16
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 8 – Giugno 2011– Anno VII°

Canada_2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Canada_2011

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 8 – Giugno 2011– Anno VII°

Page 2: Canada_2011

2

SOMMARIO

2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – Pappalardo giubba rossa canadese

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League –Canada

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – Pappalardo giubba rossa canadese

Driver League – La magia di Merlino

Driver League – La magia di Merlino

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League –Canada

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP: La prima volta di Merlino

Redazione: Inviato Major League:

Lambo - Ermy

Inviato Driver League: DFP-Client

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Eccola lì la sua prima volta qui da noi, la sua prima in Fullsim, chiediamo scusa al vincitore

Major e dominatore, fin ora della categoria Major Pappalardo, chiediamo scusa all’ottimo e

brillante Chiarini accompagnato dall’altrettanto ottimo compagno di team Bivacqua, ma la

vittoria di Merlino merita un attenzione particolare, Particolare per via del suo approccio a

questa gara del tutto particolare, arriva all’ultimo secondo per via di un impegno e corre con la

tenuta da tennis, mai vista una cosa del genere, ma se porta così bene dalla prossima tutto il

team McLaren indosserà questo tipo di abbigliamento corsaiolo chissà porti bene. Ma ad essere

onesti, come è onesto lui, un gran ragazzo per chi ha avuto come me il piacere di conoscere,

ha fatto si una gran gara, ha rimontato si partendo dall’ultima posizione, ma una serie di

circostanze dovevano accadere per far si che lui potesse approfittarne, e fortunatamente sono

successe. Però ad essere onesti, davvero fino in fondo, il buon Federico è da qualche GP che

ci gira intorno alla vittoria, a volte scelte tattiche, a volte un briciolo di sfortuna a volte sfide

davvero mozzafiato gli hanno impedito questa gioia, e allora possiamo dire che in Canada il

pilota della Lanterna ha visto tornare quel po di credito che ogni pilota ha nella famosa scaletta

del dare ed avere verso la dea bendata. E’ stata una bellissima gara, sempre all’attacco,

sempre tirata e con avversari che gli hanno impedito, come giusto che sia, il realizzarsi del suo

sogno, ma Federico in Canada è stato sveglio, molto sveglio.

Page 3: Canada_2011

3

Di Lambo

ontreal - Il

tempo

passa ed

a questa

regola non sfugge

nemmeno il

campionato Fullsim

che con la gara

odierna arriva al

giro di boa completando 8 delle 16 gare in

programma. Per le conclusioni è ancora presto ma

non per le mezze conclusioni. I pretendenti al titolo

erano diversi e tutti con i coltelli tra i denti, ora, dopo 8

gare possiamo sussurrare che il pretendente al titolo è

un pilota della Red Bull ed esattamente Pappalardo.

