 1992: vi era in programma per lui, un rigoroso atteggiamento professionale. “Se

compongo la combinazione della scheda” propose, con voce stanca, “farai anche tu lo stesso?”

Aspettò prudentemente la risposta. Sperò, senza compromettersi, che sua moglie acconsentisse.

“La mia scheda per oggi prevede sei ore di depressione autoaccusatoria” disse Iran.

“Che cosa? Perché l’hai messa in lista?” Questo andava contro la stessa ragion d’essere dell’organo

degli umori. “Neppure sapevo che si potesse chiedere una cosa simile” aggiunse, cupo.

“Un pomeriggio ero seduta qui spiegò Iran, “e naturalmente avevo acceso per vedere Buster

Friendly e I Suoi Amichevoli Amici. Buster stava parlando di una grande notizia che assai presto

sarebbe stata di dominio pubblico, quando la trasmissione fu interrotta da quell’orribile pubblicità

che detesto. Sai, quella delle Tute di Piombo Mountibank. Così, per un minuto, ho interrotto il

sonoro. E ho sentito l’edificio, questo edificio; ho sentito gli… “S’interruppe, facendo dei gesti con

le mani.

“Gli appartamenti vuoti" completò Rick. A volte, lui li sentiva di notte, quando avrebbe dovuto

essere addormentato. Eppure, dati i tempi, un casamento come il suo, per metà occupato, figurava

tra i primi posti nella statistica della densità di popolazione.

In periferia si potevano trovare edifici completamente vuoti … così gli avevano detto. E lui aveva

lasciato che questa informazione restasse di seconda mano, perché, come quasi tutti gli altri, non

voleva verificarla personalmente.

Page 157: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

157

ANALISI DEL TESTO POETICO

Che cos’è la poesia?

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea

con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche un componimento fatto di

frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha

quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più

evocativa e potente di quanto faccia la prosa, dove le parole non sottostanno alla metrica.

Siccome la lingua nella poesia ha una doppia funzione di vettore sia di significato sia di suono, di

contenuto sia informativo sia emotivo, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni (le

cosiddette licenze poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione sia particolare sia

complessiva.

A questi due aspetti della poesia si aggiunge un terzo quando una poesia, anziché essere letta

direttamente, viene ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore

interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della dizione e della recitazione. Nel mondo

antico e in altre culture anche odierne poesia e musica sono spesso unite, come accade anche

nei Kunstlieder tedeschi, poesie d'autore sotto forma di canzone di musiche d'autore.

Queste strette commistioni fra significato e suono rendono estremamente difficile tradurre una

poesia in lingue diverse dall'originale, perché il suono e il ritmo originali vanno irrimediabilmente

persi e devono essere sostituiti da un adattamento nella nuova lingua, che in genere è solo

un'approssimazione dell'originale.

Poesia antica e moderna

La poesia è nata prima della scrittura: le prime forme di poesia erano orali, come l'antichissimo

canto a batocco dei contadini e i racconti dei cantastorie. Nei paesi anglosassoni la trasmissione

orale della poesia, era molto forte e lo è ancor oggi. Successivamente fu accompagnato dalla lira,

strumento musicale utilizzato a quell'epoca.

Nell'età romana la poesia si basava sull'alternanza tra sillabe lunghe e sillabe brevi: il metro più

diffuso era l'esametro. Essa doveva essere letta scandendola rigorosamente a tempo, Dopo l'XI

secolo il volgare, da dialetto parlato dai ceti popolari, viene innalzato a dignità di lingua letteraria,

accompagnando lo sviluppo di nuove forme di poesia. In Italia la poesia, nel periodo di Dante

Alighieri si afferma come mezzo di intrattenimento letterario e assume forma prevalentemente

scritta: Intorno alla fine del quattrocento prese piede anche la poesia burlesca.

Nel XIX secolo, con la nascita del concetto dell'arte per l'arte, la poesia si libera progressivamente

dai vecchi moduli e compaiono sempre più frequentemente componimenti in versi sciolti, cioè che

non seguono nessuno schema particolare e spesso non hanno nemmeno una rima.

Via via che la poesia si evolve, si libera dai suoi schemi sempre più opprimenti per poi diventare

forma pura d'espressione.

Page 158: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

158

Il concetto di poesia oggi è molto diverso da quello dei modelli letterari; molta della poesia italiana

contemporanea non rientra nelle forme e nella tradizione, e il consumo letterario è molto più

orientato al romanzo e in generale alla prosa, spostando la poesia verso una posizione secondaria.

Inoltre, con l'avvento di internet la produzione e il consumo della poesia sono aumentati

notevolmente: secondo le fonti di internet, ogni anno 4 milioni di poesie vengono pubblicate sulla

rete, in migliaia di siti di scrittura on-line.

Come si legge un testo poetico?

I momento: lettura espressiva

II momento: parafrasi (sostituzione di parole ricercate con parole comuni)

III momento: comprensione (delle parole, del significato, delle intenzioni

dell’autore)

IV momento: analisi (verso, strofa, ritmo, linguaggio, figure retoriche)

V momento: commento (sintesi dei diversi momenti: parafrasi, analisi metrica,

analisi del linguaggio e delle figure retoriche, descrizione della realtà del poeta,

confronto con modelli letterari, giudizio critico.

La metrica

Cos’è la metrica: è lo studio delle regole che stanno alla base della composizione dei

versi, tenendo conto di alcuni elementi fondamentali:

Il verso

Il ritmo

La rima

La strofa

Il verso: è l’unità fondamentale del testo poetico, coincide con ciascuna riga della poesia. I

versi si distinguono in base al numero delle sillabe che li compongono (bisillabi, trisillabi,

..., endecasillabi), oppure in base alla caduta dell’accento ritmico (è l’accento che imprime

musicalità alle parole. In base all’accento abbiamo versi piani, sdruccioli, tronchi).

Il ritmo: corrisponde alla musicalità di una poesia. È dato da vari elementi:

Accenti ritmici

Pause – cesure

Enjambements

Ripetizioni

Allitterazioni

Onomatopee

Rime

La rima: è un elemento ricorrente in poesia. È data dall’identità di suono tra le ultime

sillabe collocate alla fine dei versi a partire dalla vocale su cui cade l’accento tonico.

Esistono vari tipi di rima:

Rima baciata

Rima alternata

Rima incrociata

Rima incatenata

Page 159: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

159

La strofa: è una sezione della poesia. È formata da gruppi di versi legati tra loro dalla

rima e dotati di senso compiuto. Le strofe si definiscono in base al numero di versi:

Distico

Terzina

Quartina

Sestina

Ottava

Come si contano le sillabe di un verso?

Per contare il numero delle sillabe di un verso bisogna considerare alcune figure metriche

fondamentali:

Sinalefe: quando una parola finisce per vocale e la successiva inizia per vocale, si

ha la fusione delle due vocali in una sillaba

Dialefe: è il contrario della sinalefe. Si verifica di solito quando le due vocali in

successione sono accentate e si leggono separatamente

Dieresi: è lo sdoppiamento di due vocali di un dittongo, ed è indicato graficamente

con due puntini sulla prima vocale

Sineresi: si verifica quando due vocali che si trovano una dopo l’altra all’interno di

una parola possono essere contate come un’unica sillaba.

Le figure retoriche

Sono la caratteristica più appariscente della poesia, corrispondono all’uso di un

linguaggio figurato

Accrescono il valore comunicativo del linguaggio

Figure di suono (agiscono sull’aspetto fonico della parola):

RIMA = Identità di suono a partire dalla vocale tonica

ASSONANZA = Identità delle soli vocali dalla vocale tonica in poi

CONSONANZA = Identità delle sole consonanti dalla vocale tonica in poi

ONOMATOPEA = Parola o segno creato su imitazione di un suono naturale (din don di

campane; tintinnio)

ALLITTERAZIONE = Figura molto usata in poesia che ripete gli stessi fonemi in più parole

o frasi; l’effetto può amplificare i significati, per es. sottolineando i rapporti tra parole o

concetti (Il tuo trillo sembra la brina / che sgrigiola, il vetro che incrina, Pascoli), creando

effetti di FONOSIMBOLISMO

OMOTELEUTO = Uguaglianza fonica delle terminazioni di due o più parole poste in

posizione simmetrica, usata soprattutto in latino (vivamus atque amemus)

Figure di significato (che agiscono sul significato, implicano un trasferimento di

significato accostando o sostituendo in modo imprevedibile una parola con un’altra):

SIMILITUDINE o PARAGONE

METAFORA. Tradizionalmente, similitudine accorciata (capelli d'oro = biondi come l'oro).

Si opera uno spostamento di significato (vd. metonimia e sineddoche) e il rapporto tra i due

termini è esterno (appartengono a campi semantici diversi).

Page 160: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

160

METONIMIA. Figura di trasferimento semantico fondata sulla relazione di contiguità logica

e/o materiale tra il termine letterale e quello traslato. Il rapporto è sintagmatico, intrinseco.

La contiguità può essere: 1) la causa per l'effetto (negli orecchi mi percosse un duolo =

lamenti causati dal dolore); 2) l'effetto per la causa (le sudate carte = gli studi impegnativi

che fanno sudare sui libri); 3) la materia per l'ogg. (ferro per spada); 4) il contenente per il

contenuto (bere un bicchiere); 5) l'astratto per il concreto (sfuggire all'inseguimento); 6) il

concreto per l'astratto (avere del fegato = coraggio); 7) l'autore per l'opera (ho comprato un

Raffaello); 8) l'astratto per il concreto (l'umanità = gli uomini).

SINEDDOCHE. Come la metonimia è figura di trasferimento semantico, ma, mentre

nell'altra il rapporto è di contiguità di vario tipo, qui è solo di maggior o minor estensione:

1) la parte per il tutto (vela per nave, tetto per casa); 2) parola di significato + ampio per una

di ambito + ristretto (macchina per auto); 3) la specie per il genere (mortali per uomini); 4)

sing. per il pl. e il contrario.

SINESTESIA. Forma di metafora in cui si associano termini appartenenti a sfere sensoriali

diverse (fredde luci; voci di tenebra azzurra di Pascoli).

IPERBOLE. Uso di parole o espressioni esagerate per esprimere un concetto oltre i limiti del

verosimile (è un secolo che non ti vedo; dammi mille baci).

ANTONOMASIA. Usare il nome proprio al posto del comune e viceversa (tuo figlio è un

Einstein; il Poeta per intendere Dante).

Il rapporto tra poesia e musica: gli esempi di alcuni cantautori italiani

E' sempre esistito un rapporto fra poesia e musica.

Suono e parola hanno in comune il fascino e la potenza di espressione di qualcosa che non deve

necessariamente essere immediatamente presente nelle vicinanze. Ma che al tempo stesso è

dominabile, quasi controllabile, proprio mediante l'espressione e il canto, quindi tramite la parola e

le figure retoriche, il verso, e il suono. E' poi ovvio che la parola sia suono, molto prima che segno o

immagine scritta.Inoltre, poesia e musica obbligano a contare: c’è anche il fascino per il controllo

su qualcosa creato dall’uomo e contemporaneamente misterioso; originariamente il ritmo e la

ripetizione di elementi sonori serve a ricordare meglio.

Oltre che all'origine della letteratura occidentale, come in Omero o negli aedi o nel teatro greco,

L'accompagnamento musicale della poesia risulta fondamentale in altre epoche ed in altre

occasioni, come nella poesia provenzale e trobadorica in età medievale, o in molte forme di poesia

popolare, come quella dei cantastorie, o negli odierni cantautori.

