89
SAPERE PER SAPER FARE DISINFEZIONE DISINFEZIONE L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA I PROTAGONISTI E LE OPPORTUNITARivergaro (PC) Settembre 2013

Clean Service Group

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione e corso clean cube

Citation preview

Page 1: Clean Service Group

SAPERE PER SAPER FARE

DISINFEZIONEDISINFEZIONE

L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA

I PROTAGONISTI E

LE OPPORTUNITA’

Rivergaro (PC) Settembre 2013

Page 2: Clean Service Group
Page 3: Clean Service Group
Page 4: Clean Service Group

EMPA TEST

SANTK GALLEN

SWITZERLAND

Page 5: Clean Service Group

EMPA TEST

SANTK GALLEN

SWITZERLAND

Page 6: Clean Service Group

EMPA TEST

SANTK GALLEN

SWITZERLAND

Page 7: Clean Service Group

EMPA TEST

SANTK GALLEN

SWITZERLANDSWITZERLAND

Page 8: Clean Service Group

IMAGINE DISPLAY

Page 9: Clean Service Group

HOSPITAL

DISINFECTION

RIANIMAZIONE

DESENZANO

150 MC OX AIRE EROGAZIONE 15 MIN

TIME STOP 20 MIN

Page 10: Clean Service Group

HOSPITAL

DISINFECTION

RIANIMAZIONE

DESENZANO

150 MC OX AIRE EROGAZIONE 15 MIN

TIME STOP 20 MIN

Page 11: Clean Service Group

HOSPITAL

DISINFECTION

RIANIMAZIONERIANIMAZIONE

DESENZANO

Page 12: Clean Service Group

HOSPITAL

DISINFECTION

PIASTRE PETRI

TAMPONI

DESENZANO

Page 13: Clean Service Group

HOSPITAL

DISINFECTION

PIASTRE PETRI

PRE E POST

TRATTAMENTO

POST PRE

Page 14: Clean Service Group

CLEAN Cube

Surgery room

DISINFECTION

HOSPITAL

SASSARI

ITALYITALY

Page 15: Clean Service Group

CLEAN CUBE

AIR CONDUCTS

DISINFECTION

HOSPITAL

SASSARI

ITALYITALY

Page 16: Clean Service Group
Page 17: Clean Service Group
Page 18: Clean Service Group
Page 19: Clean Service Group
Page 20: Clean Service Group
Page 21: Clean Service Group
Page 22: Clean Service Group
Page 23: Clean Service Group
Page 24: Clean Service Group

TRENI ITALIATRENI ITALIA

DISINFECTIONREGIONE LIGURIA

STAZIONE DI

SAVONA

Page 25: Clean Service Group

OPERAZIONE

TRENI PULITI

TRENI ITALIA

Page 26: Clean Service Group

CLEAN CUBE

Page 27: Clean Service Group

TRENI ITALIA

DISINFECTIONREGIONE LIGURIA

STAZIONE DI

SAVONASAVONA

Page 28: Clean Service Group
Page 29: Clean Service Group
Page 30: Clean Service Group

CLEAN

CUBE

FIERA

VERONA

ITALYITALY

Page 31: Clean Service Group

CLEAN

CUBE

FIERA

VERONA

ITALYITALY

Page 32: Clean Service Group

CLEAN CUBE Water

FIERA VERONA

ITALY

Page 33: Clean Service Group

CLEAN

CUBE

WORK !WORK !

Page 34: Clean Service Group

CLEAN

CUBE

WORK !WORK !

Page 35: Clean Service Group

CLEAN Cube

image

Page 36: Clean Service Group

CLEAN CUBE

CORSI

FORMATIVI

Ing.

Giovanna

ZelioliZelioli

Page 37: Clean Service Group

CLEAN CUBE

CORSI

FORMATIVI

Ing.

