48
Corso di MARKETING Prof. Gandolfo DOMINICI 1 CONCORRENZA E SETTORE CONCORRENZA E SETTORE CONCORRENZA E SETTORE CONCORRENZA E SETTORE

Marketing L2 Concorrenza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI1

CONCORRENZA E SETTORECONCORRENZA E SETTORECONCORRENZA E SETTORECONCORRENZA E SETTORE

Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999

Page 2: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI2

LeLeLeLe componenti ambientali componenti ambientali componenti ambientali componenti ambientali

nellnellnellnell’’’’analisi di marketinganalisi di marketinganalisi di marketinganalisi di marketing

Per l’assunzione e la realizzazione di decisioni di marketing efficaci l’azienda deve conoscere e tenere sotto controllo gli elementi dell’ambiente che la circonda

� L’analisi si focalizza su tre aree specifiche:

• analisi della domanda• analisi dell’offerta• analisi del sistema distributivo

Parallelamente l’azienda deve predisporre un sistema per rilevare e classificare le informazioni riferite al suo interno in termini di punti di forza e di debolezza. In questo modo l’azienda dispone di tutte le informazioni per valutare opportunità e minacce esistenti nell’ambiente e capacità competitive dell’impresa stessa.

Page 3: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI3

Il settoreIl settoreIl settoreIl settore

� Il settoresettore è il luogo economico in cui si

realizza il confronto concorrenziale.

� Definire i confini settorialiconfini settoriali significa

effettuare una precisa ricognizione per

conoscere quali sono i concorrenti attuali

e potenziali dell’impresa.

Page 4: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI4

Il settoreIl settoreIl settoreIl settore

Si tratta di cogliere una serie di omogeneità tra diverse imprese, che le fanno convergere all’interno di un settore:

�� struttura delle imprese: struttura delle imprese: dimensioni, canali distributivi utilizzati, ampiezza dei mercati di riferimento, livello di integrazione della produzione, livello di internazionalizzazione;

�� comportamenti delle imprese comportamenti delle imprese (obiettivi, livello di dinamismo, tecnologie utilizzate, comportamenti commerciali …);

� omogeneitomogeneitàà nei bisogninei bisogni che le imprese soddisfano (se due prodotti soddisfano lo stesso bisogno, le due imprese offerenti appartengono allo stesso settore).

Page 5: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI5

OmogeneitOmogeneitOmogeneitOmogeneitàààà fra impresefra impresefra impresefra imprese

Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999

Page 6: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI6

Concentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settoriale

In ogni struttura di mercato vi sono due forze contrapposte:

PotereInteso come capacità di imporre alla domanda le

propria strategie e politiche

ConcorrenzaIntesa come necessità di fronteggiare, direttamente o indirettamente, le strategie e le politiche delle imprese

che agiscono nello stesso settore

Page 7: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI7

Concentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settoriale

� L’analisi del settore è volta a definire le caratteristiche di struttura dell’arena competitiva, che incidono sul comportamento delle imprese e determinano i risultati di mercato ed economico-finanziari.

� Una prima analisi è data dalla misura della concentrazione intesa come numerosità e dimensione relativa delle imprese appartenenti ad un certo mercato

condiziona in modo determinante la capacità di utilizzare determinati strumenti competitivi nonché l’efficacia delle azioni

concorrenziali poste in essere.

Page 8: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI8

Concentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settorialeConcentrazione settoriale

� Tecnica: numerosità e dimensione delle unitàproduttive esistenti nel settore

indipendentemente dalle imprese di appartenenza;

� Economica: numerosità e dimensione delle imprese;

� Finanziaria: considera come unità più aziende controllate da uno stesso soggetto economico

(serve per la struttura ind. nazionale)

Page 9: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI9

Quota di mercatoQuota di mercatoQuota di mercatoQuota di mercato

� Quota del volume complessivo delle

vendite di un bene (o di un tipo di bene),

conquistata da un'impresa in un

determinato mercato.

