252
I Creation of a network in “Sustainable tourism and best practices in the western Mediterranean” TOMO I I - Sostenibilità e integrazione II - Storia e cultura IV Programmi e progetti III Ambiente e economia Immagine donata da Lello Esposito, artista contemporaneo napoletano

Creation of a network in “Sustainable tourism and best practices …unpan1.un.org/intradoc/groups/caimed/documents/caim… ·  · 2013-01-25Documentazione di studio e ricerca 1

Embed Size (px)

Citation preview

I

Creation of a network in “Sustainable tourism and best practices in

the western Mediterranean”

TOMO I

I - Sostenibilità e integrazione II - Storia e cultura

IV – Programmi e progetti III – Ambiente e economia

Immagine donata da Lello Esposito, artista contemporaneo napoletano

II

INDICE

TOMO I Preliminary overview, by Giuseppe Pennella p. 1 Presentation, di Costanzo Jannotti Pecci p. 7 The Italian programme for sustainable tourism, by Franco Vitale p. 12Formez role and contribution on sustainable tourism, di Marco Bonamico p. 15 Sessione I Sostenibilità e integrazione 1. La politica comunitaria sul turismo sostenibile e il networking, di Francesco

Ianniello p. 212. UNCTAD and the Promotion of Sustainable Tourism for Development, di

Jean-François Baylocq p. 233. Tourism and sustainable local development, di Angel L. Vidal Alonso p. 264. L’esperienza del Formez – Banca dati Buoni Esempi, di Valeria de Magistris p. 315. La semplificazione, lo sviluppo economico e il rapporto fra imprese e

pubbliche amministrazioni presso il servizio allo sportello unico per le attività produttive (SUAP), di Francesca Ferrara p. 33

6. Il rapporto tra sostenibilità del turismo e la competitività, di Massimiliano Vavassori p. 35

7. Dall’Euromeeting sulle politiche locali per il turismo sostenibile un contributo per i nuovi modelli di marketing di destinazione, di Paolo Bongini p. 38

8. La politica turistica nella Costituzione Europea, di Raffaele Vanni p. 40 Sessione II Le best practices in storia e cultura 1. De l’optimum touristique et ingénierie comme nouvelle outil d’un tourisme

maîtrisé, di Jean-Pierre Lozato-Giotart p. 452. The Sustainable Tourism implementation in Portugal. Best Practices and the

need to go far away…, di Maria João Burnay p. 483. Dal territorio museo al sistema museale integrato: il patrimonio culturale nelle

strategie di pianificazione del territorio di Alghero, di Salvatore Masia p. 57

III

4. Invest-Abruzzo: programma per la valorizzazione e recupero a fini turistici del patrimonio immobiliare delle aree interne, di Antonio Bini p. 80

5. Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and Eastern Mediterranean, di Kamil Simavi Asik p. 97

6. Il ruolo preminente della fascia costiera sul turismo italiano – suo recupero e sviluppo compatibile ambientale, di Riccardo Scarselli p. 104

7. Il Mediterraneo nella promozione turistica dei Paesi del bacino occidentale, di Annunziata Berrino p. 107

8. Sussidiarietà e sviluppo economico – obiettivi di un nuovo strumento chiamato PIST, di Giampiera Usai p. 112

9. Verso il piano turistico regionale: cornice strategica di riferimento, di Ettore Gasperini p. 117

10. Conclusioni, di Jean-Pierre Lozato-Giotart p. 123 Sessione III Le best practices in ambiente, economia e società 1. Alcune riflessioni, di Giovanni Viganò p. 1272. La Riviera del Beigua: dopo la Haven una svolta verso qualità e ambiente, di

Andrea Jelenkovich p. 1293. La planification du tourisme au Maroc : comment concilier rentabilité et

durabilité?, di Mimoun Hillali p. 1324. Les Bonnes Pratiques et le Tourisme durable en Méditerranée Occidentale, di

André Abitbol p. 1475. I progetti integrati turistici - il progetto integrato “Filiera Turistica

Enogastronomica”, di Roberto Formato p. 1506. Il marchio di qualità, di Flavia Coccia p. 1547. I sistemi turistici locali, di Domenico Ranesi p. 1588. Avenirs du tourisme en Méditerranée Occidentale, di Azdine Abdenour p. 1609. Sustainable tourism: best practices in the Valencian Region – Spain, the

Regional Ministry of Tourism , di Vicente Moles p. 16710. La sostenibilità del turismo in Sicilia: realtà e prospettive, di Antonino Prizzi p. 17511. Il Turismo come risorsa nazionale: l’impegno del CNEL per una politica

integrata, di Mario Sai p. 17912. Indicatori turismo sostenibile, di Anna Galdo p. 18313. Conclusioni, di Alberto Corbino p. 193 Sessione IV

IV

Nuovi programmi e progetti comuni 1. Decennale della Conferenza di Barcellona. Nuove strategie di partenariato per

un turismo euromed-sostenibile: le città del Mediterraneo come network di cluster urbani ad alto valore aggiunto di Alberto Pizzati p. 197

2. I programmi e i progetti di Sviluppo Italia per il turismo sostenibile, di Sergio Iasi p. 202

3. La promozione a sostegno del turismo sostenibile, di Ettore Bianchi p. 2064. Overview of tourism industry for Seat Pagine Gialle, di Enrico Orlando p. 2115. Vers l'autonomie de destination (LDC) par le développement national des

resources de tourisme, di Jean-François Baylocq p. 2146. The Delnet Program, di Angel L. Vidal Alonso p. 2207. Etude de faisabilité sur l'établissement de réseaux, di Francesco Ianniello p. 224 Commenti Magda Antonioli p. 232Donato Pennetta p. 238Giuseppe Pennella p. 240Conclusioni Enrico Borghi p. 243

TOMO II Documentazione di studio e ricerca 1. Challenges of sustainability in tourism, di Regina de Carvalho p. 2452. Sustainable tourism of ecotourism, good practice in the Mediterranean Area, di

Alberto Corbino p. 2523. Sustainable development of tourism – International and European level, di

Anna Galdo p. 2584. Il caso italiano (I): scenario normativo del turismo, di Regina de Carvalho p. 2735. Il caso italiano (II): best practices delle Regioni italiane, di Monica Capossela e

Manuela Marseglia p. 2776. Gestione dei grandi eventi e turismo sostenibile, di Maria Punzo p. 3127. Tourism innovation in the Objective 1 Regions – Examples of good practices,

di Innovation diffusion Area, Formez p. 3238. One stop shop for tourism and receptive activities in National Parks, di

Enterprises Services, Formez p. 4129. Tourism General Scenario, di Cultural and Tourist Resources, Formez p. 427

V

Scheda informativa C.A.I.MED. p. 434

TOMO III Appendice: Quadro normativo delle best practices 1. Algeria p. 4472. Cyprus p. 4633. France p. 4744. Maroc p. 4915. Portugal p. 5026. Spain p. 5187. Tunisia p. 533

1

Tomo I

Interventi dei relatori

1

Preliminary overview

Giuseppe Pennella

Head, Research and Development - Formez

Sustainable tourism in its complex entirety is a strategic resource for economic development. It constitutes an area of great relevance for policies of production, employment and financial support. Italy has a tourist vocation of the highest calibre. The promotion of tourism must avoid the further degradation of the cultural and environmental heritage; an approach must be adopted in which the environment represents a base criterion upon which tourism, being exhaustible in the mid to long term, can grow. It is therefore necessary to steer the development of tourism towards objectives and management methodologies that minimise environmental impact. Tourist activities involve the input of a diverse range of operators; the sector requires careful analysis and a consequent policy of promotion by the public administration institutions. There is an urgent need to intensify awareness raising and animation actions, through the appropriate instruments of communication, comparison, and dissemination of information on regional and national best practices. The Study Days on “The creation of a network for sustainable tourism and best practices in the western Mediterranean”, are aimed at developing a system that will gather together the most meaningful sustainable tourism experiences and programmes already completed, to be transferred onto a single network system that can be accessed by all. It is from this perspective that this dossier will present the contributions of Marco Bonamico, Director General of Formez, and a number of Formez collaborators, particularly Alberto Corbino and Regina De Carvalho. The dossier also assembles the studies carried out by Formez on tourism and development of local tourism systems, with a summary chart on the initiatives and best practices from the Italian regions presented in this first international meeting. Tourism, notably sustainable tourism, has been the subject of a number of different in depth research projects and surveys recently undertaken by Formez. The most significant of these projects, translated into English, are reported below, with special reference to: - The development of local tourism systems – Objective 1 Regions – compiled by the Diffusion Area of Innovation. - The One Stop Shop for productive activities and tourist-receptive activities, promoted by the Business Development Service - The general state of tourism, promoted by the Cultural and Tourist Resources Service

2

. Formez-Caimed (Centre for Administrative Innovation in the Euro-Mediterranean Regions) in conjunction with the Bocconi University – Master in Tourism Economics, is organising its first sustainable tourism conference in Italy involving those international, national and regional institutions, sector operators and specialists committed to working for an integrated tourist industry in the western Mediterranean, based on sustainability and cooperation among the countries of these shores. This first study seminar focused on Italy (Mediterranean Regions: Liguria, Umbria, Tuscany, Sardinia, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria and Sicily) and France, Spain, Portugal, Malta, Cyprus, Morocco, Tunisia, Algeria and Libya. The Mediterranean is in fact a special, complex area and can be regarded as a pivotal zone of reference for the creation of a broader system of balanced, compatible development of sustainable tourism. We must move from separateness of quality experiences to coordination and unification of best practices, which find their natural home in this special part of the world. This has less to do with factors relating to modernity and the times we live in, but rather is rooted in history, stretching back at least four or five centuries. It was in the first half of the nineteenth century, with the development of new forms of transport such as the train and steamship, that the specific attraction of the Mediterranean began to crystallise. The new concept of leisure was transferred from northern Europe to the south by the aristocracy and the nascent bourgeoisie. The Mediterranean coasts with their mild climate were considered the ideal place for winter sojourns. The same happened also to the French and Ligurian shores. Later, the desire for seaside holidays in hot weather increased migration towards the coasts, seeking out new areas, such as the Veneto, where the extraordinary Venice Lido became the international jewel in the crown. These were new forms of travel, supplementing older idea of the Grand Tour, which from the eighteenth century had attracted large numbers of travellers in search of the sites of classical antiquity. The destinations included Egypt, a hugely popular Mediterranean destination, and also Palestine and the Holy Land, which enjoyed a continuous flow of visitors. Greece in many ways remained inaccessible, while Turkey or regions like Sicily drew much interest. The coasts of north Africa, being largely uninhabited, were attractive to colonial powers from the north, rather than leisure travellers. This trend of travel towards the south and Middle East involved the intellectual class as well as the aristocracy and bourgeoisie. Their movements were made possible by the new systems of transport and the new services supplied by the fledgling tour operators, the first of whom was the Englishman Thomas Cook. In the nineteenth century the tourist geography of the Mediterranean was well formed and also figured on the map of trade and colonial geography. By this time the focal point of the world economy had shifted from the Mediterranean (see Schmitt’s volume “Terra e Mare”) to the north Atlantic, the sea that connects

3

Europe and America, so the Mediterranean regained its unitary dimension, which had probably only previously existed in the geography of antiquity, when it was perceived as being bounded by the pillars of Hercules. The Mediterranean in the nineteenth century was more compact, and certainly smaller. Distances between its shores were by then practicable in foreseeable and ever reducing times, as technology gradually improved the efficiency of craft and means of transport. It was certainly at this time that the sense of a Mediterranean culture was born, evolving down to our own times by accumulation rather transformation, i.e. in many ways the Mediterranean of today is the sum of all that has been from those times onwards. The progress of colonial processes, as well as the experience of the two great World Wars, had the impact of bringing the shores of the Mediterranean closer together. The advent of flight and its exponential advancement in the first half of the twentieth century opened the way for new developments, and at the same time offered new possibilities for mobility and travel by those with money. And it was in the middle of the century that the great transformation took place. The dossiers that recount the experiences of our present day context, demonstrating the level of attention the subject requires, were compiled by Formez and have been enhanced by an accompanying series of studies specifically tailored for the Study Days. The study and research projects were specifically designed to identify the new channels of success of sustainable development in Italian tourism, through the analysis of the local and regional range of tourist activities on offer, and of the demand for tourism on an international level. Close attention is paid to the Italian case, providing not just the legislative and statutory picture, but also commentary on the situation of the tourist structures that are based on the important themes of development and sustainable tourism. In fact, rather than adopt the management models of traditional tourism, tourist-receptive structures are seeking alternative models that minimise environmental impact. The second dossier is made up of three parts. The first part analyses tourism demand on a European and a worldwide level; the second part investigates tourist-receptive activity in nature parks, and the third part deals with the relationship between local authorities and tourism, and innovation in tourism in the Italian Objective 1 Regions. Surveying the range of operators involved in the tourist industry, which includes international organisations, national, regional and local administrations; international and national economic operators; professional associations, organisations and interest groups, single individuals, etc, it is clear that they all have different needs in terms of categories of information: from tourism demand to the economic role and impact of tourism, employment, etc, from statistical data to qualitative analysis and methodological guidelines.

4

Tourism in general and sustainable tourism in particular is expanding continually in Europe, and in Italy it has high potential for growth. The circumstances that see Europe retain its position as the prime global tourist region against increasingly intense competition among regions and countries of the world, has led to greater awareness of the role and impact of tourism on the economy, on employment and on environmental and social affairs. Many emerging countries like Tunisia and Algeria are looking at tourism as a strategy that could guarantee economic prosperity and as a means for attracting foreign investment. Within the framework of sustainable development, tourism is defined by a wide range of social actors and interests: tourists (according to the level of satisfaction and their behaviour), local population (employment opportunities, cultural and local identities, welfare) tourist businesses and the economy (employment, added value, local multiplying factors) culture (heritage conservation, diversity, respect for local traditions) nature and environment (use of energy and other resources, biodiversity, environmental attributes). Like other countries, Italy is also suffering from a global recession in the tourist industry, mainly due to the following factors • Daily life influenced by international political crises; • The unfavourable exchange rate of the dollar bringing fewer American tourists to Europe and consequently to Italy. • The effect on the tourist-receptive structures of the growing and widespread impoverishment of the population that causes a contraction in consumer spending, naturally affecting the tourist industry as well. Within this picture, Italy, which was until recently the first tourist destination worldwide in terms of visitor numbers to the country, has now gone back to being fourth, behind the United States of America, France and Spain. If we look for a reason for this situation it must lie in the absence of a well coordinated policy for the development of tourism. In fact, a referendum in the 1990s abolished the Ministry for Tourism and in 2001 the reform of Title V of the constitution entrusted Regional Governments with exclusive responsibility for matters of tourism. The recent decree on competitiveness in our country sanctioned the transformation of ENIT into a National Tourism Agency, handing policy and monitoring powers to the Ministry of Productive Activity. A further part of the scope of our “International Study Days” is that tourism must be sustainable from the environmental, economic, social and cultural perspectives. This means they must be ecologically sustainable in the long term, economically coherent with the past, and feasible and acceptable from the ethical and social point of view. Sustainability of tourism implies its integration with the natural, cultural and human environment. The European and Mediterranean (historical and cultural) model of sustainable tourism ought to activate alliance strategies and present a unitary destination (but obviously with a rich variation of heritage and values). It must above all

5

cooperate in achieving a common tourism practice that respects environments, human societies and cultures, thus boosting integrated action between the public and the private sectors. The policies adopted by the various national and local governments are important for the implementation of sustainable forms of tourism development. In this respect there is an increase in the number of measures designed to minimise the cultural and environmental impact generated by mass tourism. In the overall framework, the sustainability of integrated tourism has been developed with a bottom up approach: from citizens and stakeholders to the local communities, to the tourist destinations, to the tourist operators; from the regional to the national and international level; from a segmented sectoral approach to an integrated approach (transport, agriculture, tourism…) and more generally, from local development. Appropriate technical, financial and political support is therefore necessary, for the single states and local communities, especially in areas like north African countries with Mediterranean shores, where tourism can really be an effective instrument for the elimination of poverty. Tourism can therefore be an important element in the sustainable development for many local and regional communities, provided the community is actively involved, that the economic benefits are equitably distributed, and that it is an integrating part of a diversified local economy, which respects the local culture and identity, and existing sustainable economic activity. Tourism can also valorise the culture and historic traditions that contribute towards the conservation and sustainable management of natural resources. All those who offer tourist services and activities will be better able to plan and invest. In this sense, it will be possible to invest also in the quality of the tourist supply. The tourist product, particularly regional products, will be more sustainable. This also means the creation of jobs, a better quality of life for local populations, and a better quality of tourism for the visitors. In tourism, sustainability and quality are two sides of the same coin. Our Caimed research and study projects have been enhanced by contributions such as “Challenges of Sustainability in Tourism” edited by Regina de Carvalho, “Sustainable development of ecotourism - Good practice in the Mediterranean Area” edited by Alberto Corbino, “Sustainable tourism: the European and International framework”, edited by Anna Galdo, “The Italian Regions – Best Practices”, edited by Monica Capossela and Manuela Marseglia and “The promotion of big events and sustainable tourism” edited by Maria Punzo. A second more analytical section, translated into English, deals with some specific Formez initiatives previously referred to here, representing the historic experience of our centre, which has partly provided the cue for new issues of merit comparison among institutional and economic actors operating in this sphere. Beginning with Formez and Caimed, who, in their multifarious aspects and forms have allowed this two-day meeting to take place, there will be an enriching

6

variety of contributions and experiences, from which we can take the cue to promote and then create, in a positive and increasingly integrated system, a network of best performances and practices that already exist but can be refined further. We are sure that such a network will continue to grow and develop with new and more significant experiences in the coming months. At the conclusion of the course of our work, I would like to make reference to a methodology and a procedure, a working manual, so that the objective of creating this network can be effectively achieved in the year 2005. The work presented here bears witness to a sense of professional commitment and a team spirit that has characterised the preparation and execution of these two study days. I would point out that the direction and supervision of this work has involved, directly or indirectly, the efforts of Regina de Carvalho, Alberto Corbino, Monica Capossela, Anna Galdo, Manuela Marseglia, Alfredo Pennella and Maria Punzo, to whom we extend our thanks and appreciation for the excellent results they have achieved.

7

Presentation

Costanzo Jannotti Pecci

President, Federturismo/Confindustria

I would first like to briefly outline the activities, initiatives and plans of the Federturismo/Confindustria system, an organisation representing enterprise in the tourism industry. Its objective is to develop a culture of sustainable tourism and to encourage the growth of an integrated and competitive tourism industry. I want to spell out my conviction that the debate on tourism can no longer be just a matter for conferences and discussions, without following through, even though it should become the subject of high level reflection, proposal and projects, with appropriate support in the area of economic and industrial policy matters. On the first point, I want to remind you that since its inception in 1993, the Federturismo/Confindustria has developed a complete, innovative and cross-cutting organisational model for enterprise representation; before then, there existed representation for specific, autonomous categories, for hoteliers, travel agents, thermal baths and so on.. Our model has since been adopted by similar organisations, helping to strengthen the conviction that change must be effected from within tourism enterprises and therefore the tourist system, with imitative, synergetic processes. So, our experience of collective representation has tended towards the valorisation of the various components of the sector and of the sector as a whole; this explains why we now represent 18 associations, a large number of business enterprises, (from cruise companies to transport and logistics). We also represent territorial interests, with 80 territorial associations. We have set ourselves the goal, primarily within the world of representation and thenceforth outside it, of being an intersectoral, cross-cutting organisation, because compared with other economic sectors, tourism is a compact sector whose particular logics condition a number of interests and effects. I want to take the credit for having found – in the form of Federturismo/Confindustria – an appropriate and successful formula for countering the fracturing of representation. The three representation organisations, Assoturismo, Confturismo and Federturismo, reporting respectively to Confesercenti, Confcommercio and Confindustria, maintain their diversity and specificity, but because they have adopted the model of reference, they have overcome the problem of poor communication and instead have opted for dialogue as a way of finding shared solutions. We have set out on the road of dialogue with openness and transparency, and have been rewarded with the participation of the other organisations. We have

8

created a new climate in which we can engage interlocutors under a unified, representative logic, sharing decisions, positions and proposals. We have worked to fulfil a goal of coordination, convinced that more than any economic sector, tourism has a strong need to establish a partnership logic on a private-public axis. It is a peculiarity of our sphere of activity, and the papers presented in this conference highlight it, that there exist economic logics that help apparently contrasting sectors to coexist and work together in harmony, to create conditions of compatibility among the various institutional levels, both in countries where institutional decentralisation is advanced, and where it is not yet so marked. The prevailing logic in this sector is aimed at maximising the incidences of partnership or osmosis among the various components. It seems to me that the need for the “Creation of a network in sustainable tourism and best practices in the western Mediterranean” is going precisely in this direction. Indeed I believe this Formez-Caimed meeting will help identify a shared response to the need for a network logic. Previously, when we thought in terms of networks, it meant a network dedicated to a particular objective. However I believe a network must also determine a method of work, i.e. to arrange it so that all the components of the network are able to give the best of themselves to the others, and then together they can create a positive product. I think in our case, both at European Commission level and government and administration level it has been necessary to find a new way. This is borne out by what I’ve heard today from institutional speakers (Franco Vitale, Director General for Tourism, Ministry for Productive Activity. Our method of work has been to establish that to develop an industrial policy for this sector, it is not enough to just bundle together a series of actions. Instead we must determine the new conditions for formulating a plan and an industrial policy for tourism. We have worked hard in this direction for the last two years to create an area of national, central coordination that should become the physical place in which to carry on this kind of coordination activity. It has been suggested that perhaps even the Ministry of Tourism could be reconstituted, which, as you know was abolished in our country by an referendum in 1993. However, as a means of overcoming this highly fragmented situation regarding the representation of interests and representation within the institutional world of tourism, Federturismo and Confindustria are sceptical about the possibility of a solution lying with the reconstitution of the Ministry of Tourism. We need to consider a series of other factors that have brought this somewhat presumptuous proposal to light; presumptuous if we consider that many things have changed in the last 12-13 years, not least the modification of Title V of the

9

Constitution, applied at the end of the last legislature, which makes it objectively impossible to imagine a Ministry of Tourism. We can add, nevertheless, that our demands have been to some extent accepted by the government, since in mid-March, (with article 12 of the decree 35/2005) we saw the launch of what could be a National Committee for Tourism, gathering the government in its various representations relevant to this sphere, the Regions and enterprise representatives. I believe that changes in ENIT (Italian Tourist Agency) are also headed in this direction. Certainly we believe the decree law on competitiveness that provides this new indication represents more a signal than a result. All this will be reviewed and evaluated when the provisions are implemented, because there are innovative elements that have characterised the debate recently, with a new awareness in the Regions, who in the past have claimed their exclusive jurisdiction over tourism matters. Today there is also a new awareness in the Regions regarding Italy’s loss of competitiveness, dropping in the last twenty years from positions of international ranking. We must not forget that Italy could be the most important tourist country in the world, but to achieve this we must resolve the problem of national coordination; the need for a big nationwide project that cannot be a mere summation of projects, but an unequivocal big project. In this regard the Regions, in my view, have demonstrated considerable knowledge of tourism, and I think this knowledge should be used in a positive way. I sincerely hope the provisions that shall accompany the competitiveness decree law shall be able to prevent the re-emergence of logic that favours special interests, by taking into account the respective, specific contributions of public and private sectors: of enterprise on the one hand and governance on the other. We in the Federazione have moved in this direction and I believe our efforts have had positive results, which include the insertion of tourism into the new European Constitutional Treaty. It pleases me to give my address in the presence of an exponent of the Spanish system, because despite the controversy that has emerged in recent years regarding a certain type of tourism, Spain is a country that demonstrates the extent to which tourism can affect the development of a national economy, by using European resources in the appropriate manner. I would also welcome the presence of a representative of the Spanish tourist industry, to valorise the tourism’s inclusion in the Treaty. Fortunately, those countries that for the last 40 years have been have systematically opposed to tourism becoming a European matter have now understood that tourism can become – if tackled by a united front – the great opportunity. It can become above all an element that can contribute to the better use of a future prospect that Europe must view at a global level.

10

I think we now have the necessary conditions for us to be able to think and work realistically at the objective of a European Tourism Agency. We requested it for the first time in 2003. We repeated it at the Budapest Forum in 2004. We repeated it again to European parliamentarians fifteen days ago in Brussels. Why a European agency for tourism? Because we are involved in a competition that is becoming global. On a purely practical level it is useful that Europe has an operational arm in an agency that can deal with critical problems. The European Union today is an enormous reality but in some respects it is also a huge bind, in terms of an overabundance of restrictive rules and regulations. In fact it pertains to the competitive capacity of the European economic system per se, but progress is being made in some of these critical areas only in those economic sectors where the operators are accompanied by an instrument such as the Agencies. We believe that in this regard a European tourism agency can help those country systems with nationally and regionally organised institutions, such as Italy, to obtain a more dynamic and functional interface than the Commission could be, which at that point must fulfil the task only of ensuring large scale functionality. I want to conclude by returning again to good practices. Tourism has been successful in our country during its recent history , and in this context it is useful to reiterate the concept that requires an increasingly efficient and functional system of public/private partnership. If this method of work became habitual, and if integrated into normative provisions being delineated in our country, we will be able to work for the balanced growth of our country as a whole.

11

The Italian programme for sustainable tourism

Franco Vitale

Director General for Tourism Ministry for Productive Activity - Rome

Sustainability is a theme of central importance for the Ministry for Productive Activity, Directorate General for Tourism, because our vision of sustainability goes well beyond what is commonly believed to be the remit of sustainability. We have enthusiastically pursued it for a long time and tried to make it seem more comprehensive by treating it as a resource. Up until now, sustainability could have been seen as a limit; this vision of sustainability would be overturned from two points of view: the first, already mentioned in Pennella’s introduction, is environment and culture; the second is the conception of man as an extraordinary resource due to his capacity for work and transmitting tradition, and his capacity to construct the future and also restore the past. Because if our country and the Mediterranean has a value, it is not due not only to the worth of environmental and heritage assets, but what man has achieved and what he will continue to achieve in the future. Tourism is based firmly on man’s capabilities, man’s value and on work. For this reason, the value of man in tourism is fundamental. Man is in close contact with the operator at every level, he is in contact with the client, with the traveller; he is in continued direct contact more than in any other economic sector. This is an important condition. Contacts and connections are made, leading towards the formation of a spirit of welcome. So one reconnects to an overall evolution of the tourism system; Because of this, when we speak of best practices we have worked in many directions. The first one we have taken is that of creating a closer rapport between the state and the regions. The conflicts that exist between the state and the regions are heavily smoothed over; this is to the advantage of the operators, as there is a resultant reduction in institutional problems that may slow down the processes of development in the country. In fact, in recent years the relationship between state and region has been drawn tighter, influencing the creation of local and interregional tourism systems. This is one of the examples from the new mode of cooperation. We have developed an excellent rapport with the regions - in fact it has been the regions that have come to us to seek approval for these interregional tourist systems, which represents an innovative new corner stone. A very new product, in fact: in

12

the 2003 call for bids, 34 projects were presented. In the 2004 announcement 35 projects arrived, 24 of which were extensions of the previous year’s lot, and 11 completely new. New we have 45 interregional projects for local tourism development. He regions have collaborated among themselves, with state contributions, to create systems based on specific local realities. This is a fundamental thing I want to stress, that in these systems there is no problem of competence or administrative boundaries, but there is a vision of the product of origin. This is a fundamental change in planning structure, and we hope that these projects that are starting up or are already under way will result in positive follow-on developments. But most of all, we hope it is a platform that operators can use to create complex, systemic projects. Why do I speak of systems? Because tourism is now evolving, and, as a product, must be presented comprehensively. In my opinion, the debate must contemplate many different strands of tourism. Tourism is a complex system, offering possibilities for many different and multifarious activities of varying potentiality. When difficulties arise they must be faced and resolved. There must be a variegated supply that will project an international image, as the Ministry of Productive Activity is concerned. But the Ministry of Productive Activity has also presented itself in Europe through three essential lines:

The first road we have taken is the one we believe to be most important, i.e. to have tourism written in to the European Constitution. In my opinion tourism is the future of the economies of western countries.

The second road is the joint promotion of Europe, without losing identity, but instead strengthening the overall system of the country and the related image of Europe, which has led to the creation of the European tourism portal.

The third approach is participation in the World Tourism Organisation, where we are fully represented. We are campaigning to have the headquarters of the comitato esulo mondiale World Exile Committee established in Italy. This means both opposition to the sexual exploitation of minors and support for sustainable tourism.

As we know, competence for tourism lies with the regions, but notwithstanding this, the Ministry of Productive Activity does pay close attention to it, due to the fact that in recent years we have collaborated with the regions and with the EU in seeking to develop an integrated tourism policy. We are also working on bilateral and multilateral relations, and on this front we can report a protocol of understanding signed last year by the Foreign Ministry, represented by the then Minster On. Franco Frattini, and the Minister of Productive Activity, Antonio Marzano, with Enit (National Tourism Agency), to promote our country around the world.

13

This is what we are doing, hoping that it will provide the basic platform upon which we can build.

14

Formez role and contribution on sustainable tourism

Marco Bonamico Direttore Generale Formez

“Sustainable tourism development guidelines and management practices are applicable to all forms of tourism

in all types of destinations, including mass tourism and the various niche tourism segments. Sustainability principles refer to the environmental, economic and socio-cultural

aspects of tourism development, and a suitable balance must be established between these three dimensions to guarantee

its long-term sustainability”. New definition of sustainable tourism (World Tourism

Organization, 2004) On March 21 and 22, 2005, Formez-Caimed, in collaboration with the Bocconi University Master’s in Tourism Economics, is organizing an initial meeting of western Mediterranean institutions, operators, and experts working on the integration of Mediterranean tourism, with a focus on sustainability and cooperation between the countries on the shores of the Mediterranean. The meeting will focus on the Mediterranean regions of Italy (Liguria, Umbria, Tuscany, Sardinia, Latium, Campania, Basilicata, Calabria, and Sicily), France, Spain, Portugal, Malta, Cyprus, Morocco, Tunisia, Algeria, and Lybia. The meeting will be held in Italy at Formez headquarters in Naples (Arco Felice di Pozzuoli). The goal of this initiative is to activate a system that will gather existing best practices and projects in sustainable tourism in the western Mediterranean, in order to create a single network accessible to all. The program is broken down into four main sessions:

• I session – Sustainability and integration; • II session – Best practices in history and culture; • III session – Best practices in the environmental, economic, and social

fields; • IV session – New programs and shared projects.

The Government of Italy, represented by the then-Minister of the Italian Public Administration, and the United Nations signed a Memorandum of Understanding in order to promote exchange of innovation in public administration between the Euro-Mediterranean countries, through the Department of Economic and Social

15

Affairs (UNDESA) and Formez-Training and Studies Centre- for the implementation of the “Center for Administrative Innovation in the Euro-Mediterranean Region” located in Naples, Italy. This meeting looks to the opportunities and to the necessary lines to create a network on sustainable tourism. International Workshop it’s the first initiative of others looking for Mediterranean areas: Egeu Sea, Adriatic Sea. The global market for tourism is expected to continue to grow over the next several decades. According to the World Tourism Organization, international tourism will increase from over 600 million arrivals in the late 1990’s to about 2 billion arrivals in the year 2020. In Europe, tourism is concentrated in the Mediterranean area (45% of arrivals) and in western Europe (35%), and less so in northern and eastern Europe (collectively 11%). International arrivals in Europe will double from 360 million in 1997 to about 720 million, with increasing growth rates in central and eastern Europe (+ 4.8% per year) and in eastern Mediterranean Europe (+4.6% per year). In 2020, nine out of ten tourists will still be European.1 In the overall paradigm of sustainable development, tourism can be defined through a wide array of subjects, issues, and interests: - Actors: tourists (degree of satisfaction, behavior, etc…); local populations (work, identity, well-being). - Subjects: tourism industry and economy (employment, added value, local multipliers); culture (heritage conservation, variety); nature and the environment (energy consumption and materials, biodiversity, environmental quality). The needs of future generations, along with environmental, social, and cultural carrying capacities are setting the quality and limits of growth. All activities related to tourism must be sustainable, and respect the environment, the local and global economies, the social aspects of individual communities, and cultural identity. This means that tourism must be ecologically sustainable in the long-term, economically feasible, and acceptable from both an ethical and social point of view. Sustainable tourism must be integrated into the natural, cultural, and human environment. Tourism activities should have an acceptable impact on natural resources, biodiversity, and the capacity of the natural environment to absorb all impacts and waste. Tourism activities (including planning activities, the construction of infrastructure, and the management of tourism services) have a significant impact on the environment and on biological diversity, and must therefore undergo specific environmental impact assessments.

1 Hamele Herbert, Turismo in Europa, 1999. www.eco-tip.org

16

Tourism must assess its own impacts on the cultural heritage and on the traditional activities of the comunities it affects. Acknowledgement and respect of local communities, and support for their identity, culture, and interests must play a key role in the development of tourism policies, opportunities, and strategic projects. The adequate development of the various tourism-related activities can strengthen local economies, and thus regional and national ones as well, by employing local human and material resources. Tourism activities must respect the environmental characteristics of the area in which they take place. Any policy or project that aims to develop sustainable tourism must effectively improve the quality of life of host populations, and must have a positive effect on cultural identities. According to World Tourism Organization data, the Mediterranean area is the world’s leading tourist attraction. It is one of the areas with the highest anthropic pressure cause by tourism (about 180 million visitors per year). High demand for land, and rapid changes in land use, often have negative consequences on the environment, on local traditions, and on cultural identities. It is therefore very important to carefully plan and efficiently manage tourism-related activities, and to exchange best practices in order to be able to conduct feasibility studies before embarking on community related strategies. This is the reason why an increasing number of international organizations and national governments recognize the importance of adequate management in order to reduce the negative impacts of tourism. In the wake of these trends, many firms involved in the tourism industry have responded positively to the task of developing sustainable forms of tourism. The new tourism industry, through the creation of self-regulatory instruments, new specific legislation, and activities that respect the social, cultural, and environmental aspects of tourism, seeks to create a new code of behaviour that respects sustainable tourism. The implementation of projects to develop sustainable tourism requires feedback and self-monitoring, in order to guarantee a more sustainable quality of life. A network can have such a function, and it can facilitate the exchange of ideas, know-how, and results. It is therefore clear that traditional approaches to tourism economics, planning, management, and sustainability must be widened, and that tourism must be understood within a wider framework that includes general economic policies, socio-economic development, and cultural changes. Despite the fact that most analyses and debates are still being held at the national level, due to the on-going globalization process the next phase of Mediterranean tourism will require a unitary dimension. A restructured Mediterranean tourism, molded by alliances and cooperation, which replaces the sterile and ferocious competition between countries of the past, is more likely to succeed on the global market. The ri-discovery of the value of the territory safeguard , landscapes, culture, traditions and people’s history, are in line with the necessity now recognized in all

17

Europe, of having occasions, structures and places, in which the air quality comes more and more widely perceived like a added value in order to improve the free time and guardian the atmosphere adopting responsible behaviors. It’s strongly required to intensify the action of sensitization/animation through adapts instruments of communication, comparison and circulation of information on best practices, of all the involved actors. The tourist activities demand in fact a careful analysis, from part of the subjects of Public Administration. In this context they must carry out a role regarding the offer, and therefore the sustainable models of production, regarding the requirement of regulating the use of the resources and the relations between all several subjects actors. Of particular importance, it is the role of the regional institutions, as active public subjects especially adapted to determine the necessary convergence of action between the national or world-wide level and the local communities, between several private and public actors who concur to the definition/construction of the offer of sustainable tourism. Thank you to all the participant, national and international , to have join our invite and best wishes for your work.

Sessione I

Sostenibilità e integrazione

La politica comunitaria sul turismo sostenibile e il networking

Francesco Ianniello Head of Unit

General Direction Enterprises - European Commission

I would like to take the opportunity to thank Formez for this event and to greet those colleagues present with whom I work regularly. This meeting has enabled me to get to know CAIMED. I think the encounter will produce a wealth of information and comparative analysis on opportunities for collaboration in tourism. I always say we should not view the EU official as a man on the move with a suitcase, dispensing his wisdom to all; instead, he is someone who needs your cooperation in order to carry out constructive activity. Why is the European Commission active in this sector? Because tourism is one of the most important sectors for EU territory. While the years from the 1950s until the 70s recorded 25 million international arrivals, the number in 2003 reached 414 million international. The World Tourism Organisation predicts 700 more in 2004, making it the most active sector in our economy. Why has there been such an increase? Because since the 1950s personal income has increased in real terms, life expectancy is longer and health has generally improved. These are positive factors for an increase in tourism. In what way has tourism penetrated EU policies? Because if the Lisbon objectives are to be respected, it is important that tourism is valorised. If we want to increase wealth and employment, tourism must undeniably play an important role. As Dr. Vitale has indicated, tourism is a very difficult sector. Difficult because it is not a sector in itself but a conglomeration of many sectors, in which responsibility lies at many levels: EU, state, regional and local. Coordination of these various levels is very difficult, so it is important that there exists transparency and collaboration on the part of everyone involved, to censure optimal results. Tourism in the European Union involves a high percentage of small and medium enterprises, and this makes coordination even more problematic. The European Commission has developed a three-pronged conception of sustainable tourism: cultural, economic and social. Sustainability is therefore not just environmental but also economic and social. The Commission began working in this sector with a communication in 2001, indicating the lines that would identify the focus of its work. In 2003 a second communication focused more closely on the organisational aspects of the sector. Attention on the organisational

22

theme called for the creation of a group to deal with sustainable tourism and agreements with the World Tourism Organisation. Now I would like to look more closely at the Commission’s current work in sustainable tourism. First point: we aim to have the correct quantitative analysis instruments, to be able to evaluate the real nature of tourism; Second point: for some years we have been pushing the member states to equip themselves with the many tourism satellites. We have launched 23 pilot operations in 13 member states towards because we want to press the council of ministers to change the directive on static data and we want to press the member states to use these instruments, as happened successfully years ago in Scotland. Third point: we are developing the European tourism portal to valorise Europe as a destination, particularly outside of the Union. This portal coordinates the 25 member state portals and focuses on specific aspects of tourism. Fourth point: We are working on an Agenda 21 for tourism, to be finished by the end of 2007. Progress made so far shall be used at various regional levels. To achieve this we created, in February 1995, a sustainable tourism group consisting of 22 experts from industry, civil society, etc. Apart from these, another 15 specialists were appointed by some states. The role of these experts will be to contribute their own knowledge but they will also act as links between the Commission and the single local authorities. This is how much the Commission is currently doing. To conclude my address, I would like to announce that the European Commission for Tourism has launched the idea of formulating a new tourism industrial policy, to be completed by the end of the year. This is a real challenge that we can realize only through dialogue with all tourism sectors. Finally, I would like to inform you of the next tourism Forum, to be held in Malta, in October 2005, under British presidency.

23

UNCTAD and the Promotion of Sustainable Tourism for Development

Jean-François Baylocq United Nations Conference on Trade and Development

Thanks for giving me the opportunity to present UNCTAD and the role it is starting to play in the promotion of sustainable tourism as a tool for development. UNCTAD2 is the acronym that stands for the "United Nations Conference on Trade and Development". It is an organisation of approximately five hundred staff members, located in Geneva. What is important in the acronym of UNCTAD, (CNUCED in French), is the “AND”, representing the link between Trade AND Development, embedded in UNCTAD’s name since 1964. This topic has been included by the developing countries in the international economic agenda of the 60’s. UNCTAD is the focal point of the UN system for the « integrated treatment of trade, investment and related development issues ». The 3 main functions of UNCTAD are the following: a) Analytical work (the secretariat is a think tank) b) Consensus building (through the Trade and Development Board and Ministerial Conferences) and c) Technical cooperation (in all the areas of the trade and development agenda). In UNCTAD, and this is thoroughly explained in the paper which has been distributed, we have divisions, working strategically on trade, commodities, services, investment, finance and technology issues. In trade, one of the main sectors, especially for developing countries, is services, and within services, the tourism sector. Let me also add that for the LDCs and SIDS (Small Islands Developing States) tourism impacts on poverty reduction, economic growth and development. It is really an engine of economic growth and development as well as one of the primary sources of foreign exchange earnings in many LDCs. As already underlined in previous presentations, in some African countries, the GDP represented by tourism is up to 60%, and in Maldives for example, is up to 83%. Tourism is a cross-sectoral sector and we are therefore interested in strengthening the linkages among economic sectors and conversely reducing related leakages3. Tourism is also a sector in which there are no market barriers, in the sense that the tourism product is not outsourced but consumed at point of production. Tourism is also very important in terms of income generation; it is labour intensive, 2 http://www.unctad.org 3 such as Internal Leakages: (import component, royalty payments); External Leakages: (control of inflows and outflows by vertically integrated operators) and c) Invisible Leakages (tax evasion, non-sustainable use of destination resources))..

24

especially for women, and especially in rural areas. It also provides opportunities for Small and Medium Entreprises (SME), unfortunately still kept-out of the supply side. When travelling in a country, tourists are often directed to the very same hotels and services and it is this therefore very difficult for local SMEs to market themselves and their product. This is why it is crucial to design and implement policies and strategies involving them and putting in place a participatory approach in order to help them to market their products their services worldwide. In UNCTAD we also have a mandate on ICT issues, information and communication. For twenty years, we have been developing systems in the field of e-customs, such as the widely spread ASYCUDA4 (Automatic System for Customs Data and management), implemented in more than 80 countries, in the field of e-commerce, with the Global Trade Point Network5, and now, in the field of e-tourism, as a way to help the local supply to tap the international market, increase the autonomy of developing countries in marketing their destinations and to contribute to give them ways and means to pocket a bigger share of the money which is generated by tourism. (Please note that, in some countries, and this is what corresponds to the leakages, up to 85% of the money which is spent in the country goes back to the country of origin of the visitor). This is a real concern for UNCTAD, and we are trying to combine all the expertise in the substantive activities with ICT tools in order to propose integrated solutions to the developing countries. As far as the UNCTAD mandate in the area of tourism is concerned, this derives in particular from the UNCTAD plan of action, in Bangkok in the year 2000; from the third conference on the LDCs, (least developed countries) in Brussels in 2001, the High Level Meeting of Experts in Lisbon in 2004 and our latest conference in Sao Paulo in 2004. As said, tourism is a big part of the global trade in services and a real tool for development. Therefore we attach a particular emphasis on the promotion of sustainable tourism development in the least developing countries and the SIDS. This is the reason why in 2003, the UNCTAD General Secretary decided to create a task force on this issue, which is a cross-divisional endeavour. The purpose of this task force is to coordinate UNCTAD's activities in the field of tourism, to promote partnerships with international organisations, private or public institutions and NGOs, with a special focus on LDCs.

In UNCTAD, the objectives in respect of sustainable tourism are the following:

• to assist the countries in the development of their national strategies; • to strengthen their competitiveness on the international tourism market;

4 http://www.asycuda.org 5 http://www.tradepoint.org

25

• to enhance the development of tourism, and, to ensure the consistency of UNCTAD actions towards the contribution to the Millennium Development Goals and the objectives of the Bruxelles Plan of Action.

UNCTAD fosters an integrated approach for the strengthening of national capacities and the promotion of sound policies in the field of investment, competition and relevant macro-economic policies. Also, a further aim is to help the countries to develop their ICT strategies, for instance to better market their tourism products through the implementation of the so called E-tourism initiative. Activities are mainly provided through technical assistance projects combining technical support with advisory services and human resources development. In this context, a concrete output is the training package that is being developed to be available in September 2005. This training package will encompass different issues such as tourism and investment, tourism and competition, tourism and ICT issues, and tourism and civil society. Another major current endeavour is the internet platform for the E-tourism initiative, designed as a replicable model that will be implemented at the level of the countries, in order to help them market their products. This particular issue will be presented tomorrow. I want also to underline, here, the work that we have been undertaking some Italian Universities such as Trento and Lecce, which are also involved in the European portal and the HarmoTen project, etc. UNCTAD has received a certain number of technical assistance requests from Africa: for instance from Angola, Benin, Burkina Faso, Cote d'Ivoire, Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal, Togo, Ghana, Madagascar, Mali and Zambia; and concerning the Mediterranean region: from the Arab-Maghreb Union, Algeria, Libya, Mauritania, Morocco, Tunisia as well as Lebanon. In Asia, Laos and Cambodia also expressed their interest.. To know more, website, a site has been lauched at http://www.etourism.unctad.org.

26

Tourism and sustainable local development

Angel L. Vidal Alonso

Manager of the Delnet Programme International Training Center of the International Labour

Organization, United Nations

I am working for the International Training Centre of the International Labour Organisation, which is one of the agencies of the United Nations System - the one that is specialized basically in different labour issues, labour legislation, job creation and enterprise creation, etc. It is a very peculiar organisation due to the fact that it is the only agency of the United Nations that is structured around a tripartite representation in the ILO, in our government bodies, the government I represented, the trade-unions I represented and the employers organisations I represented. That means that when the ILO is making policy, and you will see that when I start going into details, this means not only taking into consideration the opinions of the governments but the opinions of at least two of the most relevant social economic actors, which are entrepreneurs, the employers and of course the workers of the trade-unions. I would like to say that I am not here as an expert in tourism. I know very little about tourism. I am here because I am the director of an International Training Centre programme in support of local authorities and local development process. So, it is clear that when we talk nowadays about local development and especially sustainability in local development, in many of our countries the tourism sector and tourism activity is an indicator of the potential economic and social, development etc, of our areas. What is the ILO’s interest in tourism? My colleague from UNCTAD said what the reasons were for the interest in tourism. Our reasons are of course exactly the same. But another one that is an indicator of the main objective of the ILO, is that we observe reality and how the economy is going. It is extremely clear that tourism is one of the sectors that is creating more jobs, that is going to create more jobs and the trend is that it is one of the sectors that is going to continue to create more jobs. On the other hand, there are some delicate aspects in that respect. In an ideal way, now we see the expression of busy work and it is also clear that when we talk about the ethics of this sustainable tourism, busy work is something that we must start putting at the centre. Sometimes the development of tourism is based on a cheap work force, on not exactly good working conditions, and that is something that should be also put at the centre of this discussion about sustainability. It is important to take care of these aspects, not only because it is important that

27

people have good working conditions, but is that also that we can prove, (I can give some examples later on), that something, which is extremely important in the tourism sector, is the loyalty and the fidelity of the client to a destination. This is very much linked to a good labour force, a happy labour force, a well trained labour force and a labour force that being treated well in good conditions, and is of course taking better care of the tourists, of the clients. We are trying to merge meet these two contacts: local development and tourism. Why do we do that? Of course I have said before, because if we talk now about local and sustainable local development, the tourism sector is an indicator in many of our cities, regions and so on. Especially in the Mediterranean, it is clearly that an issue, because if we made a examination of local contexts we can seen models of tourism that develop following strictly and only national policies, which in national terms perhaps have been something good but also levied a price in the environmental and cultural destruction of many local areas. I can speak about my own country. You remember in Spain, in the ‘70s, we started with this economic tourism boom. It is clear that in national terms it was allowed to develop in Spain and a lot of income was coming into a country, but my God, look at our coasts! The price, the high price we all paid because of that. Why? Because at that time we were living in a country that was centralised, all the decisions were taken at the central level and then of course probably the ministers were not taking very much care about what was happening in the local areas. Nowadays we can therefore rectify that - I mean, I’m glad to listen to the Director General of the Italian Ministry when he said that one of our priorities now is a very close collaboration between the central government and the Italian regions. I would love him to say also the municipalities - that was missing, but I think that everybody now is going to use that. We can not afore new policies, tourism policies that do not take into consideration what is going on at the local level. For us local development is one of the main issues that we need to take into consideration and somehow we must also take it into consideration when we talk about policies for sustainable tourism. First of all, policies of local development - I will say policies of sustainable tourism, are based on the participation of all social and economical actors. It is very important when we set up policies, in relation to local development and specially in relation to sustainable tourism, that all the political actors are there: the central government, the local governments, the ILO government, but also, as my colleague from the European Union said, the presence of the industrial sector is very important, as is the presence of the civil society because this is the only way of setting up sustainable local development practices: to work together, to start developing some strategic thinking, some strategic planning. That strategic thinking and strategic planning are sustainable if are based on consensus and social dialogue.

28

In this framework, what is for us sustainable tourism is inserted into an strategy of sustainable local development and of course the economic development site should have a positive impact on the local economy. It is also important for the environment, for the local culture. As I said before, the policies should be set up as much as possible in consensus and in continuous dialogue amongst all the main social economic actors and should respect what in English we can call local agreements This is more than the local environment; it is this kind of social fabric, social software that establishes all the links to local society. Tourism very much needs to take into consideration this kind of cultural, social set up. It is clear that tourism is positive for local development. It is an economic activity in itself but it is a cross-cutting activity. This is extremely important because if tourism does not note the general local policies of a territory, and if the general local policies of a territory does not take into consideration what we are trying to do, then obstacles may appear, blocking the success of both the policies in tourism and the policies in relation to the local development of an area. I can tell you a funny story that is 5 months old, of an Italian city, where because of not understanding the character of tourists, and the necessity of linking global policies at the local level and tourism policies, you have some strange situations. In this Italian city, the Mayor announced in a press conference the new strategy for the city for develop tourism and the attention to tourist needs, the potential of the tourism and so on. This happened at ten o’clock. At something like one o’clock, the mayor presented a plan for traffic restrictions of the city, which basically totally blocked tourist access to any of the main hotels the town. That means that some how both things were good but didn’t take into consideration these cross-cutting aspects. Because of a lack of coordination in two departments of the administration, the announced decisions contradicted each other. That is extremely important to take to in consideration, because if we aren’t able to identify the different levels of intervention of this quite complicated sector, and if we are not capable of setting up the right coordination, subordination areas, if we don’t find ways of interlinking tourism, sustainable tourism activities with the local level activities of the territory, we shall find contradictions of this kind. Tourism is a strategic opportunity for us. But of course we observe tourism from a local perspective. I mean we mustn’t lose track of the national reality, or the international context or European policies and the international markets. But it is very important that if we really want tourism to be a strategy of opportunity and to be integrated, we must look with this perspective. There is not a single model for tourism. We are convinced that the success for policies for sustainable tourism are very much linked to our capacity to connect these policies with the social, economic fabric of a territory. Perhaps we are going to have common elements, common clues but it is clear that that the capacity of our passion for these policies in their local arena are absolutely necessary. Also something that is very important to the ILO, and I will explain a little bit more deeper, is that it is essential to build policy where both the private actors and the public actors are committed. This means not only from the public

29

administration but also a commitment from the private sector and also we need to set up strategies in which we can maximise the commitment in general of the local population. I am going to introduce a funny example of one of the countries that it is innovating more in tourism. It is far away from us: Australia. As an example, the government of New South Wales and the local government of Sidney is constantly launching campaigns for the population that more or less say: O.K., what is tourism doing for you and what can citizens do! It is a very clear way in which any citizen of a local area can do something in order to make tourism or to make the tourist comfortable and therefore happy about the destination. Therefore, tourism isn’t only a public question, a private question or tourism workers or employers question. It is also very important that we don’t forget that is a issue with which to sensitize people and raise their awareness of the importance of tourism for the lives, in good and in bad, of all the local population. The importance of human resources development of training is, I think, as all the panellist have said, that the human factor is at the core of sustainable tourism development. It is not only about enterprises, it is not only about institutional set ups, but is basically about the use of our own resources, to have the right resources, to have resources that are trained in the right way. And it is clear, at least is to my point of view, not only in Europe but in the majority of countries, that the public administrations (from the State to a local level), should be placing the process of promoting seasonal campaigns in relation with all the resources of the territory, in relation with the impact, in relation with the tourism sector, and should also be able to set up training plans, and be able to respond to the demands of the market. Therefore we need to talk about changing things that can not be static, but are dynamic markets: We need to set up institutional framework of training schemes that would react to changes in the revolution of the tourism sector. We should consider also that it is very important, specially if we talk about local level and tourism, to start to analyse in deep, the role of tourism and what we call the tourism development agent. The specialist in tourism keeps these cross aspects in mind and is able to connect or help to connect issues from different sectors and sub sectors, to connect initiatives at the level of local administrations, in such a way that at the end we have a real system approach to sustainable tourism at the local level. When we talk about sustainable tourism and local development there is a tendency to establish all the quantitative aspects. To measure how many rooms, how many hotels, how many tourists, etc. But there are many qualitative aspects that are absolutely essential, in order to be able to know if the impact in terms of sustainable tourism has been positive or negative. The number of hotels, tourists, rooms, incomes are good indicators but are not the only indicators. We know that there are difficulties in working with qualitative aspects but we think that this is one of the issues where UN, public administrations in countries and local level need to work in the next three years.

30

The last one is strategic planning. For us it is a key element because we have: • isolated initiatives perhaps analysed one by one, • many activities, very good activities in our area.

31

L’esperienza del Formez – Banca dati Buoni Esempi

Valeria de Magistris Responsabile Area Operativa Diffusione dell’Innovazione, Formez

Come ha già introdotto il dott. Pennella, io non sono una esperta di turismo ma da qualche anno svolgo un’attività di sostegno allo sviluppo locale attraverso una banca dati “Buoni Esempi”, nata da un programma voluto fortemente dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Questa banca dati raccoglie le buone esperienze italiane ed in parte anche straniere che vengono realizzate dalle pubbliche amministrazioni, principalmente regionali e locali, ma anche in parte dai ministeri e altre amministrazione pubbliche. La funzione principale della banca dati è di raccogliere, valorizzare e diffondere le buone pratiche attraverso il sito www.buoniesempi.it. Attualmente la banca dati raccoglie 1.700 buone esperienze del nostro territorio. Oltre a raccogliere e valorizzare, la nostra missione è anche promuovere e diffondere le buone pratiche. Infatti attraverso il sito vengono date informazioni su come entrare in contatto con i referenti delle amministrazioni che hanno realizzato le buone pratiche. Questo è un tentativo di costruzione di rete tra soggetti che sono interessati a problemi simili dove però è la domanda che deve cercare la propria offerta. 1. La prima azione che svolgiamo è quella che noi chiamiamo “valorizzazione

delle esperienze” e consiste nel rendere “pubbliche” le esperienze di innovazione. La valorizzazione dell’esperienza avviene attraverso un arricchimento continuo della banca dati con approfondimenti e interviste specifiche. Buoni esempi seleziona anche diverse iniziative, come “Cento Progetti al servizio di cittadini” una iniziativa premiale del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Formez. Il monitoraggio continuo che viene realizzato su questa banca dati ci permette di avere sempre progetti aggiornati.

2. La seconda azione è chiamata “orientamento al trasferimento” cioè favoriamo lo scambio tra le amministrazioni interessate alle esperienze di innovazione attraverso la pubblicazione sul sito di schede informative che contengono i dati necessari per prendere contatto con i soggetti che hanno realizzato i progetti.

3. La terza azione è quella di “ sostegno all’innovazione”, cioè su determinate tematiche selezionate periodicamente, si approfondiscono i metodi e gli strumenti utilizzati nelle “buone pratiche”, attraverso giornate formative o di laboratorio con i diversi soggetti che hanno realizzato le esperienze. Si realizzano delle griglie per la sperimentazione di questi metodi da parte di

32

altre amministrazioni pubbliche che vogliono attivare percorsi di innovazione simili.

4. L’ultima azione riguarda la fase di diffusione degli strumenti prodotti attraverso la realizzazione di workshops e pubblicazioni di volumi.

Il settore del turismo è uno degli 11 settori in cui la banca dati di buoni esempi si articola e contiene 86 esperienze di innovazione. Per questo settore abbiamo realizzato un Laboratorio secondo quanto descritto nell’azione 3. Il risultato di questa attività di approfondimento e di confronto fra esperienze è contenuto nel volume “Lo sviluppo di sistemi turistici locali”. Sette amministrazioni hanno partecipato al Laboratorio sul turismo di cui 4 comuni, un Patto territoriale, un’APT e una amministrazione regionale. Negli incontri di Laboratorio sono stati esaminati anche altri 26 progetti turistici selezionati dalla nostra banca dati. Le attività svolte sono state realizzate attraverso forum in presenza e on line guidato dagli esperti, che hanno contribuito a realizzare gli strumenti. Quale è stato l’approccio che suggeriamo per dar vita a sistemi integrati per il turismo locale? Innanzitutto un orientamento allo sviluppo globale del territorio, richiamando quanto finora detto ovvero la programmazione, il finanziamento e la realizzazione di interventi integrati che si inseriscono in una ottica di sviluppo economico complessivo del territorio, sviluppo fondato sui principi della sostenibilità e dell’equità. Estremamente rilevante è promuovere azioni equilibrate che consentano di raggiungere risultati utili sia per i singoli privati, che per gli operatori del settore,e, creando valore aggiunto sociale, per tutta l’intera comunità. Quali parole chiavi abbiamo identificato:

1. identità come legame stretto tra turismo e territorio, il che comporta la conservazione dei valori “propri” del territorio, a cui tutti gli amministratori locali sono legati.

2. professionalità degli operatori economici, privati e amministratori locali. Soprattutto gli operatori pubblici devono conoscere le tecniche di marketing per promuovere al meglio il territorio.

3. collaborazione, ovvero un approccio globale al miglioramento dell’offerta turistica che coinvolga diversi soggetti istituzionali, economici e sociali. L’interazione fra queste parti dovrebbe essere tale da riuscire a realizzare politiche del turismo che possano contemporaneamente produrre effetti sullo sviluppo economico, di crescita culturale, garantendo la sostenibilità ambientale.

In merito a questi tre punti il volume presenta nella parte finale alcuni suggerimenti pratici ed operativi che possono essere utilizzati da amministrazioni che vogliono costruire dei sistemi di reti in cui diversi soggetti possano lavorare insieme per promuovere lo sviluppo del turismo e del territorio.

33

La semplificazione, lo sviluppo economico e il rapporto fra imprese e pubbliche

amministrazioni presso il servizio allo sportello unico per le attività produttive (SUAP)

Francesca Ferrara Responsabile Servizi alle Imprese, Formez

Anche io non sono un esperta di turismo, ma di recente mi sono occupata di questa tematica. In particolare il mio lavoro riguarda le tematiche della semplificazione e dello sviluppo economico e il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione prevalentemente presso il servizio dello Sportello Unico per le Attività Produttiva (SUAP). Il servizio dello SUAP è servizio delle amministrazioni, addetto a rilasciare tutte le informazioni, autorizzazioni per la localizzazione, ampliamento e trasformazione degli impianti economici di imprese e quindi anche quelle legate al turismo. Di recente abbiamo condotto un primo lavoro di sportello unico nei parchi naturali e nelle arie protette e questo ci ha portato ad affrontare le tematiche della promozione delle attività turistiche, del turismo sostenibile e dell’ecoturismo. Dopo che abbiamo iniziato questi lavori dello sportello unico con i partner locali nelle aree protette, ci siamo posti alcuni interrogativi, che sono sostanzialmente i seguenti:

1. è possibile semplificare le procedure per l’avvio di attività economiche, e quindi promuovere lo sviluppo anche in aree sottoposte a numerosi vincoli e restrizioni come i parchi naturali? (Ovviamente parlando di attività economiche in questi contesti parliamo generalmente di attività produttive principalmente turistiche)

2. e se questa semplificazione è possibile che ruolo svolge o può svolgere la pubblica amministrazione locale ed in particolare lo sportello unico delle attività produttive in questi contesti?

3. cosa possiamo imparare dal ruolo che svolge lo sportello unico in questi contesti?

Quello che è venuto fuori dalla nostra indagine e che il ruolo innovativo che può svolgere la pubblica amministrazione locale in questi contesti è legata alla valorizzazione e alla compatibilità ambientale dell’attività economica, soprattutto attraverso forme di certificazione ambientale. Ed è questo ruolo su cui voglio qui soffermarmi.

34

Fermo restando che nelle aree protette l’individuazione delle aree nelle quali possono insediarsi attività economiche non è competenza di amministrazioni comunali ma di alti livelli, lo sportello unico, e con esso tutti i comuni di queste aree, può avere un ruolo importante non solo per dare informazione su queste aree, ma per promuovere attività turistiche compatibili con la struttura del territorio. Quindi dare informazioni su quali sono le caratteristiche che devono avere le imprese turistiche per insediarsi in questi territori. Le caratteristiche generali che devono avere le attività economiche che vogliono insediarsi in questi contesti devono essere quelle legate al turismo sostenibile. Quindi all’interno di questi scenario qual è il ruolo delle amministrazioni locali e dello sportello unico? È quello di verificare se esistono le condizioni affinchè le nuove imprese che si vogliono insediare operino secondo un turismo sostenibile. Ma come può farlo? Attraverso quegli strumenti, tra volontaristici e consensuali, quali ad esempio un marchio di qualità ambientale, ovvero la cosiddetta etichetta ecologica. La certificazione delle imprese turistiche eliminerebbe molti di quei problemi legati ai vincoli che hanno le imprese nell’insediarsi in aree protette. Ad esempio sono chi è certificato può avviare un’impresa e la certificazione è un fattore di valorizzazione della struttura che si va ad insediare. L’uso dei marchi implica necessariamente il coinvolgimento di più soggetti competenti: le regioni , gli enti parchi e i comuni. Lo sportello unico potrebbe essere in questo caso lo sportello unico del parco, ovvero di tutti i comuni che fanno parte del parco con funzione di braccio operativo. In che modo? Svolgendo un’attività di promozione e di valorizzazione del modello di certificazione, svolgendo attività di consulenza alle imprese e rilasciando le autorizzazioni necessarie. Concludo dicendo due cose:

1. da questa prima esperienza fatta abbiamo imparato che le amministrazioni comunali sono in grado di svolgere un ruolo di informazione e consulenza all’attività dell’impresa anche su altre forme di certificazione e compatibilità ambientale

2. se questo nostro lavoro prosegue all’interno del territorio italiano e con la federazione dei parchi europei può essere costruita una rete di competenti del settore.

