10
Pillole d’Arte pag. 2 Museo in Rilievo pag. 3 Eventi del Mese pag. 4 BoxOffice pag. 8 Punto di Vista pag. 10 Art in-Forma agosto 2010 - n. 16 Teleart S.r.l. - Periodico d’informazione culturale - Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010

Art in-forma Agosto 2010

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Newsletter Teleart Agosto 2010

Citation preview

Page 1: Art in-forma Agosto 2010

Pillole d’Arte pag. 2

Museo in Rilievo pag. 3

Eventi del Mese pag. 4

BoxOffice pag. 8

Punto di Vista pag. 10

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6Te

lear

t S

.r.l.

- P

erio

dic

o d

’info

rmaz

ione

cul

tura

le -

Reg

. Trib

unal

e d

i Ven

ezia

n. 7

del

21/

06/2

010

Page 2: Art in-forma Agosto 2010

2

Pillole d’ArteA

rt in

-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 28/08 > 14/11 2010

prenota onlineInfo: 199.199.111

Per la prima volta al mondo, una mostra indaga un aspetto finora poco conosciuto della carriera di Stanley Kubrick. Dal 28 agosto al 14 novembre 2010, all’Istituto Veneto di Venezia, saranno esposte oltre 200 fotografie, molte delle quali inedite e stampate dai negativi originali, realizzate da Stanley Kubrick dal 1945 al 1950 quando, a soli 17 anni, venne assunto dalla rivista americana Look. Un grande fotografo in grado di documentare la vita quotidiana dell’immediato dopoguerra, attraverso le storie di celebri personaggi come Rocky Graziano o Montgomery Clift, le inquadrature fulmianti e ironiche nella New York che si apprestava a diventare la nuova capitale mondiale.

STANLEY KUBRICK FOTOGRAFO (1945-1950)

www.mostrakubrick.itFRANCESCA WOODMAN

I CARABINIERI PER L’ARTE. TESSERE DI UN PATRIMONIO RECUPERATO

Stra, Villa Pisani (VE) 28/3 > 26/9 2010

Info: +39 041 27.19.019

Il Museo Nazionale di Villa Pisani ospita la mostra Ottocento Veneziano - Veneziano Contemporaneo promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, organizzata da Munus in collaborazione con la Regione Veneto. La rassegna, allestita nella splendida cornice degli interni e del parco di Villa Pisani a Strà (Venezia), illustra il ruolo centrale che Venezia ha avuto nella formazione, nell’accoglienza e nella ispirazione degli artisti nel XIX secolo e al giorno d’oggi.

OTTOCENTO VENEZIANO, VENEZIANO CONTEMPORANEO

www.villapisani.beniculturali.it

Trieste, Castello di Miramare 12/10 > 26/9 2010

Info: +39 041 27.70.470

ll Bacio, gesto d’amore sospeso in un’atmosfera dove la verosimiglianza storica non attenua la resa del vero, racchiude in sé le speranze di un’intera nazione. Preludio dell’atto politico da cui nacque l’Italia, l’opera nella versione del 1861, l’ultima di quattro redazioni, simbolo delle lotte risorgimentali, viene presentata al pubblico in una mostra itinerante che vede in Trieste la prima tappa di un viaggio che porterà a seguire idealmente le tracce dell’unificazione nazionale. Una felice occasione per Trieste per ripensare alla storia risorgimentale, superando i confini geografici e ideologici.

UN CAPOLAVORO PER L’ITALIA

www.uncapolavoroperlitalia.com prenota online

Venezia, Fondazione Giorgio Cini 28/08 > 21/11 2010

prenota onlineInfo: 199.199.111

Dal 28 agosto al 21 novembre 2010 il Centro espositivo dell’Isola di San Giorgio Maggiore ospita la mostra, ideata dall’architetto Michele De Lucchi e prodotta dalla Fondazione Giorgio Cini insieme a Factum Arte, il laboratorio madrileno di Adam Lowe, con Accenture come partner tecnologico. La mostra è un’esplorazione a tutto tondo della proteiforme attività di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778), personalità artistica tra le più complesse, poliedriche e affascinanti del Settecento europeo.

