Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Acoustic Guitar Meeting official publication

Citation preview

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    1/32

    XVII Acoustic Guitar Meeting CATALOGO 2014

    ALLINTERNO GUIDA MAPPA DELLESPOSIZIONE

    S P E C I A L E

    SARZANA 28 maggio 1 giugno 2014

    SupplementoeditorialeaDISMAMUSICA

    MAGAZINE-OrganoUfficialeAssociazioneDism

    amusicaAnnoXVI-N.LXXVII-DirettoreResponsabileGianniCameroni

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    2/32

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    3/32

    Q F del nostrosettore propongono, accanto alle-sposizione di strumenti musi-

    cali, un programma di musica dal vivo. Eper ospitarlo allestiscono auditorium, saledemo, palchi esterni.

    A Sarzana le cose vanno a rovescio. La cosa

    pi importante la prima che vedi mentresei l che ritiri il Catalogo il Palco Cen-trale.Non un caso: come sa bene chi segue lA-coustic Guitar Meeting, il piatto forte dellamanifestazione il ricco programma di con-certi. Gli stessi quartieri espositivi si sno-dano accantoai palchi; e questo nonostan-te lesposizione di liuteria sia la pi grandedel nostro Paese e una delle pi in vista delmondo intero.Daltra parte i concerti dellAcoustic GuitarMeetingvantano punti di forza indiscutibi-li: un cartellone sempre rinfrescato, un temaannuale inedito e interpreti di qualit ai ver-

    tici dellorizzonte contemporaneo della chi-tarra acustica. Il risultato: fra Palco centrale,Palco della Torre, Fossato, sale per semina-ri in giro per la Fortezza ed estensioni in cit-t, questa manifestazione una specie digrande locale per la musica live.Per qualche giorno, insomma, anche la vocedi chi lamenta con insistenza lassenza cro-nica di luoghi dove suonare dal vivo co-stretta a ricredersi.Con questo non vogliamo affermare chesia facile aprire spazi per la musica live: sei locali mancano, una ragione c prima fratutte, la carenza di pubblico. Ma ecco: pro-prio a questo proposito, uno dei meriti mag-

    giori dellAcoustic Guitar Meeting propriolaformazione degli ascoltatori. Chi viene aSarzana ha imparato ad emozionarsi per il

    valore di una performance, e per questoap-prezza lo strumento musicale.Se fossi nei panni di un orga-nizzatore di fiere, riflet-terei a lungo su questopunto...

    Cristiano Cameroni

    C , parte la 17a edizio-ne dellAcoustic Guitar Meeting.La Fortezza Firmafede, la Cit-

    tadella delle chitarre, pronta a riaprirele porte per presentare unesposizione sem-

    pre pi ricca di fantastici strumenti di liuteria ei concerti degli ospiti internazionali in cartellone. Le presenze

    di questanno sono veramente prestigiose nel campo del designe dellinnovazione: scorrendo il programma si incontrano nomieccellenti, che ospitiamo con grande piacere, e dai quali ci aspet-tiamo tanta sapienza e competenza nel raccontarci la chitarraacustica contemporanea.Lingresso allesposizione sar ancora una volta gratuito: unascelta che percorriamo da tempo e che ci impegna senza sostaper trovare a monte le risorse per la realizzazione della manife-stazione, compito doveroso degli organizzatori. Vogliamo dareagli espositori quanto pi pubblico possibile e non far gravarecosti sui visitatori, in tempi di evidenti difficolt economiche. Ilviaggio a Sarzana e le molteplici attivit dellAGM prevedonosenza dubbio una permanenza di pi giorni e vogliamo che tuttipossano partecipare a questa festa.S, abbiamo cercato di mettere sempre pi energia e profes-

    sionalit nella parte organizzativa: un lavoro molto serio die-tro le quinte fondamentale per la realizzazione di un eventodi spessore, capace di offrire opportunit di mercato e di in-trattenimento.Limpegno organizzativo proseguir a fine settembre duranteCremona Mondomusica, quando cureremo la novit dellAcousticGuitar Village, unarea espositiva totalmente dedicata alla chi-tarra acustica, classica e moderna, allinterno della manifesta-zione internazionale fieristica cremonese.Ma torniamo a Sarzana, dove ci divertiremo con le tantissimeattivit in programma: concerti e jam session giornaliere, cor-si di liuteria e didattica sullo strumento, conferenze e seminaridi grandi nomi della liuteria internazionale: e poi lUkulele Villa-ge, e la presenza di una prestigiosa mostra storica sul mandolino.Il degno finale delle varie giornate sar con i concerti serali

    sul palco centrale, dove sono attesi moltissimi artisti di grandenome, con un mix tra solisti di vari generi chitarristici ed ensem-ble acustiche, italiane e doltreoceano, e una produzione, quelladi Finaz-Fausto Mesolella-Max Gazz, costruita appositamen-te per lAGM.Chiudiamo condividendo con voi la soddisfazione e lattesa diun ospite prestigioso, a cui verr consegnato il Premio Corde &Voci per Dialogo & Dirittiper il grande impegno umanitario, lar-tista irlandese Bob Geldof. Buon viaggio verso Sarzana!

    Alessio Ambrosi

    3 XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    4/32

    LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI

    Speciale Catalogo Acoustic Guitar Meeting

    Supplemento editoriale a Dismamusica MagazineAnno XVI - numero 77 (Giugno 2014)

    Redazione: S&G Partners srlVia Bainsizza, 30 - 20814 Varedo - MBtel 0362 583672 - fax 0362 544356

    www.sgstudio.it

    Direttore Responsabile: Gianni CameroniDirettore Editoriale: Cristiano Cameroni

    Progetto grafco e impaginazione:S&G Partners srl

    Stampa: Terra Promessa | NovaraHanno collaborato a questo numero:

    Alessio Ambrosi Silvana Antonioli CaterinaDe Gregori

    Segreteria di Redazione: Valentina Torretta

    3. In AperturaLAcoustic Guitar Meeting giunge felicemente alla

    sua XVII edizione con un successo, sempre crescen-te che, superando i confini regionali e nazionali, pre-mia gli sforzi, la passione e la professionalit dellAs-sociazione Culturale Armadillo Club che lorganizzain quel gioiello dellarchitettura militare quattrocen-tesca che la Fortezza Firmafede e nel Centro storico di Sarzana.

    Si realizza cos nei fatti una sinergia virtuosa che unisce cultura,spettacolo, storia ed ambiente, giungendo ad una valorizzazioneconcreta dei borghi liguri. Anche questanno alla regina del Mee-ting la chitarra acustica dedicata unattenzione che ha pochi ri-

    vali a livello italiano ed europeo con esposizioni di liuteria, vintage,accessori, didattica, impreziositi da concerti, corsi di formazione,conferenze, incontri, workshop e altri eventi collaterali.

    Inoltre, sempre maggior prestigio riscuote, il Premio Corde & Vociper Dialogo & Dirittiche valorizza al meglio il rapporto tra la musicachitarristica e la difesa e la promozione dei diritti civili nel mondo.Questanno stato assegnato a Bob Geldof, alla cui grande attivitdi musicista si unita quella di impegnato sostenitore dellimpegnocivile, manifestatasi in occasioni planetarie qualiLive AideLive 8.

    La Regione Liguria segue con grande interesse questiniziativa esiamo, dunque, lieti di porgere il nostro saluto agli organizzatoridel Festival e un augurio di buon divertimento a tutti coloro, resi-denti o graditi ospiti della nostra regione, che parteciperanno allamanifestazione.

    Claudio Burlando Angelo BerlangieriPresidente Regione Liguria Assessore allo Spettacolo

    Diciassette anni

    di Acoustic GuitarMeeting a Sarza-na sono molti peruna manifestazio-ne e ne decreta-

    no senza dubbio radici profonde nel tempoe formula pi che consolidata. C un evi-dente successo e una crescita costante neglianni nel numero degli attori protagonisti, liutai, espositori, ar-tisti, che ormai individuano Sarzana come tappa fondamenta-le nel circuito delle grandi esposizioni e festival musicali in-ternazionali.

    Cresce di conseguenza il pubblico che pacifica mente invade laCitt per i giorni dello svolgimento; per esercenti, commer-cianti e cittadini sarzanesi in genere, che accolgono ormai concalore ed amicizia questo vivace popolo di appassionati, uncontributo alleconomia non indifferente in tempi di eviden-ti difficolt. Le scelte della nuova amministrazione comuna-le mettono la cultura e laccoglienza turistica al centro dei pro-getti per il futuro, con la convinzione che essi siano uno deimotori fondamentali per il rilancio economico del nostro ter-ritorio.

    Come Sindaco non posso che essere orgoglioso di fronte aicontinui attestati di stima che lAcoustic Guitar Meeting e ilnome della Citt raccolgono in campo internazionale e do uncaloroso benvenuto a tutti i protagonisti e visitatori a nomedellAmministrazione della Citt.

    Alessio CavarraSindaco di Sarzana

    4. La Parola alle Istituzioni5. Tutto a Sarzana

    7. Acoustic Guitar Village

    8. Un volto per aiutare

    10. i Classici Moderni

    12. Dentro la Musica

    14. Sognare allAcoustic Guitar Meeting15. Guida-Mappa allesposizione

    19. Passeggiando fra gli stand

    31. Tutti gli Espositori

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    5/32

    Il mondo dellacustica ...

    i sono eventi chesi ripropongono,anno dopo anno,sempre nello stes-

    so modo. Altri puntanosullattualit o al futuro epropongono ad ogni edizio-ne un panorama completa-mente rinnovato.

    LAcoustic Guitar Mee-

    C

    TUTTO A SARZANALAcoustic Guitar Meeting di questanno porta a Sarzana nuovi volti, personaggi illustri e strumenti innovativi.

    Quattro corde doppie da Napoli a...

    I Maestri Liutai Leonardo Petruccie Fran-co Di Filippo, gi curatori di alcune delleprestigiose mostre che hanno fatto capolino

    in passato allAcoustic Guitar Meeting, cura-no questanno la mostra speciale Il Mandolinonel mondo. un viaggio affascinante, spie-gano, possiamo dirlo con cognizione di cau-

    sa, perch come curatori lo abbiamo affron-tato per primi.Il percorso di visita esplora le vicende co-struttive di uno degli strumenti musicalicon i quali si identifca la tradizione musi-cale italiana nel mondo.In pi di tre secoli di storia, racconta Pe-

    trucci, si incontrano strumenti diversissimi.Fra i due estremi rappresentati dagli esempla-

    ri di pregio e dalle realizzazioni pi bizzarre si

    snoda una tradizione costruttiva nata e cresciu-ta fra i vicoli di Napoli, capace di conquistare lepraterie azzurre del Kentucky, le strade di Rio deJaneiro e i boulevard parigini.Il catalogo dei pezzi in esposizione impressio-nante: oltre ai mandolini, mandole, mandolon-celli, liuti cantabili, mandobassi, strumenti a

    doppio manico e doppie tavole armoniche pro-venienti da tutto il mondo. Alzi la mano chi li co-nosceva tutti.Si possono ammirare, conclude Petrucci, ledifferenze tra modelli napoletani, romani, lom-bardi e siciliani, cos come le doppie tavole ar-moniche del francese Gelas e le ineguagliabi-li fniture in madreperla, avorio e tartaruga della

    scuola napoletana e romana.Nei giorni di apertura della mostra sono previste

    diverse visite guida-te in compagnia delcuratore LeonardoPetrucci.In due diversi mo-menti della gior-nata (mattino e

    pomeriggio) il man-dolinista Paolo Mo-nesi suoner alcu-ni degli strumentiin esposizione.Sabato alle ore 15,infne, il mandolini-sta Massimo Gattipresenter il proprio metodosulle tecniche di base per mandolino, realizza-to nella collana editoriale di Fingerpicking.net.

    ting appartiene certamentea questa seconda categoria.Un anno fa ospitava il neo-ministro Kyenge, piange-va l improvvisa scomparsadi Bob Brozman, celebra-va Mama Africa MiriamMakeba.Questanno attende Sir Bob

    Geldof (vedi a pagina 8),

    getta nuova luce sulla cul-tura del mandolino, ospitamaestri liutai che non ave-vano mai messo piede fraqueste mura.

