44
Telescopi astronomici 11

Catalogo Telescopi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Telescopi Ziel

Citation preview

Page 1: Catalogo Telescopi

Telescopi astronomici 11

Page 2: Catalogo Telescopi
Page 3: Catalogo Telescopi

3

GEM 24GEM 27

GEM 30

COSMO 1advanced

COSMO 3 evolution

ORBITER 35 advanced

GALAXY 1advanced

MAHK 90advanced

CRUISE 65

CRUISE MOUNT

CRUISE 60GoTo

CRUISE 100GoTo

HEQ5mount

TUBI OTTICI

GLOSSARIO

GEM 35

GEM 60

COSMO 2 advanced

PULSAR 60

ORBITER 40 advanced

MAHK 130

MAHK 50

CRUISE 38

CRUISE 90GoTo

CRUISE 75GoTo

EQ3-EQ5goto

EQ5-EQ3-2AZ3mount

ACCESSORI

TABELLEtecniche

7

9

11

13

15

17

20

23

25

28

30

32

34

37

8

10

12

14

16

19

21

24

27

29

31

33

35

38

IndiceTELESCOPI

ASTRONOMICI

Page 4: Catalogo Telescopi

Preparai dapprima un tubo di piombo alle cui estremità applicai due lenti entrambe piane da una parte, e dall’altra una convessa e una concava; posto l’occhio dalla parte concava vidi gli oggetti abbastanza grandi e vicini, tre volte più vicini e nove volte più grandi di come non si vedano ad occhio nudo. In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte e trenta volte più vicini che visti a occhio nudo.

Galileo Galilei, Sidereus Nuncius,Padova 1610

Page 5: Catalogo Telescopi

5

TIPOLOGIA PREGI UTILIZZO

I TELESCOPI ZIELl’universo per passione

È uno strumento ottico che consente di “vedere lontano”, ingrandisce cioè l’immagine di oggetti molto lontani. Fondamentalmente, è composto da due elementi: il gruppo otti-co e la montatura. Il primo è formato da un apparato di lenti o specchi e può essere di tipo rifrattore (due gruppi di lenti: l’obiettivo raccoglie la luce dall’immagine e l’oculare la ingrandisce) o riflettore (composto da due specchi, uno raccoglie la luce dall’immagine e l’altro la devia verso l’oculare). La montatura, invece, è la parte meccanica cardine di ogni telescopio: sostiene le ottiche e ne permette il puntamento nella direzione desiderata, può essere altazimutale (movimento su due assi, verticale e orizzontale) o equatoriale (movi-mento parallelo all’asse di rotazione terrestre, asse polare, e di declinazione, perpendicolare al primo).

IL TELESCOPIO: COME È FATTO?

Il “Sidereus Nuncius” è un testo composto intorno al 1610, ed è l’opera con la quale Galileo Galilei dà la notizia della scoperta dei quattro satelliti principali di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto, nuovi oggetti celesti, di cui prima non si aveva conoscenza, che lo scienziato osservò grazie ad uno strumento ottico rivoluzionario costruito da lui stesso e perfezionato partendo dagli studi dell’occhialaio olandese Hans Lippersheim. Oggi è possibile rivivere la stessa emozione, la stessa sensazione di scoperta che provò Galileo Galilei. Ed è sufficiente compiere gli stessi passi, perché lo strumento per guardare il cielo è lo stesso che progettò e utilizzò il grande scienziato.

Sole, pianeti, stelle, galassie e nebulose: ogni notte possiamo “riscoprire” l’universo come fecero i grandi esploratori del cielo, cercare negli angoli più remoti, concentrarci su crateri e montagne lunari o sulle macchie solari. Noi di Ziel offriamo telescopi realizzati proprio per questo: alimentare e nutrire l’infinita voglia di conoscere che continua a muovere migliaia di appassionati dello spazio. Per questo, quando pensiamo ai telescopi, abbiamo un’unica stella polare che ci guida: “e finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente”, ovvero le parole di Galileo Galilei a cui si ispira la nostra filosofia. Impegno, costanza, affidabilità, ma soprattutto una passione infinita quanto l’universo.

RIFRATTORI

RIFRATTORI A CORTA FOCALE

RIFLETTORI NEWTON

RIFLETTORI MAKSUTOV-CASSEGRAIN

Uso intuitivoOttimo contrastoFacilità di manutenzione

Uso intuitivoPrezzo contenutoBuona trasportabilità

Ottimo rapporto qualità/prezzoBuona luminosità

Versatilità d’usoOttima trasportabilità

Visto dalla Terra, l’universo sembra una sfera trasparente in cui sono “attaccati” piccoli pun-tini luminosi: i pianeti, le stelle e le galassie. È come un grande disegno in cui perdersi perché non ci sono punti di riferimento. Un appassionato, invece, sa che non è così: la sfera celeste è suddivisa in un reticolo di meridiani e paralleli, ovvero veri e propri “segnali stradali”, che indicano la posizione a chi sta cercando una stella o un pianeta che desidera osservare. I telescopi sono progettati per seguire questo reticolo di indicazioni ma è necessario sapere cosa si vuole osservare per scegliere lo strumento più adatto, altrimenti si rischia di non soddisfare le proprie esigenze. Di seguito una tabella che può aiutare nella scelta del telescopio.

LA SFERA CELESTE

Osservazioni del sistema solare(sole – luna – pianeti)

Osservazioni astronomichee terrestri

Osservazioni astronomichein particolare del profondo cielo(galassie - nebulose)

Osservazioni astronomichee terrestri

Vai a pagina 37e consulta il Glossarioper conoscere il

significato dei termini

tecnici contenuti in

questo catalogo.

Telescopio riflettoreTelescopio rifrattoreOculariDiametroPotere risolutivoLunghezza focaleIngrandimentoMontatura altazimutale Montatura equatorialeCercatoreLente di BarlowRapporto focaleCapacità di raccogliere la luceMagnitudineCannocchiale polareRaddrizzatore d’immagineMotorizzazioneAdattatori foto

Page 6: Catalogo Telescopi

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Oltre trent’anni di esperienza nel settore cine-foto-ottico e la costante ricerca della massima qualità, hanno fatto di Ziel un marchio riconosciu-to per affidabilità e qualità. Il nostro obiettivo è offrire sempre qualità e sicurezza. Tutti i nostri prodotti rispettano le normative vigenti ai fini di garantire la qualità dei mate-riali, dei componenti e quelle relati-ve alla sicurezza e alla compatibilità ambientale. Grazie alla costante attenzione che dedichiamo alla selezione e allo svi-luppo dei prodotti, possiamo offrire ai nostri clienti 10 anni di garanzia sulle parti ottiche e meccaniche dei nostri telescopi e 2 anni sulle parti elettriche. Un servizio di assistenza accurato, inoltre, garantisce risposte precise e gli accessori richiesti per tutti i modelli.

Massima affidabilità e assistenza assicurata: sono i testimoni dell’impegno quotidiano con cui noi di Ziel pensiamo e sviluppiamo i nostri telescopi.

L’UNIVERSO, PER PASSIONE.TELESCOPI ZIEL: 10 ANNI DI GARANZIA.

TELESCOPI ZIEL:10 ANNIDI GARANZIA.

Page 7: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.10 24.00.14

Modello Gem 24 Gem 27

Diametro obiettivo (mm) 50 60

Focale (mm) 600 700

Rapporto focale (mm) f/12,5 f/11,6

Capacità racc. luce 69 100

Potere risolutivo (arc Sec) 2,4” 2,0”

Magnitudine osservativa 10,3 10,7

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti H 8=75x - H 20=30x H 8=87x - H 20=35x

Cercatore (mm) 5x20 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Specchio diagonale a 90°da 24,5 a 31,8 · Scatola regalo

Filtro lunare · Lente di Barlow 2xRaddrizzatore d’imm. 1,5x · Specchio

diagonale a 90° Ø a 31,8 · Scatola regalo

7

RIFRATTOREGEM 24Cod.24.00.10

GEM 27Cod.24.00.14Telescopio Rifrattore acromaticoMontatura altazimutale

Telescopi ideali per l’astrofilo principiante che cerca sempli-cità d’uso ma con buone pre-stazioni meccaniche ed ottiche,adatti per i più giovani.Interessanti anche per la visione terrestre, in definitiva sono stru-menti economici, affidabili e di facile utilizzo.Consigliati per:uso terrestre, per le prime os-servazioni della volta celeste e soprattutto della luna.

