6
ECONOMIA AZIENDALE Co/ùmafondata do ENRICO CAVALIERIe LUCIO POTITO diretta da LUCIO POTITO Sezione STUDI e STRUMENTI

Co/ùmafondata do e LUCIO POTITOcampusrgs.tesoro.it/pluginfile.php/33578/mod_page/... · 2017. 12. 6. · ECONOMIA AZIENDALE Co/ùmafondata doENRICO CAVALIERIeLUCIO POTITO direttadaLUCIO

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ECONOMIA AZIENDALE

    Co/ùmafondata do ENRICO CAVALIERIe LUCIO POTITO

    diretta da LUCIO POTITO

    Sezione STUDI e STRUMENTI

  • ___ I Indice

    @Copyright2016-G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

    VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100

    http://www.giappichelli.it

    ISBN/EAN 978-88-921-0508-9

    Composizione: La Fotocomposizione - Torino

    Stampa: Stamperia Artistica Nazionale S.p.A .. Trofarello (TO)

    Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume!fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della

    legge 22 aprile 1941, n. 633.

    Le fotocopie effettuale per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque peruso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciatada CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana108,20122 Milano, e-mail autodzzazjooj@c1earedj ora e sito web wwwclearedj org.

    Elenco degli Autori

    introduzione (di Lucio Potito)

    Capitolo 1

    Informazione di bilancio e principi contabili internazionali(di Riccardo Macchionil

    L Considerazioni introduttive2. Il modello di bilancio italiano: tratti evolutivi3. I principi contabili internazionali: cenni generali

    3.1. (segue): l'adozione e l'omologazione in ambito comunitario4. Il modello di bilancio IASB: prime riflessioni e rinvioOpere citate

    Capitolo 2

    Il Framework nel modello IAS/IFRS(di Giuseppe Sannino)

    I. Introduzione2. Alle origini del Framework3. L'esperienza del Framework4. L'esigenza di un rinnovato Framework e alcune questioni di carattere

    preliminare4. I. A chi e a cosa serve4,2, La nozione di bilancio accolta: financial sfafements vs. financial

    reporting4.3. I conflitti interni al modello IASIIFRS

    \

    pag.

    xv

    XVII

    l4IO142835

    374144

    4648

    5254

    http://www.giappichelli.it

  • VI indice Indice VII

    5. Chapter l: the abjective o/generai purpasefinancial reparting5.1. L' «obiettivo»5.2. Infonnazioni sulle risorse economiche e sui diritti/obblighi vantati

    nei riguardi dell' impresa e sulle loro variazioni6. Chapter 2: the reporting entity7. Chapter 3: qualitative characteristics o/use/ulfinancial in/ormatian8. Chapter 4: the Framework (1989): the remaining text9. I documenti provvisori successivi: il discussion paper 2013lO. I documenti provvisori successivi: lo stajfpaper del maggio 2014l I. I documenti provvisori successivi: l'expasure drafi Canceptual Framework

    far Financial Reporting 20 I 5Opere citate

    Capitolo 3Fair value(di Wil/iam Forte, Giuseppe Sannino, Paolo Tartaglia Polcini)

    I. Introduzione2. Origini ed evoluzione del/air value3. L'IFRS 13: considerazioni di ordine generale4. La nozione di/air value accolta nell'IFRS 135. n/air value delle attività non finanziarie6. n/air value delle passività e degli strumenti rappresentativi di capitale7. L'impiego di metodologie estimative8. La gerarchia del/air value9. Disc/osureOpere citate

    Capitolo 4Schemi di bilancio(di Alberto Incol/ingo)

    l. L'evoluzione dell'infonnativa sulla presentazione de! bilancio2. n prospetto della situazione patrimoni aie-finanziaria alla fine dell'eserci-

    zio (stato patrimoni aie)2.1. Aspetti generali

    pago

    5858

    636566717883

    8487

    9193949698103104106107109

    111

    114114

    2.2. La distinzione tra gli elementi correnti e non correnti2.3. Il contenuto minimo di voci

    3. Il prospetto dell'utile (perdita) d'esercizio e delle altre componenti diconto economico complessivo3.1. Premessa: l'evoluzione della nozione di risultato economico nel

    modello IASB3.2. Reddito netto, altre componenti di conto economico complessivo e

    risultato economico complessivo3.3. Le modalità di presentazione e il contenuto minimo di voci3.4. L'infonnativa sul realizzo delle altre componenti di conto econo-

    mico complessivo3.4. I. Il meccanismo delle rettifiche da riclassificazione3.4.2. La rappresentazione dei valori che non partecipano al reddito

    netto3.5. La classificazione dei costi3.6. Brevi considerazioni critiche sulla figura di risultato economico com-

    plessivo4. Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto dell'esercizio

    4.1. Finalità infonnativa4.2. Contenuto e fonna4.3. Il movimento delle riserve relative alle altre componenti di conto

    economico complessivo5. n rendiconto finanziario

    5. I. n ruolo dei fiussi finanziari5.2. Funzione infonnativa5.3. Oggetto di studio e aree di valori

    Opere citate

    Capitolo 5L'Informativa di corredo nel financial reporting(di Adele Caldarelli, Clelia Fionde/la)

