20

CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary
Page 2: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

1

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: PENELLO NICOLETTA

Materia: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 3BSA Indirizzo: scientifico - opzione scienze applicate

Modulo

Periodo e

Monte Ore

1. LEARNING ENGLISH: strutture, funzioni, lessico

(facendo riferimento al percorso proposto dal libro di testo adottato)

Units 4-12 del libro di testo (Open Mind – Intermediate + Workbook)

Units 1-2 del libro di testo (Open Mind – Upper-Intermediate + Workbook)

0) A inizio anno scolastico (settembre 2018): review forme e funzioni/lessico e

funzioni delle Units 4-5-6 del volume “Intermediate”:

- causative have and get; talking about getting things done - adjectives ending in -ed and -ing; talking about feelings

- reported speech, reported questions; reporting what people said

- third conditional; talking about unreal situations

- hope and wish; talking about hopes and wishes

- talking about business; describing services; agreeing and disagreeing

- talking about oral communication; using collocations

- discussing problems and solutions; talking about making decisions

1) Forme e funzioni delle Units 7-12 del volume "Intermediate" e 1 del volume "Upper Intermediate":

- making deductions: modals of deduction (must, can’t, might/may, could)

- checking information: question tags (vs expressing surprise, echo questions)

- giving information about people, places, things: relative clauses (defining and non-defining; preposition stranding; wh- elements vs that)

- verb + gerund/infinitive

- giving advice; describing regrets: wish and if only (in the past)

- infinitive clauses with impersonal it

- reflecting on past situations: should/shouldn’t have done

- talking about unfulfilled plans and intentions: was/were going to, was/were supposed to

- describing a degree or quality: so/such…that…, too/enough

- separable and inseparable phrasal verbs

- talking about past events and experiences: review of past tenses & emphatic DO

- talking about identity: would, used to, be (always) doing

2) Lessico e funzioni delle Units 7-12 del volume "Intermediate" e 1 del volume

"Upper Intermediate":

- speculating

- adjectives with suffixes (ful/less); using collocations - talking about an experience, fictional narrative

tutto l’anno, 64,5 h

Page 3: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

2

- adjectives for describing stories and feelings

- giving advice, asking for advice, expressing clarification

- talking about health

- talking about entertainment

- softening language

- talking about good and bad behaviour (breaking the rules) - talking about the world of work (unusual jobs, ideal jobs, etc.)

- agreeing and disagreeing

- talking about your family background

- talking about learning a new language

3) cenni alle Units 2-3-4

- verbs with stative and dynamic uses

- talking about changes: double and repeated comparatives

- review reported speech (modals, past perfect)

- review reported speech (optional and necessary back-shift) - noun clauses as objects (why, what, etc.)

- review of conditional forms

N.B. Le units 2-3-4 del volume Upper-Intermediate verranno assegnate come

studio autonomo per la pausa estiva e i relativi argomenti verranno ripresi in

modo sistematico all'inizio del prossimo a.s.

Attività di reading & listening: - materiali vari da BBC Learning English &

LearnEnglishTeens

- Attività di writing: preparazione ed esercitazione sui seguenti aspetti della produzione scritta e sulle seguenti tipologie di writing: organizing a paragraph,

using topic sentences, writing an email, arguing opinions against and for, short

stories, descriptions, reviews (film & book review), lab-report (chemistry).

- Avvio alla preparazione alla certificazione B2: materiali sul First Certificate of

English: Use of English, Reading, Listening (gennaio, 3 h)

- compiti in classe e successiva correzione (7 h)

2. GETTING TO KNOW ENGLAND AND ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES:

places, people, history, customs

i. attività di reading-comprehension

- materiali presenti nel libro di testo, nelle Units svolte (4-12 & 1)

- materiali da “Learn English Teens del British Council”: Read UK (Scotland,

Northern Ireland, England, Wales, Education in Britain) & Video UK (Northern

Ireland’s Street Art, Oxford University, Sherlock Holmes, Multicultural Britain, Four Nations) (reading workshop, ottobre - 5 h)

ii. (reading-comprehension-vocabulary-speaking)

- full reading of "The Body" (1982), by Stephen King (novembre/dicembre 10 h)

- visione del film “Stand by Me” (1986), by R. Reiner (in lingua originale) (gennaio 2 h)

- reading di “Death on the Nile” (1937), by Agatha Christie (capp. 1-2; da concludere

durante le vacanze estive); reading di un articolo da The Guardian, “The mystery of

Agatha Christie’s disappearance” (7,5 h)

tutto l’anno

22,5 h

3. ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES (CLIL – Chemistry)

nota introduttiva: i materiali erano disponibili per gli studenti sul sito della Royal Society of Chemistry

marzo-aprile,

8 h

Page 4: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

3

i. esplorazione del sito della Royal Society of Chemistry (http://www.rsc.org/) e della

Interactive periodic table (http://www.rsc.org/periodic-table); attività di reading

comprehension (“How do elements get their names?”); the 150th anniversary of the

Periodic Table (the dedicated web-site https://www.iypt2019.org/ );

ii. visione di alcuni video-lezione dal sito Ted.ed (lessons worth sharing:

http://ed.ted.com/): "Solving the puzzle of the Periodic Table", "Mendeleev's Genius"

iii. workshop su alcuni elementi della Periodic Table: lavoro autonomo e

presentazione individuale sui seguenti elementi: Calcium, Chlorine, Oxygen, Sodium, Iron, Sulphur, Potassium, Nitrogen, Zinc, Copper, Phosphorus, Lead,

Aluminium, Mercury, Hydrogen, Gold, Magnesium, Silicon, Carbon, Cobalt

(realizzazione di una mappa concettuale)

iv. redazione di un lab-report su un esperimento a scelta visionato in uno dei

seguenti video: ‘periodic videos on silver or potassium’ (si veda www.rsc.org )

4. ATTIVITA’ DI ASL - “Didattica Linguistica Laboratoriale”

- attività a classe aperte con l’altra classe terza dell’opzione Scienze Applicate 3ASA.

