4
ANNO XXI n°5 - novembre-dicembre 2011 - IL SOLE 24 ORE S.p.A. - 20016 Pero (Mi) - via C. Pisacane 1 - ISSN 1127- 6983 Poste Italiane spa Sped. in A. P. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano. 18 CONGRESSI INAUGURATO IL NUOVO PALACONGRESSI DI RIMINI COFINANZIATO DAGLI ALBERGATORI 34 RIVESTIMENTI PARETI E PAVIMEMTI SEMPRE PIÚ GLAMOUR GRAZIE A MATERIALI INNOVATIVI E DI DESIGN 72 CUCINA A VISTA VANTAGGI E PUNTI CRITICI DELLO SHOW COOKING. TRA SPESE GESTIONALI E NUOVE SOLUZIONI FARE AFFARI CON LA SPA QUANDO IL WELLNESS FA BENE ANCHE ALL’HOTEL. ALBERGATORI, SPA MANAGER E CONSULENTI PRESENTANO CASI STUDIO E MODELLI DI SUCCESSO novembre-dicembre 11 PIANETAHOTEL 53 OSSERVATORIO TUTTI I NUMERI AICA SULLE CATENE IN ITALIA 64 STRATEGIE COME CURARE L’OSPITE E FIDELIZZARLO AL BRAND 66 NORMATIVE SOCIETÀ PER AZIONI O SRL, ECCO LE DIFFERENZE

cover nov dic 2 - ::RitaCasadio:: M - Articolo...general manager a La Villa del Re, in Costa Rei, e cluster general manager all’Hilton Excelsior Palace & Grand Hotel et Des Palmes

Embed Size (px)

Citation preview

ANNO

XXI

n°5

- no

vem

bre-

dice

mbr

e 20

11 -

IL S

OLE

24 O

RE S

.p.A

. - 2

0016

Per

o (M

i) - v

ia C

. Pisa

cane

1 -

ISSN

112

7- 6

983

Post

e Ita

liane

spa

Spe

d. in

A. P

. D.L

. 353

/200

3 (C

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, D

CB M

ilano

.

18 CONGRESSI INAUGURATO IL NUOVO PALACONGRESSI DI RIMINI COFINANZIATO DAGLI ALBERGATORI

34 RIVESTIMENTI PARETI E PAVIMEMTI SEMPRE PIÚ GLAMOUR GRAZIE A MATERIALI INNOVATIVI E DI DESIGN

72 CUCINA A VISTA VANTAGGI E PUNTI CRITICI DELLO SHOW COOKING. TRA SPESE GESTIONALI E NUOVE SOLUZIONI

FARE AFFARI CON LA SPA

QUANDO IL WELLNESS FA BENE

ANCHE ALL’HOTEL.ALBERGATORI, SPA MANAGER E CONSULENTI

PRESENTANO CASI STUDIO E MODELLI

DI SUCCESSO

novembre-dicembre 11

PIANETAHOTEL

53 OSSERVATORIOTUTTI I NUMERI AICA SULLE CATENE IN ITALIA

64 STRATEGIE COME CURARE L’OSPITE E FIDELIZZARLO AL BRAND

66 NORMATIVE SOCIETÀ PER AZIONI O SRL, ECCO LE DIFFERENZE

cover_nov_dic_2.indd 1 17/11/11 15.30

pianetahotel 70

MANAGEMENT

carriere

HOTEL HILTON

ANDREA MODESTI Oggi: nuovo general manager dell’Hilton Giardini Naxos sull’elegante spiaggia. Ieri: 46 anni, debutta nell’hôtellerie nel 1989 a New York. Nel 1994, in qualità di conference & banqueting sales coordinator, è al Rome Cavalieri Hilton, dove ricopre diverse mansioni. Quindi è general manager a La Villa del Re, in Costa Rei, e cluster general manager all’Hilton Excelsior Palace & Grand Hotel et Des Palmes di Palermo.

