7
Pag. 1 NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS IL GIORNALE DELLA NOBILE CONTRADA SAN MAGNO NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS MAGGIO 2020 Vol. 3 Un 2020, che doveva essere pieno di eventi e di grandi progetti, improvvisamente si è trasformato in qualcosa di surreale, incredibile, che rimarrà nella nostra memoria ma sicuramente anche nei libri di storia. Sembrava molto strano, inizialmente, pensare a un anno così pieno di mancanze: senza la città imbandierata, i foulard al collo, le manifestazioni, il primo maggio, le sere di maggio, i cenini, i brindisini, la cena delle Donne, la cena del fantino, il dritto, le prove del venerdì, la Provaccia, i tavoli della Cena della Vigilia, il suono delle chiarine, la sfilata, gli onori al Carroccio, la corsa. Un anno senza assistere ai tentativi delle mie amiche di tenermi nascoste le sorprese per la Cena della Vigilia; un anno senza provare l’ansia, le emozioni, il cuore in gola, le risate, gli abbracci; un anno senza perdere la voce, senza le discussioni su come posizionare i tavoli, senza l’“andiamo in piazza?”, senza la preparazione dei nuovi gadget, senza la Festa del Cavallo; un anno senza condividere vecchi ricordi nelle lunghe giornate trascorse tra le mura di via Berchet 8 con la grande famiglia rossobiancorossa... andrei avanti all’infinito. Sembrava strano pensare ad un anno senza Palio, senza poter respirare il mese di maggio a pieni polmoni. E’ mancato tutto questo, ma quando tornerà, senza dubbio, sarà ancora più bello e più entusiasmante. Ma, fortunatamente, il Palio non è solo questo. Noi, il Palio, lo viviamo 365 giorni l’anno. E come dice un nostro canto, la Nobile “nessun la può fermare”, perchè la passione e l’entusiasmo che abbiamo dentro è qualcosa che va proprio oltre tutto. Mai avrei immaginato che in questo periodo, seppur distanti, potessimo continuare a creare, zoom dopo zoom, progetti unici, mettendoci tutta la passione che ci contraddistingue. E se è vero che le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione, spero che molto presto potremo riavere le cose che in questo periodo desideriamo di più: vederci, abbracciarci, emozionarci, cantare insieme, sventolare i foulard, passare giornate tra le quattro mura del nostro maniero, insomma ripartire tutti insieme, uniti più che mai per il nostro Sanmagnone, perchè alla fine... è un cuore come il mio, è un cuore come il nostro, è un cuore rossobiancorosso… Un grandissimo abbraccio virtuale Nel mese di ottobre 2019 la Nobile Contrada San Magno ha promosso per la prima volta un’iniziativa letteraria, il Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Non Semel Victor Sed Semper Primus”. Il Concorso, come le tante iniziative che la Contrada offre, è stato di grande successo, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo. Purtroppo a febbraio, mese in cui era più fitta la ricezione dei manoscritti, ci siamo trovati ad affrontare un’inaspettata situazione, che ha precluso, di fatto, il normale svolgimento del concorso. La scadenza per la presentazione delle opere è stata comunque mantenuta: il 31 marzo è stata la data ultima per inviare, via mail o via posta, i propri manoscritti. Contrariamente a molti altri concorsi letterari, che hanno posticipato la scadenza o sospeso del tutto l’iniziativa, abbiamo deciso di mantenere invariate le regole del Concorso. La grande adesione ricevuta già alla fine di febbraio ci ha fatto prendere la decisione, per noi doverosa, di mantenere la scadenza programmata. Purtroppo, a causa delle limitazioni sugli spostamenti, è mancata la partecipazione degli autori che usualmente spediscono i propri plichi via posta; ciononostante, alla fine di marzo ci siamo ritrovati con oltre 350 opere. Varie le sezioni del Concorso, tutte molto interessanti: infatti, oltre alle opere di Poesia e Narrativa a tema libero, vi era la sezione dedicata ai componimenti nei vari dialetti d’Italia, la sezione a tema “Il Cavallo”, la sezione dedicata a Leonardo da Vinci e infine la sezione dedicata ai giovani scrittori under-18. Attualmente, la Giuria è lavoro con il vaglio delle opere da valutare e non appena le nuove disposizioni governative lo permetteranno, si riunirà per decretare la classifica finale di tutti i vincitori e assegnerà premi in danaro, targhe e pergamene. L’elevato numero di partecipanti al Concorso (oltre 200 autori da ogni parte d’Italia) è a testimonianza del valore di una tale iniziativa, che vedrà sicuramente altre edizioni nei prossimi anni. La Contrada ringrazia tutti coloro che hanno partecipato. Seguiranno informazioni, non appena possibile, riguardanti la cerimonia di premiazione, che dovrebbe aver luogo nei primi mesi dell’autunno. Redazionale Castellana Non semel victor sed semper primus Maniero Seguici sui social Via Berchet, 8 20025 Legnano (MI) Tel. 0331 453488 Ringraziamenti: a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero. Nobile Contrada San Magno Emma Vizzolini Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa 2020 “Finché vivo, finché campo, non importa dove sono e sarò, San Magno è la coordinata di casa mia”. Per introdurre questo volume voglio raccontarvi la storia di una contradaiola che per natura è fatta per viaggiare, andare lontano, e negli ultimi anni ha vissuto in tre continenti e 6 città diverse. Per seguire la propria strada si è allontanata da casa, da Legnano, da via Berchet. Si è sentita impotente, lontana da San Magno, credeva di non contribuire all’evolversi della contrada perché non presente. Ma poi, ha scoperto che per quante migliaia di chilometri ci fossero tra lei e il maniero, il suo cuore non si era mai allontanato da quei colori. Una sola frase le rimbombava dentro: In questi mesi un po’ tutti ci siamo sentiti come lei, anche se i km erano pochi e magari il maniero lo si riusciva persino a scorgere dalla propria finestra, nessuno ci è potuto entrare. Eppure, tutti noi c’eravamo, e forse vicini come mai prima. Con questo volume scopriremo come preparare un Old Fashioned con baristi davvero originali, continueremo a mantenerci in forma grazie ad un allenamento total body, troveremo consigli di lettura e film da vedere. Ma c’è molto di più di quanto scritto su questa carta virtuale: c’è la commozione delle donne al pensiero che ieri (23 maggio ndr.) sarebbe stata la loro sera per antonomasia, c’è la voglia di tutti di ritornare ad abbracciarsi, l’energia dei bambini rossobiancorossi, la passione del gruppo giovani e tutta la saggezza dei meno giovani. C’è, in questo semplice giornalino, tutta la forza della nostra Nobile. Rosy Gallace Presidente del Concorso

Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 1NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

IL GIORNALE DELLA NOBILE CONTRADA SAN MAGNO

NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

MAGGIO 2020 – Vol. 3

Un 2020, che doveva essere pieno di eventi e di grandi progetti, improvvisamente si è trasformato in qualcosa di surreale, incredibile, che rimarrà nella nostra memoria ma sicuramente anche nei libri di storia. Sembrava molto strano, inizialmente, pensare a un anno così pieno di mancanze: senza la città imbandierata, i foulard al collo, le manifestazioni, il primo maggio, le sere di maggio, i cenini, i brindisini, la cena delle Donne, la cena del fantino, il dritto, le prove del venerdì, la Provaccia, i tavoli della Cena della Vigilia, il suono delle chiarine, la sfilata, gli onori al Carroccio, la corsa. Un anno senza assistere ai tentativi delle mie amiche di tenermi nascoste le sorprese per la Cena della Vigilia; un anno senza provare l’ansia, le emozioni, il cuore in gola, le risate, gli abbracci; un anno senza perdere la voce, senza le discussioni su come posizionare i tavoli, senza l’“andiamo in piazza?”, senza la preparazione dei nuovi gadget, senza la Festa del Cavallo; un anno senza condividere vecchi ricordi nelle lunghe giornate trascorse tra le mura di via Berchet 8 con la grande famiglia rossobiancorossa... andrei avanti all’infinito.Sembrava strano pensare ad un anno senza Palio, senza poter respirare il mese di maggio a pieni polmoni. E’ mancato tutto questo, ma quando tornerà, senza dubbio, sarà ancora più bello e più entusiasmante.Ma, fortunatamente, il Palio non è solo questo. Noi, il Palio, lo viviamo 365 giorni l’anno. E come dice un nostro canto, la Nobile “nessun la può fermare”, perchè la passione e l’entusiasmo che abbiamo dentro è qualcosa che va proprio oltre tutto.

