65

Building Envelope

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Building Envelope - costruire la qualità

Citation preview

Page 1: Building Envelope
Page 2: Building Envelope

2 Prefazione Preface ing. M. Fioraso – Fischer Italia

4 La facciata ventilata tra normativa attuale e sviluppi futuri Ventilated façades current regulations and future developments

8 Il Piol. Il Buon Costruire: quando tradizione e innovazione si fondono The Piol. Good building Practice: when innovation espouses tradition In collaborazione con/in collaboration with arch. L. Parcianello – G. Parcianello – Studio d’Architettura

14 Il Concorde Hotel. La facciata ventilata diventa architettura Hotel Concorde. The ventilated façade becomes architecture In collaborazione con/in collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

18 La sala del Parlamento della Baviera. L’involucro totale The Bavarian Parliament Chamber. Total cladding In collaborazione con/in collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

20 L’attraversamento della Superstrada Rimini – San Marino. La sicurezza incontra l’estetica The overpass over the Rimini – San Marino Highway. Safety meets aesthetics In collaborazione con/in collaboration with ing. O. Manfroni – MEW Manfroni Engineering Workshop; arch. S. Casadei

26 Facciata ventilata e isolamento dell’edificio. Tra sostenibilità ambientale e riduzione dei costi Ventilated façades and insulation of buildings. Combining environmental sustainability and cost-cutting dott. M. Scotti – dott. L. Gaspari – BASF ITALIA

32 Facciata, fuoco e sicurezza in caso d’incendio Façades, fire and safety In collaborazione con/in collaboration with ing. M. Antonelli – PROMAT Spa

44 Neuer Wall 52. L’utilizzo intelligente del vetro Neuer Wall 52. The intelligent use of glass In collaborazione con/in collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

48 Facciata e sicurezza in caso di sisma Façade and safety in case of earthquakes ing. M. Fioraso – Fischer Italia

52 La Banca Popolare del Materano. Un’operazione di restyling attenta alla sicurezza e al comfort Banca Popolare del Materano. A renovation project focused on safety and comfort In collaborazione con/in collaboration with arch. R. Lamacchia – Lamacchia Associati; ing. A. Di Giulio – Cogem SpA; dott. G. Maruggi – Banca Popolare del Materano

56 Il nuovo Orto Botanico dell’Università di Padova. Un’architettura per l’ambiente sostenibile The new Botanical Garden of the University of Padua Architecture for a sustainable environment In collaborazione con/in collaboration with arch. G. Strappazzon – VS.associati

62 Oltre il prodotto. A servizio del progettista Beyond the product. At the service of the designer

SommarioContents

supplemento di area 89Poste Italiane S.p.A. – Spedizione inAbbonamento Postale – D.L. 353/2003(conv. 27/02/2004 n. 46)art. 1 comma, DCB Milano

Progetto e realizzazione

Page 3: Building Envelope

2

Prefazioneing. Massimo Fioraso – Fischer Italia

A distanza di due anni dalla precedente pubblicazione Involucro e Costruzione, Tecnologie di

rivestimento per le facciate, fi scher torna protagonista con un nuovo testo. Una pubblicazione che non

vuole essere copia o aggiornamento della precedente edizione, ma che, quasi a complemento del

precedente e a sottolinearne ancora una volta la necessità, vuole presentare una visione trasversale, un

compendio dei valori che sottendono al Buon Costruire, e dei principi che legano l’architettura all’uomo.

Principi che, per l’uomo di oggi, costruttore o utente finale, dovrebbero poggiare sui cardini della

Qualità del progetto, quindi sulla costruzione nella sua interezza, sulla Sicurezza, contro gli eventi più

trascurati come sisma e fuoco, sul Benessere, inteso come rispetto delle condizioni termo igrometriche

e di isolamento. Due anni di distanza dalla precedente pubblicazione sembrano troppo pochi per

immaginare che i temi “caldi” allora presentati si siano consolidati, ma più forte di allora è la percezione

di questi valori come una necessità irrinunciabile. A gran voce la realtà ci dimostra come tutti desiderino,

progettisti e non, una strada che porti verso un sempre più elevato contenuto qualitativo nelle prestazioni

progettuali. Una qualità che fin dall’inizio del progetto trovi il supporto di una committenza che sappia

valorizzare un recupero nei confronti dell’ambiente e comprendere lo stretto legame fra estetica e qualità.

Potremmo azzardare un confronto estetica-etica. Sempre presente a fischer, estetica-etica è un binomio

che regolando il procedere aziendale, è riassunto nella parola Qualità. Qualità riferita all’intera filiera

del mondo delle costruzioni, dal committente al costruttore, dal progettista sino all’utente finale. Cioè

l’uomo, nella sua accezione più stretta e centrale in questo fondamentale rapporto. Nel termine Qualità

si ritrovano etica ed estetica. Con questa lente di ingrandimento si è cercato di scegliere e presentare i

progetti pubblicati. A partire significativamente da Il Piol casa di abitazione montana voluta da un uomo

al contempo progettista, committente e utente finale, e scelto come icona, manifesto della filosofia e

dei principi che animano questa nostra proposta. Antica nella saggezza della sua forma, moderna per

l’approccio progettuale, per l’evoluzione della tecnica costruttiva e per la scelta dei requisiti di isolamento

e protezione dal fuoco e dal sisma. Le case history che seguono sono state scelte per la specifica capacità

che ogni singolo progetto è in grado di rappresentare, per l’intensità evocativa di enfatizzare, ciascuno,

un ben preciso tema del costruire. Tecnologia dell’abitare che viene riassunta e proposta in ogni progetto,

moderna e attuale nelle proprie caratteristiche tecniche e prestazionali e direttamente ricondotte a quanto

l’azienda offre a chi opera nel mondo delle costruzioni. Temi delicati quanto complessi ma attuali nella

loro accezione più completa, vengono trattati e presentati con lo scopo non di voler insegnare, ma di

sensibilizzare alla riflessione sul ruolo che come professionisti/progettisti e come industria intendiamo

ritagliarci per il prossimo futuro.

Page 4: Building Envelope

3

Two years after the previous publication Involucro e Costruzione, Tecnologie di rivestimento per le facciate

[Envelope and Construction. Cladding technologies for façades], fi scher is back on the scene with a new

publication. This one does not seek to copy or update the previous edition. Rather, almost as a complement to it

and to once again underscore the need for it, it seeks to present a full-spectrum view of the values underpinning

“building well” and the principles that connect architecture to people. In our times, for builders and end users,

these principles should rest on the cornerstones of design quality (the construction as a whole), safety (against

under-considered events such as earthquakes and fires), comfort (consideration for heat, moisture and insulation

conditions). It might seem that two years after the earlier publication would be too little to think that these “hot

topics” could have established themselves more and that these values could be perceived as absolutely essential,

even more forcefully than before. The state of affairs shows us loud and clear that everyone, architects and others,

is looking for a path that moves towards increasingly high quality in design performances. From a project’s start,

this level of quality of supported by clients who understand the value of restoring a relationship to the environment

and the close connection between aesthetics and quality. We could even say there is an aesthetics/ethics

relationship. At fischer, aesthetics and ethics have always gone hand in hand in defining our approach, which

can be summed up in one word: quality. This quality pertains to the entire world of constructions, from the client to

builder, the architect to the end user. In other words, it is human beings, in the most basic sense, that are central to

this basic relationship. Ethics and aesthetics are inherent to the term quality. This magnifying lens was used to try

to choose and present the published projects. We start, significantly, with Il Piol, a mountain home commissioned

by a man who was also the architect and final user. We chose it as an emblem, a manifesto of the philosophy and

principles that inform our products and services. It is traditional in the wisdom of its form and modern in its design

approach and the development of its building technology and the choice of insulation and fire and earthquake

protection standards. The cases that follow it were chosen for the specific capacity that each individual project

represents, for each project’s powerful ability to underscore very specific building themes. The technology

of building that is presented and summarized in each project is up-to-date in its technical and performance

characteristics and ties directly to what Fischer has to offer those active in the construction industry. These subjects

are as subtle as they are complex and current in the fullest sense of the word. They are addressed and presented

less with the objective of teaching and more with that of encouraging reflection on the role that, as professionals

and architects and as an industry, we would like to create for ourselves in coming years.

Prefaceing. Massimo Fioraso – Fischer Italia

Page 5: Building Envelope

4

Si può affermare senz’altro che il termine involucro assume oggi una più vasta accezione: non solo “pelle”

dell’edificio o mera struttura di rivestimento fatta di pietra o altro materiale, bensì parte della costruzione

in una identità di prestazioni qualitative, non solo architettoniche ma soprattutto tecniche. L’innovazione

della tecnica conduce la facciata ventilata verso traguardi insperati e il consenso che ne riceve dal mondo

della progettazione è univoco e assai promettente. Si tratta quindi di coinvolgere ogni attore che costruisce

e, idealmente, concentrarlo in un “semplice” involucro edilizio, elemento composto da molteplici forme di

architettura, tecnica, filosofia, arte, fisica. È notoria e ampiamente utilizzata la tecnica di montaggio a

secco di facciate ventilate, di facile manutenzione e adattabile ad ogni situazione progettuale. Metodo

per il quale, ogni produttore al giorno d’oggi è in grado di offrire un sistema di ancoraggio meccanico

valido e sicuro, in linea con le esigenze del mercato e della progettazione. La corretta applicazione e

gestione della tecnica a livello normativo è sempre regolata dalla norma UNI 7959 dal titolo “Edilizia.

Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti” che definisce le caratteristiche che deve avere una parete

perimetrale e tratta nella sua interezza il sistema involucro. È ancora oggi il necessario riferimento

per stilare capitolati prestazionali, capitolati speciali d’appalto e certificazioni dei controlli di qualità.

Rispetto ai sistemi di ancoraggio è però limitata, in quanto fornisce solo delle indicazioni generali sulla

loro capacità di sopportare i carichi di progetto. In aiuto, arriva la UNI 11018 “Rivestimenti e sistemi di

ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico. Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione

e la manutenzione. Rivestimenti lapidei e ceramici.” l’unica norma specifica ed esauriente in materia,

relativa solo ai rivestimenti lapidei e ceramici. Sinteticamente, la norma indirizza i procedimenti per un

utile e logico impiego delle facciate ventilate realizzate con montaggio a secco. I rivestimenti devono

essere progettati con componenti specifici per facciate caratterizzate da: rivestimento compreso fra 0,5

cm e 5 cm, peso superiore a 10 kg/mq e inferiore a 100 kg/mq. L’intercapedine per il passaggio del flusso

d’aria deve avere uno spessore da 2 a 20 cm; lo strato isolante, nei vari materiali offerti dal mercato, uno

spessore di misura variabile che viene applicato “a cappotto”. Tutta la stratigrafia è installata a secco con

sistema a montaggio meccanico. La norma è rigorosa nell’elencare i sistemi di fissaggio e prevede: profili

metallici dalle diverse sezioni, montanti e traversi della sottostruttura; staffe; tasselli chimici e a espansione

per l’ancoraggio dei profili alla muratura portante, viteria e bulloneria. La sottostruttura metallica è

necessaria per rendere indipendente l’ancoraggio delle lastre dalla muratura e per distribuire il carico:

esistono sottostrutture sia in alluminio che in acciaio, compatibili con i diversi tipi di rivestimento. Gli

acciai utilizzati devono essere rigorosamente inossidabili secondo le caratteristiche tecniche specificate

nella norma UNI EN 10088. Alla norma UNI 8634 devono appartenere invece le leghe di alluminio

utilizzate a scopo strutturale per le componenti del sistema di ancoraggio. I profili hanno la funzione

La facciata ventilata tra normativa attuale e sviluppi futuri

Page 6: Building Envelope

5

There is no doubt that, nowadays, the term “cladding” has taken on a much more widespread meaning: no longer

simply the “skin” or covering of a building consisting of stone or another material, but part of the construction itself

with a separate identity in terms of architectural but, above all, technical performance. Precisely because of in-depth

technological innovation, ventilated façades have earned increasing recognition in the world of architecture. It is,

therefore, a question of involving each player in the sector and, ideally, concentrating their skills in the construction

of a “simple” cladding, an element consisting of multiple forms of architecture, technology, philosophy, art and

physics. The dry assembly technique of ventilated façades is currently very popular on account of requiring little

maintenance and being suitable for a wide variety of design projects. Thanks to this method, nowadays, each

manufacturer is capable of offering a mechanically valid, safe anchorage system, in line with market and design

requirements. The correct application and management of construction techniques from a legislative point of view

is regulated by the UNI 7959 standard entitled “Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti” (“Building-

Vertical external walls. Analysis of requisites”), which defines the characteristics that an outer wall should have and

deals with the cladding system as a whole. It is, still, today, a necessary reference for the drafting of specifications

related to performance as well as for special tender specifications and quality control certification. However, as

regards anchorage systems, it is still somewhat limited in that it only provides general indications regarding their

ability to support project loads. However, those active in the sector can now refer to UNI 11018, “Rivestimenti e

sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico. Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e

la manutenzione. Rivestimenti lapidei e ceramici” (“Cladding and anchorage systems for mechanically assembled

ventilated façades. Instructions for design, construction and maintenance. Stone and ceramic cladding”). In short, the

regulation provides the necessary indications for a simple, logical use of ventilated façades using the dry assembly

method. The cladding must be designed using specific components for façades characterized by: a cladding

included between 0.5 cm and 5 cm, weighing more than 10 kg/sq.m and less than 100 kg/sq.m. The air gap for the

flow of air must have a thickness ranging from 2 to 20 cm. The insulating layer, in the various materials offered by the

market, a variable thickness that is applied like a “coating”. All the layers of facing are installed according to the dry,

mechanical assembly procedure. The regulations offers rigorous specifications regarding anchorage elements and

foresees: metal profiles with various sections, uprights and girders of the sub-structure; clamps and screw anchors

for anchorage of the profiles to the load-bearing structure and bolts and screws. A metal steel load-bearing structure

is anchored to the building wall with brackets and anchoring elements and enables the assembly of independent

layers and load distribution: both aluminium and steel substructures, compatible with various types of cladding, are

available. Only stainless steel must be used in accordance with the technical characteristics specified in the UNI EN

fischer Structure Easy.

Installazione di copertura

ventilata in ardesia

fi scher Structure Easy.

Installation of slate

ventilated roof

Ventilated façades current regulations and future developments

Page 7: Building Envelope

6

di montanti o traversi e sono generalmente realizzati in acciaio inossidabile e zincato e in alluminio,

estruso o trafilato, con spessori diversi. Per garantire l’aggancio dei pannelli alla sottostruttura portante è

necessaria una serie di staffe e piastre aventi la funzione di distanziare, regolare la planarità e sostenere

i pannelli. Viteria, bulloneria e tasselli hanno una duplice funzione: fissare al supporto murario staffe,

montanti, traversi, in base al sistema utilizzato e collegare i diversi componenti del sistema di ancoraggio.

Per ogni facciata deve essere effettuato un apposito calcolo della struttura. La norma riporta anche le

deformazioni massime ammesse per montanti e traversi che devono essere garantite in funzione della

lunghezza del profilato, del materiale metallico di cui è costituito e delle condizioni di esercizio previste. Il

controllo può essere fatto con la creazione di fissaggi “fissi” e altri di sola trattenuta, nei quali sia possibile

lo scorrimento relativo con il supporto edilizio retrostante. La norma UNI 11018 fornisce per progettisti e

installatori dati utili per la progettazione dei punti di ancoraggio dei pannelli come i carichi a rottura e i

punti di fissaggio. Un capitolato a sé stante è dedicato ai fissaggi dei pannelli. La nuova generazione di

certificazioni sulle prestazioni dei fissaggi si orienta verso la considerazione delle proprietà caratteristiche

in rapporto ai materiali. La nuova certificazione è stata elaborata sin dal 2003. Per la certificazione

dell’ancoraggio per sottosquadro fischer FZP, l’azienda ha caldeggiato un nuovo tipo di certificazione

sottoponendolo al DBIt, Istituto Tedesco per la Tecnologia delle Costruzioni. Il risultato è la sostituzione

dei tradizionali metodi con una procedura di calcolo moderna. Si tratta di una procedura che tiene conto

dei carichi caratteristici a rottura dei vari materiali, come anche dei carichi effettivamente presenti e delle

dimensioni delle lastre di facciata e delle lastre di appoggio laterale, basandosi sul principio di sfruttare

in modo ottimale i carichi massimi dei singoli materiali. Questi dati e considerazioni sono di importanza

fondamentale per una corretta progettazione di una facciata ventilata, soprattutto nell’individuazione di

un appropriato schema strutturale e del relativo calcolo di massima. Conseguenza diretta è l’impiego di

materiali appropriati e certificati così da assicurare la tenuta e la fattibilità dell’opera.

La fa

ccia

ta v

entila

ta

tra n

orm

ativa

att

uale

e s

vilu

ppi f

utu

ri

Prospetti e Sezioni di

progetto. Il Piol

Project elevations and

sections. Il Piol

Page 8: Building Envelope

7

10088 regulations whilst the aluminium alloys used for structural purposes for the components of the anchorage

system must conform with the UNI 8634 regulation. The profiles have the function of uprights or girders and are

generally made from stainless, galvanized steel or extruded, drawn aluminium, of various thicknesses. In order to

guarantee anchorage of the panels to the steel load-bearing structure, a series of rod and plates should be used

whose function it is to ensure spacing, regulate planarity and support the panels. Depending on the system used,

screws, bolts and anchor screws have the dual function of fixing rods, uprights and girders to the wall support and

connecting the various components of the anchorage system. A suitable structural calculation should be performed

for each façade. The regulation also specifies maximum admissible deformations for uprights and girders which

must also be guaranteed in accordance with the length of the structural steel, the metallic material from which it

is made and by the operating conditions foreseen. This can be checked by the implementation of “fixed” clamps

and other free-standing ones to ensure the necessary sliding with the building support lying behind. The UNI

11018 regulation provides designers and installers with useful data for the design of the anchorage points of

panels such as tensile stress and anchorage points. A separate chapter is dedicated to the anchorage of panels.

The new generation of certifications related to anchorage performance is oriented towards the consideration

of characteristic properties in relation to materials. The new certification was issued at the beginning of 2003.

As regards certification of the anchorage for a fischer FZP undercut, the company recommended a new type of

certification subjecting it to DBIt , the German Institute for Construction Technology. The result was replacement of

traditional methods with a modern calculation procedure. This is a procedure that keeps account of the ultimate

tensile strength of various materials as well as of the actual loads present and of the dimensions of the façade slabs

and the lateral bearing slabs, based on the principal of exploiting the maximum loads of individual materials to

the full. This data is of fundamental importance for the accurate design of a ventilated façade, above all in terms

of identifying an appropriate structural design and the related calculation. A direct consequence is the use of

appropriate, certified materials in order to guarantee solidity and ensure project feasibility.

Studio dell’applicazione

dei materiali

di rivestimento

Study of application

of cladding materials

Page 9: Building Envelope

8

Il Piol. Il Buon Costruire: quando tradizione e innovazione si fondonoIn collaborazione con arch. L. Parcianello – G. Parcianello – Studio d’Architettura

Il Piol rappresenta per tutti coloro che l’hanno vissuto un’icona del Buon Costruire, un manifesto dell’architettura

di qualità resa concreta in una piccola costruzione. A dimostrazione che le dimensioni sono del tutto

indipendenti e che il buon operare è senza dubbio risultato della volontà di un team che, dal committente

al progettista, dall’esecutore al produttore, persegue un comune obiettivo. Non una procedura teorica,

prettamente filosofico-deontologica, ma il risultato di un team che si è dimostrato in grado di perseguire la

propria idea. La qualità si è dimostrata l’unica alternativa al prezzo, l’asse portante di un approccio che tutti

gli attori della filiera costruttiva, a partire dai desideri della committenza, hanno rigorosamente rispettato.