� Si esprime con una percentuale (o una

frazione) del valore totale delle vendite o

del numero totale di unità vendute in

quel mercato

Page 10: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI10

Quota di mercatoQuota di mercatoQuota di mercatoQuota di mercato

CalcoloCalcoloCalcoloCalcolo

� Quota di mercato assoluta:1. Volume vendite dell’azienda

Vol. vendite totali del settore

2. Ricavi delle vendite dell’azienda

Ricavi delle vendite totali del settore

� Quota di mercato relativa:Quota di mercato dell’azienda

Quota di mercato del concorrente (i)

Page 11: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI11

Curva di Curva di Curva di Curva di LorenzLorenzLorenzLorenz

Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999

Page 12: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI12

Curva di Curva di Curva di Curva di LorenzLorenzLorenzLorenz

Nell’utilizzo si deve però tenere conto che essa misura la la la la dispersione nella distribuzione tra le impresedispersione nella distribuzione tra le impresedispersione nella distribuzione tra le impresedispersione nella distribuzione tra le imprese, per cui un settore composto da 3 imprese con quota di mercato omogenea presenta la stessa concentrazione di un settore con 100 imprese a quota di mercato omogenea

Page 13: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI13

Si sviluppano in un ambientecompetitivo in cui domina la

standardizzazionestandardizzazionestandardizzazionestandardizzazione dei prodotti, dei processi e della gestione.

E’ collegata ad altialtialtialti volumivolumivolumivolumiprodotti e venduti, che consente

l’ottenimento di economie legate alla dimensione.

Due insiemi contrastanti di forzeverso strategie contrapposte

economie di dimensione

differenziazionecompetitiva

L’impresa sfrutta il potenziale didifferenziabilitdifferenziabilitdifferenziabilitdifferenziabilitàààà della propria

offerta che trova riscontro nelleesigenze della domanda. Ogniazienda offre un prodotto con

caratteristiche diverse dai prodottiesistenti sul mercato.

Page 14: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI14

DifferenziabilitDifferenziabilitDifferenziabilitDifferenziabilitàààà

� Delle caratteristiche fisiche

� Del livello qualitativo

� Dei costi di accesso e di utilizzo

� Dell’immagine

Page 15: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI15

DifferenziabilitDifferenziabilitDifferenziabilitDifferenziabilitàààà

� Verticale: il consumatore mettendo a

confronto alcuni elementi è in grado di creare

una gerarchia oggettiva;

� Orizzontale: non è possibile creare una

gerarchia ma soltanto preferenze soggettive;

� Laterale: prodotti sostitutivi di altri al di fuori

del settore (settore lusso, hi-tech, ecc…)

Page 16: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI16

Economie legate alle dimensioniEconomie legate alle dimensioniEconomie legate alle dimensioniEconomie legate alle dimensioni

Fenomeno per cui alcune imprese, in virtù della loro dimensione riescono a realizzare la propria attivitàproduttiva a costi medi inferiori rispetto a quelli sostenuti da imprese di dimensioni minori.

� Economie di scala� Curve di esperienza ed economie di

apprendimento� Vantaggi assoluti di costo� Economie di raggio d’azione (scope

economies)

Page 17: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI17

Economie di scalaEconomie di scalaEconomie di scalaEconomie di scala

� Si hanno economie di scala quando il rendimento della funzione di produzione cresce all’aumentare della scala, cioè della dimensione.

� Il manifestarsi delle economie di scala comporta una riduzione dei costi medi totali di produzione al crescere della potenzialitàproduttiva dell’unità economica considerata (impianto, fase,impresa).

Page 18: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI18

Curve di esperienza ed Curve di esperienza ed Curve di esperienza ed Curve di esperienza ed

economie di apprendimentoeconomie di apprendimentoeconomie di apprendimentoeconomie di apprendimento

� I vantaggi di costo sono strettamente connessi all’entità della produzione cumulata fino ad un determinato momento.

� Il costo di un’unità del prodotto diminuisce di una percentuale costante ogni volta che la produzione cumulata raddoppia. Tale percentuale varia da settore a settore.

� Motivi: apprendimento legato al fatto di ripetere un’attività, innovazioni che si possono introdurre via via che aumenta la conoscenza dell’attività.

� La relazione tra la diminuzione del costo medio e la produzione cumulata è detta “curva di esperienza”.

Page 19: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI19

Curva di esperienzaCurva di esperienzaCurva di esperienzaCurva di esperienza

Fonte: Guatri, Vicari, Fiocca – Marketing -McGrawHill - 1999

Page 20: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI20

Calcolo dellCalcolo dellCalcolo dellCalcolo dell’’’’effetto esperienzaeffetto esperienzaeffetto esperienzaeffetto esperienza

Costo medio al tempo 2*

=

Costo medio al tempo 1*

X

(Prod. Cumulata al tempo 1

/

Prod. Cumulata al tempo 2)-ª***: al netto dell’inflazione; **= costante derivata dal tasso di apprendimento

Page 21: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI21

Effetto esperienzaEffetto esperienzaEffetto esperienzaEffetto esperienza

� L’effetto esperienza non deve essere

dato per certo per tutte le imprese del

settore

� Esso indica soltanto che è possibile al

momento dell’osservazione una

riduzione dei costi qualora si mettano in

atto tutte le azioni necessarie .

