Social Media Marketing: Le Aziende 2.0

Preview:

DESCRIPTION

Con l' avvento del web 2.0 e l'accesso sempre più facile alla Rete, la società ha nuovi luoghi in cui interagire: si parla e ci si incontra in quelle piazze virtuali che sono i social media (blog, forum, social network). In Rete abbiamo a disposizione un flusso continuo di informazioni in tempo reale: ad esempio quando ci fu il terremoto nella East Cost negli Usa, i cittadini di NewYork ricevettero dei tweet1 a riguardo 30 secondi prima di sentire la terra tremare. Tuttavia non si deve pensare al web come un mondo parallelo, ma come un'estensione del reale. Infatti i social media, diventati l'attività principale sul web, possono essere considerati luoghi veri e propri in cui si manifestano, valori, sentimenti, opinioni, si riflettono comportamenti della vita. Il web dunque s'impregna del nostro quotidiano, diventando un'appendice del reale; influenzando anche la vita di coppia! Pensate che si sono incontrate in Rete una coppia su cinque! Questo è solo un esempi di come la Rete abbia inglobato la nostra società. E le aziende? Sono presenti in Rete? Le aziende volenti o nolenti sono presenti in Rete in quanto possono essere oggetto di discussione. La società abituata a trovare di tutto sul web, si aspetta di trovare anche le aziende, le quali però non sono più tutelate da una comunicazione unidirezionale. I brand dunque devono scendere dal piedistallo ed adottare un comportamento “social” per essere ben accetti ed avere lunga vita in Rete. Devono inoltre fare in modo di creare attorno al proprio brand un passaparola positivo: solo il 14% degli utenti infatti crede nella pubblicità tradizionale e ben il 90% si affida al parere di altri consumatori.

Citation preview

C.d.s: Scienze e tecnologie della comunicazione

SOCIAL MEDIA MARKETING: LE AZIENDE 2.0

Laureanda: Francesca BerniniRelatore: Marino Cavallo

WEB 1.0

Mono-direzionale

Consultazione dati

WEB 2.0

Bi-direzionale

Collaborazione

Interazione

User-generated content

Remix-ability

““AUTO-COMUNICAZONE AUTO-COMUNICAZONE DI MASSA” DI MASSA”

WEB 2.0 è caratterizzato da

Teoria del proiettile di Lasswellnella quale il pubblico è considerato passivo

...ma il pubblico non è passivo..

S.Hall sosteneva che esistono tre modalità di interpretazione:

Egemone-dominante Negoziata Oppositiva

Oggi l'utente è lui stesso produttore di contenuti e non perde occasione di

creare qualcosa

in Rete o di cooperare con altri

La cultura odierna è stata definita da H.Jenkinhs una

“ “CULTURA CONVERGENTE”CULTURA CONVERGENTE”

Fusione di diverse tecnologie Interazione e intreccio di conoscenze Intelligenza collettiva

La Società è diventata 2.0, chiamata da Castells “Società in ReteSocietà in Rete”

Unità fondamentale. non ha valore in quanto singola persona, ma ha importanza in quanto produce azione ed interazione condizionato dalle regole della collettività

Sistema sociale = Rete sociale ? Parson

sistema sociale come

reti di relazioni

Sistema sociale = Rete sociale ?

Luhmann

sistema sociale

come

reti di atti

comunicativi

Unità fondamentale: è azione ed è selezione di ciò che si pronuncia e di ciò che si riceve

comunicazione

Bla bla bla bla bla

Bla

bla

bla

bl

a bl

a

comunicazione

Rete ≠ Sistema!

Il termine Rete abbraccia un concetto più ampio si Sistema: rappresenta una struttura di relazioni, le quali rappresentano qualsiasi tipo di interazione; non ha confini, è aperto e soggetto a continui cambiamenti; inoltre non è influenzata da regole sociali in quanto è lei stesse a contenerle.Con sistema dunque s'intende solo un aspetto funzionale della Rete sociale ed è esso stesso a far parte della Rete, e non viceversa.

Rete

Gli Italiani in Rete (dati 2010)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

55%(ca.) 49% Utenti delle Rete Famiglie dotate di

connessione internet a

banda larga

<

Perché non si accede ad internet?

Non capacità....40,8% Inutilità, mancanza d'interesse....23,2%

un'alfabetizzazione digitale

per superare questo ostacolo culturale!

occorre

Grazie soprattutto al crescente utilizzo

diTablet e Smartphone

Tuttavia..Il 90% del totale delle popolazione italiana sul web

accede ai SocialNetwork!

Siamo il popolo più “social” del mondo!

Dopo di noi:

I SocialMedia hanno Rivoluzionato il nostro quotidiano

Ogni secondo

due persone si registrano ad

Ogni minuto

vengono caricati ca.72 h di video su

I SocialMedia hanno Rivoluzionato il nostro quotidiano

1 coppia su 5 e

3 coppie gay su 5

si sono conosciute on line!

