26
manton hirst CATHA EDULIS E IL SUO UTILIZZO CONOSCENZA LOCALE FRA GLI XHOSA DELL’EASTERN CAPE (SUD AFRICA) CATHA EDULIS AND ITS UTILIZATION LOCAL XHOSA KNOWLEDGE IN THE EASTERN CAPE (SOUTH AFRICA) riassunto – Questo articolo critica il concetto di ‘sistema di conoscenza indigeno’, che assume moderna rilevanza burocratica dal risultato del Rapporto 1998-99 del World Intellectual Property Organization (wipo), come una concatenazione sfortunata di termini senza rilevanza empirica o sociologica. Al suo posto, l’articolo propone il concetto di conoscenza locale che, basato sulla teoria della strutturazione, si focalizza sull’azione umana e le pratiche sociali ricorrenti organizzate nello spazio e nel tempo. Un esempio di conoscenza locale è estratto da un progetto di ricerca attuale che tratta dell’utilizzo dell’unico albero medicinale di Eastern Cape, Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl. (Celastraceae), da parte di alcuni agricoltori nella Riserva di Bolo, vicino a Stutterheim, nell’Eastern Cape. Secondo alcuni utilizzatori locali xhosa, a Bolo le pratiche associate all’uso dell’albero per le sue proprietà eccitanti e medicinali originano dalle tribù di cacciatori-raccoglitori. L’etnografia chiaramente suggerisce che la gente ordinaria, sebbene mancante di concetti scientifici rilevanti, conosce tuttavia e comprende molto sugli effetti delle differenti parti dell’albero di Catha edulis dall’esperienza propria e dalla pratica. Tale conoscenza locale è tacita piuttosto che discorsiva ed è riprodotta attraverso le pratiche ricorrenti degli Xhosa nella località in cui viene fatto uso di Catha edulis. Il concetto di conoscenza locale è importante per il futuro della ricerca etnografica. resumen – “Catha edulis: el sistema local de conocimiento entre los Chosas del Este de Cape (África del Sur)”. El artículo critica el concepto de ‘sistema indígena de conocimiento’, que ha adquirido cierta importancia en ámbitos burocráticos a partir del informe realizado en 1998-99 por la World Intellectual Property Organization (wipo). El texto argumenta que tal concepto es una concatenación de conceptos sin importancia empírica ni sociológica. En su lugar, se propone el concepto de ‘conocimiento local’ que, fundado sobre la teoría de la estructuración, focaliza su interés en la acción humana y en las practicas sociales recurrentes en el espacio y el tiempo. Un simple ejemplo de ‘conocimiento local’ podemos extraerlo de un proyecto actual que investiga el uso del único árbol medicinal del Este de Cape, Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl.(Celastraceae). Se trata de un estudio sobre el empleo de esta variedad arbórea por parte de unos agricultores de la reserva de Bolo, cerca de Stutterheim, al Este de Cape. Según algunos indígenas locales chosas, el uso del árbol en Bolo se debe a sus propiedades estimulantes y medicinales, conocimiento que proviene de las tribus de cazadores-colectores. La etnografía informa repetidamente que los indígenas, aunque carezcan de conceptos científicos especializados, conocen y entienden mucho sobre los efectos de las diferentes partes del árbol Catha edulis a partir de su propia experiencia inmediata. Este conocimiento local es más tácito que discursivo y se enseña a través de las prácticas habituales de los Chosas en la localidad donde es utilizado el Catha edulis. En este sentido, el concepto de ‘conocimiento local’ tiene un papel importante en el futuro de la investigación etnográfica. summary – The paper critiques the concept of ‘indigenous knowledge systems’, which assumes contemporary bureaucratic relevance as a result the World Intellectual Property Organization (wipo) Report 1998-99, as an unfortunate concatenation of terms without empirical or sociological relevance. In its place, the paper proposes the concept of local knowledge which, based on structuration theory, focuses on human agency and recursive social practices organized in space-time. An example of local knowledge is extracted from a current research project dealing with the utilization of the unique Eastern Cape medicinal tree, Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl.(Celastraceae), by some Xhosa farm tenants in the Bolo Reserve, near Stutterheim, in the Eastern Cape. According to some local Xhosa users in Bolo, the practices associated with use of the tree for its stimulant and medicinal properties are of hunter-gatherer origin. The ethnography clearly suggests that ordinary people, although lacking the relevant scientific concepts, nevertheless know and understand a great deal about the effects of different parts of the Catha edulis tree from actual experience and practice. Such local knowledge is tacit rather than discursive and it is reproduced through the recursive practices of the Xhosa people in the locality who make use of Catha edulis. The concept of local knowledge has relevance for future ethnographic research. eleusis 6-7: 3-28 2002-2003 Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.32 3

Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

Embed Size (px)

DESCRIPTION

MANTON HIRST - Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape (Sud Africa). ELEUSIS n°6-7

Citation preview

Page 1: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

manton hirst

CATHA EDULIS E IL SUO UTILIZZOCONOSCENZA LOCALE FRA GLI XHOSA DELL’EASTERN CAPE (SUD AFRICA)

CATHA EDULIS AND ITS UTILIZATION

LOCAL XHOSA KNOWLEDGE IN THE EASTERN CAPE (SOUTH AFRICA)

riassunto – Questo articolo critica il concetto di ‘sistema di conoscenza indigeno’, che assume moderna rilevanza burocraticadal risultato del Rapporto 1998-99 del World Intellectual Property Organization (wipo), come una concatenazione sfortunata ditermini senza rilevanza empirica o sociologica. Al suo posto, l’articolo propone il concetto di conoscenza locale che, basato sullateoria della strutturazione, si focalizza sull’azione umana e le pratiche sociali ricorrenti organizzate nello spazio e nel tempo. Unesempio di conoscenza locale è estratto da un progetto di ricerca attuale che tratta dell’utilizzo dell’unico albero medicinale diEastern Cape, Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl. (Celastraceae), da parte di alcuni agricoltori nella Riserva di Bolo, vicino aStutterheim, nell’Eastern Cape. Secondo alcuni utilizzatori locali xhosa, a Bolo le pratiche associate all’uso dell’albero per le sueproprietà eccitanti e medicinali originano dalle tribù di cacciatori-raccoglitori. L’etnografia chiaramente suggerisce che la genteordinaria, sebbene mancante di concetti scientifici rilevanti, conosce tuttavia e comprende molto sugli effetti delle differentiparti dell’albero di Catha edulis dall’esperienza propria e dalla pratica. Tale conoscenza locale è tacita piuttosto che discorsiva edè riprodotta attraverso le pratiche ricorrenti degli Xhosa nella località in cui viene fatto uso di Catha edulis. Il concetto diconoscenza locale è importante per il futuro della ricerca etnografica.

resumen – “Catha edulis: el sistema local de conocimiento entre los Chosas del Este de Cape (África del Sur)”. El artículo criticael concepto de ‘sistema indígena de conocimiento’, que ha adquirido cierta importancia en ámbitos burocráticos a partir delinforme realizado en 1998-99 por la World Intellectual Property Organization (wipo). El texto argumenta que tal concepto esuna concatenación de conceptos sin importancia empírica ni sociológica. En su lugar, se propone el concepto de ‘conocimientolocal’ que, fundado sobre la teoría de la estructuración, focaliza su interés en la acción humana y en las practicas sociales recurrentesen el espacio y el tiempo. Un simple ejemplo de ‘conocimiento local’ podemos extraerlo de un proyecto actual que investiga eluso del único árbol medicinal del Este de Cape, Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl.(Celastraceae). Se trata de un estudio sobre elempleo de esta variedad arbórea por parte de unos agricultores de la reserva de Bolo, cerca de Stutterheim, al Este de Cape.Según algunos indígenas locales chosas, el uso del árbol en Bolo se debe a sus propiedades estimulantes y medicinales,conocimiento que proviene de las tribus de cazadores-colectores. La etnografía informa repetidamente que los indígenas, aunquecarezcan de conceptos científicos especializados, conocen y entienden mucho sobre los efectos de las diferentes partes del árbolCatha edulis a partir de su propia experiencia inmediata. Este conocimiento local es más tácito que discursivo y se enseña através de las prácticas habituales de los Chosas en la localidad donde es utilizado el Catha edulis. En este sentido, el concepto de‘conocimiento local’ tiene un papel importante en el futuro de la investigación etnográfica.

summary – The paper critiques the concept of ‘indigenous knowledge systems’, which assumes contemporary bureaucraticrelevance as a result the World Intellectual Property Organization (wipo) Report 1998-99, as an unfortunate concatenation ofterms without empirical or sociological relevance. In its place, the paper proposes the concept of local knowledge which, basedon structuration theory, focuses on human agency and recursive social practices organized in space-time. An example of localknowledge is extracted from a current research project dealing with the utilization of the unique Eastern Cape medicinal tree,Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl.(Celastraceae), by some Xhosa farm tenants in the Bolo Reserve, near Stutterheim, in theEastern Cape. According to some local Xhosa users in Bolo, the practices associated with use of the tree for its stimulant andmedicinal properties are of hunter-gatherer origin. The ethnography clearly suggests that ordinary people, although lacking therelevant scientific concepts, nevertheless know and understand a great deal about the effects of different parts of the Catha edulistree from actual experience and practice. Such local knowledge is tacit rather than discursive and it is reproduced through therecursive practices of the Xhosa people in the locality who make use of Catha edulis. The concept of local knowledge hasrelevance for future ethnographic research.

eleusis 6-7: 3-28 2002-2003

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.323

Page 2: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

4

introduzione

In questo articolo intendo criticare il concetto di“sistemi di conoscenza indigeni”. Esso rappresenta unasfortunata concatenazione di termini priva di rilevanzaanalitica e metodologica ai fini dello studio dellaconoscenza locale. Nella teoria dell’informazione e deisistemi c’è un difetto intrinseco che consiste nelpresupporre l’esistenza, la forma e la natura del datostudiato, caratteristiche che, insieme ad altri dettaglipertinenti, possono essere determinate soloempiricamente e induttivamente. Ad ogni modo, primadi procedere con questa critica, è necessario fare alcuneconsiderazioni preliminari.

Mi considero uno studioso di quella che chiamoconoscenza locale, particolarmente di quelle versioni ovarietà che ricorrono nello Xhosa dialettale. Nell’EasternCape, dove vivo e lavoro, la sola menzione del termine‘conoscenza indigena’ suscita inevitabilmente diffidenzae disapprovazione. Considerato il recente passato diapartheid del Sud Africa, questa reazione ècomprensibile. Nonostante i tentativi di bandire lanozione di caratteristiche umane innate o “etnicità” infavore della democrazia, ora il termine “indigeno” lareintroduce clandestinamente.

Facendo riferimento all’Oxford English Dictionary,appare chiaro che il termine “indigeno”, peraltrocomunemente usato solo in riferimento ad animali epiante, esprime il concetto di nativo o locale. Inoltre, iltermine “conoscenza indigena” non è stato coniato daantropologi o scienziati sociali, bensì dall’autore dellarelazione pubblicata dalla wipo (World IntellectualProperty Organization), Intellectual Property Needs AndExpectations Of Traditional Knowledge Holders (1998-99). È possibile ottenere una copia del documento oconsultarlo su internet (http:\\www.wipo.int). Larelazione è già completa di un riassunto che non citeròin questo articolo. La wipo rappresenta un puro sforzoburocratico sovvenzionato dall’unesco e il centro dellesue attività è noto a livello internazionale. Ciònonostante, valutando la relazione nei termini specifici,essa appare chiaramente più concentrata sullapreoccupazione di salvaguardare le restrizioni deibrevetti e dei copy-right statunitensi nei paesi membriche su una soluzione dei vari problemi sollevati riguardoalla “conoscenza indigena”.

Benché sia mia abitudine utilizzare il termine Xhosa,spero di prevenire l’impressione complessivamente falsache esso descriva un’entità socio-culturale omogenea ouna lingua in cui l’integrazione sociale e del sistemasiano o siano mai state complete. Il termine ‘Xhosa’entrò in uso per descrivere quel particolare dialetto o

introduction

In this paper I intend to critique the concept of‘indigenous knowledge systems’. It is an unfortunateconcatenation of terms devoid of analytical andmethodological relevance to the study of localknowledge. Information and systems theory has theinherent defect of presupposing the very existence, formand nature of the datum it studies, when thesecharacteristics, among other pertinent details, can onlybe determined empirically and inductively. Beforeproceeding with this critique, however, it is necessaryto make a few preliminary remarks.

I consider myself to be a scholar of what I term localknowledge, particularly those versions or varieties of itoccurring in vernacular Xhosa. In the Eastern Cape,where I live and work, the mere mention of the term‘indigenous knowledge’ inevitably raises eyebrows andevokes grimaces and frowns. Viewed against thebackground of South Africa’s recent apartheid past, suchresponse to the term is understandable. After attemptingto banish the notion of innate human characters or‘ethnicity’ in favour of democracy, the term ‘indigenous’surreptitiously smuggles it in again.

Recourse to the Oxford English Dictionary makes clearthat what is being glossed by the term ‘indigenous’,which notably is generally used only when referring toanimals and plants, is the concept of the native or local.Furthermore, the term ‘indigenous knowledge’ was notcoined by anthropologists or even social scientists, butby the authors of the report published by the WorldIntellectual Property Organization (wipo), IntellectualProperty Needs And Expectations Of TraditionalKnowledge Holders (1998-99). Anyone can obtain a copyof the document or refer to it on the Internet(http:\\www.wipo.int). The report is replete with its ownsummary, which I will not reiterate here. wipo is apurely bureaucratic effort funded by unesco and thefocus of its activities is reputedly international incharacter. Nevertheless, if the report is evaluated on itsown terms, it is clearly more concerned with securingus copyright and patent restrictions in membercountries than resolving the various problems it raisesconcerning ‘indigenous knowledge’.

Although I am bound to use the term Xhosa, I wishto forestall the altogether false impression that itdescribes an homogeneous socio-cultural entity or evena language in which social and system integration is orwas ever complete. The term ‘Xhosa’ came intocirculation to describe that particular dialect or versionof the language transcribed by nineteenth-centuryEuropean missionaries working among the Western

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.324

Page 3: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

5eleusis 6-7 2002-2003

versione della lingua trascritta dai missionari delDiciannovesimo secolo che lavoravano tra le tribùXhosa occidentali, nella zona più tardi conosciuta comeCiskei e che, nella sua forma scritta, ha fin da alloraraggiunto un’enorme rilevanza culturale a livellonazionale. Ciò che bisogna ricordare è che il termineXhosa copre una moltitudine di fenomeni (o differenze)linguistici e quindi culturali piuttosto che essere untermine olistico o una descrizione stenografica di unorientamento culturale generale o anche particolare, diun linguaggio o di una forma di vita. L’aspettativaempirica generale è che, almeno nell’Eastern Cape, cisiano non solo diverse versioni della lingua Xhosa maanche delle caratteristiche culturali ad essa associate.

Facendo riferimento alle pratiche degli agricoltoriXhosa dell’Eastern Cape, che utilizzano partidell’arbusto o albero di Catha edulis per le sue proprietàeccitanti e medicinali, cercherò di illustrare lo strettolegame tra la conoscenza locale e l’azione umana. Ciòpermetterà una valutazione dell’importanza e, forse,anche un apprezzamento più profondo dellaconoscenza locale e del modo migliore perdocumentarla e preservarla in futuro.

conoscenza e azione locale

In apparenza, la stessa nozione di ‘conoscenza ‘locale’può sembrare una contraddizione in termini. Il fattoche una delle proprietà distintive della conoscenza siala sua universalità, o almeno la possibilità di una suaapplicazione a tutti i tempi e a tutti i climi, costituisceun assunto largamente riconosciuto. Secondo il teoricosociale anthony giddens (1984), la conoscenza scien-tifica si concentra sull’applicabilità piuttosto che sulcontesto, come nel caso delle scienze sociali. Benché ipunti di vista di Giddens siano pertinenti al dibattitovolto a screditare l’importanza metodologica della ri-cerca di leggi universali nelle scienze sociali, tali puntidi vista sono anche altamente contestualizzati riguar-do alla teoria sciale.