Sia chiaro che è ancora tutto in gioco e di sorprese ce

ne possono essere ancora un'infinità, ma valutando la

prima parte del campionato nessuno può dire che

Fausto sia stato il più in forma. Calcolando pure la

gara spagnola a zero punti per un guasto tecnico, ha

vinto le 2 gare precedenti (Cina e Turchia) e le 2

seguenti (Montecarlo e Canada) oltre che la gara

d'apertura. Se

Pappalardo è il più in

forma, il suo rivale è il

Ferrarista, Campione in

carica, Celiento che non

molla sicuramente la

presa e continua a

pressare il pilota

siciliano. Un po' più

staccati troviamo un trio

in lotta per la terza

posizione e sono Morra

partito bene ma a zero

punti in 3 gare,

Primaguida, anche lui

partito bene ma sempre un po' indietro e ultimamente

ha perso un po' di terreno e Dfp-Client partito male ma

ripresosi molto bene. A seguire troviamo Ceccarelli,

un po' altalenante ma sempre pericoloso ( è il caso di

questo GP ma vedremo poi i particolari) Bargagni in

recupero e Ziroli partito molto bene ma a secco di

punti nelle ultime 2 gare. Racchiusi in 20 punti poi ci

sono tutti gli altri, che gara in gara lottano per la

conquista di punti talvolta negati dai problemi tecnici o

problemi di poche prove per i pochi fondi a

disposizione . In tal caso il campionato è ancora

aperto e sarà sicuramente ricco di sorprese. Ma

vediamo ora come si è conclusa la gara canadese. Q1

I primi 10 sono nell'ordine Morra, Celiento, Ceccarelli,

Dfp-Client,Ditrani, Tormento, Ziroli, Pappalardo,

Dardari e Primaguida racchiusi in 467 Millesimi !!!! Q3

tutta da giocare e da gustare!! A seguire troviamo

Emanuele, Bargagni, Benvenuto, Greco, Cucciniello e

Adso. Q3 Pole per Pappalardo, 2° Morra 3° Celiento e

4° Primaguida, seguono Ceccarelli, Dfp-Client,

Tormento , Ditrani, Emanuele e Dardari. GARA.

Buona partenza per tutti ( Fig. 1 )ed i primi

mantengono la posizione con Primaguida che riesce

ad avere uno spunto migliore ed affianca Celiento ma

poi in prossimità della curva molla e s'affianca

Ceccarelli che essendo all'esterno non può insistere

più di tanto, Alessio riesce ad uscire dalla curva prima

e s'avvicina a Ziroli, i due forse hanno un piccolo

contatto, Alessio allarga leggermente e Ceccarelli

s'infila nuovamente questa volta però è all'interno ma

il pilota Sardo accelera prima e gli parte il posteriore,

schiva la Red Bull n° 6 e si schianta sulle barriere (

Fig.2 ) gara terminata. Al centro gruppo brivido per

Tormento che sbanda in accelerazione e va sull'erba

ma senza conseguenze. Al primo giro passa

Pappalardo in testa al gruppo seguito dalla 2 Ferrari di

Morra e Celiento, in 4° posizione Ziroli che conferma il

suo stato di forma in crescendo anche se la classifica

non lo rispecchia del tutto. 5° passa Ceccarelli, poi le

due McLaren di Dfp-

Client e Ditrani, 8°

Emanuele, 9° Dardari,

10° Bargagni, a seguire

Benvenuto, Tormento,

Cucciniello, Adso e

Greco. Al secondo giro

grande staccata di Dfp-

Client su Ceccarelli che

sembra, in quest'inizio di

gara più lento del pilota

Altoatesino ma la Red

Bull non cede e rimane

nella sua posizione, ma

l'attacco continua sul

rettilineo ed alla staccata dell'ultima chicane Dfp-Client

s'infila e passa ( Fig.3). Ma ecco che arriva il secondo

colpo di scena, Ditrani nell'ultima chicane si gira ed è

costretto ad aspettare che passino tutti i piloti per

partire ovviamente in ultima posizione, Al 5° giro

Adso va lungo alla curva 6 andando sulla ghiaia e nel

rientrare rimane incastrato sul cordolo ( Fig.4)