Mai avrei immaginato che in questo periodo, seppur distanti, potessimo continuare a creare, zoom dopo zoom, progetti unici, mettendoci tutta la passione che ci contraddistingue. E se è vero che le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione, spero che molto presto potremo riavere le cose che in questo periodo desideriamo di più: vederci, abbracciarci, emozionarci, cantare insieme, sventolare i foulard, passare giornate tra le quattro mura del nostro maniero, insomma ripartire tutti insieme, uniti più che mai per il nostro Sanmagnone, perchè alla fine... è un cuore come il mio, è un cuore come il nostro, è un cuore rossobiancorosso…Un grandissimo abbraccio virtuale

Nel mese di ottobre 2019 la Nobile Contrada San Magno ha promosso per la prima volta un’iniziativa letteraria, il Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Non Semel Victor Sed Semper Primus”.Il Concorso, come le tante iniziative che la Contrada offre, è stato di grande successo, nonostante il periodo particolare che stiamo vivendo.Purtroppo a febbraio, mese in cui era più fitta la ricezione dei manoscritti, ci siamo trovati ad affrontare un’inaspettata situazione, che ha precluso, di fatto, il normale svolgimento del concorso. La scadenza per la presentazione delle opere è stata comunque mantenuta: il 31 marzo è stata la data ultima per inviare, via mail o via posta, i propri manoscritti. Contrariamente a molti altri concorsi letterari, che hanno posticipato la scadenza o sospeso del tutto l’iniziativa, abbiamo deciso di mantenere invariate le regole del Concorso. La grande adesione ricevuta già alla fine di febbraio ci ha fatto prendere la decisione, per noi doverosa, di mantenere la scadenza programmata. Purtroppo, a causa delle limitazioni sugli spostamenti, è mancata la partecipazione degli autori che usualmente spediscono i propri plichi via posta; ciononostante, alla fine di marzo ci siamo ritrovati con oltre 350 opere.Varie le sezioni del Concorso, tutte molto interessanti: infatti, oltre alle opere di Poesia e Narrativa a tema libero, vi era la sezione dedicata ai componimenti nei vari dialetti d’Italia, la sezione a tema “Il Cavallo”, la sezione dedicata a Leonardo da Vinci e infine la sezione dedicata ai giovani scrittori under-18. Attualmente, la Giuria è lavoro con il vaglio delle opere da valutare e non appena le nuove disposizioni governative lo permetteranno, si riunirà per decretare la classifica finale di tutti i vincitori e assegnerà premi in danaro, targhe e pergamene.

L’elevato numero di partecipanti al Concorso (oltre 200 autori da ogni parte d’Italia) è a testimonianza del valore di una tale iniziativa, che vedrà sicuramente altre edizioni nei prossimi anni.La Contrada ringrazia tutti coloro che hanno partecipato. Seguiranno informazioni, non appena possibile, riguardanti la cerimonia di premiazione, che dovrebbe aver luogo nei primi mesi dell’autunno.

Redazionale

Castellana

Non semel victor sed semper primus

Maniero Seguici sui social

Via Berchet, 8 20025 Legnano (MI) Tel. 0331 453488

Ringraziamenti: a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo numero.

Nobile Contrada San Magno

Emma Vizzolini

Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa 2020 “Finché vivo, finché campo, non importa dove sono e sarò, San Magno è la coordinata di casa mia”.

