11 Colleselli_2013-06-06.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    1/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013

    Valutazione della capacit portante delleFondazioni dirette e pro!onde in condizioni

    Sismic"e con modelli sempli!icati

    F. Colleselli e A. Sanzeni

    #ni$ersit degli Studi di %rescia&ICA'A(

    Via %ranze )3, 2*123 %rescia, Ital+

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    2/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   2

    Aspetti normati$i

    e -orme 'ecnic"e per le Costruzioni -'C 200/ trattano i temi delle !ondazioni

    in condizioni sismic"e, introducendo per la prima $olta i concetti di interazione

    inerziale e cinematica del sistema terreno!ondazioneele$azione.'ali aspetti sono anc"e a!!rontati nell4urocodice /, parte *.

    5er 6uanto riguarda la resistenza delle !ondazioni dirette in condizioni sismic"e, si

    accenna allimpiego di approcci di tipo pseudostatico.

    (Estratto NTC 2008)

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    3/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   3

    (Callisto, 2009)

    Interazione completa Interazione inerzialeInterazione cinematicaRisposta sismica locale

    (etodo delle sottostrutture e interazione cinematica

    o studio dellinterazione completa del   sistema terreno – fondazione – elevazione pu7

    essere a!!rontato con un approccio sempli!icato, noto come   metodo delle sottostrutturec"e pre$ede la suddi$isione del pro8lema in alcune !asi distinte, $alutate separatamente9

    a de!inizione della risposta sismica locale: interazione cinematica !orze inerzia agenti sul sistema !ondazioneterreno: interazione inerziale e!!etto in !ondazione delle !orze di inerzia agenti sulla struttura in

    ele$azione.

    A;I, 200*.

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    4/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   )

    CARIC< I(I'4 – e6uili8rio limite alla 'erzag"i   Il 'erzag"i "a !ormulato un metodo per la $alutazione del carico limite del sistema

    !ondazione–terreno 8asato sulle6uili8rio delle !orze in direzione $erticale. 'ra le

    principali ipotesi di calcolo $i sono9= (eccanismo rottura terreno di tipo generale:

    = 'erreno rigido per!ettamente plastico

    = Criterio di rottura (o"rCoulom8

    = Stato piano !ondazione continua nastri!orme:

    0

    1

    2

     f c qq c N q N B N  γ γ = ⋅ + ⋅ + ⋅ ⋅ ⋅

    Carico limite unitario fondazione continua:

    (Colombo e Colleselli, 2004)

         D      /     B

    Relative density Dr (%)

    f. dirette superficiali

    (De Beer, 1970)

     

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    5/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   *

    CARIC< I(I'4 – !attori corretti$i

    0

    1

    2

     f c c c c c c q q q q q qq c N s d i b g q N s d i b g B N s d i b g  γ γ γ γ γ γ  γ ′ ′= + + Q

    B

    B’=B-2e

    e

    2

    2

    190

    1

    : 15 30

    0,0 0,25

    c q

    c q

    i i

    i

    es

    i i i

    γ 

    γ 

    δ 

    δ 

    φ 

    δ φ 

    = = −

    °

    = − ′

    ′= ° = °

    ⇒ = = =

    δ Q

    B

    1

    1 tan

    1 0,!

    q

    cc

    q

     N    B

     s  N L

     s

     B

     s  Lγ 

    φ 

     

    = + ⋅  

    ′= +  

    = −

     

    Carico inclinato (!e"er#of$%esic)   &orma della fondazione ('rinc# ansen)

    Carico eccentrico (!e"er#of)

      espressione pi> generale per il calcolo della capacitportante c"e riguarda pressoc"? tutte le di$erse situazionidelle !ondazioni @ 6uella di %rinc" ansen9

     

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    6/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   B

    A causa delle !orze di inerzia indotte dal sisma nel terreno al di sotto della !ondazione

    diretta si pu7 mani!estare una riduzione del carico limite9= Si tratta di un collasso di tipo ;4<

    = accennato in -'C 200/  .11.*.3.1 e trattato in 4C/*

    (Callisto, 2009)

    (etodi per $alutare il carico limite !ondazioneterreno in condizioni sismic"e9

    Sarma 1DD0, Ric"ards et al. 1DD3, 5aolucci e 5ecEer 1DD, umar 2002 , (augeri e-o$it 200), C"oud"ur+ 200*.