Manuali in dotazione

Foto medianteadattatore

Scatolaregalo

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 8: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.18

Modello Gem 35

Diametro obiettivo (mm) 60

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/15

Capacità racc. luce 100

Potere risolutivo (arc Sec) 2”

Magnitudine osservativa 11

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti H 12,5=72x - HM 25=36x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Lente di Barlow 2x · Raddrizzatore d’imm. 1,5xSchermo di proiezione solare · Specchio diagonale a 90° Ø 31,8

8

Schermodi proiezione solare

RIFRATTOREgem 35Cod.24.00.18Telescopio Rifrattore acromaticoMontatura equatoriale EQ1

Foto medianteadattatore

Telescopio dalle buone prestazioni che offre immagini ad alto contra-sto, stabili e nitide in tutto il campo. Ideale per gli astrofili che iniziano la loro carriera ma necessitano di uno strumento completo e affidabile in tutte le situazioni.Consigliato per:osservazione di luna, sole pia-neti ed utilizzo terrestre.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 9: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.18

Modello Gem 35

Diametro obiettivo (mm) 60

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/15

Capacità racc. luce 100

Potere risolutivo (arc Sec) 2”

Magnitudine osservativa 11

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti H 12,5=72x - HM 25=36x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Lente di Barlow 2x · Raddrizzatore d’imm. 1,5xSchermo di proiezione solare · Specchio diagonale a 90° Ø 31,8

9

Codice 24.00.16

Modello Gem 30

Diametro obiettivo (mm) 70

Focale (mm) 500

Rapporto focale (mm) f/7,1

Capacità racc. luce 137

Potere risolutivo (arc Sec) 1,7”

Magnitudine osservativa 11,9

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti H 8=62x - H 20=25x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunarePrisma raddrizzatore d’immagine a 45° Ø 31,8

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

RIFRATTOREGem 30Cod.24.00.16Telescopio Rifrattore acromaticoa corta focaleMontatura equatoriale EQ1

Telescopio ideale per l’astrofilo che cerca un prodotto compatto e facil-mente trasportabile.La montatura affidabile, unita alle ottiche trattate, permetteuna visione confortevole. Interessante anche per l’osserva-zione terrestre, in definitiva è uno strumento economico, affidabile e di facile utilizzo.Consigliati per:osservazioni di luna, sole, co-mete, profondo cielo e utilizzo terrestre.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 10: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.17

Modello Gem 60

Diametro obiettivo (mm) 120

Focale (mm) 600

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 400

Potere risolutivo (arc Sec) 0,96”

Magnitudine osservativa 13,1

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=60x - SUPER 20=30x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare - Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

10

Cannocchialepolare

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

RIFRATTOREgem 60Cod.24.00.17Telescopio Rifrattore acromaticoa corta focaleMontatura equatoriale EQ3-2

Strumento particolarmente com-patto, indicato per l’astrofotografia, grazie all’ottimo rapporto focale. Ideale per chi cerca uno strumento semplice da usare, ma con una montatura senza compromessi.Consigliato per:astrofotografia osservazione di luna, pianeti, sole, comete, ga-lassie e profondo cielo.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 11: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.17

Modello Gem 60

Diametro obiettivo (mm) 120

Focale (mm) 600

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 400

Potere risolutivo (arc Sec) 0,96”

Magnitudine osservativa 13,1

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=60x - SUPER 20=30x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare - Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

11

Codice 24.00.29

Modello Cosmo 1 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 90

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/10

Capacità racc. luce 225

Potere risolutivo (arc Sec) 1,3”

Magnitudine osservativa 12,5

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti K 10=90x - K 25=36x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Specchio diagonale a 90° Ø 31,8 · Motore A.R.

RIFRATTORECosmo 1 advancedCod.24.00.29Telescopio Rifrattore acromaticoMontatura equatoriale EQ2 motorizzata

Telescopio con prestazioni di livel-lo superiore, caratterizzato da un obiettivo di 90 mm di apertura che permette ingrandimenti superiori ed immagini brillanti e definite. Ideale per gli astrofili che cercano uno strumento di grande qualità ad un prezzo molto interessante.Consigliato per:osservazione di luna, sole, pia-neti, nebulose, comete e ga-lassie.

Manuali in dotazione

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Motore ascensione rettain dotazione.

Page 12: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.34

Modello Cosmo 2 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 120

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/8,4

Capacità racc. luce 400

Potere risolutivo (arc Sec) 0,96”

Magnitudine osservativa 13,1

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=100x - SUPER 20=50x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 50,8 · Motore 2 Assi con pulsantiera

12

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

Obiettivo regolabile per lacollimazione delle lenti

Cannocchialepolare

RIFRATTORECosmo 2 advancedCod.24.00.34Telescopio Rifrattore acromatico.Montatura equatoriale EQ5 motorizzata

Telescopio rifrattore caratterizzato da prestazioni elevatissime che offre immagini ad alto contrasto, stabili e nitide in tutto il campo. Il diametro dell’obiettivo permette una visione nitida anche del cielo profondo ed il puntamento è reso agevo-le dalle regolazioni micrometriche della montatura professionale. Unito alla montatura EQ5, garantisce pre-cisione di inseguimento, rapidità di stazionamento e una grande robustezza.Consigliato per:osservazione di luna, pianeti, sole, comete, galassie e pro-fondo cielo.

Manuali in dotazione

Motori 2 Assi con pulsantiera in dotazione

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 13: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.34

Modello Cosmo 2 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 120

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/8,4

Capacità racc. luce 400

Potere risolutivo (arc Sec) 0,96”

Magnitudine osservativa 13,1

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=100x - SUPER 20=50x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 50,8 · Motore 2 Assi con pulsantiera

13

Codice 24.00.36

Modello Cosmo 3 Evolution

Diametro obiettivo (mm) 150

Focale (mm) 1200

Rapporto focale (mm) f/8

Capacità racc. luce 625

Potere risolutivo (arc Sec) 0,8”

Magnitudine osservativa 13,6

Oculari Ø 50,8 (mm) e ingrandimenti 28=43x

Cercatore (mm) 9x50

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 50,8

RIFRATTORECosmo 3 evolutionCod.24.00.36Telescopio Rifrattore acromaticoMontatura equatoriale HEQ5con motorizzazione incorporata

COSMO 3 EVOLUTION offre un’ot-tima qualità ottica e una notevole luminosità. La montatura equato-riale HEQ5 di nuova concezione ed il treppiede in acciaio a sezione circolare garantiscono una grande robustezza e stabilità.La motorizzazione incorporata, per-mette una elevata precisione di inseguimento e rende questostrumento unico nel suo genere.Consigliato per:osservazioni di luna, pianeti, sole, nebulose, comete, galas-sie, profondo cielo.

Manuali in dotazione

Obiettivo regolabile per lacollimazione delle lenti

Montaturaequatoriale motorizzata

Cannocchialepolare

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 14: Catalogo Telescopi

14

Codice 24.02.00

Modello Pulsar 60

Diametro obiettivo (mm) 80

Focale (mm) 600

Rapporto focale (mm) f/7,5

Capacità racc. luce 179

Potere risolutivo (arc Sec) 1,5”

Magnitudine osservativa 12,2

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti LER 9=67x - LER 20=30x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

Gruppo focheggiatoreCrayford

Cannocchialepolare

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

RIFRATTORESEMI-APROCROMATICO

Pulsar 60Cod.24.02.00Telescopio Rifrattore semi-apocromaticoMontatura equatoriale EQ3-2

Questo telescopio con obiettivo semi-apocromatico, costruito con il pregiato vetro ED FLP53, assicura una correzione cromatica di livello elevato. Le spettacolari immagini offerte da questo strumento sono particolarmente nitide, contrastate e praticamente immuni dal fastidioso alone colorato attorno agli oggetti. Grazie alla speciale configurazione ottica degli oculari LER adottati, si ottiene una rilevante estrazione pupillare. Questa, unitamente al paraocchi in gomma, permette una visione confortevole.Consigliato per:astrofotografia, osservazione di luna, pianeti, sole, comete, galassie e profondo cielo.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 15: Catalogo Telescopi

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

Manuali in dotazione

Codice 24.02.00

Modello Pulsar 60

Diametro obiettivo (mm) 80

Focale (mm) 600

Rapporto focale (mm) f/7,5

Capacità racc. luce 179

Potere risolutivo (arc Sec) 1,5”

Magnitudine osservativa 12,2

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti LER 9=67x - LER 20=30x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

RIFLETTOREOrbiter 35 advancedCod.24.00.23Telescopio Riflettore NewtonianoMontatura Equatoriale EQ2 motorizzata

15

Codice 24.00.23

Modello Orbiter 35 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 114

Focale (mm) 910

Rapporto focale (mm) f/8

Capacità racc. luce 361

Potere risolutivo (arc Sec) 1,0”

Magnitudine osservativa 12,9

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=91x - SUPER 20=46x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore A.R.