Infatti, la maggior parte della teoria sociale ècontestualizzata: è intimamente legata al contesto so-cio-culturale o milieu da cui è stata originalmente pro-dotta per spiegarlo e interpretarlo. Le teorie e le scoper-te delle scienze sociali non possono essere considerateseparatamene dall’universo di significato e azione cheesse comprendono, ma rientrano nelle attività e nellepratiche di cui si occupano (giddens 1984: xxxii-xxxiii).Lo stesso può essere detto riguardo ai metodi empiriciimpiegati nelle scienze. Ovviamente Giddens allude adaltri progetti teoretici. È chiaro che ogni forma di co-

Xhosa chiefdoms in what later came to be known asCiskei and which, in its literary form, has assumedparamount, national educational significance ever since.What needs to be kept in mind is that Xhosa is a termcovering a multitude of linguistic, and therefore cultural,phenomena (or differences) rather than a holistic termfor, or a shorthand description of, a general or evenparticular, cultural orientation, language or form of life.The general empirical expectation is that, in the EasternCape at least, there are not only different versions of theXhosa language but of its associated cultural traits aswell.

By referring to the practices of Xhosa farm tenants inthe Eastern Cape who utilize parts of the Catha edulisshrub or tree for its stimulant and medicinal properties,I attempt to illustrate the close link between localknowledge and human agency. This will enable anassessment of the relevance and, perhaps, even a deeperappreciation of local knowledge, and how best todocument and preserve it in future.

local knowledge and agency

On the surface, the very notion of ‘local knowledge’appears to be an interesting contradiction in terms. Itis a widely held assumption that one of the distinctiveproperties of knowledge is its universality, or at leastthe possibility of its application in all times and climes.According to social theorist anthony giddens (1984),scientific knowledge focuses on applicability rather thanon context as is the case with the social sciences.Although Giddens’ views are pertinent to the debatedebunking the methodological importance of the searchfor universal laws in the social sciences, they arenevertheless highly contextualized statements aboutsocial theory. Much of social theory is, in fact,contextualized: it is intimately related to the socio-cultural context or milieu it was originally generated toexplain or interpret.

The theories and findings of the social sciences cannotbe kept wholly separate from the universe of meaningand action which they encompass and enter into thosevery activities or practices of which they are about(giddens 1984: xxxii-xxxiii). Much the same can be saidof empirical methods employed in the sciences.Giddens obviously has other theoretical projects inmind. Clearly, any social theory of knowledge mustconcede that all knowledge - scientific no less than anyother form of knowledge - has a socio-cultural context,in the sense that it is socially constructed and distributed(berger and luckmann 1966), and constitutes social

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.325

Page 4: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

6

noscenza – sia scientifica che ogni altra forma – ha uncontesto socio-culturale, nel senso che è costruita e di-stribuita socialmente (berger e luckmann 1966) e co-stituisce pratiche sociali ordinate e riprodotte nello spa-zio e nel tempo.

Un particolare tipo di conoscenza, attraverso la suaricorrente riproduzione in contesti spazio-temporalidistanziati, può alla fine diventare separata dal localesocio-culturale da cui è stata originariamente prodot-ta. Come accennato precedentemente è questo il casodella lingua Xhosa. Comunque, il processo didecontestualizzazione non avviene mai in modo com-pleto ed è possibile che rimangano tracce del milieu dacui ha avuto origine. Ciò che distingue la conoscenzalocale dalla conoscenza universitaria o accademica adesempio, non è il valore della conoscenza per se, bensì ilsuo ‘sapore’ locale o regionale. L’altra grande differenzatra la conoscenza locale e quella accademica è costitui-ta dal fatto che, nella conoscenza locale, gli agenti o at-tori umani tendono ad essere sia i disseminatori che idepositari di tale conoscenza; a differenza dei moderniistituti culturali come le università, le librerie accade-miche, gli istituti di ricerca e i centri di documentazio-ne. Benché le collezioni museali abbondino di materia-le relativo allo studio della conoscenza locale, non biso-gnerebbe permettere che cause o motivazioni da en-trambe le parti oscurino il punto fondamentale che laconoscenza locale è indissolubilmente legata alla cono-scenza degli agenti umani; alla capacità di ‘arrangiarsi’nelle attività e nelle pratiche sociali (giddens 1984).

Per ‘sapienza’ si intende tutto ciò che gli agenti cono-scono o credono riguardo alle circostanze relative alleloro abitudini e a quelle altrui. Essa è perpetrata nellaproduzione e riproduzione delle abitudini e include sia

practices ordered and reproduced across space and time.A particular form of knowledge can, through its

recursive reproduction in distanciated contexts of space-time, eventually come to be detached from the socio-cultural locale of its original production. As previouslymentioned, such was the case with the Xhosa language.However, the process of de-contextualization is neverentirely complete and traces of the milieu of itsproduction may remain. What distinguishes localknowledge from the knowledge of the university oracademy, for example, is not necessarily its knowledgevalue per se, but its local or regional ‘flavour’. The othermajor difference between local and academic knowledgeis that human agents or actors tend to be both thedisseminators and repositories of local knowledge; notmodern educational institutions, such as universities,academic libraries, research institutes anddocumentation centres.

Although there is undoubtedly a wealth of materialin museum collections relevant to the study of localknowledge, bi-partisan motives should not be allowedto obscure the fundamental point that local knowledgeis inextricably linked to the knowledgeability of humanagents; of ‘how to go on’ in social activities and practices(giddens 1984).

‘Knowledgeability’ refers to everything which agentsknow or believe about the circumstances of theirpractices and those of others. It is drawn on in theproduction and reproduction of practices and includesboth tacit and discursive knowledge (giddens 1984:375). Human social activities are recursive. They are notbrought into being by social actors but continuallyrecreated by them via the very means whereby theyexpress themselves as actors. In and through their

Fig. 1 - Le colline di dolerite (nello sfondo) sulle quali arbusti e alberiselvatici di Catha edulis crescono nell’Eastern Cape, Sud Africa.

The dolerite hills (in background) on which wild Catha edulisshrubs and trees thrive in the Eastern Cape, South Africa.

Fig. 2 - La dimora (umzi) di Jack Mguye ai piedi delle colline didolerite.

Jack Mguye’s homstead (umzi) at the foot of the dolorite hills.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.326

Page 5: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

7eleusis 6-7 2002-2003

la conoscenza tacita che parlata (giddens 1984: 375).Le attività sociali umane sono ricorrenti. Esse non ven-gono generate da attori sociali di per se, ma da questicontinuamente ricreate proprio attraverso quei mezziche utilizzano per esprimersi come attori. Nelle proprieattività e attraverso di esse gli agenti riproducono lecondizioni che rendono possibili tali attività (giddens1984: 2). “È la forma specificamente riflessiva della co-noscenza degli agenti umani ad essere coinvolta nel-l’ordine ricorrente delle pratiche sociali. La continuitàdelle pratiche presuppone la ‘riflessività’, ma, in cam-bio, la riflessività è possibile solo grazie alla continuitàdelle pratiche che le rende ‘distintamente uguali’ nellospazio e nel tempo. Quindi la ‘riflessività’ non deve es-sere intesa semplicemente come ‘auto-coscienza’ macome la caratteristica controllata del flusso dinamicodella vita sociale” (giddens 1984: 3).

Come il concetto di regionalizzazione, cioè il ‘rag-gruppamento’ di contesti nello spazio e nel tempo(giddens 1984: 365) rappresenta il contrario dell’assun-to secondo cui la ‘società’ costituisce un’unità nettamen-te distinta i cui confini sono definiti in modo preciso,così il concetto di sapienza degli agenti umani rappre-senta il contrario dell’assunto secondo cui la conoscen-za locale sia interamente sistematica. Per utilizzare leparole con cui e.b. tylor (1871) più di un secolo fa de-scrisse la cultura, la conoscenza locale consiste in ‘fram-menti e ritagli’. Non esistono né una matrice né unoschema a cui fare riferimento. Anche se tutta la popola-zione possiede elementi di conoscenza locale, la totali-tà di tale conoscenza raramente è patrimonio di un’uni-

activities agents reproduce the conditions that maketheir activities possible (giddens 1984: 2). “It is thespecifically reflexive form of the knowledgeability ofhuman agents that is most deeply involved in therecursive ordering of social practices. Continuity ofpractices presumes reflexivity, but reflexivity in turn ispossible only because of the continuity of practices thatmakes them distinctively ‘the same’ across space andtime. ‘Reflexivity’ hence should be understood notmerely as ‘self-consciousness’ but as the monitoredcharacter of the ongoing flow of social life” (giddens1984: 3).

As the concept of regionalization, that is, theclustering of contexts in space-time (giddens 1984:365), is a counter to the assumption that ‘society’ isalways a clear-cut unity with precisely definedboundaries, so the concept of the knowledgeability ofhuman agents is a counter to the assumption that localknowledge is entirely systematic.

As e. b. tylor (1871) described culture more than acentury ago, local knowledge consists of ‘shreds andpatches’. There is no master-copy or blue-print to referto. Although people possess elements of localknowledge, the totality of such knowledge in any givenlocality is rarely the possession of one person. Hence,the knowledgeability of ‘how to go on’ in social activitiesand practices always necessarily implicates certain formsof commensality, sharing and reciprocity. Even in theabsence of an overarching cultural superstructure,widespread use may still be made, particularly in Africa,of a common underlying symbolic order, such as, forexample, animals.

The continuities, discontinuities and differencesdiscernible in forms of local knowledge are to someextent explicable in terms of the knowledgeability ofhuman agents and their practices recursively orderedacross space-time. As we humans emerge from anddisappear into nothing, so our practices are continuallybeing reproduced only to fade away again. Hence, theimportant role of museological institutions, art galleriesand libraries in contemporary society. One of theenduring consequences of the twentieth century is thepervasive human sense of living in a social and culturalworld constantly exposed to change. Marx’s maxim thatwe make history in circumstances not of our ownchoosing “is part of a general cultural awareness, not atheorem peculiar to specialist social thinkers” (giddens1984: xxviii). The schisms or breaks in the continuity ofknowledge constitute creative historical moments,which not only enrich the present and the futureimmeasurably through human agency, but above all leadto new perspectives of the familiar and common place

Fig. 3 - Bathini Mguye (a destra) e un amico che tengono in manofronde di Artemisia afra, con i bambini di Bathini sullo sfondo.

Bathini Mguye (on right) and friend holding fronds of Artemisiaafra, with Bathini’s children in the background.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.327

Page 6: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

8

ca persona. Di conseguenza, la conoscenza ‘dell’artedell’arrangiarsi’ nelle attività e nelle pratiche umaneimplica sempre e necessariamente alcune forme dicommensalità, condivisione e reciprocità. Anche in as-senza di una sovrastruttura culturale generale, l’uso diun ordine simbolico sottostante comune, rappresenta-to ad esempio dagli animali è ancora largamente diffu-so, soprattutto in Africa.

Le continuità, le discontinuità e le differenze che èpossibile discernere in forma di conoscenza locale sonoesplicabili, fino a un certo punto, in termini di sapienzadegli agenti umani e delle loro pratiche ordinate perio-dicamente nello spazio e nel tempo. Allo stesso modoin cui noi esseri umani emergiamo dal nulla per poiscomparirvi, così le nostre pratiche vengono ricreatecontinuamente per poi svanire di nuovo. Da qui derivail ruolo importante delle istituzioni museali, delle gal-lerie d’arte e delle librerie nella società contemporanea.Una delle conseguenze durevoli del ventesimo secolo èla profonda consapevolezza umana di vivere in un mon-do sociale e culturale costantemente esposto al cambia-mento. La massima marxiana secondo cui facciamo lastoria in circostanze che non scegliamo “è parte di unacoscienza culturale generale e non un teorema peculia-re di pensatori sociali specialisti” (giddens 1984: xxviii).Gli scismi o le rotture della continuità della conoscenzacostituiscono dei momenti storici di creatività, che, at-traverso l’azione umana, non solo arricchiscono enor-memente il presente e il futuro ma, soprattutto, condu-cono a nuove prospettive del familiare e dell’abitudina-rio (cfr. mcallister 1997).

La masticazione delle foglie e dei germogli di Cathaedulis non può certo venir definita come una praticaconsueta o un luogo comune. Essa costituisce un feno-meno locale, diventato noto ai botanici solo recente-mente, attraverso le mie ricerche. Tuttavia essa rappre-senta un’abitudine nella vita quotidiana di alcuni agri-coltori Xhosa delle tenute di proprietà dei bianchi dellaRiserva di Bolo nel distretto di Stutterheim (cfr. hirst1997).

catha edulis

Catha edulis (Vahl) Forsk. Ex Endl. (Celastraceae) è unarbusto o albero selvatico indigeno; un sempreverdesottile e robusto con un caratteristico fogliame pendente(kennedy 1987; krikorian 1984; palgrave 1977). Èdistribuito diffusamente su due continenti: lungo lacosta orientale dell’Africa, dalla Knysna all’Ethiopia edalla penisola arabica all’Afghanistan. Catha edulis èpresente in diverse parti del Sud Africa. Ad esempio,

(cf. mcallister 1997).The chewing of Catha edulis leaves and shoots can

hardly be said to be familiar and commonplace. It is alocal phenomenon that has only recently become knownto botanists through my research. Nevertheless, it is aroutine part of everyday life for some Xhosa farmtenants on the white-owned farms of the Bolo Reservein Stutterheim district (cf. hirst 1997).

catha edulis

Catha edulis (Vahl) Forsk. ex Endl.(Celastraceae) is anindigenous wild shrub or tree; a slender and hardyevergreen, with characteristic drooping foliage(kennedy 1987; krikorian 1984; palgrave 1977). It iswidely distributed across two continents: along the eastcoast of Africa from Knysna to Ethiopia and from theArabian peninsula to Afghanistan. Catha edulis occursin various parts of South Africa. For example, in therelic forests of Knysna, Katberg, Hogsback, Pirie,Stutterheim and Cathcart, on the dolerite hills alongthe Kei River and its tributaries in the Eastern Cape,and at White River and along the Sabie River in theKruger National Park.

Evidence suggests that Catha edulis occurred in partsof KwaZulu-Natal as recently as the late 1930s andsubsequently became extinct. In fact, a missionaryworking in Natal deposited Catha edulis specimens inthe collection of the Durban Museum in 1939 (Dr NeilCrouch, nbi, Durban, personal communication 2002).

Information suggests that the roots of trees wereutilized by local people for medicinal purposes resultingin their subsequent disappearance (see below). In some

Fig. 4 - Bathini Mguye in stato d’animo sublime, con un arbusto diCatha edulis sullo sfondo.

