49
EHP6 for SAP ERP 6.0 Iuglio 2012 Italiano Lavorazione esterna (138) SAP AG Dietmar-Hopp-Allee 16 Descrizione processo operativo

138_ERP606_BPD_IT_IT

  • Upload
    andrea

  • View
    26

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

sap

Citation preview

Business Process Procedures

EMBED MSPhotoEd.3

EHP6 for SAP ERP 6.0Iuglio 2012EnglishItaliano

Lavorazione esterna (138)

SAP AGDietmar-Hopp-Allee 1669190 WalldorfGermaniaDescrizione processo operativo

Copyright 2012 SAP AG. All rights reserved.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP BusinessObjects Explorer, StreamWork, SAP HANA, and other SAP products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of SAP AG in Germany and other countries.

Business Objects and the Business Objects logo, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius, and other Business Objects products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Business Objects Software Ltd. Business Objects is an SAP company.

Sybase and Adaptive Server, iAnywhere, Sybase 365, SQL Anywhere, and other Sybase products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Sybase Inc. Sybase is an SAP company.

Crossgate, m@gic EDDY, B2B 360, and B2B 360 Services are registered trademarks of Crossgate AG in Germany and other countries. Crossgate is an SAP company.

All other product and service names mentioned are the trademarks of their respective companies. Data contained in this document serves informational purposes only. National product specifications may vary.

These materials are subject to change without notice. These materials are provided by SAP AG and its affiliated companies ("SAP Group") for informational purposes only, without representation or warranty of any kind, and SAP Group shall not be liable for errors or omissions with respect to the materials. The only warranties for SAP Group products and services are those that are set forth in the express warranty statements accompanying such products and services, if any. Nothing herein should be construed as constituting an additional warranty.Icone

IconaSignificato

Attenzione

Esempio

Nota

Raccomandazione

Sintassi

Processo esterno

Alternativa di business process/scelta decisionale

Convenzioni tipografiche

Tipo di stileDescrizione

Testo esemplificativoParole o caratteri visualizzati sulla videata. Includono nomi di campo, intestazioni di videata, pulsanti di comando, nonch nomi di menu, percorsi ed opzioni.

Riferimenti incrociati ad altra documentazione.

Testo esemplificativoParole o frasi evidenziate nel corpo di testo, titoli di grafici e tabelle.

TESTO ESEMPLIFICATIVONomi degli elementi nel sistema. Includono i nomi dei report, i nomi dei programmi, i codici delle transazioni, i nomi delle tabelle, nonch le singole parole chiave di un linguaggio di programmazione incorporato in un corpo di testo, per esempio SELECT e INCLUDE.

Testo esemplificativoOutput su videata. Include i nomi di file e directory e dei rispettivi percorsi, messaggi, codici sorgente, nomi di variabili e parametri, nonch i nomi dei tool di installazione, di upgrade e dei database.

TESTO ESEMPLIFICATIVOTasti della tastiera, quali i tasti funzione (ad esempio F2) o il tasto INVIO.

Testo esemplificativoInserimento utente esatto. Sono le parole o i caratteri che lutente inserisce nel sistema esattamente come appaiono nella documentazione.

Inserimento utente variabile. Le parentesi angolari circoscrivono parole o caratteri da sostituirsi con inserimenti appropriati.

Indice

51Finalit

62Requisiti

62.1Dati anagrafici e organizzativi

92.2Condizioni aziendali

102.3Ruoli

112.4Fasi preliminari

112.4.1Situazione fabbisogno iniziale

132.4.2Eseguire MRP

153Tabella riepilogativa del processo

164Fasi del processo

164.1Assegnare una richiesta di acquisto / creare un ordine di lavorazione esterna

184.2Creare manualmente un ordine di lavorazione esterna (senza MRP) (facoltativo)

194.3Approvazione degli ordini d'acquisto

204.4Creare richiesta di consegna in uscita

204.4.1Requisiti

214.4.2Controllo stock per fornitore

224.5Conferma prelievo (facoltativo)

234.6Generare l'ordine di trasferimento (facoltativo)

244.7Confermare l'ordine di trasferimento (facoltativo)

254.8Registrare l'uscita merci

254.9Entrata merci dall'OdA lavorazione esterna

274.10Entrata fattura dall'OdA lavorazione esterna

284.10.1Verificare l'entrata fattura dall'OdA lavorazione esterna

304.11Messaggio di output in caso di riduzione fattura (facoltativo)

304.12Registrazione pagamento in uscita

315Co. Ge.: chiusura del periodo divisione

326Appendice

326.1Annullamento delle fasi di processo

346.2Registrazione in tempo reale del consumo di componenti

356.3Report SAP ERP

366.4Moduli utilizzati

366.4.1Approvvigionamento

366.4.2Movimenti merci

Lavorazione esterna 1 Finalit

Il processo di lavorazione esterna MM prevede l'invio di componenti grezzi a un fornitore per l'applicazione di processi produttivi specifici e la restituzione in inventario del materiale finito con valore aggiunto.

La richiesta d'acquisto per lavorazioni esterne pu essere generata tramite il processo di pianificazione del fabbisogno di materiale (MRP) oppure manualmente da un richiedente. L'acquirente verifica l'accuratezza della richiesta d'acquisto e la converte in un ordine d'acquisto. Prima di essere trasmesso al fornitore, l'ordine d'acquisto soggetto all'obbligo di approvazione in base a parametri predefiniti.

Il consumo dei componenti inviati viene registrato alla ricezione del materiale finito con valore aggiunto. Il fornitore invia la fattura per i servizi forniti, che viene pagata nel corso del normale ciclo di pagamenti

Alla consegna delle merci, lo scenario si concentra sulle seguenti attivit:

creazione dell'ordine d'acquisto in base a una richiesta di acquisto pianificata creata nell'ultima esecuzione della pianificazione MRP

facoltativo: creazione manuale dell'ordine d'acquisto

approvazione dell'ordine d'acquisto (se necessaria)

consegna in uscita

uscita merci per consegna e spedizione al subfornitore.

