16

Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

Embed Size (px)

DESCRIPTION

archeology of ancient latium

Citation preview

Page 1: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico
Page 2: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

Published by

Oxbow Books, Park End Place, Oxford OX1 1HN

© Oxbow Books, Patricia S. Lulof, Carlo Rescigno and the individual contributors 2010

ISBN 978 1 84217 426 5

A CIP record for this book is available from the British Library

This book is available direct from

Oxbow Books, Park End Place, Oxford OX1 1HN

(Phone: 01865-241249; Fax: 01865-794449)

and

The David Brown Book Company

PO Box 511, Oakville, CT 06779, USA

(Phone: 860-945-9329; Fax: 860-945-9468)

and

via our website

www.oxbowbooks.com

Frontcover and backcover: Acroterio dal santuario di Cannicella a Orvieto; vista anteriore e posteriore

(Stopponi, igg. 10-11)

Printed in Great Britain by

Short Run Press Ltd, Exeter

Page 3: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

Deliciae Fictiles IV

Architectural Terracottas in Ancient ItalyImages of Gods, Monsters and Heroes

Proceedings of the International Conference held in Rome (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Royal Netherlands Institute) and Syracuse (Museo Archeologico Regionale ‘Paolo Orsi’)

October 21-25, 2009

Edited by

Patricia Lulof and Carlo Rescigno

Oxbow BooksOxford and Oakville

Page 4: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

Acknowledgements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i IntroductIon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i i i

I IMAGES OF GODS, MONSTERS AND HEROES: ACROTERIA AND PEDIMENTAL DECORATIONS 1

1 GENERAL SUBJECTS 2

Fictilia tecta. Rilessioni storiche sull’arcaismo etrusco e romano – mArIo torellI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Akroteria in ancient Italy: Images and Architectural Traditions – IngrId edlund-Berry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 The Late Archaic Miracle. Roof decoration in Central Italy between 510 and 450 B.C. – PAtrIcIA lulof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Gli altorilievi tardo arcaici tra Roma e Lazio – mArIe José strAzzullA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Amazons in pre-roman Italy. Symbols of a new era – sArAh wIllemsen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Sirens on the roof. Identiication of terracotta bird-women in Central Italy – loes oPgenhAffen . . . . . . . . . . . . . 50

The evolution of bases for acroteria in Etruria and Latium (640/630-510 B.C.) – nAncy wInter . . . . . . . . . . . . . . 62

Considerazioni sugli acroteri in forma di cavallo – AlIkI moustAkA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Darstellungen der Nike in der etruskisch-italischen Baudekoration klassischer und hellenistischer zeit – rudolf känel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

An age without images: architectural decoration in the late republican period – BenJAmIn rous . . . . . . . . . . . . 84

2 CENTRAL ITALY 95

Archaic Period

Gli dei sul tetto. Le basi acroteriali del tempio di Veio-Portonaccio: struttura e apparato decorativo – lAurA mArIA mIchettI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Gli dei sul tetto. Le basi acroteriali del tempio di Veio-Portonaccio: messa in opera e funzione – dAnIele federIco mArAs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Il repertorio igurativo del ciclo acroteriale del tempio dell’Apollo a Veio-Portonaccio – clAudIA cArluccI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Le terrecotte architettoniche non a stampo di Cerveteri: nuovi e ‘vecchi’ ritrovamenti nella Vigna Parrocchiale – VIncenzo BellellI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

TABLE OF CONTENTS

3

Page 5: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

CONTENTS

Terrecotte acroteriali e frontonali di età arcaica da santuari di Cerveteri – mArIA AntonIettA rIzzo . . . . . . 138

Acroterio con scena di combattimento da Falerii al Museo di Villa Giulia – sIlVIA menIchellI . . . . . . . . . . . . . . 148

Terrecotte architettoniche da Guadocinto di Tuscania – AnnA mArIA morettI sguBInI -lAurA rIccIArdI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

Ancora sull’acroterio dal santuario di Cannicella ad Orvieto: la ricomposizione – sImonettA stoPPonI ............................................................................................................... 164

La dea col tutulo dal tempio arcaico del Foro Boario – AnnA murA sommellA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

La decorazione plastica tardo arcaica del santuario di Sol Indiges-Lavinium – AlessAndro JAIA . . . . . . . . . . . . 188

Santuario in loc. Le Salzare, Fosso dell’Incastro, Ardea (Roma). Il frontone del tempio tardo arcaico – letIzIA ceccArellI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194

Post Archaic Period

Un nuovo altorilievo di età ellenistica da Civitavecchia (Roma) loc. Scarti di Sant’Antonio – BArBArA BelellI mArchesInI - mArIA crIstInA BIellA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Sull’acroterio da Fabrica di Roma conservato nel Museo di Civita Castellana – lAurA AmBrosInI . . . . . . . . . . 208

The winged horses on the Ara della Regina temple at Tarquinia – gIoVAnnA BAgnAsco gIAnnI . . . . . . . . . . . . . . 222

Oreicerie sulle decorazioni igurate dei templi – AlessAndrA coen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

Altorilievi frontonali dall’arce minore di Vetulonia (appendice di P. Pallecchi) – sImonA rAfAnellI . . . . . . . . 236

Lastre di rivestimento ed altorilievi da Bevagna (Perugia), località Aisillo – mArIA romAnA PIcutI . . . . . . . . 243

Il grande tempio di Luni. Nuovi dati dal restauro del Frontone B – gIAndomenIco de tommAso - emAnuelA PArIBenI - elenA sorge ................................................................................................... 250

Architectural Terracottas from the ‘Sanctuary of the Dolphins’ on Monte Pallano (Abruzzo) – susAn kAne - mIchAel crAwford - sIlVAno AgostInI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258

Frammenti ittili plasmati a mano da Chieti-Civitella – dAnIelA lIBerAtore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Terrecotte architettoniche dal territorio marchigiano: vecchie conoscenze e nuove questioni – mAurIzIo lAndolfI - mArIA elIsA mIchelI - AnnA sAntuccI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Santuario in loc. Le Salzare, Fosso dell’Incastro, Ardea (Roma). Il frontone del tempio tardo repubblicano – clAudIA rossI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