Per introdurre questo volume voglio raccontarvi la storia di una contradaiola che per natura è fatta per viaggiare, andare lontano, e negli ultimi anni ha vissuto in tre continenti e 6 città diverse. Per seguire la propria strada si è allontanata da casa, da Legnano, da via Berchet. Si è sentita impotente, lontana da San Magno, credeva di non contribuire all’evolversi della contrada perché non presente. Ma poi, ha scoperto che per quante migliaia di chilometri ci fossero tra lei e il maniero, il suo cuore non si era mai allontanato da quei colori.

Una sola frase le rimbombava dentro:

In questi mesi un po’ tutti ci siamo sentiti come lei, anche se i km erano pochi e magari il maniero lo si riusciva persino a scorgere dalla propria finestra, nessuno ci è potuto entrare. Eppure, tutti noi c’eravamo, e forse vicini come mai prima.

Con questo volume scopriremo come preparare un Old Fashioned con baristi dav vero originali , continueremo a mantenerci in forma grazie ad un allenamento total body, troveremo consigli di lettura e film da vedere. Ma c’è molto di più di quanto scritto su questa carta virtuale: c’è la commozione delle donne al pensiero che ieri (23 maggio ndr.) sarebbe stata la loro sera per antonomasia, c’è la voglia di tutti di ritornare ad abbracciarsi, l’energia dei bambini rossobiancorossi, la passione del gruppo giovani e tutta la saggezza dei meno giovani. C’è, in questo semplice giornalino, tutta la forza della nostra Nobile.

Rosy GallacePresidente del Concorso

Page 2: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

SEGUICI SU SCRIVICI [email protected]

4 MAGGIO 1993 - CENA MEDIEVALE NELLA SALA D’ARMI

1973 - LORENZO MARCHETTI PORTA LA BANDA DEL CAPITANO IN SFILATA

1975 - FESTA AL CASTELLO1973 - LA CASTELLANA LAURA PRADA IN SFILATA

5 NOV 1998 - INVESTITURA DEL GONFALONIERE DI CONTRADADa Sx: Paola Galiani, Giuseppe Scarpa, Federico Effalli, Alberto Garavaglia

30 MAGGIO 1999 - FESTEGGIAMENTI IN CAMPO DOPO LA VITTORIA

Page 3: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 3NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

IL GIORNALE DELLA NOBILE CONTRADA SAN MAGNO

Giancarlo Carofiglio

Tiziano Terzani

Film fondamentali in anni fondamentali per il Palio

Le rubriche della settimana

Il maggio che vorrei

Libri

Film

Cinepalio

Le tre del mattino

Un Indovino mi disse

Nella primavera del 1973 a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l’autore di questo libro: “Attento! Nel 1993 correrai un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai!”. Nel 1992, Terzani, un grande giornalista che non sapeva solo scrivere, ma anche vivere in modo da poterlo fare, non dimentica la profezia e decide di non

volare per un anno, pur proseguendo il suo lavoro. Coglie quindi l’occasione per osservare il mondo con occhi nuovi, lasciandoci un libro cadenzato da un viaggiare lento e attento, che è insieme romanzo d’avventura, autobiografia, narrazione e un appassionante reportage, firmato da una delle più grandi penne del nostro tempo.

Il Palio è scandito da alcune date fondamentali che ne hanno segnato la fisionomia e definito i contorni. Allo stesso modo la storia del cinema è ricca di pietre miliari che hanno innalzato gli standard della settima arte e stabilito termini di paragone nei propri generi. In questa rubrica abbiamo scelto quattro anni in decadi diverse, a partire dagli anni

70, in cui questi avvenimenti si sono incrociati.

Carofiglio questa volta non ci conduce tra le aule di tribunale per seguire le avventure dell’avvocato Guerrieri, ma con la sua scrittura sempre composta e magnetica ci racconta una storia sulla complessita’ dei rapporti, sulle occasioni perdute e inaspettatamente ritrovate.Sullo sfondo di una Marsiglia notturna dal

fascino un po’ retro’, un padre e un figlio si incontrano nuovamente, o forse per la prima volta. Un libro intimo, emozionante, che spinge a farsi leggere tutto d’un fiato, con il solo rimpianto di dover poi salutare cosi’ rapidamente i suoi personaggi.