Page 22: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI22

Vantaggi assoluti di costoVantaggi assoluti di costoVantaggi assoluti di costoVantaggi assoluti di costo

� I vantaggi assoluti di costo riguardano le economie connesse agli acquisti dei fattori di produzione, cioè le cosiddette “economie esterne”.

� Ad es. per una grande impresa: maggiore forza contrattuale ,ampiezza dei campi di scelta che le sono consentiti, possibile alternativa delle produzioni interne, maggiori garanzie che può offrire ai fornitori).

Page 23: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI23

Economie di raggio dEconomie di raggio dEconomie di raggio dEconomie di raggio d’’’’azioneazioneazioneazione

� Risparmio di costi unitari in ipotesi di

produzione congiunta di più beni

all’interno di uno stesso processo

produttivo (tale definizione può essere

applicata anche alle funzioni di

distribuzione e di comunicazione).

Page 24: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI24

Le 5 forze competitive di PorterLe 5 forze competitive di PorterLe 5 forze competitive di PorterLe 5 forze competitive di Porter

clienti

1. Rivalitàtra imprese del

settorePotenzialientranti

Prodottisostitutivi

fornitori

2. Minacciadi nuoveentrate

3. Minacciadi prodottisostitutivi

5.Potere contrattuale clienti

4. Potere contrattuale fornitori

Page 25: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI25

RivalitRivalitRivalitRivalitàààà fra imprese del settorefra imprese del settorefra imprese del settorefra imprese del settore

ARMI DELLA COMPETIZIONE•Prezzo•Valore del prodotto•Efficienza

1. Rivalità fra imprese del settore

Prezzo, sconti,condizioni di pagamento

Performance, innovazione,servizio, pubblicità,rete di vendita, qualità.

Controllo costi, rapidità, stabilità

ARMI DELLA COMPETIZIONE•Prezzo•Valore del prodotto•Efficienza

1. Rivalità fra imprese del settore

Prezzo, sconti,condizioni di pagamento

Performance, innovazione,servizio, pubblicità,rete di vendita, qualità.

Controllo costi, rapidità, stabilità

Page 26: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI26

Minaccia di nuovi entrantiMinaccia di nuovi entrantiMinaccia di nuovi entrantiMinaccia di nuovi entranti

Potenzialientranti

2. Minacciadi nuoveentrate

PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA•Basse barriere all’entrata (vedi pagina dopo)•Le aziende del settore non reagiscono•I nuovi entranti si aspettano alti profitti•L’evoluzione tecnologica favorisce i nuovi

Page 27: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI27

Barriere allBarriere allBarriere allBarriere all’’’’entrataentrataentrataentrata

IMPRESA A

IMPRESA BIMPRESA C

IMPRESA D

IMPRESA E

Barriere all’entrataPotenzialinuovi entranti

Page 28: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI28

La concorrenza potenziale e le barriereLa concorrenza potenziale e le barriereLa concorrenza potenziale e le barriereLa concorrenza potenziale e le barriereallallallall’’’’ingresso di nuovi concorrentiingresso di nuovi concorrentiingresso di nuovi concorrentiingresso di nuovi concorrenti

Il settore è circondato da imprese potenziali concorrenti eda nuovi investitori desiderosi di farvi ingresso.Ciò che alletta sono le prospettive di reddito esistenti.Le imprese del settore, sentendosi minacciate, predispongonouna serie di ostacoli per far percepire difficoltà di ingresso.

Barriere allBarriere allBarriere allBarriere all’’’’entrataentrataentrataentrata

di tipo strutturaledi tipo strutturaledi tipo strutturaledi tipo strutturale(economie di scala, di apprendimento

vantaggi assoluti di costo,... )

di tipo competitivodi tipo competitivodi tipo competitivodi tipo competitivo(ribassi di prezzo, comunicazione,lancio tattico di nuovi prodotti, …)

Page 29: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI29

Barriere allBarriere allBarriere allBarriere all’’’’entrata di tipo strutturaleentrata di tipo strutturaleentrata di tipo strutturaleentrata di tipo strutturale

� Finanziarie

� Economico-produttive

� Istituzionali

� Commerciali

Page 30: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI30

Barriere FinanziarieBarriere FinanziarieBarriere FinanziarieBarriere Finanziarie

� Esistono settori produttivi in cui, sia a

motivo della necessità di ricorrere a

grandi dimensioni aziendali, al fine di

produrre a costi in linea con la

concorrenza, sia dell’onerosità degli

impianti, iniziare una certa attività

produttiva impone il ricorso a ingenti

mezzi finanziari.