3 CAMPANIA AND MAGNA GRAECIA 295

La decorazione del vano e del fastigio frontonale tra Cuma e Capua – cArlo rescIgno - VAlerIA sAmPAolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

Page 6: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

CONTENTS

Una ‘nuova’ anteissa capuana – elIAnA VollAro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

Cuma, un acroterio a disco con maschera di Gorgo. Dal ritrovamento all’ipotetica collocazione – mArtIne dewAIlly - PrIscIllA munzI sAntorIello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322

La decorazione del fastigio frontonale nei modelli ittili di tempio da Teanum Sidicinum – frAncesco sIrAno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

Schildfragmente aus Pompeji – Peter dAnner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

Le decorazioni architettoniche di Fratte: vecchie e nuove acquisizioni – AngelA PontrAndolfo - AntonIA serrItellA - PorfIdIo mondA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

La singe di Torre di Satriano e il suo contesto architettonico – mAssImo osAnnA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

Acroteri e sistemi decorativi per tetti di età arcaica nel sito indigeno di Vaglio di Basilicata – gIoVAnnA greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Un tempio arcaico al Lacinio: elementi di una copertura ittile con igure plastiche dai recenti scavi sul promontorio di Capo Colonna di Crotone – gregorIo AVersA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

4 SICILY 388

Gorgoneia di lastre frontonali e di coppi maestri da Naxos di Sicilia – PAolA PelAgAttI - mArIA costAnzA lentInI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389

Terrecotte architettoniche e igurate nel Museo Paolo Orsi: osservazioni ed aggiornamenti – concettA cIurcInA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

The sanctuary to the west of the Santa Venera: a review – mArIA costAnzA lentInI - JArI PAkkAnen . . . . . . . 417

Il contributo della calcidese Leontini alla conoscenza dei rivestimenti sicelioti – gIusePPInA monterosso 426

Per una revisione delle terrecotte architettoniche di Gela – gIoVAnnA greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446

Terrecotte architettoniche dell’entroterra sicano – rosAlBA PAnVInI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456

Acroteri a Gela alla luce delle nuove acquisizioni – BIAncA ferrArA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464

Gli acroteri nell’architettura arcaica di Selinunte. Elementi noti e nuove acquisizioni – mArIA clArA contI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477

Ἱμεραα ἐξαίρετα. Figure femminili sul tetto del tempio B – lAurA gAsPArrI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487

II AddItIons 503

1 centrAl ItAly 504

Young Apollo: a new reconstruction of an acroterial statue from Veii – nAncy wInter - PAtrIcIA lulof . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505

Page 7: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

CONTENTS

Le terrecotte architettoniche dalla casa-torre di Veio-Piazza d’Armi: nuove acquisizioni – gIldA BArtolonI - sIlVIA ten kortenAAr - Iefke VAn kAmPen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Matrici di età ellenistica dal sito di Civita Musarna (Viterbo) – VIncent JolIVet - edwIge loVergne . . . . . . . . . 514

Terrecotte architettoniche dalla colonia latina di Spoletium – VAlentInA BefAnI - lucA donnInI - chIArA mArIA mArchettI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517

Terrecotte architettoniche dall’acropoli di Populonia (LI). Le lastre di rivestimento dal Tempio C –frAncesco ghIzzAnI mArcìA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523

2 MAGNA GRAECIA AND SICILY 527

I gocciolatoi a protome leonina di Kaulonìa: nuovi dati e vecchie questioni – nIcolA gIAccone . . . . . . . . . . . . 528

Camarina. Nuove anteisse da recenti scavi: gorgoni e sileni – gIoVAnnI dI stefAno ........................... 532

Le terrecotte architettoniche di Monte San Mauro presso Caltagirone. Una proposta di revisione – VAlerIA PIrronello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 536

Frammenti di terrecotte architettoniche da Monte Altesina - Nicosia (EN) – cArmelA BonAnno . . . . . . . . . . . 539

Terrecotte architettoniche da Montagna di Marzo – AlessAndrA cAstorInA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548

ABstrActs BIBlIogrAPhy 567

colour PlAtes

508

551

Page 8: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

SANTUARIO IN LOC. LE SALZARE, FOSSO DELL´INCASTRO, ARDEA (ROMA).IL FRONTONE DEL TEMPIO TARDO ARCAICO

letIzIA ceccArellI*

IntroduzIone1

In località Le Salzare, alla foce del Fosso dell’Incastro, scavi molto recenti ed ancora in corso hanno messo in luce un complesso santuariale formato da due templi disposti ai lati di una grande piazza pavimentata in lastre di tufo, una serie di altari ed un recinto sacro, oltre a strutture legate allo scalo portuale di Ardea2 (ig. 1). Al centro della piazza sono due altari in peperino, uno in antis orientato est-ovest e l’altro rettangolare: entrambi poggiano su una platea individuale e conservano la cornice di base caratterizzata da toro, listello ed echino. Per gli altari, sia in base all’utilizzo del peperino che ai confronti delle modanature, viene proposta una datazione tra IV e III secolo a.C.3, fase che corrisponde a una ristrutturazione di tutto il santuario. L’area sacra, infatti, in questo periodo fu circondata da una fortiicazione in opera quadrata di tufo, di cui è stata ritrovata la porta di accesso verso il mare. Oggetto del presente contributo è l’analisi del sistema decorativo tardo-arcaico del tempio posizionato sul lato nord-orientale della piazza e denominato B, caratterizzato da una lunga continuità di vita: le sue prime tracce sono da riscontrarsi in un ediicio in opera quadrata di tufo orientato a nord/est-sud/ovest, di cui è stata indagata soltanto la cella di 6 x 6 m4. Al sistema decorativo della prima fase del tempio, di tradizione etrusco–ionica, possono essere attribuiti, oltre che frammenti relativi a due volute acroteriali5, anteisse a testa femminile6 e lastre con scena di corsa verso sinistra di coppie di cavalieri7: queste presentano caratteri peculiari nella rappresentazione sia delle igure che dei cavalli, i quali, pur assimilabili al gruppo Veio-Roma-Velletri8, sembrano però più vicini ad un tetto tipo Winter 6.D.1.b di provenienza sconosciuta, conservato a Copenhagen9. Nonostante la frammentarietà dei dati a disposizione, il complesso decorativo ricostruibile è composto da elementi che ne orienterebbero la datazione intorno al 530 a.C., probabilmente con alcuni parziali rifacimenti posteriori10.Agli inizi del V secolo a.C. il tempio fu in parte smantellato e riempito con terra mista al materiale di un deposito votivo11, i cui materiali, in fase di studio, sembrano confermarne l’utilizzo ancora nel corso dell’ultimo quarto del VI secolo a.C. La struttura fu