Analisi e creazione di esercizi di tipologia FCE - First Certificate (livello B2). Focus

sulle attività di Use of English e Reading (word formation, gap filling, multiple choice, multiple matching, etc.)

maggio, 3 h

5. ELEMENTI DI CITTADINANZA – HUMAN RIGHTS

- lettura, comprensione, attività di speaking: "Child marriage" (children's rights,

girls' rights): reading di "Overview" dal sito di UNFPA (United Nations Population Fund) e di "A girl is a girl, not a wife" (from “The Guardian”)

- visione di un video di UNFPA "Say #IDONT to Child Marriage"

(https://www.youtube.com/watch?v=F-OYqm7n0WE )

giugno, 1 h

nota finale: Le attività raccomandate durante il periodo estivo verranno comunicate agli

studenti tramite registro elettronico e posta elettronica di classe a inizio estate.

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 6 giugno 2019 99

(di cui n. ore dedicate alla progettualità di Istituto) 1

Cittadella, 6 giugno 2019 Docente

prof.ssa Nicoletta Penello

I rappresentanti di classe

Giovanni Bisinella, Anna Caregnato

Page 5: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

Docente: Parise Loris

Materia: FILOSOFIA Classe: III Indirizzo: BSA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e

monte ore

Le origini della filosofia e i primi filosofi

Unità 1 Cap. 1 §§ da 1 a 8

Unità 1 Cap. 2

Brani antologizzati: t1 p. 50; t2 p. 52; t3 pp. 52-53; t4 pp. 53-54; per

Eraclito, antologia fornita dal docente [reg. elettr.]

Unità 1 Cap. 3

Brani antologizzati:t2 p. 78, t3 p. 79 e t4 p. 80

Unità 1 Cap. 4

Sett-nov (14)

I Sofisti, Socrate e Platone

Unità 2 Cap. 1 §§ 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10

Brani “Natura e legge”; “D. Hume – L’amor di sé” [reg. elettr.]

Unità 2 Cap. 2 §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6

Unità 3 Cap. 1 §§ 1, 2, 3 (escluso p. 207)

Unità 3 Cap. 2 §§ 1, 2, 3, 4, 5

Brani dal Simposio t1 pp. 304-305; t4 pp. 309-10

Unità 3 Cap. 3 §§ 1, 2, 3

Lettura integrale del Protagora [reg. elettr.]

Letture “Platone e la scrittura” e “Platone: le idee” [reg. elettr.]

Lettura dei brani “Il mito della caverna”, pp. 258-262

Nov-apr (32)

Aristotele

Unità 4 Cap. 1

Unità 4 Cap. 2 Apr-mag (15)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate 61

Cittadella, 07.06.2019 Firma del docente Firma degli studenti

Page 6: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

Docente: Parise Loris

Materia: STORIA Classe: III Indirizzo: BSA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte

ore

Il mondo medievale dall'espansione alla crisi

Capitoli 1, 2, 3, 4 (esclusi §§ 3 e parte del 4) e 6

T1 W. Ullmann, I fondamenti del potere pontificio, pp. 153-54

T2 J Le Goff, Un re monarca, cristiano, nobile

4 DOC La Magna Charta Libertatum, pp. 156-157

T12 J. Le Goff, Le due facce della città, pp. 165-66

T13 G. Sergi, L’esperienza comunale fra costanti e diversità, pp. 166-

67

T18 J. Le Goff, Le frontiere del disprezzo sociale, pp. 172-173

T21 A. J. Gurevic, L’ascesa sociale del mercante, pp. 175-76

A.I.Pini, L’evoluzione della figura del mercante medievale (reg. elettr.)

G. Duby, Signori e contadini (reg. elettr.)

T27 A. J. Gurevic, Immersi nella natura, pp. 182-183

T52 W.H. McNeill, Dall’Asia all’Europa, pp. 325-26

T56 M. Mollat, Una malattia selettiva, pp. 329-30

T57 J. Delumeau, Morte e apocalisse, pp. 331-332

62 Doc Interesse e pregiudizio, pp. 336-37

Approfondimento sul FEUDALESIMO (reg. elettr.)

Lettura di passi da P. Grossi, L’ordine giuridico medievale (reg. elettr.)

Sett-gen (23)

L'emergere degli Stati nazionali e il caso italiano

Capitoli 7 e 8

T73 J. Froissart, Gli arceri inglesi e la crisi della cavalleria, p. 350

T74 P. Contamine, Gli eserciti permanenti, p. 351

T85 G. Chittolini, La città e il contado, pp. 364-65

T86 D. Hay – J. Law, Pubblico e privato nello Stato rinascimentale, pp.

365-66

T88 F. Chabod, L’idea di nazione, pp. 367-68

F. Chabod, Gratia e officio (reg. elettr.)

G. Petralia, Alle origini della questione meridionale (reg. elettr.)

Ventura, Le oligarchie al potere, (reg. elettr.)

Gen-feb (8)

Page 7: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

La nascita del mondo moderno: le scoperte geografiche e la

Riforma

Capitoli 10, 12, 14

T100 F. Chabod, Un ritmo diverso: l’economia, pp. 381-82

T114 T. Todorov, La modernità della conquista, pp. 459-460

117DOC B. de Las Casas, Il genocidio degli indios, pp. 462-63

T118 M. Livi Bacci, La catastrofe di Hispaniola, pp. 463-464

T119 N. Wachtel, La visione dei vinti, pp. 464-465

F. Braudel, Le origini non solo economiche delle scoperte geografiche

(reg. elettr.)

G. Papagno, Le innovazioni tecniche alla base delle scoperte

geografiche (reg. elettr.)

134DOC M. Lutero, Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, p. 642

T136 J. Lortz – E. Iserloh, Il radicalismo religioso di Thomas Müntzer,

p. 644

141DOC M. Weber, Protestantesimo e capitalismo, pp. 650-51

T147 A. Prosperi, La crudele inquisizione, pp. 657-58

T152 P. Burke, L’offensiva religiosa contro la religiosità popolare, pp.

