100
SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N°46) ART. 1 COMMA 1. DCB BRESCIA € 3,00 AUGUST DUEMILAQUINDICI c o l o u r y o u r c i t y 90 BresciaUp AGOSTO DUEMILAQUINDICI LE COPIE DISTRIBUITE PRESSO I LOCALI PUBBLICI E AGLI SPONSOR SONO COPIE OMAGGIO presenta il suo Summer Fashion Show www.bresciaup.it

Agosto2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Agosto2015

SPED

IZIO

NE IN

ABB

ONAM

ENTO

POS

TALE

- D.

L. 3

53/2

003

(CON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N°

46) A

RT. 1

COM

MA 1

. DCB

BRE

SCIA

€ 3,

00AUGUST DUEMILAQUINDICI

c o l o u r y o u r c i t y

90

Bresc

iaUp

AGOSTO

DUEM

ILAQUINDICI

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

presenta il suo

Summer Fashion Show

www.bresciaup.it

Page 2: Agosto2015
Page 3: Agosto2015

Mi solleva pensare che ogni avvenimento della vita

non è uno spreco sedeicidi che è una lezione...

BRESCIA

www.bresciaup.it

272007giugno

Page 4: Agosto2015

2

C O R R E S P O NC O R R E S P O Nd a n c e sd a n c e s

M a n u e l a P r e s t i n i

Non possiamo negare il fatto, nel momento in cui si costruisce una coppia, che ci sia la possibili-tà che avvengano delle crisi all ’interno di questa e che con le vacanze sembrerebbe accentuarsi questo stato d’animo.Sarà complice il caldo, una ritrovata voglia di stare da soli lontano magari da quello che di consueto si fa nel tanto lungo, quanto pesante per questo e per quello, inverno, o vuoi perchè... e di pensieri ce ne possono essere molti, ma è quasi un dato di fatto che con l’arrivo delle vacanze in partico-lare, si ha una innata voglia di staccare da tutto, e questo a volte, fa perdere la concretezza delle cose che si desidera, restiamo sul vago, evadere.Con queste mie riflessioni, voglio sfatare il detto citato nel titolo visto che se di crisi si parla, non sarà certo “agosto” che farà sembrare le qualità positive del patner, le stesse per cui si era fatta quella scelta, negative quindi proprio all’estremo opposto.Perché la questione, sta nel come si vive e si supera la crisi, che può essere un momento di crescita e di apprendimento di nuovi compor-tamenti .Non dobbiamo dimenticarci che espri-mere i propri sentimenti significa identificare e poi

dare voce alle proprie emozioni .Comunicare i propri bisogni, malcontenti stressa-ture, significa pianificare in anticipo, è come chie-dere: “cosa c’è, cosa vuoi,” ed essere complici di tutto ciò, piuttosto che distanti e menefreghisti.Speso le emozioni si nascondono e di conseguen-za non si comunicano, a volte presi dai troppi im-pegni ci si trova gomito a gomito tutto il giorno e non si parla tranne che delle consuete abitudini.Fondamentalmente perché non si prende in con-siderazione che il/la propria patner oltre ad essere magari motivo di crisi è ancora quello con il quale si dovrebbe imparare ad aprirsi di più, con mag-gior facilità.E se per farlo si ha bisogno di separarsi per un po’, ben vengano le vacanze soli o in parte separate, quando...” ci sono momenti che serve allontanar-si per ritrovare la voglia di ritrovarsi...” traendone il positivo, che serva a rivedere i motivi di scontro e magari accorgersi nei migliori dei casi che sono solo da lasciare dietro le spalle... per questo però serve in primis la buona volontà e non ci sono giugno/luglio/agosto o comunque in questo caso estati che tengano...

Oscar Wilde ha scritto: “Il libro della vita comincia con un uomo e una donna in un giardino e finisce con” l’apocalisse”

AGOSTO AMORE MIO NON TI CONOSCO?

Page 5: Agosto2015
Page 6: Agosto2015

4

I L T E M P OQuando parlo con gli imprenditori e i professionisti il PROBLEMA è quasi sempre il tempo.Eppure OGGI grazie alla tecnologia dovremmo avere più tempo!!!Molti dei lavori che prima venivano fatti a mano, oggi vengono fatti con le macchine.E se penso a me stesso, mi sembra di essere sempre di corsa!!!MA perché non abbiamo MAI tempo?Per rispondere (anche a me stesso) a questa domanda uso la metafora del carrello della spesa, che ho sentito molti anni fa .

la nostra vita è come un carrello della spesa sempre pieno. Non appena eliminiamo qualcosa dal carrello subito ne arriva un’altra!!!

Da questa riflessione è nata una mia tecnica molto personale per creare TEMPO.Ovvero: segnarlo in agenda.Se vuoi fare una cosa, segnala per prima in agenda e poi proteggi quel tempo con tutte le tue forze.Se vuoi farti un massaggio, prima segna il tempo in agenda per il massaggio e poi gli appuntamenti di lavoro, altrimenti rischi di non avere mai tempo per il tuo massaggio.E quando elimini qualcosa ,stai molto attento a

cosa arriva al posto dell’attività che hai eliminato, potresti scoprire solo dopo di essere impegnato sempre nelle stesse attività.C’è un’altra considerazione da fare sulla metafora del carrello della spesa.Se vuoi iniziare a fare un qualcosa di nuovo, per esempio andare in palestra, prima di tutto devi smettere di fare qualcosa, devi liberare lo spazio nel carrello. Altrimenti accadrà quello che gli esperti contabili chiamano LIFO, ovvero Last In First Out, ovvero l’ultima cosa che hai iniziato a fare è la prima che smetti di fare.Un ultima riflessione sul tempo.A mio avviso non si può parlare di gestione del tempo, ma di cosa fare nel tempo a nostra disposizione. Il tempo è inesorabile, scorre, quello che si può fare è viverlo a pieno in ogni momento, rendendo memorabile e degna di essere vissuta ogni nostra giornata.Ora tocca a TE!!!TU quanto tempo hai?Come stai vivendo il tuo tempo?Prenditi 15 minuti di tempo e rifletti su quello che stai facendo, prova a pensare se c’è qualcosa che vuoi eliminare dal tuo carrello!!!…per fare spazio a qualcosa di più importante!!!

E. Z.

C O R R E S P O NC O R R E S P O Nd a n c e sd a n c e s

E M A N U E L EZ a r c o n e

Page 7: Agosto2015

5

Brescia corso Zanardelli 15/a tel. +3903041139shoponline: www.pasinigioielli.com

Page 8: Agosto2015

n.90

EVENTS

RUBRICHE

REDAZIONALI

pag 8 Cina: La crisi è vicina?pag 14 Watchespag 18 I viaggi di Sebapag 20 La storia della discotecapag. 28 DeeJay del mese - Stefano Painpag. 30 Medicaitaliapag. 32 Nessun colore è proibitopag. 34 Il topo eroepag. 57 Animals in the worldpag. 60 Modella del mesepag. 62 Oroscopo

pag. 34 Il topo eroepag. 36 Ronde AC|Brescia - Finalepag. 38 Renaul Kadjar: primo contatto si strada

pag 44 Feralpisalò - Presentazione ufficiale squadrapag 46 Feralpisalò - inaugurazione nuovo storepag 48 Sfilata Desenzanopag 50 Studio Up - Summer fashion showpag. 54 Mariuccia - Club Novanta

Page 9: Agosto2015

Direttore responsabile Renata Sortino

[email protected]

CaporedattoreManuela Prestini

[email protected]

Redazione e ufficio stampaAntonio Russo

[email protected]

Graphic DesignersDeivid Baitelli

[email protected]

Direttore editorialeEmanuele Zarcone

MarketingEmanuele [email protected]

StampaStaged Srl

PhotographersSelene Z.

Patrick MerighiFranco Lucini

Filippo Venezia

Collaboratori Emanuele Lumini, Emanuele Zarcone, Attilio Tantini,

Federica Cocco, Andy Ak, Giulia Cavelli, AlbertoBonera,Roberto Cappiello, Anthony Le, Edward Battisti,

Giuseppe Patrocelli, Valeria Arizzi, Emanuele Dall’Asta,Davide Mor, Simone Mor, Chicca Baroni, Marco X,

Rossano Caffi, Alice Falappi.

REDAZIONE: +39 339.6836770

AbbonamentiE- mail: [email protected]

www.bresciaup.itBresciaup

BRESCIA UP, PERIODICO MENSILE DI INFORMAZIONE LOCALEISCRIZIONE PRESSO IL TRIBUNALE DI BRESCIA N 37/2007 DELL’ 8 SETTEMBRE 2007

Page 10: Agosto2015

8

M A N G A N O

ma

ng

ano.co

m

CINA: LA CRISI E� VICINA?Con l’attenzione dei media tutta concentrata sul-la crisi greca, il pericolo della sua uscita dall’euro e i vari tentativi di trovare una scappatoia per far contenti creditori, Europa e USA si è dato poco risalto ad un fatto che invece dovrebbe preoccu-parci parecchio.La borsa Cinese ha perso circa il 30% del proprio valore nelle ultime sei settimane e la caduta dei titoli è stata fermata per ora solo da un pesante intervento del governo cinese che ha obbligato aziende, manager e enti pubblici ad acquistare i titoli; di fatto bloccando la caduta dei titoli, ma nascondendo sotto il tappeto il fatto che la crisi ha con tutta probabilità radici più profonde e non sarà possibile uscirne con questi interventi.Secondo analisti internazionali non si tratta di una caduta casuale o incidentale, ma la conseguen-za di errori strutturali che stanno semplicemente dimensioni tali da avere ricadute visibili e misura-bili. Ci troviamo probabilmente di fronte al cresce-re di una classica bolla: esiste uno scollamento tra economia finanziaria ed economia reale che deve essere rettificato.Gli interventi statali saranno necessari e corretti,

ma in ogni caso ci saranno conseguenze, anche gravi.La causa sembra essere la tendenza degli ultimi anni a concedere l’ingresso di maggiori capitali nella borsa nazionale e, esattamente comè suc-cesso in passato in occidente, questo può ge-nerare scompensi destinati a crollare. Nel caso cinese si tratta per la precisione dell’ingresso dei risparmi della nascente classe media nel mondo della finanza. Questa enorme iniezione di capita-le sfasa i rapporti tra economia reale e borsa.Ora occorrerà verificare nelle prossime settimane se la bolla esploderà o se poco per volta il go-verno riuscirà a pilotare un riallineamento dell’e-conomia. Una bolla cinese oggi avrebbe effetti devastanti per l’economia dell’intero pianeta, ma forse ci sarà il tempo per gestire l’emergenza in modo da farla rientrare senza che contagi troppo l’economia mondiale.Solo il tempo potrà dirci quale sarà l’esito anche se probabilmente questo è uno dei casi in cui la pesante tendenza del governo cinese ad interve-nire nel settore economico e nel non credere che “il mercato si regoli da solo” potrebbe essere una benedizione.

A N T O N I O R u s s o

C O R R E S P O Nd a n c e s

Page 11: Agosto2015

9

Brescia corso Zanardelli 15/a tel. +3903041139shoponline: www.pasinigioielli.com

M A N G A N O

ma

ng

ano.co

m

Page 12: Agosto2015

m u s e o

m u s e o

t a v e r n a m e e t i n g

MUSEO MILLE MIGL IA

TEL 030 3365631

TAVERNA MILLE MIGL IA

TEL 030 3365680

Viale bornata, 123 - s . Eufemia - bresc ia

segreter ia@museomillemigl ia . it - www.museomillemigl ia . it

Mille Miglia

Page 13: Agosto2015

11

C O N I L P A T R O C I N I O D IM A I N S P O N S O R

GUARNI&MEDGuarnizioni per settore medicale e industriale

VICEPRESIDENZA ASSESSORATO SPORT& TEMPO LIBERO

Per informazioni CONTATTARE I NUMERI:

030 3533585 - 335 8148373

www.camozziitalianopen.com

2015

INGRESSO LIBERO

Torneo internazionale di tennis su sedia a rotelle

CamozziItalian Open2015

10/13 SETTEMBRE 2015Circolo Tennis Forza e CostanzaVia Signorini, 10 - Brescia

PO-A4.indd 1 14/07/15 09:24

Page 14: Agosto2015

Modelle, Hostess,Sfilate, Eventi,

Fotografia, Make Up,Creatività

ANTHONY LE MODELS AGENZIA DI MODELLE A BRESCIALa nostra missione è quella di selezionare alti profili per posizioni come modella, fotomodella, hostess e ragazza immagine. L’agenzia si occupa oltre alla selezione di modelle e bambini di organizzazione di eventi, comunicazione, fotografia e make-up. Questo ci permette di proporre ai nostri clienti e alle modelle un servizio completo e curato in ogni minimo detta-glio.

NON SOLO MODELLEL’agenzia di modelle a Brescia Anthony Le Models nasce dalla sinergia di diversi professionisti del settore della fotografia, comunicazione ed organizzazione di eventi, il risultato di queste competenze professionali si incontrano a Brescia per creare un solido punto di riferimento per modelle alla ricerca di opportunità di lavoro nel modo della moda e della pubblicità.

Via Orzinuovi fr. n 9, 25125 Brescia BS

Dariem Becphtographer

Borana Vanemake-up artist

Anthony Lemanager director

www.anthonylemodels.com [email protected]

Anthony Lemanager director

Via Orzinuovi fr. n 9, 25125 Brescia BS

Dariem Becphtographer

Borana Vanemake-up artist

www.anthonylemodels.com [email protected]

Anthony Lemanager director

Page 15: Agosto2015

sinitalia net

MAKE UP ARTIST

Organizziamo EventiIl successo del portale Eventi Brescia

insieme all’esperienza nell’organizzazione di serate e sfilate rende la nostra agenzia

un punto di riferimento per l’intrattenimento nel mondo del Fashion.

FotografiaUna fotografia vale più di mille

parole..Partendo da questo concetto e sapendo che la comunicazione si basa

molto sulla fotografia mettiamo una grande attenzione sulla qualità e sulla

professionalità.

Comunicazione e MarketingCon il termine Brand Identity si intende

l’insieme degli aspetti sia grafici che comunicativi che vanno a determinare la

percezione e la reputazione di un brand da parte del pubblico.

Make Up e CorsiCi sono mille modi diversi per essere donna.

Il trucco non è solamente vanità ma è portare sul viso i colori e la bellezza che

una donna sente dentro di sé.

Via Orzinuovi n 10, 25125 Brescia BS

www.anthonylemodels.com [email protected]

ww

w.a

nth

on

ylem

od

els.

com

Page 16: Agosto2015

14

W A T C H E S

Oggigiorno l’orologio da polso può essere indos-sato come oggetto funzionale o come un acces-sorio di alta gioielleria, sia dagli uomini che dalle donne ed in qualsiasi situazione; nato come sem-plice oggetto per la misurazione del tempo è di-ventato gradualmente un must-have nel mondo dello stile fino a diventare addirittura smartwatch il mercato tecnologico infatti sta iniziando ad acco-gliere i primi modelli di smartwatch, ovvero i cosid-detti orologi “intelligenti” con funzioni molto simili a quelle degli smartphone, ma con la comodità di averle sempre al polso, a portata di mano… o di dito. Gli smartwatch moderni sono infatti a tutti gli effetti dei computer indossabili, capaci di ese-guire applicazioni di diverso genere, di funzionare come lettori multimediali portatili e anche di tele-fonare, ricevere messaggi ed email se connessi a un cellulare tramite tecnologia Bluetooth.Cinturini spaziali e colorati,stile classico o sporty,in oro, argento, acciaio inossidabile, titanio, fibra di carbonio, plastica, oro, gomma, platino e legno ;così si presentano sul mercato pronti a valorizzare il polso di chi lo porta ,questo per sottolineare an-cora una volta che gli orologi sono molto di più di un oggetto utile da portare al polso; la moda e le tendenze li hanno resi degli accessori fashion da abbinare al look..

a cura di Andy AK

Page 17: Agosto2015

ORDINAI COFANETTILA VIE EN BLÙDIRETTAMENTEDA CASA TUA.

Quattro Cofanetti,tutti i sapori di Ostriche,Terra, Mare e Formaggi.

Per ciascun Cofanetto,tante tipologie di prodottosempre fresche tra cui sceglieree comporre la tua selezione.

CofanettoSelezione Ostriche

CofanettoSelezione Terra

CofanettoSelezione Mare

CofanettoSelezione Formaggi

Tutti i cofanetti La Vie en Blù sono frutto di accurata ricerca,per proporti sempre qualità del prodotto e piacere esclusivo.

La Vie en Blù Via Castellini 14, Brescia

T 030 3752271IL SERVIZIO A DOMICILIO È DISPONIBILE TUTTI I GIORNIESCLUSO DOMENICA A PRANZO E LUNEDÌ A CENA.

www.lavieenblu.it

SITODIROSSA.IT

ADV-VEB-A4bresciaUp-140502.indd 1 02/05/14 17:32

Page 18: Agosto2015

16

Settembre-2015.indd 1 08/08/15 12:12

Page 19: Agosto2015

Settembre-2015.indd 1 08/08/15 12:12

Page 20: Agosto2015

18

LA VALLONIA terra di birrai

La visita all' Expo degustazione delle birre nel Padiglione Belgio.

Programma della giornata:

15:30 Accoglienza da parte del Ministro Pres. della Vallonia, On. Paul Magnette. 16:00 Presentazione dei birrifici Valloni

-Cécile Flagothier, Consigliere Economi-co Regione Vallonia.

16:30 Introduzione alla Zitologia -Cesare Assolari, Belgian Beer Gourmet.-

16:40 Degustazioni di 5 birre a sorteggio -Lorenzo Dabove in arte Kuaska.-

17:40 Contatti diretti con i vari rappresen-tanti dei birrifici.

19:00 Apertura della serata di chiusura della settimana Vallone.

Birre in degustazione: Brasserie Lefebvre

Brasserie Saint-Monon Brasserie St-Feuillien

Glezia La Beole

Brasserie C Abbaye De la Ramee Brasserie Des CarrieresBrasserie De Cazeau

Brasserie CaulierBrasserie De Jandrain-Jandrenouille

Brasserie De MarsinneBrasserie Ferme De Bertinchamps

Beer Shop di Seba's Drink a Novagli (Montichiari), via delle Lame 13/15’

I VIAGGI DI SEBA

venerdì 26 giugno 2015, ore 15.30

Page 21: Agosto2015

19www.lucaroda.it

Page 22: Agosto2015

20

Interessante la storia delle discoteche che per molti anni ha marciato a fianco dello sviluppo dell'economia turistico/alberghiera italiana e non solo.La storia della notte, intesa come industria del divertimento, ha radici lontane e il lago di Garda ha battezzato la sua prima icona alla fine degli anni '70: il Sesto Senso club. È l'epoca in cui nascono i primi club in tutta Europa, dove si ascolta e si balla musica "alla moda", fenomeno che si sviluppa in seguito al boom economico e all'affermazione del turismo di massa e che vede la diffusione della musica leggera popolare. Arrivano gli anni '80 e la musica "ballabile" diventa un vero business: fioriscono etichette e case discografiche. Nasce la musica Dance e nascono gli artisti Dance, e Desenzano del Garda si popola di discoteche.La diffusione del fenomeno discoteca nell'entourage

LA STORIA DELLA DISCOTECA

Ottavio Ferri Puccio Gallo Gianni Togni Sergio Buio

gardesano è supportata da imprenditori lungimiranti come Ottavio Ferri, Gianni Togni, Andrea Lovo, Sergio Buio, Puccio Gallo, personaggi dalle caratteristiche differenti, impegnati a creare nuovi concept e a sperimentare intuizioni offrendo feste a tema e modi unici di vivere la notte.Alla guida di locali come Fura, Baraonda, Sesto Senso, Mazoom/Le Plaisir, questi giovani ma esperti imprenditori rendono la riviera del Garda meta ambita dal turismo internazionale: 15 anni di divertimento indiscusso da metà degli anni '80 a tutti gli anni '90. Grazie anche alla distribuzione del benessere economico generale, si assiste agli anni più floridi per la nascita e lo sviluppo di locali di svago e d’incontro per un turismo più popolare e meno classista, eclettico e variegato.

a cura di Caterina Musciarelli

Page 23: Agosto2015

21

Le discoteche comepolo di attrazione pergiovani e adulti.La struttura dei locali prevede una o più consolle del Dj, palco per ospitare complessi e cantanti, bancone del bar e spazi adibiti alla sosta ed alla conversazione.Soppalchi esclusivi -come i privée del Sesto Senso club- e rotaie sopraelevate con maxi schermo perimetrali - dettagli innovativi del Fura - proclamano questi ambienti come i favoriti da clienti esigenti e vip di ogni età.La nascita del Mazoom Le Plaisir cambia radicalmente la concezione del locale dove trascorrere la serata: si va in discoteca non tanto per incontrarsi e per conoscersi, quanto più per divertirsi ed essere protagonisti. E sono benvenuti gli eccessi di stile. La Discoteca Mazoom Le Plaisir diventa il locale di ritrovo giovanile dove le etichette sociali non contano più nulla. Una produzione discografica intensissima

e senza precedenti per la Disco music, (Mazoom è proprietario della PRIDE RECORDS, casa di produzione discografica) la stravaganza dell'abbigliamento, delle acconciature e soprattutto il gusto per una sana trasgressione determinano il successo di questo locale/fenomeno.Un mito, un nome, una storia: Mazoom. Un locale storico, che s'impone sul trendsetting italiano ed internazionale alla fine degli anni 80', per volontà degli eclettici Sergio Buio e Andrea Lovo. A metà degli anni 90', dopo il consolidato successo mondiale di Mazoom, nasce Le Plaisir, la one night per eccellenza del sabato sera che diviene icona del fashion-style, e meta prediletta della clientela più selezionata, molto attenta ai mood del momento ed alla buona musica. Arredato in stile minimal-chic, con area interna ed unmeraviglioso dehor esterno, vanta di uno spazio totalmente elitario, Royal Cafè Priveè, dedicato ad un pubblico esclusivo.

Marco Beth, selector Fura Teatro Disco Azione con Gianni Togni.

Page 24: Agosto2015

22

«Più di un club, oltre una semplice disco» raccontano in molti. Piuttosto un contenitore: di divertimento, certo, ma anche di sperimentazione musicale e artistica. «Ogni serata uno spettacolo diverso, con coreografie complesse, mozzafiato, con ballerini di elevata preparazione atletica e artistica, notti ospiti speciali come i «Percussion Voyager» che con le loro performance sanno sapientemente miscelare ritmo ed arte.

Fura Teatro Disco Azione

Se il Sesto Senso continua ad eccellere anche per eleganza e tenore (gli ospiti sono celebrità del mondo del cinema e dello spettacolo) le luci, gli impianti audio/video, le scenografie e le coreografie del Fura Teatro Disco Azione, hanno lo scopo di stupire e di far sentire i frequentatori al centro di un vero e proprio spettacolo.

Si inizia a vivere la notte nella sua interezza.Numerosissime saranno le discoteche in Italia e nel mondo che nasceranno ispirandosi proprio al modello di questi club. Sul podio l'esempio italiano più famoso ed imitato resta tutt'oggi quello del Sesto Senso club: ospiti di fama nazionale ed internazionale, alta tecnologia, servizio impeccabile, serate culturali e spettacoli che durano tutta notte.

Maurizio Vandelli (equipe 84) Puccio Gallo, Davide Manzoni

Page 25: Agosto2015

23

Techno e � la notte.Con il cambio del decennio e del genere musicale, la Disco music esce di scena e viene sostituita dallamusica elettronica. Inizio anni '90: in questo periodo si assiste anche ad un significativo cambio di tendenzanella notte. Sempre in relazione al successo della musica elettronica (l'uso a tutto campo del sintetizzatore) e del mito dell'alta tecnologia, non è azzardato assimilare le discoteche a dei luna-park della musica e del ballo. Anche le scenografie di studi di trasmissioni televisive popolari e di varietà ricreano in tutto vere e proprie discoteche: in Italia, nell'edizione del 1983 del Festival della canzone italiana di Sanremo verranno utilizzati raggi laser scenografici, mentre altre trasmissioni come “Fantastico” verranno ricordate per le sigle esplicitamente dance.Negli anni '90 le Discoteche e le Tecnologie che utilizzano diventano tanto importanti da meritare appuntamenti, convegni e mostre dedicate, come il SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per lo Spettacolo, che nasce a Rimini e vede di scena sempre il sesto Senso club, con lo stand più avvenieristico.

Le cubisteSul finire degli anni ottanta nascono anche le cubiste: ragazze che ballano su cubi rialzati rispetto alla pista e che hanno lo scopo di animare la serata.Il Sesto Senso club tiene a battesimo una nuova professione, quella del capo animatore con il compito di selezionare, addestrare e vestire la squadra dei ballerini! Gli anni novanta iniziano con una selezione di generi musicali che interessa anche le discoteche. Ci sono discoteche che propongono esclusivamente musicatechno mentre altre solo House. Nelle discoteche di maggiori dimensioni, in sale separate, si suonano entrambi ed altri generi e pertanto s'impone definitivamente il modello della discoteca multisala (la sala Privèe, dove si accede spesso solo su invito)

La musica "commerciale" sarà la preferita dagli adolescenti che torneranno a far funzionare le discoteche anche la domenica pomeriggio. È il caso delle feste universitarie del Fura, ad esempio.

Page 26: Agosto2015

24

Anni 90, 100% business!Questo è il decennio in cui le discoteche raggiungono il loro massimo splendore, accendono una vivace concorrenza ed un'attività a pieno regime.È un periodo che in definitiva non mostra alcun tipo di crisi del settore ed in cui s'investe molto: ristrutturazioni di vecchi locali, ampliamenti con aggiunta di ulteriori sale, negozi di gadget all'interno delle discoteche, apertura della zona ristorante.Sussiste una vera e propria imprenditoria delle discoteche. Alcune diventano dei veri e propri marchi di produzione (o etichetta nel gergo discografico): è ilcaso del Ministry of Sound di Canterbury (UK) altre co-producono film, come il Sesto Senso che alla guida di Puccio Gallo con la Garda Film ha realizzato "Ragazzi della Notte" che vi da appuntamento al prossimo numero di Brescia Up, un edizione speciale con allegato alla rivista una copia del film.

Data l'eterogeneità delle frequentazioni delle grandi discoteche (che in questo periodo raggiungono anche le cinquemila presenze per serata) si torna a fare selezione agli ingressi o preventivamente sul prezzo d'ingresso. Molte discoteche estendono la propria attività diventando anche ristorante (il che si ricollega agli albori del periodo delle discoteche). In definitiva gli anni novanta si concludono molto positivamente per i locali notturni: accanto alle ormai affermate discoteche, sorgono moltissimi locali di modeste dimensioni ma che si specializzano in differenti generi non necessariamente ballabili come il rock, il reggae, l'heavy metal, l'elettronica, lo ska, il punk, l'afro. Si assiste anche x all'affermazione di locali per il ballo di coppia più esotico come il latino americano.

Buttafuori e buttadentro. L'importanza della selezione all'ingresso.

Sergio Sala, designer della notte con Puccio Gallo

Alessandra Vianello, artista cantante, nei panni di costumista e responsabile animazione alla Discoteca Sesto Senso club circondata dal suo staff

Page 27: Agosto2015

25

2000 e d'intorni...Gli anni duemila raramente vedranno inaugurare locali di grandi dimensioni e la tendenza resta quella delle piccole discoteche che suonano generi diversi a seconda del tipo di serata. Emerge e si afferma dapprima il disco-bar e poi il disco-dinner. Fa scuola in questa direzione il Sestino Beach Club, battezzato nel 2014 "la non discoteca" ma un salotto live dove, a partire dalla cena, si socializza in una dimensione completamente nuova.

Manichino d'artista, firmato Sergio Sala

Sergio Sala

Sestino Beach club

Page 28: Agosto2015
Page 29: Agosto2015

27

Cop

ia o

magg

io d

a:

Con il nuovo numero di BresciaUpSEPTEMBER DUEMILAQUINDICI

in omaggio il film di JERRY CALÀ - RAGAZZI DELLA NOTTE

il mensile più dinamico della città

SPED

IZIO

NE IN

ABB

ONAM

ENTO

POS

TALE

- D.

L. 3

53/2

003

(CON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N°

46) A

RT. 1

COM

MA 1

. DCB

BRE

SCIA

€ 3,

00

JULY DUEMILAQUINDICI

c o l o u r y o u r c i t y

89

Bresc

iaUp

LUGLIO D

UEM

ILAQUINDICI

JULY DUEMILAQUINDICI

c o l o u r y o u r c i t y

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

Sestino BeachCompleanno Jerry e Umberto

ManganoNew Store opening

Ristorante "il Fungo"Inaugurazione

www.bresciaup.it

Cover storyExploit Bijoux

OPEN SPACE

CoWorking

SPED

IZIO

NE IN

ABB

ONAM

ENTO

POS

TALE

- D.

L. 35

3/20

03 (C

ONV.

IN L.

27/

02/2

004

N°46

) ART

. 1 C

OMMA

1. D

CB B

RESC

IA

€ 3,

00

MAY DUEMILAQUINDICI

c o l o u r y o u r c i t y

87

Bresc

iaUp

MAGGIO

DUEM

ILAQUINDICI

MAY DUEMILAQUINDICI

c o l o u r y o u r c i t y

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

MedicaitaliaPre Mille Miglia

Il MandorloBiokale'

TENNISfemminiliInternazionali

di

www.tennisforzacostanza.it

[email protected]

30 maggio6 giugno 2015CASTELLO DI BRESCIA

Goi

sis |

Ser

vice

| Com

unic

azio

ne

| Bs

APRIL DUEMILAQUINDICI

SPED

IZIO

NE IN

ABB

ONAM

ENTO

POS

TALE

- D.

L. 3

53/2

003

(CON

V. IN

L. 2

7/02

/200

4 N°

46) A

RT. 1

COM

MA 1

. DCB

BRE

SCIA

€ 3,

00

www.bresciaup.it86

APRILE DUEM

ILAQUINDICI

Bresc

iaUp

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

c o l u r y o u r c i y

MARCH DUEMILAQUINDICI

SPED

IZIO

NE IN

ABB

ONAM

ENTO

POS

TALE

- D.

L. 35

3/20

03 (C

ONV.

IN L.

27/

02/2

004

N°46

) ART

. 1 C

OMMA

1. D

CB B

RESC

IA

€ 3,

00

www.bresciaup.it

RedazionaliConfartigianatoAlberto ZambelliSeeteens

EventiChampagne&Co La SostaSpring Fashion ShowSestino Beach 2015

RubricheSmart DiamondCoco et La vie en RoseMicio Micio Bau Bau

85

MARZO D

UEM

ILAQUINDICI

Bresc

iaUp

LE C

OPIE

DIS

TRIB

UITE

PRE

SSO

I LOC

ALI P

UBBL

ICI E

AGL

I SPO

NSOR

SON

O CO

PIE

OMAG

GIO

Page 30: Agosto2015

28

Quella che stiamo vivendo è la solita estate di fuoco per il dj producer alessandrino Stefano Pain. Spesso in provincia di Brescia fa ballare il Number One di Corte Franca (BS), il Coco Beach di Lonato, il Circus… insomma è da anni un vero habitué delle console che contano, in realtà non solo a Brescia ma in tutta Italia. Il 15 giugno sull’olandese Big&Dirty è uscito il suo nuovo singolo con i giovani Delayers: la loro “Serious” è una di quelle tracce dal sapore vagamente disco house perfette per scaldare ogni dancefloor del pianeta. Infatti insieme, oltre a chiari riferimenti al passato, e ad un bel po’ di voci in falsetto e chitarre funky, c’è pure un bel sound che guarda al presente della musica da ballo EDM. Non per caso “Serious” piace già ad Hardwell, Martin Garrix, Tiesto, David Guetta, Dada Life, Tommy Trash, Bassjackers, Blasterjaxx, Kaskade, Michael Woods, Swanky Tunes, Firebeatz, Moguai… Sempre sorridente e sempre scatenato in console, Stefano è uno dei professionisti del mixer più stimati dai colleghi. A differenza di qualcuno, si prende poco sul serio e sa che

Stefano Pain

D E E J A Y D E L M E S ED E E J A Y D E L M E S ED E E J A Y D E L M E S Eacura di Roberto Tiezzi

R U B R I c h e

Page 31: Agosto2015

“Serious” non è l’unico brano che hai appena prodotto…Non, quest’estate sarà piena di mie produzioni, dischi e remix che ho appena completato. Un’altra traccia uscita da pochissimo è Stefano Pain & Mekki Martin - Basslyne. Poi c’è Stefano Pain Feat Mauro Capitale - Work It Out / Cablage Rec. Mauro è un ottimo sassofonista, che tra l’altro spesso divide con me la console al Fidelio Milano, uno dei party infrasettimanali più importanti in tutta Italia (prende vita il martedì, d’estate all’Old Fashion, d’inverno al The Club)… E non è finita: c’è anche “Get This”, in uscita sulla label di Robbie Rivera, Juicy Music e ci sono diversi remix.

Come mai tanti dischi tutti insieme?Purtroppo non è una scelta. Organizzare le uscite su label diverse è semplicemente impossibile, per cui è probabile che qualcuna di queste canzoni non esprima del tutto il suo potenziale… ma c’è poco da fare, oggi la discografia funziona così per tutti, anche per i dj internazionali.

A che età hai iniziato ad andare in disco, con chi ci andavi e perché?Ho iniziato prestissimo, ovvero a 14 anni. Mi facevo portare da mio padre, amante anche lui del settore. Il perché è semplice: ho sempre amato la musica fin da bambino. Non c’è stato un momento preciso in cui ho capito che stavo diventando un dj professionista. La mia carriera è stata una crescita graduale. Qualche disco funziona più di altri, ma credo che l’importante sia stare sempre con i piedi per terra.

Da che parte sta andando la musica da ballo? EDM da salto? Deep House melodica anche per le radio?Sicuramente le sonorità si stanno ammorbidendo. Credo ci sarà un ritorno alla melodia, questa sarà la tendenza… ma l’EDM da "salto” è un genere che piace ancora soprattutto nei Festival. Ma non ho ricette precise per i gestori dei locali e gli organizzatori: non e’ il mio compito gestire i locali, ho già abbastanza da fare con la Musica! La crisi del settore è anche una opportunità per ripartire con nuove idee e nuove soluzioni.

Quanto conta la tecnologia in console?Poco. Oggi uso lettori cd Pioneer e le chiavette USB, ieri usavo i vinili, forse domani userò il computer. Credo non importi quale tecnologia usa un dj. Basta che faccia ballare le persone e metta il disco giusto al momento giusto. Sembra facile, ma non è affatto così. Un dj forse oggi viene scelto per da un locale per la sua fama e le sue produzioni, ma se poi sbaglia il set, i locali non lo richiamano di certo.

D E E J A Y D E L M E S E

Argivit!

Hai bisogno di energia?

Start!

Integratore alimentare ad azione proenergetica a base di L-Arginina

Argivitparti con

Page 32: Agosto2015

30

Apientiaerit estisinusam hic tet odigentio tet

porendicim quianditas voluptasime veriatem quas qui

alitatio. Itae cum hicaborro vent at as dolorum num

natemque quam que pratum asperovitio inctotatur

rem. Nem. Apit veligni millacepro eosandunt.

Aliquam iliant verspeles volorer essunti voluptati

omnimilique rem. Itation perferio blanis voluptat quis

eos illoren ecatae magnatem ulpa qui sere aliquatur am

cor seque eium quidusa cus eum fugit magnihictiam

nim nos qui omniam aut aceatur re nullut autetum

que vel inciet alique possiminus moluptat.

Excepudanis quo eaque dolupid molor simoluptatem

hit eatent.

Pel isi vid unt odit, suntem faccum fuga. Ita vit est

que volut am eumquae volut minit voloreiusa velitiam

nimus venda quodiae sitius alibus vellaborae venitiunt.

Bus. Rit harum volores ut laciaes alisseque landaest,

con et moluptaquat.

Int. Orepudis aut autatis entur?

Ovit dolut autem ium dolo et et, vendi aut faccum, nam,

cust venditi voluptur? Sequia sit aut aut inctatissus

dem harcim re nos nos ad quatendit expliquid

et officii stinimp orestio nsequati qui coreptaque

nisqui atia cusam rerita quia nobis porro eturiam

aris doluptatem apedi accullab illit praturi onsequi

sum hicia quas alitat eosandi psusanda nameturio

modit il ipsuntImincipsame volore doloribusa dus re

pre pos maxim am, con repta nonsequam nit pedit

acepeditius non paritamus prem quibus, incte et et,

susdae num sita dolorro beat quis il ipis dion cullore

Medicaitalia

Medicaitalia

Medicina estetica e specialistica

Medicina estetica e specialistica

Apientiaerit estisinusam hic tet odigentio tet

porendicim quianditas voluptasime veriatem quas qui

alitatio. Itae cum hicaborro vent at as dolorum num

natemque quam que pratum asperovitio inctotatur

rem. Nem. Apit veligni millacepro eosandunt.

Aliquam iliant verspeles volorer essunti voluptati

omnimilique rem. Itation perferio blanis voluptat quis

eos illoren ecatae magnatem ulpa qui sere aliquatur am

cor seque eium quidusa cus eum fugit magnihictiam

nim nos qui omniam aut aceatur re nullut autetum

que vel inciet alique possiminus moluptat.

Excepudanis quo eaque dolupid molor simoluptatem

hit eatent.

Pel isi vid unt odit, suntem faccum fuga. Ita vit est

que volut am eumquae volut minit voloreiusa velitiam

nimus venda quodiae sitius alibus vellaborae venitiunt.

Bus. Rit harum volores ut laciaes alisseque landaest,

con et moluptaquat.

Int. Orepudis aut autatis entur?

Ovit dolut autem ium dolo et et, vendi aut faccum, nam,

cust venditi voluptur? Sequia sit aut aut inctatissus

dem harcim re nos nos ad quatendit expliquid

et officii stinimp orestio nsequati qui coreptaque

nisqui atia cusam rerita quia nobis porro eturiam

aris doluptatem apedi accullab illit praturi onsequi

sum hicia quas alitat eosandi psusanda nameturio

modit il ipsuntImincipsame volore doloribusa dus re

pre pos maxim am, con repta nonsequam nit pedit

acepeditius non paritamus prem quibus, incte et et,

susdae num sita dolorro beat quis il ipis dion cullore

Medicaitalia

Medicaitalia

Medicina estetica e specialistica

Medicina estetica e specialistica

STOP AI PELI CHIARI E SCURI!!!!PRENOTA ORA...

BUONO SCONTO 20%

Il LASER di ultima generazione trattamenti in tempi dimezzati rispetto alla luce pulsata sedute brevi e piacevoli con risultati incredibili! EPIL810 il laser più innovativo sul mercato, sicuro, portatile, intuitivo ideale per tutti i tipi di pelle dal Fototipo 1 al 6. Grazie al suo display touch screen 10.4 pollici e alla versatilità dei suoi parametri è possibile eseguire trattamenti mirati a tutte le tipologie di pelo e derma, dal pelo chiaro allo scuro e dalla pelle abbronzata alla pelle di colore. Il diodo tedesco ad alta potenza consente di

raggiungere i follicoli più profondi, penetra nel derma trasferendo l’energia della luce laser ai pigmenti di melanina contenuti nel pelo stesso. L’energia luminosa sprigionata dal potentissimo diodo si trasforma in calore mettendo fuori uso le cellule responsabili della crescita del pelo.Le dimensioni dello spot da 20x12 mm rende EPIL810 unico sul mercato e garantisce precisione, affidabilità e il dimezzamento dei tempi di lavoro. L’esclusivo sistema di raffreddamento integrato ad acqua garantisce la massima sicurezza, anche ad alti livelli di potenza e lunghe ore di lavoro.

 

 

Page 33: Agosto2015

Apientiaerit estisinusam hic tet odigentio tet

porendicim quianditas voluptasime veriatem quas qui

alitatio. Itae cum hicaborro vent at as dolorum num

natemque quam que pratum asperovitio inctotatur

rem. Nem. Apit veligni millacepro eosandunt.

Aliquam iliant verspeles volorer essunti voluptati

omnimilique rem. Itation perferio blanis voluptat quis

eos illoren ecatae magnatem ulpa qui sere aliquatur am

cor seque eium quidusa cus eum fugit magnihictiam

nim nos qui omniam aut aceatur re nullut autetum

que vel inciet alique possiminus moluptat.

Excepudanis quo eaque dolupid molor simoluptatem

hit eatent.

Pel isi vid unt odit, suntem faccum fuga. Ita vit est

que volut am eumquae volut minit voloreiusa velitiam

nimus venda quodiae sitius alibus vellaborae venitiunt.

Bus. Rit harum volores ut laciaes alisseque landaest,

con et moluptaquat.

Int. Orepudis aut autatis entur?

Ovit dolut autem ium dolo et et, vendi aut faccum, nam,

cust venditi voluptur? Sequia sit aut aut inctatissus

dem harcim re nos nos ad quatendit expliquid

et officii stinimp orestio nsequati qui coreptaque

nisqui atia cusam rerita quia nobis porro eturiam

aris doluptatem apedi accullab illit praturi onsequi

sum hicia quas alitat eosandi psusanda nameturio

modit il ipsuntImincipsame volore doloribusa dus re

pre pos maxim am, con repta nonsequam nit pedit

acepeditius non paritamus prem quibus, incte et et,

susdae num sita dolorro beat quis il ipis dion cullore

Medicaitalia

Medicaitalia

Medicina estetica e specialistica

Medicina estetica e specialistica

Apientiaerit estisinusam hic tet odigentio tet

porendicim quianditas voluptasime veriatem quas qui

alitatio. Itae cum hicaborro vent at as dolorum num

natemque quam que pratum asperovitio inctotatur

rem. Nem. Apit veligni millacepro eosandunt.

Aliquam iliant verspeles volorer essunti voluptati

omnimilique rem. Itation perferio blanis voluptat quis

eos illoren ecatae magnatem ulpa qui sere aliquatur am

cor seque eium quidusa cus eum fugit magnihictiam

nim nos qui omniam aut aceatur re nullut autetum

que vel inciet alique possiminus moluptat.

Excepudanis quo eaque dolupid molor simoluptatem

hit eatent.

Pel isi vid unt odit, suntem faccum fuga. Ita vit est

que volut am eumquae volut minit voloreiusa velitiam

nimus venda quodiae sitius alibus vellaborae venitiunt.

Bus. Rit harum volores ut laciaes alisseque landaest,

con et moluptaquat.

Int. Orepudis aut autatis entur?

Ovit dolut autem ium dolo et et, vendi aut faccum, nam,

cust venditi voluptur? Sequia sit aut aut inctatissus

dem harcim re nos nos ad quatendit expliquid

et officii stinimp orestio nsequati qui coreptaque

nisqui atia cusam rerita quia nobis porro eturiam

aris doluptatem apedi accullab illit praturi onsequi

sum hicia quas alitat eosandi psusanda nameturio

modit il ipsuntImincipsame volore doloribusa dus re

pre pos maxim am, con repta nonsequam nit pedit

acepeditius non paritamus prem quibus, incte et et,

susdae num sita dolorro beat quis il ipis dion cullore

Medicaitalia

Medicaitalia

Medicina estetica e specialistica

Medicina estetica e specialistica

STOP AI PELI CHIARI E SCURI!!!!PRENOTA ORA...

BUONO SCONTO 10%

Il LASER di ultima generazione trattamenti in tempi dimezzati rispetto alla luce pulsata sedute brevi e piacevoli con risultati incredibili! EPIL810 il laser più innovativo sul mercato, sicuro, portatile, intuitivo ideale per tutti i tipi di pelle dal Fototipo 1 al 6. Grazie al suo display touch screen 10.4 pollici e alla versatilità dei suoi parametri è possibile eseguire trattamenti mirati a tutte le tipologie di pelo e derma, dal pelo chiaro allo scuro e dalla pelle abbronzata alla pelle di colore. L’esclusivo sistema di raffreddamento integrato ad acqua garantisce la massima sicurezza, anche ad alti livelli di potenza e lunghe ore di lavoro.

Medicaitalia

Medicaitalia

Medicina estetica e specialistica

Medicina estetica e specialistica

Il diodo tedesco ad alta potenza consente di raggiungere i follicoli più profondi, penetra nel derma trasferendo l’energia della luce laser ai pigmenti di melanina contenuti nel pelo stesso. L’energia luminosa sprigionata dal potentissimo diodo si trasforma in calore mettendo fuori uso le cellule responsabili della crescita del pelo.Le dimensioni dello spot da 20x12 mm rende EPIL810 unico sul mercato e garantisce precisione, affidabilità e il dimezzamento dei tempi di lavoro. L’esclusivo sistema di raffreddamento integrato ad acqua garantisce la massima sicurezza, anche ad alti livelli di potenza e lunghe ore di lavoro.

 

 

Page 34: Agosto2015

32

RUBRICHE

di Federica Cocco

I N T E R V I S T A a

MARIO LAVEZZI

L’emozione più grande in tanti anni di carriera è stata?Non ce né solo una. Ma quella che probabil-mente ho sentito più profondamente è quando “Il primo giorno di primavera”, la prima canzone che ho scritto all ’età di 21 anni (1969), è arriva-ta prima in classifica rimanendoci per parecchie settimane. Da lì è iniziata la mia carriera di compositore.

Le piacerebbe collaborare con? E perché?Mi piacerebbe collaborare con Tiziano Ferro, Lo-renzo Jovanotti, Biagio Antonacci, Marco Megoni. Perché fanno parte di una nuova generazione di artisti che maggiormente apprezzo. Sia per la loro capacità creativa e comunicativa.

Mario Lavezzi nasce a Milano, 8 maggio 1948 ed è quello che si può definire un mito della mu-sica italiana! Musicista, cantante, compositore, produttore e non solo! vanta collaborazioni con: Lucio Dalla, Lucio Battisti, Mogol, Loredana Bertè, Anna Oxa, Alexia, Fiorella Mannoia, Ornella Vano-ni, Ricccardo Cocciante, Deborah Iurato e qui mi fermo perché la lista è troppo lunga!Ho avuto la fortuna di conoscere questo grande artista durante un concerto sul lago di Garda e sinceramente spero venga ad esibirsi anche a Brescia... Potreste scoprire che quelle famose canzone che vi piacciono tanto sono state scritte o prodotte da lui e rendervi conto di quanto Mario Lavezzi sia Stato e sia ancora oggi uno degli artisti più impor-tanti della musica italiana.

Il suo sogno nel cassetto?Ammiro molto Laura Pausini per come gestisce la sua carriera e prendendo lei come esempio, sognerei (necessario sognare in grande) di far di-ventare Deborah Iurato un artista internazionale. Sarò di parte perché la produco, ma secondo me ha tutte le qualità per riuscirci.

Si è pentito di aver detto no a?Purtroppo non so dire di no. Devo ancora impara-re, ma non è mai troppo tardi.

Progetti futuri?Il nuovo album di Deborah, uno mio, un libro (una sorpresa) e un progetto di cui purtroppo, per sca-ramanzia, preferirei non anticiparne i contenuti.

Buongiorno maestro, benvenuto su Bresciaup nessun colore è proibito la mia rubrica di arte moda spettacolo eventi

intervista ogni mese un personaggio famoso e lei è un artista che ammiro da tanti anni

Page 35: Agosto2015

Via Valle Bresciana 11- Bstel. 030 317666 - 329 [email protected] - officinadellavalle.it

ristorantevalle bresciana

Page 36: Agosto2015

34

Si chiama “cricetomys gambianus”, ovvero “criceto gambiano”. Con i suoi 35 cm di lunghezza, è il topo più grande del mondo. Il più grosso ma anche il più temerario di tutti. Di professione fa lo sminatore: fiuta la presenza degli esplosivi e senza sbagliare un colpo segnala la posizione degli ordigni sotterrati. Un mestiere pericoloso e prezioso, il suo. A reclutarlo per questo compito è stata la Apopo, organizzazione non governativa belga, che ha scoperto l’infallibile olfatto dei ratti africani. E ha intuito le straordinarie opportunità offerte dall’impiego di questi animali nelle delicate operazioni di bonifica dei terreni minati. Dal 1997 i ricercatori belgi hanno stretto un’alleanza coi roditori per contrastare la devastazione delle mine anti-uomo: con pazienza hanno effettuato esperimenti e training sul campo per mettere alla prova l’abilità dei topi. I test hanno fornito risultanti stupefacenti che hanno convinto anche gli osservatori più scettici. Queste bestiole potrebbero rivelarsi l’asso della manica per risolvere uno dei problemi più tragici e complessi del pianeta: quello rappresentato dai terreni minati. Per tornare a vivere è necessario bonificare il terreno dalle mine: un lavoro lungo, dispendioso. E complicato: tutti i sistemi di sminamento attualmente in uso hanno i loro inconvenienti: i metal detector, per esempio, non riescono ad individuare le mine non metalliche, le più diffuse e insidiose; i bulldozer corazzati lavorano bene solo in pianura; i cani

IL TOPO EROE

anti-mine, se sbagliano, saltano per aria. I roditori africani non presentano questi problemi, ma al contrario offrono una versatilità e una affidabilità impareggiabile: sono gran lavoratori, praticamente instancabili, docili da addestrare, facili da trasportare. E sono straordinariamente capaci di adattarsi ai climi più diversi: dagli altopiani dell’Etiopia ai deserti del Sahara Occidentale, fino alle foreste del Congo non c’è terreno o situazione ambientale che sia sgradita ai topi anti-mine. L’organizzazione belga Apopo, che cinque anni fa ha stabilito una base operativa in Tanzania, ha insegnato ai topi giganti ad associare l'odore delle banane e delle noccioline, i loro cibi preferiti, a quello dell'esplosivo. Gli animali perlustrano le aree sospette – circa 100 mq in mezz’ora - e raschiano il terreno per segnalare la presenza di ordigni. Ogni volta che individuano una mina, vengono ricompensati dall’addestratore con un po’ di cibo e di carezze. Il tirocinio dell’esercitazioni è economico e veloce: costa circa 2000 dollari e dura dai 6 ai 10 mesi. Oltretutto gli animali non corrono alcun rischio perché sono troppo leggeri –

DA DONNA POSSO DIRE CHE FINALMENTE VEDO I TOPI IN MODO DIVERSO ,NON SOLO PROVO SIMPATIA PER QUESTI RATTI, NIENTEDIMENO MI SENTO DI DIRE CHE SONO DEGLI EROI

Lidia Bianchi

Ogni 20 minuti, scoppia una mina da qualche parte nel mondo. Ogni anno, 26.000 persone vengono uccise o mutilate dalle mine Almeno 82 paesi sono "inquinati" dalle mine e da ordigni inesplosi. Duecento milioni di mine sono ancora depositate negli arsenali militari. Le

vittime delle mine nel 90% dei casi sono civili, nel 20% dei casi sono bambini. Fonte: www.campagnamine.org

Page 37: Agosto2015

35

Page 38: Agosto2015

36

Ronde AC BresciaF i n a l e

La 5° ronde Aci Brescia passa agli archivi con un podio completamente camuno, a vincere la gara ottimamente organizzata dall’Aci di Brescia pilotata dal direttore Angelo Centola, vede sul gradino più altro del podio l’equipaggio Mirko Zanardini con una DS3, al secondo posto Luca Tosini navigato da Morgan Polinoli su una Ford Fiesta wrc e chiude al terzo posto il brenese Felice Ducoli navigato dal concittadino Giovanni Manfredini sempre su Ford preparata dal “ mago” Alessandro Pedrocchi della DP Autosport. Zanardini ha dominato questo appuntamento e alla fine ha dedicato la vittoria al compianto Andrea Mamè amico di tante battaglie sui circuiti internazionali prematuramente scomparso due anni fa su un circuito francese mentre era in lotta per la vittoria al volente di una rombante Lamborghini. Patner dell’ACI Brescia è stata la GMM

Eventi che ha curato la promozione in ricordo dello scomparso Gian Mario Mazzoli. La kermesse è iniziata con la prova spettacolo di sabato che ha visto i 124 equipaggi correre sotto una pioggia incessante che ha messo a dura prova piloti e macchine, mentre il giorno successivo è tornato il sole e gli equipaggi hanno dato spettacolo al folto pubblico che già nella giornata di sabato incurante dell’acqua ha riempito con tende e carovan tutta la prova. Prima delle premiazioni il direttore dell’ACI dott Angelo Centola ha voluto sottolineare” La Ronde ACI Brescia è e sarà ancora un punto fermo nella promozione dello sport dell’auto, intrapresa dall’Ente in questi anni, un evento che nei prossimi anni conoscerà ancor più sviluppo grazie anche alle Amministrazioni Comunali e alla Comunità Montana della Vallecamonica ,pur restando una festa per gli sportivi camuni”. Il filmato

a cura di Attilio Tantini

Page 39: Agosto2015

37

della gara vede unpo scatenato Zanardini già nella prova spettacolo sotto l’acqua, poi il driver di Costa Volpino ha replicato nelle seconda ps della seconda giornata e nella quarta piesse dove si è corso ancora sotto l’acqua. A tenere il passo di Zanardini è stata Luca Tosini che si è aggiudicato la vittoria nella 3 ps limando lo svantaggio a soli 3 secondi, ma Zanardini non ha mollato e nel quartorto passaggio ha allungato di altre 7” chiudendo alla fine con un vantaggio di 10”01 sul pilota di Ceto. E’ mancato il comasco Porro, prima una perdita d’olio lo ha allontanato dal podio poi la mancanza di feeling con la performante Peugeot 208 T16 R5, causa qualche toccata di troppo lo ha allontanato dal podio finendo cosi sesto assoluto. Ducoli nella seconda giornata ha controllato uno scatenato Dionisio che con la Citroen DS3 arrivato quarto

vincendo cosi la categoria R5. Quinto lo svizzero Puricelli con la Focus wrc che ha preceduto il lacustre Biolchini che era uscito rovinosamente prima della gara causa aver montato le gomme d’asciutto sotto l’acqua. Settimo assoluto Marco Bottarelli al suo rientro alla gare dopo anni di assenza che ha vinto in classe K11 con la sempre performante Peugeot 306 Maxi. Nella speciale classifica femminile vince la Calvi, Pogna su Renault Clio Williams si aggiudica la prima posizione in classe A7.

Classifica finale: 1° Zanardini-Reccagni su Citroen DS3 WRC in 19”

2° Tosini-Polionioli Ford Fiesta wrc a 10”04, 3° Ducoli-Manfredini su Ford Focus wrc a 25’08”

Page 40: Agosto2015

La prima cosa che si nota non appena ci si mette al volante della nuova Renault Kadjar è il cofano motore. Il design ha creato un co-fano molto alto che nasconde l’effettiva lunghezza del muso della vettura. L’auto sembra infatti più compatta di quello che è e spesso bisogna affidarsi ai sensori di parcheggio per gestire le manovre. Detto questo la posizione di guida è piuttosto rialzata e permette un’ottima visibilità donando anche un senso di controllo del mezzo. Il volante, ben regolabile, si dimostra comodo da impugnare e si abbina ad uno sterzo un po’ contrastato ma preciso e divertente.Buona anche la seduta, comoda e facilmente regolabile, anche se c’è da dire che gli interni in pelle fanno sudare parecchio. In mar-cia la nuova Renault Kadjar sembra molto più leggera e compatta di quello che effettivamente è: l’auto pesa tra i 1.306 ed i 1.536 kg ma si guida con estrema facilità anche nel traffico. Agile ma non troppo scattante la Kadjar paga un po’ la propria stazza nelle

Renault Kadjar - Dimensioni com-patte, motori efficienti, comfort e spaziosità sono le caratteristiche sulle quali Renault ha scelto di pun-tare per il proprio Crossover di seg-mento C. La nuova Renault Kadjar propone una lunghezza di 4 metri e 45 centimetri pur rivelandosi molto spaziosa sia per i passeggeri, sia per i bagagli. L’aspetto è moderno e muscoloso, i prezzi d’attacco sono molto interessanti e non mancano nemmeno i contenuti tecnologici ma basterà questo per ottenere il consenso dei clienti?

Renault Kadjar: primo contatto su strada

38

Page 41: Agosto2015

Provala!Autospazio

accelerazioni ed in ripresa visto che gli attuali motori arrivano ad una potenza massima di 130 cavalli.Durante la nostra prova abbiamo potuto saggiare le doti del TCe da 130 cavalli e del dCi della mede-sima potenza, in quest’ultimo caso in abbinata alla trazione integrale. Il 1.2 benzina si rivela elastico ma piuttosto vuoto nella parte bassa del contagiri vista la coppia di 205 Nm a 2.000 giri: si paga la bassa cilindrata. Più convincente e corposo il 1.6 diesel che, una volta entrato il turbo, spinge con vigore la Re-nault Kadjar permettendo prestazioni di buon livello. Ottimo invece il cambio: una buona rapportatura si accoppia con innesti poco contrastati. Il sei marce è molto facile da usare grazie anche ad una frizione dallo stacco lungo e morbido che permette di parti-

re, anche in salita, con grande semplicità.Se si vuole cercare un difetto bisogna portare la Renault Kadjar a velocità elevate. In autostrada la vettura non risulta molto silenziosa e lascia sentire, oltre al rotolamento degli pneumatici, anche alcuni fruscii aerodinamici nella zona degli specchietti. Un vero peccato, soprattutto pensando che, anche ad andature estremamente sostenute, il Crossover della Losanga si dimostra estremamente stabile e piantato a terra. La tenuta di strada è buona e anche le curve più impegnative sono affrontate in totale scioltezza. Merito di un assetto ben calibrato che, pur non mo-strando eccessivi effetti di rollio, isola molto bene da buche e sconnessioni permettendo ai passeggeri di viaggiare in totale comodità.

Page 42: Agosto2015
Page 43: Agosto2015

pag 44 Feralpisalò - Presentazione squadra 2015pag 46 Feralpisalò - inaugurazione nuovo storepag 48 I viaggi di Sebapag 50 Studio Up - Summer fashion showpag. 54 Mariuccia - Club Novanta

Page 44: Agosto2015

STUDIO DENTISTICO

VIA Leonardo Da Vinci, 825010 Borgosatollo (Bs)

Borgosatollo 030.2701773Seniga 030.9955115

www.studiodentisticoconsalvo.it

MICHELE CONSALVOMedico odontoiatra

Dott.

STUDIO DENTISTICO

VIA Leonardo Da Vinci, 825010 Borgosatollo (Bs)

Borgosatollo 030.2701773Seniga 030.9955115

www.studiodentisticoconsalvo.it

MICHELE CONSALVOMedico odontoiatra

Dott.

Lunedì e Martedì 8.30 - 11.30 e 14.00 - 19.00Mercoledì 8.30 - 14.00

Giovedì 8.30 - 11.30 (pomeriggio Studio Seniga)Venerdì 8.30 - 16.00

Per urgenze chiamare 393 9306789

STUDIO DENTISTICO

VIA Leonardo Da Vinci, 825010 Borgosatollo (Bs)

Borgosatollo 030.2701773Seniga 030.9955115

www.studiodentisticoconsalvo.it

MICHELE CONSALVOMedico odontoiatra

Dott.

Lunedì e Martedì 8.30 - 11.30 e 14.00 - 19.00Mercoledì 8.30 - 14.00

Giovedì 8.30 - 11.30 (pomeriggio Studio Seniga)Venerdì 8.30 - 16.00

Per urgenze chiamare 393 9306789

Page 45: Agosto2015

SERATA DA NON PERDERE...

Page 46: Agosto2015

44

Giovedì , 6 agosto il lungolago di Salò ‘ è stato teatro della presentazione ufficiale dei “ leonidelgarda” . Tutta la rosa 2015/2016 capitanata dal nuovo tecnico Michele Serena è giunta a bordo di uno storico veliero ed è stata accolta da tifosi e stupiti turisti che sono stati coinvolti nel clima gioioso della serata .Dopo le presentazioni di tutti i componenti del team che affronteranno il campionato 2015/2016 la serata si è conclusa con i rituali scambi di auguri e “ in bocca al lupo “ con un ricco rinfresco dove atleti dirigenti e addetti ai lavori e supporters hanno concluso la serata.

Presentazione squadra campionato 2015/2016

FERALPISALO’Ph Sundays

Page 47: Agosto2015

45

Page 48: Agosto2015

46

Giovedì 9 luglio 2015, presso la piazza Vittorio Emanuele II ( zona fossa ) è stato inaugurato il primo Negozio Ufficiale dei Leoni del Garda... ERA ORA!!! Nella storica torre dell ’orologio di Salò tifosi appassionati e turisti potranno trovare ed acquistare tutto il materiale ufficiale della Feralpisalo’ .

Inaugurazione nuovo store

FERALPISALO’Ph Sundays

Page 49: Agosto2015

47

Page 50: Agosto2015

48

L’Atelier Woh’s Vanity

Sabato 8 agosto la Galleria imbarcadero di Desenzano del Garda è stata trasformata in una passerella di moda, artefice l ’Atelier Who’s Vanity di Grumello del Monte (Bg) con il suo Temporary Shop di Desenzano D/g presso la galleria stessa ha reso frizzante questa calda estate proponendo i propri abiti indossati da Semplici e simpatiche ragazze e ragazzi che hanno dato il meglio di loro in questa Estate 2015.Complimenti a tutto lo staff che ha saputo offrire questa serata .

TEMPORARY SHOP

Galleria imbarcadero Piazza Matteotti ,21 Desenzano del Garda

Ph Jack

Page 51: Agosto2015

• Implantologia tradizionale, computer-assistita e a carico immediato (quando possibile)• Chirurgia orale (compresi ottavi inclusi e chirurgia preimplantare)• Chirurgia parodontale• Protesi fissa e mobile, conservativa• Endodonzia• Gnatologia • Posturologia• Ortodonzia fissa, mobile ed invisibile• Odontoiatria infantile• Igiene e prevenzione• Sbiancamenti professionali con lampada• Laserterapia• Trattamento estetico tessuti peri-orali• Sedazione cosciente• Laboratorio interno per le riparazioni

Finanziamenti personalizzati, sale corsi per aggiornamento continuo dei medici e del personale, protocolli d’igiene e sterilizzazione molto rigidi, garanzie su impianti, manufatti protesici ed otturazioni.

STUDIO DENTISTICO DR. AMEDEO ZIRILLI Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)Tel. 030.2792590Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)Via Garibaldi, 50 - 25086 Rezzato (BS)

Page 52: Agosto2015

STUDIO UP PRESENTA SUMMER FASHION SHOWRISTORANTE IL FUNGO

STUDIO UP HALL AGENCY raggruppa in un solo brand tutto il mondo BresciaUp -agenzia pubblicitaria, event planner, agenzia di spettacolo e non solo :) il 10 agosto nello storico ristorante di Manerba DG, IL FUNGO, abbiamo presentato ancora una volta il nostro fashion show, dopo una serie di successi il format si conferma ancora vincente regalando una serata spettacolare, arte, moda, performance artistiche e tante risate -il fashion show è un omaggio a tutte le donne, interpretato dalle donne, donne normali che si sono messe in gioco per ricordarci che esistono e sono tutte diverse ma pur sempre donne, stanche della moda che le vuole tutte alte giovani e magre!COME SEMPRE QUESTO ARTICOLO SARÀ UN ELENCO DI RINGRAZIAMENTI :)IN PRIMIS :) GRAZIE AL FUNGO CHE CI HA OSPITATO SIETE STATI GENTILI E ATTENTI -OTTIMA ORGANIZZAZIONE, BRAVI :) GRAZIE AL DJ LORD CHUKZ VERAMENTE BRAVO A GESTIRE LA SCALETTA CON 14 SFILATE E 10 PERFORMANCE ARTISTICHE SENZA SBAGLIARE UN COLPO :) GRAZIE ALLE MODELLE CATEGORIA CLASSIC <3 SEMPRE BELLE E PROFESSIONALI :) GRAZIE ALLE MODELLE CATEGORIA CURVY CON GRANDE SIMPATIA AVETE DIMOSTRATO CHE I CHILI IN PIù SONO SUPER FEMMINILI :) <3 GRAZIE ALLE MODELLE CATEGORIA MINI <3 PICCOLE DONNE MA GRANDI MODELLE <3 GRAZIE ALLE MODELLE CATEGORIA OVER 30-40-50 SONO LA DIMOSTRAZIONE CHE LE DONNE SONO BELLE SEMPRE AD OGNI ETÀ, BELLISSIME E SIMPATICHE <3 E GRAZIE ALLE MODELLE CATEGORIA TATTOO INCREDIBILI TELE VIVENTI BELLE ED ESPLOSIVE <3 GRAZIE AL GRANDE ALESSANDRO ARRIGHINI IL PRESENTATORE DELLA SERATA CON IL DONO DELL' UBIQUITÀ! :) SIMPATICO E ROCAMBOLESCO :) BRAVO ALE OTTIMO LAVORO, GRAZIE ALLA BALLERINA -ARTISTA ELIZA TROPICAL ALEGRIA CHE HA DATO IL VIA AL FASHION SHOW CON UNA SAMBA DEGNA DEL CARNEVALE DI RIO E COME

Ph Feder & BrunoPh JackPh SundaysPh Angela Cherie

50

Page 53: Agosto2015

SECONDO SPETTACOLO HA STUPITO TUTTI "GIOCANDO" CON IL FUOCO -BRAVISSIMA! <3 GRAZIE A RAMONA SARTORI BALLERINA COREOGRAFA CHE HA PRESENTATO UNA RIVISITAZIONE DEL PEZZO PROPOSTO AI CAMPIONATI ITALIANI -SULLE NOTE DI THE CHANDELIER DI SIA HA BALLATO IN MODO INCANTEVOLE <3 GRAZIE A LADY SISSI CHE HA DIMOSTRATO TUTTA LA SUA BRAVURA ED ELEGANZA NEI SUOI DUE ACT -GRANDE MAESTRA DI BURLESQUE <3 GRAZIE AD ANTONELLA BRACCIA CANTANTE CHE CI HA EMOZIONATO ANCORA UNA VOLTA CON LA SUA INTERPRETAZIONE CANORA DI ADAGIO <3 BRAVA, GRAZIE ALLA PITTRICE EVELYN VERONICA CHE HA PORTATO I SUOI QUADRI BELLISSIMI PER UNA SCENOGRAFIA RICCA DI PASSIONE E ARTE <3 GRAZIE ALL'ARTISTA GIACOMO FILIPPINI AUTORE DELLE SCULTURE IN FERRO CHE HANNO ARRICCHITO LA SCENOGRAFIA CON GRANDE ELEGANZA <3 GRAZIE ALLA PITTRICE LE THYU AI CHE CON I SUOI COLORI HA DATO UN TOCCO ESOTICO ALLA SCENOGRAFIA, BRAVA! <3 GRAZIE ALL'ARTISTA DANIELA VISANI, PER AVERCI STUPITO DALL'ALTO DEI SUOI TRAMPOLI <3 GRAZIE AI RAPPER BRESCIANI I MITICI FRATELLI QUINTALE! CHE HANNO CANTATO 5 CANZONI DEL LORO REPERTORIO MENTRE LE NOSTRE MISS SFILAVANO <3 FIGATA PAZZESCA :) GRAZIE AI NOSTRI FOTOGRAFI SEMPRE VIGILI E PROFESSIONALI -FEDER <3 JACK :) ANGELA CHERIE <3 SUNDAYS <3 -GRAZIE AL MITICO HAIR STAYLIST CLAUDIO DIFFUSION E IL SUO STAFF CHE HANNO MAGISTRALMENTE PREPARATO LE NOSTRE MISS CON ACCONCIATURE WOW <3 ECCEZIONALI COME SEMPRE! E UN GRAZIE SPECIALE A STEFANIA MUA BATTISTEL CHE NONOSTANTE IL SUO PANCIONE HA TRUCCATO PER 4 ORE!! -SI CONFERMA UNA DELLE MAKE UP ARTIST PIù BRAVE E PROFESSIONALI DI BRESCIA <3 GRAZIE A TUTTO LO STAFF DEL FUNGO BRAVI E ATTENTI <3 CI PIACETE MOLTO :) DOPO IL BACKSTAGE CHE AVETE ALLESTITO GRANDI APPLAUSI! E OTTIMO LAVORO ANCHE IN SALA :)

51

Page 54: Agosto2015

GRAZIE A TUTTI GLI OSPITI DI QUESTA SERATA -FRIZZANTI ED ENTUSIASTI COME SEMPRE SIETE STATI UN PUBBLICO FANTASTICO!- UN FASHION SHOW SI FA CON TANTE PERSONE E I RINGRAZIAMENTI SONO LUNGHI <3 NON BISOGNA SCORDARSI NESSUNO GRAZIE AI VOLLEY ARMADA PARTNER BRESCIAUP -STUDIO UP <3 GRAZIE AGLI SPONSOR/GIURIA -GRAZIE A ORIETTA FEDERICI TITOLARE DI GLITTER ESTETICA NOSTRO SPONSOR <3 GRAZIE A NG GROUP -GIANCARLO NEGRETTI- SPONSOR UFFICIALE BRESCIAUP <3 GRAZIE A ELISA MELISSA NINA FAMOSA BLOGGER CHE DI FASHION NE MASTICA OGNI GIORNO <3,GIURATA PERFETTA <3 GRAZIE AD ANTONELLA GARLETTI TESTIMONIAL OVER 40 DELLA SCORSA EDIZIONE FASHION SHOW <3 BELLA E FRIZZANTE COME SEMPRE <3 GRAZIE A SONIA SEGRETO TESTIMONIAL EGO SHOP! NOSTRO SPONSOR UFFICIALE <3 GRAZIE A MARTINA AVANZI MADRINA DELLE MODEL CLASSIC CHE HA PARLATO DELLA SUA ESPERIENZA A MISS ITALIA <3 INFINE RINGRAZIO PERSONALMENTE TUTTE LE PARTECIPANTI A QUESTO EVENTO. GRAZIE PER ESSERE STATE CON ME ANCORA UNA VOLTA, GRAZIE PER AVERMI SOPPORTATO ANCHE QUANDO SEMBRAVO LA MATRIGNA DI CENERENTOLA :) SIETE TUTTE BELLE, SPECIALI, DONNE E ARTISTE UNICHE, SENZA DI VOI NON SAREBBE LA STESSA COSA <3...

P.S GRAZIE A MARINA VIANELLI LEI SA IL PERCHÉ, E INFINE GRAZIE ALLO STAFF STUDIO UP -BRESCIAUP <3 ABBIAMO UN FASHION SHOW CHE SPACCA RAGA!

CREATIVE/ART DIRCTOR FEDERICA COCCO

GUARDA il video dell'evento

52

Page 55: Agosto2015

53

Page 56: Agosto2015

dove la mondanita� e� di casa

MARIUCCIA

Mercoledì 29 luglio 2015 presso l 'Antica Corte , via Brusati 75 Travagliato È stata teatro del mercoledì Club Novanta Mariuccia. I Clubs che hanno segnato un' epoca, tutti insieme per una notte...

Serata di successo firmata Maiuccia.Ha saputo coinvolgere tutti i locali che hanno firmato un' epoca con tutti i Loro mitici titolari e conduttori (da Mario Basalari, Sergio Buio, Puccio Gallo, Fabrizio Tordi Alberto River... e molti altri ancora ).Al vinile: Sergio Zuccotti, Massimo Plebani, Roberto Intrallazzi, Andrea Rallo !!

Ph Selene Zarcone

54

Page 57: Agosto2015

55

Page 58: Agosto2015

56

Page 59: Agosto2015

1) Macerato all'aceto e ment aLasciate macerare in un barattolo con d ell'aceto per una s ettima -na a lcune foglie di menta f resca. Diluite in a cqua l a soluzione così ottenuta e d utilizzatela per spruz-zarla nelle stanze al fine di lasciare spargere u n profumo non amato dalle mosche .

2) Limone e chiodi di garofan oAnche l 'odore d ei c hiodi di g aro-fano viene m alamente s oppor-tato d alle m osche, s oprattutto s e accompagnato d al p rofumo d i limone . Posizionate dunque n elle stanza della casa che utilizzate di più, d elle c iotoline con s picchi di limone , nella cui buccia inserirete qualche chiodo di garofan o.

SEMPLICI RIMEDI PE R ALLONTARE LE MOSCH E10Se p er v oi l e mosche , unite al c aldo d i questi g iorn i, s i trasformano in un vero e p roprio f astidi o, i n particolar e mentre v i trovate a tavola o d urante l a notte, p rovate a tenerle lontane dalle stanze della casa utilizzando dei rimedi natural i.

Abolite dunque p rima d i tutto i classici i nsetticidi s pray, pericolosi soprattutto nel caso con v oi v ivano dei bambin i, e provate a sostituirli con d ei r imedi naturali c he con l a loro e fficacia v i stupiranno . Potrebbe essere sufficiente , ad esempi o, tenere a portata di mano una piantina di basilic o o dell'olio essenziale di eucalipto .

ANIMALS IN THE WORLD

57

Page 60: Agosto2015

4) Olio essenziale di eucaliptoPer mettere in pratica questo rime-dio dovrete avere a disposizione un bruciaessenze e dell'olio essen-ziale di eucalipto, il cui profumo, molto buono per noi ma sgradito agli insetti, vi aiuterà a tenere lon-tane sia le mosche che le zanza-re. Aggiungete nella ciotolina del vostro bruciaessenze cinque goc-ce di olio essenziale di eucalipto diluite in tre o quattro cucchiai d'acqua ed utilizzatelo nelle ore in cui le mosche sono maggiormen-te presenti, ad esempio la sera pri-ma di andare a dormire.

5) PepeA quanto sembra le mosche non amano molto l'odore del pepe e preferiscono dunque starne lon-tane. Potrebbe essere quindi uti-le posizionare sui davanzali o nei luoghi maggiormente interessati dalla loro presenza delle ciotoline ricolme di pepe nero in grani. Altra misura utile potrebbe essere quel-la di posizionare vicino alla finestra una piantina di pepe in vaso.

3) BasilicoTra le piante considerate in grado di allontanare le mosche spicca in particolare il basilico. Provate a te-nerne un vaso sul davanzale della finestra da cui gli insetti preferisco-no entrare. Solitamente si tratta della finestra della cucina, sia per-ché in estate viene tenuta aperta più spesso, sia perché le mosche possono essere attirare dagli odo-ri degli alimenti. Detestano però il profumo del basilico, dal qua-le preferirebbero tenersi dunque alla larga. In questo modo potrete avere sempre a disposizione delle foglioline fresche per preparare un ottimo pesto o per altri condimen-ti.

6) Sacchetto trasparenteSi ritiene che le mosche si spaven-tino e si allontanino nel vedere la propria immagine riflessa. Sareb-be dunque opportuno provare ad appendere vicino alle porte o alle finestre delle buste di plastica tra-sparente da riempire con dell'ac-qua. Un rimedio simile può essere attuato utilizzando delle bottiglie di plastica. C'è chi sostiene che aggiungere una monetina nel sacchetto o nella bottiglia possa essere d'aiuto.

7) Insetticida casalingoSe proprio non potete fare a meno di agire in maniera drastica con-tro le mosche, provate a sostituire i comuni spray insetticidi con una soluzione d'acqua e sapone liqui-do o detersivo per i piatti. Diluite un cucchiaio di detersivo in mez-zo litro d'acqua e spruzzate solo quando estrremamente necessa-rio.

8) Trappola per le moscheUn altro rimedio da effettuare in casi estremi, soprattutto se fino ad ora si sono utilizzati abitualmente degli insetticidi, consiste nel pre-parare una trappola per mosche riempiendo un barattolo di vetro per metà con aceto di mele e aggiungendovi un quarto di sapo-ne liquido ed acqua fino al riem-pimento. Le mosche dovrebbero essere attirate dall'odore dell'ace-to e rimanere intrappolate.

9) Pot-pourriPreparate delle ciotoline da riem-pire con del pot-pourri realizzato utilizzando fiori essiccati di lavan-da e pepe nero in grani. Profuma-telo aggiungendo dieci gocce di olio essenziale di eucalipto e dieci gocce di olio essenziale di citro-nella. Mescolate il tutto con una bacchetta di legno

10) Carta moschicida fai-da-teSi tratta di un rimedio adatto a chi volesse sostituire la comune carta moschicida, impregnata di so-stanza chimiche che potrebbero risultare pericolose soprattutto in presenza di bambini. Essa può es-sere realizzata spennellando delle strisce di carta con una miscela di acqua, zucchero e aceto di mele.

58

Page 61: Agosto2015

®

WWW.GOLOSITALIA.ITS c o p r i l e s u

CONOSCI LE NUOVE D A T E 2 0 1 6 ?

Page 62: Agosto2015

M O

D E

L L

A D

E L

M E

S E

A r

e l

i s

D.

R a

m o

s

R U B R I c h e

Sono Arelis D. Ramos, 26 anni,

sono originaria della Repubblica

Dominicana, faccio la modella da

9 anni. Mi piace lo sport e adoro la

musica, amo cucinare ed adoro

viaggiare... non mi dispiace uscire

con le amiche a ballare...!!!

ARELIS D. RAMOS

60

Page 63: Agosto2015

Via Catullo n. 33, 25080 Fraz. Pieve Vecchia - Manerba del Garda (BS)www.ilfungodelgarda.it | [email protected]

Il Fungo del Garda

61

Page 64: Agosto2015

R U B R I C H E

OROSCOPO

fuoco terra aria acqua

Lasciati andare ma attenta a inseguire troppo quello che ti piace. Fare tira e molla sul fi lo delle trasgressioni potrebbe scottarti.

Se sei single lascia qualche spiraglio nella tua fortezza impenetrabile, il tuo autocontrollo ha le ore contate. Se sei in coppia, rendi l’altro partecipe di un tuo progetto-viaggio-sogno.

Dosa quest'ondata di benessere a piccole gocce e condividila con Toro, Scorpione e Ariete. Ritorno in scena di un Leone.

Accogli il nuovo, il Destino sta tramando qualcosa per te. Lasciati aiutare da un Toro, ritrova la fiamma con un Leone.

Un Gemelli con cui flirtare fino a Ferragosto, poi un Cancro per tenere a bada malumori e allucinazioni.

Focalizza le tue passioni e portale avanti, è iniziata per te la rivoluzione che attendevi. Immagina dove vorrai essere da qui a due anni e procedi!

I l passato non torna, ma ti può insegnare molto per il presente. Fanne tesoro.

Non eccedere con l ’ insofferenza, medita, fai attività rilassanti, frequenta amici leggeri e positivi. Lascia che il vento passi e tieni duro!

Viaggi brevi, in mezzo la natura con Leone o Toro. Chi ti ama è più vici- no di quanto pensi, non cercare lontano.

Circondati di segni di fuoco, Ariete, Leone, Sagittario da amare e ritrovare uno Scorpione come compagno di viaggio e di flirt mentali.

Un consulente f idato se ci sono questioni burocratiche e legali aperte, un vecchio amico con cui passare le vacanze...

Sei la regina dei nuovi inizi, che si tratti di un nuovo progetto professionale o di una storia d’amore hai l’obiettivo di condividere il tuo entusiasmo con chi ti circonda.

62

Page 65: Agosto2015

R U B R I C H E

fuoco terra aria acqua

Lasciati andare ma attenta a inseguire troppo quello che ti piace. Fare tira e molla sul fi lo delle trasgressioni potrebbe scottarti.

Se sei single lascia qualche spiraglio nella tua fortezza impenetrabile, il tuo autocontrollo ha le ore contate. Se sei in coppia, rendi l’altro partecipe di un tuo progetto-viaggio-sogno.

Dosa quest'ondata di benessere a piccole gocce e condividila con Toro, Scorpione e Ariete. Ritorno in scena di un Leone.

Accogli il nuovo, il Destino sta tramando qualcosa per te. Lasciati aiutare da un Toro, ritrova la fiamma con un Leone.

Un Gemelli con cui flirtare fino a Ferragosto, poi un Cancro per tenere a bada malumori e allucinazioni.

Focalizza le tue passioni e portale avanti, è iniziata per te la rivoluzione che attendevi. Immagina dove vorrai essere da qui a due anni e procedi!

I l passato non torna, ma ti può insegnare molto per il presente. Fanne tesoro.

Non eccedere con l ’ insofferenza, medita, fai attività rilassanti, frequenta amici leggeri e positivi. Lascia che il vento passi e tieni duro!

Viaggi brevi, in mezzo la natura con Leone o Toro. Chi ti ama è più vici- no di quanto pensi, non cercare lontano.

Circondati di segni di fuoco, Ariete, Leone, Sagittario da amare e ritrovare uno Scorpione come compagno di viaggio e di flirt mentali.

Un consulente f idato se ci sono questioni burocratiche e legali aperte, un vecchio amico con cui passare le vacanze...

Sei la regina dei nuovi inizi, che si tratti di un nuovo progetto professionale o di una storia d’amore hai l’obiettivo di condividere il tuo entusiasmo con chi ti circonda.

63

S y s t e m I n t e g r a t o r

I n t e g r a t o r i D i T e c n o l o g i a

Area Sistemi S. r. l.Via Artigianale 53

25010 Montirone (BS)[email protected]

SOLUZIONI AUDIOSISTeMI DI ILLUMINAZIONe

SOLUZIONI VIDeOSISTeMI DI SIcUreZZA

NOLeGGIO DI VIDeO e GrANDI ScherMI A LeD

Page 66: Agosto2015

SPECIALE1 0 0 M I G L I A

s e s s a n t a c i n q u e s i m a 1 0 0 M i g l i a

Page 67: Agosto2015

65

s e s s a n t a c i n q u e s i m a 1 0 0 M i g l i a

Siamo stati al vostro fianco sulle strade assolate della corsa piu bella del mondo la mille miglia, e ora con voi e per voi in un’edizione particolare prima della partenza della centomiglia numero 65 del 05/06/ Settem-bre, quando Gargnano e il nostro bel lago di Garda si vestirà a festa e sarà al centro dell’attenzione . Quest’anno abbiamo voluto riprenderne la pubblicazione in un “gemel-laggio con BresciaUp” e come con BresciaUp lo vuole fare con discre-zione e professionalità senza pretese di essere in prima fila senza cerca-re la notizia ,ma solo per il piacere di informarvi, nel nostro piccolo, in un formato particolare.

Vogliamo condividere con voi immagini e parole, che volino leggere, come leggere scivoleranno le imbarcazioni spinte dal vento auguran-doci giornate soleggiate in una estate che di estate in fatto di bel tem-po, se ne e vista poca.

BUONA CENTOMIGLIA A TUTTI

Page 68: Agosto2015

66

LA CENTOMIGLIA

Una delle manifestazioni velistiche più importanti del Garda e conosciuta in tutta Europa, è senza dubbio la regata di acqua dolce Centomiglia. (05.09. - 06.09.2015)

Questa regata si svolge la seconda domenica di set-tembre fin dal 1951, per iniziativa del Circolo Vela di Gargnano. Ormai da mezzo secolo, si riuniscono qui i migliori equipaggi europei per sfidarsi sulle acque del lago di Garda.La partenza, avviene di solito tra le otto e le nove di mattina, dal porto di Bogliaco. I migliori riescono a percorrere le cento miglia in poco più di 8 ore, ma molti equipaggi rientrano in porto solo a notte fonda. Il tempo massimo è stato di 24 ore.Ad aspettare le barche che rientrano, viene organiz-zata ogni anno una grande festa con un bar all’aper-to dove gli equipaggi e gli spettatori possono brinda-re a regata terminata.Sono moltissime le imbarcazioni che partecipano ogni anno alla regata, negli anni scorsi si sono su-perati anche i 350 equipaggi che rappresentavano circa una ventina di nazioni. Possono partecipare alla regata nomi di fama internazionale come Giovanni Soldini ma anche tutti gli amanti della barca a vela che vogliono far parte della manifestazione.La gara prevede di oltrepassare varie boe, disloca-te a Torbole, Acquafresca, Desenzano del Garda e Manerba del Garda. La gara più affascinante è la maxilibera, alla quale partecipano scafi di 12 metri di lunghezza con alberi anche di 20 metri. La zavorra è umana, in quanto rappresentata dal peso degli uo-mini al trapezio che si appendono fuori dalla barca per controbilanciare il vento.

Page 69: Agosto2015

67

Page 70: Agosto2015

68

Page 71: Agosto2015

FrescoLocanda Pesce & Pizza

Via Malta 16/ABrescia 2 - Zona Cavalcavia Kennedy

Tel. 030.6363837

Page 72: Agosto2015

LA STORIA DELLA CENTOMIGLIA LAGO DI GARDA

Era il 1951 quando il 6 Metri Stazza Internazionale “Airone” di Umberto Peretti Colò vince la prima Centomiglia del Garda dopo 20 ore di navigazione. L’anno dopo arrivano i tedeschi: trionfa il “30 metri quadri” “Manjana” dello skipper bavarese Martin Adolf. Per la Centomiglia è la consacrazione in ambito internazionale. Negli anni successivi si presentano all’appuntamento del mese di settembre le più disparate e veloci imbarcazioni. Le gare vengono dominate da scafi olimpici come i “5.50 Stazza Internazionale”, le “Star”, il catamarano “Tornado”, veloci derive come le “Rennjollen” tedesche e scafi oceanici come il prima classe IOR “Guia” di Giorgio Falck, una barca di 13 metri, che si impone nel 1971 e che, nei due anni successivi, partecipa alla prima edizione del Giro del mondo.Dalla metà degli anni ‘70 è il trionfo della Classe Libera, una categoria nuova nata attorno alla filosofia della Centomiglia. Franco Nocivelli si fa costruire “Cassiopea”, che sarà prima in ben quattro edizioni,

mentre i tedeschi rispondono con il “Quartas” affidato al campione del mondo F.D. Sepp Hoess e gli svizzeri con il Toucan dell’olimpionico Noverraz. Negli anni ‘80 approda sul Garda la moda del super leggero che ha come maggiore interprete l’architetto neozelandese Bruce Farr, lo stesso che firmerà le più veloci imbarcazioni marine a cominciare dal vincitore dell’ultimo Giro del mondo a vela e dell’altrettanto celebre “New Zealand” della Coppa America, il monoscafo di 36 metri di lunghezza, ispirato alle linee delle barche della Centomiglia e che è posto all’ingresso della base delle regate neozelandesi nella città di Auckland.Negli anni arrivano le barche costruite per vincerla. E con queste anche i timonieri ingaggiati per farle rendere al massimo. Da allora il primo week-end di Settembre è ed è stato teatro di epiche regate per aggiudicarsi la più prestigiosa e spettacolare regata del mondo organizzata su acqua non marine.

70

Page 73: Agosto2015

La Plastic technology è una giovane aziendacon esperienza ventennale nel settore delleviti di plastificazione.Fornisce servizi di revisione delle viti e deicilindri, accessori per gruppi di plastificazione;esegue inoltre, lavori di smerigliatura e lucidatura delle viti stesse, con impianti moderni, da undiametro minimo d. 12 mm ad un massimo d. 500 mm. Viti e camere di plastificazione permacchine a iniezione, per macchine a estrusione e per macchine a soffiaggio; viti e canmere biviti;settori a cassonetti biviti; rigenerazioni e revisioni.Acciai e metalli speciali impiegati: nitrurati, bimetallici, temperati, acciai accoppiati, sinterizzati, stellitature, cromature, rivestimenti al carburo erivestimenti speciali antiusura e anti corrosione.

logy è una giovane azienda con esperienza ventennale nel settore delle viti di plastifi cazione.

Fornisce servizi di revisione delle viti e dei cilindri, accessori per gruppi di plastifi cazione; esegue inoltre, lavori di smerigliatura e lucidatura delle viti stesse, con impianti moderni, da un diametro minimo d. 12 mm ad un massimo d. 500 mm. Viti e camere di plastifi cazione per macchine a iniezione, per macchine a estrusione e per macchine a soffi aggio; viti e canmere biviti; settori a cassonetti biviti; rigenerazioni e revisioni.

Acciai e metalli speciali impiegati: nitrurati, bimetallici, temperati, acciai accoppiati, sinterizzati, stellitature, cromature, rivestimenti al carburo e rivestimenti speciali

antiusura e anti corrosione.

Italy 25040 Monticelli Brusati (Bs); via Fornaci 16, Tel. +39 030 654016 - Fax +39 030 654016 - E-Mail: [email protected]

VITI E CILINDRI DI PLASTIFICAZIONE REVISIONE DI VITI E CILINDRI

ACCESSORI PER GRUPPI DI PLASTIFICAZIONELAVORI DI SMERIGLIATURA

LAVORI DI LUCIDATURALAVORI DI SALDATURA

Italy 25040 Monticelli Brusati (Bs); via Fornaci 16, Tel. +39 030 654016 - Fax +39 030 654016 - E-Mail: [email protected]

Page 74: Agosto2015

The first Centomiglia organised by the Circolo Vela Gargnano took place in 1951. It is the tour of Lake Garda and its name recalls the “Mille Miglia” motor race, and just like in this competition, everyone is free to take part.The first competition, which saw 17 boats at the start, was won by the 6 metre “Airone”of Umberto Peretti Colò, skipper of the “Compagnia della Vela” of Venice , of the same club as the “Moro di Venezia”.The second Centomiglia, was won by the German “30mq” called Manjana belonging to the Bavarian skipper Martin Adolf. The “Centomiglia” becomes a world wide known event.In the following years, the most peculiar, different and very fast boats took part in the competition of Lake Garda.The competitors were won by Olympic boats such as the “5.50”S.I. Metre and the “Star” , the “Tornado”, fast boats such as the “Renjollen”and the oceanic boats

such as the 1a IOR “Guia” of Giorgio Falck which won in 1971.Since the mid-seventies it has been the “Classe Libera” who has triumphed. This is a new class which started up with the “Centomiglia Style”.The Italian boat “Cassiopea” belonging to Franco Nocivelli won four times, with an Italian crew while a German boat “Quartas “ skippered by Sepp Hoess, Flying Dutchman world champion, retorted.. While from Switzerland the Olympic champion Noverraz sailed the Centomiglia.In the eighties, the “super-leggero “ model., created by Bruce Farr was very popular on Lake Garda; the architect from New Zealand who is the one who has been going on designing the very fast sailing boats such as the one that won the last “Round The World “.Among the skippers whose names have been linked with the “Centomiglia there are as well as the already mentioned Falck (winner on two occasions) , the late –lamented President of the World Sailing Federation,

THE HISTORY OF CENTOMIGLIA LAKE GARDA

72

Page 75: Agosto2015

Beppe Croce; the Swiss brothers Fehlmann, several times protagonists in the Round the World Race, Flavio Scala the 12 metre World Champion of the America’s Cup; the Olympic Champion Fabio Albarelli, and the Italian sailors Mario Celon, Luca Santella and Giorgio Zuccoli ; the German Champion and the World Vice-Champion of the Star class Werner Fritz; the Chairman of the Circolo Vela Gargnano, Andrea Damiani, four times winner, and the three times winner Slovenian Dusan Puh. In 1996 Centomiglia was won by the “Asso99 one design “boat of Lievi and Larcher in 1997 it was won by the Libera class boat “Raffica” skippered by the Star World Champion Roberto Benamati. In 1998 and in 1999 Luca Valerio (Mumm 30 World Champion in 2001 - 2002) In 2000, 2001 and 2002 Roberto Benamati wins the Centomiglia again with Joshi Entner on board of “Principessa” the new boat designed by Bruce Farr.In 2001 and 2002 the Streamline boat designed by Judel and Vrolik and built by Mader has won the Centomiglia in Group 3 the group of small boats.

In 2003 the winner of the 53ª Centomiglia is “Clandesteam”, the yacht designed by the gardesano Umberto Felci and sailed by the skipper of the lake Oscar Tonoli and by the strategist Michele Ivaldi. In 2004 and 2005 the yacht Principessa, skippered by Joshi Entner, is the winner of the most famous Regatta of Europe. In 2006, 2007 and 2008 the winner is Clandesteam”, the yacht sailed by the skipper Carlo Fracassoli, member of Circolo Vela Gargnano, and by the strategist Stefano Orlandi.The Centomiglia is organised by Circolo Vela Gargnano, the sailing club which has taken part in the 32nd America’s Cup with the yacht +39.In 2006 the “Centopeople” for all pleasure boats has born. Since 2006 the Club organises the “MultiCento”, a race which has the same course as the Centomiglia but reserved for the Multihulls. In 2006 the winner of the race was the Extreme 40 “Holmatro”, helmsman Andreas Haraga together with the oceanic sailor Giovanni Soldini. In 2007 and 2008 the winner of the race was the Extreme 40 Catamaran coming from USA, helmsman Randy Smyth sponsored by Tommy Hilfiger.

73

Page 76: Agosto2015

74

Page 77: Agosto2015

SalumificioAliprandi

Tagliati per il successo

Via Mandolossa, 25, Gussago (BS)Tel. 030 252007 Fax 030 2521036

www.aliprandi.com

Page 78: Agosto2015

Una regata che si svolgesse facendo il giro del lago era una vecchia aspirazione di noi tutti velisti del Gar-da, ma le difficoltà di organizzare una simile rega-ta avevano sempre fermato agli inizi ogni iniziativa. Finalmente, per merito di un nuovo Club Centomi-gliaformato da giovani animati da vivo entusiasmo, venivano rotti gli indugi e, affrontando difficoltà e re-sponsabilità non certo piccola, veniva organizzata la prima Cento Miglia del Garda.Ebbi la fortuna di parteciparvi e anche quella di vin-cerla. Fu una gara estenuante per la sua lunghezza, ma entusiasmante per il suo svolgimento e soprattut-to per il sapore di avventura che quella prima edizio-ne comportava. L’organizzazione, lo dico subito, si di-mostrò ottima sotto tutti gli aspetti e superiore ad ogni attesa. E di ciò va dato lode incondizionata ai pionieri che con tanto coraggio avevano assunto l'impresa.Il tempo fu propizio allo svolgersi della regata e per quanto il vento a volte sia mancato, ma per fortuna solo per brevi periodi, si è avuto dopo il primo pas-saggio a Gargnano, avvenuto dopo le ore 17, la par-te più difficile della regata, essendo calata la notte prima del passaggio da Gardone.Sul far dell'alba, ci siamo trovati scaglionati nel tratto Sirmione - S. Vigilio; durante la notte avevamo perso due o tre posizioni, probabilmente per non aver tenu-to la rotta sotto costa dove sempre c’era stato un po’ di vento, essendo stato in bonaccia al largo.Col levar del sole, venne quello che per me era il vento ideale, cioè la tramontana, il cosiddetto Peler e

naturalmente, disponendo di una barca più bolinie-ra, raggiunsi rapidamente la testa e dopo la traversa-ta da Torri a Gargnano, con tutto a riva e il bordo in acqua, tagliai il traguardo con la soddisfazione che ognuno può immaginare.Regata interessantissima con 24 ore di vela appas-sionanti.Partecipai ad altre 3 Centomiglia con minor fortuna che nella prima edizione, ma ebbi il piacere di misu-rarmi con fortissimi avversari che meritarono piena-mente il successo ottenuto, ma ogni regata è stata un godimento e una magnifica esperienza sia col bello che col cattivo tempo.Chi ha partecipato anche una sola volta alla 100 Mi-glia del Garda, credo che ben difficilmente non rim-pianga di non poter partecipare a qualche edizione successiva.

IL PRIMO VINCITORE

7676

Page 79: Agosto2015

GAMMA MASERATI GHIBLI. A PARTIRE DA 68.000 €*

LA MENTE DICE SÌIL CUORE DICE ASSOLUTAMENTE SÌ.

LA NUOVA MASERATI GHIBLI È EQUIPAGGIATA CON UNA GAMMA DI AVANZATI MOTORI 3 LITRI DOTATI DI CAMBIO AUTOMATICO ZF A 8 RAPPORTI, INCLUSO IL NUOVO PROPULSORE TURBODIESEL. DISPONIBILE ANCHE CON IL SISTEMA A TRAZIONE INTEGRALE Q4.

VALORI MASSIMI (GHIBLI DIESEL): CONSUMO CICLO COMBINATO 5.9 L/100 KM. EMISSIONI CO2: 158 G/KM.*PREZZO DI LISTINO AL 23.03.2015 PRATICATO DAI CONCESSIONARI CHE ADERISCONO AL PROGRAMMA DI LANCIO.IN CASO DI MANCATA ADESIONE IL CONCESSIONARIO POTRÀ RICHIEDERE IL CORRISPETTIVO DELLA MESSA IN STRADA.I dati possono non riferirsi al modello rappresentato.

G A R A N Z I A D I T R E A N N I A C H I L O M E T R A G G I O I L L I M I T A T O

Maserati Italia

Maserati Italia

www.maserati.it

PRENOTA IL TUO TEST DRIVESede di Brescia - Via Caselle 35 San Zeno Naviglio (BS)Tel.: 030.2160426 www.rossocorsa.it [email protected]

CONCESSIONARIA UFFICIALE MASERATI

G H I B L I

Page 80: Agosto2015

Servizio consegna a domicilio in Brescia 2E’ possibile prenotare il locale per eventi

privati o aziendali

BEVIAMOCI UNCAFFE’ INSIEME

consegnando questocoupon alla cassa

ricevi un ca�èda Buoni Dentro

Page 81: Agosto2015

79

Page 82: Agosto2015

80

Page 83: Agosto2015
Page 84: Agosto2015

"Splendore" Margaret Mazzantini

1951 AIRONE 6 m S.l. Umberto Peretti Colò Compagnia Vela Venezia Italia

1952 MANJANA 30 mq Schärenk. Martin Adolff Bayerischer Y.C. Starnberg Germania

1953 OTTER 20 mq Rennjolle Rudolf Ott Chiemsee Yacht Club Germania

1954 VIOLETTA II 6 m S.l. Pino Canes sa Yacht Club Italiano Italia

1955 VIOLETTA II 6 m S.l. Pino Canessa Yacht Club Italiano Italia

1956 VIOLETTA II 6 m S.l. Pino Canessa Yacht Club Italiano Italia

1957 VIOLETTA II 5.50 m S.l. Pino Canessa Yacht Club Italiano Italia

1958 ANNERL 20 mq Rennjolle Sepp Hoess Yacht Club am Tegernsee Germania

1959 ARLU IV Star Nanni Porro Circolo vela Como Italia

1960 AQUILA 5.50 m S.l. Carlo Lapanje Sport velico Marina Militare Italia

1961 GIOIA III Star Giorgio Flack Yacht Club Italiano Italia

1962 KOMET 20 mq Rennjolle Karl Krieger Chiemsee Yacht Club Germania

1963 ANNERL 20 mq Rennjolle Klaus Hoffmann Yacht Club am Tegernsee Germania

1964 MANUELA IV 5.50 m S.l. Beppe Croce Yacht Club Italiano Italia

1965 BEX Exocet senior Andrè Bex Yacht Club Piriac Francia

1966 LIZ Star Flavio Scala Circolo Nautico Brenzone Italia

1967 VOLPINA II 5.50 m S.l. Zeno Peretti Colò Circolo Vela Gargnano Italia

1968 ANNERL 20 mq Rennjolle Sepp Hoess Yatch Club am Tegernsee Germania

1969 FINN-TEAM Tornado Fabio Albarelli Yachting club Torri Italia

1970 CHAMPAGNE Ander Luciano Levi Circolo Vela Gargnano Italia

1971 GUIA 1a IOR Giorgio Falk Yacht Club Italiano Italia

1972 CASSIOPEA Libera Oscar Tonoli Fraglia Vela Desenzano Italia

1973 CASSIOPEA Libera Franco Novicelli Canottieri Garda Salò Italia

1974 CASSIOPEA Libera Oscar Tonoli Fraglia Vela Desenzano Italia

1975 CASSIOPEA Libera Oscar Tonoli Fraglia Vela Desenzano Italia

1976 SEPTEMBRE Libera Gino Filippini Circolo vela Gargnano Italia

1977 XENOPHON Libera Karl Fricke Chiemsee Yacht Club Germania

1978 JEML'O Libera Philippe Fehlmann Club Nautique Morge Svizzera

1979 GUSTAV GANS Libera Hans Hoess Yacht Club am Tegernsee Germania

1980 ALBATROS Libera Claude de Marchi Club Nautique Morge Svizzera

1981 GRIFO Libera A Flavio Scala Circolo vela Gargnano Italia

1982 GRIFO Libera A Marco Holm Circolo vela Gargnano Italia

1983 OPNI Libera B Alain Golaz Club Nautique Vesoix Svizzera

1984 AVANT GARDE Libera A Luca Santella Canottieri Garda Salò Italia

1985 AVANT GARDE Libera A Luca Santella Canottieri Garda Salò Italia

1986 FERRNETICANTE Libera A Andrea Damiani Canottieri Garda Salò Italia

1987 LILLO Libera A Andrea Damiani Circolo vela Gargnano Italia

1988 LILLO Libera A Andrea Damiani Circolo vela Gargnano Italia

1989 GRIFO Libera A G. Antonio Tita Circolo vela Gargnano Italia

1990 PRINCIPESSA 5 Libera A Joschi Entner Wassersportverein Fraueninsel Austria

1991 PLEASURE Libera A Andrea Damiani Circolo vela Gargnano Italia

1992 ITALIA&CO. 93 Libera A Dusan Puh Circolo vela Gargnano Italia

1993 DIMORE DEL GARDA Libera A Giorgio Zuccoli Circolo vela T.Maderno Italia

1994 ITALIA&CO. 93 Libera A Dusan Puh Circolo vela Gargnano Italia

1995 DRAGONFLY Libera A Dusan Puh Circolo vela Gargnano Italia

1996 SPITZ TECNOPLAST Asso 99 Daniele Larcher Circolo vela Gargnano Italia

1997 RAFFI. CA Libera A Roberto Benamati Fraglia vela Malcesine Italia

1998 RAFFI. CA Libera A Luca Valerio Fraglia vela Desenzano Italia

1999 RAFFI. CA Libera A Luca Valerio Fraglia vela Desenzano Italia

2000 PRINCIPESSA Libera A Joschi Entner WVF - Chiemsee Austria

2001 PRINCIPESSA Libera A Joschi Entner WVF - Chiemsee Austria

2002 PRINCIPESSA Libera A Joschi Entner WVF - Chiemsee Austria

2003 CLANDESTEAM Libera A Oscar Tonoli Circolo vela Gargnano Italia

2004 PRINCIPESSA Libera A Joschi Entner WVF - Chiemsee Austria

2005 PRINCIPESSA Libera A Joschi Entner WVF - Chiemsee Austria

2006 CLANDESTEAM Libera A Carlo Fracassoli Circolo vela Gargnano Italia

2007 CLANDESTEAM Libera A Carlo Fracassoli Circolo vela Gargnano Italia

2008 CLANDESTEAM Libera A Daniele Larcher Circolo vela Gargnano Italia

2009 FULL PELT Libera A Jo Richards Gurnard Inghilterra

2010 WILD LADY Open A Dr. Wolfang Palm Yacht club Langenargen Germania

2011 RAFFICA Open Kiraly Zsolt Raffica Use Ungheria

2012 CLAN GROK Open Oscar Tonoli Circolo vela Gargnano Italia

2013 CLAN GROK Open Oscar Tonoli Circolo vela Gargnano Italia

2014 CLAN GROK Open Oscar Tonoli Circolo vela Gargnano Italia

82

Page 85: Agosto2015

Evita le code negli uffici postali!Da noi puoi pagare:

bollettini postaliTasi-Tares

emissioni voucher INPS

Lotto e Superenalotto

Specialisti del fumo lento

Orario continuato

Via Fornaci 56/c - BresciaTel. 030 3582253

Page 86: Agosto2015

a

I PERCORSI CENTO MIGLIA64- edizione

84

Page 87: Agosto2015

85

Page 88: Agosto2015

I PERCORSI MULTICENTO64- edizione

86

Page 89: Agosto2015

a

I PERCORSI MULTICENTO64- edizione

87

Page 90: Agosto2015

88

Page 91: Agosto2015

Professionalità al Vostro servizio da oltre 20 anni

Concessionario

Multifunzioni Bianco/Nero e Colore - Stampanti

www.printminini.it - [email protected] • Tel. 030.9981041

Srl

Page 92: Agosto2015

90

Page 93: Agosto2015

100% GRANO DI KRONOSMASSIMA QUALITÀSEMPRE AL DENTE

www.valdigrano.comwww.pastadifranciacorta.it

Page 94: Agosto2015
Page 95: Agosto2015
Page 96: Agosto2015

9494

Page 97: Agosto2015

Da 50 anni mettiamo le ali alle vostre merci

Sede operativaLocalità S.Anna, 12

25011 Calcinato (BS)

[email protected]

Dott. Massimiliano BertanzaAmministratore delegato

dal martedì al venerdìuna piacevole

PAUSA PRANZO

Ristorante Pizzeria

Via Lunga, 24Brescia

Tel 030 310815 Pizzeria “La Pastorella”

Page 98: Agosto2015

96

Page 99: Agosto2015

PULIZIE CIVILI

PULIZ

IE INDUSTRIALI

LOGISTICA

UN UNICO REFERENTEPER QUALITÀ E SICUREZZA.La nostra ventennale esperienza nel settore fonderia, lavorazione alluminio e produzione di stampi, ci permette di affrontare qualsiasi tipo di intervento di pulizia, anche lavorando unitamente alle aziende che forniscono le manutenzioni industriali. Nitor, il partner ideale per gestire pacchetti di servizi integrati.

VIA VITTIME DEL � VORO, 43/A | TRAVAGLIATO BSTEL +39 030 37 31 136 | FAX +39 030 311834

WWW.NITORPULIZIE.IT

ADERENTE AADERENTE A

Page 100: Agosto2015

LOCMANITALY

®

Testato nella “Fossa dell’isola di Montecristo”:

300 metridi profondita per una pressione idrostatica di 3.028 kPa, come se un uomo avesse sulla testa una massa di 309 tonnellate.

N 42°20’00’’ E 010°22’00’’Arcipelago Toscano

v i a v i T TO R i O E Ma N U L E L E i i , 52 - T E L 030 2761055 - W W W.i G U S S aG O. i T

STEALTH 300 CRONO BLU I GUSSAGO.indd 1 21/07/15 19:09