228
TEST PSICOLOGICI MATERIALI DI INTERVENTO FORMAZIONE E CONSULENZA SAGGISTICA E RIVISTE CATALOGO 2012

Catalogo giunti-os-2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Catalogo giunti-os-2012

Aut. C1/3215/2008

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali è membro diETPG European Test Publisher Group

ITC International Test Commission

TEST PSICOLOGICI MATERIALI DI INTERVENTO FORMAZIONE E CONSULENZA SAGGISTICA E RIVISTE

CATALOGO2012

Atene - Bucarest - Budapest - Firenze - Istanbul - Kiev - Milano - Mosca - Parigi - Roma - Shanghai - So�a

www.giuntios.it

seguici su

Page 2: Catalogo giunti-os-2012

CONTATTIAssistenza clienti055 6236501Per informazioni generaliPer informazioni tecnichePer visionare i nostri strumenti (su appuntamento)

Webwww.giuntios.it

Segui Giunti O.S. su

E-mailPer informazioni: [email protected] invio ordini: [email protected]

Fax055 669446

Indirizzo postaleGiunti O.S. Organizzazioni Specialivia Fra Paolo Sarpi 7/A50136 Firenze

Divisione clinica e riabilitazioneReferenti Giunti O.S. sul territorioValle d’Aosta – Piemonte – LiguriaFrancesca Bianchet • cell. 334 6492674 • e-mail: [email protected]

Lombardia – Canton TicinoPatrick Cislaghi • cell. 345 9201287 • e-mail: [email protected]

Trentino-Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – VenetoAndrea Mazzilli • cell. 335 1308329 • e-mail: [email protected]

Emilia-Romagna – MarcheValentina Pontremoli • cell. 335 7566921 • e-mail: [email protected]

Toscana – Umbria – Lazio (Roma esclusa)Evita Gobbo Carrer • cell. 348 0119942 • e-mail: [email protected]

Roma – SardegnaDaniele Mascolo • cell. 335 8000983 • e-mail: [email protected]

Campania – BasilicataCiro Raia • cell. 345 9075457 • e-mail: [email protected]

Abruzzo – Puglia – MoliseAssistenza clienti • tel. 055 6236501 • e-mail: [email protected]

Calabria – SiciliaDaniela Lazzaro • cell. 335 7885591 • e-mail: [email protected]

HDU – Human Development Unit055 6236501 • web: hdu.giuntios.it • e-mail: [email protected]

Divisione formazione055 6236501 • e-mail: [email protected]

Progetto orientamento055 6236501 • web: orientamento.giuntios.it • e-mail: [email protected]

Test e strumentiNOVITÀ 2012

AMDP-8Manuale per la metodologiae la documentazionedella diagnosi in psichiatriaIl sistema europeo per la valutazionee la documentazionedella psicopatologia

> vedi pag. 75

CAPSClinician-Administered

PTSD ScaleIl “gold standard”

diagnostico per il disturbopost-traumatico da stress

> vedi pag. 92

PCL-RHare PsychopathyChecklist – Revised:2nd EditionLo strumento più utilizzato euniversalmentericonosciuto per la valutazionedella psicopatia

> vedi pag. 94

JSATJail ScreeningAssessment ToolUno strumento di screeningpsicologico in ambitoforense e penitenziario

> vedi pag. 96

SIMSStructured Inventory

of MalingeredSymptomatology

Per l’individuazionedella simulazione

di disturbi psichici

> vedi pag. 95

SAMISuicide AssessmentManual for Inmates

Per la valutazionedel rischio di suicidio

in contesti penitenziari

> vedi pag. 96

Page 3: Catalogo giunti-os-2012

MANUALE

Marit Korkman, Ursula Kirke Sally Kemp

Adattamento italiano a cura diCosimo Urgesi e Franco Fabbro

MANUALE

Adattamento italiano a cura diRoberto Baiocco, Fiorenzo Laghi e Maria D’Alessio

Finn Westh

GADSGilliam Asperger’sDisorder Scale

James E. Gilliam

Adattamento italiano a cura diSerenella Grittani, Alessandra Cangini,Franco Nardocci e Raffaella Faggioli

MANUALE

MANUALE

GAP-TGriglia di Analisidelle Prassie Transitive

Paola Rampoldi e Maria Letizia Ferretti

Stru

men

tiIC

F

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Francesco Grasso L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

tiIC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

NOVITÀ 2012

PPTParents Preference TestIl primo test graficoper la valutazionedella genitorialità

> vedi pag. 100GADS

Gilliam Asperger’sDisorder ScalePer la valutazione

precoce della sindromedi Asperger

> vedi pag. 106

NEPSY-IISecond editionLa batteria più nota

a livello internazionaleper valutare lo sviluppo

neuropsicologicoin età evolutiva

> vedi pag. 130

L’ICF a scuolaL’applicazione

agli adempimentidella legge 104/1992:Diagnosi Funzionale,

PDF e PEI

> vedi pag. 141

GAP-TGriglia di Analisidelle Prassie TransitivePer valutare e quantificarele competenze prassichenelle prime fasidella loro acquisizione

> vedi pag. 134

WISC-IVWechsler IntelligenceScale for ChildrenQuarta edizioneNuovo modello teorico,nuovi subtest, nuovipunteggi, nuove norme:il perfezionamentodell’eccellenza

> vedi pag. 110

NOVITÀ 2012

Page 4: Catalogo giunti-os-2012

22

NOVITÀ 2012

ALQAgentic LeadershipQuestionnaireUno strumentoinnovativo per valutarelo stile di leadership

> vedi pag. 174 LJILeadership

Judgement IndicatorUn test di giudiziosituazionale per lo

sviluppo della leadership

> vedi pag. 175

MCSQMultiple CognitiveStyles QuestionnaireApplicare gli stili cognitivinei contesti lavorativi

> vedi pag. 180

LJILeadershipJudgement IndicatorSomministrazione,scoring, reportdi sviluppo

> vedi pag. 175

MCSQMultiple CognitiveStyles QuestionnaireSomministrazione,scoring, rapportointerpretativo

> vedi pag. 180

ALQAgentic LeadershipQuestionnaireSomministrazione,scoring, rapportointerpretativo

> vedi pag. 174

SDSSelf-Directed SearchForma RSomministrazione,scoring, relazionedi orientamento

> vedi pag. 199

www.internet-test.it

Page 5: Catalogo giunti-os-2012

NOVITÀ 2012

MANUALI GIUNTI O.S.

Saulo Sirigatti e Cristina Stefanile

Scale di validità, Harris-Lingoes, supplementari, di contenuto e PSY-5

MMPI-2: aggiornamento all’adattamentoitaliano

NOVITÀ 2012

žié

33

NOVITÀ 2012

Il metodoDrežancicnei bambinidai primi mesi di vitaai tre anni

> vedi pag. 18

La riabilitazionedelle gravicerebrolesioniacquisite

> vedi pag. 18

L’orientamentoa scuola.Una propostaopertiva di life-design

> vedi pag. 24

Dar formaalle storie.Guidaal counselingnarrativo

> vedi pag. 24

MMPI-2:aggiornamentoall’adattamentoitaliano

> vedi pag. 55

Counselingand careercounseling

Metodie pratiche inriabilitazione

Collane e volumi

Page 6: Catalogo giunti-os-2012

a member of Giunti O.S. International Group

a member of Giunti O.S. International Group

a Giunti O.S. division

Organizzazioni Speciali

a member of Giunti O.S. International Groupa member of Giunti O.S. International Group

44

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali ha sviluppato una rete di consociate estere che, conlo stesso rigore scientifico e la stessa passione della sede italiana, pubblicano test psicodia-gnostici in molti Paesi europei.

Gli strumenti per l’assessment psicologico restano prodotti della massima qualità per inno-vazione, contenuto scientifico e aderenza al contesto socioculturale locale, riservando parti-colare attenzione all’etica del testing e ai principi deontologici nazionali e internazionali.

Firenze+39 055 6236501

Milano+39 02 575471

Roma+39 06 6797299

[email protected]

Budapest+36 (1) [email protected]

Bucarest+40 (21) [email protected]

Mosca+79 166 [email protected]

Parigi+33 (0) [email protected]

Istanbul+90 212 [email protected]

Shanghai+86 (21) [email protected]

Sofia+359 (02) [email protected]

Kiev+380 (50) [email protected]

Atene+30 (210) [email protected]

Page 7: Catalogo giunti-os-2012

FFOORRMMAAZZIIOONNEE 6RRIIVVIISSTTEE 12VVOOLLUUMMII 14AADD--DDAA 22..00 EE AADD--DDAA 22..00 OONNLLIINNEE 26IINNTTEERRNNEETT--TTEESSTT 28HHDDUU 30

TTEESSTTGuida alla consultazione 32Guida rapida alla scelta dei test 33Tecniche proiettive 39Questionari di personalità 51Intelligenza emotiva 69Salute mentale 73Psicologia giuridica 93Abilità sociali e relazioni 97Efficienza intellettiva 107AD/HD e neuropsicologia del bambino 123ICF e disabilità 135Deterioramento mentale e funzionale 143Linguaggio 153Attitudini generali e specifiche 163Talent assessment 173Stress e benessere organizzativo 183Orientamento e counseling 191Test scolastici 201

LLIIBBRREERRIIEE 215

IINNDDIICCEE DDEEII MMAATTEERRIIAALLII 216IINNDDIICCEE DDEEGGLLII AAUUTTOORRII 219NNOORRMMEE PPEERR LL’’AACCQQUUIISSTTOO EE MMOODDUULLOO DDII AAUUTTOOCCEERRTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE 221CCOONNDDIIZZIIOONNII DDII VVEENNDDIITTAA EE MMOODDUULLOO DD’’OORRDDIINNEE 223

STRUMENTI PER L’ASSESSMENT PSICOLOGICO

CATALOGO2012 SOMMARIO

Page 8: Catalogo giunti-os-2012

CERTIFICATO N. 8140

66

La Divisione Formazione di Giunti O.S. coniuga l’esperienza del leader italiano nella psicologia applicata con il know how

di uno dei principali gruppi editoriali e l’attenzione alle tecnologie web e mobile più avanzate.

L’esperienza acquisita permette di “leggere” e comprendere le organizzazioni complesse – Speciali, appunto – per indi-

viduare e realizzare interventi formativi con approcci e metodologie originali che osservano, tengono conto e integrano

le principali dimensioni di ogni azienda: mission, valori, persone, processi e tecnologie.

Progettare interventi personalizzati valorizzando

l’unicità del cliente

Realizzare esperienze coinvolgenti e innovative

Correlare le attività formative allo specifico

contesto lavorativo

Generare nuove competenze osservabili sul lavoro

Accelerare il raggiungimento degli obiettivi

aziendali

Rendere il posto di lavoro un luogo positivo

dove vivere e crescere professionalmente

Semplificare la gestione organizzativaCrescita delle competenze

Sviluppo dell’empowerment

Benessere organizzativo

Gestione dei processi di cambiamento

Miglioramento dei processi

Creazione di sistemi di knowledge

Sviluppo di comunità professionali

Valutazione delle competenze

Comunicazione interna ed esterna

Orientamento professionale

E-learning e M-learning

Soluzioni editoriali

Progetti finanziati

Lavorare con le persone, per le persone

Sviluppare metodi attivi e partecipativi

Valorizzare le esperienze e le energie dei partecipanti

Affrontare situazioni e problemi reali

Generare soluzioni immediatamente spendibili

nella pratica lavorativa

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI PROGETTIE PER CONOSCERE NEL DETTAGLIOLE ATTIVITÀ E LE MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE

La Divisione Formazione

UNA FORMULA SEMPLICE

I SERVIZI DI FORMAZIONEE CONSULENZA

I NOSTRI “FONDAMENTALI”

FORMAZIONE

[email protected]

Page 9: Catalogo giunti-os-2012

CERTIFICATO N. 8140

77

La Divisione Formazione supporta le organizzazioni dell’health care nella progettazione e

nella realizzazione di soluzioni e-learning con modalità di intervento che coniugano l’effi-

cacia formativa con le esigenze organizzative e i vincoli di progetto. La Divisione offre solu-

zioni a 360° con tutti i vantaggi derivanti dall’essere un interlocutore unico, in grado di

gestire internamente ogni componente del servizio: dall’hosting alla redazione, dalla pro-

duzione multimediale al tutoring, dall’accreditamento alla comunicazione dell’iniziativa.

Alcuni interventi:

CONSENSO INFORMATOIntervento di formazione e miglioramento progettato per il personale medico e infermieristico

MISTER BONE “CRESCERE FORTI E SANI”Un programma di educazione alimentare per gli studenti delle scuole primarie e i loro genitori

EVIDENZE SCIENTIFICHE IN RETEMetodi e tecniche per la ricerca di informazioni biomediche

PERCORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICACinque corsi e-learning di specializzazione in ambito pneumologico

I progetti si rivolgono ai contesti sociosanitari e sono frutto dell’esperienza maturata colla-

borando con le più importanti organizzazioni presenti in Italia.

Le dinamiche dell’health care richiedono una competenza specifica che può essere garan-

tita solo da chi, come Giunti O.S., lavora da anni insieme alle organizzazioni del settore.

Alcuni interventi:

COMUNICARE AL FRONT OFFICEPercorso di formazione per animatori–analisti

IL CAPO COACHProgetto di sviluppo del ruolo di coordinatore infermieristico

LA CURA DELL’ANZIANO TRA COMPASSIONE, INADEGUATEZZA E ACCANIMENTONuove prospettive nella valutazione dei bisogni e delle caratteristiche dell’anzianoe nella comprensione delle dinamiche relazionali

SEGRETERIE DI DIREZIONELo sviluppo dei ruoli di segreteria nei processi di integrazione e innovazione organizzativa

Giunti O.S. è azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la formazione in aula e a distanza, per i servizidi orientamento, valutazione e selezione e ricerca del personale e l’espletamento di concorsi e grandi selezioni.Giunti O.S. è provider ECM per la formazione residenziale e a distanza.Giunti O.S. è agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana.

FORMAZIONE SANITÀ

Page 10: Catalogo giunti-os-2012

rigore

FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula

CERTIFICATO N. 8140

rigore

FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula

CERTIFICATO N. 8140

88

La conoscenza diretta e pluridecennale degli strumenti psicodia-

gnostici e dei loro ambiti di applicazione, l’assoluto rigore me-

todologico dell’offerta formativa e l’esperienza dei docenti

nell’assessment psicologico assicurano ai partecipanti agli eventi

formativi Giunti O.S. l’approfondimento di numerose tematiche

e l’acquisizione di conoscenze teoriche e abilità pratiche neces-

sarie all’utilizzo dei test nell’attività clinica quotidiana.

I corsi Giunti O.S.

non solo hanno

come oggetto

tutti gli strumenti

a catalogo, ma anche

tematiche di

particolare interesse

per la singola azienda

sanitaria e per la

comunità scientifica

nazionale.

I materiali didattici,

elaborati dai docenti

con la collaborazione

degli psicologi

Giunti O.S., assicurano

un supporto originale

alle attività in aula,

arricchite da momenti

di dibattito e confronto

sulle modalità

di impiego degli

strumenti nell’attività

professionale

quotidiana.

Ogni corso è sviluppato

in sessioni che applicano

la metodologia didattica

più adatta a

illustrare scenari e

ambiti di utilizzo dei

test, approfondire casi

clinici ed effettuare

esercitazioni pratiche.

Formatori con

esperienza clinica, capaci

di trasferire competenze

metodologiche e

operative, coinvolgono

attivamente i

partecipanti, attraverso

lezioni magistrali,

lavori in piccoli gruppi,

presentazioni di casi

clinici e role-play.

PER CONOSCERE I CORSIIN PROGRAMMA E RESTARE AGGIORNATISUI NUOVI EVENTI FORMATIVI

FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula

www.giuntios.it

Page 11: Catalogo giunti-os-2012

rigore

FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula FORMAZIONE PSICODIAGNOSTICA in aula

CERTIFICATO N. 8140

99

Il catalogo formazione Giunti O.S.propone un’offerta didattica differenziataper tipologia e modalità di fruizione.

SEMINARIEventi giornalieri con l’obiettivo

di fornire ai partecipanti le conoscenze

generali su uno specifico argomento.

CORSI DI FORMAZIONEPercorsi di più giorni per approfondire

le tematiche più rilevanti in ambito psicologico,

e acquisire competenze e abilità

nell’uso degli strumenti psicodiagnostici.

FOLLOW UPGiornate di verifica durante le quali

sono presentati e discussi i casi clinici tratti

dall’attività professionale dei partecipanti

PROGETTOFORMAZIONE

PSICODIAGNOSTICA:GIUNTI O.S.

NELLE AZIENDE OSPEDALIERE

I consulenti Giunti O.S. accompagnano

il cliente nell’individuazione delle proprie

esigenze formative, identificano le migliori

alternative didattiche, progettano e

coordinano interventi qualificati

e qualificanti.

• molteplicità, diversificazione e originalità dei temi presentati

• rigore scientifico dei contenuti

• metodologia didattica interattiva

• comprovata professionalità dei docenti

• elevata qualità dei materiali didattici d’aula

L’esperienza formativa di Giunti O.S. si caratterizza per:

Giunti O.S. Organizzazioni Specialiè inoltre:• provider accreditato ECM• agenzia formativa accreditata

presso la Regione Toscana

Page 12: Catalogo giunti-os-2012

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

1100

La piattaforma e-learning O.S. Campus 2.0 propone corsi interattivi che, grazie al supporto di un tutor online, favoriscono

l’apprendimento e lo sviluppo professionale in qualsiasi momento e in qualsiasi sede. I corsi offrono un aggiornamento

sulla teoria e la tecnica dei test rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri e laureati in psicologia che desiderano acqui-

sire competenze specifiche per l’uso degli strumenti psicodiagnostici.

STRUTTURA DEI CORSIRealizzati per integrare i vantaggi dell’autoformazione con l’elevato grado di interattività dell’e-learning, i corsi di O.S.

Campus 2.0 sono stati sviluppati per facilitare l’apprendimento attraverso un linguaggio chiaro e sintetico, una grafica ac-

cattivante, animazioni, giochi interattivi, esercitazioni e brevi test di verifica.

Ogni corso è corredato di una didateca, con letture, approfondimenti, glossario e bibliografia.

LA CLASSE VIRTUALEAl momento dell’iscrizione, ciascun partecipante viene inserito in una classe. Benché ogni corso abbia una propria “scadenza”,

gli allievi possono iniziare (e concludere) il corso in tempi diversi. Grazie agli strumenti di cui ciascun corsista dispone (e-mail,

chat e forum), la classe è l’occasione per interagire con una community di persone che condividono gli stessi interessi formativi.

LA TUTORSHIPOgni classe, composta da 10/15 persone, è seguita da un tutor per tutto lo svolgimento del corso. Il tutor si rapporta con i sin-

goli allievi (attraverso e-mail), interagisce con l’intera classe (attraverso e-mail collettive e forum) e guida le esercitazioni che pre-

vedono lo scambio di informazioni organizzando, se necessario, momenti d’incontro “in sincrono” attraverso forum e chat.

LE ESERCITAZIONI E LA VERIFICAAccanto a “lezioni”, letture, giochi interattivi e questionari a risposta multipla, i corsi includono esercitazioni dedicate a com-

piti specifici. Al termine del corso, poi, è prevista la verifica delle competenze acquisite sulla base di una valutazione del tutor

sull’attività complessiva svolta dall’allievo durante il corso.

O.S. Campus 2.0

PER PRENDERE VISIONEDEI CONTENUTI E DELLE DEMODI CIASCUN CORSO

Requisiti del sistema

Corso Durata Prezzo

Adobe Flash Player 7 o ver. succ.Adobe Acrobat Reader 7 o ver. succ.Microsoft Internet Explorer 6,Firefox 2 o Safari 3 o ver. succ.Java Virtual Machinecookies e javascipt abilitatiblocchi pop-up disabilitatirequisiti hardware: compatibilicon i software sopra indicatischeda audiodiffusori acusticirisoluzione monitor: 1024x768o superiore (a migliaia di colori)

���

����

���

16PF-5corso base

MMPI-2corso base

MMPI-2corso avanzato

WAIS-Rcorso base

WISC-IIIcorso base

€ 250,00+iva

€ 250,00+iva

€ 250,00+iva

€ 250,00+iva

€ 250,00+iva

Online 17 oreLetture 10 oreEsercitazioni 14 ore

Online 16 oreLetture 2,5 oreEsercitazioni 10 ore

Online 10 oreLetture 2 oreEsercitazioni 14 ore

Online 25 oreLetture 3,5 oreEsercitazioni 7 ore

Online 10 oreLetture 8 oreEsercitazioni 7 ore

[email protected]

Page 13: Catalogo giunti-os-2012

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

Stru

men

ti IC

FSt

rum

enti

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

FORMAZIONE ICF

La proposta formativa Giunti O.S.

si caratterizza per una forte

utilizzo dell’ICF

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Firenze

Francesco Grasso

Scheda riepilogativaed esplicativa della Diagnosi Funzionalesecondo ICF/ICF-CYe Questionari ICF-CY

L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

FORMAZIONE TEST PSICOLOGICI online

CERTIFICATO N. 8140

1111

L‘International Classification of Functioning Disabilty and Health (ICF) ha suscitato in Italia un notevole interesse e un au-

tentico entusiasmo che, negli anni, si sono tradotti in un formidabile lavoro di informazione e di coordinamento.

Per sostenere lo sviluppo dell’ICF nel nostro Paese, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove la formazione

degli operatori a una diversa cultura della disabilità, l’utilizzo della nuova classificazione dell’OMS e i vantaggi degli stru-

menti a essa collegati.

Nel rispetto delle finalità del progetto avviato dal Ministero e in collaborazione con la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus,

Giunti O.S. ha messo a punto un’articolata proposta formativa che presenta una visione concettuale

completa dell’ICF e un’adeguata metodologia per la sua applicazione.

Tale offerta formativa si caratterizza per l’attenzione data ai core-set, una riduzione

psicometrica dell’ICF che ne permette l’uso nella pratica e nella ricerca clinica. I core-

set sono elenchi di categorie ICF basati su un consenso generale. Queste categorie, ri-

levanti per specifiche patologie o contesti riabilitativi, sono individuate attraverso

criteri economici ovvero nel numero minimo necessario a descrivere lo spettro pro-

totipico dei problemi di funzionamento e di salute di pazienti con determinate con-

dizionidi disabilità. I core-set, che possono ridurre a una quindicina il numero di codici

da identificare e sono specifici per patologia/disabilità, sono uno strumento ideale anche

per l’applicazione dell’ICF-CY (la versione ICF per bambini e adolescenti).

I docenti sono operatori dellaFondazione che, grazie al costanteimpegno nell’area sanitario- riabilitativa, arricchisconoi percorsi teorici con unapproccio praticoe operativo

La proposta formativa Giunti O.S.si caratterizza per una forte

operatività, finalizzata all’immediatoutilizzo dell’ICF.

SEMINARIO ICF

CORSO ICF-CY BASE

CORSO ICF-CY AVANZATO

CORSO ICF INTEGRATO BASE

CORSO ICF INTEGRATO AVANZATO

PROGETTO ICFUn progetto che integra la formazionepratico-teorica allo sviluppodi strumenti di applicazione dell’ICF.

> vedi pag. 141

Giunti O.S. Organizzazioni Specialiè inoltre:• provider accreditato ECM• agenzia formativa accreditata

presso la Regione Toscana

PER PRENDERE VISIONEDEI CONTENUTI E DELLE DEMODI CIASCUN CORSO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

[email protected]

Page 14: Catalogo giunti-os-2012

1122

RIVISTE

L’attualità della ricerca

Le riviste Giunti O.S. sono periodici di interesse scientifico e applicativo che riflettono la volontà della casa editrice di va-

lorizzare tanto il rigore dei contenuti che l’operatività di strumenti e metodologie.

Pensate per studiosi e professionisti, le riviste si presentano quindi come veri e propri progetti culturali che coniugano la

passione dei comitati redazionali con l’eccellenza dei comitati scientifici.

Tutte le testate offrono al lettore contributi teorici e metodologici innovativi che rappresentano un concreto aggiorna-

mento culturale e professionale sulla psicologia applicata, l’orientamento e l’educazione.

Nel sito Giunti O.S. è possibile consultare i sommari degli ultimi numeri, scaricare gli abstract, leggere i contributi più

significativi e informarsi sulle modalità di presentazione degli articoli.

Le riviste Giunti O.S. sono distribuite solo in abbonamento.

Bollettino di Psicologia Applicata

Il Bollettino è, dal 1954, la rivista scientifica di chi studia, fa ricerca ed opera nei vari campi dellapsicologia applicata: cli ni ca, lavoro ed organizzazione, educazione.Nella sezione Rassegne sono pubblicati contributi che fanno il punto sulle conoscenze scien ti fi -che attuali; in Ricerche risultati sperimentali; in Strumenti scale di veloce utilizzo, corredate delloro studio di validazione e stan dar diz za zio ne. Inoltre: commenti e resoconti, presentazioni cri-tiche di test e approfondimenti di aspetti tec ni co-pratici ad uso degli operatori, notizie su con- ve gni ita lia ni e internazionali, recensioni di novità editoriali.Editors: Alessandro Zennaro (Editor in Chief), Claudio Cortese, Laura D’Odorico, Marco GianniniPeriodicità e struttura: quadrimestrale (3 numeri), 64 pa gi ne per numero.Comitato di redazione: Alessandro ZennaroAbbonamento annuale per l’Italia (privati) (dal n. 263) € 38,00* Abbonamento annuale per l’estero (privati) (dal n. 263) € 55,00*Abbonamento annuale per l’Italia (istituzioni) (dal n. 263) € 75,00* Abbonamento annuale per l’estero (istituzioni) (dal n. 263) € 90,00* Abbonamento studenti (dal n. 263) € 19,00* Fascicoli singoli arretrati per l’Italia € 23,00* Fascicoli singoli arretrati per l’estero € 33,50* Come acquistare: • con versamento sul c.c.p. n. 16185506 intestato a: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Via Sarpi 7/A - 50136 Firenze (causale: abbonamento BPA) • con carta di credito su www.giuntios.it

GIPO – Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento

Questa rivista, fondata nel 2000, vuole offrire a chi in Italia si occupa di orientamento uno spa-zio per la presentazione e discussione di quanto si sta realizzando in materia di ricerca e speri-mentazione, al fine di stimolare lo sviluppo di questo specifico settore, fino a oggi “all’ombra”di aree molto più consolidate (psicologia sociale, dello sviluppo, generale, ecc.).Essa accoglie contributi scientifici originali sotto forma di ras se gne su tematiche specifiche rela-tive alla psicologia del l’orien ta men to, ricerche di carattere metodologico e sperimentale, speri-mentazioni e applicazioni (resoconti di esperienze ed interventi sul campo, di utilizzo dimetodologie e strumenti).Periodicità e struttura: quadrimestrale (3 numeri), 64 pagine per nu me ro.Comitato direttivo: Salvatore Soresi, Cristina Castelli, M.Luisa Pombeni, Guido Sarchielli.Abbonamento annuale per l’Italia (privati) (dal n. 12.1) € 38,00* Abbonamento annuale per l’estero (privati) (dal n. 12.1) € 55,00* Abbonamento annuale per l’Italia (istituzioni) (dal n. 12.1) € 75,00* Abbonamento annuale per l’estero (istituzioni) (dal n. 12.1) € 90,00* Abbonamento studenti (dal n. 12.1) € 19,00* Fascicoli singoli per l’Italia € 23,00* Fascicoli singoli per l’estero € 33,50* Come acquistare: • con versamento sul c.c.p. n. 16185506 intestato a: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali - Via Sarpi 7/A - 50136 Firenze (causale: abbonamento GIPO) • con carta di credito su www.giuntios.it

Nuovo ComitatoScientifico

In lingua inglese

In PsycINFO

In PsycINFO

Full Test in EBSCO

*IVA assolta dall’Editore

Page 15: Catalogo giunti-os-2012

1133

La parola all’orientamentoOrgano ufficiale della SIO

La parola all’orientamento è la rivista online nata dalla collaborazione tra SIO (Società Italianadi Orientamento) e Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. Si tratta di un nuovo spazio dedicato al-l’orientamento, un punto di incontro per sviluppare la ricerca, individuare le buone pratiche, fa-vorire e diffondere le iniziative di rilievo in questo settore.In ogni numero sono presenti le seguenti sezioni:L’editoriale: ogni numero una rassegna firmata da autorevoli rappresentanti del mondo del-l’orientamento.Il punto su un tema di particolare attualità.In evidenza: eventi, notizie di particolare importanza.L’intervista a un personaggio, italiano o straniero, dell’orientamento.Programmi e strumenti: cosa “bolle in pentola” nel mondo dell’orientamento.La pagina delle Regioni: dedicata a cosa viene fatto a livello istituzionale.Orientamento e università: …e a cosa viene invece fatto nelle università.Completano la rivista le rubriche Calendario, Biblioteca ed Osservatorio eventi.Direttore: LauraNota.Comitato di redazione: Maddalena Ascione, Cristina Cabras, Angela Costabile, Antonia Moretti,Rossana Moretti, Laura Nota, Daniela Pavoncello, Giorgio Sangiorgi, Salvatore Soresi.La rivista è consultabile gratuitamente all’indirizzo newslettersio.giuntios.it

Psicologia e scuola

La rivista offre strumenti di lavoro e di aggiornamento a chi opera nel mondo dell’educazione e dellaformazione. In ogni numero sono presenti:Teoria e ricerca: Le più recenti teorie, ricerche e metodologie di intervento psicopedagogico.Disabilità: Progettazione educativa rivolta agli allievi con varie tipologie di disabilità.DSA e Difficoltà di apprendimento: I più autevoli contributi su disturbi e difficoltà di apprendimento.Strumenti:Materiali e percorsi per affrontare, in modo incisivo ed efficace, i problemi di natura re-lazionale, didattica e organizzativa.Che fare con…: Un esperto risponde alle domande dei lettori su problemi psicopedagogici.Parliamone con...: Interviste e dialoghi con esperti sui temi emergenti della psicologia dell’educazione.Orizzonti: Presentazione e recensione di libri, siti internet, film, dvd.Esperienze: I migliori progetti realizzati con le classi, da cui trarre suggerimenti e piste di lavoro.Inserto di 8 pagine di laboratori e materiali specifici per il sostegno.Periodicità: bimestrale disponibile solo in abbonamento (64 pagine per fascicolo). Il numero di lu-glio-agosto è una monografia su un tema importante della psicologia dell’educazione.Comitato direttivo: Cesare Cornoldi, Lucio Cottini, Rossana De Beni, Paolo Meazzini, Salvatore So-resi. Comitato scientifico: Aldo Galeazzi (Padova), Richard Hallam (London), Aimée Leduc (Québec),Daniel K. O’Leary (New York), Susan O’Leary (New York), Luigi Pizzamiglio (Roma), Marc Richelle(Liège), Jean Rondal (Liège). Direzione editoriale: Luisa Lauretta.Fascicolo singolo € 6,00*Fascicolo arretrato € 12,00*Abbonamento annuo € 28,00*Abbonamento estero Zona 1 € 44,00*Abbonamento estero Zona 2 e 3 € 58,00*Sito: www.psicologiaescuola.it. Per abbonarsi: www.giuntiabbonamenti.it, [email protected], tel. 199 195525

ITEMS La rivista online del testing psicologico

Un nuovo modo di fare informazione sui test, una rivista gratuita e completamente online.Scaricabile da www.giuntios.it, è rivolta a tutti coloro che si occupano di testing e assessmentpsicologico e pubblica approfondimenti ed aggiornamenti d’interesse per il professionista. A struttura fissa, in ogni numero compaiono le seguenti rubriche:Editoriale: il punto su un tema d’importanza generale per il testing e la valutazione;Focus: un approfondimento teorico-metodologico da parte di un esperto;I test: gli autori presentano, spesso in anteprima, i nuovi test e strumenti per ogni area di ap-plicazione;Il caso: un professionista illustra un caso di applicazione di un test: problematiche, accorgi-menti, interpretazione dei risultati;Graffiti: commenti, recensioni di attualità psicologica;Scaffale: schede bibliografiche delle ultime novità in psicologia, italiane e non solo;Eventi: la lista più aggiornata dei principali convegni e manifestazioni nazionali e internazionali;Web: recensioni di siti web di interesse psicologico: contenuti, grafica, usabilità.Abbonamento gratuito, a seguito di registrazione su www.giuntios.it.

*IVA assolta dall’Editore

Page 16: Catalogo giunti-os-2012

1144

VOLUMI

COLLANA DI PSICOLOGIA APPLICATA

Psicologia Applicata è la collana “storica” di Giunti O.S. formata da volumi che vogliono essere, sia per lo studioso che per

il professionista, strumenti teorici e applicativi.

I volumi, particolarmente curati dai maggiori esperti nei rispettivi campi e dagli autori dei test italiani e stranieri, hanno

l‘obiettivo di offrire quanto vi è di più avanzato e rigoroso in tema di testing, assessment ed intervento psicologico.

L’esame neuropsicologico dell’adulto. Applicazioni cliniche e forensi(a cura di Angelo Bianchi, 2008)Il volume vuole definire un corpo condiviso di strumenti neuropsicologici validati e standardizzati da usare per il lavoro clinico dibase. Lo studio principale al quale si fa riferimento è naturalmente la raccolta di test e delle relative tarature curata ormai vent’annifa da Spinnler e Tognoni che, inevitabilmente, necessitava di un completamento sia per quanto riguarda l’elenco degli strumentisia per le caratteristiche del campione allora studiato, che di fatto ne limitava in qualche caso l’applicabilità. Dopo due decenni dilavoro clinico e di ricerca, si sono aggiunti alla raccolta originaria molti altri strumenti, spesso non di facile reperibilità per il clinicoche non può conoscerli tutti e valutarne pregi e limiti. Gli elementi di novità rispetto ad altre opere simili sono nel fornire un elencoanalitico, aggiornato e ragionato degli strumenti neuropsicologici disponibili con taratura italiana, nell’accento che viene posto sul-l’approccio medico-legale alla diagnosi neuropsicologica e nell’attenzione dedicata ad aspetti non sempre ben sviluppati, quali i di-sturbi neuropsicologici associati alle malattie psichiatriche, psicogeriatriche e internistiche. Si è aggiunta a tutto ciò anche unadiscussione aggiornata su alcuni problemi metodologici che hanno un riflesso immediato sulla pratica diagnostica. 304 pagine.93926-G €€ 36,00*

Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-ASeconda edizione (James N. Butcher e Carolyn L. Williams, 1996, 2007)Questo volume è l’indispensabile punto di riferimento per un proficuo utilizzo delle versioni adulti e adolescenti dell’attuale re-visione del MMPI. James N. Butcher e Carolyn L. Williams presentano i fondamenti alla base della revisione e dello sviluppo deinuovi strumenti e descrivono in modo esauriente le procedure di somministrazione, scoring, codifica dei risultati, disegno delprofilo e interpretazione. Questa seconda edizione è arricchita dai risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni, che hanno per-messo di affinare le interpretazioni, anche in relazione a informazioni extratest, come per esempio le origini etniche e il conte-sto socioculturale dei soggetti esaminati. La ricerca ha permesso anche di precisare ulteriormente il contenuto del MMPI,portando alla definizione di nuove scale e sottoscale, qui illustrate per la prima volta. 528 pagine.93846-Z €€ 50,00*

L’Analisi Fattoriale Esplorativa in psicologia. Una guida pratica per la ricerca(Marco Giannini e Linda Pannocchia, 2006)Il volume offre un quadro complessivo dei concetti e delle tecniche del metodo di Analisi Fattoriale Esplorativa, uno strumentoindispensabile nel lavoro dello psicologo. Tale metodo si è rapidamente trasformato grazie al computer in una semplice appli-cazione tecnologica con cui si costruiscono scale e questionari, purtroppo senza avere spesso ben chiaro che cosa siano i fat-tori, che senso abbia estrarli e ruotarli. Questo pratico manuale intende andare incontro alle esigenze sia degli studenti dipsicologia che affrontano questo argomento per la prima volta, sia di chi ha più familiarità con i metodi psicometrici ma nonutilizza questa tecnica frequentemente. La teoria presentata è sufficiente per permettere al lettore di comprendere cosa sial’AFE e di imparare ad usarla, di capire le tecniche di estrazione, le rotazioni e decidere quanti fattori estrarre. 112 pagine.83701-J €€ 19,00*

Nei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell’Assessment Terapeutico(Stephen E. Finn, 2009) Presentazione di Saulo SirigattiL’Assessment Terapeutico rappresenta una vera e propria innovazione nel modo di concepire e condurre la valutazione psicolo-gica. Finn sostiene e dimostra come il momento dell’assessment psicologico possa essere, di per sé, una potente occasione diintervento terapeutico con clienti individuali, coppie e famiglie, così come un aiuto nelle situazioni di impasse di psicoterapie incorso. Attraverso una serie di passaggi, dalla formulazione di domande iniziali fino alla discussione dei risultati, il cliente non soloè parte attiva nel processo di conoscenza del proprio funzionamento psichico, ma è anche coinvolto in un’esperienza di cam-biamento profondo e duraturo. In un numero di incontri limitato gli strumenti abituali dell’assessment usati in modo rigoroso,e al contempo flessibile e creativo, si integrano con molteplici tecniche che fanno riferimento a modelli teorici differenti (psico-dinamico, umanistico-esperienziale, narrativo, cognitivo, sistemico, ecc.). Nel testo l’Autore illustra i riferimenti teorici dell’As-sessment Terapeutico e chiarisce le tecniche che permettono al lettore di applicarlo nella propria pratica clinica. 248 pagine.94023-H €€ 31,00*

*IVA assolta dall’Editore

Page 17: Catalogo giunti-os-2012

1155

MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale. Manuale pratico per consulenti tecnici, avvocati e giudici concasistica criminologica italiana(Kenneth S. Pope, James N. Butcher e Joyce Seelen; a cura di Daniele Berto, 2006)Il MMPI è attualmente uno dei test di personalità maggiormente utilizzati in Italia nelle valutazioni in ambito forense. Rivoltotanto a psichiatri, psi cologi e criminologi, nel loro ruolo di consulenti tecnici del tribunale, quanto ad avvocati, giudici, magi-strati di sorveglianza e pubblici ministeri, questo volume colma una lacuna nella bibliografia italiana e fornisce indicazioni sullavalidità del test, sulla stesura del report finale e sulla preparazione dell’esame del perito in aula, accessibili anche da parte di unpubblico non esperto in psicodiagnostica ma che si trovi in tribunale a dover utilizzare il test o a leggerne i risultati. Ampio spa-zio è infatti dedicato a giudici e avvocati con lo scopo di farli attivamente partecipi dei mec canismi sottesi al test e prepararliin modo adeguato all’esame del perito. Uno specifico capitolo riporta i profili al test di serial killer, omicidi, parricidi, pluriomi-cidi, tossicodipendenti, truffatori, pedofili, abusatori di minorenni, tratti dalla più recente casistica criminologica italiana. In ap-pendice sono raccolti utili protocolli su specifici problemi, nonché pratiche schede di confronto tra le varie versioni del test. 704pagine, rilegato.83700-D €€ 72,00*

Manuale clinico del TAT. Sistemi diagnostici(Antonio Imbasciati e Alberto Ghilardi, 1994, 2006)Il Thematic Apperception Test (TAT) è fra i test proiettivi più usati nella pratica clinica, ma anche fra quelli che più hanno su-scitato interrogativi sulla validità e sul valore diagnostico. La natura apparentemente facile dell’in ter pre ta zio ne, l’assenza di si-glature precise ed unanimamente riconosciute espongono infatti il TAT al rischio di essere utilizzato in modo non corretto. Ilpresente lavoro, nel tentativo di far fronte a tali problemi, si basa sul sistema di siglatura “classico” di Bellak, integrato ed ar-ricchito da una teoria di riferimento - la psicologia psicoanalitica dell’Io - e da concetti operativi su cui basare l’interpretazione.Il tipo di intervento proposto si configura pertanto come una psicodiagnosi ad orientamento psicoanalitico, che può ottenererisultati tanto più completi quanto più lo psicologo che utilizza il test possiede una conoscenza teorico-esperienziale della teo-ria e della clinica psicoanalitica. 216 pagine. 49004-B €€ 31,50*

WAIS-R e terza età. La natura dell’intelli genza nell’anziano: continuità e discontinuità(Arturo Orsini e Caterina Laicardi, 2003)Ragioni teoriche e cliniche inducono a valutare il QI per la terza e quarta età non più in riferimento ad un campione di giovanidi massima efficienza, ma convertendo punti grezzi dei subtest della WAIS-R in punti ponderati secondo il gruppo d’età di ap-partenenza del soggetto e utilizzando un’unica tabella per tutti i gruppi di età anziana. È da questo presupposto che nasce lostudio psicometrico presentato in questo volume, i cui dati - raccolti su un campione di 1168 soggetti divisi in quattro gruppid’età dai 65 agli 84 anni - confermano l’opportunità di misurare l’efficienza intellettiva dell’anziano con parametri normativipiù appropriati di quanto fatto sino a adesso. Le norme sono riportate in appendice. 96 pagine.77858-Y €€ 27,30*

L’interpretazione psicologica della WAIS-R(Francesco Padovani, 1999)Questo volume fornisce a ricercatori, professionisti e studenti strumenti operativi e di studio sull’interpretazione clinica dei ri-sultati alla WAIS-R. L’Autore si sofferma esaurientemente sui problemi dell’interpretazione della misura del QI come propostada Wechsler e pone particolare attenzione al confronto fra funzionalità cognitiva e differenze di genere ed età, presenza di ri-tardo mentale, danno cerebrale e disturbi psichiatrici. L’Interpretazione psicologica della WAIS-R vuole essere, quindi, sia un testodi studio sulla misurazione dell’intelligenza, che uno strumento di lavoro per lo psicologo. 220 pagine. 49009-Q €€ 37,80*

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

Il Bender Gestalt Test. Dif fe ren ti metodi per l’attribuzione del punteggio(Adriana Lis, 1996)Il Bender Gestalt Test è uno strumento di rapida applicazione ma non di altrettanto facile interpretazione. Già nella versione ini-ziale, il test si proponeva il duplice scopo di rilevare lo sviluppo della funzione della gestalt visuomotoria e di studiare eventualiregressioni o deviazioni in tale sviluppo. Questo scopo, che si è mantenuto immutato negli anni, ha portato alla luce dei probleminella oggettivazione del punteggio del test. Dall’analisi della letteratura esistente sembra manifestarsi quindi una duplice cor-rente relativa a questo pensiero: la prima – sostenuta anche dalla Bender – afferma che, dati i presupposti teorici del test, l’inter-pretazione deve essere globale e quindi maggiormente di tipo clinico; la seconda che l’utilizzazione e l’interpretazione del testrichieda degli strumenti più obiettivi. Questo secondo modo di vedere ha portato alla ideazione di una numerosissima gammadi modalità di attribuzione obiettiva del punteggio, inizialmente soprattutto con adulti, ma poi via via in misura maggiore anchecon soggetti in età evolutiva. Lo scopo del presente lavoro è quello di presentare alcuni di questi metodi per l’attribuzione delpunteggio al test per procedere ad un loro confronto sulla popolazione italiana in età compresa fra i 4 e gli 11 anni. 440 pa gi ne. 49005-C €€ 54,00*

Page 18: Catalogo giunti-os-2012

1166

Vademecum psicodiagnostico. Ta bel le au si lia ri per l’esame di Rorschach(Ewald Bohm, 1964, 1994)Questo volume non può e non vuole costituire un manuale del Metodo Rorschach, ma deve considerarsi in ogni modo un pre-supposto indispensabile per poter trarre delle conclusioni sui vari fenomeni. Ogni sindrome riportata in questo lavoro è tipicain senso ideale e ciò significa che sul singolo caso concreto soltanto eccezionalmente si possono riscontrare tutti i sintomi par-ziali di una sindrome. È quindi evidente che i dati contenuti nel Vademecum si riferiscono soltanto all’analisi statistica dei pro-tocolli Rorschach, eccettuato qualche suggerimento per l’analisi del contenuto. È compito dell’applicatore avere, in ogni caso,capacità critica ed esperienza per adattare tutti i singoli dati propositivi in questo volume a quella struttura sempre nuova dellapersonalità umana che è oggetto della sua ricerca. 256 pagine.49002-H €€ 32,55*

Il reattivo dell’albero(Karl Koch, 1958, 1993)Uno sguardo alla ricca messe di studi sul simbolismo ha permesso di verificare che l’albero è un simbolo analogico che si in-contra con grande frequenza ed è cer ta men te uno dei più sug ge stivi. Da qui è par tita l’idea di far disegnare un albero pergiungere ad una descrizione della personalità. Una prima fase alla quale segue quella della valutazione del disegno che si arti-cola in due tappe: l’osservazione dell’aspetto totale del disegno e l’analisi delle varie caratteristiche. Questa edizione italiana èuna riduzione che da un lato conserva il carattere riassuntivo (sul tipo di manuale) dell’originale tedesco e dall’altro include tuttala necessaria documentazione statistica. Alle istruzioni per la som mi ni strazione della prova si aggiungono tutte le possibili in-terpretazioni delle tipologie di alberi disegnati. 146 pagine. 49001-G €€ 33,60*

Psicologi e organizzazioni: nuove proposte(Salvatore Zavaglia, Luca Vecchio e Edoardo Lozza, 2010)Questo volume si presenta come una raccolta esaustiva e accurata dei primi esiti di un progetto finalizzato a promuovere un“incontro virtuoso” fra psicologi e organizzazioni. L’opera illustra inizialmente un’iniziativa promossa dall’Ordine degli Psicologidella Lombardia (OPL) per sostenere e supportare gli psicologi al lavoro nelle e per le organizzazioni; descrive poi una ricercasullo stato e sulle prospettive della domanda e dell’offerta di servizi psicologici per le organizzazioni; raccoglie infine cinquenuove proposte operative intraprese da giovani professionisti psicologi nell’ambito del benessere organizzativo, dei servizi allapersona, della sicurezza sul posto di lavoro, dell’innovazione nelle organizzazioni e anche del marketing e della comunicazione.112 pagine.94136-A €€ 15,50*

La tecnica Rorschach. Un ma nua le introduttivo(Bruno Klopfer e Helen H. Davidson, 1971, 1994)Questo volume si presenta come un’opera dall’estrema chiarezza espositiva, concisa, dal linguaggio quasi basico che rende iltesto agevole allo specialista e allo studioso che si avvicinano per la prima volta al Metodo Rorschach proposto con la siglaturaamericana. Si tratta di un manuale di introduzione al Rorschach, e quindi di pratica e rapida consultazione, che, dopo unabreve introduzione storica della tecnica ed una disamina delle teorie e dei problemi del metodo, offre un’ampia esposizione deivari procedimenti che comprendono la somministrazione della prova, la siglatura e l’interpretazione delle risposte. Il volume ècorredato dall’esame di due casi siglati sul modulo individuale di siglatura e da diversi esempi di notazione che illustrano conchiarezza la giusta applicazione della tecnica, dimostrandone la validità come metodo psicodiagnostico per la conoscenza dellapersonalità. 282 pagine. 49003-A €€ 44,10*

VOLUMI

FUORI COLLANA

*IVA assolta dall’Editore

Page 19: Catalogo giunti-os-2012

1177

FRAGILITÀ: ESPERIENZE E PROGETTIIn coedizione con Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Questa collana affronta le tematiche delle persone “fragili”. Vuole essere pertanto un aiuto a operatori e parenti quotidia-

namente in contatto con la disabilità per fornire loro strumenti e novità, realizzati dalla medicina riabilitativa, dalla psicolo-

gia, dalla neurologia, dalla neuropsichiatria e nel campo socioeducativo e sociosanitario.

Stato o vita vegetativa? Gestione integrata di un percorso tra conoscenza ed etica per operatori e famigliari(a cura di Anna Mazzucchi, 2008)Questo volume, dedicato agli stati vegetativi e agli stati di minima coscienza, ha la primaria finalità di rispondere ad alcuni quesitiche sempre più pressantemente si pongono gli operatori sanitario-assistenziali, i famigliari dei pazienti che si trovano in questostato, ma anche la società civile. Lo stato vegetativo, infatti, rappresenta in fase acuta una delle sfide più impegnative della modernamedicina, sfida che coinvolge al contempo un numero elevato di specialisti, di operatori del nursing e della riabilitazione. In fase dicronicità, per la medicina, rappresenta la conseguenza sfavorevole e indesiderata di una sfida che la vede sperimentare i suoi limiti;per la società civile, rappresenta una fonte di dubbi etici che non trovano ancora risposte esaurienti; per la famiglia, rappresenta unasituazione di sofferenza, di isolamento e di lutto mancato che tendono a perpetuarsi. Gli Autori di alcuni capitoli di questo testo sonopersone che, a vario titolo e con diversa professionalità, sono impegnate in prima linea nella cura e nell’assistenza di individui in statovegetativo e nella presa in carico delle loro famiglie. Risulta per loro rilevante creare un clima di condivisione, di positiva solidarietà,anche tra operatori sanitari e famiglie, tra famigliari che si fanno guida e famigliari che necessitano di essere guidati. 144 pagine.93878-H €€ 16,50*

Progettare per l’autonomia. Ausili e ambiente per la qualità della vita(a cura di Renzo Andrich, 2008)Organizzazione dell’ambiente, domestico e pubblico, disponibilità di ausili ef ficaci, importanza dell’informazione, formazione dioperatori e utenti, questi i temi trattati nel presente volume che raccoglie contributi di architetti, ingegneri, fisioterapisti, psico-logi, medici neurologi e fisiatri, tutti di alto livello di competenza e di chiarezza. La loro lettura sarà di grande aiuto e aprirà pro-spettive forse inaspettate a tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nell’impresa difficile, ma altamente gratificante, diprevenire ed eliminare l’isolamento e la perdita di autonomia che la disabilità comporta. Il testo, suddiviso in quattro parti, ana-lizza nella prima gli aspetti legati alla qualità dell’ambiente di vita per favorire la sicurezza, l’autonomia e la partecipazione dellapersona con disabilità ad ogni aspetto della vita sociale. La seconda par te si occupa dell’adattamento della per sona all’ambienteattraverso op por tuni ausili. La terza sezione, invece, colloca gli interventi ambientali e gli ausili tecnici nel quadro del progettoriabilitativo; l’ultima parte infine offre un panorama delle risorse attualmente disponibili per l’informazione, l’aggiornamento ela formazione di operatori ed utenti, nonché dei Centri specializzati per la consulenza e la valutazione degli ausili. 192 pagine.93860-P €€ 19,00*

I linguaggi per la disabilità. Strumenti per l’uso dell’intelligenza emotiva e sociale(a cura di Angelo Gianfranco Bedin, 2008)La logoterapia, la psicoterapia, l’arteterapia, la meloterapia, l’ippoterapia, l’uso del teatro, del cinema e della televisione sono oggi leforme concrete per dare corpo alla costruzione, o alla “restaurazione”, della persona umana, preservandola nella sua unicità e tute-landola nella sua sacralità. Questo volume vuole essere un contributo di opportunità per chi opera nell’area delle fragilità perché af-fronta il tema dei linguaggi per operare con persone con disabilità, e fornisce strumenti con angolazioni differenti, per utilizzare ilinguaggi complessi del corpo, della musica e dell’arte, delle emozioni e della dimensione cognitiva. Entra nei territori delle disabilitàcomplesse, ripercorrendo i contributi di insegnanti, educatori, riabilitatori, psicologi e medici, ma anche ingegneri, e fornisce proto-colli di lavoro ottenuti con le metodiche della stimolazione multisensoriale e dei linguaggi di comunicazione aumentativa e alterna-tiva. Il volume riunisce contributi di chi, da tempo, studia e opera per migliorare la qualità di vita del “disabile”, ponendo la disabilitàcome una difficoltà di funzionamento e di risposta biosociale alla quale fornire elementi per una inclusione sociale. 224 pagine. 93942-Y €€ 22,00*

La riabilitazione del bambino fra passato e presente. Promesse, sfide, fallimenti e successi(a cura di Maria Chiara Stefanini, 2009)In genere, in ogni civiltà la cura e la salute del bambino sono al centro dell’interesse sociale, per l’ovvia ragione che il bambino rap-presenta il futuro, il sogno di un’umanità migliore nella continuità della specie: lo stesso Don Gnocchi si è preso cura, durante il tra-vagliato periodo postbellico, dell’infanzia abbandonata e sofferente. Il “piccolo di uomo”, infatti, nasce – come afferma la curatrice– “equipaggiato” con un cervello ancora molto immaturo, ma lo sviluppo del cervello e delle funzioni correlate procede, soprat-tutto nel primo anno di vita, con un ritmo rapido e tumultuoso, in modo che il bambino acquisisca progressivamente e costante-mente tutte le abilità e le competenze che ne faranno in seguito una persona adulta e compiuta. Questo volume contiene alcuneriflessioni sugli interventi da attuare per recuperare le funzioni compromesse dal danno cerebrale nei bambini e influire così in sensopositivo sullo sviluppo complessivo del soggetto, in qualche modo, “disabile”. Il libro, a tratti toccante e commovente, darà vocealle esperienze attive e scientifiche di una équipe straordinaria e specialistica di neuropsichiatri infantili che lavorano in diversi Cen-tri della Fondazione Don Gnocchi. 144 pagine. 93943-Z €€ 16,50*

La riabilitazione oggi. Che cosa, come, dove, chi(a cura di Silvano Boccardi, 2010)Il volume, curato da uno dei padri fondatori della medicina riabilitativa in Italia, affronta la questione riabilitazione alla luce diuna più nobile concezione della dignità e dei diritti della persona e partendo dalla constatazione che, alla riduzione continuadei pazienti che affluiscono agli ambulatori e agli ospedali con affezioni acute, ha recentemente fatto riscontro un numero sem-pre crescente di chi lamenta problemi dovuti a malattie croniche, ma anche ai postumi di eventi acuti, provocando difficoltànella gestione della vita personale, familiare e sociale. Il progetto riabilitativo, con obiettivi plausibilmente raggiungibili, maanche con tempi ben precisi necessari al loro conseguimento, dev’essere completato da un programma che prevede “cosa”,“da chi”, “in quale sede”, “con quali sinergie” verrà attuato. La riabilitazione, in definitiva, necessita di un approccio biopsico-sociale da mettere in pratica attraverso un’équipe riabilitativa, con competenze professionali diverse integrate in un’ottica in-terdisciplinare che prevede un fondamentale scambio di competenze tra i vari membri. 160 pagine.94129-T €€ 18,00*

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

Page 20: Catalogo giunti-os-2012

1188

VOLUMI

METODI E PRATICHE IN RIABILITAZIONEDiretta da Angelo Gianfranco Bedin

La collana propone percorsi e pratiche in riabilitazione con un approccio ecologico e globale alla persona e vuole essere un

valido supporto per operatori sanitari e socioassistenziali che si pongono obiettivi di miglioramento clinico e ricercano sa-

peri innovativi, tecniche e metodi usati da esperti nella loro prassi quotidiana.

*IVA assolta dall’Editore

La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale,evidenza dei risultati (a cura di Anna Mazzucchi, 2011)Questo volume è il primo in Italia, ma anche all’estero, ad includere tutte le principali tematiche cliniche, terapeutiche, riabilita-tive e assistenziali che riguardano le gravi cerebrolesioni acquisite. Gli autori, medici di varie specialità, psicologi, infermieri, fisio-terapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tutti operanti all’interno dei Centri per Gravi Cerebrolesioni Acquisite della FondazioneDon Carlo Gnocchi, hanno contribuito ad approfondire in modo scientificamente aggiornato, ma anche sulla base dell’espe-rienza acquisita sul campo e nell’ambito di un’intensa collaborazione tra i Centri, una vasta serie di tematiche. Alcune di questesono state approfondite e aggiornate sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, ad esempio quelle riguardanti la riabilita-zione neuromotoria, ortopedica, cognitivo-comportamentale, logopedica e occupazionale. Altre rappresentano un contributopiù originale di cui vi è scarsa letteratura a disposizione: organizzazione del lavoro, efficacia dei modelli organizzativi, comorbi-dità e criticità della fase post-acuta, aspetti nutrizionali, ricerca della stabilità clinica, diagnosi e riabilitazione dello stato di coscienza,gestione del dolore, dell’idrocefalo e della cranioplastica, dei disturbi sfinterici, neuroftalmologici ed endocrinologici, come puredegli esiti a lungo termine. Ampio spazio è dedicato alla gestione delle famiglie e delle varie problematiche che si presentano dopola dimissione dalle strutture: l’organizzazione del rientro a domicilio, a scuola e al lavoro, la ripresa della guida.L’impegno profuso da tutti i professionisti che hanno collaborato alla stesura di questo volume ha una triplice valenza: la primaè quella di aver messo a disposizione dei tanti operatori della riabilitazione tutte le conoscenze scientifiche e cliniche ad oggidisponibili; la seconda è aver reso la maggior parte delle tematiche affrontate comprensibili anche a lettori non esperti, e quindianche ai familiari di persone con cerebrolesione acquisita, quando siano desiderosi di informarsi in maniera corretta su temitroppo spesso affrontati superficialmente dagli organi di stampa; la terza, coerentemente con la mission della Fondazione DonGnocchi, è quella di aver condotto approfondimenti scientifici, clinici e riabilitativi con particolare attenzione agli aspetti eticidella professione. 392 pagine.94297-Z €€ 42,00*

Il metodo Drežancic nei bambini dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni,dei giochi fonici e dei primi vocaboli (Anna Basili, Consuelo Lanzara e Mirella Zanobini, 2011)Strumento di approfondimento e lavoro per tutte le figure che si occupano del “recupero” di bambini con difficoltà nello svi-luppo del linguaggio, questo volume rappresenta un valido ausilio anche per i genitori e gli educatori che vogliono accompa-gnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensierolinguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti.Il Metodo creativo stimolativo riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drežancic, qui presen-tato, non considera il bambino un fruitore di giochi didattici o un piccolo essere in competizione coi propri simili, ma una per-sona nella fase più delicata della vita, in quanto sta organizzando le basi biologiche ed esperienziali del proprio sviluppo. Poichégrazie al primo programma del Metodo Drežancic è possibile stimolare i bambini in difficoltà fin dai primi giorni di vita, il libroe i materiali contenuti nel DVD forniscono a chi vuole aiutare i bambini in difficoltà mezzi validi ed efficaci per promuovere unlivello ottimale di sviluppo linguistico, cognitivo e comunicativo. I bambini audiolesi, per cui questo metodo è stato creato, e tuttii bambini con le più svariate sindromi genetiche e cromosomiche e danni neurologici di varia natura possono beneficiare di que-sto intervento precoce, che non viene proposto nell’ottica di “fare il più possibile”, ma di fornire aiuti mirati e programmati alloscopo di favorire la percezione e l’elaborazione centrale degli stimoli ambientali più significativi per lo sviluppo. 128 pagine.Con DVD allegato contenente gli esercizi audio e video necessari al programma di intervento.94293-V €€ 31,00*

NNOOVVIITTÀÀ

In preparazione

Computer Therapy game. Quando il videogame aiuta a crescere… (Antonio Consorti)La CGT si approccia all’uso del computer in modo innovativo, non considerando lo strumento computer solo per le potenzia-lità d’apprendimento cognitivo, ma soprattutto come strumento di esperienza, dove per esperienza s’intende un forte coinvol-gimento emotivo basato sulla relazione dinamica tra operatore, soggetto disabile e ambiente virtuale.

Stimolazione e riabilitazione cognitiva nella malattia di Alzheimer e patologie correlate (Elisabetta Farina)Il volume, dopo aver passato in rassegna le evidenze scientifiche a favore della stimolazione e riabilitazione cognitiva nella ma-lattia di Alzheimer, le altre demenze e la compromissione cognitiva, e averne fornito l’inquadramento clinico, ne presenta –operativamente – i percorsi riabilitativi.

Page 21: Catalogo giunti-os-2012

1199

VOLUMI

SVILUPPI IN PSICOTERAPIA: trattamenti evidence-based

Progettata con il sostegno della Society of Clinical Psychology (APA Division 12), questa collana propone un approccio evi-

dence-based alla psicoterapia, con testi curati da esperti del settore e ricchi di risorse, come “vignette cliniche”, box di ap-

profondimento e schede d’intervento, e vuole essere un riferimento autorevole e aggiornato non solo per il clinico

professionista, ma anche per tutti coloro che operano per la salute mentale (medici, psicologi, operatori sociali) e si occu-

pano di formazione in psicoterapia. L’edizione italiana è curata da Marco Giannini, ricercatore di Psicometria presso l’Uni-

versità degli Studi di Firenze, psicoterapeuta e Direttore della Scuola di Psicoterapia comparata di Firenze.

Disturbo d’ansia sociale(Martin M. Antony e Karen Rowa, 2010)Molte persone fanno esperienza, almeno una volta nel corso della vita, di disagio, ansia o timidezza eccessiva di fronte a situa-zioni e ambienti sconosciuti, nei quali si sentono sottoposte a un giudizio. Secondo studi condotti su larga scala, il disturbo d’an-sia sociale (DAS) è uno dei più diffusi disturbi psicologici e, se non diagnosticato e curato, può provocare danni significativi nellavita di una persona. Questo libro, pensato per i professionisti della salute mentale (psichiatri, psicologi, medici di base, ecc.),offre una descrizione teorica generale del DAS, evidenziando gli aspetti fondamentali da indagare per una corretta diagnosi, edescrive le componenti principali della terapia cognitivo-comportamentale, oggi uno dei trattamenti più efficaci per la cura diquesto disturbo. 108 pagine94112-A €€ 21,00*

Disturbo ossessivo-compulsivo(Jonathan S. Abramowitz, 2010)Oggi in Italia, circa 800.000 persone soffrono di un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), senza distinzione di età e sesso. Chine è colpito subisce un significativo decadimento nella qualità della vita dovuto a una serie di limitazioni nella sfera sociale elavorativa. Basata su decenni di ricerca scientifica e di pratica clinica, la terapia cognitivo-comportamentale ha aiutato un grannumero di persone affette da DOC a superare sintomi invalidanti e a riconquistare uno stile di vita più soddisfacente.Questo volume è dedicato agli operatori sanitari e sociali con una conoscenza di base dell’intervento psicoterapeutico, conl’obiettivo di fornire uno sguardo d’insieme sulle diagnosi e l’assessment dell’OCD e di guidarli nella scelta di un trattamentomodellato sui bisogni individuali del paziente. 104 pagine.94111-Z €€ 21,00*

Gambling. Gioco d’azzardo problematico e patologico(James P. Whelan, Timothy A. Steenbergh e Andrew W. Meyers, 2010)Negli ultimi trent’anni il moltiplicarsi di forme legali e accessibili di gioco d’azzardo – casinò, lotterie, videopocker, siti Internet– ha determinato nella popolazione adulta una crescente diffusione di problemi, anche gravi, legati al gioco, con una preoc-cupante ricaduta sulla salute, sui rapporti familiari e in generale sulla comunità.Questo volume si propone di fornire al clinico, ma anche allo studente interessato a questi argomenti, le conoscenze essenzialisul gioco d’azzardo problematico e patologico e sulle tematiche a esso correlate. Attraverso la definizione dei criteri diagnosticie suggerimenti sulle strategie di valutazione del gambling, gli Autori tracciano linee guida per l’intervento chiare e facili da se-guire, includendo anche una proposta di trattamento da loro elaborata. 124 pagine.94135-Z €€ 22,50*

Disturbi dell’alimentazione(Stephen W. Touyz, Janet Polivy e Phillipa Hay, 2010)Anoressia e bulimia sono i disturbi dell’alimentazione più noti, che colpiscono la popolazione, soprattutto giovanile, dei Paesiindustrializzati, ma in realtà rappresentano soltanto la punta dell’iceberg di un’ampia casistica di comportamenti alimentari ri-conducibili a un rapporto conflittuale con il cibo. Essi rappresentano una sfida importante per medici e psicologi, perché inci-dono profondamente sulla salute fisica e mentale di un numero crescente di persone. Frutto della lunga esperienza degli Autori, aggiornata agli studi più attuali, Disturbi dell’alimentazione è una guida agile per ladiagnosi e il trattamento terapeutico. Si rivolge agli operatori del settore sanitario e sociale, ma anche a tutti coloro che cer-cano da una fonte autorevole un orientamento su queste tematiche. 128 pagine.94110-Y €€ 25,00*

*IVA assolta dall’Editore

Page 22: Catalogo giunti-os-2012

2200

PSICOLOGIA PER IL LAVORO E LE ORGANIZZAZIONIDiretta da Vincenzo Majer

Questa nuova collana diretta da Vincenzo Majer offre un punto di vista autorevole e approfondito su un’ampia gamma di

temi legati alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni, rivolgendosi a tutti coloro che per professione o interesse ac-

cademico si occupano di risorse umane. I volumi offrono, nel loro insieme, un’ampia e articolata panoramica su argomenti

attuali come il mobbing, lo stress lavorativo, la sicurezza sul lavoro, l’assessment, la formazione e le altre problematiche ine-

renti all’uomo nelle organizzazioni.

Il metodo dei casi. Modelli teorici e prassi operativa per l'assessment(Vincenzo Majer ed Emanuele Farinella, 2009)ll metodo dei casi è uno tra i più affascinanti ed efficaci strumenti ad uso dei professionisti che hanno fatto delle risorse umane laloro specializzazione. In un mondo del lavoro, come quello moderno, in cui sempre più spesso si richiede ai suoi componenti disapersi relazionare efficacemente e gestire con altrettanta fluidità il lavoro in team e la complessità, il metodo dei casi si rivela unpotente alleato e un prezioso supporto per chi è chiamato a scoprire e valutare le potenzialità delle persone che “abitano” le or-ganizzazioni. Nonostante questo primato, il metodo dei casi è purtroppo ancora relativamente poco conosciuto e ad oggi è dif-ficile reperire materiale informativo e formativo che prepari adeguatamente al suo utilizzo. Questo libro ambisce quindi a colmarequesta lacuna editoriale e al contempo vuole offrire spunti teorici e operativi ad “apprendisti” ed esperti, accompagnando il let-tore alla scoperta delle simulazioni di gruppo seguendone l'applicazione passo per passo all'interno di un virtuale processo di va-lutazione che fa da cornice pragmatica e realistica a tutta l'opera. Vengono inoltre presentati modelli e strumenti operativi perl'osservazione dei comportamenti, schede per la loro rilevazione e per l'assegnazione dei relativi punteggi. È stato dato spazioanche alle modalità di elaborazione dei profili quantitativi e qualitativi dei soggetti in valutazione. 160 pagine.93992-A €€ 18,60*

Formazione e sviluppo nelle organizzazioni. Innovare e integrare il sistema della formazione continua(a cura di Carlo Odoardi, 2009)Il volume fornisce, nell'ambito della ricerca-azione, l'analisi teorica e applicativa di un processo innovativo all'interno di un'or-ganizzazione attraverso la creazione di un Laboratorio di innovazione per lo sviluppo della formazione continua nell'area dellerisorse umane. Vengono presentati gli aspetti psicosociali legati ai processi di innovazione nelle organizzazioni. Segue una di-samina delle principali dimensioni (competenza, processo di formazione, gruppi di miglioramento della qualità, tecnologie perlo sviluppo dei sistemi informativi e formativi) concorrenti alla creazione di un sistema innovativo e integrato della formazione.Si descrivono, inoltre, le logiche, le strategie, la metodologia e gli strumenti che hanno caratterizzato le fasi operative durantel'introduzione di questo nuovo servizio di formazione. Sono riportati i risultati di un'indagine sulla percezione della formazionee sulla salute organizzativa utili per definire e promuovere piani di miglioramento nei rispettivi sistemi della formazione e del-l'organizzazione. Il libro è quindi un contributo che cerca di favorire, soprattutto negli studenti, conoscenza e consapevolezzasu come le teorie, i modelli e i paradigmi della psicologia si traducano in sistemi operativi per lo sviluppo e la valorizzazione degliindividui che vivono nelle organizzazioni. 272 pagine. 93994-C €€ 37,00*

Career counseling e bilancio di competenze. Prospettive internazionali(a cura di Annamaria Di Fabio, 2009)Il volume nasce in un momento fecondo del panorama internazionale, in un contesto in cui la globalizzazione, se ha inciso eproblematizzato le consuetudini tradizionali, ha tuttavia favorito scambi e confronti, velocizzando opportunità e creando pos-sibilità aggiuntive, prima impensabili. È in questo contesto di costruttiva circolarità internazionale che si colloca il volume, gra-zie ai tanti studiosi – italiani e stranieri – che hanno deciso di contribuirvi, impreziosendone la qualità. Il testo si propone, in breve,un duplice obiettivo. Da un lato, tracciare, a salvaguardia dei clienti dei vari servizi, le direttrici fondamentali delle finalità, dellaqualità e dell’efficacia degli interventi, tesaurizzando esperienze internazionali all’avanguardia, così da accelerare nelle buoneprassi e da preservarsi da ostacoli e insidie facilmente mimetizzabili in contesti operativi non altrettanto consolidati, quali quelliitaliani. Dall’altro, ampliare la visuale del lettore, suggerendo altre possibilità di utilizzo e applicazione degli interventi rispettoa quelle più tradizionalmente conosciute, ridisegnandone contorni e peculiarità. 200 pagine.Scritti di J. Guichard, A.J. Metz, P.A. Gore Jr, W.C. Leuwerke, D.L. Blustein, C. Catraio, C. Lemoine, J.-L. Bernaud, A. Di Fabio, V.Majer, L. Palazzeschi, M. Gritta Grainer, A. Turci, A. Grimaldi, S. Soresi e L. Nota. 200 pagine.93991-Z €€ 25,50*

Psicologia della pubblicità. Oltre la tentazione(G. Andrea Mancini, Vincenzo Russo e Massimo Bellotto, 2010)I mass-media, sempre più nel corso degli anni sono diventati parte integrante della nostra vita, proponendosi in molteplici formenei diversi momenti della giornata. In particolare, in quasi ogni ambito del nostro agire quotidiano, la pubblicità è divenuta unapresenza non solo costante ma anche controversa. Essa si rivolge ai consumatori intesi come individui e come soggetti socialiche pensano ed agiscono all’interno dei propri specifici contesti culturali. Ciò in quanto l’utilizzo di un prodotto o l’acquisto diun marchio forniscono modelli di riferimento volti a soddisfare le esigenze sociali, emotive e culturali prima ancora di quelle fun-zionali. In questo volume il fenomeno in oggetto appare in funzione del vertice di osservazione dal quale viene considerato, cioèsecondo un approccio propriamente psicologico. Tale approccio, che spesso nella letteratura sulla pubblicità è stato adottato inmodo frammentario o naif, intende qui sistematizzare e declinare in forma compiuta una serie di questioni inerenti alla teoria ealla pratica della comunicazione pubblicitaria. Il rapporto tra psicologia e pubblicità, infatti, non consiste solo nel delineare i piùimportanti concetti e le teorie sul comportamento, mostrandone le applicazioni utili ad implementare l’efficacia persuasiva dellacomunicazione commerciale, ma gli Autori del libro hanno ritenuto opportuno fondare la Psicologia della pubblicità su una piùampia riflessione teorico-pratica nell’ambito della psicologia del marketing e dei consumi. 208 pagine93990-Y €€ 25,50*

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

Page 23: Catalogo giunti-os-2012

2211

MANAGEMENT POCKETBOOKS

Una collana di miniguide pratiche e innovative per favorire una rapida autoformazione al business, migliorare la perfor-

mance lavorativa e valorizzare in modo efficace le proprie potenzialità. Un approccio nuovo e originale ai più importanti

temi della formazione organizzativa, con una ricca serie di suggerimenti, strumenti, questionari, tecniche e riflessioni sugli

aspetti più attuali della cultura d’impresa.

Intelligenza emotiva (Margaret Chapman, 2009)Questo pocketbook introduce il concetto di intelligenza emotiva (IE). Definendo cos'è e spiegando perché è importante, for-nisce una cornice per capire l'IE e illustra le tecniche per cominciare a sviluppare le capacità ad essa correlate, dando anche in-dicazioni di massima sull'uso dell'IE come strategia manageriale per il cambiamento organizzativo.Destinato ai manager consapevoli che essere un leader efficace richiede uno sviluppo che parta dall'interno e ad operatori RUche desiderano una breve guida a questo concetto ormai entrato nell'uso comune, mette loro a disposizione pratici strumentiper cominciare a sviluppare la propria intelligenza emotiva. 108 pagine. 93986-U €€ 5,90*

Leadership (Fiona Elsa Dent, 2009)Scritto per leader a tutti i livelli – strategico, operativo e di squadra –, il pocketbook illustra come comportarsi con il cambiamentonell'attuale contesto economico e nella vita delle organizzazioni, sottolineando quali dovrebbero essere le abilità e le compe-tenze chiave del leader. A questo fine, illustra esempi di persone di successo che, negli ambiti più svariati, hanno raggiunto ruolidi spicco attraverso una profonda crescita personale. Tutti hanno affrontato sfide, cambiamenti, alti e bassi, e hanno perseve-rato per sviluppare e creare ciascuno la propria forma speciale di leadership. Il libretto propone un approccio rapido e moltopratico, è ricco di esercizi e questionari, e fornisce un elenco di letture consigliate sulla leadership. 112 pagine.93985-T €€ 5,90*

Feedback a 360° (Tony Peacock, 2009)Avere un feedback a 360° è una delle esperienze più importanti per chi lavora in un'organizzazione, perché le valutazioni pro-vengono dalle persone che vi lavorano "intorno": il capo, i colleghi, i collaboratori, i clienti, i fornitori, tutti possono avere unruolo costruttivo nel fornirgli un prezioso feedback. Se condotto come si deve, infatti, il feedback a 360° è un mezzo brillanteper motivare le persone, raggiungere gli obiettivi aziendali, aiutare i collaboratori ad utilizzare al massimo i propri punti di forzae ad abbattere le proprie debolezze. Il pocketbook guida il lettore attraverso l'intero processo, introducendo alcuni concetti dibase, proseguendo con la descrizione delle fasi di avviamento e di progettazione del feedback a 360°, presentando tutti gli at-tori in gioco e descrivendo le competenze che servono al conduttore. 128 pagine. 93984-S €€ 5,90*

Talent Management (Andy Cross, 2009)Di quali talenti ho bisogno e come trovarli? Come posso tirar fuori il meglio dai miei collaboratori quando ce n'è più bisogno?Come amalgamare i talenti disponibili per ottenere le prestazioni migliori? Come si può attrarre i veri "talenti" e far così pro-sperare l'organizzazione? Cosa attrae le persone dotate e le trattiene più a lungo? Il pocketbook risponde a queste domandecon la "ragnatela del talento": cinque ruoli distinti che insieme costituiscono la gestione ottimale dei talenti.Pensato per i manager che sanno istintivamente di dover selezionare collaboratori dotati, aspettarsi ottimi risultati e investirenello sviluppo delle persone perché diano il meglio di sé. 112 pagine. 93987-V €€ 5,90*

Psicologia per la sicurezza sul lavoro. Rischio, benessere e ricerca del significato(Carlo Bisio, 2009)Questo volume costituisce una presenza del tutto originale nel panorama editoriale italiano. Esso affronta, infatti, un tema at-tuale e discusso come quello della sicurezza sul lavoro attraverso una prospettiva che nel nostro Paese (a differenza che in altri)è quasi completamente inedita: il punto di vista umano. Al centro della trattazione si trovano non tanto i principi normativi otecnici preposti alla tutela della sicurezza sul lavoro, quanto la psicologia dei gruppi e delle persone che, attraverso il loro com-portamento, la loro competenza, le loro abitudini, il loro modo di comunicare, costruiscono – o disfano – la reale sicurezza sullavoro e i risultati che ne conseguono. L'analisi è volta a dimostrare che i rischi psicosociali (come stress, burnout, mobbing ecomportamenti a rischio, tutti puntualmente trattati in queste pagine) derivano in molti casi dal deterioramento di elementiorganizzativi e sociali come il gruppo, la leadership, il clima e la comunicazione. Dopo avere enunciato alcune proposte con-crete di interventi migliorativi, l'Autore giunge a una conclusione fondamentale: il benessere sul lavoro non è semplicementel'assenza di malattia o di infortuni, quanto una dimensione complessa che mette l'essere umano in grado di dare significato alproprio lavoro (e, dunque, alla propria vita) attraverso processi sociali e culturali come le relazioni interpersonali, l'espressionecreativa della propria identità, l'apprendimento di nuove abilità, l'attribuzione di significato alle proprie azioni. 168 pagine. 93993-B €€ 19,50*

Mobbing: virus organizzativo. Prevenire e contrastare il mobbing e i comportamenti negativi sul lavoro(Gabriele Giorgi e Vincenzo Majer, 2009)Questo volume si propone come il manuale più completo e articolato pubblicato in Italia, dedicato a un fenomeno di scottanteattualità: il mobbing. Vengono presentati e commentati modelli teorici e prassi operative per riconoscere, prevenire e contra-stare il mobbing e i comportamenti negativi sul lavoro, alla luce di studi cross-culturali comparativi, di ricerche condotte in am-bito internazionale e di attività di intervento/diagnosi su numerose organizzazioni italiane. Il libro fornisce linee guida rigorosee scientifiche sull'argomento e parte dall'assunto che si deve tanto intervenire sul mobbizzato come potenziale vittima e noncome “caso cronico”, quanto analizzare e contrastare i comportamenti negativi che hanno luogo all'interno delle strutture edei processi organizzativi. La percezione soggettiva di essere mobbizzato, infatti, non sembra essere un fenomeno occasionale,limitato nello spazio e nel tempo, ma appare come il risultato di un malessere ampiamente diffuso, intrinseco all'attività lavo-rativa e con la forma di un pericoloso virus organizzativo. 208 pagine.93995-D €€ 25,50*

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

Page 24: Catalogo giunti-os-2012

2222

PERCORSI DI ORIENTAMENTODiretta da Salvatore Soresi

Una collana di volumi interamente dedicata all’orientamento sco la sti co-professionale.

Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell’università (a cura di Santo Di Nuovo, 2003)Scuola e università devono essere in grado di creare le condizioni perché gli studenti siano capaci di effettuare in autonomiascelte adeguate ed efficaci, e i loro docenti possano programmare il percorso educativo necessario a rendere queste condizioniottimali per ciascuno. Strutturato in sezioni (orientamento all’università, nelle scuole superiori e nella scuola di base), questovolume è il resoconto documentato di esperienze condotte in ambito scolastico dall’équipe del Centro di Orientamento e For-mazione dell’Università degli Studi di Catania: esso offre linee guida, strumenti e dati utili per progettare azioni di orientamentoformativo capaci di rispondere a questa sfida. 224 pagine.

77877-K €€ 32,55*

In appendice sono riportati questionari e test che gli insegnanti possono utilizzare a fini orientativi.

Dalla formazione al lavoro. Ipotesi e strumenti di orientamento professionale (a cura di Santo Di Nuovo, 2006)La formazione deve essere direttamente professionalizzante? Oppure deve offrire un bagaglio di conoscenze ed esperienze? Eancora: cosa pensano i giovani del lavoro? cIl volume centra l’attenzione sulle modalità di passaggio dalla formazione al lavoroe prefigura un orientamento che aiuti anche a ri-pensare e a ri-valutare le scelte già compiute, alla luce delle esperienze pro-gressivamente maturate. Vengono trattate le diverse forme di transizione dai percorsi formativi al lavoro, incluse quelle online,e le caratteristiche di una personalità aperta e flessibile oltre che “competente”, radicata nell’identità di genere e arricchitadella capacità di progettare autonomamente il proprio futuro lavorativo. 224 pagine

83699-S €€ 31,00*

In appendice sono riportati strumenti e materiali di orientamento liberamente utilizzabili.

Orientamento alle scelte. Rassegne, ricerche, strumenti ed applicazioni (a cura di Salvatore Soresi, 2007)In questi ultimi anni, e in Italia in particolar modo, la produzione scientifica in materia di orientamento è notevolmente aumen-tata così come le occasioni di dibattito e di confronto a proposito delle diverse applicazioni e azioni, realizzate per aiutare le per-sone a progettare il proprio futuro. La prima parte raccoglie recenti rassegne e ricerche e richiama il supporto che modelli diversi,quello educativo, quello costruttivista e quello sociocognitivo, possono offrire; la seconda propone una serie di strumenti di recenteoggetto di studio e applicazione nel nostro Paese; la terza raccoglie soprattutto “applicazioni”, programmi ed esperienze selezio-nati sulla base dei loro specifici contenuti e del rigore metodologico presente in sede di programmazione e verifica. 416 pagine.

83698-R €€ 41,00*

Con risorse online (questionari, materiali di dat tici, documenti) scaricabili da www.giuntios.it.

Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento. 2. Diversità, sviluppo professionale, lavoro e servizi territoriali (a cura di Salvatore Soresi e Laura Nota, 2011)L’orientamento, per poter effettivamente aiutare le persone a scegliere e a realizzare i propri progetti professionali, deve dimostrarsiin grado di personalizzare i propri interventi in modo che risultino effettivamente congruenti alle caratteristiche e necessità dei lorodestinatari. A questo riguardo esistono differenze molto evidenti, come le differenze di genere, quelle causate da menomazioni,da difficoltà di apprendimento, o quelle dovute a povertà, a motivi linguistici, etnici, culturali, religiosi. Tali differenze oltre a ri-chiedere sensibilità osservative e valutative necessitano molto spesso di aiuti consistenti per ridimensionare difficoltà ad esse as-sociate e per smuovere ostacoli e barriere. Come si potrà costatare esaminando i contributi riportati in questo volume,l’orientamento può oggi avvalersi di modelli e strategie di intervento che possono aiutare a evidenziare le differenze interindivi-duali e a rispondere adeguatamente alle diverse esigenze e aspettative delle persone. 344 pagine.94143-H €€ 38,00*

Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento. 1. Metodologie e buone pratiche (a cura di Laura Nota e Salvatore Soresi, 2010)L’orientamento del XXI secolo necessita di radicali cambiamenti a proposito dei contenuti del dibattito teorico, della tipologia delle ri-cerche che sarà opportuno implementare e delle “buone pratiche” con le quali approcciare coloro che si rivolgeranno ai servizi e aiprofessionisti dell’orientamento. La prima parte del volume concentra l’attenzione su una serie di costrutti e dimensioni, quali la qua-lità della vita, l’adaptability, e l’intenzionalità, e sulla necessità di rivisitare i costrutti più tradizionali dell’orientamento. La seconda parte,considerando gli elevati tassi di incertezza e insicurezza che sembrano caratterizzare il futuro, si interroga a proposito di come, nono-stante tutto, sarebbe possibile supportare le persone nel loro compito di progettazione professionale. La terza parte considera da vi-cino le questioni del career decision-making; vengono approfonditi i processi decisionali associati alla scelta professionale e le difficoltàche le persone possono a questo riguardo sperimentare. 344 pagine.94128-S €€ 38,00*

VOLUMI

Scelte e decisioni scolastico-professionali. Pro ces si e procedure di analisi ed intervento(Laura Nota, Leon Mann, Salvatore Soresi e Isaac A. Friedman, 2002)Il volume si rivolge in particolare a chi opera con ado le scen ti: intervenire a vantaggio del le capacità de ci sio na li è un’im pre saimpegnativa e delicata che non può fret to lo sa men te ri sol ver si con due o tre colloqui o con la sem pli ce tra smis sio ne di in for -ma zio ni sul mon do del la vo ro e della for ma zio ne. 352 pa gi ne.

49014-U €€ 37,80*

In appendice sono ri por ta ti i materiali (lu ci di da pro iet ta re, prove di verifica, com pi ti per casa, ecc.) ne ces -sa ri allo svol gi men to del trai ning “Scelte e de ci sio ni: no problem!”, sul potenziamento della ca pa ci tà deci-sionale dei giovani (15 unità di dat ti che).

*IVA assolta dall’Editore

Page 25: Catalogo giunti-os-2012

2233

Interessi e scelte. Come si evolvono e si ri le va no le preferenze professionali (Salvatore Soresi e Laura Nota, 2000)Nel fare orientamento non si può dimenticare che numerosi fenomeni di abbandono sco la sti co od universitario sono da im-putarsi, più che a mancanza di capacità, a scarso interesse verso ciò che è oggetto di studio. Il volume, dopo aver pas sa to inrassegna i vari stru men ti di valutazione degli interessi e le teorie ad essi soggiacenti, si conclude con un esempio di curriculumper la pia ni fi ca zio ne di un’at ti vi tà di orien ta men to alla scelta. 352 pa gi ne.

49010-C €€ 37,80*

In appendice sono ri por ta ti i materiali (lucidi da pro iet ta re, prove di ve ri fi ca, compiti per casa, ecc.) neces-sari allo svol gi men to del training sulla va lu ta zio ne dei propri in te res si pro fes sio na li (15 uni tà didattiche).

Far fronte alle dif fi col tà. Strategie di coping negli adolescenti (Erica Frydenberg, 2000)Insegnare ad as su me re adeguate strategie per far fronte in modo funzionale alle difficoltà che possono insorgere a scuola, infamiglia, al lavoro o fra i coetanei è possibile, e il loro apprendimento sem bra es se re uno dei più po ten ti antidoti al rischio deldi sa gio adolescenziale. Questo volume, accanto ad un’aggiornata rassegna delle ricerche condotte a livello internazionale, pro- po ne una serie di esem pli fi ca zio ni sul coping gio va ni le, e si focalizza sulle mo da li tà con cui gli ado le scen ti ge sti sco no i loro di-versi pro ble mi. Di par ti co la re in te res se per in se gnan ti e psi co lo gi ri sul te ran no le pa gi ne de di ca te allo sviluppodel l’ap pren di men to delle stra te gie di coping, alle modalità utilizzabili in sede di va lu ta zio ne e trat ta men to, in vista della pre-venzione del l’ab ban do no sco la sti co e del ma les se re psi co lo gi co. 224 pagine. 49012-S €€ 30,45*

Autoefficacia nelle scel te. La visione socio-cognitiva del l’orien ta men to (Laura Nota e Salvatore Soresi, 2000)L’autopercezione delle pro prie abilità è una va ria bi le che si è dimostrata più predittiva delle usuali mi su re uti liz za te nel campodel l’orien ta men to e della con su len za la vo ra ti va. Questo volume è de di ca to all’autoefficacia, alla career self-efficacy e a quan tisi trovano im pe gna ti a favorirne lo svi lup po. Gli insegnanti e gli operatori del l’orien ta men to e della for ma zio ne pro fes sio na levi tro ve ran no utili sug ge ri men ti su come im po sta re la propria attività in modo che sia possibile rin for za re nei giovani sen ti -men ti po si ti vi di sé, fi du cia nel le proprie capacità ed at teg gia men ti po si ti vi nei con fron ti del l’ap pren di men to e sti mo la re in lorocom por ta men ti di ricerca at ti va del la vo ro. 352 pa gi ne.

49011-Z €€ 36,00*

In appendice sono ri por ta ti i materiali (lucidi da pro iet ta re, prove di ve ri fi ca, compiti per casa, ecc.) ne ces -sa ri allo svol gi men to del training sul potenziamento del senso di autoefficacia (16 unità didattiche).

Orientamenti per l’orien ta men to. Ri cer che ed applicazioni dell’orientamento sco la sti co-pro fes sio na le(a cura di Salvatore Soresi, 2000)Il volume vuole ridimensionare il gap tut t’og gi esistente tra di bat ti to scien ti fi co e “pra ti che” di orien ta men to. Le ri cer che e le ap-plicazioni pre sen ta te si riferiscono a temi quali il decision-making adolescenziale, le pro ce du re utilizzabili per ap pro fon di re la co- no scen za dei pro ces si di scelta, le problematiche connesse alla ricerca attiva di un la vo ro, ecc. Scritti di L. Arcuri, C. Ballerini, A.Battistelli, D. Bavestrello, A. Bru no, C. Castelli, G. Costa, C. Dazzi, P. De Vito Piscicelli, S. Di Nuovo, G.B. Flebus, C. Ghidelli, P. Gu-bitta, C. Kaneklin, L. Mann, C. Marchesini, M. Mistri, M. Monaci, L. Nota, N. Paggin, M. Pa sto re, L. Pedrabissi, S. Pizzini, K. Po-làcek, G. Sangiorgi, G. Sarchielli, C. Scarpellini, S. Soresi, T. Tegiacchi, R. Trentin, G. Vidotto. 320 pagine. 49013-T €€ 34,65*

L’orientamento pro fes sio na le. Processi, que stio ni e tec ni che(Norman C. Gysbers, Mary J. Heppner e Joseph A. Johnston, 2001)Questo volume offre un valido aiuto ai con su len ti d’orien ta men to per ag gior na re le loro co no scen ze e ap pro fon di re temi, que- stio ni e tec ni che di que sto com ples so tipo d’in ter ven to. Il pro ces so viene af fron ta to in tutto il suo svol gi men to, evidenziandoneil ri le van te con tri bu to per at tua re scel te di vita au ten ti che di don ne, uo mi ni e mem bri di gruppi minoritari, con par ti co la re at- ten zio ne al problema della di ver si tà. Un testo destinato a chi vuol migliorare la propria com pe ten za tecnica e pra ti ca nel campodella psi co lo gia del l’orien ta men to e la propria capacità di com pren de re il com por ta men to dei clienti, grazie anche ad un re- per to rio ampio e selezionato di tec ni che e strumenti di va lu ta zio ne. 312 pagine. 49016-W €€ 37,80*

Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologicoSeconda ristampa (Annamaria Di Fabio, 2002)Il bilancio di competenze si configura come un in ter ven to di elezione nell’orientamento formativo, com ples so e articolato, che,per le sue ca ratteristiche pro ce du ra li, consente di coniugare insieme l’ap pro fon di men to della di men sio ne valutativa soggettivae og get ti va, di integrare la riflessione, articolandola sul piano personale, formativo e professionale, e di ri comporre la pluralitàdel le pro spet ti ve progettuali. Con le sue tre parti ben strutturate ed una ricchissima appendice di esercizi sul bilancio di com-petenze, l’ope ra risulta un valido strumento destinato a quanti vogliano affrontare la de licata questione del bilancio di com pe -ten ze. 336 pagine.

49017-X €€ 37,80*

In appendice sono riportati esercizi sul presente, sul passato, sugli interessi, sui valori professionali e mate-riali per approfondimenti autovalutativi.

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

Page 26: Catalogo giunti-os-2012

2244

COUNSELING E CAREER COUNSELINGDiretta da Annamaria Di FabioComitato scientifico: Jean-Luc Bernaud, David Blustein, Jean Guichard, Mark Savickas e Raoul Van Esbroeck

Questa nuova collana, articolata in due differente linee (volumi di approfondimento teorico-metodologici, workbook con esercizie attività), vuole proporre un’attenta selezione dei più originali contributi sulla psicologia del counseling e dell’orientamento, pri-vilegiando in particolare le connessioni con il career counseling e le prassi caratterizzate da un approccio life-long, olistico, contestuale,preventivo e inclusivo. Partendo da questa prospettiva transdisciplinare, la collana offrirà concreti strumenti per lo sviluppo dei ta-lenti, per la valorizzazione del capitale umano e per la predisposizione di interventi preventivi nei più vari contesti di azione (scuola,università, centri per l’impiego, agenzie formative, organizzazioni).

VOLUMI

Manuale di psicologia dell’orientamento e career counseling nel XXI secolo (Annamaria Di Fabio, 2009)Le prospettive di lavoro sono nel mondo d’oggi tutt’altro che definitive, caratterizzate da frequenti cambiamenti che impon-gono ai lavoratori di sviluppare conoscenze e competenze in modo continuo, di andare “a scuola per tutta la vita”, usare tec-nologie sempre più sofisticate, accettare la flessibilità e non fissarsi sulla stabilità, essere disponibili al cambiamento e creare dasé le proprie opportunità. Questi nuovi concetti di vita lavorativa designano un tipo di carriera legata più alla persona che al-l’organizzazione. In tale mutato contesto occupazionale, la psicologia dell’orientamento e del career counseling richiedono unanalogo sforzo di contestualizzazione e di adeguatezza. Questo manuale presenta, in modo esaustivo, il nuovo scenario di ri-ferimento degli interventi, introduce i più recenti sviluppi teorici del settore e ne espone gli aspetti pratici e operativi; con laduplice finalità di migliorare la professionalità degli operatori di orientamento e di career counseling e aumentare la soddisfa-zione dei destinatari. Il volume è articolato in tre parti: la prima passa in rassegna le principali teorie sviluppatesi negli ultimicinquant’anni nell’ambito di riferimento; la seconda illustra le nuove prospettive dell’epoca postmoderna, risultanti dalla glo-balizzazione e confluenti nella nuova psicologia per il lavoro inclusiva e nel nuovo paradigma per la career construction nel XXIsecolo, il life designing; la terza presenta il career counseling come modalità privilegiata di intervento in linea con le più recentie attuali evoluzioni della psicologia vocazionale. Il testo è corredato di un ricco apparato di appendici, con approfondimentipratici ed esempi concreti delle problematiche e delle criticità che emergono negli interventi. 208 pagine94068-E €€ 27,50*

L’orientamento a scuola. Una proposta operativa di life-design (Raoul Van Esbroeck, 2011)Nella società postmoderna, caratterizzata dal cambiamento e dalla non prevedibilità, è aumentato a dismisura il numero dellescelte con cui confrontarsi e di conseguenza anche il numero e la qualità delle competenze decisionali che i giovani devonoapprendere a scuola, per compiere scelte scolastiche e professionali per il proprio progetto di vita, sia esso più tradizionale opiù innovativo e imprenditoriale. Questo volume si concentra pertanto sull’importanza, durante il periodo scolastico, dell’em-powerment decisionale, attraverso la presentazione di interventi adeguati di orientamento e career counseling, che preparinoefficacemente i giovani a riconoscere, costruire e realizzare il proprio Sé professionale quando, durante la successiva vita adulta,dovranno affrontare i vari snodi decisionali. Viene presentato, per la prima volta in lingua italiana, il modello di intervento diorientamento realizzato nel Belgio di lingua fiamminga, modello che ha il proprio focus in ambito scolastico, e in cui si inte-grano in rete istituzioni, livelli diversi di professionalità degli operatori e componente genitoriale, riuscendo così a collocarsi inuna prospettiva life-long, olistica, contestuale e preventiva. Rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, psicologi, orientatori maanche a formatori interessati a offrire il proprio contributo nella costruzione del progetto professionale dei giovani, questo wor-kbook è ricco di esercitazioni e materiali di lavoro per gli studenti e gli stessi genitori. 188 pagine.

94298-A €€ 29,00*

Workbook con materiali fotocopiabili per il programma di orientamento

Dar forma alle storie. Guida al counseling narrativo (a cura di Kobus Maree, 2011)Il libro, offerto in traduzione ai lettori italiani, consente di cogliere la complessità, l’evoluzione e il valore della prospettiva narra-tiva e degli interventi ispirati da tale cornice scientifica di riferimento. Lo scenario postmoderno e il nuovo paradigma per la psi-cologia dell’orientamento e del career counseling nel XXI secolo richiedono mutamenti e innovazione a livello di interventiapplicativi e questo testo costituisce il manuale di riferimento a livello internazionale nell’ambito del life design counseling, che in-troduce una nuova prospettiva life-long, olistica, contestuale e preventiva. La sfida per i professionisti del XXI secolo è che l’approcciodi intervento “enables rather than just fits”. Il volume si rivolge agli operatori dell’orientamento in ambito sia scolastico sia profes-sionale, ai career counselor, agli psicologi del lavoro e delle organizzazioni nei contesti professionali e aziendali, ai formatori. La sualettura costituisce inoltre un valido supporto anche per gli insegnanti, gli studenti di percorsi specialistici e chiunque sia interes-sato ad approfondire le novità emergenti. L’approccio attraverso le storie, lo storied approach, costituisce la metafora guida per unaprospettiva postmoderna per il career counseling a reale servizio dell’empowerment delle persone, perché narrino le loro storie edisegnino le loro vite in modo che si alimenti una nuova storia personale e sociale attraverso il life design counseling. 216 pagine

94211-F €€ 30,00*

Workbook con schede fotocopiabili per il training

*IVA assolta dall’Editore

NNOOVVIITTÀÀ

NNOOVVIITTÀÀ

Page 27: Catalogo giunti-os-2012

Potenziare l’intelligenza emotiva in classe. Linee guida per il training. (Annamaria Di Fabio, 2010)L’intelligenza emotiva è uno tra i più interessanti costrutti emergenti nei contesti scolastici: a differenza di altre caratteristicheindividuali, infatti, questa variabile può essere implementata mediante training specifici. Il volume propone una modalità di in-tervento per il potenziamento dell’intelligenza emotiva a scuola mediante un training supportato empiricamente che si ispiraal modello di intelligenza emotiva di Mayer, Salovey e Caruso e chiama in causa non processi di autovalutazione ma abilità con-crete espresse in termini di performance. Tra i motivi di interesse per il costrutto di intelligenza emotiva in ambito scolastico ri-troviamo il suo possibile ruolo di facilitazione in relazione a diversi comportamenti, tra cui in primo luogo la stessa performancescolastica di successo, il supporto sociale percepito, l’empowerment, la resilienza, la facilitazione dei processi di apprendimento,le competenze trasversali dell’insegnante, la teacher self-efficacy, la resistenza al cambiamento, la prevenzione del burnout negliinsegnanti e il raggiungimento di molti altri comportamenti adattivi. In ambito scolastico è possibile pertanto intervenire sul-l’intelligenza emotiva mediante appositi training ideati per il suo potenziamento. Il training presentato in questo volume si ri-vela non solo strumento utile per insegnanti, studenti e genitori, ma anche per formatori, counselor, psicologi dell’orientamentoe per tutti coloro che sono interessati ai molteplici aspetti delle politiche educative. 152 pagine, f.to 20x28.

94087-Z €€ 27,00*

Workbook con CD e schede fotocopiabili per il training

Lungo il cammino. Fondamenti teorici ed esercizi pratici per l’inserimento professionale (Marie-Claude Mouillet eClaude Colin; ed. it. a cura di A. Di Fabio e A. Grimaldi, 2010) Questo testo si incentra sulle modalità di potenziamento individuale che possono consentire reali processi di empowerment nellacostruzione della scelta professionale. Si propone di facilitare lo sviluppo professionale e personale dell’individuo, mobilitandonele risorse cognitive e affettive ai fini di una realizzazione, anticipazione ed efficacia dei processi evolutivi implicati. Il metodo pre-sentato in queste pagine costituisce un avanzamento delle modalità degli interventi franco-canadesi, ai quali si richiama per certeconfigurazioni delle situazioni psicologiche oggetto di approfondimento, ma dei quali offre una dimostrazione più evoluta eattuale. Il volume rappresenta, dunque, un prezioso strumento di lavoro per gli operatori del settore suddiviso in unità opera-tive ben descritte, chiare, articolate ed esaustive, è in grado di facilitare il processo di orientamento nella sua ampiezza, dal-l’implementazione delle risorse personali necessarie a un career planning efficace, fino all’individuazione delle criticità e alladefinizione di strategie per la realizzazione del progetto professionale. Arricchisce il volume una presentazione ragionata di An-namaria Di Fabio (Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Firenze) e di Anna Grimaldi (Responsabile Area “Politi-che per l’Orientamento” – ISFOL) che ne hanno curato l’edizione italiana. 216 pagine, f.to 20x28

94086-Y €€ 35,00*

Workbook con schede fotocopiabili per il training

VOLUMI

*IVA assolta dall’Editore

GIUNTI O.S. INFORMALa newsletter gratuita dedicata alla psicologia

Giunti O.S. Informa è la newsletter pensata per professionisti, studiosi e appassionati di psicologia.È un servizio quindicinale che guarda alla ricerca e all’innovazione e fornisce ai suoi abbo-nati notizie e aggiornamenti su eventi, corsi di formazione, promozioni e novità editoriali.

Per iscriverti vai su www.giuntios.it.

www.giuntios.it

IL MONDO DI GIUNTI O.S. NELLA TUACASELLA DI POSTA. OGNI 15 GIORNI

Page 28: Catalogo giunti-os-2012

Assistente alla Diagnosi dei Disturbi dell’Apprendimentoversione 2.0 e versione 2.0 online

AD-DA 2.0 E AD-DA 2.0 ONLINE

AD-DA è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Ap-prendimento. Il sistema assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bambino: la raccolta dei dati anamnestici utili all’indagine diagnostica, la valutazione funzionale del sogget-to e la restituzione dell’esito di tale valutazione tramite relazione scritta.AD-DA è uno strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza il lavoro del clinico esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

I TEST DI AD-DA

AD-DA offre un protocollo coerente alle linee guida approvate dalla Consensus Conference.La selezione di test presente nella piattaforma permette la raccolta strutturata dei punteggi di test per valutare: il livello cognitivo, il linguag-gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta-fonologiche), le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli apprendimenti scolastici.

AD-DA realizza lo scoring e la registrazione di: Prove di lettura MT-2 per la Scuola Primaria*

Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore*

DDE-2 − Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortogra-fia Evolutiva − 2 (prove di dettato di parole e nonparole)*

CPM − Coloured Progressive Matrices**

SPM − Standard Progressive Matrices**

Leiter-R − Leiter International Performance Scale of Intelligence – Revised***

WISC-III − Wechsler Intelligence Scale for Children – III***

WPPSI-III − Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – III***

AD-DA è uno strumento di grande supporto professionale nella diagno-si dei Disturbi Specifici dell'Apprendi-mento grazie alla selezione dei test e alla metodologia proposte.

Seguendo il percorso suggerito dal sistema, il clinico è facilitato nella raccolta dei dati e il suo tempo di lavoro, dedicato ad anamnesi e valu- tazione, è notevolmente ridotto.

L'utilizzo di AD-DA è semplice e imme- diato grazie all'attenzione riservata, in fase di progettazione, a usabilità e intuitività.

Grazie all'innovativo motore infe- renziale, il sistema propone al pro- fessionista ipotesi cliniche da appro-fondire in fase di valutazione.

AD-DA limita drasticamente la proba-bilità di errore umano legato, ad esempio, ai calcoli dei punteggi e alle modalità di rilevazione dei dati.

Le avanzate tecniche di protezione, le transazioni criptate e i certificati di sicurezza garantiscono tutela e sicu- rezza dei dati sensibili.

Il sistema è flessibile: prevede aree per le osservazioni cliniche e qualita-tive, consente il caricamento di qualsiasi tipo di file e permette di registrare anche i punteggi dei test non presenti nella selezione propo- sta dalla piattaforma.

AD-DA agevola il lavoro del clinico senza apportare alcun cambiamento alla somministrazione, che rimane conforme a quanto previsto dai manuali di riferimento dei vari strumenti.

VANTAGGI

Esistono due versioni di AD-DA: AD-DA 2.0 e AD-DA 2.0 online. La prima è uno strumento pensato per le organizzazioni sanitarie pubbliche e private, mentre la versione online è la soluzione ideale per i liberi professionisti e le piccole organizzazioni sociosanita-rie. Per saperne di più su AD-DA 2.0 visita www.cartellaclinicadsa.it; per saperne di più su AD-DA 2.0 online visita adda.giuntios.it.

AD-DA 2.0 e AD-DA 2.0 online

* somministrazione assistita e scoring** scoring

*** scoring degli indici

FOC

US O

N

L'ANAMNESI pianifica la raccolta dei dati ana- grafici e delle informa-zioni sulla storia clinica, evolutiva e scolastica del

bambino. In questa sezione il sistema è in grado di generare delle inferen-ze che, basandosi sulla letteratura neuropsicologica relativa ai fattori di rischio determinanti in alcuni quadri clinici, suggeriscono le aree funzio-nali in cui è opportuno approfondire l’indagine.

La VALUTAZIONE è la parte del sistema dedicata alla registrazione dei ri- sultati delle prove sommi-nistrate e allo scoring di

CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore, Prove di lettura MT-2 per la Scuola Primaria, SPM, WISC-III e WPPSI-III. La selezione dei test presente sulla piattaforma permette di organizzare, tramite somministrazione o registra-zione del punteggio finale, la valuta-zione del livello cognitivo, il linguag-gio, le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli apprendimenti scolastici.

La RESTITUZIONE è la parte del sistema che recupera automaticamen- te i dati anamnestici e gli esiti della valutazione te-

stistica e li sistematizza in un unico do- cumento, di immediata e facile lettura.Questo documento, una volta integra-to dal clinico con la sintesi diagnostica e le indicazioni di intervento, sarà una relazione esaustiva sulla valutazione effettuata.