solitamente è gara finita ma caparbiamente e

saggiamente il pilota romano riesce a ripartire anche

se ha perso molti secondi. La situazione in testa alla

gara non cambia, c'è solo Dfp-Client che si avvicina

pericolosamente a Ziroli ed al 6 giro dopo 2 azioni di

disturbo lo passa sul rettilineo d'arrivo (Fig. 5), nello

stesso istante e nello stesso punto di prima Adso va

lungo ma questa volta a fermarlo non è il cordolo ma

la barriera. Gara terminata. Intanto Benvenuto,

Tormento ed Emanuele si danno battaglia attirando

M

Page 4: Canada_2011

4

Di Lambo

l'attenzione del pubblico (Fig. 6). Al quattordicesimo

giro Tormento fa Strike colpendo il posteriore della

Force india di Emanuele mandandolo

successivamente addosso a Benvenuto. Quest'ultimo

continua, invece il pilota della Williams attende che

Emanuele riparta davanti a lui (gran correttezza) e

vengono entrambe passati da Ditrani e Greco in lotta

tra loro. Al 17 giro Tormento passa Emanuele sul

rettifilo del traguardo (anche perché la Force India è

danneggiata) ma s'avvicinano anche Bargagni e

Cucciniello ( Fig. 7). All'inizio del 18° giro Bargagni è

vicinissimo a Greco, ci prova alla prima staccata ma

non ce la fa cosa che riesce invece alla 8 grazie ad un

errore del pilota della Williams che va largo, ne

approfitta pure Cucciniello che dopo aver preso la scia

in rettilineo lo passa grazie ad una staccata

esemplare. Purtroppo lo stesso giro rappresenta il

ritiro di Emanuele che non riuscendo più a guidare la

vettura entra mestamente ai box. Il ritiro di Ziroli al

25° giro invece è dovuto ad un'uscita di strada quando

era in 5° posizione in lotta con Ceccarelli. Un vero

peccato. Alla fine del 26° giro troviamo sempre in

testa il pilota Siciliano seguito dalle 2 Ferrari di Morra

e Celiento, in 4° posizione Dfp-Client che gira

veramente bene, dietro di lui troviamo Ceccarelli

seguito nell'ordine da Ditrani, Dardari, Benvenuto,

Greco, Cucciniello, Tormento e Bargagni. Ma proprio

quest'ultimo va in sovrasterzo all'uscita dell'ultima

chicane e sbatte violentemente contro il muretto. Gara

terminata .I giri successivi vedono delle bagarre fra

Cucciniello e Tormento. Greco e Ditrani, insomma

grazie a questi gruppetti il pubblico rimane attento

invece in testa alla corsa è tutto apparentemente

calmo tranne che per Dfp-Client che essendo

particolarmente in giornata ed avendo probabilmente

anche una vettura performante riesce a farsi sotto fino

a raggiungere i due ferraristi. 39° giro, Celiento e Dfp-

Client entrano entrambe ai box, sostituiscono e

ripartono, posizioni invariate. Il giro successivo è la

volta di Morra che esce dietro Celiento. Come il solito

l'ultimo a effettuare il pit è Pappalardo che si ferma al

44° giro ripartendo senza problemi in prima posizione.

Al 51° giro si crea un trenino con Celiento, Morra e

Dfp-Client ( 2°, 3° e 4°) seguiti da Ditrani, Tormento e

Benvenuto ( 7°, 8° e 9°). Ma proprio in questo giro

iniziano i problemi per Dardari e si capisce che

riguardano i freni. Al 55° i ferraristi si scambiano le

posizioni anche perché Morra in questo frangente

sembra averne di più perciò si ristabiliscono le

posizioni iniziali con Pappalardo in testa seguito da

Morra, Celiento, Dfp-Client, 5° posto per Ceccarelli

che sta tirando non poco, a seguire Ditrani,

Benvenuto, Tormento, Dardari (in forte difficoltà con i

freni) Greco e Cucciniello. Ma poco dopo un altro

protagonista è costretto al ritiro, non per errore ma

perché il motore ha ceduto ( Fig.8), forse troppo

sollecitato per cercar d'avvicinare un Ditrani-pirata,

che con il coltello tra i denti sta effettuando una gran

gara. 2 giri dopo tocca al caparbio Dardari che ha fatto

di tutto per riuscire a tener duro ma alla fine i freni

hanno ceduto del tutto. Ma ecco che il pilota della Mc-

Laren rompe gli indugi ed inizia ad attaccare la Ferrari

di Celiento, sono 3 giri veramente cardiopatici ma

Celiento si difende molto bene chiudendosi in una

grande difesa ma ecco che alla curva che è costata la

gara ad Adso Dfp-Client va lungo e perde contatto

con il ferrarista, si capisce successivamente che non è

stato un errore ma un problema tecnico, anche per lui

i freni. Stesso problema affligge Cucciniello che va a

muro finendo anticipatamente una buona gara. Dfp-

Client si ferma definitivamente e aggiungerei

mestamente dopo una gran gara d'attacco

dimostrando il valore in campo sia del pilota

(indiscusso) e della squadra che dopo le modifiche

fatte ha portato in pista auto molto performanti. Il giro

successivo è la volta delle Williams con lo stesso

problema, Tormento sbatte al 65° e Greco poco dopo.

4 giri alla fine, Pappalardo è sempre in testa seguito

da Morra, Celiento e Ceccarelli che in questo

momento (i vari ritiri hanno tolto l'attenzione) sta

recuperando alla grande lo svantaggio sul ferrarista

guidando al limite con una guida più da rally che da

pista, dietro la McLaren di Ditrani è l'ultima vettura in

pista!! Ma le emozioni non sono terminate, la Ferrari di

Celiento procede più lentamente ed il problema è il

solito, i freni!! Subito la notizia ha fatto scattare gli

uomini della Red Bull ai muretti per avvisare

Ceccarelli. Celiento fa il possibile ma dopo due

escursioni arriva lungo al tornante proprio all'ultimo

giro ( Fig. 10) e non può far altro che arrendersi e

Ceccarelli passa. Solamente 5 vetture terminano la

gara in questo durissimo Gp gravoso per l'impianto

frenante. Vince Pappalardo, 2° Morra, 3° Ceccarelli,

4° Celiento ( senza freni) e 5° un grande Ditrani.