35

Il rapporto tra sostenibilità del turismo e la competitività

Massimiliano Vavassori Touring Club Italiano

Prima di iniziare il mio intervento mi vorrei soffermare qualche minuto, soprattutto per i relatori stranieri, su che cosa è il Touring Club Italiano e quale è la sua mission. Touring Club Italiano è la più grande e la più importante associazione turistica non-profit italiana. Nasce nel novembre del 1894 come club ciclistico e poi diventa casa editrice, tour operator e successivamente centro di ricerca anche nel settore turistico. Touring ha come missione la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali del nostro Paese, soprattutto in chiave turistica. Nell’ambito delle attività e di questa strategia complessiva di affiancamento allo sviluppo turistico, svolgiamo un’attività di ricerca che ha dato come ultimo risultato una pubblicazione, in cui abbiamo affrontato un tema come quello della sostenibilità, tanto a cuore all’associazione e ai suoi soci. Noi siamo partiti da due punti fermi: il primo è la considerazione del grande valore, economico ma anche sociale, che ha il turismo oggi nel mondo. Il secondo è la sostenibilità dello sviluppo. Il nostro sforzo è stato quindi quello di riunire il concetto di sostenibilità con quello di competitività. Perché crediamo fortemente che siano due concetti che possano e debbano andare a braccetto. Parliamo di competitività: i dati di contesto delineano un sostanziale ridimensionamento del potere attrattivo dell’Italia. La riduzione progressiva del saldo valutario, che nel 2003 si è assottigliato a 9 miliardi di euro, ne è testimonianza. Passo velocemente su queste considerazioni di mercato turistico, per cercare di arrivare al cuore del mio intervento. Come articolare le risposte a questo tipo di problemi? Come conciliare il rilancio della destinazione Italia senza forzare uno sviluppo che potrebbe prendere strade sbagliate? Da un lato crediamo vadano fatti sforzi consistenti per razionalizzazione i flussi turistici, oggi meno prevedibili che in passato ma distribuiti in modo più frammentato nel corso dell’anno. Dall’altro invece occorre supportare la domanda con una particolare attenzione ai nuovi stili di vita e di consumo, che determinano momenti e comportamenti di fruizioni diversi da quelli del passato. Quindi la sostenibilità e la competitività devono essere fattori-chiave di sostegno al rilancio del settore. Il nostro ragionamento fatto sulla sostenibilità, che trovate

36

sviluppato in modo approfondito nel Libro bianco, poggia sostanzialmente sui tre pilastri classici della sostenibilità:

• ambientali • economici • sociali

Il turismo produce principalmente impatti sull’ambiente, sull’economia locale e sulle comunità residenti, ossia dove il consumo turistico effettivamente avviene. Questi sono dunque i tre livelli “di impatto turistico” da cui il ragionamento si è dipanato:

1. a livello ambientale: la pressione sulle risorse naturali, le minacce alla biodiversità, l’inquinamento, il consumo di energia, di materie prime e di risorse idriche.

2. dal punto di vista economico: la produzione del valore, la variazione dei valori economici diffusi, la destabilizzazione delle economie locali per effetto della stagionalità dell’occupazione e dei flussi di reddito.

3. dal punto di visto sociale: le pressione sui valori culturali ed etici, il degrado fisico del patrimonio artistico e culturale che sta alla base dell’offerta turistica e la pressione sulla qualità della vita dei residenti.

Ecco che questi impatti devono innanzitutto essere valutati, individuando e applicando poi delle specifiche misure di contenimento nell’ambito di politiche specifiche di sostenibilità turistica. Il tentativo è quindi di portare a realizzazione il principio “se non si misura non si gestisce”. I quattro attori del turismo sono: le imprese, i cittadini residenti, il governo locale e i turisti. Quindi ogni strategia di sostenibilità presuppone il dialogo tra questi quattro attori. Quali benefici porta la scelta della sostenibilità? Certamente per le imprese sono minori costi e quindi una maggiore marginalità. Ma questo non è l’unico aspetto che può spingere l’impresa verso la sostenibilità, bisogna prendere in considerazione altri elementi come:

• migliore immagine • maggiore sicurezza • migliore rapporto con le istituzioni locali e stekolders • fidelizzazione del cliente

Mentre i benefici sulla destinazione turistica, che è la seconda gamba sulla quale si regge l’offerta territoriale, sono:

• il miglioramento dei servizi di pubblica utilità, • una maggiore efficienza nella gestione delle criticità soprattutto nei picchi

stagionali • un abbattimento dei costi, che è dato da una maggiore gestione delle

risorse La metodologia Touring è costituita da un set di indicatori per misurare la sostenibilità dell’impresa turistica e un set diverso per misurare quello della destinazione.

37

La metodologia che abbiamo proposto ed applicato è uno strumento di analisi, quindi di supporto per la destinazione e per l’impresa che non può prescindere dalla partecipazione attiva del soggetto “misurato”. Per l’impresa si è arrivati a definire 46 indicatori di sostenibilità, divisi in 5 categorie, che sono stati sperimentati in due casi pilota: due hotel, uno a Milano e uno a Venezia. Per quanto riguarda la destinazione turistica gli indicatori sono 52 e la sperimentazione ha coinvolto il comune di Rimini e l’Isola di Ischia Quale programma di lavoro futuro? Proseguire nella sperimentazione sul territorio al fine di compilare linee guida complessive di sistema paese per promuove e realizzare delle teorie di sostenibilità turistica.

38

Dall’Euromeeting sulle politiche locali per il turismo sostenibile un contributo per i nuovi

modelli di marketing di destinazione

Paolo Bongini

Direttore Generale, Dipartimento del Turismo della Regione Toscana Vorrei qui brevemente tracciare il percorso che ha portato la Regione Toscana assieme alla Commissione Europea e in particolare all’unità turismo, Comitato delle Regione, all’Agenzia dell’ONU dello sviluppo sostenibile, nel trovare un momento di riflessione che consentisse agli attori del mondo pubblico, delle imprese e del mondo accademico di riflettere sui temi della sostenibilità. Il turismo è sempre stato percepito come un forte pericolo legato ai consumi, ma progressivamente invece si sta verificano, al contrario, che il turismo, proprio per questa sua caratteristica di ricerca della diversità e di valorizzazione delle identità, può diventare davvero uno strumento per non disperdere le culture e uno strumento economico per il mantenimento dell’ambiente da consegnare alle nuove generazioni. A tale fine gli strumenti che l’Unione Europea ha messo a disposizione di noi Regioni e, indirettamente all’impresa, hanno avuto un ruolo molto significativo in questo contesto, soprattutto per la Pubblica Amministrazione. Perché attraverso l’introduzione di indicatori di risultato ha dato a noi amministrazioni pubbliche, la possibilità di iniziare già nella programmazione delle iniziative, nel raccordo tra i vari soggetti e nelle analisi dei vari risultati un modello ci ha consentito di iniziare un processo nuovo sul territorio: come produrre cose sul territorio, come fare animazioni eccetera. Devo dire che lo strumento dei fondi comunitari anche per il turismo è stato estremamente importante, perché ha messo le Regioni in rapporto, ha creato già rete come modello e devo dire che nonostante il turismo non fosse contemplato come materia a sé, oltre il 20% delle risorse è andato a iniziative anche strutturali per il turismo. In questo contesto la Regione ha attivato un processo di semplificazione delle norme sul turismo, facendo convergere in un testo unico della disciplina tutte la normativa e in un testo unico gli incentivi di tutti i settori. Faccio un esempio: avere modificato la normativa in Toscana per l’agriturismo, per gli affittacamere ha voluto dire recupero del patrimonio artistico esistente e ha portato ad un incremento di aziende di circa 1200 unità in quattro anni e di 140.000 posti letti. Ma quali sono gli elementi fondamentali della sostenibilità? i due elementi cardini della sostenibilità sono la misurazione e il dialogo sociale.

39

La misurazione: per misurare bisogna già prima mettersi d’accordo sui parametri e su quanto, come, e in che modo misurare. Il dialogo sociale: il dialogo sociale è fondamentale per evitare i conflitti tra i turisti e la popolazione residente. La popolazione residente deve sentire il turista come un amico e quindi l’impresa non deve stressare il territorio. La Regione ha lavorato a tale fine con 22 soggetti attraverso una Consulta regionale costituita da lavoratori, imprese, operatori sociali, proloco, enti parchi ecc. La Regione Toscana organizza e finanza totalmente dal 2000 un grande evento che è Euromeeting, dove si incontrano i maggiori organismi mondiali del turismo per confrontarsi e scambiarsi le buone prassi. La Regione sta raccogliendo delle buone pratiche che sono divise sui seguenti temi:

• indagine mirate sui sistemi locali • gli strumenti di programmazione integrata • progetti e programmi integrati • marketing territoriale • la formazione • interventi di cooperazione coi paesi via di sviluppo

A tale fine la Regione Toscana insieme ad UNEP (agenzia per lo sviluppo sostenibile) ha messo insieme degli attori dello sviluppo. Insieme abbiamo prodotto un primo lavoro, cercando di fare delle raccomandazioni abbastanza precise e contemporaneamente ci proponiamo per il prossimo 4 novembre 2005 di continuare ad approfondire questo lavoro per il prossimo Euromeeting che si terrà a Firenze il prossimo 4 novembre 2005.

40

La politica turistica nella Costituzione Europea

Raffaele Vanni

Coordinatore del Gdl Turismo, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL)

La Consulta europea presieduta da Giscard De Stain incaricata della riconduzione dei trattati ad articoli della nuova costituzione aveva privato, come è noto, di base giuridica la politica turistica europea anche se il settore turistico rappresenta il 5% del PIL europeo, PIL che in alcuni Paesi raggiunge il 10%. Il nuovo testo del trattato costituzionale approvato dai Governi dei 25 Paesi della UE nella sezione 4 “Turismo” (art. 3-281) recupera tale base giuridica sia pure escludendo “qualsiasi armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri”. Certamente, alcuni Paesi, avrebbero preferito un maggior potere della Unione nella politica turistica ma tale visione ha trovato spesso contrapposti i Paesi dell’Europa centrale e del nord. Il compromesso, proposto dall’Italia, va quindi considerato globalmente positivo soprattutto perché affida alla Unione il completamento delle azioni degli Stati membri promuovendo la competitività delle imprese dell’Unione nel settore:

• incoraggiando la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese;

• favorendo la cooperazione tra gli Stati membri. Il trattato costituzionale prevede a questo fine, ed è la parte più positiva, leggi o leggi quadro europee che stabiliscono le misure specifiche destinate a completare le azioni svolte dagli Stati membri. La politica turistica europea ha quindi un base giuridica che permette una sua evoluzione nel tempo. Non vi è dubbio che l’allargamento della UE è destinato a produrre un rafforzamento dell’industria turistica sia sul piano dell’offerta che sul piano della domanda. Molti paesi, aderenti all’Unione considerano il turismo come motore non secondario per lo sviluppo. Sebbene questa crescita, come osserva il CESE, sia assolutamente legittima e auspicabile e ciò è vero anche per il nostro Paese, la crescita ha dei limiti e il suo ritmo deve essere sostenibile se si vuol garantire, nel futuro, la salvaguardia dei valori sociali, economici e ambientali. L’esperienza registrata da più Stati nello sviluppo del turismo è caratterizzata al tempo stesso da errori e da successi che devono essere sfruttati nel modello di sviluppo delle nuove destinazioni turistiche. Con l’Europa a 25 e con gli ulteriori previsti allargamenti con l’ampliamento della domanda e della offerta il mercato avrà indiscutibilmente influssi positivi in tutta l’attività economica della Unione dove il turismo costituisce industria di notevoli potenzialità.

41

E’ contemporaneamente difficile però prevedere le ripercussioni che l’ampliamento del mercato avrà sui prezzi dei prodotti turistici aprendo nuovi problemi per la competitività delle imprese come dei territori. Perché il nuovo mercato divenga una realtà forte bisognerà sempre più rispettare principi, criteri e regole comuni in grado di garantire una generale sostenibilità dell’attività turistica e per generare un futuro anche socialmente auspicabile. Tali criteri trovano precisi riferimenti nella politica di Lisbona (certamente valida anche per il settore turistico) che ha fissato come suoi obiettivi: la sostenibilità, la società della conoscenza, l’occupazione e la coesione sociale. La politica di Lisbona che sarà determinata per la sua fase 2 nel prossimo vertice europeo e per la quale, la nuova Commissione, ha proposto più specifiche strategie nazionali ed europee non può che essere un vincolo per la stessa politica turistica di ciascun Paese e nelle stesse zone di sottosviluppo relativamente alla sostenibilità. Il turismo può certamente contribuire a raggiungere l’obiettivo della società della conoscenza attraverso l’essenza stessa della politica turistica. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione trovano nuove applicazioni tanto per la creazione dei prodotti turistici quanto per il loro consumo creando innovazioni che incidono sulla concorrenza come sulla qualità dei servizi e sulle nuove professionalità del fattore umano. Per essere socialmente sostenibili i nuovi posti di lavoro dovranno quindi rispettare requisiti fondamentali di qualità che prevedono formazione sul posto di lavoro, impiego non stagionale e in particolare il riconoscimento dei diritti del lavoro a tempo parziale o determinato. Dalla nostra visione della politica di Lisbona discende chiaramente che la politica turistica si colloca nel contesto generale dello sviluppo di una politica industriale ed economica globale dell’Unione: la legge o la legge quadro europea nel settore turistico dovrà produrre quelle azioni di sostegno e di coordinamento delle politiche degli stati membri utili a perseguire la competitività, la creazione di ricchezza, la sostenibilità, la coesione sociale come la qualità della ricerca e la tutela dei consumatori e dell’ambiente. La sostenibilità nel Mediterraneo è il tema centrale di queste giornate di studio organizzate dal FORMEZ. Una delle questioni da dibattere è certamente dettata dalla domanda: esistono limiti alla crescita? Esistono limiti oggettivi o quanto meno quantificabili alla attività turistica? Questi limiti, se esistono, sono superabili con buone pratiche? L’intero bacino Mediterraneo sta aumentando la quantità delle destinazioni turistiche, come osserva uno studio del CESE, che si espandono in maniera esponenziale; ciò comporta nel medio termine, una serie di rischi gravi per l’intera industria turistica. Questa affermazione è vera per il Mediterraneo occidentale come per tutta la sua sponda sud e per il paesi balcanici. Della politica turistica mediterranea si è occupato recentemente l’incontro di Valencia: l’industria turistica è il motore principale dello sviluppo della sponda sud del Mediterraneo oltre ad essere valido strumento di pace tra i popoli.

42

I Paesi dell’Europa meridionale hanno grande responsabilità per lo sviluppo dei Paesi del bacino Mediterraneo, non solo in nome della politica di Barcellona ma anche per gli equilibri politici della stessa UE. Il CNEL sta prendendo in serie considerazione l’opportunità di un incontro tra i rappresentanti dei Consigli Economici e Sociali del bacino mediterraneo per portare un contributo comune al dibattito del Forum del Turismo europeo programmato per il prossimo ottobre a Malta. Il turismo è industria strategica per ogni Paese mediterraneo ma la competitività senza cooperazione rischia di abbattere la qualità di offendere l’ambiente, di far prevalere il dumping sociale. Abbiamo bisogno di introdurre buone pratiche, di organizzare la cooperazione nella sicurezza e porre in essere una più ampia collaborazione tra pubblico e privato ma, soprattutto, di sviluppare iniziative per realizzare una rete infrastrutturale stradale, marittima, areonautica che consenta il contemporaneo utilizzo di formule turistiche oggi spesso incomunicabili tra loro: la formula mare-sole (ad esempio), con la formula culturale dei luoghi d’arte, o congressuale. Per generare qualità è sempre più necessaria una formazione professionale comune; essa può essere anche un modo per superare la stagionalità della forza lavoro. Una formazione professionale, indirizzata da una direttiva comunitaria che stabilisca una nuova classificazione delle mansioni e delle nuove professioni potrebbe dare nuova mobilità ai lavoratori dell’industria turistica. Progetti pilota, come la collaborazione per la ricerca, la promozione di reti mediterranee per gli operatori turistici, l’associazione tra imprese a tutti i livelli potrebbero divenire un valido strumento per la realizzazione di un marchio mediterraneo sempre più utile per la concorrenza con altre aree del mondo destinate a divenire sempre più efficienti e competitive. La globalizzazione ha i suoi effetti anche nel settore turistico in positivo come in negativo, dobbiamo impedire che trionfi il dunping dobbiamo sostenere la qualità. Le buone pratiche amministrative possono divenire uno strumento sia per la qualità che per la sostenibilità.

Sessione II

Le best practices in storia e cultura

De l’optimum touristique et ingénierie comme nouvelle outil d’un tourisme maîtrisé

Jean-Pierre Lozato-Giotart Direttore del Pole Tourisme et Culture du development - Paris III,

Sorbonne L’argomento che vogliamo analizzare e di cui, tutti parliamo è il turismo sostenibile. Dopo Rio de Janeiro, l’Agenda 21 e tutti gli interventi precedenti, siamo tutti d’accordo sul fatto che il turismo sostenibile è il sinonimo di un buon turismo. Sul perché siamo tutti d’accordo. Il problema, non è il perché ma il come. Il mio intervento dunque, è tracciato sul concetto di optimum e di ingegneria come nuovo scatto sul turismo sostenibile. Aldilà di questa piccola introduzione ricordiamo un può qual’è il sistema turismo. Abbiamo due materie prime, sogno e tempo. I servizi queste sono le sfumature che si trovano nell’ambito di una definizione pratica del turismo. Soprattutto il turismo ha la particolarità di mettere in interfaccia il cliente e il territorio. 1. Ci sono due sfumature molto originali:

• la prima è che l’offerta non può essere produttiva finché il consumatore non si muove sull’offerta.

• la seconda differenza è che quando il cliente è sul territorio, il grande problema è sapere fin dove si può fare il turismo.

2. Abbiamo tre attori che si ritrovano su questo territorio:

• il turista, • l’imprenditore • la collettività territoriale.

3. I motori:

• sono quello che noi definiamo albero della sensualità e le cose che vendiamo in turismo sono sempre dei sogni. L’albero della sensualità significa sentire, vedere, dopo di ché, c’è la capacità attrattiva della destinazione.

Ma che cosa intendiamo per ingegneria del turismo?

46

Per ingegneria del turismo intendiamo definiamo le chiavi operative che vanno a mettere il sistema turismo in attività . Ecco l’albero della sensualità. Si va dal pensare fino alla sindrome di Cleopatra. Che cosa significa? Significa che, finché uno non è partito sulla destinazione, il turismo non esiste. Così come con la storia di Antonio, finché non ha visto Cleopatra lei non sapeva chi era la Regina di Egitto. Riporto qui alcune foto di lavoro fatti a titolo di esempio ( Rimini e Torre de Molinos, Suse in Tunisia), dove abbiamo dimostrato fin dove c’è il limite, in generale tecnico di questa strategia. Ovvero, cosa succede quando l’uomo non fa una strategia del turismo in rispetto della natura. Un altro tipo di turismo è quello del Principato di Monaco, dove vi è un territorio molto limitato che non permette un turismo balneare, ma in questo territorio possono fare un porto turistico. In realtà, il Principato di Monaco ha scelto di fare un turismo di congressi e di affari, perché il territorio, che è la materia prima, vede arrivare quattro milioni di visitatori di cui, soltanto trecentomila arrivi sono indirizzati al turismo di affari e di congressi. Un fenomeno strano per esempio succede nella città di Napoli. La città napoletana non ha più di trecentomila arrivi che soggiornano, pure essendo una città grande. Lo stesso non succede con Pompei che fa quattro milioni di visitatori. Un altro esempio è il club Med nel sud del Marocco. Nella foto si vede l’itero del villaggio e in alto la piscina e qui si vede che c’è un piccolo cambiamento: invece di costruire sulla spiaggia si costruisce dietro. Invece di avere una capacità altissima hanno scelto una capacità di carico che non va più di 25 persone all’ettaro. Un esempio positivo, non è tanto che il turismo sia sempre un fenomeno negativo ma si può dire che vi è un cattivo turismo e per rispondere a questo c’è da dire che sono importante le misure da prendere. Nel turismo, c’è sempre una regola generale: più la capacità di carico è bassa, più i servizi e prezzi sono alti. Un’altra regola generale è che: nei paesi dove vi sono dei pericoli dobbiamo essere più attenti alle costruzioni. l’esempio per noi è il Tsnunami. Si sapeva benissimo dove si trovava l’onda e quindi una costruzione più oculata avrebbe evitato il massacro. Un altro esempio sono le Isole Canarie. Quando si pensa alle Canarie, si pensa al turismo di massa, ma anche qui le persone stano cambiando mentalità. Lanzarote ora, vuole vedere un turismo anche più culturale, naturale e non solo balneari. Il Carnevale di Venezia, è un altro esempio. In quel periodo, Venezia vede la capacità di carico elevatissima. Abbiamo collaborato con Paolo Costa, sindaco di Venezia per risolvere il problema, quale il livello di sopportazione di Venezia per incoming del turista. Abbiamo elaborato una strategia chiamata Labirintica, che significa che al di sopra dei 74 mila visitatori al giorno, non si può andare. Come si fa quindi, a rimanere a 74 mila ? Attraverso degli itinerari secondari, fatti fare al 2 o 3 % dei visitatori.

47

A sua volta gli sport invernali hanno creato soltanto molti posti letti, senza prevedere la capacità di carico delle piste di sci, come accade in Svizzera. Il tempo in cui si parlava di turismo è fino ad ora è il tempo in cui ci si fa il turismo. A tale fine stiamo mettendo appunto l’optimum sostenibile. Noi non diciamo più, turismo sostenibile, ma diciamo optimum. Con la squadra di optimum abbiamo definito dei parametri del turismo, di carattere:

• economico, che ci permettono di attuare una strategia preventiva, • naturale, • sociale • architettonico.

Siamo adesso arrivati a livello mondiale ad identificare 65 modelli di base. Se le seguiamo avremo l’optimum turistico. Perché quando una popolazione perde la gestione del territorio perde la sua anima rapidamente. La nuova sfida è mettere attorno ad un tavolo gli attori che di questo cambiamento.

48

The Sustainable Tourism implementation in Portugal. Best Practices and the need to go far

away…

Maria João Burnay

Associação Portuguesa de Turismo Sustentável e Ecoturismo, Portogallo

The development of tourism in Portugal was mainly made in accordance with the economic interests of construction promoters. Coastal areas and ecologically sensitive zones were the favourite places for building lodges and implementing tourist activities. Currently, there remains a continuous pressure for the construction of hotels and “”resorts” in those areas, and even though they are now conceived under new architectural and landscape planning concepts, there are places in which tourism facilities should never be promoted. We are still dealing with a lack of a sustainable practices with regards to the link between landscape planning and nature conservation management. Portugal has a substantial and comprehensive set of laws for nature conservation, including Natura 2000 Network and Protected Areas, as well as important legislation for landscape use and planning. Nevertheless these two approaches are still at odds, and often follow different development paradigms. Therefore the most of the time, sites of cultural and natural interest are continuously under pressure, because nature conservation and landscape planning do not go hand in hand. There are a lot of issues that could be discussed in this field, but I will focus on tourism, and in particular on sustainable tourism. I would only like to reiterate that landscape planning and nature conservation are very important political and technical tools for sustainable tourism. And if they don’t work together, we cannot succesfully implement sustainable tourism. I also would like to emphasise that we are dealing with cultural problems and with economic viewpoints that have been prevalent over the last 40 years, if not longer. The idea of progress and development based on the Western economic model pushed tourism development towards the same errors made in planning, construction, and management.

49

Portugal, like the other Mediterranean countries, has a good climate (so far!) and a large coastal area. Our coastline, with its 832 km, is very attractive for tourism development. The best example of this pressure is in Algarve, the best known tourist destination in Portugal. But currently the Alentejo coast has also suffered from pressures arising from tourism construction and facilities. It is obvious that the most beautiful places are the most attractive ones for tourism projects and activities But they also are, at the same time, the most vulnerable places and in many cases, very important for nature conservation and biodiversity. Therein lies the challenge for implementing the right policies, including best practices and sustianable tourism projects, or perhaps for no tourism development whatsoever. In Portugal, protected areas make up 7.4% of the national territory and a further 22% fall within the Natura 2000 Network. There is also a National Ecological Network (REN), and as I mentioned above we have a System of Legal Instruments for territorial organization and land use planning. Therefore, although we have the necessary political instruments, they are very complex and should be simplified, so as to be better adapted to the new trends regrading tourism demand and sustainable development. We need to learn more how to implement the concept of sustainable development and how to apply the principles of sustainable use. We need to abandon the dichotomist view and approach to development that is still pervasive in many different sectors of the public administration and in the private sector as well. We need to invest more in education to encourage new attitudes and the involvement of new partners the tourism sector. We need to show that there is a win-win link between economy and environment that can be achieved through a sustainable tourism strategy. It is also important to identify what we are talking about when we talk about Sustainable Tourism. Do we understand sustainable tourism as a development concept and model to be applied to all kinds of tourism activities and projects? Or are we talking about specific approaches and products such as rural, natural tourism or ecotourism? In any case nature conservation, the involvement of the local population, concrete benefits for local communities and the improvement of heritage and culture must be present in any sustainable tourism project. When a country or a region decide to adopt and implement a sustainable tourism policy, they must meet a series of conditions: 1 - A strong political will 2 - The existence of a legal framework for the sector 3.- The existence of financial resources for supporting the necessary investments in the public and private sector

50

Later on: Education and capacity-building for investors Certification and Monitoring of destinations and products etc. In Portugal such circumstances were created in 1998, but they initially focused on very specific geographic territories and a very specific approach. And for that 3 essentials conditions were necessary. 1 - A strong political will The first political signal emerged in 1998 with a Protocol between the Secretary of State for the Environment and the Secretary of State for Tourism. This Government initiative asked for the creation of a National Programme for Nature Tourism. This Programme aimed to create a tourist product exclusively for Protected Areas, in order to improve their natural and cultural heritage, and the quality of life of the residents (hosts). At the same time the Programme intended to contribute to the diversification and improvement of the tourism offer in Portugal. Why Protected Areas? Because most of these territories faced problems including a very weak social and economic performance. Since they have a legal statute for protection, there are strong rules concerning the development of human activities, including tourism. This was the Portuguese context at the time:

Great fragility of protected areas Continuos exodus of an active resident population Increased demand for tourism, visits and sporting activities Need for regulations and different forms of occupation for the visitors

Portugal’s protected areas encompass all of its ecosystems. In these areas, it was necessary to create a product that might be interesting for the investors and for local populations, while protecting natural resources. It was a historical landmark. For the first time, these two Secretaries of State joined to work on the same objective. It was a very interesting experience, where both sectors learned a lot from each other, and learned to understand and respect different points of view. 2 - The existence of a legal framework for the sector This was essential. There was no legal framework for nature tourism in Portugal. The existent legislation for Rural Tourism was not enough, and everything had to be built from scratch.

51

After the Protocol, Portugal worked on the Programme that was created by a Resolution of the Ministry Council, in August 1998. Objectives included:

• Making Nature Tourism activities compatible with the ecological and cultural characteristics of each localities, and respecting their respective carrying capacities

• Promoting different accommodation services • Improving existing buildings • Promoting the creation of infrastructure and facilities • Stimulating leisure and recreation activities that are • not harmful • Encouraging activities that contribute to the environmental awareness

and education of the visitors and population in general • Stimulating the creation of micro- and small companies • Promoting entertainment activities • Promoting products that are grown or made locally • Publicising local traditional and ethnographic manifestations

• To begin the programme it was necessary to create appropriate

legislation. The first thing to do was to draft a law that defined Nature Tourism as such: The set of facilities, activities and complementary services of environmental entertainment, that allow the natural, landscape and cultural heritage to be admired and enjoyed, having in mind the offer of an integrated and diversified tourist product.” This law also established all the modalities that could help to build the product: Lodgings Tourism in Rural Areas (offer that already exists) Nature Houses (new offer, new possibilities for re-converting existing buildings) Environmental entertainment/activity (Very new approach. There weren’t any rules for entertainment/activities for nature and culture environments) Entertainment Environmental Interpretation Nature Sport

52

Afterwards, the necessary regulations for lodging and for environmental entertainment were drafted: 4 legal instruments just to regulate Nature Tourism in Protected Areas. 3 – The existence of financial resources for supporting the necessary investments in the public and private sectors To incentive private investment in the different products that nature tourism offered, a specific financial mechanism was created. Every protected area has to develop a document to help the investors understand nature tourism development needs for for each protected area. Thanks to a global financial mechanism, another window was open. For the first time an issue concerning sustainable tourism was shaped. For the first time the concept and definition of “sustainable tourism projects” was arising through a financial mechanism incentive. Those sustainable tourism projects were focused on a larger territory than the protected areas, and a larger scope of tourism activities. The territorial area was defined by the protected area and the municipalities that fell within it or bordered it. This issue required a significant planning and management effort, as well as the implementation of ecological best practices for the different projects. It also required the commitment and involvement of the all stakeholders in the region to rely on landscape use criteria and ecological practices for planning tourism activities. For this propose Portugal conceived a framework for the development of the Sustainable Tourism Project, following a regional and sustainable development logic. The framework contained 3 vectors: Planning – Identifies tourism needs and territorial aptitudes. The priorities for investment must be very well defined. Landscape Use – All the potential and prioritiy activities for tourism must be in accordance with the existent legal framework for landscape use and nature conservation. Ecological Measures – A set of conditions to be adopted by the different projects to minimize the effects of water and energy consumption, achieve correct waste management, encourage the preference for local products and biological products, and so on.

53

RESULTS:

1. In terms Nature Tourism implementation Protected Areas became more attractive Protected Areas directors and staff started to have a new and more open-mided approach towards tourism activities There was a better organization of the recreation and interpretation activities that already existed in protected areas Protected Areas began to develop the Nature Sports Charters, and a Code of Conduct for Tourists and visitors to sensitize them during their outings in protected areas. After the Programme and the creation of Nature Tourism there was a boom of hundreds of small firms focusing nature tourism activities, especially for sports tourism gear. This was important for the creation of new jobs. Nevertheless, there still are lot of things to do. Political support for the Programme and for the implementation of Nature Tourism nearly stopped during the last 3 years. Furthermore: A Nature Tourism Guide-book doesn’t yet exist; The new professional figure of Nature Tourism Guide never took off; A promotional and marketing campaign for Nature Tourism does not exist. An important set of measures awaits new impulses and implementation. And some new other measures must be adopted, such as: The creation of a fund for nature and culture conservation in order to provide direct benefits for tourist destinations. The establishment of a monitoring and assessment process to get information on the impact of nature tourism on the social and economic well-being of residents and on nature and biodiversity conservation. The establishment of a certification label and process for nature tourism products and destinations. Extending the nature tourism concept and product widely beyond protected areas. It is very important to implement such activities in Natura 2000 Network sites as well, and in other rural or coastal areas.

54

2. With regards to Sustainable Tourism Projects, support must be given to promoters and all the stakeholders: education and certification.

3. Portugal has directly contributed to the CBD Guidelines for Sustainable

Tourism, but until now it hasn’t made any effort to implement them. This is a subject I think is important, and I would very much like to know the position and opinion of the Mediterranean countries on this issue.

According to the Convention "the guidelines cover all tourism forms and activities, which must all be enclosed in the goal of the sustainable development, throughout the globe. These include, but they are not limited to conventional mass tourism, ecotourism, tourism based on cultural and natural interests, cruise tourism, recreation and sport tourism."

4. With regards to the implementation of the Sustainable Tourism Charter for Protected Areas, Portugal has joined the Charter through the Peneda-Gerês National Park (North of Portugal) and the Serra de S. Mamede Natural Park (North Alentejo).

This is a very interesting project, but it needs continuous work with the different Charter implementation partners in the protected areas. And I’m afraid that the Institute for Nature Conservation still does not have the necessary human resources to implement this process. All these initiatives on Sustainable Tourism were promoted by the Institute for Nature Conservation, which is an official body of the Central Administration with a wide array of responsibilities in nature conservation. It faces many difficulties in guaranteeing the effectiveness of all the guidelines and good practices it intents to implement. The civil and private sectors must become increasingly involved in the planning and implementation of sustainable tourism. Tourism and environmental policies must work together again to build a framework that really showcases the soundness of tourism policies. Outside the administration, there are some good examples on the civil society side that show that something is changing in the traditional approach to tourism development. Some practical examples:

1 - A Case Study of an Ecotourism Project developed by an environmental NGO

55

In the Alentejo Castro Verde Special Protection Area (SPA), a Natura 2000 site. A very interesting project involving local people and farmers, helping them implement the right farming practices and introducing them to ecotourism, with birdwatching and other recreation activities that involved inhabitants, local products, and cultural interpretation. The project has improved nature conservation through environmentally sound agricultural practices and it has seen the positive involvement of the local population.

2 - An Integrated Nature Tourism project for a set of farmers in the Serra de Sintra located in the Sintra-Cascais Natural Park and World Heritage Site. A joint project among several beautiful farms that decided to develop an integrated nature tourism project on their properties, with lodges and environmental activities, in order to have revenue to help them manage the forest and the world heritage site. They are thus contributing to the management of an important national heritage and they are opening their wonderful farms to tourist and visitors.

3 - A private small enterprise has pioneered the implementation of a network of lodges and environmental activities in Portugal’s natural and rural areas. The TDN – Turismo da Natureza, SA (Nature Tourism, SA), developed a management model which their members have to follow, and a set of rules that guarantees conditions such as:

o Security for the host; o Regional and local products o Good and comfortable accommodation o Good practices for ecological management o Attractive and traditional architecture o Beautiful natural and rural landscapes o Activities in support of protected areas and other interesting places

Portugal has started a process to encuourage sustainable tourism, but it has not yet been widely implemented, and certainly not in a systematic and continuous way. That’s why we need to go far….we need new political and private effort.

56

We need to consolidate nature tourism in protected areas and outside protected areas as well. We need for sustainable tourism to become effective in all tourism activities. We need to carefully select the location of tourism facilities and buildings, taking into account the need to protect areas of conservation importance, coastal areas, and other sensitive areas. We need to create conditions to encourage the follow up of sustainable tourism projects and their implementation. We need to select pilot projects that can become examples for others regions and projects. We need to guarantee more financial mechanisms and support for the development of sustainable tourism in protected areas and Natura 2000 sites, because they are a natural heritage that belong to all of us. We need to create a certification method for the different sustainable tourism approaches that would be widely recognized. I think it could be also important to work on a common standard/approach for the development of sustainable tourism in the western Mediterranean, in order to contribute to the affirmation of our identity as countries of the south, but especially to make sustainable tourism successful, by identifying weaknesses and maximising opportunities.

57

Dal territorio museo al sistema museale integrato: il patrimonio culturale nelle strategie

di pianificazione del territorio di Alghero

Salvatore Masia

Comune di Alghero, Sardegna, Italia Breve descrizione su quanto finora realizzato: La metodologia del “Territorio-Museo” nasce per attuare un processo di sviluppo rispondente all’esigenza del territorio di aprirsi in modo efficace alla crescente domanda di turismo culturale, alternativo a quello tradizionale balneare. Tale metodologia si forma in una dimensione internazionale a seguito di accordi di partenariato con altre importanti realtà dell’Europa mediterranea che ha impegnato il Comune di Alghero ad integrare il patrimonio culturale ed ambientale nelle strategie di assetto territoriale. Per raggiungere tale obiettivo sono state impegnate diverse risorse reperite attraverso i programmi comunitari (Terra della D. G. XVI della Commissione dell’U. E, Interreg IIA, Interreg IIIA), programmi comunitari a regia regionale (P.O.R., P.I.T., P.I.A., PRUSST, assi I-II-IV, mis. 1.1.-2.1-2.2-4.5). Pertanto, alla luce di tale esperienza, l’Amministrazione comunale applica un modello di fruizione e gestione del patrimonio culturale in sintonia con le più avanzate esperienze in ambito nazionale ed internazionale. In tale processo si inserisce la nuova proposta del: Sistema Museale Integrato di Alghero,naturale evoluzione del suo Territorio-Museo, attualmente in fase di realizzazione. Sono state già avviate alcune delle opere di musealizzazione presso alcune delle strutture individuate dal progetto, con i primi interventi di restauro ed adeguamento delle Torri Sulis e S. Giacomo, in cui saranno allestiti Centri espositivi e promozionali, del Palazzo Serra, che accoglierà il Centro di Documentazione del progetto “Città Regie” e del Museo del Corallo, spazio in cui si presenteranno le tradizioni marinare delle Città. Inoltre sono stati effettuati degli interventi migliorativi strutturali delle Torri di Porta Terra e S. Giovanni, già operanti nell’ambito del Territorio-Museo, che ospitano rispettivamente il Centro di Accoglienza ed Informazione Turistica ed il Centro di Interpretazione-Museo Multimediale del Territorio-Museo di Alghero, all’interno dei quali è in corso di predisposizione un nuovo allestimento. Per quanto riguarda il Museo Civico, sono in fase di completamento le opere infrastrutturali di adeguamento a spazio museale dell’edificio individuato per ospitare i reperti antichi della Città e del suo territorio, inoltre sono state avviate le procedure amministrative per la realizzazione dell’allestimento. La valorizzazione del Territorio-Museo procede ancora attraverso la proposta degli Itinerari

58

Tematici all’interno della Città storica (inizialmente attivati con il Territorio-Museo) sostenuti attualmente da un contributo finanziario regionale (per un triennio, L.R. 4/2000) e potenziati quest’anno dall’apporto di 20 volontari del Servizio Civile Nazionale. A questo proposito va sottolineato che l’Amministrazione comunale di Alghero, proseguendo nella sue attività di valorizzazione ed incremento delle azioni di carattere culturale, ha presentato all’Ufficio Nazionale del Servizio Civile tre progetti nell’ambito dei servizi di promozione culturale, fruizione del patrimonio artistico e valorizzazione del sistema museale pubblico-privato (“La valorizzazione del Territorio-Museo di Alghero”, “Centro servizi sviluppo promozione della Città”, “Scoprire l’Alghero vecchia”; approvati e rinnovabili per tre annualità). Le mansioni del personale volontario riguarderanno l’accoglienza del pubblico, la comunicazione delle informazioni relative agli itinerari tematici, la guida presso i vari monumenti che rientrano nei diversi itinerari culturali. La realizzazione di questo servizio consentirà di attuare un importante programma di supporto qualificato al servizio di promozione e comunicazione dei beni culturali che il Comune di Alghero propone a beneficio della Città e dei suoi ospiti. Pertanto tali progettualità si configurano a pieno titolo nella programmazione dell’Amministrazione per la realizzazione e sostenibilità del Sistema Museale Integrato di Alghero. Descrizione sintetica del progetto: Nell’ambito di valorizzazione delle azioni culturali avviate con la realizzazione del programma Territorio-Museo Alghero, si è confermata la scelta di proporre la fruizione dei beni culturali in un’ottica di integrazione e complementarietà, che risponde all’esigenza dell’Amministrazione comunale di Alghero di rafforzare il prodotto turistico locale in una prospettiva di gestione imprenditoriale di sistema. Pertanto, interpretando tale esigenza, si sono poste le basi per la creazione di un Sistema Museale Integrato locale. La realizzazione del Sistema Museale Integrato, mediante percorsi innovativi, si è proposto quindi di:

• Esaltare il valore economico dei beni e la loro capacità di incidere sul tessuto sociale e su quello dell'area di interesse.

• Rafforzare l'offerta turistica complessiva, apportando elementi di differenziazione della stessa al fine di intercettare nuovi segmenti di domanda attraverso l'amplia-mento dei beni culturali fruibili e la valorizzazione del patrimonio artistico e storico.

• Contribuire a "far capire" il territorio in tutte le sue componenti e le suesfumature:attraverso il rapporto tra l'ambiente naturale e gli interventi prodotti dal lavoro artistico dell'uomo, tra la storia e la cultura e i beni culturali esistenti.Sviluppare la tendenza/opportunità di collegare l'offerta museale a quella più ampia di tipo turistico e del tempo libero.

59

Conseguentemente a tali indicazioni, dal Territorio-Museo costituito da: • Centro di Accoglienza ed Informazione Turistica. • Centro di Interpretazione-Museo Multimediale. • Museo d’Arte Sacra. • Itinerari tematici: Via Sacra, Via delle Torri, Via Catalana.

si è proceduto ad integrarli nello sviluppo del Sistema Museale Integrato di Alghero, articolato nei seguenti nuovi siti:

• PalazzoSerra • Torre Sulis • Torre San Giacomo • Museo civico • Museo del Corallo • Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero Città

Regia

Palazzo Serra Tale struttura è ubicata nel primo piano del Palazzo Serra che identifica nel centro storico di Alghero il palazzo signorile di origine tardo-settecentesca. L’intervento in oggetto porta a compimento l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico a fini culturali e turistici; nello specifico esso propone l’allestimento di ambienti destinati ad attività culturali e di servizio per i visitatori nell’ambito del programma “Città Regie”.

Torre Sulis La Torre, per la sua collocazione in un area particolarmente frequentata da turisti, diventerà un centro espositivo-vetrina attraverso cui presentare le iniziative e le risorse dell’intero Sistema, scenario ideale per eventi integrati di promo-comunicazione, inteso come “teatro di artefici emozionali”. La funzione espositiva della struttura sarà finalizzata ad attivare iniziative di animazione ad alta intensità emozionale (recitazione, azioni teatrali, coinvolgimenti creativi), in cui i fattori legati all’emotività umana e alla tecnologia individuino modalità di promozione più dirette e efficaci dei contenuti e dei prodotti culturali del Sistema. Sfruttando il privilegio della localizzazione si attiverà, in sinergia con gli operatori locali di ristorazione, una piccola ma qualificata “Galleria del gusto algherese” che attraverso iniziative di animazione (degustazioni e cene musicate) fornirà un traino efficace ad una delle principali risorse locali.

Torre San Giacomo La torre avrà principalmente una funzione di area espositiva integrata con la Torre Sulis dove si potranno attivare iniziative e servizi orientati a cogliere le possibilità comunicative e coinvolgitive presenti nel contesto dell’animazione ludica. L’area

60

ludica presenterà prodotti di animazione basati sull’idea del “gioco” costruiti su elementi di forte connotazione culturale locale.

Museo civico L’intervento è finalizzato alla realizzazione di uno spazio museale destinato a raccogliere le testimonianze materiali della città e del suo territorio relative alle principali epoche storiche che la hanno attraversata, dall’epoca Pre-Nuragica sino alle epoche più recenti come quella contrassegnata dalla sua dimensione di Città fortezza Regia. L’apparato espositivo racconterà dunque la storia del territorio e della città di Alghero attraverso una metodologia comunicativa efficace ed innovativa con al centro l’”oggetto”, il suo contesto, la sua storia ed il suo uso nella quotidianità del tempo, per illustrare in definitiva la “trama” storica del territorio. Le sale espositive del museo saranno inoltre integrate con il laboratorio di ricerca (per restauro, studio, pulizia etc. dei reperti) visibile da parte del pubblico, a cui, attraverso pannelli od altri supporti, verrà illustrata l’attività in corso.

Museo del Corallo All’interno dell’edificio in argomento s’intende realizzare uno spazio espositivo,culturalmente qualificato, finalizzato a proporre e rendere fruibile ai visitatori locali,alle scuole ed ai turisti, la storia della pesca del corallo nei mari di Alghero, dall’antichità ai giorni nostri. Il Museo del Corallo intende dunque colmare una lacuna nel quadro del sistemamuseale di Alghero, delineato anche con il progetto Territorio Museo, e si pone come strumento fondamentale di conoscenza nel complessivo sistema culturale cittadino. Tutto ciò alla luce di una storia plurisecolare che ha visto la risorsa del corallo sempre presente sullo sfondo delle vicende umane nel territorio di Alghero.

Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero Città Regia Il Sistema di illuminazione, nel rispetto delle metodologie precedentemente descritte, intende ottimizzare ed esaltare la visibilità dei percorsi storici tematici all’interno della Città murata, soprattutto nell’orario serale e notturno, in modo tale che tale tipologia di comunicazione visiva sia immediatamente percepibile dal visitatore. Da cosa nasce il progetto Il progetto del Sistema Museale Integrato di Alghero si sviluppa nell’ambito del processo di valorizzazione delle risorse culturali già avviato con il programma del Territorio-Museo, che ha inteso inserire il patrimonio culturale nelle strategie di sviluppo socio-economico del territorio. L’esigenza di mettere a “sistema” le diverse azioni già avviate con quelle in corso di realizzazione hanno portato alla individuazione strategica del progetto “Sistema Museale Integrato”, come naturale evoluzione e completamento del Territorio-Museo. In tale contesto si confermano gli elementi caratterizzanti la strategia promossa

61

dall’Amministrazione comunale, ovvero la gestione e la comunicazione del “prodotto” culturale, mirate all’attrazione dei flussi del turismo culturale nazionale ed internazionale verso la Città. Attraverso tali azioni è altrettanto evidente l’obiettivo dell’Amministrazione di attuare al contempo un programma orientato alla conservazione delle proprio patrimonio culturale, nel rispetto per l’appunto di un sistema integrato per la valorizzazione e gestione del bene culturale, quale risorsa da “gestire” nella prospettiva di una politica multisettoriale orientata alla crescita tendenziale del turismo, allo sviluppo locale in termini di nuova imprenditorialità, allo sviluppo sostenibile per un migliore livello qualitativo della vita sociale. Scopo dell’Amministrazione è dunque, attraverso il bene culturale, determinare una serie di azioni il cui beneficio è prodotto a diversi livelli, tra questi, ad esempio, il raccordo tra le attività produttive tipiche del territorio con le tematiche culturali. Con tale impegno si è inteso presentare la Città ed il suo territorio in modo tematico, per esprimere al meglio la sua identità e le sue diverse potenzialità. In questo processo di sviluppo gli attori economici e sociali, nel quadro di una proficua collaborazione, possono contare oggi su uno strumento metodologico uniforme in grado di sviluppare e rilanciare le iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali, dei servizi ad esso collegati e del turismo culturale, con la conseguenza di contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove professionalità ed un migliore livello qualitativo della vita sociale. Quindi, in sintesi, il patrimonio culturale inteso come identità e valore sociale, valore culturale ed economico. Obiettivi da raggiungere L’obiettivo centrale perseguito dall’Amministrazione è promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio in base ad una pianificazione strategica che ha tra i suoi punti di forza il patrimonio culturale e mediante la quale programmare i prodotti e le attività culturali, i servizi turistici ad essi collegati e tutta una serie di iniziative che permettano di attrarre nuovi investimenti e creazione di nuovi posti di lavoro. La programmazione di tale strategia agisce sull’ “interpretazione” ed "utilizzo sociale" delle risorse culturali integrate nello sviluppo economico del territorio, che pone tuttavia il cittadino residente e non al centro del percorso di crescita culturale. Tale metodologia, che mira a valorizzare e promuovere il territorio in modo innovativo e sostenibile, ha tra gli obiettivi primari la promozione di un sistema turistico-culturale di qualità, in grado da un lato di stimolare l’interesse del visitatore e dall’altro di proporre delle soluzioni che affrontino in modo adeguato il problema della diversificazione economica e della destagionalizzazione dei flussi turistici, per una maggiore distribuzione durante l’intero anno solare. Si tratta dell’applicazione di un modello programmatico che prevede l'integrazione di diversi ambiti, correlati a quelli della tutela e salvaguardia e tuttavia finalizzati ad una "gestione creativa del patrimonio culturale". Il programma “Territorio Museo”, da cui in continuità si sviluppa il presente progetto di “Sistema Museale Integrato”, ha proposto un percorso metodologico volto a pianificare in modo sistematico le risorse culturali

62

disponibili nel territorio. Pertanto, individuati alcuni complessi tematici (mura, torri, chiese, palazzi storici, patrimonio archeologico, tradizioni enogastronomiche), sono stati elaborati nuovi strumenti comunicativi di presentazione e promozione (itinerari culturali e ambientali, strutture interpretative-museali), secondo un metodo finalizzato a fornire le chiavi di lettura della città e del territorio; a tale scopo inoltre sono stati realizzati nuovi centri di informazione e presentazione delle risorse storico-culturali. Con il programma Territorio-Museo il Comune di Alghero ha mirato dunque a creare un nuovo strumento di qualificazione del patrimonio culturale nelle dinamiche di sviluppo economico del territorio. Nel solco tracciato da questo programma si muove il nuovo progetto del Sistema Museale Integrato, che mantiene le finalità del precedente ed oltre a completarne ed ottimizzarne le azioni già avviate, persegue l’obiettivo di proporre nuovi strumenti che contribuiscano ancor di più a potenziare l’offerta culturale locale. I principali elementi che qualificano i punti di forza del progetto sono, da un punto di vista metodologico:

• Definizione di un modello integrato di sviluppo pienamente coerente con il territorio, condiviso dall’insieme degli attori socio-economico-istituzionali locali.

• Promuovere collaborazioni nazionali ed internazionali con altre amministrazioni e realtà con le quali esistono affinità sociali ed economiche.

• Approfondimento e verifica degli attuali strumenti di tutela del patrimonio, della sua conservazione e della sua valorizzazione, collegando questi diversi aspetti con il territorio ed inserendoli in un assetto economicamente e socialmente produttivo (tassello di tale strategia è stata la stipula della convenzione, la prima di questo genere in Italia, tra il Comune di Alghero, il Ministero BB.AA.CC. e la Soprintendenza Archeologica delle province di Sassari e Nuoro, che ha definito il passaggio delle competenze per la gestione e valorizzazione delle aree archeologiche del territorio all'ente locale, con la predisposizione di un apposito regolamento attuativo.

• Necessità di utilizzo delle risorse culturali e naturali a fronte di una mancanza di tradizione di uso sociale del patrimonio.

Per quanto riguarda il "Territorio-Museo" di Alghero ed il suo Sistema Museale Integrato, si sono individuati i seguenti obiettivi:

• Creare nuovi settori di attività capaci di promuovere un nuovo uso sociale del patrimonio culturale.

• Definire nuove strategie di riassetto del territorio che promuovano un'offerta culturale e turistica di qualità.

• Utilizzare nuove tecniche di informazione come strumento di promozione.

• Dinamizzare e moltiplicare l'economia locale.

63

• Realizzazione di nuovi siti culturali (museo civico, museo del corallo, centro documentazione città regie, centri espositivi delle torri Sulis e S. Giacomo).

La realizzazione dei nuovi siti culturali nasce dalla pianificazione di un modello di sviluppo sostenibile basato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e fondato su un equilibrio tra la qualità delle risorse patrimoniali e la qualità dell'esperienza del visitatore. Il conseguente sviluppo di nuove proposte culturali, che vanno ad aggiungersi a quelle attivate con il Territorio-Museo, risponde ai seguenti obiettivi:

• Continuità nell’azione di valorizzazione del patrimonio storico-culturale. • Utilizzo del patrimonio ed elaborazione di strategie di sviluppo integrato. • Destagionalizzazione e diversificazione dell'offerta. • Creazione di valore aggiunto del Sistema Integrato, con l'aumento dei

flussi economici e dei livelli occupazionali. Si è elaborato dunque un progetto di valorizzazione delle risorse culturali in continuità con quello precedente del Territorio-Museo, basato su proposte che ampliano strategicamente le offerte presenti in città, rispettando una metodologia comune nell'ambito della messa in rete di un sistema articolato nei seguenti punti:

• Creazione di un'offerta turistica nei territori dell'interno e la diversificazione dell'offerta turistica nella costa.

• Creazione di un marchio turistico con una forte componente culturale. • Aree tematiche del progetto di valorizzazione territoriale tra le quali la

redazione di un piano di marketing territoriale. Gli altri criteri necessari a perseguire gli obiettivi pertinenti alla realizzazione del Sistema Museale Integrato sono stati individuati nel:

• Uso delle tecniche di bottom-up sul territorio. • Creazione degli indicatori di sostenibilità. • Sistema di gestione nell’organizzazione delle strutture.

Tali linee guida fin qui illustrate ci hanno permesso di definire gli aspetti generali della programmazione del progetto finalizzato ad ottenere un prodotto culturale che si traduce anche in un prodotto turistico. Si tende a determinare un processo di ottimizzazione delle funzioni gestionali e lo sviluppo economico e sociale della domanda culturale. Destinatari L’obiettivo del Sistema Museale Integrato di Alghero è, attraverso la definizione di un percorso metodologico mirato, realizzare un sistema culturale che interpreti le vocazioni territoriali non solo in termini culturali, ma anche in termini socio-economici, per attivare meccanismi di attrazione dei gruppi di visitatori individuati. Pertanto i Target Groups su cui è orientata l’offerta culturale sono turisti nazionali ed internazionali (l’attivazione dei voli diretti con Londra e Francoforte costituirà certamente un fattore rilevante nell’economia

64

delle politiche culturali cittadine), la popolazione studentesca e quella residente. Altri destinatari sono gli operatori del settore economico, culturale e turistico: attori economici e sociali potranno contare su uno strumento metodologico uniforme in grado di sviluppare e rilanciare le iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali e del turismo culturale, con la prospettiva di contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove professionalità. Risultati conseguiti con il progetto Territorio Museo

SITI REALIZZATI Centro di Accoglienza e informazione turistica del Territorio Museo Il sito è ubicato all'interno della Torre di Porta Terra, antico ingresso della Città, e rappresenta, come ieri, la porta principale di ingresso e accoglienza per il visitatore che deve intraprendere il "viaggio" nella città di Alghero e nel suo Territorio. Il Centro di Accoglienza è uno spazio di sintesi, poiché ha lo scopo di dare una prima visione globale del patrimonio culturale, storico, e naturale della Città e del suo Territorio e prepara il visitatore a conoscere le ricchezze di Alghero seguendo dei percorsi tematici. La metodologia sviluppata consente al visitatore di "appropriarsi" della Città, poiché in tale centro conoscerà quello che Alghero esprime come Isola Catalana di Sardegna. Il Centro di Accoglienza è il luogo in cui verrà fornito il concetto chiave di lettura della città, il tutto con l'ausilio di appositi sistemi di informazione, multimediale e cartacea.

Il Centro di Interpretazione del Territorio Museo-Museo

Multimediale Ubicato nella Torre di San Giovanni, il Centro di Interpretazione è la struttura principale del "Territorio Museo", poiché è da qui che si parte per un viaggio volto alla conoscenza approfondita della Città. L'obiettivo principale è quello di far percorrere al visitatore la storia della Città, dalle sue origini sino ai giorni nostri, mettendo in evidenza, per ogni periodo storico analizzato, le particolarità e peculiarità tematiche che la Città ha incontrato. Il Centro di Interpretazione è il luogo in cui il visitatore, può richiedere informazioni approfondite e indicazioni, per sviluppare ricerche personali o acquistare volumi.

Il Museo Diocesano d’Arte Sacra Ospitato in uno dei più antichi palazzi della città, trasformato nel XVII secolo in chiesa, conserva la memoria storica della città dal punto di vista della tradizione religiosa. Consiste in una esposizione museale del patrimonio artistico di proprietà ecclesiastica della città di Alghero e delle chiese amministrate dalla Diocesi. Il museo, tra i primi in Sardegna per tipologia di gestione e ampiezza espositiva, racconta, con opere d'arte di notevole rilievo artistico e storico,

65

l'importanza dell'esperienza cristiana nella vita della popolazione locale. Il Museo nasce a seguito di un accordo di partenariato con la Diocesi di Alghero-Bosa, ente proprietario di una parte cospicua e fondamentale del patrimonio artistico del territorio con la volontà di essere un luogo di protezione e salvaguardia del patrimonio artistico e storico delle istituzioni ecclesiastiche del territorio, un luogo di interpretazione della storia e cultura della città.

Il Parco Archeologico del Territorio Museo Il parco archeologico, di tipo diffuso, del Territorio Museo riunisce i principali insediamenti del territorio di Alghero. Dislocato in diverse aree della baia di Porto Conte e del primo entroterra della Nurra di Alghero, conserva e rende fruibili testimonianze culturali di periodi storici diversi, dall’età nuragica a quella romana. Si tratta dunque di un sistema parco costituito da necropoli, santuari e villaggi nuragici e da una villa romana di tipo rustico. I siti pur collocati in zone diverse del territorio, sono storicamente e diacronicamente omogenei, con peculiarità tali da essere considerati tra i monumenti più importanti della Sardegna e di tutta l’area del Mediterraneo Occidentale.

Itinerari Tematici La via Catalana La Via Catalana si dirama per le strade del Centro Storico seguendo degli itinerari che evidenziano l'architettura del gotico, del rinascimento, del barocco, del neoclassico. L'itinerario può essere percorso o con l'ausilio di un volume edito dall'Amministrazione o con una guida turistica partendo dal Centro di Accoglienza o di Interpretazione del Territorio Museo.

La Via Sacra Il viaggio tra le tradizioni della religiosità popolare del territorio si sviluppa in un percorso alla riscoperta di simulacri conservati nelle chiese del centro storico e nel museo d'arte sacra. L'itinerario può essere percorso con l'ausilio di un volume edito dall'Amministrazione o con un volume edito dalla Diocesi di Alghero-Bosa, oppure con una guida turistica partendo dal Museo d'Arte Sacra o dal Centro di Accoglienza e di Interpretazione del Territorio Museo.

La Via delle Torri Un percorso interessante alla scoperta del sistema di protezione militare della roccaforte di Alghero. Questo itinerario si propone la conoscenza dell'architettura militare sviluppata nel periodo catalano aragonese e spagnolo. L'itinerario può essere percorso o con l'ausilio di un volume edito dall’Amministrazione o con una guida turistica partendo dal Centro di Accoglienza o di Interpretazione del Territorio Museo.

66

SITI IN FASE DI COMPLETAMENTO

Palazzo Serra L’intervento in oggetto porta a compimento l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico a fini culturali e turistici; nello specifico esso propone l’allestimento di ambienti destinati ad attività culturali e di servizio per i visitatori nell’ambito del programma “Città Regie”. Pertanto in esso troverà sede il Centro di Documentazione delle Città Regie.

Torre Sulis La torre diventerà un centro espositivo-vetrina attraverso cui presentare le iniziative e le risorse dell’intero Sistema Museale Integrato e per eventi di promocomunicazione. La funzione espositiva della struttura potrà essere valorizzata attraverso una gestione mirata a creare un laboratorio di sintesi del sistema museale, finalizzato ad attivare iniziative di animazione e comunicazione delle principali risorse locali.

Torre San Giacomo La torre avrà principalmente una funzione di area espositiva integrata con la Torre Sulis. Attraverso una politica di gestione creativa si potranno attivare iniziative nel contesto dell’animazione ludica dove presentare prodotti di animazione basati sull’idea del “gioco”, costruiti su elementi di forte connotazione culturale locale.

Museo civico L’intervento è finalizzato alla realizzazione di uno spazio museale destinato a raccogliere le testimonianze materiali della città e del suo territorio relative alle principali epoche storiche, dall’epoca Pre-Nuragica sino alle epoche più recenti come quella contrassegnata dalla sua dimensione di Città fortezza Regia. L’apparato espositivo racconterà dunque la storia del territorio e della città di Alghero attraverso una metodologia comunicativa efficace ed innovativa con al centro l’”oggetto”, il suo contesto, la sua storia ed il suo uso nella quotidianità del tempo, per illustrare in definitiva la “trama” storica del territorio. I supporti multimediali saranno complementari al percorso espositivo; in particolare l’utilizzo di tecnologie multimediali finalizzerà l’aspetto comunicativo del museo attraverso attività di simulazione interattive e, all’occorrenza, personalizzate.supporti didattici completeranno l’informazione in modo mirato, flessibile e sintetico per non appesantire l’attenzione richiesta al fruitore da un lato e dall’altro per generare reale apprendimento con proposte adeguate alle diverse esigenze del pubblico. L’impiego di guide cromatiche, di sonoro musicale e verbale completeranno il “racconto” storico del museo.

Museo del Corallo Il Museo del Corallo si propone come strumento di conoscenza di una storia pluri-secolare che ha visto la risorsa del corallo sempre presente sullo sfondo delle

67

vicende umane nel territorio di Alghero. Il museo intende presentare un quadro informativo ampio della risorsa corallo nell’ambito più vasto della civiltà del mare nei suoi molteplici profili: naturalistico/ambientale, storico ed economico. Si prevede l’allestimento di un percorso polifunzionale, attraverso pannelli luminosi che veicoleranno immagini, informazioni, messaggi, proiezioni tematiche a muro e su video, ed altre strumentazioni di supporto.

Percorsi Medievali, Illuminazione degli itinerari tematici di Alghero

Città Regia Il progetto di illuminazione ha lo scopo di “esaltare” la visibilità dei percorsi storico-artistici tematici del Centro storico cittadino, per coadiuvare il visitatore a recepire in modo innovativo e diretto la particolarità dell’itinerario che ha scelto di percorrere. Per quanto riguarda l’aspetto promozionale, attraverso il sito web comunale è possibile ricevere un’informazione periodica su tutti gli eventi culturali messi in programma dall’Amministrazione. E’ stato anche prodotto un E-book, reperibile sempre nel sito web del Comune, con tutte le informazioni di carattere turistico-culturale. Su supporti cartacei sono stati prodotti depliant tematici sulle diverse proposte culturali della Città. Un Cd rom, prodotto dall’Amministrazione, illustra per ambientazioni tematiche i diversi aspetti culturali e della tradizione della Città. Infine, attualmente, la presenza del logo del Territorio-Museo, al quale successivamente si affiancherà quello del Sistema Museale Integrato, costituisce un marchio riconoscibile di qualità per le attività direttamente connesse al programma e per quelle attività collaterali che seguiranno e che dovranno garantire di condividere le finalità di valorizzazione dell’identità mediterranea del nostro patrimonio culturale.

L’INNOVAZIONE APPORTATA DAL TERRITORIO MUSEO La fruizione dei beni culturali, è un dato ormai acquisito, è entrata a far parte di un meccanismo di gestione sempre più impostato su criteri imprenditoriali. L'azione proposta dal progetto di Alghero mira dunque a consolidare e sviluppare gli attrattori culturali presenti nell'area al fine di interessare e coinvolgere nuovi segmenti di domanda. Diventa, inoltre, strategico, nell'ambito dell'offerta locale, esaltare il profondo valore umanistico e formativo del territorio, dei beni culturali e delle opere d'arte in esso presenti, inteso come conoscenza dei luoghi, delle culture diverse, sino a considerare tale approccio come economicamente produttivo e con interessanti risvolti imprenditoriali ed economici. E' evidente che tale azione richiede operatori capaci di organizzare e gestire percorsi di fruizione dei siti museali adatti alla conservazione, ma anche alla conoscenza del territorio e della città mediante strumenti innovativi di comprensione e valorizzazione. La scelta di proporre la fruizione dei beni culturali in un’ottica di integrazione e com-

68

plementarietà, risponde all’esigenza dell’Amministrazione comunale di rafforzare il prodotto turistico locale in un ottica di gestione imprenditoriale del sistema. Si focalizza l’attenzione sull’importanza di gestire la fase operativa del progetto di Sistema attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti fondamentali innovativi: Marchio di qualità Lo strumento del marchio di qualità (“Città Regie”, “Territorio-Museo”, “Sistema Museale Integrato”) garantirà al Soggetto Gestore il conseguimento delle seguenti finalità:

• Tutelare, promuovere, diffondere e valorizzare l'immagine istituzionale del Soggetto.

• Promuovere, diffondere e valorizzare, a livello culturale e commerciale, le iniziative, gli eventi, i prodotti e i servizi forniti nell’ambito dell’attività aziendale.

Programmi integrati di intervento Lo strumento, utilizzato in una struttura di rete o di filiera, fa in modo che il percorso di sviluppo individuato, sia strutturato entro una logica di consequenzialità e complementarietà delle azioni espletate. La volontà di qualificare l'offerta-Prodotto richiede una metodologia nelle scelte progettuali degli investimenti che parte dalla definizione del prodotto e risale funzionalmente i principali ambiti di strutturazione dell'itinerario di visita, come:

• le informazioni all'ospite, ossia i luoghi, aree o strutture dove si possono acquisire informazione sul sistema e i suoi singoli nodi.

• I servizi all'ospite, ossia i luoghi, aree o strutture dove si forniscono servizi al visitatore.

• l'animazione culturale, ossia l’individuazione delle offerte in termini di interventi di animazione culturale o di intrattenimento nei luoghi in gestione.