All'entrata delle merci, lo scenario si concentra sulle seguenti attivit:

entrata merci per l'ordine d'acquisto spedito dal subfornitore

prenotazioni componenti e consumo delle quantit dei componenti come fornitura di materiale

entrata fattura per partita singola

controllo fattura e convalida delle spese fiscali

pagamento in uscita

Nota: a partire dalla release EhP 4, possibile anche registrare in tempo reale il consumo di componenti. Questo utile se il processo di lavorazione esterna dura per un periodo di tempo pi lungo e si vuole tracciare con maggiore precisione lutilizzo dei componenti da parte del fornitore di lavorazione esterna. Questa funzionalit non descritta nel processo standard. Comunque il passo necessario a registrare il consumo in tempo reale si trova nellappendice di questo BPD. Se si vuole usare questa funzionalit, bisogna anche effettuare delle ulteriori impostazioni in customizing, e potrebbe anche essere necessario creare ulteriori anagrafiche. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla sezione in appendice nella configuration guide di questo scenario.

2 Requisiti

2.1 Dati anagrafici e organizzativi

Valori standard SAP Best Practices

Durante la fase di implementazione stata creata nel sistema ERP utente una serie di dati anagrafici e organizzativi fondamentali, quali ad esempio i dati riguardanti la struttura organizzativa aziendale e i dati che permettono il raggiungimento dell'obiettivo operativo dell'azienda (ad esempio i dati anagrafici relativi ai materiali, ai fornitori e ai clienti).

In genere, i dati anagrafici consistono in valori di default standardizzati di SAP Best Practices che permettono all'utente di muoversi all'interno delle fasi di processo del presente scenario.

Dati anagrafici aggiuntivi (valori di default) possibile testare lo scenario con altri valori di default SAP Best Practices che presentano le stesse caratteristiche.

Controllare il sistema ECC SAP per scoprire quali altri dati anagrafici materiale sono disponibili.

Utilizzare i propri dati anagrafici

inoltre possibile utilizzare valori personalizzati per qualsiasi dato materiale o organizzativo per cui siano stati creati dati anagrafici. Per ulteriori informazioni riguardo alla creazione di dati anagrafici, vedere la documentazione relativa alle Procedure dati anagrafici.

Utilizzare i seguenti dati anagrafici durante le fasi di processo descritte nel presente documento:

Dati anagrafici / org.ValoreDettagli dati anagr. / org.Commenti

MaterialeR13Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1301Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1302Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1303Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR14Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1401Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1402Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeR1403Materia prima come componente per lavorazione esterna con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serie Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS21Merci semilavorate per attivit commerciali/produzione ripetitiva con tipo posizione NORM (pianificazione PD), no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS22Merci semilavorate per normali operazioni/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), assemblaggio fittizio, no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS23Merci semilavorate per normali operazioni/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), per processo di lavorazione esterna no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS2301Merci semilavorate per normali operazioni/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), per processo di lavorazione esterna no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS2302Merci semilavorate per normali operazioni/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), per processo di lavorazione esterna no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS2303Merci semilavorate per normali operazioni/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), per processo di lavorazione esterna no partita, no numero di serieVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS24Merci semilavorate per operazioni normali/produzione con tipo posizione NORM (pianificazione PD), lavorazione esterna, no numero di serie, controllato in base alla partita (strategia FIFO)Vedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

MaterialeS25Merci semilavorate per approvvigionamento esterno con tipo posizione NORM (pianificazione PD), lavorazione esterna, no numero di serie, no partitaVedere le sezioni Condizioni aziendali e Fasi preliminari

Divisione1000Stabilimento 1

Divisione1100Stabilimento 2

Magazzino1020Magazzino 1020Area di produzione senza WM semplificato

Magazzino1030Magazzino 1030Spedizione con WM semplificato

Magazzino1040Magazzino 1040Spedizione senza WM semplificato

Magazzino1050Magazzino 1050Magazzino con WM semplificato

Magazzino1060Magazzino 1060Resi

Magazzino1120Magazzino 1120Area di produzione senza WM semplificato

Magazzino1130Magazzino 1130Spedizione con WM semplificato

Magazzino1140Magazzino 1140Spedizione senza WM semplificato

Magazzino1150Magazzino 1150Magazzino con WM semplificato

Magazzino1160Magazzino 1160Resi

Luogo di spedizione1000Luogo di spedizione 1000Luogo di spedizione 1000

Luogo di spedizione100RLuogo di spedizione 100R Luogo di spedizione 100R

Luogo di spedizione1100Luogo di spedizione 1100Luogo di spedizione 1100

Luogo di spedizione110RLuogo di spedizione 110RLuogo di spedizione 110R

Organizzazione commerciale1000

Canale di distribuzione10

Settore10

Fornitore300007Fornitore Italia 07-lav.est.

Societ1000Societ 1000

Organizzazione acquisti1000Org. Acq. 1000

Gruppo acquisti100Gruppo acquisti 100Divisione 1000

Gruppo acquisti101Gruppo acquisti 101Divisione 1000

Gruppo acquisti102Gruppo acquisti 102Divisione 1000

Gruppo acquisti103Gruppo acquisti 103Divisione 1000

Gruppo acquisti110Gruppo acquisti 110Divisione 1100

Gruppo acquisti111Gruppo acquisti 111Divisione 1100

Gruppo acquisti112Gruppo acquisti 112Divisione 1100

Gruppo acquisti113Gruppo acquisti 113Divisione 1100

Gruppo acquisti200Gruppo acquisti 200Divisione 3000

Gruppo acquisti201Gruppo acquisti 201Divisione 3000

Gruppo acquisti202Gruppo acquisti 202Divisione 3000

Gruppo acquisti203Gruppo acquisti 203Divisione 3000

2.2 Condizioni aziendali

Il processo gestionale descritto nella presente descrizione processo operativo rientra in una macro catena di processi gestionali o scenari integrati. Di conseguenza necessario completare i seguenti processi e soddisfare le seguenti condizioni aziendali prima di procedere nel presente scenario:

Condizione aziendaleScenario

Tutte le fasi descritte nella descrizione processo operativo Fasi fondamentali del processo (154) sono state completate. Queste fasi di processo comprendono la fase Spostare periodo MM al periodo attuale. Eseguire questa attivit se il periodo MM del sistema non impostato sul periodo attuale. In genere questa attivit deve essere eseguita una volta al mese.Fasi fondamentali del processo (154)