Un contenitore di fotografie, momenti per sempre immortalati in immagini che raccontano il maggio rossobiancorosso, le emozioni che insieme abbiamo vissuto in questi anni, per far rivivere a ciascuno di noi attraverso i ricordi il maggio che vorremmo.

Oggi affrontiamo il 1985, anno dell’uscita nelle sale di Brazil di Terry Gilliam.

#ilMaggiochevorrei è quel momento dell’anno in cui la Casa di tutti noi è una sola, in Via Berchet 8. È il mese dove si tagliano infinite cipolle, dove la cucina è sempre aperta, dove i ragazzi si dimostrano grandi allestitori e dove le persone trovano un posto, a tratti scomodo, dove riposarsi qualche ora. È il momento in cui grandi e piccoli si uniscono per diventare insieme elettricisti, grandi chef, eroi delle pulizie o semplicemente ottimi supervisori. #ilMaggiochevorrei racchiude tutta quella pazza quotidianità, vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto più bello e accogliente del mondo.

E QUESTAÈ CASA MIA!

GUARDAIL VIDEO!

GUARDAIL VIDEO!

Drink

In questo numero parliamo di un pilastro della storia dei cocktail, l’old-fashioned. Dall’aspetto minimale ma di un’eleganza unica, ha le sue radici negli USA di fine ‘800. Un cocktail per bevitori seri, nel nostro video lo troverete in una interessante variazione: salute!

OLDFASHIONED

Page 4: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 4 NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

MAGGIO 2020 – Vol. 3

ingredientiper 4 persone

360g di linguinetranci di pesce spadatazzine di uvettatazzine di pinolivino bianco o brodo vegetalemanciate di pomodorinifiletti di acciugaOlio, sale, pepe e prezzemolo spicchi d’aglioPangrattato

360g 222qb2

3-4qb2qb

Le rubriche della settimana

Estetica

GUARDAIL VIDEO!

Esercizi salva-gambe da eseguire in qualunque momento.

Se il vostro lavoro vi obbliga ad adottare a lungo la stessa posizione, in piedi o seduti, assicuratevi di muovervi ogni 30 minuti per favorire la corretta circolazione nelle gambe. Se a ciò aggiungete i consigli della nostra Lucia Ventura, le vostre gambe ve ne saranno grate!

Agility con Spin

Adrenalina a mille e divertimento assicurato con l’Agility Dog: ecco il modo ideale per chi vuole mantenersi in forma insieme al proprio amico a quattro zampe.

In questo breve video, Cecilia e Spin vi faranno scoprire il fantastico mondo dell’agility dog. Salti, tunnel, slalom e molti altri ostacoli ancora che il cane dovrà affrontare lungo il percorso, sempre affiancato e guidato dal proprio conduttore.

GUARDAIL VIDEO!

STAMPAUNA COPIA

E RISOLVILO!

GUARDAIL VIDEO!

L’INDOVINELLOUn indovinello divertente a tema paliesco per i piccoli lettori!

L’angolo per i Sanmagnini

UNISCI I PUNTINI

DISEGNI

Disegni, giochi e indovinelli: prosegue la rubrica dedicata interamente al futuro della nostra contrada.

Piccoli Sanmagnini, continuate a sbizzarrirvi e a dare libero sfogo alla vostra creatività!

\Mariav ittoria Alice

Maria Mariavittoria

1

2

5

3

4

6 7

8 9

10

11

12 13

14

15 16

17

18

19 20

21

22

23 24

25 26

27

28

29 30

31

32

33

34

35

36

37

38 39

Ricetta

Linguine Spada, Uvetta e PinoliIn via Berchet tradizione vuole che il sabato antecedente la settimana del palio sia la cena dedicata alle donne rossobiancorosse.Proprio per questo motivo abbiamo deciso di omaggiarle con una ricetta pensata ad hoc per loro.

“Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene se non si è mangiato bene” Virginia Woolf

1. Mettere l’uvetta a bagno nell’acqua tiepida, tagliare i pomodorini, il prezzemolo e lo spada a cubetti;

2. Mettere in una padella un filo d’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e un filetto di acciuga e scaldare a fuoco basso fino allo scioglimento dell’acciuga;

3. Unire i pinoli e tostarli per bene, avendo cura di non bruciarli, successivamente unire l’uvetta e per finire i pomodorini e cucinare il tutto a fuoco vivace;

4. Una volta che i pomodorini iniziano a rilasciare il loro succo sfumare con il vino;5. Condire il pesce spada con olio, sale e pepe e unire il tutto al sughetto per qualche minuto

prima di scolare la pasta, 3 minuti sarebbero perfetti visto che lo spada deve rimanere bello morbido e non va cotto troppo (ricordatevi di levare lo spicchio d’aglio);

6. Mettere a cuocere la pasta in acqua salata avendo cura di toglierla dal fuoco un paio di minuti prima per la mantecatura, tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura;

7. In parallelo mettere a scaldare in una padella uno spicchio d’aglio e 2-3 filetti di acciughe, una volta sciolte aggiungere il pangrattato e dorarlo per bene avendo cura di rigirarlo con un mestolo per far sì che non si bruci (ricordatevi anche qui di togliere l’aglio);

8. Una volta cotta la pasta scolarla e unirla al sugo insieme all’acqua di cottura tenuta da parte e saltarla a fuoco vivace per un paio di minuti aggiungendo il prezzemolo tritato;

9. Spegnere il fuoco e lasciar riposare la pasta 1 minutino, successivamente impiattare utilizzando il pangrattato come fosse del formaggio grattugiato;

Un’alternativa gustosa al prezzemolo potrebbe essere qualche foglia di menta fresca e volendo si può aggiungere anche del peperoncino fresco, che col pesce si sposa perfettamente ma non a tutti piace.

Procedimento

I consigli di Manto

Marco Mantovani

Page 5: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 5NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

IL GIORNALE DELLA NOBILE CONTRADA SAN MAGNO

SM ai tempi del Covid-19

Lucia Politini

Alessandra Colombo

Ripercorrendo questi ultimi mesi, mi rendo conto di quanto a gennaio questa malattia fosse qualcosa di lontanissimo da noi, dal nostro territorio, dal nostro modo di vivere e di pensare.

Non parlo solo da cittadina, ma anche da medico della sanità pubblica. Penso che i miei genitori mi derideranno a vita per aver detto loro, intorno a fine gennaio: “Non agitatevi prima del necessario, ci sono tante nuove malattie infettive potenzialmente pericolose al mondo e poche riescono a superare i confini. Ci preoccuperemo se e quando arriverà”.

In effetti a gennaio le notizie erano poche e sommarie. Larga parte della comunità scientifica italiana pensava che fosse un problema cinese e che probabilmente non ci avrebbe mai toccato. Gli alert che arrivavano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità erano simili ad altri arrivati per altre malattie in circolazione e non destavano grande preoccupazione.

Quando il 20 febbraio una collega mi ha avvisata del primo paziente italiano positivo al coronavirus, un trentottenne, sano, mai stato in Cina, mi si è gelato il sangue ed ho proprio pensato “ora possiamo seriamente preoccuparci!”. In breve tempo sono stata “arruolata” nel gruppo delle Malattie Infettive che si occupa delle indagini epidemiologiche e della sorveglianza sui pazienti positivi per COVID19.

Non sono mai stata così felice di aver scelto la sanità pubblica come specializzazione; questa malattia ha messo in evidenza che attuare buone pratiche di prevenzione può salvare più vite di qualsiasi singolo atto medico. Purtroppo, come altri colleghi, mi sono ammalata e il periodo in cui sono dovuta stare in quarantena senza poter uscire e senza poter aiutare i colleghi che lavoravano senza sosta mi ha fatto sentire impotente. Oggi fatico ancora a pensare che questa guerra stia finendo,

Sono un neurologo dell’ospedale di Legnano ed in qualità di responsabile della Struttura semplice di Neurofisiologia, la mia attività precedente all’emergenza COVID si svolgeva, oltre che in reparto, essenzialmente nelle sale operatorie di Neurochirurgia ed in ambulatorio, per visite ed esami strumentali.