• La promozione, ossia l’individuazione delle eventuali iniziative promozionali che si svolgono in diretta connessione funzionale le offerte di visita.

Immagine coordinata Diventa fondamentale definire un progetto di comunicazione che valorizzi la tipicità dei prodotti del Sistema esaltandone le qualità intrinseche e non sempre evidenti, specie all'occhio del possibile visitatore. Creare un'immagine coordinata significa definire uno strumento operativo in grado di gestire le diverse situazioni di comunicazione (dalla segnaletica alla guida fino all'immaginazione digitale). La segnaletica nelle sue diverse tipologie funzionali, dimensionali e materiche è lo strumento che crea il connettivo visuale per il visitatore che fruisce del prodotto itinerario.

69

Deve rispondere a esigenze; funzionali, di qualità estetica, di sicurezza.

Manuale di qualità Tra le finalità da conseguire attraverso l'esecuzione dei servizi di gestione vi è senz’altro quella di: realizzare attivitàdi Impresa volte alla soddisfazione del visitatore attraverso l'esecuzione di procedure di qualità nell'effettuazione e nell'integrazione dei servizi di:

• Informazione • Accoglienza • Gestione visite guidate e progettazione pacchetti • Organizzazione animazione culturale ed eventi promozionali • Vendita del Prodotto Tipico • Degustazione • Ricerca storica e comunicazione • Realizzare attività di Impresa che si caratterizzino nel tempo attraverso la

gestione integrata di strumenti di programmazione e controllo delle attività imprenditoriali nei settori della promozione, comunicazione, distribuzione e vendita dei prodotti.

I soggetti gestori del bene pubblico dovranno far propria una filosofia, che si articola nei seguenti principi-guida:

a) principio dell'identità, definito come processo di tutela e valorizzazione dinamica del contesto storico-culturale locale.

b) Principio della coerenza, nella formulazione di strategie e nell'attuazione di azioni e servizi che dovranno essere coerenti con quanto definisce il contesto dell'identità.

c) Principio della soddisfazione della domanda, definito come una ricerca di equilibrio tra le esigente dell'offerta e del territorio e le esigenze della domanda.

d) Principio della qualità tipica, da ricercare nello svolgimento dei diversi servizi, tendendo ad un livello di qualità elevato, fortemente connotato da quanto caratterizzante la cultura locale, evitando processi di standardizzazione e omologazione.

e) Principio dell'etica, inteso come ricerca, nelle diverse attività di impresa, di procedure legalmente definite, rispettose dei principi fondamentali a tutela della dignità umana, dell'ambiente e della cultura.

f) Principio dell'accessibilità, intesa in termini fisici, da perseguire con iniziative e procedure che amplino e garantiscano la fruibilità dei luoghi, e psicologici, con l'attivazioni di strumenti di comunicazione adeguati alle differenti esigenze.

70

Tali principi dovranno essere recepiti ed attuati nell'esecuzione delle attività di Impresa, costituendo il principale obiettivo imprenditoriale nello svolgimento dei servizi oggetto del presente progetto. Nel breve-medio periodo si prevede di realizzare un programma operativo strutturato secondo le aree di intervento descritte di seguito:

a) in riferimento alle tematiche dell’Azione istituzionale si prevede la realizzazione delle seguenti azioni: • Realizzare incontri con gli operatori del settore turistico, culturale e

istituzionale e definire protocolli di collaborazione. • Definire protocolli di collaborazione con le Soprintendenze e

l’Università, oltre all’ulteriore definizione di quelli già in atto. • Creare regolamento d’uso dei Marchi.

b) in riferimento alla tematica del Prodotto • Focalizzare il processo di erogazione dei servizi. • Attivare produzione editoriale di Rete. • Approfondire l’analisi dei bisogni del Mercato. • Attivare azioni di tutoraggio.

c) in riferimento alla tematica della Promo-comunicazione • Creare eusare manuale d’uso grafico dei Marchi. • Creare eUsare Immagine coordinata. • Definire mix equilibrato di azioni di comunicazione (stampa, murale,

promozioni itineranti).

d) in riferimento alle tematiche della Vendita e della Redditività • Attivare punti vendita gestiti direttamente. • Valorizzare le aree di esposizione dei Prodotti. • Valorizzare aree di esposizione in prossimità diretta dei flussi. • Attivare contatti e collaborazioni operative con tour operator locali e

di prossimità.

e) in riferimento alle tematiche dello Sviluppo • Attivare programmi di sviluppo integrati. • Ricercare canali di finanziamento pubblico e privato. • Realizzare analisi di mercato focalizzate.

Risorse umane. Dall’analisi correlata dei siti in gestione con le attività che vi si svolgeranno emerge un fabbisogno di risorse umane, che potranno essere impegnate a “tempo pieno” oppure a “tempo parziale” o ad “attività stagionale”.

71

I bacini individuati per l’esercizio del servizio (Palazzi storici nobiliari, Chiese storiche, Torri, Bastioni, Aree Archeologiche e tutto ciò che rientra nei percorsi denominati: Via Catalana, Via Sacra e Via delle Torri) potranno essere così comunicati con maggiore efficacia. La realizzazione di un Sistema Museale Integrato mediante percorsi innovativi si propone quindi di:

• Individuare beni "inerti" sui quali ipotizzare un modello di gestione consono alla nuova destinazione d'uso.

• Esaltare il valore economico dei beni nel rispetto della loro tutela. • Rafforzare l'offerta turistica complessiva, diversificando le proposte al

fine di intercettare nuovi segmenti di domanda. Le analisi, in termini di nuovi flussi turistici, evidenziano una nuova attenzione della domanda verso i contesti culturali organizzati in un’ottica di sistema. Il programma in oggetto vuole quindi inserirsi e svilupparsi su questo versante coinvolgendo altri ambiti che nel nostro territorio hanno assunto un ruolo decisivo come il settore dei trasporti, dell'accoglienza, della qualità della vita, della valorizzazione culturale e turistica del centro storico. Il Sistema Museale porta a compimento questo disegno in una città che, in base ai dati statistici, è tra le prime nel Mezzogiorno nell'attrarre una domanda che fa riferimento ad una pluralità di prodotti che mediante il programma in oggetto si vogliono rafforzare e consolidare ulteriormente. Nel fare questo abbiamo voluto svolgere un'analisi di mercato che fosse coerente con una gestione imprenditoriale del Sistema Museale, al fine di costruire un risultato economico e finanziario che, oltre alle caratteristiche di equilibrio e prudenzialità dei numeri, potesse rappresentare un modello di gestione capace di valorizzare le professionalità del territorio in un ottica di sviluppo della base occupazionale. Un segmento di mercato importante cui il programma fa riferimento è quello del turismo culturale. Secondo l'Organizzazione mondiale per il turismo, nei prossimi dieci anni l'incremento delle entrate turistiche in Europa proverrà per lo più da forme alternative di viaggio che non coinvolgono il classico turismo "sole e mare". Questa tendenza, dovrebbe corrispondere secondo gli analisti, ad un circa 20% del corrispondente segmento di mercato. Coerentemente con il trend indicato si è posta la strategia individuata dall'Amministrazione comunale, al fine di rafforzare l'offerta attuale in un ottica di integrazione dei fattori di attrattiva. Infatti, come evidenziato da diversi studi recenti, la crescita in ambito turistico deriverà in parte dal maggior numero dei turisti, ma una percentuale significativa sarà attribuibile allo spostamento di turisti tra i diversi segmenti. Non è casuale che tra i criteri che motivano la scelta di una destinazione, spiccano, accanto all'elemento climatico, altri fattori come l'interesse storico, culturale e ambientale. Il riferimento ai flussi turistici nell'ambito delle città d'arte ci sembra fondamentale, sia alla luce delle caratteristiche architettoniche che contraddistinguono il contesto urbano dove è inserito il nostro Sistema Museale,

72

sia in termini di valore aggiunto che, in termini di mercato e di domanda, ne possono derivare dalla sua localizzazione urbana. Un altro aspetto che è stato rilevato, in un ottica di rafforzamento del prodotto culturale algherese, è la possibilità di fare riferimento allo sviluppo della domanda di fruizione dei musei. Questa considerazione potrebbe rafforzare un concetto di multiprodotto turistico facendo leva realmente sullo sviluppo del sistema museale algherese come fattore di integrazione e di complementarietà con lo sviluppo del territorio, al di là della retorica sulla destagionalizzazione del settore turistico. Per l’Individuazione del modello gestionale (tenendo conto anche delle modifiche apportate dall’art. 14 della L.326/2003 sulla regolamentazione della gestione dei servizi pubblici locali), l’Amministrazione pensa a diverse opzioni possibili tra cui:

• Consorzio pubblico. • Consorzio pubblico-privato. • Fondazione. • Istituzione • Impresaprivata riferite ad una gestione anche in alternativa tra: • Autonoma per ciascun sito. • Unica, con i diversi siti messi in Rete.

L’Amministrazione comunale di Alghero pensa comunque ad una struttura imprenditoriale che possa essere in grado di gestire l’intero sistema in modo funzionale e concretamente operativo. Le ragioni di tale scelta risiedono nell’esigenza di avere a livello operativo un soggetto:

• In grado di agire in maniera coordinata sull’intero sistema, garantendo costanza nella qualità dei servizi e nello sviluppo dell’attività imprenditoriale.

• In grado di dimostrare rapidità ed efficacia nelle scelte e nell’operatività. • In grado di praticare con flessibilità e libertà operativa la messa in opera

degli indirizzi di pianificazione degli interventi.

Rapporti tra soggetti operativi. I rapporti tra il soggetto pubblico (Comune di Alghero) e l’eventuale soggetto privato si definiscono in sistema di relazioni, che si struttura a livello:

- Amministrativo/Disciplinare. - Di valutazione del raggiungimento degli obiettivi. I rapporti saranno

regolati da una convenzione che, per garantire il conseguimento delle finalità previste, individueranno obiettivi specifici di tipo quali-quantitativo da raggiungere nei servizi di:

o Accoglienza&Informazione. o Fruizione dei beni storico-culturali. o Manutenzione dei beni in gestione. o Valorizzazione del prodotto tipico.

73

o Animazione promozionale. o Didattica&Comunicazione.

Il contratto, per garantire il conseguimento dei livelli di qualità previsti, farà riferimento:

• Ai Marchi di Qualità e al relativo regolamento (Città Regie, Territorio-Museo, Sistema Museale Integrato).

• Ai Manuali di Qualità, nei diversi settori descritti al punto precedente.

Aree di attività. Il Soggetto Gestore sarà operativo nelle seguenti aree: 1) Programmazione e Coordinamento strategico delle Attività

• Cultura • Promozione • Produzione • Comunicazione • Commercializzazione • Servizi

2) Marchio di qualità • Definizione Regolamento d’uso • Registrazione del Marchio • Diffusione del Marchio • Valutazione Fornitori • Controllo/ Azioni di sanzione

3) Sviluppo Impresa

• Ricerca nuovi mercati turistici • Contatti con aree-mercato Tour operator, Agenzie di viaggi, Scuola,

Circoli dei Sardi • Sviluppo rete “Città Regie” • Ricerca nuovi finanziamenti per: Valorizzazione beni culturali/

ambientali Attività promozionali/ culturali Creazione dei Prodotti

4) Gestione Torri e Musei: • accoglienza • informazione • degustazione • prenotazione ristorazione • vendita biglietti • vendita pacchetti-visita

74

• vendita prodotto tipico • promozione • ricerca&sviluppo • animazione didattica • gestionelaboratori • visite guidate BB.CC. • eventi musicali • eventi teatrali • mostre • convegni • comunicazione

Nel breve-medio periodo si intende attuare una strategia focalizzata secondo le seguenti linee-guida: a) in riferimento alle tematiche dell’Azione istituzionale

• presentarsi nel contesto operativo come elemento di coesione e sviluppo integrato ed individuare equilibrati meccanismi di sviluppo e integrazione tra i diversi contesti (culturale, commerciale e imprenditoriale).

b) In riferimento alla tematica del Prodotto • Attivare procedure di erogazione dei servizi orientate alla soddisfazione

del cliente. • Orientare la progettazione dei prodotti ai bisogni del Mercato. • Connotare efficacemente i prodotti, nell’ambito di progetti di innovazione

dinamica della tradizione. c) In riferimento alla tematica della Promo-comunicazione

• Valorizzare azioni di promozione e comunicazione diretta al Mercato. • Garantire lancio dell’iniziativa con azioni di Comunicazione diffusa. • Caratterizzare l’Immagine coordinata dell’azienda. • Valorizzare azioni di promozione diretta dei prodotti.

d) In riferimento alle tematiche della Vendita e della Redditività

• Focalizzare l’attività sul Mercato locale, valorizzando il flusso turistico balneare.

• Valorizzare meccanismi diretti di distribuzione e vendita dei prodotti. • Evidenziare l’unicità, l’autonomia e il valore aggiunto dei marchi.

e) In riferimento alle tematiche dello Sviluppo

• Valorizzare il contesto culturale locale, individuando progetti di innovazione dinamica.

• Legare le ricerche in modo da valorizzare nuovi segmenti di Mercato.

75

• Sviluppare progetti di valorizzazione del patrimonio museale e creare meccanismi di collaborazione con le istituzioni di riferimento.

Nella gestione delle attività d’Impresa si farà riferimento all’uso dei seguenti strumenti operativi:

• Pianificazione di marketing • Manuali di qualità • Rete informatica

Nella gestione delle attività di Sviluppo dei Prodotti si farà riferimento all’uso dei seguenti strumenti operativi:

• Programmi integrati di intervento • Analisi di Mercato • Documenti di progettazione e ingegnerizzazione dei Prodotti • Progetti di valorizzazione del patrimonio storico-culturale • Progettazioni specialistiche

Nella gestione delle attività Promo-comunicazione si farà riferimento all’uso dei seguenti strumenti operativi:

• Progetto di Immagine coordinata per la Comunicazione aziendale • Manuale d’uso grafico dei Marchi

Progetto aperto e collegato Il Sistema Museale Integrato di Alghero é collegato al progetto Territorio Museo, di cui ne rappresenta l’evoluzione e lo sviluppo. Inoltre si integra con ulteriori azioni promosse nell’ambito di progetti o misure quali Agenda 21, PRUSST, PIA, PIT (Dalla costa del corallo al Logudoro Meilogu), Interreg IIIA (mis.1.1, riqualificazione degli affacci a mare della Città nell’area Porto-Lido), POR (Asse II,Itinerari delle Città Regie; Asse IV-mis. 4.5, Itinerari turistici integrati).

Obiettivi di coerenza con il territorio: L'obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale è quello della creazione di un'offerta di turismo culturale complementare all'attuale turismo di massa stagionale, ponendo le condizioni per attrarre flussi turistici dal centro alla periferia, tutto l'anno. Un territorio dell'eccellenza come quello di Alghero può infatti legittimamente aspirare alla creazione di un prodotto turistico dell'eccellenza, basato sull'integrazione delle sue risorse culturali, ambientali e della tradizione. L'uso sociale del patrimonio ambientale e culturale altro non è se non una delle direttrici fondamentali dello sviluppo sostenibile, pertanto l'adesione di Alghero a progettualità finanziate da fondi comunitari, nazionali e

76

regionali, come ad esempio la Campagna Europea delle Città Sostenibili (il cui obiettivo principale è appunto la promozione della sostenibilità ambientale) in attuazione dell'Agenda Locale 21 sullo stato dell'ambiente che il Comune di Alghero ha sottoscritto con il progetto Slot A21LAmbiente e turismo per uno sviluppo sostenibile, finanziato dal Ministero dell'Ambiente o ad altri progetti che ha in corso di realizzazione sulle misure della programmazione regionale PIT, PIA e POR (Asse II, Itinerari delle Città Regie; Asse IV-mis. 4.5, Itinerari turistici integrati), è riconducibile ad una politica di pianificazione e controllo del territorio, che si esplica anche grazie agli strumenti di programmazione predisposti negli ultimi anni. E' in via di approvazione il Piano Urbanistico Comunale (Puc) in adeguamento al piano territoriale paesistico, che fornirà le direttrici dell'espansione urbana nei prossimi due decenni, disciplinando in particolare le strutture ricettive, le aree residenziali nonché quelle artigianali e produttive. Ad esso si affianca il Piano Particolareggiato del Centro Storico, che disciplina gli interventi all'interno della Città murata e consente di attingere alle risorse appositamente erogate dalla Regione sarda e dal governo nazionale. La stessa recente istituzione del Parco Naturale di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana, che hanno tra le loro principali attività la tutela e la salvaguardia del patrimonio ambientale e storico-culturale, consente di intervenire nel territorio in un quadro di regole certe. Potranno così realizzarsi le indispensabili strutture e i servizi per la promozione della cultura ambientale e la fruizione turistica. In quest’ottica, l’Amministrazione Comunale di Alghero ha predisposto un vasto programma di restauro, recupero e riqualificazione delle principali emergenze monumentali del Centro storico, ottenendo finanziamenti nell'ambito del PRUSST (Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo sostenibile del Territorio), per il recupero di spazi di vivibilità ed il completamento del sistema di importanti complessi monumentali. Volge a conclusione l'iter riguardante il recupero del cosiddetto "carceretto", edificio nel quale è previsto l'allestimento di un Museo destinato ad ospitare i reperti rinvenuti in occasione degli scavi urbani patrocinati in questi anni dall'Amministrazione comunale, mentre la pregevole villa Costantino accoglierà il Museo del Corallo. Da ultimo, sono state ammesse al finanziamento le proposte per la realizzazione di progetti relativi ad ambiti di notevole rilevanza culturale della città antica, inseriti nell”Itinerario delle Città regie” con finanziamento dei fondi strutturali dell'Unione Europea nell'ambito del POR (Piano Operativo Regionale) Sardegna, che prevedono, tra l'altro, l'implementazione di percorsi tematici; il restauro delle torri di Sulis e di S. Giacomo; la creazione del centro di documentazione delle Città Regie; il potenziamento del sistema interpretativo-museale delle torri di Porta Terra e di S. Giovanni. Infine sono in fase di attuazione i progetti inseriti nella programmazione del PIT “Dalla costa del corallo al Logudoro Meilogu” di cui è capofila il Comune di Alghero. L’attuazione di una tale programmazione ha portato a conseguire i seguenti risultati operativi:

• la proposta del Sistema Museale Integrato;

77

• l’accordo di partenariato con la Diocesi di Alghero-Bosa, ente proprietario di una parte cospicua e fondamentale del patrimonio artistico del territorio;

• l’accordo di partenariato con le maggiori aziende del polo agro alimentare operanti nel territorio: è stato avviato un promettente rapporto di collaborazione con le aziende Sella & Mosca e Santa Maria La Palma per il settore vinicolo, e con l’azienda San Giuliano per la produzione dell’olio;

• il protocollo d'intesa con l’ERSAT (Ente Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura) per l’elaborazione di un piano di marketing e di un centro servizi delle aziende agrituristiche;

• la costituzione di due cooperative per la gestione l’una del Museo dell’Arte Sacra, l’altra del Centro di Interpretazione e del Centro di Accoglienza e Informazione, a seguito di un concorso di idee per la gestione delle risorse culturali, riservato all’imprenditoria giovanile.

Vantaggi a favore dell’utenza e dei cittadini Il recupero, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali sono un valore fondamentale per il contesto locale, anche per le ricadute positive che possono coinvolgere diversi soggetti. Il bene culturale è un oggetto complesso la cui valorizzazione determina una serie di azioni il cui beneficio è prodotto a diversi livelli:

• creare nuovi settori di attività capaci di promuovere un nuovo uso sociale del patrimonio culturale.

• contribuire a migliorare il livello qualitativo del tessuto sociale, a partire dallo sviluppo economico.

Il progetto si prefigge pertanto di inquadrare i soggetti operanti nella realtà territoriale, perseguendo l’obiettivo primario di coinvolgerli in un processo sinergico. Questa è infatti la condizione essenziale per garantire un miglioramento costante delle condizioni di vita della comunità locale. Si è reso così necessario pianificare l'”interpretazione” del patrimonio sulla base di un modello di sviluppo sostenibile del patrimonio stesso, fondato su un equilibrio tra la qualità delle risorse patrimoniali, la qualità dell'esperienza del visitatore e la qualità della vita della popolazione locale. Il conseguente sviluppo di nuovi modelli di diffusione pubblica delle risorse culturali e naturali ha dato nel contempo risposte per i seguenti obiettivi:

- coinvolgimento di Università, Centri ricerca, a supporto per tutte le iniziative relative al settore dei beni culturali. La prospettiva per questi soggetti è di partecipare a progetti specifici e congiunti e dare visibilità a tutte le realtà culturali coinvolte.

- Il Personale coinvolto a vario titolo nel progetto usufruirà di un’informazione coordinata e capillare per un aggiornamento costante

78

della propria esperienza professionale per contribuire con capacità alla politica culturale del proprio territorio.

- Le Istituzioni locali saranno coinvolte in modo più organico e coordinato nell’impegno comune con le istituzioni scientifiche a definire la programmazione di progetti individuali o congiunti, sia nel recupero e nella gestione del patrimonio culturale, sia nel reperimento delle risorse economiche da destinare al bene culturale.

- Attori economici e sociali saranno coinvolti nello di sviluppare di iniziative imprenditoriali nel settore dei beni culturali, del turismo culturale, con la conseguenza di contribuire alla creazione di nuova impresa.

Indicare le eventuali attività di trasferimento dei risultati del progetto

presso altre amministrazioni, in corso o previste: (evidenziando gli

elementi di maggiore trasferibilità) Il progetto, attraverso gli interventi proposti, ha la finalità di valorizzare i processi d’integrazione del patrimonio culturale nelle dinamiche di sviluppo del territorio, nell’ottica di realizzare dei centri culturali, in cui anche elaborare modelli di gestione, per la conservazione, fruizione e valorizzazione dei siti o monumenti presi in esame. Questo comporterà formazione di operatori, produzioni di materiali multimediali, mostre itineranti, eventi culturali, che tutti insieme incideranno a diversi livelli nel tessuto socio-economico dei territori interessati con una maggiore conoscenza e divulgazione del patrimonio culturale proprio ed altrui. In tale processo e possibile che altri enti amministrativi del territorio strutturino la loro offerta culturale avendo come riferimento le istanze elaborate nell’ambito della programmazione avviata dall’Amministrazione comunale di Alghero. Il progetto, sviluppando un network dove l’intreccio di paesaggio, storia, tradizioni, archeologia è il volano per un programma sostenibile di azioni mirate a coinvolgere tutti gli attori territoriali pubblici e privati, stimolerà senz’altro rapporti con altri enti pubblici e privati. In tal senso, la metodologia di sitema attuata dal Comune di Alghero che procede anche dall’esperienza del Territorio-Museo è già riscontrabile in alcuni accordi quadro di programma con diversi enti territoriali, tra cui ad esempio il precedentemente citato PIT “Dalla costa del corallo al Logudoro Meilogu” di cui è capofila il Comune di Alghero o altri accordi di collaborazione con enti locali limitrofi, per una promozione culturale comune (proposta “Paesaggi a Nord-Ovest, presentata alla Borsa del turismo archeologico di Pastum) ed ancora il costituendo Sistema Turistico Locale; azioni che vedono in come capofila il Comune di Alghero, a cui è riconosciuta una particolare esperienza nell’individuazione dei canali finanziari pertinenti, nella capacità di fare sistema e nelle proposte di modelli di gestione innovativi.

79

Tra gli esiti attesi del presente programma-progetto di Alghero vi è certamente quello di proporre un possibile modello che, interpretando le diverse componenti del bene culturale (tutela, conservazione, valorizzazione, fruizione, promozione, redditività economica e sociale) inteso come museo, parco, monumento, sia applicabile in realtà diverse. L’intento è elaborare uno strumento metodologico, frutto di un percorso comune, che rappresenti un punto di equilibrio tra le diversità sociali, culturali, amministrative, politiche ed economiche. Uno strumento dunque in grado di essere condiviso da altre importanti realtà locali, pronte a condividere requisiti qualitativamente qualificanti e concretamente raggiungibili secondo il modello integrato ed innovativo proposto da Alghero.

80

Invest-Abruzzo: programma per la valorizzazione e recupero a fini turistici del patrimonio immobiliare delle aree interne

Antonio Bini Docente Sociologia del Turismo, Università di Studi Teramo

Introduzione LO SVILUPPO TURISTICO DI AREE DEPRESSE: IL CASO INVEST-ABRUZZO

PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ZONE INTERNE “Se la domanda di bellezza conduce ad apprezzare e difendere i centri storici, è perché in essi non si cerca solo una somma di valori, ma il segreto di un metodo da emulare o avvicinare nell’allestimento degli scenari moderni”. Leonardo Benevolo. Il patrimonio culturale costituisce il paradigma che identifica essenzialmente l’idea dell’Italia, un Paese che ha praticamente inventato il turismo culturale (dall’istituzione del Giubileo nel 1300, passando per il Grand Tour di fine Settecento, per arrivare al turismo culturale post moderno) ma che ancora oggi stenta a gestire in modo efficiente ed efficace l’intero sistema, non ne sa sfruttare appieno le sue potenzialità, non sempre identifica e attua politiche di recupero, valorizzazione e gestione delle risorse e del sistema culturale italiano (quello principale ma anche quello minore) in un’ottica di sostenibilità. Il sistema dei beni culturali italiani è senza dubbio tra i più ricchi, vasti e complessi del mondo: 4.203 musei e siti archeologici, 95.100 chiese, 1500 conventi, 19.700 centri storici, 40.000 castelli e rocche, 30.000 archivi, 27.000 ville storiche, 29.500 dimore storiche, 3.890 giardini6. A questo occorre aggiungere tutta la “cultura” fatta di tradizioni vecchie e nuove, saperi locali, tra cui artigianato, enogastronomia, quindi folklore, feste religiose, eventi che costituiscono l’anima essenziale del sistema culturale e rendono “vive”, caratterizzandole nel tempo, i siti “culturali” stessi, quelli estesi nel territorio (il sistema centro storico, paese, territorio). Questa cultura, rappresenta di fatto l’anima del sistema culturale italiano, e vive esclusivamente attraverso “gli uomini”, le popolazioni locali, il loro sapere, il loro divenire.

6 Federculture, Rapporto Annuale sulla valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale, Roma, 2001.

81

In altre parole, il turismo culturale non potrebbe esistere se i luoghi non fossero “vivi”, capaci di trasmettere il loro passato alle generazioni future, attraverso l’opera dell’uomo: per conoscere, comprendere, elaborare, trasmettere nuova conoscenza. Il primo nemico quindi del turismo culturale, ovvero quell’elemento che può inficiare la capacità di un territorio di attirare flussi turistici cultuali oggi è il suo abbandono: luoghi senza anima, luoghi vuoti, ricchi di storia e passato anche gloriosi e interessanti, abbandonati e senza vita. Luoghi che si raccontano solo “di passaggio”, che non riescono ad attirare flussi turistici se non mordi e fuggi, che potrebbero diventare meta di un turismo culturale importante, se resi vivi. E’ fuori dubbio che il turismo oggi costituisca un fattore determinante nella valorizzazione del patrimonio culturale, in quanto motivazione che rimane fondamentale per attrarre il movimento turistico internazionale nel nostro Paese. E’ ovvio però che, per parlare di “sistema culturale territoriale”, non può intendersi per patrimonio soltanto l’opera d’arte o il singolo monumento, essendo talvolta da considerasi lo stesso territorio italiano alla stregua di un immenso bene culturale. In tale direzione appare recentemente orientato il nuovo codice dei Beni Culturali entrato in vigore dal 1 maggio 2004 che disciplina non solo i beni culturali in senso stretto, coincidenti con le cose di interesse storico, artistico, archeologico, ecc., ma anche il paesaggio italiano, frutto della millenaria antropizzazione e stratificazione storica del nostro territorio, un unicum nell’esperienza europea e mondiale. E’ il caso, appunto, dei piccoli paesi medievali, dei borghi e villaggi inseriti in straordinari contesti paesaggistici e tuttora caratterizzati da importanti tratti architettonici, piazze, vicoli, antiche chiese e palazzi storici che si accompagnano ad uno stile di vita che appare ancora a dimensione umana. Nel nostro paese i “borghi minori” hanno visto recentemente uno sviluppo importante, soprattutto turistico ed escursionistico, e sono oggetto di progetti di valorizzazione (si veda ad esempio il progetto promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, con la creazione di un Club di Borghi più Belli d’Italia) e sempre più spesso sede di eventi (culturali, enogastronomici, ecc.) anche di forte richiamo. Se però in Italia “tutto” è cultura, è bene evidenziare che c’è anche una parte di questo “tutto” che ad oggi risulta abbandonato, vuoto, svuotato della sua anima. L’Italia del turismo culturale è di fatto tutto questo: la cultura che esiste, quella dei luoghi “abitati” e la cultura che potrebbe esistere, ovvero quella dei luoghi “abbandonati”. Singole risorse, beni culturali che attirano flussi turistici, in modo più o meno vistoso, ma anche e soprattutto interi paesi, oggi abbandonati, con un passato da poter raccontare e potenzialità da esprimere ma “senza futuro”, perché lontani, piccoli, antieconomici nella vita quotidiana, vecchi. Se è più facile, ma non immediato e ovvio, “creare turismo culturale” nei borghi e centri minori “abitati”, la vera sfida del turismo culturale “minore” sta proprio nel “ridare la vita” a quei luoghi suggestivi per le loro “mura, architetture, campanili, angoli, vicoli”, che però sono oggi abbandonati, dando loro nuovo motivo di esistere: grazie anche al turismo.

82

L’Italia vive da diversi anni ormai il dramma dello spopolamento delle aree rurali e montane: nelle zone alpine, appenniniche, e soprattutto nel Sud Italia. Il patrimonio che così si “abbandona” è immenso e rischia di compromettere la capacità dello stesso territorio di sopravvivere. Con il suo abbandono, si allontanano fino a scomparire le sue tradizioni, fatte di produzioni tipiche, la sua agricoltura, il suo artigianato, la sua cultura, la sua storia, quindi anche il suo futuro. Partendo da questa analisi, non può non leggersi positivamente la recente legge 24.12.2003, n. 378, che prevede interventi per la tutela e la valorizzazione dell’architettura rurale. Il turismo oggi può rappresentare uno strumento attraverso il quale “ridare vita” ai borghi abbandonati, o comunque evitare il loro abbandono, recuperandone quindi corpo (le strutture e infrastrutture) e anima (la cultura e le sue tradizioni). Per fare tutto questo, però, occorre ancora una volta ragionare in termini di “sistema territoriale”, non esclusivamente in chiave turistica, ma in chiave più ampia di “sviluppo economico e sociale locale”, e soprattutto in chiave di programmazione di medio-lungo termine.

2. La Regione Abruzzo e il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare di aree interne Le aree interne dell’Abruzzo sono caratterizzate da un patrimonio rilevante di borghi e centri abbandonati di elevata notorietà culturale oltre che da obiettivi valori estetici, tanto da essere anche rilevato da una delle più diffuse guide turistiche internazionali. In queste si evidenzia in particolare l’esistenza e la caratterizzazione di borghi e villaggi sulle montagne abruzzesi “con nuclei di case appiccicate che pochi cambiamenti hanno subito nel corso dei secoli”7, circostanza questa non dovuta tanto ad un’attenta politica di tutela, quanto all’effetto conseguente alla progressiva perdita di popolazione. Recentemente, la Regione Abruzzo ha attivato una iniziativa pilota di marketing territoriale diretta a promuovere e valorizzare i borghi e i centri storici delle aree depresse del suo entroterra, partendo dalla promozione all’estero del patrimonio immobiliare di pregio storico-architettonico, esistente e non utilizzato, al fine di favorirne il recupero e l’utilizzo ricettivo e turistico. Obiettivo del progetto Invest Abruzzo, è stato infatti quello di favorire in Italia e all’estero il posizionamento dell’offerta immobiliare presente in Abruzzo come investimento conveniente e altamente remunerativo per il target di riferimento, rappresentato da gruppi, privati, ecc. – in una regione che sta registrando importanti indici di crescita dei flussi turistici – tramite un percorso originale – soprattutto caratterizzato da attività di comunicazione e promozionali dei valori immateriali del territorio - utili allo sviluppo delle aree interne – che nello stesso tempo rappresenta una vera e propria sfida per l’amministrazione regionale

7 AA.VV., Italy, ed. Lonely Planet, VI edizione, Victoria (Australia), 2004, pag. 574

83

finalizzata alla conservazione del patrimonio naturale, architettonico e culturale locale.

2.1 Il contesto territoriale L’Abruzzo dispone di un importante patrimonio immobiliare inutilizzato - anche di pregio – soprattutto nelle aree montane interne. Le potenti casate degli Aragona, dei Medici, degli Orsini, dei Colonna, dei Farnese, ecc. hanno disseminato gran parte della regione di palazzi e di castelli, mentre gli ordini religiosi hanno edificato ovunque – e in particolare sulla Macella, eremi, conventi e abbazie. Queste aree sono da tempo interessate da gravi fenomeni di abbandono e spopolamento, nonostante la forte vocazione turistica rappresentata dalle notevoli attrattive storiche e paesaggistiche che hanno in passato attratto ed ispirato storici, artisti, fotografi come Ferdinand Gregorovius, M.C. Escher, Edward Lear, Henri Cartier Bresson, Chim, Giacomelli, Berengo Gardin, una lunga teoria di pittori scandinavi, a partire da P.S. Kroyer, Kristian Zahrtman, e con numerose località divenute set cinematografico per importanti film italiani e stranieri (si pensi ad esempio alla fortunata serie dei c.d. “spaghetti western”, ecc.), senza dimenticare che si tratta spesso di paesi inclusi in parchi (nel territorio abruzzese sono presenti tre parchi nazionali e uno regionale). La ricchezza e la varietà del paesaggio montano/collinare abruzzese caratterizza la regione in ambito nazionale, in particolare per i segni così vari e contrastanti della millenaria interazione umana con la natura, da anni in progressivo depauperamento, per la crisi della pastorizia e dell’agricoltura tradizionale che ha portato drammaticamente “fuori mercato” intere aree dell’Abruzzo montano, generando rilevanti processi migratori. La problematica situazione socio-economica delle interne abruzzesi è desumibile da un recente rapporto del Cresa8. Si riporta il dato relativo all’indicatore di marginalità riferito ai valori demografici dei comuni montani classificati in posizione di declino (una parte dei quali destinati all’estinzione nel giro di pochi anni). Si tratta di dati che esprimono un dato prevalentemente formale – ossia dei residenti – comunque superiore rispetto alla comunità effettivamente presente (si pensi a quanti dimorano altrove per motivi di studio e/o di lavoro), mentre va considerata anche la frequente articolazione dei comuni in un numero variabile di frazioni, distinti nuclei abitativi che talvolta costituivano in passato comuni autonomi.

Tab.1 Abruzzo – intera regione - 112 comuni su 305 (di cui 51 con popolazione inferiore a 500 abitanti)

8 cfr. Centro Regionale di Studi e Ricerche economico-sociali – dal titolo “La montagna abruzzese: indicatori di marginalità”, ed. Cresa, L’aquila, 2003. Per un profilo sociologico e statistico dell’emigrazione abruzzese cfr. G. Bolino, La “spopolazione” dell’Abruzzo, editrice Itinerari, Lanciano, 1973.

84

• Provincia L’Aquila 54 comuni (di cui 26 con popolazione inferiore a 500 abitanti) • Provincia Chieti 37 comuni (di cui 17 con popolazione inferiore a 500 abitanti • Provincia Pescara 12 comuni (di cui 6 con popolazione inferiore a 500 abitanti) • Provincia Teramo 9 comuni (di cui 2 con popolazione inferiore a 500 abitanti)

Un fenomeno rilevato ormai da alcuni decenni, in cui si assiste pressoché impotenti al depauperamento patrimonio artistico abruzzese che scompare insieme al “pittoresco inimitabile delle sue ville, l’originale aspetto turrito dei comunelli inerpicati per le rocce delle sue montagne, la vivacità serena delle umili borgate distese attorno al castello diroccato e le forme solenni delle industri città raccolte a guisa di arce, fiere della loro storia e delle loro tradizioni, tutto rapidamente scompare! Un elemento importante, ma quasi inafferrabile, che esorbita da qualunque artificio, perché dato dalle condizioni speciali topografiche ed etniche, e perciò può chiamarsi colore d’ambiente, elemento essenzialissimo per il quale l’opera d’arte non vive solo per la sua essenza, ma per le emozioni che suscita nello scenario che la circonda; ebbene, anche questo dattore, che raggiunge in alcune località il più alto grado d’importanza, scompare con rapidità vertiginosa”9. Per molti versi emblematico è lo stesso messaggio di Joseph Beuys, che proprio in Abruzzo ha elaborato lo studio “Difesa della natura”, sintetizzato tra l’altro dall’omonimo striscione firmato dal grande artista tedesco apposto su un muro scrostato di una vecchia casa dell’antico borgo di Bolognano, in provincia di Pescara, da intendere come monito per la tutela e la conservazione di una dimensione umana e materiale da salvare10 11. Per singolare contraddizione, la crescente domanda di turismo naturalistico e dei piccoli borghi storici abruzzesi, trova difficoltà nell’essere soddisfatta per le carenze dell’offerta ricettiva e di servizi, fortemente squilibrata sulla costa (quasi il 50% del ricettivo alberghiero è ubicato in soli sette comuni della costa teramana). Il recupero del patrimonio esistente – coerentemente con le caratteristiche paesaggistiche e urbanistiche - costituisce in molti casi l’unica possibilità di dotarsi di detti servizi, senza procedere a dannose e distruttive nuove cementificazioni. Come è stato opportunamente rilevato solo “l’utilizzabilità economica del territorio a fini turistici determinerebbe un traguardo aggiuntivo

9 Ignazio Carlo Gavini, Storia dell’Architettura in Abruzzo, Costantini Editore, Pescara, 1980, vol. I, p. 9 – ristampa edizione del 1927 curata dalla Casa Editrice d’Arte Sestetti e Tumminelli, Milano-Roma 10 A.Bini, “L’Abruzzo di Joseph Beuys”, in L.De Domizio Durini, “La spiritualità di Joseph Beuys”, Silvana Editore, Milano, 2002, p. 166 11 Questo messaggio è stato recentemente materializzato e diffuso mediante un francobollo commemorativo della Repubblica di San Marino

85

che è quello di dare un futuro a certi insediamenti di collina altrimenti destinati a perdersi nel giro dei prossimi decenni”12 13. Tra i molteplici riflessi dello spopolamento va segnalato – ad esempio - il depauperamento del patrimonio artistico e architettonico religioso. Emblematico di tale progressivo stato di degrado è il disperato appello lanciato dal quotidiano Avvenire del 17.3.2002, dal titolo “Salviamo le chiese dei paesi di montagna”, che ha fatto proprio le preoccupazioni della Conferenza Episcopale Abruzzese-molisana dirette a salvaguardare chiese e abbazie della montagna abruzzese che raccontano una cultura secolare (si pensi a tante chiese romaniche, agli eremi di Celestino V) e portano spesso il segno di una grande ricchezza artistica – e che lo spopolamento ha spesso lasciate alla rovina, ai furti, alla devastazione.

2.2 Lo valorizzazione del patrimonio immobiliare come strumento di management dell’innovazione Lo sviluppo economico e competitivo del territorio rappresenta una sfida che la pubblica amministrazione sta sforzandosi di affrontare con un approccio metodologico innovativo. Il ruolo della Regione Abruzzo rispetto al declino/marginalità delle aree montane non poteva, nell’ambito di un progetto di rilancio regionale, certamente limitarsi a ricalcare i tradizionali schemi (incentivi, opere pubbliche, ecc.) che fino ad oggi non hanno certamente frenato l’accentuarsi degli squilibri territoriali da tempo manifestatisi, ma doveva avviarsi alla sperimentazione di nuovi modelli aperti a processi di comunicazione e di integrazione tra strumenti diversi, allo sviluppo di relazioni evolute con gli enti sub-territoriali e con le imprese. Rispetto a queste prospettive di carattere generale, deve aggiungersi, in particolare, per la gestione del patrimonio pubblico, che si tratta di un settore che sta conoscendo negli ultimi anni una vera e propria “rivoluzione”, con norme che - a partire dalla legge 127/1997 - hanno impresso un mutamento dell’orizzonte operativo dei soggetti pubblici, conferendo agli enti locali la potestà di emanare un proprio regolamento sulle alienazioni e sulle concessioni dei beni, in un’ottica imprenditoriale e quindi di razionale utilizzo del patrimonio e nella sua valorizzazione. Si tratta peraltro di un percorso non facile nella pratica, che richiederà tempi lunghi di assimilazione, soprattutto in quei comuni che non dispongono di adeguate strutture tecniche.

12 G.Pardi, L’abitazione rurale nel territorio abruzzese, ed. Cogestre, Penne, 1999, p. 32. Tra i vari studi in materia si segnala per l’approfondita ricerca di S. Bonamico e G. Tamburini, “Centri minori d’Abruzzo: recupero e valorizzazione”, Cangemi Editore, Roma, 1996 13 Per un approfondimento di carattere operativo sulla complessa materia cfr. F.Paglia, Gestione e valorizzazione del patrimonio pubblico, ed. EPC Libri, Roma, 2004

86

A partire dal 2000, il Servizio Sviluppo del Turismo della Regione Abruzzo14 è stato interessato da un limitato – ma significativo - numero di richieste su tendenze, dati statistici, informazioni in merito a possibili investimenti turistici in Abruzzo da parte di investitori privati italiani e stranieri, in particolare società di marketing e Tour Operators. In un solo caso si è verificata la richiesta di un soggetto pubblico per “collocare sul mercato” una importante struttura turistico/sportiva di proprietà comunale che versava in stato di abbandono, anzi non era stata mai immessa in uso. Tali richieste sono state colte come un segnale positivo collegabile ad una regione che finalmente stava uscendo dal “silenzio”, con flussi turistici costantemente in crescita dal 1996. Da qui, si è ritenuto di dover avviare un lavoro di adeguamento della mission del Servizio – sia pure in considerazione dei mezzi e delle risorse professionali disponibili, investendo nello sviluppo e nella messa a disposizione degli enti locali di know how utilizzabile secondo gli approcci tipici del marketing territoriale. Il Servizio Sviluppo, seppure in modo approssimativo, ha quindi sviluppato un primo quadro di reale disponibilità riferito al patrimonio immobiliare pubblico suscettibile di utilizzazione turistica (ricettività, servizi, ecc.), attraverso un’indagine tramite questionari tra i comuni e le comunità montane della regione. Tale indagine era propedeutica alla definizione della possibilità di sviluppo e attuazione del progetto Investi Abruzzo. La singolarità della richiesta – che peraltro non intendeva alimentare nessuna aspettativa particolare – ha portato solo una parte degli enti interessati ad avviare un lavoro di ricognizione/segnalazione, in alcuni casi assai documentato. I dati emersi sono risultati comunque interessanti, essendo state rilevate un centinaio di strutture – alcune di particolare rilievo (castelli, ex conventi, ma anche impianti sportivi multifunzionali). Hanno aderito all’indagine soprattutto i piccoli comuni montani dell’Abruzzo interno, in alcuni casi riponendo e manifestando molte speranze nelle future iniziative promozionali promosse dalla Regione. A titolo informale l’indagine ha fatto emergere come in diversi casi erano stati esperiti tentativi di affidamento in gestione a soggetti locali, senza riscontro positivo – per l’insufficiente presenza di capitali e risorse imprenditoriali e professionali rintracciabili nelle aree interessate.

14 Il Servizio Sviluppo del Turismo in questi ultimi anni è stato al centro di attività e progetti di innovazione nel settore della comunicazione e della promozione, conseguendo i seguenti riconoscimenti professionali: a) vincitore premio “Regionando 2001” per la sezione turismo indetto dal FORUM PA per il progetto “Comunicazione Giubileo”; c) attestato di Federculture per il progetto “Le vie della transumanza” – 2002; c) vincitore premio “100 Progetti per il cittadino” – 2002 – indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Funzione Pubblica – per il progetto “VAPE: valorizzazione posta elettronica”.

87

Una iniziativa parallela ha riguardato gli enti religiosi – con minore risposta – al momento.

2.3 Il progetto Invest Abruzzo nell’ambito del DOCUP 2000-2006 Gli interventi per le aree interne rappresentano nell’ambito del DOCUP 2000-2006 una priorità per la Giunta della Regione Abruzzo. Gli elementi raccolti dall’indagine propedeutica sono stati ritenuti ampiamente sufficienti per sviluppare una prima, limitata, iniziativa nell’ambito del Docup 2000-2006, Azione 3.2.3. finalizzata a cogliere l’emergente interesse di settori finanziari all’investimento immobiliare e turistico, come opportunità di sviluppo turistico delle aree interne. L’intervento si inquadra nell’ambito dell’Asse III: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali del DocUP Abruzzo 2000-2006, Misura 3.2: Tutela e valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico e ambientale, Azione 3.2.3: Promozione e marketing turistico-culturale-ambientale. La strategia dell’Asse III è riconducibile alla valorizzazione delle “vocazioni ambientali e culturali del territorio attraverso interventi finalizzati che, mentre garantiscono la sostenibilità ambientale, al contempo favoriscono l’avvio di attività legate alla fruizione turistica del territorio”. In particolare l’Azione 3.2.3., Tutela e valorizzazione dei centri storici, prevede “attività di promozione pubblica e di marketing, con la finalità di una valorizzazione integrata del territorio dell’Obiettivo 2 sui principali mercati nazionali e internazionali, inquadrate nell’ambito delle linee di sviluppo del turismo in Abruzzo definite dal Consiglio Regionale con delibera 1.2.2000, n. 148/25”.

3. Il progetto Invest Abruzzo

3.1 L’obiettivo specifico Obiettivo specifico del progetto Invest Abruzzo è essenzialmente quello di salvare attraverso la loro valorizzazione numerose aree dal degrado e dall’abbandono mediante attrazione di risorse finanziarie e nuova imprenditoria, dando quindi un nuovo senso economico alle rispettive comunità locali, secondo modalità coerenti con i principi del turismo sostenibile, e quindi rispettoso dell’identità culturale locale, dell’architettura, del paesaggio, dell’ambiente nel suo complesso15. L’iniziativa non ha inteso limitarsi al solo lancio del messaggio circa l’opportunità di un investimento turistico in Abruzzo, ma ha operato attraverso la diffusione di un primo essenziale ventaglio di opportunità “immobiliari” nella

15 Di fatto l’obiettivo del progetto si pone in linea con le analisi della successiva ricerca che l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), sezione giovani imprenditori, ha commissionato al CENSIS sul tema “Paesaggio e beni culturali per la valorizzazione del territorio”. La ricerca è stata presentata a Positano il 17 ottobre 2003

88

regione che possono essere concretamente e immediatamente colte da parte dei potenziali investitori italiani e stranieri. La necessità di fornire dati “concreti” e opportunità immediatamente realizzabili è stato motivato dalle leggi di “mercato”, e dalla necessità di “ottenere risultati concreti”. Il solo messaggio poteva risultare – infatti – astratto, generico e quindi destinato a rimanere poco efficace – vanificando le limitate risorse destinate al programma, che ha inteso massimizzare le opportunità rappresentate dalla concomitanza di alcuni fattori - quali:

a) la crescita degli investimenti immobiliari a livello internazionale; b) le tendenze di mercato ad un recupero selettivo del “passato”, di immobili

di pregio storico, architettonico, ecc., anche rispetto a prospettive di riuso turistico, particolarmente indicato in contesti paesaggistiche di rilevante interesse;

c) la disponibilità e la convenienza di un enorme patrimonio immobiliare nelle aree interne, che spazia dalle dimore storiche ai casali rurali;

d) l’opportunità dei collegamenti aerei low-cost, che hanno permesso di percepire la regione “vicina”, conveniente e facilmente raggiungibile;

e) l’emergente immagine dell’Abruzzo, con il suo straordinario paesaggio, la scoperta di importanti risorse storiche e culturali, delle sue tradizioni eno-gastronomiche, ecc.

3.2 Il percorso di lavoro Lo sviluppo del progetto ha previsto le seguenti fasi:

• raccolta di informazioni, tendenze di mercato, ecc. • definizione strategia; • realizzazione di un marchio specifico; • ricognizione, schedatura e sintetica descrizione di almeno 100/150

strutture ubicate in territori montani/collinari compresi nelle zone Obiettivo 2 con acquisizione dei dati relativi alla proprietà, alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico vigente, del possibile impiego turistico, della presenza di vincoli, di una o più foto, ecc.

• attività di sensibilizzazione, incontri, visite in loco, ecc. presso le amministrazioni locali e i proprietari degli immobili (pubblici e privati)

• acquisizione di formale atto di assenso della proprietà all’immissione in rete dei dati relativi alle strutture censite e della disponibilità alla vendita o alla locazione a lungo termine o, ancora, a soluzioni tipo project financing;

• acquisizione di almeno una foto (interni o esterni) per ciascuna struttura, con brevi eventuali riferimenti storico-culturali alla medesima;

• realizzazione di un sito internet dedicato all’intervento - www.invest-abruzzo.com - in tre versioni linguistiche (italiano, inglese e tedesco)

89

comprendente i dati di cui sopra, unitamente a una breve presentazione dell’Abruzzo, un profilo storico-architettonico delle tipologie di immobili e a una mappa grafica del territorio regionale, con evidenziazione delle località cui si riferiscono le strutture interessate;

• realizzazione di un opuscolo nelle tre lingue suddette finalizzato a presentare l’Abruzzo nei suoi valori storico-ambientali e come opportunità per un valido investimento immobiliare legato al rispetto di detti valori e all’economia turistica, in forte crescita negli ultimi anni, anche sui canali internazionali.

• veicolazione del depliant su riviste specializzate tedesche e inglesi (“Bellevue”, “Vivere”, “Countryhouse”, ecc.);

• acquisizione di spazi pubblicitari sulla stampa estera di settore - anche on line – sul mercato tedesco e inglese, finalizzata a far conoscere la disponibilità dell’offerta. Lo scenario rappresentato è quello dell’opportunità di un investimento in una regione in costante crescita turistica, con una adeguata viabilità, buona qualità della vita, sicurezza, vicinanza con aree densamente popolate quali Roma/Napoli, decisamente più conveniente rispetto ad analoghi investimenti in Toscana (tra l’altro - una vasta area interna è stata possedimento dei Medici per due secoli, come dimostrato da importanti testimonianze ancora ampiamente visibili);

• press-tour, attività di pubbliche relazioni finalizzate a favorire la presenza di redazionali, informazioni, immagini del territorio su testate economiche e del settore immobiliare, esaltando alcuni investimenti esemplari in corso di realizzazione nella regione (è il caso del progetto Sextantio – in corso di realizzazione a Santo Stefano di Sessanio, ad opera di un imprenditore di origine svedese, D.E Kihlgren) – che rappresentano il miglior elemento comunicativo per trasferire il concetto di un Abruzzo che già attira investimenti e progettualità d’alto livello16. Sono stati anche evidenziati altri casi di successo nel recupero di immobili a fini turistici, come Palazzo Dragonetti-Torres di Paganica, Il Rifugio La Rocca nello splendido borgo abbandonato di Rocca Calascio (a 1450 m.) , il castello Chiola di Loreto Aprutino;

• sviluppo di rapporti con sedi estere dell’ICE e dell’ENIT; • partecipazione a due fiere di settore, quali IMMOBILIA di Berlino, dal

18 al 21 febbraio 2004 e Homes Overseas Exhibition a Londra dal 5 al 7 marzo 2004 in riferimento a paesi da poco serviti quotidianamente da voli di linea low-cost con l’aeroporto di Pescara.

16 Daniele Elow Kihlgren è divenuto una sorta di testimonial della comunicazione all’estero, utile per mostrare un Abruzzo interno dinamico, in ripresa, in grado di catalizzare l’interesse di investitori stranieri, ecc. A. Bini, “Il progetto Sextantio: l’effetto Toscana nell’Abruzzo aquilano”, in A. Bini, T. Paolini “Oltre la Bit: analisi e tendenze del turismo nell’Abruzzo aquilano”, Emme3 Editrice, Sulmona, 2003, p. 142. ss.

90

Il progetto è stato prioritariamente orientato al mercato anglosassone, che al momento risulta più interessato all’iniziativa promozionale e che esercita una sua influenza sugli altri mercati europei. In proposito occorre rilevare come il diffuso interesse di questo mercato alla combinazione investimento/destinazione turistica all’estero trova anche espressione in una qualificata editoria di settore – che non ha assolutamente riscontro nel nostro paese (cfr. M. Larner e J. Howell, Buying a property Italy, ed. C Guides, London; A. Hinton, Buyng a property in Italy (an insider guide to finding a home in the sun), ed. How Too Books, Oxford, 2003; Un’opera dal taglio decisamente professionale è quella di Robin Bowman,Italian property secrets, ed. Jojaffa, Nantwich, 2003). In futuro si prevede inoltre di sviluppare una guida per gli enti locali diretta a facilitare e orientare operativamente i piccoli comuni ad individuare gli strumenti di gestione imprenditoriale del patrimonio pubblico più corrispondenti alle esigenze degli stessi enti, alla luce delle vigenti disposizioni che stanno particolarmente innovando il regime degli immobili storici. Con riferimento agli immobili censiti e presentati nei diversi strumenti di comunicazione si evidenzia che:

• la rilevazione ha riguardato anche immobili di proprietà privata – anche quelli segnalati dai sindaci - laddove sussisteva l’interesse pubblico alla loro valorizzazione – risultando possibile un impiego economico e/o turistico-ricettivo;

• il programma escludeva tassativamente gli appartamenti, a prescindere dalla proprietà pubblica o privata.

Inoltre, l’adesione all’iniziativa non ha comportato alcun compenso o onere per gli enti o i privati, e l’inserimento delle strutture nel “catalogo” on-line dell’offerta è stato valutato dal Servizio Sviluppo del Turismo. La realizzazione del progetto (sito internet, attività di comunicazione, ufficio stampa, ecc.), è stato affidata a società di consulenza esterne mediante conferimento di incarico a seguito di bando pubblico, ma tutta la gestione dei contatti con i potenziali investitori, con gli enti locali, con agenti immobiliari stranieri, editoria di settore, ecc. è stata gestita direttamente dal personale del Servizio Sviluppo del Turismo. In futuro si prevede una continua integrazione tra il soggetto privato che realizzerà il programma e la struttura regionale – per consentire il proseguimento dell’esperienza anche oltre la conclusione dei servizi – con l’allestimento di un data-base delle opportunità presenti – da aggiornare sul sito internet regionale – da allargare anche agli incentivi pubblici fruibili. Sotto questo profilo la realizzazione dell’iniziativa potrà svolgere una funzione di start up per la successiva autonoma prosecuzione di alcuni servizi da parte del Servizio Sviluppo del Turismo.

91

E’ stata favorita ogni possibile forma di coordinamento dell’iniziativa con una parallela campagna promozionale che prevede 3,5 milioni di euro, anche questa gestita dal Servizio Sviluppo del Turismo.

3.3 I primi risultati Il lavoro svolto nell’ambito del Progetto Investi Abruzzo nel corso degli ultimi anni ha dato risultati superiori alle attese, tenuto conto che i riflessi del programma – complesso ed ambizioso – erano prevedibili soltanto nel medio lungo/periodo. La soddisfazione va soprattutto nella direzione dell’interesse che si è venuto a concretizzare in diversi piccoli centri delle aree interne – a forte declino demografico e quindi a rischio di estinzione (cfr. Studio del CRESA sulle aree marginali della montagna abruzzese, L’Aquila, 2002), con primi segnali positivi che testimoniano una possibile inversione di tendenza rispetto al passato. Il sindaco del comune di Santo Stefano di Sessanio ha dovuto recentemente dichiarare alla stampa locale – a fronte di numerose richieste che continuano a pervenire da vari paesi europei - che nel paese non erano più disponibili immobili. Importanti giornali stranieri, ovvero quelli che “fanno tendenza”, hanno dedicato spazi significativi al programma regionale, confermando la validità dell’impostazione progettuale. A tal fine è opportuno precisare che il Servizio Sviluppo del Turismo ha individuato una strategia di comunicazione che si è rivelata vincente, puntando – in sintesi - non solo sulla disponibilità reale di un patrimonio immobiliare di pregio storico-architettonico, ma anche sulla cultura e le risorse del territorio e sull’esistenza di iniziative innovative/esemplari di recupero – quale è certamente quella in atto a Santo Stefano di Sessanio, che ha permesso anche di scoprire ed enfatizzare i collegamenti storici con il periodo mediceo e quindi con la Toscana (l’importanza del progetto Sextantio – e la sua spendibilità internazionale – era stata colta con largo anticipo dalla Regione già in occasione del Forum del Turismo regionale organizzato a Pescara il 12 dicembre 2002). Infatti, il fattore comunicazione non poteva limitarsi alla diffusione di un’iniziativa, di un obiettivo regionale quale l’attrazione di investimenti, richiedendo l’acquisizione di un ventaglio reale di immobili disponibili che risultasse base concreta di un percorso più complessivo di valorizzazione delle aree interne, delle sue potenzialità, e che creasse praticamente “valore”, posizionando l’Abruzzo sui mercati internazionali come territorio interessante e appetibile per gli investimenti, conveniente (rispetto all’ormai “satura” Toscana) e ricco di opportunità, sia in relazione alla crescita turistica della regione, che alle numerose risorse che presentano ampi margini di sviluppo (dalla presenza di siti archeologici, alle produzioni tipiche locali, ecc.), e anche alla luce delle straordinarie prospettive apertesi dopo l’attivazione dei voli low-cost della Ryanair.

92

Se il Guardian ha parlato di Abruzzo “rivale del Chiantishire” (articolo apparso il 15 novembre 2003), il Sunday Times del 7 dicembre 2003 ha ripreso il concetto interrogandosi se l’Abruzzo fosse “la nuova Toscana”. Un’assimilazione che è stata anche colta da Barbara Worman, del quotidiano tedesco “Die Welt”, che pure fa propria l’idea che “l’Abruzzo non abbia nulla di meno della famosa Toscana”. Jennifer Grego del Financial Times – che riprende la presenza dei Medici in Abruzzo – arriva a sostenere che la regione “è seduta su un tesoro”. Ulteriori valutazioni positive sono riprese da altri articoli apparsi, ad esempio, sul quotidiano “Independent”, sul magazine inglese “Metro” e sul “Kurier”, il più autorevole e diffuso quotidiano dell’Austria, sul quotidiano olandese “Algemeen Dagblad”, sulla rivista dei medici olandesi “Arts & Auto”, sul magazine per stranieri “Wanted in Rome”, ecc.. Interessante cogliere la ripresa del concetto di Abruzzo “nuovo Chiantishire” o anche di Abruzzoshire sulla stampa italiana (Il Sole 24Ore, Capital, Milano Finanza, Dove, Il Tempo, ecc.) e più recentemente da parte del quotidiano economico-francese “La Tribune” del 4 giugno 2004 – praticamente in coincidenza con l’attivazione del volo Parigi/Pescara/Parigi da parte della compagnia low-cost Axis Airways, operativo dal 2.4.2004.