Per poter procedere in questo scenario, necessario che i materiali in questione siano disponibili in magazzino. Se si utilizzano articoli commerciali (HAWA) possibile:

eseguire l'approvvigionamento senza processo QM (130), oppure

creare uno stock utilizzando la transazione MIGO (per informazioni dettagliate vedere il capitolo Fasi preliminari).Approvvigionamento senza QM (130)

Per poter procedere in questo scenario, necessario che i materiali in questione siano disponibili in magazzino. Se si utilizzano prodotti finiti (FERT) possibile:

eseguire il processo di Produzione per magazzino - Produzione discreta (145) (per il materiale F126), o

creare uno stock utilizzando la transazione MIGO (per informazioni dettagliate confrontare il capitolo Fasi preliminari).Produzione per magazzino Produzione discreta (145) (materiale F126)

2.3 Ruoli

Utilizzo

Prima di testare il presente scenario nel SAP Netweaver Business Client (NWBC) occorre installare i seguenti ruoli. I ruoli contenuti nella presente descrizione processo operativo devono essere attribuiti all'utente e/o agli utenti che testano lo scenario. Non sono invece necessari se non si sta utilizzando l'interfaccia NWBC, ma la SAP GUI standard.

Requisiti

I ruoli utente sono stati assegnati all'utente che sta testando lo scenario.

Ruolo utenteNome tecnicoFase del processo

Dipendente (specialista)SAP_NBPR_EMPLOYEE_SLassegnazione di questo ruolo necessaria per funzionalit di base.

Responsabile della produzioneSAP_NBPR_PRODPLANNER_MMD04 Verificare situazione fabbisogno

Pianificatore della produzioneSAP_NBPR_PRODPLANNER_SMDBT Eseguire MRP

Responsabile acquistiSAP_NBPR_PURCHASER_MME28 Approvare ordini d'acquisto

Addetto agli acquistiSAP_NBPR_PURCHASER_SME21 Creare ordine di lavorazione esterna,

ME57 Assegnare richiesta d'acquisto,

ME9F

Addetto al magazzinoSAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_SLT03 Creare ordine di trasporto,

LT12 Confermare ordine di trasporto,

VL02N Creare consegna in uscita,

ME2O Controllo stock per fornitore,

MIGO Registrare entrata merci

Responsabile contabilit fornitoriSAP_NBPR_AP_CLERK_MMIR5

Addetto alla contabilit fornitoriSAP_NBPR_AP_CLERK_SMIRO Controllo fattura

2.4 Fasi preliminari

2.4.1 Situazione fabbisogno iniziale

Utilizzo

L'esecuzione MRP crea richieste d'acquisto solo se la domanda supera la quantit disponibile. La situazione del fabbisogno pu essere verificata nella lista stock/fabbisogni. Se necessario possibile ridurre l'utilizzo illimitato registrando un'uscita merci.

Per creare domanda si pu utilizzare il building block 109, sezione Acquisizione ordini clienti.

Procedura

1. Accedere allattivit utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Gestione stock Ambiente Stock Fabb.att./lista stock

Codice transazioneMD04

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Pianificatore della produzione

(SAP_NBPR_PRODPLANNER_S)

Menu ruolo utenteProduzione Valutazioni Report Visualizzare situazione stock/fabbisogni

2. Compilare il numero materiale e la divisione e continuare il processo.

Nome campoAzione e valori utenteCommento

MaterialeS23

Divisione1000

Nella view Lista stock/fabbisogni si possono vedere gli elementi MRP. Gli ordini d'acquisto eventualmente presenti possono essere cancellati eseguendo 130 Approvvigionamento di materiale gestito a magazzino fase 5.1. Continuare con la fase seguente in questo scenario solo se lo stock troppo alto. In caso contrario proseguire con la fase 4.2 o 4.3.3. Accedere allattivit utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Gestione stock Movimento merci Movimento merci (MIGO)

Codice transazioneMIGO

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Consumo e trasferimenti Altro movimento merci

4. Nella videata Uscita merci varie inserire i seguenti dati:

Nome campoAzione e valori utenteCommento

OperazioneUscita Merci

Documento di riferimentoVarie

Tipo movimento562

Divisione (scheda Dv )1000

Magazzino (scheda Dv)WM semplificato e HU (1050)

Materiale (scheda Materiale )Barile (lavorazione esterna) (S23)

Quantit in UM di Magazzino (scheda Quantit)Inserire la quantit necessaria per cadere al disotto della somma di stock divisione ed entrate fisse.

Data documento

Data registrazione

In caso di gestione partite, il numero partita deve essere inserito nella scheda Partita.

In caso di gestione numeri di serie, questi devono essere inseriti nella scheda N. di serie . Selezionare cercare. Nella seguente videata Visualizza materiale numeri di serie selezionare Eseguire. Nella videata seguente Visualizza materiale numeri di serie: Lista numeri di serie selezionare i numeri di serie e quindi selezionare.

5. Selezionare Salvare e annotare il numero del documento materiale: ______________________.

Risultato

1. Lo stock di materiale utilizzabile liberamente stato ridotto.

2. Registrazioni finanziarie:

Chiave contabileContoDescrizioneImporto (esempio)Divisa

99Z900000100Stock825,00EUR

81Z950009999Contropartita stock caric.825,00EUR

2.4.2 Eseguire MRP

Utilizzo

Di norma, l'MRP viene pianificata come batch job notturno. Per controllare il progresso del batch job, selezionare Show scheduling dalla videata iniziale di questa transazione. Questa attivit necessaria solo per il materiale S23.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Pianificazione MRP Pianificazione fabbisogno Pianificazione Pianificazione tot. Come job in background

Codice transazioneMDBT

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Pianificatore della produzione

(SAP_NBPR_PRODPLANNER_S)

Menu ruolo utenteProduzione Pianificazione job Esecuzione MRP in background

2. Nella videata Pianificazione totale: Varianti selezionare una variante (Yxxx) e selezionare Avvio immediato.

Risultato

Il sistema genera ordini pianificati, richieste d'acquisto e messaggi d'eccezione. Per generare un report per questa attivit, utilizzare il codice transazione MD06 (Logistica Gestione materiali Pianificazione MRP Pianificazione fabbisogno Analisi Lista MRP, vis.coll. ) con divisione 1000 e responsabile MRP 100.