Il risultato è un edificio perfetto per sostenibilità, innovazione, sicurezza. Il Piol rappresenta l’evoluzione

dei caratteri formali e tipologici dell’edilizia storica locale: la regolarità e la proporzione della pianta, la

pendenza molto accentuata delle coperture, l’assenza degli sporti, il tetto e le murature d’ambito in pietra

faccia a vista, le parti in legno dei terrazzi, dei solai e del tetto, due piani fuori terra e un’altissima soffitta. Il

colore contribuisce all’integrazione nell’ambiente, dal momento che è stata adoperata per il rivestimento una

tinta ocra naturale che richiama le sfumature della terra. Anche il nome evoca la tradizione. I “Piol” erano infatti

i ballatoi su cui si affacciavano i locali principali delle costruzioni montane, che fungevano da collegamento

coperto fra i vari piani ed erano utili per mettere ad essiccare i prodotti agricoli. L’impostazione progettuale

Dettaglio di copertura –

Connessione rivestimento

– superficie vetrata

Detail of roof –

Cladding connection

– Glazed surface

Page 10: Building Envelope

9

For all those who have seen it, the Piol represent an icon of Good Building Practice, a manifesto of high

quality architecture that has become a concrete reality in a small building. Proof that its dimensions are

completely independent and that working well is without a doubt the result of the commitment of a team

which, from the customer to the project designer, from the planner to the producer, pursues a common

objective. Not a theoretical procedure, purely philosophical-ethical, but the result of a team that has shown

itself capable of following its own idea. Quality has proven to be the only alternative to price, the main axis

in an approach that everyone involved in the construction field, starting from the desires of the customer,

have rigorously respected. The result is a perfect building as far as durability, innovation and safety are

concerned. The Piol represents the evolution of the formal characters and typologies of historic local building:

the regularity and proportions of the plan, the sharp slope of the coverings, the absence of supports, the

roof and quarry-face masonry, the wooden parts of the terraces, the lofts and the roof, two floors above

ground, with a very high ceiling. The colour also contributes to integration into the environment – a natural

ochre shade, reminiscent of the various shades of the earth, was used for the coating. Even the name evokes

tradition. In fact, the “Piol” were the galleries onto which the main rooms in mountain constructions faced,

serving as a covered connection between the various floors and particularly useful for storing and drying

agricultural products. The design layout recalls to these characteristics: the regular floor plan, the wall

parameters and stone covering, the sharp slope of the roof pitch. The building is identifiable with a type of

central main pavilion body with covering in multi-coloured slate raised from the ground by a transparent

ribbon. The floor plan has been modified accordingly to historic typologies. The stairs and galleries connect

Il Piol – Farra

D’Alpago (BL)

Il Piol – Farra

D’Alpago (BL)

The Piol. Good building Practice: when innovation espouses traditionIn collaboration with arch. L. Parcianello – G. Parcianello – Studio d’Architettura

Page 11: Building Envelope

10

rimanda a queste caratteristiche: la pianta regolare, il paramento murario e la copertura in pietra, la pendenza

accentuata delle falde del tetto. Il fabbricato è individuabile con una tipologia del corpo principale centrale

a padiglione con rivestimento in ardesia multicolor sollevato dal terreno da un nastro trasparente. La pianta

è così modificata rispetto alle tipologie storiche. Scala e ballatoi collegano i locali ai vari piani, al pari

dell’antico Piol, e diventano il cuore dell’edificio: luoghi rappresentativi e destinati all’incontro racchiusi da

un prezioso involucro di legno e vetro. Così come nelle antiche case le aperture non sempre erano regolari

e di misura uniforme, così la forometria è modulare ma non regolare e rigida. La rivisitazione degli antichi

portali di ingresso in legno e pietra è ora fatta da portali di acciaio brunito. Sull’angolo sud, al primo piano,

disallineato, dal compatto volume di pietra spunta un bow window in acciaio brunito e vetro che si apre verso

la via principale, segnando l’angolo in modo assai marcato, enfatizzando il paesaggio sull’abitato e sulle

montagne circostanti. Ospita la biblioteca e un soggiorno. A fianco dal lato nord, è addossato un altro piccolo

corpo con struttura completamente in legno, come un accessorio delle antiche abitazioni, con copertura piana

e tamponamenti in vetro e legno. Racchiude dei locali con accesso direttamente dai ballatoi. Un ponte in

legno collega il Piol alla via pubblica. Tutta la costruzione, sia nell’interno sia nell’esterno, richiama i principi

a cui si ispira questa pubblicazione e la metodologia costruttiva attuale. Nell’ambito della Sostenibilità è stato

fortemente considerato l’inserimento nell’ambiente, il Benessere vissuto dall’utente finale, l’integrazione con

e nei materiali del circondario, quali, ad esempio, l’ardesia di colore come la pietra locale per il rivestimento

esterno e il legno di larice per i pavimenti. Il legame con la tradizione locale, l’architettura montana, i materiali

naturali, si sono dimostrati in questa realizzazione più perseguiti che mai, ancora più intimamente sentiti

perché fuori e lontani da ogni celebrazione più o meno retorica. Quasi a proseguire un continuum con l’esterno

Il Pio

l. Il

Buon C

ost

ruir

e: q

uando

tradiz

ione

e in

nova

zione

si fo

ndono

Il Piol – Copertura ventilata

Il Piol – Ventilated roof

Fissaggi fischer FZP

fi scher FZP fi xings

Page 12: Building Envelope

11

the various rooms to the various floors, as they did in the ancient Piol, and become the heart of the building:

hospitality areas, designed for gatherings, closed in by a precious cladding of wood and glass. So, just

as in ancient houses the openings are not always regular and of uniform size, here too, all spaces for

windows and doors are modular but not regular or rigid. The return to the ancient entrance doors in wood

and stone now consists of portals in burnished steel. On the South corner, on the first floor, a bow-window

(out of alignment in relation to the compact volume of the stone) in burnished steel and glass, looks out over

the main street, marking the corner in a very defined manner, emphasizing the view over the houses and

surrounding mountains. The library and a sitting-room are located here. Next to the North side, there is

another small body with a structure made entirely of wood, like an accessory of ancient houses, with a flat

covering and buffering in wood and glass. It houses some rooms with direct access onto the galleries. A

wooden bridge connects the Piol to the public road. The entire building, both inside and outside, recalls the

principles that have inspired this publication as well as the methodologies of modern-day construction. As

far as sustainability is concerned, its inclusion into the environment was studied in-depth, bearing in mind

the wellbeing of its inhabitants and its integration with and in the materials in its surroundings, such as, for

example, the slate as the local stone colour for outside facings and larch wood for the floors. In this particular

construction, the ties with local tradition, mountain architecture and natural materials have proven to be

more sought after than ever before, even more intimately experienced on account of being far removed from

any more or less rhetoric celebration. Almost as if striving for a “continuum” with the outside and a desire

to erect a construction that proves to be “organic” in the most “innovative” of terms. The other important

theme of Innovation is identifiable in the full compliance to the criteria of insulation, seismic adjustment, easy

Il Piol – bow window

Il Piol – bow window

Page 13: Building Envelope

12

e con la volontà di innalzare una costruzione che si dimostri “organica” nel termine più “innovativo”. L’altro

importante tema dell’Innovazione è individuabile nella rispondenza ai criteri di isolamento, di adeguamento

sismico, di facilità di manutenzione, di coerenza e di sintonia di tutti gli attori della filiera costruttiva, nella

corretta e veloce esecuzione. Tutto questo nel rispetto costante dell’architettura locale montana e dei materiali

naturali che la montagna offre all’uomo. Molto importante è la Sicurezza. In territorio considerato sismico, le

strutture sono state montate rispettando i criteri di sicurezza e di resistenza al rischio sismico, sia nei particolari

tecnico-costruttivi sia nella tipologia progettuale. Per la facciata ventilata è stato impiegato il sistema strutturale

a montanti e traversi in alluminio fischer Structure Easy e tasselli FZP: il sistema di fissaggio per facciate ventilate

a prova di sisma. La facciata ventilata inoltre è stata coibentata con polistirene da cm 6 applicato alle murature,

sistema che permette di avere un notevole indice di isolamento e di garantire il benessere e l’economicità del

riscaldamento invernale e del raffrescamento in estate. Così il tetto, che è stato coibentato con fibra di legno.

maintenance, coherency and harmony with all of the players in the construction field in order to ensure

accurate, rapid execution. All of this was performed in full respect of local mountain architecture and

the natural materials that the mountain has to offer man. Most important of all is Safety. In an area that

is considered to be seismic, the structures have been erected in full respect of the safety and resistance

standards for seismic risk, both in terms of technical-construction details and the design layout. In fact, the

structural system with uprights and girders in fischer Structure Easy aluminium and FZP dowels was used

for the ventilated façade: the seismic proof, anchorage system for ventilated façades. Furthermore, the

ventilated façade was insulated using 6 cm polystyrene on the masonry, a system that permits a high-level

of insulation and guarantees wellbeing and energy saving in winter together with a considerable reduction

of air conditioning costs in summer. The roof was also insulated using wood fibre.

Il Pio

l. Il

Buon C

ost

ruir

e: q

uando

tradiz

ione

e in

nova

zione

si fo

ndono

Fissaggi fischer per

materiali isolanti

fi scher fi xings for

insulating materials

Fissaggio

di materiali isolanti

Fixings for

insulating materials

Page 14: Building Envelope

13

Dettagli costruttivi

– Isolamento,

Struttura, Rivestimento,

Serramento

Construction details

– Insulation, Structure,

Cladding, Window

Page 15: Building Envelope

14

Il Concorde Hotel. La facciata ventilata diventa architetturaIn collaborazione con ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

Nel novembre 2005 è stato inaugurato nel centro di Berlino un nuovo albergo di lusso: il Concorde Hotel.

In posizione di rilievo, proprio di fronte al famoso Café Kranzler, è un hotel a cinque stelle con 311 camere,

una sala banchetti, sale conferenze, ristorante, zona benessere e bar. Appartiene alla catena francese

Concorde, già gestore del Grand Hotel Esplanade. L’edifi cio ospita uffi ci, appartamenti, il museo delle

cere, negozi e un garage sotterraneo. Committente e progettista sono riusciti a rifl ettere nel progetto

di questa costruzione di 7 piani, gli standard elevati del marchio, curandone direttamente l’aspetto

architettonico e gli arredi. In termini di spazio urbanistico il volume della nuova costruzione completa lo

spazio creato dall’attuale sviluppo immobiliare dell’area. La struttura è concepita come completamento

del complesso tradizionale degli immobili: la facciata segue il tracciato della strada e la struttura scende

a scalare per raggiungere, alle estremità dell’edifi cio, la stessa altezza degli altri cornicioni di Berlino.

Delineata nei contorni volumetrici, la facciata rappresenta totalmente l’edifi cio al punto da “farne”

l’architettura; anche le fi nestrature sembrano scomparire per lasciare in prima vista cornicioni e pareti. Allo

stesso modo, il colonnato di base risulta un semplice nastro con colonne che, quasi vere e proprie paraste,

si amalgamano con la facciata diventando facciata stessa. Il materiale lapideo di rivestimento viene

impiegato nella sua massima espressione, a mezzo di lavorazioni nelle linee orizzontali di modanatura

e nell’aggancio della lastre nel senso verticale della struttura. Quest’ultima è quindi ben leggibile nella

totalità dell’architettura e della volumetria, scandita da precisi accordi volumetrici, in perfetto equilibrio e

in calcolata simmetria compositiva. Le lastre sono fi ssate in modo totalmente invisibile grazie all’impiego

del tassello di fi scher FZP. Le sezioni rientranti che delineano la facciata, con un quadro uniforme di fughe

sull’asse delle fi nestre e dei parapetti, ne defi niscono il rivestimento, composto da 9.200 metri quadrati

di pietra naturale. Nell’intradosso è nascosto uno strato di 100 mm di isolamento termico e uno spazio di

ventilazione di 60 mm contenente i pluviali non immaginabili dal passante, data la larghezza delle fughe

di appena 4-6 mm. La forma, la consistenza, le dimensioni e il peso della facciata in calcare di Kirchheim

si sono rivelate una sfida per il sistema di fissaggio, che ha dovuto soddisfare sia gli elevati requisiti estetici,

sia le severe condizioni imposte dalle normative. Il risultato è stato il frutto del lavoro di team fra gli esperti

del general contractor per la costruzione della facciata, uno studio di ingegneria e i tecnici dell’azienda.

I carichi dell’ancorante per sottosquadro, nettamente più elevati rispetto ai sistemi tradizionali, hanno

consentito di diminuire lo spessore delle lastre più grandi a soli 40 mm. La facciata, più leggera, riduce

il carico statico quindi anche i costi di realizzazione. L’alto grado di preassemblaggio dei componenti,

il preciso e puntuale piano di consegne delle lastre di pietra e il lavoro di assemblaggio e installazione

hanno permesso di fi ssare tra 250 e 300 metri quadrati di lastre in pietra naturale la settimana, nonostante

gli spazi limitati e ristretti del cantiere. L’istituto IFBT di Lipsia ha testato la resistenza a trazione, la

Page 16: Building Envelope

15

A new luxury hotel, the Concorde Hotel, was inaugurated in the centre of Berlino in November, 2005.

Located in a striking position, across from the famous Café Kranzler, it is a fi ve star hotel with 311 rooms,

a banquet hall, conference rooms, a restaurant, a health-spa area and bar. The Concorde belongs to the

French Concorde chain which also manages the Grand Hotel Esplanade. The building also houses offi ces,

apartments, the wax museum and an underground garage. When designing this 7 storey building, both the

client and the designer managed to refl ect the high standards of the chain by placing particular emphasis on

its architectural aspect and décor. In terms of town planning space, the volume of this new building completes

the area created by current property development in the area. The structure was conceived as the completion

of the traditional real-estate complex: its façade follows the alignment of the road and the structure descends

in a graduated manner to reach, at the extremity of the building, the same height as the other eaves in Berlin.

Delineated in volumetric contours, its façade epitomizes the building to a point where it actually embodies

the architecture. Even its windows seem to disappear in order to give better visibility to eaves and walls.

Similarly, its base colonnade is a simple ribbon with columns which, almost real pilaster strips, blend in

with the façade to become the façade itself. The stone-like facing material is used to perfection thanks to

working techniques in the horizontal lines of the moulding and in the attachment of vertically positioned

sheets. The latter is therefore interpreted in the totality of the architecture and volumetry, punctuated by

precise volumetric agreement, in perfect harmony and calculated compositional symmetry. Anchorage of

the slabs is totally invisible thanks to the use of a FZP fi scher dowel. The indented sections that delineate the

façade with a uniform outlet panel on the axes of the windows and parapets, defi nes the facing, consisting

Concorde Hotel – Berlino

Concorde Hotel – Berlin

Hotel Concorde. The ventilated façade becomes architectureIn collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

Page 17: Building Envelope

16

Il Conco

rde

Hote

l. La

facc

iata

ven

tila

ta d

iven

ta a

rchitet

tura

resistenza alla fl essione, la caricabilità e la stabilità della soluzione costruttiva, confermando l’idoneità

dell’ancorante. La forma e l’altezza dell’edifi cio (oltre 60 metri) hanno richiesto una perizia tecnica sul

carico del vento, considerando nella progettazione strutturale una depressione del vento di 2.400 N/m²

e una pressione del vento di 1.300 N/m². La pietra utilizzata per la facciata si è rivelata molto dura ma

altrettanto porosa, con inclusioni argillose. Mantenendo i livelli di sicurezza richiesti, le 1.500 lastre di

riempimento (40 mm) e le 4.500 lastre del parapetto (75 mm) sono state fi ssate alla sottostruttura. Ognuna

delle lastre del parapetto (1.50 x 0.42 metri la dimensione massima) è stata fi ssata con quattro ancoranti

fi scher FZP 13 x 30 M8 W mentre per ognuna delle lastre di riempimento (2.43 x 0.6 metri) sono stati

applicati sei ancoranti fi scher FZP 13 x 30 M8 W. Per facilitare il lavoro di installazione e garantire il sicuro

inserimento di ogni elemento della facciata, del peso di 220 kg, è stato sviluppato un kit di sollevamento.

L’esposizione al sole comporta fluttuazioni della temperatura sulla superficie della facciata sino a 50°C,

generando carichi a compressione nell’estradosso delle lastre. In questo gli ancoranti utilizzati permettono

le tensioni derivanti dalla deformazione termica. Il caratteristico design arrotondato della parte anteriore

dell’edifi cio ha successivamente messo alla prova i realizzatori della facciata. Un’altra importante sfi da

per la quale ognuno dei 300 elementi della facciata è stato individualmente progettato e prodotto.

Vista della facciata.

Lastre applicate con

fissaggi fischer FZP

View of façade.

Slabs applied with FZP

fi scher fi xings

Page 18: Building Envelope

17

of 9,200 metres of natural stone. A layer of 100 mm of heat insulation and a ventilation area measuring 60

mm containing the water pipes is hidden in the soffi t – something that the passer-by would never be aware

of given the width of the outlets which is just 4-6mm. The shape, the consistency, the dimensions and the

weight of the façade in Kirchheim. Limestone proved to be a challenge for the anchorage system which had

to satisfy not only aesthetic requisites but also the stringent conditions imposed by the regulations in force.

The result was a team work project in conjunction with the experts of the general contractor for construction

of the façade an engineering fi rm and company technicians. The anchorage loads for the undercut, much

larger than standard systems, allowed for a reduction in width of the larger slabs, measuring only 40 mm.

This lighter façade not only entails a reduction in the static load but also in construction costs. The fact that

a large percentage of components were pre-assembled, full respect of delivery time schedules and quick,

effi cient assembly and installation meant that from between 250 to 300 square metres of natural stone slabs

could be laid in a week despite the restricted operating areas of the building site. After testing resistance to

traction and bending, the load aspect and stability of the construction solution the IFBT institute of Leipzig

confi rmed conformity of the anchorage system. The shape and height of the building (over 60 metres) called

for a technical survey on the wind load, considering a wind depression of 2,400 N/m² and a wind pressure

of 1,300 N/m² in the structural design. The stone used for the façade proved to be as hard as it was porous

with clayey inclusions. In compliance with the safety levels stipulated, the 1,500 fi ller slabs (40 mm) and the

4,500 parapet slabs (75 mm) were anchored to the sub-structure. Each of the parapet slabs (1.50 x 0.42

metres – maximum dimension) was attached using four fi scher FZP 13 x 30 M8 W anchoring elements while

for each of the fi ller slabs (2.43 x 0.6 metri) six fi scher FZP 13 x 30 M8 W anchoring elements were applied.

To facilitate installation and to guarantee the safe insertion of each façade element (weighing 220 kg) a

hoisting kit was designed. Exposure to sunlight involves temperature fluctuations of up to 50°C on the façade

surface, generating compression loads in the extrados of the slabs. In this instance, the anchorages used

allow for tension deriving from heat deformation. The rounded design characteristic of the lower part of the

building proved to be an challenge for those constructing the façade meaning that each of the 300 elements

of the façade was individually designed and manufactured.

Dettaglio costruttivo

– Applicazione

rivestimento lapideo

Construction detail

– Stone cladding

application

Page 19: Building Envelope

18

La sala del Parlamento della Baviera. L’involucro totaleIn collaborazione con ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

Il Parlamento del Landtag bavarese a Monaco di Baviera rappresenta un esempio concreto

dell’esperienza fischer nel fissaggio di superfici vetrate in perfetta integrazione con il design.

Architetti e committenza prediligono oggi architetture essenziali, materiali “naturali”, volumi al

contempo netti e creativi che non mancano porre attenzione agli aspetti del risparmio energetico,

delle prestazioni di isolamento termo-acustico e della sicurezza. Il vetro è da sempre considerato

uno dei materiali storici per eccellenza, in virtù della sua lunga tradizione di lavorazione e di

applicazione. L’edificio è formato da una sala a teatro semicircolare controsoffittata da una

splendente copertura in lastre di vetro. La copertura è in parte “sostenuta” da pareti sempre in vetro,

in un etereo effetto di leggerezza e di luminosità, unito a trasparenza, buon indice di resa colori,

bassa riflessione e massima sicurezza. Il controsoffitto e parte delle pareti (complessivamente 350

mq di superficie il primo e 170 mq le seconde) della struttura sono state composte con lastre di vetro

sorrette da fissaggi del tipo fischer FZP-G. Perfetti perché permettono un aggancio della lastra senza

il foro passante. La lunga esperienza fischer nei fissaggi meccanici trova nuova applicazione nei

fissaggi per vetro, in cui lo scheletro di sostegno è puro elemento meccanico di supporto. Dal punto

di vista del design, il sistema di fissaggio tende a scomparire rispetto alla struttura vera e propria

formata dalle lastre di vetro, permettendo al progettista di avvalersi di una soluzione innovativa e

unica. Concepito per far risaltare la leggerezza e l’essenzialità di composizioni in vetro letteralmente

“sospese nell’aria” grazie alla mancanza di ancoraggi visibili, quindi di impedimenti visivi, il

tassello FZP-G permette un attacco non invasivo avvalendosi solo di leggerissimi ed essenziali

scheletri metallici di supporto. Nei casi in cui sono notevoli gli azzardi architettonici e le specifiche

strutturali di ingegneri e architetti che vogliono coniugare l’estetica con la sicurezza e la stabilità,

questa soluzione si dimostra la più adeguata. La purezza delle pareti di vetro rimangono inalterate

a tutto vantaggio di una trasparenza d’eccezione. In un’operazione così delicata come quella del

montaggio di lastre di vetro, il progettista necessita di un’assistenza completa già a partire dalla

fase progettuale e di concezione-supporto. È necessaria quindi un’attenta analisi del progetto e di

studio del più appropriato sistema di fissaggio, sia puntuale sia della struttura portante, per arrivare

a una esecuzione che in fase di cantiere sia sicura e si avvalga di tutte le garanzie e le certificazioni

richieste. Importante è soprattutto la fase di installazione, in particolare nel montaggio di ampie

superfici come nel caso del Landtag.

