Annuario2014 It

  • Upload
    marbue

  • View
    24

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    1/148

    Gesuiti

    Annuario della Compagnia di Ges

    201

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    2/148

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    3/148

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    4/148

    In copertina

    Labbraccio fraterno tra Papa Francesco

    e P. Adolfo Nicols, Preposito Generale

    della Compagnia di Ges, il 17 marzo 2013,

    pochi giorni dopo lelezione a Papa di P. Bergoglio.

    Lincontro, ha detto P. Nicols, stato caratterizzato

    da gioia, serenit e comprensione reciproca

    sul passato, il presente e il futuro.

    Pubblicato dalla Curia Generalizia della Compagnia di GesBorgo S. Spirito, 4 - 00193 Roma, Italia

    Tel. (+39) 06.698 682 89 - Fax (+39) 06.698 682 80

    E.mail:

    Editore: Giuseppe Bellucci S.J.

    Segreteria: Marina Cioccoloni, Caterina Talloru

    Progetto grafico e impaginazione: Gigi Brandazza

    Stampa: Mediagraf S.p.A. Padova

    Settembre 2013

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    5/148

    GesuitiAnnuario della Compagnia di Ges

    2014

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    6/148

    4 I H S

    7

    25

    48

    80

    Sommario

    PRESENTAZIONEGiuseppe Bellucci S.J. .......................................................................................................................................................

    Tra Gesuiti: dallarcivescovo Bergoglio a Papa Francescolvaro Restrepo S.J. .................................................................................................................................................................

    2014 Anno della Ricostituzione della Compagnia ........................................................................1

    LA STORIA

    La Compagnia di Ges nella tormenta

    Sabina Pavone ............................................................................................................................................................................1

    La soppressione della Compagnia, una sfidaMartn Morales S.J. ..............................................................................................................................................................1

    Il Calvario dei gesuiti spagnoliPedro Miguel Lamet S.J. ................................................................................................................................................2

    I gesuiti esiliati negli Stati PontificiArturo Reynoso S.J. .............................................................................................................................................................2

    Primi passi verso la ricostituzionePaul Oberholzer S.J. ............................................................................................................................................................2

    La sopravvivenza nella Russia BiancaMarc Lindeijer S.J. ................................................................................................................................................................3

    Lattivit nellImpero Russo (1772-1820)Marek Inglot S.J. .....................................................................................................................................................................3

    La spiritualit dei gesuiti durante la soppressioneMichael W. Maher S.J. ......................................................................................................................................................4

    La Compagnia fra continuit e discontinuitRobert Danieluk S.J. ...........................................................................................................................................................4

    Le Missioni in America Latina: ritorno alle antiche rovineMartn Morales S.J. ..............................................................................................................................................................4

    Le Missioni in India a Asia: il ritornoDlio Mendona S.J. ............................................................................................................................................................5

    Le Missioni in Cina senza gesuitiNicolas Standaert S.J. .........................................................................................................................................................5

    Le Missioni in AfricaFesto Mkenda S.J. ..................................................................................................................................................................6

    La ricostituzione e gli inizi della nuova CompagniaMiguel Coll S.J. .........................................................................................................................................................................6

    Giuseppe Pignatelli, mediatore e guidaJos A.F. Benimeli S.J. .......................................................................................................................................................6

    Il ruolo di Padre RoothaanJ.E. Salcedo Martinez S.J. ..............................................................................................................................................7

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    7/148

    Canada, il ritorno dei gesuitiJacques Monet S.J. .................................................................................................................................................................76

    La Compagnia degli anni duemilaGiuseppe Bellucci S.J. ........................................................................................................................................................80

    DAL MONDO DEI GESUITI

    ITALIA: La Civilt CattolicaAntonio Spadaro S.J. ...........................................................................................................................................................87

    I 450 anni delle CVXAugusto Reggiani S.J. ........................................................................................................................................................90

    BELGIO, Piccola biblioteca sui gesuitiJacques Scheuer S.J. ..............................................................................................................................................................94

    La Compagnia e il lavoro in reteDani Villanueva S.J. ............................................................................................................................................................96

    AMERICA LATINA: Hait, una storia da raccontarePizarro, Ros, Salinas ..........................................................................................................................................................99

    AMERICA LATINA: Amore appassionato per la CreazioneAlfredo Ferro S.J. ................................................................................................................................................................103

    FRANCIA - Loyola XXI

    Alexandra Boiss ................................................................................................................................................................107INDIA: Via Crucis in stile indiano

    Jose Panadan S.J. .................................................................................................................................................................111

    INDIA: Politecnico per gli AdivasiLouis Franchen .....................................................................................................................................................................114

    SPAGNA: Il cammino ignazianoJos L. Iriberri S.J. ..............................................................................................................................................................117

    SPAGNA: Il giorno di SantIgnazioLuis Magria S.J. ................................................................................................................................................................121

    TIMOR EST: Finestra aperta sul futuroKaren Goh S.J........................................................................................................................................................................ 124

    BRASILE: La comunit itinerante dellAmazzoniaP. Juan F.Lopez Perez S.J. ...........................................................................................................................................128

    PARAGUAY: il Noviziato nella RiduzioneAlberto Luna S.J. ................................................................................................................................................................133

    POLONIA: Magis: Apostolato GiovanileP. Andrzej Migacz S.J. ....................................................................................................................................................136

    INDIA: Campagna contro le radiazioniJohn Rose S.J. ..........................................................................................................................................................................139

    LA PAGINA FILATELICAMarina Cioccoloni ..........................................................................................................................................................142

    87

    99

    117

    128

    I H S

    In questo numero

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    8/148

    presentazione

    Cari amici,lAnnuario 2014ha un carattere tutto particolare. Come potete vedere,

    dedicato in gran parte alla commemorazione dei 200 anni della ricostitu-zione della Compagnia da parte del Papa Pio VII il 7 agosto 1814 con laBollaSollicitudo omnium ecclesiarum. Il Papa, che gi nel 1801, un anno dopolelezione, aveva dato la sua approvazione allesistenza della Compagnia entrole frontiere della Russia, estendendo poi nel 1804 lo stesso provvedimentoal Regno delle due Sicilie, si era deciso a compiere questo passo perch cicrederemmo colpevoli di gravissimo delitto al cospetto di Dio se, di frontealle grandi necessit universali non volessimo servirci di quei salutari aiutiche Dio, per sua singolare Provvidenza, ci presenta, e se noi, collocati nellanavicella di Pietro, agitata e sconvolta da frequenti nembi, rigettassimo esperti

    e validi rematori che si presentano spontaneamente a noi per rompere i fluttidi quei marosi che in ogni istante ci minacciano di naufragio e rovina.

    Fatta questa premessa aggiunge: Ordiniamo e stabiliamo che tutte leconcessioni e facolt da noi unicamente gi date per lImpero Russo e per ilRegno delle due Sicilie, ora si intendano estese, come veramente le estendia-mo, a tutto il nostro Stato ecclesiastico, ed ugualmente ad ogni altro Stato edominio.

    Il Padre Generale Adolfo Nicols, in una sua lettera del 1 gennaio 2012,invitava i gesuiti a riflettere su questa data, aggiungendo: Ogni data impor-tante del calendario unoccasione di riflessione e di apprendimento. Possia-mo essere grati per ci che abbiamo ricevuto, ricordare quanto abbiamo sco-perto, migliorare il nostro modo di essere servitori della missione del Signore,e pentirci, se necessario, delle nostre manchevolezze. Imparare dal passato un modo per riconoscere il nostro posto nella storia della salvezza come com-pagni di Ges, quel Ges che riscatta tutta la storia dellumanit.

    E in questo spirito che guardiamo al passato attraverso la serie di articolidelle pagine che seguono, subito dopo aver reso debitamente omaggio a PapaFrancesco, il primo nostro confratello ad essere chiamato a governare comePapa la Chiesa universale.

    Nei vari articoli riguardanti il 2014, tutti di persone competenti e specia-listi del loro settore, abbiamo voluto dare uno sguardo alle cause che hannoportato alla soppressione della Compagnia nel 1773, alle vicissitudini che igesuiti espulsi da vari paesi hanno dovuto affrontare, e alla sopravvivenza del-

    la Compagnia nella Russia Bianca, con particolare riferimento ad alcuni per-sonaggi chiave che hanno cercato di tenere insieme i gesuiti dispersi e hannocontribuito alla ricostituzione dellOrdine. Unattenzione particolare abbia-mo voluto darla alle Missioni della Compagnia nei vari continenti, durante lasoppressione e la loro ripresa subito dopo la ricostituzione.

    Non stato facile fare una scelta dei temi da trattare e siamo ben coscientidei limiti di questa impresa e anche delle ripetizioni che qua e l ci sono,data la variet degli autori e la loro provenienza. Ci auguriamo tuttavia chele pagine dellAnnuarioaiutino e incoraggino i lettori in quella riflessione eapprendimento di cui parla il Padre Generale nella lettera citata qui sopra.

    Approfitto delloccasione per augurare ai nostri lettori e amici un BuonNatale e un felice Anno Nuovo, ricco di grazie e di benedizioni del Signore.

    6 I H S

    Giuseppe Bellucci S.J.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    9/148

    I H S

    Il Vaticano non unisola. Perci, quando tan-ta gente di buona volont dice che la Chiesa habisogno di un buon Papa, non intende dire cheil nuovo Pontefice sia conservatore o progressi-sta, di destra o sinistra. Ci che importa chesia un uomo libero e deciso. C bisogno di unuomo cos appassionato del Vangelo che scon-certi tutti coloro che nel papato cercano unuomo di potere e di controllo. Il Papa deve es-sere sconcertante. Il giorno in cui il Vaticanosar il punto dincontro di tutti coloro che sof-frono, quel giorno la Chiesa avr trovato il buon

    Papa di cui c bisogno (Jos Mara Castillo. Pri-ma dellelezione di Papa Francesco).

    Dal momento in cui in Colombia si sparsela voce che ero stato Provinciale dArgentinae quindi in varie occasioni avevo avuto contat-ti con lallora arcivescovo della capitale, JorgeMario Bergoglio, oggi Papa Francesco, i mediacolombiani non smisero di chiamare.

    Molto stato scritto su Papa Francesco. Vo-

    glio condividere con i lettori dellAnnuariosoloalcune delle cose che ricordo ancora con ammi-razione e gratitudine. Ho trovato negli EserciziSpiritualidi SantIgnazio il cammino tracciato(Esercizi Spirituali, n. 102-109).

    Conobbi Jorge Mario a Roma, durante una

    13 marzo 2013: il pri

    saluto di Papa Franc

    dalla loggia centrale

    Pietro subito dopo la

    elezione alla folla rac

    nella piazza sottosta

    Tra gesuiti: dallArcivescovoBergoglio al Papa Francesco

    lvaro Restrepo, S.J.

    In unoccasione uno dei nostri studenti gli chieseconsiglio sullapostolato con i pi bisognosi.La sua risposta rifletteva una profonda esperienzapastorale: visita spesso i poveri, avvicinati a

    loro, osserva come vivono e come condividonogenerosamente il poco che possiedono.