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

AD-DA 2.0 E AD-DA 2.0 ONLINE

AD-DA e le norme sui DSA

La versione 2.0 di AD-DAnasce dalla collaborazione tra:

La legge 170/2010 richiama l’attenzione politica e sociale sui DSA. Li definisce, li riconosce come limitazione e si sofferma sulle misure educative, didattiche e di supporto alla famiglia. Le nuove norme si presentano come un’ulteriore sfida per i clinici, il cui lavoro può essere supportato da AD-DA nel proces-so di diagnosi e certificazione.

adda.giuntios.itPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0 ONLINE

www.cartellaclinicadsa.itPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0

AD-DA

0 E AD-DA 2.0 ONLINE 2.AD-DA

0 E AD-DA 2.0 ONLINE

0 E AD-DA 2.0 ONLINE

oneiversstiAss

0 e versione 2.0 online.2onegnoaiDae alltenst

strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza uno è AD-DArestituzione dell’esitoto e la

raccolta dei dati anamnesticiprendimento. Il sistema assiste il clinico in

è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'ApAD-DA

0 e versione 2.0 onlinei brustiDi edi sgno

strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza di tale valutazione tramite relazione scritta.restituzione dell’esito

all’indagine utili raccolta dei dati anamnesticitutte le fasi della presa in carico prendimento. Il sistema assiste il clinico in

è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Ap

miendrppAdell’

strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza di tale valutazione tramite relazione scritta.

funzionalevalutazione diagnostica, la all’indagine tutte le fasi della presa in carico

è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Ap

tonem

del clinico il lavoro strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza

-soggetdel funzionaledi un bambino: la tutte le fasi della presa in carico

- è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Ap

e AD-DA 2.0 onlineAD-DA 2.0

Disturbi Specifici dell’Apprendimento.esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i

e AD-DA 2.0 onlineAD-DA 2.0

gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze metastrutturata dei punteggi di test per valutare: il livello cognitivo, il linguagLa selezione di test presente nella piattaforma permette la raccolta Consensus Conference

offre un protocollo AD-DA

I TEST DI AD-DA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento.esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i

gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze metastrutturata dei punteggi di test per valutare: il livello cognitivo, il linguagLa selezione di test presente nella piattaforma permette la raccolta

.Consensus Conferencelinee alle coerente offre un protocollo

I TEST DI AD-DA

esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i

-gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta-strutturata dei punteggi di test per valutare: il livello cognitivo, il linguag

La selezione di test presente nella piattaforma permette la raccolta

guida approvate dalla

esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i

wwwvisita

er saper. Pierole orce le pic

soluzione ideale per i liber, menetaivpr

ganizzazioni sanitarle orima è uno strumenLa prA 2.0 -DAD

ono due vEsist

A 2.0 -Dne di più su AD; adsa.itellaclinictar.cww.c

A 2.0 -Dne di più su ADer saper-ganizzazioni sociosanitaole or

essionisti ofofessionisti i prsoluzione ideale per i liberersione online è la e la vtr, men

ie pubbliche e ganizzazioni sanitaro per to pensatima è uno strumen

. A 2.0 online-DADe A 2.0 A: -Dersioni di ADono due v

Coloured Progressive MatricesCPM −

fia Evolutiva − 2 (prove di dettato di parole e nonparole) − Batteria per la valutazione della Dislessia e della DisortograDDE-2

Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media InferioreProve di lettura MT-2 per la Scuola Primaria

AD-DA realizza lo scoring e la registrazione di:

apprendimenti scolastici.fonologiche), le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta

essionisti

** Coloured Progressive Matrices

fia Evolutiva − 2 (prove di dettato di parole e nonparole) − Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortogra

Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore

*Prove di lettura MT-2 per la Scuola PrimariaAD-DA realizza lo scoring e la registrazione di:

apprendimenti scolastici.fonologiche), le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta

*fia Evolutiva − 2 (prove di dettato di parole e nonparole)- − Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortogra

*Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore

fonologiche), le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta

AD-DA è uno strumento di grande

AGTTAGNAVVA

online visitane di più su ADper saper

AD-DA è uno strumento di grande

IGAG

..ittios adda.giunonline visitaA 2.0 -Dne di più su AD

− Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – IIIWPPSI-III Wechsler Intelligence Scale for Children – IIIWISC-III −

***Revised− Leiter International Performance Scale of Intelligence – Leiter-R

− Standard Progressive MatricesSPM

all'innovativo Grazie

− Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – IIIWechsler Intelligence Scale for Children – III

− Leiter International Performance Scale of Intelligence –

**− Standard Progressive Matrices

Il sistema è flessibileinfe- motore

* somministrazione assistita e scoring

***− Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – III

***Wechsler Intelligence Scale for Children – III

− Leiter International Performance Scale of Intelligence –

: prevede aree Il sistema è flessibile

*** scoring degli indici** scoring

* somministrazione assistita e scoring

tazione, , dedicato ad anamnesi e valu- lavoro

raccolta dei sistema, il clinico è facilitato nella Seguendo il percorso suggerito dal

alla metodologia proposte.mento grazie alla selezione dei test e si dei Disturbi Specifici dell'Apprendisupporto professionaleAD-DA è uno strumento di grande

.è notevolmente ridottotazione, , dedicato ad anamnesi e valu-

di tempo il suo e dati raccolta dei sistema, il clinico è facilitato nella Seguendo il percorso suggerito dal

alla metodologia proposte.mento grazie alla selezione dei test e

-si dei Disturbi Specifici dell'Apprendi- nella diagnosupporto professionale

AD-DA è uno strumento di grande

transazioni criptate e i certificati di Le avanzate tecniche di protezione, le

modalità di rilevazione dei dati.esempio, ai calcoli dei punteggi e alle bilità di errore umano legato

limita drasticamente la probaAD-DA

fondire in fase di valutazione.fessionista ipotesi cliniche da appro

, il sistema propone al pro- renzialemotore all'innovativo Grazie

conforme a quanto previsto dai somministrazionealla

senza apportare alcun cambiamento AD-DA agevola il lavoro del clinico

sta dalla piattaforma.non presenti nella selezione propo- registrare anche i punteggi dei test

tipo qualsiasi tive, consente il caricamento di per le osservazioni cliniche e qualitaIl sistema è flessibile

transazioni criptate e i certificati di Le avanzate tecniche di protezione, le

modalità di rilevazione dei dati.esempio, ai calcoli dei punteggi e alle

, ad bilità di errore umano legato-limita drasticamente la proba

fondire in fase di valutazione.-fessionista ipotesi cliniche da appro

, il sistema propone al pro- infe- motore

conforme a quanto previsto dai rimane che , somministrazione

senza apportare alcun cambiamento AD-DA agevola il lavoro del clinico

sta dalla piattaforma.non presenti nella selezione propo- registrare anche i punteggi dei test

permette di di file e tipo tive, consente il caricamento di

-per le osservazioni cliniche e qualita: prevede aree Il sistema è flessibile

intuitività.di fase grazie all'attenzione riservata, in diato

L'utilizzo di AD-DA è

intuitività.e a usabilità progettazione, di

grazie all'attenzione riservata, in semplice e imme- L'utilizzo di AD-DA è

.rezza dei dati sensibilitutela e sicu- sicurezza garantiscono

transazioni criptate e i certificati di

strumenti.manuali di riferimento dei vari conforme a quanto previsto dai

tutela e sicu- transazioni criptate e i certificati di

manuali di riferimento dei vari conforme a quanto previsto dai

2266

Page 29: Catalogo giunti-os-2012

Assistente alla Diagnosi dei Disturbi dell’Apprendimentoversione 2.0 e versione 2.0 online

AD-DA 2.0 E AD-DA 2.0 ONLINE

AD-DA è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Ap-prendimento. Il sistema assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bambino: la raccolta dei dati anamnestici utili all’indagine diagnostica, la valutazione funzionale del sogget-to e la restituzione dell’esito di tale valutazione tramite relazione scritta.AD-DA è uno strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza il lavoro del clinico esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno familiare con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

I TEST DI AD-DA

AD-DA offre un protocollo coerente alle linee guida approvate dalla Consensus Conference.La selezione di test presente nella piattaforma permette la raccolta strutturata dei punteggi di test per valutare: il livello cognitivo, il linguag-gio (linguaggio espressivo, linguaggio recettivo e competenze meta-fonologiche), le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli apprendimenti scolastici.

AD-DA realizza lo scoring e la registrazione di: Prove di lettura MT-2 per la Scuola Primaria*

Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore*

DDE-2 − Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortogra-fia Evolutiva − 2 (prove di dettato di parole e nonparole)*

CPM − Coloured Progressive Matrices**

SPM − Standard Progressive Matrices**

Leiter-R − Leiter International Performance Scale of Intelligence – Revised***

WISC-III − Wechsler Intelligence Scale for Children – III***

WPPSI-III − Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence – III***

AD-DA è uno strumento di grande supporto professionale nella diagno-si dei Disturbi Specifici dell'Apprendi-mento grazie alla selezione dei test e alla metodologia proposte.

Seguendo il percorso suggerito dal sistema, il clinico è facilitato nella raccolta dei dati e il suo tempo di lavoro, dedicato ad anamnesi e valu- tazione, è notevolmente ridotto.

L'utilizzo di AD-DA è semplice e imme- diato grazie all'attenzione riservata, in fase di progettazione, a usabilità e intuitività.

Grazie all'innovativo motore infe- renziale, il sistema propone al pro- fessionista ipotesi cliniche da appro-fondire in fase di valutazione.

AD-DA limita drasticamente la proba-bilità di errore umano legato, ad esempio, ai calcoli dei punteggi e alle modalità di rilevazione dei dati.

Le avanzate tecniche di protezione, le transazioni criptate e i certificati di sicurezza garantiscono tutela e sicu- rezza dei dati sensibili.

Il sistema è flessibile: prevede aree per le osservazioni cliniche e qualita-tive, consente il caricamento di qualsiasi tipo di file e permette di registrare anche i punteggi dei test non presenti nella selezione propo- sta dalla piattaforma.

AD-DA agevola il lavoro del clinico senza apportare alcun cambiamento alla somministrazione, che rimane conforme a quanto previsto dai manuali di riferimento dei vari strumenti.

VANTAGGI

Esistono due versioni di AD-DA: AD-DA 2.0 e AD-DA 2.0 online. La prima è uno strumento pensato per le organizzazioni sanitarie pubbliche e private, mentre la versione online è la soluzione ideale per i liberi professionisti e le piccole organizzazioni sociosanita-rie. Per saperne di più su AD-DA 2.0 visita www.cartellaclinicadsa.it; per saperne di più su AD-DA 2.0 online visita adda.giuntios.it.

AD-DA 2.0 e AD-DA 2.0 online

* somministrazione assistita e scoring** scoring

*** scoring degli indici

FOC

US O

NL'ANAMNESI pianifica la raccolta dei dati ana- grafici e delle informa-zioni sulla storia clinica, evolutiva e scolastica del

bambino. In questa sezione il sistema è in grado di generare delle inferen-ze che, basandosi sulla letteratura neuropsicologica relativa ai fattori di rischio determinanti in alcuni quadri clinici, suggeriscono le aree funzio-nali in cui è opportuno approfondire l’indagine.

La VALUTAZIONE è la parte del sistema dedicata alla registrazione dei ri- sultati delle prove sommi-nistrate e allo scoring di

CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di lettura MT per la Scuola Media Inferiore, Prove di lettura MT-2 per la Scuola Primaria, SPM, WISC-III e WPPSI-III. La selezione dei test presente sulla piattaforma permette di organizzare, tramite somministrazione o registra-zione del punteggio finale, la valuta-zione del livello cognitivo, il linguag-gio, le funzioni cognitive di base e le abilità strumentali agli apprendimenti scolastici.

La RESTITUZIONE è la parte del sistema che recupera automaticamen- te i dati anamnestici e gli esiti della valutazione te-

stistica e li sistematizza in un unico do- cumento, di immediata e facile lettura.Questo documento, una volta integra-to dal clinico con la sintesi diagnostica e le indicazioni di intervento, sarà una relazione esaustiva sulla valutazione effettuata.

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

AD-DA 2.0 E AD-DA 2.0 ONLINE

AD-DA e le norme sui DSA

La versione 2.0 di AD-DAnasce dalla collaborazione tra:

La legge 170/2010 richiama l’attenzione politica e sociale sui DSA. Li definisce, li riconosce come limitazione e si sofferma sulle misure educative, didattiche e di supporto alla famiglia. Le nuove norme si presentano come un’ulteriore sfida per i clinici, il cui lavoro può essere supportato da AD-DA nel proces-so di diagnosi e certificazione.

adda.giuntios.itPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0 ONLINE

www.cartellaclinicadsa.itPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0

AD-DA

0 E AD-DA 2.0 ONLINE 2.AD-DA

0 E AD-DA 2.0 ONLINE

bambino. In questa sezione evolutiva e scolastica del zioni sulla storia clinica, grafici e delle informala raccolta dei dati ana-

ANAMNESIL'

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

il sistema bambino. In questa sezione evolutiva e scolastica del zioni sulla storia clinica,

-grafici e delle informala raccolta dei dati ana-

pianifica ANAMNESI

CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di scoring nistrate e allo

delle prove sommisultati registrazione dei ri- alla

parte del sistema dedicata VALUTAZIONELa

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di di scoring -delle prove sommi

registrazione dei ri- parte del sistema dedicata

è la VALUTAZIONE

sistematizza li stisticaesiti della valutazione te- te i dati anamnestici e gli recupera automaticamen- parte del sistema che

RESTITUZIONELa

AD-DA è suddiviso in tre sezioni: anamnesi, valutazione e restituzione

do- unico in sistematizza esiti della valutazione te- te i dati anamnestici e gli recupera automaticamen- parte del sistema che

è la RESTITUZIONE

.l’indaginenali in cui è opportuno approfondire clinici, suggeriscono le aree funziorischio determinanti in alcuni quadri neuropsicologica relativa ai fattori di

che, basandosi sulla letteratura zeè in grado di generare delle bambino. In questa sezione

nali in cui è opportuno approfondire -clinici, suggeriscono le aree funzio

rischio determinanti in alcuni quadri neuropsicologica relativa ai fattori di

che, basandosi sulla letteratura -inferenè in grado di generare delle

il sistema bambino. In questa sezione

giozione del livello cognitivo, il linguagzione del punteggio finale, la valutatramite somministrazione o registrapiattaforma permette di organizzare, a selezione dei test presente sulla L

Primaria, SPM, WISC-III e WPPSI-III. Prove di lettura MT-2 per la Scuola lettura MT per la Scuola Media Inferiore, CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di

, le funzioni cognitive di base giozione del livello cognitivo, il linguagzione del punteggio finale, la valutatramite somministrazione o registrapiattaforma permette di organizzare, a selezione dei test presente sulla

Primaria, SPM, WISC-III e WPPSI-III. Prove di lettura MT-2 per la Scuola lettura MT per la Scuola Media Inferiore, CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di

e le , le funzioni cognitive di base -zione del livello cognitivo, il linguag-zione del punteggio finale, la valuta-tramite somministrazione o registra

piattaforma permette di organizzare, a selezione dei test presente sulla

Primaria, SPM, WISC-III e WPPSI-III. Prove di lettura MT-2 per la Scuola lettura MT per la Scuola Media Inferiore, CPM, DDE-2, Leiter-R, Nuove Prove di

.effettuatarelazione esaustiva sulla valutazione e le indicazioni di intervento, sarà una

la con clinico dal to documento, una Questo

cumento, di immediata e facile lettura.sistematizza li e stistica

relazione esaustiva sulla valutazione e le indicazioni di intervento, sarà una

diagnostica sintesi la -integravolta documento, una

cumento, di immediata e facile lettura.do- unico un in sistematizza

nasce dalla collaborazione tra:La versione 2.0 di AD-DA

scolastici.abilità strumentali agli apprendimenti gio

nasce dalla collaborazione tra:La versione 2.0 di AD-DA

scolastici.abilità strumentali agli apprendimenti

, le funzioni cognitive di base gio

abilità strumentali agli apprendimenti e le , le funzioni cognitive di base

www.cartellaclinicadsaPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0

tPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0

i.www.cartellaclinicadsa

giuntiosPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0 ONLINE

.adda

tPER MAGGIORI INFORMAZIONI SU AD-DA 2.0 ONLINE

i.giuntios

2277

Page 30: Catalogo giunti-os-2012

INTERNET-TEST

L’assessment psicologico online

L’utilizzo della piattaforma online si distingue per maggiori risparmi sul costo di sommini-strazione e scoring e un’assoluta facilità nell’acquisto dei crediti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

www.internet-test.itwww.giuntios.it

Internet-Test è la piattaforma di testing online di Giunti O.S.Sono necessari all’utente solo username e password per accedere alla propria area riservata da qualsiasi computer. La somministrazione, lo scoring, la generazione dei report, l’archiviazione e la consultazione dei dati diventano operazioni che abbandonano i consueti vincoli offline per poter essere organizzate a distanza e in ogni momento.

Ai tradizionali benefici in termini di velocità di elabora-zione, correttezza delle procedure, disponibilità di profili grafici e rapporti narrativi, comodità e razionalità nell’archiviazione dei dati, si aggiungono:

l’opportunità di gestire somministrazioni sia a distan-za che in presenzalo svincolo dai supporti offline la possibilità di lavorare da qualsiasi computer, senza obbligo di licenze multiplel’eliminazione delle procedure di installazioneil costante aggiornamento delle normela disponibilità di un intero catalogo di test compute-rizzati e un’offerta periodicamente ampliata

Una delle maggiori novità nelle funzionalità della piattaforma è rappresentata dalla possibilità di somministrare batterie di test (attraverso una sequenza preordinata), svolgere scoring e generare report aggregati per gestire le attività che prevedono numeri elevati di somministrazioni.

Internet-Test permette inoltre di creare archivi personalizzati, garantendo sicurezza e riservatezza dei dati attraverso server protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assoluta-mente riservata, nel totale rispetto della privacy dell'interessato ai sensi della legge vigente. Internet-Test offre elevate garanzie di utilizzo dei test agli utenti qualificati, grazie al sistema di registrazione e riconoscimento dei titoli professio-nali.

MODALITÀ DI ACQUISTO: Attraverso il portale Internet-Test è possibile acquistare in maniera sicura e veloce i crediti spendibili per le somministrazioni e lo scoring.Per modalità di acquisto diverse è necessario contattare il servizio clienti Giunti O.S.

>

> >

> > >

TNI

TSET-TT-ENRET

essa’LL’

golocisptnemsse

enilnoocig

poter essere organizzate a distanza e in ogni momento.dati diventano operazioni che abbandonano i consueti vincoli offline per scoring, la generazione dei report, l’archiviazione e la consultazione dei propria area riservata da qualsiasi computer. La somministrazione, lo Sono necessari all’utente solo username e password per accedere alla Internet-Test è la piattaforma di testing online di Giunti O.S.

poter essere organizzate a distanza e in ogni momento.dati diventano operazioni che abbandonano i consueti vincoli offline per scoring, la generazione dei report, l’archiviazione e la consultazione dei propria area riservata da qualsiasi computer. La somministrazione, lo Sono necessari all’utente solo username e password per accedere alla Internet-Test è la piattaforma di testing online di Giunti O.S.

poter essere organizzate a distanza e in ogni momento.dati diventano operazioni che abbandonano i consueti vincoli offline per scoring, la generazione dei report, l’archiviazione e la consultazione dei propria area riservata da qualsiasi computer. La somministrazione, lo Sono necessari all’utente solo username e password per accedere alla Internet-Test è la piattaforma di testing online di Giunti O.S.

>>

>

la possibilità di lo za che in presenzal’opportunità di gestire

nell’archiviazione dei dati, si aggiungono: profili grafici e rapporti narrativi, comodità e razionalità zione, correttezza delle procedure, disponibilità di Ai tradizionali benefici in termini di velocità di elabora

lavorare da qualsiasi computerla possibilità di svincolo dai supporti offline lo

za che in presenzasomministrazioni sia l’opportunità di gestire

nell’archiviazione dei dati, si aggiungono: profili grafici e rapporti narrativi, comodità e razionalità zione, correttezza delle procedure, disponibilità di Ai tradizionali benefici in termini di velocità di elabora

, senza lavorare da qualsiasi computer

-a distansomministrazioni sia

nell’archiviazione dei dati, si aggiungono: profili grafici e rapporti narrativi, comodità e razionalità zione, correttezza delle procedure, disponibilità di

-Ai tradizionali benefici in termini di velocità di elabora

L’utilizzo della piattaforma online si distingue

> >>

>

rizzati la disponibilità di un il l’eliminazione delle procedure di installazioneobbligo di licenze multiplela possibilità di

per maggiori risparmi sul costo di somminiL’utilizzo della piattaforma online si distingue

e un’offerta periodicamente ampliatarizzati intero catalogo di test computela disponibilità di un

costante aggiornamento delle normeil l’eliminazione delle procedure di installazioneobbligo di licenze multiple

lavorare da qualsiasi computerla possibilità di

per maggiori risparmi sul costo di somminiL’utilizzo della piattaforma online si distingue

e un’offerta periodicamente ampliata-intero catalogo di test compute

costante aggiornamento delle normel’eliminazione delle procedure di installazione

, senza lavorare da qualsiasi computer

Internet-Test permette inoltre di creare

scoringsvolgere piattaforma è rappresentata dalla possibilità di

Internet-Test permette inoltre di creare

report aggregati e generare scoringpiattaforma è rappresentata dalla possibilità di

nell’acquisto dei crediti. strazione e scoring e un’assoluta facilità per maggiori risparmi sul costo di sommini

, garantendo sicurezza e riservatezza dei dati attraverso archivi personalizzatiInternet-Test permette inoltre di creare

per gestire le attività che prevedono numeri elevati di somministrazioni.report aggregatisomministrare batterie di test piattaforma è rappresentata dalla possibilità di

Una delle maggiori novità nelle funzionalità della

nell’acquisto dei crediti. strazione e scoring e un’assoluta facilità per maggiori risparmi sul costo di sommini

, garantendo sicurezza e riservatezza dei dati attraverso

per gestire le attività che prevedono numeri elevati di somministrazioni.(attraverso una sequenza preordinata), somministrare batterie di test

Una delle maggiori novità nelle funzionalità della

strazione e scoring e un’assoluta facilità -per maggiori risparmi sul costo di sommini

, garantendo sicurezza e riservatezza dei dati attraverso

per gestire le attività che prevedono numeri elevati di somministrazioni.(attraverso una sequenza preordinata),

Una delle maggiori novità nelle funzionalità della

Per modalità di acquisto diverse è necessario contattare il servizio clienti Giunti O.S.veloce i crediti spendibili per le somministrazioni e lo scoring.MODALITÀ DI ACQUISTO:

.naligaranzie di utilizzo dei test agli utenti qualificati, grazie al sistema di mente riservata, nel totale rispetto della server protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assol

Per modalità di acquisto diverse è necessario contattare il servizio clienti Giunti O.S.veloce i crediti spendibili per le somministrazioni e lo scoring.MODALITÀ DI ACQUISTO:

garanzie di utilizzo dei test agli utenti qualificati, grazie al sistema di mente riservata, nel totale rispetto della server protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assol

Per modalità di acquisto diverse è necessario contattare il servizio clienti Giunti O.S.veloce i crediti spendibili per le somministrazioni e lo scoring.

Attraverso il portale Internet-Test è possibile acquistare in maniera sicura e MODALITÀ DI ACQUISTO:

garanzie di utilizzo dei test agli utenti qualificati, grazie al sistema di dell'interessato ai sensi della legge vigente. Internet-Test offre elevate privacymente riservata, nel totale rispetto della

server protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assol

Per modalità di acquisto diverse è necessario contattare il servizio clienti Giunti O.S.

Attraverso il portale Internet-Test è possibile acquistare in maniera sicura e

registrazione e riconoscimento dei titoli professio dell'interessato ai sensi della legge vigente. Internet-Test offre elevate

server protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assol

Attraverso il portale Internet-Test è possibile acquistare in maniera sicura e

-registrazione e riconoscimento dei titoli professio dell'interessato ai sensi della legge vigente. Internet-Test offre elevate

-utaserver protetti. I dati anagrafici e i risultati del cliente cui sono somministrati i test sono infatti trattati in forma assol

www.internet-test.itwww.giuntios.it

MAGGIORPE

www.internet-test.itwww.giuntios.it

IMAZIONRINFOIRMAGGIO

www.internet-test.it

2288

Page 31: Catalogo giunti-os-2012

22992299

AUTOTEST SOMMINISTR. REPORT

ASSESSMENT DI PERSONALITÀ

16PF-5 € 4,20 BIR € 18,00standard € 12,00

BFA - Big Five Adjectives € 3,60 interpretativo € 9,50BFQ-2 - Big Five Questionnaire - 2 € 4,20 di personalità € 18,00BFQ-CE - Big Five Questionnaire Children (autovalutazione 8-10 anni) € 2,40 di personalità € 7,50BFQ-CET - Big Five Questionnaire - Children (eterovalutazione) € 2,40 di personalità € 7,50BFQ-CM - Big Five Questionnaire - Children (autovalutazione 11-14 anni) € 2,40 di personalità € 7,50GPP-I - Gordon Personal Profile-Inventory € 4,20 interpretativo € 18,00MMPI-2 - Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 nd González-Gómez € 11,00INTELLIGENZA EMOTIVAEQ-i - Emotional Quotient Inventory € 4,20 interpretativo € 18,00MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test € 4,20 interpretativo € 18,00ATTITUDINI GENERALI E SPECIFICHEASK - Test di pensiero inferenziale € 2,40 grafico € 7,50CLAVES € 2,40 grafico € 7,50PSICOLOGIA CLINICACASS-L - Conners’ Rating Scales-RevisedVersione per adolescenti Forma estesa € 3,60 clinico € 5,50

CPRS-RL - Conners’ Rating Scales-RevisedVersione per genitori Forma estesa € 3,60 clinico € 5,50

CTRS-RL - Conners’ Rating Scales-RevisedVersione per insegnanti Forma estesa € 3,60 clinico € 5,50

WISC-III - Wechsler Intelligence Scale for Children-III nd grafico € 12,00ORIENTAMENTOMagellanoJunior di orientamento € 19,00MagellanoLavoro di orientamento € 19,00MagellanoUniversità di orientamento € 19,00QDP - Questionario di Decisionalità Professionale € 1,20 di orientamento € 7,50SAIMP 15-19 - So affrontare i miei problemi? (15-19) € 1,20 di orientamento € 6,00SDS - Self-Directed Search di orientamento € 14,00TAM - Test Attitudinale Magellano € 3,60 di orientamento € 6,50PSICOLOGIA DELLO SPORTBEBS - Basket Efficacy Beliefs Scales € 3,60 interpretativo € 9,00SVILUPPO ORGANIZZATIVOALQ - Agentic Leadership Questionnaire € 4,20 di leadership € 50,00HPSCS-I - Health Professions Stress and Coping ScaleVersione per infermieri € 3,60 interpretativo € 10,00

HPSCS-M - Health Professions Stress and Coping ScaleVersione per medici € 3,60 interpretativo € 10,00

LBQ - Link Burnout Questionnaire € 2,40 di burnout € 6,00LJI - Leadership Judgement Indicator € 4,20 di sviluppo € 50,00MCSQ - Multiple Cognitive Styles Questionnaire € 3,60 interpretativo € 20,00OPRA - Organizational and Psychosocial Risk Assessment individuale € 20,00Org-EIQ - Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire € 3,60 interpretativo € 25,00OSI - Occupational Stress Indicator € 4,20 sintetico € 12,00OSI - Occupational Stress Indicator – Forma ridotta € 4,20 sintetico € 10,00PASAT 2000 - Poppleton Allen Sales Aptitude Test 2000 € 4,20 interpretativo € 18,00

TOM - Test di Orientamento Motivazionale € 3,60 standard € 18,00esteso € 25,00

WIS/SVP - Scala dei Valori Professionali € 2,40 valoriale € 20,00WOMI - Work and Organizational Motivation Inventory € 3,60 interpretativo € 25,00Tutti i prezzi del presente listino sono soggetti ad addebito IVA in ragione del 21%

INTERNET-TEST LISTINO PREZZI

NNOOVVIITTÀÀ

NNOOVVIITTÀÀ

NNOOVVIITTÀÀ

NNOOVVIITTÀÀ

Page 32: Catalogo giunti-os-2012

La Human Development Unit è la nostra Divisione dedicata alla consulenza per le risorse umane. Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per avviare processi di sviluppo armonici e integrati nelle organizzazioni. Le soluzioni consulenziali proposte hanno un approccio semplice, chiaro, accessibile, ancorato a modelli scientificamente fondati e a strumenti affidabili e precisi.La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati verificabili.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

[email protected]

HDU: I PERCORSI DI SVILUPPO Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

ruolo di rilievo per le direzioni HR.

HDU: I SERVIZI

verificabili.La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati fondati e a strumenti affidabili e precisi.

un approccio semplice, chiaro, accessibile,proposte hannoprocessi di sviluppo armonici e integrati nelle organizzazioniavviare

Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per Human Development Unit La

La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati fondati e a strumenti affidabili e precisi.

un approccio semplice, chiaro, accessibile,processi di sviluppo armonici e integrati nelle organizzazioni

Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per ione dedicata alla consulenza per le risorse umane.è la nostra DivisHuman Development Unit

La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati

ancorato a modelli scientificamente un approccio semplice, chiaro, accessibile,. Le soluzioni consulenziali processi di sviluppo armonici e integrati nelle organizzazioni

Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per ione dedicata alla consulenza per le risorse umane.

La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati

ancorato a modelli scientificamente . Le soluzioni consulenziali

Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per ione dedicata alla consulenza per le risorse umane.

}HDU: I SERVIZI

ruolo di rilievo per le direzioni HR.

Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

HDU: I PERCORSI DI SVILUPPO

}

ruolo di rilievo per le direzioni HR.

Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

HDU: I PERCORSI DI SVILUPPO

Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

}

ositnui@ghdunit

iountgi.hduMAZIONRINFOIRMAGGIORPE

t.ios

tis.ioIMAZION

Page 33: Catalogo giunti-os-2012

TEST ESTRUMENTI

La Human Development Unit è la nostra Divisione dedicata alla consulenza per le risorse umane. Gli interventi della HDU valorizzano i punti di forza e riconoscono le aree di miglioramento per avviare processi di sviluppo armonici e integrati nelle organizzazioni. Le soluzioni consulenziali proposte hanno un approccio semplice, chiaro, accessibile, ancorato a modelli scientificamente fondati e a strumenti affidabili e precisi.La solidità metodologica degli interventi permette di ridurre i margini di errore e di conseguire risultati verificabili.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

[email protected]

HDU: I PERCORSI DI SVILUPPO Oltre ai servizi elencati, la Human Development Unit propone 5 percorsi di sviluppo che partono

ruolo di rilievo per le direzioni HR.

HDU: I SERVIZI

Page 34: Catalogo giunti-os-2012

3322

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

autosomministrazionescoring

MATERIALE

93258-M 1 Starter kit € 308,70*93259-N 25 Questionari standard (a consumo) » 110,25

In questo catalogo sono presentati in dettaglio tutti i materiali della produzione di Giunti O.S. Organizzazioni Speciali (strumentipsicodiagnostici, volumi, materiali didattici e riviste) con i relativi prezzi, riunendo descrizioni tec ni che e in for ma zio ni per l’ac qui -sto. In fondo al catalogo, sono riportate le modalità per ac ce de re agli strumenti, l’acquisto dei quali è sottoposto a re stri zio ni, e imoduli d’ordine per questi e tutti gli altri materiali.

> LE SCHEDE DI SINTESIA ogni strumento è dedicata una sche da descrittiva delle sue caratteristiche fon da men ta li.

1. È indicata la data della prima pubblicazione in Italia e dell’eventuale ultima edi zio ne rivista

2. Quando si tratta di adattamento da test straniero è indicato il curatore dell’edizione ita lia na

3. Sono indicate l’età, il titolo di studio, il tipo di patologia, o quant’altro identifica il gruppo nor-mativo di riferimento del test

4. Sono indicati il tempo occorrente per la somministrazione e se si tratta di una pro va individualeo col let ti va

5. Per i questionari è specificato il numero di item; ne gli al tri casi viene data una breve de scri zio -ne della com po si zio ne del test

6. È data una sintetica descrizione del campione su cui sono state ela bo ra te, per quel test, lenorme di stan dar diz za zio ne più ag gior na te

7. La lettera indica la qualifica pro fes sio na le richiesta per quello strumento (si vedano le Norme perl’ac qui sto degli stru men ti, in fon do al ca ta lo go)

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1995

EDIZIONE ITALIANAPaolo Pancheri e Saulo Siri-gatti

DESTINATARIAdulti con almenolicenza me dia

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM567

CAMPIONE ITALIANO1375 soggetti (403 ma schi + 972 femmine) (1995)

QUALIFICA RICHIESTAC

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

> LE ICONE

A. Segnala che per quello strumento sono realizzati alcuni dei corsi più richiesti della forma-zione Giunti O.S.

B. Segnala che per quel test sono disponibili uno o più corsi online sulla piattaforma O.S. Campus 2.0

C. Segnala quali procedure di elaborazione computerizzata sono disponibili per quel test nel si-stema di testing online Internet-Test (v. pagg. 28-29)

D. Segnala quali procedure di elaborazione computerizzata sono disponibili per quel test nel si-stema di testing offline PSY4

E. Segnala che per quel test è disponibile una forma di elaborazione nella cartella clinica AD-DA (v. pagg. 26-27)

F. Segnala che alcuni materiali sono liberamente fo to copiabili, su autorizzazione dell’Editore

> IL RIQUADRO DEI PREZZII prezzi con l’aste ri sco sono com pren si vi di IVA al 21%.(Per ul te rio ri in for ma zio ni sui costi di spedizione e sulle mo da li tà di or di na zio ne, le Con di zio ni di ven- di ta ri por ta te in fon do al ca ta lo go)

> Prezzo con IVA già assolta dall’Editore> Prezzo soggetto ad addebito IVA 21%

D. E. FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

F.

rapporto narrativo

C.

B.

best seller formazione

A.

corso di base

Page 35: Catalogo giunti-os-2012

3333

Le novità sono indicate in rosso

Psicologia clinica adultiAbuso di sostanzeEPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto ....................... 66MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 ................. 53SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74

Adattamento socialeADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e l’Integrazione delle Disabilità........................................................... 136BAC – Portfolio per la valutazione del Benessere e

delle Abilità Cognitive nell’età adulta e avanzata.......................... 121Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CBA – Cognitive Behavioural Assessment 2.0................................... 76CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3 .................................................88EMAS – Endler Multidimensional Anxiety Scales .............................. 79EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto .................... 66EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106JSAT – Jail Screening Assessment Tool ............................................ 96PCL-R – Hare Psychopathy Checklist............................................... 94POMS – Profile of Mood States........................................................ 86PPI-R – Psychopatic Personality Inventory-Revised ........................... 67Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ....................................... 87SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104Vineland Adaptive Behavior Scales................................................... 99

AD/HDBrown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124

AfasiaAAT – Aachener Aphasie Test........................................................... 154BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro

SantaLucia ................................................................................. 158BOX. Una terapia semantico-lessicale per pazienti afasici................. 159Esame del Linguaggio – II................................................................ 154Test dei Gettoni............................................................................... 156TROG-2 – Test for Reception of Grammar - Versione 2..................... 160

AggressivitàADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68DMI – Defense Mechanisms Inventory – Forma per Adulti.................... 65FRT – Family Relations Test .............................................................. 98Indicatori della Condotta Aggressiva ............................................... 87PFS – Picture-Frustration Study........................................................ 48POMS – Profile of Mood States........................................................ 86Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ....................................... 87SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78

Alimentari (disturbi)EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3.............................................. 88PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .............................. 80SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78

Alzheimer/demenzaADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale ................................. 147MODA – Milan Overall Dementia Assessment ................................. 145

Ansia16PF-5 ............................................................................................ 58BAI – Beck Anxiety Inventory........................................................... 83CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital ............ 77CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124EMAS – Endler Multidimensional Anxiety Scales .............................. 79MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56

MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 ................... 53PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .............................. 80RBANS – Repeatable Battery for the Assessment of

Neurological Status .......................................................................... 150SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78TAT – Test di Appercezione Tematica ............................................... 43

Astratto (ragionamento)/formazione dei concettiBender Visual Motor Gestalt Test ..................................................... 127SPM – Standard Progressive Matrices .............................................. 115Test di Weigl .................................................................................. 145WCST – Wisconsin Card Sorting Test ............................................... 149

AutismoADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104

BorderlineAMDP-8 – Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria....................................................... 75

MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74

ComportamentoADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale ................................. 148ADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ................................ 127CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CAPS – Clinician-Administered PTSD Scale..................................... 92CBA – Cognitive Behavioural Assessment 2.0................................... 76CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital ............ 77CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68DMI – Defense Mechanisms Inventory ............................................... 65EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3.............................................. 88EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto .................... 66FRT – Family Relations Test .............................................................. 98GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106JSAT – Jail Screening Assessment Tool ............................................ 96MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2................. 53ORT – Tecnica delle Relazioni Oggettuali ......................................... 50OSI – Occupational Stress Indicator................................................. 186PCL-R – Hare Psychopathy Checklist............................................... 94PFS – Picture-Frustration Study........................................................ 48PPI-R – Psychopatic Personality Inventory-Revised ........................... 67PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81Psicodiagnostica di Rorschach ......................................................... 40Reattivo dell’Albero ......................................................................... 50Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ....................................... 87SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103SIMS – Structured Inventory of Malingered Symptomatology....... 95STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y................................. 79STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2....................... 79TAT – Test di Appercezione Tematica ............................................... 43TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104Vineland Adaptive Behavior Scales................................................... 99

ComunicazioneAAT – Aachener Aphasie Test........................................................... 154ADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101BAC – Portfolio per la valutazione del Benessere e

delle Abilità Cognitive nell’età adulta e avanzata.......................... 121BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro

SantaLucia ................................................................................. 158BOX. Una terapia semantico-lessicale per pazienti afasici................. 159CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140FRT – Family Relations Test .............................................................. 98SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160Vineland Adaptive Behavior Scales................................................... 99

DepressioneBDI-II – Beck Depression Inventory – II ............................................ 82BHS – Beck Hopelessness Scale........................................................ 84

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TEST

Page 36: Catalogo giunti-os-2012

3344

CBA – Cognitive Behavioural Assessment 2.0................................... 76EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto ................... 66EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2.................. 53PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .............................. 80POMS – Profile of Mood States........................................................ 86SAT – Senior Apperception Technique ............................................. 44SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78

Deterioramento mentaleAAT – Aachener Aphasie Test........................................................... 154ADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale ................................. 148APM – Advanced Progressive Matrices............................................. 115Apprendimento di memoria in cifre................................................. 144ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BIT – Behavioural Inattention Test ................................................... 151BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro

SantaLucia ................................................................................. 158BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ................................ 127Discriminazione visiva ..................................................................... 144Esame del Linguaggio – II................................................................ 154Impersistenza motoria..................................................................... 144MODA – Milan Overall Dementia Assessment ................................. 148Orientamento destra-sinistra ........................................................... 144Orientamento temporale ................................................................ 144PROCAPE – Programma di Calcolo dei Punteggi Equivalenti ............... 152RBANS – Repeatable Battery for the Assessment of

Neurological Status .......................................................................... 150Riconoscimento di volti ignoti ......................................................... 144SPM – Standard Progressive Matrices .............................................. 115Test dei Cubi di Kohs....................................................................... 120Test di Weigl .................................................................................. 145WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised ...................... 113WCST – Wisconsin Card Sorting Test ............................................... 149

FamigliaASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68FRT – Family Relations Test .............................................................. 98PPT – Parents Preference Test ........................................................ 100PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81Scenotest ........................................................................................ 49

FrustrazioneBrown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68Indicatori della Condotta Aggressiva ............................................... 87MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .............................. 80PFS – Picture-Frustration Study........................................................ 48Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ....................................... 87SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders .......................................................................... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2....................... 79TAT – Test di Appercezione Tematica ............................................... 43

HandicapASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BIT – Behavioural Inattention Test ................................................... 151CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140Discriminazione visiva ..................................................................... 142Giudizio di orientamento linee ........................................................ 144Impersistenza motoria..................................................................... 144LAB – Limb Apraxia Battery ............................................................ 147Orientamento destra-sinistra ........................................................... 144Orientamento temporale ................................................................ 144Riconoscimento di volti ignoti ......................................................... 144TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160VATAm – Visual-Analogue Test for Anosognosia for motor impairment .. 146Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

Intelligenza/problemi cognitiviASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BAC – Portfolio per la valutazione del Benessere e

delle Abilità Cognitive nell’età adulta e avanzata.......................... 121

CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140

CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................. 115CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124Lab-I: Empowerment cognitivo ....................................................... 122Lab-I: EM Lab-I Empowerment cognitivo

ed emotivo-motivazionale.......................................................... 122MODA – Milan Overall Dementia Assessment ................................. 148Psicodiagnostica di Rorschach ......................................................... 40SPM – Standard Progressive Matrices .............................................. 115TAT – Test di Appercezione Tematica ............................................... 43Test dei Cubi di Kohs....................................................................... 120WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised ...................... 113

LinguaggioAAT – Aachener Aphasie Test........................................................... 154ADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale ................................. 148ADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro

SantaLucia ................................................................................. 158BOX. Una terapia semantico-lessicale per pazienti afasici................. 159CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140Esame del Linguaggio – II................................................................ 154GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160Vineland Adaptive Behavior Scales................................................... 99WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised ...................... 113

Meccanismi di difesaDMI – Defense Mechanisms Inventory – Forma per Adulti.................. 65PFS – Picture-Frustration Study........................................................ 48SAT – Senior Apperception Technique ............................................. 44

MemoriaADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale ................................. 148AMDP-8 – Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria....................................................... 75

Apprendimento di memoria in cifre................................................. 144BAC – Portfolio per la valutazione del Benessere e

delle Abilità Cognitive nell’età adulta e avanzata.......................... 121Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ................................ 127CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................. 115Lab-I: Empowerment cognitivo ....................................................... 122Lab-I: EM Lab-I Empowerment cognitivo

ed emotivo-motivazionale.......................................................... 122MODA – Milan Overall Dementia Assessment ................................. 148SPM – Standard Progressive Matrices .............................................. 115WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised ...................... 113

MotricitàAMDP-8 – Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria....................................................... 75

Bender Visual Motor Gestalt Test ..................................................... 127BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ................................ 127CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140Impersistenza motoria..................................................................... 144LAB – Limb Apraxia Battery ............................................................ 147MODA – Milan Overall Dementia Assessment ................................. 148Orientamento destra-sinistra ........................................................... 144VATAm – Visual-Analogue Test for Anosognosia for motor impairment .. 146Vineland Adaptive Behavior Scales................................................... 99WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised ...................... 113

Personalità generale16PF-5 ............................................................................................ 58CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto .................... 66EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2................. 53MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test.............. 71Psicodiagnostica di Rorschach ......................................................... 40SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders.................................................................. 74TAT – Test di Appercezione Tematica ............................................... 43

Qualità della vitaASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BAC – Portfolio per la valutazione del Benessere e

delle Abilità Cognitive nell’età adulta e avanzata.......................... 121CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital ............ 77Lab-I: Empowerment cognitivo ....................................................... 122

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TEST

Page 37: Catalogo giunti-os-2012

3355

Lab-I: EM Lab-I Empowerment cognitivo ed emotivo-motivazionale.......................................................... 122

TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104

RabbiaMMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2................. 53POMS – Profile of Mood States........................................................ 86SAT – Senior Apperception Technique ............................................. 44SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2....................... 79

Rapporti interpersonaliASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto .................... 66PCL-R – Hare Psychopathy Checklist............................................... 94PPI-R – Psychopatic Personality Inventory-Revised ........................... 67PPT – Parents Preference Test ........................................................ 100PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81SESAMO – Sexrelation Evaluation Schedule Assessment

Monitoring ................................................................................ 86Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

SessualitàDMI – Defense Mechanisms Inventory – Forma per Adulti ................ 65SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders ......................................................................... 74SESAMO – Sexrelation Evaluation Schedule Assessment

Monitoring ................................................................................ 86SIS – Somatic Inkblot Series............................................................. 42

StressCAPS – Clinician-Administered PTSD Scale..................................... 92CBA – Cognitive Behavioural Assessment 2.0................................... 76CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital ............ 77CISS – Coping Inventory for Stressfull Situations ............................... 85HPSCS – Health Professions Stress and Coping Scale............................. 184JSAT – Jail Screening Assessment Tool ............................................ 96LBQ – Link Burnout Questionnaire......................................................... 185MCMI-III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ............................ 56MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2................... 53OSI – Occupational Stress Indicator ................................................ 186PFS – Picture-Frustration Study ....................................................... 48POMS – Profile of Mood States ....................................................... 86PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ...................................... 87STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y ................................ 79

SuicidioBHS – Beck Hopelessness Scale........................................................ 84PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .............................. 80SAMI – Suicide Assessment Manual for Inmates ............................ 96

UmoreAMDP-8 – Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria....................................................... 75

CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital ............ 77POMS – Profile of Mood States ....................................................... 86SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV

Axis I Disorders ......................................................................... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders ................................................................. 74

Bambini e adolescentiAbuso di sostanzeMMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent ................................................................................ 52SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II

Personality Disorders ................................................................. 74

Adattamento socialeADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136BFQ-C – Big Five Questionnaire Children ........................................ 63Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CLES – Coddington Life Events Scales............................................... 91CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3.............................................. 88EMAS – Endler Multidimensional Anxiety Scales ............................. 79EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106

Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva ................................................................................... 98

NEPSY-II.......................................................................................... 130POMS – Profile of Mood States ....................................................... 86PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ...................................... 87SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103SRS – Social Responsiveness Scale.................................................... 103TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

AD/HDBrown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised .............. 116WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III.................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Weschler Preschool and Primary Scale

of Intelligence............................................................................ 108

Alimentari (disturbi)EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3.............................................. 88SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78

AnsiaCRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised........................................... 124EMAS – Endler Multidimensional Anxiety Scales ............................. 79MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent................................................................................. 52SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y ................................ 79TAT – Test di Appercezione Tematica .............................................. 43

Astratto (ragionamento)/formazione dei concetti Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119Bender Visual Motor Gestalt Test .................................................... 127CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................ 115GAP-T – Griglia di Analisi delle Prassie Transitive ........................... 134KABC-II – Kaufman Assessment Battery for Children –

Second Edition........................................................................... 114Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised .................. 116NEPSY-II.......................................................................................... 130PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione

Metalinguistica........................................................................... 207Test di Weigl .................................................................................. 145TNP – Test Neuropsicologico Prescolare .......................................... 128VMI – Developmental Test of Visual-Motor Integration ................... 126WCST – Wisconsin Card Sorting Test .............................................. 149

AutismoADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103SRS – Social Responsiveness Scale.................................................... 103TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104

ComportamentoADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101ASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119BFQ-C – Big Five Questionnaire Children ........................................ 63Blacky Pictures ............................................................................... 46BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ............................... 127CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini .......................... 44CLES – Coddington Life Events Scales............................................... 91EDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3.............................................. 88EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70FRT – Family Relations Test ............................................................. 98GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età

Evolutiva ................................................................................... 98KIWI – Kit Iperattività: Valutazione e Intervento in classe ....................... 213

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TEST

Page 38: Catalogo giunti-os-2012

3366

Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised................. 116MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality

Inventory – Adolescent .............................................................. 52Movement ABC – Batteria per la Valutazione Motoria

del Bambino .............................................................................. 133ORT – Tecnica delle Relazioni Oggettuali ........................................ 50PFS – Picture-Frustration Study ....................................................... 48PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81Psicodiagnostica di Rorschach ........................................................ 40QSCL – Que stio na rio sullo Svi lup po Comunicativo e Linguistico

nel 2° Anno di Vita .................................................................... 157Reattivo dell’Albero ......................................................................... 50SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ...................................... 87Scenotest ....................................................................................... 49SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103SRS – Social Responsiveness Scale.................................................... 103STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y ................................ 79STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2 ...................... 79TAT – Test di Appercezione Tematica .............................................. 43TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ................................. 104Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99VMI – Developmental Test of Visual-Motor Integration .................... 126

ComunicazioneADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule ........................... 101APL Medea – Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea .................. 161Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140FRT – Family Relations Test ............................................................. 98GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità

pragmatiche............................................................................... 162PCR – Prova di Comunicazione Referenziale ................................... 156PinG – Parole in gioco .................................................................... 155PVCL – Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica ........... 208PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione

Metalinguistica........................................................................... 207QSCL – Que stio na rio sullo Svi lup po Comunicativo e Linguistico

nel 2° Anno di Vita .................................................................... 157SCQ – Social Communication Questionnaire................................... 103TPL – Test del Primo Linguaggio ..................................................... 156TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’Attenzione Uditiva

e della Memoria di Lavoro Fonologica nell’Età Evolutiva ............ 131Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

DepressioneMMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent................................................................................. 52SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45

Dislessia/disortografiaBatteria per la Valutazione della Scrittura e della

Com pe ten za Ortografica nella Scuola del l’Ob bli go .................... 211DDE-2 – Batteria per la Valutazione della Dislessia e della

Disortografia Evolutiva – 2......................................................... 157PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito................................................... 205Prevenzione e Trattamento delle Difficoltà di Lettura e Scrittura ...... 209Prove MT ........................................................................................ 209

FamigliaASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini .......................... 44FRT – Family Relations Test ............................................................. 98PSI – Parenting Stress Index – Forma breve ..................................... 81Scenotest ....................................................................................... 49Test Patte-Noire ............................................................................. 47

FrustrazioneBlacky Pictures ............................................................................... 46Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini .......................... 44Indicatori della Condotta Aggressiva .............................................. 87PFS – Picture-Frustration Study ....................................................... 48Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ...................................... 87STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2 ...................... 79TAT – Test di Appercezione Tematica .............................................. 43TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45Test Patte-Noire ............................................................................. 47

HandicapASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136ASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117KABC-II – Kaufman Assessment Battery for Children –

Second Edition........................................................................... 114Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised ................ 116Movement ABC – Batteria per la Valutazione Motoria

del Bambino .............................................................................. 133TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

IntelligenzaASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................ 115DDE-2 – Batteria per la Valutazione della Dislessia e della

Disortografia Evolutiva – 2......................................................... 157GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117KABC-II – KAaufman Assessment Battery for Children –

Second Edition........................................................................... 114Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised ........... 116NEPSY-II.......................................................................................... 130Psicodiagnostica di Rorschach ........................................................ 40TAT – Test di Appercezione Tematica .............................................. 43Test dei Cubi di Kohs ...................................................................... 120VMI – Developmental Test of Visual-Motor Integration .................... 126WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III.................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence ....... 108

LinguaggioADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised ................................ 102APL Medea – Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea .................. 161Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118DDE-2 – Batteria per la Valutazione della Dislessia e della

Disortografia Evolutiva – 2......................................................... 157GADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale...................................... 106GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117NEPSY-II.......................................................................................... 130Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità

pragmatiche............................................................................... 162PCR – Prova di Comunicazione Referenziale ................................... 156PinG – Parole in gioco .................................................................... 155PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito................................................... 205Prevenzione e (il) Trattamento delle Difficoltà

di Lettura e Scrittura (La) .......................................................... 209PVCL – Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica .......... 208PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione

Metalinguistica........................................................................... 207Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202QSCL – Que stio na rio sullo Svi lup po Comunicativo e Linguistico

nel 2° Anno di Vita .................................................................... 157TNP – Test Neuropsicologico Prescolare .......................................... 128TPL – Test del Primo Linguaggio ..................................................... 156TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2...................... 160VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’Attenzione Uditiva

e della Memoria di Lavoro Fonologica nell’Età Evolutiva ....................................................................... 131

Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III...................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence ....... 108

Meccanismi di difesaBlacky Pictures ............................................................................... 46PFS – Picture-Frustration Study ....................................................... 48TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45Test Patte-Noire ............................................................................. 47

MemoriaBayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales .......... 125BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ............................... 127

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TEST

Page 39: Catalogo giunti-os-2012

3377

CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140

CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................ 115Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised................. 116NEPSY-II.......................................................................................... 130PROMEA – Prove di Memoria e Apprendimento per l’Età

Evolutiva.................................................................................... 132SAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per

Fanciulli e Adolescenti ............................................................... 90VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’Attenzione Uditiva

e della Memoria di Lavoro Fonologica nell’Età Evolutiva ....................................................................... 131

WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III...................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Weschler Preschool and Primary Scale

of Intelligence............................................................................ 108

MotricitàBayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development –

Third Edition ............................................................................. 119Bender Visual Motor Gestalt Test .................................................... 127BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ............................... 127CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140GAP-T – Griglia di Analisi delle Prassie Transitive ........................... 134GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117Movement ABC – Batteria per la Valutazione Motoria

del Bambino .............................................................................. 133NEPSY-II.......................................................................................... 130Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III...................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence ....... 108

Personalità generaleBFQ-C – Big Five Questionnaire Children ........................................ 63CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini .......................... 44EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent................................................................................. 52Psicodiagnostica di Rorschach ........................................................ 40TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45

RabbiaMMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent................................................................................. 52SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ............................................... 78STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2 ...................... 79TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45

Rapporti interpersonaliASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità .................................................. 136BFQ-C – Big Five Questionnaire Children ........................................ 63Blacky Pictures ............................................................................... 46Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva ........ 98TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99

Ritardo mentaleASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136CAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione

Informatizzata nel Ritardo Evolutivo ........................................... 140CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System............................ 118CPM – Coloured Progressive Matrices ............................................ 115CRS-R – Conner’s Rating Scales-Revised .......................................... 124GAP-T – Griglia di Analisi delle Prassie Transitive ........................... 134GMDS – Griffiths Mental Development Scales ................................ 117KABC-II – KAUFMAN ASSESSMENT Battery for Children –

Second Edition........................................................................... 114Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised ................. 116NEPSY-II.......................................................................................... 130Vineland Adaptive Behavior Scales .................................................. 99WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III.................... 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ............... 110WPPSI-III – Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence ....... 108

SessualitàBlacky Pictures ............................................................................... 46SESAMO – Sexrelation Evaluation Schedule Assessment

Monitoring .............................................................................. 86SIS – Somatic Inkblot Series ............................................................ 42TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45

StressCISS – Coping Inventory for Stressfull Situations ............................... 85

CLES – Coddington Life Events Scales............................................... 91MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory –

Adolescent................................................................................. 52PFS – Picture-Frustration Study ....................................................... 48Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ...................................... 87STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y ................................ 79

UmoreSAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli

e Adolescenti ............................................................................ 90TEMAS – Tell-Me-A-Story ................................................................ 45

Psicologia del lavoro e dell’organizzazioneAbilità cognitive generali (fattore g)APM – Advanced Progressive Matrices............................................. 115ASK – Test di Pensiero Inferenziale e Creativo ................................. 169BOMAT – Test delle Matrici di Bochum............................................ 172SPM – Standard Progressive Matrices ............................................. 115

Assessment CenterACS – Assessment Center System .................................................... 181Prove per i colloqui di gruppo ........................................................ 181

Attitudini (impiegati) ASK – Test di Pensiero Inferenziale e Creativo ................................. 169CLAVES ........................................................................................... 172CRT – Critical Reasoning Tests ........................................................ 170DAT-5 – Differential Aptitude Tests – Livello 2 ................................... 164GAT-2 – General Ability Tests – 2 ..................................................... 166IST-2000 – Test di Struttura dell’Intelligenza ................................... 171Org-EIQ – Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire ........ 72

Attitudini (manager)ASK – Test di Pensiero Inferenziale e Creativo ................................. 169CRT – Critical Reasoning Tests ........................................................ 170GMA – Graduate and Managerial Assessment –

Forma A .................................................................................... 167Org-EIQ – Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire ........ 78

Attitudini (operai)DAT-5 – Differential Aptitude Tests – Livello 1.................................... 164IST-2000 – Test di Struttura dell’Intelligenza ................................... 171

Clima/analisi organizzativaM_DOQ10 – Majer_D’Amato Organizational

Question naire 10 ....................................................................... 187OCS – Organizational Checkup System.......................................... 188

Interessi/valori professionaliASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138SDS – Self-Directed Search ............................................................. 199WIS/SVP – Scala dei Valori Professionali .......................................... 176

LeadershipALQ – Agentic Leadership Questionnaire ....................................... 174LJI– Leadership Judgement Indicator.............................................. 175

Motivazionale (orientamento)TOM – Test di Orientamento Motivazionale ...................................... 179WOMI – Work and Organizational Motivation Inventory................... 178

Orientamento e counseling professionaleASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70GOFER. Un corso per imparare a decidere....................................... 196MagellanoLavoro ........................................................................... 193MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test.............. 71QDP – Questionario di Decisionalità Professionale ................................ 200SDS – Self-Directed Search ............................................................. 199WIS/SVP – Scala dei Valori Professionali .......................................... 176

Personalità16PF-5 ............................................................................................ 58BFA – Big Five Adjectives ................................................................ 62BFQ-2 – Big Five Questionnaire – 2 ................................................ 60EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70GPP-I – Gordon Personal Profile-Inventory ...................................... 64Org-EIQ – Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire ........ 72PASAT 2000 – Poppleton Allen Sales Aptitude Test 2000 .................... 177

Professioni sanitarie e d’aiutoCUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti

l’adozione, gli assistenti, i tutori e i mediatori............................. 68

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TEST

Page 40: Catalogo giunti-os-2012

3388

GUIDA RAPIDA ALLA SCELTA DEI TESTHPSCS – Health Professions Stress and Coping Scale............................. 184LBQ – Link Burnout Questionnaire......................................................... 185

Qualità della vita lavorativaASTRID – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento e

l’Integrazione delle Disabilità ..................................................... 136HPSCS – Health Professions Stress and Coping Scale............................. 184LBQ – Link Burnout Questionnaire......................................................... 185OCS – Organizational Checkup System.......................................... 188OSI – Occupational Stress Indicator ................................................ 186

SportBEBS – Basket Efficacy Beliefs Scales .................................................. 182

Sviluppo del personale/empowermentASK – Test di Pensiero Inferenziale e Creativo ................................. 169BEBS – Basket Efficacy Belief Scales ................................................. 182BOMAT – Test delle Matrici di Bochum ........................................... 172CLAVES ........................................................................................... 172CRT – Critical Reasoning Tests ........................................................ 170EQ-i – Emotional Quotient Inventory............................................... 70Org-EIQ – Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire ........ 72MCSQ – Multiple Cognitive Styles Questionnaire .......................... 180MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test.............. 71WIS/SVP - Scala dei Valori Professionali ........................................... 176WOMI – Work and Organizational Motivation Inventory................... 178

Stress/burnoutCISS – Coping Inventory for Stressfull Situations ............................... 85HPSCS – Health Professions Stress and Coping Scale............................. 184LBQ – Link Burnout Questionnaire......................................................... 185OCS – Organizational Checkup System.......................................... 188OPRA – Organizational and Psychosocial Risk Assessment.................. 190OSI – Occupational Stress Indicator ................................................ 186

VenditoriOrg-EIQ Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire........... 72PASAT 2000 – Poppleton Allen Sales Aptitude Test 2000.................... 177

ScuolaAbilità di studio/strategie di apprendimentoASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138MagellanoJunior ............................................................................. 193MagellanoUniversità ....................................................................... 193Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202QPA – Questionario sui Processi di Apprendimento ........................ 204

Abilità numericaQ1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202

Abilità prassico-motorieQ1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202TNP – Test Neuropsicologico Prescolare .......................................... 128

Abilità socialiOptimist e Clipper. Portfoli per l’orientamento nella scuola ........... 198Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202

Atteggiamento verso la scuolaOptimist e Clipper. Portfoli per l’orientamento nella scuola ................. 198Questionario di Attribuzione .......................................................... 212

AutoefficaciaASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138MagellanoJunior ............................................................................. 192Optimist e Clipper .......................................................................... 198

Coping/problem-solvingASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138MagellanoJunior ............................................................................. 192MagellanoUniversità ....................................................................... 192MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test.............. 71Optimist e Clipper........................................................................... 198

Decision-makingASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138GOFER. Un corso per imparare a decidere....................................... 196Optimist e Clipper........................................................................... 198

Interessi e valori professionaliASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138MagellanoJunior ............................................................................. 192MagellanoUniversità ....................................................................... 192Optimist e Clipper .......................................................................... 198QDP – Questionario di decisionalità Professionale............................ 200

Lettura5-VM – Prove di Comprensione dei Linguaggi

nella Lettura................................................................................ 208MOT-R – Prove per l’Esame della Motivazione

all’Apprendimento e alla Lettura ............................................... 205MT Avanzate – 2 – Prove MT Avanzate di Lettura e Matematica

per il biennio della Scuola Secondaria di II grado ......................... 210Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore .................. 210PRCR-2/2009 – Prove di Prerequisito .............................................. 205Prevenzione e (il) Trattamento delle Difficoltà di Lettura

e Scrittura (La) .......................................................................... 209Prova di Metacomprensione ........................................................... 212Prove di Lettura MT-2 per la Scuola Primaria .................................. 209Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202TOR – Test di Comprensione del Testo Orale – 3-8 anni .................. 206

Linguaggio5-VM – Prove di Comprensione dei Linguaggi nella Lettura................... 208PCB – Processi Cognitivi di Base ..................................................... 203PVCL – Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica .......... 208PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione

Metalinguistica........................................................................... 207TOR – Test di Comprensione del Testo Orale –

3-8 anni..................................................................................... 206

MetacomprensioneKIWI – Kit Iperattività: Valutazione e Intervento

in classe ............................................................................................ 213Prova di Metacomprensione ........................................................... 212PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione

Metalinguistica........................................................................... 207Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202

Matematica/abilità numericheMagellanoJunior ............................................................................. 193MAT-2 – Test di Matematica per la Scuola

dell’Obbligo............................................................................... 214MT Avanzate – 2 – Prove MT Avanzate di Lettura e Matematica

per il biennio della Scuola Secondaria di II grado ......................... 210TNP – Test Neuropsicologico Prescolare .......................................... 128

MemoriaMnemoTest – Test di Valutazione delle Strategie

di Memoria................................................................................ 203PCB – Processi Cognitivi di Base ..................................................... 203

MotivazioneASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202QPA – Questionario sui Processi di Apprendimento ........................ 204

Interessi e valoriASTRID-OR – Portfolio per l’Assessment, il Trattamento

e l’Integrazione delle Disabilità – ORIENTAMENTO ........................... 138Optimist e Clipper .......................................................................... 198

Prerequisiti PCB – Processi Cognitivi di Base ..................................................... 203PRCR-2/2009 – Prove di Prerequisito .............................................. 205TNP – Test Neuropsicologico Prescolare .......................................... 128

Qualità della vita di studenteOptimist e Clipper ............................................................................... 198

RagionamentoMagellanoUniversità ....................................................................... 193PCB – Processi Cognitivi di Base ..................................................... 203Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202

ScritturaBatteria per la Valutazione della Scrittura e della

Com pe ten za Ortografica nella Scuola del l’Ob bli go .................... 211PRCR-2/2009 – Prove di Prerequisito .............................................. 205Prevenzione e (il) Trattamento delle Difficoltà

di Lettura e Scrittura (La) .......................................................... 209Pro ve di Valutazione Grammaticale dell’Italiano Scritto.................... 211Q1 VATA – Batterie per la Valutazione delle Abilità Trasversali

all’Apprendimento .................................................................... 202

Page 41: Catalogo giunti-os-2012

TECNICHEPROIETTIVE

Page 42: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4400

La prova consiste nel dare un’interpretazionea dieci macchie d’inchiostro. Rorschach ritieneche s’inneschi un pro ces so di per ce zio ne di stin toin tre mo men ti: sensazione, ricordo e as so cia zio -ne. In altre parole, le sen sa zio ni su sci ta te dallemac chie pro vo ca no il ri sve glio di vecchi insiemi disen sa zio ni sotto forma di im ma gi ni ricordo. Ciòche dà valore d’in ter pre ta zio ne alla per ce zio ne èl’im per fe zio ne dell’equivalenza fra il complesso disensazioni prodotte dalle ta vo le e le sensazionistesse; di qui la possibilità di controllo e di scelta.

Un altro aspetto del lavoro interpretativo è ilcaos della mac chia, che provoca nel soggettouna disforia. Dando una propria in ter pre ta zio ne,il soggetto mette or di ne nel caos, pro vo can do unatto creatore. Trattandosi di un test proiettivo,infatti, il modo nel quale ogni sin go lo soggettoorganizza o “struttura” le mac chie d’inchiostronel processo percettivo ri flet te gli aspetti fon da -men ta li della sua di na mi ca psicologica.

SIGLATURA

L’interpretazione dei dati forniti inizia at tri bu -en do i punteggi in base a delle regole precise (psi-cogramma), tenendo conto della lo ca liz za zio nedelle componenti determinanti (forma, co lo re, sfu-mature), del contenuto e della fre quen za dellerisposte. L’esaminatore osserva, poi, anche il gra dodi corrispondenza tra la risposta e la for ma dellamacchia, as se gnan do un pun teg gio di qualitàdella forma che può essere positivo (+), intermedio(I) o negativo (–). Sebbene l’at tri bu zio ne del pun -teg gio sia fatta in base ad un pre ci so sistema dicodifica, ciò non vale per l’in ter pre ta zio ne. La qua-lità delle risposte in di ca in una certa misura il li vel -lo in tel let tua le del sog get to e l’at ten zio ne dimo-strata nel l’ese gui re il com pi to; si as se gna una note-vole im por tan za al gra do di con trol lo degli impul-si e delle reazioni emo ti ve. Mentre le risposte dimovimento ven go no con si de ra te in di ci di im ma -gi na zio ne e di cre a ti vi tà, quelle di colore sonointerpretate come indici di reazioni emotive aglisti mo li esterni; la “forma”, infine, esprime il gradodi abi li tà del sog get to a tener conto della realtà.

L’interpretazione che viene data si rifà adipo te si, col le ga te tra loro, sulle forze interne esui mec ca ni smi di controllo che spingono il sog -get to a dare i vari tipi di risposta. L’esame psi-codiagnostico, nell’edizione qui pre sen ta ta, può

essere condotto sia secondo il mo del loRorschach-Canivet, che secondo quello, ame ri -ca no, di Klopfer e Davidson.

TAVOLE PARALLELEdi Salvatore Parisi e Patrizia Pes (Edizioni Kappa)

Queste Tavole Parallele, pub bli ca te nel 1989,propongono al sog get to una serie di stimoli per-cettivi ed emotivi ana lo ghi a quelli de ter mi na tidalla somministrazione del Rorschach. Di spo ni bi liin tre versioni, sono in di spen sa bi li quan do si deveri pe te re la prova psicodiagnostica sul me de si mosog get to o in casi in cui non sia pos si bi le som mi -ni stra re il Rorschach.

Tavole Parallele tout courtSi tratta di una serie di dieci tavole (bian che e

nere, nere e ros se, e co lo ra te) concepite per ri -spon de re al prin ci pio di un “pa ral le li smo ide a le”.Pur dif fe ren do da quelle ori gi na li nel la loro appa-renza, viene garantito, ta vo la per ta vo la, lo stes soequi li brio ri spet to alle va rie ca te go rie di siglatura.

Tavole AchiaroscuraliRiproduzione in gri gio uni for me di tutte e

dieci le Tavole Parallele, permettono di chiarirel’ef fet ti va in ci den za del chiaroscuro nella ge ne sidel l’in ter pre ta zio ne.

Tavole NereRiproduzione in bianco e nero delle cinque

Tavole Parallele colorate, ri sul ta no utili per ciò cheri guar da l’in da gi ne sulla presenza o meno dellacom po nen te cromestesica.

Hermann Rorschach

PSICODIAGNOSTICA DI RORSCHACHLa tecnica proiettiva per eccellenza

Page 43: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4411

VOLUMI

Manuale pratico del test di Rorschach(Margherita Loosli-Usteri, 1972)È il manuale di uno dei più af fer ma ti metodi di siglatu-

ra del Rorschach. L’Autrice passa in det ta glio la tecnica

interpretativa, che da lei ha preso il nome, riportando

in appendice alcuni casi esem pli fi ca ti vi ed una ras se gna

delle interpretazioni. 248 pagine.

Il metodo Rorschach(Dolores Passi Tognazzo, 1994. Giunti)Terza edizione rinnovata per gli aspetti psicometrici

(vengono ri por ta ti i nuovi valori normativi delle va ria bi -

li Rorschach, co sti tuen ti le norme attuali del la po po la -

zio ne italiana). 364 pagine.

Prontuario Rorschach per l’orien ta men to allasiglatura e all’interpretazione(Giovanna Berengo, 1994)

Manuale che rielabora, in modo

schematico, parte della vasta biblio-

grafia esistente sul Rorschach, con -

sen ten do una ra pi da con sul ta zio ne

delle in for ma zio ni e un veloce repe-

rimento dei dati ne ces sa ri al l’at tri -

bu zio ne della siglatura e alla stesura

dell’interpretazione. 112 pagine.

PSICODIAGNOSTICA DI RORSCHACH

La tecnica Rorschach. Un ma nua le introduttivo(Bruno Klopfer e Helen H. Davidson, 1971, 1994)

Il manuale della siglatura americana,

con esposizione dei vari pro ce di men -

ti di somministrazione ed in ter pre ta -

zio ne. 282 pagine.

Vademecum psicodiagnostico. Ta bel le au si lia riper l’esame di Rorschach (Ewald Bohm, 1964, 1994)

Vera e propria guida che riporta

diverse sin dro mi, in di spen sa bi le per

poter mi glio ra re il con te nu to del la

diagnosi. 256 pagine.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1956

DESTINATARISoggetti di ogni età

SOMMINISTRAZIONE45’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE10 tavole

CAMPIONE ITA LIA NOPassi Tognazzo: 650 soggetti(4-16 anni) dell’Italia settentrionale (1981)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90088-V 1 Serie di 10 tavole (in esclusiva per l’Italia) € 85,0090110-T 25 Cartelle esame psicodiagnostico

Rorschach-Canivet con protocollo » 66,2590283-V 25 Moduli individuali di siglatura

Klopfer e Davidson » 73,75

Tavole Parallele90121-Z 1 Serie di 10 Tavole Parallele » 119,0090122-A 1 Serie di 5 Tavole Nere » 24,2590123-B 1 Serie di 10 Tavole Achiaroscurali » 36,20

Volumi45497-J “Manuale pratico del test di Rorschach” » 47,40*49003-A “La tecnica Rorschach” » 44,10*49002-H “Vademecum psicodiagnostico” » 32,50*90155-V “Prontuario Rorschach per...” » 60,27*34107-Q “Il metodo Rorschach” » 22,00**IVA assolta dall’Editore

best seller formazione

PREZZO RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€ PREZZO

RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€

Costi ridottidi importazione

Page 44: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4422

Le tre macchie dello Z-Test possono essere usatecome una versione abbreviata e più sem pli ce deltest di Rorschach, e servire, in selezione, comeprova preliminare o supplementare, di aiuto, spe -cial men te negli esami in cui sono ri chie sti dati rela-tivi alla for ma zio ne del carattere.Come per le tavole del Rorschach, viene in ter pre ta -to soprattutto come il soggetto ha effettuato l’in -ter pre ta zio ne della macchia, piuttosto che co no -sce re che cosa è stato detto. Le informazioni ot te -nu te vengono elaborate in chiave di grado e tipod’intelligenza del soggetto, presenza o meno dicapacità organizzative e di comando, per va lu ta rela capacità di adattamento e la salute men ta le.

STRUTTURA

Similmente alle Tavole Rorschach, le 3 tavoledello Z-Test sono concepite in modo da indurrein ter pre ta zio ni di forma, colore, chiaroscuro emo vi men to, riferite a tutta la figura o a dettagli.Le tavole furono anche trasformate in dia po si ti -ve, per permetterne la proiezione su schermo,ma tale forma non è più da tempo disponibile.

Le macchie del SIS possono essere usate pervalutare la pro fon di tà ed il significato di sintomisomatici, re a zio ni di conversione, allucinazionisomatiche e di sfun zio ni sessuali. Esse per met to -no di diagnosticare i di stur bi af fet ti vi negati daisog get ti, rivelare disturbi nella percezionesomatica, come la catatonia o i problemi cogni-tivi delle prime fasi della schi zo fre nia. L’eccessivaquan ti tà di risposte anatomiche può rivelare,inoltre, an go scia di mor te correlata ad un in ter -ven to chirurgico grave o a stadi ter mi na li dimalattie. Questa serie può essere impiegata an -che per contribuire ad impostare un trat ta men -to terapeutico che pre ve da esercizi di con sa pe -vo lez za corporea.

STRUTTURA

Il SIS è costituito da una serie di 20 tavole,ognuna delle quali rappresenta uno stimolo vi si -vo semi-am bi guo basato su una spe ci fi ca strut tu -ra ana to mi ca e volto a suscitare le percezionisomatiche dei sog get ti. Le tavole, stampate innero, rosso e gri gio su fon do bianco, evocanouna strut tu ra ana to mi ca ab ba stan za ovvia dasuscitare una verbalizzazione spon ta nea, ma nontanto da far sì che le ri spo ste si li mi ti no esclu si va -men te a citare le parti del corpo o i colori. Si chie-de al soggetto una sola risposta per ta vo la; lavalutazione delle risposte avviene in ana lo gia conil pro ce di men to proposto da Rorschach.

DATA DI PUBBLICAZIONE1979, 1995

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE20’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE3 tavole

CAMPIONE 200 militari (Svizzera)(1954)

QUALIFICA RICHIESTAC

DATA DI PUBBLICAZIONE1989

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONEIndividuale

COMPOSIZIONE20 tavole

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90388-E 1 Serie di tavole (forma individuale) € 71,4090390-C 100 Fogli di spoglio » 130,0091656-M 25 Fogli di notazione e scoring » 61,2590391-Z 1 Manuale di istruzioni » 28,80**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91156-J 1 Serie di 20 tavole € 180,0091157-K 25 Cartelle » 48,7591158-U 1 Manuale di istruzioni » 45,00**IVA assolta dall’Editore

Hans Zulliger

Z–TESTIl Rorschach per la selezione del personale

Wilfred A. Cassell

SIS SOMATIC INKBLOT SERIES

La valutazione della consapevolezza corporea, in un reattivo ispirato al Rorschach

Page 45: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4433

La pubblicazione del Test di AppercezioneTematica (TAT) di Murray è con si de ra ta una del -le tappe fon da men ta li nella storia delle tec ni cheproiettive. Dopo il Rorschach, il TAT co sti tu i sce ilreattivo proiettivo più uti liz za to, oggetto dinumerosissimi studi e ri cer che.

A differenza del Rorschach, questo è un testtematico, in cui il clinico è in te res sa to so prat tut -to al con te nu to dei pensieri espres si e alle fan ta -sti che rie del sog get to. Questo stru men to per -met te in fat ti al l’esa mi na to re di conoscere con -tem po ra ne a men te emo zio ni, at teg gia men ti epro ces si cognitivi del soggetto, for nen do un’a-na li si glo ba le dell’intera per so na.

STRUTTURA

Il TAT consta di 20 immagini, ma, poiché lasomministrazione completa del test ha la dura-ta di due sedute di un’ora ciascuna, è prassi co -mu ne utilizzare solo le prime 10.

Il soggetto deve interpretare ciascuna im ma -gi ne inventandoci sopra una storia e cer can do,inol tre, di im ma gi na re cosa è successo prima ecosa accadrà in seguito. Le risposte ri flet to no icostrutti mentali, le esperienze, i conflitti e i de -

si de ri di ognu no: es sen zial men te la personapro iet ta se stessa nella situazione rap pre sen ta ta,iden ti fi can do si con uno dei per so nag gi raf fi gu -ra ti.

L’interpretazione avviene prestando par ti co -la re attenzione ai temi presenti nelle storieinventate dal soggetto, che possono indicare unat teg gia men to di rinuncia o di ansietà nei con-fronti di figure autoritarie dominanti, o altre pre -oc cu pa zio ni. Si osserva anche lo stile delle rispo-ste: l’uso dell’intera figura o di dettagli, l’inte-resse a creare una storia adeguata al l’im ma gi nerap pre sen ta ta, ecc.

VOLUMI

Manuale clinico del TAT. Sistemi diagnostici(Antonio Imbasciati e Alberto Ghilardi, 1994, 2006)

Questo lavoro si propone di siste-

matizzare una trac cia manualistica

sul TAT, basandosi su un si ste ma di

siglatura “classico” quale quello di

Bellak, in te gra to ed ar ric chi to da

una teoria di ri fe ri men to - la teoria

psicoanalitica del l’Io - e da concet-

ti ope ra ti vi su cui basarsi per l’in ter pre ta zio ne. 216

pa gi ne.

DATA DI PUBBLICAZIONE1960

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE2 sedute di 1 ora ca.Individuale

COMPOSIZIONE31 tavole

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90096-M 1 Serie di tavole € 138,6090097-N 1 Manuale di istruzioni » 28,35*

Volumi49004-B “Manuale clinico del TAT” » 33,00**IVA assolta dall’Editore

Strumenti correlati

CAT p. 40SAT p. 40

Henry A. Murray

TAT TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA

Un proiettivo “classico”, capace di rilevare sen ti men ti complessi e conflitti di per so na li tà

Page 46: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4444

IL CAT è un metodo di in da gi ne della per so -na li tà at tra ver so lo studio delle dif fe ren ze in di vi -dua li nella per ce zio ne di stimoli stan dar diz za ti,che in questo caso cor ri spon do no a rap pre sen ta -zio ni di animali. Gli Au to ri hanno identificato uncer to numero di situazioni basilari per il bambino,su scet ti bi li di rilevare gli aspet ti dinamici dei suoiproblemi, così da metterne a nudo i fantasmiriguardo al l’ag gres si vi tà, al modo con cui il mon -do degli adulti lo accetta, ai timori di restare solo.Si analizzano la sua struttura affettiva, la dinami-ca delle sue reazioni di fronte ai problemi dellosviluppo ed il modo in cui li risolve.

Il CAT-S è un supplemento elaborato per ri -le va re temi particolari, som mi ni stran do anche

sol tan to una delle 10 immagini. Utile come ma -te ria le per tecniche di gio co e libera ma ni po la -zio ne, vi si può ricorrere qualora il bambino nonsia in gra do di raccontare delle sto rie.

STRUTTURA

Il CAT comprende 10 immagini che rap pre -sen ta no degli animali in situazioni di ver se. Losco po è di aiutare a comprendere i rapporti esi-stenti tra il bambino, i per so nag gi e gli aspettipiù im por tan ti della sua per so na li tà.

Somministrazione e correzione del protocol-lo sono simili a quelle del TAT.

Più una tecnica di com ple men to al colloquioclinico che un test vero e proprio, il SAT è uti liz -za bi le per com pren de re i problemi degli anzia-ni, anche di quelli che, in buona salute, sfuggo-no a un campionamento in ambito clinico. Iltest se gue il modello d’in ter pre ta zio ne del TAT ecom por ta una classificazione delle storie in cate-gorie dalle quali trarre i dati che concorrono ade li ne a re un profilo psi co lo gi co del soggetto:strut tu ra dell’inconscio, con ce zio ne del mondo,conflitti significativi, natura dell’ansia, difesemesse in atto, struttura del Super-Io, forzadell’Io. Dalle storie raccontate si può quindi deli-neare la struttura e la di na mi ca della persona-lità, si possono rilevare crisi acute e individuarel’intervento terapeutico opportuno.

STRUTTURA

Le 16 tavole, che non è necessario som mi ni -stra re al completo, riproducono si tua zio ni emo -ti va men te si gni fi ca ti ve per la terza età. Le si tua -zio ni presentate sono state scelte in modo danon disturbare troppo i soggetti e le ambienta-zioni ri sul ta no ugual men te accettabili in diffe-renti si tua zio ni socioeconomiche e per so na li.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1957, 2009

DESTINATARIBambini dai 3 ai 10 anni

SOMMINISTRAZIONE2 sedute di 1 oraIndividuale

COMPOSIZIONE10 tavole

CAMPIONE80 bambini (USA) (1956)

QUALIFICA RICHIESTAC

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1997

EDIZIONE ITALIANALiana Valente Torre

DESTINATARIAnziani

SOMMINISTRAZIONE30’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE16 tavole

CAMPIONE ITALIANO100 soggetti di età su pe rio re ai 65 anni (65 donnee 35 uomini) (1996)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90107-V 1 Serie di tavole CAT € 126,0090108-E 1 Serie di tavole CAT-S » 141,7594021-F 1 Manuale di istruzioni. II edizione » 36,70**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91807-J 1 Serie di tavole SAT € 110,0091808-K 1 Manuale di istruzioni » 33,80**IVA assolta dall’Editore

Strumenti correlati

TAT p. 39SAT p. 40

Strumenti correlati

TAT p. 39CAT p. 40

Leopold Bellak e Sonya S. Bellak

CAT TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA PER BAMBINI

L’adattamento del TAT all’età evolutiva

Leopold Bellak e Sonya S. Bellak

SAT SENIOR APPERCEPTION TECHNIQUE

Il profilo psicologico dell’anziano

Page 47: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4455

Il TEMAS è un test proiettivo/narrativo idea-to per essere utilizzato con bambini e adole-scenti di diversi gruppi etnici: è quindi uno stru-mento pensato fin dall’origine con validità mul-ticulturale. Presenta, infatti, due distinti set ditavole, uno per bambini “bianchi” (Non-mino-rity) e uno per bambini “di colore” (Minority), e– nell’edizione italiana – riferimenti normativiper gruppi etnici diversi. È dunque in grado diridurre i bias culturali che, nella compositasocietà di oggi, pregiudicano in misura crescen-te il lavoro degli psicologi che operano nel set-tore scolastico e clinico.

L’accurato sistema di siglatura e il confrontocon i dati normativi consentono una valutazioneaffidabile del funzionamento affettivo, cognitivoe di personalità del bambino, sia a fini diagnosti-ci sia nell’ambito di una terapia, permettendo disuperare i limiti dei proiettivi tradizionali.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Validità multiculturale.Due set di tavole (Minority e Non-minority).Dati normativi per tre distinti gruppi etni-

ci: italiani, arabi e latinoamericani.Stimoli colorati e non ambigui.Sistema di siglatura semplice ed efficace.

STRUTTURA

Il TEMAS è costituito, nella Forma lunga, dadue diverse serie parallele di 23 tavole illustratee a colori. Ogni tavola raffigura una situazionedi problem-solving molto verosimile, a partiredalla quale il bambino è chiamato a raccontareuna storia incentrata sulla risoluzione più omeno adattiva del conflitto. Gli stimoli, menoambigui rispetto ai test proiettivi tradizionali,danno al bambino l’opportunità di creare storieben rappresentative delle proprie esperienze epromuovono la fluenza verbale e l’apertura disé, consentendo di misurare:

9 Funzioni di personalità18 Funzioni cognitive7 Funzioni affettive.

Il test permette, così, di formulare una dia-gnosi precisa, articolata e attendibile. Per favori-re l’identificazione del bambino con i personag-gi raffigurati nelle tavole, queste ultime sonodifferenziate per genere. La modalità di sommi-nistrazione più frequente prevede l’utilizzo disole 9 tavole (Forma breve).

Il set Minority e l’uso multiculturaleIl set Non-minority può essere utilizzato con

i bambini italiani e con tutti i bambini stranierieuropei o “bianchi” (si farà riferimento allenorme italiane o – se è il caso – latinoamerica-ne). Il set Minority, identico nelle situazioni enelle scene presentate al Non-minority, si diffe-renzia per il fatto che i personaggi rappresen-tati hanno tratti somatici non europei e puòquindi essere usato con bambini mediorientali,nordafricani, africani o latinoamericani, conriferimento alle norme arabe oppure latino -americane.

UTILIZZO

Il TEMAS è utilizzabile in psicologia clinicadello sviluppo per raggiungere una migliorecomprensione dei punti di forza e dei deficit difunzionamento cognitivo, affettivo, intraperso-nale e interpersonale di bambini e adolescenti,per definire il piano di trattamento e per valuta-re i progressi e i risultati della psicoterapia.

DATA DI PUBBLICAZIONE2010

EDIZIONE ITALIANAFrancesca Fantini, FilippoAschieri e PatriziaBevilacqua

DESTINATARI5-18 anni

SOMMINISTRAZIONEForma breve: 45’Forma lunga: 120’ Individuale

COMPOSIZIONE23 tavole per ogni set (Non-minority e Minority)

CAMPIONE ITALIANO297 bambini fra i 6 e i 10anni (italiani, arabi e lati-noamericani) (2007-2009)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

94198-S 1 Starter kit € 330,0094201-V 1 Set di tavole versione Non-minority » 120,0094200-U 1 Set di tavole versione Minority » 120,0094199-T 25 Protocolli di somministrazione » 26,2594202-W 1 Manuale di istruzioni » 82,00**IVA assolta dall’Editore

Giuseppe Costantino

TEMAS TELL-ME-A-STORY

L’unico proiettivo standardizzato e con validità multiculturale

manuale + tavole Non-minority + tavole Mi no ri -ty + 25 protocolli

FUSTELLA

Page 48: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4466

Il principale scopo delle Blacky Pictures è quel -lo di mettere in evidenza le di na mi che di per so -na li tà del soggetto nel continuum che si estendedal la fase dia gno sti ca a quella terapeutica. È uti -le nel fornire indicazioni prognostiche sulle mo -da li tà ed i limiti della ri spo sta alla terapia.

Questa tec ni ca proiettiva si basa sulla teoriapsicoanalitica ed il ma te ria le verte su va ria bi li psi -co lo gi che spe ci fi ca men te delimitate, come losviluppo psicosessuale, i mec ca ni smi di di fe sa, lare la zio ne oggettuale e così via.

STRUTTURA

Le Blacky Pictures sono 12 vignette che il lu -stra no le avventure del cane Blacky.

Le si tua zio ni stimolo sono più fortementestrut tu ra te che nella maggior parte dei metodiproiettivi, ma i per so nag gi del le vignette sonodei cani, per fa ci li ta re la libera espres sio ne per -so na le in si tua zio ni in cui delle figure uma ne po -treb be ro provocare un’inop por tu na resistenzadi tipo inibitorio. La prima tavola pre sen ta i per -so nag gi, mentre quelle successive illustrano,cia scu na, o uno sta dio del lo svi lup po psicoses-suale o un tipo di re la zio ne oggettuale nell’am-bito di tale sviluppo. Al bam bi no si chie de diraccontare una storia e, alla fine, per ogni vi -gnet ta gli ven go no po ste delle domande chevanno ad in da ga re la di men sio ne psicoanaliticaca rat te ri sti ca di cia scu na figura.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1971, 1993

EDIZIONE ITALIANAFranco G. Ferradini,Caterina Barbarotto Moso,Chiara Nosengo e Carla M.Xella

DESTINATARISoprattutto bambini

SOMMINISTRAZIONE45’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE12 tavole

QUALIFICA RICHIESTACMATERIALE

91312-N 1 Confezione con 12 tavole + 1 fascicolo inchiesta maschi+ 1 femmine + 10 f. registrazione + 1 manuale € 273,00*

90501-Y 25 Fogli di registrazione » 56,2545677-D 1 Manuale di istruzioni » 38,00**IVA assolta dall’Editore

Questo strumento può es se re con si de ra to un

test proiettivo, grafico, con pos si bi li tà di verbaliz-

zazione, la cui dinamica si fonda sul con cet to di

archetipo e sul la te o ria di personalità psi co lo gi co-

analitica di Jung. Dal l’uti liz zo gra fi co dei se gni

pre sen ta ti al soggetto, altamente pregnanti, si

ana liz za il livello di equi li brio rag giun to tra im pul -

so e percezione e il grado di adattamento al si gni -

fi ca to reale e og get ti vo (il profilo stratigrafico); lo

stile percettivo, cioè l’ade ren za o la negligenza ri -

spet to alla qualità posta di fronte al soggetto (il

profilo qualitativo); la successione utilizzata dal

soggetto nel l’ese cu zio ne dei di se gni; il quadro di

strutturazione; i modi di rap pre sen ta zio ne e di

attribuzione di si gni fi ca to; la pro ie zio ne caratte-

rologica della rap pre sen ta zio ne e del si gni fi ca to

dei disegni (il profilo caratterologico).

Il metodo grafico è, quin di, un metodo psi-

codiagnostico che ri le va, attraverso l’analisi del

completamento di stimoli iniziali, si ste ma ti ca -

men te variati, le relazioni esistenti tra le fun zio ni

percettive e quelle pulsionali.

STRUTTURA

Su un foglio di carta sono stampati 8 qua dra -

ti, all’interno dei quali, su di uno sfondo bian co, vi

sono dei segni che hanno la potenzialità di favori-

re impulsi motori legati al l’og get ti vi tà de gli stessi

stimoli percettivi ed han no una evi den za archeti-

pica. Il compito, quindi, è la re a liz za zio ne grafica

di qualsiasi contenuto mentale che uti liz zi i segni

grafici già presenti nei vari qua dra ti, se con do la

successione che spon ta ne a men te viene scelta dal

soggetto, ed at tri bu en do un significato alle realiz-

zazioni stesse.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1958, 1990

DESTINATARISoggetti di ogni età

SOMMINISTRAZIONE30’ ca.Individuale e col let ti va (con meno di 25 per so ne)

COMPOSIZIONE8 figure in com ple te

CAMPIONE ITALIANO711 soggetti da gli 11ai 16 anni (1989)

QUALIFICA RI CHIE STAC

MATERIALE

90105-T 100 Moduli € 150,0090106-U 100 Fogli di notazione » 150,0090098-X 1 Manuale di istruzioni » 29,75**IVA assolta dall’Editore

Ehrig Wartegg

REATTIVO DI DI SE GNOIl più usato dei test grafici

Gerald S. Blum

BLACKY PICTURESUn reattivo per lo studio dei rapporti interpersonali

Page 49: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4477

La Düss ha ideato delle piccole favole o sto-rie nelle quali un protagonista si tro va in una de -ter mi na ta si tua zio ne che rimanda ad uno dei di -ver si stadi dello svi lup po psicosessuale (stadioorale, anale, edipico, ecc.). Il metodo delle sto-rie da com ple ta re risulta essere un mezzo diindagine rapido, sostitutivo dell’interrogatoriopsicoanalitico diretto del bam bi no. L’analisidelle risposte date dal bambino esige dagli esa -mi na to ri una co no scen za pro fon da del modellopsicoanalitico, so prat tut to per quanto riguardala struttura della per so na li tà e la comprensionedelle situazioni sim bo li che rappresentanti de ter -mi na ti stati del l’evo lu zio ne affettiva del bam bi -no, ed anche una cer ta padronanza della tecni-ca del l’in ter ro ga to rio psicoanalitico.

FINALITÀ

Le fa vo le ide a te dal la Düss pos so no costitui-re un mezzo per in di vi dua re ra pi da men te even -tua li conflitti e il loro grado di gra vi tà e pos so noser vi re come punto di partenza per un interven-to psicoterapico sul bambino.

Come nelle Blacky Pictures, le situazioni sti -mo lo, riguardando degli animali, permettonouna mi glio re pro ie zio ne da par te del bambino.Le ta vo le coprono un lar go ven ta glio delle ten-denze istin ti ve, permettendo un’esplo ra zio necom ple ta del la personalità. L’ori gi na li tà delmetodo con si ste nel la totale libertà lasciata alsog get to di dare un ses so ed un’età agli anima-li pre sen ta ti nelle immagini e di scegliere qualitavole desideri de scri ve re; questa li ber tà offre ildop pio vantaggio di non provocare l’inibizione,il rifiuto di una ta vo la o del l’in te ro test, e di per -met te re che la per so na li tà del soggetto si ma ni -fe sti senza di stor sio ni.

STRUTTURA

Le 19 tavole che compongono lo strumentovan no somministrate in due tempi; dapprima sila scia il sog get to im ma gi na re le avventure delpor cel li no Patte-Noire; poi gli si chiede di di vi de rele immagini amate da quel le non amate e di in di -ca re di quale personaggio egli de si de re reb be as -su me re il ruolo. L’idea principale, ba sa ta sul la teo-ria psicoanalitica, è che le difese del l’Io ab bia no lastes sa importanza di quel le delle ten den ze istin ti -ve. La somministrazione in due tem pi per met te,quindi, di suscitare tendenze e di fe se, ri ve lan do al -l’esa mi na to re le due facce di una stes sa per so na li -tà e il di na mi smo con flit tua le che l’ani ma.

DATA DI PUBBLICAZIONE1957

DESTINATARIBambini dai 3 anni,adolescenti

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale

COMPOSIZIONE10 tavole con favole

QUALIFICA RICHIESTAC

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1974, 1995

DESTINATARIBambini e adolescenti

SOMMINISTRAZIONE2 sedute di 1 oraIndividuale

COMPOSIZIONE19 tavole con disegni b/n

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90112-R 1 Manuale di istruzioni con favole € 52,50**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

90274-B 1 Serie di 19 tavole con guida all’usodel quadro d’analisi € 184,00

91753-A 50 Protocolli per il quadro d’analisi panoramica » 72,50

*IVA assolta dall’Editore

Louisa Düss

FAVOLE DELLA DÜSSIl metodo delle storie da completare

Louis Corman

TEST PATTE-NOIREIl proiettivo più utilizzato coi bambini

Page 50: Catalogo giunti-os-2012

Saul Rosenzweig

PFS PICTURE-FRUSTRATION STUDY

Lo studio della reazione alle frustrazioni

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4488

Il test di frustrazione di Rosenzweig è unapro ce du ra proiettiva per in di vi dua re gli schemidi ri spo sta allo stress quotidiano, che sono,com’è noto, molto importanti per l’adat ta men -to sia normale che anor ma le.

Presupposto di base del PFS è che il sogget-to pro iet ta se stesso nella si tua zio ne sti mo lo e siiden ti fi ca con la figura centrale di esso, cioè conil per so nag gio fru stra to in ognuno degli item.Le ri spo ste al PFS possono, quindi, essere presecome esem pio del suo repertorio di schemi direazione in si tua zio ni frustranti. Queste ul ti mesono rap pre sen ta te nel test da ostacoli che de -lu do no, deprivano o fru stra no le persone rap-presentate, oppure da accuse, imputazioni oincriminazioni delle stesse.

STRUTTURA

Il materiale di cui è composto il test è unaserie di 24 disegni tipo fumetto, ognu no rap -pre sen tan te due persone coinvolte in una si tua -zio ne leg ger men te fru stran te e facile da ve ri fi -car si. La figura di sinistra in ogni disegno appa-re nel l’at to di pro nun cia re alcune parole chepossono sia de scri ve re la frustrazione dell’altroin di vi duo, sia fru strar lo direttamente. La perso-na di destra è sempre rap pre sen ta ta con unfumetto vuoto so pra. Ca rat te ri sti che del viso edaltre espressioni di emo zio ne sono deliberata-mente omesse nei di se gni. Il soggetto vieneinvitato ad esaminare le si tua zio ni una alla volta,scrivendo, nel fu met to bianco, la prima rispostaap pro pria ta che gli vie ne in mente.

Le dimensioniCome base per la siglatura si presuppone che

il soggetto, consciamente o meno, identifichi sestesso con l’individuo frustrato in ogni si tua zio nepresentata e proietti nelle risposte i propri at teg -gia men ti. Per definire tali atteggiamenti i pun -teg gi ven go no dati per ogni ri spo sta sotto formadi due dimensioni principali: la di re zio ne del l’ag -gres si vi tà, che può essere rivolta al l’ester no(extraggressività), verso il sog get to stesso (intrag-gressività), oppure evi ta ta (ag gres si vi tà re pres sa)per negare il tentativo di fru stra zio ne; ed il tipodel l’ag gres si vi tà, che può essere o la dominanzadell’ostacolo (qualora predomini la barriera checausa la fru stra zio ne), la difesa del l’Io (se l’Io del

soggetto predomina per autodifendersi) o, in fi -ne, la persistenza del bi so gno, nella quale si evi-denzia la soluzione del pro ble ma frustrante cer-cando di raggiungerne lo scopo malgrado lapresenza dell’ostacolo.

Le tre formeQuesto reattivo esiste in tre versioni dif fe ren -

ti: la forma per bambini, utilizzabile dai 4 ai 12anni, che tende a fornire indicazioni su comequesti re a gi sco no a situazioni frustranti sco la sti -che, fa mi lia ri e sociali; la forma per adolescenti,ove le vignette sono simili a quelle per gli adultiad eccezione che l’individuo fru stra to è ognivolta rap pre sen ta to da un adolescente; ed, in fi -ne, la forma per adulti.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1964, 1967, 1992

EDI ZIO NE ITA LIA NAFranco Ferracuti e LuigiAbbate

DESTINATARIBambini dai 4 ai 12 anni,adolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE15’-30’ ca. Individuale e collettiva

COMPOSIZIONE24 vignette per ogni forma

CAMPIONE (Svizzera)800 bambini (1948), 813 adolescenti (1970)e 500 adulti (1948)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

Forma per bambini90101-X 25 Quaderni per bambini € 68,7590102-Y 25 Moduli di siglatura » 40,00

Forma per adolescenti90482-M 25 Quaderni per adolescenti » 68,7590483-N 25 Moduli di siglatura » 40,00

Forma per adulti90126-P 25 Quaderni per adulti » 68,7590127-Q 25 Moduli di siglatura » 40,00

91313-P 1 Manuale di istruzioni (unico per le tre forme) » 53,30**IVA assolta dall’Editore

Page 51: Catalogo giunti-os-2012

Gerdhild Von Staabs

SCENOTESTGli oggetti nello studio della personalità

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

4499

Lo Scenotest è un metodo d’indagine e ditrat ta men to psicologico che contribuisce allacom pren sio ne dell’atteggiamento interiore delsoggetto verso il mondo degli uomini e dellecose, con particolare riferimento alla sua vitaaffettiva e agli elementi psichici profondi. Offre,inoltre, in di ca zio ni sulla struttura globale dellaper so na li tà del soggetto, sulla sua natura, le sueat ti tu di ni e modalità caratterologiche.

Lasciati liberi di dar corso alla propria fan ta -sia, bambini, adolescenti e adulti arrivano acostruire, utilizzando il ma te ria le del test, dellescene in qualche modo collegate con le loroper so na li esperienze, con i loro problemi conscio inconsci o con situazioni conflittuali acute. Lein for ma zio ni che se ne ricavano riguardano ilrapporto del soggetto con le per so ne che lo cir-condano, come vive le proprie espe rien ze, e for-nisce indicazioni che nell’anamnesi non vengo-no sempre rilevate nella loro giusta prospettiva.

STRUTTURA

Il materiale è riposto in una scatola sud di vi -sa in scomparti che permettono una chiaravisuale di tutto il contenuto senza per altro met -te re in particolare evidenza né suggerire l’uno ol’altro pezzo. La parte interna del coperchio,smontabile, costituisce la piattaforma unica su

cui si svolge sempre il gioco. Il materiale com-prende pupazzi flessibili di diverse di men sio ni (8adulti e 8 bambini), figure di animali e di alberi,cubi ed altri elementi compatibili, oggetti di usoquotidiano. Tutti i pupazzi sono snodabili inmodo che possano as su me re posture e atteg-giamenti diversi, atti ad indicare azioni, statid’animo ed emozioni dif fe ren ti, e caratterizzatiper poter rappresentare tutte le figure che po -po la no il mondo del soggetto.

Kit integrativoIn seguito alle osservazioni di vari autori e al

mutamento delle condizioni storiche, si è ritenutoopportuno integrare il materiale originario con 7nuove figure e oggetti, in modo da attualizzare iltest in linea con le idee originarie di Von Staabs.

Il nuovo manualeClaudia Ermert è una psicoterapeuta familiare

svizzera che ha a lungo utilizzato lo Scenotest. Inquesto manuale dimostra che, come setting com-portamentale a struttura variabile, esso può esse-re inquadrato in una visione moderna della psico-diagnostica standardizzata. Il suo riesame dellaprocedura mostra come, pur inadatto ad alcunefunzioni tipiche dei test tradizionali, lo Scenotestmantenga tutto la sua validità ed attendibilità perlo screening e per altre finalità. La Ermert presen-ta il metodo sotto il profilo di applicazioni diverse,permettendo così una valutazione differenziatadella sua utilità; ne inquadra l’origine nello svilup-po della psicoterapia infantile e ne illustra detta-gliatamente le varie modalità di valutazione.

UTILIZZI

Il metodo può essere uti liz za to nelle consul-tazioni psicoterapeutiche e nei colloqui, comepure nella terapia breve del pro fon do o nei trat-tamenti psicoanalitici. Aiuta la comprensionedella struttura del carattere, la conoscenza deiparticolari modi di com por ta men to e, nei bam-bini, delle caratteristiche specifiche di singoli li -vel li di sviluppo. In psicopatologia è utilizzatoper le nevrosi di tutte le età come stru men to siadia gno sti co che terapeutico, nelle malattieorgano-neurologiche o psicotiche per rilevaregli even tua li fattori psicologici profondi e comecoadiuvante nel l’ap proc cio psicoterapeutico.

DATA DI PUBBLICAZIONE1971, 2008 (manuale C. Ermert)

DESTINATARISoggetti di ogni etàa partire dai 3 anni

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale e collettiva

COMPOSIZIONESet di oggetti di varieforme e materiali

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

93938-U 1 Kit Scenotest € 2255,0093940-W 1 Kit integrativo » 256 ,0093939-V 1 Manuale di istruzioni (C. Ermert) » 54,50**IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Kit base + Kit integrativo+ ma nuale Ermert + pro-totipo fotocopiabile delprotocollo

Page 52: Catalogo giunti-os-2012

TEC

NIC

HE

PRO

IETT

IVE

5500

STRUTTURA

L’istruzione standard da dare ai sog get ti èquel la di di se gna re un al be ro da frut to come me -glio si può su un fo glio bian co. La valutazione deldi se gno segue due vie: quella del l’ana li si del lediverse caratteristiche (le mi su re del di se gno, lasua col lo ca zio ne sul fo glio, l’in cli na zio ne del l’al -be ro, i rap por ti fra le parti, ecc.), con l’individua-zione dei di ver si segni grafici e, solo suc ces si va -men te, la via della vi sio ne glo ba le. L’ana li si grafi-ca e la vi sio ne integrale, in sie me alla va lu ta zio nedei “sin to mi”, favorita dalla sta ti sti ca, portano al -l’in ter pre ta zio ne con clu si va.

La prova dell’albero appartie-ne alla categoria dei reattiviproiettivi e ha lo scopo di otte-nere una descrizione della per-sonalità a partire dal disegnodi un albero da parte del sog-getto in esame. Con il passare

degli anni questa tecnica ha ac cu mu la to unagrande quantità di materiali che ha fornito ele -men ti di in ter pre ta zio ne più stabili ed obiettivi.È ve nu ta, così, a costituirsi una pro va di facileap pli ca zio ne e ben accetta ai sog get ti, visto chequesti ul ti mi vi si preparano sen za pre con cet ti,convinti che si vo glia da loro un sag gio delleloro capacità ed at ti tu di ni al di se gno.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1958, 1993

DESTINATARISoggetti di ogni età dai 3 anni

SOMMINISTRAZIONETempo li be roIndividuale e collettiva

CAMPIONE (SVIZZERO)255 bambini asilo;592 ra gaz zi 7-15e 14-16 anni;601 ragazze 7-15e 14-16 anni;411 mi no ra ti psichici7-17 anni;29 adulti frenastenici gravi;72 indigeni dello Zimbawe;598 + 66 ope rai, impiegati(1953)

MATERIALE

49001-G “Il reattivo dell’albero” € 33,60**IVA assolta dall’Editore

Karl Koch

IL REATTIVO DEL L’AL BE ROIn un volume, il disegno dell’albero come ausilio psicodiagnostico

spe rien za di adat ta men to con va li da ta so cial -men te o, al con tra rio, non sia ade gua ta men teadat ta ta, con manifestazioni in con sce.

STRUTTURA

Il test è composto da tre serie di 4 ta vo le fi -gu ra te e da una tavola bianca. Ciascuna delleserie presenta la situazione tipo del le re la zio nioggettuali (la si tua zio ne di una persona, di dueper so ne, di tre persone e la situazione di ungrup po), come matrici da cui sono stati costrui-ti nel la storia pas sa ta dell’individuo tutti i modidi en tra re in relazione, variando la quantità deidettagli, la struttura del l’am bien te fisico (conte-nuto di re al tà) e il cli ma emotivo, che evoca e in -ten si fi ca di ver si tipi e livelli di sentimenti (con te -sto di re al tà).

La Tecnica delle Relazioni Oggettuali è in lar -ga misura uno sviluppo del TAT, integrato a li -vel lo interpretativo con alcune ca rat te ri sti chedel me to do Rorschach. L’as sun to di base di que-sto stru men to è che il modo con cui una perso-na per ce pi sce il mondo intorno a sé è conformeal suo modo di in stau ra re relazioni umane inqual si a si situazione si trovi. Il risultato o il pro-dotto di qual si a si interazione con il suo ambien-te e, quindi, anche la costruzione di una storiaper una tavola dell’ORT, rifletterà i processi di na -mi ci con i quali il soggetto esprime le forze con-sce e in con sce che operano nel suo rap por tocon le re la zio ni oggettuali della si tua zio ne.L’ORT, per ciò, for ni sce al clinico una pa no ra mi -ca sulla tipologia di re la zio ne oggettuale delsog get to, rilevando se e quanto questa sia un’e-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1990

DESTINATARIDall’adolescenza in poi

SOMMINISTRAZIONE40’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE3 serie di 4 tavole +una bianca

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

90292-W 1 Serie di 13 tavole € 120,0090293-X 1 Manuale di istruzioni » 37,30**IVA assolta dall’Editore

Herbert Phillipson

ORT TECNICA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI

Un proiettivo per valutare il modo delle relazioni umane

PREZZO RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€ PREZZO

RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€

Costi ridottidi produzione

Page 53: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARIDI PERSONALITÀ

Page 54: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARIDIPERSO

NALITÀ

5522

MATERIALE

93258-M 1 Starter kit € 369,00*93259-N 25 Questionari standard (a consumo) » 122,5093260-P 50 Fogli di profilo Scale di Base » 95,0093261-Q 50 Fogli di profilo per le Scale di Contenuto

e Supplementari » 95,0093262-R 1 Serie di griglie per le Scale di Base » 134,0093263-S 1 Serie di griglie per le Scale Supplementari » 91,0093264-T 1 Serie di griglie per le Scale di Contenuto » 134,0093265-U 1 Manuale d’istruzioni » 52,00*

Materiali per lo scoring informatizzato93363-B 1 Questionario (riutilizzabile) » 39,40*93364-C 10 Fogli di risposta » 25,00

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0093366-F 1 Software per 25 elaborazioni » 302,0093367-G 1 Software per 50 elaborazioni » 546,0093368-H 1 Software per 100 elaborazioni » 973,00*IVA assolta dall’Editore

Il MMPI-A man tiene la struttura del MMPI-2,ma con item riferiti allo sviluppo e alla psicopato-logia de gli ado le scen ti.

STRUTTURA

Il questionario è composto da 478 item, con -ta sei scale di validità, più un indicatore di va li di -tà denominato Non so, che indica il nu me ro to ta -le di risposte omesse; dieci sca le cliniche di base;quin di ci di contenuto e sei sup ple men ta ri.

Scale di validitàContinuano ad essere presenti le scale L, K,

VRIN e TRIN; per quanto riguarda la scala F, que staè stata di vi sa nelle scale F1 e F2, pre sen tan do dicias-sette item nuovi formulati uni ca men te per questaver sio ne, gli altri sono gli originali della sca la F e dialtre scale della versione ori gi na le del MMPI.

Scale di baseLe scale di base rimangono dieci: Hs, D, Hy,

Pd, Mf, Pa, Pt, Sc, Ma e Si, che in molti casisono identiche a quelle del MMPI.

Scale supplementariSono state mantenute le scale A, R e MAC-R

e ne sono state sviluppate altre tre: ACK (Am mis -sio ne di Problemi con Alcol o Droga) per valutare laten den za dei giovani ad am met te un loro pro ble -ma concernente l’uso di alcol o droga; PRO (Ten -den za all’Abuso di Alcol o Droga) per valutare la

ten den za negli adolescenti a sviluppare pro ble mile ga ti all’alcol o alla droga; IMM (Immaturità) pervalutare quanto l’adolescente riferisca i com por -ta men ti, gli atteggiamenti e le per ce zio ni di sé ede gli altri in modo immaturo (in termini di stileinterpersonale, complessità cognitiva, autoconsa-pevolezza, giudizio e con trol lo degli im pul si).

Scale di contenutoQuattro nuove scale sono state create speci-

ficatamente: A-sch (Problemi Scolastici – Ado le scen -ti), per rilevare difficoltà di apprendimento, at teg -gia men ti negativi verso gli in se gnan ti e la scuo la,noia, malumore e paura di andare a scuo la; A-las(Basse Aspirazioni – Ado le scen ti), per mi su ra re loscarso interesse per il successo, le basse aspi ra zio nie la limitata partecipazione alle at ti vi tà sco la sti che;A-aln (Alienazione – Adolescenti) per quan ti fi ca re ladistanza emotiva dagli altri; A-con (Pro ble mi diCon dot ta – Adolescenti), per in di vi dua re i molti e di -ver si problemi di com por ta men to. Un di ci scalesono derivate dall’MMPI: A-anx (Ansia – Ado le scen -ti), A-obs (Ossessività – Ado le scen ti), A-dep (De -pres sio ne – Ado le scen ti), A-hea (Preoccupazione perla Salute – Ado le scen ti), A-biz (Bizzarro – Ado le scen -ti), A-ang (Rabbia – Ado le scen ti), A-cyn (Ci ni smo –Ado le scen ti), A-lse (Bas sa Autostima – Ado le scen ti),A-sod (Disagio So cia le – Adolescenti), A-fam (Pro -ble mi Fa mi lia ri – Ado le scen ti) e A-trt (In di ca to ri diDifficoltà di Trat ta men to – Adolescenti).

DATA DI PUBBLICAZIONE2001

EDIZIONE ITALIANASaulo Sirigatti e PaoloPancheri

DESTINATARI14-18 anni

SOMMINISTRAZIONE50’ circaIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEM478

CAMPIONE ITALIANO1281 soggetti (548 maschi e 733 femmine) (2000)

QUALIFICA RICHIESTAC

manuale + 15 questiona-ri standard + softwareper 15 elaborazioni +chiavetta USB PSY4

Strumenti correlati

MMPI-2 p. 53

James N. Butcher, Carolyn L. Williams, John R. Graham, Robert Archer, Anke Tellegen, Yosef S. Ben-Porath e Beverly Kaemmer

MMPI-A MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY – ADOLESCENTIl MMPI per gli adolescenti

best seller formazione

somministrazionescoring

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 55: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5533

Il MMPI-2 è un test ad ampio spettro per valu-tare le prin ci pa li ca rat te ri sti che strutturali di per-sonalità e i disordini di tipo emo ti vo. Cin -quant’anni dopo l’ideazione e lo sviluppo delMMPI e quindici dopo la nuova versione, MMPI-2, viene presentato un aggiornamento che nerappresenta un’ulteriore evoluzione: sono statiaggiunti nuovi indicatori di validità, scale supple-mentari, le sottoscale di Harris-Lingoes e Si e lesottoscale delle componenti di contenuto, e unnuovo gruppo di scale, le PSY-5.

STRUTTURA

Questionario di 567 item a doppia alternativadi risposta (“vero” o “falso”), consta di otto scaledi validità, dieci di base, sedici supplementari, quin-dici di contenuto, le cinque PSY-5 e 27 sottoscalerelative alle componenti delle scale di contenuto, 28sottoscale di Harris-Lingoes e 3 sottoscale Si.

Scale di validitàServono ad accertare con quale ac cu ra tez za

e sin ce ri tà il soggetto ha com pi la to il que stio na -rio. La scala Lmisura la tendenza a fornire un’im -ma gi ne di sé socialmente accettabile; la F è unindice della va li di tà del test; la K evidenzia l’at -teg gia men to di fen si vo verso le in da gi ni psicolo-giche; la Fb permette di va lu ta re il man te ni men -to d’at ten zio ne durante la somministrazione; laVRIN e la TRIN la ten den za a rispondere vero ofalso alle do man de per dare un’im ma gi ne noncredibile di sé; Fp (Frequenza-Psicopatologia) for-nisce una misura delle risposte attinenti adaspetti psicopatologici e infrequentemente forni-te dalla popolazione generale e da pazienti psi-chiatrici in regime di ricovero; S (SuperlativaPresentazione di Sé) valuta l’approccio difensivoassunto nella compilazione del questionario.