    I. Premessa2. Le note al bilancio3. La relazione sulla gestione4. I settori operativi5. Le operazioni con parti correlateOpere citate

    \

    pago

    115118

    122

    122

    126128

    133135

    138140

    142147147150

    153154154155157162

    167170179185190195

  • VIII Indice

    pag.

    Indice IX

    pag.

    Capitolo 6Immobilizzazioni materiali e operazioni di leasing(di Roberto Maglio, Francesco Ag/iata)

    I. Premessa2. Le irrmlObilizzazioni materiali oggetto dello IAS 16

    2.1. Interessi impliciti nel costo delle immobilizzazioni e oneri finanzia-ri da capitalizzare

    2.2. Il trattamento contabile successivo all'acquisizione3. Gli investimenti immobiliari oggetto dello IAS 404. I beni acquisiti con illeasing finanziario e lo IAS 17

    4.1. Le operazioni di vendita e retro locazione5. Le critiche allo lAS 176. Lo IFRS 16 del 2016: "Leases"7. Le attività non correnti destinate alla vendita oggetto dello IFRS 5Opere cilale

    Capitolo 7Immobiliuazioni immateriali(di William Forte)

    I. Premessa2. Criteri per il riconoscimento delle immobilizzazioni immateriali3. Rilevazione iniziale4. Assestamento5. Rappresentazione in bilancio e disc/osureOpere cilale

    Capitolo 8Strumenti finanziari(di Marco Maffei, Francesca Manes Rossi, Danilo Tucciffo)

    I. Premessa2. Gli strumenti finanziari: definizione e classificazione

    2.1. Rilevazione iniziale e derecognition2.2. Rilevazione di fine periodo

    199200

    202207211215219220222227230

    233235238246256258

    259263271273

    2.3. Rappresentazione in bilancio e disc/usure3. Gli strumenti finanziari derivati

    3.1. Rilevazione iniziale3.2. Rilevazione di fine periodo3.3. Le regole di hedge accoullIing3.4. Rappresentazione in bilancio e disc/usure

    4. Il trattamento contabile e la rappresentazione in bilancio delle partecipa-zioni in altre entità4.1. L'applicazione del metodo del patrimonio netto4.2. Rilevazione iniziale4.3. Rilevazione di fine periodo4.4. Rappresentazione in bilancio e disc/osure

    Opere cilale

    Capitolo 9Impairmenl or Assels(di Francesco Capa/bo)

    l. Il processo di impairment: inquadramento generale2. Gli indizi di impairmenl3. Il calcolo del recOI"erahle amount (valore recuperabile) del singolo osseI

    3.1. Calcolo del valore d'uso3.1.1. La stima dei lIussi attesi3.1.2. L 'individuazione del tasso

    3.2. Calcolo del/air va/ue al netto dei costi di dismissione4. L'impairmentlesl: la rilevazione contabile della perdita5. La rilevazione contabile della perdita in ipotesi di reva/ualion mude/6. La definizione e l' individuazione delle Cash Generaling UniI

    6.1. II recoverahle all/oulll delle Cash Generaling UniI e la imputazionedella perdita di valore

    6.2. L'avviamento e le Cash Generating UniI7. I ripristini di valore (riprese di valore)8. Le informazioni extracontabiliOpere cilate

    278281283284286290

    294298301303309311

    315322324326326327329329333338

    341346352357360

  • x

    Capitolo 10Rimanenze(di Manue/a Lucchese)

    indice

    pag.

