46
PALGRAVE FOUNDATIONS ITALIAN 1, THIRD EDITION ISBN: 9780230537927 by Mara Benetti, Carmela Murtas, Caterina Varchetta and Roberto di Napoli COMPLETE AUDIOSCRIPT Numbers in red are CD tracks. The CD track list is available online at he.palgrave.com/foundations CD1 01 P Foundations Italian 1 third edition. Recordings copyright Macmillan Publishers Ltd. Unità 1. Come ti chiami? Exercise 2. P 1 M1 Sosta vietata. P 2 F1 Tabaccheria. P 3 P Abbligliamento – Uomo – Donna – Biancheria per la CasaA. P 4 M1 Area pedonale. P 5 F1 Ristorante – Taverna San Silvestro. P 6 P Fiori e bomboniere. P 7 M1 Tutte le direzioni – parcheggio. P 8 F1 Fermata bus. P 9 P Lavori in corso. P 10 M1 Bagni pubblici.

ANCORA UN PO’DI PRACTICA resources (by... · Web viewFrancesca Bene, la sera vado in piscina. Poi ritorno a casa verso le sette. Ceno verso le 8. E poi studio, sai, studio, studio

  • Upload
    hoangtu

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PALGRAVE FOUNDATIONS ITALIAN 1, THIRD EDITIONISBN: 9780230537927

by Mara Benetti, Carmela Murtas, Caterina Varchetta and Roberto di Napoli

COMPLETE AUDIOSCRIPTNumbers in red are CD tracks. The CD track list is available online at

he.palgrave.com/foundations

CD101P Foundations Italian 1 third edition. Recordings copyright Macmillan

Publishers Ltd.Unità 1. Come ti chiami?Exercise 2.

P 1M1 Sosta vietata. P 2F1 Tabaccheria.P 3P Abbligliamento – Uomo – Donna – Biancheria per la CasaA.P 4M1 Area pedonale.P 5F1 Ristorante – Taverna San Silvestro.P 6P Fiori e bomboniere.P 7M1 Tutte le direzioni – parcheggio.P 8F1 Fermata bus.P 9P Lavori in corso.P 10M1 Bagni pubblici.

02P Exercise 3b. Vocabolario di classe.

M1 Non lo so.F1 Come si pronuncia ..?M1 Come si scrive...?F1 Non capisco.M1 Come si dice.… in italiano?F1 Che cosa vuol dire… ?M1 Puoi parlare più lentamente?

03P Exercise 4. L’alfabeto italiano.

M2 a, bi, ci, di, e, effe, gi, acca, i, elle, emme, enne, o, pi, qu, erre, esse, ti, u, vi, zeta.

04 P Le lettere straniere.

M2 j lunga, cappa, doppia vu, ics, ipsilon o i greca

05 P Exercise 5.

F1 u-n-i-v-e-r-s-i-t-à F-a-c-o-l-t-à I-n-g-e-g-n-e-r-i-a A-r-c-h-i-t-e-t-t-u-r-a L-e-t-t-e-r-e F-i-l-o-s-o-f-i-a P-s-i-c-o-l-o-g-i-a

06 P Exercise 7. Saluti.

M1 Buongiorno.F2 Ciao!M2 Buonasera.F1 Arrivederci.M1 Buonanotte.F2 Arrivederla.

07 P Exercise 9. Dialogue one.

F1 Buongiorno!M2 Buongiorno!F1 Come si chiama?M2 Mi chiamo Ramon Lopez.F1 Di dov’è?M2 Sono spagnolo.F1 Di dove esattamente?M2 Di Valencia.F1 Abita in Spagna? M2 No, abito in Italia.F1 Dove?M2 A Genova.

08 P Exercise 9. Dialogue two.

M1 Ciao!F2 Ciao!M1 Come ti chiami?F2 Mi chiamo Paloma. E tu?M1 Marco. Di dove sei?F2 Sono spagnola.M1 Di dove?F2 Sono di Madrid. E tu?M1 Sono italiano, di Roma. Dove abiti?F2 Abito qui a Roma.

09 P Exercise 10.

M1 Sei italiano?M2 No, sono francese.M1 Sei irlandese?F1 No, sono inglese.

10P Exercise 11.

M1 Di dove sei?F1 Sono francese. M2 Sono italiano. F2 Sono americana. M1 Sono indiano. PF3 Sono inglese. M2 Sono francese. M1 Sono tedesco. F1 Sono italiana. M2 Sono americano. M1 Sono scozzese.

11 P Extra! Exercise 13.

Speaker a Ciao, sono Dafne. Sono francese, di Parigi. Studio Ingegneria.Speaker b Salve! Sono Francesco. Sono italiano, di Milano. Studio Filosofia.Speaker c Io sono Gabriela. Sono brasiliana, di Rio. Studio legge.

Speaker d Buongiorno. Sono Ingo. Sono tedesco, di Francoforte e studio Lingue.

Speaker e Ciao! Mi chiamo Efi. Sono greca, di Atene, e studio Economia.Speaker f Io sono Judith. Sono inglese, di Bristol, e studio Lettere. Speaker g Ciao! Sono Paulo, portoghese. Sono di Lisbona e studio Informatica.

12 P Unità 2. Al lavoro e in famiglia.

Exercise 2. Dialogue a.

F1 Come ti chiami?M1 Mi chiamo Paolo.F1 Sei italiano?M1 Sì, di Milano, e tu?F1 Sono svedese. Che lavoro fai?M1 Sono psicologo, e tu?F1 Io faccio la traduttrice.

13P Dialogue b.

M1 Come si chiama?M2 Mi chiamo Mark Phillips.M1 È americano?M2 No, sono inglese, e Lei?M1 Sono finlandese.M2 Che lavoro fa?M1 Faccio l’agente di polizia.

14 P Exercise 4.

M1 Come si chiama? M2 Si chiama Kate.M1 E di dov’è?M2 Di Sheffield.M1 Ma dove abita?M2 A Firenze.M1 Che lavoro fa?M2 Fa l’architetto.

15 P Exercise 5. Ecco i numeri da zero a cento.

M1 zero, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci

F1 undici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciassette, diciotto, diciannove, venti

M2 ventuno, ventidue, ventitré, ventiquattro, venticinque, ventisei, ventisette, ventotto, ventinove, trenta

F2 trentuno, quaranta, cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, novanta, cento

16 P Esercizio 9. All università.

F2 Il suo nome?PF3 Mi chiamo Nicoletta Matta.F2 Di dov’è?PF3 Sono di Pisa.F2 Quanti anni ha?PF3 Ho ventun’anni.F2 Che lavoro fa?PF3 Sono studentessa.F2 È sposata?PF3 No.F2 Qual è il suo indirizzo?PF3 Via Garibaldi 33.F2 Qual è il suo numero di telefono?PF3 33 41 60.

17P Esercizio 11.