Page 31: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI31

Barriere economicoBarriere economicoBarriere economicoBarriere economico----produttiveproduttiveproduttiveproduttive

� le aziende già affermate sul mercato controllano brevetti e tecniche produttive;

� l’approvvigionamento di alcune materie èstrettamente controllato da alcune imprese;

� le imprese del settore conseguono importanti economie di scala;

� esistenza di regolamentazione pubblica all’entrata nel settore.

Page 32: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI32

Barriere istituzionaliBarriere istituzionaliBarriere istituzionaliBarriere istituzionali

� Sono rappresentate dalla

regolamentazione pubblica intesa a

impedire o scoraggiare l’ingresso in un

determinato mercato.

Es.: servizi pubblici che operano in regime

di monopolio

Page 33: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI33

Barriere commercialiBarriere commercialiBarriere commercialiBarriere commerciali

� La pubblicità rappresenta un serio ostacolo all’entrata nel settore di nuovi concorrenti.

� I concorrenti dovranno sopportare sacrifici in termini di minori prezzi o di maggiori costi di vendita.

� Altre barriere : • rete di distribuzione• marca• fiducia• rete di relazioni

Page 34: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI34

Minaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutivi

Prodottisostitutivi

3. Minacciadi prodottisostitutivi

PRINCIPALI CAUSE DI MINACCIA•Esistono buoni sostituti (vedi pagina dopo)•Esistono buoni canali distributivi•I bisogni evolvono•Le tecnologie evolvono•La concorrenza allargata si rinforza

Page 35: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI35

Minaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutiviMinaccia di prodotti sostitutivi

Esistono buoni sostituti(la domanda è “elastica” rispetto al prezzo)

•Il prodotto è sostituibile•La fedeltà al prodotto è bassa•Scarso valore “simbolico” del prodotto

=

Page 36: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI36

Potere contrattuale dei fornitoriPotere contrattuale dei fornitoriPotere contrattuale dei fornitoriPotere contrattuale dei fornitori

fornitorifornitorifornitorifornitori

•La fornitura La fornitura La fornitura La fornitura èèèè importante per:importante per:importante per:importante per:� difficile sostituibilitdifficile sostituibilitdifficile sostituibilitdifficile sostituibilitàààà� costicosticosticosti� tecnologiatecnologiatecnologiatecnologia� logisticalogisticalogisticalogistica� qualitqualitqualitqualitàààà

CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE:CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE:CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE:CAUSE DI POTERE DEL FORNITORE:•Il settore dei fornitori Il settore dei fornitori Il settore dei fornitori Il settore dei fornitori èèèè poco poco poco poco affollatoaffollatoaffollatoaffollato•Costi di cambiamentoCosti di cambiamentoCosti di cambiamentoCosti di cambiamento•Fornitore di prestigioFornitore di prestigioFornitore di prestigioFornitore di prestigio•Fornitore efficiente nei prezziFornitore efficiente nei prezziFornitore efficiente nei prezziFornitore efficiente nei prezzi•Il compratore Il compratore Il compratore Il compratore èèèè pipipipiùùùù piccolo piccolo piccolo piccolo del fornitoredel fornitoredel fornitoredel fornitore

Page 37: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI37

Potere contrattuale dei clientiPotere contrattuale dei clientiPotere contrattuale dei clientiPotere contrattuale dei clienti

CAUSE DI MAGGIORE POTERE DEL CLIENTE•Acquistano grosse percentuali dei prodotti•Comprano grandi lotti•Possono rivolgersi ad altri (rivalità interna)•Possono farlo in proprio (integrazione a monte)•La fornitura è di modesta importanza

clienti

Page 38: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI38

Il modello networkIl modello networkIl modello networkIl modello network

� Secondo questo approccio il settore è costituito dall’insieme (network) di relazioni che uniscono le imprese.

� Queste relazioni contribuiscono all’avvicinamento/allontanamento delle imprese dal mercato e tra loro e consentono un continuo e dinamico adattamento delle rispettive capacità alle esigenze della domanda e della domanda all’offerta.