Scale di base e relative sottoscaleVanno a sondare le dimensioni più si gni fi -

ca ti ve della personalità. La scala Hs(Ipocondria) ri guar da problemi fisici ca rat te ri -sti ci dei nevrotici ipocondriaci; la D(Depressione) varie forme sin to ma ti che di de -pres sio ne; la Hy (Iste ria) pro ble mi somatici epaure, tipici di sog get ti affetti da isteria di con-versione; la Pd (De via zio ni psicopatiche) ri guar -da per so na li tà psi co pa ti che, sociopatiche, ca -

rat te riz za te da ca ren za di controllo sulle ri spo -ste emotive; la Mf (Ma sco li ni tà-fem mi ni li tà)l’in sie me degli interessi ma sco li ni o femminili;la Pa (Paranoide) i sintomi paranoidi (ideazionide li ran ti, fragilità psi co lo gi ca e manie di gran -dez za); la Pt (Psicoastenia) le fobie e i com por -ta men ti ossessivo-compulsivi; la Sc (Schi zo fre -nia) le espe rien ze in so li te e le sensibilità parti-colari tipiche degli schi zo fre ni ci; la Ma (Mania)gli stati maniacali di mo de ra ta entità (idee digrandezza, alto livello di attività); la Si(Introversione sociale) le difficoltà spe ri men ta tein situazioni sociali. La standardizzazione dellesottoscale di Harris-Lingoes e Si mette a disposi-zione del professionista ulteriori indici per com-prendere i correlati di particolari scale cliniche.

Scale supplementariApprofondiscono la trattazione dei pro ble mi

cli ni ci e dei vari disturbi. La scala A (Ansia) valutail livello di stress, disagio o stato emo ti vo turbato;la R (Repressione) il livello di convenzionalità, sot -to mis sio ne e tendenza ad evitare situazioni spia -ce vo li; la Es (Forza dell’Io) la capacità di trarre pro-fitto dalla psi co te ra pia; la MAC-R (ScalaMacAndrew dell’alcolismo cor ret ta) la presenza diproblemi di tossicodipendenza o alcolismo; la O-H (Ostilità ipercontrollata) la ca pa ci tà di tollerarela fru stra zio ne; la Do (Leadership) la tendenza adas su me re il controllo nelle re la zio ni interpersona-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1995

EDIZIONE ITALIANAPaolo Pancheri e SauloSirigatti

DESTINATARIAdulti con almenolicenza me dia

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM567

CAMPIONE ITALIANO1375 soggetti (403 ma schi +972 femmine) (1995)

QUALIFICA RICHIESTAC

Starke R. Hathaway, J. Charnley McKinley e il Comitato di Ristandardizzazione del MMPI della University of Minnesota Press

MMPI-2 MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY – 2Il questionario clinico più utilizzato al mondo

NNOOVVIITTÀÀnnuuoovvee ssccaallee

Page 56: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5544

MATERIALE

MMPI-2 93282-N 1 Starter kit € 547,00

Materiale standard (uso tradizionale “carta e matita”)91737-H 25 Questionari standard (a consumo) » 122,5091738-J 50 Fogli di profilo Scale di Base con K » 95,0091739-K 50 Fogli di profilo Scale di Base con e senza K » 95,0091740-L 50 Fogli di profilo per le Scale Supplementari » 95,0091741-M 50 Fogli di profilo per le Scale di Contenuto » 95,0091742-N 1 Serie di griglie per le Scale di Base » 134,0091743-P 1 Serie di griglie per le Scale Supplementari » 91,4091744-Q 1 Serie di griglie per le Scale di Contenuto » 134,0091747-T 1 Ma nua le di istru zio ni » 52,50*

Materiale per lo scoring informatizzato (senza griglie manuali)91745-R 1 Questionario (riutilizzabile) » 42,00*91387-J 10 Fogli di risposta » 25,00

www.internet-test.it1 rapporto González-Gómez » 11,00

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0091749-U 1 Software per 25 elaborazioni » 320,0091750-W 1 Software per 50 elaborazioni » 573,0091751-Y 1 Software per 100 elaborazioni » 1.020,00

Volumi83700-D “MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale” » 72,00*93846-Z “Fondamenti per l’interpretazione... (2a ed.)” » 50,00*94206-A “MMPI-2: aggiornamento all’adattamento...” » 25,00**IVA assolta dall’Editore

li; la Re (Re spon sa bi li tà sociale) il livello di re spon -sa bi li tà sociale percepito; la Mt (Disadattamentosco la sti co) discrimina tra stu den ti emo ti va men teadattati e non. Le scale Gm e Gf (Scale di ruoli ses-suali) forniscono indicazioni sulla per ce zio ne delruolo sessuale. Le Pk e Ps (Scale di disturbo dastress post-traumatico) dia gno sti ca no questo tipodi disturbi. La MDS (Scala di disagio coniugale)identifica contrasti nelle re la zio ni di coppia; laAPS (Scala di tossicodipendenza potenziale) lapotenzialità a svi lup pa re pro ble mi e dipendenzada sostanze; la AAS (Scala di am mis sio ne di tossi-codipendenza) concerne tale abuso; la Ho(Ostilità) identifica le persone che possono lavo-rare armoniosamente all’interno di un gruppo e

stabilire rapporti positivi von gli altri.

Scale di contenuto e relative componentiPermettono di descrivere diverse variabili di

per so na li tà. La scala Anx (Ansia) mette in lucesin to mi generali di ansia, problemi somatici, dif fi -col tà di sonno e concentrazione; la Frs (Paure) lefobie; la Obs (Ossessività) l’ossessività; la Dep(De pres sio ne) pensieri si gni fi ca ti va men te de pres -si vi; la Hea (Pre oc cu pa zio ni per la sa lu te) individuasog get ti che di chia ra no sintomi fisici su tutto ilcorpo; la Biz (Pensiero bizzarro) processi di pen -sie ro di tipo psicotico; la Ang (Rabbia) problemidi con trol lo della rabbia; la Cyn (Cinismo) con vin -zio ni misantropiche; la Asp (Comportamenti anti-

autosomministrazionescoring

rapporto narrativomanuale + vol. aggiorna-mento + 15 questionaristandard + software per15 elaborazioni + chiavet-ta USB PSY4 + corso baseO.S. Campus 2.0

Nel kit: corso base online per 1 persona

Strumenti correlati

MMPI-A p. 52

corso di basecorso avanzato

MMPI-2

best seller formazione

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 57: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5555

VOLUMIMMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale.Manuale pratico per consulenti tecnici, avvoca-ti e giudici con casistica criminologica italiana(Kenneth S. Pope, James N. Butcher e JoyceSeelen; a cura di Daniele Berto, 2006)

Rivolto tanto a psichiatri, psicologi e

criminologi, quanto ad avvocati e

magistrati, questo volume fornisce

indicazioni sulla validità del test, sulla

stesura del report finale e sulla pre-

parazione dell’esame del perito in

aula. Uno specifico capitolo riporta i

profili al test di serial killer, omicidi, parricidi, pluriomici-

di, tossicodipendenti, truffatori, pedofili, abusatori di

minorenni, tratti dalla più recente casistica criminologi-

ca italiana. 704 pagine

Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2e del MMPI-A. Seconda edizione(James N. Butcher e Carolyn L. Williams, 2007)

È l’indispensabile punto di riferimen-

to per l’utilizzo del MMPI-2 e del

MMPI-A. Questa nuova edizione è

arricchita dei risultati delle molte

ricerche sviluppate negli ultimi anni,

che hanno portato a un affinamento

dell’interpretazione, grazie alla con-

cezione di nuove scale. 528 pagine.

MMPI-2: aggiornamento all’adattamento ita-liano. Scale di validità, Harris-Lingoes, supple-mentari, di contenuto e PSY-5(Saulo Sirigatti e Cristina Stefanile, 2011)

Questo contributo include le tara-

ture italiane delle scale e sottoscale

che compongono l’attuale versione

interpretativa del questionario. Alle

tre iniziali scale di validità si sono

aggiunte quelle sulla frequenza di

risposte psicopatologiche e della

autopresentazione superlativa. Le nuove 27 sottosca-

le, relative alle componenti delle scale di contenuto,

possono fornire un aiuto nella interpretazione del pro-

tocollo; il nuovo gruppo di scale supplementari, le

PSY-5, consente invece rilevanti collegamenti teorici

con attuali modelli di personalità e di psicopatologia.

116 pagine.

sociali) soggetti che hanno avuto problemi dicom por ta men to antisociale nel passato; la Tpa(Tipo A) soggetti del tipo A; la Lse (Bassa autosti-ma) persone con bassa opinione di sé; la Sod(Disagio sociale) il disagio a stare in gruppo; laFam (Pro ble mi fa mi lia ri) la presenza di con flit tifamiliari; la Wrk (Difficoltà di lavoro) quel la di con-trasti sul lavoro; la Trt (Indicatori negativi di trat-tamento) gli at teg gia men ti ne ga ti vi verso i tratta-menti di sa lu te mentale. Sono adesso disponibilianche le 12 sottoscale delle componenti che evi-denziano aspetti tematici distinti e dotati di signi-ficato per la relativa scala di contenuto.

Scale PSY-5Consentono rilevanti collegamenti teorici con

modelli di personalità e di psicopatologia attuali.La scala AGGR (Aggressività) prende in considera-zione l’aggressione strumentale e offensiva; laPSYC (Psicoticismo) valuta il distacco dalla realtà;la DISC (Alterazione dell’Autocontrollo) analizza ladisinibizione comportamentale; la NEGE (Emo -iona lità Negativa/Nevroticismo) individua la predi-sposizione a provare affetti ed emozioni negative;la INTR (Introversione/Bassa Emozionalità Positiva)valuta la capacità di provare gioia o di coinvolger-si positivamente da un punto di vista affettivo.

SOFTWARE

Per il MMPI-2 è disponibile in PSY-4 un softwa-re di elaborazione automatizzata dei pun teg gigrezzi e di quelli trasformati, in grado di eviden-ziare gli item “critici”. Vengono prese in conside-razione tutte le scale, compresi gli aggiornamenti.

Il rapporto narrativo González-GómezQuesto report, disponibile solo in Internet-

Test, è generato a partire dall’inserimento deipunti T ottenuti al test (attraverso elaborazionemanuale o con il software di scoring PSY4). Il pro-filo di personalità si articola in atteggiamentoverso la realizzazione della prova (analisi dellescale di validità); profilo clinico vero e proprio,basato sull’elevazione delle singole scale dibase, di contenuto e delle sottoscale di Harris-Lingoes, e sull’interpretazione per codici a duepunte; informazione clinica addizionale, con lasegnalazione delle elevazioni più significative;atteggiamento verso il trattamento.

MMPI-2

NNOOVVIITTÀÀ

Page 58: Catalogo giunti-os-2012

Theodore Millon

MCMI-III MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY – IIIUna rivoluzione nell’assessment clinico della personalità

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5566

La teoria su cui il MCMI-III si basa è stata svi-luppata a partire da un approccio evoluzionistaallo studio della psicologia e della psicopatolo-gia. Millon distingue infatti: stili di personalità: ciò che proviene prevalen-

temente dall’interno dell’individuo; disturbi sintomatici: caratterizzati da un’inte-

razione fra caratteristiche dell’individuo e situa-zioni ambientali/esterne; reazioni di aggiustamento: risposte patologi-

che ad eventi ambientali/esterni di gravità.

Stili, disturbi e reazioni possono essere collo-cati lungo un ipotetico continuum fra individuoe ambiente, caratterizzandosi progressivamenteper il peso che quest’ultimo esercita nel deter-minare il comportamento di risposta dell’indivi-duo e per il diverso grado di transizione fracaratteristiche individuali e connotazioniambientali in interazione fra loro. La patologiadella personalità si connota quindi quale trattocoerente e stabile che persiste nel comporta-mento dell’individuo anche in contesti inappro-priati e attraverso modalità inappropriate inmodo tale da determinare “loop” che intensifi-cano difficoltà già esistenti.A differenza quindi di molti test sviluppatisi inmodo quasi indipendente dalle teorie della perso-nalità, il MCMI-III vi è ancorato: ogni scala del suoAsse II rappresenta una misura operazionalizzatadi una sindrome concepita all’interno di una teo-ria della personalità e, sebbene le scale dell’Asse Inon discendano espressamente dalla teoria, essesono state ampiamente trasformate e perfeziona-te proprio in relazione agli sviluppi teorici.

L’ancoraggio al DSM-IVLa struttura del MCMI-III combacia con quel-

la del DSM-IV. Le scale del MCMI-III sono raggruppate in

categorie di personalità e in psicopatologie speci-fiche per riflettere la distinzione fatta dal DSM fraAsse II e Asse I. Oltre alla distinzione tra sintomipsichiatrici e disposizioni stabili della personalità,esse, all’interno di ciascun asse, sono ulterior-mente raggruppate secondo il livello di gravitàdella psicopatologia: si valuta, quindi, il modellocaratterologico precedente alla malattia, indipen-dentemente dal suo grado di patologia. A livello di scala, ciascun asse è composto da

dimensioni che riflettono le principali sindromi:le scale dell’Asse II comprendono quelle dimen-sioni della personalità che sono parte del DSMfin dalla sua terza revisione, mentre le scaledell’Asse I riflettono le sindromi che sono piùrilevanti nel lavoro clinico.

Soglie diagnosticheUn altro elemento che distingue il MCMI-III da

altri test è l’uso di dati in prevalenza grezzi piutto-sto che di punteggi normalizzati, che hanno ildifetto di presumere, implicitamente, che i tassi diprevalenza di tutti i disturbi siano uguali. Al con-trario, il MCMI-III rileva le percentuali di pazientieffettivamente trovati affetti da disturbi. Questidati non solo forniscono una base per selezionaredei cut-off ottimali per le diagnosi differenziali, maassicurano anche che la frequenza delle diagnosie degli schemi di profilo ottenuti con il MCMI-IIIsiano analoghi ai reali tassi di prevalenza clinica.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Fondato sulla teoria evoluzionista dellapersonalità.Formato multiassiale e connessione con il

DSM-IV.Dati e punteggi di trasformazione basati

interamente su campioni clinici.Richiedendo solo 25’ per la somministrazio-

ne, è pensato per ottenere il massimo del-l’informazione con il minimo sforzo delpaziente.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

EDIZIONE ITA LIA NAAlessandro Zennaro,Stefano Ferracuti,Margherita Lang e EzioSanavio

DESTINATARIAdulti dai 18 anni

SOMMINISTRAZIONE25’-30’Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM175

CAMPIONE ITALIANOPer Asse I: 377 soggetti(184 maschi e 193femmine); per Asse II: 343soggetti (162 maschi e 181femmine) (2005-2007).

QUALIFICA RICHIESTAC

autosomministrazionescoring

Page 59: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5577

MATERIALE

93824-B 1 Starter kit € 442,0093825-C 25 Fascicoli » 140,00*93826-D 50 Fogli di risposta » 90,0093828-F 1 Manuale di istruzioni » 50,00*93827-E 1 Manuale con tabelle normative italiane » 40,00*

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0093829-G 1 Software per 25 elaborazioni » 302,0093830-H 1 Software per 50 elaborazioni » 546,0093831-J 1 Software per 100 elaborazioni » 983,00*IVA assolta dall’Editore

2 manuali + 15 fascicoli +15 fogli risposta +software per 15 elabora-zioni + chiavetta USBPSY4

senza di sindromi cliniche particolarmente inva-lidanti o gravi. Gli indici di modifica fornisconoinformazioni sulla validità del protocollo.

Punteggi base rateTutte le scale, ad eccezione degli indici di

modifica, sono espresse in punteggi BR (base rate)la cui distribuzione riflette la prevalenza del distur-bo nella popolazione e che, quindi, rendonosuperfluo il confronto con il gruppo normativo.

UTILIZZO

Il MCMI-III può essere utilizzato come partedella routine con pazienti esterni o ospedalizza-ti e in psichiatria forense per:valutare l’interazione fra disturbi di Asse I e

Asse II, basandosi sul sistema di classificazionedel DSM-IV;identificare le caratteristiche più profonde e

pervasive della personalità, sottostanti la sinto-matologia manifesta del paziente;ottenere una comprensione integrata delle

relazioni che intercorrono fra caratteristiche dipersonalità e sindromi cliniche, per favorire l’in-dividuazione del trattamento.

Il MCMI-III non è atto a valutare la persona-lità generale e non si può impiegare per scopidiversi dallo screening diagnostico o dalla valu-tazione clinica.

STUDIO ITALIANO

In linea con la più recente letteratura scien-tifica internazionale, lo studio italiano si è foca-lizzato sulla verifica dei principali indicatori psi-cometrici di validità: PPP (Positive PredictivePower), IPPP (Incremental Validity of Positive TestDiagnoses), NPP (Negative Test Power), INPP(Incremental Validity of Negative Test Diagnoses),Cohen’s Kappa (k) and Cohen’s Effect Size (d).Aspetti di validità concorrente sono stati esami-nati attraverso lo studio dell’associazione conaltri strumenti diagnostici quali SCID-II, MMPI-2e SWAP-200. I risultati emersi paiono conferma-re l’utilità dello strumento nell’assessment psi-copatologico di routine, sebbene i criteri sogliaindividuati per la popolazione americana nonsempre risultino applicabili tout court alle esi-genze dei campioni clinici del nostro paese.

STRUTTURA

Il MCMI-III è un questionario a 175 item (adoppia alternativa di risposta “vero”/“falso”),composto da 24 scale e 4 indici di correzione.

Le scale

Le undici scale che vanno dalla 1 alla 8B per-mettono un inquadramento diagnostico rispet-to all’Asse II del DSM-IV. Le scale S, C e P misu-rano stili di personalità particolarmente rigidi edisadattivi. Le scale dalla A alla R sono invecepertinenti alla misurazione di alcune sindromicliniche dell’Asse I, a complemento delle quali visono le tre scale SS, CC e PP che indicano la pre-

SINDROMI CLINICHEA AnsiaH SomatizzazioneN Bipolare: ManiaD DistimiaB Dipendenza da AlcolT Dipendenza da DrogheR Disturbo Post-traumatico da Stress

SINDROMI CLINICHE GRAVISS Disturbo del PensieroCCDepressione MaggiorePPDisturbo Delirante

INDICI DI MODIFICAX AperturaY DesiderabilitàZ AutosvalutazioneV Validità

PATTERN DI PERSONALITÀCLINICA

1 Schizoide2A Evitante2B Depressiva3 Dipendente4 Istrionica5 Narcisistica6A Antisociale6B Sadica (Aggressiva)7 Ossessivo-Compulsiva8A Negativistica

(Passivo-Aggressiva)8B Masochistica

(Autofrustrante)

GRAVE PATOLOGIA DELLAPERSONALITÀ

S SchizotipicaC BorderlineP Paranoide

MCMI–III

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 60: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5588

MATERIALE

16PF-5 (185 item)93248-B 1 Starter kit € 370,0093249-C 25 Fascicoli » 250,00*93250-D 100 Fogli di risposta » 220,0093251-E 100 Fogli di profilo » 180,00 93252-F 1 Serie di griglie di correzione » 72,0093254-H 1 Manuale d’istruzioni » 48,60*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 report BIR » 12,001 report standard » 18,00

*IVA assolta dall’Editore

Questo esau rien te inventario di personalitàè basato sulla misura di 16 dimensioni, fun zio -nalmente in di pen den ti e psi co lo gi ca men te si -gni fi ca ti ve, iso la te in più di trent’an ni at tra ver -so stu di fattoriali con dot ti su gruppi normali ecli ni ci.

I 16 fat to ri misurati non rappresentano sol -tan to una possibile struttura del test, ma sisono inseriti in una teoria generale della per -so na li tà.

Il test si è rivelato, nel corso degli anni, ancheun ottimo predittore di performance in ambitoaziendale, di ven tan do quindi un uti lis si mostru men to, sia per se le zio na re nuo vo persona-

le, che per va lu ta re il po ten zia le di dipendentigià al l’in ter no del l’azien da ed orien tar ne lecarriere. È inol tre utilizzato nel l’orien ta men toe nel counseling rieducativo, così come, na tu ral -men te, nei setting cli ni ci.

Da quando fu pubblicata la prima edi zio -ne del 16PF, sono seguite quattro revisioni,fino ad ar ri va re oggi a questa quinta edizio-ne, nella qua le il con te nu to degli item è statori vi sto in modo da rendere più attuale il lin -guag gio ed eliminare le ambiguità; la lorocomprensibilità è stata aumentata ac cor cian -do li.

L’ag gior na men to ha te nu to conto delledif fe ren ze etno-cul tu ra li e di genere in mododa evi ta re discriminazioni e distorsioni; sonosta te mi glio ra te le proprietà psicometriche,aggiornati i pun teg gi di scale composite eproposte alcune altre scale, come Empatia eAutostima.

Sono sta ti anche ridotti i tem pi di sommini-strazione rendendo più facile la “grigliatura”manuale.

STRUTTURA

Cattell distinse fra tratti di superficie e tratti fondamentali, raggruppati tramite l’analisi fattoriale, che presumeva ri ve las se roun’unità più profonda di quel la messa in lucedai tratti su per fi cia li. In questo modo eglipoté esten de re la de scri zio ne della persona-lità a strutture che chia mò “del l’im pul so ergi-co”, quel le aventi basi or ga ni che, e “del sen -ti men to”, quelle che con si de rò come trattimodellati dal l’espe rien za e che cor ri spon de -va no a ciò che altri Autori ave va no de fi ni to“interessi”.

Questionario di 185 item, il 16PF-5 pre sen -ta, per ogni item, tre mo da li tà di risposta: “af -fer ma zio ne po si ti va”, “af fer ma zio ne ne ga ti va”e “in cer tez za”; quest’ultima è sempre in di ca tacon un punto interrogativo (?); fanno ec ce zio -ne gli item del fat to re B, raggruppati tut ti allafine del test, che misurando la capacità di ra -gio na men to, pro pon go no tre risposte ve ro si mi -li, una sola delle quali è quella esatta.

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €150 di crediti Internet-Test

Raymond B. Cattell, A. Karen S. Cattell e Heather P. Cattell

16PF-5L’evoluzione di una rivoluzione

Page 61: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

5599

I 16 fattori primariLe 16 dimensioni individuate sono bipolari

e re la ti va men te in di pen den ti:

A = EspansivitàB = RagionamentoC = Stabilità emozionaleE = DominanzaF = VivacitàG = CoscienziositàH = Audacia socialeI = SensibilitàL = VigilanzaM = AstrattezzaN = PrudenzaO = ApprensivitàQ1 = Apertura al cambiamentoQ2 = Fiducia in séQ3 = PerfezionismoQ4 = Tensione

Fattori globali ed indici dello stile di rispostaOltre a questi fattori di primo ordine, che

co sti tu i sco no i tratti fondamentali della per so -na li tà, il test può essere usa to per mi su ra reanche tratti più ampi, denominati fattori globa-li e valutabili rag grup pan do i tratti della perso-nalità di primo or di ne; in spe ci fi co cinque sonole scale atte a que sta rilevazione: Estroversione,Ansietà, Du rez za, In di pen den za e Autocontrollo.

Alle scale riferite ai sedici fat to ri primari siag giun go no tre indici dello stile di ri spo sta altest: IM (Ma na ge ment dell’Immagine), sca la didesiderabilità sociale che va a so sti tu i re le sca -le CP e CN, e i cui item non fanno parte dellese di ci scale dei fattori primari; INF(Infrequenza), che per met te di in di vi dua re se ilsoggetto ha ri spo sto a un nu me ro re la ti va men -te ampio di item in modo dif fe ren te ri spet toalla mag gior par te delle per so ne; ACQ (Ac quie -scen za), mi su ra della ten den za a ri spon de re“vero” ad un item senza te ne re conto del suocon te nu to. Il con te nu to degli ultimi due indiciè ba sa to sulle ana li si empiriche delle fre quen zedelle ri spo ste fornite agli item dal cam pio nenormativo.

Le norme italianeA differenza dell’edizione ame ri ca na, la ver -

sio ne ita lia na del 16PF-5 pre sen ta norme spe ci -fi che per ses so per tutti i 16 fat to ri e i 3 indici,assieme a nor me combinate che non tengonocon to del ge ne re (si tua zio ne preferibile in sele-zione del per so na le).

SOFTWARE

Il programma di ela bo ra zio ne base forniscepun teg gi relativi ai sedici fattori primari, ai cin -que fat to ri glo ba li ai tre indici dello sti le di ri spo -sta, sia se con do le norme spe ci fi che per sessoche se con do quel le com bi na te.

Il rapporto narrativo di base (BIR)Il report computerizzato BIR (Basic

Interpretative Report) del 16PF-5 comprende unpro fi lo narrativo e grafico articolato in tre sezio-ni dif fe ren ti. La pri ma fornisce informazioni sui16 fattori pri ma ri at tra ver so una descrizionebasata sui cinque fattori globali; la se con dacomprende una valutazione su di men sio niaggiuntive ricavate da correlazioni dei fattoripri ma ri e globali con scale tratte da stru men tiche mi su ra no l’autostima, l’adattamento, leabilità so cia li, l’empatia, il po ten zia le creativo eil po ten zia le di leadership; la terza riguarda l’as-sociazione fra ca rat te ri sti che di per so na li tàemerse ed interessi pro fes sio na li: sulla basedelle sei tipologie professionali di Holland, ilreport de scri ve le aree oc cu pa zio na li per lequali il profilo di per so na li tà del soggettomostra il più alto grado di similarità.Il report BIR è disponibile solo in Internet-Test.

somministrazionescoringreport BIR

DATA DI PUBBLICAZIONE2001

EDIZIONE ITALIANASaulo Sirigatti e CristinaStefanile

DESTINATARIAdolescenti ed adulti

SOMMINISTRAZIONEDai 35 ai 50 minutiIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEM185

CAMPIONE ITALIANO766 soggetti (394 maschi e 372 femmine) fra i 16 e i 75 anni (1999-2000).

QUALIFICA RICHIESTAB2

16PF-5

corso di base

Page 62: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6600

Il BFQ-2 capitalizza l’esperienza decennaleaccumulata sul BFQ, concepito in accordo con leargomentazioni teoriche che hanno indotto aprivilegiare la soluzione a cinque fattori rispettoad altre. Questa nuova versione possiede caratte-ristiche psicometriche che lo qualificano positiva-mente rispetto alla precedente versione, di cuirappresenta un avanzamento.

IL MODELLO DEI BIG FIVE

Il modello dei Big Five in di vi dua cin que dimen-sioni fon da men ta li per la descrizione e la va lu ta -zio ne del la per so na li tà che si pon go no ad un li -vel lo di ge ne ra li tà intermedio rispetto ai mo del lia poche di men sio ni estre ma men te generali (EPIdi Eysenck) e ai modelli che prevedono un mag -gior nu me ro di di men sio ni di por ta ta più spe ci fi -ca, ma di mi nor generalizzabilità (16PF di Cattell).

Su questo modello con ver go no, inoltre, duedif fe ren ti tra di zio ni di ricerca, quella lessicogra-fica e quella fattorialista. La tra di zio ne lessico-grafica ha fat to pro pria l’ipotesi se con do laquale le dif fe ren ze in di vi dua li che sono piùsalienti e so cial men te ri le van ti ven go no co di fi -ca te nel lin guag gio quotidiano, e que ste sonori con du ci bi li a una lista di cin que di men sio ni.Agli stessi fattori è par so pos si bi le ri con dur re ledimensioni della per so na li tà in di vi dua te nel -l’am bi to della tra di zio ne fattorialista.

I Big Five rap pre sen ta no dunque un asse dicon ver gen za tra le teorie im pli ci te della per so -na li tà, basate sulle co no scen ze/cre den ze del la“gen te co mu ne” qua li si sono se di men ta te nelles si co della per so na li tà, e teorie esplicite del laper so na li tà, ba sa te sulle co no scen ze ac cu mu la -te in sede di ri cer ca scien ti fi ca.

NOVITÀ RISPETTO AL BFQ

Miglioramento delle proprietà psicometri-che, che riguarda in particolare la semplicitàdella struttura fattoriale e la coerenza internadelle scale, soprattutto di quelle per la misura diAmicalità e Apertura Mentale, e delle relative sot-todimensioni.Maggiore puntualizzazione delle defini-

zioni relative alle singole sottodimensioni,che vengono rese più aderenti agli aspetti cen-trali per le relative dimensioni.

somministrazionescoringrapporto interpretativo

Ridefinizione della scala Lie, che risultaarticolata in due sottodimensioni, in accordocon i più recenti modelli proposti nella lettera-tura scientifica internazionale.Disponibilità di un campione di standardiz-

zazione relativo al reclutamento e alla selezio-ne del personale secondo una modalità online.

STRUTTURA

Il BFQ-2 è costituito da 134 item ed in di vi dua5 di men sio ni fon da men ta li per la de scri zio ne e lava lu ta zio ne del la per so na li tà di ogni in di vi duo.

I Big FiveE = Energia, che è ine ren te ad un orien ta -

men to fiducioso ed en tu sia sta nei con fron tidelle va rie cir co stan ze del la vita, la mag giorparte del le qua li sono interpersonali;

A = Amicalità, che in clu de, ad un polo, ca rat -te ri sti che come l’al tru i smo, il pren der si cura, ildare sup por to emo ti vo, e, al polo op po sto, ca -rat te ri sti che come l’osti li tà, l’in dif fe ren za versogli al tri, l’ego i smo;

C = Coscienziosità, che fa ri fe ri men to a ca -rat te ri sti che come la pre ci sio ne e l’ac cu ra tez za,l’affidabilità, la responsabilità, la vo lon tà diavere suc ces so e la per se ve ran za;

S = Stabilità emo ti va, che è una di men sio nemol to am pia com pren den te una va rie tà di ca -rat te ri sti che collegate al l’an sie tà e alla pre sen za

Strumenti correlati

BFA p. 62BFQ-C p. 63

Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Laura Borgogni e Michele Vecchione

BFQ-2 BIG FIVE QUESTIONNAIRE – 2Lo standard si è evoluto

somministrazionescoring

Page 63: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6611

MATERIALE

93842-V 1 Starter kit € 370,0093843-W 25 Fascicoli » 250,00*93844-X 50 Fogli di risposta » 110,0093845-Y 1 Manuale di istruzioni » 45,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 18,00

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0094193-M 1 Software per 25 elaborazioni » 274,0094194-N 1 Software per 50 elaborazioni » 486,0094195-P 1 Software per 100 elaborazioni » 850,00*IVA assolta dall’Editore

di pro ble mi di tipo emo ti vo, quali la de pres sio -ne, l’in sta bi li tà di umore, l’ir ri ta bi li tà, ecc.;

M = Apertura men ta le, che fa ri fe ri men to al -l’aper tu ra ver so nuo ve idee, ver so i va lo ri de glialtri e verso i pro pri sen ti men ti.

Le sottodimensioniPer ognu no dei Big Five sono sta te in di vi -

dua te due sottodimensioni (12 item ognuna),cia scu na del le quali fa ri fe ri men to ad aspet tidiversi della me de si ma di men sio ne:

Di (Dinamismo) e Do (Dominanza) (E); Cp(Cooperatività) e Co (Cor dia li tà) (A); Sc(Scrupolosità) e Pe (Perseveranza) (C); Ce(Controllo dell’emozione) e Ci (Controllo de gliimpulsi) (S); Ac (Apertura alla cultura) e Ae(Aper tu ra all’esperienza) (M).

Completa il BFQ-2 una scala L = Lie (14 item)suddivisa in: Lie egoistic (misura la tendenza adattribuire a se stessi qualità positive associateallo status sociale e intellettuale) e Lie moralistic(misura la tendenza ad attribuire a se stessi qua-lità moralmente desiderabili).

La ri spo sta agli item del BFQ-2 viene data suuna scala Likert a 5 punti (da “as so lu ta men tefalso per me” ad “as so lu ta men te vero per me”).

SOFTWARE

È disponibile un programma di scoring onli-ne in grado di fornire una rap pre sen ta zio ne gra-fica dei punteggi e due report narrativi, con la

possibilità di scegliere tra norme riferite a situa-zione neutra o competitiva.

Rapporto narrativoIl rapporto narrativo standard rappresenta

una guida di facile comprensione, che può esse-re utilizzata per ottenere una descrizione deipunteggi ottenuti nelle cinque dimensioni prin-cipali. Rispetto al precedente profilo narrativo,quello attuale fornisce una descrizione più detta-gliata di ciascun fattore della personalità, che siarticola lungo le cinque fasce di punteggi. Il pro-filo consente inoltre di evidenziare le implicazio-ni che i punteggi individuali nei tratti di perso-nalità possono assumere rispetto a determinateprofessionalità organizzative, risultando quindiuno strumento particolarmente utile per la sele-zione e la valutazione del personale.

UTILIZZO

In ambito organizzativo, il BFQ-2 è lo stru-mento ideale per una valutazione completa eveloce della personalità, sia in ambito di recrui-ting che di assessment. Impiegando gli stessidescrittori utilizzati nel linguaggio quotidiano,l’esame della personalità perde quella connota-zione esoterica caratteristica di altri modelli,permettendo una rapida comprensione del pro-filo del candidato anche da non esperti in mate-ria psicologica, ma coinvolti a vario titolo neiprocessi di selezione e valutazione delle risorseumane. L’utilizzo di norme definite in settingcompetitivi (cioè di reale valutazione) conferisceparticolare attendibilità ai risultati.

In ambito clinico e di psicologia della salu-te, il BFQ-2 può essere utilizzato per di com-prendere la problematica del paziente, tracciarela sua storia e definire i tratti dominanti della suapersonalità e di conseguenza restituire alpaziente un’immagine definita di sé, o definirela strategia terapeutica più adeguata.

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €150 di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONEDai 20 ai 40 minutiIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM134

CAMPIONE ITA LIA NO2435 soggetti (M = 1125;F = 1310) di diverseprofessioni e livelli diistruzione, fra i 14 e i 90anni, in situazione noncompetitiva (2005-2207);1447 soggetti (M = 710; F = 737) con diversi livelli di istruzione, in situazionecompetitiva (2005-2207)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

BFQ-2

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 64: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6622

MATERIALE

93342-D 1 Starter kit € 277,0093336-W 25 Questionari » 96,2593338-Z 25 Fogli di profilo » 48,7593339-A 1 Serie di griglie di correzione » 121,0093341-C 1 Manuale di istruzioni » 44,30*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 rapporto interpretativo » 9,50

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 15 questio-nari + € 150 di creditiInternet-Test

Il BFA è uno strumento che si inserisce nellatra di zio ne del modello dei Big Five. Esso trova lebasi nel l’ap proc cio psicolessicale (o lessicografi-co) allo stu dio della personalità. Accanto al BFQ,al BFQ-C e al BFO, una lista di aggettivi di facilee rapido uti liz zo completa lo spettro di stru-menti di assessment del la personalità basati sulmo del lo dei Cinque Grandi Fat to ri.

Può essere utilizzato come strumento diautovalutazione nei contesti organizzativi, nel ledi ver se fasi del processo organizzativo, ed inpar ti co la re nella fase di selezione e valutazione.

Per la sua fles si bi li tà, e poiché esso è com po -sto da item che non si ri fe ri sco no ad un con te -sto spe ci fi co, il BFA può essere utilizzato anchein contesti diversi da quelli or ga niz za ti vi, comela con su len za clinica e l’orien ta men to.

STRUTTURA

Il BFA è costituito da 175 aggettivi seleziona-ti da un ampio pool di aggettivi identificaticome i più utili per descrivere la personalità inuno stu dio psicolessicale italiano condotto pres-so l’Uni ver si tà di Roma “La Sapienza”. Gliaggettivi con sen to no di misurare le seguentidimensioni prin ci pa li e sottodimensioni:

Dimensioni principaliE = EnergiaA = AmicalitàC = CoscienziositàS = Stabilità emotivaM = Apertura mentale

SottodimensioniDi = DinamismoDo = DominanzaCp = CooperativitàCo = CordialitàSc = ScrupolositàPe = PerseveranzaCe = Controllo dell’emozioneCi = Controllo degli impulsiAc = Apertura alla culturaAe = Apertura all’esperienza

Le scale per la misura delle 5 dimensioni prin -ci pa li sono composte da 25 aggettivi ciascuna,men tre quel le per la misura delle 10 sot to di men -sioni da 10 ag get ti vi ciascuna. Le sca le sono in te -gra te da una scala di va li di tà (Desiderabilità socia-le), tesa a mi su ra re la ten den za a fornire un pro fi -lo so cial men te desiderabile (20 item). La rispostaagli aggettivi vie ne data su una scala tipo Likert a7 posizioni (da 1 = “Per nulla” a 7 = “Mol tis si mo”).

Caratteristiche psicometricheIl BFA è stato standardizzato su un campione

com po sto da circa 2000 soggetti, esaminati incondizioni di somministrazione non-competiti-ve. Tale campione è integrato da un campioneaggiuntivo, composto per adesso da circa 300soggetti esaminati in situazioni competitive.

somministrazionescoringrapportointerpretativo

DATA DI PUBBLICAZIONE2002

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONEDai 15 ai 30 minutiIndividuale e col let ti va

NUMERO DI AGGETTIVI175

CAMPIONE ITALIANOCirca 2000 soggetti in si tua zio ne non competitiva(2000/2001)Circa 300 soggetti in selezione (2001)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Strumenti correlati

BFQ-2 p. 66

Claudio Barbaranelli, Gian Vittorio Caprara e Patrizia Steca

BFA BIG FIVE ADJECTIVESLa lista degli aggettivi secondo il modello dei Big Five

Page 65: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6633

Ap pli ca zio ne dei Cinque Fattori nell’età del losvi lup po, rileva ca rat te ri sti che im por tan ti per l’a-dat ta men to e il suc ces so sco la sti co come crea ti vi -tà, curiosità in tel let tua le, ca pa ci tà di or ga niz za -zio ne, rispetto delle re go le, ca pa ci tà relazionali,capacità di con trol la re ed espri me re le emozioni.

STRUTTURA

Il BFQ-C è di spo ni bi le in tre forme: autovalu-tazione 8-10 anni, autovalutazione 11-14 annie eterovalutazione 8-14 anni col quale la per so -na li tà del soggetto viene valutata da un os ser va -to re. Il software ge ne ra un pro fi lo grafico, segui-to da un breve rapporto de scrit ti vo.

Il CPS è destinato prin ci pal men te a in di vi dui“nor ma li”, poiché la strut tu ra di men sio na le delque stio na rio ri flet te le prin ci pa li caratteristicheche si pre su mo no alla base del com por ta men todi tutti i giorni. In am bi to organizzativo è in di ca -to so prat tut to per la se le zio ne e la for ma zio ne delpersonale, e per la va lu ta zio ne del po ten zia le.

STRUTTURA

Il CPS prevede 8 dimensioni di personalità: fi du -cia/difensività, or di ne/as sen za di compulsività, con -

for mismo so cia le/at teg gia men to ribelle, at ti vi tà/man -can za di energia, stabilità emo ti va/neuroticismo,estroversione/in tro ver sio ne, ma sco li ni tà/fem mi ni li tà eempatia/egocentrismo. Ogni item è un’affermazio-ne alla quale può essere risposto usando una di duescale Likert a 7 pun ti: la pri ma ri guar da la fre quen -za del com por ta men to cui fa riferimento l’af fer ma -zio ne (7 = “sem pre”, 1 = “mai”); la se con da con-cerne la stima del gra do d’accordo con l’af fer ma -zio ne (7 = “si cu ra men te”, 1 = “si cu ra men te no”).Due scale di validità mi su ra no la tendenza a dare ri -spo ste casuali e so cial men te desiderabili.

somministrazionescoringprofilo dipersonalità

DATA DI PUBBLICAZIONE1998

DESTINATARI8-14 anni

SOMMINISTRAZIONEAutovalutazione:20’ per quella in di vi dua le30-40’ ca. per quella col let ti vaEterovalutazione: 20’ - Individuale

NUMERO DI ITEM65

CAMPIONE ITALIANOAutovalutazione: 428 bambini + 968 stud. media inf. (1995)Eterovalutazione: 995 genitori,1696 valut. (1995)

QUALIFICA RICHIESTAB2

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991

EDIZIONE ITALIANAGian Vittorio Caprara,Claudio Barbaranelli, MarcoPerugini e Andrew Comrey

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE50’Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM160

CAMPIONE ITA LIA NO268 soggetti (113 maschi +155 femmine) con istru zio nemedio-superiore (1990)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

91260-E 20 Fascicoli € 80,00*91261-T 25 Fogli di risposta » 32,5091262-U 25 Fogli di profilo » 32,5091263-V 1 Serie di griglie di correzione » 64,3091264-W 1 Manuale di istruzioni » 19,30**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

90527-R 10 Questionari autovalutazione 8-10 anni € 27,0090528-S 10 Questionari autovalutazione 11-14 anni » 18,0090529-T 10 Questionari eterovalutazione 8-14 anni » 18,0090530-Y 10 Fogli di profilo » 15,0090531-M 10 Fogli conteggio autovalutazione 8-10 anni » 15,0090532-N 1 Serie griglie per autoval. 11-14 anni e eteroval. » 66,0090533-P 1 Manuale di istruzioni » 39,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione (BFQ-CE/CET/CM) » 2,401 profilo di personalità (BFQ-CE/CET/CM) » 7,50

*IVA assolta dall’Editore

Strumenti correlati

BFQ-2 p. 66

Claudio Barbaranelli, Gian Vittorio Caprara e Annarita Rabasca

BFQ-C BIG FIVE QUESTIONNAIRE CHILDRENI Big Five per bambini

Andrew Comrey

CPS SCALE DI PERSONALITÀ DI COMREYUn questionario per le aziende

Page 66: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6644

MATERIALE

93280-L 1 Starter kit € 307,0091846-B 25 Questionari » 137,5091847-C 1 Serie di griglie di correzione » 50,3091848-D 1 Manuale di istruzioni » 46,50*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 18,00

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 15 questio-nari + € 150 di creditiInternet-Test

Fra il modello della descrizione della per so na -li tà di Cattell, basato su sedici fattori, e quello deiCinque Fattori, l’approccio fattoriale di Gordon sisitua quasi a metà strada, poiché lo strumento daegli svi lup pa to, il GPP-I, permette di assegnarepun teg gi in otto dimensioni della personalità. Unelemento di novità che distingue que sto test, daaltri questionari di personalità, è rappresentatodal ricorso alla scelta forzata nella risposta agliitem. La strut tu ra dello strumento che ne risultaha per mes so di non inserire una scala per il con-trollo della sincerità nelle risposte, perché essariduce di molto il rischio della distorsione.

Il GPP-I si rivela efficace, per le sue doti dibrevità, resistenza alle distorsioni, accettabilitàper i sog get ti (che ge ne ral men te mostrano digradire l’esposizione a una scelta forzata) e ca -pa ci tà di rilevare gli specifici tratti necessari alsuc ces so nel lavoro, in vari campi dove la descri-zione non clinica della personalità è un utilemetodo di valutazione delle persone: se le zio nedel per so na le, orientamento pro fes sio na le,counseling, for ma zio ne pro fes sio na le.

STRUTTURA

Il GPP-I è costituito dall’unione di due stru -men ti complementari: il Gordon Personal Profile(GPP), di cui era stato fatto un adattamento ita-liano nel 1979, e il Gordon Personality Inventory(GPI), e, nel suo complesso, da trentotto tetradi(cioè serie di quattro definizioni). Ciascuna tetra-de è composta da due item ad alta preferenza eda due a bassa ed ognuno in rappresentanza diuna delle otto dimensioni di personalità misura-te. Il sog get to è invitato a rispondere segnando,per ogni tetrade, l’item che gli/le pare più atti-nente alla propria personalità e quello meno.

Lo studio italiano è consistito nella ristandar-

dizzazione del GPP assieme al GPI fi nal men te tra -dot to, e in un controllo della validità at tra ver so lacorrelazione con altri questionari, quali il 16PF-De il BFQ.

GPP e GPIIl GPP fornisce punteggi a quattro caratteri-

stiche di personalità: Ascendenza - A (valuta ilruolo assunto nel gruppo, la modalità di presadi decisione rispetto all’influenza degli altri e lavalutazione di sé nella relazione con gli altri);Responsabilità - R (riguarda la capacità di soste-nere il lavoro assegnato); Stabilità emotiva - E(discrimina fra persone emotivamente stabili edansiose o ipersensibili); Socievolezza - S (va lu tail grado di socievolezza).

Con il GPI vengono misurate altre quattroca rat te ri sti che: Cautela - C (riguarda la modalitàdi presa di decisioni); Pensiero Originale - O(valuta la curiosità intellettuale); Relazioni perso-nali - P (si riferisce alla modalità di relazionarsicogli altri); Vigore - V (valuta l’energia nel fare lecose).

Oltre a queste otto caratteristiche di perso-nalità, im por tan ti nel determinare l’adattamen-to e l’ef fi cien za in molte situazioni sociali e lavo-rative, il test for ni sce una misura della Stima disé (maggiormente at ten di bi le per i valori bassi),come somma dei pun teg gi A, R, E e S.

SOFTWARE

È disponibile un programma di elaborazionedei pun teg gi che fornisce un report interpretati-vo completo di profilo di personalità e di unasezione dedicata alla relazione individuo-conte-sto che offre spunti relativi al tipo di contestoorganizzativo e ruolo professionale nel quale lapersona potrebbe adattarsi al meglio.

somministrazionescoringrapportointerpretativo

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1999

EDIZIONE ITA LIA NALuigi Pedrabissi e MassimoSantinello

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONE20-25’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM152

CAMPIONE ITALIANO574 soggetti (304 maschi+ 270 fem mi ne) fra i 19e i 68 anni (1997)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Leonard V. Gordon

GPP-I GORDON PERSONAL PROFILE-INVENTORYL’“inventario” e il “profilo” di Gordon in un unico prodotto

Page 67: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

Il DMI valuta i meccanismi di difesa permezzo di dieci storie che descrivono situazionicon flit tua li, ciascuna delle quali è correlata aquattro do man de che sondano la reazione reale,la re a zio ne impulsiva, il pensiero e la sensazione.

STRUTTURA

Il DMI è strutturato in modo che ogni do man daha cinque possibili ri spo ste, cor ri spon den ti adaltrettanti stili difensivi: Ag gres si vi tà (di ret ta oindiretta); Proiezione (attribuzione ad altri di

comportamenti negativi nei propri confronti);Principalizzazione (falsificazione della realtà at tra -ver so stereotipi); Ri vol gi men to verso se stessi(com por ta men ti autopunitivi); Ro ve scia men to(ten den za a minimizzare la gravità di minacceesterne o interne). I conflitti esaminati riguardano: la si tua zio ne,l’autorità, l’in di pen den za, la competizione e l’i-dentità psicosessuale.

DATA DI PUBBLICAZIONE1992

EDIZIONE ITALIANARomano Fiumara, GiovanniFioriti, Paolo Gen ti li

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONE30’-45’ Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM10 storie (40 item)

CAMPIONE ITALIANO196 soggetti (1991)

QUALIFICA RICHIESTAC

David Ihilevich e Goldine C. Gleser

DMI DEFENSE MECHANISMS INVENTORY – Forma per adul tiLa valutazione dei meccanismi di difesa

MATERIALE

91587-U 20 Fascicoli Adulti Maschi € 105,00*91588-V 20 Fascicoli Adulti Femmine » 105,00*91589-Z 50 Fogli di risposta » 76,0091590-A 50 Fogli di profilo Adulti Maschi e Femmine » 76,0091591-B 1 Serie di griglie di correzione » 56,7091592-C 1 Manuale di istruzioni » 39,00**IVA assolta dall’Editore

*IVA assolta dall’Editore

LA BATTERIA PIÙ NOTA PER VALUTARE LO SVILUPPO NEUROPSICOLOGICO INFANTILE

NEPSY-IIMarit Korkman, Ursula Kirk e Sally Kempadattamento italiano: Cosimo Urgesi, Fabio Campanella e Franco Fabbro

Caratteristiche chiave> Somministrazione flessibile di singoli test, gruppi di test o intera batteria> Valutazione complessiva dei principali domini> Riconoscimento di difficoltà scolastiche, sociali e comportamentali> Integrazione dei punteggi scalari e percentili con punteggi supplementari e osservazioni

comportamentali

a pagina 130

Page 68: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6666

Superando la teoria dei “tratti”, numerica-mente indefiniti, la personalità sarebbe definitada un nucleo di “dimensioni” intese comecostrutti teorici stabili. Inizialmente fu ricono-sciuta l’esistenza di due dimensioni principali,chiaramente delineate, denominate Estro ver sionee Ne vro ti ci smo. Nel 1952 Eysenck ipotizzò l’esi-stenza di una terza, indipendente dalle prece-denti, che fu denominata Psicoticismo. L’im por -tan za ed il significato psicologico di questi treprincipali fattori della personalità hanno avutoriscontri positivi in tutti gli ambiti in cui sonostati applicati: educativo, clinico, del lavoro.

STRUTTURA

Il test è in realtà l’insieme di tre strumenti:EPQ-Riveduto (EPQ-R), EPQ-R – Forma ridotta eIVE – Questionario Impulsività.

EPQ-RL’EPQ-R dà una misura delle tre fondamen-

tali dimensioni della personalità:

il fattore Nevroticismo descrive l’emotivitàdella persona (sul continuum che va dalla stabi-lità all’instabilità emotiva, il soggetto verrà con-siderato più o meno ansioso, depresso, preoc-cupato circa ciò che può andare storto, capacedi adattamento, reattivo alle stimolazioni);

il fattore Estroversione fornisce un indicedella socievolezza e della vivacità della persona

(sul continuum che va dall’estroversione all’in-troversione);

con il fattore Psicoticismo si rilevano se e aquale livello sono presenti disturbi della condot-ta (esso si riferisce ad una sottostante predisposi-zione della personalità, che, se presente in misu-ra marcata, indica la disposizione a sviluppareanomalie psichiatriche. Descrive la persona intermini di empatia, sensibilità, socializzazione).

Il questionario prevede anche una misuradella dissimulazione (scala Lie o L). È poi possi-bile ricavare i punteggi di altre due scale:Dipendenza (valutata in rapporto alla dipenden-za da sostanze) e Criminalità (utile predittore dicondotte delinquenziali o recidive). Esiste ancheuna forma ridotta (EPQ-R – Forma ridotta), dausare quando si ha poco tempo a disposizione.

IVE – Questionario ImpulsivitàL’IVE fornisce una misura dell’Impulsività,

dell’Audacia e dell’Empatia. L’Impulsività rap-presenta uno dei fattori della personalità dimaggiore interesse della psicologia; l’Audaciaconsiderata un aspetto dell’Im pulsività tendenteall’Estroversione viene misurata considerando uncerto numero di item di essa, così come accadeper la rilevazione dell’Empatia.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2004

EDIZIONE ITALIANACarla Dazzi, Luigi Pedrabissi e Massimo Santinello

DESTINATARIAdulti (dai 18 anni in poi)

SOMMINISTRAZIONEEPQ-R: 15’-20’ ca.Forma ridotta: 10’ ca.IVE: 10’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEMEPQ-R: 106Forma ridotta: 48IVE: 54

CAMPIONE ITALIANOEPQ-R: 706 soggetti (348maschi e 358 femmine)Forma ridotta: 306 soggetti(128 maschi e 178 femmine)IVE: 275 soggetti (128 maschi e 147 femmine)Fra i 18 e i 75 anni (2000-2003)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

93866-V 1 Starter kit € 159,00*93424-S 25 Questionari EPQ-R » 58,7593425-T 25 Questionari EPQ-R – Forma ridotta » 40,0093426-U 25 Questionari IVE » 40,0093427-V 1 Serie di griglie di correzione » 39,7093428-W 1 Manuale di istruzioni » 37,60**IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 questio-nari EPQ-R + 10 questio-nari EPQ-R ridotta + 20questionari IVE + griglie

Hans J. Eysenck e Sybil B.G. Eysenck

EPQ-R EYSENCK PERSONALITY QUESTIONNAIRE – RIVEDUTO La nuova versione per adulti del test di Eysenck

Page 69: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6677

Il PPI-R si focalizza sulla valutazione dei tratti dipersonalità del soggetto attraverso l’indagine diquei comportamenti e di quelle peculiarità cogni-tive, emotive e percettive che si intrecciano ecostituiscono un corpus caratteristico nella psico-patia. Lo strumento permette di disporre di unprofilo ad ampio spettro del soggetto capace difornire al clinico delle preziose linee-guida perorientare le scelte diagnostiche ed è applicabile asvariati campioni, somministrabile per fini siaforensi sia clinici.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Self-report di facile somministrazione.Centrato sulla personalità e i comporta-

menti psicopatici e non solo sui comporta-menti criminali e antisociali.Applicabile a campioni comunità-college e

carcerati-offender.

STRUTTURA

Il test è costituito da otto scale di contenuto:

DATA DI PUBBLICAZIONE2008

EDIZIONE ITALIANASarah La Marca,Daniele Berto e Francesco Rovetto

DESTINATARIAdulti 18-50 anni; soggetti carcerati (offender)

SOMMINISTRAZIONE35-50’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEM154

CAMPIONE ITALIANO412 normali(maschi 112 e femmine 300); 71 carcerati

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

93901-G 1 Starter kit € 166,00*93902-H 15 Questionari » 41,25*93903-J 25 Moduli di risposta autoscoring » 82,5093904-K 25 Moduli di registrazione » 27,5093905-L 1 Manuale di istruzioni » 39,90**IVA assolta dall’Editore

manuale + 15 questiona-ri + 25 moduli autosco-ring + 25 moduli regi-strazione

Egocentrismo machiavellico (ME), che misurala propensione a manipolare gli altri per obiettivipersonali e una visione cinica, severa e strumenta-le della natura umana.

Anticonformismo ribelle (RN), che misura la ten-denza verso la non convenzionalità, atteggiamenticontro l’autorità e la resistenza alle norme sociali.

Esternalizzazione della colpa (BE), che misurala percezione del soggetto verso il mondo ester-no, di quanto lo avverta ostile e quanto reputi lealtre persone responsabili dei propri problemi.

Mancanza di pianificazione (CN), che misurala propensione alla mancanza di pianificazione ela tendenza ad ignorare considerazioni prudenti,optando per soluzioni alternative.

Influenza sociale (SOI), che misura la propen-sione ad essere affascinanti, attraenti e abili nel-l’influenzare gli altri.

Mancanza di paura (F), che misura la man-canza di ansia anticipatoria riguardo danni fisici el’aspirazione ad intraprendere attività rischiose.

Immunità allo stress (STI), che misura la tenden-za a mantenere la calma di fronte a stimoli ansio-geni e la mancanza di tensione sotto pressione.

Freddezza emotiva (C), che misura l’assenza dilegami e di sentimenti profondi come senso dicolpa, empatia, nonché l’incapacità di mantenerenel tempo relazioni con altre persone.

Il test è anche corredato di tre scale di validità:Risposte virtuose, Ri spo ste devianti, Risposte incoe-renti.

UTILIZZO

Il PPI-R permette di prendere decisioni impor-tanti relative alla valutazione della pericolositàsociale o alla dimissione in prova di un internatodall’Ospedale Psichiatrico Giu di zia rio su datiriscontrabili e confrontabili.

Scott O. Lilienfeld e Michelle R. Widows

PPI-R PSYCHOPATIC PERSONALITY INVENTORY – REVISEDUn ausilio per l’analisi e la gestione della psicopatia

Page 70: Catalogo giunti-os-2012

QUESTIONARI DI PERSO

NALITÀ

6688

Questo originale test è stato messo a puntocon l’obiettivo di creare uno strumento valido eattendibile per valutare le capacità di fornireattenzione e cure adeguate ad un figlio biologico,adottato, in affido, accolto o a carico di un’istitu-zione, e più in generale valutare coloro che – avario titolo – forniscono un’“assistenza”.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Specificamente creato per le adozioni.Misura fattori di personalità rilevanti per

dare assistenza.Ampio campione di riferimento.Rapporto interpretativo informatizzato.

STRUTTURA

Il CUIDA è composto da 189 item che misu-rano variabili affettive, cognitive e sociali, legatealla capacità di stabilire relazioni finalizzate all’as-sistenza di altre persone, ed è formato da quat-tordici scale primarie che vanno a comporre trefattori di secondo ordine e un fattore aggiuntivo.

Le scale primarieAltruismo (Al)Apertura (Ap)Assertività (As)Autostima (At)Capacità di risolvere i problemi (Rp)Empatia (Em)Stabilità emotiva (Ee)Indipendenza (In)

Flessibilità (Fl)Riflessività (Rf)Socializzazione (Sc)Tolleranza alla frustrazione (Tf)Capacità di stabilire legami affettivi o di

amore (Ag)Capacità di superare il dolore (Dl).

I fattori di secondo ordine e aggiuntivoAssistenza responsabile (Cre): capacità di far

fronte con impegno a situazioni che richiedonouna risposta attenta alle necessità dell’altro.

Assistenza affettiva (Caf): capacità di daresostegno emotivo e di far fronte a situazioni incui è indispensabile dare o ricevere affetto.

Sensibilità verso gli altri (Sen): capacità dipercepire le necessità degli altri.

Aggressività (Agr): stato emotivo che si riferi-sce ad un insieme di tendenze, sentimenti oazioni distruttive verso se stessi o gli altri.

Report informatizzatoIl rapporto interpretativo informatizzato produceun profilo che offre una descrizione relativa acome si declinano i tratti salienti delle caratteristi-che di personalità rilevate dal test. Le risposte agliitem critici permettono inoltre di disporre di ulte-riori informazioni per la formulazione di ipotesi eapprofondimenti interpretativi.

UTILIZZO

L’uso elettivo del CUIDA è nei protocolli divalutazione dei richiedenti l’adozione o l’affidofamiliare, ma può essere utilizzato anche per unavalutazione accurata di badanti o care-giver,relativamente alle capacità di assistere una perso-na in situazione di dipendenza.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

EDIZIONE ITALIANAMarco Giannini, IlariaRusignuolo, FrancescaBerretti

DESTINATARIAdulti con QI e livelloculturale medi

SOMMINISTRAZIONE45’ ca.Individuale o collettiva

NUMERO DI ITEM189 item

CAMPIONE ITALIANO1020 soggetti (658 donne e362 uomini), tra i 18 e i 67anni (2008-2009)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

94113-B 1 Starter kit € 343,0094114-C 15 Fascicoli » 84,00*94115-D 30 Fogli di risposta » 54,0094116-E 1 Manuale di istruzioni » 67,50*

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0094212-G 1 Software per 25 elaborazioni » 273,0094213-J 1 Software per 50 elaborazioni » 486,0094214-K 1 Software per 100 elaborazioni » 850,00*IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 fascicoli +15 f. risposta + softwareper 15 elaborazioni +chiavetta USB PSY4

F.A. Bermejo Cuadrillero, I. Estévez Hernández, M.I.García Medina, E. García-Rubio Collado, M. Lapastora Navarro,P. Letamendía Buceta, J.C. Parra Galindo, Á. Polo Ruiz, M.J. Sueiro Abad, F. Velázquez de Castro González

CUIDA QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEI RICHIEDENTI L’ADOZIONE, GLI ASSISTENTI, I TUTORI E I MEDIATORI

L’unico test specificamente pensato per l’utilizzo nelle adozioni

autosomministrazionescoringrapporto narrativo

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 71: Catalogo giunti-os-2012

INTELLIGENZAEMOTIVA

Page 72: Catalogo giunti-os-2012

Reuven Bar-On

EQ-i EMOTIONAL QUOTIENT INVENTORY

Il primo strumento di valutazione dell’intelligenza emotiva e il più usato al mondo

INTE

LLIG

ENZA

EMO

TIV

A

7700

somministrazionescoringrapporto interpretativo

L’EQ-i è uno strumento per la misurazione delQuoziente Emotivo, che permette di valutarequelle dimensioni psicologiche non strettamentelegate all’intelligenza cognitiva, ma orientate albenessere psicologico e al successo nella vita.Nell’assessment psicologico l’EQ-i risulta di

facile somministrazione e fornisce punteggi eprofili utilissimi per comprendere la competenzaemotiva dei soggetti coinvolti.

CARATTERISTICHE CHIAVE

17 anni di ricerca alle spalle, che hannocoinvolto 85.000 persone di quattro diversicontinenti e l’utilizzo di 30 differenti traduzioni.Focus internazionale e multiculturale. Obiettivi multidimensionali (una scala tota-

le di QE, cinque scale principali di EQ-i, 15 sot-toscale EQ-i).

Affidabilità e validità statistiche ottime,basate su ampio campione. Versatilità: può essere usato in ambito azien-

dale, scolastico, clinico e di ricerca.Compilazione breve e facile da usare.

STRUTTURA

Scale principaliL’EQ-i è composto da 133 item suddivisi in

15 sottoscale raggruppate in 5 scale principali,con scala di risposta graduata a 5 punti, da“Assolutamente vero per me” a “Per nulla veroper me”. I punteggi grezzi sono convertiti inpunteggi standard calcolati su media “100” edeviazione standard 15 (simile a quella dei pun-teggi per il QI). Si ottiene anche un QuozienteEmotivo (QE) totale.

Indici di Validità ed Item CriticiOltre a quattro Indici di Validità, è possibile defi-

nire de gli Item Critici per identificare condizionidepressive, stati psicotici e potenziale perdita delcontrollo.

UTILIZZO

In ambito organizzativo l’EQ-i può essere uti-lizzato in fase di selezione, per la valutazione del po -ten ziale, per la pianificazione delle carriere. Inoltre,è utilizzabile in ambito formativo per migliorare illivello di esercizio del ruolo della leadership da partedei manager, analizzare e incrementare il li vel lo diefficienza relazionale e organizzativa, raf for zare ilsenso di appartenenza da parte delle ri sorse e infi-ne per valutare il clima aziendale. Si presta alla valu-tazione di gruppi di lavoro permettendo di poten-ziare l’efficacia del team. È un valido sup portoanche per le attività di counseling e coaching.In ambito scolastico e di orientamento,

l’EQ-i permette di identificare negli studentiproblemi di co ping e per combattere il drop-outscolastico. In psi cologia della salute e clinica, èvalido ausilio per la valutazione del successo edel fallimento nell’affrontare una condizionemedica grave e il trattamento.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITALIANAManuela Franco e Laura Tappatà

DESTINATARIDai 16 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE30 minuti circaIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEM133

CAMPIONE ITALIANOCampione totale 1353 soggetti, di cui 670 maschie 683 femmine, suddivisiequamente dai 16 anni inpoi (2005-2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

93969-B 1 Starter kit € 353,0093970-C 25 Fascicoli » 200,00*93971-D 50 Fogli di risposta » 85,0093972-E 1 Manuale di istruzioni » 50,00*93973-F 1 Manuale con tabelle normative italiane » 38,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 18,00

*IVA assolta dall’Editore

2 manuali + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + € 150di crediti Internet-Test

EQ Intrapersonale (RAeq)Considerazioni di Sé (SR)Autoconsapevolezza Emotiva (ES)Assertività (AS)Indipendenza (IN)Realizzazione di Sé (SA)

EQ Interpersonale (EReq)Empatia (EM)Responsabilità Sociale (RE) Relazioni Interpersonali (IR)

EQ Adattabilità (ADeq)Esame di Realtà (RT)Flessibilità (FL)Problem Solving (PS)

EQ Gestione dello Stress(SMeq)Tolleranza dello Stress (ST)Controllo degli Impulsi (IC)

EQ Umore Generale(GMeq)Ottimismo (OP)Felicità (HA)

Page 73: Catalogo giunti-os-2012

INTE

LLIG

ENZA

EM

OTI

VA

7711

Partendo dall’assunto che l’intelligenza emo-tiva sia un’abilità cognitiva, il MSCEIT si configuracome una scala di abilità basata sulla performan-ce, in grado di fornire una valutazione su come lepersone svolgono compiti e risolvono problemiemotivi. Secondo il modello proposto, l’intelli-genza emotiva è classificabile in quattro ambiti:

percezione, valutazione ed espressione dell’e-mozione;

produzione e/o utilizzo dell’emozione per facili-tare il pensiero;

comprensione delle emozioni, delle loro relazio-ni causali e delle combinazioni di stati emotivi;

regolazione e gestione delle emozioni per pro-muovere la crescita emotiva e intellettiva.

Per ognuno di questi ambiti, i soggetti sonochiamati a rispondere a stimoli non solo di tipo ver-bale, ma anche a identificare espressioni facciali o adassociare stati emotivi a paesaggi e disegni astratti.

CARATTERISTICHE CHIAVE

20 anni di ricerche, applicazioni e perfezio-namento del modello.

intelligenza emotiva come abilità cognitivamisurabile, non influenzata da differenze culturali.

DATA DI PUBBLICAZIONE2010

EDIZIONE ITALIANAAntonella D’Amico eAntonietta Curci

DESTINATARIDai 17 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE30’–45’

NUMERO DI ITEM141

CAMPIONE ITALIANO1176 soggetti, di cui 568maschi e 608 femmine, dietà compresa tra 17 e 83anni (2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

94172-P 1 Starter kit € 308,0094173-Q 10 Fascicoli » 130,00*94174-R 50 Fogli di risposta » 87,5094175-S 1 Manuale di istruzioni » 40,00*94176-T 1 Manuale di validazione e taratura italiana » 32,00*

www.internet-test.it1 autosomminstrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 18,00

*IVA assolta dall’Editore

manuale + man. italiano+ 5 fascicoli + 15 fogli dirisposta + €€ 150 di cre-diti Internet-Test

valutazione della performance del soggettoin tutti gli ambiti dell’intelligenza emotiva.applicabilità in un ampio spettro di contesti:

aziendale, educativo, clinico, medico e di ricerca.report interpretativo informatizzato.

STRUTTURA

Il MSCEIT è composto da 141 item suddivisi inotto compiti di intelligenza emotiva, raggruppatia coppie in quattro rami, che a loro volta sono riu-niti in due aree, esperienziale e strategica.

Le varie scale e sottoscale contribuiscono adeterminare un punteggio totale di intelligenzaemotiva, formato dalla combinazione dei pun-teggi di area, ramo e compito. A questi si aggiun-gono indici supplementari, per meglio compren-dere i risultati e lo stile di risposta dell’intervistato.

Il report informatizzatoIl rapporto interpretativo del MSCEIT fornisce un

profilo narrativo dettagliato delle abilità di com-prendere e riconoscere le emozioni, percepirle,gestirle e elaborarle in modo strategico così da favo-rire i processi di pensiero e facilitare le strategie deci-sionali e di problem-solving. Infine, presenta dellelinee guida di intervento orientate all’autoriflessionee all’autocomprensione dei processi emotivi.

UTILIZZO

Il MSCEIT può fornire informazioni utili indiversi settori – organizzativo, scolastico, clini-co, di ricerca – ed in contesti organizzativi edi orientamento. I risultati ottenuti devonoessere infatti considerati come importanti puntidi partenza per migliorare le abilità dei soggettie orientarli verso scelte professionali e di vitaadeguate alle caratteristiche di ognuno, maanche, in ambito organizzativo, per rendere ilprocesso di selezione e reclutamento del perso-nale più efficace o per valutare i livelli di funzio-namento e di benessere dei lavoratori.

John D. Mayer, Peter Salovey e David R. Caruso

MSCEIT MAYER-SALOVEY-CARUSO EMOTIONAL INTELLIGENCE TEST

L’intelligenza emotiva come abilità

somministrazionescoringrapporto interpretativo

Area esperienziale� Ramo 1: Percezione delleemo zioniA: VoltiE: Immagini

� Ramo 2: Facilitazione delpensieroB: FacilitazioneF: Sensazioni

Area strategica� Ramo 3: Comprensionedelle emozioniC: Cam bia men tiG: Miscele

� Ramo 4: Gestione delleemozioniD: Gestione emo ti vaH: Relazioni emo tive

Page 74: Catalogo giunti-os-2012

INTE

LLIG

ENZA

EM

OTI

VA

7722

MATERIALE

94012-W 1 Starter kit € 245,0094014-Y 25 Fascicoli » 250,00*94015-Z 50 Fogli di risposta » 87,50 94013-X 1 Manuale d’istruzioni » 32,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 rapporto interpretativo » 25,00

*IVA assolta dall’Editore

care le emozioni sul lavoro e la sua capacità diautovalutazione in merito alle proprie risorseinteriori, ai limiti e alle abilità: Consapevolezza disé, Sicurezza di sé, Intrapersonal.Autogestione: misura la capacità individuale

di dominare impulsi, umori e sentimenti affin-ché non influiscano sulla prestazione lavorativae il grado di flessibilità e adattabilità di fronte asituazioni nuove: Autocontrollo emotivo, Tenacia,Adattabilità.

Competenza sociale: valuta l’abilità nellerelazioni sociali e il grado di empatia che il sog-getto sa sviluppare all’interno dell’ambiente dilavoro: Empatia, Orientamento al cliente (internoed esterno), Consapevolezza organizzativa.Relationship Management: misura la capa-

cità di saper interagire fluidamente con gli altri,sviluppando abilità di cooperazione e di leader-ship: Lavoro di gruppo, Leadership e Catalizzatoredel cambiamento.

Il test è corredato anche da 4 costrutti difacilitatori/correlati dell’intelligenza emotiva:• Orientamento al risultato• Umore• Tolleranza allo stress• Life Balance

e da una scala di controllo (Impressione positiva).

UTILIZZO

L’Org-EIQ può essere utilizzato dalle organiz-zazioni e dalle figure professionali che operanonell’ambito delle risorse umane e della psicolo-gia del lavoro, fornendo informazioni attendibiliper finalità diverse: valutazione e selezione delpersonale, valutazione del potenziale, orien-tamento e career counseling, valutazionedelle competenze, formazione e sviluppo delpersonale, attività di diagnosi organizzativa.

Gli studi sull’intelligenza emotiva trovanooggi un ampio raggio di applicazione nelmondo del lavoro. L’intelligenza emotiva, infat-ti, si rivela essenziale per le organizzazioni nellaricerca della prestazione superiore e dell’eccel-lenza sul lavoro.L’Org-EIQ, attraverso una piattaforma teorica

originale, valuta l’intelligenza emotiva in relazio-ne al setting lavorativo (contextual performance)e pone l’attenzione sulla vitalità del concetto diintelligenza organizzativa, nella convinzione chele organizzazioni forniranno prestazioni tantosuperiori quanto maggiore sarà, a livello diaggregazione, la loro competenza emotiva.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Intelligenza emotiva applicata al settinglavorativo.Centralità della teoria della contextual

performance.Report interpretativo computerizzato.Test progettato e sviluppato in contesti

organizzativi italiani.

STRUTTURA

Il questionario è composto da 99 item che con-vergono principalmente in 4 macro-fattori,ognuno dei quali si articola in 3 fattori:

Consapevolezza e valutazione del Sé: valu-ta l’abilità dell’individuo nel discernere e classifi-

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €€ 150di crediti Internet-Test

somministrazionescoringrapportointerpretativo

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIAdulti con almeno scuolasecondaria inferiore

SOMMINISTRAZIONE10’-30’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM99

CAMPIONE1787 soggetti (1227 insituazione non competitiva e 560 in situazione competitiva) (2006-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Gabriele Giorgi e Vincenzo Majer

Org-EIQ ORGANIZATIONAL-EMOTIONAL INTELLIGENCE QUESTIONNAIRE

Per l’individuazione delle competenze emotive ed organizzative che favoriscono la prestazione

Page 75: Catalogo giunti-os-2012

SALUTEMENTALE

Page 76: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TEMEN

TALE

7744

MATERIALE

SCID-I93283-P 1 Starter kit € 306,00*90956-X 1 Protocollo di somministrazione » 54,60*90957-Y 15 Protocolli di raccolta dati » 186,0090958-H 1 Guida dell’esaminatore » 65,60*

SCID-II93779-C 1 Starter kit € 130,00*93800-D 15 Interviste » 113,2593801-E 25 Questionari » 75,0093802-F 1 Guida dell’esaminatore » 55,00**IVA assolta dall’Editore

guida + 1 protocollo disomministrazione + 15protocolli di raccolta dati

guida + 5 interviste + 10questionari

modulo C per i disturbi psicotici; modulo D per idisturbi dell’umore; modulo E per il disturbo dauso di sostanze psicoattive e modulo F per l’ansiaed altri disturbi.

L’intervistaAll’inizio dell’intervista il clinico ottiene una

descrizione sommaria della malattia in atto e deiprecedenti psicopatologici, prima di passare adomande sui sintomi specifici. Questa anamne-si iniziale, definita rassegna, permette di racco-gliere informazioni che non sono incluse nei cri-teri diagnostici specifici e di avere direttamentedalle parole del soggetto la descrizione dei sin-tomi. Quando l’intervista è terminata, il clinicoriporta le diagnosi del DSM-IV su di un moduloapposito definito sommario diagnostico.

Il materiale include un protocollo per la som-ministrazione dell’intervista, riutilizzabile, ed unprotocollo per la raccolta dati, utilizzabile una solavolta in quanto relativo ad ogni singolo paziente.

La guida dell’esaminatore raccoglie, nellaparte finale, una serie di casi di studio e roleplay, che rappresentano utili opportunità diesercitazione all’uso dell’intervista, tanto per ilclinico che per lo studente.

SCID-II – Structured Clinical Interview forDSM-IV Axis II Personality Disorders

La SCID-II è un’intervista semistrutturata perla valutazione diagnostica dei dieci disturbi dipersonalità dell’asse II del DSM-IV, dei disturbipassivo-aggressivo o depressivo (riportatinell’Appendice B del DSM-IV) e del disturbo dipersonalità non altrimenti specificato.

Nella SCID-II la sequenza dei disturbi nonsegue l’ordine di classificazione del DSM-IV maun criterio di “progressività” che, per agevolare

DATA DI PUB BLI CA ZIO NESCID-I: 2000SCID-II: 2003

EDIZIONE ITALIANASCID-I: Fausto Mazzi, Piero Morosini, Giovanni De Girolamo,Marco Lussetti e Gian Paolo GuaraldiSCID-II: Fausto Mazzi, Piero Morosini, Giovanni De Girolamo e Gian Paolo Guaraldi

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONESCID-I: 45’-90’SCID-II: 40-60’ (intervista),20’ (questionario)Individuale

QUALIFICA RICHIESTAB2

Michael B. First, Robert L. Spitzer, Miriam Gibbon e Janet B.W. Williams (SCID-I) Michael B. First, Miriam Gibbon, Robert L. Spitzer, Janet B.W. Williams e Lorna S. Benjamin (SCID-II)

SCID-I e SCID-II INTERVISTE CLINICHE STRUTTURATE PER IL DSM-IV

L’assessment secondo i criteri del DSM-IV

best seller formazione

SCID-I – Structured Clinical Interview forDSM-IV Axis I Disorders (CV)

La SCID-I è designata all’uso in ambiti cliniciper assicurare valutazioni standardizzate e diqualità. Può essere somministrata sia ai pazientidi psichiatria sia a quelli di medicina generale.Qualsiasi persona che abbia conseguito la licen-za media inferiore può comprenderne il linguag-gio. La SCID-I può essere utilizzata quindi anchecome una checklist diagnostica, utilizzando leinformazioni ottenute da altre fonti. È inoltre unottimo strumento da usarsi a scopi di trainingper gli studenti di discipline di salute mentale,per aiutarli ad acquisire familiarità con i criteri delDSM-IV e allo stesso tempo per perfezionare illoro stile d’intervista clinica.

StrutturaLa versione clinica è suddivisa in 6 moduli

relativamente autonomi: modulo A per gli episo-di dell’umore; modulo B per i sintomi psicotici;

Page 77: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

7755

volume + 25 schede

il rapporto con il soggetto, indaga per primo ildisturbo evitante di personalità, per poi passare inrassegna tutti gli altri: disturbo dipendente di per-sonalità, disturbo ossessivo-compulsivo di persona-lità, disturbo passivo-aggressivo di personalità,disturbo depressivo di personalità, disturbo paranoi-de di personalità, disturbo schizotipico di persona-lità, disturbo schizoide di personalità, disturboistrionico di personalità, disturbo narcisistico di per-sonalità, disturbo borderline di personalità, disturboantisociale di personalità e disturbo di personalitànon altrimenti specificato (NAS). La SCID-II con-sente di formulare una valutazione dei disturbi diasse II di tipo categoriale (presenza o assenza deldisturbo) o dimensionale (annotando il numerodei criteri diagnostici per ciascun disturbo di per-sonalità codificato “3”, le cui caratteristiche sianocioè patologiche, persistenti e pervasive).

SCID-I E SCID II

StrutturaStrutturata sul modello dell’intervista clinica

(analogamente alla SCID-I), l’Intervista consistedi una breve rassegna e di una serie di domandea risposta aperta, volte ad individuare le caratte-ristiche di base della personalità.

Tra le prerogative della SCID-II vi è la possi-bilità di disporre di un Questionario di persona-lità autosomministrabile a 119 domande, checonsente all’esaminatore di accelerare i tempidell’intervista. L’Intervista può essere dunquesomministrata sia da sola, nei casi in cui l’inter-vistatore intenda concentrarsi su un numerolimitato di disturbi, che congiuntamente alQuestionario di personalità.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAFausto Mazzi, PatriziaPerkmann, Rolf-DieterStieglitz, Wolfgang Trabert,Ilaria Lega, Silvana Grandi,Giovanni Neri e MarcoRigatelliPrefazioni di Andreas Erfurth e Fabrizio Starace

MATERIALE

94286-N 1 Kit AMDP € 55,00*94288-Q 1 Volume AMDP » 26,95*94287-P 25 Schede di raccolta dati » 27,50*IVA assolta dall’Editore

Arbeitsgemeinschaft für Methodik und Dokumentation in der Psychiatrie (AMDP)

AMDP-8. MANUALE PER LA METODOLOGIA E LA DOCUMENTAZIONE DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA

Il sistema europeo per la valutazione e la documentazione della psicopatologia

venzioni, le definizioni e i commenti riguardan-ti il sistema AMDP, garantendone un utilizzouniforme e affidabile. Ogni sintomo è descrittonelle sue caratteristiche pregnanti ed è correda-to da esempi e indicazioni per la valutazionedimensionale di gravità, per facilitare il processodi esame e aumentare l’attendibilità tra gli inter-vistatori. La valutazione è condotta attraverso larilevazione di alcuni dati anamnestici e l’indagi-ne dei sintomi psichici o somatici, per un totaledi 140, più 20 di riserva.

UTILIZZO

La compilazione è rapida e agevole, non vin-colata a rigidi schemi di intervista. Per aumen-tarne la praticità, i sintomi del referto psichico esomatico sono riuniti con le informazioni anam-nestiche di base nella scheda di raccolta dati. Ilvolume è presentato in un formato decisamen-te tascabile, per l’utilizzo in corsia (184 pagine,11,5x18,5cm.).

L’AMDP è una meto-dologia internazionale,nata e validata inEuropa, che permette diindividuare i segni clini-ci psicopatologici delpaziente, a partire dauna descrizione e unavalutazione rigorose eaffidabili dei sintomipresentati, secondo

quanto riferito dal paziente stesso e osservato dal-l’intervistatore o da altre persone vicine.

Frutto del lavoro di un team internazionale eforte di un’esperienza costante di aggiornamen-to, l’AMDP copre un ampio spettro di sintomipsicopatologici (100) e somatici (40), che com-pongono rispettivamente il “referto psichico” eil “referto somatico”. Il volume riassume le con-

NNOOVVIITTÀÀ

Page 78: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

7766

Giorgio Bertolotti, Paolo Michielin, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto e Anna Maria Zotti

CBA COGNITIVE BEHAVIOURAL ASSESSMENT 2.0 – Scale pri ma rie

Una batteria a vasto spettro per la pratica clinico-terapeutica

Si tratta di una batteria di più test a vastospettro, che mira a mol te pli ci scopi: fornire unaprecisa va lu ta zio ne dei problemi che il sog get tolamenta; fornire indicazioni sugli ap pro fon di -men ti più ap pro pria ti per una loro comprensio-ne; rac co glie re in modo uniforme un’anamnesipsicosociale del sog get to; dare un ampio ven ta -glio di misurazioni iniziali, rispetto alle quali va -lu ta re l’evoluzione del caso e l’esito di un even-tuale trat ta men to; fornire misurazioni di alcunicostrutti psicologici di pri ma ria importanzaquali l’ansia di stato, la de pres sio ne, le paure, leos ses sio ni, le compulsioni, i disturbi psicofisiolo-gici; dare una va lu ta zio ne di alcune variabili ditratto costituenti indici prognostici ri fe ri ti alrischio del soggetto di svi lup pa re, in presenza dideterminate pressioni am bien ta li, disturbi edisadattamento; suggerire ipo te si relative allerelazioni funzionali che pos so no intercorrere traproblemi e disturbi attuali ed eventuali ma ni fe -sta zio ni disadattive presenti nel l’am bi to familia-re e socioprofessionale del sog get to.

Il CBA-2.0 è stato pensato come sussidio perlo psicologo nel corso delle diverse operazioni divalutazione iniziale del caso e come fonte disuggerimenti, ipotesi ed informazioni ad di zio -na li.

STRUTTURA

La batteria è composta da dieci schede, cia -scu na comprendente degli item omogenei peraspetto formale o per derivazione storica, chevanno a sondare uno specifico aspetto del sog -get to.

Le schede 1 e 4, valutando la storia personale ei problemi attuali del soggetto, sono delle cartelleautobiografiche che integrano il col lo quio psico-diagnostico e, parzialmente, lo so sti tu i sco no. Siindagano la storia educativa e sco la sti ca, le condi-zioni di convivenza attuali, le relazioni af fet ti vesignificative ed eventuali problemi, lo stato di salu-te generale, le abitudini alimentari e del son no, idisturbi o problemi psicologici la men ta ti e la moti-vazione ad un eventuale trat ta men to psi co lo gi co.

Le schede 2 (STAI X-1) (20 item), 3 (STAI X-2)(20 item) e 10 (STAI X-3) (10 item) valutanol’ansia del soggetto riprendendo il test STAI-X.

La scheda 5 (EPQ/R) (48 item), l’EysenckPersonality Questionnaire, valuta alcune di men -sio ni stabili della personalità quali l’introversio-ne-estroversione, la stabilità emo zio na le, il disa-dattamento e l’antisocialità, la simulazione el’ingenuità sociale.

La scheda 6 (QPF/R) (30 item) fornisce la va lu -ta zio ne dello stress e dei disturbi psicofisiologici. Siottengono quindi le con vin zio ni e le eventualiapprensioni che il soggetto nutre circa lo stato dimalessere che, eventualmente, sta at tra ver san do.

La scheda 7 (IP) (58 item) valuta le paure delsoggetto, riprendendo la Fear Survey Schedule,che chiarisce le relazioni che intercorrono tra lesituazioni-problema e le reazioni emo zio na li,cognitive e comportamentali.

La scheda 8 (QD) (24 item) valuta gli even-tuali sintomi depressivi grazie al Questionario D.

La scheda 9 (MOCQ/R) (21 item), infine,ana liz za le ossessioni e le compulsioni del sog-getto at tra ver so il Maudsley Obsessional-Compulsive Questionnaire.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1985

DESTINATARIAdo le scen ti e adul ti

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.In di vi dua le

COM PO SI ZIO NEBatteria di 2 schede biografichee 7 test

CAMPIONE2304 soggetti, dai 16ai 60 anni, divisi per sessoe fasce d’età (1997)

QUALIFICA RICHIESTAC

Strumenti correlati

CBA-H p. 83

MATERIALE

90611-V 25 Questionari € 188,7590612-W 25 Fogli di notazione » 67,5090613-X 1 Serie di griglie di correzione » 164,0045821-N 1 Manuale di istruzioni - II edizione » 54,00**IVA assolta dall’Editore

Page 79: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

7777

Strumenti correlati

CBA p. 82

Anna Maria Zotti, Giorgio Bertolotti, Paolo Michielin, Ezio Sanavio e Giulio Vidotto

CBA-H COGNITIVE BEHAVIOURAL ASSESSMENT forma Hospital

Per la valutazione completa del paziente ospedalizzato

Il CBA-H è uno strumento per valutare le pro-blematiche soggettive, emozionali e comporta-mentali indotte o connesse a sospetta o diagno-sticata malattia organica. Derivato dalla batteriaCBA-2.0, è stato concepito e sviluppato specifi-camente per potenziare agilità di somministra-zione e completezza dei dati raccolti, caratteri-stiche fondamentali per l’impiego in contestiche esigono modalità particolari, dove dominal’urgenza e i pazienti sono in totale dipendenza.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Progettato per l’uso con il paziente ospe-dalizzato.

Taratura su un ampio campione italiano.Facile somministrazione.Report narrativo computerizzato.

STRUTTURA

Lo strumento si compone di 152 item dico-tomici, suddivisi in 4 schede:

Scheda A (21 item): si articola in 3 scale e

valuta la condizione del soggetto nel momentostesso in cui compila il questionario, indagandola presenza di ansia di stato, la paura per le situa-zioni collegate alla salute e la presenza di reazio-ni depressive situazionali.

Scheda B (23 item): valuta attraverso 3 scalele condizioni del soggetto nei tre mesi antece-denti la somministrazione del questionario, relati-vamente al tono dell’umore, lo stato di benesserepsicofisico e la percezione di vita stressante.L’aggregazione dei tre punteggi permette di rile-vare la presenza del costrutto Vital Exhaustion.

Scheda C (61 item): si compone di 10 scalee analizza le variabili psicologiche di tratto inrelazione a un più ampio arco di vita (introver-sione/estroversione, stabilità/instabilità emoziona-le, tratti d’ansia, stile interpersonale, ostilità e rigi-dità sociale, irritabilità e impazienza, ipercoinvol-gimento nel lavoro).

Scheda D (47 item): attraverso 35 indicicostruisce la biografia del soggetto raccoglien-do informazioni dettagliate su abitudini e com-portamenti della vita quotidiana esperiti dalsoggetto (consumo di alcol, abitudini alimenta-ri e al fumo, relazioni affettive e sociali, attività esoddisfazione lavorativa, attività fisica e sedenta-rietà, lutti ed eventi stressanti).

UTILIZZO

Inizialmente adoperato nell’ambito dellamalattia infartuale acuta, il CBA-H si indirizza anchea pazienti con patologia organica acuta o cronicanelle prime giornate di ricovero ospedaliero, apazienti ambulatoriali in prossimità di un eventosanitario rilevante e infine a soggetti sottoposti aprogrammi di prevenzione primaria (screeningdello stress-lavoro correlato, del diabete, dell’iper-tensione, dell’obesità e screening oncologici).

DATA DI PUBBLICAZIONE2010

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONETempo 12’-20’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM152

CAMPIONE ITALIANO4888 soggetti diversificatiper quadro nosologico ecaratteristiche socioculturali(1990-2000)

QUALIFICA RICHIESTAC

somministrazionescoringprofilo graficocommentato

MATERIALE

94064-A 1 Starter kit € 244,0094065-B 25 Questionari » 55,0094066-C 1 Manuale di istruzioni » 40,00*

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0094091-D 1 Software per 25 elaborazioni » 288,0094092-E 1 Software per 50 elaborazioni » 520,0094093-F 1 Software per 100 elaborazioni » 936,00*IVA assolta dall’Editore

manuale + 15 questio-nari + software per 15elaborazioni + chiavettaUSB PSY4

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 80: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

7788

manuale + man. italiano+ 15 questionari + soft -ware per 15 elaborazio-ni + chiavetta USB PSY4

Leonard R. Derogatis

SCL-90-R SYMPTOM CHECKLIST–90–R

La versione validata e standardizzata del test più usato per configurare i sintomi psicologici

La SCL-90-R valuta un ampio spettro di pro-blemi psicologici e di sintomi psicopatologici,misurando tanto i sintomi internalizzanti (depres-sione, somatizzazione, ansia) che quelli esterna-lizzanti (aggressività, ostilità, impulsività).

RELAZIONE TRA LA SCL-90 E LA SCL-90-R

La SCL-90 è esclusivamente un prototipo dellaSCL-90-R: l’analisi degli item della SCL-90 ha infat-ti mostrato che le dimensioni Ansia e Ossessività-Compulsività risultavano, da un punto di vista psi-cometrico, inadeguate; alcuni degli item sono statipertanto sostituiti. Inoltre, alcune ambiguità nelleistruzioni del test e nella definizione del continuumdi disagio hanno condotto ad una loro revisione.Per la SCL-90 non esistono norme, né studi di vali-dità e attendibilità: essa rappresenta pertanto unaversione incompleta della SCL-90-R.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valuta la gravità dei sintomi di disagio psi-chico nell’ultima settimana.

Misura sia i sintomi internalizzanti chequelli esternalizzanti.

Distingue tra gruppi clinici e non.Taratura su un ampio campione italiano.Scoring e reporting computerizzato.

STRUTTURA

Concepita sotto forma di questionario a 90item la SCL-90-R, valuta nove dimensioni sintoma-tologiche primarie:

Somatizzazione (SOM): disagio legato allapercezione di disfunzioni nel proprio corpo.

Ossessività-Compulsività (O-C): pensieri, im pul sie azioni sperimentati come persistenti e irresistibili.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAIrene Sarno, Emanuele Preti,Antonio Prunas e FabioMadeddu

DESTINATARIDai 13 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE15’ ca. Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM90

CAMPIONE ITALIANO3631 soggetti tra i 13 e i 70anni (2008-2010)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

94245-T 1 Starter kit € 260,0094246-U 25 Questionari » 26,2594249-X 1 Manuale di istruzioni » 25,35*94248-W 1 Manuale taratura italiana » 25,35*

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0094253-B 1 Software per 25 elaborazioni » 273,5094254-C 1 Software per 50 elaborazioni » 486,1594256-E 1 Software per 100 elaborazioni » 850,00*IVA assolta dall’Editore

somministrazionescoringrapporto interpretativo

Ipersensibilità interpersonale (I-S): sentimentidi inadeguatezza e inferiorità.

Depressione (DEP): sono anche inclusi senti-menti di disperazione, pensieri suicidari, ecc.

Ansia (ANX): comprende nervosismo, tensio-ne, tremori, attacchi di panico, ecc.

Ostilità (HOS): pensieri, sentimenti, ecc.caratteristici di uno stato affettivo di rabbia.

Ansia fobica (PHOB): persistente reazione di paura.Ideazione paranoide (PAR): pensiero proietti-

vo, ostilità, sospettosità, grandiosità, riferimentoa Sé, paura di perdita dell’autonomia e deliri.

Psicoticismo (PSY): ritiro e isolamento e sin-tomi di primo rango della schizofrenia.

Sette item addizionali (OTHER) valutanodisturbi dell’appetito e del sonno.

Gli indici globaliTre indici globali completano la valutazione:

Global Severity Index (GSI): intensità del livel-lo di disagio psichico lamentato dal soggetto.

Positive Symptom Total (PST): numero di sin-tomi riportati dal soggetto.

Positive Symptom Distress Index (PSDI): indi-ce dello stile di risposta.

UTILIZZO

La SCL-90-R permette di evidenziare lo stato deisintomi psicologici di pazienti psichiatrici, dimedicina generale e soggetti non clinici. Nellapratica clinica, può essere utilizzata un’unica voltaper la valutazione del livello di disagio generale delsoggetto, o in modo ripetuto per ottenere profilipiù articolati e specifici, documentando i risultatiformali, i trend di risposta, o per valutazione pre epost trattamento.

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 81: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

7799

Lo STAXI-2 fornisce misure concise dell’espe-rienza, dell’espressione e del controllo della rabbia,da usarsi nella diagnosi di personalità e per preve-nire disturbi quali l’ipertensione, l’infarto e il cancro.Nel concetto di esperienza di rabbia sono compre-si lo stato di rabbia e il tratto di rabbia (disposizionea percepire varie situazioni come frustranti e rispon-dere ad esse con un aumento della rabbia di stato),mentre l’espressione della rabbia comprende larabbia verso l’esterno (rabbia-out), la rabbia rivoltaall’interno, per trattenerla o sopprimerla (rabbia-in),

i tentativi di controllare la propria espressione dellarabbia (controllo della rabbia-out) o di sopprimerlatenendosi calmi (controllo della rabbia-in).

Le scale. Rabbia di stato: “Sentire rabbia”, “Sen -tire come esprimere rabbia verbalmente” e “fi -sicamente”; Rabbia di tratto: “Rabbia Tem pe ra -men to” e “Rabbia Reazione”; Espressione dellarab bia all’esterno e all’interno, Controllo della rab-bia all’esterno e all’interno; e un Indice di espressio-ne della rabbia che fornisce una misura riassuntiva.

Lo STAI-Y è uno stru men to di facile ap pli ca -zio ne ed in ter pre ta zio ne, fi na liz za to alla rileva-zione e mi su ra zio ne del l’an sia, sia per finalità ditipo psicodiagnostico, sia per ve ri fi ca re l’ef fi ca ciae i be ne fi ci del la psi co te ra pia. È quin di utilecome mi su ra generica del lo stress, non po nen dodi ret ti riferimenti a si tua zio ni di lavoro.

Struttura. Il questionario è for ma to da 40 item,rag grup pa ti in due scale focalizzate su come i sog-

getti si sentono ge ne ral men te, o su quello cheinvece pro va no in momenti particolari. Le duescale sono l’An sia di stato, ove l’an sia è con ce pi tacome espe rien za particolare, un sen ti men to diinsicurezza, di impotenza di fron te ad un dannopercepito che può condurre o alla pre oc cu pa zio -ne oppure alla fuga e all’evitamento; l’An sia ditrat to, che consiste nella ten den za a per ce pi re si -tua zio ni stressanti come pe ri co lo se e mi nac cio se ea rispondere alle varie si tua zio ni con diversa in ten -si tà.

EDIZIONE ITALIANA (2004)Anna Laura Comunian

DESTINATARIDai 16 anni

SOMMINISTRAZIONE15’ ca. Ind./col l.

NUMERO DI ITEM57

CAMPIONE ITALIANO1683 soggetti divisi in tre fasced’età e sesso (2002)

QUALIFICA RICHIESTAB2

EDIZIONE ITALIANA (1989)Luigi Pedrabissi e MassimoSantinello

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE20’ ca.Ind./col l.

NUMERO DI ITEM40

CAMPIONE ITA LIA NO2790 soggetti (1988)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

93715-E 25 Questionari autoscoring € 76,2591161-P 1 Manuale di istruzioni » 30,00**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

93716-F 25 Questionari autoscoring € 100,0093400-R 1 Manuale di istruzioni » 37,50**IVA assolta dall’Editore

Charles D. Spielberger

STAXI-2 STATE-TRAIT ANGER EXPRESSION INVENTORY – 2

Charles D. Spielberger

STAI STATE-TRAIT ANXIETY INVENTORY – Forma Y

Norman S. Endler, Jean M. Edwards e Romeo Vitelli

EMAS ENDLER MULTIDIMENSIONAL ANXIETY SCALES

gue e situazioni di routine quo ti dia na. Questoapproccio multidimensionale permette di valutarecon maggiore pre ci sio ne le risposte individuali diansia e di com pren de re un insieme di reazioniansiose in situazioni diverse.

L’EMAS-S misura l’ansia di stato (divisa in com-ponente emozionale e preoccupazione cognitiva del-l’ansia di sta to).

L’EMAS-T misura l’ansia di tratto.L’EMAS-P è una mi su ra della percezione sog-

gettiva del tipo e del gra do di minaccia.

L’EMAS è composto da tre scale self-report perva lu ta re: la predisposizione individuale a provareansia in quattro tipi di situazioni ri le van ti ri spet toad un’am pia gamma di esperienze (EMAS-T); la ri -spo sta di stato tran si to ria del momento (EMAS-S);la percezione individuale della mi nac cia le ga ta allasi tua zio ne (EMAS-P). La ten den za ad un aumentodel livello di ansia è va lu ta ta, quindi, rispetto aquattro contesti ge ne ra li: situazioni di valutazionesociale, situazioni di pericolo fisico, si tua zio ni ambi-

EDIZIONE ITALIANA (1996)Anna Laura Comunian

DESTINATARIDall’adolescenza in poi

SOMMINISTRAZIONE25’ ca. Ind./col l.

NUMERO DI ITEM20 (EMAS-S), 60 (EMAS-T),8 (EMAS-P)

CAMPIONE ITALIANO431 soggetti (1995)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

91799-A 20 Questionari EMAS-S € 37,0091800-B 20 Questionari EMAS-T/P » 43,0091801-C 20 Fogli di profilo adolescenti » 29,0091802-D 20 Fogli di profilo universitari » 29,0091803-E 20 Fogli di profilo adulti » 29,0091843-Y 1 Griglia di correzione EMAS-T » 18,9091805-G 1 Manuale di istruzioni » 30,30**IVA assolta dall’Editore

Page 82: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8800

manuale + 25 questio-nari

Cheryl Tatano Beck, Robert K. Gable

PDSS POSTPARTUM DEPRESSION SCREENING SCALE

Il più diffuso e attendibile strumento per individuare precocemente i sintomi della depressione post-partum

La depressione post-partum è un fenomenouniversale che, secondo le ricerche, colpisce intutto il mondo circa il 10-15% delle neomamme.

La Postpartum Depression Screening Scale(PDSS) è il questionario self-report più diffuso eattendibile per individuare precocemente la pre-senza, la gravità e il tipo di sintomi della depres-sione post-partum. Oltre a individuare i soggetti arischio che possono necessitare di un’ulterioreindagine diagnostica con successivo trattamento,lo strumento fornisce per ogni donna un esaurien-te profilo del complesso dei sintomi personalmen-te sperimentati, facilitando la pianificazione di untrattamento mirato. L’assenza di una diagnositempestiva può condurre a gravi conseguenze permadre e figlio, fino alle forme più eclatanti del sui-cidio o dell’infanticidio: per questo motivo l’adat-tamento italiano della PDSS rappresenta un tra-guardo fondamentale per il trattamento delladepressione post-partum nel nostro Paese.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Test self-report di agevole somministrazioneSette scale per indagare le diverse dimensioni

del disturbo Forma breve per un rapido screening pre-

liminare

STRUTTURA

La PDSS è composta da sette scale di conte-

nuto volte ad analizzare i sintomi distintivi delladepressione post-partum:

Disturbi del sonno/Disturbi dell’alimentazione:valuta la percezione della donna di un radicalepeggioramento delle proprie abitudini nel sonnoe nell’alimentazione;

Ansia/Insicurezza: misura l’ansia, l’insicurezza ela sensazione di essere sopraffatta dal nuovo ruolodi madre;

Labilità emotiva: valuta la sensazione delladonna circa l’instabilità delle proprie emozioni e lapossibilità di controllarle;

Confusione mentale: valuta la percezione delladonna circa le proprie capacità decisionali e diregolazione dei propri processi cognitivi;

Perdita del senso di sé: misura la percezionecirca il cambiamento di aspetti della propria iden-tità personale dopo la nascita del bambino;

Senso di colpa/Vergogna: misura il senso dicolpa e/o la vergogna relativi alla percezione dinon essere una brava madre e ai pensieri negativisul bambino;

Pensieri suicidari: valuta l’intenzione della donnadi farsi del male o di togliersi la vita come unica viadi scampo dalla depressione post-partum.

Dal test, inoltre, è possibile ricavare un indicedi Risposte incoerenti, che rileva l’affidabilità dellerisposte date.

I primi 7 item del questionario costituiscono laForma breve della PDSS, una scala ridotta cheindica il livello complessivo di sintomatologiadepressiva della donna.

UTILIZZO

La PDSS è pensata per essere utilizzataregolarmente su tutte le neomamme per unoscreening di routine da parte di ostetriche,pediatri, psichiatri e professionisti che lavoranocon le famiglie. La Forma breve può essere utiliz-zata in contesti clinici ad alta affluenza di utenti.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

EDIZIONE ITALIANAVincenzo Caretti, FiorellaMonti, Francesca Agostini eNicoletta Ragonese

DESTINATARIDonne fra le due settimanee i dodici mesi successivi al parto

SOMMINISTRAZIONEForma lunga: 10’ ca. Forma breve: 2’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEMForma lunga: 35Forma breve: 7

CAMPIONE ITALIANO465 donne di età compresatra i 18 e i 47 anni, tra laterza e la dodicesimasettimana successiva alparto (2008-2009)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

94106-U 1 Starter kit € 108,00*94107-V 25 Questionari autoscoring » 95,0094108-W 1 Manuale di istruzioni » 33,60**IVA assolta dall’Editore

Page 83: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8811

Richard R. Abidin

PSI PARENTING STRESS INDEX – Forma breve

Per l’identificazione precoce di sistemi relazionali genitore-bambino stressanti

DATA DI PUBBLICAZIONE2008

ADATTAMENTO ITALIANOAngela Guarino, Paola Di Blasio, Maria D’Alessio,Elena Camisasca, Grazia Serantoni

DESTINATARIGenitori di bambini dal 1ºmese di vita ai 12 anni

SOMMINISTRAZIONE10’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEMPSI-SF: 36

CAMPIONE ITALIANOCampione normale: 1352genitori (1215 madri e 137padri) tra i 18 e i 54 annicon figli di età compresa tra1 mese e 12 anniCampione clinico: 135 genitori con figlio affetto damalattia cronica o acuta(2007-2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Valutazione diagnostica e di screeninganche con genitori di bambini dal 1º mese di vita.

STRUTTURA

Il PSI indaga tre principali domini di fattoristressanti, riconducibili alle caratteristiche delbambino, a quelle del genitore e ad eventi situa-zionali-demografici. Nella Forma breve esso sicompone di 36 item, articolati in tre sottoscale:

Distress genitoriale (12 item), che definisceil livello di distress che un genitore sta speri-mentando nel suo ruolo genitoriale, derivanteda fattori collegati a tale ruolo;

Interazione genitore-bambino disfunzio-nale (12 item), focalizzata sul fatto che il genito-re percepisce il figlio come non rispondente alleproprie aspettative e inoltre le interazioni con ilbambino non lo rinforzano come genitore;

Bambino difficile (12 item), focalizzata sualcune caratteristiche fondamentali del bambino,che lo rendono facile o difficile da gestire e chespesso hanno origine nel suo temperamento.

È infine possibile calcolare un punteggio diRisposta difensiva, che valuta il grado con cuiil soggetto risponde al questionario con la ten-denza a dare una più favorevole immagine di sé,minimizzando le indicazioni relative a problemio stress nella relazione genitore-bambino.

UTILIZZO

Il PSI-SF può essere utilizzato da una gammaampia di professionisti, non solo psicologi mamedici, educatori, operatori dell’area sociale ecc.

Per le sue caratteristiche di analiticità e bre-vità esso è indicato come strumento di suppor-to nella pratica pediatrica e in genere laddoveci si occupi di bambini “difficili” e di terapiafamiliare, per l’elaborazione di programmi diprevenzione mirati alla riduzione dello stress.

Esso può inoltre essere utilmente adoperatoper l’assessment del rischio di abuso infantile ein ambito forense per l’affidamento dei minori.

MATERIALE

93923-D 1 Starter kit € 130,00*93924-E 25 Moduli autoscoring PSI-SF » 98,7593925-F 1 Manuale d’istruzioni » 76,50**IVA assolta dall’Editore

Manuale + 25 moduli

Il Parenting Stress Index è pensato per l’iden-tificazione precoce di quelle caratteristiche chepossono compromettere il normale sviluppo efunzionamento del bambino, individuandobambini con disturbi emotivi e comportamen-tali e genitori che rischiano di vivere in mododisfunzionale il proprio ruolo genitoriale. Lostrumento si basa sull’assunto che lo stress cheun genitore sperimenta è frutto congiunto dideterminate caratteristiche del bambino, delgenitore stesso e di una serie di situazioni stret-tamente legate al ruolo di genitore.

La validazione italiana del test interessa lasola Forma breve del test (PSI-SF), che derivadirettamente dalla Forma estesa, in quanto stru-mento estremamente agile e di più immediatovalore pratico in ambito clinico, di facile som-ministrazione e interpretazione.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Ampia taratura italiana (anche su campioneclinico) con individuazione, rispetto alla versio-ne statunitense, di profili per fasce di età, checonsentono valutazioni più raffinate e aderentialle caratteristiche di bambini e genitori.

Rapida somministrazione.

Page 84: Catalogo giunti-os-2012

Aaron T. Beck, Robert A. Steer e Gregory K. Brown

BDI-II BECK DEPRESSION INVENTORY – IIIl test di Beck che è diventato standard per la misura della depressione

SALU

TE M

ENTA

LE

8822

CARATTERISTICHE CHIAVE

Questionario self-report.In linea con i criteri del DSM-IV per la

depressione: sono considerati i sintomi manife-stati nelle due settimane precedenti.

Taratura italiana specifica sulla popola-zione normale e validazione su campioneclinico.

STRUTTURA

Il BDI-II consiste di 21 gruppi di affermazionida valutare su una scala a quattro punti.

Le analisi statistiche effettuate nel corso del-l’adattamento italiano hanno evidenziato l’esi-stenza di due fattori:

il fattore Somatico-Affettivo che raccoglie lemanifestazioni somatiche-affettive della depres-sione (quali perdita di interessi, perdita di ener-gie, modificazioni nel sonno e nell’appetito, agi-tazione e pianto, ecc.);

il fattore Cognitivo che riguarda le manife-stazioni cognitive della depressione (quali pes-simismo, senso di colpa, autocritica e autosti-ma, ecc.).

Tali fattori forniscono un utile completamen-to all’interpretazione del punteggio totale.

Modulo con taraturaIl modulo autoscoring si compone di un

modulo test (il primo foglio e l’unico visibile),sul quale il soggetto fornisce le proprie valuta-zioni agli item, e da un modulo di scoring (sot-tostante al precedente e riservato all’esaminato-re), in cui è riportata la tabella di trasformazionedei punteggi grezzi in percentili, secondo lenorme italiane.

Il BDI-II è uno strumento self-report per lavalutazione della gravità della depressione inpazienti già diagnosticati e per la rilevazione delrischio della depressione nella popolazione nor-male. Esso si è dimostrato inoltre efficace neldiscriminare pazienti affetti da depressione clini-ca rispetto a pazienti psichiatrici non depressi.

Dopo 35 anni di esperienza clinica e di ricer-ca, il BDI ha subito una revisione sostanziale. Inquesta seconda edizione alcuni item sono statimodificati e altri riformulati; in particolare il BDI-II è stato sviluppato come un indicatore dellapresenza e dell’intensità dei sintomi depressiviin accordo con i criteri elencati dal DSM-IV enon come strumento per formulare una dia-gnosi clinica.

DATA DI PUBBLICAZIONE2006

EDIZIONE ITALIANAMarta Ghisi, G. BattistaFlebus, Antonella Montano,Ezio Sanavio e Claudio Sica

DESTINATARIDai 13 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE5-10’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEM21

CAMPIONE ITALIANO723 studenti universitari +354 persone appartenentialla popolazione generale +campione clinico: 135soggetti con disturbidepressivi come problemaprincipale e 135 soggettitratti dalla popolazionegenerale, selezionati inmaniera randomizzata dalcampione precedente(2005)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

93597-E 25 Moduli autoscoring (con tabelle normative italiane) € 105,00

93596-D 1 Manuale di istruzioni » 26,65**IVA assolta dall’Editore

Strumenti correlati

BAI p. 83BHS p. 84

Page 85: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8833

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2006

EDIZIONE ITA LIA NAClaudio Sica, DavideCoradeschi, Marta Ghisi e Ezio Sanavio

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONE10’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEM21

CAMPIONE ITALIANO654 studenti universitari +818 persone appartenentialla popolazione generale +campione clinico: 64soggetti con disturboossessivo-compulsivo o diansia generalizzata; 56 condisturbo di depressionemaggiore; 69 soggettinormali (2005)

QUALIFICA RICHIESTAC

Aaron T. Beck e Robert A. Steer

BAI BECK ANXIETY INVENTORY Uno dei test sull’ansia più utilizzati

MATERIALE

93595-C 25 Moduli autoscoring (con tabelle normative italiane) € 77,50

93594-B 1 Manuale di istruzioni » 26,65**IVA assolta dall’Editore

Il BAI è uno strumento self-report che per-mette di valutare la gravità della sintomatologiaansiosa negli adulti in modo molto rapido (10’di somministrazione). Disturbi di ansia e distur-bi depressivi sono frequentemente associati e glistrumenti per misurare la gravità delle manife-stazioni ansiose e depressive sono altamentecorrelati tra loro. Il BAI è stato costruito inclu-dendo quei sintomi di ansia soltanto minima-mente sovrapposti a quelli di natura depressiva.