HOTEL MILANO SCALA

GIULIANA FRANCOOggi: Sales and Marketing Manager dell’Hotel Milano Scala:

l’hotel-boutique 4 stelle superior in via dell’Orso aperto nel settembre del 2010.Ieri: 42 anni, laurea in lingue, inizia a 18 anni come receptionist in strutture nel nord Adriatico. A Greenwich, Connecticut (Usa), è front desk manager trainee e frequenta due corsi di Sales and Marketing alla New York University. In Italia cura la riapertura dell’Hotel Continental a Udine e lo sviluppo commerciale del Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (Mi). Nell’ottobre 2009 è nel team di apertura del Milano Scala, dove avvia le strutture vendite e marketing. RELAIS&CHATEAUX

FILIPPO GOZZOLIOggi: Executive Chef delle cucine di Villa del Quar e del Ristorante Arquade di Pedemonte (Vr) della famiglia Montresor. Al suo fi anco lo Chef de Cuisine Gennaro Vitto.

Ieri: 37 anni, comincia nei ristoranti cremonesi Ceresole e Osteria Alla Sosta. Quindi è a Londra, al club privato Harry’s Bar e nei tre stelle Michelin Le Gavroche e Oak Room. Quindi torna in Italia: Hotel Eden e Hotel de Russie (Roma), Hotel Bauer (Venezia) poi 5 anni come Executive Chef del Park Hyatt Milan. Si è formato professionalmente con Claudio Nevi, Nazzareno Meneghini e Gualtiero Marchesi.

I.H.S.

CHRISTOPH SCHERKOggi: nuovo chief fi nancial offi cer di I.H.S GmbH, holding dell’hospitality con ricavi-camere dichiarati da oltre 3,5 miliardi di dollari. Vanta un portfolio clienti da oltre 60 gruppi alberghieri per oltre 12mila hotel serviti. Ieri: 41 anni, ha gestito come chief fi nancial offi cer numerosi progetti internazionali e organizzato funzioni fi nanziarie, It e legali.

Già managing director per Arabella Starwood Hotelmanagement; Head of Corporate Controlling per il Gruppo Schorghuber e cho al Bavaria International Aircraft Leasing GmbH & Co. KG.

SUN RESORTS

ALESSANDRO CABELLAOggi: general manager de La Pirogue, storico hotel della catena Sun Resorts sulla famosa spiaggia di Flic-en-Flac a Mauritius. La struttura è stata premiata con l’Holly Award 2011 assegnato dai clienti Tui ai 100 migliori hotel del mondo.Ieri: 47 anni, già con il gruppo mauriziano dal 2002 al 2004 come resident manager a Le Touessrok, la proprietà più importante tra le strutture Sun Resorts. In precedenza a Orient Express, Shangri-La e Intercontinental e vicepresident Food & Beverage della catena Le Méridien Hotels & Resorts.

MODESTI VA A GIARDINI NAXOS

IL PERFETTO RECEPTIONISTIn soli quattro minuti un receptionist poco preparato può perdere un ospite fedelissimo. Allora è meglio leggersi questo agile volumetto scritto da Aureliano Bonino, consulente strategico e “Lecturer” alla Hotel School della Cornell University di Ithaca, New York. Tra consigli pratici e tecniche di accoglienza in albergo, anche “chi sa tutto” troverà nuovi elementi su cui rifl ettere. Magari partendo proprio dal modo in cui dice “Buongiorno!”.

SOLUZIONE TEMPORARY MANAGERFigura sempre più richiesta nelle pmi per risolvere problemi specifi ci in aree gestionali e operative, il Temporary Manager può essere utile anche negli alberghi: soprattutto in quelli medio piccoli a gestione famigliare, magari alle prese con le nuove tecnologie per le prenotazioni on line o per presentarsi in modo effi cace sul web. Questo volume di Maurizio Quarta spiega chi sono e come si possono impiegare con successo.

LIBR

I

RICO

NOSC

IMEN

TO Johanna Fragano, ammini-stratore delegato dell’Hotel Quirinale di Roma, ha ricevuto il prestigioso “Leader-ship Award 2011” assegnato da Worldho-tels. Il riconoscimento le è stato attribuito in occasione dell’ultimo congresso mon-diale Worldhotels, svoltosi a Las Vegas. La motivazione è “per il suo significativo

contributo all’hôtellerie internazionale di qualità”. La carriera di Johanna Fra-gano, di origini maltesi, inizia all’Hilton di Malta. Quindi a Roma con il Cavalieri Hilton, poi all’Hassler (allora Grand Hotel) e all’Excelsior. Nel 1990 è general mana-ger dell’Hotel Quirinale, dove in seguito ha assunto la carica di ad.