Il rapporto fra la poesia e la musica è fondamentale in Omero (VIII-IX sec. a. C.),

negli aedi (cantori) delle gesta eroiche e della poesia epica nell'antica Grecia, ma anche nel teatro

greco: all'epoca diEschilo (VI sec. a. C.) assistere a una rappresentazione teatrale consiste nel

partecipare a un rito religioso, gli avvenimenti che si raccontano sono un patrimonio comune e la

tragedia (come la poesia epica) deve essere austera e grave in quanto svolge la funzione di «poesia

educatrice», moralizzatrice, per eccellenza ed ecco che deve essere integralmente in versi. Fabrizio

De Andrè rappresenta, nel campo musicale italiano il più riuscito incontro tra musica e poesia. I

suoi testi, intensi e curati, si basano infatti su una ricerca ed una cura rigorosa nei confronti della

parola, ben costruita e ben pronunciata. Spaziando dall'amore alla difficoltà ed al senso dell'umana

esistenza, le canzoni di De Andrè sono riuscite ad interpretare il sentire collettivo emozionando e

diventando così davvero "universali". Stefano Galazzo, nella tesi Fabrizio De Andrè: la poesia

nella musica, analizza la poetica del cantautore genovese, soffermandosi, in particolare, su alcune

delle sue tematiche principali: il concetto di morte, la figura di Gesù e l'attenzione verso gli

emarginati.

Page 161: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

161

UGO FOSCOLO

Vita e opere

Ugo Foscolo nacque nel 1778, da padre veneziano e da madre greca, nell’isola greca di Zante

(allora possesso orientale di Venezia); questa nascita fu da lui sempre stimata come una vocazione

al senso di classicità. Dopo l’infanzia, trascorsa tra Zante (Zacinto) e Spalato, nel 1793 raggiunse la

madre a Venezia (il padre era morto nel 1788). Qui, imbevuto di cultura classica e aperto anche alle

idee progressiste provenienti dalla Francia, si distinse per la sua irrequietezza rivoluzionaria. La

discesa di Napoleone in Italia, infatti, accese l’entusiasmo politico del Foscolo, che si impegnò per

la causa rivoluzionaria. Ma quando Napoleone cedette Venezia all’Austria con il Trattato di

Campoformio (1797), la delusione del poeta fu immensa, e pur continuando a seguire gli eserciti

napoleonici, il suo atteggiamento diventò sempre più antifrancese. Costretto a lasciare la città per le

sue simpatie giacobine, iniziò a peregrinare di città in città: a Milano (1797-1798), a Bologna

(1798-1799), poi, in qualità di ufficiale di cavalleria al seguito dell’armata francese, fu a Firenze e a

Genova, assediata dagli Austriaci; quindi in Francia (1804-1806), per il servizio militare. Dopo la

sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813), Foscolo si trasferì definitivamente a Milano – dove sostava

sempre più frequentemente dal 1801 - da Firenze – dove aveva risieduto l’anno prima - . Nel

capoluogo lombardo crebbe la sua fama di uomo e di poeta, sospetto di ideali rivoluzionari,

corteggiato dalle dame e richiesto nei salotti per la veemenza dell’eloquio, per la profondità delle

idee e per il fascino che gli conferiva il mestiere di scrittore. A Milano pubblicò le Ultime lettere di

Jacopo Ortis (1802), compose l’ode neoclassica All’amica risanata – l’altra ode, A Luigia

Pallavicini caduta da cavallo, era stata composta a Genova nel 1800 -, ultimò i Sonetti(1796-1803) e

I Sepolcri (1806, ma stampati nel 1807). Durante il soggiorno fiorentino (1822-1823), invece aveva

avviato la stesura de Le Grazie.

Tornati gli Austriaci, per non giurare fedeltà al nuovo potere prende la via dell’esilio(1815): sarà

prima a Zurigo, e poi a Londra (1816). Qui giunge animato dalla speranza di trovare un suo posto

nel mondo letterario britannico: lo aspettavano, invece, anni di faticoso lavoro, come saggista ed

insegnante di italiano, anni di amarezze e di debiti. Lenì i suoi affanni l’incontro con la figlia

Page 162: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

162

Floriana, che, nata negli anni francese dalla relazione con una giovane donna inglese, Fanny

Hamilton, gli stette vicina fino alla morte, avvenuta il 10 settembre 1827. Le sue ceneri furono

trasportate nel 1871 a Firenze, nel cimitero di Santa Croce, accanto agli altri grandi, che aveva

cantato nel suo carme “I Sepolcri”.

L’ideologia foscoliana Personalità inquieta, è animato tanto da moti di ribellione contro la sua

epoca, quanto da stati d’animo malinconici, che addirittura più volte gli fanno accarezzare l’idea del

suicidio. Una personalità contraddittoria insomma, e profondamente insoddisfatta, a tal punto che

non gli è stato facile portare a termine le sue opere: solo le due odi, i dodici sonetti e il carme I

Sepolcri sono stati da lui approvati. A queste difficoltà poetiche, si legano le difficoltà economiche:

Foscolo è il primo scrittore borghese, costretto cioè a vivere dei soldi guadagnati con il proprio

lavoro letterario. Dell’esperienza illuminista egli trattiene una visione laica e materialista della

storia, secondo la quale l’uomo, come tutti gli aspetti della natura, è sottomesso alla legge di

perenne trasformazione che domina la materia. Ne discende una concezione profondamente

pessimista, che si riflette e nell’Ortis, nel cui giovane protagonista si identifica pienamente, e nei

sonetti. Questa visione negativa viene però attenuata – nell’ode All’amica risanata - nel

riconoscimento del valore della bellezza, che è eterna e rende eterna chi la possiede. Alla poesia

pertanto è assegnato il compito di rendere eterna la bellezza. Successivamente, identificandosi con

una sua nuova creatura letteraria, Didimo Chierico, assume un atteggiamento di ironico distacco e

di umorismo amaro nei riguardi della condizione umana. Le diverse riflessioni e posizioni, fin qui

delineate, troveranno una perfetta conciliazione ne I Sepolcri, al cui centro è la condizione

dell’uomo nello sviluppo della società. Secondo Foscolo, l’uomo, contro la caducità dell’esistenza,

crea illusioni, valori che, pur non rinvenibili nella realtà, servono a dare senso all’esistenza.

L’illusione più grande è la poesia, che serba il ricordo dei grandi uomini, contribuendo così al

progresso della civiltà. Anche nel Le Grazie la poesia viene celebrata come guida della civiltà. Nel

pensiero di Foscolo si rintracciano gli echi più disparati – Alfieri, Goethe, Rosseau, Petrarca, Monti,

i classici latini e greci: essi sono tuttavia amalgamati ed interpretati originalmente, nella

convinzione che la poesia sia la forma più alta e nobile dell’agire umana, capace di porsi in rapporto

con la vita umana, per comprenderla e purificarla dagli aspetti più deteriori e caduchi.

Opere principali

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

E’ un romanzo epistolare, scritto per essere pubblicato ma con particolari da epistolografia privata. I

temi sono le problematiche esistenziali (tipiche di F.), ma le modalità con cui sono affrontate sono

tipicamente romantiche. La fabula corrisponde con l’intreccio. Jacopo ha i problemi caratteristici

dell’analisi esistenziale foscoliana; è affezionato a due cose in particolare: la patria e Teresa (la

donna da Jacopo amata). Tema base è l’esilio che viene inteso come quello di Ulisse, cioè la

continua ricerca di un qualcosa che lo soddisfi. Infatti per F. la vita è un esilio e trascorre la sua vita

nella sofferenza, a scapito dei suoi sentimenti e affetti (titano alfieriano). Tema amore infelice; tema

politico trattato di Campoformio; ambientazione colli Euganei. Nella parte iniziale si ha la

descrizione della bellezza “classica” di Teresa. Qui è intesa come la bellezza rasserenatrice

neoclassica, e la musica è un altro mezzo di estraniazione dalla realtà.

ODI

Alla amica risanata

Page 163: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

163

E’ trattato il tema della bellezza recuperata da Antonietta Fagnani Arese. La condizione del malato

è resa in modo simbolico e si ha l’immagine di Veneresublimazione. L’ode si può dividere in due

parti: la prima tratta la descrizione della bellezza ritrovata dalla signora e la ripresa delle sue futili

attività giornaliere; la seconda afferma che tutte le donne considerate divinità non erano altre che

donne mortali sublimate dai poeti. Della futilità della vita F. non né da una denuncia esplicita, anzi

la condivide. Non bisogna dare un’interpretazione etica della bellezza ma concettualizzarla. L’idea

del bello non sta nella natura ma nell’arte. La danza è il massimo simbolo della sintesi artistica per

F. Il poeta si sente sacerdote della bellezza, essendo nato appunto nel luogo di Venere. Il linguaggio

è aulico e classico; sono usate molto spesso immagini per ricordare alla bellezza classica,

rinascimentale, riscontrandole soprattutto nella descrizione fisica della donna. La contemplazione

della bellezza è quindi l’unico mezzo per allontanarsi dalla vita terrena, che è sofferenza e dolore.

SONETTI

A Zacinto Viene trattato il tema della lontananza dalla patria e l’impossibile ritorno. Il sonetto è divisibile in

due parti: la prima introduce il tema (Zante); la seconda è staccata dalla prima, ma ripresenta il

concetto della prima parte. E’ molto evidente la somiglianza tra F. e Ulisse, sia per il tema del

viaggio, sia per la lontananza dalla patria, ma diverso è la conclusione delle loro avventure. Molto

importante è l’uso dei sentimenti del fanciullo, poiché l’età perfetta, pura è considerata quella del

bambino, poiché non sa ancora il divenire della faticosa vita.

Alla sera:

Viene trattato il significato che ha la sera e che cosa significa per F. Le parti sono due: nella prima

prevalgono le immagini della quiete, che producono un sentimento piacevole simile alla morte.

Ritroviamo l’immagine dell’arte rasserenatrice. Nella seconda, in contrasto, si ha un’analisi

riflessiva della vita e nel mondo in cui vive. Questo preciso momento del giorno offre al poeta una

migliore analisi sul tema della morte. Oltre a mettere fine al giorno la sera pone fine alle sofferenze

del poeta.

In morte del fratello Giovanni:

Sono trattati alcuni temi: la famiglia, gli affetti, la morte, l’esilio. Nella parte iniziale F. descrive le

sue speranze di poter un giorno piangere il fratello sulla sua tomba. Questo è stato ripreso dal

Catullo nel carme CI e ha reminiscenze classiche. Nella parte finale si ha l’identificazione del poeta

nel fratello e un’osservazione sulla morte: questa è un porto in cui l’uomo si rifugia dalla tempesta

della vita. La figura della madre ha un ruolo di rilevante importanza.

POEMETTO

Le Grazie Si trova la ricomposizione del mito antico e il tema della violenza umana. E’ un componimento

neoclassico, che oltre la ricerca della ricomposizione del mito, trova una ricerca linguistica. Cercava

una lingua pura, di conseguenza Questo brano è ricco di immagini e personaggi mitologici, ricca di

attività di labor limae. La bellezza ha potere di civilizzatrice e rasserenatrice porta al suo interno il

valore cella fratellanza.

CARME

Dei Sepolcri E’ l’unione di elementi neoclassici – romantici. Sviluppando perciò la formazione di un nuovo

linguaggio. Il tema narra le conseguenze dell’Editto di Saint – Cloud. Vengono confluiti temi e

riflessioni sulla patria, sull’amicizia, sull’esilio e sull’affetto che lo legava ai suoi cari. Il carme è

scritto sotto forma di epistola a Ippolito Pindemonte. Dalla critica all’editto si ha la forza

civilizzatrice della poesia, poiché mantiene vivo il legame con grandi personaggi, ormai deceduti

(sepolcro = poesia). Vi sono richiami alla classicità, al romanticismo e all’epica. L’uomo è

Page 164: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

164

l’essenza biologica materiale soggetta a limiti che lo fanno soffrire (il materiale limita le possibilità

dello spirito).

Alla sera

I “Sonetti” di Foscolo risalgono al 1803 e sono caratterizzati da una forte soggettività, analoga

a quella del romanzo “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Anche qui il poeta si rispecchia in una figura

eroica sventurata e tormentata, si sente in conflitto con il proprio tempo e vive l’esilio come una

condizione politica ed esistenziale insieme. Sono fitte le reminiscenze di altri poeti e compaiono

temi fondamentali della poetica foscoliana, quali la terra come madre, il valore eternatrice della

poesia, il parallelo con il mito antico.