3 Tabella riepilogativa del processo

Fase del processoRiferimento processo esternoCondizione aziendaleRuolo utenteCodice transazioneRisultati previsti

Assegnare la richiesta di acquisto e creare l'ordine di lavorazione esternaQuesta attivit assegna una richiesta d'acquisto per lavorazione esterna pianificata e crea un ordine d'acquisto.Addetto agli acquistiME57Viene creato l'ordine dacquisto

Creare maualmente l'ordine di lavorazione esterna (facoltativo)Addetto agli acquistiME21NViene creato l'ordine dacquisto

Approvare ordini d'acquistoViene fornito un elenco di tutti gli ordini d'acquisto il cui rilascio deve essere approvato dal personale responsabile dell'autorizzazione al rilascio. Responsabile acquistiME28Vengono approvati gli ordini di acquisto

Registrazione iniziale a stock (facoltativa)Addetto al magazzinoMB1CLo stock disponibile

Creare richiesta di consegna in uscitaI componenti devono essere inviati al fornitoreAddetto al magazzinoME2OViene creata la consegna

Conferma prelievo (facoltativo)

I materiali vengono prelevati per le consegneAddetto al magazzinoVL02NVengono confermate le quantit da prelevare.

Generare l'ordine di trasporto (facoltativo)Il trasporto verr generato in automatico. Se ci non accade, questa attivit genera l'ordine di trasporto.Addetto al magazzinoLT03Viene generato l'ordine di trasporto

Conferma ordine di trasporto Questa attivit conferma l'ordine di trasportoAddetto al magazzinoLT12Viene confermato l'ordine di trasporto

Registrare l'uscita merciLa consegna pronta per la spedizione.Addetto al magazzino VL02NDocumento materiale di trasferimento dei componenti da magazzino a "stock presso fornitore".

Entrata merci dall'OdA lavorazione esternaEntrata merci dal fornitoreAddetto al magazzino MIGOIl documento materiale e il documento contabile mostrano l'entrata del materiale acquistato e il consumo di componenti

Entrata fattura dall'OdA lavorazione esternaRegistrazione della fattura ricevutaAddetto alla contabilit fornitoriMIRODocumento di fatturazione e documento contabile

Revisione della fattura ricevutaLa fattura stata ricevutaAddetto alla contabilit fornitoriMIR5La fattura stata rivista

Messaggio di output in caso di riduzione fattura (facoltativo)Messaggio di output per riduzione fattura Addetto alla contabilit fornitoriMR90I messaggi sono stati mandati un output

Pagamento in uscitaVedere lo scenario 158 AP Contabilit fornitoriQuesta attivit consente di elaborare il pagamento in uscita.Il pagamento in uscita viene elaborato.

4 Fasi del processo

4.1 Assegnare una richiesta di acquisto / creare un ordine di lavorazione esternaUtilizzo

Questa attivit permette di assegnare una richiesta di acquisto per lavorazioni esterne pianificate e di creare il relativo ordine di acquisto.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Acquisti Rich. acq. Funzioni successive Attribuire+elaborare

Codice transazioneME57

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto agli acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utenteAcquisti Richiesta di acquisto Richiesta di acquisto Assegnare ed elaborare le richieste

2. Nella videata Attribuire ed Elaborare Richieste di acquisto inserire i valori seguenti:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

Divisione1000

Gruppo Acquisti100

Contenuto listaALV

Categoria posizioneE (lavorazione esterna)

MaterialeS23

3. Selezionare Eseguire.

4. Selezionare Elaborare posizioni.5. Selezionare le righe relative alle richieste dalla sezione Riepilogo posizione nella videata.

6. Selezionare Selezione posizioni per modificare i dettagli riga che si trovano in basso nella videata.

7. Selezionare Attribuire fonte di acquisto.

Nelle richieste di acquisto per le quali il sistema non ha potuto assegnare una fonte di acquisto chiara, viene visualizzato un triangolo giallo. In questo caso selezionare la richiesta dettaglio posizione aperta. Nella scheda Attribuire fonte di acquisto viene visualizzato un elenco di fonti. Selezionare fornitore 300007 quindi Fonte Attribuita. Assicurarsi che il fornitore abbia assegnato un codice cliente nel proprio record anagrafico (vista Controllo).

8. Selezionare la riga della richiesta di acquisto gi assegnata a una fonte dalla sezione Riepilogo posizione

9. Per salvare le modifiche alla richiesta selezionare Salvare.

10. Nella sottopagina Attribuzioni, selezionare la casella di spunta della fonte (Cd di selezione), quindi selezionare creare ordine di acquisto ( il pulsante di comando rosso e bianco in alto a sinistra).

11. Nella videata creare ordine di acquisto dalla sezione Riepilogo documento (a sinistra), selezionare il numero di richiesta dalla lista.

12. Per estrarre le informazioni sulla richiesta nell'ordine di acquisto, selezionare Rilevare.

Se l'OdA soggetto a Liquidazione automatica dell'entrata merci, inserire A2 nel campo Codice iva nella scheda fattura della sezione dettaglio posizione.

13. Selezionare Salvare e registrare il numero dell'OdA: ____________________________.

Risultato

Il sistema genera un OdA lavorazione esterna per il fornitore.

4.2 Creare manualmente un ordine di lavorazione esterna (senza MRP) (facoltativo)Utilizzo

Questa attivit consente di creare un ordine d'acquisto per materiali di consumo. Questa attivit va eseguita solo se non si converte in OdA una RdA gi esistente come descritto nel capitolo 4.1 Assegnare una richiesta di acquisto / creare un ordine di lavorazione esterna.

