4

Click here to load reader

D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

7/27/2019 D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

http://slidepdf.com/reader/full/d2-erbolarium-doctus-principia-martelli-da-guerra-warhammer-fantasy-roleplay 1/4

ASSOCIAZIONE L’ALTRA PARTE, PROGETTO DIRECTORIO – Erbolarium Doctus Principia pag.1

Erbolarium Doctus

Clima

Il clima è una delle condizioni chiave per lacrescita di ogni organismo vegetale. I climiriportati sono sette e descrivono nel modo piùesauriente possibile il clima dell’intero pianeta.Per Vecchio Mondo si considerano qui le terrepiù o meno abitate che vanno da Albione eNorsca a nord fino alle coste della Tilea edell’Estalia a Sud; a est delimitano i confini del

Vecchio Mondo le montagne Ai Confini delMondo mentre a Ovest l’oceano. Tenendo conto di quanto detto, le fasceclimatiche che interessano il Vecchio Mondosono quattro che prese in ordine dal più mite almeno mite sono: semi arido, temperato, freddotemperato, freddo. Esistono delle eccezioni, nelcaso l’avventura si svolga nell’Impero ma suqualche vetta delle Montagne Ai Confini delMondo, il clima si considererà Freddo oPerennemente Freddo se i PG si trovano in un

ghiacciaio. In ogni condizione particolare oanomala si deve ricorrere al buon senso delmaster.Da un punto di vista geografico i luoghiconsiderati maggiormente ai fini del gioco sono

compresi nella cartina, dalle zone calde diSartosa e parte di Estalia e Tilea a sud fino alleestreme propaggini di Norsca. 

Ambiente Ad un clima deve essere associato undeterminato ambiente, tra i vari descritti diseguito: sottosuolo, forre e crepacci, coste dioceani o di acqua salata, coste di corsi o specchid’acqua dolce, deserto, brughiera, praterie,

foreste di conifere, foreste a foglia deciduamista, giungla o foresta piovosa, zonevulcaniche, montagne, ghiacciai e nevai.

Stagione

Le stagioni sono indicate con i numeri 1,2,3,4,

che corrispondono a naturale ciclo della vita,:

nascita, crescita, vecchiaia e morte che in

Page 2: D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

7/27/2019 D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

http://slidepdf.com/reader/full/d2-erbolarium-doctus-principia-martelli-da-guerra-warhammer-fantasy-roleplay 2/4

ASSOCIAZIONE L’ALTRA PARTE, PROGETTO DIRECTORIO – Erbolarium Doctus Principia pag.2

natura si traducono con le stagioni di

Primavera, Estate, Autunno, Inverno.

Disponibilità

La disponibilità si rifà alle regole descritte apag.326 del Manuale MdG nella SEZIONE 7:IL MONDO.La tabella 1, riportata di seguito, descrive ladisponibilità delle erbe nelle erboristerie degliagglomerati urbani del Vecchio Mondo.La disponibilità è riferita a fonti di venditaufficiali, se un’erba viene venduta dicontrabbando o sottobanco, viene reperita pervie eccezionali o inusuali la disponibilità, e il

costo qui riportati saranno puramente indicativisoggetti al volere del master.Se per determinate erbe sembra troppo facile odifficile reperire un qualsiasi prodotto vegetale,il master sarà libero di rimettersi al suo buonsenso e modificare tale tabella.La tabella 2 sotto riportata, determina ladisponibilità delle erbe o di un qualsiasiprodotto vegetale, per quanto riguarda ilVecchio Mondo e delle erbe che crescono neiclimi in esso presenti. Se si desidera considerare

la disponibilità delle erbe effettiva nei climioriginari aridi, caldo/ umido, perennementefreddo, basterà aumentare di due gradi l’indicedi disponibilità. Come descritto nella tabella 2(come da “Guida All’Impero” pag. 23).Se un PG con le abilità di Conoscenza delle erbe e/oIdentificare Piante decide di procurarsi da solo leerbe che gli necessitano basterà rollare un D100e consultare la tabella 3, ripresa da “Guidaall’Impero” pag. 24 , per ottenere 1D4 dosi dierbe o piante. Nella tabella si indicano con

“ideale” l’ambiente fornito dalla descrizionedella pianta e quindi quello più naturale per lacrescita della pianta; con “simile” l’ambienteche appartiene allo stesso clima più vicino aquello ideale; “inadatto” l’ambiente che non èpresente nel clima di appartenenza. Nel caso incui il Pg cercasse un’erba in una stagionediversa da quella indicata, se è successiva allastagione ideale si considererà come in ambientesimile (alcune erbe mantengono i propriprincipi attivi, a seconda della parte in cui è

presente, anche se appassite o secche,altrimenti lo si consideri come un ambienteinadatto. Se si desidera conoscere quanti turni

necessitano per reperire l’erba, si rolli unsecondo D100 e lo si moltiplichi per MT(modificatore temporale).

 Tabella 1 Popolazione

Disponibilità 1 a100 100 a1000 1000 a10000 10000 + 

Molto rara 1% 5% 10% 25%

Rara 3% 7% 15% 30%

Scarsa 5% 10% 25% 40%

Normale 10% 20% 35% 55%

Comune 20% 35% 50% 80%

Abbondante

35% 50% 70% 100%

 Tabella 2 In funzione del Clima

Resto del Mondo Vecchio Mondo

Molto Rara N.D.

Rara N.D.