F1 Sono Marta, ho 22 anni e ho una famiglia numerosa. Mio padre si chiama Marco e fa il medico e mia madre si chiama Lucia e fa l’insegnante.Ho tre sorelle, Giulia, Anna e Paola, e due fratelli, Alberto e Ugo. Anna ha 32 anni, è sposata con Piero e ha un figlio di tre anni, Mario. Anche mio fratello Ugo è sposato (e anche divorziato), ma non ha figli. Mia sorella Paola è la più piccola, ha solo sette anni e abita con mia nonna (mio nonno abita con la sua compagna). Mia madre ha un fratello, zio Enzo, e una sorella, zia Laura. Zia Laura abita a Londra e fa l’attrice.

18 P Esercizio 12.

M2 Questa è la signora Anna, è di Roma e ha cinquantanove anni. Questo è suo marito, il signor Mautone, è di Milano, ha sessanta anni e fa l’attore.

19 P Extra! Esercizio 13 . Dialogo 1.

Maria Ciao. Io sono Maria. E tu, come ti chiami?Mark Ciao. Io sono Mark.

Maria Ah, Mark! Senti, di dove sei?Mark Io sono scozzese. E tu?Maria Io sono italiana. Di dove?

Mark Di Glasgow. E tu?

Maria Io sono di Torino. Dove abiti?Mark Vivo a Zurigo.Maria Ma, dai! A Zurigo! Che bello!Mark E tu?Maria Io vivo a Londra. Mark Bello, bellissimo. E che lavoro fai?Maria Sono insegnante. E tu?Mark Zoologo.Maria Mhhm……

20 P Dialogo 2.Kurt Buongiorno!Luisa Buongiorno! Sono Luisa Terracciano. Come si chiama?Kurt Sono Kurt Geller. Piacere!Luisa Piacere!Kurt Lei è italiana?Luisa Sì, sono italiana, di Napoli, ma abito a Birmingham. E lei, di dov’è?Kurt Io sono svizzero, di Berna e abito a Roma. Luisa E che lavoro fa?Kurt Sono segretario. E lei, che lavoro fa?Luisa Io sono medico.

21P Unità 3. Una giornata tipica.

Esercizio 1. Che ora è? Che ore sono?

M2 Sono le tre.PF3 Sono le tre e cinque.M2 Sono le tre e dieci.PF3 Sono le tre e un quarto.M2 Sono le tre e venti.PF3 Sono le tre e venticinque.M2 Sono le tre e mezza.PF3 Sono le tre e trentacinque.M2 Sono le quattro meno venti.PF3 Sono le quattro meno un quarto.M2 Sono le quattro meno dieci.PF3 Sono le quattro meno cinque.M2 Sono le quattro.PF3 È l’una.M2 È mezzogiorno.PF3 È mezzanotte.

22P Esercizio 3. Che ora è? Che ore sono?

P aM1 Sono le cinque e dieci.P bF1 Sono le otto e un quarto.P cM1 È l’una meno dieci.P dF1 Sono le dodici e venticinque.P eM1 È mezzogiorno.P fF1 Sono le sei meno un quarto.P gM1 Sono le nove e mezza.

23 P Esercizio 6. Dialogo a.

F2 Scusi, a che ora apre la biblioteca?M2 Apre alle otto e trenta. F2 E a che ora chiude?M2 Alle diciannove e trenta.

24 P Dialogo b.

M1 Scusa, a che ora aprono le banche?PF3 Aprono alle nove.M1 E a che ora chiudono?PF3 Alle due.

25 P Esercizio 8.

F2 La mattina, mi alzo alle otto; faccio colazione e poi faccio la doccia. Alle nove esco di casa e vado all’università. Pranzo all’una e mezza, dopo studio in biblioteca fino alle cinque, cinque e mezza. Poi torno a casa e mi riposo: ascolto la radio, leggo o guardo la tivù. La sera, ceno alle otto, poi esco con gli amici. Torno a casa verso mezzanotte e vado a dormire.

26 P Esercizio 13.

F1 Giorgia si alza tardi, dopo le dieci e non fa colazione. Esce di casa verso le undici e va al lavoro. Alle due pranza al ristorante. Dalle quattro alle sei e mezza lavora, poi torna a casa, si riposa, e fa la doccia. Verso le nove esce con il ragazzo. Torna a casa dopo mezzanotte.

27 P Esercizio 14. Ecco i giorni della settimana.

M2 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

28 P Extra! Esercizio 18. Dialogo 1.

M1 Scusi, a che ora aprono i negozi?F1 La mattina aprono alle otto e mezza.M1 Chiudono per il pranzo?F1 Sì, chiudono all’una. Poi riaprono dalle quattro alle otto di sera.M1 La ringrazio. Arrivederla.F1 Di niente. Arrivederla.

29P Dialogo 2.

F1 Senti, sai mica a che ora apre il Drago Blu stasera?P Il Drago Blu?F1 Sì, quella discoteca in centro, in piazza Cavour. La conosci?P Ah, sì, certo. Apre verso le undici.F1 E a che ora chiude?P Tardi, alle tre e mezza, quattro del mattino.

30P Dialogo 3

M2 Ciao! Come va?F1 Bene, grazie. E tu?M2 Bene, grazie. Senti, vorrei andare in mensa. A che ora apre?F1 A mezzogiorno.M2 E a che ora chiude? F1 Chiude alle due e mezza e riapre alle sei e mezza per la cena.M2 Grazie.F1 Prego.

31P Esercizio 19.

Speaker 1 Scusa, Francesca. A che ora ti alzi la mattina?Francesca Mah! Di solito mi alzo alle 8.Speaker 1 E che cosa fai?Francesca Bene… mentre mi preparo, ascolto il notiziario alla radio. Poi, faccio colazione

verso le 8 e mezza, 9 meno un quarto… poi, vado in biblioteca, e lì studio fino alle 12 e 30, l’una a volte.

Speaker 1 Ho capito…E nel pomeriggio, cosa fai?Francesca Beh, vado in mensa fra l’una e le due. Pranzo con gli amici, con i miei compagni

di università, sai, costa poco... Poi andiamo tutti a prendere un caffè vicino all’università...c’è un bar lì vicino. Poi io vado alle lezioni e queste sono normalmente dalle 2 alle 5.

Speaker 1 E la sera, cosa fai?Francesca Bene, la sera vado in piscina. Poi ritorno a casa verso le sette. Ceno verso le 8. E

poi studio, sai, studio, studio fino alle nove e mezza, dieci. Poi, guardo la televisione, oppure ascolto musica o telefono ad amici miei e anche a parenti miei.

Speaker 1 E a che ora vai a dormire?Francesca Mah! Di solito vado a letto verso mezzanotte, eh!

32P Unità 4. Il tempo libero.

Esercizio 1b.

M1 Luisa, che cosa ti piace fare la domenica?PF3 Mi piace leggere e andare al cinema.

M1 Carlo, ti piace cucinare?M2 Sì, mi piace cucinare e uscire con gli amici.

M1 Giovanni, che cosa ti piace fare la sera?M2 Mi piace fare una passeggiata e poi andare a ballare.

33P Esercizio 3.