Page 20: Building Envelope

19

The “Landtag”, the Bavarian Parliament building in Munich is a concrete example of fischer’s experience

in anchoring glazed surfaces to integrate them perfectly into the design. Nowadays, both architects and

principals prefer plain architectural styles, “natural” materials and volumes that are both clean-cut and creative

at the same time, but without forgetting to pay proper attention to aspects such as energy-saving, heat insulation

and soundproofing performance and safety. Glass has always been considered a “historical” material par

excellence, in view of the long tradition of its processing and applications. The building consists of a semi-

circular theatre-like hall with a resplendent false ceiling made of sheets of glass. The roof, partly supported by

walls also made of glass, giving an ethereal effect of weightlessness and light, combined with transparency,

colour-yield index, low light reflection and maximum safety. The false ceiling and part of the walls (a surface

area of 350 square metres for the former and of 170 for the latter) of the structure are made of sheets of glass

mounted using fischer FZP-G anchors. These are much used since they enable the sheets to be hooked in place

without making through holes in them. fischer’s long experience with mechanical anchors has found a new

application in anchors for glass, in which the supporting frame is a purely mechanical supporting element.

From the design point of view, the anchor system tends to disappear behind from the actual structure made up

of the sheets of glass, enabling the designer to exploit an innovative and unique solution. Designed to make

the lightness and simplicity of glass compositions stand out, literally “suspending them in the air” thanks to the

lack of visible anchors and therefore of visual impediments, the FZP-G anchor enables non-invasive securing

using only very light and plain metal supporting frames. In those cases in which the architecture is daring and

the structural specifications require the engineers and architects to combine aesthetics with safety and stability,

this solution is definitely the most suitable. The glass walls remain unchanged in their purity, to the benefit of

exceptional transparency. In such a delicate operation as assembling sheets of glass, the designer needs full

assistance starting right from the design stage. It is therefore necessary to analyse the project carefully and

investigate the most appropriate anchoring system, whether it consists of point-fixed or of the load-bearing

structure, in order to ensure that the work to be carried out at the site is safe and that all the guarantees

and certifications required are provided. The installation stage, above all, is important, in particular when

assembling large surface areas, as in the case of the Landtag.

Sistema fischer FZP- G

per l’applicazione

di lastre in vetro

fi scher FZP- G system

for applying glass panes

The Bavarian Parliament Chamber. Total claddingIn collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

Page 21: Building Envelope

20

L’attraversamento della Superstrada Rimini – San Marino. La sicurezza incontra l’esteticaIn collaborazione con ing. O. Manfroni – MEW Manfroni Engineering Workshop; arch. S. Casadei

Una passerella pedonale dall’esile struttura è il progetto risultato vincitore del concorso di idee “Attraverso

la superstrada” promosso dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente, l’Agricoltura e i Rapporti

con l’Azienda Autonoma di Stato di Produzione della Repubblica di San Marino. Il concorso ha visto la

partecipazione di tredici gruppi di progettazione impegnati nel risolvere il delicato attraversamento della

superstrada che collega Rimini alla città di San Marino. Il progetto presenta una struttura leggera di luce pari

a 40 m. L’arco principale sorregge la pedana di camminamento a sbalzo che è contrastata, sull’altro lato,

da un arco situato nello spessore della parete. Sul perimetro opposto corre il parapetto di sicurezza formato

da lastre di vetro di 1,80 m di altezza, utile sia ad impedire atti vandalici e sia a proteggere i pedoni dalle

raffi che di vento. Per quanto riguarda i carichi previsti in fase progettuale, sono stati presi in considerazione,

il vento, la neve, la folla, il sisma e le escursioni termiche: tutte azioni che generalmente sollecitano in maniera

fondamentale l’opera nel suo corso di vita. Sono state analizzate oltre 28 combinazioni di carico e i risultati

di questa analisi sono stati vagliati al fi ne di garantire la stabilità del manufatto nelle peggiori condizioni

di esercizio, facendo sempre esplicito riferimento alle attuali normative italiane in vigore. La struttura della

passerella è costituita da una reticolare spaziale in acciaio fi ssata con delle cerniere alle pile laterali in

cemento armato; in particolare, la sua sezione trasversale è conformata ad “L”: la parte orizzontale inferiore

costituisce la passerella vera e propria, mentre la parte inclinata rappresenta l’elemento resistente del ponte.

Relativamente a quest’ultima, la combinazione strutturale tra l’arco principale posto sul piano verticale,

costituito da un tubo del diametro di 500 mm circa, e l’arco inclinato posto in sommità e del diametro di circa

Inserimento del progetto

di attraversamento della

Superstrada

Insertion of project for

highway crossing

Page 22: Building Envelope

21

The competition of ideas “Crossing the Highway” promoted by the Offi ce of the Secretary of State for

Territory, Environment, Agriculture and Relations with the State Production Agency of the Republic of San

Marino was won by a project for a slender-structured pedestrian overpass. Thirteen design groups took part

in the competition, undertaking to fi nd a solution for the sensitive crossing over the highway linking Rimini

to the city of San Marino. The project presents a lightweight structure with a span of 40 metres. The main

arch supports the overhanging walkway, offset on the other side by an arch built into the thickness of the

wall. Along the opposite edge runs the safety parapet consisting of slabs of glass 1.80 metres high, serving

both to prevent acts of vandalism and to protect pedestrians from gusts of wind. As far as concerns the loads

envisaged in the design, wind, snow, crowds, earthquakes and extreme temperature ranges were taken into

consideration, as the factors that generally subject works such as this to stresses during their lifetime. Over 28

loading combinations were analysed, and the results of this analysis were evaluated in order to guarantee

stability of the artefact in the worst operating conditions, always with explicit reference to the applicable

Italian standards. The structure of the overpass consists of a steel spatial grid fi xed by means of hinges to the

lateral reinforced-concrete piles. Specifi cally, it has an “L”-shaped cross-section: the lower horizontal part

is the actual walkway, while the tilted part is the resisting element of the bridge. With regard to the latter,

the structural combination between the main arch situated on a vertical plane, consisting of a tube with

a diameter of about 500 mm, and the tilted arch on top of it, with a diameter of about 250 mm, gives the

Vista notturna

della passerella

Night-time view

of footbridge

The Overpass over the Rimini – San Marino Highway. Safety meets aestheticsIn collaboration with ing. O. Manfroni – MEW Manfroni Engineering Workshop; arch. S. Casadei – Studio Are

Page 23: Building Envelope

22

L’att

rave

rsam

ento

del

la S

uper

stra

da

Rim

ini –

San M

ari

no.

La s

icure

zza in

contr

a l’

este

tica

250 mm, consente una suffi ciente stabilità al manufatto sotto le azioni calcolate in fase di progetto. Il tratto

rettilineo della passerella è composto da una sequenza di colonne verticali che la sorreggono con interassi

relativamente piccoli. La stabilità di questo secondo manufatto è garantita dalla contemporanea azione della

reticolare orizzontale posta nell’impalcato della passerella e dalla sospensione verticale offerta dalle colonne.

In particolare, l’impalcato è solidarizzato ad un’estremità alla pila in cemento armato, mentre dall’altra

parte è vincolato alla soletta in cemento armato. Le colonne verticali sono infisse a terra ciascuna su un palo

di fondazione di opportune dimensioni e profondità di posa. Le azioni trasmesse dalla passerella centrale,

sovrastante la superstrada, vengono catturate dalle pile laterali che sono costituite da setti in cemento armato

solidarizzati a terra ai pali di fondazione mediante un solettone di notevoli dimensioni. L’intera struttura è

progettata per essere saldata in offi cina e trasportata in conci sul posto, dove una saldatura in opera consente la

solidarizzazione dei vari elementi strutturali. Il varo è concepito con l’impiego di gru, condotto con il manufatto

intero e posto sulle pile in cemento armato. Gli elementi strutturali impiegati sono di ordinaria reperibilità; una

nota particolare va rivolta alla scelta del tipo di materiale metallico (Fe510C), che consente una sufficiente

e sicura prestazione elastica della passerella anche in condizioni avverse di carico e di temperatura. Sulla

sicurezza si è puntato per salvaguardare sia la struttura nella sua estetica e sia i passanti: le lastre di vetro

saranno fissate con i fissaggi fischer FZP-G. Con questo sistema, le lastre sono montate solo dal lato interno

Plastico del progetto

Model of project

Page 24: Building Envelope

23

artefact suffi cient stability to withstand the stresses calculated in the design stage. The straight part of the

overpass consists of a sequence of vertical columns that support it, with relatively small distances between

centres. The stability of this second artefact is guaranteed by the simultaneous action of the horizontal

grid inside the deck of the overpass and by the vertical suspension provided by the columns. In particular,

the deck is built onto the reinforced-concrete pile at one end, while at the other it is fi xed to the reinforced

concrete slab. The vertical columns are driven on the ground, each on a suitably sized foundation pile laid

at a suffi cient depth. The action transmitted by the central walkway, above the highway, are captured by

the lateral piles consisting of reinforced-concrete diaphragms secured to the foundation piles on the ground

by means of a very large slab. The whole structure has been designed to be welded in a workshop and

transported to the site in sections. The various different structural components will then be assembled together

by welding. Launching is planned by means of cranes, with the whole artefact in one piece to be positioned

on the reinforced concrete piles. The structural elements used are normally available on the market. A special

note concerns the choice of the metal material (Fe510C), enabling sufficient and safe elastic performance

of the overpass even in adverse loading and temperature conditions. As far as concerns safety, both

safeguarding of the aesthetic structure and safety of pedestrians were considered: the sheets of glass will be

secured using fi scher FZP-G anchors. With this system, the sheets are mounted only from the inside, since the

Rampe di accesso

alla passerella

Entrance ramps

to footbridge

Applicazione del

fissaggio fischer FZP-G

Application of fi scher

FZP-G fi xing

Page 25: Building Envelope

24

Rampe di accesso

alla passerella

Entrance ramps

to footbridge

in quanto il tassello, supportato da una sottostruttura portante fornita in fase di cantiere, permette un tipo di

fissaggio meccanico a foro non passante che lascia intatta tutta la parete esterna. Ad un fi ssaggio di alta qualità

e che contribuisce a raggiungere un design altamente innovativo, viene associato l’importante traguardo

del mantenimento dell’integrità della lastra e della sicurezza generale dell’opera. La volontà di solidità unita

all’obiettivo di trasparenza e di leggerezza perseguita dai progettisti ha trovato in questa applicazione un

corretto complemento. La non foratura della lastra assicura fi n da subito una maggiore resistenza strutturale

alle sollecitazioni anche in fase di montaggio. All’applicazione in ambito esterno, quali pareti continue, vetrate,

parapetti, coperture, si affi anca per questo sistema di fi ssaggio l’impiego negli interni, dove arredamento e

design richiedono soluzioni molto snelle fi nalizzate a mettere in risalto la purezza dei materiali. Di conseguenza,

le trasparenze del vetro restano leggibili in tutto il loro nitore, marcando solo le forme e le superfi ci e garantendo,

quale contrasto più estremo, un’altissima e garantita sicurezza strutturale. Tecnologia, eleganza e design

possono essere così raggiunti dal progettista grazie anche all’assistenza offerta, per risolvere soluzioni

altamente tecniche e confi gurate allo stile del progetto e ad ogni scelta formale. Dalle soluzioni standard e

ricorrenti, a creazioni insolite volute dalla committenza e perseguite dal progettista, il connubio di ideazione

progettuale e di supporto tecnico deve essere garantito per arrivare a quello che alla fi ne si dimostra essere un

risultato d’eccezione, a conferma dell’impegno e della professionalità di uno staff composto da committenza,

progettisti, costruttori, soluzioni offerte dal mondo della produzione, assistenza tecnica.

Prima Ipotesi progettuale.

Modellazione solida

Early design idea. Solid

modelling

L’att

rave

rsam

ento

del

la S

uper

stra

da

Rim

ini –

San M

ari

no.

La s

icure

zza in

contr

a l’

este

tica

Page 26: Building Envelope

25

Prospetti

dell’attraversamento

Elevations of crossing

bolt, supported by a load-bearing sub-structure available during the work at the site enables mechanical fi xing

with a blind hole that leaves the whole outer wall intact. Associated with the high-quality anchoring system that

contributes towards the highly innovative design is the important goal of keeping the sheet intact and of general

safety of the work. The need for solidity combined with the aim of transparency and lightness pursued by the

designers was correctly achieved in this application. The fact that the sheet was not holed immediately provides

increased structural resistance to stresses also in the assembly stage.

In addition to outdoor applications such as continuous façades, glazing, parapets and roofs, this fi xing

system can also be used for interiors, where interior decoration and design require very slender solutions

aimed at highlighting the purity of the materials. Hence the use of glass, the transparency of which remains

in all it clearness, marking only the shapes and the surfaces and guaranteeing, as the most extreme contrast,

very high and guaranteed structural safety. Technology, elegance and design can thus be achieved by the

designer, thanks also to the assistance provided, supplying highly technical solutions in line with the style of the

project and with any formal choices. From standard and recurrent solutions to unusual creations demanded

by principals and pursued by designers, the combination of design and technical support must be guaranteed

in order to achieve what, ultimately, proves to be an exceptional result, confi rming the commitment and the

professional skill of a staff made up of principals, designers, manufacturers plus solutions offered by the

production world and technical assistance.

Rampe di accesso

alla passerella

Entrance ramps

to footbridge

Page 27: Building Envelope

26

Facciata ventilata e isolamento dell’edificio. Tra sostenibilità ambientale e riduzione dei costiIn collaborazione con dott. M. Scotti – dott. L. Gaspari – BASF ITALIA

Utilizzo dell’energia, edilizia sostenibile, risparmio energetico ed economico: temi che ultimamente

ricorrono con frequenza nella terminologia tecnica e non solo, soprattutto da quando vi sono obblighi

legislativi e necessarie valutazioni economiche. Il costo dell’energia sempre in aumento e la volontà-

necessità di ottimizzare qualità e risorse portano gradualmente istituzioni, cittadini, aziende e progettisti a

concepire e a preferire edifi ci in cui tutte le componenti costruttive-tecnologiche siano volte all’eccellenza

energetica e ambientale. Ognuno per la propria parte, contribuisce a informare e a produrre direttive,

materiali e componenti con standard rigorosamente rispondenti alla certifi cazione energetica degli

edifi ci, contemplata dalla direttiva europea 2002/91/CE. La stessa che ha defi nito il rendimento

energetico delle costruzioni sia attraverso i consumi dell’edifi cio stesso (riscaldamento, raffrescamento,

ventilazione, acqua calda, illuminazione) sia attraverso le diverse tipologie degli edifi ci cui va chiesto

l’attestato di rendimento (sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni). La direttiva enfatizza la

certifi cazione come elemento importantissimo e migliorativo che amplifi ca la qualità energetica di un

immobile. Conseguenza diretta è che gli Stati membri sono obbligati a tradurre la direttiva con norme

nazionali cogenti: l’Italia ha redatto la legge 10/91 che ha messo in luce la fi gura dei soggetti abilitati alla

certifi cazione, sottolineando il ruolo delle Amministrazioni locali e quindi dei regolamenti edilizi.

L’applicazione dell’art. 30 ha avviato il processo di delega alle Regioni la cui lentezza procedurale ha

portato il Governo, con la direttiva 2002/91, a impegnarsi anche per gli Enti Regionali attraverso il d.lgs.

n. 192 del 19 agosto 2005. Oggi a livello regionale si stanno avviando iniziative per normare le

certifi cazioni e iniziano ad essere emanate le prime leggi. Di fatto, le Regioni emanano in un

inquadramento generale che investe il risparmio delle risorse, la pianifi cazione dei consumi,

l’incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili, mentre la normativa specifi ca sulle

costruzioni viene delegata direttamente ai Comuni. L’esperienza italiana forse più signifi cativa è quella di

Bolzano con la certifi cazione di Casa Clima, che prevede l’indicazione del livello dei consumi e

l’innalzamento dei valori limite defi niti dalla legge 10/91. In seguito al varo di Casa Clima, è stato

modifi cato anche il regolamento comunale alla luce del fatto che Casa Clima prevede gli edifi ci più

effi cienti in classe A e consumi inferiori ai 30 kWh/mq/anno mentre la legge 10/91 prescrive consumi fra

i 70 e i 100 kWh/mq/anno. Oggi più del 90% del patrimonio edilizio italiano fa rilevare consumi

addirittura fra i 200 e i 300 kWh/mq/anno. Anche in Italia, come in molti paesi europei, sta prendendo

piede la certifi cazione energetica dell’involucro e la relativa operazione di isolamento per ridurre al

minimo i livelli di dispersione termica. Si moltiplicano le realizzazioni di pareti ventilate, schermature

solari, camini solari quali accorgimenti di più immediata applicazione per minimizzare i consumi

energetici. Anche un’azione incompleta dal punto di vista tecnico come quella di certifi care solo

Page 28: Building Envelope

27

Use of energy, sustainable building, energy-saving and money-saving: these issues have lately become very

recurrent in technical terminology and not only, particularly when compliance with the law and necessary

fi nancial assessments are involved. The ever-increasing cost of energy and the will and need to optimise

quality and resources are leading institutions, citizens, companies and designers to design and to prefer

buildings in which all the construction and technological components are designed for excellence in energy

consumption and environment-friendliness. Each of them contributes in its own way towards informing and

towards producing directives, materials and components with standards that comply strictly with the energy

certifi cation of buildings called for in European Directive 2002/91/CE. This directive has defi ned the energy

performance of constructions both in terms of consumption by the building (heating, cooling, ventilation, hot

water, lighting) and in terms of the various different building typologies of performance certifi cation is required

(both for new buildings and for renovations). The directive stresses certifi cation as an extremely important

element of improvement that amplifi es the energy quality of a building. The direct consequence is that Member

States are under the obligation to incorporate the directive into compulsory national legislation. Italy has

drafted Act of Law n° 10/91, highlighting the profi les of the parties authorised to issue certifi cation and

stressing the role of local government bodies and therefore of building regulations. Application of Article 30

has started the process of delegation to Regional Councils, but the slowness of this process has induced the

Central Government to take responsibility also for the Regional Bodies in the form of legislative decree n° 192

of 19th August 2005. Action is now starting to be taken at regional level for regulating certifi cation and the fi rst

regional laws are starting to be issued. The Regional Councils issue regulations concerning a general

framework that comprises saving on resources, planning of consumption and incentives for producing energy

from renewable sources, while responsibility for specifi c regulations concerning buildings is delegated directly

to municipal councils. The most signifi cant Italian experience is perhaps that of Bolzano, with its “Casa Clima”

certifi cation, calling for indication of the level of consumption and raising of the limit values defi ned in Act of Law

10/91. Following the “launching” of Casa Clima, the municipal regulations have also been amended, in view

of the fact that according to Casa Clima, the consumption level of the most effi cient buildings - in Class A - must

be less than 30 kWh/sq.m. /year while Act of Law 10/91 called for consumption between 70 and 100 kWh/

sq.m./year. At the present time, over 90% of Italian buildings have consumption levels between 200 and 300

kWh/sq.m/year. In Italy, as in many other European countries, energy certifi cation of the shells of buildings is

fischer Thermax – fischer

Termoz – fischer FIF-A

fi scher Thermax – fi scher

Termoz – fi scher FIF-A

Ventilated façades and insulation of buildings.Combining environmental sustainability and Cost-cuttingIn collaboration with dott. M. Scotti – dott. L. Gaspari – BASF ITALIA

Page 29: Building Envelope

28

l’involucro, diventa basilare e determinante se si considera il forte impatto culturale che è in grado di

generare nell’utente fi nale. Completa o imparziale che sia, la certifi cazione è vista come una possibilità di

differenziare l’edifi cio nella complessità del mercato, un parametro di comunione fra committente,

progettista e certifi catore fi n dall’inizio del processo edilizio. La progettazione deve arrivare alla

certifi cazione come valore aggiunto e come incentivo della qualità totale dell’immobile, oltre che della sua

qualità energetica. Questo si traduce in un valore aggiunto che differenzia un edificio dall’altro e che

contribuisce a ottimizzare le risorse e a incrementare la qualità generale dell’architettura: significativo è il

fatto che il 40% del consumo energetico totale derivi da immobili civili e industriali collocati in Europa e in