Ruggero

RuggeriRuggeri

Page 38: Clean Service Group
Page 39: Clean Service Group
Page 40: Clean Service Group
Page 41: Clean Service Group
Page 42: Clean Service Group
Page 43: Clean Service Group

IKEA ITALIA

Page 44: Clean Service Group
Page 45: Clean Service Group
Page 46: Clean Service Group
Page 47: Clean Service Group
Page 48: Clean Service Group
Page 49: Clean Service Group
Page 50: Clean Service Group
Page 51: Clean Service Group

AUCHAN DISINFECTION

Page 52: Clean Service Group
Page 53: Clean Service Group

PARTICLE COUNTERS

CITTA DEL VATICANO

ROMA

Page 54: Clean Service Group

NUOVI

DISINFETTANTI

Ag free

Page 55: Clean Service Group

NUOVI

DISINFETTANTI

Ag free

Page 56: Clean Service Group
Page 57: Clean Service Group
Page 58: Clean Service Group
Page 59: Clean Service Group

PARTE TECNICACORSO FORMATIVO CORSO FORMATIVO

SISTEMI E TECNICHE SISTEMI E TECNICHE SISTEMI E TECNICHE SISTEMI E TECNICHE

PER LA PER LA DISINFEZIONE AMBIENTALEDISINFEZIONE AMBIENTALE

Page 60: Clean Service Group

UN PO’ DI STORIA…OttobreOttobre 19951995,, lala nostranostra AziendaAzienda finalizzafinalizza ilil primoprimo contrattocontratto didi

manutenzionemanutenzione perper lala bonificabonifica programmataprogrammata didi nn.. 9595ventilconvettoriventilconvettori pressopresso lala SedeSede dell’Unionedell’Unione CommerciantiCommercianti didiPiacenzaPiacenza..

LaLa nostranostra presenzapresenza all’internoall’interno delladella StrutturaStruttura comecome ResponsabiliResponsabilidelladella CentraleCentrale TermicaTermica ee manutentorimanutentori deglidegli impiantiimpianti idrauliciidraulicipresentipresenti cici consentivaconsentiva unauna viavia preferenzialepreferenziale nellanella propostaproposta didinuovenuove attivitàattività..nuovenuove attivitàattività..

InizialmenteInizialmente l’attivitàl’attività consistevaconsisteva inin unauna semplicesemplice puliziapulizia internainterna deldelfancoilfancoil ee deldel settosetto filtrantefiltrante eseguitaeseguita aa scadenzascadenza semestralesemestrale..

LaLa costantecostante attivitàattività ee lala soddisfazionesoddisfazione deldel ClienteCliente cici haha permessopermessodidi affinareaffinare lele tecnichetecniche stimolandostimolando ilil nostronostro interesseinteresse inin questoquestoinnovativoinnovativo ServizioServizio..

LaLa rispostarisposta nonnon tardavatardava adad arrivare,arrivare, poichépoiché siasia lala pubblicitàpubblicità perper lalabontàbontà deldel servizioservizio offertoofferto eded ilil nostronostro massimomassimo impegnoimpegno cicipermettevapermetteva didi entrareentrare inin strutturestrutture similarisimilari nell’ambitonell’ambito deldelterritorioterritorio piacentinopiacentino..

Page 61: Clean Service Group

.. .. .. .. UN PO’ DI STORIA..OttobreOttobre 19961996,, stipulastipula contrattocontratto didi manutenzionemanutenzione

ventilconvettoriventilconvettori AssociazioneAssociazione IndustrialiIndustriali (PC),(PC), conconrelativarelativa convenzioneconvenzione perper tuttitutti ii loroloro AssociatiAssociati..

EE didi seguitoseguito……....

UniversitàUniversità CattolicaCattolica SacroSacro Cuore,Cuore, FerrariFerrari spaspa --UniversitàUniversità CattolicaCattolica SacroSacro Cuore,Cuore, FerrariFerrari spaspa --MaranelloMaranello (MO),(MO), MaseratiMaserati spaspa –– Modena,Modena, PrefetturaPrefettura //QuesturaQuestura (PC),(PC), BancaBanca d’Italiad’Italia –– sedi,sedi, AcomAcom --PodenzanoPodenzano (PC),(PC), SchiaviSchiavi MacchineMacchine IndInd.. --PodenzanoPodenzano (PC),(PC), BiffiBiffi ItaliaItalia (Gruppo(Gruppo TycoTyco)) --FiorenzuolaFiorenzuola D’ArdaD’Arda (PC),(PC), CoopCoop.. didi GaranziaGaranzia frafraCommerciantiCommercianti (PC),(PC), VanessaVanessa (Gruppo(Gruppo TycoTyco)) --LugagnanoLugagnano (PC),(PC), SalaSala operativaoperativa 118118 (PC),(PC), OspedaleOspedaledidi Parma,Parma, ComuneComune didi LanghiranoLanghirano (PR),(PR), ComuneComune didiRivergaroRivergaro (PC)(PC)..