    -

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    7/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013  

    (etodo di Ric"ards et al. 1DD39 a $alutazione del carico limite $iene condotta medianteunestensione del pro8lema delle6uili8rio glo8ale secondo un meccanismo alla Coulom8e portando in conto le !orze di inerzia agenti sul $olume di terreno a rottura. Il meccanismo

    proposto presenta alcune analogie con il modello di (onono8e e

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    8/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   /

    "a

    "a

    3 3

    0,35

    1,*1,*

     

    1 10,*5 0,*5

    1tan

    22

    1 1

     E h i e statico

    h

    h

    hi

    h

    e

    q v v v q

    V v V caso statico

    k  H 

    v V 

    k v

    k e

    v  B B

    φ 

    ζ 

    = ⋅ ⋅ ⋅

    = =

    = − = −

    = −

    = − = −    

    Carico orizzontale

    dalla sovrastruttura

    Inerzia terreno

    di fondazione

    ffetto dell!eccentricit"

    del carico

    h

     x y h

     H V k 

    q q k 

    = ⋅

    = ⋅

    (etodo di 5aolucci e 5ecEer 1DD9   ;li e!!etti sismici sulla capacit portante delle!ondazioni super!iciali sono stati esaminati usando lapproccio cinematico yield designtheory al calcolo pseudostatico. 'ale metodo, s$iluppato per $ia numerica e dal

    con!ronto con i risultati di teorie classic"e, consente di tro$are il limite superiore dei caric"ia rottura. Il metodo tiene conto degli e!!etti   cinematico   !orze di inerzia sul terreno incondizioni di rottura e inerziale dalla so$rastruttura. &alle analisi degli autori si e$ince c"ele!!etto cinematico @ assai modesto se con!rontato con gli e!!etti dellinterazione inerziale.

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    9/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   D

    li", 0,5

    /

    /

    /

     E c cf q qf f  

    cf cE cs

    qf qE qs

     f E s

    q cN h qN h BN h

    h N N 

    h N N 

    h N N 

    γ γ 

    γ γ γ 

    γ = + +

    =

    =

    =

    (etodo di C"oud"ur+ et al. 200*9 Si tratta di un metodo delle6uili8rio limite con !orze diinerzia componente orizzontale e $erticale di tipo pseudostatico, applicato ad una!ondazione continua. Vengono proposti nuo$i !attori di capacit portante ridotti da

    applicare alla !ormula classica per il calcolo del carico limite.

    (C#oud#ur$ et al%, 200&)

    (etodo di (augeri e -o$it 200)9 (etodo ottenuto da numerose analisi numeric"e suuna !ondazione soggetta a caric"i pseudostatici e terreno di !ondazione soggetto a !orzedi inerzia interazione cinematica e inerziale insieme. 5ropone un insieme numeroso di

    coe!!icienti corretti$i da applicare ai !attori di capacit portante secondo Vesic.( )   ( )

    ( )   ( )

    ( )   ( )

    ( )

    2

    2

    2

    1

    1

    1

    , , , , ,

    cf h h

    qf h h

     f h h

    h B k f C k f    

    h D k f E k f    

    h H k f I k f    

     B C D E H I f  

    γ 

    ϕ 

    = ⋅ + ⋅ +

    = ⋅ + ⋅ +

    = ⋅ + ⋅ +

    =

    0 f    ='olo interazione inerziale

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    10/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   10

    3

    33 3

    19,5 /0,0 0,

    0

    h

    v

    kN mk 

    φ 

    γ 

    = − °

    == ÷

    =

    4sempio – $alutazioni sulla capacit portante di una !ondazione diretta in condizionisismic"e

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    11/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   11

    0

    *0

    20

    +0

    ,0

    -0

    0

    /0

    00 02 0, 0

    1# (*$1)

         ρ   E

       (   3   )

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.

