67
La cronaca di un anno (ed oltre) dentro e fuori l’Università PEPPE LIBERTI CHI VINCE E CHI PERDE

chi vince e chi perde

  • Upload
    peppe

  • View
    513

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La cronaca di un anno (ed oltre) dentro e fuori l’Università

Citation preview

Page 1: chi vince e chi perde

La cronaca di un anno (ed oltre) dentro e fuori l’Università

PEPPE

LIBERTI CHI VINCE E CHI PERDE

Page 2: chi vince e chi perde

2

Lunedì 20 settembre 2010

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ or send a letter to Creative

Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Page 3: chi vince e chi perde

3

SOMMARIO

L'Università-azienda ................................................................................................................................... 5

L'Università ed il pensiero (liberale) ........................................................................................................... 7

Gratis ? Neanche pagati ! ........................................................................................................................... 8

Bestiario ...................................................................................................................................................... 9

la ricerca è malata (anche i ricercatori non si sentono troppo bene) ........................................................ 9

Lo stato del sistema universitario............................................................................................................. 10

Pronti per la pensione ?............................................................................................................................ 11

Per aspera ad astra ................................................................................................................................... 13

Docenti a contratto .................................................................................................................................. 14

ricercatori a scadenza ............................................................................................................................... 16

Miracoli ..................................................................................................................................................... 18

Eventi naturali .......................................................................................................................................... 18

Eventi soprannaturali ............................................................................................................................... 19

Troppo giovani per lasciare ...................................................................................................................... 20

L'evoluzione della specie .......................................................................................................................... 21

Il reclutamento dei ricercatori .................................................................................................................. 22

La valutazione dei ricercatori ................................................................................................................... 23

Se si lamentano gli architetti ... ................................................................................................................ 24

I furbetti del dipartimentino ..................................................................................................................... 25

Università ed offerta formativa ................................................................................................................ 26

Raccontiamocela giusta ............................................................................................................................ 27

Virtuose Università Virtuali ...................................................................................................................... 28

Contromisure ............................................................................................................................................ 29

Generazioni a credito ............................................................................................................................... 30

Una statistica ci seppellirà ........................................................................................................................ 32

Pensierini del mattino .............................................................................................................................. 33

La classifica è un'ossessione ..................................................................................................................... 34

Leghismo accademico (?) ......................................................................................................................... 36

Laurearsi a distanza (da una stanza) ........................................................................................................ 37

Numeri o giudizi ? ..................................................................................................................................... 38

Page 4: chi vince e chi perde

4

Qualche numero sui precari della ricerca ................................................................................................. 40

La riforma nella nostra testa .................................................................................................................... 41

Come valutare i docenti? .......................................................................................................................... 42

I ricercatori potenziali ............................................................................................................................... 44

Non mi posso esimere .............................................................................................................................. 45

Se i "cervelli" sono in fuga, i "super cervelli" hanno qualche speranza ................................................... 46

Papi, regalami un sogno. .......................................................................................................................... 47

Per non sbagliare ...................................................................................................................................... 48

Esclusivamente a mano ............................................................................................................................ 48

Servire il padrone ..................................................................................................................................... 49

Cosa inventano i Ricercatori? ................................................................................................................... 50

La voce del popolo .................................................................................................................................... 51

Buoni e cattivi ........................................................................................................................................... 52

L'indice di Hirsch-Planck ........................................................................................................................... 53

Il mese dei miei peggiori incubi ................................................................................................................ 55

Manuale di deontologia extra-accademica .............................................................................................. 56

I conti non tornano ................................................................................................................................... 57

Giuseeeee... .............................................................................................................................................. 58

Una spiegazione (almeno ci provo) .......................................................................................................... 59

Chi entra, chi esce e chi protesta ............................................................................................................. 60

Il problema è la pensione ......................................................................................................................... 62

Servi della Gleba ....................................................................................................................................... 63

Chi vince e chi perde ................................................................................................................................. 64

Norman ..................................................................................................................................................... 65

Cronache del venerdi 17 di un anno da schifo ......................................................................................... 66

[...]............................................................................................................................................................. 67

Page 5: chi vince e chi perde

5

sabato 23 maggio 2009

L'UNIVERSITÀ-AZIENDA

Da qualche tempo in Italia è in corso una grande operazione di trasformazione di interi settori delle Università, soprattutto nelle scienze e nell'ingegneria, in (pseudo)aziende. Un grande entusiasmo ha pervaso molti importanti protagonisti della vita accademica, impegnati nel rendere gli atenei più attivi nello sfruttamento commerciale della ricerca (curioso che la ricerca universitaria, finanziata con fondi pubblici, diventi proprietà intellettuale dei ricercatori e degli istituti accademici, quando dovrebbe essere patrimonio di tutti), nella fornitura di consulenze alle imprese e nella promozione di aziende spin-off in cui è la stessa Università è azionista. Come si dice: chi è senza peccato scagli la prima pietra. Io stesso, socio fondatore di uno spin-off dell'Università della

Calabria, ne ho magnificato le sorti in un intervista del 2000 al Sole24Ore1.

Per capire meglio di cosa sto parlando bisogna Il riferimento legislativo più importante è il DM 593/00 Art.112. Questo finanzia progetti di ricerca e sviluppo da realizzarsi presso costituende società, ovvero “la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, utili per la messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per conseguire un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti” e le domande di agevolazione possono essere presentate da professori e ricercatori universitari, personale di ricerca dipendente dagli enti di ricerca, dottorandi di

ricerca e titolari di assegni di ricerca.

A qualche anno di distanza dalle mie prime avventure nel magnifico modo dell’imprenditoria assistita, con un grammo di esperienza in più, ritengo che alcune cose

debbano essere dette.

L'Università costruisce, conserva e trasmette la conoscenza attraverso due canali, quello educativo e quello della ricerca che è eccellente se rimane legata all'insegnamento. La ricerca finalizzata al profitto è al di la degli obiettivi naturali dell'Istituzione universitaria e poi, quali e quanti brevetti hanno generato un fatturato consistente? Pochi, credo. Esiste poi un aspetto deteriore della faccenda, tipico delle vicende italiane. Gli spin-off sono in qualche caso usati come un parco buoi, dove parcheggiare i giovani ricercatori precari nell'attesa che si apra qualche porta verso l'agognata carriera accademica. I paragoni con la situazione Americana di cui si abusa non reggono. In quella realtà, l'Università non entra nel capitale delle società ma si limita a favorire i contatti con finanziatori esterni: gli sponsor, spinti dai benefici fiscali, finanziano a loro volta le Università perchè queste mantengano uno standard educativo elevato e non per avere il loro personalissimo settore di ricerca e sviluppo. Il problema italiano, al Sud come al Nord, risiede anche in questo: troppe piccole e medie aziende incapaci di sviluppare il

1 http://www.deltaeonline.com/images/sole24ore.jpg 2 http://attiministeriali.miur.it/anno-2000/agosto/dm-08082000-n-593.aspx

Page 6: chi vince e chi perde

6

proprio prodotto o coinvolte in una partita di giro con l'Università che spreca intelligenze

e fondi pubblici.

Naturalmente, la situazione Italiana è più complessa di quanto io sommariamente ho cercato di descrivere in queste poche righe e la via del "venture capital" nell'avvio di imprese "innovative" anche in Italia non è una novità. Non è arrivato il momento di fare il

punto della situazione ?

Page 7: chi vince e chi perde

7

lunedì 15 giugno 2009

L'UNIVERSITÀ ED IL PENSIERO (LIBERALE)

Leggere Il Giornale è sempre una buona pratica, trovi elencate nero su bianco le parole d'ordine e le strategie che il capo regala alla base. In questi anni ho scoperto che, più de Il Foglio, il Giornale è il vero punto di riferimento di molti intellettuali della sinistra che fu. Per questo motivo, lo confesso, ogni tanto mi collego al sito e mi godo i rabbiosi editoriali degli "ex compagni" e gli articoli che svelano i desideri profondi del Leader. Uno di quelli che più mi ha incuriosito è di un paio di anni fa3 e nelle sue prime riche recita: "....il lavoro sotto traccia continua a ritmo serrato, sull’onda di quell’entusiasmo contagioso che Silvio Berlusconi sta trasmettendo ai suoi collaboratori e alle persone coinvolte nel suo ultimo grande progetto: «L’università del pensiero liberale»...". In questa grande opera scopriamo coinvolti: Ferdinando Adornato, autore di un "...dettagliato progetto di quattro pagine"; Giuliano Urbani, che diede "la sua disponibilità a seguire come «consulente»" la "creatura", fermo restando che "non vuole incarichi nel futuro ateneo alla luce della sua lunga carriera nella Bocconi"; don Gianni Baget Bozzo, per "immettere elementi di cattolicesimo liberale nel dna della nuova creatura"; Angelo Maria Petroni "primo candidato al ruolo di «rettore» dell’Università". Non sono mancati, naturalmente, "ampi scambi di idee con Marcello Dell’Utri". Gaetano Quagliarello, consigliò di «non richiedere affatto il riconoscimento dell’ateneo da parte dello Stato». aggiungendo «Così come Berlusconi ha rotto il monopolio pubblico nella televisione, potrebbe farlo in campo universitario».

Nelle intenzioni dei promotori, l’università doveva essere inaugurata entro le Europee del 2009 e divenire "un punto di riferimento, una cabina di regia per l’elaborazione della rotta politico-culturale del partito unico del centrodestra, oltre a rappresentare un grande lascito futuro dell’ex premier". La sede è prevista a Lesmo, tra la residenza di famiglia di

Berlusconi di Villa Belvedere a Macherio e l'alloggio-ufficio di Villa San Martino ad Arcore.

Questo luogo ameno è tornato prepotentemente alla ribalta un mese fa perchè avrebbe dovuto ospitare il G8 della Scienza, scippandolo a Lucca, sede dell'IMT (Institutions Markets Technologies) Institute for Advanced Studies (che ha visto coinvolti nella sua

costruzione Marcello Pera e Gaetano Quagliarello) e avamposto PdL in Toscana.

Notizia di oggi è che, per difficoltà tecniche, tale appuntamento è saltato. Probabilmente George Bush padre, Tony Blair, Bill Clinton, Junichiro Koizumi, Josè Maria Aznar, Michael Gorbaciov e Bill Gates non hanno voluto cedere le aule: prima di tutto i Corsi e gli esami, poi il divertimento...

3 L’università liberale entro le Europee 2009 di Fabrizio de Feo, Il Giornale, mercoledì 24 gennaio 2007

Page 8: chi vince e chi perde

8

giovedì 18 giugno 2009

GRATIS ? NEANCHE PAGATI !

Con la protesta dei ricercatori di Pisa4 contro l'assunzione di incarichi di docenza a titolo gratuito i nodi vengono al pettine. Ho poche cose da dire:

1. molti assegnisti (contrattisti, ...) sono obbligati ad accettare un incarico didattico anche per presidiare il territorio. Non sono rari i casi in cui si scatena la bagarre tra docenti del medesimo corso di laurea per avere in affidamento il maggior numero possibile di Corsi. Questo accade sopratutto per i Corsi considerati meno "nobili", quelli distanti dalla tua formazione culturale. Accade così, ad esempio, che un docente di Fisica delle Nanoschifezze (che nel suo Dipartimento fatica a sistemare le persone) si improvvisi esperto di Didattica della Psicofisica e prenda, lui ed i suoi giovanotti, tutto il prendibile: corsi a Scienze della Disinformazione, alla Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Stravagante, persino roba extrauniversitaria come i corsi del Programma Onanistico Nazionale. Arrivano quattrini, ci si pavoneggia con i colleghi, si mettono le mani avanti per futuri(bili) posti a ricercatore.

2. non è raro che il contrattista venga scaraventato a gestire le situazioni più difficili: un corso al primo anno di Ingegneria con 400 studenti (immaginate cosa possono diventare gli esami ...), le esercitazioni ai corsi di laboratorio, etc. Ora, se il contrattista è sufficientemente esperto riesce a gestire la cosa ed a non farsi travolgere dalla situazione. A volte però è capitato di assistere a situazioni francamente imbarazzanti, di gente presa

per i fondelli per tutto il tempo della lezione.

3. come mi è già capitato di dire, alcuni precari (spesso quelli senza speranza di una sistemazione accademica) vengono destinati, nelle Facoltà scientifiche, ad attività di "Trasferimento Tecnologico" ed "invogliati" ad occuparsi di "creazione d'impresa". Le

iniziative in questo campo fioriscono e sfioriscono in un battito di ciglia.

Un indagine approfondita farebbe emergere situazioni ancora più imbarazzanti, per nulla dignitose per chi le provoca e per chi le subisce. Una cosa è certa: gli studenti pagheranno per tutti ...

4 Università: “io gratis non lavoro” di Francesco Auletta, Pisanotizie, 12/06/2009

Page 9: chi vince e chi perde

9

lunedì 13 luglio 2009

BESTIARIO

Avete appena chiuso il vostro ultimo (l'n-esimo) contratto con l'Università. Arriva l'estate, vorreste riposarvi, ma già cominciate ad arrovellarvi per capire cosa fare da

Settembre. Qual è la cosa più fastidiosa che vi sentite dire ?

avete proprio sbagliato carriera (la fidanzata di un collega che è stato appena reclutato

come docente in Università);

vorrei avere io il tuo tempo libero (un collega che ha appena ottenuto un assegno di

ricerca);

perchè non scriviamo un libro insieme (magari ti passo i miei appunti del corso) ? (un professore che ha fatto di tutto per tenerti alla larga);

l'università non aiuta i giovani (un tuo quasi coetaneo, professore ordinario);

se avessi fatto come ti dicevo io ... (un collega, dopo che hai fatto quello che diceva lui);

... ?

lunedì 29 giugno 2009

LA RICERCA È MALATA (ANCHE I RICERCATORI NON SI SENTONO

TROPPO BENE)

Rita Clementi, 47 anni, non ha mai fatto lavori socialmente utili ma ha solo una laurea in Medicina, due specializzazioni, anni di contratti a termine: borse di studio, co.co.co, consulenze, contratti a progetto. Quindi non ha speranze di sistemarsi in Italia. Ora va a Boston (stupenda città) "nella speranza che un’altra nazione possa garantire loro (ai suoi figli n.d.r.) una vita migliore di quanto lo Stato italiano abbia garantito alla loro madre." Prima di partire ha scritto due righe al Presidente Napolitano. La trovate qui: http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_29/ricerca_clementi_e10bae7e-646a-11de-91da-00144f02aabc.shtml

Page 10: chi vince e chi perde

10

martedì 14 luglio 2009

LO STATO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO

Il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU) è un organo istituzionale del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica con il compito, tra gli altri, di predisporre una relazione annuale sulla valutazione del sistema universitario. Il Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario (quello del 2008) è ora disponibile in rete5 e permette un ulteriore momento di riflessione sulle tendenze in

atto.