I disturbi di ansia sono tra le manifestazionipsicopatologiche che meglio beneficiano degliinterventi psicologici e psicoterapeutici. Èindubbia quindi la necessità di una correttavalutazione dei sintomi di ansia, sia in sede diprevenzione primaria che di intervento e di fol-low-up. In particolar modo il BAI è in grado didiscriminare efficacemente fra gruppi diagnosti-ci ansiosi e non ansiosi in differenti situazioni cli-niche, rivelandosi un ottimo strumento di scree-ning dell’ansia.

La validità clinica dello strumento è statasaggiata su campioni di pazienti con diagnosi di

disturbi di panico con agorafobia e senza ago-rafobia, di fobia sociale, di disturbo ossessivo-compulsivo e di ansia generalizzata.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Questionario self-report.Taratura italiana specifica sulla popola-

zione normale e validazione su campioneclinico.

STRUTTURA

Il test consiste di 21 item, descrizioni di sin-tomi di ansia somatica, soggettiva o correlata afobie, da valutare su una scala a quattro punti(da 0 a 3).

Modulo con taraturaIl modulo autoscoring si compone di un

modulo test (il primo foglio e l’unico visibile),sul quale il soggetto fornisce le proprie valuta-zioni agli item, e da un modulo di scoring (sot-tostante al precedente e riservato all’esaminato-re), in cui è riportata la tabella di trasformazionedei punteggi grezzi in percentili, secondo lenorme italiane.

Strumenti correlati

BDI-II p. 82BHS p. 84

Page 86: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8844

Aaron T. Beck e Robert A. Steer

BHS BECK HOPELESSNESS SCALE

La scala di Beck per la misura del rischio di suicidio

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITA LIA NAMaurizio Pompili, PaoloIliceto, David Lester, MarcoInnamorati, Paolo Girardi eRoberto Tatarelli

DESTINATARIAdulti dai 17 anni

SOMMINISTRAZIONE10’ circa Individuale

NUMERO DI ITEM20

CAMPIONE ITALIANO1553 soggetti tipologicie 169 clinici (2007-2008)

QUALIFICA RICHIESTAC

La Beck Hopelessness Scale (BHS) è una scalache misura la gravità degli atteggiamenti nega-tivi nei confronti del futuro (pessimismo) perce-piti da adolescenti e adulti. Originariamente svi-luppata per misurare il pessimismo in pazienticonsiderati a rischio di suicidio, può essere uti-lizzata con adolescenti e adulti della popolazio-ne generale.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Ha una particolare utilità come indicatoreindiretto di rischio di suicidio in soggettidepressi o individui che hanno tentato il suici-dio.

Facilità di somministrazione.Standardizzazione italiana su ampio campio-

ne.

STRUTTURA

La scala è composta da 20 item, con rispo-sta “Vero/Falso”, che valutano la gravità delleaspettative negative sul futuro sia nel breve chenel lungo periodo. L’hopelessness è stata infattifrequentemente identificata come predittiva diideazione suicidaria piuttosto che la sola depres-sione.

Essa può essere autosomministrata o sommi-nistrata oralmente dall’esaminatore. Il tempoper l’autosomministrazione richiede da 5 a 10minuti, mentre la somministrazione orale richie-de generalmente 10-15 minuti.

UTILIZZO

La BHS ha una particolare utilità come indi-catore indiretto di rischio di suicidio in soggettidepressi o individui che hanno tentato il suici-dio.

Anche se la BHS è stata utilizzata con gli ado-lescenti a partire dai 13 anni d’età, fino a quan-do maggiori informazioni sulle caratteristichepsicometriche della scala non saranno disponi-bili per la popolazione adolescenziale, lo stru-mento è raccomandato per gli adulti maggioridi 17 anni.

MATERIALE

93999-H 1 Starter kit € 84,50*94000-J 25 Questionari autoscoring » 72,5094001-K 1 Manuale di istruzioni » 25,40**IVA assolta dall’Editore

Manuale + 25 questionari

Strumenti correlati

BDI-II p. 82BAI p. 83

Page 87: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8855

Manuali + 10 que-stionari adolescenti+ 10 giovani adulti +10 adulti

Norman S. Endler e James D.A. Parker

CISS COPING INVENTORY FOR STRESSFUL SITUATIONS

Il primo strumento multidimensionale per la misurazione degli stili di coping

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITA LIA NASaulo Sirigatti, CristinaStefanile e Stefano Lera

DESTINATARIAdolescenti: 16-18 anniAdulti: da 19 a 80 anni

SOMMINISTRAZIONE10 minuti circaIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEM48

CAMPIONE ITALIANOAdolescenti: 309 soggetti(2008)Adulti: 2618 soggetti(2000-2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Il Coping Inventory for Stressful Situations(CISS) è una scala di facile somministrazione permisurare aspetti multidimensionali del coping.Rispetto ad altri questionari simili, presentanumerosi vantaggi: a) le scale sono state deriva-te su basi sia empiriche sia teoriche e sono stateutilizzate in molteplici situazioni di ricerca o diapplicazione; b) essendo uno strumento multi-dimensionale di misurazione degli stili dicoping, garantisce una maggior precisione nellaprevisione degli stili preferiti di coping; c) èstato sviluppato e standardizzato con adulti,studenti universitari e pazienti psichiatrici ed èprevista una versione speciale per adolescenti.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Approccio multidimensionale.Ampie possibilità di impiego.Rapidità di somministrazione.Questionario autoscoring facile da usare.Taratura italiana su ampio campione.

STRUTTURA

Il CISS si articola in tre scale, ciascuna com-posta di 16 item:

Manovra (T): descrive sforzi volti a risolvereil problema ristrutturandolo cognitivamente otentando di alterare la situazione. L’accento è

fondamentalmente sul compito o sulla pro-grammazione e sui tentativi di soluzione delproblema.

Emozione (E): descrive le reazioni emotiveche sono orientate verso il Sé, con lo scopo èquello di ridurre lo stress.

Evitamento (A): descrive attività e cambia-menti cognitivi volti a evitare la situazione stres-sante. Comprende due sottoscale:

• Distrazione (D: 8 item): evitare la situazionestressante distraendosi con altre situazioni ocompiti (orientamento verso il compito).

• Diversivo sociale (SD: 5 item): evitare lasituazione stressante tramite il diversivosociale (orientamento verso la persona).

Il campione italianoLa forma per adulti del CISS è stata sommi-

nistrata a 2618 soggetti provenienti da variearee geografiche d’Italia. Il campione nel suocomplesso è costituito da 1055 maschi e 1563femmine, di età compresa tra 19 e 80 anni. Inconsiderazione delle indicazioni fornite per laversione originale del questionario, nonchédalla letteratura, che sottolinea l’interesse atenere conto di differenze sociodemograficheper studiare le risposte allo stress, la standardiz-zazione italiana è stata effettuata separatamenteper maschi e femmine e per due fasce d’età: dai19 ai 25 anni (“giovani adulti”) e oltre 25 anni(“adulti”).

La forma italiana per adolescenti è stata som-ministrata a 309 studenti di scuola secondariasuperiore dai 16 ai 18 anni (“adolescenti”).

UTILIZZO

Il CISS può essere adeguatamente impiegatocon un’ampia varietà di soggetti, compresi ado-lescenti, adulti, studenti universitari e pazientipsichiatrici, ma non è adatto per persone chesono disorientate o gravemente menomate.Strumento estremamente versatile, viene usatonon solo in ambito clinico, ma anche che inmolti altri contesti, ad esempio quello organiz-zativo o scolastico, ogni volta che si verifichi lanecessità di misurare la competenza della per-sona di far fronte allo stress.

La possibilità di somministrazione sia indivi-duale che di gruppo e la sua facilità d’uso hannocontribuito alla sua diffusione.

MATERIALE

94079-R 1 Starter kit € 137,00*94025-K 25 Questionari autoscoring CISS-Adolescenti » 66,2594026-L 25 Questionari autoscoring CISS-Giovani adulti » 66,2594027-M 25 Questionari autoscoring CISS-Adulti » 66,2594030-Q 1 Manuale di istruzioni » 33,60*94029-P 1 Manuale standardizzazione e validazione italiana » 31,50**IVA assolta dall’Editore

Page 88: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8866

Douglas M. McNair, Maurice Lorr e Leo F. Droppleman

POMS PROFILE OF MOOD STATES

STRUTTURA

Il test consiste di 58 aggettivi che de fi ni sco no6 diversi fat to ri: Ten sio ne - Ansia (fattore T), De -pres sio ne - Avvilimento (fattore D), Ag gres si vi tà -Rab bia (fattore A), Vi go re - Attività (fat to re V),Stan chez za - Indolenza (fat to re S), Con fu sio ne -Scon cer to (fattore C). I sog get ti devono sce glie rel’in ten si tà con la quale hanno ri sen ti to di quelpar ti co la re stato del l’umo re nell’ultima set ti ma -na, cosa che permette di va lu ta re le re a zio ni ti pi -che del sog get to su un las so di tempo ab ba stan -za lun go, ma non troppo da im pe di re di eviden-ziare cam bia men ti dovuti ad una te ra pia in atto.

Il POMS è un metodo sem pli ce e ra pi do periden ti fi ca re e quantificare stati af fet ti vi par ti co la -ri. Esso mi su ra sei fat to ri e al tret tan ti stati del -l’umo re, dal la ten sio ne ansiosa alla de pres sio nee al senso di disorientamento. I sei fattori si di -mo stra no par ti co lar men te utili per valutare pa -zien ti con di stur bi nevrotici o da stress, e perpre ve der ne le ri spo ste a vari ap proc ci terapeuti-ci. Con sog get ti “nor ma li”, invece, il POMS èuna mi su ra sen si bi le de gli effetti di varie con di -zio ni spe ri men ta li.

Il grado di istruzione sufficiente per ri spon -de re al test è quello della scuola del l’ob bli go.

EDIZIONE ITA LIA NA (1991)Mario Farnè, AndreinaSebellico, Denis Gnugnoli eAnna Co ral lo

DESTINATARIAdulti con scuola del l’ob bli go

SOMMINISTRAZIONE5’ ca. Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM58

CAMPIONE ITALIANO420 soggetti (157 maschie 263 femmine) (1990)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

93668-F 25 Questionari autoscoring € 80,0091243-Z 1 Manuale di istruzioni » 21,70**IVA assolta dall’Editore

Leonardo Boccadoro e Antonio Perillo

SESAMO SEXRELATION EVALUATION SCHEDULE ASSESSMENT MONITORING

software di somministrazionee scoring

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE15-30’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMForma estesa

Uomini: 135 (single) e 171 (coppia)Donne: 135/173

Forma standardUomini: 107/137Donne: 113/145

CAMPIONE648 soggetti fra i 15 e i 64anni (1995)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Nel questionario, di cui sono previste una ver -sio ne femminile ed una maschile, le aree da in da ga -re sono state divise in tre “sezioni”. La prima rag -grup pa le aree concernenti gli aspetti della sessua-lità remota, oltre agli aspetti sociocaratteriali e adun’anamnesi di tipo sa ni ta rio. La se con da raccogliele aree relative alla sessualità attuale e agli aspettimotivazionali ed è riservata alla situazione di single.La terza è indirizzata alla situazione di coppia.

Le aree prese in considerazione da SESAMOsono: identità psicosessuale, dati socioambientali,ambiti del piacere, masturbazione remota ed at tua le,espe rien ze sessuali pregresse, situazione af fet ti vo-rela-zionale, rapporti sessuali, erotismo im ma gi na ti vo, con-traccezione, atteggiamento relazionale e, per le cop-pie, interazione di coppia, comunicativa nella sfera ses-suale, ruoli nella cop pia, sessualità extrarelazionale.

QuestionariIl questionario forma estesa è disponibile sol -

tan to nel CD-Rom SESAMO_Win e pre ve dedomande strutturate a risposta multipla e do man -de poste in forma aperta

Il questionario forma clinica standard è l’adat-tamento a risposta mul ti pla del questionario formaestesa (uso cartaceo).

SESAMO_Win

Il CD-Rom SESAMO_Win contiene il pro gram -ma di elaborazione della for ma estesa e offre unreferto valutativo con pun teg gio grezzo e standardper area; quadro riepilogativo del nucleo familiare;indice di massa corporea del soggetto; rap por tonar ra ti vo con commenti esplicativi digitati dal sog -get to; in di ci subliminali; sintesi dei tratti cri ti ci; in -di ca zio ni per eventuali ap pro fon di men ti diagnosti-ci ed in vii; commento finale del sog get to.

MATERIALE

SESAMO_Win (Forma Estesa)93306-P 1 CR-Rom SESAMO_Win (20 elaborazioni

+ questionari sessuorelazionali femminile e maschile in PDF + manuale F. Estesa in PDF) € 810,00

93307-Q 1 Ricarica per 25 elaborazioni » 244,0093308-R 1 Ricarica per 50 elaborazioni » 430,0093309-S 1 Ricarica per 100 elaborazioni » 790,00Forma Clinica Standard91781-F 10 Questionari sessuorelazionali femminili € 38,5091782-G 10 Que stio na ri sessuorelazionali maschili » 38,5091783-H 20 Fogli di notazione situazione di coppia » 24,0091784-J 20 Fogli di notazione situazione di single » 24,0091785-K 1 Serie di griglie (maschi e femmine) » 78,7591780-E 1 Manuale di istruzioni » 62,80*IVA assolta dall’Editore

Page 89: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8877

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991

DESTINATARIDai 17 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE10’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM30

CAMPIONE74 maschi e 82 femminefra i 19 e i 76 anni (1990)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

91289-Y 25 Questionari € 53,7591288-X 1 Manuale di istruzioni » 22,00**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91290-V 25 Questionari € 51,2591285-L 1 Manuale di istruzioni » 20,00**IVA assolta dall’Editore

Gian Vittorio Caprara, Claudio Barbaranelli, Concetta Pastorelli e Marco Perugini

IN DI CA TO RI DEL LA CON DOT TA AG GRES SI VAIrritabilità e Ruminazione/Dissipazione

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991

DESTINATARIDall’adolescenza in poi

SOMMINISTRAZIONE10’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM30

CAMPIONE443 soggetti diversi per età,sesso e li vel lo di scolarità(1990)

QUALIFICA RICHIESTAB2

tivamente, me dia no il com por ta men to ag gres si -vo, risulta fon da men ta le, sia per la ri cer ca di baseche per le di ver se esigenze diagnostiche e pro-gnostiche in ambito educativo e clinico.

STRUTTURA

Le scale qui presentate (costituita ognuna di10 item principali e 5 di controllo) mi su ra no duediversi aspetti della fenomenologia aggressiva: lascala di Irritabilità mira a co glie re soprattutto lecomponenti impulsive di tale condotta, mentrequella di Ruminazione/Dissipazione valuta le com -po nen ti connesse all’elaborazione cognitiva chefanno da sostegno alla condotta aggressiva.

Benché la ri cer ca sul l’ag gres si vi tà si sia no te -vol men te sviluppata, una com pren sio ne sod di -sfa cen te delle di ver se ma ni fe sta zio ni ag gres si vee dei meccanismi che le regolano ne ces si ta diuna base mag gior men te spe ri men ta le: da unlato, infatti, le ricerche di ca rat te re psicodinami-co han no spes so ri nun cia to ad an co ra re le pro-prie in tui zio ni a pro po si zio ni su scet ti bi li di esse-re controllate og get ti va men te, dal l’al tro gli in di -riz zi situazionisti han no tra scu ra to il ruolo del leca rat te ri sti che di per so na li tà.

L’integrazione dei diversi con tri bu ti è quin dies sen zia le per una visione ef fi ca ce del fe no me no“aggressività”. In que st’ot ti ca, lo stu dio delle dif -fe ren ze individuali, che, emo ti va men te e cogni-

Gian Vittorio Caprara, Marco Perugini, Claudio Barbaranelli e Concetta Pastorelli

SCALA PER LA MISURA DELLA FRAGILITÀ EMO TI VAPer la misura dei sentimenti di inadeguatezza

STRUTTURA

Questa scala risulta dall’integrazione di duescale quella di Suscettibilità Emotiva, che misura lapro pen sio ne dell’individuo a porsi in una po si zio -ne di difesa, a sperimentare stati di disagio, diina de gua tez za e di vulnerabilità in situazioni, pre-sunte o reali, di pericolo, di offesa e di attacco; equella di Persecutorietà, che osserva la tendenzadel l’in di vi duo a sperimentare sen ti men ti vissuti diper se cu zio ne e tensione, legati all’anticipazione oalla paura di una punizione incombente. La Scaladi Fragilità Emotiva consta di trenta item, dei quali20 effettivi e 10 di controllo.

È fondamentale di spor re di indicatori obiet-tivi che con sen ta no, da un lato, una migliore in -te gra zio ne nel lo studio delle dif fe ren ze indivi-duali ana liz zan do i pro ces si di base emotivi ecognitivi che regolano la condotta e, dal l’al tro,un’azio ne più ef fi ca ce di pre ven zio ne e di con -trol lo. In questa prospettiva si colloca la Scala diFra gi li tà Emotiva, il punto di arrivo di una ricercanella quale lo studio della con dot ta aggressiva siè venuto ad intrecciare con quello delle dimen-sioni temperamentali ed emotive che hannomolta influenza nello sviluppo e nella regolazio-ne delle manifestazioni ag gres si ve.

Page 90: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

8888

David M. Garner

EDI-3 EATING DISORDER INVENTORY – 3La versione avanzata del più utilizzato test sui disordini alimentari

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

EDIZIONE ITA LIA NAMarco Giannini, LindaPannocchia, Riccardo DalleGrave, Filippo Muratori e Valentina Viglione

DESTINATARIDai 13 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE20 minuti circaIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM91

CAMPIONE ITALIANO839 soggetti, di cui 351affetti da un disturbodell’alimentazione (191 adulti e 160adolescenti) e 488 nonpatologici (2006-2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

Strumento per l’autovalutazione di sintomicomunemente associati all’anoressia e alla buli-mia nervose, l’EDI-3 è stato notevolmentemigliorato rispetto alla versione precedente,inserendo scale per la misura di costrutti piùcongruenti con i domini psicologici, consideratirilevanti nell’eziologia, nel mantenimento onella variazione dei sintomi chiave dei soggetticon disturbo alimentare.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Facile somministrazione e scoring.Distingue tra gruppi clinici e non clinici.Permette di creare profili clinicamente rile-

vanti, utilizzabili per progettare il piano tera-peutico.

Nuovo e migliorato sistema di scoring da0 a 4 che migliora l’attendibilità di alcune scalee consente una gamma di punteggi più ampia.

Checklist per la raccolta dei sintomi.

STRUTTURA

L’EDI-3 è composto dai 91 item dell’EDI-2,con risposta graduata da “Sempre” a “Mai”. Iltest è articolato in 12 scale principali: 3 specificheper i disturbi alimentari e 9 scale psicologichegenerali, ma rilevanti per i disturbi alimentari:

Il test fornisce inoltre 6 punteggi compositi,(uno specifico e 5 relativi costrutti integrativi):Rischio di disturbo alimentare (EDRC),Inadeguatezza (IC), Problemi interpersonali (IPC),Problemi affettivi (APC), Ipercontrollo (OC),Disadattamento psicologico generale (GPMC).

Sono presenti anche 3 indicatori dello stiledi risposta: Incoerenza (IN), Infrequenza (IF),Impressione negativa (NI).

EDI-3 Sympton Checklist (EDI-3 SC)L’EDI-3 SC è una checklist di sintomi indi-

pendente, strutturata e self-report. Fornisce datiriguardanti la frequenza dei sintomi (abbuffate,vomito autoindotto, esercizio fisico, uso di las-sativi, uso di pillole per dimagrire, uso di diure-tici), sul peso attuale e sulla storia del peso delpaziente, fondamentali per stabilire se il pazien-te soddisfi o meno i criteri formali per la dia-gnosi di disturbo alimentare.

UTILIZZO

L’uso principale è per la valutazione clinicadella sintomatologia associata ai disturbi ali-mentari. L’EDI-3, infatti, non è uno strumentomesso a punto per fornire una diagnosi, ma permisurare, velocemente e con sicurezza, i trattipsicologici o i sintomi chiave rilevanti nello svi-luppo e nel mantenimento di tale disturbo.

Scale di rischio di disturboalimentare� Impulso alla magrezza (DT)� Bulimia (B)� Insoddisfazione per il corpo

(BD)

Scale psicologiche� Bassa autostima (LSE)� Alienazione personale

(PA)� Insicurezza interpersona-le (II)

� Alienazione interpersona-le (IA)

� Deficit interocettivi (ID)� Disregolazione emotiva

(ED)� Perfezionismo (P)� Ascetismo (A)� Paura della maturità (MF)

15 questionari + 25moduli risposta/profiloautoscoring + 25 modu-li EDI-SC

MATERIALE

93960-S 1 Starter kit € 186,00*93962-U 1 Kit somministrazione + scoring » 137,00*93961-T 1 Manuale di istruzioni » 76,70**IVA assolta dall’Editore

manuale + 1 kit sommi-nistrazione + scoring

Strumento correlato

EDI-3 RF p. 89

Page 91: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

David M. Garner

EDI-3 RF EATING DISORDER INVENTORY – 3 REFERRAL FORM

Per lo screening dei disordini alimentari

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

EDIZIONE ITA LIA NAMarco Giannini e CristianaConti

DESTINATARIDai 13 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE5’-10’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM25 + domande comportamentali

CAMPIONE ITALIANO1070 soggetti non clinici(593 uomini e 477 donne),adulti e adolescenti(2007-2008)

QUALIFICA RICHIESTAA2

individuare quei soggetti che, potenzialmente,potrebbero avere un disturbo o una patologiaalimentare. Gli indici di riferimento si basano suinformazioni provenienti dalle domandedell’EDI-3 e sul valore del Body Mass Index (BMI)del soggetto e servono per individuare le perso-ne a rischio di disturbo alimentare.

UTILIZZO

Il questionario può essere utilizzato in situa-zioni individuali o di gruppo ed è stato messoa punto per essere somministrato da professio-nisti della salute mentale, counselor delle scuo-le, allenatori e da tutti coloro che hanno uninteresse nel raccogliere informazioni perdeterminare se un soggetto debba essere indi-rizzato a uno specialista per la valutazione diun eventuale disturbo alimentare.

MATERIALE

93966-Y 1 Starter kit € 108,00*93968-A 25 Questionari autoscoring » 100,0093967-Z 1 Manuale di istruzioni » 24,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 25 questio-nari

L’EDI-3 RF è una forma breve dell’EatingDisorder Inventory – 3 da utilizzare per unoscreening generale.

Essa include le tre scale che compongono ilpunteggio composito EDRC: Impulso allamagrezza (DT), Bulimia (B) e Insoddisfazione peril corpo (BD). Oltre ai 25 item dell’EDI-3, questabreve forma self-report include domande riguar-danti sintomi comportamentali utilizzate per

Strumento correlato

EDI-3 p. 88

PCL-RHare Psychopathy Checklist – Revised: 2nd EditionRobert D. Hareadattamento italiano: Vincenzo Caretti, Giorgio Stefano Manzi, Adriano Schimmenti e Laura Seragusa

Caratteristiche chiave> Più fonti di informazione concorrenti all’attribuzione del punteggio> Analisi dei comportamenti psicopatici sulla base dell’intero arco di vita del soggetto> Risultati attendibili per diversi gruppi etnici, culturali e socioeconomici

a pagina 95

LO STRUMENTO PIÙ CONOSCIUTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PSICOPATIA

Page 92: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

9900

Carlo Cianchetti e Giuseppina Sannio Fancello

SAFA SCALE PSICHIATRICHE DI AUTOSOMMINISTRAZIONE PER FANCIULLI E ADO LE SCEN TI

Una batteria italiana per una valutazione completa nella psichiatria dell’età evolutiva

La batteria SAFA permette al soggetto di ri -spon de re direttamente ad una serie di domandee fare quindi una valutazione del tutto personaledei disturbi sofferti, condizionata solo dalla stessapatologia. Le SAFA si presentano come uno stru-mento uni ta rio, che consente una iniziale ma suf -fi cien te men te estesa valutazione dello stato psi-chico at tra ver so più scale organizzate secondocriteri omogenei. Questa batteria permette diesplo ra re un’ampia serie di sintomi e di stati psi-chici con economia di tempo per l’esaminatore; isintomi sono infatti elencati in modo predefinitoe ugua le per tutti i soggetti e il fatto che le scalesi pre sen ti no sotto forma di questionari au to som -mi ni stra bile, anziché di interviste, per met te di ot -te ne re più facilmente da un soggetto in certecon di zio ni psichiche una risposta sincera.

Tutte le scale e la batteria per intero sono sta tesottoposte a standardizzazione su po po la zio nenormale e somministrate per confronto ad unapopolazione di soggetti con diverse patologie.Sulla base dei punteggi ottenuti può essere co stru -i to un profilo generale e/o possono essere costruitiprofili nell’ambito delle singole scale, sulla base dei

gruppi principali di sintomi che ven go no esplorati.La somministrazione della batteria in tempi succes-sivi può fornire utili elementi di valutazione sull’an-damento degli interventi terapeutici.

STRUTTURA

La batteria è stata organizzata in modo daadattarsi alla modalità di comprensione e di va lu -ta zio ne di ogni fascia di età: ogni scala è infatticomposta da una versione per soggetti dagli 8 ai10 anni (identificata con la lettera “e”) e da unaversione unica per soggetti dagli 11 ai 18 anni(identificata con le lettere “m-s”); fa eccezione lascala per l’ansia che presenta invece tre distinteversioni: 8-10 anni (“e”), 11-13 anni (“m”) e 14-18 anni (“s”).

Le scaleLa batteria comprende in totale sei scale, che

possono essere utilizzate anche singolarmente:Scala per la valutazione dell’ansia (SAFA-A):

rileva l’ansia generalizzata; sociale; da se pa ra zio -ne e ansia relativa alla scuola.

Scala per la valutazione della depressione(SAFA-D): misura l’umore depresso; l’anedonia,il disinteresse; l’umore irritabile; il senso di ina -de gua tez za; la bassa autostima; l’insicurezza; ilsen so di colpa; la disperazione.

Scala per la valutazione dei sintomi ossessi-vi-compulsivi (SAFA-O): rileva i pensieri ossessivi;le compulsioni/rituali; la rupofobia/con ta mi na -zio ne; l’ordine/controllo e il dubbio/indecisione.

Scala per i disturbi alimentari psicogeni(SAFA-P): valuta le condotte bulimiche; le con-dotte anoressiche; l’accettazione/valutazionedel pro prio corpo; la paura della maturità; il per -fe zio ni smo; l’inadeguatezza.

Scala per i sintomi somatici e ipocondria(SAFA-S): esplora sintomi relativi all’astenia; al -l’ap pa ra to respiratorio; al sonno; alla capacità diconcentrazione/memoria.

Scala per le fobie (SAFA-F): rileva e valuta 24tipi diversi di paura.

DATA DI PUBBLICAZIONE2001

DESTINATARIDagli 8 ai 18 anni

SOMMINISTRAZIONETra i 30 e i 60 minutiIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMSAFA-A/e: 42 SAFA-A/m: 50SAFA-A/s: 50 SAFA-D/e: 48 SAFA-D/m-s: 56SAFA-O/e: 20SAFA-O/m-s: 38SAFA-P/e: 20SAFA-P/m-s: 30SAFA-S/e: 20SAFA-S/m-s: 25

CAMPIONE ITALIANO442 soggetti normali dagli 8 ai 10 anni; 265 dagli 11 ai 13 anni; 188 dai 14 ai 18 anni.Il numero dei pa to lo gi ci varia da sca la a scala (1997-99)

QUALIFICA RICHIESTAC

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

MATERIALE92231-S 1 Kit SAFA

(manuale + prototipi dei que stio na ri fotocopiabili+ prototipi dei fogli di profilo fotocopiabili+ griglie di correzione) € 267,00*

*IVA assolta dall’Editore

Page 93: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

9911

Carlo Cianchetti e Giuseppina Sannio Fancello

SAFA SCALE PSICHIATRICHE DI AUTOSOMMINISTRAZIONE PER FANCIULLI E ADO LE SCEN TI

Una batteria italiana per una valutazione completa nella psichiatria dell’età evolutiva

R. Dean Coddington

CLES CODDINGTON LIFE EVENTS SCALESUn pratico strumento per la misurazione degli eventi stressanti nei bambini e negli adolescenti

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITA LIA NACarla Sogos, Stefania DiBiasi e Francesca Piperno

DESTINATARIBambini (età prescolare escolare) e adolescenti

SOMMINISTRAZIONE10-15 minutiIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMCLES-PS: 25CLES-C: 35CLES-A: 50

CAMPIONE ITALIANO1609 soggetti, tra bambini,adolescenti e genitori(2008-2009)

QUALIFICA RICHIESTAB2

STRUTTURA

Esistono tre versioni delle CLES, specificheper differenti fasce di età:

CLES-PS: composta da 25 item che valutanole esperienze di vita di bambini in età prescola-re (dai 3 ai 6 anni);

CLES-C: composta da 35 item che valutanole esperienze di vita di bambini in età compresatra i 7 e i 12 anni;

CLES-A: composta da 50 item che valutanole esperienze di vita di bambini/adolescenti dietà compresa tra i 13 e i 18 anni.

Life Change UnitCiascun item consiste di un evento che il

soggetto può avere sperimentato nell’annoappena trascorso. Inoltre le CLES sono statecostruite in modo che possano essere aggiunti evalutati per il loro impatto item non presenti nelquestionario.

Gli eventi vissuti determinano differentisomme di punteggi. Le scale mettono in evi-denza, attraverso una presentazione visiva, leunità di cambiamento di vita (Life Change Unit– LCU) che il soggetto ha vissuto. Più alto è ilpunteggio LCU, più grande è il numero deglieventi significativi che sono accaduti. Il totalepuò essere calcolato rispetto a quattro periodi di3 mesi ciascuno e i risultati vengono stabiliti tra-mite il calcolo del punteggio di 3, 6, 9 e 12mesi.

La maggior parte degli adolescenti e deibambini è in grado di completare le scale CLESin meno di 15 minuti; la somministrazione nonè consigliata per bambini troppo piccoli o condifficoltà di lettura.

UTILIZZO

Le CLES permettono di valutare come eventispecifici hanno inciso sulla sviluppo personolo-gico del bambino e sulla sua abilità adattive.Ottenere questo tipo d’informazione all’iniziodel trattamento, aiuta il professionista a focaliz-zarsi sulle aree che richiedono ulteriore indagi-ne. Le CLES sono quindi un ottimo strumento discreening in differenti contesti: scuole, serviziambulatoriali o di degenza, servizi di protezionedell’infanzia, riformatori e servizi privati.

MATERIALE

94080-S 1 Starter kit € 115,00*94031-R 25 Questionari autoscoring CLES-PS » 73,7594032-S 25 Questionari autoscoring CLES-C » 73,7594033-T 25 Questionari autoscoring CLES-A » 73,7594034-U 1 Manuale di istruzioni » 33,60**IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 quest.CLES-PS + 10 quest.CLES-C + 10 quest.CLES-A

Da tempo si ritiene che sperimentare eventitraumatici sia associato all’eziologia di malattie.I traumi psicologici sono più difficili da valutarerispetto ai traumi fisici, dato che i segni deiprimi possono non essere manifesti. Essi vengo-no definiti come eventi che richiedono un rias-sestamento da parte dell’individuo e sono qua-lificati come Life Change Unit (LCU). Questieventi possono essere sia positivi che negativi epossono differenziarsi tra i vari individui.

Le Coddington Life Events Scales (CLES) sonouno strumento self-report che permette di valuta-re una gamma di cambiamenti di vita, sperimen-tati da bambini e adolescenti, che possono esserefonte di stress e richiedere un riadattamento.

Con l’utilizzo delle CLES, il professionista è ingrado di determinare quali eventi l’intervistatoha vissuto e in che maniera questi eventi possa-no contribuire sia a una malattia psicologica chea quella fisica.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Quantifica l’impatto e la gravità dei cam-biamenti di vita.

Protocolli specifici per bambini in età pre-scolare, scolare e adolescenti.Tempi brevi di somministrazione e codifica.Trasformazione dei punteggi naturali in pun-

teggi Life Change Unit (LCU).

Page 94: Catalogo giunti-os-2012

SALU

TE M

ENTA

LE

9922

Frank W. Weathers e National Center for PTSD

CAPS CLINICIAN-ADMINISTERED PTSD SCALE

Il “gold standard” diagnostico per il disturbo post-traumatico da stress

La Clinician-Administered PTSD Scale (CAPS) èun’intervista strutturata per valutare il disturbopost-traumatico da stress sviluppata dal NationalCenter for PTSD, dello US Department ofVeterans Affairs.

Gli item corrispondono perfettamente ai cri-teri diagnostici del DSM-IV e le valutazioni sull’in-tensità del sintomo del PTSD sono basate su con-siderazioni di durata, di malessere soggettivo e dimenomazione funzionale, che sono le dimensio-ni maggiormente accettate per la definizione diquesto disturbo. La somministrazione prevede lapossibilità di riferirsi a diversi periodi temporali diriferimento, includendo il mese peggiore daltrauma (misurazione lifetime) e il mese passato(misurazione mese passato). Le domande iniziali sifocalizzano sulla caratteristica essenziale di ognisintomo del PTSD e le domande successive aiuta-no a chiarire le risposte ambigue. Le risposte agliitem finali dell’intervista possono anche essereusate per valutare la presenza di un graveDisturbo Acuto da Stress.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Perfetta corrispondenza degli item ai crite-ri diagnostici del DSM-IV.

Facilità d’uso.Misura del disturbo post-traumatico da

stress sia attuale che lifetime. Ampio spettro di utilizzo: clinico, terapeuti-

co e diagnostico.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAAngelo Gianfranco Bedin,Cristina Castelli e FabioSbattella

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONE45’ ca.

COMPOSIZIONEIntervista a 30 item +checklist a 17

CAMPIONE ITALIANO260 adulti 19-86 anni (96 uomini, 128 donne)(2010-2011)

QUALIFICA RICHIESTAB2

NNOOVVIITTÀÀ

STRUTTURA

Il protocollo per l’intervista della CAPS è com-posto da 30 item. 17 valutano i sintomi principa-li (raggruppati in cluster di sintomi riguardantiEsperienze rivissute, Evitamento e ottundimento eIperarousal); 5 i sintomi associati, come traumicorrelati a colpa e dissociazione; 5 l’insorgenza, ladurata, il malessere soggettivo e la compromissio-ne funzionale; 3 la validità globale della risposta,la gravità e il miglioramento del sintomo. Inaggiunta la CAPS include un protocollo per lavalutazione del PTSD Criterio diagnostico A nelDSM-IV. All’inizio dell’intervista il paziente compi-la una Checklist degli eventi stressanti di 17 itemper meglio identificare gli eventi traumatici prin-cipali che hanno causato il disturbo post-trauma-tico da stress.

PunteggiLa CAPS fornisce differenti punteggi: punteg-

gi continui sulla gravità per i sintomi individualidel PTSD, risultati ai cluster di sintomi(Rievocazione, Evitamento e ottundimento,Iperarousal) e una valutazione di sindrome com-pleta PTSD. Può quindi essere utilizzata in modidifferenti: la conduzione dell’intervista con riferi-mento al mese precedente a quello della sommi-nistrazione permette la misurazione del disturbopost-traumatico da stress attuale, ma è possibileinoltre ottenere anche una misurazione deldisturbo post-traumatico da stress lifetime sem-plicemente utilizzando un altro periodo tempora-le di riferimento.

UTILIZZO

Gli ambiti di applicazione sono quindi nume-rosi: clinico, diagnostico, trattamento terapeuti-co, giuridico, delle assicurazioni, della prevenzio-ne dei maltrattamenti, nelle adozioni, nell’ambi-to militare, nei soggetti che sono stati esposti aeventi traumatici naturali o procurati dall’uomo.

manuale + guida + 10protocolli intervista

MATERIALE

94002-L 1 Starter kit € 117,00*94004-N 10 Protocolli per l’intervista » 64,0094003-M 1 Guida dell’intervistatore » 29,00* 94005-P 1 Manuale di istruzioni » 36,00**IVA assolta dall’Editore

In collaborazione conFondazione Don CarloGnocchi Onlus

Page 95: Catalogo giunti-os-2012

PSICOLOGIAGIURIDICA

Page 96: Catalogo giunti-os-2012

PSICOLO

GIA

GIURIDICA

9944

manuale + libretto +25 guide + 25 moduli

Robert D. Hare

PCL-R HARE PSYCHOPATHY CHECKLIST – REVISED: 2ND EDITION

Lo strumento più utilizzato e universalmente riconosciuto per la valutazione della psicopatia

Definita da tratti antisociali, interpersonali, distile di vita e affettivi, la psicopatia è uno deidisturbi di personalità più distruttivi. La HarePsychopathy Checklist – Revised: 2nd Edition (PCL-R)permette di aumentare enormemente la nostracomprensione della natura e della manifestazionedella psicopatia in un ampio spettro di situazioni,quali lavoro, famiglia, scuola, salute, rapportocon la giustizia, ecc. Il processo di valutazione siarticola in tre fasi:

1) somministrazione di un’intervista semistruttu-rata, per indagare la storia del soggetto daadolescente e da adulto, ricavare esempi rap-presentativi del suo stile di interazione e otte-nere informazioni da confrontare con la docu-mentazione in possesso del clinico;

2) procedura di file review, cioè revisione delladocumentazione personale per l’acquisizionedelle informazioni collaterali all’intervista, perriscontrarne la credibilità nei contenuti e nellostile di interazione del soggetto, e ricavare idati principali per attribuire un punteggio adalcuni item;

3) l’attribuzione del punteggio agli item in baseai dati raccolti dall’intervista e dalla file review.

Fondamentale per un corretto utilizzo del testsono la disponibilità di informazioni sufficiente-mente solide per attribuire il punteggio agli iteme l’esame accurato di eventuali differenze cultu-rali o di altro tipo attraverso cui le caratteristichemisurate con la PCL-R potrebbero esprimersi.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Più fonti di informazione concorrenti all’at-tribuzione del punteggio

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAVincenzo Caretti, GiorgioStefano Manzi, AdrianoSchimmenti e LauraSeragusa

DESTINATARIAdultiSoggetti carcerati (offender)

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

COMPOSIZIONE20 item

CAMPIONE ITALIANO139 soggetti (116 uomini e 23 donne), di cui 104 in strutture carcerarie e 35 in ospedale psichiatricogiudiziario (2009-11)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

94315-U 1 Starter kit € 295,00*94319-Y 25 Guide all’intervista » 117,5094321-A 25 Moduli autoscoring » 95,0094316-V 1 Libretto istruzioni per l’attribuzione dei punteggi » 34,00* 94322-B 1 Manuale di istruzioni » 82,00**IVA assolta dall’Editore

NNOOVVIITTÀÀ

Valutazione dei comportamenti psicopaticisulla base dell’intero arco di vita del soggetto.

STRUTTURA

La PCL-R è composta da 20 item ai quali deveessere attribuito un punteggio (0, 1, 2) dopo lafile review e l’intervista. Gli item si suddividono in4 componenti che convergono in 2 fattori:

Fattore 1. Interpersonale/Affettivo: descrive itratti interpersonali e affettivi riguardanti l’intera-zione sociale, indagando l’uso egoistico, insensi-bile e senza rimorso degli altri. Si articola nellecomponenti Interpersonale (Componente 1) eAffettiva (Componente 2).

Fattore 2. Devianza sociale: indaga lo stile divita instabile e antisociale, principalmente riguar-do agli aspetti di impulsività, irresponsabilità,mancanza di scrupoli, e misura gli aspetti legati alcomportamento criminale. Si articola nelle com-ponenti Stile di vita (Componente 3) e Antisociale(Componente 4).

UTILIZZO

La PCL-R fornisce una valutazione affidabiledel costrutto di psicopatia in un’ampia gamma dicontesti, per scopi clinici e di ricerca, ma la suaapplicazione elettiva è nella valutazione dellapsicopatia in criminali e in pazienti psichiatriciforensi.

Lo strumento si rivolge a psicologi e psichia-tri, ma si indirizza, almeno nelle linee teoricheprincipali e nei risultati, anche a tutti i professio-nisti operanti in ambito giudiziario, penitenziarioe forense, che si trovano a valutare, confrontare eproporre perizie psichiatriche nell’ambito di pro-cedimenti penali.

Page 97: Catalogo giunti-os-2012

PSICOLO

GIA GIURIDICA

9955

Michelle R. Widows e Glenn P. Smith

SIMS STRUCTURED INVENTORY OF MALINGERED SYMPTOMATOLOGY

Per l’individuazione della simulazione di disturbi psichici

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITA LIA NASarah La Marca, DavideRigoni, Giuseppe Sartori eCorrado Lo Priore

DESTINATARI18-66 anni

SOMMINISTRAZIONE10-15’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM75

CAMPIONE ITALIANO205 studenti universitari(2010)

QUALIFICA RICHIESTAC

ri, non tipicamente presenti nei pazienti psichia-trici;

Danno neurologico (NI), che valuta ilgrado con cui il soggetto riporta sintomi neuro-logici illogici o decisamente atipici;

Disturbi amnesici (AM), che valuta il gradocon cui il soggetto riferisce disturbi di memoriainconsistenti con il pattern di danno o disfun-zione cerebrale riscontrati;

Bassa intelligenza (LI), che valuta il gradocon cui il soggetto inventa e/o esagera deficitintellettivi attraverso prestazioni deficitarie initem di semplice conoscenza generale;

Disturbi affettivi (AF), che valuta il gradocon cui il soggetto presenta sintomi atipici didepressione e ansia.

Il test fornisce inoltre un punteggio totaleper la probabile simulazione di disturbi psichici.

UTILIZZO

Il SIMS può essere efficacemente utilizzato invari contesti:

in ambito forense per individuare la simula-zione diretta a ottenere vantaggi, ad esempioun risarcimento di tipo economico o una ridu-zione della pena in un procedimento penale;

in ambito clinico, per individuare tendenzealla esagerazione o alla fabbricazione di disturbifittizi, dirette a ottenere vantaggi in termini dimaggiori attenzione e cure, o alla pretestazionedelle difficoltà personali o sistemiche a causepsichiatriche differenti e irrealistiche;

in ambito neuropsicologico per individuarela simulazione tesa a rappresentare capacitàintellettive inferiori a quelle effettive.

Lo strumento inoltre può essere sommini-strato a pazienti ospedalizzati, pazienti dimessi,reclusi in ospedali psichiatrici giudiziari.

MATERIALE

94222-T 1 Starter kit € 108,00*94223-U 25 Questionari autoscoring » 94,5094224-V 1 Manuale di istruzioni » 32,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 25 questio-nari

Il SIMS è un questionario self-report multias-siale per l’identificazione della simulazione didisturbi psichici (malingering) in vari contesti, siaclinici che forensi. Oltre a servire come misura discreening, il SIMS può essere utilizzato comeparte di una batteria di test al fine di otteneredati convergenti di simulazione di una malattiao di fabbricazione di sintomatologia neuropsi-chiatrica. Il SIMS è stato sviluppato per esseresomministrato a persone con più di 18 anni edè stato validato con campioni di tipo clinico-forense, psichiatrico e non clinico.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Brevità di somministrazione.Questionario autoscoring facile da usare.Molteplici possibilità di impiego.Valore insostituibile nelle valutazioni perita-

li e in tutti i setting in cui sia discutibile la genui-na collaborazione del soggetto.

STRUTTURA

Il questionario è formato da 75 item, conrisposta “Vero/Falso” e si articola in cinquescale, ciascuna di 15 item:

Psicosi (P), che valuta il grado con cui il sog-getto riporta sintomi psicotici inusuali o bizzar-

NNOOVVIITTÀÀ

Page 98: Catalogo giunti-os-2012

PSICOLO

GIA GIURIDICA

9966

MATERIALE

94294-W 1 Libretto JSAT intervista con modulo fotocopiabile € 54,00*94295-X 1 Libretto SAMI con modulo intervista fotocopiabile » 50,00*94353-L 1 Kit 1 JSAT + 1 SAMI » 94,00**IVA assolta dall’Editore

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAJSAT: Silvio CiappiSAMI: Krzysztof Szadejko e

Silvio Ciappi

DESTINATARIDetenuti e soggetti inrestrizione di libertà, ospitidi comunità terapeutiche,adulti e minorenni

SOMMINISTRAZIONEJSAT: 15’-20’ ca.IndividualeSAMI: 20’-40’ ca.Individuale

QUALIFICA RICHIESTAB1

UtilizzoIl JSAT offre un criterio standardizzato di inter-

vista che ben si presta a essere applicato non solonel settore penitenziario ma anche in quelloforense più esteso: ad esempio, come strumentodi intervista preliminare nelle consulenze psi-chiatrico-forensi (per valutare la imputabilità ola pericolosità sociale del soggetto) e per fareun’anamnesi dettagliata, anche in ambito mino-rile, da parte degli operatori del servizio sociale.

SAMI – Suicide Assessment Manual forInmates

Scopo del SAMI è di fornire un quadro dellevariabili rilevanti che dovrebbero essere valutateper ogni singolo ingresso in un centro di struttu-ra penitenziaria, giudiziaria o comunitaria, perdeterminare il rischio di suicidio individualeentro le 24 ore.

Caratteristiche chiaveFacilita la valutazione del rischio di suici-

dio durante il colloquio.Rileva fattori di rischio del suicidio.Approccio multidimensionale centrato sulla

personalità nell’interazione con i fattori ambientali.

Struttura e utilizzoIl SAMI è una lista di controllo clinico dei fat-

tori di rischio per i tentativi di suicidio nelle isti-tuzioni carcerarie, composta da 20 item, ognu-no dei quali valutato su una scala a 3 punti (0-1-2). Per la registrazione dei risultati viene utiliz-zato un modulo di valutazione. Il libretto, di 58pagine, riporta un campione fotocopiabile delmodulo, immediatamente utilizzabile.

Il SAMI è destinato sia all’ambito forense siaal contesto clinico. È di estrema utilità non soloin ambito penitenziario, ma anche in comunitàresidenziali, negli istituti e comunità per mino-renni e più generalmente in ambito forense.

JSAT – Jail Screening Assessment Tool

Il JSAT è uno strumento standardizzato diprima valutazione del soggetto in ambito peni-tenziario che può essere somministrato non soloper uno screening del detenuto al momento del-l’ingresso, ma anche per costruire un percorsotrattamentale della persona durante tutta la car-cerazione, al fine della rilevazione periodica deisuoi bisogni e del suo stato mentale.

Caratteristiche chiaveFacilita la valutazione del rischio di distur-

bo mentale durante il colloquio.Approccio multidimensionale: interazione

personalità-fattori ambientali.Possibilità di re-test.

StrutturaL’intervista verte sui punti seguenti: informa-

zioni sociodemografiche; situazione giuridica;comportamenti violenti; background sociale;uso di sostanze; trattamenti psichiatrici; rischiosuicidario/autolesionismo; condizioni mentali;gestione del rischio.

Le domande sono strutturate in modo tale daassicurare: il massimo dettaglio e la cooperazione;l’efficienza, così da valutare velocemente anchequei soggetti che non hanno bisogno di ulterioriapprofondimenti diagnostici; la validità e l’affida-bilità (le domande da generali divengono semprepiù specifiche); la gestione del rischio, con le indi-cazioni pratiche di gestione del caso (collocazionedel soggetto, tipologia di trattamento individua-lizzato). Il libretto, di 80 pagine, riporta un cam-pione fotocopiabile del foglio di codifica, imme-diatamente utilizzabile.

NNOOVVIITTÀÀ

In collaborazione con ilMental Health, Law &Policy Insti tu te (MHLPI),della Simon Fraser Uni ver sity, Canada

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Tonia L. Nicholls, Ronald Roesch, Maureen C. Olley, James R.P. Ogloff e James F. Hemphill (JSAT) Patricia A. Zapf (SAMI)

JSAT e SAMI INTERVISTE STRUTTURATE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Da uno dei centri di eccellenza internazionale

Page 99: Catalogo giunti-os-2012

ABILITÀ SOCIALIE RELAZIONI

Page 100: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

ÀSO

CIA

LIE

REL

AZI

ON

I

9988

Lo strumento ha lo scopo di monitorare losvi lup po psicosociale del bambino. Il disporre diuna ver sio ne per l’autovalutazione ed una perl’eterovalutazione (in se gnan ti, ge ni to ri, ecc.),permette di contestualizzare le informazioni e diavvalersi di più in di ca to ri obiettivi.

STRUTTURA

Il reattivo è formato da 3 scale, per ognuna

delle quali sono state sviluppate le due versioni:Instabilità Emotiva (13 item che misurano la ten-denza a sperimentare stati di disagio, inappro-priatezza, vulnerabilità); Aggressività (15 itemche misurano la tendenza a compiere attiaggressivi di natura fisica e verbale);Comportamento Prosociale (13 item per valutarela propensione a manifestare comportamenti diaiuto, a promuovere iniziative rivolte ad altri e acondividere oggetti ed esperienze).

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1992

DESTINATARIBambini dai 7 agli 11 anni

SOMMINISTRAZIONE15’ ca. Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM41 per ciascuna ver sio ne

CAMPIONE521 bambini dai 7 ai 10 annie loro in se gnan ti (1991)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

91346-Y 50 Questionari autovalutazione CP € 82,5091347-Z 50 Questionari eterovalutazione CP » 82,5091348-A 50 Questionari autovalutazione IE » 82,5091349-B 50 Questionari eterovalutazione IE » 82,5091350-G 50 Questionari autovalutazione AFV » 82,5091351-V 50 Questionari eterovalutazione AFV » 82,5091352-W 50 Fogli di notazione autovalutazione » 82,5091353-X 50 Fogli di notazione eterovalutazione » 82,5091342-U 1 Manuale di istruzioni » 20,50**IVA assolta dall’Editore

Gian Vittorio Caprara, Concetta Pastorelli, Claudio Barbaranelli e Roberta Vallone

INDICATORI DELLA CAPACITÀ DI ADATTAMENTO SOCIALE IN ETÀ EVOLUTIVAUn test italiano per valutare il livello di adattamento/disadattamento nei bambini

L’FRT fornisce un qua dro in te gra to dei senti-menti che il pa zien te e gli altri mem bri della fa -mi glia ri chie do no e nu tro no l’uno ver so l’al tro.È quin di uno stru men to di notevole aiu to perchi, la vo ran do nel counseling fa mi lia re, vede ipro ble mi del paziente come parte im por tan tedel le dinamiche fa mi lia ri.

STRUTTURA

Il materiale del test consiste di 20 fi gu re dicar to ne che rappresentano i com po nen ti di unafa mi glia qualunque. Ciascuna figura ha per baseuna sca to la con un’apertura nella parte superio-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991

VERSIONE ITALIANAAnnamaria S. De Rosa

DESTINATARIBambini, ado le scen ti e adulti

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca. per ciascunaversione - Individuale

NUMERO DI ITEMFigli: 40 per la versionebambini86 per la versioneadolescentiCoppie: 78 itemFamiglia d’origine: 96 item

CAMPIONE26 coppie con figliopsichiatrico e 34 coppiecontrollo (1990)27 bambini con disturbiemotivi e 95 bambinicontrollo (1990)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

91411-A 1 Kit FRT € 600,0091412-B 25 Moduli tabulazione risposte e registrazione

risultati (Bambini) » 56,2591413-C 25 Moduli tabulazione risposte (Adolescenti) » 56,2591414-D 25 Moduli tabulazione risposte (Coppie) » 56,2591415-E 25 Moduli tabulazione risposte

(Individui adulti e Coppie) 56,2591416-F 25 Moduli registrazione risultati (Adolescenti) » 56,2591417-G 25 Moduli registrazione risultati (Coppie) » 56,2591418-R 25 Moduli registrazione risultati

(Individui adulti e Coppie) » 56,2591419-J 1 Manuale in te gra to per le quattro versioni » 68,00**IVA assolta dall’Editore

Eva Bene e James Anthony

FRT FAMILY RELATIONS TEST

Uno degli strumenti più completi per lo studio delle relazioni familiari

materiale per la prova+ 10 copie per ognimodulo + manuale

re, nella quale vanno inseriti gli item che megliovi si adat ta no, stam pa ti su sin go li cartoncini.

Il test è strutturato in: Versione per i figli: per l’indagine del l’in ten si tà

dei sen ti men ti del bambino verso i vari mem bridella sua fa mi glia e la sua valutazione dei loro sen-timenti re ci pro ci verso di lui. È articolata in unaforma per bambini (40 item) ed una per adole-scenti (86 item);

Versione per le coppie: (78 item). Versione per individui adulti e coppie rispetto

alla famiglia di origine: (96 item) facilita il ricor-do dei sentimenti per la famiglia d’ori gi ne e ottie-ne questi ri cor di in una for ma quantificabile.

Page 101: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

9999

manuale + 15 questiona-ri + 15 protocolli

per il con teg gio, sul quale vanno re gi stra te le in -for ma zio ni subito dopo l’intervista, e dal ma -nua le, che con tie ne le linee guida per la som mi -nistrazione e l’attribuzione dei punteggi.

Il comportamento adattivo è misurato se -con do quattro scale, a loro volta suddivise inundici subscale. Ogni subscala è a sua volta sud-divisa in cluster (da 2 a 8 item) elencati in ordi-ne evolutivo e ogni cluster è ordinato in base adun item target. Agli item può essere attribuitoun punteggio vol to ad indicare se l’individuopratica l’attività “abi tual men te”, “qualchevolta” o “mai”; sono con tem pla te anche lerisposte “assenza di op por tu ni tà” o “non so”.

La Forma completa indica pertanto i punti diforza e di debolezza del soggetto in specifichearee del comportamento adattivo, permettendoallo psicologo o all’educatore di selezionare ilpro gram ma più adatto al soggetto, esplicitare leat ti vi tà da enfatizzare nel programma, monito-rarne i pro gres si durante la sua applicazione eva lu tar ne l’esito finale.

Le scale e le subscaleComunicazioneRicezione: ciò che il soggetto comprende;Espressione: ciò che il soggetto dice;Scrittura: ciò che il soggetto legge e scrive.

Abilità quotidianePersonale: come il soggetto mangia, si veste ecura l’igiene personale;Domestico: quali lavori domestici il soggettocom pie;Comunità: come il soggetto usa tempo, denaro,telefono e proprie capacità lavorative.

SocializzazioneRelazioni interpersonali: come il soggetto intera-gisce con gli altri;Gioco e tempo libero: come il soggetto gioca eimpiega il tempo libero;Regole sociali: come il soggetto manifesta sensodi responsabilità e sensibilità verso gli altri.

Abilità motorieGrossolane: come il soggetto usa braccia e gam -be per il movimento e la coordinazione;Fini: come il soggetto usa mani e dita per ma ni -po la re oggetti.

Le Vineland Adaptive Behavior Scales valutanol’autonomia personale e la re spon sa bi li tà socialedegli individui dalla nascita fino all’età adulta.Esse sono applicabili sia a normodotati sia a sog-getti con disabilità cognitiva e permettono laprogrammazione di interventi individuali educa-tivi o ria bi li ta ti vi. Le scale non richiedono la diret-ta somministrazione delle pro ve al soggetto inesame, ma la com pi la zio ne dei materiali da partedell’intervistatore e di una per so na che conoscain modo ap pro fon di to il sog get to da valutare.

L’edizione italiana riguarda la ver sio ne In ter -vi sta – Forma completa.

STRUTTURA

La Forma completa consta di 540 item, 261dei quali tratti dalla Forma breve (non pub bli ca -ta in italiano), e si somministra tramite un’in ter -vi sta semistrutturata da parte di un intervistato-re ad de stra to a un genitore o all’operatore chesi oc cu pi del soggetto.

Il materiale utilizzato per condurre l’in ter vi -sta è composto dal questionario, dal protocollo

DATA DI PUBBLICAZIONE2003

EDIZIONE ITALIANAGiulia Balboni e LuigiPedrabissi

DESTINATARIPazienti affetti da disabilitàcognitiva dai 6 ai 60 anni

SOMMINISTRAZIONEDai 60 ai 90 minuti

NUMERO DI ITEM540

CAMPIONE ITALIANO1127 soggetti con disabilitàcognitiva dai 6 ai 60 anni, residenti in istituti o in famiglia

QUALIFICA RICHIESTAB1

MATERIALE

93318-C 1 Starter kit € 190,00*93319-D 25 Questionari » 121,2593320-E 25 Protocolli per il conteggio » 61,2593321-F 1 Manuale di istruzioni » 60,00**IVA assolta dall’Editore

Sara S. Sparrow, David A. Balla e Domenic V. Cicchetti

VINELAND ADAP TIVE BE HAV IOR SCALES INTERVISTA – FORMA COMPLETA

Lo standard per la valutazione delle abilità sociali nella vita di ogni giorno

best seller formazione

Page 102: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110000

NNOOVVIITTÀÀ

La famiglia è l’ambiente privilegiato in cui ilbambino cresce e apprende tutti gli aspetti dellavita, perciò il ruolo dei genitori e le loro moda-lità di accudimento dei figli (parenting) hannoun peso determinante nello sviluppo infantile esui fattori che lo influenzano.

Il Parents Preference Test, il primo test graficoa scelta multipla che utilizza le immagini perrappresentare scene di vita familiare, identifica emisura quattro variabili fondamentali per la defi-nizione del parenting: la focalizzazione dell’at-tenzione, la modalità esperienziale, la regolazio-ne del comportamento e il livello di energia. Talidimensioni non sono organizzate secondo ungradiente positivo-negativo. Un genitore com-petente è in grado di potersi muovere in modoflessibile su entrambi i poli di ognuna di questevariabili a seconda del contesto, degli stati d’a-nimo e dei bisogni propri e del figlio.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Primo test grafico che rappresenta situazio-ni tipiche di vita familiare.

Modalità di somministrazione e diapproccio al test che favoriscono il colloquio.

Validazione su campione diversificato:famiglie tradizionali, monogenitoriali, in terapiapsicologica e con figli con disturbo del linguag-gio/apprendimento

STRUTTURA

Il PPT consiste di una serie di tavole; in cia-scuna è rappresentata una scena per la quale ilgenitore (la somministrazione è al singolo geni-tore) deve fornire, scegliendo da quattro imma-gini proposte, quale comportamento egli o ellaadotterebbe in quella situazione. Il test permettela valutazione della genitorialità su 4 dimensioni:

Focalizzazione attentiva (8 item): descrive lemodalità con le quali il genitore presta attenzio-ne al bambino e ai suoi bisogni durante l’intera-zione, se è prevalentemente concentrato sulleproprie attività o su quelle del figlio.

Modalità esperienziale (8 item): indaga se ilgenitore si focalizza maggiormente sugli aspettiemotivi (orientamento emotivo) o razionali(orientamento razionale) della relazione.

Regolazione del comportamento (8 item):

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

VERSIONE ITALIANARoberto Baiocco, FiorenzoLaghi e Maria D’Alessio

DESTINATARIGenitori e futuri genitoricon figli di età 1-11 anni

SOMMINISTRAZIONE30’-45’

NUMERO DI ITEM24 item

CAMPIONE ITALIANO525 soggetti (376 donne e 145 uomini) di età 20-42 anni(2009-2011)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

94237-K 1 Kit PPT € 263,00*94238-L 25 Protocolli di registrazione » 57,5094240-N 1 Manuale di istruzioni » 33,60*

PSY493941-X 1 Chiavetta USB PSY41 » 29,0094348-E 1 Software per 25 elaborazioni » 137,5094349-F 1 Software per 50 elaborazioni » 247,50 94350-G 1 Software per 100 elaborazioni » 484,00*IVA assolta dall’Editore

materiale somministra-zione + 15 protocolli +manuale + softwareper 15 elaborazioni +chiavetta USB PSY4

misura la gestione del comportamento delfiglio, se si basa sulle caratteristiche della situa-zione e del contesto o se è influenzata da normedi comportamento acquisite in precedenza.

Energia. Questa dimensione determina unprofilo attivo o passivo per le altre dimensioni,misurando quanto il genitore prenda l’iniziativae sia ricettivo nell’interazione con il bambino.

Il softwareIl software è indispensabile per effettuare lo

scoring e restituisce un report con, oltre ai pun-teggi per le singole scale, un profilo complessivo,interpretativo dello stile di parenting del genitore.

UTILIZZO

Il PPT può essere somministrato a genitorinaturali, a coppie affidatarie o in via di adozione ea tutti coloro che si prendono cura di un bambino,nell’ambito di interventi che mirano tanto alla pro-mozione del benessere della famiglia quanto alrecupero degli aspetti disfunzionali e alla risoluzio-ne dei conflitti familiari.

Finn Westh

PPT PARENTS PREFERENCE TEST

Il primo test grafico per la valutazione della genitorialità

scoringrapporto interpretativo

1 Da acquistare una volta sola, al primo ordine in assoluto di un articolo PSY4, a prescin-dere dal test (l’acquisto di altri test o di “ricariche” di test già acquistati ed installati nonrichiede l’acquisto di una nuova chiavetta). La chiavetta USB PSY4 è anche contenutanello starter kit del test, ove indicato.

Page 103: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110011

MATERIALE

20248-D 1 Kit ADOS € 3293,0093455-B 25 Protocolli/codifica Modulo 1 » 122,5093456-C 25 Protocolli/codifica Modulo 2 » 122,5093457-D 25 Protocolli/codifica Modulo 3 » 122,5093458-E 25 Protocolli/codifica Modulo 4 » 122,5093454-A 1 Manuale d’istruzioni » 68,50**IVA assolta dall’Editore

Modulo 3: per bambini con fluidità di lin-guaggio;

Modulo 4: per adolescenti e adulti che parla-no fluentemente.

L’unico gruppo di autistici cui l’ADOS non sirivolge è quello degli adolescenti e adulti nonverbali.

I Moduli 1 e 2 richiedono al bambino dimuoversi per la stanza; il 3 e il 4, che implicanoambedue la conversazione, possono esseresomministrati stando seduti a un tavolo. Le atti-vità stimolate da ogni modulo, nell’arco ditempo indicato, permettono al soggetto dimanifestare quei comportamenti che sono rile-vanti ai fini di una diagnosi di autismo o PDD.

I punteggiL’ADOS fornisce punteggi cut-off sia per le

diagnosi di screening dello spettro PDD/autismoatipico/autismo, che dell’autismo inteso nelsenso più stretto e tradizionale. Grazie a mate-riali standard e scalari, l’ADOS dà una misuradello spettro di disturbi riconducibili all’autismo,non dipendente dal linguaggio. Permette inoltrediagnosi sui criteri del DSM-IV e dell’ICD-10.

L’EDIZIONE ITALIANA

L’edizione italiana ha riguardato oltre la tra-duzione (approvata dagli Autori) del manuale edei protocolli di codifica, l’allestimento deglioggetti che nell’edizione USA sono in linguainglese o presentano bias linguistico-culturali.La traduzione dei protocolli di codifica è statasottoposta a back-translation e a revisione daparte degli Autori della versione originale.

Questo assessment semistrutturato può essereutilizzato per valutare quasi tutti i soggetti consospetto di sindrome autistica, dai bambini chenon parlano agli adulti senza disturbi nella verba-lizzazione. L’ADOS consiste di varie attività chepermettono all’esaminatore di osservare i com-portamenti sociali e comunicativi ai fini della dia-gnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo (PDD).

STRUTTURA

L’ADOS è articolata in 4 moduli, per la som-ministrazione di ciascuno dei quali si richiede35-40 minuti. Un soggetto viene valutato attra-verso un determinato modulo soltanto, in funzio-ne del livello di comunicazione verbale e dell’età:

Modulo 1: per bambini che non possiedonouna fraseologia coerente;

Modulo 2: per bambini in possesso di fraseo-logia, ma che non parlano fluentemente;

DATA DI PUBBLICAZIONE2005

VERSIONE ITALIANARaffaella Tancredi, MonicaSaccani, Antonio M. Persico,Barbara Parrini, RobertaIgliozzi e Raffaella Faggioli

DESTINATARISoggetti con sospetto di autismo

SOMMINISTRAZIONE35’-40’ per moduloIndividuale

COMPOSIZIONEQuattro moduli

CAMPIONE233 soggetti (suddivisi permodulo e posizione nello spettro della sindrome di autismo) (USA: 1995-1997)

QUALIFICA RICHIESTAB2

materiali completi per iltest + manuale + 40 pro-tocolli di osservazione/codifica: 10 per ognimodulo)

Strumenti correlati

ADI-R p. 102SCQ p. 103

Catherine Lord, Michael Rutter, Pamela C. DiLavore e Susan Risi

ADOS AUTISM DIAGNOSTIC OBSERVATION SCHEDULE

Il golden standard per la diagnosi dell’autismo

best seller formazione

Page 104: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110022

Progettato per essere usato in combinazionecon uno strumento parallelo di osservazione,l’Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS),l’ADI-R è un’intervista ad ampio raggio finalizza-ta ad ottenere una gamma completa di informa-zioni per la diagnosi di autismo e per valutare idisturbi dello spettro autistico (DSA). Si tratta diun modo altamente standardizzato e sistematicodi utilizzare le descrizioni raccolte riguardo alcomportamento di un soggetto nell’intero corsodella sua vita, affinché sia possibile determinarese il suo percorso di sviluppo e le caratteristichedel suo comportamento soddisfano o meno i cri-teri della diagnosi di autismo o DSA.

L’intervista è rivolta ai genitori o agli educato-ri di soggetti dalla prima infanzia all’età adulta,con un’età mentale al di sopra dei 2 anni.

STRUTTURA

L’ADI-R si focalizza sull’osservazione sistemati-ca e standardizzata di comportamenti che rara-mente vengono riscontrati in soggetti non clinici,e principalmente sulle tre aree del funzionamen-to che vengono indicate di importanza diagno-stica secondo i criteri dell’ICD-10 e del DSM-IV:

Linguaggio e comunicazioneInterazione sociale reciprocaComportamenti stereotipati e interessi ristretti.

L’ADI-R è articolato in un Protocollo d’intervi-sta e cinque algoritmi, utilizzabili nelle varie etàper la diagnosi o per l’intervento.

L’intervistaSi tratta di 93 item suddivisi in otto sezioni:1. il Background per delineare lo sfondo fami-

liare e terapeutico sul quale si muove il soggetto;2. le Domande introduttive, per delineare

un’immagine generale del suo comportamento;3. un resoconto sul Primo sviluppo;4. una serie di domande che riguardano l’età

in cui sono state acquisite le capacità linguistichefondamentali e l’eventuale perdita di esse.

Seguono tre sezioni importanti per il rileva-mento dei DSA:

5. Funzionamento del linguaggio e dellacomunicazione;

6. Sviluppo sociale e gioco;7. Interessi e comportamenti.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

VERSIONE ITALIANARaffaella Faggioli, MonicaSaccani, Antonio M. Persico,Raffaella Tancredi, BarbaraParrini e Roberta Igliozzi

DESTINATARIGenitori e caregiver di bambini e adulti consospetto di autismo (età mentale > 2 anni)

SOMMINISTRAZIONE2 ore circaIndividuale

COMPOSIZIONE93 item

CAMPIONEVari campioni clinici e di controllo per USA,Germania e UK (1994-2001)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

93504-E 1 Kit ADI-R € 242,0093505-F 10 Protocolli d’intervista » 140,0093506-G 30 Algoritmi comportamento attuale 2.0-3.11 » 40,5093507-N 30 Algoritmi comportamento attuale 4.0-9.11 » 40,5093508-L 30 Algoritmi comportam. attuale 10.0 anni e oltre » 40,5093509-M 30 Algoritmo diagnostico 2.0-3.11 » 40,5093510-N 30 Algoritmo diagnostico 4.0 anni e oltre » 40,5093511-P 1 Manuale » 57,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 5 protocolli+ 15 algoritmi per 5 tipi

8. Comportamenti generali d’importanza cli-nica come aggressività, comportamenti autole-sivi ed eventuali tratti epilettici.

Gli algoritmiGli algoritmi ADI-R sono moduli sui quali

vanno riportate e combinate sistematicamente lecodifiche degli item fondamentali (fino a 42), perprodurre dei risultati formali ed interpretabili. Unsoggetto viene valutato attraverso un modulosoltanto, a seconda che ciò serva per la diagnosio per l’intervento e in funzione della sua età.

Se lo scopo della valutazione è quello di for-mulare una diagnosi formale che faccia riferi-mento all’intera anamnesi dello sviluppo delsoggetto e consenta di arrivare ad una stimacomplessiva della gravità della patologia, si uti-lizzerà uno dei due algoritmi diagnostici(2.0-3.11 anni / 4.0 anni e oltre). Se invece l’o-biettivo è la pianificazione di una terapia o di unprogetto educativo, occorrerà utilizzare uno deitre algoritmi del comportamento attuale (3.11anni in giù / 4.0-9.11 anni / 10.0 anni e oltre).

Strumenti correlati

ADOS p. 101SCQ p. 103

Michael Rutter, Ann Le Couteur e Catherine Lord

ADI-R AUTISM DIAGNOSTIC INTERVIEW – REVISED

Un’intervista per la diagnosi differenziale dei disturbi dello spettro autistico

best seller formazione

Page 105: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110033

MATERIALE

93814-R 1 Starter kit € 130,00*93815-S 25 Questionari autoscoring Versione arco di vita » 102,5093816-T 25 Questionari autoscoring Versione ultimi tre mesi » 102,5093817-U 1 Manuale di istruzioni » 37,50**IVA assolta dall’Editore

mento all’intera storia di sviluppo del soggetto.Fornisce un punteggio di cut-off che individuasia i soggetti con probabilità di DSA, sia chinecessita di valutazioni più approfondite conADI-R e ADOS.

Ultimi tre mesi È la versione da utilizzare perrilevare cambiamenti nel tempo di soggetti giàdiagnosticati come autistici. Fornisce risultati utiliper la comprensione delle esperienze di vita gior-naliere e la valutazione dei progetti educativi.

Il questionario va compilato da un genitoreo da un caregiver e può essere utilizzato conqualsiasi soggetto di età superiore ai 4 anni,purché l’età mentale sia superiore a 2 anni.

Il SCQ è un breve questionario che aiuta avalutare le capacità comunicative, sociali e rela-zionali di bambini che possono avere disturbidello spettro autistico (DSA).

CARATTERISTICHE CHIAVE

Screening rapido dei DSA.Due forme: per lo screening e per la valuta-

zione del trattamento.Correlazione con ADI-R e ADOS.

STRUTTURA E UTILIZZO

Sono previste due forme, ambedue di 40item cui si risponde “sì” o “no”.

Arco di vita. È la versione da utilizzare ascopo di screening e si compila facendo riferi-

DATA DI PUBBLICAZIONE2007

VERSIONE ITALIANACarlo Cianchetti eGiuseppina Sannio Fancello

DESTINATARIGenitori/caregiver dibambini (dai 4 anni) eadulti

SOMMINISTRAZIONE10’ circa

COMPOSIZIONE40 item e 2 forme

CAMPIONE718 bambini normali; 178soggetti clinici (2005-2006)

QUALIFICA RICHIESTAB2

manuale + 10 questio-nari arco di vita + 10questionari ultimi tremesi

Strumenti correlati

ADOS p. 101ADI-R p. 102

Michael Rutter, Anthony Bailey e Catherine Lord

SCQ SOCIAL COMMUNICATION QUESTIONNAIRE

Un modo rapido per lo screening dei disturbi dello spettro autistico e valutarne il trattamento

La SRS è uno strumento semplice e pratico,utile sia per lo screening che per le applicazionicliniche.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Misura il grado di compromissione sociale.Distingue i disturbi dello spettro autistico

da altre condizioni neuropsichiatriche.Utilizzabile anche per Asperger e disturbi

non altrimenti specificati (PDD-NOS).

STRUTTURA E UTILIZZO

Composta da 65 item, la SRS valuta il compor-tamento sociale reciproco, la comunicazione e icomportamenti ripetitivi e stereotipati caratteristicidei disturbi dello spettro autistico, in soggetti tra i

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

EDIZIONE ITALIANAAlessandro Zuddas, AdrianaDi Martino, Laura Delitala,Laura Anchisi, Gianluigi Melis

DESTINATARIBambini e adolescenti dai 4 ai 18 anni

SOMMINISTRAZIONE15-20’

NUMERO DI ITEM65

CAMPIONE ITALIANO4223 soggetti (2008-2010)

QUALIFICA RI CHIE STAB2 MATERIALE

94149-P 1 Starter kit € 205,0094151-R 25 Questionari autoscoring (genitori) » 98,7594150-Q 25 Questionari autoscoring (insegnanti) » 98,7594152-S 1 Manuale di istruzioni » 42,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 25 questio-nari genitori + 25 que-stionari insegnanti

4 e i 18 anni. Essa può essere compilata da un inse-gnante, un genitore o un’altra persona che abbiafamiliarità con il suo comportamento attuale e lasua storia di sviluppo. Un punteggio totale dà lamisura della gravità del deficit sociale e permetteconfronti fra setting e valutatori differenti. Sonoinoltre presentate cinque sottoscale utili nel realiz-zare e valutare programmi di trattamento: Con sa -pe vo lez za sociale, Cognizione sociale,Comunicazione sociale, Motivazione sociale,Manierismi autistici.

La SRS misura la compromissione su una scalaquantitativa sufficientemente ampia, in modo darilevare anche i livelli moderati di deficit. Questo larende sensibile e affidabile nella valutazione deiPDD-NOS, dell’Asperger e degli alto-funzionanti.

John N. Constantino

SRS SOCIAL RESPONSIVENESS SCALE

Per misurare il grado di compromissione sociale associata a disturbi dello spettro autistico

Page 106: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110044

MATERIALE

94189-G 1 Kit TTAP € 1485,0094190-J 25 Protocolli di registrazione » 57,5094192-L 1 Manuale di istruzioni » 82,00**IVA assolta dall’Editore

e che diano sostegno significativo alle loro fami-glie: a) conoscenza dell’autismo; b) adattamen-to di ogni individuo al suo ambiente di vita quo-tidiana; c) diagnosi precoce e valutazione psi-coeducativa per conoscere le potenzialità diogni singola persona; d) interventi psicoeduca-tivi strutturati ispirati a teorie e strategie di inter-vento cognitive comportamentali; e) collabora-zione costante e attiva con le famiglie.

La valutazione con il TTAP fa appunto partedi questo programma di inserimento professio-nale, strutturato e molto attivo, che prevedeanche training e monitoraggio del lavoro daparte dell’équipe e inserimenti lavorativi indiversi contesti a seconda del livello di autono-mia raggiunto da ogni soggetto.

LA STRUTTURA

Il TTAP è composto da due parti: una valu-tazione formale e una valutazione informale.

Quando i bambini affetti da un disturbodello spettro autistico si avvicinano all’adole-scenza, si trovano di fronte ad una sfida educa-tiva molto impegnativa: pianificare la loro vitaadulta. È nell’interesse delle persone, della scuo-la e della collettività iniziare a sviluppare il per-corso di transizione all’inizio dell’adolescenza oaddirittura prima.

Il TTAP (seconda edizione dell’AAPEP eseconda fase di valutazione dopo il PEP-3) inda-ga appunto le abilità significative per il raggiun-gimento dell’autonomia e per impostare pro-grammi di intervento all’inserimento lavorativoe allo sviluppo di abilità nei contesti di vita quo-tidiana (casa, scuola, centri dedicati, struttureresidenziali, ecc.). Esso fa parte del programmaTEACCH (Treatment and Education of Autisticand Communication related handicappedCHildren), messo a punto da Eric Schopler neglianni ’70, che si ispira ad una filosofia di presa incarico globale e per tutto l’arco di vita della per-sona con autismo e della sua famiglia.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Parte del programma TEACCH.Focus su sei aree funzionali principali.Valutazione in tre contesti ambientali.Sistema di scoring unico.

LA FILOSOFIA TEACCH

Il programma della Division TEACCH, con-cepita da Eric Schopler negli anni Settanata, siispira ad una filosofia di presa in carico globalee per tutto l’arco di vita della persona con auti-smo e della sua famiglia. I principi ai quali si ispi-ra sono quelli di coniugare la pratica clinica e laricerca scientifica in progetti finalizzati a dar vitaa servizi realmente utili alle persone con autismo

manuale + materiali disomministrazione + 25protocolli

Gary Mesibov, John B. Thomas, S.M. Chapman e Eric Schopler

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Per valutare soggetti con disturbi dello spettro dell’autismo e predisporne il piano di transizione alla vita adulta

Page 107: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110055

DATA DI PUBBLICAZIONE2010

EDIZIONE ITALIANARaffaella Faggioli, TizianaSordi e Marilena Zacchini

DESTINATARISoggetti con disturbi dellospettro dell’autismo dai 14anni in poi, sia a basso chead alto funzionamento

SOMMINISTRAZIONEOss. diretta: 1,5 ore ca. Oss. a casa: 1 ora ca.Oss. a scuola e al lavoro: 1ora ca.

COMPOSIZIONE3 scale di osservazione

QUALIFICA RICHIESTAB1

TTAP

La valutazione formaleLa valutazione formale del TTAP registra le

valutazioni funzionali in tre contesti ambientalidiversi attraverso la combinazione di una valu-tazione diretta delle abilità (Scala dell’Os ser va -zio ne diretta, da somministrare con il kit) e coninterviste a genitori, insegnanti o operatori chevalutano le performance in ambiti domestici(Scala dell’Osservazione a casa) e in un settingscolastico-lavorativo (Scala dell’Osservazione ascuola e al lavoro).

La valutazione informaleIl TTAP è dotato di un protocollo di valuta-

zione informale che può essere utilizzato inqualsiasi situazione per raccogliere e monitorarele performance del soggetto in un contesto spe-cifico. Questo strumento permette di approfon-dire la valutazione ogni volta che si rende neces-sario e utile approntare un nuovo progetto perl’inserimento in un nuovo contesto scolastico, dilavoro o di vita. È così possibile continuare avalutare un soggetto per tutto l’arco di vita,garantendogli una programmazione educativaindividualizzata e continua nel tempo.

Le sei aree funzionaliOgnuna delle tre scale di valutazione è a sua

volta suddivisa in sei diverse aree funzionali:

Attitudini lavorative: capacità pratichenecessarie per portare a termine vari tipi di lavo-ro (scegliere, contare e misurare, uso di utensilida cucina e di elettrodomestici, saper pulire ecucinare, saper assemblare e usare attrezzi).

Comportamenti lavorativi: abilità comporta-mentali legate al mondo del lavoro (capacità dilavorare in modo indipendente, reagire appro-priatamente alle interruzioni e correzioni e tolle-rare di svolgere un lavoro organizzato in mododiverso).

Funzionamento indipendente: abilità di curadella propria persona, lavarsi, vestirsi, andare inbagno e di autoprogrammazione (usare i mezzidi trasporto, consultare un orario, utilizzare ildenaro, seguire le norme di sicurezza, sapergestire le proprie cose).

Abilità di tempo libero: capacità di impiega-re il tempo libero in attività piacevoli (giochi

interattivi da tavolo, giochi di carte, ginnastica,ascolto della musica, ecc.).

Comunicazione funzionale: capacità minimenecessarie ad un buon funzionamento inambiente lavorativo e residenziale (saper comu-nicare i bisogni elementari, comprendere istru-zioni e gesti, rispondere in maniera appropriataa comandi e divieti).

Comportamento interpersonale: abilità disaper lavorare senza distrarre gli altri, compor-tamento generale in gruppo e reazioni in pre-senza di altre persone.

Il kitLa Scala dell’Osservazione diretta consiste di

vari item strutturati con materiali di uso quoti-diano nel lavoro, nel tempo libero, ecc., raccoltiin una cassettiera pratica e funzionale. I materia-li sono stati scelti per valutare le capacità funzio-nali fondamentali che portano ad una vita adul-ta dignitosa e per essere facilmente maneggiati eutilizzati con un minimo di indicazioni verbali.

UTILIZZO

Il TTAP è utilizzato in ambito psicoeducati-vo, scolastico e di strutture residenziali perdefinire il piano educativo di transizione all’etàadulta del soggetto autistico.

Page 108: Catalogo giunti-os-2012

AB

ILIT

À S

OC

IALI

E R

ELA

ZIO

NI

110066

NNOOVVIITTÀÀ

La sindrome di Asperger è un disturbo neu-roevolutivo caratterizzato da compromissionegrave e permanente nell’interazione sociale,nelle attività e negli interessi, che risultano ste-reotipati, ristretti e ripetitivi. Nonostante la suadescrizione sia contenuta nelle principali classifi-cazioni diagnostiche (DSM-IV-TR e ICD-10), ladiagnosi è sporadica e talvolta usata indiscrimi-natamente per tutti quei casi di soggetti “atipi-ci” che non soddisfano i criteri per l’autismo.

La GADS è uno strumento di screening perindividuare la presenza della sindrome Aspergerin bambini e adulti con problemi comporta-mentali; tramite il colloquio con i genitori e iprincipali caregiver della persona esaminata, èpossibile effettuare una diagnosi a partire dai 3anni di età, permettendo quindi una valutazio-ne tempestiva, fondamentale per stilare un pro-getto educativo individualizzato.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Facilità e velocità di somministrazione.Valutazione di comportamenti specifici,

osservabili e misurabili, distinti in aree precise.Valutazione precoce (a partire dai 3 anni).

STRUTTURA

La GADS è composta da 32 item suddivisi in4 subscale.

Interazione sociale: descrive i comporta-menti riguardanti l’interazione sociale, l’espres-sione delle intenzioni comunicative e i compor-tamenti cognitivi ed emozionali.

Pattern ristretti di comportamento: descrivepattern di comportamento tipici della sindromedi Asperger.

Pattern cognitivi: valuta il linguaggio, le abi-lità cognitive e di conversazione.

Competenze pragmatiche: indaga l’abilitàdel soggetto di comprendere e utilizzare il lin-guaggio in un contesto sociale.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

VERSIONE ITALIANASerenella Grittani,Alessandra Cangini, Franco Nardocci e Raffaella Faggioli

DESTINATARIGenitori e caregiver dibambini e adulti condisturbi del comportamento

SOMMINISTRAZIONE5-10’Individuale

COMPOSIZIONE32 item suddivisi

CAMPIONE USA371 soggetti con Disturbodi Asperger

QUALIFICA RI CHIE STAB2

Completano lo strumento un’Intervista aigenitori, che permette al clinico di raccogliereinformazioni sugli eventuali ritardi del soggettonei primi 36 mesi di vita e la sezione Domandechiave, in cui si riassumono le informazioni otte-nute durante la somministrazione, assicurando-si di aver raccolto tutti i dati necessari.

UTILIZZO

La GADS è principalmente un test di scree-ning, ma le sue caratteristiche la rendono unvalido strumento con funzioni di monitoraggioclinico, adatto anche per delineare profili dicompetenza in ambiti cognitivi e neurocompor-tamentali ben precisi, facilitando la definizionedi un progetto educativo individualizzato (PEI).

James E. Gilliam

GADS GILLIAM ASPERGER’S DISORDER SCALE

Per la valutazione precoce della sindrome di Asperger

MATERIALE

94290-S 1 Starter kit € 84,5094291-T 25 Protocolli » 57,5094292-U 1 Manuale di istruzioni » 36,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 25 proto-colli

Page 109: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZAINTELLETTIVA

Page 110: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

110088

La WPPSI-III è uno strumento clinico di som-ministrazione individuale che valuta l’intelligen-za di bambini dai 2 anni e 6 mesi ai 7 anni e 3mesi. Il range di età è stato suddiviso in duefasce per accordarsi con il continuo sviluppocognitivo che si verifica durante questi anni cri-tici: dai 2.6 ai 3.11 anni e dai 4.0 ai 7.3 anni,con differenti batterie di subtest.

La scala è una revisione della WPPSI-R, note-volmente migliorata nella qualità dei materiali alfine di risultare più coinvolgenti e piacevoli per ibambini. Come nelle precedenti versioni, laWPPSI-III fornisce sia:

QI verbale (QIV);QI di performance (QIP); QI totale (QIT);

e possono essere anche ricavati un:

Quoziente di velocità di processamento(QVP) per bambini dai 4.0 ai 7.3;

punteggio totale di Linguaggio generale(LG), che può essere determinato per i bambinidi entrambe le fasce d’età.

I SUBTEST

La WPPSI-III è composta da 14 subtest:

Disegno con i cubi (DC) (performanceambedue le fasce d’età): misura l’abilità di ana-lizzare e sintetizzare stimoli visivi, sulla base diuna corretta percezione o organizzazione visiva,e la coordinazione visuomotoria.

Informazione (IN) (verbale, età 2.6-7.3):valuta l’abilità del bambino su nozioni di cultu-ra generale; coinvolge l’intelligenza cristallizza-ta, la memoria a lungo termine e l’abilità a man-tenere e recuperare le conoscenze dalla scuola edall’ambiente.

Matrici logiche (ML) (performance, 4.0-7.3):misura la capacità di ragionamento logico.

Vocabolario (VC) (verbale, 4.0-7.3): valuta laconoscenza di parole e la formazione di concettiverbali, inclusa la memoria a lungo termine.

Concetti per immagini (CI) (performance,4.0-7.3): misura l’abilità di ragionamento astrat-to e la capacità di organizzare categorie.

Ricerca di simboli (RS) (velocità di processa-mento, 4.0-7.3): coinvolge la discriminazione visi-va, la memoria visiva a breve termine, la coordina-zione visuomotoria, la flessibilità cognitiva; richie-de anche capacità di attenzione-concentrazione.

Ragionamento con parole (RP) (verbale,4.0-7.3): misura la capacità di ragionamentoverbale ed include l’abilità di ragionamentoanalogico e generale, con integrazione e sintesidi differenti tipi di informazioni.

Cifrario (CR) (velocità di processamento,4.0-7.3): valuta soprattutto l’attenzione-concen-trazione, ma è influenzato dalla rapidità motoria.

Comprensione (CO) (verbale, 4.0-7.3): valu-ta la conoscenza e la comprensione delle motiva-zioni alla base di fatti comuni, di comportamentiabituali e regole sociali.

Completamento di figure (CF): (performan-ce, 4.0-7.3): misura il riconoscimento visivo di

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

EDIZIONE ITA LIA NAGiuseppina Sannio Fancelloe Carlo Cianchetti

DESTINATARIBambini dai 2.6 ai 7.3 anni

SOMMINISTRAZIONE30-35’ per bambini tra i 2.6 e i 3.11 anni40-50’ per i bambini tra i 4.0 e i 7.3

COMPOSIZIONE14 subtest

CAMPIONE ITALIANO987 soggetti d’etàcompresa tra i 2.6 e i 7.3,divisi in 18 fasce d’età(2006-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAC

Strumenti correlati

WAIS-R p. 113WISC-IV p. 110

MATERIALE

93930-L 1 Kit WPPSI-III € 1595,0093452-Y 25 Protocolli di notazione 2.6-3.11 » 58,7593451-W 25 Protocolli di notazione 4.0-7.3 » 92,5093453-Z 25 Libretti di risposta per Ricerca di simboli e Cifrario » 58,7593954-L 1 Manuale di somministrazione e scoring » 63,00*93955-M 1 Manuale dell’adattamento italiano » 30,00*

Volume94907-K 1 “Fondamenti per l’assessment della WPPSI-III” » 31,00**IVA assolta dall’Editore

materiale test1 + 25 pro-tocolli 2.6-3.11 + 25protocolli 4.0-7.3 + 25libretti Ricerca simboli eCifrario + manuale +man. italiano + volume

1. Comprensivo di Technical Manual in inglese.

David Wechsler

WPPSI-III WECHSLER PRESCHOOL AND PRIMARY SCALE OF INTELLIGENCE – III

Completamente ristrutturata, per un assessment ancora migliore, dall’inizio alla fine

best seller formazione

Page 111: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

110099

dettagli essenziali di un oggetto attraverso unacorretta percezione e organizzazione visiva erichiede capacità di attenzione-concentrazione.

Somiglianze (SO) (verbale, 4.0-7.3): misura labase dei concetti, la loro corretta formazione, conla capacità di distinguerne le caratteristiche essen-ziali da quelle non essenziali, utilizzando un ragio-namento verbale.

Vocabolario recettivo (VR) (verbale, 2.6-3.11)valuta la comprensione di termini e di istruzioniverbali, attraverso la memoria a lungo termine.

Ricostruzione di oggetti (RO) (performan-ce, 2.6-3.11; supplementare per 4.0-7.3): valu-ta l’organizzazione visuomotoria, l’integrazionee sintesi della relazione parte-tutto, il ragiona-mento non verbale e l’apprendimento prova ederrore. Coinvolge inoltre l’abilità spaziale, lacoordinazione visuomotoria, la flessibilità cogni-tiva e la persistenza.

Denominazione di immagini (DI) (verbale2.6-3.11; opzionale per 4.0-7.3): valuta la cono-scenza cristallizzata attraverso la memoria alungo termine.

I subtest si suddividono in principali (cioèobbligatori, da somministrare quando si vuolericavare il QIV, QIP e il QIT), supplementari(che consentono di derivare il QVP per la fascia

d’età dei più grandi e l’LG per i più piccoli) eopzionali (per i bambini più grandi).

LA TARATURA ITALIANA

La WPPSI-III è stata standardizzata su uncampione di 987 soggetti d’età compresa trai 2 anni e 6 mesi e i 7 anni e 3 mesi, frequen-tanti alcune scuole pubbliche e private (asilinidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie),suddivisi in 18 fasce d’età. I bambini sonostati sottoposti al test individualmente in unambiente riservato; a tutti i soggetti, psicolo-gi addestrati hanno somministrato tutti i sub-test previsti per le corrispondenti fasce d’età.

UTILIZZO

Come strumento psicoeducativo, la WPPSI-IIIpuò essere usata per ottenere una valutazionecompleta del funzionamento intellettivogenerale; può essere anche usata come parte diuna valutazione volta ad identificare soggetticon ritardi nello sviluppo cognitivo e con dif-ficoltà di apprendimento, e i risultati possonoservire per pianificare degli obiettivi in program-mi di natura clinica o scolastica.

VOLUME

Fondamenti per l’assessment con la WPPSI-III(Elizabeth O. Lichtenberger e Alan S. Kaufman,2010)

Destinato ai professionisti che

vogliono migliorare le proprie

conoscenze e abilità nell’applicazio-

ne della WPPSI-III, questo volume

ne offre una panoramica esaustiva

con indicazioni sulla somministra-

zione, lo scoring e l’interpretazione.

Chiare linee guida interpretative aiutano ad orientarsi

fra i punteggi dei 14 subtest. Particolare enfasi è data

alle applicazioni speciali, come l’assessment dei distur-

bi del linguaggio, il ritardo mentale e individuazione

dei talenti. Schede promemoria, schede richiamo e

schede di riferimento rapido, insieme ad una verifica

conclusiva al termine di ogni capitolo, rendono que-

sto manuale un efficace strumento di formazione per

l’utilizzatore della WPPSI-III. 240 pagine.

Fasciad’età

2.6-3.11

Subtestprincipali

Vocabolario recettivoInformazione

Disegno con i cubiRicostruzione di oggetti

Denominazionedi immagini

Subtestsupplementari

QIV

QIP

QIT

LG

Fasciad’età

4.0-7.3 Subtestprincipali

Subtestsupplementari

QIV

QIPQIT

InformazioneVocabolarioRagionamento con parole

Disegno con i cubiMatrici logicheConcetti per immagini

Cifrario

QVP

Ricerca di simboli

ComprensioneCompletamento di figureSomiglianzeRicostruzione di oggetti

Subtestopzionali LG

Vocabolario recettivoDenominazionedi immagini

Principali

Supplementari

Opzionali

WPPSI-III

Page 112: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111100

NNOOVVIITTÀÀ

La WISC-IV è lo strumento clinico per eccel-lenza, somministrato individualmente, per valuta-re le capacità cognitive di bambini di età compre-sa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 anni e 11 mesi. Lastruttura della scala è stata aggiornata per riflette-re la teoria e la pratica della valutazione dei bam-bini, che implica un’attenzione crescente allamemoria di lavoro e alla velocità di elaborazione.

Con la WISC-IV si possono calcolare 5punteggi compositi: un quoziente intellettivo tota-le (QIT) per rappresentare le capacità cognitivecomplessive del bambino, e 4 punteggiaggiuntivi: l’Indice di Comprensione verbale (ICV),l’Indice di Ragionamento percettivo (IRP), l’Indice diMemoria di lavoro (IML), l’Indice di Velocità dielaborazione (IVE).

WISC-III E WISC-IV A CONFRONTO

Integrando l’attuale ricerca sullo sviluppocognitivo, la valutazione intellettiva e le elabora-zioni cognitive implicate nel processo di revisione,la WISC-IV diventa uno strumento unico, distintodalla WISC-III che lo ha preceduto. Di fatto essarappresenta la più imponente revisione mai effet-tuata di una scala Wechsler, con profondi cambia-menti, anche di tipo strutturale. Queste le princi-pali modifiche:

eliminazione dei subtest di Riordinamento diStorie figurate, Ricostruzione di Oggetti e Labirinti(per ridurre il rilievo attribuito al tempo);

introduzione di 5 nuovi subtest: Ragionamentocon Parole, Ragionamento con Matrici, Concetti perImmagini, Riordinamento di Lettere e Numeri eCancellazione;

sostituzione degli item obsoleti e miglioramen-to degli estremi superiori e inferiori (effetti “soffit-to” e “pavimento”);

passaggio dei subtest Ragionamento aritmeticoe Informazione allo status di supplementari;

maggiore adeguatezza al livello evolutivo (istru-zioni modificate; item di dimostrazione, di esem-pio e/o di addestramento per ciascun subtest);

aggiornamento delle norme;abbandono del QIV e del QIP e QIT;introduzione di diversi punteggi di processo

per accrescere l’utilità clinica.

IL MODELLO CHC

La WISC-IV si è evoluta in relazione al cambia-mento dei modelli teorici, in particolare con l’av-vento della Cattell-Horn-Carroll Theory of CognitiveAbilities (CHC), che prevede la distinzione delleabilità cognitive in ampie e ristrette.

Il passaggio dalla concezione dell’intelligenzacome fattore g a quella di un insieme di abilitàmolteplici ha modificato l’importanza attribuita alQIT, aumentando il numero dei punteggi compo-siti da calcolare e accrescendone la specificità.

Il clinico può impiegare i risultati di cluster disubtest della WISC-IV per una valutazione CHCche permette di misurare le seguenti abilitàampie: Elaborazione visiva (Gv), Intelligenza cri-stallizzata (Gc), Ragionamento fluido (Gf),Memoria a breve termine (Gsm) e Velocità di ela-borazione (Gs).

I SUBTEST

La WISC-IV è composta da 15 subtest: 10 prin-cipali e 5 supplementari.

Disegno con i cubi (principale): offre una misu-ra dell’abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visi-vi astratti cogliendone le relazioni spaziali.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2012

EDIZIONE ITA LIA NAArturo Orsini, Lina Pezzuti,Laura Picone

COMPOSIZIONE15 subtest

CAMPIONE ITALIANO2200 soggetti 6:0-16:11anni, suddivisi in 11 gruppidi età di un anno (2007-2011)

QUALIFICA RI CHIE STAC

MATERIALE

93639-A 1 Kit WISC-IV € 1000,0093642-D 25 Libretti di risposta 1 » 90,0093641-C 25 Libretti di risposta 2 » 62,5093640-B 25 Protocolli di notazione » 92,5093645-G 1 Manuale di istruzioni » 63,00*93643-E 1 Manuale dell’adattamento italiano » 49,00**IVA assolta dall’Editore

David Wechsler

WISC-IV WECHSLER INTELLIGENCE SCALE FOR CHILDREN – QUARTA EDIZIONE

Nuovo modello teorico, nuovi subtest, nuovi punteggi, nuove norme: il perfezionamento dell’eccellenza

materiale test1 + 25libretti 1 + 25 libretti 2+ 25 protocolli + ma -nuale + man. italiano +volume

1. Comprensivo di Technical Manual in inglese.

Fon da men ti per l’asses-sment con la WISC-IV(D.P. Flanagan e A.S.Kaufman, 2012)

Incluso nel kit WISC-IV

Page 113: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111111

Somiglianze (principale): dà una stima delragionamento verbale e del livello di formazionedei concetti, coinvolgendo anche lo sviluppo dellinguaggio, la conoscenza lessicale, la compren-sione uditiva, la memoria e la capacità di discrimi-nare tra caratteristiche essenziali e non essenziali.

Memoria di cifre (principale; suddiviso indiretta e inversa): offre una misura della memoriauditiva a breve termine, della memoria di lavoro edelle capacità di attenzione e concentrazione.

Concetti per immagini (principale): misura ilragionamento categoriale di tipo astratto, il ragio-namento induttivo e l’informazione generale.

Cifrario (principale): dà una misura della velo-cità di elaborazione, della memoria a breve termi-ne, della capacità di apprendimento, della perce-zione visiva, della coordinazione visuo-motoria, del-l’abilità di scansione visiva, della flessibilità cogniti-va, della capacità di attenzione e della motivazione.

Vocabolario (principale): misura la conoscenzalessicale e la formazione dei concetti verbali.

Riordinamento di lettere e numeri (principa-le): valuta le abilità di manipolazione mentale, diattenzione, di memoria uditiva a breve termine edi rappresentazione visuo-spaziale.

Ragionamento con matrici (principale): dàuna stima dell’intelligenza fluida, in particolare delragionamento induttivo e del ragionamentosequenziale generale.

Comprensione (principale): valuta il ragiona-mento verbale, l’informazione generale, la capa-cità di concettualizzazione, la comprensione ver-bale e l’abilità di espressione verbale.

Ricerca di simboli (principale): misura la velo-cità percettiva e di elaborazione, la memoria visi-va a breve termine, la coordinazione visuo-moto-ria, la flessibilità cognitiva, la discriminazione visi-va e la capacità di concentrazione.

Completamento di figure (supplementare):misura la percezione e l’organizzazione visiva, lacapacità di concentrazione e di identificazionevisiva di dettagli essenziali degli oggetti e l’infor-mazione generale.

Cancellazione (supplementare; suddiviso incasuale e strutturata): dà una stima della velocitàpercettiva, dell’attenzione selettiva di tipo visivo edella capacità di vigilanza.

Informazione (supplementare): misura lacapacità di acquisire, mantenere e recuperareinformazioni di carattere generale, chiamando in

causa l’intelligenza cristallizzata e la memoria alungo termine.

Ragionamento aritmetico (supplementare):offre una stima del ragionamento quantitativo edelle capacità di attenzione e concentrazione.

Ragionamento con le parole (supplementa-re): valuta le abilità di ragionamento generale einduttivo, di astrazione verbale, di conoscenza les-sicale, di integrazione e sintesi di differenti tipi diinformazione e di sviluppo di concetti alternativi.

LA TARATURA ITALIANA

Il campione è formato da 2200 soggetti dai 6ai 16 anni, 11 mesi e 30 giorni, suddivisi in 11gruppi di età di un anno ciascuno.

Lo studio psicometrico comprende le tavole diconversione dei punti grezzi in punti ponderati; letavole di conversione delle somme di punti pon-derati nel QI totale e nei 4 Indici; le intercorrela-zioni tra i subtest, tra subtest e scale, tra scale perogni gruppo di età e per il campione totale; i coef-ficienti di attendibilità dei subtest, degli Indici edel QI per ogni gruppo di età e i valori medi sugli11 gruppi di età; gli errori standard di misura disubtest, Indici, QI per ogni gruppo di età e i valo-ri medi calcolati sugli 11 gruppi di età; analisi fat-toriale dei 10 subtest fondamentali per 4 gruppidi età e per il totale; analisi fattoriale dei 15 sub-test per 4 gruppi di età e per il totale; analisi delledifferenze significative e abnormi tra Indici e valo-ri percentuali ottenuti dal campione di standar-dizzazione; analisi delle differenze significative eabnormi tra subtest e valori percentuali ottenutidal campione di standardizzazione.

UTILIZZO

Come strumento psicoeducativo, la WISC-IV puòessere impiegata per ottenere una valutazionecomplessiva del funzionamento cognitivogenerale. Può essere utilizzata anche come partedi una valutazione per identificare dotiintellettuali, difficoltà di apprendimento e punti diforza e di debolezza nella sfera cognitiva. I risultatipossono servire come guida nella pianificazionedel trattamento e nelle decisioni di collocamentoin strutture cliniche ed educative e fornire prezioseinformazioni cliniche per la valutazioneneuropsicologica e a scopi di ricerca.

WISC-IV

Page 114: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111122

MATERIALE

93556-D 1 Kit WISC-III € 1226,0093557-E 25 Protocolli Ricerca simboli » 57,5093558-F 25 Protocolli Labirinti » 57,5093559-G 25 Protocolli di notazione » 90,0093560-H 1 Manuale di istruzioni » 60,15*

www.internet-test.it1 profilo grafico » 12,00

Volumi82426-B “WISC-III. Contributo alla taratura italiana” » 36,75**IVA assolta dall’Editore

da ricostruire formando un insieme significativo.Comprensione: domande che richiedono la

soluzione di problemi quotidiani.Ricerca di simboli (subtest opzionale): grup-

pi accoppiati di simboli (target e di ricerca); ilbambino deve indicare se un simbolo targetappare o no nel gruppo di ricerca.

Memoria di cifre (subtest supplementare):sequenze di numeri da ripetere nello stessoordine e nell’ordine inverso.

Labirinti (subtest supplementare): labirinti didifficoltà crescente.

UTILIZZO

La WISC-III è utile per diversi motivi: graziealla vasta campionatura di abilità cognitive, siottengono informazioni oggettive con alta vali-dità predittiva circa le difficoltà di apprendimen-to; grazie all’ampio range dei QI, è ideale peridentificare bambini con elevate capacità intel-lettive; la possibilità dell’interpretazione qualita-tiva delle risposte ai subtest, la rende infineestremamente utile per la valutazione neuropsi-cologica.

La WISC-III valuta l’abilità intellettiva di sog-getti dai 6 ai 16 anni e 11 mesi, richiedendoloro un ragionamento astratto, o focalizzandosisulla memoria, o esaminando certe abilità per-cettive. Come nelle precedenti versioni, laperformance del bambino è sintetizzata in trepunteggi: QI verbale (QIV), QI di performance(QIP) e QI totale (QIT).

La WISC-III fornisce anche quattro Quozientidi Deviazione Fattoriale (QDF) opzionali, chesono Comprensione verbale (CV), Organizzazionepercettiva (OP), Libertà dalla distraibilità (LD),Velocità di elaborazione (VE).

I SUBTEST

La WISC-III comprende 12 subtest, organiz-zati in verbali e di performance, che sono:

Completamento di figure: figure colorate discene e oggetti dove manca un particolare daidentificare.

Informazione: domande che saggiano laconoscenza su eventi e oggetti comuni.

Cifrario: forme o numeri da associare a unsimbolo secondo una chiave data.

Somiglianze: coppie di parole per le qualivanno spiegate le somiglianze tra gli oggettiquotidiani o i concetti che rappresentano.

Riordinamento di storie figurate: figurinecolorate, presentate in disordine, da riordinaresecondo la sequenza logica di una storia.

Ragionamento aritmetico: problemi aritme-tici da risolvere mentalmente.

Disegno con i cubi: modelli geometrici dariprodurre usando dei cubetti.

Vocabolario: il bambino deve definire unaserie di parole presentate oralmente.

Ricostruzione di oggetti: oggetti ritagliati

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2006

EDIZIONE ITA LIA NAArturo Orsini e Laura Picone

DESTINATARISoggetti dai 6 ai 16 anni

SOMMINISTRAZIONESubtest standard: 1 ora ca.Subtest supplementari +opzionale: 10’-15’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE13 subtest

CAMPIONE ITALIANO2200 soggetti dai 6 ai 16anni, suddivisi per 11 fasced’età (2002-2005)

QUALIFICA RI CHIE STAC

materiale test + 25 proto-colli notazione + 25 pro-tocolli Ricerca simboli +25 protocolli Labirinti +manuale + vol. tarat. it.

Nel kit: corsoonline per 1 persona

Strumenti correlati

WAIS-R p. 113WPPSI-III p. 108

profilo grafico

David Wechsler

WISC-III WECHSLER INTELLIGENCE SCALE FOR CHILDREN – III

Uno dei più grandi successi della psicodiagnostica in Italia

best seller formazione

corso di base

Page 115: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111133

MATERIALE

90624-S 1 Kit WAIS-R € 1194,0090625-T 50 Schede di notazione » 145,0090626-U 50 Moduli per l’analisi » 112,5090627-V 1 Manuale di istruzioni » 48,65*

Volumi49009-Q “L’interpretazione psicologica della WAIS-R” » 37,80*90628-E “WAIS-R. Contributo alla taratura italiana” » 34,75*77858-Y “WAIS-R e terza età” » 27,30*94010-U “WAIS-R e ritardo mentale” » 14,50*94069-F “WAIS-R: una guida pratica” » 25,00**IVA assolta dall’Editore

La WAIS-R consta di 11 subtest, di cui 6 com-pongono la Scala Ver ba le (Informazione, Com -prensione, Ragionamento arit me ti co, Analogie, Me -mo ria di cifre e Vo ca bo la rio) e 5 la Scala diPerformance (Associazione sim bo li a numeri, Com -pletamento di figure, Disegno con i cubi, Rior di na -mento di storie figurate e Ri co stru zio ne di oggetti);insieme, gli 11 subtest co sti tu i sco no la Scala Totale.

I due gruppi, verbale e di performance, pos so -no essere somministrati insieme o da soli per met -ten do, ad esempio, di somministrare la prima apersone con deficit del linguaggio, oppure solo laseconda a soggetti che hanno handicap visuo-motori. È preferibile, comunque, som mi ni stra reentrambe le sezioni per fornire ai soggetti esami-nati un maggior numero di prove per di mo stra rele loro capacità e per consentire agli esaminatorimaggiori opportunità di valutazione delle abilità.

Il QI, calcolato dai dati della Scala Verbale, diPer for man ce o Totale, è ricavato dal confrontodi ret to dei risultati ottenuti al test dal soggettocon quelli ottenuti dai soggetti appartenenti allastes sa classe d’età; esso costituisce forse il più si -gni fi ca ti vo elemento d’informazione circa le ca -pa ci tà mentali del soggetto, in quanto è proprioil con fron to con i coetanei che può essere as sun -to come la relazione più significativa.

VOLUMI

WAIS-R. Contributo alla taratura italiana(Arturo Orsini e Caterina Laicardi, 1997)

Il lavoro, riportando dati non pre-

senti nel manuale USA (quali l’ana-

lisi fattoriale, il calcolo dei quozien-

ti di deviazione fattoriale, le analisi

ipsative, la categorizzazione di

Bannatyne, ecc.), è il manuale ita-

liano della WAIS-R. 120 pagine.

L’interpretazione psicologica della WAIS-R(Francesco Padovani, 1999)

Il volume affronta i problemi del l’in ter -

pre ta zio ne della misura del QI secon-

do Wechsler, ponendo particolare

attenzione al confronto fra fun zio na li tà

cognitiva e differenze di genere ed età,

ritardo mentale, danno ce re bra le e

disturbi psichiatrici. 220 pagine.

WAIS-R e terza età. La natura dell’intelligen-za nell’anziano: continuità e discontinuità(Arturo Orsini e Caterina Laicardi, 2003)

Lo studio psicometrico presentato in

questo volume, i cui dati sono rac-

colti su un campione di 1168 sog-

getti divisi in quattro gruppi d’età dai

65 agli 84 anni, riporta punti ponde-

rati specifici per la valutazione del-

l’anziano con la WAIS-R. 96 pagine.

WAIS-R e ritardo mentale(Arturo Orsini, Laura Cianci, Emanuela Rocci,Elisa Mastrantonio e Carlo Leone, 2009)

Presenta dati di ricerca su 139

soggetti, suddivisi in tre sotto-

gruppi secondo il QIT ottenuto.

Questo manuale è quindi indi-

spensabile per utilizzare la WAIS-R

con soggetti con ritardo mentale.

60 pagine.