    1# ($)

       N   4   E

       (  $   )

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.

    1# ($)

       N       γ

       E

       (  $   )

    !etodo di Ric#ards et al. (*55+)

    00

    02

    0,

    0.

    08

    *0

    *2

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.1# ($)

       6   f   E      6   f   7

    ( )

    li"

    2

    2

    2

    12

      tan 1 1

    +$s ( )

    s ( ) ( )

    +$s +$s( ) 1 +$s( )

    +$s ( )

    s ( ) ( )+$s +$s( ) 1

    +$s( )

     E qE cE E 

     PE PE qE E AE cE qE  

     AE AE 

     AE 

     PE 

    Q Q qN cN B N  

     K K  N N N N ctg 

     K K 

     K 

    e se

     K 

    e se

    γ 

    γ 

    γ 

     ρ φ 

    φ θ 

    φ δ φ θ  

    θ δ θ  δ θ 

    φ θ 

    φ δ φ θ  θ δ θ 

    δ θ 

    = = + +

    = = − = −

    −=

    + ⋅ −

    ⋅ + ⋅ + +

    −=

    + ⋅ −⋅ + ⋅ −

    +

    ( )   ( )( ) ( )

    2

    1

    2 2

    1 11 tan 1 tan +$t tan

    tan +$n - tan1 tan tan +$t 1

    h AE 

    v

    a a a k a a

    a a k 

    δ θ  ρ φ θ θ 

    δ θ 

    − −

    + + + − = + = =! "

    + + + − # $

     

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    12/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   12

    00

    02

    0,

    0

    08

    *0

    000 0*0 020 0+0 0,0 0-0 00 0/0

    1# ($)

      2   i    (  $   )

    !etodo di aolucci e ec1er (*55/)

    , ,

    3 3

    0,35

    1,*1,*

    1 10,*5 0,*5

    1tan

    221 1

     f E h i e s f ! 

    hh

    hi

    he

    Q v v v Q v Q

    k  H v

    k v

    k ev B B

    φ 

    ζ 

    = ⋅ ⋅ ⋅ = ⋅

    = − = −

    = −

    = − = −  

    Carico orizzontaledalla sovrastruttura

    Inerzia terreno

    di fondazione

    ffetto dell!eccentricit"del carico

    00

    02

    0,

    0

    08

    *0

    000 0*0 020 0+0 0,0 0-0 00 0/

    1# ($)

      2   # 

       (  $   )

    00

    02

    0,

    0

    08

    *0

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0

    1# ($)

      2  9   6   f   E      6   f   7

    effetto inerzia e

    inclinazione del carico

    solo effetto inerzia

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    13/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   13

    !etodo di C#oud#ur" e 7ua Rao(200-)

    d+ddd  .B2

    1 .+ . γ γ  ⋅⋅⋅+⋅+⋅=

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.

    1# ($)

       N   4   d

       (  $   )

    00

    02

    0,

    0.

    08

    *0

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.

    1# ($)

       6   f   E      6   f   7

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0.

    1# ($)

       N

       d

       (  $   )

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    14/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1)

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0 0/1# ($)

       N  4   E

       (  $   )

    7arma

    Ric#ards

    ;umar 

    C#oud#ur"

    *

    *0

    *00

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0. 0/1# ($)

       N       γ

       E

       (  $   )

    7arma

    Ric#ards

    ;umar C#oud#ur"

    Confronto ari autori

    4sempio9 %rescia

    SV – 'R G )* anniag G 0,1)D g

    Cat. Suolo9 %Ss G 1,2 H ama G 0,1D g

    %G 0,2)C .11.3.*.1 e  .11.3.*.2

    E " G0,1D 0,2) G 0,0)300

    02

    0,

    0

    08

    *0

    00 0* 02 0+ 0, 0- 0 0/1# ($)

       6   f   E      6   f   7

    7arma

    Ric#ards

    ;umar 

    C#oud#ur"

    aolucci

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    15/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1*

    -'C 200/ –   .11.*.3.2In presenza di moto sismico, nei pali si s$iluppano sollecitazioni do$ute

    sia alle  forze inerziali trasmesse dalla sovrastruttura interazione inerzialesia allinterazione tra palo e terreno interazione cinematica.