    Indice

    4. L'utile per azione: lo lAS 33Opere citate

    XI

    pago

    449454

    l. Premessa2. Le rimanenze di magazzino

    2.1. Rilevazioni di fine periodo2.1.1. La valutazione delle rimanenze di magazzino: la determina-

    zione del costo2.1.2. (segue): il valore netto di realizzo2.1.3. Aspetti contabili

    2.2. Rappresentazione in bilancio e disc/asure3. Le commesse di lungo termine

    3.1. Rilevazioni di fine periodo3.1.1. La valutazione dei contratti in costruzione. I costi e i ricavi

    di commessa3.1.1.1. Gli accordi per le costruzioni di immobili

    3.1.2. Aspetti contabili3.2. Rappresentazione in bilancio e disc/asure3.3. Le commesse di lungo termine nella prospettiva dell'IFRS 15

    3.3.1. L'IFRS 15 nel settore delle costruzioni4. Le attività biologiche e i prodotti agricoli

    4.1. Presupposti per l'iscrizione iniziale4.2. Rilevazioni di fine periodo4.3. Rappresentazione in bilancio e disc/osure

    Opere citate

    Capitolo 11Patrimonio netto(di Ferdinando Di Carlo)

    l. Premessa2. Il patrimonio netto e le sue quote ideali nell'applicazione dei principi

    IASflFRS3. l pagamenti basati su azioni

    3.1. Inquadramento generale3.2. L'ambito di applicazione dell'IFRS 23.3. Rilevazione e valutazione

    363365366

    366372377379381383

    383388390397400405414417421423426

    429

    432437438440442

    Capitolo 12Accantonamenti e benefici ai dipendenti(di Alessandra AIIini)

    l. Premessa2. Rilevazione iniziale3. Rilevazioni successive

    3.1. Casi particolari4. Rappresentazione in bilancio delle provisians e disc/asure5. I benefici ai dipendenti previsti dallo IAS 19

    5.1. Rilevazione dei piani a benefici definiti5.2. Rappresentazione in bilancio dei piani a benefici defmiti e disc/asl/re

    6. Rilevazione dei termination benejits7. Il trattamento di tine rapportoOpere citate

    Capitolo 13Imposte sul reddito(di Marco Bisogno)

    l. Premessa: differenze imponibili e deducibili, di genesi reddituale e patri-moniale

    2. Rilevazione iniziale2.1. Differenze temporanee imponibili2.2. Differenze temporanee deducibili

    3. Rilevazioni successive3.1. Differenze temporanee imponibili3.2. Differenze temporanee deducibili3.3. Variazioni di aliquote

    4. Rappresentazione in bilancio e disc/asureOpere citate

    \

    457459466469471473476482485487490

    493500503508513513516519522524

  • XII Indice

    pago

    Indice XIII

    pago

    Capitolo 14Business combinations. Consolidated andseparate financial statements(di Paolo Tartaglia Polcinil

    l. Inquadramento del tema e principi contabili di riferimento2. Il quadro normativo di riferimento in Italia3. L'impostazione di base della disciplina delle business combinations nei

    principi contabili internazionali4. La nozione di business combinatiun5. La contabilizzazione delle business combinations

    5.1. Identificazione del soggetto acquirente5.2. Determinazione della data dell'acquisizione5.3. Riconoscimento contabile presso l'acquirente delle attività e passi-

    vità acquisite e degli interessi di minoranza5.4. Riconoscimento contabile dell'avviamento, positivo o negativo5.5. Il trattamento contabile successivo del goodwill

    6. Il bilancio consolidato e il bilancio separato7. Le teorie di consolidamento e i correlati profili metodo logici8. L'area di consolidamento9. Le fasi della redazione del bilancio consolidato

    9. I. Operazioni preliminari9.2. Elaborazioni di consolidamento9.3. Eliminazione delle partecipazioni

    lO. Le partecipazioni injoint-venture e in collegateI I. La traduzione dei bilanci in moneta estera12.La disc/osl/re in tema di rapporti interaziendali; l'IFRS 12 (cenno)Opere citate

    Capitolo 15IFRS for SMEs: profili generali(di Alberto Incoflingol

    l. Le imprese destinatarie dello standard2. Le caratteristiche dello standard3. Differenze significative rispetto agli "IFRS completò)

    3.1. Immobili, impianti e macchinari3.2. Investimenti immobiliari

    527532

    534535537538540

    541544550553557560564565572574582584588589

    593595597597597

    3.3. Attività immateriali diverse dall'avviamento3.4. Avviamento e altre attività immateriali a vita utile indefinita3.5. Divieto di capitali7.zare costi di sviluppo e oneri tinanziari3.6. Strumenti tinanziari3.7. Partecipazioni injoinl venlures e in società collegate3.8. Schemi di bilancio3.9. Ulteriori aspetti

    4. Brevi considerazioni conclusive e questioni aperteOpere citate

    597598598599600600601601605

    000000010000000200000003000000040000000500000006