quindi inglobata in un podio in opera quadrata di tufo, con un proilo caratterizzato da una sagoma con due echini contrapposti su plinto rettangolare12, largo circa 14,60 m, lungo 22 m e alto 1,5m, che ne mantenne lo stesso orientamento. Il nuovo ediicio templare fu costruito in forme tuscaniche, in antis con cella centrale ed alae ed alzato in opera quadrata di tufo. L’analisi del succedersi dei sistemi decorativi ne ha rivelato una continuità ino alla prima età augustea13, periodo in cui probabilmente non vennero più effettuati rifacimenti e che vide la successiva perdita delle funzioni sacrali e la sovrapposizione di strutture databili ino al V secolo d.C.14.La ricostruzione del tempio tardo-arcaico in forme monumentali, con una modulazione architettonica secondo lo schema tuscanico, comportò la creazione di un sistema decorativo del quale è oggi possibile proporre una ricostruzione, pur con alcune incertezze dovute alla frammentarietà degli elementi ino ad ora rinvenuti. È nostra viva speranza che il prosieguo degli scavi possa fornire ulteriori dati per completare quanto si presenta in questa sede.La decorazione principale consisteva in lastre poste a rivestimento del columen e dei mutuli con un ciclo igurativo relativo ad una Amazzonomachia ed era completata da un acroterio centrale e probabilmente da due acroteri laterali.

glI AcroterI frontonAlI

Dell’acroterio centrale si conservano tre frammenti15, di cui uno della parte superiore con l’attacco del sostegno, mentre il frammento più consistente è pertinente al lato sinistro, con cinque petali del nimbo formati da lingue larghe e dritte con cuori campiti in alternanza di rosso e nero e margini rilevati, (ig 2). Il campo centrale, delimitato da un tondino decorato con motivo a linee diagonali in rosso e nero e concluso inferiormente con una voluta, è occupato dalle parti terminali di due volute contrapposte a traforo. Anche se la natura estremamente frammentaria dell’acroterio non permette la deinizione di confronti puntuali, tuttavia esso sembra reinterpretare alcuni elementi di tipo campano, quali il nimbo baccellato dritto16 e soluzioni a traforo utilizzate nelle anteisse a testa femminile di Lanuvium17.

Page 9: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

195SANTUARIO IN LOC. LE SALZARE, FOSSO DELL´INCASTRO, ARDEA (ROMA). IL FRONTONE DEL TEMPIO TARDO ARCAICO

Diversi frammenti sono poi pertinenti ad uno o più acroteri relativi ad una igura di animale marino di cui rimangono alcune pinne e parte del corpo serpentiforme ed alato, dal momento che si conserva l’attacco dell’ala (ig 3): si tratta con buona probabilità di una igura di ippocampo da posizionarsi presumibilmente ad uno dei lati del frontone. Tali animali alati, anche se di modulo dimensionale minore, trovano strette somiglianze con Satricum, dove acroteri con ippocampi sono pertinenti alle sime rampanti del tetto datato al 500 a.C.18. Altri confronti sono offerti dall’acroterio con cavallo alato

da Caere19, e con un esemplare di Vignale a Falerii Veteres20, cui gli acroteri di Ardea sono più vicini per modulo. Inine non è da escludere anche l’esistenza di acroteri posizionati sul coppo di colmo dell’ediicio, come suggerirebbe un frammento di panneggio di cui rimane l’orlo decorato con punti bianchi. Numerosi elementi permettono inoltre di ricostruire il sistema integrale di rivestimento del tetto: sime, cornici traforate, tegole di gronda e lastre di rivestimento che differiscono parzialmente da quelle dei sistemi decorativi dei santuari urbani di Ardea21, ma trovano confronti con altri centri latini, ad esempio Segni22. Erano presenti anche anteisse a maschera silenica che rientrano in modelli molto diffusi, di cui Roma viene indicata come principale centro di irradiamento23.

glI AltorIlIeVI del columen e deI mutulI: AmAzzonomAchIA

Ricostruire con certezza il numero complessivo delle igure che componevano le lastre è assai problematico, data la natura molto frammentaria dei ritrovamenti. L’analisi dei pezzi ha permesso comunque di determinare che le lastre di rivestimento dei mutuli laterali potessero contenere probabilmente tre o quattro igure, con una larghezza intorno ai 75 cm, mentre quella centrale poteva ospitare almeno quattro personaggi. Le igure, rappresentate a circa un terzo del vero24, sono parzialmente lavorate a stampo, con addizioni e dettagli fatti a mano, e sono rese quasi a tutto tondo, con un rilievo molto alto, aderendo inferiormente a lastre con fondo nero. I frammenti in gran parte conservano una buona policromia e hanno le medesime caratteristiche tecniche: sulle superici è presente un sottile strato di argilla ine di color crema25, tranne che sulle parti pertinenti a igure maschili che sono in pigmento rosso scuro; altri colori utilizzati sono il nero, il rosso chiaro ed il giallo bruno applicati prima della cottura. Per

Fig. 1. Localizzazione del santuario in loc. Le Salzare, Ardea e pianta delle sue strutture (rilievo F. Ciofi).