Ora possibile memorizzare i dati degli ordini di acquisto come modello per i dati che si unsano pi di frequente. Per salvare i dati come modello, selezionare Salva i dati attuali da modello. Per caricare i dati dal modello, selezionare Carica dati da un modello.Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Acquisti Ordine d'acquisto Creare Fornitore/divisione fornitrice conosciuti

Codice transazioneME21N

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto agli acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utenteAcquisti Ordine di acquisto Ordine d'acquisto Creare ordine d'acquisto

2. Nella videata Iniziale inserire i seguenti dati e selezionare Invio:

Nome campoAzione e valori utenteCommento

Tipo ODANBOdA Standard

Org.Acq.1000

Gruppo acquisti100

Societ1000

Fornitore300007

3. Nella riga della posizione inserire i seguenti dati:

Nome campoAzione e valori utenteCommento

Tipo posizioneE

MaterialeS23

Qt ORDACQInserire una quantit

Div1000

4. Selezionare Invio.

5. Selezionare Salvare. Registrare il numero dell'OdA.

Risultato

Viene creato l'ordine di acquisto.

4.3 Approvazione degli ordini d'acquisto

Utilizzo

Viene fornito un elenco di tutti gli ordini d'acquisto il cui rilascio deve essere approvato da una persona autorizzata.

Con questa transazione si possono rilasciare solo ordini di acquisto di valore superiore a 500,00 Euro.Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Acquisti Ordine d'acquisto Rilasciare Rilascio collettivo

Codice transazioneME28

2. Nella videata Rilasciare Documenti di acquisto inserire i seguenti valori:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

Codice rilascio01

Lista con posizioniXControllare la casella di spunta

Se il documento di tipo NB o FO, il gruppo di acquisto 100, 101, 102, 103, 200, 201 o 202 e il valore superiore a 500,00 Euro, necessario un codice di rilascio per l'ordine d'acquisto.3. Selezionare Eseguire.

4. Sar visualizzato un elenco di tutti gli OdA per i quali necessario questo codice rilascio.

5. Selezionare la riga con l'OdA da rilasciare.

6. Selezionare Rilasciare e poi Salvare.

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Responsabile acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_M)

Menu ruolo utenteAcquisti Approvazione Documenti di acquisto Rilasciare ordine d'acquisto - lista

1. Nei criteri di ricerca inserire codice rilascio 01 e premere Rilevare.2. Selezionare l'ordine d'acquisto e premere Rilasciare ordine di acquisto.3. L'ordine d'acquisto viene rilasciato.

4.4 Creare richiesta di consegna in uscita

Utilizzo

Questa attivit permette di creare una richiesta di consegna in uscita per i componenti da spedire al fornitore.

4.4.1 Requisiti

Lo scenario viene eseguito solo se lo stock di materiale da inviare al fornitore sufficiente. Le opzioni sono due:

1. Approvvigionamento esterno

Per questa attivit necessario eseguire completamente il documento dello scenario 130: Acquisti per Stock , utilizzando i dati anagrafici del documento stesso.

2. Registrazione dello stock iniziale (facoltativa)

Procedura

Lo stock iniziale deve essere creato per i seguenti materiali. Per controllare il livello di stock si pu utilizzare la transazione MMBE.

MaterialeStock iniziale

RAW13(R13)13500

RAW14(R14)13500

1. Accedere allattivit utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Gestione stock Movimento merci Entrata merci Varie

Codice transazioneMB1C

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Consumo e trasferimenti Entrata merci - Varie

2. In Entrate merci varie: Videata Iniziale inserire i dati seguenti quindi selezionare Invio:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

Tipo movimento561

Divisione1000

Magazzino 1050

3.Nella videata Entrate merci varie: Nuove posizioni inserire i dati seguenti, quindi selezionare Invio:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

MaterialeR13

Quantit13500

MaterialeR14

Quantit13500

4.Nella videata Entrate merci varie: Elaborazione Collettiva salvare le impostazioni eseguite.

Risultato

1. stato registrato lo stock iniziale.

2. Registrazioni finanziarie:

Chiave contabileContoDescrizioneImporto (esempio)Divisa

89Z900000100Stock75,00EUR

91Z950009999CONTROPARTITA caricam. Giacenze iniziali STOCK75,00-EUR

4.4.2 Controllo stock per fornitore

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Acquisti Ordine d'acquisto Analisi Stock LE per fornitore

Codice transazioneME2O

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Spedizione Scadenza consegna Monitoraggio stock lavorazione esterna per fornitore

2. Nella videata Controllo stock in lav. est. Per forn. inserire i seguenti valori:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

Fornitore300007Servizi lavorazione esterna

Div.1000Divisione

3. Selezionare Eseguire4. Inserire il codice spunta per i materiali richiesti R13 e R14 selezionare Creare Consegna.

5. Inserire il magazzino 1050 nel quale si deve registrare lo stock per i componenti e confermare con Continuare (Invio).

6. Nella view Consegna al fornitore lavorazione est: Visualizzare messaggio, il sistema visualizza 2 messaggi: Consegna/eXXXXXXXX salvata e 1 Consegna/e salvata. Confermare con Continuare (Invio) e registrare il numero del documento di consegna.

Risultato

Il sistema genera una lista di prelievo consegna per la spedizione.

Utilizzare il codice transazione VL03N per visualizzare la consegna creata nella fase precedente. In NWBC usare il seguente percorso per il ruolo utente Addetto al Magazzino (SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S): Gestione magazzino Spedizione Consegna in uscita Visualizzare consegna.

Controllare il campo St.gener. WM nella scheda Prelievo: se appare Ord. Trasf. WM conval., significa che il processo di prelievo deve essere eseguito con ordini di trasferimento utilizzando il sistema di gestione magazzino.

L'ordine di trasferimento richiesto per il processo di prelievo?

Se No, andare alla fase 4.5.

Se S, proseguire con la fase 4.6

4.5 Conferma prelievo (facoltativo)

Utilizzo

Questa attivit permette di prelevare, imballare e spedire i componenti rilevanti al fornitore e questa fase viene eseguita solo se per il prelievo non richiesto un ordine di trasferimento WM gestione magazzino.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Vendite Spedizione e trasporti Consegna Modificare Documento singolo

Codice transazioneVL02N

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Spedizione Consegna in uscita Modificare consegna

2. Nella videata Modificare Consegna inserire il numero del documento di consegna della sezione precedente e selezionare Invio.

3. Nella videata Consegna per fornitore lav. esterna. XXXXXXXX Modificatre: Riepilogo selezionare la schedaPrelievo quindi inserire la quantit prelevata equivalente alla quantit di consegna.