I SocialMedia hanno Rivoluzionato il nostro quotidiano

1 divorziodivorzio su 5

è stato causato da

In Egitto,

dopo la “primavera araba”

alcuni bambini sono stati chiamati

e

I SocialMedia hanno Rivoluzionato il nostro quotidiano

Sul web dunque siamo sempre più attivi...

e le aziende?

“Un' azienda che non è presente in Rete o nei social media è un'azienda che comunica la

propria assenza”

Il passa-parola è la forma di Marketing più efficace!

Ma molte aziende non sono ancora in Rete......

Per mancata alfabetizzazione

digitale??? Non sanno che il web

fa vendere?

!!!!

Il passa-parola in Rete influenza le vendite(Italia dati 2012)

84%consulta il web per raccogliere

informazioni su prodotti/servizi

78%per confrontare i prezzi

58%per scegliere il punto

vendita

Il passa-parola in Rete influenza le vendite (Italia dati 2012)

42%

dichiara di non aver acquistato un prodotto a causa di un commento

negativo letto in Rete

48%dichiara di aver

acquistato un prodotto in seguito

ad commento positivo letto in

Rete

Alcuni strumenti di Digital Marketing

Search Marketing:Search Marketing: Serve per farsi trovare dal cliente Target contestuale Costi bassi rispetto a pubblicità

tradizionale Misurare ritorno investimenti Strumento Google Adwords

Alcuni strumenti di Digital Marketing: Search MarketingSearch Marketing

Alcuni strumenti di Digital Marketing: Web AnalyticsWeb Analytics

Serve per calcolare ritorno degli investimenti

Tracciare conversioni Calcolare costi conversione Strumento

CPVCPAROI

Alcuni strumenti di Digital Marketing: Email MarketingEmail Marketing

DEM Per pubblicità

Newsletter Per instaurare un dialogo con l'utente

Le Aziende “Social”

Condividere e coinvolgere

Offrire qualcosa d'interessante

Raccontarsi

Consapevole di essere all'interno di una cultura

convergente

Consapevole di essere all'interno di una cultura

convergente

Dialogo autentico con il cliente

Disponibilità all'ascolto ed onestà

Marketing Relazionale:lo storytelling

Nella timeline l'anno 1969 è segnato dalla pubblicità della bevanda legata al primo uomo sulla luna. La stampa della pubblicità è introdotta da un "consum-attore" che scrive "Nel momento in cui Neil Armstrong posò il piede sulla luna, io aprii una lattina di Coca, per ricordarmi sempre che cosa stavo facendo in quel esatto momento di storia"

Le aziende devono essere “social” anche off line..

Case history della Lego

Lettera di un giovane cliente:

“Ciao. Il mio nome è Luka Apps ed ho 7 anni. Con tutti i miei risparmi di

Natale mi sono comprato il kit NinjaGo del Predatore Ultra Sonico. Il

numero è il 9449. E’ davvero molto bello. Papà mi ha portato da

Sainsbury e mi ha detto di lasciare i personaggi a casa ma io li ho

portati con me ed ho perso Jay ZX al negozio perché mi è caduto dal

cappotto. Sono davvero dispiaciuto d’averlo perso. Papà mi ha detto

di spedirvi una mail per vedere se è possibile averne un altro.

Prometto di non portarlo mai più al negozio se me lo spedite. Luka”.

La risposta della Lego“Luka, ho detto al sensei Wu che la perdita di Jay è stato solo un

incidente.. Mi ha quindi incaricato di dirti: “Luka, tuo padre sembra

davvero una persona molto saggia. Devi sempre proteggere i tuoi

personaggi NinjaGo come i draghi proteggono le armi di Spinjitzu!”.  Il

Maestro Wu mi ha anche detto che va bene spedirti un nuovo Jay e di

aggiungerci anche un piccolo extra perchè chiunque risparmi tutti i suoi

soldi di Natale per comperare il Predatore Ultrasonico deve essere

davvero un grande fan di Ninjago. Quindi, spero ti godrai il tuo Jay con

tutte le sue armi...Ti spedirò anche un cattivo con cui farlo combattere...

proteggi i tuoi personaggi come le armi di Spinjitzu e dai sempre retta al

tuo Papà.”

La vicenda è stata twittata dal Padre ed è diventata virale La vicenda è stata twittata dal Padre ed è diventata virale

Case history della Lego

Quando si crede fortemente sul prodotto e

sulle persone, si fidelizza il cliente che a sua

volta supporta l'azienda stessa, la quale crea

attorno a sé una community fedele ed una

buona reputazione!

Case history della United Airlines

Durante un volo con l'United Airlines, la chitarra del musicista Dave Carrol era stata

danneggiata

La compagnia area per mesi ha ignorato la richiesta di risarcimento dello sventurato, il

quale ha esposto il suo disagio nella maniera che sa meglio fare...

cantando: http://www.youtube.com/watch?v=5YGc4zOqozo

Risposta di Dave Carroll alla United Airlines

Hit con più di 3milioni di visualizzazioni solo prime 3 settimane

Danni d' immagine all'azienda

Perdita di 180 milioni di dollari

É importante offrire buoni contenuti!