Tab.2 Rassegna Stampa Straniera Riferibile Al Progetto Invest-Abruzzo (parziale)

• J. Tweedy, “A brush with Abruzzo ”, in Daily Mail (UK) 24 giugno 2004; • A. Dumont, Opa touristique sur les Abruzzes”, in La Tribune (F), 4 giugno 2004 ; • Heering, “Half Sessanio wordt een hotel”, in Algemeen Dagblad (NL), 17 aprile 2004 • T. Peters,„Land der fedherren und poeten“, Die Welt, 2 aprile 2004; B. Mallerbrein, “Abruzzen”, Vivere (D),

marzo/aprile, 2004; • M. Stenhouse, “Castles for sale in the Abruzzo”, in Wanted in Rome, n. 4, 3 marzo 2004 (magazine in inglese

per stranieri pubblicato in Italia); • J. Werkmaster, “Charmad av hemliga Italien”, in Goteborgs Posten (Sweden), 21 febbraio 2004; • M. Gargo, “Lease of life for an Italian ghost village”, in Financial Times (Uk), 3 gennaio 2004; • M. Zakian, “Italy for adventures: Abruzzo offers olive groves, beaches and pretty homes aplenty”, in The Sunday

Times (UK), 7 dicembre 2003; • K.Martin, “History in the remaking”, in Metro (UK), 1 dicembre 2003; • P. Wilan, “Forget the rest. This is were you can live the dream”, in The Guardian (UK), 15 novembre 2003; • B. Worman, “Schlossherren und Burgfraulen in del Abruzzen gesucht die region hat 160 kulturaguter

katalogisiert“, in Die Welt (D), 8 novembre 2003; • G. Vendrickas, “Palm trees, pasta and an apartment £.80.000“, in Independent, 22 ottobre 2003; • L. Hahn, “Ganze Dorfer im Sonderangebot. Aktion Invest-Abruzzo: 150 historiche Objekte stehen zum verkauf”,

in Kurier (A), 21 ottobre 2003

Il ritorno in termini di comunicazione va anche oltre le esigenze di promozione del progetto Investi Abruzzo, venendosi a rafforzare l’immagine complessiva della regione, esaltata per il suo patrimonio culturale (si pensi alla sua architettura, ai richiami storici al periodo mediceo, alla civiltà della transumanza, alle popolazioni italiche, al sito archeologico di Peltuinum, ecc.), per il suo paesaggio, per la facile raggiungibilità mediante i voli Ryanair, ecc. , per le

93

numerose combinazioni paesi-borghi/personaggi (è il caso di Pacentro/Madonna, Torricella Peligna/John Fante, Castrovalva/Escher, Civita d’Antino/pittori scandinavi, Bolognano/Beuys, Rocca Calascio/Michelle Pfeiffer, ecc.). Addirittura sorprendente ed inatteso è stato il recentissimo inserimento dell’Abruzzo in due trasmissioni televisive inglesi – tipo reality tv - dal titolo ”I want that house” e “A place in the sun”, rispettivamente sulle reti Channel4 e ITV - dedicate a reali vicende di acquisto e di recupero di immobili da parte di britannici in vari paesi del mondo. Mentre non mancano riflessi letterari, laddove una nota scrittrice irlandese – Maggie O’Farrell – in un suo racconto di viaggio tra immaginario e reale alla ricerca delle terre abbandonate da abruzzesi emigrati in Scozia cerca di capire perché è stata abbandonata la bella montagna abruzzese (cfr. Maggie O’Farrell, “Where did all the Italian go ?”, The Observer, 29.2.2004), che un’altra scrittrice (e pittrice) inglese – E.Canziani – in un suo viaggio nel 1914 definiva “one of the most beatiful countries of the world”. La breve analisi permette di considerare vincente la strategia di comunicazione puntata sui valori culturali e paesaggisti del territorio, rispetto alla quale l’offerta concreta di una certa disponibilità di immobili contenuta nel sito web rappresentava solo un’opportunità per un primo approccio reale rispetto ad un possibile percorso decisionale. Investimenti di questo tipo non si concretizzano, infatti, soltanto per la disponibilità e la convenienza dell’acquisto, se non coesistono con altri fattori di attrazione – immateriali - che ne valorizzino il contesto. Occorre comunque ricordare che la comunicazione ha svolto anche la fondamentale funzione di lancio del sito www.invest-abruzzo.com, quale percorso immediato e concreto delle possibilità di investimento al momento disponibili, peraltro in termini assolutamente parziali – in relazione alle segnalazioni volontariamente espresse dai soggetti proprietari. L’iniziativa è stata oggetto di interesse anche da parte della stampa locale, che ha evidenziato il crescente interesse da parte di nuovi acquirenti stranieri per luoghi prima desolati. E’ interessante anche rilevare come uno studioso attento, quale Emiliano Giancristofaro, in un suo recente articolo17, abbia addirittura accostato l’arrivo dei giornalisti di prestigiose testate straniere – connesso all’operazione INVEST-ABRUZZO - alla storica spedizione automobilistica “Alla scoperta dell’Abruzzo” del 1909 rivolta a giornalisti e parlamentari italiani ed ispirata da D’Annunzio e Michetti, che allora rappresentò una straordinaria occasione per “aprire” la regione alla comunicazione in ambito nazionale18. Gli effetti della comunicazione hanno prodotto, a partire dalla loro pubblicazione, e in particolare dall’inizio del 2004, una forte accelerazione del fenomeno degli acquisti di casali, fattorie, vecchie case in pietra, ecc. da parte di inglesi, tedeschi, olandesi, ecc. 17 E. Giancristofaro, “Quando l’Abruzzo era lontano, Il Messaggero Abruzzo del 15.1.2004 18 cfr. L. Piccioni, “Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi: L’Abruzzo”, ed. Einaudi, 2000, p. 944 e ss

94

Una riprova è costituita dalla recente presenza in Abruzzo di due società inglesi (una operativa solo da inizio 2004 ), con cui il Servizio è entrato in contatto, tenuto conto che il loro interesse verso l’Abruzzo rappresenta una straordinaria opportunità per favorire la collocazione estera del nostro patrimonio immobiliare - in termini di soprattutto di servizi specializzati per gli operatori stranieri. Le due società hanno confermato la concreta impennata d’interesse verso la regione, anche se temono una crescita ingiustificata dei prezzi. Il Servizio Sviluppo del Turismo nel corso del 2003 e 2004 ha monitorato e contattato agenzie immobiliari straniere – non presenti con proprie sedi nella regione – che offrono anche immobili localizzati in Abruzzo. Uno degli obiettivi dell’iniziativa è stato anche quello di accrescere la presenza dell’offerta immobiliare abruzzese nel circuito dell’intermediazione internazionale, che attualmente è presente in ben 14 società estere (all’inizio del 2003 le società erano soltanto 2). I contatti e le attività di pubbliche relazioni avviate e in corso lasciano pensare che tale numero sia destinato a crescere, nell’interesse della regione, in quanto tali presenze sono un sintomo concreto dell’emergente immagine turistica della destinazione Abruzzo. Dette società trattano quasi esclusivamente casali, fattorie, case rurali da ristrutturare, ecc. In un solo paese della collina pescarese (Penne) si stima – ad esempio – l’acquisto di oltre cento immobili da parte di stranieri (in prevalenza inglesi), costituiti da palazzi dell’antico centro storico a fattoria e casali di campagna. Il fenomeno è confermato da una recente indagine di Confedilizia sugli investimenti stranieri in Italia nel settore immobiliare turistico, dalla quale emerge l’immagine dell’Abruzzo come “area di nuovo interesse” rispetto alla Toscana (cfr. V.Ch. “Toscana terra da stranieri”, in Il Sole 24 Ore del 7.9.2003). Ancor più recentemente l’Osservatorio del mercato dei mutui immobiliari in Italia nel corso di Abbey National Bank ha rilevato nel 2003 l’eccezionale crescita del 130% per l’Abruzzo, che sia pure indirettamente rappresenta un indice di forte dinamismo del mercato. Diverse anche le informazioni richieste di taglio imprenditoriale avanzate da operatori stranieri al Servizio Sviluppo del Turismo, mentre non mancano anche imprenditori locali che – stimolati dall’interesse della stampa estera - hanno “scoperto” alcune strutture grazie all’azione promozionale e al sito – ipotizzando soluzioni dirette ad integrarsi rispetto ad altre attività turistiche già avviate, mentre non riflessi positivi anche sulle nuove costruzioni realizzate sulla fascia costiera.

4. Conclusioni Il progetto è ancora in fase di sviluppo, ma sta dimostrando tutta la sua efficacia e la sua validità sotto diversi punti di vista:

95

• in termini di coinvolgimento degli enti locali e creazione di nuovo spirito di collaborazione top-down (regione-comuni), sulla base di azioni concrete, misurabili e utili al territorio a livello locale (anche se molto resta da fare per favorire una più diffusa cultura dello sviluppo locale sganciata dalle tradizionali logiche legate esclusivamente ai finanziamenti pubblici);

• in termini di aumento di interesse nei confronti di aree prima depresse da parte di investitori stranieri e italiani non locali, che rappresentano un target qualificato sia per livello culturale che per capacità di spesa;

• aumento dell’interesse da parte dell’opinione pubblica locale per queste aree, in grado così di ridare vitalità ed un rinnovato clima di fiducia alle stesse in termini di interessi e volontà di scoprire “tesori” da sempre esistenti ma sottovalutati e dimenticati;

• rivitalizzazione di aree – nel medio-lungo termine – depresse, prima dimenticate, in chiave turistica, favorita anche dall’espansione della formula del bed & breakfast, che ha raggiunto il tetto di 100 strutture alla data dell’1.5.2004, operanti soprattutto in borghi montani (per complessivi 629 posti letto), dov’era assente qualsiasi altra soluzione ricettiva (secondo le indicazioni delle due società inglesi operanti in regione, alcune decine di immobili acquistati da inglesi negli ultimi mesi saranno, una volta recuperati, diventeranno B&B o agriturismi);

• realizzazione di nuovi posti di lavoro diretti (attività ricettive, ristorative, agenzie immobiliari, assistenza legali ecc.) e indiretti (attività di recupero edilizio, sviluppo di infrastrutture, attività artigianali, ecc.);

• creazione di nuovi flussi economici nelle aree depresse, grazie allo sviluppo turistico ed escursionistico.

In conclusione, si può affermare che quello del recupero e della valorizzazione del patrimonio edilizio e architettonico costituisce un terreno certamente complesso, ma decisamente importante come punto di inizio per lo sviluppo turistico locale di aree depresse, solo nel momento in cui sia inserito in un progetto di sviluppo locale ampio, concreto, fattibile. Inoltre, l’esperienza avviata può dimostrare come un intervento pubblico “creativo”, di tipo radicalmente nuovo – con limitate risorse finanziarie a disposizione – possa risultare in grado di generare risultati insperati e vantaggi all’ambiente, al paesaggio e nello stesso tempo all’economia locale19.

19 Il carattere sperimentale del progetto già colto da M. Cerato, cfr. “Abruzzo, un mecenate per i borghi”, in IL Sole 24 ore 25 giugno 2003 e stato recentemente ripreso da A.Dumont, che parla di “laboratorio” riferimento europeo, cfr. OPA touristique sur les Abruzzes” in La Tribune, 4 giugno 2004. .

96

SECONDO “MILANO FINANZA” DEL 20.11.2004 L’OPERAZIONE “INVEST-ABRUZZO” HA UN VALORE POTENZIALE DI 3 MILIARDI DI EURO

97

Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and Eastern Mediterranean

Kamil Simavi Asik Deputy Mayor, Nicosia Turkish Municipalty, Cipro

I would like to thank the organizers of this event for bringing us all here together today. The theme of conference is the "Creation of a Network, Best practices and sustainable Tourism in the Western Mediterranean”. I shall speak about the “Sustainable Tourism Prospects for Cyprus and Eastern Mediterranean”. Usually, the traditional politicians of Cyprus, can hardly speak of the future in Cyprus without making a detailed introduction of the history of the Cyprus problem. This has made the peoples of Cyprus, slaves to their history; I prefer a vision which will make the peoples of Cyprus masters of their geography. I belong to a social and political tradition founded on peace making in Cyprus. I believe that, a divided Cyprus is a threat to peace in the island and in the region. Resolution to the Cyprus problem is essential for peace and stability in the region. The solution of the Cyprus problem is NOT the status-quo, OR it’s membership of the EU as a divided Cyprus. It is true that today our island is divided. I shall neither debate how and why it was divided, nor give a date of the division. I shall only face the fact that the island is divided and this division did not make the peoples of Cyprus happy. The parties should not think of the agreement as a destination to be reached. They must see it more as the starting point of a journey for a better and peaceful future. Also, the parties must commit themselves to work together, to cooperate to establish an interdependent economic, political and social structure, and to build confidence towards each other. Then the parties can review the agreement at different stages of the journey to adapt it to the progress they have made. There is a great economic disparity between the two sides of the island at the moment. Sustainable peace requires the closing of this disparity. Thus, we need special measures to accompany the agreement in order to close this disparity. Such measures need to be planned and scheduled for a certain time based on the concept of positive discrimination in favor of the Turkish Cypriot economy and creating an interdependent economic system in the island. This may balance the economy of the two sides within five years. EU programs for economic restructuring will contribute to the balancing out of the economies of the two sides.

98

I shall emphasize that the resolution to the Cyprus Problem is essential for peace and stability, and for the happiness of both Turkish and Greek Cypriots. Turkish Cypriots approved the Annan Plan which was proposed by the UN Secretary General Mr. Kofi Annan by 65% in the referendum last April. This plan envisages the establishment of the United Cyprus Republic as a bi-zonal, bi-communal federal structure. Unfortunately Greek Cypriots voted against the proposal and the international efforts are still continuing for the resolution of the problem. The key concern of the Turkish Cypriots in approving this plan was the future and the vision of the Turkish Cypriots for the future of Cyprus in a peaceful, prosperous island where every single individual is happy with the quality of life and the future prospects for both themselves and their children. A future in which the young can make plans based on living on the island of their birth, instead of leaving it. The future of this island will be an example of co-existence and co-operation between people who are proud to be different and also intelligent and human enough to see the benefits of sharing what they have in common. An island where the promise of a prosperous future overwhelms the memories of a conflictual past. Solution of the Cyprus problem will secure to establish a climate of stability, co-operation, co-existence and inter-dependence in Cyprus. And Tourism is the one of the major instruments to consolidate and sustain the climate of stability, co-operation, co-existence and inter-dependence in Cyprus.

• Cyprus has 9000 years of history. Many strong civilizations lived in

Cyprus and have left their cultures. • Cyprus has a geo-strategic location. • Ancient Greeks, Egyptians, Romans, Byzantines, Venetians and

Ottomans ruled Cyprus. • These civilizations left many work of arts from their cultures (St.

Hillarion Castle, Bellapais Abbey, Hala Sultan Tekkesi, Venetian Walls etc)

• Geographic location of Cyprus is an advantage to develop tourism in Cyprus

• It is a cross-roads, it is easy to travel to Cyprus • The winters are short and not cold, and the summers are warm, it is sunny

on most of the days of the year. • There are many natural beauties such beautiful sandy beaches, forests,

mountains. • There is no air pollution. • The people of Cyprus are mostly educated and hospitable. • Cyprus has all requirements and needs to have tourism. • Government has recognized this tourism potential and focused on tourism

for economic development.

99

• Today, there are more bed capacities, better internal and external transportation opportunities.

• There is everything tourists ask for, nightlife, historical places and natural beauties.

• Tourism sector is successful in Cyprus but southern part of Cyprus had more success on tourism by taking advantage of the political situation in Cyprus.

• The Green Line Regulation adopted by EU made a positive impact on Turkish Cypriot Tourism. Tourist can stay in either side without any problem.

• In the northern part of Cyprus, special interest tourism can be done; mountain walks, birds watching, third age group tourism etc.

Concerns:

• Northern Part of Cyprus is under isolation. • There are no direct flights. It took me 21 hours from my door step to

Tennis Hotel in Napoli and had to change 3 plains. With direct flight it takes only 2 hours and 30 minutes.

• The only direct flights are to and from Turkey. • The lift of isolations will help northern part of Cyprus integrate more with

neighboring countries and develop its tourism. I did not have the chance to go thru the final document yet but I suggest to write a sentence, demanding the lift of isolations on North Cyprus.

Benefits of Cooperation

• To present and share our culture, as the Nicosia Turkish Municipality we organize cultural festivals.

• Also we attend the festivals of other countries to share their culture. • We suggest that the participants of this conference establish tourism

cooperation. • This cooperation will increase the quality of the services. • This cooperation will establish a foundation for sustainable tourism. • Supervision can be made together for customer satisfaction. • Tourist rights can be protected. • The cooperation will create new concepts of tourism. • The sharing between the countries will make the tourism sector stronger. • Can be worked together on environmental matters. • The wastes can be reduced by recycling and re-using. • More feasible projects can be organized. • All illegal actions such as drug trafficking and human trade can be

prevented and prohibited by cooperation.

100

• Cyprus can become a bridge between the Eastern Mediterranean and Western Mediterranean.

• We can make the Mediterranean, the most attractive place for tourists in the whole world.

• Yacht Tourism and Scuba Diving is also possible in Cyprus. Services can be provided in these fields as well.

• We can contribute to the world peace. Towards a sustainable tourism industry: Our common aim in the NORTH CYPRUS is to achieve sustainable levels of development and prosperity. In this endeavor the tourism sector is the key. We are to form a multi-layered structure of tourism, each layer supporting the others, within which our comparative local advantages will be prioritized. In this way we are to widen our range of products and services, giving attention to specialized types of holiday. We can only achieve our aims if we all understand very clearly that our path is the way of sustainable tourism. Tourism and the environment: At the heart of this kind of development lies the need to protect and preserve our resources. While continuously utilizing the natural environment we must continuously protect and sustain it. It is of the utmost importance that development is supported by renewable resources, the degradation of which must ever be avoided. This is the philosophy that underpins our environmental policy. But sustainable development is not only about protecting the environment. There are also economic, social and cultural aspects to be considered. We should also take into account the equal rights of today’s population and tomorrow’s population to benefit from our undertakings. More development will only take place if the natural and human resources are able to absorb such changes. Sustainability is generally taken to mean the ability of a society, ecosystem, or any system which you may wish to perpetuate, to continue on its way without disruption and without excessive consumption of its main resources. Tourism is greatly dependent on the quality of the environment. However, tourism is the first factor in destroying the natural environment. Humans will exploit nature for their own benefit, and nature is thus degraded. But the real losers are the humans themselves. People consume and consume their way towards their own demise. Our aim, in pursuit of sustainable development in Cyprus, is not only to protect but also to enhance the natural environment. If people work with rather than against the environment, then we can attain our goals. This does not mean we wish to limit the people’s exposure to nature, rather which we wish to maximize nature’s influence on the people.

101

With this idea in mind, Ministry of Tourism has prepared the “NORTH CYPRUS Tourism Master Plan,” which, one trusts, will offer leadership to NORTH CYPRUS tourism and facilitate a planned and sustainable form of development. An outline of the policies of the “Master Plan”:

• The creation of a holistic model of tourism within which competing demands and competing services will produce excellence.

• An emphasis on localized development, taking advantage of regional

differences, local advantages.

• An emphasis also on special interest tourism at the same time as bringing forward mass tourism.

• Maximizing the long-term benefits of the natural and the built

environment.

• Piloting a model of tourism based on small and medium sized businesses.

• Private businesses, NGOs, local authorities and local universities working together to improve the infrastructure of tourism.

• Harmonizing the demands of tourism with those of other sectors of the

economy.

• Establishing a model of tourism which takes into account the capacity of the natural and built environment, and the capacity of the population, to absorb new developments.

• Bringing along internal tourism as well as that of visitors from overseas.

In outworn economic models, the first prerequisite of tourism is an increase in resource depletion, and an increase in production and consumption. This squandering of resources was justified by the following premise. “Let us gain certain prosperity, and then let’s worry about the problems we are causing.” This used to be the dominant approach. It certainly was in our country. And of course, the result is short-term gain and long-term destruction. We have seen this. It is self evident to us that this myopic view must be replaced by a modern idea of a sustainable policy. The idea of developing without degrading the inheritance of future generations is uppermost in our minds. Naturally, there are some immediate benefits to be gained in the tourism sector. Countries which shelve environmental concerns experience short periods of

102

economic upturn. However, real benefits are not in evidence in the medium to long term. Even in developed countries, a degraded environment slows down economic growth. In the light of all these realities it is clear that the NORTH CYPRUS’ advantages, chiefly those related to the natural and historical assets we possess, the well-preserved nature of what we have, the long coastline with its balance of sand and rock, the ideal opportunities for underwater sports, the richness of the flora and fauna, the splendid beaches and our national parks, spectacular scenery, exquisite stone houses out in the villages and fields, all point to the concerns I have outlined coming to the fore. We are dependent upon nature and the cultural values of our people for our economic development, and we owe it to our people, both present and future to understand and to adopt the way of sustainable tourism. We seek continuity in government policy on this issue. The NORTH CYPRUS “Master Plan” will work with full knowledge of its limitations. This encompasses the self-imposed limitations of those who do not wish to interfere excessively in the lives of the people or their surroundings. The plan envisages use of local resources in a sustainable manner with a view to creating the economic conditions that will enable jobs and capital to stay in the country and help the industry move towards even greater quality. The Tourism Policy of the EU When we look at EU policy in the field of tourism, we can see that any approach outside that of sustainable tourism will not do. This is clearly stated, along with the view that tourism is directly linked to environmental issues. The better planning and management of mass tourism, the prosperity of sustainable tourism and an improvement of the awareness of the environment among tourists, are of concern to the EU when making funding available. These funds can make a positive contribution to the development of sustainable tourism. They can greatly enhance the viability of holidaymaking in the countryside in which an attractive environment provides a high quality experience for the visitor. By the same token, an evaluation of environmental factors will be central to both the private and public sectors when planning the projects which will affect the future of tourism in the NORTH CYPRUS. In countries which earn the greater part of their income from tourism, demand can rule and resources can be consequently squeezed. Therefore, any improvements in the sector should optimize resource use among individuals, groups and investors. The users of tourist areas are the local people as well as the tourists. Therefore, the local people should be informed and educated in the appropriate

103

use of their various regions. This includes the next generation. We should foster the concept of the host among the local community. To sum up; Looking to the future of the NORTH CYPRUS’ tourism industry, we see that we must meet our goals of developing the sector with respect to the natural and built environment, to our cultural heritage and to society at large. Tourist activities should be so arranged as to leave uninterrupted the on-going life of the people – and they should be arranged according to supply and not according to demand. The season can be extended to twelve months through the participation of local people, through flexible investment, and by responsible use of clean energy. With this long-term vision before us I can say that we will not allow nine thousand years of history on our Mediterranean island to go to the wall in the name of the onward march of tourism. Finally, I would like to say that we have great faith in the coming generations and their will to keep the values alive and well in future times.

104

Il ruolo preminente della fascia costiera sul turismo italiano – suo recupero e sviluppo

compatibile ambientale

Riccardo Scarselli

Presidente Sindacato Italiano Balneari L’odissea del demanio marittimo inizia con il Codice della Navigazione che nasce nel 1942 in piena guerra, con la volontà di disciplinare la pesca e la navigazione; la fascia costiera viene vista anche come confine sul mare in difesa della patria, affiora appena la possibilità di concessione per attività turistiche, ma negli anni 50-60 nasce ed esplode spontaneamente il fenomeno turistico balneare, e quindi circa 5 000 aziende cominciano ad offrire dei servizi in spiaggia, con alberghi, con campeggi e stabilimenti balneari. Molti comuni bagnati dal mare, vedono sviluppare una nuova economia attraverso questa offerta turistica. Oggi, se di assetto e recupero bisogna iniziare a parlare, si debbono tralasciare individualismi ed interessi personali o di settore ed allontanarsi da clientelismi. Noi piccoli imprenditori, il più delle volte nati in maniera spontanea e cresciuti sulla spinta delle indicazioni provenienti della stesa utenza, con affanno e con l‘aiuto dei propri familiari abbiamo caratterizzato questi indirizzi turistici. E’ innegabile che tutta la nostra costa ha una propria vocazione ricettiva turistica che per lunga disattenzione, per immaturità culturale, per egoismi ed altro è stata ignorata con risultati negativi sia nell’immagine e sia per lo sviluppo economico della zona. L’assenza di programmazione delle attività balneari esistenti e la riqualificazione e valorizzazione degli arenili abbandonati, mortifica e danneggia il patrimonio costiero, un bene non rinnovabile e di grandissima rilevanza, fonte di richiamo per milioni di persone, la cui tutela è necessario presupposto per lo sviluppo di un turismo italiano che possa essere competitivo sul mercato internazionale. Tale risorsa diventa fondamentale per l’economia e l’occupazione delle coste nazionali, le cui potenzialità turistiche, però, non sono state ancora oggetto di specifici piani di utilizzo, come previsto obbligatoriamente dalla Legge 494/93. L’economia della fascia costiera deve trovare il suo fulcro nel turismo, pertanto bisognerebbe iniziare ad eliminare tutto ciò che può ostacolarla e cercare di recuperare le aree industriali e tutte le zone colpite da degrado. Noi siamo convinti che ogni metro delle nostre coste, se propriamente difeso e utilizzato per un’attività turistica (albergo, attrezzatura sportiva, camping, pubblico esercizio, approdo, stabilimento balneare), potrebbe supportare l’economia dell’intera area migliorando e acculturando le popolazioni locali.

105

Dei 7 600 km di costa, oggi, solo meno del 10% è destinato ad attività ricettive turistiche, la rimanente parte passa dall’abusivismo all’abbandono a destinazioni d’uso che contrastano nettamente con il turismo, ma che con squallide realtà creano zone disertate nelle aree confinanti. La difesa della fascia costiera ormai, e dico ormai, non può più essere considerata come qualcosa che si potrà realizzare o che potrà avvenire in forza di processi evolutivi o altro. Pertanto per la difesa e lo sviluppo turistico delle coste, bisognerebbe consolidare la più strutturale alleanza fra turismo e ambiente. Presupposto essenziale perché si verifichi questa alleanza, al fine di far avvenire finalmente lungo i nostri km di coste l’auspicato incontro fra il pubblico ed il privato, è necessario che maturi ai vari livelli di dirigenza del Paese, la volontà politica di una scelta chiara e definitiva, intesa ad individuare nella vocazione turistica delle coste italiane l’obiettivo principale e, insieme, lo strumento fondamentale di una programmazione di tutela e di valorizzazione. Una difesa attiva dei litorali va concretizzata, quindi, attraverso sistematiche azioni di difesa del mare, di riqualificazione paesaggistica delle aree costiere e nella caratterizzazione e tipicizzazione estetica ed architettonica degli insediamenti ivi esistenti. Deve essere sempre dichiarato e difeso il principio della priorità delle utilizzazioni turistiche delle riviere, necessariamente correlate alla tutela dell’ambiente, in quanto esso rappresenta il bene strumentale, essenziale, imprescindibile del peculiare genere di attività. Perché tutto ciò accada, perché si ponga mano al piano generale di assetto del territorio nazionale e con immediatezza ad un piano di assetto regionale delle coste, perché fiumi, torrenti e scarichi urbani e industriali infrenino la loro azione inquinante ed aggressiva, perché sui detersivi, sui pesticidi e su altre sostanze estremamente dannose per il mare, non si facciano battaglie solamente emblematiche, perché tutto ciò non continui ad avere i caratteri di una sterile enunciazione, occorrerà non solo una ferma e diffusa volontà politica, ma occorrerà anche molto tempo. Dunque c’è bisogna di tempo. Per superare i tempi e i danni dominati e provocati da incertezze e da immobilismi istituzionali, e caratterizzati, talvolta, anche da atteggiamenti persecutori verso gli operatori economici del settore, suggeriti da false aperture sociali, è necessario consolidare il naturale interesse dell’operatore turistico a conservare e a migliorare gli spazi nei quali agisce. Ma c’è di più, per quanto ci concerne. Allorché questo imprenditore, come accade per i gestori di attività turistiche svolte lungo le coste, è anche titolare di concessione demaniale marittima, ne consegue che egli è sottoposto all’osservanza di molteplici norme, derivate dal codice della navigazione, oltre che a tutte le altre regolamentazioni vigenti per qualsiasi altra forma di attività imprenditoriale e produttiva.

106

Possiamo ben affermare, quindi, che con il rilascio dell’atto concessorio (che presuppone il conseguimento di uno scopo di pubblica utilità) lo Stato, affidando ai privati aree demaniali marittime, da utilizzare per attività turistiche e ricreative, realizza finalità di istituzionali e generali interessi. In questa sede, sarà opportuno ripetere quanto venne fermamente puntualizzato in apposito documento, anche dall’organizzazione cui il SIB fa capo. “perché siano messi in condizioni idonee a svolgere il loro ruolo in un programma di alleanza fra turismo e ambiente, e di proficuo, fattivo incontro con i pubblici poteri, è necessario che gli imprenditori turistici, che qui definiamo di spiaggia, in quanto concessionari demaniali, vadano riguardati sotto il profilo testè accennato di “gestori di un servizio” reso alla collettività, senza prescindere dalla loro dimensione imprenditoriale. Si è detto che occorrerà del tempo affinché, sul piano della concretezza e degli interventi, si realizzi una situazione di recupero o di una completa programmazione della qualità ambientale delle aree in affaccio sui nostri mari. E’ ovvio che il dinamismo, che promana dall’interno dello stesso fenomeno di un turismo in piena e continua evoluzione, non può trovarci in posizioni di inerzia, e che le considerazioni fin qui svolte ci inducano a formulare alcune proposte ed esplicite richieste. Proponiamo innanzitutto, che la questione costiera sia trattata con l’impegno e con il senso di responsabilità di un problema politico nazionale, con il coinvolgimento del Governo, dei singoli parlamentari, delle Regioni; chiediamo, soprattutto, che nella questione costiera le esigenze operative ed economiche del settore turistico e le esigenze di tutela ambientale siano correlate e collocate insieme, al primo posto, nell’ordine delle priorità normative. Nel frattempo, facendo ancora una volta ricorso al coraggio ed alle proprie risorse imprenditoriali, gli operatori del settore orientano i loro sforzi verso soluzioni ed iniziative intese a realizzare, con immediatezza, i principi dell’alleanza turismo-ambiente. Non di rado l’imprenditore, assumendone tutti gli oneri, ha provveduto alla costruzione o alla rifioritura di scegliere, a salvaguardia di arenili in erosione; più spesso ancora egli si è assunto gli oneri del rinascimento di vasti arenili, apportandovi costosi carichi di sabbia e ghiaia. Consapevoli di vivere questi enormi disagi, gli imprenditori balneari sono pronti a continuare ad investire nelle aziende, qualificando sempre di più i servizi offerti per un’utenza sempre più esigente, esaltando sempre di più lo spirito di accoglienza e la professionalità dei dipendenti e valorizzando sempre di più il territorio dove sono ubicate le aziende nel pieno rispetto della logica dello sviluppo del turismo sostenibile e compatibile. In cambio di questa nostra professionalità, che ormai da decenni dimostriamo ogni estate accogliendo più del 60% della domanda turistica del Paese nei nostri stabilimenti balneari, chiediamo un maggior rispetto per il nostro lavoro e per le nostre aziende, e non essere continuamente discriminati perché abbiamo scelto di investire il nostro denaro e fare il nostro lavoro su una particolare fascia del territorio dello Stato italiano chiamato “demanio marittimo”.

107

Il Mediterraneo nella promozione turistica dei Paesi del bacino occidentale

Annunziata Berrino Docente di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Napoli

l’Orientale Nella seduta di stamane si è parlato molto di Europa e di sostenibilità. Il mio intervento è piuttosto una breve riflessione sul binomio Mediterraneo e turismo. In un volume dedicato al turismo mediterraneo e apparso nel 2001 nel Regno Unito, sono analizzati gli assetti turistici dei 14 Paesi affacciati sul Mediterraneo. A mio avviso l’indicazione più importante che i due curatori, Yorghos Apostolopoulos e Sevil Sonmez, offrono nelle loro conclusioni è questa: nel processo di globalizzazione il Mediterraneo deve ristrutturare il proprio turismo per affrontare la concorrenza di taglia mondiale. In quest’ottica il Mediterraneo deve promuoversi in forma unitaria. Contemporaneamente il nuovo turismo mediterraneo va strutturato mediante forme di cooperazione che rimpiazzino la competizione tra i diversi Paesi. È logico che l’indicazione fornita da Apostolopoulos e Sonmez suggerisce che già fin d’ora sarebbe opportuno, se non necessario, promuovere il turismo mediterraneo in maniera unitaria. Purtroppo tutti sappiamo che questo non è il momento giusto. Da alcuni anni l’intero bacino perde i suoi primati rispetto ad altre aree turistiche del mondo. Inutile in questa sede elencare le cause di tale andamento: sono noti a tutti e nell’elenco compaiono anche le condizioni di insostenibilità del turismo in alcune regioni. Alcune destinazioni mediterranee stanno elaborando nuove strategie di promozione. Esse incominciano a restaurare i propri paesaggi più impattati, oppure attirano l’attenzione della domanda su aree ancora incontaminate. È il caso della Grecia, che oggi propone al turismo le sue Cicladi e le sue Sporadi più piccole. E le contraddizioni non mancano. La crisi accentua la concorrenza all’interno degli stessi Paesi. Ad esempio una delle regole della riqualificazione è quella che tende a diluire i flussi sul territorio, per decongestionare le aree a più forte impatto. Ebbene è una politica che il più delle volte genera diffidenza negli operatori delle aree più mature. Il numero di camere, ormai edificate, va riempito e poco interessa regalare presenze alle aree interne o alle isole più piccole. Ho voluto solo appena accennare ad alcune dinamiche con le quali bisogna fare i conti quando si pensa oggi a una promozione unitaria del Mediterraneo. E tuttavia la questione va ugualmente posta: qual è il grado di preparazione dei singoli Paesi a una promozione turistica comune?

108

Quale peso ha oggi il Mediterraneo nella promozione turistica dei singoli Paesi? A quali livelli è la percezione di essere parte di uno spazio turistico mediterraneo? La questione è ancora più rilevante se pensiamo che l’Unione europea, dal canto suo, come abbiamo anche sentito stamattina, ha già avviato l’analisi della promozione turistica on line dei singoli Paesi dell’Unione. Il fine è la realizzazione di una promozione unica, mediante un portale, previsto per il novembre 2006, per la promozione dell’Europa come insieme di destinazioni diverse e attraenti. Sarebbe possibile qualcosa di simile per i paesi del Mediterraneo? Ho allora voluto svolgere un esercizio: analizzare la promozione turistica realizzata nei siti on line ufficiali dei Paesi presenti a questo meeting, cercandovi i riferimenti al Mediterraneo. Darò i risultati in grandissima sintesi e mi scuso per le inevitabili semplificazioni. Tanto per cominciare va detto che la ricerca è poco significativa per Paesi come la Francia e l’Italia, nei quali i servizi e dunque la promozione turistica hanno oltre due secoli di storia. La Francia tra l’altro è l’unico paese ad avere, accanto al sito promozionale, un sito governativo vastissimo che dà minutamente conto delle proprie politiche promozionali. Ed è all’interno delle politiche di promozione che la Francia opera un monitoraggio continuo della politica turistica dell’Unione europea e della cooperazione internazionale. Il sito francese è infatti l’unico fra quelli analizzati a presentare uno spazio dedicato alla cooperazione nel turismo nei settori dell’amministrazione, della formazione, dell’economia e soprattutto della promozione, elencando ben 31 accordi di cooperazione bilaterali con paesi di tutto il mondo, ai quali va aggiunto il Programma Strabon, di cooperazione multilaterale proprio in area mediterranea, incentrato su patrimonio, cultura e turismo. Ma, dicevo, il Mediterraneo come categoria è stato uno dei pilastri del successo turistico di Francia e Italia: in Francia il confine della coltivazione dell’olivo segnava già nell’Ottocento l’inizio del Mediterraneo. In Italia invece il Lago di Garda, a nord, con la sua vegetazione di agrumi e di olivi, rappresentava già il Mediterraneo. Sono elementi di immaginario importanti. Il Mediterraneo francese e italiano sono stati raggiunti via terra per oltre un secolo e mezzo. In questi paesi il Mediterraneo non coincide con la linea della costa, perchè parte già dalle zone interne che si attraversano per raggiungere la costa. Il concetto non è applicabile alla Spagna, perché l’immaginario del Mediterraneo spagnolo, databile agli anni ’50, coincide con l’area costiera di maggiore sviluppo, e non ha retroterra, perché è stato raggiunto fin dall’inizio del processo di sviluppo con mezzi di trasporto marittimi o aerei. L’analisi è dunque più pregnante per le promozioni on-line dei paesi della riva sud. Prendiamo il caso del giovane turismo algerino. L’Algeria oggi presenta un solo sito “Tourisme Algérie. Site officiel du Ministre du Tourisme” ministero impiantato nel 2003. Accanto al ministero opera un Ufficio Nazionale del Turismo il cui sito al momento non risulta ancora attivo.

109

L’apertura dell’economia algerina si traduce oggi nel creare le condizioni di sviluppo del settore privato mediante l’apertura dell’economia agli investitori stranieri, secondo un unico piano di azione per un turismo sostenibile, chiamato Horizon 2010. Gli elementi dell’offerta algerina sono: monumenti, siti naturali, musei nazionali, parchi nazionali, manifestazioni folkloristiche. Nelle pagine promozionali il Mediterraneo è citato perché si dice che bagna il Paese su 1.200 km di costa, e perché il clima algerino sulla costa nord è appunto mediterraneo. Il Paese si presenta capace di offrire un ventaglio di tipologie di turismo diversissime: turismo costiero, all’aria aperta e di montagna, termale, culturale e sportivo e sahariano. È significativo che la prima foto rappresenti il deserto, la seconda montagne innevate e la terza lo sci d’acqua. La prima considerazione è che il turismo balneare non compare affatto. Tuttavia l’apparato iconografico e quello verbale non corrispondono all’indirizzo dell’impegno dello stato algerino nello sviluppo turistico. Su 174 zone di espansione turistica individuate (Zet) ben 140 sono collocate sul litorale, solo 20 sono nel grande sud e solo 13 sono interne e sugli altopiani. Se guardiamo alle quantità degli ettari interessati dai progetti, vediamo che su 47.000 ettari coinvolti, ben 34.000 sono sulla zona costiera. E tuttavia il Mediterraneo non compare nemmeno nella definizione sintetica della politica turistica algerina in cui leggiamo che vuole concorrere a fare dell’Algeria uno dei pilastri del turismo mondiale, dalle molteplici attrazioni. Il Paese dunque si proietta direttamente su un livello mondiale, senza fare riferimento alla sua identità turistica mediterranea. Il Mediterraneo compare dunque solo nella pagina di Presentazione, come confine geografico settentrionale, poche righe più in basso, come clima specifico nella zona nord, e nella pagina dedicata all’arte e alla storia, come crocevia di culture. Guardiamo il caso della Tunisia. La Tunisia presenta il sito del ministero del turismo all’interno del sito del governo. Il ministero è descritto nel suo ruolo, nelle sue attribuzioni e nei suoi obiettivi. Uno spazio a parte è dedicato al termalismo. Tra gli enti sotto tutela del ministero è l’Office National du Tourisme Tunisine (Ontt) , che ha un suo sito e che si presenta in inglese e con questo titolo “Welcome to the Travel & Tourism Guide to Tunisia”. Una giovane ragazza dall’aria semplice e sorridente in t-shirt bianca e con una treccia sorride in un’architettura tipicamente tunisina, con contrasti di luce solare ed ombra tipici del nord Africa. L’idea di un Paese giovane, fresco, semplice, ritorna sulle icone che descrivono i luoghi, la cultura, gli sport, lo shopping, i ristoranti, gli hotel, le brochure, i festival. Anche qui il Mediterraneo compare nella pagina di “Welcome”, ma solo per parlare della brezza marina mediterranea che invita alla pratica del windsurf. Ma alla pagina successiva dedicata alla descrizione della Terra tunisina, si legge che la Tunisia è il cuore del Mediterraneo. E il Mediterraneo ritorna nella descrizione del Paese nelle diverse stagioni: la migliore per goderlo è l’estate, quando nelle onde fresche si trova sollievo alla calura. E provenienti dall’intero bacino mediterraneo

110

sono anche i suoi abitanti originari. Mentre assente è la parola Mediterraneo nella pagina dedicata alla cultura, nella quale la Tunisia è definita semplicemente “il paese più settentrionale dell’Africa”, testimone del passaggio di fenici, romani, vandali, bizantini, turchi, spagnoli e francesi. E il mare ritorna nella pagina dedicata alle località nelle quali recarsi: “Places to go”. Qui la Tunisia è presentata “Con i suoi 1.200 chilometri di costa, questa terra mediterranea soleggiata è il paradiso dei vacanzieri”. Solo una frase per rappresentare il nerbo dell’offerta e dell’economia turistica del paese: il segmento balneare. Due immagini illustrano la pagina: due file rade di ombrelloni e un bar-ristorante sul mare. Ma basta un’ora di macchina da Sousse, – si legge – Monastir, Hammamet, Nabeul, Djerba o Tabarka, modernissime resort, per incontrare “un’altra Tunisia”: quella dei siti archeologici dell’antica Roma, araba, berbera, che danno tutto il senso della “diversità di questa terra Mediterranea”. Ecco dunque che, come l’Algeria, la Tunisia dà un peso fondamentale alla propria ricchezza di offerta, dando al mare e al Mediterraneo un peso assolutamente minimo. E si potrebbe continuare nell’analisi. Le conclusioni: nella comunicazioni turistica on-line dei paesi della riva sud occidentale il Mediterraneo è spesso solo un confine a nord e una delle tipologie di clima presenti sul suo vasto territorio. Il Mediterraneo non è un punto di forza della loro comunicazione, anche se noi sappiamo che è un punto di forza della loro economia e della loro politica turistica. Siamo dunque dinanzi a una promozione che nella comunicazione sminuisce il peso dell’offerta di turismo balneare, perché offrire turismo balneare oggi nel Mediterraneo significa sollecitare un’immaginario di turismo massificato e standardizzato. Ne consegue che la limitazione dello spazio dato al turismo balneare porta a distogliere lo sguardo dal mare e dunque anche a limitare il peso della propria appartenenza al Mediterraneo. È un’ipotesi, ma potrebbe essere anche un’indicazione per operare. Questi Paesi dunque riescono ad offrire oggi un’idea di turismo (tra parentesi con una immagine sostenibile) solo guardano alle proprie aree interne. Ma si tratta di una politica di promozione che, come ben sappiamo, non ha il riscontro né nei numeri né dei profitti nelle politiche di sviluppo. Il forte sviluppo costiero degli anni ’70–’90, a forte impatto ambientale, sembra dunque influenzare la comunicazione promozionale turistica e la stessa percezione che i paesi hanno della propria identità turistica e mediterranea. Se Mediterraneo significa beach, massa e impatto ambientale, allora meglio guardare all’interno, al deserto e alla cultura rurale. Azioni che vanno nel senso della sostenibilità iniziano a connotare solo alcune regioni mediterranee dei paesi della riva nord, ovviamente destinazioni mature, che hanno vissuto l’intero ciclo evolutivo della massificazione della balneazione e che oggi non possono che tentare una riqualificazione. La Spagna delle Canarie o la Grecia delle grandi Cicladi sono due esempi importanti su due percorsi difficili,

111

perché sappiamo che in queste destinazioni politiche e turismi di diverso livello di impatto ambientale oggi spesso finiscono per coesistere. Non so se le mie conclusioni vi appaiono troppo semplificanti. Ma se sulla taglia culturale del Mediterraneo abbiamo a disposizione una letteratura sterminata, mi sembra che la dimensione turistica del Mediterraneo sia assai volatile, poco condivisa e ancor meno produttiva. E forse è anche su questi aspetti della comunicazione che vanno pensate le azioni di cooperazione.

112

Sussidiarietà e sviluppo economico – obiettivi di un nuovo strumento chiamato PIST

Giampiera Usai Dirigente della delegazione di Roma, Regione Toscana

Il tema su cui riflettiamo in questi due giorni necessita di un breve inquadramento del contesto in cui siamo - anche se tale contesto è in continua evoluzione- ● quadro europeo connotato dalla riforma dei fondi strutturali orientata verso una riduzione del numero degli strumenti (da 6 a 3); verso un Unico documento strategico nazionale in cui vengono individuati gli assi prioritari e verso un maggiore rapporto di “fiducia” tra UE e paesi membri e quindi meno controlli ● Nuova strategia e diverso quadro finanziario collegato all’allargamento a 25 ● Approvazione Costituzione europea Quadro nazionale connotato: ● dalla riforma amministrativa “Bassanini” che ha effettuato un notevole trasferimento di competenze e di risorse dal Centro verso le Regioni e le Autonomie locali. ● dalla riforma Costituzionale che sta segnando la vera chiave di svolta, sia nella ridisegnazione dell’assetto istituzionale (art. 114 equiordinazione; art. 118 le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni e sempre ai Comuni – oltre che Stato-Regioni ecc. spetta il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini singoli ed associati); sia e soprattutto nella decisa affermazione di autonomia di entrata e di spesa. L’art. 119 non lascia dubbi sul fatto che per le Regioni e per le Autonomie si debba andare ad un progressivo abbandono della finanza derivata. Quindi il regime dei trasferimenti come sussistenza per l’esercizio delle proprie funzioni sarà sostituito dalla individuazione del cespite tributario specifico, in un quadro generale di stabilità e di coordinamento. Significativa sarà anche l’attuazione del 5° comma là dove prevede che lo Stato destini risorse aggiuntive per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale e per rimuovere gli squilibri economici e per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni. Se questo è il quadro della situazione, resta da valutare quale possa essere il percorso attuativo ed in particolare in che modo Regioni e Comuni possano contribuire e determinarlo. Non si parte da zero, infatti, è stata firmata una Intesa interistituzionale tra Presidente del Consiglio, Regioni, Provincie e Comuni in cui

113

si assume reciproco impegno di non invasione delle rispettive competenze; l’approvazione di una legge di attuazione del Titolo V; la individuazione, del percorso attuativo del 119. Questo impegno è contenuto nell’intesa interistituzionale. Questo processo comporta che le autorità pubbliche debbano: ● operare come veri e propri agenti di sviluppo ● essere promotrici di attività innovatrici – con il coinvolgimento dei cittadini non solo in quanto attori, ma in quanto obiettivi di una crescita che non può essere solo economica, ma anche culturale e sociale ● trovare e canalizzare le diverse fonti finanziarie locali, regionali, nazionali comunitarie e private – e sollecitare un diverso ruolo agli istituti di credito ● stabilizzare sedi di confronto, di raccordo e decisione tra le parti sociali e gli altri attori locali portatori di risorse ed interessi In questo riflessione un posto centrale va attribuito alla cosiddetta strategia di Lisbona che costituisce per l’Unione europea che la ha sostenuta e ne ha fatto un obiettivo a cui tendere e per gli Stati membri che la devono attuare un percorso su cui muoversi. Il concetto di qualità (qualità dei prodotti, dei servizi, delle norme, della governance, dell’occupazione, delle relazioni sociali e dell’ambiente) credo che possa essere il fil ronge che unisce tutti gli obiettivi che devono essere raggiunti. Il mezzo che viene proposto è quello di un Partenariato a più livelli attraverso il pieno coinvolgimento della società civile. Credo che questi due concetti possano essere le lenti attraverso le quali leggere il documento del marzo 2000 e per ricercare le soluzioni più adeguate. Diventa quindi fondamentale attivare:

a) riforme che superino le tradizionali decisioni tra soggetti pubblici, tra pubblici e privati.

b) Migliori e più diffusi interventi di tecnologia dell’informazione e di processi di innovazione.

c) Maggiore sostegno all’avvio di nuove imprese riducendo i tempi di attesa e le spese connesse all’avvio, migliorando l’accesso al capitale di rischio, ampliando la formazione professionale e i servizi di sostegno.

d) Misure per la semplificazione delle procedure giuridiche ed amministrative che si può tradurre in “legiferare meglio con chiarezza dei ruoli”

114

A questo ultimo proposito, uno strumento per attuare l'obiettivo della coesione e dello sviluppo potrebbero essere le Intese di programma tra Stato-Regioni e per quanto riguarda i Comuni delle Isole minori, anche essi, hanno già il loro strumento che è l'Accordo quadro come mezzo per codecidere gli assi e gli interventi e come luogo per valutare l'impatto della programmazione fatta e soprattutto degli effetti conseguiti. Nell'Accordo quadro coagiscono tutti i soggetti coinvolti: Ministeri, Regioni, Comuni in un rapporto di interazione ed integrazione tra loro coordinata. E', quindi, il luogo in cui allocare quelle risorse che saranno previste per le politiche di coesione e sviluppo. Si tratta di rafforzare la individuazione di un canale specifico e pluriennale di finanziamento che costituisca un fondo unico gestito secondo le regole del PIST. Si dovrebbe cercare, attraverso un dialogo con i Ministeri e le Regioni firmatarie dell'Accordo, di rafforzare questo percorso onde evitare, per quanto possibile, che per ogni asse di finanziamento venga attivata una procedura diversa. Questa dei Comuni delle Isole minori ha costituito e costituisce una sfida innovativa alla quale le sette Regioni hanno creduto ed anche i Ministeri - con accenti diversi - sembrano credere. Siamo tutti consapevoli di avere imboccato la strada giusta e che possa essere di esempio anche in altre realtà del territorio nazionale e dell'europea. Questa strada ha come binari princìpi che sono anche dell'Unione europea e dei fondi strutturali. Il Principio della sussidiarietà che possiamo definire della Piramide rovesciata, perché è la figura geometrica che meglio rappresenta il metodo ed il percorso che è stato seguito e cioè si è partiti dal basso (territorio, forze economiche e sociali locali e Comuni) per scendere attraverso i lati rappresentati dalle Regioni, e dai Ministeri e raggiungere il vertice dell'Unione europea. Quindi sussidiarietà come garanzia di attivazione del livello geografico più opportuno e del livello territoriale più adeguato. Iniziative pubbliche e private monocomunali, pluricomunali all'interno della stessa realtà geografica e plurinsulari di realtà geografiche diverse. Con un unico filo conduttore rappresentato dai medesimi bisogni da soddisfare. Ed ancora sussidiarietà come principio di azione il più decentrata possibile, ma anche come garanzia di partecipazione delle forze economiche locali e di approccio gestito dal basso. Il secondo principio guida è quello della Coesione economica e sociale come mezzo per ridurre gli squilibri tra i livelli di sviluppo della medesima realtà o tra realtà diverse; come mezzo per contribuire ad eliminare le ineguaglianze e promuovere la parità e la tutela ambientale. Anche nei Comuni delle Isole minori si registrano velocità diverse in termini di sviluppo e di assetto amministrativo, pertanto, il lavorare insieme è servito anche a trasferire esperienze e buone pratiche. Comune è stato l'obiettivo di favorire l'occupazione femminile e giovanile sia singola che associata, consci di intervenire su un segmento di popolazione particolarmente fragile, ma sul quale puntare per un processo di innovazione e di crescita economica.

115

L'ambiente è stato considerato come elemento fragile da tutelare, ma contestualmente da valorizzare come risorsa nella realizzazione di un nuovo modello di sviluppo teso a superare la monocultura economica fondata sul turismo. Il terzo principio applicato è stato quello della compatibilità e della coerenza come requisiti per individuare le misure di sviluppo e gli interventi più idonei per quel territorio e come requisito per valutare la corrispondenza tra gli obiettivi da conseguire ed i progetti posti in essere. A questo scopo, ogni realtà ha individuato, a priori, i poli di sviluppo ed ha indirizzato le proposte dei privati e gli interventi pubblici verso la loro realizzazione. Un altro principio è quello della Programmazione come processo. I bisogni locali e gli obiettivi di sviluppo fanno parte di una realtà dinamica ed in continua evoluzione, pertanto il metodo della programmazione deve adattarsi a questo divenire per rispondere alla domanda di effettività amministrativa posta dai cittadini e dalle forze economiche. Infine un sistema finanziario integrato. Solo l'integrazione e l'interazione di tutti i fondi: privati, locali, regionali, nazionali e comunitari può permettere di realizzare un progetto programmatico organico quale quello individuato con il DUPIM. In questo processo innovativo anche gli istituti di credito sono stati coinvolti in una funzione diversa da quella individuata dai vari strumenti di sviluppo quali Patti territoriali, contratti d'area, legge 488 ecc. in cui vengono chiamati a fare una valutazione a posteriori di progetti, spesso non collegati tra loro. In qualche realtà è stato possibile affiancare l'Istituto di credito alla struttura comunale coinvolgendolo nel processo di animazione economica del territorio, nell'attività di supporto alla fragile imprenditoria locale ed infine a quella di valutazione finanziaria dei progetti. Quindi non una attività di valutazione, a posteriori, di progetti avulsi della realtà in cui devono essere realizzati, ma un coinvolgimento fin dall'inizio nel processo programmatico. Il Dupim ed il PIST hanno trovato una loro validazione giuridico amministrativo all'interno di delibere regionali e delibere CIPE. In alcune Regioni essi sono stati inseriti nei POR o nei PIT ricevendo, di conseguenza una validazione europea. Un elemento di novità è rappresentato, dall'inizio di percorso, dalla costituzione di una Comunità isolana: quella di Ponza e Ventotene. Anche questo tema è in via di approfondimento per valutare se non ci possa essere un percorso unitario di tutti i Comuni delle Isole minori. Si impone, come anticipato in premessa, una riflessione sugli aspetti comunitari. Non è di oggi la riflessione dell'Unione europea che le Isole siano affette da problemi strutturali e non di ordine congiunturale e, di conseguenza, per essere risolti essi necessitano di politiche adatte, tese a superare non solo i problemi, ma soprattutto a rimuovere le cause. La Grecia, a suo tempo, presentò un memorandum alla Conferenza Intergovernativa richiedendo una politica comune per tutte le Isole. Il Consiglio europeo di Nizza ha confermato la necessità di azioni specifiche a beneficio delle regioni insulari e per potere beneficiare di

116

specifici interventi e veniva richiesta l'elaborazione di una strategia di sviluppo coerente ed integrato valutando il quadro socio-economico attuale per andare verso uno sviluppo durevole attraverso la individuazione di soluzioni nuove. La stessa popolazione isolana ha aspirazioni di cambiamento collegate ad obiettivi di sviluppo qualitativo. Il sottosviluppo economico, che caratterizza molte Isole, può essere utilizzato come base per uno sviluppo fondato su forme innovative e con l'obiettivo di creare centri di eccellenza nell'ambito della scuola, della ricerca, della cultura e delle attività produttive. Questi obiettivi andrebbero, prioritariamente, accompagnati da un innalzamento della qualità della vita. Infine, il concetto di sviluppo durevole include la salvaguardia delle risorse naturali e la capacità dei sistemi locali di adattarsi ai cambiamenti dello sviluppo mondiale. La scelta della qualità al posto della quantità sembra essere la sola via che permetterà alle Isole di ricuperare il loro ritardo attuale. Pertanto, la qualità e l'azione innovativa devono costituire l'elemento essenziale di tutte le diverse attività e potrà costituire un elemento di referenza e di comparazione per prodotti simili a livello internazionale. Di questi temi si sono occupati numerosi organismi: la Commissione delle Autorità locali e regionali del Consiglio d'Europa ha tenuto tre seminari sulle problematiche delle Isole minori la Commissione delle Isole della CRPM ha costituito un gruppo che lavora in modo continuato su questi temi; è stata costituita anche la Camera dell'industria e del Commercio delle Isole europee che lavora per la individuazione di una politica insulare comune; l'APIP che si occupa delle Isole Bretoni; IMEDOC che comprende la Corsica, Sardegna, Baleari; l'Associazione dei mari delle Isole Greche; ISLENET che si occupa di energia EURISLES che fornisce alle Isole informazioni utili a superare i loro problemi. Come si può rilevare gli organismi sono tanti e si differenziano per obiettivi e per aree di intervento. I Comuni delle Isole minori italiane intendono, pertanto, avviare il percorso della integrazione e cooperazione con i suddetti organismi, consapevoli che il locale non può prescindere da un contesto globale.

117

Verso il piano turistico regionale: cornice strategica di riverimento

Ettore Gasperini, Direttore Generale Regione Sardegna

Introduzione Il presente contributo è una sintesi della cornice strategica di contesto che costituisce la premessa per l’elaborazione, attualmente in corso di ultimazione, del Piano Turistico Regionale. L’intero documento costituisce l’allegato VI del Programma Operativo Regionale Sardegna ed è disponibile nel sito www.regione.sardegna.it alla voce turismo. Quale risorsa che offre considerevoli possibilità di sviluppo economico in termini di creazione di nuova occupazione, di diversificazione della struttura produttiva, di salvaguardia delle specificità culturali, di tutela e valorizzazione dell’ambiente, il turismo rappresenta per la Regione Sardegna un opportunità fino ad oggi non ancora pienamente sfruttata. Il Turismo in Sardegna è principalmente basato sull’unicità delle proprie risorse naturali quale fonte di un solido vantaggio competitivo in ambito internazionale. In ambito regionale si rileva, infatti, un sistema turistico fortemente specializzato sul prodotto marino-balneare, concentrato sia nello spazio (prevalentemente lungo la fascia costiera sabbiosa della Regione) che nel tempo (in concomitanza della stagione estiva), e caratterizzato da una inadeguata consistenza e funzionalità degli esercizi ricettivi rispetto alle esigenze della domanda. L’insieme di tali fattori, uniti alla concorrenza esercitata da altri poli di attrazione turistica situati soprattutto nel bacino del Mediterraneo, rappresentano un evidente fattore di rischio per l’intero sistema turistico regionale. Ne consegue l’improcrastinabile esigenza di procedere alla elaborazione di una politica del turismo a livello regionale che, a partire dalle opportunità e dai vincoli di settore, sia capace di indicare gli obiettivi strategici di sviluppo che si intendono perseguire e da questi discendono poi indicazioni e proposte a carattere operativo. Alcuni segmenti di prodotto e la fruibilità delle risorse ambientali e storico/culturali presenti nella Regione vengono considerati come i temi di un potenziale turistico complementare su cui definire le nuove direttrici per uno sviluppo volto a favorire un riequilibrio dei flussi in termini sia geografici che

118

temporali. L’integrazione delle risorse marine con quelle naturalistiche e storico-culturali proprie delle aree interne e l’interazione sinergica con i settori dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio rappresentano, in questo senso, un tramite per la valorizzazione delle peculiarità locali attraverso l’incontro ed il soddisfacimento di una domanda crescente. Il rafforzamento del legame sinergico che unisce il comparto al settore dei servizi, insieme ad una efficiente gestione della base informativa ed una efficace attività promozionale, costituiscono il presupposto essenziale affinché il prodotto “Sardegna” risulti appetibile e contemporaneamente fruibile sul mercato turistico internazionale. Le linee della programmazione regionale Il quadro congiunturale individua nel turismo un settore chiave per lo sviluppo economico-sociale della Sardegna, ma anche potenzialmente ad alto rischio. Importante perché rappresenta una grande opportunità di sviluppo rapido ed integrato in virtù dei crescenti livelli di flusso e di spesa attivabili, e dai cui effetti moltiplicatori possono trarre beneficio settori quali la pesca artigianale, l’agro-alimentare e l’artigianato; ad alto rischio perché, in mancanza di una adeguata programmazione degli interventi a livello settoriale ed intersettoriale, un reiterato uso distorto del territorio potrebbe mettere in serio pericolo l’integrità di quelle stesse risorse su cui poggia l’offerta turistica regionale. Gli obiettivi strategici verso cui la Regione Sardegna intende operare vengono individuati:

• per il breve periodo, nella diversificazione e nel conseguente arricchimento della proposta turistica regionale attraverso la predisposizione e la promozione in ambito nazionale ed internazionale di una offerta complementare incentrata sulla valorizzazione innovativa delle risorse ambientali e culturali, rivolta prevalentemente ad un incremento dei flussi nei periodi di bassa stagione;

• per il medio-lungo periodo, nella riqualificazione e l’integrazione del sistema ricettivo attraverso l’adeguamento delle strutture esistenti e l’incremento della capacità soprattutto nelle aree interne della Regione, da realizzarsi prevalentemente attraverso il recupero a fini turistici dell’edilizia esistente.

Si ritiene, inoltre, che tutti i livelli di intervento di breve e di medio-lungo periodo debbano essere orientati alla soluzione dei principali problemi del turismo isolano, ovvero:

119

• allungamento della stagione turistica e diversificazione delle proposte di vacanza;

• diversificazione, ristrutturazione e adeguamento funzionale e gestionale del sistema ricettivo;

• integrazione funzionale tra aree costiere e interne dell’isola. In particolare, una condizione necessaria affinché il turismo costituisca un reale fattore di crescita economica è il mantenimento di una elevata qualità ambientale, per la quale ad un costante numero di pernottamenti si associa un crescente livello di spesa pro-capite. La sostenibilità del modello di fruizione è in questo senso un presupposto essenziale per un turismo che deve basarsi sull’integrazione costa-interno, tra prodotto turistico balneare e patrimonio ambientale e culturale localizzato nell’entroterra. In questa direzione gli sforzi verranno concentrati sul raggiungimento di un obiettivo prioritario quale quello dell’allungamento della stagione turistica, da conseguirsi da un lato attraverso uno studio ed un monitoraggio puntuale delle componenti strutturali e motivazionali della domanda, del livello qualitativo associato ai prodotti e ai servizi resi al turista, conseguentemente dei livelli di customer satisfaction e del grado di fidelizzazione dei turisti, infine di una efficace attività di promozione e commercializzazione del prodotto turistico “Sardegna”. Dall’altro, coerentemente con la strategia del QCS e delle caratteristiche del turismo dell’isola, si procederà ad una diversificazione dell’offerta marino-balneare, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali diffuse sul territorio regionale, ma anche attraverso la riqualificazione e l'adeguamento agli obiettivi dell'offerta esistente. In questo senso il concetto di sostenibilità rappresenta il filo conduttore che sottende l’insieme di azioni previste, il solo in grado di conferire i caratteri di identità ed unicità ai reali contenuti del prodotto turistico regionale; in questo senso, la tutela e la valorizzazione delle risorse irriproducibili e difficilmente rigenerabili rappresentano l’unica garanzia di concorrenzialità sul mercato turistico globale. Considerato che la gestione delle risorse territoriali impone la definizione di un quadro normativo a livello regionale al fine di contemperare gli interessi privati con le scelte ubicazionali ed i programmi di intervento pubblico e con le potenzialità d’uso delle principali infrastrutture, la Regione intende procedere verso l’integrazione della pianificazione turistica nella pianificazione territoriale. In questo modo si intende dare conto della necessità di una programmazione e di una regolamentazione degli interventi che sia di lungo periodo attraverso la predisposizione di un Piano Turistico Regionale che sia in linea con gli indirizzi e le scelte strategiche incorporati nel futuro Piano Paesaggistico Regionale (PPR);

120

in questo modo l’affermazione delle condizioni di carattere generale atte a favorire e a razionalizzare lo sviluppo turistico passa attraverso la ridefinizione dell’assetto generale del territorio in cui individuare nuove scelte di carattere localizzativo ed organizzativo, oltre che prevedere una rete di infrastrutture adeguate. In questa direzione la recente L.R. 8/2004, in vista della futura adozione del Piano Paesaggistico Regionale, fissa le misure transitorie di salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente della Regione.

Sul fronte infrastrutturale, il settore trasporti continua a rappresentare una delle principali criticità in vista di un ampliamento del grado di accessibilità sia interna che esterna all’Isola. Le carenze ravvisate nella rete e nell’organizzazione della mobilità impongono da un lato l’attivazione di collegamenti stabili, frequenti e poco costosi tra la Sardegna e i principali mercati emissori; dall’altro una ristrutturazione delle esistenti linee su ferro e su gomma che, supportando una politica di diversificazione dei bacini di attrazione della domanda, fungano da reale e valida alternativa al trasporto veicolare privato. Contemporaneamente si rende necessario un intervento di riqualificazione dei porti turistici presenti nell’Isola al fine di incentivare un crescente segmento di mercato quale quello della nautica da diporto. Allo stesso modo si tratta di far fronte alla diffusa inefficienza nella numerosità, distribuzione e funzionalità delle strutture produttive commerciali, così come alla carenza di attività complementari all’attività turistica con l’obiettivo di raggiungere opportune economie di scala; ciò deve avvenire in una logica di intervento intersettoriale che favorisca un complessivo incremento e miglioramento delle opportunità di spesa offerte al turista il tramite per una migliore utilizzazione del potenziale turistico isolano. In un’ottica di multidimensionalità di Piano, si individua l’esigenza di intraprendere un processo di riforma istituzionale che preveda la ridefinizione dell’organizzazione turistica regionale, nell’ambito della quale viene data particolare enfasi al processo di trasformazione dell’ente regionale di promozione turistica (E.S.I.T.) dall’attuale stato a quello di Agenzia, che opererà in vista della programmazione, la promozione e lo sviluppo turistico territoriale ed entro cui confluiranno gran parte delle attribuzioni proprie dei già commissariati Enti Provinciali per il Turismo. Anche attraverso la messa a sistema e la riorganizzazione degli itinerari turistici integrati programmati ed in corso di realizzazione, si tratterà di procedere alla realizzazione di pacchetti di offerta a valenza tematica, territoriale, regionale ed interregionale (Sistemi Turistici Locali, L. 135/2001), di sostenere l’accesso ai marchi territoriali (Bandiere Arancioni) e di promuovere la realizzazione di sistemi editoriali e multimediali per una loro promozione, individuando una serie di offerte costituite dall’insieme delle risorse territoriali, ambientali, culturali, artigianali ed enogastronomiche. In sintesi si tratterà di attivare politiche attive di marketing territoriale atte alla valorizzazione

121

del territorio agendo sulla sua capacità di attrattiva nei confronti di selezionati target di fruitori, e finalizzate ad incentivarne lo sviluppo in maniera equilibrata, coerente e sostenibile. In tal senso costituiscono, tra gli altri, obiettivi prioritari la creazione delle condizioni affinché il territorio venga identificato a un brand (Sardegna Terra Madre), la diffusione delle competenze sul territorio relative agli assi di sviluppo individuati, la messa in rete di soggetti e prodotti. In vista dell’elaborazione del Piano Turistico Regionale (dunque della programmazione degli interventi sul territorio di breve e di lungo periodo) e nell’ambito di un più ampio progetto di riforma dell’organizzazione turistica regionale risulta necessario procedere alla definizione ed implementazione di un sistema informativo regionale in materia di turismo che, in collaborazione con gli enti turistici intermedi presenti sul territorio, sia preposto da un lato all’acquisizione e sistematizzazione dell’insieme dei dati di natura quantitativa e qualitativa; dall’altro alla produzione a favore degli operatori pubblici e privati degli indispensabili strumenti conoscitivi di natura socio-economica utili alla comprensione ed alla interpretazione dei mutamenti in corso nelle attività di pianificazione, di investimento e di intervento nel settore. La fruizione turistica delle risorse culturali quale elemento strategico di sviluppo Il fil rouge della sostenibilità trova nella promozione e nella valorizzazione a fini turistici dell’immenso patrimonio archeologico, etnografico, artistico e musicale di cui la Regione dispone uno dei fattori strategici di sviluppo. La necessità di operare in una logica di stretto partenariato tra istituzioni e mondo imprenditoriale al fine di produrre un turismo di qualità si rende particolarmente pressante nell’ambito di un segmento di prodotto che soffre di una profonda disomogeneità territoriale in ragione della debole capacità di promozione del sistema e della difficoltà ad auto-sostenersi da parte dei musei e dei siti archeologici locali. Da una analisi dei luoghi del turismo culturale presenti nell’isola emerge una certa disomogeneità nella distribuzione geografica, con in evidenza l’affermarsi della funzione di traino assunta dalle emergenze culturali nel processo di valorizzazione delle zone interne. In termini di visitatori, si registra da un lato una tendenziale contrazione delle visite presso il sistema museale ed archeologico statale, dall’altro un crescente interesse per le strutture non statali; in entrambi i casi si sperimentano marcate oscillazioni in riferimento alla variabile tempo, perlopiù riconducibili alla presenza o meno di particolari eventi ed alla stagionalità del turismo isolano. Il ruolo cruciale ricoperto dal turismo costiero si manifesta con il cospicuo afflusso di visitatori nei siti archeologici e museali situati nei comuni costieri a vocazione turistica.

