11
Protocollo num. 1624 Rep. Fascicol o del 07/11/ 2017 AH. 1 - Ogget t o È bandi t a una selezi one pr esso: DI PARTI MENTO DI PSI COLOGIA dell'Alma Mat er St udiorum Univer sit à di Bologna per l' attri buzione di n I assegno di r i cer ca, per lo svolgi ment o di attività di ricerca nell' ambi t o del progett o dal titol o "Evaluation of t raff ic safety syst ems among di ffer ent type of road user s: a study on int ention t o use and WTP (willi ngness t o pay)", secondo il piano di atti vi t à allegat o. L' assegno di r icerca è bandi t o ai sensi del Regolament o di At eneo emanat o con D. R. n. 416 del 19/ 04/2011, Progett o Unione Europea Hor i zon 2020 dal titolo "Advanced Measures t o r educe cycl i st s f at aliti es and i ncrease comf ort in t hè int eract ion wit h mot or i zed vehi cl es", deli berat o dal la st r utt ura nel la seduta di venerdì 3 novembre 2017. L' atti vit à sarà svolt a sott o l a super visione di un t ut or individuat o dal la str uttura nel Prof. LUCA PIETRANTONI , senza vi ncol i di subordi nazione e or ario di lavor o predefl ni to. La sede prevalent e dell 'att ivi tà sar à: DIPARTI MENTO DI PSI COLOGI A , Vi al e Berti Pichat 5 40127 BOLOGNA AH. 2 - Requisit i d' ammi ssi one La selezione è apert a a candidati in possesso del t it ol o di: Laurea magi str ale/ speciali stica o vecchi o or di nament o o tit ol o equival ent e in in Psi cologia (LM- 51) o in Sociologia e r icer ca soci ale ( LM- 88) o in Sci enze economiche per l ' ambient e e l a cul tur a ( LM-76) o in Sci enze economico-azi endali ( LM- 77) o i n Scienze dell ' Economia ( LM- 56) . con adeguat o curri cui um sci entifi co-professional e. Al t re compet enze/r equi sit i richieste ai candi dat i: Conoscenza dell ' inglese parl at o e scr itt o e document at a capacit à di redi gere t esti in i nglese Competenze document at e nell' ambit o dell a progett azi one, nel la r i cer ca val ut ati va e nell ' analisi dei dati qualit at ivi e quantit at ivi. . I requisit i di ammi ssione devono essere possedut i alla dat a di scadenza del present e bando di selezione. Al le selezioni non possono alt resì parteci pare coloro che abbi ano un gr ado di parentela o di aff inità f ino al quart o grado compreso con un pr of essore appart enent e al di partimento o al la str uttura che eff ett ua la propost a di attivazi one del contr att o, ovver o con i l Rett ore, il Di r ett ore Gener al e o un componente del Consi glio di Ammi ni st r azione dell'At eneo. Non sono inolt re ammessi col oro che avranno avuto presso qualsiasi ent e cont ratti in qualità di assegnista di r i cerca ai sensi della L. 240/ 2010 per un periodo che, sommat o all a durata pr evista dal cont ratt o messo a bando, super i complessi vament e i 6 anni, ad escl usi one del periodo in cui l' assegno è st at o frui to i n coinci denza con i l dott or ato di ricer ca senza bor sa nel limite massimo della durata legale del cor so. Non sono inol tre ammessi coloro che avr anno avuto cont ratti in quali t à di assegni st a di ricerca e di ricer cat ore a t empo det erminat o ai sensi degli artt. 22 e 24 del la Legge 240/ 2010 presso l' At eneo di Bologna o pr esso al tri Atenei it aliani , stat ali, non stat ali o t elematici, nonché gli enti di cui al comma 1 dell ' alt. 22 del la Legge 240/2010 per un peri odo che, sommat o alla dur ata pr evi st a dal contratt o messo a bando, super i complessivament e i 12 anni , anche non conti nuati vi . Ai f i ni della dur at a dei pr edetti r apporti non r ilevano i periodi t r ascor si i n aspett ati va per mater nit à o per motivi di salut e secondo la normati va vigente. AH. 3 - Domanda di ammissi one ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSI TÀ DI BOLOGNA Mal e Ber ti Pi chat , 5- 40127 Bologna - Tei. 051 2091330-Fax 051 243086/ 2091844 htt ps://www. ar icweb. unibo. i t/AssegniRicerca_Segret ari/_bandi /2008/Bando33720[ 14. .. 07/ 11/ 2017 BANDO DI SELEZI ONE PER L'ATTRI BUZI ONE DI ASSEGNI DI RICERCA Regol ament o per gli assegni di ricerca ai sensi L. 240/2010 Alma Mat er St udi or um Uni ver sit à di Bol ogna, emanat o con Decr et o Rett or al e n.416 dei 19/04/ 2011 DIPARTIMENTO DI PSI COLOGIA Bando con Colloqui ox^??^^s. Pagina 1 di 7