La sera, per il poeta, è il momento più bello della giornata: il momento in cui, finalmente, ci si

può riposare dopo gli affanni quotidiani; il momento in cui si placano i rumori dell’esistenza ed il

cuore è invaso da pace e serenità. Ma la meditazione sulla sera sfocia spontaneamente nella

meditazione sulla morte. Infatti, anche la morte, come la sera, è una promessa di pace: una pace

dolce e definitiva: un rassicurante porto d’oblio dove si annullano le fatiche di un’esistenza tribolata

ed angosciosa.

Forse perché della fatal quïete

Tu sei l’immago a me sí cara vieni,

O Sera! E quando ti corteggian liete

Le nubi estive e i zeffiri sereni,

E quando dal nevoso aere inquïete

Tenebre e lunghe all’universo meni

Sempre scendi invocata, e le secrete

Vie del mio cor soavemente tieni.

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme

Che vanno al nulla eterno; e intanto fugge

Questo reo tempo, e van con lui le torme

Delle cure onde meco egli si strugge;

E mentre io guardo la tua pace, dorme

Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.

Schema metrico: Sonetto (14 endecasillabi raggruppati in due quartine e due terzine).

Rima: ABAB ABAB CDC DCD.

Page 165: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

165

Parafrasi:

O sera, forse mi sei così cara perché rappresenti l’immagine della pace eterna! Sia quando ti

accompagnano felici le nuvole estive e i venti che rasserenano il cielo, sia quando dall’aria nevosa

porti sulla terra tenebre minacciose e lunghe, scendi sempre, da me invocata, e raggiungi

dolcemente le parti più nascoste del mio animo. Mi fai viaggiare con i miei pensieri sulla strada che

porta verso l’idea della morte, che annulla tutto, per sempre; e intanto questo tempo infelice passa

velocemente e se ne vanno via insieme a lui le grandi quantità di preoccupazioni, a causa delle quali

insieme me anche il tempo presente si consuma; e mentre io contemplo la tua pace, si tranquillizza

anche il mio spirito ribelle che ruggisce dentro di me.

Commento:

Questo sonetto appare nettamente diviso in due parti: le due quartine sono statiche, poichè

intendono descrivere lo stato d’animo del poeta dinnanzi alla sera, equivalente sia che si tratti di

una serena sera d’estate, sia che si tratti delle tenebre di una scura sera invernale: in tutti e due i casi

la sera porta con sé la tranquillità e la cessazione degli affanni. Nelle due terzine, invece, si

chiarisce perché la sera è cara al poeta: essa è immagine della morte, di quel “nulla eterno”, che è

liberatorio poiché, secondo la concezione illumistica e materialistica diFoscolo, rappresenta

l’annullamento totale, in grado di cancellare i conflitti e le sofferenze della vita. Secondo tale

concezione, infatti, l’universo, di cui anche l’uomo è parte, è un ciclo perenne di nascita, morte e

trasformazione della materia, che è l’unica realtà esistente. Si ripropone la medesima tematica

dell’Ortis: lo scontro dell’eroe con il “reo tempo” in cui vive, la cui soluzione può essere soltanto la

morte, che porta sì annullamento, ma anche la tanto desiderata pace. La celebrazione della morte

come foriera di tranquillità si ritrova nel carme “Dei sepolcri” e rappresenta il lato pre-romantico

della personalità foscoliana. Le opposizioni principali in cui si articola il sonetto sono nulla eterno

vs reo tempo; fatal quiete della sera vs spirto guerrier del poeta. Il primo elemento delle due

opposizioni (positivo) annulla il secondo (negativo).

Il lessico è altamente letterario, costruito con parole auliche e poetiche; molte di queste sono

latinismi (“reo”, “aere”, “secrete”, “torme”, “cure”), che conferiscono al sonetto una forma

neoclassica, mentre i sentimenti espressi, come abbiamo visto, sono decisamente romantici. La

poesia è composta da periodi paratattici e ipotattici. Nelle quartine i periodi sono più ampi e

complessi, nelle terzine più corti e concitati.

Page 166: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

166

GIACOMO LEOPARDI

Vita e opere

Nato a Recanati nel 1798, passò sette anni (1809-1816) nella biblioteca del padre dedicandosi ad

uno studio ‘matto e disperato’ che compromise la sua salute. Imparò le lingue e approfondì il

mondo classico. I suoi primi scritti furono Storia dell’Astronomia, e il Saggio sopra gli errori

popolari degli antichi, affiancati da traduzioni da Orazio, Mosco, Virgilio, Omero, Esiodo. Negli

anni dell’adolescenza scrive Il primo amore (Canti), dedicato ad una cugina.

Con Lo Zibaldone si verifica il passaggio ‘dall’erudito al bello’, cioè alla poesia.

Nel 1818 con il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica si schiera dalla parte

classicista influenzando le prime due canzoni: All’Italia, Sopra il monumento di Dante ispirate ai

temi della celebrazione dell’antichità e impegno civile.

Al 1819 risalgono i primi problemi alla vista, che accentuano il pessimismo sull’esistenza,

accompagnato da un tentativo di fuga da Recanati. In questo periodo nascono i primi idilli cioè

poesia soggettiva in cui la realtà naturale/paesaggistica diviene proiezione poetica di uno stato

d’animo, tra cui ricordiamo l’Infinito.

Leopardi desidera abbandonare il chiuso ambiente provinciale, parte per Roma nel 1822-1823, ma

rimane deluso dall’ambiente culturale romano.

Nel 1825, a Milano, inizia la conversione filosofica accompagnata dalle traduzioni, dalla

produzione in prosa e dalla stesura dello Zibaldone (4500 pag diario, appunti, ricordi, riflessioni

filosofiche-morali dove il pensiero classico e contemporaneo si fondono sui temi di piacere –

illusioni – gloria – morte) e delle Operette Morali (24 testi) in cui con tono ironico, viene esteso il

pensiero pessimistico Leopardiano riguardo all’infelicità umana attraverso dialoghi di personaggi

storici, mitologici, o fantastici(pessimismo storico/pessimismo cosmico). Lo stile delle Operette è

controllato (classico) ma molto chiaro.

Nel 1827 è a Firenze, si sposta a Pisa, poi vi ritorna.

Alla fine del 1828 ritorna a Recanati, dove riesce a trovare conforto solo nella poesia, infatti

vengono composti i Grandi Idilli (irrimediabile vanità delle illusioni scritti in tono malinconico

Page 167: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

167

con rievocazioni del passato, lo stile è unitario la struttura fluisce e il linguaggio è lineare), nel 1830

si stacca definitivamente da Recanati.

La Toscana è aperta a Leopardi, che a Firenze conosce il poeta Ranieri, celebrato nei 111 Pensieri,

un volume che descrive in tono sentenzioso i caratteri degli uomini e la loro condotta nella società

sottolineando la sfiducia nel progresso, e s’innamora di Fanny Targioni-Tozzetti da cui non è

corrisposto, celebrata nei Canti con il ciclo di Aspasia in prosa (amore come ultima illusione)

(illusioni, immobilità, silenzi contro il duro destino e la crudele natura in toni satirici), aggiornati

nel 1831.

Fra il 1831-31 Ranieri e Leopardi si spostano a Roma, poi Firenze, in seguito a Napoli.

Napoli giova al poeta (pessimismo eroico), che rivede le Operette e i Canti, con nuova ispirazione

poetica.

L’Italia è lontana da Leopardi, che pubblicherà le sue opere in Francia.

Muore nel 1939 e viene sepolto nella chiesa di Fuorigrotta, poi trasferito nei pressi della presunta

tomba di Virgilio.

L’opera scritta durante tutto il corso della sua vita è L’Epistolario: raccolta in prosa, si articola fra

dialoghi confidenziali, a esperienze di viaggi corredate da episodi, incontri, riflessioni.

Gli avvenimenti che fanno da sfondo alla vita di Leopardi sono: Napoleone, la Restaurazione, i

primi moti liberali, il Romanticismo in campo letterario, egli si scosta però da queste situazioni

concentrandosi maggiormente sulle tematiche esistenziali (la fuga delle illusioni, il mito della

giovinezza, crudeltà della natura). La sua parola esprime volontà di comunicare. La personalità di

questo poeta ha mille sfaccettature (erudito, pensatore, filosofo).

In ogni composizione Leopardiana c’è una riflessione filosofica in tre evidenti passaggi:

1. Pessimismo Storico, scandito nelle canzoni e nei primi idilli in cui domina il contrasto tra la

natura (bene) e la ragione (male) che limita le illusioni tipiche dello stato primitivo;

2. Pessimismo Cosmico, scandito nella prosa delle Operette e dei Grandi Idilli, la natura

diventa matrigna e la ragione rivalutata in quanto smaschera la realtà cui sono destinati tutti gli

uomini;

3. Pessimismo Eroico, scandito nei Canti fiorentini e napoletani, in cui predomina l’accettazione

della critica contro il progressismo, l’appello agli uomini di unirsi contro il destino, e il rifiuto

delle illusioni. Si rilevano due tratti di Leopardi: romantico e classico, da una parte la poesia

idillica con la fede nelle illusioni e la contemplazione della natura, dall’altra la poesia eroica

con passione patriottica, passato degli antichi, la natura è ingannatrice e invito alla vita attiva

per sconfiggere la noia.

A Silvia

La lirica, composta a Pisa nel 1828, è quella che inaugura la stagione dei cosiddetti “grandi

idilli”: Leopardi torna alla poesia, dopo l’intervallo di sei anni delle Operette morali. Queste

poesie, a differenza degli idilli giovanili, sono pervase dalla consapevolezza dell’” arido vero”,

causata dalla fine delle illusioni giovanili.

La Silvia che è protagonista della lirica è stata tradizionalmente identificata con Teresa

Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi, morta giovanissima di tubercolosi circa dieci anni

prima. Il nome “Silvia”, oltre che per il gioco fonico che forma con “salivi”, ultima parola della

Page 168: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

168

prima strofa, è significativo anche perché è il nome della protagonista dell’Aminta di Tasso.

Comunque, al di là dell’identificazione biografica, è importante soprattutto notare che Silvia diventa

il simbolo della giovinezza, dell’amore, delle trepidanti attese, del vago fantasticare, interrotti

troppo presto dalla morte, che fa cessare miseramente tutte le illusioni. Infatti, ciò che la unisce al

poeta non è una vera e propria storia d’amore, bensì è la comune condizione giovanile, fatta di

speranze e sogni destinati ad essere ben presto delusi. La morte di Silvia, il suo “cadere”

rappresentano anche la morte di ogni speranza ed illusione giovanile del poeta. Per questo, si

scaglia contro la natura, incapace di mantenere le promesse fatte; alla fine, resta solo la “fredda

morte” a spegnere ogni immagine di vita.

Silvia, rimembri ancora

Quel tempo della tua vita mortale,

Quando beltà splendea

Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,

E tu, lieta e pensosa, il limitare

Di gioventù salivi?

Sonavan le quiete

Stanze, e le vie dintorno,

Al tuo perpetuo canto,

Allor che all’opre femminili intenta

Sedevi, assai contenta

Di quel vago avvenir che in mente avevi.

Era il maggio odoroso: e tu solevi

Così menare il giorno.

Io gli studi leggiadri

Talor lasciando e le sudate carte,

Ove il tempo mio primo

E di me si spendea la miglior parte,

D’in su i veroni del paterno ostello

Porgea gli orecchi al suon della tua voce,

Ed alla man veloce

Che percorrea la faticosa tela.

Mirava il ciel sereno,

Le vie dorate e gli orti,

E quinci il mar da lungi, e quindi il monte.

Page 169: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

169

Lingua mortal non dice

Quel ch’io sentiva in seno.

Che pensieri soavi,

Che speranze, che cori, o Silvia mia!

Quale allor ci apparia

La vita umana e il fato!

Quando sovviemmi di cotanta speme,

Un affetto mi preme

Acerbo e sconsolato,

E tornami a doler di mia sventura.

O natura, o natura,

Perché non rendi poi

Quel che prometti allor? perché di tanto

Inganni i figli tuoi?

Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,

Da chiuso morbo combattuta e vinta,

Perivi, o tenerella. E non vedevi

Il fior degli anni tuoi;

Non ti molceva il core

La dolce lode or delle negre chiome,

Or degli sguardi innamorati e schivi;

Né teco le compagne ai dì festivi

Ragionavan d’amore.