Bathini Mguye in sublime mood, with Catha edulis shrub in thebackground.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.328

Page 7: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

9eleusis 6-7 2002-2003

nelle antiche foreste di Knysna, Katberg, Hogsback,Pirie, Stutterheim e Cathcart, sulle colline di doleritelungo il fiume Kei e i suoi affluenti a Eastern Cape, aWhite River e lungo il fiume Sabie nel parco nazionaledi Kruger. In base alle prove rinvenute, si può affermareche Catha edulis comparve in alcune parti del KwaZulu-Natal non prima degli anni trenta del ventesimo secoloe successivamente si estinse. Infatti, un missionario chelavorava a Natal depositò degli esemplari di Catha edulispresso la collezione del Museo di Durban nel 1939 (DrNeil Crouch, nbi, Durban, comunicazione personale2002). Secondo le nostre informazioni la popolazionelocale utilizzò le radici degli alberi a scopi medicinalifino alla loro conseguente scomparsa (vedi sotto). Inalcune aree del paese l’albero è stato introdotto anchenei giardini. In Kenya, Somalia, Ethiopia, nello Yemendel nord1 e in Afghanistan la produzione degli alberi,cioè le gemme e i germogli freschi, rappresenta unraccolto di una certa importanza in termini economici.Durante gli anni settanta fu introdotto in Israele doveoggi è coltivato dagli ebrei dello Yemen, qui ristabilitisi,principalmente per l’autoconsumo. Carichi di germoglie gemme di Catha edulis arrivano regolarmente per viaaerea negli aeroporti di Londra, New York eJohannesburg, dove, quando non sono sequestrati dalladogana o esaminati dalle forze dell’ordine, sonodistribuiti e venduti attraverso una rete di emigratiyemeniti e somali.2 “Fiore del paradiso” è un’espressionepoetica dello Yemen del nord per chiamare Catha edulis,perché fiorisce in una tipica varietà di colori – verdechiaro, giallo, marrone dorato e rosso – indicativi di unvariabile contenuto di alcaloide che ha effetti biochimici

areas of the country, the tree has been introduced intogardens. In Kenya, Somalia, Ethiopia, north Yemen1 andAfghanistan the produce of the trees, namely fresh budsand shoots, constitutes a cultivated cash crop of someeconomic importance. During the 1970s, it wasintroduced into Israel, where it is cultivated by resettledYemeni Jews largely for their own use. Air-freightedconsignments of Catha edulis buds and shoots regularlyturn up in the international airports of London, NewYork and Johannesburg where, if not embargoed bycustoms authorities and investigated by lawenforcement officials, are distributed and sold amongnetworks of Yemeni or Somalian migrants.2 “Flower ofparadise” is a poetic, north Yemeni expression for Cathaedulis as it typically buds in a variety of colours - limegreen, yellow, golden brown and red - which areindicative of varying alkaloid content with subtlydifferent biochemical effects.3

Local Xhosa linguistic usage with reference to freshCatha edulis buds and shoots is a cultural vestige of atime now past. It is distinctive of the Bolo area that menonly use the term igqwaka and women only thealternative term ikambi. People point out that the termsare synonymous in the general sense that both refer tofresh Catha edulis leaves and shoots.

Nevertheless, there is a subtle shift of nuance in themeaning of the terms. Whereas igqwaka refers to freshCatha edulis leaves and shoots chewed for energy(amandla), ikambi more specifically refers to the leafyresidue of the chewing quid left over in the mouth afterthe juice has been expressed from it (cf. kropf andgodfrey 1915: 132, 180). On the part of the men and

Fig. 5 - Albero di Catha edulis durante un periodo di siccità.

Catha edulis tree during drought.

Fig. 6 - Alto albero di Catha edulis crescente vicino a un ruscello aimargini della foresta indigena.

Tall Catha edulis tree growing along a stream on the margins ofindigenous forest.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.329

Page 8: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

10

leggermente diversi.3

L’usanza linguistica dello Xhosa locale, consideratain riferimento ai germogli e alle gemme fresche di Cathaedulis rappresenta una traccia culturale di un tempoormai passato. Una caratteristica distintiva dell’area diBolo è che gli uomini usano solo il termine igqwaka e ledonne solo il termine alternativo ikambi. Gli abitantilocali affermano che i due termini sono sinonimi nelloro significato generale e che entrambi si riferisconoalle foglie e ai germogli freschi di Catha edulis. Tuttaviac’è una sottile sfumatura tra il significato dei due ter-mini. Mentre ikwaka si riferisce alle foglie e ai germoglifreschi di Catha edulis masticati per ottenere energia(amandola), ikambi si riferisce più specificamente alresiduo delle foglie masticate che resta in bocca una voltaspremuto il succo (cfr. kropf e godfrey 1915: 132, 180).Il modo in cui gli uomini e le donne locali utilizzanoquesti termini è del tutto inconscio. Se qualcuno chie-desse loro perché parlano nel modo in cui fanno, anchequando lo hanno appena fatto, non sarebbero in gradodi rispondere altrimenti se non dicendo che parlanosecondo la consuetudine locale. Allo stesso modo, ter-mini alternativi erano caratteristicamente usati dalledonne Xhosa sposate in segno di rispetto (ukuhlonipha)verso gli uomini anziani all’interno delle fattorie (imizi)in cui si sposavano. Ad esempio, le parole che indicava-no oggetti quotidiani e che iniziavano con la stessa sil-laba del nome dell’anziano richiedevano un nome al-ternativo. È interessante notare che, in seguito alla “guer-ra dei Mlanjeni” (1850-53), il governatore di CapeColony, luogotenente generale sir George Cathcart,ricolonizzò il re degli amaNgqika, Sandile, che prece-dentemente risiedeva a Burnshill vicino al fiumeTyhume in un basso e piano promontorio nel basso Boloche ancora porta il suo nome, come punizione per averpreso parte alla guerra. Lo colonia di amaNgqika andòincontro a una repentina fine dopo “la guerra deiNgcayecibi” (1877-78), in cui Sandile, di nuovo coin-volto, fu ucciso. Le fattorie furono bruciate, (compresaquella di Sandile) e la terra fu misurata e venduta adagricoltori clienti, la maggior parte dei quali era di raz-za bianca, ma anche ad alcuni Mfengu. L’area dell’inse-diamento degli amaNgqika era piuttosto estesa, date lenumerose fondamenta di fattorie e di silos per il granoancora oggi visibili nel territorio. Poiché non siamo inpossesso di informazioni dirette, da parte degli abitantidel luogo – ma dato che la ricerca procede, è ancorapossibile ottenere ulteriori informazioni – si può sup-porre che la sillaba gq, che ricorre nel termine Ngqika eigqwaka, indichi un termine alternativo o di rispetto(ukuhlonipha).

Secondo la tradizione Xhosa locale, gli abitanti

women themselves, the manner in which the terms areused is quite unconscious. If one asks them why theyspeak as they do, even when they have just done so, theyare unable to explain beyond the obvious fact that it isthe local practice to do so.

Similarly, terms of avoidance were characteristicallyused by Xhosa married women to show respect(ukuhlonipha) to senior males of the homesteads (imizi)into which they married. For example, words referringto everyday objects that started with the same syllableas the name of the senior male required an alternativeword. Interestingly, following the ‘War of Mlanjeni’(1850-53), the Governor of the Cape Colony, Lt-Gen.Sir George Cathcart, resettled the King of theamaNgqika, Sandile, who previously resided atBurnshill near the Tyhume River, on a low, flatprominence in Lower Bolo which still bears his name,as punishment for his part in the war. The amaNgqikasettlement of the area came to an abrupt close after the‘War of Ngcayecibi’ (1877-78) in which Sandile, involvedonce again, was killed. Homesteads were torched(including Sandile’s) and the land surveyed and sold toprospective farmers, predominantly whites but alsoincluding some Mfengu. The area of amaNgqikasettlement must have been fairly extensive, for theovergrown foundations of homesteads and grain-pitsare to be found scattered over the landscape today. Inthe absence of any explanation on the part of the peoplethemselves - as the research is ongoing, one may stillemerge - the syllable gq, which occurs in Ngqika andrecurs in igqwaka, suggests a term of avoidance orrespect (ukuhlonipha).

According to local Xhosa tradition, the originalinhabitants of the Bolo area were hunter-gatherers, Sanor abaTwa, who apparently started the practice ofchewing fresh Catha edulis leaves and shoots for theirmildly stimulant, medicinal properties. Wherever wildgroves of Catha edulis shrubs and trees have been locatedin the area between Cathcart and East London, rockshelters with characteristic paintings are invariablyfound in the vicinity.

In 1814 the naturalist, Burchell, attached the commonname ‘Bushman’s Tea’ to the botanical type specimenof Catha edulis collected in the vicinity of the ZwarteKei River, in present-day Cathcart district. In the 1880s,Sir Walter Stanford recorded the use of Catha edulisamong San on the banks of the Umnga River in Tsolodistrict, Transkei (macquarrie 1962: 30). AlthoughStanford refers to it by the Zulu term, umhlwazi, whichis also the term for the harmless green water snake(Philothamnus hoplogaster) known to swallow its prey(fitzsimons 1970: 99) and closely associated with the

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3210

Page 9: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

11eleusis 6-7 2002-2003

orginari dell’area di Bolo erano cacciatori-raccoglitori,San o abaTwa, i quali apparentemente iniziarono la pra-tica di masticazione delle foglie e dei germogli freschidi Catha edulis per le sue lievi proprietà eccitanti e me-dicinali. Nelle immediate vicinanze di ogni luogo in cui,nell’area tra Cathcart e East London, crescessero cespu-gli selvatici di germogli e foglie fresche di Catha edulis,sono stati rinvenuti rifugi di pietra con all’interno ca-ratteristici dipinti. Nel 1814 il naturalista Burchell attri-buì il nome ‘Bushman’s Tea’ alla varietà di Catha edulische raccolse in prossimità di Zwarte Kei River, oggi di-stretto di Cathcart.

Nel 1880, Sir Walter Stanford registrò l’uso di Cathaedulis tra i San lungo le rive del fiume Umnga nel di-stretto di Tsolo, Transkei (macquarrie 1962: 30). Ben-ché Stanford utilizzi il termine zulu, umhlwazi, che èanche il termine utilizzato per l’innocuo serpente ver-de d’acqua (Philothamnus hoplogaster), conosciuto per-ché inghiotte le sue prede (fitzsimons 1970: 99) e infi-ne associato con la tribù Zulu (callaway 1970), il suoinformatore Xhosa afferma che l’uso di Catha edulis eradiffuso tra i San per le sue proprietà di lenire la fame ela fatica. Durante il diciannovesimo secolo, un missio-nario tedesco della missione di Bethel, reverendo AlbertKropf, registrò l’uso di Catha edulis tra gli Xhosa del-l’area come medicinale per i dolori al petto e per i mor-si di serpente (kropf e godfrey 1915: 132). Tra gli Xhosadi Bolo, almeno per tutto la metà del secolo scorso, laconoscenza relativa a Catha edulis è stata trasmessa siaall’interno delle famiglie che tra di esse, passando daigenitori ai figli e dagli abitanti più antichi dell’area aquelli più recenti. Parte delle informazioni è stata tra-smessa anche agli agricoltori locali e ai ricercatori, comenel mio caso.

raccolto nelle colline di bolo

L’uso di Catha edulis è stagionale e i raccolti nell’area diBolo sono effettuati dopo un’abbondante pioggia in pri-mavera e in autunno. Quando il Catha edulis fresco èabbondante, piccoli gruppi di raccoglitori si avvianooltre le fattorie ai piedi delle colline per raccogliere lefoglie e i germogli per se e per i parenti, per gli amici eper i vicini rimasti a casa. Piccoli gruppi, costituiti danon più di due o tre persone – uomini, donne, adole-scenti e bambini – solitamente noti ai membri delle fat-torie nei pressi delle colline, arrivano a piedi dalle fat-torie vicine, a volte situate anche a 10-20 km di distanzao più dalle località di raccolta. Dall’altitudine delle fat-torie vengono visti avvicinarsi in lontananza. A volte iraccoglitori si fermano per salutare i membri delle fat-

Zulu chieftainship (callaway 1970), his Xhosainformant mentions the use of the leaves among Sanfor their reputed sustaining properties against hungerand fatigue.

A German missionary at Bethel Mission inStutterheim during the nineteenth century, Rev. AlbertKropf, recorded the use of Catha edulis among the Xhosaof the area as a medicine for chest complaints and snake-bite (kropf and godfrey 1915: 132). Among the Xhosaof Bolo, during the past half-century at least, relevantknowledge about Catha edulis, which is regarded as amedicine (umthi, iyeza) with a variety of uses, has beentransmitted, both within and between families, passingfrom parents to offspring and from the older to the morerecent residents of the area. Some information has alsopassed into the knowledge of local farmers andinvestigators like myself.

foraging in the bolo hills

Utilization of Catha edulis is seasonal and foraging takesplace in the Bolo area after good rainfall in spring andautumn. When fresh Catha edulis is plentiful, smallgroups of foragers make their way up past thehomesteads at the foot of the hills to collect leaves andshoots for themselves or relatives, friends andneighbours at home.

Small groups, consisting of no more than two or threeindividuals - men, women, adolescents and children -who are usually well known to the members of thehomesteads near the hills, walk from neighbouringfarms sometimes situated 10-20 km or more from thepicking sites. From the elevation of the homesteads, theycan be seen approaching from afar. Sometimes theforagers stop and greet members of the homestead, askafter the condition of igqwaka in the hills and wherefresh material is likely to be found. At other times, in ahurry, they merely shout greetings from a distance.

With the arrival of one or more foraging party at thehomestead, the householder sometimes spontaneouslydecides to join the foragers, particularly when thehousehold supply of fresh material has been exhausted.Immediately, the children or adolescents are called tofetch walking-sticks and dogs. Then, after distributingsome old plastic bags to whoever may require them, theparty sets off for the slopes.

To locate the best available material with the leastexertion always requires a certain amount of quietdeliberation that might not be immediately discernibleto the untrained eye. There is a network of narrowtracks, leading among the Catha edulis bushes and trees

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3211

Page 10: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

12

torie, informarsi sulle condizioni dell’igqwaka sulle col-line e su dove è più probabile trovare il materiale fresco.Altre volte, se sono di fretta, salutano semplicementeda lontano. Con l’arrivo di uno o più gruppi di racco-glitori alle fattorie, a volte il proprietario decide spon-taneamente di unirsi a loro, soprattutto quando la suascorta di materiale fresco è esaurita. I bambini o gli ado-lescenti vengono immediata-mente mandati a prendere ibastoni da cammino e i cani.

Dopo aver distribuito sac-chetti di plastica a chiunquene abbia chiesti, il gruppo siprepara ad affrontare i pen-dii.

Individuare il materiale piùfacilmente accessibile con ilminor sforzo richiede unacerta capacità di scelta pon-derata, perché spesso sfuggeall’occhio poco allenato. Perraggiungere gli arbusti e glialberi di Catha edulis sui pen-dii, a volte ad altezze estrema-mente elevate e dentro burroni altrimenti inaccessibili,c’è una rete di stretti sentieri, che è stata creata dal pas-saggio delle capre. Le capre si nutrono di Catha edulis.Si arrampicano sugli arbusti e sugli alberi per cercare igermogli e i ramoscelli più succulenti. Poi saltano e sol-levano le zampe posteriori. Un raccoglitore esperto cercasempre di seguire il percorso delle capre perché rendel’ascesa ai ripidi pendii molto più semplice, invece dicamminare tra l’erba alta, che nasconde varie specie diserpenti velenosi e tra i fitti cespugli che celano tele digrossi ragni. Inoltre, un bravo raccoglitore, deve saperese recentemente ha piovuto e deve conoscere accurata-mente il luogo in cui si trovano gli alberi e gli arbustilungo i pendii e la loro direzione di crescita, nonché lezone in cui sono stati effettuati i recenti raccolti. L’og-getto dell’escursione per la raccolta è duplice: in primoluogo, consiste nel masticare abbastanza materiale fre-sco che garantisca l’energia necessaria al viaggio di ri-torno; in secondo luogo, nel raccogliere una scorta chevaria dai 250 ai 500 g che basti per i tre o quattro giornisuccessivi.

Per i bambini, gli adolescenti ma anche per gli adultil’escursione nei boschi rappresenta un intermezzo ec-citante e avventuroso nella routine della vita quotidia-na. Sulla strada è possibile incontrare animali selvaggi– serpenti, babbuini, iraci, lepri, rapaci e anche piccoleantilopi, come il duiker e il racifero. Molto importantisono anche i sentimenti di complicità tra i partecipanti

on the slopes, sometimes to great heights and intootherwise inaccessible ravines, which have been madeby goats. Goats thrive on Catha edulis. They climb upinto the bushes and trees to seek out the most succulentbuds and shoots. Afterwards, they buck and kick theirhind legs.