Viene confermato, ad esempio, come negli ultimi 10 anni la quota di nuovi entrati non sia stata sufficiente a compensare il naturale invecchiamento dei docenti. Nella tabella a sinistra potete osservare come l'età media presenti valori particolarmente elevati per tutte

le qualifiche. La cosa diventa ancor più preoccupante quando, nel documento citato (a pag. 77), si legge che "nel 1998 i docenti con età inferiore ai 35 anni erano 2.914 e rappresentavano il 5,8 % del totale, nel 2008 sono 2.768 e rappresentano il 4,5 % del totale, ..., mentre quelli con età superiore ai 65 anni erano 3.431 ( 6,9%) e diventano 6.999 ( 11,3 %)". L'età media è solo un elemento di sintesi che non fornisce però una informazione completa della situazione reale. Più interessante è la distribuzione per età e per qualifica dei docenti. Se, d'altro canto, guardiamo all'età media dei docenti e dei ricercatori all'ingresso nei ruoli, la situazione è quella presentata in figura, ovvero un'età media attorno ai 51 per gli ordinari, ai 44 per gli associati ed ai 37 per i ricercatori. Nel caso dei ricercatori, l'età media di ingresso è aumentata di

ben 5 anni a partire dal 1980!

Un discorso a parte merita l'analisi del reclutamento e dei concorsi. Anche su questo nel documento troverete i dati che vi consentiranno di ottenere informazioni sull'andamento e sugli elementi di debolezza del sistema.

5 http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=11642

Page 11: chi vince e chi perde

11

mercoledì 15 luglio 2009

PRONTI PER LA PENSIONE ?

Riprendo l'analisi del Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario (2008). Come si può leggere nel testo, la distribuzione per età e per qualifica dei docenti universitari non è omogenea. I dati sono formati da (almeno) due gruppi con differenti tendenze centrali ed è certamente errato fondare le analisi sulla media generale della distribuzione.

Le curva relative alla distribuzione per età anagrafica risente pesantemente delle due modalità di ingresso nel ruolo: in quella degli associati sono evidenti i due massimi distinti a 61 anni (per gli entrati per idoneità) e a 46 anni (per coloro che sono risultati vincitori di concorso). Parecchio interessante è pure la situazione dei ricercatori i cui dati hanno un analoga natura bimodale e degli ordinari, la cui situazione è leggermente più complessa ma che è quasi speculare rispetto ai primi. Dall'analisi dei grafici si può dedurre come, in assenza di una politica di reclutamento di docenza e nelle ipotesi in cui tutti i soggetti rimangano in servizio fino al raggiungimento dei limiti di età fissati, si vada incontro, fra 10 anni, ad una situazione in cui un numero consistente di docenti universitari dovrà lasciare l’incarico per raggiungimento dei limiti d’età, non

adeguatamente rimpiazzato da soggetti giovani.

E' importante sapere che il limite dell’età pensionabile per i docenti universitari è regolato da apposite norme che lo fissano a 65 anni, con possibilità, per i professori – ordinari e associati – di ulteriori 3 anni di “fuori ruolo”. Inoltre tutti i docenti, per la loro equiparazione al personale dirigente dello Stato, possono chiedere la permanenza in

Page 12: chi vince e chi perde

12

servizio per ulteriori due anni (l’art. 72 della legge n. 133/2008 consente comunque alle Università di non accogliere le richieste di prolungamento del servizio per i docenti che abbiano maturato i

quarant’anni di anzianità). La situazione è quella riassunta nella tabella. Il nodo della vicenda universitaria è tutto in questi numeri e su questo dovrà essere misurata l'efficacia di qualunque riforma.

Page 13: chi vince e chi perde

13

venerdì 17 luglio 2009

PER ASPERA AD ASTRA

L' "assegno di ricerca" è stato istituito nel 1998. Si tratta di un rapporto contrattuale a tempo determinato che, nel sistema universitario, è stato utilizzato in quest'ultimo decennio, da circa 35.000 unità. Per tale “figura professionale” è prevista una retribuzione equivalente a quella di un ricercatore e la durata dell'assegno è pari ad un massimo di 4

(per chi è in possesso anche del titolo di dottore di ricerca) o 8 anni.

La situazione del 2008 è fotografata nel grafico allegato (i dati sono quelli che trovate nel Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario): risultano in servizio 11.786 unità la cui età media è pari a circa 33 anni (ma si rilevano presenze consistenti anche in

età superiori ai 40 anni).

Un dato interessante è il numero di coloro, non più assegnisti, che risultano inquadrati nei ruoli del personale degli atenei nel 2006,2007 e 2008: sono 8.422 (circa il 37% dei 22.744 “usciti”). Ne resta fuori (per ora, si spera) un piccolo esercito di 14322 unità !!! Molti di questi, come avrete capito ormai con i capelli grigi, sopravvivono con contratti (esterni) di ricerca presso i Dipartimenti di origine, espatriano, si arrangiano con quello che passa il

convento.

Quanti co.co.co. ci sono in giro per le Università italiane? Quanto guadagnano? Quant'è la durata media di un contratto? Quali compiti svolgono?

Page 14: chi vince e chi perde

14

domenica 19 luglio 2009

DOCENTI A CONTRATTO

Ecco una nuova puntata della mia personalissima "fiction" sullo stato dell'Università (statale) italiana. Questa volta approfitto dei dati forniti dall' Ufficio Statistico del Miur ed, in particolare, di quelli pubblicati nel Notiziario 6/2009 sul personale a contratto (che ho integrato con dati di

anni accademici precedenti al 2003/04).

Il docente a contratto è un professore universitario a scadenza che firma un contratto (appunto) di insegnamento di pochi crediti e di qualche decina di ore di lezioni. Il contratto decade alla fine del corso, non assicura alcun rinnovo ed è rinnovabile per non più di sei anni (si veda il D.L. 242/1998). Chiunque può diventare docente esterno purché competente nel settore di insegnamento e così pure gli assegnisti, i dottorandi, i titolari di un contratto di ricerca a progetto. Spesso dunque quasto signore è contemporaneamente un precario nella ricerca e nella docenza. I contratti di docenza (è l'Italia, bellezza) non danno luogo a trattamento assistenziale e previdenziale. Il decreto Mussi del 2007 fissa un tetto all'utilizzo dei cosiddetti "contrattisti": in pratica per ogni corso di laurea le

Università devono garantire che almeno il 50% del personale docente utilizzato per la didattica sia di ruolo. L’80% dei docenti a contratto insegna in atenei statali.

Questa figura professionale è "esplosa" con l'entrata in vigore del sistema del "3+2" per assicurare l'insegnamento di migliaia di nuovi corsi di laurea senza pesare (apparentemente) troppo sulle casse degli atenei ed ha permesso alle Facoltà di sopravvivere al di sopra delle proprie possiblità, moltiplicando indiscriminatamente l'offerta didattica. Se, da un lato, diventare docente di ruolo è sempre più difficile, dall'altro lo stesso lavoro viene assegnato a persone

individuate per iniziativa di un docente di ruolo. Il grafico mette a confronto il numero docenti a contratto impegnati in insegnamenti ufficiali e/o in attività integrative con il numero di docenti di ruolo (ho sommato ordinari, associati e ricercatori) delle Università

Page 15: chi vince e chi perde

15

Statali italiane (1997 sta per anno accademico 1997/98 e così via fino all'a.a. 2007/08). La percentuale di docenti a contratto sul totale dei docenti è via via aumentata a partire dal 29.3 % del 2000/01 fino a raggiungere, nell'a.a. 2004/05, il 41.5%. L'inversione di

tendenza si osserva dall'a.a. successivo e, nel 2007/08, il dato è il 38,7%.

Quella dei docenti a contratto è una figura che, nel panorama accademico italiano, sembra cominciare a ridimensionarsi. Quello che non si percepisce dai numeri è il disastro morale e materiale di una generazione privata di qualsivoglia riconoscimento e

con nessuna certezza per il futuro.

Page 16: chi vince e chi perde

16

martedì 21 luglio 2009

RICERCATORI A SCADENZA

Una delle questioni più complesse da analizzare in ambito universitario è la disciplina dei rapporti di collaborazione ad attività di

ricerca.

Gli assegni di ricerca ed i contratti di prestazione autonoma per programmi di ricerca sono regolati dalla Legge 27/12/1997, n. 449, art.

51, comma 6, e dal D.M. 11/02/1998 con relativa nota esplicativa). Questi ultimi riguardano specifiche "prestazioni" previste da programmi di ricerca e sono "compatibili anche con rapporti di lavoro subordinato presso amministrazioni dello Stato ed enti pubblici e privati". Si applica pertanto - in materia fiscale, assistenziale e previdenziale - la disciplina prevista per i rapporti di lavoro autonomo. I Dipartimenti, in presenza di disponibilità di bilancio, possono anche stipulare contratti di lavoro subordinato per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ai fini dello svolgimento di attività di ricerca connesse a programmi di durata temporalmente definita e con esclusione di

attività didattiche (qui entra in gioco anche la Legge 4/11/2005, n. 230, art. 1, comma 14).

Bisogna ora chiarire un questione fondamentale, ovvero la distinzione tra collaborazioni coordinate e continuative e quelle occasionali: per collaborazione coordinata e continuativa si intende il rapporto di collaborazione, sistematica e non occasionale, che si concretizza in una prestazione d'opera continuativa e coordinata, prestata personalmente, senza alcun vincolo di subordinazione e coordinata con le esigenze della struttura universitaria; per collaborazione occasionale si intende il rapporto in cui la prestazione resa non è caratterizzata dal coordinamento e dalla continuità ma comporta obbligazioni che si esauriscono con il compimento di un'unica opera ed è resa senza vincolo di subordinazione, con autonomia operativa ed organizzativa. Quest'ultima ha (o dovrebbe avere) carattere di straordinarietà e l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno (si veda la circolare 21 dicembre 2006, n. 5, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2007).

Page 17: chi vince e chi perde

17

I Dipartimenti ricorrono con molta frequenza a queste forme contrattuali, croce e delizia dei precari italiani (tutti i dati - se cercate bene nei siti web dei dipartimenti universitari li trovate - sono pubblici). Ma passiamo ai numeri (i dati sono tratti dal Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario e dall' Ufficio di Statistica del Miur). Il caso

degli assegnisti è quello più "leggibile" e più studiato. Ricordo solo che nel 2008 risultano in servizio nelle università italiane 11.786 assegnisti a fronte delle 9.834 unità del 2006. Le persone impegnate in contratti di prestazione autonoma per programmi di ricerca sono ogni anno circa la metà degli assegnisti di ricerca ed a questi vanno aggiunte circa altre 1000 unità all'anno reclutate con forme

contrattuali diverse. Su questo numero si attestano pure i borsisti post-dottorato e, dal 2008, dobbiamo tener conto di 481 ricercatori con contratto a tempo determinato. Insomma, circa 19000 unità che ogni anno contribuiscono alla buona ed alla cattiva sorte

dell'Università italiana.

Page 18: chi vince e chi perde

18

giovedì 23 luglio 2009

MIRACOLI

Dice6: "Nel 2009 si compiono vent’anni dalla legge Ruberti sull’autonomia universitaria e dieci dalla riforma Berlinguer-Zecchino. Si è finalmente compiuta la transizione dall’università riservata alla formazione di ristrette classi dirigenti a quella aperta a sempre più ampie generazioni di giovani. (...). Anche la ricerca universitaria si è trasformata: gruppi ampi e interdisciplinari di ricercatori competono duramente a livello nazionale e

internazionale per l’accesso ai finanziamenti. "

Abbiamo avuto questa rivoluzione e non ce ne siamo accorti: i soliti disfattisti ...

giovedì 23 luglio 2009

EVENTI NATURALI

Dice7:"La realtà è che la maggior parte dei giovani che escono dalla scuola e dall’università è sostanzialmente priva delle più elementari conoscenze e capacità che un tempo scuola e università fornivano. (...) Chi ha avuto una buona istruzione spesso (non sempre) ce la fa, chi non l’ha avuta ce la fa solo se figlio di genitori ricchi, potenti o ben introdotti. Per tutti gli altri si aprono solo due strade: accettare i lavori, per lo più manuali, che oggi attirano solo gli immigrati, o iniziare un lungo percorso di lavoretti non manuali ma precari, sotto l’ombrello protettivo di quegli stessi genitori che per decenni hanno festeggiato la fine della scuola di élite."

Ce ne eravamo accorti (purtoppo)

6 Luciano Modica, La governance universitaria, Education 2.0, 17/3/2009

7 Luca Ricolfi, La scuola ha smesso di insegnare, La Stampa, 23/7/2009.

Page 19: chi vince e chi perde

19

venerdì 24 luglio 2009

EVENTI SOPRANNATURALI

Oggi su La Stampa, dall' intervista di Raffaello Masci a Luigi Berlinguer:

"Che ne pensa dell’analisi del professor Ricolfi ? «La trovo piuttosto cupa. Anche se il suo è un testo di grande interesse». Non le piace questa idea di una scuola che recuperi un suo rigore? «Io credo che il vero rigore sia dato da un codice condiviso». Che invece non c’è? «A me pare che la scuola non sia più in grado di sollecitare l’interesse dei ragazzi». E come si recupera questo rapporto? «Intanto col porre l’accento sull’ apprendere invece che sull’insegnare. Dobbiamo, cioè, puntare a che l’allievo si interessi, studi e impari in profondità, non solo

teoricamente». "

Basta, abbia pietà di noi .....

Page 20: chi vince e chi perde

20

lunedì 27 luglio 2009

TROPPO GIOVANI PER LASCIARE

Perchè i professori ordinari tengono così tanto ad andare in pensione il più tardi possibile? Una risposta la fornisce un'ordinanza del Tar di Catania, sollecitato dal Prof. Girolamo Cotroneo a bloccare la cessazione "anticipata" dal servizio, impostagli dalla sua Università, in osservanza dell’art. 72 della legge n. 133/2008 che consente alle Università di non accogliere le richieste di prolungamento del servizio per i docenti che abbiano maturato i quarant’anni di anzianità. Secondo il Tar tale disposizione sarebbe " ... in contrasto con i principi di ragionevolezza, di imparzialità e buon andamento dell'Amministrazione ... ", perchè (ragionevolezza) comporta "il travolgimento della situazione sostanziale " e frustra " l'affidamento dell'interessato nella sicurezza giuridica ", perchè (imparzialità) le Università potranno o meno adottare il provvedimento, crendo così una situazione di non uguaglianza. Fin qui tutto chiaro.