4. Controllare gli inserimenti e selezionare Salvare.

Risultato

I componenti sono stati prelevati e sono pronti per essere spediti al fornitore. Procedere con la sezione Reistrare uscita merce.

4.6 Generare l'ordine di trasferimento (facoltativo)

Utilizzo

Questa attivit genera l'ordine di trasporto.

Se l'ordine di trasporto viene generato automaticamente dal sistema, questa fase va saltata. Se l'ordine di trasporto non viene creato, questa fase consente di crearne uno.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Vendite Spedizione e trasporti Prelievo Creare ordine di trasferimento Documento singolo

Codice transazioneLT03

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Consumo e trasferimenti Creare OT per consegna

2. Nella videata Creare Ord. Trasf per cons Videata iniziale inserire i seguenti valori quindi selezionare Invio.

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

numero magazzino110WM semplificato (senza stock)

ConsegnaNumero di consegna dalla fase 4.4

3. Selezionare Generare per posizione poi Salvare.

Risultato

Viene generato l'ordine di trasporto.

4.7 Confermare l'ordine di trasferimento (facoltativo)

Utilizzo

Questa attivit conferma l'ordine di trasporto. Se l'ordine di trasporto viene confermato automaticamente dal sistema, questa fase va saltata. Se l'ordine di trasporto non viene confermato automaticamente, questa fase consente di confermarne uno.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Vendite Spedizione e trasporti Prelievo Confermare ordine di trasferimento Documento singolo In una fase

Codice transazioneLT12

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Spedizione Ordini di trasferimento Confermare ordine di trasferimento

2. In Confermare Ord di trasf Videata iniziale inserire i seguenti valori quindi selezionare Standard.

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

N. ordine trasportoGenerato in precedenza

Numero magazzino110

3. Controllare tutti i materiali e selezionare Confermare Internamente.

4. Selezionare Salvare.

Risultato

L'ordine di trasporto viene confermato.

4.8 Registrare l'uscita merci

Utilizzo

Questa attivit registra l'uscita merci.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Esecuzione logistica Processo uscita merci Uscita merci per consegna Consegna Modificare Documento singolo

Codice transazioneVL02N

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Spedizione Consegna in uscita

2. Selezionare la scheda In scadenza per registrazione delluscita merci.

3. Nei criteri di selezione inserire il Luogo di spedizione 100R e selezionare Rilevare.4. Selezionare la consegna desiderata e selezionare Uscita merci.

Risultato

Il sistema genera una bolla di consegna per il fornitore.

4.9 Entrata merci dall'OdA lavorazione esterna

Utilizzo

Il fornitore consegna i prodotti finiti per i quali deve essere registrata l'entrata merci nel sistema.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Acquisti Ordine d'acquisto Funzioni successive Entrata merci

Codice transazioneMIGO

Seleziona Entrata merci e Ordine di acquisto nelle due Liste nella parte superiore dello schermo.Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Ricevimento Ordine d'acquisto

Seleziona linterrogazione Tutti i doc. d'acq. pronti per l'entrata merci e verificare i criteri di selezione. Seleziona il tuo ordine di acquisto. Scegli Creare documento materiale.2. Selezionare la casella di spunta nei dati testata per stampare il documento materiale mediante il controllo output. Selezionare stampa collettiva.

Se la lista fosse vuota, selezionare Vis. Aggiornamento rapido criteri ed inserire il valore 1000 nel campo societ e il valore 1000 nel campo divisione.3. Se viene richiesto un inserimento nel campo bolla cons, inserire il numero della bolla di consegna.4. Assicurarsi che il movimento sia di tipo 101.

5. Selezionare magazzino 1050 nella scheda Dv6. Nella parte inferiore della videata, selezionare la casella di spunta pos OK e quindi Registrare.

Risultato

1. L'entrata merci viene registrata.

2. Registrazioni finanziarie:

Chiave contabileContoDescrizioneImporto (esempio)Divisa

96340600400Fatture da ricevere- 47,60EUR

86514020022Altri costi47,60EUR

89Z900000100STOCK147,60EUR

91Z950000999CONTROPARTITA STOCK- 147,60EUR

99Z900000100STOCK- 40,00EUR

81Z955001100Consumo Lavor.Estern40,00EUR

99Z900000100STOCK- 60,00EUR

81Z955001100Consumo Lavor.Estern60,00EUR

4.10 Entrata fattura dall'OdA lavorazione esterna

Utilizzo

Questa attivit permette di verificare la fattura.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Contr. fatture in logistica Acquisizione documento Inserire fattura in entrata

Codice transazioneMIRO

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto alla contabilit fornitori

(SAP_NBPR_AP_CLERK_S)

Menu ruolo utenteContabilit fornitori Registrazione Fatturazione Inserire fattura in entrata con OdA

2. Nella videataInserire fattura entrata: societ XXXX selezionare Fattura 1 dal menu a discesa operazione, inserire quindi i valori seguenti e selezionare Invio:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

OperazioneFattura

Data documento

importo

imposta

rif

Tipo doc.Nella scheda Dettaglio inserire:

F1 Fattura FOR IT (MM)

F2 Fattura FOR UE (MM)

F3 Fattura FOR exUE (MM)

Ordine di acquisto/Piano shedulazioneInserire numero OdA

Variante visualizzazioneRiduzione fattura

3. Una volta estratte le informazioni dell'OdA, inserire importo fattura e aliquota fiscale.

4. Se si deve applicare una riduzione fattura, selezionare il valore Errore fornitore ridurre fattura nel campo CodCorrErr. Successivamente il sistema aprir altri due campi: nel campo importo fatt. in base a Forn. si dovr inserire il valore della fattura. Nel campo Qt fatt. In base a Forn. si dovr inserire la quantit della fattura. Con questi dati il sistema calcoler la riduzione fattura e verr visualizzato il messaggio informativo L'importo riduzione fattura manuale ammonta ora a XXX,XX EUR.