Bando con Colloquiox^??^^s.Pagina 1 di 7 … num. 1624 Rep. Fascicolo del 07/11/2017 AH. 1 ... I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del presente

  • Upload
    dinhnhu

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Protocollo num. 1624 Rep. Fascicolo del 07/11/2017

AH. 1 - Oggetto

È bandita una selezione presso: DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA dell'Alma Mater Studiorum

Università di Bologna per l'attribuzione di n I assegno di ricerca, per lo svolgimento di attività di ricercanell'ambito del progetto dal titolo "Evaluation of traffic safety systems among different type of roadusers: a study on intention to use and WTP (willingness to pay)", secondo il piano di attività allegato.L'assegno di ricerca è bandito ai sensi del Regolamento di Ateneo emanato con D.R. n. 416 del19/04/2011, Progetto Unione Europea Horizon 2020 dal titolo "Advanced Measures to reduce cyclistsfatalities and increase comfort in thè interaction with motorized vehicles", deliberato dalla struttura nellaseduta di venerdì 3 novembre 2017.

L'attività sarà svolta sotto la supervisione di un tutor individuato dalla struttura nel Prof. LUCAPIETRANTONI, senza vincoli di subordinazione e orario di lavoro predeflnito.

La sede prevalente dell'attività sarà: DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA , Viale Berti Pichat 5 40127BOLOGNA

AH. 2 - Requisiti d'ammissione

La selezione è aperta a candidati in possesso del titolo di:•Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente in in Psicologia (LM-

51) o in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) o in Scienze economiche per l'ambiente e lacultura (LM-76) o in Scienze economico-aziendali (LM-77) o in Scienze dell'Economia (LM-56). con adeguato curricuium scientifico-professionale.

•Altre competenze/requisiti richieste ai candidati: • Conoscenza dell'inglese parlato e scritto edocumentata capacità di redigere testi in inglese • Competenze documentate nell'ambito dellaprogettazione, nella ricerca valutativa e nell'analisi dei dati qualitativi e quantitativi..

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando di selezione.Alle selezioni non possono altresì partecipare coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità

fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettuala proposta di attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente delConsiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

Non sono inoltre ammessi coloro che avranno avuto presso qualsiasi ente contratti in qualità diassegnista di ricerca ai sensi della L. 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dalcontratto messo a bando, superi complessivamente i 6 anni, ad esclusione del periodo in cui l'assegno èstato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca senza borsa nel limite massimo della durata legale delcorso.

Non sono inoltre ammessi coloro che avranno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e diricercatore a tempo determinato ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge 240/2010 presso l'Ateneo diBologna o presso altri Atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché gli enti di cui al comma 1dell'alt. 22 della Legge 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a

bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei predettirapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di salute secondo lanormativa vigente.

AH. 3 - Domanda di ammissione

ALMA MATER STUDIORUM • UNIVERSITÀ DI BOLOGNAMale Berti Pichat, 5-40127 Bologna - Tei. 051 2091330-Fax 051 243086/2091844

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

BANDO DI SELEZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI DI RICERCARegolamento per gli assegni di ricerca ai sensi L. 240/2010

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, emanato con Decreto Rettorale n.416 dei 19/04/2011

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

Bando con Colloquiox^??^^s.Pagina 1 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

bando di concorso per l'assegno di ricerca", indirizzata al Direttore DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA ,Viale Berti Pichat 5, 40127 BOLOGNA redatta in carta semplice (secondo il modello allegato), dovràpervenire a pena di esclusione entro il giorno mereoledì 22 novembre 2017.