A knowledgeable forager always seeks to follow thegoat tracks because instead ofwalking through the long grass,which conceals various speciesof poisonous snakes, and thedense bush hung with largespiders’ webs, it makes theascent of the steep slopesconsiderably easier. Then, quiteapart from the knowledge ofrecent rainfall, a successfulforager needs to have a goodidea of the location anddirection of the spread of treesand bushes on the slopes as wellas where recent foraging hastaken place. The object of theforaging excursions is twofold:

firstly, to chew enough fresh material to provide energyfor the return journey; and secondly, to collect a supplyof between 250-500 g for the next three to four days.

For children, adolescents and even adults theexcursions into the bush provide an exciting andadventurous interlude in the mundane routine of dailylife. Wild animals - snakes, baboons, rock rabbits, springhares, raptors and even small antelopes, such as duikerand steenbok - are likely to be encountered on the way.

Important, too, are the feelings of commensalitybetween the participants who share tobacco, interestingnews and anecdotes and sometimes assist each otherthrough the bush and up the slopes. Distance separateshomesteads in a community lacking modern transportfacilities and the foraging excursions are an informaland spontaneous form of social contact and interactionenjoyed by the participants. Catha edulis is both a meansof generating and reinforcing social relations: there ismore to simply chewing it.

Use of the aerial parts of the shrub, although stuntingvertical growth, increases lateral growth, eventuallyresulting in a dwarfed bush, with thickly barkedbranches and a spreading growth habit. This greatlyincreases its chances of survival on the higher, steeper,cooler slopes. If the fresh stems and leaves are notutilized - whether by humans, goats or grasshoppers -they dry and wilt in the sun and are eventually blownoff by the wind. By plucking the fresh aerial parts, the

Fig. 7 - Bathini Mguye con i giovani figli durante la raccolta digemme di Catha edulis.

Bathini Mguye and young sons foraging for freash Cathaedulis buds.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3212

Page 11: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

13eleusis 6-7 2002-2003

che condividono tabacco, novità e aneddoti interessantie qualche volta si aiutano l’un l’altro nell’attraversare iboschi e scalare i pendii. La distanza separa le fattoriein una comunità in cui mancano i moderni mezzi ditrasporto e l’escursione per la raccolta rappresenta unaforma di contatto sociale e di interazione spontanea,vissuta felicemente dai partecipanti. Catha edulis è siaun mezzo per generare che per rinforzare le relazionisociali: c’è molto di più dietro alla sua masticazione.

L’uso delle parti finali degli arbusti, benché arresti lacrescita verticale, aumenta la crescita laterale e alla fineproduce un arbusto nano, molto folto, con rami grossie senza corteccia. Ciò ne aumenta enormemente le pos-sibilità di sopravvivenza lungo gli alti, ripidi e freddipendii. Quando i rami e le foglie fresche non vengonoutilizzate – da uomini, da capre o da cavallette – essesono essiccate dal sole e poi portate via dal vento. Strap-pando le estremità, gli arbusti vengono alleggeriti perpoi crescere più rigogliosi alla prossima pioggia. Que-sto tipo di utilizzo, piuttosto che minacciare la soprav-vivenza di Catha edulis, ne stimola la crescita.4

effetti stimolanti

I germogli e i boccioli sono molto amari e hanno unlieve sapore di liquirizia. Il succo del materiale fresco haun effetto estremamente astringente sulla mucosa in-terna della bocca. È sufficiente masticare due o tre fo-glie perché la bocca si asciughi completamente renden-do impossibile ulteriori masticazioni. Per questo moti-vo, i masticatori esperti succhiano le foglie fresche perun certo tempo finché le membrane delle foglie comin-ciano a frammentarsi, facendo così fuoriuscire unaquantità di succo che viene poi inghiottito. Il materialeviene masticato e succhiato ancora fino a far scompari-re completamente il sapore amaro, quindi il residuo èespulso o inghiottito. Masticare il residuo del materialefresco non ha effetti collaterali gravi. La sua l’ingestionedopo averlo masticato è tuttavia decisamente con-troindicata e provoca disordini digestivi e stitichezza.

Gli agricoltori di Bolo, di Qwanti e di HendersonValley conoscono l’uso di Catha edulis. Secondo glianeddoti che raccontano sono stati iniziati alla suamasticazione dai pastori Xhosa mentre cercavano ilbestiame disperso nel bosco. La masticazione di pochefoglie ha l’effetto di alleviare la sete e la fame per pocheore. Viceversa, il consumo di diversi grammi di Cathaedulis fresco induce ipertermia (aumento della tempe-ratura corporea, sudorazione e disidratazione) e pro-voca una profonda sete. Nell’area di Bolo Catha edulis èdiffusamente usato come cura per tosse, raffreddore,

bushes are relieved of their shoots only to produce moreafter the next rainfall. Instead of utilization threateningthe survival of Catha edulis, it stimulates its growth.4

stimulant effects

The fresh buds and shoots are very bitter, with a mildliquorice flavour. The juice of the fresh material has anextremely astringent affect on the mucous lining of themouth. Chewing no more than two or three small leavesis sufficient to dry the mouth completely making furthermastication impossible. For this reason, experiencedusers suck on the fresh leaves for some time until themembranes of the leaves start to fragment, causing smallamounts of juice to exude that are swallowed. Thematerial is chewed and sucked further until the bittertaste disappears completely, when the residue is expelledor swallowed. Swallowing the residue of the freshmaterial does not result in any serious side-effects.However, swallowing the dry leaf material after chewingis definitely contraindicative and results in digestivedisorders and constipation.

Farmers in Bolo, Qwanti and the Henderson Valleyare familiar with the use of Catha edulis. They relateanecdotes of being introduced to chewing it by Xhosaherders while searching for livestock lost in the bush.Chewing on a few fresh leaves has the effect of allayingthirst and hunger for a few hours. Conversely,consuming several grams of the fresh material has theeffect of inducing hyperthermia (increased bodytemperature, perspiration and dehydration) and aprofound thirst.

In the Bolo area, Catha edulis serves as a widely usedcure for coughs, colds, sinusitis and influenza. Drafts ofcold water are much enjoyed by the chewers. The acidicastringency of the juice remaining in the mouth lends amost refreshing flavour to cold water. Furthermore, afterdrinking, the stimulating effect of the principal alkaloid,which is present in the leaves in small amounts andsoluble in cold water, becomes apparent. Hence, theaptness of the common name, Bushman’s Tea. In theBolo hills, fresh buds and shoots and an aluminiumbeaker (ibhekile) of cold water are offered to visitors asa delicacy instead of tea.

Attempts to unravel the chemistry of Catha edulis havea long and eventful history. It extends from the work offluckiger and gerock (1887) attempting to identifycaffeine as the stimulating principle and resulting in thediscovery of katin(e), to the isolation and identification,during the 1970s and 1980s, of a new phenylalkylaminecalled alpha-amino-propriophenone or cathinone.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3213

Page 12: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

14

sinusite e influenza. L’effetto acido astringente del suc-co che rimane in bocca dona all’acqua fredda un sapo-re più fresco. Inoltre, dopo aver bevuto, si manifesta l’ef-fetto stimolante dell’alcaloide principale, presente nel-le foglie in piccole quantità e solubile in acqua fredda.Da ciò l’appropriatezza del nome comune “The deiBoscimani” (Bushman’s Tea). Nelle colline di Bolo i ger-mogli e i boccioli freschi e una coppa di alluminio(ibhekile) piena d’acqua fresca sono offerti ai visitatoricome una prelibatezza al posto del the.

I tentativi di spiegare la chimica di Catha edulis han-no una storia lunga e ricca di eventi. Essa parte dal la-voro di fluckiger e gerock (1887), che tentarono diidentificare nella caffeina il principio stimolante, perarrivare alla scoperta della catina e all’isolamento e al-l’identificazione, durante gli anni 70 e 80, di una nuovafenilalchilamina chiamata alfa-amino-propriofenone ocatinone. Più recentemente, nella membrana cerea del-la foglia sono stati identificati alcaloidi nuovi e mai stu-diati, chiamati cateduline. Così, per quasi un secolo, lanatura chimica di Catha edulis ha costituito un intri-gante enigma per botanici, chimici e farmacologi. Lamaggior parte dei primi studi chimici e farmacologicierano effettuati su campioni di pianta essiccati di variaqualità. Tuttavia, solo in seguito all’utilizzo di campio-ni essiccati congelati sono stati fatti dei progressi nellaconoscenza della natura chimica di Catha edulis.

Come base chetoaminica, il catinone è estremamen-te instabile. L’appassimento, l’essiccazione e la pulituradel materiale della pianta causano la degradazione divari prodotti. La riduzione enzimatica trasforma ilcatinone nei suoi metaboliti meno attivi, la nor-pseudoefedrina e norefedrina. L’instabilità del catinonespiega perché sia stato necessario quasi un secolo di ri-cerche chimiche per identificare il componentefenilalchilaminico e perché gli utilizzatori generalmen-te continuino a consumare il materiale fresco.

Come nel caso di tante piante psicotropiche, la chi-mica di Catha edulis è più complessa della mera pre-senza di un principio farmacologicamente attivo, cioèil catinone, che nel materiale fresco è sempre contenu-to in un miscuglio di tannino, acido ascorbico, beta-carotene, minerali e riboflavina. Il corpo assorbe lenta-mente il miscuglio di ingredienti, che hanno effettisinergici, accumulandoli nel fegato e nel sangue.

Poiché le foglie contengono solo una piccola quanti-tà di catinone, prima che gli effetti stimolanti possanoessere sperimentati interamente dal masticatore è ne-cessario un certo periodo di latenza. Questo è indicatonon solo da parte dei masticatori Xhosa esperti e nellarelativa letteratura (cfr. kennedy 1987) ma anch’io stes-so ho dovuto masticare le foglie occasionalmente per

More recently, a range of new and totally un-researchedalkaloids, called cathedulins, have been identified in thewaxy leaf membrane. So, for nearly a century, thechemistry of Catha edulis posed an intriguing puzzle tobotanists, chemists and pharmacologists. Most of theearly chemical and pharmacological studies wereperformed on dried plant samples of varying quality.

However, with the use of freeze-dried samples, abreakthrough in the understanding of the chemistry ofCatha edulis soon became imminent. As a ketoaminebase, cathinone is extremely unstable. Withering, dryingand cleanup of the plant material result in variousdegradation products. Enzymatic reduction transformscathinone into its less active metabolites, norpseu-doephedrine and norephedrine. Thus fresh leavescontain more cathinone than dry material, which inturn shows an increased content of norpseudo-ephedrine and norephedrine. The instability ofcathinone explains why nearly a century of chemicalresearch was necessary to identify the rather simplephenylalkylamine component and why users generallyinsist on fresh leaf material.

As is the case with most psycho tropic plants, thechemistry of Catha edulis is more complex than the mere

Fig. 8 - Due raccoglitori xhosa di qat. Il giovane a sinistra ricopertocon argilla bianca (ifutha) e portante una lancia (umkhonto), è uniniziato (umkhwetha) che è stato recentemente sottoposto allacirconcisione (ulwaluka) e che era quindi stato segregato nella fo-resta per un certo periodo prima di poter far ritorno alla normalevita sociale. Le borse di plastica contengono gemme fresche di Cathaedulis raccolte per gli anziani, i genitori e i parenti rimasti alla lorotenuta.

Two Xhosa male qat foragers. The youth (on the left) daubed withwhite clay (ifutha) and carrying a spear (umkhonto), was an initiate(umkhwetha) who had recently undergone circumcision (ulwaluka)and therefore had to be secluded in the bush for a period prior to beingincorporated back into routine social life. The plastic bags contain freshCatha edulis buds picked for helders, parents and relatives, back atthe homestead.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3214

Page 13: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

15eleusis 6-7 2002-2003

più di un decennio prima di sperimentare un effettoconcreto (hirst 1997).

Per un verso, l’effetto di latenza è un fenomeno chedipende dalla dose: è necessario che nel sangue ci siauna quantità sufficiente di catinone prima che se nepossano percepire gli effetti psicofarmacologici. Per l’al-tro verso gli effetti psicofarmacologici sono talmentesottili che è necessario imparare a riconoscerli.5 Il mioprincipale assistente xhosa, Griffiths Shayi, ha diligen-temente ingerito dai dieci ai quindici grammi di mate-riale fresco ogni giorno per due settimane senza riscon-trare alcun effetto, né effetti collaterali. L’effetto stimo-lante raggiunge il suo picco due o tre ore dopo il consu-mo per poi diminuire lentamente durante le due o treore seguenti (cfr. kennedy 1987).

L’effetto stimolante del materiale fresco è stato para-gonato a quello di sostanze raffinate come la cocaina oa quello di droghe ottenute farmaceuticamente comela metamfetamina. Tuttavia tali paragoni sono del tut-to inadeguati e privi di fondamento. Nel 1993, un gior-nalista inglese che stava documentando le abitudini dimasticazione degli emigrati dello Yemen del nord chevivono nella West London, ne ha descritto accuratamen-te l’effetto paragonandolo a quello prodotto da due otre tazze di caffè espresso o dalla stessa quantità di theverde cinese.

Il catinone aumenta il battito cardiaco e la pressionesanguigna, che ritornano ai valori normali qualche oradopo. Esso agisce anche come leggero vasocostrittoreprovocando il drenaggio del sangue nei tessuti superfi-ciali. Dopo l’ipertermia iniziale, l’azione vasocostrittricedel catinone induce una leggera ipotermia (diminuzio-ne della temperatura corporea e del metabolismo), con-siderata molto rinvigorente dai masticatori soprattuttonei mesi estivi. Il catinone provoca anche una leggeraanalgesia della parte esterna del corpo che rende insen-sibili verso le punture d’ortica e anche di grandi spine.Inoltre, è raro che la ferita si infiammi anche nei casi incui la spina sia penetrata profondamente, come inveceaccade nel caso di persone che non hanno masticatoCatha edulis. Alcuni utilizzatori abituali maschi sosten-gono che una persona che abbia consumato abbastan-za igqwaka non soffre degli effetti del veleno se morsada un serpente velenoso, di cui nel bosco di Bolo esisto-no svariate specie.

Nonostante che non possiedano la conoscenza e i con-cetti scientifici necessari per spiegare i processi biochi-mici implicati, essi sono tuttavia coscienti del fatto cheil veleno del serpente non viene assorbito dalla feritaquando la persona morsa ha masticato l’igqwaka. Co-noscono anche gli effetti analoghi nel caso di ferite pro-vocate da spine. Alcune donne Xhosa affermano che

presence of a pharmacologically active principle, namelycathinone, which, in fresh material, is always containedin a rich mix of tannins, ascorbic acid, beta-carotene,minerals and riboflavin. The body slowly absorbs themixture of ingredients, which have synergistic effects,storing some of them in the liver and bloodstream.

As the leaves contain only small amounts ofcathinone, there is a period of latency involved beforethe full-blown effects of the stimulant are experiencedby the chewer. Not only is this pointed out byexperienced Xhosa chewers and in the literature (cf.kennedy 1987), but I chewed the leaves occasionally formore than a decade before experiencing any resultingeffect (hirst 1997). On the one hand, the latency effectis a dose related phenomenon: that is, there needs to besufficient cathinone in the bloodstream before itspsychopharmacological effects are discernible. On theother hand, the psychopharmacological effects areextremely subtle and need to be learned.5

My Xhosa field assistant, Griffiths Shayi, dutifullyingested ten to fifteen grams of fresh material daily fortwo weeks without experiencing any effects or side-effects. The stimulating effect reaches a peak two to threehours after consumption and slowly starts to taper offover the following two to three hours (cf. kennedy1987). The stimulating effect of the fresh material hasbeen compared to refined substances like cocaine orpharmaceutically manufactured drugs like metham-phetamine. However, such comparisons are entirelyspurious and without foundation.