WAIS-R: una guida pratica(Aristide Saggino, Michela Balsamo e EmanuelaRocci, 2009)

Si tratta di un’introduzione rapida e

di taglio eminentemente applicativo

all’utilizzo e all’interpretazione della

WAIS-R. Destinata a chi utilizza la

WAIS-R, analizza dapprima la scala

nel suo contesto storico e segue poi

le istruzioni step by step per la som-

ministrazione, lo scoring e l’interpretazione dello stru-

mento. 136 pagine.

materiale test + 25 sche-de notazione + 25 modu-li analisi + manuale + vol.tarat. it. + vol. interpret.psicol. + vol. ritardo men-tale + vol. terza età + vol.guida pratica + corsoO.S. Campus 2.0

Nel kit: corsoonline per 1 persona

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1997

EDIZIONE ITA LIA NACaterina Laicardi e ArturoOrsini

DESTINATARIDai 16 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale

COMPOSIZIONE11 subtest

CAMPIONE ITA LIA NO1630 soggetti divisi insei gruppi di età (16-64 anni)(1996)1168 anziani in quattro gruppid’età (65-84 anni) (2003)

QUALIFICA RICHIESTAC

Strumenti correlati

WPPSI-III p. 108WISC-IV p. 110

David Wechsler

WAIS-R WECHSLER ADULT INTELLIGENCE SCALE – REVISED

“Il test individuale meglio standardizzato che la psicologia abbia prodotto”

best seller formazionecorso di base

Page 116: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111144

La KABC-II è uno strumento a somministra-zione individuale per la misurazione dei proces-si e delle abilità cognitive di bambini e adole-scenti dai 3 ai 18 anni. Il test valuta un’ampiagamma di abilità che comprendono i processisequenziali e simultanei, l’apprendimento, lapianificazione e le abilità cristallizzate.

Nella KABC-II, la teoria neurologica di Luriaviene affiancata a quella che sintetizza il pensierodi Cattel, Horn e Carroll (modello CHC). È quin-di offerta al clinico la possibilità di scegliere seapplicare e interpretare il test secondo l’uno ol’altro modello, a seconda dell’importanza omeno assegnata alla dimensione culturale (fon-damentale per il modello CHC).

CARATTERISTICHE CHIAVE

Misura un’ampia gamma di processicognitivi.

Duplice fondamento teorico (modelli diLuria e CHC).

Somministrazione per un ampio range di età.Facilità e flessibilità di somministrazione.Scala non verbale per bambini con disturbi

dello spettro autistico o con deficit uditivi o lin-guistici.

STRUTTURA

I subtest della KABC-II sono raggruppati incinque scale che corrispondono alle aree cogni-tive e alle varie capacità appartenenti al model-lo di Luria e al modello CHC.

Simultanei/Gv: Triangoli, Riconoscimento divolti, Matrici analogiche (età 5-6), Conteggio diblocchi, Completamento di storie (età 6),Pensiero logico, Rover, Chiusura gestaltica.

Sequenziali/Gsm: Sequenza di parole,Memoria di cifre, Movimenti della mano.

Pianificazione/Gf: Matrici analogiche (età 7-18), Completamento di storie (età 7-18).

Apprendimento/Glr: Atlantide, Atlantide –prova differita, Rebus, Rebus – prova differita.

Conoscenze/Gc (solo modello CHC): Indovinelli,Vocabolario figurato, Conoscenza verbale.

Il test fornisce due scale globali a secondadel modello scelto: Indice dei processi menta-li (MPI) per il modello di Luria e Indice fluido-cristallizzato (FCI) per il modello CHC. I 18

subtest della KABC-II sono di due tipi: centrali,che forniscono tutti gli indici delle singole scalee delle scale globali, e supplementari, che per-mettono un’indagine più estesa dei costruttimisurati e consentono una miglior misurazionedel funzionamento cognitivo e di identificare ideficit di elaborazione dell’informazione.All’interno di ciascun modello interpretativo e aseconda dell’età varia la definizione di subtestdefinibili centrali e/o supplementari.

La Scala non verbaleI subtest che possono essere somministrati uti-

lizzando la comunicazione non verbale, compon-gono la Scala non verbale, utile per una valutazio-ne attendibile di bambini con deficit uditivi o lin-guistici o con una limitata padronanza della linguaitaliana.

UTILIZZO

Come strumento completo di misura dei pro-cessi mentali e delle abilità cognitive generali, laKABC-II può contribuire alla valutazione psicologi-ca, clinica, pedagogica e neuropsicologica pertutti i livelli di età prescolari e scolari. Offre informa-zioni che possono facilitare diagnosi cliniche, pro-getti educativi e pianificazione di trattamenti. Gra zieall’uso del modello di Luria, la KABC-II riduce so stan -zialmente le differenze culturali ed è quindi adattaper la valutazione di bambini di lingua madrediversa dall’italiano o con deficit linguistici.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITA LIA NALiana Valente Torre

DESTINATARIDa 3 a 18,11 anni

SOMMINISTRAZIONESubtest centrali: 30-75’ ca.(modello CHC); 25-60’ circa(modello Luria)Intera batteria: 60-100’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE18 subtest

CAMPIONE ITALIANO524 bambini di varia età escolarizzazione (2006-2010)

QUALIFICA RI CHIE STAC

MATERIALE

94241-P 1 Kit KABC-II € 1200,0094242-Q 25 Protocolli di notazione » 117,5094244-S 1 Manuale di istruzioni » 87,00*94243-R 1 Manuale dell’adattamento italiano » 38,00**IVA assolta dall’Editore

materiale test + 25 pro-tocolli notazione + ma -nua le + man. italiano

Alan S. Kaufman e Nadeen L. Kaufman

KABC-II KAUFMAN ASSESSMENT BATTERY FOR CHILDREN – SECOND EDITION

Un test culture-fair per la valutazione delle abilità cognitive nei bambini

Page 117: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111155

MATERIALE

SPM - Standard Progressive Matrices 93284-Q 1 Starter kit € 241,00*90219-C 5 Fascicoli » 126,75*93958-Q 50 Moduli autoscoring » 145,0093957-P 1 Manuale di istruzioni 2008 » 31,50*

APM - Advanced Progressive Matrices Serie I e II93272-C 1 Starter kit € 312,00* 90428-W 5 Fascicoli Serie I » 73,00*90429-X 5 Fascicoli Serie II » 134,00*93959-R 50 Moduli autoscoring » 137,5090432-J 1 Manuale di istruzioni 2005 » 32,80*

CPM - Coloured Progressive Matrices93274-E 1 Starter kit € 303,00*90170-F 5 Fascicoli » 192,50*93950-G 50 Moduli autoscoring » 145,0093952-J 1 Manuale di istruzioni 2008 con guida » 33,60**IVA assolta dall’Editore

Le Ma tri ci Pro gres si ve sono state ela bo ra teper po ter esa mi na re la mas si ma am piez za delleabi li tà men ta li e per poter es se re som mi ni stra tea per so ne di qual si a si età, in di pen den te men tedal li vel lo culturale.

Il com pi to è quel lo di sce glie re tra 6 o 8 di -se gni quel lo che com ple ta il modello pre sen ta -to. Le fi gu re mo del lo comprendono dei motivigra fi ci che si modificano da sinistra a de stra se -con do una cer ta logica, e dall’alto ver so il bassose con do un’al tra; il sog get to deve com pren de -re que ste lo gi che e applicarle per giun ge re allaso lu zio ne. I test ri chie do no dunque di ana liz za -re, co stru i re ed integrare fra loro una se rie dicon cet ti. Poiché i risultati di pen do no, in misurami no re di quan to non avvenga per al tri reattivi,dal fattore educativo, le Ma tri ci sono uno stru -men to d’ele zio ne per la misura dell’efficienza in -tel let ti va, in tutti i settori in cui essa è utile (cli -ni co o va lu ta zio ne del personale, soprattutto).

SPMStandard Progressive Matrices

Le SPM valutano l’abilità di comprensione difi gu re che non hanno un si gni fi ca to definito. Sicompongono di 60 item divisi in 5 serie di 12prove ciascuna, or di na te per grado crescente didifficoltà. L’ordine di presentazione delle provepermette al soggetto di esercitarsi ad un sistemadi lavoro e di addestrarsi alla comprensione delmetodo.

APMAdvanced Progressive Matrices

Le APM sono nate dall’esigenza di affiancarealle SPM uno strumento mirato all’esame del l’ef -fi cien za intellettiva di soggetti con capacità su -pe rio ri alla media. Si tratta quindi di una provame dia men te più complessa di quella rap pre sen -ta ta dalle SPM. Il tempo di somministrazionepuò essere libero per valutare la capacità di os -ser va zio ne e la chiarezza di pensiero, oppurelimitato, per met ten do la valutazione dell’effi-cienza in tel let ti va. Le APM consistono in dueserie, la prima delle quali (12 item di pratica)non rientra nel punteggio finale ed ha lo scopodi introdurre il soggetto al metodo di lavoro. Laseconda serie consta di 36 item che aumentanodi difficoltà con una pro gres sio ne sistematica.

CPMColoured Progressive Matrices

Le CPM, pensate per essere utilizzate con ibam bi ni, sono un valido strumento per esa mi -na re negli anziani il significato psicologico di uneven tua le scadimento delle capacità di ra gio na -men to produttivo e del ricordo di conoscenze.

Le 3 serie, di 12 problemi ciascuna, che co -sti tu i sco no le CPM, sono composte in modo dami su ra re i principali processi cognitivi che sonopa tri mo nio comune ai bambini minori di 11anni; esse of fro no al soggetto tre possibilità disvi lup pa re un tema di ragionamento logico. Lascala glo ba le, com pren den te, quindi, 36 proble-mi, ser ve a mi su ra re lo sviluppo delle funzionicognitive pre sen ti prima del raggiungimentodella ma tu ri tà.

SPM: manuale + 5 fascicoli +25 moduli

APM: manuale + 5 fascicoliSerie I + 5 fascicoli Serie II + 25moduli

CPM: manuale + 5 fascicoli +25 moduli

DATE DI PUB BLI CA ZIO NESPM: 1954, 2008APM: 1969, 2007CPM: 1984, 2008

EDIZIONE ITA LIA NASPM: Giunti O.S.CPM: Carmen Belacchi,Teresa G. Scalisi, EleonoraCannoni e Cesare CornoldiAPM: Annamaria Di Fabio e Silvia Clarotti

DESTINATARISPM, APM: ado le scen ti e adul ti CPM : bambini e an zia ni

SOMMINISTRAZIONESPM, APM: dai 20’ ai 45’ ca.CPM: 40’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEMSPM: 60 APM: 36 (Serie Il) +12 di pratica (Serie I) CPM: 36

CAMPIONE ITALIANOSPM: 845 soggetti non clinici (443 maschi e 402femmine, 11-17 anni), 170soggetti clinici (95 maschi e75 femmine) (2004-2008)APM: 960 studenti 4°-5°anno superiori, 679universitari, 127 adulti in selezione (2005) CPM: 4877 bambini 3-11.6anni (divisi in fasce di 6 mesi)e 386 anziani (2007-2008)

QUALIFICA RICHIESTAB2

John C. Raven

MA TRI CI PRO GRES SI VE DI RAVENUna famiglia di test cognitivi che ha fatto scuola

SPM e CPM

Page 118: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111166

L’edizione italiana è una traduzione dell’originale, non corredata diadattamento: le norme di riferimento sono quelle USA.

figura più grande, usando indizi visivi conte-stuali;

Classification – C: classificazione di oggetti;Paper folding – PF: abilità di ripiegare men -

tal men te un oggetto; bi o tridimensionale;Figure rotation – FR: rotazione mentale di un

og get to.

Attenzione e Me mo ria (AM)La batteria AM permette di in di vi dua re con

pre ci sio ne soggetti affetti da disturbi di iperatti-vità e da deficit di attenzione (ADHD), da distur-bi del l’ap pren di men to (LD) o da altri de fi cit dica rat te re neuropsicologico, attraverso unoscreening rapido (25’) o una dia gno si completadelle capacità di attenzione e me mo ria (35’).

Associated pairs – AP: abilità di ricordare as -so cia zio ni significative e non;

Immediate recognition – IR: abilità di di scri -mi na re tra oggetti presenti e assenti;

Forward memory – FM: abilità di ricordareuna sequenza di oggetti figurati;

Attention sustained – AS: capacità di man te -ne re a lungo l’attenzione su compiti “no io si”;

Reverse memory – RM: abilità di ricordare unase quen za di oggetti figurati nell’ordine in ver soda quello indicato;

Visual coding – VC: versione non verbale delclas si co compito del cifrario di simboli;

Spatial memory – SM: memoria spaziale;Delayed pairs – DP: abilità di riconoscere gli og -

get ti attraverso la riproposizione del subtest AP;Delayed recognition – DR: abilità di ri co no sce re

oggetti attraverso la riproposizione del subtest IR;Attention divided – AD: attenzione perseverativa,

in situazioni in cui è chiesto di dividere l’at ten zio ne.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1997 (USA)2002 (traduzione italiana)

DESTINATARIDai 2 ai 20 anni

SOMMINISTRAZIONEBatteria AM: 35’Batteria VR: 40’Individuale

COM PO SI ZIO NEDue batterie di 10 subtest ciascuna

CAMPIONE USAVR: 1719 sog get ti nor ma li e 692 clinici (dai 2 ai 20 anni) AM: 763 bam bi ni(1996)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

91501-M 1 Kit Leiter-R (completo di manuale e dei moduli per 20 somministrazioni) € 2650,00

92247-K 20 Moduli di registrazione VR » 67,0092248-L 20 Moduli di registrazione AM » 67,0092249-M 20 Profili punteggi/moduli di registrazione » 92,0092251-P 20 Scale di valutazione per l’insegnante » 34,0092252-Q 20 Scale di valutazione per il genitore » 34,0092253-R 20 Scale di autovalutazione » 34,0093433-C 20 Libretti A per il subtest AS » 25,0093434-D 20 Libretti B per il subtest AS » 25,0093435-E 20 Libretti C per il subtest AS » 25,0092250-N 1 Manuale di istruzioni (in due volumi) » 85,00**IVA assolta dall’Editore

Com ple ta men te non ver ba le, la Leiter-r è par -ti co lar men te adatta per soggetti con ritardocognitivo e con disturbi verbali, e meno sog get taad in fluen ze cul tu ra li, so cia li od educative.

STRUTTURA

La Leiter-R consiste di due batterie costituiteciascuna da 10 subtest: Visualizzazione e Ra gio -na men to (VR) e At ten zio ne e Me mo ria (AM). Sonoincluse inoltre quat tro scale di livello (per l’esa mi na -to re, per il genitore, di autovalutazione e per l’in se -gnan te), che per met to no un’os ser va zio ne multidi-mensionale del com por ta men to. Le due batteriepossono essere som mi ni stra te as sie me o separata-mente e danno pun teg gi “di cre sci ta” non stan -dar diz za ti con l’età, che mi su ra no il mi glio ra men -to in sog get ti con gravi de fi cit cognitivi.

Visualizzazione e Ra gio na men to (VR)La batteria VR prevede due possibilità di va lu -

ta re l’intelligenza globale: per mezzo di uno scree-ning del QI bre ve (25’ per la som mi ni stra zione), oat tra ver so la scala completa di mi su ra del QI (40’).

Figure Ground – FG: identificazione di figurema sche ra te all’interno di uno stimolo com ples so;

Design analogies – DA: analogie classiche;Form completion – FC: abilità di riconoscere un

og getto da un insieme di sue parti fram men ta te;Matching – M: discriminazione ed abbina-

mento di stimoli visivi;Sequential order – SO: progressioni logiche di

oggetti figurati;Repeated patterns – RP: combinazioni di og -

get ti figurati che vengono ripetuti;Picture context – PC: abilità di riconoscere un

og get to figurato che è stato rimosso da una

Gale H. Roid e Lucy J. Miller

LEITER-R LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE – REVISED

Un test completamente non verbale per la misura del QI e della abilità cognitiva

best seller formazione

Page 119: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111177

Le Griffiths misurano aspetti dello svilupposignificativi per l’intelligenza o indicativi della cre-scita mentale in neonati e bambini dalla nascitaagli otto anni, permettendo diagnosi certe e suf-ficientemente rapide per distinguere gruppidiversi di bambini, il normale dal disabile, il sordodal soggetto con ritardo, l’emotivamente distur-bato o inibito da quello con disturbi mentali per-manenti. Le Griffiths sono quindi in grado di valu-tare lo sviluppo intellettivo di bambini con diffe-renti tipologie di handicap (handicap motori, defi-cit sociopersonali, difficoltà del linguaggio, handi-cap nella manipolazione di oggetti) grazie alla loroarticolazione in test finalizzati ciascuno all’asses-sment in un’area specifica.

STRUTTURA

Le Griffiths sono costituite da due set discale, ciascuna per una fascia d’età differente: 0-2 anni e 2-8 anni:

Scale 0-2 anniLocomotoria: 54 itemPersonale-sociale: 58 itemUdito e linguaggio: 56 itemCoordinazione occhio-mano: 54 itemPerformance: 54 item

Scale 2-8 anniLocomotoria: 38 itemPersonale-sociale: 38 itemLinguaggio: 38 itemCoordinazione occhio-mano: 38 itemPerformance: 38 itemRagionamento pratico: 38 item

Ogni set consiste di un certo numero dicomponenti standardizzati e confezionati in unavaligetta; i componenti sono diversi per ciascu-no dei due set.

Le revisioniNel 1996 è stata sviluppata un’importante revi-

sione delle scale 0-2 anni (GMDS-R), che ha porta-to – oltre ad una completa ristandardizzazione – adaggiungere 8 nuovi componenti e ad introdurre unprotocollo di notazione revisionato. La revisione hainteressato nel 2006 anche le scale 2-8 anni, por-tando alla realizzazione delle GMDS-ER (GriffithsMental Development Scales – Extended Revised): lastruttura è rimasta inalterata, ma item e materialisono stati adeguati alle attuali conoscenze sulcomportamento e sullo sviluppo dei bambini.

Scala 0-2 anni

Scala 2-8 anni

DATA DI PUB BLI CA ZIO NEScale 0-2 anni: 1954, 1960,1996Scale 2-8 anni: 1970, 1987,2006

DESTINATARIBambini da 0-8 anni

SOMMINISTRAZIONE1 ora ca.Individuale

COMPOSIZIONEScale 0-2 anni: 5 subtestScale 2-8 anni: 6 subtest

CAMPIONE UKScale 0-2 anni: 665 soggetti(27/28 soggetti per ognimese di età) (1996)Scale 2-8 anni: 1026 sog-getti (divisi in fasce di età di1 anno) (2005-2006)

QUALIFICA RICHIESTAC

MATERIALE

GMDS 0-294098-L 1 Kit GMDS-R (0-2 anni) € 1411,0093614-Z 20 Protocolli di notazione GMDS-R » 88,0093622-F 1 Manuale GMDS-R

+ estratto “Le abilità dei bambini” da 0 a 2 anni » 97,00*

GMDS 2-894099-M 1 Kit GMDS-ER (2-8 anni) » 2117,0093623-G 20 Protocolli di notazione GMDS-ER » 88,0093621-E 20 Moduli disegno GMDS-ER » 33,0093624-H 1 Manuale di somministrazione GMDS-ER » 50,00*93625-L 1 Analysis manual GMDS-ER (in inglese) » 77,20*93626-M 1 Set revised items GMDS-ER (per completare

il vecchio kit Griffiths 2-8) » 348,00*IVA assolta dall’Editore

materiale test + 10 proto-colli + ma nuale

materiale test + 10protocolli + 10mo du li + ma nuale

L’edizione italiana èuna traduzione del-l’originale, non cor-redata di adatta-mento: le norme diriferimento sonoquelle britanniche.

Ruth Griffiths

GMDS GRIFFITHS MENTAL DEVELOPMENT SCALES

Una scala di concezione europea per la misura del livello intellettivo

best seller formazione

Page 120: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111188

I subtestNella batteria standard ogni scala è definita

da tre subtest (per un totale di 12); nella batte-ria base da due (per un totale di 8):

scala Pianificazione: Confronto di Numeri;Codici Pianificati; Connessioni Pianificate (non pre-sente nella base);

scala Attenzione: Attenzione Espressiva;Individuazione di Numeri; Attenzione Recettiva(non presente nella base);

scala Simultaneità: Matrici non Verbali;Relazioni Verbali-Spaziali; Memoria di Figure (nonpresente nella base);

scala Successione: Serie di Parole; Ripetizionedi Frasi; Linguaggio Rapido (5-7 anni) o FrasiDomande (8-17 anni) (non presenti nella base).

In accordo con la Teoria PASS, i subtestPianificazione richiedono di creare un piano diazione, applicarlo, verificare che l’azione intra-presa sia conforme con lo scopo originale emodificare il piano qualora necessario. I subtestAttenzione richiedono di focalizzare l’attività cogni-tiva su un compito, individuando uno stimolo par-ticolare ed inibendo le risposte a stimoli concor-renti irrilevanti allo scopo. I subtest Simultaneitàrichiedono la sintesi di elementi separati in ungruppo interrelato, utilizzando sia contenutiverbali che non verbali. I subtest Successionepresentano compiti di conservazione o com-prensione di un’organizzazione seriale di eventi.

Le norme italiane, raccolte per fasce d’età di unanno, si riferiscono a un campione di 809 bam-bini da 5 ai 13 anni. Per le tre classi di età supe-riore (14-17 anni), data la correlazione perfettaesistente per questa fascia d’età con il campioneamericano, ci si riferisce alle norme statunitensi.

Il CAS è un sistema di assessment dedicatoalla valutazione dei processi cognitivi in ragazzidai 5 ai 17 anni di età, che permette di identifi-care disturbi AD/HD, danni da trauma cerebralee ritardo mentale, e di individuare bambinisuperdotati. Correla positivamente con il succes-so scolastico, rivelandosi utile nell’identificazionedelle difficoltà di apprendimento.

L’approccio del CAS ai processi cognitivi sibasa sulla Teoria PASS di A.R. Lurija, che conside-ra il funzionamento cognitivo come fondato suiquattro processi essenziali di Pianificazione,Attenzione, Simultaneità e Successione.

STRUTTURA

Il CAS è utilizzabile in due forme: una batte-ria standard (60’ di somministrazione) e unabatteria base (40’, da utilizzarsi quando èopportuno ridurre i tempi di somministrazione,ad es. con bambini iperattivi), ed è organizzatosecondo un sistema di valutazione a tre livelli:punteggio completo (per una visione globale);punteggio per ogni singola scala (per una valuta-

zione a livello di processo cognitivo);punteggio per ogni singolo subtest (per identifi-

care il grado di compromissione al livello più finedi funzione).

In questo modo è possibile, con un proces-so a cascata dal livello superiore a quello infe-riore, identificare in modo accurato il deficitcognitivo.

MATERIALE

93547-M 1 Kit CAS € 956,0093548-N 25 Quaderni per le risposte

Memoria di Figure (5-17 anni) » 122,5093549-P 25 Quaderni per le risposte (5-7 anni) » 122,5093550-Q 25 Quaderni per le risposte (8-17 anni) » 122,5093551-R 25 Schede di registrazione » 92,5093552-S 1 Manuale di istruzioni » 57,90**IVA assolta dall’Editore

libretto stimoli + griglie+ 10 quaderni Memoriadi Figure + 10 quaderni5-7 + 10 quaderni 8-17+ 10 schede + manuale

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

EDIZIONE ITALIANAStefano Taddei

DESTINATARIDai 5 ai 17 anni

SOMMINISTRAZIONEBatteria standard: 60’ ca.Batteria base: 40’ ca.Individuale

NUMERO ITEMBatteria standard: 5-7 anni: 160 item 8-17 anni: 176 itemBatteria base:5-7 anni: 116 item 8-17 anni: 118 item

CAMPIONE ITALIANO809 soggetti divisi in 6 fasced’età (da 5 a 13 anni)(2002-2005)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

Jack A. Naglieri e Jagannath P. Das

CAS DAS-NAGLIERI COGNITIVE ASSESSMENT SYSTEM

Una misura dell’intelligenza basata sul modello dei processi cognitivi PASS

best seller formazione

Page 121: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

111199

Le Bayley-III permettono di identificare i sog-getti (1-42 mesi di età) con ritardo nello sviluppo eforniscono indicazioni per pianificare l’intervento.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Cinque scale principali: tre somministrateinteragendo col bambino: cognitiva, linguaggio emotoria; due attraverso un questionario ai genito-ri: socioemozionale e comportamento adattativo.

Questionario di osservazione del compor-tamento: permette di integrare e validare leosservazioni fatte dai genitori a casa con quellesvolte dall’esaminatore durante il test.

Punteggi-età: permettono di registrare lacrescita del bambino nel tempo.

Testing multidisciplinare: ciascun espertopuò valutare il bambino nella propria area dicompetenza.

Flessibilità: si può somministrare una o piùscale, o tutta la batteria.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITALIANARosa Ferri, Arturo Orsini ed Ernesto Stoppa

DESTINATARIBambini da 16 giorni a 42 mesi

SOMMINISTRAZIONE30’-90’Individuale

COMPOSIZIONECinque scale e unquestionario di osservazionedel comportamento

CAMPIONE USA1700 soggetti (50 maschi + 50 femmine per ognunadelle 17 classi di età) (2004)

QUALIFICA RI CHIE STAC

MATERIALE

93582-L 1 Kit Bayley-III € 2220,0093998-G 25 Moduli di registrazione » 162,5093996-E 25 Quest. comport. socioemozionale e adattivo » 125,0093997-F 25 Caregiver report » 150,0094011-V 1 Manuale di istruzioni » 67,50**IVA assolta dall’Editore

STRUTTURA

Scala cognitiva (Cog): valuta sviluppo senso-motorio, esplorazione e manipolazione, forma-zione di concetti, memoria.

Scala del linguaggio (Lang) due subtest:Comunicazione recettiva (RC): valuta comporta-menti preverbali, sviluppo del vocabolario ecomprensione verbale; Comunicazione espressi-va (EC): valuta comunicazione preverbale (bal-bettii, gestualità, ecc.), sviluppo del vocabolario(denominazione di oggetti e attributi) e morfo-sintattico.

Scala motoria (Mot): due subtest: Fine-motri-cità (FM): valuta tracciamento visivo, raggiungi-mento, manipolazione di oggetti, presa e rispo-sta all’informazione tattile; Grosso-motricità(GM): valuta postura, movimento dinamico(locomozione e coordinazione), equilibrio e pia-nificazione grossomotoria.

Scala socioemozionale: valuta la padronanzache il bambino ha della propria funzionalitàemotiva, bisogni comunicativi, capacità di rela-zionarsi con gli altri, ecc.

Scala del comportamento adattivo: valuta leabilità funzionali quotidiane del bambino, misu-rando cosa effettivamente fa, aldilà di quello cheè in grado di fare: comunicazione, interesse perattività fuori casa, gioco, cura personale, ecc.

Dall’assessment all’interventoLe Bayley-III individuano le competenze e i

punti di forza e di debolezza del bambino pic-colo. Forniscono anche una misura valida eattendibile delle sue abilità, oltre a permettere ilconfronto con campioni clinici. I punteggi-etàpossono essere usati per registrare i progressidel bambino, cosa che risulta utile nella valuta-zione del programma di intervento permetten-do il monitoraggio dei risultati.

materiale test + 25moduli + 25 que-stionari + 25 report+ manuali

Nancy BayleyBAYLEY SCALES OF INFANTBAYLEY-III AND TODDLER DEVELOPMENT – THIRD EDITION

Per l’assessment di tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino piccolo

best seller formazione

Page 122: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

MATERIALE90404-X 1 Kit Cubi di Kohs € 419,0090405-Y 100 Fogli di notazione » 165,0090406-Z 1 Manuale di istruzioni » 18,15**IVA assolta dall’Editore

cre a ti vi. In am bi to clinico i cubi si sono rivelatiun’ottima misura del deterioramento men ta le,del la per ce zio ne spaziale e dei disturbi in tel let ti -vi in se gui to a le sio ni ce re bra li.

Il materiale consiste in 16 cubi di legno, di 2.5cm per lato, dipinti ciascuno come segue: unafac cia rossa, una faccia blu, una faccia gial la, unafac cia bianca, una faccia bianco-rossa e una fac -cia giallo-blu. Fanno parte del test anche 17 di se -gni che, disposti secondo un ordine di dif fi col tàcre scen te, devono essere riprodotti con i cubi.

Il disegno con cubi, ossia la ri pro du zio ne difi gu re ese gui ta con cubetti co lo ra ti, implica laca pa ci tà di os ser va zio ne delle for me; il suc ces sonel la ri pro du zio ne e la ve lo ci tà di ese cu zio ne di -pen do no dalla ca pa ci tà di ana liz za re un tuttonelle varie parti che lo com pon go no. Lo stru-mento si presta molto bene al l’esa me del l’in tel -li gen za ed è par ti co lar men te in di ca to per se le -zio na re in di vi dual men te soggetti ben dotati e

manuale + 50 f. notazio-ne + scatola con cubi

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1980

DESTINATARIDai 5 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE45’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE17 figure

CAMPIONE ITA LIA NO407 adolescenti ma schi (1979)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

Samuel C. Kohs

TEST DEI CUBI DI KOHS

ple ta il modello dato. Lo strumento dà impor-tanti informazioni anche per la va lu ta zio ne deldeterioramento mentale.

Composto di 44 item figurali, rap pre sen tan tisequenze di tessere di domino in com ple te, è unaprova a tempo, il cui compito consiste nell’indivi-duare, fra le al ter na ti ve pro po ste, quella che logi-camente continua la serie presentata come item.

Il D 70 ha per scopo il ri le va re il ren di men toin tel let ti vo va lu tan do l’abi li tà nel l’os ser va zio nedi re la zio ni, traendone dei principi (fattore g).Ca rat te ri sti ca originale del test è quella didisporre di un ma te ria le as so lu ta men te omo ge -neo e familiare, co sti tu i to da gruppi di dominocon la consegna di trovare il domino che com -

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1973

DESTINATARIAdolescenti e adul ti con almeno la licenzamedia inferiore

SOMMINISTRAZIONE25’ Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM44

NORME DI RI FE RI MEN TO 1100 soggetti (Francia)(1970)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE IN ESAURIMENTO

90424-J 25 Fascicoli € 137,50*90425-K 100 Fogli di risposta » 205,0090426-L 1 Griglia di correzione » 20,5090427-M 1 Manuale di istruzioni esaurito*IVA assolta dall’Editore

F. Kourovsty e P. Rennes

D 70

LA NUOVA COLLANA DI VOLUMI GIUNTI O.S.

Metodi e pratiche in riabilitazionediretta da Angelo Gianfranco Bedin

La collana propone percorsi e pratiche in riabilitazione con un approccio ecologico e glo-bale alla persona. I volumi sono un valido supporto per operatori sanitari e socioassisten-ziali che si pongono obiettivi di miglioramento clinico e ricercano saperi innovativi, tecni-che e metodi usati da esperti nella loro prassi quotidiana

a pagina 18

Page 123: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

112211

Semplicità e rapidità di utilizzo delle prove(software di scoring incluso nel kit).

Prove con procedura adattiva che termina-no dove le capacità del soggetto vengonomeno: più motivanti e veloci.

STRUTTURA

Il BAC si compone di tre strumenti.

La batteria Accertamento della Memoria negliAdulti (AMA) destinata alla valutazione dellamemoria, nelle sue diverse sfaccettature:memoria di base per lo svolgimento di attivitàcognitive (memoria a breve termine, memoriadi lavoro) con meccanismi chiave associati (ini-bizione) e memoria legata agli aspetti personalie alla quotidianità (memoria autobiografica,sensibilità alla memoria e frequenza dei falli-menti cognitivi). È articolata in 10 prove: Spandi cifre in avanti, Span di all’indietro, Matrici,Listening Span Test (LST) (con stimoli audio),Span con categorizzazione, Puzzle immaginativo,Completamento di frasi (con stimoli audio),Questionario sui fallimenti cognitivi, Agenda auto-biografica, Sensibilità alla memoria.

Due prove di Comprensione del Testonell’Invecchiamento (COMP) per esaminare leabilità di comprensione del testo, aspetto cru-ciale per una buona qualità di vita dell’anziano;

Questionario sul Ben-essere e l’Invecchiamento(BEN) (37 item), che permette di determinare illivello di benessere percepito, inteso come soddi-sfazione personale, senso di autonomia edautoefficacia e soddisfazione nella dimensionedegli affetti e delle relazioni, negli anziani.

UTILIZZO

Il portfolio BAC offre una valutazione multidi-mensionale delle potenzialità dell’individuo, cen-trata tanto su componenti cognitive che emotive.I risultati ottenuti nelle differenti prove, fornisconouna guida per pianificare percorsi di potenzia-mento rivolti agli aspetti cognitivi indagati(memoria o comprensione) o al vissuto di soddi-sfazione nei confronti del proprio passato (memo-ria autobiografica) e del presente (benessere).

Parte del più ampio Progetto Cornaro, cheriguarderà anche il recupero e il potenziamento,il portfolio di Benessere e Abilità Cognitive (BAC)raccoglie una serie di prove che permettono lavalutazione di aspetti cognitivi chiave e di aspet-ti legati alla sfera emozionale, nell’età adulta eavanzata. Per rispondere al progressivo invec-chiamento della popolazione e alla necessità diavere a disposizione strumenti che consentanodi valutare le risorse cognitive di cui l’individuopuò disporre, particolare attenzione è stata dataalla fascia di età che va dai 65 in su. Le proveconsentono di far emergere, in un’ottica multi-dimensionale, le potenzialità sulle quali l’anzia-no può fare affidamento per affrontare le richie-ste della vita quotidiana.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valutazione cognitiva multidimensionalelungo un ampio arco di vita.

Particolare attenzione per l’età adultaavanzata.

MATERIALE

93847-A 1 Portfolio BAC € 294,00**IVA assolta dall’Editore

manuali + materialiprove AMA + prototipifotocopiabili dei que-stionari + CD di scoringad uso illimitato

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIAdulti e anziani

SOMMINISTRAZIONEAMA: 120’COMP: 40’BEN: 20’Individuale

COMPOSIZIONEAMA: 10 proveCOMP: 2 proveBEN: 37 item

CAMPIONEAMA: 304 soggetti fra i 20 e gli 88 anni COMP: 198 soggetti dai 65 anni in poi BEN: 209 soggetti fra i 60 e i 97 anni (2006-2007)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

software di elaborazione

Strumenti correlati

Lab-I p. 124

Rossana De Beni ed Erika Borella con Barbara Carretti, Cinzia Marigo e Lucia A. Nava

BAC BENESSERE E ABILITÀ COGNITIVE NELL’ETÀ ADULTA E AVANZATAUn approccio funzionale all’invecchiamento: per “viver a lungo e bene”

best seller formazione

Page 124: Catalogo giunti-os-2012

EFFICIENZA

INTELLETTIVA

112222

DATA DI PUB BLI CA ZIO NELab-I:Ec: 2008Lab-I:Em: 2009

DESTINATARIAdulti e anziani

COMPOSIZIONELab-I:Ec: training di 10incontri + 5 sessioni per lamemoria di lavoroLab-I:Em: training di 6incontri a cadenzasettimanale di circa due ore ciascuno precedutida un incontro preliminaredi screening

CAMPIONELab-I:Ec: 133 adulti-anziani(52-93 anni) volontari e non affetti da patologie(2007-2008)Lab-I:Em: 24 anziani (62-82 anni) volontari e non affetti da patologie eun gruppo di giovani percontrollo (2008-2009)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93917-X 1 Portfolio Lab-I:Ec € 167,00*94024-J 1 Portfolio Lab-I:Em “ 66,00*94067-D 1 Kit Lab-I (Ec + Em) “ 211,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + materiale per conduttore(fotocopiabile) + materiale per il par-tecipante (fotocopiabile) + materialeper il training memoria di lavoro(fotocopiabile)

manuale + materiale per condut-tore (fotocopiabile) + materialeper il partecipante (fotocopiabile)

Parte del Progetto Cornaro sul buon invec-chiamento, che include anche il portfolio BAC, i Lab-I forniscono, a partire da una visione multidimensio-nale e multifattoriale dello sviluppo, strumenti di ri-attivazione e potenziamento degli aspetti cognitivied emotivo-motivazionali e di ben-essere nell’adul-to e nell’anziano, per migliorare il sistema di memo-ria e la percezione di sé, incrementare le strategie dicoping e le competenze emotive, favorire una sod-disfacente qualità della vita.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Per l’età adulta avanzata. Semplicità di utilizzo.Procedura adattiva a seconda del tipo di

abilità da ri-attivare e/o potenziare.Mantenimento delle abilità ri-attivate.

STRUTTURA

I due portfoli raccolgono attività, strumenti,esercizi e compiti per casa che il conduttore pro-pone, in un percorso di training, ai partecipanti.

Lab-I: Empowerment cognitivo10 incontri, più uno individuale preliminare:1°-6°: valutazione iniziale delle caratteristiche

cognitive e motivazionali;7°-9°: strategie di memoria per migliorare il

processo di codifica, mantenimento e recuperodell’informazione;10°: valutazione qualitativa e quantitativa degli

effetti prodotti dall’intervento.

Prove adattate del portfolio BAC permettono divalutare i seguenti ambiti cognitivi:

memoria a breve terminememoria a lungo termine episodicamemoria a lungo termine autobiograficaattenzione o inibizioneintelligenza cristallizzatametacognizioneben-essere.

Viene proposto, inoltre, un intervento di ri-attivazione della memoria di lavoro e dell’at-tenzione.

Lab-I: Empowerment Emotivo-Motivazionale6 incontri, più uno individuale preliminare:1°: formazione del gruppo;2°: sul rapporto che ciascuno ha con la pro-

pria memoria autobiografica;3°: autoefficacia nella risoluzione dei problemi

e gestione delle emozioni positive o negative;4°: sulle emozioni;5°: analisi del costrutto di “ben-essere”;6°: verifica del potenziamento.

Prove specifiche consentono di analizzare iseguenti costrutti psicologici:

resilienzaautoefficaciametacognizioneteoria di attribuzione e teorie incrementalisperanza appresa e pensiero positivo propensione al ricordoottimismo.

UTILIZZO

Gli interventi possono essere svolti in grup-po o individualmente da psicologi e operatoricon formazione in psicologia dell’invecchia-mento, che potranno personalizzare il materia-le in sede di training all’interno di laboratorispecializzati per la cura dell’invecchiamento.

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Strumenti correlati

BAC p. 123

Rossana De Beni, Erika Borella, Cinzia Marigo ed Elena Rubini con M. Fabris, A. Indiano, R. Rizzato e F. Zanardo (Lab-I:Ec)Rossana De Beni, Cinzia Marigo, Susanna Sommaggio, Ramona Chiarini ed Erika Borella (Lab-I:Em)

Lab-I: EMPOWERMENT COGNITIVO ED EMOTIVO-MOTIVAZIONALE

Potenziamento cognitivo e analisi del “ben-essere” in adulti e anziani

Page 125: Catalogo giunti-os-2012

AD/HDE NEUROPSICOLOGIA

DEL BAMBINO

Page 126: Catalogo giunti-os-2012

AD/HDENEU

ROPSICOLO

GIA

DEL

BAMBINO

112244

STRUTTURA

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

ADATTAMENTO ITALIANOMaria Nobile, Barbara Albertie Alessandro Zuddas

DESTINATARIBambini e adolescenti (3-17 anni)

SOMMINISTRAZIONEForme estese: 20’Forme brevi: 5’Preferibilmente individuale

COMPOSIZIONECPRS-R:L: 80 itemCPRS-R:S: 28 itemCTRS-R:L: 58 itemCTRS-R:S: 28 itemCASS:L: 87 itemCASS:S: 27 item

CAMPIONE ITALIANOCirca 2400 soggetti in fascedi 3 anni d’età dai 3 ai 14anni; norme USA per lafascia 15-17

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

93616-B 1 Starter kit Forma estesa € 304,00*93617-C 1 Starter kit Forma breve » 304,00*

CPRS (genitori)93598-F 25 Moduli autoscoring CPRS-R:L » 81,2593604-P 25 Fogli di profilo CPRS-R:L » 52,5093599-G 25 Moduli autoscoring CPRS-R:S » 81,25

CTRS (insegnanti)93600-H 25 Moduli autoscoring CTRS-R:L » 81,2593605-Q 25 Fogli di profilo CTRS-R:L » 52,5093601-L 25 Moduli autoscoring CTRS-R:S » 81,25

CASS (adolescenti: 12-17 anni)93602-M 25 Moduli autoscoring CASS:L » 81,2593606-R 25 Fogli di profilo CASS:L » 52,5093603-N 25 Moduli autoscoring CASS:S » 81,25

93607-S 50 Moduli di monitoraggio per il trattamento » 67,5093608-T 1 Manuale d’istruzioni » 74,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione (CPRS-RL/CTRS-RL/CASS-L) » 3,601 profilo clinico (CPRS-RL/CTRS-RL/CASS-L) » 5,50

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 moduli + 10profili delle 3 forme L + 20moduli monitoraggio

manuale + 15 modulidelle 3 forme S + 30moduli monitoraggio

Con item mirati a rappresentare i comporta-menti “internalizzati” ed “esternalizzati”, leCRS-R vengono principalmente impiegate per lavalutazione dell’AD/HD, ma possono avere unambito di applicazione molto più ampio, poichécontengono anche sottoscale per la valutazionedi problemi di condotta, cognitivi, familiari,emotivi, di autocontrollo e d’ansia. L’abilità divalutare anche questi aspetti è di fondamentaleimportanza, poiché l’AD/HD si presenta spessoin comorbidità con questi problemi, in partico-lare con i problemi d’ansia e di condotta.

Le CRS-R trovano numerose applicazioni:nello screening, nel monitoraggio del tratta-mento, nella ricerca e quale strumento accesso-rio clinico-diagnostico diretto.

Versioni per adolescenti (CASS)Scale self-report per adolescenti (12-17anni):

Problemi familiariProblemi emotiviPr. di condottaPr. cognitivi/DisattenzioneProblemi di autocontrolloIperattivitàIndice ADHDSintomi del DSM-IV

CARATTERISTICHE CHIAVE

Forme estese (L) per la diagnosi clinica eforme brevi (S) per lo screening e il retest.

Aderenza ai criteri del DSM-IV: particolar-mente rilevante per l’analisi differenziale.

Indice ADHD: consente di distinguere i sog-getti affetti da AD/HD dai soggetti non clinici.

Approccio valutativo multimodale: la valuta-zione mette insieme più fonti d’informazione:genitori, insegnanti e, nel caso degli adolescenti, isoggetti stessi.

Versioni per genitori e insegnanti comparabi-li: le forme estese contengono le stesse sottoscale,con l’eccezione di Problemi psicosomatici, permet-tendo il confronto tra le due fonti di informazione.

Mappatura dei punteggi di somministrazio-ni ripetute e visualizzazione dei progressi attra-verso i moduli di monitoraggio del trattamento.

CPRS-R:LCTRS-R:L

CPRS-R:SCTRS-R:S

CASS:SCASS:L

somministrazionescoringprofilo grafico

Forme L

OppositivitàPr. cognitivi/DisattenzioneIperattivitàAnsia-timidezzaPerfezionismoProblemi socialiProblemi psicosomaticiIndice Globale ConnersIndice ADHDSintomi del DSM-IV

Versioni per genitori (CPRS-R) e insegnanti (CTRS-R)Valutano i comportamenti dei soggetti (bambini e adole-scenti) come vengono riportati da genitori e insegnanti:

C. Keith Conners

CRS-R CONNERS’ RATING SCALES-REVISED

Lo standard per l’assessment dell’AD/HD e dei disturbi di comportamento da 3 a 17 anni

Page 127: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

112255

STRUTTURA

Le scale per bambini si suddividono in duegruppi, in base all’età: soggetti di 3-7 anni esoggetti di 8-12 anni. La scala per adolescenti sisomministra tra i 12 e i 18 anni, quella per adul-ti a partire dai 18 anni.

Gli item delle scale per adolescenti e adultisono raggruppati in 5 cluster, che rappresenta-no gli aspetti fondamentali per la diagnosidell’AD/HD; nella versione per bambini, invece,i cluster previsti sono 6:

Organizzarsi, costruire una gerarchia delle prio-rità e attivarsi nel lavoro

Focalizzare, sostenere e spostare l’attenzione sucompiti diversi

Regolare lo stato di attivazione, sostenere losforzo ed elaborare velocemente le informazioni

Maneggiare la frustrazione e modulare le emo-zioni

Sfruttare la memoria di lavoro e la capacità dirievocazione

Monitorare e autoregolare l’azione (solo nellaversione per bambini).

La scheda diagnosticaLa Scheda diagnostica aiuta il clinico a con-

durre, attraverso un’intervista semi-strutturata,una valutazione diagnostica esaustivadell’AD/HD di tipo dimensionale: i livelli di gra-vità vanno da “poco grave rispetto all’esperien-za comune” a “deficit molto grave, molto peg-giore rispetto a quello che la maggior partedelle persone potrebbe avere”.

I moduliI Moduli permettono di calcolare immediata-

mente i punteggi dei cluster ed un punteggiototale, dando un’indicazione globale del distur-bo rispetto ad un ampio spettro di sintomi diAD/HD. Per i bambini dai 3 ai 7 anni il moduloè compilato in eterovalutazione da un genitoreo dall’insegnante; per quelli dagli 8 ai 12 esisteanche una forma in autovalutazione.

Le Brown ADD Scales sono utilizzate per valu-tare i sintomi AD/HD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), indagando unagamma di problemi cognitivi molto più ampiarispetto ai criteri proposti dal DSM-IV. Utilizzabiliper tutte le fasce d’età a partire dai 3 anni, essepossono essere utilizzate:

come screening iniziale per rilevare la pre-senza di un disturbo di attenzione/iperattività;

come strumento diagnostico più raffinato, seintegrate con i risultati di altri strumenti di misu-razione (ad esempio: WAIS-R e WISC-III);

come strumento utile nella valutazione del-l’efficacia di interventi medici o di altra natura.

I risultati del test possono essere integraticon i dati provenienti dai colloqui clinici e daaltre metodologie di valutazione, al fine dideterminare se un’analisi dei pattern dei sub testdel QI soddisfi i criteri diagnostici dell’AD/HD edi mettere a punto interventi adeguati.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

EDIZIONE ITALIANAFranco Del Corno, MargheritaLang e Henri M.A. Schadee

DESTINATARIDai 3 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE10-20’Individuale

NUMERO ITEMModulo adolescenti e adulti: 40Modulo 3-7 anni: 44Moduli 8-12 anni: 50

CAMPIONE ITALIANO3-7 anni: 340 genitori +340 insegnanti; 8-12 anni:313 genitori + 313 insegnanti + 313 bambini8-12 anni; adolescenti: 366soggetti 13-18 anni; adulti:639 soggetti con oltre 18anni (2004-2005)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

93533-S 1 Starter kit bambini e adolescenti € 296,0093534-T 1 Starter kit adulti » 175,0093535-U 25 Moduli autoscoring 3-7 anni: genitori » 101,2593536-V 25 Moduli autoscoring 3-7 anni: insegnanti » 101,2593537-Z 25 Moduli autoscoring 8-12 anni: autovalutazione » 101,2593538-A 25 Moduli autoscoring 8-12 anni: genitori » 101,2593539-B 25 Moduli autoscoring 8-12 anni: insegnanti » 101,2593540-C 25 Moduli autoscoring adolescenti » 101,2593541-D 25 Moduli autoscoring adulti » 101,2593542-E 10 Schede diagnostiche bambini (3-12 anni) » 102,0093543-F 10 Schede diagnostiche adolescenti » 102,0093544-G 10 Schede diagnostiche adulti » 102,0093545-H 1 Manuale d’istruzioni (unico per tutte le forme) » 64,00*93615-A 1 Manuale con tabelle normative italiane » 50,70**IVA assolta dall’Editore

2 manuali + 5 x 2 moduli3-7 anni + 5 moduli x 3moduli 8-12 anni + 5moduli adolescenti + 5schede 3-12 anni + 5schede adolescenti

2 manuali + 15 moduliadulti + 5 schede adulti

Thomas E. Brown

BROWN ADD SCALES BROWN ATTENTION-DEFICIT DISORDER SCALES

Per la valutazione dei disturbi AD/HD in bambini, adolescenti e adulti

Page 128: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

112266

valida ed economica batteria di test visuomoto-ri finalizzata a indagini preventive per soggettidalla scuo la ma ter na fino all’età adulta.

STRUTTURA

Il VMI è un test “carta e matita”, in cui si ri -chie de al soggetto di copiare una sequenzaevolutiva di forme geometriche: la forma com -ple ta di 27 item può essere somministrata sia agruppi che in di vi dual men te in circa 10-15 mi -nu ti; per i bambini dai 3 ai 7 anni è disponibileuna forma breve di 18 item, ed è suggerita lasomministrazione in di vi dua le.

I test supplementariNel test di Percezione Visiva delle forme ge -

o me tri che, assolutamente identiche agli stimolidel VMI, devono essere scelte, una per volta traaltre che differiscono sotto qualche aspetto. Ilcompito consiste nell’identificare in 3 minuti ilmaggior numero di forme, che corrisponde a27. Nel test di Coordinazione Motoria il compi-to consiste semplicemente nel tracciare le formestimolo con una matita senza uscire dai marginidel percorso stampato; la somministrazione ri -chie de 5 minuti.

I due test supplementari, che permettono diconfrontare le abilità visive con quelle motoriedi un bambino, vanno somministrati in di vi dual -men te dopo il VMI: è possibile fare un confron-to statistico tra i tre test in modo semplice e im -me dia to usando un profilo grafico.

Il VMI, par ten do dall’ipotesi di una cor re la -zio ne significativa tra abilità dei bam bi ni dicopiare forme ge o me tri che e loro ren di men tosco la sti co, si fonda sulla teoria che lo sviluppodel l’in tel li gen za e del l’ap pren di men to abbiabase sensomotoria: i più alti livelli di pensiero edi com por ta men to avreb be ro ri chie sto, se con -do que sti autori, l’in te gra zio ne tra gli input sen-soriali e le azioni motorie.

Il test è stato cre a to per la va lu ta zio ne delmodo in cui gli in di vi dui in te gra no le loro abilitàvi si ve e motorie. Le pre sta zio ni di un bambino,ad esem pio, po treb be ro essere scarse perché,pur avendo ade gua te abilità di per ce zio ne visivae co or di na zio ne motoria, potrebbe non averean co ra im pa ra to ad in te gra re o coordinare i dueaspetti. Oppure po treb be essere che le abilitàvisive e/o motorie siano deficitarie. Il test per -met te di aiu ta re, tramite indagini preventive, l’i-den ti fi ca zio ne dei soggetti che possono averbisogno di as si sten za par ti co la re, per pre ve ni reo ri me dia re dif fi col tà future tra mi te interventididattico-pedagogici, medici o altro. In alcunicasi i risultati del VMI aiu ta no sem pli ce men te adiden ti fi ca re il bisogno di servizi di vario tipo perun bambino che sembra a rischio, scopo, que -st’ul ti mo, che rientra tra i principali obiettivi deltest. Esso può essere inoltre utile nella ricerca inambito pedagogico, nella ricerca neuropsicolo-gica e in altre forme di ricerca di base.

L’edizione del test qui presentata è ca rat te -riz za ta dall’introduzione di due test sup ple men -ta ri: il VMI di Per ce zio ne Visiva e il VMI di Co or -di na zio ne Motoria. Il VMI e i suoi due test sup -ple men ta ri costituiscono, in questo modo, una

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2000

EDIZIONE ITA LIA NACristina Pre da

DESTINATARI3–18 anni

SOMMINISTRAZIONE10-15’ ca.Forma com ple ta: Individualee collettivaForma breve: in di vi dua le

NUMERO DI ITEMForma com ple ta: 27 Forma breve: 18

CAMPIONE ITA LIA NO264 bambini della scuolaprimaria (1998)[+ norme USA su 2614 bambini tra i 3 e i 18 anni (1996)]

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93865-U 1 Starter kit € 244,00*92211-V 20 Libretti forma completa » 128,0092212-W 20 Libretti forma breve » 116,0092213-Y 20 Libretti Percezione Visiva » 54,0092214-Z 20 Libretti Coordinazione Motoria » 54,0092215-A 1 Manuale di istruzioni » 70,50**IVA assolta dall’Editore

10 libretti per ogniforma (tot.: 40 libretti) +manuale

Keith E. Beery e Norman A. Buktenica

VMI DEVELOPMENTAL TEST OF VISUAL-MOTOR INTEGRATION

Il “Beery-Buktenica” con i test supplementari Percezione Visiva e Co or di na zio ne motoria

Page 129: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

112277

VOLUMI

Il Bender Gestalt Test. Dif fe -ren ti metodi per l’attribuzio-ne del punteggio(Adriana Lis, 1996)Testo di grande utilità, de scri ve

con precisione alcuni me to di per

l’at tri bu zio ne del punteggio re la -

ti va men te a sog get ti nor ma li fra 4 e 11 anni ai quali

il test è stato somministrato individualmente. 440

pa gi ne.

ziale e del com por ta men to motorio, il test si èdimostrato più efficace di altri nel differenziarele difficoltà attenzionali caratteristiche di moltipazienti de te rio ra ti da un punto di vista psi chia -tri co e neu ro lo gi co.

STRUTTURA

Il BVRT fornisce 3 forme alternative quasiequi va len ti del compito (le forme C, D ed E).Ogni forma consiste di 10 disegni, ed ogni dise-gno contiene una o più figure geometriche dicre scen te dif fi col tà, che il soggetto deve ripro-durre dopo un breve tempo di osservazione. Ilmanuale è la traduzione dell’originale diBenton.

Riconoscendo la necessità di un test di ri pro -du zio ne di disegni a memoria adat to per un usoclinico, A. Benton creò la prima versione delVisual Retention Test, nel 1945; l’esperienza cli-nica ef fet tua ta portò, nel 1955, ad una revisio-ne com ple ta e successivamente alla terza (1963)e quarta edizione (1974). Tale processo di con-tinua re vi sio ne e miglioramento, intrapreso peraumentare il valore del test nella pratica e nellaricerca clinica, è confermato ancora una voltadalla pre sen te edizione (la quinta: BVRT). Neglianni il test ha co sti tu i to uno strumento clinico edi ricerca con il quale valutare la percezione visi-va, la memoria visiva e le abilità visuocostrutti-ve. Creato come misura per iden ti fi ca re sottilidif fi col tà della me mo ria del l’orien ta men to spa-

Questo test si pro po ne di ri le va re lo svi lup podel la funzione del la gestalt visuomotoria e stu -diar ne even tua li deviazioni o regressioni per -met ten do di determinare le ca pa ci tà di ri spo stadel sog get to al l’am bien te in rap por to al l’età.

Si pre sen ta no 9 figure rap pre sen tan ti dellegestalt differenti, che il soggetto deve ri pro dur -re come vede. La valutazione dipende dallaforma delle fi gu re riprodotte, dal rap por to in cuisi tro va no le une con le altre, dal la col lo ca zio nenello spa zio e dalla suc ces sio ne tem po ra le.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1979

EDIZIONE ITA LIA NALidia Morante

DESTINATARIDai 4 anni in poi

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

NUMERO DI ITEM9 figure

CAMPIONE ITA LIA NO1065 soggetti fra i 4 e gli 11 anni (1995)

QUALIFICA RICHIESTAB1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1981, 2000

EDIZIONE ITA LIA NAStefano Ferracuti e EleonoraCannoni

DESTINATARIDagli 8 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE5’ per formaIndividuale

NUMERO DI ITEM3 forme equivalentidi 10 tavole cia scu na

CAMPIONE180 soggetti (2000) [+ norme USA su circa 1400 sog get ti frabambini e adulti (1963, 1978)]

QUALIFICA RICHIESTAB1

MATERIALE

90173-W 1 Serie di disegni € 100,7090174-X 100 Fogli di notazione » 165,0093247-A 1 Manuale di istruzioni » 56,70**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

90089-W 1 Serie di 9 cartoncini con manualetto € 63,00

Volumi49005-C “Il Bender Gestalt Test ...” » 54,00**IVA assolta dall’Editore

Arthur L. Benton

BVRT BENTON VISUAL RETENTION TEST – REVISED

L’ultima edizione del classico di Benton

Lauretta Bender

BENDER VISUAL MOTOR GESTALT TESTPer cogliere la maturazione della funzione visuomotoria della gestalt

Page 130: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

112288

si conformano a questo genere di restrizionimetodologiche, così che le strategie adottatedal bambino nella soluzione di ciascuna provariflettono in modo accurato lo stato del sistemafunzionale target.

L’obiettivo primario del TNP resta l’analisiqualitativa delle funzioni indagate. La sommini-strazione del test, perciò, non è finalizzata allasola determinazione dei livelli prestazionali delbambino, bensì alla decifrazione dei meccani-smi di funzionamento dei sistemi neuropsicolo-gici esaminati e della loro evoluzione nel tempo.Solo in tal modo all’esaminatore sarà possibilecostruire una mappa funzionale su cui tracciarei percorsi riabilitativi del bambino.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Primo test in Europa che valuta la produ-zione morfosintattica e le operazioni di cal-colo implicito in età prescolare.

Primo test in Europa che utilizza un conte-sto pragmatico interattivo (con la manipolazio-ne dei giocattoli) per valutare produzione, com-prensione morfosintattica e calcolo implicito.

Valutazione analitica delle componentistrutturali del sistema linguistico.

Valutazione delle competenze protomate-matiche e delle funzioni prassiche e visuo-percettive.

Rapida somministrazione: ideale per loscreening.

Valutazione clinica anche nei bambini dietà superiore a quella dei dati normativi.

Unica versione per tutte le fasce d’età.

Il TNP è uno strumento diagnostico di con-cezione originale che analizza le funzioni lingui-stiche e cognitive nei bambini di età compresafra i 4 e i 6 anni e mezzo e consente un’artico-lata valutazione neuropsicologica dei bambinicon patologie neurologiche o con problemati-che psicopatologiche sia in ambito ospedalieroche ambulatoriale.

Oltre alle competenze linguistiche, il TNPindaga le abilità protomatematiche, prassiche evisuopercettive. Per il suo impianto analitico e larigorosa selezione degli item, esso coniuga lamaneggevolezza di un test di screening con ildettaglio semeiotico dei test diagnostici più arti-colati, ma utilizzabili con difficoltà per l’impe-gno attentivo richiesto al bambino e il lungotempo di somministrazione. La premessa con-cettuale su cui si fonda il TNP è che i disturbi lin-guistici e cognitivi del bambino siano l’espres-sione clinica di un danno del sistema nervosocentrale, siano cioè dei disturbi neurocognitivi. Leprove sono state perciò costruite per consentireun’analisi strutturale dei sistemi neuropsicologi-ci, decifrarne i meccanismi funzionali e monito-rarne la traiettoria evolutiva nel tempo.

Così, una prima caratteristica del TNP ècostituita dalla specifica analiticità strutturale diogni prova, il che consente all’esaminatoreun’indagine articolata delle componenti di cia-scuna delle funzioni indagate. Una seconda (ecruciale) è costituita dalla selettività funzionaledelle prove, che consente di sollecitare in modomirato i meccanismi neurofunzionali del sistemaneurocognitivo indagato. Tutte le prove del TNP

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIBambini tra i 4,0 e i 6,6anni

SOMMINISTRAZIONE25’-30’ minutiIndividuale

COM PO SI ZIO NE10 prove

CAMPIONE ITALIANO1174 soggetti (589 maschie 585 femmine) per 4 fascedi età (4,0-4,6; 4,7-5,0; 5,1-5,6; 5,7-6,0; 6,1-6,6) + 61 di re-test (2004-2006)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93837-Q 1 Kit TNP € 567,0093839-S 25 Protocolli di registrazione » 55,0093838-R 1 Manuale di istruzioni » 35,70**IVA assolta dall’Editore

manuale + materiale test+ 25 protocolli

Giuseppe Cossu e Emanuela Paris

TNP TEST NEUROPSICOLOGICO PRESCOLARE

Uno strumento unico in Europa per la valutazione neuropsicologica in età prescolare

best seller formazione

Page 131: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

112299

Soggetti con ritardo cognitivoLa mancanza di correlazione tra CPM e le

prove neuropsicologiche del TNP documentala selettività delle prove utilizzate, la loro spe-cificità e indipendenza, poiché dimostra che ilcontrollo delle competenze indagate non èinfluenzato dall’intelligenza generale. Questosignifica che il TNP conserva appieno la suavalidità anche nella valutazione di bambini chepossono avere un ritardo intellettivo e che ilsuo uso non è limitato a bambini di intelligen-za nella norma.

Il materialeLa somministrazione delle varie prove ricor-

re all’uso di giocattoli, cartoncini colorati, pan-nelli, ecc., il tutto raccolto in una valigetta. Lavariabilità delle situazioni proposte, la brevitàdelle prove e, soprattutto, l’uso di contesti prag-matici accattivanti (con l’utilizzo dei giocattoli)favoriscono il coinvolgimento del bambino econservano la sua attenzione nella soluzione dei“giochi”.

UTILIZZO

Le caratteristiche di analiticità e brevità delTNP ne fanno dunque un ideale strumento perlo screening clinico. Per la natura delle funzioniindagate e per l’arco cronologico considerato,l’uso del TNP può essere esteso produttiva-mente alla valutazione neuropsicologica inambito logopedico e psicomotorio, oltre che inambito pedagogico per lo screening prescolaredei disturbi di apprendimento.

Il test consente anche un monitoraggio lon-gitudinale del livello di sviluppo linguistico eneuropsicologico in bambini con disturbi neuro-cognitivi o con sospetto di ritardo cognitivo.

Il TNP, infine, può essere utilizzato per moni-torare l’evoluzione neuropsicologica dei bambi-ni in riabilitazione, valutando l’efficacia degliinterventi svolti.

STRUTTURA

Il TNP è composto di 10 prove, somministra-bili nel loro insieme, con un bambino collaboran-te e un esaminatore esperto, in circa mezz’ora. Lepeculiari procedure di somministrazione dellevarie prove consentono di catturare stabilmentel’attenzione del bambino.

Le proveIl TNP è composto di 10 prove, per la valu-

tazione delle seguenti funzioni:

Funzioni verbali: – Comprensione lessicale – Produzione lessicale– Comprensione morfosintattica – Produzione morfosintattica– Ripetizione di non-parole.Funzioni prassiche: due prove di Copia da

figura (una casa e un orologio).Funzioni visuopercettive: prova di Sintesi gno-

sica con riconoscimento forzato di 12 figureparcellari.

Funzioni protomatematiche: – Conta in ordine sparso, con valutazione delvalore cardinale

– Calcolo implicito.

TaraturaLa scelta del periodo prescolare (età 4-6,6

anni), come target normativo, permette diindividuare precocemente i deficit linguistici eneuropsicologici prima che essi producanoeffetti negativi non più reversibili nelle succes-sive età scolari. Con una diagnosi precoce deidisturbi neuropsicologici, il lavoro di riabilita-zione può produrre risultati positivi per la ele-vata modificabilità del sistema neurocognitivoconseguente alla plasticità cerebrale. Per taliragioni, potendo disporre di uno strumentodiagnostico affidabile, la prevenzione deidisturbi neurocognitivi, diviene un obiettivoconcretamente raggiungibile attraverso l’azio-ne convergente dei pediatri di famiglia e dellascuola. Il TNP offre una tale opportunità poichédispone di un’ampia casistica normativa (oltreche di una sistematica verifica nella pratica cli-nica): complessivamente 1235 bambini, suddi-visi in 5 fasce di età.

TNP

Page 132: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

113300

NNOOVVIITTÀÀ

3. Memoria e Apprendimento: 7 test per valuta-re diversi aspetti della memoria e dell’apprendi-mento verbale e non-verbale, includendo provedi memoria immediata e di memoria differita. 4. Funzioni sensorimotorie: 4 test per valutare larapidità e la precisione motoria, la pianificazionee l’esecuzione di sequenze complesse di movi-menti, la coordinazione bimanuale, la coordina-zione visuomotoria e l’imitazione di gesti. 5. Percezione sociale: 2 test per valutare l’identifi-cazione delle espressioni facciali e la capacità didecodificare e interpretare le intenzioni degli altri. 6. Elaborazione visuospaziale: 6 test per valutarela capacità di discriminazione di oggetti, di elabo-razione globale e locale di stimoli visivi e di rap-presentazione mentale di oggetti, il giudizio diorientamento di linee, l’orientamento destra-sini-stra, la comprensione delle relazioni reciproche traoggetti nello spazio e le abilità costruttive.

UTILIZZO

È il clinico che sceglie il livello di somministra-zione! La NEPSY-II permette, infatti, di sommini-strare singole prove oppure gruppi di test oanche l’intera batteria, a seconda delle richiestedi valutazione e delle ipotesi diagnostiche.

Assessment generico: richiede 45’ per le etàprescolari e circa un’ora per i bambini più gran-di, e fornisce una valutazione breve su 5 domini(è esclusa Percezione sociale).

Assessment diagnostico e selettivo: varia aseconda dei test utilizzati e dei problemi accu-sati dai bambini, e fornisce una valutazione inprofondità di aree rilevanti per certe categoriediagnostiche o delle aree desiderate dal clinico.

Assessment completo: richiede 90’ per le etàprescolari e sino a 2 o 3 ore per le i soggetti piùgrandi, fornendo una valutazione completadello stato neuropsicologico.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITA LIA NACosimo Urgesi, FabioCampanella, Franco Fabbro

DESTINATARIDai 3 ai 16 anni

SOMMINISTRAZIONE90 minuti ca. per i soggettiin età prescolare2-3 ore per i soggetti in etàscolareIndividuale

COMPOSIZIONE33 test, 4 con condizionidifferite

CAMPIONE ITA LIA NO800 bambini dai 3 ai 16anni (405 bambine e 395bambini) (2008-2011)

QUALIFICA RI CHIE STAC

MATERIALE

94274-Z 1 Kit NEPSY-II € 1250,0094275-A 25 Protocolli di registrazione 3-4 anni » 50,0094278-D 25 Protocolli di registrazione 5-16 anni » 60,0094279-E 25 Protocolli di somministrazione 3-4 anni » 75,0094280-F 25 Protocolli di somministrazione 5-16 anni » 122,5094284-L 1 Manuale di somministrazione » 76,00*94285-M 1 Manuale taratura italiana » 76,00**IVA assolta dall’Editore

materiale test + 25x2protocolli 3-4 anni +25x2 protocolli 5-16anni + manuale + man.italiano

Marit Korkman, Ursula Kirk e Sally Kemp

NEPSY-IILa batteria di più nota a livello internazionale per valutare lo sviluppo neuropsicologico in età evolutiva

La NEPSY-II è l’unico strumento che permetteal clinico di svolgere assessment neuropsicologiciad hoc in 6 domini differenti, per bambini eragazzi dai 3 ai 16 anni, mettendo in grado diaccertare abilità cognitive o i tipici disturbi gene-ralmente diagnosticabili per la prima volta duran-te l’infanzia, così da giungere a diagnosi accuratee a pianificare gli interventi necessari al recuperoper la piena funzionalità a scuola e a casa.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Flessibilità di somministrazione. Valutazione comprensiva dei principali

domini di funzionamento cognitivo.Consente di mettere in luce difficoltà scola-

stiche, sociali e comportamentali.Integrazione dei punteggi con osservazio-

ni comportamentali.

STRUTTURA

33 test per 6 differenti domini cognitivi:

1. Attenzione e Funzioni esecutive: 7 test per valu-tare l’abilità di inibire risposte automaticheapprese, di monitorare e autoregolare i propricomportamenti e le proprie risposte, l’attenzioneselettiva e sostenuta, l’abilità di comprendere,generare, mantenere o cambiare un insieme diregole di risposta, le abilità di soluzione di pro-blemi non-verbali, l’abilità di pianificare e orga-nizzare risposte complesse.2. Linguaggio: 7 test per valutare l’elaborazionefonologica, la denominazione, la comprensione adiversi livelli di complessità sintattica, il recuperoe la produzione libera di parole dalla memoriasemantica, la coordinazione oromotoria.

Page 133: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

113311

La batteria AUÈ composta di 5 prove:

una per la valutazione dell’attenzione soste-nuta (ACPT), che è un adattamento alla moda-lità uditivo-verbale del classico compito di conti-nuous performance e consiste di una lista di 100parole fra cui un target da individuare presenta-to venti volte e diciannove distrattori ripetuti;

due per l’attenzione selettiva (TS1, TS2),diverse per carico cognitivo, che consistono nelproporre per un tempo ridotto delle liste diparole in cui individuare dei target, ma con lapresentazione simultanea sul canale uditivo nondominante di informazioni concorrenti. Inentrambe le tre condizioni distraenti hannopeso crescente: una a bassa interferenza (melo-dia), una a media interferenza (brano di notizia-rio tratto da un telegiornale) e una ad alta inter-ferenza (racconto di una storia);

due per lo shifting (SH1, SH2) che prevedonol’individuazione di un doppio target combinandostimoli sonori di vario tipo (parole, versi di anima-li e motivi musicali) a livelli diversi di complessità.

La batteria MeLFQuesta batteria è composta di 4 prove:

ripetizione non parole (RipNP), che consistenella ripetizione di 40 non parole diverse per lun-ghezza, complessità fonologica e wordlikeness;

memoria di cifre (MC), rappresenta il classicocompito di ripetizione di sequenze di cifre dinumerosità crescente nel medesimo ordine incui si sono udite;

confronto di serie di non parole (CSNP), checonsiste nel confrontare tra loro coppie di seriedi non parole presentate in blocchi di numero-sità crescente;

ricordo di non parole (RicNP), che proponeun compito di ricordo immediato di non parolepresentate in 5 liste successive a numerosità cre-scente.

Supportato dalla dimostrazione della sua cru-cialità nelle fasi precoci dell’acquisizione dellecompetenze linguistiche (soprattutto di tipo les-sicale), l’interesse della neuropsicologia si èrecentemente focalizzato sull’attenzione uditiva,il cui ruolo si integrerebbe con quello svolto daiprocessi di gestione dell’informazione verbale abreve termine (memoria di lavoro). All’interno ditale filone sono state costruite in Italia, sulla basedi modelli anglosassoni:

la Batteria per la Valutazione dell’AttenzioneUditiva (AU), con prove che analizzano separata-mente le diverse componenti processuali dell’at-tenzione uditiva individuate, privilegiando l’anali-si dell’attenzione sostenuta, dell’attenzione selet-tiva e del processo di shifting;

la Batteria per la Valutazione della Memoriadi Lavoro Fonologica (MeLF), che si propone divalutare specificatamente il funzionamento delloop fonologico, implicato nell’elaborazione dimateriale verbale e comprendente due sotto-componenti: il magazzino fonologico e il pro-cesso di reiterazione articolatoria.

STRUTTURA

Le prove, raccolte in CD-Rom (uno per la AUe due per la MeLF), sono presentate con moda-lità uditivo-verbale, e sono generalmente prece-dute da un pre-test che serve ad abituare il sog-getto al tipo di compito proposto.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2006

DESTINATARIBambini dai 4 anni

SOMMINISTRAZIONEACPT: 11’ ca.TS1 e TS2: 4’ ca. ciascunaSH1 e SH2: 3’ ca. ciascunaMeLF: liberoIndividuale

NUMERO DI ITEMACPT: 100 X 4.TS1 E TS2: 46 X 3SH1: 92SH2: 128Rip NP: 40MC: 54CSNP: 42RicNP: 30

CAMPIONE ITA LIA NOAU: 190 bambini tra i 4 e gli 8 anniMeLF: 360 bambini tra i 5e i 12 anni

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93546-L 1 Kit VAUMeLF € 274,00*IVA assolta dall’Editore

3 CD per le prove +manuale + prototipi foto-copiabili dei protocolli dinotazione

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Beatrice Bertelli e Giovanni Bilancia

VAUMELF BATTERIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE UDITIVA E DELLA MEMORIADI LAVORO FONOLOGICA NELL’ETÀ EVOLUTIVA

Per un esame modalità-specifico dello sviluppo nella costruzione delle competenze verbali

Page 134: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

113322

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIBambini dai 5 agli 11 anni

SOMMINISTRAZIONEDue ore circa, anche in duegiornate distinteIndividuale

COMPOSIZIONE11 prove

CAMPIONE ITALIANO709 bambini (356 maschi e 353 femmine) tra i 5 e gli 11 anni

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93707-W 1 Kit PROMEA € 359,00*93705-U 25 Protocolli di registrazione e profilo » 88,7593706-V 1 Manuale di istruzioni » 39,90**IVA assolta dall’Editore

manuale + materialeper le prove + 25protocolli

Lo sviluppo delle competenze di memoria èstato oggetto di numerosi studi e, in pochidecenni, le conoscenze sull’argomento sonoevolute notevolmente con la definizione di uninsieme di fattori, interni ed esterni al bambino,in grado di influenzare lo sviluppo di tali capa-cità. Fra questi vi sono la velocità di processa-mento, l’uso di strategie di memoria per miglio-rare l’efficacia della codifica, della ritenzione edel recupero, la metamemoria e l’ampliarsi delleconoscenze con l’età. PROMEA è una batteria ditest nata proprio dalla necessità di poter dispor-re di una valutazione della memoria nelle suediverse componenti.

È rivolta a bambini di età compresa tra i 5 egli 11 anni e pertanto le prove di cui è compo-sta sono realizzate con materiale visivo, spazialee verbale adeguato alla fascia d’età considerata.È ricca inoltre di immagini colorate che si pro-pongono di motivare il bambino nell’esecuzio-ne dei compiti richiesti.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valuta le diverse componenti della memoria.Ampia fascia di età (5-11 anni).Standardizzazione su ampio campione.Facilità di somministrazione.

STRUTTURA

La batteria è composta da undici prove, dicui quattro per la memoria a breve termine esette per la memoria a lungo termine, dellequali cinque per la componente esplicita/dichiarativa e due per quella implicita.

Prove di memoria a breve termine1. Ripetizione di non parole (materiale verbale)2. Span verbale (materiale verbale)3. Span visivo (materiale figurativo su CD)4. Span spaziale (materiale figurativo su CD).

Prove di memoria a lungo termine (compo-nente esplicita/dichiarativa)1. Apprendimento verbale (materiale verbale)2. Apprendimento visivo (materiale figurativo)3. Apprendimento spaziale (materiale figurativo)4.Memoria logica (Raccontino) (materiale verbale)5. Memoria semantica (CAT) (materiale verbale).

Prove di memoria a lungo termine (compo-nente implicita)1. Completamento di stem (materiale verbale)2. Figure degradate (materiale figurativo).

Il tempo necessario per la somministrazione,individuale, è di circa 2 ore, ma può essere sud-divisa in due momenti distinti per evitare l’affa-ticamento del bambino. Ciascuna prova puòanche essere utilizzata singolarmente.

UTILIZZO

La batteria si propone di indagare in manie-ra più dettagliata le abilità mnesiche a breve e alungo termine, utilizzando separatamentemateriale verbale, visivo e spaziale. Vengono,inoltre, distinti gli aspetti espliciti e quelli impli-citi dell’apprendimento a lungo termine. In neuropsicologia dello sviluppo, PROMEA offrela possibilità pertanto non solo di delineare edescrivere, nella clinica, specifici profili evolutivimnesici ma anche di impostare modalità tera-peutiche più mirate ed efficaci.

Stefano Vicari

PROMEA PROVE DI MEMORIA E APPRENDIMENTO PER L’ETÀ EVOLUTIVA

Una batteria globale di valutazione della memoria per bambini dai 5 agli 11 anni

Page 135: Catalogo giunti-os-2012

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

113333

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2000

TRA DU ZIO NE ITA LIA NAEugenio Mercuri ed El.MercuriEdita da: The PsychologicalCorporation UK

DESTINATARIDai 4 ai 12 anni

SOMMINISTRAZIONE20-30 minutiIndividuale

COM PO SI ZIO NE8 prove di per for man ce per 4 fasce d’età + 60 item d’osservazione

CAMPIONETest: 1234 bam bi ni (età 1: 493; 2: 264; 3: 257; 4: 220) (USA, 1991)Checklist: os ser va zio ne su 300bambini (150 ma schi + 150 femmine, fra i 6 e i 10 anni d’età) (UK, 1992)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

Sheila E. Henderson e David A. Sugden

MOVEMENT ABC BATTERIA PER LA VALUTAZIONE MOTORIA DEL BAM BI NO

Lo strumento diagnostico più venduto per la valutazione delle difficoltà motorie

STRUTTURA

La Movement ABC è composta di due parti: untest di per for man ce, co stru i to per essere som mi ni -stra to in di vi dual men te e che richiede al bam bi nodi eseguire una serie di compiti motori, sem pli ci edivertenti, in modo standardizzato (varie pro ve diabilità manuale, gio chi con la palla e abilità diequi li brio), ed una checklist di os ser va zio ne chedeve essere com ple ta ta da un adulto (ge ni to re,in se gnan te, esa mi na to re), che sia fa mi lia re conl’attività motoria quotidiana del sog get to. Il kitcontiene tutti i ma te ria li e gli oggetti necessari perle prove. Il manuale include una parte dedicata a“L’ap proc cio cognitivo-motorio al l’in ter ven to”.

Il test di performanceIn totale la batteria prevede 32 pro ve or ga niz -

za te in gruppi di otto tipologie di compiti, per cia -scu na fa scia d’età. Le tipologie di compito sono:de strez za manuale, abilità con la palla, equilibriostatico ed equi li brio dinamico. Le fasce d’età sono:1 (4-6 anni), 2 (7-8 anni), 3 (9-10 anni), 4 (11-12anni). Le prove forniscono un pun teg gio grezzo,confrontabile con dati di ri fe ri men to ottenutisu un campione normale. Il pun teg gio globale,che si riferisce all’intero test, esprime il li vel lo diabi li tà motoria del bambino.

La checklist di osservazioneLa checklist consiste di 48 item re la ti vi al

com por ta men to del soggetto, divisi in quattrose zio ni, (bambino sta zio na rio/ambiente stabile,bam bi no in movimento/ambiente stabile, bam bi -no sta zio na rio/ambiente che cambia, bam bi noin mo vi men to/ambiente che cambia), ciascunadelle quali con si de ra la performance del sog-getto in si tua zio ni progressivamente più com-plesse. Inoltre essa include una sezione di altri12 item relativa a problemi comportamentalicorrelati con le difficoltà motorie, che permettedi valutare quanto gli at teg gia men ti del bam-bino (timidezza, passività, impulsività, soprav-valutazione della propria abi li tà, ecc.) influen-zino le sue performance motorie.

La Movement ABC, prodotta nella ver sio neita lia na da Pearson Assessment, è stata ide a taper iden ti fi ca re e quantificare difficoltà del mo vi -men to che potrebbero in fluen za re l’in te gra zio nesco la sti ca e so cia le del bambino. Essa for ni sceuno stru men to utile sia per operazioni di scree-ning che nelle va lu ta zio ni in di vi dua li, ed of fre lapos si bi li tà di va lu ta re la presenza di dif fi col tàmotorie nel l’in te ra classe, identificando i bam bi -ni “a rischio”. Inoltre, riesce a dimostrare nonsolo la presenza di al te ra zio ni motorie in sogget-ti con sindromi neurologiche ri co no sciu te, comepa ra li si cerebrali, ma riesce anche ad iden ti fi ca rebam bi ni con segni neu ro lo gi ci minori, come ladisprassia e l’impaccio motorio.

MATERIALE

93266-V 1 Kit Movement ABC (scala + manuale +50 liste di controllo + 10 moduli di re gi stra zio ne per ogni fascia d’età) € 1127,00

93267-W 25 Moduli di registrazione fascia d’età 1 » 162,5093268-Y 25 Moduli di registrazione fascia d’età 2 » 162,5093269-Z 25 Moduli di registrazione fascia d’età 3 » 162,5093270-A 25 Moduli di registrazione fascia d’età 4 » 162,5093401-S 50 Liste di controllo con foglio istruzioni » 75,00*IVA assolta dall’Editore

L’edizione italiana è una traduzione dell’originale, non corredata diadattamento: le norme di riferimento sono quelle britanniche.

PREZZO RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€ PREZZO

RIBASSATO!

€€€

PREZZO RIBASSATO!

€€€

Costi ridottidi importazione

Page 136: Catalogo giunti-os-2012

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

DESTINATARIBambini dai 5 agli 11 anni

SOMMINISTRAZIONEDue ore circa, anche in duegiornate distinteIndividuale

COMPOSIZIONE11 prove

CAMPIONE ITALIANO709 bambini (356 maschi e 353 femmine) tra i 5 e gli 11 anni

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

94333-P 1 Kit GAP-T € 608,0094334-Q 50 Griglie di registrazione » 25,0094335-R 1 Manuale di istruzioni » 32,00**IVA assolta dall’Editore

materiale per il test+ manuale + 50 gri-glie

Nei primi anni di vita, i bambini dispongo-no di capacità strumentali e scientifiche straor-dinarie; questo strumento propone prove chevalutano la competenza nell’uso di oggetti diimpiego quotidiano in età precoce, per indivi-duare tempestivamente la presenza di diffi-coltà prassiche. Le prove, ideate pensando adazioni della vita quotidiana del bambino, qualiabbigliamento, alimentazione, attività digioco, abilità costruttive, grafismo, abilità conla palla, non riguardano soltanto le funzionimotorie, ma anche quelle cognitive e visive, el’integrazione fra queste. Esse coinvolgono lacapacità imitativa, la coordinazione, la rappre-sentazione mentale delle azioni, la capacità di“pensare” ed “eseguire” sequenze più o menoarticolate.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Consente di delineare il profilo di funzio-namento del soggetto, evidenziando eventua-li difficoltà motorio-prassiche.

Distinzione fra due livelli diversi di presta-zione (esecuzione autonoma e con facilitazione).

Flessibilità e facilità di utilizzo, che copreun ampio periodo cronologico e permette l’in-dagine preventiva nella scuola dell’infanzia.

STRUTTURA

La GAP-T è composta da 45 prove, utilizza-bili in ambito scolastico e riabilitativo, ordinatesecondo un criterio di regolarità e gradualitàdelle acquisizioni prassiche, e suddivise in 9fasce d’età corrispondenti ad un intervallo di 6mesi l’una, da 1 anno ai 5.6 anni, con unperiodo particolarmente informativo tra i 2 e i4 anni.

Il test, oltre alla determinazione di un livelloprestazionale del bambino, permette un’analisiqualitativa della funzione indagata, fornendoutili indizi sulla modalità di procedere nella riso-luzione del compito, sulle strategie adottate esulla capacità di sfruttare una facilitazione datadall’operatore per ampliare la prestazione (siassegnano punteggi distinti per l’Esecuzioneautonoma e per l’Esecuzione con facilitazione). Inquesto modo si hanno indicazioni utili per l’in-tervento riabilitativo.

Il kitIl materiale della GAP-T si compone di tutti gli

oggetti (salvo quelli di uso molto comune e diimmediata reperibilità da parte dell’operatore),necessari all’esecuzione del test. Presentati informa di gioco, i compiti dati al bambino preve-dono la manipolazione degli oggetti per la repli-ca di azioni semplici e quotidiane (mettersi gliocchiali, usare il cucchiaio in modo appropriato,allacciare/slacciare una fibbia, ecc.).

UTILIZZO

Nel campo della prevenzione, il test può esse-re utilizzato nella scuola dell’infanzia per rilevareil livello di sviluppo della competenza prassicaraggiunto dal bambino, individuare precoce-mente un eventuale ritardo di sviluppo delle abi-lità prassiche e valutare l’evoluzione delle stesse.

In ambito clinico il test è essenziale, sia a finevalutativo che riabilitativo, per la valutazione dibambini con un disturbo nell’area neuropsichiatri-ca (disturbi del linguaggio e dell’attenzione e ipe-rattività, sindromi genetiche, ritardo cognitivo,disturbi generalizzati dello sviluppo e della coordi-nazione motoria, ritardo psicomotorio, patologieneuromotorie di grado lieve-moderato).

È molto utile nello screening clinico longitu-dinale di bambini appartenenti a popolazioni arischio, come ad esempio, i prematuri.

Paola Rampoldi e Maria Letizia Ferretti

GAP-T GRIGLIA DI ANALISI DELLE PRASSIE TRANSITIVE

Per valutare e quantificare le competenze prassiche nelle prime fasi della loro acquisizione

AD/HD E NEU

ROPSICOLO

GIA DEL BAMBINO

113344

NNOOVVIITTÀÀ

Page 137: Catalogo giunti-os-2012

ICF e DISABILITÀ

Page 138: Catalogo giunti-os-2012

ICFEDISABILITÀ

113366

Struttura a “portfolio”: i 34 strumenti possonoessere utilizzati in maniera indipendente gli uni daglialtri, permettendo di scegliere – di volta in volta –quelli più adatti ad un determinato contesto. Valutazione del trattamento: le prove sono

state progettate per monitorare e ottimizzaredecisioni e provvedimenti riguardanti l’abilita-zione/riabilitazione del soggetto.Testing multimodale grazie alla possibilità di

avere valutazioni “incrociate” sul soggetto conauto ed eterovalutazioni delle aree indagate.Valutazione della qualità della vita dei care-

giver perché un maggior senso di autoefficaciapermette di aiutare meglio il soggetto disabile.

STRUTTURA

Gli strumenti sono raccolti in due volumi.

Valutazione delle abilità funzionali nellavita quotidiana (risorse e punti di forza) e deipunti di debolezza (comportamenti disadattivi,deterioramento cognitivo e problematiche psico-patologiche) di adolescenti o adulti che beneficia-no dei trattamenti programmati dai servizi. Valutazione della qualità della vita, per unastima dei livelli di soddisfazione di persone condisabilità (auto ed eterovalutazione dei caregi-ver), dei loro operatori e familiari (autovaluta-zione).

Valutazione delle abilità sociali sia tramiteosservazione diretta (griglie di osservazione

2.

1.

ASTRID raccoglie un insieme di strumentimessi a punto all’interno del Centro di Ateneo diSer vizi e Ricerca Handicap, Disabilità e Ria bi li ta -zione dell’Università di Padova e sperimentati inattività di consulenza e supervisione in numerosiservizi di riabilitazione del Nord e Centro Italia.

Gli ambiti essenziali alla conduzione di unavita sufficientemente autonoma e indipendenteriguardano le capacità cognitive di base, le capa-cità di compiere movimenti e spostamenti, dicogliere segnali e messaggi e di fornirli, di man-tenere delle relazioni essenziali con le persone delproprio ambiente e di provvedere alla cura di sé,all’alimentazione, alla cura dell’ambiente di vita edi svolgere delle mansioni anche semplici richie-ste dall’ambiente scolastico o lavorativo. I settoriindagati da ASTRID, dunque, riguardano princi-palmente il funzionamento sociale e personale,l’adattamento, l’autodeterminazione, la qualitàdella vita e l’integrazione comunitaria.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Riferimento all’ICF (diagnosi funziona-le): fornisce referti personalizzati che consen-tono, tramite punteggi standardizzati e/o cri-teriali, la diagnosi del funzionamento del sog-getto, partendo da un’ottica che pone l’ac-cento sulle capacità del soggetto oltre chesulle sue disabilità.

Finalizzato all’integrazione: fornisce aglioperatori i mezzi per l’integrazione del disabilenel contesto scolastico, lavorativo e quotidiano.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIBambini, adolescenti e adulti disabili

SOMMINISTRAZIONECirca 15-20’ ogni questionarioDa 40 a 90’ per ogni grigliadi osservazione

COMPOSIZIONEVolume 1: 13 strumentiVolume 2: 21 strumenti

CAMPIONECampioni vari di soggettidisabili e non (2004-2006)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Strumenti correlati

ASTRID-OR p. 138

Salvatore Soresi e Laura Nota (a cura di)

ASTRID PORTFOLIO PER L’ASSESSMENT, IL TRATTAMENTO E L’INTEGRAZIONE DELLE DISABILITÀ

Trentaquattro strumenti per la diagnosi funzionale e il trattamento delle disabilità

Page 139: Catalogo giunti-os-2012

ASTRID

ICF E DISABILITÀ

113377

delle interazioni, griglie di analisi di roleplay eproblem-solving relazionale), che indiretta(questionari di auto ed eterovalutazione deicaregiver) di disabili di tutte le età. Valutazione dell’integrazione scolastica tra-mite osservazione diretta (griglie di osserva-zione delle interazioni) e indiretta (rilevazionisociometriche e questionario per l’analisi dell’in-tegrazione scolastica). Valutazione dell’autodeterminazione (capa-cità di decision-making autonomo) di disabilidagli 11 anni in poi.

Tali strumenti facilitano la programmazione delleattività di abilitazione/riabilitazione, oltre a fornireindicazioni sulla qualità delle esperienze di inseri-mento ed integrazione delle persone disabili.

I materialiSia i questionari che le checklist, le interviste semi-strutturate e le griglie di osservazione, con relati-vi referti personalizzati, sono prototipi per i qualiè data l’autorizzazione alla riproduzione tramitefotocopia. A ogni strumento sono allegati manua-le e criteri di correzione ed interpretazione.

�� Abilità funzionali

VaLiAb: valutazione del livello di abilità inerenti alle attivitàdella vita quotidiana di soggetti con disabilità intellettiva(questionario; adulti)

�� Punti di debolezza

VaCoDis: valutazione dei comportamenti disadattivi(checklist; tutte le età)QDRM – Questionario per la Valutazione del De te rio ra men -to nel Ritardo Mentale (questionario; adulti)FBF Schedule: valutazione delle problematiche psicopatolo-giche (questionario; adulti)

�� Qualità della vita

La mia vita da studente: analisi della qualità della vita sco-lastica (questionario; 11-19 anni)QdV – Questionario sulla Qua li tà della Vita (autovaluta-zione; adulti)QdVarm-O/QdVarm-G: scale di eterovalutazione dellaqualità della vita (operatori e genitori) (questionari;adulti)Griglia per l’analisi delle condizioni oggettive di vita(checklist; adolescenti e adulti) La soddisfazione degli operatori: analisi dei livelli di sod-disfazione sperimentati da coloro che lavorano con per-sone disabili (autovalutazione; questionario)Lavorare con persone disabili: analisi dei livelli di autoeffi-cacia professionale degli operatori (autovalutazione; que-stionario)La mia vita da genitore: analisi della qualità della vita deigenitori (questionario)Quanta fiducia ho in me?: analisi delle credenze di effica-cia dei genitori (autovalutazione; questionario)

MATERIALE

93627-N 1 Portfolio ASTRID (manuali + prototipi degli strumenti con autorizzazione a fotocopiare + cartoncini item e problem-solving + griglie di correzione) € 718,00*

*IVA assolta dall’Editore

�� Abilità sociali (osservazione diretta)

Griglie di osservazione diretta dei comportamenti ludici, incontesti prescolastici e in contesti protetti (3 griglie; bambi-ni, adolescenti e adulti)Roleplay assessment per tre tipi diversi di attività: esprimereun desiderio, un’opinione contraria e far fronte all’insistenzaaltrui (3 griglie; bambini, adolescenti e adulti)Problem-solving relazionali per bambini con e senza lievi dif-ficoltà cognitive e per adulti con lievi difficoltà cognitive (3griglie)

�� Abilità sociali (osservazione indiretta)

Come mi comporto con gli altri?: autovalutazione delle abi-lità sociali (questionario; 8-19 anni)VAS/VASarm: eterovalutazione delle abilità sociali, per bam-bini dai 3 anni e adolescenti (VAS) e per adulti con disabilitàintellettiva (VASarm) (questionari)Checklist per l’analisi dei comportamenti assertivi (tutte leetà)

�� Integrazione scolastica (osservazione diretta)

Griglie di osservazione diretta dell’interazione fra soggettidisabili e non in contesti scolastici, dei comportamenti cen-trati e non centrati sul compito, dell’integrazione nel gruppoclasse e dell’interazione insegnante-allievo (4 griglie; bambi-ni e adolescenti)

�� Integrazione scolastica (osservazione indiretta)Matrice sociometrica per l’analisi dell’integrazione scolastica(griglia; bambini e adolescenti)QAIS – Questionario per l’Analisi dell’Integrazione Scolasticaper classi con e senza disabili (bambini e adolescenti)

�� AutodeterminazioneSVA 11-19 anni/SVAarm – Scale di Valutazionedell’Autode terminazione (questionari; adolescenti e adulti)

Gli strumenti

1 2

Page 140: Catalogo giunti-os-2012

ICF E DISABILITÀ

113388

ASTRID-OR è il complemento naturale diASTRID e, come questo, raccoglie strumentimessi a punto dal Centro di Ateneo di Servizi eRicerca Handicap, Disabilità e Riabilitazionedell’Uni versità di Padova e sperimentati in atti-vità di counseling e orientamento in numerosiservizi. Finalizzato all’inserimento professionale,che ha particolare rilevanza per l’apporto che illavoro deve fornire all’innalzamento dei livelli diautonomia delle persone con menomazioni eall’incremento della soddisfazione di vita,ASTRID-OR prende in considerazione le rappre-sentazioni che i disabili hanno dei concetti dellavoro, il proprio senso di autoefficacia profes-sionale, le capacità di problem-solving e deci-sion-making, gli interessi e gli atteggiamentiverso il proprio futuro lavorativo.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Finalizzato all’integrazione: fornisce aglioperatori i mezzi per l’integrazione del disabilenel contesto lavorativo.Struttura a “portfolio”: i 43 strumenti pos-

sono essere utilizzati in maniera indipendentegli uni dagli altri.

Valutazione del trattamento: le prove sonostate progettate per monitorare e ottimizzaredecisioni e provvedimenti riguardanti l’abilita-zione/riabilitazione del soggetto.Testing multimodale grazie alla possibilità di

avere valutazioni “incrociate” sul soggetto conauto ed eterovalutazioni delle aree indagate.

STRUTTURA

Gli strumenti, questionari e interviste semi-strutturate da proporre a familiari o altre figuresignificative, sono raccolti in due volumi:

Valutazione dei concetti di lavoro, studioe tempo libero, per la verifica della consapevo-lezza di tali realtà come attività preliminare allesuccessive di orientamento.Valutazione della decisione/indecisione sco-lastico-professionale associata a scarsa cono-scenza su di sé e sulla realtà scolastico-profes-sionale, a scarsa competenza decisionale e apensieri disfunzionali sul problema della scelta. Valutazione del senso di efficacia, sia in auto-valuazione (autoefficacia) sia attraverso intervistea familiari e educatori (eterovalutazione).

1.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARISoggetti disabili dagli 11anni all’età adulta

SOMMINISTRAZIONECirca 15-20’ ogni questionarioDa 40 a 90’ per ogni grigliadi osservazione

COMPOSIZIONEVolume 1: 23 strumentiVolume 2: 20 strumenti

CAMPIONECampioni vari di soggettidisabili e non (2004-2006)

QUALIFICA RICHIESTAA2

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Strumenti correlati

ASTRID p. 136

MATERIALE

93686-Z 1 Portfolio ASTRID-OR (manuali + prototipi degli strumenti con autorizzazione a fotocopiare + griglie di correzione) € 718,00*

*IVA assolta dall’Editore

Salvatore Soresi e Laura Nota (a cura di)

ASTRID-OR PORTFOLIO PER L’ASSESSMENT, IL TRATTAMENTO E L’INTEGRAZIONE DELLE DISABILITÀ E ORIENTAMENTO

La prima raccolta di strumenti per l’orientamento dei disabili

Page 141: Catalogo giunti-os-2012

ICF E DISABILITÀ

113399

Valutazione delle capacità di valutazionedelle situazioni problematiche (problem-sol-ving professionale) e delle credenze al riguardo,sia da parte del soggetto che dei care-giver.Valutazione degli stili decisionali, tramite que-stionari di autovalutazione, interviste e presen-tazione di dilemmi decisionali in situazione disimulazione.

Valutazione degli interessi, delle credenzedi efficacia professionale e delle probabilità direalizzazione, per mettere in relazione preferen-ze espresse e concrete possibilità di attuazione.Valutazione dei valori e delle motivazioniprofessionali, come approfondimento dellefinalità e dei bisogni che la persona esprime.Valutazione delle abilità sociali inerenti allavoro: analisi dei comportamenti sociali sul

2.

posto di lavoro e del grado di competenzasociale espressa nelle interazioni lavorative.Analisi delle idee irrazionali sul proprio futu-ro professionale, per intervenire su quei pen-sieri “bloccanti” che non aiutano a riflettere inmodo adeguato.Valutazione dello sviluppo professionale tra-mite la discussione di alcuni case study.

I materialiSia i questionari che le checklist, le intervistesemistrutturate e le griglie di osservazione, conrelativi referti personalizzati, sono prototipi per iquali è data l’autorizzazione alla riproduzionetramite fotocopia. A ogni strumento sono alle-gati manuale e criteri di correzione ed interpre-tazione.

�� Rappresentazione del lavoro, studio e tempo libero

Il mio presente e il mio futuro (autovalutazione) e Il presentee il futuro di_____ (eterovalutazione): un’introduzione all’at-tività di orientamento (questionari; adolescenti e adulti)Griglia per l’analisi delle reazioni

�� Decisione/indecisione

Idee e atteggiamenti sul futuro scolastico-professionale(questionari 11-14 e 15-19 anni)Interviste sui livelli di decisione (diretta ed indiretta)

�� Autoefficacia

Quanta fiducia ho in me? (questionari 11-14 e 15-19 anni)Interviste sui livelli di credenze di efficacia (diretta ed indi-retta)

�� Problem-solving

So affrontare i miei problemi? (questionari 11-14 e 15-19anni)Interviste sui livelli di problem-solving (diretta ed indiretta)

�� Stili decisionali

ADMQ/MDMQ – Adolescent/Melbourne Decision MakingQuestionnaire (questionari 11-14 e 15-19 anni)Interviste sui livelli decisionali (diretta ed indiretta) La valutazione degli stili decisionali (simulazioni: bambini-adolescenti, giovani-adulti, decisioni meno importanti)

�� Interessi e valori

Il mio lavoro futuro (questionario; 11-14 anni)Le preferenze per il futuro (versione standard, semplificata eda completare con l’operatore: 15-19 anni) e Barriere esupporti (versione standard, semplificata e da completarecon l’operatore:15-19 anni) (questionari)I miei valori professionali (questionario; 11-14 anni)I valori professionali (dai 15 anni) e Stili e motivazioni allavoro (dai 15 anni) (questionari)Interviste sui valori professionali/Intervista sui livelli dimotivazione (dirette ed indirette)

�� Abilità sociali

I comportamenti sociali nel posto di lavoro/Le interazionilavorative (griglie; adolescenti e adulti)La competenza sociale nel posto di lavoro (check-list perl’osservazione diretta; adolescenti e adulti)

�� Idee irrazionali

Pensieri sul futuro (questionario; dai 17 anni) Interviste sulle idee irrazionali (diretta e indiretta; dai 17anni)

�� Sviluppo professionale

Protocollo con raccolta di casi clinici (presentazione ediscussione)

Gli strumenti

1 2

ASTRID-OR

Page 142: Catalogo giunti-os-2012

ICF E DISABILITÀ

114400

Il software e il materialeSomministrazione, registrazione del com-

portamento ai singoli item e diagnosi secondol’ICD-10 avvengono per via informatizzata gra-zie ad uno specifico software.

Il materiale di somministrazione è contenutoin una valigetta a trolley (fatta eccezione per que-gli strumenti ed oggetti di facile reperimento e diuso comune). L’esaminatore presenta il materialein base alla metodologia proposta per ogni situa-zione, osserva il comportamento del soggetto, lovaluta in funzione del criterio proposto e registraal computer le risposte. I risultati ottenuti nellediverse aree sono tradotti in un profilo diagnosticoche evidenzia punti de boli e punti di forza. Ilsoftware offre l’opportunità di svolgere fino a duere-test a distanza di tempo dalla prima sommini-strazione e di generare un profilo che visualizza irisultati alle tre sessioni di prova, permettendo unconfronto dei progressi del soggetto.

Requisiti di sistema per l’utilizzo del software:sistema operativo: Windows 98/Me con almeno 64Mb di Ram, Windows 2000/XP con almeno 128 Mbdi Ram; processore: Pentium III 500 Mhz o Celeron600; hard disk: 15 Mb disponibili per il programma.

CAPIRE è una checklist di comportamenti econoscenze organizzati in modo sequenziale peridentificare i profili di apprendimento di soggettievolutivamente ritardati. Non si tratta quindi di untest psicometrico, ma di un inventario sistematico,organizzato e finalizzato per specifici repertori(cognitivi, linguistici, sociali, ecc.), che riflette lagradualità logica e soprattutto empirica con cui gliitem vengono generalmente appresi: in altre paro-le, è una scala di abilità che si situa lungo un con-tinuum evolutivo di apprendimenti che va dal sem-plice al complesso. Lo strumento raccoglie infor-mazioni sullo sviluppo della motricità, dell’autoac-cudimento, delle abilità cognitive, verbali, scolasti-che e delle abilità di socializzazione del soggetto,secondo la decima edizione dell’InternationalStatistical Classification Diseases and RelatedHealth Problems (ICD-10).

CAPIRE si differenzia dai tradizionali test d’intel-ligenza per il livello analitico ed individuale dell’as-sessment, la specificità degli item e delle sequenzedi sviluppo, la facilità di passaggio dal momentodiagnostico a quello rieducativo ed il monitorag-gio continuo dell’apprendimento del soggetto.

STRUTTURA

CAPIRE è composto da 401 item (associati cia-scuno ad una determinata fascia d’età: 0-3 anni;3-4,5 anni; 4,5-6 anni; 6-8 anni; 8-10 anni; 10-15anni; oltre i 15 anni) che indagano le dieci areeprincipali dello sviluppo di un individuo:

1. Prerequisiti dell’apprendimento2. Socializzazione3. Comunicazione4. Abilità motorie5. Autoaccudimento e abilità di sopravvi-venza

6. Abilità cognitive7. Abilità logico-deduttive8. Abilità logico-matematiche9. Abilità di lettura10. Abilità di scrittura.

Ad ogni item corrisponde una determinataattività la cui esecuzione deve essere verificata intermini di performance: questa viene ponderatain funzione dell’età del soggetto (in modo davalutare il ritardo effettivo sull’età cronologica).

software di somministrazionee scoring

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2004

DESTINATARITutte le età a partire dalla nascita

SOMMINISTRAZIONETempo indeterminatoIndividuale

COMPOSIZIONE401 item suddivisi in 10aree d’indagine

CAMPIONE49 soggetti normali e 140con disabilità di diversefasce d’età (1998-2002)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93394-K 1 Valigetta CAPIRE (completa di manuale, materiale e CD di elaborazione e diagnosi) € 2151,00

93395-L 1 Manuale di istruzioni » 60,80**IVA assolta dall’Editore

Lucio Moderato e Paolo Moderato

CAPIRE CHECKLIST PER L’ANALISI E LA PROGRAMMAZIONE INFORMATIZZATA NEL RITARDO EVOLUTIVO

Un approccio criteriale alla diagnosi dell’handicap secondo l’ICD-10

best seller formazione

Page 143: Catalogo giunti-os-2012

ICF E DISABILITÀ

114411

“Il funzionamento è l’esperienza vissuta delle persone. È un’esperienza universale dell’uomo, dove corpo, persona e

società sono interconnessi. Nel corso della loro vita, le persone possono avere esperienza di livelli di funzionamento diver-

si, associati a disturbi congeniti, danno fisico, stati patologici acuti o cronici, o invecchiamento” (Stucki, G. e Cieza, A.,

2008. The International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) in physical and rehabilitation medicine.

Eur J Phys Rehabil Med, 44: 299-302).

Con l’International Classification of Functioning Disabilty and Health (ICF) e la sua versione per bambini e adole-

scenti (ICF-CY), l’OMS ha fornito una cornice oggi universalmente condivisa entro la quale descrivere le funzionalità e le

disabilità. L’ICF sposta infatti l’attenzione dalla causa alle conseguenze, mettendo tutti i problemi di salute sullo stesso

piano e facendo in modo che possano essere fra loro confrontati usando una metrica comune: lo spostamento del focus

sul funzionamento e l’assunzione di un approccio ecologico, ne fanno uno strumento fondamentale per la riabilitazione

e la (re)integrazione del soggetto nel proprio ambiente familiare, di lavoro, scolastico e di relazioni sociali.

Fedele a una visione applicativa, Giunti O.S inaugura un catalogo di strumenti per l’ICF rivolti ad operatori di diversa estra-

zione (psicologi, medici, terapisti, operatori sociali, insegnanti, ecc.). Obiettivo: facilitare l’operatività.

NNOOVVIITTÀÀ

STRUMENTI ICFUn progetto per l’applicazione dell’ICF e dell’ICF-CY

L’ICF a scuola. L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992: Diagnosi Funzionale, PDF e PEI(Francesco Grasso, 2011)

La legge 104/92, legge quadro sull’handicap e i successivi decreti d’attuazione, pone l’Italia all’avanguardia come poli-tica sociale sulla disabilità mettendo a disposizione del soggetto in “situazione di handicap” l’effettiva possibilità diintegrarsi positivamente nel tessuto sociale. Oggigiorno, per i minori con disabilità, la scuola è la principale agenzia disocializzazione e inclusione sociale giocando spesso un ruolo ancora più importante della famiglia nucleare stessa. I recenti orientamenti delle politiche internazionali sull’inclusione della disabilità (Convenzione ONU sui Diritti dellePersone con Disabilità) sono stati immediatamente recepiti dalle Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunnicon disabilità del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 4 agosto 2009, che indicano il modellobio-psico-sociale della salute e disabilità proposto dall’International Classification of Functioning (ICF) come riferi-mento sia per la valutazione sia per la progettazione degli interventi di rete finalizzati all’inclusione nell’ambiented’appartenenza ed alla realizzazione personale del soggetto con disabilità. Muovendo da questi presupposti il volu-me analizza le possibilità e le difficoltà insite nell’utilizzazione dell’ICF a scuola per le prassi dell’integrazione scola-

stica, fornendo degli strumenti operativi. Il libro, inoltre, illustra nei dettagli la Scheda riepilogativa ed esplicativa della Diagnosi Funzionale secon-do ICF/ICF-CY, per gli adempimenti della legge 104/92, basata su un sistema a doppia codifica (descrittiva e attraverso codici ICF) delle caratte-ristiche funzionali del minore. La Scheda è stata progettata e sperimentata per rispondere a due esigenze particolarmente sentite nel mondo dellascuola: a) l’interfacciabilità delle informazioni contenute nella Diagnosi Funzionale/Piano Dinamico Funzionale a tutti gli attori (portatori di cono-scenze appartenenti a domini professionali e culturali differenti) coinvolti, genitori inclusi; b) la condivisione e la trasmissibilità della DF/PDF, inmodo che questi documenti possano sempre essere facilmente utilizzati per il progetto di integrazione/inclusione del minore (Piano EducativoIndividualizzato/progetto di vita) anche da operatori differenti da coloro che li hanno stilati. La Scheda, contenuta nel CD-Rom allegato al volu-me, il manuale d’uso e il casebook contenuti nel testo costituiscono uno strumento unico nel panorama nazionale e internazionale e rappresen-tano così una risposta concreta all’introduzione su larga scala dell’ICF a scuola. 248 pagine..

93989-X €€ 29,90*

Con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativa della Diagnosi Funzionale e Questionari ICF

Stru

men

ti IC

F

L’ICF a scuolaL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Francesco Grasso L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:Diagnosi Funzionale, PDF e PEI

L’ICF a scuola

Stru

men

ti IC

F

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativadella Diagnosi Funzionale e Questionari ICF-CY

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco BedinPrefazione di Santo Di Nuovo

C

FC

umen

tiI

umen

ti

Francesco Grasso

Presentazione di Angelo Gianfranco Bedin

Diagnosi Funzionale, PDF e PEIL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:

L’ICF a scuola

umen

tiIC

FFCI

umen

ti

Francesco Grasso

Diagnosi Funzionale, PDF e PEIL’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992:

L’ICF a scuola

um

enti

Str

St

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

Stum

enti

StStSt

con CD contenente Scheda riepilogativa ed esplicativa

St

© 2011, Giunti O.S. Organizzazioni Speciali

In preparazione

ICF Core Sets. Manuale per la pratica clinica (a cura dell’ICF Research Branch)Gli ICF Core Sets facilitano la descrizione del funzionamento nella pratica clinica fornendo elenchi di categorie estratte dallatotalità dell’ICF, per le diverse condizioni di salute e per i diversi contesti di cura. Questo manuale, oltre alla descrizione delprocesso di sviluppo degli ICF Core Sets e un’introduzione alla loro applicazione, fornisce tutti i Core Sets disponibili con larelativa documentazione.

Mini-ICF-APP (Michael Linden e Stephanie Baron. Adattamento italiano di Matteo Balestrieri ed Elisa Maso)Questo strumento descrive le componenti “Attività e partecipazione” dell’ICF per quanto esse possano essere disabilità nel con-testo dei disturbi mentali. È adatto sia per valutare l’attuale livello di abilità dei pazienti che per misurare i cambiamenti, adesempio quale strumento di misura pre e post in un processo di assessment dei progressi della terapia.