Tutto ciò è stato letteralmente stravolto dall’arrivo del virus: per far fronte alla pandemia le sale operatorie sono state chiuse e trasformate in reparti di rianimazione; è stata azzerata l’attività ambulatoriale per evitare che i cittadini, venendo in ospedale, si infettassero; il reparto di Neurologia è diventato un centro HUB cui far afferire i pazienti di Saronno, Garbagnate, Magenta e Cuggiono affetti da ictus ma COVID-negativi.

In pochi giorni ho dovuto quindi abituarmi ad indossare per 8/12 ore al giorno guanti chirurgici, mascherine FPP2, visiere e camici sterili, cuffie e soprascarpe; mi sono ritrovata a lavorare in Rianimazione con pazienti affetti da polmonite da COVID e pertanto ventilati con casco cPAP

siamo al momento riusciti solamente a gestire un primo attacco con grande fatica e con tante perdite.

Col passare del tempo abbiamo però una conoscenza molto più alta della malattia e finalmente si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel. Ci mancano ancora le armi che possano sconfiggerlo definitivamente ma sono fiduciosa che arriveranno. Una volta raggiunto quest’ultimo obiettivo, potremo forse tornare alla nostra vita di ieri, magari riuscendo, per certi versi, ad apprezzarla maggiormente.

In questo periodo mi sono sentita veramente orgogliosa di far parte di un sistema sanitario che ha messo testa, anima e cuore per tutelare la salute delle persone, magari anche commettendo degli errori, ma comunque cercando di dare sempre il meglio in una situazione veramente disperata.

o maschere ad alto flusso di ossigeno. Anche i turni in reparto sono cambiati per via dell’impossibilità di visitare se non attraverso i presidi di protezione (guanti, maschere etc).

Questi sono stati gli aspetti “tecnici” dello tsunami-COVID, ma sono stati i rapporti umani, con colleghi e pazienti, a essere stati completamente stravolti: basta strette di mano e pacche sulle spalle, basta pausa caffè al bar, basta avvicinarsi al letto del malato toccandolo per la visita o per dargli coraggio e sostegno.

Le note dominanti la vita ospedaliera nei giorni dell’emergenza sono state, per me, il silenzio e la solitudine. Silenzio nei reparti, nei grandi corridoi del nostro Ospedale ma anche per la strada o la mattina al risveglio; un silenzio surreale ma anche carico di angoscia per tutto ciò che stava accadendo e che con difficoltà enormi stavamo affrontando. Solitudine dei malati ricoverati che perdevano spesso i contatti con la famiglia, solitudine mia e di tutto il personale ospedaliero: improvvisamente ci siamo trovati ad affrontare in un reparto non nostro patologie non note fino in fondo e non esattamente di nostra competenza. Solitudine per non poter vedere ed abbracciare le nostre madri, le nostre figlie (le mie confinate sui monti da mesi), i nostri amici, alle volte malati.

Non è stato facile, ma siamo riusciti ad uscire dalla fase buia aiutandoci a vicenda. Sì, penso proprio che stiamo vincendo la malattia, o perlomeno l’emergenza; non perché siamo stati eroi, ma perché abbiamo imparato che solo il collaborare, il farsi forza a vicenda e il non cedere all’egoismo possono condurci al risultato desiderato.

Cercherò di tenere sempre a mente quanto mi è stato detto da due ex-pazienti della Rianimazione una volta guariti: il sorriso dei miei occhi sopra la maschera è stato come un raggio di sole, nonché il segnale che la loro guarigione era iniziata.