5. Selezionare Salvare.

6. Annotare il numero del documento fattura:

Fattura: _______________________________

Risultato

1. La fattura viene registrata.

2. Registrazioni finanziarie:

Categoria di registra-zioneCo.Ge.Att./Mat./Ast/Forn.Importo (esempio)Divisa

31300007Fornitore Italia 07-Subcon.70,81EUR

86340600400 Fattura da ricevere59,50EUR

40130250100IVA acquisti.11,31EUR

93 (avere)

83 (dare)506990002Arrotondamenti su Acquistisolo in caso di differenze minimeEUR

40506990010Riduzione fatturaSolo in caso di riduzione fatturaEUR

In caso di riduzione fattura, il sistema crea un secondo documento finanziario:

Chiave contabileCo.Ge.Att./Mat./Ast/Forn.Importo (esempio)Divisa

21300007Fornitore_Italia 07-Subcon.Solo in caso di riduzione fattura EUR

50130250100IVA acquisti.Solo in caso di riduzione fatturaEUR

50506990010Riduzione fatturaSolo in caso di riduzione fatturaEUR

4.10.1 Verificare l'entrata fattura dall'OdA lavorazione esterna

Utilizzo

Questa attivit permette di verificare la fattura utilizzando il riepilogo lista dei documenti di fatturazione.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Contr. fatture in logistica Ulteriore elaborazione Visualizzare lista dei doc. di fatturazione

Codice transazioneMIR5

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Responsabile contabilit fornitori

(SAP_NBPR_AP_CLERK_M)

Menu ruolo utenteContabilit fornitori Reporting Vis. lista dei doc. di fatturazione

2. Nella videata Visualizzare Lista dei doc.di fatturazione inserire i seguenti valori:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

societSociet 1 (1000)

data documento

Origine e StatoIndicatore "Fatture registrate online"

3. Selezionare Eseguire4. Una volta estratte le informazioni, verificare i documenti di fatturazione.

5. Nella videata lista Visualizzare lista dei doc. di fatturazione selezionare la riga corrispondente alla propria fattura.

6. Selezionare il pulsante di comando Documenti successivi per visualizzare i documenti successivi.

In caso di pi documenti successivi, viene visualizzato un popup dal quale possibile selezionare il tipo di documento. Contrassegnare la riga e selezionare il pulsante di comando Selezionare.

Risultato

I documenti di fatturazione sono stati riesaminati e i conti Co. Ge. assegnati sono stati convalidati.

4.11 Messaggio di output in caso di riduzione fattura (facoltativo)UsoI messaggi quando si registra una fattura con valori diminuiti non vengono mandati in output automaticamente. Se si vuole mandare in output questi messaggi bisogna mandarli in output manualmente.In alternativa possibile anche cambiare le impostazioni di customizing per i messaggi di tipo REKL per permettere loutput automatico al salvataggio della fattura.

Procedura1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Contr. fatture in logistica Ulteriore elaborazione Output messaggi

Codice transazioneMR90

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto alla contabilit fornitori

(SAP_NBPR_AP_CLERK_S)

Menu ruolo utenteContabilit fornitori Registrazione Fatturazione Messaggi per documenti fatturazione

2. Sulla videata Messaggi dal controllo fattura logistica, effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteCommento

Tipo di messaggioREKLReclamo

Sessione elaborazione1Prima elaborazione

N. doc. fatturazione

Esercizio

Societ1000

3. Selezionare Eseguire.

4. Selezionare il documento desiderato e selezionare Elaborare.4.12 Registrazione pagamento in uscita Contabilit fornitori (158)

UsoIn questa attivit si registra il pagamento in uscita.

ProceduraUsando le anagrafiche di questo documento, completare tutte le attivit descritte nella Descrizione Processo Operativo dello scenario: Contabilit fornitori (158) (capitoli Registrare pagamenti utilizzando il progamma pagamenti e Pagamenti manuali in uscita. Se la fattura bloccata per iulteriori elaborazioni, necessario eseguire anche i passi descritti nel capitolo Revisione e rilascio delle fatture bloccate.5 Co. Ge.: chiusura del periodo divisione

Per questa attivit, necessario eseguire completamente lo scenario 159 Co. Ge. Chiusura del periodo in contabilit, utilizzando i dati anagrafici di questo documento dello scenario.

6 Appendice

6.1 Annullamento delle fasi di processo

Nella sezione seguente si trovano le fasi di annullamento pi comuni, con cui possibile annullare alcune delle attivit descritte nel presente documento.

Creare un ordine di lavorazione esterna

Codice transazione (SAP GUI)ME21N

Annullamento:Modificare un ordine d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI)ME22N

Ruolo utenteAddetto agli acquisti (SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utenteAcquisti Ordine di acquisto Ordine d'acquisto

CommentoSe il numero di ordine d'acquisto visualizzato errato, inserire l'OdA corretto selezionando il pulsante di comando Other Purchase Order. Selezionare gli elementi desiderati oppure tutti gli elementi premendo il pulsante di comando Select All. In seguito, premere il pulsante di comando delete e salvare l'ordine d'acquisto.

Creare una consegna in uscita per l'ordine dacquisto

Codice transazione (SAP GUI)VL10B

Annullamento:Modificare un ordine d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI)VL02N

Ruolo utenteAddetto al magazzino (SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Spedizione Consegna in uscita Modificare consegna

CommentoCancellare la riconsegna

Convertire le richieste assegnate in ordini d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI)ME57

Annullamento:Annullare un ordine dacquisto

Codice transazione (SAP GUI)ME22N

Ruolo utenteAddetto agli acquisti (SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utenteAcquisti Ordine di acquisto Ordine d'acquisto

CommentoSe il numero di ordine d'acquisto visualizzato errato, inserire l'OdA corretto selezionando il pulsante di comando Other Purchase Order. Selezionare gli elementi desiderati oppure tutti gli elementi premendo il pulsante di comando Select All. In seguito, premere il pulsante di comando delete e salvare l'ordine d'acquisto.

Approvazione degli ordini d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI)ME28

Annullamento:Annullare il rilascio dellordine dacquisto

Codice transazione (SAP GUI)ME28

Ruolo utenteResponsabile acquisti (SAP_NBPR_PURCHASER_M)

Menu ruolo utenteAcquisti Approvazione Documenti di acquisto Rilasciare ordine d'acquisto - lista

CommentoSelezionare il codice rilascio 01 e impostare Resettare rilascio. Inserire il numero del documento nel campo N. documento (facoltativo). Nella seguente schermata Rilasciare documenti dacquisto con cd. rilascio 01, selezionare la riga dell'OdA e il pulsante di comando Resettare rilascio.