A British journalist documenting the chewing habitsof north Yemeni migrants living in West London in 1993accurately described the effect as comparable todrinking two to three cups of Espresso coffee or similaramounts of Chinese green tea. Cathinone increasesheart rate and blood pressure which it restores to almostbase levels a few hours later. It also acts as a mildvasoconstrictor resulting in blood draining from surfacetissue. Following the initial hyperthermia, thevasoconstricting action of cathinone induces a mildhypothermia (reduced body temperature andmetabolism), which chewers consider especiallyinvigorating in the hot summer months. There is also amild analgesia of the external body that causes thestinging by nettles or the piercing by even large thornsto go unnoticed. Furthermore, no matter how deep athorn penetrates the skin, a suppurating sore rarelyresults, as ordinarily is the case when a person has notchewed Catha edulis.

Some long-time male users point out that a personwho has consumed enough igqwaka will not suffer theeffects of poisoning if bitten by a poisonous snake, of

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3215

Page 14: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

16

l’igqwaka combatte i dolori mestruali e lo utilizzano aquesto scopo.

Durante gli anni ‘80, un team medico di ricerca pro-veniente dagli Stati Uniti, intraprese uno studio medi-co completo di varie categorie di utilizzatori di Cathaedulis o di qat, sotto la supervisione dello psichiatrajohn g. kennedy (1987). Il governo dello Yemen delnord invitò il team a effettuare ricerche nella speranzache venissero scoperti effetti negativi di Catha edulis,potendo così giustificare la messa al bando di una pra-tica antica e radicata. Contrariamente a tali aspettative,il team medico di ricerca non fu in grado di trovare al-cuna prova medica o psichiatrica sufficiente per poterbandire tale pratica.

Non c’è alcuna prova che dimostri che Catha eduliscausi dipendenza o tolleranza. Infatti, il caso di Bolosuggerisce proprio il contrario: più regolarmente vieneusato, meno materiale è necessario per provare gli ef-fetti stimolanti desiderati. Gli utilizzatori dell’area diBolo che lavorano come emigrati in città e villaggi di-stanti e stanno lontani per mesi, dopo un lungo inter-rogatorio non hanno presentato alcun sintomoassociabile all’astinenza.

L’importazione e la vendita di Catha edulis nelle prin-cipali città del Sud Africa costituiscono una recente in-novazione introdotta dai venditori ambulanti somali,per la maggior parte immigrati illegali. Per questa ra-gione, attualmente un gruppo interno alle forze dell’or-dine sta operando attivamente, sia a livello nazionaleche internazionale, per cambiare lo status legale delCatha edulis, un albero medicinale unico dell’EasternCape, e per proibirne la pratica di masticazione, con-suetudine di lunga data, sulle basi dell’affermazione chegli Xhosa dell’Eastern Cape ne abusino. Tuttavia solopochi, in alcune località isolate, la utilizzano, seppur dagenerazioni, e non sono mai stati riscontrati danni graviverso se stessi o verso gli altri, incluse le forze dell’ordi-ne locali.6

Durante la stagione di massimo consumo a Bolo, l’ef-fetto collaterale o sintomo più diffuso che sia stato do-cumentato è l’insonnia. La reazione degli utilizzatorisolitamente non è il ricorso a sedativi, quali l’alcol o lacanapa (Cannabis sativa), ma quella di alzarsi nelle pri-me ore del mattino, prima dell’alba per svolgere lavoriattorno alla fattoria o per lavorare nei campi e nei giar-dini. Non esiste alcun racconto, né un singolo episodiodi psicosi tossica associata comunemente all’abuso dianfetamina (kalant 1973) in tutta l’area di Bolo e nel-l’intero distretto di Stutterheim. Infatti, l’abuso di Cathaedulis è molto difficile, perfino per i consumatori piùesperti. Un uso fin’anche moderato è sufficiente a pro-vocare piccole lacerazioni e ferite alle pareti mucose della

which there are a variety in the Bolo bush. Althoughthey do not have the necessary scientific concepts andknowledge to explain the biochemical processesimplicated, they are nevertheless aware that snakevenom is not absorbed in the wound when igqwaka hasbeen chewed. At the same time, they are also familiarwith similar effects in regard to wounds produced bythorns. Some Xhosa women say ikambi relievesmenstrual pain and they use it for that purpose.

Under the supervision of psychiatrist john g.kennedy (1987), a medical research team from theUnited States undertook full medical examinations ofvarious categories of Catha edulis or qat users in northYemen during the 1980s. The north Yemen governmentinvited the team to undertake research in the hope thatnegative findings about qat chewing would emerge,justifying banning the long-standing practice. Contraryto any such expectation, the American research teamcould find no substantive medical or psychiatricevidence suggesting the practice should be outlawed.

There is no evidence to suggest that Catha edulis isaddictive or tolerance inducing. In fact, the Bolo casesuggests just the opposite: the more regularly it is usedthe less material is required to achieve the desiredstimulating effects. Users in the Bolo area who work asmigrants in distant cities and towns and are away formonths at a stretch report no symptoms associated withabstinence.

Importing and selling Catha edulis in the major citiesof South Africa is a recent innovation introduced byitinerant Somalia entrepreneurs, who are mostly illegalimmigrants. So now there are certain people in the lawenforcement establishment in South Africa activelylobbying, both nationally and internationally, to changethe legal status of Catha edulis, which is an uniqueEastern Cape medicinal tree, and to ban a long-standingpractice on the grounds that ‘the Xhosa’ in the EasternCape are abusing it, when only ‘some’ in a few isolatedlocalities have been using it, albeit for generations, withlittle discernible sign of harm to themselves or anyoneelse including local law enforcement.6

During peak season use in Bolo, the most widelyreported side-effect or symptom is insomnia. The usualresponse of users is not to have recourse to sedatives,such as alcohol or hemp (Cannabis sativa), but to risein the early hours before dawn to do chores round thehomestead or work in fields or gardens. No history oreven a single episode of toxic psychosis, commonlyassociated with amphetamine abuse (kalant 1973),could be uncovered in the Bolo area or the entireStutterheim district. In fact, Catha edulis is difficult toabuse in practice, even by experienced users. Even with

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3216

Page 15: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

17eleusis 6-7 2002-2003

bocca (in particolare nel caso di utilizzatori poco espertiper via dell’effetto di latenza), prima che si manifesti ilbenché minimo effetto. Anche il sapore amaro eastringente di Catha edulis è un deterrente per la mag-gior parte degli utilizzatori inesperti. Il gusto per lamasticazione di Catha edulis viene acquisito solo conun utilizzo lungo e persistente. Inoltre, in base alle pro-ve locali, l’affermazione secondo cui la masticazione diCatha edulis fresco ha un effetto negativo sulla libido,risulta infondata. Gli utilizzatori abituali di Bolo ten-dono ad avere famiglie numerose e Catha edulis fresco èconsiderato dagli utilizzatori sia maschili che femmi-nili come analettico afrodisiaco. Molti guaritori tradi-zionali, infatti, preparano dei decotti di foglie freschedi Catha edulis e ginger africano [Siphonochilusaethiopicus (Schweinf.) B. L. Burtt] come analettico peraumentare la potenza sessuale maschile. Il consumo dimateriale di Catha edulis essiccato, quindi degradatochimicamente, ha effetti collaterali sia sulla libido ma-schile che sul tratto gastrointestinale, sul cervello e sulcomportamento.

conoscenza ‘indigena’ o locale

Le pratiche di alcuni agricoltori Xhosa associate allamasticazione di germogli e foglie fresche di Catha edulis(igqwaka, ikambi) per i loro effetti stimolanti e gli sva-riati altri usi medicinali delle parti dell’albero o dell’ar-busto, rappresentano un buon esempio di variante lo-cale della conoscenza o cultura a cui si è accennato nel-l’introduzione di questo articolo. L’esempio particolaredi saggezza, qui presa in considerazione, come le prati-che sociali ricorrenti che la creano e di cui essa è parteintegrante, hanno un’origine interamente locale e an-che culturale, benché non facciano parte di un modellocomportamentale diffuso. Come abbiamo visto, secon-do l’opinione comune, la pratica di masticazione è sta-ta introdotta dai cacciatori-raccoglitori locali piuttostoche dagli Xhosa. È chiaro che le persone che perpetra-no una pratica culturale non sono necessariamente co-loro che l’hanno generata. L’albero di Catha edulis e ilsuo utilizzo come stimolante furono assimilati dalla tra-dizione e dalla cultura Xhosa locali come medicinale(umthi, iyeza) e come simbolo di potere (amandla) eprobabilmente erano associati alla tribù amaNgqika nelperiodo in cui si ristabilì a Bolo nel corso deldiciannovesimo secolo. Tuttavia, nell’attuale consuetu-dine linguistica xhosa dell’area, la parola Catha edulisha assunto il significato di un termine di rispetto(ukuhlonipha), ancora oggi utilizzato dalle donne,seppur inconsciamente.

moderate use, the mucous lining of the mouth quicklybecomes lacerated and sore, and particularly in the caseof naive users owing to the latency effect, long beforeany discernible stimulation is experienced. The bitterand astringent taste of Catha edulis is alsocontraindicative for most naive users. A taste forchewing Catha edulis is acquired only after long andpersistent use. Furthermore, the suggestion that chewingfresh Catha edulis has a negative effect on libido is notsupported by local evidence.

Long-time Bolo users tend to have large families andfresh Catha edulis is widely regarded by male and femaleusers as a sexual analeptic. In fact, some traditionalhealers cook up decoctions of fresh Catha edulis leavesand African ginger [Siphonochilus aethiopicus(Schweinf.) B. L. Burtt] as an analeptic to enhance malesexual potency. Consuming dry and thereforechemically degraded Catha edulis material hascontraindicative effects on male libido as it does on thegastrointestinal tract, the brain and behaviour.

‘indigenous’ or local knowledge

The practices of some Xhosa farm tenants associatedwith the chewing of fresh Catha edulis buds and shoots(igqwaka, ikambi) for their stimulant effects and thevarious other medicinal uses of parts of the tree or shrub,is a good example of a local variant of knowledge andculture referred to in the introduction of this paper.

The particular instance of knowledgeability underconsideration here, like the recursive social practicesgiving rise to it and of which it is part, has an entirelylocal provenience and though undoubtedly cultural, isnot part of a widespread pattern of behaviour. As wehave seen, the practice of chewing igqwaka is reputedlyof local hunter-gatherer rather than Xhosa origin.Clearly, people who perpetuate a cultural practice arenot necessarily its originators.

The Catha edulis tree and its use as a stimulant wereassimilated into local Xhosa tradition and culture as amedicine (umthi, iyeza) and token of power (amandla),and were possibly associated with the amaNgqikachiefdom during its brief resettlement in Bolo duringthe nineteenth century. Thus Catha edulis came to beaccorded a term of respect (ukuhlonipha) which, usedby women, is still part, albeit unconsciously, of localXhosa language practice in the area today.

Local knowledge has performative implications,incorporating rules and resources focussed viasignification and legitimization, which knowledgeableagents draw upon in the production and reproduction

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3217

Page 16: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

18

La conoscenza locale ha implicazioni di tipo pratico,poiché incorpora regole e risorse determinate attraver-so il significato e la legittimazione, che gli ‘agenti attivi’(knowledgeable agents) perpetrano nella produzione enella riproduzione dell’azione sociale essendo allo stes-so tempo il mezzo dell’integrazione sociale e della ri-produzione del sistema. Quindi, benché la conoscenzalocale sia patrimonio culturale degli utilizzatori, ed ègiusto che sia così, almeno fino a un certo livello, pervenire riprodotta interamente, non può essere solo sog-gettiva o intersoggettiva. Da un punto di vista pratico,tale tipo di tacita conoscenza comporta la reciprocitàtra le persone che utilizzano l’albero in determinatimodi e gli studiosi, che forniscono le ragioni scientifi-che, a volte poco ovvie, che ne caratterizzano l’utilizzo.La teoria della strutturazione, di cui fa parte il concettodi conoscenza locale, sottolinea la forma specificamen-te riflessiva della conoscenza degli attori o agenti socia-li come parte costitutiva delle pratiche sociali che, ordi-nate in modo ricorrente nello spazio e nel tempo, inve-ce costituiscono sia l’oggetto che il soggetto sociale(giddens 1984). Nonostante tale conoscenza abbiasempre un contesto culturale, la conoscenza in sé hasempre un utilizzo più diffuso del suo contesto socialed’origine. Quindi, benché l’arbusto di Catha edulis siaindigeno e le pratiche associate al suo utilizzo abbianouna provenienza locale, tuttavia queste pratiche e laconoscenza a esse associata sono state acquisite dagliXhosa e hanno una propria microstoria. Con l’aumen-to della vendita e il consolidamento delle piccole pro-prietà/fattorie nell’area e la spinta degli agricoltori xhosaal di fuori del territorio, un processo graduale che vaavanti ormai da decenni, resta da vedere fino a che puntole pratiche legate all’uso di Catha edulis sopravvive-ranno.

Il termine ‘locale’ non verrà mai enfatizzato abbastan-za in questa discussione. È solo in prossimità delle sedidi raccolta, principalmente lungo il fiume Kei e i suoiaffluenti, che alcuni Xhosa sono in grado di riconosce-re gli esemplari freschi di Catha edulis e di indicare dovecrescono gli alberi e gli arbusti. Mentre nelle città, comeStutterheim o King’s Williams Town, la maggior partedella gente, inclusi i guaritori tradizionali, non è in gradodi identificare l’igqwaka, anche se alcuni ne conosconoil nome.

Il consumo di Catha edulis è limitato alle località incui crescono gli alberi e gli arbusti di conseguenza è dif-ficile generalizzare empiricamente le pratiche associateal suo consumo a tutti gli Xhosa dell’Eastern Cape, sal-vo che per gli Xhosa che risiedono vicino alle località diraccolta. Anche il modello culturale locale associato alconsumo dell’albero non sarebbe riproducibile nello

of social action while, at the same time, being the meansof social integration and system reproduction. So,although local knowledge is all dressed up in the culturalwrappings of its users and indeed must be so, at least tosome extent, in order to be reproduced at all, it is notmerely subjective or even inter-subjective. On a practicallevel, such tacit knowledge also attains mutualitybetween the people who use the tree in certain ways andinvestigators who supply the, sometimes not so obvious,expert reasons affecting such usage.

Structuration theory, of which the concept of localknowledge is part, emphasizes the specifically reflexiveform of the knowledgeability of social actors or agentsas constitutive in part of social practices which,recursively ordered across space-time, in turn constituteboth subject and social object (giddens 1984). Althoughsuch knowledgeability always has a cultural context, theknowledgeability itself also has a much widerapplication or use than the cultural context of its origin.So, although the Catha edulis tree is indigenous and thepractices associated with its use have a local provenience,these practices and the associated knowledge werenevertheless acquired by the Xhosa and have a micro-history.

With the increasing sale and consolidation of farmsin the area and the drift of Xhosa farm tenants off theland, a gradual process that has been going on now forseveral decades, the extent to which local practices linkedto the use of Catha edulis will survive in Bolo remainsto be seen. The term ‘local’ cannot be emphasizedenough in this discussion. It is only in the proximity ofthe picking sites, principally along the Kei River and itstributaries, that some Xhosa people recognize freshCatha edulis specimens at all and can point out wherethe trees and shrubs grow. While in town, likeStutterheim or King William’s Town, many peopleincluding traditional healers cannot identify igqwaka,even though a few have heard it mentioned by name.

The utilization of Catha edulis is limited to thelocalities in which the trees and shrubs grow andtherefore the practices associated with its use canscarcely be generalized empirically to all the Xhosa ofthe Eastern Cape, let alone to all the Xhosa residing inthe proximity of the picking sites. Even the local culturalpattern associated with the utilization of the tree wouldhardly be reproducible in space-time if not for therecursive practices or agency of some knowledgeablelocal Xhosa people who use it. Knowledge, choice andpropinquity are implicated in adopting these practicesrather than widespread, culturally determined or ‘ethnic’patterns of behaviour.