Anche peria fra poco

La speranza mia dolce: agli anni miei

Anche negaro i fati

La giovanezza. Ahi come,

Come passata sei,

Cara compagna dell’età mia nova,

Mia lacrimata speme!

Questo è quel mondo? questi

I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi

Onde cotanto ragionammo insieme?

Questa la sorte dell’umane genti?

All’apparir del vero

Page 170: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

170

Tu, misera, cadesti: e con la mano

La fredda morte ed una tomba ignuda

Mostravi di lontano.

Forma metrica

Strofe libere con alternarsi irregolare di endesillabi e settenari e rime libere. Vi sono anche diverse

assonanze: “mortale – il limitare “; “core – chiome”; “rimembri – ridenti”; “sedevi – rimembri”;

“sedevi – ridenti”; “avvenir – ridenti”; “avvenir – rimembri”; “avvenir – sedevi”; “avevi –

rimembri”; “avevi – ridenti”; “avevi – avvenir”; “solevi – rimembri”; “solevi – ridenti”; “solevi –

avvenir” e consonanze: “mortale – lieta” (incrociata); “mortale – tela”; “tela – lieta” (incrociata);

“fato – fati”

Parafrasi

Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita terrena quando la bellezza risplendeva nei tuoi

occhi sorridenti e sfuggenti e tu, felice e pensierosa, eri sul punto di superare la soglia della

gioventù?

Risuonavano le stanze tranquille e le strade circostanti al tuo canto ininterrotto, quando tu, intenta

alle attività tipicamente femminili, sedevi, molto felice di quel futuro indeterminato e desiderato che

avevi in mente. Era il mese di maggio, pieno di profumi, e tu eri solita passare così le giornate.

Io, abbandonando di tanto in tanto gli studi piacevoli e le carte che mi affaticavano, nei quali si

consumavano il tempo della mia giovinezza e la parte migliore di me, dai balconi della casa di mio

padre porgevo le orecchie al suono della tua voce e a quello della tua mano veloce che con fatica

tesseva la tela. Contemplavo il cielo sereno, le vie illuminate dal sole e i giardini e da una parte il

mare da lontano, dall’altra la montagna. Le parole di un uomo non possono esprimere ciò che io

provavo nel cuore.

Che pensieri stupendi, che speranze, che sentimenti, o mia Silvia! Come ci sembravano allora la

vita umana e il destino! Quando mi ricordo di una speranza così grande, mi opprime un sentimento

insopportabile e sconsolato, e mi torno a rattristare per la mia sfortuna. Natura, natura, perché non

restituisci dopo quello che hai promesso prima? Perché inganni così tanto i tuoi figli?

Tu prima che l’inverno inaridisse le erbe, consumata e uccisa da una malattia interna, morivi, o mia

tenera. E non vedevi la parte migliore dei tuoi anni; non ti addolciva il cuore la dolce lode o dei tuoi

capelli neri, o degli sguardi innamorati e pudichi; né le compagne nei giorni festivi parlavano

d’amore con te. Tra poco si estinguerà anche la mia dolce speranza: il destino negò la giovinezza

anche alla mia vita. Ahimè, come sei svanita, cara compagna della mia giovinezza, mia compianta

speranza!

È dunque questo quel mondo (così desiderato)? Sono questi i piaceri, i sentimenti, le attività, gli

avvenimenti di cui parlammo tanto insieme? È questo il destino degli uomini? Al rivelarsi della

verità, tu sei miseramente svanita: e indicavi con la mano la fredda morte e una tomba spoglia.

Commento

Tutto il componimento è pervaso dalla vaghezza e dal senso di indefinito che, per Leopardi,

sono massimamente poetici: infatti non vi sono descrizioni, la figura femminile non presenta

Page 171: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

171

dettagli concreti. Gli elementi fisici e realistici sono solo un punto di partenza: l’unico particolare

concreto cui si accenna è lo sguardo ridente, luminoso e al tempo stesso pudico che illumina la

figura di Silvia e ne sottolinea l’atteggiamento spensierato, felice ma anche riflessivo; anche

l’ambiente circostante è rarefatto e caratterizzato solo da pochi aggettivi evocativi: “quiete”,

“odoroso”, “sereno”, “dorate”. La poesia è resa possibile soltanto dal filtro del ricordo, che, come il

filtro “fisico” rappresentato dalla finestra del “paterno ostello”, rende le immagini sfocate, quindi

“vaghe e indefinite”. La finestra, come la siepe de L’infinito, infatti, limita il contatto con il reale,

scatenando l’immaginazione. Inoltre il filtro del ricordo concorre in maniera determinante a

spegnere le illusioni, che non possono essere vissute ingenuamente come nella giovinezza, bensì

sono interrotte dalla consapevolezza del vero. Tuttavia, anche se la poesia si chiude con l’immagine

lugubre della morte, è tutta pervasa da immagini di vita e di gioia, poiché Leopardi vuole levare un

grido di protesta contro la natura “matrigna” che ha negato queste cose belle all’uomo: non si

rassegna al dolore, ma, pur nella disperazione, non rinuncia mai a rivendicare il diritto alla felicità.

Netta la contrapposizione anche nell’uso dei tempi verbali: l’imperfetto caratterizza le

strofe del ricordo indefinito degli anni giovanili e domina le strofe 1, 3 e 5, il presente quelle

dell’amara constatazione del dolore, la 4 e la 6. Nelle strofe del ricordo, la sintassi è piana e

limpida, in quelle di riflessione è più mossa e tesa, ricca di interrogative retoriche e di esclamazioni.

Molte sono le parole appartenenti al linguaggio del “vago e indefinito”: “fuggitivi”, “quiete”,

“perpetuo”, “vago”, “odoroso”, “lungi”, “dolce”

Page 172: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

172

GIOVANNI PASCOLI

Vita

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855.

Suo padre lavorava come amministratore nella tenuta La Torre dei principi Torlonia, luogo in cui

viveva tutta la famiglia.

Nel 1867, il 10 agosto, l’assassinio del padre, di cui non si è mai saputo, nonostante le ripetute

indagini, se per ragioni di natura politica o per questioni legate al lavoro, interruppe bruscamente

un’infanzia nel complesso serena.

L’evento trasformò la vita dell’intera famiglia, che fu costretta lasciare la tenuta ed a trasferirsi nella

casa della madre: la donna morirà però dopo pochi mesi nel 1868, poco dopo la scomparsa della

figlia maggiore (in precedenza erano già morte altre due figlie).

Nel 1871 morirà anche il fratello Luigi, per meningite, e Giovanni dovette lasciare il collegio

Raffaello dei padri Scolopi di Urbino, presso il quale nel 1862 aveva iniziato la propria carriera

scolastica.

Nel 1873 ottenne una borsa di studio di 600 lire, che gli permise d’iscriversi alla facoltà di lettere

dell’Università di Bologna, dove divenne allievo di Carducci.

Nel 1876 fu costretto a lasciare l’università dopo aver perso la borsa; incominciò a frequentare

l’ambiente socialista bolognese, che lo portò ad aderire alla Prima Internazionale dei Lavoratori, e,

dopo il suo scioglimento, a un gruppo clandestino che ne continuò il progetto politico.

Intanto iniziò a pubblicare testi poetici su riviste.

Nel 1879 fu segnato da una piccola esperienza carceraria, fu infatti arrestato durante le agitazioni

seguite alla condanna di un gruppo di militaristi sostenitori dell’anarchico Passamante, che aveva

attentato alla vita di Umberto I. Fu accusato di oltraggio e grida sovversive, ma venne poi assolto,

grazie alla testimonianza del maestro Carducci.

Page 173: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

173

Sollecitato da Carducci decise di riprendere gli studi e nel 1882 si laureò con una tesi sul poeta

greco Alceo.

Iniziò il lavoro d’insegnante e in seguito la carriera universitaria.

Aveva chiamato a vivere con sé le due sorelle Ida e Mariù da poco uscite dal convento, in cui erano

entrate nel 1874 come educande.

Nel 1895 Ida si sposò e con la sorella Mariù si trasferì a Castelvecchio di Barga, e con lei vivrà fino

alla morte.

Nel 1891 pubblicò la sua prima raccolta poetica Myricae.

Nel novembre 1911, durante la campagna di Libia, pronunciò al teatro Barga un appassionato

discorso, d’impronta nazionalistica, imperialista e populista.

Il 6 aprile 1912 morì a Bologna, dove era stato trasferito su indicazione dei medici per l’aggravarsi

della malattia che l’aveva colpito.

Viene sepolto a Castelvecchio.

Opere

Pascoli è un allievo di Carducci particolarmente bravo. Pascoli è un personaggio

del Decadentismo (la figura dominante è quella del poeta, è il veggente, colui che si lascia colpire

dalla realtà, come un fanciullo): non pensa a voler documentare la realtà.

Pascoli rappresenta la poesia di chi si racchiude nel suo io e la poesia nasce dallo sguardo di

fanciullo che c’è dentro ognuno di noi.

La sua produzione va divisa in 2 parti:

1. Produzione latina

2. Produzione italiana.

Myricae

Il titolo

Il titolo viene ricavato da un verso della quarta egloga di Virgilio (“arbusta iuvant humilesque

myricae: piacciono gli arbusti e le umili tamerici) ed è carico di valori:

1. Valore simbolico = vuole rappresentare gli aspetti più semplici, propri dell’umile mondo

bucolico

2. Valore affettivo = le tamerici abbondano nella natia San Mauro ed il poeta parlerà delle

proprie poesie come di tamerici (anche nella prefazione ai “canti di Castelvecchio”, opera

che va letta in continuità con Myricae) e si augura che fioriscano intorno alla tomba della

madre.

I temi

La raccolta è attraversata da un vasto repertorio di immagini e situazioni che appartengono alla

biografia del poeta e al mondo della campagna. Nella rappresentazione dei quadri naturali il poeta si

concentra su un particolare minimo in cui è possibile riconoscere il tutto, il macrocosmo si riflette

Page 174: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

174

nel microcosmo, nell’umile oggetto della quotidianità si può incontrare il sublime.

Fra i temi più ricorrenti:

1. Memoria volontaria – scorrere continuo tra passato e presente;

2. Nido - simbolo di una sicurezza spesso minacciata;

3. La siepe – elemento che isola e protegge dal male, dal dolore e dall’intrusione di elementi

ostili;

4. Riflessione sulla poesia - unica forma di consolazione e rifugio;

5. I morti - spesso incontrati in situazioni oniriche e visionarie

La Morte per Pascoli è un’esperienza che deve spingere a riflettere sulla bellezza della vita. Se

quest’ultima appare segnata dall’esperienza della sofferenza è solo perché, a parere del poeta,

l’uomo l’ha rovinata, mentre la natura, considerata “madre dolcissima”, in polemica con Leopardi,

“sa quel che fa e ci vuole bene”.

I titoli che Pascoli dà alle poesie sono prevalentemente titoli con fine informativo attraverso i quali

il poeta fornisce informazioni riguardanti il tema della poesia stessa. Si può notare anche l’uso non

raro di titoli a scopo interpretativo, mediante i quali il Pascoli agevola al lettore la comprensione di

ciò che la poesia vuole comunicare.

Evoca immagini attraverso il linguaggio e Contini afferma che Pascoli ha usato 3 tipi di linguaggi

diversi:

1. Linguaggio pre- grammaticale dato dalle onomatopee, di interiezioni degli animali e delle

cose e non degli uomini.

2. Linguaggio grammaticale, derivato dall’uso poetico comune;

3. Linguaggio post-grammaticale dato da termini tecnici e da lingue speciali come l’italo-

americano.

Canti di Castelvecchio

Raccolti e pubblicati nel 1903, dedicati alla madre, riprendono i motivi del «Poemetti» e

specialmente di «Myricae»: ricordi della tragedia familiare del poeta, descrizioni paesistiche,

delicate, sottili impressioni della vita e della natura in un alone di calma luminosa e di

contemplazione profonda delle piccole cose e delle piccole sensazioni quotidiane.