Abbiamo parlato prima della classifica piloti,

guardiamo ora quella Costruttori che vede, grazie a

questi punti, il sorpasso della Red Bull ai danni della

Ferrari di 2 punti ( 205 a 203) Campionato totalmente

aperto ma solo a queste due squadre, difficilmente la

Force India ( 3° con 90 punti) riuscirà ad impensierirle,

dovendo stare attenta sopra tutto alla McLaren da

qualche gara ormai in forte crescita, a quota 82. Dietro

in lotta tra loro troviamo Sauber ( 50), Toro Rosso (

48,5) e Williams ( 32), a quota 26 Renault e a 20 la

Lotus. Ora le squadre ed i piloti hanno tempo di trarre

le loro conclusioni e di stilare un programma per la

prossima gara in terra inglese. Saluti dal vostro

inviato.

Page 5: Canada_2011

5

CONFERENZA STAMPA

A cura di Luigi Ditrani

NO COMMENT

Ben tornato a podio Armando un bella gara, però mi sembra con un po’ di amaro in bocca o sbaglio? Ciao a tutti si bella corsa dai ho avuto diverse difficoltà nel corso del gran premio però sono riuscito a cavarmela in modo egregio e portato a casa un buon secondo posto, mah l'amaro in bocca c'è sicuramente perché le attese erano altre magari non a livello di risultato finale ma di prestazione personale soprattutto nella prima parte di gara dov'è non riuscivo a tener i tempi che avrei dovuto fare e quella è risultata poi decisiva sul risultato finale va bene così Cosa pensi sia mancato a te ed il tuo compagno per contrastare la Red Bull di Pappalardo? Mah direi che non ci è mancato nulla purtroppo abbiamo dovuto sfruttare la maggior parte del tempo dei test a risolvere i tanti i problemi ai freni che dava la macchina non riuscendo forse ad affinare in modo perfetto la guida e l'assetto in se, abbiamo corso molto con la testa cercando di preservare il più possibile la macchina, io ci sono riuscito Gennaro purtroppo ha mollato un terzo posto a 3 giri dalla fine, peccato Sei nuovamente terzo in campionato come vedi la lotta da qui alla fine, che sensazioni hai? Si sono di nuovo terzo e questo mi rende contento in parte perché la distanza dai primi due e un'enormità, purtroppo pesano i miei 3 ritiri e so che peseranno per tutta la stagione, nelle gare che ho concluso il mio peggior risultato è stato un 4 posto in Turchia dove dopo il primo giro ero ultimo quindi sono molto deluso per quello, cercherò comunque di consolidare questo 3 posto e provar magari a ridurre il gap dai 2 davanti, sarà dura ma non impossibile.

NO COMMENT

Page 6: Canada_2011

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Primaguida sulle barriere Dfp-Client su Ceccarelli

Adso incastrato sul cordolo Dfp-Client passa Ziroli Lotta fra Benvenuto, Tormento e Emanuele

Bagarre a 5 Rompe Benvenuto Celiento senza freni

Ceccarelli 3° Morra 2° piazza Vince Pappalardo

Page 7: Canada_2011

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 8: Canada_2011

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

Page 9: Canada_2011

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

Page 10: Canada_2011

10

Di DFP-client

ontreal - Eccoci giunti

all’ottavo appuntamento del mondiale FullSim, ottavo appuntamento che si svolge in Canada sul circuito di Montreal, circuito “incubo” per gli impianti frenanti a causa delle continue accelerazioni e decelerazioni e che presenta come marchio di fabbrica il celeberrimo “muro dei campioni” rappresentante una vera sfida per i piloti. Andiamo a vedere i risultati della categoria Driver, partendo dalla Q1 che vede primeggiare Gregis, seguito da Porta e Kikujiro, mentre nei primi dieci non riescono a rientrare Vitale, LasVegas, Lumacher, Scaniglia, Balboa, Serafini (il quale verrà poi escluso dalla gara per eccesso di ping/lag), Bergamaschi e Merlino che non riesce ad entrare in pista in tempo. Gregis si conferma anche in Q3, infatti conquista la pole position con il tempo di 1.17.436 battendo Kikujiro per soli 5 millesimi di secondo. 3° si qualifica Chiarini a sua volta più veloce di Loreto