La domanda può essere presentata direttamente o inviata a mezzo di raccomandata con avviso diricevimento o corriere o inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC).

La presentazione diretta può essere effettuata presso: la segreteria amministrativa del Dipartimento diPsicologia, Viale Berti Pichat 5, città BOLOGNA, nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì ore9.30-12.00.

In questo caso la data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata dalla data indicata nellaricevuta sottoscritta dal petsonale della sttuttuta addetto al ricevimento.

La presentazione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) deve essere effettuata inviando,esclusivamente dal ptoptio inditizzo di PEC petsonale, una e-mail all'[email protected] contenente la domanda di partecipazione e ogni altro documento richiesto,in formato PDF, unitamente alla copia di un documento di identità in corso di validità. Nell'oggetto dell'e- mail dovrà essere riportato il titolo del progetto indicato nel bando di selezione. Si precisa che lavalidità della trasmissione e ricezione del messaggio di PEC è attestata rispettivamente dalla ricevuta diaccettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna.

La spedizione Postale o tramite corriere deve essere inviata ali' indirizzo di cui al primo comma delpresente articolo ed in questo caso la data di ricevimento delle domande è stabilita e comprovata daltimbro e data di protocollo della suddetta struttura che comprova il ricevimento.

La struttura non assume alcuna responsabilità per il mancato recapito di comunicazioni che non siacausato da fatti dei propri dipendenti.

Nella domanda i candidati devono indicare, sotto la propria responsabilità:

•cognome e nome;•data e luogo di nascita;•cittadinanza;•residenza e recapito eletto agli effetti della selezione;•di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso

contrario, indicare quali);•di possedere il titolo di in , conseguito

pressoin data(indicare il/i titoli previsto/i in base ai requisitirichiesti dall'art.2 del bando

oppure•di possedere analogo titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equivalente.

Icandidati in possesso del titolo di studio conseguito all'estero dovranno allegare alla domandauna traduzione in italiano del titolo di studio estero, corredata da auto dichiarazione relativa allaconformità all'originale della traduzione stessa.

IItitolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile dalla Commissione Giudicatrice, aisoli fini dell'ammissione alla selezione.

I vincitori, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di studio in un paese nonappartenente all'Unione Europea , dovranno trasmettere alla Struttura, con le stesse modalitàpreviste per la presentazione della domanda di ammissione, la traduzione ufficiale condichiarazione di valore del titolo estero da parte delle competenti rappresentanze diplomatiche o

consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia, entro 15 giornidal decreto di approvazione degli atti della selezione. Verrà disposta la decadenza dal diritto allastipula del contratto nel caso in cui i documenti non pervengano alla Struttura entro tale termine.

Alla domanda i candidati devono allegare:•il proprio curriculum scientifico-professionale;

Bando con ColloquioPagina 2 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

• i titoli valutabili in base all'art. 4 del presente bando. I titoli di studio accademici e i titoliprofessionali rilasciati dalle pubbliche amministrazioni italiane devono essere autocertificati opresentati in fotocopia semplice, così come previsto dall'alt. 15 L. 183/2011, mediantedichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto di notorietà (modulo allegato) ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000. La dichiarazione sostitutiva se non firmata alla presenza dell'addetto alricevimento, deve essere accompagnata da fotocopia di un documento di identità.

1 candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art.3 della Legge n.104 del 5.12.1992 potranno richiederenella domanda di partecipazione alla selezione i benefici dell'art.20 della medesima Legge, allegando - inoriginale o in copia autenticata - certificazione relativa allo specifico handicap rilasciata dalla

Commissione medica competente per territorio.La firma sulla domanda di partecipazione alla selezione non deve essere autenticata ed è

obbligatoria a pena di nullità della domanda stessa.Icandidati sono ammessi alla selezione con riserva.L'Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, anche

successivamente allo svolgimento delle prove, l'esclusione dalla selezione stessa. L'esclusione verrà

comunicata all'interessato.