Nord America, considerati la maggior fonte di emissione di anidride carbonica attraverso i loro impianti

di riscaldamento e condizionamento. All’avvio legislativo corrisponde una notevole sensibilità del mercato

dovuta, più che all’obbligatorietà di legge, alle notevoli incidenze sul risparmio energetico, cui si

dimostrano particolarmente attenti costruttori, acquirenti e produttori di materiali. Lo scarso livello attuale

in cui versa l’isolamento delle costruzioni induce a una rapida concentrazione degli sforzi per migliorarne

l’efficienza, obiettivo che ha portato a coniare il termine di “sesto combustibile” per indicare il risparmio

energetico ottenuto dal miglioramento dell’isolamento. Efficienza e sforzi che si ottengono anche con

l’impiego delle pareti ventilate. Il termine parete ventilata indica nell’accezione stessa la presenza di

ventilazione all’interno della parete, nell’intercapedine fra la muratura dell’edificio esistente e il

rivestimento. In questi interspazi è attiva la ventilazione naturale che, grazie a questo sistema costruttivo,

garantisce notevoli benefici in termini di isolamento e di efficienza energetica, rimuovendo calore e

umidità. Benefi ci che sono maggiormente evidenti in immobili che si sviluppano soprattutto in altezza e

sono fortemente esposti. In estate, le pareti ventilate possono ridurre il carico di calore sull’edifi cio, grazie

alla parziale rifl essione della radiazione solare da parte del rivestimento, alla ventilazione

dell’intercapedine e all’applicazione dell’isolante; si ottiene in tal modo una sensibile riduzione dei costi di

condizionamento. Viceversa, nella stagione invernale le pareti ventilate possono trattenere calore con

rilevante risparmio in termini di riscaldamento. Non solo, ma la parete ventilata induce la rifl essione dei

rumori esterni, con conseguente riduzione dell’inquinamento acustico, grazie alla sua costruzione a strati

di paramento, intercapedine ed isolante che portano ad un notevole assorbimento acustico. In particolare,

se una parete è stata progettata in modo accorto e corretto relativamente a dimensioni, prese e sfoghi dei

camini in rapporto alle variabili termodinamiche, l’effetto congiunto della ventilazione nell’intercapedine e

della parziale rifl essione dei raggi solari da parte del rivestimento consentono di ridurre il carico termico

sull’edifi co durante i mesi estivi. Aumentando lo spessore dell’isolante, e di conseguenza riducendo lo

spessore dell’intercapedine, le elevate temperature della stagione estiva causano la crescita del fl usso

Facc

iata

ven

tila

ta e

isola

men

to

del

l’ed

ific

io. T

ra s

ost

enib

ilità

am

bie

nta

le

e ri

duzi

one

dei

cost

i

Analisi dell’efficienza

ambientale dei sistemi di

isolamento composito

Analysis of environmental

effi ciency of composite

insulation systems

Phot

o BA

SF

Page 30: Building Envelope

29

gaining a foothold, with the associated operation of insulation in order to lower heat dispersion to a

minimum. More and more buildings are being build with ventilated walls, sun shields and solar chimneys,

these being methods that it is possible to apply immediately in order to minimise energy consumption. Even

steps that are incomplete from the technical point of view, such as certifying the shell only, become

fundamental and decisive considering the strong cultural impact they are capable of generating in the end

users. Whether complete or partial, certifi cation must be seen as a possibility for differentiating the building

in the complexity of the market, as a parameter of communion between the customer, the designer and the

certifi er from the very beginning of the building process. This type of design must accompany the building up

to the certifi cation stage as an added value and as an incentive for total quality of the building, not only of its

energy quality. This concept leads to an added value that distinguishes one building from another and that

contributes towards optimising resources and increasing the general quality of architecture. It is significant

that 40 % of the total energy consumption originates from civilian and industrial buildings situated in Europe

and in North America, considered to be the leading source of carbon dioxide emissions through their

heating and air-conditioning systems. This legislation has been introduced at a time when the market is

particularly sensitive in this respect, due not so much to the obligation according to the law as to the

considerable incidence on energy savings, to which builders, purchasers and manufacturers of materials

pay noticeable attention. The current poor level of insulation of buildings is leading to a rapid concentration

of efforts to improve their efficiency, a goal that has led to the coining of the term of “sixth fuel” to indicate the

energy savings achieved by improving insulation. Efficiency and savings are also achieved by using

ventilated façades. The very name ventilated façade indicates the presence of ventilation inside the wall, in

the air gap between the masonrywork of the existing building and its outer cladding. Natural ventilation is

active inside these air spaces. Thanks to this construction system, considerable benefits are ensured in terms

of insulation and of energy efficiency, removing heat and moisture. These benefi ts are particularly obvious in

high buildings, that are particularly exposed. In summer, ventilated walls can reduce the heat load on the

building thanks to partial refl ection of the sunlight by the cladding, ventilation of the air gap and the

application of insulation, thus achieving a considerable reduction in air-conditioning costs. Vice versa, in the

winter season ventilated walls can retain heat, with signifi cant savings on heating costs. Not only, a

ventilated wall will also lead to refl ection of outside noise, with a consequent reduction of noise pollution,

thanks to their layered construction consisting of the cladding, the air space and the insulation material,

giving rise to considerable noise absorption. Specifi cally, if a wall has been carefully and correctly designed

in terms of its dimensions, air inlets and chimney outlets in relation to the thermodynamic variables, the

combined effect of ventilation inside the air gap and partial refl ection of sunlight by the cladding enable a

Sistemi di trasferimento

del calore latente

Systems for transferring

latent heat

Il comportamento

dei materiali

a cambio di fase

Behaviour of phase

change materials

Phot

o BA

SF

Page 31: Building Envelope

30

d’aria a tutto vantaggio dell’isolamento. L’isolamento può essere realizzato in totale facilità, soprattutto

perché non è esposto agli agenti atmosferici che potrebbero logorarlo, né funge da supporto al

rivestimento o ad altri componenti della facciata. Deve essere applicato in maniera continua e omogenea

anche per evitare eventuali ponti termici. È possibile inoltre aumentarne lo spessore senza incorrere in

lievitazioni dei costi e inaspettate complicazioni tecniche. Ricerca e applicazione sono volte al comfort

abitativo, al risparmio energetico, al rispetto dell’ambiente: sostenibilità e innovazione. Ancora una volta,

esperienze nell’edilizia a basso consumo rappresentano la soluzione ottimale per la tradizione

architettonica e le condizioni climatiche italiane. Signifi cativa per fi scher è la partecipazione a progetti del

settore tra cui “Casa3litriRoma”, di Saline di Ostia Antica vicino Roma. Esempio di abitazione concepita

per consumare solo 30 kWh/mq anno pari a circa 3 mc di gas o 3 litri di gasolio mq/anno per il

riscaldamento, l’80% in meno rispetto alla media italiana. Grazie ad una attenta progettazione e

all’utilizzo di soluzioni innovative per il controllo del calore, a partire da materiali Basf come Neopor®,

materia prima innovativa per la produzione di materiali da isolamento in EPS, e Styrodur®, lastra in

polistirene espanso estruso adatto all’isolamento, non necessita di sistemi attivi di raffrescamento. Nel

progetto “Casa3litriRoma” è stato impiegato il tassello in nylon fischer FIF-A. Il prodotto fa parte di un

programma specifico nell’ambito delle soluzioni di fissaggio per il rivestimento integrale degli edifici, sia

con fissaggi per sistemi a cappotto, sia con fissaggi per pannelli isolanti, con prodotti finalizzati

all’esecuzione di rivestimenti esterni di qualunque natura (rigidi, soffici, per pannelli a soffitto in lana di

roccia, pannelli rigidi su supporti di diversa natura etc. e fissaggi meccanici per pareti ventilate).

Tra questi Termoz e Thermax che si distingue per essere, l’unico sistema di fissaggio termicamente isolato

per carichi distanziati, ideale per applicazioni su facciate provviste di isolamento termico esterno e in

grado di garantire una efficace barriera termica. Da segnalare anche il tassello DHM in acciaio zincato,

testato e certificato per resistere al fuoco. La facciata ventilata è un esempio importante di isolamento

termico e acustico, come è rappresentato nelle case histories pubblicate, a partire dal caso dell’intervento

di restyling della Banca Popolare del Materano a Matera. Allo strato più esterno in lastre di pietra è stata

affidata la funzione estetica ed architettonica di inserimento nel contesto urbano ed ambientale, mentre lo

strato interno, formato da una intercapedine di aria continua e da uno spessore di coibente termoacustico,

assolve i compiti di isolamento termico ed acustico. Questo strato è aderente al successivo composto di

laterizio, cui è stato affidato il compito tradizionale di tompagno e sul quale è stato possibile realizzare

agevolmente le rifiniture di arredo ed allestimento degli ambienti interni.

Facc

iata

ven

tila

ta e

isola

men

to

del

l’ed

ific

io. T

ra s

ost

enib

ilità

am

bie

nta

le

e ri

duzi

one

dei

cost

i

fischer Thermax:

fissaggio termicamente

isolato per carichi

distanziati

fi scher Thermax:

thermally insulated fi xing

for equally spaced loads

Page 32: Building Envelope

31

reduction of the thermal load on the building in the summer months. By increasing the thickness of the

insulation and therefore reducing the thickness of the air space, the high summer temperatures lead to an

increased fl ow of air, entirely to the benefi t of the insulation. Insulation can be achieved very easily, above all

because it is not exposed to weathering, nor does it act as a support for the cladding or for any other

components of the façade. It must be applied continuously and uniformly, also in order to avoid creating any

heat channels. What is more, its thickness can be increased without undue increases in costs and without

unexpected technical complications. Research and applications are aimed at living comfort, energy saving,

environment-friendliness, sustainability and innovation. Once again, experience in the fi eld of low-

consumption building is the optimum solution for Italian architectural tradition and the country’s climate. A

signifi cant aspect for fi scher is participation in specialised projects such as the “Casa3litriRoma” in Saline di

Ostia Antica near Rome. This is an example of a house designed to consume only 30 kWh/per square meter

per year, equivalent to about 3 cbm of gas or 3 litres of diesel oil per square meter per year for heating, that

is to say 80% less than the Italian average. Thanks to careful design and the use of innovative solutions for

heat control, starting out the materials supplied by BASF such as Neopor®, an innovative raw material for the

production of EPS insulating materials, and Styrodur®, extruded polystyrene foam sheets suitable as

insulation, no active cooling systems are required. In the “Casa3litriRoma” project, the fi scher nylon FIF-A

anchor was used. This product is part of a specific programme in the field of solutions for fixing the built-in

cladding of buildings, with fixing systems both for “overcoat” insulating systems and for insulating panels.

There are products for making outer layers of any type (stiff, soft, for rockwool ceiling panels, stiff panels on

supports of various kinds, and mechanical fixing systems for ventilated walls). These include Termoz and

Thermax. The latter stands out as the only thermally insulated fixing system for spaced loads, ideal for

applications on façades with outer thermal insulation and able to guarantee an effective heat barrier. The

galvanised steel DHM anchor, tested and certified for fire-resistance, should also be pointed out. The

ventilated wall is an important example of heat and sound insulation, as illustrated in the case histories

published, starting from the restyling of the Banca Popolare del Materano in Matera. The outermost layer,

made of stone slabs, has the aesthetic and architectural function of fitting the building into its urban and

environmental context, while the inner layer, consisting of a continuous air gap and a layer of heat-insulating

and soundproofing material takes care of these aspects. This layer adheres to the next, consisting of bricks,

which has the traditional insulating function and on which it was easy to apply the finishings and to carry out

the interior decoration of the rooms.

Applicazioni di copertura

con Neopor

Riduzioni percentuali

dei consumi

Roof applications

with Neopor

Percentage reductions

in consumption

Phot

o BA

SF

Page 33: Building Envelope

32

Facciata, fuoco e sicurezza in caso d’incendioIn collaborazione con ing. M. Antonelli – PROMAT Spa

Il fuoco e la sicurezza dell’uomo è un tema diversamente percepito anche dal mondo della progettazione. Nel caso

di edifi ci moderni, i termini di risposta ad esperienze di sicurezza nell’ambito delle facciate ventilate sono un esempio

particolarmente interessante di prevenzione in cui è necessario utilizzare un orientamento prestazionale, in assenza di

un esaustivo apparato prescrittivo. Anch’esse sono soggette al rischio incendio ed essendo una parte dell’edifi co assai

delicata, richiedono un corretto e integrato approccio analitico e tecnico.

Il fuoco e l’incendio

L’incendio è defi nito come una reazione di combustione che avviene in modo violento ed incontrollabile. Più

precisamente si può parlare di incendio in caso di una combustione non voluta né controllata dall’uomo, che si svolge

in luoghi non predisposti a questo fi ne e che coinvolge combustibili non originariamente destinati a tale scopo, causata

da un qualsiasi apporto di energia occasionale. Nelle società moderne ed industrializzate la presenza di materiali

combustibili è senz’altro abbondante (legno, plastica, tessuti, cavi elettrici, carta, ecc. ) ed altrettanto abbondante è la

presenza di generatori d’innesco, quali ad esempio: causa termica, meccanica, elettrica, umana, oltre al cosiddetto

autoinnesco, che avviene quando si raggiunge la temperatura di autocombustione del materiale, sensibilmente

più elevata di quella di combustione. Naturalmente il fuoco si alimenta solo in presenza di un’adeguata quantità di

comburente, generalmente l’ossigeno contenuto nell’aria, purché la sua concentrazione non scenda sotto il generico

valore del 14%, variabile in funzione del tipo di combustibile. Le più recenti teorie defi niscono l’incendio come

sequenza di quattro fasi ben identifi cate in funzione della temperatura nella zona interessata e del trascorrere del

tempo. Più precisamente si può parlare di una fase iniziale o di innesco, di un punto di fl ash over, cioè di combustione

contemporanea di una porzione importante del compartimento considerato, di una fase di vero e proprio incendio

generalizzato seguito da un raffreddamento, naturale o forzato, che conclude il processo.

Rischio incendio: valutazione e conseguenze

La scienza moderna studia l’incendio, al pari degli altri rischi, attraverso l’analisi dei dati disponibili e, soprattutto,

utilizzando il concetto di multidisciplinarità che si adatta perfettamente a questo tipo di evento. Il rischio incendio

è defi nito, in modo semplice ed accessibile, come il prodotto fra la probabilità di accadimento dell’evento e le

conseguenze dello stesso. La frequenza dell’evento viene calcolata attraverso metodi statistici che tengono conto della

quantità e del tipo di materiale combustibile, della presenza e del possibile apporto di comburente, di tutte le possibili

cause di innesco (umana e dolo comprese) e della frequenza storica di incendi nel compartimento in esame o in

compartimenti con la stessa destinazione d’uso e con caratteristiche chimico-fi siche, dimensionali e geometriche simili.

Le conseguenze sono normalmente individuate in danni alla salute, sicurezza ed ambiente, oltre a tutte le conseguenze

economiche dirette ed indirette. È possibile limitare la frequenza degli incendi attraverso provvedimenti, regole

tecniche, interventi e scelte che prendono il nome di prevenzione. Prevenire signifi ca intervenire affi nché l’incendio

Page 34: Building Envelope

33

Fire and the safety of people is an issue perceived in different ways even in the design community. In the case of modern

buildings, the response to safety issues in the field of ventilated façades are a particularly interesting example of

prevention, in which it is necessary to use a performance-oriented approach, in the absence of exhaustive regulations.

There is a fire risk for ventilated façades, too, and since they are a delicate part of the building, a correct and integrated

analytical and technical approach is required.

Fire

Fire is defined as a combustion reaction occurring in a violent and uncontrollable manner. More precisely, it is possible

to speak of fire in the event of combustion not wanted and not controlled by man, occurring in places not designed for

this purpose and involving fuels not originally intended for this use, caused by any occasional contribution of energy.

The presence of combustible materials (wood, plastic, fabrics, wiring, paper, etc.) is definitely abundant in modern and

industrialised societies, and the presence of triggers such as thermal, mechanical, electrical or even human causes,

is equally abundant, as well as so-called self-ignition. Self-ignition occurs when the temperature of self-combustion of

the material, which is considerably higher than that of combustion, is reached. Of course, a fire is fed only if there is

an adequate quantity of comburent, usually the oxygen contained in the air, provided its concentration does not drop

below the generic level of 14%, which can vary depending on the type of fuel. The most recent theories define a fire as

a sequence of four clearly identified stages in relation to the temperature in the area concerned and the passing of time.

More precisely, it is possible to consider an initial or triggering stage, a flash-over point, that is to say the simultaneous

combustion of a significant proportion of the compartment in question and a stage of genuine generalised fire followed

by natural or forced cooling, concluding the process.

Fire risk: assessment and consequences

Like other risks, modern science studies fire by analysing the data on hand and, above all, using the multi-disciplinary

approach, which suits this type of event very well. The risk of fire is defined, in a simple and accessible manner, as the

product of the probability of the event occurring and its consequence. The frequency of the event is calculated using

statistical methods that take the quantity and type of combustible material, the presence and the possible contribution

of comburent, all the possible causes of ignition (including the human factor and arson) and the historical frequency of

fires in the compartment under consideration - or in compartments having the same intended use and similar chemical

and physical characteristics and of the same size and shape - into account. The consequences are normally identified as

harm for health, safety and the environment, in addition to all the direct and indirect financial consequences. It is possible

Façades, fi re and safetyIn collaboration with ing. M. Antonelli – PROMAT Spa

Phot

o by

Gar

y M

anriq

ue/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 35: Building Envelope

34

Facc

iata

, fuoco

e s

icure

zza

in c

aso

d’ince

ndio

non raggiunga in alcun modo la fase di fl ash over quando, come mostrato in precedenza, l’incendio stesso non è più

controllabile. La limitazione delle conseguenze avviene attraverso l’uso di sistemi di protezione scelti in funzione del

tipo di conseguenze che si vogliono evitare (danni alle persone, strutturali, economici, ecc.). Combattere gli incendi,

quindi, signifi ca individuare i possibili rischi e ridurne l’impatto sul sistema analizzato, in funzione di precisi obbiettivi.

Risulta evidente che per limitare il rischio incendio è necessario intervenire sui fattori che lo compongono, cioè sia sulla

frequenza sia sulla limitazione delle conseguenze. Le strategie poste in atto dalle normative cogenti, dalle regole di

buona tecnica e dai sistemi progettuali atti ad abbassare genericamente il rischio dell’evento, prendono il nome di

prevenzione incendi.

Normative prescrittive e prestazionali

I concetti alla base della prevenzione incendi sono stati sanciti dalla direttiva 89/106/C.E.E. del 21/12/88 relativa al

ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative, degli stati membri, concernenti i “prodotti

da costruzione”. La direttiva rinnova radicalmente il modo di concepire e realizzare le opere edili e d’ingegneria

civile. Vengono così stabiliti i requisiti essenziali cui devono rispondere le opere nella loro integrità e nelle relative

parti; fra questi, i principali sono: resistenza meccanica, stabilità e sicurezza in caso d’incendio. Per quanto concerne

la sezione relativa alla sicurezza in caso d’incendio, la direttiva chiarisce alcuni punti fondamentali che riguardano

essenzialmente la resistenza al fuoco delle strutture, le vie d’esodo, la produzione di fumi e la salvaguardia delle

squadre di soccorso. Grande attenzione é dedicata alla protezione strutturale passiva, laddove sia espressamente

specifi cato che una struttura debba essere in grado di sopportare i propri carichi per tutta la durata dell’incendio. Il

recepimento della direttiva 89/106 ha introdotto anche un nuovo approccio alla materia, indicando una possibile

alternativa ai sistemi utilizzati fi no a quel momento e in larghissima parte utilizzati ancora oggi in quasi tutte le

normative internazionali. Questi sistemi si concretizzavano in una visione deterministica e prescrittiva, nella quale era

il legislatore ad indicare i minimi requisiti di sicurezza in funzione del tipo di edifi cio e della sua densità di affollamento,

determinando, quindi, a priori gli scenari incidentali. Il nuovo approccio, che dal punto di vista normativo è stato

defi nito ingegneristico, è di tipo prestazionale e probabilistico, nel quale è il progettista ad effettuare un’analisi del

rischio della situazione reale e di conseguenza a dover scegliere il grado di sicurezza necessario a perseguire

gli obiettivi che si è preposto. In Italia l’approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, meglio conosciuto

internazionalmente come “Fire Safety Engineering” (FSE), è stato introdotto con il Testo Unico sulle costruzioni del 14

settembre 2005, anche se erano già presenti numerosi documenti precedenti, nei quali si potevano rilevare segnali di

apertura verso questi concetti. L’approccio Fire Safety Engineering, prevede l’applicazione di principi, regole e giudizi

competenti, basati su valutazioni scientifi che dei fenomeni della combustione, degli effetti del fumo e del fuoco su

persone e strutture e del comportamento delle persone in condizioni critiche. In funzione dei dati ottenuti, si elaborano

strategie basate sulla quantifi cazione dei rischi, dei pericoli di incendio e dei relativi effetti. Infi ne si individuano misure

Page 36: Building Envelope

35

to limit the frequency of fires by means of measures, technical rules, activities and choices that we can call prevention.