(sorprendente 4°) di soli 7 millesimi. In terza fila troviamo poi Lambo e Porta, in 4a Tranquillo ed Ermy ed in 5a la coppia Mancin - Bartolini. Parte la gara, anzi, la gara non è ancora partita ed ecco che Gregis scatta in anticipo (jump-start) compromettendo così la sua corsa a causa del Drive Through che gli

verrà prontamente inflitto. Dicevamo, parte la gara ed alla prima staccata Loreto tampona Chiarini mandandolo in testacoda; in testacoda va anche Vitale ma senza decisivi “aiuti esterni”. Poi alla curva 2 Gregis va largo sull’erba e così proprio Loreto passa a condurre la corsa. Arrivati alla curva 5 Ermy e LasVegas sottovalutano le gomme fredde e finiscono entrambi troppo largi sull’erba andando successivamente anche in testacoda, con il pilota McLaren che oltretutto va a sbattere con il retrotreno contro il muro di delimitazione terminando così la sua corsa. Poi alla curva 6 Bartolini viene colpito da Mancin finendo anch’egli in testacoda. Ricapitolando quindi dopo il primo passaggio in testa troviamo Loreto seguito (ancora per pochissimo a causa del DT) da Gregis, 3° è Kikujiro, 4° Tranquillo, 5° Lambo, 6° Porta e 7° è già Merlino. A seguire Mancin, Lumacher, Scaniglia, Chiarini, Balboa, Vitale, Bartolini, LasVegas e ultimo Pasoli, partito dai box ma che di qui a poco dovrà ritirarsi per problemi alla connessione. Nel proseguo si accende la lotta fra Lambo e Porta, con Merlino

spettatore pronto ad approfittarne, ed infatti poco dopo Porta arriva lungo al tornantino andando a tamponare il pilota Renault. Entrambe le vetture perdono posizioni e Porta verrà poi sanzionato con un Drive Through, mentre Merlino ringrazia e passa 4°. Al giro seguente più o meno stessa

M

Page 11: Canada_2011

11

Di DFP-client

dinamica fra Bartolini e Gregis (rientrato in pista nelle retrovie a causa della penalità scontata) con il pilota Sauber penalizzato anch’egli dalla Direzione Gara con un Drive Through, mentre per il pilota Ferrari la corsa terminerà al giro seguente per incidente. Nel corso del 6° giro anche Loreto sconta la sua penalità per l’irregolarità su Chiarini tornando in pista 4° una manciata di secondi dietro a Tranquillo e Merlino. Passa quindi a condurre Kikujiro che, visti gli eventi, sembrerebbe destinato ad una “facile” vittoria, ma la gara è ancora lunga… Merlino intanto si fa sotto a Tranquillo che sembra però riuscire a contenerlo, da segnalare inoltre l’ottima rimonta anche di Chiarini che dopo l’incidente iniziale è già 7° avendo appena superato Lumacher (praticamente 6° visto che Porta dovrà di qui a poco effettuare un passaggio obbligato in corsia box). Quindi alla fine del 10° giro Porta effettua il Drive Through e torna in pista 8° davanti a Lambo e dietro a Lumacher (che però riuscirà presto a superare anche se non senza qualche difficoltà). Nelle retrovie invece LasVegas supera Balboa e diventa 11°, mentre qualche attimo successivo Mancin, pressato da Chiarini, sbaglia alla curva 9 perdendo in questo modo la 5a posizione e precipitando in 10a alle spalle di Scaniglia. Mancin decide così di fermarsi ai box anticipatamente per la sosta ripartendo ultimo. Nel corso del 14° passaggio si assiste al ritiro di Bartolini, mentre al passaggio successivo Tranquillo, che come detto sembrava resistere agli attacchi di Merlino, decide inaspettatamente di fermarsi ai box lasciando così pista libera al primo pilota McLaren e ritornando in pista 5° davanti al compagno di scuderia Porta ma dietro a Chiarini. Intanto Lambo ha superato Lumacher ed al duo Renault in lotta si è ora aggiunto il “terzo incomodo” e cioè Scaniglia. Si arriva così al momento della sosta per i piloti di testa: Loreto si ferma al 21° giro, Kikujiro e Chiarini al 24° e Merlino al 25°. Al 28° giro è invece la volta di Porta, da segnalare inoltre che in precedenza Chiarini aveva superato Loreto diventando così 4°. Dopo le soste Kikujiro è sempre in testa con un vantaggio di circa 3 secondi su Merlino che ne può vantare a sua volta più di 5 su Tranquillo (3°) e Chiarini (4°). Leggermente più attardato troviamo 5° Loreto, con alle spalle Porta in piena rimonta. 7° è Lambo,