*IVA assolta dall’Editore

Page 144: Catalogo giunti-os-2012

NUOVO MODELLO TEORICO, NUOVI SUBTEST, NUOVI PUNTEGGI, NUOVE NORME.IL PERFEZIONAMENTO DELL’ECCELLENZA

WISC-IV Wechsler Intelligence Scale for Children – Quarta edizioneDavid Wechsleradattamento italiano: Arturo Orsini, Lina Pezzuti e Laura Picone

La WISC-IV è lo strumento clinico per eccellenza, somministrato individualmente, pervalutare le capacità cognitive di bambini di età compresa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 annie 11 mesi. La struttura della scala è stata aggiornata per riflettere la teoria e la pratica della valuta-zione dei bambini, che implica un’attenzione crescente alla memoria di lavoro e allavelocità di elaborazione. La WISC-IV si è infatti evoluta in relazione al cambiamento deimodelli teorici, in particolare con l’avvento della Cattell-Horn-Carroll Theory of CognitiveAbilities (CHC), che prevede la distinzione delle abilità cognitive in ampie e ristrette.

Caratteristiche chiave> Valutazione delle capacità cognitive per un ampio range di età di bambini> Composta da 15 subtest, di cui 5 nuovi> Calcolo di quattro punteggi compositi aggiuntivi> Misurazione del funzionamento cognitivo generale> Facilità e flessibilità di somministrazione> Taratura italiana su ampio campione

a pagina 110

Page 145: Catalogo giunti-os-2012

DETERIORAMENTOMENTALE

E FUNZIONALE

Page 146: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TOMEN

TALE

EFU

NZIONALE

114444

na zio ne o accoppiamento tattile di oggetti.Que sta prova trova un’ampia applicazione incaso di compromissione del “pensiero spaziale”in sog get ti con deficit neurologici.

Localizzazione digitale (60 item; t. libero)Il test valuta la capacità del soggetto di ri co -

no sce re su comando le dita, dopo stimolazionetattile.

Costruzione di modelli tridimensionali (15’)Il test, costituito di un set di 29 blocchetti,

valuta l’aprassia costruzionale.

Impersistenza motoria (8 azioni, 5’)Il test valuta l’incapacità di pazienti con emi-

plegia destra di mantenere un movimento od unapostura indicati su comando (ad esempio man te -ne re gli occhi chiusi o protrudere la lin gua).

Orientamento temporale (2 item; t. libero)Nella pratica clinica qualsiasi va lu ta zio ne del -

le condizioni mentali di un pa zien te include unastima della precisione dell’orientamento tem po -ra le; il test presenta una scheda di registrazionesu cui vengono siglate le risposte del paziente a 5domande relative al giorno della settimana, algiorno del mese, al mese, all’anno e all’ora.

Orientamento destra-sinistra (20 item; 5’)Il test valuta l’abilità del soggetto nell’indi-

care o toccare alcune parti del proprio corpo odi quello dell’esaminatore posto di fron te, surichiesta dell’esaminatore stesso. Ne esi sto no 2forme parallele (A e B) e la loro versione per sog-getti inabilitati all’uso della mano destra (D) osinistra (S).

Apprendimento di memoria in cifre (5-10’)Questa prova è utilizzabile per la valutazione

della memoria a breve termine in soggetti con pa -to lo gia organica cerebrale accertata o sospetta. Ilsoggetto deve ripetere 3 serie numeriche, lette dal-l’esaminatore. Esistono 2 forme: SD8 (com po sta daserie numeriche di 8 cifre) e SD9 (serie di 9 cifre).

Riconoscimento di volti ignoti (t. libero)Il test, che valuta l’agnosia facciale, è di spo -

ni bi le in 2 forme (forma lunga a 54 item e brevea 27) e consiste di 3 parti: in Riconoscimento difo to gra fie con la stessa prospettiva di fronte,Riconoscimento di fo to gra fie prese di fronte confotografie a tre-quar ti, Riconoscimento di fotogra-fie di fronte in diverse condizioni di luce.

Giudizio di orientamento di linee (t. libero)Questo test, in 35 item, misura le caratteristi-

che e le ano ma lie della percezione in rapportocon le lesioni emisferiche destre e sinistre.

Discriminazione visiva (16 item; t. libero)Rapido ed adatto alla valutazione delle ca pa -

ci tà di discriminazione di figure visive com ples -se, gra zie alla sua sensibilità agli effetti dellepatologie cerebrali il test è utile nello screeningdi soggetti per i quali vi sia un dubbio di pato-logia organica cerebrale.

Percezione tattile di forme (10 item; 8’)Costruita originariamente per valutare il pro -

ces so di informazione tattile non verbale in pa -zien ti non in grado di effettuare test di de no mi -

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2000

EDIZIONE ITA LIA NAStefano Ferracuti (a cura di)

DESTINATARIAdulti

CAMPIONE ITALIANO180 adulti dai 18 ai 75 anni(1998)

QUALIFICA RICHIESTAB1

MATERIALE

Orientamento temporale92193-B 50 Schede di registrazione € 67,50

Orientamento destra-sinistra92194-C 50 Schede di registrazione A/B » 65,0092195-D 50 Schede di registrazione D/S » 65,00

Apprendimento di memoria in cifre92196-E 50 Schede di registrazione SD8/SD9 » 65,0092197-F 50 Schede multiple SD8/SD9 » 65,00

Riconoscimento di volti ignoti91238-U 1 Serie di figure » 104,7091239-V 50 Fogli di notazione » 65,00

Giudizio di orientamento di linee91235-R 1 Set di 2 blocchi item H e V esaurito91236-J 50 Fogli di notazione H/V » 65,00

Discriminazione visiva92198-G 1 Set di figure stimolo » 104,7092199-H 50 Schede di registrazione » 65,00

Percezione tattile di forme92200-J 1 Set per le prove A e B esaurito92201-K 50 Schede di registrazione » 65,00

Localizzazione digitale92202-L 1 Set per la prova esaurito92203-M 50 Schede di registrazione A/B » 65,00

Costruzione di modelli tridimensionali92204-N 1 Set per la prova esaurito92205-P 50 Schede di registrazione » 65,00

Impersistenza motoria92206-Q 50 Schede di registrazione » 65,00

91576-T 1 Manuale di istru zio ni generale » 56,00**IVA assolta dall’Editore

Arthur L. Benton, Abigail B. Sivan, Kerry Hamsher, Nils R. Varney e Otfried Spreen

CONTRIBUTI PER UN ASSESSMENT NEUROPSICOLOGICODa una scuola storica, una batteria neuropsicologica completa

Page 147: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

114455

La natura non verbale lo rende idoneo anche achi è affetto da patologia della competenzacomunicativa. La taratura fornisce dati normati-vi aggiornati per una popolazione ampia di sog-getti, da 15 a 85 anni.

STRUTTURA

Il Test di Weigl è composto da 12 pezzi dilegno che differiscono per forma (4 cerchi, 4quadrati e 4 triangoli), colore (3 rossi, 3 gialli, 3blu e 3 verdi), seme (4 con cuori, 4 con quadrie 4 con fiori), dimensione e spessore.All’esaminato è richiesto di categorizzare gli sti-moli sulla base di caratteristiche percettive, disuddividere i pezzi, individuando, uno alla volta,i diversi criteri. Quando una categoria è statareperita, l’esaminatore lo invita a trovare quellasuccessiva, finché tutti i 5 criteri sono stati sco-perti. Nel caso in cui il soggetto non riesca,entro il tempo previsto, è l’esaminatore cheopera sui pezzi di legno e invita l’esaminato aindicare il motivo della suddivisione.

È fornito un protocollo di registrazione e unsoftware che consente di trasformare ilPunteggio Grezzo ottenuto dal soggetto inPunteggio Corretto e nel corrispettivoPunteggio Equivalente di Capitani e Laiacona,una modalità di analisi utilizzata in Italia checonsente di confrontare le prove psicometrichee paragonarne la diversa compromissione.

UTILIZZO

Per utilizzare al meglio il test è indispensabi-le possedere una buona conoscenza della rela-zione tra il cervello e il comportamento e deimeccanismi patologici che la influenzano.

Lo strumento è inseribile in vari protocolliper la valutazione cognitiva e l’individuazionedel profilo neurocognitivo di pazienti affetti dadiverse patologie neurologiche e psichiatriche.

Il Test di Weigl valuta il processo di astrazio-ne e la flessibilità di pensiero per operare diver-se categorizzazioni e può essere impiegato consoggetti affetti da una varietà di disordini neu-rologici come ictus, traumi cranici, tumori cere-brali, encefaliti, malattie degenerative e anchedisordini psichiatrici come la schizofrenia.

A causa della difficoltà nel costruire il mate-riale necessario per la sua somministrazione, inpassato è stato poco utilizzato, nonostantenumerosi lavori avessero dimostrato la sua affi-dabilità nel valutare le abilità di ragionamentoastratto e la capacità di costruire concetti. Il testdi Weigl si è dimostrato uno strumento utile perla diagnosi di deterioramento cognitivo e didisfunzioni delle funzioni esecutive. Il test, che richiede breve tempo di sommini-strazione e ridotto carico attentivo, è adeguatoanche per soggetti con deficit cognitivi severi.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

DESTINATARI15-85 anni

SOMMINISTRAZIONE15-20’ ca.Individuale

CAMPIONE205 soggetti (100 maschi e 105 femmine)tra i 15 e gli 85 anni(2008-2009)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

94109-X 1 Kit Weigl € 273,00*IVA assolta dall’Editore

materiale test + manualecon protocollo di regi-strazione fotocopiabile +CD per scoring

Maria Grazia Inzaghi

Test di WEIGLUn noto test neuropsicologico, riproposto in forma standardizzata

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

scoring

Page 148: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

114466

UTILIZZO

Il test è somministrabile a cerebrolesi adultied è particolarmente adatto per esaminarepazienti con disturbi del linguaggio (afasia,disartrie, disfonie). Inoltre, il VATAm permette divalutare la presenza di anosognosia per i distur-bi motori anche in pazienti con compromissio-ne motoria moderata o lieve, generalmenteesclusi dalle precedenti valutazioni.

Il VATAm valuta l’anosognosia per il disturbomotorio, cioè l’assenza o scarsa consapevolezzadi avere una paresi o una plegia. Circa il 54% di persone affette da una lesionecerebrale dell’emisfero di destra ed il 40% diquelle affette da lesione all’emisfero sinistro haun’anosognosia per il proprio disturbo motorioche può avere ripercussioni sulle attività quoti-diane o sui tempi di recupero. La presenza dianosognosia ad un mese dal danno cerebrale èinfatti un fattore prognostico negativo per ilrecupero funzionale. Pazienti anosognosici pos-sono rifiutare ogni tipo di trattamento o pren-dere iniziative motorie non congrue alle lororeali abilità, aumentando considerevolmente ilrischio di caduta. L’anosognosia è stata fino adora indagata con colloqui strutturati, che si sonorivelati poco utili con pazienti con difficoltà dicomprensione e produzione verbale e conpazienti che presentano paresi o plegia noncompleta.

Il VATAm è particolarmente adatto per esa-minare pazienti con deficit di linguaggio e perquelli con paresi non complete.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Elevata attendibilità e veloce da sommini-strare.

Somministrabile a tutti i cerebrolesi esoprattutto alla maggior parte dei pazienti condisturbo del linguaggio.Identifica differenti gradi di anosognosia

per disturbi motori di diversa gravità.Valuta selettivamente l’anosognosia per artosuperiore e arto inferiore.Dati normativi e relativi cut-off ne aumen-

tano l’utilità clinica. I dati normativi sono statiderivati dal confronto tra l’autovalutazione deipazienti e dei loro familiari.

STRUTTURA

Il VATAm è un questionario, la comprensionedelle domande del quale (presentate anche periscritto) viene facilitata da disegni. Il punteggioè espresso su una scala visuo-analogica a 4punti, da 0 a 3, caratterizzata dalla presenza didue “smile” – faccette – agli estremi.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

DESTINATARIPazienti affetti da disturbomotorio, con assenza o scarsa consapevolezza dellaparesi o plegia

SOMMINISTRAZIONE15’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEM16

CAMPIONE ITALIANO63 pazienti (30 celebrolesisinistri e 33 celebrolesidestri) e 99 giudici (2007)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93872-B 1 Kit VATAm € 131,0093877-G 25 Protocolli » 58,7593873-C 1 Manuale di istruzioni » 15,00*

93936-S 1 Kit LAB/VATAm € 346,00*IVA assolta dall’Editore

manuale + libretto sti-moli + 25 protocolli

LAB: manuale + librostimoli + DVD + 20protocolli; VATAm:manuale + libretto sti-moli + 20 protocolli

Nicoletta Beschin, Gianna Cocchini, Annette Cameron e Sergio Della Sala

VATAm VISUAL-ANALOGUE TEST FOR ANOSOGNOSIA FOR MOTOR IMPAIRMENT

Per valutare l’anosognosia del disturbo motorio

Page 149: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

114477

STRUTTURA

La batteria è composta da quindici prove:1. Produzione del gesto intransitivo sudenominazione

2. Produzione del gesto intransitivo sudescrizione verbale

3. Produzione del gesto intransitivo inmodalità visiva

4. Imitazione del gesto intransitivo5. Produzione del gesto transitivo6. Imitazione del gesto transitivo7. Produzione pantomima in modalità verbale8. Produzione pantomima in modalità visiva9. Produzione pantomima in modalità tattile10. Imitazione della pantomima11. Imitazione del gesto sconosciuto12. Riconoscimento del gesto intransitivo13. Riconoscimento della pantomima14. Identificazione del gesto intransitivo15. Identificazione della pantomima.

Il kitOltre al protocollo, comprende un DVD (per

le prove 11, 12, 13) e un libretto stimoli con letavole per i test 3, 14, 15.

UTILIZZO

La LAB consente di identificare cinque pat-tern clinici rappresentati dalle seguenti sindromi:• agnosia gestuale: disturbo di riconoscimentodei gesti familiari;

• aprassia ideativa di tipo semantico: disturbodi comprensione dei gesti e compromessacapacità di produrre gesti familiari;

• aprassia ideativa di tipo procedurale: distur-bo di produzione dei gesti familiari, ma nor-male il riconoscimento e la comprensione deigesti familiari;

• aprassia ideomotoria: disturbo di imitazionedi gesti sconosciuti;

• aprassia ideomotoria e ideativa: disturbo diproduzione e imitazione di tutti i gesti.

La batteria rappresenta pertanto un passag-gio obbligato per una corretta diagnosi dell’a-prassia degli arti, permettendo a clinici e ricerca-tori una fine analisi cognitiva basata su una preci-sa tassonomia dei disturbi prassici.

L’aprassia degli arti è un disturbo di esecuzio-ne del gesto. Dal momento che il deficit prassicointerferisce con le normali attività quotidiane, ilsuo studio riveste una grande rilevanza clinica.

In accordo con i recenti modelli neuropsico-logici dell’elaborazione gestuale, la LAB consen-te di identificare specifici profili di prestazioneche rivelano disturbi selettivi, limitati ad un sololivello di elaborazione, ad un solo compito e/oad un solo tipo di gesto.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valuta i disturbi di elaborazione gestuale,sia in fase di ricezione (riconoscimento e iden-tificazione di gesti visti) che di produzione (surichiesta dell’esaminatore o su imitazione).

Imitazione dei gesti familiari valutataanche mediante liste di gesti transitivi.Prova di produzione di gesti intransitivi a

partire da stimoli visivi.Prove di imitazione con liste omogenee,

solo gesti familiari e solo gesti sconosciuti.Consegna e criteri di correzione partico-

larmente accurati per le pantomime.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

DESTINATARIPazienti adulti con aprassiadegli arti

SOMMINISTRAZIONE1 ora circaIndividuale

COMPOSIZIONE15 prove

CAMPIONE180 soggetti neurologica-mente sani (maschi: 79,femmine: 101), divisi in 3fasce di età (2007)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93896-B 1 Kit LAB € 226,0093898-D 25 Protocolli di somministrazione » 97,5093897-C 1 Manuale di istruzioni » 24,15*

93936-S 1 Kit LAB/VATAm € 346,00*IVA assolta dall’Editore

manuale + libro stimoli +DVD + 25 protocolli

LAB: manuale + libro sti-moli + DVD + 20 proto-colli; VATAm: manuale +libretto stimoli + 20 pro-tocolli

Con i disegni di C. Villa,illustratore di Tex Willer!

Angela Bartolo, Silvia Drei, Roberto Cubelli e Sergio Della Sala

LAB LIMB APRAXIA BATTERY

Una innovativa batteria di test per la valutazione dell’aprassia degli arti

Page 150: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

114488

cognitiva che sono state considerate come par -ti co lar men te sensibili al pro ces so di de te rio ra -men to da de men za degenerativa pri mi ti va.

Le proveL’ADAS-cog è composto da 9 prove di va lu ta -

zio ne clinica di varie caratteristiche funzionali delpa zien te: Compromissione del linguaggio parlato,Com pren sio ne del linguaggio parlato, Ricordo delleistru zio ni, Dif fi col tà nel reperimento dei vocaboli,Ordini, De no mi na zio ne degli oggetti e delle dita,Prassia costruttiva, Prassia ideativa, Orientamento.Il punteggio ADAS-cog include anche 2 prove diefficienza mnesica: Rievocazione di vocaboli e Ri co -no sci men to di vocaboli.

L’ADAS-noncog è invece composta da 10item ed il suo punteggio va da 0 a 50, massimodella anor ma li tà nelle aree valutate da quest’ul-tima scala.

L’ADAS dà una va lu ta zio ne specifica della gra-vità dei disturbi del com por ta men to sia di tipocognitivo che non cognitivo dei pazienti conmalattia di Alzheimer o co mun que con demenza.Uno dei pun ti di vantaggio dell’ADAS è co sti tu i todal fatto che i suoi pun teg gi quantificano siaaspetti cli ni ci ed impressionistici dei pazienti, cosìcome ven go no va lu ta ti dall’esaminatore, e sia ca -rat te ri sti che cognitive definite in modo obiet ti vo.

STRUTTURA

La scala è suddivisa in due parti, la subscalanon cognitiva (ADAS-noncog) che serve a dareuna de scri zio ne degli aspetti clinici rilevanti delpaziente e la subscala cognitiva (ADAS-cog) chevaluta specifiche ca rat te ri sti che di ef fi cien za

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

EDIZIONE ITA LIA NAMario Fioravanti

DESTINATARIPazienti affetti da Alzheimer

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

NUMERO DI ITEMSubscala non cognitiva: 10 itemSubscala cognitiva: 9 pro ve

CAMPIONE ITA LIA NO114 soggetti dai 50 agli 89 anni (1995)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

93700-P 1 Kit ADAS € 247,00*91757-E 20 Protocolli di registrazione » 57,0093712-B 1 Manuale di istruzioni » 37,50**IVA assolta dall’Editore

materiale kit + 20 proto-colli + manuale

mento reversal, test attenzionale, intelli genza ver-bale, raccontino, test di produzione di parole, testdei gettoni, prova di agnosia digitale, prova diaprassia costruttiva e Street’s Completion Test.

Il punteggio totale del MODA emerge dallasom ma dei singoli totali delle tre sezioni con si -de ra te e dal la conseguente correzione per va ria -bi li demografiche rilevanti: età e scolarità. Sullabase del punteggio to ta le ottenuto è quindipos si bi le affermare la normalità o il rischio dinon nor ma li tà cognitiva del soggetto esa mi na -to, come pure fornire una misura del de te rio ra -men to cognitivo del paziente.

Il MODA è sta to con ce pi to e modellato sulqua dro cognitivo dei deficit neuropsicologicidel la malattia di Alzheimer, con lo scopo di com -ple ta re, in termini quantitativi, la descrizioneneuropsicologica di un pa zien te che vie ne esa -mi na to per un sospetto di de men za. Lo stru men -to pos sie de, inoltre, i requisiti richiesti da unarating sca le e da uno strumento di screeningcognitivo fa cil men te utilizzabile nel la quotidia-nità cli ni ca, an che al letto del paziente.

STRUTTURA

Il MODA è composto da una serie di 14 proveche sono raccolte in 3 sezioni: orientamento tem -po ra le, spaziale, personale e familiare; scala di au -to no mia: deambulazione, capacità di vestirsi,capacità di avere cura della propria igiene persona-le, con trol lo degli sfinteri e capacità di alimentarsiau to no ma men te; test neuropsicologici: apprendi-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1994

DESTINATARIPazienti con so spet to Alzheimer

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

NUMERO DI ITEM14 prove di 28 domande

CAMPIONE ITALIANO217 soggetti (114 femminee 103 maschi) (1993)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE

90702-R 1 Kit MODA € 210,00*90355-N 20 Protocolli delle prove » 88,0093714-D 1 Manuale di istruzioni » 37,50**IVA assolta dall’Editore

materiale kit + 20 proto-colli + manuale

W.G. Rosen, R.C. Mohs e K.L. Davis

ADAS ALZHEIMER’S DISEASE ASSESSMENT SCALE

L’edizione italiana di una delle scale neurologiche “ufficiali” per valutare la demenza

Miriam Brazzelli, Erminio Capitani, Sergio Della Sala, Hans Spinnler e Marta Zuffi

MODA MILAN OVERALL DEMENTIA ASSESSMENT

Uno strumento italiano per la diagnosi dell’Alzheimer

Page 151: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

114499

Il WCST è stato originariamente svi lup pa toper valutare le abilità di ra gio na men to astrat to edi cambiare stra te gie cognitive al mutare dellecir co stan ze ambientali ma, al contrario di altricriteri di ra gio na men to astratto, non for ni scesol tan to i pun teg gi oggettivi re la ti vi al suc ces soglobale ma anche le fon ti specifiche di difficoltànel com pi to.

Il WCST può quindi ef fi ca ce men te es se re im -pie ga to come strumento neuropsicologico. Iltest, inol tre, ol tre ad es se re una valida misura difunzione ese cu ti va in una popolazione neurolo-gicamente com pro mes sa, sembra essere par ti -co lar men te sensibile alle lesioni del lobo fron ta -le. Aspetto caratteristico del WCST è anche lapre sen ta zio ne di regole definite per il calcolo deipun teg gi e di regole chiare per l’applicazione,che spieghino le possibili ambiguità e le fonti didifficoltà nel l’as se gna zio ne del punteggio. Dalpunto di vista normativo, sono forniti dati nor-mativi per la popolazione italiana fra i 6 e i 70anni d’età, oltre a quelli relativi agli ag gior na -men ti sulla validità e l’attendibilità.

STRUTTURA

Il WCST consiste di 4 carte-stimolo e 128 carte-risposta. Al soggetto è richiesto di abbinare lecarte-risposta a quelle stimolo, secondo certi cri te -ri che tengono conto di determinati pa ra me tri.

Le 4 carte carte-stimolo, che mostrano untrian go lo rosso, due stelle verdi, tre croci gialle equattro cerchi blu, riflettono soltanto 3 pa ra me tridi stimolo: colore, forma e numero. Ogni mazzodi carte-ri spo sta contiene 64 carte che pre sen ta -no figure di varie forme (croci, cer chi, triangoli ostelle), colori (rosso, blu, giallo o verde) e nume-ri di figure (uno, due, tre o quat tro). Ogni carta-risposta può essere abbinata ad una carta-stimo-lo soltanto per un parametro op pu re per unacom bi na zio ne dei tre parametri di stimolo.

La somministrazioneGeneralmente la somministrazione segue un

or di ne preciso: l’esaminato deve trovare il crite-rio di abbinamento delle carte-risposta con cia-scuna delle carte-stimolo, criterio che cambiadurante la prova, a partire dalle valutazioni datedal l’esa mi na to re per ciascun abbinamento.Ogni ri spo sta data può es se re con si de ra ta comedipendente da 3 diversi pa ra me tri: cor ret ta-noncor ret ta, am bi gua-non am bi gua, perseverativa-non perseverativa.

MCST – MODIFIED CARD SORTING TEST

Questa variante semplificata del WCST, pro-posta da H.E. Nelson nel 1976, è stata adattataper l’analisi dei soggetti in età evolutiva dai 4 ai13 anni. Versione più semplice e di più brevesomministrazione, il MCST fa uso di due serie di24 carte anziché due di 64, essendo state elimi-nate tutte le carte che condividevano più di unattributo con una carta-stimolo. Al soggetto èrichiesto di abbinare le carte-risposta a quellestimolo, secondo certi criteri che fanno riferi-mento a parametri specifici.

Le carte sono le stesse della confezioneWCST.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NEWCST: 2000MCST: 2003

EDIZIONE ITA LIA NAWCST: Maria C. Hardoy, MauroG. Carta, Maria J. Hardoy e PierLuigi CabrasMCST: Giuseppina SannioFancello e Carlo Cianchetti

DESTINATARIWCST: da 6 a 70 anniMCST: dai 4 ai 13 anni

SOMMINISTRAZIONEWCST: 20-30’ ca.MCST: 10-15’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEMWCST: 4 carte-stimoloe 2 mazzi di 64 carte-rispostaMCST: 4 carte-stimoloe 2 mazzi di 24 carte-risposta

CAMPIONE ITA LIA NOWCST: 560 soggetti tra i 6e i 70 anni (1998)MCST: 1.176 soggetti (586maschi e 590 femmine) (2002)

QUALIFICA RICHIESTAB2

MATERIALE

WCST92207-R 1 Confezione WCST (manuale + due serie

di carte + 20 protocolli di registrazione) € 395,0092208-S 20 Protocolli di registrazione » 78,0092209-T 1 Manuale d’istruzioni » 53,50*

MCST93381-V 20 Protocolli di registrazione MCST » 39,0093382-W 1 Manuale d’istruzioni » 32,90**IVA assolta dall’Editore

Robert K. Heaton, Gordon J. Chelune, Jack L. Talley, Gary G. Kay e Glenn Curtiss

WCST WISCONSIN CARD SORTING TEST

Uno degli strumenti più usati per la valutazione del danno cerebrale

Page 152: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

115500

sub test fornisce altrettanti punteggi grezzi, lacui combinazione dà un punteggio indice spe-cifico del dominio cognitivo:

La somma dei punteggi indice funzionecognitiva dà il punteggio totale.

Il campione italianoI dati normativi per la popolazione italiana

sono stati sviluppati utilizzando un campionerappresentativo di 356 soggetti sani equamentedivisi per età, genere e scolarità (20-39, 40-49,50-59, 60-69, 70-79 anni).

UTILIZZO

La versatilità della RBANS la rende ideale peressere utilizzata: come screening nelle patologie acute, quali

ictus, traumi cranici, anossia e altri danni acuti alsistema nervoso centrale e per monitorare ilrecupero durante la riabilitazione;

per l’assessment dei deficit cognitivi nellemalattie psichiatriche e per il monitoraggio nelcorso di trattamenti riabilitativi;

come batteria specifica per la valutazionedella demenza; per monitorare la progressione delle malattie

neurodegenerative.

L’RBANS è una batteria neuropsicologicabreve e completa, composta da due forme (“A”e “B”) di identica difficoltà, ognuna divisa in 12subtest da somministrare individualmente pervalutare 5 differenti domini cognitivi: l’atten-zione, il linguaggio, l’abilità visuospaziale evisuocostruttiva, la memoria immediata e lamemoria differita. Essa permette una valuta-zione neuropsicologica in pazienti dai 20 agli 80anni, colpiti da trauma cranico o ictus, o affettida demenza o problemi psichiatrici.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valutazione neuropsicologica completa edi veloce somministrazione, massimizzando lacooperazione del paziente e riducendo gli effet-ti dell’affaticamento. Due forme alternative per valutazioni ripe-

tute in tempi successivi con stimoli differenti maequivalenti per difficoltà e con identici punteggi. 12 punteggi per ogni specifica abilità (sub-

test), 5 punteggi funzione cognitiva e 1 pun-teggio totale.Libretto degli stimoli compatto per facile

somministrazione anche al letto del paziente.

STRUTTURA

Ognuna delle due forme A e B è composta da12 subtest da somministrare nell’ordine propostodal protocollo: Apprendimento lista di parole,Memoria di prosa, Copia di figura, Orientamento dilinee, Denominazione, Fluenza semantica, Memoriadi cifre (Digit span), Associazione di simboli a nume-ri, Rievocazione lista di parole, Riconoscimento listadi parole, Rievocazione di prosa, Rievocazione difigura. La somministrazione completa dei 12

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

EDIZIONE ITA LIA NAMarco Ponteri, Rosaria Pioli,Alessandro Padovani, Sara Tunesi e Giovanni De Girolamo

DESTINATARIAdulti con dannoneurologico o affetti da patologie cerebrali,demenza e ictus

SOMMINISTRAZIONE20’-25’Individuale

COMPOSIZIONE12 subtest in due formeparallele

CAMPIONE ITA LIA NO356 soggetti sani, in 5 fasced’età (2004-2006)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

MATERIALE93498-Y 1 Kit RBANS base € 237,00*93704-T 1 Kit RBANS retest » 163,00*93650-M 25 Protocolli di registrazione Forma A » 86,2593649-L 25 Protocolli di registrazione Forma B » 86,2593653-Q 1 Manuale di istruzioni » 67,20**IVA assolta dall’Editore

manuale + libretto stimo-li Forma A + 25 protocol-li A + griglia coding A

libretto stimoli Forma B+ 25 protocolli B + gri-glia coding B

Subtest Funzioni cognitive

Memoriaimmediata

Abilità visuospaziale/visuocostruttiva

Linguaggio

Apprendimento lista di parole +Memoria di prosa

Copia di figura +Orientamento di linee

Denominazione +Fluenza semantica

AttenzioneMemoria di cifre +Associazione di simboli a numeri

Memoriadifferita

Rievocazione lista di parole +Riconoscimento lista di parole +Rievocazione di prosa +Rievocazione di figure

Christopher Randolph

RBANS REPEATABLE BATTERY FOR THE ASSESSMENT OF NEUROPSYCHOLOGICAL STATUS

Per una completa valutazione delle funzioni cognitive,dai 20 agli 80 anni

best seller formazione

Page 153: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

115511

I nove subtest comportamentali sono:1. Descrizione di fotografie2. Composizione di numeri telefonici3. Lettura di un menù4. Lettura di un articolo5. Lettura e regolazione dell’ora6. Selezione di monete7. Copia di indirizzo e frase8. Indicazione di percorsi9. Selezione di carte da gioco.

UTILIZZO

Il BIT consente agli operatori che si occu-pano di diagnosi e riabilitazione di effettua-re una veloce e pratica valutazione dei disturbivisuo-spaziali, misurati in un’ampia sfera dicompiti, in modo da permettere la costruzionedi un profilo comportamentale sia dei deficitche dei punti di forza dei pazienti affetti daneglect.

Il BIT è una batteria di test per la valutazionedel neglect visuo-spaziale provocato dalla lesio-ne di alcune aree cerebrali in seguito a ictus,trauma cranico, tumore cerebrale o demenza. Ilneglect è uno dei più importanti fattori progno-stici che influenzano negativamente il processoriabilitativo e il recupero funzionale dei pazientie può manifestarsi in molte attività della vitaquotidiana, dalla ricerca di oggetti all’utilizzodel telefono o dell’orologio, dalla lettura allacopia di figure geometriche. La sua natura mul-tidimensionale richiede un costante aggiorna-mento delle procedure valutative e l’impiego distrumenti altamente specifici per un’accuratadiagnosi neuropsicologica.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valutazione su un’ampia casistica di atti-vità quotidiane.Semplicità e velocità di somministrazione.Facilità di calcolo del punteggio.

STRUTTURA

Il BIT è composto da 6 subtest convenzio-nali carta e matita e da 9 subtest comporta-mentali. Ogni prova è corredata da appositimateriali studiati per la valutazione delle areeindagate.

I sei subtest convenzionali sono:1. Barrage di linee2. Cancellazione di lettere 3. Cancellazione di stelline 4. Copia di figure e forme geometriche 5. Bisezione di linee6. Disegno rappresentativo.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

EDIZIONE ITALIANALucia Spinazzola, ChiaraPagliari e Nicoletta Beschin

DESTINATARIAdulti con lesione cerebrale

SOMMINISTRAZIONETempo libero

COMPOSIZIONE6 subtest convenzionali9 subtest comportamentali

CAMPIONE ITALIANO80 soggetti adulti (50soggetti di controllo e 30soggetti con lesionecerebrale) (2007-2009)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

94179-W 1 Kit BIT € 450,0094180-X 25 Protocolli di registrazione » 90,0094188-F 1 Manuale di istruzioni » 15,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + materialeper la somministrazio-ne + 25 protocolli

Barbara Wilson, Janet Cockburn e Peter Halligan

BIT BEHAVIOURAL INATTENTION TEST

Un kit completo per la valutazione del neglect visuo-spaziale

Page 154: Catalogo giunti-os-2012

DETER

IORAMEN

TO M

ENTA

LE E FUNZIONALE

115522

L’acalculia è un disturbo della ca pa ci tà dicalcolo, acquisito in seguito ad una lesione ce -re bra le e può as su me re tre di ver se forme:visuospaziale, ca rat te riz za ta dalla difficoltà nel -l’or ga niz za zio ne spaziale dei rap por ti fra i nu -me ri; afasica, de ter mi na ta dalla dif fi col tà nel lalettura e scrittura dei numeri; anaritmetica,

con si sten te nella difficoltà del calcolo in sé. Èproprio que st’ul ti ma forma che il test qui pre-sentato tende ad evidenziare.

Esso è composto da una prova preliminare eda 4 prove di calcolo scritto con limite ditempo, che devono essere eseguite in un’unicaseduta.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1985

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE45’ ca. - Individuale

COMPOSIZIONE5 prove

CAMPIONE ITALIANO302 soggetti (1983)

QUALIFICA RICHIESTAB1

MATERIALE

91047-Q 50 Questionari € 210,0091048-Z 1 Manuale di istruzioni » 17,00**IVA assolta dall’Editore

Associazione per lo Sviluppo delle Ri cer che Neuropsicologiche

TEST PER L’ACALCULIA

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

Angelo Bianchi e Daniele Pagliuca

PROCAPE PROGRAMMA DI CALCOLO DEI PUNTEGGI EQUIVALENTI

Un importante contributo alla diffusione e valorizzazione del patrimonio testistico neuropsicologico

Il PROCAPE è un programma di trasformazionedei punteggi grezzi in Punteggi Equivalenti. Sonotrenta i test neuropsicologici presi in esame, quellicioè che, a motivo delle loro indicazioni diagnosti-che e caratteristiche psicometriche (validità, affida-bilità, accuratezza, facilità d’uso, gradevolezza,ecc.), risultano essere i più largamente utilizzati nel -la pratica clinica e forense. Per ciascuno di questitest, sulla base delle indicazioni presenti nei lavori dita ratura pubblicati nella letteratura scientifica, ilPROCAPE consente di calcolare, a partire dalle varia-bili demografiche di base (sesso, età e scolarità), le

esatte correzioni da apportare al punteggio grezzoottenuto dal soggetto in esame, e successivamentedi convertirlo nel corrispondente Punteggio Equi va -lente. Quest’ultimo viene infine classificato su unascala analogica a 4 livelli (Deficitario, Borderline,Medio-inferiore, Medio-superiore), al fine di miglio-rarne ulteriormente la comprensibilità da parte diprofessionisti di varie discipline (altri specialisti sani-tari, giudici, avvocati, assicuratori, ecc.).

I risultati possono poi comodamente essereesportati ed utilizzati come parte del referto neu-ropsicologico personalizzato.

MATERIALE

94260-K 1 Software PROCAPE licenza d’uso illimitata € 135,00

–30% VOLUME

Acquistando con uno stessoordine Procape e L’esameneuropsicologico dell'adulto,si ha diritto a uno sconto del30% sul prezzo del volume:€ 25,20* (anziché € 36,00*)

I trenta test presi in considerazione nel PROCAPE sono i seguenti:

� Apprendimento supraspan verbale-rievo-cazione immediata

� Apprendimento supraspan verbale-rievo-cazione differita

� Span di cifre� Span spaziale� Cancellazione di numeri (DCT)� Rivermead Behavioural Memory Test� Memoria di prosa - p. gerarchico

(Babcock)� Memoria di prosa - p. non gerarchico

(Babcock)� 15 parole di Rey - rievocazione immedia-

ta� 15 parole di Rey - rievocazione differita� Fluidità verbale� Matrici colorate

� Copia di disegni� Copia di disegni con elementi di pro-

grammazione� Trail Making, A � Trail Making, B� 16 parole non correlate - rievocazione

immediata� 16 parole non correlate - rievocazione dif-

ferita� 16 parole correlate - rievocazione imme-

diata� 16 parole correlate - rievocazione differita� Wisconsin Card Sorting Test - global score � Wisconsin Card Sorting Test - persever-

azioni � Test di Weigl� Figura Complessa di Rey - copia

� Figura Complessa di Rey - a memoria� Breve racconto - rievocazione immediata� Breve racconto - rievocazione differita� Stime cognitive - punteggio totale� Test di Stroop breve - errori � Test di Stroop breve - tempo � Riconoscimento di volti famosi - denomi-

nazione� SPM - Standard Progessive Matrices� Modified Card Sorting Test - categorie� Modified Card Sorting Test - errori � FAB - Frontal Assessment Battery� Comprensione di espressioni idiomatiche� MMSE - Mini-Mental State Examination� MODA - Milan Overall Dementia

Assessment

Il programma non contiene i test.

Volume correlato

pag. 16

software per la trasformazionedei punteggi

Page 155: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

Page 156: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115544

Paola Ciurli, Paola Marangolo e Anna Basso

ESA ME DEL LINGUAGGIO – II

La prova permette di diagnosticare con pre ci -sio ne le ca pa ci tà residue del lin guag gio in pa zien -ti afasici, af fet ti da di stur bi con se guen ti a le sio nidel si ste ma nervoso centrale. Poco adat to per pa -zien ti con afasia lieve o di media gra vi tà e/o conalta scolarità, il test è utile in una struttura clinicao riabilitativa per pa zien ti con disturbi del lin guag -gio re la ti va men te gravi per ché per met te rapida-mente di fare una diagnosi clinica.

STRUTTURA

L’esame com pren de prove che valutano, nellamodalità orale e scrit ta, la pro du zio ne spontanea (asua volta costituita di due parti: la descrizione di unevento e la de scri zio ne di una figura com ples sa), lade no mi na zio ne e la comprensione, e prove di tran-scodifica come la ripetizione, la let tu ra ad alta vocee la scrittura sotto dettato.

tica, fonologia e sintattica). Vi sono poi 4 proveper la valutazione dei deficit di ripetizione (5 sot-toprove), del lin guag gio scritto (3 sottoprove),della denominazione (4 sottoprove) e della com -pren sio ne (2 sottoprove per la comprensioneorale e 2 per la comprensione scritta); una ver-sione a 10 item, infine, del Test dei Get to ni.

L’obiet ti vo dell’AAT è la diagnosi dei deficitafasici del lin guag gio.

Il test si com po ne di prove e sottoprove for-mate da un ade gua to nu me ro di item lin gui sti ca -men te omogenei, così da per met te re di de scri ve -re in modo suf fi cien te men te det ta glia to il deficitdel le di ver se modalità e dei prin ci pa li livelli di ela -bo ra zio ne del lin guag gio. Grazie ad un procedi-mento dia gno sti co di ana li si discriminante, inol-tre, per met te di distinguere in ma nie ra probabili-stica tra soggetti afasici e non e, in caso di dia gno -si di afasia, di de ter mi na re una pro ba bi le clas si fi -ca zio ne dei de fi cit ri scon tra ti se con do le principa-li sindromi afasiche. L’AAT, in fi ne, mette in con di -zio ne di pa ra go na re il grado di compromissioneot te nu to alle diverse pro ve con delle ta bel le didia gno sti ca psicometrica di casi sin go li, ot te nen -do così un giudizio sta ti sti ca men te con trol la todella pre sen za di una compromissione dis so cia ta.

STRUTTURA

L’AAT comprende un’analisi del lin guag giospon ta neo e alcune prove per la va lu ta zio ne dellinguaggio orale e scritto. Il lin guag gio sponta-neo viene valutato secondo 6 li vel li di os ser va zio -ne (comportamento comunicativo, ar ti co la zio ne eprosodia, linguaggio automatico, strut tu ra seman-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991, 1996

EDIZIONE ITA LIA NAClaudio Luzzatti, KlausWillmes e Ria De Bleser

DESTINATARIPazienti afasici

SOMMINISTRAZIONE90’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE6 livelli di os ser va zio ne per l’analisi del linguaggiospontaneo, 4 prove (16 sottoprove) per linguaggioorale e scritto, 1 versione a10 item del Test dei Gettoni

CAMPIONE ITA LIA NO416 soggetti con le sio ne cerebrale sinistrae 88 di con trol lo (1994)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

DESTINATARIPazienti afasici gravi

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

COMPOSIZIONE8 prove lin gui sti che

CAMPIONE22 soggetti normali tra 45 e 80 anni (1995)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

91231-M 1 Valigetta con materiale d’esame +20 protocolli + 1 manuale + 1 CD programmaper l’analisi statistica dell’AAT € 582,00

91232-N 20 Protocolli » 70,0091233-P 1 Manuale di istruzioni » 59,50**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

93701-Q 1 Kit Esame del Linguaggio - II € 699,00*91767-Q 20 Protocolli » 226,0093713-C 1 Manuale di istruzioni » 50,00**IVA assolta dall’Editore

materiale kit + 20 proto-colli + manuale

Walter Huber, Klaus Poeck, Dorothea Weniger e Klaus Willmes

AAT AACHENER APHASIE TEST

Il più completo esame per la diagnosi dei disturbi afasici

Page 157: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115555

Arianna Bello, Maria Cristina Caselli, Paola Pettenati e Silvia Stefanini

PinG – PAROLE IN GIOCO

Uno strumento innovativo di comprensione e produzione lessicale per la prima infanzia

PinG – Parole in Gioco è uno strumento inno-vativo di osservazione diretta del linguaggio spe-cifico, indirizzato a bambini con livello di sviluppocomunicativo e linguistico compreso tra i 19 e i37 mesi di età circa, e particolarmente importan-te perché permette un’identificazione e valutazio-ne di bambini che presentano un ritardo o distur-bo di linguaggio specifico (DSL) e/o la descrizionedel profilo linguistico di bambini con disordini dilinguaggio associati a deficit sensoriali o cognitivi.Con il PinG è possibile riconoscere i processi diorganizzazione del lessico, in comprensione eproduzione, l’accuratezza con cui le parole sonopronunciate, l’adeguatezza delle risposte.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valuta le conoscenze lessicali sia recettiveche espressive.

Valuta ampiezza e composizione del primovocabolario del bambino.

Aiuta a comprendere il ruolo che il gestoriveste nella prima fase di acquisizione del voca-bolario, sia in caso di sviluppo tipico che atipico.

Sperimentazione con bambini sordi comeprova di comprensione e produzione lessicale daeseguire in lingua dei segni (LIS).

Facilità di somministrazione, con un approc-cio flessibile al bambino.

Utilizza materiale in grado di catturare emantenere l’attenzione di bambini piccoli ocon difficoltà.

STRUTTURA

Il materiale attraverso il quale sono elicitatigli stimoli delle prove è costituito da due serie difotografie a colori: una valuta la capacità deibambini di comprendere e produrre nomi (sub-test Comprensione nomi – CN e subtest Pro du zio -ne nomi – PN) e una la capacità di comprende-re e produrre predicati (subtest Comprensionepredicati – CP e subtest Produzione predicati –PP). Ciascun subtest è composto di due pre-teste venti stimoli target in forma di fotografie.Questo materiale è particolarmente adatto neibambini di età compresa tra i 19 e i 37 mesi dietà circa, in quanto le fotografie, a differenza diun libro di immagini, possono essere manipola-te, attirando maggiormente l’interesse dei bam-bini; esse facilitano inoltre la denominazione diparole le cui rappresentazioni sottostanti nonsono ancora stabilizzate.

I subtestI subtest Comprensione nomi e Produzione

nomi comprendono ciascuno 60 fotografie divisein venti triplette (più due triplette pre-test), raffi-guranti oggetti relativi alle seguenti categoriesemantiche: di uso familiare, abbigliamento,mobili, stanze e oggetti della casa, animali, all’a-perto e posti dove andare, cibo e bevande, veico-li e giocattoli.

I subtest Comprensione predicati e Pro du zio -ne predicati comprendono ciascuno 60 fotogra-fie divise in venti triplette (più due triplette pre-test) raffiguranti azioni, aggettivi e qualità,avverbi.

I quattro subtest sono indipendenti e non èobbligatorio proporli insieme.

UTILIZZO

Lo strumento è indirizzato a neuropsichiatriinfantili, psicologi e logopedisti per approfon-dire le competenze dei bambini in ambito cli-nico-diagnostico. Può inoltre essere impiegatoin ambito di ricerca per indagare lo sviluppo el’organizzazione del lessico.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

DESTINATARIBambini con livello di sviluppocomunicativo e linguisticocompreso tra i 19 e i 37 mesi di età circa

SOMMINISTRAZIONE30’ circa

COMPOSIZIONE4 subtest (240 stimoli)

CAMPIONE388 bambini con sviluppo tipi-co di età compresa tra 19 e 37mesi (bilanciamento in base alsesso) (2008-2009)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

94070-G 1 Kit PinG € 167,0094071-H 25 Protocolli di registrazione » 55,0094075-M 1 Manuale di istruzioni » 30,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + materiale peril test + 25 protocolli

Page 158: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115566

Associazione per lo Sviluppo delle Ri cer che Neuropsicologiche

TEST DEI GET TO NI

Luigia Camaioni, Anna P. Ercolani e Peter Lloyd

PCR PROVA DI COMUNICAZIONE REFERENZIALE

Giovanna Axia

TPL TEST DEL PRIMO LINGUAGGIO

si gni fi ca ti va del livello cul tu ra le sul rendimentoal test. Analoga influenza non è stata invece di -mo stra ta per il sesso e per l’età.

Il test consiste di una serie di gettoni, di variaforma e colore, coi quali il soggetto deve ese gui -re di ver si compiti. Vengono in questo modo esa -mi na te la capacità di riconoscere forme, di men -sio ni e colori e l’abi li tà del soggetto ad eseguirecompiti elementari. La valutazione si fonda sia suelementi quantitativi che qualitativi.

Volto a rilevare le potenzialità re si due di com -pren sio ne del linguaggio orale, il Test dei Gettoniè uno stru men to par ti co lar men te utile per la valu-tazione di que sta abilità in soggetti afasici. Puòcostituire un programma riabilitativo per cerebro-lesi, in quan to utilizza le loro abilità re si due.

Il test è stato somministrato ad una vasta po -po la zio ne di controllo per valutare quali fosserole variabili che potevano influenzare l’ese cu zio -ne; da quest’analisi si è dimostrata un’influenza

Il PCR misura la ca pa ci tà del bam bi no di pro -dur re mes sag gi com ple ta men te in for ma ti viquan do parla e la sua capacità di com pren de re imes sag gi che ascol ta, siano essi ade gua ti o ina de -gua ti. L’ori gi na li tà di questo strumento con si stenel con sen ti re la va lu ta zio ne del l’abi li tà del bam -bi no a mettere in re la zio ne messaggio, si gni fi ca toe referente. La prova è stata validata e stan dar diz -za ta anche per l’am bien te di lingua in gle se (UK).La prova si compone di 30 item cor ri spon den ti adaltrettante tavole in cia scu na del le qua li sono rap -

pre sen ta te figure (da un minimo di 4 a un mas -si mo di 12) con lo stes so sog get to ma di ver sidet ta gli a co lo ri: 13 item va lu ta no la ca pa ci tàdel sog get to, in quan to “par lan te”, di pro dur remes sag gi in for ma ti vi; altri 13 va lu ta no la suaca pa ci tà, in quan to “ascol ta to re”, di ri spon de rea mes sag gi ina de gua ti ri sol ven do ne l’am bi gui -tà; 3 item valutano la sua ca pa ci tà come ascol -ta to re di ri spon de re a mes sag gi ade gua ti. Pre -sen ta, inol tre, un item pre li mi na re che ser ve afamiliarizzare il sog get to con il com pi to.

Il TPL è un metodo diretto di va lu ta zio nedel lo sviluppo linguistico il cui scopo è fornireuna de scri zio ne del le prin ci pa li abilità lin gui sti -che che emer go no nei primi anni di vita.

Il test è costituito da 3 scale, ognuna ar ti co -la ta in una serie di prove di comprensione e unaserie di pro ve di produzione linguistica, che ri -guar da no i 3 aspetti più importanti del linguag-gio: pragmatica, semantica e prima sintassi. La

Scala Comunicativa e Pragmatica esa mi na lacapacità comunicativa di sa lu ta re all’inizio e allafine di un’interazione e quella di com pren de re epro dur re richieste; la Scala di Vo ca bo la rio valutal’at ti tu di ne a comprendere e produrre nomi sul -la base di semplici figure, rap pre sen tan ti oggettidella vita quotidiana; la Scala della Pri ma Sin tas -si pre ve de una prova di comprensione di verbi diazione, e una prova di produzione.

DATA DI PUBBLICAZIONE1985

DESTINATARIPazienti afasici

SOMMINISTRAZIONETempo li be roIndividuale

NUMERO DI ITEM36

CAMPIONE 259 soggetti di controlloe 167 cerebrolesi destri (1984)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

DATA DI PUBBLICAZIONE1995

DESTINATARIBambini dalla 1ª alla 5ªcl. sc. primaria

SOMMINISTRAZIONE20’ ca.Individuale

NUMERO DI ITEM30

CAMPIONE 600 bam bi ni suddivisiper fasce di età (1994)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

DATA DI PUBBLICAZIONE1995

DESTINATARI1-3 anni

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

COMPOSIZIONE3 serie di prove

CAMPIONE 279 bambini (1994)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

90519-Z 1 Kit Test dei Gettoni € 96,0090520-W 25 Protocolli » 50,0090521-K 1 Manuale di istruzioni » 17,15**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91710-J 1 Kit PCR € 301,00*91713-G 10 Protocolli di risposta » 40,0091714-H 1 Manuale di istruzioni » 38,40**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

92062-J 1 Kit TPL € 347,00*92063-K 25 Protocolli di registrazione » 92,5092064-L 1 Manuale di istruzioni » 46,50**IVA assolta dall’Editore

materiale kit + 10 proto-colli + manuale

tavole + 10 protocolli +manuale

materiale d’esame + 10protocolli + manuale

Page 159: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115577

MATERIALE

93922-C 1 Portfolio QSCL (manuale + prototipi dei questionari e delle schede fotocopiabili) € 109,00*

91578-Z 1 Manuale di istruzioni » 22,00**IVA assolta dall’Editore

Giuseppe Sartori, Remo Job e Patrizio E. Tressoldi

DDE-2 BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISLESSIA E DELLA DISORTOGRAFIA EVOLUTIVA – 2

Nuova edizione con norme aggiornate

Luigia Camaioni, Maria Cristina Caselli, Emiddia Longobardi, Virginia Volterra e Stefania Luchenti

QSCL QUESTIONARIO SUL LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEL 2° ANNO DI VITA

Il frutto di una ricerca italiana sullo sviluppo comunicativo del bambino

Questo test, in am bi to dia gno sti co e clinico,può essere uti liz za to come strumento di scree-ning per controlli a ca rat te re epidemiologico,pediatrico e di monitoraggio su campioni arischio (nel caso, ad esempio, di soggetti prema-turi, dismaturi, o con basso peso alla nascita).

Il nuovo manuale è arricchito di un capitolodedicato alle applicazioni del test con bambinicon sviluppo atipico e al suo utilizzo con educa-tori di asilo nido.

STRUTTURA

Il questionario com pren de 6 diversi contesti,sia di routine che di gioco, all’interno di ciascu-no dei quali è spe ci fi ca ta una serie di com por ta -men ti, comunicativi e non, di tipo motorio,gestuale, vocale e linguistico che il bambinopuò esibire. Per ciascun com por ta men to si chie-de al ge ni to re o al l’edu ca to re di in di ca re se ilbambino lo produce e con quale frequenza.

Questa batteria, giunta alla seconda edizio-ne, permette di valutare il livello di competenzaacquisita sia nella lettura che nella scrittura e puòservire al controllo dell’evoluzione di questi duesistemi, proponendosi come mezzo di comuni-cazione tra operatori e centri di riabilitazione perconfrontare diagnosi e risultati dei trattamenti.

STRUTTURA

La batteria comprende 8 prove: 5 per l’ana-lisi del processo di lettura (denominazione digrafemi, lettura di parole e nonparole, com-prensione di frasi con omofone, correzione di

parole omofone) e 3 per l’analisi del processo discrittura (dettato di parole e nonparole, dettatodi frasi con parole omofone). I dati normativisono stati ricavati da un campione di circa 1550alunni, dalla 2a classe della scuola primaria alla3a classe della scuola secondaria di I grado, fre-quentanti scuole dell’Italia del Nord e del Sud diestrazione socioculturale mista.

È possibile correlare i punteggi della batte-ria con i risultati ottenuti dal soggetto alleProve MT, così da permettere un confrontodiretto con la lettura di un brano, e con leCPM, per una valutazione dell’efficienza intel-lettiva del bambino.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1995, 2007

DESTINATARIBambini dal la 2a cl. primariaalla 3a cl. sec. I grado

SOMMINISTRAZIONETempo li be roIndividuale

COMPOSIZIONE8 prove

CAMPIONE 1550 alunni (2ª cl. prim. – 3a cl. sec. I grado) del l’Ita lia del Nord e del Sud (2006-2007)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1992, 2008

DESTINATARIForma I: bam bi ni di 12/16 mesi Forma II: bam bi ni di 20 mesi

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

COMPOSIZIONEOsservazione su 6 situazioni diverse

CAMPIONE 929 soggetti (1991)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93855-J 10 Fascicoli per le prove € 52,50*93856-K 10 Protocolli di registrazione » 39,5093857-L 1 Manuale di istruzioni » 42,60**IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Page 160: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115588

M. Cristina Rinaldi, Paola Marangolo e Marco Lauriola

BLED SANTALUCIA BATTERIA SUL LINGUAGGIO DELL’EMISFERO DESTRO SANTALUCIA

Per valutare la pragmatica della comunicazione verbale in pazienti con lesione cerebrale destra

discriminare, nell’elaborazione della prosodialinguistica, la posizione dell’accento enfaticoall’interno di una frase: Prosodia.

Le prove sono presentate con modalità udi-tivo-verbale e uditivo-visiva ed i materiali sonodi conseguenza di tipo figurato, scritto, ed udi-tivo, raccolti in libretti ed in un CD-Rom.L’esaminatore ha a disposizione un protocollo diregistrazione delle risposte in cui compaiono iltesto delle prove e l’indicazione delle rispostecorrette.

La BLED SantaLucia è la prima batteria italia-na (sviluppata all’interno dell’IRCCS FondazioneSanta Lucia) che valuta aspetti della capacitàcomunicativa al di là del livello prettamente lin-guistico, come la comprensione dell’umorismoo delle metafore ed il trarre inferenze. La conce-zione alla base è che vi sia una componentecomune a questi diversi compiti, la pragmatica,che si riferisce all’uso del linguaggio nelle situa-zioni di vita quotidiana e non risulta general-mente inclusa nei consueti test sulle abilità lin-guistiche. Le ricerche in ambito neuropsicologi-co degli ultimi anni, sulla base di una compro-missione di tale abilità in persone con lesionecerebrale destra, hanno suggerito il coinvolgi-mento dell’emisfero destro nell’elaborazionedegli aspetti che la caratterizzano.

Lo strumento è stato ideato elettivamenteper neuropsicologi in fase diagnostica e terapisticognitivi in fase riabilitativa che, esclusa la pre-senza di deficit afasici, vogliano valutare l’even-tuale presenza di deficit di natura pragmatico-verbale in pazienti con lesioni cerebrali.

STRUTTURA

La batteria si compone di 6 subtest, ciascu-no composto a sua volta da 10 item, che inda-gano le seguenti capacità:

cogliere il significato metaforico di espressio-ni comuni nella lingua italiana: Metafore figura-te e Metafore scritte; compiere inferenze traendo informazioni non

esplicitamente enunciate tramite l’integrazionedegli elementi forniti: Inferenze;

interpretare correttamente le richieste conparticolare attenzione a quelle formulate informa indiretta: Richieste; elaborare ed apprezzare materiale umoristi-

co: Umorismo;

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2006

DESTINATARIAdulti con lesione cerebrale

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

COMPOSIZIONE6 prove di 10 item ciascuna

CAMPIONE89 soggetti (di cui e 39 di controllo 50 cerebrolesidestri) di età compresa tra i 29 e gli 86 anni (2004)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93530-P 1 Kit BLED SantaLucia € 410,00*93531-Q 25 Protocolli di registrazione delle risposte » 76,2593532-R 1 Manuale di istruzioni » 32,50**IVA assolta dall’Editore

manuale + libretti sub -test + CD Prosodia + 25protocolli

Strumenti correlati

APL Medea p. 159

Page 161: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

115599

Evy G. Visch-Brink e Ingeborg M. Bajema

BOX UNA TERAPIA SEMANTICO-LESSICALE PER PAZIENTI AFASICI

Un programma d’intervento logopedico pratico e innovativo

I disturbi semantico-lessicali sono molto fre-quenti in pazienti afasici e richiedono una tera-pia linguistica strutturata e specifica. Obiettivodel programma di terapia semantico-lessicaleBOX è facilitare l’accesso al sistema semantico,obbligando il paziente a pensare continuamen-te a come distinguere parole che presentanouna relazione semantica molto stretta tra loro.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Varietà di temi per meglio avvicinarsi agliinteressi individuali del paziente.

Varietà negli esercizi per rafforzare l’effettodi generalizzazione.

Contenuti basati sull’esperienza clinica esu esercizi usati per la diagnosi dei deficitsemantici.

STRUTTURA

Il programma di riabilitazione BOX prevedeuna serie di materiali di base, tra i quali il logo-pedista dovrà scegliere a seconda delle caratte-ristiche comportamentali e neuropsicologichedel paziente, e contiene più di 1000 esercizi alivello di parola, frase e testo. Tutti gli esercizi

sono creati in modo che il paziente debba fareuna scelta tra alcune possibili alternative odebba prendere una decisione tra una rispostacorretta e una sbagliata. Il programma è composto da otto tipologie diesercizio:

Categorie semantiche Gradazioni semantiche Relazioni sintagmatiche e paradigmatiche Relazioni parte-tuttoAggettivi ed esclamazioniFrasi anomaleDefinizioni semanticheContesto semantico.

Nella maggioranza dei casi ogni tipo di eser-cizio prevede tre livelli di difficoltà e la possibi-lità di passare da esercizi a livello di parola aesercizi a livello di frase e viceversa.

eBOXCome supplemento alla terapia individuale,

che utilizza la versione cartacea del programma,è possibile disporre di una versione digitale,denominata eBOX. Tale programma può ancheessere usato in assenza della versione cartacea eil paziente potrà fare gli esercizi con o senza ilsupporto del logopedista. Per l’uso del softwa-re è necessario disporre di privilegi di Am mi -ni stratore.

UTILIZZO

Il programma è un utile strumento in logo-pedia, quando occorre trattare pazienti afasiciche presentano un deficit semantico con gra-vità di livello variabile, in quanto propone unaterapia semantico-specifica che porta ad unmiglioramento delle attività semantiche e a unconseguente effetto facilitatorio nel recuperodelle parole e in generale nella comunicazioneverbale.

La relativa integrità delle vie grafemiche dientrata è un prerequisito necessario per l’esitopositivo dell’uso del BOX. In caso di deficit lievialle vie grafemiche di entrata, è necessario che illogopedista legga ad alta voce le parole per assi-curarsi che la forma grafemica delle stessevenga correttamente riconosciuta.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITALIANAEvy G. Visch-Brink, Eelco R.Bloembergen, Ingeborg M.Bajema ed Eleonora Rossi

DESTINATARIPazienti afasici

COMPOSIZIONE1000 item articolati in 8 tipologie

QUALIFICA RI CHIE STAB1

MATERIALE

93906-M 1 Kit BOX € 375,00*93988-W 1 Registrazione eBox successiva al primo acquisto

per installazioni su più PC » 75,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + 8 librettiesercizi + CD eBOX

eserciziinformatizzati

Page 162: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

116600

Dorothy V.M. Bishop

TROG-2 TEST FOR RECEPTION OF GRAMMAR – VERSION 2

Un test logopedico per la misura dei contrasti grammaticali

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

EDIZIONE ITALIANASilvana Suraniti, RaffaeleFerri e Vincenzo Neri

DESTINATARIDai 4 anni in poi

SOMMINISTRAZIONE10’-20’Individuale

COMPOSIZIONE80 item a risposta multiplaa 4 scelte

CAMPIONE1276 soggetti (51% femmi-ne e 49% maschi), dai 4agli 87 anni (2007-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

Il TROG-2 è un test sul linguaggio recettivoper valutare la comprensione dei contrastigrammaticali, indicati da suffissi, parole funzio-nali e dall’ordine delle parole. Il test si avvale diun vocabolario limitato e semplice di sostantivi,verbi e aggettivi. La comprensione è valutatautilizzando uno schema a scelta multipla, in cuialla figura che rappresenta la proposizione-tar-get si contrappongono tre antitesi che raffigura-no una proposizione alterata da un elementogrammaticale o lessicale.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Ampio range d’età: dai 4 anni all’età adulta.Linguaggio espressivo non richiesto.Vocabolario semplice e limitato: le frasi

possono essere ripetute anche in alcune circo-stanze.

Somministrazione facile e rapida, per mas-simizzare la cooperazione del soggetto e ridurregli effetti dell’affaticamento.

STRUTTURA

Per ciascun contrasto grammaticale c’è unblocco di 4 item, che si ritiene superato con suc-cesso se tutti e 4 gli item sono completati cor-rettamente. L’impiego di blocchi di item fa sìche il TROG-2 possa essere usato in una diagno-si qualitativa per identificare le costruzioni pro-blematiche per il soggetto. I blocchi sono dispo-sti con difficoltà crescente e la prova è interrot-ta quando si falliscono 5 blocchi consecutivi.

UTILIZZO

Data la sua notevole versatilità, il test può essereusato da psicologi, logopedisti e insegnanti disoggetti non udenti, ed è applicabile con buonirisultati in ambito scolastico. Il TROG-2 permetteal valutatore non solo di confrontare la compren-sione grammaticale di una persona rispetto adun’altra della stessa età, ma anche di identificarearee specifiche di difficoltà. Il test è quindi utilecon gruppi clinici, inclusi soggetti con disturbispecifici del linguaggio, deficit dell’udito, handi-cap fisici che compromettono la produzione del-l’eloquio, difficoltà di apprendimento, afasiaacquisita.

MATERIALE

93979-M 1 Kit TROG € 305,00*93981-P 50 Moduli di registrazione “ 32,5093982-Q 1 Manuale di istruzioni “ 29,00*93983-R 1 Manuale dell’adattamento italiano “ 32,00**IVA assolta dall’Editore

Costruzioni incluse nel TROG-2

Blocco Costruzione Esempio di item

A Due elementi La pecora sta correndo

B Negativo L’uomo non è seduto

C In e su invertibili La tazza è nella scatola

D Tre elementi La ragazza spinge la scatola

E SVO (sogg./verbo/ogg.) invertibili Il gatto sta guardando il ragazzo

F Quattro elementi Il cavallo vede la tazza e il libro

G Proposizione relativa soggetto L’uomo che sta mangiando guarda il gatto

H Non solo X ma anche Y La matita non è solo lunga ma anche rossa

I Sopra e sotto invertibili Il fiore è sopra l’anatra

J Comparativo/assoluto L’anatra è più grande della palla

K Passivo invertibile La mucca è inseguita dalla ragazza

L Anafora assente L’uomo sta guardando il cavallo e sta correndo

M Genere e numero del pronome Essi lo stanno portando

N Congiunzione pronominale L’uomo vede che il ragazzo lo sta indicando

O Né questo/ né quello La ragazza non sta né indicando né correndo

P X ma non Y La tazza, ma non la forchetta, è rossa

Q Proposizione principale post-posta L’elefante che spinge il ragazzo è grande

R Singolare/plurale Le mucche sono sotto l’albero

S Proposizione relativa oggetto La ragazza insegue il cane che sta saltando

T Frase racchiusa al centro La pecora, che la ragazza guarda, sta correndo

manuali + libro stimoli + 50 moduli registrazione

Page 163: Catalogo giunti-os-2012

Questa batteria è uno strumento di valutazio-ne delle abilità pragmatiche nel linguaggio messoa punto presso il Servizio di Psicologia Cognitiva eNeuropsicologia dell’IRCCS “Eugenio Medea”, As -ociazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC).Le competenze linguistiche di tipo pragmaticosi riferiscono alla capacità di comunicare effica-cemente, tenendo cioè conto del contesto,della situazione comunicativa e delle conoscen-ze dell’interlocutore. La batteria APL Medea èstata ideata sia per indagare come le abilitàpragmatiche del linguaggio si sviluppino e pro-grediscano nelle diverse fasce d’età, sia perdisporre di prove standardizzate per la valuta-zione clinica di tali abilità in età evolutiva.Il campione normativo è composto da 515 bam-bini italiani, di cui 255 maschi e 260 femmine, dietà compresa tra i 5 e i 14 anni, equamente distri-buiti per classe frequentata, età, sesso, di prove-nienza geografica, area (urbana o rurale), tipo discuola frequentata (privata o pubblica).

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Presenta al bambino prove varie e divertenti,facilitando l’esame.

• Ampio campione di standardizzazione.• Dati su popolazioni cliniche.• Facilità e rapidità di somministrazione.

LINGUAGGIO

116611

Maria Luisa Lorusso

APL MEDEA ABILITÀ PRAGMATICHE NEL LINGUAGGIO MEDEA

Uno strumento di valutazione delle abilità pragmatiche nel linguaggio

STRUTTURA

La batteria è costituita da cinque prove: Metafore (M), suddivisa in Metafore verbali

(MV) e Metafore figurate (MF): indaga la capacitàdi comprendere il linguaggio metaforico.

Comprensione del significato implicito (CSI):valuta la capacità di trarre inferenze su contenutinon esplicitati.

Fumetti (F): valuta la capacità di comprenderee rispettare la struttura dialogica in una comuni-cazione.

Situazioni (S): valuta la capacità di compren-dere e far proprio il significato assunto da partico-lari espressioni nell’interazione sociale.

Il gioco dei colori (GC): valuta la capacità diusare il linguaggio in modo referenziale e utilizza-re competenze legate alla “Teoria della Mente”.Non vi sono limiti temporali, al bambino vienefornito tutto il tempo necessario. La durata mediadella somministrazione dell’intera batteria è dicirca 30 minuti.

Il kitIl materiale predisposto per il test compren-

de e il libretto con le tavole per le proveMetafore figurate e Fumetti, il protocollo per lasomministrazione delle altre prove e la registra-zione, un tabellone colorato, dado e pedine perIl gioco dei colori.

UTILIZZO

L’APL Medea fornisce una valutazione quanti-tativa delle competenze pragmatiche nella com-prensione e nell’uso del linguaggio verbale, trala-sciando quindi gli aspetti della comunicazionenon verbale e proponendosi come complementoalla valutazione delle abilità linguistiche più chesociali e comunicative in senso lato.

La presenza di difficoltà nelle abilità pragmati-che del linguaggio, associate o meno a difficoltàdi tipo semantico, è infatti oggetto di notevoleinteresse nell’ambito della psicologia e della neu-ropsichiatria infantile del nuovo millennio, e l’ap-partenenza di tali profili a disturbi di tipo linguisti-co o piuttosto allo “spettro autistico” è questionemolto controversa. Lo strumento trova pertantoimmediata applicazione nella pratica diagnosticae nello screening logopedico.

MATERIALE

94047-H 1 Kit APL Medea € 199,00*94048-J 25 Protocolli “ 57,5094053-P 1 Manuale di istruzioni “ 30,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + materiali proveMetafore, Fumetti e Il giocodei colori + 25 protocolli

Strumenti correlati

BLED p.158

Parliamone!!! p.162

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIBambini tra i 5 e i 14 anni

SOMMINISTRAZIONE30 minuti circa Individuale

COMPOSIZIONE5 prove

CAMPIONE515 soggetti (255 maschi e260 femmine) 5-14 anni (2008)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

Page 164: Catalogo giunti-os-2012

LINGUAGGIO

116622

Ingrid Santoro, Tiziana Mazzotta e Maria Luisa Lorusso

PARLIAMONE!!! UN PERCORSO DI POTENZIAMENTO DELLE ABILITÀ PRAGMATICHE

Un programma d’intervento sul linguaggio

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIBambini tra i 5 e i 14 anni condisturbi del linguaggio e/o dellacomunicazione

DURATAVariabile, secondo necessità

ATTIVITÀIndividuale o di gruppo

COMPOSIZIONE17 schede + gioco finale

QUALIFICA RI CHIE STAB1

Il programma Parliamone!!! è stato pensatoper favorire lo sviluppo e l’espressione delle com-petenze necessarie a realizzare una correttacomunicazione, attraverso una serie di stimolantiattività ludiche. Il testo si rivolge direttamente albambino, proponendosi come mezzo attraverso ilquale affiancarlo in una riflessione su alcuni aspet-ti del linguaggio che potrebbero essere per luipoco immediati o non facilmente comprensibili.

Il programma è proponibile per un percorsoindividuale con operatore, ma ha un’imposta-zione che sollecita la discussione e il confrontotra proposte diverse rendendolo adatto ancheall’utilizzo con gruppi.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Esercizi vari e divertenti.Utilizzabile per percorsi individuali o di

gruppo. È personalizzabile, perché l’operatore può

ampliare e arricchire le attività proposte.

STRUTTURA

Il percorso riprende la struttura della batte-ria APL Medea: per ognuno degli ambiti inda-gati, viene fornita sia una breve e sempliceintroduzione e spiegazione che una serie di atti-vità da svolgere insieme all’operatore per sti-molare e consolidare la padronanza della com-petenza specifica.

1) Una breve Guida all’uso, all’interno dellaquale viene presentato lo strumento e vengo-no date indicazioni sulle modalità di utilizzo.

2) Introduzione. Si entra subito nel vivo dell’at-tività pratica, coinvolgendo operatore ebambino/i nell’attività del conoscersi per poi“fare insieme”.

3) Che cosa è la pragmatica. Introduzione all’ar-gomento generale.

4) Che cosa è la metafora. Stimolazione dellacapacità di comprendere il linguaggiometaforico.

5) Le inferenze. Stimolazione della capacità ditrarre inferenze su contenuti non esplicitati.

6) I dialoghi/la conversazione. Osservazione ecomprensione della struttura dialogicadurante una conversazione.

MATERIALE

94058-U 1 Kit Parliamone!!! € 142,00*IVA assolta dall’Editore

7) Situazioni. Osservazione e comprensionedel significato assunto da particolari espres-sioni verbali e linguistiche nell’interazionesociale.

8) La Teoria della Mente. Osservazione e utilizzodelle competenze ad essa legate.

9) Proposta di un gioco finale (del tipo “giocodell’oca”): Pragmatichiamo! Riepilogo di tuttele competenze acquisite durante il percorso.

Variabile in base agli obiettivi e agli interessispecifici, il programma costituisce un percorsocompleto che può essere ampliato a piacimen-to rispettando i principi generali, o propostosolo in parte soffermandosi su un argomento osu un altro in base alla necessità.

UTILIZZO

In ambito rieducativo (ad esempio conbambini con disturbi del linguaggio o dellacomunicazione), il percorso integra e completalo strumento di valutazione APL Medea, sugge-rendo alcuni esercizi per migliorare le compe-tenze risultate carenti.

In ambito scolastico, il programma è pensa-bile anche come progetto educativo per introdur-re e poi approfondire aspetti del linguaggio cheentreranno a far parte degli argomenti curricolaricome metafore, inferenze, discorso indiretto.

guida + schede fotocopia-bili per il training + mate-riale per Pragmatichiamo!

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Strumenti correlati

APL Medea p. 149

Page 165: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINIGENERALI

E SPECIFICHE

Page 166: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINIGEN

ERALIESPECIFICHE

116644

MATERIALE

LIVELLO 1

93275-F 1 Starter kit DAT-5/1 € 552,00*

Ragionamento Meccanico92172-D 25 Fascicoli » 197,50*92173-E 100 Fogli ri spo sta » 190,0092174-F 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Velocità e Precisione92175-G 25 Fascicoli » 131,25*92176-H 100 Fogli ri spo sta » 190,0092177-J 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Ragionamento Astratto92178-K 25 Fascicoli » 131,25*92179-L 100 Fogli ri spo sta » 190,0092180-M 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Ragionamento Numerico92181-M 25 Fascicoli » 131,25*92182-M 100 Fogli ri spo sta » 190,0092183-Q 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Ragionamento Verbale92184-R 25 Fascicoli » 131,25*92185-S 100 Fogli ri spo sta » 190,0092186-T 1 Griglia di correzione » 28,90

Rapporti Spaziali92187-U 25 Fascicoli » 197,50*92188-V 100 Fogli ri spo sta » 190,0092189-W 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Uso del Linguaggio92190-Y 25 Fascicoli » 131,25*92191-Z 100 Fogli ri spo sta » 190,0092192-A 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

*IVA assolta dall’Editore

LIVELLO 2

93276-G 1 Starter kit DAT-5/2 € 552,00*

Ragionamento Meccanico91852-H 25 Fascicoli » 197,50*91853-J 100 Fogli di risposta » 190,0091854-K 1 Griglia di correzione » 28,90

Velocità e Precisione91855-L 25 Fascicoli » 131,25*91856-M 100 Fogli di risposta » 190,0091857-N 1 Griglia di correzione » 28,90

Ragionamento Astratto91858-P 25 Fascicoli » 131,25*91859-Q 100 Fogli di risposta » 190,0091860-R 1 Griglia di correzione » 28,90

Ragionamento Numerico91861-S 25 Fascicoli » 131,25*91862-T 100 Fogli di risposta » 190,0091863-U 1 Griglia di correzione » 28,90

Ragionamento Verbale91864-V 25 Fascicoli » 131,25*91865-W 100 Fogli di risposta » 190,0091866-Y 1 Griglia di correzione » 28,90

Rapporti Spaziali91868-A 25 Fascicoli » 197,50*91869-B 100 Fogli di risposta » 190,0091870-C 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

Uso del Linguaggio91875-H 25 Fascicoli » 131,25*91876-J 100 Fogli di risposta » 190,0091877-K 1 Griglia di cor re zio ne » 28,90

I DAT-5 sono una batteria di test a pun teg gimul ti pli che permette di descrivere e quan ti fi ca -re le dif fe ren ti at ti tu di ni di un soggetto, con -fron ta te con quelle della po po la zio ne di riferi-mento. Sog get ti, infatti, con uno stesso li vel lo diabilità mentale ge ne ra le, possono differenziarsino te vol men te ri spet to alle attitudini spe ci fi che. IDAT-5 sono costruiti in modo da poter es se reap pli ca ti in di pen den te men te e in fasi successi-ve, in fun zio ne di specifici profili professionali.Tutti sono test di efficienza, ad ec ce zio ne deltest Velocità e Pre ci sio ne che serve come stru-mento di mi su ra zio ne diretta della velocità diesecuzione. L’edi zio ne qui presentata è l’ultimae più aggiornata della ce le bre batteria messa apun to a partire dal 1954 e periodicamente rin -

no va ta. Gli item sono sta ti tutti riscritti o ridise-gnati, in modo da soddisfare l’esi gen za di averea di spo si zio ne ma te ria le nuo vo.

La batteria può essere utilizzata per la for ma -zio ne, l’orientamento e il counseling, al fine dicom pren de re gli eventuali punti deboli del sog -get to ed aiutarlo nella scelta dell’iter sco la sti co-pro fes sio na le più adatto; è di grande aiu to an chenella se le zio ne e nell’assessment per ché è unostru men to al ta men te flessibile alle esigenze valu-tative del l’azien da e consente di valutare quelleche la stes sa ri co no sce essere i punti chia ve dellajob analysis. Lo stru men to permette di ottenereun profilo esaustivo, una visione glo ba le delle at -ti tu di ni del sog get to derivata dalla va lu ta zio nein te gra ta dei ri sul ta ti ai diversi test del la batteria.

91871-D 1 Manuale DAT-5 livelli 1/2 € 41,00*

per ogni batteria:manuale + per ogni test:5 fascicoli + 10 fogli dirisposta + 1 griglia

George K. Bennett, Harold G. Seashore e Alexander G. Wesman

DAT-5 DIFFERENTIAL APTITUDE TESTS – 5a edi zio neLa più nota fra le batterie attitudinali, composta da 7 test specifici

Page 167: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

116655

STRUTTURA

I DAT-5 sono articolati in Livello 1 per sog-getti con scolarità pari ai primi due anni dellascuola secondaria di II grado, e Livello 2 per sog-getti con scolarizzazione medio-alta.

Ragionamento Meccanico

Misura la comprensione dei princìpi fondamen-tali della fisica; è utile per la se le zio ne e l’orienta-mento verso occupazioni con nes se alla fabbrica-zione e riparazione (ad es. in ge gne ria, elettro-tecnica, uso di macchinari, ecc.).

Velocità e Precisione

Valuta la velocità di risposta in un’attività di per-cezione semplice; da utilizzarsi nella selezioneper molte professioni d’ufficio per i quali è ri -chie sta at ten zio ne, rapidità e precisione.

Ragionamento Astratto

È una misura non verbale della capacità diragionamento (fat to re g), richiedendo abilità apercepire relazioni fra figure astratte e a giunge-re ad una generalizzazione, senza ricorrere allinguaggio: per la valutazione e l’orien ta men toverso qual si a si professione.

Ragionamento Numerico

Misura l’abi li tà a svolgere compiti che prevedono ilra gio na men to matematico; è uti liz za bi le per laselezione e l’orientamento in pro fes sio ni tecnico-scientifiche, amministrative, di con ta bi li tà, ecc.

Ragionamento Verbale

Misura la ca pa ci tà di comprendere concettilegati alla parola valutando la capacità del sog -get to nell’astrarre, generalizzare e pen sa recostruttivamente; da utilizzarsi per professionidell’area commerciale, giu ri di ca, educativa,giornalistica, scientifica.

Rapporti Spaziali

Misura l’abilità nel visualizzare un oggetto tridi-mensionale a par ti re dalla rotazione di unmodello bi di men sio na le; utile in professioni estudi di tipo tec ni co, dalla progettazione al desi-gn, all’architettura, alla moda, ecc.

Uso del Linguaggio

Misura l’abilità nel rilevare errori di gram ma ti ca,punteggiatura e sintassi e la capacità di esprimer-si nella lingua italiana.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NELiv. 1: 1999Liv. 2: 1998

EDIZIONE ITA LIA NAO.S. Or ga niz za zio ni Spe cia li

DESTINATARILiv. 1: Soggetti a mediascolarizzazione (bi en nioscuola sec. II grado) Liv. 2: Soggetti a medio-alta scolarizzazione (ul ti mi 2anni scuola sec. II grado)

SOMMINISTRAZIONEVerbale/Astratto/Meccanico Rapporti Spaziali: 25’Ragionamento Nu me ri co: 30’Uso del Lin guag gio: 15’Velocità e Pre ci sio ne: 3’+3’Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMRagionamento Ver ba le/Numerico/Astrat to/Uso lin -guag gio: 40Rapporti Spaziali: 50Ragionamento Mec ca ni co: 60Velocità e Pre ci sio ne: 100 +100 di pro va

CAMPIONE ITA LIA NOLivello 1: Per cia scun test ca.800 sog get ti di ambo i sessidel biennio di scuole sec.II grado della Toscana(1998-99)Livello 2: Per cia scun testca. 750 sog get ti di ambo isessi delle ultime 2 classi discuole sec. II grado diRoma, Sicilia e Toscana(1997-98)

QUALIFICA RICHIESTAA2

DAT-5

Page 168: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

116666

MATERIALE

93674-M 1 Starter kit € 399,00*93676-P 10 Fascicoli Verbale » 126,00*93681-U 25 Moduli risposta autoscoring Verbale » 90,0093677-Q 10 Fascicoli Astratto » 126,00*93682-V 25 Moduli risposta autoscoring Astratto » 90,0093678-R 10 Fascicoli Numerico » 126,00*93683-W 25 Moduli autoscoring Numerico » 90,0093679-S 10 Fascicoli Spaziale » 126,00*93684-X 25 Moduli risposta autoscoring Spaziale » 90,0093680-T 10 Fascicoli Meccanico » 126,00*93685-Y 25 Moduli risposta autoscoring Meccanico » 90,0093675-N 1 Manuale di istruzioni » 44,10**IVA assolta dall’Editore

Questa nuova versione dei GAT, oltre alla revi-sione dei quattro test originali – Verbale, Astratto,Numerico e Spaziale –, di cui conserva un certonumero di item, ne aggiunge un quinto, ilMeccanico. Essa permette di evidenziare, per finidi orientamento o selezione, i soggetti in grado diragionare in maniera logica, e di comprendere eadattarsi a nuove situazioni o esigenze di lavoro.

STRUTTURA

La batteria è articolata in 5 test:

Verbale

È costituito da una serie di analogie verbali checoinvolgono tutti i pro ces si mentali di ragiona-mento induttivo e classificazione.

Numerico

Può essere utilizzato anche con persone chepossiedono co no scen ze ma te ma ti che limitate,poiché sono impiegate solo le quattro fun zio nimatematiche di base con numeri in te ri positivi.

Astratto

Comprende al cu ne serie di problemi figurali darisolvere, che ri chie do no al sog get to di percepi-re relazioni fra figure astratte e giungere ad unageneralizzazione, sen za l’uso del lin guag gio.

Spaziale

Ideata in particolar modo per operatori del set-tore metalmeccanico, edile op pu re industriale,misura l’abilità di manipolazione mentale di sti-moli complessi.

Meccanico

Verifica la capacità di comprensione dei principibasilari della meccanica e della loro applicazio-ne in dispositivi quali leve, ruote dentate e strut-ture semplici: ideata per operatori del settoretecnico e metalmeccanico.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

EDIZIONE ITA LIA NASilvia Clarotti e AnnamariaDi Fabio

DESTINATARIAdulti con di plo ma di matu-rità

SOMMINISTRAZIONEVerbale: 15’Astratto, Numerico,Spaziale e Meccanico: 20’Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMVerbale/Astrat to/Nu me ri co eMeccanico: 36Spaziale: 80

CAMPIONE ITA LIA NO2040 (Verbale), 2180(Astratto), 2032(Numerico), 1934(Spaziale), 2031(Meccanico) studenti degliultimi due anni di vari tipidi scuola secondaria diII grado in Toscana e adultiin situazione di selezione/valutazione(2006-2007).

QUALIFICA RI CHIE STAA2

manuale + per ogni test:4 fascicoli + 8 moduliautoscoring

Pauline Smith, Chris Whetton e Louise Caspall

GAT-2 GENERAL ABILITY TESTS – 2La nuova edizione della batteria attitudinale GAT

Page 169: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

116677

MATERIALE

93279-K 1 Starter kit € 428,00*91549-U 10 Fascicoli Verbale Forma A » 220,00*91546-R 10 Fascicoli Numerico Forma A » 159,50*91552-E 10 Fascicoli Astratto Forma A » 220,00*91551-R 25 Fogli di risposta Verbale Forma A » 53,7591548-K 25 Fogli di risposta Numerico Forma A » 53,7591554-G 25 Fogli di risposta Astratto Forma A » 52,5091639-B 1 Serie di griglie Forma A » 52,5091640-C 1 Manuale di istruzioni (taratura 2005) » 41,30**IVA assolta dall’Editore

Numerico

Valuta le ca pa ci tà di ragionare in un contestonumerico; è quindi utile per la selezione di lau-reati per le aree finanziarie ed eco no mi che.Permettere di distinguere tra soggetti chehanno del le carenze dovute ad una lacuna set-toriale e quelli che, invece, sembrano possedereun’ampia cultura ma te ma ti ca ma hanno proble-mi ad ap pli car la in situazioni complesse. Vertesul calcolo di profitti e perdite, sugli investimen-ti, sui costi di produzione, sulle vendite, sullacon ta bi li tà e sul cambio di valuta.

Astratto

Valuta le capacità del soggetto di percepirenuovi modelli, di escogitare nuovi me to di, diope ra re concretamente a diversi livelli mentalidi analisi. È l’unica prova della batteria a non farri fe ri men to alla cultura, per evidenziare gli stadidi ragionamento che conducono ad una solu-zione tramite in tui zio ne piuttosto che at tra ver sola comprensione razionale di un principio dibase.

Il GMA è stato concepito per selezionare per -so na le lau re a to, per identificarne il po ten zia le invista di un even tua le avan za men to di car rie ra,per corsi di ag gior na men to o di for ma zio ne, pervalutare i ma na ger e le loro potenzialità.

STRUTTURA

Il GMA è una batteria articolata in 3 test, cia -scu no ca rat te riz za to da una forma di pre sen ta -zio ne degli item del tutto nuova rispetto a testanaloghi di bat te rie tra di zio na li; per ogni di men -sio ne va lu ta ta, infatti, il pro ble ma che si chiededi risolvere è pre sen ta to sotto forma com ples sa.

Verbale

È co sti tu i to da una serie di brani di carattere nontecnico che i sog get ti devono ana liz za re per valu-tare quattro af fer ma zio ni relative al contenuto: taliva lu ta zio ni im pli ca no la sem pli ce logica, dalmomento che i sog get ti devono precisare se sonovere, false oppure se non ci sono abbastanza infor-mazioni per pren de re una decisione al riguardo.

manuale + per ogni test:5 fascicoli + 10 fogli dirisposta + 1 serie di griglie

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

EDIZIONE ITA LIA NAO.S. Or ga niz za zio ni Speciali

DESTINATARIManager e lau re a ti

SOMMINISTRAZIONE30’ per cia scun fat to reIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMNumerico: 33Verbale: 60Astratto: 115

CAMPIONE ITA LIA NONumerico: 1445 laureati inselezione Verbale: 1692 laureati inselezioneAstratto: 1690 laureati in selezione (1995-2005)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Psychometric Research Unit, The Hatfield Polytechnic

GMA GRADUATE AND MANAGERIAL ASSESSMENT – Forma A

Per la valutazione di abilità elevate e potenzialità manageriali

Page 170: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

116688

STRUTTURA

Il subtest Clerical si basa sulla velocità e pre ci -sio ne nello svol gi men to di un compito impiega-tizio di routine: com pren de 2 prove che esami-nano l’at ti tu di ne a controllare nomi e l’abilità aclas si fi ca re materiali in modo ra pi do e corretto. Ilsubtest Numerico raggruppa 3 generi diversi dipre sta zio ne a base di conteggi. Il subtest Ver ba le,infine, misura la conoscenza della lingua (4 proveche esaminano l’attitudine a capire con cet tiespres si ver bal men te, le loro reciproche re la zio nie la conoscenza di aspetti fondamentali della lin -gua italiana con cer nen ti ortografia e sintassi).

Strumento indispensabile per in di vi dua re emi su ra re in modo utile e fun zio na le le capacitàcreative di bam bi ni, adolescenti e adulti, il testdi Torrance è adatto anche a va lu ta re gli effettidif fe ren zia li di diversi pro gram mi spe ri men ta li eme to di didattici.

STRUTTURA

Le 7 attività della Forma Verbale ri guar da no:fare domande su quanto è rap pre sen ta to da un

Il GCT è utilizzato nella selezione e nel l’orien -ta men to di per so na le impiegatizio che abbiacom ple ta to la scuo la del l’ob bli go. È suddiviso in3 subtest, ciascuno dei quali raggruppa del lepro ve, diverse come con te nu to ma che misura-no la stes sa caratteristica da pro spet ti ve diffe-renti. Per ciascuno di essi è previsto un pun teg -gio con re la ti va scala di valutazione. Que stocon sen te di esprimere un giudizio analitico euna va lu ta zio ne globale ef fet tua ta in base allasomma dei risultati ot te nu ti nei 3 subtest.

di se gno, for mu la re ipotesi sulle cause dell’even-to raffigurato, produrre idee relative al come mi -glio ra re un giocattolo, pensare usi insoliti perog get ti di uso comune, im ma gi na re diversi pos -si bi li svi lup pi di un evento improbabile. LaForma Fi gu ra le com pren de 3 attività: costruzio-ne di un di se gno, completamento di figure, ela-borazione gra fi ca di 30 coppie di rette parallele.Le risposte al test sono va lu ta te secondo para-metri di fluidità, flessibilità, originalità ed elabo-razione.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1964

EDIZIONE ITA LIA NAFulvio Cocci

DESTINATARIImpiegati di medio livello,dai 19 anni

SOMMINISTRAZIONE60’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM9 prove per un totaledi 263 item

CAMPIONE ITA LIA NO158 diplomati (1964) e 138 sog get ti con licenzamedia inferiore (1975)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1989

EDIZIONE ITA LIA NAGiovanni Sprini e StefanoTomasello

DESTINATARIDai 5 anni d’età in poi

SOMMINISTRAZIONEF. ver ba le: 45’ ca. - In di vi dua leF. figurale: 30’ ca. - Collettiva

COMPOSIZIONEF. verbale: 7 attivitàF. figurale: 3 attività

CAMPIONE ITA LIA NO485 soggetti dai 7ai 14 anni (1984)

QUALIFICA RI CHIE STAB1

Peter Saville, J. Hare, L. Finlayson e S. Bleinkhorn

GCT GENERAL CLERICAL TESTUna batteria studiata per la selezione di mansioni da ufficio

E. Paul Torrance

TEST DI PENSIERO CREATIVO – Forma APer la valutazione delle potenzialità creative

MATERIALE

90484-P 50 Questionari € 152,5090485-Q 1 Serie di griglie di correzione » 33,6090486-R 1 Manuale di istruzioni con supplemento esaurito*IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91181-C 25 Quaderni Forma figurale A € 83,7591182-D 25 Quaderni Forma verbale A » 100,0091183-E 25 Schede valutazione Forma figurale A » 33,7591184-F 25 Schede valutazione Forma verbale A » 33,7591223-M 1 Confezione con materiale per la forma verbale » 68,0091185-G 1 Guida di valutazione » 30,0091186-H 1 Manuale tecnico » 30,00*IVA assolta dall’Editore

Page 171: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

116699

MATERIALE

93974-G 1 Starter kit € 347,0093975-H 15 Fascicoli Pensiero Inferenziale » 78,75*93976-J 25 Fogli di risposta PI per scoring online » 36,2593977-K 25 Questionari Pensiero Creativo (a consumo) » 125,0093978-L 1 Manuale d’istruzioni » 31,50*

www.internet-test.it1 autosomministrazione (P. Inferenziale) » 2,401 profilo grafico (P. Inferenziale) » 7,50

*IVA assolta dall’Editore

L’ASK è stato sviluppato per la valutazione dellecomponenti fondamentali dell’intelligenza genera-le: il pensiero inferenziale, che si riferisce alla capa-cità di interpretare in maniera appropriata informa-zioni di diversi livelli di complessità, e il pensierocreativo, che si configura con l’abilità di riconosce-re relazioni e connessioni tra elementi che appar-tengono ad ambiti differenti, così come di inventa-re idee, trovare soluzioni a problemi aperti e stabi-lire associazioni nuove tra fatti, parole e concetti.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Taratura specifica per l’uso in selezione.Strutturazione a moduli.Foglio di informazioni per la restituzione dei

risultati al test.

STRUTTURA

L’ASK si compone di due moduli, che posso-no essere utilizzati insieme o indipendentemente.

Pensiero Inferenziale

81 item a risposta multipla chiusa, articolatiin tre prove:

Informazioni da Valutare (21 item): presen-tazione di tabelle e diagrammi cui si associanouna serie di conclusioni di cui si richiede di valu-tare la correttezza;

Deduzioni (33 item): insieme di problemilogici, costituiti da una premessa cui segue unaserie di possibili conclusioni, di cui occorre sta-bilire la veridicità;

Distinguere Fatti da Opinioni (27 item): diognuna delle affermazioni date, occorre decide-re se è un fatto o un’opinione.Scoring tramite Internet-Test.

Pensiero Creativo

10 esercizi a risposta aperta, articolati inquattro prove:

Inventare Frasi, in cui vengono presentatequattro lettere iniziali dalle quali costruire frasidi senso compiuto;

Produrre Ipotesi, in grado di spiegare lemotivazioni alla base delle affermazioni date;

Definire la Struttura Condizionale, cioèindividuare i fattori in grado di esercitare un’in-fluenza su una data affermazione;

Creare Categorie che abbiano senso, a par-tire da parole date.Scoring manuale.

UTILIZZO

L’ASK si propone come uno strumento divalutazione attitudinale ideale per tutte leoccupazioni che richiedono come requisiti i trat-ti del pensiero inferenziale e/o creativo.

Il test può essere impiegato in ambito edu-cativo, in sede di orientamento alla carriera,nelle diagnosi cliniche, nella selezione del per-sonale e nell’inquadramento professionale.

manuale + 10 fascicoli PI+ 15 f. risposta PI + 15questionari PC + €€ 150di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2008

ADATTAMENTO ITA LIA NOPalmira Faraci e Silvia Clarotti

DESTINATARISoggetti con un livello diistruzione minimo di scuolasecondaria di II grado

SOMMINISTRAZIONEPensiero Inferenziale: 30’ circaPensiero Creativo: 40’ circaIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONEPensiero Inferenziale: 80 itemPensiero Creativo: 10 esercizi

CAMPIONE ITA LIA NO537 adulti tra i 17 e i 47 anni;236 studenti scuola secondariadi II grado e 301 laureati(2007-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

scoringprofilo grafico

ASPETTATIVA DI VITA

Una possibile struttura condizionale per il fatto: "Aspettativamedia di vita della popolazione” potrebbe essere questa:

Abitudini alimentari Condizioni di lavoro

Progressi nella medicina

Cure mediche

Premessa:Tutti i gatti sono neri. Alcuni animali neri sono veloci. Quindi:

Conclusioni suggerite:

Tutti gli animali neri sono gatti:

Risposta corretta: FALSO, questa conclusione non si puòdedurre dalla premessa, infatti si afferma solamente che tutti igatti sono neri e non che tutti gli animali neri sono gatti.

PensieroInferenziale

Guerre

Heinz Schuler e Benedikt Hell

ASK TEST DI PENSIERO INFERENZIALE E CREATIVODue test complementari per una valutazione più potente delle abilità

Page 172: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

117700

MATERIALE93776-E 1 Starter kit € 227,00*90084-A 10 Fascicoli Verbale con 10 schede di informazione » 138,50*90085-B 10 Fascicoli Numerico » 126,00*90087-E 25 Fogli di risposta autoscoring Verbale » 88,7590093-L 25 Fogli di risposta autoscoring Numerico » 88,7545068-Z 1 Manuale di istruzioni » 39,00**IVA assolta dall’Editore

I Critical Reasoning Tests (CRT) sono statiideati come ausilio per selezionare personedotate delle capacità cognitive necessarie adesplicare funzioni manageriali di medio o altolivello nell’ambito di una svariata tipologia diimprese ed organizzazioni. Questi test accerta-no il possesso delle capacità cognitive fonda-mentali indispensabili per la riuscita in un qual-siasi ruolo manageriale e si prestano ad essereusati sia con persone che abbiano appena ter-minato gli studi sia con persone attualmenteoccupate in posizioni non manageriali.

Il livello di capacità di base (disposizione allastesura di documenti e all’esprimersi attraversorappresentazioni numeriche) necessario per sot-toporsi ai test non va al di là del minimo richie-sto per un posto manageriale di primo livello. Leinformazioni usate nei test rispecchiano situa-zioni in cui un manager viene comunemente atrovarsi.

La standardizzazione italiana è stata effettua-ta, come per la versione originale, su due cam-pioni: uno composto da soggetti adulti in situa-zione di selezione e l’altro da studenti frequen-tanti il quarto e quinto anno della scuola secon-daria di II grado in vari istituti della Toscana.

STRUTTURA

Si tratta di due strumenti di valutazione, ilVerbale e il Numerico, che condividono il mede-simo contesto ambientale per gli item, cioè leattività di un’azienda fittizia. I due test sono statiideati per essere usati in coppia, ma possonoessere impiegati anche separatamente.

Verbale

Si compone di tre sezioni, atte ad accertare se ein che modo si è in grado di far fronte a situazio-ni diverse che richiedono l’elaborazione di datiinformativi. Si tratta di: desumere informazionida un documento; valutare l’impatto delle nuoveinformazioni sulle convinzioni correnti; stabilire,in base alle affermazioni date da una persona,quali ne siano i presupposti impliciti.

Numerico

Valuta se si è in grado di interpretare informa-zioni numeriche presentate in una varietà diprospetti grafico-numerici verosimili; ciò implicala capacità di estrapolare i dati pertinenti dal-l’insieme delle fonti di informazione disponibilie di combinarli in modo da pervenire alle con-clusioni richieste.

Entrambi i test presentano item che richie-dono di riconoscere che i dati forniti sono insuf-ficienti per formulare una risposta definitiva,proprio come accade in molte situazioni azien-dali.

manuale + 5 fascicoli ver-bale + 5 schede + 5 fasci-coli numerico + 10 foglidi risposta verbale + 10fogli di risposta numerico

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2003

EDIZIONE ITA LIA NAO.S. Organizzazioni Speciali

DESTINATARIAdulti con di plo ma di matu-rità

SOMMINISTRAZIONEVerbale: 35’ circaNumerico: 35’ circaIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEMVerbale: 56Numerico: 30

CAMPIONE ITA LIA NOVerbale: 327 adulti in situa-zione di selezione + 258studenti della 4a e 5a cl.sec. II grado (2002-03)Numerico: 325 adulti in situazione di selezione + 306 studenti della 4a e5a cl. sec. II grado(2002-2003)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Pauline Smith e Chris Whetton

CRT CRITICAL REASONING TESTSLa valutazione del ragionamento critico

Page 173: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

117711

MATERIALE

IST-200093300-H 1 Starter kit € 197,00*93290-W 25 Moduli di base: Pro ve at ti tu di na li Forma A » 152,50*93292-Z 25 Moduli di base: Pro va di memoria Forma A » 118,75*93294-B 25 Moduli com ple men ta ri Forma A » 118,75*93291-Y 25 Moduli di base: Pro ve attitudinali Forma B » 152,50*93293-A 25 Moduli di base: Pro va di memoria Forma B » 118,75*93295-C 25 Moduli com ple men ta ri Forma B » 117,50*93296-D 50 Moduli di risposta Forme A e B » 142,5093297-E 50 Fogli di profilo For me A e B » 70,0093298-F 1 Serie di griglie di cor re zio ne Forma A » 35,8093299-G 1 Serie di griglie di cor re zio ne Forma B » 35,8093289-V 1 Manuale di istruzioni » 37,00**IVA assolta dall’Editore

L’IST-2000 è un test per l’esame del l’in tel li -gen za, sia da un punto di vista strutturale che dilivello. Le varie prove permettono di rilevare abi li -tà specifiche ed indipendenti come quelle ver ba -le, numerica e figurativa, per poi confluire in unsolo fattore che rap pre sen ta il livello generale del-l’abilità intellettiva di un soggetto. Quale nuo vaver sio ne del TSI, si presenta no te vol men te rin no -va to nei contenuti e più ri spon den te ai pro gres siscien ti fi ci nel campo delle abi li tà cognitive. Puòdare utili in di ca zio ni sulle dif fi col tà di ap pren di -men to scolastico in generale o in rapporto a con-tenuti verbali, numerici e fi gu ra ti vi. Permette inol-tre un confronto fra il livello di intelligenza fluidae quel lo dell’intelligenza cristallizzata.

STRUTTURA

L’IST-2000 si articola in due moduli: il Mo du -lo di base, composto da nove Prove attitudinali eda una Prova di memoria, e il Modulo com ple -men ta re, composto da una Prova di conoscenzegenerali. La somma dei dati del Modulo di baserag grup pa ti per area (ver ba le, numerica e figu-rativa) for ni sce il pun teg gio relativo al fat to reRa gio na men to ge ne ra le. La Prova di co no scen zegenerali per met te di ri ca va re una misura delgrado in cui un sog get to ha as si mi la to in for ma -zio ni culturali ge ne ra li.

Il test è strutturato in due forme parallele, Ae B, con gli stessi item ma in posizione diversa.

Modulo di baseCompletamento di frasi – CF: evidenzia la

ric chez za di informazioni sui fatti, sulle situazio-

ni quotidiane e sulla capacità di cogliere e valu-tare dati concreti.

Analogie – AN: rileva il grado in cui ci si ren -de conto dell’associazione naturale o logicadelle situazioni o dei concetti astratti e si riescead espri mer li.

Somiglianze essenziali – SE: rileva la capacitàdi astrazione, cioè la capacità di ragionare pergiungere a concetti sovraordinati.

Operazioni numeriche – ON: misura la ca pa -ci tà di capire il modo in cui è impostato un pro -ble ma e il possesso dei simboli matematici.

Serie numeriche – SN: misura la capacità dianalizzare sequenze numeriche stabilite da spe -ci fi che regole per poter poi produrre delle suc -ces sio ni logiche.

Segni aritmetici – SA: mette in evidenza laca pa ci tà di prospettare e tentare soluzioni ade -gua te al problema e di verificare poi se questeef fet ti va men te conducono al risultato già noto.

Ricostruzione di figure – RF: mette in risaltola capacità di organizzare dati iconici in struttu-re significative.

Riconoscimento di cubi – RC: evidenzia la ca -pa ci tà di rappresentazione tridimensionale.

Individuazione di figure – IF: rileva la ca pa ci tà diidentificare sequenze logiche di tipo algoritmico.

Prova di memoria: valuta la memoria im -me dia ta di contenuti verbali e figurativi, e laca pa ci tà di con cen tra zio ne e perseveranzanello sforzo men ta le.

Modulo complementareProva di conoscenze generali: presenta 53

quesiti raggruppabili per tipo di contenuto intre aree: verbale, numerica e figurativa.

manuale + 5 moduli baseprova attitud. Forma A +5 moduli base prova dimemoria Forma A + 5moduli complementariForma A + 10 modulirisposta + 10 f. profilo +1 serie di griglie Forma A

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2001

EDIZIONE ITA LIA NAKlement Polácek

DESTINATARIAdolescenti e adulticon al me no la licenza media

SOMMINISTRAZIONE160’ (intera batteria) Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM261 item (intera batteria)

CAMPIONE ITA LIA NO3030 studenti della scuola sec. di II grado; 602 studen-ti della 3a cl. sec. diI grado (2000)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

Rudolf Amthauer, Burkhard Brocke, Detlev Liepmann e André Beauducel

IST-2000 TEST DI STRUTTURA DELL’INTELLIGENZALa nuova versione del TSI

Page 174: Catalogo giunti-os-2012

ATTITUDINI GEN

ERALI E SPECIFICHE

117722

lettere e nei restanti 21 parole di 7. Im me -diatamente sotto le parole, ma presentati in modocasuale, si trovano gli insiemi di simboli derivatidall’utilizzo di una chiave sconosciuta che cambiacontinuamente nel passare da un esercizio all’altro.

La prova è a tempo limitato (30 minuti).

Il CLAVES è un test di valutazione di abilitàintellettive superiori. Attraverso un compito diragionamento deduttivo, il soggetto può trova-re la soluzione in una o più fasi, in funzione delleproprie abilità intellettive e di quanto riesca afocalizzare il problema. Tale capacità è notacome intelligenza fluida, e ad essa, secondo laletteratura esistente, contribuiscono attenzione,concentrazione e memoria di lavoro. Pertantol’insieme di attitudini richiesto è piuttosto com-plesso, poiché il soggetto ha bisogno di chia-mare in causa varie attitudini primarie o anchedi mettere in esercizio attitudini più generali.

Il CLAVES si compone di 35 esercizi: nei primi 14sono state utilizzate parole di senso compiuto di 5

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

EDIZIONE ITA LIA NASilvia Clarotti, Annamaria DiFabio e Marco Mariani

DESTINATARIAdolescenti e adulti

SOMMINISTRAZIONE30’Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM35

CAMPIONE ITA LIA NO949 soggetti di cui 297uomini e 651 donne (studenti e adulti in situazionedi selezione) (2005)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

MATERIALE

93522-D 1 Starter kit € 290,0093523-E 10 Fascicoli » 63,00*93524-F 25 Moduli risposta autoscoring » 95,0093525-G 25 Fogli di risposta per scoring online » 46,2593526-H 1 Manuale di istruzioni » 38,50*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 2,401 profilo grafico » 7,50

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 fascicoli +15 f. risposta scoring on -line + € 150 di creditiInternet-Test

somministrazionescoringprofilo grafico

Il BOMAT è un test a matrici non verbale (sulmodello dei test di Raven), molto efficace pervalutare la capacità di prestazione cognitiva epersonale con ruoli manageriali o in possesso diuna formazione accademica.

Uno dei vantaggi più rilevanti consiste nel-l’ampia flessibilità di variazione del grado di diffi-coltà dei singoli item. Grazie al limitato tempo disomministrazione, la forma breve si integra benein procedure di assessment center.

STRUTTURA

Il BOMAT – Forma breve è composto da dueparti: una sezione di 10 item di esempio e il testvero e proprio di 29 item. Questi sono costituiti dauna matrice di quindici caselle disposte su trerighe, ognuna di cinque colonne. In ogni matricesi trova solo una casella vuota. La casella mancan-te può essere identificata sulla base di varie com-ponenti (forma, colore, modello, quantità, dispo-sizione spaziale) mediante regole logiche. La fina-

lità è quella di capire la logica interna della matri-ce e scegliere, fra le sei alternative di risposta pre-sentate, quella che completa la matrice in modosensato: la soluzione esatta viene presentata sottola matrice insieme a cinque distrattori.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2003

EDIZIONE ITA LIA NAO.S. Organizzazioni Speciali

DESTINATARIStudenti universitari, laureati, manager

SOMMINISTRAZIONECirca 60’Individuale o collettiva

NUMERO DI ITEM29

CAMPIONE ITA LIA NO415 studenti universitari eadulti laureati in selezione

QUALIFICA RI CHIE STAA2

MATERIALE

93777-A 3 Fascicoli € 189,00*93778-B 25 Fogli di risposta autoscoring

con modulo istruzioni generali » 91,2546077-A 1 Manuale di istruzioni » 32,50**IVA assolta dall’Editore

Nicolas Seisdedos Cubero

CLAVESPer valutare capacità di ragionamento deduttivo e flessibilità cognitiva

Rüdiger Hossiep, Daniela Turck e Michele Hasella

BOMAT TEST DELLE MATRICI DI BOCHUM – Forma breve – A

Un test a matrici completamente non verbale per la valutazione del personale di livello medio-alto

Page 175: Catalogo giunti-os-2012

TALENTASSESSMENT

Page 176: Catalogo giunti-os-2012

TALENTASSESSMENT

117744

NNOOVVIITTÀÀ

MATERIALE

94016-A 1 Starter kit € 245,0094018-C 25 Fascicoli » 250,00*94019-D 50 Fogli di risposta » 87,5094017-B 1 Manuale di istruzioni » 32,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 50,00

*IVA assolta dall’Editore

menti di Manutenzione (GAm), cioè basati sulmantenimento dello status quo, e di Sviluppo(GAs), ovvero orientati all’innovazione.

Gestione dei collaboratori (GC): comprende imodi di agire diretti alla supervisione, alla moti-vazione e al coaching dei collaboratori. Anche inquesta dimensione si distinguono comporta-menti di Manutenzione (GCm), cioè rivolti acoordinare il lavoro corrente del team, e diSviluppo (GCs), ossia più legati alla crescita e alraggiungimento di obiettivi.

Gestione di sé (GS): dominio chiave nella rile-vazione dell’agentic leader, concerne i compor-tamenti relativi alla gestione delle proprie capa-cità e del proprio modo di essere leader, in rela-zione a come la persona gestisce lo stress, a cosaritiene stimolante, al rispetto dei principi etici ealla tensione al continuo miglioramento. In essal’ALQ distingue quattro sottodimensioni:Autoregolazione (GSa), Passione (GSp), Etica(GSe), Self-enhancement (GSs).

L’ALQ presenta anche una scala diDesiderabilità sociale (DeS) per misurare la ten-denza della persona a fornire risposte falsate inpositivo o in negativo.

UTILIZZO

L’ALQ può essere impiegato:nei processi di selezionenei programmi di valutazionenei contesti organizzativi in cui è opportu-

no integrare le informazioni sulla personalità diun leader a una valutazione dei suoi comporta-menti.