    UNAQUESTIONEDI RESPONSABILITNon c dubbio ci ha di-

    chiarato tempo fa il patron

    del Meeting Alessio Am-brosi che le manifestazio-ni fieristiche debbano offrireal visitatore molte certezze.Fa piacere ritrovare i musi-cisti che si amano, c unasoddisfazione notevole nelrivedere gli stand e toccaregli stessi strumenti da sogno

    ammirati in passato. Ma io

    sono convinto che una ma-nifestazione come lAcousticGuitar Meetingabbia ancheun dovere: quello di pro-porre ogni anno al propriopubblico unistantanea ag-giornata, vivida e quindi re-alistica del mondo che vuo-le rappresentare. Credo che

    sia una questione elementa-

    re di rispetto: se vogliamoche Sarzana sia unimmagi-ne fedele del mondo che cicirconda, non possiamo sta-re fermi.

    LENOVITDEL2014E fermo lAcoustic Gui-tar Meetingnon stato. La

    nuova edizione, intanto,

    5 XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    6/32

    il Meeting in breve

    ancora pi grande: si svi-luppa, oltre che allinternodella Fortezza Firmafede,nel Chiostro di San Fran-cesco (nella foto in alto adestra, una veduta del com-plesso monumentale) e nelcentro storico di Sarzana. un allargamento che cifa molto piacere, per duebuoni motivi, spiegano gliorganizzatori. Primo: pos-siamo offrire un li-vello di visibi litancora mag-giore e servi-zi di qualitsuperiore.Secondo :la vicinan-za della cit-

    t ancorapi tangibile.Se fino a qual-che anno fa si pote-va coltiva re l impressionedi essere gli occupantidellaFortezza, oggi verifichia-mo che lentusiasmo per ilpopolo della chitarra acu-stica ha contagiato tutti:operatori, abitanti, ammi-nistrazione comunale. Tut-

    ti lavorano volentieri in-sieme a noi nel nome dellachitarra!

    UN CAST STEL-LARE

    Un risultato diquesto tipo nonsi raggiungedalloggi al do-mani e non si ot-tiene da soli. piuttosto il risul-tato di un gran-de lavoro che si fonda ognianno sulledizione prece-

    dente e che nasce dauna rete di con-

    tatti estesa alivello mon-diale.I n somma,oggi lA-coustic Gui-tar Meeting

    un eventodi primo pia-

    no non solo sulpanorama italiano,

    ma sullo scenario inter-nazionale. Prova ne sia lapartecipazione sempre piconvinta dei pi influen-ti protagonisti del mondodella chitarra acustica.Questanno sono attesi aSarzana, fra gli altri, Ge-

    orge Lowden, Linda Man-zer, John Monteleone. Emusicisti come Bob Gel-

    dof, Mike Dowling, MaxGazz, Diane Ponzio, Te-resa De Sio...Un cast straordinario d i at-tori della chitarra acusti-ca che disegna il profilo diuna manifestazione semprepi ampia.

    NELSEGNODELLACULTURA

    A conti fatti, dunque, selAcoustic Guitar Meeting assurto al ruolo di polomondiale della chitarraacustica, lo si deve in granparte alla sensibilit cul-turale degli organizzato-ri, alla loro presenza atten-ta sul mercato e sui palchidove si fa musica, alla capa-cit di immaginare semprenuove vie. Dopotutto, lin-

    vestimento in cultura ripa-ga, soprattutto sul lungoperiodo...

    6XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    7/32

    prospettive

    Nasce a Cremona

    ACOUSTIC GUITAR VILLAGESi presenta a Sarzana lAcoustic Guitar Village: una nuova iniziativa di Cremona Mondomusica sviluppata con la partnership di Armadillo Club

    egnateviqueste date: 26- 27 - 28 settembre. Egi che ci siete, pianifi-cate una puntata in quel

    di Cremona. Il motivo? In occa-sione della 27esima edizione di

    Mondomusica, la chitarra sbarca ingrande stile all interno del Saloneleader mondiale per la liuteria.

    Lo fa attraverso listituzione diuna sezione dedicata, un quartiereespositivo autonomo ma integratocon la mostra, che va sotto il nomediAcoustic Guitar Village.

    UNAPARTNERSHIP EFFICACELiniziativa, che si presenta in an-teprima durante lAcoustic Gui-

    tar Meeting, nasce

    S

    ILVIOLINODEINOSTRITEMPI

    La defnizione di Paul Reed

    Smith parla chiaro. Se il violino

    stato lo strumento-icona del Set-

    tecento, se il pianoforte lo sta-

    to dellOttocento, allora la chitarra

    elettrica certamente lo strumen-

    to pi rappresentativo del Nove-

    cento e, per estensione, anche

    di questo primo quarto di ventune-

    simo secolo. Il ragionamento, inop-

    pugnabile sul piano musicale, trova

    riscontro anche nellarte della liute-

    ria; i cui pi alti riscontri si ritrovano

    a New York nella scuola italo-ame-

    ricana di DAngelico, DAquisto,

    Monteleone.

    Archtop Guitars: The Journey from

    Cremona to New York lo splendi-

    do volume che indaga le vie paralle-

    le della liuteria cremonese e di quel-

    la newyorkese. Con il contributo di

    musicisti di prima grandezza e foto-

    grae mozzaato degli strumenti in

    mostra al Metropolitan Museum.

    dalla collaborazione fra lo staff diCremona Mondomusicae Armadil-lo Club. Un binomio che ap-pare non soltanto am-piamente giustificato,ma anche molto ef-ficace dai reciprocipunti di vista.Si dice che la chi-

    tarra sia il violi-no dei nostri tem-pi, spiega Alessio

    Ambrosi, chedellAcoustic GuitarVillage d irettore arti-stico e organizzativo.Quale migliore percorso di colla-borazione si poteva immaginare?Nel contesto di Cremona artisti,maestri liutai, fornitori di mate-

    riali e componenti, buyer inter-nazionali generano ogni anno un

    volume di scambi di tutto ri-spetto che parte da alcu-

    ni principi indiscussi,come la valorizza-zione della quali-t e la promozionedella cultura del-

    lo strumento mu-sicale.Sono valori in cuici riconosciamo da

    sempre, concludeAmbrosi. Un terre-

    no comune sul quale si gi costruito in passato, e sul qua-le contiamo di consolidare unapartnership che far bene a tuttoil settore.

    LAMOSTRAIN DETTAGLIOVeniamo infine ai partico-lari. LAcoustic Guitar Vil-lage avr unarea espositivadedicata al pari di quan-to avviene con il pianofor-te allinterno dellapprezza-tissima Cremona Pianoforte,anchessa in contempora-

    nea aMondomusica.Ci saranno presenze na-zionali ed internaziona-li di liutai, piccole e gran-di aziende costruttrici deimarchi pi prestigiosi distrumenti, accessori ed editoria.Parteciperanno associazioni chi-tarristiche, associazioni e consor-zi di liutai, istituti e scuole di for-mazione.

    Sono inoltre previste mostre atema, presentazioni di strumen-ti di alto valore storico e artistico,incontri, conferenze, masterclass,concerti.A completare la fisionomia della

    manifestazione ci sar poi unim-portante sezione dedicata ai con-certi, con la partecipazione di im-portanti ospiti internazionali e digrandi chitarristi che saranno im-pegnati in performance dal vivo.In altre parole, la chitarra acusti-ca sar ancora una volta al centrodellattenzione. Unoccasione cheattende solo di essere sfruttata...

    7 XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    8/32

    Bob Geldof riceve il premio Corde & Voci per Dialogo & Diritti.

    ono trascorsi trentanni dal Live Aid, mala figura di Bob Geldof ancora indissolu-bilmente legata a quel concerto. stato unevento dirompente: in tempi in cui le diret-

    te satellitari erano una rarit, lo star system si mobili-t fino allultimo uomocon un concerto in mondovisio-ne organizzato lo stesso giorno in due continenti nello

    stadio di Wembley a Londra e nello stadio JFK di Phila-delphia. Allepoca furono raccolti 48 milioni di dollari, poidevoluti interamente alle popolazioni africane.

    LIMPEGNOPOLITICOGeldof nuovamente al centro dellattenzione mon-diale in occasione del Live8,la grande maratona diconcerti organizzata nel 2005 per portare allat-tenzione dei protagonisti del G8 i temi del de-bito dei Paesi africani, del diritto alleducazione ealla salute, della necessit di regole pi eque per lagovernance mondiale del commercio.

    La sua carriera di songwri-ter, cantante, attore e pro-duttore costellata di presedi posizione, azioni persona-li e dichiarazioni dal forte sa-pore politico. Come lo stessoGeldof ha avuto modo di chiarirenel corso di diverse interviste. Sono cresciu-to negli anni Sessanta, e questo mi ha portatoad avere due interessi: la musica e la politica. Ol-tretutto in unepoca in cui erano inseparabili. Di

    S

    Un volto per

    AIUTARE

    conseguenza, per tutta la vita ho capito il mondo solo attraver-so la retorica del rock n roll.

    ILMESSAGGIOPersonaggio controverso, spesso criticato per le con-

    traddizioni che nascono dal confronto fra il suo sta-tus di star e limpegno per una diversa distribuzio-

    ne delle ricchezze mondiali, Geldof si sempreadoperato a volte anche trascurando lapropria carriera in favore della lotta con-tro la fame e le malattie in Africa.

    ILPREMIODI SARZANANumerosi sono i premi che ha rice-vuto in tutto il mondo, compresa lanomina a baronetto. A questi titoli,spiega Alessio Ambrosi, si aggiun-ge oggi il sentito riconoscimento del-la Citt di Sarzana e della Regione

    Liguria, per la sua incessante operadi promotore di campagne e ma-nifestazioni per il miglioramentodelle condizioni di vita delle po-

    polazioni in Africa e per il pro-gresso della societ civile uni-versale.

    Il Premio, unopera scolpita dellartista Giuliano Tomaino, viene

    consegnato a Bob Geldof dal Sindaco di Sarzana e dallAsses-

    sore alla Cultura della Regione Liguria la sera di gioved 29

    maggiosul Palco Centrale.