I temi sono:

1. Campagna;

2. Tema dei morti e dell’impossibilità di seppellirli;

3. Tema del nido;

4. Tema dei fiori.

Novembre

La lirica Novembre viene pubblicata da Giovanni Pascoli nel 1891 sulla rivista «Vita Nuova» e,

successivamente, inclusa nella prima edizione di Myricae dello stesso anno. L’intera raccolta deve

il titolo ad un verso delle Bucoliche del poeta latino Virgilio: «iuvant arbusta humilesque myricae.»,

ossia, «piacciono gli alberi e le umili tamerici». Con questo titolo Pascoli vuole introdurci subito al

Page 175: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

175

tono semplice delle sue liriche, alla quotidianità dei temi in esse affrontate. In Myricae viene

raccontata la vita agreste in tutte le sue sfaccettature, ma dietro ad ogni figura bucolica ritroviamo le

inquietudini del poeta, il senso di precarietà dell’esistenza e il dramma della morte.

Gèmmea l’aria, il sole così chiaro

che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,

e del prunalbo l’odorino amaro

senti nel cuore…

Ma secco è il pruno, e le stecchite piante

di nere trame segnano il sereno,

e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante

sembra il terreno.

Silenzio, intorno: solo, alle ventate,

odi lontano, da giardini ed orti,

di foglie un cader fragile. È l’estate,

fredda, dei morti.

Parafrasi

L’aria è limpida e trasparente come una gemma, e il sole è così chiaro da portarti a ricercare gli

albicocchi fioriti e a sentire nel cuore, con l’immaginazione, il profumo penetrante e amarognolo

del biancospino.

Ma il rovo è secco e le piante spoglie tracciano disegni neri nel cielo limpido e vuoto. Il passo

risuona sul terreno che rimbomba come se fosse vuoto.

Tutto intorno c’è silenzio: solo, al soffio del vento, senti da lontano, dai giardini e dagli orti, il

rumore delle foglie secche che cadono dagli alberi. È la cosiddetta estate di San Martino (11

novembre) contraddistinta da alcuni giorni di tempo piuttosto mite.

Commento

Il titolo della poesia in questione richiama la stagione autunnale tutta e, in particolare, il mese

dell’anno in cui si commemorano i propri cari defunti. Il poeta accosta, infatti, l’illusione che si

prova in una giornata autunnale che sembra primaverile alla precarietà dell’esistenza. Come spesso

accade in Myricae, anche in questo caso ci troviamo dinanzi a un bozzetto naturalistico che si

colloca in una dimensione ingannevole.

Se nella prima strofa della poesia ci troviamo dinanzi alla rappresentazione di una giornata

cristallina di novembre che può, seppur per pochi istanti, portare l’illusione della primavera, colta

sia attraverso sensazioni visive («gèmmea l’aria») che olfattive («del prunalbo l’odorino amaro»),

nella seconda siamo già dinanzi alla consapevolezza, rafforzata dal Ma avversativo del quinto

verso, che in realtà si sta vivendo la stagione autunnale che è una metafora dell’esistenza.

Le piante non sono in fiore, i rami degli alberi sono spogli e spiccano sullo sfondo del

cielo disegnando nere trame. Il bozzetto naturalistico inizia a comunicare l’idea della morte.

All’illusione della primavera, che altro non è che una metafora della vita, si contrappone la realtà

Page 176: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

176

funerea, l’algida legge della morte. Vi è, dunque, una forte analogia tra la primavera, che

rappresenta la vita e l’autunno, che è collegato alla morte.

Nella terza strofa ci troviamo di fronte alla tristezza della stagione autunnale: il silenzio è

profondo e il vento fa cadere le foglie. L’aggettivo «fragile», riferito alle foglie, secondo il Traina,

«evoca l’aridità delle foglie; ma, di riflesso, anche la loro caducità autunnale; nell’aggettivo

bivalente la trama delle immagini si apre al simbolo; precarietà delle stagioni, precarietà della vita,

fruscio lieve del silenzio». La sinestesia «cader fragile» (v. 11) e l’ossimoro «estate, /fredda» (vv.

11-12) trasmettono con maggiore forza il messaggio di precarietà e morte espresso nella lirica.

Il paesaggio rappresentato nella terza strofa si può ritenere universale, come si evince

dall’assenza di riferimenti precisi allo spazio («intorno», «lontano») e dall’assenza di articoli («da

giardini e da orti»). Come avviene nelle altre liriche della raccolta, infatti, anche in questo

caso Pascoli non intende descrivere la natura in un preciso momento dell’anno (i giorni della prima

metà di novembre, la cosiddetta “estate di San Martino”), ma trasmettere un messaggio più

profondo.

Il poeta – apparentemente intento a descrivere il paesaggio circostante – cerca di penetrare il senso

segreto delle cose (che si rivela carico di drammaticità e morte) osservandole con lo stupore e la

meraviglia di un “fanciullino”, che consentono di riscoprirne i lati segreti e la purezza originaria.

Page 177: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

177

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita e opere

Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1888, dove la sua famiglia di origine toscana,

precisamente di Lucca, si era trasferita per ragioni di lavoro. Suo padre, che lavorava come operaio

alla costruzione del canale di Suez, muore in un incidente; è così la madre che riesce a mandare

avanti la famiglia grazie ai guadagni di un negozio della periferia di Alessandria.

Ungaretti, dopo aver terminato gli studi nelle scuole egiziane, a ventiquattro anni li perfeziona per

due anni a Parigi, dove conobbe i rappresentanti più significativi del Futurismo. Acceso sostenitore

dell'interventismo, nel 1914 mentre si trova in Versilia, viene richiamato alle armi come fante . E' in

questo periodo che Ungaretti scrive le sue poesie più belle. Alla fine della guerra ritorna a Parigi

dove si sposa; dal 1936 al 1942 insegna letteratura italiana all'Università di S. Paolo in Brasile. In

questo periodo muore suo figlio Antonello di 9 anni. Nel 1948 ricopre la cattedra di letteratura

all'Università di Roma fino al 1958.

Muore a Milano nel 1970. Tra le sue opere più importanti vanno citate: Il porto sepolto, l'Allegria,

Il sentimento del tempo, Il dolore, La terra promessa e Il taccuino del vecchio. Oggi è' considerato

uno dei più importanti poeti della poesia ermetica.

L'ermetismo

La poesia ermetica fu così chiamata nel 1936 dal critico letterario F. Flora il quale utilizzando

l'aggettivo ermetico volle definire un tipo di poesia caratterizzata da un linguaggio difficile,

ambiguo e misterioso. Gli ermetici con i loro versi non raccontano, non descrivono, non spiegano,

ma fissano sulla pagina dei frammenti di verità a cui sono prevenuti in momenti di grazia, attraverso

la rivelazione poetica e non con l'influenza della ragione .

Page 178: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

178

I loro testi sono composti da poche parole, che hanno un'intensa carica simbolica. Gli ermetici si

sentono lontani dalla vita sociale, l'esperienza della prima guerra mondiale e del periodo fascista li

ha condannati ad una grande solitudine morale, la quale li confina in una ricerca poetica riservata a

pochi e priva di impegno sul campo politico. Gli Ermetici si ispiravano ai poeti francesi del

decadentismo, per esempio alla loro elaborazione delle "corrispondenze" e al valore stesso della

poesia che diventa uno strumento di conoscenza. La poesia ermetica si distingue per l'uso evocativo

della parola, dell'analogia, di figure come la sinestesia. I temi ricorrenti si possono riassumere in a)

ricerca del significato della vita attraverso l'indagine interiore della propria esistenza b) portare alla

luce frammenti di esistenza, di vita e di natura c) visione non ottimista della vita stessa attraversata

dal "male di vivere", quindi poesia ad alto contenuto filosofico. Sono considerati ermetici Montale

(che introdusse la tecnica del "correlativo oggettivo"), Quasimodo, Saba, mentre Ungaretti è

generalmente indicato come il caposcuola dell'Ermetismo.

Analisi delle poesie di Ungaretti

Le poesie di Ungaretti, sono molto diverse da quelle degli altri poeti. Esse, infatti, sono molto brevi,

a volte composte da una sola frase, mancano di punteggiatura ed è molto importante il titolo.

Poesie brevi

Le poesie di Ungaretti sono brevi; infatti l’autore è un poeta ermetico. Questa forma letteraria,

difatti, dà poca importanza alla lunghezza della poesia, esaltando invece le emozioni forti, a volte

molto evidenti, a volte nascoste.

Mancanza della punteggiatura

La mancanza della punteggiatura dà alla poesia un senso di dolore. Infatti, le poesie di Ungaretti

sono molto tristi, essendo ispirate dalla Prima Guerra Mondiale. Anche gli spazi tra una strofa e

l’altra sono importanti: danno alla poesia un ritmo simile ad un singhiozzo.

L’importanza del titolo

Il titolo, nelle poesie ermetiche, è molto importante. In esse, infatti, è racchiuso tutto il significato

della poesia, e, a volte, ne è racchiusa la morale.

OPERE

Poesia

Il porto sepolto (1916);

Allegria di Naufragi (1919);

Sentimento del tempo (1933);

Il dolore (1947);

La Terra promessa (1950);

Un grido e paesaggi (1952);

Il taccuino del vecchio (1960);

Dialogo d'amore (1958);

Prosa

Page 179: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

179

Il povero nella città (1949);

Il deserto e dopo (1961).

Veglia

Veglia viene composta da Ungaretti il 23 dicembre 1915 ed entra a far parte della sezione Il

Porto Sepolto dell’opera L’Allegria (che esce nell’edizione definitiva il 1931). Il componimento,

come d’altronde tutta la raccolta, reca testimonianza della difficile esperienza del primo conflitto

mondiale, combattuto tra il 1914 e il 1918.

Un’intera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

volta al plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene d’amore

Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita

Parafrasi

Un’intera nottata sdraiato accanto ad un compagno massacrato con la bocca contratta, (con i denti in

mostra) rivolta verso la luna piena, con le sue mani congestionate (quindi gonfie e livide) penetrate

nel mio silenzio (nel profondo, nell’intimo del poeta) ho scritto lettere piene d’amore (alla morte il

poeta oppone la vita “della scrittura”).

Non sono mai stato tanto attaccato alla vita.

Forma metrica

Due strofe con versi di varia natura. Rima: nottata- digrinata -penetrata; buttato-massacrato-stato-

attaccato. Assonanza: bocca-volta

Page 180: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

180

Commento

Partendo dal titolo dell’intera opera, L’Allegria, è già possibile individuare una caratteristica

della raccolta e del componimento Veglia. Il titolo allude alla paradossale vitalità che nasce e

s’afferma in un’esperienza di morte. La stessa morte e vitalità che sono evidentemente due elementi

tematici che costituiscono il nostro componimento.

Un Io, quello del poeta, chiamato a confrontarsi in maniera diretta con la morte del compagno.

Un’immagine forte rimarcata dall’ossessiva scansione ritmica conferita dalla ripetizione della

doppia “t”, che ci trasporta verso il fulcro retorico dell’intero componimento. Dal verso 8 fino al

verso 11, infatti, ha inizio una metafora straziante, in cui la corporalità del compagno morto

“penetra” nell’interiorità del poeta. Ma quest’esperienza angosciante sfocia, per un paradosso simile

a quello che caratterizza il titolo dell’intera raccolta, in un contrario pensiero vitale. Il ritmo più

lento dall’accentazione dilatata che ha inizio dal verso 11, ci trasporta sul finale delle “lettere piene

d’amore” e dell’attaccamento alla vita che solo il dolore più estremo, come la visione d’un morto

ucciso nella realtà di guerra, può suscitare.