L'ultimo punto (il buon andamento) è quello però che mi interessa. Il "buon andamento" viene frustrato perchè " ... il ricorrente si vedrebbe costretto ad interrompere (...) i programmi di ricerca che ragionevolmente contava di concludere nel triennio fuori ruolo, ed i progetti di crescita e formazione dei suoi allievi. (...) compito fondamentale del professore universitario, oltre all'attività scientifica ed all'attività didattica, è la formazione di giovani studiosi ... ". Dunque, uno dei motivi per i quali un professore ordinario non deve andare in pensione a 72 anni è quello di non lasciare in mezzo ad una strada i suoi allievi, che devono portare a compimento la loro formazione attraverso i dottorati e le borse di studio. Va bene, grazie. Allora evitiamola proprio questa pensione. Lasciamo che sia il fato a decidere. Perchè privarci di costoro a 75 anni e non a 78 o 80, se ne hanno

voglia (e visto che senza di loro tutto è perduto) ?

Paradosso: gli atenei, sfruttando una legge dello scorso anno, a ottobre cominceranno a mandare in pensione a 70 anni anziché a 72 i professori ordinari mentre dovranno, se

l'ordinanza varrà per tutti, riassumere i 72-75enni !!! Che spasso ...

Page 21: chi vince e chi perde

21

martedì 28 luglio 2009

L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE

Leggete questo articolo8 pubblicato sull'edizione fiorentina de "La Repubblica". Leggete e scoprirete che nell'ateneo di Pisa su 264 contratti di insegnamento dati a docenti

esterni, 204 sono a euro zero !!!

Provate a cercare in rete i bandi per il conferimento di contratti di insegnamento a titolo gratuito. Leggete pure questi. Potreste trovare un bando9 dell'Università di Messina che recita: "I contratti suddetti sono, a titolo gratuito, in quanto volti all’arricchimento

delle competenze professionali degli aspiranti."

Siamo al ricatto finale.

8 http://firenze.repubblica.it/dettaglio/pisa-in-204-insegneranno-gratis/1681369 9 http://www.unime.it/ateneo/bandiconcorsi/docentetempodeterminato/2009/20022009giurisprudenza.pdf

Page 22: chi vince e chi perde

22

lunedì 3 agosto 2009

IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI

Il MIUR, con il Decreto Ministeriale 28 luglio 2009, ha stabilito i parametri per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati nelle procedure di valutazione

comparativa per il reclutamento dei ricercatori.

Per quanto riguarda i titoli, poco cambia rispetto al passato, la novità è che (art. 3), nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale le Commissioni nel valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei

seguenti indici:

numero totale delle citazioni;

numero medio di citazioni per pubblicazione;

"impact factor" totale;

"impact factor" medio per pubblicazione;

combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili)

Si tratta di un primo tentativo di sottrarre all'arbitrarietà del giudizio della commissioni una parte della valutazione dei candidati. L'intenzione è buona, visto che dei concorsi pare non se ne possa fare a meno. Vedremo come si realizzerà. Perchè allora non quantificare l'attività didattica ed i rapporti (formali) di lavoro in maniera altrettanto "precisa" ? Ma come determinare la "qualità" del lavoro di docente ?

N.B. Ricordate sempre che le regole valgono e varranno solo quando una Commissione deciderà di farle valere. Se, per esempio, come accade di norma in certi Dipartimenti di certe Università, si decide che al concorso si debba presentare solo un candidato (o più di uno, a patto che tutti i candidati potenzialmente forti meno uno si ritirino dal concorso in tempo) le regole sono salve e faranno di questo candidato il vincitore legittimo....Chenesò,

potremmo leggere questa storia ....

Page 23: chi vince e chi perde

23

lunedì 3 agosto 2009

LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI

Visto che le Commissioni giudicatrici nelle procedure di valutazione comparativa per il reclutamento dei ricercatori, nel valutare le pubblicazioni di un candidato, dovranno avvalersi di indici bibliometrici è bene cominciare a capire di cosa si tratta, a partire dal più noto: l'indice di Hirsch (h). Questo indicatore quantifica la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sul numero delle loro pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute. L'indice è strutturato per verificare l'influenza di uno scienziato distinguendolo ad esempio da coloro che, pur avendo pubblicato molto, hanno prodotto solo articoli di interesse relativo o pochi articoli di grande successo (andate a guardare la curiosa classifica presente su Wikipedia). L’indice-h di un ricercatore può essere ottenuto con vari programmi disponibili in rete ed il programma da desktop più noto è Publish or Perish10 (PoP). Attenti però che questo è basato su Google Scholar11, con tutti i limiti del caso (nel mio caso infatti, alcune pubblicazioni che hanno citazioni in riviste internazionali risultano in PoP invece senza citazioni). Il miglior database, sopratutto per uno scienziato, è ISI Web of Knowledge12, che però è a pagamento. In alternativa potete

provare con Scopus13.

Per chi ne vuole sapere di più consiglio l'ottimo sito Publico Ergo Sum14 che si interroga (e fornisce molte risposte) sul problema della valutazione del valore di un ricercatore.

10 http://www.harzing.com/pop.htm 11 http://scholar.google.com/ 12 http://isiwebofknowledge.com/ 13 http://www.scopus.com/search/form/authorFreeLookup.url 14 http://www.pubblicoergosum.org/

Page 24: chi vince e chi perde

24

martedì 25 agosto 2009

SE SI LAMENTANO GLI ARCHITETTI ...

Eccoli qua. Su tutti i giornali trovate le proteste di due "professori-architetti" (così definiti negli articoli) del Politecnico di Milano che scrivono a Napolitano per lamentarsi del fatto che «gli insegnamenti opzionali attribuiti mediante contratto di diritto privato a docenti non strutturati saranno conferiti a titolo gratuito, salvo discrezionalità del Preside». Il bello è che il Rettore puntualizza che «Il titolare di corso può far valere il suo impegno sia come titolo accademico che come esperienza professionale significativa» (ricordate

Messina) ?

Ma quale titolo accademico d'Egitto !!! Che ci crediate o no, nessuna commissione di Concorso a ricercatore (il primo gradino della carriera, a meno di non essere alla destra del padre e diventare di botto professore associato) ha mai dato peso all'attività didattica di un candidato.

E dunque basta! Non rispondete ai bandi che prevedono contratti a titolo gratuito. I

corsi fateli fare ai professori strutturati.

E' ora che la figura del professore a contratto così come è ora concepita (pochi crediti, poco onore) sparisca dalle Università pubbliche.

Page 25: chi vince e chi perde

25

lunedì 7 settembre 2009

I FURBETTI DEL DIPARTIMENTINO

Rapida segnalazione sulla buona, cara, vecchia regola italiana di aggirare gli ostacoli (prossima specialità olimpica). Il concorso per diventare ricercatore universitario prevede un giudizio (prevalentemente) su titoli e pubblicazioni (eliminando le tradizionali prove scritte) ? Ed io ti piazzo un limite alle pubblicazioni da presentare

(come in passato del resto, nessuna novità) ! .

Sul Messaggero del 5 Settembre trovate "Università, riforma tradita: tre pubblicazioni e

scatta l'assunzione" di Anna Maria Sersale.

Su La Stampa del 5 Settembre leggete "Atenei, trucchi e concorsi" di Flavia Amabile.

Su IlSole24Ore del 24 Agosto: "Nei bandi per ricercatori il merito è fuori concorso" Gianni Trovati offre una mappa del buoncostume accademico.

Buon appetito.

Page 26: chi vince e chi perde

26

giovedì 10 settembre 2009

UNIVERSITÀ ED OFFERTA FORMATIVA

La questione dei docenti universitari a contratto è stata da me discussa a lungo (forse troppo). Il problema però è serio e bisogna decidere una volta per tutte cosa fare di questa controversa figura professionale. L'esigenza (legittima) di ridurre il numero di docenti a contratto ha portato ad esempio alla trovata dei contratti a titolo gratuito, una cosa del tipo: se proprio li volete che almeno non costino nulla. Una cosa però che umilia chi accetta il ricatto del "ti-pago-con-altri-fondi-ma-il-corso-lo-devi-tenere-lo-stesso" (i "professionisti" esterni all'accademia se ne fregano e non si faranno vedere comunque) e che non risolve la vera urgente questione: lo scadimento complessivo dell'offerta formativa universitaria. Il presupposto che gli accademici spendano metà del loro tempo per la ricerca e metà del tempo per l’insegnamento è una favola a cui nessuno crede più ed è sulle spalle (non sempre larghe) dei ricercatori (di ruolo o meno) che gravano i compiti più indigesti. La proliferazione dei corsi di studio e delle sedi ha contribuito senza dubbio alla moltiplicazione degli insegnamenti, affidati per lo più a bi-precari, nella

ricerca e nella didattica.

Il Ministero prova ora a razionalizzare la faccenda (si veda la Nota n.160 del 4

Settembre 2009). L'intento è nobile, speriamo che lo siano anche gli strumenti.

Page 27: chi vince e chi perde

27

domenica 13 settembre 2009

RACCONTIAMOCELA GIUSTA

Premessa (non necessaria, probabilmente): non sono un fan de "Il Giornale", a volte leggo l'edizione online e talvolta trovo spunti interessanti (questi, ad esempio). In questi giorni spesi a segnalare le ultime vicende sul reclutamento dei docenti universitari, ho trovato questo articolo di Stefano Zecchi che descrive (dal di dentro) l'esperienza della "costruzione" di un posto a ricercatore. Chi di noi ha vissuto l'Università non solo di striscio sa che molto di quello che è scritto corrisponde al vero. Cito: "Cosa accade in un concorso per ricercatori? (...) Dunque, supponiamo che arrivino all’ateneo i tanto agognati finanziamenti per reclutare venti ricercatori da inquadrare tra il personale di ruolo dell’università. Il senato accademico stabilisce, secondo propri criteri, che, di questi venti posti, cinque vengano assegnati alla Facoltà di Lettere e filosofia, la quale, a sua volta, decide che uno vada al Dipartimento di filosofia." Il bello viene ora. Cito: "incominciano invece le riunioni nel Dipartimento di Filosofia per stabilire in quale specifico raggruppamento concorsuale dovrà andare quel posto. Sarà per quello di Storia della filosofia, di Morale, di Filosofia della scienza, di Estetica? I docenti titolari di queste e delle altre discipline incominciano a discutere, a litigare: «L’altra volta il posto lo hai avuto tu, ora tocca a me. Ma tu non hai candidati. I miei sono bravissimi, non dire sciocchezze...» e avanti così, e peggio di così, finché, per esempio, il professore di morale la spunta, essendo riuscito a costruirsi attraverso una serie di compromessi una maggioranza all’interno del Dipartimento: maggioranza che ovviamente si spartirà i prossimi posti di ricercatore." E quindi: "Il concorso è nazionale, ma tutte le precedenti discussioni fanno immediatamente capire che c’è un candidato nel cuore del docente di Morale. È bravo? È un suo amico? È qualcuno sentimentalmente vicino? Mah! Decide il prof. di Morale: fatti suoi, perché i prossimi sono fatti miei, cioè deciderò io chi far diventare ricercatore, per esempio, di Filosofia della scienza (...) Come si procede, allora, per blindare il pupillo del professore di Morale? Il pupillo ha solo tre pubblicazioni? Eh, sì, è un po’ deboluccio, ma non c’è problema. Il bando di concorso, che verrà firmato dal rettore, prevede che i concorrenti debbano

presentare un numero massimo di tre pubblicazioni." (Vi ricorda qualcosa?)

Questo è stato il meccanismo di reclutamento degli ultimi anni e tutti i candidati, bravi e meno bravi, eccellenti e immeritevoli, vincitori e vinti, hanno partecipato ai concorsi consapevoli che quei posti messi a bando erano stati confezionati con i criteri ben descritti nell'articolo di Zecchi (a parte qualche eccezione francamente irrilevante). L'articolo svela qual'è il vero nodo della faccenda: la possiblìtà che si concede all'"accademia" di programmare le assunzioni attraverso un mercato della vacche (i precari, allevati nelle stalle dipartimentali) dove le vacche (produttive o meno) contano se inserite in un mercanteggiamento di più ampia portata che garantisca gli interessi

generali di tutti i microgruppi (o della maggioranza di essi) che governano i Dipartimenti.

Non illudetevi, nessuno farà un passo indietro.

Page 28: chi vince e chi perde

28

sabato 19 settembre 2009

VIRTUOSE UNIVERSITÀ VIRTUALI

E' di oggi un articolo sul Corriere della Sera di Corinna De Cesare: "I laureati over 35 delle università online", dove si raccontano le vicende recenti e passate delle Università online italiane che continuano a suscitatare diverse polemiche. Molti ricordano lo scandalo del riconoscimento dei crediti formativi sulla base della carriera professionale («Laureare l’esperienza») che permetteva lauree al fulmicotone per molti funzionari dello stato. Ora il problema pare essere la presenza sul territorio nazionale di ben undici università di questo tipo, viste sovente (e non a torto, mi pare) come una scorciatoia per arrivare in maniera più facile e spedita alla laurea.

L'articolo è ben documentato ma non affronta un aspetto cruciale della questione, ovvero il fatto che, malgrado la concorrenza tutt'affatto leale con l'Università "reale", le critiche a questo sistema siano state in passato flebili ed isolate. Perchè ? Basta leggere gli interventi di Gianni Trovati su Il Sole24ore. In un famoso articolo del 25.02.08 dal titolo "Università, il concorso raddoppia le cattedre di ordinari e associati" scrive: "L'idoneità multipla (Un concorso per un posto da professore può creare due idonei. Il secondo idoneo viene poi chiamato dall'Università di provenienza che crea ad hoc una nuova cattedra, ndr) era stata introdotta una tantum nel '99 per superare un'emergenza. Ma lo strumento ha appassionato, e come spesso capita (ricordate l'esame di maturità sperimentale durato trent'anni?) è diventato regola. Trasformando molti atenei in catene di montaggio per gli idonei altrui: bandiscono il concorso, la commissione individua gli idonei, e loro non chiamano nessuno. Tra 2000 e 2005 è capitato 363 volte, denuncia (inascoltato) nei suoi rapporti annuali il Comitato nazionale di valutazione del sistema universitario. E c'è chi si trasforma in un «idoneificio» per conto terzi: il 100% degli idonei nominati a Foggia è partito verso altri lidi, e così il 93% dei promossi a Salerno e l'88% di quelli che hanno gareggiato alla Telematica Guglielmo Marconi. Che poi è stata presa da una furia concorsuale: 60 idonei nominati negli ultimi due anni, mentre i docenti di ruolo rimangono solo due". Volete una verifica ? Collegatevi al sito del Ministero http://reclutamento.miur.it/idonei.html, selezionate, alla voce "Ateneo", Università

Telematica Guglielmo Marconi, un click su "Cerca" ed il gioco è fatto.