122

Da un esame delle strutture che hanno realizzato almeno 10.000 visitatori emerge l’estrema polarizzazione dell’offerta culturale, rappresentando circa il 25% delle strutture complessive ed assorbendo ben il 78% dei flussi; un dato che diventa ancora più significativo se ad essere prese in considerazione sono le unità con più di 30 mila persone, localizzate in sole nove località che assorbono il 72% delle presenze. La chiara concentrazione temporale e territoriale dei visitatori sottolinea gli ostacoli che frenano lo sviluppo del turismo culturale isolano. Finora ha prevalso una ottica individualista degli enti gestori, favorita dalla mancanza di una logica gestionale di rete e di una effettiva dialettica tra le aree costiere ed interne della Regione. In questo senso il sistema di gestione reticolare risulta essere l’unico in grado di valorizzare l’insieme delle risorse culturali presenti sul territorio, attraverso l’individuazione di due o più elementi forti intorno ai quali far ruotare una varietà di emergenze di minor richiamo. Da qui la volontà da parte dell’istituzione regionale di interventi, anche in concorso con altri Enti pubblici, tesi al miglioramento dei servizi di accoglienza e di fruizione, oltreché di ulteriore specializzazione delle risorse umane. In entrambi i casi i relativi progetti verranno privilegiati con partecipazioni finanziarie provenienti dal Programma Operativo Regionale e riferibili all’Assessorato del Turismo e all’Assessorato dei beni Culturali, con un contestuale attività di incentivazione a favore degli interventi di recupero, di messa in sicurezza e di offerta al pubblico di nuovi siti anche mediante manovre attrattive di capitali privati.

123

Conclusioni

Jean-Pierre Lozato-Giotart

Direttore del Pole Tourisme et Culture du development - Paris III, Sorbonne

Oggi sono emerse alcune parole che toccano l’autenticità, il recupero dell’ecoturismo e tutto questo per dire che ci sono delle piccole esperienze sia nell’ambito dello spazio rurale che di quello turistico. Ma aldilà di queste esperienze emergono delle parole che sono delle parole chiavi : ovvero che non c’è turismo senza che la popolazione rurale sia integrata e senza sicurezza. Ricordo che qualcuno ha detto che il turismo è facile e questo è sicuro, perché il turismo non può essere un incubo, e ricordiamoci che ogni volta che in un paese con un sistema non democratico si è aperto al turismo, il turismo è sempre stato un’espressione della democrazia. Ci siamo soffermati su esperienze che toccano le metodologie: su che cosa fare, sulla promozione, sulla cooperazione eccetera. Da ciò si vede che sempre più emerge che il turismo spontaneo è pericoloso e che è sempre auspicabile avere una collaborazione. Interessante è l’esperienza portata da Cipro, che per il turismo organizzato c’è la collaborazione tra le parti dell’isola. Un’altra esperienza molto forte e giusta – perché ha messo la programmazione del turismo nella programmazione territoriale – è quella intrapresa dalla Regione Sardegna. Da qui è emerso che per il turismo è molto importante la programmazione, il dialogo e la concertazione. Con la nostra squadra abbiamo fatto un lavoro per le isole mondiali. Sapete che nel mondo solo centomila isole hanno dell’acqua e che 70 milioni di turisti l’anno scorso hanno fatto turismo nelle isole, ma di questi ben 60 milioni si sono concentrati solo su dieci isole. Questa è la realtà. Fra queste dieci isole non troviamo la Sardegna ma del Mediterraneo ci sono l’arcipelago delle Balneari e la Sicilia. Quindi c’è un problema di concentrazione. Rispetto alle regioni costiere, di cui qui si è parlato, sapete che il 60 % del flusso turistico mondiale è sempre balneare, ovvero è su litorale, anche se il turismo culturale è in crescita. Abbiamo fatto un altro calcolo che sulle isole minori c’è una volontà di programmare e quindi pian piano stiamo passando da un turismo di massa ad un turismo più intelligente. Il turismo oggi non ha solo bisogno di essere programmato, ma deve essere sostenibile, deve essere al top. Oggi possiamo dire che siamo nel post turismo. Adesso con il turismo il Mediterraneo può certamente riprendere a giocare un ruolo da leone nel mondo.

Sessione III

Le best practices in ambiente, economia e società

Alcune riflessioni

Giovanni Viganò

Docente Master in Economia del Turismo, Università Bocconi Semplicemente qualche riflessione sugli interventi di questa mattina. Io credo che sia giunto il momento da parte di tutti noi, di spostare un poco l’attenzione dall’aspetto della sostenibilità visto in sé stesso, all’aspetto del come rendere sostenibile la sostenibilità. Credo che oggi sia questa la sfida più grossa che abbiamo di fronte. La sostenibilità va tradotta da idea a management. Il problema è: che cosa occorre per gestire la sostenibilità. Faccio riferimento brevemente a tre aspetti:

• il primo aspetto è quelli che in termini matematici potremmo chiamare i postulati della sostenibilità;

• il secondo aspetto è il metodo, • il terzo gli strumenti.

Per quanto riguarda i postulati della sostenibilità, credo sufficiente in questo momento accennarne pochi: il primo è che la sostenibilità non è un fine ma uno strumento. Come per ogni strumento occorre saperlo utilizzare. Il secondo è che la sostenibilità, non potrà essere sostenibile fino a quando noi rimaniamo trincerati in una cultura di vincoli necessari come sono necessarie le medicine, ma quanta non può essere un’ottica di approccio di lungo periodo. Il passaggio chiave è passare alla sostenibilità come a una cultura di valori, perché è l’unica che può incidere col tempo nelle funzioni di preferenza quindi nei modelli di comportamento di ciascun individuo così come della società. Il terzo, che è stato accennato già parecchie volte ieri, è la necessità di un coinvolgimento di tutti gli stakeholders di un’area. Questo crea alcuni aspetti operativi, coinvolgere uno stakeholder significa attivare dei processi di cooperazione, un processo di cooperazione non è un fatto spontaneo e naturale per gli individui, occorre avere ben chiare le motivazioni che portano o che possono portare ad una cooperazione; una delle chiavi di successo di una cooperazione è determinare con esattezza il ruolo di ciascun attore della cooperazione. L’ultimo assioma che voglio enunciare è semplicemente che la sostenibilità è un fattore fortemente localizzato e variabile nel tempo, questo significa che il nostro approccio deve adottare uno strumento molto dinamico, non serve un piano di sostenibilità serve un processo di sostenibilità, un processo che, convinto che la sostenibilità sia la condizione necessaria per sviluppare un turismo in una determinata area è altrettanto convinto che questa condizione non è sufficiente.

128

Dunque il nostro sforzo deve essere quello di coniugare sostenibilità con competitività, sostenibilità con redditività. Ritorno a quello che ho detto prima: non soltanto sostenibilità come fine ma come strumento, questo pone un problema: è vero che noi possiamo utilizzare degli indicatori di sostenibilità ma questi indicatori sono variabili non soltanto da area, da destinazione turistica a un’altra destinazione turistica, sono fortemente variabili anche in funzione della tipologia di turismo. Gli indicatori, a mio avviso, hanno una sola funzione: tenere sotto controllo non tutti gli aspetti teoricamente possibili della sostenibilità ma soltanto gli elementi di particolare criticità; quindi un’ottica che pone gli indicatori di sostenibilità al servizio della programmazione strategica e quindi non considerati in sé stessi. La nostra esperienza ha portato a vedere come considerare un indicatore come un elemento avulso, cioè staccato dalla programmazione strategica, significa avere un’informazione non utilizzabile. Queste sono le mie brevi riflessioni introduttive sui temi, anche perché le relazioni di questa mattina e gli interventi svilupperanno moltissimi di questi aspetti. La diversità degli approcci è un elemento di ricchezza esattamente come la diversità delle varie forme di turismo e delle problematiche delle diverse aree è un elemento di valore. Credo che, oggi, ci stiamo un po’ più convincendo del fatto che la diversità non è una patologia, se non ci fosse la diversità non avrebbe senso un network.

129

La Riviera del Beigua: dopo la Haven una svolta verso qualità e ambiente

Andrea Jelenkovich Dirigente Turismo della Regione Liguria

Dopo il disastro dovuto all’affondamento della petroliera Haven, avvenuto al largo di Arenano tra l’11 e il 14 settembre 1991, i Comuni di Arenano, Cogoleto, Varazze, Celle Ligure, Albissola Marina e Albisola Superiore che fanno parte della così detta “Riviera del Beigua” hanno avviato il percorso verso la registrazione EMAS a partire dal 29 ottobre 2002 quando, siglando l’Accordo di Programma tra la Regione Liguria, le Province di Genova e Savona ed i sei Comuni interessati, si è destinata a questo obiettivo una quota dei fondi del risarcimento pervenuto. Allo scopo è stato avviato un progetto altamente innovativo, il cui obiettivo principale è la certificazione ambientale dei Comuni citati. Mentre il Comune di Celle Ligure ha già conseguito la registrazione EMAS, i Comuni di Albissola Marina, Albisola Superiore, Cogoleto e Varazze hanno certificato il loro sistema di Gestione Integrati Qualità e Ambiente secondo le norme ISO 9001:2000 e 14001, nel maggio 2004. Il lavoro che la Regione Liguria si propone, è quello di accompagnare gli enti locali verso una razionalizzazione delle proprie attività, aumentando la coerenza interna dell’azione delle amministrazioni in direzione di sostenibilità di sviluppo. La certificazione da un lato e l’azione comune dall’altro consentono di sviluppare una progettualità integrata e di qualità, rivolta a diversi programmi di finanziamento o gestita direttamente con risorse interne. In tal senso sono già stati conseguiti importanti risultati ad esempio nel comprensorio definitivo Riviera del Beigua che raggruppa i 6 Comuni costieri tra Genova e Savona. Intanto per soddisfare le esigenze di formazione, informazione e comunicazione della cittadinanza Riviera del Beigua ci si è dotati di un Centro di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, grazie ad un finanziamento di oltre 67.000,00 euro, ottenuto attraverso i fondi del DOCUP Obiettivo 2 misura 2.6: tale centro rafforza, in un’ottica di sistema, le azioni che singolarmente gli enti portavano avanti negli anni precedenti. E’ stata predisposta la Carta dei Servizi del Turismo sostenibile per gli Stabilimenti balneari della Riiera del Beigua che, come già detto, comprendono i Comuni di Arenzo, Cogoleto, Varazze, Celle Ligure, Albisola Superiore, Albissola Marina.

130

Trattasi di un progetto pilota nato per migliorare la qualità ambientale e dei servizi degli stabilimenti balneari. In quest’ottica, i bagni marini si impegnano a raggiungere ogni anno nuovi obiettivi, per offrire un turismo orientato verso la sostenibilità ambientale. Ad esempio:

• usare acqua marina e non acqua dolce per la pulizia e la bagnatura delle spiagge;

• usare prodotti a marchio comunitario Ecolabel per vernici, solventi, carta, ecc;

• usare lampadine ed elettrodomestici con efficienza energetica almeno di classe A;

• offrire almeno un menù con prodotti derivanti da agricoltura biologica; • differenziare i rifiuti prodotti dallo stabilimento balneare e predisporre

appositi contenitori utilizzabili dai clienti. Partecipando con la Regione Liguria al progetto PHAROS, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life Ambiente 2004, che intende proporre una risposta al fenomeno emergente dei nuovi usi molteplici e conflittuali della fascia costiera, connessi con la diffusione di porticcioli turistici e impianti da golf. Porticcioli e golf sono strutture di eccellenza turistica che hanno però un sensibile impatto ambientale, soprattutto in un territorio fragile come quello ligure. Il progetto PHAROS prevede l’individuazione di una metodologia per la registrazione EMAS delle strutture turistiche in modo integrato con i processi di sviluppo sostenibile attivati da Enti locali. Il progetto affronterà anche lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative e censirà le buone pratiche di gestione degli aspetti ambientali. Tra i prodotti del progetto vi sarà un manuale per altri soggetti che vorranno intraprendere questo percorso. Il termine del progetto è fissato al 1 dicembre 2006. I risultati attesi riguardano:

• l’elaborazione di linee guida per la certificazione delle strutture turistiche; • l’impostazione e la sperimentazione del Sistema di Gestione Ambientale; • l’ottenimento della registrazione EMAS II di almeno due strutture

turistiche; • report sulle buone pratiche finalizzate alla gestione ambientale delle

strutture, sui seguenti temi: - risparmio energetico ed uso dell’energia rinnovabile; - fertilizzazione dei campi da golf e loro ruolo a tutela della

biodiversità;

131

- monitoraggio dell’impatto sulla fascia costiera da parte dei porticcioli;

- gestione dei rifiuti nei porticcioli. Un altro progetto riguarda l’attività di promozione della mobilità sostenibile e ciclabile che coinvolge tra gli altri anche la Riviera del Beigua. Trattasi di uno studio di fattibilità finalizzato all’individuazione di strategie e linee di azione che consentono di incentivare l’accesso e la fruizione eco – sostenibile delle aree parco situate all’interno del territorio regionale ligure. Lo studi rientra nelle iniziative volte a diffondere l’applicazione delle “buone pratiche” di gestione sostenibile previste dal progetto Interreg III B Medocc – Metropole – Nature. La prima parte dello studio affronta il tema dell’accessibilità sostenibile, in particolare ciclabile, al sistema dei parchi naturali e delle aree protette, valutando la possibilità di delineare una direttrice di mobilità alternativa che coinvolga l’intera regione. Nella seconda fase sono stati esaminati quattro casi studio, aree di particolare interesse ambientale e naturalistico con caratteristiche peculiari molto diverse: Il Parco regionale di Montemarcello – Magra nell’estremo levante ligure, il Parco regionale di Porto fino, il Parco urbano delle Mura e dei Forti nel comune di Genova e il Parco regionale del Beigua. Per ogni caso sono state individuate le “porte di accesso ai parchi” e le percorrenze ciclabili interne, con l’esplicitazione delle difficoltà e del grado di sicurezza, evidenziando in particolare i percorsi “protetti”, adatti a famiglie con bambini. Nella terza parte è stato individuato il programma delle azioni da attuare per incentivare la fruibilità ciclabile delle aree del parco, con la selezione delle priorità e la stima dei costi. Infine, l’ultima parte dello studio ha approfondito il tema della comunicazione, individuando i criteri per la redazione delle carte di accessibilità ciclabile alle aree parco.

132

La planification du tourisme au Maroc : comment concilier rentabilité et durabilité?

Hillali Mimoun, Institut supérieur international du Tourisme de Tanger, Marocco

Introduction Le développement du tourisme au Maroc est passé par plusieurs périodes.

Elu secteur prioritaire pour sa capacité préconisée de levier économique au milieu des années 1960, le tourisme a fait l’objet d’une planification prospective entre 1965 et 1980. Par la suite, de 1981 à 1992, il a juste continué à figurer officieusement au tableau des priorités économiques marocaines, sans être vraiment au centre des préoccupations pressantes du gouvernement, comme en témoigne le retrait de l’Etat du secteur, en tant que créancier et investisseur en 1978. Et pour cause, l’Etat a redéployé la presque totalité de ses efforts d’aménagement et d’équipement dans les provinces sahariennes récupérées en 1975 de l’administration coloniale espagnole. Il faut dire aussi que deux ans auparavant, la crise énergétique de 1973 a déjà porté un coup dur à ce secteur naissant et qui a, jusqu’alors, tiré profit de sa proximité des grands centres émetteurs de l’Europe occidentale.

Au début des années 1980, l’application du Programme d’ajustement structurel (PAS), prôné par la Banque mondiale n’a pas seulement freiné l’élan de développement touristique, mais elle l’a malheureusement dévié de ses objectifs initiaux à cause de certaines pratiques avides du gain facile (cf. spéculation immobilière). Par la suite et dans la foulée d’une mondialisation triomphale (cf. la chute du mur de Berlin en 1989), la décennie 1990 va servir de prétexte à l’Etat pour lancer une vaste opération de privatisation du patrimoine touristique public pour renflouer ses caisses. Cette période basée essentiellement sur les transferts est caractérisée par une période de grande stagnation.

Avec le changement politique survenu en 1999 et la volonté de démocratisation du régime, le Maroc cherche à relancer le secteur touristique en décrétant le « Plan Azur » ; celui-ci prévoit la création de 160.000 nouveaux lits pour des arrivées touristiques de l’ordre de 10 millions de touristes par an. Autant dire que le Maroc est tenté par le tourisme de masse à un moment où celui-ci est décrié pour ses ravages culturels et naturels !

D’un autre côté, le pays se lance dans la politique des « pays d’accueil touristique » (Pat) dans l’espoir de diversifier son produit et de redistribuer les revenus générés par le tourisme à un double niveau spatial et social.

133

Aussi, faut-il rappeler que l’Etat a mis à la disposition des acteurs du tourisme une série d’avantages allant de textes juridiques destinés à faciliter les procédures d’interventions dans le secteur aux codes d’investissement avantageux permettant ainsi aux promoteurs de profiter d’une manne financière publique débitée sous forme de primes à fonds perdus ou de crédits à des taux d’intérêt intéressants. STRUCTURES FINANCIERES DES INVESTISSEMENTS SEMI-PUBLICS ET PRIVES PAR PLAN DANS LES PROJETS HOTELIERS (% DU TOTAL).

PLANS

INVESTISSEMENT (MILLIONS DE

DH)

CAPITAL PROPRE

SEMI-PUBLIC - PRIVE

AVANCE DE L’ETAT

CREDIT DU CIH20

CAPACITE REALISEE

1965-1967

384,0 27% 21% 52% 7.118 Lits

1968-1972

760,0 29% 14% 57% 12.955 Lits

1973-1977

1.339,0 30% 15% 55% 12.032 Lits

1978-1980

726,6 27% 13% 60% 8.712 Lits

1981-1985

1.643,0 25% 20% 55% 11.786 Lits

1988-1992

6.570,0 24% 24% 52% 21.487 Lits

1965-199221

11.422,6 27% - 56% 81.125 Lits

Source : Ministère du tourisme et Ch. Bélanger et B. sarrasin22, 1996. C’est d’ailleurs pour ces considérations que toute analyse scientifique du développement du tourisme au Maroc ne saurait aborder ce secteur en tant qu’entité à part, isolée de la structure sociale et de la texture économique nationales. Non seulement le tourisme doit être positionné dans le cadre général des activités socioéconomiques du pays, mais il doit être aussi, ou surtout, re-positionné dans le contexte des dynamiques actuelles à savoir les préoccupations socioculturelles et environnementales liées au tourisme. Cette démarche a l’ambition et le mérite de vouloir sonder les soubassements, les intentions et les desseins sous-jacents du secteur : comment concilier rentabilité et authenticité ?

20 Crédit immobilier et hôtelier, banque spécialisée dans le financement des unités touristiques 21 Le Maroc a suspendu son experience de planification entre 1993 et 2000 22 Belanger Charles-Etienne et Sarrasin Bruno : Développement et tourisme au Maroc, L’Harmattan, Montréal, 1996.

134

Ces facilités économiques et autres outils d’accompagnement ont sûrement contribué au décollage du tourisme et, probablement aussi, au délaissement d’autres secteurs et branches d’activités socioéconomiques rentables (cas de l’industrie écarté en 1965 au profit du tourisme), voire plus profitables que le tourisme tel qu’il a été conçu et promu à l’époque. Ce bref aperçu du tourisme marocain explique aussi le fait que la planification touristique est passée, du stade d’une prospection qui cherche à saisir les bonnes opportunités et à les traduire par des projections (plan triennal ou quinquennal) à l’adoption de stratégies défensives destinées à la lutte contre la crise ou plutôt contre les crises successives, (nationales et mondiales). 1- LES DEBUTS DU TOURISME AU MAROC : UN DEVELOPPEMENT EN DENTS DE SCIE Les premières opérations de développement touristique au Maroc remontent au début des années 1920. La France, pays protecteur (1912-1956) acculée à asseoir son autorité par les armes au moment de la pénétration dans le pays, a voulu, après l’achèvement de sa « pacification », soigner son image politique et économique auprès des Marocains en misant sur la construction des infrastructures et des équipements modernes. C’est pour cette raison que la modernisation de l’agriculture, malgré les perturbations et les séquelles de la première Guerre mondiale (1914-18), revêt pour le protectorat un caractère urgent, d’autant plus que le « Maroc utile » du Maréchal Lyautey était déjà entièrement soumis vers le milieu des années 1920. C’est justement à cette époque que les premières actions touristiques significatives ont vu le jour (cf. la Mamounia à Marrakech en 1922). Mais les conditions favorables pour un développement touristique rentable, à travers tout le Maroc, ne se sont pas réunies ou alors très rarement comme le montre la succession des événements suivants : - Guerre du Rif au nord du Maroc (1920-1925) ; - Résistance armée dans les montagnes de l’Atlas de 1912 à 1934) ; - Crise économique mondiale de 1929 ; - Deuxième Guerre mondiale 1940-1945 ; - Déclenchement de la lutte armée pour l’indépendance au début des années 1950. Tous ces événements expliquent le retard pris par le tourisme qui n’apparaît dans le budget de l’Etat de façon significative que vers 1949 (voir tableau ci-après).

135

PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC, 1949-1964

PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT DE 1949 A 1964

PART DANS LE BUDGET TOTAL

(%)

CHARGES DU SECTEUR PRIVE

Programme d'équipement : 1949 – 1952 1,24% 93,0% Programme d'équipement : 1954 – 1957 0,23% - Programme d'équipement : 1958 – 1959 0,22% - Plan quinquennal : 1960 – 1964 1,40% 92,0%

SOURCE : M. HILLALI, LE TOURISME INTERNATIONALE VU DU SUD23 (2003 : 43)

Quatre ans avant l’indépendance, le bras de fer engagé en 1952 entre le protectorat et le mouvement nationaliste pour l’indépendance a donné le coup de grâce au secteur en faisant fuir les investisseurs touristiques. Vers 1960, le Maroc indépendant tente timidement de relancer la promotion touristique sans succès. Deux tendances se dégagent du débat politique animé par une minorité d’instruits et de notables, localisés exclusivement dans les centres urbains du triangle développé du Maroc : Rabat – Fès - Marrakech. Les divergences sont très importantes à une époque (fin des années 1950 et début des années 1960) où les Etats africains devaient, comme par obligation, exprimer leur allégeance en choisissant entre le « bloc socialiste » de l’Est et le « bloc libéral » de l’Occident. 1.1- LES ANNEES D’EUPHORIE : LE TOURISME MOTEUR DE DEVELOPPEMENT ? A l’origine de la planification touristique se trouve l’échec du plan quinquennal (1960-1964) élaboré par un gouvernement socialiste en vue d’une industrialisation lourde du pays. C’est le résultat global de ces années de flottement politique et de tâtonnement économique qui a révélé, à la fois, les limites de la croissance et la nature des facteurs limitants du développement au Maroc. Ces derniers ont été analysés par des économistes, des politiques et des chercheurs, ayant une longue expérience du travail sur le terrain. - La prédominance d’un secteur traditionnel à structure primaire « caractérisé par une économie de subsistance et d’échange sous forme de troc » figure en bonne place. Ce secteur paraît isolé, comme par une cloison imperméable, du « secteur moderne dépendant dans une large mesure, de l’étranger, en ce qui concerne les capitaux, les cadres et l’écoulement de sa production. » - La coexistence de ces deux secteurs économiques juxtaposés, et non communicants, est aggravée par une explosion démographique galopante qui a tendance à élargir la base sociale du secteur traditionnel, donc du paramètre

23 HILLALI Mimoun: Le tourisme international vu du Sud, essai sur la problématique du tourisme dans les pays en développement, Presses de l’Université du Québec, Sainte-Foy, Canada, 2003.

136

relativement “hostile” au modernisme24. Mais comment la société traditionnelle peut-elle être un frein au développement moderne ? La réponse a été donnée par un coopérant français25 en poste au Maroc à l’époque, quand il écrit en 1965, que « la résistance des structures sociales à l’égard du progrès est plus ou moins grande suivant les pays. Mais les structures mentales sont particulièrement difficiles et longues à modifier. La politique de croissance se heurte de ce fait à des habitudes et à des comportements traditionnels assez rigides, qui ne sont pas toujours compatibles avec le goût de l’effort, l’esprit de risque, le culte du progrès matériel, le sens de l’intérêt général26, et qui freinent l’évolution des structures économiques en s’opposant notamment à la bonne orientation des investissements ». Cet ancien conseiller des finances au Maroc, finit par suggérer ouvertement que « la modification des structures, notamment sociales et mentales, est donc indispensable si l’on veut créer certains éléments moteurs de la croissance ». Un aveu à peine voilé pour dire que le tourisme est capable de jouer ce rôle.

L’Etat décide alors de prendre en main la gestion du secteur touristique pour en faire une locomotive socioéconomique en multipliant la création des sociétés publiques et semi-publiques. Le contrôle de ces sociétés se fait par le biais de 18 holdings dont quatre ont la part du lion : la CDG (Société de dépôt et de gestion), la SNI (Société nationale d’investissement), L’ODI (Office de développement Industriel) et la BNDE (Banque Nationale de Développement Economique). En résumé, cette présence étatique, lourde et inefficace, a représenté au niveau économique national : - 17% du Produit intérieur brut (PIB), - 25% de la formation brute du capital fixe, - 27% des salaires, - 17% de l’emploi - 15% {environ} de la valeur ajoutée. C’est aussi un moyen de contrôler la vie sociale et économique du pays, dans l’optique d’asseoir les bases d’un régime fort qui contrôle, décide et exécute.

24 D’après Salmi Jamal : Planification sans développement, (évaluation de l’expérience marocaine en matière de planification), Les éditions maghrébines, Csabalnca, 1979, cité par HILLALI Mimoun dans : La politique touristique marocaine » Thèse de doctorat d’Etat, faculté des sciences, Institut de géographie, Université de Liège, 2000. 25 DUPUY Pierre-Henry : Le trésor, la croissance et la monnaie au Maroc. Editions marocaines et internationales, Tanger 1965. 26 Nous ne partageons pas avec l’auteur ce point de vue. Les sociétés traditionnelles sont connues pour leurs sens aigu de l’intérêt collectif ou général. Ce qui explique même leur recroquevillement dans un conservatisme collectif.

137

POIDS DES SOCIETES PUBLIQUES DANS L’ECONOMIE MAROCAINE. PARTICIPATION DE L’ETAT

DIRECTE ET INDIRECTE NOMBRE

D’ENTREPRISES POURCENTAGE

(%) 100 % 134 19,65 de 50% à 99,99% 144 21,11 de 33% à 46,99% 59 08,65 de 10% à 33,32% 136 19,94 de 0% à 9,99% 209 03,00 TOTAL 682 -

Source : Stratégie de privatisation au Maroc, comparaison Maghreb-Europe, 1995. L’ensemble de ces facteurs peu encourageants ont ébranlé la volonté du gouvernement marocain et affaibli l’espoir de persévérer dans la voie de l’industrialisation. De plus, il s’est avéré, le cas algérien aidant, que l’industrie lourde a besoin de grands capitaux, de cadres qualifiés, de réseaux de distributions planifiés et de marchés convenablement ciblés pour écouler les produits manufacturés. Ce qui nécessitent des capitaux importants et des années de travail de longue haleine. Or, les aspirations et attentes des marocains à l’aube de l’indépendance étaient pressantes, pour ne pas dire menaçantes. Le Maroc, comme bon nombre de pays “fraîchement indépendants” va demander conseil à la Banque internationale pour la reconstruction et le développement (BIRD). 1.2- LE MAROC A LA RECHERCHE D’UNE VOIE DE DEVELOPPEMENT OU COMMENT CONCILIER LE POLITIQUE ET L’ECONOMIQUE DANS UN REGIME FORT. Après l’indépendance en 1956, le Maroc devait résoudre un certain nombre de problèmes plus ou moins graves dont trois étaient urgents et ne pouvaient nullement attendre. * Définir le cadre idéologique qui servira de plate-forme politique au développement social et économique du pays. Et comme dans tous les pays nouvellement indépendants, on trouve, d’un côté, les partisans d’une planification “collectiviste” intégrale, qui se réclament du camp "socialo-progressiste", et d’un autre, les partisans du libéralisme “planifié et assisté” qui se réclament, eux, du clan de la libre entreprise. Bref, deux tendances se détachent et s’affrontent ; d’un côté les libéraux conservateurs forts du soutien du Palais, et, de l’autre, les progressistes de gauche en majorité marxistes ou sympathisants. Toutefois, au delà de ces déclarations qui relèvent du clivage politique national, d'autres raisons sont à chercher dans le panorama politico-économique international des deux premières décennies de la deuxième moitié du XXe siècle. * Rénover un système fiscal qui apparaît de plus en plus en déphasage avec la réalité socio-économique du royaume. Ce qui s’est traduit par la naissance

138

d’une monnaie nationale : le Dirham et la création d’une Institution nationale d’émission (Banque du Maroc) en 1959. * Instaurer un système de planification opérationnelle. Ce qui ne va pas sans poser le problème du choix des priorités économiques, des régions à privilégier et des options et sources du financement des investissements. La faiblesse de l’épargne nationale, l’absence de cadres expérimentés et le balbutiement de l’administration post-protectorat ont constitué les principaux goulots d’étranglement du développement socioéconomique du Maroc indépendant. Mais, vu la masse de promesses faites au peuple marocain par les nationalistes lors de la lutte pour l’indépendance, l’urgence impose une démarche de consolation à défaut d’une politique de compensation ou de récompense, capable d’opérer un rééquilibrage rationnel des richesses sur l’ensemble du territoire national. Les infrastructures agricoles et industrielles n’étant pas exportables dans l’immédiat vers des régions périphériques, de surcroît arides ou enclavées, le tourisme se présente alors, comme une solution économique doublée d’une opportunité politique. 2. PREMISSE D’UNE POLITIQUE TOURISTIQUE PLANIFIEE AU MAROC : OU LA POLITIQUE DE LA PORTE OUVERTE. En optant clairement pour le tourisme, le Maroc s'allie, sans réserve, au bloc libéral pour bénéficier des crédits et assistances nécessaires à son décollage économique. La preuve en est l’invitation faite en 1964 aux experts de la Banque mondiale pour établir les premiers jalons d’une assistance qui continue de nos jours. D'autres facteurs, surtout d'ordre exogène, ont sûrement été décisifs dans ce nouveau choix ; l'encouragement des organisations onusiennes, l'enthousiasme des multinationales hôtelières et les promesses des instances financières internationales, ont fini, sans doute, par avoir raison des hésitations des responsables marocains à s’engager sur la voie du tourisme. Mais le boom touristique de l'Espagne voisine, a servi d'argument d’admission et de modèle d’orientation à la politique touristique du Maroc. Le premier plan quinquennal de développement social et économique (1960-64), qui avait projeté d'implanter au Maroc les premiers noyaux d'une industrie de base, dans l'espoir de garantir au pays son indépendance économique, en sera la première victime. Moins de deux ans après sa mise en chantier, des changements hâtifs sont opérés dans ses objectifs et priorités en écartant progressivement mais clairement la fameuse option de "l'industrie industrialisante" au profit du tourisme. Ce dernier, qui figurait à peine dans les programmes et plans précédents, sera mis en avant par la nouvelle politique inaugurée officiellement par (et dans) le plan triennal 1965-1967, comme le montre clairement le tableau suivant.

139

PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC, PERIODE : 1960-1980

PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIAL ET ECONOMIQUE DE 1960 A 1980

PART DANS LE BUDGET TOTAL

(%)

CHARGES DU SECTEUR PRIVE

Plan quinquennal : 1960 – 1964 1,40% 92,0% Plan triennal : 1965 – 1967

6,40% 20,0%

Plan quinquennal : 1968 – 1972 6,80% 18,0% Plan quinquennal : 1973 – 1977 6,50% 16,0% Plan triennal : 1978 – 1980

3,40% 90,6%

Source : Mimoun Hillali, 2000, op. cit. En faisant du tourisme la deuxième priorité de l'économie nationale après l'agriculture (priorité de tous les plans), les planificateurs n'ont fait, en réalité, qu'officialiser une situation de fait. Car entre 1962 et 1964, la côte méditerranéenne marocaine avait déjà reçu les premières stations touristiques balnéaires, créées "ex nihilo" et orchestrées par des sociétés publiques et semi-publiques, elles aussi, créées spécifiquement pour cette fin. Le secteur privé national n'a manifesté que très peu d'intérêt envers ce nouveau né de l'économie nationale, malgré les garanties et avantages offerts par l'Etat. Paradoxalement, tout en demeurant dans la zone d'ombre, il en sera d'abord le profiteur discret (association et participation aux capitaux des sociétés mixtes, spéculation tolérée...) et le bénéficiaire privilégié plus tard, (privatisation, avec beaucoup d'attributions directes). Au début de la mise en application de la planification touristique, la création, l'aménagement, l'équipement et la viabilisation des Zones d'aménagement prioritaires (ZAP), élaborées et définies dans le cadre du plan 1965-1967, sont, dans leur presque totalité, l'oeuvre des sociétés publiques et semi-publiques. Ces dernières ont largement profité des nombreuses facilités économiques, financières et humaines mises à leur disposition. Cet état de fait a prévalu jusqu'en 1978, date à laquelle les déficits cumulés par ces organismes étatiques vont précipiter leur propre chute. Dans un premier temps, le gouvernement va réduire son aide financière aux sociétés en difficulté ; dans un deuxième temps (1983), il s'engage dans un Programme d'ajustement structurel (PAS), conformément aux conseils que lui avait prodigués la Banque mondiale et le F.M.I. (Fonds monétaire international). A la fin du PAS (1992), une privatisation tous azimuts est décrétée. Pour mieux réussir cette entreprise, l'Etat signe le 12 juillet 1992, un accord par lequel “l'Agence Américaine pour le Développement International" (USAID) apporte son assistance au gouvernement du royaume du Maroc.

140

PROGRAMMES ET PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIOECONOMIQUES AU MAROC, PERIODE : 1980-1999

PLANS DE DEVELOPPEMENT SOCIAL ET ECONOMIQUE DE 1980 A 1999

PART DANS LE BUDGET TOTAL

(%)

CHARGES DU SECTEUR PRIVE

Plan triennal : 1978 – 1980

3,40% 90,6%

Plan quinquennal : 1981 – 1985 1,80% 90,0% Plan quinquennal : 1988 – 1992 1,20% 94,0% Période « blanche » : 1993 - 1999 - 96,0%

Source : Mimoun Hillali, 2000, op. cit. Aussi, faut-il rappeler que ce changement de cap est la conséquence d'une série de mauvaises conjonctures qui datent des années 1970. Les événements politiques de 1971 et 1972, la crise énergétique (1973), la récupération du Sahara marocain (1975) et la chute brutale des prix des phosphates (1976-78), en plus d'une importante dette extérieure, ont sûrement contribué au retrait de l'Etat du secteur et plus tard, à une révision radicale de sa politique économique générale ; une politique caractérisée jusqu'alors par la mise du secteur public au service du libéralisme. La « DIAFA », société de gestion des établissements de l'ONMT (Office national marocain du tourisme), est la première entreprise publique à faire les frais de cette nouvelle orientation et à déposer le bilan vers 1983. 2- TOURISME UN REMEDE CONTRE LE SOUS-DEVELOPPEMENT ? UN SECTEUR INDISPENSABLE MAIS QUI PEINE A FAIRE SES PREUVES Il y a donc beaucoup de paradoxes dans la politique du Maroc durant la deuxième moitié du XXe siècle ! Essayons de comprendre, en rappelant de façon très succincte quelques points de repères. 2.1 SOURCES OU RAISONS D’UNE STAGNATION PROLONGEE Le choix des Zones touristiques à aménager en priorité (ZAP) et les programmes conçus pour leur développement touristique ont été, le plus souvent, des réponses politico-économiques générales élaborées au niveau du Ministère de tutelle, c'est-à-dire, centralisées et appliquées de façon uniforme au niveau national, à des problèmes socioéconomiques régionaux, ayant des ramifications spécifiquement locales. Des spécificités qui découlent avant tout des données géographiques, historiques et culturelles, avant de s'imprégner de complexités sociales et économiques propres à chaque région ou groupe de régions. Cette vision des choses est sûrement contraire aux principes de l'aménagement du territoire, qui se veut un ensemble d'actions intégrées, localisées et harmonisées et qui répondent, en premier lieu, à la vocation de la région : vocation agricole ou agro-pastorale,

141

industrielles ou autres, ou un peu de chaque. En un mot une vision qui valorise les potentialités et qui respecte les authenticités. Il est presque banal de rappeler que la vocation d'une région ne peut être dégagée et définie que grâce à des travaux sur le terrain, menés par des équipes pluridisciplinaires en étroite collaboration avec les populations locales... Cette démarche a le mérite d'accorder à chaque activité socio-économique sa vraie place dans la hiérarchie des vocations d'une région. Elle écarte, ou tout au moins elle diminue, le risque de sélection arbitraire d'une activité au détriment d’une autre pour des fins purement économiques ou politiques. Le second problème, conséquence logique du premier, est la nature du tourisme développée au Maroc, jusqu'à une époque récente. Dès le départ, l'accent a été mis sur le tourisme balnéaire, présenté comme composante indispensable à la réussite du secteur et un créneau prometteur de l'industrie des loisirs, elle-même qualifiée de "phénomène-magique" pour le développement des pays sous-développés. Cette conception à sens unique a fait fi de tant de potentialités historiques, sociales et culturelles du pays. De plus, la conception des stations balnéaires semble comporter des symptômes d’arrangement à l’amiable entre planificateurs et promoteurs. Elle est plus ou moins responsable des déséquilibres touristiques régionaux actuels. Le troisième point, réside dans la mauvaise conception des codes des investissements, et particulièrement le premier (1960), élaboré, il est vrai, pour promouvoir l'industrie au Maroc. En excluant le transport touristique des avantages accordés par ce code, les planificateurs ont prouvé leur méconnaissance des besoins du secteur. Par ailleurs, au moment où les pays convenablement équipés pour accueillir le tourisme international tentent, par tous les moyens, de résister à la crise (ou plutôt à des crises), d’autres pays ignorés jusqu’ici par les flux touristiques classiques, parce qu'ils avaient écarté volontairement le tourisme de leurs projets de planification, se lancent et se positionnent sur le marché touristique international. La concurrence s'annonce d'ores et déjà impitoyable. C’est une aubaine pour les voyagistes (T.O.), eux, qui sont toujours à l’affût de nouveaux marchés pour élargir leur champ d’activité et améliorer leur rentabilité en imposant aux pays récepteurs du Sud, la concurrence aidant, leurs prix voire leur vision des produits et des pratiques touristiques. Les "nouveaux pays", ou les nouveaux venus sur la scène touristique, vont jouer la carte de la nouveauté, et du coup, profiter des erreurs commises par leurs "ainés" pour s'orienter vers des activités recherchées et prisées par les nouvelles vagues de touristes. Ils profiteront, à coup sûr, des bavures d'aménagement et des atteintes à l'environnement observées à travers le monde, pour concevoir des produits qui répondent le mieux possible aux aspirations des touristes et aux exigences de la profession. Reste que le manque d’expériences face à des attentes de touristes de plus en plus exigeants risque de créer des contre-courants en faveur des destinations plus sûres sur les plans sécuritaire et hygiénique.

142

Toutefois, les "destinations classiques", c'est-à-dire celles qui ont développé le tourisme vers les années 1960, ont acquis une expérience et un savoir-faire importants (accueil, gestion, formation, organisation...) qu'il faudrait mettre en valeur par l'élaboration d'une législation capable de défendre l'activité, garantir la qualité et généraliser la compétence en respectant formellement l’environnement. Mais ceux qui n'ont pas, jusqu'à présent, pu construire une solide image de marque de leur produit pour fidéliser leur clientèle effective et séduire une clientèle potentielle, auront, à n’en pas douter, des difficultés énormes pour surmonter leur handicap. La crise qui secoue, à l'heure actuelle, les pays développés et les dragons d'Asie, fait apparaître d'autres donnes et pratiques : relance du tourisme intérieur dans ces pays, vacances de plus en plus morcelées et de courtes durées, tourisme frontalier et intercommunautaire dans les pays de l'U.E., (Union européenne). De plus les restrictions budgétaires et autres contraintes économiques sont néfastes pour les pays qui ont développé un tourisme haut de gamme. Cela explique en partie le succès (relatif) du tourisme de masse pratiqué depuis longtemps par la Tunisie en comparaison avec le Maroc qui souhaite demeurer une destination de luxe, mais qui s’achemine vers un tourisme de masse en relaçant la construction des stations balnéaires à grande échelle. La déréglementation du transport aérien ou ce qui est connu sous le nom de la politique du "ciel ouvert" (open sky), ne fera qu'accentuer la dépendance des pays en développement sur le plan touristique en consolidant le rôle des multinationales. A cet effet, la Tunisie offre l'exemple type de subordination du développement touristique aux mécanismes de fonctionnement du "système commercial multinational", dans ses trois volets classiques : transport, organisation du voyage et accueil". Elle a donc devancé les événements au regard de la mondialisation, mais à quel prix ? Au contraire, le Maroc, qui avait en permanence accordé une priorité soutenue à sa sécurité et une attention particulière à ses traditions a toujours pratiqué une politique de transition lente, très lente même, entre une étape et la suivante aux yeux des milieux d'affaires ; il a préféré garder son autonomie politique et économique, contre toute attente d'ailleurs, de la part d'un pays qui a toujours affiché son goût prononcé pour le libéralisme et son penchant pour un multipartisme “téléguidé”. Cette volonté de maintenir en équilibre l'économique et le politique pour les besoins d’un régime fort, a souvent conduit à des contradictions très coûteuses, vu sous l'angle du développement socio-économique. C'est ainsi qu'au moment où le plan quinquennal 1973-1977, procède à l'élaboration d'un nouveau code des investissements (1973) pour attirer des investisseurs étrangers, une autre politique officielle (la même année 1973), instaure la "marocanisation" des biens et propriétés à caractère industrielle ou commerciale des étrangers au Maroc, en les obligeant à vendre au minimum 51% de leurs biens industriels, immobiliers ou agricoles !

143

Aujourd’hui, le capital étranger est sollicité avec insitance par tous les secteurs de l’économie nationale pour venir en aide à une économie qui peine à se débarrasser de ses féodalités et de ses rentes. 2.2 RETOUR EN ARRIERE OU RECTIFICATION DU TIR ? Avec le déclin des stations balnéaires du Nord, celle d'Agadir perce et prend la relève. Trois des quatre Villes impériales du Maroc, Rabat, Meknès et Fès se maintiennent en équilibre et Marrakech décolle merveilleusement et devient la capitale du tourisme culturel du Maroc. Ce qui est une bonne chose dans une période où l'économie marocaine a plus que jamais besoin de devises et surtout d’un secteur vital créateur d’emploi, après une rude période de stagnation. Dans les régions qui semblent ignorer la crise, ou du moins qui la supportent, (Agadir et Marrakech et secondairement Ouarzazate) l'action du privé surprend par son ampleur mais peine à prouver son efficacité de façon régulière. Depuis que le Maroc, à l’isntar des pays libéraux, est engagé dans la privatisation du secteur touristique, dans l'espoir d'accéder à une relance économique rentable les crises et les performances se succèdent et s’annulent mutuellement. Ce qui fait que l’option « privatisation touristique » a des retombées immédiates sur le budget de l'Etat mais comporte aussi des blocages divers. Les capitaux issus de la vente des établissements publics ont soulagé les caisses de l’Etat et sont, partiellement, déployés pour atténuer les effets néfastes sur les secteurs sociaux "malmenés" par quatre décennies de flottement. La relance, mi-figue mi-raisin du tourisme balnéaire a sûrement pour objectif premier de ré-officiliser la primauté du tourisme au sein des priorités de l’économie nationale mais aussi de briser un cercle vicieux qui fait que le Maroc est resté abonné au chiffre de 2,5 millions de touristes en moyenne entre 1980 et 2000, sans pouvoir franchir le seuil fatidique des 100 000 lits classés. CARACTERISTIQUE DES CINQ PRINCIPALES NOUVELLES STATIONS TOURISTIQUES BALNEAIRES DU MAROC27 NOM DE LA STATION

PLAGE BLANCHE

TAGHAZOUT(AGADIR)

MOGADOR (ESSAOUIRA)

EL HAOUZIA

(EL JADIDA)

K. SAHEL (LARACHE)

SAIDIA (ORIENTAL)

SUPERFICIE TOTALE

525 ha

868 ha

356 ha

475 ha

490 ha

600 ha

CAPACITE GENERALE

26 000

lits

23 000 lits

7900 lits

8500 lits

15 000

lits

15 000

lits HOTELLERIE CLASSIQUE

28 hôtels 24 000

-

32 hôtels 5100 lits

14 hôtels 4900 lits

16 hôtels 10 000

-

27 Les chiffres contenus dans ce tableau ont été souvent modifié en fonction des négociations avec les investisseurs.

144

lits lits Source : Ministère du tourisme 2003 Avec ce programme, qui laisse rêveur, le Maroc souhaite mobiliser toutes les énergies pour la relance du secteur touristique. Des chiffres fabuleux sont avancés et parlent de quelque 5 milliards d'euros d'investissements. L’objectif déclaré est de créer 160 000 nouveaux lits et environ 600 000 emplois directs et indirects pour des recettes annuelles en devises de l’ordre de 80 000 milliards de dirhams en 2010. La conjoncture nationale des investissements est bonne : le Maroc trône actuellement en tête des pays africains concernant les investissements étrangers. Le début de l’opération est prometteur. Il semble que la première phase de sélection des opérateurs privés, les fameux « aménageurs – développeurs », selon l’expression consacrée, atteint à fin 2004 le chiffre record de 22 soumissionnements. Après deux décennies de doute (1980-1990), le Maroc revient à l’idée du tourisme moteur de développement et espère une contribution du tourisme au PIB de 20% dans 10 ans. Ces ambitions sont réalisables à condition d’éviter l’adage populaire : « on reprend les mêmes et on recommence ». Or cette vision n’est pas de l’avis des professionnels du tourisme qui craignent un acheminement vers le tourisme de masse, ravageur et peu ruminérateur. L’un des plus grand professionnel de la scène touristique marocaine ne mâche pas ses dénoncent le manque de transparence dans la politique touristique marocaine comme si rien n’a vraiment changé ! « La planification rigoureuse est pratiquement virtuelle et la coordination centralisée est plutôt extrême. Toutes les insuffisances constatées par ci et les excès découverts par là sont significatifs d’une situation annonciatrice de biens de déceptions et de désillusions futures. Faut-il encore le rappeler, le Maroc d’aujourd’hui, celui d’une monarchie jeune, dynamique et impliquée, visionnaire, patriote et généreuse peut-il s’accommoder des faux-semblants, des demi-mesures, de tous ceux qui, au nom de l’intérêt général, gèrent des affaires et des carrières de toutes sortes ! Soyons clairs. Le Maroc ne peut plus se permettre d’erreur. Les choses doivent être institutionnalisées à tous les niveaux ; les opérateurs publics et privés doivent se soumettre aux exigences du développement à travers des cahiers de charge précis et contraignants. L’intérêt du Royaume et des Marocains doit prévaloir sur tous les calculs faussement politiques. Car faire justement de la politique, dans le Maroc actuel, c’est créer des richesses, trouver du travail aux Marocains et construire, à pas forcés, une culture d’administration et d’entreprise citoyenne, patriotique et réellement désintéressée . » Cette critique acerbe cherche à tirer la sonnette d’alarme sur le fait qu’une politique centralisé, comme par le passé ne laisse que peu d’initiative aux professionnels et ignorent presque complétement les attentes des populations locales et donc de l’authenticité des lieux naturels et des milieux culturels. D’où la nécessité de tenir compte des avis émis par la profession et la population.

145

CONCLUSION Sélectionné pour être le moteur du développement social et économique du royaume, le tourisme a fini par gaver de façon excessive les acteurs publics en charge de la planification, de la gestion et de la promotion touristiques, surtout sa branche balnéaire, responsable d’une littoralisation dopée par une spéculation immobilière effrénée. Plus grave encore, les quelques rares promoteurs privés qui ont pris part au lancement du secteur ont fini par prendre goût aux subventions et autres avantages financiers accordés par l’Etat providence, oubliant du coup les règles de la concurrence loyale et de la compétitivité indispensable à l’émergence d’un professionnalisme structuré capable d’assurer la rentabilité d’un secteur émergent. Ce constat est aggravé par une gestion publique caractérisée par la bureaucratie et l’absence de transparence. Evidemment, l’impact économique attendu du fameux effet multiplicateur du tourisme que d’aucuns qualifient de miraculeux, n’a pas donné ses fruits et n’a pas joué le rôle d’agent compensateur des secteurs et branches d’activités annexes, alors qu’il est sensé avoir, par ricochet, des retombées bénéfiques sur l’ensemble des secteurs et des régions en marge de la planification économique et sociale (le monde rural, la santé, la culture et même l’éducation...). Durant la décennie 1990, les capitaux tirés de la privatisation tout le financement venant du privé semblait, aux yeux du gouvernement marocain, relever d’une manne inespérée tant la crise socioéconomique était étouffantes provoquant ainsi de sévères coupures budgétaires dans les secteurs sociaux y compris les plus vulnérables mais indispensable (la santé, la culture, l’environnement…) ou les plus sensibles (l’enseignement, la recherche, l’équipement…). Il va sans dire que l’Etat avait compris que sa politique libérale ne pouvait aboutir dans un contexte mondial bipolaire, mais surtout dans un climat politique africain bicéphale, saisi par la fièvre des économies collectivistes à parti unique, sans la prise en main de toutes les composantes sociopolitiques du Royaume. D’ou cette exception marocaine où le libéralisme (assisté) et le multipartisme (souvent préfabriqué) ont été mis en “vitrine” pour cause de compatibilité avec le régime en place, et où la gestion réelle de la “chose” politique faisait appel à tout ce qui était de nature à assurer la pérennité de la monarchie et de la stabilité du pouvoir politique. Le tourisme offre à cet égard l’exemple, peut-être le plus significatif, de par sa nouveauté, sa structure sociogéographique et son mode de fonctionnement. Quant à l’agriculture, priorité des priorités de tous les temps, elle n’échappera pas, elle aussi, au phénomène, avec en plus une absorption considérable de fonds publics. Et l’on s’aperçoit aujourd’hui, que malgré tous ces efforts, l’agriculture marocaine demeure largement dépendante des conditions climatiques, puisque toutes les années de sécheresse enregistrent, sans exception, des taux de croissance négatifs ou nuls, alors que les années pluvieuses peuvent atteindre des taux de l’ordre 8 à 10%.

146

Du fait aussi que la promotion et la modernisation de l’agriculture se concentrait dans la Meseta marocaine (plaines et plateaux de la façade atlantique) le tourisme était sensé être le contre poids d’un développement agricole axé sur la grande hydraulique. Mais du moment où le développement du tourisme a besoin de terrains et de capitaux, il était attendu, pour ne pas dire planifié, que le surplus des capitaux du carré du “Maroc utile” allait s’exportait vers la Méditerranée et le Grand Sud, régions désigné par l’Etat comme prioritaires pour l’aménagement touristique, avec tout ce que cela comporte comme risque de domination économique, d’exclusion sociale et d’expropriation foncière ? Aussi, est-il légitime de se questionner sur l’opportunité d’avoir mis à la disposition d’un secteur qui n’avait pas encore fait ses preuves, des cadres et des fonds du secteur public, à partir des années 1960, de manière inconditionnelle. Légitime aussi est l’interrogation sur la justesse des primes à fonds perdues, des prêts à des taux bas et des assiettes foncières qui ont été accordés aux investisseurs et promoteurs touristiques avec une prouesse politique et une souplesse juridique qui contrastent avec la rigidité affichée en permanence à l’égard des petits et moyens “épargnants - investisseurs” de la PME et la PMI. Plus pertinente encore, est la question qui vise à savoir si le tourisme a été un choix judicieux, compte tenu de la mauvaise conjoncture sociale et économique du Maroc à l’aube de son indépendance, et au vu aussi du contexte sociopolitique d’une Afrique divisée en deux blocs : d’une part une Afrique saisie par la fièvre d’un “marxisme d’importation”, et d’autre part, une autre Afrique conquise au “libéralisme d’exportation”. La nuance ici est importante, et demande à être considérée dans toute sa dimension, puisqu’elle fait la différence entre le communisme recherché et adopté par les nouveaux dirigeants “progressistes” de l’Afrique indépendante inspirés par le modèle soviétique, et le “capitalisme”, selon l’expression consacrée à l’époque, hérité de l’expansion coloniale et réadapté par les dirigeant libéraux nationaux, d’autres diront les conservateurs, du reste du continent. Quoi qu’il en soit, une drôle d’impression fait croire que les nouveaux hommes forts de l’Afrique post-indépendance étaient amenés à gouverner en lisant “le guide idéologique du développement” de l’un des deux blocs dominants pour être en mesure de comprendre et de pouvoir piloter leur choix économique. Autant dire, que l’option touristique, de par la nature de ses transactions et l’essence de ses fonctions, prêche pour la continuité du système libéral, tandis que “l’option collectiviste” qui privilégie “l’industrie industrialisante” plaide, elle, pour un nouveau système économique et une rupture, plus ou moins brutale, avec la ligne politique du passé. Dans les deux cas, le recours à l’expérimentation socioéconomique des nouveaux secteurs adoptés par les Etats est incontournable. Plus grave est le fait que les deux options (libéralisme et communisme) ont prôné (le capitalisme avec moins de violence) l’abandon des activités traditionnelles et l’ouverture inconditionnelle à la standardisation de la culture, avec comme unique modèle la culture américano-occidentale !

147

Les Bonnes Pratiques et le Tourisme durable en Méditerranée Occidentale

André Abitbol Conseiller Technique, Conseiller National Tourisme Français, Tunisia

Après plus de cinquante ans, l’activité touristique connaît enfin, une réflexion l’orientant vers un développement durable, après plusieurs crise et mutations de la demande. De ces cinquante ans, on peut retenir quelques leçons: 1-

- Là où va le tourisme d’Elite va le tourisme de Masse

- Là où va le tourisme de Masse ne va plus le trisme d’Elite et donc …ne va plus le tourisme de Masse !

Autrement dit l’activité touristique doit constamment être tirée vers le haut et non nivelée vers le bas ; cars alors, le secteur est entraîné par une spirale descendante qui lui fait perdre de son activité. C’est la conséquence de l’action des grands tours opérators balnéaires de Masse qui sévissent dans de nombreux pays émergeants ou voie de développement. Ces tours opérators contraignent les hôteliers à signer des contrats d’allotements, régaliens, aux prix exagérément bas jusqu’à huit – 12 euros la demi pension pour certains pays. 2- Dans les premières décennies de l’activité touristique la demande balnéaire a enregistré une offre touristique correspondante. Mais :

- L’ouverture de nouvelles destinations balnéaires a accru la concurrence mise à profit par le développement des départs deux à trois fois l’an ;

- Le balnéaire s’est de façon étonnante développé, alors, dans les grandes villes des pays développés émetteurs, bulles tropicales à Vienne…, aqua boulevard et plage à Paris… ;

- Les effets cancérigènes du soleil, accentué par l’aggravation de la pollution atmosphérique ;

Conduisant au constat de l’assemblée générale de l’O.M.T. Paris 1989 :

148

- Monsieur Bodlender, Président de Horwath and Horwath,

premier cabinet mondiale d’études sur le tourisme ; - Le Ministre du Tourisme Espagnol ; - La Secrétaire Général de l’O.M.T.

Ont déclaré alors, que la mutation de la demande touristique internationale souligne une désaffection du balnéaire et la nécessité de développer des produits de tourisme thématiques, culturels, naturels, sportif, de santé, d’esthétique, de remise en forme… La demande est passée de la recherche du « Voir » à celle du « Savoir ». Cette demande s’installe dans la durée. Le Ministre du Tourisme Espagnol, lors de cette assemblée générale avait fait remarquer que son pays deviendrait vraiment touristique lorsque l’intérieur du pays serait mis en « Tourisme ». Il est à noter que la France est passé de 30millions de touristes en 1985 à 76 millions en 2004 en développant toutes sortes de produits de tourisme thématique sur l’ensemble de son territoire. Il est à noter enfin, que les trois premiers pays touristiques au monde le sont devenus, grâces à leurs produits thématiques, indépendant du balnéaire. La bonne pratique de l’activité touristique ne se conçoit, tout d’abord, que dans un environnement sain et sur. Elle devient alors fonction des produits et de la qualité des services.

1.Les produits : ils sont eux aussi fonction des thèmes, de l’hébergement restauration et de la formation du personnel.

1.1. Les thèmes sont multiples et variés, ils portent des lignes de force

des villes et des régions, de la possibilité d’organiser des circuits, historiques, artistiques…de la possibilité d’organiser des manifestations, des expositions, des commémorations…

En exemple, la ville d’Avignon a développe un tourisme d’été autour de son festival de théâtre et un tourisme d’hivers basé sur des expositions, celle de cette année 5 novembre – 5 avril 2005 porte sur le thème des Saints Byzantins.

1.2. Les produits thématiques doivent s’appuyer sur des réseaux

d’hébergement restauration adéquats, de qualité, d’authenticité. Des 1992, Jet hôtel, groupe d‘études qui a travaillé dans

l’hébergement des années 2000, a émis les recommandations suivantes : - Développement d’hébergements confortables et non plus

luxueux, - Pour chaque chambre, nécessité de liaison au réseau Internet et

aux boites à lettres électroniques ; - Salles de bain spacieuses à douche multi jets et air pulsé ;

149

- Restauration conforme à celle de la région donc authentique et non plus banalement internationale.

1.3. Les deux précédents points ne peuvent se réaliser que par le billet

de formations spécifiques en hôtellerie-restauration, gestion d’unités hôteliers et surtout gestion des sites et des patrimoines. Nous insisterons sur ce dernier point, car il existe un antagonisme certain entre les conservateurs des sites qui veulent les préserver jalousement et les utilisateurs de ces mêmes sites qui voudraient les utiliser sans forcément les préserver. Un corps de gestionnaires de sites, interface entre les deux, serait à créer pour une bonne pratique de l’activité touristique.

2. La qualité de services : La bonne pratique de l’activité touristique passe obligatoirement par la gestion de la qualité de services, celle-ci est fonction de la formation comme nous l’avons exprimée précédemment et également des salaires et des prix. 2.1. Les salaires :

Les activités de services ne peuvent aspirer à la qualité que si et seulement si le personnel formé est rémunéré conformément à une grille de salaires objective et tenant compte de l’inflation dans le pays. Il faut également garantir la sécurité de l’emploi dans la durée et ce par le développement de la thématisation des produits tout au long de l’année. 2.2. Une bonne rémunération ne peut se concevoir que grâce à une bonne commercialisation permettant aux opérateurs de vendre à un juste prix leurs produits. Cela ne peut se concevoir aussi, que si les produits, bien conçus, sont commercialisés par des T.O spécialisés s’appuyant sur des segments de clientèles de plus intéressés par les produits spécifiques. Une bonne commercialisation peut également s’opérer par les techniques modernes On line. Le développement exceptionnel d’Internet peut permette l’adéquation optimum du segment de la demande et du créneau de l’offre.

Un demi-siècle de tourisme moderne marqué par une croissance exponentielle coupée de paliers, montre que le tourisme est un produit économique à part entière. Il est donc nécessaire de prévoir son renouvellement continu et sa régulation harmonieuse.