L’essenzialità costruttiva di questo telescopio Newtoniano offre un van-taggioso rapporto qualità-prezzo. Per questo è consigliato a chi si avvicina all’osservazione della volta celeste con metodo scientifico, ma senza un eccessivo impegno eco-nomico. L’alta qualità dello schema ottico consente un’ottima definizio-ne dell’immagine.Consigliato per:osservazione di luna, nebulose, comete e galassie.

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Motore ascensione rettain dotazione

Page 16: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.38

Modello Orbiter 40 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 114

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/8,8

Capacità racc. luce 361

Potere risolutivo (arc Sec) 1,0”

Magnitudine osservativa 12,9

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=100x - SUPER 20=50x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore A.R.

16

RIFLETTOREOrbiter 40 advancedCod.24.00.38Telescopio Riflettore Newtoniano - TanzutsuMontatura Equatoriale EQ2 motorizzata

Lo schema ottico Tanzutsu rende questo strumento particolarmente compatto.Nonostante ciò conserva una lunga focale effettiva, elevate prestazio-ni e forti ingrandimenti. Strumento apprezzato dalla maggiore parte degli astrofili grazie alla sua versa-tilità e trasportabilità.Consigliato per:osservazione di luna, nebulose, comete e galassie.

Manuali in dotazione

Motore ascensione rettain dotazione

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

Page 17: Catalogo Telescopi

Codice 24.00.38

Modello Orbiter 40 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 114

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/8,8

Capacità racc. luce 361

Potere risolutivo (arc Sec) 1,0”

Magnitudine osservativa 12,9

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=100x - SUPER 20=50x

Cercatore (mm) 5x24

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore A.R.

17

Cannocchialepolare

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

RIFLETTOREGalaxy 1 advancedCod.24.00.42Telescopio Riflettore Newtonianocon specchio parabolicoMontatura Equatoriale EQ5 motorizzata

É questo uno strumento caratte-rizzato da una notevole luminosità, grazie all’ottimo rapporto focale. Particolarmente indicato per la foto-grafia a lunga posa, sarà apprezzato dalla maggior parte degli astrofili che ricercano una grande versatilità unita ad immagini chiare e defini-te. La montatura EQ5, garantisce precisione di inseguimento, grande robustezza e una notevole capacità di carico.Consigliato per:osservazione di luna, pianeti, nebulose, comete, galassie, profondo cielo e astrofotografia.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Codice 24.00.42

Modello Galaxy 1 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 150

Focale (mm) 750

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 625

Potere risolutivo (arc Sec) 0,8”

Magnitudine osservativa 13,6

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=75x - SUPER 20=38x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore 2 Assi con pulsantieraCannocchiale polare

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Motori 2 Assi con pulsantiera in dotazione

Page 18: Catalogo Telescopi

Margherita Hack, l’astronoma che ha raccontato le stelle.Nata a Firenze il 12 giugno 1922, è un’astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Laureata in Fisica con una tesi di astrofisica sulle cefeidi, realizzata presso l’osservatorio di Arcetri nel 1945, è stata professore ordinario e direttore del Dipartimento di Astronomia all’Università di Trieste, dove poi è passata nel ruolo di professore emerito dal 1998. Dal 1964 al 1987 ha diretto l’Osservatorio Astronomico di Trieste, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose Società fisiche e astronomiche, ha lavo-rato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo nei gruppi di lavoro dell’ESA e della NASA. Nel 1994 le è stata conferita la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica.Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.

parola di

Margherita Hack

Dedicata a tutti coloro che hanno appena scoperto la passione per le stelle: è la linea di telescopi Ziel consigliata da Margherita Hack, l’astronoma italiana che ha portato l’osservatorio astronomico di Trieste a livello internazionale per la qualità delle sue ricerche. La scienziata è

ZIEL MAHKÈ la linea di telescopi consigliata da Margherita Hack, ideale per chi inizia ad appassionarsi alle bellezze dell’universo.

Per chi inizia aD amare l’aSTrOnOmia

molto famosa anche per il suo ruolo di divulgatrice: ha avvicinato moltis-sime persone alle bellezze dell’uni-verso grazie alla sua capacità di spie-gare argomenti complessi in termini semplici e facilmente fruibili. E proprio su questo principio, si fonda questa linea di telescopi: grazie

alla facilità di utilizzo e agli elementi funzionali che lo compongono, i 3 modelli MAHK sono indicati per chi inizia ad appassionarsi al mondo delle stelle e vuole un primo telesco-pio che lo aiuti a imparare.Semplice, preciso, funzionale: paro-la di Margherita Hack.

Page 19: Catalogo Telescopi

19

Codice 24.03.30

Modello Mahk 130

Diametro obiettivo (mm) 102

Focale (mm) 1300

Rapporto focale (mm) f/12,7

Capacità racc. luce 289

Potere risolutivo (arc Sec) 1,15”

Magnitudine osservativa 12,7

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=130x - SUPER 20=65x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunarePrisma raddrizzatore d’immagine a 45° Ø 31,8

Foto medianteadattatore

Compatto, funzionale e versatile, Mahk 130 si distingue soprattutto per la sua praticità d’uso, ideale per i principianti. L’ottica è estre-mamente compatta: dal bordo del paraluce al porta-oculare misura 33 cm e il diametro esterno è di 12 cm. Si tratta, inoltre, di un telescopio adatto a molteplici utilizzi: dall’osservazione dei pianeti e dei corpi celesti alla fotografia astronomica. Consigliato per:astrofotografia, osservazioni di luna, pianeti, sole, nebulose, comete e galassie.

MAKSUTOv CASSEGRAIN

MAHK 130Cod.24.03.30Telescopio Maksutov CassegrainMontatura equatoriale EQ2

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 20: Catalogo Telescopi

20

Codice 24.03.21

Modello Mahk 90 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 130

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/6,9

Capacità racc. luce 345

Potere risolutivo (arc Sec) 0,9”

Magnitudine osservativa 13,3

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=90x - SUPER 20=45x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore A.R.

RIFLETTOREMAHK 90 advancedCod.24.03.21Telescopio Riflettore Newtonianocon specchio parabolicoMontatura Equatoriale EQ2 motorizzata

Mahk 90 è il telescopio ideale per i giovani e per i principianti: si tratta di un riflettore newtoniano da 130 mm di diametro e 900 mm di focale che riesce a coniugare esigenze di costo con la ricerca di ottime prestazioni. Offre, infatti, immagini nitide e un rapporto qualità/prez-zo eccellente grazie all’essenzialità dello schema ottico, risultando così uno strumento idoneo per ogni tipo di osservazione astronomica. Consigliato per:osservazioni di luna, comete, nebulose, galassie e profondo cielo.

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Motore ascensione rettain dotazione

Page 21: Catalogo Telescopi

Codice 24.03.21

Modello Mahk 90 Advanced

Diametro obiettivo (mm) 130

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/6,9

Capacità racc. luce 345

Potere risolutivo (arc Sec) 0,9”

Magnitudine osservativa 13,3

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=90x - SUPER 20=45x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunare · Motore A.R.

21

Codice 24.03.10

Modello Mahk 50

Diametro obiettivo (mm) 102

Focale (mm) 500

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 289

Potere risolutivo (arc Sec) 1,15”

Magnitudine osservativa 12,7

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=50x - SUPER 20=25x

Cercatore (mm) 6x30

Accessori in dotazione Filtro lunarePrisma raddrizzatore d’immagine a 45° Ø 31,8

Mahk 50 è un telescopio rifrattore acromatico a corta focale idea-le soprattutto per navigare tra gli oggetti del sistema solare. Ciò che lo distingue, inoltre, è l’uso intuitivo e l’elevata trasportabilità. Grazie al tubo ottico di soli 52 cm è estre-mamente pratico e comodo. Una caratteristica che si evidenzia anche nell’osservazione terrestre possibile grazie al raddrizzatore di immagine in dotazione. Consigliato per:astrofotografia, osservazioni di luna, pianeti, sole, comete, galassie e profondo cielo.