E dunque sono proprio le (più o meno) virtuose Università "non virtuali" che hanno

sfruttato per i propri comodi le "non virtuose" Università virtuali. E da ora in poi ?

Page 29: chi vince e chi perde

29

lunedì 21 settembre 2009

CONTROMISURE

Prima hanno provato a forzare le nuove regole dei concorsi a ricercatore mantenendo gli esami scritti e orali e mettendo un tetto massimo per le pubblicazioni da presentare, ora abbassano il tiro: meglio un bel concorso a tempo determinato, che le regole le facciamo noi. Ditelo al vostro professore: La prego, un posticino, anche solo per un anno,

che poi i corsi gratis li faccio tutti io.

Page 30: chi vince e chi perde

30

mercoledì 23 settembre 2009

GENERAZIONI A CREDITO

Mi scuso in anticipo, ma questo è un riassunto di cose già scritte, di commenti già pubblicati e autocitazioni. Ho bisogno però di mettere tutto assieme, raccogliendo gli spunti apparsi qua e là in giro per la rete. Il tema è quello, solito, della riforma dell'Università. Oggi, sui tutti i quotidiani, è in primo piano l'annuncio della presentazione ad Ottobre di un ddl da parte del Ministro Gelmini che dovrebbe rivoluzionare l'Università Italiana. Non entro, per il momento, nel merito delle novità proclamate ma non ho dubbi che molto vada riformato. Avevo già segnalato la faccenda del 3+2 e quasi contemporaneamente usciva sul "Riformista" un'intervista a Giorgio Israel ("In università il 3+2 è uno spreco e premia i docenti peggiori", 18/09/2009) impossibile da non condividere in ogni suo punto. Come d'abitudine (ormai non ho più freni, devo darmi una calmata) se l'argomento mi interessa lo commento direttamente sul blog di Israel. Tra le altre cose, pensando a chi aveva subito di più le conseguenze della riforma Zecchino\Berlinguer\Moratti - gli studenti - ho scritto: "L'attuazione concreta della riforma, oltre a realizzare percorsi didattici più lunghi e frammentati, si è risolta in un malinteso sistema di crediti che (...) ha ridotto gli studenti ad "utenti". Difficile non essere d'accordo anche con C. Magris, quando afferma che tale sistema ha diffuso una «gretta mentalità, secondo la quale ogni attività dello studente – dalla lettura di un libro a una corsa campestre – deve comportare un utile formale e immediato»." Oggi, replicando ad un commento di Roberto Moscati, apparsa sullo stesso quotidiano, Israel scrive: "Anche l’abbassamento del livello dell’istruzione (ammesso da Moscati) è legato alle caratteristiche del sistema come è stato provato da molte analisi. Risale al marzo 2004 un memorabile articolo di Claudio Magris (Corriere della Sera) che denunciava con esempi molto precisi il degrado e la mercificazione introdotti dal sistema dei crediti. Quando ci si trova di fronte un povero studente che, mancandogli un credito, ti chiede di darglielo facendo con lui una chiacchierata, non si può evitare di porsi delle domande. Ragioniamo sul merito. È forse possibile svolgere in una ventina di ore un corso su un metodo di programmazione, ma non un corso di storia, di filosofia, di fisica teorica, di equazioni differenziali o di biologia molecolare. Se si è costretti a tagliare quasi tutte le dimostrazioni dei teoremi perché non c’è tempo, è quanto diplomare un falegname senza avergli mai fatto segare un pezzo di legno." Questo è il punto e, non tanto paradossalmente, è proprio quello che chiedono gli

studenti, tutti quanti.

Oggi, mentre rispondevo ad un cortese commento dell'autore di uno dei blog più interessanti e meglio scritti di tutta la rete, ho capito che il sistema dei crediti è la tortura scientemente esercitata da una generazione di insoddisfatti, di padri impotenti, su una generazione vissuta (senza ragione alcuna) come aliena. Ho ribadito infatti: "Molti miei colleghi sono convinti che le giovani generazioni di studenti siano sempre molto diverse dalla nostra e da quelle che le hanno precedute. Accusano i più giovani di scarso interesse per le vicende collettive, di impreparazione strutturale, di mancanza di ideali. Io ripeto

Page 31: chi vince e chi perde

31

sempre che negli anni in cui ho insegnato in Università (più di 10 ormai) ho sempre trovato tra i ragazzi le stesse dinamiche, le medesime pulsioni, gli stessi gesti che caratterizzavano la mia esperienza di studente. Piuttosto, ho sempre visto molti studenti peggiorare (umanamente e non solo) man mano che andavano avanti nel loro corso di studi. L'ultima riforma dell'Università, quella che ha introdotto i crediti, ha peggiorato la situazione, trasformandoli in "utenti" e modificando lo spirito ribelle (posso dirlo?) di un tempo in isteria da Associazione dei Consumatori."

Non mi aspetto niente di buono per il futuro ...

Page 32: chi vince e chi perde

32

giovedì 24 settembre 2009

UNA STATISTICA CI SEPPELLIRÀ

La moda del momento pare essere quella di somministrare questionari, raccogliere dati, agitarli dentro un pentolone et voilà, una bella serie di torte, istogrammi e grafici che dovrebbero essere la fotografia fedele dei nostri pregiudizi. Il Corriere della Sera di oggi pubblica un rapporto della Fondazione Agnelli che nelle parole di Stefano Molina, dirigente di ricerca della Fondazione e tra i coordinatori del lavoro è "la più ampia analisi sugli insegnanti mai realizzata in Italia". Verrebbe da rispondere come il capo indiano di

un talk show di La7 !

Abbiamo "scoperto" che: 1) nei primi ordini di scuola manca la laurea al 75,6% dei neoassunti maestri d’asilo ed al 66,9% degli insegnanti delle primarie; 2) l’80% dei neoassunti ha aver fatto una scelta «per passione»; 3) il livello retributivo è ritenuto soddisfacente solo nell’11,7% dei casi; 4) nelle superiori il 49% dei docenti neoassunti ammette di non conoscere a sufficienza computer, il 63% ha problemi nel gestire la multiculturalità in classe, il 55% non sa interagire come vorrebbe con i genitori, il 48%

giudica complesso lavorare in équipe.

Quali sono dunque le conclusioni ? Dice ancora Molina: «Per la prima volta chi sta in cattedra si sente fortemente inadeguato, soprattutto nel rapporto con gli allievi». Per la prima volta ? Mi torna in mente il capo indiano di Lillo e Greg. Un economista, Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, aggiunge: «c’è la percezione di un divario generazionale, tecnologico, di vita e di apprendimento, e loro non sen-tono di avere tutti gli strumenti per affrontarlo» e dunque «Più che annunciare tante riforme, l’obiettivo per il Paese dovrebbe essere investire in una scuola di qualità. Sulla formazione iniziale, ad esempio: la bozza di regolamento del ministero punta molto su una preparazione di tipo disciplinare, mentre quella peda-gogica è ritenuta sovradimensionata. Bene, gli insegnanti

ci stanno dicendo esattamente l’opposto».

Il problema è sempre il solito: stabilito, per definizione, che non c'è bisogno di rafforzare gli aspetti disciplinari (tanto sono tutti laureati, non è vero?) rimpiazziamo i contenuti con le metodologie organizzative e didattiche, passiamo il tempo a fare delle belle riunioni di autocoscienza, a valutare le "buone pratiche" e ad autovalutarci (siamo tutti docimologi, madama la marchesa). Attacchiamoci ad un computer, scriviamo pagine e pagine ed un bel progetto su come scrivere un progetto. Inventiamo nomi, strutture, concetti, debiti, crediti, buone pratiche, test oggettivi, griglie ... Insegnamo le competenze, il saper fare (hands-on) perchè il "brain-on" al mercato non è che vada tanto a genio.

Scorciatoie, cialtronerie. Sarebbe il caso di prenderne atto.

Page 33: chi vince e chi perde

33

giovedì 1 ottobre 2009

PENSIERINI DEL MATTINO

Cari studenti che siete iscritti al primo anno di Università, in questi primi giorni di lezione cominciate a capire quanto difficile sia trovare interlocutori affidabili di qualsivoglia specie evoluta dentro le mura accademiche. Non vi rassegnate ma fate come Valentina, siate puntuali a lezione e studiate ma chiedete, pretendete, incazzatevi. Non fatela passar liscia al borioso professore quando afferma che metterebbe al vostro posto dei "vasi di fiori che sono certamente più intelligenti di voi" e, quindi, scocciato e con fare

melodrammatico, va via un'ora prima del previsto. E' solo un pezzente, non vale niente ...

Page 34: chi vince e chi perde

34

domenica 11 ottobre 2009

LA CLASSIFICA È UN'OSSESSIONE

Per cominciare date un'occhiata alle fonti: la WORLD UNIVERSITY RANKINGS 2009 è a vostra disposizione. Affannati come siamo a stabilire graduatorie nazionali tra chi è più bravo e chi lo è di meno, ci ritroviamo al fondo del fondo di una graduatoria che (valga quel che valga, come vedremo) ci tiene ancora fuori dall'iperuranio delle "eccellenze

accademiche mondiali".

Per capire dunque quanto "vale" questa classifica basta sapere che il punteggio è determinato per il 50% da indicatori di natura quantitativa e per il restante 50% da sondaggi su come la specifica Università viene "percepita" dal mondo accademico e del

lavoro. La classifica è compilata tenendo conto di sei indicatori:

1) Citations per Faculty ovvero la "densità di ricerca" ovvero il numero totale di citazioni dei lavori pubblicati da una determinata Università (reperite da Web of Science, Scopus e Google Scholar) diviso il numero di "full-time equivalent staff" della medesima

Università (per il 20%)

2) Faculty Student Ratio (per il 20%), un'indicatore che però non tiene conto della

"qualità" dell'insegnamento (è quantificabile la qualità ?);

3) International Faculty ovvero la percentuale di personale che proviene dall'estero

(per il 5%);

4) International students ovvero la percentuale di studenti stranieri (per il 5%);

5) Academic peer review ovvero il risultato di una consultazione tra persone in qualche modo legate al mondo accademico (9386 risposte nel 2009), per chiedere loro il nome di almeno 30 istituzioni che essi considerano essere le migliori al mondo nel loro campo (per il 40%). Il campione è costituito da persone che hanno risposto volontariamente alle analoghe indagini (online) degli anni passati e dagli iscritti a due database: 180.000 indirizzi da World Scientific e dalla Worldwide Academic and Library File di IBIS (International Book Information Service) ;

6) Employer survey ovvero un sondaggio tra i datori di lavoro (3281 risposte nel 2009) che hanno assunto laureati provenienti dalle istituzioni in esame (per il 10%).

Si tratta dunque di una mistura di informazioni quantitative e qualitative che mette assieme realtà profondamente diverse. Attenzione dunque a non indicare il risultato finale come modello: i numeri sembrano oggettivi e l'approccio "scientifico" ma l'uso di

dati statistici, anche se necessario, come al solito non è neutro e mai lo sarà.

Se guardiamo nel dettaglio i punteggi dell'unica Università Italiana (Bologna) presente nei primi 200 posti (è al 174°) della classifica scopriamo che sono i primi due indicatori

Page 35: chi vince e chi perde

35

(quelli costruiti attraverso i sondaggi) a determinare la "parte buona" del punteggio

mentre gli indicatori "quantitativi" non si sentono troppo bene.

Se qualcuno dei lettori ha il tempo e sopratutto la voglia di costruire due classifiche separate, una che tenga conto solo dei primi due indicatori e l'altra con i rimanenti quattro, imparerà qualcosa in più su come si possa sparare un titolo, costruire una caso, aprire un dibattito, quando le cose sono più articolate di quello che appare a prima vista. Prendete ad esempio il Royal Institute of Technology di Svezia che si trova nella stessa posizione dell'Università di Bologna: nei sondaggi non fa una gran figura, mentre ha una vocazione "internazionale" ai livelli delle prime classificate. Lo stesso si può dire dell'Università di Berna (al 193° posto) che, a fronte di una scarsa considerazione nelle opinioni degli intervistati, ha un citation score elevato. E cosa dire dell'Università di Atene, con punteggi medi nei sondaggi, molto buoni negli indicatori quantitativi ma con

uno 0 (zero) nell' International staff score che la porta al 177° posto in graduatoria ?

Ma perchè continuiamo a dar credito a queste cose ?

N.B. Apprendo pure dell'esistenza di un'altra classifica, quella stilata dalla Shangai Jiao Tong University. In questo caso, gli indicatori utilizzati sono: 1) Qualità della didattica, data dal numero degli alunni dell'istituzione che hanno vinto Premi Nobel e Medaglie Fields. 2) Qualità dello staff accademico, data dal numero di Premi Nobel e Medaglie Fields vinte dallo staff dell'istituzione e dal numero dei ricercatori più citati. 2) Rendimento dell'attività di ricerca, misurato dagli articoli pubblicati su Nature e Science e dagli articoli presenti nel Science Citation Index expanded e nel Social Science Citation Index. 3) Dimensioni dell'istituzione, misurate dalla performance accademica in relazione alle dimensioni dell'istituzione. Le prime posizioni sono pressoché identiche e a farla da padrone sono ancora gli atenei statunitensi. Il resto della graduatoria differisce e ad esempio trovate, nella classifica 2007, la Sapienza in 100ma posizione. Quale è la reale

utilità di queste classifiche?

Page 36: chi vince e chi perde

36

lunedì 12 ottobre 2009

LEGHISMO ACCADEMICO (?)