Preventing means taking steps so that the fire will in no way reach the flash-over stage, at which point, as explained above,

the fire would no longer be controllable. The consequences are limited by using protection systems chosen on the basis of

the type of consequences to be avoided (personal injury, structural and financial damage, etc..) Thus, fire-fighting, means

identifying the possible risks and lowering their impact on the system being analysed, with precise objectives in mind. It is

clear that, in order to limit the risk of fire, it is necessary to direct attention to the factors contributing towards the risk, that is

to say to frequency and to limiting the consequences. The strategies adopted in compulsory regulations, good practices

and design systems suitable for lowering the risk of the event generically are called fire-prevention.

Prescriptive and performance-related standards

The underlying concepts of fi re prevention have been ratifi ed in Directive 89/106/EEC of 21/12/88 concerning the

approximation of the laws, regulations and administrative provisions of Member States concerning “construction

products”. The directive radically innovates the manner of designing and erecting building and civil engineering works.

It defi nes the basic requisites to be met by works as a whole and by their parts. These include mechanical resistance,

stability and safety in case of fi re. As far as concerns the section on safety in case of fire, the directive explains a number

of fundamental points referred mainly to the fire-resistance of structures, the exits, the production of smoke and safety of

the rescue teams. Much attention is devoted to passive structural protection, where it is expressly stated that a structure

must be able to bear its own loads for the whole duration of the fire. The incorporation of Directive 89/106 into Italian

law also introduced a new approach to this subject, indicating a possible alternative to the systems used until then, and

still used to a very great extent today in almost all international standards. These systems consisted of a deterministic and

prescriptive approach, according to which the legislator indicated the minimum safety requisites in relation to the type

of building and its crowd density, that is to say by defining accident scenarios beforehand. The new approach, defined

as an engineering approach from the regulatory point of view, is of the performance-related and probabilistic type,

in which the designer conducts a risk analysis of the actual situation and must therefore choose the level of safety that

is needed to pursue the aims he has set himself. In Italy, the engineering approach to fire safety, better known as “Fire

Safety Engineering” (FSE), was introduced with the Consolidation Act on Constructions dated 14th September 2005,

although there were many earlier documents in which signs of recognition of these concepts could be seen. The Fire

Safety Engineering approach calls for the application of principles, rules and competent opinions based on scientific

assessments of combustion phenomena, on the effects of smoke and fire on people and structures and on the behaviour

of people in critical conditions. Based on the data obtained, strategies based on the quantification of the risks, on

the danger of fire and on its effects are worked out. Lastly, preventive and protective measures capable of limiting the

consequences of the fire are identified, with the aim of safeguarding human life, property and the environment.

In other words, the FSE approach complies with compulsory standards but it also allows greater design flexibility, to the

Phot

o by

Ped

ro A

rmes

tre/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 37: Building Envelope

36

Facc

iata

, fuoco

e s

icure

zza

in c

aso

d’ince

ndio

preventive e protettive capaci di limitare le conseguenze dell’incendio, con lo scopo di tutelare la vita umana, i beni

e l’ambiente. In altre parole l’approccio FSE, pur rispettando le norme cogenti, consente una maggiore fl essibilità

progettuale, a favore della sicurezza, e una più ampia possibilità di scelta nelle soluzioni architettoniche e costruttive.

Grazie alle metodologie di analisi e modellazione tipiche di questa scienza si possono, infatti, dare risposte più ampie e

fl essibili ai diffi cili quesiti che emergono costantemente nella moderna progettazione. L’orientamento ingegneristico FSE

si può defi nire, quindi, come un sistema alternativo, o complementare, alla norma prescrittiva, in grado di soddisfare gli

stessi requisiti di scurezza con metodi alternativi che si basano su:

• defi nizione degli scenari incidentali, in accordo con gli organi di controllo, su cui sviluppare le successive valutazioni;

• valutazione oggettiva delle conseguenze dell’incendio in funzione dello scenario prescelto e misura del livello di

sicurezza presumibile;

• scelta delle azioni protettive e preventive capaci di ridurre il rischio fi no a renderlo accettabile, in funzione degli

obbiettivi di sicurezza imposti dalle normative o scelti dal progettista.

Naturalmente, per valutare l’effi cacia delle scelte progettuali e per capire le caratteristiche prestazionali dei prodotti

scelti, è necessario affi darsi ad elementi oggettivi:

• calcolo

• prove e applicazione dei relativi risultati

• parere e valutazione del progettista

In ogni caso è necessario effettuare prove e sperimentazioni reali che, nel caso della protezione strutturale e della

compartimentazione, sono condotte secondo programmi termici standard, previsti dalla normativa cogente o dalla

letteratura internazionale, al fi ne di capire l’effettivo comportamento del sistema o del prodotto scelto. Nel caso

delle facciate ventilate esistono pochissimi riferimenti normativi in Italia: pertanto, il raggiungimento degli obiettivi di

sicurezza deve essere necessariamente demandato a un corretto approccio ingegneristico. Gli obiettivi di sicurezza

sono, naturalmente, molteplici, ma in questa trattazione ci si è limitati ai seguenti: rallentamento della propagazione

dell’incendio ai piani sovrastanti, impedimento del collasso strutturale di sistemi e componenti che potrebbero

danneggiare le squadre di soccorso e limitazione del passaggio di fumi freddi e opachi da un compartimento all’altro,

in modo da non compromettere la rapida evacuazione delle persone. Supponendo di limitarsi ad uno scenario di

incendio di tipo cellulosico, individuabile in prima approssimazione nella curva temperatura/tempo prevista dalla

norma internazionale ISO 834, la cui espressione matematica è defi nita più avanti, o, meglio, in una curva di incendio

naturale, calcolata in funzione del carico di incendio specifi co di progetto e del fattore di ventilazione, è necessario

effettuare le seguenti operazioni preliminari:

• valutare le azioni relative all’esposizione al calore e fumi dei componenti della facciata ventilata

• valutare la prestazione dei prodotti da costruzione e dei sistemi utilizzati esposti all’incendio

Infi ne è indispensabile valutare la sicurezza di natura prestazionale, con il raggiungimento degli obiettivi preposti, in

Page 38: Building Envelope

37

benefit of safety, and a broader choice of options for architectural and construction solutions. This is because, thanks

to the analysis and modelling methodologies typical of this science, it is possible to provide broader and more flexible

answers to the difficult questions posed constantly by modern design. The FSE approach can therefore be defined as

an alternative or complementary system to prescriptive standards, and able to meet the same safety requisites with

alternative methods based on:

• definition, in agreement with the supervisory bodies, of accident scenarios from which to develop subsequent

assessments;

• objective assessment of the consequences of the fire in relation to the chosen scenario, and measurement of the

presumable safety level;

• choice of the protective and preventive actions able to reduce the risk to an acceptable level, in relation to the safety

objectives imposed by regulations or chosen by the designer.

Of course, in order to assess the effectiveness of the design choices, and to understand the performance

characteristics of the products that are chosen, it is necessary to resort to objective elements:

• calculations

• tests and application of the test results

• the designer’s opinion and assessment

In any case, in order to understand the actual behaviour of the chosen system or product it is necessary to carry

out actual tests and experiments that, in the case of structural protection and of compartmenting, are conducted

according to standard thermal programmes referred to in compulsory regulations or in international literature. In

the case of ventilated façades, there are very few reference regulations in Italy. Achieving the safety objectives is

therefore necessarily up to a correct engineering approach. There are, of course, a plurality of safety objectives,

although we have limited our considerations here to the following: slowing down propagation of fi re to the upper

storeys, prevention of the structural collapse of systems and components that might harm the rescue teams, and

limitation of the transition of cold and dense smoke from one compartment to another, so as not to prejudice rapid

evacuation of people. Let us assume simply a fi re scenario of cellulosic fi re, identifi able by a fi rst approximation with

the temperature/time curve indicated in the ISO 934 international standard and the mathematical expression of

which is defi ned below, or, better still, with a natural fi re curve calculated on the basis of the specifi c project fi re load

and of the ventilation factor. It is necessary to carry out the following preliminary steps:

• assessment of the actions referred to exposure of the components of the ventilated façade to heat and smoke

• assessment of the performance of construction products and of the systems used when exposed to fi re.

Lastly, it is essential to assess performance-related safety, on achieving the aims envisaged, in relation to the

situation that could plausibly be found in case of a fire. Of course, it is also necessary, for each specific case,

to identify the solutions that are most viable financially, as suggested in Directive 89/106, already mentioned

Phot

o by

Javi

er S

oria

no/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 39: Building Envelope

38

Facc

iata

, fuoco

e s

icure

zza

in c

aso

d’ince

ndio

relazione alla verosimile situazione che si potrebbe riscontrare in caso di incendio. Naturalmente è necessario anche

individuare, per ogni specifi co caso, le soluzioni più economicamente vantaggiose, come suggerito dalla più volte

citata Direttiva 89/106. Una semplice analisi del caso proposto dimostra l’esistenza di numerose criticità, che devono

essere accuratamente considerate e risolte. In particolare si possono ipotizzare alcuni semplici sequenze di causa/

effetto che risultano utili per la determinazione dei differenti scenari:

Passaggio di fi amma e gas caldi nell’intercapedine fra soletta e facciata ventilata, con

conseguente innesco dell’incendio nel piano sovrastante l’incendio

Il gap esistente fra pannello di facciata e soletta determina un varco che funge sia da passaggio preferenziale per

fi amme e fumi, sia da vero e proprio camino capace di convogliare i gas caldi verso il piano superiore. La curva di

esposizione del sistema facciata/soletta/giunto dovrà essere di tipo naturale oppure, in caso questo non sia possibile, si

potrà utilizzare la curva nominale ISO 834 defi nita dall’equazione:

Tg = 345 . log10 (8 . t + 1) + 20

L’approccio prestazionale suggerisce che il sistema di chiusura del varco dovrà essere suffi cientemente elastico

da sopportare le necessarie dilatazioni, suffi cientemente isolante da impedire il passaggio di gas caldi ed il

raggiungimento di una temperatura tale da infi ammare i materiali combustibili presenti nel piano sovrastante,

generalmente circa 150°C, ragionando in favore di sicurezza, e abbastanza impermeabile ai fumi freddi da impedirne

la propagazione di una quantità tale da compromettere i tempi di esodo del personale presente o la possibilità di

ingresso delle squadre di soccorso. Una certa attenzione dovrà essere posta anche nel valutare l’impatto dell’eventuale

combustibilità del sistema isolante utilizzato, come nel caso di lana di roccia contenente leganti organici o schiume a

base poliuretanica, e della sua capacità di rilasciare fumi, gas tossici o irritanti, provenienti dalla decomposizione delle

sostanze in esso contenute.

Rottura della superfi cie vetrata del piano esposto all’incendio, con conseguente fuoruscita di gas

caldi e fi amme che possono interessare il piano superiore

La rottura del vetro, causata dalle alte temperature, abbinate alle pressioni che si generano in fase di fl ash over, che

possono facilmente superare i 150 - 200 Pa, è uno degli eventi determinanti nella propagazione da piano a piano. Per

valutare il tempo di tenuta del vetro, è possibile riferirsi a prove sperimentali, disponibili nella letteratura internazionale,

avendo cura di utilizzare il cimento termico previsto dalla curva di incendio naturale e non da quella standard, che

non prevede il tempo di ignizione che spesso può essere di 5-7 minuti. La rottura del vetro ha anche un effetto di

raffreddamento del compartimento interessato dall’incendio, a causa della dispersione dei gas caldi verso l’esterno,

ma comporta anche un maggior apporto di ossigeno al compartimento coinvolto, imponendo un incendio regolato dal

combustibile e non più dalla superfi cie di ventilazione.

Page 40: Building Envelope

39

above. A simple analysis of the case proposed demonstrates the existence of many critical points that have

to be carefully considered and solved. In particular, it is possible to hypothesise a number of simple cause/

effect sequences that are useful for determining the different scenarios:

Entry of flames and hot gases into the air space between the floor slab and the

ventilated façade, with consequent triggering of fire on the story above the fire

The gap existing between the panel of the façade and the floor slab acts both as a preferential path for

flames and smoke and as a genuine chimney capable of conveying the hot gases towards the upper storey.

The curve of exposure of the façade/slab/joint system must therefore be of the natural type or, if this is not

possible, the nominal curve according to ISO 834 defined by the following equation may be used:

Tg = 345 . log10 (8 . t + 1) + 20

The performance-oriented approach suggests that the system for closing the gap must be sufficiently elastic

to cater for the necessary dilation. It must provide sufficient insulation to prevent the passage of hot gasses

and development of a temperature capable of igniting the combustible materials present on the upper storey

- generally about 150°C, reasoning on the side of safety. It must be sufficiently impermeable to cold smoke

to prevent propagation of a quantity sufficient to interfere with the time required for evacuating the persons

present or with the entry of the rescue teams. It will also be necessary to pay attention when evaluating

the impact of the combustibility, if any, of the insulating system used, as in the case of rockwool containing

organic binders or polyurethane-based foam, to its capacity to release fumes, toxic or irritating gasses

originating from the decomposition of the substances it contains.

Breakage of the glazing of the storey exposed to fire, with consequent release of hot

gases and flames that could affect the storey above

Breakage of the glass, caused by the high temperature, combined with the pressures generated at the time of

flash over, and which can easily exceed 150 - 200 Pa, is one of the decisive events in propagation from one

storey to another. To evaluate the failure time of the glass, it is possible to refer to experimental tests available

in international literature, taking care to use the thermal load called for in the natural fire curve, not in the

standard curve, which does not indicate an ignition time, often lasting 5 to 7 minutes. Breakage of the glass

will also have a cooling effect on the compartment affected by the fire, due to dispersion of the hot gases

towards the outside, but it will also lead to the addition of larger quantities of oxygen to the compartment

concerned, so that the fire will start to be governed by the fuel and no longer by the ventilation surface.

Phot

o by

Ped

ro A

rmes

tre/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 41: Building Envelope

40

Facc

iata

, fuoco

e s

icure

zza

in c

aso

d’ince

ndio

Rottura della superfi cie vetrata nel piano sovrastante l’incendio, causata dalla temperatura

esterna, con conseguente ingresso facilitato di gas caldi e fumi provenienti dal piano sottostante

In questo caso esiste la presenza di fi amma o calore proveniente dall’esterno. La superfi cie vetrata del piano sovrastante

l’incendio è interessata da un cimento termico che, convenzionalmente, può essere defi nito dalla curva da incendio

esterno, espresso dall’’equazione:

Tg = 660. (1 - 0,687. e -0,32t - 0,313. e -3,8t) + 20

Questa curva prevede una temperatura costante di circa 660°C, dopo una prima fase che rappresenta la crescita

dovuta al fl ash over, identica a quella della curva ISO 834. Tale temperatura può provocare il danneggiamento

della superfi cie vetrata e la sua rottura, con il conseguente ingresso di gas ad elevata temperatura, capaci di creare

una condizione favorevole ad un repentino incendio generalizzato: anche in questo caso regolato dal combustibile,

essendo presente un’abbondante quantità di ossigeno proveniente dall’esterno.

Riscaldamento del pannello di facciata del piano sovrastante l’incendio, causata dai gas caldi

esterni, e conseguente possibilità d’innesco dei materiali combustibili adiacenti al pannello stesso

Analogamente al caso precedente, il sistema pannello/vetrata è esposto ad una temperatura di circa 660 gradi, anche

se è bene considerare che nel caso del pannello che funge da parapetto, a causa della sua maggiore vicinanza con

la sorgente di calore, il cimento termico potrebbe essere più severo. Il pannello, in condizioni di incendio, potrebbe

trasmettere una quantità di calore verso l’interno dell’edifi cio tale da provocare l’innesco dei combustibili o addirittura,

nel caso fosse esso stesso combustibile, diventare sorgente e causa di un nuovo incendio. L’eventuale combustibilità

del pannello, inoltre, dovrà essere anche valutata per stabilire il suo possibile distacco dalla staffa di supporto, dovuto

alla riduzione dimensionale causata dalla combustione. Si pensi a pannelli a base legnosa dove viti e tasselli possono

perdere l’aderenza e dove le stesse componenti metalliche diventano una via preferenziale di trasferimento di calore

dall’ambiente all’interno del pannello.

Riscaldamento dell’elemento strutturale di supporto del pannello di facciata (staffa), con

conseguente deformazione strutturale e perdita di tenuta del sistema

Come è noto, i materiali da costruzione perdono parte della loro capacità portante a causa del loro riscaldamento. In

particolare, l’acciaio subisce un repentino decadimento della resistenza a rottura, della resistenza allo snervamento

e del modulo di elasticità a temperature di circa 500-600°C. In caso di incendio, il fl usso di calore trasmesso dai gas

caldi alle componenti in acciaio, comporta il raggiungimento di tali temperature critiche in tempi abbastanza brevi,

soprattutto su strutture di massività corrente (100-200 m-1). Le deformazioni indotte dalla ridotta capacità di sopportare

i carichi possono provocare una modifi cazione importante delle geometria dei sistemi di facciata ventilata, con la

Page 42: Building Envelope

41

Breakage of the glazing of the story below the fire, caused by the outside temperature, with

consequent easier entry of hot gasses and smoke from the storeys below

In this case there are flames or heat coming from outside. The glazed surface of the storey above the fire will

be affected by a thermal load that, conventionally, can be defined by the outdoor fire curve, expressed by the

following equation:

Tg = 660. (1 - 0,687. e -0,32t - 0,313. e -3,8t) + 20

After a first stage of growth due to the flash-over, identical to that of the ISO 834 curve, this curve reaches a steady

temperature of about 660°C. This temperature can cause damage to the glazed surface and its breakage, with

the consequent entry of high-temperature gasses capable of creating favourable condition for sudden generalised

fire, again in this case governed by the fuel, since there is abundant oxygen coming from outside.

Heating of the façade panel of the storey above the fire, caused by hot gas outside, and

consequent possibility of ignition of the combustible materials adjacent to the panel in

question:

Similarly to the previous case, the panel/glazing system is exposed to a temperature of about 660 degrees,

although it should be considered that when the panel acts as a parapet, the thermal load could be more severe

due to the fact that it is closer to the source of the heat. In a fire, the panel could transmit a quantity of heat into the

building sufficient to cause ignition of the fuels or even, if the panel itself is a fuel, become a source and a cause of

a new fire. Also, the possible combustibility of the panel will have to be evaluated in order to determine whether

it will become detached from its supporting bracket due to its shrinkage in size caused by the combustion. One

example of this is wood-based panels on which screws and anchor bolts could lose their grip and where the metal

components would become a preferential route for transfer of heat from the environment into the panel.

Heating of the structural element supporting the façade panel (bracket), with consequent

structural deformation and loss of sealing of the system

It is a well-known fact that construction materials lose part of their weight-bearing capacity when heated.

Specifically, steel undergoes sudden drop in its ultimate strength, its yield strength and its modulus of elasticity

at a temperature of about 500-600°C. In the event of a fire, the flow of heat transmitted by the hot gasses to the

steel components means that a critical temperature is reached within a fairly short time, above all on the massive

structures used nowadays (100-200 m-1). The deformations induced by the lower capacity to withstand loads

can lead to a significant change in the shape of a ventilated façade system, with a consequent loss of grip or, in

some cases, loss of the elements sealing the gap between the floor slabs and the façade itself, if these are kept in

Phot

o by

Jose

Lui

s Ro

ca/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 43: Building Envelope

42

Facc

iata

, fuoco

e s

icure

zza

in c

aso

d’ince

ndio

conseguente perdita di tenuta o, in alcuni casi, di caduta degli elementi di sigillatura del gap fra soletta e facciata

stessa, quando questi sono mantenuti in posizione unicamente da un appoggio meccanico e per semplice pressione o

contrasto. Quanto detto assume ancora maggiore rilevanza e criticità nel caso di utilizzo di strutture in alluminio che, in

caso di incendio, possono subire importanti deformazioni anche a temperature relativamente basse.