Un’ intervista a cadenza settimanale in diretta, moderata dal nostro Roberto Clerici, con vari ospiti del mondo del palio e non, per tener viva la volontà di fare cultura anche da casa.

Ieri sarebbe stato il giorno in cui ci avrebbero proibito l’entrata in maniero per qualche ora… Ma finalmente, al tramonto, le porte del maniero si sarebbero aperte e, come sempre, saremmo rimaste a bocca aperta per l’eleganza, la passione e l’impegno con cui i nostri uomini avrebbero allestito la sala, per non parlare del super menù che avrebbero cucinato.Sarebbe dovuta essere la sera che, ogni anno, noi donne aspettiamo trepidanti, la sera in cui le nostre voci e il battito dei nostri cuori fanno tremare le mura della nostra casa rossobiancorossa, la sera in cui le emozioni esplodono, la sera in cui le uniche stelle che brillano siamo noi…Per il momento, ricordiamo quello che è stato, con la speranza di tornare al più presto a brillare come non mai...Un grande abbraccio virtuale

PROSSIME PUNTATE

Il Salotto della Nobile

Con la testa e il cuore alla Cena delle Donne

GUARDA LE PUNTATE PRECEDENTI

La vostra Castellana Emma

Page 6: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 6NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

Una finestra virtuale sul centro di Legnano.Una community completamente gratuita pensata e realizzata dalla Contrada San Magno

dove i nostri commercianti potranno pubblicizzare le proprie attività, le promozioni o i loro servizi.

Per aiutare il nostro territorio a ripartire, per ripartire insieme.

VISITA LA PIATTAFORMA

OR A ONLINE

Molaschi Calzature Promozione su articoli della stagione primavera 2020.

Via Giolitti 3, Legnano

0331.549402

MultiofficeNovità: segnaletica di sicurezza Covid. Adesivi e decorazioni personalizzate per auto, moto, furgoni e vetrine. Articoli per ufficio.

Piazza Carroccio 20, Legnano

0331.1486227

Music WorksVendita Strumenti Musicali. Nuovo e usato. Assistenza, liuteria, riparazione, noleggio. Sale prova per musicisti.

Via M. del Grappa 19, Legnano

0331.442077

Vanilla Prelibata GelateriaSe acquisti sulla nostra piattaforma online, per importi superiori a 20€ scrivendo nelle note “Contrada San Magno”, verrà aggiunto un omaggio all’acquisto.

Corso Magenta 3, Legnano

0331.595709

Bowery Classic TattooStudio di Tatuaggi nel cuore di Legnano. Se hai un idea passa a trovarci e saremo felici di svilupparla su misura per te.

Corso Magenta 13, Legnano

389.9736651

Azienda Agricola DruantiaConsegne a domicilio di frutta e verdura fresca di stagione con possibilità di acquistare anche tantissimi altri prodotti agricoli.

Via del Fossato 12, Buscate

391.3398887

Games Academy LegnanoTutte le novità fumetti, giochi da tavolo, gadget, giochi di carte collezionabili in un solo posto!

Vicolo Corridoni 6c, Legnano

0331.1777380

MiloneAbbigliamento – moda mare – intimo donna/uomo – pigiameria

Corso Magenta 87, Legnano

Page 7: Castellana - Nobile Contrada San Magno€¦ · vissuta a pieni polmoni nel nostro rifugio, nel posto pi bello e accogliente del mondo. E QUESTA È CASA MIA! GUARDA IL VIDEO! GUARDA

Pag. 7NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

IL GIORNALE DELLA NOBILE CONTRADA SAN MAGNO

NON SEMEL VICTOR SED SEMPER PRIMUS

MAGGIO 2020 – Vol. 3

Una nuova iniziativa dei Ragazzi di Contrada

Un’opera unica, firmata e numerata di un artista del territorio di Contrada e uno strano biglietto di un Palio non corso. Un modo semplice di contribuire e avere un ricordo fisico,

da appendere o conservare, di un anno straordinario.

In vendita per una settimana.

Ricordi di uno strano Palio

Leggi la lettera dei ragazzi Dai il tuo contributo