Page 62: Clean Service Group

.. .. .. .. UN PO’ DI STORIA…

GRAFICO CRESCITA ATTIVITA’ BONIFICA VENTILCONVETTORI

Page 63: Clean Service Group

2012 NUOVI

DISINFETTANTI LINEA OX

Page 64: Clean Service Group

OGGI ANNO 2013L’esperienzaL’esperienza maturatamaturata inin questiquesti 1818 annianni cici haha portatoportato

oggioggi aa questoquesto virtualevirtuale traguardotraguardo.. QuestaQuesta linealinea didiarrivoarrivo rappresentarappresenta perper noinoi unun puntopunto didi partenzapartenza perperunauna nuovanuova sfidasfida::

trasmetteretrasmettere tuttotutto ilil nostronostro attualeattuale knowknow --howhow aa nuovinuovi partnerpartner affiliatiaffiliati perper replicarereplicarel’attivitàl’attività aa livellolivello nazionalenazionale offrendooffrendopossibilitàpossibilità didi nuovenuove eded interessantiinteressantiprospettiveprospettive didi mercatomercato ..

NasceNasce::

Page 65: Clean Service Group

OBIETTIVOOBIETTIVO SISTEMASISTEMA

L’obiettivoL’obiettivo èè rivoltorivolto allaalla prevenzioneprevenzione eded alal controllocontrollo deldel rischiorischio biologicobiologico

neglinegli impiantiimpianti didi climatizzazioneclimatizzazione ee aerauliciaeraulici,, nonchénonché aa tuttitutti ii tipitipi didi superficisuperfici

ambientali,ambientali, proponendoproponendo allaalla clientelaclientela sistemisistemi ee tecnologietecnologie innovative,innovative, utiliutiliambientali,ambientali, proponendoproponendo allaalla clientelaclientela sistemisistemi ee tecnologietecnologie innovative,innovative, utiliutili

perper lala difesadifesa personalepersonale dalledalle contaminazionicontaminazioni batterichebatteriche ambientaliambientali fontefonte didi

esposizioneesposizione giornalieragiornaliera aiai rischirischi infettiviinfettivi ee allealle epidemieepidemie stagionalistagionali..

IlIl ServizioServizio didi ManutenzioneManutenzione GlobaleGlobale CLEANSERVICECLEANSERVICE èè lolo strumentostrumento

idealeideale perper chichi desideradesidera avereavere unun ambienteambiente didi lavorolavoro ee didi vitavita concon “Rischio“Rischio

InfettivoInfettivo Minimo”Minimo” garantendogarantendo ee certificandocertificando lala risoluzionerisoluzione deidei problemiproblemi didi

contagiocontagio..

Page 66: Clean Service Group

LA QUALITA’ DELL’ARIA LA QUALITA’ DELL’ARIA ……

LaLa qualitàqualità dell’ariadell’aria ambienteambiente (IAQ)(IAQ) costituiscecostituisce unauna ulterioreulteriore fondamentalefondamentale

componentecomponente deldel benesserebenessere ee delladella salubritàsalubrità delledelle condizionicondizioni ambientaliambientali..

LaLa suasua importanzaimportanza èè statastata riconosciutariconosciuta dada tempotempo ee sonosono statistati condotticondotti

numerosinumerosi studistudi eded esperienzeesperienze perper l’analisil’analisi deldel fenomenofenomeno.. SonoSono statestate

individuateindividuate diversediverse famigliefamiglie didi sostanzesostanze aerodisperseaerodisperse che,che, alal didi soprasopra didi certicerti

livellilivelli didi concentrazione,concentrazione, risultanorisultano nocivenocive perper lala salutesalute ee susu didi esseesse sisi sonosono

orientateorientate lele ricerchericerche aiai finifini delladella tutelatutela delledelle condizionicondizioni ambientaliambientali..