664-65

Mar-mag (18)

Profilo dell’Europa del XVI secolo: Carlo V, Filippo II,

Elisabetta I

Capitoli 15 e 16 Mag-giu (4)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate 53

Cittadella, 07.06.2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 8: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico ”Tito Lucrezio Caro”

35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ BSA

a.s. 2018/2019

IN RELAZIONE AL PIANO DI LAVORO CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI IN TERMINI DI: CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

Modulo 0: Ripasso e integrazione

Classifica disequazioni razionali intere e frazionarie, irrazionali, con i moduli Riconosce sistemi di disequazioni.

Disequazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) intere, fratte e con moduli, disequazioni irrazionali; Sistemi di disequazioni; Problemi di geometria a risoluzione algebrica.

Modulo 1: Funzioni.

Definisce una funzione Illustra il concetto di dominio di una funzione Classifica le funzioni reali algebriche Definisce le funzioni iniettive, suriettive, biiettive Argomenta sull’uguaglianza di funzioni Definisce funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti Definisce l' inversa di una funzione Definisce la funzione composta di due funzioni

Introduzione alle funzioni; Prime proprietà delle funzioni reali di variabile reale; Funzioni iniettive, suriettive e biiettive; Funzione inversa; L’algebra delle funzioni e le funzioni composte.

Mudulo 2: Introduzione alle successioni Progressioni aritmetiche Progressioni geometriche

Riconosce una successione Definisce una progressione geometrica e aritmetica Opera con le progressioni in situazioni semplici.

Definizione ed esempi di successioni; Alcune proprietà delle successioni; Progressioni aritmetiche; Progressione geometriche.

Modulo 3: Il piano cartesiano. La retta

Conosce la corrispondenza biunivoca fra le coordinate cartesiane e i punti del piano cartesiano. Conosce le formule per determinare la distanza tra due punti, le coordinate del punto medio, le coordinate del baricentro di un triangolo. Conosce la definizione di luogo e sa fornire alcuni esempi Illustra Il significato di coefficiente angolare di una retta Stabilisce le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette Conosce la formula della distanza punto-retta e l’equazione delle bisettrici Conosce le equazioni di una simmetria centrale e la applica a punti Conosce le equazioni di una simmetria assiale rispetto a una retta parallela a un asse e la applica a punti Conosce le equazioni di una traslazione del sistema di riferimento, e le applica ai punti Conosce le equazioni di una traslazione del piano e delle simmetrie del piano rispetto a rette parallele agli assi e a un punto. Conosce le equazioni di una dilatazione Classifica i fasci di rette

Richiami sul piano cartesiano; Distanza tra due punti sul piano cartesiano; Punto medio di un segmento e baricentro di un triangolo; La funzione lineare; Grafici di alcune funzioni lineari contenenti valori assoluti, applicazioni; L’equazione della retta nel piano cartesiano; Rette parallele e posizione reciproca di due rette; Rette perpendicolari; Come determinare l’equazione di una retta; Distanza di un punto da una retta e bisettrici; Fasci di rette; Semipiani, segmenti, semirette, angoli e poligoni nel piano cartesiano; Simmetrie centrali e assiali; Traslazioni; Dilatazioni e omotetie; Le trasformazioni e i grafici delle funzioni;

Modulo 4: La circonferenza Definisce la circonferenza come luogo geometrico Evidenzia e riconosce le proprietà della circonferenza Determina l'equazione canonica della circonferenza Stabilisce quando un’ equazione di secondo grado rappresenta una circonferenza Determina il ruolo dei coefficienti a, b, c

L’equazione della circonferenza; La circonferenza e la retta; Come determinare l’equazione della circonferenza; Posizione reciproca di due circonferenze; Fasci di circonferenze; La circonferenza e le funzioni.

Page 9: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

dell'equazione di una circonferenza nella individuazione del raggio e delle coordinate del centro Ricava l'equazione di un fascio di circonferenze come combinazione lineare Classifica fasci di circonferenze

Modulo 5 - La parabola

Definisce la parabola come luogo geometrico Ricava l'equazione canonica della parabola e ne deduce le principali caratteristiche Ricava l'equazione della parabola con asse parallelo a uno degli assi cartesiani Classifica fasci di parabole

Le parabole con vertice nell’origine; Le parabole con asse parallelo a uno degli assi cartesiani; La parabola e la retta (approfondimento: Archimede e l’area del segmento parabolico); Come determinare l’equazione di una parabola; Fasci di parabole; La parabola e le funzioni.

Modulo 6 - Iperbole ed ellisse Le coniche

Definisce l'ellisse, l’ iperbole come luoghi geometrici Individua le simmetrie dell'ellisse e dell’ iperbole Determina l'equazione canonica dell'ellisse e dell’ iperbole Definisce l'eccentricità Determina le equazioni dell'ellisse e dell’ iperbole traslate Conosce e illustra le caratteristiche dell’ iperbole equilatera, anche riferita agli asintoti Conosce le caratteristiche della funzione omografica Classifica le sezioni coniche Definisce coniche tangenti Utilizza le coniche nella risoluzione grafica di disequazioni in due incognite

L’equazione dell’ellisse; L’ellisse e la retta; Come determinare l’equazione di un’ellisse; Ellissi traslate; L’ellisse e le funzioni. L’equazione dell’iperbole; L’ iperbole e la retta; Come determinare l’equazione di un’ iperbole; Iperboli traslate; L’ iperbole e le funzioni. Le coniche; Posizione reciproca tra due coniche e coniche tangenti; Le coniche e i luoghi; Le coniche e le disequazioni di secondo grado in due incognite; Le coniche e la discussione di sistemi parametrici misti.