Fig. 2. Frammenti di acroterio dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Fig. 3. Frammenti di acroteri a igura di animale marino dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Page 10: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

196 LETIZIA CECCARELLI

le caratteristiche tecniche dell’argilla si rinvia ai risultati delle analisi archeometriche26.Si sono recuperati frammenti di sei igure: un guerriero soccombente, un’Amazzone in armatura greca, un’Amazzone in costume scita, due Amazzoni che ne sollevano una terza coricata. Le igure in armatura greca indossano chitoniskoi coperti da corazze e spallacci mobili rettangolari, schinieri e scudi, secondo un modello costante della coroplastica templare in ambito etrusco-laziale degli inizi del V secolo a.C.27. L’iconograia delle Amazzoni in costume scita fa riferimento a modelli iconograici frequenti nella ceramica attica a igure rosse28, anche se nella pittura vascolare il tipo scita e quello oplitico sembrano convivere già a partire dal terzo quarto del VI secolo a.C.29.In base ai frammenti superstiti è stato possibile ascrivere un gruppo di combattenti con movimento destrorso al mutulus di sinistra ed un gruppo di Amazzoni a quello di destra. Al primo gruppo di combattenti appartiene il frammento di Amazzone in costume scita (ig. 4) che, per la torsione del corpo e la posizione del braccio sinistro, era destinata ad una visione di tre quarti di schiena, e che potrebbe essere stata rappresentata a cavallo, secondo uno schema iconograico che si ritrova, ad esempio, sul cratere del Pittore di Bologna 279 a Basilea30. La igura, con i capelli che ricadono ad onde sulla schiena, indossa il tipico costume orientale caratterizzato da un chitone rosso orlato di nero su una camicia che ricopre

l’intero braccio, rappresentata con ile orizzontali di zig zag di colore nero e rosso; sul petto sono due fasce incrociate sovradipinte in bianco. Probabilmente è pertinente a tale igura anche il frammento di una coscia in cui sono visibili gli stessi motivi geometrici della tipica calzamaglia.Potrebbe appartenere alla stessa lastra anche la igura di guerriero in armatura da oplita (ig. 5), di cui rimangono il torso, parte della gamba sinistra con schiniere e una ferita sulla coscia resa con rivoli di sangue in pittura rossa, ed il braccio sinistro che reggeva lo scudo in posizione di assalto, testimoniato da una fascia bianca intorno all’avambraccio (pórpax). Il guerriero indossa un chitoniskos ed una corazza con spallacci mobili, decorati con un motivo a meandro, le cui estremità sono issate da una correggia con due borchie ed una centrale all’altezza dello sterno. Della parte inferiore della corazza si conserva un frammento decorato con una catena di meandri; anche il lato posteriore è decorato con l’attacco dell’elmo contrassegnato da un motivo a stella a quattro punte. In base alla posizione si può supporre che il guerriero stia duellando con un avversario che lo assale da destra con la lancia, probabilmente stante o addirittura a cavallo31. La ferita sulla gamba lo indica come soccombente: tale posizione è confermata dalla disposizione degli spallacci della corazza e dal fatto che la igura appare nettamente sbilanciata, da un lato a sorreggere lo scudo, e dall’altro nel probabile atto di impugnare una spada

Fig. 4.* Frammento di lastra con igura di Amazzone dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Fig. 5. Frammento di lastra con igura di guerriero dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Page 11: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

197SANTUARIO IN LOC. LE SALZARE, FOSSO DELL´INCASTRO, ARDEA (ROMA). IL FRONTONE DEL TEMPIO TARDO ARCAICO

o una lancia, secondo uno modello iconograico frequente in cui la igura appare inginocchiata in una posizione di tre quarti32. Si tratterebbe, pertanto, della igura esterna della lastra sinistra, che aveva come parallelo sul mutulus di destra, l’Amazzone inginocchiata (ig. 6), che è sicuramente pertinente a tale lastra di cui si conserva parte dell’angolo inferiore della cornice. Questa igura, mancante della testa e degli avambracci, indossa un corto chitone rosso bordato di nero, stretto in vita da una cintura e che ricade con pieghe larghe e arrotondate. L’Amazzone, rafigurata di proilo verso sinistra, è in posizione inginocchiata, con il ginocchio sinistro appoggiato alla cornice della lastra e le braccia protese, nell’atto di sollevare per le gambe il corpo di una compagna, di cui rimane il piede appoggiato sulla sua coscia sinistra33. Di questa seconda igura che occupava il centro della lastra, ovvero un’Amazzone morta in posizione semi-sdraiata, si conserva solamente la parte inferiore del corpo, i glutei, con un corto chitone rosso il cui orlo è decorato con punti neri, appoggiati su un elemento roccioso sottostante. Sempre pertinente a questa lastra è un altro frammento, purtroppo mal conservato, in cui resta parte della coscia sinistra della medesima igura atterrata, la quale è sollevata con la mano da un’altra compagna in piedi, di cui è visibile il braccio sinistro: una posizione simile si ritrova in un gruppo frammentario da Cerveteri, che è stato considerato pertinente all’arcaismo maturo34. Inine, a completare il gruppo, dovrebbe essere ipotizzata la presenza di una quarta igura destinata a sorreggere per le spalle l’Amazzone distesa.Si ricostruisce in tal modo, sebbene in maniera parziale, una scena con due, o più probabilmente tre Amazzoni che trasportano dal campo di battaglia una compagna morta (ig. 7), con una connotazione