The knowledge component associated with the local

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3218

Page 17: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

19eleusis 6-7 2002-2003

spazio e nel tempo se non grazie alle pratiche e all’azio-ne ricorrente di alcuni Xhosa esperti che lo consuma-no. Sono la conoscenza, la scelta e la vicinanza che im-plicano l’adozione di tali pratiche piuttosto che i diffu-si modelli di comportamento, determinati culturalmen-te o ‘etnici’. A Bolo, la componente di conoscenza asso-ciata all’utilizzo di Catha edulis è considerevole. Essa nonè basata semplicemente sulla tradizione acquisita, masu esperienze e pratiche personali concrete. Infatti, iconsumatori di Bolo utilizzano la tradizione traman-data dai cacciatori-raccoglitori, origine delle praticheassociate all’utilizzo di Catha edulis, per giustificare, le-gittimare e convalidare le loro pratiche attuali associateall’albero, piuttosto che come informazioni linguisti-che più o meno ingarbugliate pertinenti al suo utilizzo.La conoscenza degli agenti è di carattere pratico piut-tosto che verbale: è intrinseca alla capacità degli attoridi ‘cavarsela’ nella routine quotidiana (giddens 1984).

Le proprietà chimiche delle foglie, della corteccia edelle radici del Catha edulis variano e il consumo localemostra una profonda conoscenza e una profonda com-prensione della chimica variabile delle diverse parti del-l’albero. Benché i consumatori di Bolo non possegganoalcuna conoscenza riguardo alla biochimica dell’arbu-sto, né abbiano la preparazione necessaria per poterlaspiegare e, per certi versi, non abbiano alcuna istruzio-ne formale, hanno tuttavia una profonda conoscenzadei diversi effetti delle singole parti dell’albero, ricavatadall’esperienza e dalle pratiche reali. Le radici non han-no proprietà psicoattive e vengono consumate da alcu-ni Xhosa dell’area sotto forma di macerazione di acquafredda come cura contro la diarrea ed è considerato ef-ficace e sicuro anche per la somministrazione ai bam-bini. L’alcaloide principale, il catinone, non è prodottonelle radici ma nei nodi producenti fenilalchilamine chesi sviluppano, con un tipico colore rosso, nei gambi im-

use of Catha edulis in Bolo is considerable. It is not basedsimply on a received tradition, but on actual first-handexperience and practice. In fact, Bolo users manipulatethe received tradition of the hunter-gatherer origin ofthe practices associated with the use of Catha edulis tojustify, legitimate and validate their current practicesassociated with the tree, rather than simply as a sourceof more or less garbled linguistic information pertainingto its use. The knowledgeability of agents is practicalrather than discursive in character: it is inherent in thecapability of actors to ‘go on’ within the routines of dailylife (giddens 1984).

The chemical properties of the leaves, bark and rootsof Catha edulis vary and local usage reflects a deepappreciation and understanding of the varyingchemistry of the different parts of the tree. AlthoughBolo users have no knowledge of the biochemistryinvolved nor the necessary concepts to explicate it and,in some instances, have no formal education at all, theynevertheless know a great deal about the varying effectsof the different parts of the tree from actual experienceand practice.

The roots do not have psychoactive properties andare used by some Xhosa in Bolo in a decoction of coldwater as a treatment for diarrhoea that is consideredeffective and safe to administer to children. Theprincipal alkaloid, cathinone, is not produced in theroots but in phenylalkylamine producing nodes whichdevelop, with a typical reddish colouration, on the stemsimmediately anterior to the shoots and buds containingcathinone. In comparison to the buds and shoots, thebark contains extremely minute amounts ofphenylalkylamines and a decoction in cold water isconsidered to have tonic properties for peopleconvalescing after an illness.

Ingesting the fresh buds and shoots is known locally

Fig. 9 - Germogli color verde pallido di Catha edulis

Pale green Catha edulis shoots

Fig. 10 - Gemme rosse di Catha edulis

Red Catha edulis buds

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3219

Page 18: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

20

mediatamente anteriori ai germogli e ai boccioli che locontengono. Rispetto ai germogli e ai boccioli, la cor-teccia contiene una quantità di fenilalchilamine estre-mamente bassa e la macerazione in acqua fredda sem-bra avere proprietà toniche per le persone in convale-scenza.

L’ingestione di germogli e di boccioli freschi di Cathaedulis è conosciuta localmente a Bolo come un sostitu-to del cibo, che allevia la fame, ma è anche risaputo chenon ha gli stessi effetti stimolanti che provocano i ger-mogli e i boccioli freschi se succhiati e masticati lenta-mente a stomaco vuoto. Il motivo è piuttosto semplice:i componenti fenilalchilaminici presenti nelle foglie fre-sche sono contenuti in una matrice cerea che viene as-similata in modo incompleto durante i processi dige-stivi del corpo ed eliminata con la maggior parte deisuoi componenti chimici. I consumatori sanno che glieffetti collaterali e anoressanti derivanti dal consumodi foglie fresche di Catha edulis a stomaco vuoto consi-stono in perdita di peso e debilitazione fisica. Tuttaviaquesti sintomi sono bilanciati se il materiale fresco vie-ne masticato dopo un pasto che comprenda amido eproteine.

L’utilizzo dell’albero costituisce un aspetto, trovarlone costituisce un altro. I boschetti di alberi e di arbustidi Catha edulis sono visibili dalle strade o dai sentieridelle fattorie solo in alcune località. Inoltre gli arbusti egli alberi fioriscono solo dopo 400 mm di pioggia e lapioggia annuale di Bolo può essere anche inferiore ai350 mm. Ciò nonostante, i raccoglitori esperti sanno inbase all’esperienza pratica che gli alberi e gli arbusti si-

in Bolo as a food substitute which allays hunger, but itis also known not to produce the same stimulatingeffects as sucking and slowly masticating the freshmaterial on an empty stomach. The reason for this isquite simple: the phenylalkylamine components in thefresh leaves are caught up in a waxy matrix that isimperfectly broken down by the digestive processes ofthe body and eliminated along with much of itschemical content. Users are aware that the anorexic andgastric side-effects of chewing Catha edulis on an emptystomach can result in weight-loss and physicaldebilitation. However, these symptoms are offset if thefresh material is chewed only after a meal, includingstarch and protein.

Use of the tree is one thing, but finding it is another.Only in a few localities are the thickets of Catha edulistrees and shrubs visible from farm roads or tracks.Furthermore, the shrubs and trees only bud after morethan 400 mm of rain and the annual Bolo rainfall canbe less than 350 mm. However, knowledgeable foragersknow from practical experience that trees and shrubson the higher slopes obtain moisture which condensesfrom mist, and the trees and shrubs in the mist beltflower and bud even during severe drought. Consideringthe wider geographical distribution of the tree whichspans the east coast of Africa and the Arabian peninsularwith outposts in Afghanistan and the Middle East, thechewing of Catha edulis for its stimulant properties isclearly a multi-ethnic practice, like the widespread socialpractice of drinking tea or coffee. The point is that notall the cultural contexts of its use can be accuratelydescribed as ‘indigenous’ and there is evidence in othergeographical areas suggesting the social acquisition ofpractices associated with the use of Catha edulis.

In north Yemen, for example, where Catha edulis trees

Fig. 11 - Germogli di Catha edulis con foglie giallo-brunastre e tipi-che gemme rosse. Anche queste ultime sono masticate, poiché han-no un contenuto di alcaloidi maggiore che nei germogli e nelle foglie.

Catha edulis shoots with yellow-brown leaves and typically redshoots. The latter are also chewed, having higher alkaloid content thanthe buds and leaves.

Fig. 12 - Albero di Catha edulis durante la produzione di semi.

Catha edulis tree in seed.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3220

Page 19: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

21eleusis 6-7 2002-2003

tuati sugli alti pendii ricevono l’umidità che si conden-sa dalla nebbia e che permette agli alberi e agli arbustiche si trovano nella zone nebbiose di fiorire e germo-gliare anche durante i periodi di forte siccità.

Considerando la massima distribuzione dell’alberoche si espande nella costa orientale dell’Africa e nellapenisola Arabica, con avamposti in Afghanistan e inMedio Oriente, la masticazione di Catha edulis per lesue proprietà stimolanti costituisce indubbiamente unapratica multi-etnica, simile alla diffusa pratica socialedi bere il the o il caffè. Il punto è che non tutti i contesticulturali in cui viene utilizzato possono essere descrittiesattamente come ‘indigeni’ e in altre aree geograficheesistono prove che dimostrano un’acquisizione socialedelle pratiche associate all’uso di Catha edulis. NelloYemen del Nord, ad esempio, dove gli alberi di Cathaedulis furono originariamente importati dall’Africa nelquindicesimo secolo e successivamente coltivati per usicommerciali, è stato necessario un processo lungo cin-quecento anni o più affinché la pratica di masticazionedi Catha edulis fosse culturalmente assimilata e ciò èchiaramente riflesso dal grado in cui la pratica è stataintegrata nella cultura e nella vita quotidiana di questopaese. Nel caso di Bolo, le pratiche che riguardano l’usodi Catha edulis sono limitate ai localer delle zone peri-feriche dove crescono gli alberi e che costituiscono an-goli remoti nello spazio e nel tempo che interagisconocon modesti gruppi del vicinato e con le loro pratichesociali. Con l’utilizzo dell’albero, le pratiche sociali adesso legate sono assimilate dalla cultura dei suoi ospiti.

I sistemi sociali e culturali sono altamente variabili,nei termini del grado di ‘sistematicità’ che presentano eraramente manifestano quell’unità riscontrabile nei si-stemi fisici e biologici (giddens 1984: 377). BenchéCatha edulis sia conosciuto con diversi termini in di-versi contesti culturali, la conoscenza associata alla suamasticazione, ovunque essa si manifesti, è riconoscibi-le per chiunque abbia già familiarità con la stessa prati-ca in un altro contesto culturale. Inoltre, in quanto pa-ese coltivatore, lo Yemen del nord ha la sua parte di pro-blemi contestuali associati alla fornitura e alla doman-da di Catha edulis fresco, ai crescenti prezzi di mercatoe alla diffusa povertà. Il consumo di Catha edulis nel-l’area di Bolo è caratterizzato dalla preferenza per il suopeculiare sapore amaro, per assaporare il quale vengo-no effettuate ripetute escursioni nei boschi. I compo-nenti vitaminici, minerali e tanninici di Catha edulisfresco svolgono indubbiamente un ruolo tanto impor-tante nella nutrizione dei consumatori xhosa quanto ilcomponente stimolante fenilalchilaminico, che forni-sce l’energia richiesta per affrontare faticose attività fi-siche quali il pascolo e la transumanza del bestiame, la

were originally imported from Africa in the fifteenthcentury and subsequently cultivated for commercial use,a process of five hundred years or more has beeninvolved in culturally assimilating the practice ofchewing Catha edulis as a stimulant and this is clearlyreflected in the extent to which the practice has beenintegrated into north Yemeni culture and everyday life.In the Bolo case, the practices involving the use of Cathaedulis are associated with peripheral locales where thetrees grow and which constitute the blurred edges ofspace-time that interpenetrate small-scale neighbou-ring groups and their social practices. With use of thetree, the social practices associated with it are graduallyassimilated into the culture of its hosts. Social andcultural systems are widely variable in terms of thedegree of ‘systemness’ they display and rarely have thesort of internal unity found in physical and biologicalsystems (giddens 1984: 377).

Although Catha edulis is known by different terms indifferent cultural contexts, the knowledgeabilityassociated with chewing it is recognizable wherever itoccurs to anyone already familiar with the practice inanother cultural context. Furthermore, as a cultivatingcountry, north Yemen, for example, has its share ofcontextual problems associated with the supply anddemand of fresh Catha edulis, escalating market pricesand widespread poverty

In the Bolo area, chewing Catha edulis involves apreference for a distinctively bitter taste, which resultsin foraging excursions in the bush to reproduce it. Thevitamin, mineral and tannin constituents of fresh Cathaedulis undoubtedly play as an important role in the dietand nutrition of Xhosa users as the stimulatingphenylalkylamine component, which provides theenergy requirements for arduous physical activities, suchas herding and dipping livestock, shearing sheep andpreparing fields and gardens for subsistence agriculture,in an isolated and sometimes harsh rural environment.

Since Catha edulis facilitates biological adaptation toa hot and dry climate, it is what brekhman (1980) termsan adaptogen, rather than an hallucinogenic,‘psychedelic’ or ‘rave’ drug.7 In the process and by meansof the practices associated with its use, the taste for Cathaedulis becomes a local cultural symbol for a valued, freelocal resource which generates and reinforces socialrelations: a local medium with a massage. As observedearlier, chewing Catha edulis generates and reinforcessocial relations in an isolated and dispersed localcommunity, like Bolo, lacking modern transportfacilities. Undoubtedly, the practice of chewing Cathaedulis serves similar social purposes in the cultivatingcountries, like Kenya and north Yemen, for example, not

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3221

Page 20: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

22

tosatura delle pecore e la preparazione dei campi e deigiardini per l’agricoltura di sussistenza in un ambienterurale isolato e a volte aspro.

Poiché Catha edulis favorisce l’adattamento biologi-co a un clima caldo e asciutto, esso è ciò che breckman(1980) chiama una droga adattogena piuttosto che unadroga allucinogena, ‘psichedelica’ o ‘eccitante’.7 Nei pro-cessi delle pratiche associate al suo utilizzo e attraversodi esse, l’attitudine per Catha edulis diventa un simboloculturale locale per una risorsa locale gratuita e prezio-sa che genera e rinforza le relazioni sociali: un mezzolocale con un messaggio. Come osservato precedente-mente, la masticazione di Catha edulis genera e rinfor-za le relazioni sociali in una comunità locale dispersa eisolata come Bolo, in cui mancano i moderni mezzi ditrasporto. Sicuramente la masticazione di Catha edulisesplica le stesse funzioni sociali in paesi coltivatori, comead esempio il Kenya e lo Yemen del nord, per non par-lare delle attività sociali delle reti di emigranti di questipaesi che lavorano in nazioni straniere.

Il concetto di ‘sistemi di conoscenza indigeni’ sareb-be alquanto forzato per spiegare pratiche locali su pic-cola scala quali quelle descritte in questo articolo, per-ché esso si riferisce agli aspetti relativi ai modelli e aisistemi delle caratteristiche culturali, piuttosto che aiprocessi e alle pratiche micro-storiche che le generanoe le riproducono nello spazio e nel tempo. Ovviamentetale prospettiva è empiricamente errata per cui ha delleimplicazioni profondamente negative ai fini della do-cumentazione e della preservazione della conoscenzalocale perché, priva del concetto di azione, la teoria deisistemi indigeni non è in grado di collegare il modelloo sistema culturale alle pratiche sociali che lo integranoe lo riproducono in un contesto particolare. Il signifi-cato di azione umana e conoscenza, potrebbe apparirechiaro di per sé in un contesto in cui la legislazione fos-se motivata a documentare e preservare i ‘sistemi di co-noscenza indigeni’. Allo stesso tempo, la documenta-zione delle pratiche sociali sembra un esercizio inutilese funge da mera fonte di informazioni per le forzedell’ordine ai fini di proibire le pratiche documentate,come avviene attualmente nei confronti del consumodi Catha edulis da parte di pochi Xhosa in alcune spar-se località rurali dell’Eastern Cape.

Una conclusione inevitabile da trarre da questa ana-lisi è che attribuire a pratiche locali del tipo descritto eanalizzato qui considerazioni meramente ‘indigene’,qualsiasi cosa questo voglia dire nella pratica reale, puòrisultare come minimo fuorviante, se non addiritturaparte di uno schema ideologico o razziale. Soprattuttonel concetto di ‘indigeno’si confonde la distinzione trail locale, il culturale e l’etnico in modo da oscurare la

to mention the social activities of networks of migrantsfrom these countries working in foreign lands.

The concept of ‘indigenous knowledge systems’ wouldbe hard pressed to explain small-scale, local practicesof the sort described in this paper because it deals withthe patterning or systemic aspects of cultural traits,rather than the micro-historical processes and practicesgiving rise to and reproducing them in space-time.Obviously, such a perspective is empirically flawed andtherefore has profoundly negative implications for thedocumentation and preservation of local knowledgebecause in the absence of a conception of agency,indigenous systems theory is unable to link the culturalpattern or system with the social practices integratingand reproducing it in a particular context.