Art. 4 - Valutazione comparativa dei candidati e Commissione giudicatrice

La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da una Commissione giudicatrice nominata

dal Consiglio della Struttura e formata dai seguenti membri:Prof. Luca Pietrantoni, Prefissa Elvira Cicognani, Dott. Gabriele PratiLa selezione verte sull'esame dei criteri predeterminati dalla commissione giudicatrice, del curriculum

scientifico-professionale e della produttività scientifica risultanti dai documenti allegati alla domanda e suun colloquio, volto ad accertare l'idoneità allo svolgimento del programma di ricerca.

Nel corso del colloquio la Commissione verificherà anche la conoscenza della/e lingua/e straniera/e

inglese su argomenti riguardanti le materie del settore.L'elenco degli ammessi al colloquio verrà reso noto mediante pubblicazione presso la seguente

bacheca:DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA , Viale Berti Pichat 5, città BOLOGNA, il giorno giovedì 23novembre 2017.

Per informazioni rivolgersi al numero di telefono 051 2091881.

IIcolloquio si svolgerà il giorno lunedì 27 novembre 2017 presso DIPARTIMENTO DIPSICOLOGIA (Aula Seminari), Viale Europa 109 CESENA, alle ore 14.15.

Per poter sostenere il colloquio i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di

riconoscimento in corso di validità.Titoli valutabili:titolo di studio (voto di laurea, dottorato);curriculum scientifico-professionale;produttività scientifica;conoscenza della lingua inglese parlato e scritto e documentata capacità di redigere testi in inglese;competenze documentate nell'ambito della progettazione, nella ricerca valutativa e nell'analisi dei dati

qualitativi e quantitativi.Al termine della procedura di selezione, la Commissione formulerà una graduatoria generale di merito,

affissa alla bacheca della Struttura, che avrà durata di 1 mese .

Il dottorato di ricerca o il diploma di scuola di specializzazione medica costituiscono titolo

preferenziale.In caso di valutazione a pari merito, verrà preferito il candidato più giovane.

Bando con ColloquioPagina 3 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca^Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

II Direttore della Struttura provveder^ con proprio provvedimento all'approvazione della graduatoria

formulata dalla Commissione.La graduatoria potrà eventualmente essere utilizzata per l'attivazione di ulteriori assegni nell'ambito

del medesimo progetto di ricerca, anche di durata inferiore a quella indicata nel bando e comunque non

inferiore a un anno.

AH 5 - Durata e importo dell'assegno

L'Assegno ha durata di 12 mesi e può essere eventualmente rinnovato e/o prorogato nei terminiprevisti dal Regolamento di Ateneo per gli assegni di ricerca emanato con D.R. n. 416 del 19/04/2011.

L'importo lordo percipiente dell'assegno di ricerca è pari a € 19.367,00 annui. Tale importo è esente daritenuta fiscale e comprensivo della ritenuta previdenziale posta dalla legge a carico del percipiente.

L'importo verrà erogato in rate mensili posticipate.L'assegnatario, previo versamento del contributo richiesto, godrà della copertura assicurativa contro gli

infortuni, che verrà trattenuta sulla prima rata del compenso.

AH 6 — Stipula del contratto

II candidato risultato vincitore sarà invitato a stipulare con la Struttura un contratto di collaborazione

alla ricerca entro venerdì 29 dicembre 2017.La mancata accettazione nei termini che verranno comunicati dalla struttura comporta la decadenza dal

diritto alla stipula.

Ah 7- Diritti e Doveri

a)Agli assegni si applicano, in materia di astensione obbligatoria per maternità, le disposizioni di cui aldecreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 12 luglio 2007, pubblicato nella GazzettaUfficiale n. 247 del 23 ottobre 2007, e, in materia di congedo per malattia, l'articolo 1, comma 788, della

legge 27 dicembre 2006, n.296, e successive modificazioni.b) L'attività dell'assegnista è svolta sotto la supervisione del tutor, senza vincoli di subordinazione e

orario di lavoro predefinìto. Il contraente svolgerà personalmente l'attività richiesta secondo il piano di

attività previsto senza avvalersi di sostitutie) 1 titolari di assegni di ricerca relativi ai settori scientifici disciplinari dell'area medico-clinica