    Il nuovo vescovo di Roma

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    10/148

    8 I H S

    Papa Francesco

    riunione internazionale della Compagnia dGes. Lavorammo insieme sul tema dei Frateli (i gesuiti non sacerdoti). Ricordo limpattmolto positivo e la sua profonda considerazionper loro.

    Pochi mesi dopo esser giunto in Argentinper il mio incarico di Provinciale, monsignoBergoglio diventava arcivescovo di Buenos Ares. Cos ci ritrovammo nella capitale e vivemmper sei anni in un clima di profondo rispetto libert per il lavoro di ognuno.

    Le sue radici familiari semplici e piemonte

    si mi aiutarono a capire meglio i valori e il carattere di Jorge Mario. Nasce il 17 dicembrdel 1936 nel quartiere di Flores. Si diplomcome tecnico chimico. A 21 anni decide di dventare sacerdote. Entra nel seminario diocesano di Devoto, diretto allepoca dai gesuitViene ordinato sacerdote nella Compagnia dGes nel 1969 e nominato Provinciale dal 197al 1979. Nel 1998 viene nominato arcivescovdi Buenos Aires.

    Non per lostentazione e la pubblicit. Vveva da solo in un modesto appartamento dellCuria arcivescovile a fianco della Cattedrale. ritengo inutile cercare di confrontarlo con alcuni dei Papi del secolo passato, bisogna considerarlo da solo. Lo trovai diretto e franco, a voltriservato, ma sempre cordiale e fraterno. Ci chiamavamo semplicemente per nome lasciando dparte gli inutili protocolli.

    Sottolineo il suo sincero affetto per i povergli infermi, i giovani e i sacerdoti. Quando undei suoi parroci gli parlava di un familiare coproblemi di salute, Jorge Mario si offriva volen

    tieri di sostituirlo nei suoi impegni. Non dimentico le sue telefonate per informarsi sulla salutdi qualche gesuita e su quale fosse lorario picomodo per poter parlare tranquillamente e imaniera discreta con il malato.

    In unoccasione uno dei nostri studenti gchiese consiglio sullapostolato con i pi bisognosi. La sua risposta fu il frutto di una profonda esperienza personale: visita spesso i poveravvicinati a loro, osserva come vivono e comcondividono generosamente il poco che possiedono. Poi rifletti e prega. Ci che ti piace o sen

    Alcune immagini

    caratteristichedi Papa Francesco:

    il caloroso e fraterno

    incontro con

    il suo predecessore

    Benedetto XVI;

    intento a firmare

    un documento;

    il volto sorridente

    e la carezza

    a un bambino.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    11/148

    I H S

    Francesca Ambrogetti,Jorge Bergoglio, PapaFrancesco. Il nuovo Papa si racconta). La sua at-tivit pastorale non contrastava con gli altri suoiimpegni di governo. Anzi, li rendeva pi conta-giosi e credibili.

    Non si limitava a insegnare e a predicare lapreghiera. La viveva. Oltre alle lettere e agliscritti di SantIgnazio di Loyola, che conoscevaa menadito come Maestro dei Novizi e Superio-re, leggeva e meditava San Giovanni della Cro-ce, Santa Teresa del Bambino Ges e il diariospirituale del gesuita Beato Pedro Fabro. E sap-piamo dellapprezzamento per lopera degliargentini Jorge Luis Borges e Leopoldo Mare-chal.

    Radicato nella spiritualit ignaziana, Ber-goglio uomo di discernimento. In unocca-sione mi sono consultato con lui per una que-stione delicata. Ho ammirato la sua risposta:se quanto vuoi fare viene da Dio, lo Spirito te

    lo far sentire internamente e far in modoche il tuo progetto si realizzi. Ma se quello checerchi non proviene da Lui, il tuo propositonon si realizzer.

    ti pastoralmente quello che dovresti fare.Le omelie dellarcivescovo del 25 maggio,

    giornata nazionale dellArgentina, esordivanosempre con il Vangelo. Con profondo rispettoma senza remore predicava su quello che do-veva essere comunicato ai presenti: governan-ti, ministri dello stato, e fedeli, per i quali du-rante la cerimonia erano aperte le porte dellacattedrale. Mi ricordo della forza con cui chie-se ai presenti di non discriminare gli emigran-ti di alcuni paesi limitrofi col pretesto che mol-ti erano senza documenti. Sono figli di Dio,persone, sorelle e fratelli nostri. Non sono ano-nimi, hanno la carta didentit dei loro paesi.Se emigrano in Argentina perch cercanolavoro e spesso accettano i lavori pi duri, quel-li che nessuno vuole. Le loro paghe, se le rice-vono, sono spesso miserevoli. Rispettiamoli eaiutiamoli.

    Linterlocutore captava subito la vasta cultu-

    ra e la profonda spiritualit di Jorge Mario. Fuprofessore di letteratura e psicologia, laureatoin filosofia e teologia. In Germania complet lasua tesi su Romano Guardini (Sergio Rubin e

    Nella Cappella Sistin

    subito dopo lelezion

    e il Papain preghiera.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    12/148

    10 I H S

    Laffetto per la persona di Ges e la devo-zione alla Vergine Maria ricorrono sempre neisuoi scritti, discorsi e omelie. San Giuseppeper Jorge Mario ha un posto speciale. Forsenon stato un caso che il suo pontificato abbiaavuto ufficialmente inizio il 19 di marzo.

    Una rete televisiva mi ha fatto la domandaseguente: Che pensa dei primi cinquanta gior-ni del pontificato del Papa Francesco? Ho ri-cordato che Dio Il Dio delle sorprese(GerardW. Hughes, S.J.),Il Dio pi grande(SantAgo-stino). Gli ho detto che allinizio mi aveva sor-

    preso ricevere la notizia dellelezione di PapaFrancesco e questo per un motivo molto sem-plice: per la prima volta nella storia avevamoun Papa latinoamericano e gesuita!

    Nellintervista ho sottolineato i gesti altamen-te simbolici del Papa Francesco che arrivano alcuore della gente. Lallegria e la speranza sonovoce comune. Non raro sentire persone cheparlano di riconciliazione con la Chiesa. JamesMartin, S.J., della redazione della rivistaAme-rica, si chiede come potrebbe influire, e come

    ha gi influito, la spiritualit ignaziana nel pontificato di Papa Francesco.

    Il giorno dopo lelezione del nuovo Ponteficil 14 marzo, il Padre Generale dei gesuiti, Adofo Nicols, dichiarava: A nome della Compagnia di Ges ringrazio Dio per lelezione denuovo Papa, il cardinale Jorge Mario BergoglioS.J., che apre per la Chiesa una tappa piena dsperanza.

    Tutti noi gesuiti accompagniamo con la preghiera questo nostro fratello e lo ringraziamper la sua generosit nellaccettare la respon

    sabilit di guidare la Chiesa in un momentcruciale. Il nome Francesco con il quale sarchiamato dora in poi, evoca il suo spirito evangelico della vicinanza ai poveri, la sua identificazione con la gente semplice e il suo impegnnel rinnovamento della Chiesa. Dal primo momento in cui si presentato davanti al popoldi Dio ha dato testimonianza in modo visibildella sua semplicit, umilt, esperienza pastorale e profondit spirituale.

    Traduzione di Marina Cioccolon

    Papa Francesco

    Lo sguardo

    sorridente del Papa

    mentre saluta la folla

    dal suo Papamobile

    durante unudienza

    generale in Piazza

    San Pietro. A destra,

    lomaggio alla

    Madonna di Lourdes

    nei giardini vaticani.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    13/148

    2014 La Ricostituzione della Compagnia

    Ogni data importante del calendario unoccasione driflessione e di apprendimento. Possiamo essere grati peci che abbiamo ricevuto, ricordare quanto abbiamo scoperto, migliorare il nostro modo di essere servitori dellmissione del Signore e pentirci, se necessario, delle nostrmanchevolezze. Imparare dal passato un modo per riconoscere il nostro posto nella storia della salvezza comcompagni di Ges, quel Ges che riscatta tutta la storidellumanit La invito a cominciare a riflettere su un

    data importante che celebreremo la commemoraziondel 7 agosto 1814, giorno in cui Pio VII rese pubblica lBolla pontificia Sollicitudo omnium ecclesiarum con lquale restaur la Compagnia in tutto il mondo.

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    Qui a fianco, PapaPio VII, il 7 agosto

    1814, pubblica il

    documento con il

    quale ricostituisce la

    Compagnia di Ges

    in tutto il mondo.

    In basso, il logo

    che caratterizzer

    tutte le iniziative

    di questo anno

    centenario.

    1I H S

    La storia

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    14/148

    Quando il 21 luglio 1773 il breveDominus acRedemptor emanato da Clemente XIV abol laCompagnia di Ges lOrdine era per certi versiin crisi gi da alcuni decenni e il suo ruolo cul-turale e spirituale era stato messo in discussioneda pi parti. Ci nonostante esso rappresentavaancora unimportante realt allinterno del pa-norama cattolico non solo in Europa ma anchee soprattutto nelle missioni che i gesuiti avevanofondato nel Nuovo Mondo e nel vasto conti-nente asiatico.

    Per comprendere la crisi della Compagnia necessario partire dagli anni Trenta del Sette-cento allorch giunse a conclusione lo scontrotra le missioni gesuitiche cinese e indiana e leCongregazioni romane del Santo Uffizio e dellaPropaganda Fide intorno alla pratica invalsa daparte dei missionari della Compagnia di Gesdi accettare alcuni riti tradizionali del confu-cianesimo (Cina) e dellinduismo (India) comepratiche esclusivamente civili e politiche. Le

    Congregazioni romane contestavano la liceite lortodossia di tale sincretismo che, in ultimaistanza, rimontava alla prassi dellaccomodatioteorizzata neIl Cerimoniale del GiapponedaAlessandro Valignano e messa in pratica daMatteo Ricci in Cina e Roberto de Nobili in In-

    Papa Clemente

    XIV presenta

    allambasciatore

    spagnolo il Breve

    Dominus ac

    Redemptor, con

    il quale sopprime la

    Compagnia di Ges.

    Dagli anni Quaranta del Settecentoalla soppressione del 1773: uno sguardo

    alla vita e alla diffusione della Compagniadi Ges in quegli anni burrascosi.

    12 I H S

    dia. Un tale scontro, alimentato anche dalle readifficolt di comunicazione, si concluse allorchBenedetto XIV condann definitivamente i ricinesi (1742) e quelli malabarici (1744).

    La condanna della prassi di evangelizzaziondella Compagnia in Oriente indebol luniversmissionario cos come letale fu il drastico ridmensionamento delleRiduzioni del Paraguache furono coinvolte nello scontro colonialcombattuto tra Spagna e Portogallo. Allorchil trattato delle frontiere del 1750 stabil la cessione allimpero lusitano di una parte del territoria est del fiume Uruguay, il governo portoghesingaggi una strenua lotta contro le setteRduzionigesuitiche al fine di impossessarsi dellterre delle missioni facendo traslocare i circ29.000 indigeni che le abitavano. I gesuiti resstettero strenuamente ma alla fine dovettero soccombere alla violenza degli attaccanti, sostenuper altro con poca convinzione dalla stessa gerarchia della Compagnia. N il Generale Ignazi

    Visconti (1751-1755) n il visitatore Lope LuAltamirano compresero infatti che la battaglicontro leRiduzioni, come la condanna dei riterano solo i segnali di erosione del consenso veso i gesuiti e la prima tappa di una strategia chmirava al totale annientamento dellOrdine.