F1 Mi piace tanto ballare.F2 Anche a me.F1 Non mi piace per niente leggere.F2 A me sì.F1 Non mi piace andare a teatro.F2 Neanche a me.F1 Mi piace molto andare in palestra.F2 Anche a me.F1 Mi piace cucinare.F2 A me no.

34P Esercizio 7.

M1 Mi piacciono i gelati. Mi piace il vino. Non mi piace la pasta.PF3 Mi piacciono i ragazzi italiani. Non mi piacciono i film americani.

35P Esercizio 11.

F2 Che facciamo stasera?M1 Andiamo in discoteca?F2 No, non mi piace ballare!M1 Veramente? A me sì, tantissimo. Allora che facciamo?F2 A me piace molto andare al cinema.M1 A me no, io preferisco andare a teatro.F2 Ma costa troppo.M1 Ah ... è vero. Allora rimaniamo a casa.F2 E guardiamo la TV come al solito!

36P Esercizio 12.

M2 Preferisci il tè o il caffè?PF3 Preferisco il caffè.M2 E la birra, ti piace? o preferisci il vino?PF3 La birra non mi piace per niente! M2 E tra il cinema e il teatro, cosa preferisci?PF3 Sicuramente il teatro!M2 Preferisci la pizza o la pasta?PF3 Mah, non lo so! Forse la pizza.M2 Londra o Roma?PF3 Sono due belle città, ma preferisco vivere a Roma.M2 E la Coca-Cola ti piace?PF3 No, preferisco l’aranciata.

37P Esercizio 14.

M1 sempre, molto spesso, spesso, qualche volta, ogni tanto, raramente, quasi mai, mai

38P Esercizio 15. Carla e la sua giornata.

F1 Sono Carla, una studentessa di Legge all’università di Cosenza ma non mi piace studiare, infatti non studio quasi mai. Raramente vado alle lezioni, ogni tanto studio in biblioteca, qualche volta da sola e qualche volta con i miei amici. Di solito pranzo a casa, però ogni tanto vado in mensa. La sera spesso esco con gli amici, molto spesso andiamo a ballare. Non vado mai a letto prima delle due perché torno sempre a casa tardi.

39P Esercizio 18.

M1 Va mai in biblioteca?F2 No, mai.M1 Va spesso in piscina?F1 Sì, qualche volta.M1 E Lei, legge spesso il giornale?PF3 Sì, molto spesso.M1 Scusi, Lei va mai in palestra?M2 No, quasi mai.

40P Extra! Esercizio 20.

Elena Mario, ciao! Senti, ma cosa ti piace fare la sera?Mario Mi piace molto andare al cinema.Elena Ah, sì? Sì, anche a me. Io lo trovo molto interessante.Mario E proprio anche rilassante.Elena Ah! E andare a teatro, ti piace?Mario No, veramente no, non mi piace. Lo trovo noioso.Elena No, a me piace andare a teatro, devo dire. Sì, sì, mi piace proprio. Senti, e andare

al ristorante ti piace?Mario Mmh… no, preferisco restare a casa. Mi piace molto cucinare.Elena Ah, sì? No, io preferisco senz’altro andare al ristorante. Odio cucinare. E andare

in palestra, ti piace?Mario Mi piace moltissimo andare in palestra.Elena Ah, sì? Sì, anch’io…Mi piace molto andare in palestra. Fa bene alla mente e al

corpo…Mario Ed è così salutare!Elena Mhmm…Certo!

41P Unità 5. Al bar.

Esercizio 5.

F1 Quant’è?M1 5.35 Eu

M2 Cameriere! Il conto per favore.M1 Sì, ecco, 4.50 Eu.

F2 Un caffè e un cornetto.M1 Sì, sono 3.25 Eu.

PF3 Una birra, tre cornetti e un gelato. Quanto pago?M1 In tutto fa 12.20 Eu.

42P Esercizio 6.

M3 Desidera?F3 Posso avere un aperitivo?

M3 Dica?F3 Vorrei un tè al limone.

M3 Prego?P Un caffè macchiato e un cornetto per favore.

M3 Che cosa prende?F3 Mi dà due cappuccini?

43P Esercizi 9 e 10. A pranzo insieme!

F1 Scusi, possiamo ordinare?F2 Sì, certo.F1 Come antipasto prendo una caprese.M1 Io vorrei gamberetti in salsa rosa.F2 Bene. E per primo?M1 Cosa sono le linguine alla ‘Spiaggia d’Oro’?F2 Linguine ai frutti di mare.M1 Va bene. Prendo le linguine alla ‘Spiaggia d’ Oro’. E tu, cosa prendi?F1 Vorrei gnocchi al pesto.F2 Mi dispiace, gli gnocchi sono finiti. Abbiamo però degli ottimi ravioli agli

spinaci.F1 Va bene, allora prendo i ravioli.F2 Per secondo?F1 Calamari fritti per me.M1 Anche per me. E un’insalata mista.

F1 Io preferisco la peperonata.F2 Va bene. Da bere?F1 Una bottiglia di vino bianco della casa.M1 E un’acqua minerale.F2 Bene.

44P Esercizio 15.

M1 Buongiorno, vorrei una camera per tre notti.F1 Una camera singola?M1 Sì.F1 Con bagno in camera?M1 Con bagno quanto costa?F1 80 Eu a notte.M1 E con doccia?F1 65 Eu.M1 La colazione è compresa?F1 Sì, certo.M1 C’è la TV in camera?F1 Sì, ci sono anche la connessione Internet e la TV cable.M1 E il minibar c’è?F1 No, la camera da 65 Eu è senza minibar.M1 Va bene, la prendo.F1 Bene, è la camera numero 53 al secondo piano. Ha un documento?M1 Ecco il passaporto.F1 Grazie.

45P Esercizio 17. I mesi.

M1 gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre

46P Extra. Esercizio 18.

Waitress Buona sera, signori. Desiderano?Man Buona sera!Woman Buona sera!Man Cosa prendi?Woman Un caffè, mi va proprio un caffè.

Waitress Mmmh… Bene.Woman Poi anche…ho sete, mi sa, un’acqua minerale…Waitress Bene.Woman Ah…anche un gelato per cortesia.Waitress Sì. Allora…sì, un caffè, un’acqua minerale e un gelato, sì.Woman E tu?

Man E io, una birra e un panino al prosciutto.Waitress Bene. Pagano insieme o separatamente.Man Separatamente.Woman Sì, grazie.Waitress Va bene. Allora, per lei, abbiamo visto un caffè…uno e dieci. Poi un’acqua

minerale, vero?Woman Sì, sì.Waitress Uno e trenta. E un gelato..uno e cinquanta. Fa tre euro e novanta per lei, signora. Woman Sì, ecco. Waitress E poi, per lei, una birra, vero?Man Sì.Waitress Allora, due euro. E poi un panino al prosciutto… due e settancinque. In totale

quattro e settancinque, per cortesia. Man Ecco. Waitress Grazie.Man Grazie a lei.Woman Prego.

47P Esercizio 19.