possono svolgere attività assistenziale esclusivamente in relazione alle esigenze del progetto di ricerca,con le modalità e nei limiti previsti dal contratto o, nel caso di attività svolte presso Aziende Sanitarie, da

appositi accordi tra l'Università e le Aziende stesse.d)Alla conclusione dell'attività, il titolare dell'assegno dovrà presentare al Consiglio della struttura

una dettagliata relazione finale sull'attività svolta, i risultati conseguiti e la produzione scientifica,

accompagnata dal parere del tutor.e)L'assegnista può svolgere un periodo di approfondimento all'estero, secondo un programma da

definire con la struttura di riferimento e con costi a carico della struttura, fatta salva la possibilità di

accedere ad incentivi finalizzati.

Ari. 8 - Disciplina della proprietà intellettuale

I diritti di proprietà industriale sui risultati conseguiti dall'assegnista nell'esecuzione di attività svolteper conto dell'Università, inclusi a titolo esemplificativo invenzioni industriali, modelli, disegni, varietàvegetali, nonché i diritti di proprietà intellettuale ed industriale derivanti dalla realizzazione di software obanche dati ("Risultati"), appartengono in via esclusiva all'Università che ne potrà liberamente disporre,anche nell'ambito degli accordi convenzionali stipulati dalle strutture con i soggetti terzi, fermo restandoil diritto morale dell'assegnista ad essere riconosciuto autore o inventore.

L'assegnista ha diritto di pubblicare i Risultati della propria attività di ricerca, salvo che la

Bando con ColloquioPagina 4 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

pubblicazione non pregiudichi il diritto dell'Università alla tutela dei Risultati.L'assegnista è pertanto obbligato a comunicare senza ritardo l'avvenuto conseguimento dei Risultati al

tutor, al quale spetta la verifica della sussistenza dell'eventuale pregiudizio.L'assegnista è tenuto in ogni caso a sottoscrivere apposito impegno di riservatezza con la Struttura di

riferimento, che sarà allegato al contratto.

Art. 9 - Divieto dì cumulo, incompatibilità, aspettative

1.Sono incompatibili con l'assegno di ricerca le seguenti figure:a)personale a tempo determinato e a tempo indeterminato presso i soggetti di cui all'art. 22 co. 1 della

L. 240/2010;b)personale dipendente presso enti privati sia a tempo indeterminato, sia a tempo determinato sia a

tempo parziale. Per i dipendenti di qualunque altra Amministrazione pubblica diversa da quelle di cui allalettera a) si fa riferimento a quanto previsto al successivo punto 2;

e) ricercatore a tempo determinato presso qualsiasi ateneo;d)iscrizione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o scuola

di specializzazione.L'assegno di ricerca autofinanziato è compatibile con l'iscrizione a scuole dispecializzazione non mediche per le quali non sia percepita alcuna borsa o contratto e a master, solo sepreventivamente autorizzata dal Direttore della struttura, previo parere del tutor.

e)titolarità di altro assegno di ricerca presso qualsiasi ente.2.Il personale dipendente di amministrazioni pubbliche diverse da quelle al punto a) sia a tempodeterminato sia a tempo indeterminato sia a tempo parziale viene collocato in aspettativa senza assegniper tutta la durata dell'assegno.3.Lo svolgimento di attività di lavoro autonomo è compatibile con l'assegno di ricerca soltanto sepreventivamente autorizzato dal Consiglio della struttura su parere motivato del tutor e verifica chel'attività ulteriore rispetto all'assegno di ricerca non pregiudichi il regolare svolgimento dell'attività.4.Non è ammesso il cumulo dell'assegno di ricerca con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, adeccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero,

l'attività di ricerca dei titolari.5.I suddetti requisiti devono essere posseduti al momento della decorrenza del contratto. Il vincitoreeffettua apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, impegnandosi a comunicare alla strutturaqualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato, contestualmente al verificarsi della variazione stessa.

Art. 10—Decadenza

Coloro che, entro il termine comunicato dalla struttura, non sottoscrivano il contratto, salvo ragioni disalute o cause di forza maggiore debitamente e tempestivamente comprovate, decadono dal diritto a

stipulare il contratto.