    8XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    9/32

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    10/32

    Grandi liutai a confronto: i

    classici modernifoto Jessica Pages

    o schema noto, ma co-glie sempre di sorpresa.Accanto ai concerti, alle-sposizione, agli spazi di

    didattica strumentale, lAcou sticGuitar Meeting propone da sem-pre workshop che vedono prota-nisti i nomi di riferimento del-

    la liuteria. Argomenti e relatoricambiano ogni anno: scelta dei le-gni, progettazione dello strumen-to, verniciatura, restauro...Fin qui niente di (cos) speciale.Non fosse per il fatto che molte

    volte, anzic h a lternarsi , i l iuta i sisono aggiunti ai protagonisti del-le precedenti edizioni, spesso benfelici di tornare a Sarzana anchein veste di espositori e visitatori.

    LInsomma, vista in questi giorni, laFortezza Firmafede appare il luo-go del pianeta con la pi alta con-centrazione di grandi liutai.

    CHI C- SABATOFra i nuovi protagonisti del pro-gramma di workshop che si tengo-

    no presso lo spazio della Sala DelleCapriate, al terzo piano dellAreadella Torre, c la signora sorri-dente della foto in bianco e neroa fianco del titolo. Il suo nome Linda Manzer: i suoi strumen-ti sono noti ai pi per essere fra ipreferiti di Pat Metheny, oltre cheesemplari raffinati costruiti su di-segni innovativi frutto di una ri-cerca continua.

    Linda a Sarzana per parlare diGuitar Design: e basta dare unoc-chiata ad alcuni dei suoi modelli,

    come la Pikassoa 42 corde o l a 52corde Medusa, per intuire la por-tata di un incontro con la sua arte.Linda, spiegano gli organizzato-ri della sezione seminari delMeet-ing, parler del suoapproccio al designdelle chitarre e del-le sfide che ha affron-tato nei suoi 40 annidi carriera. Lappun-tamento per sabato pomeriggio,

    dalle 15.45 alle 17.15.Un quarto dora pi tardi la voltadi un altro gigante:John Monte-leone, i cui strumenti sono espostial Metropolitan Museum accantoa quelli di John DAngelico e Ja-mes DAquisto. John, che sta-to a Sarzana anche due anni fa,condivider alcune riflessioni suldelicato equilibrio che porta allo

    sviluppo delle qualit sonore e alfascino estetico dello strumento.Di diverso tenore linterven-

    to del guru di casa Martin Da-vid Doll (ultima foto a destranella pagina a fronte). Da mez-zogiorno alluna e mezza di saba-to, Doll espone unampia serie di

    trucchi e segreti peril chitarrista profes-sionista: ad esempio,come pulire e lucida-re la chitarra; quan-do cambiare le corde;

    quando umidificare lo strumento;

    come scegliere le corde giuste... evia di questo passo.

    DOMENICALa domenica si apre con il road-showdi Taylor Guitars, che vedela presenza di Ron Huisenfra le11.30 e le 12.30.Al termine, la volta di LucioCarbone: il suo seminario sulle-

    voluzione dei criter i di esteticadel suono nella liuteria moderna interessante non soltanto per i

    costruttori, ma anche per esecu-tori e collezionisti.Nel pomeriggio, alle 14.30, toc-ca a Samuele Calamassidi HoboGuitars. Il programma prevedeun excursus sul le resofoniche Na-tional, con una attenzione parti-colare ai problemi che interessa-no il manico e il ponte.Alle 16.00, infine, il doppio in-contro con due raffinati costrut-tori da sempre a confronto con

    tradizione e modernit. Bill Col-lings di Collings Guitars por-ta in primo piano una questionecruciale, ovvero come integra-re luso di macchinari ad alta tec-nologia e lartigianato di vecchiascuola.Su questa scia si pone anche lin-tervento di Richard HooverdellaSanta Cruz Guitars: larte della

    Sabato: All Day Acoustic ShowProsegue per tutta la giornatadi sabato lAll DayAcoustic Showorganizzato da Heart Music con lacollaborazione di Fingerpicking.net. Levento un

    contest che mette a confronto i migliori chitarristi

    acustici italiani.

    Importantissimi i nomi che, fra le 10.30 e le 19.00, si alternano sul pal-

    co del contest: per citarne alcuni, ricorderemo qui Andrea Braido, Pietro

    Nobile, Giovanni Pelosi, Finaz, Gabor Lesko. Per il programma completo

    rimandiamo al pieghevole dellAcoustic Guitar Meeting.

    10XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    11/32

    Gioved 29: New Sounds of Acoustic MusicI nuovi talentidella scena chitarristica italiana salgono sul Palco Cen-

    trale della Fortezza alle 19.00 di gioved 29 maggio.

    Anche questanno, infatti, il Premio Carisch New Sounds of Acoustic

    Musicintitolato alla memoria di Stefano Rosso mette in competizio-

    ne i dieci chitarristi emergenti che hanno superato la fase delle sele-

    zioni. Sono Pierangelo Mugavero, Camilla Conti, Michele Lideo, Danie-

    le Chiaramida, Silvia Porciani, Fiorino, Pietro Posani, Lorenzo Procopio, Francesco Biadene, Giuseppe Tropeano.

    Al vincitore vanno i premi offerti da Carisch e Mogar.

    A selezionarlo come sempre una giuria che afanca musicisti, giornalisti, editori e promotori di eventi.

    Questanno siedono in commissione Stefania Rosso, il giornalista Andrea Carpi, i chitarristi Davide Mastrange-

    lo e Giovanni Unterberger, Reno Brandoni di Fingerpicking.net, Marino Vignali di ADGPA, Germano Dantone di Ca-

    risch, Giovanni Ravaglioli (Heineken), e quattro esponenti della XVII edizione dellAcoustic Guitar Meeting: Alessio

    Ambrosi, Linda Manzer, Diane Ponzio e la special guest Haley Sage Robertson Brozman.

    La lotteria chericostruisce

    Sono duele chitarre messe in palio

    per la lotteria che, come ormai da

    tradizione, accompagna lAcousticGuitar Meeting. Liniziativa, che ha visto

    negli anni la collaborazione di Martin,

    di Roy McAlister e di Taylor Guitars,

    sar dedicata anche questanno al

    percorso di solidariet nei confronti

    delle popolazioni alluvionate della

    provincia spezzina e in particolare

    degli abitanti del comune di Rocchetta

    Vara. Anche questanno, la lotteria

    si aprir con un modello della

    produzione Taylor, che sar estratto

    con una lotteria. Una seconda

    chitarra, sempre in lotteria,

    verr donata dal liutaio Roberto DElia.

    I biglietti per partecipare allestrazione

    sono in vendita allingresso della Fortezza.

    Ancora una volta, siamo chiamati a fare la differenza.

    Con una chitarra, naturalmente...

    formazione & didattica

    FORMAZIONEPERILIUTAIUn discorso a parte va fatto peri seminari di formazione dedicati

    ai liutai, che si tengono come datradizione nelle prime tre gior-nate dellAcoustic Guitar Me-eting, da mercoled a venerd.

    vecch ia scuola t radizionale di liu-teria nella costruzione di chitarremoderne, il segreto del successo

    delle chitarre Santa Cruz.

    Questanno i corsi si tengonoallinterno del Chiostro di SanFrancesco, nel cuore del centro

    storico di Sarzana. In cattedra,quello che si pu definire unacoppia dassi della liuteria: la-mericano Chris Jenkinse lirlan-

    menti (nella foto qui al centro,una deliziosa rosetta di sua pro-duzione). Il secondo fondato-re e direttore dellirlandeseLowden Guitars.Insieme hanno cu-rato questanno

    le lezioni sul-la costruzionedello strumen-to, offrendopreziose nozio-ni sulla scelta esulle tecnichedi lavorazionedei materiali aliutai profes-

    sionisti e amatori.

    dese GeorgeLowden (neiprimi due scat-ti in alto a sini-stra). Il primo apprezzato so-prattutto perle sue tecnicheinnovative eper gli impor-tanti lavori di intarsio sugli stru-

    11 XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    12/32

    Per una didattica

    dentro la musica

    quartetto dallegrandi aspetta-tive.I volti del-

    la sezione di didattica del-lo strumento sono, in que-sta diciassettesima edizionedellAcoustic Guitar Meeting,

    quelli di Davide Mastrange-lo, Mike Downling, Finaz eDiane Ponzio.

    ILCOORDINATOREDavide Mastrangelo da sempre il coordinatoredellarea didattica del Meet-ing. Titolare del Centro Stu-di Fingerstyle di Arezzo,

    Suonatori e appassionatidi Bluegrass, datevi convegno! Venerd 30 maggio infatti in calendario

    il grande raduno che va sotto il nome di Bluegrass Meeting.

    Per tutta la giornata, dalle 11.00 alle 19.00, rimane attivo un palco dedicato posizionato nel fossato

    allingresso della Fortezza. In programma performance, workshop, jam session che coinvolgono tut-

    ti i musicisti intervenuti per loccasione.

    Levento, curato da Danilo Cartia, culmina alle ore 21.00 con lItalian Bluegrass Jam: appuntamen-

    to sul Palco Centrale!

    VENERD: IL GIORNO DEL BLUEGRASS!

    Unautore di metodi per le edi-zioni di Carisch e Finger-picking.net, segue davicino tutti gli in-contri di formazio-ne che si tengono damercoled a vener-d. Lo scopo dei

    corsi, precisa Da-vide, consiste nelportare al pubbli-co dei chitarri-sti italiani lespe-rienza, la tecnicae la testimonianza degli ar-tisti pi rappresentativi del-la scena italiana ed interna-zionale. Sarzana, nei giornidellAcoustic Guitar Meeting,

    il luogo ideale per questiincontri dal punto di vista

    didattico, direi che quasi

    un paradiso. Anche perchi partecipanti sono tutti mu-sicisti che vantano gi unacerta conoscenza dello stru-

    mento e del suorepertorio, e sonoottimi studenti, di-sposti a frequentare

    i seminari per tre gior-ni, anche sette ore algiorno!.

    DAI TETON...ASARZANAIl primo a salire in cat-tedra a fianco di Ma-strangelo Mike Dow-

    ling.Profondo conoscitore delle

    radici folk-blues della musi-ca americana, Dowling van-ta una carriera quaranten-nale al fianco dei pi grandi

    interpreti di bottleneck blues,vintage swing, ragtime andmore... ed anche il primoartista della storia a cui Na-tional abbia chiesto di col-laborare per la realizzazionedi una resofonica Signature.Apprezzatissimo didatta at-

    tivo nelle maggiori scuo-le degli States e fondatore,assieme alla moglie, del-la scuola Wind River Gui-tar e del Greater Yellowstone

    Music Camp sui Teton, nelWyoming, Dowling portaa Sarzana una grandissimaesperienza e unatmosferadavvero unica!

    TECNICHECONTEMPORANEE

    Il passaggio dallatradizione alle tec-

    niche contempo-ranee pi innova-tive vede lentratein scena di Finaz,

    fondatore e chitarri-sta della Bandabard.

    INFINE, LUKULELEUn discorso a s va fatto in-fine per il corso dedicatoallukulele, il piccolo stru-mento hawaiano che sta ri-

    scuotendo grande successotra giovani e adulti di tuttoil mondo.Lintervento a cura del-la chitarrista, songwriter egrande amica dellAcousticGuitar MeetingDiane Pon-zio,ambasciatrice nel mon-do delle chitarre e ukuleleMartin.