150

I progetti integrati turistici - il progetto integrato “Filiera Turistica Enogastronomica”

Roberto Formato Dipartimento del Turismo della Regione Campania

Ringrazio il Formez e gli organizzatori per questo evento, mi chiamo Robeto Formato e sono dirigente dell’assessorato al turismo della Regione Campania e porto i saluti del nostro assessore e auguro a tutti i presenti una buona permanenza nella nostra bellissima Regione come bello è tutto il Mediterraneo. Volevo cogliere lo spunto da un’osservazione fatta in precedenza, circa la dicotomia tra le zone costiere e le aree interne. La Regione Campania è sicuramente tra le regioni italiane una delle regioni che presenta con maggiore evidenza questa problematica. La Regione Campania ha associato il suo nome storicamente agli inizi del turismo moderno, al grand tour; il primo tour in Campania fu realizzato nel 1860 da Thomas Cook, che offrì il primo tour di una settimana in Campania, località come Capri, Sorrento, la Costiera Amalfitana, la stessa Napoli, che ha raddoppiato le presenze dal 1994 ad oggi, sono nomi noti a livello internazionale. Allora in questo contesto sviluppare le aree interne, ché sono aree ricche di storia, di cultura, di gastronomia e di ambiente, non è facile. Noi ci siamo posti questo obiettivo per equilibrare la situazione del turismo in Campania per sollevare in qualche maniera la congestione, risolvere la congestione dei flussi e delle presenze turistiche nelle zone costiere e l’obiettivo è appunto quello di riequilibrare le presenze turistiche in Regione tra le varie aree. È questo sicuramente tra gli obiettivi cui tende l’impiego dei fondi strutturali europei nel turismo. Nella mia relazione volevo presentare un caso particolare, che è quello della filiera turistica enogastronomia. Lascerò ai presenti la valutazione se si tratti di un esempio di turismo sostenibile o meno. Si diceva che la sostenibilità è uno strumento, per cui non voglio fare delle valutazioni in partenza. I progetti integrati turistici anzitutto sono lo strumento più importante di spesa dei fondi strutturali europei della nostra Regione. Complessivamente il 40% dei fondi strutturali europei in Campania sono spesi attraverso progetti integrati turistici, che sono in sostanza dei programmi di investimento che riuniscono al loro interno interventi sia sulle infrastrutture che sugli incentivi alle imprese che sulla promozione e sulla formazione che dovrebbero essere tesi a un unico obiettivo di sviluppo nel turismo. I progetti integrati turistici rappresentano come quota finanziaria il 77% del finanziamento complessivo per il turismo, il 40% a livello regionale ma il 77% a livello turistico. I progetti integrati rimandano a due tipologie di progetti che riguardano dei sistemi locali, cioè delle aree contigue per

151

esempio la penisola sorrentino-amalfitana (ne cito una e saluto anche Mimmo Ranesi con cui abbiamo lavorato su questi progetti) e poi abbiamo però anche delle filiere di prodotto per cui la filiera turistica enogastronomica è una di queste, cioè delle filiere che riguardano tutto il territorio regionale. Ci sono altre tipologie di progetti integrati che qui riporto per completezza e sono quelli che riguardano i grandi attrattori culturali, come per esempio Pompei ed Ercolano. Certo sono progetti che hanno una valenza turistica, ma nella nostra regione dell’assessorato sono di competenza dei beni culturali; poi ancora i parchi naturali: immaginiamo il parco del Vesuvio piuttosto che il Parco del Cilento, che sono parchi nazionali ma anche parchi regionali, i distretti industriali altro tema, anche queste tematiche di sviluppo sono approcciate attraverso lo strumento della progettazione integrata così come è lo sviluppo delle città capoluogo. Questo è lo scenario complessivo. Nella mia relazione cercherò di essere breve e parlerò di turismo enogastronomico. Come premessa volevo dire che la sostenibilità è all’interno degli stessi progetti integrati essendo questi realizzati coerentemente con quelle che sono le linee guida concordate dallo Stato italiano con l’UE, dalle regioni italiane con lo Stato italiano e che ovviamente incorporano al loro interno degli elementi di sostenibilità: sostenibilità di processo (tutti i progetti integrati si basano su un processo decisionale di tipo bottom-up, nel senso che c’è un tavolo di concertazione con gli Enti Locali coinvolti con le sopraintendenze, una consultazione con il partenariato economico e sociale e una valutazione complessiva strategica da parte della autorità ambientale costituita presso la Regione Campania) e sostenibilità di prodotto, nel senso che in tutti i progetti integrati viene data più o meno una premialità ai singoli interventi che al loro interno incorporano il recupero e la valorizzazione del patrimonio architettonico, la sostenibilità ambientale in senso stretto nel senso con riferimento alla gestione dei rifiuti, al consumo dell’energia all’impatto appunto sul paesaggio e sull’ambiente e sugli interventi di natura strettamente privata.C’è una premialità per i progetti che si impegnano ad acquisire certificazioni ambientali. Questo il quadro generale. Nel caso della filiera turistica enogastronomica partiamo da un’idea progetto abbastanza semplice che però va inquadrata all’interno della situazione, del contesto turistico della Regione Campania, come dicevo una Regione che ha un turismo fortemente schiacciato sulle aree costiere, mentre le aree interne vivono i problemi di spopolamento, di emigrazione verso il comprensorio napoletano piuttosto che salernitano, ma anche emigrazione verso altre regioni italiane. Allora il turismo è visto come una delle leve fondamentali per modificare questo stato di cose. Ci riferiamo in particolare alle province di Avellino, Benevento e Caserta, sono aree immediatamente interne verso l’Appennino campano, sono aree che hanno molte risorse di tipo culturale e ambientale ma è difficile fare competizione quando nella stessa regione Campania abbiamo risorse come Pompei ed Ercolano. È difficile andare a promuovere il turismo per esempio culturale a Benevento, che è pure ricco di risorse che risalgono sia al periodo romano che longobardo. Allora abbiamo deciso di puntare

152

sull’enogastronomia, perché in questo territorio abbiamo una grande ricchezza di prodotti autoctoni dotati anche di marchio, ho fatto riferimento ai vini, ma non solo, all’olio ai formaggi e così via. Ecco, riteniamo che questa strategia possa servire appunto non soltanto a sviluppare queste aree ma anche a differenziare l’offerta delle zone costiere nel senso che una regione che può offrire, per esempio Sorrento più un’escursione in una cantina, è differente da una Regione che può offrire soltanto un prodotto turistico balneare, soltanto la balneazione per cui la valorizzazione delle risorse enogastronomiche ci serve per valorizzare anche le aree costiere. Ho fatto la somma sia degli investimenti pubblici che di quelli privati attivati, e il programma complessivo di investimenti è di oltre cento milioni di euro, ovviamente riferiti al periodo 2000-06. Per analizzare la situazione del mercato turistico campano ho riportato gli arrivi aerei all’aeroporto di Capodichino, perché è sempre più difficile riferirsi alle presenze turistiche alberghiere, in virtù delle nuove forme di ricettività come agriturismi, bed and breakfast che stanno crescendo molto. Gli arrivi aerei all’aeroporto di Capodichino sono aumentati molto dal 2000; siamo al più 36% con un forte contributo del low cost ma le presenze turistiche alberghiere sono ancora fortemente schiacciate su Salerno, Napoli e con Benevento Avellino e la parte di Caserta che riguarda il progetto, totalmente che incidono per il 3-4%. Sulla base di questa situazione abbiamo attivato un tavolo di concertazione che è esteso ai vari enti locali coinvolti dal progetto, enti locali sovraordinati rispetto ai comuni, le province, le comunità montane un comune che rappresenta altri 40 comuni per la zona della provincia di Caserta. Tutto questo può sembrare un po’ complicato, complessivamente c’è un tavolo di concertazione con capofila la regione e altri 7 enti appunto sovraordinati rispetto ai comuni. Questo tavolo di concertazione ha sviluppato una strategia che ha condiviso e sta cominciando ad implementare perché la strategia complessiva è stata approvata dalla Regione Campania nel 2004, all’inizio dello scorso anno. Devo premettere che in questo progetto, essendo un progetto portato avanti dall’assessorato al turismo, che collabora con l’assessorato all’agricoltura, la Regione Campania ma appunto gestisce risorse autonome, facciamo interventi che non riguardano strettamente il comparto agricolo nel senso che per esempio la fruizione delle cantine così come la valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura non rientrano nell’ambito di questo progetto per quanto ci siano dei programmi all’interno della Regione Campania con i quali ci muoviamo in sinergia. Allora gli interventi sono di natura più strettamente turistica, per cui sulla ricettività e sulla promozione ma anche su alcune infrastrutture che noi abbiamo definito centri visitatori, cioè in alcuni luoghi strategicamente ubicati, abbiamo ritenuto di costruire quelle che qualcuno ha definito porte di accesso ai parchi. Abbiamo introdotto le porte d’ingresso al turismo enogastronomico, proprio perché abbiamo un territorio che è molto vasto e non conosciuto. Ora tutto questo

153

lo abbiamo realizzato attraverso un modello non commento nel dettaglio, ma nel quale si vuole andare a costruire un sistema integrato di offerta, basandosi sulle risorse enogastronomiche e costruendo intorno a queste risorse tutto quello appunto che è il sistema per la fruizione del turismo enogastronomico, che riguarda sia la ristorazione, con una qualità che deve essere garantita, un sistema di eventi di animazione, un sistema di ricettività dedicata, oltre appunto a questo sistema di porte. Come abbiamo scelto questi centri visitatori? questi centri visitatori sono stati scelti sulla base di proposte selezionate dal tavolo di concertazione, queste proposte si basavano su un modello che abbiamo definito con il comitato tecnico scientifico del progetto, un modello che al suo interno aveva dei servizi di base e dei servizi accessori: sicuramente delle funzioni di informazione e accoglienza turistica, una sala proiezioni esposizione di prodotti enogastronomici e così via e poi andando a raccogliere proposte progettuali dal territorio e selezionandole sulla base di alcuni criteri macro, rilevanza cioè coerenza col modello e anche diciamo accessibilità dei flussi turistici oltre che, e questo ci sembra sicuramente un elemento di sostenibilità forte, il fatto di avere degli edifici di pregio storico-culturale in quanto è stata pesata la rilevanza delle proposte la cantierabilità, abbiamo cercato ovviamente di operare su proposte infrastrutturali, che avessero ovviamente una possibilità di essere realizzate nei tempi a noi concessi dalla Comunità Europea, e ancora l’efficienza, la capacità di autosostenersi di queste strutture, di essere gestite secondo appunto modelli che prevedevano preferibilmente ovviamente la gestione da parte di privati. Allora sulla base di questo processo di selezione abbiamo identificato una serie di interventi che riguardano i centri visitatori. Nel caso per esempio di Manocalzati, in provincia di Avellino, Rocca d’Evandro in provincia di Caserta, abbiamo il recupero di due castelli medioevali nei quali sono le porte di accesso. Sempre in provincia di Avellino, nel caso di Tufo, che da il nome all’omonimo vino, abbiamo il recupero dell’antica struttura dedicata, connessa alle miniere di zolfo, una struttura di grande importanza storico-culturale, perché era associata alla miniera che dava maggior lavoro nel Mezzogiorno nell’Ottocento, quindi una struttura di grande valore anche storico. Abbiamo selezionato questi interventi condivisi col territorio e credo sia stato un ottimo risultato. Vorrei chiudere sul partenariato economico e sociale che è stato fatto per l’individuazione delle iniziative private. Si diceva il coinvolgimento degli stakeholders nella introduzione: ecco, per quelli che saranno poi gli investimenti privati che verranno realizzati sulla base di un bando di gara, questo progetto integrato ha avuto una forte azione di sensibilizzazione sul territorio. Cito soltanto l’ultimo punto: abbiamo avuto 900 manifestazioni di interesse a investire da parte di operatori privati, appunto attraverso questo processo di animazione.

154

Il marchio di qualità

Flavia Coccia

Responsabile delle Ricerche, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, ISNART

Mi presento brevemente, l’ISNART è un istituto che fa capo alle Camere di Commercio. Siamo una società consortile senza scopo di lucro, il cui obiettivo è quello di aiutare il sistema delle imprese a crescere e a far sviluppare l’economia del territorio con il turismo cercando di instaurare relazioni sinergiche con le altre istituzioni. L’Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche ha due rami di attività. È nato come un istituto di ricerca, continua l’attività attraverso fa osservatori nazionali, locali etc., ma poi ha dato vita ad un nuovo filone chiamato marchio di qualità. Gli obiettivi di questo progetto “marchio di qualità”, sono quelli di sviluppare nelle imprese turistiche la qualità del servizio, insegnare e far formazione su come avere una gestione di qualità di un’impresa, incoraggiare la collaborazione tra i diversi soggetti dei sistemi turistici, quindi a partire dalle imprese, le associazioni di categoria, agli enti locali amministrativi, soddisfare le aspettative degli ospiti che vengono in quel territorio e che utilizzano i servizi dell’impresa, creare nuove opportunità di promozione. Il marchio di qualità è un marchio creato dalle Camere di commercio ed è volontario e facoltativo, cioè, sono le stesse imprese che lo devono richiedere.

Ha una validità nazionale, è stato studiato perché abbia dei criteri e dei requisiti che siano validi su tutto il territorio nazionale,

ha una validità annuale, e cioè è un marchio che una volta ottenuto scade dopo un anno se non si confermano i requisiti agli standard richiesti. Va quindi mantenuto, si deve rinnovare di anno in anno.

Nel 1997, quando è nato, una sola regione è partita con questo progetto ed è stata il Veneto. Nel giro di sei anni abbiamo certificato 1.304 alberghi, 809 ristoranti, 140 agriturismo sparsi su tutto il territorio nazionale in 45 province. Dal 2004 però, il marchio di qualità ha avuto, diciamo, una svolta, e cioè, ha allargato i suoi confini ad altre tipologie di imprese, come i campeggi, i bed and breakfast e gli stabilimenti balneari. Questa svolta che può sembrare così naturale, in realtà ha creato un profondo cambiamento nella gestione del marchio. Prima di tutto perché, e questa è una premessa per capire il discorso che faremo dopo che si collegherà fortemente col concetto di sostenibilità del turismo, dobbiamo capire che in Italia il modello dell’impresa italiana principale è un modello di impresa a gestione familiare, ha una forte personalità legata al fatto che chi la gestisce ne è il proprietario, ne è il

155

direttore, ne è l’amministratore, ne è il promotore. Ma questa completa sovrapposizione tra impresa e gestore porta, quando si fa un’impresa di qualità, ad avere anche una fortissima personalità legata ad una capacità di fare ospitalità tutta italiana: molto flessibile, molto attenta al singolo cliente, alle singole richieste, alle esigenze dei clienti. Si è anche dimostrato quanto questo piccolo modello italiano in realtà abbia avuto un sicuro successo commerciale. L’impresa turistica italiana è in contrapposizione, una contrapposizione teorica tra il modello italiano di ospitalità fatto di piccole imprese e un modello invece americano standardizzato basato su uno studiato sistema super standardizzato. Quasi spontaneamente, invece, l’Italia ha creato un suo modello di ospitalità. Il marchio di qualità delle Camere di commercio è nato e porta avanti questo modello. E quale è stato il cambiamento nel 2004? L’entrata dei campeggi, l’entrata di nuove realtà, dove la sensibilizzazione al discorso della sostenibilità turistica era molto più sentita partendo anche da una forte spinta a livello europeo, dalla crescita dell’Ecolabel al concetto che si è via via proposto di creare un legame tra qualità del servizio e qualità dell’ambiente, considerando il fattore ambientale come un fattore di qualità del servizio, ha fatto sì che il marchio di qualità si sia allargato anche all’aspetto di sostenibilità ambientale dell’impresa. Questo per dare una garanzia di qualità. Diceva prima il professore Viganò: “il termine qualità è brutto è meglio garanzia”, ed io sono assolutamente d’accordo. Con questo marchio, con questa iniziativa, si è voluto infatti dare una garanzia anche di rispetto delle imprese turistiche all’ambiente. Il marchio di qualità unirà quindi l’attenzione dell’ambiente e delle imprese, all’attenzione del servizio al cliente, ma questo con la convinzione che unire questi due aspetti non è così strano e così lontano ma fanno tutti e due parte di una vera e propria capacità di fare turismo di qualità. Elemento peculiare del progetto, è che tutti i marchi di qualità, tutti i nostri marchi di qualità, sono nati da un’esigenza delle imprese e studiati insieme alle associazioni di categoria, anche questo che lega l’ambiente al turismo è nato proprio da una forte sollecitazione dei campeggi e dell’associazione di categoria che li rappresenta, perché il ragionamento degli imprenditori è stato: “In particolare per noi, strutture all’aria aperta, dove la valenza ambiente e natura è più fortemente sentita dai nostri clienti, unire un processo di qualità del servizio a un processo di qualificazione ambientale alle nostre imprese, è un’unica cosa”. Noi sappiamo dalle ricerche che facciamo, che la domanda turistica, almeno quella italiana, ma anche quella europea, è fortemente motivata dalla ricerca di bellezze naturali. E’ addirittura al primo posto tra le motivazioni di vacanza degli italiani: 14,8 milioni di italiani ricercano un contatto con la natura. Solo al 5° posto c’è il fattore prezzo, il fattore natura è primo sempre, anche quando andiamo a chiedere cosa ha insoddisfatto il turista nella sua vacanza. Gli italiani ci hanno risposto al 3° posto che ha dato loro fastidio la mancanza del rispetto dell’ambiente, la troppa urbanizzazione, e l’inquinamento; non solo, se andiamo giù, negli ultimi posti, abbiamo il traffico e la pulizia dei luoghi. Ora qui c’è una

156

distinzione tra Italia ed estero. Sicuramente per quanto riguarda le vacanze in Italia, l’aspetto traffico danneggia l’immagine di una destinazione, così come, rispetto all’estero, c’è una maggiore e marcata insoddisfazione nei confronti di una mancanza di rispetto per l’ambiente. Questo anche perché gli italiani hanno una forte aspettativa quando vanno all’estero, cercano e pensano di trovare dei paradisi naturali e forse spesso questi non si rivelano tali. Quali sono gli sforzi progettuali che noi abbiamo voluto fare unendo l’ambiente col marchio di qualità? Abbiamo preso come fattori base, fattori di eccellenza da valutare in un’impresa; gli aspetti ambientali; tecnologici; i servizi a target di clientela particolari:come famiglie, bambini, portatori di handicap, ciclisti, cioè tutti quelli che hanno special interests; ai fattori commercializzazione e promozione; all’integrazione dell’impresa con il territorio che parte dall’aspetto architettonico fino all’aspetto appunto di sostenibilità ambientale e di informazione alla clientela. Questi sono i pesi ed i punteggi che vengono dati ai vari aspetti che andiamo a vedere in un’impresa. Nel caso dei campeggi, l’impatto ambientale e l’approccio compatibile pesa il 14 % su tutti i requisiti richiesti per ottenere il marchio. Abbiamo un disciplinare, nel quale sono elencati i vari aspetti delle imprese che vengono considerati in questo marchio. A partire dall’accessibilità, – il campeggio deve essere segnalato, deve avere un’immagine veritiera rispetto a come viene promosso – si guarda all’assetto ambientale. Il campeggio deve esser pulito e ben curato, il plus che andiamo a verificare, è quello dell’attenzione dell’operatore a migliorare il contesto ambientale. Stesso discorso per il parcheggio. In un campeggio è molto importante la capacità di inserire le automobili, i camper o comunque il mezzo nel territorio, in modo da non deturpare l’ambiente, per rendere più piacevole il distacco tra vacanza all’aria aperta e utilizzo del mezzo privato, dell’automobile. Anche il personale deve essere attento non solo agli aspetti del servizio ma alle tematiche ambientali. Tutti gli ospiti devono avere informazioni sulla struttura, sull’impresa, sul territorio ma soprattutto su che tipo di accorgimenti devono adottare per avere il minore impatto ambientale possibile sul territorio che utilizzano nel campeggio. Poi ci sono altri aspetti come le unità abitative che devono essere segnalate, gli spazi delimitati, tutti aspetti di qualità più legati al sevizio, zone comuni, l’attenzione alla pulizia, dalle toilette, alle zone lavanderia che sono sicuramente importanti in un campeggio, l’attenzione al risparmio idrico e all’utilizzo di acque potabili e non potabili a seconda dei diversi servizi. Le unità abitative sono un elemento di plus: è preferenziale l’uso di materiali ecocompatibili nella struttura anche leggera dell’open air. Poi ci sono tutte le altre possibilità di servizi fino ad arrivare alla gestione e all’attenzione della tutela ambientale dove sono moltissimi requisiti che partono dai sistemi di trattamento delle acque di scarico, la raccolta differenziata dei rifiuti, ai sistemi per il risparmio idrico.

157

Questa attenzione all’ambiente per i campeggi, ha portato grazie al meccanismo imitativo, al fatto che anche le altre imprese che erano già state all’interno del marchio come gli alberghi e i ristoranti, gli agriturismo, e gli stabilimenti balneari, hanno richiesto la stessa sezione sulla gestione della tutela ambientale. E concludo dicendo semplicemente che la nostra non è sicuramente una soluzione, le soluzioni possono essere tante altre, però nel momento in cui si riesce a far capire all’impresa che fare tutela ambientale, avere delle forme di sostenibilità e comunicarle alla clientela significa promuovere l’impresa, significa fare qualità a tutto tondo, vuol dire anche fare un piccolo passo avanti verso la protezione del territorio.

158

I sistemi turistici locali

Domenico Ranesi

Dirigente Provincia di Salerno L’uso dei fondi strutturali, cioè l’uso delle risorse che l’UE ha reso disponibili per lo sviluppo delle regioni obiettivo 1, è un momento importante, al di là del fatto che nel turismo gran parte delle risorse destinate al settore, siano poi passate secondo una modalità di spesa che si chiama progetto integrato, che già di per sé, e su questo apro una parentesi, è una cosa interessante, perché parlare di progetti integrati significa cominciare a ragionare di sviluppo per aree di territorio che hanno una vocazione omogenea, e quando si parla di turismo si comincia a definire attraverso la progettazione integrata quello che poi dovrebbe essere, dovrà essere, lo sviluppo dei sistemi turistici locali, cioè l’idea che la legge nazionale sul turismo, la 135 per quanto riguarda l’Italia, l’idea che i sistemi turistici debbano nascere non come si faceva nell’Ottocento “facendo i confini degli Stati con una linea”, ma debbano nascere in qualche modo, dal basso, cioè debbano nascere assecondando, accompagnando – mi piaceva molto il termine che ho sentito prima della complementarietà tra le varie aree del Mediterraneo – e quindi assecondando e accompagnando le vocazioni. Se questo è vero, tornando in provincia di Salerno, le vocazioni sostanziali sono due: l’esistenza di uno straordinario patrimonio ambientale e l’esistenza di un altrettanto straordinario patrimonio culturale perché noi abbiamo Paestum, Velia, abbiamo la Certosa di Padula, cioè abbiamo monumenti e attrattori culturali tra i più importanti e tra i più grandi d’Italia e tra i più visitati. Aggiungo solo che questa visita, questo flusso di turisti indifferenziato verso questi attrattori, poco aggiunge al valore delle imprese locali, poco aggiunge all’economia dei luoghi, anzi, molto toglie all’economia dei luoghi perché non è un turismo sostenibile, perché è un turismo che inquina, che aumenta il carico urbanistico e il traffico e non aiuta questi luoghi a diventare attrattori di qualità, in cui il termine qualità conserva ancora in questa accezione un significato, perché dire turismo di qualità significa dire turismo che aiuta a crescere un territorio e che aiuta a stabilire su quel territorio un sistema di relazioni tra le persone, un sistema di offerta di servizi che non sono solo i servizi turistici (che dal mio punto di vista sono l’ultima cosa di un sistema turistico). Cioè il numero di posti letto e tutto quello che è strettamente legato all’impresa turistica è un aspetto importante, ma non è l’aspetto fondamentale del turismo. Per quello che riguarda me, l’aspetto fondamentale del turismo è nella sostenibilità del sistema che sta dietro l’offerta turistica, come tutti probabilmente mi insegnate, cioè, in quello che è la vocazione, l’identità del territorio e in quelli che sono i rapporti sul territorio tra le persone del territorio, perché è questo il

159

punto: come il territorio riesce ad essere attraente e come riesce a rappresentarsi e a connotarsi in maniera attraente rispetto all’esterno. Questo dipende in via cruciale non soltanto dalle grandi scelte strategiche e dalle grandi opzioni strategiche, ma dal comportamento secondo me delle istituzioni pubbliche di scala locale, dal comportamento del Comune, dal comportamento della Provincia e dal comportamento della Regione che accompagnano questo processo o non lo accompagnano, a seconda della politica turistica che loro fanno. La Provincia di Salerno ha lavorato su questi due patrimoni; ha creduto di investire in una serie di attività che sfociano in punti di accumulazione di know-how e di competenze e di possibilità e di scambio con gli altri. Sono due grandi manifestazioni che ormai noi facciamo: una è la “Borsa mediterranea del turismo archeologico”, che forse qualcuno di voi conosce, che è una manifestazione interessante perché mette insieme quest’idea di Mediterraneo culla della civiltà e quindi luogo in cui c’è l’80-90% del patrimonio archeologico mondiale. Le rive del Mediterraneo sono questo. Quindi lancia quest’idea della possibilità di costruire un’offerta turistica comune del Mediterraneo intorno al patrimonio archeologico. L’altra è la “Borsa del turismo verde”, quindi degli spazi rurali, che anche qui coglie un’opportunità, perché è il secondo punto di forza della provincia, e ci da la possibilità di lavorare su un tema in grande espansione e di grande successo.

160

Avenirs du tourisme en Méditerranée Occidentale

Azdine Abdenour Consultant du Secteur du Tourisme , Algeria

Nous sommes réunis, a l’initiative de Formez, pour réfléchir à la mise en place d’un réseau d’échange de bonnes pratiques dans le domaine du tourisme durable, un sujet d’une extrême importance pour les pays de la Méditerranée occidentale, si l’on considère les enjeux économiques liés au secteur touristique et le défi de durabilité qu’impose son développement aux pays de la sous région. Il y a là une invitation évidente à la réflexion et à l’innovation. En l’espace de deux décennies, l’activité touristique s’est affirmée, au plan mondial, comme un puissant moteur de la croissance, et une réelle opportunité de création d'emploi, d’amélioration du revenu et de réduction de la pauvreté, que nombre de pays en développement ont su saisir, pour remédier a leurs faiblesses structurelles et améliorer le bien être de leurs populations. C'est dire l’importance acquise par le tourisme dans l'économie de services et la nécessité pour tous les pays, d’en maîtriser le développement et de prévenir ses effets pervers sur le cadre de vie. Il est vrai qu’un tourisme bien pensé et intégré à son environnement pérennise les ressources naturelles, sociales, culturelles et écologiques, dont il se nourrit et assure, en retour, sa propre viabilité. Ce constat de bon sens, aujourd'hui largement partagé par les institutions multilatérales, les États, les professionnels du tourisme et les acteurs de la société civile, place, formellement a tout le moins, la question de la durabilité du développement touristique au centre des préoccupations et soulève de grands espoirs quant a la réconciliation de cette importante activité avec son environnement physique et humain. L'éveil à la gouvernance environnementale a donné lieu, depuis le rapport du Club de Rome, à la production d'un corpus prolifique de textes, de codes de bonne conduite et de recommandations, aussi pertinents les uns que les autres, mais dont la mise en œuvre a souvent été contrariée par les logiques de profit a court terme. Les mesures adoptées et les moyens mis en œuvre, jusqu'à présent, paraissent, en effet, bien insuffisants au regard des enjeux et de l'urgence reconnue par un discours environnementaliste des plus offensifs. La montée en visibilité des enjeux environnementaux n’ a nullement remis en cause le prima de l'économie et la logique de marché dans les stratégies d'acteurs alors que la subordination des questions environnementales aux questions économiques reste, plus que jamais; de mise dans la définition des politiques publiques.

161

La rupture de ce statut quo semble, paradoxalement, tributaire de l'issue des négociations de Cancun sur la libéralisation des services. Dans ce contexte, le tourisme méditerranéen se distingue par un développement des plus dynamiques, fondé sur la diversité des cultures, la richesse du patrimoine et la qualité des offres de la région. Ce dynamisme, qui a permis a la Méditerranée de se hisser au rang de première destination touristique mondiale, avec plus de 200 millions de touristes par an, a son revers : les ruptures d’équilibre et les dommages, souvent irréversibles, causés à l’environnement, du fait des pressions exercées sur les ressources du littorale, ou se concentre l’essentiel des infrastructures touristiques. Dans ces conditions, le tourisme méditerranéen apparaît certes comme une manne financière pour les pays riverains, mais une manne à haut risque pour leur environnement. Cette ambivalence de la réalité touristique méditerranéenne est encore plus exacerbée dans la partie occidentale de la Méditerranée ou les signes d’une crise latente du tourisme de masse sont nettement perceptibles. Le modèle en cause a non seulement démontré sa nuisance quant a l’environnement, mais il a également contribué au renforcement de la dépendance des pays touristiques sud méditerranéens, de la clientèle de groupe et des séjours à prix bradés. Si les profits générés par ce type de tourisme sont indéniables, le prix à payer en termes de restriction de la liberté de choix d’investissement, de valorisation du patrimoine ou d’intégration de l’activité touristique au développement global du pays, a souvent été élevé. La non maîtrise de ces paramètres constitue, de toute évidence, un obstacle majeur à la promotion d’un développement touristique authentiquement durable, dans les pays concernés. L’essoufflement du modèle touristique méditerranéen intervient à un moment où le monopole, dont jouissent les destinations méditerranéennes, est progressivement remis en cause par la mondialisation touristique. Cette tendance, qui affecte plus particulièrement les marchés matures nord méditerranéens, s'apparente a une fin de cycle, tant la concurrence avec d'autres destinations (asiatiques, en particulier) est rude. Le tourisme en Méditerranée occidentale se développe, enfin, sur fonds de disparités nord/sud croissantes, avec des dynamiques démographiques plus que jamais divergentes, des écarts de développement croissants et un développement humain fortement contrasté. On imagine sans peine, les conséquences d'un tel développement touristique sur la biodiversité, le patrimoine culturel et historique, les espaces à haute valeur écologique et, en fin de compte, sur sa propre pérennité. Le scénario basé pour le maintien de ces tendances, est tout simplement suicidaire pour la région méditerranéenne. Il devient, dès lors, vital d’ assurer la durabilité du tourisme méditerranéen, à la fois pour conforter le développement durable en général, et pour garantir la viabilité, la compétitivité et la croissance de ce secteur économiquement et socialement important pour la sous région.

162

Il est heureux de constater une multiplication des initiatives en faveur de la protection des milieux fragiles et d'une gestion plus responsable des ressources naturelles. Ces initiatives traduisent une prise de conscience environnementale, née, à la fois, du constat des limites physiques et écologiques de notre mode de croissance et de la peur suscitée par la multiplication des catastrophes écologiques majeures, provoquées par le comportement irresponsable de l’homme. Le champs sémantique s’est enrichi, depuis la publication du rapport du Club de Rome, de nouveaux concepts tel que l'éco développement, le développement durable ou encore l’écotourisme, qui traduisent, dans leur ensemble, une réelle aspiration a un mode de développement alternatif. L'exigence de compétitivité se conjugue désormais avec la nécessité d'un développement viable à long terme, l'impératif de la concurrence avec l'obligation pour les territoires de faire valoir, en plus de leurs atouts naturels, leurs caractéristiques environnementales et leur fiabilité sociale ou encore la nécessité d'une croissance soutenue avec l'impératif d'une utilisation modérée des ressources naturelles, pour assurer l'équité intra et inter générationnelle. Dans la région méditerranéenne, le mouvement en faveur du tourisme durable progresse sous l’impulsion de l’Union Européenne. L'Agenda 21 sur le tourisme et le développement durable, la recommandation du Conseil de l'Europe (1994) relative au développement d'un tourisme durable, respectueux de l'environnement, la création, en 2003, d'un Groupe de Pilotage et de Suivi de la durabilité du tourisme et d’autres initiatives encore, constituent autant de jalons sur la voie de la durabilité. Les pays sud méditerranéens ne sont pas en reste. Des processus vertueux de protection de la nature et de bonne gouvernance territoriale, engagés avec plus ou moins de succès, ont permis un renouvellement, quoi que partiel, des pratiques touristiques dans ces pays. Il n'en reste pas moins que, malgré les avancées enregistrées et l'émergence de pratiques empreintes de durabilité, la Méditerranée a encore des progrès a faire pour entrer de plein pied dans le «nouvel ordre touristique mondial, équitable, responsable et durable, dans le cadre d'une économie internationale ouverte», tel que défini par le code mondial d’éthique du tourisme. L'épreuve des faits réduit drastiquement les ambitions. L’Algérie, ce pays à fort potentiel touristique, est longtemps restée en marge de la dynamique touristique méditerranéenne. C'est à la fois un retard économiquement pénalisant et une opportunité pour asseoir, sur des bases durables, le développement touristique futur. Conçu à l'origine dans une optique d'aménagement centralement planifié du territoire, le développement du secteur touristique, n'a jamais constitué une priorité stratégique du développement national, ni une source significative d'entrée de devises. L'infrastructure touristique publique, mise en place dans les années 70 et 80, se concentre sur une étroite bande littorale, déjà soumise à de fortes pressions

163

urbanistiques, et s'oriente quasi exclusivement vers une demande intérieure en forte croissance et qualitativement peu exigeante. Outre son manque de pertinence économique, cette orientation du développement touristique a été particulièrement coûteuse en termes de pressions humaines sur l'environnement (rejet direct des eaux usées en mer, surcroît de déchets solides non recyclés, aggravation du déficit en eau potable), de déstructuration sociale (aspiration de la main d'œuvre agricole environnante, introduction de comportements non respectueux de valeurs locales…) et d'atteintes aux milieux fragiles (pillage de sable…). En définitive, l'Algérie a du subir les effets indésirables d'un développement touristique non maîtrisée, sans en tirer un bénéfice économique significatif. Depuis une décennie, l'Algérie, soucieuse de réduire sa dépendance vis a vis des hydrocarbures et de diversifier ses sources de revenu, affiche de nouvelles ambitions touristiques. Au plan quantitatif, il s'agit rattraper le retard en infrastructures touristiques par la création de 50 000 lits supplémentaires avant 2010, qui viendront s'ajouter au 67 000 lits existant et de faire du secteur touristique un levier important du développement, en mesure de générer, a l'horizon 2010, des recettes en devises de l’ordre de 1, 5 Milliards de dollars. Au plan qualitatif, il s'agit de promouvoir un tourisme « écologiquement soutenable, économiquement viable et socialement équitable ». Dans ce cadre, l'Algérie s'est dotée, dés la fin des années 80, d'un plan d'aménagement touristique ambitieux, prévoyant la création de 174 zones d'expansion touristique, dont une vingtaine sont déjà aménagées et livrées a l'investissement. Il s'agit de la première tentative de rationalisation de la gestion de l'espace, dans une perspective à long terme, et d'adaptation du secteur aux exigences d'une économie désormais ouverte. Mais Il a fallu attendre la fin des années 90 pour voir émerger une véritable vision nationale du développement touristique, fondée explicitement sur le respect de l’environnement, la valorisation du patrimoine naturel et culturel et une contribution plus substantielle au développement national. Cette vision, imprégnée des principes universels du tourisme durable, traduit une volonté de mieux faire, avec cependant des limites dues au choix de la régulation publique, comme mode d'accès a la durabilité. Conséquence de ce choix : les processus de refonte juridico institutionnels ont très vite pris le pas sur les réformes structurelles, susceptibles de modifier la trajectoire du développement touristique dans le sens de la qualité et de la durabilité. La stratégie touristique adoptée porte schématiquement sur: - Le développement des bonnes pratiques en matière d’accueil des touristes aux frontières et sur les sites touristiques. - La mise en place d’un système d’information dédié aux activités touristiques.

164

- L’établissement d’un inventaire national des ressources touristiques. - La refonte de la législation relative au classement des établissements touristiques et a la protection des droits du touriste - Un plan pluriannuel de financement du développement du tourisme. - Un programme de sensibilisation de la population aux effets économiques et sociaux du tourisme. - Un plan de valorisation de la ressource humaine et de renforcement des capacités techniques et des compétences de gestion des cadres du secteur touristique. La politique volontariste d'aménagement du territoire et de l'environnement, mise en œuvre a la fin des années 90, influence positivement les processus de production et de consommation touristique en fixant parmi ses priorités la protection du littorale, la gestion durable de la ville, la gestion des déchets solides, la lutte contre toutes les formes de pollution, des actions de réhabilitation du cadre environnemental global sans lesquelles le tourisme ne peut prétendre a la durabilité. Dans sa dimension touristique, la démarche privilégie l'éco innovation et encourage les "techniques douces", inspirées des pratiques locales en matière d'habitat bioclimatique, de gestion des ressources en eau, d'agriculture oasienne : un vrai champ pour le tourisme durable. La démarche vise, par ailleurs, la production d’un cadre normatif censé produire des attitudes durables dans tous les domaines d’activité. S’agissant de l’activité touristique, en l’expérience a démontré combien l’effectivité du changement d’attitude était dépendante de l’intelligence collective et de la capacité des acteurs à opérer ce changement. Cette conditionnalité pourrait expliquer la modestie des résultats déjà obtenus. Pour illustrer mon propos, je voudrais citer trois exemples de bonnes pratiques environnementales, qui témoignent de la sensibilité des acteurs publics et privés et de la société civile algérienne aux questions de l'environnement, en général et de l'écotourisme, en particulier : 1- Le premier exemple est celui de la compagnie pétrolière Sonatrach, qui revendique le qualificatif d'entreprise citoyenne de par son engagement en faveur du développement durable et de la protection de l’environnement, deux préoccupations érigées en critères d’évaluation de sa compétitivité.

165

Sur un plan général, des investissements importants sont consacrés a la réduction des émissions de gaz a effet de serre, a la récupération des gaz torchés, a la mise sur le marché de carburants moins polluants, a la protection des nappes d’eau souterraines ou encore a l'éducation environnementale. Dans les domaines directement liés au tourisme, les interventions de l’entreprise s’est fortement impliquée dans la réhabilitation des aires touristiques affectées par l’exploration et l’exploitation pétrolière, la sauvegarde du patrimoine archéologique et naturel du Hoggar et du Tassili ou encore la préservation de la biodiversité et des ressources naturelles, a la faveur de la réhabilitation du jardin des plantes d'Alger. 2- Le second exemple est celui d'une jeune entreprise privée, Tonic Emballage, une des entreprises algériennes les plus innovantes, qui se lance dans le recyclage à grande échelle de déchets (220 millions de tonnes par an) pour la fabrication du papier, dans l'utilisation des eaux usées traitées pour ses besoins de production et dans la substitution des sachets en plastique polluants par des enballages cellulosiques biodégradables. 600 tonnes de déchets sont ainsi récupérées chaque jour, par une flotte de 500 camions bennes tasseuses, qui sillonnent quotidiennement le marché de la récupération. L'impact positif de ce choix industriel sur l'environnement en général et la qualité du tourisme, en particulier, n’est pas à démontrer. 3- Le troisième exemple illustre l'implication de la société civile dans la préservation de l'environnement. Face aux multiples agressions que subit l'écosystème saharien, dont on sait la fragilité, la société civile se mobilise pour préserver de la pollution et du pillage, ses espaces de vérité, d'authenticité et de ressourcement. La mobilisation citoyenne a abouti a l’élaboration d’un projet de charte du désert propre, qui constitue un engagement collectif des voyagistes internationaux, des prestataires locaux et des touristes a faire disparaître les déchets et autres traces de feux de bois, a limiter l'anarchie du hors piste, a prendre en charge les problèmes nés de l'engorgement de certains sites touristiques et a promouvoir les comportements éco touristiques. Ces actions de sensibilisation ont portées leurs fruits puisqu'elles ont déjà donné lieu à des opérations de nettoyage de sites touristiques et sont en passe de déboucher sur un véritable cahier des charges de la qualité, spécifique aux destinations sahariennes. Il va sans dire que ces exemples, aussi significatifs soient ils, ne sauraient occulter les moins bonnes pratiques, qui perdurent ça et là et qui donnent la mesure des défis a relever. En conclusion, je voudrais dire combien la mise en place d'un réseau d’échange de bonnes pratiques, dans un domaine ou l'apprentissage par l'exemple a fait ses preuves, est attendue. Cette heureuse initiative permettra une meilleure circulation de l'information entre les acteurs de la sous région, de même qu' elle favorisera

166

également un partage bénéfique d'expériences entre ces mêmes acteurs. Il en résultera, sans aucun doute, une amélioration de l’efficacité des stratégies de mise en œuvre d'un tourisme réellement durable dans notre sous région. Au-delà de l’enrichissement mutuel procuré par l’échange d’informations et d’expériences, un tel outil de dissémination des bonnes pratiques devrait nous aider a développer, a plus long terme, un système méditerranéen de bunchmarking ancré dans la riche expérience accumulée par les milliers de petites et moyennes entreprises éco touristiques, innovantes et créatives, que compte la Méditerranée occidentale. Le réseau en gestation devrait, enfin, nous permettre de mettre en évidence et de valoriser la contribution de la sous région à l'effort mondial de développement durable, en faisant ressortir les thèmes qui mobilisent les décideurs et les acteurs de la sous région ainsi que leur implication dans la mise en œuvre des engagements internationaux et régionaux. Nous sommes persuadé que la promotion d'un tourisme axé sur la qualité, mettant l'accent sur l'aménagement préventif des territoires, passe par une coopération scientifique intra régionale renforcée, tant il est vrai que l'avenir, dans un domaine aussi global de le développement durable, ne peux être que commun. Tout échange, qui apportent de l'eau au moulin de la connaissance et des pratiques vertueuses est par conséquent le bienvenu Je vous remercie de votre attention.

167

Sustainable tourism: best practices in the Valencian Region – Spain, the Regional

Ministry of Tourism

Vicente Moles

Coordinatore rapporti UE, Ministero del Turismo della Regione Valencia, Spagna

Region of Valencia: Overview The Land of Valencia is located on the East Coast of Iberian Peninsula on the Mediterranean Coast. With 23.255 Km2 and 4 million inhabitants, Land of Valencia is the 4th most populated region in Spain after Andalusia, Catalonia and Madrid, and represents 10 % of the national population. The region has three provinces: Castellón at the north, Valencia and Alicante at the south, all three located on the coast. From the economic point of view we can speak about a services economy mainly, this sector represents a 60% of the employment, second, industry represents a 24%, 12% construction and agriculture only a 4%. In Land of Valencia tourism is the main economic sector. First of all, 10.5% of employees in the Land of Valencia work in this sector which generates an income of around 7 billions Euro. Nowadays, the Land of Valencia with 5 million of international arrivals of visitors and 15 million of domestic travels (5 million tourist trips and 10 millions short trips to second residences – less than 4 days-). Is one of the most important tourist regions in the world, one of the most important destinations within the second tourist destination on the world, Spain. This tourist demand is hosted in different types of accommodation, such as: 745 hotels (99.300 beds) 133 Camping sites (69.368) 521 Rural Accommodation (5.625 beds) 30.642 Apartments (132.895 beds) Youth hostels (2.095 beds) This accommodation is complemented by other tourism supply establishments: 9.558 Restaurants and 2.042 Cafeterias Network of 113 Tourist Information Offices

168

Leisure facilities (leisure water platforms, showers, footbaths, etc.) 38 Yatch Clubs and marinas 22 Golf Courses 28 Thermal and Spa Centres 4 Congress centres 7 Waterparks and theme parks Furthermore, tourist activity helps to improve the infrastructures, incomes Second, incomes from tourism allows us to realise investments to improve natural and cultural attractions like churches, monuments, museums, natural parks, beaches, etc. In addition, tourism contributes to social development and improves their life-style and standard of living. Valencia region offers a wide range and diversity of landscapes and the many cultural influences that has experienced in its history, mark the tourism supply of the Land of Valencia. While the coastal area belongs to the most developed Mediterranean destinations and is in the vanguard concerning new tourism trends and Sun & Sea equipment, the interior of the Land of Valencia conserves all the traditions of culture, music, cuisine, handicraft etc. which rose under the influence of Romans, Moors and other people who passed and remained in our region.

Sun and Sea tourism Main tourist product in the Land of Valencia. 72.7% of total bed capacity in hotels (72.190) in the region is located in coastal destinations. The main attraction of the Valencian Region’s tourist product are the beaches and to achieve a high level of competitiveness in Europe the Valencian Toursim Board has developed an interesting policy of integrated quality management.

• First of all, the beaches are all public with free access for the users. • It isnpt possible to construct any kind of buildings on beaches, at least in

a distance of 100 metres from the seashore • There is a well functioning framework of sewage works to prevent that

sewage gets into the sea • All municipalities have a cleaning beach team. • The beaches have a lot of services like toilets, showers and footbaths,

wooden ways to access into the water. • Children playgrounds. • Sports equipment • Special equipment for disabled persons • Lifeguards

169

One of the important facts that show the invironmental quality of Land of Valencia beaches are the blue flags. Land of Valencia is the second region with a greater number of blue flags (106, after Catalonia, with 109), 86 flags to beaches and 20 to ports. Cultural / Historical tourism Very important is the rich historical and artistic heritage: Neolithic paintings, archaeological remains, roman monuments, medieval castles, and numerous civic and religious buildings in all architectural styles. The Land of Valencia has a rich culinary line up, based on fresh products from the sea, local market gardens and the rugged hinterland. Although the world-famous paella, queen of our regional cuisine, is the flagship of all valencian dishes, there are also many local variations on the rice theme. Fresh oranges, table grapes, cherries, nougat, ice cream or horchata (tiger nut milk) are some other culinary products in the Land of Valencia. Over 600 popular fiestas and religious festivals complete the cultural side of tourism supply in the Land of Valencia. Urban tourism

• 4 major towns over 100.000 inhabitants. • 18.1% of total bed capacity in hotels is located in urban destinations.

Health Tourism

• 6 Thermal centres • 5 Thalassotherapy centres • 17 spa, beauty, relax centres

Sport Tourism

• Golf courses, yacht clubs and marinas, racing circuits and other sport facilities

Meetings And Events Tourism

• In the year 2002, 569 congresses were held in the town of Valencia and 116 in the town of Alicante

Rural Tourism The Land of Valencia offers a varied succession of countryside areas, mountains and landscapes where tourism has been developed in order to complement local economy. In the interior of the Land of Valencia there are 9,166 hotel beds, which represents 9.2 % of the total bed capacity in hotels in the whole region. There are 18 campings and almost 5,658 beds in specific agro-tourism accommodations,

170

which have been growing in crescendo from 377 beds in 1995. A well developed network of trekking routes and other itineraries links 18 rural and mountain areas in the Land of Valencia. Bellow are listed natural protected areas distribution

• Wetlands (31,879 ha.) • Islands (12,306 ha.) • Coastal mountain ranges (14,523 ha.) • Inland mountain ranges (66,035 ha.)

Besides, the RED NATURA 2000 project aims to develop a network of natural areas connected with each other by bio-passages. (LIFE EU). This natural protected net disposes among others of visitor centres, routes and trails, etc. In the Land of Valencia there are also other types of protected areas which belong to the Red Natura 2000, such as LICs (100 Places of Comunitary Interest) and ZEPAs (18 protected areas for Birds), and also the so called “microreserves”, which are 202 zones of small size (less than 20 ha.) of great biodiversity. For further information http://parquesnaturales.gva.es

• 17 natural parks with 125,853 protected Ha. • 39 LICS with 396,588 Ha • 200 Microreserves with 1,183 Ha • And 18 ZEPAs (protected areas for Birds) with 268,266 Ha. • Visitors centres, routes, trails…

Cruises

• 100 cruisers in 2002 in Alicante and Valencia • 74, 500 cruise passengers • Increase of 45% of passengers (2001-2002)

And finally, there are a spectacular leisure infrastructure recently created to increase product competitiveness: The theme park “Terra Mítica” in Benidorm The Cultural Castellón project The City of Arts and Science in Valencia Congress and convention centres that are being build along the region The “Audio-visual” city in Alicante The Racing circuit in Cheste

171

And the City of Scenic Arts in Sagunto BEST PRACTICES QUALITUR Environment, sustainable development and quality are general objectives of the tourism administration in the Land of Valencia. The achievement of these goals and the design of implementing tools are tasks of Agència Valenciana del Turisme. The Land of Valencia has at its disposal specific plans for environmental improvement and sustainable development of the tourism activity, which are developed by several ministries of the regional government due to the involvement of many subsections in the tourism sector. To boost the destinations quality, Agència applies quality standards and labelling, according to the European EMAS regulation in eco-management and other schemes in quality management. Qualitur aims at promoting quality and sustainability culture among the tourism sector, stakeholders and tourists themselves. Besides, promote the implementation of quality and environmentally friendly management systems in:

• protected natural areas • yacht clubs and marinas • restaurants • hotels and apartments • rural accommodation and camping • associations • coastal destinations • training tourist centres • tourist information • travel agencies

To achieve these aims Qualitur plans five major activities: 1. Information and awareness 2. Subventions 3. Education and training 4. Monitoring 5. Promotion and dissemination To obtain international certifications in quality and environmental management schemes projects developed by businesses in the tourist sector there are subventions until:

172

-50% of consultancy and certification expenses, up to 8.500 € (1st time) -33%, up to 2.100 € (renewal) Subventions to Projects developed by coastal destinations: -75%, up to 12.000 € ASSOCIATED PROJECTS There are some Valencian Tourist Board’s projects associated to Qualitur, projects whose objectives are linked to improve quality and sustainability in tourism services. Projects like: Accessible Beaches, Foot-bath, Espai rural, among others. As regards beach and coastal management, 70% of the international certificates in quality and environment (ISO 9000 and ISO 14000) in Spain have been given to beaches in the Land of Valencia Some more examples where priority has been given to different aspects of quality management and sustainability in tourist development are: a. Accessible Beaches Plan

• land-use policies, • definition of zones of development • tourist awareness, • advertising boards, signposting

b. Footbaths – Lavapiés

• better water management • prevention of site stress

c. Espai Rural

• Regional frame operation for the development of rural areas • Integrated and co-ordinated approach to regional planning in rural

tourism areas

d. Green Railways (Proyecto vías verdes) This project consists of the reuse of railways in disuse. These railways are signposted and converted to routes for cyclists, walkers and persons with limited mobility, etc.

173

e. Agenda 21 Local Furthermore an important number of municipalities has signed the programme “Agenda 21 Local” introduced by the United Nations.

f. Projects Interreg IIIb and Interreg IIIc The Land of Valencia (Agència Valenciana del Turisme) is developing two projects for the European Union Programme of the year 2002: INTERREG IIIC “SME-DEVELOPMENT, TOURISM AND REGIONAL COMPETITIVENESS” under the names “Planning and Implementation of Eco-tourism Products” and IIIB “SIMT” with the following specific objectives:

• Sustainable development and implementation of new tourism products in the territory:

• Improvement of development in depressed areas associated to Protected Natural Areas

• Innovation in pilot areas to transfer the results to other appropriate spaces • Complement with other actions supported by Structural Funds, as well on

national as on regional level • Development of a “tourism observatory” • Use of geographic information systems (GIS) to tourism planning

G) Collaboration Programme Every year, Agència Valenciana del Turisme instruments different tools for co-operation with the tourist private sector, some of which are based on financial aid, subventions etc. In this sense, those projects/businesses awarded with Qualitur are given priority among those ones which have not participated in any Qualitur activity. Some collaboration programmes are the following:

• Plan of incentives for the creation and adaptation of agro-tourism establishments

• Plan of incentives for businesses that promote saving of energy and water, and as a consequence, act in favour of sustainability and reasonable use of resources.

• Plan of incentives for water management

174

• Subventions for environmental audit (eco audits) with the objective to obtain the ISO 14000 certification.

Finally, the Region of Valencia was awarded by the Assembly of European Regions as “The most environmentally friendly European region 2003 on Ecotourism”.

175

La sostenibilità del turismo in Sicilia: realtà e prospettive

Antonino Prizzi Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo Regione Sicilia

Ringrazio il Formez ed il gentile Dott. Pennella per avermi invitato. Personalmente mi sforzo di realizzare iniziative di collaborazione internazionale nell’ambito del turismo sostenibile presso il Dipartimento del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, e cerco inoltre di introdurre elementi di pianificazione delle attività turistiche sostenibili su base regionale. La sensibilità sempre crescente che si nota a livello internazionale sulle tematiche della sostenibilità delle attività umane, ha avuto di recente una forte ricaduta sul piano regionale siciliano poiché la riprogrammazione di medio termine del Programma Operativo Regionale Sicilia 2000-2006, che utilizza i Fondi Strutturali Europei per le regioni del cosiddetto Obiettivo 1, ha dato una ancora maggiore attenzione alle problematiche ambientali e alla sostenibilità delle attività. Il rinforzo di questa caratterizzazione non fa che giovare all’azione di quanti, come me, hanno impostato da tempo su queste tematiche tutta la propria attività istituzionale. Il tentativo di coinvolgere le Amministrazioni locali assorbe, per altro verso, una parte consistente del mio tempo, perché sul cosiddetto sviluppo locale o autocentrato si gioca la effettiva diffusione e comprensione dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente dell’identità e della cultura locali. E in tal senso, riferendoci al prima ricordato POR Sicilia 2000-2006, occorre purtroppo ricordare che quegli strumenti di costruzione “dal basso” di aggregazioni territoriali forti e motivate che sono i Progetti Integrati Territoriali (PIT) hanno avuto un successo limitato per ragioni che sarebbe troppo lungo in questa sede elencare e commentare. Ma la strada delle aggregazioni di entità amministrative territoriali piccole, medie o grandi sulla base di contiguità tematiche o territoriali riconosciute, va percorsa ugualmente, con qualsiasi mezzo. Ritengo quindi doveroso, per quanto riguarda il mio lavoro, insistere anche su proposte progettuali discusse e condivise con un partenariato innanzitutto locale e poi internazionale, che proponga la costruzione di “buone pratiche”, cioè esempi concreti e replicabili, di turismo sostenibile. Nel far ciò utilizzo, in ambito europeo, i Programmi di Iniziativa Comunitaria oppure i Programmi a Gestione Centralizzata, che creano un accesso diremmo “concorsuale” all’utilizzo dei Fondi Strutturali Europei. Tale modalità di accesso

176

risulta a mio parere molto utile e formativa per quelle Pubbliche Amministrazioni, come la mia, che hanno bisogno di ottimizzare l’utilizzo delle risorse interne, per il raggiungimento di scopi ben concreti. D’altra parte la quantità delle linee di lavoro e di utilizzo delle risorse finanziarie elaborate e proposte dalle varie Direzioni Generali della Commissione Europea è tale che in essa possono trovare luogo le istanze più svariate e innovative proposte dalle varie comunità insediate europee e viciniori, specie sui temi della sostenibilità. Per lavorare in questo ambito esiste ormai una grande mole di documenti di riferimento prodotti a livello internazionale. In Italia si è registrata una ulteriore ed autorevole presa di posizione a livello governativo ed interregionale con i lavori della Conferenza del Turismo Italiano che si è svolta a Genova nel settembre 2004. In particolare, il tavolo di lavoro preparatorio che la Regione Siciliana, mio tramite, ha animato insieme all’Emilia Romagna, è stato un esempio di come le esigenze dei svariati ambiti socio-culturali ed ambientali italiani possano essere discusse e di come da ciò possa nascere una strategia di lavoro condivisa, precisa ma allo stesso tempo sintetica. Per chi volesse averne notizie più in dettaglio rimando agli atti della stessa Conferenza. Dicevo prima che in Sicilia l’accesso concorsuale ai Fondi Strutturali Europei, fuori dall’ambito del POR Sicilia 2000-2006, è una novità che sta cambiando qualcosa di importante nella Pubblica Amministrazione. La precedente e in certi casi abbondante disponibilità dei fondi regionali o nazionali, in qualche modo “sicuri”, ha infatti creato storicamente una routine di utilizzo nella quale spesso si perdevano le motivazioni e le progettualità migliori, anche a causa di forti condizionamenti politici che non avevano a cuore la programmazione delle attività e l’innovazione. Adesso, lavorando con i PIC europei abbiamo necessità di conoscere bene i territori, di conoscere le dinamiche socio-politiche che sono attive in essi, di conoscere le reali capacità operative dei nostri partner locali ed internazionali, istituzionali e non, e quindi, da ultimo, di formulare una buona proposta progettuale. Nel fare ciò, in Sicilia, ho creato dei “contenitori” di attività che alludono allo stesso tempo ad alcune tematiche di riferimento e ai principali ambiti territoriali siciliani. I loro nomi, quasi degli slogan, sono: “Territori di mare”, “Visitabile naturalmente” e “Paesaggi di terra”. “Territori di mare” comprende le iniziative di sviluppo del turismo sostenibile in ambito marino, tramite l’utilizzo delle potenzialità attrattive delle marinerie siciliane e delle strutture portuali storiche. “Visitabile Naturalmente” comprende i progetti per l’incremento di una fruizione consapevole e sostenibile delle aree di pregio ambientale della Sicilia. “Paesaggi di Terra” comprende le iniziative a vantaggio delle aree interne della Sicilia, dove molte mete turistiche anche non tradizionali di qualità possono diversificare con successo l’offerta turistica siciliana.

177

Queste linee di azione hanno un valore convenzionale ed un’efficacia organizzativa interna alla mia struttura, ma devo dire che sono ormai familiari per il mio partenariato siciliano e costituiscono un punto di riferimento comune. In esse si situano prevalentemente iniziative di turismo sostenibile rivolte alla destagionalizzazione ed alla diversificazione dell’offerta turistica siciliana. L’ambito progettuale ed operativo “Territori di mare” comprende attualmente due progetti INTERREG III B – Medocc in itinere, e cioè “Marimed” (La pesca come fattore di sviluppo del turismo sostenibile - Capofila Regione Emilia-Romagna), già finanziato e in attuazione, ed “ARSEATOUR”. Il primo riguarda lo sviluppo delle attività turistiche connesse alla pesca (pesca-turismo, ittiturismo): con “Marimed”, in sostanza si tenta di sensibilizzare amministrazioni locali, privati e turisti sull’importanza che la pesca può avere per caratterizzare di più certi territori siciliani e accrescerne l’attrattività. Questo progetto coinvolge partner internazionali assieme a un folto partenariato locale. Un progetto collegato nello stesso ambito, che si chiama Territori di Mare linea operativa A, è un progetto che usa GIS (Geographic Information System), come sistema di convergenza delle informazioni interessanti per il turista su un elaborato elettronico unico, in modo da creare anche la base per la formazione di elaborati multimediali che possono essere utilizzati da turisti quando vanno in un’area portuale che ospita marinerie da pesca. Il secondo progetto, ARSEATOUR, riguarda la valorizzazione a fini turistici di alcuni degli arsenali storici del Mediterraneo (innanzitutto Palermo, Barcelona, Tolone) spesso non perfettamente integrati nell’offerta turistica locale. L’altro ambito di lavoro è “Visitabile Naturalmente”. Esso contiene essenzialmente il progetto “EVIMED” (Equilibri di vita del mediterraneo - Capofila Regione Toscana) anch’esso INTERREG III B – Medocc e di recente approvato, che tende a sviluppare il turismo sostenibile nelle aree di pregio ambientale, cioè sottoposte a tutela o in ogni caso di interesse culturale-ambientale per le comunità locali. Nel suddetto ambito si tenta pure la connessione fra un’ipotesi di pianificazione del turismo in area di pregio ambientale (l’attuale bozza di “Piano Generale del Turismo Sostenibile in Sicilia”, di recente elaborata presso il mio Ufficio) con il lavoro sulla cosiddetta “Rete Ecologica”, contenuto all’interno del POR Sicilia e che tende a portare a sistema le svariate aree protette siciliane (parchi e riserve, ZPS, SIC, ecc.) per farle diventare anche occasione di sviluppo locale. Con il Piano Generale suddetto sostanzialmente, cerchiamo di capire quelle che sono le opportunità di ricettività, di fruizione, delle aree di pregio ambientale e di svilupparle ove possibile. Sappiamo infatti che la risorsa “paesaggio siciliano”, nel suo insieme, è molto richiesta dai turisti e inaspettatamente da certe analisi è spuntato fuori che più ancora della risorsa beni culturali e la risorsa culturale, in Sicilia il turista chiede un paesaggio che è fortemente caratterizzato e fra l’altro molto variegato.

178

Chiudo col descrivere quell’altra linea di lavoro che è “Paesaggi di Terra”. Essa considera il turismo non tradizionale che coinvolge le aree dell’interno della Sicilia; su questo ambito di azione c’è il progetto “CIMPA” (INTERREG III B – Medocc, già attuato) che riguarda il turismo eno-gastronomico e quindi le specificità gastronomiche come fattore di formazione di un prodotto turistico preciso attraente. Un altro progetto nello stesso ambito è “Museo Virtuale del Paesaggio”, in corso di redazione, in cui fra l’altro daremo l’opportunità a chi vuole fare un’iniziativa turistica su un determinato territorio della Sicilia di sud-est, di analizzare con attenzione le risorse di ogni meta. Tendiamo cioè a realizzare una sorta di supporto alle decisioni, che serva a capire dove fare un’attività e con quali prospettive di successo; uno strumento di questo tipo, gestito dalla Pubblica Amministrazione, è assolutamente assente attualmente in Sicilia.

179

Il Turismo come risorsa nazionale: l’impegno del CNEL per una politica integrata

Mario Sai Presidente Commissione Attività produttive e risorse ambientali

Dipartimento ambiente, territorio e sostenibilità del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL)

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sta in questo ultimo periodo collaborando con il Comitato Economico Sociale Europeo alla redazione di un parere sulla politica turistica nell’Unione allargata. Lo fa anche sulla base delle proprie ricerche e di un testo di Osservazioni e Proposte sul turismo che l’Assemblea del Consiglio ha approvato a novembre dello scorso anno. Vorrei iniziare le mie brevi riflessioni leggendovi quello che il progetto preliminare di parere del Comitato Economico Sociale Europeo dice a proposito di sostenibilità perché mi pare un buon punto di partenza anche rispetto ai problemi che sono stati sollevati. Dice il testo di parere:

“La politica turistica dell’Unione allargata deve poggiare sulla sostenibilità intesa nel senso più lato di uno sviluppo economico sociale e ambientale che sia anche caratterizzato da condizioni più rigorose. In tale contesto una delle più importanti questioni da dibattere è quella dei limiti della crescita. Se esistono limiti oggettivi oppure siano solo limiti economici”.

Il testo afferma che “le risposte a questi interrogativi non sono semplici, ma limiti esistono” e prosegue, leggo di nuovo testualmente,

“è opportuno citare l’esempio del Mediterraneo che sta aumentando la quantità di destinazioni turistiche in maniera esponenziale cosa che comporta senz’altro sul medio termine una serie di gravi rischi per l’intera industria turistica”.

Ora riguardo a questi spunti, i miei colleghi dell’altra sponda del Mediterraneo obietteranno subito che ci c’è anche una sottintesa esigenza

180

di protezione dell’industria turistica europea rispetto ai nuovi concorrenti dell’altra sponda del Mediterraneo. Probabilmente vero. Ma c’è comunque e sicuramente una questione di fondo da considerare: l’attuale modello di industria turistica, il modello del turismo di massa comporta problemi che non vanno sottaciuti! Inoltre, se il modello che fondamentalmente perseguiamo impone una fortissima competizione, rende difficili i modelli collaborativi e alla fine trova, forse, come unica composizione di questa competizione l’arrivo di grandi operatori globali che occupano il mercato. Sull’altra sponda del Mediterraneo - c’è stato spiegato - è in corso un forte processo di privatizzazione dell’industria turistica. Probabilmente grandi operatori globali del turismo acquisteranno e, attraverso la loro azione forse, risolveranno questa contraddizione non certo immagino a vantaggio dello sviluppo e dell’occupazione dei paesi dell’altra sponda del Mediterraneo. Quindi la vera questione che dobbiamo affrontare è se, parlando di turismo sostenibile, noi cerchiamo di definire un nuovo mercato di turismo da affiancare ai mercati tradizionali o stiamo parlando di una nuova politica per il turismo. Stiamo cercando di risolvere una contraddizione forte e evidente fra il fatto che esistono dei limiti all’attuale crescita dell’offerta turistica e contemporaneamente si allarghi una domanda di turismo per tutti. Uno degli aspetti della democrazia è il diritto di ciascuno di poter viaggiare e conoscere ed è un problema che va affrontato nella sua complessità. Probabilmente il primo percorso da fare è quello di immaginare una nuova politica per il turismo e, facendo questo, schierarsi nettamente contro quelle che sono le tendenze negative, oggi molto forti a livello globale per quanto riguarda il turismo e un’idea di globalizzazione fondata sull’omologazione corretta da un po’ di folclore. Lo si vede per esempio se si analizzano molti ricorsi che turisti del mondo ricco fanno invocando la clausola della vacanza rovinata e lamentandosi del fatto che non tutto il mondo è uguale al mondo dove loro vivono, sottovalutando con ciò, il fatto che solo il 10% del mondo ha disponibilità di molta ricchezza, mentre nel 90% del mondo i problemi di sviluppo e di benessere sono molto forti. Un turismo che, da questa idea di globalizzazione/omologazione più folclore, ricava un atteggiamento compassionevole! Io sono stato molto impressionato e penso anche voi, dal fatto che, dopo lo tsunami sono continuati i flussi turistici verso paesi drammaticamente colpiti da questo evento. Naturale peraltro prevedibile e con poca spesa evitabile.