� Le relazioni rappresentano l’elemento costituente il vantaggio concorrenziale e contribuiscono a definire il settore e i suoi confini.

Page 39: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI39

Il modello networkIl modello networkIl modello networkIl modello networkLe imprese operano spesso in un contesto dove il loroLe imprese operano spesso in un contesto dove il loroLe imprese operano spesso in un contesto dove il loroLe imprese operano spesso in un contesto dove il lorocomportamento comportamento comportamento comportamento è condizionato da un numero limitato dicondizionato da un numero limitato dicondizionato da un numero limitato dicondizionato da un numero limitato dicontroparti (ognuna controparti (ognuna controparti (ognuna controparti (ognuna è unica e persegue il proprio scopo);unica e persegue il proprio scopo);unica e persegue il proprio scopo);unica e persegue il proprio scopo);in relazione a queste, lin relazione a queste, lin relazione a queste, lin relazione a queste, l’impresa interagisce continuamenteimpresa interagisce continuamenteimpresa interagisce continuamenteimpresa interagisce continuamentecreando coscreando coscreando coscreando così la struttura in cui avvengono gli scambi.la struttura in cui avvengono gli scambi.la struttura in cui avvengono gli scambi.la struttura in cui avvengono gli scambi.Con le relazioni Con le relazioni Con le relazioni Con le relazioni è possibile accedere e sfruttare le risorse possibile accedere e sfruttare le risorse possibile accedere e sfruttare le risorse possibile accedere e sfruttare le risorse delle altre parti;delle altre parti;delle altre parti;delle altre parti;le capacitle capacitle capacitle capacità distintive delldistintive delldistintive delldistintive dell’impresa si sviluppano attraversoimpresa si sviluppano attraversoimpresa si sviluppano attraversoimpresa si sviluppano attraversole interazioni con le altre parti. Lle interazioni con le altre parti. Lle interazioni con le altre parti. Lle interazioni con le altre parti. L’identitidentitidentitidentità delldelldelldell’impresa si impresa si impresa si impresa si crea coscrea coscrea coscrea così attraverso le relazioni con le altre imprese;attraverso le relazioni con le altre imprese;attraverso le relazioni con le altre imprese;attraverso le relazioni con le altre imprese;la performance dellla performance dellla performance dellla performance dell’impresa impresa impresa impresa è coscoscoscosì condizionata dalla condizionata dalla condizionata dalla condizionata dalla rete delle relazioni presa nel suo insieme e perciò ancherete delle relazioni presa nel suo insieme e perciò ancherete delle relazioni presa nel suo insieme e perciò ancherete delle relazioni presa nel suo insieme e perciò anchedalle interdipendenze tra le terze partidalle interdipendenze tra le terze partidalle interdipendenze tra le terze partidalle interdipendenze tra le terze parti....

Page 40: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI40

Analisi intrasettorialeAnalisi intrasettorialeAnalisi intrasettorialeAnalisi intrasettoriale

I limiti nella realtà empirica del paradigma:

Struttura-condotta-performance

Rendono necessaria l’analisi intrasettoriale

Page 41: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI41

Analisi intrasettorialeAnalisi intrasettorialeAnalisi intrasettorialeAnalisi intrasettoriale

� Parte dall’individuazione e dalla categorizzazione delle strategie delle singole imprese operanti nel settore per ottenere una configurazione utile a comprendere i rapporti di rivalità esistenti nel settore e a fornire alle imprese indicazioni sulla concorrenzialità esistente e sulle leve strategiche che possono essere messe in campo per il raggiungimento dei loro obiettivi.

� Per definire le strategie concorrenziali delle imprese ènecessario,dopo aver indagato il settore, approfondire l’analisi limitandosi ad un ambito più ristretto.

Page 42: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI42

Gruppi strategiciGruppi strategiciGruppi strategiciGruppi strategici

� All’interno di ciascun settore esistono più

gruppi strategici, ciascuno dei quali raggruppa

imprese simili tra loro ma differenti da quelle appartenenti ad altri gruppi strategici.

� All’interno di ciascun gruppo strategico le

imprese sono in stretta concorrenza, operando

nella medesima arena competitiva.