E se l'azienda/prodotto viene nominata al di fuori delle brand page?

Per monitorare la presenza del proprio marchio/servizio/prodotto sulla Rete ci si può affidare a...

Come reagire a commenti negativi? usare un linguaggio in linea a quello usato dagli utenti

usare un linguaggio cortese, senza sarcasmo

utilizzare i media che sono stati utilizzati dagli utenti cercare di ricostruire l'esperienza dell'utente

non cancellare in assoluto i commenti degli utenti

se la situazione lo richiedere ammettere le proprie

colpe e chiedere scusa

dimostrare di essere disponibili all'ascolto ed alla

risoluzione del problema

Gestione Crisi.Case history negativa: Patrizia Pepe

La Pepe durante la campagnia

“Where is Patrizia?”

è stata accusata di usare modelle

troppe magre,

incentivando l'anoressia tra le ragazze.

La riposta della Pepe

Strategia per aumentare il Buzz?

Molto probabilmente, tuttavia l'immagine del marchio pecca di antipatia! E ancora dopo mesi alla query “Patrizia Pepe” apparivano tra le primi voci dei motori di ricerca le notizie legate alla vicenda...e si sa le Rete conserva tutto!

Gestione Crisi.Case history positiva: il caso Barilla

Dopo l'affermazione di Guido Barilla “..noi siamo per la famiglia tradizionale..” sul web si è

sviluppato il putiferio!

#boicottabarilla

La Risposta di Barilla

L'atteggiamento di casa Barilla è un buon esempio di gestione della crisi, in quanto:

1) non ha cancellato i commenti negativi sulle

brand pages,

2) ha dimostrato umiltà e cordialità;

3) Guido Barilla si è scusato in prima persona.

Tuttavia potevano agire più in fretta, infatti..

... la concorrenza ne ha approfittato

I Social Network principali

Raggiungere i clienti anche su dispositivi mobili

Raggiungere i clienti anche su dispositivi mobili:

ottimizzare l'interfaccia del sito per qualsiasi dispositivo mobile

Raggiungere i clienti anche su dispositivi mobili:

QR CODE

Raggiungere i clienti anche su dispositivi mobili:Realtà aumentata

Raggiungere i clienti anche su dispositivi mobili:

le Apps

Il Web 2.0 e le nuove tecnologie

Offrono opportunità infinite di relazioni, di marketing,di condivisione, di strumenti a basso costo!

Un nuovo mondo per accorciare le distanze comunicative e nuovi metodi di pubblicità utilizzabili dalle p.m.i che non hanno grandi budget per la pubblicità

Tuttavia facciamo attenzione...

“La tecnologia ci affascina ma,

può portare a dove non vogliamo”

Sherry Turkle

“Siamo Connessi ma Soli”“Siamo Connessi ma Soli”

Sherry Turkle

“Bisogna usare le tecnologie come servizi e non come soluzione alla solitudine”

Sherry Turkle

Bibliografia:E. QUALMAN “Socialnomics. La nuova economia dei social media”

Hoepli, Milano, 2011

G. DI FRAIA, “Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0”, Hoepli,Milano, 2012

HENRY JENKINS, “Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo”, traduzione di G. Marinelli, Guerini studio, Milano, 2010

M. CASTELLS, “Comunicazione e potere”, UBE, Milano, 2009

M. CAVALLO, “Oltre la società della comunicazione”, Angeli, Milano, 2012.

M. CAVALLO, F.SPADONI, “I social Network”, Milano, Franco Angeli, 2010

Rapporti:

Report dell'Osservatorio Multicanalità.  , DAI MASS MEDIA ALLA MULTICANALITA' , condotta da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano. 2012

Rapporto IEM “L'industria della comunicazione in Italia”2012

Rapporto dell'Osservatorio sui contenuti digitali, 2009

Sitografia:http://www.ninjamarketing.it

http://it.wikipedia.org

http://www.webmarketingpratico.net/.

http://www.pecorelettriche.it/

http://www.pc-facile.com/glossario/smartphone/.

http://www.srcomunicazione.it/

http://www.osservatoriocontenutidigitali.it/

http://www.euractiv.it/it/news/industria-innovazione/5052-social-network-italiani-primi-in-europa.html

http://www.istat.it/it/archivio/computer

http://www.gtaviani.com/social-media-articoli-web-marketing/web-marketing/

https://adwords.google.com/

http://www.google.it/alerts

http://vincos.it

http://www.ted.com/talks/lang/it/sherry_turkle_alone_together.html

Francesca Bernini

SOCIAL MEDIA MARKETING:

LE AZIENDE 2.0

Recommended