181

La motivazione era: andando lì, noi teniamo in piedi la loro industria turistica e facciamo loro del bene. Un turismo quindi: che occulta un meccanismo di violenza alle persone e alle loro culture oltre che all’ambiente, che spesso arriva a forme che si presentano gravemente lesive per gli equilibri, lo sviluppo, i diritti, il benessere delle popolazioni verso i cui paesi questo tipo di turismo si rivolge. Il turismo sostenibile per evitare tutte queste contraddizioni deve essere parte di una nuova politica di sviluppo fondata su una coraggiosa attitudine alla conoscenza e al riconoscimento. C’è una forte responsabilità anche delle istituzioni perché si costruisca una forte capacità di mediazione culturale e di comprensione delle differenze e delle specificità che devono essere alla base dello sviluppo dell’industria turistica. Un turismo, che come è già stato detto, lo ricordava molto bene oggi anche il professor Viganò, si fondi:

• sul riconoscimento delle persone, • sulla valorizzazione delle relazioni, • sulla pratica dell’accoglienza, • sulla convivialità.

Un turismo che veda nelle caratteristiche diverse dei vari territori il punto fondamentale di attrazione e che quindi in qualche modo sia in grado di fronteggiare quello che oggi è il motore forte della competizione all’interno del sistema turistico: i prezzi bassi e i salari bassi. Non dobbiamo dimenticarci che dietro il meccanismo di competizione c’è il fatto che in molte realtà i lavoratori, che operano all’interno dell’industria del turismo, vivono in condizioni precarie, hanno scarsi diritti e hanno salari molto, molto bassi. Quindi, e arrivo rapidamente a concludere, siamo di fronte a una fase di svolta per quanto riguardo il modo come viene inteso il turismo, una fase di svolta che può essere anche aiutata dai fenomeni di crisi, che nel modello tradizionale di turismo si stanno avvertendo, in particolare penso all’Europa, ma da quello che ho capito, anche sull’altra sponda del Mediterraneo problemi analoghi ci sono. Penso per esempio all’Italia, dove ormai è evidente una crisi delle forme tradizionali del turismo di massa, che spesso ha portato con sé la devastazione ambientale, la distruzione dell’ambiente, lo sviluppo di

182

pratiche di abusivismo o di edificazione fuori da ogni regola e che oggi, appunto, sta andando in crisi anche in Italia. Il turismo di massa nel nostro Paese è in crisi a fronte, invece, di una crescita dei flussi di turismo più colti, all’interno, appunto, di un’idea di turismo sostenibile e colta. Non è un caso che nell’ultimo anno il turismo verso le città d’arte sia stato quello che è cresciuto di più. Come dare forza a questa nuova politica del turismo?

1. La prima condizione è il buon governo, ovvero la necessità che il territorio inteso come ambiente, servizi, infrastrutture, risorse culturali e locali sia complessivamente promosso. Questo è un aspetto palese anche per quanto riguarda il turismo in Europa e nel Mediterraneo e appare evidente per quanto riguarda certe forme di turismo a livello globale con l’appropriazione di risorse naturali scarse per la gran parte della popolazione. Penso a certe realtà dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina con la costruzione di luoghi di fortissimo privilegio spesso presidiati militarmente o addirittura alcune volte circondati da filo spinato. Quando dicevo prima della necessità che, se si vuole una politica turistica diversa, ci deve essere una forte capacità di mediazione culturale, questa capacità deve essere messa in campo anche a livello istituzionale, fin nei luoghi di provenienza di questi flussi turistici. Dico qualcosa che sicuramente ci carica di responsabilità e che però ci obbliga anche a costruire modelli positivi di buon governo del territorio in cui inserire una nuova politica del turismo per quanto riguarda le esperienze che facciamo direttamente noi e specificatamente in questo caso le nuove esperienze che si possono fare nel Mediterraneo.

2. A sostegno di questo buon governo ci deve essere, e qui è stato richiamato, una forte capacità non solo di rapporto fra le istituzioni politiche di governo, ma anche tra le forze sociali ed economiche. Solo un consenso costruito attraverso un’azione di partenariato può rendere credibili e dare forza a queste politiche.

3. Contemporaneamente va sottolineata nei fatti la necessità di una forte e positiva cooperazione fra soggetti pubblici e soggetti privati in modo tale che continuamente possano essere ridefiniti e

183

specificati i modelli di intervento che regolano le attività economiche, le attività sociali, gli assetti territoriali l’interazione culturale. L’esperienza italiana, da questo punto di vista, dovrebbe incardinarsi sullo sviluppo dei sistemi turistici locali, qui sono state citate le esperienze dei progetti integrati territoriali, il punto vero è insomma che il territorio ben governato deve essere anche un luogo di forte integrazione degli interventi e un luogo in cui si dia spazio a politiche innovative. Questo comporta una forte politica di formazione: il sistema turistico ne ha bisogno ai vari livelli, dal livello del management alla rete diffusa delle nuove professionalità. Esse sono necessarie per sostenere una nuova politica del turismo e una formazione mirata, tale da reggere lo sviluppo di imprese turistiche con caratteristiche fortemente innovative. Sicuramente il terreno della formazione, all’interno di questi modelli innovativi può e deve essere uno dei primi terreni, se non il fondamentale, di scambio e di collaborazione se si vuole dare forza ad un progetto integrato di sviluppo turistico a livello Mediterraneo. Questo è, penso, il modo con cui il CNEL, cercherà di rispondere alle questioni proposte dal parere del Comitato Economico e Sociale. Il CNEL intende, quindi, costruire una risposta utilizzando anche le esperienze importanti che emerse in questo convegno.

Vorremmo, dunque, dare una risposta che non sia una risposta che in qualche modo cerca di governare una competizione che qualcuno può immaginare sleale, ma invece una risposta che si fondi su una rafforzata e chiara idea di collaborazione, che faccia del cambio di paradigma per quanto riguarda la definizione di politica turistica e del processo di innovazione l’elemento decisivo di crescita e sviluppo..

184

Indicatori turismo sostenibile

Anna Galdo

Consulente Formez Cosa sono? Nel contesto dello sviluppo sostenibile del turismo gli indicatori sono informazioni seriali strategiche per la sostenibilità delle località turistiche, dei loro beni, e, infine, per la prosperità del settore turistico. Tali informazioni differiscono, dunque, dalle statistiche riguardanti l’andamento economico dell’industria turistica – e che possono essere condotte secondo gli standards del Satellite Account, concepito nell’ambito delle Nazioni Unite per stabilire il volume dei settori economici non considerati unitariamente dai bilanci nazionali –, pur non prescindendo da esse. Gli indicatori per uno sviluppo di lungo termine, infatti, devono riguardare tutt’e tre le dimensioni della sostenibilità dell’industria turistica, vale a dire quella:

1. ambientale, 2. economica e 3. socio-culturale.

A cosa servono? Gli indicatori sono strumenti essenziali nei processi di decisione politica, pianificazione gestione delle località turistiche. Alcuni dei vantaggi derivanti dall’uso degli indicatori sono:

a) migliore ponderazione delle decisioni – che riduce rischi e costi; b) individuazione delle emergenze – che rende possibile la prevenzione; c) individuazione degli impatti – che permette azioni correttive, ove

necessarie; d) misurazione delle performance nell’attuazione dei piani e nelle attività di

gestione – che permette la valutazione dei progressi nello sviluppo sostenibile del turismo;

e) riduzione del rischio di errori di pianificazione – identificando limiti e possibilità;

f) maggiore senso di responsabilità – informazioni attendibili per il pubblico e gli operatori turistici accrescono la responsabilità del loro saggio uso nel processo decisionale;

g) un monitoraggio costante rende possibile un continuo miglioramento – trovando soluzioni in corso di gestione.

In che ambito si utilizzano? (definizione di località turistica dell’OMT) “La località turistica è lo spazio fisico dove il visitatore trascorre almeno una notte. Include prodotti turistici, quali i servizi strumentali, le attrazioni e le altre risorse turistiche, che si utilizzano anche in viaggi di un giorno. Ha confini fisici

185

ed amministrativi che ne definiscono l’organizzazione, immagini e percezioni che ne definiscono la competitività sul mercato. La località turistica riunisce in sé diversi portatori d’interesse, compresa spesso una comunità ospitante, e può a sua volta intrecciarsi e collegarsi in modo da andare e formare una località più ampia.” I diversi livelli di rilevamento Gli indicatori possono essere di sostegno ad un processo decisionale basato sulle informazioni a diversi livelli di pianificazione e gestione:

• Livello nazionale; • Livello regionale; • Destinazioni specifiche (es.: zone costiere, municipalità e comunità

locali); • Siti turistici d’importanza chiave (es.: aree protette, spiagge, centri

storici); • Società del settore turistico (es.: agenzie turistiche, società alberghiere, di

trasporto e ristorazione); • Singoli stabilimenti turistici (es.: hotel e ristoranti)

Gli indicatori generati ai diversi livelli sono spesso interrelati. Aggregare le informazioni rilevate ai diversi livelli può contribuire a creare degli indicatori di più elevata definizione e qualità. IL SISTEMA DI RILEVAMENTO DELINEATO dall’OMT Nel 1993 l’Organizzazione Mondiale del Turismo costituì la prima task force di esperti internazionali, incaricata di definire un set d’indicatori di sostenibilità per il turismo. Il gruppo di esperti ha sperimentato negli anni successivi gli indicatori in Canada, Messico, Olanda, Argentina e Stati Uniti, pubblicando i risultati nel 1996. Nell’ottobre 2004 l’OMT ha pubblicato un nuovo manuale, dal titolo “Indicators of Sustainable Development for Tourism Destinations – A Guidebook”28 sull’uso degli indicatori di turismo sostenibile, frutto di uno studio che ha coinvolto 62 esperti provenienti da oltre 20 nazioni. Il sistema di rilevamento delineato nell’ultimo studio dell’OMT consiste in un insieme complesso d’indicatori, raggruppati per la definizione di specifici aspetti, che a loro volta contribuiscono alla valutazione di questioni basilari per lo sviluppo sostenibile del turismo. L’OMT ha individuato più di 40 questioni rilevanti, identificandone alcune come basilari e individuando gli aspetti più salienti e i relativi indicatori. E’ chiaro che

28 Il Manuale può essere ordinato sul sito: http://www.world-tourism.org/frameset/frame_sustainable.html

186

alcuni indicatori, così come alcuni degli aspetti da valutare, possono servire a definire più di una questione. L’OMT fornisce anche una serie d’indicazioni per l’utilizzo di tale sistema; queste variano a seconda dei contesti e delle finalità per le quali si utilizzano gli indicatori. Nel Manuale sono anche riportate esperienze e best practices nell’utilizzo degli indicatori e un set di questioni ed indicatori di base in grado di fornire un quadro completo della sostenibilità del turismo in un contesto generico. A titolo esemplificativo si riportano qui di seguito alcune questioni che l’OMT consiglia di affrontare in vista di uno sviluppo sostenibile del turismo e i relativi indicatori. 1 - Benessere delle comunità ospitanti a) Soddisfazione della popolazione locale nei confronti del turismo Questo è un aspetto strategico per la sostenibilità e copre un’ampia gamma di componenti reali o percepite: affollamento, accesso all’occupazione, condivisione dei benefici, reazione ai comportamenti dei turisti. Si è verificato, in casi estremi, che l’ostilità delle popolazioni ospitanti ha determinato la fuga dei turisti. Alcuni indicatori di riferimento sono:

• Livello di soddisfazione delle popolazioni locali valutato tramite questionario;

• Numero di reclami da parte dei residenti. b) Effetti del turismo sulle comunità Gli indicatori relativi a questo aspetto servono a misurare l’impatto socio-culturale del turismo sulle comunità residenti. Il rilevamento risulta, naturalmente, più complicato rispetto a quello dell’impatto economico e include le seguenti componenti, con i relativi esempi d’indicatori: Atteggiamento della comunità nei confronti del turismo:

• esistenza di un piano per il turismo; • frequenza dell’aggiornamento del piano; • livello di consapevolezza dei valori della comunità.

Benefici sociali derivanti dal turismo:

• numero di servizi sociali disponibili (% di quelli la cui esistenza è attribuibile al turismo);

• % di residenti che ritengono che il turismo abbia portato più servizi. Impatto generale sulla vita della comunità:

• numero di turisti per giorno/mese etc e per Km²; • percentuale di turisti rispetto ai residenti;

187

• percentuale di turisti e residenti presenti agli eventi. Cambiamenti nello stile di vita dei residenti:

• % dei residenti che passano da un’occupazione di tipo tradizionale a una nel turismo;

• aumento/decremento delle attività culturali e tradizionali. Abitazioni:

• % di alloggi a prezzi accessibili ai residenti; • mezzi e distanza media dal lavoro e dalle scuole;

Aspetti demografici:

• numero dei residenti che hanno lasciato la comunità; • numero di immigrati che hanno lavorato nel settore turistico.

2 - Mantenimento dei beni culturali a) Conservazione del patrimonio esistente Il primo articolo della Carta di Venezia per la conservazione e il restauro dei monumenti e dei siti del 1964 chiarisce che un monumento storico include non solo il singolo complesso architettonico, ma anche il contesto urbano o rurale in cui si ritrovano le prove dell’esistenza di una particolare civiltà, di un suo sviluppo significativo, o di un evento storico. Il primo strumento di tutela dei beni culturali è il suo riconoscimento (a livello locale, regionale, nazionale o internazionale) come patrimonio meritevole di protezione e preservazione. Tale riconoscimento ha anche l’effetto di attrarre turisti ed incentivare la crescita dei servizi turistici. La protezione dei beni culturali include i seguenti aspetti e i relativi indicatori: Basi legali per la protezione:

• numero e tipo di nuove legislazioni o modifiche introdotte a livello locale, regionale e statale.

Designazione: • numero e tipo di designazione con cui le strutture storiche, i monumenti e

i distretti vengono riconosciuti; • percentuale di siti e strutture meritevoli che hanno ricevuto la

designazione. Fondi per la protezione:

• % dei fondi allocati per il restauro, la preservazione e il mantenimento; • contributo del turismo al mantenimento (differenziato a seconda della

fonte di entrata: biglietti pagati dai visitatori, tasse a carico degli operatori turistici, ecc.).

188

Profilo della questione: • numero di articoli su carta e on-line sui monumenti storici pubblicati dai

media locali, regionali, nazionali ed internazionali. Condizioni ambientali e di adattamento:

• % di cambiamento nello sviluppo delle aree che circondano i beni culturali, e se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti;

• Condizioni del monumento o del sito (costi annuali di restaurazione). Minacce all’integrità e all’autenticità della proprietà:

• Aumento/decremento delle minacce alla funzione originaria del sito e loro tipologia (classificazione oggettiva);

• Controllo dell’Intensità dell’uso (che è a sua volta una questione di riferimento, con i relativi indicatori)

3 - Catturare i vantaggi economici del turismo a) stagionalità del turismo Solo poche località hanno un afflusso consistente di turisti lungo tutto l’arco dell’anno. Alcune sperimentano un’estrema concentrazione stagionale del turismo. Questo può esser un grande ostacolo alla sostenibilità del turismo. Il periodo dell’alta stagione soddisfa la domanda più elevata, che può congestionare la capacità a breve termine di una destinazione di accogliere i turisti e di fornire servizi. Il periodo di bassa stagione porta invece a un eccesso di capacità produttiva nelle infrastrutture e nelle imprese, attenuato dall’occupazione stagionale e adattato ai modelli di domanda e offerta del prodotto. Di conseguenza, i limiti infrastrutturali hanno un impatto sul rendimento e sulla concorrenzialità del settore. Molte imprese riescono ad avere un introito solo per alcune settimane all’anno, durante i periodi di intensa attività. L’occupazione stagionale, la pressione che subisce la forza lavoro nei periodi di alta stagione e le condizioni sfavorevoli legate all’orario e al posto di lavoro, associate all’irregolarità del guadagno, generano a loro volta difficoltà sia per gli stessi dipendenti sia nell’attirare e nel mantenere la forza lavoro. Benché la presenza di lavoratori qualificati sia fondamentale per il rendimento, le condizioni descritte fanno sì che i lavoratori e le imprese non investano a sufficienza in una migliore specializzazione della forza lavoro particolarmente esposta alle conseguenze della stagionalità. La mancanza di quest’ultima, anche nei settori meno qualificati, rappresenta una delle principali difficoltà del turismo, in modo particolare nel sottosettore alberghiero e della ristorazione che fornisce circa i tre quarti dei posti di lavoro del comparto turistico. (l’analisi dell’Occupazione nel settore turistico è uno delle questioni di base della sostenibilità e ha a sua volta una serie d’indicatori di riferimento) Per tutti questi motivi la stagionalità è diventata uno dei principali criteri per valutare la sostenibilità dello sviluppo turistico e c’è una tendenza crescente alla

189

creazione di località di villeggiatura capaci di attrarre visitatori tutto l’anno (es. Whistler, British Columbia; Cortina d’Ampezzo, Italia). Le iniziative in questa direzione mirano a diversificare il prodotto turistico e a coprire una vasta gamma di mercati “di nicchia” (dagli sport, come golf, sci, o ciclismo, alle conferenze e ai festival), in modo tale da riempire l’intero calendario. Per monitorare i livelli di stagionalità del turismo è necessario considerare i seguenti fattori e applicare i relativi indicatori: Grado di stagionalità:

• arrivi mensili o stagionali (distribuzione lungo l’arco dell’anno); • tassi mensili di occupazione delle residenze turistiche ufficiali; • % della ricettività totale nei picchi stagionale.

Rafforzare il turismo nella bassa stagione (misurare il livello degli sforzi volti a ridurre la stagionalità):

• % bilancio stanziato per questo fine; • numero di strutture che forniscono attività alternative nella bassa

stagione; • % delle attività principali aperte anche durante la bassa stagione; • eventi speciali (conferenze, festival,…) che si tengono durante la bassa

stagione (numero di eventi e partecipanti). Garanzia di sufficienti infrastrutture durante tutto l’anno:

• % di stabilimenti turistici aperti tutto l’anno • % di alberghi e servizi aperti tutto l’anno (meglio se distinti per tipologia) • % dell’uso di acqua ed energia elettrica e di smaltimento di rifiuti ed

acque reflue per i turisti e per i residenti. Andamento stagionale nell’uso. Impiego stagionale e a breve termine, con gli aspetti connessi di mancanza di formazione, alla mancata possibilità di trattenere i lavoratori migliori, eccetera:

• numero e % di posti di lavoro nel settore turistico che sono a lungo termine o annuali;

• % di posti di lavoro nel settore turistico con durata inferiore a sei mesi; • tasso di disoccupazione locale nella stagione di chiusura.

b) Be nefici economici per la località e la comunità E’ di grande importanza che la comunità sia messa in grado di valutare gli utili effettivamente derivanti dai propri investimenti nel turismo: creazione dell’occupazione, entrate fiscali derivanti dai turisti e dalle aziende di settore, rivalutazione del valore dei beni (prezzi di terra, immobili e infrastrutture). Questa valutazione è alla base della decisione della comunità su quanto e che tipo di

190

turismo vuole e su quali beni dispone per diventare località turistica. Una valutazione ideale dovrebbe naturalmente comprendere anche gli aspetti sociali e culturali del benessere della comunità (vedi questione 1). Occupazione

• numero di locali ( e % di uomini e donne) impiegati nel settore; • proporzione degli impiegati nel turismo sul totale degli occupati; • % dei posti di lavoro nel turismo occupati dalla popolazione locale; • media dei salari nel turismo/media dei salari a livello locale.

Investimenti nell’industria turistica:

• numero di imprese turistiche nella località e % di quelle di proprietà dei locali;

• numero e tipologia di permessi e licenza d’ impresa concessi; • beni di valore per il turismo e % di quelli di proprietà dei locali; • longevità delle imprese turistiche (tasso di ricambio).

Entrate derivanti dal turismo:

• spesa dei turisti e spesa per turista; • entrate generata dal turismo come % delle entrate totali generate dalla

comunità; • pil locale e % prodotta dal turismo (Tourism Satellite Account); • entrate derivanti da permessi, concessioni, licenze e tasse per le imprese

del settore; Spese a carico della comunità:

• esistenza di un bilancio e di una pianificazione sul turismo; • spesa annuale per il turismo (% sulle entrate derivanti dal settore); • totale e % delle spese infrastrutturali per il turismo; • costo della promozione del turismo per numero di turisti; • ammontare e percentuale del contributo delle entrate derivanti dal turismo

alle spese per acqua, energia, strade, smaltimento dei rifiuti, produzione alimentare, sviluppo delle risorse umane.

Vantaggi economici netti:

• entrate nette del turismo che sono trattenute dalla comunità; • moltiplicatori economici: ammontare di entrate addizionali in altri settori

per ogni dollaro di entrate nel turismo. Cambiamenti nel costo della vita:

• % di aumento/decremento nel tempo del costo dei terreni e degli immobili;

191

• % di aumento/decremento delle entrate medie settimanali delle famiglie; • % di aumento/decremento nella spesa (generi di prima necessità,

trasporti, tempo libero); Come è noto il turismo può comportare enormi benefici per le comunità locali, favorendo l’occupazione, la creazione d’imprese, lo sviluppo di un’economia più florida e vitale e la promozione del progresso e degli scambi. Quanto questi benefici vadano realmente a favore di tutti i componenti della comunità, e soprattutto di quelli più bisognosi, deve essere oggetto di un’indagine ulteriore che rientra in un'altra questione base per la quale pure è stato creato un apposito set d’indicatori: Turismo e lotta alla povertà. 4 - Protezione dei beni naturali preziosi a) Protezione degli ecosistemi a rischio La rarità della flora e della fauna e l’unicità degli ecosistemi costituiscono una significativa attrattiva per i turisti. La crescita del turismo di nicchia, che si concentra sulle visite a questi siti naturali e sull’osservazione delle specie e degli ecosistemi, da una parte diffonde la conoscenza dell’ambiente, dall’altra rischia di sottoporre questi siti, già fragili, ad eccessivo stress. Il grado di protezione e di rischio a cui sono sottoposte le aree di interesse naturalistico può essere calcolato analizzando le seguenti componenti e utilizzando i relativi indicatori: Aree protette e grado di protezione:

• esistenza di aree protette nella località; • aree protette esistenti – in km².

Intensità dell’utilizzo (che è a sua volta una questione base) Disturbo arrecato alle specie e ai sistemi a rischio, specie se rari e in via di estinzione

• salute della popolazione di specie indicative; • tassi di riproduzione positivi di alcune specie selezionate.

Costi per il mantenimento della protezione:

• costi della protezione o del restauro; • contributi provenienti dal turismo per la protezione e il restauro.

Nell’ambito della protezione del patrimonio naturale rientra anche l’indagine sulla Qualità dell’acqua del mare, che assume un’importanza fondamentale, data la grande attrattiva che le località costiere esercitano per i turisti. Ad essa l’OMT ha dedicato un apposito set d’indicatori volti a stabilire sia il livello di contaminazione, sia la percezione che i turisti hanno della qualità del mare.

192

4 - Pianificazione e controllo delle località a) ntegrazione del turismo nella pianificazione locale e regionale Il concetto di turismo sostenibile è stato associato all’esigenza di pianificazione del settore, sin dalla sua nascita. La Carta di Lanzarote, l’Agenda 21 per il settore dei viaggi e del turismo e gli altri documenti dell’UNDP e dell’OMT esprimono la necessità di un piano integrato. Negli anni l’approccio alla pianificazione in materia di turismo si è evoluta verso criteri meno rigidi, piani orientati strategicamente, forte coinvolgimento degli attori locali, revisioni regolari e valutazione periodica delle performances. I soggetti pianificatori hanno bisogno di una serie di informazioni su questioni di base, come:

• Andamento dell’industria del turismo • Impatto del turismo sulle località • Qualità del prodotto turistico • Minacce al turismo provenienti da altri settori.

Tali questioni vanno analizzate alla luce del rilevamento di indicatori appositi, molti dei quali rientrano nell’ambito delle questioni analizzate precedentemente. Oltre alle suddette informazioni di base, la valutazione della pianificazione va condotta tramite le seguenti componenti e gli indicatori ad esse correlati: Esistenza di un piano o di una strategia per il turismo:

• aggiornamento dei piani esistenti; • revisioni dei piani completate o programmate;

Costi dei piani: • bilancio del piano; • bilancio stanziato o speso per la ricerca e la formulazione; • bilancio stanziato o speso per l’attuazione del piano; • bilancio stanziato o speso per le consultazioni e la partecipazione

pubblica; • livello di risorse umane impegnato nella pianificazione; • Valutazione dell’impatto e bilanciamento delle azioni; • completamento della valutazione d’impatto ambientale, sociale e

culturale (si/no); • numero di azioni in campo ambientale, sociale e culturale contenute nel

piano (% di ogni settore). Partecipazione pubblica:

• grado di partecipazione dei diversi attori nel processo di pianificazione (ad es. numero d’incontri, di canali d’informazione e di altri meccanismi di coinvolgimento, livello di partecipazione);

193

• grado di coinvolgimento dei portatori d’interesse nell’attuazione dei piani (numero o % dei soggetti coinvolti nelle revisioni, nei tavoli di consultazione, ecc.).

Monitoraggio dell’attuazione dei piani: • esistenza d’indicatori delle performances disegnati per valutare l’utilizzo

e lo sviluppo dei piani; • % degli obiettivi del piano che sono stati raggiunti; • % delle azioni in ambito ambientale, sociale e culturale previste dal piano

che sono state attuate. Occorre, infine ricordare, la fondamentale importanza che hanno anche le restanti questioni analizzate dal Manuale dell’OMT, sebbene non menzionate nel precedente elenco. In particolare, le indagini riguardanti lo sfruttamento delle risorse idriche ed energetiche e l’impatto sullo smaltimento dei rifiuti e sull’inquinamento determinato dalle attività turistico-ricettive, sono basilari per stabilirne la sostenibilità. Fra gli aspetti da analizzare, inoltre, l’OMT include quello della presenza e dell’utilizzo delle certificazioni di qualità sia formali, che volontarie, fra gli strumenti più efficaci per promuovere comportamenti responsabili e rispettosi del patrimonio ambientale e culturale delle località turistiche.

194

Conclusioni

Alberto Corbino

Consulente Formez Vorrei fare solo un breve commento a integrazione degli interessantissimi interventi delle giornata di ieri e di questa mattinata. Vorrei porre l’accento su uno degli aspetti che a mio avviso è stato fin qui poco trattato: il coinvolgimento delle comunità locali, della popolazione, di quella che credo possa essere sintetizzata al meglio utilizzando il corrispondente anglosassone “people”. Chi si occupa di implementare sviluppo sostenibile - e quindi anche coloro che si occupano di turismo sostenibile - è consapevole che si sta cercando di operare una rivoluzione culturale, nel senso di promuovere radicali cambiamenti nei parametri che regolano i sistemi economici – turismo compreso. Per poter aver successo una rivoluzione necessita del people involvement. Dove per people intendiamo sia le comunità locali (l’offerta) che i turisti potenziali (l’offerta). Non c’è nulla di romantico in ciò che dico, nessuna nostalgia sessantottina, ma puro, semplice calcolo economico. La sostenibilità deve diventare patrimonio culturale diffuso e condiviso, punto di riferimento operativo e quotidiano. Oggi non è così. Non è così nel Mediterraneo, non è così in Italia, non è così nel nostro Meridione, che pure dovrebbe e potrebbe puntare al turismo sostenibile come uno dei principali motori economici. Dobbiamo quindi coinvolgere le comunità locali nella progettazione e nella gestione di politiche di turismo sostenibile, dimostrando loro che è questa l’unica via per avere un vantaggio competitivo che porti benefici diffusi alla comunità e che, soprattutto, sia di lungo periodo. Legare l’attività turistica alla tutela e valorizzazione delle risorse ambientali (naturali e culturali) è lo strumento per poter caratterizzarla e renderla unica (e quindi conferirgli grande valore aggiunto) e competitiva rispetto alla quantità/competitività rappresentata dalla globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quindi quello di stimolare e orientare l’offerta turistica verso la sostenibilità ambientale, sociale, economica. Dobbiamo contemporaneamente stimolare la domanda, attirando in maniera efficace e d efficiente, organizzata e sistematica quote di mercato verso questo tipo di offerta. La domanda stimolerà a sua volta una sempre maggiore, più diversificata e qualificata offerta, attivando un ciclo economico virtuoso. Il Mediterraneo ha bisogno che la qualità diventi il suo parametro di riferimento anche nel campo turistico: una qualità che, a mio modo di vedere, deve riferita più alla sostanza delle cose che all’apparenza, più al contenuto che non al contenitore. Grazie a tutti per l’attenzione.

Sessione IV

Nuovi programmi e progetti comuni

Decennale della Conferenza di Barcellona. Nuove strategie di partenariato per un turismo euromed-sostenibile: le città del Mediterraneo come network di cluster urbani ad alto valore

aggiunto

Alberto Pizzati

Direttore scientifico CreSP I ringraziamenti sono di rito, ma in questo caso, sono sentiti. Sono qui, anche a governare una sessione importante pur, perdonatemi, non essendo un esperto vero di turismo. Sono un ricercatore, un docente che si occupa di strategie per l’impresa, la cultura e l’arte e mi occupo di pianificazione. Dirigo e coordino (come coordinatore scientifico) un progetto: Euromed Héritage denominato “Filière innovante et savoir faire locaux”. Si tratta di un programma piuttosto interessante perché è un progetto che ha ispirato la mia partecipazione a questo incontro. E’ un progetto che prevede la partecipazione di 25 partners Euro-Mediterranei; oltre all’Italia, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo e alla Grecia sono presenti come partners il Marocco, l’Algeria, la Siria, la Tunisia, il Libano e la Turchia. L’obiettivo del nostro lavoro è, in generale, la valorizzazione di un patrimonio importante in ognuno di questi paesi. L’abbiamo chiamato il “savoir faire”, in italiano “i saperi esperti”, saperi di tradizione. L’altissimo valore aggiunto, ci sembra molto importante, per qualsiasi ipotesi di sviluppo locale. Infatti, sono profondamente convinto, che la dimensione locale dello sviluppo non è una dimensione ancora del tutto esplorata e quindi il grande rumore sul tema della globalizzazione sta leggermente nascondendo il vero problema. In molti paesi del Mediterraneo l’industria è in crisi, alcuni settori industriali e in particolare alcune filiere di fondazione di questi settori industriali sono in crisi. Soltanto un non esperto di turismo può permettersi di dire, con tanta (permettetemi tra virgolette) “arroganza intellettuale”- l’industria turistica è in crisi. E’ l’aspetto più importante che vorrei sottolineare, non tanto nel mio intervento che è solo introduzione a questa sessione ma in generale. Da molti anni partecipo a riunioni in cui sento parlare di turismo, come un fenomeno, come se fosse così difficile arrivare a definire il turismo come sistema industriale. Diciamo che, questo fenomeno per certi aspetti è anomalo o forse per certi aspetti è potenzialmente innovativo, dove l’aspetto più caratterizzante è che, in Italia quando si parla di turismo si parla di un settore produttivo, e non si arriva

198

mai a parlare di una vera industria molto articolata e complessa, che produce un unico prodotto - il turismo. In realtà tutti sappiamo che non è così. Si tratta effettivamente di un modo troppo sintetico e anche molto dannoso di alludere ad un sistema di prodotto in cui però, da molti anni a questa parte, non è possibile fare la valutazione in termini di investimento. In genere quando l’investimento avviene davvero in innovazione è facilmente identificabile. Ho l’impressione che nel turismo non sia così. L’investimento in innovazione, in progetti di nuova leva in questo settore, tranne alcuni rarissimi casi, mancano. Manca quasi completamente una vera politica e strategia di intervento, di investimento sia pubblico che privato che faccia riferimento a delle precise indicazioni. Siamo in una situazione in cui non si può parlare di qualità fine a se stessa e concordavo con il discorso fatto da chi conduceva prima, anche se non sono del tutto d’accordo, sul fatto che si possa automaticamente sostituire con garanzia. Un prodotto che sia competitivo deve essere un prodotto creativo, di qualità e un prodotto il cui contenuto di innovazione sia fortemente caratterizzato. Questo non perché sia una regola generale inventata non certo da me, evidentemente, ma perché se c’è una crisi in questo momento a livello mondiale e a livello del mercato globale, è quella crisi in positivo che alcune grandi imprese, alcune grandi multinazionali, anche a partire da un rovesciamento completo di filosofia di approccio (e vi farò l’esempio di un’impresa multinazionale che si chiama IKEA e che sta, è un’impresa che sta avendo un grande successo a livello internazionale,) dicevo che c’è un grande cambiamento a livello di concepire l’idea. Il valore aggiunto di un prodotto, non discende necessariamente dalla solita catena, dal petrolio ecc., ecc. o da un certo tipo di investimento vecchio stile e così via. C’è una tendenza e, nel turismo questo dovremmo essere capaci di vederlo, o di intravederlo, a cercare la dove con il minor investimento si ha evidentemente il maggior valore aggiunto. Il turismo è un caso tipico. Ha sempre cercato, con il miglior investimento di aver il valor aggiunto finale di prodotto, però in questo momento. il turismo si confronta con altre iniziative di tipo industriale più generale. L’esempio di IKEA. Spero che tutti sappiano, che il riferimento a questa industria, che è di produzione da un lato e di grande distribuzione di complementi di prodotto dall’altro, è riferita alla qualità della vita sostanzialmente. Non sono soltanto arredi o altro, sono, diciamo un repertorio, un portafoglio di oggetti di diversa tipologia, molto diversificato che alludono alla possibilità di migliorare qualitativamente lo stile di vita in generale, attraverso un’arte combinatoria di oggetti a cui facciano riferimento. Prima di tutto, alla quotidianità e ad un tempo di vita all’interno di questo sistema di oggetti, sostenibile, tempo di vita sostenibile, qualità sostenibile dell’ambiente di vita e dello stile di vita.

199

IKEA sta lavorando, userò una formula paradossale, come impresa multinazionale nel turismo. Fa un turismo particolare, fa un turismo all’interno dei savoir faire, investe sull’innovazione, investe sulla capacità, nei diversi luoghi, non solo europei e non solo Mediterranei. IKEA sta lavorando anche con progetti di design innovativo, di design strategico, (con gruppi di lavoro legati all’Università soprattutto ai giovani), in paesi come Cina e India. Sta sviluppando la propria rete di produzione e distribuzione a livello mondiale, come è giusto che sia per un’impresa con una filosofia che parte da un principio di sostenibilità. Parte dal principio che, c’è un valore aggiunto contenuto negli oggetti di tradizione, gli oggetti legati a una capacità di trasferire, di transfer di competenze da una generazione ad un’altra senza che questa sia una perdita di qualità, ma semmai sia invece la capacità di trasferire innovando quindi migliorando anche il prodotto. Che possa essere intercettato come meccanismo a basso impatto, e possa essere ritradotto in offerta nuova di prodotti di qualità che abbiano caratteristiche di identificazione di località, di territorio, di autoctonia, di provenienza ecc. e che, costituiscano quindi, un set di oggetti rispetto ai quali riferirsi in termini identità e di appartenenza. La ricostruzione di uno stile di vita come sistema di appartenenza, costituisce la cosa più importante in questo senso. Questo turismo di efficacia, all’interno di questi paesi, all’interno di questi territori non è generico, è il frutto di una ricerca sistematica che incrocia territorio e savoir faire, filiere che corrispondono a questo e quindi da un certo punto di vista. E’ virtuoso perché, ci illustra, un modello efficace di identificazione sul territorio, di questi valori e propone un modello sostenibile di coinvolgimento degli stessi, a basso impatto. Con quello stesso impianto con cui la Rinascente a suo tempo, distrusse l’artigianato artistico della ceramica di Salerno portando dentro i suoi grandi magazzini tutto quello che si poteva produrre, però, guarda caso, modificando il modo di produrli,sostituendo i forni. La cosa più interessante però, non è tanto questa. E’ che IKEA ci indica un soggetto che noi qui, (ho chiesto se è stato evocato un soggetto che nell’industria turistica viene evocato sempre con molta difficoltà) non ci rivolgiamo ai giovani mentre IKEA si rivolge ai giovani come utenti privilegiati di questa filosofia, come consumatori di una filosofia di sostenibilità. Il turismo, no. Questo onestamente, non riesco proprio a capirlo. Forse perché non sono esperto di turismo, ma non riesco a capire come si perda di vista che, qualsiasi progetto senza soggettività strategica ben definita è un progetto che è destinato, alla speculazione di chi ha già in mano le situazioni. Con i progetti si arriva sempre il giorno dopo di quanto, gli operatori hanno già operato. Io ho intitolato il mio intervento ad alcuni soggetti, dove però il soggetto principale, è diciamo, l’utilizzatore giovane, di inesistenti prodotti turistici. Allora se un network delle buone pratiche e dei buoni progetti, in qualche modo deve essere immaginato, come si fa ad immaginarlo se non identificando i soggetti portanti di questo network? Non gli attori, (perché nel documento lodevole, che ci avete consegnato sono indicate tutte le cose che sono importanti),

200

ma non sono indicati alcuni degli attori strategici su cui basare uno sforzo così importante, come quello di mettere a punto, un network, che tra l’altro possa distinguersi da tutti i network che in questo momento sono in atto e sono in fervida attività. La mia è una proposta abbastanza semplice. Da questo incontro che considero, dal mio punto di vista, di grande interesse, esca davvero una proposta di realizzazione/costituzione di un network ma nello spirito del decennale di Barcellona. Si comincino a dire cose del tipo: “Bene, è proprio vero che la cooperazione Nord/Sud e il partnariato Nord/Sud in area mediterranea era impostato all’inizio in un modo che poi ha rivelato essere corretto?” Mi sembra che ci sia una correzione da fare, ma non di tipo ideologico o sindacale, ma proprio di tipo del argomento. Più Sud rispetto al Nord, non vuol dire che dobbiamo dal Nord occuparci di più del Sud, vuol dire che bisogna dar maggior peso a quanto in termini turistici può influire un decennio di sviluppo turistico insostenibile al sud del Mediterraneo sulla possibilità di riequilibrare nell’insieme il sistema. E per quanto i nostri colleghi del Sud del Mediterraneo, del sud occidentale del Mediterraneo possano sforzarsi alcune indicazioni di grande pericolosità evidentemente ci sono. Quindi più Sud nel senso di maggiore cooperazione, strategico scambio di esperienze ma in funzione di una salvaguardia, in modo da garantire che sia davvero possibile un sistema di riequilibrio e questo evidentemente è il punto dolente di qualsiasi nostra ipotesi perché ci sono paesi del sud del Mediterraneo che si affacciano al mercato del turismo da poco. Non è così facile proporre buone pratiche in cambio di enormi investimenti. Non è così facile e quindi il livello di agreement e di protocolli a cui si tratta di arrivare ha proprio bisogno di un network fortemente basato su una strategia anche fatta di idealità. Dobbiamo basarci sulle strutture più forti che questo network dovrebbe in qualche modo configurare, quelle dove tutti possiamo automaticamente riconoscere l’esistenza dei maggiori valori da difendere, sono sicuramente le coste. Ma le coste sono molto fortemente attaccate abbiamo dei baluardi e credo che il network di alcune città, di un sistema di città, potrebbe essere un riferimento importante, quindi una prima soggettività importante da coinvolgere. Scoprire qual è il network, di quali città in modo da creare un authority importante in questo senso, e l’idea di authority sta nel senso non autoritativo ma nel senso di indicazione di una modalità di percorso, di un sistema di riferimenti ecc. ecc.. Poi, per chi lavorare? Evidentemente qui ci sono rappresentati, mi par di capire nella maggioranza dei casi, degli atteggiamenti pubblici anche privati ma comunque che fanno più riferimento ad un atteggiamento di garanzia, di sviluppo senz’altro ma a partire da un punto di vista di gestione dal pubblico verso il privato che è una cooperazione virtuosa. Si deve lavorare per qualcuno forse si deve lavorare perché i giovani abbiano maggiori potenzialità di viaggio, maggiori accessibilità e perché diventino

201

testimoni di questo che è stato evocato come un cambiamento culturale necessario. Ad un cambiamento culturale di questo genere è necessario un tempo e un ritmo all’interno di questo tempo che soltanto attraverso delle azioni, come la formazione, ecc. possono vedere i giovani come soggetti portanti. Volevo soltanto finire con un elemento di speranza, in questo che potrebbe sembrare un discorso magari che non riesce a cavar fuori nulla, se non l’indicazione di qualche dubbio. Considero che nel mercato globale, il soggetto giovane forse sia il soggetto più intelligente, anche all’interno di una capacità di trending up. Il soggetto giovane è quello che è più esperto in tutti quei settori che gli danno la capacità di gestire la propria modesta capacità di spesa. Non può farne a meno, ma soprattutto può fare alcune cose in positivo, può per esempio essere più capace di altri, ancora per parecchio tempo, di gestire:

• i low cost, • i last minute, • di ottimizzare internet, • di gestire in i-pod, il linguaggio comune a tutti i giovani con cui si

scambia la musica, • di gestire in termini di pod casting la possibilità di innovare sul piano

della comunicazione mediatica radiofonica attraverso internet, ecc. Il giovane, queste cose le integra. Tutto questo è un saper fare esperto nuovo, il cui valore aggiunto in campo turistico è inestimabile. Valorizzando queste capacità si ha un consumatore attento, consapevole e soprattutto artefice di un meccanismo importante, la ricerca di un’appartenenza in qualsiasi luogo avvenga il viaggio. Il giovane, tenderà sempre a trovare un modo di appartenere al momento del viaggio e quindi ad avere un atteggiamento molto più attento, molto più di collaborazione, e soprattutto con una capacità di scambio straordinaria. Porto alla vostra attenzione questi due grandi soggetti:

• Il Mediterraneo è un continente d’acqua, l’acqua ci consente di arrivare ad un sistema di città che sono il nostro patrimonio più complesso, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista della capacità d’interazione.

• Il giovane, come futuro grande utente di un nuovo ordine turistico.

202

Sviluppo Italia programmes and projects for sustainable tourism

Sergio Iasi Administrator Delegate, Sviluppo Italia Turismo

I shall be briefly offer some points for discussion, describing my position, which is also that of the national agency I represent, Sviluppo Italia Turismo (Italian Tourism Development), and leaving finer details for the following debate. The point of departure for me is that sustainable tourism presupposes that there is a tourism, that is to say, that tourism is an important economic component of a national economic system, that is to say, sustainable tourism. To my mind, this is a way of segmenting and diversifying tourism supply, but it should be in the phase when there is already an established tourist system that functions and represents an important part of the economic system, of the economic balance of an area. The problem that duly arises is that of understanding how to reach the stage that throws up the problem of planning and implementing a sustainable tourism system when instead one is in fact at an early stage, in which it is necessary to plan and construct a tourism system, in a way that allows the industry to grow and take root in a given geographical area. In this respect the Italian experience resembles that of the countries giving on to the Mediterranean basin. This seems paradoxical, since Italy has arrived at the end of a cycle of economic development and tourism development. Figures tell us that except in certain limited examples of revival, we are becoming less competitive. Ten years ago we were the top tourist country in the world; now we are at number three, some say four or five. We do not have a centralized guide and a strong organic vision of tourist development. We find ourselves largely in the same position as countries that are looking at and weighing up tourism, and trying to sustain it as a motor for development. Italy is a mature country that needs to revitalize its tourist business and industry. We are arduously trying to find ways of relaunching our national tourist system. The competitiveness law under discussion provides the outline of some partial solutions. We are in the situation of having to rethink some models of development, in a similar way to some countries that are now just beginning to develop tourism.

203

Furthermore, we and many other Mediterranean nations are host countries for tourism. We receive visitors from abroad but do not generate the same degree of outgoing tourism. We are targets rather than generators of tourism. The big generating markets are Northern Europe, North America and the Far East. The problem is how to stabilise these tourism flows so that they are not dependent on the whims of the big international operators regarding our destinations. The problem is above all, how to convince the tourist to try something beyond the familiar and the habitual - if you will pardon such a crude analogy - like the cow in a field who does not attempt to graze outside of the confines of this field. The problem is easier to isolate than to manage. A third problem is the so-called “chain of tourism value”. We host countries control a very small percentage of tourism turnover, as little as 10 – 20 %. So out of every 100 euro generated by a tourist, who arrives in Italy, an average of 80% remains in the hands of the enterprise that has activated the client – the German operator that has an agency or that has a tour operator or runs the air carrier etc, while only 10 or 20 of these euro spent by the German tourist arriving in Naples, for example, remain with the local operators. Problem: how can one raise the amount of money, expenditure and interest for the destination country? The models of development are obviously those models in which best practices are establishing themselves on a worldwide scale. The prime element is to create a premium for a destination; to create the necessary critical mass that will render the place visible as a destination. It could be a region, a country, a village, or a single site in the big international markets. Operators must be enabled to achieve competitiveness, to generate, sustain, and be paid for the transfer of tourism flows towards given destinations. And this will not happen if for example, the starting point is a network of little hotels or little resorts or agritourism guest houses. The base must be broadened and must include those destinations with the minimum necessary profile to be suitable for insertion in a catalogue of a tour operator, for example. And this is a problem in Italy. Our tourism supply is extremely fragmented, is small to medium in scale, and is very low in quality. A helicopter tour around the Italian coasts would be enough to make one realise that the model of development we have adopted is completely different to Portugal or Spain, when we see the difference in the quality of the structures and territories. Or France, for that matter, where they have opened up competitiveness differentials with us. These countries are broadening out, not reducing. Sustainable tourism, therefore, can arrive after this critical mass has been created. The international markets have become tougher and tend to dictate the important standards upon which one can move.

204

The crucial points remain the same: easy accessibility. A tourist from Northern Europe does not want to travel for five hours to a destination, and once off the plane, have to travel for another hour on a transfer bus to the hotel. The choice of these places must be made either in relation to the closeness of arrival points from the markets or international transport nodes, or by creating infrastructure, i.e. destination airports that will allow given areas to be valorised. Think of what happened in the south of Spain, where the central government and local authorities planned the creation or upgrade of two to three airports. They constructed an efficient and rapid motorway network and put in place instruments that would allow investors to purchase land and develop it within a very short time frame. This is the second important point the national systems must guarantee: the certainty of completion times. Nowadays competition hinges on the rapidity a country can deliver, in terms of response and the launching of a project. Even if we have the most beautiful place in the world, but we cannot enable investors or operators to realise their plans within, say 24-36 months, then we have lost the game. So this is where the action of the development agency should focus. In my view it is only downstream of these phases that we can think of developing other forms of tourism, the so-called niche tourism, one of which is sustainable tourism, which naturally tends to valorise local resources, and which serves to avoid the classic tourist from Hannover who arrives at his destination, shuts himself in his resort-complex, and spends a week playing golf rather than taking thalassotherapy cures, and who certainly doesn’t visit anything of the local context and above all does not spend his own money and thus does not distribute any wealth in the local economy. From this point of view, we in the national agency Sviluppo Italia Turismo are enjoying a good degree of success because we have tried to identify some areas in the south of Italy that are open to this model of development. We have tried to plan the launch of what we call integrated tourism poles of large dimensions, which will be used to valorise areas that satisfy the requirements I mentioned previously whose returns in real terms and, (real, not in the sense of analyses written in discussion papers) have materialised because in the space of a year we have been able to gather all the capital necessary for launching these projects on the market, and even to start off the pre-marketing phases. This amounts to 30,000 new beds in 5 development areas. They are already available two years after the start. All this has obviously needed strong coordination with the local administrations to get the projects kick started. It has required planning that measures up to local and international standards. It has demanded a very careful choice of sites. But I think that it is an experience that is easily

205

repeatable, easily replicable, and easily exportable. And the figures are speaking for themselves.

206

La promozione a sostegno del turismo sostenibile

Ettore Bianchi Dirigente Ufficio Relazioni Esterne, sviluppo e manifestazioni, ENIT

Vorrei esprimere l’apprezzamento nei confronti di questo evento in primo luogo e non soltanto evidentemente per l’attualità del tema prescelto. Diciamo che in forza del mio incarico, sono responsabile della promozione all’estero dell’ENIT e mi capita e mi è capitato, anche recentemente, di frequentare la gran parte degli eventi turistici, borse, workshop nel mondo. Recentemente ho visto i TB di Berlino, la borsa mondiale di Parigi e quello che ho constatato, con maggiore immediatezza, nell’imminenza di questo incontro, è come il tema della sostenibilità sia una costante di tutte, indistintamente, le proposte promozionali, commerciali nei paesi presenti; a Berlino erano 180, a Parigi una novantina ma in vario modo, variamente articolato, variamente espresso, il tema della sostenibilità era comunque presente. C’era molto bluff, però il fatto che tutti avvertissero l’esigenza di parlarne dà il segnale di una coscienza che in qualche modo cresce. Il bluff, a mio a avviso così, era molto molto più consistente di quanto di concreto ci fosse nelle singole proposte però ripeto era molto ma molto diffuso. Nel dare il titolo a questo mio contributo, io avevo detto invero, con non molta originalità: “La promozione a sostegno della sostenibilità”, mi sembrerebbe invece più corretto dire la sostenibilità a sostegno della promozione proprio alla luce di quanto emerso stamattina la sostenibilità intesa, utilizzata, come strumento nella promozione. E l’aver constatato come il tema della sostenibilità sia carta utilizzata con tale diffusione, conferma da un lato, e questo è l’aspetto positivo da cogliere, come tutti si sentono nella condizione di essere impegnati in quest’aspetto. Io preferisco la definizione di turismo “durable” a quella di turismo sostenibile: dà forse più il senso di un qualcosa di dinamico che guarda al futuro, un turismo sostenibile è forse in una dimensione più statica, più di difesa, più di salvaguardia. Stamattina c’è stato un dibattito ampio su tutti i temi: emerge sicuramente l’esigenza di arrivare a definire politiche unitarie, progetti unitari, concordati, scambi di esperienze, integrazioni delle esperienze ecc. su questo non mi diffonderò e questa è una chiave di lettura, sicuramente la più importante se concorre a far crescere la capacità di governare questi processi. Condivido il decalogo che è stato proposto. Io vorrei fare qualche riflessione su un altro aspetto, cioè come la sostenibilità, intesa appunto come strumento, possa, e di fatto già lo fa, influire, orientare, condizionare i piani di attività

207

promozionale: in questo caso dell’ENIT, in questo caso a favore della destinazione Italia. Quello dell’ENIT è un ruolo di fatto, di un’agenzia pubblicitaria che ha il compito di promuovere l’immagine delle destinazioni, quello di sostenere la commercializzazione del prodotto Italia all’estero. È un po’ il terminale, l’anello terminale di una catena che in quanto tale sconta e riflette pregi e difetti di un sistema che ha alle spalle. Io vengo da un’esperienza francese, fino a tre mesi ero il direttore dell’ufficio ENIT a Parigi e lo sono stato per 7 anni e, mi sia consentito l’inciso, la tanto giustamente citata “maison de la France” ha una sua forza, ha una sua validità oggettiva ma soprattutto ha alle spalle un sistema che evidentemente ha investito in oltre 30 anni non soltanto nel turismo ma nel sistema paese creando molte di quelle condizioni che, come citava precedentemente Iasi, da noi ancora mancano per cui quello che si gioca anche nel momento della promozione turistica è sicuramente l’esistenza di un sistema di servizi di qualità della vita, di garanzie. Stamattina è stato opportunamente evidenziato, ma forse è più corretto il termine garanzia rispetto a quello di qualità, queste garanzie esistono ed esistono in primo luogo per la comunità dei residenti e quindi di conseguenza per i turisti. I trasporti, la sanità, la sicurezza non sono percorsi privilegiati per il turista, sono scelte, sono investimenti, sono attenzioni politiche in funzione della comunità dei residenti dei quali ovviamente si giova anche il turista nel momento in cui va in questi paesi. Parlavo di elementi di debolezza, lasciamo stare quelli di forza, che più o meno li conosciamo, il problema nostro è quello di recuperare elementi di debolezza, le dinamiche che condizionano negativamente e non consentono al prodotto Italia in quanto tale di essere sfruttato per il potenziale che esprime. Sono soprattutto le dinamiche che determinano fenomeni di concentrazione dei flussi nel tempo e nello spazio, pensate che solo le regioni di Toscana, Veneto e Lazio, quando parlo di queste regioni forse sarebbe più corretto parlare di Firenze, Roma e Venezia, assorbono quasi il 50% degli arrivi pensiamo che il sud non supera il 12%, il 30% degli arrivi, pensate che giugno, luglio e agosto assorbono da soli quasi il 50% delle presenze, sono fenomeni di concentrazione forte in alcune località, in alcune destinazioni, in alcuni spazi temporali, che condizionano negativamente in modo pesante, l’utilizzo, l’economicità della gestione delle strutture. Sono problemi comuni anche ad altri paesi: alla Spagna e per alcuni versi anche alla Francia, però ripeto, l’obiettivo, questi obiettivi non sono velleitari in quanto il patrimonio di risorse, la conformazione alla nostra offerta, nella sua diversificazione, nella sua varietà è tale da poterci consentire di proporre un ventaglio di risorse fruibili in tutte le stagioni, oggettivamente senza velleitarismi e in tutto il territorio, sta a noi operare perché a obiettivi di questo genere, al conseguimento di obiettivi di questo genere, si possa arrivare. Dicevo, non vorrei muovermi contro corrente rispetto a quelle che tra virgolette potremmo definire una fascinazione cinese di questo momento, nel senso che se da un lato parliamo di turismo sostenibile, da un lato parliamo di evitare che Roma, Firenze e Venezia, o piccole città d’arte, cito San Gimignano, siano

208

esposte a carichi di un turismo di massa che metta a dura prova la capacità di resistenza, di strutture, di ricettività, di servizi, nel momento in cui andiamo a promuovere senza snobismi a realtà come la Cina, come l’India, pur nella consapevolezza che sono processi che si attiveranno non nel breve ma nel medio e lungo termine. È oggettivamente una contraddizione nel senso che è prevedibile, è oggettivamente prevedibile che i turisti cinesi per un certo tempo difficilmente usciranno da percorsi che sono Roma, Firenze e Venezia per cui andranno ad incidere proprio su quelle realtà per le quali ci poniamo il problema di alleggerirle. È un’apparente contraddizione però è una sfida che oggettivamente dobbiamo prepararci a sostenere. Non sono obiettivi velleitari in quanto il patrimonio di risorse, ambientali, artistico, culturali ci consente di proporci il conseguimento di questi obiettivi. Importante è il ruolo citato stamattina più volte, delle identità locali. La Francia promuove molto, promuove molto il fatto di dover proporre 30 culture differenti che sono le sue regioni sul territorio metropolitano ed alcune regioni negli ex possedimenti, altrettante realtà, altrettanta varietà forse anche maggiore nella sua capacità di personalizzare il rapporto. Possiamo proporlo anche noi, da questo punto di vista forse noi siamo in ritardo per quanto attiene alla garanzia di certi standard di qualità nell’accoglienza, ed è un limite grave, siamo però sicuramente avanti nella capacità di personalizzazione del rapporto che in un’ottica di incontro tra comunità, comunità di residenti e comunità di turisti. È un valore sempre più ricercato in un’ottica di personalizzazione del soggiorno e della vacanza. Come poter arrivare a raggiungere questi obiettivi? Siamo tutti d’accordo sul fatto che occorra superare il rapporto col turismo di massa come è stato comunemente inteso fino a oggi. Si tratta di monitorare in tempo reale se è possibile, anche non dico intuendoli e anticipandoli, quelli che sono i trend e i profili comportamentali che caratterizzeranno il prossimo quinquennio, oramai le analisi sono abbastanza conformi, abbastanza concordi, nello scenario si possono individuare alcune realtà. La prima è quella del mercato europeo, grande importanza in prospettiva ha il mercato cinese, il mercato indiano ed altri mercati emergenti, è un dato di fatto che attualmente, e nei prossimi 5 anni lo si confermerà ancora di più, il mercato europeo sarà il nostro grande bacino domestico, siamo all’80% si stima una crescita annua del 3% , c’è una crescita di coscienza europea che spinge in questa direzione soprattutto da parte dei giovani che sono stati appena citati, c’è una maggiore e più facile leggibilità dell’offerta, dei prezzi grazie all’euro, c’è la facilità, diciamo così, delle destinazioni di prossimità, evitando nella comunicazione però che non le si banalizzi perché la prossimità ha quel tanto di banale che potrebbero essere di poco esotico che potrebbe dissuadere rispetto ad una scelta di vacanza. C’è lo sviluppo delle law cost nel bacino europeo soltanto dal 2003, dal 2002 sono aumentate del 175%. Le compagnie hanno gestito, hanno trasportato 88 milioni di passeggeri e in prospettiva sono valori e sono dinamiche che potranno soltanto aumentare.

209

La Francia destina l’80% delle sue risorse promozionali al mercato europeo, in questa ci sono tutti i mercati dell’ex Est Europeo, diciamo sono bacini di utenza assolutamente nuovi su cui investire. Tutto è positivo finché ci limitiamo al momento del confronto delle esperienze, dello scambio delle informazioni, alla realizzazione di un network che consente di individuare parametri comuni che consentono una crescita collettiva e condivisa sui livelli più elevati dell’area mediterranea. Però è pur vero ed è inevitabile che sia così che andiamo di fronte ad una prospettiva di concorrenza sempre più dura, sempre più spietata, dove ognuno giocherà la sua offerta, la sua destinazione più sostenibile della tua, parliamoci chiaro. Se la sostenibilità è uno strumento, verrà utilizzato anche come arma impropria nella competizione con altri mercati. Sono strumenti emergenti formidabili come quelli di internet ad esempio che consentono una trasparenza, una comunicazione immediata delle informazioni, gli stessi tour operator sono costretti da questa a reinventarsi un ruolo, ci sono tour operator che oramai a fronte anche di una domanda crescente di individualizzazione, di personalizzazione della vacanza stanno completamente rimettendosi in gioco, propongono turismo alla carta, cioè non più il gruppo standardizzato. Cioè, nell’ottica del turismo della sostenibilità l’esigenza di andare alla ricerca di nicchie che in qualche modo abbiano profili comportamentali coerenti ed interessanti per le caratteristiche e le esigenze della nostra offerta. La prima che mi viene in mente è quella dei senior, i senior sono destinati a diventare in Europa, e forse già lo sono, la prima clientela turistica, sapete quale sia la capacità di spesa, quale sia la disponibilità di tempo per cui è qualcosa più di una nicchia di mercato su cui necessariamente investire, i cui comportamenti sono assolutamente compatibili con le esigenze di uno sviluppo sostenibile. Stando comunque attenti perché bisogna evitare anche la ghettizzazione perché c’è il senior attivo che guarda con diffidenza, che non gradisce essere intruppato in un gruppo di anziani o di senior come lui per cui c’è tutta una gamma di motivazione, di comportamenti in evoluzione è comunque una nicchia, una fascia, un segmento di mercato estremamente interessante. I senior inglesi viaggiano 3 volte all’anno, il 40% viaggia 3 volte all’anno. Abbiamo nuclei familiari a geometria variabile, questo per darvi il senso di come la domanda sia in continua evoluzione, di come la comunicazione promozionale, i prodotti debbano essere confezionati e mirati in funzione, adeguandoli non imponendoli, adeguandoli ad un mercato che cambia giorno per giorno. Bassi tassi di natalità, aumenti di divorzi, famiglie che si ricompongono, single sempre più numerosi, coppie di gay sempre più numerosi, sono tutte realtà, nicchie di mercato. Anche se per i giovani l’Italia è in forte ritardo, insomma come possibilità di ricettivo, l’Italia è notoriamente una destinazione cara per questo tipo di domanda. Andiamo verso un turista che sarà soprattutto urbano, il 75% della popolazione vive nelle grandi città. Il 77% di quelli che fanno viaggi all’estero provengono in Europa dalle grandi città con la conseguenza che proprio forte sarà da parte loro l’esigenza, una richiesta di una rottura con uno stress quotidiano di una ricerca di

210

relax, autenticità, di originalità. Cioè vedete che sono comportamenti, sono segmenti di mercato che naturalmente possono trovare rispondenza, risposta in quel tipo di sviluppo, quel tipo di scelta, di orientamenti, di progetti, di politica, di turismo verde, la remise en forme, la ricettività, i giardini, la stessa enogastronomia sono tutte carte per le quali molto c’è da fare. Siamo ben posizionati, c’è una crescita di valori etici, c’è una attenzione sempre più forte nei confronti del turismo durable, la ricerca di identità, di diversità, il ruolo delle regioni è determinante a questo scopo purchè sia un elemento di arricchimento delle specificità, di valorizzazione, la sottolineatura della ricchezza che c’è nel nostro paese e non sia invece al di fuori di una politica di coordinamento, altrimenti diventerebbe un boomerang. Dicevo una domanda forte di personalizzazione e l’Italia è in grado di giocarsi bene queste carte a condizione però che si operi anche nella comunicazione, che si esca dalla comunicazione e dalla promozione della singola destinazione. È il territorio che deve a mio avviso, tornare ad essere protagonista della proposta, non tanto la singola destinazione. È soltanto in questo modo che si può anche recuperare competitività a prodotti che sono in oggettiva difficoltà come quello balneare. Oramai oggi il turista che sceglie il mare non sceglie più la destinazione, sceglie il prezzo, l’ombrellone, la sdraio, il mare, quello che costa meno. Va a prescindere dal fatto che si trovi in Mar Rosso, che stia a Rimini, in Tunisia. Quali sono le possibilità di recupero per la nostra offerta, considerando che sul terreno dei prezzi siamo chiaramente perdenti? lo si può recuperare soltanto se la proposta di quella destinazione la si fa nel contesto di un territorio che ha prevalenti altri valori, che ha altre caratteristiche di esclusività perché queste sono caratteristiche che noi senza arroganza possiamo giustamente giocarci. Concludo citando l’ultima esperienza che ho fatto in Francia. La Francia, notoriamente, non guarda l’Italia come destinazione balneare. Per il mare pensa alla Spagna, al Nord Africa, a ex possedimenti ecc.. Son venuti amici della Versilia e volevano in qualche modo promuoverla sul mercato francese. Considerate che sul catalogo del più importante tour operator francese Donatello per l’Italia la Versilia figurava con soli 3 alberghi, chiaramente perdente, chiaramente fuori mercato. Abbiamo fatto una conferenza stampa dove il tema, il prodotto Versilia è stato proposto non soltanto come mare (perdente) ma come mare di Puccini, mare di Michelangelo, mare del Lardo di Colonnata, cioè arricchendo di tutta una serie di riferimenti oggettivi che in Francia hanno una forte valenza, basta pensare a quel che significa Puccini in Francia, e vi posso assicurare che da parte dei giornalisti presenti venuti un po’ scettici, c’è stato un interesse e ritorni stampa ai quali sicuramente il solo mare non avrebbe avuto possibilità.