LE ARTI DI PIRANESI architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer

www.cini.it

Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro 23/6 > 7/11 2010

prenota onlineInfo: +39 041 52.00.345

Verrà ospitata alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro la mostra antologica di recuperi del Patrimonio archeologico e librario attuati dal Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale in questi ultimi anni. La parola ‘tessere’ nel titolo dell’esposizione, curata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo, in collaborazione con questa Soprintendenza, rimanda ad una visione complessiva dell’immenso patrimonio artistico italiano che viene ricomposto grazie anche a questi interventi di recupero. La mostra presenta oltre cinquanta opere di diverse epoche e diverse provenienze.

www.polomuseale.venezia.beniculturali.it

Milano, Palazzo della Ragione 16/07 > 24/10 2010

prenota onlineInfo: +39 02 43.35.35.22

L’esposizione presenta 116 fotografie tra cui 15 immagini esposte in esclusiva per Milano e cinque video che ripercorrono tutta la carriera dell’artista, interrottasi a soli 22 anni. Figlia d’arte - la madre Betty è ceramista e il padre George, pittore e fotografo - Francesca Woodman cominciò a lavorare a soli tredici anni di età, con la sua prima macchina fotografica e l’uso dell’autoscatto. Negli anni a venire, ha continuato a usare se stessa come soggetto privilegiato delle sue foto, rappresentandosi sia in contesti domestici, con la predilezione per ambientazioni vintage e decadenti, che in mezzo alla natura.

www.mostrawoodman.it

Page 3: Art in-forma Agosto 2010

3

Informazioni di visitaFondazione FORMA per la fotografia

Piazza Tito Lucrezio Caro, 120136 Milano

tutti i giorni 10 - 20giovedì e venerdì 10 - 22(la biglietteria chiude 30 minuti prima) chiuso lunedì

Costo dei bigliettiIntero € 7,50 - Ridotto € 6,00 - Scuole € 4,00

Tel. 02.58118067 - 02.89075419

www.formafoto.it

FONDAZIONE FORMALa fotografia messa a fuocodi Riccardo Musacco

In Italia, l'arte della fotografia ha avuto e ha tutt'ora dei protagonisti di assoluto rilievo nel panorama internazionale, basti pensare al decano dei fotogiornalisti, Mario De Biasi fino a Gianni Berengo Gardin, Vittore Buzzi, Ernesto Bazan e altri, ma, grazie anche al le nuove tecnologie digital i , ha anche sv i luppato un movimento d i semplici appassionati che si è diffuso in maniera capillare in tutto il territorio.

A Milano, c'è un luogo che rappresenta appieno l 'unione indissolubile tra il primo coraggioso pionierismo e gli slanci futuribili di questa suggest iva d isc ip l ina artistica, ed è la Fondazione Forma per la fotografia, uno spazio ricavato da un'ala di un vecchio deposito dei tram milanesi del quartiere Ticinese e realizzato grazie agli sforzi della Fondazione Corriere della Sera e all'ATM stessa e che si vuole ambiziosamente presentare come una vera e propria Casa della Fotografia in Italia.

Al suo interno, Forma presenta ai visitatori un'ampia offerta di strumenti e servizi per avvicinarsi al

meglio alla fotografia, dagli spazi espositivi diversificati per temi, ad aree dedicate alle proiezioni, ai dibattiti e alle attività didattiche.

L'attività espositiva è attiva t u t t o l ' a n n o c o n u n a programmazione di mostre a ciclo continuo (fino al 12 settembre è possibile ammirare gli scatti di Erwin Olaf e Phil Stern) che si sv i luppa lungo t re d i re t t r i c i principali. Si inizia con La Storia della fotografia, in cui vengono presentati i grandi autori e le opere più rappresentative, in grado di far comprendere le relazioni tra le tecniche dell'istantanea, le varie arti visive e il giornalismo. La seconda parte riguarda le più significative Monografie dei maggiori interpreti italiani e internazionali e, infine, in ultima analisi, I maestri della moda e del ritratto, un ambito di sicuro i n t e r e s s e , c o n d i v i s o t r a sperimentazione e business.