Cittadella 03/06/2019

Gli studenti rappresentanti di classe Prof. S. Guglielmi

________________________________ ________________________________

______________________________

Page 10: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

Programma svolto

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente: Matteo Sbrissa

Materia: Fisica Classe: 3^ Bsa Indirizzo: Scientifico scienze applicate

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

titolo delle U.D.A periodo

1 LE LEGGI DEL MOTO NEL PIANO Settembre

2 MOTI CIRCOLARI ED OSCILLATORI Ottobre 3 I PRINCIPI DELLA DINAMICA, SISTEMIDI RIFERIMENTO INERZIALI E NON

INERZIALI Ottobre

Novembre 4 LA QUANTITA’ DI MOTO E GLI URTI Novembre

Dicembre 5 DINAMICA ROTAZIONALE Dicembre

Gennaio 6 GRAVITAZIONE UNIVERSALE Gennaio

Febbraio 7 L’ENERGIA MECCANICA E LA FLUIDODINAMICA Marzo Aprile

8 TERMODINAMICA (Fino al teorema di Carnot) Maggio

Giugno

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate 86

Cittadella, 7 giugno 2019

Firma del docente Firma degli studenti

Prof. Matteo Sbrissa

Page 11: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006 Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

dell’Istruzione

ALLEGATO 5 bis

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

MODULO 1 INTRODUZIONE ALLE E FUNZIONI 1. Le funzioni senza parametri (procedure). 2. Il modello ad ambienti: ambiente locale e globale. 3. Le funzioni con i parametri passati per valore. 4. Le funzioni e uso all'interno di espressioni. 5. Aliasing dei nomi di variabili con &. 6. Il passaggio dei parametri per indirizzo. 7. L'overloading delle funzioni. 8. La ricorsione e algoritmi ricorsivi. 9. Schema concettuale della funzione ricorsiva.

Settembre / Gennaio Ore: 20

MODULO 2 I PUNTATORI 1. Conoscere i puntatori. 2. Utilizzare gli operatori di indirizzo (&) e di dereferenziazione (*). 3. Operazione con i puntatori. 4. Un puntatore a void e il nullptr.

Gennaio / Febbraio Ore: 11

MODULO 3 ALGORITMI CON GLI ARRAY 1. Richiami agli array e alle matrici. 2. Ricerca di un elemento in un vettore: sequenziale e binaria. 3. Ordinamento di un vettore: insertion sort, selection sort e bubble sort, quick-sort, merge-

sort.

Marzo Ore: 8

MODULO 4 LE STRINGHE IN C++ 1. Gli array di char null terminated (le stringhe). 2. Operazioni con le stringhe. 3. Un tipo di oggetto importante: string. 4. Metodi di accesso agli elementi di una stringa. 5. Operazioni con le stringhe: append(), at, begin, clear, size, length.

Aprile Ore: 7

MODULO 5 RECORD E FILE 1. Dati strutturati: i record. 2. Operazioni sui record. 3. I file di testo. 4. Lettura e scrittura di un file sequenziale. 5. I file binari. 6. Accesso diretto ai file.

Aprile / Maggio Ore: 10

MODULO 6 CONCETTI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI. 1. Introduzione alla programmazione ad oggetti. 2. Il concetto di tipo e di istanza. 3. Modellare le classi.

Giugno: Ore: 2

Page 12: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006 Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

dell’Istruzione

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate 58

Cittadella, 15/06/2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 13: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

Docente: MARCON CRISTINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Materia: SCIENZE Classe: 3bsa Indirizzo: scienze applicate

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Titolo U.D.A. CHIMICA e Traguardi formativi Abilità

capitoli Capitolo 2

Le particelle dell’atomo

1a. Comprendere come prove sperimentali abbiano determinato il passaggio dal modello atomico di Thomson a quello di Rutherford 1b. Spiegare come la composizione del nucleo determina l’identità chimica dell’atomo c. Spiegare come il diverso numero di neutroni, per un dato elemento, influenza la massa atomica relativa 2a. Descrivere le principali trasformazioni del nucleo correlandole al diverso contenuto di nucleoni 2b. Interpretare la legge del decadimento radioattivo 2c. Descrivere le reazioni nucleari di maggiore interesse per la produzione di energia

- Individua i punti di forza e le criticità del modello di Rutherford - Utilizza Z e A per stabilire quanti nucleoni ed elettroni siano presenti nell’atomo di una determinata specie atomica e viceversa - Determina la massa atomica come valore medio in funzione della composizione isotopica dell’elemento - Valuta in maniera corretta la misura, gli effetti e le applicazioni delle radiazioni - Correla il tempo di dimezzamento di un isotopo al suo utilizzo e a eventuali problemi di smaltimento

Capitolo 3

La struttura dell’atomo

1a. Distinguere tra comportamento ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica 1b. Riconoscere che il modello atomico di Bohr ha come fondamento sperimentale l’analisi spettroscopica della radiazione emessa dagli atomi 1c. Comprendere come la teoria di de Broglie e il principio di indeterminazione siano alla base di una concezione probabilistica della materia 2b. Essere consapevole dell’esistenza di livelli e sottolivelli energetici e della loro disposizione in ordine di energia crescente verso l’esterno 2c. Utilizzare la simbologia specifica e le regole di riempimento degli orbitali per la scrittura delle configurazioni elettroniche di tutti gli atomi

- Interpreta il concetto di quantizzazione dell’energia e le transizioni elettroniche nell’atomo secondo il modello di Bohr - Illustra la relazione di de Broglie e il principio di Heisenberg - Utilizza i numeri quantici per descrivere gli elettroni di un atomo - Attribuisce a ogni corretta terna di numeri quantici il corrispondente orbitale - Scrive la configurazione degli atomi polielettronici in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund

Capitolo 4

Il sistema periodico (the periodic table)

1a. Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli 1b. Individuare la posizione delle varie famiglie di elementi nella tavola periodica 1c. Spiegare la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica 2a. Comprendere che la legge della periodicità è stata strumento sia di classificazione sia di predizione di elementi 2b. Discutere lo sviluppo storico del concetto di periodicità 2c. Spiegare gli andamenti delle proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi

- Chemistry in English Classifica un elemento sulla base delle sue

principali proprietà - Classifica un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica - Classifica un elemento in base alla sua struttura elettronica - Descrive come Mendeleev arrivò a ordinare gli elementi - Mette a confronto i criteri di classificazione del XIX secolo con l’ordinamento in base a Z crescente - Mette in relazione la struttura elettronica, la posizione degli elementi e le loro proprietà periodiche

Page 14: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

Capitolo 5

I legami chimici

1a. Distinguere e confrontare i diversi legami chimici (ionico, covalente, metallico) 1b. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare 1c. Definire la natura di un legame sulla base della differenza di elettronegatività 2a. Descrivere le proprietà osservabili dei materiali, sulla base della loro struttura microscopica 2b. Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi. 2c. Prevedere, in base alla teoria VSEPR, la geometria di semplici molecole

- Riconosce il tipo di legame esistente tra gli atomi, data la formula di alcuni composti - Scrive la struttura di Lewis di semplici specie chimiche che si formano per combinazione dei primi 20 elementi - Individua le cariche parziali in un legame covalente polare - - Utilizza la tavola periodica per prevedere la formazione di specie chimiche e la loro natura - Spiega la geometria assunta da una molecola nello spazio in base al numero di coppie solitarie e di legame dell’atomo centrale

Capitolo 6

Le nuove teorie del legame

1a. Comprendere il concetto di risonanza 1b. Spiegare la teoria del legame di valenza e l’ibridazione degli orbitali atomici 1c. Comprendere i diagrammi di energia degli orbitali molecolari 2a. Utilizzare le diverse teorie sui legami chimici per spiegare le proprietà e le strutture delle molecole 2b. Aver compreso il concetto di modello in ambito scientifico 2c. Aver compreso l’evoluzione storica dei modelli riguardanti la formazione dei legami chimici

- Scrive le formule limite di una determinata struttura chimica - Utilizza il modello dell’ibridazione degli orbitali per prevedere la geometria di una molecola e viceversa - Individua i casi limite in cui la teoria di Lewis non è in grado di spiegare dati sperimentali e propone adeguati correttivi - Attribuisce il corretto significato alle diverse teorie di legame - È in grado di individuare punti di forza e punti di debolezza delle diverse teorie di legame

Capitolo 7

Le forze intermole- colari e gli stati condensati della materia

1a. Individuare se una molecola è polare o apolare, dopo averne determinato la geometria in base al modello VSEPR 1b. Correlare le forze che si stabiliscono tra le molecole alla loro eventuale miscibilità 1c. Correlare le proprietà fisiche dei solidi e dei liquidi alle interazioni interatomiche e intermolecolari 2a. Prevedere la miscibilità di due sostanze tra loro 2b. Comprendere l’importanza del legame a idrogeno in natura 2c. Comprendere come la diversa natura delle forze interatomiche e intermolecolari determini stati di aggregazione diversi a parità di temperatura

- Stabilisce la polarità di una molecola sulla base delle differenze di elettronegatività e della geometria - Spiega la miscibilità di due o più sostanze in base alla natura delle forze intermolecolari - Mette in relazione le proprietà fisiche delle sostanze alle forze di legame - Prende in esame le interazioni fra le molecole per stabilire se due sostanze sono miscibili - Giustifica le proprietà fisiche dell’acqua, la struttura delle proteine e di altre molecole in base alla presenza del legame a idrogeno -Riconduce a un modello il comportamento dello stato solido e dello stato liquido

Capitolo 9

Le proprietà delle soluzioni

1a Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente 1b. Organizzare dati e applicare il concetto di concentrazione e di proprietà colligative 2a. Conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni 2b. Comprendere le proprietà colligative delle soluzioni 1c. Leggere diagrammi di solubilità 2c. Comprendere l’influenza della temperatura e della pressione sulla solubilità

- Riconosce la natura del soluto in base a prove di conducibilità elettrica - Determina la massa molare di un soluto a partire da valori delle proprietà colligative - - Utilizza il concetto di pressione osmotica per spiegare la necessità di un ambiente ipertonico al fine di impedire la decomposizione batterica dei cibi - Stabilisce, in base a un grafico, le condizioni necessarie per ottenere una soluzione satura -È in grado di spiegare il rischio di embolia gassosa per chi pratica attività subacquea

Capitolo 8

Classifica- zione e

nomencla- tura dei composti

1a. Classificare le principali categorie di composti inorganici in binari/ternari, ionici/molecolari 1b. Raggruppare gli ossidi in base al loro comportamento chimico 1c. Raggruppare gli idruri in base al loro comportamento chimico 2a. Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale per assegnare il nome a semplici composti e viceversa 2b. Scrivere le formule di semplici composti 3. avvio alla nomenclatura degli idrocarburi

- Riconosce la classe di appartenenza dati la formula o il nome di un composto - Distingue gli ossidi acidi, gli ossidi basici e gli ossidi con proprietà anfotere - Distingue gli idruri ionici e molecolari - Assegna il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici - Utilizza il numero di ossidazione degli elementi per determinare la formula di compost - Scrive la formula di un composto ionico terna- rio utilizzando le tabelle degli ioni più comuni

Page 15: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

Cap. B2 Struttura e funzione del DNA

Biology in English

Saper comprendere che il modello teorico di Watson e Crick è stato l’inevitabile punto d’arrivo di una lunga e meticolosa raccolta di dati di laboratorio.

Mettere in relazione la complessa struttura del DNA con la sua capacità di contenere informazioni genetiche.

Spiegare perché è importante per le cellule che il DNA si duplichi in modo rapido e preciso.

Mettere in relazione la funzionalità del DNA con la sua disposizione spaziale all’interno del cromosoma.

Saper mettere in evidenza la diversa importanza funzionale che le numerosissime sequenze geniche hanno all’interno di un cromosoma eucariote.