Non meno importante, anzi, elemento essenziale quando si prende in esame L’Allegria di

Ungaretti, è la novità linguistica e metrica. Una lingua, quella usata da Ungaretti, che chiude i

contatti con le modalità della grande tradizione letteraria italiana (fatta d’una poesia di ampio

respiro che predilige versi come l’endecasillabo e il settenario) per divenire sincopata, essenziale,

andando alla ricerca continua della parola scavata ed esatta. La lingua di Ungaretti si adatta alla

situazione di guerra ed al nuovo secolo alla ricerca di nuovi linguaggi. Oltre alla brevità dei

componimenti (fino al caso limite di Mattina di soli due versi), si nota dunque, anche a livello del

singolo verso, una forte contrazione. Non a caso, il modello poetico di Ungaretti finì più di tutti per

influenzare quella «corrente più o meno definita del gusto che, sbocciata sul terreno culturale delle

riviste fiorentine, da Solaria a Campo di Marte, prese il nome di “ermetismo”»

Page 181: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

181

EUGENIO MONTALE

«Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani

sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

(Motivazione del Premio Nobel per la Letteratura 1975)

Vita

La vita di Eugenio Montale è la vita di un uomo schivo, distaccato e disilluso verso se stesso e

la propria stessa esistenza: scrivendo «sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere

professionale», diviene uno dei massimi rappresentanti della poesia e della cultura

contemporanea.

Nasce a Genova il 12 ottobre del 1896. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra Genova e

Monterosso, luoghi e paesaggi divenuti poi essenziali per la sua poesia. Di salute malferma, compie

studi irregolari, nutrendo una forte passione, oltre che per la letteratura e la poesia, anche per il

canto. Nel 1917 viene chiamato alle armi come ufficiale di fanteria.

Dopo la guerra stringe rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentano il Caffè Diana in

Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro) sia con il gruppo torinese di Piero

Gobetti, che negli anni venti cerca di attuare una resistenza culturale al fascismo, in opposizione al

futurismo e al dannunzianesimo. Nel 1925 pubblica, proprio per le edizioni di Gobetti, il suo primo

libro di poesie, Ossi di seppia, e firma il manifesto antifascista di Croce.

Sempre nel '25 esce sulla rivista milanese «L'esame» l'articolo Omaggio a Italo Svevo, con cui

contribuisce in modo determinante alla scoperta dello scrittore triestino, di cui negli anni successivi

diviene amico. Nel '26 conosce inoltre Saba e il poeta americano Ezra Pound, e d'allora indirizza

una viva attenzione alla letteratura anglosassone. Nel 1927 raggiunge l'indipendenza economica

dalla famiglia ottenendo un impiego a Firenze presso la casa editrice Bemporad; e conosce Drusilla

Tanzi, moglie del critico d'arte Matteo Marangoni, che più tardi diverrà sua compagna, ma che

sposerà solo nel 1962.

Nel '29 è nominato direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, dal quale incarico nel

‘38 verrà esonerato, avendo sempre rifiutato di iscriversi al partito fascista. In quegli anni Montale è

Page 182: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

182

uno dei principali animatori della vita intellettuale fiorentina: frequenta il noto caffè degli ermetici

Le Giubbe Rosse, fa amicizia con i maggiori scrittori italiani del tempo (Vittorini, Gadda) e inoltre

allarga sempre più i sui interessi alla cultura europea.

Negli anni bui della guerra e dell'occupazione tedesca vive attraverso collaborazioni a riviste e

soprattutto grazie ad una varia attività di traduttore. Nel '39 pubblica la sua seconda raccolta di

poesie, Le occasioni. Dopo una breve poesia introduttiva, Il balcone, la raccolta si divide in quattro

parti: la prima e l’ultima presentano poesie di carattere diverso; la seconda, invece, s’intitola

Mottetti e contiene venti brevi componimenti che intendono riprodurre la forma musicale del

"mottetto", sorta nel XIII secolo; la terza, infine, contiene tre pezzi dal comune titolo di Tempo di

Bellosguardo. Nel '43, a Lugano esce Finisterre, un volumetto di liriche scritte tra il '40 e il '42,

esportato clandestinamente in Svizzera. Finita la guerra, si iscrive al partito d'azione, riceve un

incarico culturale dal Comitato Nazionale di Liberazione e fonda, con Bonsanti e Loira, il

quindicinale «Il Mondo». La sua esperienza politica è tuttavia assai breve: le sue aspirazioni ad

un'Italia liberale ed europea, estranea a chiusure nazionali e provinciali, vengono fortemente deluse

dallo scontro creatosi nel dopoguerra tra il nuovo clericalismo e la sinistra filostalinista.

All'inizio del '48 la sua vita, fino ad allora così normale, comincia a mutare. Si trasferisce infatti a

Milano, dove lavora come giornalista e critico letterario al «Corriere della Sera» e al «Corriere

d'Informazione». Pubblica sia una nutrita serie di interventi di attualità culturale e politica che

tendono a sostenere una cultura borghese critica e razionale, sia recensioni musicali (raccolte nel

1981 nel volume Prime alla scala), reportages di viaggio in diversi paesi del mondo (raccolti nel

1969 nel volume Fuori di casa) e numerosi brevi racconti, la maggior parte dei quali costituiranno il

volume Farfalla di Dinard (1958).

Nel '56 esce la sua terza raccolta di poesie, per lo più risalenti agli anni della guerra e

dell'immediato dopoguerra, La bufera e altro. Negli anni Cinquanta e Sessanta viene considerato il

più grande poeta italiano vivente, modello di cultura laica e liberale, tanto che riceverà diversi

riconoscimenti culminanti nel 1967 nella nomina a senatore a vita, e nel 1975 nel premio Nobel per

la letteratura.

Nel 1966 pubblica le riflessioni di Auto da fé, e nel 1973 il volumetto Trentadue variazioni. Dopo

un periodo di completo silenzio poetico esce nel 1971 Satura, e nel 1973 Diario del '71 e del '72, nel

1977 Quaderno di quattro anni; ed infine nel 1980, caso unico per un autore contemporaneo

vivente, viene pubblicata l'edizione critica della sua intera Opera in versi. Trascorre gran parte della

vecchiaia nell'appartamento milanese in via Bigli 15. Muore a Milano il 12 settembre 1981.

La poetica e il pensiero

Montale ha scritto relativamente poco: quattro raccolte di brevi liriche, un "quaderno" di traduzioni

di poesia e vari libri di traduzioni in prosa, due volumi di critica letteraria e uno di prose di fantasia.

A ciò si aggiungono gli articoli della collaborazione al Corriere della sera. Il quadro è

perfettamente coerente con l'esperienza del mondo così come si costituisce nel suo animo negli anni

di formazione, che sono poi quelli in cui vedono la luce le liriche della raccolta Ossi di seppia.

La poesia è per Montale principalmente strumento e testimonianza dell'indagine sulla condizione

esistenziale dell'uomo moderno, in cerca di un assoluto che è però inconoscibile. Tale concezione

poetica – approfondita negli anni della maturità, ma mai rinnegata – non attribuisce alla poesia uno

specifico ruolo di elevazione spirituale; anzi, Montale al suo lettore dice di "non chiedere la parola",

non "domandare" la "formula" che possa aprire nuovi mondi. Il poeta può solo dire "ciò che non

Page 183: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

183

siamo": è la negatività esistenziale vissuta dall'uomo novecentesco dilaniato dal divenire storico. A

differenza delle "illuminazioni" ungarettiane, Montale fa un ampio uso di idee, di emozioni e di

sensazioni più indefinite.

Egli cerca infatti una soluzione simbolica (il "correlativo oggettivo", contemporaneamente adottato

da Thomas Stearns Eliot) in cui la realtà dell'esperienza diventa una testimonianza di vita. Proprio

in alcune di queste immagini il poeta crede di trovare una risposta, una soluzione al problema del

"male di vivere": ad esempio, il mare (in Ossi di seppia) o alcune figure di donne che sono state

importanti nella sua vita. La poesia di Montale assume dunque il valore di testimonianza e un

preciso significato morale: Montale esalta lo stoicismo etico di chi compie in qualsiasi situazione

storica e politica il proprio dovere.

Rispetto a questa visione, la poesia si pone per Montale come espressione profonda e personale

della propria ricerca di dignità e del tentativo più alto di comunicare fra gli uomini. L'opera di

Montale è, infatti, sempre sorretta da un'intima esigenza di moralità, ma priva di qualunque

intenzione moralistica: il poeta non si propone come guida spirituale o morale per gli altri;

attraverso la poesia egli tenta di esprimere la necessità dell'individuo di vivere nel mondo

accogliendo con dignità la propria fragilità, incompiutezza, debolezza. Montale non credeva

all'esistenza di «leggi immutabili e fisse» che regolassero l'esistenza dell'uomo e della natura; da qui

deriva la sua coerente sfiducia in qualsiasi teoria filosofica, religiosa, ideologica che avesse la

pretesa di dare un inquadramento generale e definitivo, la sua diffidenza verso coloro che

proclamavano fedi sicure. Per il poeta la realtà è segnata da una insanabile frattura fra l'individuo e

il mondo, che provoca un senso di frustrazione e di estraneità, un malessere esistenziale. Questa

condizione umana è, secondo Montale, impossibile da sanare se non in momenti eccezionali, veri

stati di grazia istantanei che Montale definisce miracoli, gli eventi prodigiosi in cui si rivela la

verità delle cose, il senso nascosto dell'esistenza.

Alcuni caratteri fondamentali del linguaggio poetico montaliano sono i simboli: nella poesia di

Montale compaiono oggetti che tornano e rimbalzano da un testo all'altro e assumono il valore di

simboli della condizione umana, segnata, secondo il poeta, dal malessere esistenziale, e dall'attesa

di un avvenimento, un miracolo, che riscatti questa condizione rivelando il senso e il significato

della vita. In Ossi di seppia il muro è il simbolo negativo di uno stato di chiusura e oppressione,

mentre i simboli positivi che alludono alle possibilità di evasione, di fuga e di libertà, sono l'anello

che non tiene, il varco, la maglia rotta nella rete. Nelle raccolte successive il panorama culturale,

sentimentale e ideologico cambia, e quindi risulta nuova anche la simbologia. Per esempio nella

seconda raccolta, Le occasioni, diventa centrale la figura di Clizia, il nome letterario che allude alla

giovane ebrea-americana Irma Brandeis, (italianista ed intellettuale) amata da Montale[13], che

assume una funzione "angelico-salvifica" e dalla quale è possibile aspettare il miracolo da cui

dipende ogni residua possibilità di salvezza esistenziale.

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale fa parte della sezione Xenia, contenuta

nella raccolta Satura, pubblicata da Montale nel 1971. Dopo anni di silenzio il poeta fa partire una

nuova fase poetica, in cui abbassa lo stile e il tono, scrivendo poesie più prosastiche. Il titolo ha un

doppio significato, in quanto da un lato fa riferimento alla satira, cioè alla polemica nei confronti

della società e degli pseudo valori del proprio tempo, e dall’altro alla mescolanza di cose di diverso

tipo (dal latino satura).

Page 184: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

184

Montale, inoltre, raccoglie le proprie memorie private, sostituendo alle donne simboliche delle

raccolte da lui pubblicate in passato la figura della moglie, morta nel 1963. Si tratta di Drusilla

Tanzi, soprannominata dal poeta Mosca, a causa della sua forte miopia.

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.

Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.

Il mio dura tuttora, né più mi occorrono

le coincidenze, le prenotazioni,

le trappole, gli scorni di chi crede

che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio

non già perché con quattr’occhi forse di vede di più.

Con te le ho scese perché sapevo che di noi due

le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,

erano le tue.

Parafrasi

Ho disceso, porgendoti il braccio, milioni di scale ed ora che non ci sei più ad ogni gradino sento la

solitudine. Nonostante ciò (l’aver sceso tante scale assieme) il nostro lungo viaggio della vita è stato

breve. Il mio continua ancora adesso, e non mi servono più i casi e le necessità dell’esistenza, gli

inganni e le delusioni di chi crede che la realtà consista nell’apparenza delle cose.

Ho disceso milione di scale porgendoti il mio braccio, non perché con quattro occhi forse si vede

meglio. Le ho scese con te perché sapevo che tra noi due gli occhi più penetranti, per quanto

offuscati dalla miopia, erano i tuoi.

Forma metrica

Versi liberi. Sono presenti due rime ai vv.6,7 (crede-vede) e ai vv.10,12 (due-tue) e assonanza ai

vv.3,8 (viaggio-braccio).

Commento

Il poeta dedica la lirica Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale alla moglie: la

poesia nasce, infatti, dal sentimento di dolore provato dal poeta che soffre la solitudine a causa

dell’assenza della moglie.