    12XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    13/32

    Per due anni di fila, gli operatoridOltremanica hanno indicato neglistrumenti di Patrick James Eggle leacustiche migliori di Gran Bretagna.Oggi, questi strumenti pluripremia-ti arrivano a Sarzana attraverso la di-stribuzione di Suona.it

    Il catalogo Faith, spiega Mau-ro Tagliabue, conta oggi cinquelinee di chitarre acustiche. Tutte

    sono realizzate integralmen-te in legno massello. E tut-te impiegano tavole in abe-te Engelmann.

    La scelta delle essenze sisviluppa sulle diverse se-zioni dello strumento, apartire da fasce e fondo,che a seconda della con-

    figurazione impiegano ilmogano, il palissandro o il

    trembesi. Corpi e manici sono realizzati amano in un piccolo laboratorio famiglia-re in Indonesia, quindi vengono assem-blati da Eggle con il suo metodo bolt-onin Inghilterra Le finiture variano dallHi-Gloss (extra lucido), al satinato delle serieNatural e Trembesi, al laccato nero della

    serie Eclipse. Last but not least, la versioneNaked (nella foto a sinistra), che ha giriscosso grande successo in Italia e che,come suggerisce il nome, in legno natu-rale a pori aperti.Ad ulteriore dimostrazione della grandecompletezza di gamma, sono disponibilibody di tutti i tipi (dreadnought, concert,jumbo, baby jumbo e parlour, con alcu-ne variazioni come la parlour scoop) eunamplificazione di livello. Che, nel casospecifico della serie Eclipse, impiega uno

    specialissimo pre stereo con sei volumiindipendenti: uno per ogni corda!

    Le inglesi pi premiate

    SUONA.IT

    www.suona.it

    Lobiettivo di Tobias Linderg e della sua TLL Guitars, come luistesso ci ha confidato, quello di costruire chitarre Archtop di fat-tura contemporanea che affianchino alla progettazione moderna

    un omaggio sentito ai grandi maestridel passato. Il risultato, che vediamonella foto a destra e da una curiosa pro-spettiva di lavoro a sinistra, una chi-tarra dal timbro chiaro e ben bilancia-to che piacer al chitarrista jazz come aimusicisti fingerstyle.

    TLL GUITARS

    www.facebook.com/tllguitars

    Cos moderne, cos antiche: TLL Guitars

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    14/32

    ono passati 55 anni dallacreazione della prima chi-tarra a marchio Eko.Fu amore a prima vista

    per generazioni di ragazzi che siavvicinavano allo studio e alla pra-tica della chitarra.Complici il beat italiano e il rock

    doltreoceano, la vasta gamma e

    lottimo rapporto qualit/prezzoaffascinarono ragazzi che diver-samente forse non si sarebberomai avvicinati alla pratica musica-le. E fecero delle chitarre Eko laloro bandiera.

    UNANUOVASTAGIONE

    Oggi, a Sarzana, la gamma di chi-tarre Eko si presenta in prima asso-luta per il mercato italiano. Infat-ti, dopo le esposizioni al NAMMdi Los Angeles e alla MusikMessedi Francoforte dove la nuova col-lezione curata da Massimo Variniha suscitato lentusiasmo di visita-tori, professionisti e operatori pro-venienti da tutto il mondo ora ilmomento dellItalia.E in Italia, gi una community di

    chitarristi (accordo.it) ha decretatoche la nuova serie Eko la pi de-siderata dai suoi utenti tra le novi-t mondiali del NAMM.

    OLTREILPRODOTTOLobiettivo (la vision)che ha informato laprogettazione dellanuova gamma va ol-tre il semplice con-cetto di prodotto.

    La Eko, spiega-no in quel di Reca-nati, si propone ogginon come produttrice di chitarre,ma aspira a produrre chitarristi. Ilnostro mondo, il nostro mercato(specialmente quello italiano) nonha bisogno di nuovi strumenti, purse eccellenti e a un prezzo acces-sibile a tutti; non sufficiente cheancora una volta gli strumenti diEko abbiano un eccellente rappor-

    to qualit/prezzo.Oggi, il nostro mondo ha biso-gno di chitarristi, di giovani chesi avvicinino allo studio serio del-

    lo strumento senza timori, con lavoglia di investire il loro tempo ele loro risorse per dare voce a ciche di pi prezioso hanno dentro:la loro creativit.

    UNACOMUNITCHECRESCECos, nellepoca della comunica-zione e delle community, Eko

    vuole fare comunit: vuole mette-re in contatto gli utenti tra loro;vuole metterli in contatto con ilProject Leader di questo rilancio,

    Le chitarre Eko tornano a far

    sognare allAcoustic Guitar Meeting

    Sil grande chitarrista e di-datta Massimo Varini. Eper meglio farlo, proprioa Sarzana saranno pre-senti alcuni tra i suoi tu-tor: chitarristi che, pertutto il periodo dellA-coustic Guitar Meeting,

    saranno a disposizionedei visitatori con consi-gli, pareri, dimostrazioni,

    piccoli concerti...

    UNOCCASIONEALLAPORTATADI TUTTIOgnuno potr toccare con manogli strumenti (ci sar una gammaamplissima per soddisfare chitarri-sti acustici di ogni genere e livello)e verificare se quello lo strumen-

    to che fa per lui.Per tornare a sognare, che abbiaconosciuto la Eko degli albori oche la veda per la prima volta...

    14XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    15/32

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    16/32

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    17/32

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    18/32

    ...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    19/32

    La tradizione ripensata: innovazioni firmate Di Donato

    Parte da molto lontano ilpercorso che ha condottoalla realizzazione degli stru-menti della foto a fianco.Di Donato Guitars nasceinfatti come laboratorio diliuteria classica e si specia-

    lizza in primo luogo nellarealizzazione di strumentiad arco: violini, viole e vio-loncelli.La passione per i gran-di chitarristi era comun-que grandissima, raccontail titolare, e non poteva nonportare alla realizzazione diuno strumento originale conil nostro marchio.Si poneva per un proble-

    ma: mentre la costruzione diuno strumento ad arco im-pone canoni piuttosto rigidi,il confronto con la chitarraapre la via alla sperimenta-zione.La tradizione, precisa-no alla Di Donato, dovevaessere il punto di partenza,non il mito da inseguire adogni costo.

    Ecco dunque, accanto al le-gno, lalluminio: che quicompare nel corpo, lavoratoa mano con tecniche diversefino ad ottenere non soltan-

    to la finitura voluta, ma an-che una sezione particolarecapace di mettere in eviden-za alcune armoniche.Manico raffinato, sezioni inlegni selezionati per con-sentire un fine tuning epickup single-coil avvolti amano completano la fisio-nomia di una chitarra che siimpone per il carattere reat-

    tivo, con bassi ben definiti,un lungo sustain del suono.Le creazioni Di Donatovengono presentate per laprima volta al pubblico di

    Sarzana; ma sono gi bennote a numerosi musicistidi primo piano dello scena-rio nazionale ed internazio-nale. E ai curatori dello sta-tunitense National Guitar

    Museum, che hanno acquisi-to per la propria collezioneun modello realizzato, comeda tradizione veneziana, confinitura a foglia doro.

    DI DONATO GUITARS

    Mira (VE)www.didonatoguitars.it

    UNAN IMA...ATUTTO TONDO

    Le corde perchitarra acu-stica Do-gal al bron-zo fosforososono la scel-

    ta indicata per chi cercaun suono pieno, a tuttotondo e accompagnatoda un grande sustain.Per provarle, chiede-te dei modelli Doga-live Phosphorbronze:

    vi presenteranno del-le corde di qualit su-periore che discendonoda due scelte dalla for-te carica innovativa: la-

    dozione di una lega albronzo fosforoso e lim-piego di una singolaregeometria dellanima.RC148, vi diranno, una corda ad anima ro-tonda. Questo permet-te di ottenere un corpounico, omogeneo, cherisuoni pi forte soprat-tutto pi a lungo.Lassenza di spazi fraanima e avvolgimen-to impedisce il passag-gio dellaria e il rista-gno delle traspirazioni:col che si riducono dimolto anche i processidi ossidazione.

    DOGAL

    www.dogalstrings.it

    Ukulele Village!

    Dalle 11.30 alle 18.30,sabato e domenica, suoni e colori di tradizione ha-waiiana... e non solo salgono alla ribalta. lUkule-le Village, lo spazio speciale che, con un palco dedica-to e workshop coordinati da Ukulollo, porta a Sarzanaanche questanno il mondo variopinto dellukulele.

    19 XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    20/32

    Anche quest'annoin Fortezza Fir-mafede compaio-no magicamentegrandi tele bian-che, che, nel corsodella giornata, si

    coprono di segni,pennellate, cola-ture, colori, detta-gli, colpi di luce...E al termine del-la giornata su quella tela, omeglio, da quella tela, emergeuno dei giganti della musicae del chitarrismo nella storia,sia esso Woody Guthrie, JimiHendrix o Robert Johnson, oun altro qualsiasi personag-

    gio del firmamento musicaledell'ultimo secolo.A "firmare" queste tele Franco Ori, artista con una

    solida formazio-ne accademica,grafico afferma-to che esce dal-la scuola di BelleArti di Modena,pittore che affi-

    da all'intuizione ea una tecnica tut-ta personale l'e-stro e l'ispirazio-ne che lo portano

    a comporre dipinti di gran-dissima forza e suggestione.In un passaggiodi un'intervistapubblicata sulperiodico Bu-scadero, Fran-

    co Ori ha dettodi s: "Ho de-ciso in un mo-mento difficile

    della mia vita chela pittura sarebbepotuta diventareun lavoro.In quel periodostavo cercando diimparare a suo-

    nare la chitarra ei risultati eranoscarsi. Stavo di-pingendo TotemIndiani e pen-sai cosa avrebbe potuto esse-re un totem per i nostri tem-

    pi. La Musicasi rivel il sog-getto pi adat-to. La pi po-tente delle arti

    capace di anda-re dritto al cuo-re, attraverso isuoi eroi, sareb-

    I colori della musica

    be stata il territo-rio del mio lavo-ro. Organizzai unamostra dei primilavori e incomin-ci un viaggio checontinua tutt'ora".

    E certamente unatappa importan-te per il viaggio diFranco Ori pro-prio la fortezza

    medicea di Sarzana: qui hacreato contatti, ha comincia-to a volare pi in alto, si fat-to conoscere dal mondo del-la musica e dei musicisti. Ed qui che anche quest'annotorna con nuove tele bianche

    da trasformare in suggestiviritratti di protagonsti indi-menticabili della musica in-ternazionale.

    FRANCO ORI

    Villanova (MO)www.francori.it

    Carisch e i libri... nella nuvola

    CARISCH

    Lainate (MI)www.carisch.com

    Fra i nuovi titoliche Carisch de-dica alla chitarra ce ne sono alcuniche propongono la formula inno-vativa del Cloud Book. Il libro nel-la nuvola il diretto discenden-te del manuale con dvd allegato;ma a differenza del suo predeces-sore, offre contenuti molto pi va-sti e ricchi.

