19
CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1 , M. Berta 2 , A. Brach del Prever 2 , C. De Filippi 3 , A. Linari 4 , F. Ceraudo 5 , M. Mancini 1 1. Positron Emission Tomography IRMET S.p.A., Turin, Italy 2. Onco-Hematology Department, Regina Margherita Infant Hospital, Turin, Italy 3. Operative Unit of Radiology, Regina Margherita Infant Hospital, Turin, Italy 4. Departement of Histopathology, Infant Hospital Regina Margherita, Turin, Italy 5. Departement of Biological Science, University of Study of Calabria, Italy [email protected]

CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)-FDG-PET/CT DI NODI

POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO

A. Cistaro1, M. Berta2, A. Brach del Prever2, C. De Filippi3, A. Linari4, F. Ceraudo5,

M. Mancini1

1. Positron Emission Tomography IRMET S.p.A., Turin, Italy2. Onco-Hematology Department, Regina Margherita Infant Hospital, Turin, Italy3. Operative Unit of Radiology, Regina Margherita Infant Hospital, Turin, Italy4. Departement of Histopathology, Infant Hospital Regina Margherita, Turin, Italy5. Departement of Biological Science, University of Study of Calabria, Italy

[email protected]

Page 2: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

A differenza del paziente adulto, nel bambino l’incidenza delle nodularità benigne è trascurabile.

Le nodularità sono spesso multiple e di piccole dimensioni

La HR-CT è l’esame maggiormente sensibile nell’identificazione delle lesioni

Page 3: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Nel bambino sottoposto a follow-up dopo chemio e radioterapia la specificita’ della TC decade ai

livelli del soggetto adulto

?

?

Page 4: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

esiti fibrotici di preesistenti

mts

sequele cicatriziali di

pregresse metastasectomie

lesioni nodulari

micotico/granulomatose

atelectasie rotonde ed

infarcimenti mucoidi adiacenti

ad aree fibrotico-cicatriziali

post-trattamento/flogistiche

polmoniti organizzate

Frequenti i falsi positivi dovuti a svariate lesioni benigne :

Oltre il 50% delle lesioni radiologicamente indeterminate sottoposte a resezione toracoscopica risulta istologicamente benigna

Page 5: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Il polmone è la sede più frequente di localizzazione metastatica e la

sopravivvenza è legata al precoce riconoscimento e trattamento della

malattia

La sopravvivenza a 5 anni è del 75% per i pazienti con malattia localizzata alla

diagnosi;

meno del 20% nei pazienti con malattia diffusa.

Page 6: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Individuare la più piccola dimensione e il

valore semi-quantitativo più basso (SUV

max) capaci di caratterizzare

metabolicamente nodi polmonari in pazienti

pediatrici

SCOPO DEL LAVORO

Cut-off di riferimento: dimensionale 1 cm SUVmax 2,5

Page 7: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

MATERIALI E METODI

Sono stati studiati pazienti inviati dall’Oncologia Pediatrica dell’Università di Torino, per riscontro TC di nuova lesione polmonare

Totale: 84 nodi polmonari (diametro da 1,2 mm to 39,8 mm)

13 osteosarcoma e 17 sarcomi di Ewing5 linfoma di Hodgkin e 3 NHL, 2 linfoistiocitosi emofagocitica EBV- correlata1 immunodeficenza T cellulare, 1 LLA1 pinealoblastoma

Età da 4 a 21 anni

I risultati PET/CT sono stati comparati all’esame istologico e al follow-up clinico-radiologico

Page 8: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

12015-45

277>80

24060-80

18550-60

166.545-50

DOSE (MBq)PESO (Kg)

Le immagini sono state acquisite in modalità 3D

Discovery ST PET/CT System, GE Medical System

MATERIALI E METODI

Page 9: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

40

39

**1

Noduli Benigni

84

43

41

*4PET/CT -

44Totale

40PET/CT +

NeoplasiaSensibilità: 90,1%

Specificità: 97,5%

VPP: 97,5%

VPN: 90,7%

Accuratezza: 94%

Analisi visiva: (tutti i noduli)

Fisher Exact Probability Test p < 0,05

* 3 nodi con diametro < 5 mm (FN)

** Flogosi acuta (FP)

RISULTATI

Page 10: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

All Nodules

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Diameter (mm)

SUV maxNo disease

Metastasis

SUV max analysis:

RISULTATI

Page 11: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Sensibilità: 93,3%

Specificità: 87,1%

VPP: 89,3%

VPN: 91,8%

Accuratezza: 90,4%

SUV max: (tutti i noduli) cut-off 1

40

35

**5

Noduli Benigni

84

37

47

2SUV <1

44Total

42SUV 1

Neoplasia

Fisher Exact Probability Test p < 0,05

** Flogosi acuta (FP)

RISULTATI

Page 12: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Sensibilità: >99%

Specificità: 70%

VPP: 91,3%

VPN: >99%

Accuratezza: 92,7%13

9

4

Noduli Benigni

55

9

46

0SUV <1

42Total

42SUV 1

Neoplasia

SUV max cut-off 1 : (nodi >= 5 mm)

Fisher Exact Probability Test p < 0,05

Per nodi di diametro < 5 mm il test non è statisticamente significativo

RISULTATI

Page 13: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Sensibilità: 92,8%

Specificità: 69%

VPP: 90,6%

VPN: 93%

Accuratezza: 87,2%

13

9

4

Noduli Benigni

55

12

43

3SUV <1

42Total

39SUV 1

Neoplasia

Fisher Exact Probability Test p < 0,05

Per nodi di diametro < 5 mm il test non è statisticamente significativo

SUV ratio cut-off 1: (nodi >= 5 mm)

RISULTATI

Page 14: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Una corretta e precoce diagnosi di una opacità polmonare è fondamentale per la pianificazione

della miglior strategia terapeutica

La PET-TC sembra avere una buona sensibilità e specificità nella caratterizzazione metabolica dei

noduli polmonari nel paziente pediatrico

La HR-CT è l’esame maggiormente sensibile nell’identificazione delle nodularità polmonari

CONCLUSIONI

Page 15: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

I nostri risultati suggeriscono che un valore di

SUV max (e di SUV ratio) superiore ad 1 sembra

in grado di discriminare le nodularità tumorali

quando il loro diametro è superiore a 5 mm.

Lo stesso valore non è significativo per lesioni di diametro inferiore a 5 mm.

[email protected]

Per l’interpretazione della flogosi dal nostro studio emerge come rimangano dirimenti l’analisi visiva e l’esperienza dell’operatore.

CONCLUSIONI

Page 16: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Trattata per osteosarcoma dell’omero a 13 anni e sottoposta a metastasectomia polmonare 7 volte. Comparsa di nodo polmonare SUV max 5,7. Persistenza di nodo conosciuto e seguito da 3 anni.

S.L. 21anni

Page 17: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Esame eseguito dopo terapia antibiotica. Scomparsa del nodo precedentemente segnalato. Non modificazioni del nodo seguito da diverso tempo

S.L. 21anni

Page 18: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Ultimo esame: comparsa di disomogenea iperfissazione in corrispondenza del noto nodo. SUV max 1,36.

Va’ all’intervento che dimostra MTS con scarsa necrosi

S.L. 21anni

Page 19: CARATTERIZZAZIONE METABOLICA MEDIANTE (18F)- FDG-PET/CT DI NODI POLMONARI NEL PAZIENTE PEDIATRICO A. Cistaro 1, M. Berta 2, A. Brach del Prever 2, C. De

Grazie per l’attenzione