Soltanto in questo momento Montale capisce che, nonostante la miopia, Mosca sapeva leggere più

attentamente la realtà per quella era realmente e non per quella che appariva. Nonostante ciò che

sembrava a prima vista non era lui ad evitare alla moglie d’inciampare, tenendole il braccio lungo il

Page 185: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

185

percorso, ma era lei a guidare il viaggio di entrambi nella vita e a penetrare nelle cose con uno

sguardo più profondo.

Montale offriva alla moglie il braccio e condivideva con lei le difficoltà quotidiane e ora sente

la sua mancanza, nonostante il viaggio della loro vita sia stato al contempo lungo perché la loro

relazione è duramente parecchi anni, e breve perché il poeta vorrebbe ancora condividere con la

moglie emozioni e speranza.

L’iperbole dei versi 1 ed 8 indica la vastità delle esperienze vissute in comune dalla coppia e la

consuetudine del gesto di aiutare amorevolmente la compagna a scendere i gradini. Il poeta avverte

con sofferenza l’assenza della moglie nella sua vita che lo porta a sentirsi profondamente solo (è il

vuoto ad ogni gradino) ed inutile.

Nella seconda strofa di Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, che riprende

attraverso un’anafora il primo verso, emerge il contrasto fra la posizione del poeta di fronte alla vita

e il modo più acuto della moglie di guardare il mondo. Montale esprime il contrasto fra la realtà e

l’apparenza delle cose attraverso le immagini delle coincidenze, delle prenotazioni, delle trappole,

degli scorni che nascondono la vera essenza della vita.

La realtà per il poeta è caratterizzata da necessità e incarichi noiosi che nascondono la sua

vera essenza perché vengono confuse con la realtà, pur essendo solo apparenza. Solo poche persone

riescono a cogliere la realtà più profonda e fra queste c’è Mosca che, nonostante le pupille offuscate

dalla miopia, riusciva a comprendere in maniera autentica e profonda la realtà.

Page 186: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

186

WILLIAM SHAKESPEARE

Vita

Nasce nel 1564da una famiglia inglese il cui padre era commerciante

Studia latino ma abbandona gli studi per aiutare il padre

Si sposa ed ha subito 3 bambini. Va a Londra ma deve mantenere oltre che alla sua famiglia

anche il padre e i suoi 4 fratelli

Qui a Londra diviene un famoso attore e scrittore di opere teatrali. Scrive Venere e Adone e

Lucrezia Violata che gli valsero la protezione di un duca

Il teatro londinese lo rende famoso in tutta Europa e in questo periodo scrive la maggior parte dei

154 sonetti scritti in totale da lui

Recita in teatri all’aperto quindi utilizzando la luce solare ma anche in teatri al coperto, con luce

artificiale facendo uso anche di elementi scenografici

Le compagnie teatrali erano protette da nobili che compravano anche teatri per farli recitare.

Shakspeare comprò infatti ben 2 teatri Muore nel 1616 senza pubblicare le sue opere. Sono giunte a noi tramite il diffondesi in modo

piratesco.

La sua vita teatrale e da dividersi in 4 parti:

1° fase: di tirocinio dove scrive opere seguendo schemi tradizionali

2° fase: scrive drammi che si riferiscono alla storia medioevale inglese (Riccardo III ed Enrico

IV)

3° fase: grandi tragedie (periodo di piene sicurezza [regina Elisabetta I] ad uno insicuro [Giacomo

I Stuart] scrive Antonio e Cleopatra, Amleto, Re Lear. In queste opera c’è la compresenza di

elementi seri e tragici nello stesso personaggio

4° fase di fantasia e scrive la Tempesta

“Essere o non essere” - monologo tratto dall’opera Amleto

Un uomo nella stanza di un castello, stremato dai colpi della sorte e oltraggiato nel profondo da un

matrimonio incestuoso e da un fratricidio impunito, si abbandona al naufragio dei pensieri e riflette

sull’esistenza umana:

Page 187: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

187

«Essere, o non essere, questo è il dilemma:

se sia più nobile nella mente soffrire

i colpi di fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna

o prendere le armi contro un mare di affanni

e, contrastandoli, porre loro fine? Morire, dormire…

nient’altro, e con un sonno dire che poniamo fine

al dolore del cuore e ai mille tumulti naturali

di cui è erede la carne: è una conclusione

da desiderarsi devotamente. Morire, dormire.

Dormire, forse sognare. Sì, qui è l’ostacolo,

perché in quel sonno di morte quali sogni possano venire

dopo che ci siamo cavati di dosso questo groviglio mortale

deve farci esitare. È questo lo scrupolo

che dà alla sventura una vita così lunga.

Perché chi sopporterebbe le frustate e gli scherni del tempo,

il torto dell’oppressore, la contumelia dell’uomo superbo,

gli spasimi dell’amore disprezzato, il ritardo della legge,

l’insolenza delle cariche ufficiali, e il disprezzo

che il merito paziente riceve dagli indegni,

quando egli stesso potrebbe darsi quietanza

con un semplice stiletto? Chi porterebbe fardelli,

grugnendo e sudando sotto il peso di una vita faticosa,

se non fosse che il terrore di qualcosa dopo la morte,

il paese inesplorato dalla cui frontiera

nessun viaggiatore fa ritorno, sconcerta la volontà

e ci fa sopportare i mali che abbiamo

piuttosto che accorrere verso altri che ci sono ignoti?

Così la coscienza ci rende tutti codardi,

e così il colore naturale della risolutezza

è reso malsano dalla pallida cera del pensiero,

e imprese di grande altezza e momento

per questa ragione deviano dal loro corso

e perdono il nome di azione. »

Commento

Siamo nella prima scena del terzo atto della tragedia più celebre di William Shakespeare, l’

“Amleto”. Questo passo è considerato uno tra i momenti più alti, liricamente filosoficamente

drammaturgicamente e letterariamente, della cultura occidentale. E’ il momento in cui il teatro

diventa veicolo dell’anima umana e dei suoi impulsi più primordiali, attimo in cui l’uomo guarda

dentro se stesso per scoprire ciò che è fuori da se stesso. E’ la spinta alla speculazione ontologica

della categoria dell’esistenza; il “To be or not to be” rappresenta quel passaggio nel corso della vita

umana in cui il singolo, perso tra le onde del severo flusso del mare del tempo, sente il bisogno di

una riva su cui riposare, e dare un senso all’assurdo viaggio del vivere (riecheggia il folle volo di

Page 188: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

188

Ulisse). Cos’è che da angoscia al tragico Amleto, principe di Danimarca? Ma soprattutto cos’è che

rende la psiche di questo personaggio così affine a quella dell’uomo moderno?

Il pensiero che porta al dubbio. Il Bardo di Avon fa muovere Amleto non tanto tra le stanze del

castello di Elsinor, quanto tra gli abissi del suo intelletto. Il principe è fermo, ma la ragione diventa

azione e indaga nella coscienza, mette in Dubbio ogni idea e concetto umano. E nel passo sopra

citato riflette sul più profondo degli argomenti: l’esistenza. Il malinconico personaggio indaga sui

motivi per cui vale la pena vivere soffrendo i dolori e le ingiustizie inflitte dal destino e dal caso, ma

soprattutto se combatterli (essere) o abbandonarsi al sogno (sogno?) eterno (non essere). Adottando

una visione scettica della morte e una filosofia accostabile all’esistenzialismo, Amleto teme la

morte in quanto paese inesplorato dalla cui frontiera nessun viaggiatore fa ritorno, ben lontano

dalla vita eterna in paradiso professata dalla religione cristiana. Il Dubbio amletico si basa sulla

diatriba tra la certa presa di coscienza dell’inevitabile dolore nel vivere (le frustate e gli scherni del

tempo, | il torto dell’oppressore, la contumelia dell’uomo superbo, | gli spasimi dell’amore

disprezzato, il ritardo della legge [..]) e la paura suscitata dall’incertezza sull’essenza della morte e

dalla dannazione eterna (cristiana) per il suicidio ( [..] perché in quel sonno di morte quali sogni

possano venire | dopo che ci siamo cavati di dosso questo groviglio mortale | deve farci esitare. È

questo lo scrupolo | che dà alla sventura una vita così lunga). Secondo Nietzsche Amleto è l’ideale

di uomo dionisiaco, che ha già conosciuto la verità e agire lo nausea perché sa che la sua azione non

può cambiare l’essenza eterna delle cose.

Il continuo procrastinare la vendetta sul Re Claudio, assassino di suo padre, porta ad innalzare

l’esitazione di Amleto, conseguenza diretta del pensare troppo, a carattere proprio dell’uomo in

quanto la coscienza ci rende tutti codardi: è il perenne oscillare tra la scelta di una sofferenza stoica

per un premio incerto nell’adilà e una pace ultraterrena o affrontare le sfide che la vita (o il fato)

mette davanti. Ma in Amleto trionfa l’inazione: pensa troppo e troppo bene; questa estrema

riflessione e constatazione del dubbio universale porta al non agire, e per agire si deve essere

avvolti nell’illusione (Nietzsche). E’ un personaggio che anticipa il malinconico anti-eroe romantico

e “inventa” il pessimismo che caratterizzerà la riflessione moderna, in particolare del filosofo di

Danzica, Arthur Schopenhauer.

Vantando una vasta gamma di saggi, interpretazioni, riadattamenti, trasposizioni cinematografiche e

citazioni l’“Amleto” è considerata una tra le opere drammatiche più importanti nella produzione

artistica mondiale a conferma del geniale talento di William Shakespeare e della sua grande

conoscenza dell’animo umano.

Page 189: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

189

CHARLES BAUDELAIRE

Vita

Charles Baudelaire nacque a Parigi nel 1821 e la sua infanzia fu segnata dalla morte precoce del

padre e dalla gelosia nei confronti della madre. Dopo aver terminato gli studi di lettere si dedicò a

un anno di “vita libera”, durante il quale contrasse la malattia venerea della sifilide, e poi si dedicò

esclusivamente alla letteratura. Con la maggiore età ottenne l’eredità paterna, in gran parte

sperperata in una vita irregolare. In seguito accompagnò l’attività poetica (composizione delle

poesie che formeranno i fiori del male) a quella di critico d’arte. Nel 1848 partecipò alle sommosse

rivoluzionarie che abbatterono la monarchia costituzionale in Francia e diedero vita alla seconda

repubblica, ma dopo i primi entusiasmi abbandonò quest’attività poiché deluso e amareggiato dagli

atteggiamenti popolari e dalla piega conservatrice e autoritaria di L. Bonaparte, che nel 1852

ristabilì l’impero.

Si dedicò nuovamente ed esclusivamente alla letteratura e nel 1857, anno di pubblicazione di

Madame Bovary, egli pubblicò I fiori del male, che sollevò immediato scandalo e fu incriminato

per oltraggio alla morale religiosa, alla morale pubblica e ai buoni costumi, nonostante ciò l’opera

ebbe un grande successo.

Negli anni successivi B. continuò a scrivere recensioni d’arte, saggi, pubblicò su diversi giornali e

scrisse lo Spleen di Parigi. Nel frattempo però il suo disagio sociale e l’odio verso il mondo

crescevano, così B. faceva uso di droghe (oppio e hascisc) ed era soggetto ad attacchi cerebrali, fino

alla paralisi che lo colpì nel 1866. Dopo un anno di vita pressoché vegetale morì nel 1867.

Opere

Baudelaire ha pubblicato la maggior parte dei suoi scritti su riviste e giornali, mentre altri non

sono mai stati dati alle stampe. Le opere edite in volume, durante la sua vita, sono le seguenti:

- Salon de 1845, Paris, Labitte, 1854;

- Salon de 1846, Paris, Lévy, 1846;

- Histoires extraordinaires (trad. da E. A. Poe), Paris. Lévy, 1856;

- Nouvelles Histoires extraordinaires (trad. da E. A. Poe), Paris. Lévy, 1857;

- Les Fleurs du Mal, Paris, Poulet-Malassis et De Broise, 1860;

Page 190: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

190

- Théophile Gautier, Paris, Poulet-Malassis et De Broise, 1860;

- Les Paradis artificiels, Paris, Poulet-Malassis et De Broise, 1860;

- Les fleurs du Mal (II ed.), Paris, Poulet-Malassis et De Broise, 1861;

- Richard Wagner et "Tannhauser" à Paris, Paris, Dentu, 1861;

- Eureka (trad.da E. A. Poe), Paris, Lévy, 1863;

- Histoires grotesques et sérieuses (trad. da E. A. Poe), Paris, Lévy, 1865;

- Les E'paves, Amsterdam, A' l'Enseigne du Coq (Poulet-Malassis), 1866.