    Alla met del Settecento la Compagnia erper ancora un Ordine fra i pi numerosi alinterno delluniverso cattolico, seppure iposizione pi defilata rispetto a quella ricoperta nei secoli precedenti. Pur avendo persil monopolio educativo della classe dirigente,

    La storia

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    15/148

    1I H S

    suoi collegi rappresentavano ancora un puntodi riferimento e anche dopo la soppressione ilpersonale gesuitico continu spesso a operarenel campo dellistruzione. Lattacco del fronteilluminista nei confronti della Compagnia nondeve far perdere di vista che ancora nel Sette-cento lOrdine form figure di intellettuali comelastronomo e matematico Ruggero GiuseppeBoskovic (1711-1787), gli storici della lettera-tura Francesco Antonio Zaccaria (1714-1795),Girolamo Tiraboschi (1731-1794) e Juan An-drs (1740-1817). Anche un illuminista come

    Pietro Verri (1728-1797) studi presso il famosocollegio di Parma, una delle punte di diamantedel sistema educativo gesuitico nel corso delletmoderna.

    La vocazione intellettuale della Compagniasi mantenne viva non solo in Europa. La mis-sione in Cina prosper nonostante le politicherepressive nei confronti dei cristiani e i gesuiticontinuarono a ricoprire incarichi di prestigioallinterno del Tribunale della Matematica allacorte imperiale per tutto il Settecento.

    Va detto daltronde che nel corso del XVIIIsecolo le singole Province, specie in Europa, as-sunsero progressivamente al loro interno una

    Sabina Pavone - Universit di Macerata

    La Compagnia di Ges nella tormenta

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    composizione pi locale: nelle Province polac-che vivevano soprattutto gesuiti polacchi, inquelle francesi gesuiti francesi e cos via. Nonche la vocazione universalista della Compagniasi fosse spenta del tutto, ma certo la mobilit siridusse fortemente nel corso del tempo.

    Quando nel 1758 Lorenzo Ricci venne elet-to Generale la Compagnia di Ges contavacomunque 42 Province per un totale di cir-ca 23.000 gesuiti: una realt, dunque, anchequantitativamente consistente allinterno dellaChiesa cattolica. Fu proprio in quellanno che

    gli ignaziani subirono il primo attacco da partedelle monarchie borboniche.

    Il Portogallo guidato dal marchese di Pombalfu il primo stato europeo ad espellere i gesuiti dalproprio territorio: essi vennero accusati di com-plottare contro il sovrano Giuseppe I e in molti

    La tomba

    di P. Lorenzo Ricci

    nella chiesa del Ges

    di Roma.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    16/148

    nella tormenta

    vennero imprigionati nelle carceri di Lisbona.Il pi noto tra essi il Padre Gabriel Malagri-da venne bruciato sul rogo dopo un processodavanti allInquisizione (1761). Un gruppo con-sistente di Padri (pi di un migliaio) riusc infi-ne a lasciare il paese e dopo viaggi avventurosiraggiunse lItalia. La comunit pi importantefu quella romana, ma gruppi numericamentesignificativi si stabilirono anche a Castel Gan-dolfo, Tivoli, Frascati, Urbania, Pesaro, Bolognae Ferrara.

    In Francia la Compagnia venne abolita nel1764 in seguito allo scandalo prodotto dalla ban-carotta in Martinica del padre Lavallette (1761)allorch i gesuiti vennero accusati di privilegiarei commerci rispetto alla direzione spirituale. I

    Parlamenti del regno e quello di Parigi in parti-colare - in cui si cre un insolito connubio tra leforze gallicane e quelle gianseniste - chiesero diesaminare le Costituzionie proposero ai gesuitidi firmare i famosi articoli gallicani del 1682.Evidentemente n il Generale Lorenzo Ricci nil Papa potevano accettare di assecondare il vole-re del governo: si poneva cos ai gesuiti francesi(come gi accaduto in passato) il problema seobbedire alle direttive di Luigi XV, rischiandodi venire estromessi dalla Compagnia, o essereleali al governo centrale dellOrdine e alla Santa

    Sede, rinunciando in modo definitivo a rimanerin Francia.

    Il re opt infine per la dissoluzione dellOrdne in tutto il paese e la Francia si alline dunqual Portogallo. Un caso a parte fu quello dellmissione francese in Cina: fondata nel 1689 alorch Luigi XIV decise di mandare nellImperCeleste cinque Padri gesuiti (noti anche come matematici del re) al fine di favorire i rapporti e i commerci fra le due potenze, la missionvenne considerata come un fiore allocchiello dparte della monarchia. Anche coloro che allin

    terno del partito illuminista si erano battuti pela distruzione della Compagnia si mostraronfavorevoli alla sua sopravvivenza anche dopla soppressione del 1773. Un gruppo di gesuirimase infatti a capo della comunit francese final 1785 quando i Padri lazzaristi subentraronai gesuiti nella direzione della missione.

    La Spagna fu il terzo paese a cacciare i gesuinel 1767. Il governo - guidato da figure come Ncols de Azara, Pedro Paulo de Aranda e PedrRodrguez de Campomanes - mise in atto unserie di politiche di stampo giurisdizionalista individu nei gesuiti il nemico principale contrcui combattere in vista della lotta ai privilegecclesiastici. Contribu inoltre al rafforzamentdi questo partito il fatto che una parte del clere della classe dirigente iberica si fosse formatnelle universit minori dirette da Ordini regolaa loro volta nemici dei gesuiti.

    In realt la vittoria sui gesuiti rappresentanche lunico obiettivo realmente raggiuntdal gruppo dirigente e linfluenza della Chiessulla societ iberica si mantenne indenne. Dop

    lespulsione i gesuiti si riversarono in massa iItalia, nonostante le perplessit dello stesspontefice, timoroso dellaggravio economicrappresentato dal loro mantenimento. A Bologna si stabilirono cos i Padri della Provincia dCastiglia e di parte di quella messicana; a Ferrarquelli della Provincia di Aragona, di quel chrestava della messicana e di quella del Per;Imola sinsediarono i gesuiti cileni, a Forl queldella Provincia di Toledo, a Rimini quelli delAndalusia, tra Ravenna e Faenza i Padri provenienti dalle Province del Paraguay e di Quito

    Ritratto e busto(sotto) di Giuseppe

    Ruggero Bokovic

    S.J. (1711-1787).

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    17/148

    1I H S

    In Italia i gesuiti furono espulsi ugualmentedal Regno di Napoli (1767) e dal Ducato di Par-ma (1768) ma si dovette aspettare ancora alcunianni perch il Papa Clemente XIV cedesse infinealle pressioni delle corti borboniche ed emanas-se il breveDominus ac Redemptor. Diviso in 45capitoli il breve era un documento curioso chedi fatto non faceva accuse nel merito contro igesuiti, ma parlava piuttosto dellopportunitdi sopprimerli in seguito alle perturbazioni daloro causate nel corso del tempo in seno allaChiesa (dalle polemiche teologiche alleccessivocoinvolgimento negli affari politici, alla scarsadisobbedienza agli ordini romani in terra dimissione).

    Gli aspetti negativi sembravano ormai supera-re quelli positivi e la pace della Chiesa richiedevache la Compagnia venisse sacrificata. I frutti chela Santa Sede si aspettava da tale soppressionenon furono in realt di lunga durata. Se Roma

    sperava di tacitare le potenze europee e di met-tere un freno alla secolarizzazione della societben presto lavvento della Rivoluzione Francesemostr che non era sufficiente abolire lOrdineignaziano per fermare lo spirito del tempo.

    Altri si stabilirono in Liguria, mentre diversi fu-rono coloro che arrivarono a Roma, soprattuttofra quanti erano intenzionati a uscire definiti-vamente dalla Compagnia (tra il 1767 e il 1773uscirono dallOrdine 777 gesuiti spagnoli).

    Il radicamento dei Padri spagnoli nella socie-t italiana, per quanto ostacolato dal governo diMadrid, si verific nel giro di alcuni anni, nonsempre in accordo con i gesuiti italiani. Un nu-mero importante di gesuiti iberici sinser nei cir-cuiti intellettuali di citt come Roma, Bologna,Ferrara, Rimini, Genova. Alcuni di essi divenne-ro professori allinterno di istituzioni educativee universitarie o si impiegarono come precettorie segretari presso le famiglie aristocratiche. Altriancora assunsero la carica di bibliotecari comeLuciano Galliss (direttore della Biblioteca del-lUniversit di Ferrara), Josef de Silva y Davila(bibliotecario del cardinale Giuseppe Garampia Rimini e a Roma e quindi direttore della biblio-

    teca pubblica di Citt di Castello), Joaqun Pla(direttore della Biblioteca Barberini a Roma),Juan Andrs y Morell (bibliotecario a Mantovae poi direttore della prestigiosa Biblioteca Realedi Napoli fino al 1815).

    Morte di Papa Pio VIavvenuta nel palazzo

    della cittadella

    di Valenza nel 1799

    (stampa di G. Beys,

    c.1800). Sotto,

    Papa Pio VI, ritratto

    anonimo fatto in

    occasione della visita

    del Papa a Vienna

    nel 1782.

    La storia

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    18/148

    La questione della soppressione della Compa-gnia di Ges nel 1773, per decisione del PapaClemente XIV, continua a suscitare un grandeinteresse ancora oggi. Si ha limpressione che iracconti con cui lo stesso Ordine, ristabilito nel1814, si ripresent a se stesso e al mondo che lovedeva risorgere dalle sue ceneri, non bastinoa calmare una serie di inquietudini e domande.Il ritorno di frammenti del passato stimola lastoriografia affinch racconti non solo ci cheavvenne ma anche quello che sta succedendo.Le domande storiche sono tra le urgenze del

    presente.La storiografia ottocentesca, nel suo deside-

    rio di confrontarsi con le scienze sperimentali,forgi la sua narrativa attraverso una selezionedi cause ed effetti, elabor collegamenti in gradodi dare senso ad una realt percepita come unacomplessit sempre maggiore. In questo modo,mentre si concatenano fatti, costruendo re-lazioni causali tra essi, si definisce un orizzontedove collocare non solo il passato ma soprattuttogli eventi del presente. Ma affinch largomenta-zione causale possa mantenere la sua coerenzala catena di cause ed effetti deve effettuare unagrande selezione e stabilire un limite, altrimentiil risalire attraverso la catena causale porrebbein pericolo lefficacia stessa del discorso.

    Per laImago primi saeculi (1640), opera con-cepita per celebrare il primo centenario dellafondazione dellOrdine, lesistenza della Com-pagnia era stata annunciata dal profeta Isaia(cap. 18) in quei messaggeri inviati alle gentiviolente e terribili. Tutte le sofferenze e le con-traddizioni che si abbattono sulla Compagnia

    provengono dallesterno. Levocazione dellori-

    Nella pagina

    di fronte, larresto

    del Papa Pio VII.