Stamane ne parla anche Flavia Amabile su La Stampa.it e pubblica una lettera di Mauro Degli Esposti: la WORLD UNIVERSITY RANKINGS 2009 su cui tutti si accapigliano è una c****a pazzesca! La tesi è quella che abbiano senso solo le classifiche (come il Leiden Ranking) basate sulla produzione scientifica delle Università e che esista una forte correlazione tra la loro posizione in questa classifica (ed altre simili) e la distribuzione dei loro laureati che ora lavorano all'estero (valutata dalla Virtual Italian Academy e per ora limitata a 25 Università pubbliche italiane). Naturalmente, tutto questo parlare di classifiche ha molto a che vedere con l'origine del male, ovvero la famosa classifica di merito stilata dal Ministero che è servita ad assegnare una parte dei fondi destinati alle Università. Il problema è che mollare i quattrini non è una pratica asettica ed un Ministero indirizza i fondi sulla base di scelte politiche ben precise e che non sono neutre. Per far questo servono parametri di valutazione costruiti su misura proprio per "rendere operative" le scelte politiche (ad esempio premiando le Università che tengono corsi con i propri insegnanti di ruolo e che limitano il ricorso a contratti e docenti esterni). La questione è delicata: o accettiamo il ruolo di indirizzo di un Ministero (che è sempre criticabile, s'intende) o togliamo l'indirizzo politico alla gestione delle Università pubbliche che lasciamo competere tra loro senza filtri, erogando i finanziamenti sulla base di classifiche che guardano solo ad indicatori "quantitativi". Siamo proprio sicuri che tolta dalla porta principale la politica "centrale", quella "periferica" dei rettori e dei dirigenti amministrativi non rientri dalla finestra e che quest'ultima sia migliore? La cosa sembra puzzare un po di leghismo accademico. Bah, devo ancora capire... Nel frattempo

iscrivetevi al sindacato

Page 37: chi vince e chi perde

37

giovedì 15 ottobre 2009

LAUREARSI A DISTANZA (DA UNA STANZA)

In questi giorni condivido casa con gli operai di un impresa che hanno rimesso a nuovo il tetto ed il termocamino. Il titolare di quest'impresa è un geometra, mio amico. Prima dell'avvio dei lavori sono andato a trovarlo per mettere a punto la faccenda e, sedutomi di fronte a lui, che scaricava da Internet i documenti dell'ENEA per mettere a punto le pratiche per la detrazione degli interventi di riqualificazione energetica, ho scorto attaccato alla parete il suo nuovo, fiammante, Diploma di Laurea in Ingegneria. Università ? Telematica (Guglielmo Marconi). Chiedo, malfidato: ma è una cosa seria? Risponde (ovviamente): certo! Insisto: ma hai dovuto studiare sul serio? Ribadisce: sul serio e tutte le notti! Mi spiega dunque come ha fatto e come funziona, confortandomi sulla serietà dei corsi e degli esami. Non ho potuto certo contraddirlo, non ne ho gli elementi né potevo sminuire il suo sforzo. Una cosa però mi racconta: "guarda che almeno quattro esami li ho dati senza studiare. Probabilmente ne sapevo più io del mio tutor, perché trattavano di questioni che affronto quotidianamente sul lavoro...". Perfetto, più che giusto. Allora, che senso ha concedere crediti formativi derivanti dall'esperienza lavorativa e professionale? Perchè il mio amico geometra (sarà stato poco furbo) deve comunque superare un esame, anche se ha già piena conoscenza di certe materie, mentre molti altri appartenenti agli ordini professionali, ad enti e sindacati, possono "laureare l'esperienza" con un bonus di 60 (ora 30) crediti ? Tolleranza zero non vuol dire diminuire i crediti ma azzerarli! Se siete esperti di qualcosa avrete modo di dimostrarlo agli esami, vuol dire che dedicherete il tempo che vi rimane a rafforzare le vostre conoscenze nelle materie per voi più ostiche. Non è il fatto di essere geometra, iscritto alla UIL, dirigente pubblico, che garantisce la vostra professionalità. Questa va sempre dimostrata, sul lavoro come nello studio. La moneta di scambio deve essere la garanzia della qualità del servizio a cominciare dalla

"bontà" dei docenti che a distanza vi seguono.

Page 38: chi vince e chi perde

38

martedì 20 ottobre 2009

NUMERI O GIUDIZI ?

Chi ogni tanto si collega al sito delle Valutazioni comparative del MIUR ha appena scoperto che sono stati banditi i nuovi concorsi a ricercatore. I bandi recepiscono le disposizioni del Ministro che con il DM del 28 luglio 2009, ha stabilito i nuovi parametri per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati. Nell'apposita sezione del

bando troverete dunque questa dicitura:

Nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l'uso a livello internazionale la commissione nel valutare le pubblicazioni si avvale anche dei seguenti indici: 1) numero totale delle citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 4) "impact factor" medio per pubblicazione; 5) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili)

Come già detto altrove, l'indice di Hirsch appartiene alla famiglia degli indici bibliometrici e quantifica la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sul numero delle loro pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute. L'indice è strutturato per verificare l'influenza di uno scienziato distinguendolo ad esempio da coloro che, pur avendo pubblicato molto, hanno prodotto solo articoli di interesse relativo o, al contrario, solo pochi articoli di grande successo. Chi ha accesso al server di una Università lo può ottenere attraverso il database ISI Web of Knowledge (è un servizio a pagamento). Altre

vie, sopratutto quelle che si basano su Google Scholar, le sconsiglio vivamente.

Sembrava tutto cristallino ed inattaccabile, sottrarre all'arbitrarietà del giudizio della commissioni una parte della valutazione dei candidati attraverso metodi "semplici ed oggettivi" quando, per merito di J_B, scopro questo articolo, pubblicato ieri su arXiv. Titolo: Citation Statistics, Sottotitolo: A Report from the International Mathematical Union (IMU) in Cooperation with the International Council of Industrial and Applied Mathematics (ICIAM) and the Institute of Mathematical Statistics (IMS), Autori: Robert

Adler, John Ewing and Peter Taylor. Non sembrano gli ultimi arrivati, vi pare?

Cosa raccontano i nostri matematici?

Ci raccontano che la convinzione che le Citation Statistics siano intrinsecamente più accurate perchè sostituiscono numeri semplici a valutazioni complesse è infondata

perchè:

1) le statistiche possono indurre in errore quando sono male interpretate o fraintese

ed in questo campo molto si basa sull'esperienza e l'intuzione;

Page 39: chi vince e chi perde

39

2) la dipendenza esclusiva dai dati numerici per le citazioni prevede, nel migliore dei casi, una comprensione incompleta e spesso superficiale della ricerca, una comprensione

che è completa solo se rafforzata da altri giudizi di merito.

Inoltre, per i singoli ricercatori, l'utilizzo di semplici statistiche che ne catturano tutta la complessità in un singolo numero (come l'h-index) è un tentativo naive che causa la perdita di informazioni cruciali, essenziali per la valutazione della ricerca. Inoltre, la validità delle statistiche, come quella dell'impact factor e dell'h-index non è stata ancora

ben capita e studiata (e se lo dicono loro chi può contraddirli !).

Non mi dilungo oltre ma tante sarebbero le cose da riportare e discutere. Consiglio a tutti gli interessati la lettura di un documento che non va sottovalutato, sia per

l'autorevolezza di chi l'ha scritto che per l'analisi in esso contenuta.

Speriamo che il Ministro non lo prenda come un attacco della stampa estera ....

Page 40: chi vince e chi perde

40

mercoledì 21 ottobre 2009

QUALCHE NUMERO SUI PRECARI DELLA RICERCA

L'AIR (Associazione Italiana per la Ricerca) ha pubblicato un documento15 dove viene determinata una stima del numero di precari della ricerca in Italia. Questo il risultato: 68.798 unità di personale in Università; 2.850 unità di personale da CNR; 876 unità di personale ENEA; 430 unità di personale INFN. Il totale è 72.954 unità di personale ricercatore in forza al sistema della ricerca pubblica italiano con contratti a tempo determinato, una cifra equivalente al numero di docenti e ricercatori di ruolo dell'università italiana. Soluzioni: 1) tutti i docenti di ruolo vanno in pensione e vengono sostituiti integralmente dai contrattisti; 2) duplichiamo la Nazione, le Istituzioni e quindi

anche l'Università ed imbarchiamo i precari verso i nuovi lidi; 3) sterminiamoli tutti; 4) ?

15http://www.associazionericerca.it/files/Stima%20approssimativa%20del%20numero%20di%20precari%20della%20ricerca%20in%20Italia%20ufficiale%20AIR.pdf

Page 41: chi vince e chi perde

41

giovedì 29 ottobre 2009

LA RIFORMA NELLA NOSTRA TESTA

Sulle condizioni attuali dell'Università italiana, della didattica e della ricerca, sono stati spesi fiumi di inchiostro ed oceani di parole. Su questo e, più autorevolmente, su altri blog sono stati affrontati tutti gli aspetti controversi (a dir poco) e tutti i meccanismi infernali dell'organizzazione e del potere accademico. Dottorandi, assegnisti, contrattisti, professori a termine (gratis o meno), personale di ruolo, concorsi, carriere, parentele: tutto è finito sotto lo sguardo severo di chi ha avuto l'interesse e la passione di occuparsene o di chi non ha avuto altro di meglio da fare. Adesso arriva una proposta che, nel bene e nel male, se approvata, cambierà lo stato delle cose. Non voglio entrare nei dettagli "tecnici", molti in queste ore si stanno esercitato nell'esegesi del sacro testo e, al solito, l'appartenenza poli/partitica è quella che indirizza la critica. Nel bene e nel male, ripeto, è un tentativo di riforma che, però, una cosa, almeno nel breve, non riuscirà a riformare: la nostra testa, il nostro modo di pensare e di agire. Il personale dell'Università pensa, perchè fa comodo, che tutto dipenda delle norme e dai regolamenti e norme e regolamenti, deformati all'occorrenza, sono stati la via maestra per giustificare tutte le scelte compiute in questi ultimi anni, professori a gratis compresi (e il nuovo ddl riconferma questa scelta). La qualità dell'Università, che è molto di più di un "servizio pubblico", dipende da chi nell'Università opera e da come le riforme vengono discusse, recepite ed applicate. Io guardo le facce di molti miei ex-colleghi e qualche mio ex-studente, ora di ruolo all'interno dell'accademia, mi faccio della domande ma, poco

marzullianamente, evito di darmi delle risposte.

Page 42: chi vince e chi perde

42

venerdì 30 ottobre 2009

COME VALUTARE I DOCENTI?

E' possibile valutare in maniera oggettiva la qualità della didattica universitaria? Con quali strumenti? Con quali conseguenze?

Il già famoso ddl Gelmini per la riforma dell'Università pubblica rilancia la valutazione delle attività didattiche con criteri e parametri che ancora devono essere definiti. Le Università italiane già da qualche anno promuovono indagini conoscitive, gestite dai Nuclei di Valutazione, attraverso la somministrazione agli studenti di questionari per la valutazione dei singoli corsi di insegnamento. I dati vengono poi elaborati da un Ufficio

Statistico e trasmessi alle Facoltà che decidono cosa farne.

Questa pratica io l'ho vissuta da quando, a spizzichi e bocconi, ho cominciato ad insegnare come professore a contratto (mai gratis, però, ci tengo a precisarlo). Uno dei questionari in questione lo trovate qui 16 ed è una tipica e stringata indagine sull'organizzazione e la qualità della didattica. L'altro è una scheda di "Commenti Personali" dove, in maniera anonima, ognuno è libero di scrivere tutto quello che gli passa per la testa e che è destinato solo al Docente. Conservo ancora le famigerate buste con i

giudizi dei miei studenti ...

Non ho mai capito l'efficacia reale di questa operazione. Da un lato ci sono gli studenti, solleticati dalla possibilità di incidere sulla qualità del processo formativo ma de-responsabilizzati rispetto ad azioni più incisive e dirette, lavandosi l'anima con quattro crocette su un foglio, dall'altro c'è il docente che insegna ma sopratutto esamina. Ora, al di la del solito delirio statistico dell'accumulare ed interpretare dati su dati da consegnare ai posteri con un bel convegno annuale sullo stato dell'Università, come incidono queste pratiche sulla vita degli studenti? Davvero i docenti calibrano la propria attività alla luce dei risultati di queste indagini? Chi è davvero in grado di entrare nel merito del lavoro di

un Docente e dirgli eventualmente di cambiare aria?

Nella mia carriera di studente ho vissuto due casi estremi. Il primo, un esercitatore di un corso del primo anno che dopo la prima lezione sparì, motivando il fatto con problemi di salute, per scoprire poi che era impegnato in altre faccende accademiche. Protestammo con vigore e fu sollevata dall'incarico. Il secondo, un docente che al terzo anno si presentò imponendoci con poca grazia l'insegnamento di contenuti astrusi e completamente alieni alle finalità del corso che gli era stato assegnato. Alla terza lezione, appena cominciò a parlare, ci alzammo tutti (meno due ragazzine timorate di dio) e lo lasciammo beato a cuocere nel suo brodo. Denunciata la cosa al consiglio di Corso di Laurea (ero rappresentante degli studenti) venne pubblicamente rimproverato e non mise più piede

16 http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-10/All.%20n.%202%20questionario%20a%20lettura%20ottica%20indagine%202009_2010.pdf

Page 43: chi vince e chi perde

43

in un corso di Fisica. In tutti e due i casi fu determinante l'atteggiamento deciso degli studenti e la predisposizione all'ascolto (ed all'azione) della classe docente. Non so se ora, a distanza di vent'anni, studenti e docenti siano ancora gli stessi. Pensate forse che in tutti questi anni io, ed altri come me, non abbia ricevuto le confidenze degli studenti su come vanno le cose? Su chi è considerato veramente bravo e chi no? E quando ho posto un

problema a qualche mio collega (di ruolo) come pensate che abbia reagito?

Quella che noto è rassegnazione. I questionari sono vissuti come una pratica di routine ma inefficace e nessuno si permette più nulla, tutti impegnati a gestire il proprio percorso nella babele del 3+2.

Ho un suggerimeto per i valutatori: se proprio volete sapere come vanno le cose, aprite un account su FaceBook, leggete i messaggi sui Forum, scorrete i post sui blog degli

studenti. Altro che questionari, in questi luoghi, nella terra di mezzo, troverete la verità.

Page 44: chi vince e chi perde

44

martedì 24 novembre 2009

I RICERCATORI POTENZIALI

Dall'intervista di Flavia Amabile a Piergiorgio Strata, presidente dell’Istituto Nazionale

di Neuroscienze:

"(...) Non è detto che chi ha il migliore curriculum sia il più adatto a ricoprire il ruolo di ricercatore. Ho bisogno di assumere quello che mi garantisce la migliore produttività futura, non quella passata (...)"