    Si vedano ad esempio i due volu-mi che Juan Lorenzo dedica allatecnica e agli stili della chitarraFlamenco: entrambi si estendo-no con video in HD dove, da di-verse angolazioni, si possono stu-diare movimenti e posizioni dellamano. Per ulteriori informazioni:www.ilessons.it

    20XVII Acoustic Guitar Meeting

    Godin & Seagull:la parola a Music Gallery

    Si chiama ExcursionWalnut la nuova seriedi chitarre acusticheche Seagull propone al

    mercato italiano attra-verso la distribuzionepuntuale e competen-te di Music Gallery.Disponibili in tre versioni (rispettivamente Dre-adnought, Mini-Jumbo e a 12 corde), queste acustichedi classe condividono la scelta delle essenze. Per tut-ti i modelli si parla quindi di una tavola in abete solido,fondo e fasce in noce e manico in acero Silver Leaf. Di-versa ovviamente la combinazione dei legni per tastie-ra e ponte, entrambi realizzati in palissandro indiano.Per finire, la rosetta stampata a fuoco; e la finitura di

    tipo Custom Polished Semi-Glass. A richiesta, possi-bile dotare ciascun modello di una sezione elettronica: il modello Isys T a marchio Fishman.Sul fronte dellamplificazione, sono senzaltro da se-gnalare i nuovi modelli Acoustic Solutions by Godin. Lagamma, che sar disponibile a partire dal prossimomese di luglio, si compone di due modelli, con potenzerispettivamente da 75 e 150 Watt.

    Circuiti bi-amplificati, chassisin legno e possibilit di mixag-gio con il modello superio-re che agisce come uno stripchannel sono un punto dipartenza di primordine.Che si corona di un det-taglio decisivo quandosi scopre che entrambi

    sono Made in Italy!

    MUSIC GALLERY

    Milanowww.musicgallery.it

    ...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    21/32

    MARIOTTI GUITARS

    www.mariottiguitars.com

    Mariotti Guitarsrealizza chitar-re e bassi elettrici,strumenti a dop-pio manico an-che smontabili e

    stand-alone, chi-tarre semiacusti-che. Il tutto su di-segno originale osu richiesta.Ogni strumento un pezzo unico,fatto a mano e cu-rato in tutti i det-tagli, dalla scelta del legno allaccostamentodi varie essenze, alla scelta della parte elet-tronica.

    Anche per que-sto, ci hannoconfidato i titola-ri, il laboratorio sempre apertoa chi ha voglia diconoscere i nostristrumenti e, so-prattutto, provar-li per condividerecon noi le pro-prie impressioni.Ci piace che glistrumenti Mari-

    otti abbiano un bel suono, un bellaspetto eunottima... vestibilit. E che mettano in ri-salto, oltre alla loro capacit sonora, anche labellezza del materiale principe con il qualesono realizzati.

    Mariotti: un ateliersempre aperto!

    GUITAR THEORY

    & WORKOUT 1

    BEGOTTI/ FAZARI/ CORDARO/ MARRAS

    MB299 - PAGG. 160

    CONCD MP3 - 19,90

    GUITAR THEORY

    & WORKOUT 2

    BEGOTTI/ FAZARI/ CORDARO/ MARRAS

    MB300 - PAGG. 160

    CONCD MP3 - 19,90

    JAZZ GUITAR

    IMPROVISATION

    FILADELFOCASTRO/ DONATOBEGOTTI

    MB316 - PAGG. 128

    CONCD - 19,90

    CHITARRISTA DA ZERO! 1

    DONATOBEGOTTI/ ROBERTOFAZARI

    MB195 - PAGG. 56

    CONDVD - 16,90

    CHITARRISTA DA ZERO! 2

    DONATOBEGOTTI/ ROBERTOFAZARI

    MB250 - PAGG. 72

    CONDVD - 16,90

    .

    I I II I I I

    I I I I I I II I I I I I

    I I I I II I I I I I I

    I I I I

    .

    I I I I II I I

    I I I I I I I I I

    I

    .

    I I II I I I I I I I I

    I I I I I I II I I I I I I I I I

    I I I I I II I I

    .

    I I I I I I I I

    I I I I I I

    I I I I I I I I I I I I II I I I I I I I

    I I I I I I I II I I I I I I

    .

    I I I I II I I I I I I I I I I II I I I I I I

    I I I I I I I

    LA MANO

    DEL CHITARRISTA

    MARCOFRANCHINI/ DONATOBEGOTTI

    MB355 - PAGG. 68 - 14,90

    DITONES

    DONATOBEGOTTI/ ROBERTOFAZARI

    MB370 - PAGG. 136

    CONDVD - 21,90

    I I II I I I

    I I I I I I II I I I I I

    I I I I II I I I I I I

    I I I I

    I I I I II I I

    I I I I I I I I

    I

    I

    I I II I I I I I I I I

    I I I I I I II I I I I I I I I I

    I I I I I II I I

    I I I I I I I I

    I I I I I I

    I I I I I I I I I I I I II I I I I I I I

    I I I I I I I II I I I I I I

    THE ALTERNATE

    PICKING IMPROVER

    DONATOBEGOTTI/ ROBERTOFAZARI

    MB126 - PAGG. 40

    CONCD - 14,90

    PENTATONIC &

    MODAL TRICKS

    DONATOBEGOTTI/ ANTONIOCORDARO

    MB215 - PAGG. 80

    CONCD - 17,90

    EXTREME METAL GROOVES

    DONATOBEGOTTI/ ALESSANDROTUVO

    MB275 - PAGG. 40

    CONCD - 14,90

    I MAESTRI DELLA

    CHITARRA RITMICA

    JOACHIMVOGEL/ DONATOBEGOTTI

    MB142 - PAGG. 152

    CONCD - 26,90

    .

    I I II I I I

    I I I I I I II I I I I I

    I I I I II I I I I I I

    I I I I

    .

    I I I I II I I

    I I I I I I I I

    I

    I

    .

    I I II I I I I I I I I

    I I I I I I II I I I I I I I I I

    I I I I I II I I

    .

    I I I I I I I I

    I I I I I I

    I I I I I I I I I I I I II I I I I I I I

    I I I I I I I II I I I I I I

    .

    I I I I II I I I I I I I I I I II I I I I I I

    I I I I I I II I I I I I I I

    I I I I I

    PRESENTA

    I METODI

    Nuovi marchi in distribuzione per Gold Music

    GOLD MUSIC Bruino (TO)www.gold-music.it

    Mentre andiamoin stampa ci giunge la no-tizia che Gold Music annuncia in occasionedellAcoustic Guitar Meetingla distribuzioneitaliana dei marchi Kala, Makala e U-Bass.Si tratta in tutti e tre i casi di strumenti...compattissimi, dal momento che i primi

    due sono marchi di ukulele e che il terzo un produttore di bassi compatti, elabo-rati a partire dalle dimensioni delluku-lele stesso.Coloratissimi e spesso accompagnati dacustodie e accessori nei package che ar-

    rivano a comprendere accordatore e me-todo, gli strumenti Makala si sviluppanosulle tre linee Dolphin, Shark e Regular.Quattro sono invece le gamme Kala, checulminano in una versione Archtop tut-ta da provare.

    21 XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    22/32

    Storia semiseria di un cavo di segnale

    Si racconta che un giorno unturnista apprezzato, gran divo-ratore di cavi di segnale, si tro-vi letteralmente... a piedi per viadella rottura di un jack. Spazien-tito per la disavventura e seccatodi dover interrompere la session

    sul pi bello, il nostro si reca nelnegozio di fiducia e, senza ba-dare agli altri clienti, sbotta condecisione rivolgendosi cos alcommesso: Dammi un paio dicavi; ma che costino poco, tantosi rompono sempre...Vuoi per la fretta, vuoi per ilnervoso che lo coglie a sua voltanel constatare che la star in que-stione passatadavanti ad un

    paio di clien-ti di maggior...valore moneta-rio, il rivendito-re prende il pri-mo cavo che glipassa per le mani,lo mette in manoal guitar hero e incas-sa: 7 euro. Non si accor-to, poveretto, di avere consegna-to sua sponte un cavo di livello,dal prezzo di listino ben diver-

    so: 40 euro.Il primo a rendersi conto delloscambio in effetti il turnista.Rientrato in studio, si attaccaallimpianto e... sente. Allim-provviso, il suono meno di-

    sturbato, pi ricco, pi musi-cale. Prende in mano il cavo, logira e lo rigira: e lo trova bel-lo, ben fatto, resistente. Deci-de quindi di non farsi scappareloccasione e torna in negozio.Dammi un altro di quei cavi

    da 7 euro. Detto, fatto: unastrisciata di bancomat e il cavoeconomico passa di mano.Questa volta, per, senza erro-riIl giorno successivo vede dinuovo assieme rivenditore eturnista. Questultimo protesta:Mi hai fregato. Il primo cavo

    era una bomba, questo una vera schifezza. Sentiche roba: fa rumore, non

    suona!Finir a botte? La sto-ria prosegue, e

    si raccon-ta che ilp r o f e s -sionista

    sia torna-to in studio

    con un cavo dialta fascia, per giunta conten-to dellacquisto. E che il riven-ditore, dopo avere reintegra-

    to per intero il fatturato, abbiacominciato a meditare sullop-portunit di promuovere i cavidi livello per quello che sono:strumenti professionali chefanno suonare meglio.

    Da anni, commenta Ange-lo Tordini, ideatore e produt-tore dei cavi Reference Labo-ratory, noi facciamo proprioquesto. Consigliamo di ascol-tare i cavi quando li si colle-

    ga. I cavi super economicispesso, per dirla in parole po-vere, non suonano. Per que-sto come azienda proponiamole sessioni di ascolto del cavo.Il copione ovunque lo stes-so: personaggi dubbiosi che sisottopongono alla prova persmascherare linganno e che,al termine, si guardano attor-no spaesati, domandandosi aquali risultati sarebbero giun-ti se avessero scelto prima unbuon cavo.Questanno, al Prolight &Sound di Francoforte, Referen-ce ha introdotto un nuovo mo-dello: lUltimo Cavo. Relativa-mente economico, rappresenta

    una sorta di compromesso difascia alta: un cavo di buonaqualit a un prezzo decisamen-te accessibile.Nelle intenzioni dei produttori,nasce per offrire alla fascia me-

    dio e medio/bassa del mercatoun prodotto di qualit, un en-try level che apra la strada,come nellaneddoto del chi-tarrista di prima, allacquisto diun cavo di prezzo e prestazionisuperiori, capaci di rispettare illavoro del musicista e di resti-tuire sempre un suono piena-mente appagante.Un cavo con cui collaudare ilproprio set up, un pit stop realeche in 30 secondi restituisce il...gas (livello e dinamica) a tuttigli interpreti.Gi disponibile sul mercato, losi riconosce per la finitura ori-ginale Nero lucida come sti-le di Reference Lab.

    REFERENCE LABORATORY

    Osimowww.referencelaboratory.com

    LUkulele della Maton nascedalla combinazione tra il mi-glior design della tradizione e letecniche di produzione del XXIsecolo. Lesperienza maturatada Maton nelluso dei legni au-straliani si fa sentire: i toni ric-

    chi, pieni e intriganti suscitano isuoni senza tempo degli ukulelehawaiani del passato.Non la prima volta che Matonproduce ukulele: i soprani deglianni 60 sono leggendari: moltidi essi sono diventati insostitui-bili per alcuni dei migliori musicisti australiani.Ciascun esemplare composto da diversi legni per dare untono particolare e unico allo strumento: Victorian Blackwo-od per la cassa armonica, Indian Rosewood per il ponte e,assieme al Queensland Maple, per la tastiera. E per finire,

    corde Nylgut dellAquila.Oltre allukulele classico, Maton ha prodotto anche un mo-dello da concerto con una finitura protettiva della cassa pergarantire durevolezza senza alterare tono e volume.