RIFRATTOREMAHK 50Cod.24.03.10Telescopio Rifrattore acromaticoa corta focaleMontatura equatoriale EQ2

Manuali in dotazione

Fotoin parallelo

Foto medianteadattatore

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 22: Catalogo Telescopi

· Motorizzazione incorporata· Pulsantiera di controllo con tasti retroilluminati

· Velocità massima di 800x· Funzione Auto-tracking: consente di mantenere l’oggetto osservato al cen-tro del campo visivo

· Funzione GoTo: consente di puntare uno dei 6 oggetti precedentemente memorizzati

· Funzione CRUISE: consente di osser-vare in sequenza fino a 6 oggetti pre-cedentemente memorizzati

I telescopi Cruise si distinguono per la luminosità, l’ottimo rapporto focale e la precisione. Sono indicati per i princi-pianti e per chi desidera cimentarsi con la fotografia astronomica.

Semplice come alzare gli occhi al cielo e guardare le stelle: è la gamma di telescopi Cruise con montatura altazimutale a monobraccio CRUISE MOUNT, facile da usare e ideale per chi inizia ad interessarsi alla volta celeste.

Luminosi, facili, affidabili e compatti: i telescopi Cruise sanno combinare alta tec-nologia, semplicità di utiliz-zo e passione per le stelle.

CRUISE MOUNTUNA NUOVA GUIDA PER L’UNIVERSO

Page 23: Catalogo Telescopi

23

Codice 24.04.30

Modello Cruise 65

Diametro obiettivo (mm) 130

Focale (mm) 650

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 470

Potere risolutivo (arc Sec) 0,9”

Magnitudine osservativa 13,3

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=65x - SUPER 20=32x

Cercatore (mm) A punto rosso

Accessori in dotazione Filtro lunare

Scaladella latitudine

Montatura altazimutalemotorizzata

Foto medianteadattatore

Cercatorea punto rosso

Telescopio a specchi adatto per chi si avvicina alle meraviglie della volta celeste. Grazie alla notevole lumi-nosità e all’ottimo rapporto focale, è particolamente indicato per la fotografia.Consigliato per:applicazioni didattiche, astro-fotografia, osservazioni di luna, nebulose, comete, galassie e profondo cielo.

RIFLETTORECruise 65Cod.24.04.30Telescopio Riflettore Newtonianocon specchio parabolicoMontatura CRUISE MOUNTmotorizzata

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

CRUISE MOUNT

Page 24: Catalogo Telescopi

Codice 24.04.20

Modello Cruise 38

Diametro obiettivo (mm) 80

Focale (mm) 400

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 179

Potere risolutivo (arc Sec) 1,5”

Magnitudine osservativa 12,2

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=40x - SUPER 20=20x

Cercatore (mm) A punto rosso

Accessori in dotazione Filtro lunareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

24

Scaladella latitudine

Montatura altazimutalemotorizzata

Foto medianteadattatore

Cercatorea punto rosso

RIFRATTORECruise 38Cod.24.04.20Telescopio Rifrattore acromaticoa corta focaleMontatura CRUISE MOUNTmotorizzata

Si tratta di un telescopio con un’otti-ma luminosità facilmente trasporta-bile grazie alle ridotte dimensioni e al peso contenuto.L’elevato rapporto focale lo rende adatto alla fotografia astronomica.Consigliato per:applicazioni didattiche, astrofo-tografia, osservazione di luna, sole, pianeti, comete e profondo cielo.

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 25: Catalogo Telescopi

Modello Cruise Mount

Tipo Altazimutale monobraccio

Treppiede In alluminio a due sezioni

Funzione Auto-Tracking Mantiene l’oggetto osservato al centro del campo visivo compensandoautomaticamente la rotazione apparente del cielo (moto siderale).

Funzione GoTo Consente di richiamare e puntare uno dei 6 oggettiprecedentemente memorizzati.

Funzione Cruise Consente di osservare in sequenza fino a 6 oggetti precedentemente memorizzati.

Velocità dei motori 1x, 4x, 8x, 32x, 64x e 800x

Alimentazione 12 VDC nominale a batterieoppure con alimentatore esterno

Accessori in dotazione Borsa porta batteriePulsantiera di controllo · Vassoio portaccessori

Codice 24.04.20

Modello Cruise 38

Diametro obiettivo (mm) 80

Focale (mm) 400

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 179

Potere risolutivo (arc Sec) 1,5”

Magnitudine osservativa 12,2

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=40x - SUPER 20=20x

Cercatore (mm) A punto rosso

Accessori in dotazione Filtro lunareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

25

MONTATURACruise MOUNTMontatura altazimutalemonobraccio con motorizzazione incorporatae con pulsantiera di comando

Scaladella latitudine

Ideale per iniziare ad appassionarsi all’universo e alle sue celesti armo-nie: è la nuova montatura altazimu-tale CRUISE MOUNT, sviluppata proprio per combinare alta tecno-logia, estrema stabilità e semplicità di utilizzo.Si tratta di una soluzione a braccio singolo con motorizzazione incorpo-rata, dotata di movimenti esclusiva-mente elettrici, e di una pulsantiera di controllo con tasti illuminati.Nella parte superiore del braccio è presente la scala della latitudine con gradazione da 0° a 90°, dove è possibile misurare agevolmente il ½°. Anche le diverse funzioni che caratterizzano CRUISE MOUNT sono pensate e progettate per facilitare i movimenti e favorire le operazioni di osservazione. CRUISE MOUNT: in dotazioneai telescopi serie CRUISE(non fornibile separatamente).

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 26: Catalogo Telescopi

· Cataloghi Messier, NGC e IC preme-morizzati

· Procedura guidata di allineamento a 1, 2 o 3 stelle

· Tastiera SynScan retroilluminata· Montatura motorizzata con cannoc-chiale polare con reticolo e attacco a coda di rondine

· Precisione di puntamento di 1 arc min· Velocità massima di 800X· Autoguida· Connessione PC-RS232

L’intuitiva configurazione del sistema lo rende semplicissimo da utilizzare. Anche un principiante, infatti, può sco-prire il piacere di esplorare l’universo e navigare tra le stelle già dopo poche notti di osservazione.

I telescopi della gamma Cruise GoTo hanno il pilota automatico: dispon-gono, cioè, del sistema computeriz-zato GoTo con cui è possibile pun-tare automaticamente 42.900 oggetti celesti.

Per navigare facilmente nell’universo, un sistema computerizzato che con-sente di puntare automa-ticamente oltre 42 mila oggetti.

CRUISE GoToIL PILOTA AUTOMATICO DELL’UNIVERSO

Page 27: Catalogo Telescopi

27

Codice 24.04.40

Modello Cruise 90 GoTo

Diametro obiettivo (mm) 70

Focale (mm) 900

Rapporto focale (mm) f/12,8

Capacità racc. luce 137

Potere risolutivo (arc Sec) 1,7”

Magnitudine osservativa 11,9

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=90x - SUPER 20=45x

Cercatore (mm) A punto rosso

Accessori in dotazione Filtro lunare - Specchio diagonale a 90° Ø 31,8 mm

Montatura altazimutalemotorizzata

Telescopio ideale per chi inizia ad interessarsi alle meraviglie dell’uni-verso. Strumento con prestazioni di livello superiore che offre immagini brillanti e nitide.È equipaggiato con montatura com-puterizzata con la quale è possibile puntare automaticamente 42.900 oggetti celesti.Consigliato per:osservazione di luna, sole, pia-neti, comete, nebulose e galas-sie.

RIFRATTORECruise 90 GoToCod.24.04.40Telescopio Rifrattore AcromaticoMontatura altazimutale GoTo con moto-rizzazione incorporata e sistema di punta-mento SynScan

Manuali in dotazione2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 28: Catalogo Telescopi

28

Montatura equatorialemotorizzata e computerizzata

Pulsantieraretroilluminata

Foto medianteadattatore

Cannocchialepolare

RIFRATTORECruise 60 GoTo Cod.24.04.50Telescopio Rifrattore acromaticoa corta focaleMontatura equatoriale EQ-3 GoTomotorizzata e sistema di puntamento SynScan

Manuali in dotazione

Il modello Cruise 60 GoTo è stato progettato per fornire la massima trasportabilità. Si tratta di un tele-scopio rifrattore dotato di una sofi-sticata montatura motorizzata con un sistema di puntamento automatico computerizzato che garantisce un inseguimento preciso del corpo cele-ste. È uno strumento compatto con un ottimo rapporto focale f/5 e un grande diametro, capace, cioè, di fornire immagini nitide e dettagliate dei pianeti e del cielo profondo. Il treppiede in acciaio, inoltre, garan-tisce una stabilità eccellente neces-saria per un’osservazione attenta e ragionata.Consigliato per:astrofotografia, osservazioni di luna, pianeti, sole, comete, galassie e profondo cielo.