Page 67: Clean Service Group

… ED I NOSTRI NEMICI… ED I NOSTRI NEMICI

II microrganismimicrorganismi sonosono costituiticostituiti dada batteri,batteri, funghi,funghi, virus,virus, pollinepolline cheche aderisconoaderiscono

allealle particelleparticelle didi polverepolvere nell’arianell’aria ee vengonovengono inalatiinalati dalledalle personepersone.. ProduconoProducono

numerosenumerose affezioniaffezioni dermatologiche,dermatologiche, allergicheallergiche ee malattiemalattie delledelle vievienumerosenumerose affezioniaffezioni dermatologiche,dermatologiche, allergicheallergiche ee malattiemalattie delledelle vievie

respiratorierespiratorie;; nonnon didi radorado sonosono responsabiliresponsabili didi patologiepatologie piùpiù generaligenerali..

InIn particolareparticolare vava ricordataricordata lala LegionellaLegionella pneumophilapneumophila (Decreto(Decreto nn°° 17511751 deldel

2424//0202//20092009 –– RegioneRegione Lombardia),Lombardia), unouno deglidegli organismiorganismi cheche piùpiù didi frequentefrequente

sisi ritrovanoritrovano neinei bacinibacini delledelle torritorri didi raffreddamento,raffreddamento, delledelle centralicentrali didi

trattamentotrattamento d’aria,d’aria, eccecc.. EssaEssa puòpuò indurreindurre gravigravi affezioniaffezioni delledelle vievie respiratorierespiratorie

(polmonite(polmonite atipica)atipica) cheche inin alcunialcuni casicasi puòpuò rivelarsirivelarsi letaleletale..

Page 68: Clean Service Group

Sintesi delle Patologie da agenti biologici inquinanti dell’aria indoorSintesi delle Patologie da agenti biologici inquinanti dell’aria indoor

AGENTI EZIOLOGICI MALATTIA

Legionella Pneum. Morbo del legionario, Febbre di Pontiac

Aspergillum Fum. Aspergillosi Polm.

Microbatterio TBC Tubercolosi

Actinomicetes Term ed altri funghiAlveoliti, Polmoniti se ipersensibilità (febbre da

umidificatori)

Virus Influenza, Sinusite, Laringite, Dermatite

Virus e batteri, Artropodi, Polveri Infiammazioni delle prime vie aeree, Asma

Animali domestici, Funghi Allergie, Malattie da parassiti degli animali

Page 69: Clean Service Group

OBBLIGHI DI LEGGE, REGOLAMENTI E LINEE

GUIDA MINISTERIALIDecreto Legislativo 81/2008 Decreto Legislativo 81/2008

(Testo Unico (Testo Unico –– Appendice IV Appendice IV –– Requisiti dei luoghi di lavoro art. 1.9 Requisiti dei luoghi di lavoro art. 1.9 Microclima)Microclima)

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Gazzetta Ufficiale n.103 del (Gazzetta Ufficiale n.103 del 55//55/2000)/2000)

Linee Guida per la tutela e la promozione della salute Linee Guida per la tutela e la promozione della salute neglnegl ambienti ambienti confinatconfinat (Gazzetta Ufficiale n.276 del 27/11/2001)(Gazzetta Ufficiale n.276 del 27/11/2001)

Legislazioni varie della Regione Liguria inerenti la sorveglianza della Legislazioni varie della Regione Liguria inerenti la sorveglianza della LegionellosiLegionellosi

Linee Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di Linee Guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture strutture turisticoturistico--ricettivericettive e terminali (Gazzetta Ufficiale n.28 e terminali (Gazzetta Ufficiale n.28 del del 44//22/2005)/2005)

Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione sugli impianti di climatizzazione del sugli impianti di climatizzazione del 55/10/2006 (Conferenza Stato / /10/2006 (Conferenza Stato / Regioni)Regioni)

Linee Guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi in Linee Guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi in Lombardia (Decreto n. 1751 del 24/022009)Lombardia (Decreto n. 1751 del 24/022009)