seguito a breve distanza da Mancin, 9° troviamo Scaniglia, poi LasVegas, Balboa, Vitale e Lumacher. Alla fine del 32° giro si assiste all’evento decisivo della corsa: Kikujiro taglia troppo all’interno del cordolo all’ultima chicane toccando col fondo piatto e finendo in testacoda. Ne approfitta subito Merlino che passa al comando, mentre il pilota Force India può ritenersi in qualche modo “fortunato” visto che non va a sbattere e riprende la pista “illeso” in seconda posizione. Al 37° giro Scaniglia va ai box, seguito due giri più tardi da Mancin; Scaniglia torna in pista 12°, mentre il pilota Williams rientra 11° proprio alle spalle di Balboa e Vitale in piena bagarre fra loro. Mancin riesce subito a superare Vitale, ma dopo qualche passaggio speso a lottare con i due deciderà di rientrare ai box e ritirarsi. Da segnalare anche che in questi stessi frangenti Porta riesce a conquistare il 5° posto superando Loreto alla fine del lungo rettilineo che porta all’ultima chicane, mentre al 42° giro anche Chiarini riesce ad avere la meglio su Tranquillo, approfittando di un suo piccolo errore in uscita dalla curva 4. In testa alla corsa invece tutto relativamente “tranquillo” per Merlino che, forte di un vantaggio su Kikujiro che supera ormai abbondantemente i 5 secondi, può iniziare ad amministrare. Chi a fine gara invece non risulterà del tutto tranquillo è proprio Tranquillo che purtroppo a pochi giri dal termine è costretto al ritiro per problemi di elettronica (era 4°). Nelle battute conclusive si registra inoltre un Drive Through per Vitale per cambi di traiettoria irregolari su Scaniglia ed il ritiro dello stesso Scaniglia che invece di accontentarsi del 9° posto va “oltre il limite” per raggiungere Balboa, andando così a sbattere alla curva 4 e dovendosi perciò ritirare. In questo caso vale proprio il detto “chi troppo vuole nulla stringe”…peccato perché fino a quel momento era stato autore di un’ottima gara. La corsa termina in questo modo e cioè con Merlino che va a vincere grazie ad una rimonta incredibile, con al secondo posto Kikujiro ed al terzo Chiarini. 4° giunge al traguardo Porta, seguito da Loreto, Lambo, LasVegas, Balboa, Lumacher e Vitale. Prossimo appuntamento per il 4 luglio in Inghilterra.

Page 12: Canada_2011

12

CONFERENZA STAMPA

Di DFP-client

Complimenti per la tua prima vittoria in Driver, come di consueto ti chiediamo se hai qualche dedica particolare… Sicuramente la prima dedica è per il team che ha sempre avuto fiducia in me fin dagli esordi in FullSim e poi direi che è giusto dedicarla anche a me stesso. Dopo esserci andato vicino più volte è finalmente arrivata, ma ora l'importante è non fermarsi