    Ukulele? Ecco gli Aussie di Maton!

    MATON - Emporio Musicale Senese

    Sienawww.emporiomusicale.it

    22XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    23/32

    Domenica: Bob Brozman Memorial Blues Place

    affidata allesperienza e alla sensibilit dellassociazione BluesMade in Italy la gestione del Bob Brozman Memorial Blues Pla-ce, lhappening in programma domenica 1 giugno dalle 10.30 alle13.00 per ricordare lo straordinario musicista Bob Brozman.Performance di Simone Baggiani,Te rue Blues Band, Pulin &

    Te Little Mice.

    La nuova gamma Acus SoundEngineering "One forst rings"progettata per aumentare laresa sonora di qualsiasi stru-mento acustico (in particola-re chitarra classica ed acusti-ca) senza alterarne timbro o

    sonorit.Gli ampli One Forstringsimpiegano unelettronica digrande fedel-t che am-plifica le ar-moniche inmodo natu-rale, con unoriginale de-sign mini-malista.

    One For-strings si pre-senta come un mini-P.A. acu-stico versatile e intuitivo, conuna completa gamma di fun-zioni specificamente realizza-te per gli strumenti acustici.La linea composta da quat-tro amplificatori ed una

    Aramini presenta ONE FORSTRINGS Acus

    Extension (perchi vuole sempli-cemente aumen-tare il volumedel proprio am-plificatore sen-za alterarne la

    timbrica). Ogniprodotto si dif-ferenzia per nume-

    ro di canali e poten-za, e copre in questomodo tutte le esi-genze del musicista.Interamente pro-gettata e prodot-ta in Italia, a Reca-nati, la gamma offre

    un pannello dal de-

    sign innovati-vo e manopoledei potenziometricustom micro-metriche e fun-zionali; ci sono poiequalizzazione ca-ratteristica Acus, canalimultipli e riverbero con pro-

    cessore proprieta-rio. E, ancora, uscitebilanciate, ingressiAux e microfonici.Sul versante elet-tronico sono da ci-tare i finali bi-am-

    plificati in gradodi rendere unelevata

    banda passante e i pre-amplificatori dotati di stadiin classe A con elevate im-pedenze in grado di otti-mizzare la resa timbrica concomponenti custom che nearrotondano i picchi ed esal-tano le armoniche.La cassa acustica in legnonaturale impreziosita da

    lavorazioni di pregio eda verniciatura mul-tipla e finitura conprotezione fina-le in poliestere. Gli

    altoparlanti sonorealizzati rigorosa-

    mente in Italia su speci-fiche Acus.

    ARAMINI STRUMENTI MUSICALI

    Cadriano di Granarolo (BO)www.aramini.net

    ...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    24/32

    chi suona una stupenda clas-sica firmata Aldo Illotta. Nien-temeno che Ralph Towner in unconcerto con gli Oregon. Il tuttoa Ivrea, lo scorso mese di marzodurante lEuro Open Jazz festival.Abbiamo chiesto al

    liutaio piemontese dispiegarci cosa c die-tro questa sorpresa, elui, calmo e sorriden-te, ci ha spiegato che

    Towner aveva mani-festato interesse perle sue chitarre, con-

    vincendo Illotta a far-gli provare il model-

    lo che effettivamente imbraccianella foto. La cosa curiosa che poi accaduta, spiega Aldo, che

    Towner ha provato lo strumentoper mezzora nel pomeriggio du-rante il soundcheck e nonostan-

    te fosse stato per lui il

    primo contatto con lanuova chitarra, che ineffetti avevo costru-ito per lui, ha decisodi usarla qualche oradopo per il concertocon gli Oregon....La chitarra unaClassica Gran Con-certo in abete e pa-

    lissandro del Madagascar, la cui

    gemella esposta allAcousticGuitar Meeting nella postazionedi Aldo Illotta. Quindi, nessunasorpresa. Towner gi conoscevagli strumenti del liutaio di Bor-gosesia: lo scorso anno aveva in-fatti registrato tre brani con lIta-lian Guitar Trio, utilizzando unaclassica e una 12 corde acustica diAldo Illotta.

    ALDO ILLOTTA

    Borgosesiawww.italianguitars.com

    Roberto Campaci un artigiano/artista di Legnago (in provincia diVerona) che si dedica con gran-de passione alla re-alizzazione di stru-menti di vario tipo:steel string e classi-

    che, archtop acusti-che, archtop semia-custiche elettrificate.Ogni suo strumento uno scrigno di det-tagli che contano, con finiture dipregio e soluzioni tecniche spessoinnovative.Peraltro basta dareun'occhiata al sitocampaciguitars.comper capire quantoRoberto ci tenga a

    non lasciare nulla alcaso, anche sempli-cemente partendodalla sua preoccu-pazione di "informare" su tipolo-gie e differenze dei vari prodot-

    Dettagli di classe.

    ROBERTO CAMPACI

    Legnagowww.campaciguitars.com

    ti direttamente dalle pagine delsuo spazio virtuale.Una curiosa notazione: non un

    caso che lo abbia-mo definito artigia-no/artista: non vuoleinfatti essere defi-

    nito Liutaio. Tra lecose che dice, infat-ti, spicca questa pre-cisazione: Benchio sia figlio d'arte da

    parte di nonno e zii, e in Italia iltermine liutaio si applichi indiffe-rentemente ai costruttori di stru-

    menti ad arco o apizzico, non mi de-finisco tale. Nel miocaso, trovo moltopi adeguata la de-

    finizione anglosas-sone di guitar makero l'equivalente spa-gnola di guitarrero

    entrambe specificatamente riferiteal costruttore di chitarre.

    La presenzadi Mogar Musicalla 17a edizione dellAcou-stic Guitar Meeting di Sarza-na si focalizza sulla presenta-zione delle principali novitdel 2014 (e di qualche gran-de classico) della gammadi acustiche, anche elet-

    trificate, e semiacusticheIbanez: tradizione, mo-dernit, strumenti pertutti o di nicchia nul-la sembra essere preclu-so ai liutai del glorioso

    marchio giapponese. Lespo-sizione Ibanez verte prin-cipalmente sulle note serie

    Artwood e Artwood Vintage,su classici intramontabili qua-li AEG e AEL e sulla grandenovit AEW. Le semiacu-

    stiche sono rappre-

    sentate essenzial-mente dalla gammaArtstar e Artco-re Expressionist.Sugli scudi anche

    il nuovissimo am-

    plificatore per chitarra acu-stica Laney A1+ e i processo-ri digitali dedicati Zoom A3

    (effetti, pedalini e processoriper chitarre acustiche).Sono previste numerose Demo

    da parte dellendorser Iba-nez, Laney e Zoom, Die-

    go Budicin, ma anche deimomenti open stage in

    cui sar data la possibi-lit ai visitatori di pro-

    vare live ogni singolostrumento.

    GUARDAUNPO

    MOGAR MUSIC

    Lainate (MI)www.mogarmusic.com

    Ibanez, Laney, Zoom: benvenuti da Mogar Music

    24XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    25/32

    Volta la carta. .. col pedale!

    CRESCENDO

    Milanowww.crescendosrl.it

    VOLONT & CO.

    Milanowww.volonte-co.com

    Con Gabor Lesko, in nome della velocit

    La tecnica funambolica diGabor Lesko stata ap-prezzata e applaudita a Sar-zana in occasione di con-certi, demo, presentazionidi cd. Anche questanno,un suo concerto in pro-

    gramma domenica. Il no-stro anche autore prolifi-co nel segmento didattico:e questanno raggiunge lelibrerie con un metodo che

    Come sempre innovati-va e completa, la gammadi prodotti che il Grup-po Eko presenta a Sarza-na riesce a catalizzare ognianno lattenzione di pro-fessionisti e appas-sionati. Basterebberoi soli marchi MAR-TIN e EKO a su-scitare ondate diinteresse ed emo-zione, grazie an-

    che al ricco pro-gramma di demoe concerti. Ma loffer-ta della casa marchigiana assai pi vasta. Questanno,reduce anche del successo e

    Presso lo stand EKO Music Group...

    dellinteresse dimostratodal mercato ai nuovi mo-

    delli della casa LAG Gui-tars, le chitarre Tramonta-ne che devono il loro nomeal vento stagionale che sof-

    fia sulla Francia delSud. Con numero-si modelli di gran-de interesse, le chi-tarre LAG Guitarssono strumenti raf-finati, che, secondo

    la stessa EKO van-no vanno incontro

    alle esigenze di spirito,stile e vitalit dei chitarristimoderni, con un tono caldo,chiaro e deciso.

    EKO MUSIC GROUP

    Monteluponewww.ekomusicgroup.com

    Tra i prodotti presenta-ti a Sarzana dal Gruppo se-gnaliamo per il mar-chio Martin la nuovaDRSGT, una stupen-da chitarra che presen-ta il classico colpo doc-chio della casa americana:costruita con top in abetesitka, fasce e fondo in sa-pele massello e mani-co in mogano sipo,emula, di fatto, la-

    spetto inconfondi-bile di una MartinStyle 18 Dre-adnought. Elet-trificata, mon-ta unelettronica

    Sonitone Fishman con por-ta USB per un agevole im-

    piego dei pacchetti di re-gistrazione su computer.Per LAG Guitars, la raf-finata T66DCE, una

    Dreadnought a spal-la mancante, elettrificata,con top in abete massello,fasce e fondo in mogano,manico in mogano sati-

    nato e paletta scolpi-ta, tastiera e ponte

    in palissandro indo-nesiano. Lelettroni-ca prevede Pickupnanoflex piezo alponte e preampifi-catore Directlag.

    esce con il marchio di Vo-lont & Co: Diventa Veloce.Pensato prin-cipalmente perla chitarra elet-trica, in real-t, come spiega

    lo stesso auto-re, un metodoche si sfruttaper anni e chesi utilizza ogni

    volta che ci si vuole rimet-tere in forma con la tecnica

    solista.Gli esercizi pro-posti vanno dal-le sessioni di ri-s c a l d a m e n t o

    allo studio del-le scale a 3 noteper corda; dagliallenamenti supattern ciclici

    con plettrata alternata aglistudi su legato e tappingcon scale ed arpeggi. Plet-trata alternata, sweep, tap-ping, e tecniche miste: nullasfugge dallanalisi di questovolume, che accompagna-

    to da un DVD con le tracceaudio, i video e le basi degliesercizi in formato MIDI,per cambiare a piacimentovelocit e tonalit .

    Sono sempre pi diffusele partiture che affiancanoal formato cartaceo la ver-sione digitale. E sono sem-pre pi numerosi i musici-sti che preferiscono girare con un tablet piuttosto cheportarsi dietro chili e chili di libri o spartiti. Oltretut-

    to i dispositivi mobili permettono una rapida acquisi-zione di manoscritti... insomma sono molto comodi.Unico neo, la difficolt nel voltare pagina: provate aleggere uno spartito su Acrobat reader, e vedrete.Il problema risolto brillantemente da AirTurn, unasoluzione hardware/software che propone una Appdedicata in abbinamento ad uno o pi pedali collega-ti via Bluetooth. Senza mani e senza errori: ora si pudavvero... voltare pagina!