Collasso dell’elemento strutturale di supporto del pannello di facciata (staffa), con conseguente

caduta del pannello di facciata

Se il riscaldamento dell’elemento strutturale di sostegno è tale da provocare un vero e proprio collasso, la conseguenza

non è solo la perdita di tenuta del sistema, ma anche la caduta del pannello di facciata, con le prevedibili conseguenze

per le squadre di soccorso, e l’ingresso immediato di fi amme e gas caldi sia dal piano sottostante sia dall’esterno. Il

calcolo delle dimensioni della staffa, e degli elementi di fi ssaggio della staffa stessa al pannello e/o alla soletta, dovrà

quindi essere eseguito non solo in funzione delle sollecitazioni meccaniche a freddo ma anche di quelle a caldo,

ricorrendo sia all’analisi numerica, attraverso programmi computazionali, sia ai dati sperimentali. L’uso di adeguati

protettivi, e di opportuni sovradimensionamenti, potrà essere calcolato in funzione del cimento termico standard, in

questo caso pari alla curva ISO 834, sia di una curva di incendio naturale. Naturalmente gli schemi adottati dovranno

essere a favore di sicurezza e dovranno tener conto di tutti i fenomeni reali quali cedimenti, fessurazioni, azioni di

rilassamento ecc. che possano modifi care in parte le ipotesi previste in fase di calcolo. In conclusione, il rischio incendio

di un edifi cio con facciata ventilata deve essere valutato con un approccio ingegneristico, in assenza di normative

cogenti e di precise indicazioni prescrittive. I diversi scenari ipotizzabili dovranno essere calcolati, se possibile, in

funzione delle curve d’incendio naturale o, in alternativa, utilizzando curve parametriche o convenzionali quali la curva

da esterni e la curva ISO 834. La propagazione dell’incendio può essere impedita, o rallentata, utilizzando adeguati

criteri di sicurezza nella costruzione e nel calcolo degli elementi di facciata. In particolare si dovrà porre la massima

attenzione nella scelta e nel calcolo degli elementi di supporto e fi ssaggio, nella capacità isolante dei pannelli e nei

tempi di rottura o fessurazioni delle componenti vetrate. Un valido aiuto al progettista può essere ricercato nelle norme

prEN 1364-3 e ASTM E2307 che riportano i sistemi di prova, e le relative confi gurazioni, dei rivestimenti continui di

facciate e nell’approfondimento di alcune importanti case history fra le quali è necessario ricordare: Summerland blaze

(UK, 197), First Interstate Bank Fire, Los Angeles (USA, 1988), One Meridian Plaza Business (USA, 1991), Torre Winsor

Madrid (Spagna, 2005). L’uso di facciate ventilate, pertanto, non compromette o limita in alcun modo la sicurezza

degli edifi ci e delle squadre di soccorso, se il progetto e la successiva realizzazione avvengono in modo corretto,

cioè in accordo con i concetti prestazionale descritti in precedenza e con l’utilizzo di materiali la cui effi cacia sia stata

adeguatamente provata.

Page 44: Building Envelope

43

place simply by means of a mechanical support or by pressure or contrast. The above is even more significant

and critical if the structures are made of aluminium which, in case of fire can become badly buckled even at

relatively low temperatures.

Collapse of the structural element supporting the façade panel (bracket), with consequent

falling of the façade panel

If the supporting structural element is heated so much that it actually collapses, the consequence will be not

only a loss of grip of the system but also that the façade panel will fall, with foreseeable consequences for the

rescue teams and immediate entry of flames and hot gasses both from the storey below and from outside. The

size of the bracket and that of the elements securing it to the panel and/or to the floor slab, must therefore be

calculated not only with reference to mechanical stresses in a cold state but also in a hot state, using numerical

analysis and by means of both computing programmes and experimental data. The use of adequate protections

and suitable oversizing can be calculated on the basis of the standard thermal load – equal in this case to that

of the ISO 834 curve – and to a natural fire curve. Of course, the patterns used must benefit safety and take all

the real phenomena - failure, cracking, relaxation, etc. - that can alter the theories foreseen at the time of the

calculations into account. To conclude, since there are no compulsory standards or precise regulations, the

fire risk of a building with a ventilated façade must be assessed by means of an engineering approach. The

various scenarios to be considered must be calculated, if possible, in relation to the natural fire curves or, as an

alternative, using parametric or conventional curves such as the outdoor curves or the curve according to ISO

834.Propagation of a fire can be prevented, or slowed down by using suitable safety criteria when building

and calculating the elements of the façade. In particular, the utmost attention should be paid to choosing and

calculating the supporting and anchoring components, to the insulating capacity of the panels and to the time

to breakage or cracking of glazed components.Standards prEN 1364-3 and ASTM E2307 can be very helpful

for the designer. They indicate the testing systems and the relevant configurations for the continuous claddings

of façades, and investigate in depth several case histories, among which the following should be remembered:

Summerland Blaze (UK), First Interstate Bank Fire, Los Angeles (USA, 1988), One Meridian Plaza Businesses

(USA, 1991), Torre Winsor Madrid (Spain, 2005). The use of ventilated façades, therefore, does not prejudice

or limit in any way the safety of buildings or of rescue teams if the project is drafted and implemented correctly,

that is to say in line with the performance concepts described above and using materials the effectiveness of

which has been adequately tested.

Phot

o by

Ped

ro A

rmes

tre/A

FP/G

razi

a N

eri

Page 45: Building Envelope

44

Neuer Wall 52. L’utilizzo intelligente del vetroIn collaborazione con ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

La Neuer Wall è la via con i negozi più esclusivi e alla moda di Amburgo: si trovano fi anco a

fi anco boutique di alta classe e attività commerciali ricche di storia e tradizione. Il progetto per

l’organizzazione dello spazio urbano circostante è stato concepito per valorizzare l’attrattività

dell’area. Uno dei punti di riferimento del progetto è l’edifi cio conosciuto come “Neuer Wall 52”

con il sua straordinario rivestimento, composto da lamelle di vetro ancorate con invisibili fi ssaggi.

L’architettura è di un effetto luminoso straordinario.

Mentre la fi la di negozi nell’edifi cio d’angolo, alto 40 m e largo 13 m, è rivestito di pietra naturale

nera, i sei piani degli uffi ci che si affacciano sulla strada sono avvolti con un delicato involucro

formato da lamelle. Centotrentasei fi nestre conferiscono alla superfi cie di questa singolare facciata

una struttura straordinaria che non passa certo inosservata. La tecnologia di illuminazione tramite

LED integrati nelle aperture delle fi nestre di notte immerge la facciata in una luce sobria e raffi nata.

La costruzione si distingue per l’esatta volumetria e per la defi nizione rigida delle geometrie

che la compongono, suddivisa nei materiali in modo tale da caratterizzare sia l’immobile sia

gli edifi ci circostanti. Unica e originale è stata l’idea di comporre il rivestimento con lamelle di

vetro rettangolari, che conferiscono leggerezza e luminosità a tutto il volume dell’edifi cio. Anche

le dimensioni, non troppo grandi, contribuiscono a dare all’insieme un senso di ricercatezza e

di “artigianalità” che rende particolare la realizzazione. La tecnica di precisione e il sistema di

fi ssaggio che “scompare” di fronte all’architettura complessiva hanno reso possibile comporre una

facciata in cui sono in primo piano il materiale e l’effetto luminoso.

Gli esperti che si occupano di rivestimento di facciate sono stati coinvolti fi n da subito nella

progettazione potendo affermare che “l’uso di componenti standardizzati e l’elevato livello di

preassemblaggio della sottostruttura hanno permesso di contenere i costi sia in fase di progettazione

che durante l’installazione”. Il fi ssaggio per vetro fi scher FZP-G è stato scelto per ragioni sia

progettuali che economiche rispetto ai comuni punti di fi ssaggio che forano il vetro. Posizionati tra

i fori delle fi nestre, le lamelle di vetro delle dimensioni di 1.20 per 0.33 m compongono un’area

totale di 675 mq. Le lastre di vetro VSG da 8+10 mm sono fi ssate alla sottostruttura grazie a 10.000

ancoranti per sottosquadro FZP-G. La concezione innovativa del fi ssaggio è stata riconosciuta e

approvata per questa particolare applicazione.

La lastra di vetro esterna ESG da 8 mm è collegata alla lastra ESG da 10 mm con uno smalto a

fuoco di colore bianco. Per i punti di fi ssaggio superiore, l’FZP 13 x 16.5 M6/9 G è stato inserito

Page 46: Building Envelope

45

The Neuer Wall is the street with the most exclusive and fashionable shops in Hamburg, where classy

boutiques stand side by side with shops boasting a long history and tradition. The project for organising

the surrounding urban space was planned to make this area even more attractive. One of the reference

points of the project is the building known as “Neuer Wall 52”, with its extraordinary cladding consisting

of glass panels held in place by means of invisible anchors. Its architecture has an extraordinary lighting

effect. While the row of shops in the corner building, which is 40 metres high and 13 metres wide, is clad

with natural black stone, the six fl oors of offi ce space that overlook the street are wrapped in a delicate

covering made of panels. One hundred and thirty-six windows give the surface of this singular façade

an extraordinary structure that could hardly go unnoticed. At night the lighting technology, LEDs built into

the openings of the windows, immerse the façade in a sober and refi ned light. The building stands out for

its precise volume and due to the rigid defi nition of the geometrical forms of which it is made, divided up

according to the materials used so as to characterise both this building and those surrounding it. The idea of

making the cladding with rectangular glass panels, giving the whole volume of the building weightlessness

and light was unique and original. The size, too, not excessive, contributed towards giving the whole

composition a sense of refi nement and of “craftedness” that makes this creation so special. The precision

technique and the anchoring system that “disappears” in relation to the overall architecture has made it

Neuer Wall 52 – Amburgo

Neuer Wall 52 – Hamburg

Neuer Wall 52. The intelligent use of glassIn collaboration with ing. R. Unterweger – Gruppo Fischer

Page 47: Building Envelope

46

nel pannello esterno da 8 mm, ad una profondità di 5 mm. Il principio di questo ancoraggio

garantisce la massima sicurezza per i carichi del vento e la caricabilità del pannello esterno se

la laminatura è danneggiata. La fessura circolare attorno al foro cilindrico del vetro interno è

stata riempita con l’ancorante chimico fi scher FIS V dopo aver inserito l’ancorante per assorbire i

carichi a taglio. Per i punti di fi ssaggio in basso, l’ancorante per sottosquadro FZP 15 x 6 M8/9

G è stato inserito nel pannello interno da 10 mm, ad una profondità di 6 mm. Le lamelle di vetro

sono sovrapposte, quindi i punti di fi ssaggio sono invisibili e la laminatura bianca tra i pannelli

nasconde anche quelli inferiori. La sottostruttura è stata progettata per consentire alle lamelle di

vetro di essere montate con un angolo di 6.5°: è stata premontata e consegnata in moduli delle

dimensioni di 2.50 x 1.20 m e collegata alle staffe preassemblate. Le staffe sono fi ssate con

6.000 tasselli in acciaio inox prolungati con SXS 10- l’unico ancorante in nylon ad aver ottenuto

la certifi cazione per l’uso in calcestruzzo fessurato.

Neu

er W

all

52.

L’utiliz

zo in

telli

gen

te d

el v

etro

Particolare della

facciata realizzata

con lastre in vetro

Detail of façade made

with glass panes

Page 48: Building Envelope

47

possible to create a façade in which the material and the luminous effect. The experts in claddings for façades were

involved from the very beginning in the design of the façade, and were able to say that “The use of standardised

components and the high level of pre-assembly of the substructure made it possible to limit the costs, both during

design and during installation”. The fi scher FZP-G anchoring system for glass, rather than the more common fi xing

points that pierce the glazing, was chosen for both design and fi nancial reasons. Positioned between the openings

for the windows, the glass panels, which measure 1.20 by 0.33 m, cover a total surface area of 675 sq.m. The

sheets of VSG glass, measuring 8+10 mm, are secured to the substructures thanks to 10,000 anchors for each

FZP-G sub-frame. The innovative anchoring concept was certifi ed and approved for this specifi c application. The

outer 8 mm ESG glass sheet is connected to the 10 mm ESG sheet by means of white stove enamel. For the upper

fi xing points, the FZP 13 x 16.5 M6/9 G was inserted into the 8 mm outer panel to a depth of 5 mm. This anchoring

principle guarantees the utmost safety for the wind loads and loadability of the outer panel if the coating is

damaged. The circular cleft around the cylindrical hole in the inner glass was fi lled with the chemical mortar fi scher

FIS V after inserting the anchor so as to absorb shear loads. For the bottom fi xing points, the FZP 15 x 6 M8/9 G

anchor for sub-frames was inserted into the internal 10 mm panel, to a depth of 6 mm. The glass panels overlap, so

that anchoring points are invisible and the white coating between the panel also conceals those at the bottom. The

substructure was designed to as to enable the glass panels to be mounted at an angle of 6.5°. It was pre-assembled

and delivered in modules measuring 2.50 x 1.20 m and connected to the pre-assembled brackets. The brackets

are fi xed in place by means of 6,000 stainless steel anchor bolts extended with SXS 10- the only nylon anchors that

have been certifi ed for use in cracked concrete.

Schema tipico

applicazione

Standard application

scheme

Dettaglio di applicazione

delle lastre con fischer

FZP- G

Detail of application of

panes with fi scher FZP- G

Page 49: Building Envelope

48

Facciata e sicurezza in caso di sismaing. M. Fioraso – Fischer Italia

La progettazione delle facciate ventilate è particolarmente delicata se si colloca in una zona a rischio

sismico. I dibattiti originati all’indomani della pubblicazione dell’Ordinanza n. 3274 del 20 marzo

2003 sulle costruzioni in zona sismica hanno avuto l’effetto di allargare la base di discussione, con

un coinvolgimento di tutti gli attori attivi nella fi liera delle costruzioni. L’Ordinanza infatti ha introdotto

la necessità di nuovi metodi di progettazione determinati dalla mutata classifi cazione sismica della

mappa italiana. Alla luce dell’adeguamento sismico richiesto, i tipi di fissaggio relativi ai rivestimenti di

facciata non trovano all’interno della normativa sismica indicazioni esaustive, né sui criteri progettuali

né sulle sperimentazioni da effettuare nelle zone indicate più a rischio. Il tema del fissaggio in ambito

sismico è relativamente nuovo per il mercato italiano rispetto a quello europeo. L’impegno in questo

settore è finalizzato ad assicurare la massima portanza a parti strutturalmente determinanti quali sono

appunto i sistemi di ancoraggio. È in atto da decenni una ricerca molto approfondita dal punto di vista

dei materiali e delle tecniche, controllata rigorosamente per fornire agli utilizzatori un mezzo valido e

necessario per il costruire. Gli investimenti in generale sono notevoli e molto mirati perché non esiste solo

la ricerca a livello di prodotto, ma anche una ricerca applicativa e procedurale che investe, ad esempio,

certi passaggi oscuri della normativa che vengono approfonditi e sperimentati così da poterli spiegare

e trasmettere ad applicatori e progettisti. A fronte di queste criticità procedurali e delle criticità dal punto

di vista statico relative alle strutture, un riferimento tecnico-progettuale è dato dal nuovo manuale fischer

“Sistemi e soluzioni per costruire in zona sismica”. Unico nel suo genere in Italia, raccoglie un’ ampia

casistica di prove di resistenza degli ancoranti meccanici con sottosquadro fischer FZP messa a punto

a partire dal 1998 in Cina, come test di accettazione dei prodotti in occasione di impieghi in grandi

opere. Il manuale compendia le competenze costruite collaborando con importanti centri di ricerca,

che oggi sono finalmente a disposizione dei professionisti della progettazione. Per propria natura, la

facciata ventilata è un elemento delicato dell’intero edificio che deve essere opportunamente calcolata e

fissata per garantire la tenuta in caso di evento sismico. Infatti, l’ossatura portante del sistema di fissaggio

ha l’importantissima funzione di permettere l’ancoraggio delle lastre alla parete svolgendo la totalità

della funzione statica. Deve infatti essere assolutamente garantita la resistenza al rischio sismico che

si ottiene solo con la possibilità di movimento reciproco dei vari elementi che costituiscono la facciata

così da evitare rotture. I sistemi di fissaggio possono collegare tra loro parti strutturali, ad esempio una

carpenteria metallica ad una struttura in calcestruzzo armato, oppure ancorare elementi non strutturali,

il cui fissaggio è determinante per la salvaguardia delle attività che all’interno del manufatto si svolgono.

Tali concetti trovano la loro più evidente declinazione negli Ospedali dove, in caso di sisma, le strutture

non solo devono resistere meccanicamente evitando crolli anche parziali, ma devono altresì non essere

Page 50: Building Envelope

49

Designing ventilated façades is particularly critical when they are located in earthquake-prone areas. The

discussions that arose in the wake of Ordinance no. 3274 on 20 March on building in earthquake-prone

areas resulted in an expansion of the basis of discussion, involving all players active in th e construction

industry. The Ordinance brought with it a need for new design methods determined by an altered

earthquake classifi cation of the map of Italy. In light of the modifications to earthquake requirements, the

type of fixing systems are not comprehensively covered in the earthquak e standards, there are neither

design criteria nor tests indicated for areas designated as at highest risk. Compared to the rest of Europe,

the subject of fixing systems in earthquake zones is relatively new for the Italian market. In this area,

efforts are directed to ensuring the optimal bearing capacity of decisive structural parts, which includes

anchoring systems. For decades, in-depth research has been underway on materials and technologies.

This research is meticulously controlled to give users a needed effective tool for building. Generally,

investments have been considerable and highly focused as research goes beyond the level of product

to include application and procedural research that pertains to such areas as unclear passages of the

regulations that are further developed and tested in order to explain them and teach them to installers

and architects. Based on these important procedural points and critical issues from a static perspective

in relationship to the structures, a technical and design reference is offered by the new manual “Sistemi

e soluzioni per costruire in zona sismica” [Systems and solutions for building in earthquake zones]. The

only such manual in Italy, it gathers a wide range of case studies proving the strength of mechanical

anchors with fischer FZP substructures, developed starting in 1998 in China, as an acceptance test

for products for use in large projects. The manual provides a summary of the expertise developed by

working with major research centres, now finally available to architectural professionals. By their nature,

ventilated façades are critical components of the whole building that need to be correctly calculated

and fixed to ensure hold in the event of an earthquake. Indeed, the fixing system’s bearing structure has

the essential function of making it possible to anchor the slabs to the wall, serving the whole of the static

function. Its resistance to earthquake risk must be absolutely guaranteed, which can only be done if the

different components of the façade can reciprocally move so as to avoid breaks. The fixing systems can

connect structural parts to each other, such as a metal framework to a reinforced concrete structure; or

it can anchor non-structural elements whose attachment is decisive for protecting the activities that take

place within the building. These kinds of systems are best represented by hospitals where, in the case of

Façades and safety in case of earthquakesing. M. Fioraso – Fischer Italia

Acc

eler

azio

ne (g

)

Tempo (s)

Accelerogramma relativo

al sisma di Colfi orito

Accelerogram of the

Colfi orito earthquake

Page 51: Building Envelope

50

Facc

iata

e s

icure

zza

in c

aso

di s

ism

a

pregiudicate le attività che all’interno di esse si svolgono. Oggi si regista un forte impegno nel settore,

con particolare attenzione verso le nuove tecnologie di protezione sismica delle parti strutturali, senza

dimenticare la salvaguardia della componente impiantistica e dei sistemi non strutturali. In ogni caso

il primo obiettivo è quello di riuscire a garantire che, in caso di terremoto, tali sistemi non subiscano

danneggiamenti e quindi certificare la funzionalità delle sue connessioni, approfondendo la relazione

tra l’effetto della fessurazione del calcestruzzo e la perdita di capacità resistente del sistema di fissaggio.

Tale situazione è contemplata dalla normativa più evoluta per il dimensionamento degli ancoraggi su

calcestruzzo, l’ETAG, che prevede ancoranti specifici per calcestruzzo fessurato e non fessurato. In sede

di studio si è tuttavia constatato che l’ampiezza di fessurazione del supporto oggetto di test pari a 0,5

mm e l’applicazione di carichi quasi statici, non consentivano una estensione dei risultati a situazioni in

cui è richiesta resistenza ad azioni sismiche. Per verificare la funzionalità dei sistemi di fissaggio in caso

di sisma, è stata condotta un’analisi comparata di come la progressiva fessurazione del materiale di

supporto possa pregiudicare la capacità di tenuta degli ancoranti classificati secondo il loro meccanismo

di funzionamento. Attraverso una serie di test su tavola vibrante su supporto lesionato con ampiezza

di fessurazione pari a 1,5 mm, è stato possibile constatare che indipendentemente dal meccanismo di

funzionamento la capacità resistente del sistema di fissaggio è molto elevata. È possibile raggiungerne la

crisi solo amplificando molte volte l’accelerazione di progetto e la rottura è sempre preceduta da grandi

deformazioni. Nell’applicazione di lastre di rivestimento a mezzo di ancoraggio meccanico viene in aiuto

il fissaggio con fischer FZP e sottostruttura Structure Easy, sistema che assicura alte prestazioni in termini

di sicurezza, con valori di rottura due volte superiori rispetto al fissaggio tradizionale. Tale sistema è stato

appositamente concepito per una ottimizzazione strutturale del pannello di rivestimento, con momenti

flettenti ridotti nella lastra e nessun elemento in vista nei giunti aperti che si accompagna ad una estrema

facilità di applicazione. Per assicurarne la tenuta soprattutto in caso di sisma, il sistema è stato sottoposto

a numerosi test su tavola vibrante presso l’ Eucentre di Pavia, così da verificarne anche la resistenza in

situazioni di alto rischio. Le prove effettuate hanno simulato le medesime accelerazioni, in intensità e

spettro, di quelle registrate nei terremoti italiani di Nocera, Tolmezzo, Colfiorito, Sturno, Mammoth Lake

e Coalinga. Nessun cedimento o deformazione è stato rilevato al 100% delle accelerazioni reali dei vari

terremoti , né amplificando le stesse fino al 150% e fino al 200%.