The significance of human agency and knowled-geability would appear to be self-evident in a context inwhich legislation is being motivated to document andpreserve ‘indigenous knowledge systems’. At the sametime, the documentation of local practices seems apointless exercise if it merely serves as a source ofinformation for law enforcement to outlaw the practicesso documented, as presently appears to be the case withthe use of Catha edulis by some local Xhosa people in afew scattered rural localities of the Eastern Cape. Oneinevitable conclusion to be drawn from this analysis isthat imputing purely ‘indigenous’ considerations,whatever these might mean in actual practice, to localpractices of the sort described and analysed here mustbe misleading at the very least, if not part of anideological or racialist agenda. Particularly if theconception of the ‘indigenous’ blurs the distinctionbetween the local, cultural and ethnic in such a way asto obscure the knowledgeability of human agents, thechoices and purposes implicated in recursive socialpractices and the contexts and micro-historicalprocesses giving rise to and reproducing such practicesin the first place.

The knowledgeability associated with using parts ofCatha edulis as a medicine and stimulant in the small-scale, local Bolo context is based on actual experienceas much as word of mouth. Such knowledgeability isculturally generated and reproduced in and through therecursive social practices of local Xhosa actors or agentswho utilize Catha edulis. By means of human agency,the knowledgeability and social practices linked to theuse of Catha edulis are embedded in the locale in whichthey are culturally valued and reproduced and thus areentirely local.

Clearly, as used here, the terms indigenous and localare not entirely synonymous or convergent theoreticalconcepts. As applied to animals and plants, the term

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3222

Page 21: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

23eleusis 6-7 2002-2003

conoscenza degli agenti umani, le scelte e i fini impli-cati nelle pratiche sociali ricorrenti e i contesti e i pro-cessi micro-storici che in primo luogo danno vita e ri-producono tali pratiche.

La conoscenza associata all’utilizzo delle parti diCatha edulis come medicinale e come stimolante nelcontesto locale su piccola scala di Bolo è basata tantosull’esperienza reale quanto sulla parola. Tale conoscen-za è generata e riprodotta culturalmente nelle pratichesociali ricorrenti degli attori o agenti Xhosa che utiliz-zano Catha edulis. Per mezzo dell’azione umana, la co-noscenza e le pratiche sociali legate all’uso di Cathaedulis sono incorporate nel locale in cui sono cultural-mente apprezzate e riprodotte, sono quindi interamentelocali. Chiaramente, nel senso in cui vengono utilizzatiqui, i termini indigeno e locale non sono interamentesinonimi o concetti che convergono teoreticamente. Seriferito agli animali e alle piante, il termine ‘indigeno’implica caratteristiche innate. Se riferito alla conoscenzaumana e alle pratiche sociali che la producono, tale usonon può non essere contestato se non con importantiprecisazioni. Ad ogni modo, il termine ‘locale’ pone l’en-fasi sulla natura acquisita della conoscenza e della cul-tura nel contesto su piccola scala del locale in cui haorigine ed è socialmente trasmesso, distribuito e ripro-dotto attraverso le pratiche degli agenti umani.

conclusione

Una delle intuizioni più originali di George Simmel èche ogni rivelazione è allo stesso tempo un occultamento(simmel 1955). In parte, questa è una conseguenza del-la natura del linguaggio, che per svelare, deve metterein evidenza e quindi concentrare l’attenzione su alcuniaspetti e divergerla da altri, nel processo di tentare dicomprendere il messaggio nascosto.

Secondo la mia opinione il concetto di ‘sistemi di co-noscenza indigena’ è un concetto a cui si è data un en-fasi mista. Chiaramente la conoscenza non è ‘indigena’come lo è un albero, una pianta o un animale. In riferi-mento alla flora o alla fauna, il termine ‘indigeno’, comeho precisato precedentemente, nella lingua (inglese)quotidiana ha connotazioni implicite a caratteristicheinnate. Ed è proprio in questo senso che il termine ‘in-digeno’ risuona come ‘etnico’. Questo è un problema lin-guistico inevitabile, difficile da aggirare ricorrendo a unadefinizione concreta di ‘sistemi di conoscenza indige-na’, anche se ce ne fosse una. Ovviamente, come dimo-strato dal caso analizzato in questo articolo, la cono-scenza e l’azione umana sono acquisite e non innate.Inoltre, da un punto di vista puramente empirico, la

‘indigenous’ implies innate characters. As applied tohuman knowledgeability and the social practices whichreproduce it, such usage evidently cannot gounchallenged without considerable qualification. Theterm ‘local’, however, emphasizes the acquired natureof knowledge and culture in the small-scale context ofthe locale in which it arises and is socially transmitted,distributed and reproduced through the practices ofhuman agents.

conclusion

One of Georg Simmel’s original insights is that everyrevelation is, at the same time, a concealment (simmel1955). In part, this is a reflection on the nature oflanguage which, in order to disclose, must emphasizeand therefore focus attention on certain aspects, whilediverting attention from others, in the process of tryingto get the message across. In my opinion, ‘indigenousknowledge systems’ is a concept which suffers from amixed emphasis.

Clearly, knowledge is not ‘indigenous’ in the samesense as a tree, plant or animal. In reference to flora andfauna, the term ‘indigenous’, as I have previously pointedout, has connotations implicit in everyday English usageof innate characters. And it is precisely in this sense thatthe term ‘indigenous’ resonates with ‘ethnicity’. This isan unavoidable problem, linked to language usage,which can hardly be remedied by recourse to asubstantive definition of ‘indigenous knowledgesystems’, even if there were one. Indeed, as the casedescribed and analysed in this paper clearlydemonstrates, human knowledgeability and agency areacquired and not innate. Furthermore, from a purelyempirical perspective, ‘indigenous knowledge’ is notnecessarily as systematic as it is assumed to be. Rarely isall such knowledge the possession of one person. Othershave their own ‘shreds and patches’ of the story, whichonly presents itself, finally, with some modicum andsemblance of order and completeness, in theethnographer’s write-up.

In contradistinction to the concept of ‘indigenousknowledge systems’, local knowledge makes nounwarranted ‘systemic’ assumptions. At the same time,local knowledge is a philosophical notion grounded instructuration theory (giddens 1984), which constitutesa published work and, as such, is part of the publicdomain and therefore available for intellectual scrutinyand criticism. As far as ‘indigenous knowledge systems’are concerned, we await a more definitive explicationand application of the concept in a detailed case study.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3223

Page 22: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

24

‘conoscenza indigena’ non è necessariamente così si-stematica come si suppone debba essere. Raramente latotalità di tale conoscenza è patrimonio di un’unicapersona. Anche altri possiedono i propri ‘pezzi di sto-ria’, che alla fine, nel resoconto dell’etnografo, si pre-senta solo con una minima parvenza di ordine e com-pletezza.

In contrapposizione con il concetto di ‘sistemi di co-noscenza indigeni’, quello di conoscenza locale non pre-suppone assunti sistemici non garantiti. Allo stesso tem-po, la ‘conoscenza locale’ è una nozione filosofica basa-ta sulla teoria della strutturazione (giddens 1984), checostituisce una pubblicazione, in quanto tale di domi-nio pubblico e dunque disponibile all’analisi e alla cri-tica intellettuale.

Per quanto riguarda i ‘sistemi di conoscenza indige-na’ ci aspettiamo sia una spiegazione che un’applica-zione più definitive del concetto nello studio di un casodettagliato. La teoria della strutturazione non attribui-sce la dovuta importanza ai problemi della conoscenzae dell’azione umana nella riproduzione delle pratichesociali e culturali nello spazio e nel tempo. È importan-te non oscurare la traiettoria del movimento della co-noscenza umana – da dove viene e dove va – poichéquesta, come ho dimostrato in connessione all’originedelle pratiche locali xhosa associate all’utilizzo del Cathaedulis a Bolo, è intrinseca alla comprensione della sto-ria della conoscenza locale.

Un’intuizione fondamentale della teoria dellastrutturazione importante in questo contesto è che sela conoscenza locale sopravvive alle prove del tempoquesto accade principalmente perché essa ha un signi-ficato pratico nelle attività di routine quotidiana degliagenti o attori umani. Ciò nonostante rimane un pre-occupante interrogativo: quante delle pratiche cultura-li cosiddette ‘tradizionali’che persistono ancora oggi nelnuovo Sud Africa possano essere descritte come vera-mente diffuse, compresa la piccola proprietà terriera,sul punto di venire re-inventata storicamente come par-te del governo locale e a che livello tali pratiche sianogià diventate pratiche locali su piccola scala, del tipodiscusso e analizzato in questo articolo. L’interrogativonon è semplicemente di natura retorica e, al pari delconcetto di conoscenza locale, ha una rilevanza empiricaai fini della ricerca etnografica futura.

note

1 - Nello Yemen del nord, la masticazione del qat – il terminearabo utilizzato per le foglie e i germogli di Catha edulis –costituisce uno svago culturale e un passatempo ricreativo

Structuration theory gives not undue emphasis to theproblems of human knowledgeability and agency in thereproduction of social and cultural practices in space-time. It is important not to obscure the trajectory ofmovement of local knowledge - where it comes fromand goes to - because that, as I have shown in connectionwith the origin of local Xhosa practices linked to theuse of Catha edulis at Bolo, is intrinsic to anunderstanding of the history of local knowledge.

A fundamental insight of structuration theoryrelevant here is that if local knowledge survives the testsof time, it does so primarily because it has practicalsignificance in the routine everyday activities of humanactors or agents. Nevertheless, the nagging questionremains how many so-called ‘traditional’ culturalpractices which still persist in the new South Africatoday can be described as truly mainstream, includingthe chieftainship which is on the brink of beinghistorically reinvented as a part of local government,and to what extent these have already become small-scale, local practices of the sort described and analysedhere. The question is not merely rhetorical and, like theconcept of local knowledge, it has empirical relevancefor future ethnographic research.

notes

1 - In north Yemen chewing qat - the Arabic term for Cathaedulis leaves and shoots - is a cultural pursuit and recreationalpast-time par excellence (kennedy 1987). It includes, at onetime or another, most people in the community and isinterwoven into the fabric of everyday life. Qat is theinstitutionalized stimulant of choice used by craftsmen,traders, taxi and bus drivers, farmers, labourers, housewivesand even university students to reduce physical fatigue. As asymbol of social reciprocity and respect, qat is chewed at allimportant social gatherings from cabinet meetings toweddings and funerals. Its influence is even felt in thedistinctive style of Yemeni architecture and poetry. In northYemen, any social occasion is an excuse for chewing qat - apractice which has not escaped the notice of the un specialstanding committee on drug abuse (shahandeh et al. 1983).Household budgets are sometimes depleted and propernutrition neglected in order to afford to buy a regular dailysupply at market (kennedy 1987; weir 1985). Thus, qat alsoinfluences the structure of economic life and the perceptionof reality. Interestingly, in north Yemen, there is a widespreadfolktale that relates the discovery of Catha edulis to a herder,who apparently noticed the stimulant effects in his goats(krikorian 1984). In cultivating countries, such as Kenyaand north Yemen, chewing Catha edulis has been associatedwith deleterious side-effects ranging from anorexia,constipation, insomnia and sexual impotency to toxic

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3224

Page 23: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

25eleusis 6-7 2002-2003

par excellence (kennedy 1987). Esso coinvolge, in momentidiversi, la maggior parte della comunità ed è strettamentecollegato all’attività della vita quotidiana. Il qat è uno stimo-lante istituzionalizzato utilizzato per scelta dagli artigiani, daicommercianti, dai tassisti, dagli autisti di autobus, dagli agri-coltori, dagli operai, dalle casalinghe e perfino dagli studentiuniversitari per ridurre la fatica fisica. Il qat viene masticatodurante tutti gli avvenimenti sociali importanti come sim-bolo di reciprocità e rispetto, dalle riunioni politiche ai ma-trimoni e ai funerali. La sua influenza si fa sentire perfinonello stile distintivo dell’architettura e della poesia yemenite.Nello Yemen del nord, ogni avvenimento sociale diventa unascusa per la masticazione del qat – una pratica non sfuggitaal Comitato Straordinario delle Nazioni Unite per l’Abuso diDroga (shahadeh et al. 1983). A volte i budget familiari ven-gono esauriti per poter acquistare al mercato una scorta quo-tidiana sufficiente, a scapito di una nutrizione appropriata(kennedy 1987; weir 1985). Di conseguenza, il qat influenzala struttura della vita economica e la percezione della realtà.È interessante notare che nello Yemen del nord esiste una notastoriella popolare che attribuisce la scoperta di Catha edulisa un pastore, che probabilmente ne notò gli effetti stimolantisulla sua capra (krikorian 1984). Nei paesi coltivatori, comeil Kenya e lo Yemen del nord, la masticazione di Catha edulisè stata associata ad effetti collaterali deleteri, che vannodall’anoressia alla stitichezza, all’insonnia e all’impotenzasessuale fino alla psicosi tossica. Comunque, nel corso delventesimo secolo, sia in Kenya che nello Yemen del nord, cisono state diverse iniziative legislative concordi ai fini di proi-birne la produzione, il commercio e il consumo, che porta-rono le autorità a diffondere intenzionalmente svariate storiedi orrori e di disgrazie. I governi stanno acquistando sempremaggiore sensibilità nei confronti dei problemi relativi al con-sumo (krikorian 1984: 158).2 - Il professor a. krikorian sottolinea che il comportamentoviolento e rumoroso degli emigrati yemeniti a Brooklyn, NewYork, dopo il consumo di grandi quantità di whisky per an-nullare gli effetti stimolanti prodotti dalla masticazione diCatha edulis, è considerato più problematico dell’uso dellapianta per se dalle forze dell’ordine locali (comunicazionepersonale, 1993).3 - Le varietà di Catha edulis del Kenya e dello Yemen delnord probabilmente contengono una quantità maggiore dicatinone e quindi sono più potenti di quelle dell’Eastern Cape.Future ricerche chimiche sul materiale dell’Eastern Capeavranno il compito di spiegarne la composizione in terminiquantitativi.4 -Un agricoltore della Henderson Valley, mostrandomi unesteso bosco di alberi di Catha edulis in una collina vicina,mi ha raccontato come suo padre abbia tentato per bentrent’anni di sradicare gli alberi tagliandoli e bruciandoli.Tuttavia, dopo le piogge, gli alberi crescevano più robusti diprima. In alcune località, alcuni utilizzatori Xhosa stimolanola crescita stagionale tagliando e bruciando gli alberi durantela stagione secca. Gli alberi di Catha edulis si riproduconoper mezzo di semi alati, fatti circolare dal vento e attraversogiovani ramoscelli che germogliano direttamente dal fittone.