Il barone veggente ...

Page 45: chi vince e chi perde

45

lunedì 30 novembre 2009

NON MI POSSO ESIMERE

Mi arriva stamane per posta elettronica la consueta e preziosa Newsletter del Liaison Office dell'Università della Calabria. Tra gli Avvisi trovo: Roma, 03-04/12/2009. Corso di formazione sulla comunicazione pubblica della scienza e dell'innovazione tecnologica: RACCONTARE LA RICERCA. Vado a guardare di cosa si tratta. Il sito è quello dell'APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), l'evento è un corso di formazione che viene così descritto: "Saper fare della buona ricerca non basta più. Prima per trovare le risorse necessarie, e poi per valorizzarla, è sempre più importante saper comunicare chi siamo e che cosa facciamo anche a pubblici di non esperti: agenzie di finanziamento, politici, giornalisti, ong, cittadini, ma anche specialisti di altri settori. (...) Le idee più importanti, i casi più significativi, i consigli più utili presentati in questo corso, che comprende un laboratorio pratico per imparare a “pensare” come un comunicatore, aiuteranno il dirigente, il ricercatore o l’addetto stampa o alle attività di outreach a comunicare (o a dirigere il lavoro di chi fa comunicazione) in modo più efficace." E dunque, come al solito, è tutta questione di marketing e non di qualità del prodotto. Qui stiamo creando i fighetti della ricerca e ci riempiamo la bocca delle solite parole sconcie ("imparare a pensare"). Non ci credete? Allora, tra gli argomenti previsti del Corso, segnalo: la comunicazione pubblica è un processo; due parole sulla persuasione; la comunicazione etica e sostenibile; la notiziabilità della ricerca.

Estiqaatsi, se volevate un carnevale della comunicazione scientifica, eccovi serviti. Attenti però che si paga (La quota di partecipazione è di 1000 euri più iva ed include due pranzi, due coffee break e tutta la documentazione fornita dai relatori). I pranzi saranno

etici e sostenibili?

Page 46: chi vince e chi perde

46

ercoledì 2 dicembre 2009

SE I "CERVELLI" SONO IN FUGA, I "SUPER CERVELLI" HANNO

QUALCHE SPERANZA

Non bastavano i “cervelli in fuga”, adesso abbiamo pure i “supercervelli”. Ma un signore dotato di supercervello potrà mai scrivere nel curriculum "Ho un carattere allegro ed equilibrato, che mi permette di vivere e lavorare bene insieme agli altri" oppure "Sono una persona a cui piace lavorare in gruppo, dotata di capacità di analisi e con una naturale propensione ad affrontare e risolvere i problemi"? Uno con un supercervello non si piega alle stupidate che il curriculum generalmente accettato (il formato “standard” europeo)

impone.

Si fa un gran parlare dei ragazzi (lasciamo perdere i cervelli) che, appena laureati o finito il dottorato di ricerca, lasciano l’Italia per cercar fortuna all’estero. A volte accade perché sei consigliato dal tutor che ti ha seguito negli studi e che ha rapporti con ricercatori di Università e Centri di ricerca non italiani, altre perché la voglia di sganciarsi dai meccanismi odiosi dell’università italiana è troppo forte, per spirito d’aventura, perché non c’è altra soluzione. Molti miei amici e conoscenti hanno seguito questa via. Mete preferite: Inghilterra, Spagna, Francia, Svizzera (ma qui, per i fisici delle particelle, è tutta un’altra storia) e Giappone (uno addirittura in Sud Africa). E poi? La rete è piena di racconti, di storie, di lamenti. Chi torna trova quello che aveva lasciato (bene che vada) ergo, se non ha i giusti aggangi, si gode la sua eterna precarietà. E chi resta? E’ ancora un “cervello” impegnato nella ricerca? Non conosco i numeri, sarebbe bene indagare. La mia impressione (tutta da verificare) è che, finito il periodo da “cervelli”, siano costretti a cambiare radicalmente occupazione e che diventino quei “problem solver” che un vecchio barone auspicava come professione permanente per i Fisici. E quindi saranno: Head of Risk Transfer Modelling, Technology Transfer Manager, Internet software developer, Project Manager, Delivery Manager e via cantando. Dopo 4/5 anni di studi in ambito scientifico, un dottorato, un phd e chissà cos’altro, sono soddisfatti di quello che fanno? Ne valeva la pena? Se guardo all’esperienza mia e di chi è rimasto in Italia come me, con lo stesso curriculum di chi è andato via, ma Manager solo di se stesso, forse ne è valsa la pena. Ma, in cuor loro, come stanno i miei amici dispersi per il mondo?

Page 47: chi vince e chi perde

47

venerdì 4 dicembre 2009

PAPI, REGALAMI UN SOGNO.

Qual'è la differenza tra chi vuol restare e chi no? Siamo liberi di scegliere? Dipende da

chi è nostro padre!

"La colf-ricercatrice", L'odissea di una trentenne di origini croate cresciuta in Italia e

senza cittadinanza, di Flavia Amabile, La Stampa.

"Quando Neva Besker arriva a Roma l’Italia è alla fine degli anni Ottanta. Il papà si chiama Inoslav, è uno dei più quotati giornalisti croati e ha in tasca un incarico di corrispondente. Quattro anni nella dorata Italia, con famiglia e figli, c’è scritto sul foglio. E ora che di anni ne sono trascorsi venti, ha visto cambiare sulla sua pelle quattro leggi sull’immigrazione, conosciuto questure e difeso a denti stretti la residenza, unico suo diritto a restare in Italia. Ha pulito bagni e acquistato il diritto di partecipare a complesse ricerche sulle proteine antitumorali o sulle strutture dei nucleosomi compatti. E l’Italia non le appare più così dorata. Anzi, come molti trentenni, sta pensando di fuggire."

"Io, mio figlio e l'arte della fuga" di Pierluigi Celli, La Repubblica.

"È evidente che il problema del rapporto tra padri e figli e lo scambio generazionale emerge come sfondo, in una transizione che sembra penalizzare proprio quelli che invece dovrebbero essere aiutati, consegnando proprio ai più giovani una realtà in cui sarà difficile orientarsi e far valere aspirazioni, sogni e saperi."

Page 48: chi vince e chi perde

48

lunedì 7 dicembre 2009

PER NON SBAGLIARE

Università di ...

Vacanza di N.2 posti di professore ordinario di ruolo di prima fascia

IL RETTORE

(...)

Decreta

(...)

Art.3

Entro il termine perentorio (...) i professori universitari di ruolo di prima fascia già in servizio presso sedi universitarie e che ne abbiano titotolo possono presentare domanda esclusivamente a mano al Preside della Facoltà di Economia.

Ma guarda un pò .....

mercoledì 9 dicembre 2009

ESCLUSIVAMENTE A MANO

Dopo che si trova un bando come quello di prima e se ne scrive, ci si chiede se l'obbligo della consegna (esclusiva) a mano delle domande di partecipazione ai concorsi universitari sia una pratica diffusa. Una rapida (e purtroppo statisticamente irrilevante) ricerca tra i bandi per il reclutamento di personale di ruolo nelle Università mostra che la consegna "esclusivamente a mano" delle domande è prevista solo come alternativa all'invio a mezzo di raccomandata. Diverso è il caso, sempre nelle Università, dei bandi per i contratti di collaborazione cordinata e continuativa (i famigerati co.co.co.) e di

diritto privato. In questi casi è la regola. Perchè?

Page 49: chi vince e chi perde

49

giovedì 10 dicembre 2009

SERVIRE IL PADRONE

Questa notizia, ripresa dall’Agenzia Adnkronos, la trovate in bella evidenza su Libero e su Il Riformista del 9 dicembre: "UNIVERSITA': NASCE A ROMA 'UNIVERSITARI DELLA LIBERTA'". Un certo Michelangelo Chinni, senatore accademico (ah, la senilità) dell'Università degli studi 'Roma Tre' (sempre Roma tre ultimamente), eletto nella lista Progetto Roma ha la cortesia di informarci che “Questa associazione risponderà politicamente alla cabina di regia nazionale di Giovane Italia” e che “In un momento storico, dove anche gli ambienti accademici di centro-sinistra stanno apprezzando e condividendo il Ddl Gelmini sul riordino dell'università, è paradossale continuare ad essere separati in casa (ex-forzaitalioti ed ex-aennini, ndr)”. A giorni dovrebbe essere indetta una conferenza stampa per presentare l’Associazione, che per ora, ci informa il giornale, ha registrato le adesioni di rappresentanti di tutti gli atenei romani. Il 5 Novembre su Bergamonews (altro che Timesonline) Valentina Piazzoli, Vice-Presidente dell’Associazione Universitari della Libertà (?), ci informava però che “L’associazione “Universitari della Libertà”, dopo aver preso visione del testo della nuova riforma dell’università ad opera del Ministro Gelmini, esprime soddisfazione per la strada intrapresa dal governo in favore di noi giovani studenti.” (Ma quando è nata sta benedetta Associazione? Vabbè, lasciam perdere) Sempre Valentina ci aiuta a capire alcune cose fondamentali: “Importantissima è la suddivisione di fondi extra tra gli atenei più meritevoli (…) Ovviamente sono previsti dei tagli, ma dal testo della riforma si evince che saranno tagliate e razionalizzate solo le spese inutili, i corsi e le sedi superflue mentre è stato annunciato un evidente aumento degli stipendi: tutti segni del costante impegno del governo per combattere la crisi.” Ma chi ha dato loro queste preziose informazioni? Caspita, aumentano gli stipendi e ce lo deve dire (con tutto il rispetto) Valentina?

A chi non frequenta più le Università è necessario raccontare cosa sono diventate ormai le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei vari organi universitari. Di come la campagna elettorale, anche nelle piccole e medie università, sia divenuta un ridicolo scimmiottamento della campagne all’americana, manifesti 6x3, feste con dj, mega-camion foderati e altoparlanti a palla. Di come la gran parte di questi signori candidati sia per lo più composta da fighetti in giacca e cravatta, belli fuori e marci dentro, allineati, coperti, “servi della gleba a testa alta” (citazione colta). Rappresentano solo loro stessi e gli interessi del loro padrone accademico/politico. Punto.

E dunque? E dunque se domani volete manifestare contro la Gelmini, cari studenti senza giacca e senza cravatta, cari precari senza rete, vi dovete rassegnare: c’è l’embargo natalizio, non penserete mica di importunare le madame che sfilano per lo shopping!

Giacca e cravatta allora che a voi ci pensano gli Universitari della Libertà.

Page 50: chi vince e chi perde

50

martedì 22 dicembre 2009

COSA INVENTANO I RICERCATORI?

Ogni volta che leggo certi articoli mi chiedo sempre se è il giornalista che spara a casaccio di suo o se è chi fornisce le informazioni a mentire. Oggi "Il Sole 24 Ore" pubblica una serie di articoli sull'Università con il chiaro intento di mettere a confronto chi spera nel posto fisso (ed è deluso dalle novità del Ministero) e chi invece si dà da fare con l'ingegno, promuovendo iniziative imprenditoriali (che il suddetto giornale non può che magnificare) all'interno degli Atenei (i famigerati spin-off ergo trotterellate fuori ergo girate al largo, ammesso che sia mai accaduto). L'articolo di pag. 103 ha per titolo "I ricercatori negli Atenei s'inventano Imprenditori" quasi a suggerire che, in questi tempi di vacche magre, tanti geniali e volenterosi "cervelli" si stanno ingegnando per poter campare (l'articolo così esordice: "Sanno di sapere e saper fare. Ma sanno anche che il mondo universitario è in affanno e quello industriale investe poco o nulla in ricerca (...) Ma c'è anche chi (...) decide di restare e diventare imprenditore di se stesso"). Voglio ricordare a chi scrive (e a chi legge) che le iniziative sugli spin-off hanno almeno dieci anni sul groppone, un tempo utile (anzi il tempo è già scaduto) per fare un bilancio di quello che è stato realizzato. Un modello "virtuoso" è quello in cui lo start-up dell'impresa è sostenuto dalle Università o dai Centri di Ricerca e poi si va via, in cerca di fortuna. Quanti spin-off camminano sulle loro gambe? Quanti soci e fondatori degli spin-off sono contemporaneamente dipendenti delle Università e dei Centri di Ricerca? Se un'azienda è costituita da "cervelli" stipendiati altrove ed il telefono lo paga l'Università, che azienda è? A chi serve? E che ne pensano tutti i veri imprenditori, quelli che non godono di questi

privilegi?

Non si offendano i miei ex-soci, ma a mio avviso i quattrini che transitano per gli spin-off (e di cui in passato ho goduto anch'io) potrebbero essere impiegati meglio. Posso essere accusato di sputare nel piatto dove ho mangiato, ma ho mangiato per campare, non avevo lo stipendio di ricercatore.

L'ultima azienda citata nell'articolo è quello che ho contribuito a fondare anche io e che ho lasciato quest'anno dopo anni di mia inattività. Che l'iniziativa sia stata di chi viene

citato nell'articolo è, al massimo, 1/4 di verità.

Page 51: chi vince e chi perde

51

giovedì 24 dicembre 2009

LA VOCE DEL POPOLO

Ieri sera, in automobile, due signori di mezz'età che tornano a casa.

Signore 1: "Ma poi quella cosa non l'hanno realizzata più?"

Signore 2: "Non lo so, pare non ci sia l'accordo"

Signore 1: "Ma lo sai che il capo è massone?"

Signore 2: "Ah, non lo sapevo!"

Signore 1: "Si, pure il fratello, ha sistemato il figlio all'Università"

Signore 2: "Ti devo dire che, al suo posto, lo avrei fatto anch'io. Cosa avrebbe detto la gente? Come? E' professore universitario e non è riuscito nemmeno a sistemare il figlio?"

Signore 1: "Buon Natale"

Signore 2: "Buon Natale"

Page 52: chi vince e chi perde

52

venerdì 15 gennaio 2010

BUONI E CATTIVI

Un articolo, pubblicato oggi sul Mattino di Napoli, mi fornisce l'occasione per riparlare di reclutamento. L'articolo in questione racconta la protesta dei ricercatori di Scienze matematiche, fisiche e naturali della Federico II di Napoli contro la legge di riforma dell'Università voluta dall'attuale Governo. I Ricercatori lamentano " il rischio di ritornare a una visione gerarchica baronale, in stile anni Ottanta" perchè la riforma: causerà "la scomparsa del ruolo ricercatore a tempo indeterminato, sostituito da un contratto triennale, rinnovabile una sola volta"; non contiene "credibili meccanismi per risolvere il problema del precariato"; prevede "di riservare fino all’80% dei futuri posti di professore associato ai ricercatori a tempo determinato"; trasforma gli scatti biennali in triennali ed

elimina la ricostruzione di carriera.