Come si diceva sopra, anche la f o r m a z i o n e è u n a p a r t e fondamentale dell'attività della struttura e, a tal proposito, vengono costantemente organizzati seminari, workshop e incontri con importanti protagonisti del settore, allo scopo di far assaporare agli appassionati

di fotografia le proprie esperienze di lavoro in questo campo.

Certo, in tempi di Photoshop, forse si è perso un po' il fascino del reporter di guerra alla Robert Capa, oppure dell'artista a tutto campo alla Cartier-Bresson ai quali non era concesso di commettere degli errori una volta puntato l'obiettivo, ma si sa, i tempi cambiano e le tecniche si evolvono senza però, beninteso, perdere quell'emozione che si prova dinnanzi alla visione di uno scatto d'autore.

Dal 22 settembre la Fondazione rende omaggio al genio garbato e lucido di Robert Doisneau con due mostre nate dalla collaborazione con la famiglia Doisneau e la Fondation Cartier-Bresson di Parigi: Dal mestiere all’opera e Palm Springs 1960.

Fondazione Forma per la fotografia Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

Museo in Rilievo

Robert DoisneauLes cygnes gonflables, 1960© Atelier Robert Doisneau

Robert DoisneauLa voiture fondue, 1944 © Atelier Robert Doisneau

Page 4: Art in-forma Agosto 2010

4

PiranesiUn artista eclettico tra Venezia e Roma nel XVIII Secolodi Riccardo Musacco

Giambattista Piranesi fu un personaggio davvero singolare nel periodo in cui visse, il XVIII secolo, tra Venezia e Roma. Personalità poliedrica, si cimentò in diverse arti e mestieri, dall'architettura alla pittura, fino alle arti decorative e all'incisione su rame senza disdegnare lo studio della letteratura e della storia antica. Dall'apprendistato presso lo zio Mattero Lucchesi al Magistrato alle Acque di Venezia, passò, a seguito di alcune controversie, allo studio di Giovanni Antonio Scalfarotto, dove approfondì i suoi studi in campo ingegneristico e del restauro. Ma non solo.

Grazie all'attività pittorica del Canaletto, il quale proprio in quel periodo sviluppò ai massimi livelli l'arte pittorica del vedutismo, Piranesi stesso si dedicò all'approfondimento delle tecniche vedutistiche e della prospettiva. Nel 1740 seguì a Roma Marco Foscarini, l'inviato della Repubblica nella Città Eterna e da lì iniziò dapprima uno studio sull'architettura romana, preso dall'entusiasmo alla vista delle rovine capitoline, per passare poi alla vedutistica e all'incisione su rame con il pittore Giuseppe Vasi.

Dopo vari soggiorni in diverse città riuscì ad aprire una bottega a Roma, in Via del Corso, dove, negli anni tra il 1748 ed il 1774 creò un’altra sequenza di vedute di monumenti antichi e barocchi, le Vedute di Roma.

Eventi del meseA

rt in

-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

Giambattista Piranesi

Informazioni di visitaLe arti di PiranesiArchitetto, incisore, antiquario, vedutista, designerFondazione Cini - Centro espositivo “Le sale del Convitto”Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

28/08 > 21/11 2010

tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 Chiuso il martedì

Costo dei bigliettiIntero € 10,00 - Ridotto 1 € 8,00 Ridotto 2 € 6,00 - Scuole € 4,00

Visite guidateGruppi € 100,00 - Scuole € 60,00 Lingua straniera € 110,00

Prenotazioni € 1,20 a persona

PRENOTA ONLINE clicca qui o leggi il QR code

Info e prenotazioni: 199.199.111

www.cini.it

Giambattista Piranesi

Page 5: Art in-forma Agosto 2010

5

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6Nel 1756 Piranesi studiò un numero considerevole di edifici romani e il risultato fu la monumentale opera le Antichità Romane de' tempo della prima Repubblica e dei primi imperatori.

Tra il 1761 e la morte che lo colse dopo lunga malattia nel 1778, gli furono commissionati molti lavori di restauro da parte delle autorità pontificie, e si dedicò anche alla raccolta delle sue opere in un Catalogo e a una serie di incisioni di vedute di Paestum.

Ma la celebrità di Piranesi è dovuta anche alle sedici tavole delle Carceri del 1745-1750, immagini di architetture fantastiche e fu autore di numerosi scritti che ne fanno uno dei più interessanti scrittori di architettura del XVIII secolo tanto da influenzare, con le sue teorie, lo sviluppo della sensibilità neoclassica.