psychosis. However, in both Kenya and Yemen, there wereconcerted legislative efforts during the twentieth century toprohibit production, trade and consumption, with the resultthat many horror stories of harm were purposely spread bythe authorities. Governments are becoming more sensitivein handling issues relating to consumption (krikorian 1984:158).2 - Professor a. krikorian points out that the loud andboisterous behaviour of Yemeni migrants in Brooklyn, NewYork after consuming large amounts of whiskey to nullify thestimulant effects produced by chewing Catha edulis isconsidered more problematic to local law enforcement thanthe use of the plant material per se (personal communication,1993).3 - Kenyan and north Yemeni Catha edulis cultivars probablycontain more cathinone and therefore are more potent thanthe Eastern Cape varieties. Future chemical research onEastern Cape material should try to make that clear inquantitative terms.4 - Showing me an extensive grove of Catha edulis trees on anearby hillside, a farmer in the Henderson Valley told me that,for thirty years, his father tried to eradicate them by slashingand burning. After the rains, however, the trees grew strongerthan before. At some sites, Xhosa users potentiate seasonalgrowth by slashing and burning during the dry months. Cathaedulis trees propagate by winged seeds, which tend to becirculated by the wind, and saplings, which sprout directlyfrom the tap root. Saplings generate rapidly in eroded soil onover-grazed and/or drought stricken pastures on hill slopesand help to stabilize the top soil and restore the re-growth ofground cover and grasses. The tap roots of the trees areequipped with suckers which penetrate buried chunks of rockto some depth, where they soak up the mineral rich waterwhich collects in the cavities so produced. The timber ofCatha edulis is very dry and hard and is used by local Xhosapeople as fencing poles for gardens and fields because itreputedly withstands burning in veld fires.5 - kennedy (1987) recounts the amusing anecdote of thenorth Yemeni professor, who joined his research team. Afterchewing with his research colleagues, he became extremelytalkative and so repeatedly procrastinated he could experienceno effect that it became painfully obvious to all he wasprofoundly affected.6 - “Addressing The Problem Of The Drug Qat BeingExported From Countries Whose Legislation Allows For ThisPlant To Be Grown, Sold And Consumed Locally, ToCountries Whose Legislation Prohibits This” by Ms Anita leRoux, of the Chemistry Unit, National Forensic ScienceLaboratory, South African Police Service, Silverton. The paper,a copy of which was obtained on the Internet, was apparentlypresented at a conference in Durban in December 2001.Although the document ostensibly deals with recent problemsconcerning the sap and air-freighted or transportedconsignments of Catha edulis into or in the country involvingillegal Somalia immigrants, it is also explicitly seeking to lobbysupport for outlawing the long-standing, albeit small-scale,practice of some local Xhosa people, who utilize the tree in a

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3225

Page 24: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

26

I germogli crescono rapidamente nei suoli erosi e sui terrenida pascolo sui pendii delle colline, inariditi e impoveriti dainumerosi pascoli, aiutano a stabilizzare il terreno superficia-le e stimolano la ricrescita del manto di terra e dell’erba. Ifittoni degli alberi sono muniti di polloni che riescono a pe-netrare nei pezzi di roccia sepolti a una certa profondità, doveassorbono l’acqua ricca di minerali accumulatasi nelle cavitàcosì prodotte. Il legno di Catha edulis è molto asciutto e duroed è utilizzato dagli Xhosa locali per cingere gli steccati deigiardini e dei campi perché è risaputo che resiste al fuocodegli incendi delle praterie.5 - kennedy (1987) racconta il divertente aneddoto sul pro-fessore dello Yemen del nord che si unì al suo gruppo di ri-cerca. Dopo aver masticato con i suoi colleghi ricercatori, di-ventò molto comunicativo e ripeteva talmente spesso di nonsentire alcun effetto, che alla fine diventò tristemente ovvio atutti quanto invece lo stesse sperimentando.6 - Riguardo al “Problema relativo all’esportazione della drogaqat dai paesi che permettono la coltivazione, la vendita e ilconsumo locale ai paesi che lo proibiscono” di Ms Anita leRoux, della Chemistry Unit, National Forensic ScienceLaboratory, South African Police Service, Silverton. L’artico-lo, una copia del quale è disponibile su Internet, è stato pro-babilmente presentato alla conferenza di Durban nel dicem-bre del 2001. Benché il documento ufficialmente tratti dei re-centi problemi che concernono il sap e i carichi e le consegneaeree di Catha edulis nei paesi in cui si trovano gli immigratisomali, esso tenta anche esplicitamente di ottenere un soste-gno per proibire l’antica pratica di alcuni Xhosa locali, seppursu piccola scala, che utilizzano l’albero in alcune sparse loca-lità rurali nell’Eastern Cape. Tuttavia, Catha edulis non soloè distribuito così diffusamente da rendere ciò difficile da at-tuare in pratica per la polizia, ma esso è anche un albero me-dicinale unico dell’Eastern Cape che, insieme alle pratichelocali associate al suo utilizzo, dovrebbe essere conservatoinvece che sradicato. La decisione del Medicines ControlCouncil di non mettere Catha edulis in elenco per nome madi schedare i suoi estratti raffinati nel South African DrugTrafficking Act del 1992, è stata presa in debita considerazionee apprezzata. Il Consiglio riconosce che Catha edulis è statoutilizzato in Africa dalle popolazioni locali per le sue pro-prietà medicinali per lungo tempo. Proibire l’albero indige-no è considerato una seria minaccia per il suo stato di con-servazione. Anche se qualcuno potrebbe affermare che il suostato di conservazione sia già minacciato dalle pratiche localiassociate al suo utilizzo, questo è ben lontano dall’essere vero.La popolazione locale, sia alcuni Xhosa che alcuni agricolto-ri Bianchi che fanno uso dei prodotti dell’albero, hanno uninteresse legittimo a sostenerne l’utilizzo. A maggior ragionenel caso in cui fossero autorizzati al commercio di alcuni pro-dotti dell’albero, come ad esempio una tisana preparata conle foglie e i germogli. Infatti, una tisana dal contenuto chimi-co omeopatico, mantiene tutte le proprietà medicinali delmateriale fresco, soprattutto i suoi effetti broncodilatatori edè efficace per il trattamento di dolori al petto e di sinusiti. Unaltro problema è costituito dal fatto che, benché il catinonesia difficile da estrarre da Catha edulis, la catina è relativa-

few scattered rural localities in the Eastern Cape. However,not only is Catha edulis so widely distributed as to make itdifficult to police in practice, it is also a rather unique EasternCape medicinal tree which, along with the local practicelinked to its use, needs to be conserved rather than uprooted.The decision of the Medicines Control Council not to listCatha edulis by name but to schedule its refined extracts inthe South African Drug Trafficking Act of 1992 was takenadvisedly and is well considered. The Council recognizes thatCatha edulis has been used for its medicinal properties bylocal people in Africa for a long time. Banning the indigenoustree is considered to seriously threaten its conservation status.Although some would argue that its conservation status isalready threatened by local practices linked to its use, this isfar from being the actual case. The local people, some Xhosaas well as white farmers who make use of the products of thetree, have a vested interest in its sustainability. This would beeven more the case if they were permitted to transactcommerce in certain products of the tree, such as, for example,a herbal tea prepared from its leaves and shoots. In fact, aherbal tea, with homeopathic chemical content, retains all themedicinal properties of the fresh material, particularly itsbronco-dilating effects, and is efficacious in the treatment ofchest complaints and sinusitis. Another problem is thatalthough cathinone is difficult to extract from Catha edulis,katin or cathine is relatively easy to extract and this apparentlycan be used as raw material to produce a synthetic enantiomerof cathinone, many times more potent than cathinone, calledmeth-cathinone, which bears a resemblance to cathinone inname only and the chemical structures of the two substancesare quite dissimilar as are their effects. However,pharmaceutically obtained norpseudoephedrine is generallyused as the base material to produce illegal supplies of meth-cathinone, rather than katin or cathine extracts from Cathaedulis. Meth-cathinone is a substance widely abused byschoolchildren in Britain and the United States. It is knownto induce rapid tolerance, with ensuing toxic psychosis, andit is easily made by adolescents with some knowledge of highschool chemistry (cf. http:\\www.erowid.org.). So, althoughfresh Catha edulis is not likely to induce any discernible effectin naive users (and I suspect this finding can be replicatedexperimentally in the laboratory), such as schoolchildren, forexample, meth-cathinone already has a reputation and useamong schoolchildren. Concerning the Somalia arrested inStutterheim in April 2000 for possessing 127 kg of fresh Cathaedulis leaves, the charges were subsequently dropped for thesimple reason that said Somalian was in possession of apermit issued by the Department of Agriculture to import50 kg of said material. So, notwithstanding the fact thatParliament’s Safety and Security Committee reported thatillegal consignments of qat had been confiscated in greaterquantities than any other ‘drug’ at Johannesburg InternationalAirport in 1999, at least one permit was issued by theDepartment of Agriculture during the same period to aSomalian to import said material into South Africa. Evidently,there are people in contemporary South Africa other thanlaw enforcement officials consulting the Drug Trafficking Act

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3226

Page 25: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

27eleusis 6-7 2002-2003

mente semplice da estrarre e sembra che possa essere utiliz-zata come un allopata del catinone, molto più potente delcatinone, chiamato meta-catinone, che assomiglia al catinonesolo per il nome mentre le strutture chimiche delle due so-stanze sono piuttosto diverse, come i loro effetti. Tuttavia, èla norpseudoefedrina ottenuta farmacologicamente che vie-ne generalmente usata come materiale di base per produrrerifornimenti illegali di meta-catinone, piuttosto che la catinao gli estratti di catina ottenuti da Catha edulis. Esso è cono-sciuto perché induce rapidamente alla tolleranza, con conse-guente psicosi tossica ed è facile da preparare per gli adole-scenti con un minimo di conoscenza della chimica della scuolasuperiore (cfr. http:\\www.erowid.org). Quindi, benché Cathaedulis fresco non sembri provocare alcun effetto stimolantesugli utilizzatori inesperti (e credo che questa scoperta possaessere ripetuta in via sperimentale in laboratorio), come adesempio gli studenti, il metacatinone è invece già conosciutoed utilizzato da essi. Riguardo al caso del somalo arrestato aStutterheim nell’aprile del 2000 per il possesso di 127 kg difoglie fresche di Catha edulis, le accuse a suo carico cadderoin un secondo momento perché il suddetto somalo era inpossesso di un permesso per l’importazione di 50 kg dellostesso materiale rilasciato dal Dipartimento dell’Agricoltura.Perciò, non negando il fatto che il Parliament’s Safety andSecurity Commitee ha comunicato che nel 1999, nell’aeroportonazionale di Johannesburg siano stati confiscate quantità diqat superiori a quelle di ogni altra droga, almeno un permes-so per l’importazione del suddetto materiale in Sud Africa èstato rilasciato dal Dipartimento dell’Agricoltura a un somalodurante lo stesso periodo. Probabilmente ci sono altre perso-ne nel Sud Africa contemporaneo che hanno consultato l’At-to sul Traffico delle Droghe del 1992 oltre alle forze dell’ordi-ne. Le conclusioni che si possono trarre da ciò sono le se-guenti: o il Ministro dell’Agricoltura non era solito frequen-tare il Parlamento e non era quindi al corrente dei procedi-menti parlamentari in atto, oppure, e questo credo sia il caso,una parte del governo non sapeva cosa stesse facendo l’altraparte. Attualmente, solo a Stutterheim esistono cinque casiche riguardano il sostenuto traffico di Catha edulis e che sonoin attesa di essere portati davanti alla corte. Quattro di questicasi riguardano accusati somali mentre il quinto riguarda duedonne Xhosa insegnanti che probabilmente stavano solo tra-sportando il materiale per un venditore. Fino ad oggi non c’èstata alcuna condanna effettiva per nessun accusato di traffi-co di Catha edulis in Sud Africa. Questo non deve sorpren-dere se si considera il modo in cui la legge in questione è strut-turata e che, secondo il Segretario dei Medicinali del MedicinesControl Council di Pretoria, fu originariamente creata alloscopo di controllare la raffinazione del catinone del Cathaedulis, piuttosto che l’uso e il commercio locale della pianta edei suoi prodotti. In ogni caso, tutti i prodotti vegetali in fu-turo dovranno adeguarsi alle norme redatte dal MedicinesControl Council. Durante il vuoto legislativo creato intornoall’uso locale di Catha edulis negli ultimi anni con gli arrestidelle suddette persone per traffico di droga, la stazione dipolizia di Bolo ha apparentemente condotto un ‘grosso com-mercio’ di Catha edulis. Se è semplicemente la questione de-gli ‘effetti psicotropici’ che determina l’approccio della sap

of 1992. The conclusion to be drawn from this is that eitherthe Minister of Agriculture did not attend Parliament andknew nothing about its proceedings or that, as commonly isthe case, the one hand of government did not know what theother hand was doing. Presently, in Stutterheim alone, thereare five cases involving alleged trafficking in Catha edulispending to be brought before the courts. Four cases involveSomalians, while the fifth involves two female Xhosaschoolteachers, who apparently were only transporting thematerial for an entrepreneur. Up to the present, there has beenno successful prosecution of anyone on charges of traffickingin Catha edulis in South Africa. This is not surprising,considering the way in which the law in question is framedand which, according to the Registrar of Medicines at theMedicines Control Council in Pretoria, was originallyintended to control the refining of cathinone from Cathaedulis rather than local use of and commerce in Catha edulisor its products. In any case, all herbal products will in futurehave to comply with guidelines laid down by the MedicinesControl Council. During the legal hiatus created round thelocal use of Catha edulis in recent years with the arrests of theabove persons on drug trafficking charges, the Bolo PoliceStation has apparently conducted a “roaring trade” in freshCatha edulis. If it is merely a question of ‘psycho tropic effect’underlying the approach of the sap to the local use of Cathaedulis, then it must be recognized by the forensic scientistsinvolved in law enforcement that most herbal materials inducepsycho tropic effects including household spices, such asNutmeg, and trees, like Sutherlandia currently used to treatcertain symptoms of hiv/aids: it is merely a question ofdosage.7 - The Daily Dispatch in East London recently describedCatha edulis as “an hallucinogenic herb like Cannabis sativa”,which it is not.

manton hirstAmathole Museum, po box 1434

King William’s Town 5600, South [email protected]

bibliografia · references

berger p. l. & t. luckmann 1966. (Eds.) The SocialConstruction of Reality. Harmondsworth. Penguin.

brekhman i. 1980. Man and Biologically Active Substances.(Trans. J. Appleby) New York. Pergamon Press.

callaway c. 1970. The Religious System of the AmaZulu. CapeTown. Struik.

fitzsimons v.f.m. 1970. A Field Guide To The Snakes oSouthern Africa. London. Collins.

giddens a. 1984. The Constitution of Society. Cambridge.Polity Press

hirst m. 1997. «The Utilization of Catha Edulis in theHousehold Economy of Xhosa Farm Inhabitants of the

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3227

Page 26: Catha edulis: la conoscenza locale fra gli Xhosa di Eastern Cape

28

b

(South African Police) all’uso locale di Catha edulis, alloraanche i medici legali delle forze dell’ordine devono ricono-scere che la maggior parte dei materiali vegetali induce effettipsicotropici, comprese le spezie utilizzate in cucina, come lanoce moscata, e gli alberi, come il sutherlandia, attualmenteusato per il trattamento di alcuni sintomi dell’hiv/aids: èsolamente una questione di dosi.7 -Il Daily Dispatch nella East London recentemente ha de-scritto Catha edulis come “una pianta allucinogena simile allaCannabis sativa”, il che non è vero.

Bolo Reserve, Eastern Cape» Journal of ContemporaryAfrican Studies 15(1): 119-43.

kalant o.j. 1973. The Amphetamines: Toxicity and Addiction.University of Toronto Press.

kennedy j. 1987. The Flower of Paradise. Dordrecht. Reidel.krikorian a. 1984. «Kat And Its Use: An Historical Perspec-

tive» Journal of Ethnopharmacology 12: 115-78.kropf a. & r. godfrey 1915. A Kaffir-English Dictionary.

Alice. Lovedale Press.macquarrie j.w. 1962. The Reminiscences of Sir Walter

Stanford. Cape Town. The Van Riebeeck Society.mcallister p. 1997. (Ed.) Culture and the Commonplace.

Johannesburg. Witwatersrand University Press.palgrave k. 1977. Trees of Southern Africa. [1981 Edition]

Cape Town. Struik.shahandeh b., geadah r., tongue a.e. & j. rolli 1983.

(Eds.) The Health and Socio-economic Aspects of Khat Use,Lausanne. International Council on Alcohol andAddictions.

simmel g. 1955. The Web of Group-Affiliations. (Trans. by R.Bendix) New York. The Free Press.

tylor e.b. 1871. Primitive Culture. 2 vols. London: JohnMurray.

weir s. 1985. Qat in Yemen: Consumption and Social Change.Dorset: British Museum Publications.

Eleusis 6-7.p65 27/12/2003, 15.3228