Io non sono un ricercatore e non sono mai stato vicino a diventarlo (malgrado abbia partecipato a qualche concorso dove chi ha vinto non lo ha fatto con il voto unanime della Commissione). Da qualche settimana è partita una nuova raffica di Concorsi, banditi (non sempre) con le nuove regole che prevedono un giudizio più stringente sui curricola dei candidati ed una Commissione in cui il membro "interno" avrà (presumibilmente) meno libertà del passato nell'indirizzare il Concorso. I ricercatori in servizio, divenuti ricercatori con le vecchie regole, esprimono giustamente il loro disagio per il rischio di rimanare impantanati a vita nello stesso ruolo. Al loro posto protesterei anch'io. Ma, mi dispiace, non sono tutti uguali. E non sono tutti uguali i professori che hanno favorito la

loro carriera. Raccontiamocela giusta, una volta per tutte.

Un modo per valutare la bontà di un docente universitario, al di la delle sue capacità didattiche e della sua visibilità internazionale come ricercatore è stato sempre quello di guardare a come ha gestito i concorsi di "sua competenza", se questo signore, membro interno di una commissione, è stato o meno in grado di far vincere il concorso ai suoi allievi. Non vi sembri un'eresia ma ciò vuol dire tante cose: avere degli allievi (la materia prima); saper coltivare rapporti con altri colleghi di altre Università (che ti aiuteranno quando ne avrai bisogno); non essere isolati all'interno del proprio Dipartimento (perchè altrimenti nessuno ti da l'opportunità di crescere). Ma quando ciò si traduce nella stima per esempio di uno come me (per quel poco che vale)? Quando l'allievo che hai fatto vincere è "uno con le palle"! Quando hai evitato, malgrado ne avessi la possibilità, di reclutare uno con due pubblicazioni solo perchè "ti serve". A cosa? A ripulire il

laboratorio?

Tanti auguri a chi protesta, augurandoci che siano tutti forniti degli attributi giusti.

Page 53: chi vince e chi perde

53

domenica 17 gennaio 2010

L'INDICE DI HIRSCH-PLANCK

Sapete (forse) già cosa è l'indice di Hirsch (o h-index, introdotto da Jorge Hirsch nel 2005). Si tratta di un indice bibliometrico che quantifica la prolificità e l'impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sul numero delle loro pubblicazioni ed il numero di citazioni ricevute: se avete pubblicato N articoli citati almeno N volte allora il vostro h-index è N! L'indice è strutturato in maniera tale da verificare l'influenza di uno scienziato distinguendolo ad esempio da coloro che, pur avendo pubblicato molto, hanno prodotto

solo articoli di interesse relativo o, al contrario, solo pochi articoli di grande successo.

Le nuove regole per le procedure di valutazione comparativa per il reclutamento dei ricercatori stabiliscono che le Commissioni giudicatrici, nel valutare le pubblicazioni di un candidato, da ora in poi dovranno avvalersi di indici bibliometrici e l'h-index è, tra questi, il più importante.

L'adozione di questo indice per la valutazione del lavoro di uno scienziato ha scatenato molte polemiche, sopratutto da parte dei Matematici. Ad esempio è noto che esso non

tiene conto di due cose importanti: il numero di co-autori e le auto-citazioni.

Recentemente Jorge Hirsch ha scritto un preprint in cui ha proposto un nuovo indice, l'ℏ(hbar)-index, che mira a risolvere almeno uno di questi problemi, quello del numero di co-autori. Infatti, la politica dei "lavori di massa" pubblicati dai fisici delle alte energie e quella di includere il nome di tutti (ma proprio tutti) gli appartenenti ad un gruppo di ricerca in

qualsiasi articolo, può aumentare in maniera assurda l'h-index, senza alcun merito reale.

La cosa funziona così come ora provo a spiegarvi.

Supponete di avere un h-index pari ad N. Allora N dei vostri lavori sono stati citati N o più volte. Hirsch chiama questo gruppo di articoli h-core. Esempio: avete pubblicato 40 lavori, 10 di questi sono stati citati 10 o più volte: il vostro h-index è 10. Questi 10 lavori

appartengono al vostro h-core.

I vostri co-autori, a loro volta, avranno un loro h-index pari, ad esempio a M. Questi M lavori, citati a loro volta almeno M volte, possono comprendere o meno uno dei vostri N articoli, quelli del vostro h-core.

L'ℏ-index funziona allo stesso modo con una importante differenza: per poter far parte

del vostro h-core, il vostro lavoro deve appartenere anche all'h-core di tutti i co-autori.

Esempio: avete un h-index pari a 10 ed uno di questi 10 lavori è stato citato 20 volte e scritto in collaborazione con un collega che ha un h-index pari a 5. Questo lavoro fa ovviamente parte anche dell'h-core del vostro collega e quindi sarà incluso nel vostro ℏ-index ed in quello del vostro collega. Se c'è un terzo autore, il boss, che ha a sua volta un h-

Page 54: chi vince e chi perde

54

index 50, l'articolo non sarà conteggiato nell' ℏ-index di nessuno perchè non entra nell'h-core del boss. Che fare allora? Hirsch si aspetta che questo serva per stimolare i giovani scienziati a lavorare in modo indipendente ovvero a togliere il nome del barone dall'elenco degli autori.

Ma questo chi lo potrà fare? Solo i ricercatori di ruolo, of course. Un ricercatore a tempo determinato viene pagato, tra le altre cose, proprio perchè appaia il nome dello stanco barone tra gli autori degli articoli. Niente nome, niente elemosina. Alla faccia di Hirsch (e

dei precari).

P.S. Ci ho ripensato, il titolo migliore per questo post è: h segato.

Page 55: chi vince e chi perde

55

venerdì 22 gennaio 2010

IL MESE DEI MIEI PEGGIORI INCUBI

Un blog semi-generalista come questo è anche un tentativo di autoanalisi, di condivisione degli eventi. Il mio problema, in questo momento, è che mi trovo nel periodo peggiore dell'anno, quello in cui, per una strana forma di dovere/responsabilità sono costretto a tornare nel posto dove mi sono laureato/dottorato/assegnistizzato e dove ho ricercato/insegnato/laureato/dottorato, per assistere un amico svolgendo le esercitazioni del suo corso universitario. Un incubo. Tornare, anche se per poco, in quelle aule e quelle stanze, incrociare amici e nemici, respirare quell'aria, non mi fa bene. Il risultato è che dormo poco e sogno in maniera distorta il passato. Ieri notte ho sognato che mi trovavo steso su un marcipiede, partecipando ad una discussione con alcuni elementi del luogo di cui vi ho detto, con il piede di uno di questi che mi bloccava la testa sul selciato. Non mi sentivo mica dispiaciuto, anzi, apprezzavo questo suo interesse nei miei confronti e

allegramente dicevo la mia.

Passerà ancora del tempo prima che mi riprenda. Dovrò trovare qualcosa, un corso in una scuola, un altro impegno, che mi faccia dimenticare questo mese infernale. L'altro giorno incontro uno che non vedevo da più di un anno che mi guarda stranito e mi dice:

"Strana sensazione tuffarsi nel passato...".

Si, sarà difficile che mi incontrino ancora.

Page 56: chi vince e chi perde

56

domenica 7 febbraio 2010

MANUALE DI DEONTOLOGIA EXTRA-ACCADEMICA

L'attività di docenza extra-accademica (e di consulenza professionale) piace molto ai docenti universitari. Pochi sforzi, buona integrazione dello stipendio. Intendiamoci, uscire fuori dal recinto universitario e utilizzare le proprie conoscenze per la crescità della Comunità è un opera meritoria che va incoraggiata. Tanto più che permette al luminare, quando è ben disposto, un bel bagno di umiltà e, comunque, sempre meglio che passare il tempo a "compilare moduli per trovare soldi o divinare qual sia la prossima idea di ricerca o tradurre in inglese il testo del modulo per trovare i soldi" (Fonte: Piccolo disperato dizionario demagogico dell'Università).

La cosa veramente urticante però è sapere che esistono appartenenti a questa specie che passano il tempo a raccattare tutto quello che trovano nel raggio di 100 km dal loro piccolo ufficio in Dipartimento. Te li trovi ovunque: prima hanno occupato militarmente l'Università facendosi affidare tutto l'affidabile, poi, al pomeriggio, scorazzano per le scuole e non-so-dove-altro a tenere lezioni, seminari, corsi a docenti, ragazzi, muri, alberi e formiche. Sono soldini: un'ora nella più scalcinata scuola primaria viene pagata ottantaeuri lordi! E noi, muli da soma, leccaculo e portaborse, subiamo, scavalcati dal magico curriculum di questi geni della didattica. Per poi sapere che tutti ne parlano male, che hanno lasciato indifferenza ed insoddisfazione ma, checivoletefare, son professori...

Page 57: chi vince e chi perde

57

mercoledì 17 marzo 2010

I CONTI NON TORNANO

Presentando un iniziativa editoriale del Corriere della Sera, stamane Nuccio Ordine scrive: "La scuola e le università sono state equiparate alle aziende. I presidi e i rettori, spogliati dei loro panni abituali di professori, vestono gli abiti di manager. Spetta a loro far tornare i conti, rendere competitive le imprese di cui sono a capo. Innanzitutto il «profitto»: bisogna rispettare i tempi nei parametri previsti dai nuovi protocolli ministeriali." E poi: "Questi anni di applicazione della riforma hanno ormai rivelato con chiarezza che è stata la scelta della semplificazione, per non dire della banalizzazione, a dettare legge negli atenei." Ed ancora: "Il processo di burocratizzazione che ha pervaso scuole e università prevede per prima cosa la partecipazione attiva alla cosiddetta vita amministrativa. Lo studio e la ricerca sembrano un lusso da negoziare con le autorità accademiche. Quel fenomeno che aveva tenuto assieme, fino a non molti anni fa, insegnamento e lavoro scientifico nelle università italiane appare sempre più un miracolo improbabile." Per concludere: "Il sapere, come ricordava Giordano Bruno e come ricordano tanti classici della filosofia e della

letteratura, non è un dono ma una faticosa conquista."

Cosa ne pensano i colleghi di Nuccio Ordine? E' solo il turbamento di un giovane professore ordinario di Letteratura Italiana? I suoi altrettanto giovani colleghi delle facoltà scientifiche, gli adoratori delle tecno-scienze, ex ricercatori e attuali manager dell'innovazione (?), cosa dicono? E cosa dicono gli amici di quel Ministro che ha ridotto l'Università ad un bignamino perenne, inventando un 3+2 che dire che fa schifo è già un

complimento?

Progetta, scrivi, presenta, progetta, scrivi, presenta ... I soldi, prima poi arriveranno, la ricerca prima o poi i tuoi pre-cari (ma non tanto cari e forse ormai post-cari) la faranno. La didattica è un fastidio, un timbro della segreteria studenti, un "rimandiamo la lezione che ho un impegno, anzi vi mando il mio assissignorente". Un circolo vizioso, una trottola

impazzita, un mondo in due dimensioni...

Page 58: chi vince e chi perde

58

giovedì 29 aprile 2010

GIUSEEEEE...

Sono una jena. Sono incazzatissimo. Parto da casa alle 15.30 che ho lezione alle 16.00. Voglio arrivare con un po' di anticipo per sistemare l'aula. Mi serve il proiettore per le foto con gli esperimenti di fisica casalinghi (che un laboratorio dove farli lavorare è utopia). Dovrò accendere, connettere, fare in modo che sia tutto pronto per l'ora giusta. Mio figlio è al doposcuola. Lo ha parcheggiato li mia moglie nella pausa pranzo del lavoro. Camion, traffico, cazzoni che passeggiano sull'autovettura. Insomma, arrivo! Su duecento studenti circa previsti (eh si, che vi credete?) ne trovo tre. Tre! Eccheminchia è successo? E' successo che stamattina hanno inaugurato l'anno accademico (il trentottesimo). Dice l'avviso: "Sarà il prof. Corrado Calabrò, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ad inaugurare l’anno accademico 2009/2010 dell’Università della Calabria, il trentottesimo della sua storia, la cui cerimonia è prevista nell’Aula Magna giovedì 29 aprile, a partire dalle ore 10,30. Il prof. Calabrò parlerà sul tema:“Comunicazione e Autorità indipendente”. (...) L'evento sarà trasmesso in diretta web-streaming." Siamo modernissimi, noi. Sempre sul pezzo. Ma se questa benedetta inaugurazione comincia alle 10.30, quanto caspita dura? Ed ai miei cari studenti del primo anno cosa frega di Corrado Calabrò? Tutti spariti a riflettere sulle autority? Perchè non mi avete avvisato? Lo sapete che una roba del genere in 11 anni non mi era mai successa? Avete avuto una botta di artrosi fulminante alle dita? E, care segretarie del Corso di laurea, oggi in vacanza pure voi? Eravate impegnate a star dietro ai professoroni declamanti? Perchè, benedette ragazze, anche da voi nessun segno, niente di niente? Ne

devo concludere che, da ora in poi, dovrò confermare la mia presenza a lezione ogni volta?

Non c'è gesso nell'aula, che la lezione per queste tre anime la vorrei fare ugualmente, il proiettore non si accende. Spengo il portatile, chiudo tutto ed a testa bassa me ne torno a casa. La incontro fuori: "Giuseeeee...., che faccia! Sei incazzato? Certo che a te una giornata buona mai, eh?", "Non ti rispondo perchè non rispondo di quello che potrei dirti!"