211

Overview of tourism industry for Seat Pagine Gialle

Enrico Orlando Responsabile Marketing prodotti specializzati, Seat Pagine Gialle

Ringrazio innanzitutto il Formez per l’occasione di partecipare a questo interessantissimo convegno. Devo dire che il mio intervento sarà assolutamente atipico, essendo Seat Pagine Gialle un’azienda e non un ente e mi risulta, vedendo l’ultima lista dei partecipanti, essere quindi una voce un po’ diversa: quella di un’azienda sul mercato, tra l’altro un’azienda non del settore turistico. Quindi racconterò cosa facciamo in quest’ambito, in modo tale che lascerò alle persone interessate capire se c’è un fil rouge che può unire questi discorsi. Devo dire che l’occasione è nata alla BIT, dove abbiamo presentato i dati di un nostro osservatorio sul turismo che ha analizzato il settore sulla base delle informazioni presenti nel nostro data base. Seat è un’azienda che opera nel settore delle informazioni, della comunicazione, un gruppo industriale che si occupa di raccogliere, gestire, organizzare informazioni e distribuirle al mercato, sia dei privati cittadini che delle imprese. Alla BIT, come dicevo, sono state presentate quelle che sono le nostre evidenze, come emergono dal Data Base Alberghi d’Italia, un data base sulla ricettività italiana (la presentazione viene messa fra il materiale quindi se qualcuno è interessato può analizzarla nel dettaglio) dove sono emerse molte coerenze con cose dette oggi rispetto alla struttura fondamentalmente di impronta familiare della nostra ricettività, con la crescita delle strutture alberghiere soprattutto nelle regioni del sud Italia, il calo un po’ sistemico delle strutture a 1 - 2 stelle a conduzione familiare nelle regioni storiche: insomma tutte una serie di evidenze che riscontrano le cose che abbiamo visto. Dicevo, la grande eco che ha avuto questa ricerca sulla stampa e molte delle cose che ho sentito stamattina mi hanno rafforzato nella convinzione che una grande impresa di informazione - che arriva in tutte le case, in tutte le famiglie e in tutte le imprese - può giocare un ruolo anche per il turismo, e in particolare per il turismo sostenibile, come sviluppo del sistema paese. Ecco, alcune delle cose che abbiamo visto oggi - mi spiace che non ci siano più le persone che le hanno presentate - il marchio di qualità, i

212

turismi enogastronomici della Regione Campania, tutti gli itinerari … mi hanno rafforzato la convinzione, che vorrei mettere a dibattito, sul ruolo centrale che l’informazione può avere per conoscere questo tipo di iniziative. Perché la percezione che ho, e penso che abbiamo un po’ tutti, è che alla fine gli sforzi fatti non vengano ripagati, ovvero come se tutto quello che viene prodotto rispetto a quello che arriva sul mercato, in termini di conoscenza e quindi di possibilità di scelta, sia in un rapporto di 10 a 1, e parlo del mercato nazionale e non mi spingo a quello internazionale dove, addirittura, questo rapporto verrebbe ulteriormente ridotto. Dicevo la gestione delle informazioni, cosa fa Seat Pagine Gialle e quale può essere il legame con questo tema trattato.. Io credo che per gestire le informazioni - dato il costo che rappresentano per qualsiasi ente, per qualsiasi entità che abbia a che fare con le informazioni - bisogna estrarne valore: e cosa fa Seat nel suo modello di business che oramai da 80 anni di storia porta sul mercato? Estrae valore, cioè aumenta il valore aggiunto di tutti gli attori - siano essi del turismo o di altri settori - arricchisce le informazioni con altre informazioni, porta attraverso un sistema di multi piattaforme che possono essere la carta, il telefono, internet o qualsiasi piattaforma attiva o interattiva che si vada ad affermare, porta queste informazioni al mercato più ampio possibile, il quale nell’utilizzarle le valorizza in termini di audience generata. Che cosa cerca il consumatore? Cerca informazioni affidabili, facili da utilizzare, accessibili. Che cosa vuole la piccola media impresa del settore turistico come di altri settori? Vuole poter accedere al suo mercato di riferimento, vuole potersi far conoscere in modo semplice ed efficace. Questo ovviamente viene fatto attraverso tutta una serie di prodotti che non vado ad elencare, molti di questi sono noti e affermati ed hanno una dimensione assolutamente di massa, ma questo viene fatto anche attraverso una serie di prodotti specifici nell’area del turismo. Questi prodotti vanno a toccare due momenti: il momento della pianificazione del viaggio e il momento del consumo in loco. Nel momento della pianificazione del viaggio oltre ai prodotti storici (Pagine Gialle, Paginegialle.it, ecc.), siamo presenti con una directory specifica sulla ricettività: Alberghi d’Italia e la sua versione online www.soloalberghi.it. Per quanto riguarda invece il consumo in loco, una nuova iniziativa che andiamo a lanciare quest’anno è la nuova serie di guide idee - In Vacanza. È una pubblicazione che verrà distribuita nelle località balneari, tendenzialmente, per attrarre e spingere i turisti in loco soprattutto verso le

213

mete più insolite, più inusuali, quelle dell’interno; distribuite nelle località balneari perché comunque la massa soggiorna in quelle località, però ripeto con l’obiettivo di spostare in qualche modo l’attenzione verso le località più inusuali, più interessanti, più intriganti. Queste guide locali verranno distribuite in due milioni di copie, quindi una dimensione considerevole, e rappresentano un po’ quello che dicevo prima: un media che noi metteremo a disposizione degli enti, così come delle medie e piccole imprese, per veicolare informazioni traendone un profitto, perché un’impresa ha come sua missione generare profitto e credo che la sostenibilità stessa debba generare profitto altrimenti la sostenibilità ha vita breve. Così, se pensiamo alla sostenibilità come legata a doppio filo ad una logica di profittabilità, la profittabilità legata alla conoscenza, al poter far conoscere, queste mete, questi percorsi alternativi, e naturalmente dopo la conoscenza all’esperienza, un’esperienza di valore (e qui sta ai distretti, agli operatori, agli enti che in qualche modo possono stimolare questa esperienza di valore), quando c’è l’esperienza di valore c’è l’estrazione di valore, cioè il consumatore spende e quindi genera quella profittabilità che innesca il ciclo virtuoso che altrimenti non nascerebbe, e se non nasce una profittabilità la sostenibilità ha vita breve. Giusto per dare alcuni numeri a grandi cifre: mettendo insieme questa domanda e questa offerta, noi collezioniamo poco meno di 30 milioni di ricerche in area strettamente turistica, di cui 20 milioni fatte su internet e sulla directory assistance, dall’altra parte pubblichiamo, quindi mettiamo a fattor comune di tutti i consumatori, rendiamo visibili le 53mila strutture ricettive - dagli alberghi agli agriturismo, ai bed and breakfast, pensioni ecc - di cui 20mila investono con Seat per fornire informazioni aggiuntive sui prezzi, sui servizi offerti, sulla loro capacità ricettiva, generando, questo per noi, circa 35milioni di euro di ricavi specifici nel settore, che per noi sono una quota considerevole. Quale può essere il ruolo che può giocare Seat con questa base informativa? Con la base informativa di tutte le ricerche fatte online/onvoice, una sorta di barometro di che cosa la gente sta chiedendo? Seat può contribuire all’innovazione nel settore turistico, non solo sviluppando prodotti dedicati ma anche mettendo a disposizione delle industrie questi dati, attraverso un osservatorio annuale. Quindi noi invitiamo coloro che fossero interessati a lavorare su questi dati a farsi avanti. E naturalmente mettiamo a disposizione della comunità, degli enti e di tutto il settore, tutta l’esperienza e il know how acquisito nel gestire grandi masse di informazioni per realizzare directories e progetti per

214

rendere visibili le nostre strutture in Italia, all’estero: per renderle visibili e quindi renderle più competitive rispetto alla domanda internazionale. Grazie.

215

Vers l'autonomie de destination (LDC) par le développement national des resources de

tourisme

Jean-François Baylocq

Conferenza delle Nazioni Unite del Commercio e dello Sviluppo (UNCTAD)

Le Tourisme est un des plus importants secteurs d’exportation des 50 pays les moins avancés (PMA), voire le principal pour 37 d’entre eux. Il doit jouer un rôle central en matière de croissance durable et dans les stratégies de réduction de la pauvreté. Il représente souvent la majeure source de devises étrangères et est aussi un important générateur d’emplois. L’objet de mon intervention est de présenter la vision de la CNUCED29 (Conférence des Nations Unies sur le Commerce et le Développement) sur le rôle moteur que peuvent jouer les nouvelles technologies de l’information et de la communication (TIC) dans le secteur du tourisme des pays en développement, comme facteurs d’organisation et de promotion de l’industrie touristique. L’idée est de cibler le tourisme comme un des principaux vecteurs de lutte contre la pauvreté en tirant profit des valeurs émergentes dans la demande du tourisme. L’impact des T.I.C dans l’organisation de l’offre touristique locale et dans sa promotion est considérable. En raison de la nature informationnelle du produit touristique, un développement bien accompagné et maîtrisé des T.I.C peut permettre in fine une autonomie accrue des pays en développement dans la gestion de leur destination, et contribuer positivement à un nouveau modèle de développement durable du tourisme. Ma présentation va s’articuler autour de trois axes:

• le mandat de la CNUCED dans le domaine des T.I.C, • le tourisme comme facteur de développement des pays en

développement, 29 CNUCED: http://www.unctad.org

216

• la présentation de l’initiative sur le tourisme électronique, que nous avons lancée en juin 2004 à la Onzième Conférence de la CNUCED à Sao Paulo, au Brésil.

1. Dans le cas qui nous intéresse aujourd’hui, je souhaiterais

développer en particulier un des mandats de la CNUCED, qui est d’aider les pays en développement à concevoir des e-stratégies nationales, et de contribuer au renforcement de leurs capacités en matière d’adoption et d’utilisation des T.I.C (Douanes, Pôles commerciaux, gestion de la dette..). Il est aussi de favoriser l’inclusion et la participation active de leurs petites et moyennes entreprises dans le commerce mondial en exploitant les opportunités offertes par le développement du commerce électronique. L’objectif étant de faire évoluer ces pays d’une économie "off-line", vers une économie plus présente et intégrée au niveau du marché, avec en ligne d’horizon, la volonté de présenter au Sommet Mondial de l’Information (Tunis, novembre 2005) des solutions concrètes articulées autour des T.I.C et permettant de lutter contre la pauvreté.

2. Pour de nombreux pays en développement le tourisme offre de

réelles opportunités quantifiables et en expansion. C’est un vrai pilier du développement économique, qui doit être ciblé comme moyen durable de réduction de la pauvreté. Afin d’exploiter pleinement ce potentiel, les pays en développement doivent relever plusieurs défis allant en amont ; de l’attraction des investissements étrangers directs indispensables au renforcement de leur infrastructure touristique ; à, en aval, l’acquisition de leur autonomie quant à la gestion et promotion et de leurs atouts touristiques sur le marché international, appuyés par le renforcement des capacités humaines et institutionnelles correspondantes. Le tourisme est aussi une des rares voies possibles et viables de spécialisation économique si des mécanismes de pérennisation socio-économique sont assurés dans cet environnement hyper compétitif. A titre d’exemple, le Bénin, pays de quasi monoculture (avec le coton) souffre énormément des subventions accordées à l’exportation par les Etats-Unis, ou l’Union Européenne à leurs producteurs. Et quand, en même temps, le Nigéria, son voisin et partenaire commercial, a des difficultés économiques, l’impact est désastreux sur l’économie béninoise. Se

217

posent alors plusieurs questions : Y a-t-il possibilité pour le Bénin de mettre en avant une structure touristique et de la promouvoir ? Peut-on, tandis que l’on développe le secteur touristique, y inclure ces petites et moyennes entreprises normalement exclues de l’offre ? Peut-on aider ce secteur, hétérogène et fragmenté (c.f présentation faite sur l’Italie), à être davantage présent sur le marché mondial ?

3. La clé du tourisme durable, outre la préservation de

l'environnement naturel, se situe dans la minimisation des fuites monétaires (rapatriement de profits, salaires des travailleurs étrangers, importations de biens et services nécessaires) et maximisation des liens inter-sectoriels (fourniture de marchandises et de services locaux, notamment de biens issus de l'agriculture locale). De plus, des effets d’entraînement positifs pourront être induits dans les nombreux autres champs de l’activité économique en raison du caractère transversal du secteur du tourisme.

4. En particulier, une des voies permettant de minimiser les fuites

consiste à encourager le développement d'entreprises touristiques locales, ou d'entreprises mixtes impliquant un investissement et une participation locale. Pour les petites entreprises locales, l'accès aux grands réseaux d'information et de commercialisation est difficile ou impossible, et seul le commerce électronique apporte une réponse appropriée. Avec ses possibilités illimitées et son coût modique, il constitue un facteur-clé de compétitivité pour les petites entreprises touristiques. Or, que se passe t-il aujourd’hui ? La plupart de l'information sur le tourisme dans les pays en développement est produite et maintenue par des fournisseurs de service des pays développés, qui conduisent également la plupart des transactions de ventes. La plupart des Tours-Opérateurs (T.O) n’ont pas vocation à considérer le tourisme comme un facteur de développement, mais bien davantage comme une ressource qu’ils exploitent, à court ou moyen terme, sans se préoccuper réellement du “Bien Commun” des pays destinations, qui, eux, subissent ce que d’aucuns appellent “la tyrannie de la transaction” et ont énormément de difficultés de s’affranchir de la tutelle de ces puissants partenaires.

218

5. Les T.I.C ont profondément modifié la structure de l’industrie touristique. La chaîne de valeur se modifie sans cesse, de nouveaux intermédiaires ou infomédiaires apparaissent, des mécanismes de concentration trés puissants se développent. L’accès à l’information devient la clef. Aux fournisseurs traditionnels de services se substituent des e-fournisseurs de e-services, puis des e-aggrégateurs de e-fournisseurs (Expedia), très puissants et offensifs, se voyant peu à peu eux-mêmes bousculés par les moteurs de recherche comme Google. Les mêmes bouleversements se font jour auprès des consommateurs (devenant "consomm-acteurs"), les vacances se fragmentent, les déplacements s’accélèrent, les demandes deviennent souples, dynamiques, on se décide au dernier moment, n’hésitant pas à zapper d’une destination à l’autre. Le consommateur, enfin, s’affranchit de plus en plus des bouquets de services offerts par les voyagistes, et souhaite vivre sa propre aventure, sa propre expérience.

6. Y a-t-il là matière à mettre en relation ces deux préoccupations que

sont ces nouvelles demandes pour les touristes, et ces opportunités pour les pays ? Les TIC constituent un des instruments les plus efficaces pour remédier au déséquilibre actuel de construction et de présentation de l’offre. La démonopolisation des flux d’informations et la désintermédiation induites par l’Internet peuvent permettre une réappropriation de ce secteur et de sa promotion par les pays eux-mêmes. Les pays accroissent ainsi leur autonomie dans la gestion de leurs destinations, et peuvent cibler directement le marché, s’affranchissant des contraintes linguistiques ou géographiques, et constituant ainsi des ambassades virtuelles assurant la promotion de leur pays. Afin d'aider ces pays à tirer pleinement profit de leur gisement touristique, la CNUCED a développé une initiative sur le E-tourisme30.

7. L'idée, basée sur une approche collaborative entre les secteurs

public/privé, est de donner aux pays en développement les moyens techniques d’organiser, de promouvoir et de vendre eux-mêmes leur propre offre touristique en ligne. Le modèle s’articule autour d’un outil, d’une méthode et de partenariats. Il s’agit de concevoir, de développer et de mettre en œuvre la plate-forme informatique

30 http://etourism.unctad.org

219

autour de laquelle sera développé un modèle reproductible d’organisation possible du marché touristique et artisanal. Cette approche étant commerciale, on concevra également le plan d’affaires générique correspondant, le matériel pédagogique ainsi que divers guides et feuilles de route connexes pour diffuser la compétence dans le but de renforcer les capacités nationales dans ce domaine. Enfin on adaptera le plan d’affaires aux conditions nationales pour assurer la pérennisation de la plate-forme, on mettra le site en exploitation et on en assurera la promotion nationale et internationale. Sa gestion locale sera confiée in fine à une structure regroupant acteurs publics et privés, qui seront parties prenantes de l’initiative, dés ses premières étapes.

8. L’initiative sur le Tourisme électronique est un des multi-

partenariats lancés à la onzième session de la CNUCED (Juin 2004, Sao Paulo, Brésil). Elle est conçue pour favoriser et promouvoir l’utilisation des nouvelles technologies de l’information et de communication dans le secteur du tourisme, renforcer l’autonomie des destinations (essentiellement PMA) dans l’organisation et la promotion de leur offre touristique. Elle s’appuie aussi sur le développement et le renforcement des capacités nationales et la mise en place de partenariats entre les secteurs public et privé. Cette initiative s’inscrit dans la fenêtre d’opportunité induite par les changements de structure du marché touristique et les changements d’attitude des consommateurs qu’a suscités l’Internet. Au delà de ses effets sur l’emploi, la réduction de la pauvreté, et sur la valorisation du patrimoine culturel, elle permettra in fine une diversification économique viable des pays intéressés.

9. Au niveau national, il s’agira de renforcer le tissu organisationnel et

fonctionnel, le dialogue entre les secteurs privé et public, l’appui institutionnel correspondant; au niveau régional, la mise en place de mécanismes de “compétition collaborative”, par la mise en commun de moyens techniques, tout en conservant l’appropriation et la spécificité nationale. Pour prendre une image industrielle, c’est par exemple, le schéma suivi par Fiat, Lancia et Peugeot qui, sur la même plate-forme, ont pu décliner de modèles différents ciblant des clientèles différentes. Peut-on, de même, partager les ressources, au niveau linguistique, au niveau formation, tout en

220

promouvant la marque “Design in Burkina Faso”, “Design in Bénin” ?

10. De la même façon, des partenariats seront recherchés au niveau

international, l’un d’entre eux, étant, évidemment, l’Organisation Mondiale du Tourisme avec laquelle nous sommes en train de réfléchir à une matrice commune d’activités. A ce titre, l’OMT vient de publier un livre permettant de faire du benchmarking au niveau des sites web déjà existant. Enfin, nous contribuons activement à des réflexions menées, par exemple actuellement par des pays de l’Afrique du Nord, membres de l’Union du Maghreb Arabe, et ayant le tourisme en partage.

11. Je vous engage à vous reporter au site http://etourism.unctad.org

pour toute information supplémentaire que vous souhaiteriez obtenir. En conclusion, nous pensons qu’il y a un véritable lien entre le Tourisme et le Développement, et une vraie relation symbiotique entre les T.I.C ET le Tourisme ET le développement.

221

The Delnet Program

Angel L. Vidal Alonso

Delnet is a programme in support of local development of the International Training Centre of the International Labour Organization, one of the United Nations Specialized Agencies. The Headquarters is at the International Training Centre of the ILO, in Turin, Italy. The ILO offers training in areas such as job creation, improving working conditions, worker’s rights, equal opportunities and social dialogue. Delnet supports local development and decentralization processes, upgrading the capacities of local actors through training, information, technical advice and networking. The local development dynamics are embedded in consensus among the local beneficiaries (civil society, public and private sectors, socio-economic players) who should themselves bear responsibility for planning, implementing and motivating endogenous potential for democracy, self-management, sustainable development and improving the quality of life. The sustainable development of a territory depends heavily on participation by all the ocio-economic actors. This makes consensus and social dialogue to be of fundamental importance. In this context the goal of Delnet is to facilitate access to global knowledge in order to help local actors provide more solid local solutions to citizens’ day-a-day problems.It concerns decision-makers, Officials and Experts of Public and Private Institutions dealing with local & regional development issues.Consensus and social dialogue are the fundamental basis for a sustainable territorial development. Therefore Delnet works with: a wide range of actors:

• Municipalities and associations of municipalities • Provincial, regional and state government • Schools of Public Administration • Local and regional development agencies • Trade Unions and employers’ organizations • Foundations/NGO’s • International Organizations • SME support programmes • Universities and research centres • Technical cooperation projects

222

Delnet was born in 1998, in response to a series of needs that local actors throughout the world were seen to share. In 1998 it worked exclusively in Spanish. In 2000, it started also in Portuguese and since the beginning of 2003 also in English. Besides the regular on-line services, the Programme implements local development support activities in South-Eastern Europe (Kosovo and Croatia) in English and the local languages. At the present are participating, more than 800 institutions in 54 countries (Americas, Europe, Asia and Africa) take part in the programme. Enrolment to the Programme Delnet gives access to:

• Training – Course on Management of the Local Development Process (English, Spanish and Portuguese)

- Thematic Specialization Courses

Through the innovatory use of information and communications technology, Delnet seeks to take it beyond the bounds of traditional training. The Programme offers daily support to local development processes through Internet and via e-mail, in which participants can step into a practical, dynamic learning experience at any time anywhere in the world. Every participant receives constant support from specialist tutors team that uses the most innovatory training resources and services. The courses are conceived in order to assist the participants in their daily work within the field of local development, offering both theoretical models and practical tools. The course contents should provide the basis for a critical analysis and, above all, for concrete implementation.

• Information – direct e-mail line - Specialized publications - Delnet Intranet

An electronic direct e-mail line for personal requests for information on local development. With the collaboration of experts from all over the world and of participants in the programme, Delnet publishes several specialized series. The Delnet’s Intranet is an electronic platform on which Delnet participants can find the following information sources: InfodocDelnet - a specialist electronic library with 5.000 electronic documents in English, Spanish, Portuguese and French; DelnetForums – a space to disseminate information and experiences; ABCLinks – a database with links to over 2.000 institutions that work on local development issues. Additionally, it gives access to Delnet’s partners databases: Habitat Best Practices Database – a database of more than 1,500 cases from all over the world

223

that are deemed to exemplify "good practice" by HABITAT, the United Nations on Conference on Human Settlements; UNPAN - The Internet portal of UNDESA, the United Nations' Department for Economic and Social Affairs; it collects information, news and links on issues relevant to public administration; Login - Local Government Information Network (Central Europe, Eastern Europe and previous Soviet Union).

• Technical Advice AssistecDelnet is a technical advice service. A multidisciplinary team of international experts answers participants’ enquiries through a direct e-mail line. A personalized service --- On local development issues and the use of information and communication technologies; A multidisciplinary team of international experts --- answers participants' enquiries through a direct e-mail line. Consultancies on Local Development Management, Local Development Programmes and Projects. Guidance onSources of funding, Strategic Planning. Information on Local Development models and experiences. Advice onStrategies for citizens’ participation.

• Networking – Tools - The Delnet Network

An electronic forum that provides up-to-date information on experiences, meetings and news about the world of local development. It stores all the experiences shared by the members of the Delnet Network in a single, virtual, interactive location. An electronic mailing list that keeps all the institutions in the programme and the Delnet Network in daily contact. It is a vehicle for debate among the participants and the sharing of their information and experience.Curses, seminars and workshops organized by Delnet, in which experts from all over the world take part.Being part of the Delnet system means to participate in all activities but also to be eligible for a number of grants.Length of enrolment:1 year.Two enrolments per year: April and October. The Delnet team in Turin and worldwide: Turin

• Programme Management • Tutorial, Information and Technical Assistance Services in

Spanish • Tutorial, Information and Technical Assistance Services in

Portuguese • Tutorial, Information and Technical Assistance Services in English • Pedagogic advice

224

• IT support

Worldwide

• Delnet Focal Points - Argentina - Portugal - Spain - Chile - Brazil - Croatia - Kosovo

• Support teams at the ILO - Geneva - Brasilia - Buenos Aires

The Delnet Programme of International Training Centre of the ILO is supported by the City of Seville, Spain (City Council and Sevilla Global) and by Caja de Granada Foundation, Spain.

225

Etude de faisabilité sur l'établissement de réseaux

Synthèse du Rapport final

Francesco Ianniello

Head of Unit General Direction Enterprises - European Commission

Le 13 novembre 2001, la Commission a adopté sa communication « Une approche coopérative pour l'avenir du tourisme européen » (COM (2001) 665). Tout en proposant un cadre opérationnel et un nombre limité de mesures à entreprendre par les divers intervenants du secteur touristique, ce document

• reconnaît le rôle potentiellement significatif pouvant être joué par les réseaux, les centres de compétence et les partenariats pour le développement futur du tourisme européen, et

• propose de mobiliser les centres de compétence et de support existants

pour l’approfondissement des connaissances relatives au tourisme et une meilleure observation de ce secteur.

La plupart des Etats membres comptent déjà une multitude de réseaux, de partenariats et d'organismes ou de centres spécialisés dans l'industrie touristique au plan national et/ou régional. Ceux-ci fournissent l'infrastructure et l'assistance de base nécessaires aux divers intervenants du secteur touristique, en des destinations spécifiques, afin de répondre à leurs besoins et d'évaluer l'évolution du secteur. Ils s’articulent autour de différents thèmes en rapport avec le tourisme, comme le développement durable, l'héritage culturel, la promotion des produits touristiques locaux, etc. S'il semble que les organismes sont nombreux, ils sont relativement peu à avoir un profil impressionnant et à traiter des aspects fondamentaux du tourisme européen par le biais de jumelages. Nombre des petits organismes assurent des fonctions plus restreintes, réunissent relativement peu de membres et ont du mal à se maintenir à long terme. Quelles que soient la taille et l'envergure des organismes concernés, il est clair que tous bénéficieraient des mesures relativement simples énoncées dans cette étude.

226

Les réseaux, les partenariats ou les organes de compétence ne vont pas tous se maintenir durablement à l'avenir. Ils ont de meilleures chances de survie lorsqu'il y a un engagement et des ressources adéquats. Afin d'être en mesure de mobiliser ces organismes, la Commission européenne devait connaître leur emplacement, leur mode d’interaction et leurs besoins spécifiques. L'objet de l'étude était d’analyser les meilleures pratiques actuelles en matière d'exploitation de réseaux, de partenariats et de centres de compétence dans le secteur du tourisme européen. L'objectif de cette étude était donc d’examiner s’il était possible de créer des réseaux et des partenariats entre intervenants du tourisme, destinations et organismes qui génèrent et fournissent des connaissances et des compétences dans le domaine du tourisme. Les recherches ont porté sur les 25 Etats membres. Elles ont également couvert les pays candidats dont le dossier d’adhésion à l'UE est en cours d'examen, ainsi que les pays de l’EEE.

Constatations et politique recommandée Les constatations les plus importantes ont été celles qui portaient sur les relations entre la Commission européenne et les organes de compétence, les réseaux et les partenariats. Les besoins et les aspirations de ces organismes sont clairs et simples ; la demande porte sur la transparence, une meilleure coordination, l’intégration, la communication et les subsides. Une série de recommandations ont été formulées qui visent à aider la Commission à exploiter davantage le potentiel des réseaux, des partenariats et des organes de compétence et à garantir que ces entités elles-mêmes puissent retirer un maximum d’avantages. Les mesures politiques recommandées ont été regroupées en 5 axes d'action thématiques et visent à :

• élaborer une stratégie de communication cohérente et coordonnée pour améliorer la visibilité des initiatives de la Commission dans le domaine du tourisme et procéder à un échange d'informations entre la Commission et les réseaux ;

• utiliser plus efficacement les mécanismes de financement existants ; • fonder un observatoire européen du tourisme afin de promouvoir les

échanges de savoir dans le tourisme européen ; • créer des centres européens d'expertise touristique au niveau européen

pour certains axes politiques spécifiques ; • mettre en place 5 groupements touristiques transnationaux afin

d'assurer une présence transrégionale affirmée et efficace pour la promotion ou l'innovation dans toute la chaîne de valeur touristique.

227

Annex : Fiche sur Valeur des organes de compétence, des partenariats et des réseaux pour la Commission européenne Fiche sur l'ordre de priorité des mesures politiques Valeur des organes de compétence, des partenariats et des réseaux pour la Commission européenne

• Ils permettent d'avoir accès à de multiples fournisseurs de services, opérateurs et organismes de recherche ayant des intérêts dans la gestion et la fourniture de services de tourisme ;

• Ils peuvent être exploités comme fournisseurs d’informations sur les tendances, les problèmes et les occasions à saisir, afin que la Commission reste « en prise » ;

• Ils peuvent servir à sonder les réactions aux nouvelles politiques et à mettre ces dernières au banc d'essai ;

• Ils contribuent à la diffusion des bonnes pratiques et des bonnes idées dans toute l'Europe afin de limiter les doubles emplois et de garantir que le temps soit consacré à la fourniture de services de qualité plutôt qu'à la recherche de solutions ;

• Ils apportent leur soutien aux PME et autres secteurs sous-représentés ; • Ils défendent avec acharnement les secteurs-clés du marché ; • Ils contribuent à améliorer l'image globale du tourisme et à lui donner une

plus-value. Valeur de la Commission européenne pour les organes de compétence, les partenariats et les réseaux

• Ouvrir des perspectives pour la garantie du financement de base ; • S'appuyer sur les réseaux, etc. en tant que principaux vecteurs

d'informations sur les initiatives politiques et les possibilités de financement ;

• Fournir une base de données actualisée sur les organisations et les initiatives existantes ;

• Diffuser les meilleurs pratiques pour la mise en place et la gestion des réseaux ;

• Recourir aux réseaux, etc. pour mieux faire connaître les politiques et initiatives de la Commission ;

• Reconnaître le rôle pouvant être joué par les réseaux, etc. en tant qu’auxiliaires pour un tourisme durable, de qualité dans toute l'Europe;

228

• Valoriser le travail des réseaux, etc. afin d'améliorer leur visibilité et leur statut par le biais de la publicité et de certaines manifestations.

Le consultant a établi un tableau pour déterminer l'ordre de priorité des mesures politiques et leur attribuer une notation. Quoi ? Comment ? Qui ? Impact

1.1 Bulletin traitant spécifiquement de certains aspects du tourisme sur la base des demandes d’une liste de distribution.

Coopération entre toutes les DG concernées – TREN, Education, Innovation et Recherche, Politique régionale, ENTR, ENV mais chef de file = ENTR

Important

1.2 Tenir à jour des inventaires élaborés dans le cadre de l’étude des réseaux et comprenant des critères officiels à remplir pour « l’inscription » afin de garantir qu’il s’agisse de réseaux, partenariats ou organes de compétence européens crédibles et fonctionnant correctement.

Soit DG ENTR D3 ou externalisation

Important

1.3 Sur la base des inventaires, dresser une base de données de réseaux et d'organes de compétence en ligne, interactive, thématique, avec accès au public.

Soit DG ENTR D3 ou externalisation, par exemple via le portail touristique de l'UE

Important

1. Stratégie de communication cohérente et coordonnée afin d'améliorer la visibilité des initiatives de la Commission dans le secteur du tourisme et de procéder à un échange d'informations entre la Commission et les réseaux

1.4 Etudier les possibilités de communication Business2Business, par exemple en ajoutant une fonction Intranet à www.visiteurope.com

ETC Moyen à important

229

Quoi ? Comment ? Qui ? Impact 1.5 Créer un/des forum(s) régulier(s), pratique(s), pour que les organismes inscrits puissent se rencontrer et discuter d’aspects concrets à un échelon de compréhension mutuelle

DG ENTR D3 Moyen

1.6 Veiller à ce que des événements régionaux ad hoc soient possibles pour les acteurs du secteur du tourisme

DG ENTR D3 Moyen

1.7 Formuler des recommandations quant à la manière d'établir des réseaux durables

DG ENTR D3 Moyen

1.8 Améliorer la coordination entre les DG concernant les projets et les flux de fonds en rapport avec le tourisme

Coopération entre toutes les DG concernées, emmenées par la DG ENTR

Important

2.1 Déterminer des critères de financement d’après la connaissance des réseaux existants

DG concernées, emmenées par la DG ENTR

Moyen

2. Utiliser plus efficacement les mécanismes de financement existants

2.2 Créer une ligne budgétaire dans les régimes de financement existants pour un apport de fonds, afin de diriger les réseaux sur une base thématique, p. ex. financement de base aux ONG par la DG ENV

Commission/Collaboration entre les DG concernées, emmenées par la DG ENTR

Important

3. Fonder un observatoire virtuel européen du tourisme afin

L'observatoire virtuel serait chargé de :

- produire un bulletin ;

Procédure d'appel d'offres ouvert

Pourrait être significatif/important. Doit être fait correctement !

230

Quoi ? Comment ? Qui ? Impact de promouvoir le transfert du savoir en matière de tourisme européen

- établir des statistiques ;

- catalyseur de l'innovation ;

- agir en tant qu'intermédiaire ;

- publier des informations pour les responsables politiques ;

- « guichet unique » pour faire le point de la situation du tourisme dans l'UE

4. Etablir, au niveau européen, des plaques tournantes dans des secteurs spécifiques. Celles-ci assureront la coordination de la politique de la Commission avec leur région d'implantation (centres névralgiques)

Ces plaques tournantes (agences phares) peuvent être soit un organe de compétence, soit un réseau. Quoiqu'elles devraient probablement être des réseaux afin de surmonter la barrière des langues, etc. Elles devraient être organisées de manière à correspondre aux domaines de travail prioritaires actuels de la Commission. Correspond à la recommandation relative aux « centres touristiques consultatifs » émise par le groupe de travail à haut niveau

Procédure d'appel d'offres ouvert

Difficile à évaluer à ce stade - pas connaissance d'expériences similaires.

231

Quoi ? Comment ? Qui ? Impact ayant fait rapport en 1998. Tout le monde doit pouvoir en retirer quelque chose - ces plaques tournantes reflètent la politique communautaire.

5. Organiser des méga-regroupements dans le tourisme afin de garantir une présence régionale affirmée et efficace pour la promotion de l'innovation dans toute la chaîne de valeur du tourisme

Ces méga-regroupements seront définis pour les 5 zones d'Europe en rapport avec les fonds structurels (c'est-à-dire Interreg). Le méga-regroupement correspondra à la chaîne de valeur et sera la tête de pont de la Commission dans une région, de manière à pouvoir influencer le développement touristique régional. Les organisations réunies au sein du méga-regroupement pourront établir des réseaux avec d'autres pour mettre sur pied des groupes de travail, par exemple dans le domaine du développement durable. Ceux-ci pourront avoir une fonction temporaire et être remplacés par l’un ou l’autre groupe de travail si et lorsque cela est nécessaire.

Procédure d'appel d'offres ouvert

Difficile à évaluer à ce stade - pas connaissance d'expériences similaires.

232

Commenti

233

Commenti Magda Antonioli Direttore del Master in Economia del Turismo, Università Bocconi Dallo sviluppo di un framework in aggiunta ad un approccio quadro, sono emersi diversi punti:

• Il contesto affrontato era relativo al turismo. • Il tema affrontato era di sostenibilità ed integrazione con un obiettivo

operativo che si concretizzerà nel pomeriggio e nella giornata di domani. • L’obiettivo operativo è quello della costituzione di un network.

L’obiettivo operativo della costituzione di un network rappresenta un obiettivo intermedio, è infatti uno strumento che contribuisce all’obiettivo finale, ovvero quello di una crescita equa, corretta e sostenibile del turismo. Qual è il punto sul contesto turistico? E’ stato ribadito, ed in particolare è stato enfatizzato dal Dott. Ianniello, il ruolo del contesto europeo sul recupero del tema del sistema del turismo sostenibile. Abbiamo lavorato per anni per lo sviluppo turistico e ci fa molto piacere riprendere questi temi anche a livello europeo, soprattutto nell’ottica del Mediterraneo che saranno successivamente approfonditi. Nella discussione è emerso:

• il tema del turismo relativo ai nuovi mercati; • il ruolo importante che oggi giocano le nuove tecnologie che

rappresentano il passaporto per lo sviluppo per molti paesi in via di sviluppo;

• Oltre al contesto europeo, la Banca Mondiale ha investito negli ultimi anni, nel recupero della cultura, delle possibilità di sviluppo;

• Anche la FAO ha lavorato in alcuni progetti enogastronomici, attraverso una chiave di sviluppo

• i parchi sono da intendersi come segmento di tutela ma anche di crescita. Disponiamo di tutti i requisiti per muoverci in questo settore. La sostenibilità è un concetto molto dibattuto in quanto è stato visto non come un opzione teorica, esso è infatti inserito in tutti gli interventi delle realtà dei singoli

234

attori. La sostenibilità è stata interpretata come cultura di valori ancora prima che come un approccio vincolistico. Su questo tema è emerso un concetto fondamentale:

il consenso è un elemento indispensabile per procedere verso una sostenibilità e per il nostro lavoro, con l’obiettivo di inserirli nel network. Consenso, e partecipazione attiva pubblico/privato sono ormai nessi inscindibili.

E’ necessario un passaggio, entrare nella formazione del management di questa sostenibilità che vuole dire elaborare un metodo, un progetto di gestione comune. Avere gli strumenti e gli indicatori comuni che possono variare, bisogna disporre di una linea di condotta in questa ottica. Mi soffermo su tre osservazioni:

1. procedere verso un network, per l’Italia significa investire in una politica del mediterraneo, già avviata dal processo di Barcellona del 1995 assegnando al mediterraneo il luogo di cultura, e nella nostra ottica, di un ruolo per le piccole e medie imprese e di un alto senso di ospitalità che accomuna tutti i nostri paesi. Vorrei richiamare inoltre le parole del Senatore Mantica sottosegretario agli esteri, che ha sottolineato, in altra sede, il ruolo delle politiche del mediterraneo come riequilibrio di uno spostamento ad est dell’Unione Europea con l’entrata dei nuovi paesi che fanno flettere l’ago della bilancia ad est;

2. in risposta alle debolezze del sistema turistico, bisogna attivare un sistema trasversale compartecipato e di tutto ciò che è stato affrontato in questo volume. I vincoli dell’offerta risiedono nella formazione del pubblico e del privato e quindi qui, come in tutti gli organismi internazionali (educational country) emerge l’esigenza di una costante formazione, non solo riferita alle figure classiche del turismo ( tour operator, albergatori) ma anche di nuove professioni, di reti, di come si interpreta il territorio;

3. sul problema della misurazione è emersa l’importanza di osservare prima di decidere. Il sistema turistico richiede elaborazioni di strategie comuni, richiede un network e richiede quindi la misurazione.

Il modello di cui si è parlato con vari approcci sull’ambiente, in tutte le sue valenze e nelle varie declinazioni, ha evidenziato alcuni punti fondamentali che vorrei riprendere, ora citandoli come place con riferimento al Mediterraneo, in seguito riprendendoli come momenti di criticità e di riflessione. E’emerso il ruolo forte delle identità locali in tutti i vari passaggi e sull’enogastronomia, come turismo culturale, con un motivo molto forte che è quello della cultura delle identità locali che emerge in questo concetto degli

235

stakeholders, cioè dei residenti e di ciò che fa bene a loro in prima persona poi diviene un bene anche per i turisti. Da questo presupposto ne discende che l’ambiente a cui ci si riferisce è l’ambiente dei residenti, nel contempo attiene anche ad un discorso sulla programmazione. Penso che sia preferibile parlare di programmazione più che di pianificazione, perché il concetto della programmazione o pianificazione turistica deve tenere assolutamente conto dei soggetti locali sia nella gestione del territorio, sia come politica che come effetti ed impatti sull’ambiente. L’identità locale è il primo punto importante e per il secondo vorrei adoperare il termine di aree interne, non nel senso di interne mediterranee, ma interne ai vari Paesi. Nella storia il mar Mediterraneo di fatto - ed è questa una citazione frequente – quest’area è più considerata come un lago piuttosto che un mare in quanto è un’area, come dimostra una vasta letteratura, con un’organizzazione sociale e politica molto importante nonchè culla di civiltà e di religioni monoteiste. Sarebbe interessante approfondire questi elementi e riprendere in tal modo molti degli spunti che potrebbero essere già di per sé azioni, ad esempio per l’ENIT, ma tutto ciò rappresenta già un programma, un luogo di promozione ben definito, soprattutto in relazione a due contesti fondamentali che ci possono tornare utili sia nel positivo che nel negativo, mi riferisco al concetto di spazio antropizzato. E utile ricordare che, a differenza di altre aree, di altri paesi emergenti, il nostro spazio antropizzato è fondamentale, infatti è un territorio con radici dell’uomo particolarmente forti e quindi la nostra cultura è legata a questa trasformazione dell’uomo a partire dai tempi più antichi. Il concetto di spazio antropizzato e soprattutto di spazio movimento, di cui si è già parlato anche in termini concreti, ad esempio di aeroporti, sia di spazi terrestri che marini o più semplicemente di area. E’ importante utilizzare il concetto di spazio movimento soprattutto se lo analizziamo a ritroso nell’ottica storica, in definitiva parliamo di ambiente e potremmo richiamare anche il concetto di entropia. In merito al discorso di spazio-movimento si è dimostrato che il Mediterraneo è progredito sin dai giorni in cui si superavano ostacoli, il benessere cresceva con i movimenti, mettendo quindi in circolo questi temi di discussione che abbiamo appreso e sintetizzato oggi nei nostri appunti. Questo discorso non si basa sulle cartine geografiche ma si riferisce alla storia e alle tradizioni: questo è un punto fondamentale, ed è ciò che ribadivo ieri in breve nella mia conclusione, perché il nostro network è l’ obiettivo ma soprattutto è uno strumento. L’obiettivo infatti è di attivare questo circolo virtuoso che è come ripetere azioni già compiute nella storia ma questa volta con una parola chiave: il turismo anche nell’ottica ambientale. Abbiamo parlato molto di partnership pubblica e vorrei riprendere alcuni concetti per poi passare al punto che vorrei brevemente enunciare. In merito alla partnership pubblica è emerso che non si può continuare con approcci istituzionali rigidi e nel contempo è auspicabile una riduzione delle lotte

236

burocratiche, di dicasteri e di competenze settoriali quanto più sarebbe indispensabile l’unione e la coesione ma anche dell’attivazione del settore pubblico privato. Si è parlato delle nuove tecnologie, di distribuzione, di ospitalità, soprattutto nelle forme nuove e in quella più diffusa di servizi. In questo ragionamento, un tavolo come il nostro network, dovrà anche entrare in alcuni dettagli di tipo più operativo perché quando per esempio si parla di hotelleria o altro, bisogna parlare del ruolo delle relative catene. Le catene spesso sono transnazionali e cominciamo ad averne alcune autoctone ma questo è un discorso che forse si gioca anche su altri tavoli, sulla sostenibilità, tra gli attori locali in partnership fra i diversi paesi, quindi anche il nostro network, tavoli che possono essere in grado di dare alcune indicazioni, che come singoli non potremmo fare, e non vorrei definire questa una questione di neocolonizzazione perché è un concetto molto forte tuttavia c’è anche questo ragionamento sul discorso delle catene. La seconda cosa quando si parla di competitività: dovremo tener conto anche che la competitività, visto che siamo in regime di hild management, di aste, di law cost, tutti i termini che ci dicono come si gestiscono delle imprese, vorrei rientrare nell’ottica aziendalistica come un cenno veloce ma si faccia attenzione perché la competitività non sono i posti svenduti della Ryan Air per esempio o altro di quelli che si trova, di una Starwood o di una grossissima catena ai prezzi bassi. Oggi la competitività, in questo settore, è data dal numero di stanze di albergo e del posto di passaggio aereo che si riescono a vendere al prezzo normale: questi sono gli indicatori, per cui una riflessione su come una rete possa diventare importante nel dare certi elementi a questi operatori è molto rilevante. Le certificazioni di qualità per esempio possono essere autoreferenziate. Una rete in via di sviluppo dovrebbe tenere conto di questo tipo di discorsi perché potrebbero essere molto importante. E’ emerso inoltre il discorso del coinvolgimento delle municipalità, ed in merito ho visto delle forme in Spagna ma anche in altre realtà al di fuori, addirittura in America Latina, del ruolo della municipalità per il coinvolgimento delle comunità locali in forme agrituristiche, di recupero di certe proprietà abbandonate in certe aree dal punto di vista turistico. Sull’ecocompatibilità quindi c’è ancora tanto da fare per cui ci dovrebbero essere delle indicazioni importanti. Vorrei invece portare alcune riflessioni di cui non ho sentito parlare che, a mio avviso sono molto importanti, il quadro istituzionale. Il quadro nel quale ci troviamo, di scenario sia della domanda che dei concorrenti di altre aree che ci troviamo ad avere come Mediterraneo, è un quadro su cui riflettere attentamente. La domanda emergente del nostro turismo, che definisco sostenibile, ha una fortissima valenza culturale perché le aree con maggiore impatto da ridurre e via di seguito sono quelle fondamentalmente più marine e quindi nell’allargamento verso l’interno, nel riconoscimento delle identità locali, ecc.

237

Occorre fare un passaggio indietro, non abbiamo citato anche gli aspetti positivi della gestione degli ambienti: ne è un esempio Calvià che ha cominciato ad abbattere, sarà stato anche un esempio di marketing spagnolo, tuttavia è riuscito ad abbattere con le ruspe alcuni edifici, alcune costruzioni risalenti ad un modello turistico errato dal punto di vista ambientale. Il discorso sulla domanda emergente è un discorso sul quale è importante riflettere, sulla domanda di questo turismo nel Mediterraneo come culla di civiltà. A tal fine vorrei citare solo due esempi. I Cinesi, oramai non si parla d’altro, e coloro che provengono dal Medio Oriente ma direi anche gli Statunitensi e cito soprattutto le prime due categorie ma è molto simile anche quello statunitense rappresenta uno standard di apertura di nuovi mercati, di chi dovrebbe viaggiare di più anche se è un turista cinese perchè rappresenta il nostro potenziale. Facciamo attenzione perché stiamo creando un modello vincente del nostro turismo culturale al quale aspiriamo molto diffuso, e che, in queste persone ha solo dei numeri come potenzialità ma, non vorrei essere fraintesa, non è un livello di cultura adeguato per recepire la nostra cultura così come attualmente é. Se andiamo infatti ad vedere il Cinese piuttosto che il turista Mediorientale, si è testato inoltre che è anche di reddito molto alto soprattutto il Mediorientale, in circa venti visite a Parigi, è stato ospite del Ritz ma non è mai entrato al Louvre perché ha preferito andare sempre ad Eurodisney. Nel momento in cui apriamo i nostri mercati, ciò non vuole essere una regola ma abbiamo estrapolato degli esempi grotteschi come riflessione estrema, ma in un momento in cui parliamo di cultura, parliamo anche di questo segmento trasversale alle nostre origini ecc, bisogna anche comunicare la nostra formazione che non è solo una formazione sugli operatori fondamentali ma che è soprattutto tener conto di una domanda alla quale bisogna sapersi adeguare. Bisogna saper educare, anche se è un termine forte, e intervenire insieme anche su questi mondi, perchè effettivamente in questa nostra cooperazione per competere su altri bacini ci possono essere rilievi importanti sui quali riflettere. Questo turismo culturale che abbiamo visto e che a mio avviso è chiaramente culturale nelle valenze, è un turismo che si adatta; Il nostro mare è un mare che comunque vende la propria competenza di tipo culturale o d’altro, perché il campo marino tradizionale, mediterraneo, come lago, è abbastanza perdente, rispetto ad un mare, se parliamo di segmenti tradizionali del campo marino caraibico, del Sud-est asiatico, del Pacifico; si faccia attenzione che il Caribe, il Messico si è già spostato per differenziarsi dall’altro Caribe puntando sulla cultura, sui Maja, piuttosto che su un concetto più simile al nostro, qualcuno lo sta già facendo e noi arriviamo già un in ritardo. Questo come concetto è la sintesi di due aspetti, sia dal lato della domanda che dei potenziali concorrenti partner sui quali si effettua. Infine, come elemento di riflessione per tutti, vorrei citare due cose molto importanti: la prima, potrebbe essere che nelle nostre attività future si rifletta insieme usando dei facilitatori presenti fra di noi ai tavoli che di volta in volta si

238

andranno a costituire. Pensiamo al gruppo del mondo arabo mediterraneo, in questo avvicinamento tra il mondo arabo mediterraneo e il mondo arabo non mediterraneo che probabilmente dal punto di vista culturale ha diverse attitudini, ma si avverte questo approccio alla cultura magari in modo diverso, potrebbero giocare un ruolo importante per noi tutti, perché potrebbe anche essere così un modo di avvicinamento. L’altro discorso è che il turismo, pur con le sue valenze negative di tipo ambientale, è un fenomeno di migrazione in positivo, migrazione che piace a tutti: non esportiamo il prodotto ma importiamo il consumatore, importiamo il turista; per il futuro nel Mediterraneo ciò dovrebbe assolutamente servire, non indico con questo la soluzione ma vorrei solo sollevare il problema. In merito all’altra forma di immigrazione, quella che vediamo in negativo, non dimentichiamo che queste nostre coste, viste come punti di riferimento e come perni di civiltà o altro, ci impongono dei problemi, sui quali deve convergere l’interesse di tutti. l’Europa in primo luogo perché siamo solo un bacino di area privato, siamo la prima spiaggia di arrivo; tutto questo ragionamento di quest’altro punto europeo, dobbiamo aver cura degli aspetti sociali e dell’immigrazione, ciò può fornire un importante aiuto, un presidio, che può essere utilizzato per questa manodopera di altri paesi, con sviluppo iniziale e più lento di cui noi abbiamo bisogno. Ciò potrebbe fornire, oltre agli aspetti positivi nel turismo, strumenti facilitatori per una nuova occupazione per vari paesi ma anche di aiuto, di solidarietà. La solidarietà, chiamiamola così nell’ottica migratoria, potrebbe essere importante e qualche proposta che provenga da questo tavolo, ho visto ad esempio una Joint venture di altro tipo di un network, potrebbe essere veramente importante. Infine è importante parlare di marchio mediterraneo, di sistema-paese allargato, insomma di questo immenso lago con queste caratteristiche: in quest’ottica tutte le riflessioni possono essere molto importanti.

239

Commenti Donato Pennetta Io farei una considerazione un po’ da padrone di casa compiaciuto, non essendo un esperto del settore. La mia è una riflessione di chi ha ascoltato con attenzione e con interesse. Il primo punto positivo – non so se i professori sono d’accordo – e che questo è un sistema, una democrazia in cui si stanno rarefacendo sempre di più, non solo i momenti, ma anche i luoghi di riflessioni alte, plurali, con sensibilità diverse. Si pensa sempre di meno, si riflette sempre di meno, si diventa sempre più intolleranti intorno alle proprie idee e a quello che è il proprio sapere; invece occasioni come queste, una due giorni con sensibilità così diverse, con esperienze così diverse, con un livello di riflessione così elevato, penso che sia un grande merito del Formez, ma penso che sia soprattutto un grande merito dell’amico Peppino Pennella. Andare controtendenza, far ridiventare il Formez il luogo di confronto di idee così diverse, di sensibilità, di storie, e farlo diventare un luogo di riflessione alto, come una volta amava dire Pennella, un cenacolo di idee, secondo me è una cosa utile al sistema Italia nel suo complesso. Quando in una società si corre sempre di più, si diventa sempre più intolleranti, si dedica sempre meno tempo al pensiero e sempre più alla produzione. Avere momenti e luoghi come questi, dove invece ci si riunisce, ci si confronta e possibilmente si elaborano anche delle politiche plurali e speriamo lungimiranti, secondo me è un fatto positivo per il Formez e per tutti coloro che vi hanno partecipato. La seconda riflessione: mi ha colpito un po’ Ianniello, ma poi alla fine abbiamo avuto 75 definizioni di Sviluppo sostenibile. La mia sensazione, invece è un po’diversa, da spettatore, vi siete raccordati come in un’orchestra dove all’inizio sembra che ognuno intoni una propria melodia, che strada facendo diventi melodia e poi orchestra. Questa è stata la sensazione di un esterno sulla vicenda, ognuno toccando argomenti e aspetti interessanti complementari, ovviamente portando le proprie esperienze, che inevitabilmente poi ti condizionano nei giudizi. L’altro dato che mi sembra fondamentale è che a questa riflessione alta, plurale deve seguire una politica, perchè non può rimanere solo ed esclusivamente un momento di dibattito e di elaborazione. Questa riflessione ha senso e valore se ad essa una politica e mi pare che la professoressa Antonioli l’abbia accennato. Noi in Italia nel turismo non abbiamo e non avremo più un unico punto di decisione: La risposta istituzionale e politica in generale sarà sempre di più articolata sul territorio. Ogni pezzetto di istituzioni avrà un proprio compito e dovrà esserci armonia, una finalità, un obiettivo comune nell’ambito delle istituzioni. Io ho sentito molto spesso qui citare l’esempio della Spagna. Io, che per mestiere mi occupo di istituzioni nel loro complesso e di sistemi

240

amministrativi, vi pongo una domanda con una risposta: è un caso che anche nell’ambito del turismo la Spagna sia diventata un esempio? La Spagna ha dimostrato capacità di saper spendere i fondi europei, e capacità di dare risposte adeguate nella sanità avendo a disposizione il minor fondo in Europa. Oppure questa capacità di risposta è molto dovuta ad una capacità di saper far funzionare in armonia le istituzioni? Dunque all’elaborazione culturale poi, si deve far seguire una proposta politica con istituzioni che lavorano in armonia tutte verso lo stesso obiettivo. Secondo me il segreto della Spagna è questo, un sistema molto articolato, che è stato capace di elaborare una politica e poi di investire in istituzioni che non litigano tra di loro ma che sono molto cooperative e tutte finalizzate ad uno stesso obiettivo. Allora se l’esperienza degli stati stranieri può avere un senso anche per l’Italia, verso questo cammino di istituzione articolate federaliste, secondo me noi dovremmo trarre questa lezione. Fatemelo dire: buona parte del merito è di Peppino Pennella, molto bravo nel caratterizzare questo Formez come luogo di pensiero, come cenacolo di idee, e a questo momento di elaborazione deve seguire un momento di proposta politica e poi di articolazione di risposta da parte delle istituzioni. Solo così al momento culturale, dottrinario alto, noi saremo capaci di accompagnare le istituzioni in funzione di quelle che sono poi le esigenze reali di un mercato e dei cittadini in generale. Allora voi riacquistate, soprattutto questa parte del mondo universitario, il ruolo di delineare e di tracciare la linea d’orizzonte, poi istituzioni e mondo imprenditoriale, le varie associazioni nel loro complesso daranno una mano per organizzare le politiche per raggiungere questi obiettivi e questi orizzonti. Allora, veramente questa iniziativa ha merito, perché ha elevato il livello della riflessione, ma questo non dobbiamo farlo rimanere un manuale, un tratto episodico di riflessione universitaria ma deve diventare il primo passo di una politica istituzionale speriamo nel senso dell’avanguardia e dell’orizzonte che tutti voi avete tracciato.

241

Commenti Giuseppe Pennella Queste due giornate full immersion ci hanno visto impegnati tra le 18 e le 20 ore di lavoro. Vorrei soffermarmi su una questione posta da Ianniello: abbiamo avuto 75 espressioni diverse del concetto di sostenibilità. In verità la parola sostenibilità è ambigua, non c’è dubbio che è potenzialmente elastica, ognuno può tirare dalla parte che vuole, insomma è un po’ come la parola pace, nessuno la rifiuta e tutti la utilizzano e non fa male a nessuno. Però a me sembra che questa nostra esperienza ci abbia sollecitato ad alcuni punti di riferimento, che riferiscono a sostenibilità e turismo: 1) dobbiamo forse uscire da questa zona di ambiguità che è la sostenibilità, per concentrarci su alcune questioni affinché essa non sia una sorta di isola felice dove ci si rifugia per non affrontare la dimensione quantitativa del fenomeno turistico. Mi riferisco all’espressione che un tempo si usava “piccolo è bello” che poi ha avuto anche fasi positive ma anche negative. 2) la sostenibilità non è soltanto una fase evoluta della dimensione quantitativa ma deve fare i conti con l’economicità, con la minimizzazione dei costi, con l’incrocio tra domanda e dell’offerta e qui mi pare che i due punti ordinatori siano quella sostenibilità in riferimento al tema spazio-tempo, dove tale concetto integra sostenibilità con sviluppo locale e sostenibilità nazionale altresì con un’area più vasta di quella nazionale, come quella Mediterranea determinando le condizioni per possibili benefici per tutti. Abbiamo pensato che questo nostro programma non dovesse finire oggi e che quindi oggi, come ha detto la professoressa Antonioli, il network, con tutti i soggetti preposti che tenderemo a costruire, deve fare in modo che il lavoro possa proseguire in futuro con un decalogo concordato e condiviso. Tale decalogo è un punto che ci indirizza su una strada, sapendo che comunque non è il fine ma esso è lo strumento per lavorare successivamente su queste questioni. Il primo punto è questo e il secondo sta in quanto diceva anche Pennetta, circa la pluralità delle istituzioni. In questa sede il Presidente della Federturismo, il Presidente Pecci ha indicato nel Formez, un possibile ricucitore per le sue valenze istituzionali, di raccordo tra i livelli di governo in questo nuovo assetto che il turismo nel nostro paese può e deve avere. Il Formez può divenire l’operatore istituzionale che possa far sì che il tavolo tecnico Governi regionali, Governo nazionale e Commissione europea e operatori pubblici e privati possano definire una politica nazionale e di raccordo a livello europeo nel settore del turismo. Naturalmente noi potremo assicurare un piccolo prezzo che è quello delle best practices e delle innovazioni perché non mi pare che possa eccedere. Se viene accettata da tutti

242

questa prima ipotesi che ho sottoposto al direttore generale del Ministero e alla regione Liguria che è capofila del settore turismo penso che tutti insieme potremmo fare un grande lavoro in prospettiva. Mi auguro che questa nostra idea di assistenza venga accettata positivamente. Io mi fermo qua adesso il compito più impegnativo è assegnato al vicepresidente del Formez, Enrico Borghi, che è responsabile dell’area di lavoro entro cui mi muovo, Ricerca e Sviluppo. È un impegno che noi prendiamo, ma che però dobbiamo concretizzare anche con programmi e progetti su cui siamo già potenzialmente pronti anche dalle prossime settimane e i prossimi mesi. Penso che l’idea che ci stiamo costruendo si muova in questa direzione affinché dalle idee progettuali, dai temi frontiera per le amministrazioni possano derivare programmi più stabili e sistematici di cui il Formez si possa dar carico nel suo insieme.

243

Conclusioni

244

Enrico Borghi Formez Vice President I will try to be brief, but I must thank certain people. These thanks are not merely formal, but are heartfelt sentiments. I would first like to thank our overseas guests who have reached us from across the Mediterranean lake. I truly thank those visitors who have come to us and who have chosen our institute as a reference point for this reflection. Their presence is a great compliment, it stimulates us and honours us and also gives us a certain responsibility.

Working together, with the institutions that participated yesterday and today in these two days of work, means that the experience, stimulus and contributions are not only useful for their own sake or remain up in the air, but as Dr. Pennella reminded us, they will be followed up and, if possible, systemised.

I would also like to thank the Bocconi University, which has accompanied us on this venture. A venture that is certainly not banal nor to be taken for granted, for reasons that I shall try to explain. I hope that this relationship can be consolidated further and that it can continue. I would then like to thank (not only for my extremely complimentary introduction) Dr. Pennella and his organisation, for all the work they have done up to now. We are considering this initiative with great attention, if only for a very practical reason: we know that during the next 10 years, the Mediterranean will become once again what it was many centuries ago, on a scale never seen before - the gateway to the East. We will have many new Marco Polos who will venture through this gateway through the Middle and Far East. There will be feedback from these countries, a flow of people and of goods that will cross ours. One of our responsibilities is to avoid a situation where this flow by-passes our communities and crosses over them, creating a relationship that is real, but only in a dimension of crossing, in which there exists a mechanism of access to the communities and where this dimension is mainly regarded only as a relationship of commercialisation. We have a special responsibility, that of ensuring that Mediterranean governance creates a new dimension in relation to these themes. There is no doubt that tourism plays its part, due to its fundamental identity, cultural, historical, and philosophical motivations and, we could continue, for the intrinsic value of this area, and also because of the need to approach these themes with a certain delicacy, but also with the necessary timeliness.

245

This is a gamble within which, starting from the dimension of a tourist network, a way of building a new relationship can be found, and this is the real meaning of this meeting place between North and South, and between East and West. Imagining an attempt to build a network on themes of sustainable development means also imagining, to a certain degree, what this lake will be. I would like to use Professor Antonioli’s good example, to see, 10 years from now, how the interactions will be from the point of view of our ability to construct a system based on these themes. If this is the whole scenario, our institute is evidently not outside this reality, due to the experience currently being gained in the field. Today I have understood and had confirmed what I have learned in the field during my administrative experience. Everybody says that sustainable development is a great rarity; where it is and what it is nobody knows. This does not mean that we should stop: We as an institute have been conducting work for 10 years in this field. We know that following the conclusions of the Johannesburg forum, this has become a further field in which themes of experimentation in sustainability begin to affect even the most minute and remote towns of our country, Italy. When little boroughs or mountain communities begin to reflect on the need to construct systems of environmental certification to promote and organise themselves, it means that they are beginning to understand how their future can be built on these themes. We know that there is no automatic formula that can be applied to this theme, but that each relationship needs in some way to be built in terms of its dimensions and characteristics. We know also that we also have a further responsibility; that of attacking (I use this rather strong word deliberately) our institutional node. I hope our overseas guests will excuse me. I do not want this digression on Italian institutions to be regarded as provincialism, but it typifies the modulations in systems of government. I believe that the central element of this reflection is the ability to build cooperation between various levels of government; in other words, how to put the principle of subsidiarity into action. In Italy, we have seen a reform that has transferred all competencies to regional levels. After three years we are beginning to realise that it is an incomplete reform. The point is not to go back to a centralised management, thinking that the Ministry of Rome can determine the spread of tourism development. We are realising that, due to the lack of direction, the country’s system is no system and the result is a loss of profitability. The theme of subsidiarity and cooperation between various levels of government is another theme in which our institution is involved on a daily basis. We have some examples (I give them only as incidental information): for example, we have discovered that in the legislative decree on competitiveness, the ENIT (National Tourism Agency) reform is a reform that completely cuts out the

246

system of local autonomies, and this runs the risk of being a further element, as President Pennetta said, of contrast between institutional levels, rather that one of harmonisation. I think that the work we are carrying out from the point of view of technical-theoretical reflection, is important in order to be passed on to policy makers, so that they avoid making errors or repeating past ones. Along these lines of national reflection, I believe that we should work more on two points in particular:

1. how to really build a capacity for partnership within this network between the public level, with its need to build an effective system of governance, and the private level; not, I think, for the motivations of which we have been reminded before, but that this can be a dimension in which the private level must be excluded a priori (not to introduce elements of ideological debate but to try to give elements for reflection that are extremely practical and pragmatic).

2. We need to use instruments of agreement and communication with

institutions on the part of all socio-economic actors in the territory. This means that we need to work on at least 3 sub-systems – that of administrative simplification is a reflection on which our country must act, also as a result of experience in the field. I am thinking, for example of the role, or non – role of One Stop Shops in this theme, - of the capacity for planning of local bodies (this leads me back to the observation that I made before) - and to training for Public Administration managers and workers.

As you can see, this is all a venture, a work in progress, a venture in which nothing is taken for granted and nothing is banal. As I said before, you may be certain of our wish to continue. This is not an experience for the sake of it and not an experiment in which we try to communicate without being part of a chorus. Obviously, it is the first time, and it was evident that everybody, as they say in my part of the country, would celebrate his own mass, but the problem is to try to make each single note part of a whole harmony. It is no banal, easy gamble, but I believe, for the reasons I have given before, that it is a venture worth undertaking