Page 43: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI43

Gruppi strategiciGruppi strategiciGruppi strategiciGruppi strategici

L’appartenenza ad uno stesso gruppo strategico dipende

dalla strategia che ciascuna azienda persegue, e in

particolare da alcuni elementi tra cui:

� i segmenti di mercato prescelti

� l’ampiezza della gamma offerta

� il livello dei prezzi

� la qualità del prodotto

� la presenza di immagine di marca

� l’intensità della spesa pubblicitaria

� i canali di distribuzione

Page 44: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI44

Rappresentazione grafica dei gruppi strategici:Rappresentazione grafica dei gruppi strategici:Rappresentazione grafica dei gruppi strategici:Rappresentazione grafica dei gruppi strategici:il settore dellil settore dellil settore dellil settore dell’’’’autoautoautoauto

AAAADDDD

EEEE

BBBBCCCCGamma limitataGamma limitataGamma limitataGamma limitata

Gamma ampiaGamma ampiaGamma ampiaGamma ampia FFFF

Auto di serieAuto di serieAuto di serieAuto di serie Vetture fuori serieVetture fuori serieVetture fuori serieVetture fuori serie

Page 45: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI45

Barriere alla mobilitBarriere alla mobilitBarriere alla mobilitBarriere alla mobilitàààà

� Le barriere all’entrata esistenti in un settore possono agire come barriere alla mobilità per un’impresa che voglia passare da un gruppo strategico all’altro;

esempio:

l’entrata nel settore dei fazzoletti di carta può risultare relativamente semplice in quanto non sembrano esistere ostacoli rilevanti di natura finanziaria, tecnologica o di mercato. Chi volesse però entrare nel gruppo dei produttori a dimensione nazionale incontrerebbe barriere di marketing di livello notevolmente più elevato.

Page 46: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI46

Evoluzione Evoluzione Evoluzione Evoluzione deldeldeldel settore e dinamismo concorrenzialesettore e dinamismo concorrenzialesettore e dinamismo concorrenzialesettore e dinamismo concorrenziale

dinamismo settorialedinamismo settorialedinamismo settorialedinamismo settoriale

QUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOQUANTITATIVOintensità dei tassi dicrescita del settore

QUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOQUALITATIVOcambiamenti delle

caratteristiche strutturalidi comportamento

competitivo e di performancedi mercato delle imprese

Page 47: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI47

Il dinamismo settoriale può dipendereIl dinamismo settoriale può dipendereIl dinamismo settoriale può dipendereIl dinamismo settoriale può dipendere

dalle caratteristiche intrinseche del settore edalle caratteristiche intrinseche del settore edalle caratteristiche intrinseche del settore edalle caratteristiche intrinseche del settore edel mercatodel mercatodel mercatodel mercato(evoluzioni determinate dalle innovazioni tecnologiche,(evoluzioni determinate dalle innovazioni tecnologiche,(evoluzioni determinate dalle innovazioni tecnologiche,(evoluzioni determinate dalle innovazioni tecnologiche,nuove modalitnuove modalitnuove modalitnuove modalità di commercializzazione dei prodotti, di commercializzazione dei prodotti, di commercializzazione dei prodotti, di commercializzazione dei prodotti, ingresso di nuova concorrenza, nuove esigenze dei ingresso di nuova concorrenza, nuove esigenze dei ingresso di nuova concorrenza, nuove esigenze dei ingresso di nuova concorrenza, nuove esigenze dei consumatori,..)consumatori,..)consumatori,..)consumatori,..)dalldalldalldall’autonomo comportamento delle impreseautonomo comportamento delle impreseautonomo comportamento delle impreseautonomo comportamento delle imprese(i cambiamenti sono la conseguenza delle azioni delle(i cambiamenti sono la conseguenza delle azioni delle(i cambiamenti sono la conseguenza delle azioni delle(i cambiamenti sono la conseguenza delle azioni delleimprese finalizzate al concretizzarsi di cambiamenti imprese finalizzate al concretizzarsi di cambiamenti imprese finalizzate al concretizzarsi di cambiamenti imprese finalizzate al concretizzarsi di cambiamenti nelle politiche e nelle modalitnelle politiche e nelle modalitnelle politiche e nelle modalitnelle politiche e nelle modalità di attuazione delle di attuazione delle di attuazione delle di attuazione delle strategie)strategie)strategie)strategie)

Page 48: Marketing L2 Concorrenza

Corso di MARKETING

Prof. Gandolfo DOMINICI48

Ciclo di vita del settoreCiclo di vita del settoreCiclo di vita del settoreCiclo di vita del settore

TEMPO

Vendite d

el sett

ore

Introduzione

Sviluppo

Maturità

Declino