Implementazione e Sperimentazione di un Information Landscape

Preview:

DESCRIPTION

progetto realizzato presso il laboratorio di Robotica Percettiva PERCRO della Scuola Superiore Sant'Anna

Citation preview

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Informatica Umanistica

Marina Belli - Matricola 407009

SEMINARIO DI CULTURA DIGITALE

“IMPLEMENTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN INFORMATION LANDSCAPE”

Realtà Virtuale

Immersione Realismo Presenza

Altre interfacce per l’interazione: hmd e wired gloves

XCave - Laboratorio PERCRO - Scuola Superiore Sant’Anna

Information Landscape = ambienti tridimensionali in cui una grande quantità di informazioni (ad esempio testi, suoni, immagini, modelli 3D) viene rappresentata su superfici diverse, spazialmente organizzate e collegate.Il fine di un IL non è quello di rappresentare esattamente la realtà, bensì di accompagnare l'utente in un percorso di conoscenza all'interno di un mondo completamente astratto.

Al suo interno le informazioni sono presentate sotto la forma di paesaggio (da qui il termine “paesaggio di informazione”), consentendo al fruitore una interpretazione immediata del corretto raggruppamento nello spazio delle informazioni stesse.L' idea è quella di posizionare l'utente direttamente all'interno delle informazioni, così il suo apprendimento scaturisce di fatto dall'esplorazione dell’ambiente.

Alcuni esempi: inferno di Dante

Altri esempi: Galileo, Fedro

I Tre PomiDesign: 4 fasi

Grazie alla supervisione dei professori Chiara Evangelista e Marcello Carrozzino del laboratorio di robotica PERCRO della Scuola Superiore Sant’Anna, ho ideato e creato un paesaggio di informazione con lo scopo di esaminarne i principali aspetti in termini di efficacia, qualità dell'esperienza, ma soprattutto di usabilità, aspetto su cui i paesaggi d'informazione non sono ancora stati testati.

identificazione delle entità (oggetti da inserire nel paesaggio)

selezione del layout adatto

connessione tra le entità (link)

personalizzazio-ne dell'interazione

I Tre PomiInformation Landscape Pagine Web

Test

Valutazione comparativa

L’information landscapeL'accesso alle informazioni deve risultare semplice ed intuitivo.A questo proposito, la struttura a link colorati dello stesso colore e la divisione in sequenze sono state mantenute anche all'interno dell'information landscape.

La storia è stata trasformata in un paesaggio di informazione costituito da una “stanza” a forma di quadrato (dove le quattro pareti sono costituite dalle prime quattro sequenze della storia) e da una a forma di esagono (le altre sei sequenze).

L’information landscape

PROGETTAZIONE:Radice: tre_pomi.ilp. E’ l’elemento base del paesaggio che contiene sotto di sé tutti gli altri elementi.

All'interno della radice troviamo tre “siti”: trepomi.cfg, damatrucidata.cfg e approfondimenti.cfg. I primi due siti costituiscono le due stanze del paesaggio, rispettivamente il quadrato e l'esagono. Il terzo rappresenta gli approfondimenti, già discussi nel capitolo precedente, disposti di fronte all'utente.A loro volta i tre siti contengono sotto di loro tutte le sequenza (in formato .txt).

3D Typographic Environment Editor: utilizzato per la costruzione del paesaggio.

ILViewer: per la visualizzazione delle evoluzioni del progetto e del risultato finale.

L’information landscape

L’information landscapeAll'interno dei siti troviamo anche i link. Tutti i collegamenti infatti non fanno parte delle sequenze di testo (es. seq2.txt), ma costituiscono porzioni di testo a se stanti (ad es. giovine.txt, dama.txt, ecc.).

Proprio come per le pagine web, ogni sequenza di testo ha al suo interno parole chiave colorate che costituiscono i link che collegano tra loro le sequenze, e che permettono all'utente di navigare nel paesaggio di informazione.

L'utente è comunque libero di navigare e di esplorare il paesaggio anche in modo autonomo, attivo e libero, a prescindere dalla presenza dei link.

La fase di testingTest di comprensione => su un gruppo di dieci utenti

13 domande chiuse a risposta multipla che riguardano la comprensione del testo (es. “chi ha rubato il pomo?”).Alla fine è stata inserita una domanda aperta, all'interno della quale viene richiesto un giudizio relativo alla usabilità del sistema.

cinque persone hanno letto il testo attraverso le pagine web da pc.

cinque persone hanno letto il testo su pc tramite ILViewer.

Risultati del testLe due differenti tipologie di sistema hanno di fatto creato due diverse modalità di fruizione.

Pagine web:

- più risposte esatte relative alla comprensione del racconto.- numero rilevante di domande di approfondimento senza risposta o con risposta errata. - tendenza degli utenti a seguire la storia secondo la sua costruzione naturale.

Paesaggiodi informazione:

- comportamento più “esplorativo”.- curiosità di sperimentare un nuovo mezzo di fruizione. - maggior numero di riposte esatte date alle domande riguardanti i link di approfondimento.- comprensione generale limitata.

ConclusioniGli information landscape rappresentano un nuovo metodo di memorizzazione e di successiva elaborazione delle informazioni fruite, offrendo all'utente nuovi stimoli percettivi, risultando così un vero e proprio valore aggiunto e un valido supporto.

REALTA’VIRTUALE

didattica

arte

beni culturali

medicina

intrattenimento

Grazie per l’attenzione.

Recommended