Acc

eler

azio

ne (g

)

Tempo (s)

Accelerogramma relativo

al sisma di Coalinga

Accelerogram of the

Coalinga earthquake

Page 52: Building Envelope

51

an earthquake, the structures must not only mechanically withstand even partial collapse, they must

also avoid compromising the activities taking place in the buildings. We are currently seeing strong

commitment in this sector, with special attention to new earthquake protection technologies for the

structural parts, without neglecting the protection of system components and non-structural systems.

In all cases, the prime objective is to successfully ensure that, if there is an earthquake, these systems

are not damaged. This means ensuring the functionality of its connections, exploring the relationship

between the effect of cement cracking and the fixing system’s lost resistance capacity. This situation

is addressed by ETAG, the most advanced regulation for the sizing of anchors to concrete, which

requires specific anchors for cracked and non-cracked concrete. Studies showed that the 0.5 mm

width of the crack of the test support object and the application of almost static loads did not allow

for an extension of the results to situations in which resistance to seismic activity is required. In order

to check the functionality of fixing systems in the case of earthquakes, a comparative analysis was

performed on how the progressive cracking of support material can compromise the holding capacity

of anchors classified according to their functional mechanism. A series of tests on a vibration table on

a damaged support with a crack 1.5 mm wide confirmed that, regardless of the functional mechanism,

the resistance level of the fixing system is very high. Collapse could only be reached by augmenting

the test’s acceleration many times and the break was always preceded by major deformations. The

application of cladding slabs through mechanical anchoring, was facilitated by fischer FZP fixings

and the Structure Easy substructure, a system that provides high performance in terms of safety,

with breakage values two times higher than traditional fixing elements. This system was specifically

designed for the cladding panel’s structural optimization, with low bending forces in the slab and

no exposed elements in the open joints, which means very easy application. To ensure its hold,

especially in the case of earthquakes, the system was subjected to many tests on a vibration table at

the Eucentre in Pavia, to check its resistance in high-risk situations as well. The tests simulated the same

ground accelerations, intensity and spectrum as those recorded in earthquakes in Nocera, Tolmezzo,

Colfiorito, Sturno, Mammoth Lake and Coalinga. No collapse or deformation was recorded at 100%

of the actual ground accelerations of the different earthquakes, nor when they were augmented up to

150% and then up to 200%.

Acc

eler

azio

ne (g

)

Tempo (s)

Accelerogramma relativo

al sisma di Tolmezzo

Accelerogram of the

Tolmezzo earthquake

Page 53: Building Envelope

52

La Banca Popolare del Materano. Un’operazione di restyling attenta alla sicurezza e al comfortIn collaborazione con arch. R. Lamacchia – Lamacchia Associati; ing. A. Di Giulio – Cogem SpA; dott. G. Maruggi – Banca Popolare del Materano

Nel centro storico di Matera, in piazza San Francesco d’Assisi, si staglia l’edifi cio della sede centrale della Banca

Popolare del Materano, immobile vincolato ai sensi della Legge 1493/39 e oggetto di un interessante opera di

restyling. Il fabbricato si colloca quale “fondale” della via principale secondo una impostazione architettonica

prospettica che ben si armonizza con la struttura generale del centro storico materano che è di matrice settecento-

ottocentesca. Di conseguenza, ogni intervento deve essere non invasivo e non fortemente marcato, anche sotto

il profi lo volumetrico, ma solo di ridisegno della “pelle” esterna del fabbricato, di ridefi nizione dell’architettura e

dei materiali di facciata, “contestualizzati” e resi omogenei sotto il profi lo della granulometria, della luminosità,

del colore, legandosi al contesto delle architetture circostanti. La costruzione, realizzata nei primi anni Sessanta

su progetto dell’architetto Emanuele Plasmati, adottò nella defi nizione dei prospetti sistemi costruttivi e materiali

allora modernissimi per il contesto urbano materano. In particolare, facciate in curtain-wall di alluminio

anodizzato e cristallo, su orditura portante in acciaio, composto da ante a saliscendi in alluminio con vetri sottili,

e parapetto in pannello sandwich formato da due elementi di bachelite con interposto pannello di poliuretano

espanso. La soluzione costruttiva, datata anche sotto l’aspetto delle tecnologie e dei materiali adoperati,

presenta oggi, a seguito dell’entrata in vigore di normative sulla sicurezza e sulle condizioni di benessere degli

ambienti di lavoro, non poche controindicazioni. Era chiaro che l’intervento sul volume della Banca strideva

con lo spazio urbano sostanzialmente per la sua “pelle”. È proprio sulla pelle che oggi si interviene, con una

scelta che è quella del materiale lapideo del luogo, “il marzaro”, e del rapporto pieno/vuoto delle fi nestrature,

mediante una parete ventilata e una tecnologia che conferisce modernità all’opera fi nita. Il marzaro assicura, oltre

alla contestualizzazione della facciata, anche la “massa inerziale” necessaria ad incrementare naturalmente

le caratteristiche d’inerzia termo-acustica della facciata. Il progetto verte quindi sull’adattamento tecnico e

architettonico dell’esistente e il contemporaneo adeguamento all’architettura tipica del centro storico, situazione

a cui il mondo della produzione va incontro con una gamma di soluzioni che rispondono esattamente a quanto

il progettista dispone sia in fase di progettazione che di direzione lavori. Le condizioni nello stato dei lavori

attuali già suggerivano delle direttive procedurali e progettuali, a partire dal modulo dimensionale adottato

per il curtain-wall in acciaio-cristallo, che ha determinato ante a saliscendi verticali di grosse dimensioni, non

facilmente manovrabili e, soprattutto, dalla diffi cile manutenzione. La struttura del sandwich di facciata, sia

per quanto riguarda i vetri (di spessore inadeguato, non stratifi cati né dotati di camera d’aria), sia per quanto

riguarda il pannello sandwich (privo dei necessari requisiti di coibenza sia termica che acustica), ha provocato

numerosi problemi al mantenimento del microclima interno nei confronti dei prescritti livelli di benessere. Il

rifacimento ha coinvolto tutto il sistema dell’isolamento per cercare di provvedere allo scarso livello dell’esistente.

Grande attenzione alla sicurezza e alle ante vetrate, uno dei particolari della costruzione più vulnerabili, nello stato

precedente del tutto inadeguate sotto questo profi lo, essendo prive di vetri stratifi cati antiurto ed antidefl agrazione

al punto che, in caso di rottura accidentale, possono provocare notevoli danni a terzi. L’insieme delle carenze

Page 54: Building Envelope

53

Matera’s historic centre, in Piazza San Francesco d’Assisi, is the site of the central building of the Banca

Popolare del Materano. The property falls under Law 1493/39 and was object of an interesting renovation

project. The building is set as a “backdrop” of the main road, following a perspective architectural layout that

fi ts in well with the 18th-19th century general structure of Matera’s historic centre. All projects should avoid

being invasive or highly defi ned, including in terms of their volumes. They should not go beyond redesigning

the outside “skin “ of the building, redefi ning the architecture of the façade’s material, “contextualized” and

made homogenous in terms of texture, luminosity and colour, tied to the context of the surrounding buildings.

The building was completed in the early 1960s on the design of architect Emanuele Plasmati and adopted a

defi nition of its construction system and material which was highly modern at the time in the Matera context.

This included, specifi cally, anodized aluminium and glass curtain wall façades, on the steel bearing structure,

consisting of aluminium, up-and-down sashes with thin panes and a sandwich panel windowsill made of two

bakelite elements with an expanded polyurethane panel between them. The construction design, dated in

terms of the technologies and materials used, has become today non-compliant in many aspects due to the

implementation of safety and workplace comfort standards. It was clear that the bank’s structure clashed

with the urban space primarily because of its “skin”. Today’s project is based precisely on that skin, choosing

a local stone material, “Marzaro”, and a solid/void relationship of the windows, through a ventilated

façade and a technology that gives a modern quality to the fi nal work. In addition to the contextualizing of

the façade, the Marzaro stone also creates the “inertial mass” needed to naturally enhance the façade’s

thermal and acoustic inertial characteristics. The project focuses on technically and architecturally updating

the existing building while fi tting it with the traditional architecture of the historic centre. This need is being

addressed by the manufacturing industry’s range of products that perfectly meets what the architect needs

both during the design and construction supervision phases. The conditions of the current works were

already set by procedural and design directives. This started from the size module employed for the glass

and steel curtain wall, which led to large vertical, up-and-down sashes, which are diffi cult to manoeuvre

and, more importantly, diffi cult to maintain. The façade’s sandwich structure, both in terms of the glass panes

(which are not thick enough, not laminated and lack an air gap), and of the sandwich panel (falling short

of necessary thermal and acoustic insulation standards) led to a number of problems in keeping the indoor

microclimate up to prescribed comfort levels. The face-lift involved the entire insulation system to try to bolster

Banca Popolare

del Materano – Nuova

soluzione di progetto

Banca Popolare

del Materano – New

design solution

Banca Popolare del Materano. A renovation project focused on safety and comfortIn collaboration with arch. R. Lamacchia – Lamacchia Associati; ing. A. Di Giulio – Cogem SpA; dott. G. Maruggi – Banca Popolare del Materano

Page 55: Building Envelope

54

La B

anca

Popola

re d

el M

ate

rano.

Un’o

per

azi

one

di r

esty

ling a

tten

ta

alla

sic

ure

zza e

al c

om

fort

costruttive e la non rispondenza alle normative, ha determinato la necessità di adeguare le facciate esterne del

fabbricato per renderle rispondenti ai requisiti tecnico-costruttivi e di sicurezza odierni. L’operazione di restyling

generale ha sostituito la parete esterna esistente con una composizione di tompagno ventilata, dove le diverse

stratifi cazioni sono progettate e fi nalizzate per assolvere ciascuna a specifi che funzioni. Allo strato più esterno

è affi data la funzione estetica ed architettonica di inserimento nel contesto urbano ed ambientale. Lo strato

interno, invece, formato da una intercapedine di aria continua e da uno spessore di coibente termoacustico,

assolve i compiti di isolamento termico ed acustico. Aderisce ad un successivo strato composto di laterizio cui è

affi dato il compito tradizionale di tompagno e su cui si possono agevolmente realizzare le rifi niture di arredo ed

allestimento degli ambienti interni. La metodologia tecnico-costruttiva e architettonico-estetica che ha interessato

le facciate scaturisce da una valutazione di fondo allo stesso tempo di tipo architettonico ed estetico-economico.

L’operazione non è molto complessa, e quindi non molto onerosa né in termini di tempi che di costi, traducendosi

nella sostituzione dei pannelli in curtain-wall preesistenti con altri aventi le caratteristiche evidenziate, mantenendo

la struttura architettonica portante del fabbricato. La soluzione adottata prevede la sostituzione dell’esistente

pannello di alluminio-cristallo con pannelli in materiale lapideo e cristalli atermici di sicurezza. Questi ultimi, con

camera d’aria e trattamento rifl ettente, garantiscono oltre alla coibenza termo-acustica, la drastica riduzione dei

fenomeni d’irraggiamento solare e la sicurezza ai fi ni dello sfondamento e della defl agrazione in caso di rottura.

La struttura della parete ventilata è annoverabile nel tipo a sottostruttura in alluminio, e oltre a svolgere il compito

di sostenere i materiali di rivestimento, garantisce gli adeguati spessori alle intercapedini di ventilazioni. In

particolare, il sistema è interfacciato con lo schermo esterno di facciata in pietra in cui praticare gli alloggiamenti

per gli inserti FZP di ancoraggio alla struttura di alluminio. Internamente la struttura in alluminio si è articolata su

di un tradizionale tompagno, migliorato per aver introdotto blocchi di laterizio rettifi cati e quindi assemblabili

con collanti di piccolissimo spessore a vantaggio di una migliore tenuta termica e meccanica dei giunti, di una

riduzione dei pesi complessivi e di una ridotta movimentazione dei carichi. La facciata è progettata in modo tale

che l’aria in essa presente possa fl uire per effetto camino in modo naturale al fi ne di migliorare le caratteristiche

termoigrometriche della parete con vantaggi di comfort interno e risparmio energetico. In questo caso, in aggiunta

alla prevista intercapedine, si è scelto di realizzare il rivestimento esterno costruito con lastre accostate a giunto

aperto. È una disposizione che permette di far affi damento non solo sulle condizioni al contorno (valori dei

parametri fi sico-ambientali alla base e alla sommità della parete), ma anche su ciascuna lastra, dove per gli stessi

meccanismi si possono attivare micro-effetti camino che localmente fanno fl uire l’aria, producendo quindi un

effetto domino che investe inevitabilmente tutta la parete. Tali interventi nello loro globalità assicurano il rispetto

delle vigenti norme in materia di sicurezza e condizioni di benessere degli ambienti di lavoro, oltre che garantire

notevoli risparmi energetici nella gestione del fabbricato.

Schema delle fasi di

applicazione del nuovo

rivestimento esterno

Scheme of the application

phases of new external

cladding

Page 56: Building Envelope

55

the low existing insulation level. A great deal of attention was given to safety and the glazed sashes, one of

the more vulnerable construction components. These had been completely inadequate in terms of safety, as

they lacked burst-resistant, explosion-resistant laminated panes to the point that accidental breakage could

cause considerable damage to individuals. All of these construction shortcomings and non-compliance with

regulations combined to create the need to adapt the building’s external façades to make them compliant with

current construction, technical and security requirements. The overall redesign replaced the existing outside

wall with a ventilated buffer composition, in which the different layers were designed to each serve specifi c

functions. The outermost layer was given the aesthetic and architectural function of fi tting into the urban and

environmental context. The inner layer consists of a continuous air gap and a layer of thermal and acoustic

insulation to serve an insulating role. This layer adheres to the next one, consisting of brick which serves the

traditional task of buffering and on which the décor details and furnishing of the indoor spaces can be easily

created. The construction/technical method and architectural/aesthetic method applied to the façades are

based on a fundamental assessment that is both architectural and aesthetic/fi nancial. The process is not

very complex, which means it is not a great burden in terms of time or costs. It involves replacing the existing

curtain-wall panels with other panels that have the characteristics described, while maintaining the building’s

architectural bearing structure. The system used replaces the existing glass/steel panel with panels in stone

and non-thermal safety glass. In addition to thermal and acoustic insulation, these panels, which have air

gaps and refl ective treatment, also provide for a sharp reduction of solar irradiation, and safety in terms of the

glass bursting or exploding in case of breakage. The façade structure is among the type with an aluminium

substructure. In addition to supporting the cladding materials, it provides the depths needed for the ventilation

gaps. Specifi cally, the system is interfaced with the façade’s outside stone screen, which holds the housings

for the FZP inserts for anchoring to the aluminium structure. Internally, the aluminium structure is arranged on

a traditional buffering cladding, improved by the inclusion of rectifi ed brick blocks, which means they can be

assembled with ultra thin adhesives for an improved thermal and mechanical hold for the joints, reducing the

overall weight and load movement. The ventilated façade was designed so that that air in it can fl ow naturally

by chimney effect to improve the thermal and hygrometric characteristics of the wall for enhanced indoor

comfort and energy savings. In this case, the decision was made to build an external cladding of slabs laid with

open joints, in addition to the air gap. This arrangement avoids relying solely on surrounding conditions (values

of the physical/environmental parameters at the base and top of the wall), as it also relies on each slab, where

the same mechanisms can implement micro-chimney effects that make the air fl ow locally, thereby producing

a domino effect that inevitably affects the entire wall. As a whole, these devices ensure compliance with safety

and workplace comfort standards, as well as providing considerable energy savings in operating the building.

Stato attuale dell’edificio

Current state of building

Simulazione dell’edificio

a restyling completato.

Simulation of building

after renovation

is completed

Page 57: Building Envelope

56

Il nuovo Orto Botanico dell’Università di Padova. Un’architettura per l’ambiente sostenibileIn collaborazione con arch. G. Strappazzon– VS.associati

L’Orto Botanico dell’Università di Padova, si trova in località Tre Pini ed è uno dei più antichi esistenti. Il suo

restauro e sviluppo, che investe gli aspetti architettonici, funzionali e costruttivi, è stato oggetto del concorso

internazionale di progettazione “Hortus Botanicus Patavinus”. Un esempio importante di sostenibilità, perseguita

come fi losofi a e pratica costruttiva, grazie al concetto base che vi sottende: la biodiversità. L’attenzione alla

sostenibilità ha suggerito le scelte progettuali e l’inserimento del nuovo con l’esistente, in un contesto antico e

storico come quello del sito in cui l’Orto Botanico ricade. Le scelte progettuali sono state supportate da alcune

considerazioni di base, come l’importanza del contesto architettonico circostante l’Orto Botanico, data dalla

Basilica di Santa Giustina e dalla Basilica del Santo, poli ecclesiastici di interesse storico fondamentale per il

sito e la città intera. Sul confi ne ovest si è delineato il carattere minore e dimesso delle proprietà confi nanti con

l’area dei Tre Pini caratterizzate da una forte labilità. La successione storica delle destinazioni d’uso del luogo,

dalle coltivazioni agrarie segnate da canali irrigui alla peschiera, al lago del vicino parco Cecchini-Pacchierotti,

sono tutti caratterizzati dalla presenza dell’acqua. Provenendo dall’antico Orto Botanico, l’accesso all’area

dei Tre Pini è caratterizzato da due elementi di grande importanza: la montagnola del parco ottocentesco con

gli imponenti alberi che vi crescono attorno e la veduta particolare che, appena oltrepassata la montagnola,

si apre all’improvviso e con grande effetto sul fianco nord della basilica di S. Giustina. Il primo obiettivo è stato

quello di utilizzare elementi di tale portata per farne i punti di forza della proposta progettuale. Si è ritenuto

che l’unicità e il valore architettonico del contesto rendesse imperativa la subordinazione dei nuovi volumi agli

elementi storici esistenti. In quest’ottica, l’accesso alla nuova area prevede la rimozione di una preesistenza

adibita a casa degli scout e la creazione di un “taglio” nella montagnola in corrispondenza del sedime della

casa. Questo accesso preserva le rimanenze del parco romantico e al tempo stesso accentua l’elemento di

sorpresa della veduta di Santa Giustina, creando un “cannocchiale prospettico” orientato nella direzione delle

cupole della chiesa. Il confine occidentale che attraversa a metà un campo sportivo, risulta essere un segno

completamente artificiale nel tessuto urbano, non relazionandosi ad alcun elemento naturale o costruito. Pur

avendo mantenuto la proposta progettuale all’interno dei confini dati, è stato importante considerare aperta

l’ipotesi di una possibile futura espansione dell’Orto Botanico oltre l’attuale confine ovest, entro il campo

sportivo. Le fasce che compongono la serra dell’Orto sono separate tra di loro dall’acqua, così come i campi

dei benedettini erano solcati dai canali di irrigazione. La memoria dei canali è ricreata da un sistema di vasche

d’acqua, disposte a “cascata” su livelli diversi, che raccolgono l’acqua piovana intercettata dall’ampia

superficie dei tetti delle serre e utilizzata per l’irrigazione. Il progetto nasce dal quesito che i progettisti si sono

posti, ovvero quale debba essere l’idea fondante di un Orto Botanico del XXI secolo. È scaturita l’idea che è

fondamentale rappresentare la biodiversità vegetale presente sul nostro pianeta e interpretare i fenomeni che la

determinano. Assunto di base che ha portato alla stesura del progetto generale. È stato necessario

Page 58: Building Envelope

57

The Botanical Garden of the University of Padua is located in Tre Pini and is one of the oldest in existence. Its

restoration and expansion affects its architectural, functional and construction aspects and was the object of

an international design competition, “Hortus Botanicus Patavinus”. It is an important example of

sustainability as a philosophy and construction practice, because of the fundamental concept behind it:

biodiversity. Focus on sustainability prompted design choices and the addition of new elements to the

existing historic context of which the Botanical Garden is part. The design choices were founded on a few

basic considerations, including the importance of the architectural context surrounding the Botanical

Garden, which includes the Basilica di Santa Giustina and the Basilica del Santo, historically signifi cant

religious centres for the area and the entire city. On the western border, the minor, abandoned character of

the properties bordering the Tre Pini area, defi ned by a high degree of changeability. The historic

succession of uses for the site were all defi ned by the presence of water, such as farming irrigation canals

and fi shing in the lake of the nearby Cecchini-Pacchierotti park. Coming from the historic Botanical Garden,

the entrance to the Tre Pini area is marked by two highly significant elements: there is the hillock of the 19th-

century park with majestic trees growing around it and a unique view, right past the hillock, that suddenly

and dramatically opens on the northern side of the Basilica di Santa Giustina. The first objective was to use

these strong elements to make them focal points of the design plan. It was felt that the unique quality and

architectural value of the context made it essential to subordinate the new structures to the existing historic

elements. From this perspective, the entrance to the new area entailed removing an existing area used for a

house for scouts and a building “cut” in the hillock at the level of the house’s base. This entrance preserves

the remains of the romantic park while accentuating the element of surprise of the Santa Giustina view,

creating a “perspective eyeglass” directed at the church’s domes. The western border which crosses

halfway through an athletic field, appears as a completely artificial mark in the urban fabric, not relating to

any natural or built element. While having kept the design plan within the given borders, it was important to

keep open the possibility of a future expansion of the Botanical Garden beyond its current western border

within the athletic field. The areas that compose the Garden’s greenhouse are separated from each other by

water, as the Benedictines’ fields were furrowed by irrigation canals. The canals’ memory is recreated by a

system of water pools arranged in a cascade formation on different levels, that collect rainwater intercepted

by the large roof surfaces of the greenhouses and used for irrigation. The project came out of a question the

Progetto del Nuovo

Orto Botanico

Design of the New

Botanical Garden

The new Botanical Garden of the University of Padua. Architecture for a sustainable environmentIn collaboration with arch. G. Strappazzon– VS.associati

Vista in pianta.