    Martn M. Morales, S.J. -Pontificia Universit Gregoriana, Roma

    Linnocenza della Compagnia non fu maicos evidente come al momento della sua abolizione

    e distruzione Solo dopo la sua estinzionesi vide lo scompaginamento e la distruzione

    delle repubbliche e dei regni,che non si concluso ancora ai giorni nostri

    (P. Giovanni Roothaan, 1845).

    La soppressione: una sfida storica

    16 I H S

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    gine divina, da una parte, e lidentificazione cola missione salvifica dallaltra, fu un modo pesottomettere le contraddizioni, non solo dellCompagnia di Ges ma di tutto il sistema sociale, che a partire dalla met del XVII secoldovette affrontare cambiamenti radicali.

    Mentre nel testo dellaImagosi celebrava primo centenario della fondazione, il superiorgenerale P. Muzio Vitelleschi, nella sua letterdedicata allanno giubilare della Compagni(1639), invitava i gesuiti a celebrare la ricorrenza in una direzione opposta a quella tracciat

    dallaImago. Secondo listituzione del giubile(Levitico25,10), il gesuita doveva prepararper festeggiare il primo secolo tornando allfamiglia dorigine per prendere possesso dellspirito di Ignazio di Loyola e dei suoi compagnIl ritorno alle origini nasce come compito in tempo di crisi e di nuovi cambiamenti. Il desideriorecitare nella lingua di oggi le voci del passatoTocca allo storico, con onest e competenzamettere in guardia sulla fattibilit di tale viaggie sui pericoli, e contrassegnare gli approcci e ldistanze appropriate.

    Vitelleschi, nella prima lettera del suo generalato diretta a tutta la Compagnia (1617riprese una serie di conflitti che avevano attraversato i generalati di Everardo Mercuriane di Claudio Acquaviva. Francesco Sacchinil secondo storico ufficiale dellOrdine, nellbiografia di Acquaviva aveva registrato la criche si era insediata: Alcuni ambiziosi e supebi, che si chiamavano figli della Compagniamossero guerra alla loro madre e cercarono ddistruggerla e di trasformarla per raggiunger

    i loro scopi pi mondani che religiosi. Non trattava di persone ignoranti, erano astutissime, complice la congiura dei tempi, opportunper i progetti malefici, e lintercessione dei pigrandi sovrani organizzarono uno scismallinterno dellOrdine e seminarono il fuocdella discordia. Le Province temevano la rovine scoraggiate credevano che fosse impossibilresistere a tali artifici, a tanta rabbia e collera,tanta potenza.

    Il rapido sviluppo demografico della Compagnia, pi di tredicimila gesuiti nel 1615, si accom

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    19/148

    1I H S

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    20/148

    18 I H S

    la soppressione

    pagn con due vettori che crearono tensioni nelcorpo istituzionale. La crescita numerica portalla missione e alla internazionalizzazione del-lOrdine ma in un momento in cui crescevanoin modo significativo i sentimenti nazionali. Atale crescita apostolica si aggiunse lo scontentodi quei gesuiti che pensavano che la Compa-gnia si perdeva nel detrimento dellinteriorit,che si esaltava leffectusa scapito dellaffectus.Col termine di straniero venne identificato,in alcuni documenti del XVII secolo, non soloil gesuita che non era spagnolo, ma anche quello

    spirituale che anteponeva la contemplazioneallazione.

    Vitelleschi ricordava ai gesuiti nella sua letterala necessit urgente di non procurarsi favori, in-tercessioni e protezioni, n dentro n fuori dellaCompagnia, per scacciare una volta per tutte ilmostro della politica che accecava e mettevain pericolo la vita stessa dellistituzione. Nellostesso testo lallora superiore generale ricordavale accuse sollevate contro i gesuiti: orgogliosi,intriganti, che pensano di sapere tutto, che sonopi politici e astuti che spirituali. Le inventive,per il superiore generale, furono loccasione peresercitare un esame di coscienza e unopportu-nit per esortare i gesuiti a non insinuarsi neitribunali, a dedicarsi allaiuto ai poveri e agliinfermi, a evitare i contrasti con la gerarchia ec-clesiastica, a non intromettersi nei testamenti,a trattare gli altri religiosi con rispetto, a viverela povert senza desiderare di essere invitati altavolo dei potenti Se agli altri apparir evidenteche cerchiamo le anime e non la borsa conclu-deva Vitelleschi - chi ci potr accusare di agire

    per interesse?Al compiersi del primo secolo di vita dellaCompagnia si registra la percezione, pi o menogeneralizzata, di una certa decadenza. Il sistemae lo stile di governo, soprattutto dopo due ampigeneralati come furono quelli di Acquaviva e Vi-telleschi, sessantacinque anni in totale tra i due,fu uno dei temi messi in discussione. Quandosi riun la VIII Congregazione Generale (1646),che elesse generale Vincenzo Carafa, InnocenzoX, facendosi carico di una serie di critiche inter-ne ed esterne allOrdine, impose allassemblea

    Una medagliadi Clemente XIV

    benedicente e, nella

    moneta sotto, Cristo

    con Pietro e Paolo

    che allontanano tre

    gesuiti e

    la scritta non vi

    ho mai conosciuti;

    allontanatevi da me

    voi, operatori

    di iniquit.

    di analizzare alcuni argomenti prima di eleggeril generale, tra cui la convenienza o meno degeneralato a vita; se non fosse opportuno che superiore generale visitasse le Province; e che adottassero misure per evitare lintromissiondei gesuiti nelle questioni economiche laiche.

    Il paradigma storiografico imperante concepiva la disciplina storica nella sua funzione pre

    valentemente esemplare per cui il suo obiettivera far brillare le virt e condannare il vizio. Lverit in gioco era una verit morale e non dfatto. Cos, i racconti della met del XVII secolcostruirono un edificio monumentale stabilendo una relazione direttamente proporzionale trle situazioni che si percepivano conflittuali e lgrandezza della retorica barocca. Lontano dcompiere unoperazione di occultamento dellverit, la storiografia gesuita di quegli anni riveluna difficolt nel nominare ci che si presentavcome strano e inquietante, non solo nel corp

    ma nello stesso sistema sociale.Gli atti della XI Congregazione Genera

    (1661) introdussero nuovi elementi che lascianintuire il fiume sotterraneo che scorreva tumutuoso sotto al tessuto della storia. Il generale PGiovanni Paolo Oliva si pronunci a favore dun utilizzo pi attento dei redditi delle Province dei collegi dato che non erano stati pochicasi di indebitamento grave e appropriazionindebita. Gli squilibri della morale economicfurono alcuni dei sintomi che Oliva dovette afrontare. Alla battaglia che si fece, con i migliooratori dellOrdine, contro leLettere Provinciadi Blaise Pascal (1656-1657), che criticava duramente le posizioni morali dei gesuiti, i generaNickel e Oliva misero in scena una macchincensoria ancora pi precisa per controllare lproduzione teologica e correggere deviazioni lassismo morale. In tre occasioni Oliva insistete sullimportanza del rendiconto di coscienzmentre esigeva che si mantenesse il suo segreto in questi anni che rallenta la crescita demografica della Compagnia, aumentano i collegi

    diminuiscono le case professe.Il secolo XVIII present ulteriori sfide. Lpercezione qualitativa del tempo era quelldi unepoca che raggiungeva la sua massimestensione e una costante accelerazione. Itale orizzonte si possono collocare alcuni decapitoli critici della storia della Compagnilappropriazione indebita del gesuita AntoinLa Vallette, che sar la scintilla che innesc processo di espulsione dalla Francia (1764la questione dei riti cinesi che compromislefficacia delle missioni dOriente, la guerr

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    21/148

    1I H S

    allo stesso. Cos lo intese il superiore generaleGiovanni Roothaan (1845) nel suo tumultuosomomento: Linnocenza della Compagnia nonfu mai cos evidente come al momento della suaabolizione e distruzione... Solo dopo la sua estin-zione si pot vedere la distruzione e il crollo direpubbliche e regni, che ai nostri tempi ancoranon terminato.

    Il resoconto della storia rimasto intrappo-lato nelle reti della teoria del complotto chespiegando poco o nulla pretendono dar contodi tutta la complessit. Il prossimo 2014 pu es-sere unoccasione per tante cose. Una di questepotrebbe essere dar vita alla possibilit, essendoanche noi alla fine di unepoca, di intingere lapenna in un nuovo resoconto che sappia soprat-tutto riferire di se stesso. Come ricordava Michelde Certeau: Solo la fine di unepoca permette

    di raccontare ci che ha fatto da viva, come se letoccasse morire per diventare un libro.Traduzione di Marina Cioccoloni

    guaranitica (1750) nellantica Provincia delParaguay che vide contrapporsi da una partele truppe indigene delle missioni gesuitichee dallaltra lesercito ispano-portoghese, cheper molti fu la conferma dellesistenza di unostato nello Stato. La scomparsa della figura delconfessore reale gesuita dalle corti europee te-stimonia, da una parte, il graduale isolamentodella Compagnia e dallaltro il cambiamentodella societ di corte nella quale lOrdine avevatrovato appoggio e protezione. Lespulsione deigesuiti dal Portogallo (1759) e poi dalla Spagnae dai suoi possedimenti doltremare (1767) feceprevedere la fine che savvicinava.

    La Compagnia di Ges che fu ristabilita nel1814 non vide la luce in tempi sereni. Anche sesembrava essersi lasciata alle spalle lapocalisserivoluzionaria, come la definivano alcuni gesui-

    ti come Pierre Joseph de Clorivire (1735-1820),la Compagnia rinacque nella cosiddetta prima-vera dei popoli (1848), quando la possibilitdi ripristinare lancienne rgimesi allontanavadefinitivamente. Il racconto di quanto successocon i gesuiti si confuse con lantico sillogismole cui radici andavano ben oltre le vicissitudinidei tempi, inespugnabili, dato che sfuggiva aqualsiasi tipo di osservazione e si definiva comeuna fede: la persecuzione della Compagnia, cheporta il nome di Ges, un segno della santitdelle sue origini e conseguenza della sua fedelt

    Imago Primi saeculi

    (1640). Lallegoria

    accompagnata

    da due iscrizioni:

    Societas frustra

    oppugnatur ab

    invidis (invano

    gli invidiosi attaccano

    la Compagnia)

    e Solem nulla sagitt

    ferit (nessuna frecci

    colpisce il sole).

    La storia

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    22/148

    Il 2 aprile del 1767, con il massimo riserbo eprotetti dalle ombre del mattino, i soldati si pre-cipitarono a circondare i collegi e le residenzedi tutti i gesuiti spagnoli, meno che a Madrid,dove loperazione militare era stata portata atermine il 31 marzo. Mai, in Spagna, neanche inoccasione dellespulsione dei mori, si era svol-ta unoperazione di questo genere, con tantasegretezza.

    Lirruzione consisteva nel chiamare alla por-ta i gesuiti, a volte anche con linganno dellarichiesta di portare i sacramenti a un moribon-do. Aperta la porta, i soldati penetravano con labaionetta innestata nelle case della Compagniacome se si fosse trattato di arrestare dei fuori-legge. Poi ordinavano che tutta la comunit siriunisse nel refettorio e l si dava lettura dellaPragmatica Sancindel re Carlo III che ordinavalespulsione di tutti i gesuiti dai possedimentispagnoli. Sotto controllo in ogni momento, nonsi permetteva loro nemmeno di celebrare messa

    e potevano portare in esilio solo un cambio dibiancheria e il breviario. In precedenza era sta-ta allestita tutta una complicata logistica con la

    Larticolo la storia della drammaticapersecuzione contro la Compagnia di Ges

    al tempo di Carlo III (1716-1788).Gli echi di essa si trovano nel libro del P. Pedro

    M. Lamet: El ltimo jesuita (Novela histrica),Edizioni La Esfera de los Libros, Madrid, 2011.

    20 I H S

    flotta navale che aveva preparato navi da guerre altre imbarcazioni noleggiate in diversi porspagnoli per portare al confino Padri e FratellCos, senza opporre la minima resistenza, cominciava il lungo calvario dei gesuiti spagnoper mare e per terra verso lignoto.

    Questo dramma deve essere contestualizzatin un secolo europeo, caratterizzato dal dispotismo delle monarchie borboniche, in base aquale i re cercavano di controllare il potere dellChiesa e, principalmente, la Compagnia di Ges, in ragione del suo quarto voto di obbedienzal Papa. In quel momento i gesuiti vennero trovarsi nel periodo in cui il dispotismo reale fallapice del suo massimo influsso nella societdellepoca. Erano stati confessori di re, controlavano il mondo dellistruzione e le missionamericane, tema di controversia al Trattato dMadrid, mentre il governo era stato fino a quemomento in mano di nobili, formati nei collegdella Compagnia. In precedenza cerano state l

    espulsioni dal Portogallo (1759) e dalla Franci(1762) con il marchese di Pombal e il ministrChoisseul come principali protagonisti.

    In Spagna, a causa dellirruzione nel governdi ministrimanteistas(cosiddetti dal loro moddi vestire diverso da quello dei non nobili chavevano avuto accesso alleducazione) si scaten una persecuzione contro la Compagnia esuoi amici. Si distinsero in modo speciale i mnistri Roda, Campomanes, Grimaldi, ArandMoino e il confessore Padre Eleta. A questdecisione contribu, senza dubbio, una seri

    La storia

    Nelle foto di questoarticolo alcune

    stampe della Roma

    antica. Qui, la chiesa

    di S. Ignazio e

    il Collegio Romano.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    23/148

    2I H S

    di controversie su temi teologici (giansenismo,dottrina del probabilismo); questioni politiche,come ilMonitoriodi Parma; la discussa causa dicanonizzazione del vescovo Palafox, e una seriedi calunnie, come quella che accusava i gesuiti diaver istigato, a Madrid, il famosoMotn de Esqui-lache; o di possedere un impero in America, il cuire sarebbe stato un certo Nicola I con un esercitodi schiavi pronto a invadere lEuropa; o il terroredi Carlo III che fugg dal Motn fino ad Aranjuez,istigato dai suoi ministri, specialmente BernardoTanucci di Napoli. Per cancellare la Compagnia

    dalla carta geografica della Spagna fu creato unConsiglio Straordinario e una Inchiesta Segretache portarono alla Pragmatica Sancinche, perespellere i membri della Compagnia non davaaltro argomento che i motivi che il monarca cu-stodiva nel suo cuore di re.

    Si aggiunsero provvedimenti circa lincame-ramento dei beni temporali o dei possedimentidellOrdine. Si dispose che di tutta la massadei beni della Compagnia, una piccola partevenisse assegnata come pensione a ogni gesui-ta e cio: centopesoslanno per tutta la vita aciascun sacerdote, e novantapesos per i fratellicoadiutori. Stranieri e novizi non avevano dirittoa questa pensione. Non mancava la minacciadi perdere la pensione a chi cercava di evitareil confino, o se cerano altri motivi non graditialla Corte, come scrivere o parlare contro le mi-sure adottate. Avrebbero ricevuto la pensionein due rate annuali, pensione che, a causa dellasvalutazione, non sarebbe bastata neppure permangiare. Questo sussidio serv come modo pertranquillizzare la coscienza del pietoso monarca

    e controllare da vicino gli espulsi anche fuoridella Spagna.Nessuno dei professi, anche se abbandonava

    la Compagnia, poteva tornare in patria senza unpermesso speciale del re e, nel caso che lavesse

    La chiesa del Ges e

    la Casa Professa de

    Gesuiti. Ladiacente

    Via dellAra Coeli fu

    aperta da Paolo III

    per far vedere

    il Campidoglio

    in occasione

    della venuta

    di Carlo V a Roma.

    Pedro Miguel Lamet, S.J.

    Il calvario dei gesuiti spagnoli

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    ottenuto, era obbligato a prestare giuramentodi fedelt e di non difendere la Compagnia inalcuna maniera, neanche in privato, sotto penadi essere punito per alto tradimento.

    I secolari che possedevano un attestato digemellaggio con la Compagnia dovevano con-segnarlo e venivano minacciati come rei di lesamaest quelli che mantenevano corrisponden-za con i gesuiti, cosa assolutamente proibita.Molti preferirono abbandonare il paese.

    Le leggi furono particolarmente dure per inovizi. Furono minacciati sotto pena di peccato

    mortale e altre violenze perch abbandonasserola Compagnia; si tent di farli entrare in altri Or-dini religiosi; furono abbandonati in un camposenza aiuto e separati dai Padri. Malgrado cila maggioranza corse al porto per condividerelespulsione insieme ai confratelli.

    In ogni casa, una volta che era stata occupatadalle forze armate e che i notai davano letturadel decreto, si procedeva allesame delle listedei nomi per prender nota dei gesuiti assenti.Subito si provvedeva a requisire le cose di valoree a inventariare i beni. Di qui, aveva immediata-

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    24/148

    22 I H S

    il calvario dei Gesuiti

    mente inizio il trasferimento dei gesuiti arrestati:venivano portati per le strade delle citt, in for-ma umiliante, al rullo dei tamburi e circondatidallesercito, diretti ai vari porti dimbarco perfarli partire entro le ventiquattro ore prescrittedal momento della promulgazione del decreto.Nelle citt dove passavano, le autorit civili si in-caricavano di mantenere lordine pubblico e dievitare ogni manifestazione popolare contrariaallesilio. La mancanza di comunicazione lungoil viaggio per i gesuiti fu totale.

    In Spagna restarono solo i gesuiti economi

    delle varie case della Compagnia per portarea termine gli inventari richiesti dagli agenti delfisco. Una volta terminato questo lavoro, an-chessi furono fatti salpare immediatamente perlesilio. Case, libri, opere darte furono confi-scate o svendute. Si arriv perfino a cancellarelanagramma JHS scolpito in pietra sulle facciatedelle case, e dalle Chiese furono tolte le imma-gini tipiche della devozione della Compagnia,come quelle del Sacro Cuore e di Nostra Signoradella Luce.

    Il viaggio sulle barche a vela dellepoca, no-nostante le minuziose previsioni dellintendenzamilitare, fu molto penoso. Accatastati in ma-gazzini, tormentati dagli insetti, colpiti dal maldi mare perch la maggioranza non aveva mainavigato, soffrirono lindicibile fino ad arrivare,con rotte differenti, al porto di Civitavecchia,dopo una traversata di sessanta, settanta gior-ni. Di tutto ci si conservano vari e minuziosidiari. Il pi esteso quello del Padre ManuelLuengo, che si compone di 63 volumi e 35.000pagine manoscritte, redatto in 49 anni e che, in

    maniera ammirevole, conserv con s fino allasua morte. (Sta per essere pubblicato in Spagnagrazie agli storici Inmaculada Fernndez Arril-laga e Isidoro Pinedo S.J.). Altri diari di valoresono quelli dei Padri Tienda, Prez, Perams,Puig e Larraz.

    Il re, bench fosse uomo religioso e facessela comunione quotidiana, ag senza chiedere ilpermesso del Papa Clemente XIII. Si adott lamisura di avvisare il Pontefice della decisionepresa immediatamente dopo averla eseguita. Ilre si preoccup per di indicargli che li esiliava

    La basilica di SantaMaria Maggiore.

    negli Stati Pontifici. Allinizio nemmeno i gesuilo sapevano. Clemente XIII rispose diplomatcamente e non volle ricevere quelli che eranstati, per secoli, i suoi pi accaniti difensorTanto vero che quando venne a sapere chgli espulsi venivano negli Stati Pontifici, risposduramente a Carlo III con una Bolla (usando lfrase detta da Cesare mentre moriva per mano dBruto: Anche tu, figlio mio?) in cui si dicevain modo tagliente, che non li avrebbe accolnei suoi territori. Di fatto a Civitavecchia, gesiliati non poterono sbarcare a causa dei cannoni pontifici che impedivano loro di attraccareLe motivazioni del Papa erano che i suoi Staattraversavano un periodo di grande carestitemevano problemi per lordine pubblico eerano gi saturi di gesuiti portoghesi e franceche mal vivevano a spese dellerario pontificio

    Davanti a questo rifiuto il Ministro spagnolGrimaldi propose di abbandonarli con la forznei territori del Papa. Ma il re fu contrario. Sstudi allora la possibilit di scaricare i gesui

    nellisola dElba, e finalmente si decise per lCorsica, che in quel momento era in piena guera con tre fronti in lite tra loro: la Repubblicdi Genova, da cui dipendeva lisola; le forze deribelle indipendentista Paoli; e la Francia, chappoggiava Genova dato che questa mancavdel contingente necessario per far fronte allrivoluzione. Lisola era dunque una vera poveriera.

    Tra i gesuiti si diffondeva la desolazione dopil fallimento dello sbarco a Civitavecchia. Inoltri padroni delle navi, avendo contrattato solo pe

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    25/148

    2I H S

    edifici abbandonati dai loro abitanti che eranofuggiti allinterno dellisola. Gli alimenti eranoscarsi, di bassa qualit e molto costosi a cau-sa dellinflazione e della speculazione, data lapressione demografica provocata dallinattesoaumento della popolazione.

    Il colmo fu che gli ultimi arrivati dovevanopagare per poter dire la messa in chiesa. A partire

    dal 21 luglio quelli che non avevano ottenutospazio a Calvi, entrarono nel suo recinto mu-rato, col timore di introdursi in una trappola,dato lannunciato attacco da parte dei corsi.Molti gesuiti andalusi preferirono i sobborghie le case di campagna vicine alle fonti dacqua.Quelli di Algajola poterono sistemarsi in citt,approfittando della coincidenza tra lo sbarco ela marcia delle truppe francesi con i corsi chesi apprestarono a prendere possesso della po-polazione.

    Questa situazione dur tutto luglio e agosto,

    poi il 3 settembre fu firmato un armistizio tracorsi e francesi, che si prolung fino al maggiodel 1768. Ci permise la liberalizzazione dellevie di commercio con linterno della Corsica econ il continente. In novembre, a Madrid, sipens che i commissari reali spagnoli dovesserocompiere unaltra missione nella parte orientaledellisola per convincere il francese Marbeuf aBastia ad accogliere la flotta dei gesuiti ame-ricani, in viaggio verso il confino, provenientidalle missioni dellAmerica spagnola dopo unanno di penosa navigazione. Le funzioni deinuovi commissari del re sarebbero state quelledi vigilare sui gesuiti, annotare le morti e le fu-

    lo sbarco a Civitavecchia, avevano preso altriimpegni commerciali da assolvere subito dopo.Molti gesuiti si trasferirono su altre navi sullequali finirono per ammucchiarsi ancora di pi.Navigarono finalmente verso la Corsica e giun-sero a Bastia dove, anche qui, le truppe france-si impedirono lo sbarco. Le navi continuaronoper vari mesi a navigare lungo la costa corsa,

    affrontando la calura dellestate, le malattie enumerose tempeste. Vari gesuiti morirono du-rante il viaggio.

    Finalmente, tra luglio e settembre del 1767,riuscirono a sbarcare in differenti localit dellaCorsica dove trascorsero pi di un anno in condi-zioni pietose. Nellisola, i gesuiti espulsi si distri-buirono secondo le Province e mantennero, perquanto possibile, linsegnamento della filosofiae della teologia agli scolastici e lorganizzazionedella vita comunitaria con i rispettivi superiori.Tra gli spagnoli espulsi cerano nomi famosi come

    il Provinciale Idiquez, i fratelli Pignatelli, unodei quali, Giuseppe, diverr santo e far da ponteverso la ricostituzione dellOrdine; e il famososcrittore Jos Isla, un classico della letteraturacastigliana per la sua opera satirica Fray Gerun-dio de Campazas, considerato il Don Chisciottedei predicatori, e che fece indignare i frati per lasua critica mordace e umoristica alle prediche dicampanillasche abbondavano allepoca.

    La situazione era precaria quanto a viveri eabitazione, aggravata dal fatto di trovarsi nelfuoco incrociato della guerra. Alcuni alloggi nonerano altro che magazzini per lolio, stalle e casein rovina. Altri religiosi poterono sistemarsi in

    La storia

    Piazza di Santa

    Maria Maggiore.

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    26/148

    24 I H S

    ghe, interrogarli sui dubbi circa la quantit diricchezza che possedevano e controllare la lorocorrispondenza.

    Nel frattempo i rapporti tra Carlo III e Cle-mente XIII si inasprirono. Dopo dure discus-sioni, il Papa finalmente accett che i gesuitisbarcassero in Italia. Qui si sparsero tra le po-polazioni di Bologna, Ravenna, Forl e Ferrarae vissero in queste legazioni fino al 1773-74. Lavia pi seguita fu quella di andare verso Nord-Est superando lAppennino, fino alla pianurapadana, attraversando i possedimenti di Ge-

    nova, i ducati di Parma e Modena. Litinerariocominciava a Sestri Levante, poi, a piedi, perlAppennino Ligure. Seguendo il corso delTaro, passarono per Borgo Val di Taro, dovealcuni trovarono cavalcature, per Fornovo diTaro, Parma, Reggio, Modena, fino ad arrivarea Castelfranco, per entrare negli Stati Pontifici.Qui, il 12 settembre, arriv il primo gruppo digesuiti americani, e da l si sparsero per tuttala Romagna, destando la curiosit degli italianie dando luogo a una serie di problemi praticiper le citt che avevano difficolt ad assorbirequesta massa di chierici che arrivava a ondatesuccessive. I dettagli sulle difficolt del viaggio, ilmaltrattamento da parte dei francesi e i tentatividi estorsione per sottrarre loro il denaro dellepensioni, cos come i silenzi colpevoli dei consolispagnoli e la fredda accoglienza dei gesuiti ge-novesi, il tutto unito ad altri aneddoti e dettaglidi questa peregrinazione possono leggersi pi indettaglio negli scritti dei diaristi sopra citati.

    La Chiesa spagnola si alline, per interesse,con il re e la Chiesa di Roma venne in pratica as-

    soggettata a una forte pressione fino ad esigernela soppressione. Bench Clemente XIII avessedifeso i gesuiti con la parola e con i documenti,al momento della verit non li accett quando il

    re glieli invi in esilio. Tra spagnoli, americani filippini il numero degli espulsi arriv a 5.000

    Il caso del suo successore, Clemente XIV, fancora pi crudele, dato che era stato eletto spressione delle corti borboniche con il compromesso verbale di sopprimere i gesuiti. Questdebole frate francescano, ottenuta la tiara, tir ilungo la faccenda attanagliato dalla paura e dall

    responsabilit di decretare la soppressione di uOrdine cos numeroso ed influente. Gli intrighpolitici sfociarono alla fine nella soppressiondel 1773.

    In questo ultimo processo fu decisivo il ruolo dellambasciatore di Spagna, Jos Moinoche fu subito ricompensato col titolo di contdi Floridablanca, che arriv a comprare coprebende e somme notevoli il confessore e altprelati e amici del Pontefice. Il suo influsso pscologico sul Papa, cos come appare nella suabbondante corrispondenza con Madrid, fin

    col distruggere lanimo e la salute di ClementXIV, che firm il Breve (non Bolla)Dominuac Redemptor, che sopprimeva la Compagnidi Ges in tutta la Chiesa. Laffermazione chegli mor avvelenato dai gesuiti si rivel tantfalsa che, perfino i loro peggiori nemici, comlo stesso Tanucci, sostennero che in realt egmor per un avvelenamento mentale dovuto paura e angoscia.

    Diverso fu il modo con cui, in tutta la Chiesafu accettata questa decisione. Le conseguenznel campo dellinsegnamento e della cultura furono funeste e, nellAmerica spagnola, si ebberfrequenti manifestazioni di dolore da parte depopolo. un fatto esemplare che, in tali circostanze, solo il 20% dei gesuiti espulsi lasciaronla Compagnia. Alcuni, in mezzo a tali tragedicercarono di raggiungere la santit, come necaso di Giuseppe Pignatelli, sopra citato. Molaltri, anche dopo la soppressione dellOrdinecontribuirono con i loro studi, pubblicazioniricerche, allo sviluppo della cultura in Italia e ialtre parti del mondo, come illustr abbondan

    temente il Padre Miquel Batllori. La Compagnidi Ges, rimasta viva solo in Polonia e RussiBianca, quaranta anni dopo, fu ristabilita da PiVII nel 1814.

    il calvario dei Gesuiti

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    27/148

    Al calar della sera del luned 16 agosto del 1773il Padre Generale della Compagnia di Ges,Lorenzo Ricci, ricevette la visita di monsignorVincenzo Macedonio nella residenza dei gesuitidel Ges di Roma. Accompagnato da guardie enotai, monsignor Macedonio notific al PadreRicci la decisione del Papa Clemente XIV disopprimere la Compagnia, decisione scritta nelBreveDominus ac Redemptorfirmato dal Ponte-fice il 21 luglio di quellanno. Secondo testimoni,il Padre Ricci accett senza opporre resistenza alverdetto mortale contro la Compagnia e in quel-

    lo stesso giorno fu trattenuto nella casa del Gescol suo segretario e i suoi cinque assistenti. Ilgiorno seguente furono trasportati, sotto strettasorveglianza, al Collegio Inglese di Roma, ma il23 settembre la commissione cardinalizia incari-cata di dare esecuzione al Breve di soppressionein Roma decise di imprigionarli formalmente echiuderli in Castel SantAngelo.

    Durante tutto il processo che segu, il depo-sto Padre Generale, oltre a dichiarare sempre lasua innocenza, afferm di non sapere di qualegrave colpa si fosse macchiato il suo Ordine permeritare un castigo cos radicale. Il tribunalecontro Ricci non pronunci mai una sentenzadi condanna, per il recluso non ottenne mai lalibert e mor nella sua prigione il 24 novembredel 1775.

    Pochi anni prima di tutti questi fatti i gesuitiavevano gi sofferto altri colpi, meno duri dellasoppressione voluta dal Papa, ma egualmentedrammatici: nel settembre del 1759 pi di 1.700gesuiti furono espulsi dai domini della Coronaportoghese; nel novembre del 1764, il re Luigi

    XV di Francia promulg un editto in base alquale la Compagnia - che l contava circa 3.000membri - risultava disciolta in quel regno; i primigiorni di aprile del 1767, il re spagnolo CarloIII decret lespulsione dei circa 5.000 gesuitiche si trovavano in tutti i territori a lui soggetti:misura che fu eseguita nellAmerica spagnola enelle Filippine nei mesi seguenti; nellottobredello stesso anno i gesuiti ebbero la stessa sortenel Regno delle Due Sicilie e, lanno seguente,nel Ducato di Parma.

    Bisogna dire che prima della soppressione del

    Dipinto raffigurante

    S. Ignazio morente

    che benedice

    i confratelli

    che lo circondano.

    Arturo Reynoso, S.J.

    Con il passare degli anni i gesuiti esiliatiche si mantennero sacerdoti e conservaronolo spirito di gesuiti, presero coscienzache le condizioni per una possibilericostituzione della Compagniasi rafforzavano poco a poco.

    I gesuiti esiliati negli Stati Pontifici

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    1773 molti gesuiti gi avevano vissuto vari anniin esilio negli Stati Pontifici, specialmente quelliche erano stati espulsi dai domini portoghesie spagnoli, dato che a quelli di Francia dovelOrdine era stato gi soppresso era stato con-cesso di vivere come sacerdoti secolari soggettial vescovo. Ai gesuiti espulsi dalla Spagna e daisuoi domini americani fu concessa, per disposi-zione del re, una modesta pensione per vivere,spesa che si pensava di coprire con i beni a loroespropriati. In cambio, a quelli del Portogallo che erano stati espulsi fin dal 1759 non ven-

    ne assegnata alcuna pensione, per cui il PadreGenerale decise che fossero le altre ProvincedellOrdine a mantenerli.

    La storia

    I H S 2

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    28/148

    negli Stati Pontifici

    Stranamente, due sovrani: Federico di Prus-sia, luterano, e Caterina II di Russia, ortodos-sa, non promulgarono nei loro regni il Brevedi soppressione della Compagnia. Secondoalcuni storici Federico di Prussia consideravaessenziale che i collegi dei gesuiti continuasseroa funzionare per garantire leducazione dei cat-tolici sia in Prussia che in Slesia: ragione per laquale ritard la promulgazione del Breve fino al1782. Caterina II, per parte sua, dopo la divisio-ne della Polonia nel 1772, avendo notato che neisuoi nuovi possedimenti cerano vari collegi di

    gesuiti (a Polotsk, Vitebsk, Ora e Daugavpils),ignor il Breve di soppressione per evitare la crisidelleducazione nel suo regno.

    Come vissero, durante il loro esilio, i gesuitiespulsi prima e dopo la soppressione? Quantoai gesuiti esiliati dai domini spagnoli, molti an-darono negli Stati Pontifici tra il 1768 e il 1769e si distribuirono in varie citt di quel territorio:quelli della Provincia di Aragn a Ferrara, quellidi Castiglia a Bologna, quelli di Toledo e Andalu-sia a Forl e Rimini, quelli del Messico a Bolognae Ferrara, quelli del Per anche a Bologna, quellidel Paraguay a Faenza, quelli delle Filippine a

    La gloria di S. Ignazio

    affresco di Giovanni

    Battista Gaulli, detto

    Baciccia. Sopra

    laltare di S. Ignazio

    nella chiesa del Ges,

    a Roma.

    Bagnacavallo, quelli del Cile a Imola, e altri pochi, a Cesena, quelli di Quito e della provincidel Nuovo Regno o Santa Fe si stabilirono in varie citt delle Marche e del Ducato di Urbino. Iqueste citt i gesuiti si stabilirono in case prese iaffitto. Tra le prime comunit stabilitesi ceranquelle dedicate alla formazione dei gesuiti noancora sacerdoti. I superiori delle Province novolevano che la preparazione religiosa e accademica di questi giovani si abbreviasse pi dquanto era gi avvenuto nelle traversie sofferta causa dellesilio.

    Bench gli espulsi dal regno di Spagna potessero contare, per vivere, sulla pensione vitaliziconcessa dal re, sufficiente per un tenore di vitsemplice, molte volte si videro ridotti agli estremi a causa dei costanti abusi che soffrivano dparte dei commercianti e dei proprietari degimmobili presi in affitto. Per di pi, la pensionnon sempre arrivava a tempo e, inoltre, se ne rduceva il valore a causa del cambio della monetche nella maggior parte dei casi risultava moltsvantaggioso. Grazie agli aiuti e a generose elemosine che alcuni parenti e amici riuscirono ainviare ad alcuni gesuiti, in alcune citt fu po

    26 I H S

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    29/148

    monarchico assolutista, in opposizione al princi-pio di autorit della Chiesa e dei suoi dignitari.Per le monarchie assolute del Secolo dei Lumi,la Compagnia rappresentava uninfluente cor-porazione religiosa con grande influsso sulla vitaeducativa, sociale, politica, e spirituale nei loroStati, e la cui lealt ai propri superiori in Roma il Padre Generale e, soprattutto, il Papa rap-presentava una minaccia al consolidamento delpotere assoluto dei monarchi.

    A poco a poco si cominciarono a prendere mi-sure contro i gesuiti: ispezioni in alcuni collegi,proibizione agli esiliati di predicare, confessa-

    re e insegnare il catechismo, sospensione degliaiuti economici che si davano agli espulsi dalPortogallo. Finalmente la temuta soppressionesi concretizz nellagosto del 1773.

    Per tutti i gesuiti il colpo fu terribile, e in mo-do speciale lo fu per quelli che erano in esilio,i quali, bench vedessero limminenza dellasoppressione dellOrdine, tuttavia non voleva-no credere che si sarebbe giunti a decretarla. Suquesto avvenimento cos scrisse nel suo diarioil Padre Manuel Luengo, espulso della Provin-cia di Castilla: Giorno veramente tristissimo e

    sibile adattare una casa ad ospedale per i gesuitiinfermi. Cos pure alcuni che non ricevevanonotizie n aiuto dai parenti, per guadagnarsi damangiare, si trovarono nella necessit di andaredi buon mattino in qualche chiesa a celebraremessa.

    In generale, nella misura del possibile, i ge-suiti espulsi cercarono di riprendere lo stile di

    vita al quale erano abituati. Tuttavia, laumentodel numero di sacerdoti che con il loro arrivo siverific negli Stati Pontifici, la proibizione di in-tegrarsi nei collegi dei gesuiti italiani e il fatto chemolti sacerdoti secolari e di altri ordini religiosi,guardando con diffidenza agli ultimi arrivati,esitassero nellaffidare loro compiti pastorali,fecero s che i gesuiti esiliati avessero scarsapossibilit di svolgere un lavoro apostolico. Inconseguenza, a parte le ore occupate nelle atti-vit comuni e nelle preghiere personali, i gesuitiesuli poterono contare su lunghi spazi di tempo

    disponibili durante la giornata. In tale situazio-ne alcuni di essi approfittarono del tempo perdedicarsi allo studio, visitare biblioteche, farericerche e scrivere su diversi argomenti, tentaredi organizzare qualche accademia nella quale,approfittando della fratellanza che li univa, po-tevano scambiarsi, oralmente o per scritto, leconoscenze acquisite nei vari campi: storico,scientifico, linguistico o artistico.

    Daltra parte, alcuni degli espulsi provenientidal continente americano registrarono nei lorodiari la stranezza con la quale li vedevano gli abi-tanti delle citt, domandando loro se il sole, neiloro paesi, fosse come quello dellItalia o se ce-lebrassero la messa nello stesso modo, e inoltrerestavano sorpresi per la loro grande conoscenzadel latino e della cultura in diverse discipline cheessi mostravano di avere. Uno di essi, il PadreAntonio Lpez de Priego, messicano, scrisse nelsuo diario che la gente di Bologna li giudicavacome se appartenessero ad unaltra specie.

    Fu in questa nuova situazione che i gesuitiespulsi andarono abituandosi alla nuova vita in

    esilio. Per i loro timori e preoccupazioni circail futuro della Compagnia andavano crescendo.Nel 1769 mor il Papa Clemente XIII che si eraopposto ai Borboni per le misure prese contro igesuiti. Con lelezione del nuovo Papa ClementeXIV, questi sovrani raddoppiarono gli sforzi po-litici e diplomatici per ottenere la soppressionedella Compagnia.

    In sintesi, le cause di questa accesa avversioneda parte delle monarchie contro la Compagnia,risalivano alla lotta programmata dalle Corone edalle loro corti, motivate da un forte sentimento

    La Visione de

    La Storta dipinta

    dal Fratel Andrea

    Pozzo e posta

    sullaltare di S.

    Ignazio nella chiesa

    del Ges, a Roma.

    La storia

    I H S 2

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    30/148

    funestissimo, di incredibile confusione, turba-mento e inquietudine, di dolore inesplicabile,pena e amarezza, il giorno pi lugubre e pipauroso e pi oscuro per noi. Quelli che eranosacerdoti, a partire da quel momento, restava-no sotto la giurisdizione del vescovo del luogoed ebbero lordine di vestire, entro otto giorni,come i preti secolari.

    Inoltre fu loro proibito di uscire dalle citt do-ve risiedevano senza la debita autorizzazione e,poco a poco, cominciarono a dedicarsi a diversiministeri spirituali, per lo pi senza avere incari-

    chi di parrocchia. Pi tardi alcuni si disperseroin altre citt dItalia dedicandosi a vari ministeriapostolici. Altri trovarono occupazione comebibliotecari, alcuni ottennero cattedre in univer-sit e seminari diocesani, altri trovarono impiegopresso famiglie come precettori dei figli. I gesuitinon sacerdoti furono sciolti dai voti religiosi inmodo da essere liberi di scegliere con libert illoro stile di vita.

    Quanto a quelli che vivevano in comunit incase prese in affitto, fu loro concesso di restareuniti fino allo scadere del contratto, che in gene-rale durava un anno, e si proib loro di ospitarealtri loro compagni. Gli esiliati cominciarono apreoccuparsi e, prima dello scadere dei contrat-ti, alcuni di essi, singoli o a coppie, cominciaronoa cercare affitti a poco prezzo o famiglie che liaccettarono nelle loro case. Data la domanda diappartamenti in affitto, i prezzi crebbero dandoluogo a una maggiore precariet economica peri gesuiti appena soppressi.

    Tuttavia, molti di essi cercarono di mantenerele abitudini spirituali che avevano in Compagnia

    e altri perfino cercarono e ottennero di potercontinuare a vivere in piccole comunit mal-grado le pressioni e le disposizioni di non farlo.Lamicizia tra loro fu lo strumento fondamentaleche permise che, nelle circostanze avverse, riu-

    scissero a rimanere uniti e nel loro cuore contnuassero a considerarsi come veri gesuiti. Ecccome si espresse un gesuita messicano in esilioPadre Francisco Xavier Clavigero: Perch Dinon dovrebbe considerare veri gesuiti quelli aquali, mantenendosi fedeli alla vocazione, capitdi morire fuori della Compagnia, quando proprio la Compagnia che venuta a mancare ?

    Daltro lato, bench il grave danno soffertper la soppressione fosse stato deciso propridal Papa, la fedelt dei soppressi alla Chiesa diede loro la forza per resistere alla dura prova, apunto che alcuni furono chiamati a svolgere ruolo di consultori di alti dignitari ecclesiasticCos, bench essi considerassero la soppressione come una disfatta per non dire ignomnia crebbero tuttavia in forza e creativit apunto che alcuni produssero scritti notevoli dcarattere storico, scientifico, estetico, filologicoletterario, filosofico e teologico. Oggigiorno

    continuano ad apprezzare opere enciclopedichcome la celebreIdea dellUniversodi LorenzHervs y Panduro, della Provincia di Toledo, la famosaStoria Antica del Messico, del gi citatClavigero, opera che nel suo paese consideratuno degli scritti essenziali che indicano le baintellettuali del meticciato nella costruzione dela nazione messicana.

    Col passare degli anni, gli esiliati che rimasero fedeli al sacerdozio e allo spirito della Compagnia si resero conto come, poco a poco, lcondizioni di una possibile ricostituzione delOrdine si facevano sempre pi favorevoli. Cfurono anche quelli, come lex-gesuita italianCarlo Borgo, che arrivarono a considerare lsoppressione dellOrdine come una morte gloriosa che aiut a mantenere la pace della Chiesaminacciata in quelle circostanze dalle Coronborboniche.

    Daltra parte, in Italia arrivavano notizie incoraggianti a proposito dei passi che si facevannella Russia Bianca per dare riconoscimento giuridico alla presenza dei gesuiti in quella regione

    o circa gli sforzi di alcuni esiliati, come queldi Giuseppe Pignatelli in Italia, lunico tra essche salito agli onori degli altari, accrescendla speranza della tanto desiderata ricostituziondella Compagnia. Finalmente essa fu decretatdal Papa Pio VII il 7 agosto 1814. A questa datsopravvivevano circa 600 antichi gesuiti, molgi anziani. Furono essi quelli che con grande entusiasmo insieme ai nuovi candidati che subito incorporarono nellOrdine appena restauratoaffrontarono lardua fatica di ristabilire poco poco la Compagnia di Ges al mondo.

    negli Stati Pontifici

    La cappella che

    sorge in localitLa Storta, alle porte

    di Roma, dove

    S. Ignazio ebbe

    la famosa Visione

    che lo assicurava

    della protezione

    divina a Roma.

    28 I H S

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    31/148

    2I H S

    Al momento in cui il Papa Pio VII, il 7 agosto1814, con la BollaSollicitudo omniumecclesia-rum, richiam a nuova vita la Compagnia diGes, vi erano circa 600 gesuiti, cos distribuiti:Russia, Regno delle due Sicilie, U.S.A., Inghil-terra e Francia. Quando, dunque, la Compa-gnia di Ges venne realmente ristabilita? Qual il significato del passo compiuto da Pio VIIper lidentit dei gesuiti?

    La soppressione, avvenuta il 21 luglio 1773da parte di Clemente XIV, fu compiuta sotto lapressione delle monarchie cattoliche, soprat-

    tutto quella spagnola, e non fu mai veramentevoluta dal Papa. La cosa fu possibile perch,in quel mondo pre-secolarizzato, il potere spi-rituale e quello politico erano reciprocamentee strettamente collegati. Accanto allesigenzadel Papa di governare ovunque nel mondo laChiesa cattolica, vi era lesigenza dei Principiregnanti di controllare i risvolti socialmenterilevanti del loro potere: di questi facevanoparte anche quelli ecclesiastici.

    La Compagnia di Ges aveva delle chancesdi sopravvivenza solo l dove un sovrano proi-bisse ai vescovi locali di promulgare il Breve disoppressione. Fu esattamente quello che fecela Zarina Caterina II, ortodossa, che voleva co-struire in modo nuovo un regno, consideratoarretrato, in base a un ideale specifico, illumi-nistico e assolutistico, e legare a s la minoranzacattolica, nella pi ampia indipendenza possi-bile dalla Santa Sede. Questa politica ebbe unparticolare rilievo quando, nel 1772, tutta unazona di frontiera della Polonia Orientale, con800.000 cattolici e 201 gesuiti, pass dalla sua

    parte. Nel 1773, la regione, a causa di questocambiamento di regime, si trovava in una situa-zione di totale sconvolgimento. I vescovi locali,responsabili della zona, risiedevano al di fuorie sapevano bene che i territori delle loro diocesinella Russia Bianca per loro sarebbero ben pre-sto andati persi. Perci avvertirono i gesuiti diaspettare, per il momento, sicuri che il nuovovescovo locale avrebbe attuato la soppressione.In questa situazione il Provinciale, residente aVarsavia, nomin Stanisaw Czerniewicz, retto-re del collegio di Polock, Vice-provinciale della

    Approvazione della

    Compagnia da parte

    di Paolo III nel 1540.

    Paul Oberholzer, S.J.

    Nel 1814 la Compagnia di Ges, grazie alla suaricostituzione decisa da Pio VII, pot nuovamentediffondersi dappertutto. A un esame pi accuratorisulta che i gesuiti nella Russia Bianca e la SantaSede, in un clima di reciproca ma inespressasimpatia, avevano avuto di mira questo esitofin quasi dagli anni della soppressione.

    Il cammino verso la ricostituzione

    Con rinnovatoimpulso e fervore

    Russia Bianca. Il suo scritto non esprime nessunsenso di dissoluzione, anzi parla di impiantare laChiesa cattolica e la Compagnia di Ges.

    Sono pi di uno gli artefici della sopravviven-za, dopo il 1773, della Compagnia di Ges nellaRussia Bianca. Anzitutto alcuni gesuiti, che ave-vano deciso di continuare a vivere nellOrdine.Cos facendo, erano persuasi di corrispondere alvolere del Papa, piuttosto che lasciarsi abolire, esperavano in tempi migliori. La Zarina Caterinavedeva nei gesuiti dei sudditi fedeli e dei buoniinsegnanti. Proteggendoli, manifestava cos la

    sua sovranit e la sua indipendenza di fronte aglialtri regnanti, e specialmente di fronte al Papa.Proib rigorosamente che, nel suo regno, venisseletto qualsivoglia decreto papale.

    La storia

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    32/148

    30 I H S

    la ricostituzione

    Stanisaw Siestrzencewicz era un convertito,di nobile famiglia lituana, che si fece nominare daCaterina vescovo per il regno zarista. Gli venneassegnato il compito di darsi da fare per ottenereil riconoscimento papale della diocesi progettatada Caterina, che diverr pi tardi larcidiocesi diMohylew. Di per s, a questo era ufficialmenteconnessa la promulgazione del Breve di sop-pressione. Siestrzencewicz sapeva molto beneche, in tal caso, sarebbe stato esonerato dal suoincarico da parte di Caterina. Lambizioso pre-lato doveva perci cercare di gestire la propriacarriera passando attraverso gli ammonimentidel Nunzio e gli ordini di Caterina.

    Il Nunzio di Varsavia, rappresentante dellaSanta Sede, aveva di mira lo stabilirsi di unorga-nizzazione ecclesiastica nella Russia Bianca, ma

    Papa Pio VI riceveGustavo III, re

    di Svezia, nel 1786.

    non poteva compromettere il progetto, tenutconto delle esigenze del potere pontificio. Pequesto dovette ripetutamente raccomandare Siestrzencewicz di promulgare il Breve di soppressione, anche se sapeva benissimo che costuaveva le mani legate. Davvero il Nunzio volevlestinzione dei gesuiti nella Russia Bianca, agiva cos soltanto per fare un gesto che com

    piacesse i Borboni? Si presume ancora oggi chegli fosse segretamente amico dei gesuiti.Alla fin fine, il Papa avrebbe potuto ordinar

    ai gesuiti di sottomettersi al Breve. In realt, nClemente XIV n Pio VI lhanno mai fatto. Tutavia, per motivi politici, non potevano dichiarare un riconoscimento ufficiale dellOrdine. significativo che sia il Papa sia la Segreteria dStato abbiano sempre evitato di mettersi diretamente in contatto con i gesuiti della RussiBianca. Questo fu sempre il compito di Siestzencewicz, che fungeva da mediatore. Quand

    costui, sfinito, offr le sue dimissioni al Nunzioquesti immediatamente le rifiut.

    I gesuiti della Russia Bianca fecero s che Papa venisse informato della loro esistenza e dela loro attivit. Il suo ostentato silenzio, nel 1775e il suo riconoscimento orale, ma fiducioso, fda loro considerato come un chiaro segno dellsua simpatia. Questo gioco incrociato porta concludere che i gesuiti e la Santa Sede seguvano una duplice strategia: non ledere il Brevdi soppressione nelle sue esigenze giuridiche,nello stesso tempo cercare delle nicchie, dovlasciare che la Compagnia di Ges potesse continuare in condizioni di legalit.

    Czerniewicz preg Caterina, gi nellautunndel 1773, di sottomettersi al Breve di soppressione, per esaudire il volere papale. Ma nellstesso tempo riorganizz la situazione, economcamente incerta, del collegio di Polock e trattcon il governatore della Russia Bianca il consolidamento interno di quanto rimaneva dellCompagnia. Sapeva che si sarebbe scontrato cola sordit di Caterina a tale riguardo. Con la su

    obbedienza preveniente ottenne inoltre che lagomento non fosse inserito troppo presto frle cose di cui trattare, e che non cadesse egstesso nel discredito di resistere alle istruzion

    papali. Ne segu la sua nomina a Provincialeda parte del vescovo Siestrzencewicz, naturamente dietro ordine imperiale.

    Gi nel 1774 i gesuiti fecero notare la mancanza di un Noviziato: la sua fondazione fpossibile grazie a un intrigo, non senza qualchdoppiezza. Allinizio del 1778, Siestrzencewicpropose al Nunzio di delegare a lui, per tre ann

    Larcivescovo

    Giuseppe Garampi,

    Nunzio a Varsavia

    (1772-1776).

  • 5/28/2018 Annuario2014 It

    33/148

    3I H S

    entrare nella Compagnia di Ges.In conclusione, quando fu ristabilita in real-t la Compagnia di Ges? Senza dubbio, nonunicamente alla data del 1814. Molti anni primaerano gi stati fatti passi fondamentali.

    Tuttavia lapprovazione papale del 1814 fucostitutiva dellidentit dei gesuiti sotto un tri-plice aspetto: i gesuiti rimasti nella Russia Biancadal 1773 avevano il desiderio di mantenere laCompagnia di Ges come corpo. Un gruppo,che si costituisce e si riferisce a Ignazio di Loyola,non la Compagnia di Ges. Per questo i gesuiti

    non si illudevano, con la Congregazione Gene-rale straordinaria del 1782, di aver raggiuntola meta. Perch, per una piena ricostituzione,vi era bisogno dellapprovazione del Papa, coscome, nellanno 1540, la promulgazione dellabollaRegimini Militantis Ecclesiaeda parte diPaolo III, considerata la data di nascita dellaCompagnia. Ma neanche questo era sufficien-te, perch gi nel 1801 unapprovazione avevaavuto luogo. Mancava ancora luniversalit. Lapiena ricostituzione avvenuta soltanto quandoil Papa, come Vicario di Cristo, ha nuovamenteconferito ai gesuiti la missione di andare finoai confini del mondo ad annunciare la BuonaNotizia.

    la giurisdizione su tutti gli Ordini in Russia, inmodo da potere, pi decisamente di prima, pro-cedere contro la Compagnia di Ges. In un pri-mo tempo, Pio VI reag con irritazione, tuttaviaconcesse questo privilegio nellagosto 1778. Nelluglio 1779 Siestrzencewicz concesse lautoriz-zazione ad aprire un Noviziato. Il Nunzio reagfuribondo, e la Segreteria di Stato si giustific

    di fronte ai Borboni, dicendo che Siestrzen-cewicz, con unarbitraria interpretazione dellesue facolt, si era reso colpevole di uninauditaarroganza, per cui si era giocato lelevazione alcardinalato. In realt qui si sono reciprocamentefavoriti due partiti, ambedue pro-gesuiti: da unaparte Czerniewicz e Caterina, e dallaltra la SantaSede. Quando poi i gesuiti, nel 1782, convocaro-no una Congregazione Generale straordinaria,Czerniewicz venne eletto Vicario Generale, efurono eletti anche tre Assistenti, un Ammoni-tore e un Provinciale, essi reclamarono, in uno

    scritto al vescovo, il diritto di provvedere essistessi liberamente alla scelta dei superiori. Intal modo lOrdine ritorn, nella sua struttura,alle regole di prima del 1773. Il provvedere, inquestepoca, lOrdine di tutti i suoi funzionari,non rispondeva a una necessit amministrativa.LOrdine contava soltanto 172 confratelli, il checorrispondeva agli effettivi di una piccola Pro-vincia. Ma il messaggio era chiaro: lo scopo eraquello della ricostituzione in tutta la Chiesa, equesto soltanto nove anni dopo la soppressionepapale. In seguito, molti ex-gesuiti si recarono inRussia per ricongiungersi cos alla Compagnia.Molti altri rimasero nella loro patria e rinnova-rono privatamente i loro voti. Se la Compagniafosse stata richiamata in vita, ne avrebbero im-mediatamente fatto parte.

    Negli anni 1792/93 il Duca di Parma con-sent ad ex-gesuiti di riprendere la loro vitacomunitaria e si mise in contatto con la Russia,da dove, nel 1794, arrivarono tre confratelli, epoco tempo dopo aprirono un Noviziato. IlPapa non os dare unapprovazione, ritenendo

    che non gli restava altro che fare come se nientefosse. Nel 1797, poi, per la prima volta dopotredici anni, un Nunzio entr in territorio rus-so, prese alloggio in un collegio di gesuiti, presei pasti con la comunit e si confess a un gesuita.Il segno non poteva esse