Entrata merci dal fornitore per ordine d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI)MIGO

Annullamento:Annullare il documento materiale

Codice transazione (SAP GUI)MBST

Ruolo utenteAddetto al magazzino (SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Consumo e trasferimenti Stornare documento materiale

CommentoSe il numero del documento materiale non noto, possibile trovarlo nella scheda della posizione dell'OdA sviluppo oda (codice transazione ME22N: Gestioni materiali Acquisti Ordine di acquisto Modificare).

Entrata fattura per partita singola

Codice transazione (SAP GUI)MIRO

Annullamento:Annullare documento di fatturazione

Codice transazione (SAP GUI)MR8M

Ruolo utenteAddetto alla contabilit fornitori (SAP_NBPR_AP_CLERK_S)

Menu ruolo utenteContabilit fornitori Registrazione Fatturazione Storno doc. fatturazione

CommentoSe il numero della fattura non noto, possibile trovarlo nella scheda della partita singola dell'OdA sviluppo oda (codice transazione ME22N: gestioni materiali acquisti ordini di acquistor modificare).

6.2 Registrazione in tempo reale del consumo di componenti

UsoNel caso si voglia registrare in tempo reale il consumo di componenti (funzionalit disponibile a partire dallEnhancement Package 4), si deve prima attivare la business function LOG_MM_OM_1 (Outsourced Manufacturing). E quindi possibile registrare in tempo reale (in corso di lavoro) il consumo di componenti della lavorazione esterna prima di registrare lentrata merci finale. Questa funzionalit utile quando il processo di lavorazione esterna dura per un periodo di tempo relativamente lungo e si vuole registrare un regolare aggiornamento della situazione di stock del proprio fornitore di conto lavorazione. I costi del consumo sono allocati in tempo reale su un ordine interno di CO. Qusto deve essere liquidato come un qualunque altro ordine di produzione durante lattivit di chiusura di fine periodo.

Questo processo di registrazione in tempo reale del consumo descritto qui. Le necessarie impostazioni aggiuntive di configurazione che devono essere fatte manualmente sono descritte nell appendice della configuration guide per questo scenario. Nella configuration guide viene creato a questo scopo un ulteriore materiale (S138).

Questo passo va eseguito prima di registrare lentrata merci descritta nel capitolo 4.9 Entrata merci dall'OdA lavorazione esterna, usando le anagrafiche modificate/create come descritto nella appendice alla configuration guide.

In questa attivit, laddetto al magazzino riceve un avviso relativo al consumo di componenti della lavorazione esterna. Laddetto al magazzino registra quindi una uscita merci con riferimento allordine di acquisto di lavorazione esterna.

Il documento di controlling pu essere visualizzato nella testata dellordine di produzione selezionando Passaggio a ( Movimenti documentati di merci..PrerequisitiPer usare la registrazione in tempo reale del consumo di componenti di lavorazioni esterne, bisogna che sia settato lindicatore RegConsTem (Registrazione consumi in tempo reale) nellinfo record (vista Dati Org. Acq. 1) del materiale relativo allOdA di lavorazione esterna. Se lindicatore settato, il processo di consegna in entrata (fornitura, inbound delivery) per gli OdA di lavorazione esterna non possibile.Procedura1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Optzone 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECCLogistica Gestione materiali Gestione stock Movimento merci Movimento merci (MIGO)

Codice transazioneMIGO

Opzion e2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utenteGestione magazzino Consumo e trasferimenti Altro movimento merci

2. Effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campoDescrizioneAzione e valori utenteComment0

Ordine di acquistoDal passo precedente

Tipo movimento543Stock speciale O

3. Verificare la quantit, quindi selezionare Pos. OK.

4. Selezionare Controllare.

5. Quando il sistema risponde con il messaggio Documento OK, selezionare Registrare.

6. Verificare la registrazione usando la transazione ME2COMP (Storico consumo componenti)

RisultatoIl sistema genera un numero di documentouscita merci. Annotare qui il numero: __________La transazione ME2COMP pu essere usata per monitorare il consumo di componenti di lavorazioni esterne ordinate dal numero dordine di acquisto di lavorazioni esterne.

6.3 Report SAP ERP

Utilizzo

La tabella seguente elenca i report maggiormente utilizzati per ottenere ulteriori informazioni sul presente processo gestionale.

Le descrizioni dettagliate dei singoli report contenute nei seguenti documenti BPD consentono di compilare in maniera esaustiva i report pi importanti:

Contabilit: Report per contabilit SAP ERP (221) Processi logistici: Report per logistica SAP ERP (222)Le descrizioni di alcuni report indispensabili all'esecuzione del processo possono trovarsi direttamente nella sezione a cui appartengono.

Report

Titolo del reportCodice transazioneCommento

Conversione collettivaMD15Elenco dei possibili ordini pianificati.

Rilasciare i documenti dacquistoME28Elenco con tutti gli ordini d'acquisto.

Analisi del gruppo acquistiMCE1Un elenco con dati raggruppati.

Analisi fornitoreMCE3Accesso diretto ai dati relativi al fornitore.

Lista MRPMD05La situazione stock/fabbisogni al momento dell'ultima esecuzione della pianificazione.

6.4 Moduli utilizzati

Utilizzo

In alcune attivit del presente processo gestionale sono stati utilizzati moduli. La tabella sottostante fornisce informazioni dettagliate su questi moduli.

6.4.1 Approvvigionamento

Nome comune del moduloTipo di moduloUtilizzo nella fase di processo Tipo di outputNome tecnico

Ordine d'acquistoSmart FormFase 4NEUYBIT_MMPO

6.4.2 Movimenti merci

Nome comune del moduloTipo di moduloUtilizzo nella fase di processo Tipo di outputNome tecnico

Entrata merci (bolla individuale)Smart FormFase 4WE01YBIT_MMGR1

Entrata merci (bolla individuale con testo di controllo)Smart FormFase 4WE02YBIT_MMGR2

Entrata merci (bolla collettiva)Smart FormFase 4WE03YBIT_MMGR3

SAP AG

Pagina 36 di 36

_1118216528.bin