F1 Buongiorno sono Lucia Patroni.PAUSEF1 Vorrei prenotare una camera per 3 notti.PAUSEF1 Sì, dal 20 al 23 maggio.PAUSEF1 Sì, … singola con bagno. Quanto costa?PAUSEF1 75 Euro … È troppo cara! E senza?PAUSEF1 Sì, 60 va bene, la prendo. C’è il Wifi in camera?PAUSEF1 E il parcheggio?PAUSEF1 Bene, la ringrazio.

48P Unità 6. A casa.

Esercizio 1. Casa mia, casa mia.

F2 La mia casa ideale è la casa dove abito. Sì, abito in una casa molto bella, grande, spaziosa, su due piani. Al pianterreno c’è un piccolo ingresso, e a destra un soggiorno grande e luminoso con una grande porta-finestra che dà sul giardino. Il giardino è un po’ incolto, selvaggio quasi, perché non ho molto tempo per il giardinaggio. Però è tranquillo e d’estate lì prendo il sole. Sempre al pianterreno, a sinistra dell’ingresso, c’è una cucina molto accogliente e moderna. In fondo all’ingresso ci sono due stanze, un ripostiglio piccolo e buio, e una sala da pranzo che uso molto raramente e che quindi è sempre ordinata, ma un po’ fredda. Poi al primo piano, ci sono due camere da letto, carine e colorate, una grande, l’altra piccola. C’è un bagno che è un po’ vecchio e ha bisogno di essere rimodernato e uno studio lungo e stretto dove c’è il computer, il fax e molti scaffali pieni di libri. Non ho il garage, sfortunatamente. Parcheggio in un garage a pagamento vicino a casa.

49P Esercizio 3.

F1 Paola abita in un appartamento al primo piano alla periferia di Salerno. Appena si entra, la prima stanza a destra è lo studio. Accanto allo studio c’è la camera da letto. A sinistra, di fronte allo studio, c’è il soggiorno. In fondo al corridoio c’è il bagno e la cucina è tra il bagno e il soggiorno.

50P Esercizio 4.

M2 Io abito in un appartamento nel centro storico di Roma da tre anni. Ci sono due stanze più servizi (cucina e bagno), l’ingresso, e un balcone. Appena si entra, a sinistra, c’è la mia camera da letto, che è una stanza molto grande e luminosa perché ci sono due finestre enormi. Accanto alla camera c’è il soggiorno, dove la sera mi piace leggere e ascoltare musica. Appena si entra, a destra, c’è un piccolo bagno con un ripostiglio accanto, pieno di scatole e valigie. In fondo al corridoio, tra il soggiorno e il ripostiglio, c’è la cucina, la mia stanza preferita perché adoro cucinare. La cucina ha una grande porta-finestra che dà sul balcone pieno di fiori e piante.

51P Esercizio 8.

M1 La mia camera è spaziosa e accogliente. C’è una finestra grande con le tende gialle. Il letto è di fronte alla finestra e accanto al letto c’è il comodino con sopra una lampada. L’armadio è a destra della finestra e la scrivania è al centro della stanza. Sulla scrivania c’è il computer. I libri sono sugli scaffali a sinistra della scrivania.

52P Esercizi 10 e 11. Cercasi casa.

F1 Buongiorno. Ho visto l’annuncio sul giornale.F2 Ah, per la camera, vero?F1 Sì, certo. Com’è la camera?F2 Ha un letto matrimoniale, è bella, spaziosa, con uso cucina.F1 E dove si trova esattamente?F2 A Pimlico, vicino alla metropolitana e anche alla stazione ferroviaria.F1 Ah, bene. È molto centrale. E scusi ma, quant’è l’affitto?F2 520 al mese. Il gas, l’elettricità e il telefono si pagano a parte.F1 E c’è una cauzione da pagare?F2 Sì, prendo un mese di anticipo, risarcibile naturalmente. Senta, posso farle alcune

domande?F1 Sì, certo.F2 Lei fuma?F1 No, non fumo.F2 Ah, bene, perché, sa, vorrei una ragazza che non fuma. E le piacciono i gatti?F1 Sì moltissimo. Adoro tutti gli animali.F2 Perfetto! Senta, vuole venire a vedere la camera?F1 Sì, quando?F2 Anche subito. L’indirizzo è …

53P Extra! Esercizio 16.

Speaker 1 Senti, ma ti piacciono le case inglesi?Speaker 2 Sì, sono…generalmente sono carine, sono belle, no? A due piani, caratteristiche.Speaker 1 Diverse dall’Italia, no?Speaker 2 Certo, certo…Speaker 1 In Italia, a Bologna soprattutto, la gente abita in appartamenti, di solito, mi

sembra…Speaker 2 Sì, gli appartamenti sono grandi, in Inghilterra invece gli appartamenti sono

piccoli.Speaker 1 Mmm… è vero! E poi, qui, qui a Londra le case sono tutte con il giardino, mi sa,

vero?Speaker 2 Sì, è difficile trovare case che non abbiano il giardino. In Italia sono pochi i

giardini, ma i balconi sono dappertutto.Speaker 1 Sì, hai ragione, hai proprio ragione. Un’altra cosa che ho notato, senti, la cucina

qui, nelle case, a Londra, è generalmente piccola, funzionale, però non è un posto dove la famiglia si riunisce, passa il tempo insieme, mi sembra…

Speaker 2 Ma è vero, sai! È vero! Le persone usano la cucina in Italia molto di più, non solo per cucinare, ma soprattutto per mangiare e socializzare.

Speaker 1 È vero! Un’altra cosa, senti, in Italia per esempio, per terra ci sono le piastrelle. Non ci sono… non c’è la moquette. È raro, quasi mai, veramente…ti pare?

Speaker 2 Sì, la moquette può essere più comoda se vai a piedi nudi…camminando a piedi nudi è più calda…le piastrelle invece possono essere molto fredde…

Speaker 1 È vero…poi qui a Londra le case mi sembrano più vissute…più…

Speaker 2 …disordinate, però…Speaker 1 Sì! Hai ragione! Sono proprio disordinate…In Italia, una cosa incredibile… ci

sono queste case ordinate…Speaker 2 pulite…Speaker 1 ..pulite! e la cosa peggiore, alcune stanze si usano soltanto quando vengono gli

ospiti.Speaker 2 È vero, è vero! Coperte… dappertutto…Speaker 1 Ti rendi conto? Il salotto per esempio è così, no?Speaker 2 Sì, sì…Speaker 1 Eh! e questo è proprio incredibile…ma…Speaker 2 e poi…il…sai un’altra cosa che ho notato? Che il bagno molto spesso qui non ha

la finestra, ma semplicemente una ventola per far circolare l’aria…Speaker 1 È vero, sì, sì, sì…hai ragione. E un’altra cosa…in Italia c’è il bidè che qui

manca, non…a Londra non c’è il bidè.Speaker 2 Io non ho mai visto un bidè.Speaker 1 Qui a Londra…Le finestre sono di una grandezza normale in Italia. Ti pare?Speaker 2 Certo.

CD 201P Unità 7. In città.

Esercizio 2b.

F1 Scusi, dov’è la biblioteca?M1 È in via Verdi, di fronte al teatro.

PF3 Scusi, dov’è l’università? F2 È accanto alla biblioteca, di fronte al parcheggio.

M1 Scusa, dov’è il supermercato?F2 È in via Forio, dopo il cinema, a destra.

F1 Scusa, dov’è la scuola Dante Alighieri?M2 È in via Verdi, prima del fruttivendolo, a sinistra.

02P Esercizio 3.

P aF1 La prima strada a destra, sempre dritto: è dopo l’ufficio postale a destra.P bPF3 Sempre dritto, la seconda a sinistra: è di fronte al parcheggio.P cM2 La prima a sinistra, poi subito a destra, sempre dritto: è accanto al fruttivendolo.P dF2 Sempre dritto, al secondo semaforo gira a destra: è di fronte alla libreria.

03P Esercizio 7

F1 Scusi, dov’è il parco? M2 Allora, prenda la prima a sinistra, vada sempre dritto ed è lì sulla sinistra.

M1 Scusa, c’è un ufficio postale da queste parti?F2 Sì, certo. Dunque vai sempre dritto, prendi la prima a sinistra e attraversa la

piazza, ed è subito lì a destra.

M2 Scusi, c’è un albergo qui vicino?PF3 Sì, prenda la prima a sinistra e poi vada sempre dritto e l’albergo è dopo il

fruttivendolo, davanti al parcheggio.

F2 Senti, scusa, dov’è la libreria Rizzoli?M2 È vicino all’università, allora vai sempre dritto, al secondo semaforo gira a

sinistra, poi continua sempre dritto, in fondo alla strada c’è la libreria.

04P Esercizio 10.

M1 Scusi, per andare alla biblioteca Nazionale? M2 Eh, guardi, è un po’ complicato, deve prendere l’autobus. M1 Che numero? M2 Il 38 o il 73.M1 E dov’è la fermata?M2 È all’angolo, dopo il semaforo, davanti all’edicola.M1 Dove posso comprare il biglietto?M2 Proprio lì, all’angolo. M1 Per caso, sa dove devo scendere?M2 La biblioteca Nazionale è in Corso Umberto, deve scendere alla terza fermata,

dopo il cinema Corallo.M1 Grazie.M2 Di niente. Arrivederla.

05P Esercizio 11.

F1 Come vai all’università? M1 A piedi.F2 In macchina.M2 In autobus.F1 In metropolitana.M1 In treno.F2 In bicicletta.M2 In tram.

06P Esercizio 13.

F1 Un biglietto di andata e ritorno per Roma. M1 Vuole viaggiare con l’Eurostar?F1 Sì, va bene. Quanto costa?M1 Andata e ritorno viene 28 euro, incluso il supplemento.F1 E a che ora parte il prossimo?M1 Tra 10 minuti, alle 13:25.F1 Bene. Da quale binario parte?M1 Dal binario 23.F1 Grazie.M1 Di niente, arrivederla.

07P Extra! Esercizio 16.

F2 Scusi, per andare al Duomo?

M1 Allora, vada sempre dritto per via Senato, prenda la seconda a destra, Corso Venezia, continui sempre dritto. Attraversi piazza San Babila e continui sempre dritto per Corso Vittorio Emanuele e in fondo al Corso trova il Duomo.

F2 Bene, allora vado sempre dritto, poi prendo la seconda a sinistra …M1 No, la seconda a destra, Corso Venezia.F2 Ah, sì! Vado ancora dritto, arrivo in Piazza San Babila poi percorro Corso

Vittorio Emanuele e arrivo al Duomo.M1 Sì, esatto.F2 Grazie mille.M1 Di niente, arrivederla.

08 P Unità 8. Ti va di …?

Esercizio 1. Dialogo a.

F1 Senti, perché non andiamo a vedere un film stasera?M1 Ma che bella idea! Io vorrei vedere ‘La leggenda del pianista sull’oceano’.F1 Sì, per me va bene.

9 P Dialogo b.

M2 Ti va di venire a cena a casa mia domani sera?F2 No, mi dispiace, ho già un impegno …

10 P Dialogo c.

M1 Beviamo qualcosa?PF3 Volentieri. Ho una sete!!

11 P Dialogo d.

M1 Perché non facciamo una festa per il tuo compleanno?M2 Mmmmmhhh … Veramente non mi va. Odio le feste!

12 P Esercizi 3 e 4.

F1 Senti, perché non andiamo a cena fuori stasera?F2 No, non mi va. Sono a dieta.F1 E allora perché non usciamo con Marco?F2 No, veramente non mi è molto simpatico.F1 Be’, ti va di bere una birra in centro con i miei amici?F2 No, mi dispiace, ma non mi piace la birra … anzi, sono astemia.F1 OK. Vediamo un film insieme?F2 No, che noia!F1 Ma cara Silvia, sei tu che sei incontentabile!

13 P Esercizio 6b.

M1 Pronto?F1 Pronto, Piero?M1 No, sono Mario, come va?F1 Mario ?!?M1 Sì, Mario Mautone …F1 Mario! Scusa, ma è da tanto che non ci sentiamo!

M1 Come stai?F1 Io bene, grazie. E tu?M1 Abbastanza bene … Senti, perché non ci vediamo così ti racconto tutte le novità?F1 Sì, certo. Quando ci vediamo?M1 Be’, domani sera non ho ancora impegni.F1 Domani va bene.M1 Che facciamo?F1 (Ti) va di andare a cena fuori?M1 Dove andiamo?….No, aspetta….perché non vieni a cena da me?F1 OK, d’accordo. A che ora ci vediamo?M1 Facciamo alle otto?F1 Meglio alle otto e mezza. Finisco di lavorare tardi. M1 Va bene. Allora ti aspetto alle otto e mezza.F1 A domani, allora. Ciao!

14 P Esercizi 10a e 10b.

M1 Pronto?F2 Sì?M1 Chiamo per lo scambio di conversazione. C’è Licia?F2 Sì, sono io. Chi parla?M1 Ciao. Mi chiamo Kevin. Studio l’italiano da due anni e vorrei fare pratica di

conversazione.F2 Ah, bene! Io invece studio l’inglese, ma non lo parlo molto bene …M1 Capisco … Allora, quando vogliamo cominciare?F2 Anche domani. Io sono libera dopo le quattro.M1 Io finisco le lezioni alle quattro e trenta.F2 Allora, perché non ci vediamo alle cinque al bar di fronte alla biblioteca?M1 Sì, perfetto. Senti, come facciamo a riconoscerci?F2 Be’, io sono alta, ho i capelli corti, lisci e biondi e porto gli occhiali.M1 Io invece sono abbastanza basso … sono magro, ho la barba e i baffi, sono

bruno, ho i capelli ricci e lunghi e porto un orecchino al naso.F2 Mamma mia! E hai anche un tatuaggio?M1 Sì, però non si vede … F2 Ah, bene! Non vedo l’ora d’incontrarti …M1 Bene, Licia. Allora a domanil.F2 Ciao, Kevin.

15 P Unità 9. Cosa hai fatto ieri?

Esercizio 3b

M1 Ho mangiato un gelato.F1 Sono uscita di casa alle dieci.F2 Ho incontrato Gianni al bar.M2 Ho ballato la salsa con Giorgia.PF3 Sono arrivata all’università in ritardo.

16 P Esercizio 7.

F1 Dove siete stati in vacanza?F2 Io sono stata una settimana al mare, Lucio invece è andato in montagna e poi

siamo andati insieme a Parigi.

M1 Luisa, cosa hai fatto ieri sera?PF3 Ho finito di lavorare tardi, poi sono tornata a casa stanchissima, ho mangiato un

panino, e mi sono addormentata davanti alla televisione.

F2 Sai che Maria e Anna sono venute a trovarmi?M2 Ah sì, come stanno?

17 P Esercizio 8.

M1 Sono stato a casa a studiare.F1 Sono andata a ballare, ho ballato fino alle 5 del mattino.F2 Ho fatto una festa, sono venuti tutti i miei amici, ci siamo divertiti un sacco.PF3 Sono venuti due amici da Londra, abbiamo fatto un giro in città e siamo andati al

Museo Nazionale.M2 Ho avuto l’influenza, sono rimasto a letto per due giorni e non mi sono alzato

neanche per mangiare.

18 P Esercizio 13.

M1 Giulia, che cosa hai fatto ieri?F1 Ieri è stata una giornataccia! Alle otto sono andata all’università per incontrare il

prof. di linguistica. Alle nove ho preso un caffè con Alberto e Federico. Poi alle dieci sono andata dal medico e ho dovuto aspettare due ore. A mezzogiorno sono andata in biblioteca e ho studiato fino alle due. Dopo sono andata a pranzo da Giovanni. Poi, da vera pazza, alle tre sono andata in palestra per un’ora. Quando ho finito, sono andata in ospedale a trovare Gianna che ha avuto una bambina. Alle cinque finalmente sono tornata a casa e poi mi sono ricordata del mio appuntamento dal parrucchiere, così alle sei sono dovuta uscire di nuovo.

M1 Ah, mica male! Anch’io però ho avuto una giornata piena. Mi sono svegliato alle otto e poi sono andato al mercato. Alle dieci sono andato a lezione e poi in libreria. A mezzogiorno ho incontrato Riccardo e all’una abbiamo pranzato insieme alla mensa. Dopo siamo andati in piscina. Verso le quattro siamo andati da Stefano a studiare. Però alle cinque ha chiamato Laura per invitarci ad andare al cinema. Siamo andati allo spettacolo delle sei perché a quell’ora c’è lo sconto per gli studenti.

F1 Allora ti sei divertito, no?

19 P Esercizio 14.

F1 Allora come ci organizziamo per questa settimana? Chi fa la spesa?F2 Io l’ho fatta la settimana scorsa, ora tocca a te.M2 E i piatti? Io li ho lavati tutte le sere.

M1 Va bene, li lavo io, ma allora tu innaffi le piante, io le ho innaffiate tutto il mese

scorso.F2 Va bene, le innaffio io. E tu Alessia pulisci il bagno?F1 No, mi dispiace, l’ho pulito anche la settimana scorsa, ora tocca a te.

20 P Unità 10. Ieri, oggi, domani.

Esercizio 3. L’internship di Patrizia.

M1 Allora, Patrizia? Com’è andata la tua intership a Londra?F1 Bene, anzi, benissimo. La mia vita però è cambiata completamente.M1 Come è cambiata?F1 Be’, prima di tutto a Ferrara abitavo con la mia famiglia e sai come sono le

famiglie italiane, un po’ protettive, dove trovi tutto fatto, il pranzo, la cena…M1 Davvero? Nella mia famiglia ero io che cucinavo. F1 Bravo! A casa mia, no. Mia mamma e mia nonna non mi lasciavano nemmeno

entrare in cucina. A Londra ho dovuto abituarmi a vivere da sola e imparare a cucinare.

M1 Ah, sì? E dove abitavi a Londra? F1 Abitavo a Stockwell in un mini-appartamento. Tutti i giorni prendevo la

metropolitana per andare dall’altra parte di Londra in ufficio. C’impiegavo quasi un’ora. E poi, lo stesso al ritorno. In Italia invece mi spostavo in bicicletta e ci mettevo dieci minuti.

M1 Beata te! Io ci metto un’ora e mezza a Roma per via del traffico.

21P Esercizio 10.

F2 Finalmente a giugno finiamo, non ne posso più.PF3 A chi lo dici … Non vedo l’ora! Appena mi laureo vado in vacanza.F2 Ah, sì? Dove vai?PF3 Penso di andare prima al mare in Sardegna, poi mi piacerebbe andare in

Australia.F2 Beata te! Io invece devo lavorare perché sono al verde, vorrei tanto andare a

trovare mia sorella in Spagna, forse a settembre … vediamo.PF3 Ah, sì? In Spagna dove?F2 Mia sorella abita a Cordoba.PF3 Che bello ! Io ci sono stata 3 anni fa e vorrei tornarci.F2 E tu, hai amici in Australia?PF3 Sì, ho un’amica, Therese, che abita a Sydney, però vorrei anche vedere altri posti

…F2 Quanto tempo pensi di starci?PF3 Non so … 2 mesi, poi se trovo un lavoro …

22P Extra. Esercizio 12. Mi ricordo…

M1 Allora Carla, a che scuola andavi?F1 Io ho fatto il liceo scientifico, perché le mie materie preferite erano la matematica

e la fisica, e tu invece?M1 Io ho fatto il liceo scientifico, ma a me la matematica non piaceva molto, mi

piaceva il latino.F1 E andavi d’accordo con i tuoi compagni di classe?M1 Sì, sì tutti i miei amici andavano a scuola con me e tu?

F1 Per me no, i miei compagni di classe non erano molto simpatici, avevo più amici al di fuori della scuola.

M1 Sai che mio fratello e mia sorella andavano nella stessa scuola e nella stessa sezione?

F1 Davvero? Io invece ero in classe con mia cugina, pensa che di giorno ci vedevamo in classe e il pomeriggio studiavamo insieme, andavamo abbastanza d’accordo. Tu invece che cosa facevi nel pomeriggio?

M1 Dopo aver studiato con i miei amici andavamo a giocare a calcio.F1 Ti piaceva giocare a calcio?M1 Sì, ci divertivamo tantissimo e poi alla sera uscivamo insieme.F1 Che cosa facevate? Ti piaceva andare al cinema?M1 Andavamo al cinema sì, andavamo a mangiare fuori, sai le cose che di solito fai

con i tuoi amici. F1 E cosa facevi nelle vacanze estive?M1 Durante le vacanze estive andavo a lavorare.F1 Ah, avevi tempo anche di andare al mare?M1 Qualche volta, sempre con i miei amici di scuola andavo al mare soprattutto la

domenica.F1 Io invece andavo con i miei genitori in una casa al mare sempre nella stessa

località e tutti i giorni potevo fare il bagno e prendere il sole.

ANCORA UN PO’DI PRACTICA

23P Ancora un po’di pratica.

Unità 1. Come ti chiami? Exercise 1.

F1 A-n-c-o-n-a. Ancona. M1 B-a-r-i. Bari F1 C-o-s-e-n-z-a. Cosenza. M1 D-o-m-o-d-o-s-s-o-l-a. Domodossola. F1 E-m-p-o-l-i. Empoli. M1 F-i-r-e-n-z-e. Firenze F1 G-e-n-o-v-a. Genova M1 I-m-p-e-r-i-a. Imperia F1 L-i-v-o-r-n-o. Livorno M1 M-i-l-a-n-o. Milano F1 N-a-p-o-l-i. Napoli M1 O-t-r-a-n-t-o. OtrantoF1 T-o-r-i-n-o. Torino M1 U-d-i-n-e. Udine F1 V-e-n-e-z-i-a. Venezia M1 Z-a-n-é. Zané

24P Exercise 2.

F2 Gioco del lotto. Vincere è un gioco.M2 Tirrenia. La compagnia italiana di navigazione.PF3 Per ogni casa italiana c’è un Piumino Danese.

25P Unità 2. Al lavoro e in famiglia.

Esercizio 3.

La mia famiglia vive a Napoli. Mio padre e mia madre sono sposati da 22 anni. Mia madre si chiama Sara, ha 52 anni, è architetto. Mio padre ha 49 anni, si chiama Adriano ed è disoccupato. Mio fratello si chiama Giovanni, ha 20 anni, è uno studente di medicina, è sposato e ha una figlia. Carmela è mia cognata, ha 19 anni, è una studentessa di sociologia, è sposata con Giovanni, anche loro vivono a Napoli. Mia nipote si chiama Elena, ha soltanto 3 mesi.

26P Unità 3. Una giornata tipica.

Esercizio 2.

M1 Mi chiamo Luca, sono di Genova, ho 23 anni, e faccio il quarto anno di ingegneria a Napoli. Sono figlio unico, mia madre ha 46 anni e fa l’impiegata statale. Mio padre ha 50 anni e fa il commerciante

27F2 Io sono Gemma, sono di Vicenza. Ho 21 anni e studio psicologia. La mia

famiglia è numerosa. Siamo in 10: i miei genitori, tre fratelli, quattro sorelle ed io, che sono la più giovane. I miei genitori sono in pensione: mio padre ha 73 anni, mia madre 69. Tre delle mie sorelle abitano a Vicenza, due sono sposate. Daniela, l’altra sorella, abita a Londra. Ho un fratello che abita a Roma, gli altri due fratelli invece abitano a New York. Ho anche due nipotini, uno (ha) 7 anni, l’altro è piccolo … ha soltanto due mesi ...

28M2 Ho 25 anni e mi chiamo Marco. Sono di Trento e studio sociologia … ehm ...

sono fuori corso ... Mio padre non c’è, è morto. Ho una sorella di 30 anni, che fa la commessa in un negozio di scarpe. Mia madre fa l’assistente sociale, ha 54 anni.

29P Esercizio 3.

M1 È l’una e mezza.PF3 Sono le due meno un quarto.M1 Sono le cinque e trentacinque.PF3 È mezzogiorno e un quarto.M1 Sono le cinque e mezza.PF3 È mezzanotte e venti.M1 È l’una meno cinque.PF3 Sono le quattro meno un quarto.M1 Sono le tre e quarantacinque.PF3 Sono le sette meno venti.

30P Unità 4. Il tempo libero.

Esercizio 3.

C Andiamo al mare per le prossime vacanze?P No, fa troppo caldo.C Sì, ma .... è così rilassante.P E invece perchè non andiamo in montagna?C Mah, in montagna piove spesso.P Sì, però è anche così salutare.C Sì, è vero, mah..... io ho bisogno di sole, sai.P Ho capito. Vogliamo andare in campagna?C Ma in campagna non c’è niente da fare.P Sì, ma è così tranquillo, poi si mangia davvero bene.C Mmm... Non lo so, no.P Allora andiamo ai laghi.C Ma è noioso, anche ai laghi non c’è niente da fare. P Sì, ma vedi, si può fare il surf, e a te piace tanto.C Sì, ma.... io preferirei andare a Londra.P Londra... Londra è bellissima, però costa troppo.C Sì, ma c’è tanto da fare. P E allora a Parigi.C Sì, ma guarda che anche Parigi è molto cara. E’ vero, è una città molto

romantica, ma se non abbiamo soldi.... P Perchè non andiamo a Cuba?C Sì, si mangia benissimo e la gente è simpatica, ospitale; il tempo e il mare sono

belli. E poi c’è la musica, la musica cubana.P Benissimo, perchè non ci andiamo la prossima estate?C Sì, va bene.

31P Unità 5. Al bar.

Esercizio 1.

F1 Ciao!F2 Ciao!M1 Ciao.F3 Siete studenti?F1 Sì.M1 Sì.F1 Io sono Helen. E tu?F2 Io mi chiamo Martha.M1 E io mi chiamo Paolo.F1 Piacere.M1 Piacere.F2 Piacere.F1 Paolo, di dove sei?M1 Io sono brasiliano, e tu?F1 Io sono greca. Martha, tu?F2 Io sono francese, ho 19 anni e studio Medicina.

M1 Be’, io sono uno studente di Filosofia e ho 23 anni.F1 Io invece studio Lingue e…ho vent’anni.F2 Sentite, ordiniamo qualcosa?M1 Sì!F1 Sì, ho sete…F3 Salve, ragazzi!F2 Ciao.M1 Salve!F3 Cosa bevete?F2 Be’….Io vorrei un gelato e un caffè, per cortesia.F3 Un gelato e un caffè. Sì? F1 Io, un cappuccino e un’acqua minerale.M1 Allora, per me un tè freddo ed un panino al formaggio.F3 Va bene. Torno subito.

…F2 Sentite, che vi piace fare… Helen, che ti piace fare?F1 Ma…nel tempo libero?F2 Certo, di sera, non lo so…nel tempo libero.F1 Mi piace tantissimo nuotare e suonare la chitarra. E a te, Martha?F2 Mi piace la musica e mi piace uscire con gli amici. E Paolo, tu?M1 Anche a me piace molto uscire con gli amici e soprattutto ballare.F2 Ahhhh…F3 Allora, ecco qui il caffè e il gelato? Per chi è?F1 Per Martha, vero?F2 Sì, grazie, sì, è per me.F3 Allora, sono quattro euro e cinquanta. F2 Benissimo, ecco qui. F3 Grazie. E il cappuccino e l’acqua minerale?F1 Per me, per me. F2 Per Helen, vero?F1 Sì.F3 Allora, sono tre e settantacinque.F1 Sì, ecco.F2 E per te, Paolo?F3 Ecco qui il panino al formaggio e il tè freddo.M1 Benissimo. Quanto pago?F3 Cinque e trenta. M1 Grazie.F3 Prego.

32P Unità 6. A casa.

Esercizio 4.

A Allora, dove cerchiamo casa, in centro o in periferia? B Mah, io preferirei in centro, perchè sai, è vicino ai cinema, poi ci sono i teatri, i

ristoranti.A Sì, ma è costoso.B Sì, però possiamo fare shopping molto facilmente.A È vero, si può andare a piedi dappertutto.

B Forse, l’unico problema è che è un po’ inquinato, ecco.A Sì, ed è stancante vivere in centro.B Sì, decisamente. Forse in periferia... Che ne dici?A Mah, la periferia è senz’ altro più tranquilla, si trovano case più grandi e più

economiche.B Però è anche vero che è un po’ noiosa.A Sì, e poi c’è il problema dei trasporti. B Però, vuoi mettere.... c’è così tanto verde.

A Ma ci sono meno negozi.

33P Unità 7. In città.

Esercizio 1.

F1 Io abito in Via Puccini 25, una strada molto bella e centrale. Proprio accanto a destra c’è una farmacia aperta 24 ore. Di fronte alla farmacia c’è un’edicola. A sinistra dell’edicola c’è un tabaccaio e a destra c’è l’ufficio postale. A sinistra del tabaccaio, all’angolo con Via Gioia c’è una cabina telefonica. In fondo alla strada, davanti all’albergo Italia c’è il cinema Astra e accanto al cinema, a destra, c’è un parcheggio a pagamento.

34P Esercizio 3.

Ciao sono Anna, senti ti volevo dire che io arrivo venerdi 9 maggio alle 20 e 30, arrivo all'areoporto di Stansted e poi parto lunedi 12 maggio sempre. Parto molto presto la mattina, parto alle 6 e mezza, sempre da Stansted, spero che ci siano i treni insomma OK? Ci vediamo tra poco, ciao.

35P Unità 8. Ti va di ...?

Esercizio 1.

a. Stefano allora quando ci vediamo, che dici questo weekend sei libero?b. No, questo weekend vado aRoma, parto sabato mattina alle 7 e torno domenica sera tardi.a. E lunedi che fai?a. Lunedi alle 5 quando…dopo che ho finito di lavorare, vado dal dentista e poi vado

in piscina alle 8.a. Si, ma a che ora finisci di lavorare lunedi?b. Alle 4 a. E a che ora cominci?b. Alle 8 del mattinoa. Martedi, mercoledib. Tutti i giorni, comincio alle 8 e finisco alle 4 di lavorarea. E dunque che fai allora dopo il lavoro martedi?b. Martedi vado a comprare un regalo per un' amica, che poi alle 4 e mezzo… che poi

devo portare alla sua festa di compleanno alle 8a. Martedi sera?b. Si, e' il compleanno di Giuliaa. E mercoledi sera?b. Lavoro fino alle… 6 e poi vado in piscina alle 8a. E venerdi che fai?b. Venerdi devo fare la spesa alle 6, poi quando torno a casa verso le 8 devo cucinare

perche' a cena ho invitato degli amici a casa, pero' giovedi sono libero..a. Ah sei libero giovedi?b. Si.. sia. Incredibile, allora ci vediamo giovedi, a che ora?b. Alle 6a. Vengo io a casa tua?b. Senz' altro…a. Va bene allora ci vediamo giovedi, bene, ciao

Ciao

36P Unità 9. Cosa hai fatto ieri?

Esercizio 2.

Speaker- Anna dove sei stata?

Anna Io sono stata a Heidelberg in Germania per un semestre, ho studiato letteratura e lingua tedesca e ho alloggiato in una casa dello studente.

S Bene, dimmi, che impressione hai avuto?A Mah, guarda io ho trovato molti nuovi amici poi ho migliorato la conoscenza della

lingua tedesca, e' stato difficile all'inizio seguire le lezioni pero' poi mi sono abituata.

S- Ho capito, grazie. Giorgio, invece tu dove sei stato?

Giorgio- Sono stato in Spagna a Barcellona e ho studiato economia per un anno, e' stato difficile trovare alloggio all'inizio e ho diviso un appartamento con altri 4 studenti. Gli esami sono stati facili, lo spagnolo non e' difficile per noi italiani.

S- E il tempo come e' stato?G- Meraviglioso e mi sono divertito molto perche' Barcellona e' una citta' bellissima.S- Bene, grazie. Paola dove sei stata?Paola- Io sono stata a Helsinki in Finlandia, studio architettura e sono stata li per un

anno e ho alloggiato in una casa dello studente.S- E… come ti sei trovata?P- In realta' non molto bene ma e' un'esperienza interessante, sai la lingua e'

difficilissima ma per fortuna tutti parlano inglese.S- Benissimo, grazie.P- Prego.

37P Unità 10. Ieri, oggi, domani.

Esercizio 1. F1 Ciao Giovanni ho sentito che hai cambiato casa, com’è la tua casa?M1 Sì, la nuova casa è bellissima, è nello stesso quartiereF1 E com’è il tuo quartiere?M1 È diventato meno cordiale sai, in passato conoscevi tutti i tuoi vicini, ora non

riesco a fare amicizia con nessunoF1 È vero, oggi la gente si trasferisce molto per lavoro e cambia spesso casaM1 Sì, eh, ho anche problemi con i servizi locali. Com’è la situazione nel tuo

quartiere?F1 Nel mio quartiere i servizi sono buoni, i negozi sono aperti anche la domenica

però non ci sono più i negozi a conduzione famigliare dove conoscevi tutti, sono diventati più impersonali

M1 Beata te, io abito in periferia e non si trova un negozio aperto la domenica, se vuoi qualcosa devi andare in centro

F1 E sì, in centro i negozi fanno orario continuato che è comodo a tuttiM1 Sì, sì, è vero, eh e com’è il tuo quartiere, c’è del verde, ci sono dei parchi?F1 Sì il mio quartiere è molto verde, c’è stata una rinascita negli ultimi anni perché

c’è più interesse nell’ecologia, e nel tuo?M1 Dove vivo io invece una volta c’erano i giardinetti ora hanno costruito i palazzi

dappertuttoF1 E nel mio quartiere rivalutano molto le tradizioni culturali locali, ci sono le fiere,

le varie festivitàM1 Sai anche nel mio quartiere ci sono feste per esempio c’è stata la sagra del vino in

ottobre e in primavera la sagra degli asparagi e così via. Per quanto riguarda il traffico com’è?

F1 Oh il traffico, il traffico è aumentato però ci sono molte zone pedonali in centroM1 Vedi da me ci sono meno autobus così le macchine e il traffico sono aumentatiF1 Ah, a me piace molto vivere in centro però penso che andare a vivere in campagna

non sarebbe male, magari fra qualche annoM1 Sai, tutto sommato io stò bene così, magari un giorno mi trasferisco all’ estero.