Page 70: Clean Service Group

STRATEGIE COMMERCIALI

…A CHI PROPORLO?A chiunque possiede un impianto di climatizzazione:A chiunque possiede un impianto di climatizzazione:

-- Privati (Mercato vendita clima in costante ascesa)Privati (Mercato vendita clima in costante ascesa)

-- Settore alberghiero (Obblighi “Piano di Rischio Legionella”)Settore alberghiero (Obblighi “Piano di Rischio Legionella”)

-- Uffici in genere (Uffici in genere (D.Lg.D.Lg. 81/08)81/08)

-- Settore industrialeSettore industriale-- Settore industrialeSettore industriale

-- Settore Alimentare (Salumifici, caseifici, laboratori di confezionamento, Settore Alimentare (Salumifici, caseifici, laboratori di confezionamento, supermercati, pastifici, gelaterie, ecc)supermercati, pastifici, gelaterie, ecc)

-- Settore Ristorazione (Ristoranti, mense, self service, bar)Settore Ristorazione (Ristoranti, mense, self service, bar)

-- strutture pubbliche, enti, comuni, scuole)strutture pubbliche, enti, comuni, scuole)

-- Luoghi di aggregazioni (Cinema, palestre, centri sportivi)Luoghi di aggregazioni (Cinema, palestre, centri sportivi)

-- Settore sanitario (Ambulatori medici, dentisti, cliniche private, laboratori Settore sanitario (Ambulatori medici, dentisti, cliniche private, laboratori veterinari)veterinari)

-- OspedaliOspedali

Page 71: Clean Service Group

METODOLOGIA

COSA DOBBIAMO AVERE?LINEA TERMOVENTILAZIONE (FANCOILS, SPLIT, UTA) LINEA TERMOVENTILAZIONE (FANCOILS, SPLIT, UTA) SERVIZIO SERVIZIO

BASEBASE

ATTREZZATURA BASE:

Carrello portautensili Sanificante ClimaFreshCarrello portautensiliAspirapolvere tipo Vermop con filtro HepaProlungaCacciavite unico con inserti vari (meglio se calamitato)Set pennelliSpazzola tipo lavapiattiSpazzolino piattoIonator ExpCloramina “T”

Sanificante ClimaFreshGiratubi di piccole dimensioniMetro avvolgibileSpugnePannocartaNastro isolanteBlock Notes

Page 72: Clean Service Group

ATTREZZATURA BASE / Servizio base

Page 73: Clean Service Group

METODOLOGIA

COSA DOBBIAMO AVERE?LINEA TERMOVENTILAZIONE (FANCOILS, SPLIT, UTA, CANALI)LINEA TERMOVENTILAZIONE (FANCOILS, SPLIT, UTA, CANALI)

SERVIZIO TOPSERVIZIO TOP

ATTREZZATURA BASE +ATTREZZATURA TOP:

Apparecchiatura CleanCubeSistema prolunga/passaparete (Optional)Valigia trasporto CleanSystem (Optional)Trapano con “tazze” del diametro opportunoCleanNeutralCleanShockCleanFreshPiastre a contattoBandelle di riscontro Misuratore laser di volumiTest Legionella (*)

Page 74: Clean Service Group

ATTREZZATURA TOP / Servizio top

Page 75: Clean Service Group

METODOLOGIA

COSA DOBBIAMO AVERE?LINEA QUALITA’ ARIA INDOORLINEA QUALITA’ ARIA INDOOR

SERVIZIO IQAIRSERVIZIO IQAIR

ATTREZZATURA IQAIR:

Contatore di nanoparticelle - ParticleScanPurificatore d’ariaFiltri sostitutiviAnemometro

Page 76: Clean Service Group

ATTREZZATURA IQAir / Servizio Qualità Aria Indoor

Page 77: Clean Service Group

ABBIGLIAMENTO, D.P.I.

Page 78: Clean Service Group

METODOLOGIA

COSA DOBBIAMO FARE?