Page 59: chi vince e chi perde

59

mercoledì 5 maggio 2010

UNA SPIEGAZIONE (ALMENO CI PROVO)

Il blog nasce a Maggio 2009 in coincidenza con il ricevimento dell'ultima rata dell'ultimo contratto di ricerca con l'Università. Già sapevo (prevedevo) che non ne avrei avuti mai più. La mia vita post-laurea l'ho passata tutta dentro l'Università, come dottorando, assegnista di ricerca, ricercatore a tempo determinato, contrattista, professore a contratto, esercitatore e non mi ricordo cos'altro. Nella prima fase della mia "carriera" (ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere) ho avuto l'etichetta INFN ma la sfrontatezza di starvi dentro dalla parte "sbagliata". Con un atto di estrema presunzione ho pensato che avrei dovuto far da me e, tra mille peripezie, sono finito nell'Istituto "concorrente", l'INFM (M sta per Materia mentre N stava per Nucleare), assunto (a tempo determinato) e contento. Finito il periodo della fisica molle, scaricato da chi mi ha sempre visto come un intruso, sono tornato alla base, ho fatto un paio di concorsi per ricercatore ma non sono stato capace di superarli. Ho poi vivacchiato, nell'ultimo periodo, da ultra-precario confezionando probabilmente il meglio della mia piccola produzione scientifica. Gli anni sono passati e con loro la speranza di una sistemazione definitiva. Da un anno a questa parte le uniche cose pagate che ho fatto sono queste: un corso di 30 ore per insegnati della scuola primaria; 12 ore di esercitazioni all'Università; 16 ore di un Corso

Universitario. Quanto ho guadagnato quest'anno? Ci vuol poco a fare i conti.

Il blog mi ha salvato. Prima di maggio 2009 non avavo mai letto un blog in vita mia. Non sapevo assolutamente che diavolo fosse un blog. La Rete, che io ho conosciuto e usato pesantemente sin dalla fine degli '80, per me era solo uno strumento di lavoro. Il blog mi ha salvato perchè senza questa valvola di sfogo sarei stato impanato e fritto.

Però poi uno si guarda indietro, è passato un anno e cosa ha fatto? Si è lamentato, ha sbraitato, ha inveito, ha messo in ordine qualcosa che tanto in ordine non è. E perchè? Per se stesso e nessun altro. Non fraintendete, la quantità e la qualità dei rapporti che ho creato quest'anno, è di molto superiore a quello che potevo immaginare. Perchè ognuno, sui tasti, si esprime per quello che è. E vi ringrazio tutti, uno per uno, qualcuno più degli altri, per queste occasioni. Ma, ripeto, uno si volta indietro e non è contento. Perchè prima aveva l'illusione di produrre conoscenza ed ora non è proprio così, perchè prima esercitava il rigore ed ora non è più così, perchè prima sapeva stare in equilibrio sui conti

ed ora ha bisogno delle stampelle che è caduto.

Più che aver conquistato coscienza dei miei limiti, li ho resi pubblici. E uno si guarda indietro e vede macerie.

Page 60: chi vince e chi perde

60

sabato 22 maggio 2010

CHI ENTRA, CHI ESCE E CHI PROTESTA

Questa che è terminata è stata l'n-esima settimana di passione per l'Università. Blocco delle lezioni, occupazioni, sit-in, proteste contro l'ultima (ma non ultima, c'è da giurarlo) riforma. E' dai tempi della precarizzazione selvaggia dell'ingresso al mondo del lavoro (primo governo Prodi, se non erro) che mi chiedo quale sia la risposta giusta ai problemi del reclutamento. Evito di raccontare tutta la sequela di avvenimenti che hanno portato alla situazione attuale. Noto soltanto che, per quello che riguarda i precari dell'Università, la soluzione proposta da questo Governo non risolve granchè. Da un lato sembra dare un colpo di scure alle mille forme di precariato possibili (faccenda che ha causato l'atomizzazione dei contratti di ricerca e di insegnamento) introducendo una figura di ricercatore a tempo determinato che in realtà legalizza il precariato totale, definitivo, fino ad un'età insostenibile, dall'altro manda in soffitta il vecchio ruolo da ricercatore, creando un purgatorio di scontenti che, giustamente, protestano. Dico giustamente ma dico pure che alcune rivendicazioni di una parte dei ricercatori strutturati fanno ridere. Chiedere, come fa qualcuno, una sanatoria che li porti tutti a diventare docenti di fatto è una cosa inaccettabile. Tutti no, chi merita si! Perchè ci sono ricercatori che devono ringraziare il Signore (non quello di Santa Romana Chiesa, ma quello in carne ed ossa che li ha aiutati ai concorsi, a volte un parente) per esserlo diventati e certa gente farebbe dunque bene a defilarsi, a scegliere il basso profilo. D'altro canto, non scopro certo io che molti ricercatori siano di alto ed altissimo livello ed abbiano raggiunto un età in cui meritano

sicuramente ben altre posizioni e responsabilità.

Dicevo: qual'è la risposta giusta? Un indizio me lo ha fornito stamane questa intervista sul Post: "Baroni in pensione a 65 anni: a Londra si fa già", che trae spunto dalla proposta (non nuova) del Partito Democratico che mira ad abbassare l’età del pensionamento dei professori universitari a 65 anni. E' un buon in(d)izio. Eh si, perchè rivolgere sempre lo sguardo a chi entra e mai a chi esce? I diritti acquisisti non si toccano, direte voi. Ma l'Università è speciale, cari miei, è una gerontocrazia! Una gerontocrazia è un'antica forma di autorità patriarcale tipica delle comunità tribali. Non si tratta dunque di togliere diritti ma di evolversi verso forme di gestione del potere più moderne (più si invecchia, più si

conta, più si pensa alla famiglia, ricordatelo).

E dunque io chiedo: cari professori che siete solidali con i ricercatori che protestano, fate una bella cosa, promuovete voi stessi una battaglia per la pensione a 65 anni da subito, liberate risorse per promuovere a più alte cariche i ricercatori che lo meritano e per nuovi, trasparenti, concorsi per i nuovi ricercatori. Non fate i progressisti a convenienza: un conto è la Piazza, un conto sono le pratiche quotidiane. Ed è su queste

che cascate, vi conosco bene.

Page 61: chi vince e chi perde

61

Update: Mario Pirani su La Repubblica di Lunedi 24/05 afferma "va ricordato che l'esodo fisiologico, al compimento dei 70 anni, prevede per i prossimi dieci anni l’uscita di 9000 ordinari e 5200 associati e che il bilancio risultante da questo esodo assicura già un ordinato scorrimento di carriera per gli attuali ricercatori, nonché un reclutamento di

nuovi ricercatori a tempo determinato". Ah ecco, appunto.

Page 62: chi vince e chi perde

62

martedì 1 giugno 2010

IL PROBLEMA È LA PENSIONE

Avevo già letto cosa aveva scritto Ilvo Diamanti su "la repubblica". Avevo deciso di non commentare ma oggi commenta "il post". Questa affermazione di Diamanti:

Se davvero mi chiedessero di andare in pensione a 65 anni, temo che, alla scadenza, non raggiungerei i requisiti minimi di anzianità richiesti. A meno di non “riscattare” (si dice così?) gli anni della laurea, del dottorato, ecc… A un costo, mi si dice, tale da azzerare i primi anni di pensione. Per fortuna, ho ancora un po’ di tempo – un po’ di anni di

università – davanti, per organizzarmi.

coincide con quella di altri miei amici, ricercatori e docenti di ruolo (alcuni dotati di un curriculum che fa impallidire qualunque Ordinario medio dell'Università Italiana) che sostengono (più o meno):

Certo che è giusto andare in pensione a 65 anni, ma noi pensiamo alla vecchiaia e se non ci hanno pagato un contributo fino a 35/40 anni, e poi ci mandan via a 65, ma i contributi non sono abbastanza, come diavolo facciamo...

Allora io dico:

ed io, che non mi han pagato un contributo ancora, che faccio? vendo un rene?

Page 63: chi vince e chi perde

63

lunedì 14 giugno 2010

SERVI DELLA GLEBA

Non mi interessano i dati e le analisi (ne ho già parlato diffusamente) e ne scrivo per l'ultima volta perchè questa iniziativa merita qualche commento. I professori a contratto dell'Università appartengono a due categorie: i "professionisti" ed i "precari" ed insegnano con retribuizione o "a gratis". I "professionisti" possono essere personaggi di "chiara fama", giornalisti, archistar, musicisti ma anche dirigenti scolastici, dirigenti di qualche ministero (in pensione), collaboratori esterni (ma impiegati altrove). Alla categoria dei "precari" appartengono quelli che devono arrotondare l'assegno di ricerca o qualche altra forma di retribuzione accademica e coloro i quali rimangono aggrappati alla penultima possibilità di sistemarsi dentro l'Università. Mi interessano questi. Prima questione: quelli, di quest'ultima categoria, che accettano di insegnare gratis farebbero bene a nascondere la faccia. E' lo stato fondamentale del leccaculismo! Seconda questione: la gestione delle docenze di questo tipo è un meccanismo indecente: io ti aiuto ad ottenere il corso e tu, però, continui a lavorare per me (anche se non ti pago per il lavoro che fai). Io, da tempo, ho spezzato questo meccanismo ricattatorio: faccio solo quello per cui sono pagato. Quando mi chiedono qualcosa, sbattono contro un muro: pagare moneta, vedere

cammello!

E quindi, potete mai pensare che gente sotto ricatto possa aderire alla Class Action del

Codacons? Ma fatemi il piacere!

Page 64: chi vince e chi perde

64

martedì 14 settembre 2010

CHI VINCE E CHI PERDE

Le dichiarazioni di Stracquadario che stanno facendo il giro dei social network ("Legittimo usare corpo se si vuole fare carriera in politica"), suscitando ilarità e sdegno, generando alcune tra le battute migliori che abbia mai letto, sono soltanto l'ufficializzazione sguaiata di un atteggiamento, di uno stile di vita molto più diffuso di quanto la sorpresa che suscitano possa far credere. E lo sappiamo tutti. Non parlo solo della prostituzione fisica, che non è solo in Politica ma in molti luoghi di lavoro e nelle Università (si, anche nelle Università potete trovare qualche stanza con il suo comodo divano), parlo della prostituzione e basta, di quel modo di fare che mischia l'opportunismo e la sfacciataggine delle persone decise a raggiungere un obiettivo ad ogni costo, pagando qualsiasi prezzo, regalando ogni piccolo angolo della propria anima. Ora, io ho imparato che questo genere di prostitute non si cura di tutto ciò che le circonda ma seleziona, si dedica allo studio delle persone che possono tornare utili, è concentrato sulla seduzione. Ho imparato pure che, al contrario, un buon modo per diventare un fallito è quello di interrogarsi troppo sul modo di fare di chi ti circonda. Non c'è nulla da fare però, sin da piccoli siamo la miscela di biologia ed educazione che siamo, certe attitudini sono un marchio. Quando già alla Primaria ti indigni perché i tuoi compagni di scuola compiacciono una maestra parlando male dell'altra a seconda della maestra che si trovano di fronte sei già fottuto, sei segnato per sempre. Perché sei stato educato ad essere onorevole e gli altri no, perché hai perso tempo a capire questa cosa e gli altri hanno già guadagnato il credito di cui avevano bisogno con poco sforzo. Tu, allora, stai zitto al tuo posto. Che bravo bimbo, educato, parla poco però, è timido. Timido una cippa,

è schifato.

Così comincia la scuola, guardando come crescono gli altri.

Page 65: chi vince e chi perde

65

mercoledì 15 settembre 2010

NORMAN

Io non so perché sia morto Norman Zancone. Io ho letto che il padre lo ha definito "un omicidio di Stato" e che “i prof gli dicevano che non c'erano sbocchi, pare che in un paio di riunioni dei dottorandi non lo avessero neanche convocato. Qualche sera fa aveva confessato agli amici di sentirsi un fallito”. Ma io li vedo i suoi colleghi, vedo gli amici. Le vedo quelle facce che un motivo non se lo sanno dare. E le parole inutili: "Valorizzare la meritocrazia". Ma state zitti. Pregate piuttosto se avete un Dio. Io non ce l'ho, posso solo urlare, contorcermi dalla rabbia. Norman Zancone è un mio collega, è mio fratello, è mio figlio. State zitti. Zitti.

Page 66: chi vince e chi perde

66

venerdì 17 settembre 2010

CRONACHE DEL VENERDI 17 DI UN ANNO DA SCHIFO

Il primo email che leggo stamane è questo:

"Gentile XXX YYY le ricordiamo che entro il mese di SETTEMBRE la S.V. dovrà essere sottoposta a visita medica periodica, per come previsto dall'art. 41 del D.Lgs. 81 - 2008 (Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), ciò premesso s'invita la S.V. a prendere contatti con il Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Ateneo telefonando ai numeri ****-**** dalle ore 9:30 alle ore 12:30 da lunedì' a venerdì' o inviando email al seguente indirizzo [email protected] per concordare il giorno della predetta visita. Tutte le visite saranno eseguite solo nei giorni di mercoledì' di ogni mese, esclusi Agosto e Dicembre. Nell'augurarle un'ottima giornata,le porgiamo i nostri gentili saluti. Servizio di Prevenzione e Protezione"

La visita medica periodica a me? La tutela della mia salute nel luogo di lavoro? Il luogo di lavoro? Ho capito bene?

Diciamocela tutta allora, diciamolo che quest'anno a me HANNO CHIESTO (eufemismo) di fare un corso (?) di 16 (sedici!) ore da una parte e 12 (dodici!) ore di esercitazioni da un'altra. Diciamolo che questo è tutto quello che mi verrà retribuito nell'anno solare. Punto, nient'altro. Lezioni private non ne faccio, mi schiferei di me stesso (se me la chiedono, una mano la do gratis). I corsi di formazione nelle scuole (che ho tenuto, con soddisfazione mia e di chi mi ascoltava, per anni) sono stati cannibalizzati da docenti universitari che non hanno altro da fare che fottere il prossimo. La scuola, eh si, la scuola...

Ancora insistono, mi vogliono ancora ad esercitare, a fissare esami, preparare compiti, correggerli, registrare voti, assorbire i conflitti, consigliare. Ve li farei leggere tutti i messaggi che ho ricevuto in questi anni da studenti anonimi e no. Studenti che dicono a

me quello che non possono dire a nessun altro.

Ma io ora ho deciso che me ne vergogno. Mi vergogno di fare il docente precario anziano, mi vergogno di sentirmi dire dagli ex-colleghi che quello che è capitato a me è oggetto di studio da parte di tutte le nuove generazioni di precari (perché me le dicono queste cose, credeteci), mi vergogno di guardarli in faccia certi figuri ma, in questo caso,

mi vergogno per loro.

Allora, caro Servizio di Prevenzione e Protezione, previeni e proteggi qualcos'altro, che oggi è Venerdì 17 ed io mi sono rotto le palle.

Page 67: chi vince e chi perde

67

venerdì 17 settembre 2010

[...]

e comunque Venerdì 17 è un giorno bellissimo per chiudere un blog.