    J opportuno c"e i momenti !lettenti do$uti allinterazione cinematicasiano $alutati per le   costruzioni di classe d’uso III e IV , per   sottosuoli di

    tipo D o peggiori, in siti a sismicità media o alta (ag > 0,25g e in presenza

    di ele$ati contrasti di rigidezza al contatto !ra strati contigui di terreno.

    5ali di !ondazione in condizioni sismic"e Aspetti normati$i

    (Estratto NTC 2008)

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    16/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1B

    a risposta sismica dei pali di !ondazione @ il risultato di una complessainterazione terrenopalostruttura. Concettualmente si "a interazione cinematicase linter!accia tra terreno e struttura si de!orma in maniera di$ersa rispetto allecondizioni di terreno li8ero. &urante lo scuotimento indotto dal sisma sigenerano sollecitazioni aggiunti$e sul palo.= Si tratta di un collasso di tipo S'R

    = 'rattato in -'C 200/  .11.*.3.2

    (Callisto, 2009)

    (etodi sempli!icati elasticit lineare per $alutare le sollecitazioni !lettentiindotte nel palo dallinterazione cinematica9 &o8r+ e

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    17/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1

    -orme -4R5 -ational 4art"6uaEe azards Reduction 5rogram, #S, 1DDForniscono unespressione per calcolare la distri8uzione del momento !lettente   !(z,tlungo lasse del palo con rigidezza   "pIp 6uando @ nota laccelerazione a(z,t#  Relazione

    $alida per depositi di terreno omogeno, non consente di in$estigare le sollecitazioni nelpalo indotte da cam8i di stratigra!ia. #tile per determinare il massimo momento in testa alpalo al piano campagna.

    ( )  ( )

    ( )

    2

     

    ,,

    ,

     " "

     s

    acce#e$a%ioe e# te$$eo i codi%ioi cam"o #ibe$o a##a "$ofodi

    a % t 

    t& % e a# 

     ' % t E I V 

    a % tem t  t "o

    =

    &

    "a

    20  " "

     s

    a % ' E I 

    V = & =

    (etodo di &o8r+

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    18/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1/

    (etodo di -iEolaou et al. 2001Relazione ottenuta dai risultati di numerose analisi numeric"e dinamic"e complete.Consente di calcolare in maniera approssimata il massimo momento !lettente nel palo in

    corrispondenza dellinter!accia !ra due strati di materiale di di$ersa rigidezza.D,   ',   "pIp   G dimensioni e rigidezza !lessionale del palo:   "%   G rigidezza del terrenosuper!iciale:  V  si G $elocit onde di taglio:  δ  G !attore ridutti$o !unzione del numero di ciclidellaccelerogramma.

    ( )

    0,500,50,30

    3 2

    1 1

    "a, 1 1

    "a

    0,0!2  "   s

    c

     s

    c s

     E    V  L ' D D E V 

    a h

     ' ' 

     f  

    ' ρ 

    δ 

    δ 

    =      

    =

    = ⋅

    =  n. cicli accelero rigorose:

      Il metodo di &o8r+ e

  • 8/17/2019 11 Colleselli_2013-06-06.pdf

    19/19

    F. Colleselli e A. Sanzeni – seminario CIAS – VR, giugno 2013   1D

    'ilio.!. *,0*2008.

    = CIRC?@ARE 2 feraio 2005 n. */ C.7.@@.. Istruzioni per lBapplicazione delle Nuoe norme tecnic#e per le

    costruzioniD di cui al decreto ministeriale *, "namics and Eart#4ua1e Enor" R. ?BRour1e !.H. >iscussion on seismic response of end$earin< pilesD " &lores$'errones R. and K#itman

    R.%. H. eotec#. En