Art 11 - Norme di salvaguardia

Per quanto non previsto dal presente bando, si rinvia al Regolamento per gli assegni di ricercadell'Università degli Studi di Bologna emanato con Decreto Rettorale n. 416 del 19.04.2011 ed alle

disposizioni normative vigenti in materia.Idati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi degli

artt. 7 e 13 del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.03, saranno trattati per le finalità di gestione delle

procedure di selezione e del contratto.

IIresponsabile della procedura Prof. Luca Pietrantoni.Il presente bando sarà pubblicato sul Portale di Ateneo, sul sito MIUR e sul Portale Europeo della

Mobilità.

Bando con ColloquioPagina 5 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

f.to IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTOVIN^ENZO NATALE

In data, martedì 7 novembre 2017

Bando con ColloquioPagina 6 di 7

https://www.aricweb.unibo.it/AssegniRicerca_Segretari/_bandi/2008/Bando33720[14... 07/11/2017

html>

Bando con ColloquioPagina 7 di 7

Titolo del progetto di ricerca: "Evaluation of t raffi e safety systems among different type of road

users: a study on intention to use and WTP (willingness to pay)", tutor Prof. Luca Pietrantoni;

II Progetto di Ricerca e il Piano di Attività

The goal of Xcycle is to improve thè traffic situation for cyclists, who are stili often treated assecond-class road users. One often-mentioned aspect in this process is to make cycling safer, but itis important to make sure that this does not at thè same tìme lead to a decrease in cyclingefficiency, make cycling less attractive, or has any other negative influence on how cycling isexperienced. Only if thè end-users view thè Xcycle System as something that improves their cycling

more than it costs it will have a chance to have an effect.As suggested above, costs do not necessarily have to be monetary. If an infrastructural safety

feature forces cyclists to take a detour, or to stop and accelerate again, it is likely that acceptancelevels are low, and that thè cyclists will try to find a shorteut, ignore thè stop, or in some other waydefy thè safety feature. Therefore, it is important to find out whether cyclists like and accept thè

developed systems, and whether they understand and use them as ìntended, also over time.In Xcycle, different systems are under development, and they take different approaches inimproving thè cyclists' traffic situation. The systems can work as stand-alone solutions, but can

also to some extent be combined for additional benefit.The technical evaluation of thè systems is not in focus of this work package, as this is in progressor will be done in WP3 and WP4. Instead, thè focus here is on thè "soft factors", which are cruciai

to spread even thè best technical solution. No matter how good thè system is, if it is tooexpensive, it will not be used, if people are not forced to do so by laws and regulations.infrastrueture based systems do not have to be bought by end users. Vehicle based safety systemsthat are proven to be efficient - in thè Xcycle case thè truck-based System — are more likely to

spread, either, because thè System will become standard in new vehicles, or because it isattractive to thè end users, or because of regulations. The system intended for cyclists is muchmore dependent on being attractive enough to end users, such that they are willing to pay for it.Their willingness to pay at ali, and how much to pay for such a system will depend on a number offactors, and some of those will be investigated here. This will provide indications for which market

price can be expected to result in a viable business case.For continued use, it is important that thè end users like and accept thè system. Otherwise, even aSystem that was bought, pre-installed or is available in thè environment will not have any effect, if

it is not used. User acceptance will be evaluated both by asking thè users directly about their

opinion and experiences, but also by observing their interactions with thè system, to obtain a

broad picture.In addition to thè costs directly affecting thè users, thè costs and benefits of thè systems for thèsociety at large are investigated. This is important, because it will consider system effeets, whichcan be beneficiai, but which can also include possible unwanted side effeets. If thè green wave forcyclists leads to increased waiting times for cars, pollution may increase and efficient work time is

lost, but it might also lead to some drivers choosing to cycle instead. A vehicle based system maybe an initial cost for thè owner, but may save both lives, societal costs and insurance fees in thè

long run. An on-bike system may require some battery maintenance, but may save lives.Considering both short-term and long-term effeets, as well as direct and indirect effeets will lead

to a clearer picture about thè impact of thè system.WP6 will evaluate thè whole cycle safety concept on a hìgher level, via on-site observations, thèassessment of subjective measures, a willingness-to-pay study, and by condueting a Cost Benefit