SERVIZIO BASESERVIZIO BASE

SERVIZIO TOPSERVIZIO TOP

SERVIZIO IQAIRSERVIZIO IQAIR

Page 79: Clean Service Group

SERVIZIO BASE(Operazione specifica per termoconvettori)

• Smontaggio carcassa termoconvettore• Ispezione tecnica dell’apparecchiatura ed eventuale segnalazione di anomalie• Aspirazione particelle di polvere o quant’altro presente sul “corpo batteria”, sulla sezione filtrante, sulla rimanenza del termoconvettore e sulla parte sulla sezione filtrante, sulla rimanenza del termoconvettore e sulla parte interna della carcassa• Trattamento di disinfezione, con appositi prodotti (IDRION), della batteria e del filtro• Trattamento di sanificazione con Climafresh delle parti di cui al punto sopra e della parte interna della carcassa, comprese le griglie di uscita aria• Rimontaggio carcassa e pulizia della parte esterna con apposito prodotto (ionator Exp)• Rilascio sigillo di garanzia per ogni apparecchiatura trattata• Rilascio scheda di presentazione e di sicurezza dei prodotti utilizzati secondo normative Testo Unico D.Lgs.81/08

Page 80: Clean Service Group

SERVIZIO TOPSERVIZIO TOP

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMAFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

IlIl principioprincipio attivoattivo èè diffusodiffuso daldal sistemasistema pompa/turbinapompa/turbina adad unauna velocitàvelocità didi oltreoltre 100100 m/secm/sec..,,concon unauna temperaturatemperatura didi uscitauscita didi circacirca 3737°°CC;; senzasenza crearecreare lala formazioneformazione didi composticompostiorganiciorganici volatilivolatili..

La sua degradazione è rapida: superiore al 99.9%La sua degradazione è rapida: superiore al 99.9%

SiSi creacrea unauna nebbianebbia (secca)(secca) moltomolto sottilesottile concon particelleparticelle dalledalle dimensionidimensioni massimemassime didi 55micronmicron cheche assicuraassicura unauna diffusionediffusione perfettamenteperfettamente uniformeuniforme susu ogniogni centimetrocentimetro quadratoquadrato didisuperficiesuperficie senzasenza umiditàumidità ee corrosionecorrosione sfruttandosfruttando ilil principioprincipio didi VANVAN DERDER WAALSWAALS..

InIn questoquesto modo,modo, nonnon sisi avràavrà condensazionecondensazione alcuna,alcuna, ee lala saturazionesaturazione deldel localelocale risulteràrisulteràulteriormenteulteriormente efficaceefficace..

Page 81: Clean Service Group

EROGAZIONE DELLA NEBBIA

SECCA

la velocità d’erogazione e la

OH-

H+

OH-

OH-

OH-

H+

Particelle di gas ionizzato a vita breve

Completa ricombinazione in

O2 + H2 dopo circa dieci minuti

Nessuna tossicità

Biodegradabilità al 100%

Condizioni necessarie per

ottenere una ionizzazione:

- Velocità di uscità: 120 m/sec

- Temperatura di uscita: 37 °C

Miliardi di ioni a vita breve

vengono prodotti e si fissano

sulle particelle positive dell’aria

Potere battericida moltiplicato

A 106

d’erogazione e la particolare

dimensione delle particelle

permettono un’eccellente

saturazione degli ambienti

H2O2

Biodegradabilità al 100%

Nessun effetto collaterale

Non induce umidità

Contenuto del

serbatoio in

forma liquida

Page 82: Clean Service Group

DESCRIZIONE DEI COMPONENTIDESCRIZIONE DEI COMPONENTI

QuestoQuesto sistemasistema prevedeprevede l’abbinamentol’abbinamento inscindibileinscindibile tratra macchinamacchina

(CLEAN(CLEAN CubeCube)) ee prodottoprodotto chimicochimico disinfettantedisinfettante OXOX AireAire..

Per la sua particolare composizione chimica (acqua bio-osmotizzatapresente al 92,5%, perossido di idrogeno per il 7,5% è un prodotto BIO.

Il prodotto erogato nell'ambiente in abbinamento al diffusore CLEAN Cuberisulta essere efficace contro virus, batteri, funghi e spore ed è indicato persanificare qualsiasi superficie, oggetto ed attrezzatura presente all'internodell'ambiente da trattare.