    25 XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    26/32

    Un postodove si sta bene

    Abbiamo fattoun paio didomande a Beppe Finetti,il raffinato titolare di Mu-sic Store di Sarzana, sto-rico negozio di strumentimusicali del territorio, che

    da un paio danni ha av-viato anche una proficuacollaborazione con il liu-taio Raffaele Lombardi.Volevamo offrire ai clienti quel dipi che fa la differenza, ha esorditoBeppe, ed in effetti, entrando in ne-gozio, si entra, contemporaneamen-te, nel laboratorio di Raffaele, e lo sitrova sempre impegnato a sistema-re qualche stru-mento. Il ban-co da lavoro inunisola centralecircondata daglistrumenti espo-sti. Insomma, caria di operosi-t. La casisti-ca degli interventi vastissima, e nonmancano gli interventi al volo perdare lultimo tocco o ritocco anche astrumenti nuovi appena venduti.Peraltro Lele anche un ottimo chi-tarrista, appassionato nella ricerca dei

    suoni (realizza anche pedaliere perchitarristi e bassisti) e, ultimamente,cabinet per chitarra marchiate con ilnome del laboratorio: ForRock.Capita spesso che una parte del-la giornata trascorra in interminabi-

    li discussioni tra appassionati, addet-ti ai lavori e principianti, prosegueBeppe, da tutti c qualcosa da impa-rare e, anche se ti rendi conto di ru-bare un po di tempo al lavoro, non tiimporta perch sei nellambiente cheami. E capita di incontrare personag-

    gi straordina-ri con i quali siapprofondisco-no le reciprochepassioni. Ulti-mamente il ne-gozio ha avutola graditissimavisita di Mauro

    Pagani, sempre alla ricerca dello stru-mento insolito Questa volta sta-to attratto da un ampli valvolare perchitarra Ariston dei primi anni 60, diproduzione italiana dellarea marchi-giana, completamente originale, ripu-

    lito e revisionato. Quando Mauro loha provato, per, oltre un certo volu-me i coni di cartone andavano in cri-si. Non ci siamo persi danimo, il so-lito Lele ha scollegato i coni originalie realizzato un attacco volante a una

    sua cassa con la quale abbiamo potu-to sentire le reali e sorprendenti po-tenzialit di resa dellampli. Il tut-to chiacchierando amabilmente suimarchi italiani dellepoca ed i loroprodotti. Abbiamo passato una pia-cevole ora in compagnia di MauroPagani che, soddisfatto, si compratoquesto raro prodotto italiano, nono-stante il funzionamento fosse tuttal-tro che irreprensibile.Il merito di tutto questo anchedellambiente, un posto nel quale cisi sente tutti amici da lunga data, an-che se magari ci si appena conosciu-ti: questo ilMusic Storedi Sarzana.

    MUSIC STORE SARZANA

    Sarzanawww.musicstoresarzana.com | www.forrock.altervista.org

    Tre per Quattro

    Dodici!Tanti sono i model-li di acustiche a marchio Vee-lah che fanno bella mostra dis nel catalogo di Suona.itDi produzione orientale,queste chitarre hanno alcu-ni punti di forza decisamente

    interessanti. In ordine di im-portanza: la tavola in abetemassello, la struttura legge-rissima, un suono pieno e ric-co di armonici. E un prezzomolto interessante.Il livello di finitura mol-to elevato, spiegano gli im-portatori. Che sottolineanoanche lelevato livello quali-tativo di meccaniche ed elet-troniche per le quali si parla, rispettivamente, di Gro-ver e di Fishman.Disponibili in versione acustica e amplificata, con spal-la intera o cutaway, le acustiche Veelah hanno dalla loroanche un volume acustico di tutto rispetto.

    SUONA.IT

    www.suona.it

    26XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    27/32

    JAM, Giulia e le altre...

    SR TECHNOLOGY

    Potenza Picena (MC)www.sr-tech.net

    C fermento in casa SR.Lazienda di Potenza Pice-na ha dedicato molte ener-gie alla riorganizzazionedei reparti di produzio-ne, ricerca e sviluppo. E hainiziato il 2014 nel miglio-

    re dei modi, andando allaconquista di nuovi territo-ri con tre linee di nuovi dif-fusori amplificati destinatirispettivamente ai merca-ti home, studio e delle in-stallazioni.Ciascuna delle nuove lineesi compone di tre modelliche si differenziano per po-tenza e dimensioni. E chesi riconoscono facilmente:su tutte e tre le linee, il mo-dello oneoffre una potenzamassima di 100 Watt; chediventano 130 per il mo-dello twoe 260 con il three.Abbiamo investito moltosulla semplicit, sia a livel-lo di marketing, sia ovvia-mente a livello di design,spiegano in SR.

    Questo natu-ralmente nonpregiudica nla qualit n lepossibilit dipersonalizzazio-ne. Ciascuno dei

    nuovi modelli infatti disponi-bile in quattrodiverse finitu-re: con il risul-tato che il classi-co suono SR puessere ovunque,dal palco allo studio agliambienti domestici, inse-rendosi sempre in tutti gliambienti nel miglioredei modi.Accanto allenovit 2014,c o n t i n u a n onaturalmentead essere pro-dotti i model-li della gran-de tradizioneSR Technology.Che oggi raggiungonoil mercato con il marchioSchertler.

    Fra i pi apprezzati dai chi-tarristi acustici ci sono ov-viamente i tre modelli dellaserie JAM (100, 150, 400) ele due extension.Ma anche il compatto Giu-

    lia, che stato presenta-to in anteprima lo scor-so anno proprio allAcousticGuitar Meeting. Pensato

    per il sound acustico eadatto agli ambien-

    ti di ascoltidi dimensio-ni contenu-te, Giuliapesapoco pi di seichili e si espri-me attraversoun dome twee-

    ter da 1 e un wo-ofer da 5.

    Componenti che permet-

    tono allamplificatore dierogare 50 Watt di poten-za: quanto basta per ripro-durre con fedelt i segnaliprovenienti da microfoni,pickup e preamp.

    27 XVII Acoustic Guitar Meeting

    ...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    28/32

    VOLONT & CO.

    Milanowww.volonte-co.com

    Marco Franchini suona lachitarra da trentanni, per di-letto. Ma cosa pi impor-tante un medico chirur-go specializzato in ortopediae traumatologia. Nei suoi

    ventanni di carriera ha cura-to pi di 100 chitarristi, ac-cumulando in questo modola vasta esperienza che river-

    sa ne La mano del chitarrista. Scritto a quattro mani conDonato Begotti, il volume uscito per le edizioni Vo-lont & Co nasce per informare, prevenire, riconosce-re e curare le pi comuni patologie che possono afflig-gere il chitarrista.Sette capitoli, pi di 130 imma-gini e un linguaggio accessibilelo rendono utile al professionistacome al dilettante. Anche per-ch, oltre a nozioni scientifiche eai cenni storici sui pazienti cele-bri, offre un ventaglio di esercizidi riscaldamento e stretching chemiglioreranno da subito la salutedelle mani sulla chitarra...

    Curate quelle mani!

    11

    Formicoliodeldito medio/anulare/mignolo

    Anche inquestocasoil sovraffaticamentopuessere lacausadel sintomo. Consigliosemplicemente il riposoe laripresagradualedellapraticastrumentale.

    Puanche trattarsi di unasindrome dacompressione del nervoulnareinfase iniziale3. Ladiagnosi precoce inquestocasodifondamentale importanzae consente di applicare il trattamentopiadeguato.

    Formicoliodeldito pollice/indice/medio

    Anche inquestocasoil sovraffaticamentopugenerare questosintomo. Consiglioil riposoe laripresagraduale dellapraticastrumentale.

    Putrattarsi di unasindrome dacompressione del nervomediano, ovverodella bennotasindrome del tunnel carpale 4, infaseiniziale. Come perlasindrome dacompressione del nervoulnareladiagnosi precoce di fondamentale importanzae consentedi applicare il trattamentopiadeguato.

    Sededi passaggio del nervo ulnareal gomito

    Sindromedel tunnel carpale: sededei sintomi

    (evidenziata col coloregrigio)

    3. Patologiatrattatanel capitoloPatologie e sintomi maggiori.

    4. Patologiatrattata nel capitoloPatologie e sintomi maggiori.

    Patologie e sintomiminori

    i

    Fingerpicking.net: le edizioni!

    Il catalogo delle edizioni musicali di Fin-gerpicking.net si impone allattenzione perun dato incontrovertibile: in poco meno diquaranta titoli sono rappresentate tutte, oquasi, le figure-chiave della produzione ita-liana per chitarra acustica.Beppe Gambetta, Pietro Nobile, Fran-

    co Morone, Gabor Lesko, Massimo Vari-ni, Davide Mastrangelo sono solo alcuni deiprotagonisti della scena acustica che hannoaffidato i propri lavori alla casa editrice di-retta da Reno Brandoni e Andrea Carpi.La produzione parte ovviamente dal mondodella chitarra acustica, ma si allarga a ven-taglio fino a raggiungere i mondi paralle-li della chitarra classica e del pop-rock elet-trico. Con soluzioni innovative, a cui si devedare atto se non altro di grande coraggio:come la scelta, introdotta nella collana clas-sica, di proporre i testi sacri della scuolacolta in duplice vulgata ossia in una tra-scrizione per tabla-tura che affianca latradizionale stam-pa su pentagram-ma.Lesperimento stato condotto sutesti fondamenta-li della didattica:Giuliani, Sor, Tar-rega, Carulli, Car-

    cassi... Negli annispiega Brandoniabbiamo constata-to come siano moltissimi i chitar-risti formati alla scuola classica chesi avvicinano al mondo fingerstyle.

    quasi sempreun processo facile,perch la maggiorparte degli ostacolidi natura tecnica per loro inesisten-te. Pi difficile, ma

    non infrequente, il verificarsi delpercorso inverso: quello cio dei chitarri-sti fingerstyle, o comunque acustici, che vo-gliono frequentare il mondo della tradizio-ne classica. Qui il problema della lettura, delconfronto con la partitura, spesso si dimo-stra un ostacolo troppo duro. Da qui lideadi rendere pi agevole la via con una com-binazione di soluzioni: oltre allo strumentodella tablatura peraltro ulteriormente per-fezionato per rendere conto della comples-sit ritmica delle composizioni colte sonoimpiegate in questi libri diteggiature con-

    trollatissime; e ai lettori sempre offertalopportunit di confrontarsi con una re-gistrazione video di esecuzioni di livello.Che il meccanismo funzioni lo dimostra

    la vivacit con cui que-sti titoli sono stati ac-colti dal pubblico (nonper niente Fingerpi-cking.net nata comecommunity). Ma so-prattutto lattenzio-

    ne con cui altri edito-ri / distributori hannoguardato al catalogo;che oggi distribuitoin Italia dalle EdizioniCurci.