Saper individuare le differenze tra i vari tipi di nucleotidi. Ripercorre le tappe che hanno portato a individuare nel DNA la sede. dell’informazione ereditaria: esperimento di Hershey e Chase. Interpretare i risultati delle ricerche condotte da Chargaff sul

DNA. Descrivere la struttura del modello del DNA proposto da Watson

e Crick. Spiegare le funzioni dei principali enzimi coinvolti nel processo

di duplicazione. Illustrare il meccanismo con cui un filamento di DNA può

formare una copia complementare di sé stesso. Evidenziare le differenze di duplicazione del DNA tra le cellule eucariote e procariote. Mettere in relazione l’invecchiamento delle cellule con il ruolo

dell’enzima telomerasi. Descrivere l’azione degli enzimi coinvolti nel processo di proofreading. Mettere a confronto un cromosoma procariote con uno eucariote. Descrivere la struttura di un nucleosoma. Spiegare in che modo la molecola di DNA si ripiega nel formare un cromosoma.

Cap. B3 L’espression

e genica ela suaregolazion e

Capire il valore di un codice per poter riportare le informazioni del DNA nelle molecole proteiche.

Comprendere la necessità di una molecola specializzata nel trasporto delle informazioni dal nucleo al citoplasma.

Analizzare come l’mRNA si modifica per trasmettere molteplici informazioni a partire da un unico gene.

Comprendere perché il codice genetico sia considerato una prova fondamentale dell’origine unica di tutti gli organismi viventi.

Capire l’estrema precisione con cui avviene l’assemblaggio di ogni specifica proteina.

Saper comprendere che anche un minimo cambiamento nella sequenza nucleotidica del DNA può indurre la disattivazione di una proteina di importanza vitale per la cellula.

Comprendere la relazione tra geni e proteine. Descrivere l’esperimento di Beadle e Tatum sulla neurospora

e quello di L. Pauling sull’emoglobina dei malati di anemiafalciforme.

Descrivere le diverse fasi del processo di trascrizionemettendo in evidenza la funzione dell’RNA messaggero.

Distinguere tra introni ed esoni. Spiegare i meccanismi con cui avviene la maturazione

dell’mRNA attraverso operazioni di taglio e splicing. Comprendere in che modo può avvenire uno splicing alternativo. Spiegare perché un codone è formato da tre nucleotidi. Utilizzare la tabella del codice genetico per mettere in

correlazione i codoni dell’mRNA con i rispettiviamminoacidi.

Spiegare la funzione dei ribosomi e dell’RNA di trasporto. Illustrare le varie fasi del processo di traduzione che avviene a livello dei ribosomi. Descrivere le possibili conseguenze di una sostituzione di nucleotidi nel DNA. Illustrare le conseguenze della delezione o dell’aggiunta di una base azotata in un gene. Elencare le cause spontanee o indotte di una mutazione.

Saper individuare nel meccanismo di attivazione e disattivazione dei geni la causa di una diversità delle funzioni cellulari in cellule eucariote appartenenti allo stesso individuo. Comprendere il valore degli studi

sull’operone nelle ricerche relative all’espressione genica.

Evidenziare l’importanza di un controllo genico anche dei prodotti derivanti dalla trascrizione.

Comprendere come le fasi dello sviluppo embrionale siano regolate da fattori che accendono e spengono i geni.

Spiegare il significato del termine “espressione” genica. Descrivere i vantaggi dell’espressione genica. Descrivere le diverse funzioni relative ai differenti geni

presenti nelle cellule batteriche. Spiegare la struttura e il meccanismo di azione di un operone; distinguere tra la funzione di un induttore e di un corepressore. Mettere in relazione il grado di condensazione di un

cromosoma con la sua capacità di esprimersi. Spiegare la presenza dei corpi di Barr nei nuclei delle cellule eucariote. Descrivere le diverse modalità del controllo dell’espressione

genica a livello di traduzione.

Page 16: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

Cap. B5

La genetica e lo studio dei processi evolutivi

Comprendere la differenza dal punto di vista evolutivo tra la studio dei patrimoni genetico dei singoli individui e la studio dei pool genici delle popolazioni.

Capire l’importanza evolutiva della variabilità genica presente in una popolazione.

Individuare i meccanismi con cui la variabilità genica può conservarsi e incrementare a favore di una popolazione.

Dimostrare, con l’aiuto della matematica, che il pool genico di una popolazione non tende a cambiare nel corso del tempo.

Mettere in relazione gli effetti di alcuni fattori di natura ambientale o comportamentale con i cambiamenti che si osservano nelle popolazioni a livello del pool genico.

Capire l’influenza della selezione naturale nella trasmissione dei caratteri favorevoli all’interno di una popolazione di individui. Comprendere che il percorso evolutivo

di una popolazione di individui è condizionato dalle varie pressioni selettive che tendono a conservare i fenotipi meglio adattati.

Spiegare i termini “genetica di popolazione” e “pool genico”. Interpretare il significato di fitness darwiniana. Spiegare in che modo è possibile quantificare la variabilità

latente di una popolazione. Distinguere tra fattori che inducono, mantengono e aumentano

la variabilità genetica all’interno di una popolazione. Spiegare in che cosa consiste la superiorità dell’eterozigote e

la relazione tra questo fenomeno e l’anemia falciforme. Evidenziare l’importanza della riproduzione sessuata

nell’incrementare la variabilità genica. Spiegare perché l’esistenza dei geni recessivi contribuisce a

incrementare la variabilità. Scrivere l’equazione di Hardy-Weinberg conoscendo il

significato delle lettere utilizzate. Elencare i fattori che modificano le frequenze alleliche di una

popolazione. Specificare quali sono i principali tipi di deriva genetica

sottolineandone le differenze. Individuare nella selezione naturale un altro fattore che tende

a mantenere la variabilità genica delle popolazioni. Elencare i principali tipi di selezione naturale. Descrivere gli

effetti delle selezioni stabilizzante, divergente e direzionale chiarendo le differenze mediante alcuni esempi significativi.

Spiegare in che modo agisce la selezione frequenza- dipendente.

Mettere in relazione la selezione sessuale con la presenza di dimorfismo tra maschi e femmine. Mettere in evidenza le cause e gli effetti del processo di coevoluzione.