L’Agentic Leadership Questionnaire (ALQ) pro-pone un profilo articolato, relativo allo stile per-sonale di leadership e ai suoi elementi distintivi.Il forte tratto di novità rispetto alla letteraturaclassica è rappresentato dal costrutto di humanagency, che fa riferimento all’“agenticità” del-l’uomo, alla sua capacità di “far accadere lecose”, di influenzare attivamente l’ambienteche lo circonda e di contribuire a causare ciòche avviene: da qui il profilo dell’agentic leader.

L’ALQ è uno strumento valido, attendibile eaggiornato per rilevare precocemente nelleorganizzazioni le caratteristiche del leader, temache si sta rivelando di crescente e crucialeimportanza sia per la gestione delle persone cheper il cambiamento organizzativo.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Self-report di facile somministrazione.Tre scale per la misura dello stile persona-

le di leadership. Esteso rapporto interpretativo compute-

rizzato.

STRUTTURA

Coerentemente con la più recente letteratu-ra internazionale sulla leadership, il questionarioindaga tre domini dell’attività gestionale:

Gestione delle attività (GA): riguarda i com-portamenti del leader relativi alla gestione delleattività, delle risorse materiali e del tempo. Inquesta dimensione l’ALQ distingue comporta-

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + € 150di crediti Internet-Test

somministrazionescoringrapporto narrativo

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIManager e altre figure conruoli di gestione ecoordinamento

SOMMINISTRAZIONE15’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM75

CAMPIONE ITA LIA NO1250 soggetti variamentedistribuiti per ruolo gerarchi-co, tasso di scolarità eappartenenza aziendale(2007-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Laura Borgogni, Laura Petitta, Silvia Dello Russo, Andrea Mastrorilli

ALQ AGENTIC LEADERSHIP QUESTIONNAIRE

Uno strumento innovativo per valutare lo stile di leadership

Page 177: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

117755

NNOOVVIITTÀÀMichael Lock, Robert Wheeler, Nick Burnard, Colin Cooper

LJI LEADERSHIP JUDGEMENT INDICATOR

Un test di giudizio situazionale per lo sviluppo della leadership

MATERIALE

94305-J 1 Starter kit € 350,0094306-K 25 Fascicoli » 250,00*94307-L 50 Fogli di risposta » 87,50 94308-M 1 Manuale di istruzioni » 76,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 50,00

*IVA assolta dall’Editore

za quando il gruppo fa fronte a situazioni cherichiedono ampiezza di vedute.Due tipologie: guidata e del giocatore di squadra.

Leadership delegativa (Prendi tu la decisionesulla base delle tue idee): è utile quando si lavoracon un gruppo esperto, soprattutto nei casi in cuii collaboratori su certi aspetti tecnici possiedonouna preparazione maggiore rispetto al leader.Due tipologie: informata e totalmente delegativa.

Il report di sviluppoIl report è rivolto al soggetto e pensato per

la progettazione di percorsi di sviluppo. Fornisceinfatti, oltre ad una descrizione del modello dileadership di riferimento, l’evidenza dell’accura-tezza con cui egli risponde a tale modello e indi-cazioni operative su come colmare il gap sull’u-tilizzo dei diversi stili di leadership.

UTILIZZO

L’LJI è stato costruito per essere principalmen-te usato in contesti di sviluppo con l’obiettivo dipotenziare l’efficacia della leadership decisionale.Lo strumento può essere utilizzato anche nellesituazioni di selezione, in cui si richiede il giudiziosulla leadership.

Gli item non sono legati ad alcuna forma diautovalutazione; lo strumento può quindi essererivolto: 1) a chi ancora non esercita un ruolo daleader, per ottenere un quadro della preparazionee della disposizione alla leadership; 2) a chi giàoccupa una posizione di leadership a livello for-male e informale: a) per la selezione dei leader; b)nell’ambito della formazione e dello sviluppo, perl’analisi dei bisogni di individui e gruppi che occu-pano posizioni di leadership.

L’LJI è un test di giudizio situazionale: il sog-getto deve valutare quale, fra quelli presentati,è il comportamento più adatto relativamente aduna determinata situazione organizzativa. Siottiene, così, una face validity più elevata che neiquestionari self-report.

L’LJI consente di individuare con accuratezzale strategie di leadership più efficaci messe in attodal soggetto nelle diverse situazioni, così come lasua capacità di individuare il modo più adeguatodi relazionarsi con i collaboratori. Il test esaminail grado in cui il leader mostra di saper equilibra-re le preferenze di stile personale in base allerichieste del compito, legate a vari contesti deci-sionali, per poi giungere a una scelta efficace.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Test di giudizio situazionale.Chiede di riconoscere e valutare le strate-

gie di leadership efficaci nei diversi contesti.Report di sviluppo computerizzato.

STRUTTURA

Il test è composto da 16 scenari: per ognu-no sono descritte quattro diverse linee d’azionecorrispondenti a 4 diversi stili di leadership.

I quattro stili principali e i sottostiliLeadership direttiva (Prendo la decisione

sulla base delle mie idee): è lo stile più efficacequando si ha a che fare con un gruppo di recen-te costituzione. Si presenta sotto due tipologie:senza assistenza e con assistenza.

Leadership consultiva (Prendo la decisione sullabase delle nostre idee): è lo stile adeguato per trar-re informazioni e idee da un gruppo in sviluppo.Due tipologie: individuale e di gruppo.

Leadership consensuale (Noi prendiamo ladecisione sulla base delle nostre idee): è lo stile piùappropriato a suscitare un senso di appartenen-

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €

150 di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2011

EDIZIONE ITALIANAPalmira Faraci

DESTINATARIManager senior e junior

NUMERO DI ITEM64 (4x16 scenari)

SOMMINISTRAZIONE40’ ca.Individuale e collettiva

CAMPIONE ITA LIA NO254 manager di vari livelligerarchici (2008-2010)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringreport di sviluppo

Page 178: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

117766

MATERIALE

93286-S 1 Starter kit € 284,0090898-W 25 Questionari » 137,5090834-M 25 Fogli di profilo » 40,0090889-K 25 Fogli di conteggio » 40,0090900-C 1 Serie di griglie di correzione » 28,5090901-Z 1 Manuale di istruzioni » 38,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 2,401 profilo valoriale » 20,00

*IVA assolta dall’Editore

STRUTTURA

La WIS/SVP è formata da 63 item e richiedeun tempo di somministrazione di circa 30 minuti.

I valorimisurati sono 21: Utilizzo delle ProprieAbilità (ABIL), Raggiungimento dei Risultati(ACHV), Avan za men to (ADVA), Estetica (AEST),Altruismo (ALTR), Autorità (AUTH), Autonomia(AUTO), Cre a ti vi tà (CREA), Guadagni Economici(ECON), Stile di Vita (LIFE), Sviluppo Personale(PERS), At ti vi tà Fisica (PHYA), Prestigio (PRES),Rischio (RISK), Interazione Sociale (SOCI),Relazioni Sociali (SOCR), Varietà (VARI),Condizioni Ambientali (WORK), Identità Culturale(CULT), Capacità Fisica (PHIP), Sicurezza Eco no -mi ca (SECU).

In base ai punteggi ottenuti dal soggetto, lasca la misura anche 5 orientamenti fondamenta-li (materialistico, al sé, agli altri, all’indipendenza,alla sfida), nonché individua la tipologia allaquale il soggetto si avvicina maggiormente tra 6tipi di ver si (creativo, tranquillo, rampante, duro,au to no mo, sociale).

SOFTWARE

Il software fornisce l’elaborazione grafica e ilreport interpretativo del profilo del soggettosecondo i suoi valori, il suo orientamento predo-minante e i tipi cui egli più si avvicina; è com-pletato con un’analisi sull’integazione individuo-contesto e dei suggerimenti per il colloquio.

I valori professionali, insieme al coinvolgimen-to e alla soddisfazione, sono com po nen ti essenzia-li del com ples so costrutto “im por tan za del la vo ro”che si declina attraverso i cam bia men ti di ruolo nelciclo di vita di ogni in di vi duo e nelle diverse inte-razioni sociali ad esso con nes se. Così intesi, i valo-ri cor ri spon do no a un si ste ma di bi so gni, desiderie sco pi, strutturato ge rar chi ca men te se con do unordine di priorità o di im por tan za relativa.

La conoscenza e l’analisi delle aspet ta ti ve esi -sten ti verso il lavoro (e verso la vita), dei si gni fi ca -ti che ad esso ven go no attribuiti, dei valori sotte-si ai com por ta men ti, degli obiettivi esi sten zia li edei percorsi di carriera progettati da ogni essereumano sono estremamente im por tan ti, sia perl’assessment degli adulti e degli ado le scen ti cheper il counseling individuale, l’empowerment, ilbilancio di carriera, l’orien ta men to, la se le zio ne.

LA SCALA

La WIS/SVP è un test che misura i valori in trin -se ci ed estrinseci del lavoro, generalmente noncon si de ra ti dalle altre scale di misura. Tale scala puòessere utilizzata con studenti delle scuole mediesuperiori prossimi al diploma, con stu den ti uni ver -si ta ri e laureandi, con adulti occupati nei di ver siambiti del lavoro o comunque in età la vo ra ti va.

Rappresenta la realizzazione italiana delWork Importance Study, progetto di ricerca in ter -na zio na le che ha coinvolto 11 nazioni, miratoal l’iden ti fi ca zio ne di “cosa” le persone ricercanonel ruo lo professionale e nella vita e alla valuta-zione del l’im por tan za del ruolo lavorativo nelcontesto degli altri ruoli della vita (tempo libero,famiglia, studio, gruppi sociali).

manuale + 15 questio-nari + € 150 di creditiInternet-Test

somministrazionescoringprofilo valoriale

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1999

DESTINATARIStudenti di scuola mediasuperiore, uni ver si ta ri e adultiin età la vo ra ti va

SOMMINISTRAZIONE30’ ca.Individuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM63

CAMPIONE ITA LIA NO1523 soggetti dei qua li 433studenti, 435 uni ver si ta ri e655 adulti, stratificati per sessoe area geoculturale (1995)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Giancarlo Trentini, Massimo Bellotto e Maria Cristina Bolla

WIS/SVP SCALA DEI VALORI PROFESSIONALI

La realizzazione italiana del Work Importance Study di Super

Page 179: Catalogo giunti-os-2012

Steven Poppleton e Peter Jones

PASAT 2000 POPPLETON ALLEN SALES APTITUDE TEST 2000

Per la selezione e l’assessment dei venditori

TALENT ASSESSMENT

117777

MATERIALE

93517-V 1 Starter kit € 280,0093518-Z 10 Fascicoli » 100,00*93519-A 25 Moduli risposta/profilo autoscoring » 152,5093520-B 25 Fogli di risposta per scoring online » 45,0093521-C 1 Manuale di istruzioni » 39,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 rapporto interpretativo » 18,00

*IVA assolta dall’Editore

affronta gli eventi, le difficoltà e i cambiamentiche si incontrano sul lavoro;

Controllo (M): è la tendenza ad esercitare uninflusso sugli altri, in parte attraverso il control-lo delle proprie emozioni.

Tutti i fattori sono riconducibili ad un unico fat-tore generale chiamato: Atteggiamento positivo(O). Esso dà una valutazione dell’orientamentogenerale del candidato a coprire ruoli commerciali.Esiste infine una scala di De si de ra bi li tà sociale (K).

Si risponde agli item su una scala Likert a 5posizioni.

Il campione normativo italianoIl PASAT 2000 è stato validato e standardiz-

zato su un campione di 453 soggetti ricoprentiposizioni commerciali, provenienti da tutt’Italia.Il 52,7% era attivo nel settore farmaceutico, il28,5% in quello editoriale, il 6,6% in quelloimmobiliare, il 4,8% in quello dei servizi e il7,4% in quello del commercio al dettaglio.

SOFTWARE

Il programma di elaborazione del PASAT 2000è disponibile in Internet-Test (online). Esso gene-ra un rapporto narrativo di 10 pagine che, oltre alprofilo grafico, fornisce un’indicazione sull’orien-tamento generale del soggetto al ruolo commercia-le e una valutazione dettagliata basata su ognunodei fattori di base e di secondo livello.

Il PASAT 2000 è pensato per migliorare laselezione e in generale l’assessment di vendito-ri o comunque candidati a posizioni commer-ciali, attraverso la misura di quelle caratteristi-che di personalità che hanno rilevanza direttaper il successo in tali ruoli. Può essere utilizzatoqualunque sia l’esperienza del candidato inlavori con mansioni commerciali.

STRUTTURA

Il PASAT 2000 è composto di 8 fattori di base:

Adattamento motivazionale (A): ha a che farecon i comportamenti orientati all’obiettivo econ la spinta a ricercare le sfide;

Adattamento emotivo (B): è la capacità di farfronte efficacemente a situazioni che costitui-scono una sfida a livello emotivo e, più in parti-colare, la capacità di recupero nelle avversità;

Adattamento sociale (C): è la tendenza a sta-bilire e a mantenere relazioni efficaci con gli altri;

Adattabilità (D): è la capacità di accogliere ilcambiamento, adattarvisi e, in generale, reagirein modo positivo ad esso;

Coscienziosità (E): è fare le cose coscienzio-samente, pianificare, prestare attenzione ai det-tagli e seguire le regole;

Stabilità emotiva (F): è la capacità di control-lare le proprie emozioni;

Controllo sociale (G): ha a che fare con il desi-derio e la capacità di controllare ed influenzaregli altri;

Fiducia in se stessi (H): è mostrare di posse-dere fiducia nelle proprie capacità in una gran-de varietà di situazioni.

Dalla combinazione di questi derivano 2 fat-tori di secondo livello:

Adattamento alla vita lavorativa (L): dàun’informazione sul modo in cui il soggetto

manuale + 5 fascicoli +15 f. risposta scoringonline + € 150 di creditiInternet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2006

EDIZIONE ITALIANAAnnamaria Di Fabio e SilviaClarotti

DESTINATARICandidati a posizioni commerciali

SOMMINISTRAZIONE40’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM153

CAMPIONE ITA LIA NO453 soggetti ricoprenti posizioni commerciali(52,7% nel settore farmaceutico; 28,5% in quello editoriale; 6,6% inquello immobiliare; il 4,8%in quello dei servizi; 7,4% in quello del commercio al dettaglio), provenienti da tutta Italia (2005)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringrapportointerpretativo

Page 180: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

117788

Gabriele Giorgi e Vincenzo Majer

WOMI WORK AND ORGANIZATIONAL MOTIVATION INVENTORY

Per la valutazione della motivazione nei contesti organizzativi

MATERIALE

94035-V 1 Starter kit € 245,0094036-W 25 Fascicoli “ 250,00*94037-X 50 Fogli di risposta “ 87,5094038-Y 1 Manuale di istruzioni “ 32,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 rapporto interpretativo » 25,00

*IVA assolta dall’Editore

STRUTTURA

Il questionario è composto di 110 item che con-vergono nella definizione di 4 macro-fattori, aloro volta articolati in fattori.

Reward: si riferisce alla motivazione allaricompensa. Per le persone motivate alla remu-nerazione, la retribuzione e gli incentivi portanoin sé un grande potenziale motivazionale.Fattori: Carriera, Status, Remunerazione eFeedback.

Competenza: indica la volontà di lavorareseguendo l’obiettivo costante di migliorarsi e accre-scere le proprie competenze in modo da arrivare adavere la piena padronanza delle proprie attività.Fattori: Clima psicologico, Etica, Libertà, Auto -realizzazione/Crescita, Cliente (interno ed esterno).

Successo: indica la spinta a svolgere il propriolavoro con l’obiettivo di arrivare a ottenere posi-zioni di comando e guida organizzativa. Fattori:Management, Activity, Achievement e Dominanza.

Stabilità: la motivazione alla stabilità è l’esi-genza di garantirsi la tutela dell’integrità fisica euna dimensione sociale stabile e sicura. Fattori:Interesse, Sicurezza, Comodità, Ambiente,Equilibrio casa/lavoro.

Lo strumento consente anche di calcolareun Indice di motivazione intrinseca e unIndice di motivazione estrinseca.

UTILIZZO

Lo WOMI è strumento particolarmente utileper diverse attività di valutazione e sviluppodelle risorse umane, grazie al quale può esseremisurata la motivazione individuale, di gruppo eorganizzativa: valutazione e selezione del per-sonale, valutazione del potenziale, orienta-mento, career counseling, coaching, forma-zione e sviluppo del personale.

Il costrutto di motivazione è l’insieme deiprocessi psicologici che provocano la nascita, ladirezione e la persistenza di azioni volontariedirette ver so un obiettivo. Vi si distinguono duecomponenti fondamentali: intrinseca ed estrin-seca. La pri ma è riconducibile alla spinta a svol-gere un com pi to per il piacere di farlo, per lasfida in seno all’obiettivo, mentre la secondaindica una spinta all’azione dettata esclusiva-mente da ragioni economiche. Lo WOMI valutala motivazione tenendo conto delle variabili dinatura intrinseca ed estrinseca e fornisce un qua-dro di ampio respiro in merito alle dinamichemotivazionali che regolano il comportamentolavorativo delle persone, sia del singolo, che delleintere organizzazioni.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Utile nelle attività di valutazione, orienta-mento e sviluppo delle risorse umane.

Report narrativo computerizzato.Progettato e sviluppato in contesti organiz-

zativi italiani.

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €€150 di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIAdulti con un livello di istruzione minimo di scuolasecondaria inferiore

SOMMINISTRAZIONE10’-25’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM110

CAMPIONE1192 soggetti, provenientida molteplici realtà organizzative pubbliche e private di tutta Italia(2008-2009)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringrapporto narrativo

Page 181: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

117799

MATERIALE

93436-F 1 Starter kit € 245,0094089-B 25 Fascicoli » 250,00*94090-C 50 Fogli di risposta » 87,5093408-A 1 Manuale di istruzioni » 32,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 report standard » 18,001 report esteso » 25,00

*IVA assolta dall’Editore

do si può sperimentare cose sempre nuove elavorare su più attività contemporaneamente,invece che su attività ripetitive;

OL = Orientamento alla Leadership, chemisura l’inclinazione a dare il meglio di sé quan-do si possono assumere posizioni influenti e gui-dare gli altri;

OR = Orientamento alla Relazione, chemisura l’inclinazione a dare il meglio di sé quan-do si può lavorare in gruppo e si può riceveresostegno dai colleghi.

A queste quattro scale se ne aggiunge unadi Desiderabilità Sociale (DS).

SOFTWARE

Il programma di elaborazione del TOM per-mette di generare un rapporto narrativo stan-dard che consiste in un profilo generale del sog-getto, relativamente alle dimensioni misuratedal test, e un quadro dei suoi punti di forza edelle aree da sviluppare; e uno esteso che inclu-de anche le strategie motivazionali da metterein atto con il soggetto e le indicazioni per il col-loquio in situazione di assessment.

Il TOM può essere impiegato:nei processi di selezione, per identificare il

profilo motivazionale del candidatonei programmi di sviluppo, per impostare

percorsi di crescita coerenti al profilo della per-sona e al contesto organizzativo di riferimento

nei processi di valutazione del potenziale.

È fondamentale comprendere ciò che spin-ge una persona a mettere in atto un’azione, araggiungere una meta, a mantenere un impe-gno nel tempo, e questa analisi accurata puòrisultare utile per impostare un programma digestione e di sviluppo delle risorse. Il TOM sipropone appunto di misurare i motivi o le incli-nazioni che orientano il comportamento orga-nizzativo o le preferenze in ambito lavorativo inquattro diversi orientamenti: all’obiettivo, all’in-novazione, alla leadership e alla relazione.

Concepito sotto forma di un questionarioself-report con 70 affermazioni valutate su unascala Likert a sette posizioni, questo test può esse-re facilmente compilato in pochi minuti e util-mente impiegato in selezione per valutare il pro-filo motivazionale del candidato, nei programmidi sviluppo per favorire l’inserimento o lo sposta-mento del personale in più appropriati percorsifuturi di crescita professionale o per comprende-re e quindi anticipare potenziali conflitti o disar-monie, o nella valutazione del potenziale.

STRUTTURA

Il TOM è composto da quattro scale fonda-mentali:

OO = Orientamento all’Obiettivo, che valu-ta l’inclinazione a dare il meglio di sé quando cisi può misurare con compiti di difficoltà sempremaggiore e si riceve un feedback sulla presta-zione resa;

OI = Orientamento all’Innovazione, chevaluta l’inclinazione a dare il meglio di sé quan-

somministrazionescoringreport standardreport esteso

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta +150 € di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2004

DESTINATARIDiplomati e laureati

SOMMINISTRAZIONE10’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM70

CAMPIONE ITA LIA NO1385 soggetti in situazionenon competitiva (729 maschie 656 femmine) e 8932 soggetti in selezione (4912maschi e 4020 femmine)(2002-2011)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Laura Borgogni, Laura Petitta e Claudio Barbaranelli

TOM TEST DI ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE

Motivazione all’obiettivo, all’innovazione, alla leadership e alla relazione

NNOOVVIITTÀÀnnuuoovvee nnoorrmmee

Page 182: Catalogo giunti-os-2012

Gabriele Giorgi e Vincenzo Majer

MCSQ MULTIPLE COGNITIVE STYLES QUESTIONNAIRE

Applicare gli stili cognitivi nei contesti lavorativi

TALENT ASSESSMENT

118800

MATERIALE

94137-B 1 Starter kit € 245,0094138-C 25 Fascicoli “ 250,00*94139-D 50 Fogli di risposta “ 87,5094140-E 1 Manuale di istruzioni “ 32,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 rapporto interpretativo » 20,00

*IVA assolta dall’Editore

Area fatti: valuta la capacità del soggetto diponderare, in un contesto di azione, le diversevariabili e le modalità di tali analisi. Si articolanei fattori Razionale, Analitico, Critico eMatematico.

Area forme: indaga il modo di elaborare ememorizzare informazioni secondo gerarchie epriorità. Si articola nei fattori Trouble shoting,Prioritario

Area relazioni: misura l’inclinazione a consi-derare i bisogni altrui, in particolare quandol’impatto relazionale è essenziale per prenderedecisioni ed elaborare strategie. Si articola neifattori Altruistico, Emotivo, Collaborativo e Fisico.

Area globale: valuta il grado di tolleranza allacomplessità, che richiede la percezione profon-da del mutevole panorama organizzativo. Sideclina nei fattori Complesso e Sintetico.

Area futuro: si riferisce a un approccio basatosull’innovazione, sulla variabilità e sulla non rigi-dità di pensiero. Si articola nei fattori Differences,Innovativo, Options e Oligarchico.

Il report interpretativoIl report interpretativo computerizzato oltre

a un profilo degli stili cognitivi prevalenti emeno utilizzati del soggetto, fornisce deglispunti operativi per la progettazione di inter-venti di potenziamento e di team-building.

UTILIZZO

L’MCSQ trova soprattutto ampia applicabi-lità nella programmazione delle attività di for-mazione delle quali facilita la customizzazione,nella costruzione rapida e consapevole di grup-pi di lavoro con obiettivi specifici, nel careercounseling e nella valutazione del potenziale.

Con “stile cognitivo” si intende la modalitàcon cui gli individui utilizzano i processi cogniti-vi ed elaborano le informazioni, determinandouna diversa efficienza nei vari contesti. Si trattadi caratteristiche cognitive globali che influen-zano i comportamenti della persona verso glialtri e verso le situazioni, la percezione degli sti-moli, l’apprendimento e i processi comunicativi.

L’MCSQ misura gli stili cognitivi applicati alcontesto lavorativo, dove essi rivestono un’im-portanza fondamentale per la progettazionedegli interventi formativi e per la composizionedei gruppi di lavoro.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Valutazione dell’approccio multitasking allavoro.

Valutazione completa delle caratteristichepersonali di apprendimento.

Ideale per il team-building.

STRUTTURA

L’MCSQ si compone di 108 item articolati insei macro-fattori entro i quali si individuano glistili cognitivi presi in esame.

Area sensoriale: esamina la modalità legata aicanali sensoriali in cui ogni individuo tende adapprendere, processare, memorizzare ed espri-mere informazioni. Si articola nei fattori Visivo eUditivo.

manuale + 10 fascicoli +15 fogli di risposta + €€150 di crediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2012

DESTINATARIAdulti

SOMMINISTRAZIONE10’-25’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM108

CAMPIONE1169 soggetti provenientida tutta Italia (635 insituazione non competitivae 534 in situazionecompetitiva) (2008-2010)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringrapportointerpretativo

NNOOVVIITTÀÀffeebbbbrraaiioo

Page 183: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

118811

PROVE PER I COL LO QUI DI GRUP POQuattro classiche prove differenziate per ambientazione:

occorre classificare in ordine di importanza gli oggetti da trar-re in salvo. Di facile conduzione, sono pensate per gruppi daun minimo di quattro ad un massimo di dodici. Le compe-tenze individuali e di gruppo analizzabili sono: ap proc cio delgruppo ver so l’obiet ti vo, decision-making at tra ver so il con -sen so e in sinergia, gestione dei processi e del le di na mi cheinterpersonali, giochi di ruo lo, lavoro di squadra, leadership,problem-solving. Ogni kit contiene 1 guida per il co or di na to re e10 libretti per le esercitazioni (a consumo).

Naufragio (Paul M. Nemiroff e William A. Pasmore, 2002)Siete ospiti su uno yacht nel sud del Pacifico, quando allar-manti grida “Al fuoco! Al fuoco!” vi fanno saltare fuori dallacabina: le fiamme hanno già carbonizzato parte della nave…

Avventura in Amazzonia (Lorraine L. Ukens, 2002)

Volontari in una spedizione in Sud America, vi trovate in unvillaggio sulle rive del Rio Negro. Decidete di fare visita ad unamico in uno sperduto campo-base della foresta amazzonica.Noleggiato un aereo, sorvolate la foresta: tutt’a un tratto…

Terremoto: sopravvivere! (Arlette C. Ballew e Marian K.Prokop, 2002)Siete soli in casa, quando all’improvviso una scossa di terre-moto sconquassa l’abitazione dalle fondamenta. Non c’è piùacqua, gas e luce; non sapete se e quando arriveranno i soc-corsi. Il vostro equipaggiamento è davvero minimo, ma que-sto è il vostro obiettivo: sopravvivere!

Spedizione artica (Lorraine L. Ukens, 2002)In visita da un amico in Canada, impazienti di esplorare il ter-ritorio circostante, desiderate immortalare quei paesaggimozzafiato. A bordo di un fuoristrada, dopo due ore di viag-gio, improvvisa scoppia una tempesta di neve. La batteria èandata, il bianco dom i na ovunque. Che fare?

Robert Edenborough e Andrew Harley

ACS ASSESSMENT CENTER SYSTEM

Discussione di gruppo: ai partecipanti vienechiesto di lavorare insieme per formulare delleindicazioni su come migliorare le prestazionidell’azienda immaginaria (tempo: 45’).

Interview simulation: il partecipante deveassumere un ruolo all’interno della situazione fit-tizia ed interagire con un role player (tempo: 45’)

In-basket: il candidato viene calato in undeterminato ruolo aziendale, gli vengono dati19 documenti tra loro in relazione e gli vienechiesto di occuparsene nel modo che ritieneopportuno (tempo: 90’) (non nel set intermedio).

In-basket interview: si basa su un elenco didomande già preparato al fine di indagare cia-scuna competenza esaminata (tempo: 30’) (nonnel set intermedio).

Esercizio di analisi: si chiede di svolgere un’a-nalisi partendo dalle informazioni a disposizione edi formulare delle proposte. (tempo: 60’).

L’ACS è un insieme di tre set di prove indivi-duali e di gruppo che, attraverso la simulazione disituazioni e casi collegati ad aspetti chiave di dif-ferenti ruoli professionali, permette una misuraaccurata ed attendibile delle competenze: pianifi-cazione, organizzazione, problem-solving, decision-making, lavoro di gruppo, iniziativa, leadership,capacità di comunicazione, efficacia interpersonale.

STRUTTURA

L’ACS è disponibile in tre diversi set:

un livello intermedio (3 serie di prove): dautilizzarsi per la selezione di neolaureati;

e due livelli avanzati (1 e 2) (5 serie di prove)da utilizzarsi per lo sviluppo di carriera.

Ogni set è costituito da più serie di prove:

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2002

DESTINATARILaureati e manager in valutazione

SOMMINISTRAZIONEIntermedio: 2h 30’ (totale delle prove)Avanzato 1 e 2: 4h 30’ (totale delle prove)Individuale e di gruppo

COMPOSIZIONEIntermedio: modello dellecompetenze + 3 serie diproveAvanzato 1 e 2: modellodelle competenze + 5 seriedi prove

QUALIFICA RI CHIE STAA2

MATERIALE

92244-G 1 Set livello intermedio (con materiale fotocopiabile) € 495,00*92245-H 1 Set livello avanzato 1 (con materiale fotocopiabile) » 715,00*92246-J 1 Set livello avanzato 2 (con materiale fotocopiabile) » 715 ,00**IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

MATERIALE

92259-Y 1 Kit Naufragio € 165,00*92260-Z 1 Kit Avventura in Amazzonia » 165,00*92261-A 1 Kit Terremoto: sopravvivere! » 165,00*92262-B 1 Kit Spedizione artica » 165,00**IVA assolta dall’Editore

Page 184: Catalogo giunti-os-2012

TALENT ASSESSMENT

118822

MATERIALE

94043-D 1 Starter kit € 230,0094044-E 10 Fascicoli » 62,00*94045-F 25 Fogli di risposta » 42,5094046-G 1 Manuale di istruzioni » 30,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 3,601 rapporto interpretativo » 9,00

*IVA assolta dall’Editore

scala indaga l’efficacia percepita del giocatore inrelazione a sette aree: Difesa dall’avversario,Autoregolazione, Attacco, Flessibilità e adattamento,Gestione dell’errore e dell’ansia, Gestione delle emo-zioni negative e Senso del gruppo. La parte speci-fica valuta l’efficacia percepita dei giocatori inmerito alla gestione di aspetti tecnico-tattici diattacco e di difesa specifici del proprio ruolo.

Scala di efficacia collettiva percepita: sicompone di 27 item che misurano la percezio-ne che i singoli giocatori nutrono rispetto allecapacità della squadra di appartenenza in rela-zione a tre aree: Strategia comune, Coesione,Gestione delle difficoltà.

UTILIZZO

Le BEBS possono essere utilizzate al fine diindividuare le specifiche situazioni che possonocostituire, a livello individuale e di squadra, unostacolo per una buona performance (distrai-bilità, stress, burnout, relazioni inadeguate conil gruppo, scarsa capacità di autoregolazione,ecc.).

La rilevazione di aree di forza e di debolezzacostituisce un importante punto di partenza perla pianificazione e la realizzazione di programmidi intervento finalizzati a potenziare le convin-zioni dei giocatori e la loro effettiva efficacia. Altermine di tali programmi, le BEBS costituisconoun indispensabile strumento di valutazione deimiglioramenti ottenuti.

Anche in assenza di interventi specifici, inoltre,le BEBS sono un utile strumento per monitorarenel tempo le convinzioni dei giocatori in meritoalle proprie capacità e a quelle della squadra.

Le BEBS sono il primo strumento sviluppatoin Italia per la misurazione dell’efficacia percepi-ta personale e collettiva nel gioco del basket.Avere talento nello sport, infatti, è certamenteun’attitudine innata, ma il successo agonisticodipende in larga misura anche dalle convinzioniche i giocatori nutrono rispetto alle propriecapacità e a quelle della squadra.

Il test, sviluppato su una solida base teoricaincentrata sulla social-cognitive theory di A.Bandura e su una profonda conoscenza delbasket, rappresenta uno strumento innovativo edefficace da utilizzare in percorsi di miglioramentodella performance del singolo e del gruppo.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Facilità di somministrazione.Individuare punti di forza e di debolezza

del singolo e della squadra.Permette di elaborare strategie di interven-

to mirate per il singolo e per la squadraFornisce un’ampia rassegna delle tecniche di

potenziamento.

STRUTTURA

Il questionario è composto da due scale:

Scala di autoefficacia percepita: si articolain una parte generale (48 item), comune a tuttii giocatori, e in una parte specifica (8-10 item),elaborata appositamente per i diversi ruoli all’in-terno della squadra (ala grande, ala piccola, guar-dia, pivot e playmaker). La parte generale della

manuale + 10 fascicoli + 15fogli di risposta + €€ 150 dicrediti Internet-Test

somministrazionescoringrapportointerpretativo

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIGiocatori di basket

SOMMINISTRAZIONEScala di autoefficacia perce-pita: 20’-25’ ca.Scala di efficacia collettivapercepita: 10’-15’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEMScala di autoefficacia perce-pita: 48 item per la partegenerale + 8-10 item per laparte specifica per ruoloScala di efficacia collettivapercepita: 27 item

CAMPIONE ITALIANO632 giocatori professionistidi età compresa tra 14 e 43anni (2006-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Patrizia Steca, Jessica Militello e Alessandro Gamba

BEBS BASKET EFFICACY BELIEFS SCALES

Il primo strumento per la misurazione dell’efficacia percepita nella pallacanestro

Page 185: Catalogo giunti-os-2012

STRESSE BENESSERE

ORGANIZZATIVO

Page 186: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

EB

ENES

SER

EO

RG

AN

IZZA

TIV

O

118844

L’HPSCS è un questionario self-report che pro-pone una serie di situazioni lavorative potenzial-mente stressanti, rispetto alle quali misura sia illivello di stress percepito, sia quattro possibilimeccanismi di coping utilizzati per fronteggiarlo.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Cinque scale per la valutazione dello stresspercepito.

Versioni per medici e infermieri.Scale di valutazione delle strategie di

coping per ciascuna area stressante.Report narrativo computerizzato.

STRESS PERCEPITO

Versione per mediciEmergenza clinica e peggioramento della

condizione del paziente. Confronto con la morte del paziente o con

diagnosi molto negative.Relazioni problematiche con i pazienti. Attacco personale (da parte di colleghi, supe-

riori o familiari dei pazienti) e imprevisti orga-nizzativi.

Svalutazione personale (le proprie richiestenon trovano sostegno).

Versione per infermieriEmergenza clinica per peggioramento della

condizione clinica o effettiva morte del paziente.Relazioni problematiche con pazienti e familiari. Attacco personale da parte di colleghi, superio-

ri o familiari dei pazienti. Svalutazione personale (le proprie richieste,

suggerimenti e necessità di formazione non ven-gono ascoltati).

Imprevisti organizzativi che compromettonol’espletamento del proprio lavoro o interferisco-no con la propria vita privata.

STRATEGIE DI COPING

Centrato sulla soluzione del problema: si cer-cano le soluzioni più adeguate e si fa ampioricorso a risorse ed esperienze personali.

Centrato sulla richiesta di supporto sociale: siricerca il consiglio e l’aiuto di altre persone.

Centrato sul disagio emotivo: si reagisce alivello emotivo e si è incapaci a gestire e con-trollare adeguatamente le proprie emozioni.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIMedici e infermieri ospedalieri

SOMMINISTRAZIONE20’-25’Individuale o di gruppo

COMPOSIZIONEVersione medici: 115 itemVersione infermieri: 95 item

CAMPIONE944 soggetti (271 medici +673 infermieri) appartenentia reparti ospedalieridifferenziati (2006)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringrapportointerpretativo

MATERIALE

93817-V 1 Starter kit € 328,0093655-S 10 Fascicoli Medici » 58,00*93657-U 25 Moduli risposta/profilo autoscoring Medici » 75,0093659-W 25 Fogli di risposta scoring online Medici » 37,5093654-R 10 Fascicoli Infermieri » 58,00*93656-T 25 Moduli risposta/profilo autoscoring Infermieri » 75,0093658-V 25 Fogli di risposta scoring online Infermieri » 37,5093660-X 1 Manuale di istruzioni » 41,90*

www.internet-test.it1 autosomministrazione (HPSCS-M/I) » 3,601 rapporto interpretativo (HPSCS-M/I) » 10,00

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 5 fascicoli e 10questionari online (perogni versione) + € 150 dicrediti Internet-Test

Centrato sull’evitamento del problema: sitenta di evitare la situazione problematica alivello cognitivo o comportamentale.

UTILIZZO

In psicologia clinica e della salute, l’HPSCS per-mette la valutazione, individuale o di un interoreparto, delle situazioni in cui l’efficienza lavorati-va è minacciata e si profila il rischio di burnout,consentendo di pianificare strategie preventive ed’intervento focalizzate.

Nel training, l’HPSCS è utile per l’addestramentoalla relazione con il paziente, per rilevare le espe-rienze percepite come maggiormente stressanti ele strategie che l’operatore adotta per farvi fronte.

Chiara A. Ripamonti, Patrizia Steca e Antonio Prunas

HPSCS HEALTH PROFESSIONS STRESS AND COPING SCALE

Per la valutazione dello stress percepito e l’utilizzo del coping in ambito sanitario

Page 187: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

118855

MATERIALE

93661-Y 1 Starter kit € 220,0093637-Y 25 Moduli autoscoring » 76,2593638-Z 25 Questionari per scoring online » 36,2593636-X 1 Manuale di istruzioni » 37,50*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 2,401 profilo di burnout » 6,00

*IVA assolta dall’Editore

Esaurimento psicofisico: è la sensazione disentirsi stanchi e sotto pressione, l’esaurimentodelle risorse fisiche e psichiche.

Deterioramento della relazione: quando larelazione di aiuto con l’utente diviene alienatafino al cinismo.

Inefficacia professionale: quando i problemiprofessionali diventano situazioni incomprensi-bili.

Disillusione: quello che sembrava una passio-ne è diventato una routine priva di significato.

Caratteristiche psicometricheL’LBQ è fornito di norme specifiche per l’ap-

plicazione con 8 differenti professioni: infermie-ri, medici, educatori e operatori socioassisten-ziali, volontari, insegnanti, personale ospedalie-ro amministrativo e tecnico.

SoftwareIl report di Internet-Test è corredato di un

analisi interpretativa del profilo di burnout delsoggetto.

UTILIZZO

L’LBQ permette la valutazione individuale,di unità operative o di organizzazioni più com-plesse delle situazioni di malessere in cui l’effi-cacia lavorativa è minacciata e si profila ilrischio di burnout. I punteggi delle quattroscale consentono di pianificare strategie pre-ventive e d’intervento focalizzate. Il questiona-rio, per la sua brevità, può inoltre trovareapplicazione nella valutazione dell’efficaciadegli interventi o nel monitoraggio periodicodi organizzazioni lavorative.

manuale + 10 questio-nari online + € 150 dicrediti Internet-Test

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIMedici, infermieri, insegnanti,forze dell’ordine, educatori,volontari, personaleospedaliero e dei servizisociali

SOMMINISTRAZIONE15’Individuale o di gruppo

COMPOSIZIONE24 item

CAMPIONE ITA LIA NO1763 soggetti (298 medici,611 infermieri, 697educatori, 189 insegnanti,152 volontari, 331 operatoriforze dell’ordine, 182operatori servizi sociali)(2005-2006)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringprofilo di burnout

Il Link Burnout Questionnaire è un questiona-rio self-report che propone dei nuovi indicatoridi burnout per chi lavora nelle professioni diaiuto. Attraverso quattro scale viene fornito unprofilo individuale dello stato di malessere ingrado di orientare risorse e interventi preventivie di sostegno al personale.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Quattro scale per la valutazione del burnout

Norme specifiche per figure professionalidifferenti

Rapidità di somministrazioneAmpio studio di validazione

STRUTTURA

L’LBQ si compone di quattro scale, ognunacon tre item con polarità positiva e tre con pola-rità negativa:

Massimo Santinello

LBQ LINK BURNOUT QUESTIONNAIRE

Per la valutazione del burnout nelle professioni di aiuto

Page 188: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

118866

MATERIALE

93322-G 1 Starter kit € 367,00* 93311-U 50 Questionari » 405,0093312-V 50 Questionari biografici » 157,5093313-W 50 Fogli di profilo individuale » 90,0093314-Y 10 Fogli di profilo di gruppo » 18,0093315-Z 10 Fogli di conteggio » 136,5093316-A 1 Serie di griglie di correzione » 94,5093317-B 1 Manuale di istruzioni » 46,20*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 4,201 profilo sintetico – Forma ridotta » 10,001 profilo sintetico – Forma completa » 12,00

*IVA assolta dall’Editore

voca re l’esperienza di stress, le strategie di coping egli effetti dello stress a livello individuale e organiz-zativo. Esso risulta articolato nelle se guen ti sezioni:

Che cosa pensa, come si sente nei confrontidel Suo lavoro (22 item) per la misura della sod -di sfa zio ne lavorativa (5 sottoscale: Soddisfazioneper la carriera, per il lavoro stesso, per l’imposta-zione e la struttura organizzative, per i processi or -ga niz za ti vi, per le relazioni interpersonali);

Come giudica il Suo attuale stato di saluteper la misura della salute psicologica (18 item) edi quella fisica (cioè, dei sintomi fisici dellostress) (12 item);

Come si comporta di solito (14 item) per lamisura di una serie di comportamenti orientatiallo stress (personalità di Tipo A) (3 sottoscale:Atteggiamento verso la vita, Stile di com por ta -men to e Ambizione);

Come interpreta gli eventi che accadono in -tor no a Lei (12 item). Questo è il terzo ed ulti-mo aspetto delle caratteristiche individuali dava lu ta re (3 sottoscale che misurano differentiaspetti del controllo: Forze organizzative,Processi di ge stio ne, Influenze individuali);

Fonti di pressione nel Suo lavoro (61 item).Questa sezione prende in considerazioneun’am pia gamma di possibili cause di stress oc -cu pa zio na le, legati sia al lavoro sia alla vita fami-liare con predominanza del tema occupazionale(6 sottoscale: Fattori intrinseci al lavoro, Ruoloma na ge ria le, Relazione con altre persone, Carrierae riu sci ta, Clima e struttura organizzativa,Interfaccia casa-lavoro);

Il Suo modo di affrontare lo stress (28 item)(6 sottoscale: Supporto sociale, Orientamento alcompito, Logica, Relazione casa-lavoro, Tempo,Coinvolgimento).

L’OSI è stato sviluppato su solide basi te o ri -che e mette in pratica la conoscenza acquisita inoltre venticinque anni di ricerca nelle aziende.Anche se nella sua attuazione è stata data pienaconsiderazione alle complessità teoriche dellostress, delle sue origini e dei suoi effetti, il pro -get to è stato quello di proporre un modelloope ra ti vo di stress da raffinare nel tempo. Sonostati richiesti commenti a vari psicologi conespe rien za in ricerche sullo stress; una secondaversione preliminare è stata saggiata presso uncampione di quadri intermedi, selezionaticasualmente da una gamma di aziende. Questoha permesso di sviluppare uno strumento cheusa tutte le tec ni che standard, ma che non siperde in discussioni accademiche.

Lo strumento prevede l’auto som mi ni stra zionecollettiva ma non esclu de l’ela bo ra zio ne in di vi -dua le dei dati dei singoli par te ci pan ti. Le ri spo stepos so no essere ana liz za te com ples si va men te o indet ta glio per far fron te alle di ver se esigenze del -l’azien da. L’in for ma zio ne rac col ta in questo modopuò essere tra sfe ri ta in un piano d’azione pra ti co,vol to al cam bia men to e al mi glio ra men to.

L’orientamento pratico e il disegno com ples -si vo fanno dell’OSI uno strumento applicabilead una grande varietà di situazioni e tale daessere accessibile agli utenti a tutti i livelli. Perquesta sua caratteristica anche il sistema di sco-ring è semplice ed è possibile eseguirlo in modocom ple ta men te pratico.

STRUTTURA

L’OSI risulta articolato in sette parti: un que -stio na rio biografico (il cui utilizzo è facoltativo) esei sezioni raggruppate in un que stio na rio, cia -scu na divisa in una serie di sottoscale che mi su -ra no differenti dimensioni dello stress. Le informazioni che si ricavano dal questionariobiografico, che si differenzia dal test vero e pro -prio in quanto non impiega griglie di correzio-ne, forniscono idee sulla natura dello stress, maba sa te su una prima impressione.

Il questionarioIl questionario vero e proprio viene utilizzato

per registrare le risposte di gruppi di persone al l’in -ter no di quattro aree ben definite: le fonti di stress,le caratteristiche dell’individuo che possono pro -

manuale + 15 questiona-ri + 15 questionari bio-grafici + 15 profili indivi-duali + 3 profili di grup-po + 3 fogli di conteggio+ 1 serie di griglie

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2002

EDIZIONE ITA LIA NASaulo Sirigatti e CristinaStefanile

DESTINATARIManager e quadri soprattutto

SOMMINISTRAZIONETempo libero (40-45 minuti)Collettiva e individuale

NUMERO DI ITEM167 item

CAMPIONE ITA LIA NO534 donne e 319 uomini in varicontesti lavorativi (1996-2001)

QUALIFICA RI CHIE STAB2

Cary L. Cooper, Stephen J. Sloan e Stephen Williams

OSI OCCUPATIONAL STRESS INDICATOR

Un package integrato ed autonomo per l’analisi e il trattamento dello stress occupazionale

somministrazionescoringprofilo sintetico

Page 189: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

118877

MATERIALE

93437-G 1 Kit M_DOQ10 € 685,00*93438-H 50 Fascicoli » 192,50*93439-J 100 Fogli di risposta » 210,0093440-K 1 Manuale di istruzioni » 41,80**IVA assolta dall’Editore

Job involvement: coinvolgimento nel lavoro e nel-l’organizzazione (analizza le percezioni e i vissutirelativi all’investimento emozionale sul lavoro);

Reward: equità, sensibilità sociale e sentimentodi imparzialità (indaga le percezioni sulle politicheretributive e di carriera, e i vissuti relativi ai senti-menti di giustizia all’interno dell’azienda);

Leadership: relazioni e comunicazioni con isuperiori (analizza le percezioni relative allo stiledi comando dei superiori);

Innovatività: vitalità organizzativa e propensio-ne/incentivazione dell’innovazione (indaga le per-cezioni in merito al dinamismo dell’azienda);

Dinamismo/Sviluppo: apertura al progressosociale e personale ed ai bisogni sociali e persona-li (indaga le percezioni circa quanto l’azienda faper favorire il progresso personale e lo sviluppoorganizzativo).

Il campioneLo strumento è stato testato su un campione

di 3400 soggetti appartenenti a molteplici settoriorganizzativi (aziende di servizi, aziende metal-meccaniche, aziende sanitarie, enti pubblici,aziende del settore energetico, aziende di teleco-municazioni, scuole). Il M_DOQ10 è pertanto fon-dato su un campione “generale”, ma fa ancheriferimento a norme per il settore “pubblico” e“privato” e per variabili socioanagrafiche.

IL SOFTWARE

Il M_DOQ10 può essere elaborato solo attra-verso lo specifico software (non esistono griglie dicorrezione). Il software permette l’acquisizionedelle risposte via tastiera o tramite lettura ottica (ilfoglio di risposta vi è predisposto); lo scoring e ilreport non sono individuali ma a livello del grup-po cui si è somministrato il test. L’elaborazioneconsiste in una serie di analisi a livello di grupponella sua totalità (profilo dell’organizzazione) e divariabili socioanagrafiche (profilo per sesso, peretà, per tipologia di contratto, ecc.). È anche pos-sibile elaborare profili per ruolo professionale ereparto, personalizzati sulle necessità dell’indaginee sulle caratteristiche della propria azienda, inmodo da approfondire l’analisi su segmenti speci-fici dell’organizzazione. Il software, infine, permet-te di scaricare un file dati in formato standard persvolgere analisi ulteriori in Excel o programmi dielaborazione statistica.

Il clima organizzativo è una variabile criticanon solo per la qualità della vita lavorativa, conla sua dimostrata influenza su motivazione,impegno e efficienza lavorativa, ma anche per lerelazioni interpersonali e la fiducia verso l’orga-nizzazione. Il M_DOQ10 permette una diagnosicerta del clima in azienda e può rappresentareper i responsabili delle risorse umane un sup-porto di fondamentale importanza.

Il test è stato costruito in modo da rispetta-re la legislazione italiana in materia di privacy (sicompila in anonimato e i dati vengono utilizza-ti in modo aggregato) e da essere accolto confavore per la sua face validity.

STRUTTURA

I fattoriIl questionario si compone di 70 item, valuta-

ti per mezzo di una scala Likert a 5 modalità dirisposta da 1 (Falso) a 5 (Vero), che confluisconoin 10 fattori di primo ordine. Essi sono misure per-cettive dei vari elementi della vita organizzativa,descrivono le attività, le pratiche e le procedureorganizzative (cognitive appraisal):

Comunicazione: disponibilità e chiarezza nelladiffusione delle informazioni (valuta le percezionirelative alla diffusione dell’informazione);

Autonomia: organizzazione del lavoro (valuta lepercezioni relative alla sensazione di autonomia);

Team: coesione di gruppo (indaga il climaall’interno del gruppo);

Coerenza/Fairness: immagine dell’organizza-zione e declinazione operativa degli orientamentistrategici (valuta le percezioni relative alla coe-renza fra efficacia del funzionamento aziendale edeclinazione operativa degli obiettivi);

Job description: chiarezza dei ruoli e dei com-piti (misura la consapevolezza dei propri ambitidi discrezionalità e responsabilità, dei rapportigerarchici, ecc.);

software di elaborazione

manuale + 25 fascicoli +50 fogli di risposta +software ad uso illimitato

GRIGLIE MANUALI NON DISPONIBILI

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

DESTINATARITutte le organizzazioni

SOMMINISTRAZIONE15’-20’Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM70

CAMPIONE ITALIANO3400 lavoratori da 12 organizzazioni diverse delNord e del Centro Italia(2002-04)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Alessia D’Amato e Vincenzo Majer

M_DOQ10 MAJER_D’AMATO ORGANIZATIONAL QUESTIONNAIRE 10

Un questionario multifattoriale per la diagnosi delle organizzazioni

Page 190: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

118888

Michael P. Leiter e Christina Maslach

OCS ORGANIZATIONAL CHECKUP SYSTEM

Come prevenire il burnout e costruire l’engagement

• la resistenza individuale, che va dall’esauri-mento all’energia;

• la reazione agli altri e al lavoro, che va dalladisaffezione lavorativa al coinvolgimento;

• la reazione individuale verso il proprio lavo-ro, che va da un sentimento di inefficacia auno di efficacia professionale.

Le sei aree della vita lavorativaLa struttura e il funzionamento dell’ambien-

te di lavoro influenzano la relazione delle perso-ne nei confronti del proprio lavoro, in sei aree:

carico di lavoro controlloriconoscimento integrazione socialeequità valori.

Nel polo del continuum caratterizzato dalburnout, le sei aree assumono la forma seguente:

sovraccarico di lavoromancanza di controlloriconoscimenti insufficienti

Nel polo del continuum caratterizzato dal-l’engagement, esse diventano le indicazioni daseguire per il cambiamento:

carico sostenibileesperienza di scelta e di controlloriconoscimento e ri com pense

I tre processi di managementMigliorare il grado di sintonia nelle sei aree

della vita lavorativa richiede un cambiamentonei 3 processi fondamentali di management:

leadership coesione di grup posviluppo di competenze

IL CHECKUP ORGANIZZATIVO

OCS è un programma di intervento formati-vo che fornisce gli strumenti per un checkuporganizzativo, finalizzato a valutare lo stato diun’organizzazione sulla base del benessere delsuo personale. È un metodo per rilevare in qualireparti le persone hanno un buon livello diimpegno e stanno lavorando bene, in qualisono in burnout e stanno lavorando male e gli

Un’organizzazione alla ricerca di prestazioni dialto livello, creatività e innovazione non può rag-giungere questi obiettivi con il proprio personalein burnout. Piuttosto, quest’organizzazione habisogno di persone energiche, coinvolte nel pro-prio lavoro ed efficaci nell’attuarlo: in altre parole,di persone che sentano di avere con l’organizza-zione un engagement elevato.

OCS è un programma che, fornendo gli stru-menti necessari per misurare il livello di burnout,permette di identificarne le principali cause e disviluppare percorsi per allontanarsi da esso muo-vendosi in direzione dell’engagement, consen-tendo così di rendere l’ambiente di lavoro unluogo migliore per il personale e l’organizzazionenel suo insieme.

COSTRUTTO SCIENTIFICO

Rispetto ad altri strumenti di misura del bur-nout, l’OCS rappresenta un fondamentale passoavanti per tre ragioni: A) il concetto di burnoutviene esteso a tutte le forme di organizzazione;B) non si limita alla fase diagnostica, ma questaè il punto d’avvio per giungere, attraverso spe-cifiche azioni d’intervento, a costruire nell’orga-nizzazione le condizioni per l’impegno; C) rivol-ge la propria attenzione non più all’individuo,ma all’organizzazione nel suo complesso. Il pro-gramma è, in definitiva, uno strumento di pro-mozione del coinvolgimento personale nell’orga-nizzazione e dello sviluppo di valori umani, al finedi prevenire il burnout.

Il continuum burnout-engagementL’OCS rileva le tre dimensioni del job bur-

nout attraverso la versione più avanzata delcostrutto proposta a livello internazionale daChristina Maslach. Questo approccio estende iljob burnout a tutti i contesti organizzativi e lopone come estremo di un continuum che collo-ca il job engagement al polo opposto:

crollo dell’integrazionesocialeassenza di equitàconflitto di valori.

senso di integrazionesocialeequità, rispetto e giustizialavoro significativo.

JOB BURNOUT

esaurimento

disaffezione lavorativa

inefficacia professionale

JOB ENGAGEMENT

energia

coinvolgimento

efficacia professionale

Page 191: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

118899

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

EDIZIONE ITALIANAQuestionario (adattamento):Laura Borgogni, DarioGalati, Laura Petitta eCentro FormazioneSchweitzerManuali (traduzione): Francesca Armandi e LauraBorgogni

DESTINATARITutte le organizzazioni

QUESTIONARIOComposizione: 68 itemCampione: Oltre 2700 soggettiper le organizzazioni sanitarie ecirca 1000 per quelle di tipoproduttivo (2003-2004)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Il softwareIl questionario di Checkup organizzativo può

essere elaborato solo attraverso lo specificosoftware (non esistono griglie di correzione). Ilsoftware permette l’acquisizione delle rispostevia tastiera (per l’attivazione delle funzioni di let-tura ottica, rivolgersi a O.S.); lo scoring e ilreport non sono individuali ma a livello delgruppo cui si è somministrato il test.L’elaborazione consiste in una serie di analisi alivello di gruppo nella sua totalità (profilo del-l’organizzazione) e di variabili sociodemografi-che (profilo per sesso, per età, per tipologia dicontratto, ecc.). È anche possibile elaborareprofili per ruolo professionale e reparto, perso-nalizzati sulle caratteristiche della propria orga-nizzazione, in modo da approfondire l’analisi susegmenti specifici di essa. Il software, infine,permette di scaricare un file dati in formatostandard per svolgere analisi ulteriori in Excel oprogrammi di elaborazione statistica.

Il manuale e il workbookIl programma di formazione è stato specifi-

camente pensato per aiutare il capo progetto eil suo gruppo di lavoro ad attuare un checkuporganizzativo. Nella guida e nel workbook sonoforniti esempi di schede e materiali che possonoessere utilizzati e adattati ai bisogni e ai vincolispecifici dell’organizzazione in cui si lavora, esono descritti i vari passi da seguire nell’attua-zione del checkup organizzativo: preparazione,progettazione, creazione del gruppo che colla-borerà alla realizzazione del processo dicheckup, messa a punto dell’indagine, dissemi-nazione, interpretazione dei risultati, attuazionedel cambiamento.

aspetti organizzativi cui bisogna dedicare mag-gior attenzione.

Il progettoIl programma è pensato per essere utilizza-

to all’interno dell’organizzazione, con il perso-nale dell’organizzazione stessa: un capo pro-getto e un gruppo di progetto che lavoracon questi per implementare il processo dicheckup. L’obiettivo è quello di attuare unprocesso di autovalutazione interno e conti-nuo con il conseguente cambiamento. Il pro-gramma può essere utilizzato in tutti i tipi diorganizzazione e con qualsiasi tipologia didipendenti. Il kit di materiali comprende:

guida per il capo progettoworkbook per il gruppo di progettoquestionario Checkup organizzativo con

foglio di rispostamanuale tecnico del questionarioCD-Rom contenente:

– il software di elaborazione– la documentazione e le schede di lavoro, adat-

tabili alle esigenze della singola organizzazione– un set di presentazioni in PowerPoint.

Il questionarioLo strumento per condurre il checkup orga-

nizzativo è un questionario di 68 item sommini-strabile in forma anonima. Esso è stato standar-dizzato su un campione italiano e consente all’or-ganizzazione di misurare, per tutto il personale:

le tre dimensioni dell’impegno e del bur-nout (16 item derivati dal MBI);

le sei aree della vita lavorativa (29 item);la percezione del personale nei confronti

dei cambiamenti organizzativi (10 item);i tre processi di management (13 item).

software di elaborazione

GRIGLIE MANUALI NON DISPONIBILI

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

OCS

Giunti O.S. offre ai propri clienti un supporto nella realizzazione del checkup organizzativodurante l’intero processo di lavoro: progettazione delle attività, formazione del team inter-no, elaborazione dei dati, stesura dei report, identificazione e realizzazione del piano di cam-biamento. Ogni intervento viene costruito ad hoc, coerentemente alle caratteristiche dell’a-zienda e ai risultati evidenziati dalla fase diagnostica.Per ulteriori informazioni e per un’ipotesi di preventivo: [email protected].

Page 192: Catalogo giunti-os-2012

STR

ESS

E B

ENES

SER

E O

RG

AN

IZZA

TIV

O

119900

MATERIALE

94039-Z 1 Kit base OPRA € 341,0094040-A 25 Fascicoli » 87,50*94041-B 50 F. risposta + 2 servizio scoring/rep. base aggr. » 262,5094088-A 100 F. risposta + 4 servizio scoring/rep. base aggr. » 495,0094042-C 1 Manuale di istruzioni » 36,30*

www.internet-test.it1 Profilo individuale » 20,00

*IVA assolta dall’Editore

rispondenti. Il servizio è prepagato con l’acqui-sto del kit o dei fogli di risposta e non è cumu-labile per acquisti futuri di fogli risposta. Il reportè restituito al cliente entro 5 giorni lavoratividalla data di ricevimento dei fogli di risposta.

Report standard: è indicato per l’individua-zione delle categorie professionali maggiormentea rischio: oltre a fornire l’analisi aggregata deipunteggi, il report mette in luce le differenze trasottogruppi.

Report avanzato: fornisce un’analisi aggre-gata dei punteggi ottenuti al test in relazionealle variabili aziendali concordate con il clientesulla base di esigenze specifiche. Attraverso ana-lisi ad hoc, viene fornito un report che descrivenel dettaglio il comportamento proprio dellevariabili organizzative esaminate.

Scoring e report: la modalità individualeSu Internet-Test è possibile invece svolgere lo

scoring individuale. Il profilo presenta l’elaborazio-ne delle parti B e C (non della parte A – Risk Index,il cui calcolo si basa sulla media di più questionari).

Servizi aggiuntiviGiunti O.S. è in grado, su richiesta del cliente, difornire servizi aggiuntivi, relativi alla realizzazio-ne del processo di valutazione e alla gestionedel rischio: supporto alla progettazione, infor-mazione interna, somministrazione del questio-nario, feedback, sviluppo dei piani di interventoe change management.

Per individuare la tipologia di report piùappropriata alle effettive esigenze e perconoscere le modalità di restituzione e icosti dei report standard e avanzato, con-tattare lo 055 6236501 o [email protected].

L’OPRA è un questionario multifattoriale svi-luppato per valutare efficacemente la presenzadi fattori di rischio psicosociale e di condizioni distress lavoro-correlato.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Sviluppato in linea con le richieste delD.Lgs. 81/08.

Attendibilità dell’indice di rischio per la rile-vazione delle condizioni potenzialmente dannose.

Rapidità di somministrazione.Solida base teorico-scientifica internazionale.

STRUTTURA

Parte A – Risk Index: 5 indicatori indagano ilmalessere derivato da scarsa identificazione con ilgruppo o l’organizzazione di appartenenza, dabassa soddisfazione lavorativa, da scarsa fiducianell’organizzazione e dalla considerazione divoler lasciare il proprio posto di lavoro. I punteg-gi concorrono a creare un indice di rischio.

Parte B – Inventario delle fonti di rischio: 65item distribuiti su nove fattori deputati alla valuta-zione delle fonti di pressione sul lavoro che posso-no determinare condizioni di malessere o disagiolavorativo, necessaria a impostare eventuali azionicorrettive e ridurre il rischio che ne deriva.

Parte C – Salute psicofisica: scala bidimen-sionale (16 item) che indaga la presenza e la fre-quenza di disturbi in ambito fisico e psicologico;fornisce una stima degli effetti conseguenti acondizioni stressanti di impiego.

Scheda socioprofessionaleAl questionario si aggiunge una dettagliata

scheda socioprofessionale che permette di con-frontare tra loro le diverse categorie professiona-li, allo scopo di identificare le condizioni di mag-giore rischio e/o di manifesto disagio lavorativo.

SERVIZIO DI DIAGNOSI ORGANIZZATIVA

Scoring e report: la modalità aggregataScoring e reporting in forma aggregata sono

realizzati da Giunti O.S. Sono possibili tre tipi direport:

Report di base: è un’analisi d’insieme, informa grafica e numerica, dei punteggi ottenuti,utile per tutti quei contesti a bassa complessità incui è necessario salvaguardare l’anonimato dei

manuale + 25 fascicoli +50 fogli risposta + 1 ser-vizio scoring con reportdi base (modalità ag -gregata)

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARITutte le organizzazioni delsettore pubblico e privato

SOMMINISTRAZIONE20’-25’ ca.Individuale e collettiva

NUMERO DI ITEM86

CAMPIONE2392 soggetti, distribuiti in16 strutture organizzative,settore pubblico e privato, divaria natura e dimensioneoperanti sul tutto il territorioitaliano (2006-2008)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

Mario Magnani, Gaetano Andrea Mancini e Vincenzo Majer

OPRA ORGANIZATIONAL AND PSYCHOSOCIAL RISK ASSESSMENT

Questionario per l’adempimento degli obblighi D.Lgs. 81/08

Per l’acquisto di quantitativi di fogli di risposta superiori a 100, per informazioni sullemodalità e sui costi di personalizzazione dell’analisi (report standard e avanzato) e sullemodalità e i costi dei servizi aggiuntivi, si prega di contattare il servizio clienti Giunti O.S.:055 6236501 o [email protected].

profilo individuale

Page 193: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTAMENTOE COUNSELING

Page 194: Catalogo giunti-os-2012

PROGETTOORIENTAMENTO

Giunti O.S., da sempre

protagonista nella cultura

dell’orientamento,

ha intrapreso un insieme

di iniziative volte alla

sua diffusione. Oltre alla

pubblicazione di test,

strumenti e volumi, è nato il

progetto orientamento,

un programma più ampio,

in costante aggiornamento,

dedicato alla formazione

degli operatori, al counseling

a distanza, al testing online.

L’obiettivo è anticipare

i nuovi costrutti, definirli con

il coinvolgimento dei

maggiori esperti in materia

e concretizzarli in

strumenti e servizi rivolti a

professionisti (psicologi

e operatori dell’orientamento)

e istituzioni (enti, scuole,

agenzie per l’impiego e

l’orientamento professionale).

Giunti O.S., grazie ad un

know-how riconosciuto,

realizza progetti che sanno

coniugare strumenti e

metodologie di orientamento

nel contesto di riferimento.

PER MAGGIORI INFORMAZIONISUL NUOVO PORTALEORIENTAMENTOE SULLE FUNZIONALITÀPIÙ AVANZATE DISOMMINISTRAZIONE ONLINE

PER MAGGIORIINFORMAZIONI SULPROGETTOORIENTAMENTO,I SERVIZI PERSONALIZZATIE LE CONDIZIONIECONOMICHE RISERVATEAD ENTI E ISTITUTI

[email protected]

http://orientamento.giuntios.it

L’orientamento è un processo associato alla crescita

della persona in contesti sociali, formativi e lavorativi.

Comprende una serie di attività che

aiutano la persona, in ogni momento della propria

vita, a identificare interessi, competenze, attitudini,

opportunità e risorse per prendere decisioni

in modo responsabile. L’orientamento

facilita così la progettazione e la realizzazione

dei percorsi individuali nell’istruzione, nella

formazione, nel lavoro e in tutte quelle situazioni

in cui capacità e attitudini sono messe in atto.

Il life designing

è il nuovo paradigma

di riferimento nella psicologia

dell’orientamento. Questo

approccio vede la persona,

e non l’organizzazione,

artefice dello proprio sviluppo

professionale nel corso

della vita.

Il paradigma scientifico

del life designing si rispecchia

anche nella definizione

di life-long guidance,

orientamento per tutta

la vita, presente in atti

e documenti comunitari.

Il life designing, che

concepisce l’orientamento

come un processo continuo,

si avvale di strumenti

e metodologie diverse.

E il career counseling

è una tra le più idonee.CERTIFICATO N. 8140

Page 195: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TOECOUNSE

LING

119933

Tale profilo pre sen ta la va lu ta zio ne e la rela-tiva in ter pre ta zio ne dei ri sul ta ti ottenuti dallostudente a ciascuna prova (sia gra fi ca men te cheat tra ver so un com men to de scrit ti vo), così comeuna sintesi delle singole analisi che per met te diconsigliare il soggetto nel la scelta uni ver si ta ria.

Le proveLa batteria è articolata in cinque test.

1. La prima prova, di 145 item, mette in luce gliinteressi professionali dello studente, ri fe ren -do li ai vari percorsi universitari, intesi comeaccesso al mondo del la vo ro.

2. I 35 item della seconda prova rilevano gli inte-ressi culturali dello studente, non ne ces sa ria -men te coin ci den ti con quelli pro fes sio na li, maimportanti se rapportati alla fles si bi li tà e mo -bi li tà che il mondo del lavoro ri chie de.

3. I 105 quesiti della terza prova (a tempo) va -lutano da un lato il fattore g (in tel li gen za ge -ne rale), inteso come capacità di pensare e ra -gio na re a pre scin de re dalle caratteristiche delma te ria le che si deve affrontare, e dal l’al troal cu ne abilità spe ci fi che fondamentali: ca pa -ci tà di ra gio na men to verbale, numerico, astrat-to, spaziale, mec ca ni co, com pren sio ne di branie fluidità cognitiva.

4. La quarta prova riporta 85 affermazioni ri -guar dan ti le mo da li tà con cui lo studenteaffronta lo studio, le sue strategie di appren-dimento e, in definitiva, la reale motivazionead im pe gnar si in un percorso universitario.

5. L’ultima prova, articolata in 35 item, rilevail modo in cui lo studente è in grado diaffrontare e risolvere i problemi, la perce-zione delle pro prie capacità nel superare gliostacoli e di tenere sotto controllo emozio-ni e com por ta men ti in situazioni difficili(problem-solving).

MAGELLANO LAVORO

MagellanoLavoro, pensato per l’utilizzonelle scuo le secondarie di II grado, è rivolto aquegli studenti che han no in ten zio ne, al termi-ne degli studi, di in se rir si im me dia ta men te nelmondo del lavoro. La va lu ta zio ne alle prove dicarattere psi co lo gi co vie ne mes sa in re la zio necon il profitto sco la sti co.

Magellano è un programma di orientamen-to che comprende la batteria di testMagellanoPLUS per l’orien ta men to alla scel ta delcurriculum d’istruzione superiore (Università eITS: oltre 120.000 stu den ti orien ta ti in Ita lia!), labatteria MagellanoLavoro per l’orien ta men toalla scelta del l’am bi to professionale e la batteriaMagellanoJunior per l’orientamento alla sceltadella scuola secondaria di II grado. Le tre batte-rie sono completamente informatizzate: auto-somministrazione, scoring e generazione dellarelazione di orientamento avvengono onlineattraverso la piattaforma www-internet-test.ite il portale http://orientamentogiuntios.it.

MAGELLANOPLUS

per l’Università e l’ITS

Esteso anche ai vari ITS (i nuovissimi percorsid’Istruzione Tecnica Superiore), oltre che a com-prendere tutta l’offerta formativa dell’universitàitaliana, questa nuova versione del test di orien-tamento più utilizzato in Italia offre allo stu den tel’op por tu ni tà di approfondire la co no scen za di sécon un giudizio finale che è un consiglio di orien -ta men to che non inficia la sua libertà di scelta ené ne com pro met te il senso di efficacia.All’orientatore e al l’in se gnan te offre la possibilitàdi programmare un piano di orien ta men to ai variper cor si d’istruzione superiore (Università e ITS),este so alla classe o all’intera scuola, in te gran dol’uso della batteria con colloqui in di vi dua li,incontri con ope ra to ri del l’uni ver si tà e del mondodel lavoro, e conferenze in for ma ti ve.

Il profilo di orientamentoLo studente, dopo aver indicato la sua scel -

ta da un elenco di 52 possibili percorsi di istru-zione superiore, ri spon de alle domande deitest. Le risposte fornite sono analizzate attra-verso procedure com pu te riz za te che per met -to no, in ma nie ra sicura e ve lo ce, l’ela bo ra zio nee la costruzione di un profilo di orien ta men toin di vi dua le di ben 10 pagine.

www.internet-test.it e http://orientamento.giuntios.it

MagellanoPLUS€ 19,00

MagellanoLavoro » 19,00MagellanoJunior » 19,00

Salvatore Soresi (a cura di)

MAGELLANO ORIENTAMENTO ALLE SCELTE SCOLASTICO-PROFESSIONALI

Le batterie di orientamento più utilizzate, adesso totalmente online

Portale orientamento

autosomministrazionescoringrelazione di orientamento

NNOOVVIITTÀÀMMAAGGEELLLLAANNOOPPLLUUSS

Page 196: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

119944

Il profilo di orientamento al lavoroIl soggetto è inizialmente chiamato ad espri -

me re una scelta fra 24 ambiti professionali di ver si.Quin di, è invitato a descriversi scegliendo sei ag -get ti vi da una lista di 44. Queste in for ma zio niven go no con fron ta te coi ri sul ta ti ai test. Il con -fron to ge ne ra un consiglio di orientamento chegiun ge al ter mi ne di un referto di 11 pa gi ne, dove– per ogni prova so ste nu ta – sono pre sen ta ti i ri -sul ta ti re la ti vi alle di men sio ni psi co lo gi che mi su ra -te. Il referto si con clu de con uno sche ma che ri -por ta, per ogni am bi to pro fes sio na le, le ca rat te ri -sti che in termini di in te res si, valori e aspetti “per-sonologici” (gli ag get ti vi de scrit ti vi) che una per -so na dovrebbe possedere per svolgere con suc -ces so e sod di sfa zio ne un’at ti vi tà in quel l’am bi to.

StrutturaMagellanoLavoro è ar ti co la to in quattro test

che valutano:

1. gli in te res si professionali (97 item): agroam-bientale, artistico, economico-am mi ni stra ti -vo, economico-commerciale, educativo, giu -ri di co-sociale, linguistico-tu ri sti co, so cio as -sistenziale, sociosanitario, tec ni co-mec ca ni co,tecnico-scien ti fi co, umanistico-let te ra rio;

2. la credenza di ef fi ca cia del soggetto nel l’im -pa ra re a svol ge re delle attività a pre scin de redal l’in te res se (97 item);

3. gli stili pro fes sio na li e la motivazione al la -vo ro (36 item): motivazione al lavoro, re -spon sa bi li tà e ac cu ra tez za, abilità relazionalinel la vo ro, disponibilità al cam bia men to la vo -ra ti vo, fi du cia nei confronti del la pro pria re a -liz za zio ne pro fes sio na le, atteggiamento po si -ti vo verso le attività che si stanno svol gen do;

4. i valori professionali (33 item): utilizzo del lepro prie competenze, fornire aiuti e sup por toalle per so ne, lavorare in gruppo, cre a ti vi tà evarietà pro fes sio na le, sicurezza eco no mi ca,prestigio, attenzione per l’ambiente.

MAGELLANO JUNIOR

MagellanoJunior è finalizzato alla scelta dellascuola secondaria di II grado ed è quindi rivoltoagli studenti della 3a classe della scuola seconda-ria di I grado. Particolare enfasi è data alla riusci-ta scolastica che, come noto, assume un peso

rilevante nell’ambito dell’orientamento favoren-do preferenze e scelte o l’esclusione di possibi-lità. Alla valutazione del possesso di queste com-petenze si affianca quello di dimensioni “trasver-sali” (abilità di studio, interessi, capacità di pro-blem-solving).

Il profilo di orientamento alla scuola secondariadi II grado

Allo studente viene richiesto di riflettere intermini di presa di decisione, dichiarando se hagià deciso cosa fare dopo la scuola secondaria diI grado (andare a lavorare il prima possibile, con-tinuare a studiare per un paio di anni, per 3-5anni, per più di 5 anni) oppure no. Segue quindil’invito a scegliere – da una lista di 25 – il setto-re professionale all’interno del quale gli piace-rebbe inserirsi. Queste informazioni sono con-frontate con i risultati alle varie prove, al fine digenerare un profilo di orientamento di 15 pagi-ne. Questo, oltre a dare conto – in forma grafi-ca e descrittiva – delle singole competenze edimensioni psicologiche misurate, si concludecon una sintesi dei punti di forza dello studente,un consiglio di orientamento complessivo eduno schema che riporta, per ogni settore pro-fessionale, le competenze (abilità matematiche,di studio, interessi, ecc.) richieste da professioniattinenti a quel settore.

Le proveOtto prove valutano:

1. Le credenze di efficacia in matematica (9item) che lo studente nutre nei confrontidella possibilità di affrontare compiti di mate-matica proposti nel corso dei primi periodidella scuola superiore;

2. le abilità matematiche (12 item);3. le abilità di comprensione di testi (20 item)

relativamente a due tipologie di brani, quelliumanistici (10 item) e quelli scientifici (10item);

4. le abilità di studio (42 item): motivazionescolastica, controllo dell’ansia e della preoc-cupazione, utilizzo di strategie nello studio,persistenza e perseveranza nello studio, capa-

DATA DI PUB BLI CA ZIO NEMagellanoPLUS:1995, 1997, 2001MagellanoLavoro: 2001MagellanoJunior: 2004

DESTINATARIMagellanoPLUS eMagellanoLavoro:Scuola sec. di II gradoMagellanoJunior: 3a cl. sec.diI grado

SOMMINISTRAZIONEMagellanoPLUS:2 ore ca.MagellanoLavoro e MagellanoJunior: 1,5 ore ca.Individuale e collettiva

COMPOSIZIONEMagellanoPLUS:5 test (405 item)MagellanoLavoro:4 test (263 item)MagellanoJunior:8 test (256 item)

CAMPIONE MagellanoPLUS:89.578 studenti della scuolasec. di II grado, distribuiti per sesso, area ge o gra fi ca e tipo di scuola, con pre va len za degli ultimi due anni (4° anno maschi: 8.934; 4° anno femmine: 15.136; 5° anno maschi: 26.250; 5° anno femmine: 38.329) (2000-2002)MagellanoLavoro:1.000 studenti della scuolasec. di II grado, egualmentedistribuiti per sesso e provenienza ge o gra fi ca (2000-2001)MagellanoJunior:807 studenti della 3a cl. sec.di I grado (427 maschi e380 femmine) (2003)

Il test è aggiornato al nuovo ordinamentodella scuola superiore (riforma Gelmini).

MAGELLANO

Page 197: Catalogo giunti-os-2012

MAGELLANO

cità di selezionare ciò che è importante stu-diare, pianificazione dell’attività di studio econcentrazione, strategie di autovalutazione;

5. gli interessi professionali (86 item): lingui-stico-turistico, tecnico-meccanico, socio-assi-stenziale, estetico, agricolo, educativo, sani-tario, militare, economico-amministrativo,scientifico-naturale, alberghiero-gastronomi-co, storico-letterario, artistico, giuridico;

6. le credenze di efficacia che lo studentenutre nelle proprie capacità di studiare quan-to necessario per svolgere specifiche attivitàprofessionali (33 item): socio-educative, tec-nico-meccaniche, giuridiche, artistico-artigia-nali, economiche, scientifiche, alberghiere;

7. le propensioni professionali, in termini divalutazione da parte del soggetto di quantorealisticamente in futuro egli potrà svolgereuna determinata attività professionale (22item): tecnico-meccaniche, educative, alber-ghiere, economico-commerciali, linguistico-turistiche, artistico-artigianali;

8. le strategie di problem-solving (32 item):parlare delle proprie difficoltà con qualcuno,frequentare persone con difficoltà simili,rinunciare alla ricerca di soluzioni, darsi lacolpa, sperare che le cose si risolvano da sole,isolarsi, pensare a modalità risolutive, pensa-re positivamente e rilassarsi per affrontaremeglio il problema.

Percorsi di orientamentoLa collana, diretta da Salvatore Soresi, raccoglie metodologie, esperienze e strumenti appli-cativi nel campo dell’orientamento. I volumi sono manuali in cui l’approfondimento teori-co è accompagnato dal materiale d’uso, nel segno dell’operatività e dell’innovazione nel-l’orientamento scolastico e professionale.

Counseling e career counselingQuesta collana, diretta da Annamaria Di Fabio, produce un’attenta selezione dei più originali contributi sulla psicologia del counseling e dell’orientamento. I volumi privilegianole connessioni con il career counseling e le prassi caratterizzate da un approccio life-long,olistico, contestuale preventivo e inclusivo.

VOLUMI GIUNTI O.S.L’ORIENTAMENTO DA SFOGLIARE

alle pagine 24-25

alle pagine 22-23

Page 198: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

119966

Leon Mann, Ros Harmoni e Colin Power

GOFER UN CORSO PER IMPARARE A DECIDERE

Un curricolo di orientamento alle scelte da farsi in classe

Sempre più si sostiene la necessità di introdur-re nell’attività didattica corsi centrati sul problem-solving e sulle abilità di decision-making per aiu-tare gli adolescenti a gestire le loro difficoltà, con-sapevoli dell’importanza anche sociale dell’orien-tamento e della necessità di stimolare insegnantie professionisti ad abbandonare ottiche mera-mente informative e psicodiagnostiche in favoredi visioni più squisitamente educative e formative.

GOFER è per l’appunto un “corso per impa-rare a decidere”, articolato in due curricoli (Prin -cipi di base e Approfondimenti), che si rivolge aglistudenti delle scuole secondarie di I grado, chia-mati a scegliere il proprio percorso scolasticosuccessivo, e delle scuole secondarie di II grado,che in momenti diversi si trovano di fronte alproblema della scelta di un corso di formazioneprofessionalizzante, uno post-diploma o univer-sitario. Il corso si basa sull’ipotesi che la crescitapersonale dei giovani può trarre giovamento dalpotenziamento delle abilità di decision-making.Il suo scopo principale è quindi fare in modo chegli adolescenti diventino capaci di pensare adiverse opzioni risolutive e di favorire in essi unacerta esperienza “simulando” casi di vita reale.

GOFER è il frutto del lavoro di un gruppo dipsicologi ed insegnanti della Flinders Universitydi Adelaide (Australia) e dell’opera di adatta-mento e contestualizzazione alla realtà italianadel gruppo di lavoro del Laboratorio di Ri cercaed Intervento sull’Orientamento alle Scel te(LaRIOS) dell’Università di Padova, che l’ha spe-rimentato con successo in varie scuole d’Italia.

STRUTTURA

Il corso si articola in due curricoli, presentatiin forma di portfolio, ciascuno dei quali com-prende un manuale per l’insegnante, uno per glistudenti e un eserciziario:

GOFER-1. Principi di base: affronta gli aspet-ti base della presa di decisione e prende inesame il concetto di decisione, le fasi necessarieper realizzare un efficace decision-making, ladefinizione del concetto di sé e l’importanza chequesto assume per chi deve prendere una deci-sione, le modalità per individuare più opzionirisolutive. Fornisce inoltre degli esempi di deci-sion-making inefficace e mostra gli ostacoli cheun adolescente può incontrare nel fare le pro-prie scelte;

GOFER-2. Approfondimenti: riprende più det-tagliatamente i temi trattati in GOFER-1 e presen-ta un ventaglio di problemi rilevanti per gli adole-scenti, esaminando le conseguenze negative didecisioni compiute senza un’adeguata riflessionee di abitudini di scelta inadeguate. Analizza inoltrele applicazioni dei principi del decision-making invarie aree e in circostanze diverse, con particolareattenzione al decision-making di gruppo.

Il corsoI materiali sono stati pensati per insegnare

in modo divertente e accattivante: nel raccon-to delle vicissitudini di Gofer, una ragazzinaalle prese con le problematiche tipiche dellasua età, lo studente può riflettere su se stesso econfrontarsi con il resto della classe. Gofer,rappresentata a mo’ di vignetta, è il personag-gio guida che accompagna lo studente nelpercorso didattico, presentando esercitazioni,problemi decisionali da affrontare, conseguen-ze di decisioni errate, casi esemplari, ecc. Iltutto con tono umoristico, disegni, tabelle eschede da compilare. Il ragazzo si trova cosìcoinvolto in esercitazioni che consistono nelconfrontarsi con i propri compagni, intervista-re i genitori, ragionare sulle scelte fatte e suquelle ancora da fare.

MATERIALE

93429-Y 1 Portfolio GOFER-1 (manuale per l’insegnante + manuale per gli studenti + eserciziario per gli studenti liberamente fotocopiabili) € 295,00*

93430-Z 1 Portfolio GOFER-2 (manuale per l’insegnante + manuale per gli studenti + eserciziario per gli studenti liberamente fotocopiabili) » 400,00*

*IVA assolta dall’Editore

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2004

DESTINATARIStudenti dai 12 ai 18/19 anni

COMPOSIZIONEDue curricoli didattici, conmateriali per l’insegnante eper gli studenti

DURATAGOFER-1: ca 35 ore di attività

didatticaGOFER-2: ca 40 ore di attività

didattica

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Page 199: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

119977

Il corso, progettato per essere svolto con laclasse, può essere gestito da insegnanti di variematerie, nonché da persone impegnate nei ser-vizi territoriali e in quelli di counseling ed orien-tamento. È opportuno che le tematiche diGOFER-1 siano introdotte nel corso di un annoscolastico e consolidarne le conoscenze neglianni successivi, così da consentire allo studentedi utilizzare le informazioni assimilate per pren-dere decisioni al momento opportuno. Gli argo-menti trattati in GOFER-2 possono essereapprofonditi in modo diverso a seconda del-l’età, della classe frequentata e dei bisogni dello

studente. GOFER-1 è preliminare all’utilizzo diGOFER-2.

Materiali fotocopiabiliManuale ed eserciziario per gli studenti sono libe-ramente fotocopiabili in tutte le loro parti in fun-zione delle necessità didattiche (così come sche-de e materiale didattico contenuti nel manualeper l’insegnante: questo riporta, commentate,tutte le pagine di esercitazione del manuale edell’eserciziario per gli studenti, in modo da per-mettere all’insegnante di seguire passo passo ilpercorso didattico dei propri studenti).

Come funzionaGOFER

Il docente imposta l’at-tività didattica ba -sandosi sul Manualeper l’insegnante, cheriporta, commentata,la scheda di lavoroche gli allievi trovanosul Manuale per gli stu-denti.Questi svolgono anchele esercitazioni previ stenell’Eserciziario,che il docente ritrovapoi corredate di unatraccia per la valutazio-ne sul Manuale per l’in-segnante.

GOFER

Page 200: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

119988

I due portfoli Optimist (10 questionari) eClipper (8 questionari) riuniscono una se rie distru men ti di analisi che possono es se re uti liz za tinel l’am bi to delle attività di orien ta men to in di -riz za te a gio va ni dagli 11 ai 14 anni (Optimist) odai 15 ai 19 anni (Clipper), che si ac cin go no asce glie re un per cor so formativo o a ri cer ca reuna col lo ca zio ne la vo ra ti va dopo aver as sol to al -l’ob bli go sco la sti co.

I QUESTIONARI

Il mio futuro scolastico-professionale rap pre -sen ta un’introduzione alle attività di orien ta -men to e può essere considerato una prima ana-lisi della situazione dei soggetti che ri chie do noque sto tipo di intervento.

I miei valori professionali (presente solo inOptimist) suggerisce di considerare le “sod di sfa -zio ni” che il sog get to si aspetta dalla sua futuraoccupazione pro fes sio na le.

Il mio lavoro futuro si propone di evidenziarele preferenze professionali con si de ran do, ac can -to al grado di attrazione che le di ver se oc cu pa -zio ni la vo ra ti ve possono su sci ta re, anche i li vel lidi fi du cia con la quale i soggetti si ap pre sta no adap pren de re quanto necessario per svol ger le.

Idee ed atteggiamenti sul futuro scolastico-professionale si propone di approfondire il fe no -me no dell’indecisione, consentendo la sti ma delgrado di incertezza che caratterizza i sog get tiche ri chie do no un aiuto per le loro scelte.

Quanta fiducia ho in me? è uno stru men todi autovalutazione che si propone di sti mo la rela riflessione sul senso di autoefficacia, che dapiù par ti vie ne ormai considerato un buon pre-dittore del suc ces so sco la sti co-professionale.

Il Decision Making Questionnaire si propone diapprofondire la co no scen za degli sti li de ci sio na li aiquali i soggetti più fre quen te men te ri cor ro no (inOptimist la versione ADMQ, in Clipper la MDMQ).

So affrontare i miei problemi? (SAIMP) è unque stio na rio di autovalutazione degli atteggiamen-ti con i quali i soggetti si pongono di fronte ai pro -ble mi che sono chiamati ad affrontare e ri sol ve re.

Come mi comporto con gli altri? è una scaladi autovalutazione delle abilità sociali che i sog -get ti possono manifestare nel corso delle intera-zioni con gli altri;

VAS – Scheda di Valutazione delle Abilità So -cia li (presente solo in Optimist) permette di rac -co glie re in for ma zio ni sul le abi li tà sociali dei sog -get ti dal pun to di vista degli in se gnan ti.

La mia vita da studente si propone di fa ci li -ta re la riflessione sui livelli di soddisfazione chegli stu den ti stanno sperimentando nel corsodel le loro esperienze.

I materialiOgni test di ciascun portfolio è corredato,

oltre che dello specifico manuale di riferimento,di questionario, griglie di correzione e moduloper la relazione personalizzata. I questionari perla som mi ni stra zio ne e i moduli per la relazionepersonalizzata sono prototipi per i qualil’Editore dà l’autorizzazione alla riproduzionetramite fotocopia.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NEOptimist: 2001 Clipper: 2003

DESTINATARIOptimist: dagli 11 ai 14 anni Clipper: dai 15 ai 19 anni

SOMMINISTRAZIONECirca 15/20’ ogni testIndividuale e col let ti va

NUMERO DI ITEM (Optimist/Clipper)Il mio futuro scolastico-professionale: varie schedeI miei valori professionali: 34 Il mio lavoro futuro: 3 x 121/139 Idee ed atteggiamenti: 17/16 Quanta fiducia ho in me?: 28/20 ADMQ/MDMQ: 22 So affrontare i miei pro ble -mi?: 23/23 Come mi comporto con gli altri?: 18/2x24 VAS: 22 La mia vita da studente: 36/26

CAMPIONE (Optimist/Clipper)I miei valori professionali: 674 stu den tiIl mio lavoro futuro: 1.010/1.377studentiIdee ed atteggiamenti: 1.399/3.109 stu den tiQuanta fiducia ho in me?:1.152/3.170 studentiADMQ/MDMQ: 1.410/2.418 stu den tiSo affrontare i miei pro -ble mi?: 877/1.173 studentiCome mi comporto con gli altri?: 965/1.730 stu den tiVAS: 580 studentiLa mia vita da studente:1.603/3.426 stu den ti(Optimist: 1999-2000; Clipper: 2000-2002)

QUALIFICA RI CHIE STAA1

MATERIALE

92232-T 1 Portfolio Optimist (manuali + prototipi dei questionari e delle relazioni di orientamento con autorizzazione a fotocopiare+ griglie di correzione) € 270,00*

92234-V 1 Portfolio Clipper (manuali + prototipi dei questionari e delle relazioni di orien ta men to con autorizzazionea fotocopiare + griglie di correzione) » 284,00*

www.internet-test.itSAIMP 15-19: 1 autosomministrazione (SAIMP 15-19) » 1,20

1 relazione di orientamento (SAIMP 15-19) » 6,00*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

SAIMP 15-19: scoringsomministrazione

Salvatore Soresi e Laura Nota (a cura di)

OPTIMIST e CLIPPER PORTFOLI PER L’ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA

Due raccolte di strumenti per l’orientamento alle scelte scolastico-professionali

Page 201: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

119999

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2003

EDIZIONE ITALIANAKlement Polácek

DESTINATARIAdolescenti dalla 3a cl. sec.I grado in poi e adulti

SOMMINISTRAZIONE40-50 minutiIndividuale e col let ti va

STRUTTURAOtto sezioni (domande a risposta libera e questionari a scelta mul ti pla)

CAMPIONE ITA LIA NO4457 studenti (893 della3a cl. sec. I grado e 3564della scuola sec. II grado:2001-2002)

QUALIFICA RI CHIE STAA1

La Self-Directed Search (SDS) è uno stru men todi orientamento professionale autosom mi -nistrabile, che può essere anche di ret ta men te cor-retto e in ter pre ta to dal soggetto in orien ta men to.

STRUTTURA

Dopo aver rilevato e interpretato le aspi ra -zio ni professionali della persona, le sue attivitàpre fe ri te, le com pe ten ze che ritiene di pos se de -re e le valutazioni riguardo alle abilità possedu-te, il test permette di ricavare un codice che in -di riz ze rà verso il gruppo di professioni più adat-te al tipo di persona emerso.

L’esagono di HollandIl raggruppamento delle professioni si basa sul siste-ma di codifica a 6 lettere (R, I, A, S, E, C) di Hollande classifica attività di 6 tipologie diverse in base allecaratteristiche psicologiche rilevate nelle persone:

attività realistiche – R: professioni tecniche,commerciali ed alcune di servizio;

attività investigative – I: professioni scien ti -fi che e alcune tecniche;

attività artistiche – A: professioni che hannoa che fare con l’arte, la musica e la letteratura;

attività sociali – S: professioni relative al l’in -se gna men to e ai servizi sociali;

attività che richiedono intraprendenza – E:professioni manageriali e commerciali;

attività convenzionali – C: professioni di ufficio.

Un codice di 3 lettere definisce le singole pro -fes sio ni da un punto di vista psicologico, cioè in -di ca (in ordine decrescente d’im por tan za) le trecaratteristiche psicologiche necessarie alla per so -na per poter svolgere tale attività (ad esempio,una professione codificata con AIC significa cheessa richiede innanzitutto una “vo ca zio ne” alleattività artistiche, quindi a quelle investigative, in -fi ne a quelle con ven zio na li). Un ulteriore co di ce

in di ca, invece, il livello di istruzione formale ri -chie sto dall’occupazione per il suo svol gi men to.

Le sezioni del testIl test è articolato in 8 sezioni: Sogni ad occhi

aperti, Attività, Competenze, Professioni, Auto va -lutazione, Come riassumere le risposte, Cosa si gni -fi ca il tuo codice e Alcuni passi successivi. Esse per -met to no al soggetto di identificare il gruppo dipro fes sio ni da prendere in esame per facilitare lade ci sio ne relativa all’attività la vo ra ti va. Si trat ta,quindi, di una vera e propria guida, che fornisceun quadro com ple to del la per so na ri le van docom pe ten ze, pre fe ren ze e autovalutazioni.

Il TrovalavoroUn secondo libretto, il Trovalavoro, contiene

una lista di circa 1200 professioni codificate se con -do il sistema di Holland e selezionate dalla Clas si fi -ca zio ne delle professioni (ISTAT 2001), secondo iparametri ISCO 88 (COM). È così pos si bi le, con ilTrovalavoro, in di vi dua re il grup po di pro fes sio nicodificato con il codice “psicologico” che il sog -get to ha ottenuto al test; quin di, all’interno delgrup po, per ogni pro fes sio ne individuare il re la ti voco di ce ISTAT e il li vel lo di istru zio ne for ma le richie-sto (da 1 a 4). Il libretto Tu e la tua carriera, infine,aiuta nella scelta professionale, offrendo spunti sucome at tua re una buona decisione; esso fornisce,infatti, un supporto per utilizzare in modo correttoi co di ci e i punteggi ottenuti.

La versione onlineLa versione online, disponibile tanto in

www.internet-test.it (con possibilità anche diinserimento delle risposte dal cartaceo) che suhttp://orientamento.giuntios.it, permettel’autosomministrazione del test e la generazionedi una relazione di orientamento che, partendodall’indicazione del proprio “sogno” professio-nale, porta la persona in orientamento a pren-dere in considerazione il grado di aderenza fraprofessioni indicate come preferite e il proprioprofilo secondo il modello di Holland. La sceltadelle professioni si basa su una riduzione onlinedel Trovalavoro, di più agevole consultazione.La versione online dell’SDS è basata sulle normeitaliane per la scuola secondaria di II grado.

MATERIALE

93323-H 1 Starter kit € 159,00*93324-J 25 Libretti del test » 100,0093325-K 25 Libretti Trovalavoro » 100,00*93326-L 25 Libretti Tu e la tua carriera » 51,2593327-M 1 Manuale d’istruzioni » 46,60*

www.internet-test.it e http://orientamento.giuntios.itautosomministrazione + relazione di orientamento » 14,00

*IVA assolta dall’Editore

manuale + 10 libretti test+ 10 TrovaLavoro + 10 Tue la tua carriera

John L. Holland

SDS SELF-DIRECTED SEARCH – FORMA R

Il test di Holland in italiano

somministrazionescoringrelazione di orientamento

NNOOVVIITTÀÀvveerrssiioonnee oonnlliinnee

Portale orientamento

Page 202: Catalogo giunti-os-2012

ORIENTA

MEN

TO E C

OUNSE

LING

220000

Il QDP permette di identificare le cause di dif-ficoltà decisionale nella scelta del futuro scolasti-co-professionale, sperimentate dagli adolescentiin uscita dalla scuola secondaria di II grado. Ilquestionario propone situazioni che fanno riferi-mento alla mancanza di informazioni sul sé esulle opportunità formative e professionali, allacapacità di saperle elaborare efficacemente e allafiducia circa le proprie capacità di scegliere effi-cacemente, permettendo di differenziare gli stu-denti che sperimentano uno stato di indecisionetemporanea da quelli particolarmente a rischiodi procrastinazione.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Individuazione della tipologia di difficoltàdecisionale sperimentata dagli adolescenti

Individuazione della discrepanza fra per-cezione soggettiva di decisionalità e punteg-gi ottenuti

Relazione di orientamento informatizzataSuggerimenti al counselor per la conduzio-

ne di percorsi di intervento personalizzati

STRUTTURA

Il QDP si compone di tre scale che fanno rife-rimento a tre aree di difficoltà decisionale:

Padronanza progettuale: si riferisce al livel-lo di sicurezza o chiarezza che deriva da unainformazione che riguarda tanto il sé (attitudini,interessi, capacità) quanto le occupazioni e ipercorsi formativi;

Valutazione: individua eventuali difficoltà nelsaper valutare le alternative durante l’elabora-zione delle informazioni;

Confidence: si riferisce alla fiducia nelle pro-prie capacità di scelta.

UTILIZZO

Il QDP può essere utilizzato nell’ambito diattività di orientamento con finalità diverse:

differenziare gli utenti in relazione alla lorotipologia e livello di indecisione– nelle fasi iniziali di assessment, gli studen-

ti/utenti possono compilare il questionario insie-me con altre batterie per l’orientamento;impostare e personalizzare gli interventi rea-

lizzabili al fine di ridurre la percezione di inde-cisione– nel career counseling, gli studenti/utenti che

ottengono punteggi eccessivamente alti o bassisoprattutto nella dimensione Confidence e quindia rischio di procrastinazione possono approfondi-re gli antecedenti personali;

– nei contesti educativi, possono essere program-mati training per lo sviluppo delle capacità didecision-making (ricerca, selezione e valuta-zione dell’informazione);verificare l’efficacia delle iniziative di orien-

tamento, perché permette di stimare se l’in-tervento abbia portato ad un effettivo innalza-mento dei livelli di decisionalità.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIStudenti scuola secondaria di II grado (classi 4a e 5a)

SOMMINISTRAZIONE20’ circaIndividuale o di gruppo

COMPOSIZIONE 26 item

CAMPIONE ITALIANO2229 soggetti (maschi: 786,femmine: 1443; classe 4a:1146, classe 5a: 1083)(2006)

QUALIFICA RI CHIE STAA2

somministrazionescoringrelazione di orientamento

manuale + 10 questio-nari online + € 150 dicrediti Internet-Test

MATERIALE

93810-M 1 Starter kit € 204,0093812-P 25 Questionari autoscoring » 65,0093699-N 25 Questionari per scoring online » 31,2593811-N 1 Manuale di istruzioni 34,00*

www.internet-test.it1 autosomministrazione » 1,201 relazione di orientamento » 7,50

*IVA assolta dall’Editore

Maria Santa Ferretti e Maria Assunta Zanetti

QDP QUESTIONARIO DI DECISIONALITÀ PROFESSIONALEPer la valutazione del livello di decisionalità nella scelta del percorso scolastico-professionale

Page 203: Catalogo giunti-os-2012

TESTSCOLASTICI

Page 204: Catalogo giunti-os-2012

TEST

SCOLA

STICI

220022

Le batterie Q1 VATA costituiscono la nuova edi-zione delle prove Q1 che tanto successo hannoriscontrato presso gli insegnanti in questi ultimianni. Si tratta di una serie di strumenti di valuta-zione che possono essere facilmente somministra-ti e proficuamente utilizzati dagli insegnanti e dallescuole che sentano l’esigenza di adattare contenu-ti e metodi dell’intervento educativo ai bisogni delsingolo studente per un insegnamento individua-lizzato capace di favorirne il massimo sviluppo.

STRUTTURA

Poiché la corretta valutazione dello studente insituazione di partenza è di massima importanza, ilprogramma Q1 VATA prevede una serie di stru-menti oggettivi volti ad esplorare abilità di base edi tipo trasversale. Sono disponibili due batterie:

Q1 VATA 8-11 anni per la valutazione iningresso a partire dal terzo anno della scuola pri-maria

Q1 VATA 11-14 anni per la valutazione iningresso a partire dal primo anno della scuolasecondaria di primo grado.

Ogni batteria comprende una serie di prove (7nella 8-11 anni, 10 nella 11-14 anni) più unagriglia di osservazione, corredate tutte, oltre chedello specifico manuale di riferimento, di sche-de per la somministrazione fotocopiabili e gri-glie di correzione.

Le prove

Questi i test che compongono le Q1 VATA:

Comprensione della lettura di un brano. Metacomprensione (presente solo nella 11-14

anni): valuta le strategie più idonee all’esecuzio-ne di compiti di lettura e la sensibilità al testo(capacità di individuare anomalie, di esprimereun giudizio sulla complessità di brani o sulla loroappartenenza a specifici generi letterari).

Comprensione da ascolto di brani trasmessida un CD preregistrato.

Scrittura: valuta impaginazione, decifrabilità,aderenza alle consegne, ricchezza e coerenzadei contenuti, organizzazione del testo, fluiditàe proprietà del lessico, morfosintassi, ortografiae punteggiatura.

Abilità di studio: valuta la prestazione cognitiva(comprensione e memorizzazione dei contenuti diun testo) e la capacità metacognitiva (consapevo-lezza delle strategie di studio e controllo esecutivo).

Ragionamento: comprende classificazione diparole e figure, sequenze di figure, analogie conparole e immagini, problemi logici, sequenze dinumeri e parole, deduzioni.

Abilità numerica: valuta la capacità di risolvereesercizi numerici e la velocità nel fare le somme.

Abilità prassiche: valuta abilità di orienta-mento spaziale, destrezza, precisione, rapidità.

Abilità motorie: consiste nell’eseguire compiti dimanualità fine, di orientamento propriocettivo e diequilibrio statico-dinamico.

Ritmo (presente solo nella 11-14 anni): valuta lapercezione musicale.

Griglia di osservazione: è un inventario pervalutare gli atteggiamenti metacognitivi, motiva-zionali e socioaffettivi dello studente, con lo scopodi servire da guida all’insegnante.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

DESTINATARI8-11 anni: 2° ciclo scuolaprimaria 11-14 anni: scuola seconda-ria I grado

SOMMINISTRAZIONE (8-11ANNI/11-14 ANNI)

Comprensione della lettura: 1 h ca.Metacomprensione:tempo liberoComprensione da ascolto:tempo liberoScrittura: 30’ ca. Abilità di studio: 30’/1 h ca.Ragionamento: 1 h ca.Abilità numerica: 10’ + 5’ ca.Abilità prassiche: 1 h 15’ ca.+ 7’ ca./1 h ca. Abilità motorie: 1 h + 1 h30’ ca./1 h ca. Ritmo: 20’-30’ ca.Individuale e collettiva

COMPOSIZIONE8-11 anni: 7 prove e 1 gri-glia di osservazione11-14 anni: 10 prove e 1griglia di osservazione

CAMPIONE 8-11 anni: 21-790 alunni(1994)11-14 anni: 20-695 alunni(1993, 1995)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93495-U 1 Portfolio Q1 VATA 8-11 anni (manuali + prototipi dei questionari con autorizzazione a fotocopiare + griglie di correzione + CD preregistrato) € 376,00*

93514-S 1 Portfolio Q1 VATA 11-14 anni (manuali + prototipi dei questionari con autorizzazione a fotocopiare + griglie di correzione + CD preregistrato) » 376,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Rossana De Beni con Claudia Zamperlin, Gianna Friso, Adriana Molin, Silvana Poli e Chiara Vocetti (Gruppo MT)

Q1 VATA BATTERIE PER LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ TRASVERSALI ALL’APPRENDIMENTO

La nuova edizione aggiornata delle batterie Q1

Page 205: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220033

Lo MnemoTest è uno strumento di valutazio-ne della memoria strategica che si fonda sullaormai consolidata teoria che esistano due distin-te componenti del sistema mnestico che siinfluenzano reciprocamente, una più diretta-mente concernente le strategie utilizzate nell’af-frontare il compito (mnemotecniche) ed unariguardante il sistema di conoscenze sul tipo distrategia che si sta usando e la consapevolezzadella sua efficacia per la risoluzione del compito(metamemoria).

STRUTTURA

Il test si compone di 12 prove, ciascuna costi-

tuita di due schede (scheda “Stimolo” e scheda“Domande”), che presentano una serie di com-piti scolastici e di vita quotidiana molto comuni,come ricordare un numero di targa o di telefo-no, degli indirizzi, una serie di oggetti presenta-ti in successione, alcune informazioni evidenzia-te in un brano, ecc. È possibile rilevare la presta-zione mnestica vera e propria dell’allievo, che èespressa da un punteggio di performance, e lasua competenza cognitiva, rilevabile da unadomanda “aperta” ed espressa da un punteggiodi metamemoria. Dalla somma dei due punteg-gi si ottiene un indice di strategicità mnesticache rappresenta un indicatore complessivo del-l’atteggiamento strategico dell’allievo.

Ogni intervento psicologico ed educativodeve necessariamente fondarsi su una solidabase informativa. È dunque importante che l’o-peratore – insegnante o psicologo – “scatti unafotografia” della realtà riguardante il singoloalunno ed il gruppo classe. I dati così ricavaticonsentiranno d’individuare, per ogni alunno, learee nelle quali non presenta problemi e quelle,invece, problematiche. Tale operazione di analisidiventa fondamentale all’inizio della scuola pri-maria, costituendo la base di partenza per lo svi-luppo del curricolo o di programmi parzialmen-te alternativi. Il PCB è uno strumento criteriale(non normalizzato), che è stato creato proprioallo scopo di fornire informazioni di questo tipo.

STRUTTURA

Le 32 prove di cui il PCB è costituito sonofinalizzate all’accertamento del livello dipadronanza nelle abilità percettive, logico-concettuali, mnestiche, linguistiche e pre-curri-culari, che costituiscono i presupposti fonda-mentali per gli apprendimenti curricolaririchiesti nella scuola primaria. Gran partedelle prove consiste nella risposta a stimolivisivi presentati nelle rispettive schede; visono, però, dei compiti che consistono inriposte fornite a materiale diverso da quellovisivo e per i quali si seguiranno le indicazio-ni fornite di volta, in volta, nel manuale.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

DESTINATARIBambini all’ingresso dellascuola primaria (4-6 anni)

SOMMINISTRAZIONE40’ ca.Individuale

COMPOSIZIONE 32 prove

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93493-S 1 Kit PCB (manuale e prototipi fotocopiabili delle prove) € 188,00*

*IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

93494-T 1 Kit MnemoTest (manuale + prototipi fotocopiabili di schede e moduli di registrazione) € 232,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

DESTINATARIDalla 2a cl. primaria alla 3a cl. secondaria I grado

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE12 prove

CAMPIONE 1356 alunni di scuola primaria e sec. I grado tra i7 e i 13 anni (2004)

QUALIFICA RICHIESTAA1

Paolo Meazzini

PCB PROCESSI COGNITIVI DI BASEUn test criteriale per l’analisi delle abilità di ingresso alla scuola primaria

Lucio Cottini e Paolo Meazzini

MNEMOTEST TEST DI VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE DI MEMORIA

Per indagare la prestazione mnestica e l’abilità metamnemonica nei bambini

Page 206: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220044

In questi ultimi decenni si è assistito ad unimpressionante sviluppo nel settore dell’appren-dimento scolastico. In particolare, nell’ambitodella psicologia cognitiva sono stati definiti trefondamentali approcci all’apprendimento:profondo, superficiale e strategico. In sostanza,un ragazzo può essere profondamente motiva-to ad apprendere i contenuti di varie disciplineper se stesse, può farlo per ragioni del tuttoesterne, per soddisfare le richieste dei terzi opuò apprendere semplicemente per ottenerebuoni risultati e riconoscimenti sociali.L’elaborazione del QPA è stata impostata su que-ste considerazioni teoriche.

STRUTTURA

Pensato per sostituire l’ormai classico QES –Questionario sull’Efficienza nello Studio, per annil’unico strumento disponibile in Italia per la rile-vazione del metodo di apprendimento e degliatteggiamenti di studenti della scuola seconda-ria di I e II grado, il QPA si pone come nuovissi-mo test per il contesto culturale italiano, perl’assessment di processi, strategie e motivazioniallo studio attraverso cinque scale:

Motivazione intrinseca all’apprendimento(MI): ottiene punteggi alti chi è coinvolto nel-l’apprendimento delle materie, svolge regolar-mente i propri doveri scolastici e progrediscearmonicamente in tutte le discipline;

Metacognizione e apprendimento autoregolato(MA): ottiene punteggi alti chi è consapevole deipropri processi cognitivi e di conseguenza gesti-sce efficacemente il proprio apprendimento;Strategie di apprendimento (SA): rileva i modi

che lo studente adotta per elaborare i contenu-ti e le informazioni delle varie materie e il risul-tato che con esse raggiunge;

Consolidamento dell’apprendimento (CA):rende lo studente consapevole della misura edella frequenza con le quali riprende i contenu-ti appena appresi per completarli, integrarli efissarli nella memoria a lungo termine;

Apprendimento superficiale (AS): a chi adottaquesto approccio sfugge il quadro generale deicontenuti, che fraziona in piccole parti per poter-le memorizzare con la semplice ripetizione.