La Fondazione Giorgio Cini, sull'Isola di S. Giorgio Maggiore a Venezia, gli dedica una mostra, ideata dall’architetto Michele De Lucchi con l’atelier Factum Arte di Madrid di Adam Lowe, dal 28 Agosto al 21 Novembre. “Le Arti di Piranesi, Architetto,incisore, an t iquar io , vedut i s ta , des igner” è i l t i to lo dell'esposizione che sarà articolata in diverse sezioni, sulla scia della sua polivalente attività che, come dicevamo sopra, lo vide impegnato in vari campi.

Sarà possibile ammirare, oltre alle circa 300 stampe originali, selezionate dal corpus integrale conservato presso le collezioni grafiche della F o n d a z i o n e C i n i , u n a s e r i e d i c re a z i o n i contemporanee che testimoniano la sua tendenza alla contaminazione tra antico e moderno.

Inoltre, saranno in mostra anche la simulazione in 3d delle Carceri d’Invenzione, un modellino, realizzato da De Lucchi, della Basilica di Santa Maria del Priorato a Roma (l’unica costruzione realizzata da Piranesi nel corso della sua vita) e 32 vedute di Roma di Gabriele Basilico, che costituiscono un personale omaggio del fotografo al grande maestro. Un artista eclettico, insomma, che, forse, non ha avuto riconosciuta totalmente la fama che gli sarebbe stata dovuta, ora, forse, è giunta l'occasione di rimediare.

Giambattista Piranesi Giambattista Piranesi

Giambattista Piranesi

Page 6: Art in-forma Agosto 2010

6

I Carabinieri e l’arte.Un binomio essenziale per la tutela del Patrimoniodi Riccardo Musacco

In un Paese come L'Italia che detiene circa il 70% del Patrimonio Artistico mondiale e annovera un numero consistente di siti tutelati dall'UNESCO, il lavoro svolto dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, dal 1969, anno della sua costituzione, è stato quanto mai essenziale.

Una volta tanto, contrariamente, alle aspettative, il

nostro Paese, allora, fu lungimirante, e si dotò di un corpo di polizia specializzato, anticipando le raccomandazioni della stessa agenzia delle Nazioni Unite che, solamente l'anno successivo, invitò gli stati membri ad adottare misure efficaci volte a impedire l'acquisizione di beni illecitamente esportati e a favorire il recupero di quelli trafugati.

Certo, il compito è, senza dubbio arduo e il fenomeno dei furti d'arte è ben di là dall'essere debellato, ma il lavoro svolto finora, anche a livello di catalogazione e prevenzione ha dato risultati incoraggianti.

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

Vaso di Eufronio

Volto d’avorio Avorio

Page 7: Art in-forma Agosto 2010

7

Lo dimostra l'esposizione che, fino al 7 Novembre, presso la Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro, a Venezia, presenta un'antologia di recuperi del patrimonio archeologico e librario effettuati in questi oltre quarant'anni di attività, in questo campo, dalla Benemerita.

La mostra, intitolata I Carabinieri per l’arte. Tessere di un patrimonio recuperato, ideata dal Centro Europeo per il Turismo in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Venezia e curata da Patrizia Andreasi Bassi. Vengono presentate 50 opere lungo tre direttrici la cui più particolare è, senza dubbio, quella riguardante il recupero dei materiali archivistici e librari, azione spesso sottovalutata ma fortunatamente in costante aumento.

Notevole è anche la sezione riguardante la scultura, che ci presenta le cosiddette Artemidi dette in marcia, tre sculture originali provenienti dai musei di Venezia, Napoli ed una terza attualmente in deposito nel Museo Nazionale Romano recuperata in Svizzera nel 2001, messe a confronto con tre falsi la cui corretta identificazione fece scattare l'indagine per il recupero dell'originale.

Nella terza parte, invece, la protagonista è l'archeologia, con la presentazione di alcuni reperti unici, come, ad esempio il misterioso Volto d'avorio e numerosi affreschi, vasi e suppellettili vari mai esposti prima in Italia, e della quale fanno parte i due

importanti crateri attici a figure rosse firmate dal ceramografo Euphronios (ca. 515 a. C.).