Cap. B6 Origine delle

specie emodelli evolutivi

Definire i termini specie e speciazione. Spiegare in che modo avviene una

speciazione allopatrica. Mettere in relazione il concetto di

speciazione allopatrica con quello di deriva genetica.

Definire il concetto di isolamento genetico.

Spiegare le possibili origini di una evoluzione convergente.

Associare l’evoluzione divergente ai meccanismi di deriva genetica.

Spiegare in che cosa consiste il modello evolutivo chiamato cladogenesi.

Mettere in relazione la cladogenesi col fenomeno della radiazione adattativa.

Illustrare la teoria degli equilibri intermittenti.

Concetto di specie. Il processo di speciazione. Speciazione per divergenza adattativa di tipo allopatrico. Peculiarità della speciazione parapatrica e simpatrica. Meccanismi di isolamento prezigotico: comportamenti rituali,segnali visivi, richiami sonori e altre strategie favorevoli all’accoppiamento. Meccanismi postzigotici sfavorevoli alla produzione di una prole fertile. Concetto di macroevoluzione. Cambiamento filetico. Evoluzione convergente e divergente. Cladogenesi e radiazione adattativi. Confronto tra evoluzione graduale ed evoluzione “per salti”. La teoria degli equilibri intermittenti.

Page 17: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Comprendere che la fotosintesi è il processo che alimenta la biosfera di energia disponibile per i viventi perché è in grado di costruire molecole organiche a partire da molecole inorganiche.

Comprendere come l’energia contenuta le molecole di ATP e NADPH prodotte durante la fase luminosa sono utilizzate nel ciclo di Calvin per sintetizzare materia organica.

Comprendere che attraverso la respirazione cellulare la cellula trasferisce l’energia dalle biomolecole, in particolare dagli zuccheri, all’ATP. Comprendere in che modo e in che

misura le diverse tappe della demolizione del glucosio contribuiscono a rifornire la cellula di energia utilizzabile per svolgere le proprie funzioni.

Comprendere che le nostre cellule quando si trovano in difficoltà perché carenti di ossigeno mettono in atto una strategia alternativa d’emergenza per continuare a ricavare energia dagli zuccheri.

Comprendere la complessità del metabolismo cellulare e l’importanza dei punti chiave in cui degradazione e sintesi di biomolecole si incontrano.

Collegare la fotosintesi alla produzione di materia organica. Descrivere la struttura di una foglia e del cloroplasto. Mettere in relazione gli elettroni emessi dalla clorofilla eccitata dalla luce con la produzione di ATP. Evidenziare che l’ossigeno liberato dalla fotosintesi proviene

dalla molecola di acqua. Suddividere la fotosintesi in fase luminosa e ciclo di Calvin. Mettere in relazione il percorso non ciclico degli elettroni

durante le reazioni luminose con la produzione di ATP e di NADPH.

Spiegare in che modo la membrana del tilacoide partecipa alla produzione di ATP e NADPH. Descrivere il ciclo di Calvin mettendo in relazione i prodotti

della fase luminosa con la riduzione del CO2. Evidenziare il ruolo dell’enzima rubisco e del ribulosio

bifosfato. Spiegare in che modo l’attività fotosintetica contrasta l’effetto

serra. Scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in

presenza di ossigeno. Identificare nella glicolisi la prima fase della demolizione del

glucosio. Illustrare le due vie che può prendere il piruvato in presenza e

in assenza di ossigeno. Elencare le tre fasi in cui può essere suddivisa la respirazione cellulare. Riassumere le reazioni della glicolisi Spiegare come si forma l’acetil-CoA. Analizzare le tappe fondamentali del ciclo di Krebs Mettere in relazione la discesa degli elettroni lungo la catena

di trasporto e il processo chemiosmotico. Seguire il calcolo del guadagno energetico complessivo che si

ottiene al termine dalla demolizione completa di una molecola di glucosio.

. ATTIVITÀ DI LABORATORIO

1. Tubi di Crookes 2. Sali alla fiamma 3. Scatola nera 4. Alkali metals

5. Energia di legame, legame di coordinazione, % di acqua nel solfato di rame pentaidrato 6. Polarità molecole 7. Latte pazzo 8. Estrazione DNA 9. Composti ed elementi 10. Diluizione soluzione e respirazione fotosintesi/elodea 11. Proprietà chimiche anioni degli alogeni 12. Preparazione di una soluzione e omeopatia 13. Metalli alcalino terrosi e ioni spettatori 14. Solubilità solidi 15. Solubilità gas 16. Problem solving su innalzamento ebullioscopico 17. Laboratorio on line su regolazione genica 18. Uso modellini per costruzione molecole del carbonio 19. Deriva genica (M&M genetic drift) 20. studio dell’attivita’ fotosintetica su foglie di spinacio

Cittadella, 10/6/2019 Docente Cristina Marcon

Page 18: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

Programma svolto ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Manuel Marchioro Materia: Disegno e Storia dell’Arte Classe: 3BSA Indirizzo: Liceo Scientifico

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo Periodo e monte ore

RIPASSO DI STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma. Ripasso: pittura gotica, scuola fiorentina e senese, Giotto.

SETTEMBRE 2 ore

ARTE DEL 1300 Simone Martini, “Maestà”, “Guidoriccio da Fogliano”, “Annunciazione”. La nascita della pittura civile. Ambrogio Lorenzetti, “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e campagna”. Il Gotico Internazionale, caratteri generali. Pisanello, “San Giorgio e la Principessa”; Gentile da Fabriano, “Adorazione dei Magi”.

SETTEMBRE 4 ore

DISEGNO: ASSONOMETRIE DI POLIEDRI Schema riassuntivo della geometria proiettiva. Teoria delle proiezioni assonometriche. Assonometrie di poliedri: isometrica, cavaliera, monometrica. Metodo semplificato per la costruzione delle assonometrie col ribaltamento della base. Assonometrie isometrica e cavaliera di cilindri e coni.