Codice 24.04.50

Modello Cruise 60 GoTo

Diametro obiettivo (mm) 120

Focale (mm) 600

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 400

Potere risolutivo (arc Sec) 0,96”

Magnitudine osservativa 13,1

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=60x - SUPER 20=30x

Cercatore (mm) 6x30 con reticolo illuminato

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polareSpecchio diagonale a 90° Ø 31,8

Cercatorecon reticolo illuminato

Fotoin parallelo

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 29: Catalogo Telescopi

Codice 24.04.60

Modello Cruise 75 GoTo

Diametro obiettivo (mm) 150

Focale (mm) 750

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 625

Potere risolutivo (arc Sec) 0,8”

Magnitudine osservativa 13,6

Oculari Ø 31,8 (mm) e ingrandimenti SUPER 10=75x - SUPER 20=38x

Cercatore (mm) 6x30 con reticolo illuminato

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polare

29

RIFLETTORECruise 75 GoTo Cod.24.04.60Telescopio Riflettore Newtonianocon specchio parabolicoMontatura equatoriale EQ-5 GoTomotorizzata e sistema di puntamento SynScan

Pulsantieraretroilluminata

Montatura equatorialemotorizzata e computerizzata

Foto medianteadattatore

Cannocchialepolare

Manuali in dotazione

Estremamente luminoso, il telesco-pio newtonano Cruise 75 GoTo è particolarmente indicato per chi desidera alte prestazioni per le osservazioni del cielo profondo con un buon rapporto di qualità/prezzo. La grande apertura ottica (150 mm) e l’elevata luminosità garantiscono, infatti, immagini particolarmente nitide e ricche di dettagli. La mon-tatura computerizzata con sistema di puntamento automatico, inoltre, consente il facile inseguimento di un oggetto celeste e rende il telescopio ideale per la fotografia astronomica. Questo grazie anche al treppiede in acciaio inox che fornisce la neces-saria stabilità. Consigliato per:astrofotografia, osservazioni di luna, pianeti, sole, comete, galassie, nebulose e profondo cielo.

Fotoin parallelo

Cercatorecon reticolo illuminato

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 30: Catalogo Telescopi

30

Codice 24.04.70

Modello Cruise 100 GoTo

Diametro obiettivo (mm) 200

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 1111

Potere risolutivo (arc Sec) 0,6”

Magnitudine osservativa 14,2

Oculari Ø 50,8 (mm) e ingrandimenti 28=36x

Cercatore (mm) 9x50 con reticolo illuminato

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polare

RIFLETTORECruise 100 GoTo Cod.24.04.70Telescopio Riflettore Newtonianocon specchio parabolicoMontatura equatoriale EQ-5 GoTomotorizzata e sistema di puntamento SynScan

Montatura equatorialemotorizzata e computerizzata

Pulsantieraretroilluminata

Foto medianteadattatore

Cannocchialepolare

Manuali in dotazione

Grazie alla grande ottica newtoniana da 200 mm di diametro, il Cruise 100 GoTo consente os-servazioni anche degli oggetti più deboli del profondo cielo: galassie, nebulose e ammassi stellari risultano nitidi e precisi, mentre l’elevata risoluzio-ne garantisce la visione di dettagli impensabili degli oggetti puntati. Grazie all’ottimo rapporto focale f/5, questo telescopio è particolarmente indicato anche per l’astrofotografia: la montatura computerizzata, infatti, consente il puntamento automati-co e garantisce un inseguimento preciso, movimenti fluidi e regolari, mentre il treppiede con struttura in acciaio inox offre stabilità elevata e assenza di vibrazioni.Consigliato per:astrofotografia, osservazioni di luna, pianeti, sole, comete, galassie, nebulose e profondo cielo.

Fotoin parallelo

Cercatorecon reticolo illuminato

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 31: Catalogo Telescopi

Codice 24.04.70

Modello Cruise 100 GoTo

Diametro obiettivo (mm) 200

Focale (mm) 1000

Rapporto focale (mm) f/5

Capacità racc. luce 1111

Potere risolutivo (arc Sec) 0,6”

Magnitudine osservativa 14,2

Oculari Ø 50,8 (mm) e ingrandimenti 28=36x

Cercatore (mm) 9x50 con reticolo illuminato

Accessori in dotazione Filtro lunare · Cannocchiale polare

31

MONTATUREEQ3 GoToCod.07.05.87

EQ5 GoToCod.07.05.86Montature equatorialicomputerizzate

Codice 07.05.87 07.05.86

Modello EQ3 GoTo EQ5 GoTo

Tipo

Treppiede

Controllo

Contrappesi (Kg) 3,8 5,1

Funzioni montatura

Alimentazione

Accessori in dotazione

Equatoriale alla tedesca

In acciaio a due sezioni

Pulsantiera computerizzata

Computer di puntamento SynScan · Velocità 8x, 16x, 32x, 64x, 400x, 500x, 600x, 800x.Porta autoguida · Velocità di guida selezionabili tra 0,125x, 0,25x, 0,50x, 0,75x, 1xInseguimento siderale, lunare e solare · Allineamento ad una stella, due stelle, tre stelleDatabase di 42.900 oggetti · Precisione fino a 1 arc min · Cataloghi disponibili: Messier, NGC e ICPEC (correzione dell’errore periodico) · Backlash · Connessione PC RS232 · Firmware aggiornabile via internet

Vassoio portaccessoriCannocchiale polare

12 VDC nominale a batterieoppure con alimentatore esterno

Pulsantieraretroilluminata

Montatura equatorialemotorizzata e computerizzata

Cannocchialepolare

Treppiedein acciaio

Dotate di computerizzazione GoTo permettono di puntare automatica-mente 42.900 oggetti memorizzati nel database. La tastiera SynScan è retroilluminata per facilitare la let-tura al buio ed è facilissima da utilizzare. Brevi descrizioni in inglese vi guideranno passo dopo passo per inizializzare l’elettronica in modo da eseguire l’allineamento ad 1, 2 o 3 stelle. Queste montature dispongono inoltre di cannocchiale polare con reticolo e di un comodo attacco a coda di rondine che permette il montaggio del tubo ottico in pochis-simi secondi.

Modulo GPS compatto collegabi-le direttamente alla pulsantiera dei

telescopi dotati di sistema GoTo. Fornisce

automat ica-mente le coordinate geog ra f i -che, la data,

l’ora e la quota del sito osservativo, migliorando la pre-cisione di staziona-

mento del telescopio. Collegabile direttamente

alla pulsantiera SynScan. Può essere utilizzato come ricevitore GPS a 12 canali se collegato al PC in abbina-mento al software di posizionamento GPS fornito in dotazione.

I motori sono dei Microstep con encoders incorporati che oltre ad essere molto precisi e silenziosi per-mettono di puntare gli oggetti alla velocità di circa 3,5° al secondo (800X). Il software dispone inoltre della funzione di regolazione del PEC e del Backlash. La porta Autoguida e la porta seriale RS232 permettono ulteriori funzioni per la ripresa foto-grafica e per il controllo a distanza attraverso un PC. Un robustissimo treppiede in acciaio regolabile in altezza contribuisce a rendere vera-mente stabile l’intera struttura.

KIT GPSCod.07.03.84

Kit GPS per montature GoTo

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

EQ3 GoTo EQ5 GoTo

Page 32: Catalogo Telescopi

Codice 07.05.84

Modello HEQ5

Tipo Equatoriale alla tedesca

Treppiede In acciaio a due sezioni

Controllo Pulsantiera

Contrappesi (Kg) Circa 11

Motorizzazione Su entrambi gli assi

Funzioni montatura Velocità 1x, 2x, 8x, 16x

Alimentazione 12 VDC nominale a batterieoppure con alimentatore esterno

Accessori in dotazione Borsa porta batterie con tracolla - Vassoio portaccessoriPulsantiera di controllo · Cannocchiale polare

32

MONTATURAHEQ5 Cod.07.05.84Montatura equatoriale motorizzata

Treppiedein acciaio

Montatura equatorialemotorizzata

PulsantieraCannocchialepolare

La montatura HEQ5 motorizzata su entrambi gli assi offre una estrema robustezza e solidità unita ad una elevata precisione di inseguimento. È la soluzione ideale per chi desidera dotarsi di una montatura che unisce preci-sione e capacità di carico.Il treppiede in acciaio inox con sezione circolare garantisce una totale stabilità.