La parola Tessere, presente nel titolo della mostra, ovviamente non è stata scelta a caso ed è a mio avviso ben azzeccata, nel suo significato di ricomposizione del patrimonio artistico nazionale che pezzo dopo pezzo, grazie al lavoro di questa fondamentale istituzione dello Stato potrà, forse, un giorno, essere restituito per intero alla cittadinanza.

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6Informazioni di visitaI Carabinieri per lʼArteTessere di un patrimonio recuperatoVenezia, Galleria Franchetti alla Caʼ dʼOroCannaregio 3932

23/06 > 07/11 2010

Info e prenotazioni: +39 041 52.00.345

lunedì dalle 8.15 alle 14.00martedì-domenica dalle 8.15 alle 19.15chiuso lunedì pomeriggio, 1/1, 1/5, 25/12

Costo dei bigliettiIntero € 9,50 - Ridotto € 6,00

Prenotazioni Singoli e Gruppi € 1,00 a persona - Scuole € 5,00 a gruppo (max 30 pax) www.cadoro.org

Artemide Marciante RomaVaso di Eufronio

Page 8: Art in-forma Agosto 2010

8

BoxOffice

ACCADEMIA DEI SOLINGHI02/10/10 20:30 Chiesa Santa Maria della Pietà - Venezia (VE)

ALTER BRIDGE04/12/10 21:00 Gran Teatro - Padova (PD)

AMIINA + MUSICA DA CUCINA02/10/10 21:00 Teatro Remondini - Bassano del Grappa (VI)

CARLO E GIORGIO22/10/10 21:00 Gran Teatro

Geox - Padova (PD)

CARMEN CONSOLI VENTUNODIECIMILATRENTA TOUR09/09/10 21:00 Ex Campi Sportivi - Asolo (TV)

CASAROTTI E FRED06/09/10 21:00 Teatro Romano - Verona (VR)

DALLA - DE GREGORI04/09/10 21:00 P.zza I Maggio - Udine (UD)25/09/10 21:30 PalaFsbris - Padova (PD)

ELIO E LE STORIE TESE03/09/10 21:00 Teatro Romano - Verona (VR)

ELISA10/09/10 21:00 Arena - Verona (VR)

EMERSON & LAKE26/11/10 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

ENNIO MORRICONE PER IL CINEMA11/09/10 21:00 Arena - Verona (VR)

ENRICO BRIGNANO17/09/10 21:15 Arena - Verona (VR)

EPICA05/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

GIANCARLO CAROFIGLIO09/09/10 21:00 Teatro Romano - Verona (VR)

GIGI D’ALESSIO30/10/10 21:30 PalaFabris - Padova (PD)

GIORGIO PANARIELLO21/01/11 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

GIUSEPPE GIACOBAZZI15/10/10 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

GRAN GALA’ DI DANZA CLASSICA E MODERNA04/09/10 21:15 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

HAYSEED DIXIE08/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

HOLE31/08/10 20:00 Gran Teatro - Padova (PD)

I-DAY FESTIVAL 2010 ARCADE FIRE + GUESTS02/09/10 18:00 Arena Parco Nord - Bologna (BO)

I-DAY FESTIVAL 2010 BLINK 182 + GUESTS04/09/10 16:30 Arena Parco Nord - Bologna (BO)

IL BARBIERE DI SIVIGLIA 27/08/10 21:00 Teatro Parco Magnolia - Abano Terme (PD)

J-AX28/08/10 21:30 Arena Live - Sottomarina (VE)

I biglietti di tutti gli eventi BoxOffice Italia sono disponibili presso i nostri punti vendita.