Le formeIl materiale del QPA è articolato in tre kit, cia-

scuno indirizzato ad un determinato livello sco-lastico (5a classe della scuola primaria, scuolasecondaria di I e II grado e università), e nelcomplesso risulta composto dalle seguenti quat-tro forme:

QPA-A per alunni della 5a classe della scuolaprimaria e della 1a e 2a classe della scuola secon-daria di I grado;

QPA-B per studenti della 3a classe della scuo-la secondaria di I grado e della 1a della scuolasecondaria di II grado;

QPA-C per studenti dalla 2a alla 5a classe dellascuola secondaria di II grado;

QPA-D per studenti universitari.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2005

DESTINATARIDalla 5a cl. primaria all’università

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEMQPA-A: 40QPA-B: 80QPA-C: 100QPA-D: 90

CAMPIONE 3757 studenti delle varieclassi (1795 maschi e 1962femmine) (QPA-A: 405;QPA-B: 649: QPA-C: 2408;QPA-D: 295) (2003-2004)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93489-N 1 Kit QPA 5a cl. primaria (manuale, griglia di correzione e prototipo fotocopiabile del QPA-A) € 255,00*

93490-P 1 Kit QPA scuola sec. I grado (manuale e prototipi fotocopiabili dei materiali di QPA-A e QPA-B) » 263,00*

93491-Q 1 Kit QPA scuola sec. II grado e università (manuale e prototipi fotocopiabilidei materiali di QPA-B, QPA-C, QPA-D) » 293,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Klement Polácek

QPA QUESTIONARIO SUI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Un test in quattro forme per la diagnosi differenziata delle modalità di apprendimento

Page 207: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220055

Le MOT-R, strumento standardizzato per lava lu ta zio ne della componente motivazionalepre sen te nei di stur bi di ap pren di men to, aiutanol’in se gnan te a ri co no sce re, al di là dell’effettivoap pren di men to ma ni fe sta to, le ri so nan ze emo -ti ve che la vita scolastica ha sul bambino.Possono essere uti liz za te come base per fornireall’alunno una chia ri fi ca zio ne del suo pro ble mascolastico ed aiutarlo a ridurre il di sa gio emoti-vo e la dif fi col tà nella prestazione.

Le PRCR-2/2009 valutano le difficoltà di let-tura e scrittura nei bambini della scuola dell’in-fanzia e dei primi due anni della scuola primaria,senza escludere l’utilizzo fino alla quinta classeper casi di particolare problematicità. Questaedizione, completamente rivista e rinnovata,presenta una prova criteriale inedita (Span di sil-labe) e l’aggiornamento delle fasce di prestazio-ne, cosa che permette una rapida e sempliceclassificazione delle competenze del bambino. Èpossibile, in questo modo, passare direttamentedal momento diagnostico a quello del tratta-mento specifico delle singole difficoltà rilevate.

La batteria di prove-criterio esamina il livellodi possesso dei prerequisiti dei processi parzialiimplicati nell’attività di decodifica della lettura escrittura, permettendo all’insegnante di avere unquadro complessivo del livello raggiunto dall’a-

lunno e di determinare le aree in cui è più debo-le. Le prove, riprodotte su schede interamentefotocopiabili, sono corredate di una guida all’usoche illustra in modo chiaro e dettagliato le istru-zioni per la somministrazione e lo scoring.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 20 prove, oltre a unascheda di informazioni sul bambino, una schedariassuntiva e un grafico dei punteggi. Le prove,raggruppate in 6 aree, sono finalizzate all’esamedelle capacità di analisi visiva (AV), del lavoro seria-le da sinistra a destra (SD), della discriminazione udi-tiva e del ritmo (DUR), della memoria uditiva sequen-ziale e fusione uditiva (MUSFU), dell’integrazionevisivo-uditiva (IVU) e della globalità visiva (GV).

STRUTTURA

Il test consiste di una serie di 14 tavole che ilbambino deve scegliere in base ad una o piùfigure al ter na ti ve, e di domande verbali per lequali è prevista la scelta multipla. Le prove ana -liz za no aspetti quali l’autovalutazione del bam -bi no re la ti va men te al l’at ti vi tà sco la sti ca e allalettura, le attribuzioni relative al successo-insuc-cesso, il controllo di se stesso, i suoi obiet ti vi diap pren di men to, il suo rapporto con ge ni to ri edinsegnanti, la sua disponibilità ad im pe gnar sinel cambiamento.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1994

DESTINATARIDalla 2ª alla 5ª cl. primaria

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE14 tavole

CAMPIONE569 soggetti (1993)

QUALIFICA RICHIESTAA1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1985, 1992, 1999, 2009

DESTINATARIScuola dell’infanzia e primaria

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE20 prove

CAMPIONE 332 bambini della scuoladell’infanzia di varie regioniitaliane; 943 bambini dellascuola primaria di varieregioni italiane (1988-2009)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

94054-Q 1 Portfolio PRCR-2/2009 € 91,00**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91454-M 10 Protocolli delle tavole € 44,0091455-N 1 Manuale di istruzioni con guide per la correzione esaurito

Cesare Cornoldi, Lucia Fattori Cornoldi, Elisabetta Ramanzini e Gruppo MT

MOT-R PROVE PER L’ESAME DELLA MOTIVAZIONE AL L’AP PREN DI MEN TO E ALLA LETTURA

Uno strumento per la valutazione della componente motivazionale dei di stur bi di apprendimento

Cesare Cornoldi, Lidio Miato, Adriana Molin e Silvana Poli

PRCR-2/2009 PROVE DI PREREQUISITO PER LA DIAGNOSI DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTURA E SCRIT TU RA

La versione aggiornata delle prove criteriali del Gruppo MT in edizione portfolio

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

manuale + guida all’uso + proto-tipi fotocopiabili delle schede

Page 208: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220066

Il TOR è un test che valuta la capacità di com-prendere testi narrativi in bambini dell’età com-presa tra i 3 e gli 8 anni. È adatto anche allavalutazione della capacità di comprendere testinei bambini e ragazzi che presentano uno svi-luppo linguistico e/o cognitivo atipico.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Unico strumento italiano per la valutazio-ne della comprensione del testo orale in etàprescolare e scolare.

Tre forme del test per tre fasce di età.Adatto sia alle popolazioni con sviluppo

tipico che a quelle con sviluppo atipico.Valutazione non influenzata da abilità

espressive.Ampio studio di validazione.Indicazioni di training.

STRUTTURA

Il TOR è costituito da tre forme, ognuna adat-ta, per lunghezza e difficoltà, a una fascia di età:

Forma A (età 3-4;5 anni): “La volpe”, “Labambina 1”

Forma B (età 4;6-5;11 anni): “La bambina 2”,“Il mostro1”

Forma C (età 6-8 anni): “Il mostro 2”, “Ilpasticcere”.

Ciascuna Forma comprende due brani o sto-rie, per ognuno dei quali sono poste 10 doman-de di comprensione (5 di tipo testuale, 5 di tipoinferenziale) a risposta multipla, con 4 alternati-ve, su tavole figurate. Le alternative sono pre-sentate dall’operatore/insegnante; per rispon-dere il bambino indica semplicemente con ildito la risposta. Per evitare un’eccessiva influen-za della memoria, le domande non sono postetutte alla fine del brano; la storia è suddivisa intre brevi blocchi logici, a cui corrisponde unaserie di domande.

Infine, un’undicesima domanda (che comun-que non fornisce nessun punteggio ai fini dellavalutazione criteriale) invita il bambino a discu-tere un possibile titolo da assegnare alla storia.

UTILIZZO

Il TOR consente di valutare le capacità delbambino di comprendere testi e di individuareeventuali difficoltà in quest’area cognitivo-lin-guistica. Sulla base della prestazione del TOR èpossibile anche pianificare training specifici peril miglioramento di tale capacità (il manualecontiene indicazioni su possibili training).

La valutazione della comprensione non èinfluenzata da capacità espressive e pertanto iltest può essere utilizzato anche con bambiniche presentano difficoltà nella produzione lin-guistica. Inoltre, il test, qualora somministrato abambini che frequentano la scuola primaria,consente di riconoscere eventuali difficoltà dicomprensione a prescindere dalle abilità didecodifica della lingua scritta.

Il TOR può trovare applicazione in ambitieducativi, clinici, e di ricerca.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIBambini dai 3 agli 8 anni

SOMMINISTRAZIONE20’Individuale

COMPOSIZIONEDue storie per ciascunadelle tre forme; 10 item per ogni storia

CAMPIONE ITALIANO1700 bambini 3-8 anni(maschi: 834, femmine:866)

QUALIFICA RICHIESTAA2

MATERIALE

93708-X 1 Kit TOR € 209,00*93711-A 1 Manuale d’istruzioni » 41,00**IVA assolta dall’Editore

manuale + libretto storiee moduli di codifica foto-copiabili + tavole figurate

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Maria Chiara Levorato e Maja Roch

TOR TEST DI COMPRENSIONE DEL TESTO ORALE – 3-8 ANNI

Per la valutazione della comprensione del testo orale in età prescolare e scolare

Page 209: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220077

Strumento indispensabile per insegnanti eoperatori che si occupano dell’apprendimentolinguistico in bambini dagli 8 agli 11 anni, lePVCM forniscono nuove conoscenze nell’ambi-to dello sviluppo metalinguistico. In particola-re, rispondono a esigenze di carattere valutati-vo delle abilità di comprensione e consentonodi determinare in modo accurato le capacità didecodificare un messaggio ambiguo. Lo stru-mento indaga infatti la competenza del bam-bino nel superare la decodifica letterale a favo-re di quella metaforica (distinguere ciò che èdetto da ciò che si intende dire), che nellafascia di età esaminata appare in via di acquisi-zione e consolidamento.

CARATTERISTICHE CHIAVE

4 prove per effettuare un’analisi completadella comprensione metalinguistica.

Stimoli accattivanti.Agile e veloce somministrazione.Facile individuazione della prestazione.

STRUTTURA

Il test si compone di 4 prove organizzate inbase al tipo di stimolo presentato, che può esse-re verbale (20 tavole) o di tipo misto, figurale everbale (25 tavole):

prova Fumetti (13 tavole)

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2009

DESTINATARIBambini da 8 a 11 anni

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

CAMPIONE 412 della scuola primaria esecondaria di I grado dellaLombardia (2007-2009)

NUMERO ITEM45

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

94081-T 1 Kit PVCM € 417,00**IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Daniela Rustioni Metz Lancaster e Francesca Nisoli

PVCM PROVE DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE METALINGUISTICA

Per accertare le abilità di decodifica metaforica nei bambini dagli 8 agli 11 anni

libro stimoli + manuale+ schede di registrazio-ne fotocopiabili

prova Proverbi (10 tavole)

prova Modi di dire (10 tavole)

prova Pubblicità (12 tavole).

Ciascuna prova rappresenta un modo e unsignificato comunicativo differente dal parlato nor-male: il linguaggio diretto e sintetico dei fumetti,quello metaforico di proverbi e modi di dire, quel-lo per paradossi della pubblicità. Il bambino,seguendo le istruzioni dell’operatore, deve decifra-re il significato vero del messaggio proposto attra-verso le necessarie operazioni di lettura e analisi.

UTILIZZO

Le PVCM permettono di ottenere il livello dicomprensione metalinguistica del bambino,identificare il tipo di strategia utilizzata nella riso-luzione del compito, fornire dati normativi sull’e-voluzione processuale delle abilità, fare una valu-tazione diagnostica attendibile ed estrarre dairisultati le necessarie indicazioni operative.

Page 210: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220088

STRUTTURA

Il test si compone di 78 tavole fi gu ra te diquat tro disegni ciascuna, cui cor ri spon do no 78fra si. Ciò che si deve ri chie de re al soggetto inesa me è di in di ca re, in seguito alla necessariaope ra zio ne di analisi e scelta, la figura che rap -pre sen ta la “fra se bersaglio” proposta verbal-mente dal l’esa mi na to re.

Le tavole sono raggruppate in 6 protocolli inrap por to alla fascia di età di riferimento, crono-logica e/o mentale, dei soggetti.

Queste prove costituiscono uno stru men toin di spen sa bi le per in se gnan ti ed ope ra to ri che sioc cu pa no del l’ap pren di men to linguistico inbam bi ni dai 3 agli 8 anni: lo strumento for ni scenuo ve conoscenze nel l’am bi to dello svi lup podel lin guag gio ver ba le, con sen ten do di deter-minare in modo accurato le capacità di com -pren sio ne di strutture linguistiche semplici ecom ples se. Gli obiettivi sono quelli di ottenereun livello di com pren sio ne ver ba le del soggettoin esame, di iden ti fi ca re il tipo di stra te gia utiliz-zata nella ri so lu zio ne del com pi to, di for ni re datinormativi sul l’evo lu zio ne processuale del lin -guag gio, di ot te ne re una va lu ta zio ne diagnosti-ca attendibile e di estrar re dai risultati le neces-sarie in di ca zio ni ope ra ti ve.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1985, 1994, 2007

DESTINATARIBambini dai 3,5 agli 8 anni

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale

NUMERO DI ITEM78

CAMPIONE 2622 soggetti (1993)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93853-G 1 Kit PVCL € 417,00**IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

tavole + manuale + sche-de registrazione fotoco-piabili

Daniela Rustioni Metz Lancaster e Associazione “La Nostra Famiglia”

PVCL PROVE DI VA LU TA ZIO NE DELLA COMPRENSIONE LIN GUI STI CA

Per comprendere le strutture linguistiche nei bambini della scuola dell’infanzia e della primaria

STRUTTURA

Le 5-VM sono composte da 5 serie di proveiniziali e 5 finali per ogni classe, riguardanti cia -scu na un tipo di lin guag gio: parafrasico, infe-renziale, lo gi co, critico-valutativo ed estetico-poetico. Cia scu na pro va co sti tu i sce uno stru-mento concettualmente di stin to e provvisto divalidità e di consistenza affidabili dal punto divista statistico.

Le prove diagnostiche di capacità 5-VM co -sti tu i sco no uno strumento calibrato per pro -gram mi di ricerca volti a stabilire un confrontotra stra te gie cognitive ed altre aree dello svi lup -po lin gui sti co; la sensibilità discriminativa neper met te anche l’utilizzo per interventi su alun-ni con difficoltà di apprendimento.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

DESTINATARIDalla 3ª cl. primaria alla 5ª

cl. sec. II grado

SOMMINISTRAZIONETempo libero - Collettiva

COMPOSIZIONE10 prove

CAMPIONE 571-1205 soggetti (1999)

QUALIFICA RI CHIE STAA1

MATERIALE

91733-W 1 Confezione 5-VM (3a cl. primaria-3a cl. sec. I grado) (manuale + materiale d’esame fotocopiabile) € 199,50*

92222-H 1 Confezione 5-VM/AV (1a-5a cl. sec. II grado)(manuale + materiale d’esame fotocopiabile) » 136,50*

*IVA assolta dall’Editore

Filippo Boschi, Luigi Aprile e Ida Scibetta

5-VM PROVE DI COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI NELLA LETTURA

Page 211: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

220099

di abilità medio-alti. Il materiale è presentatosotto forma di due portfoli che raccolgono i pro-totipi fotocopiabili delle prove. Ogni portfolio ècontenuto in un elegante astuccio trasparente.

Dall’analisi dei prerequisiti generali nel l’ap -pren di men to di lettura e scrit tu ra (Progetto MT)è emersa l’im por tan za di un intervento direttosul l’alun no per cor reg ger ne i punti deboli conad de stra men ti specifici. Da qui questa batteriadi prove per una valutazione approfondita dellalettura, ar ti co la ta in 12 fasce (in ter me dia e fina-le per la 1a classe della scuola primaria; d’in-gresso, intermedia e finale per 2a e 3a; d’ingres-so e finale per 4a e 5a) e 2 prove specifiche (com-prensione e correttezza-rapidità), per un totale di29 prove, alle quali si aggiunge, dalla 2a alla 5a

classe della scuola primaria, una coppia (8prove) di brani di comprensione con maggiorecapacità discriminativa dei punteggi per i livelli

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1998, 2011

DESTINATARIScuola primaria

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE32 prove

CAMPIONE Comprensione:320-858 soggettiCorrettezza e rapidità: 292-864 soggetti(1981-1990-2010)Brani: 600 soggetti ca. (1997)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93420-N 1 Portfolio 1a e 2a cl. primaria (guida all’uso +prototipi fotocopiabili delle prove + manuale) € 248,00*

93421-P 1 Portfolio 3a, 4a e 5a cl. primaria (guida all’uso +prototipi fotocopiabili delle prove + manuale) » 355,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo

PROVE DI LETTURA MT-2 PER LA SCUOLA PRIMARIA

Nel protocollo di valutazione della dislessia

Il Pro get to MT, re la ti vo all’analisi dei prerequi-siti specifici nel l’ap pren di men to di let tu ra e scrit-tura, ar ti co la to in una serie di programmi fra lorocom ple men ta ri (si veda anche le serie delle ProveMT), offre una gam ma differenziata di stru men tiper la diagnosi ed il trat ta men to delle dif fi col tà dilettura e scrittura. Esso, inoltre, offre all’insegnan-te uno strumento ef fi ca ce per pro muo ve re uncorretto apprendimento della lettura e un co stan -te miglioramento delle abilità lessicali.

Si tratta di 6 serie di schede, ognuna ri guar -dan te una specifica abilità costruttiva della ge ne -

ra le abilità di let tu ra: AV (144 schede per l’anali-si visiva, volte a promuovere la maturazione del -l’alun no e il suo ap pren di men to dei grafemi); SD(64 schede per il lavoro seriale visivo da sinistra adestra); DUR (72 schede per l’abilità di di scri mi -na zio ne uditiva e di ritmo); MUSFU (104 schedeper il controllo processuale e di memoria, conpar ti co la re riferimento alla memoria uditivasequenziale e alla fusione uditiva dei fonemi); IVU(128 schede per l’integrazione visivo-uditiva); GV(88 schede di globalità visiva per promuovere lacapacità d’iden ti fi ca re le parole come unità).

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1994

DESTINATARIDai 5 ai 9 anni

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE600 schede

QUALIFICA RI CHIE STAA1

MATERIALE

93496-V 1 Kit DUR/MUSFU/IVU (guida all’uso + prototipi fotocopiabili delle schede + audiocassetta) € 329,00*

93497-W 1 Kit AV/SD/GV (guida all’uso + prototipi fotocopiabili delle schede) » 319,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Cesare Cornoldi e Gruppo MT

LA PREVENZIONE E IL TRAT TA MEN TO DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTURA E SCRIT TU RAIl Progetto MT

NNOOVVIITTÀÀmmaannuuaallee 22001111

Page 212: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

221100

Le Nuove Prove di Lettura MT sono test stan -dar diz za ti per ogni fascia di età sco la re a parti-re dal la 1a fino alla 3a classe della scuola secon-daria di I grado, utilizzabili per va lu ta re la cor -ret tez za, la rapidità e la com pren sio ne della let-tura.

STRUTTURA

Lo strumento è costituito da prove ini zia li eprove finali per tutte le classi. Per ogni fa scia discolarità la prova in di vi dua le (leg ge re un branoin ma nie ra scorrevole e cercando di fare il minor

numero di errori) permette di raccogliere in for -ma zio ni sulla cor ret tez za e la rapidità di let tu radel l’alun no, men tre la prova collettiva (ri spon -de re a do man de che prevedono l’elencazione dipossibili risposte re la ti ve a brani più o menocom ples si) permette di valutare il grado di com -pren sio ne del la lettura.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1995

DESTINATARIScuola secondaria di I grado

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale o collettiva

COMPOSIZIONEProve iniziale e finale perogni fascia

CAMPIONE ITALIANO1ª cl. sec. I grado : 3704soggetti2ª cl. sec. I grado: 2870soggetti3ª cl. sec. I grado: 3541soggetti (1994)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93563-N 1 Portfolio MT scuola secondaria di I grado (guida all’uso + prototipi fotocopiabili delle prove + manuale) € 235,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo

NUOVE PROVE DI LETTURA MT PER LA SCUOLA MEDIA IN FE RIO REL’evoluzione, per la scuola secondaria di I grado, delle prove MT

1a e la 2a classe. Ogni forma prevede: una Provadi comprensione del testo (due brani focalizzatirispettivamente sull’abilità di trarre inferenzesemantiche e sull’abilità di cogliere il significatospecifico di una frase); una Prova di correttezza erapidità nella lettura (per valutare l’apprendimen-to della lettura e i meccanismi cognitivi sotto-stanti); una Prova di matematica (volta a un accer-tamento generale di abilità matematiche come,ad esempio, la soluzione di problemi di algebra edi calcolo) e una Prova di calcolo (che indaga l’ac-curatezza e la velocità nel calcolo mentale e lapadronanza dei fatti aritmetici). Completa la bat-teria una serie di Prove di approfondimento, per un’analisi più sistematica su un caso in difficoltà.

Le MT Avanzate – 2 rappresentano il primo eunico strumento standardizzato in Italia per valu-tare i livelli di apprendimento della lettura e dellamatematica nella scuola secondaria di II grado. Itest, di facile e rapida somministrazione, offronoinformazioni fondamentali sulle conoscenze esulle abilità del soggetto, sull’attività didatticasvolta e sul lavoro di recupero da programmare.

STRUTTURA

Le MT Avanzate – 2 sono costituite da dueforme (analoghe, ma di diversa difficoltà) per la

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2010

DESTINATARIBiennio sc. sec. II gr.

SOMMINISTRAZIONETempo libero Individuale e collettiva

COMPOSIZIONE1a cl. sc. II gr.: 5 prove2a cl. sc. II gr.: 5 prove

CAMPIONE Correttezza e rapidità/calcolo: 798 studenti biennio (2005-2008)Comprensione del testo/matematica: 2110 studentibiennio (2005-2008)Approfondimento A: 519 studenti (1990) Approfondimento B: 573 studenti (1990)

QUALIFICA RI CHIE STAA1

MATERIALE

94084-W 1 Set insegnante € 72,00*94100-N 1 Kit classe 1a Lettura » 210,0094101-C 1 Kit classe 2a Lettura » 226,0094102-Q 1 Kit classe 1a Matematica » 100,0094103-R 1 Kit classe 2a Matematica » 100,00Ogni kit classe è per 30 studenti*IVA assolta dall’Editore

Cesare Cornoldi, Alvaro Pra Baldi e Gianna Friso con Antonella Giacomin, David Giofrè e Sara Zaccaria

MT AVANZATE – 2 PROVE MT AVANZATE DI LETTURA E MATEMATICA 2 PER IL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Lo strumento più completo per la valutazione dell’apprendimento nella scuola secondaria di II grado

manuale + guide all’uso+ campione delle prove

Page 213: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

221111

Si tratta di una serie di prove ideate per lava lu ta zio ne della morfosintassi, con il van tag giodi es se re proposte mediante la lingua scritta, ve -nen do così incontro a quei bambini che pos so -no avere pro ble mi di espressione orale.

STRUTTURA

Le prove sono state ideate per va lu ta re lacom pe ten za linguistica, sia in pro du zio ne che incom pren sio ne. In par ti co la re riguardano l’uso

STRUTTURA

La batteria per la scuola primaria è compo-sta da 2 prove di dettato (di brani e di frasi conparole omofone), 2 prove di scrittura spontanea(nar ra zio ne e descrizione) e una prova di velo-cità di scrit tu ra; la batteria per la scuola secon-daria di I grado è rap pre sen ta ta da un dettato diun brano differente per ogni classe, più un quar-to trasversale comune a tutte le classi. Per i sog-getti con bassi punteggi alle prove di dettato, èdisponibile una lista di con trol lo nella qualesono elencati i comportamenti problematici.

La batteria si fonda sul più ac cre di ta to mo -del lo di apprendimento del l’or to gra fia che pre -ve de che il bambino ac qui si sca prima i mec ca -ni smi di tra sfor ma zio ne propri della fase alfabe-tica e, suc ces si va men te, quel li re la ti vi alla faseor to gra fi ca e lessicale. Gli errori sono clas si fi ca tiin 3 ca te go rie principali: fonologici, non fonolo-gici e relativi al rad dop pia men to della conso-nante e al l’ac cen to.

degli articoli (1 pro va di produzione), l’uso deipro no mi (3 pro ve di pro du zio ne) e l’uso dellepre po si zio ni (5 prove, 4 di produzione e 1 dicom pren sio ne).

Un’intera sezione è relativa alla sperimentazio-ne con soggetti sordi: i numerosi dati raccolti sonostati con fron ta ti con quelli di sog get ti uden ti. Inquesti casi le prove sono state somministrate informa scrit ta per privilegiare il canale visivo, evi-tando, così, di con fon de re le difficoltà morfosintat-tiche con quelle acustiche e fonoarticolatorie.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1991, 2000

DESTINATARIDalla 1ª cl. primaria alla 3ª cl. sec. di I grado

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONEScuola primaria: 5 prove Scuola sec. I grado: 4 prove Lista di controllo

CAMPIONE1897 soggetti (2000)

QUALIFICA RICHIESTAA1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1996

DESTINATARIDalla 2ª cl. primariaalla 3ª cl. sec. di I grado

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

COMPOSIZIONE9 prove

CAMPIONE 366 soggetti dai 6 ai 16anni (1995)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

91298-Z 1 Set sc. primaria (1 manuale + 2 CD + 20 seriedi 4 tavole a colori + 5 moduli classe + 20 check-list) € 292,00*

91299-S 1 Set sc. sec. di I grado (1 man. + 1 CD + 3 mod. classe + 20 check-list) » 125,00*

91300-F 5 Moduli classe » 8,7591301-U 20 Moduli check-list » 35,0091297-Q 1 Manuale di istruzioni » 27,30**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

91824-C 1 Confezione esame (manuale + moduli fotocopiabili per le prove) € 260,00*

91825-D 20 Protocolli di valutazione » 53,00*IVA assolta dall’Editore

Patrizio E. Tressoldi e Cesare Cornoldi

BATTERIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SCRITTURA E DELLA COMPETENZA ORTOGRAFICA NELLA SCUOLA DELL’OBBLIGOUno strumento specifico e completo per valutare la competenza ortografica

Maria Cristina Caselli, Virginia Volterra, Simonetta D’Amico, Olga Capirci, Antonella Devescovi e Traute Taeschner – Istituto di Psi co lo gia del CNR

PROVE DI VALUTAZIONE GRAMMATICALE DELL’ITALIANO SCRITTOPer valutare la competenza nella lingua italiana

Page 214: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

221122

Strumento che si rivela estre ma men te utile,dato che una lettura esperta non può prescin-dere da fattori metacognitivi quali le conoscen-ze circa gli scopi e la natura del compito, l’uti-lizzo di strategie adeguate, la messa in atto diun insieme di attività di pianificazione e di con -trol lo, que sta prova for ni sce, oltre ad un pun -teg gio totale di com pe ten za metacognitiva ge -ne ra le, anche i pun teg gi dei sin go li fattori, fattoche per met te al l’in se gnan te di di stin gue re frasoggetti che pre sen ta no deficit focalizzati in al -cu ne aree metacognitive ed altri con un deficitpiù generalizzato.

STRUTTURA

La prova è costituita da 32 domande, inmag gio ran za a scelta multipla, fat ta ec ce zio neper una che prevede una risposta aperta: 15domande richiedono di espri me re pareri sugliscopi della lettura e le rimanenti pon go no il sog-getto nella con di zio ne di individuare ano ma lieal l’in ter no di testi brevi, di indicare le stra te giepiù idonee all’esecuzione di compiti di lettura,di esprimere un giudizio sulla complessità deitesti o sulla loro ap par te nen za a specifici generiletterari.

La valutazione del sistema attributivo di unostudente è fondamentale per quan to ri guar da lamo ti va zio ne e l’ap pren di men to scolastico, per -ché evidenzia sia dif fi col tà di ap pren di men to cheeven tua li pro ble mi motivazionali. Il test risultapar ti co lar men te in di ca ti vo rispetto ad altri stru -men ti, quali il colloquio e le in ter vi ste, che in du -co no il soggetto a ma sche rar si per cercare dipre sen tar si come crede ci si aspetti da lui.

STRUTTURA

È composto da 24 item che pre sen ta no dellesituazioni ipotetiche in cui lo stu den te potrebbe

essersi trovato, seguite da 5 possibili cause attri-buibili all’evento. Le cause selezionate sonoquelle che, secondo la let te ra tu ra, sono le attri-buzioni più frequenti: impegno personale, abi li tàpropria, facilità o difficoltà del com pi to, fortuna eaiuto altrui. 12 item ri guar da no situazioni di suc-cesso e 12 quelle d’insuccesso; per ogni serie, 4ri guar da no situazioni di memoria, 4 di ap pren -di men to e 4 di vita quotidiana. Il questionario sibasa sulla scelta di 3 cause: il ragazzo deve in di -ca re quella più importante relativamente all’e-vento proposto.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1994

DESTINATARIDalla 3ª cl. primariaalla 3ª cl. sec. I grado

SOMMINISTRAZIONETempo liberoCollettiva

NUMERO DI ITEM32

CAMPIONE 714 soggetti in 8 fasced’età (1993)

QUALIFICA RICHIESTAA1

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE1995

DESTINATARIDalla 1ª cl. sec. I grado

all’età adulta

SOMMINISTRAZIONETempo liberoIndividuale e collettiva

NUMERO DI ITEM24 item

CAMPIONE 406 studenti di scuola sec. Igrado, 550 di scuola sec. IIgrado e 324 matricole universi ta rie (1994)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

91707-A 20 Questionari € 38,0091708-B 10 Schede riassuntive classe » 13,0091709-C 1 Serie di griglie di correzione » 22,2091710-D 1 Manuale di istruzioni » 13,90**IVA assolta dall’Editore

MATERIALE

90444-Z 10 Questionari € 44,5090445-W 1 Manuale di istruzioni con guida alla correzione » 17,30**IVA assolta dall’Editore

Rossana De Beni e Angelica Moè

QUESTIONARIO DI ATTRIBUZIONEL’attribuzione del successo e dell’insuccesso

Francesca Pazzaglia, Rossana De Beni e Francesca Cristante

PROVA DI METACOMPRENSIONEPer la valutazione delle abilità metacognitive coinvolte nella comprensione della lettura

Page 215: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI

221133

Il KIWI è un kit di valutazione ed interventoeducativo rivolto al mondo della scuola, checonsente l’analisi dei comportamenti iperattivi eoppositivi dell’allievo. In base al profilo emersodai test di valutazione, l’insegnante può avviaredifferenti percorsi didattico-educativi, avvalen-dosi di specifiche linee guida e schede operative.

CARATTERISTICHE CHIAVE

Due test psicometrici per la valutazionedei comportamenti iperattivi e oppositivi.

Molteplici percorsi educativi tarati sul pro-filo del singolo allievo valutato.

Applicabilità sia con il singolo allievo pro-blematico che con l’intero gruppo classe.

STRUTTURA

Il kit si compone di cinque strumenti.

Il Manuale introduttivo presenta una serie diconoscenze utili per comprendere i punti debolidegli allievi iperattivi e per la progettazione meto-dologicamente corretta dell’intervento educativo.

Il Portfolio di valutazione raccoglie duetest, compilabili dall’insegnante, completi dimanuale ed indicazioni per la somministrazionee lo scoring dei punteggi:

IPer (35 item), con profilo in tre fattori: • Inibizione cognitiva (incapacità a inibire rispostecognitive e motorie irrilevanti per il compito);

• Orientamento al compito e persistenza (capa-cità di mantenere l’attenzione nel tempo);

• Autocontrollo motorio (controllo di movimentinon finalizzati e potenzialmente rischiosi);BAD (18 item) con profilo in due fattori:

• Oppositività (comportamenti aggressivi verba-li o atteggiamenti relazionali problematici);

• Aggressività fisica.Per ogni fattore sono forniti due valori soglia:

presenza di difficoltà rilevanti, rispetto alle qualiè necessario attivare specifiche strategie educa-tive; grave compromissione, che richiede ulterio-ri approfondimenti.

Il Quaderno per l’insegnante propone 3percorsi educativi da svolgersi con il singoloallievo:

il Percorso 1 con 5 training metacognitivirivolti alle abilità deficitarie dell’allievo;

il Percorso 2 con esercizi per il potenziamentodell’attenzione, della memoria e dell’inibizione;

il Percorso 3 guida alla stesura di un contrattoeducativo con il singolo allievo o l’intera classe.

Il Quaderno per l’allievo prevede una seriedi attività utili a promuovere un atteggiamentometacognitivo nei compiti scolastici:

5 esercizi per l’autoregolazione cognitiva ecomportamentale;

40 schede per il potenziamento di attenzio-ne, memoria e inibizione;

4 scenari per la promozione di abilità sociali.Una Guida rapida al quaderno per l’allievo

fornisce all’insegnante rapide indicazioni per l’u-tilizzo del quaderno, sezione per sezione.

UTILIZZO

Il KIWI permette:l’analisi dettagliata dei deficit di un allievo

iperattivo e la predisposizione degli interventiriabilitativi più efficaci;

l’individuazione di allievi con difficoltà gene-riche di autoregolazione;

la strutturazione di percorsi educativi rivoltiall’intera classe, soprattutto nel caso di gruppi par-ticolarmente difficili sul piano comportamentale.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIDai 4 ai 14 anni

SOMMINISTRAZIONEIPer: 30’ circaBAD: 15’ circaIndividuale o collettiva

COMPOSIZIONEIPer: 35 itemBAD: 18 itemQuaderni di lavoro construmenti e materiali perl’intervento educativo

CAMPIONE ITALIANO1595 soggetti (801 maschie 794 femmine)in quattro fasce di età: 4-5, 6-8, 9-11 e 12-14 anni(2005-2006)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93818-V 1 Kit KIWI € 226,00*93823-A 1 Manuale introduttivo » 39,90**IVA assolta dall’Editore

manuale introduttivo +portfolio valutazione conprototipi di test fotoco-piabili + quaderno perl’insegnante con mate-riali fotocopiabili + qua-derno per l’allievo foto-copiabile + guida rapida

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Daniele Fedeli

KIWI KIT IPERATTIVITÀ: VALUTAZIONE E INTERVENTO IN CLASSEUn kit innovativo per fronteggiare il problema dell’iperattività e dell’aggressività a scuola

Page 216: Catalogo giunti-os-2012

TEST SCOLA

STICI Questa nuova edizione dei test di matematica,

MAT-2, mantiene l’impianto generale e la filosofiadi fondo che hanno contribuito al loro successo,ma recepisce le novità introdotte negli ultimi anninei programmi scolastici e i cambiamenti avvenu-ti nel contesto in cui crescono i bambini e i ragaz-zi. Le prove, concepite come verifica dell’appren-dimento alla fine di ogni classe, possono essereutilizzate anche come test d’ingresso in classinuove e per misurare le competenze di singoliallievi. Sono rinnovati il formato e la veste grafica.

STRUTTURA

Le prove (una per classe) toccano i temi pro-posti dai programmi didattici, con l’unica ecce-

zione dell’informatica. Nella scelta degli item siè tenuto conto anche delle abilità trasversali,per l’avvio e lo sviluppo del pensiero razionale.

Il numero di item varia a seconda della classe.La maggior parte dei quesiti per la scuola prima-ria è a risposta libera; quelli per la scuola secon-daria di I grado sono in prevalenza a scelta mul-tipla. Tutte le prove prevedono tre sezioni:Numero (quesiti di aritmetica), Geometria, (quesi-ti di tipo geometrico), Dati e previsioni (problemiche riguardano la probabilità e la statistica).Questo permetterà, alla fine della prova, di averetre punteggi parziali, oltre a quello totale, facili-tando l’identificazione delle aree critiche per l’a-lunno, su cui l’insegnante potrà organizzare l’in-tervento.

DATA DI PUB BLI CA ZIO NE2007

DESTINATARIDalla 1ª cl. primariaalla 3ª cl. sec. I grado

SOMMINISTRAZIONEDa 50 a 60 minutiCollettiva

NUMERO DI ITEMScuola primaria:cl. 1a e 2a: 21;cl. 3a: 26; cl. 4a: 27;cl. 5a: 37Scuola sec. I grado:cl. 1a: 50;cl. 2a: 54;cl. 3a: 50

CAMPIONECirca 2100 soggetti per le otto classi (2006)

QUALIFICA RICHIESTAA1

MATERIALE

93666-D 1 Portfolio scuola primaria (con prototipi delle prove fotocopiabili) € 108,00*

93667-E 1 Portfolio scuola secondaria di I grado (con prototipi delle prove fotocopiabili) » 99,00*

*IVA assolta dall’Editore

FOTOCOPIABILE

fotocopie consentiteper alcuni materiali

Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Angela Pesci e Maria Reggiani

MAT-2 TEST DI MATEMATICA

Le competenze matematiche dalla 1a classe della scuola primaria alla 3a della scuola secondaria di I grado

ANAMNESI, VALUTAZIONE, REFERTAZIONEAD-DA 2.0 È UNO STRUMENTO UNICO

AD-DA 2.0 Assistente alla Diagnosi dei Disturbi dell’Apprendimento versione 2.0

AD-DA 2.0 è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei DisturbiSpecifici dell’Apprendimento.

È un sistema che assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bambino: laraccolta dei dati anamnestici utili all’indagine diagnostica, la valutazione funzionaledel soggetto e la restituzione dell’esito di tale valutazione tramite relazione scritta.

AD-DA 2.0 è strumento di grande utilità per tutti i professionisti: velocizza il lavoro del cli-nico esperto e supporta il processo diagnostico e decisionale del professionista meno fami-liare con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

a pagina 26

Page 217: Catalogo giunti-os-2012

LIBRERIE

Con i Giunti O.S. Point gli strumenti psicodiagnostici del catalogo Giunti O.S. diventano disponibili nelle migliori librerie spe-

cializzate. In questi punti vendita i manuali, i questionari, i fogli di risposta e i prodotti a corredo dei test possono essere

visionati e acquistati nell’assoluto rispetto dei principi etici relativi alla fornitura del materiale psicodiagnostico.*

Giunti O.S. point

CAGLIARICATANIACHIETIEMPOLI

GENOVA

MILANOMILANONAPOLINOVARAPADOVAPALERMOPALERMOROMATORINO

Libreria SERGIO SUCCALibreria CAVALLOTTOLibreria DE LUCALibreria BONADONNALIBRILibreria internazionalemedico scientifica FRASCONILibreria ALEPHLibreria CORTINALibreria GUIDA MERLIANILibreria SCIENTIFICA RESCALLILibreria UPSEL DOMENEGHINILibreria L'ALEPHLibreria ATENEOLibreria KAPPALibreria LEGOLIBRI

BARIBOLOGNABRESCIACASERTACHIETIFIRENZEMESSINAMILANOMILANOPADOVAPADOVAPADOVA

PERUGIA

PESCARAROMAROMATORINOTORINOTORINOTRIESTEVERONA

Via Grazia Deledda, 34Corso Sicilia, 89-91; Viale Ionio, 32Via C. de Lollis, 12-14Via Pontorme, 13

Corso Gastaldi, 193/R

Piazza LimaLargo Richini, 1Via Merliani, 118-122Via dei Mille, 1dVia Venezia, 9bVia V. di Marco, 24Corso Tukory, 117

Via degli Apuli, 47Via Maria Vittoria, 31

070 658712095 3104140871 3301540571 993902

010 5220147

02 2952654602 58303746081 55601700321 613113049 8078255091 6257935091 651970706 4453762011 888975

Viale Ennio Quinto, 10bVia della Cesoia, 10Via Calzavellia, 26Via Caduti sul Lavoro, 41-43Via dei Vestini, 116Via P. F. Calvi, 7b/RVia dei Mille, 110Viale dell'Innovazione, 13Via S. Vittore, 3Via Marzolo, 2Via Gradenigo, 2Via Venezia, 4aVia Valtiera, 229cPonte S. GiovanniVia Parini, 20Via dei Sardi, 81Via dei Marsi, 71Corso Marconi, 34aVia G. Verdi, 39bVia S. Ottavio, 15Via del Coroneo, 1Via Alberto Mario, 10

080 5426922051 2815793030 37553940823 3512880871 565680055 6266080090 71855102 6610240102 435798049 656921049 8076056049 8075886

075 396343

085 421136706 494052606 4452731011 6507074011 882570011 836778040 634463045 594177

Libreria DEL POLICLINICOLibreria MEDHA MEDICALibreria RINASCITALibreria GUIDA CASERTALibreria UNIVERSITARIALibreria VOLTATE PAGINALibreria BONANZINGALibreria CORTINA BICOCCALibreria NUOVO TRITTICOLibreria internazionale CORTINALibreria PROGETTOLibreria UNIPRESS

Libreria GRANDE

Libreria DELL'UNIVERSITÀLibreria PSICOLOGIALibreria UNIVERSITARIA SAN LORENZOLibreria CORTINALibreria FAC. UMANISTICHELibreria STAMPATORILibreria LUIGI EINAUDILibreria CORTINA

Le librerie convenzionate Giunti O.S. sono presenti nelle principali città italiane, articolate in un circuito capillare per of-

frire a studenti, ricercatori e professionisti l’opportunità di acquistare i manuali dei test e i volumi delle collane Giunti O.S.

Le librerie convenzionate

* L’acquisto dei test è subordinato alla certificazione al personale della libreria del livello di accesso allo strumento

CITTÀ LIBRERIA INDIRIZZO TELEFONO

CITTÀ LIBRERIA INDIRIZZO TELEFONO

221155

Catalogo 2012 pp 215_GOSP:Layout 1 11-11-2011 13:05 Pagina 215

Page 218: Catalogo giunti-os-2012

221166

TITOLO TITOLO

INDICE DEI MATERIALI

16PF-5...................................................................................................... 585-VM – Prove di Comprensione dei Linguaggi nella Lettura ...................... 208

AAAT – Aachener Aphasie Test .................................................................... 154Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea (APL Medea) ............................ 161Abilità Trasversali all’Apprendimento (Q1 VATA – Batteria per la valutazione delle) ........................................ 202

Acalculia (Test per l’) ................................................................................ 152ACS – Assessment Center System.............................................................. 181ADAS – Alzheimer’s Disease Assessment Scale .......................................... 148Adattamento Sociale in Età Evolutiva (In di ca to ri della Capacità) ................ 98AD-DA 2.0 – Assistente alla Diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento .............................................................................. 26

ADD Scales (Brown Attention-Deficit Disorder Scales) .................................. 125ADI-R – Autism Diagnostic Interview – Revised.......................................... 102ADOS – Autism Diagnostic Observation Schedule .................................... 101Adozione (CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti l’) .............. 68ALQ – Agentic Leadership Questionnaire .............................................. 174AMDP-8 – Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria .................................................................... 75

Analisi Fattoriale Esplorativa in psicologia (L’). Una guida pratica per la ricerca ............................................................ 14

Anosognosia for Motor Impairment (VATAm – Visual-Analogue Test for) ........ 146APL Medea – Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea ............................ 161APM – Advanced Progressive Matrices ...................................................... 115Appercezione Tematica (TAT – Test di) ...................................................... 43Appercezione Tematica (CAT – Test di) ...................................................... 44 Apprendimento (QPA – Questionario sui Processi di) .................................. 204Apprendimento di memoria in cifre .......................................................... 144Apraxia Battery (LAB-Limb) ........................................................................ 147ASK – Test di Pensiero Inferenziale e Creativo .............................................. 169Asperger’s Disorder Scale (GADS – Gilliam)............................................ 106Assessment Center System (ACS) .............................................................. 181ASTRID – Portfolio per l’assessment, il trattamentoe l’integrazione delle disabilità ............................................................ 136

ASTRID-OR – Portfolio per l’assessment, il trattamento e l’integrazione delle disabilità – ORIENTAMENTO ........................................ 138

Attenzione Uditiva (VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’[…] e della Memoria di Lavoro Fonologica nell’età Evolutiva) .......................... 131

Attribuzione (Questionario di) .................................................................. 212Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS) .................................... 101Autoefficacia nelle scelte. La visione sociocognitiva del l’orien ta men to ........ 23

BBAC – Benessere e Abilità Cognitive nell’Età Adulta e Avanzata ................ 121BAI – Beck Anxiety Inventory .................................................................... 83Basket Efficacy Beliefs Scales (BEBS) .......................................................... 182Batteria per la valutazione della Scritturae della Com pe ten za Ortografica nella Scuola del l’Ob bli go .................. 211

Bayley-III – Bayley Scales of Infant and Toddler Development – Third Edition ...................................................................................... 119

BDI-II – Beck Depression Inventory-II .......................................................... 82BEBS – Basket Efficacy Beliefs Scales .......................................................... 182Bender Gestalt TestDifferenti metodi per l’at tri bu zio ne del pun teg gio (Il) ....................15, 127

Bender Visual Motor Gestalt Test ............................................................ 127Benessere e Abilità Cognitive nell’Età Adulta e Avanzata (Portfolio per la Valutazione) ................................................................ 121

BFA – Big Five Adjectives .......................................................................... 62BFQ-2 – Big Five Questionnaire – 2 .......................................................... 60BFQ-C – Big Five Questionnaire Children ................................................ 63BHS – Beck Hopelessness Scale .................................................................. 84Big Five ......................................................................................................60Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico .................................................................... 23

BIT – Behavioural Inattention Test .............................................................. 151Blacky Pictures ........................................................................................ 46BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro SantaLucia .. 158BOMAT – Test delle Matrici di Bochum – Forma Breve – A ........................ 172BOX. Una terapia semantico-lessicale per pazienti afasici ............................ 159Brown ADD Scales – Brown Attention-Deficit Disorder Scales.................... 125Burnout Questionnaire (LBQ – Link) .......................................................... 185BVRT – Benton Visual Retention Test – Revised ........................................ 127

CCAPIRE – Checklist per l’Analisi e la Programmazione Informatizzata nel Ritardo Evolutivo .................. 140

CAPS – Clinician-Administered PTSD Scale ............................................ 92Career counseling e bilancio di competenze. Prospettive internazionali .................................................................... 20

CAS – Das-Naglieri Cognitive Assessment System .................................... 118CAT – Test di Appercezione Tematica per Bambini .................................. 44CBA – Cognitive Behavioural Assessment 2.0 – Scale primarie .................. 76CBA-H – Cognitive Behavioural Assessment – Forma Hospital .................. 77CISS – Coping Inventory for Stressful Situations ...................................... 85CLAVES .................................................................................................... 172CLES – Coddington Life Event Scales ...................................................... 91Clipper. Portfolio per l’orientamento dai 15 ai 19 anni .............................. 198Cognitive Styles Questionnaire (MCSQ – Multiple) ................................ 180Colloqui di gruppo (Prove per i) .............................................................. 181Comprensione Linguistica (PVCL – Prove di Valutazione della) .................. 208Comprensione Metalinguistica (PVCM – Prove di Valutazione della)............ 207Comunicazione Referenziale (PCR – Prova di) .......................................... 156Condotta Aggressiva (Indicatori della) ...................................................... 87Conners’ Rating Scales - Revised (CRS-R) .................................................. 124Contributi per un assessment neuropsicologico ...................................... 144Coping Inventory for Stressful Situations (CISS) ........................................ 85Coping Scale (HPSCS – Health Professions Stress and) ................................ 184Cornaro (Progetto) ................................................................................... 122Costruzione di modelli tridimensionali .................................................... 144CPM – Coloured Progressive Matrices ...................................................... 115CPS – Scale di personalità di Comrey ...................................................... 63CRS-R – Conners’ Rating Scales – Revised .................................................. 124CRT – Critical Reasoning Tests .................................................................. 170Cubi di Kohs (Test dei) ............................................................................ 120CUIDA – Questionario per la valutazione dei richiedenti l’adozione, gli assistenti e i mediatori ...................................................................... 68

DD 70 ........................................................................................................ 120Dar forma alle storie. Guida al counseling narrativo ............................ 24DAT-5 – Differential Aptitude Tests – 5ª edizione ...................................... 164DDE-2 – Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva–2 .......................................................................................... 157

Dementia Assessment (MODA – Milan Overall) ........................................ 148Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura(PRCR-2 Prove di Prerequisito per la) .................................................... 205

Difficoltà di Lettura e Scrittura (La Prevenzione e il Trat ta men to delle) ........ 209Disabilità (ASTRID – Portfolio per l’assessment, il trattamento

e l’integrazione delle disabilità) .............................................................. 136Discriminazione visiva .............................................................................. 144Disegno (Reattivo di) ................................................................................ 46Dislessia e Disortografia Evolutiva–2 (DDE-2 – Batteria per la

Va lu ta zio ne della) ................................................................................ 157Disturbi dell’alimentazione ...................................................................... 19Disturbo d’ansia sociale .......................................................................... 19Disturbo ossessivo-compulsivo ................................................................ 19DMI – Defense Mechanisms Inventory – Forma per Adulti ...................... 65DSM-IV Axis I Disorders (SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for) ........ 74DSM-IV Axis II Personality Disorders (SCID-II – Structured Clinical Interview for) ............................................ 74

EEDI-3 – Eating Disorder Inventory – 3 ....................................................88, 89EMAS – Endler Multidimensional Anxiety Scales ...................................... 79Emotional Intelligence Questionnaire (Org-EIQ – Organizational) .............. 72Emotional Intelligence Test (MSCEIT) ........................................................ 71Emotional Quotient Inventory (EQ-i) .......................................................... 70Empowement cognitivo (Lab-I:) ................................................................ 122EPQ-R – Eysenck Personality Questionnaire – Riveduto ................................ 66EQ-i – Emotional Quotient Inventory .......................................................... 70Esame del Linguaggio – II ........................................................................ 154Esame della Motivazione all’Apprendimento e alla Lettura(MOT-R – Prove per l’) .......................................................................... 205

Esame neuropsicologico dell’adulto (L’). Applicazioni cliniche e forensi .... 14

FFar fronte alle difficoltà. Strategie di coping negli ado le scen ti .................. 23Favole della Düss .................................................................................... 47Feedback a 360°. Pocketbook .................................................................. 21Fondamenti per l’assessment con la WPPSI-III .................................................. 109Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-A (2a ed.)............14, 55Formazione al lavoro (Dalla). Ipotesi e strumenti di orientamento professionale ................................ 22

Le novità sono indicate in rosso

Page 219: Catalogo giunti-os-2012

221177

INDICE DEI MATERIALI

Formazione e sviluppo nelle organizzazioni. Innovare e integrare il sistema della formazione continua .................................................... 20

Fragilità Emotiva (Scala per la Misura della) .............................................. 87FRT – Family Relations Test ...................................................................... 98

GGADS – Gilliam Asperger’s Disorder Scale ............................................ 106Gambling. Gioco d’azzardo problematico e patologico .......................... 19GAP-T – Griglia di Analisi delle Prassie Transitive .................................. 134GAT-2 – General Ability Tests – 2 .............................................................. 166GCT – General Clerical Test ...................................................................... 168Gettoni (Test dei) .................................................................................... 156Giudizio di orientamento di linee ............................................................ 144GMA – Graduate and Managerial Assessment – Forma A ........................ 167GMDS – Griffiths Mental Development Scales .......................................... 117GOFER. Un corso per imparare a decidere ................................................ 196GPP-I – Gordon Personal Profile-Inventory .............................................. 64Griffiths Mental Development Scales (GMDS) .......................................... 117

HHare Psychopathy Checklist – Revised (PCL-R) ...................................... 94Hopelessness Scale (BHS – Beck) ................................................................ 84HPSCS – Health Professions Stress and Coping Scale ................................ 184

IICF a scuola. L’applicazione agli adempimenti della legge 104/1992: Diagnosi funzionale, PDF e PEI (L’) ..................................................141

Impersistenza motoria ............................................................................ 144Impulsività (IVE – Questionario) ................................................................ 66Inattention Test (BIT – Behavioural) ............................................................ 151Indicatori della Capacità di Adattamento Sociale in Età Evolutiva ............ 98Indicatori della Condotta Aggressiva ........................................................ 87Intelligenza (IST-2000 – Test di Struttura dell’) .......................................... 171Intelligenza emotiva. Pocketbook.............................................................. 21Interessi e scelte.Come si evolvono e si rilevano le preferenze professionali .................. 23

Interpretazione psicologica della WAIS-R (L’) ...................................... 15, 113Interview for DSM-IV Axis I Disorders (Structured Clinical – SCID-I/CV) .......................................................... 74

Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders (Structured Clinical – SCID-II) .............................................................. 74

Iperattività: Valutazione e Intervento in classe (Kiwi – Kit) ........................ 213IST-2000 – Test di Struttura dell’Intelligenza ............................................ 171IVE – Questionario Impulsività .................................................................... 66

JJSAT – Jail Screening Assessment Tool.................................................... 96

KKABC-II – Kaufman Assessment Battery for Children – SecondEdition ................................................................................................ 114

KIWI – Kit Iperattività: Valutazione e Intervento in Classe ........................ 213

LLab-I: Empowerment cognitivo .................................................................. 122Lab-I: Empowerment Emotivo-Motivazionale ................................................ 122LAB – Limb Apraxia Battery ...................................................................... 147LBQ – Link Burnout Questionnaire .......................................................... 185Leadership Judgement Indicator (LJI) .................................................... 175Leadership Questionnaire (ALQ – Agentic) ............................................ 174Leadership. Pocketbook ............................................................................ 21Leiter-R – Leiter International Performance Scale – Revised........................ 116Lettura (5-VM – Prove di Comprensione dei Linguaggi nella) ...................... 208Lettura (Nuove Prove MT per la Scuola Media Inferiore) .............................. 210Lettura (Prove MT-2 per la Scuola Primaria) .............................................. 209Lettura e Matematica (MT Avanzate – 2 – Prove MT Avanzate) .................. 210Life Event Scale (CLES – Coddington) ........................................................ 91Linguaggi per la disabilità (I). Strumenti per l’uso dell’intelligenza emotiva e sociale ........................................................ 17

Linguaggio – II (Esame del) ...................................................................... 154Linguaggio dell’Emisfero Destro SantaLucia (BLED SantaLucia – Batteria sul) .............................................................. 158

LJI – Leadership Judgement Indicator .................................................... 175Localizzazione digitale ............................................................................ 144Lungo il cammino. Fondamenti teorici ed esercizi pratici per l’inserimento professionale .......................................................... 25

MMagellanoJunior – Orientamento alla scelta della scuola superiore .......... 194

MagellanoLavoro – Orientamento alla scelta dell’ambito professionale ...................................................................................... 193

MagellanoPLUS per l’Università e l’ITSOrientamento alla scelta del curriculum uni ver si ta rio .......................... 193

Malingered Symtomatology (SIMS – Structured Inventory) .................... 95Manuale clinico del TAT. Sistemi diagnostici ..........................................15, 43Manuale di psicologia dell’orientamento e career counselingnel XXI secolo .................................................................................... 24

Manuale pratico del test di Rorschach ...................................................... 41MAT-2 – Test di Matematica ...................................................................... 214Matrici Progressive di Raven: SPM, APM e CPM ...................................... 115MCMI–III – Millon Clinical Multiaxial Inventory – III ................................ 56MCSQ – Multiple Cognitive Styles Questionnaire.................................. 180MCST – Modified Card Sorting Test ........................................................ 149M_DOQ10 – Majer_D’Amato Organizational Questionnaire 10 .............. 187Medea (APL Medea – Abilità Pragmatiche nel Linguaggio) .......................... 161Memoria (MnemoTest – Test di Valutazione delle Strategie di) .................... 203Memoria di Lavoro Fonologica nell’Età Evolutiva (VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’Attenzione Uditiva e della) .................................................................................... 131

Memoria e Apprendimento per l’Età Evolutiva (PROMEA – Prove di) .......... 132Metacomprensione (Prova di) .................................................................. 212Metodo dei casi. Modelli teorici e prassi operativa per l’assessment (Il) ........ 20Metodo Drežancic nei bambini: dai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all’utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli (Il) ........................................................................ 18

Metodo Rorschach (Il) ............................................................................ 41MMPI – Inventario Multifasico della Personalità Minnesota ...................... 54MMPI, MMPI-2 e MMPI-A in tribunale. Manuale pratico per consulenti tecnici, avvocati e giudici con casistica criminologica italiana ....................................15, 55

MMPI-2 – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 .................... 53MMPI-2: aggiornamento all’adattamento italiano. Scale di validità,Harris-Lingoes, supplementari, di contenuto e PSY-5 ........................ 55

MMPI-A – Minnesota Multiphasic Personality Inventory – Adolescent ...................................................... 52

MnemoTest – Test di Valutazione delle Strategie di Memoria .................... 203Mobbing: virus organizzativo. Prevenire e contrastare il mobbing e i comportamenti negativi sul lavoro .................................................. 21

MODA – Milan Overall Dementia Assessment .......................................... 148Motivation Inventory (WOMI – Work and Organizational

Motivation Inventory) .......................................................................... 178MOT-R – Prove per l’Esame della Motivazioneall’Apprendimento e alla Lettura ........................................................ 205

Movement ABC – Batteria per la Valutazione Motoria del Bambino .......... 133MSCEIT – Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test ...................... 71MT Avanzate – 2 – Prove MT Avanzate di Lettura e Matematica 2 ............ 210MT (Prove) ...................................................................................... 209, 210

NNei panni dei nostri clienti. Teoria e tecniche dell’Assessment Terapeutico.......................................................................................... 14

NEPSY-II .................................................................................................. 130Neuropsicologico Prescolare (TNP – Test).................................................. 128Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore ........................ 210

OOCS – Organizational Checkup System.................................................. 188OPRA – Organizational and Psychosocial Risk Assessment ........................ 190Optimist. Portfolio per l’orientamento dagli 11 ai 14 anni ........................ 198Organizational Questionnaire 10 (M_DOQ10 – Majer_D’Amato) .............. 187Org-EIQ – Organizational-Emotional Intelligence Questionnaire .............. 72Orientamenti per l’orientamento.Ricerche ed applicazioni dell’orientamento scolastico-professionale .... 23

Orientamento a scuola. Una proposta operativa di life-design (L’)............ 24Orientamento alle scelte. Rassegne, ricerche, strumenti ed applicazioni ........ 22Orientamento destra-sinistra .................................................................... 144Orientamento e formazione. Progetti ed esperienze nella scuola e nell’università ................................................................ 22

Orientamento Motivazionale (TOM – Test di) ............................................ 179Orientamento professionale. Processi, questioni e tecniche (L’) ................ 23Orientamento temporale ........................................................................ 144ORT – Tecnica delle Relazioni Oggettuali ................................................ 50OSI – Occupational Stress Indicator .......................................................... 186

PParallele alle Macchie di Rorschach (Tavole) ............................................ 40Parenting Stress Index (PSI)........................................................................ 81

Page 220: Catalogo giunti-os-2012

221188

Parents Preference Test (PPT) ................................................................ 100Parliamone!!! Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche ........ 162Patte-Noire (Test) .................................................................................... 47PASAT 2000 – Poppleton Allen Sales Aptitude Test 2000 .......................... 177PCB – Processi Cognitivi di Base .............................................................. 203PCL-R – Hare Psychopathy Checklist – Revised ...................................... 94PCR – Prova di Comunicazione Referenziale ............................................ 156PDSS – Postpartum Depression Screening Scale .......................................... 80Pensiero Creativo – Forma A (Test di) ...................................................... 168Pensiero Inferenziale e Creativo (ASK – Test di) ............................................ 169Percezione tattile di forme ...................................................................... 144PFS – Picture-Frustration Study ................................................................ 48PinG – Parole in Gioco .............................................................................. 155POMS – Profile of Mood States ................................................................ 86Postpartum Depression Screening Scale (PDSS) .......................................... 80Potenziare l’intelligenza emotiva in classe. Linee guida per il training .......... 25PPI-R – Psychopatic Personality Inventory – Revised .................................... 67PPT – Parents Preference Test .............................................................. 100Prassie Transitive (GAP-T – Griglia di Analisi delle) .................................. 134PRCR-2/2009 – Prove di Prerequisito per la Diagnosidelle Difficoltà di Lettura e Scrittura ...................................................... 205

Prevenzione e (il) Trattamento delle Difficoltà di Lettura e Scrittura (La) ...... 209Primo Linguaggio (TPL – Test del).............................................................. 156PROCAPE – Programma di Calcolo dei Punteggi Equivalenti .................... 152Progettare per l’autonomia. Ausili e ambiente per la qualità della vita ...... 17PROMEA – Prove di Memoria e Apprendimento per l’Età Evolutiva .......... 132Prontuario Rorschach per l’orientamentoalla siglatura e al l’in ter pre ta zio ne ........................................................ 41

Prova di Metacomprensione ...................................................................... 212Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore (Nuove) ........................ 210Prove di Lettura MT-2 per la Scuola Primaria ............................................ 209Pro ve di Valutazione Grammaticale dell’Italiano Scritto ............................ 211Prove per i colloqui di gruppo ................................................................ 181Psicodiagnostica di Rorschach .................................................................. 40Psicologia della pubblicità. Oltre la tentazione ........................................ 20Psicologia per la sicurezza sul lavoro. Rischio, benessere e ricerca del significato............................................................................................ 21

Psicologi e organizzazioni: nuove proposte .............................................. 16PSI – Parenting Stress Index ...................................................................... 81Psychopatic Personality Inventory – Revised (PPI-R) .................................... 67Psychosocial Risk Assessment (OPRA – Organizational and) ........................ 190PTSD Scale (CAPS – Clinician-Administred) .............................................. 92Punteggi Equivalenti (PROCAPE – Programma di Calcolo dei) .................... 152PVCL – Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica .................... 208PVCM – Prove di Valutazione della Comprensione Metalinguistica ............ 207

QQ1 VATA – Batterie per la Valutazione delle AbilitàTrasversali all’Apprendimento ............................................................ 202

QDP – Questionario di Decisionalità Professionale .................................... 200QPA – Questionario sui Processi di Apprendimento .................................. 204QSCL – Que stio na rio sullo Svi lup po Comunicativo e Linguistico nel 2° Anno di Vita ........................................................ 157

Questionario di Attribuzione .................................................................... 212

RRBANS – Repeatable Battery for the Assessment of Neuropsychological Status .............................................................. 150

Reattivo dell’Albero (Il) ....................................................................... 16, 50Reattivo di Disegno ................................................................................ 46Riabilitazione del bambino fra passato e presente (La) .............................. 17Riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati (La)........................................................................................ 18

Riabilitazione oggi. Che cosa, come, dove, chi (La) .................................. 17Riconoscimento di volti ignoti .................................................................. 144Ritardo Evolutivo (CAPIRE – Checklist per l’Analisi

e la Programmazione Informatizzata del Ritardo Evolutivo ...................... 140Rorschach (Psicodiagnostica di) ................................................................ 40

SSAFA – Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti .................................................................. 90

SAMI – Suicide Assessment Manual for Inmates.................................... 96SantaLucia (BLED SantaLucia – Batteria sul Linguaggio dell’Emisfero Destro) .... 158SAT – Senior Apperception Technique ...................................................... 44Scala per la Misura della Fragilità Emotiva ................................................ 87

Scale di Personalità di Comrey (CPS) ...................................................... 63Scelte e decisioni scolastico-professionali.Processi e procedure di analisi ed intervento ...................................... 22

Scenotest ................................................................................................ 49SCID-I/CV – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I Disorders ...... 74SCID-II – Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders .......................................................................... 74

SCL-90-R – Symptom Checklist-90-R ........................................................ 78Scrittura e (della) Competenza Ortografica nella Scuola dell’Obbligo(Batteria per la Va lu ta zio ne della) ........................................................ 211

SCQ – Social Communication Scale .......................................................... 103SDS – Self-Directed Search ...................................................................... 199Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento ................................................ 22SESAMO – Sexrelation Evaluation Schedule Assessment Monitoring ........ 86SIMS – Structured Inventory of Malingered Symptomatology ............ 95SIS – Somatic Inkblot Series .................................................................... 42SPM – Standard Progressive Matrices ...................................................... 115SRS – Social Responsiveness Scale .............................................................. 103STAI – State-Trait Anxiety Inventory – Forma Y ........................................ 79Stato o vita vegetativa? Gestione integrata di un percorso tra conoscenza ed etica per operatori e famigliari ................................ 17

STAXI-2 – State-Trait Anger Expression Inventory – 2 .............................. 79Stress Indicator (OSI – Occupational) ........................................................ 186Stress and Coping Scale (HPSCS – Health Professions) .............................. 184Sviluppo Comunicativo e Linguistico nel 2° Anno di Vita(QSCL – Questionario sullo) .................................................................. 157

Symptom Checklist-90-R (SCL) ................................................................ 78

TTalent Management. Pocketbook.............................................................. 21TAT – Test di Appercezione Tematica ........................................................ 43Tavole Parallele alle Macchie di Rorschach .............................................. 40TEACCH – Transition Assessment Profile (TTAP) .......................................... 104Tecnica delle Relazioni Oggettuali (ORT) .................................................. 50Tecnica Rorschach. Un manuale introduttivo (La) .................................16, 41TEMAS – Tell-Me-A-Story .......................................................................... 45Test dei Cubi di Kohs .............................................................................. 120Test dei Gettoni ...................................................................................... 156Test di Pensiero Creativo – Forma A ........................................................ 168Test di Weigl ............................................................................................ 145Test Patte-Noire ...................................................................................... 47Test per l’Acalculia .................................................................................. 152TNP – Test Neuropsicologico Prescolare.................................................... 128TOM – Test di Orientamento Motivazionale.............................................. 179TOR – Test di Comprensione del Testo Orale – 3-8 anni .......................... 206TPL – Test del Primo Linguaggio .............................................................. 156TROG-2 – Test for Reception of Grammar – Version 2 .............................. 160TTAP – TEACCH Transition Assessment Profile ............................................ 104

VVademecum psicodiagnostico.Tabelle ausiliari per l’esame di Rorschach ........................................ 16, 41

Valori Professionali (WIS/SVP – Scala dei) .................................................. 176Valutazione Grammaticale dell’Italiano Scritto (Prove di) .......................... 211VATAm – Visual-Analogue Test for Anosognosia for Motor Impairment .......... 146VAUMeLF – Batteria per la Valutazione dell’Attenzione Uditiva e della Memoria di Lavoro Fonologica nell’Età Evolutiva ...................... 131

Vineland Adaptive Behavior Scales .......................................................... 99Visual Motor Gestalt Test (Bender) ............................................................ 127VMI – Developmental Test of Visual-Motor Integration ............................ 126

WWAIS-R. Contributo alla taratura italiana .................................................. 113WAIS-R e ritardo mentale ........................................................................ 113WAIS-R e terza età ............................................................................. 15, 113WAIS-R: una guida pratica ........................................................................ 113WAIS-R – Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised .............................. 113WCST – Wisconsin Card Sorting Test ...................................................... 149Weigl (Test di) .......................................................................................... 145WIS/SVP – Scala dei Valori Professionali .................................................... 176WISC-III – Wechsler Intelligence Scale for Children – III ............................ 112WISC-IV – Wechsler Intelligence Scale for Children – IV ...................... 110WOMI – Work and Organizational Motivation Inventory .......................... 178WPPSI-III – Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence .............. 108

ZZ–Test .................................................................................................... 42

INDICE DEI MATERIALI

Page 221: Catalogo giunti-os-2012

221199

INDICE DEGLI AUTORI

AAbbate L. .....................................48Abidin R.R. ...................................81Abramowitz J.S. ...........................19Agostini F. ....................................80Alberti B.....................................124Amoretti G.................................214Amthauer R. ..............................171 Anchisi L. ...................................103Andrich R. ...................................17Anthony J. ...................................98Antony M.M. ...............................19Aprile L. ....................................208Arbeitsgemeinschaft für Methodik und Dokumentationin der Psychiatrie (AMDP) ............75

Archer R.P. ...................................52Aschieri F......................................45Associazione “La Nostra Famiglia” ..207Associazione per lo Sviluppo delle Ricerche Neuropsicologiche.........152, 156

Axia G........................................156

BBailey A. ....................................103Baiocco R. ..................................100Bajema I.M. ...............................159Balboni G.....................................99Balla D.A. .....................................99Ballew A.C. ................................181Balsamo M.................................113Barbaranelli C. ..60, 62, 63, 87, 98, 179Barbarotto Moso C. ....................46Bar-On R. .....................................70Bartolo A....................................147Basili A. ........................................18Basso A. ....................................154Bayley N. ...................................119Bazzini L.....................................214Beauducel A. ..............................171Beck A.T. .........................82, 83, 84Beck C.T.......................................80Bedin A.G. .......................17, 18, 92Beery K.E. ..................................126Belacchi C. .................................115Bellak L. ......................................44Bellak S.S. ...................................44Bello A. ......................................155Bellotto M. ..........................20, 176Bender L. ..................................127Bene E. ........................................98Benjamin L.S. ..............................74Bennett G.K. .............................164Ben-Porath Y.S..............................52Benton A.L. .......................127, 144Berengo G. .................................41Bermejo Cuadrillero F.A. ...............68Berretti F. .....................................68Bertelli B. ...................................131Berto D. ...........................15, 55, 67Bertolotti G. ..........................76, 77Beschin N. .........................146, 151Bevilacqua P. ................................45Bianchi A. ............................14, 152Bilancia G...................................131Bishop D.V.M. ............................160Bisio C. ........................................21Bleinkhorn S. .............................168Bloembergen E.R........................159Blum G.S. ....................................46Boccadoro L.................................86Boccardi S....................................17Bohm E. ................................16, 41Bolla M.C. .................................176Borella E. ...........................121, 122Borgogni L. .........60, 174, 179, 189Boschi F. ....................................208Brazzelli M. ...............................148

Brocke B. ...................................171Brown G.K. ..................................82Brown T.E...................................125Buktenica N.A. ..........................126Burnard N. ................................175Butcher J.N. ..............14, 15, 52, 55

CCabras P.L. .................................149Camaioni L.........................156, 157Cameron A. ...............................146Camisasca E. ................................81Campanella F. ............................130Cangini A...................................106Cannoni E. .........................115, 127Capirci O. .................................211Capitani E. ................................148Caprara G.V. ......60, 62, 63, 87, 98Caretti V. ...............................80, 94Carretti B. ..................................121Carta M.G..................................149Caruso D.R...................................71Caselli M.C. ...............155, 157, 211Caspall L. ...................................166Cassell W.A. .................................42Cattell A.K.S. ................................58Cattell H.P. ...................................58Cattell R.B. ...................................58Castelli C......................................92Centro Formazione Schweitzer...189Chapman Ma...............................21Chapman Mi..............................104Chelune G.J. .............................149Chiarini R. ..................................122Cianchetti C.........90, 103, 108, 149Cianci L. ....................................113Ciappi S. ......................................96Cicchetti D.V. ...............................99Clarotti S. ..115, 166, 169, 172, 177Ciurli P. .....................................154Cocchini G. ...............................146Cocci F. .....................................168Cockburn J. ................................151Coddington R.D...........................91Colin C. .......................................25Colpo G. ...........................209, 210Comitato di Ristandardizzazione del MMPI della University of Minnesota Press ..................53

Comrey A. ...................................63 Comunian A.L. .............................79Conners C.K...............................124Constantino J.N. ........................103Conti C. .......................................89Cooper C. ..................................175Cooper C.L. ...............................186Coradeschi D. ..............................83Corallo A......................................86Corman L. ...................................47Cornoldi C. 115, 205, 209, 210, 211Cossu G. ....................................128Costantino G. ..............................45Cottini L. ...................................203Cristante F. ................................212Cross A. .......................................21Cubelli R. ..................................147Curci A.........................................71Curtiss G. ..................................149

DD’Alessio M. ........................81, 100D’Amato A. ...............................187D’Amico A. ..................................71D’Amico S. ................................211Dalle Grave R. ..............................88Das J.P. ......................................118Davidson H.H. .......................16, 41Davis K.L. ..................................148Dazzi C. ......................................66

De Beni R. .........121, 122, 202, 212De Bleser R. ...............................154De Girolamo G. ...................74, 150Delitala L. ..................................103Dent F.E. ......................................21De Rosa A.S. ................................98Del Corno F................................125Della Sala S. ..............146, 147, 148Dello Russo S. ............................174Derogatis L.R. ..............................78Devescovi A. .............................211Di Biasi ........................................91Di Blasio P. ..................................81Di Fabio A. .......20, 23, 24, 25, 115,

166, 172, 177DiLavore P.C...............................101Di Martino A. ............................103Di Nuovo S. ................................22Don Carlo Gnocchi (Fondazione) ..17Drei S. .......................................147Droppleman L.F. ..........................86Düss L. ........................................47

EEdenborough R. ........................181Edwards J.M. ...............................79Endler N.S. ............................79, 85Ercolani A.P. ..............................156Erfurth A. .....................................75Estevez Hernández I. ...................68Ermert C. ....................................49Eysenck H.J. ................................66 Eysenck S.B.G. ............................66

FFabbro F.....................................130Fabris M. ...................................122Faggioli R. .........101, 102, 105, 106Fantini F. .....................................45Faraci P ..............................169, 175Farinella E. ...................................20Farnè M. ......................................86Fattori Cornoldi L. .....................205Fedeli D. ...................................213Ferracuti F. ..................................48Ferracuti S....................56, 127, 144Ferradini F.G. ...............................46Ferretti M.L. ..............................134Ferretti M.S. ...............................200Ferri Ra. .....................................160Ferri Ro. .....................................119Finlayson L. ...............................168Finn S.E........................................14Fioravanti M. .............................148Fioriti G........................................65First M.B. ....................................74Fiumara R. ...................................65Flebus G.B....................................82Franco M. ....................................70Friedman I.A. ...............................22Friso G. .............................202, 210Frydenberg E. ..............................23

GGable R.K.....................................80Galati O. ....................................189Gamba A. .................................182Garcia Medina M.I. .....................68Garcia-Rubio Collado E.................68Garner D.M. .........................88, 89Gentili P. .....................................65Ghilardi A. .............................15, 43Ghisi M. .................................82, 83Giacomin A. ...............................210Giannini M.................14, 68, 88, 89Gibbon M. ..................................74Gilliam J.E. .................................106Giofrè D.....................................210Giorgi G. ...............21, 72, 178, 180

Girardi P. .....................................84Giunti O.S. Organizzazioni Speciali 115Gleser G.C. .................................65Gnugnoli D. .................................86Gordon L.V. ................................64Graham J.R...................................52Grandi S.......................................75Grasso F. ....................................141Griffiths R. .................................117Grimaldi A. ..................................25Grittani S. ..................................106Gruppo MT ...............202, 205, 209Guaraldi G.P.................................74Guarino A. ..................................81Gysbers N.C.................................23

HHalligan P. ..................................151Hamsher K. ...............................144Hardoy M.C. ..............................149Hardoy M.J. ...............................149Harmoni R..................................196Hare J. .......................................168Hare R.D. .....................................94Harley A. ...................................181Hasella M. .................................172Hathaway S.R. .............................53Hay P. ..........................................19Heaton R.K. ...............................149Hell B. ........................................169Hemphill J.F..................................96Henderson S.E............................133Heppner M.J. ...............................23Holland J.L. ...............................189Hossiep C. .................................172Huber W. ..................................154

IIgliozzi R. ...........................101, 102Ihilevich D. ..................................65Iliceto P. ......................................84Imbasciati A. .........................15, 43Indiano A. .................................122Innamorati M. .............................84Inzaghi M.G. .............................145Istituto di Psicologia del CNR ....211

JJob R. ........................................157Johnston J.A. ................................23Jones P. ......................................177

KKaemmer B. .................................52Kaufman A.S. .....................109, 114Kaufman N.L. ............................114Kay G.G. ...................................149Kemp S. .....................................130Kirk U.........................................130Klopfer B. ..............................16, 41Koch K. .................................16, 50Kohs S.C. ..................................120Korkman M................................130Kourovsty F. ..............................120

LLaghi F. ......................................100Laicardi C. ...........................15, 113La Marca S. ...........................67, 95Lang M. ..............................56, 125Lanzara C.....................................18Lapastora Navarro M. ..................68Lauriola M. ................................158Le Couter A. ..............................102Lega I...........................................75Leiter M.P...................................188Leone C. ...................................113Lera S. .........................................85Lester D. .....................................84

Page 222: Catalogo giunti-os-2012

222200

INDICE DEGLI AUTORI

Letamendia Buceta P. ..................88Levorato M.C. ...........................206Lichtenberger E.O. .....................109Liepmann D. ..............................171Lilienfeld S.O. ..............................67Lis A. ...................................15, 127Lloyd P. .....................................156Lock M.......................................175Longobardi E. ............................157Loosli-Usteri M. ............................41Lo Priore C. ..................................95Lord C. ......................101, 102, 103Lorr M. .......................................86Lorusso M.L. ......................161, 162Lozza E. .......................................16Luchenti S. ................................157Lussetti M. ...................................74Luzzatti C...................................154

MMadeddu F...................................78Magnani M. ..............................190Majer V.20, 21, 71, 178, 180, 187, 190Mancini G.A.........................20, 190Mann L. ...............................22, 196Manzi G.S. ...................................94Marangolo P. .....................154, 158Maree K. ......................................24Mariani M. ................................172Marigo C. ..........................121, 122Maslach C..................................188Mastrantonio E...........................113Mastrorilli A. .............................174Mazzi F...................................74, 75Mazzotta T. ...............................162Mazzucchi A. ........................17, 18Mayer J.D. ...................................71McKinley J.C. ..............................53McNair D.M. ...............................86Meazzini P. ................................203Melis G. ....................................103Mercuri El. .................................133Mercuri Eu. ................................133Mesibov G. ...............................104Meyers A.W..................................19Miato L. ....................................205Michielin P. ............................76, 77Militello J. ..................................182Miller L.J.....................................116Millon T. ......................................56Moderato L. ..............................140Moderato P. ..............................140Moè A........................................212Mohs R.C. ..................................148Molin A. ............................202, 205Montano A. .................................82Monti F. ......................................80Morante L. .................................127Morosini P. ..................................74Mouillet M.C................................25Muratori F. ...................................83Murray H.A. ................................43

NNaglieri J.A. ...............................118Nardocci F..................................106National Center for PTSD.............92Nava L.A. ..................................121Nemiroff P.M. ............................181Neri G..........................................75Neri V.........................................160Nicholls T.L. .................................96Nisioli F. ....................................207

Nobile M. ..................................124Nosengo C. .................................46Nota L. ..........22, 23, 136, 138, 198

OOdoardi C....................................20Ogloff J.R.P...................................96Olley M.C. ...................................96Orsini A. ......15, 110, 112, 113, 119O.S. Organizzazioni Speciali .............

165, 167, 170, 173

PPadovani A. ...............................150Padovani F. ..........................15, 113Pagliari C. .................................151Pagliuca D..................................152Pancheri P. .............................52, 53Pannocchia L..........................14, 88Paris E. .......................................128Parisi S. ........................................40Parker J.D.A..................................85Parra Galindo J.C. ........................68Parrini B. ...........................101, 102Pasmore W.A..............................181Passi Tognazzo D. .......................41Pastorelli C. ...........................87, 98Pazzaglia F. ................................212Peacock T.....................................21Pedrabissi L. ..............64, 66, 79, 99Perillo A. .....................................86Perkmann P. .................................75Persico A.M. ......................101, 102Perugini M. ...........................63, 87Pes P. ...........................................40Pesci A. ......................................214Petitta L. ....................174, 179, 189Pettenati P. ................................155Pezzuti L. ..................................110Phillipson H. ................................50Picone L. ...........................110, 112Pioli R. .......................................150Piperno F......................................91Poeck K. ....................................154Polácek K. ..................171, 199, 204Poli S. ................................202, 205Polivy S. .......................................19Polo Ruiz Á. .................................68Pompili M. ..................................84Ponteri M. .................................150Pope K.S. ...............................15, 55Poppleton S. ..............................177Power C. ...................................196Pra Baldi A. ................................210Preda C......................................126Preti E. .........................................78Prokop M.K................................181Prunas A. .............................78, 184Psychometric Research Unit - The Hatfield Polytechnic ..........167

RRabasca A. ..................................63Ragonese N. ...............................80Ramanzini E. .............................205Rampoldi P.................................134Randolph C. ..............................150Raven J.C. .................................115Reggiani M. ...............................214Rennes P. ...................................120Rigatelli M....................................75Rigoni D.......................................95Rinaldi M.C. ..............................158

Ripamonti C.A............................184Risi S. ........................................101Rizzato R. ..................................122Rocci E. ......................................113Roch M. ....................................206Roesch R. .....................................96Roid G.H. ...................................116Rorschach H. ...............................40Rosen W.G. ...............................148Rosenzweig S. .............................48Rossi E........................................159Rovetto F. ....................................67Rowa K. .......................................19Rubini E. ...................................122Rusignolo I. .................................68Russo V. .......................................20Rustioni Metz Lancaster D. 206, 208Rutter M. ..................101, 102, 103

SSaccani M. ........................101, 102Saggino A. .................................113Salovey P. ....................................71Sanavio E. ...........56, 76, 77, 82, 83Sannio Fancello G. .90, 103, 108, 149Santinello M.............64, 66, 79, 185Santoro I. ...................................162Sarno I. ........................................78Sartori G. ............................95, 157Saville P. ....................................168Sbattella F. ...................................92Scalisi T.G. .................................115Schadee H.M.A. .........................125Schimmenti A. .............................94Scopler E. ..................................104Schuler H. ..................................169Scibetta I. ..................................208Seashore H.G. ...........................164Sebellico A. ..................................86Seelen J. .................................15, 55Seisdedos Cubero N. .................172Seragusa A. ..................................94Serantoni G. ................................81Sica C. ...................................82, 83Sirigatti S. 14, 52, 53, 55, 59, 85, 186Sivan A.B. ..................................144Sloan S.J.....................................186Smith G.P.....................................95Smith P. .............................166, 170Sogos C. ......................................91Sommaggio S. ..........................122Sordi T. .....................................105Soresi S. ..22, 23, 136, 138, 193, 198Sparrow S.S. ...............................99Spielberger C.D. .........................79Spinazzola L. .............................151Spinnler H. ................................148Spitzer R.L. ..................................74Spreen O. .................................144Sprini G. ...................................168Starace F. ....................................75Steca P. .......................62, 182, 184Steenbergh T.A. ...........................19Steer R.A. .........................82, 83, 84Stefanile C. .............55, 59, 85, 186Stefanini M.C. ..............................17Stefanini S. ................................155Stieglitz R-D. ................................75Stoppa E. ...................................119Sueiro Abad M.J. .........................68Sugden D.A. .............................133Suraniti S. ..................................160Szadejko K. ..................................96

TTaddei S. ...................................118Taeschner T. ..............................211Talley J.L. ...................................149Tancredi R. ........................101, 102Tappatà L. ....................................70Tatarelli R. ....................................84Tellegen A. ...................................52Thomas J.B. ...............................104Tomasello S................................168Torrance E.P. .............................168Touyz S.V. ....................................19Trabert W. ....................................75Trentini G. .................................176Tressoldi P.E. ......................157, 211Tunesi S. ...................................150Turck D. ....................................172

UUkens L.L. ..................................181Urgesi C.....................................130

VValente Torre L. ...................44, 114Vallone R. ....................................98Van Esbroeck R. ...........................24Varney N.R. ...............................144Vecchio L. ....................................16Vecchione M. ...............................60Velázquez de C.G. F. ....................68Vicari S.......................................132Vidotto G. .............................76, 77Viglione V. ...................................88Visch-Brink E.G...........................159Vitelli R. .......................................79Vocetti C. ..................................202Volterra V. .........................157, 211Von Staabs G. .............................49

WWartegg E. ..................................46Weathers F.W. ..............................92Wechsler D. .......108, 110, 112, 113Weniger D. ...............................154Wesman A.G. ............................164Westh F......................................100Wheeler R. ................................175Whelan J.P....................................19Whetton C. ........................166, 170Widows M.R. .........................67, 95Williams C.L. ...................14, 52, 55Williams J.B.W. ............................74Williams S. ................................186Willmes K. .................................154Wilson B. ...................................151

XXella C.M.....................................46

ZZaccaria S. .................................210Zacchini M. ...............................105Zamperlin C. .............................202Zanardo F. .................................122Zanetti M.A. ..............................200Zanobini M. ................................18Zapf P.A. ......................................96Zavaglia S. ...................................16Zennaro A. ..................................56Zotti A.M. .............................76, 77Zuddas A. ..........................103, 124Zuffi M. .....................................148Zulliger H. ...................................42

Page 223: Catalogo giunti-os-2012

222211

L’acquisto degli strumenti psicodiagnostici e delle prove oggettive pubblicatee distribuite da Giunti O.S. Organizzazioni Speciali è soggetto ad alcunenorme che, in accordo con i princìpi di etica e qualificazione professionaleinternazionalmente accettati e fatti propri da Giunti O.S., lo consentono allepersone in possesso di titoli e professionalità adeguati.

Questi princìpi sono in sintonia con gli Standards for Educational and Psy-chological Tests, definiti nel 1985 e recepiti da organizzazioni quali l’Ameri-can Psychological Association (APA), l’American Psychiatric Association (APA),l’American Counseling Association (ACA), l’International Personnel ManagementAssociation (IPMA) e l’American Educational Research Association (AREA). Glistessi standard sono stati fatti propri dall’European Test Publishers Group(ETPG) e dall’International Test Commission (ITC), organizzazioni internazio-nali di cui Giunti O.S. fa parte.

Secondo tali standard, l’utente di test deve assumersi la responsabilità di unacquisto ragionato e di un uso corretto degli strumenti.In particolare, egli deve:

> valutare accuratamente, fra gli strumenti di assessment disponibili, quellomaggiormente adatto ai propri fini;

> richiedere l’acquisto solamente di quei test che si è qualificati, per la pro-pria competenza professionale, ad utilizzare ed interpretare;

> seguire le istruzioni per la somministrazione, il calcolo dei punteggi e l’in-terpretazione, contenute nel manuale di corredo del test;

> interpretare i risultati del test tenendo conto di quanto i soggetti esami-nati differiscono dal gruppo normativo di riferimento (per genere, età,origine socioculturale ed etnica, ecc.);

> non contravvenire mai alle leggi sul copyright, fotocopiando, informa-tizzando o riproducendo in altro modo una qualsiasi parte del test e dellesue componenti;

> conservare i materiali dei test acquistati in luogo sicuro, in modo da im-pedirne l’uso a personale non qualificato o non autorizzato;

> fornire a chi dovrà fare il test ogni informazione riguardo quale uso verràfatto dei risultati e se e come potrà accedere ad essi;

> prendere le precauzioni necessarie perché i risultati a un test siano trattatinel pieno rispetto della privacy del soggetto;

> assicurarsi, nel comunicare i risultati a un test, che ogni implicazione adessi intrinseca sia chiara e compresa da chi riceve l’informazione;

> agire di conseguenza qualora si assista ad una cattiva applicazione di testo a una violazione delle leggi sul copyright (ad esempio, informandonel’ente scientifico e professionale di competenza o l’editore).

> L’acquisto dei materiali del presente catalogo è quindi subordinato allacompilazione e sottoscrizione del Modulo di autocertificazione riportatonella pagina che segue. Questo sistema di registrazione degli utenti GiuntiO.S. è un’importante protezione contro l’utilizzo improprio di test.

Livelli di accesso Gli strumenti e i prodotti presentati in questo catalogo sono classificati, se-condo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedonocompetenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ri-strette). Il codice è gerarchico, cioè le professionalità con competenze ade-guate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati conle altre lettere, quelle con competenze adeguate agli strumenti classificaticon B2 accedono anche B1, A2 e A1, quelle con competenze adeguate a B1accedono anche ad A2 e A1, quelle con competenze adeguate ad A2 acce-dono anche ad A1, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.Nello schema qui a destra è riportata la corrispondenza fra codice di accessoe professionalità.

Per ogni strumento, il codice che definisce il livello d’accesso è riportato, nellarelativa scheda descrittiva, nel box di sintesi, alla voce QUALIFICA RICHIESTA.

Tutti coloro che non sono in possesso dei requisiti richiesti, compresi gli stu-denti, possono acquistare i test e i materiali Giunti O.S. solo se un utenteGiunti O.S. certifica che le applicazioni verranno effettuate sotto la sua di-retta responsabilità.

Gli ordini di organizzazioni e aziende vengono evasi solo se all’interno delloro organico sono presenti una o più persone già qualificate come utenti

Giunti O.S. o possono contare su un collaboratore esterno che sia già utenteGiunti O.S. e che si assuma la responsabilità della correttezza e riservatezzadi impiego di quanto richiesto.

Gli enti, gli ospedali e gli istituti dipendenti dal Servizio Sanitario Nazionalehanno libero accesso all’acquisto dei materiali Giunti O.S. attraverso gli uf-fici e i servizi competenti, senza la necessità di essere registrati come utentiGiunti O.S., in quanto si dà per scontato che essi, attenendosi alla legisla-zione sull’ordinamento della professione di psicologo e alle norme generalidi deontologia professionale, abbiano al loro interno personale qualificato al-l’uso dei test.

Altri enti dipendenti dall’Amministrazione Pubblica (ministeri, istituzionipubbliche, enti locali, ecc.) e loro servizi, per accedere all’acquisto dei ma-teriali Giunti O.S., dovranno fornire una dichiarazione con la quale comuni-cano che il materiale verrà utilizzato sotto la supervisione di operatoriprovvisti della qualifica richiesta.

Le scuole, le direzioni didattiche e tutti gli altri servizi ed uffici didattici ac-cedono al materiale nello stesso modo.

Procedura di registrazione degli utenti Giunti O.S.Coloro che non sono già conosciuti come utenti qualificati ed abituali sono pre-gati di attenersi alla seguente procedura di registrazione degli utenti GiuntiO.S.

1. Compilare il Modulo di autocertificazione, riportato nella pagina che segue:si chiede di specificare le proprie qualifiche professionali, la propria espe-rienza nell’uso dei test e altri dettagli.

2. Sottoscrivere l’assunzione di responsabilità per l’uso corretto e conformeai princìpi di etica e deontologia professionale e tutela dei diritti d’autore,riportata in calce al Modulo di autocertificazione.

3. Inviare a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Via Fra Paolo Sarpi, 7/A -50136 Firenze (fax: 055 669 446, e-mail: [email protected]), il modulocompilato e la documentazione allegata.

Codice di accesso Professionalità

C psicologi iscritti alla sezione A dell’albo professionaledocenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 – 08medici con specializzazione in neuropsichiatria infantile

con specializzazione in psichiatriacon specializzazione in psicologia clinicacon specializzazione in psicoterapia

B2 psicologinon iscritti alla sezione A dell’albo professionalecon laurea vecchio ordinamento o specialistica (classe 58/S)

dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell’albo professionale

medici con specializzazione in geriatriacon specializzazione in neurologiacon specializzazione in pediatria

B1 logopedistitecnici della riabilitazione psichiatricaterapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutivaterapisti occupazionalifisioterapistieducatori professionalipedagogisti clinici iscritti all’ANPEC

A2 insegnanti di sostegnomedici con specializzazione in medicina del lavoroorientatoripedagogistiprofessionisti RU con competenza nel testing

A1 insegnanti in attualità di servizio

Materiali acquistabili senza restrizioniI prodotti e gli strumenti non classificati, così come i volumi (non i manualidei test) non sono soggetti a restrizione alcuna e possono essere acquistatisenza necessità di registrazione.

NORME PER L’ACQUISTO DEGLI STRUMENTI

Page 224: Catalogo giunti-os-2012

222222

CERTIFICO LA MIA PROFESSIONALITÀ COME SEGUE:

�� Psicologo iscritto alla sezione A dell’albo professionalen. iscrizione all’albo del(la) �� Docente universitario/ricercatorearea facoltà università �� Psicologo con laurea in psicologia vecchio ordinamentoconseguita nel presso �� Psicologo con laurea specialistica in psicologia (classe 58/S)conseguita nel presso �� Dottore in tecniche psicologiche iscritto alla sezione B dell’albo professionalen. iscrizione all’albo del(la) �� Medico con specializzazione in neuropsichiatria infantileconseguita nel presso �� Medico con specializzazione in psichiatriaconseguita nel presso �� Medico con specializzazione in psicologia clinicaconseguita nel presso �� Medico con specializzazione in psicoterapiaconseguita nel presso �� Medico con specializzazione in geriatriaconseguita nel presso �� Medico con specializzazione in neurologiaconseguita nel presso�� Medico con specializzazione in pediatriaconseguita nel presso�� Medico con specializzazione in medicina del lavoroconseguita nel presso�� Logopedista titolo diploma conseguito nel presso�� Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutivatitolo diploma

conseguito nel presso�� Terapista occupazionale titolo diploma conseguito nel presso�� Fisioterapista titolo diploma conseguito nel presso�� Educatore professionale titolo diploma conseguito nel presso�� Insegnante di sostegno titolo conseguito nel presso�� Pedagogista clinico iscritto all’ANPECn. iscrizione �� Insegnante in serviziopresso la scuola �� Orientatore titolo conseguito nel presso�� Psicopedagogista titolo conseguito nel presso�� Professionista RU con competenza nel testing acquisita nel presso titolo corso

durata (in ore) tipologia: in aula �� FAD �� blended ��

attualmente impiegato presso

con ruolo di �� Altro: (allegare documentazione)

, lì

Io sottoscritto: Cognome Nome

Residente in Via Tel.

DICHIARAZIONE DI ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ

Il sottoscrittoDichiara che i dati personali (anche sensibili) che tratterà utilizzandoi materiali di Giunti O.S. sono soggetti all’applicazione del Codicesulla Privacy (Dlgs. 196/03), pertanto si impegna a osservare tuttele normative vigenti in materia e le misure di sicurezza dovute.

Il sottoscritto siimpegna anche, personalmente e a nome dell’organizzazione a ca-rico della quale eventualmente emetterete fattura, a rispettare, nel-l’utilizzare i materiali Giunti O.S. acquistati presso di voi, lecondizioni che seguono:

1) L’utilizzazione dei materiali deve essere condizionata a princìpi diriservatezza e il loro uso legato alle norme contenute nei manualiche li corredano. In nessun caso serviranno come strumento di con-versazioni, di conferenze, di pubblicazioni divulgative, ecc.

2) I materiali saranno conservati in modo da impedirne l’accesso apersone non autorizzate perché non qualificate.

3) I materiali non verranno rivenduti né prestati a qualsiasi organiz-zazione o individuo senza il consenso di Giunti O.S. Organizza-zioni Speciali, consenso che deve essere richiesto in precedenza.

4) Tutti i moduli dei test psicologici una volta che siano usati e che ab-biano servito allo scopo proposto verranno realmente distrutti.

5) Tutti i materiali Giunti O.S. sono protetti dalle norme vigenti sui di-ritti d’autore e quindi non riproducibili in alcun modo (fotocopia,computer o altro mezzo) senza autorizzazione; in particolare, legriglie di correzione e le tabelle di valutazione non vengono ven-dute ma cedute in licenza d’uso e pertanto non possono esseretrasferite ad altri od utilizzate in una forma differente da quellapredisposta da Giunti O.S.

Abbiamo opportunamente valutato come queste condizioni sianostate disposte al fine di tutelare la ricerca e prendiamo di conse-guenza nota che (intendendo esemplificare e non limitare) ogniriproduzione anche parziale dei materiali Giunti O.S. o di loro sin-gole parti (questionari, fogli di risposta, e/o di notazione, griglie,scale di valutazione, ecc.), eseguita con duplicatore, fotocopiatrice,computer o con ogni altro mezzo, è rigorosamente vietata inquanto costituirebbe violazione dei diritti di autore.Di conseguenza, ove ci fosse utile usare parti o modificazioni deitest psicologici vendutici, ve ne chiederemo autorizzazione riferendoalla Vostra favorevole predisposizione a queste concessioni quandosiano dirette a consentire l’esecuzione di lavori sperimentali di rigo-rosa serietà scientifica. Qualunque autorizzazione comunque da Voirilasciata deve essere portata e approvata in forma scritta.

Firma

* Questo modulo deve essere compilato e sottoscritto dal professionista che uliz-zerà i test.

Ai sensi del Dlgs. 196/03, relativo alla tutela del trattamento dei datipersonali (“Codice privacy”), esprimo il mio consenso affinché i mieidati personali sopra descritti siano utilizzati da parte di Giunti O.S.Organizzazioni Speciali, per adempimenti amministrativi ed infor-mazione commerciale. In ogni momento potrò richiederne la mo-difica, l’aggiornamento o la cancellazione scrivendo al vostroResponsabile Dati.

Firma

Inviare a:GIUNTI O.S. ORGANIZZAZIONI SPECIALI Via Fra Paolo Sarpi, 7/A - 50136 FIRENZEFax 055 [email protected]

MODULO DI

AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI UTENTI GIUNTI O.S. 2012

Page 225: Catalogo giunti-os-2012

222233

PREZZII prezzi riportati nel presente catalogo sono validi, salvo cause di forzamaggiore, fino al 30 giugno 2012. I prezzi contrassegnati da asteri-sco non sono soggetti ad aumenti per l’IVA in quanto questa è assoltadall’Editore a norma dell’art. 74, 1° comma, lettera C del DPR 633/72e successive modifiche.

Tutti gli altri prezzi sono soggetti ad addebito di IVA in ragione del 21%.

SPEDIZIONE, IMBALLO E COSTI DI GESTIONE DELL’ORDINELe spese di imballo del materiale sono comprese nei prezzi riportati nelpresente catalogo. Per garantire sicurezza e puntualità la spedizione deimateriali è effettuata tramite corriere espresso. È richiesto un contributoper le spese di spedizione, differenziato in base alla tipologia di materialee al canale di vendita, come da tabella seguente:

Le spese di spedizione sono soggette a IVA 21%

TEMPI DI CONSEGNACanale tradizionale: 6-7 giorni lavorativi (salvo disponibilità della merce)E-commerce: 3-4 giorni lavorativi (salvo disponibilità della merce)

QUANTITÀ DI ACQUISTOLe quantità di materiale riportate per ogni voce nel presente catalogovanno intese come singoli set indivisibili; ad es., quando si parla di “25Questionari” s’intende un set di 25 questionari. Possono quindi essereordinate unicamente quantità pari a quelle indicate nel catalogo omultipli di esse (nell’esempio: 25 o 50 o 75 ecc. questionari).

SOFTWAREPSY4Sistema operativo: Windows XP, Windows Vista, Windows 7 (consigliabilel’aggiornamento con gli ultimi service pack disponibili dal sito Microsoft;per l’installazione è necessario disporre dei privilegi di Amministra-tore); CPU: 1 GHz (consigliata: 2 GHz); memoria di sistema (RAM): 512MB (per Vista/7 1 GB) (consigliata: 1 GB; per Vista: 2 GB); disco rigido:200MB di spazio libero più lo spazio necessario per la memorizzazionedel database; Lettore DVD; una porta USB libera; monitor: risoluzione1024x768 (consigliata: 1280x1024), 65.536 colori a 16 bit (consigliato:16,8 milioni di colori a 32 bit); stampante: qualsiasi, meglio se laser (con-sigliata: laser a colori). È consigliata, infine, la connessione ad Internet peril download degli aggiornamentiNel presente catalogo, è riportato per ogni test incluso nella bibliotecail prezzo d’acquisto per set di elaborazioni, nel riquadro dei prezzi dellascheda del test:MMPI-A (pag. 52), MMPI-2 (pag. 53), MCMI-III (pag. 57), BFQ-2(pag. 61), CUIDA (pag. 68), CBA-H (pag. 77), SCL-90-R (pag. 78), PPT(pag. 100).

I programmi sono inviati su CD-Rom. Per PSY4 è fornita anche unachiave di protezione USB.

Internet-Test è il sistema di testing online di Giunti O.S. Per informazionisui test disponibili, i costi e le caratteristiche tecniche, si veda pagg. 28-29.www.internet-test.it

M_DOQ10 (pag. 187) e OCS (pag. 188) sono dotati di un software di ela-borazione aggregata (per gruppi cioè, non per singolo soggetto), che so-stituisce le griglie di correzione manuale non disponibili. Il software èceduto in licenza per uso illimitato e richiede i seguenti sistemi operativi:Window 98/MC o Windows 2000/XP (è necessario un unico utente op-pure l’utente deve avere i privilegi di amministratore); l’affidabilitàfunzionale è garantita per gruppi di lavoro non superiori a 1000 unità.II software non è compatibile con reti intranet.

SESAMO_Win (pag. 86) richiede i seguenti requisiti di sistema: sistemaoperativo: Windows 98/Me con almeno 64 Mb di Ram, Windows2000/XP con almeno 128 Mb di Ram (con Windows 2000/XP è ne-cessario un unico utente oppure l’utente deve avere i privilegi diAm mi nistratore); processore: Pentium III 500 Mhz o Celeron 600; harddisk: 15 Mb disponibili per il programma; drive: lettore CD-Rom; stampante: qualsiasi stampante supportata dal sistema ope-rativo, meglio se laser.

MODALITÀ DI ACQUISTO E ORDINAZIONEIl materiale descritto nel presente catalogo può essere ordinato a GiuntiO.S. Organizzazioni Speciali di Firenze a mezzo fax (055 669 446), e-mail ([email protected]) o tramite e-commerce sul sito www.giuntios.it

Per le ordinazioni a mezzo fax può essere utilizzato il modulo d’ordine ri-portato nelle prossime pagine. Gli ordini saranno evasi solamente se sod-disfatte le condizioni descritte nelle Norme per l’acquisto degli strumenti.

Non si accettano reclami trascorsi 20 giorni dalla data di spedizione.

Ogni ordine deve essere completo di:

• ragione sociale o nominativo dell’organizzazione o del privato a ca-rico del quale sarà emessa fattura

• indirizzo;• numero partita IVA e codice fiscale• eventuale altra destinazione del materiale, se diversa dalla destina-zione della fattura;

• firma dell’operatore qualificato o del rappresentante legale dell’or-ganizzazione a carico della quale si emette fattura.

GIUNTI O.S. si impegna a garantire la consegna della merce nei tempiindicati solo se l’ordine è correttamente compilato in tutte le sue parti.

FATTURAZIONE E PAGAMENTOPer ogni ordine verrà emessa regolare fattura. L’ordine verrà evaso:• se primo ordine: con pagamento anticipato, o carta di credito o incontrassegno;

• altrimenti a ricevimento fattura.

Se si utilizza l’e-commerce il pagamento può essere effettuato con cartadi credito o in contrassegno.

CONDIZIONI DI VENDITA

IMPORTI MATERIALE PREZZO

fino a € 50 volumi € 5 + IVA

oltre € 50,01 volumi spedizione gratuita

da 0 a € 50 test e manuali € 5 + IVAda € 50,01a € 100 test e manuali € 10 + IVA

da € 100,01a € 1.000 test e manuali € 15 + IVA

da € 1.000,01a € 10.000 test e manuali € 20 + IVA

oltre € 10.000 test e manuali € 80 + IVA

IMPORTI MATERIALE PREZZO

fino a € 35 volumi, test e manuali € 5 + IVA

oltre € 35 volumi, test e manuali spedizione gratuita

NON SI ACCETTANO ORDINAZIONI TELEFONICHE

E-COMMERCE (www.giuntios.it)

CANALE TRADIZIONALE (fax, posta e e-mail)

Page 226: Catalogo giunti-os-2012

222244

Codice Descrizione Prezzo Quantità Totale

La fornitura sarà effettuata alle condizioni riportate nel retro di questo moduloTutela dei dati personali (Dlgs. 196/03)Ai sensi degli artt. 13, 23 e 26 del Dlgs. 196/03 relativo alla tutela al trattamento dei dati personali (“Codice privacy”), si informano i clienti che: 1. i dati personali e anagrafici for-niti ai fini contrattuali rimarranno custoditi presso la nostra sede per finalità di archiviazione, elaborazione, documentazione e attività commerciali; 2. il conferimento dei dati è ob-bligatorio ai fini della conclusione della fornitura; 3. il mancato conferimento dei dati in oggetto impedisce la conclusione del contratto stesso; 4. la diffusione dei dati rimarrà inambito aziendale per le attività individuate al punto 1; 5. sono riconosciuti al cliente i diritti di cui all’art. 7 del Dlgs. 196/03; 6. il titolare del trattamento dei dati è Giunti O.S. Or-ganizzazioni Speciali Srl.

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Srl

N.B. Se il presente ordine viene spedito via fax (055 669446), si prega di non farlo anche via posta. Un secondo invio, infatti, potrebbe essere fonte di disguidi.

Nel caso si tratti del primo ordine è necessario allegare il modulo di autocertificazione per attestare la propria professionalità

Modalità di pagamento

A) �� Tramite carta di creditoAutorizzo l’addebito pari al controvalore dell’ordine suddetto su carta di credito

Intestata a (indicare nome e cognome del titolare)�� Mastercard �� Eurocard �� Visa

N° Scadenza:

mese anno

Data Firma del titolare

B) �� A mezzo spedizione in contrassegno

C) �� Anticipato tramite bonifico su conto intestato a Giunti O.S. Organizzazioni Speciali S.r.l. presso Monte Dei Paschi di Siena - ag. 1 Firenze,

IBAN: IT07R0103002801000001484527, CIN: R, ABI: 01030, CAB: 02801, c/c: 000001484527, SWIFT BIC: PASCITM1FI1

D) �� A ricevimento fattura, solo per chi ha già effettuato acquisti da Giunti O.S.

�� Sì, desidero ricevere la newsletter Giunti O.S. con le informazioni su novità editoriali, corsi, eventi e congressi. Potrò ritirare il mio consenso in ogni momento

E-mail

Firma dell’operatore qualificato o del rappresentante legale dell’organizzazionea carico della quale si emette fattura

Nome e indirizzo di fatturazione*

Codice fiscale*

Partita IVA E-mail

Nome e indirizzo di spedizione*

Numero di telefono e fax*

TOTALE

+ IVA (calcolare il 21% relativamente alle voci soggette a IVA)

Contributo rimborso spese spedizione se dovuto

TOTALE ORDINE

Per il calcolo del contributo spese di spedizione si vedala tabella riportata nelle condizioni di vendita.

MODULO D’ORDINE

Via FRA PAOLO SARPI, 7/A 50136 FIRENZE - C. F./P. IVA/VAT IT 00421250481C.C.I.A.A. 119169 - Trib. Firenze 6444 - C/C Postale 16185506tel. 055 6236501 - fax 055 669446 - web: www.giuntios.it - e-mail: [email protected]

Inviare a:GIUNTI O.S. ORGANIZZAZIONI SPECIALI Via Fra Paolo Sarpi, 7/A - 50136 FIRENZEFax 055 [email protected]

Data dell’ordine

*campi obbligatori

Page 227: Catalogo giunti-os-2012

CONTATTIAssistenza clienti055 6236501Per informazioni generaliPer informazioni tecnichePer visionare i nostri strumenti (su appuntamento)

Webwww.giuntios.it

Segui Giunti O.S. su

E-mailPer informazioni: [email protected] invio ordini: [email protected]

Fax055 669446

Indirizzo postaleGiunti O.S. Organizzazioni Specialivia Fra Paolo Sarpi 7/A50136 Firenze

Divisione clinica e riabilitazioneReferenti Giunti O.S. sul territorioValle d’Aosta – Piemonte – LiguriaFrancesca Bianchet • cell. 334 6492674 • e-mail: [email protected]

Lombardia – Canton TicinoPatrick Cislaghi • cell. 345 9201287 • e-mail: [email protected]

Trentino-Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – VenetoAndrea Mazzilli • cell. 335 1308329 • e-mail: [email protected]

Emilia-Romagna – MarcheValentina Pontremoli • cell. 335 7566921 • e-mail: [email protected]

Toscana – Umbria – Lazio (Roma esclusa)Evita Gobbo Carrer • cell. 348 0119942 • e-mail: [email protected]

Roma – SardegnaDaniele Mascolo • cell. 335 8000983 • e-mail: [email protected]

Campania – BasilicataCiro Raia • cell. 345 9075457 • e-mail: [email protected]

Abruzzo – Puglia – MoliseAssistenza clienti • tel. 055 6236501 • e-mail: [email protected]

Calabria – SiciliaDaniela Lazzaro • cell. 335 7885591 • e-mail: [email protected]

HDU – Human Development Unit055 6236501 • web: hdu.giuntios.it • e-mail: [email protected]

Divisione formazione055 6236501 • e-mail: [email protected]

Progetto orientamento055 6236501 • web: orientamento.giuntios.it • e-mail: [email protected]

Test e strumentiNOVITÀ 2012

AMDP-8Manuale per la metodologiae la documentazionedella diagnosi in psichiatriaIl sistema europeo per la valutazionee la documentazionedella psicopatologia

> vedi pag. 75

CAPSClinician-Administered

PTSD ScaleIl “gold standard”

diagnostico per il disturbopost-traumatico da stress

> vedi pag. 92

PCL-RHare PsychopathyChecklist – Revised:2nd EditionLo strumento più utilizzato euniversalmentericonosciuto per la valutazionedella psicopatia

> vedi pag. 94

JSATJail ScreeningAssessment ToolUno strumento di screeningpsicologico in ambitoforense e penitenziario

> vedi pag. 96

SIMSStructured Inventory

of MalingeredSymptomatology

Per l’individuazionedella simulazione

di disturbi psichici

> vedi pag. 95

SAMISuicide AssessmentManual for Inmates

Per la valutazionedel rischio di suicidio

in contesti penitenziari

> vedi pag. 96

Page 228: Catalogo giunti-os-2012

Aut. C1/3215/2008

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali è membro diETPG European Test Publisher Group

ITC International Test Commission

TEST PSICOLOGICI MATERIALI DI INTERVENTO FORMAZIONE E CONSULENZA SAGGISTICA E RIVISTE

CATALOGO2012

Atene - Bucarest - Budapest - Firenze - Istanbul - Kiev - Milano - Mosca - Parigi - Roma - Shanghai - So�a

www.giuntios.it

seguici su