Analysis(CBA). While in WP3 and WP4 thè different components of thè system will be tested

Activities:•Contribute to thè evaluation pian, mainly with respect to thè on-bike System•Contribute to thè evaluation pian, both for thè truck based system, thè green wave and thè

on-site system•Contribute to thè coordination of thè work carried out by partners

•Contribute to harmonizing thè planning for evaluation

•Contribute to thè Willingness to Pay study.

systematically, thèmairi goal of WP6 is a user acceptance evaluation of thè integrateci System. We will observe thè

users'tactical behaviour, ask questions and investigate attitudes. WP6 will start already early in thè

process tofollow thè developments of WP5, such that a suitable evaluation pian will be ready as soon as thè

technicalverification and integration in WP5 is finished. This includes thè possibility of visiting thè test sites

beforethè System implementation, for example for before-observations or to make interviews with

cyclists abouttheir opinion on thè safety situation before implementation, which can later be compared to thè

resultsobtained after System implementation

Chiede, inoltre, che ogni comunicazione relativa alla presente selezione venga inviata al seguente indirizzo:

impegnandosi a comunicare eventuali variazioni.

_1_ sottoscrittallega alla presente domanda i seguenti documenti:

(indicare gli allegati)

Luogo e data:Firma del candidato(obbligatoria a pena di nullità della domanda)

- di essere portatore di handicap e di avere necessità del seguente ausilio:..

di possedere il titolo diin.conseguito pressoin

data(indicare il/i titoli previsto/i in base ai requisiti richiesti dall'arti 2 del bando

oppuredi possedere titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equivalente.

-di non avere un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente aldipartimento o alla struttura che effettua la proposta di attivazione del contratto, ovvero con il Rettore, il Direttore

Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.

-di non avere avuto presso qualsiasi ente contratti in qualità di assegni sta di ricerca ai sensi della L. 240/10 per unperiodo che, sommato alla durata prevista del contratto messo a bando, superi complessivamente i 6 anni, compresi glieventuali rinnovi ad esclusione del periodo in cui l'assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel

limite massimo della durata legale del corso.

MODELLO DI DOMANDA (da redigere in carta semplice)

Al Direttore del Dipartimento (o altra struttura)diAlma Mater Studiorum Università di Bologna.

Il/la sottoscritto/a nato/a a. il, residentein^Provincia di, Vian,cap, tei

Indirizzo

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione con riferimento al bando protdel, per l'attribuzione

di n assegni/o per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricercapresso il dipartimento (o altra struttura) di dell'Alma Mater

Studiorum Università di Bologna.A tal fine, cosciente delle responsabilità anche penali in caso di dichiarazioni non veritiere

DICHIARA

di essere cittadino/a;

di non avere riportato condanne penali o di non avere procedimenti penali in corso (in caso contrario, indicare

quali);

(allegare fotocopia del documento di identità nel caso la dichiarazione non sia firmata alla presenza

dell 'addetto al ricevimento)

data,(firma del candidato)

2)di essere in possesso dei seguenti ulteriori titoli di studio e/o professionali (indicare tutti i dati

necessari per una eventuale verifica doparle della struttura):

3)che le fotocopie relative ai seguenti titoli sono conformi all'originale (da compilare solo se si

presentano fotocopie dei titoli)

Consapevole che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazionimendaci, falsità negli atti o uso di atti falsi, incorrerà nelle sanzioni penali richiamate e decadràimmediatamente dalla eventuale attribuzione dell'assegno di ricerca:

DICHIARA1) di possedere il titolo diin^onseguito pressoin

data(indicare il/i titoli previsto/i in base ai requisiti richiesti dall'alt. 2 del bandooppure

- di possedere titolo accademico conseguito all'estero, riconosciuto equivalente.

Il/la sottoscritto/a Dottnato/a a..ilresidente inVia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVAresa ai sensi e per gli effetti del DPR 28 dicembre 2000 n. 445

(da allegare alla domanda secondo quanto previsto dall'ari. 3 del bando)