I nostri punti vendita:

Mantova (MN), Belluno (BL), Feltre (BL), Abano Terme (PD), Este (PD), Padova (PD), Piove di Sacco (PD), Badia Polesine (RO), Porto Viro (RO), Castelfranco Veneto (TV), Conegliano (TV), Montebelluna (TV),

Oderzo (TV), Roncade (TV), Treviso (TV), Valdobbiadene (TV), Vittorio Veneto (TV) Cavarzere (VE), Jesolo (VE), Mestre (VE), San Donà di Piave (VE), Scorzè (VE), Venezia (VE), Arzignano (VI), Marostica (VI), Valdagno (VI), Bovolone (VR), Cerea (VR), Legnago

(VR), Soave (VR), Verona (VR), Modena (MO), Ronchi dei Legionari (GO), Pordenone (PN), Sacile (PN), San Vito al Tagliamento (PN), Trieste (TS), Gemona del Friuli (UD)

Info e prenotazioni: +39 041.27.19.090

www.boxofficeitalia.it

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

Page 9: Art in-forma Agosto 2010

9

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6

JESUS CHRIST SUPERSTAR 13/11/10 21:00 Zoppas Arena - Conegliano (TV)

JOB FOR A COWBOY + WHITECHAPPEL18/11/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

JOE SATRIANI12/11/10 21:00 Gran Teatro - Padova (PD)

JOSE’ CARRERAS16/09/10 21:00 P.zza Castello - Marostica (VI)

KLEDI KADIU07/11/10 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MAURIZIO CROZZA29/10/10 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MICHELLE HUNZIKER20/11/10 21:00 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

MILVA08/09/10 21:00 Teatro Romano - Verona (VR)

MYSTERY JETS09/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

ONE DIMENSIONAL MAN + AUCAN30/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

ORCHESTRA BAROCCA DI BOLOGNA08/10/10 20:30 Chiesa Santa Maria della Pietà - Venezia (VE)

OSCAR DELLA LIRICA 31/08/10 20:30 Arena - Verona (VR)

PARTITA A SCACCHI10,11,12/09/10 Piazza degli Scacchi - Marostica (VI)

PETER GABRIEL26/09/10 20:00 Arena - Verona (VR)

PLACEBO03/09/10 21:00 Villa Manin - Codroipo (UD)

POOH02/12/10 21:30 Zoppas Arena - Conegliano (TV)

REGATA STORICA 201005/09/10 16:00 Tribuna San Tomà S. Polo - Venezia (VE)

ROSS THE BOSS + SCOTT COLOMBUS19/11/10 22:00 New AGe Club - Roncade (TV)

SANREMO STORY28/10/10 21:00 Gran Teatro - Padova (PD)

SETTEPUNTODUE29/08/10 16:00 Arena Live - Sottomarina (VE)31/10/10 21:00 Palafabris - Padova (PD)

SICK OF IT ALL + MADBALL16/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

SKID ROW04/12/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

SONOHRA12/12/10 16:30 Gran Teatro Geox - Padova (PD)

STEVE LUKATHER (TOTO)11/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

SUMMERTIME IN CONCERTO11/09/10 21:00 Teatro Comunale Parco Magnolia - Abano Terme (PD)

SUPERTRAMP07/09/10 21:00 Arena - Verona (VR)

THE DILLINGER ESCAPE PLAN + CANCER BATS15/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

TITO & TARANTULA22/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

UNKNOWN PLEASURES A JOY DIVISION CELEBRATION26/11/2010 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

WASP31/10/10 22:00 New Age Club - Roncade (TV)

Call Center Prenotazione Mostre ed Eventilunedì - venerdì 9:00>18:00 / sabato 9:00>14:00

Chiuso nelle principali festività

Musei Statali - Venezia (Gallerie dell’Accademia, Ca’ d’Oro, Museo d’Arte Orientale, Palazzo Grimani)+39 041.52.00.345

Castello di Miramare - Trieste+39 041.277.04.70

Palazzo Zabarella - Padova199.199.100

Villa Pisani, Strà (VE)+39 041.27.19.019

Palazzo Ducale - Mantova+39 041.24.11.897

Palazzo Te - Mantova+39 041.24.11.897

Musei Civici - Vicenza+39 041.27.19.044

BoxOffice Italia+39 041.27.19.090

Mostre Nazionali 199.199.111

Page 10: Art in-forma Agosto 2010

10

Regata Storica: prove tecniche di sinergiedi Riccardo Musacco

La Regata Storica è una manifestazione che ha le sue origini nella notte dei tempi della Serenissima e rappresenta, da un lato, un momento di grande aggregazione e senso di appartenenza per i veneziani e dall'altro, uno spettacolo suggestivo per i numerosi turisti che giungono in città da tutto il mondo. Brevemente, la gara vera e propria, probabilmente, risale al XIII secolo quando le autorità della Repubblica decisero di incoraggiare la voga alla veneta, come attività sportiva e ricreativa dei marinai, in quanto li avrebbe tenuti in allenamento in previsione di possibili manovre belliche in vista. Il corteo acqueo che precede la competizione, invece, con i figuranti in costume e le imbarcazioni addobbate a festa, ricorda l'arrivo a Venezia della Regina di Cipro, Caterina Cornaro, la quale, nel 1489, abdicò a favore della Serenissima. La novità di quest'anno, però, nell'organizzazione dell'evento, è la positiva sinergia trovata tra Venezia Marketing ed Eventi, il Casinò e Palazzo Grassi con Punta della Dogana, col supporto di importanti sponsor privati. Infatti, anche le due rinomate istituzioni culturali cittadine facenti capo alla Fondazione Pinault, dopo le positive

collaborazioni con VM&E in occasione del Redentore 2009 e Carnevale 2010, hanno aderito all'iniziativa e permetteranno agli ospiti di assistere alla manifestazione dallo spazio acqueo privato di Palazzo Grassi, dalla Terrazza Belvedere di Punta della Dogana o presso la prestigiosa sede veneziana del Casinò, Ca'

Vendramin Calergi. Sono previsti anche pranzi e visite alle collezioni allestite nelle due sedi espositive. Gianluca Zuin, responsabile Promozione e Comunicazione di VM&E ha dichiarato: “Questa collaborazione, oltre a promuovere ulteriormente sia l'evento sia le due sedi museali, soddisfa la reciproca esigenza di trovare nuove formule con cui proporre ai visitatori la fruizione delle sedi e della manifestazione... La partnership si colloca in un più ampio piano di collaborazioni che VM&E sta attuando con varie altre istituzioni ed aziende cittadine, volte a migliorare la commercializzazione (ticketing) degli eventi tradizionali”.

Si parla spesso, specie in questo periodo di difficoltà nell'agganciare la timida ripresa economica internazionale, di “fare sistema”, cioè di creare collaborazioni continuative su progetti ben delineati, tra enti e realtà produttive che operano in uno stesso comparto. In questo caso, a mio parere, la scelta di diversificare l'offerta di eventi in città, cogliendo l'occasione di una ricorrenza così importante come la Regata Storica, è indubbiamente una soluzione azzeccata e non potrà che dare risultati positivi, visto anche l'incoraggiante avvio delle richieste on line. Per quanto riguarda, invece, l'organizzazione di prossime iniziative, suggerirei di puntare non solo sugli eventi di grande richiamo, ma anche alla valorizzazione delle realtà minori veneziane, come, ad esempio, i tesori spesso dimenticati delle Chiese meno conosciute o di quei palazzi storici lasciati spesso nel degrado per mancanza di fondi oppure dei piccoli artigiani, vero e proprio tessuto connettivo della tradizione veneziana. Unendo le varie forze in campo, credo, si potrà raggiungere un duplice o b i e t t i v o , r i l a n c i a r e l'immagine di Venezia a livello internazionale e mantenere vive le tradizioni tipiche di una città unica e complessa come nessun'altra.

Il Punto di Vista

ART in-FormaNewsletter d’informazione culturale di Teleart S.r.l.Reg. Tribunale di Venezia n. 7 del 21/06/2010

Anno 1 Numero 16Agosto 2010

DIRETTORE RESPONSABILESabrina Cazzulo

VICEDIRETTORE

Riccardo Musacco

PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONEChiara Perulli

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO:Riccardo Musacco, Chiara Perulli, Chiara Raccuglia

SEDE DI REDAZIONETeleart S.r.l.Vega - Parco Tecnologico e Scientifico del VenetoVia delle Industrie, 17/a

30175 Marghera (VE)Tel. +39 041-2719027Fax. +39 041-2770747

[email protected]

www.teleart.orgwww.artinforma.it

In copertina: Giambattista PiranesiCandelabro

La redazione non è responsabile di eventuali variazioni delle programmazioni annunciate

Art

in-Forma

ago

sto

201

0 -

n. 1

6