Page 83: Clean Service Group

OX AIRE è distribuito all’interno di locali chiusi, in assenza di persone. A fineerogazione è necessario lasciare agire il prodotto per circa 15/20 minuti;dopo la sua degradazione è veloce e si dissolve completamente nell’aria.La “nebbia secca” generata dalla diffusione di CLEAN Cube attraversol’erogatore Clean Gun non crea deposito e non lascia alcun residuo.

Il prodotto erogato non è tossico, non è corrosivo e non crea umidità.

Non occorre aerare il locale prima di soggiornarvi.

Prodotto biodegradabile al 100% .

Page 84: Clean Service Group

Gli ioni OH- attratti dalle particelle positive si fissano sui batteri e la loro attività

8 min dopo la fine del trattamento il 98% dei radicali

OH- sono distrutti Il 100% della nebbia secca si

trasforma in ossigeno.

I locali sono rapidamente RI-utilizzabili.

Page 85: Clean Service Group

AZIONE DEL DISINFETTANTEAttività battericida in base alle normative NF EN 1040; NF EN 1276; NF T 72 281; NF T 72 190

ATCC 15 442 Pseudomonas aeruginosa CIP 80 24 T Batch 10 01 Burkholderia cepacia

ATCC 90 27 Bact. 331 Pseudomonas aeruginosa CIP A270T Batch 10 28 Micrococcus luterus

CIP A22 Biofilm (P.aeruginosa) CIP 60 77 T Batch 849Stenotrophomonas

CIP A22 Biofilm (P.aeruginosa) CIP 60 77 T Batch 849Stenotrophomonas

maltophila

ATCC 607 Mycobacterium smegmatis ATCC 76 44 Listeria monocytogenes

Bacillo di Kock Mycobacterium

tubercolosisATCC 25 922 Eschirichia coli

ATCC 25 923 Staphilococcus Aureus ATCC 14 028 Salmonella typhimurium

ATCC 65 38 Staphilococcus aureus CIP 5 855 Enterococcus hirae

ATCC 97 90 Staphilococcus faecium ATCC 8043 Enterococcus hirae

ATCC 33 152Legionella pneumophila (CIP

10 385 4T) serotipo 1 e 6ATCC 13 048 Enterobacter aerogenies

Page 86: Clean Service Group

Attività battericida in base al metodo: ISO 18593: 2004 ISO 21528-2: 2004 ISO 6888- 2: 2003

Enterobatteriacee Proteus mirabilis

Stafilococchi Coagulasi positivi Staphilococcus aureus

Attività fungicida in base alle normative NF EN 1275; NF T 72 281; NF EN 1650

ATCC 10 231 C0andida albicans

ATCC 93 72 Spore Bacillus subtilis Var. Niger

ATCC 16 404 Aspergillus brasiliensis

ATCC 48 957 Penicillium verrucosoATCC 48 957 Penicillium verrucoso

ATCC 16022 Cladosporium cladosporioides

CIP 7 803 Bacillus cereus

Attività sporicida in base alla normativa NFT 72 230

NAP 1 / 027 Clostridium difficile ( 11 65, 10 67, CL 252, CL 262, 223, “Kuijper” )

51 CIP 7 939 Clostridium sporogenes

CIP 7 718 Bacillus subtilis Var.Niger

Attività virucida in base alle normative: NF T 72 180; NF T 72 231

Enterovirus polio 1

Adenovirus umano tipo V

Orthopoxvirus del vaccino del vaiolo

Page 87: Clean Service Group

CONCLUDENDO

CLEANSERVICE rappresenta una risposta efficace e

certificabile in grado di stabilire un nuovo riferimento pe r

chi vuole ottenere massima qualità e sicurezzachi vuole ottenere massima qualità e sicurezza

ambientale indoor in linea con le normative vigenti.

CLEANSERVICE è pronta alle sfide di un mercato in rapido

sviluppo che in un prossimo futuro aprirà nuove porte di

sviluppo e business.

Page 88: Clean Service Group

BIO DISINFEZIONE

ARIASUPERFICI

ACQUA

Page 89: Clean Service Group

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE