5
Insegnamenti e non solo… Insegnamenti e non solo… Home Info Sitemap Naviga su sangye.it o Home sangye.it o Programma del centro o Insegnamenti di Sua Santita' o I prossimi pellegrinaggi o Foto Categories o 8 simboli o Atisha o cura morienti o Dharmapada o Dyani Buddha o Ghesce Ciampa Ghiatzo o Ghesce Tobten o HH Drikung Chetsang o Insegnamenti o Jataka tales on Lord Buddha's life o Jataka: le storie sulla vita del Buddha o Karmapa o Lama Tzong Khapa in english o Lama Tzong Khapa in italiano o Lama Yesce o Lama Zopa o Mahamudra o Nagarjuna o Padmasambhava o Patrul Rinpoche o preghiere o Samdhong Rinpoche o Shantideva o Sutra o Teachings o Testi e significati o Texts o thanka painting Gli Otto Precetti Mahayana Posted in Insegnamenti on 03/12/2009 11:07 am by admin S earch

8 PRECETTI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 8 PRECETTI

Insegnamenti e non solo…Insegnamenti e non solo…

    Home Info Sitemap

 

Naviga su sangye.ito Home sangye.ito Programma del centroo Insegnamenti di Sua Santita'o I prossimi pellegrinaggio Foto

Categorieso 8 simbolio Atishao cura morientio Dharmapadao Dyani Buddhao Ghesce Ciampa Ghiatzoo Ghesce Tobteno HH Drikung Chetsango Insegnamentio Jataka tales on Lord Buddha's lifeo Jataka: le storie sulla vita del Buddhao Karmapao Lama Tzong Khapa in englisho Lama Tzong Khapa in italianoo Lama Yesceo Lama Zopao Mahamudrao Nagarjunao Padmasambhavao Patrul Rinpocheo preghiereo Samdhong Rinpocheo Shantidevao Sutrao Teachingso Testi e significatio Textso thanka painting

 Gli Otto Precetti Mahayana

Posted in Insegnamenti on 03/12/2009 11:07 am by admin

Search

Page 2: 8 PRECETTI

I precetti buddhisti non sono dei comandamenti, né semplici doveri. Si tratta piuttosto di strumenti

utili per favorire il nostro cammino spirituale, la nostra comprensione, il nostro Risveglio. Sebbene i

precetti si esprimano attraverso modelli di comportamento, la loro pratica non richiede un semplice

adattamento forzato a tali modelli, bensì la consapevolezza che i precetti esprimono il principio

secondo il quale tutti gli esseri e tutti i fenomeni sono interdipendenti.

1. Rispettare la vita di tutti gli esseri senzienti.

Si noti che non si parla semplicemente di “non uccidere”. La nostra pratica richiede piena sintonia

con l’amore per tutti gli esseri viventi, quindi il rispetto non è mera astensione da comportamenti

Page 3: 8 PRECETTI

distruttivi. Rispettare la vita implica anche dei comportamenti attivi e positivi, verso tutto ciò che

può tutelare o difendere la vita in tutte le sue manifestazioni.

2. Non appropriarsi di ciò che non è dato. Il nostro essere nel mondo implica necessariamente un

rapporto con le cose: rifiutando la logica dell’attaccamento, il praticante rifiuterà qualsiasi rapporto

competitivo con gli altri finalizzato al possesso. Il praticante non si “accontenta” di essere il

legittimo proprietario di una cosa per farne tutto ciò che vuole: ad esempio userà con parsimonia le

fonti di energia, consapevole dei possibili danni che un uso eccessivo delle risorse può arrecare

all’ambiente o agli altri esseri viventi.3. Tenere una condotta sessuale corretta.

La sessualità è un ambito dove si manifestano spesso egoismi ed attaccamenti. Il praticante non

stabilirà relazioni sessuali che comportino danno o effetti comunque negativi per il proprio partner

o altri soggetti. Questo precetto per i monaci si traduce in completa astinenza. In determinate

circostanze, ad esempio durante i ritiri per meditazione e insegnamento del Dharma, anche i

praticanti laici sono tenuti all’astinenza sessuale.

4. Usare un linguaggio sincero e cortese.

Il nostro linguaggio è la manifestazione esteriore più evidente. Ovvio che sia opportuno, sia per noi

stessi che per chi ci ascolta, che il nostro linguaggio debba essere sereno, sincero, non eccessivo,

mai ingannevole, anzi, possibilmente deve essere di esempio e di esortazione per tutti. … 5. Non

fare uso di sostanze inebrianti.

La pratica buddhista è una via di consapevolezza e di retta concentrazione: sarebbe una

contraddizione se lo stato del nostro corpo e della nostra mente venisse alterato da sostanze

estranee, specie se nocive per la salute. Pertanto il praticante è tenuto ad astenersi dal fumo e

dalle bevande alcoliche.

Precetti facoltativi per i laici, ma consigliati (obbligatori per i monaci).

6. Astenersi dal mangiare dopo mezzogiorno.

Mantenersi in salute non deve essere un obiettivo egocentrico ma una esigenza di coerenza.

Seguire questo semplice precetto può migliorare la nostra salute non affaticando il nostro

organismo con pasti eccessivi. Per “mangiare” si intende il consumare veri e propri pasti, quindi è

ritenuto lecito che nel corso del pomeriggio si possa consumare te e qualche pezzo di frutta secca.

7. Non partecipare ad eventi mondani e astenersi dal danzare, cantare, ascoltare musica, usare

fiori, profumi e cosmetici.

Il contegno del praticante non dovrebbe mai contrastare troppo con una vita fondamentalmente meditativa. Per cui è opportuno evitare eccessi di qualsiasi tipo.

8. Non dormire su letti sontuosi.

Il precetti sono espressi ovviamente in un linguaggio influenzato da fattori ambientali che non appartengono più al nostro tempo. “Dormire su letti sontuosi”, nelle epoche più

Page 4: 8 PRECETTI

remote, equivale al nostro concetto di “lusso sfrenato”. Un praticante eviterà pertanto tutto ciò che è superfluo o che, peggio ancora, rappresenti un lusso, anche come forma di austero rispetto nei confronti degli esseri privi del necessario.

ATTENZIONE: Gli 8 precetti Mahayana la prima volta vanno presi da un maestro o da un monaco che li prende insieme a te, si prendono la mattina prima del sorgere del sole e hanno una durata limitata nel tempo, la prima volta si possono prendere per un giorno, ovvero 24 ore, le volte successive si possono prendere da soli, senza la presenza di un monaco, attenzione quando si prendo gli 8 precetti Mahayana non c’è distinzione tra monaco e laico, si prendono tutti e 8 e tutti e 8 vanno rispettati per il periodo di tempo in cui ci si è impegnati…e anche se si è laici per il periodo in cui si prendono va rispettata anche la completa astinenza sessuale! Raccomandiamo di prendere gli Otto Precetti nel giorno della luna piena, secondo le raccomandazioni di Lama Zopa Rinpoce. http://www.lamayeshe.com/index.php?sect=article&id=503 .

 

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

« Preghiere in tibetano | Il canto di Metta »

Powered by Wordpress. Theme oriental by pure-essence.net. 

Valid XHTML & CSS.