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA 2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 33: Catalogo Telescopi

Codice 07.04.75

Modello EQ5

Tipo Equatoriale alla tedesca

Controllo Manopole flessibili

Motorizzazione Opzionale

Accessori in dotazione Vassoio portaccessori · Cannocchiale polare

Codice 07.05.84

Modello HEQ5

Tipo Equatoriale alla tedesca

Treppiede In acciaio a due sezioni

Controllo Pulsantiera

Contrappesi (Kg) Circa 11

Motorizzazione Su entrambi gli assi

Funzioni montatura Velocità 1x, 2x, 8x, 16x

Alimentazione 12 VDC nominale a batterieoppure con alimentatore esterno

Accessori in dotazione Borsa porta batterie con tracolla - Vassoio portaccessoriPulsantiera di controllo · Cannocchiale polare

33

MONTATUREEQ5 Cod.07.04.75

EQ3-2 Cod.07.04.73

AZ3 Cod.07.04.83

Codice 07.04.83

Modello AZ3

Treppiede In alluminio a due sezioni

Tipo Altazimutale

Controllo Manopole flessibili

Accessori in dotazione Vassoio portaccessori

Codice 07.04.73

Modello EQ3-2

Tipo Equatoriale alla tedesca

Controllo Manopole flessibili

Motorizzazione Opzionale

Accessori in dotazione Vassoio portaccessori · Cannocchiale polare

Montatura altazimutale

Montature equatoriali

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Page 34: Catalogo Telescopi

34

TELESCOPIASTRONOMICI

Tubi Ottici

2 PARTI ELETTRICH

E

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N ZI

A 10GA

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

2 PARTI ELETTRIC

HE

GA

R A N Z

IA 10G

A

R A N Z

IA

Codice 07.04.06

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GEM 30

Diametro obiettivo 70 mm

Focale 500 mm

Codice 07.04.15

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GEM 60

Diametro obiettivo 120 mm

Focale 600 mm

Codice 07.04.27

Modello Tubo con cercatore ed anelli per COSMO 3

Diametro obiettivo 150 mm

Focale 1200 mm

Codice 07.04.39

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GALAXY 1

Diametro obiettivo 150 mm

Focale 750 mm

Codice 07.04.42

Modello Tubo con cercatore ed anelli per CRUISE 100

Diametro obiettivo 200 mm

Focale 1000 mm

Page 35: Catalogo Telescopi

Codice 07.04.06

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GEM 30

Diametro obiettivo 70 mm

Focale 500 mm

Codice 07.04.15

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GEM 60

Diametro obiettivo 120 mm

Focale 600 mm

Codice 07.04.27

Modello Tubo con cercatore ed anelli per COSMO 3

Diametro obiettivo 150 mm

Focale 1200 mm

Codice 07.04.39

Modello Tubo con cercatore ed anelli per GALAXY 1

Diametro obiettivo 150 mm

Focale 750 mm

Codice 07.04.42

Modello Tubo con cercatore ed anelli per CRUISE 100

Diametro obiettivo 200 mm

Focale 1000 mm

35

OCULARI E FILTRI07.00.31 Oculare 26 mm, Ø 50,8 mm07.00.32 Oculare 35 mm, Ø 50,8 mm07.00.33 Oculare 42 mm, Ø 50,8 mm07.00.34 Oculare LER 5 mm, Ø 31,8 mm 07.00.36 Oculare LER 9 mm, Ø 31,8 mm07.00.37 Oculare LER 20 mm, Ø 31,8 mm07.00.39 Oculare LER 25 mm, Ø 31,8 mm07.00.40 Oculare F 6 mm, Ø 31,8 mm 07.00.43 Oculare H 12.5 mm, Ø 31,8 mm 07.00.44 Oculare 12.5 mm, Ø 31,8 mm con reticolo illuminato07.00.48 Oculare K 10 mm, Ø 31,8 mm 07.00.50 Oculare K 25 mm, Ø 31,8 mm 07.00.65 Oculare PL 6,3 mm, Ø 31,8 mm 07.00.67 Oculare PL 7,5 mm, Ø 31,8 mm 07.00.70 Oculare PL 10 mm, Ø 31,8 mm07.00.72 Oculare PL 12,5 mm, Ø 31,8 mm 07.00.75 Oculare PL 17 mm, Ø 31,8 mm 07.00.77 Oculare PL 25 mm, Ø 31,8 mm 07.00.80 Oculare PL 32 mm, Ø 31,8 mm 07.00.85 Oculare PL 40 mm, Ø 31,8 mm 07.00.86 Oculare Super 3,6 mm, Ø 31,8 mm07.00.87 Oculare Super 10 mm, Ø 31,8 mm07.00.88 Oculare Super 20 mm, Ø 31,8 mm07.00.89 Oculare Super 25 mm, Ø 31,8 mm07.00.90 Filtro Solare ad apertura totale, formato A407.01.10 Filtro Lunare, Ø 31,8 mm 07.01.20 Filtro Arancione NR 21 (YA3), Ø 31,8 mm 07.01.21 Filtro Blu 80 A (C12), Ø 31,8 mm 07.01.24 Filtro Grigio, Ø 31,8 mm LENTI DI BARLOW07.03.10 Lente Barlow 2x, acromatica Ø 31,8 mm, utilizzabile come adattatore foto a FUOCO DIRETTOADATTATORI FOTO07.02.05 Adattattatore foto, Ø 31,8 mm, fuoco indiretto07.02.06 Adattatore foto universale per fotocamera digitale 07.02.07 Tubo prolunga L=65 mm, passo T 07.03.10 Lente Barlow 2x, acromatica, Ø 31,8 mm, utilizzabile come adattatore foto a FUOCO DIRETTO ANELLI T2 (Non automatici)07.02.10 Nikon 07.02.15 Pentax 07.02.25 Canon Eos07.02.30 Minolta

SPECCHI, PRISMI E RADDRIZZATORI07.03.15 Specchio diagonale a 90° da Ø 24,5 mm a Ø 31,8 mm, con riduttore 07.03.30 Specchio diagonale a 90°, Ø 31,8 mm 07.03.31 Specchio diagonale a 90°, Ø 50,8 mm 07.03.35 Prisma raddrizzatore diagonale a 45°, Ø 31,8 mm 07.03.37 Raddrizzatore d’immagine 1,5x, Ø 31,8 mm (per telescopi orbiter) 07.03.40 Raddrizzatore d’immagine 1,5x, Ø 24,5 mmMOTORI07.03.43 Motore in A.R. per montatura EQ1 07.03.44 Motore in A.R. con pulsantiera per montatura EQ1 07.03.45 Motore in A.R. con pulsantiera per montatura EQ2 07.03.46 Motore in A.R. con pulsantiera per montatura EQ3-207.03.47 Motore su 2 Assi con pulsantiera per montatura EQ3-2 07.03.48 Motore in A.R. per montatura EQ207.03.49 Motore su 2 Assi con pulsantiera per montatura EQ5CERCATORI07.03.52 Cercatore punto rosso con fissaggio a vite 07.03.53 Cercatore punto rosso con attacco a slitta 07.03.55 Cercatore 5x24, con supporto07.03.56 Cercatore 9x50, con supporto07.03.57 Cercatore 6x30, con supporto07.03.61 Cercatore 6x30, con reticolo illuminato e supporto07.03.62 Cercatore 9x50, con reticolo illuminato e supportoMONTATURE07.04.73 Montatura EQ3-2 con cannocchiale polare07.04.75 Montatura EQ5 con cannocchiale polare07.04.83 Montatura AZ3 con cavalletto 07.05.84 Montatura HEQ5 motorizzata con cannocchiale polare e treppiede07.05.86 Montatura EQ5 GoTo motorizzata con cannocchiale polare e treppiede07.05.87 Montatura EQ3 GoTo motorizzata con cannocchiale polare e treppiedeACCESSORI VARI07.03.50 Schermo di proiezione solare per Gem-35 07.03.58 Cannocchiale polare per HEQ5 07.03.59 Cannocchiale polare per EQ3-2 e EQ507.03.77 Atlante del cielo 07.03.83 Illuminatore a led rossi per visione notturna07.03.84 Kit GPS per montature GoTo

TELESCOPIASTRONOMICI

ACCESSORI

Page 36: Catalogo Telescopi

Si ringrazia la rivista NUOVO ORIONEe gli astrofili CARLO e MAURO MARGARO

per la concessione delle immagini astronomiche.

Page 37: Catalogo Telescopi

37

Telescopio rifrattoreQuesta tipologia di telescopio è costituita da due gruppi di lenti, uno in posizione anteriore e l’altro posteriore e di un tubo cilindrico, a cui sono affidati compiti diversi. Il primo, anteriore, è l’obiettivo e ha lo scopo di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto che stiamo osservando inizian-do, così, a formare l’immagine. Il gruppo di lenti posteriore, invece, è l’oculare e ha lo scopo di ingrandire l’immagine dell’og-getto celeste e condurla al nostro occhio. È il più simile al telescopio progettato e costruito da Galileo Galilei. Nei telescopi rifrattori, le immagini astronomiche hanno un ottimo contrasto. Per questo motivo sono generalmente preferiti da chi osserva i pianeti e cerca di visualizzarne i particolari.