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 8 ore

IL PRIMO RINASCIMENTO A FIRENZE Introduzione al Rinascimento fiorentino. Il concorso del 1401. Brunelleschi, la cupola di Santa Maria del Fiore e le altre chiese: la Sacrestia Vecchia, San Lorenzo, Santo Spirito; lo Spedale degli Innocenti. Donatello: “San Giorgio”, “Abacuc”, “David”, “Banchetto di Erode”, “Monumento equestre al Gattamelata”, altare del Santo, “Crocifisso dei Servi”, “Maddalena penitente”. Masaccio: “Sant’Anna Metterza”, “Polittico di Pisa”, “Il tributo”, “Trinità”.

OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 8 ore

DISEGNO: ASSONOMETRIE DI SOLIDI COMPLESSI Assonometrie isometriche e cavaliere di gruppi di poliedri. Assonometrie di solidi composti e di oggetti architettonici e meccanici semplici.

GENNAIO FEBBRAIO 5 ore

IL RINASCIMENTO NEL ‘400 Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella, Sant’Andrea, San Sebastiano. Piero della Francesca, “Battesimo di Cristo”, “Sogno di Costantino”, “Flagellazione di Cristo”, “Sacra Conversazione”. Botticelli e il Neoplatonismo. “Primavera”, “Nascita di Venere”.

GENNAIO FEBBRAIO 7 ore

Page 19: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

IL RINASCIMENTO IN VENETO E NELLE FIANDRE NEL 1400 Pittura fiamminga, caratteri generali. L’innovazione della pittura ad olio. Jan Van Eych, “Ritratto dei coniugi Arnolfini”, “Madonna del Cancelliere Rolin”; Hugo van der Goes, “Trittico Portinari”. Antonello da Messina, “San Girolamo nello Studio”, “San Sebastiano”, “Pala di San Cassiano”, “Annunziata”, “Ritratto d’uomo con berretto rosso”. Andrea Mantegna, “Andata di san Giacomo al martirio”, “Pala di San Zeno”, “San Sebastiano”, “Camera degli Sposi”. Giovanni Bellini, la pittura tonale: “Pala di San Giobbe”, “Pala di Pesaro”, “Trittico dei Frari”, “Pala di San Zaccaria”. In carrellata: le Pietà, le Sacre Conversazioni e le Madonne belliniane. Confronto tra l’”Orazione nell’Orto” di Mantegna e quella di Bellini.

MARZO APRILE 5 ore

PROGETTO “SERATA CULTURALE CRUT” Preparazione di una serata culturale in collaborazione con il Comune di Cittadella e col CRUT – Centro Risorse Università e Territorio, dal titolo “IL BENE COMUNE – La nascita della pittura civile a Siena nel 1300”. Riflessione sull’”approccio divulgativo”. Organizzazione del lavoro in gruppi. Viaggio d’Istruzione a Siena. Preparazione dei testi e dei materiali. Prove per la serata e performance il giorno 16.05.2019.

APRILE MAGGIO 7 ore

INTRODUZIONE AL CAD Differenza tra immagini raster e vettoriali. Istruzioni per l’installazione di Autocad.

MAGGIO 1 ora

PER LE VERIFICHE VISIONE DEL FILM “THE WALK”

5 ore 3 ore

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effettuate 55

Cittadella, 07/06/2019

Firma del docente Firma degli studenti

Page 20: CONTENUTI · 2019-08-07 · - talking about changes: double and repeated comparatives - review reported speech (modals, past perfect) - review reported speech (optional and necessary

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006 Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione Europea

dell’Istruzione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI CLASSE 3^BSA

Modulo Periodo e monte ore

MOVIMENTO E PADRONANZA PROPRIO CORPO: Sapere come si effettua un riscaldamento generale SAPER EFFETTUARE EX SPECIFICI RIFERITI ALLE VARIE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: - resistenza: corsa di durata, attività aerobica e misurazione battito cardiaco - mobilità: ex a corpo libero e di stretching - velocità: ex di rapidità, per lo scatto veloce e la prontezza di riflessi - forza: ex di potenziamento generale SAPER EFFETTUARE EX SPECIFICI RIFERITI ALLE VARIE CAPACITÀ COORDINATIVE: - ex. a coppie (a specchio), proposte personali -circuiti di destrezza generale con funicella, bacchetta, spalliera -percorso capovolte -circuito di potenziamento generale con ostacoli, spalliera, panca SETTIMANA DELLO SPORT:lezione con esperti di: nordik- walking e jazzercise

1^ e 2^ quadrimestre (considerate le compresenze e la disponibilità degli attrezzi)

SPORT, REGOLE E FAIR PLAY: Saper effettuare attività specifiche di CALCIO: ex destrezza della palla con i piedi, gioco di squadra BASKET: dai e vai a canestro, dai e cambia, dai e segui PALLAVOLO: fondamentali di: palleggio abbinato ad ex di destrezza, ex a rete, muro su piazzata, schiacciata, battuta di sicurezza e 6 con ricezione all'alzatore, gioco di squadra GIOCHI VARI: inserirsi in contesti di gioco con finalità diverse: 1 contro tutti, 10 passaggi, bandiera genovese, fulmine, bandiera tiro a canestro e altri di destrezza generale, attività per gruppi di interesse ATLETICA: gesti fondamentali di alcune specialità: - salto in lungo: ex specifici e prova in pista - corsa veloce: ex specifici e prova 60m - mezzofondo: 1000m

1^ e 2^ quadrimestre (considerate le compresenze e la disponibilità degli attrezzi)

SALUTE E BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE: Conoscere l'importanza di fare colazione e di bere acqua Conoscere le istruzioni per evacuazione dalla palestra e prova pratica. Avere controllo della propria gestualità durante le varie attività Riconoscere le proprie potenzialità Avere consapevolezza dello sforzo che si sta effettuando

1^ e 2^ quadrimestre (considerate le compresenze e la disponibilità degli attrezzi)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66

Numero di ore effettuate, di cui 2 progettuali 60

Cittadella, 8 giugno 2019

Firma del docente Firma degli studenti

Mariangela Toniolo