    FINGERPICKING.NET

    www.fngerpicking.net

    PROTEZIONESENZACOMPROMESSI

    Pensavate che un cata-logo di custodie potes-se arrivare ad oltre otto-cento modelli?Il numero, che ci statofornito da Gold Musicin relazione alla gammadi gig-bag Ritter di cui distributore ufficialeper lItalia da questan-no, ovviamente giu-stificato se si prendonoin considerazione tuttele famiglie di strumen-ti musicali. Si riduceinvece di parecchio nelmomento in cui si parlaesclusivamente di chi-tarra acustica.Resta tuttavia unampiascelta, che spazia dal-le custodie morbide aimodelli con scocca ri-

    gida. utte accomunatedal medesimo obiettivo:fornire agli strumenti inununica soluzione unaprotezione funzionale edi classe.

    GOLD MUSIC

    www.gold-music.it

    28XVII Acoustic Guitar Meeting

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    29/32...passeggiando fra gli stand...passeggiando fra gli stand

    D C t lfid d i Ci it L ig di Wild D li

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    30/32

    Bespeco ha sceltodi esten-dere la sua produzione an-che in Oriente, investen-do in una sede distaccatain Cina, senza per abdica-re allimportante premessache progettazione, design,

    prototipazione rapida, veri-fiche di funzionamento edingegnerizzazione venganoeffettuate completamen-te e rigorosamente pres-so la sede madre in Italia(a Castelfidardo), aziendache vanta un prestigioso eimponente ampliamentodellufficio Ricerca &Sviluppo.La scelta del-la Cina sta-ta quasi obbli-gatoria, spiegaEttore Cichetti, p er -ch non possibile in altromodo reggere allimpattodella concorrenza che da

    anni ha ormai solo prodot-ti made in PRC, soprattut-to considerando che il no-stro mercato si ampliato alivello mondiale.La scelta diversa di Be-speco nasce anche dal-

    le premesse di questo saltoproduttivo internazionale,sfociato nella stretta colla-borazione con due azien-de che hanno dato vita, in

    partnership con Bespe-co, ad una solida realtproduttiva, il cui stan-dard qualitativo paria quello della sedemadre italiana.Per ottenere questi

    risultati, prose-gue Cichetti, ab-biamo preso in

    carico presso la no-stra azienda per molti

    mesi del personale cinese,addestrandolo e portando-

    Da Castelfidardo in Cina e ritorno

    lo ad abbracciare una visio-ne professionale per cosdire italiana. Oggi questepersone seguono tutta lacatena produttiva in Cina,inclusa la realizzazione distampi per liniezione pla-stica o la pressofusione.Per un ulteriore control-lo qualitativo, il persona-le Bespeco compie perio-

    Lo scrigno di Wilder Davoli

    Sempre numerosi emolto interessanti glistrumenti da vedere eda provare nello spa-zio Wilder-Davoli: un veroscrigno di preziosi tesori!Anzitutto il MicroBass: unbasso acustico amplificato,di ridotte dimensioni, che laGold Tone produce in dueversioni: a 20 tasti oppu-re Fretless. Tentazio-ne irresistibile per ibassisti ma ancheper i chitarristi picuriosi di cimentar-si con 4 corde ingomma...!Molto interessan-te anche la chitar-ra baritona, semprecreata da Gold Tone, cheamplia gli spazi della chitar-ra acustica e schiude nuovepossibilit da esplorare.

    Un posto di assoluto rilievo,come sempre, Willy Davo-li lo ha riservato alle Natio-nal resofoniche: questannoil formidabile chitarrista (ed

    eccellente liutaio) MikeDowling fa da testimo-nial alla sua chitarrasignature: El Trova-

    dor.C spazio anche per al-cuni modelli di chitar-re manouche per gliamanti del Gipsy-Jazz,dalla casa Gitane di SanFrancisco.

    La sosta allo standWilder di Parmaconsente anche difare provvista dithumb-picks efinger-picks del-lo specialistaFred Kelly, non-ch di rifornir-

    si con le mute dicorde John Pearse.Infine, per i liutai ed i custo-mizzatori, segnaliamo unanovit assoluta: il B. Bender

    per telecaster del canadeseVanRosa, presentato in an-teprima al recente Namm diAnaheim. Lo si pu provarea Sarzana.

    WILDER DAVOLI

    Parmawww.wilderdavoli.it

    BESPECO

    www.bespeco.it

    dicamente viaggipresso le sedi cinesi per uncontrollo costante del pro-cesso produttivo e dellostesso stato della sede dove presente la catena pro-duttiva.A chi ci chiede se i no-stri prodotti sono Madein China, conclude Etto-re Cichetti, noi rispondia-mo che sono Made in Be-speco!.

    Castelfdardo (AN)

    30XVII Acoustic Guitar Meeting

    Elenco alfabetico espositori 2014

    T tti li

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    31/32

    ESPOSITORITutti gli

    A. J. Lucas Luthier www.lucasguitars.co.uk

    Accademia Lizard www.lizardaccademie.net

    ADGPA of Italy www.adgpa.it

    Aldo Illotta www.italianguitars.com

    Antonello Saccu Liutaio it-it.facebook.com/antonello.saccu

    Aramini Strumenti Musicali www.aramini.net

    Arbace Guitars it-it.facebook.com/giovanni.arbace

    Armadillo Club www.armadilloclub.org

    Bachmann Guitars & Tonewood www.bachmann-guitars.com

    Baffo Guitars www.facebook.com/stefano.baccarini.96

    Bespeco Professionalwww.bespeco.it

    Borghino Guitars www.borghinoguitars.com

    Bottega della Chitarra www.degez.it

    Breezelove Exquisite Accessories www.guitarstands-breezelove.com

    Brunner Guitars www.brunner-guitars.com

    Caff del Teatro www.caffedelteatro.it

    Carisch www.carisch.com

    Centro Studi Fingerstyle www.centrostudingerstyle.com

    Chatelier Frres Guitares www.chatelierfreres.comChitarra Lampo www.chitarralampo.com

    Chitarre Ceretti www.myspace.com/cerettiroberto

    Circolo Fotograco Sarzanese www.circolofotogracosarzanese.it

    Ciresa Val di Fiemme www.ciresaemme.it

    Collings Guitars www.collingsguitars.com

    Corrado Giacomel Liutaio www.corradogiacomel.it

    Cremona Mondomusica www.cremonamondomusica.it

    Crescendo Srl www.crescendosrl.it

    Davide Serracini Liutaio www.serracini.it

    Deering Banjo Company www.deeringbanjos.com

    Di Donato Guitars www.didonatoguitars.it

    Domus Musica - Dogal Strings www.domusmusica.it

    Earth Cooperativa www.earthconsulenzalimentare.com

    Eastman Guitars www.eastmanguitars.com

    Eko Music Group www.ekomusicgroup.com

    Elephants Books www.elephantsbooks.com

    Emporio Musicale Senese-Maton Guitars www.emporiomusicale.com

    Erich Perrotta Liutaio www.randegal.com

    Essetipicks www.essetipicks.com

    Fabio Bonardi Liutaio www.falpius.com

    Filbo Legnami www.lbosnc.it

    Fingerpicking.net www.ngerpicking.net

    Folk Bulletin Portale www.folkbulletin.com

    Franco Ori - dipinti di blues, jazz, rock www.francori.it

    Fredell Guitars www.fredellguitars.com

    Fusion School - Scuola di Liuteria www.fusionschool.it

    General Caster Drums www.generalcaster.altervista.org

    George Lowden Guitars www.georgelowden.com

    GF Guitars www.gfguitars.com

    Germano Sigolo gioielli musicali www.sigologioielli.com

    Gold Music www.gold-music.it

    Great Owl Guitars www.greatowlguitars.com

    Gullansky Lab www.gullanskylab.com

    Heart-Sound Italy www.heart-sound.com

    Herrmann Lapsteel Guitars www.weissenbornguitar.com

    Il Manifesto www.ilmanifesto.it

    Istituto Comprensivo 2 Giugno La Spezia www.istruzionelaspezia.it/isa2.htm

    Jenkins & Son - Lame Horse Instruments www.jenkinssons.com

    John Monteleone Guitars www.monteleone.net

    John Pearse Strings www.jpstrings.com

    Kopo Guitars www.kopo.frK Yairi Guitars BBT Distribution www.yairi-france.com

    La Nave Strumenti Etnici www.lanavestrumentimusicali.com

    Liuteria Alvermann www.liuteria-alvermann.com

    Liuteria DInsieme www.liuteriadinsieme.it

    Liuteria Hobo www.hoboguitars.it

    Liuteria Le Planaie facebook.com/Liuteria-Le-Planaie

    Liuteria Resofonica Civera www.liuteriaresofonicacivera.it

    Liuton di Tonoli Marco www.liuton.it

    MacGuitar www.macguitar.it

    Madame Guitar Festival www.folkclubbuttrio.it

    Makassar Guitars & Basses www.makassar.it

    Manzer Guitars www.manzer.com

    Mariotti Guitars www.mariottiguitars.com

    Martin Guitars - Fishman www.ekomusicgroup.com

    Materiali Musicali MEI- AudioCoop www.meiweb.it

    Maxmonte Guitars www.maxmonte.com

    Modern Music Institute Sarzana (MMI Sarzana) www.mmisarzana.com

    Mogar Music www.mogarmusic.it

    Music Gallery www.musicgallery.it

    Music Store www.musicstoresarzana.com

    Narada Lab Suoni Liuteria www.naradasuoni.com

    National Reso-phonic Guitars www.nationalguitars.com

    Noemi Schembri Liutaio www.noemiguitars.com

    Ohana Ukuleles www.ohana-music.com

    Old Man - The Rock Fashion www.oldman.it

    Origami www.arciorigami.it

    Peggy White Guitars facebook.com/page/Peggy-White-Guitars

    PF Sound 335 6305937

    PG Guitars www.armadilloclub.org

    Phaselus Sa www.phaselus.com

    440 HZ Distribution www.440hz.it

    Ragghianti Fabio Guitars www.fabioragghianti.com

    Rasmussen Guitars www.rasmussenguitars.com

    Red Eagle Collezionismo www.redeagle.it

    Regione Liguria www.regione.liguria.it

    Rivista Chitarra Acustica www.chitarra-acustica.net

    Rivista Chitarre www.chitarre.com

    Rivista Dismamusica Magazine www.dismamusica.it

    Rivista Seicorde www.seicorde.it

    Rivista Strumenti Musicali www.tecnichenuove.com

    Rivista Suonare News www.suonare.itRoberto Campaci Liutaio www.campaciguitars.com

    Rozawood www.rozawood.cz

    RPT di Ramponi Paolo www.rptlegno3d.it

    Santa Cruz Guitars www.santacruzguitar.com

    Scavino Musica Lowden Guitars www.scavino.it

    Schertler www.schertler.com

    Simmons Custom Guitars www.simmonscustomguitars.com

    Solidbody di Giorgione www.solidbody.it

    SR Technology www.sr-tech.net

    Stanzani liuteria www.facebook.com/stanzaniliuteria

    Suona.it www.suona.it

    Tascini Guitars [email protected]

    Taylor Guitars www.taylorguitars.com

    Tiberi HiFi www.tiberisound.com

    TLL Guitars www.facebook.com/tllguitars

    Tonewood International www.tonewoodinternational.com

    Trinity College London www.trinitycollege.it

    TSM Strumenti Musicali www.tsmstrumentimusicali.com

    Yamaha Music Europe www.yamaha.it

    Walter Franchi liutaio www.facebook.com/walter.franchi

    Wilder- Davoli www.wilderdavoli.it

  • 5/23/2018 Catalogo Acoustic Guitar Meeting 2014

    32/32