Telescopio riflettoreIl telescopio riflettore può essere costruito in vari modelli. Quello con lo schema ottico più semplice è il newtoniano, dal nome del suo inventore Isaac Newton.Il telescopio newtoniano è composto da due specchi, principale e secondario. Il primo è pos to a l l ’ e s t r em i t à posterio-re di un tubo cilindrico e ha il compito di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto celeste che si vuole osservare per poi rifletterne l’immagine, così composta, sullo specchio secondario.Quest’ultimo è molto più piccolo del pri-mario ed è posto sulla parte anteriore del tubo. È tenuto al centro dell’apertura da un apposito supporto e raccoglie l‘immagine proveniente dallo specchio primario per deviarla verso l’oculare. Questi sono consi-derati telescopi interessanti anche in fun-zione del loro peso, molto inferiore rispetto a un rifrattore e sono indicati per osservare le galassie, le nebulose e il profondo cielo.

La configurazione ottica Maktusov-Cassegrain, invece, si differenzia per la presenza di una lastra correttrice, per il differente percorso della luce all’interno del tubo e per la posizione dell’oculare che, in questo caso, è situato posteriormente. Si tratta di telescopi generalmente compatti in quando il tubo ottico è particolarmente

TELESCOPIASTRONOMICI

GLOSSARIO

corto senza che questo, però, sacrifichi la lunghezza focale. Si distinguono per la nitidezza e le buone prestazioni nell’osser-vazione planetaria.

DiametroIl diametro D di un telescopio è la misura di apertura dell’obiettivo ottico, solitamente misurato in millimetri. Questa misura è fondamentale in quanto determina la quantità di luce che l’obiettivo è in grado di raccogliere e la risoluzione che è capace di offrire.

Potere risolutivoIl potere risolutivo è, nella pratica, la capa-cità di distinguere oggetti molto vicini tra loro o molto piccoli. Un telescopio, infatti, può raggiungere una risoluzione massima oltre la quale non può andare.Questo è dovuto al fenomeno della diffrazione ottica, che pone un limite alla distanza (angolare) minima a cui possono trovarsi due oggetti osservati: oltre questo limite non è più possibile distinguere l’uno dall’altro. Questa distanza minima è diretta-mente proporzionale alla lunghezza d’onda della luce e inversamente proporzionale al diametro dell’obiettivo.In altre parole, più sarà grande il diametro dell’obiettivo, tanto maggiore sarà il potere risolutivo. Questo, sostanzialmente, è il più piccolo angolo di separazione risolvibile tra due stelle vicine misurati in secondi arco.

Pr = 120 D

D = diametro obiettivo in mm

Lunghezza FocaleLa lunghezza focale del telescopio è la distanza tra l’obiettivo e il piano su cui si forma l’immagine. È indicata con la lettera F e espressa in mm.

Rapporto FocaleIndica il rapporto esistente tra lunghezza focale e il diametro dell’obiettivo. È espres-so graficamente con l’indicazione “f/”. Più piccolo è il valore, più lo strumento è luminoso.

f = F D

F = lunghezza focale telescopioD = diametro obiettivo

IngrandimentoL’ingrandimento è il rapporto tra la lun-ghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell’oculare inserito nel telescopio.Dividendo la prima per la seconda, si ottengono gli ingrandimenti.Teoricamente gli ingrandimenti potrebbero es-sere illimitati, ma esistono dei limiti pratici di utilizzo.

I = Ft Fo

Ft = focale telescopioFo = focale oculare

Capacità di raccogliere la luceIn ogni telescopio la capacità di raccogliere la luce dipende essenzialmente dal dia-metro dell’obiettivo; più questo è grande, maggiore è la luce raccolta.

MagnitudineE’ la grandezza utilizzata per classificare i corpi celesti in base alla loro luminosità apparente. Alcuni esempi:la stella polare ha magnitudine 2,12; il sole ha magnitudine 26,86; l’oggetto più debole individuabile solo con telescopi potentissimi ha magnitudine 29.Come si più notare la scala è inversa.

OculariGli oculari rivestono un ruolo fondamenta-le: ingrandiscono gli oggetti. Sono formati da lenti montate in modo da poter essere inserite in un portaoculare.Si caratterizzano per il diametro oltre che per la focale e lo schema ottico.

MontaturaLa montatura di un telescopio è la parte meccanica, l’insieme, cioè, che sorregge e permette il movimento del tubo ottico in cui sono inseriti lenti e/o specchi. Per puntare e osservare un corpo celeste è necessario, infatti, che il telescopio si possa muovere in due direzioni. Esistono due tipi di montature: altazimutale ed equatoriale.

Montatura altazimutaleLa montatura altazimutale è la più semplice e permette di muovere lo strumento lungo i due assi principali, direzione verticale (zenit) e direzione orizzontale. È la montatura soli-tamente adottata per telescopi di piccole dimensioni utilizzati per osservazione visuale e non per la fotografia astronomica.

Montatura equatorialeNella montatura equatoriale, le direzioni di movimento del telescopio sono: una

parallela all’asse di rotazione terrestre (asse polare) e l’altra perpendicolare a esso (asse di declinazione). È la montatura più usata perché, oltre ad avere maggiore stabilità e precisione, consente di inseguire l’oggetto celeste controbilanciando il movimento di rotazione terrestre muovendo il telescopio in una sola direzione (ascensione retta).È la montatura ideale per la fotografia astronomica.

CercatoreIl cercatore è un piccolo cannocchiale a basso ingrandimento posizionato in parallelo allo strumento principale. Ha il compito di facilitare la ricerca dell’oggetto da osservare in quanto consente di visualizzare una porzione di cielo molto più ampia agevolan-done l’individuazione.

Cannocchiale polareÈ un piccolo cannocchiale posto al centro dell’asse di ascensione retta delle monta-ture che lo permettono e serve ad allinea-re la montatura equatoriale del telescopio secondo la latitudine del luogo. Questo passaggio è fondamentale perché il tele-scopio possa seguire il moto di rotazione della volta celeste.

Lente di BarlowViene inserita nel portaoculari prima dell’oculare. È un moltiplicatore di focale, ovvero un tipo di lente che raddoppia la focale degli obiettivi e, quindi, il fattore di ingrandimento. Prende il nome dal suo inventore, l’ingegnere inglese Peter Barlow.

Raddrizzatore d’immagineE’ un accessorio che, posto nel portaocu-lari prima dell’oculare, raddrizza l’immagine capovolta fornita dal telescopio permet-tendo di effettuare osservazioni terrestri.

Adattatori fotoConsentono il collegamento meccanico tra il telescopio e la fotocamera.

MotorizzazioneMotori elettrici collegati ai movimenti micrometrici della montatura che permet-tono di puntare il telescopio e di annullare lo spostamento nel campo visivo dell’og-getto celeste causato dalla rotazione terrestre.

Page 38: Catalogo Telescopi

38

Modello

Codice

Diametro obiettivo (mm)

Focale (mm)

Rapporto focale

Capacità racc. luce

Potere risolutivo (arc Sec)

Magnitudine osservativa

Massimo ingrandimento utile

Cercatore

Diametro gruppo focheggiatore (mm)

Oculari diametro (mm)

Diagonale

Raddrizzatore d’immagine

Filtro lunare

Filtro solare

Schermo di proiezione solare

Lente di Barlow

Attacco per foto in parallelo

Possibilità di foto a fuoco diretto

Possibilità di foto a fuoco indiretto

Montatura

Cannocchiale polare

Motorizzazione

Treppiede (materiale ed altezza in cm)

Cella di collimazione

Specifiche telescopi astronomicie rifrattori

Attacco multifunzione per cavalletto fotografico

• In dotazione

24.00.10

50

600

f/12,5

69

2,4”

10,3

100x

5x20

24,5

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

-

-

-

-

Alluminio

-

Gem 24

H8 - H20 Ø 31,8

Gem 27

24.00.14

60

700

f/11,6

100

2”

10,7

120x

5x24

31,8

90°

Opzionale

-

-

Opzionale

Opzionale

Altazimutale

-

-

-

Alluminio 76-119

-

H8 - H20 Ø 31,8

Gem 30

24.00.16

70

500

f/7,1

137

1,7”

11,9

140x

5x24

31,8

Opzionale

45°

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ1

-

-

Opzionale A.R.