Rob Hornman e Michael Ball di World Hotel premiano Johanna Fragano

AGGIORNAMENTI. Curricula e fotografi e in alta risoluzione con le segnalazioni di nuove nomine per la rubrica “Carriere” possono essere inviate via e-mail a: [email protected]

a cura di Marcello Lo Vetere

070_carriere.indd 70 15/11/11 10.04

pianetahotel 98

back office

risorse umane

S tringere i denti, farsi aiutare dalla nuora in

cucina e dal nipote “smanettone” per gestire

le prenotazioni on line non è un modello di

business vincente. Soprattutto in questi tempi di crisi.

Per rilanciare le strutture alberghiere piccole e medie,

per riorganizzarle e per renderle profittevoli anche

fuori stagione non basta “essere su Internet” col sito

dell’hotel. Bisogna confrontarsi con realtà istituzionali

e politiche, social forum ed essere capaci di esplo-

rare la rete alla ricerca delle possibilità di business.

E poi c’è l’aspetto gestionale, con nuovi e moderni

strumenti di controllo e analisi dei costi. In questi

casi potrebbe tornare utile un temporary manager,

un manager a tempo.

Anche l’EHMA, l’European Hotel Managers Associa-

tion, si sta attrezzando per rendere disponibili queste

professionalità e, a tal proposito, ha recentemente

organizzato un convegno al Principe di Savoia di Mi-

lano (e qui raccogliamo alcune testimonianze di con-

sulenti e addetti ai lavori presenti all’evento). Ancora

poco diffusi da noi, solitamente sono ex-dirigenti o

top manager dell’hotellerie, cresciuti anche in piccole

realtà, e che possono aiutare le strutture alberghiere

famigliari o imprenditoriali a migliorare performance

e gestione. Importante: non si tratta di “riciclati” o di

pensionati in cerca di un reimpiego, ma di persone

dalla provata professionalità. Affiancheranno il perso-

nale e il management dell’hotel per un periodo stabi-

come i temporary manager possono aiutare i piccoli e medi hotel nella Gestione del passaGGio GeneraZionale

Risolvere problemi e agevolare la successione

di marcello Lo Vetere

RobERto cappEllEtto«Ideali per progetti mirati»

Attualmente direttore generale del Villa Cor-tine Palace Hotel di Sirmione, è deputy na-tional delegate dell’EHMA (European Hotel Manager Association). «Il temporary manager - dice Cappelletto- entra nel vivo e risolve problemi specifici. Si rende responsabile di quanto afferma e, soprattutto, svolge anche il compito di formare manager e personale».

mauRizio QuaRta«Sono la soluzione»

È managing partner di “Temporary Manage-ment & Capital Advisors” e coordinatore nazio-nale dell’IIM (Institute of Interim Management). Nel suo libro “Soluzione temporary ma-nagement” (Franco Angeli) sviscera il tema dal punto pratico e normativo. «Finora - dice Quarta - abbiamo una ventina di manager pronti a gestire progetti mirati negli hotel».

098_100_temporary_mngr.indd 98 11/11/11 17.45

pianetahotel 100

back office

risorse umane

lito, affrontando problematiche specifiche e, soprat-

tutto, trasferiranno competenze in modo da rendere la

struttura capace di camminare con le proprie gambe.

Insomma, i temporary manager possono fare molto. E

forse non tutti sanno che esistono agevolazioni dirette

a superare i fattori tradizionali di debolezza competiti-

va delle Pmi attraverso anche l´acquisizione di servizi

di consulenza strategica, l´attuazione di programmi di

sviluppo manageriale, l´impiego di manager a tempo,

la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo e di

trasferimento tecnologico con contributi compresi tra

il 35% e l´80% degli investimenti effettuati. Un model-

lo in questo senso è la Legge 4/2005 della Regione

Friuli Venezia Giulia (detta anche legge Bertossi).