Scarsa Molto Rara

Normale Rara

Comune Scarsa

Abbondante Normale

 Tabella 3 Ambiente/ StagioneDisponibilità Ideale/MT Simile/MT Inadatto/MT

Molto Rara 5% / x30 1% / x100 /

Rara 15% / x20 3% / x 50 /

Scarsa 30% / x10 6% / x 30 1% / x100

 Normale 50% / x5 15% / x 20 5% / x50

Comune 70% / x2 30% /x 10 10% / x20

Abbondante 95% / x1 60% /x 5 20% /x 10

Page 3: D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

7/27/2019 D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

http://slidepdf.com/reader/full/d2-erbolarium-doctus-principia-martelli-da-guerra-warhammer-fantasy-roleplay 3/4

ASSOCIAZIONE L’ALTRA PARTE, PROGETTO DIRECTORIO – Erbolarium Doctus Principia pag.3

Nome

Il nome indicato è quello dotto che viene

comunemente usato nei libri di erboristeria o

da medici ed erboristi. Alcune delle erbe più

comuni e note sono conosciute da personemeno colte o “non del mestiere” come

commercianti, mercanti, contrabbandieri ecc.

Il nome nella maggior parte dei casi è di

origine elfica.

Uso

Qualsiasi vegetale contenente delle tossine di

veleno può diventare, se opportunamentetrattato da personaggi con l’abilità  produrre droghe , preparare veleni , veleno da lama o gassoso(tre dosi di vegetale).

Inalazione : il vegetale o una parte di questo vaimmerso in acqua bollente o alcool e inalato.

 Applicazione: il vegetale o una parte di questo ètrasformata in poltiglia bollendola omasticandola, poi sarà applicata per contatto.

Infusione: il vegetale o una parte di questo vieneimmerso in acqua bollente e poi bevuto.

 Estratto:  l’estratto prevede una preparazione diun concentrato di principi attivi o di tossine, nelcaso si voglia ottenere un veleno, tramite illavoro di persone esperte con l’abilità preparare veleni o produrre droghe . Chi preparerà un estrattoimmergerà in una soluzione alcolica o in olio,parti o l’intero vegetale per un tempo variabile

da una settimana a un anno. L’estratto cosìottenuto potrebbe venire ulteriormenteraffinato tramite distillazione con alambicco.Poche gocce di estratto sono sufficienti per fareeffetto. Gli estratti vengono venduti inpiccolissime dosi e possono essere moltocostose.Polvere: con polvere si intende parti di vegetali ovegetali interi essiccati e successivamente ridottiin polvere. 

Pasta:  in questo caso si tratta quasiesclusivamente di veleni. Per ottenere una“pasta” sono necessari almeno tre dosi di un

qualsiasi vegetale, intero o porzioni, contenentetossine o principi attivi. Dove è indicata pastasta a significare che solo in quella forma undeterminato vegetale fa effetto.

Liquido:  determinati vegetali se spremutiproducono un liquido abbondante che dovràpoi essere ingerito per poter produrre effetti.

 Nettare: il nettare è un prodotto della pianta chedeve essere ingerito per produrre un qualcheeffetto. Nel caso si parli del nettare di fiore o diun frutto entrambe queste parti di piantedevono essere ingerite nel caso sia difficoltosal’estrazione.

Parte

Organismi vegetali Gli organismi vegetali sono qui suddivisi in:funghi, erbe, piante, muschi, licheni, alghe,cactus. A queste determinate specie vegetali sipossono identificare delle parti specifiche chesono utilizzate per le loro particolari proprietà.Nel caso in cui nella tabella compaia il tipo divegetale senza ulteriori specificazioni siconsideri l’intero organismo necessario per ilpreparato.Parti di organismi vegetali Porzioni di vegetali possono essere:radici,tuberi, foglie, fiori, frutti (tra cui: pigne, noci,bacche) petali, spine, gemme, boccioli,corteccia, resina e linfa.Quando nel testo non compare la parte ma il

Page 4: D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

7/27/2019 D2 - Erbolarium Doctus Principia [Martelli da Guerra - Warhammer Fantasy Roleplay]

http://slidepdf.com/reader/full/d2-erbolarium-doctus-principia-martelli-da-guerra-warhammer-fantasy-roleplay 4/4

ASSOCIAZIONE L’ALTRA PARTE, PROGETTO DIRECTORIO – Erbolarium Doctus Principia pag.4

nome dell’organismo vegetale, senza altrespecificazioni, vuol dire che il principio attivo sitrova in tutto il vegetale. 

Costo

Il costo di un’erba, o di un preparato vegetaledipende molto dalla reperibilità dell’erba opianta in se e questo dipende dal Clima e dallaStagione  e dall’ Ambiente.Il costo indicato e quello riferito ad un’erba chesi acquista nelle botteghe d’erboristeria o damedici delle regioni del Vecchio Mondo,presente nella stagione ideale in cuinormalmente cresce.Nel caso in cui si richieda un’erba nella stagionesuccessiva a quella indicata il costo sarà doppiomentre per le restanti stagioni triplo nellerestanti regioni.Nel caso si considerino erbe che non crescononelle fasce climatiche del Vecchio Mondo ma inquelle autoctone il costo sarà dimezzato.Esempio: << Voglio comprare dei petali di

 Juth nel bel mezzo del deserto arabico, mitrovo nel luogo dove naturalmente crescono, ilprezzo della tabella viene dimezzato a 20Co e10/ - ma non mi trovo nella stagione in cuinormalmente cresce e nemmeno in quella adessa successiva quindi il prezzo sarà triplicato a61Co e 10/->>.Dove l’erba non è disponibile (N.D.) si deveconsiderare il costo in modo indicativo.

Effetti

Gli effetti descritti esauriscono in ogni partequello che riguarda l’azione dei principi attividell’organismo vegetale considerato.Nel caso di veleni e allucinogeni, salvo dovespecificato, deve essere eseguito il test R (testveleno) per poter ottenere agli effetti descritti.