La poesia di Baudelaire è fatta di un alternarsi di passioni contrastanti che ora lo spingono

verso l'ideale, ora sprofondano nell'abisso dove si agitano il dolore, il tormento, l'opprimente noia

che offusca l'anima e genera il disgusto, lo spleen, per usare il termine inglese adottato dell'autore. Il

verso di Baudelaire, così tradizionale e "classico", nell'uso costante dell'alessandrino, ma assai

romanticamente articolato, è più denso, più teso ed anche più solenne, nella stretta misura, nella

sintesi anche formale che spesso s'impone. Non meraviglia che delle centoventisette poesie raccolte

nella seconda edizione (1861) de Le Fleurs du Mal, i sonetti, regolari e più spesso irregolari, siano

quasi la metà e molte altre non superino i sedici o i venti versi. In questa tensione, nei chiasmi, nelle

antitesi, negli ossimori, che così spesso solcano la sua poesia come il bagliore intermittente di una

corrente alternata, e che hanno tutt'altro che una funzione veramente retorica, si esprime una realtà

intermedia e tragica, fra la tentazione del "gouffre" e il riscatto ideale nell'assoluto.

L’Albatro

La poesia fa parte della raccolta I fiori del male (Les fleurs du Mal) è una raccolta lirica di Charles

Baudelaire (1821-1867). Fu pubblicata nella primavera del 1857 in una tiratura di 1320 esemplari e

comprendeva centoventisei poesie divise in sei sezioni: Spleen et ideal, Quadri Parigini, Les fleurs

du mal, La revolte, Le vin e La mort.

Spesso, per divertirsi, i marinai

Prendono degli albatri, grandi uccelli di mare

che seguono, compagni indolenti di viaggio,

le navi in volo sugli abissi amari.

L’hanno appena posato sulla tolda

e già il re dell’azzurro, goffo e vergognoso,

pietosamente accanto a sé strascina

come fossero remi le ali grandi e bianche.

Com’è fiacco e sinistro il viaggiatore alato!

E comico e brutto, lui prima così bello!

Chi gli mette una pipa sotto il becco,

chi zoppicando, fa il verso allo storpio che volava!

Il poeta è come lui, principe dei nembi

Che sta con l’uragano e ride degli arcieri;

fra le grida di scherno esule in terra,

con le sue ali da gigante non riesce a camminare.

Page 191: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

191

Analisi del testo

L'avverbio della ripetizione con cui si apre la poesia (in francese "Souvent") colloca il lettore nella

dimensione dell'ovvietà. Nessuno può aspettarsi, dopo un tale inizio, la descrizione di un evento

irripetibile: e in effetti, l'evento descritto è una consuetudine, il ritorno di un gioco [divertente per

chi lo conduce, ma piuttosto crudele per chi è costretto a subirlo]. Tuttavia, i movimenti e i gesti

(dei marinai come dell'albatro) sembrano fissati in una singolarità assoluta, tanto da apparire

immobili, accaduti una volta soltanto e non più replicabili. In fondo c'è solo un albatro irriso e

beffeggiato sulla nave.

Per tutta la composizione colpisce l'indeterminatezza dei soggetti dell'azione: sembra che l'unica

identità degli hommes d'équipage - uomini senza volto - consista nella loro appartenenza alla nave:

persino nei gesti dei beffeggiamenti e dell'insulto restano anonimi, insignificanti.

Nel secondo verso questi uomini tuttavia agiscono: catturano degli albatri. Ma si noti come ciò che

unisce, allo stesso tempo, separa i marinai dal loro gesto e fa convergere l'attenzione attorno all'

albatros: è questa parola che si accampa al centro della rappresentazione; allontana lo sguardo dalla

nave, dai marinai, e lo fa salire al cielo: guardiamo dunque le nave dall'alto, con la stessa

prospettiva degli albatri. Possiamo qui notare la figura dell'"impacciato": infatti come l'enorme

l'apertura delle ali rende impacciati gli albatri, questo attributo può riferirsi propriamente anche ai

marinai

Gli uccelli seguono il vascello come indolenti compagni di viaggio. L'immagine acquista una

grande forza, adeguata alla sua importanza nel contesto generale della poesia. Intanto possiamo

notare come la regolarità ritmica del sintagma - accenti su terza, sesta e nona posizione (conservati

anche nella traduzione letterale in italiano) - rafforzi l'unità di senso, conferendo alla figura un

movimento che sembra mimare il movimento delle grandi ali in volo: c'è insomma una

semantizzazione del significante (il suono contribuisce all'icasticità dell'immagine). In secondo

luogo, possiamo osservare che l'immagine degli albatri come compagni di viaggio suppone che lo

sguardo del poeta si volga verso una natura nella cui essenza c'è anche il rapporto, cordiale e

rispettoso, dei viventi tra loro e con le cose: ma sarà proprio la perdita di questa armonia della

natura, la rottura di questa fraternità creaturale ad essere rappresentata sulle plance della nave:

l'esilio - dell'albatro, cioè del poeta stesso - è appunto esilio da una natura così intesa da una

solidarietà illusoria o smarrita.

Gli albatri baudelairiani col loro volo sembrano assistere, seppure indolenti la nave che scivola sugli

abissi. Il gesto dei marinai è pertanto un oltraggio a questa fedeltà di presenza, a questo indolente (o

curioso) accompagnamento. Ma possiamo ancora notare che, essendo l'albatro un'allegoria del

poeta, l'aggettivo indolenti allude all'inutilità della poesia nella società borghese industrializzata e

fondamentalmente utilitarista.

Quanto all'immagine della nave che goffamente scivola sul mare è una chiara metafora della

condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo, smarrito nello sprofondamento oscuro della

coscienza, nel male oscuro di una interiorità insondabile.

Gli amari abissi riportano in basso lo sguardo del lettore. E infatti la seconda quartina ci riporta

negli spazi scenici del primo verso della poesia, in quel crudele "divertimento" che ha come gesto

iniziale la cattura degli albatri.

La seconda quartina si regge su una trama di opposizioni: il volo (interrotto) e la deposizione sul

ponte, la sovranità dell'azzurro e la goffaggine dei movimenti, le grandi ali bianche spiegate nel

volo e poi trascinate ai fianchi come fossero remi.

Page 192: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

192

La deposizione degli albatri ha il carattere tragico e gratuito di una dissacrazione, di una

profanazione. Ma la profanazione ha un legame segreto con la cosa profanata. Potremmo qui

avventurarci nel non detto dei versi: ciò che l'azzurro significa (cioè l'altrove) e che gli albatri

abitano con la libertà e la leggerezza del volo, è forse sostanza di un desiderio che assale i marinai.

L'azzurro insomma è il profilo di un sogno, la figura di un dominio delle forze naturali.

Le grandi ali bianche dell'albatro catturato sono come remi inerti, trascinati ai fianchi. L'onda di

senso dell'intera strofa si raccoglie intorno a quel traîner in cui l'ombra del volo è cancellata, e il

cammino stesso è impedito. Non solo icona dell'impotenza, del corpo privo di movimento e di

energia, ma anche emblema della prigionia e dell'esilio.

Nella terza quartina, i primi due emistichi dei primi due versi - Ce voyageur ailé / Lui, naguère si

beau - sostengono, dall'alto del volo e della bellezza, lo sguardo sulla sopravvenuta abiezione. Il

prima della caduta è presente - come dolente ricordo - nel tempo della miseria.

Con questa strofa, dallo stormo degli albatri si distacca un albatro, l'albatro di questa poesia,

impedito nella libertà del volo. Quella del volo è una metafora chiara della fantasia,

dell'immaginazione, comunque del libero scorrere dei pensieri [Si ricordi il pastore del leopardiano

Canto notturno, che vedeva nel volo un lampo d'impossibile felicità: "forse, s'avessi io l'ale..."].

Ma se il volo è metafora di ciò che il poeta sperimenta nei pensieri e quindi nel linguaggio, quando i

marinai mimano l'impotenza dell'albatro è l'impotenza umana che mettono in scena: mimano se

stessi, l'assenza di ali e quindi di libertà che è in loro. Perciò la condizione di comicità non cancella

nella figura dell'albatro la sua appartenenza a un "altrove", a quell'azzurro ora cancellato.

Nella strofa finale l'allegoria mostra il suo senso; la fine illumina il principio. È come l'albatro il

poeta; l'uno e l'altro sono nella separazione, nello spaesamento; dicono la caduta nell'improprio,

nell’ inappartenenza.

L'arcata che sostiene l'allegoria è una similitudine: e nella reversibilità dei due termini della

comparazione, delle due icone, si rappresenta la solidarietà creaturale, la comune appartenenza allo

stesso destino, alla stessa avventura. Sia l'albatro che il poeta raccontano le forme dello stesso

evento: la caduta.

L'immagine del poeta, il suo ritratto romantico e infelice riempie di sé il nuovo paesaggio. Tuttavia

l'immagine dell'albatro permane negli elementi prima negati e sacrificati: il volo, il dominio del

cielo. Una sovranità che sostituisce all'azzurro le nubi e la tempesta. La comparazione congiunge in

un solo verso le due sovranità, dell'albatro e del poeta: Le Poéte est semblable au prince des nuées.

All'albatro si è sostituito il poeta, ma nel ritratto della sua condizione permangono ancora gli

elementi figuranti dell'albatro. Il poeta, infatti, è principe nel regno delle nuvole. Perciò in Albatros

il cielo è complice del poeta, sua protezione: la terra, invece, è il luogo dell'esilio.

Commento

L'albatros, con le sue ali maestose, domina nel cielo, ma quando si posa sul suolo, proprio a causa

delle ali, appare goffo e ridicolo. Così il poeta, con le grandi ali della sua superiorità spirituale, delle

sue capacità intellettuali e della sua sensibilità, non viene compreso dagli uomini comuni, ma trova

il proprio spazio privilegiato nell'arte. Si delinea qui il conflitto tra l'intellettuale e il mondo

borghese che è al centro della cultura ottocentesca.

In una società che ha come valori fondamentali l'utile, l'interesse, la produttività, il senso pratico, e

che trasforma anche l'opera d'arte in merce, l'artista, teso verso valori ideali e spirituali, appare

diverso, inadatto alla vita comune. La società, lo considera come un essere maledetto proprio a

Page 193: Dispensa di Italiano: Letteratura e Poesia Bienno Indice · Definiamo testo narrativo un testo orale o scritto in cui ci sia una voce narrante che racconta avvenimenti, reali o immaginari,

193

causa delle sue capacità e diventa oggetto di scherno per gli uomini comuni. Baudelaire sceglie

"l'albatros "per simboleggiare questa condizione, come il grande uccello marino infatti, il poeta si

eleva ai livelli più alti della percezione e della sensibilità ma una volta sulla terra ferma non riesce a

muoversi proprio a causa delle sue capacità (paragonate alle ali dell'albatros). La causa della

sofferenza del poeta è un'angoscia esistenziale profonda e disperata che lo proietta in uno stato di

perenne disagio.

Les "Fleurs du mal" sono tentativi che il poeta compie di fuggire dalla società del suo tempo,

rifugiandosi nell'alcool e nell'alterazione delle percezioni. I fiori del male sono i paradisi artificiali

(tanto cari all'autore, che vi dedicherà un'intera opera) e gli amori proibiti e peccaminosi che danno

l'illusoria speranza di un conforto.

L'ultimo appiglio per lo spirito disperato del poeta è la morte, intesa non come passaggio ad una

nuova vita ma come distruzione e disfacimento a cui tuttavia il poeta si affida nel disperato tentativo

di trovare nell'ignoto qualcosa di nuovo, diverso dall'onnipresente angoscia, così ben rappresentata

nelle poesie della raccolta "I fiori del male.