A livello nazionale, invece, al momento sono due le

bozze di disegno di legge che mirano a favorire l’im-

piego dei manager a tempo. Uno è il ddl 3642 del

20-7-2010 dell’onorevole Ds Alessia Mosca, segre-

alessia mosca«ll clima politico non aiuta»

L’onorevole ds Alessia Mosca è la promotrice del ddl 3642 del 20-7-2010. Il provvedimento, se approvato, oltre a definire con precisione la figura del temporary manager, prevede agevo-lazioni fiscali chiare definite a livello nazionale. «Con pochi sforzi finanziari - spiega Mosca - si potrebbero ottenere risultati efficaci per la modernizzazione e la competitività del nostro sistema. L’attuale clima politico non aiuta a ipotizzare tempistiche di approvazione. Ma appena ci sarà una svolta alla guida del Paese, penso che la proposta possa andare in cima alle priorità delle politiche per lo sviluppo».

cinzia fanciulli«Analizzo numeri e persone»

Ha aiutato il management de Le Tre Vaselle Resort&Spa di Torgiano (PG) a raggiungere alti punteggi su TripAdvisor. Nel 2011 ha curato l’organizzazione dell’Argentario Golf Resort puntando su formazione e organizzazione. Cinzia Fanciulli, da 30 anni nell’hotellerie, acti-ve member in EHMA, è socia di “BestnFinest”: specialisti in temporary management per hotel e settore lusso. «Ho cominciato dall'amministrazione quando la parola marke-ting non esisteva - racconta - e oggi combino queste due anime sforzandomi di dare iniezioni di managerialità e di trasferire know-how».

tario della Commissione lavoro della Camera (si veda

riquadro in alto a sinistra). L’altro è il ddl 3978 del

20-12-2010 dell’onorevole del Pdl Giuliano Cazzola,

vice presidente della stessa Commissione.

«I ddl sono due solo per motivi di opportunità politica -

spiega l’espero Maurizio Quarta - ma entrambi hanno

un solo obiettivo: incentivare lo sviluppo del temporary

management. Ormai è chiaro a tutti che, grazie alle

loro competenze, anche le piccole strutture potranno

organizzarsi con maggiore professionalità ed effica-

cia». «Il temporary management - nota Roberto Cap-

pelletto, deputy national delegate di EHMA - è utilis-

simo nelle attività famigliari alle prese con un cambio

generazionale o nell’approccio alle nuove tecnologie.

È anche congeniale ai grandi alberghi, soprattutto a

quelli di proprietà di gruppi immobiliari, di industriali,

o comunque non di albergatori puri. Meno strategico,

invece, per le strutture appartenenti a catene». //

Rita Casadio sfodera quel misto di calma e de-terminazione, tipica di chi conosce a fondo il proprio lavoro. Alla guida di Sinergie Consulting - Temporary e Project Management - indaga di continuo il web alla ricerca di nuove opportunità di promozione con un obiettivo preciso: aiutare gli hotel (ma anche il piccolo B&B) a gestire razio-nalmente le prenotazioni on line senza piegarsi alle logiche e alle commissioni dei maggiori provider di prenotazioni alberghiere on line.«La mia scommessa - spiega Casadio - è aiutare gli hotel a essere indipendenti sul web, social

forum compresi. Insegno a gestire i contratti, le politiche di pricing e degli "allotment" delle came-re da assegnare ai provider in base alle richieste che arrivano dai diversi canali». Rita Casadio inizia come segretaria stagionale. La sua prima direzione è all'hotel Garden di Pi-narella di Cervia (4 stelle). Quindi è responsabile commerciale dell'hotel Ripagrande di Ferrara. È stata temporary manager di hotel e resort oc-cupandosi anche di start-up, organizzazione e selezione del personale, ristrutturazioni e contatti con architetti e imprese. Poi ha scoperto il web.

Rita casadio, il consiglio di un tempoRaRy manageR«Cavalcare il web senza farsi travolgere»

098_100_temporary_mngr.indd 100 11/11/11 17.45