qui... Parlando della gara, una rimonta incredibile, partito ultimo e arrivato primo, quasi da non crederci…raccontaci i momenti salienti di questa tua “cavalcata” verso la vittoria. Si, è stata una gara incredibile... Sono arrivato in pista appena in tempo per la gara ma fortunatamente ho trovato immediatamente la concentrazione giusta. Era fondamentale partire bene e per fortuna ci sono riuscito alla grande visto che grazie anche a qualche errore altrui sono transitato già settimo al termine del primo giro. Naturalmente per arrivare ad una vittoria così anche la fortuna gioca un ruolo fondamentale ed infatti anche da questo punto di vista direi che è andata bene, tutto ha girato nel verso giusto e tirando dal primo all'ultimo giro sono riuscito a fare questa bella "impresa". Pensi che la vittoria sarebbe arrivata ugualmente anche se Tranquillo non ti avesse di fatto involontariamente reso la vita più facile effettuando una sosta così anticipata? Sicuramente quello è stato un momento fondamentale per la mia gara. Rudolph è un osso duro, era leggermente più lento di me ma non riuscivo a passarlo perchè usciva più veloce dalle curve lente e nel frattempo Kiku in testa si stava allontanando. La sua sosta anticipata mi ha permesso di avere pista libera e di recuperare sul leader per cercare di metterlo un po' sotto pressione. Non so se avrei vinto ugualmente ma certamente sarebbe stato più difficile... e lo stesso vale per Kiku, autore di una gran gara fino al momento del suo errore, grazie al quale ho potuto rifiatare negli ultimi giri e portare a casa questa bellissima vittoria.

Complimenti, un’altra bella gara e buon risultato dopo Monaco, dovresti essere soddisfatto, anche se qui ci poteva scappare la prima vittoria stagionale… Grazie, è stata una bella gara. Sono molto soddisfatto del risultato, anche se, per come si era messa la gara, un pensierino alla vittoria l'avevo fatto. L’unica “macchia” della tua ottima gara è stato quell’errore all’ultima chicane che ti è costato il primo posto, sei riuscito poi nel proseguo della corsa a “togliertelo dalla mente” o quell’episodio ti ha di fatto un po’ “deconcentrato” e magari anche per questo non sei riuscito a riagguantare Merlino? Eh già.. quell'errore purtroppo non ci voleva, già qualche giro prima avevo sbagliato sempre nel solito punto, ma senza perdere troppo tempo. Beh, il calo di concentrazione c'è stato proprio nel momento dell'errore, dopo, mi sono rimesso subito a spingere per cercare di riprendere Merlino, ma avevamo lo stesso ritmo e non sono riuscito a colmare il distacco. A freddo l’episodio sopra citato lo valuti più dal lato negativo o positivo, nel senso che hai si perso la prima posizione, ma saresti anche potuto andare a muro e chiudere lì la tua gara…in sostanza vedi il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno? A caldo, ovviamente, l'ho valutato negativamente, avevo appena buttato via una possibile vittoria. A freddo invece, direi che è andata bene così.. se fossi finito a muro la gara sarebbe stata compromessa definitivamente. Quindi, brindiamo

con il bicchiere mezzo pieno

Complimenti, ancora a podio anche se sul gradino più basso…sei soddisfatto o un po’ “deluso” da questo risultato? Arrivare a podio è sempre bello e ripaga degli sforzi fatti da tutta la squadra, essendo un campionato cosi tirato è importante fare sempre punti e farne sempre tanti. Dopo il tamponamento subito al via la gara sembrava compromessa, invece sei riuscito in qualche modo a “raddrizzarla”…come pensi che sarebbero andate le cose senza quell’episodio? E’ stata una sorpresa vedere che ero competitivo perchè è una pista non consona alle nostre caratteristiche...visto i tempi che facevano gli altri penso che anche senza il contatto il terzo posto era il massimo a cui potevamo aspirare. Ora si va a Silverstone, conosci già il nuovo layout? Pensi che ti troverai bene o avresti preferito correre sulla vecchia conformazione? Per i miei gusti preferivo la vecchia Silverstone ma non si può avere sempre tutto quindi come sempre andiamo la cercando di fare il meglio possibile.

Page 13: Canada_2011

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Loreto tampona Chiarini Tranquillo su Lambo

Contatto Porta-Lambo Chiarini supera Loreto Merlino passa Kikujiro

Tranquillo e Chiarini Scaniglia e LasVegas Porta supera Loreto

Chiarini supera Tranquillo Scaniglia che botta! Vince Merlino

Partenza (Gregis jump-start)

Page 14: Canada_2011

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 15: Canada_2011

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

Page 16: Canada_2011

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE