22
Booklet Testi a cura di Arturo Didier

Booklet Testi · 2014. 2. 5. · Fenesta vascia Anonimo sec. XVIII L’origine di questa famosa canzone, rielaborata anch’essa nell’Ottocento, è da ricercare nelle raffinate

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Booklet Testia cura di Arturo Didier

  • Centro Studi Musicali del Vallo di DianoTeggiano (SA)www.valdianomusica.it

    Il CD Jesce Sole è allegato al n. 73 di “Guitart”Gennaio/Marzo 2014www.atelierdelaguitarra.it

    disponibile per il download su:iTunes.apple.com

    e per lo streaming audio su:Spotify

    1 Jesce Sole! Anonimo sec. XIII2 Cannetella Anonimo sec. XVIII3 Michelemmà Anonimo sec. XVII4 La Palummella Anonimo sec. XVIII5 Lo Passariello Anonimo sec. XVIII6 Fenesta vascia Anonimo sec. XVIII7 Lo Guarracino Anonimo sec. XVIII8 Lo Cardillo Anonimo sec. XVIII9 Cicerenella Anonimo sec. XVIII10 La Rosa Saverio Mercadante11 La serenata di Pulcinella Domenico Cimarosa12 Canzone marenara GaetanoDonizetti(?)13 So’ le sorbe e le nespole amare Leonardo Vinci14 Fenesta ca lucivi VincenzoBellini(?)15 La Tarantella Florimo/Lauzières16 Te voglio bene assaje Sacco/Campanella

  • JESCE SOLE

    la canzone popolare napoletana

    Questi 16 autentici capolavori attestano il passaggio della canzone

    napoletana dal periodo barocco (“Lo Guarracino”, “Cicerenella”),

    via via, a quello preromantico (“Cannetella”, “La Palommella”), e a

    quello ottocentesco, predigiacomiano (“La Tarantella”, “Te voglio

    bene assaje”). Una buona parte di queste melodie è dichiarata

    anonima, cioè appartenente alla tradizione popolare. Ma non

    bisogna lasciarsi ingannare da tale definizione, poiché tali canzoni

    partenopee all’origine hanno avuto certamente uno o più autori;

    poi il grande successo da esse riscosso ha fatto sì che il popolo se

    ne impossessasse a tal punto che, col tempo, ha omesso di citarne

    i rispettivi autori. D’altra parte è chiaro che il popolo, la cosiddetta

    tradizione popolare, non compone niente: occorrono poeti e

    musicisti, illustri o sconosciuti, che danno vita a capolavori come

    quelli che presentiamo in questa raccolta. Il periodo cosiddetto

    “classico” della canzone napoletana, che è stato racchiuso nel

    cinquantennio che va da “Funiculì, funiculà”, di Turco-Denza (1880)

    a “Nun me scetà”, di Murolo-Tagliaferri (1930), ha avuto una lunga

    gestazione, tra la metà del Settecento e i primi decenni del

    secolo successivo, che è ancora tutta da studiare ed approfondire.

    E il fascino che hanno queste canzoni, che presentiamo qui

    corredate ciascuna da un flash introduttivo, è dato appunto da

    questa loro appartenenza ad un periodo di preparazione e di

    maturazione, che porterà, appunto, alla straordinaria fioritura

    del suddetto periodo classico. Ma, in ultima analisi, va osservato

    che, a prescindere dalla loro evoluzione stilistica, queste canzoni

    hanno una loro autonomia creativa, che le fa assurgere a vere

    ed autentiche espressioni d’arte. E il duo Francesco Langone-

    Valentina Mastrangelo ha perseguito, nella perfetta esecuzione di

    questi gioielli della canzone napoletana, proprio l’obiettivo di far

    risaltare la perenne vitalità di un patrimonio musicale di diffusione

    planetaria.

    ARTURO DIDIER

  • Jesce Sole!Anonimo sec. XIII

    Questa antichissima invocazione al sole, fatta dalle lavandaie di Napoli, è il più famoso frammento di canzone napoletana che si conosca. Secondo diversi studiosi, probabilmente risale al secolo XIII, ai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia.

    Jesce sole, jesce solenun te fà cchiù suspirà,cchiù suspirà.

    Siente maie che li figliolehanno tanto da prià,hanno tanto da prià.

    Jesce sole, jesce solenun te fà cchiù suspirà,cchiù suspirà.

  • CannetellaAnonimo sec. XVIII

    Questo enigmatico nome di ragazza napoletana, oltre che appartenere a tale famosissima canzone rielaborata nell’Ottocento dal musicologo Guglielmo Cottrau, fu adoperato anche dal poeta Gabriele D’Annunzio nella sua canzone ‘A Vucchella (1907). Il nome potrebbe riferirsi ad una ragazza dal fisico agile, esile, come una piccola canna.

    Non me fa’ la ‘nzemprecella,Cannetella oje Canneté!Daje audienzia a sto schefienzia,sciù che sta sempe attuorno a te!Cannetella, oje Cannetella!Cannetella, Canneté.

    A mme tocca fà zimeo,Ma chiafeo, no non nce sò.So’ cecato, so’ stonato,Ca la sciorte accussì bò.Cannetella, oje Cannetella!Cannetella, Canneté.

    No fracasso si nce faccio,Che nne caccio dice tu?Ma mme sboto me revoto,Quanno pò non pozzo cchiù.Cannetella, oje Cannetella!Cannetella, Canneté.

    Conchiudimmo, gioja mia,o songh’io o é chillo là.Se nun sciglie a chi te piglie,Quanto sango scorrarrà!Cannetella, oje Cannetella!Cannetella, Canneté.

  • MichelemmàAnonimo sec. XVII

    E’ la più antica tarantella napoletana che si conosca e che forse risale al Seicento. E’ stata attribuita a Salvator Rosa. Sulla spiaggia c’è una bella ragazza di nome Michela, figlia di notaio. I Turchi vanno ad insidiarla, ma lei, con i suoi artifici, li fa morire, a due a due.

    E’ nata ‘mmiez’ô mare, Michelemmá, Michelemmá,E’ nata ‘mmiez’ô mare, Michelemmá, Michelemmá,oje na scarola...oje na scarola.

    Li turche se nce vanno, Michelemmá, Michelemmá,Li turche se nce vanno, Michelemmá, Michelemmá,a reposare...a reposare.

    Chi pe’ la cimma e chi, Michelemmá, Michelemmá,Chi pe’ la cimma e chi, Michelemmá, Michelemmá,pe’ lo streppone...pe’ lo streppone.

    Viato a chi la vence, Michelemmá, Michelemmá,Viato a chi la vence, Michelemmá, Michelemmá,co ‘sta figliola...co’ sta figliola.

    ‘Sta figliola ch’è figlia, Michelemmá, Michelemmá,‘Sta figliola ch’è figlia, Michelemmá, Michelemmá,oje de notare...oje de notare.

    E ‘mpietto porta na, Michelemmá, Michelemmá,E ‘mpietto porta na, Michelemmá, Michelemmá,stella diana...stella diana.

    Pe’ fá morí ll’amante, Michelemmá, Michelemmá,Pe’ fá morí ll’amante, Michelemmá, Michelemmá,a duje a duje...a duje a duje.

  • La PalummellaAnonimo sec. XVIII

    La canzone, che parla di uno struggente messaggio d’amore portato da una “palummella che zompa e vola”, deriva da un’aria dell’opera “La Molinarella” di Niccolò Piccinni, andata in scena a Napoli nel 1766.

    Palummella, zompa e volaaddó’ sta nennélla mia.Non fermarte pe’ la via,vola, zompa a chella llá.

    Co’ li scelle, la salutafalle festa, falle festaattuorno attuorno,e ll’hê ‘a dí ca, notte e ghiuorno,io stó’ sempe, io stó’ sempea sospirá!

    Palummella, vola volaa la rosa de ‘sto core.Non ce sta cchiù bello scioreche t’avesse da piacé.

    ‘A ll’addore, ca tu siente...‘a chill’uocchie, ‘a chill’uocchie,‘a chillo riso,credarraje ca ‘mparaviso,tu si’ ghiuta, tu si’ ghiuta oje palummé’!

    A lu labbro curallino,palummé’ va’ zompa e vola,‘ncopp’a chillo te cunzolae maje cchiù non te partí.

    Ma si vide ca s’addormee te vène, e te vène, lo tantillo...tu ll’azzecca no vasillo...e pe’ me, e pe’ me n’auto porzí!

  • Lo PassarielloAnonimo sec. XVIII

    Rielaborata, come tante altre, nell’Ottocento, questa canzone paragona la donna amata ad un piccolo passero che col suo beccuccio è venuto a pungere il cuore del povero innamorato, che ne è rimasto colpito al punto da non poter più farne a meno.

    Mammà, nu passariello,io veco ogni matina,da chillo fenestiello,lo sente fa zì zì.

    Vurria co chesta mano‘ncappare st’auciello,ma chisto è lazzariello,m’avesse a pizzecà.

    Mammà, vi che fortura.Lu vi, ll’aggio pigliato;non te metti pavura,che male mme po fà?

    Mannaggia, lu diceva,chisto è no lazzariello,stu core poveriello,mm’è ghiuto a pezzecà.

    Mammà, mò pe dispietto,mettimmolo ‘ngajola;purzì dint’a lo liettoll’aggio a sentì cantà.

    Lo voglio tené appisodint’a lo fenestiello,si no sto passariellose ne potria scappà!

  • Fenesta vasciaAnonimo sec. XVIII

    L’origine di questa famosa canzone, rielaborata anch’essa nell’Ottocento, è da ricercare nelle raffinate e colte “villanelle” napoletane del ‘500. Vi si narra la storia di un amore per una donna che l’innamorato vede dietro una finestra “vascia”, situata ai piani inferiori. Qui si tratta probabilmente di pene d’amore perdute.

    Fenesta vascia ‘e padrona crudele, quanta suspire mm’haje fatto jettare!... Mm’arde stu core, comm’a na cannela, bella, quanno te sento annommenare!

    Oje piglia la ‘sperienza de la neve:La neve è fredda e se fa maniare!E tu comme si’ tanta aspra e crudele.Muorto mme vide e nun mme vuó’ ajutare.

    Vorría addeventare no picciuotto, co na langella a ghire vennenn’acqua, Pe’ mme ne jí da chisti palazzuotte: Belli ffemmene meje, ah! Chi vó’ acqua.

    Se vota na nennella da llá ‘ncoppa: Chi è ‘sto ninno ca va vennenn’acqua? E io responno, co parole accorte: Só’ lagreme d’ammore e non è acqua!...

  • Lo GuarracinoAnonimo sec. XVIII

    E’ un’altra celebre tarantella, che certamente risale alla Napoli barocca del Settecento. Il Guarracino è un pesce innamorato di una sardella e per tale amore non esita ad affrontare un altro pesce, che è il regolare fidanzato della sardella. E con l’intervento, dall’una e dall’altra parte, di altri pesci (“pariente e amice ascettero fore…”), ne scaturisce una vera e propria battaglia.

    Lo guarracino, ca jéva pe’ mare,lle venne voglia de se ‘nzorare:Se facette no bello vestitode scarde de spine, pulito pulito...Co na parrucca tutta ‘ngrifatade ziarelle ‘mbrasciolate,co lo sciabbò, scollo e puzinede seta ‘ngrese, fina fina...

    Cu li cazune de rezza de funno,scarpe e cazette de pelle de tunnoe sciammèria e sciammerinod’áleghe e pile de vojo marino,cu li buttune e buttunèrad’uocchie de purpo, sécce e fère,fibbia, spata e schiocche ‘ndoratede niro de sécce e fèle d’achiata...

    Doje belle catenigliede premmóne de conchiglie,no cappiello aggallonatode codarino d’aluzzo salato...Tutto pòsema e steratiello,jeva facenno lo sbafantiello:girava da ccá e da llá,la ‘nnammorata pe’ se trová...

    La sardèlla, a lo barcone,steva sonanno lo calascione...e, a suono de trommetta,jeva cantanno st’arietta:“E llaré lo mare e lenae la figlia d’’a zi’ Lena,,ha lassato lo ‘nnammoratopecché niente ll’ha rialato”...

  • Lo guarracino che la guardaje,de la sardèlla se ‘nnammoraje...Se ne jètte da na vavosa,la cchiù vecchia e maleziosa...Ll’ebbe bona rialatape’ mmannarle na ‘mmasciata...La vavosa, pisse pissechiatto e tunno nce lo disse...La sardèlla ca la sentette,rossa rossa se facette.Pe’ lo scuorno ca se pigliaje,sott’a nu scoglio se ‘mpezzaje...Ma la vecchia de la vavosasubbeto disse: “Ah, schefenzosa!De ‘sta manera nun truove partito:‘nganna te resta lo marito!

    Se haje voglia de t’allocá,tanta smorfie non haje da fá...Fora le zèze, fora lo scuorno,anema e core e faccia de cuorno...”Ciò sentenno, la zi’ sardella,s’affacciaje a la fenestellae fece n’uocchio a zennarielloa lo speruto ‘nnammoratiello...

    Ma la patella ca steva de postala chiammaje: “Faccia tosta,tradetora, sbrevognatasenza parola, male nata...”ch’avea ‘nchiantato ll’alletterato,primmo e antico ‘nnammorato.De carrera da chisto jèttee ogne cosa lle dicette...

    Quanno lo ‘ntise lo poveriello,se lo pigliaje farfariello:jette a la casa, s’armaje a rasulo,se carrecaje comm’a no mulode scoppette, de spingarde,póvere, palle, stoppa e scarde...quatto pistole e tre bajonettedint’a la sacca se mettette...

    ‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,ottanta bomme e novanta cannunee, comm’a guappo pallarino,jéva trovanno lo puarracino...la disgrazia a chisto portajeca ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncontraje...se ll’afferra p’’o crovattinoe po’ lle dice: “Ah malandrino!

  • Tu mme lieve la ‘nnammoratae pigliatella ‘sta mazziata!”Tùffete e táffete, a meliune,lle deva pácchere e secozzune...schiaffe, ponie e perepesse,scoppolune, fecozze e conesse,scervecchiune e sicutennossee ll’ammaccaje osse e pilosse...

    Venimmoncenne che a lo rommore,pariente e amice ascettero fore...chi co’ mazze, cortielle e cortelle...chi co’ spate, spatune e spatelle...chiste co’ barre, chille co’ spite,chi co’ ‘ammènnole e chi co’ ‘antrite,chi co’ tenaglie e chi co’ martielle,chi co’ torrone e sosamielle...

    Patre, figlie, marite e moglieres’azzuffajeno comm’a fère...a meliune correvano a strisce,de ‘sto partito e de chille li pisce...Che bediste de sarde e d’alose,de palaje e raje petrose,sárache, diéntece ed achiátescurme, tunne e alletterate,

    Pisce palumme e piscatrice,scuórfane, cernie e alice,mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,stelle, aluzze e sturiune,merluzze, ruóngole e murene,capoduoglie, orche e vallène,capitune, auglie e arenghe,ciéfare, cuocce, trácene e tenche,

    Treglie, trèmmole, trotte e tunne,fiche, cepolle, laùne e retunne,purpe, sécce e calamare,pisce spata e stelle de mare,pisce palummo e pisce martielle,voccadoro e cecenielle,capochiuove e guarracine,cannolicchie, òstreche e angine...

    Vongole, cocciole e patelle,piscecane e grancetielle,marvizze, mármure e vavose,vope prene, vedove e spose,spínole, spuónole, sierpe e sarpe,scauze, ‘nzuoccole e co’ le scarpe,sconciglie, gammere e ragoste,vennero ‘nfino co le poste...

  • Capitune, sáure e anguillepisce gruosse e piccerille, d’ogne ceto e nazione...tantille, tante, cchiù tante e tantone!Quanta botte, mamma mia,ca se devano...Arrassosia!A centenare le bbarrate...A meliune le ppetrate...

    Muorze e pizzeche a beliune,a deluvio li secozzune...Non ve dico che vivo fuococa se faceva per ogne luogo:Te - te - ttè...ccá pistolate,ta - ta - ttá...llá scoppettate,tu - tu - ttù...ccá li pistune,bu - bu - bbù...llá li cannune...

    Ma de cantá só’ giá stracquatoe mme manca mo lo sciato...sicché, dateme licenza,graziosa e bella audienza,‘nfi’ ca sórchio na meza de seje,a la salute de luje e de leje,ca se secca lo cannaróne,sbacantánnose lo premmóne...

  • Lo CardilloAnonimo sec. XVIII

    Molto controverse sono le origini di questa struggente canzone d’amore, che probabilmente vanno ricercate nelle famose “villanelle” napoletane del ‘500, repertorio canoro che poi, com’è noto, fu riscritto nell’Ottocento. Un innamorato non corrisposto invia alla donna, come messaggero, un cardellino per farle sapere, ancora una volta, che l’ama e che non può vivere senza di lei.

    Stó’ criscenno no bello cardillo...quanta cose ca ll’aggi’’a ‘mpará:Ha da ire da chisto e da chillo,li ‘mmasciate po’ mm’ha da portá!...Siente ccá bello mio: llòco ‘nnante,nc’è na casa, na nénna nce sta,tu la vide ca nun è distante:chella nénna haje da ire a trová!

    Si la truove ca stace dormenno,pe’ na fata, gué, non la pigliá...No rommore non fá co’ li ppenne...gué, cardí’, tu ll’aviss’’a scetá!?Si affacciata po’ sta a lo barcone,pe’ na rosa ll’aviss’’a pigliá?Gué, cardí’, vi’ ca llá tu te stuone...va’ vatténne cardí’, nn’’addurá!...

    Si la truove ca face ll’ammore,‘sto cortiello annascùnnete ccá...‘Nficcancillo deritto a lo coree lo sango tu mm’haje da portá...Ma si penza...vatté’ chiano chiano,zitto zitto te nce haje da azzeccá,Si afferrá po’ te vò’ co’ la mano,priesto ‘mpietto tu ll’haje da zompá...

    Si te vasa o t’afferra cianciósa,tanno tu ll’haje da dire accossí:“Lo patrone pe’ te non reposa...poveriello, pecché ha da morí?”T’accarezza, te vasa...ah, viatocchiù de me tu si’ certo cardí’...Si co’ tico cagnarme mm’è dato,voglio, doppo, davvero morí!

  • CicerenellaAnonimo sec. XVIII

    E’ una canzone-filastrocca del Settecento, che presenta un gioco di immagini surreali su che cosa “teneva teneva” la piccola popolana, Cicerenella, che si propone di stupire chi la ascolta. Questa canzone è caratterizzata dal ritmo vorticoso della tarantella.

    Cicerenella teneva ‘no gallo tutta la notte nce jeva a cavallo, essa nce jeva po’ senza la sella chisto è lo gallo de Cicerenella. Cicerenella mia sì bbona e bella.

    Cicerenella tenea ‘na gallina faceva ll’ove de sera e matina, l’avea ‘mparata a magnà farenella, chesta è ‘a gallina de Cicerenella. Cicerenella mia sì bbona e bella.

    Cicerenella teneva ‘na votte metteva da coppa e asceva da sotto, ma nun teneva tompagno e cannella, chesta è la votte de Cicerenella. Cicerenella mia sì bbona e bella.

    Cicerenella teneva ‘nu culo ca pareva ‘nu cofanaturo, e l’ammustava la notte di stelle, chisto è lo culo de Cicerenella. Cicerenella mia sì bbona e bella.

    Cicerenella teneva ‘na vacca c’aizava la coda e mustrava la ‘ntacca, ma nun teneva né ossa né pelle, chesta è la vacca de Cicerenella Cicerenella mia sì bbona e bella.

    Cicerenella s’aizava a matina menava li pisce ‘int’’o mantesino, uno fujette da sott’’a vunnella, chisto è lo pesce de Cicerenella. Cicerenella mia sì bbona e bella....

  • La RosaSaverio Mercadante

    Composto nel 1855 (parole di Marco D’Arienzo, musica di Saverio Mercadante) questo brano, dai toni fortemente sensualistici, attesta il passaggio della canzone napoletana dalla melodia popolare alla raffinata e colta romanza da salotto della seconda metà dell’Ottocento.

    Nennì, nennì, vattenne:no sta cchiù a sosperà;sta rosa che pretiennemanco la puoje guardà.

    Cercame tu no squaso,lo squaso te lo do, nennì,purzì purzì no vaso,ma chesta rosa non, nennì.

    Vattenne vattenneno sta cchiù a sosperà,nennì, nennì, no,no sta cchiù a sosperà.

    Te pare no portientoche accussì fresca stà!Ma è stato ca lo vientomanco addorata l’ha.

    Cresciuta ess’è p’ammore e ammore la po ddà, nennì.Quanno te do lo coresta rosa toja sarrà, nennì.

    Vattenne vattenneno sta cchiù a sosperà,nennì, nennì, no,no sta cchiù a sosperà.

  • La serenata di PulcinellaDomenico Cimarosa

    Questa canzone attesta la presenza, nella melodia partenopea, della musica colta settecentesca. E’ molto evidente, inoltre, l’effetto teatrale di questa serenata, dai toni fortemente accorati, di un Pulcinella insolito, perdutamente innamorato.

    Nènnè, guè guè, frabotta,Nènnè, guè guè, frabotta,sta ccà Pollecenella,Pollecenella, Pollecenella.

    Te caccia la lenguellae dice fatte ccà,fatte ccà e fatte mo ccà.Te caccia la lenguellae dice fatte ccà, fatte ccà.

    Nenné, co sta vucchella,Nennè, co sta vocchella,co st’uocchie, co sti vruoccole,co sti vruoccole, co sti vruoccole.

    Lo core co no spruoccolomme staje a strazià.Lo core co no spruoccolomme staje a strazià.

    Nenné, ntreté, ntretella,Nenné, ntreté, ntretella,cara, caré, carella,caré, careòòa, caré, carella.

    Ntreté, rosecarellanun me fa cchiù penà.Ntreté, rosecarellanun me fa cchiù penà.

  • Canzone marenaraGaetanoDonizetti(?)

    Questa canzone, dal ritmo incalzanre e prorompente, esprime il sogno di un napoletano: costruirsi una casa “mmiez’’o mare”, fatta di piume di pavone, con gli scalini d’oro e d’argento, e con i balconi di pietre preziose. Ma la cosa più bella di questa casa è la donna amata (“nenna mia”) che l’abita, la quale splende come il sole.

    Mme voglio fá na casa ‘mmiez’ô marefravecata de penne de pavune,fravecata de penne de pavune.

    D’oro e d’argiento voglio fá li ggraree de prete preziose li barcune,e de prete preziose li barcune.

    Quanno nennella mia se va a affacciare...ognuno dice, ognuno dice:“Mo sponta lu sole!...”

    So’ le sorbe e le nespole amareLeonardo Vinci

    Questa canzone, che probabilmente è una “villanella” del ‘500, fu inserita da Leonardo Vinci (1690-1730) nella sua commedia “Lo cecate fauzo”. C’è un noto proverbio che dice: “Col tempo e con la paglia si maturano le sorbe”. Ebbene, in questa canzone si afferma che, come succede con le sorbe e le nespole, anche le donne scontrose, col tempo, si addolciscono.

    So’ le sorbe e le nespole amare,So’ le sorbe e le nespole amare,ma lo tiempo le fa maturaree chi aspetta se ll’adda magna,se ll’adda magna’, se l’adda magna’,e chi aspetta se ll’adda magna.

    So’ le sorbe e le nespole amare ,ma lo tiempo le fa maturaree chi aspetta se ll’adda magna,e chi aspetta se ll’adda magna,se ll’adda magna’, se l’adda magna’,e chi aspetta se ll’adda magna.

    Accussi’ so’ le femmene toste,che s’arrangiano quanno t’accuoste,tiempo e purchie le fanno ammulla’,tiempo tiempo, purchie purchie,tiempo e purchie le fanno ammulla’

  • Fenesta ca luciviVincenzoBellini(?)

    Pubblicata nel 1842 come opera di Guglielmo Cotrrau, in realtà questa straziante canzone, che parla della morte della donna amata, appartiene alla tradizione popolare. La musica è stata attribuita a Vincenzo Bellini.

    Fenesta ca lucive e mo nun luce...sign’è ca nénna mia stace malata...S’affaccia la surella e mme lu dice:Nennélla toja è morta e s’è atterrata...

    Chiagneva sempe ca durmeva sola,mo dorme co’ li muorte accompagnata...

    Va’ dint’’a cchiesa, e scuopre lu tavuto:vide nennélla toja comm’è tornata...Da chella vocca ca n’ascéano sciure,mo n’esceno li vierme...Oh! che piatate!

    Zi’ parrocchiano mio, ábbece cura:na lampa sempe tienece allummata...

    Addio fenesta, rèstate ‘nzerrataca nénna mia mo nun se pò affacciare...Io cchiù nun passarraggio pe’ ‘sta strata:vaco a lo camposanto a passíare!

    ‘Nzino a lo juorno ca la morte ‘ngrata,mme face nénna mia ire a trovare!...

  • La TarantellaFlorimo/Lauzières

    E’ una delle più belle canzoni napoletane di tutti i tempi. Al chiaro di luna, sula spiaggia di Mergellina, si svolge la tarantella, che ha per protagonisti un pescatore e la sua amata. Citiamo due soli versi: “Ma co’ malizia lo pescatore / mentre ch’abballa sa fa’ ll’ammore…”.

    Jammo a bedere ‘nterr’a la renamentre ca spánfia la luna chiena,ch’è notte e pare fosse matinali piscature de Margellina,ca te cumbinano, friccicarella,la tarantella, la tarantella.Ca te cumbinano, friccicarella,la tarantella, la tarantella.

    E tiritùppete - ttùppete - ttùppetettùppete - ttùppete - ttùppete - ttùe tiritùppete - ttùppete - ttùppetela tarantella la llara lla llá.

    N’ommo e na femmena ‘mmiezo se fannoa fá rociello la gente stannoma co’ malizia, lo pescatore,mentre ch’abballa sa fá ll’ammore.

    Non è sortanto pazziarellala tarantella, la tarantella.Non è sortanto pazziarellala tarantella, la tarantella.

    E tiritùppete - ttùppete - ttùppete ...

    Isso la ‘nvita, chella è scornosa,po’ fa la spruceta, po’ n’è gelosa,po’ nc’è ll’appicceco, ‘nguerra se stacepo’ s’addenocchiano, po’ fanno pace.Tutta specifica, políta e bella,la tarantella, la tarantella.Tutta specifica, políta e bella,la tarantella, la tarantella.

    E tiritùppete - ttùppete - ttùppete ...

    Ah, vorria essere no marenaroe chillo spasso, ch’è tanto caro,‘mmiez’a ‘sta Chiaja, ch’è ‘no piacere,Po’ vedarrisse si nun è bella,la tarantella, la tarantella!Po’ vedarrisse si nun è bella,la tarantella, la tarantella!

    E tiritùppete - ttùppete - ttùppete ...

  • Te voglio bene assajeSacco/Campanella

    Presentata alla Piedigrotta del 1835, questa romantica canzone ebbe subito un travolgente successo. Alcuni studiosi hanno scritto che con questa melodia ha inizio la canzone napoletana del periodo classico.

    Pecché quanno mme vide,te ‘ngrife comm’a gatto?Nenné’, che t’aggio fatto,ca nun mme puó’ vedé?!Io t’aggio amato tanto...Si t’amo tu lo ssaje!

    Io te voglio bene assaje...e tu non pienze a me!

    La notte tutti dormono,ma io che vuó’ durmire?!Penzanno a nénna mia,mme sento ascevolí!Li quarte d’ora sonanoa uno, a duje, a tre...

    Io te voglio bene assaje...e tu non pienze a me!

    Recòrdate lo juornoca stive a me becino,e te scorréano, ‘nzino,le llacreme, accossí!...Deciste a me: “Non chiagnere,ca tu lo mio sarraje...”

    Io te voglio bene assaje...e tu non pienze a me!

    Guárdame ‘nfaccia e videcomme sòngo arredutto:Sicco, peliento e brutto,nennélla mia, pe’ te!Cusuto a filo duppio,co’ te mme vedarraje...

    Io te voglio bene assaje...e tu non pienze a me!

  • Saccio ca non vuó’ scennerela grada quanno è scuro...Vatténne muro muro,appòjate ‘ncuoll’a me...Tu, n’ommo comm’a chisto,addó’ lo trovarraje?

    Io te voglio bene asssaje...e tu non pienze a me!

    Quanno só’ fatto cennere,tanno mme chiagnarraje...Tanno addimmannarraje:Nennillo mio addó’ sta?!La fossa mia tu arapee llá mme trovarraje...

    Io te voglio bene assaje...e tu non pienze a me!