Inserimento delle

nuove serre

Plan view. Inclusion

of new greenhouses

Page 59: Building Envelope

58

Il nuovo

Ort

o B

ota

nic

o d

ell’U

niv

ersi

di P

adova

. Un’a

rchitet

tura

per

l’am

bie

nte

sost

enib

ile

l’approfondimento di carattere biologico al fi ne di comprendere i caratteri salienti e le direttive progettuali che

hanno determinato la tutela della vegetazione. È assodato che le piante crescono anche negli ambienti più

estremi, tuttavia, non sono distribuite casualmente sulla superficie terrestre, ma in base alle diverse esigenze

ecologiche di ogni specie. Il nostro pianeta, è caratterizzato da una molteplicità di condizioni ambientali

determinata dall’interazione di diverse categorie di fattori (climatici, edafici, biotici). Specie vegetali con

esigenze ecologiche simili nei riguardi dei fattori ambientali, tendono ad aggregarsi tra loro costituendo

formazioni uniche, riconoscibili in base a caratteri floristici e strutturali che sono loro propri. A piccola scala,

queste formazioni vegetali si identifi cano con i principali biomi terrestri, la cui estensione e distribuzione è

determinata dalle diverse condizioni climatiche (temperature e precipitazioni) che caratterizzano il pianeta. I

biomi possono dunque rappresentare un valido schema di riferimento per un primo approccio alla descrizione

della diversità della copertura vegetale presente sulla terra. Come il globo terrestre è suddiviso in regioni

climatiche, orientate all’incirca come i paralleli terrestri così l’area di progetto è stata suddivisa in aree tra loro

parallele, disposte in direzione est-ovest, a richiamare la disposizione dei biomi. Il visitatore entra passando

attraverso la terra, toccandone con mano la matericità, in un punto dal quale ha immediata la visione dei diversi

biomi che le cinque serre manifestano nella loro grandezza degradante e che rappresentano la biodiversità

vegetale, con le sue capacità di adattarsi ai diversi ambienti. Si ritiene infatti che uno degli aspetti più importanti

per un orto botanico attuale sia la capacità didattica di trasmettere, anche con forti emozioni visive, la necessità

sempre più urgente e sentita di mantenere viva la biodiversità del pianeta, proprio in un momento storico nel

quale un modello di sviluppo non sostenibile sta mettendo a repentaglio molte specie vegetali ed animali e i loro

habitat. Entrare nell’ampliamento dell’Orto Botanico sarà come entrare in una visione sezionata di un emisfero

del globo terrestre, dove le fasce simbolizzano le zone climatiche del pianeta: partono dall’ampia zona delle

serre tropicali, a nord della nuova area, in cui gli specchi d’acqua all’interno delle serre e all’esterno

rappresentano gli alti indici di umidità relativa, luce e temperatura propri di questo clima. Seguendo questo

tracciato ideale nord-sud lungo un meridiano terrestre, verso la zona sud dell’area dei Tre Pini, si attraversano le

fasce del clima tropicale, arido caldo, temperato sino ad arrivare al clima sub-artico. Entro ciascuna delle fasce è

disposta la serra contenente la flora corrispondente al bioma rappresentato, affiancata da zone espositive in cui

è allestito un percorso didattico di supporto. La sistemazione paesaggistica esterna prosegue, in modo talvolta

simbolico e talvolta letterale, l’illustrazione della flora propria del bioma trattato. La variazione dei livelli di

temperatura, luce e acqua disponibili lungo questo percorso attraverso le zone bioclimatiche, sono

rappresentati dal degradare dell’estensione di ciascuna zona e delle dimensioni della serra corrispondente. Al

massimo livello di biodiversità tipico dei climi tropicali corrisponde la fascia di più ampia superficie e la serra di

maggior dimensione. Tale relazione continua attraverso i vari climi, fino a giungere alla piccola superficie della

Fissaggi fischer FZP- G

fi scher FZP- G fi xings

Page 60: Building Envelope

59

designers asked themselves: what should the fundamental idea of a 21st-century botanical garden be? The

answer arose that it is essential to represent the plant biodiversity of our planet and examine the phenomena

that determine it. The starting point from which the general plan was drafted. Its biological character had to

be explored to understand its salient features and the planning directives that required protecting plant life. It

is known that plants grow even in the most extreme environments; yet, they are not randomly distributed on the

planet’s surface, but rather based on each species’ different ecological needs. Our planet also features a

multiplicity of environmental conditions determined by different factor groups (such as climatic, edaphic and

biotic). Plant species with similar ecological needs in terms of environmental factors tend to group together,

creating unique formations that can be recognized for their defining floral and structural characteristics. On

the small scale, these plant formations are identifi ed with major land biomes, whose extension and distribution

is determined by the planet’s diverse climatic conditions (such as temperature and precipitation). The biomes

can serve as an effective frame of reference for a primary description of the diversity of the earth’s plant cover.

Just as the earth is divided into climatic regions, oriented in general like the earth’s latitudes, the project’s area

was also divided into parallel areas, arranged in the east-west direction, evoking the arrangement of the

biomes. Visitors come in and move through the earth, touching its tangible reality with their hands at a point

from which they can immediately see the different biomes that the fi ve greenhouses present with their

declining sizes, representing plant biodiversity and its ability to adapt to different environments. One of the

most important aspects of a modern botanical garden is felt to be its ability to convey, with strong visual

power, the increasingly urgent need to keep the planet’s biodiversity alive, at this moment in history when a

unsustainable development model is endangering a great many animal and plant species and their habitats.

Entering the expansion of the Botanical Garden will be like entering a sectioned view of one of the earth’s

hemispheres, where the areas symbolize the planet’s climatic zones. It starts with a large area of tropical

greenhouses to the north of the new section, in which refl ective water pools inside and outside the

greenhouses represent the high levels of relative humidity, light and temperature characteristic of this climate.

Following this conceptual north-south line along the earth’s meridian, to the southern area of Tre Pini, visitors

cross tropical, arid, and temperate climate areas and end up in a sub-artic climate. Each area has a

greenhouse whose flora corresponds to the represented biome, supported by exhibit areas in which an

accompanying educational display is set up. The outdoor landscaping continues to illustrate, sometimes

symbolically and sometimes literally, the flora that belongs to the represented biome. Variation of

temperature, light and water levels available along this path through the bioclimatic areas are represented by

the declining size of each area and its corresponding greenhouse. The largest area and the biggest

greenhouse correspond to the greatest degree of biodiversity, found in tropical climates. This relationship

Profilo delle nuove serre

Silhouette of new

greenhouses

Page 61: Building Envelope

60

zona dedicata al clima sub-artico, in cui la biodiversità raggiunge livelli minimi a causa del difficile adattamento

della vita vegetale a queste condizioni climatiche. Il termine del percorso visivo è dato dall’ingresso nell’area

dove è rappresentata la pianta nello spazio, passaggio ultimo di adattamento estremo a condizioni climatiche

impossibili, dal punto di vista naturale, ma rese possibili dalla tecnologia e dalla volontà dell’uomo di superare il

limiti fisico-naturalistici sinora conosciuti, nel tentativo di “esportare” la vita oltre la superficie terrestre. Il layout

del progetto può paragonarsi, in termini figurati, allo srotolamento sul sito del tappeto vegetativo che copre il

pianeta terrestre. La metafora della tessitura del tappeto sembra particolarmente appropriata se si riflette sulla

somiglianza tra i motivi geometrici presenti entro le mura circolari dell’antico Orto Botanico, ed i motivi utilizzati

nella tessitura dei tappeti. I percorsi didattici voluti dalla committenza e riportati nel bando sono sviluppati, nella

proposta progettuale, dando priorità al rapporto tra pianta e ambiente. All’interno di questo principale schema

concettuale, il tema della pianta e l’uomo è sviluppato nel contesto di ciascuna zona climatica, illustrando l’uso di

varie piante in determinati periodi storici. Le serre si denotano per una struttura metallica che mette a nudo,

negandosi, la propria matericità per esaltare il percorso didattico del visitatore. La loro non voluta possanza è

permessa dall’applicazione di pannelli vetrati con modularità di 2500 x 1200 cm, resa possibile agganciando

le lastre alla struttura principale con fissaggi fischer FZP-G, in grado di assorbire le dilatazioni e i cedimenti che

la struttura induce nel paramento vetrario. L’adiacenza tra zone museali e serre consente una diretta e immediata

correlazione tra ambiente naturale e utilità storica, tra “naturalità” della crescita spontanea dei vegetali sulla

terra e “l’artificialità” dell’uso e delle modifiche che il fattore antropico ha apportato nella storia. La

comprensione della pianta in relazione al clima, con l’esemplare vivente entro la serra, è così affiancata alla

comprensione dell’utilità della pianta per lo sviluppo di una civiltà in un determinato periodo storico.

L’allestimento vuole anche sottolineare lo stretto rapporto tra il percorso della pianta e l’ambiente e la pianta e

l’uomo. L’accentuazione della chiave interpretativa climatica consente di svincolare i percorsi didattici da

un’ottica eurocentrica e introdurre alla comprensione del concetto di biodiversità. In varie epoche storiche, la

coltivazione di cereali, per esempio, ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’uomo. I cereali di riferimento sono

stati tuttavia diversi: frumento in Medio Oriente ed Europa, mais nelle Americhe, riso in Asia orientale, altri

ancora in Africa. Il terzo percorso didattico dedicato alla pianta nello spazio diventa, in questa chiave

interpretativa, un’ulteriore variazione sul tema della vita vegetale in funzione delle condizioni ambientali. In un

contesto di assenza totale di condizioni naturali favorevoli alla vita delle piante, come l’interno di una navicella

spaziale o una colonia su un altro pianeta, queste devono essere ricreate in un sistema artificiale, in modo da

innescare la fotosintesi, processo essenziale per permettere la vita nelle forme vegetali ad oggi da noi

conosciute.

Dettaglio del

percorso interno

Detail of internal path

Il nuovo

Ort

o B

ota

nic

o d

ell’U

niv

ersi

di P

adova

. Un’a

rchitet

tura

per

l’am

bie

nte

sost

enib

ile

Page 62: Building Envelope

61

continues through the different climates, down to the small space given to the sub-artic climatic area, whose

biodiversity is at low levels because of plant life’s difficulty in adapting to these climatic conditions. The end of

this visual display route is the entrance to the area where plants are represented in space, the final step in

extreme adaptation to climatic conditions that are impossible in the natural world, rendered possible by

technology and the human will to go beyond known physical and natural limits, in the attempt to “export” life

beyond the earth’s surface. In figurative terms, the project’s layout could be compared to a local unfurling of

the plant carpet that covers the planet earth. The metaphor of the carpet seems particularly apt if we consider

the similarity between the geometric patterns within the circular walls of the historic Botanical Garden and the

patterns used in the weave of carpets. The educational displays ordered by the clients and specified in the call

for bids were developed in the project proposal giving priority to the relationship between plants and the

environment. Within this primary conceptual scheme, the theme of the plant and human beings is developed

in the context of each climatic zone, illustrating the use of different plants in specific historic periods. The

greenhouses feature a metal structure that exposes and negates their material quality to highlight the visitors’

educational installation. Their unintentional grandness was made possible by applying glass panes with

2500 x 1200 cm modularity, hooking the panes to the main structure with fischer FZP-G that can absorb the

expansions and contractions that the structure causes in the glass panes. The museum areas’ closeness to the

greenhouses allows for a direct and immediate correlation between the natural environment and its use in

history, between the “naturalness” of the spontaneous growth of plants on earth and the “artificiality” of uses

and modifications that the human factor has brought throughout history. Understanding plants in relationship

to climate with the living examples in the greenhouses is paired with understanding the usefulness of plants for

developing civilization in specific historic periods. The display seeks to emphasize the close relationship

between the history of plants and the environment and plants and humans. Accentuating the climatic

interpretive key manages to remove the educational displays from a Eurocentric perspective to foster

understanding of the concept of biodiversity. For example, in the different eras of history, the cultivation of

grains has played a key role in human history. However, the staple grains always differed: wheat in the

Middle East and Europe, corn in the Americas, rice in Eastern Asia and other grains in Africa. From this

perspective, the third educational display about plants in space becomes another variation on the theme of

plant life based on environmental conditions. In a context completely lacking the natural conditions

favourable to plant life, such as inside a space ship or a colony on another planet, plants must be recreated in

an artificial system in order to prompt photosynthesis, an essential process for making life possible in plant

forms not yet known to us.

Interno della

Serra Tropicale

Interior of Tropical

Greenhouse

Page 63: Building Envelope

62

Oltre il prodotto. A servizio del progettista

L’importante per una progettazione sicura e corretta oltre alla bontà intrinseca del prodotto

è l’attenzione al servizio per offrire soluzioni concrete, risposte chiare e un aggiornamento

costante. Accanto a prodotti testati e altamente certifi cati, è necessario trovare risposte alle istanze

progettuali, alle problematiche di cantiere e tecnico-costruttive che portano il professionista alla

ricerca di una professionalità di punta e a confrontarsi con la pratica internazionale. Fra la gamma

di servizi offerti da fi scher, fondamentale è la consulenza progettuale, che aiuta il progettista con

l’assistenza necessaria, fornendo le indicazioni tecniche in fase di progettazione e indirizzando

la scelta e il dimensionamento dei sistemi di fi ssaggio. È importante che il progettista sia affi ancato

da uno staff di ingegneri esperti e qualifi cati fi n dalla prima fase di progettazione, studiando

e valutando, sulle specifi che e mirate esigenze, la risposta tecnicamente più adeguata. Oltre a

dover assicurare massima qualità e sicurezza in virtù di attestati e certifi cazioni internazionali,

le soluzioni adottate devono essere garantite da test di laboratorio effettuati da tecnici

preparati. Un aspetto che risulta fondamentale soprattutto quando si tratta di ambiti applicativi

particolarmente complessi e specialistici come le grandi opere e le applicazioni in ambito di

messa in sicurezza sismica. Questo si integra con la formazione e il costante aggiornamento,

in quanto un professionista oggi, più che in passato, ha il dovere e la necessità di adeguarsi

alle continue evoluzioni nel campo dell’edilizia e di partecipare attivamente alle relazioni che

contraddistinguono il moderno mercato delle costruzioni. In fi scher è nata un’area formativa

dedicata, fi scherformazione, con lo scopo di favorire l’attività di informazione e formazione. Un

ampio programma di corsi affronta i temi del fi ssaggio in chiave normativa, teorica e applicativa

ponendo l’attenzione sulle specifi che necessità dei professionisti. Competenze, esperienze,

domande e risposte raccolte in anni di lavoro sul campo sono state condensate in strumenti

applicativi, manuali tecnici, software dedicati pensati a servizio del progettista tenendo sempre

presente la facilità di reperibilità e l’alto grado di utilizzazione. Testi che talvolta hanno anticipato

standard e normative diventate poi cogenti a livello internazionale. Fra questi, il manuale

“L’ancoraggio strutturale nelle costruzioni” giunto alla terza edizione, il volume “Involucro e

costruzione – tecnologie di rivestimento per le facciate”, e la nuovissima pubblicazione “Sistemi e

soluzioni per costruire in zona sismica” che affronta la problematica sismica fra gli altri nei campi

applicativi delle facciate ventilate, dell’impiantistica e del rinforzo strutturale. Sono disponibili in

versione periodicamente aggiornata il software “Compufi x” per il dimensionamento dei sistemi di

fi ssaggio e “Sistemi e soluzione di fi ssaggio per rivestimenti”, completo e di facile consultazione,

ricco di dati tecnici, tabelle di prodotto, consigli progettuali.

Page 64: Building Envelope

63

In addition to the intrinsic quality of a product, a fundamental aspect in terms of safe, accurate design is attention to

service in order to offer concrete solutions, clear answers and constant updating. Together with highly tested, certified

products, it is also necessary to find solutions to design expectations, technical-construction problems and those

related to building sites which help the professional source top-level skills and to match himself against international

experience. Among the range of services offered by fi scher, design consultancy is of fundamental importance in that

it helps gives the designer the necessary assistance both by providing technical specifi cations during the planning

stage and orienting the choice and sizing of anchoring systems. It is important that the designer is supported by a staff

of highly qualifi ed, expert engineers right from the onset, i.e. from initial planning right up to the building site, studying

and evaluating the most technically suitable solution based on specifi cations and targeted requirements. In addition

to having to guarantee maximum quality and safety in conformity with international certifi cates and certifi cations, the

solutions adopted must be guaranteed by laboratory tests performed by qualifi ed technicians. This aspect is essential,

especially when it is a question of particularly complex, specialist spheres of application such as large buildings,

applications in areas at risk of seismic events. This should be integrated with training and refresher courses in that

nowadays, more than ever before, a professional has to adapt to the continuous evolutions in the building sector and

to participate, actively in the relationships that distinguish the modern construction market. Fischer has implemented a

dedicated training area, i.e. fi schertraining, in order to provide information and encourage training. A comprehensive

programme of courses deals with all subjects related to anchorage from a point of view of regulations, theory and

application, with particular emphasis on the specifi c needs of professionals. Skills, experience, questions and answers

gathered during years of work and application have been condensed into application tools, technical manuals and

dedicated software which are now available to the designer with particular emphasis on aspects related to ease-of-

access and user-friendliness. Texts that, at times, have anticipated standards and regulations, subsequently becoming

mandatory on an international level. Among these, worth particular note are the manual “L’ancoraggio strutturale

nelle costruzioni” (“Structural anchorage in constructions”), now in its third edition, the book “Involucro e costruzione

– tecnologie di rivestimento per le facciate” (“Cladding and construction – facing technologies for façades”) and the

brand new publication Sistemi e soluzioni per costruire in zona sismica (“Systems and solutions for construction in

seismic areas”) which, among others, deals with the problem of seismic activity in fi elds involving the application of

ventilated façades, plant engineering and structural consolidation. In the software sector, the following programs are

available in a periodically, updated version: Compufi x software, for the sizing of anchorage systems and “Sistemi

e soluzioni di fi ssaggio per rivestimenti” (“Anchorage systems and solutions for claddings”), programmed for

comprehensive, easy consultation, complete with technical data, product tables and design suggestions.

Beyond the product. At the service of the designer

Page 65: Building Envelope

Si ringrazianoper la collaborazionethanks to

ing. Massimo FiorasoFischer Italia

arch. Giorgia Roviaro

arch. L. Parcianelloe arch. G. ParcianelloStudio d’Architettura

ing. R. UnterwegerGruppo Fischer

ing. O. Manfroni MEW Manfroni Engineering Workshop

arch. S. Casadei

dott. M. Scottie dott. L. GaspariBASF ITALIA

ing. M. Antonelli PROMAT Spa

arch. R. LamacchiaLamacchia Associati

ing. A. Di GiulioCogem SpA

arch. A. G. D’Alessandroland-sistems

dott. G. MaruggiBanca Popolare del Materano

arch. G. StrappazzonVS.associati

Federica Aristaper il coordinamento editoriale