del paesaggio tale da far supporre che l’azione si svolga su terreno roccioso35. La costruzione della scena nella lastra di Ardea presenta un’iconograia piuttosto inusuale, anche se, per l’impostazione generale, un richiamo può essere individuato nello schema con Hypsos e Thanatos disposti ai lati del corpo di Sarpendonte, rafigurato disteso in orizzontale, nel noto cratere di Euphronius36. Anche se i modelli iconograici di scene di trasporto di caduti dal campo di battaglia sono più frequentemente animati da divinità o demoni37, in questo caso, pur nella frammentarietà degli elementi superstiti, non sembrano esserci indicazioni di presenze divine, cosa comunque non insolita in questo tipo di scene38. Lo schema iconograico del trasporto di una compagna morta da più Amazzoni non trova peraltro raffronti nella ceramograia attica, in cui solitamente compare la scena della compagna che da sola regge il corpo della caduta sulle spalle, secondo un’impostazione tipica dei prototipi eroici maschili39. L’iconograia della scena, quindi, sembrerebbe una reinterpretazione di modelli più elaborati rispetto a quelli vascolari, forse di matrice pittorica, anche se, a causa della frammentarietà della lastra, non è possibile spingersi oltre40. A livello di ipotesi, si potrebbe anche pensare alla rafigurazione di un episodio mitologico, in cui l’Amazzone caduta rappresenta un personaggio preciso, Pentesilea o Antiope, anche se allo stato attuale dei ritrovamenti una soluzione non è proponibile41. Comunque sia, si tratta di una scena in cui veniva sottolineato il destino soccombente delle Amazzoni, simbolo plateale del sovvertimento delle regole e che, come i Giganti, vengono sconitte rispettivamente da Eracle e da Atena, tema che, come è noto, conosce una notevole ioritura in ambito laziale nel corso dell’età tardo arcaica42.

Fig. 6.* Lastra frammentaria con Amazzoni dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Fig. 7. Resa graica della lastra frammentaria con Amazzoni dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea.

Page 12: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

198 LETIZIA CECCARELLI

Forse pertinente alla lastra centrale è inine il frammento di Amazzone in armatura oplitica rafigurata di spalle mentre solleva uno scudo di tipo argivo con episema decorato da un motivo a mezze lune alternate rosse e nere (ig. 8), che nella faccia interna conserva il braccio inserito in un reggiscudo con borchie rettangolari dipinte; il margine posteriore dello scudo aderiva a una lastra retrostante, sporgendone di oltre la metà. La igura indossa un chitone rosso orlato di nero sotto una corazza i cui dettagli sono resi con linee e punti in rosso e nero, decorata in vita da due linee rosse e da una fascia a linee nere oblique che si incrociano. Anche l’attacco delle pteryges era decorato con il medesimo motivo. L’estrema cura dei dettagli che caratterizza l’esecuzione di questo complesso è sottolineata anche dal fatto che la parte frontale dell’armatura dell’Amazzone, pur non visibile perché rivolta verso la lastra di fondo, è stata comunque delineata con un preciso disegno degli spallacci. Il confronto più calzante per la posizione di questa igura è dato dalla coppa del British Museum E 45 da Vulci43, in cui Eracle atterra un’Amazzone, alla cui sinistra si trova una compagna in posizione di attacco.Sempre a questa lastra centrale potrebbe appartenere anche il frammento di scudo frontale di tipo argivo, conservato per circa metà, che è decorato con una fascia perimetrale in rosso, mentre il retro, che aderiva completamente alla lastra di fondo, è appena accennato e dipinto in nero. Nell’episema dello scudo è rafigurata una testa di satiro barbato su fondo bianco, con incarnato beige e dettagli caratterizzati

in nero, motivo che compare in innumerevoli esempi nella ceramograia attica, spesso anche su scudi di Amazzoni in lotta con Eracle44.Inine, rimane ancora incerta la pertinenza alla lastra del columen oppure a quelle dei mutuli della testa femminile con elmo (ig. 9), probabilmente un’Amazzone in armatura oplitica. La testa, eseguita a mano e dipinta, ha un’altezza di 9,5 cm ed è stata realizzata per una visione di tre quarti verso destra, in quanto il lato sinistro è modellato sommariamente, mancando dell’orecchio e di parte della decorazione dipinta45.In conclusione, nonostante l’estrema frammentarietà delle igure, sembra possibile riconoscere come il ciclo decorativo delle lastre frontonali del tempio B sia animato da scene di Amazzonomachia che, oltre a quelle consuete di duello, mostrano caratteri peculiari, non direttamente confrontabili con le decorazioni di altri templi coevi di area etrusco-laziale. Il contenuto ideologico di questo programma decorativo dimostra come da un lato ad Ardea e in altri santuari all’incirca coevi delle città latine si affermino temi mitici interpretati in chiave politica, derivati delle esperienze greche di Atene, Deli ed Eretria46, e dall’altro il motivo delle scene di battaglia cominci ad affermarsi, sulla scorta delle grandi esperienze coroplastiche di Roma e Satricum, all’inizio del V secolo a.C., periodo tumultuoso per la lega Latina47.Tuttavia, a nostro avviso, deve essere proposta una datazione recenziore per gli altorilievi del

Fig. 8. Frammento di lastra con igura di Amazzone in armatura oplitica dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto L. Ceccarelli).

Fig. 9. Testa di igura femminile con elmo, pertinente a lastra frontonale dal Tempio B in loc. Le Salzare, Ardea (Foto G. Tonsini).

Page 13: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

199SANTUARIO IN LOC. LE SALZARE, FOSSO DELL´INCASTRO, ARDEA (ROMA). IL FRONTONE DEL TEMPIO TARDO ARCAICO

tempio B, per una serie di motivazioni sia stilistiche che architettoniche: la sintassi decorativa molto luida del frontone, la complessità delle scelte iconograiche e la decorazione accessoria indicano che la loro messa in opera può essere collocata nel primo quarto inoltrato del secolo. Quanto osservato potrebbe anche essere indizio della presenza, nella realizzazione del frontone ardeatino, di coroplasti i quali elaborano miti greci di forte impatto simbolico che sottolineano sia eventi contemporanei ma anche quelli di un passato glorioso, come attestato dalle fonti, quando Tarquinio il Superbo non riuscì nella conquista di Ardea divitiis praepollens48.

*University of Cambridge; [email protected] Vorrei esprimere vivi ringraziamenti a F. Di Mario per

avermi accordato lo studio dei materiali e sono anche

molto grata delle indicazioni e dei consigli ricevuti dal

Prof. M. Torelli e dalle studiose P. Lulof, N. Winter e M.J.

Strazzulla con cui ho discusso l’interpretazione dei sistemi

decorativi del tempio. 2 Una disamina dei ritrovamenti del santuario e della

articolazione architettonica del tempio B e del suo podio è in dI mArIo 2007; dI mArIo 2009, 331-346 e in dI mArIo c.s.3 dI mArIo 2007, 81-86. Il confronto più stringente è offerto dagli altari in peperino dei templi di Fortuna e di Mater

Matuta, nell’area di S. Omobono a Roma (shoe 1965, 103

tav. XXIV, nn. 1-2) datati alla fase di rifacimento di Camillo

dopo la presa di Veio (La grande Roma dei Tarquini 1990, 114).

Tali altari, infatti, oltre che avere una simile modanatura

della cornice di base, poggiano direttamente su una platea

leggermente modanata.4 dI mArIo c.s.5 Gli acroteri a voluta, realizzati a matrice bivalve, erano

montati su basi di cui rimane un frammento con foro per

l’inserzione di perni per l’ancoraggio al tetto. Di uno degli

acroteri sono stati recuperati due frammenti pertinenti

alla parte superiore della voluta, conservata per un’altezza

di 14,5 cm, dell’altro acroterio parte del corpo, conservato

per un’altezza di 28 cm. Quest’ultimo ha entrambi i lati

riiniti e la supericie è decorata da ile di linee oblique più spesse alla base dipinte in bianco su fondo nero con

sovradipinture rosse, la costolatura è invece decorata con linee orizzontali su fondo nero. Appartengono al genere

degli acroteri a voluta tipo Winter 5.E.2 (wInter 2009a, 383-

384) di cui quelli di S. Omobono rappresentano l’esempio

meglio conservato e costituiscono il probabile modello

per gli esemplari ardeatini, pur essendo quest’ultimi di

modulo dimensionale minore.6 Le anteisse, di piccole dimensioni, sono caratterizzate da volto ovale allungato, occhi grandi senza proilatura plastica, piccola bocca orizzontale segnata al centro da una

fessura, mento prominente, capigliatura divisa al centro

con due bande laterali che scoprono le orecchie. L’esemplare

meglio conservato presenta un’ingubbiatura bianco-crema

e ha i capelli caratterizzati in colore rosso-marrone, si veda

ceccArellI c.s. Il tipo di anteissa, tipo Winter 5.C.1 (wInter

2009a, 344 ss), è assimilabile agli esemplari di Caere, Roma e Velletri, pur mancando elementi di associazione

allo schema con gocciolatoio a protome ferina. In ambito

ceretano, in particolare, confronti sono istituibili non solo

con le anteisse della Vigna Parrocchiale e Marini Vitalini, ma anche con quelle del tempio A di S. Antonio, si veda

rIzzo 2009a, 102, n. 14.7 Si tratta di esemplari frammentari dei quali non è possibile ancora determinare se possa trattarsi di sime

rampanti oppure di lastre di rivestimento. Un frammento

è edito in ceccArellI 2007b, 196-197: alt. cons. 12,5 cm; larg. 5 cm; spess. max 3 cm. Rimane un frammento del margine sinistro, decorato con processione di cavalli e cavalieri su

fondo crema. Si conservano le teste dei cavalli rivolte a

sinistra, i inimenti dei cavalli a borchie circolari rilevate, parte della gamba di un cavaliere e la punta della lancia. 8 Per un’analisi del sistema rinvenuto a Capriico di Cisterna si veda lulof 2006a, 517-524 e da ultimo la dettagliata

analisi dei singoli elementi in lulof 2010a, lulof 2010b e

wInter 2009a, 323 ss. In particolare alla 324 si suggerisce

che le scene con corsa di cavalieri nel tetto di Capriico ed in sistemi analoghi siano state utilizzate prevalentemente

per le decorazione dei rampanti frontonali. Tale ipotesi era

stata formulata anche per Velletri, si veda fortunAtI 1990,

201-206.9 wInter 2009a, 448-449, ig. 6.22 datato al 540-530 a.C. 10 Si è infatti rinvenuto un frammento di anteissa di modulo maggiore con la testa a tuttotondo e capelli

trattenuti da un diadema che trova paralleli con esemplari

ceretani databili 500 a.C., si veda rIzzo 2009 a, 105, n. 20

relativamente alle anteisse del tempio A di S. Antonio. A questa fase potrebbero essere pertinenti anche due piccoli

acroteri di cui rimane la testa elmata di un guerriero ed

una igura non armata nell’atto di salire su un carro, le cui teste sono ricavate dalla stessa matrice, secondo una

tecnica nota anche nell’oficina cerite che realizzò gli altorilievi del tempio di Pyrgi, a cui gli esemplari di Ardea

possono essere avvicinati anche per la resa degli occhi a

bulbo, si veda colonnA 1988-1989, 183-186.11 Tra i materiali d’importazione si possono annoverare

coppe ioniche, ceramica attica a igure nere, tra cui coppe di Siana e del gruppo dei Piccoli Maestri; in particolare diversi frammenti di Band Cups con palmetta sono tra gli

elementi che portano a datare l’uso del deposito ancora

nell’ultimo quarto del VI secolo a.C. Tra i materiali tipici dei

depositi di area romana e laziale si annoverano frammenti

Page 14: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

200 LETIZIA CECCARELLI

di ceramica etrusco-corinzia, vasi in bucchero e d’impasto,

igurine a ritaglio in lamina di bronzo, sembrerebbero invece assenti le cosiddette focaccine. Per una disamina

delle associazioni dei materiali nei contesti votivi arcaici

di Roma si veda BArtolonI 1990 e per Lavinium fenellI 1989-1990, 490-491.12 dI mArIo cs. Il proilo è avvicinabile a quello dell’altare XII di Lavinium, si veda Lavinium II, 142-145. Ulteriori

confronti, sebbene recenziori, sono riscontrabili con Sora

e Villa San Silvestro di Cascia, si veda coArellI - dIosono

2009, 60 per una sintesi sul tipo di sagoma.13 I numerosi frammenti di terrecotte architettoniche,

tuttora inediti, rinvenuti sia nel piazzale del santuario

che intorno al podio, hanno anche permesso di delineare

le diverse fasi decorative del tempio: ad un rifacimento

di ine V- inizi IV secolo a.C. appartengono sime che si ritrovano anche nei templi urbani di Ardea, i quali poi,

come il santuario costiero, sono sottoposti ad imponenti

rifacimenti delle decorazioni tra la ine del IV e l’inizio del III secolo a.C. Per il tempio B è collocabile nel III secolo a.C. un’ulteriore fase di rinnovamento, della cui decorazione

sono stati rinvenuti anche frammenti di un acroterio e

di statue frontonali. Inine si assiste alla messa in opera di un nuovo sistema decorativo, coevo alla costruzione

del tempio A, alla metà del II secolo a.C., con rifacimenti

minori ino alla tarda età-repubblicana. Per una sintesi delle fasi decorative del tempio si veda ceccArellI c.s..14 dI mArIo c.s.15 Altezza minima conservata 35 cm; larg. max 16,5 cm; spess. 2,5 cm. Nella precedente edizione è stato interpretato come pertinente ad anteissa, ma nel corso di recenti scavi è emerso un ulteriore frammento che ha permesso di precisarne le dimensioni e la funzione. Inoltre

è stata messa in luce completamente la struttura templare che ha consentito di escludere l’esistenza di anteisse di tali dimensioni, si vedano a titolo di confronto le interessanti

analisi metrologiche di cIfArellI 2007, 32-33 relative ai

principali templi coevi a quello in questione e i loro sistemi

di rivestimento.16 Si veda rescIgno 1998, 77 ss.17 Per la resa della voluta terminale e soprattutto per

l’inusuale motivo a traforo. Per le anteisse di Lanuvium

si vedano Andrén 1939-1940, 420-426; tipo B V di cArluccI 2006, 3, ig. 1.1.18 lulof c.s.a.19 Andrén 1939-1940, 46f, III:1, tav. 14:47. 20 Andrén 1939-1940, 93, tav. 28, 101.21 Si veda ceccArellI 2007b, 209-213.22 Segni: sime tipo II.6, lastre tipi II.11, in cIfArellI 2003, 133

ss, vedi i confronti anche con gli altri centri.23 Si conservano parte del nimbo a conchiglia e dell’orecchio

del satiro; l’anteissa è riconducibile al tipo DVIII (cArluccI

2006, 3), utilizzato in alternanza con quello di Iuno Sospita; si veda anche ceccArellI 2007b, 206-207.24 Le dimensioni delle igure, in base alle dimensioni di 9,5 cm dell’unica testa rinvenuta e dell’altezza di 32,5 cm

del frammento di Amazzone meglio conservato, sembrano

corrispondere a quelle di Segni, di cui è stata calcolata un’altezza media di 60 cm, si veda strAzzullA 1997, 209.25 Si vedano le osservazioni circa la tecnica di realizzazione

delle terrecotte in ambiente etrusco-laziale in lulof 2007a,

21-22.26 Sono in corso da parte di N. Winter analisi su una serie

di campioni prelevati da frammenti di tutto il sistema

decorativo del tetto in questione.27 In lulof 2007a, 20-21 si osserva come l’armatura attica

compaia in ambiente laziale già dalla ine del VI secolo a.C. e come anche le Amazzoni degli altorilievi di Satricum, così

come l’Amazzone dell’Esquilino di produzione siceliota,

indossino armature ispirate a tali modelli. Si veda anche la

igura di guerriero dell’altorilievo di Segni, la cui armatura oplitica è caratterizzata da numerosi accessori (strAzzullA 1997, 211; cIfArellI 2003, 146-147, ig. 146). In particolare, per il guerriero della lastrea di Ardea un confronto per

la resa dello schiniere è dato dalla igura armata, di cui si conservano le gambe, nel coevo acroterio del tempio dei

Sassi Caduti a Falerii Veteres.28 Si veda, a titolo di esempio, l’abbigliamento scita di

Antiope rapita da Teseo nella coppa da Vulci al British

Museum, attribuita da Beazley ad Oltos e da Ohly –Dumm

e M. Roberts ad Euphronios, cfr. Euphronios 1991, 182-184.29 Si veda da ultimo gIumAn 2005, 107-114 con bibliograia precedente.30 Datato al secondo quarto del V secolo a.C., BeAzley 1963,

612, 2.31 Come ipotizzato per una igura del frontone del tempio di Apollo Sosiano, si veda lA roccA 1985, 37; e per il cratere a volute di New York attribuito al Pittore dei Satiri Villosi e datato nel secondo quarto del V secolo a.C., BeAzley 1963, 613, 1.32 Tale schema, oltre che nel già menzionato acroterio di

Falerii, si ritrova, ad esempio nel cratere a calice di Bologna

attribuito alla Cerchia del Pittore di Pentesilea, del secondo

quarto del V secolo a.C., Beazley 1963, 891 e sul lato breve

del sarcofago dipinto da Tarquinia,vedi BottInI - setArI 2007, 25, ig. 13 ed anche 85.33 Si può notare una certa similitudine tra la posizione di

questa Amazzone e quella di Achille che medica Patroclo

nel medaglione interno della kylix da Berlino, datata attorno al 500 a.c., si veda LIMC I, s.v. Achilleus, 115, n. 468 e Euphronios 1991, 236-240.34 Per questo gruppo plastico, datato agli ultimi decenni

del VI secolo a.C., si tende ad escludere l’interpretazione

in chiave mitologica della scena, in quanto il personaggio

soccorritore non sembra possedere attributi di demone o di

Page 15: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico

201SANTUARIO IN LOC. LE SALZARE, FOSSO DELL´INCASTRO, ARDEA (ROMA). IL FRONTONE DEL TEMPIO TARDO ARCAICO

divinità, cfr. mAggIAnI - BellellI 2006, 89-90 con disamina dei confronti per simili rafigurazioni.35 Il terreno roccioso caratterizza il campo di battaglia

anche nella scena di Amazzonomachia del cratere a volute

di Gela del Pittore dei Niobidi, datato al secondo quarto del

V secolo a.C., si veda anche gIumAn 2005, 280, scheda 1.2,

tavv. 2 a-b con bibliograia precedente.36 Euphronios 1991, 85-96 con bibliograia precedente.37 Si vedano, a titolo esempliicativo, le rappresentazioni su specchi etruschi di Eos che trasporta il corpo di Memnon,

talvolta accompagnata da un’altra igura femminile, si veda LIMC II, s.v. Thuran, 169-176. Il motivo si ritrova anche nella ceramica attica, ad esempio, in una lekythos datata al 490-480 a.C., dove il corpo dell’eroe morto sollevato

per le spalle da Eos sembra avere una posizione simile

a quello dell’Amazzone di Ardea, si veda LIMC VI, s.v.

Memnon, 457, n. 76. Il tema elaborato da Euphronios con igure alate ha, comunque, successo sui manici delle ciste prenestine, mentre più raro è quello delle igure non alate, si vedano in particolare due igure in corazza anatomica e berretto frigio, che trasportano un compagno morto che

giace di proilo, in un esemplare conservato a Berlino, cfr. BodenAche BAttAglIA 1979, 50- 54, tav. XLI.38 La presenza di personaggi reali nella scena di trasporto di

un morto, interpretato come Patroclo, compare nel cratere

di Agrigento, contrada Pezzino, inserito nel gruppo di vasi

legati al Pittore di Kleophrades che sembra conoscere lo

schema di Euphronios, si veda ArIAs 1988, 28-29.39 Ad esempio, Aiace che trasporta il corpo di Achille

sull’anfora di Monaco attribuita al Pittore di Lysippides,

datata intorno al 520 a.C., BeAzley 1956, 258, 18. Per lo stesso motivo con Amazzoni su piatto a igure nere, datato all’ultimo quarto del VI secolo a.C., si veda Von Bothmer 1957, 95-97, tav. XLI ed anche gIumAn 2005, 300, scheda 4.26, ig. 4.13 con bibliograia precedente.40 È stato più volte proposto il legame con la pittura contemporanea per le elaborate scene di Amazzonomachia

della coppa del Pittore di Pentesilea, datata al 460-450 a.C., si veda todIsco 2006, 106, con bibliograia precedente.41 Si può osservare che, nella decorazione interna della

coppa del Pittore di Pentesilea, la regina delle Amazzoni

è rappresentata solamente con un chitonisco senza attributi di speciico carattere orientale, si veda LIMC

VII s.v. Penthesilea, 298, n. 34. Figure a cui sono legate

rappresentazioni di Amazzonomachia in sculture

frontonali sono Eracle o Teseo, si veda disamina in lA roccA 1985, 50-56, in particolare per la mitograia di origine ateniese circa Teseo. La scena della lastra di Ardea potrebbe

forse anche essere ispirata al mito, riportato da Plutarco, di

Antiope che invia a Calcide in Eubea le Amazzoni ferite

dopo la guerra contro gli Ateniesi, Plut. Thes. 27, 6.42 Per il signiicato delle Amazzoni si veda gIumAn 2005

con bibliograia precedente. Tali temi compaiono anche nel ciclo decorativo del tempio di Mater Matuta a Satricum (cfr. de luIgI 1999, 223-224 e si veda da ultimo lulof 2007a, 20 e

n. 39 con bibliograia precedente). Temi drammatici quali l’uccisione per mano di Achille di Pentesilea, in posizione

analoga alla igura della lastra di Ardea, ed il trasporto del corpo di Sarpedonte sono rappresentati su una hydria

da Eraclea del Pittore di Policoro (410-390 a.C.), cfr. LIMC

I, s.v. Amazones, 399. In todIsco 2003, 389 se ne propone la

derivazione da una tragedia di Eschilo.43 Coppa attribuita da Beazley al Proto-Panaitian Group,

datata al 510-500 a.C., LIMC I, s.v. Amazones, 591, n. 67; Von

Bothmer 1957, 132, 8, tav. LXIX, 4.44 Si veda Von Bothmer 1957, 63, nn. 237 e 244, tavv. XLVIII,3 e XLIX, 1, quest’ultima con motivo piuttosto raro di testa di

satiro a rilievo: si tratta di un’anfora a collo distinto da Vulci,

attribuita alla cerchia del Pittore di Monaco 1519 e datata al

terzo quarto del VI secolo a.C. Essa rappresenta anche un

interessante esempio di coesistenza del tema iconograico dell’Amazzone di tipo oplitico e dell’Amazzone in costume

scita, si vedano osservazioni in gIumAn 2005, 107-108.45 La testa è stata inizialmente attribuita ad una possibile igura di Athena, ricollegando la presenza di questa divinità alla Amazzonomachia come avviene negli

altorilievi di Satricum e nel frontone del tempio di Apollo

Daphnephoros ad Eretria, ma la mancanza di ulteriori

attributi della dea porterebbe eventualmente a scartare

tale ipotesi formulata in ceccArellI 2007b, 205.46 In Grecia, il tema dell’Amazzonomachia sembra

assumere il ruolo di celebrazione di imprese belliche

vittoriose contro i Persiani, si vedano le osservazioni in lA roccA 1985, 52. Il tesoro degli Ateniesi a Deli ha sui lati lunghi una Amazzonomachia, la cui datazione è oggetto di dibattito ed è stata collocata tra l’ultimo decennio del VI ed il primo decennio del V secolo a.C., si veda da

ultimo gIumAn 2005, 148 ss. con bibliograia precedente. Il medesimo tema compariva anche sul frontone del tempio

di Apollo Daphnephoros ad Eretria, ricostruito dopo la

distruzione persiana.47 strAzzullA 1997, 217, dove si sottolinea come i frammenti

di guerrieri pertinenti alla decorazione del tempio dei

Castori siano di grande importanza a causa della notevole

inluenza igurativa esercitata dal sistema decorativo di questo tempio in area etrusco-laziale, si vedano anche le

osservazioni circa le anteisse in cArluccI 2006, con bib.48 dIon. hAl. IV, 64, 1; lIV. I, 56, 13.

Page 16: Ceccarelli - SANTUARIO IN LOC LE SALZARE FOSSO DELL´INCASTRO ARDEA_Il frontone del tempio arcaico