Alluminio 76-119

-

H8 - H20 Ø 31,8

Gem 35

24.00.18

60

900

f/15

100

2”

11

120x

5x24

31,8

90°

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ1

-

-

Opzionale A.R.

Alluminio 76-119

-

H12,5 - HM25 Ø 31,8

Page 39: Catalogo Telescopi

39

Mahk 50

24.03.10

102

500

f/5

289

1,15”

12,7

200x

6x30

31,8

Opzionale

45°

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ2

-

-

Opzionale A.R.

Alluminio 76-119

-

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Gem 60

24.00.17

120

600

f/5

400

0,96”

13,1

240x

6x30

50,8

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ3-2

-

Opzionale 2 Assi

Alluminio 71-123

-

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Cosmo 1 Advanced

24.00.29

90

900

f/10

225

1,3”

12,5

180x

6x30

31,8

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ2

-

• A.R.

Alluminio 76-119

-

K 10 - K 25 Ø 31,8

Cosmo 2 Advanced

24.00.34

120

1000

f/8,4

400

0,96”

13,1

240x

6x30

50,8

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ5

-

• 2 Assi

Alluminio 71-123

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Cosmo 3 Evolution

24.00.36

150

1200

f/8

625

0,8”

13,6

300x

9x50

50,8

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

HEQ5

-

• 2 Assi

Acciaio 71-123

28 Ø 50,8

Pulsar 60

24.02.00

80

600

f/7,5

179

1,5”

12,2

160x

6x30

Crayford 50,8

90°

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ3-2

-

Opzionale 2 Assi

Alluminio 71-123

-

LER 9 - LER 20 Ø 31,8

Page 40: Catalogo Telescopi

24.00.23

114

910

f/8

361

1”

12,9

228x

5x24

31,8

-

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

EQ2

• A.R.

Alluminio 76 - 119

Orbiter 35 Advanced

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Orbiter 40 Advanced

24.00.38

114

1000

f/8,8

361

1”

12,9

228x

5x24

31,8

-

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

EQ2

-

• A.R.

Alluminio 76 - 119

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Mahk 90 Advanced

24.03.21

130

900

f/6,9

345

0,9”

13,3

260x

6x30

31,8

-

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

EQ2

-

• A.R.

Alluminio 76 - 119

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Mahk 130

24.03.30

102

1300

f/12,7

289

1,15”

12,7

200x

6x30

31,8

Opzionale

45°

Opzionale

-

Opzionale

-

Opzionale

Opzionale

EQ2

-

Opzionale A.R.

Alluminio 76 - 119

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Galaxy 1 Advanced

24.00.42

150

750

f/5

625

0,8”

13,6

300x

6x30

31,8

-

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

EQ5

• 2 Assi

Alluminio 71 - 123

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Modello

Codice

Diametro obiettivo (mm)

Focale (mm)

Rapporto focale

Capacità racc. luce

Potere risolutivo (arc Sec)

Magnitudine osservativa

Massimo ingrandimento utile

Cercatore

Diametro gruppo focheggiatore (mm)

Oculari diametro (mm)

Diagonale

Raddrizzatore d’immagine

Filtro lunare

Filtro solare

Schermo di protezione solare

Lente di Barlow

Attacco per foto in parallelo

Possibilità di foto a fuoco diretto

Possibilità di foto a fuoco indiretto

Montatura

Cannocchiale polare

Motorizzazione

Treppiede (materiale ed altezza in cm)

Specifiche telescopi astronomiciriflettori

• In dotazione

40

Page 41: Catalogo Telescopi

24.04.30

130

650

f/5

470

0,9”

13,3

260x

A punto rosso

31,8

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

alluminio 67-119

Cruise 65

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Cruise 38

24.04.20

80

400

f/5

179

1,5”

12,2

160x

A punto rosso

31,8

90°

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

alluminio 67-119

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Modello

Codice

Diametro obiettivo (mm)

Focale (mm)

Rapporto focale

Capacità racc. luce

Potere risolutivo (arc Sec)

Magnitudine osservativa

Massimo ingrandimento utile

Cercatore

Diametro gruppo focheggiatore (mm)

Oculari diametro (mm)

Diagonale

Raddrizzatore d’immagine

Filtro lunare

Filtro solare

Lente di Barlow

Possibilità di foto a fuoco diretto

Possibilità di foto a fuoco indiretto

Montatura

Funzioni montatura

Alimentazione montatura

Treppiede (materiale ed altezza in cm)

Specifiche telescopi astronomiciCruise

• In dotazione

CRUISE MOUNT con motorizzazione incorporata e pulsantiera di comando.Velocità 1x, 4x, 8x, 32x, 64x e 800x.

AUTO-TRACKING: consente di mantenere l’oggetto osservato al centro del campo visivo.FUNZIONE GOTO: consente di puntare uno dei 6 oggetti prememorizzati.

FUNZIONE CRUISE: consente di osservare in sequenza fino a 6 oggetti prememorizzati.

12 VDC nominale oppure 8 batterie da 1,5 V tipo AA

41

Page 42: Catalogo Telescopi

24.04.50

120

600

f/5

400

0,96”

13,1

240x

6x30 con reticolo illuminato

50,8

90°

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

12 VDC nominale(min 11 VDC; max 15 VDC)

Acciaio 71-123

24.04.40

70

900

f/12,8

137

1,7”

11,9

140x

A punto rosso

31,8

90°

Opzionale

Opzionale

Opzionale

-

Opzionale

12 VDC nominale(min 11 VDC; max 15 VDC)

Alluminio 67-119

Cruise 60 GoToCruise 90 GoTo

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Cruise 75 GoTo Cruise 100 GoTo

24.04.70

200

1000

f/5

1111

0,6”

14,2

400x

9x50 con reticolo illuminato

50,8

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

12 VDC nominale(min 11 VDC; max 15 VDC)

Acciaio 71-123

28 Ø 50,8

Modello

Codice

Diametro obiettivo (mm)

Focale (mm)

Rapporto focale

Capacità racc. luce

Potere risolutivo (arc Sec)

Magnitudine osservativa

Massimo ingrandimento utile

Cercatore

Diametro gruppo focheggiatore (mm)

Oculari diametro (mm)

Diagonale

Raddrizzatore d’immagine

Filtro lunare

Filtro solare

Lente di Barlow

Attacco per foto in parallelo

Possibilità di foto a fuoco diretto

Possibilità di foto a fuoco indiretto

Montatura

Cannocchiale polare

Funzioni montatura

Alimentazione montatura

Treppiede (materiale ed altezza in cm)

Specifiche telescopi astronomiciCruise GoTo

• In dotazione

Equatoriale alla tedesca EQ3 GoTo con motorizzazione doppio asse incorporata

e sistema di puntamento SynScan

Altazimutale GoTo con motorizzazione incorporata e sistema di puntamento

SynScan

Equatoriale alla tedesca EQ5 GoTo conmotorizzazione doppio asse incorporata

e sistema di puntamento SynScan

Equatoriale alla tedesca EQ5 GoTo conmotorizzazione doppio asse incorporata

e sistema di puntamento SynScan

Computer di puntamento SynScan Velocità 8x, 16x, 32x, 64x, 400x, 500x, 600x, 800x. - Porta autoguidaVelocità di guida selezionabili tra 0,125x, 0,25x, 0,50x, 0,75x, 1x - Inseguimento siderale, lunare e solare

Allineamento ad una stella, due stelle, tre stelleDatabase di 42.900 oggetti - Precisione fino a 1 arc min - Cataloghi disponibili: Messier, NGC e IC

PEC (correzione dell’errore periodico) - Backlash - Connessione PC RS232 - Firmware aggiornabile via internet

42

24.04.60

150

750

f/5

625

0,8”

13,6

300x

6x30 con reticolo illuminato

50,8

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

Opzionale

12 VDC nominale(min 11 VDC; max 15 VDC)

Acciaio 71-123

SUPER 10 - SUPER 20 Ø 31,8

Page 43: Catalogo Telescopi

43

Page 44: Catalogo Telescopi

ZIEL ITALIA s.r.l.Via delle Industrie, 18 · 30025 Fossalta di Portogruaro · Venezia-Italy

Tel. +39 0421 244432 · Fax +39 0421 244423e-mail: [email protected] · www.ziel.itcommerciale: [email protected]

assistenza tecnica: [email protected] 0411

-250

0S

i dec

lina

ogni

res

pons

abilit

à pe

r ev

entu

ali e

rror

i o in

esat

tezz

e e

si r

iser

va il

diri

tto

di m

odifi

care

, sen

za p

reav

viso

, le

cara

tter

istic

he d

ei p

rodo

tti i

llust

rati.